“Paròle e diti che se pèrde par strada”

236
“Paròle e diti che se pèrde par strada” parlata del paese di Bieno

Transcript of “Paròle e diti che se pèrde par strada”

“Parò

le e d

iti ch

e se p

èrde p

ar str

ada”

“Paròle e diti che se pèrde par strada”

parlata del paese diBieno

La piaza e ‘l Comune - Foto di Savio Brandalise

Caséta - Foto di Clelia Brandalise

In copertina:Biasion Augusto (1883)Foto di Beltrame Bertilla

“Paròle e diti che se pèrde par strada”

parlata del paese di Bieno

di

Palma Brandalise, Antonietta Boso, Eliana Tognolli, TulliaMengarda, Clementina Tessaro, Liana Marietti e Nerina Baldi

Stampa: LITODELTA SAS - Scurelle (TN)

copyright by Comune di Bieno

tutti i diritti riservati

1^ ristampa - gennaio 2015

3

SOMMARIO

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5Sensazioni… impressioni… emozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 7Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 9Note tecniche ed informative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 11Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 12Traduzión . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 15Contràrgi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 67Verbi ausiliari in bienato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 71Oféndre par schèrzo o par dabón . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 77La casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 81Te la cusìna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 87La cambra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 99La famegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 101‘l còrpo de l’òmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 103Malatie, remèdi e diti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 107I dughi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 115I mes-céri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 119Sartorìa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 125‘l prà e ‘l campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 133La stala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 143‘l casèlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 149Dì de la setimàna, mesi de l’ano e diti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 157‘l tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 159Piante, èrbe, fruti e fonghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 161Usèi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 167Diti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 171Filastròche, storièle,’ndovinèi e canti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 195Spigolaùre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 215Le vècie fontane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 223Procesión . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 230

PRESENTAZIONE

“L’è quà ela, ‘l straza fizólo!”

Questo il saluto che m’accolse una domenica d’ottobrequando, in ritardo, mi unii al gruppetto che si ritrovava per ilcaffè dopo messa.

Il che stava a significare che avevo interrotto la conversa-zione e spezzato l’atmosfera.

Ma proprio dalla spontanea schiettezza di questa frase, riaf-fiorata così d’improvviso dalla zona d’ombra del passato, sca-turì la scintilla che accese il desiderio d’una ricerca.

Ricerca della parlata dei nostri bisnonni; semplice e saggia,fiorita o poetica, di cui sono rimaste solo sfumature e ricordi.

E quasi ti sorprendi se la senti intercalata nel linguaggiod’oggi.

Fu così che il mercoledi sera, tranne il periodo estivo, di-venne serata d’incontro.

Come essere tornate a scuola; si fissarono sulla carta paro-le, espressioni, ricordi, immagini, ritovati durante la settimanadentro di noi, ascoltando, chiedendo.

Un lavoro dapprima alla buona ma che richiese poi un filopiù logico, meno dispersivo.

Si passò alla divisione per argomenti (e qui ci fu preziosol’aiuto di chi aveva lavorato nel settore specifico) e ad arricchi-re la ricerca con fotografie, disegni, descrizioni, che desserol’immagine completa degli aspetti di un tempo.

Ora, dopo quattro anni, siamo giunte alla stesura definitiva diquesto lavoro che non abbiamo la pretesa di chiamare “libro”, mache è certamente un atto d’amore per la nostra gente, per la nostraterra e, forse, anche un sentimento di nostalgia per gli anni di al-lora fatti di rinuncia, di fatica, di povertà anche, ma pur semprebelli perchè semplici e riscaldati da maggior calore umano.

5

In questa ricerca si troveranno inesattezze, si potrà dire chenon è completa; ma Voi, lettori interessati, potete sempre espor-re le vostre opinioni, dare un consiglio.

Potreste essere Voi a trovare il modo di compiere un passoavanti.

Puntualizziamo che vocaboli e modi di dire si ritrovano an-che nel dialetto di altri paesi, come abbiamo riscontrato con-frontando e consultando. Pertanto non riteniamo quanto èscritto in queste pagine, un patrimonio unicamente nostro.

Certo è che tutto il contenuto è scaturito dalla viva voce:- di gente nostra passata all’altra sponda;- di gente nostra che ha visto l’inizio del secolo;- di gente nostra che ha mantenuto ricordi della parlata di

genitori o nonni.

Palma Brandalise

6

SENSAZIONI.... IMPRESSIONI .... EMOZIONI

di Franco Campolongo

Sono sempre vissuto a Milano e fin dalla lontana infanziaho frequentato Bieno per vacanza o per riposo a motivo della ec-cezionale purezza della sua aria e delle sue acque.

Ricordo che, ai tempi della mia giovinezza, quasi in ognicasa si allevavano mucche, conigli e galline; le attività di baseerano l’agricoltura e la pastorizia; esisteva qualche piccolo arti-gianato di falegnameria e funzionava una segheria azionata conl’acqua del torrente Lusumina; non esistevano le automobili né,tantomeno, i televisori.

Ma da qualche anno le vicende della mia vita e di contatticon la sua popolazione hanno subito nuovi risvolti ed assuntonuovi significati, avendo avuto negli anni recenti occasione didiventare molto amico del Sindaco Savio Brandalise, che haamministrato il Comune per il periodo che va dal 1985 al 1995e che è prematuramente scomparso, lasciando la memoria di unpersonaggio eccezionale per lo sviluppo di Bieno.

In questo ambiente prettamente montanaro è nata e si èsviluppata una corrente culturale che è giunta a produrre operedi carattere letterario.

Per le iniziative del mio indimenticabile amico abbiamoprodotto, tre anni or sono, il testo sulle “Notizie storiche” edora è stato portato a conclusione, con fatica non lieve, questolavoro da sua sorella Palma Brandalise, maestra di molte gene-razioni di molti bambini bienati, coadiuvata da alcune sueamiche di buona volontà.

Queste idee mi hanno attirato inizialmente e poi mi hannocoinvolto, pur non avendo alcuna capacità né alcuna conoscen-za specifica in questo campo.

Ho cercato di contribuire alla loro realizzazione perquell’entusiasmo che appare senza giustificazione, ma che in-

7

duce, a un certo punto dell’esistenza, ad agire al di fuori delleproprie attività professionali, nell’interesse collettivo, speciequando, sulla soglia degli ottant’anni, si delinea all’orizzonte ilcrepuscolo di questa esperienza terrena.

E qui vorrei rivolgermi particolarmente ai giovani di Bieno,perché siano loro a proseguire nella ricerca di nuovi campi diespansione: andate altrove a cercare fortuna e ricchezza, manon dimenticatevi di questo ceppo per sviluppare, con nuoveiniziative, quelle possibilità sconfinate che sono concesse dallanatura umana.

Milano, 3 febbraio 1998 - San Biagio

8

PREMESSA

Questo lavoro che, con particolare entusiasmo, ho curato, èfrutto di una meticolosa ricerca di alcune persone che hanno sa-puto riportare alla luce un pezzo di storia della nostra Comu-nità, di ciò che è stata, di ciò che è riuscita a creare, fissandosulla carta vocaboli e modi di dire in parte caduti in disuso, fa-cendo in modo che questo patrimonio comune arrivato fino anoi non vada completamente perduto con l’evolversi della vitacivile.

Quale miglior modo per conservare la genuinità di una par-lata ormai in pericolo perchè soffocata dalla lingua nazionale eda quel linguaggio che ci viene dai mass media?

Per fortuna sopravvive l’amore degli anziani per l’espres-sione popolare, con il gusto di parlare ancora il dialetto e di co-noscerne l’armonia e l’incanto, facendo rifiorire non solo voca-boli bensì una sequenza di detti, proverbi, modi di dire,scampoli di saggezza suggeriti dal quotidiano contatto con tem-po e natura.

Ogni paese ha non solo la sua storia, ma anche un suo cor-redo di cultura popolare che si è formato lentamente col passa-re del tempo e che custodisce una ricchezza che merita di esse-re salvata dal pericolo di scomparire per sempre.

Da qui, credo, la spinta per fare quello che è stato fatto.L’opera, che non è fatta da specialisti ma da semplici ap-

passionati del dialetto, intende presentare in modo chiaro,semplice e accessibile a tutti, il patrimonio di un’intera comu-nità.

La passione e l’impegno con i quali ho cercato di portare atermine l’elaborazione di questo lavoro, ha coinvolto anche imiei figli che, durante le discussioni che si sono svolte in fami-glia sul significato dei vari termini, hanno potuto assaporare, al-le soglie del 2000, il gusto per sentimenti antichi a loro scono-sciuti.

9

Sono fiducioso che il libro incontrerà apprezzamento e po-trà trasmettere ai giovani e a coloro che verranno, ciò che a Bie-no si è sedimentato attraverso lo scorrere lento delle generazio-ni che ci hanno preceduto, in modo che la sua letturacostituisca piacevole ed appagante rivisitazione storica. Avràallora raggiunto il suo scopo!

Bieno, febbraio 1998 Ezio Samonati

10

NOTE TECNICHE ED INFORMATIVE

Non esistendo regole precise e non avendo esperienza in talsenso, sono stati seguiti i preziosi consigli e suggerimenti forni-ti dal Dott. Ferruccio Romagna e, per suo tramite, dalla Dott.Giulia Mastrelli Anzilotti di Firenze, esperta in dialettologia etoponomastica, che ha fornito una trascrizione fonetica.

Onde agevolare la lettura, nella trascizione dei termini dia-lettali si è cercato di usare la maniera più semplice ed imme-diata possibile.

Per distinguere la pronuncia sonora dalla pronuncia sorda eper l’utilizzo degli accenti si è fatto uso della seguente tabella:

é chiusa o acuta - come nell’italiano telaè aperta o grave - come nell’italiano lettoó chiusa o acuta - come nell’italiano polsoò aperta o grave - come nell’italiano lottos sonora - come nell’italiano rosas sorda - come nell’italiano setaz sonora - come nell’italiano zainoz sorda - come nell’italiano pozzo

- non sono state accentate le parole piane (cogoma, butiro …)- la “sc”, quando le due lettere si usano staccate, è scritta

con “s-c” (s-cese, s-cèto...)- nell’elencazione alfabetica delle parole si è fatto uso

dell’apostrofo sostitutivo delle vocali e ed i iniziali (‘mpiàr,‘mprimàr, ’ntanto, ‘nzolàr.....).

- l’uso diversificato di “che” e di “ca” (vardé che bèl viséto- spèta ca vardo) non ha trovato chiarimenti nelle ricerche ef-fettuate ma si può supporre che esse esprimano la musicalitàdelle due forme nel contesto del discorso.

11

RINGRAZIAMENTI

Un ringraziamento sentito va:

- a tutte le persone che hanno dato il loro apporto con dise-gni, fotografie, ricordi orali o sotto qualsiasi altra forma;

- al dr. Gianni Busarello, il quale ha provveduto alla primacatalogazione dei dati raccolti;

- al maestro Ferruccio Romagna, che ci è stato di guida eche, testualmente, in una sua lettera così si esprime:..”D’ora inpoi si può considerare Bieno uno dei pochi paesi che ha una suapubblicazione di storia locale, una sua pubblicazione sul dia-letto, detti, proverbi, ecc....e una ricerca di toponimi (nomi dilocalità), già effettuata, che sarà pubblicata in seguito dallaProvincia Autonoma sul Dizionario Toponomastico Trentino”.

- un grazie particolare al dott. ing. Franco Campolongo cheha sostenuto le spese della stampa, regalando così a tutti noi,anziani e non, la possibilità di tenere in casa e nel cuore la lu-ce di una ricchezza “umana” che non può andare perduta.

12

13

Scorcio di Via Don Luigi Morellifoto di Mario Bernardo

14

traduzión

VOCABOLARIETTO

15

16

do ciàcole traCarlo Samonati e

Guido Dellamaria (Guidòto)foto di Savio Brandalise

Aaè! esclamazioneaguàzo rugiadaaia grande spazioailòi (a Casetta “èiloi”) intercalare per beffaalbio truogolo; fontana in legnoale scapolealmanco almenoalvèrso in gambaanca ancheandadóra assito con traversine in legno per non scivolareàndolo angeloandolòto angiolettoangonìa ultimi momenti di vitaantón file che si formano al passaggio della falceanziàna genzianaao nonnoaónde dovearàdio la radioarbandón abbandono; lassar ‘ndar a l’arbandon di

campagna che è lasciata incoltaarbendonàr abbandonareardè - ardè vu! guardate; state attento voi!ardre arderearèla file di fieno che si formano con il rastrello

prima di fare i “maréi”, cioè i mucchiarénte vicino; anchearfiàr respirare a fondo; riprendere fiatoarfisià - arfisiàrse dissetato; dissetarsiargia ariaargià preparatoargiàrse (a Casetta “isgiarsi”) vestirsi; prepararsi per uscireari-ari detto all’asino per farlo andarearióma ridere e gesticolare inconsulto da bambiniarlevàr allevarearlévo animale che si alleva

17

armàr armare; termine edilizioarmèro armadioaró? vero?arquànti alcuniarsalài arrotatiarsalàr arrotare la scurearsolàr risuolare le scarpearte biancheria; vestitiarvegnér rinvenireasé acetoasè abbastanzaasilòto bambino dell’asiloaso (l’à fato ‘l so ...) vissuto; ha fatto il suo tempoasón arnese per scavare il legno delle “dambre”

(calzatura con plantare in legno)asón che i fae lasciamoli fareata (son restà ...) restare a mani vuote; perdere tutto al giocoaugia poiana (uccello predatore)ava/e ape; apiavé abeteaza matassa

Bbabàr ciarlarebabolàr tremare dal freddobacalà baccalàbacàni i signori proprietari di terreni, campi e ani-

malibachéto palettobaéti (de S. Piero) lucciolebagole (de genevre) bacche di gineprobagolo di più persone che si intrattengono a chiac-

chierare e spettegolarebaia presa in giro

18

baiàr abbaiarebaìla attrezzo del contadino per “ledrare” (rincal-

zare) la terrabaìle badilebala palla; fandonia; ubriacaturabalanza bilanciabalanzàna coperta di lanabalbo balbuzientebalcón impostabalìni pallini per fucilebalòto sassobalze legacci alle zampe delle galline per evitare

che si allontaninobanda (tirete in .....) latta; spostati, mettiti da partebandèla piccola striscia di latta; anche di chi volta

pagina o cambia parolabandèlo barattolobandèro lattonierebao insettobao nero nero fittobaósa bavosabarba ziobarbazólo mentobarco stalla per ricovero delle mucche in montagnabardèle bargigli; doppio mentobarèa (l’è ...) fa schifobarèla carriolabaretìna piccola berrettabarulè calze non ben stese sulla gambabastardàr incrocio di diverse specie (es. di fiori)bata ovattabatarìa cose di poco contobatedàr battezzarebatédo battesimobatòcio battaglio della campanabatre batterebatre do abbattere una pianta; buttare giù

19

batre su (......... legne) spaccare legnabatuèlo chiusura dei pantalonibau sète catài espressione per spaventare i bambini pren-

dendoli di sorpresabavarólo bavaglinobazéa (a Casetta “secio”) recipiente da cucinabazilàr farci casobeàta manciabecamòrto becchinobecarìa macelleriabèco becco; forma di panebéco (1) maschio della caprabéco (2) morsa di legno azionata con i piedibegàr litigarebeléto (1) rossettobeléto (2) composto di aceto, farina e sale per lucida-

re oggetti in ramebena recipiente semirotondo per portare il letamebes-céma bestemmiabes-cemàr bestemmiarebetònega pettegolabevirólo abbeveratoiobevràr / beoràr abbeverare le bestiebevre berebiéta coste (verdura)bigàto brucobigólo arnese in legno da portare in equilibrio sulle

spalle alle cui estremità si appendevano i secchibìgolo spaghettobimbi vestitinobina forma di panebinàr coglierebinàr a una / binàr su radunare; raccoglierebindèla sega a nastrobisa grigiabisa bisciabisa sguèrsa orbettino

20

bisàca cartella scolasticabisào bisnonnobisìga vescicabislèca storta; bisbeticabisón bisognabisóna mucca sterile per alcuni annibisòrdola lucertolablaga di uno che si dà tante ariebò / bói bue / buoibobòe muccheboàle / boalón canalone impervio simile a profonda spac-

caturaboàza sterco di muccabocà sorso d’ariabocàle vaso da nottebocalìna padella per defecare usata da persone am-

malatebochignólo beccuccio; la bocca del “pignato” (conteni-

tore di liquidi)boconà sorso d’acquaboghele gufobogidóra contenuto di erbe ecc..... per maialiboiàca cemento liquidobóio bolloreboión specchio d’acqua sotto la cascataboìr / bogìr bollirebolincéra volentieribolognìni cubetti di porfidobolsa lana o stoffa che si slabbra (prima slisa e poi

slasa; punti e fibre che perdono consistenza)bolso di persona o animale ammalato di polmo-

ni; stancobombàso cotonebòmbo confetto; caramellabonamàn come mancia nel detto “bon ano bondì, la

bonaman a mi” il primo giorno dell’annobondola mortadella

21

bonìgolo ombelicobonmaìstro erba medica usata come tisana per digerirebonóra prestobonorìvo mattinierobora troncobòrba pozzangherabordèlo baccano; fracassoboròto parte di troncoboschiéro boscaiolobosemà impasto di sterco di vacca e calce messo sopra il

coperchio della botte perchè il vino non evaporibotéga negoziobotonèra chiusura dei pantalonibòza bottigliabraga derivazione per tubibramegàr desiderare vivamentebramùzole rese a piccoli pezzi (es. foglie essicate e smi-

nuzzate)brancàr afferrare con forzabraùra (far ...) pavoneggiarsi, lodarsibravàr sgridare, rimproverarebrega assebregòto asse corta e di un certo spessorebrenèra capigliatura disordinatabrichéto accendino (dal francese)brico recipiente per caffèbro brodobrobrusà crema di brodo o latte con farina bianca

abbrustolitabròca broccabroda crosta di feritabroégia erba infestante di campobroénta bollentebrognòcolo (a Casetta “bergnòcolo”) bernoccolobromba bagnata fradiciabrombeghèra tempo umido e nebbiosobrombìse di legna bagnata che non arde

22

brondèlo recipiente in alluminiobrondìn campanello per mucchebronza bracebrosa brinabrusàr bruciarebruscàr potarebruscaùre rami rimasti dalla potaturabruscolo foruncolobrustolà tostato; abbrustolitobrustolìn arnese per tostare orzo o caffèbua (ghètu ...?) male (detto ai bambini); hai male?buba luce (rivolgendosi ai bambini); luce fiocabuèlo/e viscere; interiorabuféto comodinobugànze gelonibugarólo grossa tela che si mette sopra la biancheria pri-

ma di aggiungere la cenere per fare il bucatobugna ammaccaturabulegàr (me bulega i oci) ballare; (mi ballano gli occhi per la stan-

chezza)bulegàte solleticobulghéta sportina per bambini che vanno all’asiloburcio arnese del caseificio per fare il burroburububù poco fuoco (es. con quel “burububù” non

fai da mangiare)buscàr prendersi un malannobusche (tirar le ...) tirare a sorte con pezzetti di legno di diver-

se lunghezzebusèla acnebuséta asolabusìa bugiabusnàr (‘l fogo ‘l busna) soffiare; di fuoco che soffia sotto la cenerebuso (... de ave) buco; arnia busolòto barattolobustegón pianta senza rami; arbusto senza fogliebutàr buttare; gettarebutàr do (......... do righe) scrivere due righe così, senza impegno

23

butàr fora versare la minestra; di pianta che germogliabutàr su vomitarebutàrse do coricarsi; avvilirsibutìro burrobuto germoglio; ramoscello da trapiantare per fa-

re una nuova pianta

Ccabia gabbiacabiòto canile o gabbia per coniglicade (no ...) non bisognacadre caderecaenàzo catenacciocagarèla diarreacagnàra gazzarracagnóto cagnolinocaìn recipiente di smalto (per mettere la verdura

in tavola)calàndra (cantàr come na …) cantare a squarciagolacalchèra colonna di fumo quando si bruciano sterpi

o altrocaldàna soletta in cemento prima della pavimenta-

zionecalgiéra paiolo di notevoli dimensioni (es. quella

usata al caseificio o per la “bigolada” allaSagra di San Biagio)

calìdene fuligginecalìvi nebbia; nuvolette che presagiscono la pioggiacalmèla taleacalto cassettocalumàr spiare; soppesarecalzìna calcecalzinàzi calcinaccicalzòti calzini

24

cambra (a Casetta “stua”) cameracambréte oggetto in ferro ricurvo a due punte per fis-

sare il filo spinato ai pali in legnocamózo camosciocampanò suono di campane a festa il giorno del San-

to Patrono o per la morte di un neonatocampìo prato in alta montagnacanài canali per la raccolta e scorrimento dell’acquacanalìni piccoli confetticanàola tipo di collare in legno al collo delle capre

per tirarle o per appendervi un campanello;se applicato ad un sostegno verticale fisso aterra, serviva per infilarvi la testa dellamucca durante la monta

candalbèo furbacchionecandelòti / candolòti ghiacciolicàndola rubinetto in legno applicato alla botte per

spillare il vinocanego mangime per uccellicanìpa nasonecanói / canarói stoppiecanopàr asportare e riportare per livellare il terreno,

togliendo i sassi più grossicantinèla assicella che aggancia le tegolecantón angolocantonàle paraspigolocao bandolo della matassacaòza scemacaòzo testa grossa cosìcape merletticapelàn di marito che và a vivere in casa della mogliecapéte rifiniture di merlettocapitàr accaderecaponèra fiore del luppolocaràmbola ruzzolonecaràse caccole del naso; croste di fuliggine all’in-

terno del camino

25

caràse del miele ultimo miele nel favo vuotocarbonàzo tipo di serpente lungo e nerocaredàe carreggiata; solchi lasciati al passaggio dei

carricaréga sediacaregón seggiolonecarga (...de fen) carico (quantità di fieno che uno si carica-

va in spalla)cargiólo carro con due o quattro sponde per traspor-

tare i raccolticargozèra gerlacargòzo gerlocaròbe / caròbole carrubecarólo tarlocaròte contenitore per ricottacasèlo caseificiocasèra edificio principale della malgacasabànco (a Casetta “casetón”) comòcasegàr / casàr cullarecasèla cassetta porta oggetti per venditori ambulanticastrón rammendo fatto malecatà trovatocatàr trovarecavalgiéri bachi da setacavalóto cavallo dei pantalonicavaòci specie di grossa zanzaracavazón parte di tronco che resta unito alle radici

dopo il taglio di una piantacavéi capellicavelèra chioma spettinatacavéza cavezza; fune usata per legare l’animale per

il capocavìcia cavigliacavìcio cavicchiocavra (a Casetta “caóra”) capracavréza alimento composto da farina gialla cotta in

acqua, versata liquida nel piatto con ag-

26

giunta di lattecaza / cazòto mestoli per l’acqua in alluminio od ottonecazóla cazzuolacèpa malata; con colore malaticciocerega chierica; tonsuracesa chiesacetìna bigottachègole sterco di capra, pecora o ungulati selvaticichipà rovesciatochìpa discaricachìsa / chìza noce dal guscio molto durochìve (gien ...) qui; vieni quiciàcole / cìacere chiacchereciapàr prendere; afferrare; attecchireciapàr su e ‘ndar andarseneciapàrse fora essere trattenuto fuori casacicherle bicchierino per grappacichéto rimprovero; sorso di grappaciò chiodociòca (...de cavéi) ciocca di capelliciòca (l’à fato ‘na …) si è ubriacatociòca (la … e i poiàti) la chioccia e i pulciniciórciole (a Casetta “còcole”) pigneciuciàr succhiareciùspi ciufficlamera ferro sagomato a U usato per tenere unite

le travi del tettoco quandocoa codacoà covatacocombrìe grilli per la testacocón tappo per botticognésto (ò ...) ho dovutocògni cuneicogoma cucumacoièro / cugièro contenitore di cote per affilare la falcecoìn codino

27

coionàre prendere in girocoléto (…del camìn-…dela camìsa) collo del camino o della camiciacoléto (no sta farghe el…) riempilo fino all’orlo!colìn colinocolme (…de luna) luna pienacolme (al…) al limite massimo di sopportazionecolme (i è rivài al…) sono arrivati al tetto (nella costruzione di

una casa)colmèlo / cormèlo parte di legna concessa dal Comune ai censiticoltrìne tendine per finestrecomàcio bastocomàre la levatricecomedàr aggiustare; accomodarecomeón gomitocominión comunionecompàgno come; uguale a ...conàio caglioconcòto recipiente nella gabbia per acqua e/o ciboconicèra coniglieraconiciàto conigliettoconìcio coniglioconsiéro / conziéro condimentocontràrgia corrente d’aria; contrariaconvegnér convenire (no me convién - non ho alcun

interesse)conzàr condirecopàr ucciderecopi coppi; tegolecopìn nucacoradèla polmone di animale macellatocorài coralli, perlecoràme cuoiocoramèla coramella; unghia di maiale o striscia di

cuoio per affilare i rasoicoraùre avanzi per i maialicòrdo secondo taglio dell’erbacorgnólo chiocciola

28

cornolèro pianta da frutto del boscocorpetìn corpettocorsór / scorsór messo comunalecortelazìn roncola per ramicorteléto coltellinocortèlo coltellocortìo cortilecosenàr cucinarecosìta cosìcòta (ciapàrse na…) innamorarsicòta (l’è…) è cottacòta (la…) quantità di latticini che spettava al conta-

dino in base al latte conferito al caseificiocrea cretacrepà rotto; decedutocrèpa fessuracrèpe piatti, tazzinecriàr gridarecrivèlo setacciocroi corvicròmero girovago; venditore ambulantecrose crocecrosèra incrociocrosère le due strisce più scure del dorso dell’asinocròzole stampellecruo crudocruzio cruccio; preoccupazionecuacià mogio; avvilitocubàr misurare piantecubia coppia (es. coppia di cavalli)cubia (far…) specie di trenino di quando si va a slittare

(uno davanti sdraiato in pancia sulla “fèra”che pilota e aggancia con i piedi lo slittinocon altri compagni seduti o che, a loro vol-ta sdraiati, agganciano altri slittini)

cubiàr attorcigliare due fili e farne uno unicocucàre sbirciare

29

cuche goccie di sudorecuchéto piccolo contenitore in cui i contadini beve-

vano la grappa quando tornavano sudatidal lavoro

cuciàrse do accovacciarsicuciolón / cuzolón accovacciaticuco cuculocuco de cavéi chignon: acconciatura di capellicuèrcio coperchiocuèrta copertacuèrto tettocuna cullacurarécie oggetto inesistente di quando si ammazza-

va il maiale e, per burla, si mandava qual-quno a farselo prestare

curgiosàr / corgiosàr curiosarecuri muoviti (curi curi = dai, muoviti!)cusìna cucinacusiùra cucituracuzo letto

Dda / da novo di; di nuovodabón davverodabón (el sa…) è profumatodaga branda; giaciglio di rami e foglie in montagnadalo giallodambarèle calzature con suola in legno per bambinidambre / sgalbare calzature con suola in legno ( alle volte chio-

data per ridurne l’usura) e tomaia in cuoiodaséno davverode bando (star…) stare senza far nientedeàle ditaledebòto quasi

30

dèi daidéi (déo picolo - déo grande) dita (dito mignolo - dito pollice)demànco (far…) fare a menodendìve gengivedendre generodenocèi ginocchiere; fasce; ghettedenòcio ginocchiodente gentedèrla gerladesavìa insapore; insipidadesbaucàrse svegliarsi; cominciare a capire le cosedesboldò sinonimo di filòdesbramegàrse togliersi la vogliadesbranàrse avere più spiritodesbrogiàrse / desbrigàrse spicciarsidescànta baùchi tonto, svegliati!descargàr scaricaredescioàr schiodaredescosì scucitodescuèrto scopertodesfernà fuori della grazia di Diodesfoiàr sfogliare le pannocchiedesfrìto soffrittodesgardàr lasciare pochi boccioli affinchè la pianta

faccia fiori più belli desgatigiàr sciogliere una matassadesgropàr sciogliere un nododesleguàr sciogliere (della neve)desmalmaùre acerbedesmas-cià bambino trasandatodesmontegàr riportare le mucche dall’alpeggio a valledesnoselà agiledespèrdre es. di mucca gravida che perde il vitello despetenàr spettinaredespoiàr spogliaredestiràrse stiracchiarsidestór distogliere da qualcosa

31

destrànio (sentìrse…) sentirsi stranito, spaesatodiàolo diavolodindo tacchinodisnàr pranzodo duedo (cadre…) giù; cadere giùdòga asse sagomata per costruire bottidogo giogodoloràr soffriredonta / dontàr aggiunta / aggiungeredontàrghene rimettercidopràr usaredopràrse essere disponibili a fare qualcosadreza trecciadrio (de…) - (l’è…) dietro (di dietro) - (sta facendo ....)dugàr giocaredugatolón giocherellonedugo giocoduri checo di bambino ai primi passi

Eegolo albero del boscoèlica sbronzaèlo è - voce verbo essereelo/a lui/leiemprevalérse approfittarsiendola / (bruta…) ghiandola; brutto carattereenroagiài intricati; aggrovigliatientrìgo intrigo; impedimento (‘ntrigàr = dar fastidio)èra equivalente di aia, spiazzo davanti alla casaèrder tirar suerta strada in salitaes-ciao così siaesebìr mostrare un documento

32

esebìrse offrirsi; esibirsi in qualcosaèstro voglia

Ffafà (na...) un fascio di ....falda piega della gonnafalìva scintillafalòpa fanullonefamà (a Casetta “slòpo”) affamatofar /(…finta) / (la vaca la ga da…) fare / far finta / la mucca è gravidafarsaóra (a Casetta “farsóra”) padella piatta per friggere le patatefarse entro ( no…) socializzare (non inserirsi con facilità)fasìna / fasinòto un fascio di ...faso fascio di fieno, di legna ecc...fedelìni pastina per minestra di brodofèra mezzo tipico per slittare sulla nevefestùgo fuscellofeteléta fettina di pane, di polenta o altrofiàpo appassitoficón / (rivar de…) confine / intrufolarsi in tutta frettafidàrse / (no…) aver fiducia / non avere il coraggiofigà interiora di animale vicino al fegatofil de fèro filo di ferrofilze pieghe dei vestiti; rughefinta pettorina che fungeva da camiciafióra strato che si forma sopra il vino quando sta

per andare in acetofioréta derivato del lattefizólo discorso; dialogofodra copertina per quaderni; fodera per vestitifogo fuocofoia fogliafoiólo - mile pezàtefolà (1) folata di vento

33

folà (2) di maglia infeltritafondèlo parte di calza o calzetto lavorato a ferrifondi fondi di caffèfondo terreno; profondofor (…pai prai/…par l’istà/…dai semenài/…e fora/vardàr…/…dai bai) fuori / in mezzo ai prati / durante l’estate /

fuori di testa / lontano / apparire, spulciare/ fuori dai piedi, via di qui

fòrbese forbiceforbeséta forfecchiaforbeséte forbicineforbìrse nettarsi; pulirsiforèsto che viene da fuori paeseforéta federafòrgia forgiaformèla piccola forma di formaggioformighèro formicaiofornasèla stufa; cucina economicafracà ben pressatofracàrghela farla a qualcuno; farla pagarefràia una gran quantitàfraióna (a Casetta “sfraióna”) di persona con le mani bucate; spendaccionafratàzo arnese del muratorefreschi (‘ndar ai…) andare in villeggiaturafruà consumatofufignàr fare di nascostofufolàr fare moine e carezze ad un bambinofuga spazio tra una piastrella e l’altrafugàr colmare di cemento liquido (boiàca) la fugafumenànte fiammiferofuregàta (far na…) fare tutto in fretta e furiafustàgno tipo di stoffa

34

Ggabàn vecchia giacca per ripararsi dalla pioggiagabanèlo equivalente di camicettagabèle tasse; impostegaléte biscotti secchigambài gambaligambéte i sei sostegni della slittagamèla recipiente in alluminiogardolo orlo dei sacchi di patategaròfalo parte posteriore della zappa usata per rom-

pere le zolle di terragaso cucitura a macchinagate / gatùzole solleticogati batuffoli di polvere sotto il lettogato te ’l saco confettini racchiusi in un piccolo cilindro

che un tempo si vendevano sulla bancarellail giorno del Patrono San Biagio

gatón gheriglio o parte commestibile della noccio-la; frutto del sedano

gazèro gran disordinegémo (a Casetta “giòmo”) gomitologevre (a Casetta “geore”) lepreghea (cegnér su la…) tenere in gremboghètu? hai?ghingheri (meterse in…) agghindarsi per la festagiaga (adèso la gién de…) adesso viene alle belle, con buone manieregiamèro letamaio; concimaiagiaón erba infestantegiarón ghiaia di grossa pezzaturagingio (porchéto…) porcellino d’Indiagiùgiola caramellinagiùsto (...ti)/(...al verso)/(te…mi) proprio tu / proprio al momento opportuno

/ ti accomodo iognanca (…uno) / (…se) nemmeno uno / nemmeno segnancóra non è ancora oragomitàr vomitare; rimettere

35

gonà (...de filo) (a Casetta “ngonà”) gugliata di filogondàle (a Casetta “vondàle”) recipiente per liquidi (es. per portare il latte

al caseificio)gòso gozzogradèla caditoia stradalegramola arnese a mano per passare dal lino alla

stoppagramolàr processo per passare dal lino alla stoppagraspa grappagrepo grasso rappreso; residuo nella pipagrevo pesantegrin grillogripia greppiagroia alto mucchio di fieno ammassato attorno

alla stallagropo nodogualìvo piano; a livelloguégoli piccoliguernàr dar da mangiare agli animali nella stallaguìndolo arnese della magliaiagurgnàle grembiule

Iimpìria imbutoincasaùra striscia di pizzo incassata, per esempio, sul

risvolto del lenzuolo o nelle federeindàna mentreindìvia verdura tipo insalataingatigiàr ingrovigliare la matassainsinuìrse prenotarsi (ad es. per il cormèlo)inténdersene saperci fare; essere espertiintivìdere capire subito come stanno le cose e come si

devono affrontareisgià / isgiàrse pronto; preparato / prepararsi per uscire

36

istà estateistadèla piccola estate di San Martinoistéso è lo stesso

Lladrarìa ruberialaóro lavorolate de pigna latte scrematolatola tronco lungo e sottile di pianta resinosa giovanelavaùre brodaglia usata come cibo per maiali; ac-

qua sporca dopo aver lavato i piattilavro (a Casetta “làoro”) labbrolechéto vizio per una certa cosaledràr rincalzare la terra quando le patate o i fa-

gioli hanno raggiunto una certa altezzalendri uova di pidocchiletanìe litanielevà alzato; lievitatoligàmbi elastici per reggere le calzeligàr legare; anche di frutto acerbo che “liga” i

dentilimegàr mangiare in modo svogliato, con smorfie e

brontolamentilisia bucatolisiàzo ranno (bucato fatto con miscela di acqua e

cenere)lispio viscidolive làlòbia locale per riporre attrezzi, fascine o foglie

secchelogàr collocarelogo terrenoloi lupilòica ritornello noioso

37

luia scrofalumiéra lampadaluminàle abbainolùser luccicarelusèrto (a Casetta “lusèrte”) ramarro

M‘mbambolàr / ‘mbaucàr incantare; convincere con le parole‘mbeletàrse si intendeva un po' di farina bianca sul viso

a mò di cipria e colore‘mbosemà impasto di sterco di vacca e calce messo so-

pra il coperchio della botte perchè il vinonon evapori

‘mbrocàr indovinare‘mbromba bagnata fradicia‘mpalà impalato‘mpiàr accendere‘mpiràr (a Casetta “’nfizàr”) infilare (ad esempio l’ago)‘mprimàr mettere od usare qualcosa per la prima voltamacia/smacia-macià/smacià macchia / macchiatomagia magliamaisàndra salamandramalabión (vestìa a la…) vestita senza gustomalgraziósa scorbuticamalindréta maledettamalintrànto fisicamente malandatomamaóre spigolaremanarìn / manaròto accettamanco ( far de ...) meno; fare a menomanda mucca giovanemandra calpestio di fieno o altre coltivazioni; as-

sembramento di personemanego manicomanegòto polsino

38

manèra asciamanéta manigliamanìpolo / mantìn tovagliolomanrevèrsa schiaffonemantese manticemaóni tronchi di legno simili a degli sci usati per

far scivolare la “slitta”maragnìfo dritto, furbomarciàre andare viamarèlo mucchio di fieno non ancora seccatomarénda merenda; gozzomarinèle qualità di ciliegiemarmàia gruppo di ragazzi alquanto vivacimarògna epiteto dispregiativomas-géra mucchio di sassimasa troppomasèle guancemasero pozzangheramasnàr macinaremastèlo recipiente in legno usato per fare il bucatomatarèlo sciocchinomatèria pusmatón mattone (usato anche per scaldare il letto

dopo averlo messo nel forno della stufa)matòzo spaventapasserimaurànza ferita con pusmaùro maturomazipà rovinato; sgualcito; schiacciatomea grosso mucchiomedéna una metà dell’animale uccisomèdo metà; mezzomèdomóio attrezzo usato per sgranare il granoturcomelòto di una minestra densa e troppo cottamenà / menaór tracciato nel bosco per far scivolare il le-

gname fino al punto di caricomenaròsto girarrostomenda rammendo

39

menegòla (far la…) strusciare per gioco la barba sul viso delbambino

menù / menùo minuto; piccolomeravégia (a Casetta “maraveja”) meravigliamèrcola (na bèla…) un bel nientemes-ceràr lavorare; sgobbare tutto il giornomescola arnese in legno per rimestare la polentamèstego tiepidometre metteremetùa sosta; giro di cartemizo bagnato fradiciomoiéte mollettemoio bagnatomòla attrezzo dell’arrotino per affilare coltelli e

forbicimolàr (1) arrotaremolàr (2) lasciar caderemoldre mungeremoléna mollicamolesìn morbidomolìn mulinomoltón montonemoltón (mal de…) orecchionimomolàr continuare a far girare qualcosa in boccamondàr sbucciaremondo (te ...) ti picchiomondolòto castagna cotta e sbucciatamonega suora; scaldaletto in rame o alluminiomorbìn vivacitàmòrbio troppo umido; allentatomordión morso; termine usato in ediliziamòro neromoróso fidanzatomoscaràto moscerinomòse alimento composto da farina gialla cotta in

acqua, versata liquida nel piatto con ag-giunta di latte

40

mosegàr il fuoco che brucia nascosto sotto la ceneremoseghèro mucchio di terra portato in superficie dalla

talpamosegòto torsolo di frutta o tutolomosìna salvadanaiomòstro! nel senso di: figurati!mua / (‘l sa muà) cambio di pelo o di pelle; (di animale che

ha mutato pelle)mucio mucchiomulinèlo giocattolo (specie di ruota che veniva fatta

girare con l’acqua nella roggia, come unmulino)

munìni gatticimus-cio muschiomusa attrezzo per sostenere sul fuoco il recipente

per fare il formaggio in malgamusàti tafanimuso asinomuso facciamustàci baffi

N‘ncao (…al mondo) in capo al mondo‘ncioàr piantare un chiodo‘nciucàrse impigliarsi‘ncroàrze incrodarsi‘ndana mentre; nello stesso tempo‘ndàr andare‘ndegnàrse ingegnarsi‘ndenociàrse inginocchiarsi‘ndòrmia anestesia‘ndrizàr raddrizzare‘nfasàr fasciare‘nfrasà schiacciato; messo in posizione di non

41

muoversi liberamente‘nfriciolà ad es. di giacca usata come cuscino durante

le pause di lavoro in campagna‘ngambaràrse inciamparsi‘ngartià / ’ngartigià arruffato; ingarbugliato‘ngiotìr inghiottire‘ngonà gugliata‘ngropàr annodare (contrario di “desgropàr”)‘ngrumà rattrappito dal freddo‘nrapolà sgualcito‘nsaorì saporito‘nsegnàrse fare il segno della croce‘nsemenìr frastornare‘ntanto intanto‘ntasà/‘ngosà otturato; di uno che ha mangiato troppo‘ntavanàr infastidire‘ntendersene essere esperto‘ntivàr indovinare; capitare per caso‘ntorzolà attorcigliato‘ntosenà annerito; di padella annerita dal fuoco o di

viso sporco di fuliggine‘ntramedàr dividere; creare una tramezza di mattoni‘ntravagià indifferente‘nzender bruciare (di ferita)‘nzolàr allacciare; agganciare‘nzopà di campo od orto dove è ricresciuta l’erbana nina/na s-ciànta un pochinonapola termine riferito al gioco di carte del “tresette”narànza arancianascòrderse accorgersinbà (vutu…) acqua, nel linguaggio usato con i bimbi;

vuoi acqua?nevegàr nevicarenio nidonivia nibbia; effetto negativo del calore del sole

sulle piante bagnatenizàr fare un piccolo taglio sul dorso della casta-

42

gna prima di metterla in padella perchènon scoppi

nizàr iniziare ad usare (ad es. incominciare a ta-gliare una forma di formaggio)

noe noinoi giunture di ginocchia e gomitinosèla nocciola; nocca delle ditanuàr nuotarenuéto nudo

Oòbito funeraleòcio occhio; sta attento!ofèle frittelle di meleòio olioole piastrelle di ceramicaombrèla ombrelloombrióso diffidenteòmo uomoonda (darghe na…) spinta (dare una spinta)ondirólo oliatoreondre ungereongèle unghie degli animaliongia unghiaonto / onto bisónto unto / decisamente sporcoòpa (fame…) di bambino che chiede di essere preso in braccioòpia (l’è na…) vita di stentiòpra (‘ndar a…) lavoro (andare a lavorare per gli altri)orazión preghieraorbegàr accecareorbégolo orzaioloòrbo ciecoordégno vasellame da cucina

43

orèlo imbuto organàr di asino che raglia grattandosi la schiena

contro un muro, un tronco ecc...òri l’insieme dei gioielliorlòi / orelòio orologioovaróla gallina che fa le uovaovo / ovo ‘ngalà / ovo slòzo uovo / uovo fecondato / uovo non fecondato

Ppacèca pantano; minestra scotta e addensatapagnochèra sonnolenzapaia pagliapàiola forforapaión / paionàto pagliericciopaìr pagare in senso morale; resa dei contipaìr (…i vermi) liberarsi dai vermi dell’ intestinopaisàr (...le bore) far avanzare i tronchi dal bosco al punto di

caricopàito tacchinopaletò cappottopaléto sostegno per i fagioli, recinto, ecc...palpa muse di uno che mette sempre le mani addossopalpón (‘ndar a ...) andare a tentonipaltàn fangopaltanèla squadra di operai assunti dal Comune per

piccoli lavoripanciàna bugia; cosa inventata; cosa a cui non fare

casopancùco biancospinopàndre (a Casetta “spander”) raccontare cose segretepane lentigginipanèra asse, appoggiata sul tavolo, sulla quale ve-

niva lavorata la pasta delle lucaniche

44

panóia pannocchiapanoiòto tutolo della pannocchiapantàzo stomaco di animalepantegàn rattopaolìna bastone con manico ricurvopaón mallo delle nocipàpolo / popolo boccioloparaguìde cacciaviteparàr (...via) spingere; mandare viapardabón / pardaséno per davveropareàna separè; porta a soffiettoparólo paioloparolòto ramaioparte (tor a la…) tipico del taglio di legna con ripartizione a

metà (o diversamente stabilito) tra il proprie-tario del fondo e chi esegue il taglio del bosco

partìa partitapasàndomàn dopodomanipaséto passante della cinturapastòcia (vegnè a ...) venite a mangiarepastolà pastone per gallinepasù (a Casetta “sgiónfo”) saziopatèla risvolto della tasca; striscia di stoffa che

completava la tascapatéto pianerottolo esternopatròne cartuccepatùgo sugo densopausà una bella riposatapavéio farfalla che rovina la lanapeà pedata; calcionepefèl lunga letterapenarólo asticciolapendre spingerepeòci /piòci pidocchipeòta / peón parte dell’albero dalle radici ai primi ramipèpe scarpine da bambino piccolopèpola (galinàta…) gallina nana, di razza piccola

45

permenìr scontare il mal fattopero interuttore della luceperón dei Maròti macigno portato via con l’alluvionepèrtega perticapestaróla sentieropestaròti cibo tipico composto di farina bianca e lattepeste ormepèste (te si na…) sei tremendopestolàr calpestare; andare avanti e indietro in un

breve spazio con impazienzapetà do schiacciato; di capelli appiattitipetàr picchiare; dare sberlepetàr on zigo gridarepetedàr scoreggiarepètene pettinepetenèla pettine fittopetézo che ha tempo da perderepetole frutti della bardanapetolón coccolonepetùme cementopevre pepepèza strofinaccio da cucina; forma di formaggiopezo abetepèzo (spetàr ‘n…) attendere moltopiàdena recipiente per verdure da mettere in tavolapiandalùto piagnonepiàndifarìna di uno che pur avendo molto si lamenta di

non averepiàndre piangerepiàne travatura principale del tettopianèle babbuccepiàto (...de la luce) lampadariopica grappolo d’uvapicandolón girare oziosamentepiéta risvolto delle lenzuolapigna zangolapigno batuffoli di polvere sotto il letto

46

pilòte parte di gamba dall’anca al ginocchiopinza dolcepiòcio pidocchiopiràcola capriolapiràmide traliccio dell’energia elettricapìrola pillolapirolìni fucsiepirón forchettapisàr fare pipìpisocàrse appisolarsipispolàr neve rada e a piccoli fiocchipistèrno rivolto a nordpitantàna girandolona; sempre in giropitàro vaso di terracotta contenente il burro cottopitòta pignapituràrse (...boca e òci) truccarsipiva malattia delle gallineplaca medagliaplòta coperchio di botolapodér poterepodòlo poggiolo esterno con rampa di scale per en-

trare in casapoiàn svogliatezzapoiàto / poiatèlo pulcinopolinèro pollaiopolìto (come vala? …!) bene (come va? bene!)pomèle guanceponciàr cucire; dar due puntipondre pungereponèro (‘ndar a…) andare a dormire; tipico della gallina che

va a dormire sul sostegno nel pollaioponta (gò na…) fitta costalepontàle / pontài punta delle calzepontèra salita ripidapontesèlo poggiolo ai piani superioriponti punti nel cucito; punti al giocopopetàr allattare

47

pòpi (‘ndar a...) passeggio (andare a passeggio, detto ai bimbi)pòpo bambinoporchéto gingio porcellino d’ Indiaporéto poveroportaóre cardiniportèla porticinaportèlo cancello (quasi esclusivamente in legno)postàr appoggiarepotàcio pastrocchio; di cibo, disegno, lavoro ecc....

pasticciatopotetitu? sragioni?pra pratopresaróla frettolosaprète scaldalettopria coteprosàco zainoprovédre fare la spesapuìna ricottapulde pulcepuldi puldìni parassiti delle gallinepura in senso dispregiativo; non molto svegliapurìlo tipico berretto tipo bascopusìbole possibile

Qquàcio quàcio / quacià calmo; abbattutoquadó quaggiùquèrcio coperchioquèrta copertaquèrto tetto

48

Rradegàrse bisticciareraitàr lavorare; sgobbare tutto il giornoramà rete di recinzione metallicaramàr do potarerami utensili da cucina in rame (secchi, paioli,

mestoli ecc...)ramìna pentola profonda in rame o alluminio per

cuocere la minestraraminèla birichinoraminèlo recipiente per bollire il caffèrampìn uncino; bastone con gancio per afferrare oggettiranzo rancidorasa resinarasà escoriazioneratatùia roba di poco contoravàta sporcizia di chi non si lavare rete di canapa a maglie larghe dove si rac-

coglieva il fieno per poterlo trasportarerebaltàrse rovesciarsirèbio arnese per pulire la lettiera delle muccherèbuli vivace; mai quietorèbuse (no gavér ‘n…) soldi (non aver nemmeno un soldo)rebùto nuovo germogliorecère copriorecchi di lanarecìni orecchinirefuàgi rifiuti; avanzirefudàr rifutareregolóto caosremenà (darghe na…) mescolare; (anche prendere a botte)remenàrse girarsi e rigirarsi nel letto; non trovare la

posizione adattaremengarìa cianfrusaglierencuràr aver cura di oggetti ed attrezzi; ninnare un

bimbo fra le braccia

49

renga aringarèpize ricettaresentàr risciacquareresentìn usanza di bere un altro po' di grappa nella

stessa tazzina dove si è già bevuto il caffècon la grappa

resonàr discutere animatamente; questionarerevòlto soffitto ad arco nelle cantinerevoltolàrse rivoltarsi nel lettorevòltole (’ndar a…) ruzzolare; andare a capitomboloribora aspra; grintosaridre ridererifèrta riferitarigón spazio creato, con la falce, dal taglio di fie-

no lungo il perimetro del campo o del pra-to, per individuarne meglio i confini

rimandàr vomitare; rimettererisego (a…) molto vicino; lungo il bordorivòzo pendio breverizi ricci delle castagne; trucioliroa ruotaroàgio / roàio ingarbugliatorobàrbaro rabarbarorobe (gavér le so…) mestruazionirochéto / rochèlo rocchetto di filo già avvoltoroda arnese per filare la lanarodàle parte della stalla dove vengono raccolti gli

escrementi delle muccherodolo rotolo di carta, di legno ecc...rodolón (‘ndar do a…) cadere rotolandoroe piante di more selvaticheroelégia sporcizia; neve sporcarogiòto ciocca di cigliege; grappolo d’uvarognàr attacare brigaroinàr rovinareronchedàr russareroncola falcetto per mietere

50

roncolìna coltellino con lama ricurvarosegàr rosicchiareròsta roggiaròzo legna secca tagliata in “stèle” e legata a

piccoli mucchi con filo di ferro per poterlatrasportare

rutàr digerire

Ssaér saperesaér da bon avere un buon profumosagàna fascina di legnasaganamento di uno che combina guai, che non da mai

pacesaganàr faticare; lavorare di seguitosalàdo salamesalamóra salamoia; acqua e salesalèra salierasalìso cortile o strada di acciottolatosalvanèlo personaggio della fantasia popolare usato

per spaventare i bambinisane frangesangiùto singhiozzosanguéte sanguisughesaón sapone; saperesapa zappasapéta piccola zappa per sarchiaresapón grossa zappa per lavorare terreni duri e sas-

sosisavargiàr delirare;vaneggiaresbacanàr ridere di gusto; risata sfrenatasbampolàrse divagarsisbavàr desiderare fortementesbavazàr sbadigliare

51

sbèbia vestito di poco contosbecà sbeccatosbergàr belaresbèrla/sberlón (a Casetta “slapón”) schiaffosbiégo (de ...) di traversosboàr do cedere; rovinare a valle (es. di muro che cede)sbocolàr diraradare i boccioli sulla piantasbolda rigonfiamento della camicia sull’addomesboldà fortunatosbolognàr mandare viasbosega tosse insistentesbrego strapposbrichi terreno ripido, accidentatosbrocàr sfogaresbròce guscio dell’uovosbrodegàr impiastricciarescagnèla sgabelloscaia scheggia di sassoscaiaróle trucioliscaióla scagliolascaión gran bella donnascaldà riscaldatoscaldìna scaldaletto di rame o alluminioscalèfa persona che sparlascalzaròti / scalfaròti calzetti fatti con lana di pecorascalzón calcioscanderlòti barattoliscandilgià veloce occhiata nello specchio; misura ad

occhioscandole tegole di legno di castagno o laricescantìna (i piàti i…) rumore di piatti e bicchieriscantonàr uscire dai binari; andare fuori stradascapìn pezzo di cuoio per riparare scarpescapuzàr inciampare e caderescarnàr curare unghie incarnitescarpàza rosposcarpolìn calzolaio

52

scartìn carta senza valore nel giocoscartòzo cartoccioscasegàr cullarescasòcio (a Casetta “scafòcio”) castagna vuota, senza polpascataràr liberarsi del catarroscavalàr scavalcare; abbandonarsi a giochi sfrenatiscavezàr rompere; spezzarescavezàr do prendere una scorciatoias-cese schegges-cèto schiettos-ciachinàr strinare; usare il ferro da stiro troppo caldo

bruciando gli indumentis-cianta (na…) un pochinos-ciantìse favilles-ciarà chiarore dell’alba o del cielo quando smet-

te di piovere e le nuvole si dissolvonos-ciocàr schioccares-ciopéto schioppettino per bambini (all’inizio in legno)s-ciósi lumaches-ciupàr mungere fino all’ultima gocciaschechedàr balbettareschechéto spavento; pauraschèganìo l’ultimo natoschiramèle caprioleschita malattia delle gallineschito escremento di gallinascodega coticascodre riscuoterescondinuéto esortazione ad assumere una posizione più

compostascondión (de ...) di nascostoscondre / sconto nascondere / nascostoscopazón scapaccione; manrovescioscorlàr scuotere; sragionarescorlitu? vaneggi?scòrpola /scorpolà bottascorpolàr dare ceffoni; perquotere

53

scòrza bucciascozià (a Casetta “’ncusia”) di pavimento o biancheria che non è più

possibile far tornare pulitascozìr ridurre al punto che non si può più pulire

dallo sporcoscrecolàr scricchiolarescrivre scriverescròsole / scròzole stampellescuèrto copertoscufia cuffiascufiòto sberla leggerascurgio curiosarescuri ante d’oscuro; impostescurtàr accorciarescurtaróla / scurto scorciatoiasdaldara di donna poco seriasdramàzo materassosdrelà (na ... de bòte) un sacco di bottesdrelàr battere la frutta con la pertica perchè cada

dall’alberosdrelo bastone nodososebogìa / spolinà di legna, come cotta, che non brucia per

essere rimasta troppo alle intemperiesecaróla asse dove venivano fatte essicare le prugnesegie cigliaseitàr continuaresemenzìne chiodini per risuolare scarpe; confettini a

più gusti e colori per ornare dolcisenesà (a Casetta “salesà”) acciottolatosensèro mediatoresentìna (far ...) sedersi (detto ai bambini)seo di grasso che si forma in superfice quando

il brodo si raffreddaseola foraggio di montagnaseòldego disordine (equivalente di “gazèr”)sergiòla candelorasèsola pala incavata usata per prendere la farina

54

dal saccosfantà discioltosfantàr allontanare; arieggiaresfendre incrinaresfento incrinatosfesùra fessurasfilàgna porta appena socchiusasfilza lunga filasfodegàr rovistaresfoiàr sfogliare le pannocchiesfornisegàr sentire formicolio alle mani o ai piedisfrazàr rovistare (tipico razzolare della gallina)sfrugnàr frugare; cercaresgabanàr rubaresgagna linguaccesgalonà di gallina che zoppicasgaràr uscire dai canoni di comportamento sgarétoli gambe magresgedolàr slittaresgionfo gonfiosgnacàrghela fargliela vederesgnacapàn primo piatto a base di panesgnaròco muco del nasosgnèco mollesgozàr sgocciolare; strizzare per far uscire l’acqua;

lasciare le stoviglie capovolte dopo averlelavate, perchè sgocciolino

sgozaróla / sguazaróla scolapiattisgrafàr graffiaresgranàr sgranaresgravàzo scroscio di pioggiasgrèbene appezzamento di terreno piccolo e di scarso

valoresgrìsoli tipo di erba di prato da consumare come

contorno; brividi di freddosguàita (far la ...) spiare una coppiasgualivàr livellare

55

sguargiàr spaventare; allontanare; mandare viasguatarà risciaquatasguazaórto innaffiatoiosguazàr innaffiare; irroraresguazèra pattumierasgubia lesinasguindolàrse andare in altalenasguìnzi schizziSguizera Svizzerasguria (a Casetta “sgurgia”) frustasgusa bacello vuotosia soa altalenasiéga / siéga a do maneghi sega / sega per tagliare grossi tronchi usata

insieme da due personesiegaùre segaturasiegón sega con tenditore della lama a semicerchiosiésa siepesilgéra portantina usata per trasportare sassisin fa son (alla…) alla meno peggiosincàso eventualmentesioredìo Signore Diosiràche bestemmiesiresòle (portàr a…) portare a cavalluccio sulle spallesiscagièro chioma arruffataslambrotàr borbottare; parlare in fretta senza farsi ca-

pire beneslambròto (far ‘n ...) inzaccherare il pavimento lavando i piattislanguida / slangorìa senza gusto; insaporeslapa / slèpa caduta forte e dolorosaslapàr mangiare avidamenteslapazùche molto avidoslasà di tessuto logoro che cede slavàzi erba che cresce su terreni umidi usata in

medicina o come alimento per maialislavèra tanti bambinislèfo taglio; ferita abbastanza grandeslisasalàdi oggetto inesistente di quando si ammazza-

56

va il maiale e, per burla, si mandava qual-quno a farselo prestare

slitòto slittinoslongàr allungareslozo uovo non fecondatosmalmaùra acerbasmarìr stingersismèlchi catarrosmisiàr mescolaresnetàr puliresnivio di pelo lisciosoga funesoi suoisola suola delle scarpesolaìvo soleggiatosolèro pavimento in legnosoléta pavimento grezzo; suola interna per scarpasolfa (l’è sempre la solita ...) è sempre la solita cosa, lo stesso discorso

(detto con senso di noia)solfanèi / solfranèi fiammiferisolfràre irrorare le viti con verderamesomàso pavimento di cementosomeiàr assomigliaresoménza sementesopónta / sepónta sostegnosopontàrse farsi forza e continuare anche se stanchisopresàr stiraresorde topososta mollasotopànza cinghia che passando sotto il ventre del ca-

vallo legava le stanghe del carro in modo chenon si sollevassero; fissava anche la sella

sotùrno taciturnosovegnérse ricordarsisovegnù (me son…) mi sono ricordatospandre versare; rovesciarespandre aqua orinare

57

spapolà spappolatosparagnàr risparmiaresparàngola ringhieraspazaóra scopaspazéto spazzolinospendre spenderespentonàr spingerespiaróla apertura nella soffitta per guardare fuorispiazàle piazzalespiolàr pigolarespiolìo pigoliospirà (na ... de sole) spiraglio (uno spiraglio di sole)spirèlo stipitespiumà velo di nevespiùma schiumaspiumaróla mestolo con buchispizegòto pizzicottospola parte finale in legno, sagomata a banana, di

una fune usata per fissare un caricospoléta rocchetto di filospolinàrse riferito alle galline che si tolgono le pulci

(puldi puldini)spona sponda del lettosponción punturaspontà senza puntaspòrtola borsa della spesasproàmboli spropositispuàr sputarespuo sputostabilìrse prendere domicilio; rimettersi al bellostadèra (a Casetta “staéra”) bilancia per pesare animalistaifo robusto; che dura a lungostalaìsa di mucca tenuta nella stallastanfàr stagnare; riempire le botti di acqua fino a

quando non fuoriesce più dalle fessure delledoghe

staolà una bella tavolata

58

steca riga; righellostecadénti stuzzicadentistèla ogni pezzo di legno in cui viene spaccato un

troncostelèro catasta di legna ammassata in modo regolarestempràr intiepidirestenco irrigiditosteore tasse; impostesterpa capra sterilestiàni tanto tempo fasticàr insistere ostinatamente pretendendo di ave-

re ragione a tutti i costisticósa renitentestimàr calcolare a occhiostinco irrigiditostironàr strattonarestiza febbriciattolastizàr ravvivare il fuocostizóni es. patate infilate su un bastone e messe a

cuocere sulla brace e tolte con gli “stizoni”ancora su

stofegàrse (a Casetta “sofegàrse”) soffocarsistomegàr nausearestondàr arrotondarestorno ubriacostorno (vegnèr ...) malore; girare di testastrachi (... morti) essere sfinitistralaségne acqua del disgelo della neve sui tetti che

scende dalle grondaiestralche sberlestralòcio strabicostramba bisbeticastrancàgio / strancàio ramo secco; malandato (in senso dispregiativo)strancaión (‘ndar de ...) andare di qua e di la come un ubriacostrangosàr desiderare ardentementestranio nostalgiastrapasìn catenaccio

59

strasì sfinitostréndre stringerestria stregastrigiaróla pettine metallico per pulire le mucchestròpa (a Casetta “stropagìn”) viminestropàia recinto in legno usato anche come confinestropàr chiuderestròpolo tappostròzega segno lasciato dal passaggio di tronchi; fila

di impronte lasciate sulla neve frescastrucàr schiacciare; spremerestruma lavoro che impegnastrusiàr faticare ad andare avantistrusie vita di rinunce e sacrificistua stufa stuà spentostudiàrse sbrigarsi a fare qualcosastufàr annoiarestufo agro più che annoiatostupìn stoppinosuàr sudaresubia la sgorbiasubiàr fischiaresubiòto fischiettosudizión soggezionesugà asciugatosuór sudoresupa zuppasurèle piccolo contenitore in cui i contadini beve-

vano la grappa quando tornavano sudati dallavoro

sustàr singultaresveliarìn suoneria della sveglia; di uno mattinierosventola schiaffosvergolo storto; contorto; di persona dissennatasvizinàrse avvicinarsi

60

Tta / te la nellatabacàr sniffare; annusare il tabaccotabachìn tabaccheriatabàro cappottotabàro de legno baratabèla lavagnatabèle tegoletabià spazio tra travature e tetto nella baraccatacàr (1) attaccaretacàr (2) iniziare a ...tacàr do cibo che si attacca al fondo della pentolatacàr su appenderetachìa (far ...) attecchire; di persona che ha trovato compa-

gnia e si intrattiene a lungo dimenticandosidel resto

taiadèle tagliatelletaiàr tagliaretaiéro taglieretaio tagliotaiói pezzi di tronco tagliati corti per facilitarne il

trasportotalgiàn/i riferito a quelli oltre il confine austriaco-ve-

neto (rimasto in senso dispregiativo)tamadàr lavorare tutto il giorno fuori o in casatambusàr / tambascàr analogo a “raitàr” o “mes-ceràr”tamisàr setacciaretamìso setacciotaoléta tegolataradèi cianfrusaglie; chincaglieriatarazàr sistemare un terreno in forte pendio con ter-

razzamentitardigàr tardaretasa rametti verdi di abete o pinotasèlo toppatasentàrse zittirsi

61

taséte rametti secchi di abete, usati per accendereil fuoco

tastàr assaggiaretatare cianfrusaglietavàn tafanotecia tegametèda soffittatedarè ben! vedrai!tega bacellotègna avarotela panna del lattetela ragnìna ragnatelatela rusa tela militaretempedèla manigliatemporìvo che matura prestotenca ammaccaturatencàr ammaccaretendre sorvegliaretendro tenerotenza deposito che si forma quando il latte inacidiscetèrzi (‘ndar ai ...) andare in casa di un defunto a recitare il ro-

sario con i famigliaritesa (magnàr na …) scorpacciatateto mammella delle mucchetia pezzo di larice usato per accendere subito il

fuocotiràche bretelletiramòla bastoncino di liquiriziatirarìghe righellotiràrse drio portarsi dietrotiràrse su sollevarsi; riprendersitirèla filare di vititi tòi tutocàr toccaretocàr (me toca ‘ndar) dover; bisognare (devo andare)tòco pezzotodàn tuo danno; peggio per te

62

tòla tavolatombolón (‘ndar a ...) andare a rotolonitòmi sassi usati come riparotonbìn tombino; chiusino per pozzetti di fognaturatoncàr intingeretonco intingolotonco de pontesèlo cibo tradizionale composto con la prima bolli-

tura di farina gialla, fette di lucanica cotte in-sieme e quindi innaffiate con un po’ di aceto

tondo rotondotontonàr tormentare; punzecchiare; dar fastidio per

ottenere qualcosator / tore prenderetorzón ericatosaràmi bambini; ragazzinitòsego velenosotòti la non toccare (detto ai bambini)tovàia tovagliatòzola boccale con manicotrabìcolo di cosa non molto sicura; trabiccolotramèda tramezzatràr gettaretràr fora spargere il fieno sul prato affinchè si secchitràr su vomitaretràrse fora slogarsitravagiàr lavoraretremón spaventotria /tria mulinèla gioco della tria / mossa vincente, che non la-

scia scampotricò maglia senza manichetrilò due “fère” collegate, la prima snodabile e

con volantetripón panciutotrivelìn / trivèlo arnesi usati per forare il legnotrodo sentierotroncolòto pezzo di legno corto e sottileturìbolo incensiere

63

Uua uvaua spinèla uvaspinaucéta fermaglio per capelliucia agouciàr cucireuciarólo agoraioucinéto uncinettousèlo uccellouso (èstre ...) essere abituatousta (‘ndar a ...) fiuto; intuizione (andare a ...)

Vvachéta male al polsovalìsa valigiavandùgola vasca di legno usata per pelare il maialevanti prima divantiéra vassoiovanzaròti avanzi di cibovarechìna candegginavarsór / versór aratrovasca deposito di acqua sull’acquedottovasèlo vasovedri finestrevedro vetrovelàda (va a farte na ...) vai a farti benedirevendre venderevera fede nunzialevèra scrofaverde verzevèrdre aprireveróla segno della vaccinazioneverolàr inizio della maturazione dell’uva

64

versóro spartinevevèrto apertovesa vescia (fungo)vèste foglie di pannocchiavianédi settori in cui è diviso l’orto per ospitare le va-

rie colturevièro filare di vitivinaróla asse su cui si seccavano le prugnevinàze vinaccevis-ci bacchette con vischio per catturare uccellinivis-cia ramo di salice usato a mò di frustavisinèlo mulinello d’aria; bambino mai fermo (per

accostamento)vodo vuotovoia vogliavoltà giratovòlta (‘l sole ‘l tol la ...) calore del sole insopportabilevòlta (portàr de ..., tornàr de ...) riportare, tornare indietrovoltàr girare (il fieno, la pagina ecc...)vòlto cantina

Zzacàr masticarezacaróla bruco che rosicchia le radici delle piantezanca (man ...) sinistra (mano sinistra)zanco mancinozancola stampellazandole vestiti da pocozane frangezapìn arnese che il boscaiolo usa per far avanzare

o spostare un troncozarpe vinaccezata zampazatèle tipo di fungozavargiàr delirare a causa della febbre

65

zavàta ciabatta fatta a manozeche cimicizendre cenerezendriòla candelorazento pèze trippe fatte con lo stomaco del maialezeola cipollazercio cerchiozernégia riga per dividere i capellizierésa ciliegiazieresèra ciliegiozieresòle portare a cavalluccio sulle spalleziésla falcetto per mieterezigàinera zingarazigàr gridarezimàle parte superiore della piantaziménti (tirar a ...) portare qualcuno a perdere la pazienzazingheno zingarozinghenón (‘ndar a ...) girare come gli zingari; girare senza far nientezinzole pezzettini; straccetti; vestiti di poco contozirèle mentinezoca parte di tronco che resta unito alle radici do-

po il taglio di una piantazoco ciocco molto duro usato per spaccare legnazòcolo zoccolozolìn gancetto per indumentizopa zollazopèla ciabattazorla maggiolinozuro tappo di sughero

66

contràrgi

CONTRARI

67

bon buono tristo cattivobutà germogliato smarzì marcitocavelèra cappellone pelà pelatociacerón chiacchierone musón musoneciapà preso scampà scappatociàra diluita spesa densacomprà acquistato vendù vendutocosì cucito descosì scucitocoto cotto cruo crudodesmisià sveglio ‘ndormenzà addormentatodovene giovane vècio vecchiodrento dentro fora fuoridrita destra zanca sinistradrito diritto rovèrso rovescioduro duro molo mollefamà affamato pasù saziofato fora dissipato sparagnà risparmiatofato su fatto desfà disfattogiùsto giusto sbalgià sbagliatoin piè in piedi cucià do accucciatoincéro intero roto rottoligà legato desligà liberolongo lungo curto corto‘mpiantà piantato cavà divelto‘mprestà prestato rendù reso‘mprofumà profumato spuzón puzzolentemarcià andato vegnù venutomasa troppo gnente nientemègio meglio pèdo peggiomusàto asino sapiénte intelligente‘nciavà chiuso des-ciavà aperto‘ncioà inchiodato des-cioà schiodato‘nciucà impigliato des-ciucà sciolto‘ncolà incollato descolà scollato‘ngiotì inghiottito gomità rimesso‘ngosà tappato desgosà sturato‘npanà appannato despanà chiaro

68

‘npià acceso smorzà spento‘nsaorì saporito desavì insaporenèto pulito sporco sporconòrgio celibe sposà sposatopaosà riposato straco stancopasù ristorato famà affamatopetenà pettinato despetenà spettinatopiàn piano erto ripidopién pieno vodo vuotorobà rubato rendù restituitosan sano marzo marcioserén sereno nuolo nuvolososincéro sobrio ciòco ubriacosióro ricco poréto poveroslargà allargato strendù ristrettosliso liscio ruvido ruvidoslongà allungato scurtà accorciatosquèrto coperto desquèrto scopertostirà stirato ‘nrapolà sgualcitosuto asciutto bagnà bagnatotacà attaccato destacà staccatoverde verde seco seccovèrto aperto serà chiusovestì vestito despoià o nuéto spogliatozernù scelto scartà scartato

69

70

VERBI AUSILIARI IN BIENATO

71

èstre - Essere

indicativo presente indicativo passato prossimomi son mi son stati te si ti te si stalu l’è lu l’è stanoe son noe semo staivoe se voe se stailori i è lori i è stai

indicativo presente negativo indicativo trapassato prossimomi no son mi èra stati no te si ti te èri stalu no l’è lu l’èra stanoe no son noe eravàne staivoe no se voe eravà stailori no i è lori i èra stai

indicativo presente interrogativo indicativo futuro compostosonti mi? mi sarò stasitu ti? ti te sarè staèlo elo? lu ‘l sarà stasonti noe? noe sarón staiseo voe? voe sarè staièli lori? lori i sarà stai

indicativo imperfetto congiuntivo presentemi èra che mi siati te èri che ti te siilu l’èra che lu ‘l sianoe eravàne che noe sontivoe eravà che voe seelori i èra che lori i sia

72

indicativo futuro congiuntivo imperfettomi sarò che mi fuseti te sarè che ti te fusilu ‘l sarà che lu ‘l fusenoe sarón che noe fusanevoe sarè che voe fusàlori i sarà che lori i fuse

indicativo passato remoto indicativo trapassato remotonon in uso non in uso

congiuntivo trapassato condizionale presenteche mi fuse sta mi sarìache ti te fusi sta ti te sarìsiche lu ‘l fuse sta lu ‘l sarìache noe fusàne stai noe saresàneche voe fusà stai voe saresàche lori i fuse stai lori i sarìa

condizionale passatomi sarìa stati te sarìsi stalu ‘l saria stanoe saresàne staivoe saresà stailori i saria stai

73

gavér - Avere

indicativo presente indicativo passato prossimomi gò mi gò buti te ghè ti te ghè bulu ‘l ga lu ‘l gà bunoe gon noe gon buvoe ghe voe ghe bulori i ga lori i ga bu

indicativo presente negativo indicativo trapassato prossimomi no gò mi ghevo buti no te ghè ti te ghevi bulu no ‘l ga lu ‘l gheva bunoe no gon noe ghevàne buvoe no ghe voe ghevà bulori no i ga lori i gheva bu

indicativo presente interrogativo indicativo futuro compostogògi mi? mi gavarò bughètu ti? ti te gavarè bugalo elo? lu ‘l gavarà bugonti noe? noe gavarón bugheo voe? voe gavarè bugali lori? lori i gavarà bu

indicativo imperfetto congiuntivo presentemi gheva che mi gabiati te ghevi che ti te gabilu ‘l gheva che lu ‘l gabianoe ghevàne che noe gavóntivoe ghevà che voe gavéghilori i gheva che lori i gabia

74

indicativo futuro congiuntivo imperfettomi gavarò che mi gheseti te gavarè che ti te ghesilu ‘l gavarà che lu ‘l ghesenoe gavarón che noe ghesànevoe gavarè che voe ghesàlori i gavarà che lori i ghese

indicativo passato remoto indicativo trapassato remotonon in uso non in uso

congiuntivo trapassato condizionale presenteche mi ghese bu mi gavarìache ti te ghesi bu ti te gavarìsiche lu ‘l ghese bu lu ‘l gavarìache noe ghesàne bu noe gavaresàneche voe ghesà bu voe gavaresàche lori i ghese bu lori i gavarìa

condizionale passatomi gavarìa buti te gavarìsi bulu ‘l gavarìa bunoe gavarìsimo buvoe gavarisà bulori i gavarìa bu

75

76

oféndre par schèrzo o par dabón

EPITETI

77

bacùco vecchio rincretinitobalèco strambobalèngo stortobalìsta uno che racconta delle gran frottolebandèla uno che cambia spesso opinionebaùco un povero di spiritobeàna una chiacchieronabeghèro un attaccabrighebiscaro vivace; stramboblaga di chi si vanta o si da ariebochèra uno che sparla facilmentebolso che è raffreddatobronza squèrta di persona che agisce sotto sottobusiàdro bugiardobusièro è un bugiardobuslacóna che assume un atteggiamento scompostobusnèlo vivace; mai quietocanàia canagliacanaóla avaro; ubriaconecandalbèo furbacchionecanìpa nasonecapelàn di chi va a vivere in casa della sposacavra di donna leggera nel comportamentociochèra beoneciochetón ubriaconecocólon che desidera essere coccolatodesavì insipido; che non ha sale in zuccadopia napia nasonefada vedi “bronza squèrta”falòpa fannullonefavolénza fannullonefufignóna vedi “bronza squèrta”gabùro ragazzo di 10/12 annigiandola/sgiandola di persona trasandatagramàzo uno che desta compassioneincéro tontolagodìn sfaticato; che fa la bella vitalingéra birbante (in senso lato)

78

lipa vedi “lingèra”lòica di uno che ripete sempre le stesse cosemacàco povero di spirito; che si lascia abbindolarematarèla di persona allegra e spiritosamatàzo persona che vale pocomoltón taciturnomusàto scolaro che non capisce niente o non fa il

proprio dovere‘nsemenì di persona che non capisce nientepaciocón paciocconepantalón vedi “matàzo”peón pigropetola piagnucolonapetolón di bambino che ama farsi coccolarepevarìn tutto pepe; che non ha peli sulla linguapiandalùto piagnucolonepiàtola di chi si lamenta sempreporo diàolo che suscita commiserazioneporo gramo vedi “gramàzo”poro tamàdo vedi “matàzo”pòta freda vedi “desavì”salàdo che vale pocosampognón di persona che cammina trascinando i piedisavaréso saccente; che vuole sapere sempre tuttosbraitón di uno che parla con voce grossasbrégamandàti di uno che spacca e strappa tuttosbrodegón di uno che si imbratta mangiandoscasòcio buono a nullas-ciàpa schiappa s-cièta schietta nel parlarescroa donna di facili costumisdaldóra donna trasandata e perditemposecèro ingordo di cibosenegi termine di cui non si ricorda il significato seòldego di persona disordinatasfilonzóna che è sempre in giro; perditemposfodegón di chi mette mano dovunquesgnapetón che ama bere (da sgnapa = grappa)

79

sgnarocón ragazzo che assume atteggiamenti da adultosgnèco di persona molle, debolesidióso che continua ad importunareslandrà male in arneseslapazón mangione avidospavìsego di uno che si fa subito prendere dalla pauraspisagión di chi si fa la pipì addossosporcación di chi usa un linguaggio volgare o allusivostrancàio di persona da pocostrasì sfinito dalla stanchezzastravèrgio lunaticostrazèro straccivendolostrazolón di chi è vestito senza gustotananài persona da pocotaradèlo essere sempre in movimentotaruso persona grossa e fortetasonèro persona grassa e piccolatègna avarotirso vedi “tègna”tripón di persona grassavespèro di persona irrequieta, dispettosaviscolo mezzo mattozambèlo di persona che non ascolta nessunozavatón di chi dove mette mano crea disordinezingheno di persona che gira come uno zingarozuìta che civetta

80

LA CASA

81

ale spioventibalcóni ante d’oscurobatùa stipitecaenàzo catenacciocalzìna calcecalzinàzi calcinaccicamarón camera molto grandecambra camera da lettocamìn caminocanài de gronda condotti di scolo delle acque meteorichecapèlo cappa del caminocapriàta parte di muro che sostiene le travi del tettocèso gabinettocolarìn collare in lamiera posto sul tetto alla base

del caminocolme apice del tettocopi coppo posto all’apice del tettocoridóro corridoiocusìna cucinafalsa fodra ossatura sulla quale viene successivamente

applicata la “telèra”luminàle apertura nel tetto per dare luce al sottotetto

e per accedere all’esternomaestà cornice della “telèra”malte intonacimantovàna cornice del tettomuro maèstro muro portante‘ntramèda parete internaorlo (...del quèrto) orlatura del tettopatéto poggiolo interno sul giroscalepituràr tinteggiareplòta coperchio di botolapodòlo poggiolo con rampa di scale per entrare in

casapòlese cardine a sostegno della portapontesèlo poggiolo in legno ai piani superioripòrta uscio; porta

82

portaóre cerniere; cardiniportón portonepozéto pozzettoquèrto tettorebàlza botola che chiude l’accesso alla soffittaremenàto architraverevòlto soffitto ad arcorondèla spessore foratosbianchedàr imbiancarescandole tegole in legno di castagno o laricescontro riscontro della serraturaseraùra serraturasgabuzìn ripostigliosolèro solaio in legnosòlia soglia della portaspèci particolare della portaspirèi come “balcóni” ma ad una sola antaspòrta parte del tetto che sporge dalla casastrapasìn chiavistellotabèle tegoletaoléte tegoletèda soffitta; sottotettotelèra telaio della portatombìn chiusino; tombinotempedèla manigliavedri finestrevòlto cantina

83

84

85

casa de “Gustinòto”foto del Gruppo Giovanile di Bieno

86

te la cusìna:mobìlia, ròbe, magnàri e diti

IN CUCINA:MOBILI, ATTREZZATURE,

CIBI E DETTI

87

ròbe e mobìlio

balànza bilanciabanca pancabanchéto cassapanca per legnabazéa secchio usato per portare il latte al caseificiobazeàta piccolo secchiobicéri bicchieribrondèlo recipiente per il lattebruschìn spazzola dura per lavare vestitibrustolìn attrezzo usato per abbrustolire il caffè grezzocaréghe sediecaza mestolo in rame o alluminio usato per bere

o versare la minestra ecc....cazòto mestolino in rame o alluminioceléto piccolo recipientecicare / chicare tazzecicaréte /chicaréte tazzinecogoma cuccuma; bricco; caffettieracortèlo coltellocredenza mobile (abbinato alla “vedrìna”) in cui ri-

porre cibi e stovigliecuciaréto cucchiainocuciàro cucchiaiofèro ferro sagomato per togliere e rimettere i “zerci”fornasèla cucina economicagrataróla grattugiaguantiéra / vantiéra vassoiomanìpolo tovagliolomantìn tovagliolomasnìn macinino azionato a mano per macinare or-

zo, caffè o speziematarèlo mattarellomenèstro mestolomenèstro coi busi mestolo bucherellato per scolaremescola mestolo in legno con una parte appiattita per

girare la polenta fino a cotturamoiéte attrezzo in ferro usato per afferrare brace o

88

legna che ardenapa cappa del caminoorèlo imbutopadèla coi busi padella in ferro con il fondo bucherellato per

cuocere le castagneparólo paiolo in ramepasìn colinopestìn mortaio per pestare le speziepevarìn porta pepepèze da cusìna strofinaccipiàti fondi piatti per primipiàti sparsi piatti per secondipignàta pentola; marmittapignatèlo pentolino per lattepilón arnese in legno per schiacciare uva, patate

piccole per i maiali e pestare speziepirón forchettaquèrci coperchi delle pentoleramìna pentola per cuocere la minestraraminèlo bricco usato per fare il caffèrasapatate pelapatatesalarìn porta salesbatióvi sbattitore per uovascafa mobile con ripiani e ganci ai quali vengono

appesi i “seci” di rame o alluminioschizapatate schiacciapatatescoàto scopinoscudèle scodellesecèro secchiaioseci secchi in rame o alluminiosgozaróla / sgozaóra scolapiattispazaóra / scoa scopataiéro taglieretecia pentola bassa in alluminiotòla /taola tavolatovàia / tovàgia tovagliatòzola grossa tazza o bicchiere con manicovasca componente della “fornasèla” per avere

89

90

sempre acqua caldavedrìna mobile con ante a vetri (abbinato alla “cre-

denza”) in cui riporre stovigliezerci cerchi di ferro sul piano della cucina econo-

mica; venivano tolti, quando si cucinava, inbase alla grandezza delle pentole o paioli

atrézi da cusìnafoto di Ezio Samonati

disegni di Eligio Dellamaria ePalma Brandalise

91

diti

ardre arderebogìr / boìr far bollirebrusàr bruciare; anche di cibo che attacca sul fondobutàr fora versare (la minestra, il vino ecc....)cosèr cuoceredespensà di uovo sgusciatodisnàr pranzo (soggetto) ; pranzare (verbo)dontàrghe na legna aggiungere legna sul fuocoesèr slòpo essere affamatofalìve scintillefar da magnàr cucinarefar el desfrìto preparare il soffrittofar el resentìn bere un goccio di grappa nella stessa tazzina

dove si è bevuto il caffèfar fora i fasói sgusciare i fagiolifregàr ‘l solèro pulire il pavimento di legnofumegàr affumicaregratàr do grattugiaregroste croste della polenta che rimangono nel paio-

lo a cottura avvenuta (quando iniziano astaccarsi significa che la polenta è cotta)

l’è broénta è bollentela menèstra la coa la minestra bolle piano pianola menèstra la se sòra lasciar raffreddare la minestralavàr do lavare le stoviglielustràr i rami lucidare gli utensili in rame‘mpiàr ‘l fogo accendere il fuoco‘mpiàr ‘l fuminànte accendere il fiammiferomagnàr ‘n tochéto mangiare un pezzettomagnàr ‘n tòco de pan mangiare un pezzo di panemagnàr ‘nsalà mangiare salatomagnàr ‘nsaorì mangiare cibo saporitomagnàr asè mangiare a sufficienzamagnàr desavì mangiare cibo insipido

92

magnàr i refuàgi mangiare gli avanzimagnàr i vanzaròti mangiare gli avanzimagnàr na feta mangiare una fettamagnàr na feteléta mangiare una fettinamagnàr na fregola mangiare una briciolamagnàr na ninòta mangiare un po’magnàr na pasùa mangiare fino ad essere più che saziomagnàr na s-ciànta mangiare un po’magnàr na slinza mangiare un po’magnàr na slorda mangiare una bella fettamagnàr na tesa mangiare in abbondanzamarendàr fare merendametre a bagno lasciare in acqua i fagioli secchi perchè rin-

vigoriscano prima di cuocerlimetre fora la tovàia .. preparare la tovaglia, ecc....metre via sparecchiare; riporre al loro posto i vari og-

gettimondàr sbucciare‘ncoconàrse mangiare fino a non pooterne più‘ndàr de travèrso di boccone che prende la via sbagliata‘ndàr par sora tipico del latte che trabocca‘nsalàr salare‘ntosinàrse annerirsi con la fuliggine o con il fondo dei

tegami rimasti sul fuoco‘nzendre pizzicare (di pietanza andata a male)pelàr sbucciare le patatepreparàr la tòla apparecchiareranzo rancido; andato a maleresentàr risciacquare le stoviglies-ciantìse scintilles-ciocàr di fuoco scoppiettantesbecàr sbeccare una stovigliasbroàr scottare verdurescaltrìr cuocere i cavoli nel soffrittoscorlàr do la tovàia scuotere la tovaglia per far cadere le briciolesgozolàr far gocciolare le stovigliesgrostàr / desgrostàr togliere le croste di polenta o di cibo

93

smisiàr mescolaresmorzàr ‘l fogo spegnere il fuocosnetàr pulirespacàr rompere una stovigliaspazàr scoparestàr aténti che no la tache do fare attenzione affinchè il cibo non attacchi

sul fondosugàr do asciugare le stoviglietacón de la padèla croste annerite che rimangono attacate al

fondo della pentolatastàr assaggiarete si na lora di persona mai saziatoncàr do / ...su intingere il pane nel sugozendre cenere

magnàri

aio aglioasé acetobagìgi noccioline americanebaldóni sanguinaccibazàne fagioli di Spagna bianchi e violabigoli spaghettibisi pisellibòmbi confettibro brodobro brusà crema di farina bianca abbrustolita in poco

burro e mangiata con lattebupi chiocciolecafè biànco caffelattecafè co ‘l Frank miscela di surrogato di caffè bollita in acquacafè co l’Olandese miscela di caffè bollita in acquacafè coi grani de ua miscela con vinacciòli seccati nel forno e

macinaticafè de Ospedaléto pianta (originariamente proveniente dal vi-

94

cino paese di Ospedaletto) che cresceva sot-to le vigne e faceva un seme simile ad un fa-giolo che veniva tostato, macinato e quindiusato come surrogato del caffè

cafè de òrdo caffè d’orzocafè nero caffècapùzi agri crauti; cavoli cappuccicapùzi scaltrìi cavoli cotti in tegamecastràdo carne di agnellocavréza cibo a base di farina gialla bollita e latte (ve-

di anche mòse)coe de ravo la parte sotto delle rape; (si dice, ma non è

documentato, che per fame furono vendutele “Ravazéne”, zona esposta a nord del mon-te Lefre, per un piatto di rape)

colà struttoconsèrva concentrato di pomodoroconziéro condimentocoradèla coratella; interiora cornióle lumachecresón crescionefarinèle erba commestibile colta in campagnafasói fagiolifasói ‘nsalàta fagioli cotti e conditi con lardo e acetofióreta schiuma che si forma nella lavorazione pri-

ma della ricottaformài formaggioformài frito formaggio fritto in padellafortàia frittatafregolòti grumi di farina bianca cotti nel latte (vedi

anche “pestaròti”)fritole residui del grasso cotto di maialegiùgiole caramellina tipo goliagroste de polénta croste di polenta da mangiare con il cafelattelardo tessuto adiposo del maialelatarói erba prativa commestibile usata come ver-

dura cotta

95

lugàneghe mòre salsicce fatte con fegato e frattaglie delmaiale

macaróni maccheronimoléna mollica di panemòse cibo a base di farina gialla bollita e latteòio olioortìghe ortiche bollite ed usate come verdura (l’ac-

qua di bollitura bevuta e usata come depu-rativo)

ovo sbatù uovo sbattuto e zuccherato (alle volte allun-gato con caffè o vino rosso)

panàda pane bollito e condito con burro e uovopan de cuco fiorellini commestibili che crescevano lungo

i margini umidi delle stradepan e vin erba prativa che si succhiava, con leggero gu-

sto di vinopanóie brustolàe mangiate dopo la cottura sulla bracepanóie da ‘l late pannocchie tenere, non ancora matureparsémolo prezzemolopendolón patate lessate, schiacciate e condite con la

“smòrcia”pestaròti come “fregolòti”pestenàie (o rave dale) carote giallepevre pepepiànto de salàta cespo d’insalatapicàia gli organi del maiale appena ucciso, dal dia-

framma alla gola, che venivano tolti uniti eutilizzati per fare le “lugàneghe mòre”

poìna ricottapolénta bogìa polenta avanzata e tagliata a pezzettini nel

latte (sostituiva spesso il pane a colazione)polénta conzà polenta avanzata, tagliata a fette e messa a

bollire in acqua; al primo bollore si toglievadal fuoco e si condiva con burro fuso e for-maggio grattugiato

polénta e late polenta tagliata a pezzettini e mangiata conlatte freddo o bollito

96

polénta e ravi polenta e rapepolénta e tonco biànco polenta di farina bianca, condita con latte,

sale, pepe e burro (tipo “besciamelle”)polénta frìta o rostìa polenta avanzata, tagliata a pezzettini e pas-

sata nel burro fusoradicèle erba commestibile colta in campagnaradìci de campo denti di leone (tarassaco) colti prima della

fioritura e mangiati crudi come verdura (ot-timi conditi con il lardo)

radìcio radicchioravanèi rapanellirusumà zabaglionesalàdo salamescodega cotica del maiale (usata per fare i “scodeghì-

ni”)scodeghìni cotechiniscopetón aringasemenzìne confettini a più gusti e colori per guarnire

dolcisènelo sedanoserenta polenta con ricotta e burrosgrìsoli erba commestibile colta in campagnasibora vino asprosmòrcia residui del burro cottospose pop-cornstracaganàse castagne secche, tanto dure da faticare a ma-

sticarlestròpacùi bacche di rosa caninateghe ‘nsalàta fagiolini scottati e condititeghe frite fagiolini scottati e fritti in padella (anche

con aggiunta di ricotta stagionata)tiramòla bastoncini di zucchero e latte (o liquirizia)

tipici della festa del Patrono San Biagio ( nel1930/35 costavano 5 schèi)

tonco de pontesèlo piatto composto con farina gialla bollita, fet-tine di lucanica (anche carne) e una spruz-zata di aceto

97

tosèla tipo di formaggio fresco tagliato a fettine ecotto in padella

verde verzezeola cipollazirèle caramelline di mentazuca zuccazucòto zucchino

98

La cambra

LA CAMERA

99

armèro armadiobocàle vaso da nottebuféto comodinocalto cassettocanapè divanocaréga sediacasabànco cassettonecomò cassettonecoprilèto coprilettocuna cullacusìn cuscinodòta la doteforéta federalavoàr portacatino; toilettelèto letto‘mbotìa trapuntamonega scaldino in rame o alluminioninzói lenzuolaninzólo lenzuolopaión pagliericcio di foglie di granturcoprète scaldalettoquèrte copertesdramàzo materasso in crinespeciéra mobile con specchiospone sponde del lettotacapàni attacapanni

composizione del lavoàrbròca broccalavamàn catinopètene pettinepetenèla pettine usato per togliere i pidocchipòrtasaón portasaponesaón saponesaonéta saponettaspècio specchiosugamàn asciugamano

100

La famégia

LA FAMIGLIA

101

amia /sia ziaao / nòno nonnobarba / sio ziobisào / bisnòno bisnonnobisnòna bisnonnacomàre madrina; ostetricacompàre padrinocugnà cognato/adendre generodermàn / fradèlo fratellofemena mogliefiólo/a figlio/afiòzo/a figlioccio/amadòna suoceramare / mama mammamarìgna matrignamèco / moróso fidanzatomisiér suoceromorósa fidanzatanèso nipotenòna nonnanora nuoranòrgio/a scapolo / nubileòmo maritopare / popà padre; papàpòpo/a bambino/asantolo/a padrino/asorèla sorellatosàto/a figlio/a

102

‘l còrpo de l’òmo

IL CORPO UMANO

103

ale scapolebarbazólo mentoboca boccabrazi bracciabuèle budellacao testacavéi capellicavìcie cavigliecòlo collocomeón gomitocopa nucacor cuorecòrde del còlo tendini laterale del colloculàte natichedei ditadenòci ginocchiadeo gròso pollicedeo picolo mignolofil de la schena spina dorsalegalón cosciaganàsa mandibolagomio / gombio gomitogòso tiroide; gozzoindese indicelaori labbralengua linguaman manomasèle guancenosèla articolazione del gomito o del ginocchioòcio occhioonge unghieòso sacro coccigepantàzi viscerepanza panciapiéi piedipilòte parte di gamba dall’anca al ginocchiopòlese pollice

104

recia orecchioresegàla trachèasgarétoli stinchisòno tempiasteche costolestomego stomacovergògne organi genitalizege ciglia

105

106

Malatìe, remèdi e diti

MALATTIE, RIMEDIE MODI DI DIRE

107

malatìe

ale scapole prominentiariòma sorridere del bambino nel primo mese di vitabalbo balbuzientebocaróla herpes, anche da febbrebrode croste di una feritabruscoli i foruncolibrusèle sfogo della pellebua male (nel linguaggio dei bimbi)bugànze gelonicostipazión raffreddoredòia polmonitedòia dopia polmonite doppiaendole ghiandoleèstre desdentegài essere senza dentièstre zòti essere zoppifiévra febbrefilze rughefogo de sant’Antòni herpes molto dolorosofracaróla impressione nel sonno che impedisce di gri-

dare e muoversigiradéo giraditogòmito avere il vomitogòso gozzo; tiroide ingrossatamal de la nòna detto scherzosamente di uno che non fareb-

be altro che dormiremal de la pria dolori alla prostatamal de moltón parotite; orecchionimal de recie / recie che spurga otitemal de san Valentìn epilessiamal del gropo difteritemaurànza processo che causa pusòci che spurga congiuntiviteòci de galìna occhi di pernice tra le dita dei piediongia ‘ncarnà unghia incarnitaorbégolo orzaiolo

108

paióla forforapanarìzo patereccio; processo infiammatorio a carico

delle ditapèndice appendiciteponta fitta ai polmoni prima della polmonitepulsiéra silicosirasanèla pizzicore alla gola che induce a schiarire la

vocerauchèla la raucedinesanguanèlo frangola; alno nerosavargiàr delirare per la febbresbolsega tosse insistentesbròco sfogo cutaneoscalmàne vampate di calore; riferito anche a donne in

menopausascrepolaùre screpolature; come di mani screpolate dal

freddosobatù duroni; ispessimento sotto i piedisoraòso callo osseostorniróle giramenti di testasuanèle vampate di calore

remèdi

aio aglio usato come vermifugo, portato al colloo tagliato a pezzetti in una cucchia

anziàna radice di genziana usata come digestivo odepurativo

arnica fiori di arnica macerati in alcol, usati perlussazioni e distorsioni

bagni de fen bagni di fieno per curare i reumatismi (sulmonte Lefre)

bonmaìstro assenzio, usato come digestivobutìro burro, usato per ungere le ghiandole infiam-

matecafè co la zendre caffè con l’aggiunta di un po’ di cenere per

109

far passare la sborniacamamìla camomilla, usata come calmantedecòto decotto; miscela di erbe medicinalidente de can tarassaco, usato come depurativofióri de sambughèro fiori di sambuco, usati come infuso per cu-

rare tossi e bronchitifuménti aerosollagremo resina di abete bianco depurata in farmacia,

usata per lenire tosse o catarro largà linfa del larice usata per lenire tossi e catarrolate de neonàto latte di puerpera usato per il male d’orecchilichène muschio, usato per curare la tossemalva erba medicinale usata per infiammi intesti-

nali, di bocca o golamatón caldo mattone caldo usato per i reumatismiòio santo / perferàta rametto di pianta medicinale benedetto e

quindi messo in olio a casa, usato per asces-si e giraditi

òio tièpido olio intiepidito usato per il male d’orecchionto de taso grasso di tasso bollito, usato per ematomionto santo resina, cera vergine e burro in parti uguali,

con l’aggiunta di alcune foglieortìghe ortiche, usate come depurativopaltàn fango, usato per lenire le punture di insettipape de lin / farina de lin pappe di lino usate come cataplasmi per ma-

lattie respiratoriepètali de rosa de santa Rita toccasana di federasa resina di abete usata per togliere infiammi e

spinerasa butìra resina di abete liquida, usata per togliere in-

fiammi e spinerobàrbaro rabarbaro, usato come purgantesalvia salvia, usata come depurativoseménza de lin semi di lino, usati per rinfrescare l’organi-

smoseménze de fenòci semi di finocchio, usati nei gonfiori addominalisemesànto pianta medicinale usata per inalazioni nel

110

raffeddoresèna purgantesonda scarto del grasso di maiale, usato per favori-

re la fuoriuscita di pustaso barbàso fiori gialli di pianta medicinale usati come

espettorante

diti

aria de fesùra pòrta a la sepoltùragli spifferi sono dannosi alla salutecascàr e batre ‘l fil de la schena cadere battendo la spina dorsalechi che more giàce e‘l vivo se dà pace chi muore riposa e i vivi si danno paceciapàr na paca prendere una bottaciapàr na scaldà prendere un malanno dopo una sudataciapàr na slacà cadere a mò di spaccataco le gién bisón vèrderghe la pòrta alle disgrazie, quando arrivano, bisogna

aprire la portaèstre mazipà de bòtepar avérne ciapà na carga essere tutto indolenzito per aver preso un

sacco di botteèstre dalo come ‘n codògno avere un colore giallo come una mela cotognaèstre desdentegài essere senza dentièstre for par i semenài sragionare; detto di chi fa discorsi sconclu-

sionatièstre fora in cao essere alla fineèstre in fondo al vièro essere in fondo al viale della vitaèstre sgalonà dolorare alla cosciaèstre smanganà aver dolori a tutte le ossaèstre tuto morèlo da le pache essere tutto livido dalle botteèstre vèci e rimbambìi essere vecchi e rimbambitifar na santa mòrte morire cristianamentegavèr ‘l brusór avere bruciore di stomacogavér ‘n colór broldoda siniquitàte mèa avere un colore proprio da ammalatogavér ‘n pié ta fòsa essere più di la che di qua

111

gavér ‘n senèstro avere un torcicollogavér i diaolìni formicolio, anche doloroso, sopratutto alle

mani per il freddogavér la carne greva avere i muscoli indolenzitigavér la gata avere la gola che pizzicagavér la man strupià avere la mano deformegavér la rauchèla avere la voce roca o la gola che pizzicagavér le filze avere le rughegavér le olàlghe avere delle chiazze chiare squamose sul viso

a causa del freddo o per la pelle bagnataesposta al freddo

gavér male a ‘n galón aver male ad una cosciagavér na pondiùra/i pondiménti avere delle fitte dolorosegavérne par ‘n pèzo mlattia che va per le lunghegò na rosegaùra tel pié escoriazione causata da scarpe nuove o non

della giusta misuragomitàr vomitarei sona l’agonìa le campane che annunciano la morte di

qualcunoinciéro come la luna proprio tonto‘l ciàma la mòrtema po’ no ‘l la vol di chi per sofferenza o altro invoca la morte

ma poi si attacca alla vita‘l gà la facia sbatùa è pallido; ha una brutta cera‘l ghe nà asè ne ha abbastanza, una buona dose‘l ghe nà na carga sta proprio male‘l ghe nà na petónfa sta proprio male‘l sà sgambarà e l’è ‘ndàdo seco sul senesà (o salesà) ha inciampato ed è caduto dritto sul selciato‘l taio ‘l me ‘nzende la ferita mi brucial’è drio tiràr i spaghi sta morendol’è drio tiràr i ultimi sta per spirarel’ò vardà asè ‘l lèto sono rimasto a letto abbastanzala la paìse fora guariscela mòrte la gién par i siórie anca par i poréti la morte arriva per tutti, sia ricchi che poverila mòrte no la varda

112

in facia gnesùni la morte non guarda in faccia a nessunole disgràzie le gién a carie le marcia a onze le disgrazie arrivano numerose e se ne vanno

lentamente‘ndàr ai tèrzi andare a recitare il rosario a casa del defun-

to, con i suoi famigliari‘ndàr de strancagión/strancaión andare di qua e di la come un ubriaco‘ndàr par travèrso di liquido o cibo che prende la via della larin-

ge e fa tossire dando senso di soffocamento‘ndàr te na bona ora morire quando si è in pace con Diono gavér tuti i fasinòti al quèrto sragionareno l’è bon de cavàrsela non riesce a guarireòci che spurga congiuntiviteoramài ‘l tempo l’à fato ‘l so aso ormai è giunta l’orapar mi l’è ora de ‘ndàr do al pezo per me è arrivata l’ora di morire (il “pezo”

era un maestoso abete adiacente al cimitero)recie che spurga otitescataràr espettorare; liberarsi del catarroschechedàr balbettarese no dòrme l’ociéto paòsa l’oséto anche se l’occhio non dorme (non è chiuso)

le ossa riposano comunque; anche se non rie-sci a dormire riposi lo stesso

se no te stè atento te ciàpi su nastrenta che no te guarìsi pu se non ti riguardi ti ammali tanto che non

guarisci piùstà aténta a la contràrgia sta attenta alle correnti d’ariastavòlta no ‘l se la cava questa volta muorete me fè morìr de crepacór mi fai tanto soffrire che morirò di crepacuorete si dalo come ‘n finferlo sei giallo come un gallinaccio (fungo); hai un

brutto coloritotiràr a maurànza favorire l’uscita del pus applicando un me-

dicamentotiràrse fora riprendersi da una malattiazavargiàr delirare a causa della febbre

113

114

I dughi

I GIOCHI

115

bando grido dei bambini per interrompere il giocoper riposarsi o non essere presi

dugàr a busòn si tirava a dei barattoli con sopra un soldo;chi abatteva il barattolo vinceva il soldo

dugàr a corér for par i praie a far le piràcole correre nei prati e fare le caprioledugàr a corérse drio giocare a rincorrersidugàr a dame la favache me mama la me brava giocare a passarsi l’un l’altro un oggetto tra

le mani semichiuse; chi stava “sotto” dove-va indovinare chi lo aveva

dugàr a delìbera giocare a rincorrersi e quando chi sta sottotocca qualcuno, si invertono le parti

dugàr a far qualéva giocare a stare in equilibriodugàr a gège giocare a nascondinodugàr a l’òmo nero giocare all’uomo nerodugàr a la bala giocare a palladugàr a la dama giocare a damadugàr a la lupèradugàr a la tria giocare alla triadugàr a le balòtole giocare con biglie di terracottadugàr a le carte giocare a cartedugàr a le pincie giocare con cinque sassolini da buttare in

aria e riprenderli con le mani prima che ri-cadano (come i giocoglieri)

dugàr a madàma dorè conta finchè non ne rimaneva che unodugàr a righéta giocare a chi, con dei soldi, si avvicinava di

più ad una riga tracciata in terra ad una cer-ta distanza

dugàr ai quatro cantóni giocare ai quattro cantoni tentando di occu-parli per primi; chi rimaneva fuori pagavapegno

dugàr ai vivi e ai mòrti simile al gioco del “busòn”dugàr al balón giocare a pallonedugàr al mondo giocare con una piastra su degli scacchi di-

segnati o segnati per terradugàr co la sia sòa giocare a dondolarsi con l’altalena

116

tiràrghe ai ovi giocare, durante il periodo pasquale, a con-ficcare delle monete (cinque schèi) su uovasode poste ad una certa distanza; chi vi riu-sciva otteneva in premio l’uovo stesso

topa …(nome) grido usato giocando a “gège” da chi sta“sotto” per aver visto gli amici nascosti o daquesti usato per aver toccato il punto conve-nuto senza essere visti

117

118

I mes-céri

I MESTIERI

119

aplicàto impiegato comunalebandèro lattonierebarbiér barbierebechèro macellaiobechìn affossatore; necroforoboschiéro boscaiolobotegài negozianticaorèro / cavrèro capraiocaradór carrettierecasèro lavorante del caseificiocazadór cacciatorecomàre levatricecontadìn contadinocròmero venditore ambulantefabricér amministratore della Chiesafaméio lavorante per il “masadór”fornèro fornaiofrutaróla fruttivendola; verduraiamaèstra de l’asìlo maestra di scuola maternamaèstro de posta ufficiale postalemaèstro de scola maestro di scuola elementaremalghèro malgaro; addetto alla custodia del bestiame

della malgamandèro mandriano; custode della mandriamaniscàlco fabbro; maniscalcomanoàle manovalemarangón falegnamemasadór grosso proprietario terrieromoléta arrotinomolinèro mugnaiomonego / sagrestàn sacrestanomuradór muratoreombrelèro ombrellaioòsto osteovaróla venditrice di uovapastór pastorepelandrón scansafatiche

120

pistór panettierepitór imbianchinopoianèro chi dorme sul lavoropompièr vigile del fuocoporchèro allevatore di maialipostìn postinosarto sartosartóra sartasavaréso chi pretende di intendersene di tutto ma …scarpèro calzolaioscarpolìn ciabattinoscorsór messo comunalesensèro mediatoresèrva collaboratrice familiaresèrva del prète perpetuasfilonzón di chi va sempre in giro a zonzospacaprìa / taiaprìa spaccapietra; tagliapietraspazacamìn spazzacaminostradìn stradinostrazaàrte chi inizia tanti lavori ma non ne conclude

nessuno o li fa malevachèro mandrianozavatón chi lavora con poco criterio e tanto disordine

121

el moléta ‘n piàzafoto di Savio Brandalise

anca i cari i gheva la targa

122

123

roba da marangóndisegni di Eligio Dellamaria

124

sartorìa

SARTORIA

125

automàtici bottoncini a pressioneaza matassaaza ‘nroagià matassa ingarbugliatabata ovattabavarólo bavaglinobimbi bèlo vestito per bambinibluséta camicettabombàso cotonebotonèra patta dei pantalonibraghe pantalonibuséta asolacamìsa camiciacamiséta camiciolacao bandolo della matassacastrón rappezzo fatto proprio malecavalòto cavallo dei pantaloniconòcia conocchia; rocca e fusocorpetìn reggisenocusìr cuciredar do ponti cucire un po’davànti parte davanti del vestitode drìo parte dietro del vestitodeàle ditaledescusìr scuciredesfàr ‘l giòmo disfare il gomitolofanèla maglia sotto; maglia a pellefar do la aza passare dalla matassa al gomitolofar su ‘l giòmo fare il gomitolofase fascefilo da ‘nbastìr filo per imbastirefinta camicia con il solo davanti, con legacci in al-

to e in bassofodra foderafolà infeltritofòrbese forbiceforéta federagabanèlo blusetta con maniche

126

giòmo /gèmo gomitologiustàr aggiustare i vestitigramola attrezzo usato per battere il lino e farlo di-

ventare stoppagrogrèn elastico per gonneguìndolo arcolaio (dalla matassa al gomitolo)magia /maia magliamaiéta magliettamanega manicamaneghe a sbòfo maniche gonfie all’attaccaturamaneghe curte maniche cortemazòca ponponmenda rammendomendàr rammendaremolàr do i ponti calare i punti lavorando a magliamoletón tessuto usato per lenzuola‘nbastìr imbastire‘nbastiùra imbastitura‘ngonà gugliata di filo‘ngropàr annodare‘nzolàr allacciare; agganciarenaspo / aspo arnese per passare dal filo alla matassaovo uovo di legno usato per rammendare le calzepanisèi pannolini di tela di cotonepèpe scarpine anche di lanapondre pungereponto fizéta punto usato per orlarerepezàr rattoppareretàgi ritaglirochèlo rocchetto di filoroda filatoios-ciasóso a colori troppo vivacisbregàr stracciaresbregón un grande strapposcalzaròti calziniscarpe de pèza pantofole di stoffa fatte in casascarsèle tasche

127

scarselìn taschinoscufiéta cuffietta scurtàr accorciaresète strapposlargàr allargare; infilare l’agosliso lisosmarì stintosotovèsta sottovestespoléta spoletta di filosponciàrse pungersistréndre stringeresubia arnese con punta per forare e permettere il

passaggio di ago e filo per cucire le “scarpede pèza”

tacàr ‘n botón attaccare un bottonetacón toppataconàr mettere una toppataiàr tagliaretaiàr fora ritagliaretasèlo rattoppotela rusa tela grezza di tipo militaretiràche bretelletiràr su i ponti nel lavoro a maglia rimettere i punti sul ferroucia / gucia agoucia de sicuréza spilla di sicurezzauciarólo agoraiovestì da le fèste vestito usato solo per i giorni di festavestì da plao vestito da mezza festazentùra cinturazinzole straccetti di vestiti di poco contozolìn gancetti di chiusura su vestito

128

mòda de sti anifoto di Ezio Samonati

129

130

131

la ròda e ‘l naspofoto di Claudio Brandalise

132

‘l prà e ‘l campo

IL PRATO E IL CAMPO

133

antón striscia di fieno che si forma al passaggiodella falce

aràr ararearèla striscia di fieno formata con il rastrello pri-

ma di ammucchiarlobaìla grossa zappa usata per rompere le zollebatre la falze affilare la falce battendo con un martello la

lama sul ferro della “piantola” per farlo as-sotigliare

binàr a una raccogliere il fienobustegóni pianta erbacea legnosacanarói / canói stoppiecane canne di granoturcocanevo / canego semi di canapacanopàr livellare e togliere i sassi dal terrenocargàr caricarecòrdo secondo taglio di fienocugièro / cuièro contenitore con dell’acqua agganciato alla

cintola sulla schiena contenente la “pria”,curàr liberare il prato da sassi, rami e fogliedescargàr scaricarefalze falcefar su i maréi abbarcare; fare mucchi di fienofar su la mèa innalzare il mucchio di fieno attorno allo

stollofen primo taglio del fienoforca forca a tre o quattro rebbiforchèto forca a due rebbiformentón granaglia di frumento usata come mangime

per animaligroia grande ammasso di fieno pressato attorno ad

un sostegno di legno (vedi anche “mea”)gurguàle stoppaledràr rincalzare le patate o i fagiolimarèlo mucchio di fieno non ancora seccatomea grande ammasso di fieno pressato attorno ad

un sostegno di legno‘nmuciàr ammucchiare il fieno

134

ninzólo lenzuolo usato per avvolgere un carico di fie-no da trasportare sulla schiena

paléto asta in legno di sostegno per i fagiolipanóia pannocchiapanoiòto tutolopiàntola attrezzo, piantato in terra, usato per “batre

la falze”pria cote; pietra abrasiva usata per togliere il filo

alla falcere rete usata per avvolgere un carico di fieno da

portare sulla schienarestèlo rastrellorigón spazio creato con la falce lungo il perimetro

del campo o del pratorivòzo breve pendio erbososcalzìni il moncone delle stoppie tagliate che rimane

attaccata alle radicisfoiàr togliere le brattee (foglie) alla pannocchiasiegàr tagliare il fieno; falciaresolfràr spruzzare del veleno sulle patate con il sof-

fiettosomenàr seminaresorgo maisstòlo sostegno in legno per ammassarci intorno il

fienoterazàr preparare un solco per accogliere il terreno

smosso con la successiva aratura e permet-terne il livellamento

terzarìn terzo taglio di fienotrar fora allargare il fieno sul prato perchè si secchivangàr vangarevoltàr rigirare il fieno affinché si secchi da ambo i

versizapa / sapa zappazapàr / sapàr zapparezieslàr mieterezopa zolla

135

laóri de campàgnafoto di Savio Brandalise

e Ezio Samonati

136

atrézi pu de na vòlta che de dèsodisegni di Eligio Dellamaria

137

138

139

140

141

142

la stala

LA STALLA

143

animàiagnèlo agnelloanare anatrecavra capracavréto caprettociòca chiocciaconìci coniglifea pecoragalìna gallinaluia scrofamanda mucca giovanemusàto asinopoiàti pulcinipòrco maialevaca muccavadìva pecora sterilevedèlo vitellobeco maschio della capra

te la stalaalbio truogolo; mangiatoia per maialibarèla carriolabena contenitore usato per portare lo stallatico

nei campiboàze escrementi delle mucchebro urina delle bestie; liquido del letamebrondìn/ brondìna campanaccio delle mucchebruschìn bruscacaéna catena per attacare gli animali alla mangiatoiacanàola collare in legno al collo delle capre o usato

per trattenere la mucca durante la montacarga de fen / re de fen quantità di fieno che si caricava sulle spalle

per trasportarlocargozèra gerlacargòzo gerlo

144

chègole escrementi di capre o pecorecomàcio soma; bastocoraùra placentadesmontegàr riportare il bestiame in valle dall’alpeggiodogo giogodopiodógo giogo doppioferàle lampada a olio o petroliofierùme semente di fieno, usata per inerbireforàme condotto tra la soffitta (dove era depositato

il fieno) e la stalla usato per il passaggio gior-naliero del foraggio

forca tridente ( anche a quattro rebbi)forchéto forca a due rebbigràsa stallatico; letamegrepia mangiatoialampada a carbùro lampada usata fino all’arrivo dell’elettricitàmontegàr portare il bestiame all’alpeggiomudolàr muggireongèle unghie degli animaliorganàr / orghenàr ragliareponte assito su cui stanno le muccherabio arnese di ferro per togliere il letame dal

“ponte” repàsto indigestionerestelgiéra rastrellierarodàle canale di raccolta del letame e di scolo di li-

quami lungo il “ponte”rumegàr ruminaresbergàr belare di capre o di pecorescagno sgabello a uno o tre piedi usato per mungeresogàto funestalòto recinto per il maialestrigiaróla strigliazilgiéra portantina usata per il trasporto del letame

(o di sassi)

145

146

diti su la vacaarlévo animale nato da poco, da allevarela vaca l’à despèrso la mucca non è riuscita a portare a termine

la gravidanzala vaca la fa la mucca sta per partorirela vaca la gà ‘l mal de la loa dolore causato dal latte dei primi giorni do-

po il partola vaca la gà ‘l mòrbio malattia sotto le zampe o tra le unghie della

muccala vaca la isa della mucca quando è infastidita dai tafanila vaca la mudola la mucca muggisce (di solito quando ha fa-

me o chiama il vitello)la vaca la pantéda la mucca ansima perchè troppo sazia o ver-

so la fine della gravidanzala vaca la pestola la mucca muove le zampe irrequieta quando

sta per partorirela vaca la rumega la mucca ruminala vaca l’è slòpa la mucca è tornata dal pascolo ancora affa-

mataloa montata latteamoldre la vaca mungere‘nvenàr agire sulle mammelle per favorire la fuoriu-

scita del lattes-ciupàr la vaca mungere fino all’ultima gocciavaca bisóna /lisora mucca per alcuni anni sterilevaca sboldà mucca che ha partorito due vitelli

vaca stalaìsa mucca tenuta nella stalla

sti ani

Co ‘l feràle a petròlio o la lampada a carbùro, la matìna bonóra menòno ‘ndeva ta stala.

‘L snetàva la grepia dal fierùme, ‘l ponte da le boàze, co ‘l rèbio oco la forca e po’ ‘l ghe deva ‘l fen a le vache.

‘L lo tiràva do da la tèda par el foràme e po’ ‘l seràva la rebàlza.Fin ca le magnàva ‘l le moldéva sentà do su ‘n scagno, che ‘l podé-

va gavér uno o tre piéi, co ‘l secio tra le gambe se le vache le scalzàvao par tèra, come ca ‘l ‘ndeva mègio; prima ‘l le ‘nvenàva par far vegnérfor mègio ‘l late dai teti.

Co l’eva molto, ‘l portàva ‘l late al casèlo. ‘L tornàva ‘ndrio, ‘l ghedeva ‘ncora fen a le vache e, ‘ndana ca le magnàva, lu ‘l snetàva ‘l rodà-le. Co la barèla o la zilgéra ‘l portàva for la grasa sul giamèro.

‘L piso de vaca, da ‘n buso de ‘l rodàle, ‘l pasàva t’en pozéto e po’me nòno ‘l lo portàva a seci for par i prai. Se no ghèra ‘l pozéto ‘l ‘nda-va drito for te ‘l giamèro.

Po’ ‘l snetàva le vache co la strigiaróla par le cetole e ‘l bruschìn.E snète che le èra, ‘l le paràva a bevre a la fontàna.Tornàe ta stala ‘l ghe deva ‘n pugno de sale gròso e ‘l ghe trava

drento ‘n po de còrdo, ca ‘l ghe feva far pu late (ma ‘n pugno solo par-ché se nò ‘l ghe feva vegnér la schita) e ‘l le ‘nsaorìva.

Finì da magnàr ca le eva, le vache le se butàva do e le rumegàva ele mudolàva anca, spècie se le ciamàva ‘l so vedelòto.

Se ghèra na vaca ca eva fato, me nòno ‘l le moldéva e po’ ‘l latàva‘l vedelòto o la vedelòta. ‘L toncàva ‘n deo te ‘l late del secio e ‘l vedè-lo ‘l bevéva come se fuse stà ‘n teto de la vaca. Te ‘l late ‘l ghe metéva‘l latòlo, ca ‘l desfàva te l’aqua, parché cosìta ‘l sparagnàva late daportàr al casèlo.

‘L vedelòto ‘l vegnéva vendù dopo i vinti di; la vedelòta ‘l la ar-levàva o ‘l la vendéva anca quéla.

Al casèlo me nòno ‘l ‘ndava su le zinque mèda, sié, de invèrno esu le sié, le sète, de primavéra.

Dai primi de giùgno ai primi de setémbre le vache ‘l le paràva tamalga ‘n montàgna. Co l’èra autùno ‘l desmontegàva.

147

ricòrdi che se smarìsefoto di Savio Brandalise

148

‘l casèlo

IL CASEIFICIO

149

agra acidificante, composto di “scolo” e aceto,usato per ricavare la ricotta

balànza bilancia per pesare il latteburcio arnese in cui si faceva girare il latte per otte-

nere il burrobutìro burrocalgiéra pentolone in rame in cui si lavorava il lattecaròte forme per mettervi la ricotta appena ottenutacaza mestolo con il quali si versava il lattechitàra attrezzo con delle corde, simile alla chitarra,

usato per tagliare la “tosèla”coe ritagli derivati dalla lavorazione e regolariz-

zazione delle forme di formaggio freschissi-mo, appena tolto dalle “fasère”

colo colino per passare il latte e liberarlo da ogniimpurità

conàio come “presàme”; cagliocòta cottura del latte per fare il formaggioèlica girandolafasère forme di legno utilizzate per sagomare il for-

maggio appena tolto dalla “calgiéra”fioréta parte che affiorava dal siero in ebollizione

prima di porla nelle “caròte” per diventare“puìna”

formài formaggiolate de pigna liquido rimasto nel “burcio” dopo aver fatto

il burromèdobatù a metà bollitura della panna, prima che di-

venti burromusa sostegno per la “calgéra” adatto per avvici-

narla od allontanarla dal fuocopèze de tela venivano poste fra il torchio e il formaggio

nelle “fesère”pigna zangola; attrezzo usato per fare il burro a

manopresàme caglio usato per trasformare il latte in for-

maggio

150

puìna / poìna ricottarotèla arnese usato per mescolare il latte mentre si

sta rapprendendoscolo siero utilizzato per fare la “puina” o come ci-

bo per maialisecio secchio con il quale il contadino portava il

latte al caseificiospadola del butìro spatola per livellare il burro nello stampospanaróla arnese usato per togliere la panna dal lattetarèlo arnese per mescolare la cagliata portandola

a tempo di cotturatòrcio torchio usato per pressare il formaggio mes-

so nelle “fesère” per far uscire il residuo del-lo “scolo”

tosèla latte coagulato nella “calgiéra”, prima di es-sere lavorato per diventare formaggio

triso arnese usato per sminuzzare la cagliataquando il latte è coagulato

vasi contenitore in rame usato per mettere il lat-te al fresco nelle vasche con acqua corrente

151

dal late a ....

‘L late molto ‘l vegnéva portà al casèlo coi seci, colà te ‘l secio caghèra su la balanza e pesà dal casèro.

Dopo ‘l pasàva te i vasi, onde ca ‘l vegnéva colà nantra volta e que-sti i vegnéva mesi te le vasche co l’aqua corénte onde ca i stava tutana nòte.

Quando ca i feva la cota, co la spanaróla i cavàva via la pana daivasi e i la metéva te ‘l burcio.

‘L late de i vasi ‘l vegnéva meso te la calgiéra par far ‘l formài; selo scaldàva, se ghe dontàva ‘l presàme e se lo menàva co la rotèla. Do-po na medóra ‘l late ‘l se rapresàva. Alora se pasàva ‘l triso e se portà-va a cotùra menàndo ‘l triso par diese, quindese minuti;

se lo lasàva paosàr su ‘l fondo de la calgiéra e dopo diese minuti,co l’èra vegnù tosèla, se ciapàva ‘n filo e se lo taiàva a forme. Co le te-le se lo cavàva su, se lo metéva te le fasère e dopo soto ‘l tòrcio.

‘L scòlo restà te la calgiéra se lo feva bogìre a otànta, novànta gra-di e se ghe metéva l’agra par far la puìna.

Quàndo ca vegnéva par sora la fioréta se la toléva su co la spa-naróla e se la metéva te le caròte. ‘L scolo ca restàva i ghe lo deva damagnàr ai pòrchi.

Se invéze ghèra la scrematrìce ‘l scolo ‘l vegnéva scremà e la pa-na mesa ‘nsieme a quéla che ghèra già te ‘l burcio.

Co la corénte se feva giràr ‘l burcio par quarantazìnque minuti finca ‘l butìro l’èra fato. ‘L butìro se lo metéva te i stampi de divèrse me-sùre, co ‘l fondo laorà, tirà co la spadola e dopo meso ‘n fresca te le va-sche de aqua. Te ‘l burcio restàva drento ‘l late de pigna ca se lo bevé-va anca par ‘ndar de còrpo.

‘L di dopo se tiràva ‘l formài for dal tòrcio, se cavàva le fasère e letele e se lo metéva a sugàr. Se lo lasàva bogìr par tre o quàtro di e po’se tacàva a salàrlo; prima in salamóra co aqua e sale e pò a seco; ‘l ve-gnèva meso nantra volta te le fasère e ‘mpilà co ‘l sale tra na forma enantra. A la fine se lo metéva su le breghe te ‘l vòlto e se lo lasàva làa stagionàr par doe o tre mesi.

(di Vito Melchiori)

152

stòria vera del casèlo de Bién

I sióri no i è vachema gnanca i poréti no i è bechi;ciapa ‘l bigólo e va a tore ‘l scòlo;La còta l’è fata‘l mèdobatù l’è vegnù;Adèso basta bevre scolopar ‘ndar mòlo come l’òio;La fioréta e la poìnainsiéme le camìnala tosèla e ‘l formàii è mèdi su par i gurgnài;Che ròba che pasiónvedre ‘l casèlo a l’arbandón.I bienàti poretàtii devénta mèdi matial vedre ‘l so caselòtotuto vècio tuto roto.

No ghè pu le calgiérenè ‘l burcio de ‘l butìronè i bidóni del latenè le scatole par le pèze de ‘l formàinè le caròte par metre le poìne;nè conàiopar far ‘l formài,nè la chitàrapar taiàr la tosèlanè la palétapar tor su scolo e fioréta.Pu formài,pu poìnacusì gnanca se camìna.caro casèlote si sempre bèlo;te manca ‘ncora‘n bèl querturèlo

(di Tognolli Caterina)

153

154

atrézi del casèlofoto di Claudio Brandalise

155

“Bèrto Fen” al laórofoto di Palma Brandalise

156

di de la setimàna, mesi de l’ ano e diti

GIORNI DELLA SETTIMANA,MESI DELL’ANNOE MODI DI DIRE

157

158

luni lunedimarti martedimèrcoli / mèrcole mercoledidòbia giovedivendri / vindri venerdisabo sabatodoménega domenica

genàro gennaiofebràro febbraiomarzo marzoaprìle aprilemagio maggiogiugno giugnolugio luglioagósto agostosetémbre settembreotóbre ottobrenovémbre novembredizémbre dicembre

ano bisèsto anno bisestiledomàn domanigiéri ieri‘l mes che gién il mese prossimol’ altro ano l’ altro annol’ an pasà l’anno scorsol’altro giéri l’altro giorno‘ncoi oggipasàndomàn dopodomanisti ani tanti anni fa

ano bisèsto ano funèsto l’ anno bisestile porta sfortunanè de vendri nè de marte nose riva e no se parte (per superstizione) al martedi e al venerdi

non si deve intraprendere un viaggio

‘l tempo

FENOMENI ATMOSFERICI

159

aguàzo rugiada; guazzabrentàna pioggia violentabrosa brinacalìvi banchi di nebbia che salgono in alta montagnafispola / pispola fiocchi di neve radi e piccolighèba nebbiagrandina grandinalampéda lampeggialòche pozzangherenevega nevicapaciòca / paltàn fangopióve piovepiovesìna piovigginaròsta torrentellosgozola prime gocce di pioggiasgravàza piove a rovescistralaségne stillicidio per lo sciogliersi della nevetempèsta grandinetonéda tuonaventa soffia il ventovisinèlo vento a mulinello

la gién do che Dio la manda piove a dirottopióve a seci revèrsi piove a rovesci

160

piànte, èrbe, fruti e fonghi

PIANTE, ERBE, FRUTTI E FUNGHI

161

fruti

albicòca albicoccaamolo susino di santa Rosaampóma lamponebrugna prugnacastégna castagnacastégna de cavàlo castagna di ippocastanocastégna del rosàrio tipo di castagnafigo ficofraola fragolagiàsena mirtillogiàsena de orso uva orsinalupolo luppolomora de morèro mora di gelsomora de roèro mora di rovomorón marrone; grossa castagnanosa nocenosèla nocciolapancùco frutto del biancospinopero perapero bona luìgia tipo di perapero bruto e bon tipo di perapero de san Lorènzo tipo di perapero gnòco tipo di perapero moscatèlo tipo di perapero spadón tipo di perapero spadoncìn tipo di perapero tèsta de gato tipo di perapèrsego pescapomo melapomo bèlfióre tipo di melapomo bianchèro tipo di melapomo canada tipo di melapomo codògno mela cotogna (si metteva nei cassetti per

profumare la biancheria)pomo da la mòrte tipo di mela

162

pomo da la roséta tipo di melapomo da la ziésla tipo di melapomo de santa Ana tipo di melapomo renéta tipo di melapomo ròsa mantovàna tipo di melastròpacùi frutto di rosa caninaua uvaua spinèla uva spinaverdàcia susina zierésa ciliegiazierésa duràsega tipo di ciliegiazierésa maràsca tipo di ciliegia usata per fare il maraschino

alberi e piànte

acero aceroalbara pioppoamolèro qualità di susinoanziàna genzianaarcàso acaciaavé abete biancobianchèro gattice; pioppo biancobolézene sorbo degli uccellatoribolo betullabrugnèra prugnocaponèra lianacaròbola carrubacarpane carpinecastegnèro castagno (che fa le castagne)codognèro pomo cotognocorgnólo corniolodenévre gineproegolo maggiociondolofaghèro faggiofighèro ficofraolèro pianta di fragola

163

giandèro querciagiasenèro pianta di mirtillogiasenèro de orso pianta di uva orsinalarse / larese laricelupolo luppolomorèro gelsomoronèro castagno (che fa i marroni)mus-cio muschionèspolo nespolonoghèra nocenòino ontano di alta montagnanoselèro noccioloonèro biànco ontano biancoonèro negro ontano neroòrno ornelloperèro peroperseghèro pescopezo abete rossopiantàdena piantagginepin pino silvestrepolèrno castagno giovanepomèro pomorore roveresalghèro salicesambughèro sambucoscorsolèro rododendrostropèro salice da viminitiglio tiglioverdacèro tipo di susinovigna vitezieresèra ciliegiozirmolo cirmo

(a cura di Carlo Dellamaria detto “Barba”)

164

fonghi

brisa boletobrisa de castegnèro poliporobrisòto porcinocapèlecioìni chiodinifinferla contorellofinferlo gallinacciofongo da l’anèlo mazza tamburofongo dal pin sanguinellofongo de l’inciòstro caprino chiomatofongo de la bisa soterionefongo de la saétafongo del fiéle boleto del fielefongo del panfongo del pepe boleto pepatofongo mato detto di fungo velenosoimbuto agarico ad imbutosatèla manina ditolaspongiólo spugnolasubiòto / trombéte da mòrtovesa de volpe vescia

(a cura di Vito Melchiori)

165

166

usèi / osèi

UCCELLI

167

augia poianabècalegno picchioboaróla cutrettola; ballerinaboghele alloccocoarósa codirossocoéta cincia in crocecotórno cotornocroi corvidugarìn lucherinofalchéto falchettofinco subiòto ciufolottofrancolìn francolinogada gazzagadèro cesenagalinàta pernice biancagardelìn cardellinoghèrla gazza nocciolaia (nera a punti bianchi)gufo gufomatòza averlamèrlo merlomarinarèla cinciarellaparochétaperùzola cincia moraperùzola finca cinciallegrapetùzo pettirossopigòzo picchio verdereàtolo scricciolorondole rondiniscornòbolo becco in crocesesìla rondonesesilóni rondini che partono a metà luglio e fanno il

nido sempre fra le travisforzèlo gallo forcellosorde da le ale pippistrellostelìn fiorrancino (ha una macchia arancione sul

capo)stornèlo stornello

168

tartari balestrucci (rondini con coda più corta e menobiforcuta che costruiscono il nido in agosto)

verdón verdonezaole taccolezedrón gallo cedronezelega passerozuìta civetta

(a cura di Tullio Dellamaria e Savio Brandalise)

169

170

diti

MODI DI DIRE

171

a Bién, polenta seca ma balàr notoria passione dei Bienati per il ballo;a chi no ga mesùragnente no ghe dura a chi non ha il senso della misura poco dura

quel che ha;a far i mati le cavre le se descòrna dopo il riso viene il pianto;a la ben de Dio in qualche modo; alla maledetta;alà poro vigiólo commiserazione; povero diavolo;al còlo se metéva la caenèlaco la medàia e la medaiéta al collo si metteva la catenina con la meda-

glia e la medaglietta;al de là del podére l’è ‘ndàuno e ‘l ga ‘ncora da vegnére al di la di ciò che si può fare è andato uno e

non è ancora tornato; c’è limite a tutto;al déo se metéva l’anèlo e la fede al dito si metteva l’anello e la fede;a le recie se metéva i recìni alle orecchie si mettevano gli orecchini;a marciàr se vòlta ‘l culo,a tornàr se mostra la facia quando con superbia si denigra quello che si

ha, cercando altrove fortuna e denaro, spes-so si deve ritornare chinando il capo

a m’è vegnù ‘l mantese mi è venuto il fiatone;a mèdo ano ‘l culo ‘l fa scagno a sei mesi il bambino sta seduto;anca par ‘ncoi l’aquame la son guadagnà (alla fine di una giornata di lavoro) anche

per oggi mi sono guadagnato da vivere;a pèzi e a tòchi un po’ alla volta;arda che te fò totò guarda che se non la smetti le prendi;arda se la calùma! guarda come osserva e critica;arsolàr le scarpe risuolare;a scherzàr co le robeda pisàr l’è fazile batedàr scherzando con l’amore si può, come conse-

guenza, battezzare;a scurtàr fumàr e bevrei guadàgna tuti doe consumando meno sigarette e bevendo me-

no vino si verifica un buon risparmio;Asension, gnente lisia il giorno dell’Assunta fare bucato porterebbe

sfortuna;a son de dai se riva insistendo si raggiunge l’obiettivo

172

a spetàr ‘l late de Vilale mòse le se sfreda aspettando il latte di Villa (Agnedo) il cibo (le

“mòse”) si raffredda. Vale a dire: bisogna dar-si da fare senza aspettare la manna dal cielo);

a spizego menùzego stentare a dare soldi; dare in piccole quantità;a star a man spòrtase fa la boca stòrta se si è bisognosi, chiedere aiuto da amarezza;a straze e tacónise arléva conti e baróni anche con vestiti poveri o rammendati si

possono allevare dei signori; con sacrifici sipuò arrivare a vivere meglio;

aténta che se te laóri‘n po de pu te te smarìsi attenta a non lavorare troppo che perdi colo-

re! (in senso ironico);a te si ‘nfagotà come San Simonin sei troppo vestito (con riferimento a San Si-

monino rappresentato tutto fasciato);avànti che sia for l’istà prima che l’estate sia passataavérsene a malo/te nètu bu a malo? risentirsene; / ti sei offeso?;basta èstre levài,ma anca ‘ndàr a dormìr la sera accontentarsi di essersi alzati il mattino,

magari con qualche magagna, ma anche diarrivare fino a sera

basta gavér roba da magnàre òio par conzàr per star bene basta avere cibo e olio per condirlo;bàter bròche tremare dal freddo;binàr a una/binàr a una le arte radunare; mettere insieme; raccogliere tutti

gli attrezzibisón lasàr ‘ndarl’aqua drio ‘l so ghèbo in senso fatalistico: certe cose non si posso-

no cambiare;bisón spazàr se nò i morósii se sgambra e no i gién pù se la casa è sporca e in disordine il fidanza-

to non si fa più vedere;bisón vardàrseneda quéi segnài da Dio bisogna temere le persone segnate da Dioboca che vutu,

173

panza che tiéntu ad accontentare la gola è facile ingrassarebon viàdo, bona strada,ogni saso na peàda buon viaggio, buon cammino, un calcio ad ogni

sasso che trovi in mezzo alla strada (quando lestrade erano di ciottoli); eliminare gli ostacoli;

broàr i slavàzi co la farinéta preparare il cibo per i maiali;cambiàr argia arieggiare; andare altrove;cantàr come na calàndra cantare a squarciagola;cantàrghele a qualchedùni rimproverare qualcuno;carne gréva / …grevà dolore ai muscoli dopo una faticacaro da Dio, caro dai basi,se no te tasi te mòlo ‘n sberlón qualche volta è meglio tacerecase ben ‘mpatatàe e ben‘nfasolàe, famégie mai famàe se in casa ci sono patate e fagioli, la famiglia

non patisce la fame;cavàrse la voia togliersi la voglia;cavéi e travài no manca mai capelli e lavoro non mancano mai;cavete ‘l bagolo togliti il vizio;che la sipie come che se vole che sia come si vuoleche molta che son staséra stasera sono proprio sfinita;chi ‘mpresta ‘n pèrde na zesta chi presta di solito ci rimette;chi che arléva no ‘l fà formài se si usa il latte per allevare il vitello non ne

rimane altro per fare il formaggio;chi che copa ‘l pulde marzarólocopa la mare e anca ‘l fiólo chi schiaccia una pulce a marzo, impedendo

la procreazione, se ne libera;chi che dà, chi che tol zentoani bisa al cor chi fa un regalo e poi lo chiede indietro avrà

rimorso per 100 anni;chi che fà de so testapaga de so borsa chi non ascolta consigli e sbaglia, paga di tasca sua;chi che gà coràgio ‘l la magna col formàgio per ottenere qualcosa bisogna avere il corag-

gio di darsi da fare;chi conténta ‘n comùn noconténta nesùn non sempre le decisioni prese per il bene di

tutti accontentano tutti;

174

chi arte no sa far botéga sèra chi non sa fare il proprio lavoro va in malora;chi no se conténta de l’onèsto ‘l pèrde ‘l manego e anca ‘l zesto chi troppo vuole o non si accontenta di quel-

lo che ha, perde tutto;ciamàr el paiso lavorare contemporaneamente per spostare

un tronco, dandosi una voce;ciapàr ‘n schechéto prendere un bello spavento;ciapàr en bon òcio prendere a benvolere; stimare;ciapàr na scaldà prendere un malanno dopo una sudata;ciapàr su ‘l do de cope andarsene in fretta;ciapàr su e ‘ndar fare la valigia e partire;ciapàrse entro impigliarsi; anche trovarsi in certe situazio-

ni senza volerlo;co ‘l menèstro che semenèstra se gien menestrài venir ripagati con la stessa moneta:co ‘l sol tramóntai aseni se ‘mponta recuperare il tempo perso;co no ghe nè gnancala morte no la ‘n tol se non ce n’è (ad es. cibo) non ce n’è per nessuno;coa de ravo / Bienàti coe de ravo in senso dispregiativo; senza sugo;coi loi se è, coi loi se urla chi va coi lupi impara a ululare; comportar-

si allo stesso modo;colmo raso pieno fino all’orlo;come vala? su e do par la camìsa come va? come sempre.come vala? Tre boi e na cavàlae gnesùni che tira come va? tre buoi e una cavalla ma nessuno

che tira (cioè va male);con che sughi in che modo;confesàrse e no mendàrsel’è la strada par danàrse confessarsi e non pentirsi è andare sulla stra-

da della dannazione;contìnua cusì che te vè te na pèle se non mangi ti riduci pelle e ossa;cosa ghètu tanto da cosenàr? cosa avrai tanto da fare?còta o crua ‘l fogo ‘la vedùa! è ora di versare la polenta, minestra,......;cuco bacùco balordo;da ‘n zoco gién fora tante stèle da una coppia di sposi i figli assumono in-

dole e caratteri diversi;

175

dà che ‘l ghè lo tegnón, ma che‘l sioredìo no ‘l ne mande altri già che c’è questo figlio lo teniamo, ma che

Dio non ce ne mandi altri;dai movete,che ‘l sole ‘l magna le ore muoviti che il tempo scorre in frettada la sagra, che paga l’è la braga durante la Sagra del Patrono San Biagio, a

pagare era dovere dell’uomo (la bràga);dame el me strame,tiénte ‘l to letàme per concimare le viti è meglio usare i tralci

decomposti che il letame;da qua e domàn chisàquanti aseni che va a revóltole inutile fare tanti programmi per il futuro;dal bon; daséno per davvero;darghe drio sbrigarsi a fare un lavoro;de rifo o de rafo in un modo o nell’altro;de scondión di nascosto;del tuo damene,del mio no m’en tore dammi del tuo, non toccare però quello che

è mio;Dio ‘l fa i matàzie pò ‘li compàgna Dio li fa e poi li accoppia;dir la verità nèta e s-cièta dire le cose come stanno;dir su la coróna recitare il rosario;dir su le orazión recitare le preghiere;dòbia entrà setimàna ‘ndà equéi che no gà da magnàri gà tre di da pasàr per chi è povero la settimana è comunque

troppo lungadonca, se no l’è stòrta l’è monca in un modo o nell’altro;dòne e boi dei paesi toi per un buon matrimonio devi sposarti con

compaesani;dopo i setànta pochi ‘n manca dopo i settanta anni poco resta da vivere;drio la strada se ‘ndriza la sòma ci si regola via via che si presentano le si-

tuazioni;drio l’èstro secondo lo stato d’animo; in base alla vogliaèla piéna? di animale gravido;el le trà da cao a cantón buttare di qua e di la;

176

èstre bramósi essere desiderosi; bramare;èstre come moltón da Nare* essere pigri; (*località bienàta)èstre de boca bona mangiare di tutto;èstre desposénte essere un povero disgraziato;èstre do de tuti i quarti essere giù di corda;èstre drio star facendo;èstre famài òrbi avere una fame da lupi;èstre franchi ‘n te ‘l magnàr mangiare di tutto e di gusto;èstre revèrsi come le tripe avere carattere scontroso;èstre sboldà essere molto fortunato;èstre strachi e strasìi essere sfiniti dalla stanchezza;èstre stufi agri non poterne più di ........;far braúra vantarsi;far do ‘l sorgo sgranare;far e desfàr l’è tuto ‘n laoràr fare e disfare è un lavoro continuo e inutile;far fora ‘l paón togliere il mallo alle noci;far fora fasói e bisi sbucciare, sgranare, sgusciare fagioli e piselli;far fora uno uccidere;far la sguàita spiare (tipico di osservare di nascosto le cop-

piette);far le nape fare gli sberleffi;far na donta allungare una manica; aggiungere;far rata frata portar via tutto; vincere tutto;far tachìa mettere radici;far vegnér ‘l late ai denòci infastidire molto;farghe ‘l calo farci l’abitudine;farse capìr a mòti farsi capire a gesti;fata la cabia scampà(o morto) l’usèlo quando uno finisce di costruire la casa ma

non riesce a godersi i sacrifici fatti;femena che subia,galìna che no fa ovo donna che fischia, gallina che non fa uova (

da non prendere in considerazione;fen pòrta fen, paia pòrta baia il fieno porta benessere, la paglia porta carestiafin ai ultimi struchi fino alla fine;fin al denócio ogni òcio,dal denócio in su mi e vu fino al ginocchio possono guardare tutti, so-

177

pra il ginocchio solo io e te;finión tuti do al pezo si muore tutti (con riferimento all’abete che

c’era vicino al cimitero);finìr fora tuto far piazza pulita;fò da mi / fò da par mi mi arrangio da solo;for de man lontano dalla destinazione originaria;fra la stòla e ‘l canón i cién‘l mondo ‘n sudizión religione e politica (guerra) tengono il mon-

do sottomesso;gavér la pagnochèra sentire sonnolenza;gavér la schena de vedro non aver voglia di lavoraregavér scrìmia saperci fare;gavérsene a malo impermalosirsi;ghè dòne, femene e dirlindàge ci sono donne di classe, donne ordinarie e

donnacceghè la suta c’è la siccità;ghè ‘n santoche vive de late spanto con quello che sperperi potrebbe vivere

un’altra persona;ghè sempre chi che stà pèdo c’è sempre qualcuno che sta peggioghe taco anca quésta, po’ vedarò aggiungo questo torto agli altri che m’hai

fatto, poi verrà il giorno che…giùtete ti che te giùto anca mi aiutati che Dio ti aiuta;gnanca ‘l can no‘l scorla la coa par gnente nemmeno il cane scodinzola per niente;gò da marciàr devo andare;gò dato drio fin che ò finì ho lavorato finchè ho finito;gò la testa come ‘n mèdomóio ho la testa frastornata;gò le man arse ho la pelle delle mani secca;gò solo quatro crèpe nel senso di cucina povera;godre la montàgnasenza pagàre l’afìto divertirsi con una donna senza prendersi le

proprie responsabilità;i alberi i buta fora gli alberi germogliano;i cani i sbagia, i morósi i gién,se no i è da Spèra i è da Bién l’abbaiare dei cani annuncia l’arrivo dei fi-

danzati;

178

i fióri i sà da bon i fiori sono profumati;i malàni i gién entro da la pòrtae i va fora da la finèstra quando arrivano i malanni si deve pazienta-

re e sopportare molto prima che guariscano; i putèi da maridàrei se lasa cogionàre i ragazzi da maritare sono creduloni, si la-

sciano prendere in giro;i s’à sfalài non si sono incontrati pur essendo sulla stes-

sa strada;i vae torsela da nardo se non crede vada a vedere; mandare fuori

dai piedi chi si impiccia dei fatti altrui;‘l bar te ‘l cantón fa soldi a balón il bar dell’angolo fa un mucchio di soldi;‘l bate for pu vècio dimostra più anni di quelli che ha;‘l bate la solfa fa il broncio perchè non ottiene quello che

desidera;‘l bocón dei altril’è sempre ‘l pu bón come a dire: l’erba del vicino è sempre più

fresca;‘l bocón dei Strignàti l’ultimo boccone avanzato;‘l cién par la spinae ‘l spande par el cocón fa piccoli risparmi su cose utili e poi sperpe-

ra per cose inutili;‘l ciù fu fui l’è de l’òmo,la mèrda de la femena l’uomo ci mette gli attributi, le conseguenze

(i bambini) sono della donna;‘l cocodèco ‘l gién dal bèco le parole inutili non servono a niente;‘l diàolo ‘l chègasempre sul mucio pu gròso il diavolo porta la fortuna sempre dove già

esiste; equivalente di: soldi chiamano soldi;‘l feva pio pio aveva tanta paura da pigolare come un pulcino;‘l fogo l’è mòrto dó il fuoco si è spento;‘l gà ‘l luni dopo la festa, alla ripresa del lavoro si è svogliati;‘l gà ‘l poiàn non ha voglia di far niente;‘l gà la schena de vedro scansafatiche; che non ha voglia di lavorare;‘l gà pu òci che panza è proprio ingordo;‘l pan de ‘l servìr ‘l gà sète groste quando sei sotto padrone guadagnare il pane

costa sacrificio;

179

‘l parólo ‘l dise male de la ramìna di chi ha molti difetti e critica gli stessi di-fetti negli altri;

‘l pòrco pasùno ‘l crede a quel famà chi sta bene non si preoccupa di aiutare chi

sta peggio di lui;‘l pù gròso l’è fato di lavoro giunto a buon punto;‘l s’è tasentà via di bimbo che smette di piangere;‘l se compónde resta a letto a godersi il tepore senza deci-

dersi ad alzarsi;‘l sorde ‘l ziga verso del topo;‘l te stà come ‘n fióro in recia ti sta proprio bene (in senso negativo);‘l và de strancaión va a zig zag (come un ubriaco);là ‘ntel cuzo va la paiolèra là nel letto va la donna incinta;la boca no l’è stracase no la sa da vaca il pasto non è completo se non si è assapora-

to un pezzetto di formaggiola carità onèsta la va forpar la pòrta e la gién drentopar la fenèstra quello che si fa di buono ritorna sempre a

nostro favore;la fà qualéva essere in equilibrio, bilanciata;la fea che sbèrga la pèrde ‘l bocón chi continua a chiacchierare rimane senza

cibo;la fregola la gién dal tòco la briciola fa parte del pezzo (insegnamento

a risparmiare)la lengua femenèlala sta ben in camerèla la donna è meglio stia zitta;la lisia de la baùtal’è nèta co l’è suta (in senso ironico) il bucato della donna che non

sa farlo è pulito ancora quando è asciuttola luna setembrìnasète lune la ‘ndovìna se la luna di settembre si fa con il bel tem-

po, influisce positivamente per sette mesila maravégia onde la se levala me nà ditotante che tèra vèrdete me ne ha dette di tutti i colori; non la finiva

più di rimproverarmi;

180

la se senta non meravigliarti degli altri, gli altri si me-raviglieranno di te; non meravigliarti diniente e di nessuno, potresti cadere nellestesse mancanze;

la m’è ‘ndata ‘n tanto sangue mi ha fatto proprio bene;la m’è ‘ndata sbusa progetto o desiderio non raggiunto (andato a

monte)la me scalfùra mi picchia;la m’è scampà fora offesa o bestemmia sfuggita di bocca senza

accorgersene (è implicita una richiesta discuse);

la mèrda che monta in scagnola fa spuza e la fa dano chi si dimostra, a torto, superiore, puzza e fa

danno;la pòrta la ziga i cardini della porta stridono;la se ‘n delìbera se ne libera;la và par soto e par sora ne ho abbastanza;la vaca la gà ‘l mòrbio malattia sotto le zampe o tra le unghie delle

mucche;la vegnarà ben do ancapar ti la gata dal quèrto! verrà il momento che dovrai far da solo e as-

sumerti le tue responsabilità;là zito che te m’è sordìa sta zitto che ormai mi hai stordita;laldete mànegoche ‘l zesto l’è roto di persona che continua a vantarsi senza

motivo;laoràr a pióvego aiutare qualcuno gratuitamentel’à ciapà paùrade la gata smalmaùra prendere paura per niente;l’à magnà muséto di chi tiene il broncio, fa il muso;l’à s-ciarà l’òcio gli è passato il broncio; gli è passata l’ubria-

catura;l’è ‘n bèl star di giornata di sole, con temperatura mite;l’è ‘n bonèra de fora,ma drento laseghe far! di persona solo apparentemente buona;l’è ‘n piandi marénda riferito a chi pur avendo molto non fa che la-

mentarsi;

181

l’è ‘ndrio è indietro (es. di stagione o anche di scolaroche non riesce);

l’è come ‘l can de snaider è sempre in giro;l’è dèso bèla che ... è gia da un pò di tempol’è drio a tiràr i spaghi sta morendo;l’è grasa che la cola ce n’è abbastanza e avanza;l’è i ultimi struchi sono gli ultimi momentil’è là che la fà calandàrgi persona che sta rimurginando qualcosa;l’è la femena che ciénsu tre cantóni de la casa è la donna economa che valorizza il lavoro e

il guadagno del maritol’è la urma la tensione di vincere (es. giocando a tombola);l’è maragnìfo;‘l fà le bèle e pò se ‘l pol… ti fa vedere lucciole per lanterne ma poi ti

imbroglia e si fa gli interessi suoi;l’è medóra che la me ‘ntanta è mezz’ora che mi stuzzica, mi irrita;l’è na scalefóna!No la ghe dise ben a nesùni è una criticona! non parla bene di nessuno;l’è nato ‘n casabànco è nata una bambina (quando si sposerà do-

vrà portare in dote il cassettone e anchecomprare le scarpe alla suocera);

l’è ora che te ghe la mòli! è ora che la pianti!l’è pèdo ‘l tacón de ‘l buso è peggio la toppa dello strappo; più ci si scu-

sa e più si peggiora la situazione;le pèze le è sute gli strofinacci sono asciutti;l’è proprio a catìvi pasi è proprio messo male;l’è restà ata mulè di chi perde tutto al gioco;l’è rivà quel del pan e formài è arrivato il castigamatti;l’è sempre la solita solfa è sempre la solita storia;l’è slòpa nciavà soprattutto di capra che torna dal pascolo af-

famata;l’è stà ‘l primo a tacàr è stato il primo a cominciare;l’è su l’ase dele perséche essere sul lastrico;l’è sul cantiér è sul posto di lavoro;l’è tuta na ladrarìa rubano tutti;l’è tuto ‘ndato non è rimasto proprio niente;l’ètu volésto? magna de quésto hai voluto così? adesso paga le conseguenze;

182

l’ò ben paìa si la fèsta lo diceva chi si ritrovava il mattino dopo ascontare gli eccessi;

le disgrazie le gién a carie le marcia a onze le disgrazie vengono numerose e se ne vanno

lentamente;le scotanèle che bagna le gonèle il forte caldo che fa sudare;lèdre ‘l fòlgio leggere il giornale;longo e bislóngo lungo e bislungo;lo sà solo quél de sora lo sa solo Dioloto loto di persona che se ne va quasi vergognosa,

cercando di non farsi notare;‘mbrocàr la strada giusta scegliere la strada giusta;‘mpiàr:…la radio,…’l fogo, ...na bèga accendere (es. la radio, il fuoco, una rissa);magnàr fora tuto restare sul lastrico;magnàr na pasùa mangiare a sazietà;mandàr ‘l manego drio la manèra mandare una persona a chiamarne un’altra

e non veder tornare nessuna delle due;marzo seco come ‘n còrnode beco e aprìl bagnà,campo somenà marzo ventoso e aprile piovoso, campo se-

minato;me a tocà ho dovutome brontola le buèle dala fame a causa della fame mi brontolano le viscereme busna le recie mi ronzano le orecchie;me la son ‘ntaià ho intuito subito che ....;me nòna ‘ncuciolón neanche per idea; rispondere negativamente

ad una richiesta;me ò dato na scandilgià;/ dar na scandilgià mi sono specchiata prima di uscire; - misu-

rare a occhio, stimare;me son remenà tuta la nòte non ho dormito e mi sono rigirato nel letto

tutta la notte;mè vegnù de volta/ vegnér de vòlta mi è tornato indietro; ho ricevuto di resto; /

ritornare; anche di malato che si riprende;mègio ‘n tacón che ‘n pezón meglio un bel rammendo che una toppa;

183

mègio ‘l so buso che ‘n castèlo per quanto povera sia si preferisce la propriacasa;

mègio sti ani; al di de ‘ncoino ghè pu gnente de bon nel senso che si è perduto ogni sano principio;metérghe tuto ‘l dì impiegare tutto il giorno a finire un lavoro;metre ‘n ta sbolda introdurre qualcosa nella camicia allargata

sopra la cintura;metre a bagno le arte mettere in ammollo gli indumenti da lavare;metre da parte anche con il significato di risparmiare;metre do la scafa fare il muso;molàr for la ciaciéra diffondere una notizia (più come pettegolez-

zo che in senso positivo);‘n baso e na forbìal’è tuto tempo butà via un bacio e una ripulita alla persona è tutto

tempo perso;‘n bon bò se lo vede ‘n salìta una persona in gamba si vede da come af-

fronta le difficoltà;‘n bon socio,ciare volte a la pòrta un buon amico non approfitta mai;

‘n bravo scodarìn l’è ‘n triste pagarìn uno che è abituato a ri-scuotere paga di rado

‘n cao al mondo in capo al mondo;‘n còle e na vale fà ‘n gualivo una vincita e una perdita alla fine si equi-

valgono;‘n còrno de beco! - .....de bio! no! niente da fare;‘ndar a dotrìna una volta catechismo in chiesa alla domenica;‘ndar a òpra aiutare qualcuno nei lavori (es. di campa-

gna);‘ndar a palpón andare a tentoni (per esempio: al buio);‘ndar a popi andare a passeggio con i bambini;‘ndar a sparso andare a passeggio;‘ndar a usta andare a naso;‘ndar ai freschi andare in villeggiatura;‘ndar al còmedo andare al gabinetto;‘ndar come na s-ciopetà filare via velocemente;‘ndar da cao a cantón andare di qua e di la;

184

‘ndar do a capòzole andare a rotoloni;‘ndar dove che no pasa i cari andare a letto;‘ndar drio man-…drio man che andare via di seguito; già che sto facendo

questo faccio anche quest’altro;‘ndar for par ‘l mondo emigrare;‘ndar for par i semenài sragionare;‘ndar fora e fora camminare avanti avanti fino a raggiungere

un dato luogo;‘ndar par carità chiedere l’elemosina;‘ndar tringo trèngo andare a passeggio pian pianino;‘ndar via coi angeli addormentarsi;‘ndar via de fià sentirsi mancare il fiato‘ntel scarselìn, l’orlòio nel taschino, l’orologio;n’ò sentì na mèda ho sentito una certa chiacchiera;na bona pausàno l’à mai fato male a gnesuni un buon riposo non ha mai fatto male a nes-

suno (inutile strafare);na nina e n’antra nina fa do nine poco a poco il mucchio si ingrossa; molti po-

chi fanno un assai;na onta e na ponta con qualche aiuto si raggiunge l’obiettivo;

(tangenti)na volta paròmo la ciave del vólto una volta per ciascuno spetta comandare;nè a tòla nè a lètono bisógna gavér rispèto a tavola e a letto vengono meno alcune re-

gole di galateo o buona educazione;nè mi nè ti, gnanca uno dei doene io ne tu, nessuno dei duene vedarón se no i ne cava i òci (in senso spiritoso di saluto) ci rivedremo se

non ci cavano gli occhi;no ‘l cién di recipiente che lascia filtrare l’acqua;no bisògna gavér vergògnaquando bisògna quando è necessario si deve avere il coraggio

di chiedere l’aiuto degli altri;no cade/no cade che te fai così non bisogna; non devi fare così;no gavér bruso essere senza soldi;no ghe ‘n donté a far sto afàre a combinare questo affare non ci rimettete;no ghè santi che tègne quel che va fatto va fatto;no gò fià gnanca da spiolìre ho appena un filo di voce;

185

no gò proprio èstro non ho proprio voglia;no l’è ‘l grisàoche fa ‘l veciào, l’è ‘l filzào che fa la persona anziana non sono i capelli

grigi ma le rughe;no l’è mai isgià non è mai preparato;no la và gnanca a pentóni non va nemmeno a spinte; non riuscire a

concludere un lavoro;no ò tolto gnente non ho preso niente;no se nòmina ‘n canse no l’è poco lontàn quando si nomina una persona e di li a poco

questa arriva;no se sentìva na macola non si udiva niente;no sò pu a che santo votàrme non so più a chi chiedere aiuto;no stà ‘ndar entro par le lèpe! evita le pozzanghere!no te ghè ‘ntivìdere;no te ghe ‘n gièn fora non hai ingegno; non riesci a cavare un ragno

da un buco;no te me ‘mbotóni;no te me ‘mbalòti;no te me fè su come che te vol non mi prendi per il naso; non mi raggiri;no te sè gnanca se te sia sto mondo se no te palpi sei così tonto che devi toccarti per sapere che

sei al mondo;no te sè nè da mi nè da ti sei proprio insipido; senza cervello;no trovàr nè fogo nè logo rientrare e trovare una casa deserta;no vale non conta, non è giusto;no vogio far da mòcolo non voglio fare da terzo incomodo;ò ciapà pache da uso e da òrbi ho preso un sacco di botte;ò fato na cagna a..... ho fatto una faticaccia a…;òcio! attenzione!;ogni dì se fa la luna,ogni dì s’en sente una non passa giorno che non ci siano novità (in

senso soprattutto negativo);onde che ghè inocénzaghè anca providénza la provvidenza aiuta le famiglie numerose;onto e bisónto unto e bisunto;oramài la và par soto e par sora essere giunti al limite della sopportazione;

186

paési grasi,co marcia la neve rèsta i sasi di paesi poveri di montagna, dove è difficile

far fruttare la terrapaisàr le bore do par la menà incanalare i tronchi lungo un avvallamento

del terreno;pan ‘mprestà, pinza rendùa quello che è stato prestato non è stato reso o è sta-

to reso diverso; (anche: torto fatto, torto reso)pan e nose magnàr da spose pane e noci mangiare da sposi; prelibatezza;paòsa ‘n pezàto riposati un po’;paràr do ‘l magnàr co ‘l pilón mangiare senza aver voglia, appetito;pardón su la zima del bastón dicono che lo dicesse “Biagio dei Bepòne”

intendendo: non chiedo perdono a nessuno!;pasàr ‘n còsta passare di fianco;petà do ad es. di capelli appiattiti;pèta mi aspetta che t’arrangio io;petàr ‘n sofión sbuffare;petàr n‘ ocià dare un’occhiata;piandre come na fontàna piangere a dirotto;piocio refàto di persona che si è arricchita e si da grandi arie;piovéva che Dio la mandàva pioveva a dirotto;pò mòstro! se sà! figuriamoci!;poco tosego entòsega basta poco veleno per intossicarsi;ponto longo e ben metù‘l fa vergògna a quel menù perchè la cucitura risulti migliore bisogna

fare i punti piccoli;presto e ben no se convién la fretta non porta a buoni risultati;pronto par Pergine matto; pronto per il manicomio di Pergine;putósto che dir tutol’è mègio magnàr tuto qualche volta tacere non guasta;putósto che roba vanzacrèpa la panza nel senso che del cibo non si deve buttare via

niente;quando che ‘l bò l’è forda la stala, coreghe drio! inutile correre dietro ai buoi quando sono

fuggiti dalla stalla; pensaci prima per nonpentirti poi;

quando che se gién vèci

187

se pèrde le virtù,le gambe le gién stòrtee i calzòti no i stà pu su quando si diventa vecchi si perde vigore nel

corpo e anche nello spiritoquatro femene e ‘n pignàto,‘l marcà l’è fato bastano quattro donne e un uomo per fare il

vocio del mercato;quel che l’è masa l’è masa quel che è troppo è troppo;quel che no ‘ngosa pasa,quel che no strangola ‘ngrasa non fare tante smorfie davanti al cibo!;quel là l’è ‘n ciribìn che se ‘l te ciapa ‘l te òpa sta attento a quello che se ti prende ti sistema;questo lo tegnón da male ciò che di biancheria si teneva sempre pron-

to in casa, in caso di malattia o se avesse do-vuto venire il medico;

raitàr tuto ‘l dì faticare tutto il giorno;rèchiemetèrnachi che li fà se li guèrna chi ha figli se li mantiene;recia zanca paròla franca,recia drita paròla maldìta se senti brusio nell’orecchio sinistro qualcu-

no parla bene di te e viceversa se il brusio ènell’orecchio destro;

ridre da pisàr te le mudànde ridere a crepapelle tanto da farsi la pipì ad-dosso;

roba da far ‘ndàr i cavéi su driti racconto di fatto spaventosoroba da òrbi cose impossibili;‘sti ani antìchii copàva i piòci coi pichi un tempo ogni mezzo era utile per uccidere

le pulci;saér a mente sapere a memoria;San Biàsgio,sagra a Bién, polénta e ravi a Bieno, alla sagra del patrono S. Biagio, si

festeggiava con polenta e rape;San Biasgiòe bigolòe, no ‘l fa‘n mes-ciér se no l’è pagà un tempo promettevano candele a San Bia-

gio se venivano esaudite le preghiere a lui ri-volte; si dice che una ragazza avesse pro-

188

messo candele al Santo se fosse andata e tor-nata da Strigno senza cadere e rompere i re-cipienti d’olio. Non cadde infatti, ma arriva-ta al capitello prima del paese (allaLusumina) ormai convinta di avercela fatta,decise di non mantenere la promessa. Fu co-sì che, fatti ancora pochi passi, inciampò eruppe i recipienti dell’olio. Alzatasi esclamò:“San Biasgiòe bigolòe .......”;

San Martìn, castégne e vin a san Martino (11 novembre) si mangiano lecastagne inaffiandole con un buon bicchieredi vino

santa madònega intercalare nel discorso;scondre le vergògne nascondere le parti intime; detto di persone

scomposte; accomodarsi la gonna; riferitosoprattutto alle raccomandazioni morali diuna volta;

se ‘l primo ton ‘l gién a matìnaciàpa ‘l saco e va a farìna se a primavera il primo tuono viene alla

mattina ci sarà un raccolto magro;se ‘l primo ton ‘l gién a seraciàpa ‘l saco e va seména se a primavera il primo tuono viene alla se-

ra il raccolto sarà abbondante;se ‘l te dir drio tira dritoe no stà darghe òra non preoccuparti di quello che ti dicono die-

tro le spalle;se à smorzà ‘l fogo il fuoco si è spentose Dio no me consólaperdo ‘l taco e anca la sola se Dio non mi aiuta è la fine (perdo il tacco

e anche la suola);se la man no la ‘n tolte la trovi te ‘l cantón se la mano non prende la casa rende;se me gién l’èstro se mi vien voglia;se no ghè late molto, moldo ti se non ho più niente vengo a prendere da te;sentìrse for dal mondo essere disorientatisenza ne tre ne sié così su due piedi, senza dare spiegazionise pióve, a quélo sfortunà,

189

ghe se bagna ‘l culoanca se l’è sentà se piove, alla persona sfortunata, si bagna il

sedere anche se è seduta;serén de nòte, tre cavai che trota,na vècia ‘namorà,l’è tre robe che no va sereno fatto di notte, tre cavalli che trottano

e una vecchia innamorata sono tre cose chenon vanno;

sergiòla serenèlapar sète volte se la zopèla se il giorno della Candelòra è sereno, per set-

te volte dovrà nevicare;se sente l’urma / l’è la urma si sente l’odore;se te bèca na andaciàpa pico e vanga se ti morsica la “anda” (serpente innocuo)

puoi rimanere tranquillo a lavorarese te si ciapà malete dò na man mi se non ce la fai da solo ti aiuto io;se tuti i pòrta la so crosein piàza i torna a casa‘ncor co la soa se tutti portano in piazza i problemi che han-

no, ognuno torna a casa ancora con i propri;sfantàr via distogliersi da pensieri tristi; crearsi un di-

versivosole a spiàzi, pióve a sguàzi sole a sprazzi, pioggia intermittente;solo grazie l’è bon pa ‘l male ai òci oltre che ringraziare è doveroso ricambiare i

favori;son ‘ndà in òca mi sono dimenticatoson restà ata sono rimasto a mani vuote (per es. giocan-

do);son sempre t’en fodro non ho nemmeno i mezzi per comprare un

vestito nuovo;son strangosà / ...strangosàre molto angosciato - desiderare ardentemente;son travaià mi; mi no son travaià è dicano quello che vogliono, non mi interes-

sa niente;sordi no ghe nè pu, ma sordi si topi non ce ne sono più ma sordi si;spandre aqua urinare; fare pipì;spanzàrse da le ridàe ridere a crepapelle;

190

sparàgna che la gata la magna detto di un avaro che non gode di niente e ri-schia di far godere gli eredi;

spendre e spandre scialacquare;spiàr qualcòsa immaginare; presumere;spòrdre la man porgere la mano;star de bando oziare;star soto nel giocare a nascondino, il bambino che

voltava le spalle e contava;sti ani i feva campanò:tin tin tèla tin tin ton il giorno del Patrono o quando moriva un neo-

nato, alcune persone salivano sul campanile emanovravano ritmicamente a mano i battaglidelle campane: tin tin (campana piccola) tèla(campana media) ton (campanone);

storno come ‘n campanèlo avere la testa che gira; intontitosul cor de ‘l caldo quando il sole scalda di piùt’ò ciapà ti ho raggiunto;ta tèda ghèra ‘l tamàdo nel solaio, spazio dal pavimento al tetto;

specie di soffitta bassa;tacàr su da lavàr do mettere a bollire l’acqua per lavare i piatti;tacàr su la ramìnada far da magnàr mettere la pentola sul fuoco;te dò ‘n pentón che... ti dò una spinta che.... (in tono minaccioso);te ghè da far pu tiche uno che more de nòte ti dai da fare più di uno che sta per morire (e

quindi non ha più tempo);te ghè le masèle rosecome ‘n pomàto hai le guance rosse come una mela;te la paìsi ben! quello che hai fatto lo sconti, lo paghi;te lo dò mi l’òrdo ti castigo io;te m’è sfotà asè, me digo mi hai preso in giro abbastanza;te me la peti su es. stammi lontano perchè mi contagi con la

tua influenza;te pol far de meno de ‘mpienìrloa quela fòda / parchè laórituco quela fòda / te si na fòda riempire con foga; - lavorare con foga, slan-

cio; - di ragazzo che non sta fermo;

191

te sì ‘n argàgno vali proprio poco;te si come la rena dodese sei sempre in giro;te si de bona batiùra sei di bocca buona;te si longo come l’ano de la fame sei lungo come l’anno della fame; non sbri-

garsi mai;te si mòlo come na vesa sei afflosciato come una vescia (fungo);te si na petola / petolón sei fastidiosa; di bambino che ama farsi coc-

colare;te si na piàtola di persona che si lamenta sempre;te si na pora crachesa sei piena di malanni;te si ‘n dugo non capisci niente;te si proprio na vècia cròma sei proprio vecchia e malandata;te si pu largo che longo sei grasso;te si rivà te na bruta vale sei arrivato in un brutto momentote si taià do co ‘l manaróto sei proprio rozzo, grezzo, grossolano;tegnér in bèrta essere l’anima della compagnia; distrarre

uno dai suoi pensieri;tegnér le man in prima,in secónda, consèrte mettere le mani lungo i fianchi, dietro la

schiena, incrociate davanti (posizioni che sitenevano a scuola);

te ‘n dò ‘n fraco ti dò un sacco di botteti no stà bazilàr non te la prendere;tira do le vèste, carnevàle!- te si ‘n carnevàle;- va là carnevàle! stai più composta; esortazione ad assumere

un atteggiamento più composto;tiràr a ziménti irritare, infastidire;tiràrse a potàcio farsi belli;tiràrse ‘ndrio mettersi più dietro; non affrontare una diffi-

coltà;tiràrse drio trascinare con sè;tiràr uno for dale bòrbe aiutare qualcuno nei momenti difficili, le-

varlo dalle brutte situazioni;tor do dal mondo uccidere;tor la vòlta sfiancare; prostraretorla a la lontàna prenderla alla larga prima di giungere al

192

punto;torse drio portare con sè;torsela par gnente offendersi per cose di poco conto;tote for dal sòno esortazione a svegliarsi; datti una mossa!;tòti, caca! non toccare lì (detto ai bimbi);tra la madòna e la noraghè ‘l diàolo che laóra fra suocera e nuora il diavolo ci mette lo

zampino;tripa e mèrdache l’osto no ghen pèrda se l’oste allunga il vino ci guadagna;tuti i fióri i è bèi,meno quéi del vin riferito alla “fiora” (schiuma) che si forma sul

vino quando la botte è ormai quasi vuota;uno par sòrte uno per specie; uno diverso dall’altro;va a darte ‘n boio va a quel paese;va a farte ondre va a quel paese;va a: ....s-ciósi, ...for dai piè,...for dai bai, ...a reméngo va al diavolo, fuori dai piedi;val pu ‘n òmo de paiache zento fiói de òro val più un uomo di paglia che cento figli

d’oro (un padre mantiene cento figli, ma nonil contrario; il marito resta mentre i figli sene vanno);

varda come che la grucia/…la mastega guarda che modo di masticare;vardé in do voe! supplica ai Santi che aiutino;vardete dal pelo roso; guardati da chi ha i capelli rossi;vardo mi che te vè tantoa zinquantàr! mi meraviglio che ti preoccupi tanto;vècio come ‘l cuco vecchio proprio, anche in senso figurato;vestì da plao vestito da riposo, da giorno di festa;vita dolcéndo lo diceva nel passato la persona che andava

in negozio e non poteva pagare, mentre il ne-goziante segnava le spese su di un libretto;(il debitore diceva “tè sospiramo” quandodoveva pagare il debito);

vò for a ciapàr na bocà de aria esco a prendere una boccata d’aria;

193

la fea che la sbèrga la pèrde ‘l bocónfoto di Savio Brandalise

‘l bar te’l cantón fa sòldi a balónfoto di Savio Brandalise

194

filastròche, storièle, ‘ndovinèi e canti

FILASTROCCHEFAVOLE, INDOVINELLI

E CANZONI

195

Le campane da Samón (campanò)Le campàne da Samónle sonàva tanto fòrtele batéva do le pòrtee le pòrte le è de fèrovolta carta ghè’l capèlo ‘l capèlo ‘l cién la pióvavolta carta ghè na ròsala ròsa la sa da bonvolta carta ghè ‘n leónel león ‘l fa i lionèivolta carta ghè do putèii putèi i fa ostarìaconta la tua che la mia l’è finìa.

(variante)Din dòn le campàne da Samónche le sona tanto fòrteche le bate do le pòrtee le pòrte le è de fèrovolta carta ghè ‘l giamèroel giamèro ‘l fa i butivolta carta ghè i putii puti che i duga a la trìavolta carta che la è finìa

Campanòa far campanò le campàne le parla;

quéle da Bién le dise:“tuto stèle de contrabàndotuto stèle de contrabàndo”;

quéle da Samón le dise:“tre gati e ‘n cantre gati e ‘n can”;

quéle da Spèra le dise:“tuto rodóli, mai na stèlatuto rodóli, mai na stèla”;

quéle da Strìgno le dise:“bro de trìpe, vache marze,tonca polénta, boom”!

(frasi sul ritmo dei rintocchi delle campane dei paesi)

196

197

Sole sole giénsole sole giénche te vogio tanto benpióva pióva scampache te tiro drio na scarpa

(lo dicevano i ragazzini quando pioveva)

La gata‘ndèla la gata? Soto ‘l banco‘ndèlo ‘l banco? Tacà al fogo‘ndèlo ‘l fogo? Smorzà da l’aqua‘ndèla l’aqua? L’è do al bobò‘ndèlo ‘l bobò? For tel pràchi ghèlo fora? ‘l sanguanèlocosa galo te le man? ‘n bachetèlocosa galo su la tèsta? ‘n piàto de menèstracosa galo ta scarsèla? ‘n pomo e na pomèlade la gata, del gatónde la gata, del gatón

Tòni Tòni Bortolo bòniTòni Tòni Bortolo bònipicolo Menego san Valentìnpara le fee soto quel pinale magnà, ale bevùanimo Tòni, paréle in su

Marìa Marìa marìdeteMarìa Marìa marìdeteche l’è la to stagiónfate la riga in bandae, se i te la domànda,dighe de nò

(variante)Marìa Marìa marìdeteche l’è la to stagiónprepàrete la dòta‘ndrizéte ‘l galón‘ndrizéte la gòbaprepàrete ‘l paión

Cuco bèl cucocuco bèl cucoti le penemi ‘l cortèlocortèlo da cortelàrequanti ani me dètu da maridàre?

Bala balabala bala cotoléta dalache te ghè i cavéi do par la spala

Nana cunétanana cunétala mama l’è ‘ndàta a mesa‘l papà l’è ‘ndà tel campocol so cavàlo biancobiànca la sèlaadìo Catarìna bèla

Ghètu fameghètu fame?magna coràmeghètu se?bevi asè

(variante)

ghètu fame?magna coràmeghètu se?va drento a Nagarèche ghè la cavàlache pisa asè

La bèla lavandàrala bèla lavandàrala stira e la soprèsala mena ‘l culo ‘mprèsapar guadagnàrse ‘l pan

198

Catarìna dai coràiCatarìna dai coràileva su che canta i gàicanta i gài e la galìnaleva su che l’è matìna

Manòta bèlamanòta bèlaonde situ stà?do da me cugnà;còsa ètu magnà?polénta e late;gate gate gate

(facendo il solletico sul palmo della mano)

Aranèlaaranèla va par tèraaranèla va par marequante pene sa portàreèsca molèscamanda foraquàla èlo?quésta

(conta nel gioco)

(variante)

aranèla va par tèraaranèla va par marequante pene pol portàrepol portàr na pena solachi stà drentochi và fora

Mama grandamama mama granda‘mprestéme na ghirlànda‘mprestéme ‘n s-ciopetìnpar ‘ndar a san Martìna copàr quel’uselìnche no me lasa mai dormìr

199

Cara mamacara mama fame la dòtache poca o tanta la me convién;na scudeléta, na pignatèlae na padèla te la darò

Bu bu bubu bu buquàtro còrni buta suuno a mi, uno a ti,uno a la vècia scandolì

(ripetuta dai bambini affinchè la chiocciolamostrasse le corna)

Tomasìnghèra na vòlta ‘n Tomasìngrande, gròso, picinìnpicinìn come che l’èra (1^ strofa)‘l balàva bolincéra

ratintin tontèlaratintin tontà

‘n bèl di l’è ‘ndà par legnasoto le foie ‘l se perdévaco na scòrza de nosèla (2^ strofa)‘l sà fato la so scudèlaco na scòrza de limón‘l sa fato ‘l so paión

ratintin tontèlaratintin tontà

Bon ano bondìbon ano, bondì,la bona man a mì;

(frase tradizionale che, da bambini, ci si affret-tava a dire per primi, per ricevere dei soldinio dei regali, il giorno di capodanno)

(risposta)gién n’antro anoca te ‘n darò pién vano

200

Man man mòrta

man man mòrtabati su la pòrtabati sul portónpin pun pondaghe ‘n gran sberlón a ...... (nome)

(conta nel gioco)

Ari ari (1)ari ari sul totòche no ‘l va nè su nè indó‘l va for par la rochétaco quàtro peri ta sportoléta

Ari ari (2)ari ari chèga denàrichèga dabóndaghe i sòldial to parón

Tè tè bubétotè-tè tè-tè bufétova ‘ncontra a to papàche ‘l te darà ‘n panétopar farte la panà

Na vòltana vòlta ghèra l’òrco‘l cantàva sul pilàstro‘l cantàva tanto benche i lo sentìva fin a Bién

Casetòti pirolòticasetòti (della frazione di Casetta) pirolòticasca in tèra tel paltànleva su ca l’è todàn

201

Drin drin

drin drin la scarpéta rosadrin drin che colóre èlobiànca, rosa, colór cafèfora ti ca entro mi

(conta nel gioco)

Me mare marìgname mare marìgnala m’à còto ta pigna;me pare pación‘l l’à magnà t’en bocón

Bona nòte (1)bona nòte, bon ripòsofin che i puldi i riva al gòso;i m’à tirà n’òso te ‘l galón,uno te la schènae l’è ‘ncor quà che ‘l se reména

(finale di una storia quando i bambini chiedevano: e dòpo?)

Bona nòte (2)bona nòtelighete le gambe co le stròpese t’en rèstalighete la tèstase t’en vanzalighéte la panza

Ti e tò (1)ti e tòmagna la biàva ca te dò,cién i frèni ca te metopar ‘ndar a san Francesco,san Francesco de la viaciàpa la ...... (nome)e pòrtela via

202

Ti e tò (2)ti e tòsto tosàto a chi lo dòghe lo don a la befànache la lo tègne na stimàna;ghe lo don al lupo neroche ‘l lo tègne n’ano ‘nciéro;ghe lo don a la so mamache la ghe cante la ninanàna

La galinàta pèpolala galinàta pèpolala fa trè ovi al dìse no la fuse pèpolano la farìa cusì

(variante)

la galinàta pèpolala fa trè ovi al dìe uno a la matìnae uno a mèdodi

Trenta, quaràntatrenta, quaràntatuto ‘l mondo ‘l cantacanta ‘l galorispónde la galìnala bèla Catarìnal’è la su la finèstraco tre capóni ‘n tèstapasa ‘l mercànteco tre cavàle biànchebianca la sèlaadìo Catarìna bèla

Aoliolèaoliolè che tamusèche t’aprofìta lusinghètu li lèm blèm blutu li lèm blèm blu (conta nel gioco)

203

La gatatirìn tirìn tirìna (anche dilìn dilìn dilìna)la gata la và ‘n cosìnala lava le scodèlela rote le pu bèlela va in piàzala compra la salàtala salàta no l’è bonae tuti i la bufónala va a casala salta sul lèto‘l lèto l’è altola salta sul banco‘l banco l’è rotola salta te ‘l fòso‘l fòso l’è pién de aquala se bagna tuta la culàta

Grin grin graiagrin grin graiamartèlo soto paiapaia paiùzolapetola de busolapetola de bòsalta for se no te brusarò

(filastrocca per far uscire il grillo dalla tana)

Nina nananina nana bel popìnfa la nana sul cosìnfa la nana fin che fiòca,fin che fiocaràvegnarà anca ‘l to papà

Requimetèrnarequiemetèrnavecia sta fèrmadi la corónabruta vecióna

204

Mama gò famemama gò fame - magna coràme‘l coràme l’è duro - magna ‘l muro‘l muro l’è fòrte - magna la mòrtela mòrte l’è nera - magna la pegola (pece)la pegola la taca - magna la cacala caca la spuza - magnela tuta

Do a le Pòrteson ‘ndà do a le Pòrtee ò trovà le caore mòrte;co la pèle me vestìsoco la carne me ‘mpasìso;co la recia zancaò fato la balànzaco la recia dritaò fato na trombéta;son ‘ndà de la del maree ò scomenzià a sonàre;è saltà fora ‘n veciòtoe ‘l ma dato ‘n scopelòto

Me barba Pedàname barba Pedàna‘l gheva ‘n bèl prà;drento do ore‘l l’eva siegà;è vegnù na gràn brentànache l’à portà via ‘l pràde me barba Pedàna

Reciàta bèlareciàta bèla (orecchio destro)so sorèla (orecchio sinistro)ociéto belo (occhio destro)so fradèlo (occhio sinistro)la piazoléta (la fronte)la cesàta (la bocca)‘l campanelìn (il naso)dilìn dilìn dilìn

205

Santa Lucìasanta Lucìa santa Lucìaporta i còchi ‘n casa miase la mama no la ghen meteresta vode le scudeléteco la borsa del popà (variante) (e la borsa del popà)santa Lucìa la pasarà (sarà quéla che pagarà)

I soldàii soldài che va a la guèrai mete ‘l s-ciòpo ‘n tèrai sbara co ‘l canóne pin e pun e pon

Domàn l’è fèstadomàn domàn l’è fèstase magna la menèstrase magna ‘l menestróne pin e pun e pon

Te salùdoe alóra te salùdoco le braghe de velùdoco le braghe de telaal fredo se se gela

Fila fila longafila fila longamagna pan e sondasonda no ghe nèmagna quel ca ghèmisia la poléntache tuti i se conténtamagna la cazae ghize ghize gaza

La maèstrala maèstra picinìnala me ‘nsegna la dotrìnala me ‘nsegna ‘l bi e ‘l bala polenta brustolà

206

Al filòQuànti ca ghe nè de sti magna poléntache i và da la morósa e i se ‘ndorménza;ma no i se ‘ndorménza par dormìrema parchè no i sà còsa dire

senza titoloda onde èle vegnùe foraste bèle mascherìne?for dal polinèro dele galìne

stòrgia memòrgiamanega rotastròpete la boca

su al “Rizón”ghè tanto de boióndrento al “salto del can”po’ no ve digoe su al “ponte de Longón”ghè sempre ‘n boalón

luni l’è ‘ndà dal martia vedre se ‘l saévase ‘l mèrcoli l’èra ‘ndàdal dòbia a domandàrghese ‘l vendri ‘l gheva ditoal sabo che la doménega l’èra fèsta

su de ‘n monteghè tre sasighè tre gati grisi e gròsitanto i è gròsi i gati grisicome i è grisi i gati gròsi

Pulca da Casétal’à pèrso la barétae Rèsta da Bién‘l l’à catà su la mea de fen

207

co l’ovo de galìnacol sugo de cantìnaco l’argia matutìnase riva a l’otantìna

co vintizìnque schèime compro la morósaso mare e anca la tosae la ròba che la gà

‘l mal de la pecòlal’è la pèle del culo che la se descòla

alóra? Na borae dopo? ‘n boròto

chi va lòstoperde ‘l pòstoe chi sa farse lo fa dar

caro ........ (nome)te si vèciotè pasà le sète crosee par tino ghè pu tose

l’è là che ‘l gién quel tangaro dai òci smargiasài‘l tira su le braghe ‘l mòla do i ociài

Indovinellisoto ‘l ponte ghè Carlétoco ‘n roso capelétoco la panza molesìnaprofesór chi l’indovìna

(il fungo)onta bisontasoto tèra scontabona da magnàrdifìzile da ‘ndovinàr (la patata)

208

l’è longa longàgnae la core come na cagna (l’acqua)

alto bèl alto castèl de Piéro altoalto no l’è‘ndovìna còsa che l’è (il camino)

la và a lavàre la lasa la panza a casa (la federa del cuscino)

tira ‘l filocanta ‘l grilo (le campane)

turchìn de foradalo de entro‘n òso ‘n mèdo (la prugna)

ghè ‘n boteselìnco entro do sòrte de vin (l’uovo)

do lusénti, do spungéntiquàtro mazòche e na spazaóra (la mucca)

ghè na còsa bèla belòsaquatro mòrti te na fòsa (la noce)

ghè do file de panisèiche no i se suga mai (i denti)

chi èlo quela gatache davànti la te lecae da drio la te ongia? (l’amica)

El moléta (udita nel 1924/25 da Tognolli Caterina)Sióri, quà ghè ‘l moléta ca ‘l gien do dal Trentìnco la so traverséta, vestì da contadìn;

Co ‘l me capèlo ‘n banda e braghe verdesìndiséme che son bèlo, son proprio ‘n melordìn;

209

Mi vègno do da Trento e vago do a Milànco questa mola mia, par guadagnàrme ‘l pan;

Laóro par i òmeni e par le femene ‘ncorma se l’è par le toséte laoro pu de cor;

toséte mie savéo, mi son da maridàrdiséme che son bèlo e feme ‘n po a stimàr

par èser ‘n bèl ométo co ‘n poca d’ ambiziónvardé che bèl viséto, son proprio ‘n bèl campión.

Stòrièla del galétoE’co ‘l viàdo del galéto, co tuta la so scòrta, che ‘l va par ‘l mondo de là

par farse guarìr la so peruchéta pelà parchè la so paróna la gà trato do dal pon-tesèlo na ramìna de aqua broénta su la tèsta.

‘L fa su ‘l so fagotèlo e, co ‘l so bastonèlo ‘l ciapa la strada par ‘ndàr par‘l mondo de là par farse guarìr.

Su la strada longa ‘l trova: galéto bechéto, galìna cantarìna, òca badésa,anara contésa, ucia che ponde, boàza che onde, spazaóra che spaza, moltónche sfraza, aseno che scavàla, stanga che maca e lupo che slapa.

Tuti i ghe diseva: “onde vètu galéto”? E lu: “vò al mondo de là par far-me guarìr”.

E tuti lori: “vègno anca mi! Siiii”.I riva a na casòta. Galéto e galìna i va sul quèrto, òca, anara e aseno ta

stala, lupo drio ‘l portón, ucia in mèdo al lèto co la ponta in su, boàza sul fo-golàr ta zendre, stanga in zima a la scala e spazaóra a metà scala.

‘L galéto ‘l ghe dise: “co riva i paróni mi canto e voe ste ziti e fe ‘l vòstrolaóro”.

Vèrso sera riva i paróni.‘L galéto ‘l canta; I do veciòti i vede la porta vèrta e i dise:”còsa ghèlo quà”?I animài i se mete a far i so vèrsi.I veciòti i va su par la scala e i ciàpa na bòta da la spazaóra e da la stan-

ga; po’, par far ‘l cafè i sfraza te la zendre e i sente ‘l molesìn de la boàza; ipensa de ‘ndar a dormìr e la ucia la li sponde; fra macài, sponciài, strachi efamài, i se ‘ndorménza par sempre.

‘L galéto e la so ghènga i à sepolì i veciòti e i se à fato paróni de la casóta.Da la contentéza la paruchéta del galéto l’è tornà come prima e lu no l’è

pu ‘ndà al mondo de là.

210

Storièla del galéto (variante)‘N galéto bèca sul giamèro;riva na galìna: còsa fètu galéto bechéto?Sfràzo.Pòdici vegnér anca mi?Spèta ca vardo sul libro se te ghe si. (legge)Galéto castàldo,galìna canterìna. Si, te ghe si.

Riva na òca: pòdici vegnér su?Spèta ca lèdo.Galéto castàldo,galìna canterìna,òca badésa. Si, te ghe si.

Riva na anara: pòdici vegnér su?Spèta ca lèdo.Galéto castàldo,galìna canterìna,òca badésa,anara contésa. Si, te ghe si.

Pasa ‘n can: pòdici vegnér su?Spèta ca lèdo.Galéto castàldo,galìna canterìna,òca badésa,anara contésa,can magnapàn. Si, te ghe si.

Pasa ‘n gato: pòdici vegnér su?Spèta ca lèdo.Galéto castàldo,galìna canterìna,òca badésa,anara contésa,can magnapàn,gato malfàto. Si, te ghe si.

Pasa na bolpe: pòdici vegnér su?Spèta ca lèdo.Galéto castàldo,galìna canterìna,òca badésa,anara contésa,can magnapàn,

211

gato malfàto.No! No te cato, ghe risponde ‘l galéto bechéto..

Canzón dei coscrìtiapriteci le pòrteche pasano i coscrìtimedi stòrti e medi dritipensieri no i ghe n’à

pensiéri i ghe n’à unol’è quél de la morósache i scarti i se la spósae mi farò ‘l soldà

e ti morósa rangeteche mi me son rangiàtotre ani de soldàtome tocarà da far

maledéto sia quél mèdicol’è stà la me rovìnaale oto de matìna‘l mà ciamà soldà

soldàto no l’è gnentepar chi che rèsta a casama mi bisón che vagaa compìr ‘l batalión

‘l batalión compiùtola guèra è cominciàtala prima canonàtala sarà par mi

soldà te la marìnasoldà tei caciatóriritornerò coi fióricoi fióri sul capèl

e i piumèricoi fiori sul capèlo

212

davanti al colonèloi ma palpà l’usèlo

‘l nostro Re l’è picolol’è ‘n mètro e quarantòtolo dugarémo al lòtofarón ‘n tèrno seco

serenàtason quà soto ai tuoi balcónipióva e vento che me bagnaprega _____ (nome) la to mamache me lase far l’amór

varda ladó lontànche ghè ‘n camìn che fumal’è ‘l cor de ______(nome)che se consùma

Canzón de chi che parte pa ‘l soldàadìo bel Biénopiantà sul saso (1^ strofa)òi bèla te lasoa l’arbandón

ò arbandonàtola compagnìa (2^ strofa)la mama miala piangerà

e se la piàngela ga ragióne (3^ strofa)la ga pasiónepa ‘l suo soldà

213

‘ncontramàrzo(scampanellate)

contramàrzo bèl paésepistòla pistolésepistón de la pistòlapar ‘ndar ‘n campagnòlaa maridàr la puta bèlachi èla chi no èla?l’è la __________(nome);chi ghe donti?ghe don ___________(nome);e come dòta?_____________(oggetto);valo ben?Siiiiiiiii.(scampanellate)

Canzón (veniva cantata durante il periodo natalizio)leva su bèla che è levà la lunaleva su bèla che è levà la lunale verze còte la polénta fuma

e se la fuma lasela fumàrefin che la puta la è da maridàre

se l’è da maridàre maridónladonghe ‘l moróso _____(nome) e contentónla

Canzón (veniva cantata a capodanno)felice capodàno in questa casafelice capodàno in questa casadala sofìta ale fondaménta

su la gradèla se rostise ‘l pese e le pesàtee la lengua de ste vècie (suocere) mate

214

spigolaùre

SPIGOLATURE

215

‘ncoi la lavatrìce, sti ani…Sti ani se ‘ndava lavàr le arte, quéle picole e de colór, do a la Lusùmina

(do al ponte), do a la ciésa (rio Ofsa), entro a le Preséne, via a Brogio e do a leFontanèle;

Se toléva ‘l bigólo, de drio se picàva ‘l fagòto de le arte co drento ‘l saóne davànti ‘l lavèlo.

Rivàe sul posto se descargàva tuto e se se ‘ndenociàva su la parte piànadel lavèlo;

Se bagnàva le arte, se le ‘nsaonàva (quéle biànche se le metéva su l’èrbaal sole parchè ‘l ghe cave le smacie), se le sfregolàva te le man parchè le vè-gne nète, se le sbatéva su ‘l lavèlo e po’ se le resentàva.

Co l’aqua la vegnéva fora bèla nèta se le strucàva e se le cargàva de no-vo su ‘l bigòlo, mède davànti e mède de drio. Se tornàva a casa co ‘l bigólo sule spale e ‘l lavèlo te le man.

A casa se slargàva le arte su ‘l pontesèlo (ma se scondéva “le intime” par-chè l’èra na ròba vergognósa).

Co le èra sute se le toléva su, se le sopresàva co ‘l fèro a brase e se lemetéva via te ‘l casabànco; parchè le saése da bon, co ‘l ghèra, se metéva te ‘lcalto anca ‘n pomo codògno.

Se ‘nvéze se ‘ndàva a lavàr a la fontàna, se metéva ‘n canàle de quéi de ‘lquèrto soto la spina de l’aqua par ‘npienìr ‘l mastèlo. Al pòsto de ‘l lavèlo sedopràva la brega da lavàr.

Co se feva la lisia se metéva a bagno le arte par na nòte; ‘L di dopo se fe-va bogìr aqua e zendre te na calgiéra de ramo e se le lavàva.

Te ‘n mastèlo se metéva ben slargàe le arte. Sul fondo i ninzói, po’ le foré-te, sugamàni, mantìni, tovàie, camìse. Par sora se slargàva ‘l bugarólo, magà-ri ‘n vècio ninzólo, co spanta par sora ‘n poca de zendre.

Alóra se reversava te ‘l mastèlo l’aqua bogìa, pan piàn parchè le arte lese bagnàse polìto. Par vedre se l’èra rivà fin in fondo se cavàva ‘l cocón e sevardàva se vegnéva for aqua calda. Po’ se metéva ‘ncor drento ‘l cocón, sepiegàva ben ‘l bugarólo sora la zendre e se lasàva tuto cusì par na nòte.

‘L di dopo se feva vegnér for ‘l lisiàzo dal cocón e le arte le restàva sgozàe.Alóra se le resentàva a casa o do a la Lusùmina e par finìr se le slargàva.‘L lisiàzo l’èra bon par fregàr i solèri; quéi de larse i vegnéva bèi rosi, quéi

de pezo pu biànchi. Qualche volta se ghe dontàva ‘n poca de sòda.

216

La campàgna (colta al volo in un bar il 15.5.1990)Adèso le roe le gién drento par le finèstre; altro che campàgna!!I doveni no i vol pu saérghene e i vèci no i gà pu fòrza.Se ‘ndava ta stala co le prime stele e po’ fora a siegàr, a zapàr, a restelàr

o a binàr a una quel che dava la tèra.E su a zeola e su co slita e prosàco a farse legne. E avànti cusì, fin che ve-

gnéva ‘ncor le stele.E magàri na tempestà la roinàva tuto o vegnèva na seca o la pióva la

smarzìva ‘l fen.Ma se ‘ndava avànti lo steso; ghèra anca na bes-ciéma, ma ghèra anca le

orazión.E in ciésa ghe n’èra tanti de pu. Anca se l’èra lontàna, anca se no l’èra

scaldà. No ghè pu religión!!Tuti i và in prèsa, tuti i zerca no sò còsa! Onde se volaràlo rivàr! Ah, sto

progrèso!Ghè tante ròbe ca me fa còmodo, ma me domàndo se no se stava mègio

quando ca se stava pèdo.Ghèra pu misèrgia e ròbe stòrte, ma se stava pu ‘nsiéme, se se giutàva,

se se voléva ben.Ma tolónla come che la gién e che Dio ne iùte!!

Co la legna ta cartèla(20.05.1976; estratto da un’ intervista dei ragazzi della scuola elementare aBiasion Augusto, il più anziano del paese (classe 1883)

Son nato te l’ otantatré e son ‘l popà de tuti quà a Bién;Ai me tempi no ghèra l’asìlo; se ‘ndava a scola fin a la tèrza clase anca

se ghèra l’òbligo fin a quatòrdese ani.I maèstri i èra pu sevéri; no ghèra quadèrni ma solo fòli, scrìti, ale vòlte,

co ‘l carbón, parchè no ghèra inchiòstro o se ‘l ghèra l’èra fato co le bagole desambughèro.

No ghèra la luce e al so pòsto se dopràva ‘l feràle; No ghèra gnanca scarpe e te la cartèla se se portàva anca le legne par la

fornasèla e ‘n pugno de mondolòti; ‘ncoi no i vole gnanca i biscòti.

Son emigrà a quatòrdese ani e dopo ghè stà la guèra; co l’è finìa son ‘ndàa zercàr la me famégia che l’èra profuga e dopo son tornà al paése e me sonsistemà.

217

Ciào, Bién forèstoGavarìa ‘n mucio de ròbe da dirve, ma vogio contàrve solo ‘l magón,

‘l gropo ca me gién a pensàr:“.....le stale piéne par el filò,i pontesèi piéni de mazi de sorgo,i caréti de legno carghi de fen,i bòce che salta i marèi far pai prai,el ‘ndàr avànti e ‘ndrio del siegonàto a man,el batre de la falze,el rumór de la pria,i colpi del manarìn,la stagión de ‘ndar for co la cavra e le vache....

ricòrdi de stropàie de legno,de giamèri, de cèsi,de femene a òpra, una par fila a cavàr patate,de botesèi mesi for a stagnàr,de stralaségne, salesài, candolòti,de fontàne par ògni cantón,de seci e brondèi che canta,de tosàti che va al casèlo a tor le coe de formài ........”.

(Bruna Sartori - estratto - dal Bollettino Parrocchiale del dicembre 1983)

‘l pezo de San BiàsgioCon qualche acciacco compie 95 anni il “Pezo de San Biàsgio”.Stando a quanto raccontano gli anziani di Bieno, il nostro Pezo com-

pie, quest’anno, i 95 anni.Dovrebbe essere stato piantato da Tognolli Felice, detto “Cice” nel

1882 sul proprio fondo, dal quale venne successivamente ricavato il piazzaledavanti alla Chiesa.

Quest’opera seppellì il “Pezo” per circa 4 metri; Lo spiazzo venne poiabbellito, nel 1952, con la messa a dimora dei cipressi e del belverde sul ci-mitero da parte di Burbante Eugenio, Floriani Damiano e Molinari Costanzo.

Adesso il “Pezo” comincia ad accusare l’età; infatti s’è dovuta taglia-re la cima che, verso la fine di luglio, aveva cominciato a seccarsi.

Speriamo che l’intervento eseguito dai Pompieri su consiglio della Fo-restale, arresti il malanno che ha colpito il simbolo tanto caro alla nostra Co-

218

munità.

- (dal bollettino Parrocchiale del dicembre 1977)

E’ finito il calvario del nostro “Pezo”.La sua fine segna un’altra data storica per Bieno; per circa 101 anni è

stato vicino a coloro che l’hanno scelto come simbolo di un paese; custodedei nostri defunti, simbolo di amore, concordia, pace e fede.

- (dal bollettino Parrocchiale del dicembre 1983)

‘l pezofoto di Ezio Samonati

219

“El Pezo”Ghèra ‘n vècio “Pezo” a Bién,su la piàza de la ciésa, ten cantón,vèrso la vale, de fronte al lampión!

No se saéva quànti ani che ‘l ghevae gnanca chi che ‘l l’eva ‘mpiantà;ma se ‘l ghese bu ‘l dono de parlàrquànte stòrie che l’avarìa podù contàr!

Stòrie de doveni e de vèci,de sióri e de poréti,de comunisti e de prèti!

For par el dì, Lu ‘l vardàva quéi che pasàva,el scoltàva, el tegnéva a mente tutoe la sera, co sonàva l’Ave Marìae ‘l prète la ciàve de la cesa ‘l portàva via,Lu co i so mòrti ‘l se metéva a parlàre come ‘n nono ‘l stava a scoltàr!

“Dime, Pezo, piàndela ‘ncora me mama par mi?Se l’ese scoltà ....no sarìa finì cusì”!

“O’ lasà femena e fiói desperài;dime, Pezo, s’ai rasegnài”?

“Stò mègio quà, èro vècio, a lori ghe ‘ntrigàva,de vegnér a me casa mai tempo no i trovàva,dèso i me pòrta fiori freschi tuti i dì,conta pai altri però, nò par mi”!

El Pezo tuti ‘l consolàva,par tuti na paròla bona ‘l gheva:“Dormì seréni, ghè Dio che vede,no ste pensàrghe, ghè Lu che provéde”!

E prima che scomenziàse a far ciàrotuto se cetàva do su ‘l zimitèro.El Pezo, lora, ai vivi l’avarìa volù parlàrma nisùni i se fermàva,tuti de prèsa i ‘ndàva!Lu ‘l ridéva, el scorlàva i so rami,tanto, el lo saéva,che presto o tardi tuti fermàrse la i dovéva!

(Brandalise Clelia - ’82)

220

SupertiziónNo se feva la lisia te la setimàna de pasión e la setimàna de le rogazión,

parché i diséva che portàva male e che le arte no le vegnéva nète.

Nostalgìa

Sento la nostalgìa de sti ani,quando da bòcia mi abitava quà;Se ‘ndava a scola a Bién do vòlte al dì,le braghe repezàe, dambare ai pié, mèdi famài.

Quanto dugàr a gège, su le tède,a cavalìna, a bès-cia, a busòn;for co le cavre, in giro a far dispètie te le stale ‘nsiéme,doveni e vèci a far filò.

El bro brusà, le mòse, i pestaròti,cafè de òrdo e ‘n po de mondolòti,polenta-late, tòcio, menestrón,no ghèra i materàsinoe se dormìva sora ‘l paión.

E’ pasà i ani e tuto l’è cambià,ghè case nove, manca tanta dentee mi volarìa podér tornàr indrìo, a la me doventù,ai vèci amizi ca no ghè pu.

(Brandalise Clelia)

221

Bién

E Bién l’è ‘n bèl paésein mèdo a na valàdapolenta brustolàda,radici co ‘l botóne formài de quél pinción.

Le tose quà da Biénle crede da èser bèlele se frega le masèleco la scòrza de limón.

I tosi quà da Biéni è quàtro mosegòtii va drio a le toséteche i è ‘ncor tosaramòti

Le femene da Biénle va do par na valàdaco la vèsta sbregàparché no le ghe na.

I òmeni da Biéni è quàtro pòte secheinvéze de laoràri va su le banchéte.

Le none quà da Biénle va for par le stradèlee ‘ntanto che le cantale bina le nosèle.

E i nòni quà da Biéni èra ‘ndafaràii ‘ndava for pai praia restelàr su fen.

Insóma caro Biénmi te vogio tanto beninséme a tuti quàntivardón da ‘ndar avanti,che fra Bién e Casétasemo na bèla feta.

(Tognolli Caterina - classe 1910)

222

le vècie fontane

LE VECCHIE FONTANE

223

la fontana de la piàzafoto di Savio Brandalise

la fontana de la piazétacartolina Ass. Pro Loco Bieno

224

la fontana de “Coronìn”foto di Ezio Samonati

la fontana de le Case Novedisegno di Aldo Barosi (1967)

225

la fontana de Lino “Bambi”(con scorcio di Via B. Acqui)foto di Mario Bernardo

226

la fontana de Casètafoto di Clelia Brandalise

la fontana de le Fontanèlefoto di Ezio Samonati

227

228

la fontana in via Bettòlofoto di Claudio Brandalise

la fontana dei “crui”foto del Comune di Bieno

229

‘l lavèlo de le fontanèlefoto di Ezio Samonati

procesión

PROCESSIONE

230

231

Corpus Dòmini (1970)foto di Savio Brandalise

Madòna de Magio (1961)foto di Savio Brandalise

232

la racola del vendri Santofoto di Clelia Brandalise

la Madòna (1963)foto di Savio Brandalise

“Parò

le e d

iti ch

e se p

èrde p

ar str

ada”

“Paròle e diti che se pèrde par strada”

parlata del paese diBieno

La piaza e ‘l Comune - Foto di Savio Brandalise

Caséta - Foto di Clelia Brandalise

In copertina:Biasion Augusto (1883)Foto di Beltrame Bertilla