OS-Culture.org - Internet per organizzare, gestire e comunicare dati e informazioni relativi al...

14
Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 - P. iva 03874040409 Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org OS-Culture.org Internet per organizzare, gestire e comunicare dati e informazioni relativi al Patrimonio Culturale Progetto elaborato dall’Associazione Culturale Minerva (Tommaso Saccone, Cristiana Margherita) Scheda Progetto Nuove elaborazioni di questo progetto saranno rese possibili grazie alla collaborazione con la Comunità di pyArchInit 1 . CHI SIAMO L’Associazione Culturale Minerva nasce dal desiderio di alcuni studenti della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna. La Mission dell’Associazione si impone di valorizzare il Patrimonio Culturale italiano tramite l’elaborazione di progetti che comunichino l’importanza di questo patrimonio, spesso abbandonato 1 Pyarchinit è un plug-in di QGIS, sviluppato da un team di Rimini, adArte & C di Luca Mandolesi, dedito all’organizzazione dei dati archeologici, mediante un database basato su tecnologia Spatial Lite.

Transcript of OS-Culture.org - Internet per organizzare, gestire e comunicare dati e informazioni relativi al...

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 - P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

OS-Culture.org

Internet per organizzare, gestire e comunicare dati e

informazioni relativi al Patrimonio Culturale

Progetto elaborato dall’Associazione Culturale Minerva

(Tommaso Saccone, Cristiana Margherita)

Scheda Progetto

Nuove elaborazioni di questo progetto saranno rese possibili grazie

alla collaborazione con la Comunità di pyArchInit1.

CHI SIAMO

L’Associazione Culturale Minerva nasce dal desiderio di alcuni studenti della Scuola

di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna. La Mission dell’Associazione si

impone di valorizzare il Patrimonio Culturale italiano tramite l’elaborazione di

progetti che comunichino l’importanza di questo patrimonio, spesso abbandonato

1 Pyarchinit è un plug-in di QGIS, sviluppato da un team di Rimini, adArte & C di Luca Mandolesi, dedito all’organizzazione dei dati archeologici, mediante un database basato su tecnologia Spatial Lite.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

a se stesso. Si può vivere di cultura; la cultura in Italia potrebbe divenire un bene

strategico per il rilancio dell’economia del Paese. La filosofia Open-Source è alla

base del nostro pensiero per la comunicazione e l'elaborazione dei nostri progetti.

La documentazione raccolta ed elaborata per i lavori dell’Associazione Culturale

Minerva sono liberamente accessibili, consultabili e scaricabili grazie alle infinite

possibilità fornite da Internet.

INTRODUZIONE A OS-CULTURE.ORG

Il progetto OS-Culture.org nasce dall’evoluzione di Heritage on-line ed ha come

obiettivo quello di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura,

dell'arte, della storia e delle tradizioni dell'Italia e del mondo; tutelando e

valorizzando un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della

nostra identità. Lo studio relativo al progetto OS-Culture parte dall’analisi del

Patrimonio Culturale, suddividendolo in due grandi gruppi, quello tangibile (edifici

architettonici, siti archeologici, musei, pinacoteche) e quello intangibile (mostre

temporanee, manifestazione a carattere culturale).

L’idea che è alla base del progetto, si basa sulla costituzione di una piattaforma web

creata per la condivisione e la valorizzazione delle informazioni archeologiche,

storico-artistiche e culturali in genere. In questo modo desideriamo aumentare e

migliorare la promozione del Patrimonio Culturale dell’Italia e quello dei dati

scientifici ad esso inerenti ad esso.

Nonostante i recenti tentativi del Governo Renzi per “valorizzare” la cultura in

Italia, essa vive una situazione di costante precarietà: le Università, nella maggior

parte dei casi, sono interessate al dato scientifico, piuttosto che alla valorizzazione

del Patrimonio Culturale scoperto, mentre le Sovrintendenze, prive di mezzi

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

economici, e spesso di competenze specifiche, prendono in considerazione

solamente il Patrimonio Culturale dei grandi centri, tralasciando e trascurando, in

modo sempre più evidente, le periferie.

La piattaforma web è implementabile e modificabile in base al desiderio dell'Ente,

pubblico o privato, dell'Associazione, del Museo, della Missione Archeologica da

cui viene adottata. OS-Culture è facilmente fruibile da ogni utente, grazie all’utilizzo

delle ultime tecnologie open-source, ed è uno strumento efficace nella

comunicazione vista la sua naturale visibilità su Internet e nei principali Social

Network.

Quello che si desidera ottenere è un’applicazione web fruibile gratuitamente e

utilizzabile da qualsiasi ente, pubblico o privato, per la gestione dei dati relativi al

Patrimonio Culturale che sarà preso in considerazione. Inoltre si desidera

aumentare l’uso di tecnologie come: sistemi Web-GIS, modellazione 3D e Internet,

nell’ambito dei beni culturali.

I nostri possibili partner sono: enti territoriali (Comuni, Province, Regioni, Diocesi,

Comunità Montane, Stati esteri), Sovrintendenze, Musei, Pinacoteche, Archivi,

Biblioteche, Università e Centri di ricerca, Associazioni e Organizzazione di

promozione sociale.

LA STRUTTURA INFORMATICA

Ogni pagina della piattaforma OS-Culture.org, già esistente e visibile sul sito

www.os-culture.org , potrà essere condivisa dagli utenti tramite i più importanti

Social Network, dove sono già disponibili i profili della stessa ( Twitter ; Facebook;

Google+, Flickr), creati per aumentarne la visibilità. Questa piattaforma è

l’evoluzione di una versione beta, che ci ha fatto comprendere le possibilità di

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

sviluppo del sistema, e dove ad oggi sono stati inseriti i lavori svolti o elaborati

dall’Associazione Culturale Minerva (Poggio San Marcello, Lido Silvana, Maiolo,

Ferrara), e la documentazione relativa alle missioni archeologiche del Professore

Tosi (Iran e Turkmenistan).

Per quanto riguarda la struttura informatica realizzata si è optato per l’utilizzo

Joomla 3.32. Il progetto nasce per non essere legato ad un singolo luogo

circoscritto, ma per analizzare un qualsiasi fenomeno culturale di una qualsiasi

località, nazionale o internazionale, documentando lo stesso attraverso l’analisi e

la divulgazione dei dati desunti dal loro studio.

L’ORGANIZZAZIONE DEI DATI ARCHEOLOGICI

I dati elaborati dal progetto sono stati raccolti in database, che servono a contenere

molteplici informazioni relativi ai progetti svolti. Grazie a pyArchInit tutte le

elaborazioni GIS elaborate dai dati archeologici sono e saranno gestite mediante

un unico database SQL.

2 Joomla èuno dei CSM open source più semplici da utilizzare, caratterizzato da un vastissimo numero di plug-in gratuiti, grazie ai quali i vari enti accreditati avranno la possibilità di aggiungere e modificare le informazioni relative ai nuovi lavori di gestione del Patrimonio Culturale, e potranno farlo ovunque si trovino nel mondo.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

Figura 1: Schermata di Qgis-pyArchInit

I proponenti hanno deciso di adottare pyArchinit per dotare ogni progetto di una

struttura comun. Questo è necessario per poter “incrociare” i dati provenienti da

diversi progetti. Questo garantirà una costante correlazione di tutti i progetti che

supporteranno OS-Culture. Inoltre pyArchInit è uno strumento eccezionale,

completamente aperto a nuovi sviluppi, che consente di organizzare e gestire i dati

con le seguenti schede: Sito, Unità Stratigrafica (US), Unità Stratigrafica Muraria

(USM), Tafonomia, Individuo (Sesso età statura), Cronologia, Analisi Materiali

Archeologici, Campioni, Faune. Il sistema inoltre consente l’organizzazione delle

immagini di scavo e della loro costante relazione sia alla tabella US che a quella

materiali. Il plug-in è adatto anche all’organizzazione dei dati provenienti da

ricognizioni archeologiche; in questo caso avremo un collegamento tra l’Unità

Territoriale, la Scheda di Sito ed a quella dei Materiali; anche qui avremo una

costante relazione con le immagini. Fondamentale è la compilazione dei rapporti

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

stratigrafici; il plug-in è in grado di elaborare automaticamente un diagramma

Matrix attingendo i dati dalla tabella dei rapporti stratigrafici.

Infine se lo si desidera, con il comando Export, è possibile, in automatico, salvare

tutte le informazioni inserite nel sistema, immagini compresse, in formato PDF. Il

sistema suddivide già i dati per Unità Stratigrafica, creando una cartella per ogni

US. Le tavole sono caratterizzate con il proprio logo ed intestazioni.

Figura 2: Sintesi del concetto WEB-GIS

L’USO DEI QR CODE PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULURALE

Un codice QR (in inglese QR Code, abbreviazione di Quick Response code, codice a

risposta veloce) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D)[2], ossia a

matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma

quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate

a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo

crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

Figura 3: Locandina del P.O.I. Le Mura Castellane, Poggio San Marcello

L’Associazione Minerva, già con il Progetto di Valorizzazione di Poggio San

Marcello, ha valutato l’uso di questa tecnologia per la valorizzazione turistica; un

visitatore trovandosi in un dato edificio e visualizzando il codice attraverso un

dispositivo abilitato, ovvero uno smartphone, potrà collegarsi in modo diretto alla

pagina web relativa a quel determinato Bene Culturale.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

In questo modo il visitatore avrà l’opportunità di conoscere in tempo reale la storia

di quel Bene Culturale e la possibilità di scoprire le evidenze culturali censite nelle

vicinanze.

I codici QR attualmente sono utilizzati in poche città, ad esempio Milano, Ravenna,

Novi Velia (SA), Pontinia (LT).

L’uso di questa tecnologia è gratuito e quindi fruibile da tutti; la nostra proposta

sta nel allegare informazioni qualitativamente valide relative ai beni culturali,

fornendo così una sorta di guida, sempre on-line e disponibile, che potrà

accompagnare il turista nella sua visita.

Abbiamo potuto monitorare il caso di Ravenna, che pone i codici QR per le vie della

città; questi sono messi in relazione a pagine web che descrivono la persona a cui

è dedicata la via, non il Patrimonio Culturale della Città. Il servizio, inoltre, non è

sempre fruibile.

POGGIO SAN MARCELLO: IL PRIMO TEST

Il primo test eseguito dall’Associazione Culturale Minerva, necessario a stabilire

una metodologia, è stato elaborato con la pubblicazione, tramite OS-Culture, della

documentazione del “Progetto di Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio

San Marcello (AN)”. I Punti di Interesse (POI), relativi al Patrimonio Culturale di

Poggio San Marcello, sono stati posizionati su una cartografia satellitare (Google

Earth) e caratterizzati con le informazioni relative ad ogni edificio storico o evidenza

archeologica. Abbiamo così condiviso, oltre ai testi, anche gallerie fotografiche,

rilievi topografici e la documentazione relativa ai materiali ceramici rinvenuti

durante i lavori di pulizia della Grotta della Cripta di San Nicolò e della Grotta dell’Ex

Ambulatorio.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

Per migliorare la fruizione del Patrimonio Culturale del paese sono stati scritti una

serie di articoli organizzati all’interno di OS-Culture.org. Tutte queste pagine

internet, grazie ai QR-Code posti nei pressi dei singoli POI, sono accessibili con uno

smart-phone.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Il target a cui è rivolto il progetto “OS-Culture” è in primo luogo costituito da enti

che gestiscono il Patrimonio Culturale Italiano o legati a questo settore come:

Musei, Pinacoteche, Mostre temporanee, Enti di ricerca, Aziende, Cooperative,

Associazioni, Archivi e Organizzazioni di Promozione Culturale che grazie all’utilizzo

della piattaforma potranno aumentare la qualità e le possibilità della ricerca,

trovare nuove e più funzionali possibilità nella gestione della documentazione e,

grazie alle pubblicazioni digitali, avere un ritorno d’immagine costante. In secondo

luogo la piattaforma è destinata a coloro che hanno interesse a sviluppare

un’economia basata sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale (Enti Territoriali,

Attività Turistiche, Diocesi). Abbiamo deciso di differenziare il più possibile le

tipologie dei servizi che desideriamo proporre, in quanto l’interesse è peculiare e

diverso per ogni Ente.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

LE NOSTRE PROPOSTE

• PACCHETTO BASE: accesso alla piattaforma come autore, con la possibilità di

condividere articoli e materiale multimediale (foto, filmati, rilievi topografici,

mappe satellitari, etc.), corso di 25 ore per la comprensione dell’utilizzo di Joomla

3.3 ed inserimento dati. Il nostro obiettivo è rendere autonomi partner di OS-

Culture.

• PACCHETTO 1: definizione e localizzazione delle evidenze architettoniche con

posizionamento di ogni edificio su carta satellitare, rilievo planimetrico in scala di

ogni edificio, condivisione delle gallerie fotografiche, descrizione di ogni opera

architettonica (storia, analisi degli elevati, analisi storico-artistica, analisi delle

opere presenti al suo interno, bibliografia), utilizzo dei codici QR per il supporto ai

percorsi turistici guidati.

• PACCHETTO 2: definizione e localizzazione delle evidenze archeologiche:

posizionamento di ogni evidenza archeologica su carta satellitare, condivisione

delle gallerie fotografiche della documentazione di scavo, bibliografia di

riferimento, rappresentazione planimetrica delle differenti fasi archeologiche,

pubblicazione digitale delle informazioni acquisite tramite il lavoro archeologico (la

pubblicazione può essere gratuita o a pagamento, la scelta è dell’ente proponente),

utilizzo dei codici QR per la realizzazione di percorsi guidati all’interno dei siti

archeologici.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

• PACCHETTO 3: creazione di un modello tridimensionale e di un tour virtuale

accessibile direttamente dalla piattaforma, o da qualsiasi altro sistema di gestione

multimediale.

• PACCHETTO 4: promozione e comunicazione delle attività culturali promosse

dall’ente: calendario relativo agli impegni pubblici, promozione delle

manifestazioni attraverso l’uso integrato dei Social Network, pubblicazione del

materiale multimediale relativo all’evento (rassegna stampa e articoli di

approfondimento, filmati e fotografie, presentazioni PPT).

• PACCHETTO 5: gestione e schedatura delle collezioni, esposte e non, tramite

l’utilizzo di pyArchinit (fotografia ad alta risoluzione, disegno del materiale, numero

di inventario, descrizione del reperto, localizzazione del rinvenimento del reperto,

stato di conservazione, ed eventuale restauro), creazione di cataloghi digitali ad

alta definizione, pubblicazioni digitali degli studi svolti presso l’ente (il download

della pubblicazione può essere gratuito o a pagamento, la scelte è dell’ente).

• PACCHETTO 6: creazione di differenti archivi digitali in base al supporto

(fotografie, rilievi topografici, documentazione alfanumerica, schedatura dei

reperti, schedatura degli individui) e di archivi storici.

• PACCHETTO 7: creazione di Web GIS per migliorare l’accesso dei dati archeologici

archiviati.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

LA “CONCORRENZA” DI OS-CULTURE E I SUOI COSTI

Prima di cominciare noi stessi ad elaborare la struttura informatica abbiamo

contattato differenti aziende a cui abbiamo chiesto dei preventivi, sia per la

costituzione della piattaforma che per la gestione dei dati attraverso l’utilizzo di

software proprietari. Il preventivo più ragionevole ci è stato proposto dall’azienda

sammarinese “Fotonica” (comprendeva la creazione della piattaforma e la gestione

dei dati inseriti) per un equivalente di 25.000 € una tantum e 3.000 € annui per la

gestione dei dati; il preventivo più elevato, invece, è stato fatto da un’azienda

riminese, HI-Net, ed è pari a 180.000 € per la sola creazione della struttura

informatica. In un momento di crisi come questo sono pochi i piccoli enti che

sarebbero in grado di sostenere costi così ingenti.

In Emilia Romagna abbiamo una valorizzazione del Patrimonio Culturale discreta

per alcuni centri, come i capoluoghi.

Altra sorte tocca alle aree periferiche, come l’Alta Val Marecchia, dove importante

è la presenza archeologica e storico-artistica, ma inesistente è la presenza di organi

dello Stato competenti alla tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Grazie all’utilizzo di OS-Culture, i piccoli comuni avrebbero la possibilità di

valorizzare e rendere fruibile il loro patrimonio, fornendo un servizio innovativo, a

basso costo per l’ente, e gratuito per il visitatore. Si genererebbe così un circuito di

assoluta efficienza attorno al turismo culturale, che, come l’informazione pubblica

ci ha mostrato, nel mese di luglio 2014 ha avuto un notevole incremento. Inoltre il

nostro progetto è innovativo per la pubblicazione e divulgazione dei dati, cosa che

può sembrare scontata per i nostri studi umanistici, ma che non è affatto così, in

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

quanto Sovrintendenze e Università sono spesso estremamente protezioniste

verso i dati raccolti e ciò si traduce in una ridotta possibilità di ricerca.

Altro fondamentale problema nella pubblicazione sta nel fatto che viviamo in una

società basata sulla speculazione. Anche le case editrici si adeguano a questa

usanza, chiedendo ingenti somme per la pubblicazione di qualsiasi testo. Proprio

per questo motivo abbiamo un forte interesse nell’utilizzo degli E-book, che hanno

il pregio di un basso costo e una possibilità di divulgazione su vasta scala. Nello

stesso modo sarà possibile creare cataloghi digitali con immagini a colori, cosa

impossibile talvolta per quelli cartacei, che spesso vengono stampati in bianco e

nero per minimizzare i costi, come si nota nel catalogo della mostra “Arte per Mare”

avvenuta nel 2007 ed organizzata dalla Diocesi di San Marino e Montefeltro.

Piattaforme culturali, realizzate con software proprietari, non hanno tenuto conto

dei costi di gestione e ad oggi risultano inaccessibili (come nel caso del progetto

“Sul cammino di Enea” o di “Piazza dei miracoli - La piazza del Duomo di Pisa"): esse

trattano argomenti molto circoscritti con gran parte dei contenuti non più visibili e

questo porta ad un risultato finale che è l’opposto di quello di partenza.

CONCLUSIONI

Perché affidarsi ad OS-Culture e diventare così nostro partner?

Gli enti territoriali che potrebbero decidere di acquistare i nostri servizi sono quelli

che, privi di competenze specifiche in ambito tecnologico e culturale, magari anche

di liquidità, sarebbero costretti a rivolgersi ad aziende specializzate in ambito

informatico per creare sistemi web per la valorizzazione territoriale. Queste

aziende però non hanno alcuna conoscenza o formazione d’ambito culturale;

inoltre i loro servizi sono assolutamente costosi.

Via Campo di Lago, 5 - 47863 Novafeltria (RN) - Telefono: 333.5634791 P. iva 03874040409

Mail [email protected] - Website: http://www.os-culture.org

Proprio per questo spesso gli enti territoriali, Musei, Archivi, Biblioteche e Archivi

abbandonano l'idea di valorizzare il proprio patrimonio con strumenti di questo

tipo.

Scegliendo il nostro prodotto, invece, andrebbero a fare un investimento sul loro

Patrimonio Culturale, con spese limitate e sostenibili in un tempo di crisi come

questo, migliorando la loro offerta culturale.

Inoltre potrebbero promuovere i loro eventi culturali attraverso i nostri canali Web

con un notevole ritorno d'immagine: sicuramente musei e pinacoteche

aumenterebbero la loro presenza turistica annuale.

Gli enti di Ricerca sarebbero interessati al nostro lavoro per quanto riguarda la

gestione e l’organizzazione dei dati attraverso le migliori tecnologie Web-GIS.

Le Associazioni ed Organizzazioni di promozione culturale sarebbero interessate al

nostro prodotto per la divulgazione dei loro impegni ed attività culturali.

Inoltre nostri partner possono essere anche le agenzie di viaggi, come Istoria Viaggi,

che attraverso i nostri canali possono proporre i loro servizi ottenendo un ritorno

d’immagine.