Peirce e Poe. Alle radici del rapporto tra semiotica e detection

16
Peirce e Poe Alle radici del rapporto tra semiotica e detection Emanuele Fadda CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera rubata”" – 29/1/2014 1

Transcript of Peirce e Poe. Alle radici del rapporto tra semiotica e detection

Peirce e PoeAlle radici del

rapporto tra semiotica e detectionEmanuele Fadda

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20141

scaletta1. Le tre forme d’inferenza e il primato

epistemologico dell’abduzione 2. La nascita della tradizione semiotica sulla

detection1. Paradigma indiziario2. Il ruolo di Sherlock Holmes (“I never guess”)3. La logica inferenziale come ponte tra

epistemologia e ragionamento ordinario3. Peirce e Poe

1. Il prototipo del dandy2. L’abduzione come cambiamento di abito3. Il guessing come potere della mente sulla mente4. Il musement

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20142

Peirce: ordine epistemologico delle tre

forme di inferenza1.ABDUZIONE: faccio un’ipotesi

esplicativa (es. NN è mancino)

2.DEDUZIONE: ne traggo tutte le conseguenze (es. Dovrebbe scrivere sempre con la sinistra)

3.INDUZIONE: verifico se queste conseguenze si danno (es. Non l’ho mai visto scrivere con la destra)

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20143

Schema comparato delle abduzioni

(Bonfantini + Eco)BONFANTINIECO

(I) SemiautomaticaIpercodificata

(II) Selezione nell’ambito dell’Ipocodificataenciclopedia disponibile

(III) InvenzioneCreativaCSFP 2013/14 – ”A partire dal

Seminario su “La lettera rubata”" – 29/1/2014

4

Il ruolo della ‘meta-abduzione’

• A queste tre, Eco aggiunge la meta-abduzione: l’abduzione che le abduzioni funzionano (o generalmente funzionano, o almeno possono funzionare)*

• Sembra pleonastico, ma in realtà è importante nei due casi estremi:– La cognitività quotidiana– Le abduzioni più ardite

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20145

Primato dell’abduzione (II)

nella scienza*“Sospetto che possa essere difficile mostrare che, date due branche della scienza, l’una non possa gettar luce

sull’altra in qualche modo” (C. S. Peirce (sed contra: Chomsky (e un po’

anche FdS))) ________________

•Ma non è il caso di identificare i domini con le scienze: una tipica abduzione (II) è la “legge di Haeckel” (l’ontogenesi ricapitola la filogenesi)

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20146

Il segno dei tre (1983)Opera fondatrice della tradizione di studi su semiotica & detection

•Tre filoni:1.Paradigma indiziario2.Ruolo di Sherlock Holmes come

primo termine di confronto3.La logica inferenziale come

ponte tra epistemologia e ragionamento ordinario

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/20147

Il paradigma indiziario (sive tanto il diavolo quanto il buon Dio si nascondono nei dettagli)• Triade Doyle-Morelli-Freud• Gli indizi vengono prima della teoria, e – nel PI propriamente detto, la teoria non è possibile (ma il metodo sì)• Cfr. l’idea di microstoria

• Il rigore teorico non è sempre auspicabile: ci sono procedimenti senza contesto di giustificazione– (nozione araba di firāsa come organo della

Serendipity)CSFP 2013/14 – ”A partire dal

Seminario su “La lettera rubata”" – 29/1/2014

8

Il ruolo di Sherlock Holmes

• Metodo di Holmes/Bell – Paradigma indiziario– Gestione oculata delle abduzioni (“I never guess”)

– Deduzione (ventaglio di possibilità)– Ragionamento per esclusione (induzione a rovescio)

• DIAGNOSI => Logica del medico: – non tirare troppo a indovinare (e comunque

non darlo a vedere)– La ricostruzione “rovina il gioco”, ma va

comunque garantita CSFP 2013/14 – ”A partire dal

Seminario su “La lettera rubata”" – 29/1/2014

9

Detection, logica e scienza

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201410

• Hintikka => formalizzazione del metodo di Holmes– J. H. è un profondo conoscitore (e ammiratore) della logica di Peirce, che oppone a quella di Frege

• Bonfantini/Proni, Eco => lavoro sulla nozione di abduzione– L’abduzione rischia di diventare nozione passepartout, una sorta di mantra. E l’interpretazione materialistica di Peirce non è tenibileIn entrambi i casi è in gioco la logica vista

(anche) come inferenza “naturale”, e la continuità tra inferenza/cognitività ordinaria e scientifica

Baudelaire, Peirce, Poe:

“madmen of a harmless nature”• J. Brent, biografo di Peirce, lo descrive

come un dandy, paragonandolo a Baudelaire. Brent esagera un po’, ma non troppo…

• Poe risponde forse ancor più a questo stereotipo (e lo riproduce nei suoi personaggi)

• Circostanze biografiche rendono possibili (anche se non probabili) contatti almeno indiretti Poe/Peirce

• Non è un caso, forse, che questi tre personaggi si siano in qualche modo cercati

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201411

L’abduzione come habit-change

“They have no variation of principle in their investigation; at best, when urged by some unusual

emergency – by some extraordinary reward – they extend or exaggerate their old modes of practice, without touching

their principles.” (PL) •Odd è per il signor G. tutto quello per cui non ha una regola

“It appears to me that this mistery is considered insoluble, for the very reason which should cause it to be regarded as easy of solution – I mean the outré character of

its features” (MRM)•L’inspiegabile è l’ovvio

“those problems that at first blush appear utterly insoluble receive, in that very circumstance, as Edgar Poe

remarked in his "The Murders in the Rue Morgue," their smoothly-fitting keys. This particularly adapts them to the

Play of Musement.” (CP 6.460) CSFP 2013/14 – ”A partire dal

Seminario su “La lettera rubata”" – 29/1/2014

12

Il guessing come accesso della mente alla mente

• IDEALISMO di Peirce: garanzia metafisica del guessing (almeno in termini probabilistici)– Le menti sono un riflesso della mente. La natura razionale dell’uomo lo rende adatto a (ri)conoscere la mente nella natura (e non v’è altro da conoscere, se non ciò che è mentale)

– Questa posizione è estranea alla logica del medico (legata all’hic et nunc del rapporto col

paziente) mentre si confà a quella dello scienziato, che ragiona in the long run

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201413

Una definizione contemporanea del

musement

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201414

Il cane da caccia e il muser

“Since, then, it is certain that man is able to understand the laws and the causes of some

phenomena, it is reasonable to assume, in regard to any given problem, that it would get rightly solved by man, if a sufficiency of time and attention were

devoted to it.” (CP 6.460) “Adhere to the one ordinance of Play, the law of

liberty.” (ib.)

•In Holmes il cane da caccia e il muser convivono (con prevalenza del primo).In Dupin (e forse anche in Lacan) il muser ha la meglio sul cane da caccia. Per questo Peirce mostra di amare Poe.

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201415

Peirce e Poe:musement & guessing

• Dupin (ancora più di Holmes) ha tecniche particolari di propiziazione del musement (cfr. MRM) – la prima è la ricerca del buio (anche in PL) – e le adotta con regolarità

• Dupin cerca sempre di ragionare come il suo avversario, e alla fine vi arriva (la mente è una).

Ma questa è ancor più una caratteristica di P. Brown (to be continued)…

CSFP 2013/14 – ”A partire dal Seminario su “La lettera

rubata”" – 29/1/201416