«No ai monopoli tv» Allarme dall'Europa - l'Unità - Archivio ...

39
Acelo Behamieo delDuca Ailnaai iiiwiti \ rJ VoMrimnr tH/S>. T*fi*>OSWOTl' D commissario Bangemann: in pericblo la liberta d'opinione «No ai monopoli tv» Allarme dall'Europa Fininvest contestata ferma gli spot ROMA il commissano euiopeo pet la telecomum cazione Martin Bangemann a Bologna e mollo duro 1 nenvtcl dello svlluppo - sosuene - -sono i monopoli stl della Iv e del mass media- la society europea pud usclie dalla crisl e progredire soltanto autaveiso I in ftxmazione le nuove lecnologie e la massima concor tenia L attacco S contra chl manliene posizroni do- mlnanti come Berlusconi AI -Fonim sulla comunica zione globale« a cui hanno partecipato anche Urn bertoEco UsindacoVilali 11 presidenle della Regione Bersani II sindaco di Colonia Blum oltre a rappresen lantl di Olivetti Pirelli eStel e Romano Prodi a ncorda re die I antitrust tedesco ha bocciato un accordotia la Telecom Deutsche e alcuni editon peiche si sarebbe creala una posrzione dominante nel mondo del me- dia "Otrorre la corKxirrenza perche ciproteggedagli abusW ARoma inlanto HGaranteperledltonaedmuovo sollecilato a inteivenire dalle denunce su nuovi abusi da parte della fininvest Gli spot sui referendum tra Ecco perche io non mi astengo eoMUMMam S U 4A REPUBBUCA. dl due giomi la Mario Piram confessava la tentazione di aslenersi pet la ptlma volta dal 1946. da I volo del pros simo 23 apnle Perche si chiedeva dovrei scegllere tra Badalom e Mlchelim' Vale a dire tra due uomim che devono tutta la loro popolanta alia televlsione? Quah requisiti managerial! polibci am mlnislralM possono leclamare? Quail espenen SEGUE A PAGINAL smessi m quest! gbmi nolerebbero intatti -secondo il •Comitate per il si« - almeno Ire commi del decreto sulla par condicio promuovono un immagine negati va del Comilato sono stall trasmessi tra gli spot com meiciali sono spot che nguardano campagne eletto- rah diverse da quel la in torso Anche II Pds si i nvolto a Santamello per denunciare le continue mfrazioni al decreto suite reti Fininvest ultime quelle di "Sgarbi quotidianm (conciotto da un deputato) e «Funan news" (per la taiteilala di aspiu di Forza Italia) San taniello ha inviato le contestaziom e il Biscione rischia ora mulle salatissime La Fimnvestcontratlacca «£im ziala la congiura del silenzio 1 oscuiamento virruale delle nostre tw> Ma poi sospende gli spot contestati L alteso decrelolxs inlanto non decolla manca la •larghlssima maggioranza parlamentare» di cui parla vailmmistroGamblno Tutto nnviato MAMCCUACIAMIUJJ (HHMDONATI ANMMMJHWIAIUH AI_LEPAGINE»»« Baudo: «Televisioni, si al disarmo bilanciato» ImervistaaPtppoBaudodiemtervieneneldibatti to sulla tv SI alia proposta dl disarmo bilanciato due reh ciascuno a Rai e Fininvest «Norme transitory sla bilite dalla Commssione Napoiitano per garantire la campagna eletlorale «che e una campagna lelevei va» «l referendumservonosuipnnLipimorali-soslie- ne il piesenlatore che ha sempre nlmlatocandidature eiettorah come aborto o divorzio sull antitrust e il Parlamento che deve legilerare- SILVIA «AH AMMMS APAQ1NA* II teologo Kung: «Wojtyla parla come un dittatore spirituale» «Italia, ora limita l'aborto» Offensiva Cei dopo l'enciclica Lontani dal mondo reale CLAUDIA MANCIHA I L VANCELO BELLA VITA £ destinato con tutta proba bllita a passare alia storia come il teslamento spintua le di Papa Woityla punto d arnvo e di sintesi di tin pontilicatoche ha conosciulo momenti di tnonlo ma the st mora concludersl nel ripiegamento della sconfilta II sentlmento della sconhtta - e perfmo se e lecilo dirb della dlsperazione - domina la lunga enciclica trasmel tendoie una tonalita cupae pessimisnca che lascia scon SEGUEAPAGINA4 RemoBodei «Sbagliamatocca ipuntidolenth MTANNAARMUII APAQlHAi Sergio Quinzio «L'uomomodeimo cost non capisce* I I A F M H X C A M T A N I APAGINAa m CITTA DEL VATICANO Subito divampano le polemiche sull enciclica del Papa -Evangelmm vitae» presentata ten ullicialmente dal cardinal Ralzinger Dalla Cei pane I oflensiva sulla legge 194 il segretano tnonsignor Tetlamanzi chiede che sia cambiata con un^cnza -*?lurunando la parte piu iniqua> della normatrva che reeola mcnla il ncoiso all aborto II teologo Hans Kung beisaglio della geraichia vaticana accu •ia con quesla enciclica -non parla ti biion |>a store ma un ditlatore spinluale- che vonebbe •abolire la hberti di coscienza in question! mil me della vita umana» La nuova posizionc della Cbiew sulla pena di morte SAHtlNI VACCAMLLO VANSTIUTm ALLEPAQINE3.4 It QUMX. BESPIftO t«lL'ENCiaiCA B) •vVOJ-IYtAJ W r94eEt*rE SIA' IL F\ATO SOL COLlO J- Hw Paoto AmaUl WID M ROW raptti, In un pncedentevfacgo GparKarl DeBeHis Nessuna tracda degli italiani rapiti nel deserto >Forse sono stall rapid da predoniche pretendono II pagamento di i n pedaggio lorse da nbelli che non nconoscono neppuie I autont^ degli atiziara Alar ed in questo caao la traltativa sarebbe piu iunga> L amba sckatore d Itaha ^id Addis Abeba Maunzio Mekani conterma che non e slato awato alcun contaltocon i rapiton del nove lurlsti italiani inghKXtiti dal deserto tra Eritrea ed Etiopia La comiuva era partita dal villaggio en- treo di Badda e si era awenturata con 1 cammelli in una vasto regione de seruca la nfepiessionedancala» 'MierostaccaJodalgruppoperchedo vevo tomare pnma in Italia - racconta Giancark) Falcetti I u n t o tunsta sfuggito alia caltura poi non li ho visit amvare all appunlamento e ho dalo I allarme quandoun cammellieree tomato al villaggio dcendo che i miei amici erano stall rapiti Siamo tulti esperti del deserlo che abbiamo alfrontatommoltiviagBi non credo che con-ano nschi» I nove sequestrati polrebberoesseiestabtrasportatiddipredonnntemtonoetiope nell im perna legione delle montagne del Tigrai dove per molti anni hanno ope- rato i nbelli che si battevano contro il regime del colonnello Menghistu Gli Afar sono una popolazione nomade e guemera di religione musulma na II sulrano All Mireh e il capo mdiscusso della maggioranza degli Alar ma afcune bande di predoni non ne nconoscono 1 autonta assaltano le rare carovane dimnsiiedanimanouna guemglia indipe ndentista MARcommAm TOMMNTAIIA MAHNAMOHPIHMO A PAGIUA19 E scontro sulle nuove pensioni Berlusconi spara subito sullariforma.Sindacati: «Solo propaganda^ Regionali, salta la proroga. La Germania frena il supermarco m Sulle pensioni si scatena la campagna elcttorale del Polo In lestaSilvioBerluscont marmicon tro La proposta Cgil Cisl Uil di ntor ma pensionistica "iinvia le misuie slruttuiali cancella ' impegno a i> sparmiare 15000 miliaidi nel Inen mo" fton si la attendere la risposta smdacalc che ntorda al tavalieie il suo lenlativo di massacrare le pensioni di anztamta Un altro silu ra parte da Bertinott] che piotesta -contro i tagli a lie pensions ten la Banca c< nlrale tedesca ha deciso a sorpt^sa la nduzione di mezzo punto del lasso di sconto dal A 5t Itreragazzi di Verona Ucchero conlsauf "Condaimateli a23aRnl° APAGIhjAtl al A L mi2ialrva a soipresa ha co- munque sortito ellelti positm per tutte le monete deboli II dollaro si enotevolmenlerallorzaW ecosila lira Oltimisle le Borse di tutta EJJIO pa Intanto il decrelo del governo che ha prorogate a stesera I termini della presentazione delle liste per le regionali non e sialo congenita in legge Al suo posto salA appro- vato un disegno di le^e che ne (a salvi gli elfetli cosl da non lasciare vuoli normativi ALLEPAGIME1T*1S T CHE TEMPO FA Al secondo piano :spr C I AVEVANO gia spiegalo dopo le ultime clczioni ihe aveva unto la (kilia perche gli ilalinm ne a w vano abbaslanza del lungo dominioiomunibla nel paesi. Avevamo lost aggiunlo allamanzia per avere pcrso le elezioin il rammaniodi non essem mai anurli di were nnlotultele pretedenti Maeciothe len suUTe trtod Itatta il giomalista Lui. lano Garibaldi jggiungc altd Htnerita e gia arcmola nolizia |»b sinistra hi comandalo f i.r irtnt anni") una in(orma2ionc spa idea ihe ti addo ira ullermrmonlo »Menirt il liglio del com imsln del se Londo piano nusi iva il i r o w lavoro il Mghu della porti iidij toiitmuava inutilruentc acen.arci.mo slni.Liodi(K lUIMZiuiie' Chi di not ()iio dire di non rnoiiosceri,! m qui-.to implacubik ritraliinodicosqjBialo'lutla Italia sa ix'v.i (.he per trovare l.ivuro (sopratlutti.) alia Flat dove Valli lla si prcsuitavi ai nuovi assunti urn il i.appellino dell I'nitd in testa) bisognava tssere tonioiusti e abilarc al yxniido piano 1 non furono icomunisti pernuocere ollie cht ai ligli dt lie pi)rtiiiaie anche alio portmaie stes •j. iprUenderc inlulta Itiliul installaziom dikilolono' [MWHELEBERnAl AWENIMENTI REGALA in edicola lANiiouAsrnirniiiA in r Storia mondiale Vietnam: PuKima battaglia Ed inohre; II ten-cue del Kmei Rossi m Cimbogi.1 • La Cim del dopo Mno - Li £nnde ivanzat.1 del PCI - Solzemcyn 'LCIIVC Aropdigo gulag Lindoneso invade Timor Esi • II cmciiia tptle- scofWimVrenderi *Thon vince il siio ultimo monrtiili! di sci

Transcript of «No ai monopoli tv» Allarme dall'Europa - l'Unità - Archivio ...

Acelo Behamieo delDuca

Ailnaai iiiwiti \ rJ

VoMrimnr tH/S>. T*fi*>OSWOTl'

D commissario Bangemann: in pericblo la liberta d'opinione

«No ai monopoli tv» Allarme dall'Europa Fininvest contestata ferma gli spot • ROMA il commissano euiopeo pet la telecomum cazione Martin Bangemann a Bologna e mollo duro 1 nenvtcl dello svlluppo - sosuene - -sono i monopoli stl della Iv e del mass media- la society europea pud usclie dalla crisl e progredire soltanto autaveiso I in ftxmazione le nuove lecnologie e la massima concor tenia L attacco S contra chl manliene posizroni do-mlnanti come Berlusconi AI -Fonim sulla comunica zione globale« a cui hanno partecipato anche Urn bertoEco UsindacoVilali 11 presidenle della Regione Bersani II sindaco di Colonia Blum oltre a rappresen lantl di Olivetti Pirelli eStel e Romano Prodi a ncorda re d i e I antitrust tedesco ha bocciato un accordotia la Telecom Deutsche e alcuni editon peiche si sarebbe creala una posrzione dominante nel mondo del me­dia "Otrorre la corKxirrenza perche ciproteggedagli abusW

ARoma inlanto HGaranteperledltonaedmuovo sollecilato a inteivenire dalle denunce su nuovi abusi da parte della fininvest Gli spot sui referendum tra

Ecco perche io non mi astengo

eoMUMMam

SU 4A REPUBBUCA. dl due giomi la Mario Piram confessava la tentazione di aslenersi pet la ptlma volta dal 1946. da I volo del pros simo 23 apnle Perche si chiedeva dovrei

scegllere tra Badalom e Mlchel im' Vale a dire tra due uomim che devono tutta la loro popolanta alia televlsione? Quah requisiti managerial! polibci am mlnislralM possono leclamare? Quail espenen

SEGUE A PAGINAL

smessi m quest! gbm i nolerebbero intatti -secondo il •Comitate per il si« - almeno Ire commi del decreto sulla par condicio promuovono un immagine negati va del Comilato sono stall trasmessi tra gli spot com meiciali sono spot che nguardano campagne eletto-rah diverse da quel la in torso Anche II Pds si i nvolto a Santamello per denunciare le continue mfrazioni al decreto suite reti Fininvest ultime quelle di "Sgarbi quotidianm (conciotto da un deputato) e «Funan news" (per la taiteilala di aspiu di Forza Italia) San taniello ha inviato le contestaziom e il Biscione rischia ora mulle salatissime La Fimnvestcontratlacca «£im ziala la congiura del silenzio 1 oscuiamento virruale delle nostre tw> Ma poi sospende gli spot contestati L alteso decrelolxs inlanto non decolla manca la •larghlssima maggioranza parlamentare» di cui parla vailmmistroGamblno Tutto nnviato

M A M C C U A C I A M I U J J ( H H M D O N A T I A N M M M J H W I A I U H AI_LEPAGINE»»«

Baudo: «Televisioni, si al disarmo bilanciato»

• ImervistaaPtppoBaudodiemtervieneneldibatti to sulla tv SI alia proposta dl disarmo bilanciato due reh ciascuno a Rai e Fininvest «Norme transitory sla bilite dalla Commssione Napoiitano per garantire la campagna eletlorale «che e una campagna lelevei va» «l referendumservonosuipnnLipimorali-soslie-ne il piesenlatore che ha sempre nlmlatocandidature eiettorah come aborto o divorzio sull antitrust e il Parlamento che deve legilerare-

SILVIA «AH AMMMS APAQ1NA*

II teologo Kung: «Wojtyla parla come un dittatore spirituale»

«Italia, ora limita l'aborto» Offensiva Cei dopo l'enciclica Lontani dal mondo reale

CLAUDIA MANCIHA

IL VANCELO BELLA VITA £ destinato con tutta proba bllita a passare alia storia come il teslamento spintua le di Papa Woityla punto d arnvo e di sintesi di tin ponti l icatoche ha conosciulo momenti di tnonlo ma

t h e st mora concludersl nel ripiegamento della sconfilta II sentlmento della sconhtta - e perfmo se e lecilo d i r b della dlsperazione - domina la lunga enciclica trasmel tendoie una tonalita cupae pessimisnca che lascia scon

SEGUEAPAGINA4

RemoBodei «Sbagliamatocca

ipuntidolenth

M T A N N A A R M U I I APAQlHAi

Sergio Quinzio «L'uomomodeimo cost non capisce*

I I A F M H X C A M T A N I APAGINAa

m CITTA DEL VATICANO Subito divampano le polemiche sull enciclica del Papa -Evangelmm vitae» presentata ten ullicialmente dal cardinal Ralzinger Dalla Cei pane I oflensiva sulla legge 194 il segretano tnonsignor Tetlamanzi chiede che sia cambiata con un^cnza -*?lurunando la parte piu iniqua> della normatrva che reeola mcnla il ncoiso all aborto II teologo Hans Kung beisaglio della geraichia vaticana accu •ia con quesla enciclica -non parla ti biion |>a store ma un ditlatore spinluale- che vonebbe •abolire la hberti di coscienza in question! mil me della vita umana» La nuova posizionc della Cbiew sulla pena di morte

S A H t l N I V A C C A M L L O V A N S T I U T m ALLEPAQINE3.4

I t QUMX. BESPIftO t«lL'ENCiaiCA B) •vVOJ-IYtAJ

W r94eEt*rE SIA' IL F\ATO SOL COLlO J -

Hw Paoto AmaUl WID M ROW raptti, In un pncedentevfacgo GparKarl DeBeHis

Nessuna tracda degli italiani rapiti nel deserto • >Forse sono stall rapid da predoniche pretendono II pagamento di i n pedaggio lorse da nbelli che non nconoscono neppuie I autont^ degli atiziara Alar ed in questo caao la traltativa sarebbe piu iunga> L amba sckatore d Itaha ^id Addis Abeba Maunzio Mekani conterma che non e slato awato alcun contaltocon i rapiton del nove lurlsti italiani inghKXtiti dal deserto tra Eritrea ed Etiopia La comiuva era partita dal villaggio en-treo di Badda e si era awenturata con 1 cammelli in una vasto regione de seruca la nfepiessionedancala» 'MierostaccaJodalgruppoperchedo vevo tomare pnma in Italia - racconta Giancark) Falcetti I u n t o tunsta sfuggito alia caltura poi non li ho visit amvare all appunlamento e ho dalo I allarme quandoun cammellieree tomato al villaggio dcendo che i

miei amici erano stall rapiti Siamo tulti esperti del deserlo che abbiamo alfrontatommoltiviagBi non credo che con-ano nschi» I nove sequestrati polrebberoesseiestabtrasportatiddipredonnntemtonoetiope nell im perna legione delle montagne del Tigrai dove per molti anni hanno ope-rato i nbelli che si battevano contro il regime del colonnello Menghistu Gli Afar sono una popolazione nomade e guemera di religione musulma na II sulrano All Mireh e il capo mdiscusso della maggioranza degli Alar ma afcune bande di predoni non ne nconoscono 1 autonta assaltano le rare carovane dimnsiiedanimanouna guemglia indipe ndentista

MARcommAm TOMMNTAIIA MAHNAMOHPIHMO A PAGIUA19

E scontro sulle nuove pensioni Berlusconi spara subito sulla riforma. Sindacati: «Solo propaganda^ Regionali, salta la proroga. La Germania frena il supermarco

m Sulle pensioni si scatena la campagna elcttorale del Polo In lestaSilvioBerluscont marmicon tro La proposta Cgil Cisl Uil di ntor ma pensionistica "iinvia le misuie slruttuiali cancella ' impegno a i> sparmiare 15000 miliaidi nel Inen mo" fton si la attendere la risposta smdacalc che ntorda al tavalieie il suo lenlativo di massacrare le pensioni di anztamta Un altro silu ra parte da Bertinott] che piotesta -contro i tagli a lie pensions ten la Banca c< nlrale tedesca ha deciso a sorpt^sa la nduzione di mezzo punto del lasso di sconto dal A 5 t

Itreragazzi di Verona Ucchero

conlsauf "Condaimateli

a23aRnl°

APAGIhjAtl

al A L mi2ialrva a soipresa ha co-munque sortito ellelti positm per tutte le monete deboli II dollaro si enotevolmenlerallorzaW ecosila lira Oltimisle le Borse di tutta EJJIO pa Intanto il decrelo del governo che ha prorogate a stesera I termini della presentazione delle liste per le regionali non e sialo congenita in legge Al suo posto salA appro-vato un disegno di l e ^ e che ne (a salvi gli elfetli cosl da non lasciare vuoli normativi

ALLEPAGIME1T*1S

T CHE TEMPO FA

Al secondo piano

:spr

C I AVEVANO gia spiegalo dopo le ultime clczioni i he aveva unto la ( k i l i a perche gli ilalinm ne a w vano abbaslanza del lungo dominioiomunibla nel

paesi. Avevamo lost aggiunlo a l l amanz ia per avere pcrso le elezioin il r amman iod i non essem mai anu r l i di were nn lo tu l te le pretedenti M a e c i o t h e len suUTe trtod Itatta il giomalista Lui. lano Garibaldi jggiungc altd

Htnerita e gia arcmola nolizia |»b sinistra h i comandalo

fi.r irtnt anni") una in(orma2ionc s p a idea i h e t i addo ira ullermrmonlo »Menirt il liglio del com imsln del se

Londo piano nusi iva il i r o w lavoro il Mghu della porti i i d i j toiitmuava inutilruentc acen.arci.mo s ln i .L iodi (K lUIMZiuiie' Chi di not ()iio dire di non rnoiiosceri,! m qui-.to implacubik r i t ra l i inodicosqjBia lo ' lu t la Italia sa ix'v.i (.he per trovare l.ivuro (sopratlutti.) alia Flat dove Valli lla si prcsuitavi ai nuovi assunti u rn il i.appellino dell I'nitd in testa) bisognava tssere tonioiusti e abilarc al y x n i i d o piano 1 non furono icomunisti pernuocere oll ie ch t ai ligli dt lie pi)rtiiiaie anche alio portmaie stes • j . iprUenderc inlulta I t i l iu l installaziom d i k i l o l o n o '

[MWHELEBERnAl

AWENIMENTI REGALA

in edicola

lANiiouAsrnirniiiA i n r

Storia mondiale

Vietnam: PuKima battaglia Ed inohre; II ten-cue del Kmei Rossi m Cimbogi.1 • La C im del dopo Mno - L i £nnde ivanzat.1 del PCI - Solzemcyn 'LCIIVC Aropdigo gulag • Lindoneso invade Timor Esi • II cmciiia tptle-

scofWimVrenderi *Thon vince il siio ultimo monrtiili! di sci

Interviste&Commenti Vcnerd: 31 marzo 1995

Remo Bodei «Da risposte inaccettabili ^ ma tocca i punti dolenti» "?,r J

M T M I N A ADMKHI

• Un lilosolo laico RemoBodei tegge I •Evangelnim vuae- e e si confront con i grand) (emi posti da Kaiol WoityJa Accel laledomade madaaltrerisposie

Un'enefclca dtoperata, che decM* la • H dalle (contra con |« nwdnnH*. Co­me malKarolW«Jtyl» weghe con Mn-ta rtaalHtoiM « m e n rnktoranu?

II Papa va corttrocorrenle rispetlo al mondo modemo occfdenlale N suo 6 un atlacco non solo conlro Id moderni (a ma contro la democrazia in quanto complice del relativlsmo del valon mo rah

Edevers? Le democrazie modeme oascono certa menle dal tentative di evitare lo scontro Ira valon assoluti dalla necessita di non avere ragione a lutli i cosu Per questo hanno deciso in un processocbe e du rato mold secoli d i meltersl daccordo non sui valon ultimi ma sui valor) .pe nullum-

Ma M M -EnMgellum * a e > e'e quae) > M rtnlta contra I n M •MCoccldaii' te demoentko • conoumMa Non lo para?

Ceno ma in questo il Ponielice non i in mlnoranza Lo e se prendiamo locc i deme come rappresentativo di M i d 1 u manlUl LaChiesa invece slasposrando il &uo baricentro nel terzo t nel quarto mondo In quest/ paesi cerca di rappre sentaie da l punto d l vista delle attese e delle speranze degli uomlni quelloche una ralla era il comunismo

M *ta dfcenda che la rappreeentanza dal INVSEI e dol dtronti f ta paaaando •HeCMeta?

Non automaticdinente celtamente la Chiesa oggi tonlende atld sinistra la rap-presenlanzadi mdlani d iuomim

I'-Oangoiain tttae> e una oppateW-row « t u dene uMa, una * o offew dais guerre, dot* i N t n W dalto man-cania dl morale, dalla morte. Un Woo pub acMttam una drfeoa delta vita ael twnvnihtcul la (a Karol Wtftyla?

Questa ditesa della vita ha una sua legit hmita Nol pensiamo t he la modernitS

dbt>Lrl SCOIlflltU ddll iJluiIlini&IIIU III pul tutto cib che era premodemo e oscuran tistico mimo La religione ci & apparsa in iJet lino Oggi ci appare chiaro che questa sorta di osso del premodernoci £ andatodiuaverso nonSstalodigentoe the II processo di modemila e andato avand in modo discontinue E andaio avanli neilambito della scienza dells teenies ma qtiando amvianio a lid co scienza vediamo che gli inloppi ci sono slat) Ed eccoche la Chiesa rrlomao^po-•iilana di certezze riluali superstizioni crip danno risposta a problem! grossi ed meludibili per iulti la morte la vita la mdlama la morale

Da «M*ta ultima onchUta emerge una V W O M catMlnnot* dol mondo. Un mondo avriato alia morte, o alia dl-glniilono. Un ta|co pub condhMore qaaata anBhl? 0 quala anaHal puo contrappona? Ouoladl on mondo co-rouni)iw awlanverw II progretso?

Per on loico e difficile condnidere Id vi suno olferta dal Papa Per un religioso 6 quasi normale Pensi all Apocalisse di GiOTannioallestodtMalteo t i c l o e l e r ra limrarino" oppure alia grande tradi ZKine che va da Agoslmo in poi Insom ma 1 idea del cnstianesimo e che il mon do andra verso il peggio la sloria fuiira Nel ntstro sccob questa \isione calu stmlna e gmstificdla anche dal punlo di n i ta laico anche se nessuno di n o n rede nelta venutadelt anticnsto anche se noi non abbiamo nci^una idea su come an­dra a (mire il mondo MaqiialthemoliW) per tondtviderla t e Ccrlamenle e in en bi I idea d i e con il progtesso posso an dare a Imire bene II fuluro anche a noi

lam appare piu una mmao-ia che una pjomessa Unodcisegnnnquestosenso e la bombademogralica

Ma una curtura lalsa ha ttrammtl dl dfasa dels vita aHratanto tort • r » * calldlquellacattoiica?

Intanio una culwrd laica deve piendere sui serio I lemi d i e *ono stall sollevali da queslo ponlelice andie se hanno degl) aspetli oscuran lis' i e dogmata Ma pen laici L e una dillerenza iondamenlale no i non pensiamo in termini di sacralua della Vila ix>n peasiamo ad essa come qudlcosa che non ci apparliene Per i craliani e ura specie di liweache adun certo punlo il setvo t ioe il credente Lonsegna al padrone cioe a Dio Quindi qualciisa dl cui non pu6 dispone Noi non possiamo ragionare in quesli termi ill II laicohanspetlodellavila suaede gh altri Non dice la vita 6 mia e la gesti sco IO ma si pone il problems della sua qualita e vivibilil;) Solo se una Vila e de gna di essete vissula pud conlinuate Pensoalleutana'ia

Ecco loi ha toccato una qaasttono concrata. C i par un laico una scelta dtorM ala da queHa dl cW vaolo con-Mrvare la vita a pmtclnaare, »la da quefla dl cM, come I'Olanda ha una W-gldaztoiM oho riHaM •normale- farla cesaare?

In alcuni paesi nweLedelcappellanoc £ leticisla unconsulenle laico che discu l e t o n I equipe medna m base a pnncipi morali e dt idgioncvolezza Anchs icre do che non basil il desideno del malaro 0 I ellicientismo medico • peggio anco ra le ragionl economiche a la i deciders dl spegnere und wla II Papa su questo ha ragione non si puo perdere I idea dl dignila della Vila e rilenerla sok) la con segue nza solodi un bilanciocosti-bene lici

EutaruMla.bloetica.abortoSlpaoleg-Bare queeta cnclclca c o n * *np«Mk>-ne dl una grande paura, la paura che I'aomo • la scienza ttrapplno alia n * 0one la conoscenia del conlhw fra to •Ha a la morte, del mtatero della vita ?

Fch r^u ' nd i f <i nun *.i si i si^slituendo a D i o ' Corto e vcro purt esser 4,iesla paura c certemente la nsposta • * il Ponlelice da non puo cssere condinsa condivisa da una culturo laica Ma que slaenciclicd l o t f d punl idolenti Letec nologio slanno porlando degh scon quassi alio vita dei"!i ndividua alia slrul lura lamihare producono cambiamenti anlropologici Pcnsi solo alia mappatura del genoma E u o s i entrd in unterreno che taChicsa nlienedi Dm F c ^ l a p a u ra che 1 uomo in una specie di speurbia lucifenna voglia legilerarc su question) sullc quail dovrebbe siare alia larga Ma la cultura Ian a non dovrebbe compiere 1 errore dl dire andiamoavanu loslesso qualunque cosa si laccid non deve dare luenza sen?a control lo La soluzione sensata e quetla di pensarethe oltrepas sart un limile in direzione dell tgnoto n chiede inolta pn jden i i perehe non si conosconogli eflclti di quesle spenmen laziom nd in tampo scieniifico n* in cam po^xr laic

La pena dl morte Hon le pare strano che venga ammeua sla pure -In caso dl ettrema neeesslta*?

La pern dl morte conirariamente a quantndicel encKln aemolto Irequen le E poi chi giudicd quail sonn i casi dl assoluia necessild' Mi pare unaHerma zmne in conlrasto con lulto il reslo del lennd ica the mm at ie l ld le leggidello Slalu su abortu ed euianasid invece le dcc t t l dml iasodo l lapenad imo i le Pe rornord ic l i c la [ jenadi n.orte e sempre slala sjstt'nuta tldlla Chiesa II coman damenlo "on ucudere non e iriai slato in contiasiocon I j p p n n azioiie di latio e anche didir i i todcll i i penadi nioite

Laid e cattolici Come leggete

quest'endclica?

Sergio Quinzio «La Chiesa tira le orecchie l'uomo moderno l'ignora»

tmrWAMiM CMMTANI

Chian^ira/Agi

aa Proreaaor Sergio qukido, M e I D too-logo molto attento alle mnlaove di que­sto poatallce. Sall'Mddtea dl lerl la «t» e un'opMone conrrocoitentee edramma-tuzaMe. U l eostlena che In reattanon m-ddsra ft* *ugN Stan, ae nella vha oeg« uomM * sarA prasto dlmenttcata come le attre. Da questo punto di vista sdrammalizzo Non sdrammatizzo la nlevanza che hanno questi richiami sia pure cosl rei terati e cosl inefliciau Sono convmto che viviamo in unepoca in cui la vita sla contmuamenle perdendo di valore in mille iorme che sia I ingegnena ge-nelica I utero dato in allitlo che sia la bambold esplosiv^ regalatd alia zinga rella chesia i l i ral f icodiorgani la pena di morle in America non parhamo di quelloche sivede in televisione One stamenle siamo d l Ironte a qualcosa d i peggio della violenza la twutalita mdif terenle alia vita e alia morte Per cui it Papa uncertodint todi pariarece t ha

Come mat II suo messagglo rasta inef Ifcaceelnaicoltato?

Alia line del secolo scorso c all inizio del nostro secolo is Chiesa ha attaccato violentemente tutto il moderno e ha sempie condannalo quello che era al lonlanamenlo in senso di secolanzza zione dalla tradizionale society cattoli ca Facendocosih.H latlouna cosa mol torischiosa

mchessmo? Perche sono cinquecento anni che il mondo moderno va avanti per la sua stiada La Chiesa si 6 limitata a lirare le orecchie Le sue rdtcomandazioni han no Tinilo per perdere sempre piQ di va lorequantopiu il mondo si ediscostaio dai valon crisiiani Quando ero ragazzi no mi insegnavanochec era il peccato cheoffeiideva Dio checera i lgiudizio finale con I inferno il paradiso la vita etema Tulto quesio a me sembrava al lora naturale perche in quella cultura sonocresciulo adesso igiovam d iven tann inon locapisconopiu

SlenrHca che la CMesa non rlesce plu a rani oaplre e rlschla dl esesre fuorl dalla storU?

II vera probtema e questo 1 uomo dei secoli passati credeva in alcune venla cnsuanecomequalcosa in cui era mol to facile credere Chidmoioggir iescea credere veramente che il sacnficio d l sanguedi Cnslosullacroceabbia il po-tere di lavare ed espiare i peccati ' Chr crede veramenle d i e Gesu Cnsto e re-suscitalodaimorli7

In altre parole la Chiesa sia perdendo dlcredWIta?

Certo Per un verso non ha la lorza di soslenere lulla la sua verita Ha lascialo cadeie lemi essenziali per pavidila per timore dl essere accusata dl atcaismo Per altro verso mantiene ferme a t u n e cose come sui piano della morale ses-suale ma ne ha concesso taiite altre Non t e una politica coerente lo vorrei una Chiesa che fosse in gradodinspon dere ai drammatici probleml della co-scienza conlemporanea che e una co scienza laceiata disperata La Chiesa invece si l imitaadire le leggi morali so noquesleel uomo deve seguirto

Nerl'endclka e'e un punto preoccu-pantc- I'esoflaricne al cattolici • di-sabbUre alle leggi che, secondo la hv ro morale, *ono kigluste. QA non rt-schla dl accandere confltttl fra Statoe CMesa e leglttlmare fanatlsmiT

Sicuramente Per6 vonci dire anche una cosa noi abbiamo presc quella forma otloceniesca «hbera Chiesa in II bero Stalo come se fosse tuna manna grasso d i nidrmoltd che va bene per lul ti Abbiamo faito hnla di credere che turn I dintti-dovtn legati alia concezio ne giuiidica moderna e tulli i diritti do vere legati alia conctzione tradrzionale

cnstiana potessero and ire armonica mente d aecordo a patfo che da en trambe le parti c i lossc della buona vo-lonta e ciascuno nconoscesse i l imnti dell altro In mille casi sivede che coal none lie oggi pensiamoehe la formula di -libera Chiesa in libero blalo- sia an cora attuale possa ancora semre per nsolwere i problenn fra Stato e Chiesa ci tnganniamo

AUora com* se ne puo mdreT Soltantocon una Chiesa d i e siaconsa pevole delle innunierevoli tension) che contrappongono la sua fede Iradiziona le a quello che e il corso di una stona totalmeiite secolanzzata e lalcizzaia Per esempio quando la Chiesa quando ha tuonalo contro la guerra del Golfo ha faflo qualcosa che non rienlra nello schema "libera Chiesa ill libera Stalo-ha denuncialo ha detto non e giusio Una Chiesa che abbia il coraggio dl an dare contro lo Stato Se poi la stessa Chiesa con una mdno i ntica lo Stalo e con I attra opre le nunziature apostoli che e la lecenmoine con I cardinal! i nunzi aposiolici e i vescovi allora * chiaro che lecose non hanno pin mol to senso Ma una Chiesa che avesse an cora un fermento evangelico potrebbe ripelere con coraggio certc cost aven do anche la consapevotezza dei nsthi che con questa posizione assume

OeH'enciclIca si * detto che e percor-sa • venata da una splrtto cataslrtrko eapocaltUco.

Questo I ho nolato anch io Ma in cio vedrei un aspdio posilivo Onestamen te ho la sensazione che tl mondo in i ui ^viamo sia connotato in senso apoca littico Se prendiarno i grandi ati lon del nostro tempo c e questa idea t he I uo­mo conlemporaneo e terribilmente so lo e minaccialo Che la Chiesa si faccia mterpreicdi questo non misenrbracosl assurdo

• Papa Instate motto suil'aborto. Dice che puo portare al totilltaremo.

Indubbiamente questa idea che nt l la societa contemporinea i dinlt i delle creature piu deboli non siano apprez zati credo siaveroe che su questo pun to la Chiesa non abbia lortu di insisteie

L'aborto e la contraccenlone si poseo-no mettere sulkj steseo piano?

Quesio Papa * un uomo di una lerta epoca dl cerli luoghi d i una ceica mentalila Sono stati pubblicati recen tementedocumentidelcardmaleMait i ni e anche del patnarca di Venezia Fu furo Giovanni Paolo I Ci sono stati nu merosi tcologi che hanno •sostenuto che la Chiesa potrebbe riwdere in at cum casi la disciplina Pert, quesio Pa pa finorasi mantiene fermo in questa n gidita Andre perchg essendo un uomo del suo tempo non ha una formazione modemache ignora Lui meirednetta mente in continuazionc rl castello di Cracovia c i sanli della Polonid t o n i l Duermla Ma in realta in mezzo e suc­cessor qualcosa

Nett'enddtca e'e un pasto avanti tul la pena dl morte verio la quale sembra essercf una oondanna pU espNcita.

La Chiesa e statacoslanlamenle lavore-vole alia pena di morte Tradizional mente 1 ha sempre ammessa Natural menle si trovaad andareconl rounopi nione pubblica che oggi 6 lanjamenie conlrana E allora t he cosa ia 1 Quello che ha fatto in moln altn lasi la delle paraah conccssioni sulta pervol ld La Chiesa cerca d i dire l^ pena di morte non £ che sia propno illecita perrt oiigi viviamo in una sot ielS suflicietitemenle elaborala e tecmca per cui possiamo pensare d i eliminarla E po i tlo|fO i i ve dra se succede

I veMcxri americanl si sono deW sublto contrarl all abofidone-

E51 Anche it Papa deve barcamenarsi

rQitt r van* VMooiti

pi. KM WuHfUHCtMHolB [*r.iiii I I I»LI I Mtonh>zoHo VuiMfiH if QlawEartoBoHltl

h Urn n *i* • udif w«mii»>tniKca_

J An SiNa-Ll Mn I I 1 » Si a, 1-^U K MHk»B«lfpV«

A 4 bJ r)fH M I k lh> l | Jhni^ ipnoik jlnuloflUM

V .V *

*X • ip

I lbbfRa 0> frfceo, mn«A Up. UVIHHIMIII awmrohtoiB

ci t td* "wrttmio, IB-IHIO A M U . WMMMlbn'hl

11/ i> F I I L < P H I nnJ 'n wiM hhf , i d I h i ^ l < L| I4 <,||'"'rf,| b^ , U4 r 4ts, f7fc[ ' L U « ^ F -., <. i " V 1 I

r H . 1 , . 1 ^ 1

CnlMcJiMiL 262 J M 1412/lVM

DALLA PRIMA PAQINA

Ecco perche m quali nn.nl>'* Non •? un*i do mrti inj d j niciiie Tcinio mciu- \o »> in qu «>lu M'mspondt rf wru ttnld^ione Ujr^c mono dirtkofetid rrfd non nuf io fi»rl( t h t ^i stmo t ircoldrt Ho udiro t o n It mit orcLtliK. un vtx.thff» mililrink taclamate m avclc f-ilrif ^ulan CictdnLni (Klcv*n »Vhi 1,iiu \\>ian Bjd(iioni t t n >LH.IU1E Eri indh hiaiy

Si puo risjJniich K m\ n iiK-di IHMIJIO t(»nWsirfnd(» 1) Mulnhdn ruhiahidto d.i F' IMIII il nu JM> non c sempn. il nit « A I ™ O I I I 111 i t l l t Bddalnm o Mn.lvlmi |>rrM*i %*\\u tn i r iitibi d ilJa *v non mmiH-i an i\ i liiot/ i 11 Ion* divt IMU'I H-M.\ I lom vwnc i l i q m l !dUt-lu< sinm denuKTiilmf ( In ou i i r jdc lk i o r m m fwtl d i niirsltf | ) , I I M Indi sptits lhlll |K t Iri H'Alr^l 11 TWlVl 11 -n spLi i t tn qmsifp mi 'mui to Oudjido Jinidriliim vnv< \u t It pif j ium ( In si \n\\u I un indo t o n n» ihln-inm st r l to d" »»|H Kiidfti in poriln 1 viinti4 mdo il

IHISfld l l W i n i S f E l ^ i | S | M | [ l K l il Ira rKoni |Hi i^ i <l*il mWf i impi

flno cht \n ttMlizzazione di uru stufeta pjt> qwstd f piu vivibilc- si s tmt a pane una te/ id eoldSf missiuiuria) t h t socio talon net qual icredpt p t r iqual i^d lspos lo d correre un dweniur J non fat i l f Fare una y.d la tumc la v id e di per i£ un alio di coratjgio lanio piu rneriloiio se malUTalo in un ambienie come qup|lo dt l la R i dove e t<oi 1 atile e immod i i l j jntnli? n?muiieratM> sdlidn uno s t t t td lo t r-itpftarsi nel patse d u bdlotchi ComeJidhtloMKlielLni p t r csempm un anno Id pallida di Segni c awi rsonodi Bcrlustoi" iiclM]osiessoi,o|leHHi i ^ i | H f l i i lo r t d d t q u i del (avoliert stnzd una •ppieud^iimc sen£d ornbra <I• rossore Co^o qutl levi da prok?**-Moni&U Ma la domanda 0 pm diffi (.lit t I I qudl.ta morali evidtnk mtn ic divers- non tsauruscono \A rrsposta Su J»l f tnno P"J Rt ncrak1

non t i? dubbio i h t la \c*k ZPOIH"' dt t |«tM)nal( |Kj| i ln.oMddi al tn m mni in derhno noil solo in lid lia \A Mgioni d i t i o sono nolt vi ha [h i r teut fo l ludt l lp pdoobiiii il mnir nuno di toitez^t \\\ nonn. dt lit qudh <' t'fa ta|>di i di aHron ran qualuiique \ ,nnlKfo t d i n iHJiiiLcirc ( iqUiiKid^f l iwrsi i imb i JSKJIK

( iS imoal ln I^HTH t i p i s t o U in * ht |M.r un vcrrhio miliranli di

smisTrj t t im t c slaloPnmp I ido i di ts-sort rappreitrrldlodd un td l l o k o s n ars^ice^vk' AUreilanlo puot*»sorio deTfesro p t r u n v e t i tiio (aKo iome t I n stnvc Ricor du toiTK k-SNe it n il sensii di nhu 10 proiondo t i n vtnl aiim (a su v t l i v i in moli i di n< i I idra del i om|ironic iso siorito visia tomo 11 premt v.d di nno SMIo LtJnles sion ik Ru ordo am IK dun? pole miclu Mrliappr ivdziom da park >h\\\i d d fdmo-iOtiriKokr Tdtt ld COSMMJ^IOJC ptrL?simpio Chi t i ivrcliho d ' l lo t h t passati v< n [ m m v in mint stall t hi iniali a volar* p t r il l>oy stoui dt l la port I m a n l o Pmro B-idabni V' nl an in h lion : t n n o IU il ^ .ItDia ill iifi^Kini irio m Bir lustom V n i r nun f i L t r i i i Dt (,ht nt l SUO Ur i rK l r ^n i r t r r i t d p i t t d imt ta IsiilijV in i nnmorli//aH ogni I' lick nza d t l moi l t r lliMlio ilalia no MiHipns L q i t Ha p LnEa^lsli i sprf v-1 oijflj d i Ik dust rut h i I I tnormil i dt kdi i ib i i inu M I I K t 11 mayyun ])arl< dt II I nsjKJsia ill i don i mi la tpiun rf i snllom-ih^ t Mi*] u i i jK t fnot in Bu i ilom nioik r i M s,ir i t ktto IVl i i| MIO vilort di r iUri i l lui l i t |>oUivi i ln dallt < IK (jsijriA nHlt quail Ca suri t in did iitir i w tu ri\. i n / i l i d. n i l l i iai^iorildiio ll< sMilio jun> d m dt n di t SM rt Eappn M nl Ho p i r iri1( r< dal It adu d t l suo v. Intra

memo Anji tH^nuno dev^ cedere qua ft l i e u r^i J una houra che mt d i vp i io il ton l ro perche li t l sono le carlo decisive della partita No nostantc qtesto resta la vetchia rogotd *kanti4iid di ogni votazto nt tomportarr to int ae il luo a^i n? fosse inirma d t l tomponani tn-ro Liniversdlt Asiemrsi i l2 5apriJe vorrtbbe dire iijnotdTt le cir to sfanze presiuli per regalare alia park peijgKirt del paese e dello sTPSstM iHolKts imo ravillonrf

Un ullmid osiona? oiie Ho vi slo Ixik nart noil artttolo dt Pirain un i qi laf i l i dt lid smislrj cht t in sum* u/it evirtu uncer 'oet tes v» d i inrdljgtnza l a tbrza delU d<slr istd i ra la lno nelleMdwik. volonta di d tkpare di leader lo sfor*;o delli sir ilt UK Non si spto i rt dtnmemi tome Btrlustom posvi dir t dltt s i " p i a k t lei 'nor •mi 11 k due si n?a the nessuno bd"a i ILJIM nizi faterido luin inpi t i][i ^s l l ] |s^^ lsut tedp^kon li irio A i i dx |>tr uuf i lO la sua stona o q u t f l i d t f l intdhty.nza dt l l i ", six>ns ilnliia d t l senv>tn Ftti> dilK diMiCAMin dell*1 t n sit F < It Lit stissioni Abbiamo R fon<l iziont (oniuni'jta m i Rilon da/ iont l ist i^l i stkimo 5K tfn non u sal i mai II J3 apnlt' do wtmi iK i rtcordarti iiKh*- di que '.In (CarrftdD Augla«]

Stlv<o BQfluSrgnt

ill potera lojiora cM non ce Tha plu^ EftioOosla

Vcncrdi 31 marzo 1995

«EVANGELIUM VITAE».

ilFatto In una conferenza stampa, il card. Ratzinger ha riposto alle critiche di integraiismo mosse al documento

• CI1TA DSL VATICANO -In que sia enciclK-a il Papa si dimostra un grande ntaeslio non solo della en sltanila mil dell umamta in unora nella quale e necessano un nuovo sliinuo morale per oppoisi all on data c rescente della vtolenza e del lawi l imenlodel l uomo- Con que ste expressions solenni tl prefetlo della Congregazione per la dottri n<i della fede card Joseph Ratzin­ger havoluto len mattina nel cor sod i un allollala conferenza stam lia nchiamare lattenzione sul si gnlfitato pmlondo dell enciclica "Evangeliuai vitae* (.on la quale Giovanni Paolo II ha inteso invitare I tatlolici t gli uomini d i buona vo-lonla ad un rinnovaro impegno morale per nlanciare «la culhira della '/ita» di fronte alia crescente •cultura d< moile» che non saltan

10 con I aborto e I eutanasia ma con le vane forme di vtolenza con le guerre tralncide domma queslo storciodi millennio

RvpNcaaWeaWcrn G nel rlspondere alle prime cnti

che d i e gift ren da vane parti sono state fomiulale nei conlronti del I encK lica rnettendone in nlievo al cum aspetli mtegralistici ta dove si definisce I alio legislativo .illecito e non vincolante- se in conuasto con la visione ctica cnstiana il card Ratzintfer ha nchiamato I altenzio ne sul! ultima parte del documento in cm si affenna che persone di cultun1 diverse possono ricono scersl nelle «ragiom anuopologi che etie fondano e sostengono il n spetlo di ogm vita umana* II Papa aHerma infatti che spella ai teofo-gi ed til catcchistl mettere in nsalto che atlravcfso il .Vangeb della vi !a» potrenio "Irovare preziosi punti ell Imonl roe di dialogo anche con i non credenh tutu insieme impe Hnatialarsorgereunanuovacullu radellaviid» UPapa qumdi econ vmto < he -forze diverse in quanio credent) e non credent* possano trovare -ragioni antro pologiche comuni-[>er poter sconflggfire -la cultura di moite»e coslniire ^una societa solldato" <itlraven>o la redltzzu2Kine di «nuo-ve ijolilichc lamilian> Una "MjcicW solidale

dltllie O llVtllu lilOll diale" 1 a sostenuto il card Alfonzo TrtilUo facindosi interprete della pane dell end Una dedlcata allemarginaaone del Paesi plii puveri nspeho a quel 11 ncclli

CMua e conwnlH politics .olpiscc ptrO i l lattoche men

tre rla una parte si nconosce una possibite iiiiivergenza Ira chl ero­de e t i n non trede ha caltolici e fcddid ld l l rc religioni perladifesa rtella \1ta che -non d ntonopolio e u l u s M i d i nessuncw dallaltra si dllemn t he .quflndo una leige ci vile legitlima I aborto o I eutanasia lessa perii&stesso dl essere una vera kgge civile moralnteme ob-blioante- Esitconie secondolavi smnc plica cnsliana -I aborto o loutanasia sono dunque crimira che nessuna legge umana puo preltiiden. dl legitlnnare" i cittadmi di lino Slalo hdnno il preciso ob-bligo di oppoisi mediante obiezio-m ill cost ienzd- Lapercnloneladi quisle .ifftnnazioiii vengono a n mellcn MI distussione quanto il COIKIIK) Vdtic<tnu II a w a dichia ralo nella CostihiiH>ne Gourfium pi speso i im' che "la comumta polin t a i lal-hiosa sonoindipendenti e

Sulla pena di morte ungrande

passoavanti

Q guaraa

«Urgente limitare Faborto» Oifensiva Cei. Kung: «Papa dittatore spirituale»

t polemicd sull enciclica La Cei lancia la nchiesia di cambiare con urgenza la legge sull aborto mentre il card Ratzinger sollecita -un nuovo slancio morale- tra credenti e non credenti II teologo Hans Kung accusa nell'encrclt ca »non parla tl buon pastore ma un dittalore spintuale" che vorrebbe «abolire la hberta di coscienza in question) intime della vita umana e negare perimo ai Parlamentt de mocraticamente eletli il diritlo a legi(erare»

aulonome 1 una dall altra nel pro pno.irnbnoi.(;ercuisedalpunlodi visla morale la Crtiesa ha it diriito di(.rilicaree perstno dicuiitostari una lei^e se in conlrasto i o n la sua vtsjojic erica non la puo pro-ilamarc non vmiolanle pur il u l tu dino Questi semmni pui) siii l i isi auionzzalo a batlcrsi pel moiiili la r laed entro ierl i litllili lav HI c h i "brezione di coscienzd u u non puA disobbedirc i c n o fo^sc aLtettabile a do\reblierc> s in l in aulorizzrfli a dis< bbedire cd a non nspellan le le^gi dello SMlo tulti i oloro i he in base alio l i»o L'IILIIL

religiose o laiche le trovano eon queste ultinie in contrasto

Elra icommonli ne va registrato in lath uno del se^ielano genera k ddla Cei mons Diomgi Teltaman zi 11 quali a proposito dell aborto nliene ihc «si siano create e malu tale le condi^ioni anche in mltiire diverse dalla ca l toka per el iminj re o lomunque altenuare la parte pm ibndaeimqua della legge IS4» Tellamanzi lia dellnito questo obiettivo Murgente fc solleiilalo a diianrc Is iiovila imliticbe e cultu ralicuiacierinava hacitalo*Lome LIOSIMVI le postzioni delt on Massi

mo DAIema e dell on Gmliano Amato anche se non sono stale le sole voci in tale direzione» Ce qumdi da auguraisi che al di la d i luci e ombre I enciclica dia luogo a un dibaltito costmnivo nell mte resse del Paese

Ma va neordalo che I enciclica del Papa punta il dilo su cio che defimscela-reledicomplicita»che porta all abono e comvolge i part net che lasciano la donna sola il contesto sociale i medici che •metiono al servizio della morte la compelenza acquisita per pro-muowre la vita* ilegislalon

La pena dl morte Dal! aborto alia pena di morte

Se la pasizione espressa dal Papa nell Evannelmm wiriesiilla pena di mone tosliluisce un passo avaiili mpello a quella defmiia nel Cole-(ftismo della Chiesa unu^nak n mane tutlavia dehole e tonlrad diltona Non si puo aflerrnate il pnnupio di -non uccidere^ e con seguenlemente •! inviolabita asso lula della Vila umand m nonie del la «icrali(a della Vila- di I U I solo Dio puo dispone c poi limitarsi a

dire che «su1 pioblema della pena di morte si registra nella Chiesa co me nella socteta civile una ere scenic tendenia che ne chiede un appkazione assai limiiata ed anzi una lotale abolizione- lasom ma una Chiesa che quandoeser cite il polere lemporale applied la pena di morte non ha ancora il co raggio di prociamarne I abolizione e la condanna entiando in eviden te contraddizione eon il qumio co mandamento »non uccidere" Cusi tome nmane assai debole la posi zione della Chiesa che con molto molto pragmatismo non tondan na inrnodototaleleguenegiustifi candone sia pure enno certi limili quelle per «legitltma dilesd In bomma oquando si ne^a il dmtlo alia vnia rilerendosi all aborto al leutanasia alia stcrilizzazione -la democrazia c sulla ina del LOIalila rismo- e -to Slalo cess.i di eisere iasacomui)edosttutliposs.>novi vere secondo i pnncipi di ugua glianza- ma non si diet che quesla •>itua?ioiii si venfica aiKhe allor i he i i no Statoiommma la pena di rnont osidKhiaraguenaad itnal no pi i| Kilo

eioiMio V « H STHATWI UANDO LESSI nel nuovo caleehismo della Chiesa cattoltca che da una par­te negando la contraccezione si con siderava una fonna di vita da satva

Bare uno spermalozoo e dall allra si am metteva I idea della pena di morte confesso di essere nmasto molto perplesso (.per usare un eufemismo) Vi e una vita una sola vita che nella normale organizzazione dt una so oeta pu6 essere ehmmata con il consenso della comuniU dei cittadim senza che questo finisca percostituirepertutt i masan inconsa pevolmente una fenta non rimargrnabil?7 I chi del resto pu6 decidere quate sia la vita che merita di essere annutlata'

Votrei che i soslemton delta pena di morte si leggessero a questo nguardo quel bel libro di SandioVeronesi che si chiama Occhio per ocehiO" Forse scopnrebbero che til realia l.i pena di mone non funziona quasi mai in rela z o n e alia gravita del crimine ma obbedisce a neeessita politic he e a Jogiche di orgamzza zione del tonsenso che la rendono tolalmen te ingiusta e insieme inutile

Oggi I encieliea papale fa un grande passo in avanli sulla stradadi una diversaeonsidera zione della pena di morte quando la dehniscf stiumento assolulamente ectezionale tanto eecezionale che nella nostra situazione attua le i cast in eui sia possibile apphcarla appaio no -molto ran- se non addmttura inesistenti" Posta in questi termini Schtaro che la pena di morte non pu6 essere uno slrumento provisto nel normale oidmamento giundico quanio piultosto una nsorsa legata a momenli assolu lamente straordinan Percapirsi la si puo ap plicare ad Adolf Hitler come nsposta a chi consapevolemente e usando strumenti di po tere voglia estirpare la vita d i a lh i uomini compia un genocidio un cnmine contro I u manita Nessuno puo ulilizzarla come ele mento della organizzazione quotidiana della vita sociale

La posizione del Papa appare tanto piu ap prezzabile e sigmfrcativa perche alloniana la Chiesa da una posizione che fa parte della sua tradizione storica propno mentre la len denza diffusa a live Ho mondiale e quella d i unaeiescita irrazionale della nihiesta i l l ap plicazione della pena di mone Soprattutto negli Stati Unm dove I ultima vinona eletlora le dei repubbfleam e stala coslruila anche su queslo leneno Forse anzi e propno dallos-

seivazioncdi ffuantosta accadendonel mondoche parte questa deci sa presa di posizione alia quale qumdi nun dovrebbe essere estra nea la cocciutavolonta papale di affrontarela reallacon principi mo ral ichenonsiadeguano maalcontranoreagisconoal lostatodi lat to al sensocomune alia passiva accettazione delle tendenze in alto Pei assurdo e la mancanza di laicila ( t o n un lermine di altn tempi si po-tiebbe due la mancanza di moderr s~io) di Papa Woityla che produ ce una posizione di avanguardla e di speranza

Un paradosso magari anche una forzatura da pane mia ma che spic^a pnsizium a voile apparenternenteeontradditorie omegl ioche 5iiv il 1110 spi-Sso 111 noi reazioni opposte su queslo papato maehe mi wmbra v idano via via a costuuire un quadro fortemente coerente e insieme disperatamente e coraggiosamente inattuale della sua cultu

Man/fflc

Vademecum per leggerla dalla «A» alia «Z» La protests eontro la pena i moiteled In VaUeano Ge I e(Ar 5a

• t i n A n n V A I I C A N O I I .van

Ki-lo di Ha Vita- dalla »a alia *2 l i ( < i un sumi i lo gtossanu chi nivsnme c sotlolmcd i princijiali ti mi c Ii prmtipdli dflermiziom tnrmuloK ridlla nuova enciclicd di vulgala in (|uesti gionn dal Papa (iiuvanin Paulo II

Aborto. r un i niK idiu ' c I uicisioni

d i l ib i ra ld e dirtltd di un essere uii i i ino in lla lase mizidle della sua is is tmid- E un-.leli l lo abominc vii le>ln.ul-nspoiisabll itd morak-niadi su tutu m l o r o i h e "direlUi nicnle o ludirellaiiiuilei. tonlnl iui Htuiiu dil illiidrlo fdmilian medi I I '•unilati i d rtid-ht i "legislaUMi i lie hdiinii promosso t approvato lii<«i l l i ' ihw." T un delilli) \ inlo mod i -imnlalria ignonilnKPSa- la ImrliMi id|)lulB-iicoinpri-SO

BkMtlca. N i l (i)ni|K> Im i i lK i i i sisk una

•simltura d i l pOLtdlii" (.hi aticnn ll ivani forme il ladignitadil la tua umana l.a spenmenlaziom sngli emhroni uinaiii i> un ilclillu- sc non e mirata dl Irene dell i inlmo no o in pwwud volonlanaminl i la morti

Contfaccezkffle. • fonUdd ik t dl l inlei jr i wrila

d i l l a i ln si.v,u Ik i tm i t is[ir(».si( ni pnrpn i d i l lamore umiuyak L i i l i l lur i lun l r iK id l iva < sirett i nMlk "iiunless,! mm I dlxirtn p i r i l i e -pnssui>poin_ un l o i u i l l o I I ^OIS IMI ill l ibeitdchi vcdi m i l l pnundz iom nn ostaiokr il Ii spii«amintiN i l l lla [iropri.i j u i v r nalila ma il giuilizio m o i u i n io l t in l iv i rv i

DemograNa 11J!J;I -non | H K I U JIINIIDII- d i l la

l i r r i sKomp i i r t d i i i n i i i i K I ai i t i i i i l a r i om i hi onlino l iKiei i inu di inini I I xmalo masdno di Hi doi in i

i b r i i cos! cssi dvvenono come un AIKUIH- I mcrtrnenlo domo

Wrdfieo peiche lemono che i piu |M>vert e prollflcl attentino al loro luiiessere

Eutanasia.

-f una i rave violaziotie dclld lci(K di OK> -e un alto assurdo p disumino sinlomi d iquel la- tu l lura ddla niortt- c l l i fa appanre Iroppo oniroso i msoppoM ibile il n i im in i ( rcs icnl i d i l k pcrsoni anzi mi e dcbililak- N o p i m in d ie ill Kcanimmlo lerapeuiiio tun alle".urc the non hainui l o bull ivo dil la possible ^uan^ionc

Famieila-F la n lk i la di l>ast ihiamal i i

d i f i i i d i n IdiulturatkbllaVila ilPa \i i snllui idi indmaggioic a|xrlura i le Ik Idiiniiln dll ddozK>ne o ill i l lid imtnl i i i l l bambini abbdndun i Ii i i h i i i l i |X>lilK.hcdisostignnai nu i l i i lamilidrt

Guerra £ la -i oiigiiira-ec ntro la Vila -II

ventesimo setolu w rra considera In nne|MK:d di al tai i l l i indssKii i onlro la vitd un intemun ibile sc in di gutrre i un massacni |n.jind nenied ink umaneirinocenli

Imamlnazkme artiflciale.

I c leuiKhc ill ruseminazionc irtiliiiali sono-nuir i lmi nle III,M

c t iab i l i dal mi minto i hc ilisso u i m la pnKn azioiil dalionlesli) mkgralmink umano d i l l a t l i n o niugak*

Legge. l-i ksui un le non puo trasbt

in ire il dil i i to in ilmtio- Pci m i ogin tlo i k i |>oteri pubblm i l u sia un misioiiosi inui i iu o una

vn>t^2nni d n dirilli dc l lunmo-1 -Ull alio i iml r i^lanti i on Id lorn slessa ragioni dli-S^sn i |KT n o skvso deslilnilod infill v i lon gum dufk IOSI I i l t t ino i l e u t n i i s n

sono i rmmii che nivsuna leggL umana puo |»etendcri di legitn man.

Morte t dominanic osgi la -Lultura d l l

11 morte basald sn una 1 ilsa llbi r ta i lHUi- lu i ro i n i i ;o/ i tlnk lultoe iinivcii2iimabile aniht i dmlti di lla n l i

Norma morale. Divi iv^ i r i il puiili rli r i kn

nn nil noim,iliuodellasless,|llii(H uvile alia bast i k i u l o r i mor Ii -non jNissoninsSLm f ri wisooei inulc^oli ma^gioranzc di opinio-m In iniesli sinso Li ik i i ioc id / i i mm p u o i v s i n miiii^ala dim a I INK un sumig no della rrioril i l ,m un louasa i i i A l l immnrilila -II i i lon ik l la di n i o d a i u • . laoiadi i on n a l o n i l K CV-OHK i n u i pm inn fvr

ObiiMrone dl coMMenia I i i sliain non |H ssonn ei>opi

i ire i on izn in t i[iiv<." sono pi r I ml > i Ii nn in all obiezione di co M.ieii/ idi Innili i Icttgidio legitli minol . ib Klooki i ianasia

Pena di morte. S Ai' in i ISI di issolula neiessi

la si puo rnorri ic ilia [iena di niorti 1)^1 [HO a sei^iiilo del I oryini7z izioni M.'mprc piu ade Biial i dd l islitu/ioni pi nak que­sti i. ISI sono oim n imilto ran st m n iddiiiilin imisLsienti

Rlconclllazlone l in ipinl lo ill i ni I IK i l l lz ionee

in illi ilk i l IIIIII. i hi hdiinn aboi Nlo t i n si no i i i in i le id apnrsi i n n iiinilt 11 lulu. 11 al i xn l im tn

Scomunica I ' l l i In pintur i lahono u m i

l o n i p l m i ill l iH i i i uu i i i i d -Idlat M Dll nil i t - CUM iiilomaMid

Totalltarlsmo I 11 i i i m i i s i film tijsfomiare la

i k m i n r i/i i i|ii nidi loStaiodivii

ne-tiranno^e-presume i l l poti n i l spom della Vila dei piu indifi si dal bambino non aniora nalo al vec ih io in nomediun i utilita puhbli i a che non i altru in realia d ie hnleresstdialciini"

Uccldere Lenml iea nprapone m i sum

qiiatlro ea|ntoli il eoniaivlaii ini lo di -non umiderc* Sono in pu t no lare eiiiidainiati l o m i m l i o i il SI.II eidio Fammivsa la" lu i l t madid ia-

Vtolenza E q u i l l a d i l k gu im ma I I I I I H

dellimqua dun lmz i i i i i i (It.lit i n thczze del traffKti d ' l k armi i della diflusioix d i l h iliuga i k i dissesloix.olotjK.0

Zelo. E qui Ho ton n u Id t lui v l deu

aiinuunare il Uaiivelu i k l h \ i u sinza lemeir -astilila t impo|>oh nta

M4r Unila il Fatto Venerdi 31 marzo 1995

«EVANOELIUM VITAE». I pareri di Iotti, Mussolini, Lagostena Bassi, Lte Simone, Bind. Critiche alle ingerenze del Vaticano

La 194 sotto accusa Scoppia la polemica «E legge di Stato» Sollo accusa la «194" A pun la re) indice sono tl Papa e il segretano della Cei a nspondere sono in mold che da pit) parti - Nilde Iotti, Lagostena Bassi, il coordinamen to delle progressiste i protestanti - ne dichlarano I'utili-ta a contrastare I'aborto clandestino Cntiche da Don Franzoni e dal giunsta Broglro, «padre» dell'uilimo Con-cordalo, alle ingerenze del Vaticano Per Rosi Bindi e Alessandra Mussolini la legge vacambiata

M U A VACCMMUO • ROMA Labortoeunatragedia la Chiesa lo combalte mvnindo d lottarc contro la legge che to Stalo ifakano si e data per contrastare il renomeito c non per lavonrlo Le cnttcbeall mgerenza- sono amva le dalle parti piu diverse dalla par latnentare di Forza Italia Tina La gostcna Basst ai progressisli al presidente della Federazione evangelica italiana Domentco To-niaselto Ancora monsignorTetta manzi segretano della Cei mwtaa cambiare la legge perche la niiene Inglusto Cosl Insleme alle cntiche sono gtnnlc le considetazioni sulla •I94> apprezzata mollo - una leg­ge the ftinziona - o criucata nei suoiaspetti tccmciodifondo Cnti cata dticlle perche applicafa po t o nella pane che nguarda la pre venzlone Inline con foiza BI e fatta avanti la considerazione sulla "de-realty delle mdicazioni del Papa che «t ondanna senz appello la donna i he abortive e poi salva il principui della liceita morale della pena dl marie* come dichlara Don Giovanni rrauzoui Uppure ~ to allemia Ida Mugb - oion volei cambiare posizione wlla contrac cezione dimustra che il Papa £ luo-ridalpnnupjodirealty elontams-slmo dal tapire 1 cvoluzione culhi rale delln specie umana-

mtoipretaiJoiwdWorta Dunque soltoaccusae la-194-

un accusa che pert sembra pren-dere corpo da un Interprelazione distort* della legge vista tome uno strumento per lavonre labolto I dati pern smenliscono questa Icdu ra del ti«lo Nilde lotu inlaiti di chiara di essere -molto conienta che con I applicazione della legge il numero degli abom si e r>dotlo» •QUIIKI I - aggiunge - e una legge che [unzwna £ assurdo andare conlro una legge utile l lpun iode-bale riguarda la prevenzione se vena applicata anche per questa pane sono tonnnta che gli aborti sarantto ndotti ad un numeiw so cialmenle imlevante- Con lei Tina Lagostena Bassi parlamentare di Forza Italia »La 194 non si tocca e una legge che tulela la maternity h Ijera t consapevole e tulela le don

ne dalla tragedia dell abono im pegnandosi per la contraccezione ed evftando che molte donne spe-nmentano la mode nell abono ille-gale E questo i! senso della 194 Gli aborti lllegali nel mondo sono ancora SCOmila. Tina Lagostena Bassi sindrgna anche per lalleg giamento della Chiesa "Esorpren dente la Santa Sede ha partecipa lo alia conlerenza del Cairo nel coiso della quale e stato nbadito che I abono non e un mezzo di controllo delle nascite e adesso la un passo indietro Quella del Papa e un ingerenia Iriammissibile Lui si nvolge alle coscienze i ledek callolici strettamente osservanti non abortiranno ma non si pud m lerfenieconledec bioni degi alln-

Cnliche alle ingerenze del Van cano sono giunle anche da Domi. nico Tomasetto Come protestan ti cl chiediamo se una Chiesa al> bia il dmtto di negate vaiidita giun dica ad una legge oppure se non sia piu conetto hmitarsi a negarle validrta sul piano morale Noi at> bidmo nliuiato di giustilicare mo ralmente I aborto ma abbiamo di-tesola 194 cxime strumento pereli nunare la piaga dell aborto claode SOIKB Sulk) stesso tema e inlerve nulo un lesperlo il giunsla Fran cesco Maigiolta &oglio "padre-del nuovo (.oncofdato tta Italia e Vaticano >Per i catlolici si nana di pranunciamenti saciosanli ma se non vengono rispettati non si pos sono incolpare gli stall Non si puo pretendere infalti come sembra emergete dal testo che siano gli ordlnamenn statali ad applicare la morale catlolica»

C e anche chi crrhca la l e ^ e rl tenendo che vada contro le donne Cosl Rosi Bindi "Sono disponibite aruttocrochealtontanailpiupos sibile I aborlo e a tulto ciO t he b prenene Per me I aborto e conlro la donna tjumdi mi impegnerei per una legge che mcentivi lutli i mezzi adeguati ad evitare il ncorso all aborto e che oroamenle non to consenla Alessandia Mussolini ne propone una rensione «La una e una posizione laica Aldila degli ideologismi che non a devono es-sere su puestr argomenti IO pro

RotyBkid

I commenti della stampa estera

Critiche dai giomali stranieri «Le leggi divine imposte alle democrazie» • B i M ' \ I a i l i l k a "Cvan^elmm Vitao" h i ivulo ten i-onie era p^o vtdibile ainpio -.paiio su lutli i gionvili europti •Abono il Papa tuonl i-gi i - lilold in prima pagma il (jiu.lnliarKi mdi|n iidLiito ^Libera lion" aci .»ilo ad una lolo a colon <li ( jbvj i i im Paolo II Second" II gKwwlL al tuvt iso I(.nticlK.a 'le toiigi diMiit wngoi io imposk Jllc dn inxr , i / i i M I tenii come la t o n Iracix/ioiK. < lalxir lo II Papa in Idtti i n t K i vKilentttntntc le d t miKrarii r jd inn middle Stall wan m ed ai osalltlok tk lollcrare 0 d i kgalizzrin praluhe d i condanna n tin lit I l<ipiiaiigi<»|)anciicimc dia "j ini i i r i ' i ia i i ppirhC complin (ti i | i l si tonglura

l->. i i | i jol idnii i lodeschi -Hit Wi tt-dfft 'miiu In il Papa Iw leiiulo conlo jn i f l i t in p iss Uo d i Ik po-i l / b m i l i l k i l i K - A kKali Sn l t t u i i i k l l i u u i n n i i (•innt |x.nS permi

ne uno °scisrtia vertcale" t he ipi de poto credibile la slevsa blta contra I aborto «Die Well" ticorda che prima del La pubblicdzione dell enLickcJ >l Papa hathiamalo a Homa rappresentanti di Chiese locali "itelle quail esistoiio nvati contrapposizioni alle vedule •!! I Pniw in mattna di elico" [Xipo aver alfermato che la nutwa enc dica si nallaccia all? -Humaniie Vi tae» di Paolo VI nel consktcrnc »iwn ammissibilc il coiitrollo Mlti liciale delle nascite. i lg iomalc l i desco sttwe Lhe «5u idle iiuciin>m iM&le da tempo uno scisma vcili tale 4Jna gr in parte dei id i lo l tu due lascia parlare I uomo di Ro ma noi scijiiidmo la noslra t i ) stienza« In ogni caBo "il tdwialivo no ai contracceitm oltus i In nso tutczza dolla loil.i delld i hit^^i contii 11 alxirlo foiv. la rende pn totrpdibi lc"

WhtaloW

porrei una modihca sui tempi De cidere enlro i' lerzo mese di gran danzd mi pare troppo lo proponei di ndurre questo penodo fissando la scadenza al quattonkcesimo giomo Non porrei invece nessun limite per Will quel cast incui il leto e mallormalo o il concepitnento e frutio di stupro o incesto non ci possono esserc m questi casi ulte-non canchi per le donne Iodic; aumenterei i sostegni economici alle donne in gravidanza e assur do che alle soghe del 2000 si abor ttsca pet problem! economics

•LaleegeioWnia" Di parere drverso i Albena DeSi

mone coordmatnceperledeputa te progressiste "Capisco che ab biamo bisogno di valon ma ncai bisogna partire da quelli isplrati al lipocnsia La legge 194 e otlima Con questa legge proponemmo di rendere legale I aborto clandestino atfmche to Statu poiesse contra starto meglio e puntare sulla pie-venzione Insomma si tiallava di prendere alio che esisteva ed esi-sle una piaga nella society - gli aborti clandestini - non di varare delle norme a favore delt abono Oggudalilslalcidannotagione in 10 anm il ncorso all mterruztone votontana di grandanza si e di mezzalo Lo Slato peni continua ad essere deboie sulla prevenzio-ne Si dovrebbe fare eiliicazione nelle scuole e approvare l e ^ i per lalloizare i consulton lamilian-

lMiiwrteOM*Bhitill PuMdmaite llneoirtnKliBil LuHoliWp

Quaranta minuti di dialogo anche su scuole pubbliche e aborto

Dini da Giovanni Paolo II Un incontro fuori ordinanza

A l C U T t M i m i H m CZTTA DEL VA17CANO Ludienza che Giovanni Paolo II ha concesso ten maltina ai presidente del Consiglio Lamberto Dim va al di la di un alto pura menle lormale tenuto conlo che e in canca dal 17 gennaio scorst> ed il govemo che piesiede ha una du rata e compiu limitab Neppure il suo predecessore Berlusconi haa^loquestoonoreacui Iralaltro tan toteneva per ratlorzare la sua immagine puressendo nmasto a Palazzo Chigi sette mesi

II presidente del Consiglio Dim che era accompa gnato dalla consoite Donatella e dall ambasciatofp 3 haha presso la S Sede Etottai haaioitocon ilPapa un coltoquio di quaranta minuti defimlo 'molto cor diale" e successrvamente si e mtraltenuto con il Se grelaiHj di Stato card Angeto Sodano Si e saputo the la visita concotdata dirertamente tra Dim e Sodano durante il toro irtcontto awenuto nella sede dell am basciata italiana presso la S Sedeil ISrebbraioscoiso nella ncorrenza del Concordalo del 1384 6 5ervila a puntuatoare akune questioni lelatiw ai rapporti bi lateral i ed alia sitiiiulone europea e mond lale

•ProbtemlWIateri* Mella dichiara^ione nlasciata dal poriavoce vatica

no Mavarro Vails, nel corso del coltoqui che Dim ha avulo con il Papa e con Sodano sono slati traltaU pn ma di tuHo •> problemi bilatenali tra cui la coopera zione Ba lo Slato italiano e la S Sede in vista della ce lebrazione dell Anno Santo del duemila- Venenrto incontro alle nchiesle della S Sede i l piesidenle Dim ha dato assicurazione che il suo govemo compiia il tnassimo storzo per favonre -una collaborazione pro hcua» tra le Istituzioni italiane e queUe vaticane per la preparazione del Ciubileo che non e una queslione soltanto romana ma nguarda I intero Paese II secon do punto tratlato nguarda ha aggiunlo Navarro Vails

•la queslione che sla tanto a cuore ai cat tok i itahani ossia il sostegno alia scuola non stalale^ Dim ha pro

messo d ie nel quadro del cornpiti pnman del suo go­vemo non tnanchaa di definire una proposta previa consullazione delle lorze politiche per awiare a solu zione la dekcaia e comple&>a queslione delle scuole carlokche Un lerzo punto ha nguardato il taggiungi mento di «mtese» per la tollaborazione tra lo Stato Ma liano e la S Sede per salvaguardia la valonzzazione ed il godimento dei beni culrurali d interesse rekgioso appartenenti ad istituzioni cd enti ecclesiastici Un problema quanto mai vivo in vista del Giubileo che portera in Italia sccondo le prevision! oltre 60 milioni ditunsti E inline eslataliallala>lasiluazionepolilica europea elntemazionate" alia luce desk ultirmaweni menti e della emergenza economica e monetana Si e parlalo anche degli ultimi svituppi della situazione nell e!i Jugoslavia che sla tanto a cuore alia S Sede ed in panicolare al Papa che continua a guatdaie con preoccupazione il nstagno della collaborazione Tra Est ed Ovest

NMoprMldente Lamberto Dini & il notio presidente del Consiglio ila

liano che sotto I anuale pontilicato ha compiuto una visita in Vaticano II pnmo lu Francesco Cossiga i l 26 novembre )<»79 e I ultimo Carlo Azelio Ciampi il 24 giugno 1993 E stccome la visita e awenuta propno nel momento in cui ivellaSaLd Stampa vaticanaveniva presentata lencx-lica "Evangehum vilae» il discorso non poteva non caderc anche su questo dekcalo ar gomento che inveite i rapporti tra to Stato e la Chiesa per quanto nguarda la legislators ahortisla vigente in Italia e contestata fortemenle dal documento ponhh c o LaS Sedepreme infant petchesia nvista la legge 194 Un proWematheDinihadeltodidovernmetlere alle lorze politiche presenli in Parlamento ed il gover no non puci farsene canco anche perche esulerebbe dai suoi cornpiti Noncedubbio peto che la nsita e servila a Dim a rallorzare Id sua itnmagine sia sul pia no nazionaleche inlemazionale

Per il Professore non e'e contrapposizione tra l'enciclica e 1'ordinamento dello Stato

Prodi: «Un appello per le coscienze» DALLA NOStFIAflEDAZ ONE

• BOLOGNA Romano Prodi non w d e contrapposizione tra le posi ziom contenule nell encirlna di papa Giovanni Paolo II e I ordina mento slatuale italiano e le sue leg y II Prolessole bolo^nese cand dato leadci della toalizione demo-trdtica pet il govemo del Paew tal lo lno ma da sempre su pusi ziom laiclie ha diffuso len una no la per tornmcnlaie la -Erangeliuw uilat Le sue parole appaiono di tondivisione del documento pon Itlicio in malena di aborto tulana sia c pena di morte ma anche di n propo^izione della necessita di evi late I msorgercdi contrapposizioni *sirumentali" tra laici e ci l lol ici p iraSidtoeCliiesa

•La difesa della vita deboie sottoknea Prodi - rappresenta unc dcgli elementi di londodelh nllcs-sioiie tk queslo pon tide ato» I En 7t>j>a the ha assistito alia ti>nvtr gen/n spontanea sui walon comuni i l t l la libetia c della dtmocrazid vcdi il Pipa Bgiuslamenli preot

cupato che questi vatori univcrsali siano svuotati di signifitdto t he si possa avere liberie senza regole o regole senza kberta- La nproposi ziono della condanna della Chiesa di aborto eulanasia e •per la pn ma volta in lonna orgamca* della necessita di super l ie la pena di morte costituiste un -appello im pegnativo per la coscienza d i ogni cattolict) e come tale va niediiatot actolto La condanna dell aborto •voluld menle proturato delleuta nasia e ormai della stewa pena di morte sono paisaggi indispensabi k di frontc alle aggressions alia Vila umana" In sostan/a per Piodi si tratla prima di tunc th un pronun tiamento che riguarda lindivitluo il iredente t in questo seiibo c pieiiarncnlL da i ondividpre

II Prolesson sembra invece prendert in quaktie mixlo le di v i n z t dalle allerm iziom tonleriu te ne l k l l t n l i t a imnlilicid ladibve cssa l o t i a I aulono nia t la pilesla legi'.ldtivd da (>ant degli otgain

delto Stato Scnve inlitt i Romano Prodi Latlermazione della digmta della persona unama e in generale i vabn espiessi dall enciclica non solo sonocompdl bill con la noslra Costituzionc ma per mold trdttint condividono I ispiraiione* E nel certarcdiessereunpo esplicito il Proltssore nchiama i pnncipi the sono a londamento dell Italia re pubbliLcina •!!prohtotuili luziond ledd la rostra demociaz a c inlalli ispit itti non solo alia saliaguardia dell inleresse gtnerali ma anche dl conseguimento del bene comu ne la persona umana non pud es­sere tuttlata individiialmcnte st u n i1 I I IM rita nel quadro dei [mci

pi i">pressi a londamento della no stia losli luziont e radicali ntlla i ioslrdtut lur i- PrtpritiptTquesto affemid Prodi "Ogni (.onlrappos zioni IdK. K attolK i e lia i allolici di diverso onentaniento politico mi iwnehbt in queslo ia5t> del hiitu stnimtnlak.

Del ns l i I Professore Ila sosle nuto an ilught posizioiii negk ulti mi gunn in rilerimenlo allt j jok

mithc sustitate dalla spaccatura d t l Partilo ixipolare Ha detto Pro di ncordando il pninuriciamento del tardinale Lamillo Ruini presi denlt della Cohlereriza episcopale i ldl ianatht -anessunoeconsenli lo di slninientdlizzarc I lemi delb Chiesa a Fini polinci di parte- La su i Itsi c insomma che esisle una pKiiaiomnatioil itd Ma leposizioni tontenulc nella >Evaniel urn vitae» e lonl i idmento slatuale italiano •Klrucndu il rapporto tra legge civi I n Itggt morale- irgomenlaPro th l u t t i t k a noil pom un pro bli ma d u i nil ipposizione Ira Sla IncClncsd ne ivaiizanse^vecirca la Icdilta d t l tatlolici dill Stalot Ld qut stmiii [K>sta dall etKickca i oncludi tl Prolesson e di mdinc gn t i lie c nguarda il t tma dolla t oe renz i nut ma alld I c ^ e t del suo rdppodo con Id lormazione tk l la toscieiiza ttilletliva Chi co me il Papa I n portalo personal m t n l e l c t r o i dl q i iestosctolost the un ItagKoosturaTientodella tostici i i 'd toltftuva pud svuotare l o i dm imu i l odcmn i i il t o ­

l l 1 D

DALL* PMMA PAOINA

Lontani dal mondo reale cettati Nessuna traccia della fre-schezza hlosolica delle pnme en cicliche di Gtovaoni Paolo II d i e mtroducevano nell argonventazio ne tradizionale spunti novecenl< schi ne dell audacia mnovativa della Mulieris dignitatem o della Cetitestmus annus, che davano at tenzione e valore a lenomem e dottnne sociali nate del tutto hion dal maglstero della Chiesa Qui il pensiero si attesta sul confine con cettuale e stonco segnato da Tom maso d Aquino e dal grusnalurali smo medievale per brandite la «legge di natura» conlro la legge civilee lo Stato tltanno

Si era detto da tempo che I osti nata msistenza sui term di un euca sessuale ngonsta coslituiva la fronliera piu delicata di un con Ironto col mondo contemporaneo che in alln campi come la dottri na sociale o I etica del metcato appanva piu arhcolato e comples so L enciclica sulla vita non ag giunge nienle di specilicamente nuovo alle posizioni gia tante vol te espresse dai Papa e da alcuni cardmali ma certamente da toto una solenmta e una organitita maggion L abono giudicalo un •disordine morale grave" e eonsi derato come il rlsultato di una "Struttura di peccato- che sarebbe tipica della civiHa attuale allidala ai mil l dell etlicienlismo del be nessere egoistico di una mahnlt sa liberta individuale Dalla co scienza mdmduale si nsale cosi ad una <coscienza sociale» pro duttnee dl compodamenti colfetli vi di valon o disvaton dirfusi l i l e ^ i peimissrve E quesla co scienza colleltiva il vero sc^gotlo morale al quale I enciclica si nvol ge Essa travalica cosi i limin del I appello pastorale ai ledeli del tutto legittimo e giuslo perdiveti tare un appello politico che invila non solo a nhutare la leige dello Stato quandessa per esempio consenta I aborto tna anche a mi pegnarst pohticainenle per otie nerne 1 abolizione o ta revisione £ probabile che aviemo un r innovi to attacco alia 194 inchiavepolit i co-elettorale da parte di quelle stesse tone che in realta esprmiti no il consumsmo esBemo dl una parte della nostra sociela £ qui^-sta la contiaddizione alia quato non da oggi si espongono le post ziom etrche di Papa Wo)tyla

PartKolarmente inquielante ap pare I argomentazmnesecondo la quale la detnocrazia si rovescia in tolaklansmo perche Jegifera a maggioranza sui lemi della vita Questo discorso sarebbe giusloin un caso solo conlto una l ^ g e che imponesse 1 aborto in alcuni casi considerari di utility pubbl c i Ma dove esiste una legge simik ' Chi I ha mat pensata' Tutto al contrano il dibartito politico tra i laici e tra I laici e i callolici tende precisamentc a detimre un tem>-no di convivenza possibile tra di i«erse opzioni etiche nel nspetlo delle scelte mdividuali senza pn. rendere dl stablkre a maggioranza una norma valida per tulti Queslo e il dibattito intomo alia legislazio ne sulle tecnotogie nproduttive questa e I ispirazione reale della legislazione sullaboito che del resto se mlendesse imporre una menlakta abortista non produr rebbe I elletto di ndurre il numero delle intemizioni di gravidanza

Nessuno pu6chiedeic al Papa di essere conciliante sul I abono o su II eulanasia Egiusto enti le for se anche ai noncredenticht si h vi una vo te autorevole a dilcsa della vita del debok degli anziam dico lorochenonsonoingrado l i corrtre nella gala spesso crudi It impost a dalla society attuale M i I mlransi^enza puniliva hntegn lismo etico la contrapposizione frontale tra venta e plural smo questa sorta d i nuovo non e\p*.'(ht di appello a disertaie il lerteno di mocratico chenon pudnon tsw re pluraksta non rendono ceil i mentepiu peisuasivalapirolai l t l Papa Al contrario-basia guard i re icomponamenlidcniografu I l i paesi (.allolici come I Italia o la Ipagna la condannaiio al l im potenza all estrantita al mondo reale d t He see lie e dei navaglidU lavilaquotidiana ne l laqua lc t r t denli e non tredenli protedono afhancdti senza che nessuno \xt\ sa senliisi in possessodi u n i v i n ( assolula II plunlismo non • espicssione d i relalivismo t tK i ma e la tondizione necessani detki costienza morale d t l moi l do qnalunque sia la su i convi i zione soggelliva E queslo il mum the I attuale Papa non 6 in nr.ido di superatp Bisognera npamn ddl I oncilio p t r ntiovaic I I vie ,l i un inconlro tecondo della Chic a t o ! mondo contemporaneo

(CI*uauiMinc<na)

INFORMAZIONE E POTERE. Q commissario europeo denuncia il controllo dei mass media Prodi: «G vuole la concorrenza, e necessario l'antitrust>

II «galateo» Ral atutela degll spettatori La Ral deve dhontare i n * cat* dl vetra. e tutu dewxio vedore C O M •uccede M SUO (Memo. Parela Odla prarttontaUttdaMacattl, che leri ha preaantato la • Carta MrmformaikMwaiMU proCrammnton* a ganwuta degll MenU a degll operatori del untalo pubbUce. NianteclietiWMlaa •owappon* eon I codld dl auUraColanwntadana d a T M I n a • M gtoaaH*U,t|uantopluttoM»un -latateo- *ui davon» ad*f«*r*i fN operator dtl aantria pabbtko. La Carta* atat>stMata da una commMonB com potts da prafasiloatall -anilanl- • at ricolfe aopiattutto al tanM data aolltlca a (MI'etka. Manta ptt intantsta -ooNerata-, maaaHna attautona alia «tv del dotore> per non gtocare can M snwiloM del pueMIco, rita«tt»d»tprinclpl*«n|MRialU, corrattana a conptatam •MtHflhxmukMW. -Sara ana garanzla aoprattutto par g» utarrB" ha detto ta prasMenta. Potamlco Invece Gianni FantOnL praildonte d>NXrrdrnorJoi gtornaMttL ealla drcolare par la parcondkio: -I nwnlregolanwnti attended riachlano dl agglunfere oomplruukinl a campNoailonL Ecco perch* * un bunt mathw andare all autofegolameMadane>.

Romano Prodi • Umbwto Eco iluranta II lorum Mil InformairortasvgNMl leri* Bologna Ansa

«H nemico e il monopolio tv» Bangemann: «Impedisce lo sviluppo delFEuropa» I nemici dello sviluppo sono i ^monopolist! del I a tv e dei mass media" e la societa Europea puo use ire da Da ensi e svilupparsi solamente altraverso la mass I ma concorrenza Non to ula ma il commissano europeo Martin Bange­mann se la prende con Berlusconi Succede a Bologna al -Forum sulla comunicazione 8lobale» con Eco Prodi Vi-tali Bersani Pio I dell'Olivetti, Penssich della Pirelli Pasca-le della Ste! e Johannes Blum smdaco di Colon ta

OM.LA NOSTRA BE DJZIONE

ANBPJUt O l r l M U N D I

m BiiUiCNA Nan fa nomi e co qnoira - It ha fath una volta a Bru M l k . i - m i si capiscechiara mente < he non ama i monopollsti E non iima supriittutlo quell: che domi nuuo i mais media e le television! comi Berlusconi Perch* la sua idea di televisione non e aflalto la (ml lilx.ro possibile e perche dice I accesso L I uso tlelle nuove lee

nukigit deve essere democratico

II lommissano europeo per gli allan mduslrialie le lecnologie del I iiilurniazione e (telle telecomum i 17IOOI M.irtm Bangemann anche •i Bologna al -Foium su Euiopa e lo inunnuj ione globale- ri|>ete un l o t K d t u d ie gli e d a tempo farm liuri -la socpelA dell mlormaztone e la Brand' sfida a m i I Europa pu6 c di vi d ire una nsposta coeiente ed equilibrata (t ic sia la nsultanle i l l H mpogioi : dellavorodiktl tele l>aitii[itcri ssate pubbliche e pnva

le* A] suofianco ha Romano Prodi chenbadisce il suo accordo in ma lena di antitrust Dice inlaid il •piotessore di Bobgna» •£ impor lanfe che lanriErusE ledcico abbia boccraio I accordo tra la Deutsche Telecom e gh ed Hon Bertelesma n e Kirsch perche si sarebbe creala una posizione dominanle nel *>el lore del mass media Occorre la (.onconenzd peiche n p i o M g t dall abuso dl posizioni dommanln A Berlusconi saranno (ischial! le orecchie Bangemann annuisce

E poi dice t he le nuove lei nob gie sono anche un opportumla forselasola pernlaTK.iareoci.upa zione ed economia llcommissarK) europeo e ftrmalano ma allnbui see il mento del lavoro snpraitulto a Prodi e a Carlo De Benedolli di un progetlo sull mlormazione gb-bale tome molorc di nlando c d swlupi>o<.tonomico

Da A'ecchio- liberale illuminate soLlecilaanona\erpauradelnuo vo ma mviia ad ulihzzarlo sferza i smdacali a tedete piu avanti a modlllcdre piu in iretta le "isgote del lavoro» comballe il grande ca pitale quando monopolizza e au spica un meicato hbero in cm •chmnque possa enlrare e guada gnare»

Non e pessimiaa Bangemann sul fuluro dell Eu ropj Apai loche 1 induslna sappia essere innovah i/a che si puriu sui servm sullelel Iromca suite lecnok^ie e linfor mazione E solamcole vffille alten loa i ^iochi» regressivi Eper lav i vacua e la creaw/ila imprendiloriah t he possano batlere quelle amen tana e giapponese

CormlHaHo, pent* I'Morma itonaellfurero daHosvHuppo?

Perche permelte di usare nuove lecniche di irasmissione dei dan per diflonderle nel mondo a gran dissima velocila Con quesla velo ciw siraordinana tamhia il coo te t lod id is tanzaeanchequelbd i informazione In unminulo la no lizia va da A a B e sempre piu per sone possono accedervi Siamo nel villaggio gbbale ma quesla n voluzione si soslanzia nel pnvaio nelteconomia nellacollura

EI I layoro come e'entra? Lei ha detto che la tecnologla, I'lnfor matlca a la tetecomimlcazltme craeranno occupazlone

Con la sociela dell mlormazione

globale cambier^ I approccio teo nco aumentando la capaciia dl apprendimenlo E nel lavoro av verra lo stesso lenomeno che g>a awiene ad esempio a Silicon Val ley oggi sappiamo che ci sono oran luoghl e lavon fcssi Domam non sara piu cosi non avranno piu importanza n& il luogo ne 1 o ra A Silicon ValleycisonopiCLOli edihci in piccole zone e un segre lo la maggiorparledeicollabora ton non lavora la ma trasmette on line Lavora da casa a oran Iiben Dobbiamo saper siruttare questa opportumla e i sindacati se ne do vianno occupare La flessibilita non risolvera tutto ma in luluro non ci saranno pit) rapport! di la voro hssi per ogni seltore di pro duzione Avremo anche piu liber ta Ma dobbiamo tan presto per che i paesi in via di sviluppo co me I India sono gia mollo avanli net soltware La competizione de ve essere in questi termini

Qua! a 1 proUema vera dell'Eu repa?

Lapaura 1 nostri punli deboli non sono le lnfrastrutture flsiche ma il lattoche non le usiamo Faccioun esempio tedesco le poste non vanno perche sono un monopolio iisato male Dobbiamo etirranare lutti imonopoli dereijolamenlare lavonre la conconenza abbassa re i prezzi e poi dobbiamo trovare nuove regole g undiche europee delle norme tecniche per garanti

rechelerelisianointeroperativee gbbali ma anche sicuree proEet te Avremo spero molle alleanze ecooperazioni Ripelo laeosam sopportabile e il dominio di un impiesa nel campo dei mass media Occotrei lmassimodicon correnziahrS occorre dare la pos sibilila a tutu di entrare in questo mondo nuovo che e it luturo Au Toslrade lelematiche e mformazio-nc queslo e il futuro anche eco nomicodetl Europa

Le aNbwtrade teiemattche sa-ramw Hwralbnrte ne* 1996. Ma I Europa Ma viyendo moment) dl crid ora. Che auccedara?

Intanlo un accordo u nam me sul principiodellaperturacompletae simultanea alia concorrenza dei servpzie delle inirastrutture di tele comunicazione per il gennaio dell 88 sigmfica che i paesi in gra dog iad i lavorarepossonoavviaie da ^utiilo la liberalizzazione £ nell inlerese dell Europa parlire rendere concreto il prowedimen tochedara lavoro chefar idecol lare la societa europea della co municazione Creaztone e svilup­po sono possibili a condizione che I Europa proceda con un ap-proctio gbbale che veda I impe gnodi lultele parti coinvolte Solo cc«l it ptocesso in atto perche e giainatto polragarantircLunaso cieta basata sulla conoscenza e mdinzzata al bcrnesserc di tutti i i itladim

» 't** «I1 Parlamento legifen, non e matena che puo essere regolata attraverso i referendum)'

Baudo: «Con due reti una tv puo viveie» M L V M t a i

• M )M\ hf f l i l l a k u auditorium i l l Hi, K il Picln) I t (|uinle dl Papa-I T I I I Ityxit slar liislrime |iaillel Us lologiiih ( vcdrt l t s c i i i avo i t In 1 aim lino Pippollatrdo distnes si nil iljltl di manigcr d t l sabato si r i disi dl i inw.lL di titirctmth iru di sisttri -i tilcvisivo di k lcso-^ I I I M di n i l i x ndum Sonolcmisu l u i d iK ni[jo ink rvn ni j ^ u r k n m dcsi lout n iodai | M k w i d i l l a |H>II t i i l , i lii In voleia stt lalon gli

i\c\ i pn posto di dtvt ntan d i p n t it 11 I I K I | « I P i d audit, per l ode /HUHd i 1 H iprili s i f ipar la lodi lu i

i s ml ico di Spoil lo Baodo ll 11linn i n TO mm ha mai iHici ia in piilriui Pir I irlo dbbaiHloni i i i il mm ii s l i t i < inirit i i ivi n in i i ii in <ui san t un novi/in \ u In lil H i lit II n (In mm ml f i

H l)ln r ' n I I I H I iip.ni d i l l i cost 111 II 111! III! IKIO>

I rehmmdum aHe porta, la Com-mrMlone parfanrentare and-trutt In quaatloM tetevtaha a tomato al centra della rita poll

H A M B O I S

Nca Monc mair ra t he puocsstr i tk tisri attraverso i n l c r i nd i im Noi abbiiimt un Pi r lamin lo degnn o i i i in ix legm i st i ond i di i un i t pudesscrr ^luditf l lo - mi a I U I i1

allldala l j gislionc clUh msa pubblic i un I'arl i m i n l o i h e h i I < o m | i t o i il cloven d ia l t ron lnc lutli i probli mi n lativi ilia i(i slio ne de! paesi f Iroppn i imior lo alliiliirsi a un roll romlu n V i In no quando si dove d i \ den s i prini i i i mor i l l ( o m i la l xmo it divoi/ io M noi bbiamo i l i uso u rn il relorcridum ini lK su in uc m iomp il inidcarc i l l i ^ i i i l -HI p i r pnmti - i slala I is( Ua 11 dei isiom su <|U(siioni sulk iiu ill mm | iu l i i i i n n i o n i | K k n / . i ma solo una n i^mni i tnuii i i i ( osi it n k r u i d n m sulla K un in piignlo stat i l l un I M I K irio nun storitorc conn I i i d i i i d i . r i sull-fns|iKnzi '

La campafina reterendarla dave-va terrire anche a stlmolare II Parlamento -

Allora ^ignilrca i he i bb i ano uu Pjrtamenln pigro sonnoknto ad dormenlalo Ma orma si sa i he va sostnuilo A giugno o a ottobre cambia |xico con la s|>ai(alura del Ppi i. it salio dot losso di Hossi molt iiarlami ntan ram i ippre senlano piu cln 11 ha vuiali (. e la neii'ssLt^l dr una nqicililicazronc del matidalo Am In la ( oiiiims sione Napotitano o i ^ i non puo 11 r t I I I L tiorme liansiKirn pioprio

I cr I i (oirettezzi della lomnns siimc i h i ecomj ios l ida |x is >m j j o t i cne cch ian i i hc (imslagat I I da pt lan dell antitrust divono I is( Larla al provsmn Parlannnlo

Coaa Intenda, wno InutHt nuove regola per le prosslme eleztonlT

Akoni rano 11 CM ssanori Lilian I I vmlia di un i IOSI gr ndi ion)

in l i i in iK, omi i 11 i impawn i Iclturik i1 un i ( mipa^n tckvi

SIVI l ' ropni"nxr«araii t in sutj lo il Pus i |iarl H I ill •niirnii irinsito i i i -

Tarnlamo alia tv. Fedele Confa lonlert. presMante Flnfcivest, ha propositi un tavolo dl dlscuulo ne WaHerVeltronlelnteivenutD

sul percerao che deve portare ad'antttruM. Lei cosa nepenca?

Che finalmente si sta ragionando lutti intomo a una slessa cosa Pn inacerachi voleva lar spanre le tv sommemali chi voleva un servi zio pubbl i io senza vancla chi un UIIICJ tv per i ^n i soggetlo Ora mveie sla prendendo corpo una lesi che IO soslcngo da k m po senonsihalapropncladiduc television non si campa perche non e redditizio Due t i permello no i doppi passaggi per esimpio dei Eilm [cn i coslano piu di un miliardo non si possono brucian in un i sola serai e sopraltulto la dillercnz azionc delle lanFfe pul>-blu tane Non si puo parlan. sen za lait i l on l i in tass i Non si puii m ii guardan a quanti sono l i l l i l i io I ivoravo a Retoquallro d Moniladnri e Fotnienton loavcva (api lo tos l non co la laremo>-Un lal lmi inloant iui i t iato Ma in i tic ora Tmc c plena di debiti Vi dcomusii o s l i l i i vciiduta E ( ct i l l i x in l ohag i ^ innuni ialo ( i t i i un illra t i ICVISIOIK iltnmciil i i i impa inmor l i zz j i i i j s l i

Santora e Cosranzo, Invece. stanna rilanclaiido I'awentura on •telesognoi-^

El aspirazione d i Ha societa degll artisti" Ma non poha essere solo un tv di dibaltili la tv deve essere geniralisia Ceilo poi il variela puo essere dl i lasse o liecero E il mio modestamente e di prima lategona1 Quello ^u LUI invece io contmuo a rillcttire £ i ome que sto Paesi non abbia saputo racio glierc dai-vcro la si omniessa lek visivai l lgl l mil l Sli In molh non h l i ino tapito Non hanno capilo gl mdustnali neppun la Hat -che pun ii\nyv^ TeleTi»mo tia loi i tmuatu ad (miiparsi solo di luloinobili non e stata capace di

i ip in i hi" i! nioiidu slava cam biando ihelatvavrcbl -cs ionvol logl i anni Noianla Ean i l ieg lun lelldliMli mir lianno capilo an i o n adisso < c quakuno che si i ml I I din -lo non ho la M n n s.i Invoi i | i i loro dovreblie es sir* un olibligi perihc^ la tvdeve i vsirc |JIliiiat.) tunc Oppurc ch i vog' i imo fare'' Un I bdle mquisi / lo in i on unCianmleihcsichia

Sindrome di Orwell Eco propone i «portici informatici»

DALLA NOSTRA REDHZIONE

OMIB«DOM*TI m BOLOGNA Un personal com puter e un modem nuova frontiera della democrazta1 Calma, e pre-maluro esallarsi Boppo quando si paifa dl societa dell uiformazione gbbate Noneal lat todettochele letuonlca mighorerd la vita di lutti Potra miglioraie anche sensibil mente quests o quel seivizio lad dove Irovl un "en^atoren - pubbli co o private che s i a - sensibile e in traprendenle A Bologna ad esem­pio sono arm i che i ctttadini ban no a che tare con carte elettrom che per prenotare una visita medica e oramai conaderano ba nale procurarst un cenilicalo ana grafico self sernce Presto grazie ad un accordo siglalodi recente tra Stet Comune e Regione il lai da le elemonico elimmera numerose al tre file neglt uflici Ma sarebbe arbi tiano coslruire anzitempo impro-babili scenan di hberta in foimalo byle A d i rb e Umbetio Eco se miologo e scntlore che del Aillag gio globalet conosce anche sli an goh piu nascosli

E pessimist Eco gela la vasta platea che segue alten la I forumdi Euroclties su «L Europa e la societa dellinfotmazione gjobale» Las sunlo da o i l parte e elementaie ma forse pochi - tra quanh parlano iamiliarmente dl "aulostrade in for matichei- «cita cablate" 'Internet-ecosi via - ci hanno nllettuto sena mente il computer e una macchi na in possesso di pochi e pochissi milosannousarebene Eal loral i polesi che Eco fa e quella di ntro-varsi in »un nuovo 84 cosl come lo immagin60rwell«

•Temo che leletlronica - affer ma il protessore - linira col divide te la societa in una inassa proleta na e tn una nomenclature La mas sa si nutnra di immaguii televtsive la nomenclaluia delerra il potere E anche la nomenclalura sara di due Dpi quella passiva capace dt usare il computer in modo limitato e quella attiva che sa dialogarecon la macchina e usaie turie le sue n sorsc Rischiamo insomma la ver sione moderna della vecchta stona che vede le masse contente di ave re panem el arcenses (Jn po di conseguenze come si sa si sono gia viste in politica La denva rico-t>osce Eco e "apocalittica» e «pu6 esseie evitata» piopno con I uso in telltgente del computer che si sta impostando a Bologna Unusoche gradualmente da -positivo- dovra diventare -attiwii Eco a^iunge anche un consiglio ai poteri pub blici afflnch^ si mettano nellordi ne di idee di -educare" all uso del computer evitando nel contempo un deprimente mnamsmo telema tico° L idea e quella di creare un vera e propno savizio lo scntlore voirebbe dire -loggia, ma la parola evoca aim scenan inquietanti e sic come siamo a Bologna meglio par lare di iportici intoimatici» Luc^hi dove uno entra e come si la nelle sale giochi prende il getlone ed

m Porquemada7 t<a ^ o tn mezzo marrestahilc ma va pilot i lo

Lei parlava del mo vartata an che cost si "Incapp*- naNe nor­ma della par comUdo. Ci sono proUemlT

lo ho La coscicnza d posto basta chi* mio siaconsapcvolt del ruolo i he h'l L sopratlntio dd l nn|Hir tanza che un i paiola ospicssn in un luogo non depuiatn pos,i issai

adopera il semzio Ha voglia dl giocaie' Deve prenotare un alber go a Londra' 0 un treno per Ro ma' Vuole consultare un docu menlo? Giochi consult! prenoli in questo portico mulmulltmediale dove I uso dello scheimo pone in conlatlo col mondo col vantaggio di non perdetsi di nsta I un I altra Suggestno il Comune di Bologna ci ha gia pensato - sosuene il sin daco Walter Vitali e una pnma spenmentazione nella direzione indieala da Eco prendera presto il via nella fomace Galolti splendido reperto di ancheologia industrial dove ha sede il polo scientifico e lecnobgico PerBeisani presiden-le della Regione la tecnologla del I tnformazione fa parte di una scommessa da non perdere per •riorganizzare la nostra democra zia 11 nostro livedo complessivo dl civilian

«Prodi fa bene a dialogare direttamente con la gente» •a B0IJ3GNA "Se fosse toccalo a me avrei fatto b stesso» Umbeito Eico giudca mollo positivamente la decisione di Romano Prodi di fare un viaggioper I Italia per parlare di politica con lagcnlee non sella nto altraveiso la tclevisione

E l lwlraton, H consigner* dl Prodi In questa sua scerta?

Assolutamenle no e partito da so­lo Ma in qualsiasi oecastone to parlo dei problem i della comuni cazione il mio punlo tisso e ab-biamo perso it senso dell associa zione locale E giusto percioche un nuovo tenlattvo cominci cer cando dl rimet'ere insieme la gen te faccia a faccia II che non vuol dire evitare di teletonare

Ononfanquaktwepottatv? Certamente PerO la mancanza di contain faccia a faccia e quello che provoca la dtoga I massacn delle discoteche come untco po­sto dove ritrovarsi

D dnema Poneama dl Faao 6 dunqjie ancora un luoso dela

Una volta ero ancora giovane un mio amico mi lia detto ma pei che haiacceltalodi andare a fare una conferenza a Tremedello dl Sotto invece dl nspondere vado solo a Milano o a Roma7 No ho detto uno sludioso deve andare in giro anche a Tremedelb dl Sot toeaRoccannuccia

Ma uno stv*o$o non dava tarsi elegajere premier

Siccome io faccio lo studioso e non il premier non mi metto a sdollorare su come deve fare un candidato Peift secondo me Pro di fa bene a lare il laccia a faccia conlagente Pr t ' iO

d ip iucheunadet tamuna Inbuna elettorale Certo lusogna stare mollo attenti

Anche perche sermo d pensa Mhtkuccl a tar paeare I dannll

II dirertote generale delh Rai id bene su queslo punlo e sempre brutto pensare a sanzioni ma str v i a lar nflettert qiianto ci poss.i esseie violenza per lo spettdtorc in una siluazione cosi fibnllante -se unononenspenosoifel lerego le nei programmi the non sono appunlo qucHidepmaii

La par condlclo e tomata In pri­ma paglna, con ta attefmazJorri dl Berluaconl che annuncla che gli -bastera una norma per can­cellers tutte le leggl NbertJcl-de"u

Quesla di l la par c o n d n o i urn spres-sKinc < he mi /• divcnlata an lipatna Si (• i sager i lo Che i sog gelli |KililK?i di t ibano av i n pari diiinila c la fortun i dt l la demo ira?ia l i n i delle lust piu place voli della demoerazia Ed C slat i ilelmiia mognifnamint i d i Vol lure ehi sos ient i i non iond iv i don tui idee m id l r c i l avnaper d i e tu le [Mvsid i>spniiieK" Cln (u l t imo f nisi i in nil di ( t r i o i h i siiKisei i | u i l l o i t n dovn bhe es sere ill i b ise riilla lonv ivc i i / I democratic i <> nn i ms , ! moll i p n i x u i ] ! mi l d u i i i ivmvanl irsi I n i l K v d il i l l SIIU i /mm d n k t i gul it on si 0 st i l l mslrUi i a lai lo

INFORMAZIONE E POTERE. In alto mare il decreto-bis sulle regole per !e tv minori Denunciati Sgarbi e Funari. Solidarieta a Costanzo «dimezzato»

La Fininvest spegne gli spot Stop del Garante. Par condicio violata 180 volte Le reti Fininvest di nuovo nel mirino del Garante Gli spot sui referendum, trasmessi in questi giorm, violerebbero al-meno tre commi del decreto sulla par condicio E Santa-" niello ha mviato Ifc contestazioni percui il Biscione rischia multo sahtissime Ma I'attacco alle reli berluscomane vie-ne da pin parti mentre la Rai si ditende per -Tempo reale» La Fininvest contrattacca «E miziala la congmra del silen-zio» ma intanto sospende gli spot contestati

m t i e n u ounHn.Lt

3

• ROMA In u n a serie infinite d i bat lag l ie :i va c o n s u m a n d o l i i

Si i c n n d c l l i p a t c o n d i t i o L u f f i c i o el Br t rant f p e r I e d i t o r u ha . in la t t i

not l lK.a lo <iua B>i ( c h e gesl isce le reti b c r i u s c o n i a n e ) a l l n Ire p r o w e -d i m e n t i per n o U z i o n e d e l d e c f e t o sul la p a t c o n d i c i o A d essere c a l pustdt i questa vo l l a , s l a n d o al ia d c n u n L i d d e l C o m i l a l o p e r i l s ! sa rebbe ros t i i t i b e n t r e c o m m i del l ar I K o k ) t d e l d e c r e l o il d u e pen-he g l i spo t dn t i r e fe rendum . i v i ebbe ro p r t i m o s s o u n i m m a g i n e nef la l lva d e l C o m l U l o II q u a t l r o p e r c n c g l i s i io t s o n o stab trasmessi a l l i n t e r i m

I t s p u l c o m m e i r i a t l il sei i_he vrc la d i t r a s m e l l t r e spot e le i tora l i j n c h e w n a u a r d a n l i successive c a m p a g u t r e f c i e n d a n e " A b b i a m o ca l co l a to - d i d 1 STefano S o m c n z a l o de l C o m i l a t o i«?i i l s i - c h e ne l p e n o d o v i e l a l o g l i spo l s o n o stal l t rasmessi 180 vo l te t o a l i i z a n d o c i r c a 150 m i I IO IM i l l c o n l J t l i O g n i ete l tore i n ­s o m n i a l i r tV is lo a l m c n o dike vo i l e

Caso Veneziani

Solidarieta per il direttore silurato • I ROMA 11 t i i i t ) Venez ian i so lk ; va a n n i r o r c a i i o n i F ranco C. i rd in i de l t d a Hal i n seg l i l lo a l l " inspic

Sr ibi lp c n i . i m m n M b i l e - n m o z i o n e i Marce l l o Venez ian i da l la d i re

z ionc d c l N l a l i a sc l t imana l c si>-<i(K>ndL ] ier p m l t - . l a 1011 m i m e d ia la d e l o r renz . i - la sua c i ' l l a l m -r iun i i i L m l p e m x I i L o In tn r i io la iCRre ien . d i Venez ian i l o m u r a u i Lhe«lulii 1 n i d a t i o n 0 g r a i n 1 d o L I I,ilia so t t im. i i id le scam in « , i « p r n > | K 1 pro l i s la r t m n l r o i l l u e i u i a n i c i i l o <l Ll d i re l lore» e sesnal , i le -d i miss ion 1 In ma ts - i - d d l e - l i r m c -i l i I p L i f o - k o e d i e I i n i p r t n d i l o r e N i i X o l l t l b n i c l l u u la ser ia l™ 1 Ma fak tn Mn l in . i r i est unc i per n ro lcsk i i l i i l i d a l i t | i e n o i l K i i So l idano la d.1.11 lKigi.11 1I.1 sen ip re n t c n i a m o 1 he s o i l s n l o l t « s ( r \ . m ? . i i l e l le re Mi>li \uw-i v i K . i t v tii | « i l L « J i i n e ( m i l l n Kl>k o i u i l r i i l e l a d i l i v i d i l I . i i i toiKPlnla M . m i l l o V u K ' z i d i u r 111II1111.1 n m m 1 <h i | i iLsta n o r m a 1 It m e nl* i n '

q u e l messdgg io per il n o II n u o v o dec re to gara i l l 1ste d d q u e s t o p u n to d i v i f l a p rocedu re ve loc i c h e c i aug i i r i an io v e n g a n o p i o n l a m e n l e air ivale 'H m o d o da garan l i re an c h e al ia voce a tavore d e l si a n a l o gh i spazi" A d ispos iz ione de l Ga­rante e bene m o r d a r l o o l l r e a l r i e q u i l i b n o deg l i spaz i e'e a n c h e Id po&sibi l i ta d i u n a p e n a p e c u m a r i d c h e p e i o g n i v to lazmne v a d a i 5 0 a i 500 m i l i o m

LibatlagHaleeale La Fminves l p u r b l o c c a n d o per

o r a gk spo l i n c n m i n a t i non de-m o r d e E c o n l i n u a ta sua ba l l gka legale in ditesa t te l la MS presunta a i i l o n o m i a in t e m a d i spot C o n i r o l a d e u s i o n e d c l g a r a n l e c h c l a mvi lava a t rasmel tere una rett i f ica de l mes iagg io . (9R0-1955 In qucs l i I l a m i i nc l l a tua Vila ha i avu lo q u a k o s a d t p i i i Canate5 l l a k a l e Rele4 M e i j l i o c h e c i s i a i m m e g l i o

po le r scegl iere- e d il successivo n gel to d i u n p n m o neo rso da p a r l e d e l g i u d i c e c i n l e F rancescoT i re l l i 1 legal i de l la Rti h a n n o presentato len u n n u o v o n c o i s o al t nbuna le c m l e ( s a r a n n o c h l a m a l l a deCKle-r e t r e g i u d i c O e d u n a l l r o a l T a r Le dec is ion ! s l a n d o a l l a no rma l i va si d o v r e b b e r o avere in t emp i b tev i e d ev iden temen te fa ranno g i i jn s p m d e n z a per q u a n t o nguarda i u l l i gli a l u i n c o i s i c h e s l a n n o l ioc-c a n d o in n o m e de l la par c o n d i t i o

A p r o p o s i l o d e l r i c h i a m o d e l ga ran le g i un lo al ia Rai per presunle n o l a z i o n i a l dec re to a w e n u t e d u rante la p t in ta ta d e l l a l t ro g iovedl d i " T e m p o Reale- len Ral laete M i n i cucc i d i re t l o ie generale d s l l a z ienda si e reca lo n e l l u l f i c i o de l pro lessor San lamel lo per spiegare c o m e d a l l ra par te nsul ta da l la re g is l raz ione del la Uasmissio i ie c h e •la d o m a n d a sul la d i ch ia raz ione d i vo to e stata pos la m a s e t o n d o m e n o n c e stato d o k > ha d e l l o Min i c u c c i n b o d e n d o c h e s e c o n d o l m i l nspe t l o de l la par c o n d i c i o in u n a t rasmissione c o m e que l la d i M l che le Santoro va va lu la la sul l in te in c c k i d i trasrnissioni A b b i a m o ch ies lo - ha agg iun to il due i ro ro generale de l la Rai - se c era la pes sibl ing d i r i equ i l i b ia re q u a n t o ac c a d u l o e la dec i s i one su ques lo s[>etla t o m e s e m p r e a l garante c h e ha il c o m p i l o d i s lab i l i re even tua l ! diverse sanz ion I " II ga ran le n o n ha r i lascia lo a lcuna d ich ia raz ione ta c e n d o c o m u n q u e saperc c h e su

ques la v i cend f l si a v r i una decis io ne rap ida a n c t e se il s u o uHic io e in g rande aHanno per le y_arse s tmt ture d i mon i to ragg io a d ispos i z i o n e

L e d e n u n c e d e l P t b Al Garan le si e nvo l t o anche V i n

c e n z o Vi ta responsabi le mfo rma z i o n d e de l Pds per denunc ia re le c o n t i n u e in f raz ion i de l dec re to sul le rct i Rn invest su t u i c o n t i n u a n o a d a n d are in o n d a p r o g r a m m i c o m e Ssarbi Qiiondiam » c o n d o t t a d a un d e p u l a l o in n o l a z i o n e del l ar t i c o l o 6 de l dec re to " e Funtm n e u s c h e nei g t om i scorsi ha osp i ta lo i l m e f l e ^ i m o ^ a r b i F ranco Zel l i re l l i e Fabr iz io De l Noce d i e ol t re c h e not i personagg i ne l b r o c a m p o s o n o anc t ie pol i t ic i m e n l r e nel la 5lessa t rasmissione e stata consen hla ne i g i o r m scorsi una lunga comparsa ta in diret la d i Berlusco-m Funar i ten ha p o i la t to in lerve n ire v ia le le fono V m c e n z o Vi la Ma in s tud io c era i l d i lagante G i u k a n o F e n a r a c h e c o n l a t r a d i z i o n a l e t r a co tanza h a c e i c a l o d i tar passare per affossaton del la l i b a l a d i espressione quant t si o p p o n g o n o a lk) s t rapolere v ia e le re de l Cava l iere in p r i m a persona e at lraverso i s u o i l i d i

Ma la d ispu la su l tan to discusso decre to n o n f inisee q u i Anz i si ra i forza alia l uce de l le d i l l i co l ta chL sla i n c o n i r a n d o per a m v a r e in por-to il dec ie to-b is II -mass imo del le L o n v c n i e i i z e - r i c h i e s t o d a l m i n i s t r o

e m o l l o l o n l a n o E. i n l an to Fa tso Mussi vicepTesidente de l g r u p p o progressisla al ia Camera c h i e d e a l garante d i in lervenire c o n i r o la Fi­ninvest -che eon l i nua a d i rndere la leuge» Per M a u r o Paissan v icepre s idente de l la c o m m i s s i o n e d i vigi lanza i l l a i t o c h e l a F i m n v e s t a b b i a dec i so c h e al ia I rasmissione d i Maunz io Costanzo non par tec ip i -no p iu po l i t i c i fa d i ven la ie il popo -lare c o n d u t l o r e v t t t i m a d i u n o p e raz ione po l ihca c h e usa i l l e i r on s m o verso c o n d u l l o n e g iomaks l i pe ra l l roobb ie l l i v i i .

Retromarcia FMnvest E la R n i n v e s t ' R ispo i ide c o n u n

c o m u m c a t o in c u i si a l l e rma c h e »e c o m i n c i a t a 1 ope raz ione d i oscura m e m o vmua le del le te levis ion 1 Fi nmve5t Essa ha per obb ie tuvo il si lenz io del l e lere la censura p a via ammims l rahva d i o p i n i o n i g iud iz i i n fo rmaz ion i idee D i c i a m o eon fermezza c h e n o n n c o n o s c i a m o a Mussi V i ta Paissan e a quan t i a i m v o g l i o n o emula rk a lcuna spec i f ca a u l o r l a d i con t ro l l o e d i onen la m e m o sul lavoro d i d e c i n e d i g ior nalislf c o n d u t l o n registi e p ro g rammis t i c h e lavorano nel le nc-stre le levis ioni R ibad i remo al Ga rante la p lena legi t t imi la de l nostra opera to Ma nef f r a t t empo in pen denz, i de l p r o c e d i m e n l i in co rso a b b i a m o span la n e m e n l e dec iso d i sospendere la p r o g r a m m a z i o n e de l c o m u n i c a l i nguardan l i 1 ques i l l ^e^erel ldarl"

Arbore: si al progetto, purche sia tv libera. Oggi I'Minuncio con Santoro

Costanzo: «Telesogno? Ora o mai piu» S T E F A M I A S C A T V N I

• NOMA Ora o n i f l i \m* M<iun

£ io CoManzo t i b j d i s t e t h e i l o m p i

s o n o p r o n ' i per JJ nds t i i a de l °Te-

lesogno- t he "le t o n d i z t o m s t ino

ideai i s i d ^ R - h t . o c d c £ d i s p o n i b i

h\A -i u n ml iset i i iHimer i lo d e l t e i e r c

t h ^ p c n h c i i a i J i x u l i T r d Fin invtbLc

R d i ^ J W H f i n i b u i i M a p e i ' r e k ' r p u

d i u n sull-n Ma m i n i *tHe j i o r l o <h(

| . H T j c s i ^ L i t ? o de l la O m i m i ^ H J j K

p t r s w d u u d n " N i|x>Lii<m<K he d o t 1

•\WiJi. i n s o m i n - i <- £ u n o ^ o n . m c i

(X f l i 'Ko pu i fdvorLVok. t i n - j n E*ri-»

sato* T rn^i*»k <i ( .h janidro iJ ^m

p r o R t l l o u n -1t ley>Rru>- <h i |w»

ir* h i x i r n i s l omn i ^ i p i c s l u in I c k

IVMlltl- M i l p U U i r H A IHMl lh l - IHM

r-r lep i-Hii k r Z ( i f t > U > - ^ u i i i i p i m l i i

t h e o m i n |H?ito \Uq*\ Padmruo <.h

u n a l l M l v ^ h c i i d M C -D i p i U M n i l | / l t k ( ( I S I H U I ^ C I - ltU(?t

v t n u l o .1 M ^ I I U L I O i m o r n i l c i d t ' l

l u ' n i k i l ^ M o v m u nl K I M I I k ^ p r i i i

Inn f iLf h i |u llilni I I U VIMVH! - n m i

Mfo l i dii> il qr t f i i i i i a m m r K i n In

IHIFLI • H ^ 111^ m i - a^ ' .« JI5I| i i i j n ' • d i

scrE[in Mi l Iw It W i l o r o I I I S I ( . I I I L t h

l e m p o n i K O t r o n o la possibi lna i l l t o s l r u i r e u n i c r z o p o l o d i p r n l o s iomsh del la tv Ci p r o \ d r o n o u n ni u n 'Jn i io 1st ic d r K h c fllJora sem hraVd il m o m e n i o g i u s t o ) l ancmn &i I idea d i u n az ion<mdlo pjipf>l, i K t h e potusse1 sos lcncrc i l p r o y t l k> N o . s u n o s i m o . v y a n c l i c p i r L he 1 d inb i f t m I t r l l a sia l o s c c i i d n o p o h l i c n t h e qnrJIf) t e J t v i w o Cfo era g l i i m o st c i v i n o | » l i l i c f ) lol t M M V O CL n|JTi>vaiio o g ^ i u f f m d l -mt ' i i i o da Cor ioglut icr dove M \iti svr|t$(.ndo i l c o n v c t j n o d i A n l c n n a t i m ' n i d F Costanzo da Roma n n u rnnli i iniH i\it\rv a l l m W C M I I M T sonk dc i p roge lh nc su quclLn d t i l i nan^ iam i ' i i l i Lart1>ilravx p in m i l io r tan lc p i r v j r T C K t i c r t il s o R h n d i una 1^ t l i v c r M i [ l a m i i s< adenz,^ M i i p o i a k perf) - 0 si la ad( v v i m a p m p n n K I L ^ O t i l i o n si lor i p m O i l i c r c o p o l n si dusoKiiii n t l k ^ ra i i d i l ine t t n hut i s i a k t v i k m h r t o s t T . n n d o i n t n o n d t x o l k r t Si d t v t u i o s t 'dvrp IUHH rnt K,n 1 Fin invosl t d i re Ok a d i s s o d i

nicitinaino -E Domin ique nv\U tv pnva id <.

in ('Hitlt.-i p n o b l i c d c e g ia ana d i

s m o h i l i l . i / i o n e La vcndiTa d i Role

i^ii i l l i o v ia i jg id ne l v e n l o d c l k ill.i

/ r t fMi ' . (itj lt? voc i d d J^mpo Rai lr t

[ i a r t p r o p n o a w i a t a venrf> la d i

mohzH'ne P e n i K i i O a q u t ' ^ l o p m

i n v i t o I j M n n i lp |x>lm nleva *irn.ht*

t l H i l v iWl l i t c Ho t B i rcKonsL i i t i ra

d i lTTnuiiaTt 1 soenal i d i Ra iuno L

Ka idu i m Uitla Dun jpd t O l i r t v m i

no Ma < o m t ma i Rdilre n o n iK'ni*

I n t r a ii\ qi iL 's lo s^rMlio"1" V i d n i

mns i t M a p p i r s l a a d iven iar t nellL

m i n i d i V r l lono C o . t i n (5on una

i e k ' i n z i o i l i k (gentn i l is ta" h ) F la

part i ta l i n t " t an t01 a t u k a d s k»lo

1 a r t

( o s i m / o sa arn l« p t r i l t h e k

roi l "Ei| it rr - n o n sono SU(JK lonti F

\ i la i i t 11 m m i mal is i dih l pa lmscs lo

i d t a k d j una fuk inb ik . t v i l a snqno

fl t l r dmt d i a h vtno lo i d u - L i

q i n l i H al tuakh t k i p r o g r a m m i r

hassa | n n . l n Q I - H U . J H O It uk-<

l l i u v t i t h il t t l t s | fO t la lo i t | H i k \ a

* nsHuuM L| M I D |iaLinsihstn I rasvt r

snik p i z / n a n t l o d a u n a r U c a U a l

Soiis> |>a^.siih 2 anm nm il ilnloi'. e la nu iJdlgid son" irmafl gl •desj Ciao

IVANM li Sdlijicirio 1 luoi f^ l i WiHei p V^lpuo con Franae Valeria Vmono Marlins cVulnn^ chel i FHZordano wmpre Roma 31 maizo \'JV>

ftiiHelni ^ A.nlon.i» RuL^elNmi ddckjkiirili XHVU VH.M 1 *L (limit H l l l f K 1KK1 llUNljm*

Famine

U f i E R I O P R I N I

t^empiudi opjta^fHijLfj niumfliu <jwtlc L' dtmficr*ilit -

Mtan.t l l m a r z o l i l ^

Ednjcedoia

MARIA DEUACA5A niamnii* (W t tu r ia f i fu i M*k WrtLiLT I cumpatjni della Federazntne fli ( enttVd e d t l gju|>po r-iifisiiiaiv oel l j Pirw riLici p J I lecipano al dolore tkl la (an II(IIH e pors"-no k- ;nu viveHiandoghanie Geneva J l marzo II 'IS

f decedulo ilc' inlp^mH'

MAROUOBARDAZZI wgie i ino da 35 amii delta so i^ ia Pnjudi nella Marzocco e cin^iglier'? d^l qn-iriicre J Alka tamj^ria giun^ano le cnndc^lianzc della redazHJiip lDH.iiitc>de itj'iu<i 1 lune rali 5h i^ulfleranna dom-uu rslle 111 al i i f hi tsadi San Ltone alle DueSJiade Firen^e I I marfli \°t>5

f decedulo len all eta di WWinm il ttflU paflilO

GUSEPPEAMMAVtITA

Ye-x lthj miliiank. del Pti e aiipa^ioriHitc dillusore e soslenilrme de J V'wto 1 mi pjLip iltg.li I piirenii \o nrnpiaiibsonu cim al lettoes<ntoM:nYonor*'il5iJ"ilitfTiitile i I I aimci i compaifni e tuna la redazitwe esprimnno alia tamiijlia le piu iiO-Lerec^ti doglianz« Firenze J l marzu l^lS

a i n i K O l S a T 3 l m a n a l 9 » l La famiglia Pmxco ncofda con aHello •!

SHOODUGIUM wmpie allenlo m l i soym di i ilni f a l l tk.-w.5i alln. Barbara GnilianaeRubertLi

SanalEuvroiai w i nH.».idiii|i]arid<ientunn <>ello5(OfkpiodeJlrlcaHdrvrjleLVlint4 i

DAME1£P0ZZATI

Lo riconJano cnl rmi grande aPN> IH> il batr-ho la rnammfl OUtma gli i n i cuqiru i^li amici

OdlwietpFenii-Oii jHr/ond, ([-]!< K L ' L O I H riiufenj jter la gta\* j>errina <lel t ini|hiflrni

UBERTOPRIM VR lc.r"JHi cHJiiiL' ill&rntf |>ej I J c uis* ttei I wuialon

Milaoo I I mar^r Wr>

I i_'jni|jagnid(lfa -fteilin^i-m*- pHir[[ti|f,"M ild<jl<iredi?il.iinilwn|n?rliwiini|>iiisridi

ALBERTOPWHI

compaBno nisnsmijilnlc [ipi jiavji-nit mi (fcegnoeuilwriiW

Milano Mmar7oiWi

Angela t- \m\^ Frifltni> P t m P t iwm i Pmcalugri NicoltiHii T yjJultnri flAdftlunti jjerla mode dol tomp W<>

BERTOPRINI ne ncoidaiio le doll d ie pi r mi (.iri|ii m lani io ne lecero il JJHI rc»ppreseinalivi>per loi iaggn del quartiere DirnW neiKililiLiH. dt*U-i lOLalf* coopcraliwj j l t i v j d i l l i i ' i i i . ' dell t flj/iJ dingenH' sinddLafc pre'inJenit dell Aitpid Lunl j r i ie S?m|>n m p r m •• 11 la nellaiulait • I>II'L d-ft»>l Aifan il i . i i i l i i l ln \ fiu-Jrff i l lei io In mu> rmtrfk *<fiii>w.m-m>|)err'('j'rrV> M land 31 \t\iiz- l W J

Ni l sectmdo amiiveis-iiin della sic>n*|nr^ dei tompigr io

L O M S n O U H U t O

qh amici Anionic Uannk'< IriKnii 't hi t

•. ird^no con inimin Lin all?M" In M " ! n

catxiosolliiscriYonop& iLtuld

Milano J l mj«70 l l l ^

II kaleilo Fcmand' rMt^razii senlikMiM. HE mill cnkini ( l ie •< -a rir> ris>*«. L*i1 „kl iul1-i:> |K?r la moriedE-LI a i iu i i ^ imn

FRANCESCO LONGO

F&inu i\ n id^o Ht1)1!

COMUNE Di FERRARA E S T R A T T Q A V V I S Q D I G A R A

(L COMUNE DI FERRARA Ptazza Muniopale n 2 4>11Q0 FERRARA Tel 053&239t1T FAX 239309 indirfl l ici tmione private per i lavon di restsuro e n&mjirurazione della C H S S di Riposo in Casa Prolalta IV lotto lunzxjnale dell mipono di L 6 786 605 504 * I V A con il cnteno depart I len a) legos ia/1973 con esciusmne aulomahca aelte offerie cne pre senimo ur>a pefceniuale di obasso supenore si 30% nspeno alia media anlineflca dsi nbassi di luTle le ofteite ammesse (eserolabile aoki qualora il numero delle oflerW valide nsulb superiors a qmndici)

E nchiesla rscnaone all A fi C cal 3/A Le rrcftpeele dl mvilottowranno perveaire enfro ii £6 apnie 19^5

II bando mlso/ate e slalo puCblicaKi sulla G U n 72 del 27/03/1995

Feirarfl 32J3/T9W

liDinggiriedelSemzioCaitrattr DT Q Rovigatli

ESTRATTO AVVISO DI GARA Oebberaziori i della Commissk>r>e Ammtmsi ra lnce de l 7/3/"95 in corso

dt approuazione ai sensi di tegge B i n a l tesa ch periezjonamenTo deUe

procedure da par te dei d i ve r s Enl i mieres&ali

E i rAo^ t i auna i i c i t az ionepnva ta h a ise r i e i de l l art i l e t t a H e o ^ e 14/73

con 1 esclusione dt or lerte in aumen lo per i lavon di

" R e a l l z z a z i o n e d i u n a s t a z l o n e e c o l o g i e s

i n v i a S t r a d e l M G u e l f I a B o l o g n a "

L'importo a base d appai lo e d i L 453 637 200

£ nchiesta Tiscnzione all A lbo nazionale cosl rut lon nella ca iegona 2

per L 750 000 000

Le impress in ieressale doirranno presenTare domenda di panec ipa -

a o n e e i documeni i nchiesi i da i bando di ga ta en i ro H 2 0 apri ls 1995 II b a n d o p o t r a e s s e r e r i ch ies to a l l u f h c i o contratT i de l l A z o n d a

Mun ic ipahT-za ia i g i e n e U r b a n a V i a l e B e r n P i c h a i 2 /4 4 0 1 2 7 B o l o g n a - T e l (051) 6469 m fax (051) 64B9255

Le nchies ie di partecipazione non vincolano il sogget io appa l ian ie

il CorJD*ierroflE G E N E H A I E

D o n Fernando Lolli

i r t i p r o q t r i m m i miglK>n Ura que

sta ope raz iono n o n la p u 6 fare

p iu Su q u t ^ t o le r re i io g l i da m a n

l one Ren?o A i h o r e - a n t h e lu i in

l e r vu i iMo i sos lo i jno de l M o v i m e n

k > - t h t s i a u f i u ^ una tv lana dagl i

sleshi lavora lon t t levisiv i^ A rbo re e

i in i i t M d C i l s u o s o g n o i r i p i t u n l a

• \i q u t l b d i l l a c o p p i a Cos tanzo

Siink)rt> L i s u i Utopia e t h t . - la rv

d i ( o s t a n z n t S^mtoro n o l i abb ia

nevsun^i i re i f x i l i t i t a d i nEerrmen

ro c h t non ^ d ft «ata u t da nbh l i

t j l n t o i i i i i i v p n i i n t d a l a t x i u o k d d

p n l o n d m o F sia ( i t s l a n z o ehe

Ar lwue p u n l d i i o sul ld qnalhta Nes

s i ino de i d u t < . o i i t o r d i t o ! ensic!

d< t iO ' -1e^nen iaR<i iK t )mpr i^n i n se-

t o i K k u l t | i i j . l t M>li>un |tnthjraninta

d i q u i l i ta bass-i p u n f^irt ELIII ascnl

k < jm t t i n t i vimk t k o n n ^

yu i rdar t ai w\n dp i d i p u b b l i t o t

b u M i i s i i l p i a t l n A l b o r i i x ' r t h e i n j '

r i |xhns u t a l l i po^srbrl i la d i u n uuo-

v". i i iu! i<t d i ^TadmieiLln ^ h i i t he si

u m l i n u i a ' . < m i p r a r e [ n m i d l d a l l t .

s k m nun si k i ra im p^sso aVdi i l i

i n Lla d i u / i n u t d i u t ia tv d«.e i1 le*

t limsch I l A l r i n / o

La Disrilleria Bottego si oggiudka I'Oscar dell'lmballaggio 1995

L a n e appiicaia ai conienltore par quesla sceiia la Disuilsna Bottega di Pianzano di Godega fTreviso) ha vinto I a t z f o n e 199S dell Oscar dell Imbal

l a j g o II presltgioso riconosrirnenlo 6 slain coosognato lunedi 27 m a m a Mrlano

a Palazzo Visconti nel corso di una cenmoma presieduia dat Sotiosegreta rlo atl indusina Giovanni Zaneki Giunio alia 36" adizione I Oscar praserrtava quest anno alcune imponanu

novila pnms tra tutte la proclamazione di un unico vincilore per ciasrjuna

delle disci caiegorle prese 'f esame La Dislilleria Botlega se lo e aggiudicata nella caiegona piu arnbita quella

aenorrrinaia 'HPresiioe- che premia come dice il nome i conianiion e gli

irnballaggi piu presugiosi L azienda irevigiana ha conquisialo la Ojiiria giazie alle forme dell*? bctttgiie

m veiro soriialo contenule nella conlezione denornmaia «R«:erehe» Dise-gnale dallo siesso Sandro Botiega molara della dislJllena hanno gia oife-

^u lo alln presJigfOS" ncorioscimenh ancfie a Nvello arksi*co flrnvaiido ad

essere esposte <n gaileua e musei di ane contemporanea -Sono padicolarmente (eitce di questo ncono^cimenio - ha dtchiarato San

dxo Bonega - m Quanio viene premialo I impeqno della no i t ra disuliena non sok> per la qualita del prodotio ma anche per la praseniazione Le nosire

boklglie i nosin conianiion anche se da puj padi tmitati e hanno mduhPia rnenie aiut&FO grazie s\ lore padicotanssinnrj design ad impoi t i sui n>ercal<

di tutio il mondo dal Giappone ad Hong Konq dagii Usa alia Gerniania dai Peru ail Australia -Le bothglie di Sandro Bodega si sono imposts m (male su due agguemti

concorrenli come i prolurni krmati Besi Company ed Ha ney Oavindson

Laconlezkoni vinenria deli Oscar deiMmbaliaggto 1^95 un concorso pro rnosso dail Istilulo llaliano dell Imballaggio in rol labora/ ione con il Sole 24

ore - sa rannoespos ie m uno specials s i anda i Medne*pack di Napoii a

g i u g n o e a l nCibus di Parma ad ol iv ine e paiec iper f lnno di dmiio all asse gnazione dell Oscar d oro c*ie vena latta nei 1997

VERSO LE ELEZIONI. Dopo il giailo un caso politico: Berlusconi contro Dotti Pannella: la destra sapeva tutto. Ma Tatarella attacca Dini

Elenchi rifatti

Gli inquisiti depennati dal «Polo» • BARI. Come sarebbero slate le liste pugliesi dello schieramentodl cenlrodeslra se tra lunedl e marte-(II non fossero scaltate le manette iii polsi di illuslrl e meno illuslri per­sonality del defunto perilaparWo pronte a ridclaisi nella seconds re-inibblica sono le bandiere del Polo della libena? Cheeche rte dk-a Pi-nuccio Tatarella. i citladini pugiiesi avrebbero ttovato nei manifest! cleltorali molli del nomi di cui tra-boccaho io questi gkxni le crona-c he dei giomali. Tatarella giura sui-la immacolaiezza delle liste di Al-kanza nazionak e (in qui gli si pu6 credere, anche dandogli atto di non aver imbarcato nel partito poslfascista nessun personaggio di rilievo della prima repubblica: nes­sun Piiblio Fioii in Puglia, per in-tenderci. Ma gia su Forea Italia. Ta­tarella corre il rischio di spergiura-re: not, larKo per quel Nicola DiCa gno. fiia assessore pli alia Program-mazlone, arroslalo marled! Inte­rne alia u ia segretaria. che si era dkhiarato beriusconiano anche t o n lintento di farsi ricandidare; ma so-pratlutlo per il pezzo i l i Ppi bulliglioniano ( l i e si apprestava a scendere in lizza sotlo II simbolo beriusco­niano. A Bari per la Regione avrebbe cor-so luigi Fcrlicchia, cogiiatodell 'exdepu-lalu dc Enzo Surice, al quale Cavatlari assi-curava coiitributi e as-su nzionl E per il comune capoluo-go sotto il simbolo congiunio di Berlusconi e Butliglione avrebbe corsoNino Anaclerio.il porlaborse (he Irasmetteva ad un a l l ioexde-|Hi(alo scudocrociato, Enzo Binelll, i contributl di Cicci Cavallaii. Non I larliamo poi del Ccd, che malizlo-samente Rnuccio si rifiuta di iden-fificare ITCI Polo. Tre degli arreslati degli ultiml giomi, tulti provenlenti dall'ux I'si ( i l vkepresidente della gtunla mgionale ed ex sindaco di Bari Franco De Luciae lassessore rcgionalc alia Sanita Mlchele Colo-gno per la Regione. II sindaco d i Marl Giovanni Memola per il Comu-ne) nvevano gia il loro posto in II-.Htu E insieme a loro scalpilavano iii nastn di partenza altri personag-gi del passalo regime, quesla volla di provenicnza dc. i consiglieri re-gionali Luaji Albano e Antonio Sil-vestried unrampolki della schialla di depniaii dc dei Pisicchio. il gio-vane Albnsino deshiialo al Comu­ne di Ban. Ii gia citato di Cagno, in­line si era sistemalo In un'allra lista lianeheggiatrice. quella di *Am-hiente Club-. l>opo il cataclisma sono tulli scomparsi dalle lisle, c dovp noil si e polulo procedere al­ia sostiluzione. come al Comune di Rari. Fona lialia e buttiglioniani hanno deciso di correre sepaiali.

llpmMmtodel Cwulgllo DM

Liste prorogate senza decreto Una legge «accorcia» la campagna elettorale

II decrelo non c'6 pid, ma soprawive in una proposta di legge, incredibilmente firmaia da lulti i capigruppo della Camera. Al governo sla bene cosi, anzi ha assecondato I'accordo che lascia inalierate le 56 ore di proroga (scado-no oggi) per !a presentazione delle lisle regional! e salva-guardia un consolidalo principio. Ma dopo il giailo della paternita ripudiata e scoppiato pure un caso politico. Con Berlusconi contro Dotti. EPannellacontro ilCavaliere.

MSMIALC m e n u « ROMA. I! decreto e mono, le elezioni soprawivono Ma. nono-slante laPasquaimminente.i mira-Colinonc'entrano. Ancticscilvoto U^ionale e amminislrativo del 23 aprile e salvato da un roarehinge-gno glulidico-normalivo che ha delliiicredibile, lirroalo come da lutli e dieci i caplgvuppo della Ca­mera dei depulaii, rigorosamente in ordine alfabeliro. Dunque. ildc-ae lo del governo che ha proroga. to a quesla sera i termini pc' la pre­sentazione delle liste non sara con-vertilo in legge. Ma la bocciatum. che sancisce il pnncipio |ier cui non 31 deerela in materia elellora-le, awerta martedi prosiimo con-lestualmente allapprovazione di un disegno di lesge di soli itc art!-CQB: il primo la salvi jjli effclti pro-dotti dalprowedmientod'urgenza,

il secondo riduce conseguente-mente la durala della campagna clcllorak'a 23 giomi (rispetlo ai 25 urevisti dalla normativa generalel "limitatamentc" a quesla scadenza eletlorale, i! terzo sancisce limrrie-diata eiilrata in vigore di tali dispo-sizioni, cosl da non lasciare vuoli noimalivi di sorta. Tre articoli gia messi nero su bianco, da Ayala. Berlinguer. Diliberto, Dotti, Filippi. Giovanardi, Gubelti. Petrini, Pinza e Tatarella Insomma, da chi - e il caso di molli esponcnli del Polo -ha la coscienza sporc.ii per aver ^ollecilal<-3 a Lamberlo Dini un prowedimentoacui ha poi ritirato ilconsenso £ da chi - come i Pro-grerisisli - h a contestualmenle, e correttamenle, segnalato I'errorc del govenio e concorso a una posi-livaw:>luzk)0^.

•II Cavallare sapeva tu t to . Non e'e, su quel loglta, la firma

degli en radkali che pure sono gli artetici del pasticcio, per la sempli-ce ragione che sono parle inte-grante di Forza Italia. Vale a dire del niovimento di SilvbBetlusconi che pill di lutli ha sbrailato. in osse-quio al trneco pubblicitario appli-caw alia polilica per cui le cose sporctke si possono ben occullare dielro una sapienle immagine villi-mistica. Ma proprio il consigliere prediletlo del principe, Marco Pan­nella. una volla messo alia berlma, ha gridato la sua verity Scomoda per il Cavalierei -Siamo stall ultra-leali. ne abbiamo parlalo in aula, con alleati e netnici. e pure in col-loqui privati anche t o n Berlusconi. Solo che inlomo ha degli imbecilli che gli haitnofatto credere che era una Irappola per consentire al Pds e al Ppi di Bianco nuovc allean-ze...-.

Ma non sono solo gli altarinl del provvedimenlo senza paternita che. LOSI, vengotio scopeiti Su quel giailo si e innescato un nuovo caso polnico, quando ien mattina il capc^njppo di Forza Italia, Virto-rio Dolti, si e avwrilurato - con una certa disinvoltura o. da un altro purlodiwsta.con unaqualche in-gonuiti - nel preiigurarc addinttura un nnvio delle elcziom regionali e

ammimsrrative al 30 aprile. Una mossa [orse Initio della vocazione moderata dell'ei|Xinente di punta dei liberal nel movimento del Ca-v;iliere, a di-i;igif> nella isurrra di rc-ligione sullo icioglimemo accele-ralo delle Camere per consenlire elezioni politiche a giligno e. co-munquc, propenso a cercare una soluzione ai taiil i conflitti atlual-mente aperti in Parlamento, dal decrelo sulla par conditio alia nor-

maiiua sull anlilrusl. Se non tradi-va. addinttura. i piQ reeonditi desi-deu di nmaneggiar& le lisle eletlo-rali i lKasa Berluscorii l lquale.se puo.spaccia e incassalutlo il possi-bile •_• incais), ma non ha ale una intenzione - linche la padita resta aperta - di concedere sconli sulle politicheagiugno.

L'ossesslom delle politiche tl Cavalicre si e larto lare a tarn-

A Genova per ricordare la liberazione dal nazifascismo e Guglielmo Marconi

Scalfaro: Tltalia chiede concordia OAL MOSTRO<NVIATO

• tlt.NoVA .LTtaliacichiedeuna cosa KIUT essere capaci di cammi-iiare insiemu. anche se magan ab-liiamo partr i riiversi. Essere capaci ili wjlerci Ix'nC". E' campagna elel-torak' e I'ordme che Scaltaro deve aver i;nj>arlno a se siesso e di evita-re atcuralamcnle ogni riferimenlo a lk pciemiche che atlanagliano le lorze politiche e il sno siesso ruolo di garante A Genova. per ricordare due iiwenmienli della stona italia-ua. la liberazione della cilia dal na-7itascisino. e lesjienmento di Gu-Ultelnio Marconi che G5 anni dal porto di liciiova invift un messag-gio iiidiochefeceai.T;enderele lu-i ide l iniinicipio di Sidney, ii capo dello iJalo ha piudf'ntemente glls-wto M nitto le mollo occasion! di |iolcuiica diretla o indiielta oflcila dall.i visila al lapoluogo Hgure. Coiuprcsc iniellc innesi:ale da una tiilt'rillni t he lilualp eclebrazione di'lla lilKTO/.ione della cilia, dove il •.ind.iiii Adri.imiSanza. ha ricorda

to che senza allarmismi. maai'K'hc senza vi l l i , bisogna vigilarc su lie incrinalure piesenn nel tessuto del­lo slato demorratico Sia che ap-paiano sotto torma di corruzionp. sia ( h e si manileslmo soito lorma di dispri'zzo per le regolc. Ma so-praltulto. ricorda il sindaco. biwj-gna stare attcnli ad afli<lare con leggerezza le leve del comando a chi considers lultora Mussolini il modcllo pol i lko dello stalisla mo-derno Un rilcrimenlo chiani a Gianlranco Fiiu, preciilulo da una denuncia del prcsnl(hnlc delta commissione eyen del Si'nato Mi-gone. d ie intravc^le iieiralluak-- ta-se |xi l i t icj. scandna da «i<>nt>izH>ni ill scorcialoie division isle atlraier-so plebiscili clettronici o lekvisivi-, un nschio per i valon riconquisi.ih 50 <inni fa dallo lotto partigiane. il t a | x i dello stato ha astollalo con ciimnyfzione le parole di S.inzd c di Migime <•- le leslimonianzc di RM- I C 1'aolo Emilio T.iviam. ma

nel breve mt^rwnto ha raccolto so­lo in parte le loro sollecilazioni

Scaltaro h j ricordato che "non t i sono virtu conquistatc una wilia per turte". e lia ribadito un concci-lo a lui caro anche nei momenii dif l ici l icioclwcii inlaecheognuno faccia bene e con amore il proprio dovetc. possibilmentc senza cla-more e con umilta, dato che ..nes-suno e indispensabileo Richiamo che Scalfaro riferisce prima di luiio a se siesso ma. evidentemcnle an­che ad altri. Poclie ore prim-i. nel liodo di Gsnova, a liordo della •Croce del Sud-, nveva fallo. t e l e braudo Marconi e parlando agli italiani d'Austtalia, un analogo ac-cenncj. In fondo. ha detto Scalturo. I he insegnamento lascia la g(.'liiali-la di un grande iialiano come lu i ' Nt>n e, quella dcll'inveiuore delta T<idu>, la lesiimonianza di una vo-lonla che non si arrende. che si nielte con lenai'ia a dLspnsizioue delluomo e dei suoi valon. della solidaneia e della pace? Non e i|ucllo di Marconi, un m<^ssaggio

(OWro la supertiia e I'arroganza clfl lnaulosi.i iiicienza?Drt irinventore delta radio alia civilta lfiediatica. con i suoi r inh i . ii passu e breve ma Scallaio non Io varca Menlre alio Yacht Club suonano allusi\'a-niente le tanzonerte d^gli anni trenla, i»Se potessi avere mille lire al mese- e ("Bellezze in bicklel-ia»i il capo dello slato nperc I'e-sperimenio dello scienziato senza afJronfare bsi^inosocapitolo della coiiHimcazione. Sess a niacinque anni la Maiconi nuscl con un se-l inak radio le lucidcl mnn^ipn>di Sidm'y. ion Scalfaro w analoga mi-lftiicazione ha spinto un botionc che ha pcroazionalo un laser che in Australia ha composto la firma dc-H'mveiilore della radio II sind.i-i o Sanza una liatiui.i catliva I l ia faita: ^.'osa ha dctlo S^'alfaro in quel momento"' SOI^OIKIO me ha |X'nsato che se inwve di aver aive-so qualcosa avesse jx)lulo s|jegi lo­re quakos'altro .". Ma e. appuntn. una hallula

, :li.Mi Scallaio dwante la ee<fmcnila a Gsnova

bui battente un po' di conti dai suoi (edeli consiglieri, scoprendo non solo che Io slitlamento delle regional! e delte amminislratiue avrebbe reso talmente ridotti da es-seie praticamente ingestibili i mar­gin! (una setlimana appena) per pretendere Io scioglimenlo delle Camere, ma avrebbe anche pre-giudicalo (per eHetlo del divieto di sovrapposi2ione della propaganda di campagna elettorali diverse) la raKtca di spot per il <m> at referen­dum sulle tv. Apriti cieto. Una tele-fonata fuiente ha raggiunto Dotti: -Non ti permettere piu. Non set au-torizzato a lare niente, decide io». Adognibuonconto. ilCavaliere ha incaifcato Letta di chiamare palaz-zo Chigi per awenire Dini che -inai e poi mai> Forza lialia avrebbe ac-consentito alio slittamento delte amministrattve.

Telelonala inutile per Letta, per­ch*. scottato com'era dal decrelo ripudiato, Dini aveva giS deciso che non avrebbe toccato pid nep-pure una virgola di quel provvedi­menlo senza II consenso unanime e tormale dei gruppi parlamentari. Ma utile a I presktente del Consiglio pet chiedere conto all'emissaho del Cavaliae della lerocia dell'at-tacco forzista. Tanto piu che, tie giomi la a palazxo Chigi, Pannella non aveva rictiiesto il rinvio a litolo personale ma come esponente del Polo. Non solo: al momenta di de­ciders i i nnvio della presentazione delle lisle, soltanto un'ora prima della scadenza, risultava clve an­che Forza Italia era in rilardo qui e la. A Peiugia. ad esempio. E so-pratlutto a Bail, dove gli elenchi dei candidati del Polo e stato rimaneg-giato man mano che da palazzo di Giustizia sorDvano gli elenchi degli airestati e degli inquisiti per la -Ma-lasamla* pugliese, al punto che le liste sono state presentato pralica-mente sul Filo di lana, con il rischio che neppure La ripolitura delTultl-ma ora fosse sufficients e, quirtdi. si lendesse necessana un ulteriore lavaggio della lista,

Ma tant'e: a casa Berlusconi si e messo su un piatlo della bilancia I'esigenza d i rilaie II micco alle lisie pugliesi e, sull'aliro. il nschio che i residui ma^in i di tempo iossero ulilizzali dallo schieramento avwr-so per rkucire quakhe alleanza, come in Campania tra Progressist e Popolari, se non addiiirtura in Lombardia con i Leghisti. Dietrob-gia d'accatto, non losse che per la precisazione di palazzo Chigi che sarebbeio state consentite solo la presentazione di lisle e non il loro ritiro con lelariva soslituzkine. Co­me vincolo morale piO che come obbligo giuridico. Che, comunque, Progressisti e Democratici avevano prontamente lauo proprio, a dlHe-renza di Forza Italia ed alleati.

Tataralhi sl scopre falco Falto e che, quando Talaiella e

D'Onofno si presentano a via del-I'Anima con opposle opzioni sul da farsi, novano Berlusconi dispo-nibile a ricercare una soluzione al groviglio del decrelo. Acosto di de-ludere I esponente di Alieanza na-zionale, che - buttalosi alle spalle la vocazione all'annonla - voleva approfitlame per provare adare un colpo al governo, bocciando subi-to il deaeto e costringendolo a una nuova bruna figura con un al-tro decrelo per salvare gli efletti del preeedenle.

Ma se Tatarella ha potuto salva­re I'insospettabile laccia del duro, continuandoaproclamare (anche dopo che io stesso Rni si era un po' moderato dopo un colloquio diretto con Dini) che gli «ignoranti> lecnici al governo farebbero bpne •a dimeltersi comunque», non al-trettanto fotluna ha avulo Dotti So­no slati tutti indigesn i bocconi che. all'ora d i prareo. d i tronte a Ijetta e Innocenzi (responsabile del setio-re Inlormazione). il Cavalicre ha offerto al suo capogmppo: "Non mi mleressa come, ma devi cancel-late ogni traccia di quella dispijni-bilita a volare per le ammimstraiive il 30 aprile.. E il presidente dimez-zato dei depulati di Forza lialia ha dovuto poi aecollo nel suo ulhcio gli altri capigruppo cereandocom-piensione con un soniso lui-sto "Possiamo ancora shizzarrirci con la lantasia. Ma non e il caso, vcro?°

Cosa rcsla'Una proposta di leg­ge. straordinariamente uuammc. che annulla ma assorbe il decrelo e - come lileva il progressislu I j j igi Berlinguer - lascia fuon il governo dalla diatriba. Sucui. |>?rt, almeno Vimpronla di Pannella e diflicilc da cancellare. anche pcich£ ha gia ri-preso adare cons^li al Cavalicre sui referendum. »Ma a corrorgli die-tro - ironizza il progressisla ftissini-m • si finisce prima o poi [ier sbat-lere il muso....

,8 ina O I'Unita Politica Venertfi31 marzo 1995

VERSO LE ELEZIONI. I! leader pds a Milano: «I1 Cavaliere boicotta le sue leggi e il Polo propone ai lombardi un'ammucchiata di potere»

<Anche in Lombardia <<

si puo wncere» D'Alema: con Formigoni toma il Caf »La Lombardia dira no a questa destra incapace di go-vernate e che ricorre all'ostruzionismo su una legge gia firmata da Berlusconi-- D'Alema da Milano da dell'in-cendiario al Cavaliere: «E come se uno che non e piO amministratore di un condominio desse fuoco allacasa per ripicca*. E fa appello agli elettori della Lega e di Ri-fondazione: «Si possono anche dare due voti diversi, so-stenendo comunque la prospettiva del centro-sinistra».

M W n O CMWLLO • MILANO. -Trovo macceitabiJe e strumentale che si prelenda dl usa-re le elezloni regionall per provo­cate quelle polibche«. Massimo D'Alema, a Milano per il convegno owanizzato dal Pds sulla politica industtiale. si inlratUene con i gior-natisli insieme a Diego Masi, candi-dato del cnntro-sinistra in tombat-dla. Quel comizki del Cavaliere al Tealro Manzonl. per il segretario delta Querela d la prova che I'ex presidente del Consiglto e un in-cendlario delta politica. "Credo che la Lombardia, che ha uno spi-rilo pratco, non dara la maggio-ranza a questa destra che quando era al govemo ha dimostrato pnea-pac&a e adesso ricorre all'osmizio-nlsmo parlamenlare sulla legge co-munilarta. un atlo dovuto, flrmata dallo stesso Berlusconi quando era a Palazzo Chlgl. E una manlfesta-zione di estremisroo irrazionale, dl pura ripicca. £ come se uno che non e piti ammlnlstratore di un condominio desse fuoco alia casa. No, credo proprio che gli elettori moderali diranno no a questa de­stra-. Diego Masi, il vice di Mario Segni, candidato di •Lombardia democralica-, annulsce e rlncara la dose: •Formigoni signifies il Caf (Cnm, AndreoOl, Forlani), assi-srenzlaltemo e sdoganamento per la prima volta in Lombardia dei post-fascistl". leri a sostenere Die­go Masi nella coisa al Krellone e sceso in campo anche II senalore a vita Leo Valiant L'ex comandante partlglano, fondatote del Partito d'Azione ha iatlo sapere che II 23 aprile vowtra per il candidate del centeo-sinistra.

•ONSMtliMpMribM. Tomlamo a D'Alema. «Queste

elezioni non vanno slnimemaliz-zate. ma sono importantlssime: de-llneano un confronlo tracentro-si-ntstra e centro-desira, confronlo che sara al centra della questione politica. Certo, non siamo riusciti ovunque a realizzare coalizioni piu larghe. Ma non percolpa nostra. In ogni caso nun faremo eampagna contra la Lega o ftifondazione. An­che ierl a Padova ho detlo chiara-mente agli elettori: Votate per chi VolSe, per il partilo nel quale aveK piu Ikiuda, ma dale un nolo di go­vemo per la prospettiva demoaali-ca di cenrro-stnisiro: Secondo D'Alema e queslo I'unico schiera-

mento credibile, in grado dl esprl-mere una classe di govemo. Non teine il Pds mahimori nel suo elel-toiato per tulti quei candidal! di area caltolica? "No, perchft riHetlo-no un equilibrio Ira diverse aree poliliche e cultural!. Ma non abbia-mo certo lottizzato: anzi, se guar-dtamo allinsieme delle quindici regionl posso dire che e una bella squadra. initio di una Grande novi-ta: un patto fra if mondo della pro-duzkme e quello delle inlelligen-ze>. Insomnia. dice D'Alema, -que­sta coalizione piu che una somma-toria dl sigle o partiti e un progetto politico-. Che il Ironte dei demo­cratic! non sifl solo un carielto elet-toraie e pravato dal fatto che com-prende quasi lutte le forze che ap-pogglarano nel '93 i referendum di

Bossl: -Siamo nol II baluardo anti-Bert i»coni> •* Omamo Wnl INK M MtenutM. N* potraMw M N • • trimfe u camiwiinvMma. M« non iHAMwnatoccnai •odatdamofratklCMlailHlia, «whi H oartl Mgnal cl M IKK LO H M M M H H BoMi,aasm«rM dal* Lao. M KM hMontro •Mtoratoa Panan. -Qu«lli>« nnl • I M govarm dl tranDzlom - ha datto Boui - H*om* vadam auntodura quarts (raaalilona. Rwta apart* la poaaUHa ,rtdotla • un KJHIIOMIP. d eMont a a^gnw oppuw dl alazlenl antra I* fin* dal'anao. E Naofn* vadar* ooaa uccMa.MottoilewHladal riaattato alaltoral*-. SaHa proaaaiM alaitonl rtgtonafl, BOM* ha aHanaate cha «al <d aapra dal Po I* l * | * aaca ooa«a prim* ion* DaWea.lri*uttMoaara lm*ortanta>. k aM gl rtcofdav* rkitonanUMtto out a Mlano d* 0' Alama. par • quala la U ( * carta H riuhh) di awre ana paftdona atorla, polcht i l an*«M* da aola. Bout ha ritpmta: -Come fa * vhwan O'Mama In LomtMnlaT Coaia (a H cantrosMatra a vhcar* ki Lombanla? Non parno che la Lombarela ou la pneadanz* a D'*J*ma.UIMttagaa*tran<H« BarluKonl..

Segni, ma e dimostrato anche dal­le baltaglie piil recent! e dai pro-grammi: dalle pKvalizzazioni al-rantilnisL L'ammucchiata elettora-lislica sta dall'altra parte, secondo D'Alema. «L'atioma)ia e Formigo­ni, che da la fiducia a Dlni e poi si allea con coloro che g!i hanno vo-iato contra: tjuesto si e un patto di

Sondaa^tMuacandMati 'Alema comunque e ottimista. «l

sondaggi che circolano vanno guardati con grande circospezio-ne, poiche sono basati sulla som-ma aiitmetica dei voti di ciascun paitito sut piopotzionale. Ma an­che nelle elezioni per 1 sindaci ab-biamo verificalo che candidatl cte-dlbili possono andare ben olffe quelle soglie. Noi abbiamo gia del dati sulla Liguria e sul Veneto che indicano sposlamenti signi/icatM. Sara una campagna elettorale molto aperta, vedrete. E ci potran-no essere sorprese. Inoltreicittadi-ni a mfc> giudizto capiianno che si possono dare due voti diversi che cambiano lo scenario-. Un invito agli etettori di Wfondaiione e Lega Moid a difteienziare if vow dl lista da quello di schieramenio, nono-stante le polemiche. Che cosa non ha lunzionato con Beninotti e Bos-si? -Con Bifbndazione si e creata una siluazlone politica difficile. Ci sono state scelte setiarie di quel gruppo dirigente che hanno cteato pioblemi anche aU'intemo di Ri-iondazione. Noi comunque non cerchiamo lo scontro«. Quanto al Carroccio, D'Alema e piQ com-preosivo ancora. «Ha commesso un grosso enore del quale si pos­sono anche inluiie le ragioni. Capi-sco che la Lega abbla votuto difen-dere b sua identita. anche se in queslo modo rischia di restate in una posizione sterile". Comunque la prospettiva di un incontro future resla aperta.

Infine una batlula su Pannella, II leader vadicale si e candidate in Lombardia per "dare una prospet­tiva alia Milano laica, riformislae li-bertaria». «Pannella - commenta D'Alema - dice di essere I'erede della ttadizione laica ma £ uno di quegli eredi che si gioca d'azzardo tutta leredita, metlendola sul piat-lo del centto-destra. Gli auguro co­munque di portar via tanti voti a Fotza italia-.

Moalo ttPtotm. AtMM* MHttmCiUania H.frassmeti/Agl

Continua 1'attivismo dell'ex pm. Un sondaggio: vince su Berlusconi, su Fini e su Prodi

Di Retro: «Non mi candido e non tacrio» Continua I'iper-presenzialismo di Di Pietro, generosa-mente rilanciato dai media e evocato da Cossiga. L'ex Pm nega ancora una volta di volersi metlere in politica ma promette: «Continuero a pariare, non sono un citta-dino dimezzato...". Edke: «Mani pulite non fu rivoluzio-ne. Le rtforme sono necessarie°. Un sondaggio per la Voce, per il 58,2% farebbe *male» a candidarsi. Perd vin-cerebbesiacontro Berlusconi, che contro Fini o Prodi.

ALMWrOLUM aa ROMA. II nome di Antonio Di Retio continua ad essere «soviae-sposto» nella spettaccolarizzazio-ne politico-merjiatica quotidiana. leri rex Pm di -Mani pulite» ha par-tecipato all'llniversita di Castellan-za ad un dibattilo sulla iRivoluzio-ne liberale e i suoi nemici> insieme al direttoie di Miaomega Paolo Floies D'Aicais, Sergio Romano, Angelo Bolaffl e il presidente della federtessile Angelo Pavia. Contem-poianeamente l'£*>wssoha antici­pate un servlzio a base di stralci di due libri di leducazione civica> scritli dal magisiralo per le scuole. con ampio conedo di «pareri" rac-colti tra ^piolessionisti e uomini delle arti e dello spettacolo», e Tag-giunta di *alcune dichiariazioni> del diretlo interessato. La Voce ha anticipato un sondaggio Direcla sul ngradimentO" degh italiani per una sua -scesa in campot & in -lualita che Francesco Ccxsiga £ tomato ad evocare. distribuendo 'buonj consigli- a deslra e a sini­stra. Persino il disegnatore salirico Vincino, sul numero appena uscito del "Caindestino-, gli dedica una

•striscia". in cui Di Pietro compare nello stesso tempo in una decina di cariche: da presidente della Re-pubblica, a primo ministro, tino a presidente dell'-ezienda tranvai colognese» e di un'ipotetica «asso-ciazione en magislrati prestati alia politica-.

Da pane sua il <-pm piG famoso d'ltalia- conDnuna a negare di vo­ter complere, presto o tardi. il so-spiralo ingresso nelt'agone politi­co. A propositi) dei tanti contalti politici avuti in queslo periodo, Di Pietro risponde »\i'EspKssa «lo non ho mai chiesto a nesstrno un incontro. Tutti, dali'eslrema sinistra alia destra hanno ehieslo di veder-mi. Moltl mi hanno ehieslo di can-didamii. A tutli ho detto; no gra-zie». Che cosa vuol faie allora Di Pietro. che per gli alunni ha scntlo due testi i cui titoli -- "Costruire il fu­ture- e -Divenlare grandi- - potreb-bero persino suonare vagamente autobiografiei? Non pin il magisira­lo («Non ho rimpianti per la magi-stratura-): "Faccio I'insegnanle e scrivo, queslo £ il mio lavoro. E conlinuer6 a pariare: non sono un

cittadino dimezzato. e la liberta di espressione e un dirilto costiiuzio-nale-. L'-inteiventfemo di Di Pie-no. dunque, non mancherS. Sem-pre sull'iipreiso )'eK Pm polemiz-za con Ernesto Calli della Loggia (che non crede ai suoi -no» alta polllica) e siaulocita: -dopo lanl-colo st^li «ismi« iuscito sulla Re-pubbika, n.d.r.) mi 6 venuta voglia di scriveme un allro sugli iieboe., gli -esse- e gli «onk Come possono rnjesli prolessor-oni ipolizzare co­sa far-ebbe Di Pietro se tac-esse...".

•Honfurtvotalofte.-.* leri, poi, Di Retro ha chiosato gli

interventi di Floies, Romano e Bo-laffi dicendo: «Ho il vbio di riassu-mere i concetli per renderli la, pianlatlper terra...". Cosi, se Roma­no cila Berlusconi ei si ndacali die tratlanosuhepensionicome esem-pi di •conflilto di interessi-, Di Re­no - secondo la ricostruzione del-j'Ansa - ricila solo i s*condi. A pro-

Sisilo di Weimar, evocata da Bo-Ni, lex Pm allerma: •£ impotlanle

fare al piii presto le riforme, per eli­minate quelle incertezze che sono a'la base del sistema illiberate«. Quanto alia necessita di reagire al­ia conuzione, per 1'es Pm "Mani pulite non e slata una rivoluzione, ma la rialfermazione del sistema di legality... ora dobbiamo fare il possibileper passaredallelkadel benessere alt'etica delta responsa-bilita»- Di Ptetra si dichiara un so-slenitore della "rivoluzione libera­le". e mette laccenlo sopratlullo sulfesigenza di prevenire, piuttoslo che uincottere-, lillegal \\h diffusa.

<Msfott6dl Cossiga Nulla di veramenle nuovo, in­

somma, uanne forse laccenno al-le riforme, che erano slate un po' minimizzate nel discusso editoriale sulla Skimpa Ma che cosa dicono gli altri di Di Retro? II sondaggio Di-lecta e un po' ambtva tense. Solo una minoranza del migliaio di in-tervistati lo vonebbe in politica (3<.8). II 58,3 dice che (arebbe •male-. II 6,9 non sa. Pero nei «con-fronti- ptqiosti pol al campione, lex Pm batle ogni antagonista, sia a deslra che a sinistra: contra Ber­lusconi (68,6 a 21,3), conuo Rni (65,6 a 25.5), contro Prodi (60,5 a 29,3). Resta alia la sua popolarita: e giudicalo posilivamenle dall'88,7 (.molto. dal 52.2; -abbastanza- dal 36,5). Anche se e'e un leggera ca-lo dall'anno scorso. quando il giu-dizio positivo era del 93.7 ("molto posilivo- per il 64.8). E Cossiga? Su Panorama prende in giro ia sinistra - e i giomab La Repubolicae L'Uni-la ' per aver pensato che Di Pietro potesse essere di sinistra. Altacca Prodi («Un'invenzione. -) e lo sfotte anche un po', definendob •piil democristiano- di lui. A/feima che la leadership di Berlusconi e in calo, minacclata da Fini e dalla ivoglia- di Di Pietro da parte del •popolo conservatore-. Si dice che Cossiga -giochi- la -carta Di Piem)" per se, pensando a un govemo Isti-luzionale che polrebbe sostituire nei piossimi mesi Dini. Ma si dice anche che Berlusconi sia delermi-natissimo a non «mollare> ia politi­ca. Piuttoslo, "mollerebbe» qualcu-na delle sue reh. A decidere, in ulti­ma analisi, non saranno i -pare™ taccolti dai giomali. ma il voto di aprile. e la complessa partita aper­ta tra mercato delle Iv, referendum, norme antitrust...

Polemica risposta a Butuglione, Martens «sbalordito» per le minacce di Rocco a chi gli si oppone nel Ppi

Bianco: «Spero mi porti i sigari in carcere» •Martens ha ribadito in modo netto e senza equivoci la pina tilolarita della nostra presenza nel Ppe». Bianco a Bruxelles racconta il suo incontro con il leader dei po-polari europei. »Ha reagito con sbalordimento e scon-certo alia notizia che Bultiglione vuole espellerci tutti». Bianco ha poi commentate i richiami al codice penale di Rocco: °E una reazione rabbiosa, spero che, almeno, mi porli i sigari in carcere».

DAL NOSTftO CORHISPOHCEUTE

snMMOsniai ai BHUXEL1£S. "Spero che, alme- fino a tre annl di delenzionc. E no, mi porti i sigari in carcere» Scherza Geranlo Bianco di (ronte alia minaccia di Butt^lione che lo ha accusato dl «perseguire un dlscgno criminoso.'. Da' un'oc-chlata a llii loiocopla della pagi-nn de «tl I'opolo dove, a margi-ne, si rkorda che larticolo 388 del codice penale. secondo comma (rnancata esecuzione doliaa di nn prowedimento del Rludice. ndf.), prevede una |«na

aggiunge: «E' una reaziorte fal>-biosa. quesla. ma nella iotta poli­tica guai a chi si serve del codice penale. to non inlendo aivaler-mene-. Racconla, il sogrelario del Ppi rielelio il 25 marzo, che tl leader del popolan europei, il lielga Wilfried Martens, ha rcagi-io con -scoi^cerlo- e -sbalordi-mentfi» a I racconlo sugli till inn Siomi di passione Ira le mura del patazzo di piazza dot Gcsu' E la

capire che Buttigltone laltro leri ha "Cercato di accredilare l'idea» che Martens lo avesse appoggia-10 per la sua decisione di sospen-dere (o espellore) i 114 espo-nenti del Consiglb nazionale i quali. automalicamenlc, si trove-rebbe luori arthe dal partito eu-ropeo. Inwte, rileriiec Bianco, lo slesso Martens, net corso di un colloquio di quaianla miniiti ha ribadilo -in maniera nella e sen­za equivoci \a ptena lilolanla della noslra presi'nza nel Ppet. Insomnia: Sultiglbnc non puo' espeltcrc proprio nessuno. alme­no dai ranghi del Ppe. -Ci sliamo c ci rcsteicmo". ribadisce Bianco.

11 quale ricorda che non si \ tde come qua leu no possa pcnsaredi espellero. o punire, peresempto. i dingcrili del Ppe come Graziani. Barbi. Orsini c> Caslasnelli, i quati hanno incanchi ncll ufficio potili-co del partito.

L'on Sianco dice d'aTOrcon-

segnato a Martens una copia del-lordinanza del magisiralo italia-no e di averla commentala insie­me a lui. -Tl prcgo di leggcria per interc>. ha consiglialo Bianco al suo ospile che gli e' apparso •sempre di piu' sbtilordilo». Bian­co assicura di essi re uscilo pie-namente soddisfatto da 11'incon­tro con il leader dct popolari eu­ropei o conforms che lulta (a vi-cenda sara' esaminata nella riu-monc del 18 magH'o dcil'llfficio politico del Ppi'. Anche Ion. Be-niainino AndrcalUi, anch'egli a Bruxelles per paneciparc alia conterenza dei popolan sul lulu-ro della riforma delle isliluziotii dell Llniouc, con forma che in quella scde, dopo le elezioni re-gionali, il parlilo curopco jjotra' farsi un ides della torm delle ri-spcilivc frazioni in cui si c' dinso il Ppi. -Anche se -commenlacon una delle sue abituali punzet-chialure - i segnaci di Bulligltone

si sono nascosli dietro il simbolo di Forza Italia..-. I quali non sono altroche una «minoranza scissto-nista-

Lon. Andreaita spiega per-che', per ades&o. il Ppe non po-Ira' assumere alcuna posizione: -E' gia' difficile per un osservato-te Italia no dirimere quel la che sembra. a volte, una batlaglia tra due squadre di boy-scout che si conlendono le parti di un edificio diroccaio. figuriamoci per uno slianieroV E. proprio perehc' il Ppe non e' -un tribunale-. esso deve avere la possibilita' di valu-tare la forza dei due schieramcn-ti A proposito della polemica suit'Antitrust, Andreatla ha ricor-dato quando Buttiglione parlava di "deriva aulorilaria»e segnalava 11 problema dell'-anomalia cli un impronditOTC- che pralicamenle ha il controllo. compn'so quello indirclto. della gran parte dei me­dia Iclevisivi.

Allarme per il «Mattino» di Napoli

Interrogazione progressista: «Lo controlla Caltagirone puo usarlo contro il Comune» ai ROMA. Allarmala interrogazio­ne al minislro del lesoro di due se-nalori progressisli. Ralfaele Bertoni e Corrado Slaiano, sulla vicenda ptopnelaria che sis agitando le at-que a) "Maltino» di Napoli e alia -Gazzetla del Mezzogiomo- di Bati Francesco Gactano Callargirane -scrivono i progressisli - t 4ra I'al-iro. proprielario della Cementir. e quindi di una delle aiee die do-vranno essere ulilizzate per il rilan-cio e b sviluppo della zona occi-denlale di Napoli". ed * recenlc-menicdivenulo lazionisla diriferi-nienlu della sociela che geshsce il Martino che - insieini- alia Gazzel-ta del Mezzogiurno - e di proprieta del Banco di Napoli". Inollrc Calta­girone c anche proprietario del • Tempo-: un concentnilo enonnc di allivilfl ediloriali e iinprendtlona-li che possono essere in conlliito

tra lora e con gli inleressi della col-lettivita. In particolaie ^ scrivono i progressisli - -la gestione del Malli-no pud essere uulizzala da Caltagi­rone a sostegno di iniziative sull'.i-rea della Cemenlir, in contraslo con ledecisionidelComune- Pre-messo queslo. i senator! chiedonu -quali iniziarrve intends assurnere il ministro del Tesom alfinche il Banco di Napoli proceda nellc for­me piU opixmune a vendere il Mal-rmo e la Gazzetla. cosi da ricavarne un corrispeltivo ad^ualo. che gli permetta dl assicurarsi la liquid i l i necessaria per prowedcre alle pnv prie linalila isliluzionali-. Immedia-la lo risposta della Edilsud. che cdi-ta la Gazzetla: «Ncl nostra asselto -scriw in una nola - azioiiano mm e'e, ne c pievista, alcuna lornia di partecipazione da pane dell'mgo-gner Caltagirone".

BARi DECAPITATA. Per i giudici l'inchiesta su sanita e corruzione e tutt'altro che conclusa

II boss Cavallari: «Cosi controllavo giornali e media»

RebibMa:pentito pnrtesta tagerwHto akwnicModl

Per i soslituti procurator! dell'operazione Speranza l'in­chiesta sulle Ccr e ben lontana dall'essere finita Intanto Oca Cavallari da cifre e particolari sulle sue elargtzioni ai mezzi di mformazione e comvolge anche il sindacato dei giomalisti 1 singolan melodi di indagine del procu- «HOfl ffll PHlterftfOHO» ralore aggiunto Bassi, sotto inchiesla davanli al Const-glio supenore delia magisiratura Dure smentite del Pds ad unadichiarazionedi Cavallari

L M I Q I O U A M M T A

• BARI Linclagine suit mtreccio politico affarisuco criminate ere suuto mtomo aJte Case di Cura nu nlle ed a Francesco Cavallan k ben lontana dall essere conclusa Lo hn delta ten matlina .1 sosutuio procuratote Giuseppe Scelsi che ha ultenormente preclsaro che le pcrsone loccate hno ad ora dall in chlcsla sono niolle di piu di quelle 35 per le quail matted! sono stale emesse le ordinance di cusiodia cautelare "li itonidilncrtiestasono almenoottanta in alcum cast sono stall accertati reati ormai caduti in prescrlzlone in altii non sono state rawisate eslgenze caulelan maltn casl atrcora non sono alto stato emersi comportamenti penalmen te nlevanti" Le parole di Scelsi spiegano forse sla 1 assenza dalla rclala dl marled! di alcum nomi notl (come fill ex deputed dc Bi-netn Sonce e Pisicchio) s la ladu rezza del passaggio dedicate all'm lormazione ne! comunicato yam |ia ddttiso da i quattro tttolari del I inchiesla Mantati Lembo Chie LO L Scelsi avevano segnalato t o n •sconceno e preoccupaztone» la capuctta del sistema Cavallari di "coinvolgere finanche taluni rnezzi di inionnazk>ne> F. lerl matuna Holla sua ennesima eslemaziono di tronle al microfoiu ed ai registra ton Francesco Cavallari ha confer mato tutte le mdiscrezioni del gior nl scorsi su rapporti tra gmppo Ccr e niezzi di intormazrone a Bail co brattdole con particolari Incdll! Con la Edisud sociefa edltnce del­ta GnzzeNruMMezJogjomo apar lire dul 199() le Ccr mlratiennero un rapporto di consulcnza che costa va GO milioni al mese con i lquoti diano Puglioche In edicola a mala penavende&OOcopie leCcrsono-senssero 1000 abbonamenti la sponsorlzzazione delia rubnea «Doctor« su Teknoiba valeva 7S0 miltom 1 anno •Purtrappo subito dopo sono imitate le nosDe dllli i t i l ta e non abbiamo poluto ono-rare il contralto" Ma Cavallari ce ne ha anche pel il sindacato del giomalistl iRtcordo che in occa

sione di un importante tongresso svollosi a Ban incontrai il presiden te dell Assoc lazione delia stampa pughese Fedenco Pnro Voisapete che Pino non e mai stato tenero con not, ma gli mamlestai la mia disponibilita a sostenere quella manifeslazione e gli inviai con un mm tncancalo non ncordo se 25 o 30 milioni presso la sede del slnda calo» La reazione di Pino viceca poredattore delia sede Rai di Ban e in un comunicato I contnbuti so­no amvati alia luce del sole il loro erogatore solo successivamentc e slatocolnvolto in inchieste

Sul frame dei magistrati len mat tina e intervenuto il procuratore ag­giunto Bassi ha smenttlo di essere oggetto di inchieste nconducituli all operazione •Speranza" ma poi ha romito particolari a dit poco sconcertanti sull episodic per il quale e sottoposto ad inchiesla del Csm Bassi ascoilo nel dicembre scorso da solo Cavallan "nell an drone di casa sua" »ma non c e da stupirsi e una tecnica di geslione del rappono con la partj che ho adottato anche altreTOlle- «Loras-sicural In tnento alia possibitm dl una sua nmozione dalla canca di ammlnistralore delle sue societa perche temevo che una simile evenlualita sarebbe stata pencok>-sa per la urosecuzione del suo rap­pono di collaborazione con la Pro cura gli dissi che 1 inchiesla era co sa heve » E via di questo passo tra dchiarazionl di stima per Ca vallari «piu che un collaboratore un uomoche ha oiferto tutta la sua vita nelle mam delia giustizia-

DunssJme smenlile inline ad una delle (ante troppe dichiara ziom dl Cavallan sui coinvolgimen lo del Pci Pds nel suo sistema di la von Sono amvate da Tommaso Montelusco I esponenle delia fjuerda chiamato in causa perso-nalmente t "non ho mai avulo rap­porti di akun genere L On ilsig Ca vallari* da Mano Santostasi e GiancartoAresta all epoca dei fatli n^ietbvamcnie segrelano legicna le e provinciale del Ft i e da Enzo Lavarra atluale segrelano del Pd«

Un datanato *H o a i m romanoiR iMMMa, RaH»*>Ba™«fl ,dl« anal, d ortjln* DcWaiu, m l (loini icoral baingwtto ht e*«a aloimf chlodl In N p M (H pntaita contra • |ii in w * i m K i i COB liquate m\ state nvocato N pnCiamnudt pratazlana dtapintDin panato nal u o l confront! • iMta m twotgl*. La notUto «l • • M T O M l*ri nel « w » <MI ,ud«Ha,ktCart*<l ,ftMiMt Roado^Uhita, p*r II procMM

AMonWsconWtl, h evt BarMI* •vraMM dortrto WMbmnlan. L'uwm ti ttont or* (otto OMfrvailon* MlI 'ManMria dot career* rontano. F M I M M M Cavalari In una dell* M I hnprete ScnuofAgi

A colloquio con Giuseppe Gorjux, presidente, amministratore del giomale fino a ieri diretto da Franco Russo

«Una citta letta con gli occhi delia Gazzetta» OAL HQSTROIMVIATQ

vHMiinovuiu • BARI La perquiszione larresto del dneltore Ma le telecamere no Tenipo Kale che aveva chiesto di effettuare un collegamento dal-I mterno delia redazione delia Gaz zettadetMezzagiomo, s eraaccon ciato a una soluzione dl compro messo ieri sera sapprestava ad andare in onda sotto la pioggia dal maiciapiededitronte Cioeameta strada tra due palazzi emblemalrci quelb delia Gazzetta per I appun to E quello di una delle cliniche d oro dell arcipeiago Cavallan la Villa Bianca Poi anche la tv e siata ammossa al giomale

Con noi e cortesissimo e ospita te Giuseppe Gonux presidente amministratore delegate nonche ndiveiiuto diretlore del giomale dopo I arresto dl Franco Russo Del quale per rominclare c i mostra una letlera scntlagh poco prima delle manelte sequestrata dai li nanzien sdoganata ten matlma dal magistrato «A!le 0 50 di quesla mattina 28 marzo 1995" racconla il direltore al suo editore hoaperto la mia porta di casa a quattro per sone in seguito qualiticalisi come guardie di tmanza Russo si procla mainnocente Erecnmma »Preoc cupa che molte cose avrei potuto spiegarle stando libero per poi de cidere il signer gmdice inassoluta hbena Coslnonestato IIparados

soequeslo cheiodevodimoslra re la mia innocenza e non il giudi ce la mia colpevolezza None vera t he sono accusato come capoie daltore delia Gazzeita jo ^ il gior nale siamo complelanienle mno centi» Inline I annuncio «Per que sli motivi mi autosospendo dalle funziotu? di direltore responsabile del giomale che non deve essere comvolto in nessun modo Grazie per la fiducia accordatamn e in calce al datliloscntlo svolazza ner vosa una lirma

•filomi dull, al giomale-Parla Gorjux classe 1928 tram

di genhluomo sabaudo e desmen ze baiesi "Che mole sono giorni dun permechealgiomalecisono nato <tico nato lisicamenle nel vecchio palazzo di Piazza Roma dove la mia famiglia avevu anche I abitazione casa e ufficio E mio padre che fondo la Gazzefta c e morto dielro al tavolo da ld\oro in larto picpfessionale Non lece a lempo a vedere il tracollo del (asci smo la disfalta Per lui la Ban di quel lempi era una cirta nfionta la Fiera del Levante I leroporto i! Policlimco i palazzi sul longoma re Lei pensi che mir* nonno ulli ciale savoiardo che con il trallato dl Viltalianca scelse I Italia era

sceso via via per lo slivale trasien mento dopo traslenmento hnche non giunse qui e ci nmase quando se ne ai>d6in pensionecon ilgra do di cobnnello professore di tin gua Irancese per arrolondare E cosl la Oazzeiia e- lutta la mia vita enlrai come abusivo nel 48 tulta la gavetta di cronista che nessuno vuol piu laie pci invialo lino ad amministratore delegate Nell87 quando il direltore Giacovazra si presenl6 a He eleziom e si dimise disseio fa lb tu Dovevo durare cin que mesi sletl sei anni e mezzo Ora lorno diretlore perche bonta loro ntengono che rappresenti il segno di un impegno morale di conunuil i aziendale Lo M che bi sogna parlare di Franco Russo ma voglio che lei si renda conlo delia stona del conlesto Da qualche parte ci sard la devo ntrovare quella letlera che mi spedi Antonio Spinosa nonnnato diretlore nel •93 e che lece la nuscila che sap piamo Voleva alcune cose an nunciava ditnissioni poi neonate perche sopratlulto resislevamo alld sua pretesa dl aggiungere ai due vi cedirellori gia esistenli un ailro si piopno Russo O d leggo sui gior nali che Spinosa va dichiarando che gli avremmo imposto una li nea berlusconiana Non ne so nulla 5emmanok>tiraw)ognitan 10 non dico per le ledmi un duel lore non e un cavalb ma corlese

menle per la giacca quando esage rava nella sua svolla a deslia e di re che s era ptofessato con me al momento delle presentazioni co­me uno ne fascista ne comunista dl lormazione socialista e sacialde mocratica In elfetti si poteva no lare che nei londi che conlinuavo a senvere di solito il lunedt c-era-una nolevole divergenza di impo slazione Non so se i lmio socio di allora (I imprendilore Romanazzi ndr) avesse invece un rapporto diretlo con bro la prego non mi f ace la dire »

<Ausso? Reggeva bene...» -Russo Russo come giomalista

devo concedere che era buono Devo ammettere che seppe tenere poi quando diven ne direttoie con mano ferma la redazione molto meglio di quanto non I avessero fatlo 1 suoi predecessor me com preso Quel precedents arreslo per estotEione'Roba uecchia lodice vo portdtemi le prove E non me ne ponavano Ha dintlo alia pre-sunzione di innocenza Certo e brucialo Ma leici pensase petca so fosse inncoccente1 Ma quello che displace e I accanimemo spe­cie di alcum giomuli contro la no­stra testala Siamo stall troppo hlo governativi' No non accetlo que sla delmizione ncordo solo le no-slre batlaglie contro la malasamta pubblica E se le Tac del Polnlini

r o gli ambulaton gli ospedali atessero Lunzionato lei pensa che sarebbe cresciuto Cavallan^ II con trairo pubbhcitano tutto chiaro e Irasparente quelle paginate sulle iniziative di Cavallan' Ma se alia •Materdei poi vemvano Dulbecco la Levi Montalcini Veronesi e ritira rano 1 premr Poi lei vuol parlata di quel conlratlo di consulnnza si-glalo dalla nosira sociela con Ca vollan non e vero che ci davano due milioni al giomo per la rasse-gna stampa Legga qui si trattava di una consulenza per! immagine e il marketing in un penodo in cui quelli erano un (enomeno unlco in una cilia che in questo penodo non ha visto costruire niente nes sun im|>egno che nguardasse il eiornale Fu affidalo a Russo il compilo di curarsi di quella conai lenza Mo ooniunoadargl iquel-I incanco ma non mi faccia dire chi Poi miziarono gli arresti e noi commcjammo a rendeici conto il contralto lo disdettaminc nel 91 ma loro non pagavano piu sin dal la l inedc l 91 Not ci ritraemmo Che dice7 Si evero peiOusclquel londo propno firmaio ptoprio da Russo spregiiidicatamente all in domani dell airesto di Cavallan contro i magistral] Ma non si puO miitngare il giomale la citla quel che 6 piu triste 6 pensaie che Ban in qucsli vent anni e andata tanto indietro .

II magistrato ucciso a Roma nel 76 stava indagando sui rapporti tra mafia calabrese e terroristi di destra

La 'ndrangheta decise la morte di Occorsio Una santd dlleanza Ira 'ndranghela, rerronsti neri e mas sonena deviata decise la morte del giudice Vittorio Occor sio (alciaio da una sventagliata di mitra nel 76 II suo kil­ler Pierluigi Concutelli era ospitalo dal clan dei De Stefa no II magtslrato stava indagando sul nciclaggto del soldi dei sequestn di persona Rapporti 'ndrangheta-massone na «Giudici poliziotti politici Erano tutti nelle nostre ma un rivelanoipenltti Reggiotrema pen 500 arresti

M M C O n W M A L B 9 V A H A N O

• HUM A iiialliorano alcum ira i misieri piO inqtiielanli delia Repub-t i k a dalle pcgnle delia maxi in cliiesta delia procura antimofia di Kcggio Calabria Anche Vittorio (iccorsio vtnne ammazzalo dalle msch t II magistrato che indagava sulle orgamzzazloni neofasciste « l i n e Irurldato da una svenlugliala di milra liiglBtim mai piu ntrovalo il lOluglio 1976 a Roma Asparare (u Piciluigi Cuncutdli unodcicapi di iHrdinc nero il gmppo che n vindico lassassmio II magistrato IK i tso non indagain sob sul lerro rismo di deilra il suo lavoro lo ave v.i [Kirtatci a scoprlrc un possibile i o l ^ a m c i i t o tin la P.! di UL IO Gel Il alcumlruillciinlcmn?ionalldlar ml U norisil m ri e anonima seque i ln Fni(iienli mqu t l penodo era

no le sue visile in Svizzcra alia cac cia tiei (orzien segreti Quali inn ressi mtoccabili aveva appena lam bilo Occorsio' Non si sa t jut l lo che t lerto £ che Contulelli non era un semplice lerronsla ncni aveva contain con il gotha delia mahaieggina tanlochc (uospisla to a Reggio dalla cosca dei De Stc fano Perccrcarcdicapiretulti ise greti delia sanla olleanza Ira malm si massoni e tenonsti nen i lmngi slralo ucciso si awaleva delle sol fiale dl un allni ca|xi ndnna Told D Agostmo Lo inconlrava sposso a Roma nvela un pontilo tnollo VICI nri in quel ponodo al DAgosiino Don Toto vanlava armcizit eccel lenti Michele Sindona e Luciano Ijggio col quale disculeva nvela no i pcntili ilel -golpc- il golpc

Borghese Parlava tanlo don Toto e preannunciava cose grosse in Ha ha che avrebbero portato la ndtangheta nei piani alti del pole re politico Ma quando il magistra lo venne ucciso nvela il penhlo D Agostmo aHargO lebTacciaedis-se «Di>vevdandarecQSi» llgiudicc Occors«j venne eliminalo perche aveva Cdpilo qual era il progetto che univa lenorisli massoni devia li ndranghela e servizi scgren E aveva scoperto che una senedise-quesin awenuti in quel penodo a Roma servivano a hnanziare sia la ndianghela che i terronsli di de

stra I l5e SlelaiKi che pure avevd noospilaloConcuielliaReggio ad un ccrto punlo dccisero dl -const ljnarlo- alia uolizia Anche DAijo siIIKJ era amico del terronsla nero ederavicinoadainhicntimassonr ci i del servizi segreli Poco tempo dopo la morte del magislralo \ren nc ucciso a Roma in un nstoianle dei Panoli Lul l imo mistero due giomi pnma di essere falcialo dal mitra il giudice Occorsio aveva convocato LICIO Gelli nel suo uid cio

l £ notizie sulla maxi inchiesla lianno credit) un clima di paura a Reggio Calabria Molli tredono t he i SIK) aiesli chiesli dalla procu ra si ntensxano I lain anlichi colle

gati ai -moli di Reggio- Ma noil si trattasolodiquesto gliaiitstisono coilnessi a viccilde degll ullimi an in omkidi Idglieggiamenu droga frallicodi a rmied i dianidim con Hollo di tulle le pitglic rlclla i itla dccapundnmilo di allan con la viobnsa o coi piu sofislnati m « canismi del! dlleanza udringheia massontna devidia pezzi dcllc istituziom Surobbt. propno que st ultimo il piatlo lorlc di II inchie sta Non d caso si |ialla con nisi stenzi non sob di uomnii del vec chiopolerepolitico i.oillc i c t par latnentare Paolo Romeo la cui n c hiesla dl aulonziazione a procc dcrc e (mild di pc«i Ira k lane delia IIUCA i incliK-sl i m l a n d i f d i quelbnuow) Sic pedinosco|ierio the VI <. stdtd Ulld IdSl 111 Clll Id 111 issonerid ctcviala avct i uu con tr i l lo coi (ar>J deli i udianghetd gr i^ic al qu ilc lucr iva un<i regold re p fmn tua l i , su turn gli all in f1

si ito mi pentilo ccn(cmponnea menle ndiinghciist11 niavsonc a s^-larc ai giudicidi M<ssina iduve c1 Inula una parte d i II int lucsia ptohdhilmcntc pen he scino coin volti alcum giudici calaine5il che •smo alia pnmd guitra di mafia Id massoi icnicla ndiaiighetierano vK.inc ma la ndidnghcla era su Iwlleni l alld massiinena che Inn

gevd da tiamite con le istituzioni Gia sin da allora Id mdssonena rl ca\d\a un utile duetto peTcciitua lizzato in nEerimenlo agli iffdn che per naslniconlo medidVd Invcro-aggiunqe i l pe i i l i l o - ^K i i una pre senza massomca uiasskcia nelle tstituzrom c trd jK^lithi imprendito n mdgistrdli banc an c ipparte-neuli dlle forze dell ordnlt Ma ^i le cosclic il conto non lorna -ca pimmo benissimo che sc iossimo entiati a lar parte direliamenlc del la famiglia massoniid avremmo ixituto interloquire in prima perso na ed essere ripprescnluti nelle istilnzioni I'll c<&i che Piolo De Sli fano Sanlo Aranili Anlonio (]|iistppe e H iiKescoNirta Anto mo Mamnioliii Nauili lamonte e dllrienltdroiioiitllamdvsoneria- L am ora -L i magislrilurd peri l iia nuledi ale inn suoi rapplcsull illlr d^sumev tun molo lieardiizid nel ligeslioiledegli mien ssi pnma de scnlli Ml nsulld che diHhe alcum niagislrali d^'evain idcnlo alia massinieria e pel gdranlirli i loro nominalii-L vcmvdiio tramanddti orilmenle da uu gr<iu Maeslro al la l tni iilui tgiudiei irrft) i w n o rdppiesenwii d i fiatolli regular menle iscniii alk l<u;g[ di Reggio Calabna Gioiosa kuuca e Roecel ld»

Dramma delia follia nel Padovano

Uccide a coltellate la figlioletta di 15 mesi poi tenta il suicidio • I'ADIftA rragedid nel Padova no Und donnd hd ucciso ieri stra la !it;lioletlddi 15mesiehapoi len latodilc^liersilavila ^dccaduloa San Mdrtlnij di Lupan Causa sea tenanti simbra un tili.neo di lol lui delia madre Marisd h igaii di 15 anni cds<iLinga ora ncoverala in gravi condiziom all ospcddle di c ittadella ma non sarebbe in pel I u i l o d i M h L i donna e jjidiiionala daicanl i imen nc isuououlnml id sldta infdlll solle^al i I lmpnla/ione diomindio

A soicoricn ki doniid s mo stdii i militdri J i l l Anna chidiiidli sul poslo dalla mddre di I u he iniilil mcnle cercdvd di tn l rdu nellap pdrtdincnlo dopo che ki slessvi li gild dVcvd leiefonalo i l l d i o^nd l i tonfessdndok l onen lo inldiil it i d m e l inknzionc dilogliersildvila I carabimen hanno sfondalo la l>oi1d di Cusa un piecoki appari 1 memo dl lerzo puno i l i un condo mmio I corpi di Mdnvi Fag in c delia ligliok'l i Alice M muld l i Im uah in camera d i Iclln nnmcrsi in un Idgo dl sanguc Ld pmola era

slat i sgozzala i on uno o piO eollel l idaciKina ddlla Lima lungaeal filalissima (gli invs stigakm ne lian noreciipCTdlilu sul lr l lo) U d o n na invece trddueora invita nono-'.Idnle avesse |ierso mollo sallguc dopo 11 igli profundi che si eia in lorn all i gola con gli slesw eollelli usali[icr lu i idert lafiglia

l^i hagaii insieme al manto Ho lieito Uiggiola operalo alia pi to ld Alice e 13I1 altri Ire hgkdi 1(1 I I e IS anni (assenn al mnmenro delia IUIL^I did l si eia trask i na q m l in i m< si I u l i L o v ir id l lavicinainn Mrirtnin di Lup lr dole Id famiglia •V.WA In iv i lo la dispoiubilild di un i l b g g i o l n p M i r s j Figau c r u U

lempi) in curd piesso uno pst ihn lid d il qu ik si era ice^ita dniiH1

ii n In pnxedenzd 11 donnd aveva yjnatu dl giMdr'.i da un i fmesira eun in bidccio Id pKeola ma era sidla Iralk nut i e appircntemoiite conviiila i di sisti le dal \n rscguiic pnigc tii sun idi Secondo qu into si i poluto sapcte ki donna dVn>boc subito diKhc un rKtA'eio pn'syi sltuilurc s|x>. idliz/.ik

10 r Unita le Storie Venerdi 31 marzo 1995

Professore di lettere in pensione, da ieri e dottore in Medicina: «Curero soltanto me stesso>

Nonno Retro Doppialaurea a82anni Una laurea in medicina a 82 anni. L'ha presa un inse-gnante in pensione di Falconara Marittima che, ieri matti-na, nell'ateneo di Ancona ha inantenuto lapromessa fatla a se stesso quando, giovane lenente, fu lestimone degli oirori della guerra d'Abissinia e del secondo confliUo tnondiate. Novanla su 110 e stato il voto per la tesi su lar-maci ed attivita geriatrica. Ora Pietro Piangerelli si prepara all' abilitazionee assicura: «Faro il medico di me stesso.

V A U H U

M''hii'l!Bi ,Eh 'ciaa m i».""" I J ^ u H v o l t a vbti gli OTOfi • B H B I delta guena non si dlmenMcano piu. A me poi, nella Vila, e capitalo dl vederli ben due volte; nel '36 durante I) conlMto d'Abissinia e nepji annl Quaranta. all'inizk) della seconds gueira mondiale. Allora ero molio giova-ne, ma ricoido tutto come sc fosse adesso: ml Irovavo negll ospedalet-1( mllitart e vedevo rlversaisl sulle barelte decine e decine di leiitl. lo rlnsraziavo Dlo per avemii rispar-mialo In quel massacro e giuravn a me stesso: da grande vogtto are II medico-.

PrMKoptrdm Promessa mantenuta. anche se

plu di mezzo secolo dopo. Cost Relro Piangerelli. marchigianodoc (6 nalo a Genga e vire a Falconara MalUtlma) fedele al motto •meglio tardl che mat . alia tenera a a di 82 annl ieri mattina netl'aula magna dell'Unherslta dl Ancona, si e tolto la soddislazione di premiere una betla laurea in medicina con una lesl su tarmacl ed atthrtia geriatrica Novanla su centodieci, gli hanno dato I professori. Lui ha ringrazlato e se ne e iomak) a casa a godersl i! pranso che la moglie lldegarde gli aveva preparalo. Solo loro due. se-dutl a tnvola uno di honle aH'allro. come accade ormal tultl 1 glomi da parecchlo tempo, da quando Tuni­ca nglla Anna si * sposata e andata a vivere col marito e le fipjie a Ric-clone, Non immagmava di essere al centra di lanta conlusione: II te-lefooo che tla squillalo parecchie volte, le inlerviste deHe television I, i

P U N M fcrtografi alia porta. "Ma che notiJla e- dice nanquillo, quasi rassegnato a dover riandare indietro nella me-moria per spiegare come e perche alia line e rluscito a tagliare il tra-guardo. Tenace e capaibio tiene a specificate che gli 82 anni non I i ha ancora compiuti, li fara a giugno. E poi d i e lui una laurea ce laveva gia, in Pedagogla e che in virtu del primo tHolo per 45 anni ha lalto il professore di Lettere. Solo quando la traumatica esperienza miliuue sembrava acqua passata ha deciso di riprendere i libri in mano e di tomare sui banctil dell'universita.

li fflondo) OH oDlof# •Certo, non si puo dire che in

guerra avessi latto una vera e pro­pria esperienza, diciamo che ero venule in contatlo col mondo del dolore. Nel '36. menne si combat-teva in Abissinia, ero utile a le di fanleria e prestai seiyizjo atl'ospe-dale di Cagliari. LTper necessita d i seivizio, per quasi Ire armi. mi ua-slormai in una specie di capo infer-miere. Nellultimo conditio mon­diale, come capilano degli Arditi, finil in Africa, a Tobruk e a El Ala-meln: li Jul aggregate a una sezio-ne sanitaria, comattdavo un drap-petlo di portaferlti, Dunque di san-gue ne ho vislo.„accidenti. pure troppo. Fu allora che malural la decisione di dedlcarml alia medici­na. Pero cosa vuole, nella vita non sempre si puo fare quel to che si vuole. In tempo di pace ho dovulo cambiare idea. Cosl e venuto l i n -segnamento, il matr imoni i la na-sclta dl Anna... insomma. cosa

I M m r l i M | m H , a l t « i n i i M d r t i < l M u u l M i t d M B t n l

vuole che le dica, le cose hanno preso una-piega-dlwrs«. lPer farla-breve, dodiciianni fa linalmente mi sono senlito in condizione di (are . fe mie scehe In plena llberta.senza dovei fare i conti con la famigUa, il lavoro e tutto II resto, Sia ioche mia moglie eravamo in pensione, mia liglia ormai sposata si era trasferita a Riccione dove tutt'ora insegna. le nipotlne sono diventale grandi e io potevo pensare a men. Difficolta? •Beh, cetto un po' di ostacoli ne ho incontrati. M\a mia eta non e che la memoria funzioni tanto bene, ho dovuto fare tutto con calma. Pe­rt devo dire d ie i problem! verl li ho incontrati con i professor!. Uno in pariicolaie, mi prendeva sotlo gamba, i) lilolare della cattedra di

patologia generafc. Per evitarb ho dcmito spostarmiif sostenere I'esa-me a ChietL Per il resto rjon posso lamentarmj, 6 andata bene. Anche i cotleghi di lacoMa tanto pifl giova-ni, sono stati gentili e comprensiw In casa questa sloria non 6 stata

presa con entusiasmo. Non sono stato ne incoraggialo, ma nemme-no oslacolato: mi hanno lasciato fare. II fatto 6 che non riuscivano a capoe se questo sforzo valesse la penaono,..».

La test: attbttt geriatrics •L'argomento della tesi. come

pu6 intuire, non I'ho scdlo a caso: indovini? Che intwessi puo avere un vecchietto come me? Gli ac-ciacchi dell'eta, no? Ma no, non mi

fraintenda. io slo bene. Ceito, qua!-che lasUdluccio ce I'ho. ma com-plessiuamente me la cavo, altri-menli come avrel potuto arrivare a

' tanto? Comunque non ho ancora finlto. Adesso debbo preparami al-I'esame di stato, all'abilltazione. Solo allora mi sentitd soddisiatto dawero>. E poi?

•E poi, e poi . se capita qualcu-no da visitare non mi tirert indie­tro. una guardatina mi piacera dar-gliela. Ma soprattutto sard il medi­co di me stesso. Non perche non mi fido dei miei cotleghi pet carta. Pero penso ciascuno di not do-vrebbe tenetsi sotto controllo. E adesso che sono dottore perch* non dovrei (arto?».

Mini-stupratore per colpa» della scuola

Violentatore di bamblne a diect an­ni. Ma per colpa di

un -cattivo maestnw. sostengono i suoi legali. Questa giuslificazione. comunque, (ton ha ammorbidito che in parte la sentenza del tribu-nale dei minori II lagazzino e stato infatti condannalo a ire anni di ri-formatoiio. «Tutta colpa del suo in-segnante di educazione sessualen, hanno dichiarato i suoi lamigliari, punlando lindice sulla eccessiva •libetta- con la quale questo inse-gnanle ha spiegato ii (unzbna-mento ssssuale del corpo umano.

Secondo la dilesa del ragazzo, I' insegnante di educazione sessua-le era stato cosl solerte, precise e convincente d i e uno degli ailieui. appena uscito dall'aula. aveva de­ciso di mettere subilo in pratica le informaiioni solo teorlche ricevu-te.

Avendosolo lOannLedavendo stupiato una bambina di nove. 11 ragazzino e entralo nelle cronache come il vxrienlaHire piu giovane della storia del Regno Unito. un primato dawero poco invidiabile.

Ieri un tribunale della contea del Cheshire ha condannalo questo mini-violentalore a tie anni di rifor-matorio, ancha petche per essere piu convincente con la sua piccola vrttima. il ragaazino l'ha minaccla-tacon uncollello.ripetendolavio-lenza piu volte,

I) ragazzo. reoconfesso, ha inol-tre ammesso di essere coipevole anche di un .assalto indecente. ai dannidi un'atra bimba di nove an­ni. Gran parte della colpa delle azioni del mini-stupratore g stata atlribuita dalla dilesa all'lnsegnate di educazione sessuale, «ffoppo progreS5ista» f -cattivo maesao» avrebbe insegnato con termini cru-di i fatli della vita a bambini ancora non preparali per questo genere di cose.

Per evitare alia piccola vitdma degli stupri di dovere testimoniare in aula - cosa che le avrebBe pio-vocato un ulteriore trauma - 1'ac-cusa di violenza camale 6 stata la sciata cadere e il ragazzo * stato condannalo solo per non meglio precisali "attl indecentw d i e le due bambine hanno trovato la forza di riferire ai giudici tra le lacrime ai genilori.

Senzadiritti la «mamma clandestina»

Una mamma clan-i.destina. che rischia di tomare ne! suo

paese, abbandonando cosl in Ita­lia le sue due bambine, E. dispera-ta, si appella al capo di Stato. •Chiedo at presklente Scalfaro di permettermi di continuaie a faie la mammaa, spiega Michelina. 22 an­ni, di Santo Domingo, dal '93 in Ita­lia. ma dall'agosto scorso -clande-stina-, che rischia cosl di essere ri-mandata nel suo paese e d i non n-vedere piu' le sue due B$ie, Wicai-ra dl 3 anni e mezzo e Camilla di 7 mesi. avule dal suo compagno ila-liano.

La storia di Michelina, denuncia-ta all'144 istUuito in questi giomi da llona Staller e dall'Associazbne per i diritli dei mirtoti, comincia nell'SO, quando a Santo Domingo conosce Gabriele Moreri, 42 anni, operaio di Comano (Milano) in vacanza nell'isola caraibtca. Qtiat-tro anni la dalla loro unions nasct Wicaiia e nel maizo del '93 luomo loma nei Caraibi per ritomaie in Italia con la donna e la bambina. Per la giovane donna, prima un permesso di turlsmo, poi qudlo per »attesa dl matrimonio» ', visto che i l Moreri, separate, e- in attesa dl diwiizio. Nell'agoslo del '94, proptioalto

scadere del permesso, Michelina sia per partorire un'altra bambina. Le autorita' gli rilasciano un per­messo di un mese per malattia. Na-sce Camilla e la donna scopre dl esseie (uori legge e non riescc in nessun modo ad ottenere un nuo-vo permesso, rtechia d i essere rin-viata nel suo paese. e. una volla a Santo Domingo il riliro del passa-porto per aver violato le leggi. Ma per lei tutto questo slgnifica una cosa sola' non potra reslaie con le suefiglle.

Ladonnaaereianeher ivol taal Tribunale dei minorenni, ma iitve-ce di irovare aiuto e stata teirorla-zata: secondo i l Tribunale, inlatti. se il padre non puo garanlire lassi-stenza alle bimbe, perche impe-gnato tutto il giomo al lavoro, le piccole rischiano anche di esseie messe in un Jstituto.

•In quest! due anni -dice Miclteli-na- hodovuto lavorare in nero per­che sui permessi e'era il diiieto dl lavorare. Una signora dalla quale ho lavorato come collaboratrice domestica mi xoleva versare i con-tribotj e non poteva. Non ho alcun tipo dl assistenza medica e, so|>rat-tutto, non ho il diritto di fare la mamma..

®s

MINMO 3S PAflTEaPANTI (•wWnzK daUUawlSOrraggla TrupoDO! n l a i l l i n u OuntltMlvMgtlw Bgioirt pnotti! Ouat* dl pwtMlpwioim L. 1190.000

ttlMnrlo:

Mtlano/*lgheio (Sassan-U Matfdaisoa-Capreta. CulBlsarAi-ONIaiTa-Nuofo-OrgoEolo^trano. U quota compnMK VOID a/r, I assistenza aetoporiualo ad Aigriero. la stotemailone in camere dopplB m attnigo a 3 stetla ai»»itw«. la pensione ramrMa. nnte la visile pteuisB dal programma. una gulda toai & pv tutta la durata del vtaooiD

«@®i!&»lML&Ml WNIMO IS P*nTECtPAHT1

Ptr tma; aa MHami e A Dams 15 lugto - Z agasn - S HHIenUm Tnipono con VOID di Hues Dunn dal vlaHlo: 18gBmi(ieiioWi Ouota dl parMel|Mzlon*: lugiio lire I J90OO0 -agoBto, Hra 4130.000 - seltambie, lira 4.6M0O0 Mnarvto: ilaHa/PechLno-Urumql-Turlan-Liuyuan-Ounnuanfl-Xlnng-Tiinsui-Xain-PKhinanialia. La quota oomimnat ; voio a/r. is assistsn;a amoparliiBN, II vista consolars, I nastenmenti titemi. la slstemazttne in oamere doppie m aDaigtn dl prima caWflwta e nal rnigtori dsptmltm nelte locakli mltioil, la pensione comptela |te cenv In alberge), lutle le visile pieulale dal wopamma. I'asalsienza dl guide local) olreai e un aocanpagnalote dalrtlaia.

VH.HK) VIA F. CASATI. 32 TcWtsni 102)6704810-644 h u m 6704522 Teton 33S2&7

1'AOtWZM

nVHOGI DaQUOODMNO vacanze

Ml

' MIHLM016 PARTEdPAHTI ^

La quota comprtnd*: uolo Ah, le assFstenze aeroponuaFib II *islo consolflie. I Irasfenmenli irnerni, la aislflmajione in cairere cJoppte in a I berg hi &> puma CBlegoria e nei migJJori diEfionibNI ns\\e bee I US minon, le pensione ccmpleia in Vietnam, la prima wiazione e un pranzo a Hong Kong, i j l le Le visits pravisi& dal pfogramma. laaaistenza di guide local I vptHnamfle e uo flccompagnajort daifrhaika

Partmza: da Ronia il 12 apnto - 28 giugno - 26 lugllo -3 sgoslo e 6 aenemliie Traspoilo con voio di linea

Durala dal viaggiD: f5yiomi j'^rioOO

Quote •* partvoipBilDna: 1*9 5-20000

Mlnarark>: ILaNa/Hong Kong-Ho ChJ Mlnh Vina ^ Nhd Tranfl • Quy f*or • Hoian - Danang - Hue -Halopg > Hanoi • Hong Kongflfalta.

in coBaboraiione con K L M

DO, EMas^u i a @ © § T F ^

IMNIMO 15 PARTECJPANT1

La quota compitnd*: VDIQ a/r, Io assislonzfl aoropOrUall, • lra?4ertmenli Inlerm, La sielBmazicr« m earnere Ooppie in aJoorghi di prima cal&gona e seconda c&legona aupenore, la meiza pensione (due giomr con la pnma cotalona), lulto le visile pievrsrs dal programme, gi m fsssi ai musei e aHo area arcrLeo^gicna. iflssmenza di guidn locaU paruviane, un acramp&gr-aloie dairiml* Panenza:

da Milano o da Roma \\ 16 gpugrio Tiaaporto con voio dl llnaB DurMa4etvlagglo: r^giomi (14 nollF)

Qvora dl paneclpanloo*: lire 4,930,000 Klnararlo: nafia/Lima (via Amsterdam, - Trujilio-Chlciayo-Cu^o F^sra m(y Raymi) -ChncheroB-Ollflnlaylariibo-MacftiJ Pfcshij-Cu9CT>AiBqiiipa-Nawa-PiiiaGaa-Lirna/Eralia

^MMflHO 25 PAWTCCtPANTJ

In Gombcutom con AEA UHOuS

La quote compfafHto: volo aft. la ass i si en? s aeroporiuall, la aistemariono In camere dopp# m aiberghi di calegorla Turlslica superloie, la prima tolanone idandesa e l& cene m albargo, tulto le visile previ&ie dal prooramma, l'assislen?a dl g*nde locali jrlandesi, un accompagnalore dairitalLa Partenza: da Milano il 23 giugno -l4luglio-9agoslQ Traapono con volodi linea Durata dat vttgo>o: B giofpL 7 nottij Quota tH partvctpailone: hie 2 » S 000 Supplomenio par(onza di agoslo P.re 13O0Q0 ttinanrio; Itaha'D iiblm o • Donogal-Galway • Conriema'a-Tralee-Kerry-UirtaricH-Shannon-DublinoJlialia

^ J

' W N H M IS PARTEQPAWTI N

La qiwla comprand*: volo all, K assistance aeropcnualL i »Sto consolaie, i Imstertnei* mtepni, la sistemaiiwie In camera dapple In ahberghl di poma calegeria t nei mrgNorl (SsponWi nana kealia mtrwri, la slstamaziww n yurte a 4-5 po«i aetta Praterla Monjoia, le pensione compteta, tutte le visile prenaie dal piogramma, rassistania di guide oriesi e rrungma, un wcompagnators dairtlalia. Tiasporto con volo di liiwa Ptnanu; da Milano a da Roma il 19 apnle - 34 gii^no - 9 senembfe DureUdtlvtajflt*; is garni <i3noni] OuoU •» pantoipeitone: Apiile e giugno liie 3-6&O.000 - Sdltembta lire 3.310.000.

SiroJomamo partenia da Boingne IreaW.OOO Hnanrlo: iralls'Pedilno - Hotrioi - Prata™ Mongsla - Datong -

V Taiyjan - Xian - Pechino/llaka.

^a©©u® AM aoflsfflaaafla WNIMO 20 PAHTECIPANTl ^

L i quota comprend*; volo af'. le aseisteruo aeraponuah. II visto consolaie, • traatartmanti <n«m. la slsiamanone in camera doppie in aloerghl a 4 a s slelle. la mazza pensions. Ira giorni in pensione complela, rulte le visite piavi^te dal programma, I'ingresso ai parchl. I'aaaisienza di guide locali auslraliane. un accompagnatora dal'ilalla. PartHin: da noma n 9 rugto Trasporio con volo di ilnea. DuntadelvlaggiK lSnBml(llnottl)

Quott dlpeneMpuMne: lugtlolirefl.620.ODO Ittumrto: Ualia/Denpasai-Sydnsy-Ayais Rock-AI«e Sprmgj-Darwln (Parco nazionale del Kakadol (Fiumo

VAdeiaiOel - Caims (Kuianda) - Oonpasattltatla

MIRACOLOI/4. Don Francesco e don Giorgio, esorcisti con licenza «raccomandati» dai maghi

URSIU

LTnjpmB • c n t d r a M

diSmJna

I il pullman la mano-• via nella piazza de-' dicala a Plairto

•Mezz ota d i soaa, per la trenedi-ztorre con H collare" TutB entrano nella chtesa romanica, e quelli che gla sono steU qui fanno da guida •A nie ha sempre fotto bene Da tanta serenlta- U cappella di San V ln ldo i l n fondoadeBDa II pre*; e g l i p r a M o -SaiveRegma. • Turn in Ilia, come allacassa di un super market HpreteBpieunlabemBCo-k> d) manno esbae un collare In fa ro Lo apre e to nchiude sul col-iDdelfedeh.perunattuno Unabe-nedlzkme, un oHeita etuttttuort II pullman £ pronto- prossima lappa la <Ca de vena la casa del vino a Berlin w o

Accanlo al tabemacolo con il coUaie l lpwrocodonRenzo Amo-reno attends altn ledeli <E veto quests i o n * ""a (Mesa come le aide Qui la gentevletie anche per ceicaie I segnl Noi spteghiamo che il collare non e un lahsmano che none un portafoituna Ma i le dell si passano parola. Arrivano pullman anche da Vienna AUado-menica e'e la lila piu. dl mllle per sonei

HVMMMVICMO Strana chiesa, quella dl Sarsina

In provtncla cH Forlt. Qui viene cu-notttto II collare che 11 vescovo Vi clnlo - vissuto fra U 300 ed il 400 -teneva al collo, hi segno di peni tenza Le(ialaalcoi laiemlerroce-ra una catena con la quale trascl-navaunapletra Da "Sempre>H col­lare -atone paitkolannente usalo netle benedlzlon] a coloro che danno segnl dl possessions diabo-llca- Cosa c e di megllo per feddi alia ricerca di sensazloni torti di •segnl-, dl mlracoll? Ecco llnalmen te un posto usclto Intalto dal Me-dioevo Se si tia fortune si pud as­sisted ad un esorclsmo da rac contarepotacasa agliatnici

Non e spetiacolo per slgnorine •All Impostetone del collare - nana monsignor Ettore Fabbtl esoicista a Saislna, in un libretto con tanto dl "Imprimatuf - gll indemonlatl spesso perdono I sensi e la scena dMene altera Uagicamente mow mcntala-Cadonoatena slnvollo-lano. gndano Pronunziano frasi In llngue che assolutamente non co noscono comprendono il latino nveJano segreM bestemmiano emetlonodaliaboccacapelli vetrl (tori (resent -Tutti fatti vistl eon i mlei occhi - «r ive II monsignore -e della verfta del quali mi assume le responsablllta»

I A chiesa dl Sarsina e umca al mondo tultl e quattro l preti che oificlano qui hanno avuto dal ve scovo hiKarico di esorclsta Tutli con la licenza dl cacciaton di de monU nVengooo anche dalla Sicilla proprto per questo e noi dobbia

«Noi, cacciatori di demoni» Voltimtti parole gentili Ma don Francesco e don Giorgio fanno un mestiere mica semplice cacciano il Demonto «SaIana gnda insulta strepita - dice don Francesco - ma lononcedo Vattene gliclK-O elooffendoanche» Quella di Sarsina e 1'unica chiesa a) mondo dove tutti i preli sono esorcisti "Usiamoil collare di San Vicinio che caccia i de mom ! tempi cambiano in peggio Qualcunocidice Vo glio I esorctsmo me I ha detio il mago"*

OfllHOSTRQINVIMO

j i m n m n n

mo dare nsposte" Don Francesco Casteilam T3anm -fa I tumi» o Sar sma ed e anche parroco a Baccio-lino -lo dl esorcrsmi non ne avevo mai fat" prima Sono a Sarsma da un aniK) nemmeno enehogiafa i ti trecenio £ piccolo e mite don Francesco Oflie subilo <l taff* in cucmacon laperpelua "£unlavu rochemipiace quel lo del! esom sta Ml da gioia Certo non £ laci le.

Racconta piano il vetch o pre

le -lo qh esoicismi li laccio in un uflicio non nella chiesa davanti alia gcnle Non e- giuslo che certe sullen n;e diventino spetlacoto lo da solo sempre Ognuno ha ih sno modo di aflrontare queae si tuaziora octulie E una lotta dura qmlla con il diavolo Capisci subi lu i.ht qudlcosa non hinziona qudndo la psisona che n viene poitala davanti riltuta gli oggetli sa i n Si mettono ad urlare impreca no ~\ i guardano con gli occhi da aggressore E poi hanno lacce che

lanno impressione con quelle de formazioni d iabokhc Una volta ho visto anche un bambino nem meno un anno dl eia ( o n quella factia calliva inspi^abile"

"IOMnoSatanB» Nessun nimore nella Iranquillis

sim,i canonica di Bacciohno -Su trecenlo esoicismi che ho (alto credo di awre avuto dl lionie il De monio non piu dl cinque o sei vol te MairiquesticaaisuO-ededitu! lo E5empre il diavoloihe nspon de al sacetdote lo sono Satana mi gnda oppure lo sono Lucile ro Sempre i nomi pm important] Epretendono questidiavoli dies-sere chiamati con questo nome voghono essere rispeltati II diavolo tiene ad una cosa sola lorgogho Ma lo non II chiamo cost Ribaho concertinomi No nonghehdico non passo Scnva solo opiteli in generosi II diavolo va maltrattalo il suo orgoglio dew essere tolpi lo

£d allord lui urla con voce gurtura le Mi dree maledetto chi ti ha creato maledettoilgiomoilcuisei nato E se la prende con la perso-ne che possiede che IO chiamo sempie Ifaielli inlelici Unaiagazza mi ha taccontato - dopo avere nacqutstalo la pace - che durante 1 esoicismo il demonio le spaccavo lereni il legato la i thiena perche lei si mettesse ad urlap? sempre piu tone Sono turbi i diavoli In que slomodo conlegndadeglnnleki posseduti vogliono ispirare pieta nel saceidote che sta lacendo I e sorcismo Maiovadoavanli"

La perpetua viene a dire d ie il pranzo e ormai pronto "No paura non ne ho Cnsto ci da la fotza di lare questo siamo dalla parte del piu forte Certo twsogna prepararsi a questi sconm con una vita di au stents di purezza di castita di santita Diventiamo un arma un macigno che si abbalte conlro 1 al tra loiza quella d iaboka che alia line deve cedere Pev datle un idea

di quanlo succede po'sodiriei.he I esoicismo e come una s|iada che penetra piano piano nel rorpo II diavolo uHa 41 senle ofleso ed 6 sempre piu debole Certo non ba sta un solo esoicismo Bisogna (ar ne anche vent pnma di liberals] dai demoni Spesso non c e un so bdiavolo matanti Quanta Anche questo lion posso dido Se senve cenlmata comunquecivavicino

La soddistazone piu grande' Cuaidare la laccia degli infelici quandolevncismobavtnTo l-mal mente nptendono la loro espies sione e ti rircono che duianle lo sconlro hanno soflerlo tanlo ma hanno anche goduto sentendo che il diavolo dentrodi loropefde-va le tone e si awiava verso la sconfitld"

Don Giorgio Zamarcrii di Taibo anche lui caccialore dl diavoli e invece giovane e con larghespalle •Nella Lhie^a di Sarsina lacciamo i li eTOrcismi peiche li c e un can sma un dono e la Chiesa I ha nco

La catena dlSwVlefcilo am'antlca«tirnpa M S a i t o w s c w o tpatroiwdlSmlpa

nosciuto Qui (in dallanticlnia i ledeli vengono a liberara da sofie renze inspiegabili" Don Giorgio si & (alto una sua "classified «Gsono quelli che wngono per prendere una benedizione che certo non ia mai male E sono i piu numerrsj quelli che amvano in pullman Poi ci sono quelli con i problemi So­no sfortunalo - dcono se trovo un lavoro la fabbnea di iude ho delle tambiali da pagare mi va sempie male" Si sentono perse guitau e cercano un incoiaggia memo II lerzo gruppo e in forte au mwito Sono coloro che non sono piu padroni dj se slessi - per pro btemi i isci pSKologni o spinluali - e si sono atlidaU ai maghi ed al guantori>

IcHentJdelmaeM Dicl ient id imaghidonGioigioe

unesperlo «Vengonn in chiesa di solito quando il loro portafc^lt e gia stato prosc<ugalo A voile un pa mi diverto D im loro Sei slato dal mago e ti ha detlo che c e una persona vit ino a te che II vuole del male 'Don Giorgio al loradmlie lei e un veggente? "Nemnacno per idea e che quelli riicono stm pre le =lesse cose e vol ci case ite sempre" QualcunomifaandiCdr rabbiaie Viene dd mc o dm* N mago mi ha ordmdto di Idmu fare Ire benedizioni con il coMart Co minoamo> lo sp i ta" che quesia non e la succursale del mag'i II problemacomunquecsuio l i e I lare viene vislo da tanli conu un amuleto e noi camminidms sul crlnale c e il rischioche lan lunn fondano rehgione <_ suncrsti?iorK Ne ho parlalo ancht i o n il vesc. vo una chiesa come quella di Sir slna nscliia dl fn l r i re - a i v i m Itre nel t in t i i lo del m igl i i I* veggenlm

Degli esoreismi don CiioTg •" n vonebbe parhre «ionotose dell caie Comunque n aecor^i subitr> quando nella persunj e l i t li il dl fronte c e un allio ( hs eom uida L altro giorno avevo di fronte un I donna molio giovant la t tnevino in quattro senrbraid un t UK » rabbialo Cimunqui eon I (.sore i smo non si seher'a lo lo 1 tceio pstche ne ho I aulonta i la m i ( poimaimiazzarderei i f ron l t i ;^n re-oevexare-Sulaut i n in I l i s si un sacerdote II LldHjIoe [ic.mli' della malia sivendiea Quts t inn ghi che gioclierellano eo l I >ei ul to oquei peisonat^ ihes i r tur to no a dire o fiec o gli esor( usnn nachiano moJIo II Diavolo sivi ndi ca attenti Fcattiuo UM i i a l uo™ e lo rende una bcslia Non ci ere-de'1 Ma pensi alia metn po' ta la d Tokto Secondo lei l ideadt l i ^as nervinoe natada una mentt um i na^" E tempo di bpiiedizioui p i squall Don Giorgio Zinnrehi p i r te per le east della e oil ma Si iu>ita gli hasta 1 acqua santa

By Hanna-Borbera Incubo finito per una ragazza sequestrate, stuprata e filmata

Violenza nel «nido d'amore »

^@ Piacere Anlonio 4-' ' •^Sfe ' ' - ' ' ^ piacere Mana Eco ^ ^ '-JBfe' ;. minciala nel modo piii banale Id slorw fra u i u sTuden leisa delta provinti^ brir»disma e un pdmiLthiere di 25 anni incort halfci gfckEie ^ un comunc amico Lei giov^nc e inqenua in c.rca dellamore vero quello <_hc duM lulla la vita lui spo^ilo tmico c deciso ad dppTOlilloro dc l l iMr f sioncperfareunpo disokli Man^ (.il t u i vero nome £ proietlo datl a nnmmalo) si fida cictamcnle del I uomo che dopo un breve peno do di toricggiamenlo le pto|Minc dt fare I , imoi\ in un rom mln.o vil lino sul mare Lirai(azZfi(.istasclL za neppure sos|iotiarL <. hi? la ^um 2A ii<t lorlo il suo nidod aumr-L ^ sial-i propatala<_omcuri"-'*€'l"tmc malogrdfui) e the gll ITKI nln veil gnno diligenlcmonio (ilman d j eGmpLai_cmi c<nKnplici d( I su<> in namoraio da dKlni un fnuo S|JOI Chin Lei lion si dtturyo <li nulU

n^ della s^cnogtaha apposiUmen te snjdiaia nc lanTcFmenu della •cdndid tamera" Poi la stona 10 mc lanle finisce r Mana viene a saperp JJCT (a&o di eswe I ign ird pmlagonisla di video porno casa rocci che suila pi-izza dl Bnrtdis veu£?orio^eiiduti i I50nnlalire

L i sloria damorc di Mara s l i per lTrfLJonTl ^sl m u m ^loratcia dictonaci incraperchci i r iqazz<i in pn. ib alia d ipcrazn nt. : alia vct^onua k nlaiido di salvart il sal viLilp crcd di miitrare d j sola in pt>?rievM.>dtiilihi>nit v id^ ior fnco r i una vuha i i (da TMTIIIIC losi^s M auiKo i lie le avova lallt) c<>no snere Antonio L urtia UKonlri Anileli k?? i LMI pregiudicato nul lalatenfe t\iAli inm chi promt He di amiarli Luoii to U invila a t ds-i •^uapet pirlan. t q inmln Mdiidai nva s b i m Iri [Jorla 11 Nequeslta *. I m o l u ta piu wilK iiiiiirttdciiido la di non nfenrc a no^um) I ai.i.a di lo allrimcnh lirviru t lux la

prosliti la Sob I mterveni > d t i tar ibinw n

vtnuti in possis^o dc lh vid^ n i*, st Na durante una perquisi/ionc miuronipe I mculM delta idL[azza the ormai M seine [ trduia 1 mil t ntscono a irientiNcan h r a t . u v i le nn l t ^ t i a iu t davdniialk.^u<. 11 1 nn ie la eonvinn no a d u i u i m i n Mre !• mini Uur la e \A M sum li niti in iatcer< ^on t \\.\ i^i d\ M. qnesTn) di person i i ^o iM mi MO Ipnz l '. i m ik [m dii^ion* e n in nieK idlizzizii in al"msi\adi im u t flim pomoiir IIIL lie rnmtr 1 HHK > 'lironulo"<_ ipK^it Micro

(ira i (.anlinm n si inn i M I t ' amlusc t\m iskr<lt \\v\t o \~. n • HiMoliiioomHi tmiK mu nk I LUI di niro si i si lu utih/yato m U i t-uilo hard ni / ion, ik [ u ; ol ih ntiMrc dal min . i[o O r f M r i I via riviM.rt I I M M tembik iv\\ un i j i hi. I l l i s^t-nu i im I U l i lui

TlltlUf l|UilHlo V.IT1 i H H ll ll proa ss>

Un colonnello accusa «Dividevo con Cerriello i soldi delle tangenti» Colpo di scena a Brescia al processo contra il generate Ceraelloealln48imputat] IIcolonnello Angelo Tanca, ac< usato come gli altn di corruzione, ha dtchiarato di aver ddto denaro al generale in almeno 18 occasioni, per un tolale di mezzo miliardo «Gli davo sempre il 50 per cento» Nel malloppo anche i 130 milioni prest da Berlusconi per le veriflche liscali etretinate alia Monda-clou

S U S A N N A I

M dlLANO Ha preso i soldi da Berlusconi e II ha divtsi al 50 per eemo col generale Guseppe Cer uello Ma intascalo stecche dalla •Rmascenle dalla -Bracco dalla •Ctippd e Bt rger» e II pdlto era sem pre !o slesso mezzo e mezzo col generate 'I colonnello Luigi Tan i d |Miiti i Brescia nell aula del ti l hunale incu i f i processatopercor niztonc assieme ad aim venticin que mi titan della guardia di Finan za I irnputato numeio unoeCcr tieilo clio slando alle piomesse del suoawocato Carlo Taormma |I3 iprllc dovrebbe apparlre per la lai j i iavoliadaiantiaigiudici Efor st I »a latica a sosleneie la sua ii nca dllcnsivd secondo I accusa ha sislematicamente mcassato ma/zetle su tulle le venfiche fiscal! i lie vi nis ino fatte dal nudeo re gloualc lorn banjo della guardia di finfiiua ma ha sempre negalo Adi sso m aula Tanca punta il dito i unlri) di lui e confeima le dichia lazioni che aveva messo a verbale dui i iuc 1 istnitlona «Davo a Cer t iei lo la mela esatla di quelle-cite preiHlevo IO Queslo si c venficalo almenom ISoccasioniecomptes-sivamente gh ho dato circa mezzo NII IM idi> I pubblit i minister! Ro beno Di Marhno e Fabio Salamone passaiio in rassegna i mille episodi i l icuiechlnmaloarlspondereeira qui sti c r> anche una verified fisca Ii Llletniata alia Mondadon quan do ui i l t d slala accorpala all impp ro di Berlusconi Quclll pagarono IK) milium e Tanca ne Irallenne iiiut sellaiitina if resto alia iruppa II colonnello chiaiisce che la cor ruziont (incva parle delle regole non •« nrte del nucteo regionale delk damme glalle Pariiamo di lath che nsalgono al 1989 quando dlcomatii loceraCerciello Rispet tosu delle gerarchie un giomo fain a dci-ise di raccontare al suo direlto supi-nore che la fesla dura l a [)ia da iiarecchio lempo «Visto i wpi iodi confidenziali che c eeano tra me c Cerciello gli diss che pre idevo il denaro dai sotlulllciali dellt palluglie che eseguivano le venlti he Gil feci quel discoiso per (he volevii capire cosa mi sarebbe capitals mm mi aspettavo una de

M O N T I

nuncia ma ave1 o messo nel conlo un traslewnentO"

lltrasfenmentoci hi masitrattd di una ptomozione sul campo Tanca quakhe anno dopo andd a dirgere il delicatissimo ullicio della Dla di Milano la direzione in vestiptlva anitmaiia Dopo la sua confessione invece rl generate non to nmosse affarto dal suo incanco •In quell occasions dissi a Cerciel to che era disposlo a versargli la meta del denaro che veniva dato a me Luiaccetlo ma miraccoman do dl stare attenlo che le venfuhe lossero tegolan Fece to slesso di scoiso che KI avevo faho ai sottuffi ciali delle patluglie"

Poi e entrato nei deltagh ha rac conlalo the alia sera andava nel lufficio del generale e gli tonse gnava i quallrmi in genere in una buslachLusa Solo una volla amvai con una vahgella da pilola e feci credere agli allri mililan che nlor navo da Roma- In un occdsione gli diede 100 milioni dalla >Rina scenle- ne arrivarono 300 e lui ne Irallenne una quarantina menlre la "Cnppa e Betger- pago salalo 400 mi lion i "Io Iratlenni 100 milio ni allri lOOandaronoaCercielloe il resio dgh uommi della paltuglia-

Tanca 6 il pnmo impulaLo di Brescia che lira in causa diretta mente il generate Prima di lui si 6 assistilo a una lunga serie di rural laziom dllrl ut fual i d i e a verbale avevano ammesso i lean contesla ti maulaavevanocambiatover^io lie dlcendo diessere stall cosrrelti a parlare per oltenere la scarcera zionc L istruttoria era slala faita a Milano dal pool "Mam pulite" gia accusato in mille occasioni di aver abusalo delle manette e dunque era iacile usare questa carta >Ho pailalo per otlentre Id liberla Di Pteoo mi ha delto che sarei js t i lo di galera sc awssi ammessoi- Poi come & nolo il processo e slato trasletllo a Brescia per decisione della Cassazione E ancora a Mila no I inchlesla d ie nguanla Bcrlu sconi e per la quale I ex presiden le del consiglio e accusato di cor ruzione e di lalso in bilancio ma anche questo troncone polrebbe passare ai giudia della -Leonessa" dopo ilnnvioagmdiaio

E tomato rinvemo Freddo e verrto JntuttoilNofd neve al Centro-Sud I <H niKHo kivtnw »u gran parte <Wt» paolsola » soprattutto sul Cwitro-Sud con new, fnddo « fortt raflkh* (H vento. E eon Is tempaiatiae rl(We M H O tonuS I (UnClttpldMnurtempa: praMoml alio ckcolulono stradato, scuote • uffid eMul In akimi eentrt, croll i t comklont o «albMln«HecRta .Incandl atnitntatl dal tortt vmto, nureggM* • pankw rtacMo valaogrie ca»Bto dagi accunull dl navt. Sul lago d Soma, dove le onda hanoo lagghntoi cinque metfl 01 i H e m , la navtgsilone « Mala u s n e M oHr* 100 piaata dal parco dl Moaia. La tramontana conthua a knparvarsaro aneho In Ucurta, con pimte mawlrna <l 80 chUonwtri orari nel golfc antalno Una birfaia dl neve e vento al * obbattuta H I Materia, Abnuzo, MoNae, Umisrta e parte d*l LaHo, dBlla Campania, deMa PiuJIla, della BaaMoala • daHa GalabiUk hi pravlMla dl Macatata la nava ha lagglaato I SO cantilmalrl, le acuole aono tknaata oMuse a alcunl canM aono rettatl pei ore toolatleaenialace Langenwlte * M d e al drcola aolo con la catena montate. Sul TemWUo H temtometro e aceao a 9 gradl eotto zero. Uno ipamneve In opera a CoMrna

Verona, le nchieste al processo per 1'uccisione della giovane sull'autostrada

I killer dei sassi nschiano 23 anni aa VbRONA Venture anni direclu sione inlerdizione perpetua dai pubbk i uffici appkazione delle attenuanti genenche equivalenli all aggravanle del futili molivi So-no quesle le nchieste che il Pm Ma no Giulio Schinara ha formulato nei conlronti di Marco Moschim fticcardo Oarbin e Davide Lugobo-

I I al terminedi una requisrtona di oltre due ore in cone d assise a Ve rona Secondo il magistrate il pro gelto elaboralo dai protagonist! della viienda che il 29 dicembre 1993 ha portato alt uccisione di Monica Zanolh era •moltochiaro

II piano ^ALbar hasostenuto5chmaia

il ler7ello s. accord6 per andare a lanciare sassi dal cavalcavia auto-

stradale Si fermarono in una cava perselezionare le pietie una delle qualidi 14chill qumdidalcavalca via bombardarono i passanti in una rragica gara cht a->segnava un punteggio per gli aulornezzi colpi It"

Per il Pm si nalta d -dolo direl lo- che chiama a nspondere in maniera mdistinlamenlt uguale non solo chi lanc[6 m ilenalmente il sasso moitale ma anche chi era presente e 'probabilmente- ha aiu lato il lanciaiore a scagliaie la pic tra

bchinaia sotlolmeandocheilul ti gaie^iavano e tutti devono n spondere secondo la tessa logics del gruppo" si e auguralo che la pena nchiesla possa aiulare i ra gazzi a malurare in carcerc

"Non mi interessa ha ntevato ll Pm - una punizione esemplare ma un casino che laccia I iftetlere"

•Nessuw parla della v f t thn* Dutante la sua requisilona Schi

naia ha ncordalo come in questo processo tutti abbwno sempre ed esdusicamente parblo del Ire ra gazzi d i Palazzolo d i Sona (Vero­na)

•Nessuno ha mai parlalo - ha delto Sclnnaia - di Monica Zanotti una ragazza splendida di 25 anni uccisa nel bel mezzo di un progel tod i matnmonio 1 tre ra^azzi - ha ipecilicato il magislrato - hanno la speranza di nlarsi una vita Monica Zanotli questa speranza non ce I ha piu»

Ricordando I numerosi la nc I di sassi che hahno visto IA compa

gma di ragazzi veronesi proiagoni sia per lunghi mesi Schinaia ha sotlolinealo che nil guslo era quello di vedere la reazione delle persone colpile senza reitdersi conto della pencolosita del gesto cosa - ha in dicato il magislrato - dl cui persino una jcimmia si sarebbe resa con

IO"

.IhWhaihMHspleiulMe-Ne il fratello della vill ma Luca

Zanotli ne il ftdanzato Davide Per bellini hanno voluto commentare le nchiesle del Pm II loro legale 1 awocalo Vmcenzo Todesco ha spiegato che per la parte civile «le motivazioni sono splendide ma la nchiesla non e la [none civile co mecialtendiamonoi"

II processo prosegue oggi con la replica degli dWocati dilensofl

L'Unitii cresce

Intremesi pml8% di copie • Aumenlo del fallurato de) 103S. un incremento delle copie vendule nel pnmo tnmeslre 1995 del 187S. nspettoal pnmo tome stredel 1994 un att ivodi SOOmi lioni nel preconsuntivo del conto economico del pnmo Inmestre 1995 una previsione di 3 5 mi llardi di utile a fine 1995 Per quanto nguaida te copie vendu le il 1994 ha (atto registrars un incremento d i 7 milioni di copie su l )993 il trend de) 1995 fa pre vedere un ultenore incremento di 6mi l ion id icop iesu l I 9 M nel I anro dell anno Sono quesli al cum dei dati che caiatlenzzano 1 andamemo dell Umld presi in esame nei giorni scorsi dal consi­glio d i ammmislrazione dell Area editnce la sociela che dal pnmo agosto 1994 edita il quotidiano dirello da Waller Veltroni Sitral ta come e del tullo evidente di nsullati assolutamente straoidi nan sia se rifenli alia storia del giomale sia se nfenti all anda mento generate del mercalo de l I edilona

II nsullalo posilivo del venduto unilamenle al nuovo asseilo aziendale e alia prosecuzione del processo di norganiz2azione produttiva avrebbe comportato un soslanziale pareggio del t o n lo economico anche nei cinque mesi di gestione Area del 1994 se nell ultimo tnmeslre del 1994 non fossero inlervenuli eventi non programmabili quali I au mento vertiginoso del prezzo del la carta Elementi negaliw che hanno influito ne) conlo econo m icod i gestione reijistrando cos una peidrtadi circa 900 mil ioni

Nei pnmi mesi del 1995 pur regislrando un ullenorc sensihile ciescita del coslo della caria ( + 2 0 * ) il risullato economico giazie al positivo lierid di vendila del giomale unilamente alle nuo-ve mizialrve editonali intraprese risconlra un nsullalo posilivo di circa 500 milioni Le copie ven dule registranoun ullenore incre mento del 18 7% nspetlo al 1 In mestredel 94 periodo nel quale c i f u i l n l anc iode^ ioma le

Le proiezioni operative del 1995 sulla scoria dei da t i fh i qu i acquisiti e nspetto ai program mi editonah gia prograilimali - si l e ^ e in una rtota dell Area - Ian no considerare ragionevolmenle raggiungibili obiettivi molto am biziosi sia in termini di diflusione del quotidiano che di valore d t t la produzione Altietlanto signifi ca tm i risultau fmanzian di previ sione determinati da un cash flow posilivo

Le esequie di un diciannovenne si trasformano in farsa

Napoli, a spasso con una bara Ditte in lite per un funerale

CnLLAHO3TBtH£OAZI0NE

M*memeeto • "JAPOU Sembtai lse ld iunl i lmdiMel llro >b m i quests volla la realia anche « Ingicii ha prpvalso sulla fiction Com plii i IOTM h consucta corsa al "caro o h i l i i " (Id parte delle impress di pompc (un bn c •.iiccessocheun giovane mor lo | i i un i overdose ha avulo due ese qui in p i " he ore due bai t duecamad dol Ii i t i i lutcerimoraeinduethiesedi

VIT.I hi II i panocchia dell Immacotala di

pia<./d Capodnhino il pamxo che ha •ilk ^ I I a ItmRo 1 ami'o di parenli ed amn.i (tol delunto si e- msos|vetlilo |icr quelk ish n i l i. dopo avwdalo la benedizio ni li.i ml in w in agli stugoltiti beci him di l»>n in v i . la cassa pi relic- di 11 a poto a w h i * ilovulo celebran un inatrimci-IHO Agli i« klelti dell agenzia -Tromrx tl i-urn (• nm islotlw. oblsedirc hanno nc a ZKfili h h i r a sulLcirme diLorsa dinuo-vnalt i ihi l imi) <:lovc ilo|Kiavcrrcci.i|>tra In 111 oiih i h w i d iav~i di mogano hall iKiniHwii iMiun n iarmol lco i | ioseiv i n lrtd<l)ii>v nigiiwanp Menlicvi niv.i|K>r I ill ,i s i * iM> u<T 11 < i M q i iL l ia i lav tn < r i 11. ifi i onleso da un allra impros i Hi |nimj]i II ml i r i l i "S iah i rO" incamal i

ufficialmentedailamiliandel mono Eccocomesisonosvollnfdlti lu l loha

mizio domemca sera in mak. delle Galas sie a Sccondigliaito Sono le 20 30 quan do un pensionato nola sul maiciapiedi un giovane in fin di Vila c tck lona alia po lizia Los«?nturalo senza document i d denlita slnnge ancora una binnga nella mano de&tra mucne durante il Iragirlo in ospedate l lg iomodopo RosaMonlaulo insieme al sun conweme Eduaido Spi nelli denucia alia polizia la s tomparu del pnmoguii lo Vimcnzu dl 19 anni Icttsicodipendcnle Ld dunna viene a i compagnala dagl ageiil allubilono |M.r il iiconosLimento della salma d r l lii^lio che avevail suo slesso cognoine

Suno Ii: 930 qtiandi mi di|nndenle dt l la ditla dl pom|>i funtl in di fratelti (jdCliiiioe Cennaro I rumtxita ^ awicinrf alia manima del mono ini.[ira s i onw l la L uomo le miislra il lalalogn tan i ad dobbali lionere e •Jipralliiltn idssii di mog^ino mlaisidla l a donna e disperata 4itla^R<i le brao-la lion rispomlL l l s k n zio vein mlerpiLlalo LOI IK i.nnsenso dall illipiesdrio della -Irombctla

Alle IK !a said morluaria (Iniidc Pi n n l i d l a m i i i d e l d e l u n m l I M M I I O I loca

ll Rosa Montauto che abila ad Arzano un comune alle portt di Mapoli pnmadi nenlrare a casa si Ecrma nei locah dell a genzia di pompe funebri -Scalaro- dove si accorda per il fu i i t rJe del liglio che dovta svolgerst giovedl alle l 6mpun to nella chiesa del paesc "Sacro cuore di Gesu"

Si amva al giomo della tenmonia fu nebre Alia said mortuana della seconda la(.olladelPolicliniLOsLprc5tntan(nhec chiradella Trombelta» iheprelevanu la salma tasislcm.inundlahira elaporla no nella chic*.i di piazza C apodichino 11 piele aspeha inv imi I amvi dl Idiinlian ( tonosienli del moito \x.r lomiiiciare la lunzione religmsa Alk 101(1 in lorn as-senza beiicditL l i sa lma i 11 la rispedire allobilono Qui IILI Inlt i . npn sono gia amvali git ' t f h i itlamuorii ( hcuhm i j della -6iafuro t i i i i tahlodi tassaecaiTo Viene chianlo t Lquivoio c COM la sal madi Vincenziiainvaad Arznio doven cevt uiid sci onda be null? it mi to linal mtnle ll loneo lunehn. | i tr i k e n l n i del paes nuc lasci io l luraml i imitcro

SulgroUcseijeliigiei: luh i ra led iViu eenzoe sii i i i a|xn i un imhicsia perar eeTlarese<lielT'iei'iiaunadi^sioneiii70 nedcDiiMiuss

Chiesta dai pm a Palermo 1'acqusizione agli atti del documento

Tema: «I1 figlio dell'amico di papa» Cosi Lucia Riina incastra un boss

m i o o n t o FARKAS

m PAIiUMO II tema dl una bambina di dodm anni coslrella a vivere tra maliosi killi r gregan potrebbe ncastrare un boss poireblit essere dtlemunanle per la condanna un uomo che vrwva a stret lo i onlalto con suo padre il padrino di Cosa nostra Tolo Rtina Propno tosi Lu cia Rnna quando aveva dodKi anni e abnava col padre la madre c gli allri tie fralelli nella villa di via Bernini quando nessuno sapevaeho quella era la lamiglia dell uomo pu neercdlo di Cosa nostia quando lorse ne u« he la bambina sape v I dl evsere liglia di quell uomo sensse un tema in tu i i sprimeva grande afffHo per I llgli di Sa^atorc Biondiiio suou om l>ai,ni di gitxln e I nonunava sum amic piu gralidi Queslo I tmd nlrovalo rtella vill i e diventalo ora una delk piu im|)eir tanli pm\e daeeus,i iunlr i Sdlvalore Bondmo una delk ultiini spalk del boss lorleoncse the ll F ig in i ia io l l l ' i f u arrestalo eul iuo boss menhe sit una U troenZNtoaecompagnavaaquakh. ap puiitann mo mafioso II loma n n e sidlo porlalu sul lavol" del g i u i k i della quinta seziom del tnhunale d u lovono fltuili

care Salvatore Biondino ed alln 23 pre suiiti fianeheggialon dl Rnna accusali di associazione mafiosa I pubbk i mintslen Olga Capasso ed Egidio La Neve sono convmti che le parole scnlte dalla bambi na che oggi ha quindici anni ed abila a Corloene con la madre le zie e i fratelli sono la prova della sBetla relazione che c 6 Ira ll capomaha e il principaleimputa to del protesso e per queslo hanno chie-sto I acquisizionedel documento 11 presi dente Francesco Ingargiola quello che sta giudieando il funzionano del Sisde Bruno Coiitrada solto processo per eon corso in associazione mafiosa si £ riser vaio lacquNZione del lema agli atn del processo

Subno dopo I arreslo insieme al tall (ante che da v^ntiqiidltroanni sfuggiva <! carabmien c poli/ia Salvatore Biondino opeiaio dellaziendd foresfdle dbsc tli aver raccolto il suo compagno per slrada Ireeenlo metrt pnma di esserc femialo |>er dargli un pasiaggio In jealta quello strano aulisla era ll brdceiod eslro del boss t con lui era useilo dalla villa di via Bernini che secondo le parole senile da Lucia Riina erasolilolrequentareedove

portava anche i figli per fail] slaie msicmc a quelli del padnno Biondino secondo i pentili era piu di un accompagnalore Sarebbe stato il teggenle dela eosea dl San Lorenzo e avrehibe laflo parte della commissione provinciate dl Cosa nostra

In via Bernini gli invesligatori entrarono due setlimane dopo I arresto d i Tolo Rit na La villa era disabitata mohih eopeili e messi al centra dleleslanze Penhiog getli furonn rilrovali ll tema della figla un biglietlo con scrttio -numero di tek in no delle mic anncht Rila Biondino ROM Gambmo Gianni sansone» u i lihr o di favok' di Biancaneve un santuiu di Scut Giuseppe una mappa delllialia quatln figurine del mondo del Puochie nialik e pennarelli Tutu oggelti dmienlieati 11 dai figl del boss Sull arresiodetpadmiocor leonese sul ntomo della moglie Anfo mella Eagarella e del ligti a Corleone sul rilardo nella scoperta dell abitazione n spcllo al giomo della callura non i e in n staia chiarezza Lo stesso procuratore Gian Carlo Caselli che s insedt6 a Paler mo ll giomo dell atreslo con due letterr ulficialihachiestoflicarahinien maggion deltagh

Venerdi 31 marzo 1995 le Storie Dafiind 1 !

AL MIRACOLOI/4 . Don Francesco e don Giorgio, esorcisti con licenza «raccomandati» dai maghi

L10NW

•Mtfim*

I II pullnun la mano-vta neUa piazza de­dicate a PlaWo

•Meat ota dl sosta, pet la benedi stone con II collate* TutU entiano nella chiesa lomamca e quelli che gla sono Stan qui (anno da guida. •A nte ha senipre lalto bene Da taMa serentti' La cappella di San Vlnlcneinfondoadestra llpiete (3 g i i pronto -Salve Hegina » Tutti In fila, come allacassa dl un super maiket II prete apre un tabemaco-lo dl marmo eslrae un collate in lerro. Lo apre e k> rtctitude sul « * lodei teddl, perun atttmo. Una be-nednlooe un'oflena eWttlfuoti. n pullman e pronto* prossuna lappa la >Ca de wn> la casa del vino a Beitlnoro

Accanto al tabemacolo con ll collars ilpairocodonRerooAmo-reno altende alln leddi «£ vera quesla non e una chlesa come le allie Qui la gente viene anche pet ceicare I segm Noi spieghiamo che II collate non e un talbmano chenoneunpottafomma Maife deti sf passano patola Amvano puBman anche da Vienna Alia do-menlca c e la fila piu di mille per-sone-

IIVMOOVO VlOMM SUana chlesa quella dl Sarsina

In provincis di Folil Qui viene cu-stadlto H collate che U vescora Vi-dnto - vttsuio fta II300 ed il 400 -loneva al collo, in segno di peril-teiwa Legata al cotlare in fetro c e ta una catena con la quale Irasci nava una pteba Da «sempte» il col late •viene patUcolatmente usato nelle benedizioni a colore che danno segnl di possesstone diabo Ilea* Cosacedlmeglioperfeclelt alia tlcerca dl sensazionl forti di xsegrt- dlmtracoll?Eccofirialmen-le un potto uscilo intatto dal Me dtoevo. Se si ha fortuna si pud as statere ad un esotteroo da rac contarepolacasa agUamid

Non e spettacoto pet signonne •All Imposlzlone del collate-natra monslgnor EHore Fabbn esordsta a Sarsina In un ItbteHo con tanto dl "Imprimatur - gh mdemonlati spesso petdono i sensi e la scena dhriene allora traglcamente roovi-mentata Cadono a terta si nvollo lano gridano, Ptonunziano frasl in llngue che assolutamente non co-noscono comprendono il lalrno nvelano segreti besiemmlano emettonodallaboccacapelli vem ftori neschi» 'Tutti far* visti con i mlel occhi - active il monsignore -e della veMla del quail mi assumo le responsabilita.

La chlesa di Sarsina e unica al mondo tutti e quattro I preti che afflciano qui hanno awito dal ve­scovo I Incarico dl esotcista Tutti con la Ucen» di cacciaton di de­mon) iVengono anche dalta Siciha ptoptlo per questo e noi dobbia

«Noi, cacdatori di demoni» Vollimilt parole genttli Ma don Francesco e don Giorgio (anno un mestiere mica semplice cacctano il Demonio •Satana grtda insulta strepita - dice don Francesco - ma tononcedo Vattene glidtco e lo offendo anche» Quella di Sarsina e I unica chiesa al mondo dove tutti i preti sono esorcisli "UsiamotleollarediSanVicinio checacciaide mom I tempi cambiano in peggio Qualcunoctdice Vo glio I esorcismo me I ha detto it mago »

OAIHOSTPQ NV1ATO _ _

M N N M MKUETTt

mo dare nsposte" Don Francesco Castellani 73anm -11110101] aSj r s i iu edeancriepdmx:oaB.iC(.K> lino ilo di esoicismi non nc avevo maifalli pnma Sono a Saisina da unannonemmcno eneho^inf i i t ti trecento" £ piccolo e mite don FVancesco OKre subito i l l alls in cucmacon laperpetua " tunUvo-10 che mi piace quellodeHesoni sta Mi da gioia Cetlo non e ld< 1 le.

Racconla piano i l wcchK) pre

le "lo gli esoicismi ii laccio in un i f t a o non nella chiesa davanli dlla genie Non 6 giusto che terte sotlerenze diventmo "spettacolo lo da solo sempte Ognuno ha il suo modo di alfronlare queste si tutizioni occulti £ una lolta dura quella con il diavob Capisci subi to the quakosa non hinziona <|uando la peisina che ti vtene |tt>rtdta davanti nliuta gli og£[etli sa ( n Si mettono ad uriare impreca no 11 guardano con gli occhi da iggressore Epo i hanno l a n e c h e

lanno impressione con quelle de-fonnazioni diaboliche Una volla ho visto anche un bambino nem mcno un anno di eta con quella faccia cattiva mspiegabile-

•tosonoSatana> Nessun rutnote nella Wanquillis

sima canonica di Bacciolino «Su Ifecenro esomisnu che bo fatTo credo di avere awlo di donte il De monio non pid di cinque o lei vol te Ma in quesli casi succcde di tul to £ sempre i[ d l a w b che rispon d t al sacerdote lo sono Satana' mi gndd oppure "lo sono Lucife ro Sempie 1 nomi piu important! Epretendono quesli diavoli dies-sere chiamati con questo nome voglionoesserenspetlati lldiavolo tiene ad una cosa sola I orgoglio Ma 10 non II chiamocosl Riballo concertinomi No non gheli dico non posso Scnva solo epiteti in generosi II diavolo va malttaltalo il suo orgoglio deve essoe colpilo

Ed allora lui urla con voce gullura le Mi dice maledctto cbi II ha ciealo maledetto il giomo i l : 111 vei nalo E se la premie con la perso­ns che possiede che 10 chiamo sempie tratelli infelici I I 1a ragazza mi ha raccontato - dopo avete nacquistalo la pace d ie durante i esorcismo il demonio lespaccava lereni iltegato laschiena petrhe lei si menesse ad uriare leinpie piu lorte Sono luibi 1 diavoli In que •itomodo conlegridadeghmfelici posseduti vc^liono ispiraie pieta nei sacerdote che sla tacendo I e 50rcismo Ma 10 vado avanlc

La perpetua viene a dire the il pranzo 6 ormai pronlo "No paura non ne ho Cnsto ci da la lorza di tare queslo siamo dalla parle del piu (one Ceno bisogne prepararsi a quesn sconm con una vita di au sterita di purezza di casTita di santita Divenliamo un anna un macigno che si abbalte conlro I al tra forza quella diabolca che alia line deve cedere Perdiir ieun idea

di quanto succede posso dirle che 1 eaorcismo 6 come una spada che perietia piano piano nel coiyo II diavolo urla si scnle ofleso ed e sempre piu debole Certo non ba sta un solo esorcismo Bisogna tar ne anche venri pnma di liberara dai demoni Spesso non c e un so lodiavob malanli Quanta Anche questo non posso dirlo Se senve cenlinaia lomunqueuvavicmo

La soddislazKine piu grande'' Guarctare la laccia degli mlelici quandolesorcrsmohawito Final mente riprendono la Icro espres-sione c ti dicono cl>e durante lo scontto hanno sotlerto tanto ma hanno anche godulo senlendo che il diavolo dentro dl b i o perde va le (orze e s awiava verso la sLOnfitla-

Don Giorgio Zamarchi di Taibo anche lui cacciaton? di diavoli e in^ecegovaneecon Ea^hespalle °Nella chiesa di Sarsina lacciamo gli esorcisnu perche II c e un can sma undono e laCh iew l hanco

U catena dSanVldnlo eiM'MtkasUnpa dd Santo VHCOVO •pitranodlSanlna

nosciulo Qui fin dall anuchita 1 tedeli vengono a Irberarsi da soile-renze inspiegabili- Don Giorgio si elatlounasua°classifica» Cisono quelli che vengono per prendere una benedizione che certo nun la mat male E sono 1 piu numerosi quelh che arrivano in pullman P01 ci sono quelli con 1 problemi So­no slortunato - dicono - se trovo un lavoro la labbnca chiude ho delle cambrali da pagare mi \a sempre male Si sentonti pcrse-guilati e cercano un iiuoraggia mento l l terzognippodinloneau mento Sono coloro che non sono piu padroni di se slessi - per pro­blemi hsici psicologci o spinluali - e si sono anldati ai maghi ed al guanton"

IcHentttMrnaghi Dl clienli di rnagln don Giorgio c

unesperto "Vengono in chiesa dl solito quando il loro porlaiogli e g l i slalo prosciugato A voile un po mi diveno Drco loro Sei slato dal mago et i ha det locheceuna persona viculo a te che ti vuole del male Don Giorgio allora a«-hp lei e un veggenle' Nemmi.110 per idea e d ie quelli dicono scm pre le slesse cose e voi ci caacalc sempre Qualcnnomi la anche ar rabbiare Viene da me £ dici II mago mi ha ordinalo di farmi fare rre benedizK ni con il collare (.1 mlnclanlO , lo spieyo d ie qui sla non e la succur%ak> del nutjo II p ioblemacomunqucis i r io lk< I lare viene vislo da lanti conK ti 1 amulelo e noi carnminnmo ^ I crinale c e il nsclnoche lantuoiL londano relifiionp c MipeiMiziom Ne ho padalo aricht con 1! vesco vo una chiesa come |udla Ii Sir sinanschadp eninrc vpn» iw i lere nel circuilo dci rnagln t <l' I veggellti.

Degli esoicismi don Cm 11,10 nun vorrebbe pariaTe -Sonocifsc de] cafe Comunque ti accoriii subilo quando nella person 1 chi Ii 11 i l l fronle c ( - u n altro che LO Hind i Laltro giomo avevu dl Imiih un> donna mollogovane lalenevano in qualtro sembwa un i HK r rahbiaro Comunqur con lc^or 1 smo non si sclieRa lo lo ( * c i > pew;he ne ho Iaulunta 111 i m u c [K>! mai mi azzarderu a Ironkuni 1 re oevocare Satana s( in n fov si un sacerdote IIDiavoli t p 'gnu della mafia si vendica Qutsl in 1 ghi che giochercllai o con I u i u 1 to o quel personaus "-lit si mctto no a dire " IOITCCO gli ew>rciM 1 nschiano molto l I D i ^ o l o M ^ i i d i ca attenti fcatnvc roMna 1 noun t b rendc una beslia Non ci cr< de7 Ma pensi alia metropol is 1 d l o k i o Secondo lei l i d n d U g T , nervino e nata da una mente um 1 na' £ tempo dl benedt^ioni | n squall Don Gica^io Zaman hi [Mr te per le case delta coHma Mowlta glibastal aequo sail t i

By Hanna-Borbera Incubo finito per una ragazza sequestrata, stuprata e filmata

Violenza nel «nido d'amore »

Racere Antonio piacere Maria £co-minciata nel modo

piu banale la slona Ira una ituden ressa della provincia bnndisma c un panucchieie dl 25anm incun lialisi erazic a un comune amico Lei Riovanc e ingenua in cerca dellamore veto quelb che dura lurEa la Vila lui sposalo cmico c deciso ad approfillart d e l k v i a sioneperlareunpo di soldi Maria ti l cui veto nome e prokr lodal la nommato) si tida ciec rmentc del I uomo che dopo un breve peno do di coheggianienlo le pn>|tom d fare I imoic in un toman tic 0 vil l inosiilmare U ragazzd 11 sta sen za neppure sospettare 1 he la Stan idda le l to il suo«iudod omon.-f-stala preparata c omt un set-n iu matogralito e che gli inconln ven gono diligentemenle filmati da (.ompiacemi c o m p k i del MIO HI nann>ralo da dietro un fimo spei chio Lei non M accorge di nulla

l i t della scct>ografia apposilamen te sludiala r\6 lanromeno della •candid camera P01 la sloria co­me lante tmisce e Mjna vitnc a sapere per caso di e-sere I gnara protagoinsia di video porno casa recct che sulla piazza di Brmdisi vengono \enduti a ISdmilahre

l-a sloria damnro dl Maria sla per trasformaiM in una stonaccia dacronaci ncrapcrchC langazza in preda aJla dispcrazione c alia vcrgngnn ipnlando di salvarc il sal labile crca di nenlrare da sola rn possesso degli home video c anco-n una volia si Ma Tramile lusles so imit K I I I le aieva lat locoiio stere Anronio Ciurka inconln AinleloLczzi un prcgiudicato nul lalaeenlc di ^M anni che promettc diaiularh Luomr la niwia acas i sua per parlart e quando Mana i r riva sbana la iKirta 11 scqucslra c 11 viok nla p u volte minarciando la di n m nfenrc a nessuno I aeea d u o -allnmtnli luiirai s lare h

prosl tula Solo I mteiv. nto dci ear i l i n n

venuti in [xississo dc lh videwas setta durante una peiquis/iun* interrompe I incubn dt lla rai^ iz^a che ormai M sentt p u d u t i I tmlil nescono a tdcntilicart 1J r i ^ a ' i lannlraccianoe daiai l ia lJcsl lc l 1

cnine la coiivmeoiiei i dtT uncian 1 tre uomini C i u r h a e l j / ' i v n i Ii mil in careere eon I H.IUS.1 dl M

queshv)dipersem I <-siorsiom MO Icnzatamale pn^luzione 1 10m men lalizzAtk 111 abiiMvadi inn 1 gini pomonialK he uiuit ic I in «

pronul 11 c-apiedi 11» n> O n i earabnmr stj ini viut

and i*ie i lmistereklv id i i-|M>nK iniilolalo emlilcm IIK inn nte «1 utri dentro" sra stitn uiil i//ato uel en LUIII b i rd ntzioni le fxr |iolirii> rmran. d i l mcieatu t)ra Maria d i^ Wd nvivcre la sua temli l t .vw ntu ra 1 In. I l ia seunaia immednl i I meme quando \crt\ iHehn tn il p rwc isu

Vcncrdi 31 marao 1995 nel Mondo SEQUESTRO IN DANCAUA. Nessuna notizia del gruppo in vacanza in Eritrea

II milanese salvo: «I miei amici non corrono rischi»

Chi sono gli Afar, nomadi e guerrieri Nomad * (uwrierL gN Attt Mno da tampie I veri padroni daUa DmcaM*. con It pusaggto 1un*re dMtawit-depfOMtofwal dlaotto del Bwllodel mareetosuetorrtde temperature. E da vari padroni dl queato tarritono deeertfco, a c r a f t ) tra ErthM ed Etiopia, grandequMl come I'ltsW • popolatada m u m RiRkme 4 abitanU dl NHalooa muiulman*, torn da tempt* nhattari al conAnl etabiHH dal eoremt contrail d) Aamara a AddllAbeba, control quatnutronoanclwivllelra McassliHiW*, coWvando R aogno dluiwatatolndlponilontacho inccolga tutte la popoUilonl Alar. Nat corao della M M awentura cotaoMo nel Comod'Africa, mvtata nel 1869 proprio Wage l> cost* danoala dal porto dl Assab, natoiaaltahalriiplegadttraMo quaal 60 anal prtma dl gjungera Mia ueHmttazlone dot confine ki

q wHongOlo del auel -poHMUMatt- eul Mar Roaw. Sotta II domkiki tawrfrtaairWp<MrirtUt«rtto»t*lepwAfM«Hirted«tt<iWcLMaruii(44 lenltoriala faeclota prima • quella neguaaHa pol non riepecchtavono corto II aoBOo daHa crania -Atarfa.,lo atato indpandante deNe pop«t»itontAhraoavaHoiWt'ipBeeeorrtliieb«ErHiM,£UoptaBWit*l, per II quote ha eemkKlato a oatterd, tin dal prM* annl TO, H Froirto dl HbentHona Mar (All) del tartano AIMIreh. Un aognoche eembraavet contaglato ancho f l Afar glbutW dopo llndlpeiideM* daHa Francla (1977). a dal quale • ! (anno ugaabnanM pottavoee plccoll Eruppl fuorl control*!. uno dal quail potrebM eeeara raaponsabHo dal raplmeMo dal no**tw^lt8Hanl,leji«i(ddt»h)(ortvao<lfCBitonl.P»8n«toW GWncarlo Falc«Rlo Plwpaote Atnokl

Ai confini del mondo Viaggiatori d'Occidente a caccia d'awenture

aUMomiuM

II desetto inghiotte gli italiani Si cercano i nove rapiti, i predoni verso FEtiopia? Nessuna noiizid sm nove tunsti italiani rapiti nei giorni scorsi in Dancaha non lonlano dal villaggio entteo di Badda Sarebbero nella mani di predoni che intendono ihiedere un ristatto o di ribelli Afar, la popolazione no-made the live Ira Etiopia, Enlrea e Gibun 1 rapiti potreb-bero essere siati condotti in Etiopia sulle montagne del 1 igrai "In questo caso la (rattabva sarebbe pm lungau, di-(e I ambasciatore d'lialia ad Addis Abeba, Melani

TONIFONTAHA

m ROMA InghiottUi dal deserto spanti nella (end degli Alar popo-Id/ione nomade padrona di una vasld rcgioiM. .i tavallo Ira Enlrea e Etiopid e Gibun dove1 confini so no solo lince inventale per le carte geografichc Nove lurrsti italiani so no uati rapili la seltimana scorsa nella rcgwne dtl la Dantalia e so­no nulto mani di una banda d i Alar I sequcsli alon thicdono lorse un «pcdaggio> una soite di tnssa obhligala pci lutte lecarovane Inn sin l i t che s uwenlurano nel desci ho torsi. si Iralla di un sequestra tompiuto da nbelli t h e non neo-nohLono l i t |)|jure laulonta degli anziani Alar t si^nano seccsstoni pert reart' I •Aiara>»

l\r<")ranon v isonotonla l l iconi si.i|iitslraK'n I rrnvt ilalidni sono (Idlicliu Ptwzdti diPortt>Tolle "JS >inin (mirgio IK Cadi dy Zevio A5 annl Mano linselli diAlbcso Cas­i n o Mi diini [>anipld Teflamanl]

di Alt>ese Cassano 40 araii Ante mo Birai di Conegliano 56 anni Alberto Locatelh di Bergamo 5^ anni Pieipaolo Arnold] di Beiga mo 41 anni Rossana Ceruti d iO l galo Comasco 33 anni Uvia Pe totlom di Roverelo AA anni

Venerdllacarovanadicammelli che doreva Iraspoitan? la tomuiva di tunsti per circa duecenlo chilo-metn nel deserlo (tkwe la lerapc-ratuia si <^ i ra sui 40 ,50 gradi) h pditita dalla cittadina entrea di Badda non dislanle dal confine ton I Etiopia I tunsti accompa gnatidaiammellienentrei si sono mess i inna^ io ind i re i ionedel la go Asale e attraversato una partt Sella -depressione dancdb- (120 metn al di solto del Irvelkj del mar Rosso I una vasla regione deserti cd il cm centra piu vicino e Dallul in poisimiia dell incerto confine tra i due paese alricaiii Gli ostaijBi con ogm probability sono std'i

condotti verso la citla dl Makalt^ nella fegione etiopica settentnona le del Tigrai

llojeclmouomo •Siajixi un gruppo dl amid -

apiew (jiancark) Falcettt impiegd to a Milano che ha abbandonalo la comitiva di tunsti deeiso a nen irare pnma in Italia - ci conoscia mo da lernpo ed abbiamo naggia to mollo magari non eravamo semjire gli stessi siamo stall in Mauntania ed anche in Etiopia Siamo partiti il 6 marzo do |» aver accuratamente preparato il viag-jiio Volevamo visitare la Dancalia andaie nel deserto e ripelere 1 e-^penenza che abbiamo fatto in Mauntania Siamo partiti tuth assie me per la spedizione Poi il viatgjo § stalo allnngalo dl un giomo ed ho pensato che c era il nschio dl perdere I aereo Ci siamo divisi lo sono rientiato al villaggio di Badda da dove eravamo parlili Ma i miei anne non sono amvati all appun tamontoche awvamo slabilito Al loia w n o lomalo nel villaggio per rdct-ogliere quale he informazione Foi e gmnlo un entreo che ha dalo la notizia del rapimento Arevamo due auto ne ho lasciata una a Bad da pt r I miei amici e c o n l allraho lalto ntonio ad Asmara Ho telelo-nato in Italia per awisare i lamiliaii ed e ^lald aweniio il mmistro degli Eaten La matliiia del 27 marzo ho preso contallo con le aulonla en

tree e I ambasciala d Italia I miei amit i sono esperti del deserto so no dbimali a quella uita-

Sia il govemo etiope che quello entreo haniio mandato nel deserto poliziolti e m toe per certare i Inn sti ilaliani

Nassuncontatto 'Non ^appiamo neppure con

terlezza dove e awenulo il rapi mento - spiega I dmbasciatore d I lalia all Asmara Claudio Bay Fossi - si Iralla di una !ona deserlica Quella degli Afar e una popolazio tie nomade che si sposta da Giu bull all Etiopia all Entrea Potteb be dunque Iraltarsi del classico -peda^iO" c he vine chiesto ai viag-giaion ma non si possono esclu dere altre ipotesi Quella zona non e liequenlata da lunsti tantomeno italiani Questo gnippo di i i a ^ i a ton LEatiani non si era me^so in conlatto ton lambasciata noi avremmo tonsigliato prudenza Si Iraltadizoneirnpervie nonnsono comunicazioni E le tempelalure sono moltc alte Ml auguro the la vicenda si possa nsolvete in modo positivo e rapidaraente Dicedoin quella regione non n e ale unatteg giamento ostile contro gli italiani nel deseno un amencano -vale" quanto un inglese o un italwno I rapporti con le autonta t ntree so no oitimi Sono siati toinvolh gli dnziani di quclld regione ma se i rapifon BI sono addentrati in Etio­

pia la loro autonta non pesa^ •Nellt ncerche sono impegnate

s u forze dell Etiopia che dell En Irea - conlerma 1 ambasciatore d I lalia ad Addis Ab"ba Maurt/io Mt lam - aiKhe in quella ieaione co­me in Somalia la popolazione- e orgamzzala in smjtlure claniche Etiopi ed entrei tianno lentalo di awiare coniatti ton i scquestralon nvolgtndosi agli anziani Alar E li no a quando non ci sara un tontal lo con i raptlon tutte le i|")lesi sono suitappefo Se vi sono niotivazioni chiare prima o poi si laranno vivi in Etiopia c £ una strullura tedeia Le in quella regione opera anche I Alar Ubemlx/n Front 1 organizza zione pohtica che ha il conlrollo del govemo regionale ed e pena mentc mserita nelle stniltute istitu zionali eliopidie e poi ci sono gmppi di caidltere clanico che contestano questa autonta t lotta no per moiivi di politics locale e che potrebbeio aveie interesse a compiere anche un sequestro dl persona Ma lin quando quatuno non si la vivo lulte le ipotesi sono possibili Se si tialta di un sequeslo per olteiiere un podaggio si purj n soivere in pochr giomi Se il rapi tnento e slato attuato per ratlorzare il polerc negoziale dl un clan in questo conlesto locale i tempi po trebbero diventare un pid lunqhi Ma ancoia non e stalo individuato clii ha rtltualo il sequeslro ed oc cone aliendcrc

m Viaggi estremi e awenturosi scoperla del limite imprese n schiose I epoca della nceica del I impossible conragia strati sem pre pifl ampi di popolazione •Viaggtareeutile (a lavorare la Ian tasia Tutto il resto e sollanto delu sione e talica-scnveva Louis-Ferdi nand Celine nel Irontespizio di nViaggio al termtne della notte" Impiegati e prolessiomsti casalin ghe e giovani seflihrano piesi da quella strana malattia del naggio che vive una appassKMante esca lation senza fine II mondo sporti-w> munilo dei necessan sponsor la da traino cimenlandosi in im prese sempre pid estreme non ha slano piu scalate e discese con quisle di vetle e naulragi spetlaco Ian (come quello dilsabelleAutis-sicr) adesso si anraversa I Allanli t o a nuolo (i l discusso record di GuyDclage) oppure la calotla nor di -a a piedi | i l tenlativo abc^iiio dei fratelli Mesm.r) persmo Anv hmgio Fogar •. nvesle da sbpper per gustarc la via dell awentura In giro poi non mancano gli j l t imi Indiana Jones cercaton dell area perdula del lesoro degli Incas di vascelli pieni di moneie e templi d ortt Mascono nviste gromali vi deo film e trasmissiom dedicate agli apprendisli esploralon Fion scono linee di dbiti actcsson gui de estiumenh per legrandi impre se II limitechecoiitagiala rv (vedi

La lunga scia dei raplmentl In Africa Vernlsetta gtugno 19B8, Addtt AMba IguenleihMdall-Epfp attacc w o un vHlaeJki noUa valle del Beles e raojuoito II tecnlco Giuwppe Hcelll '56 annl), impegnato rid lanH dola ~Saini Costnuiomi> dl ftoma. M c d l Hen* Nbeiato H18 dtoembro sneeeisivo. 13 febbralo '94, Glohar (Somala): una venUna (N glovanisslmi WBrsanghell, un sottoclan degli Abgat, rapKcoduecttladlnl ttalanl. SeiGlo Patsadore e Gkmfranco Stefanl. cooperantl del Cefa (Consoralo eumpoo d lormailone agrarial. N I S febbcaki I du* vengono Kbeiatt-2Sfebbnk>i995, KamUa (Sana Leone): nana ctttadMa ridna at confine con laOulnea, un gruppo <H ribelli del Ruf (Froate rtvoHnlonano undo i, rapbet sette mlMlonarie saveriane (stf ru ian* e una brasilana)

SB febbralo. Game (Somalia)- due guerrtglleri tomai raptecono Idue cooperantl Salvatoie Bningo (39 annl) e Giuseppe Barboro (49 anni), della sezkne Italians deH'ofganlzzazlona umanitaria InMnuahmale "Lay volounteera ntemattona^ ILMal Sono Mb*rati H 4 marzo

Parlano i familiari dei sequestrati: «Hanno preparato il viaggio per anni, sanno come cavarsela»

«Nessuno di loro e un turista per caso» aa MIIJVNO Sono tultiamici Ira lo ro o rUtiKi II amit i Impiegali t•iiiMiicnIcinti o urtiLjtani tilth <ic tonmn i i i d ill d inon per la nalurd | III-> S I H « I I i i i jRgialon navigali I i.itu innnt i i logliesplordton-sid I ur dik Itanh |in>nti ad alfronlare nindi / ioni i l i i i id l i theestrenie ma audi t KI av< i t a t h t farocon po I nl i/ioni i •.iini'hdle dalla misena ! mM. NiniicslTdli sono dostntll to -- d ilk ris|« tine [dmifiln t pro | no q m s t i ^Mndc c^pcrltnza di v i . iHHidvni i lunMtdMtht nelk lo r»n,ist '.i si j ino V M udo ore di an I M n id i i on i l i d i i gov .u SonidCri ^ il iruo i l la moglit di Alberto Lotd " I I I un Mgm n l iergmidsto th t pmn i di mi l irt in i i tasioni - ha

1 mm Id^^iravi |x>i Id l ldk t mi nil Al It " lono rispolid! <oll Utaiidi utmiik / A I L sorLiiitn «St i inn niiilto tr ui.|nilU So the mio i i d n i o i i MKH HUB isono imsone i |iiihtinU ia|>ai i di li ncrc il (Diupiin HtKiito ttmsio in i rao -sl l l l / i dl qui --to L j l l l in T tlllta j i ih i In h I ns|n tin |n li |«>|«' I i/mnj JIK ill i 4-hi i i t l o non Iti > bin m II I " i>dii - I i moH " ' di

"Sono tranquilla, mio manto sa come comporlarsi in si-tuazioni del genere* Soma mogiie di Alberto Locatelli ha ftducia nell espenenza del gnippo, costituito da tunsti «non per caso» il viaggio era slato orgamzzdto con cura senza I aiuto di agenzie Nelle case dei rapiti regna I an sia, ma non I angoscia E qualcuno non nasconde un po di nsentimento nei confronti dell unico scampato al se questro perchS 6 nentrdto subito in llaiia'

M M M N A M O N P U M r a

Lotdlclli 5piegd che qucslo viaggio era Vdto preparato t on grandt m r i EradatrcannichestavaiMJslu diando qucslo pertorso Alticrto c gli aim uarto nmasti allascindli da unlrbrochcmostravd ivu l tdn i tk l la znnd e tertt guglic iidlurdli slu pt nde da lotogiaiare Sieranodo cu me nla li mollo loro non vidggid no t o n k. agenzie il gruppo oijtd i i i? j , i t i i l todav; Ormai girano i osl daunni MionidrHoavevagiatoni piuto la iraveraatd del PJomo River i visitalo i trmton dt l lc iribu Mur si nun e t e n o la pnma volta i h .

va in Africa Pcrdi i non sono an daldvon lcut>' Kerc.anl.i unman e.ino la forza t lo spinlo- I I I mar zo Alberto I jXdlell i ha lascidto Id slid idsa d l Bergdino i salutdto la mogl e t o n Id eoiivinzioiit dl pdr nr<' pel tin jw tn lu rd alfdsenidnie r'ia nun ctrro rila^sante SJ sapt v i noehe i era quale he nsdno Ma I ill i h t dllro p tn«vano alio lem l i i iat i i ie lornbili ai disagi fism A m l i l i t r o dovulo Icpniaic il J7 inaizo uoelunedl disxra Invcte illo 14 V) im hdteldniidn.) dd Mild mi la mogln- di Claudio FVvzdl]

cheei lcapogmppo Cosi hosapu to Adesso pero sto ancora aspet tando noti^K the non arnvdno Lambastidta dite t i n soivi stall mandali gli anziam d t i villdggi cir tostanh ptrlel ialtal ive dallumla d i t_nsi -ibbiamo mvece appresii che il sequeslro doitebbc avere %<>po di luerii lo so i l i t Alberto e pani lotoi i t in.d3l) l tdol ldr i nondi piu II fiaggio era gid pn |>dgato t \K» lid in ta*xa d ixh t k tdrk di t iedi lo Ma ttedo the k tartt dl tredilo quclld Inbu non k corK>sca pro|uio

Al k k lono del (dpognip|M> (.laudio Poz/dti iK mill iiato a lAirtoTolii marosidente d Miljno risjxindt la lOijndid U~i Idimuiid Pozziti c stdta la prima a s i | n w gr,izu dd un i telefoiidla faita dai pan nil di Gidinarki Ki l t (.IN il tk innoi.<ini|w^llLii lcikl gniji|Kr l u I IKO t i n l> --luggilu il sequeslro |XTihr Iroppo provalo | i tr aifnjii tdn Id ln\ersi td di Id is i r to i dor sodi idmi iH llo 4 nlgt'gnerl-rik'lt li i K'1 i"n siptirdndosi si t rauo daM un fifijiuiil uiieiLlo ]K_r rlome IIK i m I iilldHgiodi Biddd in En

trea Quando non ha VISIO ainvare il ijruppo ha ]x?ii(,alo clie non <-d rebbemcomunque ruiscili a toma re in tempo per prenderc I aereo e tosi si c fatlo poiiare da una jeep da Badda all Asmara c II ha I t l t to-nalo alia sua famiglia per annun t iar t t l ic sarebbe nentrato solo Lui dice di avir ^ineht awisalo Jambastidla - L i i n t a (|utsro punio irddisii il rustniiminio m i lonlmnl i di 1-dlcilti d u e lonnlo a e is,i stnza dspelkiri itli mini " ( i r to t i (liKsdidim se <il sun po sioi is i i tu imoiomiiortat id ivorsd ni i i ik i ii t i ed i dl si C .mini que qudiidi doi i i t in i i sir i Li Id miglia di h i k i t n h i r un i j i o la ( h u m H I i sdjmlo chi1 in ?ona si crirmsfMrsi voei di un siqircstro s i C a i l i i i d t i i l i i l d o n o il pnmo i iumiro t h i h mno iriivato sulk k m n e suno qui llo di una vir t l la i l i e si i suciilo f in t I|IJJ iia ad inioc mdrc il rriinisitn dcrli Csltn c k im l i i s t i i t i \1a em donicwid (. i cisi i lax mm sonosidl iustictu 11 liiallin i dopo

L i u m i u l i d i ddud io l ' i v / a l i l d lTlinla alii In 11 in in i , i r i /ddl l j i lor

Giucas Casella e i serpenn Tony Bmarelli e Is roulette russa Ga-bnella Caducci e i suoi voli pindan ci) invade to spazio dei sogni dei luoghi sognati delle mete impossi bill Le agenzie di viaggio p opon goiio persmo escursiom sui fronli diguerra nei Paesi appena fiberati alPotoSudeNord coisidtsoprav nvenza e di guemglia nonostante Fidel Casko vesta in gweca e era vatta e offra il braceIO alia regina Hargharete d i Danimarca LAIas-ka e la nuova frontiera tunstica amencana la Terra del Fuoto quelb sud amencana Si puo an dare a visitare I ultima tnbil amaz zonica come lo sconoseiulo villag gio mongoto Tranne perdera per strada larsi fregare I soldi 1'im mancabile macchma fotografica o lacinepresa nsthiare persmo la vi la I nove lunsh sequestrati in pan calia sono soltanlo gli ulhmi della sene escludendo suore Iran Tec nici e operai che lanno i l loro lavo-ro e che si trosano in posti a nschio non certo per divertimento Succe de ai tunsti italiani ma anche a quelh francesi tedeschi amenca m canadesi come si legge sui giomalislranienconpuntualitS

Loccidenteopulenlo ormaisa zio del Te-rzo Mondo ccrca ad ogm costo un quano mondo sen za leggi ne Dio forse col solo obietlivo di sentirsi vivo Nisi e b pnma volla che cio aecade come i nsegnano le awen turose stoperte lesanguinoseconquisleelenugia zioni di massa E la fine delle illu Slum a splngere uomini e donne a conquistare Irontiere inedite a stopnre mondi discosti e Ionia m a sokare terreni dl avv^ntuia e n Khio Gia nd\ Otlotcnto prima con la restaurazione e po con la nastita delle potenze mondiali c il conseguente depenmenlo di ideali nsorgimenlaliedegualitan siebbe un attenzione quasi morbosa verso il viaggio e I esptorazione A final "a scientifiche e geograhche si umro-no ben preslotom propangandisn ci e esaltazioni colleltive da wag gialon naluralisti a colonialisti il passo tu breve soprattutto per gli italiani colpik dalla sconhna di Do gali del 1887 Anche ipiUromanli ci tnnocui e sprovvedun viaggtalon lurono soppantati da spedizioni mil nan e sDaiegiche tese sollanto all occupazione del temtono Nel Novecento mvece I epoca del "maid Europa^hacoincisoconla scesa del lotaklansmo Salvo poi ri Irovarsi al Trocadero dl Par^i per una visita guidata at Museo del lUomo Le veie -linee domhra» sembrano stare non nei luoghi piu esotici bensl net luoghi pid imper vi del nostra quotidiano C questa la sostanziale dilteretiza Ba viae giatore e lunsta scandttgliata da mold scrilton da Joseph Conrad a PaulBowles Ed da li che dovrebbe paitire I al/annosa disperala e mtntenotla ncerca d l nuovi vatone nuove ragioni del mondo the i viaggi voirebbero rappresenlaie

mazioni precise da parle delle au Ionia Cinolano troppe notizie tonlradditone- In ogni caso an the ai Poziati e slato nfento the il moicnte piu probatiile del seque stro e qiit ltoeconomico Claudio t gli aim sapevano gia pnma di parlne the anebbero potuto mi lidtlersi in tnbu che sono solitt chic-flere pedaggi si t rano dotu menldli non ifinoravano ihe lag" gm i i sono po|Milaziom pownssi m i t he t i r cano in qnaliinqui mi dodiproeurarM si>ldi abm me dtt in i liisomma avevduoprewm iiiilsJtkrazionc la possihilm di un iulop|io ma terto non dl un inlop pod i una sitnmana Foise la inbu hd rtagilo mdlc quandei ha rializ 7 i t od i t di soldi il gruppo ne <*V?VA i xuh i i rano alia lint del viaggio c iloie^ano ivtr sptso qu<isi tutlo Di medKinali ne aveianu nioltissi mi j i nn no alia pdrtcn^d m i U a u i l io dvi v 11 dbitudine di disinbuirli 111 lMlldgl>l d ch i l l i WIW1 bisoniio H isi mprefdttoinsi­

st La lamiglid FV)?£ati l i i sapnlo si>lo doirieuitd st r i della stoni|>ar

sadi Claudio lafanuglid Luisellidi Albese t o n Cassano in provuiiia dl Como ancoia martedi alltnde-va lamvo di Mario AU anni t di suamoglieDaniela TOanm Mario e Danitla non hdiino figli e spen domi i loro risparmi - lui i un arti ^ ano Id mosaiei e slnilture deco-ralivc |ier giardini - per andare d conostere le zoiit pio remote Rati onla t n n t o fratello di Mnrm •Aspttlavamo una loro i ik lo ik i la per doiricnica aviehlicn) dovuto tou le rmar t i i l i i uu lemdi l volo|Jtr Romd Domcnied nissunn h i ihiainalo tabDiamoIT- I IS i lo inn ntardo Poi non abiiiamo piu s ipu lonicnle i i r j i ld l ldmbiKid t i iK d i nessuno d t l rtsio kmtdi io i t o fuori AbbiamoatiesoliiH i m irte tli poi ci siamo pnm iupd l i Ab­biamo chiamato ia moglii del t "I pognip|«> PozAili i [Kii qui llo i he era lomato indielm M i amlu ' loro non sdprvdiui i sd l t in iu i i t quel t i n e n s u n ' vsi in un pn mo lem|x> iiarcvi nidintuiri t i n Mirio t DdintlJ i Uli i l ln lossin. sem[jkcnieii lc si.m fi cm ill ID do t>nna

14 111 mu nel Mondo Karadik a Ettsin -Non invttara II nazl lz«tbegovlc» M iMKMKtelWiMdl B O M I B Radovan K M M D C ha inrtato una lattaia al praiMwM* rutto Sofia E M M * Uledu* Camaradal pariamantonK*»parprata*tara Bontra l lmBo * * H o al praattanta bON*acoMI|alNtba|»vl«paila Mleknitoiil de( SChno «mi**narto <MHatttbHl»ulMduno.l* pratfamma a Maiea dat 9 m*C#o. Karadtichaaffaimatacha iMthatorte -combatt* dunnta la •Monoa | « w i * mwtfW* aeMa Ma ( M l * cotfdoaHa "OMtlon* Khanajaf", eha a M a n c M la S i t pMadpotHabattatfadl Stalaipado«ontM'llrai-.Lli»l» rholtoallaadflidM nwaulmanl di BM)M«,Meondo Kaiadtk -ImuHa N papotoMrbo, ch*MDl lapKiaKa panMMMl M e a n t damnta lalotta •rnuHautuno.. hMHa tottara. •mAicalahMlaalla •ftavda-, II laadar Mrto-bmntaco I n •flamwto kn t tn eh* nagD ami Sattanta Intbagorie la CMHtamata a Sannt <• raclualwM •par propaganda ajaltafrMlamo fondamMtaltataWwnlca. Oaqiri la panMtoriadoMaita: «BHwilanw Bha taatbaioMc - UMMM Haramk-mm abMa H iMRo « Mare a flanco M wi l combattantl antifncltt*, paioM ki M caao vairabba oHau la ntammta tfcri awni ruaal • aalM oaAltl parla Nbart* nana totta oontro II nazffaadMno-. I mogodaH'sttenbttaltapodtfls potUa etappoaeie

Agguato al capo della polizia Choc in Giappone, sospetti sulla setta della strage Morte dl Palmisano Rettlflca Holla SomahFruH Bwnca DaNadM,p«rlaSomattivH di MogadhK to ha inirfato la aalaantaptacliailona In lalazkona ad un afllcoloappano utnoatio glomala nll'acsuato «Wa Iroupa Ral In Somala. In cul vaane u eel so I'oparatora PahMMno. -Eftaglo Hiattora. aall'artrcoto a tlfmaMkfctteSartorfttal M / 3 / 1 9 9 5 , nlatlva aH'onUckHo dtl gtomaHsURtonHano MarcaHo, ithwo una chtaia mauttana nalKtoloclM atditedo (Namantlra W a t t M o m e d p " * ritavare nal conttato dell'arHcolo ataaao. la Soctett Somatfoilt mm ha mi l accinato la Sockets Sambana na •antanwno la Data dl •taenia amflel o WHaWcL QuaMaM IBartwie m tal tanaa non * mat Mats latta dalla Somalfrult SI praolaa knltm eha I * SomaHrutt S M , m «rmo Somalo,con woe a Mogadiscio (Somalia) nan ha mi l avuto alcuna sad* In naVa. La SomaHiutt Spa * parted pata pw HU%dalO(uppo DeNadal (Somalia)

per I I29% dalla Somali Banana CompaniSPa. (Sodata dl Wtttl produttori 41 banana daUa Somala) pw H 20% dat govamo Somakv.

len in un attentate e stato gravemetue ferito it capo del-I agenzia nazionale di polizia giapponese Takaji Kuni rnalsu Lattentatore tw sparato 4 colpi ed e fuggilo in bicicletta Secondo gli inquirenti dietro la spaiatona ci sarebbe sempre la setta di fanalici di Aum Shinrikyo n lenula responsabile della strage al gas neivino di dieci giorni (a Ma i dmgentt dell associaziorie religiosa smenliscono Fuori legge il possesso di armi chimicrte

NOSTfiOSEFWZIO

• TOKYO SOTO settimane dl pau ra in Giappone Non passa giomn che non sutceda un latlo dl san Hue Dopo il gas nervino che piu di ima settnnana id ha pmvotalo Id inoi lcdi lOpersonecdil lenmcnlo (Iialln?tinquenHla lenunerdvt dl lenlaki tenonslrco a Tokyo lw mpbso in ollarme i WIVIZI di snu fez i i II capo dell agenzia nuzin ndle di polizia giapponese Takdii Kunimatsu e slalo gravemente ie nloato lp id ip is lo la Dielmldsua valona secondo gli inquironli n saiebbtro ] membn delta sella di Aum Shmnkyo gia sosperiali di es sere gli auion dello slrage al i$di licrvmo

Takdii Kunimaliu eia append UKitodalldsuddbiii iziimeqiiando e sldloassaliloda un uomo in liici i lcttd t o n il vollo coperto d i U I M masthera da chmirgu Lu sconu sciulo un uomo sui 40 dnni hd sparalo quattto colpi con und i all bro Jfi ed e ruscilo a luggire in In tK l t l l a bcltando il segreiano I dij

IWa edue dgenli dicuslodia Due colpi hanno fen to il idpo delld po-I2ki alladdome Kunimalsu rcsla rnoverato in ospedate in tondizto-in gra\i ma non cone [ irntolo di Hid

AHnaccepefteMono £ il primo dUcnlalo nel dopo

ijueira m Gidppone conlro un ca |H> di.lld polizia Kunimalsu co maitda ii n esenrilo dl 220mila i f^nn Sullamalncedelnuovodiio iLfrorisin o gli inquitenti hanno po i l ndubb i la rcsponsabihta dntora una mlta sdtebbe degli B I « M land I IM ddta sella Aum Shmnkyo Al Liim voldnuni Edsciati sul poslo [»ndrn> la scnlla -No alio sialo di pulizidM II coinvolgimenlu della M tia ".rrebbe tonlermato bupral luiio 0d una leltionala anonima giunta ijudlche ora dopo 3 adenla to rflla sede del canale dieci della Avjht Tt Uno sconosi_mTo ton vo-i coi cilala ha ammomlo -Basw t >n Ie perQUisizioni alia Aum Shin

rrkyo allnmenti Ie pmssime due volume saranno fnoue e Omon- II primo e tapo delld polizia di To kyo i l setonOo un alio dingenle del minislero degh mlemi La sella Aum Shintikyo ha smenfllo co munque ogni responsabihla nel I altentalo «Akime fonli di stampa - i i legge in un comuniLdio - usa no espressioni the la^ciano mien dete the la Aum Shiiinkro e re sponsabile della sparalona Queste notizit non sono esatle e sembra no peiiLolose.

«ln paesi come I llalia si e abilua tiagliattenlaliconlro Id polizia Ma qui £ il pnmo e la genie ha pauia the il paese ahbia imboccalo la spirale della yiolenza - ha derio Akira FukuiJiima prolessoic di p-i cofogia cnminale alia Sophya Uni venity di Tokyo - Forse stiamo su ixaando Id soglia di guard la anche noi e Ie vane lemion] del paese prendono la sirada dell diilodislru zione t la tine del sogno della si curezzd II terremolo dl Kobe ci aveva gia lolto I illusion? dell effi Lienza Siamopropnoadunasvol 1d» Al momenlo sembra perdeie ciedibilitala pisla maliosa La poll zia in queslo penodo e mobilildla per ewlare chc la Vakuza dislurbi e ricaW Ie assemblee di azionishchc M svolguno in questi giorni per la fi at dell anno hscale Allti atienlati ciano ilati compiuti di recentc conlro uormm pohtici Estremislidi deslta subilo arresfaii aveva no sparato senza colpirli conlro Shin Kanemani allora vne presidenle

del partito liberate democratico al goi'emo nel marzo 19S2 e conlro I allora primo mm&iro Monhiro Hosokawa nel maggio scorso in un albergodi Tokyo

•Tro pp* tenet) eon II gunt. Piovcuio intanlo nuove cnln_he

sulloperato della poliiia Perche non ha aneora messo Ie mam sul <_a|x> della sella Shoko Asahara e sugli aim dingenli' La slarnpa si ac Cdnisce d osservdre che I allro len Id polizia e nuscita a trovart I appi-gho per arreslarc un uomo che possedeva dueserpentivclenosi E Asahara (-he aveva un arsenate di velenr II guru sembra gin ancora libero lorse soTIo lu'ela della poll ?ia len sarebbe slalo vwo mangia re la <soba* (spaghetn in Iwodo) in un nsloranlino vitino allalbergo Century Hayalt nel cui p .mhe^ io tronegijia ancora da lunedl la sua Rolls Royce Una -.saga" dai risvolti •incora rnolio oscun quella della setla Aum Ma anche il nuovo epi sodro di lerrojismo di ien resta av vollo in inolti misltri 1 indinzzo del capo della polizia c scgrelo Come e nuicito ad averlo L atlenh lore' Le armi sono |iroibile in Gup pone e la polizia nc ha si queslraTo 1 747 nel 1914 Ci sono slali ben 249 incidenii con armi da luoco e 38 mom I anno scorso Li. e un Uo ndocommcrciodidnnidicontrah bando sopraltutlo dalla Russia chensultd la n>ci alone degli Aum ton molte basi e molti ippoggi anthr inalk

A Khartoum appello alia guerra santa contro 1'Occidente: «Le vittime siamo noi»

«Piumemo i nemici dell'Islam» II «Vertice integralista« di Kharlouiti lancia la sua "guerra sania- contro gli Usa ed osanna come «marlire deil I slam» lo sceicco cieco Omar Abdel Rahman accusato di essere la meme dell altenlalo al World Trade Center di New York Nel mirino anche i regimi «corotti e blasfe mi»dei Paesi arabie musulmani Dal palco i leader mte-gralisti denunciano il *gtande compkitto" anti-islamico e promettono -Colpiremo a! cuore I Occidents

U M K R T O DE aiov I N S I U • I -ihisildran dl Allah- nun Hi a Khacliiiim hanno tlctlo icn il loro "llldrlm k> s t c i d o i icco Omar Micl Hdlimaii i n t a n r n. negli Usa ton l a u u s a di essen la nienlt di II ditenldlo ullt lom gi m i l k (It I Workl 1 rade ( enk r di New York c di un i l i r) sequel i di dtlentili |>or Uili al * nort1^ di 1 ".Salarid imi m a IKI r 11isl in I primo dei i n giorni dillllSMSI. I StBdl l l l dtk.R«n d t i IIIIIVIIIH nil intigrdlisti di 'HI faesi II.Ilinn iiussn al i i i i l r i ) f k I loro hininno non si»k» nielulorrto II n i i n i i o di sttnpn gli Mdh tlni l i

cmblema dl quel malcdtl io t> i t i denlc che "sta tcnlando di i*slin gucrt l a l u t t d i N a m i ilvinjulrild t oe rklleminenzd gngia l i t l c i b go dell -Inlernazinndli. d t l l( non -sua tmmen/d Hassam t L lou i ibi I lo t td toa lu i la nienlt del regiim milildrc i s l a m * o d d SuddH i|mri i lavoncon unanldziom t h i r i f i prt-scnid il "lndinleslod inlui i i d i l ghola iniegralislii di ni izzo mon tto t 'n po iribuno un jio pn I IK i lore el loi iTabi hd thiniu ito h l omun iM musnlmaii i . a n.iifin ^ on Id mdssima ik't ISIOIK " il

tomplolio ailti ksl imno di cm lei nblMTi k Ilia gli l i s t ( "isorvizist gnu di dl ium t'.u-si i iL(«knidl i Non (i nn lolk dis;itns.ilore di illu siom t l l o n r a b i nnn dl^d Id voc< quando nulla i l l i -.libad» tonln i i i im ik di II Islam h SIM lredde?7i i iinpn-ssiimanti 10II0 awixa lo tslut i io in I r^iiKii il vale di Al I i f i"K iK.stcbtni q i i i l U k u d t n l t di u n invtKd Id dislruzioiw [Hr inisto Ii sut ilkunaziom hanno

gid provot ilo la preivi upu i rt i /K>niiliL,oviniii lit awtrloi iosii l la ^^^^ k sli Ja <s|>add dl D i m o t l l "

dtllintcgrahsmo e il caso delld Tunisia the ha iknunciato la pre senza alia Conlerenza dl Khadoum dt t ^piu perkiokisi movimenli Kite gradsti del Maghreb" datFlsal^eri no al movimenlo "En Nahda (Ri nascild I lumsmo Non mdncd nes-suno d t l "lerribili mlegralisli" dl cenlto dtl ld tronaca intemaziona k in quella said super presidiala ni 1 tuor t dl Kharinum ospi l ido nore i Itadcr dell -Hamas- |ulc-sli l i t si p t r nliddire |wrole di El lo i i rabi -.he la causa |nk".lintbt c 11 riislnizmne dt l lewi ia sionisia «ono a! ccnim della ni idstit i isld initd« I torn sono enldlici l pm nitsst di lottd antlie |>eiSio -Mu sulmam t mtickittal i v i m M i dt l l umanitn c n t in i di t is,i t 'Ii l i r r i si lasnia and i h l l o u i i b i ma subilo dopo a scanso tli tqui \ I K I [jrttisa t t i n tipiglio t h t -I I slanii^ 11animal nori 1 aggrcssoH lirronsta nilla Ixitlaglia (ht si sla t om lw l l t ndo ton lOtcHl tn l i - L i bulla sul tuUuralc I idt iton tlel "Vir l i tc t k l i trrorc-ma ti>lorot IK siallcm mo -ii inurofoiii m nsono tosi "sotlili gli ir ikrvtnn si i on dmsano i i t l lc invellivt tonl io

1 profughi rwandesi temono a t t aah i tutsi

Ventimila hutu in fuga dal Burundi • BUJUMBURA Si npopolano Ie •auloslradex della deperazione alricana Decmedi Tiigliaia di hulu wandesi scappali in Burundi lo scorso anno duranle la guerra che ha devastate il loro paese si sono messi in marcia ien per la Tanza­nia U nolizia e stala diffusa dalle organizzazioni umanilane che operano nel campo profughi di Magara nella regione nord-occi dentale del Burundi nella provin cia dl Ngozi

Secondo I Alio commissariato delle Naiioni Unite i profughi che si sono messi in maicia sono alme-no ventimila per le organizzazioni umanilane i fuggiasdu potrebbero esseieiraiSOOOOei'tOOOO Nel rtoid del Burundi sono ammassati deans di migliaia di siollaQ rwan desi lut l idielniabutu LAItocom missanalo dell Onu assisle circa 200000 stoliati rwandesi nparati nella zona di frontiera Da Burundi e Rwanda

II dilagare della violenza etnica in Bumndi ha semmato il panico Ira gli sfollah che temono incursio-nidei miii laiibumndesineicampi Nei giomi scorsi un gruppo di esnemisli tutsi ha altaccalo lac campamenlo di profughi dl Maiun nella proviricia di Ngozi almeno dodici persone sono slale uccise e venti lente dalle granate lanciale dagli aggtesson •Turn i prolughi che si metlono in marcia impaunli - ha delto la portavoce dell Her Ruth Marshall - d e o n o c h e n o n si senlono sicun dopo lattacco al campo di Maiun awenuto nella

nolte tra domenita e lunedi a Ma iun-

Lamvo di allie decme di mi gliaia dl hutu riscbia dl provocare nuove tension i in Tanzania che ospita gia grand! masse dl slollati

•I nostri rappresentanli - ha del to la portavoce dell Alto eommis-sarialo dell Onu - stanno fatendo il possibile per connncere i prolu ghi a non partire e in ogni caso a non metlersi in viaggio tutu assie-me e drsordinalarnenle* Aim 23 000 prolughi burundesi e zaiiesi sono fuggiti Ira venerdl e ien nella cittadma di coniine zairese di Uw ra sul Idgo Tangamka

A Bujumbura intanto il mmistro francese della tooperazione Ber nad Debn! ha •strappato" un impe-gno per evilaie un bagno di san gue II presidenle del Burundi Syl-vestre Ntibanlunganya leader del la maggtoranza hutu ed i l premier Antome Nduwayo uno dei capi della minoranza lulsi hanno sotto scntto una (lichiaiazione comune e simpegnano ad assiturare la pace e Ie itcurezza.

Debie anthea nomedell Unio-ne euiopea ha garantilo l impe-gno a sosienere gli sforzi delle au lonla burundesi in lavore della pa ce "Non e ancora la pace - na al lermato lirinato dl Pavigi - ma si Malta cenamente di un passo in di-rezione della pact» Mercoledi scorso il coiisigliodi sictirczza del te Nazioni Unite ha messo in guar diagliestremisti hutu L tutsi minac ciando "niisure appropnalo-" con trochi nitende npelert inBnnindi i massacn del Rwanda

DIRITTO ALLO STUDIO DIRITTO ALLA RICERCA

COHVEONO O'lMFORMAZtOHC E DISCUSSION E DELLE OnAHDI TEMATICHE UNIVERSITABIE

uniHiinn j..-Ti^riiiii^Uiiiiiuimjmm—^11 i\imiuw —

/ pmfi&mi itiia nctrca stunlifica Zspfoauni detk tttiaiUt a i ncercaion i doilorandi : tecnm

P<a\ BelUmo Ing Q Sassi Arcti Paolo Soccai* Don U Impauib

'DidatUca una stclta d\ qeatili t orgiinin.azumc \t'cmtrollo miemtazione Iio ncertae didatiua

U Gole v Benou

tfjia/f thntio alio sludw dopo taUjjge '90 (jit jireminii ! it normi C Chains U Manon

to *Ba(Wo (amopei* On SaTQlo Da JulKt ImHnbm CwFHinssmns cirilura Csnteia 09i PepuHl J

Oggl , venercfi 31 marzo 1995 - o re 10/18 POLITECNICO oi T O R I N O

s t L i CoNstouo oi FACOLTA - Corso Duca degll Abruzzi, n° 24

II Salvagente vi r^alsi il set*ondo Mangiar wm»"

l iX i iden fc the vuok moflifcan^ Id noslra iderihia" e si <_<jncludono u>ri un umca pertfiKwui tichicila cixirdm.iR \o fiziorn di rcsi^lcnzj ptmflrr I aifact o tl cuort dei -Sdta nd di W(^hinqi(ni Londrd PariRi Bonn > t' |*n ' h i uimt i\ rap-prrw nlrfhU d t l FJS a i t^nr i " o della limaVd iv l jn ivr t i -^ i rmi i j ncurda

r h i i m o m maicniarearkhc I ic i?mn ti>m»irj e -b l ^ f in i i " di mnlli PJI.'SI i r i l n ' iiiilMilnitini -lailr dd L,i]drtLii dtijlr jrikMisisj dt]H"k<.] i\t.\\i: \>tf\!i.'^ ti lxt|iu«%i mvili dl I i/iinn Lhiiniak ilia s*iUdnn?ld H<.<)lh t o n uituMdMiM dj l la |>la k t frvinru d i Jin dMinro M^nore scduio inA): uliniK lik II wo no-rrioo I^ I I I iMiili irwm (.d iMdinbd si i nort. bosui M i Hi Tcliordn In Hi mmdi m i r i nmnUDT^ rbk - r i «.ordi s.ous^hlo d*ii Piesi isla iiiK t ihl 'Mniome^-inomifl lcpfln) U L |>rxhi null'- Si iinTiii nn j th mo Om-ir IWiul »\ ds io l l i I nil I nutp i " . kn id th iMn iH i illauLralcl hn? i musulmjm vofMi y l i rmK i Himbnitknli d< I pasKluik Iwlhe k^ivn.- < wt siKi-t<ri Ni. ibbiamfi dhbNd i i / i ill th iduh i t rL sull l sl.nn f luniMuhcpassinofl i f illL"

V ita«rineT fibre, verdure, ffrutta e leguml: que­

sts setUmana, in omaggio con u l l Salvageirte^, e'e il secondo del tre libri dedi-cati alia corretta allmen-t a z i o n e . In appendice tutte le necessarle MTa-belle nutrizionair.

in edicoln dal 30 marzo a 2.000 lire

\enerdi31 marzo 1995 nel Mondo I'Urtila oaaina 15 Doputatloletti per mono annl La Camera bocda la riforma Gingrich

Canna (W rappreaentantl Usa. I M I torn «Uta bocdal* 4MtVo •Iveraevantonldlun emendamenlB «Ha CoeWuilano |M«Hniltacaaeol2amlto ranlMtM|MfUiMMari*tota 1 CwnpMafHo. OH uomm A Okitnek non woo tkndtt • raccofftow I contend necetaari per u P N H f l l o * ma rtfoma voMa dareOttperosntodegl MMrtMnb la IMCMMrt* naggloraiue del due tenl non * md itata wvtckMM. H prafftto pli.ge«o«ato-,wltoe*iilt»niB ttmnlll mandate dldeputatl* MMtori (ma I t MiMwa N f o t i u n W w w M n t * Hi vigor* aela dopo rannffica da parttdl38MMI), ha raccotto 227 vod a ftvoM • 204 contrart: 1'hamo tottnuito U S reeubHcam a 3» democntld, mantra al sono ecMantlconbw 163 democrats 40 rapuaMcanl ed un Inde pendente. Mtia tie version! p M w r t t * * -deWemendamento soae Mata reepkite eon margin! aiaal pb •MM. Par Qlngrteh * una battuta tfanMlo. D«l l1nl ik iMui*M preMdania della Camera sono atata wants una dope rattra la rihwnw contcnute nella eiattafofmaelettorate repubbttoana.

l«*nl(t«MloMt»itolt^i^la»aiotip«»WlcaaHeivTodi * P

Cento campus bocciano i tagli Clinton benedice gli studenti: «Difendete il futuro» Si estende la protesta degli studenti americam Tta len e I altro len ci sono stati cortei e manifestazioni in 105 campus universitan Sono 36 gli Stall coinvolti Igiovani chiedonn che sia revocalo il programma di tagli al Bi­lancio del I a scuola impost! dai repubblicani a I Parla-mento Anche il presidente Clinton len ha detto di esse-re dalla parte degli studenti e li ha mvitati a proseguire Id lolla «per difendere il futuro dell America*

DAL MOSTBO COHHISPONOENTE

•MROSAHSOHarm • NtW YORK La protesta degli studuil i di New York si sla esteit-dendn In quasi lulid I America so­no nali nut lei del niiovo movimen i« £ un movimcnto molto vasto t i n non rii|uardfl solo I giovani "Il beial 5lii hcendo breccia anche Ira i consmaton len Clinton ha b^nedetto la k>lta degli studenti

ha delto the e giusla c che lui e d i l l a parte loro Li ha mvilali a con-linuare adandareavanli Mercole dl erano scesi in piazza di nuovo gli studenti di New York e di Allan la len tonleuiiioraneamenle ci sono slatt assemblee e cortei in MIS "Campus del nord e del sud Oh Stall i on ivolh nella protesta or mai sono trentasei Quasi tiitti II nemito tlithiatalo degli studenti e la pulitKd scolaslica imposta dai repiibbtiuini Goe i tagli Nel pro-urcimma dei conservalori che da

novembre conlrollano il Congres so e previslo un taglio di un milio ne e settecenloniila dollan (circa 3000 miliardi di hie) i ioecirca il 6 7 per cenlo nel Bilancio del mini stero della scuola per il l!N5 e un laglio ]>ivi grande del 15 20 per cenlo per i prossimi cinque anm I repubblicani vogliono nsparmiare in spese scolastiche 20 mihaidi di dollan cloe 35 mila miliardi di lire 1 sellon piu colpiti sono quelh del I assitetvza Cioc le borse di studio e i sussidi ai ragazzi mcrtievoli ma poverl Goe di una delle vecchie glone del sistema scolastico ame ncano the per il resto e i ia mollo classila

La protesta dei giovam che e scoppiala improwisamente b sel timana scorsa ha impuslazionidi veise nellevarie univerwla A New York e molto carattcnzzala polili

camentee mollo di sinistra Meico-letll pomenggio gli studenti hanno invaso Washington Square La piazza stoncB quella dove nel 68 parlavano e cantavano Bob Dylan eAllenGhmzbeig ehannotenulo un lungocomizio e poi canli e bal II I ragazzi andavano al microfono uito dopo Ultra e parlavano in modo motto netto contro la destra repubblicaika Sui mun eiano slali l»sali caitellom con le caricature di Ginsnch e di Dole Una grande scnlta dielro al palco «Newl e piO morlale dell Aids> In Georgia inve ce la protesta Hene insieme i giova ni di sinistra e i conseivalon Mer coledl alia mamfestazione che si e tenuta nella piazza davanli al pa lazzo dove Clinton stava tenendo la conferenia economica del parti lo democratico molti studenti di cevano di non avere nulla conho Gingnthe i l contratlo con I Ame­rica" *l tagli sonogiusfi noiciedia mo che sia impoitante nmettere a posto il Bilancio p u b b k o Per6 pensiamo anche che ci siano mol lissime t o w da taghare prima del budget per 1 educazione* U mani feslazione era sEata organizzala dall Univerata di Emory che e 1 u niveisilfi di Gingrich Cioe il Cam pus dove il Piesidente della Came­ra ha studialo negh anni sessanla e (ioi ha msegnalo stona per un de

cennio Anche Clinlon ha manda to un messaggio agh studenti Ha delto di essere dalla parte loro . lo vo^lio che vol panecipiate alia di scussione suite scuola Peiche voi avete il dirttlo di dire quel la cliese condo voi e la soluzKine migliore E aveie il dinlto di essere ascollali lo credo che sia una grande sba glio lermare lo sviluppo delledu cazione Hidimensionare I educa zione vuol dire rtdimensionare il futuro*

Ad Atlanta anche il preside del I Universila di Emoiy lia patlecipa to alia piotesta Ha detto di essere dalla parte degli studenlt Sepassa no i tagli al bilancio scolastico ha delto noi saiemo costielli ad au menlaie le rette e a sospendere gli aiuli ai pifl poven e queslo allonta nera dall umvesnra lanti studenti che hanno grandi possibilila di ol lenre nsultati eccellenti dalto slu dio Quest anno ha detto TNOI gendosi agli sludenli la nostra (Jmversita ha ncevuto 43 milioni di dollan per le boise di sludio Que slo ha lalto pal forte la nostra ismu zione ha reso piO lorti wii hadalo maggiore sicurezza a I futuro di tut li Lanno prossimo non awemo piu quesli soJdP Sarebbe assurdo Non si pu6 "tagliaie leducazione Noi dobbiamo loltare pert he que sti tagli non si (act uno»

007 discriminate nella carriora La Cia paga i tfannl alio sue agenti La Cla.l H n U aegnU amedeanl, rimbonari to pa She Matrate a pnniimara con valota ratfoatttvo ! • fHMlontrt* che eram rtcorae alKvto tog*" attemwndo dl aaatfs dscriminat* rispatto al two coHaghl maacH- In un cominlcatii, n to Mto Mrt daMa stvsaa acanila al spknaulo, al atfarma che e state (aulanto un aceofde che prevede tra rattio II pagamanto dJ 990tmiadoHarl (droa LTnuHanl d i re e 25 promoztonl eon alfetb> letraattbo. Eiano statt oltre un centlnalo to donna<>«le die avavano accuaato la Cta dl ataere daortmlnata riveMHcando pronwilonl negata, mancatl IncaricM all'ntaro • oMeflM non nwetki prechtatldallatoro attMta L'acconto ragglunto c m I hg«* dalto fumtonarie non piavede II rtconoadmenb) dl colpa per dhtrHrtnwiMie da parte deHa Cla •neper I prasalml quattro anri I'uffldo del paraonaledell Afienzla sank obMgato a aottopona al contralto deNa mathrtratiifa to propria dacWonl-Le dbnne^pla che hamo pieaantato tlcoreo contra la Cla tacavano parte quasi tutta del-Directorate (or Operations- do* la dMstone delto operazlonl ctamtostlne-

Lo scontro sul Welfare nei «saJotti» di Internet

Guarda a destra l'America on line La guerra sul Welfare Sate tra Gingrich e i democratici vista atttaverso i messaggi spediti nei newsgroups (le aree libere di dtscussione) di Internet, la grande rele te-lematica planetaria L'America on line, a quanto pare, e di destra non ne pub piu delle tassee del governo non ne vuole sapere di finanziare le fasce deboli e i poven e stufa delle quote e del politically coned «Tagli> lo vo-gliotagliareTLrTTO SonoiMIEJsoldi'»

M M U T O OfOVAMHIHI

• Interneledi sinistra odidesua' NegliStates aquanlopare ilcuore dei /lifters sembra pendere decisa menle dalla parte di Newl Gingncri e dei nemici del Welfare Stale O almeno cost si pud allermaie dopo aver provato a seguiie on line la dura contesa che oppone i dileit son dello slalo sociale della soli daneta e della Affirmative Action a quel tami contribuenti che non ne possono piu di tinanziare con le lo ro tasse la teppagha nera e ispani ca che rende le loio citta insicuie Non e il nostra un sondaggio ov viamenle si e trattalo di una sem pi ice •passeggialai tra i messaggi spedili in quesli giomi in due dei newsgroups (le aree di discussione libera in cui ognuno pud esporte le sue opiniom e le sue idee su dt un lema speaRco) di dlbattito po litico a pioposito delle vicende Lisa piu significative soccdliireusa e all potilKsusa mix

Di newsgroups sulla politica amencana ce ne sono molti aim ma sono meno rappresenlativi a destia c i sono I lifosi d l Newl (ail tan newl gtiigncti) e di Rush Limbaugh I uomo che ha nnnova to la tradizone delle talk radios, che odia i liberal Hillary e le temi nazz, ci sono i consetvaton i ton damenlalisti cnsliam e i cieazioni sti ci sono i fan di Reagan Bush Quayle e del »Gop« Sull altro fron le si segnalano i newsgroups che parlano di Clinton Hillary e Al Go re i democratici i radical! di smi stia i rmlle gwppi socialisti i liber tan i sostemlon delle mmoranze e dei dintb dei gay Nella migliore Iradizione della cultura del ghetto quasi sempre ognuno se ne sla Iranquillamente nellarea di di scussione di sua oeruneitza - 1 ra dicali con i radical) gli odiaton dl Hillary con i loro simiii Di tanto in tanto si venficano incursioni del n spetlm awersan politici in campo nemico Soccultureusa e atlpoh IKS usa misc entro certi limiti pos-sono essere consWetah un terreno neutra le e sopratlulto «misto»

Enlro certi Iimih dicevamo Per che all osservatore italianodi smi stra salta immediatamente alloc chio la nettissima prevalenza degli anil Welfare Nel Vecchio Conh-nente i «netters» sono soprattutlo giovam sludenli universitan molto spesso comunque persone che si poltebbero definire (genenca niente percanta) dionentamenlo progressisla Neglt States invece a passare le torn seiale collegati al cyberspazio sono in larga pane gli mqiiiluii delle mi lion i di tcasette di PapennO" sparse nei suki ib i bor ghesi Bianchi protestanti mode-rati naturalmenle ma soprattutlo conmbuenh stuti delle tasse citta dim paurosi e stanchi difhdenli verso -la banda di Washington-nemici per islinto del Welfare Se condo una recente mchiesta d i l N|>d Group la tipica famiglia online

stalunilense ha un Lapofamiglia di 34 anm (la media nazionale e di 40) e guadagna annualmente 54 440 dollan lanno (i l 77 per ten lo in piu della media Usa)

Ma diamo voce a nuesta Amen ca ncca e slanca del Welfare Sen ve Peiei R Cook "Tagli' lo voglio lagliareTLrrrO Sono IMIEI soldi'-•Voi liberals falsificate sempre le posizioni altnn - spiLga Laity He-witl - N o i non odiamo quel l ichen cevono sussidi social! ma il SISTE MA che non offre alia gente alcun mcentivo per uscire luon (lal welfa re e che ha distnitlo quasi comple tamente I etica del lavoro in Amen ca» lOisO-uHa' replica Peiry Reed - 1 citladini di o,uesto paese lavor.i no piu duro piu a lungo e per un salano mrnore nspetto alle prece denti generaziom« «E stale attend -aweite Duanc Bindschadler - se la niaggioranza Repubbltcaru in Congresso taglieia draslicamenle gli aiuti ai poven si riscluano nvol te e violenze come quelle del 92 a Los Angeles" -La gentc non scate-na nvolte perchd e povera - n sponde Steven Litvinchouk ta gliando la testa .il loro - ma perche non ha nspetto per l.i legge c la so cieta civilizzata-

Fondi nori Mlnlstrofrancese apre un'inchiesta contro so stosso SI tratta motto probaWlmente di una prima aaeeluta: H mlnhriro dene OkistWa franc***, H cantriataPtone Mahagnerto, ha antoritato la magitttabn ad aprlre •nlncWesta contra.~ie stesso. Per I esettozia, U SuaidaslglH del govemo neogdHMa dl Edouard Balladur na datovlallbefaallaperturadluna Inchtoste prelim haw sue -rami neri- del saopartito, H Centra democratico-sodale, tra H1986 e U1990, doe proprio quando Mahagnerie era preaUento dl qiwsta component* dot movlinanto glicardlano Udf. Lo ha annunciate tori a Parigl to steaso Mshagnerie part an do dl -4lacl«lone soma pracadantb L'altro fatto sorpremtonte dl qwsta vlcenito « cheunedeldlrleentldel parttto, II vtonesretarto Francois Frament Maurice, ha emmesso in anlntenttta die quetto slstema eccultohafunzloeatoflnoal 1990 data alia quale la cassa«nun* stotaphiaHmeiita** perchae antrata In gore una legge sulla traspefema del Anarulamentl al partttlpolltkL

m I'AHIt I Una barh.1 a collate sa l i ' t IX-IJO d<i fratatchionc una •-luz/a iinimikilii oo IKHI VIIKIIII un smTisusunprcpniii loridoffiiTeaf lalnlit.i u allegna feslaiola secon d o l i tmoslauzt T t to loqu i i lvol HJ i t i i t in id t lPt l Erauniwrtitocor m i n i nunt i sopraccigli brezne-v i . in idKtorg tsMrnha is ndotloa l.ir tnp|it /n na al sr.ill Ikillo f l l l la |KI| I(H i n,i/n>nak mlnslilo dngli aiiiu diigli LTitiri diti nmpionli Etl i i M I i hi in qui statampiigua |«c suit i i / i , i l l r i l i ' i fd MlrtlltA presrnza mi mil rut Hulmt HUL il frat.ic

H."%Zr") ' " ^ IlcandidatodelPcfallepi^idenzialifailpienoaicomizieottienepuntineison^

La gara Eliseo gonfia le vele al comunista Hue Tra le vane sorprese della campagna presidenziale fran cese ve n'e una che porta il nome di Robert Hue segreta no del Pet e candidate all Eliseo I suoi meeting$ sono pie-ni come al partito comunista francese non capitava da de-cenni la sua audience in tv e eccellente e anche i sondag-gi non sono da buttar via 8 lOpercentodeivoti.racimo-lati tra la sinistra non socialists II personaggio s impone soprattutlo per la sua carica di simpatia

DAL WOSTflO INVI flTO

a i A N N I M A M I M J

chiotie di tu i sopra sgomila gimo samenlc nr i sunddggi

SaJftBtracobm r it scgiclano del partito ii.itu

ralmente candidalo oil F l iau f i\ la sua pmna prnva di foiza Cc Id merle lulla Ha gia Itnulo piu di scssanta tiuniora PUWII ILIH d( bordd in tv alia radio sulla st.im pa Nt i i>nvtinff> sono uvuzioni ablir.icn hriiidw t o n dell«lnlrr nazioiiak. da far piaiigerc I mnri Sale siratolme vecchi umipai ini Lomt al solito ma slavolla u i m i

borali da un alHusso giovamlc di t ui si era uersa momona Mancano i 41) SOenni ma lion SI pnfi avert lullo Lallora Roln-ti Hut il fraiac i hionc t i da dentro piu che puii "-mprc somdti i t t t pronto a leva ri l l c d k i u l p u g n o c h i u s o

II suo tibictlivo e mm solo lor mcglKi del candidate tomunisla tkl lSt i d w era il buiotratitivsimo AiidrO Laioiiupcchrrat-tolsL i l f i 7 pe r t tnK i Tncto il londt> pcr tosi tlirc Anlicipo n i l suo p i t tok i dl un | « K I d anm il emtio del Muni dclll irss del st*.ialisnu) leak Ri

dusse il Pel alia marginalita tid uneconomia di suisistenza Per questo I obieltivo di Robert Hue e meno peregntiodi quek l ie possa scmbrare pmnum i i i i f ie Non era altatto sconlalo di Roberi Hue lino aquakhemesefasidicevachecra in liberta vigiluta che Manhati coiilinuavaagovernarcattriversoi suoi luogoienenli «pun e dun che non lastia^a spazio alle iniziative dtt suo sucttswire l^nampagna presidenziale scrobra tare il m i n c o b Rolurt Hue i SLSIC S impom i ri e pure simpalico I sondagi^i lo danno tra IS e it l( pt rcculo Per lui -. una manna allche se il suo •ognii segreto e di olini|Mssarc il lOpcrccnlo Si> it volo t unlt'nner.i quelle cihe R'ticit Hue sara di w nlalo dutorcvok dentro il partilo c ptipolart nel paese Potra eome gi.i sla laeendo p idan eon il Ps in termini di reak "|>,iri digmta- Assi eura l n u l o r i massima It alt l u s i * tialisti al seiondci tunio ton ieun Mil uomo i tonuinisli voteranno Jospin (se ei arriwio) Nu l l I tern pi in eui Marthais |jur di evilart eh( M i t i imn i l aiiiv.isa al lDnen

passava parola pete he il mihtonto restasse a casa o votasse Giscard I J sinistra per Robert Hue pare proprio essere unaiosasena

«P1u tasse eplusatafl-Beranleso il suo programma e

tagliato i on I acid l t i 11 ore setti manali (dalle altuali W) senza cli minuzitine del salami nioltiplna ziiiiie per qualtro dell imposta sul k grandi ttxtuue mille In iK l l i dl auinento salanalt per tutu toloro ehenegu ldai j iunomcnt i i l i I Smi la al mtse Noil spu ga coll Iruppa thiarezza quale rapporto ink lido stabilire tra tonti pubbliti e (iscali n M i nun e molto important! per uno elit sa benissinioi he ITIisto kivedrasoloin lole^jratia l-asuae una haltaglia diwrsa assieme allc euro|ie'e il primoiurno delle presi dcnzioli e lumeo niomcnlo -pro-porzmiiak" dell i vita politit a Iran vilpnia T allora Rulxrt Hue vuol int Here in i|r maio i viven ehe pn tr.iiino osserqli ulili dopo per escinpio alk eotnunali t t ic si let lanno in i|iugno Se non nuseisse a t i r melius iti ^lomie noil avrebbe

potere di eontratlazione La sua offensiva del somso" sara certo

piu redditizia dei comi^i del suo predeeessore Lui kidicecandida mente "Spero propno che la sim palia si trasiortm in voti« Si (a lorte del (alto di avei avulo set anni quandoStalinmorl IIsuorapporlo con lUtss assume connolati do mestici inoKensivi ' In casa com-prammoLatvperseguiTelavlsltadi Kniscevin hranew Oppuie -Ade-ni pienamenle all immagine della Russia di Yun Gagarin- Dichiara i ioni dalfelto per la giovinezzn perduta piu ehe di letfc politica Se Marchais aveva apprczzatti in dirctta iv lintervento stmtlieo in Afahanislan Roben Hue opprolilta ilella ensi cecena per lar piazza pullia linlerventonissoaGfoznve inaiceltabile quanto ki [u quelkr sovietieo a Kabul Una traselta do­po I altra ma nessun congresso di svolia ne rotlure haumalnhc Dtt nsio come putrebbe' Rolrert Hue vunla un certo lignaggio comuni sta dalletA th 17 anni di mestieie infcmiierc (eome sua moglie co munista) figlio di un muratore re sistente comunista che aveva torn

batluto nelle Brigate intemazioiiall in Spagna nipott di un feiroviere socialisla cite nel 20 al 1 on^ress-j diTours s<elsi i io i i iu i i is l i prom pole di un comiiriaiilo halt Ho di un comunista t di il la eumuiubln Inuliltehiederglist abbia intt nzio ne di cambiar immt i l par t i t ino munista No i i oc i i o i no

Regati Fiaspettatf DOM ^imverA Roln rt Milt ' W,

manda prem ilui i I i i i d n tonla per tint d i l n mtq l iodt l l i W\ t l u , (klUI/K' PliO i|i|m>flll in deh/ fv iF camo soeialista della -*oni|>ars.i ecokigisid d i l l olfoiidameiito di Bsmartnapit In mi i p imla pun talamitan la simsira non SIH.MII sla (id i* amiaio l insperito H I poggKi de 11 ugn ito di rt(iiicfiis Mil (errand Uiflorc tiiofissimi i i ih iai i e n ) Ri-qer H mm ILII I I IO dt l lo scntlore e,ilks Ptn mil i"hll,iiclu tctlo Roland I astio l i t i i i l i i l n at so^lie sxmprt i o n . im l s u i u o m sissmio simtsii i deiili s(ii mati Tamo the atl i l t i ini t- si niilii I duliliio < si IV I I I ktssi i l v i i i i s iu t i un fratatit i ium l u i q u i t k i ( i , «li iakV

la Borsa P J U I ub f l l t . M I N I a cure <ii U m i r M o r a l e

Venerdi31 marzo 1993

L FIHAHZAliUPMSA • DEUTSCHE BANK ITALIA. Nel 9A la Deursclie Bank Spa la iiliale lUliana del colosso del credilo tedescochPminisce la ex Bancs <1 America e d Italia e la Banca Popotan dl Lecco (fuse ne! di cembre 94). hn registraloun utile nerto di 95 8 miliardi con un aumenlo del 25 m sul T6 3 miliardi del 1993 In cre-scita ancne I deposilt delta (lientela (+ 671,al2«808miliard])egliimpie ghiveredladientela(+12 9'l * 8 389 2 mihaidi)

• CAHIVERONA. Si e chiuso con un utile nelto di 97 miliardi. conlto i 180 dell anno picci dcnte il b i lamio 1994 della Cassa di risparmiu di Verona Vi cenza Belluno e Ancona spa 11 nspar irao complessivamenle inlermedialo durante II 1994 e salilo del l86'(, rag giungendo 29 WM mm.-idi tnentre la racrolta diretla da chenlela e pari a ISISOmil iardiC- I 7Si.)

• CAMSSO. Utile nettn a 101 miliardi

(-3,1%) raccolia compleswa a 21) 495 miliardi (+ 3 l \ > impieghi economici per 14453 miliardi 11)8 ) dividendo mvariato a 400 lire Questi i pnncipali dati del bllancio 1994 esamiuati dal Consiglio di amminislrazione della Cas-sa di Risparmio di Bologna t he verranno soltoposlf all assemblca dei soci il 19 apnie

• ALLEANZA. Utile netto 94 e divider* do mvanati per I Alieanza Assicutaziow II nsultato nellu e nsulUlo di 132 4 mi­liardi (1876ne l 93) mentre il dividKi: donmane mvariato a IfiO lire p t rogm ri­sparmio noli conwrtibile c a 13^ lire pet ogm ordinona I premi ed accessori so no invece amrnonTati a 1J65 S miliardi (.ontro I 970 7 del 199J (•• 2()'()

• FISIA. Ancora negativo per 2 2 nil liardi di lire il bilanao 94 del la Fisia (Fiat Imprcsil Sistemi Ambienlah) ma in nello miglioramenlo nspello a quello dell993(-7Smiliardn

Mercato in recupero, Mibtel +1 per cento Salgono Telecom e Gaic, scivola l'Olivetti m MilanoSedutapositiva ma bieve per il mercato azKMiario italiano n maslo bloccato per buorta parte del la mattinala a causa di un guasto tecnico Alemiinalispenti^iopeia-tori hanno assistito al laglio dei tassi tedeschi deciso quasi a sorpresa dalla Bundesbank e al conseguente recupero della lira Mercoledl ban no commentate gli slessi inleime-dian parevano ndotte al minimo le possibilita di una manovra di ndii zione del costo del denaro in Ger-mania Alfa napertura delle contrat lazKini i prezzi si sono subito intiam mati (+ 1.28 per cento I uidice Mib-lel delle ore 14 30 massimo della gomala) per assestarsi leggerrrien

le nel finale (+ 1 01 I ultima nleva zione a quota 9 708) Nonoslaiite I intemizione tecnica gli scambi so-no nsaliU a circa 402 miliardi di lire contro i livelh minimi di 317 miliardi della vigi ha

Sul Ironte intemo il mercato e stato mowmenlaM) soprattutto dalle vicende che intetessano 1 awki del servrzio di teleloma Gsm Una parti-la che ha vislo passare in vantaggio la Telecom dopo che la Corre d Ap-pelk) ha resptnto il ncorso del con-sor2io Omnilel Le Telecom hanno segnato nel linale un rialzo del 3 25% a 4 070 lire Le Olivetti (la so cieta che guida Omnitel) hanno ta sciato sul cjmpo il 2,43 a 1 647 In volo le Ga« (+ 14,9 a 509) dopo

I annuncio dell Opa che saia lancia la dalla Fer(in(* 245al010)

Tra i titoh guida le Rat si sono ap piezzatedello034%ae495Ure le Generali sono sallte dell 101 a 38 350 le Montedison sono legger menle meliorate a I 018 (+ 0 54) Positive le Mediobanca a 12070 (+ 1,22) segmte dai pnncipali valo-n bancan le Credit hanno guada-gnato 11 38 a I 622. le Comit sono salle dell 1 91 a 3 360 le Banca di Roma hanno fatlo un balzo del 2.59 a I 34S In nalzo anche le Bna a I545f+2, l2) Nel resto della quo­ta pesanle nbasso per leCementene Merone a 1 400 ( 9 68) ancora in vislosa crescita I Espresso a 26S3 (+920)

1 CAMBI 1 o a i w o y a

ECU

UlFlCOtEDESCD

FB' ICOfSWiraiE

LIFi4STCKIh4

rwvior*nitxsL

FBWICDBELOt

PESEiaa> ju jwn

C0MOUQMESE

LIBAIflHWIfSf

m i C U l l i R E C l

£SCIW)MBIIKHESE

D U L l B O r j u l O f S f

WUGIMTCUBE

Ff l tNCOSmKfM

s c a L w t u s m n a i

K H X I W B W 6 E M

CCBJUAS.FOFSf

w B c o F M w e e s t

DC(ljlFKlHlSTR4ll#H;

len

H U M

ffjSM

u i i e o

w . «

m n

1 W I J

5SIQ

1331

30: IB

I I 5 0 »

US

l l f f l

I B t J l

i » n

i i i . a i

m o

M!W

K U «

3 i r »

i \n».a

P r *

1 K S »

K * 4 S

1JBM

IKS

nam

ims

W i l

ax

JOS.T

j w i p i

!X

i n s

i i » u

118

I J 5 i «

I ISQ

J ' i B

! H «

:« . !S

I^BS?

1 IHNCEMIB

Indue

IU9CEUB

IKCKE WBTEL

AllWEhTARI

ASSICUnAIIVE

BfJIClHE

C*fTAftt-E1)IIQIUiHI

K W H T I

CHUIOC

C O U I « B t »

CDVUMCAZMJI

E i t n n o t K i u w E

FINW«ZIARIE

IUWDBILI4R1

WCMUICHf

•MEMniE

TESai

DISUSE

iWWDret

at

gn«

10U

998

H I

m

est

TO W

an

M I

as

va

1031

» i

W

9Jj

m

w

10SJ

m

m

w

m

! I 0

a *

» <w

t »

Sffl

M I '

* j

8 *

* s

u * S

IX

'HI

005

OK

» 150

t o t

Oft'

lit/,

I W

0 ! i

Mt

/IS

030

l i t

• o i ;

111

roWMO-INVKTwRTQ-

! U W i N t W I M * 6 OTlHSfSl'tf

raNwraSrHi— utma at mtMii twrntuSJUk

II«1S D I M

HIS l i l l l < » ! ttUl H t » IIOEO

l i t t t liSes

ffiRiBgr ^3ii""affe SggSPSS. anirccaai onifOflEW

MEBCATOAaOMARM ] C

I ^ L F W T L N E _ [ ; E ' " L _ O fli

ITBLFOHIL^JJIL" H FJhCfl*^ F BOhL 1 u ' T J T h)HGfl,ISF"rQ||T.Li:ij B 4

fll>» 1 * W r i & j C f j »V

ftl>H SHCnr 'E PM FI U " f C

[TMBP^HTFO urk ic i ,

DuSonVr7Hur jH " o V ^ J B UUBJMN hDE t DrJh - 4-, |l

fSWH™DF_"Fff i_^ 4 ^ J r"SPi,M&jft|0&EFe 1 il i fiTSOTlEP"!"* o "

'1MACM

A8EILLE

ACQPOTAni

KWiHtMJ.1

AEDES

lEOEsnnc

ALir»LIB

nilTAUAP

J U I U I U P H C

ULE4HZ4

i i L E t n z i n i i c

AUEAOVEN

w e n c w j R

AHSJJ.I101RAE

t S S I t i . l t

i rTIVITft luu

*LWlJ*fl£

»UT0TfJJ*l

t u r o s n w j E r

AVIP.flN

Prpzto

SUSP

16000

em

sna

IIIOJ

SKO

« ?

<a

(*! 1 « »

1SOB

S3JI

1131

S15S

USM

2110

moo

moon

2m

mm

V *

-o m

0G0

o m

T B

i r u

OF*

?«n

0 1

»FB

0 M

II.H

m i

oai

4 1 1

« ; i

000

-US

Dill

QOO

B (MBMUMTIW

eA&PJCWl.

efBEUOtU

B l f G M t t

BICKC1HTII.E

( i » T O l r

BHAPOIIRNC

BIOPWIIAM

s n o u t

s& taoE i j i u iwc

B10SUN1

B*NC* CARIGE

BISSETTI

Btsroo i

BAIER

ecOGWVABI

K K T I O I

StNlsrABILl

rtfttoinwET

ex *

BhhPBIV

BNARhC

BMBhCPR

a m R u

BEE BO

BOXFEailBEBI

BWSIELE

KHSIElEHaC

esioacHi

BJBS0

euBGOpniv

BlSSOflUC

i ; w

« t s

i?si

i m

10350

m i

(00 f

a n

U 3 I

IIHC

3SM

IB6K

w e

97

' i r a o

» 14914

aosp

im

111!

SM.t

a ? '

! l «

B i l l

•mo

HOD

33FS1

Ian

I M

1 U ? J

n u n

11101

m i

QUI

•OPS

Oi l

M l

H!l

10?

OOP

115

l »

J O

o r

-0J9

- » 001)

03t

un?

_ m

s t i

3 »

710

I f f

O i l

ooo

ooo

o n

OJi

ODD

1(1

-115

I IS

c

c i s c r e w

c w r w o

C1FE1B0S1SP

e t i a s w u r a

C L P

CALMGIRCME

CftLIftGBrl»JEBHC

CAUflB

CUIT0NI

CWTONIAIIC

CEUSICLIAH

CEU ftUGUST*

C E u e i n i t n i

C E i i e s B i E m i w c

CEMUEPONE

CEUMEfflMRNC

CtMBAflKGNlL

CEUEBI»

CEWTEN*RIZIN

o a «

Cia4BMD

t i n

UBFhC

C«IDF*J

CUI

COFIM

CDFI0E1WC

COM*U

t o w n

COUITBNC

t ( * l M E B : B « «

tDSHCB

COSTA CBBNC

E91QB91ESC

1 *

•TO 3103

f s o

5JCO

l » l

i n n

39ml

JIM

3S»

MSO

M »

1B7

S B

I4J31

1Q1P

U3S

13S0

133 S

WSJ

ISO

13BE

m

13

!» « B

m i

K « I

33«

1133

Slg t f

s u i

•B69

Hot

11>

00)

o.eo

130

o m

IdE

000

ooo

0OJ

QO)

) ( 6

i f f i

o n

o m

o n

H i

ooo

0!S

111

(1 7

OFS

13S

0J?

1 "

113

Old

i n )

>» m

30!

003

. 1 *

031

? I I

CHBEBtmilSCO

CRFOUrjIAftlD

EBBEWtGNCtO

CBROhUGftOLOPtt

CnvUTElLWSE

CD L0UD1ODO

CflEDrr

c m w n n E

CUCIBIW

TOKO

S «

«t>

9301

mu

IK3

103?

1110

IMS

o n

03D

D M

-».« •001

J l f i

;=7

I I ?

ooo

D

auu ihE

EHHai

DAWELIBhC

DEFtflJMI

DEFERWIIirK

BB.itvm>

10D

I I I I 7

SJ19

5100

3000

SOSP

I D

101

E l l

ooo

101

_ 1

t C K m

EHTORItlE

Br*3NEVAIJQUSrA

EBICSSOl

fBIDlllUBEQ-SAi

ESPWSSO

EURUETIMI

EUR0H0BIL

EUBCWCflllBUE

0111

l a

&e

30IB

# ! U 1

S O

HSJ

J IM

UOO

O K

001)

-om

0,73

110

030

033

i m

SOS

f

FAEUA

FUCK

EtLCfBEP

FEHFIH

PEPFinBHC

f l t f l

FIAI

FltrFHV

o m w c

Finis

FIUMR

FhlPARflNC

FlhANZAFUT

F lN l f l lE tS I t

f l lUfi lEOBD

FHUHIEPRIV

r iMWlEl t lC

flNCATjA

FINMECCANICA

(IIT4ECCANir>BNi:

FIBRES

FIBRE! FWC

F1SCSMB

f i s a w a f f l e

FISIA

FMC

FOCHI

FOBEHAPIA

1587

3 1 1 !

3SB

i « e

n s j

no )

(MO

i m

m i

M B

SUSP

!0S»

13»

"SO

1303

US

!I3

5HS

l a s

U S

SOSP

SOSP

M »

17S0

«! I0O

SUSP

M i l

• on

i f . )

00 )

J IS

J3S

ooo

O B

Ofll

o i l

O B

_ _

41)0

v> 4S1

-J 01

SB)

« •0M

ooo

_ -

ooo

ooo

1 IS

o m

-fS7

u S A a n i

G>K

GIilCBLSP

nABGCKJ

CFHINA

GEkllBBRBC

SEUBAi.1

cimss

ErflU

<3W

GlklRhC

GOlTAflBOBUFF

GBASSEIT0

l&O

« 7 ;

M I 5

O K

« 7 l

013 E

BUS

i H H

SB)

! IW

IftlS

sose

«»

-OSS

UOB

H I

000

O B

JK1

111

OS)

•Oil

I 0

ooo

_ l i t

1

IF PRIV

IF1L

I F U F h C

lUMIABCdVLI

IU1

II1PREGI10

IMPBEGILORrtf

MA

IBDSECCO

KDEBBAhU

l*JTEHBfl>£AP

iNIFPUOBIUftflE

IPl

iSEfl

IC1CRF0M3IIRO

IS«»

l l l tCEU

i m

SMl

303*

13HS

ooef

U K

i a i

2033

SOSP

SOSP

a i a :

330(

o m

Wl

: I O K

d?o:

««

I K

01)

Ofil

103

333

101

105

OH

--

OOO

000

000

000

000

ODD

ies

MBBCATO RISTRETTO

T 10*0

A U I O £ T F l A D f MER

B*& [MPRI ' J

ftC*6Rl*ril[P

BCilPROip-'-APCH.

0QHa>it5lA

eOHGOSES*WS

BRIJJGI ; * R

L-WVi lR[H

C" IEIO ,RlM«l i«

L&tMME

GlWDOttr: HCQ

. I tDiWESl

IFM

"fcRMTflCiyi

CnuL

Q9IJ

'M

1 jffll

l t t 3

0

'r f i

t w

i i i

U

11 JU

>!«

Vd

tH»

flIW

ilfj

Qt<

uiB

00)

001

o tu

s

H

Il K<

"*[!_'

^IMIL _fl

ri_LJJII_r.il l j

H __il _iilRPN__

NAPOLtUliftG*&

3* 301 ,~, . .~."T —

ixe J O £ P _

_ J O S _

3W

MJNE&

NO'J-MnA ICQ

p * n t u i n i

WtOWlWU&TRI*

F^CJUW*

POPCfftWOMft

l-QP MlLI*

COPIHIfi*

••UPlOD

PCiPIUHOVilRESE

P Q P N U U B J

F " 0 # * J ^ A P A P H

PO^jf l f t fUS*

Pi^SONDH-D

ITPSPCtElO

PGPOJMV MOLV

i<if h f B A O

y i H F*f ii

'RMEDBQG'.AHCQ

IBOrtnTT

&OSP

J3D&

StrSP

wa.

• i f t

i « (

m * »

' i l l -

iinac

l f j j i

81)0'

Bft

U J *

GNXU

SO&D

Ilk

4

1(01

S05P

m

-i) Oil

--tfDB

c y

?M

n 4

DiO

l i .

fl» occ

10"

•JJ.

f W

^.^1

• 111

»«> 1 J

i w c t y n n c

I W G t S

i r u h u s

ITAlHOBfi

1111

3910

! 8 8 0 1

t s t n

111

cm

-0S7

O i l

J

j o n m r a a s

JOLLYBBC

a m

aeo

-111

w

L

UfOHOtSS

LAQMUU

LAIIWA

driWARNC

LWIEW

U4FICIORNC

ILOVTjAin

uovr jAFn imc

« o t

woo

«10

3)0!

1!«

1177

1BS1

1171X1

mo

00)

m

l l »

i n

001

000

OH

• IUFFEI

UVWETI

UMMWHC

I1AG0M

UMUFDOTOMll

FUIUMI3C«l

UAKZOTID

UAKzorroBis

UUffiOTTOBBC

HEtJIOB'ICA

UEHLCmi

u t m o n i n i E

WIL IW 'SS

Hi iA i ioAssarc

HTTFJ.

WOADCDI

MOBDADORIRHC

MON7EDI50B

McweoeoNms

MCH1EC«SE*«IC

MarrEfiBflE

MOHTEflBSEHW:

3SO0

33U

331S

SO)

s n

m

i o n

10117

1900

1JK!

SHI

S\!

s s u

u a

U N

9)17

e i B

n n

I S )

9231

1117

m i

OO)

su

Op

» ooo

*« I M

OdO

OM

I K

fL«

.170

0 , "

070

TIB

I K

OOO

0^0

K i t

015

• » ! •

•BIB

N

M l

KCCHI

KCCMIBNC

HUM)Fir>U

329

8213

ISO

e i «

0,15

ooo

O i l

OOO

O OtCESf

CUMTTI

OflETTIP

o r g i n i p

SCtSP

ISM

3173

1311

_ I K

i n

•0 B

f

Pit

W F f l B C f j n

PjIBUALAr

FdnlEB

FWINFAnitW

FHWAfiWARIS

B F t l t l S W

F m n n s p i p

PlSElilCO

PIRELUCOUNC

PDLEHironALE

P0PREFLGCVIR

w e s E f f i w

m f u t m

FUMIJlM

ngtmim PflEVlDEBrE

ISM

710

l i f t

t u

liSSi

17300

3111

IIS1

3 t3 l

?on

scoo

OT7I

SITS

S7d1

1SU

1010

" T i l

100

0.00

- 0 ! !

000

000

0.O)

O B

OK

°," 111

000

-Oi l

0 8 !

001

003

ore

sua

I I

ftlGGIOSOU

fliOGomirom;

BIS

BASBHC

R i m

BECOFUMll

HEQ3BEIA1I BBC

BEJBA

StJNtff l lL

REFUSBllCl

BHASCEKFE

RftftSCtFTFEP

RinwariTEB

RISIBAUEFJTO

BlSlBlMEulORrK

RltfAFlNABZ

ooofnout ;

300

e x

iSSS

91K1

3X&

9JU

uss

0900

' U O O

3 I «

0HB

1016

• 5 5 5

2 1 O 0

l iQJO

SD0

SOSP

i r

I J I

1 1 !

101

o n

-om

•0?!

o j n

00)

-oos

ITS

Old

071

111

000

000

ITERZOMIRCATOI

IPrefi ikrjHirialH •

a c t s i o

OSQfHlNSPRO

e c s P A O i o a s

yt&w.

C B e o i o u n A

HOFOIAL A

WCRMPllSTOi

1

f l U

.14100

won

(5

n a m

JSO 1SS

ISO ?

IVCBUP-AS'SO 1

WSA RSP

WSIFiR

19)

«0-S»3

1

s p u o i o r o

SAESOEn

SAESQEnPIW

SAESSETNUC

S'FFA

S'FFABS

SAFFABNC

SAfU.0

SMIIOBW

SAI

SAIB

SAUG

SAAAQBHC

SIIPEU

SAIPEUBM

SAB7HAIEH

SANTAVALEPRPA

SA9B

SASSRTK

SCUAPPAIIEUI

sa SEBFI

SEBODO

SIHMT

^ H H T m i V

s u n

SSA

SHE

SHIH f lAU l

SUIUETALLIFMC

SBKBPO

SWABPDRIS

SWABPDRXC

SNIAFIBKC

SMEEI

5 0 « € t '

SOMF

SOPAFAHC

SORIH

SIWDA

STIKDAF»r

S7EFAMI

STE7

SIEIB

• l i t

I73IB

I0IS3

em

5111

w o

» i ;

10T13

0500

19500

7130

1335

ISS

use

:m

1 5 d l

360

H i !

3ISS

110

110

SIO)

« 0 )

SOSP

SOSP

1.130

1380

WOS

B».e

73U

IS3I

i « n

1171

n o ;

3911

30IS

1930

BTS

1351

3JB3

l o o n

B t l

1517

K ! l

115

- 0 1 !

•0.7)

U d

I I I

ooo

-Oi l

111

0O3

171

13S

M 0

151

211

J H

O i l

OOO

•1U

I I I

I IS

ooo

ooo

15T

--

•OJI

001

«77

171

• o n

101

•02S

031

-3 Id

013

- I K

010

I N

07S

ODD

•0S9

j « a

160

100

T

TECBOST

1 E H B E I . W P

T E K H E t t l U P R t l G

r a £ Q )

lEIECOIWC

TEHCOHIT

TELECOM IT B

rEBMEACQUl

TEBMEACCUIBHC

TEHIANTOVA

T c m

TIJBOP

TWOR

TOSI

IREhMl

TPJPCOVTOI

miFcwicHBr* :

1171

SOS

SFO

I l »

S B

1019

3168

1300

050

130P

lilt

11050

0111

H S J 1

3575

SOSP

SOSP

0 ! I

i n

010

ooo

035

I I I

301

000

Offi

000

05J

01?

I0T

11?

?0?

_ -

u

UBICEM

WICEUBK

WHIOHF SCBAl"

iMBOt

UUIPOIP

9910

Hdl

'DdIO

P00OJ

n o

3?9

n t

003

l l »

0 1

V

rtTBEfilEIW

VIABIhlWTJ

VI1BINIUAV

lilTTORIAASS

1A3LBSAAGEU

0150

M0

B30

7150

i . ™ o

001

ooo

SOI

•063

301

w WESIIBGBOlia '300 OO)

I

ZIQBAGO

zucc™

ZUCCURK

B500

7JS

1013

0 »

ooo

PHI

1 OHOBMONETE 1 Driiaroneiwifl

OBQFinOIPEBQni

AWENTO^PEJIKOI

STEBUNA<VC |

STEBllNAiNCI

SIEBllNAiPOST 1,

MARPMGCHIAIIANQ

MABEBIiOSHZitBO

MAflENGOFRANCtSE

UABENGOBELGA

MAfiENGO AUSTOiatO

^OMAHCHI

lOOOiLABILIBEFIly

l ooo iLAn imo iAno

X OOl LAfll LIBERTY

WOOLLAR ST GAUD

dOUCAllAUSIP-IB

HBCOBONEAUSTRA

101 PESOS CILE

KBUGEIinAWQ

SO PESOS WSSICO

J7D10'?11<H>

?SI3IH^fi3700

1SI010 1E5M0

1530031(9300

I53H0OI107030

I7ED0U1110O1O

13100031S9000

1^0030 137003

1MO>H1?OIB

ITOCCIuilfOOO

l y i B B 170300

JWOOj l fOJW

530003^30300

KI0COI0KIOO

40000-90OW

1OU0&3I01O1

01-000 7O0OJ0

39O30O4S#ftl

65O10&7O0OI3

I5100&B-O0O3

TITOUM STATO 7Hk>

CCTECI3W05US

CC1EC13IM5I95

CCTECU36.W95

CCT ECU 31110115

CCTF0I331»I9(

CCTECUTfiW*

CCTECIT!2^™

C C T E C J Z W H ™

CCTKLI2W5U7

CCIECUiMl lW

aiicutmim

CCTEOiSOflMl

CCTECUKIIH!

OCT ECU 23111130

GCTECUIinniSS

C a E C L I I I l D l *

CCTIBC0IJW35

CCIIHOOIWB

CCTIBDOIH>Gi»

CCTKIDOWI*

CCIHJ01IOIJB

CCTIUJOIrtAVS

CCTM101TO95

CCTIH301*ev95

OCTIEC91TI^9S

CClirV0ll l lr9S

CCIIND0I/I1ISS

c c r i N o o i n i f l j

CCTlB00IIT3i«

C C T « O 0 l l l ! «

CCTH10II0U9S

c c m n o i » u «

C C T M 3 0 l » M

CCTHCOlftOOG

CCTITC01'3770E

CCTHCOII034E

CCTHCOinHTSO

CCTINOOlitMH

CCTINOOIIOWS

COTiBDOI'OIiVS

C-TlhD01^0B6

CO11BDO1I09I90

CCTtmointios

OCT MHttn im

0CT0ADI7I2I9E

CCTirftOTBI'OI

CCTIBOOinttfll

CCt IBO i a o 3 ^ i

CC'llirj01I03fl7

CCTlNDOUQdW

CCTlNCloilOSfl7

CCnhDOI OGnT

CCT BID-01W7197

CCrtDluMJSI

CCTHO0IW9T

K T i e i n i o i o t

C C T i e o i t D f l !

CCTnDOHOI/30

CC7IB00KD54

CCriHDOlIMiSS

CCTWDOIBIIIH

CCTHD01I0OW

CCTuDOl^ f f l

rcumouiMi

c C T t e i i i n ™

CCTMITOIJIM

C C T I C l l i l 3 «

c c i n o o i i O J ®

CCTIhOflljiBW

nCTIBDOHOlffl

CCTIBOOHOSifO

CCTIBO0IA1SW

c f T m o o i ^ M O

OCTIMDOI11199

KTIBD 01/01100

Of:TIM301l3?™

CtT Ml CI 1)1/03

CCTB£0inMt3

CCTftCDInft*3

CCTHiOUITftfl)

CCT (HO?? 13fl3

ccTiBc-oi wen

CC)IBD01/llOl

P-tuo

u n

93JS3

I B J 0

111 I I

i n t o

soso ™.oo t 0 ! »

101 S3

SAO)

«.» 0 1 3 »

H55

80 OO

01,10

0 1 5 S

99(5

•urn

n s s

H d l

99 TO­

SS 35

M i l

9S&

C333

33 i l

SHW

09 sn

» S 3

i n n

19 39

10150

1O0O0

33 35

399!

9955

9903

5(51

9990

9011

99 di

99 SO

33IS

99 35

m.io

33 a

« 0 E

9&95

9920

» 0 9

»» 99 9S

M.0

99 31

9911

3303

3303

S s *

WIS

I0OI1

I0OOS

99 Tl

9965

39 51

33 IS

I0OM

(fiTO

3)53

« : B

99.31

»SO

11015

33 31

SSM

S9O0

SSK

»!! «« WS9

»» hR

97 SO

97.13

GO

o m

00)

210

ooo

170

0 «

OH

J03

-220

-oso

MO

100

215

•0 50

OIS

t l B

O S

ooo

OOl

003

001

010

em

on?

0.11

-001

Oft

001

003

OIS

-0.O3

-OH

003

003

0.11

OH

•003

005

003

OOi

005

0.10

•OOS

016

O01

001

001

013

-010

OH

013

0.11

•0.10

•om

4L02

J3J35

OO?

003

-Oi l

OOS

00*

017

ooo

00)

Old

om

• 0 1 '

02S

-007

-O.06

JIM

001

003

O i l

015

001

-OOP

-001

o n

O i l

ODD

103

• M I

C£!inD01J0dA3l

CCTIHI331I2TO

BTPDl/lluB

BTP1II0II91

SlPOInJI/BO

SIBOI<1)3V3E

BIP0IA13*

BIPOlJOSiSi

BTP0W96

BTPIlKOfW

8TE»l«e8S

6TP0l«(96

EflPOinOW

9TP1I I I I K

BIP3!J I2«

BTP0I1HT

BTPOl-Olfll

BTP0H5W

e r p o i w n

8IPKTO97

S7P1H»9I

BTPOllOOfll

BIPOl l l ^ I

BTP01J10B3

B T P O l ' l l *

eTPJ-«IJ91

e r p o i m i o i

e T P n m ™

E S T P I I H ™

BTPlin»91

e-trw&w

BIP 3311249

BTP01I08J*

BTP ISvOOW

BTPOlllOaS

BTPOlflJlW

61P'7i3ll39

S7Pr(inV8"

BTPOliDUJl

BTP0MJM1

BTPOI«01

BTPOl/fllilff

BTPOWSnC

OTPOVOW

BTP 22112 33

BTP 22/12103

BTPOUOl/03

a rpo i /DM!

BTPOI06A3

BIPOllOfliB)

BTPOI/llfl)

BTP0I/M/?)

BTP 01/01^7

6TP0WIJ99

BTP Oi/QI U

BTP0IW01

BJP0lff i*H

C7O01 lft/35

CTO l»06B5

CIOISDI9S

Ct016HH45

C I03OT3*

CTO19/IOI9S

CTO 30/11195

CTO 1112 95

CTO n i l U

CTOI3HP16

CTO I6HH-W

C T O I 5 W *

CIO 19 09/35

CIC-MI t,

CT0I8H1 97

CTO 01 r ? «

CTO 17/01^7

CIO I H 6 9

Clo i g w a 1

CT031i0l 9H

CTO 13 Oi-Sl

CTi 30 te 3S

J i i J

hB

« B

9975

1911

1911

IDOOO

S9>

t s «

S8S2

9 7 7 1

»S>

162!

19 29

I1R

« ? !

3 1 S

»» 10703

191S

12 2 !

9 1 3 1

9 9 9 0

0 5 5 0

< e »

9 0 8 5

97 91

itO I !

07H

H 2

9180

BFL

S3S!

9916

SOUS

85 B

903

WOS

19 01

W6I

16 IS

9511

KM

» 1 S

XB

IJB

95 71

0110

91231

9560

OD03

03 70

9 ) U

8 1 SO

I69S

ISSS

511

99 IT

100 >0

ma OE

100 1

MB

10013

33«7

100 0

IO310

10315

10305

WO

9993

99 '

1911

k n

3301

SI 13

910J

36 51

930

•3^7

•OH

OCC

003

-03 !

I l l

o n

-OOO

•005

OK

002

401

•003

003

009

000

A l l

OM

OO)

•002

112

001

HIS

015

005

O i l

-003

016

•101

•IIS

OH

013

0O3

aot

0;?

019

010

01

125

l i s

HOI

015

J i m

039

-002

010

101

-OM

000

010

000

010

-003

000

041

•nos

000

105

11 u

DOO

Ovl

l i s

001

0.1

0.1?

•OOJ

O i l

1)1.1

I K )

oca

-016

119

•115

003

O i l

-000

&0I

-Ciyi

003

•0 1)

OBBLIOAZIOm

I1W0

ENTtFS»m

EMEF59HJ

tnT6F5*Ml*

tNTEFSWO?

SNJEFS^ t t

t n i F F ^ H a n

ENIE iSf iB*

ENTeFS^lfifD

ENTE^OPOJiJB

ENT6F3SS9M5

EhEL 1EUH-H

EtJEl EU^I>

fNEL EM¥huB

ElHft EH 910

ErtfL EUzP-OJ

fNEL;EMlfiOJ

ENlL M H & *

ENt l .EMWO

OqM

9S5B

ffiW

«1D

M1H1

W?S

' D a i m

w o a

1 0 9 1 ^

\tan&

11X00

i& OS

IMIW

11? H

U3a^

n j n «

WW

•& * ft*

Cull

o m

O i t

n n

41X1

ns

flFO

0(6

03)

>tt Dan

Dim

n do­

om

ib

<i*

O'fi

1 IS

040

E « U E M 8 t t i J

t ^ n e y H - * .

FruujEMFti-g

PiihDS-l i l i

i p i i * e i & M

i f t l lK iBi i -^

HflW^TOi

IR KJ M *

nm 1 n

n M 0

iflboJ 11

l y j f f i t

C t i

a s 0

^•15 0

<flff- -l

R NU?!>>CI__

R_IN0JBH^_

IRI k [ n q 0

WIS I ]

f i -

fUjlijSTRAJh. _|M>

i -BBFu j - t f t i *

U_C__S!|q>

WOh _FC __».s L

RF Bfr__

Br. C&S.'

Scende al 4% il tasso di sconto tedesco: Austria, Svizzera, Belgio e Olanda si adeguano. II marco cala a 1.220

PAESE

ITALIA GERMANIA FRANCIA GRAN6RETAGNA OLANDA BELGIO SPAGNA DANIMARCA SVEZIA SVIZZERA AUSTRIA GIAPPONE CANADA USA

TASSO

825 4 00 5 00 6 75 400 400 850 600 850 300 400 175 860 5 25

BottadiFrwcofortft Anloneiia

Di G rolJifTio.'Siiiiesi

Gli economisti Usa in coro «Una buona notizia, ora TEuropa puo respirare»

DAL NOSTBO INVIATO

AMTOMIO K U M SM.IMBBNI

Samuelson •L'ltalia resta un paese in uisi Colpa delle bugie di Berlusconi >>

La Bundesbank abbassa i tassi In ripresa lira e monete deboli, Borse in festa Get record Rendimentf sopra II12% Nuovo balw h a*anH pet Itltoll pubMlcl: una buona noWta per I riaparmlatort («ne pauono godere di rntereul maBtfort) m» al tempo Meaio tin cattt™ aegnale per le c a m deiioStatoaHe quail ll >»enltlo del deMto> ooita tempra di plu. N randlmantl nottt p n I Cct MttMinallaono raHU k i fa t t la l t t * ( 1 1 9 9 * . in nana « TO centeatml dl punto)« all U.T8K p*r I Blp decennaN ( m e m punto In pUi) queetl I rtauHMl deNaita dl tttaHdl Stato reel noU led dalla Bancs it Italia UdohWBMHnostMa molto tortl par I CM (T BB3 mfHardl contro 5 000 oflertOe mano fort! pei I Btp decennaN C L 3 U mlllaidl conUol-000) I rendknentl nam dl tuttlltrtolldlStatoltallanI oaelNano ormal tra I I10 *d II U % e sono eosi tornatl allivetH ptu altj degli uttlmi due annl At top-della gamma al trovano I Cct MttennBH aeaegnatHeri a) HveHo plu alto dal majglt. del 1993:1 taaal plu bass! aonequelll offeftl dal Botatre meal (10,20% nettelelte rapptauntane comunque I Ivelll phi elevatl dej"l[ ultlml due annl Soltantg I Bt* random mano del 10%netto(8,5S%) ma quaaHUtoa icontano la forMsslma rhalutailone dell Ecu auNaHra.

La B u n d e s b a n k a s o r p r e s a h a a b b a s s a t o i l tasso d i

s c o n t o D a M 5 ' * > a M E l o s t e s s o h a n n o fat to tutt i i p a e s i

d e l l a rea d e l m a r c o S a l u t a t a pos i t i vamente d a g l i a m -

bient i p o l i t i c ] e d e c o n o m i c i a c o m m c i a r e d d q u e l l i te-

d e s c h i I i n i z i a t i v a h o c u l t o i n c o n t r o p i e d e i m e r c a t t f i -

n a n z i a n Si s o n o raf forzate tutte l e va lu te d e b o l i a c o -

m m c i a r e d a l d o l l a r o L a l i r a e i n r i p r e s a R i n g a l l u z z i t e l e

B o i s e per la p rev i s t a l r e g u a n e l l a * g i r e r r d d e r t a s s i »

• D Q A R D O

a i ROMA Nessunoseludspeitava Anche sc i jirinripali lespoiisdbih della polilicd inonolana tedesid nod avevano mtiiicaUi n i l giorni scorsi di farvt piu di un tenno analNr e osservatori restavano per lu piu fedeli dd un loro radicilo scerticismo Irnecc len da hVam o-lorte il sospirato annuncio e amva to La Bundesbank ha deciso Ja ci duzione del tasso di sconlo per mezzo punlO dal 4 5 per u nlo al 4 F subito nel giro di poche ore tuth i Piesi dclla iosiddelt.i -area delmarco" (Belgio Austria Svizzi ra e tUandal si sono adeguati f I cendo scendere a loro voll<i c i nu omcnoncl ln slCisamiiura i l tosto del dertdro

Un frana al Superniaico Eiii drfl nta^^io dellit scorso an

no quando III dehberato lablw^ sameriio di tin a I fro mc£ZO punto

AARBUWI

chp I istnulo ccnttale ledesco nun mtciwniw sul livello degli inletes si Mcinastanle le lurbolenze valul.i r»c diwnute nell ultimo mese vere c pruprio bufere E nonosranle le dilticotla nelle quali la supetvaluta zione d-il mano stava gettando I e i o n o m la del Paese

II paaso compiuto len dal i-unsi glio direllni) della Banca e siato ac IO I IO da unovazione degli am biLnti poJUrci ed etonomici di niesBj mondo ApaniredallaGer mama e dal suo caricelLere si e le vato un coro d i lodi per un iniziati v j t h e sen^a meltere in drsrussio-ne la stabilita moiTetana ledesca innspnle linalmentedi awiaie una faie di slabilizzazione dei cambi a livello iniernazioriale Gil operator) linanziiiri coin di sorpresa hanno inMH i- reafiilo con srande navoi i smo mrziando subito manege di disinvestment neiconfronti della

valuta ledesca t he hanno assunlo in un pnmo momenio un Laratie re frenettco

Bisognera probabilmente aspel lare almeno fmoad oggi percono M^ere il orado di asseslammlo ehe i men.all delle valute e dei hloli rag giungeranno O a ien comunque nonosLanle le allalene dovute all I niziale ".mammenlo e apparso ihiaro che la novrra e consislente Tutle le monete deboli a pamre dal dollaro hanno ntrovato nuovo vigore llbiglietioverdeeamvatoa guidagnare ire pfenning e mezzo sul marco e ha riprvso quota an the sullo yen In Euro|>a sono tor nate a respirare lulte le monele og getlo da setlimane di tontinui a I tacthi spoculalivi Hanno norcso quoa pesela franco e sterima La lira chF anche len in apeitura del lecontrattazionieraa ppaisa debo-le e schizzaia da un cambio di I 24 J a unodi 1 202 per assestarsi poi nel lardo pomeriegiO mtomo alle 1220 (e nelti guadagni hanno tatlo regislrare anthe i tutures sui BuonipoliennalidelTesoro)

LeBorMlnrtaho Le Borse per parte loro hanno

jalutalo quella cfie puo essere de linilaalmenocomeunatreguanel la guerra dei lassi con consislenti recupen nei prezzi del valon in ti sturo Milano ha chiuso con un + I Bruselles con un + I 45 Pa ngiconun+ 2 14

Si va dunque a queslo punto wrso un penodo di bona<<-|() nci rapporti valutan' Molti sembrano <.on\iinii di si L istituto tenlraie tc desco ha voluto len tart presume r l x ' l r propnd polihca di ri^ido (.ontiulio della niassd montiEina non e cam hu ta E la con term a del 61 per il Lombard sulle inticipa ?ioni puo valere come conlerma del idiatlere guarding^ con il qud le si conhnud a procedere D altia pane la penalizzazione alia quale il supermarco condannava I indu slria ledesca non potevo non ave re mlindeictfrit] unpiopnc)pe^o Elorse nonoslame mm gliscuis.1 smi <jualche induenza dew averla jvu ld anche la considerazione del la responsabtlita imema^ionale che una Gemidnia ormai ecoiio micainente tatilo polente noil puo non assumersi nei confronli dell e-quilibriodelresto del mondo

Un'occaslona favorevole Per la lira e I Italia questa pud es­

sere piu di una boccala dossige no unoccasione lavorevole che non u « purt lasciar scappare leri atla npresa sul mairo ha (itio ri scontro un secco peggioramento ner confronti di un dollaro lorLe men It' rtngaltuzziki ( I 725 contro le precedeMiI SV3) Polrebbe pc-rd naltarsi di ui>o scarto tempora neo Cia oggi se ne doviebbe 5ape re di piu

. .JVflERCAII • O R S A

MIB ' ! « MIB 1 EL 9708

UIB3C HC73 IL urreaeeaa uua n n i

MIB f.OMDNIC IL K T T O M OHi I C M K Ol HM

M B LilN Ml- r

nreLeweuon LAFOND'SIV

m o u H H i n i SOPOF n m

1*1 1.M

«.•»

• MAP

LIRA DOILABQ I 7 M

MHHCO 1 2'3 SB

YEW 16 168

Sir.HI.IN/ ?7i 54

14.11 te, i»

• h*S i.TJ

FBflNCOFR IBANLOSV

F O H M NI>I vnnvtNd n7lfJN"BI 1A|I*N'_ ATONARltatf-ft UJI Adrift I iirAL'Aui _ Il [ANCrAIIESTtni LPttLI jA( I1ALIANI 0BB1 UA/ FSrtR

ROT ' r- MIX MT

i l l l ' i «M(Si IMMO

0,40

0,»(

_1?rM 10,* !

Parla Fossa, leader dei piccoli imprenditon Confmdustria

«H nostra gap? II sistema paese» G I L I K > C « M P I S * T «

• MUMA La sialutdziont di I I i l l ra'Certo ha falto I K I U ' J I IL ispor idzmni dcllc azitndi Ma dtimrio ni le bulere valutarw^ nun sono piu un wini iggio |x.r le nostn. un prev. ( oiinuni lanm ) pag.in. i in materic prinii. ( scmildioMlinici i Ire d illuslcro i I IUMIII In imo M I rinm i.Ho n l iKv l tn iscol l l r^ in lJ i " . piuCOIIMSIImi- (ilor«ii.il"<iss,i It i di r del p m o l i inipn inlitun uk rtnli a r onfmilusini suon 111 s^i gli i i partiti c it»(rriii Lt azi indl hanno t<illij 11 loio p i r l i wowlii uc in,i v. WHjIieiino r i l lo r /an il «iJi ma lldln <id<w> e mt-cssdno HU |if i. irt 1-HdpoMi.mi ilk II iprisi

tHchaeappadaT Pirhi rli SLIVIZI i r t l i i t i k k f o n i i di lr i^ixirti di liuriKr i / n ill si ir s i l lns i l i ih t i d i I I iltnn I m m in i rtiulu di i|u ilila d II inihii un IHilirnoisEi riii Alibi I I I IO I LMI HI po di toni Asv i,n mill J un pun Ii I ^ I U ' I I I N I ,11 i t oui|n I mm \ \ ltd l/ll n iuk ll ill III ) >l |Hllll 1,1,11'

s.ik' a 1 ^5 in Cierniaiiia eaddiriltu ra i IT in f ranc iae l r igh i l tuTd

Non negnl che la avdutailone vl haalutatt

Ui d i bt i l fzz* dclla lira e stata una leva iniporldnle |>ei conquistare poiizioni a l k s k n i in tempi di re n.%snj|if. Ma vorni ncordare i Fi slum f.itti dalk impicse non solo per risirulluran k Inlet di i n s i i i i sitskni i i la qnalila dt I priHtolto ma anche pi I appoggiare le ven did. all (stem (on roll di assistpn i I i risjiciKi d t i Itrmii i di const gna Tnm u is i su t i n pnma It piciol i impii-*! ifaliant non era nopi r t i ol jr i iui i lcsensibi l i

Hon dovrebbe easare Inaoddl «latto

OL,I1I il vi ru pnihkma nun p i spurlar* m i lint irrazioiidlizzarf I i lt i| irtsi 1> i suit It | iKtok I/IE i di non possoiio l a m I i ( i

i m k una polilit i piu gi in rak i lu in snsii ug i L,II slnr/i un im I ii?no ik I p list Ail ts tmpio il

nimislro ClO e molto iinvo come titolare dell Induslria Ma il mini siero del Comiritrcio estcro sem bra sia thiuso per ferie t qucslo non |jossiamo permetieri-tlo Se c.lo non t t la fa da solo che lat cia ledelei jhtopponune

Non sara ««io un prookma dal CommerdoeBtero.

Cprlamcnie no tlggi 11 soiio molti tn l iosirul turt the smicupanodi mrprtsc ilaliant allesiero M a t e ,ini he moJtd d|sorydniz?azioiu cd impri'Wisazioiit ( . lo t rca v> vTappiisiiioni sprcihi ninlusio-iii Non dicii di i r t i n un unno rilfiLiu ma looidinare central rnullc 0t slurzi mi p i re ncctss.i no Si. non altro |>tr aven u n l t r milialt u i u i o t l l t olfr lultt It in (nmwio i i u i c t i sv i r i t

Un proUema dl burocrazla erfl-(lento

Nnu solo Nimbisc^n i d im tn i i u i re gli is|Mtti tin i n / m i l.i IHS-C^SI l U l u un l i t b inch i i d issn nra /ti^ni sosttngano I nnpres.1 italid ud i In si proi-iow di ind in a l i i

• B0liX,NA ^na di pnmawra Distensionc Grazie Bundesbank Ma dl qui a dire che tutlo andra a poslocenecoire Nonsonoorlimi 5I1 i ire Prerra Mobel nuniti ddlla Johns Hopkins Unirersily Paul Sa muelson Robert Solow e James Tobin Un bel lerzetto dawero un leraetlo kennedyanochedetleau Wrevoli consigli a I giwane presi dente Sempre sulla tresta dell on da dai manualtdiecoiiomiapoliti ca alle polemiche ka le icuole -Palla ijermania o amvaia una bnona notizia anche se un po tar diva dice Samuelson Speroche si tratti di una svolia suinilicaliva c nel lungo penodo se cosl sara ne Irarra giovamenlo lulta J ecolioniia europea E i mcrcati finanzian po franno respiraro Robert Solow ri d j tct i ia "Pensicheto^aavremmo dello st stamaltina aprtndo ilgior nak avejrtimo k'lto il contrano the fa Bundesbank tiravadrnto S i rtbbcsiatopeggio no7 lldiscorso non si pu6 chnidere qui alnieno perqualtromotin l i i h i s l c m u d e i cambi tonhnua a essere in parte o'-tagglo non solo del mtrtat i de rcgolaii ma anche di una bant a i tn t ra leod i ungovernotedesUiio dmericam the sidno 2) in Europa la crtsella economic! sta lalleii lando 'i) gli ellelti dcllc politiche montlane resirUMve h jnno fatlo osploderc la disottupazione di massa A) I impazzimenlo del tambistaproduteii i lolorluonfl irt i toniinerciali

No alia moneta euiopea Qudttro mouvi di cnsi qnatlio

buchinen ItrePremi Mobtlcunsi gliano di conlronlarsi a 36) gradi ma escludono il niorno ai cambi fissi Due James Tobin chediversi anni propose la lamosae conlesta lissima iTobmTiX" t lassare le atti Vila speculative a brenssimo termi l i t per aumenlarc i ltosto dell inve-stimonio) •hessumi di noi vera me me sa t he tosa sta sutcesso nt i mercati finanzian tc conclusloni sono tutlo arbitrage Noil sono neppurt lon i in lochesutu t iaco l p i del dollaro che scende per via del dehcil commemale america no Ma perpiacere non leghiamo LI mam e piedi can i cambi fissi« Qualsiasi govemu resteiebbe im pdllinatosedovessedifenderecon leunghic untassodik-ambiogiudi caio non r^alistico dai mercati Piultoslo di una nuova Bieiton Woods I paesi industnalizzati de vrebbcio eserciiare appieno cln ne ha le carte un ruolo dl laider ship "GiustO dire che la Bunde shank ha falto una cosa giusta n duccndoi tassi di interesse soshe ne Samuelson ma e anche giuslo ncordareche lol ia fatlo pensando per il 7IM alia Gtrmania e |>er il 3(11 alle esigenze degli allri" L En

ropa comunque non facoa I eno-re dl mettere in pralica Maastricht I ire economisli amencam perfeltn inenle m hnea con i loro cotlegln monetansli si oppongono all idea che la moneta unica possa essere la condizionc di partenza e non di amvo dell initijrazione del merca to «ln Europi non t e mobitna del lavoro non c e integrazione socio culturale. avvene Samuelson •Raggiungele I armoma istituziona le ka polen tentralizzali e poten decenLrali come prevede la nostra saggia lOstitiizione e poi provate t i " consiglia Tobin Le ecoriomie europce hanno invece bisogno ill "un artiusino prudenle dei govemi I he le I iccia crescere senza pom pare mllazionc" (Samuelson) L mdiLazione e ralforzate la ripre­sa o meglio impedilcche rallcnti e reggert'le nieKlioalla speculazn> ne Resta senza nsposta I intenoija Wa del momenio come mai la spetula.-iont Inonfapmpiioquan to le economic crcscono e I inlla / lor ietaiminimislotK-i '

Occhloall'Orlente Paul Sdmu'lson per ta verila. A

preccupalo per un altra ragiora. •Tulti slanno sotlovalutando cift theattarteinGiappone Elult imo ^iorno dell anno finanziano e I i^randi irivestiton llipponici hanno nrato i re mi in barca per puiire i lo ro bilanci poi dovranno ncomm ciare a lar nallluire tapnali alle-sierno II piobleina e che quella giapponcse e leconomia peggio gesllla nel G7 sconla gli effelti del la tiemcnda bolla speculativa della fine degli anni oltanla Se Giappo­ne e tiermanid .igirdnno da loco molite dclla crcscita mondiale al [ora le i ost andranno bene Per ora non lo hanno [alio dllnmenti la Bundesbank avrebbe ridotlo i lassi un anno e mezzo fa-

E1 Italia' I Ire Premi Nobel som dono Solow si scusa "Conosco troppopocoilvosiropaese- Tobin ncorda un pnncipio da prenrfere alia lellera -Non pensiate che esi stano scorciatoic per ridune ll de Oito pubblico latelo gradualmen te costanlemente senza strappi. Samuelson e piu loqudce L ltdlia e nella hsta del paesi the sltraver sano una cnsi ditlicile non a causa di cospirazioni particolan o delle logge massoniche ma perche la genie ha PdUra della line che fa ranno I propri invcsiimenL Non i1

vicina al Messico ma leredita di un anno di governo d ie ha pro messo delle cose che poi non si so novenfHdte t ome quelle sui |>OSII di lavoro e pesante Ho fiducia anche sc un anno fa ne avevo di plu Spero solo che ora la politica non m l n k i il buoii decollo delle ctmomia Fate lavorare il govt mo deitecmci

slero Purtroppo oggi questo aji poggio e sc arsi' Stiamo perdendo con train di espoitazioiie per ca renza d l toperture assiturativt e bdiieane

Per le piecole Impreae andare aN'estero signffica spesso met terel in rate, aHeanl A vorte tembrane noa ne abbfano molta vogHa

tndtibl'iami nil t e inollo d i fan in Ii rmiin di svilup|io di una nu ^ i mt i i l llita Ad tsempio |n i I ir tapiit. i l l urij^roilditore t i n m i l tirsi insfMlk nonsignifiL ip i rdcr t la hiolanta ik Ha propria iinpri v i ma gtidi-i- i k i v a n l m i o di un i l Ii an7 i In ogm i iso It ngo a npi l i r lo il solo slorzo d i l k im|ircu non lust i T I ittsii nu d i l p it si t i n dtvt jxirsi il prol Ii ma i l l al I irgart f i p r t s tnz i t i m i i i u n i ik niadi i th i i i rodult^adi Ik pn | rn d7»ink d l l t s k ro Non solo ik Ifi

gr nidi i In l iaii i io lit nv rsi in propri i rn i in ih t ik tk p m i k i In soul un K o n i i m n i n k k ind i ILK ill ik di Hi tononi i i l l il l in i

ASSOCIAZLQNE BUWHLBANMNELU

MUSEI, QUALE AUTONOMIA Incontro dt studio

Venerdl 31 marzo • Ore 15.30 Sala della Fondazione Gramsci - Via del Conservatorio 55

sen Giuseppe Chiarante Autonorma dt Sopnntendeme e Muse: non pnvauzzazione del Bent Cultural!

doti Bruno Contardi Caralten e comenuti dell auto­

norma nella proposta per il si­

stema museale di Milano

Firenze Napoli Roma

doti A lma Mana Tanttllo Problem: dt applications della

legge Ronchey

dott Eiisabetta Mangani Responsabilili terxco-sctentifi-

ca autonomic pnvattzzazione

prof Marisa Dalai Emilianl ln:ziativa culturale e didatlica

e rapport: con I Umverstta

Par iec ipera il mmis t ro

per i Ben i Cultural i e Ambierttah prof An lon io Paolucc l

Conclusion!

Le poaiz ionl d e l l A s s o c l a z i o n e Blanchi Banttinell l

Economia Vcnerdi 3T marzo 199^

Salari sempre frenati A febbraio solo + 2,5% WipetM a gennalo, ITtta* non nostra a fataralo n n t w (anarione MHe reMbuzlMri orarte, nwntfeittpetteal M * r a t o l W 4 fw»MMotMMl*iHtalartaaltalnniMla<WM par canto. u erase Ka * pUi aontanuta M I atttotlden-atrtcottun'+ 0,«>,<Mtrat#«rile MeMntMHeexMnM* 0,7)« delta pubMca •*imMetiaitane<+ ll.Soptalamadalnvec* l to *MMa(+ M),ftnoa<lunacaael**«Me aMpwmata Nat cwmiwclo, akartfri • pybWd e#arefcd(+ 4 ,2 )enalserr f i lp*»n> 4 J ) * n * l «i*iWtt««iiteiinitait(+ T), MMdaU tamaMno, da 11993 will "W, im* creedta delta ratribwlaal pardpefldante eft* aiflvaalSA par canto nailMluaMB,adal313 pwcantoneltentario Quest) datt pert * l iHarltcom a*a tMUmkml tarda pro capita, che rttdatfna taricavatodaOelinpnie, da dailndinMa aaa dal ccnHnarelOt C M aknano WOdlpandaML NaHsataaaoiwrieda, "date genanto Inalca an aaatanto del 3,3 per cento par naduatrla la aanaa itratlo a dal 2 4 par canto parlaaRMta Malaria. InHna, llndagfM niamtfe u l canMH d lawro praaantt, nal gaimato '96, w mmwodl o n ran tomato part » U n t o . Mate un drastteotalo da) 90par canto riapatto ana 383 mlladd (wmato-9*.

Pensioni e voto, il Polo attacca Assalto del Cavaliere al progetto Cgil, Cisl, Uil Sulle pensioni si scatena la campagna eleltorale del Polo In testa Silvio Berlusconi in armi contra la proposta Cgil, Cisl, Uil di nforma pensionistica «Rmvia le misure strutm rail, cancella I'lmpegno a nsparmiare 15000 mihardi nel tnennto Non si fa attendere la nsposta sindacale ma da sinistra parte un altro siluro Berlinotii scende in campo •contro i tdgli alle pensions Alia vigilia delta consultazio ne IdFiompiemonteseannunctacontestazioni

MA iM-wirra *••*•« — — • l ROMA Berlusconi ha deciso di cavalcare la dure delle pension i per la <u<i campagna elettorale Lancia in resra il Cavahere s-l sea glia conlio la proposta di nforma che Cgil Cisl Uil pofleranno al con-fronloconilgovemomoriedi epoi alia consullazione con i Iavoraton 4!n piccoto pasticcio corporalivo -afferma I ex presulenle del Consi g l i o - e lo hanno chlamaloun mi racob» < he nnvta i nsparmi smith! rail al 2 0 H menlre .noil c e ptG traccla>dei 150000 miliardi da ta Hliaro nella spesa previdenElale prcvtstl da) suo govemo netlo Ft nanziarla 9S Unolfenslva partita gia conlro le mtcse sulle pensioni d Invalidity e di rcversibi lira cheha Imlulto Gavtno Angius della segre

Mediobanca

L'utile semestrale cala del 20% • MILANO Mediobanca ha emu so I prlmi sei mesi dellesercizio con un nsullalo al lordo delle un poste svalutazione e accanlona menti | «n a 343 3 mlliardi (326 6 nel primo semealre dell esercizio 93 94) mentre il nsullalo al lordo delle sole imposle e sceso del 19i, a i l 1 ) 6mi lardi (2719* )

Una diffusa al temiine del con slglHJ di ammimstrazionc soltoli nea t in- 11 risullato al lordo delle sole tmposte e stato oltenuto dopo acta nti ma menu per 121 7 miliardi (54 9 iiellanalogo penoob del precedi nit ew.iuzio| d i c u i 7 8 2 miliardi ( t S 1) per alimeamenki del tlloli di propneta alle qunlazio n id i m d t a l o e 4 5 3 miliardi lS14) per k) •>lanziamento pro rata tern pons ai londi renin Al 3 i dicem tire i mezzi d i prowista ammonia. o o a 2 ^ 1 4 l mihardi (2,» 130 al 30 giugno Korso) i finanzuimenti c It anticipaztoni a 17S7U8 miliardi 11711^4) gtimiesti inenlun titoli i> aziom a 2 945.6 miliardi (2 784 9 mrliardi) e It iiis|ionitiilll4 a 7043 miltard (6 514 3) incluso lappor to net!" delle opefanoni m pro"11

conlro temuoe

I n iwz i |m>|« i* - l l Isl i lulo- pro-scflw la nnla aumenlano a 4 47HC>milicinli senza lener «>nto d e l n s u l t a t i i n o i m n i n o d d peno-do t. di-lle plii'w.ili nil netle sin ti toll qiKit>in i l ie sulla haw* del coisi ul 11 rrwr/n rtinmwilanu a 2 5121 mlllanil

teria Pds ad accusant Forza llalia e An di fare -tin gioco spomo" basato suila "demagogia assislenzialisti ca»

rion e slalo difficile ai sindacati nspondere allatfacco del R i b II leader della Cisl Sergio D An torn r batte che la proposta sindacale punto al consenso dei lavoiaton su un sistema portato ad equilibno li -nanaarlo mentre difende il dmtto alia pensione con 35 anni di anzid nila E nel la Cgil il capo dei diparti menlo economico Stelano Pirnar ca ncorda i niagli generalizzab" t i n Berlusconi voleva inlliggen1 alle pension* d i anziamta che ne avrebbero prorocato la scompal \a Riguardo ai 15 000 miliaidi sui qualirsmdacatjseranoimpegnati Painaica precisa che I tmpegno

nel progetto viene nspettalo dalla confederazioni Ma per •consegui re quesfo nsu llatcn occorte che alle legole piopostc per t lavoialon di pendenli "tomsponda alheltanto in ngore ed equilAda pertedi tutte le altre ca t^one di lavoraton*

Mt«NrooiBertln()tri E un siluro alia svolla coofedera

le viene pure da sinistra e cio£ da Rifundazione Comunista «Un ab-braixm perwrsc* -commenla Pa hiarca tonch i come il Cavaliere "purdiracimolarevoti>utihzza>fal si argomenti e bassa ilemagogia» II segrelano di Rifondazione Fau s.10 Bcnmolti cnlica aspramente le confederazioni per la b i o deponi bihla .a lagliare sulle pensoni- e prometle baltaglia nelle assemblee di labbnea in difesa delle penaom di anrianita e dei toro reoilimenlo reale Ecco ta repka di DAntoni •Non ragliamo lagtiare le pensioni ma nportare il sistema ad equih bno per dare certezze ai iavoraton Mil loro futuro previdenziale*

Vedremocomeandra la consul ta?wne Le assemofee saranno n bollenlt enonsobperfeeontesla zioni dei tindacalisti piu vicini a Ri bndazione (12dir^enh nazionah della Cgil crmcano la nlogica del ta gii incontrastocol •mandato»del

1 aulunno t o r so perche - dicono - le proposla unitana abbassa i lendimenli disincentiva i pensio-namenli anticipali e <:rea una frat tura fra generazionn) Non s o b i rifondjlon pen.he la Rom del Pie monte si e gia sclnerata contro il doroio regime di catcolo - retnbu tivo e conlrilHitivn - che pendlizie-rebbe troppo «i lavorauui oggi qua wntenni- e contro "leixessivo-vincob del 55 anni per laccesso alia pensione di anziamla Dello siesso tenore sono I no della Rom diRatMitalioneRivalla chesiop-pone puie<illa proposta diau men tare la pcnsione per i lavon usuran li iiivece di permettere I esodo an tmpato Diverse e la posizionedei metalmeccanni btesciani ilouise-gietano Mauraio Zipponi racco-mdnda un altenld leliura del docu menlo otiginale delle tonfedera zioni si schiera p i t una nfotma the garanusca •certezze di lenuta del sistema per i prossimi 20-25 an ni» e pone come condizioni I abo lizione immediata delle "pensioni baby il rendimento al 2^ per tutlt t pet lutonomi e prolessionisti la atesw tontnbuzione del dipenden li dell mdusma

Autonomllnrfvolta Gia i lavoratori autonomi Per

artigiani e commercianli di au menlaie I contnbuti (15% del red-dilo) non se ne parla proprb La Confartigianato - c h e non gradisce il progetto Cgil Cisl Uil - se la pren de con li defial patrimonial* <oc cultO" del Fondo dipendenti Inps (142 000 miliardi) copeilo con il is/ngolarei- utilizzo delta geslione attiva delle presuuioni iempora nee (assegm familian ecu ) men trc i conti della cassa artigiani sono in altivo e qumdi non si vede per che aumetilaie la contribuzione Per la venia Cgil Cisl Uil vorrabbero rendere -<rasparente« qoesto uhhz zo tanlo da prflvedere anthe for malmente il travaso di versamenti d ie oggi awiene di fatlo portando laliquota contributiva dal 27 al 355 Per it resto mentre la Cna mi natcia la mobililazione della cale-goria se non viene coinvotta nella trattatwaaPalaz2oChigi laConfe-sercenti si dichiara «eontrana a pa gate il conlo di un eventuate aLtor do Ira Govemo e sindacati Eipro lessionisti con le casse pnvauzzate (geometn dingenti ecc ) ' I dipen denli di questi enti sono infunali oggi scade il lennine per I opzione veiso il p u b b k o impiego e dal go vemo non riescono a otlenere n sposte sui cnleii della toro tutura colbcazione

II segretario del Pds Massimo D'Alema incontra i piccoli imprenditori milanesi

«I1 Polo lavora contro rimpresa» II segretario del Pds Massimo DAIema lanciaunpaltodi alleanza con il mondo delle imprese per un nuovo blocco sociale capace di sconfiggere una destra «che punta alio sfascio* E sulla data delle eleziom poliliche dice «Prima bisogna fare la nforma delle pensioni" Le proixiste della Querela per le aziende mmon Giorgio Macciotta «lndi-chiamo un percorso di ricerca al temiine del quale ci sia iin patto tra soci fondaton di pari digntta»

m MILANO Non uw mezzi teiirani Massimo P Ak.ma nel lanciarc una proposta che solo ciualchc man ciata dl anni U avrebbt ciealo \\> lemiche e infmiti lormenlom •Un alleanza medila Ira impresj lavoroe intellettualitd" LobKlt ivu' nCieare nn nuovo b lo t t o souak per il govemo del Patso Owin al ternalivo a una destra i be punla «a slasciare lutlo- coltivaniio »un (._tremismoim.spons.ibile"

Ottspot-Muslone 5i tlnede il segtelano dolla

Querela Come pub un oualswM impienditore moder "o e pragm I llco dell operosa padania dare I ducia a cl i i fa oslriKionisnni [if r non far appiovarc le dneltivt co-munitarie che «l( altri Stati memlm hanno giJ icso opcunve ir<ivloi mando I Italia in un j iacscdi wr» >b-' DAIema m o n o ^ e d e lad i slra un anno la ha vinlu pen In li i sapulo coglierc e to l l v in, l i S(M ran/edi lai>jhi scllori della M « U n Ma poi ncorrlii gli spol IIIIISK I IL h I Cavalicrtf graffia -Jlcriuy-ora i k i ^xise che noi non polremmo din

NMCHCLB

senza anossire Maluipuo ptiche ha due dila di cerone°

In said nessuno batte ciglio Scontato' No La platea e compo sla sopratlutlo da lappiesentanti del pianeta impresa Non ne man Lava nessuno Imprenditon HSin gle Ma anche gti esponentidi tut le le principal] asset lazioni di cate gorta Dalla Conlindustria alia Con Inpi dalla Confcommeicio alia (onleseicenli dalla Cna alia Con fartigianato dalla Craifcooperative alia Lega delle cooperative II moll ™ della toro ptesenza' Un conve gno del Pds Tema "Una nuova politica mdustriale per I Italia una i. aria perl impresa

Ma in maitinala aprendo i lavo n (iiorgio Macciotta della segrele na nazionale del Pds aveva iutiito avvertito -Lc proposle che no ivanziamo puntano ad una radi

la ic inntwazione deile revolt in m iteria di govtrno della politica economical pill in generate della nu iU i i iM jmbblca- Premtssa con aqgujnta pesank "Proporna mo un [icrLorsn di ncerui ai icrmi ne del rjuale el sia un patio ehe non prewda |x.tusare una temu

URBANO

nologia socielana -soci di nlen mento" e "parco buoi ma sota •»• c i fondaton con pan dignity Una neerta che per Maccnitla deve averc due punti fenn Primo Oc e one eht « apra una nflessbiie Ira le forze polltidhe della wnialn ma anche Ira le organizzaZKirn iinda-eah dei Iavoraton di|iendenti cui non giovano radicalizzazioi" mi nioiivate e forme di incomunicabi l i ldclie noncasualmi nlc- ladestri ccri.0 di ncreare cnjgi sui deliiati le (in della previdenzd" Secondo at inbu re alia n ico la e media impre 4i t pin in generate ai ecu medi il ruolo i he toro spelta in que sia fase delta ^Kieta ilatiana 5ia chiaro anlicip.1 Macciotta «Si trait i di stilrr d politica economic i | iedtl lameutc loerenii con quelle ihe il Ws va eompietido sui lerreno sli tiizionalo

A ilhwrarc le idee-guidi dtlla * . i r t i |>er I impiesa d i l Pu> c r i vtno il prot Sebastiano Bruseo Mrluli | * r il lavoio (come i " c> slon Kraneia Gennania i "-ve-Z M I [lerdillonderclaeullura UIJ i [lartee ip i/inne consorer In li nil

nuovo patto hscafe con la detrazio-ne d ^ l i investimeml dalla dehia razione dei redditi I istituzjone di un centro unificato per la riscossio ne di miti i contwbutr fiscali e eon tnbutfti la compensazione verso bStato deidebit iconiciedit i

Tulti pioblenu che nschiano nn vii indeliniti il polo non contmua forse a mvocare "VOlo sutHto1"" Ri •iponde d Atema -Alle eltzioni si andra Se c e buon senso si puo andare ad ortobre ma puma biso­gna fate la nioima delle pensioni e I afilitmstelaleggeeletlorale"

Prima le pensioni, pol II voto II segretario del Pds insisle «Una

grande nforma tome quella delie pensioni che coinvolge mihoni di persone non puo seguire i mm! di tina politica islenca> E ancora •Una nforma nlevanle tome que-sta dere essere discussa con tuhe le categone E poi c I; b sovramta del Paiiamento Quesla nlorma la JI deve lare coinvo^endo le parti seciali Tanto G \e io che lo slesso aetordo Govemo Sindacati pieve-deva che la si facesse per Hiugno"

llunque esaurili gli impegni il govemo Dim potra pass, -c la ma no c apnre la slrada alle irne Ap punl imenlo a U I I il Fds vuote am lare come lorza capace di saidarsi eon il mondo dellunpresa Supe ranelo incomprensioni che hanno radN.1 mil l he Come' "Con scel'c (orli e radK all capaei di nmuovere 1 immagint di una sinistra legal? al modtl lo sociak del tonili lto tra yndfleato grandi impresa e Stato eht e ha fano pcidere il conlatlo eon parte del tessuro produttivo di I Paese-

Presto anche le Finanze su Internet

Tasse facili col 730 Ce tempo un mese

ntMneamaco ~ " • ROMA Hal dimenticalo come calcolare I le i ' Cerchi 1 indinzzo del Caal ptu vicino a casa' Perdute le i&truzioni su come compilare il modello «740»' Tra quaicfie mese tutte le informaziom che possono mteressaie i conhibuenti predispo-ste dal ministero delle Finanze sa raniio disponibili (oltre che sui consueti opuscolt) ancne su Inter net la rete telematica mondiale Lo Ha annunciate len i l ditettore dell Ufficio per I Intormaiione Gianfranco Foman ne) corso di una conferenzo stampa Aspettan do fntemet, Foman si 6 soffermato sulla prossima piesentazione del 730 il modello di piu semplee compilazione e che consenle ai contnbuenti che vantano un credi to dal Pisco di averb in tempi rapi d i tramile i l suo sosntuto d impo-sla iQuestanno ha spiegalo For nan non e stalo inviato a casa CO me I anno scoiso ma ci aspetua mo ugualmente un utilizzo masstc cto del modello sempltficato dai 4 ai 5 milioni" Quasi il doppio dei due mihoni e mezzo di •730. (dl cut 40% in credito d imposta) uti-hzzati lanno scotso Come noto possono ncorrere al 730 dipenden ti e pensionati che non possiedano ledditi di impresa e di partecipa zione a societa di persone redditi autonomi da immobth siiuati all e steio o da teneni dab in aflitto per usi non agncoli «Non d stato npe-tuto I invio a casa - ha rilevato For nan - perche eht ha gia utilizzato il modello conlinuera a farb aven done conosciuto i vantaggi men Ire per i polenziali nuovi ulihzzatori e slala predisposta una ampla di-stribuzione di cin,a S mi lion i e mezzo di copte- Chi non ancora piesenlato il 730 al suo datore di lavoro o ente pensionishco (l i ler mine scade oggi potra failo enrro il 2 maggio presso un qnalsiasi Caaf Icenlro di assislenza autonz zato| Quesl anno il numero dei Caaf e piu che raddoppiato pas sando da 1 695 del ' M a 3 502 L Ufficio per llnformazione ha stampato in 500mila copie una guidacontutuglnndinzzi disponi bile dai prossimi giomi anche pies so gli uffici finanzian Sempre su floppy e stata pfedisposta una gui da alle agevolazioni liscali per as-sunzione e nuove imprese varale daTremonti

II -730" e vantaggioso per i citta dini che incassano subilo t ciedtli d imposta ma anche per lo StalO che evila I aceumulaisi di monta gne di carta e soprailutto di monta

gne dl nmborsi da restituire con tanlo di interessi E a piopostlo di nmborsi emro quest anno le F nanze sperano di erogare 3251 mihardi di nmborsi Irpef automa hzzati vale a dire quanlo serve a chiudeie ben 5 472 000 praliche il 50percentodegl i ] | WOOOcom plessm Tulto dipende pero dalla eflemva disponibiiila di nsoise stanziaie alio scopo dal govemo Nei pnmi due mesi del 95 sono staU eseguiti 418439 nmborsi per un ammontare di237 miliardi di li re "Spenamochegli obieltin fissati per i nmborsi del 95 - ha deito Foman - siano compatibili t o n i t cifrechecisarannostanziatc> |ta gli alia spesa pubbka hanno inlat t igiaimpeditoalministeiodi inva ie a casa del contnbuenti i! modu Io740 Saracomunquegarantitala celenta dei nmborsi per i eonln buenlt che hanno scello o sceglie ranno potendo la denuneia con il 730 Nel 94mmborsieffetruali(ra mite questo modelb sono am montali a un lotale di 654 mil ardi (contro 309del 93) e hanno un.. lessatounmilionedicontribucnti

PrevMenza Condono verso lo slHtamento lieotwnoiarabbe dtaponlbHe a prorogan II tannine del 3 1 marzo 1995at31ma£filacoiilP pagamanto deHa prima rate In un'unlca admlone ki materia di condano ptevtdanziale. La ha dettu lari diaanil a la CommlulMM Lncra del Senate II aattoaaVatario a Uvera a PrevManzaMateklaeraasI Qratsi ha fatto prasanto eht uaa rnrnia dl riapertara <M termM, vista llnvoatlbilrU ad emanara un prowedntonto In tempo utHe, potrabbe euare Inserita net necreto legge 3 1 rial 1995 eha scade tra pncM gtomL Un decreto ehe riguanla callecamento, prevMeiua a kitervenU a eoateera delreddHo, era all'asamedBlla Camera. II sottoaeenttarta Inflne ha Mttollneata coma anche H •Mcastom rial Lavero >U state tomtrtoda prasaantl rKMeMo dl un dHleriinanto del taimlnl del cendano prevldenziale a contrlbutfvo. Da qui la dtaponlblHta alia proroga, hrnne restando le entrate In Ulancio per II1995.

ftnTnoKHOcruncoHiLii SWISTH Una™ Regions skl luu

SWUNARJO DIL POS SICMUNO

Acireale 1 2Apnle 1995 Hotel delle Terme

U SKIUA, IL MEZZOGfORNO, L'lTAUAt "QuaK nuov* f o r m * o r g a n i u a t a ( M i a politica?"

ore 16

ore 16 30

ore 18 30 20 30

ore 9 3 0

ore 11 30 13

ore 13

SABATO 1 Apnle

Introduzione alSemlnario AngeloCAPODICASA

Relazioni "Le cnsi deKa politics ed il M&zsogtomo' PetroeAHCELLONA

"II Pds nels&tema maggttmtano italtano' Gaeiano SILVESTRI

"Le nuove forme della cotnumcaziond politica' Satvalora COSTANTINO

1 gtovani e la politica 13 Sinistra Giovarule nelPds-Mino CIPRIANI

OrbattKO

DOMENICA 2 Apnle

"II POs tn Srcrta nliessiom per la cosltunone di un pdrtfo regianale Angela BOTTARI

"Opinion Leaders daliattivisladibase & nuovi cooiunicaioti Graziella PRIULLA

'II coslo itella politica nella cosrnwone a una mpdema democrats" PaeJoAGNILLERI

'Autonorflie di progetto espeneme concrete' Fablo MOSCHELLA

DlbatHto

Intervsnto concluslvo Marco MINMITI

V'cncrdi 31 marzo 1995 Economia La Ue interviene ancora e la society di De Benedetti non cede

Ha libera a Telecom Parte il Gsm tricolore Bocciato il ricorso di Omnitel II giudice da ragione a Telecom su tutta la linea: il Gsm, il cellulare europeo, potra essere commercializzato da domani mattina. «E lo faremo, annuncia Pascale. E se Omnitel non 6 pronta? «Colpa loro*, dice il Tribunate. L'Ue scriue a Gambino che pero non interverra. II grup-po di De Benedetti prepare altre iniziative giudiziarie mentre )'Antitrust di Amato passera al setaccio la fase operativa. Misterioso incontro fra Chirichigno e Caio.

« i M e « i n M i o * HOMA. «Da sabato siamopronti a partite t o n I'oHetta del seivizio Gsm. E non 6 un pesce d'aprilew peisino un uomo come Ernesto Pascale, assai poco propenso agli atleggiamenti men che austeri. si iascia andare alio scherzo. Del te­ste*, per I'ammlnislralore delegate delta Slet quella d i ieri e slata dav-vero una buona giomata. La Corte d'Appello di Roma ha dato ragione a Telecom: potra awiare subito la com mere talizzazione del teleloni-no cellulare europeo senza aspei-tare chi : siano prontj anche i con-correnti di Omnitel. II Tiibunale della capllale. sollecitato ad inter­vening propria dat gmppo che la capo alia Olivetti, e andato ben piu In Ifl del sempllce via libera imme­diate al Gsm. Ha autorizzato Tele­com: ad usulruire della propria re-te commercials per promuovere i l nutivo servizio. ad utillzzare il pro-prk) marchio anche per il telefoni-ito, a concedere al suo Gsm I'inter-connessione con la rete lissa senza aspettare che anche Omnitel fumi il rclativo contralto. Insomnia, una villoria .su tutta la linea. salutata in Borsa con im balzo del 3fe delle azioni Telecom.

Uuntaraa Secondo II giudice romano. m6

il dlwiplinare digarane laconven-zrom tiu le parti prevedono obbli-ghi di contestuallia di iniziodel ser-vizio Gsm». E la necessila di assicu-rarc pari condizioni di meitaio ai due concorrenti come avevs soste-nuttJ II presidents dell'Antltrust, Oiuliano Amato? Colpa di Omnitel che nrriva tairdi. sostiene II Tribuna­l s .I'esKtcraa di danni. anche gra-vi. Cconseguenja diretta della leci-ta cOBKoaeiaa. L'imporlante eche i gestori slano posti in condlzione di operare pariteticamente. non che i risultati ragglunti siano parite-tici».

Eppum, come aveva osservato Amato ed .jvevano sostenuto in gludizio i legali di Omnilel. Tele­com e in posizione dominante quale gestoie escluslvo della rete

lissa, controiloie di una rete com-mercale capillare. Iruilore di una forte penetrazione presso la clien-tela. •Sihiazione dominante? Certa-mente. argomenlailTribunale. Ma questa situazione era prcesislente alia concessione e ben nota. Om­nitel la conosceva e quindi non ha motive d i lamentarsi avendola ac-cettata".

Nemmeno appiccicare il pro-p r b marchio al tetelonino Gsm pud essere definite una pratica condannabile, La concessione. in-latti. prevede la separazione della gestione contabtle. non la necessi­ty di una scissione societaria. E laccordo di interconnessione non ancora lirmato da Omnitel? ill rilar-do nel raggiungimento dell'intesa non e Imputabile a Telecom..

A Telecom non nascondono la soddisfazione. "Ha prevalso la ra-

Mobility Poste IncentM sino a 60 mllloni Le Poate ItaNww dcamrama ancha Ml i n maxawanttw da 60 mUkmtlonk (40nattla«r ricaprira I dica 13mllapaatl Ibari par .poatfi*n»IWrtrtala.La wapMtadimabbaaaaan fermaOaata hi tanpi bmt al dVmdanU ki (tube™ M sud • che • « » circa &400- psfBh* rneUt ifcnuta 1 via Hbanda part* M •kMacaU. (Mia lotaUnAanlla I poatl V K * M I aarabbara drea 3JtO0,2.SO0«tuaniln EmMa ftomagna. Oopo du* annl I • Ipammtl iMsud •traafHlb-potnmo chladan «tontara A nvovD aalta larc tad* dllavaro, perch* - auteia* I'Enta • con la rtotruttuiazlona In atto nal fim 4 an anno al maul mo l put ) vacantl del norf calararmo e di awKo. G l atM ao>n Kbari aBmmo ricapam attravano B mH> conlratd dl Mmaikina • loooro a aawMtanl a Itvsllo nglonala pw paraoiMla a tempo datarmlnata.

gione. Adesso i consumatori italia-ni sono piu wcini aH'Europa per-che hanno un servizio in piii E questa ia concezione della libera concorrenza che deve prevalere-. sottolinea lamministtatoredelega-lo Francesco Chirichigno per il quale la sentenza costituisce -una autoievole smentila d i inopportu­ne dichiarazioni lilasciate dai di-fensori di Omnitel, improntate ad una visione totaunenle di parte>. •Eravamo pronti a partite da due annie mezzo e non polevamo lar-lo. Era una situazione che andava contro gli interessi del mercato e dei client! ilaliani costretti a rw l -gersi aUestao per un servizio che non trovavano in Italia -d ice anco­ra Pascale -Ora vogliamo le regole perche I'assenza di regole porta ad una perdila di ricchezza-.

Omnitel non damord* Da parte sua, Omnitel prende at­

to della decisione dei giudici ma non demorde: "Non sussistono pa-rita d i condizioni come e statu del resto aulorevolmente confermalo dalla Commissione europea e ttel-laulorila garante della concorren­za". Omnttei si dice convinta che •Telecom stia commettando un grave abuso di posizione domi-nante», Pertanto, informa una nota. I'azienda «pioseguiia tutle le azioni necessarie per la tutels dei suoi di-rirti.. Insomma, per giudici ed awo-cati il lavoro non manchera nono. stante le parti cerchino anche di trovare una qualche iomia di con-vivenza. FtofHio ieri mattina, prima che la sentenza del giudice fosse resa nota, in un albergo romano si e srollo un inconlio (doveva rima-nere segreto) tra Chirichigno e lammin islraiore delegate) d i Omni-, tel, Francesco Cab iDiscussione produrtivB> ha commentato il capo di Telecom. Di ullerioriconflitti?

Intanto, I'Ue non resta alia line-stra. II commissaiio Karal Van Mierihadecisodi inviaretma lette­rs di chiaiimenti al minisbo delle Posle, Agostino Gambino. II quale, puntualizzano lonl i del ministero, ha deciso di non inlervenire nella vicenda lasciando libera Telecom di awiare il Gsm (la domani. E lAntitnisl? Bocciando le richieste di Omnitel, d i latto i giudici hanno anche smon'ato le obiezioni di Amato. Tutlavia, I'Antitnist si riser-va di inteiwnire qualora risconln situazioni lesive della cortcoirenza o abusi di posizione dominante nel concreto dell esplicitazione del servizio Gsm. Nel mirino potrebbe-ro finire innanzirutto i contratli di esclusiva imposti ai rivenditori.

Lunedi 10 aprile sciopero total* contro TAIHalla

Lo statlBmentoOHwttlad M»a

Non i l vata kHwdilO a^dl* p*> m a tcraparo dl 24 ora dtl paraonal* <• terra a dal platt. Lo commtcan* I ahdacattconfedaralKCgNe CW) «d autonoail (Anpac a Appl) del pious iStdta(a*>MaiitldlM>l»e panoirala dl tana). U> hanno roao note gH Meaal akidMMJ apaoilcando cha l-aHoMdlMiaa •contro I planl di HttrattwadaM dal grmwo MHaaache pievadorw privatlizazlonl, tonlailzzazkina a «membrainnito d a l * athmda dat traapofta aaraB". In an camuntcato conghmto. I alndacatl hanao wtonimdato Irlpatamalattl unHatenVda partadtll 'Utala comMantl noH'appicutone dl parti o*l pnwatn adaadato al <H fuoil dal conhonto * dalla partaclpazlone eon le parH aodall. eott coma kivaca Mdhiate dal m W » W t M r a » r o * i W t j a i e « * . ProMa la raplcadftHa compagria dtbandkraoheifttwa-tosdopafo rmiponsabn*. • c W par dmosttara laproprta dtaponWHtt al HaloSo ha ncaatP un miovo incontro con to (vembzazknl •feidacallparH 7 aprie.dapo rappmrai lom dal eflando -94 da parte dal condgHodl ananlnratrazKino, fluato ports

RcbenoCan) aprile.

La Baltea Disk, che ha bocciato Taccordo sui nuovi tumi, verra in parte dismessa

Olivetti «taglia» la febbrica libelle L'Olivelli minaccia di chiudere lo stabilimento Balteadisk di Ivtea e di ridimensionare quello della Val d'Aosta, dove i lavoralori avevano bocciato un accordoche prevedeva il lavoro al sabato ed alia domenica in cambio di assunzio-ni. Dure risposte det sindacati all'inaccettabile rkatto. II vescovu di Ivrea monsignor Bettazzi conferma: "5ono in-tervenuto perche si poneva ai lavoratori un aut-aut: accet-tare le richieste aziendali o lasciare fuori i disoccupati»,

DAUANOSTIW BEDAZIONE

MICMUC COSTA aa TORINO L'Olivetti ha comuni-cato ieri uriiciaimente ai sindacati di aver predisposto un piano per dismettere la produzione di testine per stampanti latta alia Balteadisk di S, Bernardo d i ivrea e pet bloc-care la crescita prodnWva della Balteadisk dl Amad in Val d'Aosta. I due slabilimenti sono quelli in cui un accordo per lavorare al sabato ed alia domenica era stato boccia­to a larga niaggioranza dai lavora­tori. II gravtesimo annuncio chiari-sce cosa sta cercando di fare I'Oli-vetn- un ricaito in due tempi. Dap-prima I'azienda ha detto ai lavora­tori: se non accellale di peggiorare le vostre condizioni di vita e di la-VOKI. 10 non assumo giovani disoc-cupati Poiche non ha Hinztonalo, la minaccia e slala aggiornata: se non lavorate nei gkuni festivi. fa ora inlendere I'Olivetti. io trasleri-scu le produztom altrove, magari all'eslero.

I alndacatl: no airicattl Come si risponde ad un ricatto?

C e chi «ritiene d i dover awiate

un'approfondita riflessione - e il caso di Piero Serra, segrelario na-zionale della Uilm - per verificare se siano mulate le condizioni e le cnnvinzioiii che hanno indolto i la­voratori ad una iorse poco medila-ta bocciatura delJ'accordo°. Gian-carto Zanoletti. segrelario della Finj di Ivrea. invece, "Cntica dura-mente" la decisione aziendale, an­che perche "rischia di condizbna-ip negaiivamente la discussiorte» sul che fare dopo la bocciatuta dell'intesa. II <coordinamenio na-zionale Fiom dell Olivetti, riunito ieri a Milano, ha decso di mettere in campo iniziative idonee a con-trastare le scelle aziendali. coinvol-gendo linsieme dei lavoralori Oli­vetti ed anche i giovani che non hanno un lavoro: assemblee sono gia pit^iammale a San Bernardo ed Amad con i ragazzi e le ragazze cui roiivetti aveva promesso I'as-sunzione, senza che d o signifkhi privare -i lavoralori della Balteadisk del diritto/dovere di essere titolari delle scelte che riguardano le loro cond izionidi vita e lavoro-

•No ad ogni tentative, di scatena-re una guerra tra poveri, uno scon-tro civilmente e moialmente inac-cetlabile tra i dititli di ctii lavora gia ed il dirrtto ad avere un'occupazio-neperchi^disoccupato- £ la po­sizione assunta dalla Fiom del Pie-monle. >Alla Balteadislt - dice il suo s^retario Giorgio Cremaschi -e'e una sola strada per risolveie i problemi: che I'Olivetti sia disposta a sedetsi ad un tavoto e ad affmn-tare i problemi concreti della con-dizione di lavoro posti dai lavorato­ri. G 6 e possibile se si rinuncia a forzature inaccettabili. Le minacce a2iendali di disinvestire aggiavano tultO". Cremaschi risponde anche agli anonimi «giovani disoccupati" valdostani che hanno scritto una iellera pubblicala ieri dai giornali. d disoccupati non sono ne saran-no lasciati soli. Com|xeridiamo la bro esasperazione. ma non ci sembra giusto che essi non colga-no le responsabilita aziendali e se la prendano con i lavoralon della Bailea o con il vescovo di Ivrea, che ha detto cose largamente con-divisibili".

Effetrivamente gli indirizzi ai quali i giovani disoccupati avreb-bero dovuto mandare la leltera so­no molto piii numeiosi dl quelli da loro scelti. In campo ecclesiale non e stato solo il vescovo di Ivrea a dire che non si deve lavorare la domenica. Lo avevano gia detro il Papa in occasione della sua visits nel Canavese del '90 e tuKj i vesco-vi piemontesi. i quali avevano sot-tolineato non solo limportanza re-ligiosa della domenica, ma anche la sua -imporlanza sociale, come

sosla [ndispensabile per rompere il ritmo quolidiano del lavoro e per ncreare energie e dinamismo nella cultura, nello svago, nell'amicizia. sosta che deve tendere ad essere contemporanea, per permettere incontri e scambi, proprio a co-minciare dall'interno delle fami-glie».

IthnoridlBettaizI Monsignoi Luigi Bettazzi ha con­

fermalo ieri di essere intervenuto sulia vicenda perche non gli sem-brava giusto che i lavoratori della Balteadisk venissero posti di fronte ad una sorta di aut-aut: «Messi di Ironte alia necessity o.di accettare b proposla aziendale o di assu-ms-rsi la responsabilita di lasciare fuori i gitA'ani^. In un ai tkolo pub-blicato nel giomi scorsi dal setli-manale della diocesi di Ivrea. il presule ha scrirlo: «L'appello che ho rivollo era per mettere in gtiar-dia tutti, imprese e lavoratori, da un insensibile slittare verso quel che si suole chiamaie il "progetlo giap-ponese", che sta impregnando I'E-stremo orier.te e lende ad allargarsi ad altre parti del inondo, che e ap-punto quello di impianti sfruttatl al massimo senza alcun condizkma-menlo nei confronti dei lavoratori, se non cjuello della resistenza lisi-ca. Ma. a parte che si tratta di altre culture, pur gia si notano in quei Paesi le conseguenze umane di quel prqjetto, nello smembramen-to delle famiglie, nel logorio che spinge all'evasione nell'abool o nella droga. nel numero rilevante disuicidi '

Svolta per i 650 operai deU'ex-Maserati Meta alle Poste e meta in Comune, dopo due anni d'attesa Avranno un luturo da tranvieri, portalettere e spazzini i 644 operai della Maserati, senza lavoro dal 21 gennaio '93 (e dal 21 gennaio '95 anche senza cassa integrazione). In due anni Milano non e riuscita a trovar loro una ricolloca-zione. Nonoslanle un accordo ne prevedesse I'assunzio-ne in tin t:entro commerciale Rinascente da realizzare a Lambrate. suil'area del vecchio slabilimento. E Tunica an­cora di salvezza e stata, ancora una volla, il *pubblico».

Ai*aeu> PAooiNtrrTO aa MILANti Eche ™ ringrazialoil i-ifld- Aitchi- io omiai, dopo t.inti tenli'nniinn'iil i. dielrotronl e volla-l in ik id i ' l l 'o l t imaora. ncssunuosa piu t w k w c lw lodissea sia linila di iweni. ("he sin nngraziato il cie-ki. Anche se |jer loro - impeKnati per anra sulle Imee di monlaggin clclk.- "BHurliO". delle "Ohibli-c del­le ifJiiatlmiKntfo col man/hio #t>-riiHfi del Tndrnle • fi "ire una vita di Ian in ' da operator! ocobgici ° a ^^llsW' |«icclii nei maRazzini delle (loste non dew OFaerc il nmssimo ilellii fpnlihcuiunc Che sia ringra-/uiiri 'I ( i e b IVn'hf due ami' cun I.uigosiia<lh rsstrrt' lawciiilisit una <<lr»i1ti, i l imrii lk'. it i da ttilli, nella Mi lanoi l ic alia itrantk'tmhivca la -.UiKlii ili'lla ri|irt'Wi prtidiiliiva. lu-V I . I I I O il scsno F. alkir.i anclie s|)a/7irii, .inche |n«lini. anche ofH'toi |W(ti ime .ill jzienil.i tran-

viaria, va bene. Purchfi finalmente c i l i a una risposlachiara. un laroro certo. "Puiche quei signori - grida •Celentano-. operaio simbolo della vecchia lubbnea di Lambrate. indi-cando Palazzo Munno - non ci prendano in giro ancora una vol-ia-

Non e'e n f rabbia nt sollievo qiiando alle tre del |X)meriggio. ri-parandnsi dalle sferze del venlo gelidn denim un fiirgone parcheg-giato Ira Suila, (ialk-na c sedc del Cornune, AugujJo Rrxxhi. setireia-rinCgil. illiislrii.:" lavoralon I'ullima i|x)iesi di accurdo riiggiunta doi«' sessanta one di Iraliativa inintemit-la. E ix i iu ' ( • neppure rassegnazio-no. Saramio m trecento all'HMcm-bled convocal.i all'apt'rto nel enti­re di Milano. pnma della sodma di Coiisiglioche devedecideredel lo­ro luluro. Tulli tleleimiiiali. con-

cordi. Andare avanti e vigilare. «Perch£ noi, che dal 21 gennain non vediamopiunemmenouna li­ra, vt^lianiosoltanto lavorare" An­che se qualcuno non rinuncia a di­re ciocfieronza nella testa di mol-ti. "Perdarciun lavorosidevemuo-vereilpubblicO".

SI. perche la Lega, sotto forma di gruppo consiliare, lunedi sera ha aflossalo - sconfessando anche il smdaco (leghista) Fomtentini -I accordo del '93. confermalo k> scorso 9 maizo, che pipvedeva sul-I'jirea Maserati la realizzazione di un cenlto comnieiciale Rinascen­te. Per non scontentare, sorlo ele-zioni, i negozianli della zona lorro-risiali dali'arrivo del colaiso E la Lega. lunedi nolle, anclie su solle-citaziont dell'opposizione di sini-slra. questa voila sono lurma rli giunta municipale, ha imboccalo [a slrada del salvalaggio -pubbli-co-. Una stradit che ha [Kirlato all'i-poresi di accordo di ieri Quattro­cento troveranno posto nelle aziende miinitipalizzale Sessanta (-VI entro maegio, gli altri eniro il ^1 gennaio '9tj) all'Acm - I'azienda energetica - come o|icrai. AUn KXI • melii entro maggio, meta a gen­naio- divenTerannoopeiaiiranvia-ri all'Alm Per dodici mesi |>an-li-inc. poi a tem[)o pieno: stipend io nello un iralioiie c tre piii bfnetii aziendali I)uei'enl<Hjuara"ta inli­ne. cun gli slessi tempi (171) a maggio, 70 a gcnnaiol. ftnirannu

j l lAinsa. quasi tutti operatori eco-logn.1. impesnati sul Ironte della raicolta differenziata. Anche loro part-rune l inque ore. dalle 20 al-i'una di nolle, per un milione e qurfiiro al mese. Sempre nelte e 5einpreci.ni benefits parte. Anche bro con la piospettivadipassaiea tempo pieno Econ precedenzaai •giovani. ..otto i Al> anni. senza piii po^i me CcisSci integrazione.

Per L;II aim 2^0 si erano impe-i>naii Cifmune e amministrazione prtniii i lale Ma il ministro del La-'•v;io non ivfl concesEo la der<^a neceviana. in tempo (li rigido bloc-f i i |ier!eassunzbni. Lasoluzione, jK'rkjrt>. ostala pero indicate da Ho . I rsvi Tr<hu :l'll) posti presso I'am-niinistrazionc della Poste. Secondo tin ciipioiie giil visto - altrove - in pavalo I hi impegno iomiale. in-sieme allri [jKJroga di un anno del-l,i LII per i lavoraton pill anziani, coiiMgikiiu per istnltovia fax alia srifri'ii-ria ilel sindaco, ma che il Mm l.ii aUi vuole sia trasformalo in

t 1.1 nu l l , vi'ro e proprio. sotto-i r i t l o d a ti i tie le parti in causa Mi-rri-.no inm|irewi 5ollanto allora i l,i\nr:it(iinlrttannoilvialil)era Sol-i,u lilt i i lkira'ipermcfleritnnoalCg-iiitiiie di c.inrellarc laccordo di l>Ku>i,ininiii i' con esso il centre c i i i i in i in ia le Rinascente Finora •ionuiihiiiteda llleletlejedtasstm-an mi'' i; i.arebbc folic strapparle al liini). Iiilaiitusi prncetk.' lungol'al-lia strada. IntiiK'iandu ledita.

i... :.•!<:.: 'm;!i ' • Cecemc ^.'.: '••:• • In'er

Cetcrno io-1 A u*a Inte• SOS no inrcr v cn i . t •,.o tc

INTER SteS I r i t t " SOS via Boncompagn i . 19 - 001B7 Rom.i tax tJG.'ilB 90 .19 99 c i t icst^ le 877; ' ; ; i i l7 m tes ta toao Inter SOS • c h a ' i t a n o n 481 ft:i/rj CEinmonle Bancn ABI 03042 T A B li.l?lt(l

MOTAUTO I 'MNMMIW H I « M M *

L go VoltournaiKs ) 6 V i a Cadl ino, 5 6 9

V i a A p p l o Nuova , 1 3 0 7 V i a Tiburtina, 5 0 7

Via Tuscolana 160

Roma I Unrta uenerdi 31 marzo 1995 Redazions tiaaeiDueMaceiu 23(13 OdWHoma lei 69 996 2totmntt fa. 69 996 290 I cronisli ricevono dalle ore I I alle 0'e 13 e dalle 15a1le oie IB

• *J

Offer* do mm perdere ft" wpeHono nafc nvovo teds (£

Via Tuscolana 160

t ' . " i * <S ,, - ' MOTAUTO

V M U M O resta all'Opera Vote quasi unanlme per II sovrhrtendente Olorglo VtdnMontt4tH0p4Ha.il conalgHo comunaie Itri h* riconfamiato a capo del Teatra I'Mbnto M«rfntani«aM con rnt < unanknt, da An M Pd*. SI tono aMamiH tola l«onal|HarldetPpteco»l •l lefln* IMuw»M«tMnut029votldel 34 comlgjlwlptnwitl h tute. <H praul iM pauo - ha ditto VMoHo Hpa.« Meana, aha a atato I n t a k e d tutta l'«pafadona dl (Hanelo dal Taatro - concilia nal daie Hnalmanta on comhflto d'ammMatrazloM HaUM a p«l un diatloie arttatko aropaia. In modo U t da gannOn qaattro •unl 01 gestlone eerena per H teatra^ MpadlMeana, ntaaantandala aula lacandMaturadl V M H M O ha rlparcono la tappa oho rtanno pcnnaaio al taatro dl rttoUavanl daffa ertil gravtnlma In cut varaava. Ha Mttolkieato coma dal punto dl vttta arltatloo, -gratia aWmpeeno A VMinso-. sta etato rltanelatoR taatro epo) ha aottoNneato coma Umpegno flnarnlarlo dot Comune, la econoailadl Button*, llrMflvkHratlonadl Vila Ptapall coma aada aatlva a II proeatto dl rhrUMIiwajAana daHa aada dal taatro alme rtaU I punrj baa* par H rilando. E proprtn a propotrto dalnrlafJutturazlomnpadlrfloanahacMesto cha I taadl par portarl* a Urmliia alarm pnal da qirtHKI RomaCapttale aacrtncMdo 4a frUnitturaiJom dt dae ohtaaa l'Mm>. OWm Wa aaoha I ' l u m n n alia culture Olannl Borgia. II quale ha ricordate eha n tatro o riuadto a BNialarelnattlvoMbatncut'MeclieqiMltoal pravfatona prevede H parafgn. La mama In una sttwla elements re

Appalti proibiti. la mensa e finita? Normativa Cee, a rischio le autogestioni scolastiche Autogeslione delle mense scolasiiche a rischio L'assesso-re alle politiche della scuola Fiorella Farmelli, lo ha de-nunciato ien in una conferenza stampa 11 Prowediloralo agli studi (mo ad ora non ha dato I'autonzzazione acco-gliendo una direttiva Cee che proibisce agli organismi pn-vi di personality giundica come le scuole di indire gare di appallo E it 30 giugno scadono gh appalti L autogestione interewa il 40 per cento delta refezione

" ™ U l A H A r M N I M I

• Mense scolastiche autogeslile nella butora In questi giomi si gio-w la soiwawwenza di questo tipo dt refezione che a Roma interessa Wmila bambini e 189 scuole Una norma Cee che nsale all anno storso impedisce alle scuole di la-re gli afipalh e impone uno stop brusco a quesla espenenza ven-tennale Monta la prolesla del ge-niton Perchd le mense autogeslile a Roma sono I allra faccia della bu-rocrazia eentrahzzala sono la fac­cia della gcstione democralica e del controllo dell utenza Una espenenzu ongmale unica in lutla Italia d i e anliapa per cent vera I autononiia scolaslica la respon sabilizzazione diretta del consigti dii. in.oloediist] lutoedui>quedcl le lamiKlle la lore- [Kissibilila di M egliere In questo caso particola re di HLOgliere ladi t tacm alfidare la lucma dei pa.ili |>et i figli e dl lontrol lamt laqualila II 3D giugno scadono lutti gli appalli delle men se romane assegnat nel 1990 F vanno rdpidamenle rtnnovati se 51 Miole CIIQ it prossiino setlembre le luclne rwprano puntualmente 1 battenli Per la geslione diietla (un appalK tentializzato diviso in olio tolti slipulalodireltamente dal Co­mune) noil esistono sono proble

mi Sono gli appalti (mora stipuldli dalle singole scuole ad esseie mi nacciali

ten maliina in una conferenza slampa convocata in fretla e (una il neo assessoie alle polwctie educa live e dell'mfanzia Fiorella Fdnnelli ha lancialo un uero e propno 5oS chiamando in causa il Prowedno-rato agli studi >La difeltiva Cee -ba spiegato - impone the a slipu lare 1 conlratti di appallo siano sog gelti ton personality giundica e vi sloche come tutu sanno lestuolc 11m to sono dovremmo inteirom peie lesperienza dell autoiiestio-ne tosa che pero! assessorc non e aflatlo intenzionata a lare \nzi al contrano la mole -miantenere rafforzare c valonzzare II [alio 0 che il Prowediloralij seiondoFan nelli dowebbe sentirsi impegnalo a nsolwre il problema proponen do «oluzioni leiniche alternative-invece di limilarsi a diffondcre una inlerpreiazione della normativa che blocca I iniziativa dei d p i dl istitulo -La noimaliva Cet in quc-stione ^ ill vigore dall anno scorsu - dice I asseisore - II Promeditora to che gi<i nel passato ha nlenuto Legittima qucsta loima di geslione non dovrebbe fare altro t he dare una autonzzazione unacopertura

Utema la refezione scolaslica intercssaiJII (Kill bdinbim Sp«Mannua circa30miliardi ( d u u l b 2 a ta r i todr lComunet ModaHta del serrlzlo i lscrvizioeemgaioin Blfi scuole con due di­

verse modatiia gestxuii' diielta (altraversi) un appallo centraliz zalo assegnato nel 1990 the n^uarda •1ISH aziende 1 he servono quotidianamenle pasti per % DUO alunra) autogpJmne (atlra verso appalti annuali o biennali asseunati direllamente dalle di rezionidi 189scuolepcruntotaledi nitre W 0110 |>asti 1

Speaa menalle delle tamlglte per bambino da 5 a 5 pasti seiti manali L 58 (111(1 perdue pasti •etlimaiidli L2y(!U() perwipasto sctlimaiiale L 11 000 ((i()l)Opa<tisoninrogatiscraa i lrontnbuto della famiglia a causa del disagio social^ dal leroi bambino scattaunanduiionedelBO' dellas|K.sa)

Spesa nwnsllo delle famiglie nelta artre cittai B:>logna L141 000 Torino da un miniino di 50 000 ad un massimo di 325 000 (SI applicano tanffe gradu lie in relazionc al reddllo) Hilano da unmi iumod iL 52 OOOadun massimo di LtiSODO

Il Proweditorato: «Non abbiamo la soluzione in tasca ma la troveremo»

al lunztonamento delle mense an togestite come ha fatio tinora-Una cosa e certa lassessorato prometle terra duro "Non mien diamo sospendeie questa formul 1 - dice - poiche essa ha cnnscnlilo ai gcniton di esercilare un forlc conlrollo sulla qualita del ^ervizio lia slimolato la crcscita del stnso dl reiponsabihta del personalc scolaslico ha consolidato le basi pel lo sviluppo dell autonomic scolastica" Delreslo sucome lau tonoinia scolastica e M_ulla nel fu luro della scuola ilaliana i>en.he nonfavonre leinctahvc che vanno in quella ditezione7 Insomnia il problema (• »lecnno-politico«

I. ammmistrazione capitolina

1 i i ludi . a priori ogm regime di pio-roga degh artuali appalli nSi andra al riniuivodellcgare rispeltando le rcgoli del nienaloedel laconcor renza 1 Milla liase di un nuovo ca |iitolalo(onlantodimiLiiudietelici c granimature daborair dal Lo mui i i -

F rlttstodel nuoui appallo ogla pronto b'l'tWii Sqiielloquinquen nalik stlpulato dal la giunta guidata da Ciiulnb nel IS1!!) Il mega appal lo cenlralizzalo clu impegnava 2lHI miliardi di ' .pe^i l lmioprcde n tsorc - iiitnrma Farinelli-aveva picjianilo 1 ta|iili>lali Sono stale inirodoiti iciiole piu nqorosr 1 ma k I ibelle alimenian la pulizia h giLiiei. la (|u ilita <h ItTVIZIO"

m Lasse^sore l-annelli lancia la pallaeildotlorFabiolodiee pnmo dingenle del Proweditorato aqh studi la raccoglie dando la sua ver-sione dei faiti ma precisando al conlempo che non ha riessuna in tenzione di giocaie a braccio di (enoconl ammmistrazione comu nale sul lerreno delle menst auto gesliie Per il semplice faito che non hd niente conlro dl esse anzi ne appre!za la tunzionahta e il ser vizio svulio Deito queslo lodice metle le mam avanti Le mense sono corapetenza dell Enle locate II Prowedilore non ha strumenli di retlidi inteiventoionsokrziora mi racolisiiche di caratiere tecnico-giundico Insomnia >l inoachele scuole non sarannodotalediauto nomia noil ci sarS possibility \x;i 1 capi di istitulo di siipulare appaltii-Chc fare dunqut ' lodice mlorma di aver invcslno del problema I Uf Lino tegislativo del minislro ddla PubbliTd ismizionr Ciancarlo Ixjnibdrdi e di aver gini nceMilo una disponibiliia ad imiiegnaisi per tro \arc una soluzione enlro due gior m Si Iraltera poi dj sottopurla al I Amminwrazione •.omunule e <: oitLCndaie il da larsi

•Tutto e commciato il 20 feb braio - raccoata lodice - quando 1 capi di iswuto hanno ricevulo una tettera della IX Ripartixione che li inviiava a tegl iere tntro i H l mar zona Liulogesln>ne della mensa e la gul ione diretta del Comune La letieia informava anche sella nor mativa in vigore quella in materia di appallr pubblici che rende piu complicata e ngida la procedura e la direltiva Cee 95 50 del giugno 12 che impedisce alle scuole di la re appalli Icapi di Islitulo chiede-vanoalProweditoralochecosala re Chicdevanounacopenura non volevano andate alio sbdr^ l lo Bi sognava dare loro delle garanzie giuudiche ma da soloil Prowedilo­ralo non era in Riado di farlo-Queslo il pen. he del to stop »Anco <a - aggiungt. lodnc - non abbia 1110 la soluziopt 111 hsca All inizio hopensdlocl icdt ic l i lx potutoes t re i lCon iunea fa r i gli appalti de legando [101 Ink geslioni. Hil k y. uolc Matarinell ihisubnoubiel latoche in queslo caso sarcbb<3ro nlterve nutt rliffKolta ill bilanuu kwlice non t |)essimisla Alle licit liducio sanientc le proposti dell UflicK) le-gislaiiviKkliiunistni / j i S

N*v*sulcastelll Pullman fanni etamponamenti Neve lungo te strade dei Cdstelli con norevole disagio per gli auio-mobilisli che hanno troxato ghiac cioetangosullecarrcggiate Ipro-btemi maggmri si sono tegistrati nelle pnme ore del mallino so-prattulto so via Tuscolana e su via del Laghi ARoccadiPapaeaRoc ca Pnora dove la neve c scesa piu dbbondantememe 1 Ifasporti pub blici hanno faticato a prendere il via Numerosi 1 lampoiiamenti ^ Velletn alle 10 il forte vento aveva spaizalo via la neve ma a Caslcl Gandollo AiKcid e Genzano ha resisiitoakingo

Velletri Awlsodlifaranzia all'asaassom £ stalo rai^iunlo da un awiso di garanzia per abuio in atti d ufficio lassessore di Lavon pubblici dl Veltem Gianfranco clualtnxcln (Pds) Ha nnnovalo una tonces sioiie edilizia a un progetto che prevedeia una cubatura mollo su penorc a quella petmessa dal Pia no icgolatore Altn awisi dl gaian zia polrebbero perciOscallare per assessoie e siodaco in carica all e poca Quattroichi hadetto -Hofi i malo il nnnoro perchec eranoltill i 1 paren positiw delle commission compete nil-

Leptazzedoll'AII Unasorpresa per la vita Dal ^1 marzo al 2 apnle m alcune piazze si potra ricevere un uovo di cioccolato versando un toninbuio all Assoc lazione ilaliana contra le leucemie e pei fmanziaie la ricerca e migliorart lo Lure Le plazzt piazza di Spagna San Lorenzo m Lucina piazza Del Ftopolo p iaca Navona Cola di Rn?n;o piazza Gimma via Tuscolana (ang via Nobiliore) via dei Colli Portuensi n civ •179) via Castrense (ang piazzale Appio) via Llgo Oielti (nciv 58/60) Coin (via Manlova 1) piazza San Leonaido (Aciliai piazza Anco Maizio (Dstia)

Bambini archHetti delS.PloX aviaFauro I bam bin 1 della IIA dell elementare «S P10 >L» colpiia due onni (a dalla bomba ditetta contro M Lostanzo hanno realizzato un progetto per la costruzione di un parco giochi in un area verde abbandonala del quarliere Panoli I bambini hanno adenlo all inizrativa proposla dal reparto Psicok^ia del Cnr

Malasantta Sottolnchiesta 90m«dlci La Procura romana indaga su 'HI mcdici di \anc cilia in canibio dl vantaggi peisonali avrebbero favo-nlo luso di ileterminali tarman d discapilodi aliri con identithe pro priela tera|»ulithe 0 persimi nit no costobi II pm Anionio Maimi cht svulgt le mdagini ipolizza per 1 medio delle Usl 1 reati duonuz io ne t diiassouazione|H.rdel(nqLH re- per quclli puvati il 11 no di "COmparaijUHw valeadne«lat ior do illecinj tia i.om|>ari" in queslo caso tra 1 medK 11. una socieia far maceutKhechelM-cdeaRonitL

Manifestazione davanti al Tribunale dei minori, i padri chiedono ai giudici una maggiore sensibilita

«Separati dalle mogli, ma non dai figli» BLIONOHA MJMITU.U

• Unavolla 1 ligll nella maggior parte del tasi h "icancavano ben vulenlit'ri sulle spa He delk? madn Stath i il nialniiionio lunzioiiaise s ia ih t non andasi* avanti Fcon sideracuno natuiale che 1 giudici oiiera.-seni in t i l senso Oggi sen loiMilurtu la |>overl)l ddla loropo sizioni tantochi rivendicaiio l u gunfllnru,! i on la donna eunlrat lameiitoiKjuo Ail igl icitengono c w>gliniio sc iiMbiliz7arc lopinione p u h b k a a l pn ihlemn dolld lomlu lela Perunavoll.i in faito di prole dl iresii ta t <h «luca?ionc sono loro 1 p.iitri la JHIIK pin rlebolo F

deboli si senlono quesfl gnii lori the hanno steltodi nunirsi in asso ciazione [Aps Assoc lazione padri seiMrali) percho inscsuiloallasi parazione si veiiono nfiuldlu non w in I affidamenlo del loro b,imbi ra ma anchc la posubilila dl vi derli scuiiirli e <li coninbuire alia loro cn>scita Si sentono padri 1 vcujhono vivere a pieno quest i t o-dizionc Edelresto alfemidui) 1(1 Hli hannoliisognoaiichcdi loro

Dunque ien hanno in uulcstato a Roma davanti al Tribuimk d u mi linn per slimolarc last nsibilila sot idle sulla liguia del p i d n - si

legf ic inunconiunicdIo-rUi i i r i io lo nclla civsciUi d i i pro|>no figli 1 oggi dccisamenk evoluia I lin dono che sia lutclato «il n|i | iorio Ira ligli i. gcniton non aflidalano ch. sisollccilino'giiidnic inliuiiali affinthOagiscano in niododa 11011 aumenlaie la i.onHilliialil 1 fra ex toniugi ' Eil inlirn pi n In -vcng.i rabtlo al iTiininni il numero d( Kli allldameiili mono palclit 1L1 a fa von. di nnnilt larRamente ippli ia(e in altn paesi <onn laflida incnio Longiunto 1 aflidnimi nto .il lernato c\c 4 A|>s hiinnospn galo 1 mamlcstanii - non siguik 1 padu stperati dalk mogh m a d n IIRII Tagisii s i i lu tk i i lK i i i ion. in 1 zionali (ha cm a duennla iscnllii

111 ilik>s.i ilcl rap|>orlo padre liglio ( >I<LII - li l imn MIIIIIIIEIULIO fiiuora

- nni padri v p i n l i s u m o d i n n i g Hian d 11 pralu igiudi/ian i ch i ifkil 1 11 I 15 i * r cento d u tasi di

v pr i/iipii. 1 fii;li ill. niacin |i i l l l lo ^tocln ai pn ln j n / i n c s s u n i i L;II i u l o |n i il rippciddilciulnil ligli losliknloM fiiiu i ILKI inoiiii nto n*t In. qu iii4 li 1 U madn mm c

nmsulf 1 il 1 iduiii 1 I In i prilri-a -h.ui i i ip. in^iuiki- i l i r l u i w i s])i s so i on il pnidiiiri prolondc disi-i,nagli)ira 1 IIII>HI>II[H all 1 doloro sl l i l l l f l l l l l 1 111 s| rijK'P HlOllO lilt Ml lnlllM ll!( Mllb il III Mill-

Ma I I O I I I 1 diks- i ' l i I Lottidinlto ill ])<idu 1 In s ib i l lo i i i i hcnsi i d i

k v i dei diriki dt r bambini dhono t h t lun i io bivHjno (li tnlrambi 1 tttniiori -II padrt viene M in pre nnl l i ittato dalla le^ikt aggiungo 1111 - t d il bambino quaiidci non VH ut affidalo LIIH! i lonn i ranssi 111 imt nk MI 11c j l f idadi al |wdrt" Lui-sl i l i i / io iH - t i ke Aureliodel

I ^SsOtlnl/lOLIL SHIIHISCL I Utfua ijlr inz i iiiuiak t gruridna di j ur-ruiigi verso 1 Nylr VI1 tli quesM ugniglianzi non si t i tnt conln-l^ii isiliiaziont die in si pada|*>co niacin, i n a latkdrauiinaiici cVilo nt 1 '"•) - laetonia - t i sunn stall IK 11 now MIKHI I F he 111mioses

Siinlise 1 rijinne it l idl liambiin t i n pen snno se omparsi-

aic ASSOCIAZIONE ITALIANA CASA

Per il risanamento e il recuperet dell'Esquilino

L A I C apre mi l l c 11 ^Icuniar on in via Machiavelli 50 Tel 4467316 4J67,>^2

- Le noimtiltve per il r&cupem ediltzto - I hnannameni: - Le procedure fecn ico aninwi is/rarrce

A.I.C. UN'ESPERIENZA ASSOCIATIVA AL SERVIZIO DEI CITTADINI

V i a M s u c c S o R t r i n l . 3 - R o m a • T « l . 4 0 7 0 3 2 1

I

Legato dai rapinatori, l'anziano prete di Borgo Montello e morto soffocato dallo scotch

DMCHMBOKMD, ucdM tori Mlla CMMICI

d Borgo MOM*IO,IIMM U H M (MNaMoadettra)

Alberto Pais

Delitto in canonica Don Cesare Boschin 81 anm, 6 slato probabilmente soffocalo dallo scotch con cui lo avevano immobilizza to che |x>i aveva tenlato di levarsi Vittima di rapinaton dilettanti che spaventati dalla sua morte sono fuggiti subito dalla canonica del piccolo borgo medievale di Montello a pochi chilometn da Latina [ pa trot chum «Qui finora non era successo altro che qualche lutto di zlngarelii ma negli ultimi anni e cambialo tutto

A L B M A M O M S A O U U .

• IH ' l i 'O MONTLLLO (LI") P K think) I tyak con \o sciXcli sulla l inc ia Di. n Cesare ESnschm fi mor In solfocalo F quando i iuo i ag

i[lesson * lie sono accorli sono ilHgm spivemati dalla canonica

d im. era 10 enlrati a rubare la sciando sul lUlo il corpo dell an zlano piett il calice d oro al suo [mstii prismo i soldi nella lasca di.Ha lon.icn appesa dielro la por la Era piobabilmenle passata da p<n.o la rnezzanotte dt mercoledl quando ni I piccolo c rdccolto bor go medievale di Montello o entrata in i c m a la violenza anomnw del i lupmil i Atlori lecondo to ipolci i ttcgli invpihgalofi due o piu rapi n j l im dilettanti l o r * tossicodi pmdenti

-Qui linora c era stalo solo qual t h t furto degli zmgarclll- dieono la inattina dopo due donne due dc-lle4(Xl •aiume"i.hevivononeHe pochc dn>cinedivecdiiecaserac colle inlomo alia chiesa seriecen H «.ti della Sanlissima Annunziata 1 tf(Jai 1I0 dill pause nuovo - un muid i ie l lo womposlo di palazzi m modcmi - dall arco d mgiLsso di I IxTp 1 Don Cesaie e slalo Iro valu dall.i sua pcrpetua alto novee nic^/a 11 arahinicri di Latma ehia m.iu siibmi dai parrocchiani inda 3,1110 a tultn campot Prevate pel ota [ ipotcs id i i inara( i»ninct i i ] 0 mil idm non era aflatlo ptcvisto II

Centrale del Latte

Ex revisore accusa: Gestione allegra • I Mini] |« I 11 silua/Kiiie di dl slrnTji /nun indnella del lain 11 ii 11 din iiMi di nitzz di p topt ic l l

d i l l a / n ud 1 lomirnole na i ^ i c U isK m in j i i i is cd ra iun ipL nun X II-LIIIK 11 ed 1111 or 1 nllera?ioni di

tmlli di K nimpaaiMnieii lo Sdiiu I Hi (jHcs|»isti-<l( ni i ini ipn M. tiMli ill 1 IVi K 1111 la 1 i n 1 Anur ioHiifali in 1 ipt n^iji i tod il i I IUM^IK re crt p N I n i ill An Ai j» l lo) i x ILVIMIH. d i i i i i n l i t k l l i i i r i l n k d i l L l l l i (!) 1111 V J M di n i i n k l ia «li episudi -M i^ |HI I Hul ill 11 Mi(iial.i 1111 111 si ••< a 1I111 vi ifti;ii]!!im|Jiut!id i ld i n i ton d l l n ( i i i i i t < tYipi i n l o i i Hi li 1 I i t 1 nil ih id I bittc I n i l 1 In III I I H l 1 -.11111 ivwx.iu di pro

I I ili n 111111 1I11 ill Irion! l< "all

piele aveva 8) anm ed eta cardio-patico non nusciva piu a scendeie le scale della canonica da quadifj anni £ facile imma^inaie clie sia mono in pochi minuli ma biso gnera aspetlare laulopsiii pel sa peieoiae cause precise

Nella SamibSima Annuimala il 3'1 mdggio del 1902 fece la pnma comunione Sanla Mana Uoielli the eta del vie mo Boigo Lo Feme le Lunconlauna lapiaeall inyies-so della chiew A sinistra ollte il campelto di cakio tl toseggiaio basso e lungo dove vive almeno un leizo di quelle Add amine La pn ma pone e nsetvala alia canonica E II si tiasleri van deccnm fa Don Cesare nalonel 14 in piovinuadi Padova a Trebeseleghe Oia sa pulo del dehtlo 1 suoi paitocchiani sonotutl i l l sullaia -S ie iaco^af lezionalo che put avendo paitnti voleva monie qui- segnala una donaa Aveva la sua pcipetua FtancaRosato etuttnpiccolicigidi un ptete anziano Ma dava anclie mollo Eilvicino -Vsitava spesso 1 parrocchiani hiKhe ha [xjlulu e contnbui di lasca sua pet 1 lavon di teslauto della chiesa per le cam pane nuove Forse U dictna che aveva chissa t he soldi e amvata al le orecchie di quaklie malinlen zionato Comunque lasuafolopiu bella latiovaieal saniuanodiSan

ta Mana Goretti perche hi lui il pte­te che celebro la messa quando fe-ceio il him. Mana Gorem le visile al santuano della piccola conladi na motla nbellandosi al suo violen talore Ipelleerimpassanodall da Borgo Montello (juesti eh •evenli* lino a pochi anm fa -Ma in lona da qualche tempo e cambialo luuo - intetviene Claudio GaBo Ora ci sono le tapme sttani movunenti 1 casali abbandonati dove vanno a dormue eleforaedel lo idi i ieaLa lina lonlane Secondome ecolpa della discanca che hanno lallo oi to anni ta-

Dalle scale della canonica seen de Don Mario Pagliano il ptete di Borgo Le Femete che oimai sosti tulva Don Cesaie nelle lunzioni pamxchiah Vatcailporlonciriodi otlone e velro lorzato dagli ignoli 1 on un cacciawle "Non eta nep-lujre chtuso a chiave qui ci lidia mo" commenta un paesano II l>arroco va con 1 carabimeti Supei le scale salgono folografi e came •aman ad elemare hnterno anm W La piccola stanza con il lelio in ilisordine una megalelevisione -arcalca- di ftonle I armadio due tottmlie di ainaio in terra Alle pa reti una foto di Don Onone la de die a incomiciala di una famigliadi paitocchiani «Pet Monsignore Ce sate Boschin nel oioino del suo genetliaco a ncoido del lungo e lecondo suo apostolalo* U gh ag giesson I hanno preso a pugni in laccia menttc lui esile tentava di reagire Da poco era finita la nu mone dell Azione catloltca al pia no lena Nella canonica non 1 era piu nessuno E loto eiano enttati dalla portcina sul retro fesse non aspeltandoa di trovare qualcuno coise invece puntavano propno ai"lanli soldi-di Don Cesare tl i cui avevano semito parlarc Lhanno lastia'o in biaghe di lana sul suo letto immobihzzato dallo scotch peicacchi

Uno strano presentimento «Mi ha salutato dicendo: Speriamo di poterci rivedere»

ANNArezn m BORGO MONTELLO (IT) pe namo di poterci vedere domam SI propno con queste parole padre Cesaie mi ha salutalo 1 altta sera U> rjcordo bene pert he quelle pa role mi hanno fatto nlletleie al punlo che a mia volla gh ho chie-sto petche non ci satemmo dovuti vedere In fin dei coiiti stava beni no E vero solfnva di cuore e ora mai si mnoveva poco ma non mi sembrava che slesse male- La si gnora Franca Rosato la perpelua non riesce propno a credere che qualcuno possa aver ucciso don Cesare Ha gll occhi rossi di pianlo e lanta vogha di parlare E lei che len maltina ha scoperlo il cadavete dell anziano saceidole e che da al meno quattto anni a quesla parte si prendeva cura di (Ion Cesaie «E vero sono stala 10 a scopnie il ca davere Quando quesla mattina (len odr) sonoenlrata incanoni ca ho capito subito che eta succes­so qualcosa Come turn 1 giotni so no enlrala dalla porta cenliale e una volla amvala alle scale mi so no aceorta che il portoncino clie da sul relro eta accoslalo P01 non ho senlilo la lelevisione accesa Don Cesare era un uomo melodi co e sempre dopo essersi alzato

accendeva la tv Dalle scale mi so no poi aceorta che sul tavolinodel-I ingresso c eiano due casseth Ho avuio paura che in casa ci losse qualche eslianco e sono andata subitoacercateaiuto Nelpiaziale hotrovatodutpanocchiani Aloro ho racconlato che cosa avevo vi sto pen ho chiamato la signota Emilia che si occupa della conta bilila della parrocchia e suor An na

Erano le noi*e e mezza e pnma di quel momento nessuno si era accorto di niente «Non ho idea di chi possa essere stalo- conhnnala signora Rosalo .Efano anni ota mai che don Cesare nveva Ira la sua camera e la cue na della cano­nica lo tune le malline antlavo ad accudirlo Pulivo casa e gh prepa raw il ptanzo Mi sono subilo resa conto che il padre non era motto da poco Era tigido sul letlo f poi non aveva latto colazione Don Ce­sare appena 51 alzava andava a (a te colazione mvete nel lavandino cetanosoioipiat l ldel ldcena Clle ditvi non mi sembrava che fosie preoccupalo pet qualcosa in padi colare Ha sempre larto del bene a tutti ed e as^urcto pensaie the quak uno possa aver volulo delibc-ralamenle la sua morte

Anna del Pezzo, a Roma, incontra i giudici che si occupano del delitto dell'Olgiata

La madre di Alberica: «Indagate su Mattei» NIMNI AMBRIOLO

• ROMA Un approlondita indngi ne l iuale 0 palrimtimalc su Pietti Mallei L ha solid, itala a im mistrati toman 1 Annii del PEZZO di l.<niinel k> l i nirtdrt di Alltonca Filo dcl l i Tom laconlessa ucciso nlKllgia ta d ie desirive I t x gcnui i omt un uomo tanlo ibile nsj.li aflan quanlospr^giudLnato ntgli i l k i lK UP Ik .in 11c E H Priruk, qui Ik riilli nobildonni 1I11 ncordano k Iras l i t lc m i t k rc a vttli.ilo I K I miM <t<H\i da L I I I I IM Hann Hi l lon un altta proldijnni^a dell in i lmsl 1 sul di l i l tn nnlkiil i) d i l l 11 l i igl i" \W\ L sotum ma storsa l.nvia na Mgnori r-vohta da Mjdnd do \\ viw abulia I un n k 1 Kum 1 per deiiiim. d wailti al lliagistr iti < In 1 i i i i i ndo di lUiti iiti-i solii/ioni il •gi l ib" li 111110 ini lxut 1111 h strt d 1 di 1 iHisiib li unrein I n 1 inn l i SM/VITI e IIISM nibui^hi-M di M il

k 1 1 londi ran del Sisde II l i matzo la lontessa Anna c

stala interrogala in gran segntodal procuralore aggiunto ItaloOrman in e dai soslilulo Cesare Martelli no t h i lavcvano convocata |n r "ziilirla tome leshmone II aiornu SUICLSSIW) si e presenlala sponia ncaniLntedavantialpm DavitJelu r lilolare dell indagine scatunta dalle tleposiziom di Emilia P.insi Halfon i he dopo la morlt ill Allx ma inlrecciil una rclazioni con Piitro Mallei La signora Haiku dopo la bunascosa Inn i l i l l i i sua stnria i on I ex marito della conies sa parii^ ai grudKi diciml isvlzzin i il l soiiela che laievano 1 ipo ill huuegncre gia dipnidenn. d< Hi inipresi Callagironi Ix sul lesii iiioniaiirt - dalle quali I n I iliroe-siatunlalai lcl iesla 1)1 rinvio .1 am i l i i io pei cvasione I I « J I P dc l l i x

manto Roberto Usly Hollon e de suoi parenti (noli com mere land romani) - hanno d lto il na ad ac lertamenli lisiali a 1 arno di Malk 1 1 hesiTinotutlorainiorsoi deiqua l i s ioc iupa i lpmlur

-Altualmcnle c riullatcnente in quanlo ^ slato IOSI ibi le da tosl tuire societa i cui azionisli non ompaiont) direit nncntc" ha di ehiaraio ul pm a projioslo di Mai lei Anna del Pez^o di Caianello Poi la nobildonna h i sp i iga lo i ln quelle sfvieta venm ro losiinnle in [wrle i o n 1 b i n di (amujlia- nella si>s(anm ton so ldnh i appailcnc vann j d Mbema F1I11 di l la l o n e Ouaralovennirc ircatp R n o p n ma della nioiie di una figlia- alltr ma i^gi I aiiiiana conic-vsa (.he s|X1llli 1 an thc ih i . un mesi pr 111.1 di l lomieidio d AllJema Mai In itislilul la Imnot i ik lomim di Tuscani 1 e i t n dopo lomicidio kr v inc soiiela v i nneio assorbik nel

la Fonle Meidvigliosa" Nella so staiirala madre diAlbi tea ha inn l i to 1 ma«smii i promuovtre 11 i i r lamenl i tuianznn sul ionto del lex geniro t quistn a lb seo|m di niiclate 1 nipoli M in lnd i c Domilil la Dlilizzarrdo i loni norm secon do Anna l i i l B?z^o di Caianello Mdllu l un tmu i a Ian; allan m l cam|jo mniobilnrc ineora oggi Second 1 laiizi ma lonl issa I pa tnmomo dc l l i x gem ro r> mollo j) u iniLsisicnli d i q u i l l o e h i viem denurniaio Equesioatazieallusii che I ingegnire ha fallo del soldi i h c appan^m taito alia figlia Al IjerK i Filo di Ila " lorn ha actio Ira I allro Anna (k I Pi u< ill Caiandb ni 1 Limrmibe p m o d i l t u i H l ik l i i 10 ippan^a pn i i u p i l a e netvo sii I iii.misnaii ii.iiiriu apjiuri lo 1 In in qui lie si It mane imv.imno 1 u s 1 M il i i 1 NlKl milion di lire Di

quel t k n i n i p u iinn 11011 sic sa pi lto null 1

L'Ass. Culturale "Carpe Diem"

Upiccofo gratuU mercato dantujuan e artyjtam"

Tulle la prime dome niche deJ mesc

Coopera t ive soci del l 'Unitb SEZIONE DI TORRE SPACCATA VIA EUSHBETTA CANOHI MORA S

La Coop soci oflre ai propn aderenli 1 seguenli servizi

• Conwenzione con II Centro medico di prevenzione contra 1 lumorl di via Poponazzi, 8

• Consulenza e compitazione gralurta dei modelli 730 e 740

PER INFOPIMAZIOMI TEL 23234915 TUTTI ILUNEDI E G'OVEDL DALLE 1 7 30 ALLE 1 9

NpwsHEsnle (GIUMppfl Bstnl)

Amor sacro o profano? venerea 31 marzo ore 18

Augusto Centtli terrd una conferenza sul quadro

di Tizlano appena restaurato. La conferenza sara accompagnata dalla proiezione dl diaposihve d«t quadro

Veneidl 31 matzo ora 18 do sezione del Pds VlaCapraia72 (elelonoS1S4767

Festival delle Rocche 25 marzo - 9 aprite 1995

Comum di CAPENA - RAWO ROMANO - NAZZANO

CIVITELLA SAN PAOLO - PONZANO ROMANO

Con la derorrnnaztone Festival ttetoe Rocct>& il conrilbuio * Reg one La^io Assessofalo al Tunsmo Provincia di Roma As&eaSoralo alia Cullura Enle Pmvirtciala per i Tunsmo di Roma con 4 pat"Ktn o del Ceniro Cullurate Feionis adeiCornunid CapeTrfl Fiano Romano Nazzano Ctvueba San Paolo Ponzttno Potonusica soflo la direzjore amshca di Luaano ranaloni propone un program ma di 8 concoill ohe 31 svofgeianno m alcun Comurn rjcsli nella baasa Vane del Tevere II prograrnma v apie con un Gonceito del Quartette drJ Sassofttff Accattsnun (PonzanD Romano sabalo 25 ntacza 01a IS Clussad San Nicola 0)1 Bam) QraziQ lUahw plarnGta naliano praseriferd uri reoial ceniialo >r \avotr londa-merrlali dela letTeralura panlstica IRano Romano aomenca 26 murzo ore 18 CaaleHo ducata &ata degji Ocsml) II Qwppo o> Roma esaguira. un prograrnma d qunnlelh pet l>al (Nazzano ve £ndi 31 marzo cue 18 Cniesa DJ Sana Mana della Consolazione) li soprano Barthara LarorV con Pjero r fo al pianolone (Fiano Rornano sabalo I* apfllaora 13 Ca&teHcr ducale eaka degti Oralnij i\ Ouo Sabnna Spadaz?' Sabnrta 7"j se (p ano'ofle a quail ro manl) (Fany Romano cbm&*ca 2aprileo*e 18 Caslerto ducale saia degii Ors m) H Sestetlo itBhaoo ensemble di 6 archi (Ci*ifelia San Paolo &abahj a apnle ore 19 Castelkj merJe^aler U duo Ar^ioto BaTaii (Aauto) Lmgt Pecct*a Itlamcenbalo) Capena domemca 9 apnla ora IS Chwsa d San Michefe Arcanoelo) U Fasfrvaf delta ffocchs al conclude con il Requiem dN Giovanni Benedeilo Piaift opera pfasenlala dai aodsl e compleesi dai Canlio itaSiano (k Khi&ca Antics sotio ta rtrazrone dl RiccanJo Mamnlni (Capena domanica ^ aprtfe o*e IS Chiesa dr S Michels Arcanoelo)

Ufl ie*o Stempa Pollmuatoai / Rnponsabito Maurizko Ouatlrin^ TO Q6KT0QS77-3701011 Fan*»*)rete»iale,sfonift3751*100

AUTOCENTRO SACCHETTI Carrozzena di Franco Pelliccia

SPECIALIZZATO LANCIA

I PLURIMARCHE ICABINA FORNO

I BANCO ALLINEAMENTO SCOCCHE CONVENZIONI ftNIA

ROMA ViadellaPinetaSacehetli 21Wa » (06) 305 02 46 Tetefa* (06) 305 07 786

CASA DELLE CULTURE viaS Cnsogono 45-00153 Roma

Progetto eomunicazione

Corso Internet Dalle noziofli dt base alia elaborazione di iperteati quali pro dotti di eomunicazione mollimediale Dal 19 apnle al 20 maggio tutli i mcrcoledi e vonerdi da lie ore 1630 alle 18 30etutti i sabati dalle ore 9 30 alle 13 30 (Esercilazioni) La Casa delle Culture vuole spenmeniare nuovs torme di eomunicazione ed in questo quadro avvia il suo progetto di collegamenlo e ncerca atltaverso ta rete INTERNET P-opone quindi un corso di addestramenlo che padenOo da una conoscenza di base dei computers e delle loro tradizio nali applicazioni consentira di navigare nelloceano INTER NET alia ncerca delle banche dati piu imponenti e dei servizi mlormalivi piu sotisticab II prograrnma prevede lezioni teonche ed esercitazioni pratiche

La duola di iscnzione al r.nntn ft di I 3WI non

II termine ultimo per le iscnziont e il 14 apnle

Per infomwroni lelelonate ai 58310252

Internet della Casa delle Culture e nttp Wwww uni net/media/cultur htm

Posts eletlronica E Mail media@uni nel

I

Italia Nostra: «Quegli obelischi regno dei rifiuti» • Cosiruin a maggior glona dei grand' laraoni egizl akuni degli obelischi romani sono ndoili a ba nali spartitraBico oppuie funziona no come appanall depositi d l latn ne di Coca-Cola cane unte dl piz u obustine per hamburger

Versano in queste condmoni I obelisco laleranense d i San Gio­vanni il piii stand* esisiente e quello che "guarda* la lontana del I Esedra te la lo alia vista dei piO dalla lila d bancarelle dei librai

•£ un patnmonio che mvece va valonzzalo e recuperate ha delta Alfredo Barbagallo delta sezione romana di Italia Nostra che len nel corso di tina conierenja stampa ha lancialo un gndo di allarme rl spello alia siluazione in cm versa no i 13 obelischi che adomano It piazze cilladlne

Non e un degrado generalazato quello che viene (uoil dalla denun cla detl associazione ma per alcuni di quesli antichissimi monumentl I assedio di-l degrado e dell mdilie renza sla dirantando pencoloso •Inparticolarelappellova lanciato per gti obelischi di villa Celimonta na e dl via delle Terme di Diocle ziano - ha deito Barbagallo - il primo e impnglonato da una selva (It tuU Innocentl mentre II secon do versa in condiaom dl totate ab bandonu e la sua base e usata Lo­me distant a all ape i lo

Triste deslino La slona inlaw documenta che i due esemplan lu

u c « i m m i rono costniui su online del laraone Ramesse II per onorare la sua me-mona e le sue gesla Netle scntle suite paieti sono narrate stone <li •figli del sole» ed alue magitbo d i units

Nplla stessa situazione versa I o belisto piu grande e alio 32 melri che si nova a San Giovanni In que sto caso il monumento e ndolto a dividers le caireggiate slradali mentre quello d i piazza della Mi­nerva e maggiungibile percbe cir condato dalle macchine ogni giof no In buorte condizioni invece si irova I obelisco di piazza del Quin nale anche se e praticamenle ne tato «Questo cucutlo di monu menu egtzi uasportali a Roma da gli imperalon - ha concluso Barba gallo - e una nsoisa unica che va lutelata evaksizzala al massimo m nsta del Giublteo»

Gli interventi da laic sono sem plici e soprattuito gia spenmentati "Occoire che il Comune e la So-vnnlendenza attumo inlerventi semplici - ha spiegato I egitlologu Fabnzio Fehci Ridolfl - come un i l lummazione adeguata labelle di dattiche con cenni slorio e magan II nassunlo di cio che e scntlo sul I obelisco ereazione d l zone di n spetto" l u t l i e tre gli obelischi in somma devono sveltare ben vislbih secondo llalia Nostra cotnequell i di piazza del Popolo Santa Maria Maggiore piazza della Rolonda I laraoni c I guardano L'sbeWco potts wl'Sefantlno ki pfeoa daNa Minerva. Alterlo Pa s

EMERGENZA LAVORO. Un'agenzia per ricollocare chi rischia di perdere il posto

«Dribbling» alia cassa integrazione Da posto di lavoro a posto di lavoro anche nel Lazio am va /'outplacement un oppoitumla di ncollocazione per chi ha davanti a s6 solo la prospetttva del licenziamenio Accordi (on le imprese e una sene di servizi che vanno dall'assis'enza di un tutor a corsi di formazione con I o biettivodinuoveassunzioni Si parte inviasperimentale con diciassette dipendenti della Citec di Pome7ia ma si parla anche degli operator! di Telemontecarlo

PBLHHA

• Prevenireemegliochecurare un owici^cheappl>cala<il mondo della dtsjoccupazionesi traduce anche at I passaggio di donne e uomlm da un posto di lavoro ad un a l t o puma t h e i l licenziamento l i spmga in mezzo a una atada £ la formula base del «ricollocamento» meglto nolo nel mondo della pro duzlone con la parola inglese di outplacement Si nana di un azione dl lipo pr^ventivo che interessa quel lavoraton di aziende con csuberodl[ieisonale suiqualipe-saladrammoticaprospcttivadell i scrteione nelle lisle dl mobiliia lanticamera del licenziamenio Lascerartno il vecchio poslo di la VOK) per unci nuovo selovogllono Linl2iatlva gia collaudala negli slalwliinentl del gruppi Zanussi e Danone amva in via spenmentale nella nMtra regione con la supetvi

MASOOCO

sione dellAijeima per I impiego del Lazio operatitc pre^so il min stem del Lavoro Gli aim soggeiti sono i sindacati e la Federlazio per I occasione nuniti in un en' f bilate rale denominato Ebta

Si pane da un dalo nella regio ne si regislrano segnah di ripieso economica maeunanpreviscnzd occupazione Gli iscrilti alle lisle di mobilita continuano miatB ad au menlare si e passali dagli oltre 25miia conlat alia line di dnem bre agli oltie iSniila nlevatt [incj a ten dall ^ e n z i a per I impiego Un increruenlo d i rnille disp^rati al mese e del lotale il 50 per cenlo ha piu dicinquanta anni Per que st i l l ricollOLamenloe quasi impos sibile Id pr05petliva e qutlla del prcpensionamenio Reslaro lutli gli aim Lespenenzadelloul/itocF

Lavoratorl agenzie dl recaplto: la minaccla di 750 licenziamenti

CumuH dl teMMmml ed aspnnl staztonano da due 0am\ prMso gli uMcl postal! in a t t t u chequalciinoii comaini at destlMtari Plmkammatlcaelattessil s*ttecentDC<M|uanU Mvoratori dalle agemle d rwapHo ch« d* tie setUmam prateitano sotto » pttouo dell Ent* poste, a r Eur, e die da lerl i l tono spetuU aotto quelle dtl •Mnlsten del lararo. Da domanl saraniw dlsoccnpati»(a •MfficlM trattaUra in certo nan portara ad una solyzkme Scade inlattl quests een la conwinzlone stlpulala cinque analfatra I ailoia Arrmlaistrazlomautoneina <Mla pattea la Send Italia the per I telegramm! e gU esprassi el ovvatse •Mis ageniiedireeapih) fenpiegendotTemlla UpendeML Ora cisono •ettecentocinnuBntaasutiertconEentrali al Centra-Sud.<a Roma sono 190) mentre al Merd e * caranza di personate PertutHitfastataantatalapiocediiiadi llcenziameMe. AwunzionI si, ma al Moid, ln*emma E camUaieclnaconlHnigBaacarici) conuwstlpandlodliin mMone e dueceatomlla lire e per I favoretort una propoeta ImpratlcaUla CdlelMchiedonouheleassuiizion* awengam twlle dodki citta quelle del mondlall di eslciol dove "flora I dipendenti hanno ivorto II servUe ma I td te i dl eltroawiee Eperquantodguarda Roma dove neisaniilo recapi«c«cafenzadJofKanr£odl270unn^lKi<HSposto I assunzlene. per4S elomldj ISO personedaattineare aM ufHciodl eaUocamento.

awn! Intoessa al momento sol lanto i diciasscite lavoraton della Citec Spa di Pomezia ma [a prossi ma sellimana git slessi servizi vei rarato p fpost i anche ai dipenden l id i retemonlecarlochesoiKiLen lo in pm di quetli che I azienda ha detiHi si sostenere Nel giro di sci mesi pel ogrtuno dei dKiasseilt della C tec gia iniassa inlegrazicv

II si proo.dc.ra ad i na wrta dl ^inamiioi- verranno vdgliate le

ciMllLmlK he prdPiwotiall e per si>nali con I ndividuazione dei punti di I0120 e di debolezza dei singoli currmla ^Itenaone verra aiithe prostata agJ obiellivi dl i.ar ni ra del lavoralon? e allc sue moil vizioni 11 n i lsupporlodi un tutor si clalxjrcra tm j sir Ueifi 1 t h t con

• 1 Nel t o t o altisonante di VOLI del passalo il piccolo sepolcrodi Vergihu1* Eurysaces canta In lo-no minore la glona di una since-ra quotidlamta Lascia il suo omaggio i l suopegno a una vita sptsa nellorgogtio del lavoro componondo in arte non per la consueia solenne slentorea pa ralad a r fn i ccam m a p e i l a o p e -rasa int imiU di una bottega arti glana

Confuso quasi mimetizzato nella maesl'isa luce di quel lomi t i sftiggt a ip iu Tra il bianc-ore li vido dei travertmi a malapena nt «corgi il =un turwso e inusuale prosint lo come sperso nel trion ialc rtbbrattio doll acquudotto m/Speiii Veterr, al ia "Spcran/a w c i hiU" 1 queslo I an l ko loponi mo d o l U n J (li Porta Maggiore pf r In p n v. ma di un l u n p m do-d i ia t ( i c i i | i i t l l ad i i i i i i tS | unodc i nodi vian < di l o i i dm ic piu noli

II sepolcro del fornaio doll anl i f hila Ma s i avanzi stipu-randole barriere d t i l r u m < dcllc ju lumot i i l i t h e ti isolano da lui puoi cdpirnc coil disiinziuiK I liero 1 sol l t l i tanlo eco B-t tux momnwntw'i Mtiicw Vergiki F11 r) sous pistons nxtetrtplom. tip pore) ( Queslo stpokrro <<W" tiene a Mar io Vcigilni Fu r iw t i lorti.uo appall a i o t aj>|>amo re I Ti appropn LOSI della sua u slosa i (inguidlL (. unfiimtcUionc a i ili i idn ( h i n i f in in iKnla l i / / 1 mi hailali slrunn nto di lavoro 1 rcupKi i l i i o n L U I vtniva impa slalal i l<int ia

Riman) 1 allurall) (lal rilmo sol

IVAMA M L L * PORTILLA

tik e nbranle del nlievi dal suo sussunali leescalf i toracionlo k gesla di uomini »mp l i c i impi>-gnati nella lorn l imid^ de fdlnj in le routine

b iopr i dunque un mornimeii 10 ,il pane a quel s i m p l m cd t l e m o piodol lo tanloapprt^z.Ho dai nulla n 1

Dalla posalura del grani> su una grande bilaiKia i l i a molaln la 1 la si-laixialiira n ippaiuno 1 onli 'mplale tulle le lasi d i II 1 ; M I I I IK azioii i

tJn asiiHi cornpn il sun giro in ussan l i inhi rnui i l rnt i l inot i n d i s i i nella L. idl l i ra i l l I illK V11 lul lo il suo sloreo Uomim mdal

I m i l in lu m i a Irasporlano sat 1 hi 1 mipa\l(ino m i np.iiido<-on s ipuu /a li s i q j i n z t nlvniiht d i l n i i o i i l i ( timdt i l t u . l i ' I in Ion ian iM i i i l i na l i dl una hungri 1 dcsloi iuai i t i ballagli 1

Un irtoitli i i l i inqtu d i l pain n m i t s p n v i i o m ti l nn idt |*> pi Irtn t i n 11 JM lO n k r p n laid si lo nel sinsi dl 1111 ifH. 1 sug g i l l o nimli: imprtml i l l ntH ill 1 s i t i / i o iu i t t l ((Uolidii i io d t l rta l i n i 1 non p n i | i i ' slo volQirc t pli I H I

[fiia l o n t n l i i t p n t s j \ t ill sii mil l irilimrt^in/d S L I I H I I I gt mini 1 k L! 111 ill i m p i c n o i pnli 1 l i lit,ioso 111 «i i i l nd i ullrin h i m

seniaallavoraiore nonun assisti lo» ma parte allivd e del pragetto-di decideie e piamlicare le sue azio ni Senecessaro treque itera cors dl formazione anclte per migliora re la comunicazione scnltaeorale Si passera poi ad una ncogniziotie dei posli di lavoro disponiblll pres-so allre aziende con possibilna di nqualificazione con stage presso le aziende slesse S^ tutio v i bene e I assunzione

£ dunque qualtosa in piu del semplict incontn) tra domanda e ofierta di lavoro di cui si occupa I uflicio dl collocainenlo L rispetlo ad analoghe espenenze awiate in Italia piesenla la novila dei percor si personal zzan al posto del ncol-locamento col letliwj t he alia Za fiussi e alia Danone ha permesso la sislemazione deir8C per cento del dipendenti destinali alia mobi lit£ Per la prima voltd 1 loltre a l iamodei da Ion di lavo m interne ne anche il -pubbltco" tappitsen Idto dallAgenza per I impiego Traiv jntaggi olire all op|niriijnita di scelta per it lavoralore anche la riduzione per llnps dei tosti della cassa ntcgrazioiii e del 'sO per cenlo delk mdenniiS di mobiliia t h t vt nd luir i t jx 'sio dlle imprese cht issumono

la vilale 11 quel i-ht diverra nel lem|«i i jraiif al lapporto lecon do del naturdi 'moi- l lenis l i to lo stile mrrativo slorito pttul tar m t n t f r o m a n o - d t l l a n i anlica

All i m b o n 11 ilclla Pientslina e dell.i L i b n a m 1111 lornaio emje va duuqui. un in mumint ino al sun lavoro quel luvoro t h t gli i v i n j x r m i s t i i di allraniarsi e di ra^giungta u n a t t r t a agiatcz za l ' ropri i ian> di un insjir^sa di pini ln. l i ' ioni t h i fomiv i 1 suoi pnidot l i dUi) Mntu si era an ic th i to 1 oi l lulla prolrab hid ni I peno .li d i l le g u n n i ivt l i m i n i era avunu io p i r niollt alln in quel p i r i iu lo 1 r ivu i TOIUUI ( le r i i an la su 1 ligur 11 un le imprtsi non g l i di gin m i ro o n i o n o eroi ma d l un Mmp ln i . imprtndi lore lit m i orgonliuso i k l l i sua attivi 11

Appuntamento domenka, ore U , davanti a Porta M a g -gki re .

Ogni lunedi su YUai&k sei pagine di

"Oopo not, barcollmndo uaelamo... un taxi • poi...

"Taxistidinotte" con Roberto Benigm

OGGI, VENERD) 31 MARZO, ORE 21 Alia Wltotta (Natutalmente)

Via Francaaco Paaaino, 26

Ingrssso Mwro

Ass- CutL Cartoons '87 Pds Gruppo Cuttura POs Gatbaietla

I L A T R o i SAHril

Fino al f Apnlc

IA confpagfli3 BunbJi ^~ Bumba prHcna wmtfiBintu.J.P AndKB Muml

DA P INJ C U IfN I con C A R L O V I M V I

* nord«ned appanzlon& LWo Castbjia, M H » PahiMbo, AnehM Mcwtl. Stenftia

C « e « , Emlliano U u r e n d , Silvia MoMpol l . Mooardo Ghflardi, Roberta TraeMtl, Aleeeanrfra Tertdnl,

Padarica Graaso, S M a n o Rota e Paolo Maznml S 'mgfflzreno

UigiAQiHI ZHI To inr>a<am g e iflgazzi defc 411a dicta e bOma F^IPQKI pft \a pandwa soms a Oaniela Baldaawfi

nci di AnoVee T u l 8 u o « a Oatirial* Morelli

i.osiunir & fclo di Griettna D l Gfoeeppe

rssisrt L U C A M O N T I S R O B E R T O S C A R P E T T I

Eil pufgvi^o dovQ saii firiito? Faiffno in tgrnpogti utnnn ainv&tt a tiovaito prima che it sole sctotga I'aslatio e Is rtwimpoft eoflochi?

CASA DELLE CULTURE FIRMATO DONNA EDITORI LATERZA

TECNICHE Dl SCRITTURA Laboratori di giomatismo, narrativa,

poesia, tetevisione, sceneggiatwa per donne r\rtfpf\\l

Maria Rosa CutruWIi - lolanda Insana Loredana Rotondo - Chlara Toza

CrisUana di San Uarzano Curalncl del piogeho

M a r i a R o s a Cutrufa l l i - D a c i a M a r a m i Mar ia Serena S a p e g n o - M a r g a r e t h a V o n Trot ta

Laura Vestr i

Oiganizzazione

Federiea Barozzi - Maria Ratmondl

27 Narrativa Maria Rosa Cutrufalli

Poesia Wanda Insana

Televisions Loredana Rotondo

Giomahsmo Crisuana dJ San Mariano

Sceneggialura Chlara T o u i

aprile • s lugtio 1995

venerdi 26 maggio sabalo 27 maggio

domenica 26 maggio

venerdi 2 giugno sabalo 3 giogno

domenica 4 giugno

Tutti i marcoledl A partire dai 3 maggiO

Turn i giovedi A panke dai 36 aprile

Turn i uenerdl

h 17 00 20 00 h 9 3 0 1330

15 30 19 30 n 9 30 13 30

1530 1930

h 17 00 20 00 h 9 3 0 1330

1530 1930 H 9 30 13 30

IS 30 19 30

h 1900 21 00 I no al 5 luglio

h 1900 21 00 no al 30 giugno

h 19 00 21 00 A partire dai 28 apnle lino al 30 glugno

La quota di iscnz ione 6 di L 370 0 0 0 per u n labora iono A d ogn i labora tono s a r a n n o a m m e s s e 2 5 par tec lpan t i II te rmine ul l tmo per le Iscnzioni e il 14 4 1995 Per tutle le nformaaoni CASA DELLE CULTUM ~a S d sogmo JS 00IS3Boma I« 5a3i0ZS! FBN 593HBJ3

I

Vencrdi 31 marzo 1995 I'Untlflpaema.

PtmiRA. Le opere di Primarosa Cesarini Sforza in mostra alio Studio Bocchi

Filastrocca di colon nella luce del Sud Una pittura che non lascia nulla al caso o all intentato che penetra lecose della naturaquella di Primarosa Ce­sarini Sforza Popolano le pareti della gallerta frammen li di medio e piccolo lormato, opere su carta che mate­ria I izEano I idea che I'artista ha dell arte nel segno di una meluttabile nscossa del colore e della malena Alio Studio Bocchi (piazza de RKCI 129),orano 17-20 no sabato e festivi Fino al 28 aprile

•MMOOOJILLIAN • Nella deflagrazione della luce m arte il bianco e i) suo torrdo •eslremoilnero accolgonoallofo intemo il frai asso e it vilale deva stante viaivo del Sud I colon della luce confluiscooo dove vuole I art) sta il bianco non e sempfe eguale d i mlcnsita da Roma allequalore dfncdno biancoenerohannouna kiru diversa inlensiri II fracasso del bianco e i l (onto del nerovana no da regtone a regione da paese a paese come sempre sono i pitto n che ne cokjono I humus e I ant mm intrinseco che vive all intemo della luce solareenolluma tlblan t o e solare voglia awolgente di lu ce del Htorno il nero e nollumo (he illumma Ecco questoe «pres-sapoco» quel che vive all interim del (are ailistico di Primarosa Cesa nni Slorza e che espone alio Stu ttio fticc/i; (piazza de Rlcci 129( oiarlo da lunedl a venerdl ore 17 -JO Fmoal28apnle)

E una plllura che non lascia nul la al caso o all inlentato come di

rebbe Matisse e una pittura che penetra le cose della natura come direbbe Cezanne * una pitluia che •contoma* il magma matenco del la llsura degli oggetti come direb-bero gh Espfessionisti dl vecchia data La malena densa e pregna descrtve vecchi giochi infanbh che non si (anno put come la campa na» segno a terra numerato dove i bambini creano giravolle di Ilia strocche «in-sensale« vera e pro­pria poesia non-sensica Igrairf isi impignscono dinanzi alio schermo lelevisivo e I piccini giocano inven lando numen e colon e segm sulla terra La materia di Pnmarosa Ce sanm Slorza rannuvola e illumma tmmagim d< cleto delle Amenche sequestra II rento della Grecia del (a terra della Giontania e poi si mabissa nel Marocco e una pitlura che cronachizza le espenenze che I arnsta vive durante i suoi viaggi Raramente un ptttore contempora neo * nuscito come Pnmarosa Ce sarin i Slorza a falsi inglobare cosl

straordmanamente a farsi letleral menle mghiottiie dalla luce del suo vagabondare

Di pittura diarisdca sembra poi In fondo che si debba parlare e in veee e anche d: piu che un semplt-ce e seppur tormentato peregnna re quel che tlene incollalo I oc chio lo sguardo del viandanto alle tele dell artista e una sorta di magi ca attesa L euenfo £ dopo I osser vazione della pnma tela e poi un allra e un altra ancora lino alia line dove c e I esptosione dell atte sa in un coritmuo appanre del milo del colore II colore per I artista non 6 solo luce ma anche cultura delta sguardo Gli sguardi si mold pluano non per caso ma per som ma di pigmenli che poi non e attic che un inlerminabile paiadisiaca celestia le cullura dello spetlro sola re dei colon II colore cambia la lu ce a seconda di come lo si guanh it colore e vita se osseivaio denlro la luce che emana il pigmento e di venta senhmento delle cose quasi spinlo di matena E poi c e da sot lolmeare J geslo ep iopnoh» quel movimenlo della mano e del biac cio il movimenlo da sinistra a de-shra e viceversa dal! alto in basso e viceversa a rendere vitale la mate­ria Se non adduittura a larla <n--splendere» di luce propria Senon addlritlura (aria sprofondare nel matedellapoesia

Qui lenacemente nelle opere si deserve quel che pu6 accadere dopo la memona delle cose che arrovenla la carta e la tela fram menu di cose viste e vissute sulla propna pelted artisla

ARTIQIANATO. Mostre e seminari con i «maestri»

L'antico sapore delle mani HATAUA LONWMIVO

• Eulrare in tonlatto con il mon du !i™ii artujianl e un pa come aprire un vicr-hlo hnule Un ogget lo attraente dal quj l« vengono luo-rl anllchi odori di legni e Ui Itcche smaltie colon insiemeper6adun intrteattssimo grovlglio dl nodi mat scrolll both e bulle di accompa gndmento dumande e disiinte ec cetera Un occasion? per -apnrc II baute" ci wene olterta dall Assocla zione culturale t^norrus Arte e ft*-fjaum con u i inizwtiva che inten dc ncordare lesislenza precaria di chi svolge tnestien ormai quasi pt-rdutl In una sene di incontri maestri cesellatorl liutal doraton boltni (a Roma non ce ne sono piu qualcuno lavura ai Castellt) resiauralorl di orologi e sollialon di velro parleranno delle tecniclie e della slona del loio lavoro con al cune dimostrazioni pratiche (Lu nedi 1 apnle inlervenanno Vincen zo Piovano intagllatore e Carlo ?oppo Intarsialore ore 17 30 e IS JO) Contemporaneamente e

dllestita fino al 26 maggto una rafii nala mostra degli smimcntj dei van mestien molti dei quali provengo no dal Museo AgosUnelli dell Arti-gianato scomparso Dai punzonl degli intagliaton agli intarst pazien tt alia inantera dl Boulle dai ncami dargentu esegulti nella botlega Mortel ai meccanismi di orologi da campanile I nidi stiumenli del bot laio che per alleggenre il lavoro domesllco hatraslormalounapic cola bone in un efficiente lavaince E poi le luggevoli lamine d oro del le comet e le casse armonuhe der violini lino a' tubi magici altraver so i quali prende fomia il vetro

L Associaziooe Lignanus orga nizza da tre anm corsi su vane tec niche aitigianali reslauro di mobih e dlpmti decoiaztone pitlortea la vorazione del vetro piombato mo-sacoealtro Qumdi seaetegiova ni e desiderosi dl imparare un me-sliere prezioso casaltnghesullorb di una ensi di nervi o impiegaB Iru strau a nschto dt morte civile pole le concedervi il piacere di lare in

sieme ad altn un lavoro ciealivo e utile Purtroppo la vlla di questa ca tegoria di lavoraOn e sempie piu difficile e nascosta II problemadi molll e I isolamento o la matenale soiiludine che non polendo per metteisi degli apprendisti non consente loro di "uscire dalla tana» ed avere piu contain II Comune di Roma ha appenaconcluso il censi memo delle attlvita artigianali e sembra stia intervenendo per bloc care I espulsione dal cenuo stonco di tandssime botlegbe che come si sa lasciano il posts a piu facoltose imprese commeiciali Una delle idee dl nviiahzzazione del senore che I Assessorato alle Atlivrla Pro dutove propone e quella di a^re gale gli amgiani in cenm specifici lomiti di paicheggio e d i msetire degli spazi di vendita all intemo dei mercali nonaii il meicato co perto di via Baccina potrebbe esse re un banco e il caso di dirlo di prova Una specie di sub jomano insomma

Usnarius Arte e RMtau tv . via dl S. Maria Magglora 179 . Tet 4 8 8 5 0 7 9 / 4 6 8 3 1 7 1

Uncoll igtdl PrlmaTouCe>arM5lHn,lnnwstnaHaStuilli) BoccM

Cento anni dl piazza Colonna, un volume sul restauro t r t a t o praMntatPldl al M x x p i f l teeondomli imt den* Mrto •R«*tawri In piana - l a (ontana dl piatza Colonna- LatelapibtillcazliMttcoRedBtada mwiiDiaUII fotogrflS* eh) documentano canto annl dl plaaaCaknina lodHa daBonilgnori. Flranze) curata da Aima Uo,vuoto pranwMare un d lmao » phi comapavot* approcdo col monuinoitl o eon to fsMana In partlcolBra attravarao la conoacenta dalle

cause dl degnrio, dal pnwvailmentl adottatt anoae In rta sperinwnlaM par (a oonssnadon* a dalle imposts dl valorliiazlona dell'ambiente mbano, con K Mgreto desMetio cha cuttarahnante tutto queato rwssa contrtbulie ad Whangaia ouet -lamallcoi inooo dl conaumara la ottta che ivHac* par InaandUma a dsattenziona la raalta del propria panato a matte ki crisl la w a itaeaa conaemnion*

TEATRO. «12 Cenerentole in cerca d'autore* al Vittoria

Se il critico si vendica... tuuteoe*»onAU

• Quando Rita Cino sensse quindici anni la Oodio cenerentole in ceta) tt QMore si prese una nvin cita su lutti coloroche facendo tea tro si limilano a protrame i nil I luoghi comuni con noia immensa dell -osserialoie professions le«co strcllo ad assislerw Da tempo de-ditaaliacrilcatealrale RitaCinosi e divertila a parodiaie gli allesr men! sleieotipaii dai Iragici grcci allecommedie musicali passando atlraveiso maestri prossimi o re moli quali Shakespeare Stnnd berg Pirandello Per rale operazio ne espressameute 'alia mauiera di» non poleva tiovare compagma piu adalta del genoveseTeauo del la Tosse composto da dieci atton (ConsueloBarillan Nicholas Bran don Enrico Campanali CieiroFab-bn Rita Falcone Ctaudio Orlandi ni Anna fiecchiuiuzzi Veronica Rocca Bia Schtlton e Alexandra Torrei in grado di vanare conti nudmenle regisho tono modahla dtrccita7ione a seconda delle rap presentazioni (o cliche) da rap-

preseniare Raramente si inconlra no almeno in Italia alton capaci dl conlronlarsi con diverst lecnr che lische e vocali o sempke-menle in grado dl svolgere leallivi ta complementan del canlare del danzare del recitare Ttasposizio-ne scenica dell opera di Rita Cino 12 cenerenlole lo spettacolo che ha debuttalo mercoledl ai Viltona l in carielfone (modi •»aprile) ol Ire che della compagine genovese direlta da Fllippo Cnvelli si awale delle music fie di Bnino Coli delle coieogralie dl Oaudid Lawrence e di un protagonista d eccezmne in quanlo a estro dl cilazioni Ema nuele Luzzati ideatow delle scene edeicoslunn A setonds degli au lortcilatt (dodiLicomeleceneren lole sei per atlo per la durala complessiva d idueoie l inquasia me7zanotre) non vanauo solo la matngna le sorellastre iJ pnncipe azzurro la scarpctta ma il mondo inventato per dccogliere quesli pretesti pun preteiti per la parodia dei mrjdelli recitalivi La fiaba dl Cenerenlola e nanal i j d inizio

spettacolo dagli attott vestiti da scolan con liocco grembiule e calzellom bianchi Ma una volta entrati nel vivo delle parodie alia l iabasi iomadirado quantobasla per manlenere viva la traccia la fantasia sul come classic! emoder ni avrebbero tratlato la vicenda di Cenerentola II bnllante excursus che alia "prima* al Vittona ha slrappato sotnsi piu che aperte n-sale qua e la si vivacizza dai gru fold del Ruzante alle artese dl Eiec kett con gmssa Cenerentola vestlla da nfiuto e alrrove si affalica La •ballata della scarpelta" ad esem pio nellimmaginanaversionebre chhana della liaba annoia non meno delle lame ballate male into nate a cui b spettacolo allude Se gli atton si appiattiscono sui cliche da parodiare ildiverlimento si spe-gne Ma forse e propno la parodia a restate pngiomera di quel mon do che vonebbe rlbaKare Difatti quel mondo e stato gia scoronato con tanli eguah coriigiani allmeali da Amleto a Madre Coraggio alia lata delle pailetles di Garmet e Gio vannim

RlTAGLI

Dispombiliibiglietti peroggiedomani Ute Lempei straordmana mterpre-te e attnee sani ancora in concerto oggi e domam allOlimpico dove ha debuttalo monlalmente ten se­ra «classiche» nel senso che sono rumat parnmonio dl lutti A Kurt Weill - non soltanlo canzom su te so di Brecht - e dedicata la pnma parte del programma Seguono canzoni nevocanli il .musical di Broadway (non mancano «songs» di Gersliwrn) e quel particolare momento francese legato alia vo ce di Edilh Piaf (-L Accordeonisle. <La vie en rose*) e si versi di Jac ques Prevert Riappanranno "Lili Marleen* e naturalmente I ombra di Merlene Dietrich I biglietli pet City ol SlKt^srs titolo delk) spet tacolo sono ancora disponibili Da lire 60 40 e 25 mila lire mtor maziomat32M890

BachawVWarwtck Domam ultima replica del concerto Accolti con grandissimo afletlo e calore i due artisti amencam repli cano domam I ulumo concerto di questo toui romano al teatro Sisti na Per quest ultima ondata di emozmni per6 sono nmaste di sponibili solo le poilronisame (lire ISOmila)eiposl imgal lena (95e 125 mila lire) Prenotaziom al bol-teghino del teatro 4& 26 84) (10-13/1530 1^) oppure a Prenotic ket il sistema dl prenotazioni con carta di credilo (tel 52 20 03 4 t )

Frank Capra Rassegna al Pataexpo II programme Prosegue la rassegna che il Palazzo delle EsposizKHii dedica al legista itata-amencano Oggi Boops in the wood dl Harry Edwards (25 ore 17 30) Dande and conquer (58 ore 18) he strong man (75 19) Dtrigiblte (93 2030) Entrala via Milano 9 informazioni al 47 45 903

Un comitate per -sa/vare* II locale abbandonato Spettacoh graffiti e interventi per •salvare° it Cinema Broadway e nu tilizzarlo come centra cucoscnzio-nale di initiative e servizi cultural! pohvalenti Lochiedono icittadim di Centocelle (VII ciicoscnzione) che hanno organizzato la manite stazione per domam alle ore 16 davanti at locale dl via dei Narcisi

ACaJeata Spettacolo nelle Grotte Si chiama H'tsvegtio dt Tilanto Un sogno di prtmavera nella inagKft untie del Tttya di Mana Giovanna Rosao Hansen lo spettacolo orga nizzalo nelle Grotte di Calcala dal Circolo vegetenano L appunta mento con la piece di teatro-danza domam alle 17 Informazioni al 90 72 066

IMPORT/EXPORT

w^ RIVOLUZIONARIA MACCHINA PER

IMBUSTARE AUTOMATICAMENTE

TUTTA LA VS PCORRISPONDENZA

E FATTURE

A PREZZI D'INGROSSO

CARTA-TONER-ACCESSORI DISTRIBUTORE COPIATRICI & TELEFAX

mita OKI Canon It

PREVENTS E C0NSULEN2E ANCHE PER TELEF0N0 E/0 TELEFAX ASSISTENZA - VENDITA - PERMUTE - ACCESSORI

PRONTO INTERVENTO ASSISTENZA IN 10RA 00176 ROMA- Via Antonio Tempests. 5 7 / 5 9 * (06) 21475 07 /21 70 70 33 /21 70 38 80 /21 704791 -Fax (06) 21704791

C»ntro di Innitriiva dtnocrot ico "L-PETROSELU'

CamalQ inqulilni Kil settow l*CP SpmaceiQ

COMUNICATO AGLI INOUILINI II glomo 1 -4 - I 99S aMa o r * 17 .00 a l Cantrv " P a r r e w l l i " si svolosra I assemtlea degli inqulilni con bonello Cosentino assessore all Urbanistlca della Reglone Lazio presentalore delta legge per il recuperodella moroatadelta IACP l a w Gaatano Patla noslrolega le e Vincenzo Tncanco presidente del comitate per discutere della legge regionale delta IACP sul recupero della morcsrta Data I impor tant della numone si prega la massima partecipaziane

II camilalo

Associati per BiftnStrti UNIONE DEGLI UNIVERSITARI

per informazioni ed adeslom Unione deal i Universt tan Roma

Via Buonarroti 12 001B5HOMA Tel 0 Ian 06/40793387 48793384

Uni t* d l baae Pda Tor Tie T » M a Circolo Atac Tor S a p t a o u Via dalla Ctola 3 Tel 2S8610B

OGGI VENEFlDi 31 MARZO ORE 20 00 CEH* w *OTOfMN*»a*MENTO PER SOSTEHCHC14 CAMPAQHA flETTOftALE

Panecipario ANTONELCO FALOUi sonalore GOFFnEDOBEITIMI capoortippo Pfls Cotnune dl Roma MASSIMO POMPILI praaidante comm Urbanftl ca Comuiis Oi Roma MICHELEMETA canrbdalD pds Conslgho "Bgionale Laiio MAKIA QHAZ1A PASSUELLO oandlflata flOS V colleglo Prouincia

Spettacoli di Roma Vcncrdi 31 marzo 19yr>

AHHff tDM IViaS Saba 24 Tel 5750837 Alle 20 49 UMMld l fk Harriot eB Gram conU Glutto M QajlonO C Ftneffl P Ti beri RmiatiiGiamHeroFflve^ii

AMPOtHA ^ TCfflto 01 RQfU (Largo A. gentina, 5? TH 69804601-2] Aiit>7iQQ tVvM) rearro&tabire di C U B oi6 Tun Far ro in $ * n * dl « m oi Ranald rlarwood Trad WaaolmoO Amice Reais di QuglWlma Ferro

AJMOT (via halaia nai Grande 2i Tel 5SW1 i l l Al l* ?1 PC The Ho. I n * ok BronVe Allen a Jay Preaeori Alter Trad di Paolo Modu-ano Con Lunaviu Modugno Heoia oi La renzo Salved

ARBOT SlUDW 4Vta Nmala ^ fronds 17 Tal M M H i ] Alia 2' 00 3 h a i * a | i e » dl NapoH * Rug

S&re. Cappueclo con Clro Damiano e LaudloOii'ai'na fiegjia dl Rugge'Q

QVUJ iP iurn 5 Apeiioma I U A Tel 6894976 Alia 2i 00 LBCcmpagriJaT&slralflftlabila presenta • • * » ffwnor* di S Shepard con B L#TJ?I P Oannardr J Balocchl P Bordponon flegia d| Q Leoneltl

K U I T O (Pi t MedfwiPt dO-c « le i

Aiie 2115 Ophelia die paaworie Carlo Molleae in U v f d n i B I I M A •* <D mlmill iratto da Ofnl ( A M aunt* a da oapo d' £ De Fihppo con Elena Berera Carlo Con ve>ii tleasariflfc &partareiB ReoiBiilflo mole Siena

OftVUMM iBoroo S Spirilo 75 Tel

Alle ?i f* Marls AiitentoU di Sielama Prjrrlno con E Nsnen U floraoH E Amaia A Serrano L eat&Ki G Rosael ii Regiadi Camilla Wigiion

CATAC0MeE2ODO'TUnt00'0a«t (Via La-b*oana 42 Tal 70OW951 SALAA-11162100 AoarMfmena dt E9CI»-lo con Fedtirica Qe i/Tia e Franco Ventvii-m RegiadiFrancoWiurri i Alia 21 00 Ott#o di France vencLmnr con F vaciiuPMneFederioBDeviia RegladiF Venluhm •ALAlnpoao

CHITM (Pln«a Donna Olpme.a 5 Tel 66M4311S, vedera Teairo Eitfira

COLOUR waCapad Africa 5ral Alia 21 30 F etwa Prod oreaeata Q Far naaasT d Aquino m wur tMh l l a l rnmM JHaitb* d t i ia t ian lBa dl G Conan Day la cor 0 Morerti P Sioaofnilos 6 Tuca mei Beimcndc RaaiadiParncfctiaaaiGa siaidi

COLOIUO nQOTTO (Via Capod Alrica S.'A Tai 7WM9MJ $aia A ana 20 30 A M tuir B«ar T? pre-aanta ABgiH a taairtca di Francesco Apolloftl fnaanalalo Premio Idi M) c&n ClaudLa Ciurlna Francnco ApaHoni Re aloOif Apolioni l a taB a lb 22 IS C'anpabHfcodiA ue acrlno conK Palii?! S Lazzaro P LLUIO RuHft G D karini C Qentue C FicrtU

bOCOCCI IVidOalvAni 69 Tel 57H350?| Alia 21 15 AnnwlirTAvaHQJie into a Woo­dy dl A Allen Regis, di A Aval one &Mo perpochigtorrik

DfJ SMUM [Via di Gmiiappita 10 Tal 697T056| Alia 20 nib SntD, bugla • vWaoiapu con AnloneHn lnl«ilsnghl Flofierlo Agoslirn M Litiarn Ranaudo ^acia Qaapanni Re-gla dl S9l*0 Bllonll

D O M n m H m i l (PiaJiadiGroiiaDmia 10 TW M7JTWBJ Alio 22 30 AapaHo luori di e can Ranala Zamflngo a t Fis&i A Fernari S Fre?i

OBUIWUrv lANZr iMC [Play a di G-otta prnta i f i rw 6Q7)6» Alia 18 00 e alle?l OQ Paaaoane G<iomu4 m A M D I * « fetUa tenrjo e direrla da Clair diaQnamia con Onana Peacane Dlaudio Gaamua Sabnne$aiia.SleranQTaiuli

0ELCENTM iVicoiaoeaiiAmarnciani2 Ta GOTGlO) AUe 21 >£ Maj**&rt*l| di Ualeniino Ze> etna con Luigi Rigom Prod Compagnia TealrainBria Slanielumlnou

MUACOMtTA (ViaTet.rrpMfl.ceHo * Tar 6764300 AIIB210Q laapjHgiMHHbAHraf dtTeoTaiiy con Carlo CflcrnHi Laranzo I f l vn BamrB Ternnoni Regla di Gio­vanni lonibHrdo Rndbca

DCBERVI LViadeLUarrvo 2? Tel &V$\3Gf Alia 2i 00 LB Bfracca prflaenia u dofli-o n a i v noH« a\ w SOoKaipaLire RBQiB di F D AvLnc

M i l l AHT1 4VU SitlSti 59 Tal '743^4 46iea06| Alia 2100 Ca<«Hinauan|a la oalHna « n ta di Achilla Campanile con Arieiia Reg,

! IQ Ora lb Beq&io Riccardo Percnh banlrv^a Saletla fleaia C1 Anlsnio Ca

ia«1a DCUC MOT FOYER (Via Siciha 30 Tei

RlpDBD DOJJ MUSE (Via ForO 43 Tel 44231300

B44074S) A L | « 2 1 V I BenitdelloCaailioinDDnFaHa SdaiGianiinwKa dMo i * n * par tlgrwra da Fevdeau con Qennaro Morrane e Pa umaCnFuJano

OUE (Vlcdb Due MacaMi OJ1 1»" 67BB2591 Alia 21 00 LenotwalTipregobtitta via •! oadBvcui di Maaoaiena Du Pamiiii^ con AibanoRusi RegiaaiOigaGaraveiii

ClCTTIW IVia fauo dAinca 3? >ei 772008*7) Alia 2i 00 CuU; M AdseT p-estma Wao-

SftiwIlanaaalarWlBaBcorkF Oabnei s ivflrK v Patqm D Pape B PopQianl

C Stcilifim Regis,CiQianrjkacomoLadiaa BLiaiO (Vm tazionaie 163 Tel 4oa?114>

WW 20 30 JAoli V4) O M o di Sha»eapea OB con Umbaiia Of ami « Prar-co &ar>cla rci' Ragia a\ Qaonale Lavia Prenoiarioni leieiameiH con taria dl ere-ollaallal 3»367?B7

IHCCOtO EUSEO i ^ NanonaKr m Tel dfieEOU Alls 20 4$ [Abb 401 AMnw Mara d> Qm aeope P&ncril Grifli con F Pagg^1 6 Scoppa y ioaan a can la partecipafiDna eiraorilinanaoiR fai*, Regia Kenaeca slum di flosaeiia Falk pferiolarn-ifl lelaionica concailad* cadi lotel 1B3&729T

(UCtBE jP JIBEuciroe 34/alsl saB2^'i» AlLa ?l DO Comp 5[0hile TaalroaruppO pra^ariia Un mbaratoia dl CtbBret di Vila Sorrow l^eglCidiV ectloti PrerioiLi7iDne jer^amca pre^so M ooCle g.hinoara '0 10

FLAUN0 <H '^& SlWanodel taceo 15 Tel Ripoaa

FUfW CAWLLO (Via Camiira 44 Tal 7834W«) Alle21 DO Te3ie0aiinrniwh4«lampari» KoaioarrradiaEian AnronioCiprraitiaHa riaOraao

UHOm. (VJadeilaFomaci 37 Tel &)72?94t Alia 20 30 Rwnta * OhiHeDa d. Shake soaare conOrfliianoGiUEli Franca Qre CQ Fiirtaido Rocco Carta CQHO^B Crisima FLQrgoanl franco Ricordi Regia di F Fli ceui\

OOUiFINCHCLUB PidizadaiiaPai^roia 31 Tel 6BB01021I

Rioosa I i PUFF (Via G Zanatta A Tel &10721 >

K0WS0) Alia 23 30 Lando Fionm preeaniB Chi t i at i iB- a p i fdub di Ciaudie NabiL $iiva slflLonoo LaMoFiarim cor> Giuay Vale rl Tammaflo levels 3onla Da Uichali MuabchadlLulglDaAnoeiL& RegiadiLan dr, FlorlW

IMSTASaG DELLIHIMOUR (Via Taro 14 Tel 841605746489501 A i j e i o H iniirMaataluatlDc&cDr.Oa niejaliranala BlndaTtncam RggiadiQ Tnscani Aiie 11 30 EbvtCMIda - ftcord. di LBK-fane* di 0 Graaan * C Foraiorte con Q QianalatB Taacanl RegJadiB To^caal Alia 17 30 A feutbuh va. ta bomb* dai placan ovuaro Sa in* al Cafe Chm-bintdl D GranalaeC FotgAne ecu Marl naRuia Al plflno Carlo &wle [^panacoip con pretiotaziorie Qbaiigaio na|

LACHANBON (Largo Brancacoo &?fft Tel 49731841 Alia 21 30 mcolWC*ilMa da Cipa. Ca-nana a\ Amandoia Corbucci con CHymQia Ql Nvdo Lino Patruna AniginiDCovdTee " Balletto SetlecoHi Coraogralie On Tony Venlura

tA l f f t cn t i tAT lTO (Vialrrbana >07fi07A TQI 4QO500«) ArieEiOQ Prima di Racontlpfrrrtfarao' flmon Cecnov Inianpialazicna d'amma iijrgia e raoia dl Gianm Rossi Stena di riarKaaco Oe Summa Orgamziaiioaa Joanna Arnelmg

LA$CAICTTA (VraS Croce rn Geru^alemma 75 TaJ 77206360 o 4454279) ^ataAzzurra SorMjapeiiaieiunzianirier l anno 1994-9$ della acuola di Taalro La Staiena SaiaBianca Riposo aalaHera Rtposo

LE^ALCfTE iVrc™^ « l Ca^wmilft i» Tel

Hkpoao J (Via Gioaii* Bart 20 Tel 30335231

ftipOSD MAHIOH ViaManiaZabLO 14 Tei3?.23&34|

A l la? lM •plufa»cad«IIr*di€ UDiace fnviS Spaccesi P LongTii 0 Polfuiii U 0l Franco D Sil»B5tn T Miiana M Sal Qaaaarre V PlancaBleNj P Uflrionl Ra

(a dl Silvio Giordanr Praduzione Teal'o rligiano

faUOHALl [Via del Virmndle 5i Tei

Aira2i00 GiorgroGBDarintpaniaraaha (arBHpamlerQdiG Gaber a ^andro Lu Uormi

ORQIOOW (Via da Filippmi 17Ja Tel

B GRANDE alle 21 OD La Compaonid Bociflie A<naido Hincni p*e9wig n dfeuvlo

: je larni^i dl Poaa Uana. rJanerm can A •nchi Mana Giuila Canalli Carlo Raali

ReQiadiQuWnTorlania &ACA CAFFE alle 21 30 L A?^jC^ iane tuhu'aie Arias prnenia Un baijo a a ia* a rw*a di a con Pauls San>oo a Qiona Sa

Elo Alpianoio'leSiivasiroPontBrii ALAORFEO alte 16 30 Laoorgicno tea

Iraleper anon e prova di allora co i Hoi tarn Tahtrl a t uia di Carlo Ouariucci Alle 21 igHovadiattore

HUAZZODClUCSMftZIONI V^Haziona-le 194 tal 47454431 AlpO*

fAfBOtJ Aire 2't 3~0 Pspero Sri pracamafrlaiL. i i H M t di e con, GLobbe Covatfca Muai ere di Achilla Gaio aaegulie jail OrtJis &lra Ulcara Triodertaia

PUZZAIWrWLN [Rlsioranla ia vmSma 14 Tei 78B0053I AMe2l4& OolonOfgatedLG Courielme RagiadiAibenoVaccrii

•0U1ECWCO (ViaGD TiepOla ifrA Tei 36115011 Alle 21 DO H calBpnuil di H Pmiar con Giuaeppe Man™ e Danieie hJucceiein <*E-gpadegin<iiarnr*ii

QUHM) fViaMinghaltl 1 Tal 67&*$a^ Alia 21 OD Vano Cluocchia preaenia La

ioaacaanla di V BrsnCall con Giorgio Al ertazn Paola Pilaoora P PaKdvma Fie

QladiG AlDeriazzi SAUPentOUNI (Via Ramolo G * M I 0 Tei

57574081 Alle 21 UD donunl do Roma taM'DtHrlat can Florerao Fiureniim a la aua Comoa gnia MusidiadiP GallieA Zanga

SAUWE KUfWHWrTA (Via Oua MAMIH Ti Tal 67914301 Aike2i30 DirsuaCanaieb SaioinviiiCa naie5 SaondoialnivitaitadiCaataiiaccie Pingillora con Oreale LioneMo WenQy Uariulaiia Regia di Pierirsacaaco Pmgi icra

KMAROfF TCATW) (.Via Q LB<IZA -20 Tel 48731091 Aperte audi'ioni par coraa di 'ecilaziana Dal lunadl al venerdl ore 16 00-tB 30

SniMAiVidSial'oa 120 Tal 432G64n Alle 21 00 Concerto con DK"h* Waralct e Burl BachBraEk Qattegnma 10-13/1530 19

SPAZH) ItAIBALE BOOMEttAHA (Lga N Cannella 4 Spmacelo Tel 5073074^ Alia 1000 Concerto hr»ca d«i uaniono DlaniBi Randa AL pianoEona L i f t Gabrlal

SPkOa UNO (Vico-c nai PanmTi 3 Tel 5G6T614I Alle 2100 MarikHia worMifti pregenia D U U H U H I di Laroi Jooas coo Manueia l4o"05ini e BedC^rchiai Regie di barca Canliti

Shun fOrO (ViaGalvam 65 Tal &7562in Alia 2i 00 Comp AllomimeHto pre«enia G^udiHa SaManai in AH! g row noviia iia liana di tf DalleCniesa conht Marmo D Bannall A Qruahim A C'efaroni E Ma raui RegiadiBindoTogcani

SPEDOM (ViaL Sparon< 13 Tei 41122B7] Alia 20 4Ei Jorm a Jarry di ViEioi Q Amtn Cola con:Gaa<anoVarcaaja Garo>aJ>ioAJ chien ea'AlbarloAgoVinoni RaqkadiV AmanCOLa

ftUBtl DEL GIALLO (Vm Ca&sia B7i Tei 30311335 3031107B) AUe 2i 30 Ii Taatro Stabile dal Q'$\\Q di <etio da Giar>cariQ SJ^» preEema Shtrtoo* Hal"iaab h vaha della eau>a QI £H Arthur Conan Doyle Adatlarnanio j i PLaimo Goido"i con I DaiiCrra P Ferrame S Romaaoci G Saw P Ri^po s Oppedi aano RcgiadiG SiaU

TEATRO AL FAttCO (Via G flamaiiini 31 Tel 0190507^1 Ripo^o

I t A T M DAFNE (Via Mar HoBaa 3?9 0?na Lida Tei 50905391 AUe 21 00 L Armani Teatro preaenia Ma nana Dk Marline m Napofl T*g>na di damel maJlinez Heqia di M & Manino

HA1DO HU'ANQELO (Via G UeimiD 16 Tel 3720928J v«d Cias&icaeJazz

GREENWICH DEI PICCOLI SERA $ Premio Oscar JL migliorfilm straniero

taANBtVOWWCUWCJWNtiW'FliWIOKUWNCO

Sole Inganncrtore tsmma .Waaal Hn t lU MIKHALKOV

T1ATW EDUARprj (iff FIUFM (P'a daNa Fainagma Rip090

TEATHO m POffhCO iCirconi'aMaziana Osftense 197 Tel 5140B061 Ripo&o

l&f f tOLAMMUMTA [ViaZan^so 1 Te1 53174131 Alle 2? 00 La Comuniia Teairale presenie UAoabaaiHanuVDladiLucaDeBei can Leandro Amalo Luca De Bei Selvaggia Ouaiirim 9 Riia Di Lerma Regia di Mi ohaei Deiaunay.

TEAtBOWOVO* RAfFAELE (VlaVenlimi

B ia Tel 0535467) ipe*o

1EA1RO DilMPRfj JPiazza 0 da Fa&nano 17 Tel 3234890) Ripo&o

lEAIFO OfllONE iVle Tanorta 7 Tei 772069eD> RipKO

T1ATH0WSWU (Piu?aS Chiara 14 Tal 686027701 AHe?10d LaConLoaoniaChactotiuianre presenla Lnnab«* paaaa laato romar4 di^caducci AHian con A AIINJN R MBJ lino L Greco RagiedLAMffiraAllieri Prenoianone per la ipetiacoio let 63902770 10 0Qfl3 00-16 66

lEAIRaSAftQEhCSIO (V<a Padgora 1 Tei 3223432J Ripaao

TEATRO STUOW )Qt MCOLO [Via Garibaldi 30 Tel 53B1«4j Alle 21 30 Oi<a abr iBdlunBrHiuaar ia ia«io e regis 01 Gianfranoo gaMigar>ch con Oliavia Fuaco Miralla Dal Bon-) (In greraoL 25rjQo ndollaL lOOJHl

TEATOOIAIM Aiie 1030 Manaaraaa 2* Lab Soeiiacoio 4Ui 8imi>oiiarro iji e con S JaiiareiLi 1 T*jnnata M L Carones L Mwetti Ragia dirraioHunziaiao"

TEATRO 1ENDAC(mUHE [mcrocio Via Cagli ViaCannaJda Tel 6083526 SALA A alle 21 W ForUd di P Pofinar con P T CnjCLaflt F D AmalO P F Locrte H Salerno C Tadescni Q Wuriami fie-QiadlU LupO SALAB alia 10 00 LaCompagmadelGal ieHo M imma Te4(S DrB&Briia H ganoEon git a n a l

TEATmnEMMtrmSi (Piajza1eClaCia» Alia 21 00 11 C*to dl Paolo flc*tk con P RoagL Re^iadiG Solan PravendilaalTealroPanoli lei 3070962

TttTrW TEHOASnuaCE (V a Crislotero Co­lombo 395 Tei 541552D Ripue

TEA1RO nBEHHO FANTASC Cri TRASTEVERE

SaS Doralea 6 Tel 370i0fli» marncft alle 19-00 Spetiacoio cena a

dopoceaa LizH Llnnaurtblk >ogiia dl «•-aara Musical comma con ELea Bonalli RegiadiM Cmque

TEATMTOIIBEUJHMWACA (ViaDMrhoCam beilotli 11 Tel 23237330 Ripoao

TCATtWULPUHO |V^L Calamatia 38 Tel 321B256I Ripoto

VALLE (Via dai T^alro Valle 2V* Tal Alba 2100 Ooeanere con A Raala A Schirc C Argncio a Gio^anneiri A Lei 11 diRaberioCavtm RegiaOiAmonoCa lenda

VA4CIUO (Via Giacnio Car.m 72 76 Tel 58816211 Alia 1636 La coniBftiJona di auian van iFahanl Progano e regia di Waller Manrre Eoon^annLoi ingresBoasoh 24soenaiwi a sera Alle 21 OQ Qualhdi Greek presentaCBOB con S Baccari A OLfSiaiano f Fw^alr VU InlropiDO A LarOUB A fluberti (JLV Cavaiii c iniiopmo Regiaa C mtropido

VirfOfDA (Piairas Mat(aLiberalrire ti Tai 5740596-5740170) ANa2100 TeairodellB Teaseprasenra 12 Ctntrantole con C Banllan '* Brando^ E Carapanan p Fabbn R Falcone C Or landlnl A RechLmufii V Rwca E Scnii Ion A Torre dlR CinaeE LuT?ali Res a dlFlllppoCriV«l|

C L A S S I C A

ACCADEMIA HWRniOWCA (WttAfri Teairo OHmpLCO Piazza Q da Fabnano 17 Tel 3234806) Aiie?i00 Al Taairo Cmmpico UkalanpH inlerprela i brani PEU belli dai BUO reperto na Bigherri al lealro lal 3734690 orano connnuaro dalle 11 00 alia '9 00

£ViaVmorla,6 Tel 67W546-67053711 Aiie 26 30 all Audiiono di vt& daiia Conci nazione ooncario de Tha Engtth Concvfl dlrolEada Tftvor Plmocm per la alagione dHMmeradell Accadei™a tn pracramma mLsichadi Bach Pureed Aitmom Haan dai Vivaldi Fasch Bigii«m m vendue al DoneatiinB dell AtidrlOriO tulli 1 giorm «adu» 11 mercohedi dalla loalia 13 e dal le 15 alia'6

AGLMU& (PiaJzaS Agosimo,20ia Tal 5797586 Doraani alia 19 36 Duo pian^ncs D Brad-•haw-^ fcioho Musche di Oanizalti Field Schnten Ravel RaLOmamrioll

A*SOClAa04*£FRAIPOmAM (V a di Pona S SabMiiano ? TeL775i6i 3242366 Don>eriica2aprile aiie 16 00 MuWaaiAI-hmriB per canlo a piano1o>t6 Pie^aniaT> S i lu tor* Chnma Soprani Alettta SBTIB-aa Maruffa Vated! e JuUa Zak Abtai* m&jjosoprario l laria Sola BanAnt bari­tone F1ilp«o Haria SaooA Contralto Paeia (HoWNS UorXiW lanarl AngtlD BuHvn* a Dtomada Uolnelaraco al pianotorie PBOla Oioiailavl, fchmrti * * fatawj* i* Sanrintfe Arra di OHanbach De Turtrs Taghalarri Ranzaia Fasaone ftossini Flol* Wazan Lehar Wetter 8lrauss Schubert Dannaiii CTiera*m Kenny Bali Gambardella

ASS, ROMAMA RTERMU81CA SfEVI (ViaCesaraBaronio 66 Tei 7843319 Alle 20 30 Alia Sala BorTcjrrimi piazza oeiia Chiaae Nuova 16 -insieme con la munca- Trio con Grot*nn« CM Corpo lllaiilo) M ValabrBge (violma) A Buuu [corrio moie^e AlbortoCaiBva«MB[pia nolorie MUBICIW di scnuman a Coslanh nescu

AUOiTOSlUMCAITOUCA (Loo Francesco Vnu 1 Tei 30ft4686i305i732) Mercaledi 5 aprile alle 2U45 Concena conh1tLBcta(piano!oile) oantalBQantfle (conlrallO) G&nliKB i*fn(J»ii lenore| AT* di Pais^eiio Moiari Baliim toali Verdi Leoncavallo Oaalaldan Quinlello Giovane Eur&M fllBdMr Quintal di Moiari

AULAMAOHAiU^C [LuMOtavereFlaminio 50 tei 361Q05V2r Domam alia 17 30 Gianta i CBsdoM [pia notorial Premio Mlcheli 199A Muticm 1] Beethoven

GHIONE (Viadellefornaci V Tel 6372294) DomenLca aiie- 2i 00 Euromuaica Maaiar S«ne Fou Ta'Gng pianolorie musiche di Schumann a Chojjm •amaoliw er* qiw-M#wnHlO¥onelAa*tr t r j loQiooin 4 unamerBvlgUa - nermannHe«a

ORUFft) MU>«ALi *ALLUSHA» [VhaCamna?4 Tet 17403301 Alia 7i 00 L DrchH&a da Cnrfiwa del Gruppo Musicara Sallusli^no direlta da Qabrleka Arrkgo. nell embilo dai Cancerli di Pnmavera e^egue mu^icda di Corelli Vivald a Mozart t e n la oarteopazione ^iraordmana di Marco dogiiano iviohni alal e Euparao F(or«naoh (llBuli$la)

ILTEMHETft (Piazie Campnelli 9 Prenoiaz 001 ai lei 43148001 Domam alia 21 00 Paganm &Lis?l AJh>-

Kp moltp con TaraaUHa SWano Bleonl lanoforte MusichediF | , & I | B BaMQk

ORATOAWDEiCARAVrTA iViadelCaravita 6 Tei 32i«26) Lunemallel7GO Cancaita Giovanni Bel-•ud ipianoioriei Mu^icna di Liazt Goh achai-L Chopm J Straiis^-Doiinanv'i Ba­ch Baeihovan PwlDu^nolireii miia

TEATW OIU-OPHiA (PiazzaB Gigii Tei 46I70D3 481567) Danianhca ? apr ie aiie 20^fj Macbelh ai Giuaeppa Verdi D-reHor? <j mcr-BBiia

O D ^ p ^ l MAESTOSO EURCINE EUROPA

ORAHIOSPETTACOLI EUBCWE.150O-174O-MOS-P23O M*ESTOSO 1445 1720 1955-22 3 0 ' e U R O P * 1545 1810-2050-22 30

OGGI PRANK PBMAAi GREENWICH

~Ftnalmenie on trim belltsstmo e cotnmovente che parta det btsogno <J amor© det giovam e eft tuflmot' Lucia Dalla

\ iL"FILM CHE HA TRtONFATO H£r FESTIVAL Dl TUTTOIL MOHDO '

• Nice Festival Hew York MlGLHDR RLM

• i.ocamo PREfUHO GlUHlA QOVANI

• VlllBrupt PREMIO DEL PUBBUCO - PREMIO GIUR1A OlOVANI

- Puerto Rico PREUIO GIURIA GIOVAHI

• Festival Int du Film 6 Amour Belgra MEHZIONE SPECIALE GIUfflA

• PREMK) DE SIC A 1994

Oram Vten^O11 16.30 16.30 2030 22 30

Serertno preaenir m sflifl alio speiiacolo Oeiie 22 JO « raQijiift Q\I attaint LuclD Dalla d ie lanieja dai ^IVD la cArvone " * ' l i t t ]

Gtrorgv C^drivani Ham scene dl Joseph Svoooda coslurrii di tttna. Cecchl Regia dr Hanniflrj BrocKPiaua orchearra e core del Teairoe'Bii o » r a . Sabato 8 acnle alia 20 30 PRIMA rapt"* senta?iDn&aeiigaHaDhvodiRmskvlior salav *>flrlo'a d orcntstra Vuri Anrono vrtth Hegia di Tiro HopKira scone e oo-Stumi Anthony Eiaker e core del Teaira deir Opera Qrano boiiaghlno 10 30 1636 Lesclusc lu-nadii Pat 'nlormazioni iel verde 167 QiSfiteiiaiD)

IPizaCanip.tfliii 9 Tel 67597416 SALABALdlNl Lunedl3apnlealle2l 00 Concerto alraor dmano PREMIO ROMA 1994 Due piano-ionl CMHOphP* Huajwi Edfto HAarw Mualcbed u Ravel S RacTimaninov W Lutotiaski i Stravmslii O Maasiaan P Grangar

D ' E S S A I

MRavMon iJ.aPais.BlIn um Tel 8554210

( t 8 M |

DELL f PROVINCE Vialc ddie Province 41 Ie l 442360!!

M m <«ll» •!• ••!• (16-IS 10-30 20-BW

K I P t C C O U S E M i/iaDellaPmeia 15 Tel 8KMB5 S o t o i n V (20 10 23

R A F F M U O Via lemi 84.T»p 7012719

C l t H l D M ) Oiwannad'Aroo (1/00 18 30.2090-22 30)

L6000

L 10000

TOUR ViafleflllEUuscIN 40-Tel 495/76

l a n w r l o * (1615-2230 L6000

I K I A N O Via Rem 2 Tel 3236586

Tlw rhrar WM H Hum* «rita

PeSO?) 30 2230)

UZURROSCIPIOMI Vie OSJIi StEploni 62 Tel 397371 Bl SALiLUUIEBE L'uomo eon la nactMna i d M n 0 Vei. lov(l6001 * Proooi d t NIc* Oi Vioo (16 001 Zen>Hcondulte(v o fdivigQ L uamo c « 1» I U K C M M « c m * Oi Ver-tov (20 401 L'AlllMllS di Uico

Coma I'KQua D H II CIOHKIMO OI l i a u (1830-203i32 50|

C.S.C. CASAIE DEI. PODERE R O M via Diego FaCbn - Tel 6271545 Just Da9»ns di Monica Peilizzan Ico'ia rwi raoQio l l j ioo j Una tagaua dl n a m « n o Xiao Oi Xie fit Jlan(2T 15)

C . S O A B S » N C A I E O M E ViaLsvarms | | Tel 3200059 Dornenica3apnie na3=egna w WenOera-Q Jacopem MondocanvOiG Jacopem 120 30) ToMo G l Oi W Hendeis (23 00)

C.S-O.A wuvisToquiMTOT ViaValPcllice 4 Monfesacio MercolediSapriie Cilmlnl t mlsfau di VUoofly Allen 12130)

CIHETECA A VIL1A BOROHESE C o 11 Cinema Del Piccoh m Viale aella Pi-nela 15 Tel 8SS848S Hon voglia H * O chemlamlate41630l

FED. (TAL, CIRCOU DEL C t N E M * Via Giano oeiia Bella 45 Tel 44235764 SALOARSENflLE Le provocazioin di Russ Uete ' Ylwn(1800 2030)

QRAUCO ViaPeingia 34 Tel 7624167 Cmeniacnevenivedall E3I Scuola alemenlarMrMa toarrata (IS 00) Mo«anoncred#atfa(acf l fnt(2r00l

I ILABIRIMT0 Via Pompeo Mflgno 2 1 Tel 32162*3 SAL A A Slmnteloriaa s Baidom (17 00-19 00-20 45-2230) SALAB PiHinf dotta ploogka Oi^aricnevaki (16M 1830-J0B-2230I

L800C

PALAZZO DELLE ESPOSIZK1NI ViaNazionaie 194-iel 4GB5465 Boutin Die Mood (17 30) CNvkle a m Conquer iDiwdi e conquista] (leooi The (Hong man (La giande sparala)

POUTECNKO V iaGS TiepoloWa Tel 3227559 ColpaOl lunadi A Sin^one Antonio Mafttonurato pWora un iu ia IcorlonieliaogloldiM Marlone I183O-2030S36) L 7 000

MOSCINECLUB ViaCallaro 10 Tel 5130273 Lea BaUaeurs Ou daaart Oi ti KherciLr I son ilahani) (2200) IngressoelesseraL 5000

OGGI eccezionale prima ai cinema

ETOILE - ADMIRAL NEW YORK - EXCELSIOR

Una magistrate interpretazione da PREMIO OSCAR di PAUL NEWMAN

OBARIO SPETTACOLI 16,00-18,10-20,20-22,30

ECCEZIONALE PRIMA Al CINEMA OGGI

METROPOLITAN • GARDEN Un nuovo travolgente POZZETTO in un film

che w divertira fino alle... lacnme'

jViUIOvMBnNOr- x-i

RENATO POZZETTO

BARBARA D'URSO

regia di

JOSE'MARIA SANCHEZ

ORARIO SPETTACOLI

Me t ropo l i an ) 16,30 18 0 0 - 2 0 1 5 22 30

OaiCHNl 1 6 1 5 1 B 2 5 2 0 2 5 22 3 0

MAESTOSO GIULIO CESARE - KING

OraroImfllan*IUESTOSO 1430 i720 1855 2 2 » GWUOOESiFIE IS 11 1"50 K 10 22J0 KIHG 1545 1310 20!0 JJ3

AMdMiyH* i Stamira 5

Tel wirm Or 1500 1130

2000 ! i W

Adnrafal p VetMiio 5 Tel «H 1185 Or 1600 1610

50.20 » 3 0

L . 1 M M

M H M W o.Cavoui 22 ta l 321 IBM Or ISOO " 3 0

20-00 2230 L W J j f D

wcaar v u Del Vai 14 w sasoMS Of 1030 1630

2030 a 3 0 I, 10.00*

»•*>•» aartar rfitt,4Nninn coii^i/men M Ma3nOiaiMr(ltoS*7 iiwlghi mol(l| a amon (pot*IJ nel lolls mondo dell alia moda pangina CasMigranfliaiTorleilnconlondibiienia-nodi Altaian 2h10

Drammallco * * *

tliG drmSPung am * %fer SSaratdtwilto W ) L educallona senllniertfale a civile t* qualtfosotellft nel J America deir 600 Dai ramoso romanzo dr Louise flicorr WnmaKvderOiajQdigiianni 90 ih3S

D r a m m a l l c o * *

V—t»««P—Mml dr £ a * « * «M S 1 " * HoUtHS, A QlWIn ((So M 5 ) TreltalellllnaalsaWaal Ovverocenteannilasi-DdiBva-m - si sdnpotiavana amavano la sressa donna eaiavano daiia parte defliilndiani Troppagiaiia

Dtamtnatico * ftMMMM M i M a n M f 10 W Ator t w J Bron»™ y Out* ( U B iJWj La&hoi* girl non ha lalanlo MahaunBguardiadelcorpo dunosuiaturjo CosivuoleilDanaelianiaiavila Aiquale nor al pudoUradino Med

C o m m e d i a * * *

v Ajcadamia Agiah 57 diR Attnm. con£. total M MtBtiaannifUsti "94) 1st MO 8901 Or 1600 17 30

20 00-22.30

a,. 1 W » AflWHOai v N dfll Grind* 6 Tel B&1 6168 Or 1500'1750

MOO 7230

intiLjjrii |maiu) e amon (pocW) ittf io"e mondo totalis miMa parigirta Cteldlflianflikmonfll inconlandHiiteflia-no^Alimar. 3ft10

D r a m m a l l c o * * *

lihtgrii |molM e amorr [pochf) nsl tone mondc dell ana modapariQaU CasldlgrflnOlallorhel •rranfonctfbrle ma no 41 Airman 2h10

D r a m m a t i c o * * *

ifiJ Johnston <onkt Cutktn C Uoplft/sal994i La, prima "Ofta in bib! loieca una sorpresa N raoazzino II-nlicej nel mnndo dwllferi Animation* e npfeae del verg mania Turner MaDtenereunallracosa

An lma jko r ie * *

Tr* sMwie che er Incrochann ntlh vis di LOG Angeles gangslef long puglMluonah pupadiaponieiii vto-enzae raartjmis«mpF-JHlHngk*l VU i B Z h S

Satlr iM * f t

• » • ! • • • « < •

MnVM v Ctcarone 19 Til H 1 2 t t Or 10 30 1B»

1.10.6*4

Am v la Jonio 225 Tal 017 2297 Ot I t 11 10 30

20-30 22 30 L 10.000

Mantle tf TuKolana 746 Tal TBI OIU Or 19-00

1030 2230

M M » *H|Mtlltl c V Emanuflle 203 Tel 6(7 MSB Or 1630 ISM

2230 »-30 H»-»»«(an»<Mnd1 AuguDn2 i c V imanuele ?03 (UFDordboJir tonTRotibns.MflemjonfC&r7^J Tel 067 SdEo Oondannalo e due ergaaloll angoKialo dalh> aHernlcnl Or IT 00 deldlrelloredelcarcera airlacaOapaTmeiilDdlnncDrn

20-00 2230 paanodiceHadicolore DaunrornanzcdlSleE^enKlna L 10.000 D fammal i cD* *

BwbwMl o emlierini 62 TW 462 7707 Or 10.20 10ZO

20 20 22 30

BMbMM2 p Batbfnlnl 62 Tal 182 7707 U <030 10 30

AIM 2230

V'fOt* BWMHM3 p BvH ' In i 62 Tel 462 7707 Or WW 1615

2025 22 30 L 10.000

Capital y O Sacoon» 3Q tw 3*3260 Or 1600 " 3 D

2000 2330 L 1OO09

Copranlu p Capranica 101 Tal 6792406 Or t«30 10 30

20 30 22 30

di f nrSnr « n M CHirn. C D E S O I A HO0H( W H I 7S»;^ OuanroAniKLonionasijaiiprernlonoacaicllavlla Main ranio geno oreai a calcl dan amara 1 a den neosieniDiie oensUer'adelquaranlanrH Curkrueamaio

CDmmeiJIB * a

mtmunif *m •#••#»»•» drWAIlHi nirrJ BriBdMI J OrmtfUM ISM J La Know gul non halalanlo Ma ha una Quardia del ccrpo discctlaalullo Ooalvuolailboaathllamalaiflla Al quale nonaioiiOdiradinD Uai

Comrr tad la*«4

KHm t f —a-M m pmlUB itip AIXIMH >• nmV F&tpielSpagiiiil 1994 Una trutcarnca ur larografo una giomaliala nalregiala-conialisaadeiialvveitU unoalupratrasmossoindnaiia to NV 11140

Drammal lco*

.Ht-A-pwOW rfrft Jlrnion cror-if-urivi « tlasmwomir r [&7 ^ ' I Intrighi Imolli) a amon |cvcr> J nel loJIe mondu dell alia mnoaparigina Caaldigrarrdiallor e l nconlondlDilema­ne dl Airmen 2h10

Diammanco * * * B l m w O i T i l i i M dJMHtofdn n i r i f nVirJI^fiof^M^ 35y La liagica paiabola di Oior^lo AmDro^Qli I Irquidalora dellaOancaPrlvaladi Sindona che venne asaaesinaln nel 79 Ottimo-cinemacivile- Grande Benthttgllo Ih33

D'ammalico * * *

CipnwIclwMi p MorrteclloilQ 126 Tal 6796957 Or 17 00 (650

20 40 22 30 I 10.000 [a ' l soond)

M l v Cauia 094 Tel 33251607 Ot 16 00 17 30

20 00 22 30 I 10O00

CM2 v Caaaia 694 Tel 33261601 0 . 1520 1750

2O10 2230 t, 1W»»

CottdRtoiuo p Cola d nieror 66 Tel 3235693 Of 1S0O 17 SO

2010 22 30

L.10.0M

MdcBoU via 0811a Pmala 15 Tel B553465 Or

1700

I T-0Q0

HMiMte via PrerWBIIna <32r6 Tel mat Or 1616 10 20

2025 2230 1. 100OO

EdM V Cnlaoi Rierur) 74 Tel 36162440 Or 1600 10 20

2030 2530 I- 10A00

EmbMcy 1 Broppani 7 Tel 6070216 Of 1540 172U

1305 20 Hi 22 30 UKLOO0

Emplro . l a H MafgnerU) 20 le i 8117715 Or 13 00 17 XJ

2000 2230 I 10,000 'nf a cond (

T "" " buono otllms

O t a r h O H O * M l ilj K ?rnp/7r cm ft OHalioiant tfsi WJ Sesso a videolapaa nan mancano >e bugiaj in un rendo drua-slrrra del He* Jersey Glra Inblancoenero untndr-perrdentaamerlcanadaranaredoccriio SarBramDV07

Commedra * *

V « M « | w n l o t i a

d ,£a , i » tm8ArH( l f j j i i™r rvJ Qurnrr \ Usi mil TtelralelllmaAjaaTVesr Ovvsm cenToarinilaai-o^iava no- si sopporlavano amavanoiasle$$adonnafrsiavano dallapafledegl 1 Indian* Troppa graf la

Drammalrco *

L uducaiioiH senVmsniaia a civile fli quaflio u ie i le oei I Ameitca Oall 800 Dal lamoao romanzo di Louise Aitoii Winona M e r e la Jodegi anivW in£5

Prammarpco**

A a w t t l w i l i l i

ihhMwmbttlfiltptii'Wl Caduirdalla *>w Picccioe •tauDcant$Da??ola riparvio a Capreia E ii intonuano GanbaiiJi che si meHe a F&C-cenUnir'a sue slraofdirujrieavveniura

Amma^ io r i a * *

Statft* Archaoicg-s j^iiBl^rc a maflia a " mn di questo Daloccu •anlaaciamllico aml>arilato tra le p fsm^l e^inans Con 2.kioqeslionidaBllateallri>Lrmel1i NV

FaniaaiicD* t

/irto Aflftl '""J Fiaiet L^csonfUsat^t) LaTarjaizaBeiviggkinonrianacfl nonnflunprflgenlerie unhJlur<i ma <i medico del yiiiagg.o a iwuriosno Et\r\»& psiprendeiaicuradiiai DrammoFMatintenoiaiO'li

Diaimmahco ^ *

ttij Jtt'ne.Miti.ionM i'iilhni. UmvIH vttlSM LaprirhavoHainbiDiiDiacaAunBaarareaa Hragaizlrioii nisce *tf mondo del Heri AMmai'i&ne & fipr«se dai vero irivmeTUfriar MaCHBr-eyflunuiliacoia

Animazione a *

oMar-nato a due argosFoii Ofigosuato dalle ailen^ani d a l d i r a i ^ ^ ^ c a i x e r e si riacinu pa' memo di un com-panned" eel la dl colore Oa un icmanfodi Slaotian King

•ran-iTialico * *

EmpW2 vleFsarcilo u Tel 5010652 Of 16 IS 1830

2033 2230 L I 0 0 0 0

EtoMe

S in Luclna 41 el 6676125

Or 1600 1610 2020 2230

L lOOOOrarlacondl

Curclne V LiSil 32 Tal 69109K Or 1503 17 40

20 05 !130

L 10000

Europa c nana 107 Tel 44249760 Of IS 45 1310

20 20 22 30

L. 1*400

EKeMQil B Vergme Carmslo 2 Tel 5292296 Of 1500 1730

2000 2230 I 10000

Exe*h*w2 G vetgine Catmaic 2 I s l 5292296 Or 1800 1730

2000 2230

I 10000

Exct)Wor3 B Vetgine Oatrnele 2 Tel 5S2296 Oi 1600 1610

20 20 22 30 L 10.000

C * H » B * « J v a rbll A<jnrm COJJ ff ^ ^ l i t u m r M Cjnjr f/JrrtHi ttg$t Depo una lapina rallila I Dorgale.ro ^equa&lrauna laga; ra handicapoala Poi arnva la telewitione ens trea rl ca-aeindnana frlmsuriar^che rnordesanzafai male

Diafnmalico * *

La wHa • awajo mio d r R f t r i M f ttiuaun HGifflalitt'snl'PMI Perlanflanomuralorenon«mailroopolardi Parcomin-crale una nuova Vila per nlara delle delusiom Con la compliciiaunmoolinoo aerreanni a puoiuna

Dramrnarlco *+

tbDCarwi mii />3Hriatt»$n[j«r*t7 l*ir9y5j I I capllanc 1 ii n pensione viene cniamaio in aervino per comoarrero rnsieme a prcard il peilrdo Sdran $rar Tredicoloisceancora MasenzaSpockcheousloCfl

Fan laec ie faa**

tttntte Canrpode lion 56 lei 6364395 Or 1700 19 45

22 30

1,10,000

Flam ma Um « BiS50lali 47 Tel 4627100 0" 1130 1710

13 50 22 30 L 10.008

RammaDua « BIBSOIW 47 T« 1627100 Or 1515 1800

20.15 22 30

L 10OD0

Owden vleTraaLevere 246 Tel 58121M8 Or 1615 1826

20 25 2230 L 10000

C R I T I C A * ** P U B B L I C O O an

diOtorsrm conl'Saiiori UfSlwrnerH'mHW) II capnano Kirk, in nensione *iane chiamalo in wv i^ io per combalrere inseme a PiceTd il oerliad Soran $lai Trackcolpisce ancora MasanzaSpockchequgloc fl

Fanlaecienza **

VntaJip—rtoail d i f i i u i * . tone HIT* f M i m A QuwntttolWi! TretralelliinaalaaWeal Ovvflto cenloannilaai-odkava' no- s sopootiavano afnawariolaal«$adonnaesiavano dallapaHfldeglnndiani Troppanrazra

Drammalico *

rtrr- fiamhiKl out T Rohbui-.. V l-iwmait I L*<a IVHf C4ndannmo a rJme er^aaioii anijosr. alo dalle aHwiidrii del dLrenore del carceie n i ^a t ja pei menlo dt un tom pegnoiliceMadi^or-j Da gn romawo d Siep^enhmg

DraminattcG * *

C t f » f - C o w > w i l

Sesso e videc»apK jn&n mancano le &ug>e| m ur> lelidu drug slore del f*e* Jwsey Gira intHaficoeoaro unindt pendenleamencanodaiefier^doccniio £a^a'alllo^o',

Cornmedla * *

LP«ir*«tO(t»nap dtH Zemecka,conTHanfa(lxiy*4) Id ota di gemo divema una £lar n&n Am»r ca degi ann Saaaania/S«i|ania incarrando il iCQfO di cgn uaEumieri 9B VaggiOrueluirjoscienuianladelpae&e 2n15 HV

D p a n i n i a l c a * * *

&U Zemec-jti n-i T HantsnUsa W) •diola di oenio iJ vema una -jiar neli America degii anni SessanriarSenania incarrtandc ii aogoa di ogm siaiuniien se VaggicrLeiiacQ^cenzaltrnladeiDae^e 2*115 H V

Orain iT ia i ico***

• * * * t * *1 ISt * t« dl< j^-irUmnuiH GfjriirM.L'ltfi^JrrVffj'fii'jr/JW^ L Italia dei welen dsi » i v i\ segron deviali delta callir nor. ira pom ta e alia hnaiva L slaiM mrn e a Ferraia &u queiiacne era lacosridena p"ma RepuCbiica

Ora^kmaiicD * *

M a j M o t v t t a

Quanrrolamagli«divenlape«anle cametai/ila emsgkio lasciar dam alia luqa lfiTunlaa Oainalaa&aiumi«rein. reiice Eccmlagialaltoqftjalcuwpr mad.iuL

Comme-Jla *

GWellO OUrfci C o w n i m - Momenlana « tJiK^rlt, luufl 0/fttfrWfrvrfi"wf4Jf lei -U?50ffl9 S n » & videotapes (nan mancano la f-jgie] n un lelido ° F ' a m w i S , , ^ d i ^ 3 l & ^ d e i t ^ * ^ i s e / G » r a tnbtantoep^o gn ndi

1010 aJNJ « • * pflndenieamericarkodalaneradocchiio Sa^flfamo5^^,

L 1DQO0 C o m m e d i a * *

OluloComfol v laO Ce&are 259 Tel 397207S5 Ot 15 15 17 50

20 10 22 30

L 10D00

0hloCt«Bra2 v la Q Caaare 253 lei 30J20T95 Or 1515 I7SO

20 10 22 30

U 10.000

&Mo Castro 3 * le G Caaara 250 Tel 397207SS Ot 1515 IT 50

2010 2230 L 10 000

Gokfcn v Taramo 76 THI 70J96&02 CH 16)5 19 30

Qte«mvlchl v Bodorn 59 Tei 5r'4Sfl25 Or 16 30 ISM

J130 22M L 10 DM

Greenwtch2 - Bodiim S3 T&1 57i582& Or J7 30

L io one Greenwich 3 M Bodom ^ Tai 57«1&.<9 Or 16 0C IS 10

L 1OOO0

Gregory V GremimWl " » Tei &SI0600 O 1500 730

20 00 *2 30 L rOOOtharhj -f-nd J

La v4la M i casirala Bfoscni $lelia<jeMamusica Darocca nai $anecBnLo Quasi una v»ia da pop &iai Ct*n ungranda SleranoDrc-nrs CandnJaloaMOscar

U i i ^ l c a l * * *

4>H r**lV.. fKJriJ flWrJtNvrlf J i.irtt:i*(( 4 J / W j La ahow girl rton ha lalenlo Ma ha urta guardia del owpo dtpoalaaliLUo CoakVkEOlailbo£adallamaiavla hiquala non^rDuQdrradina Hsi

Commetlha * * *

! • ftatta O W M */ifl Orj^Nftfi iTjrli rhl.ritrt t Fr^TjurJir-A iJJiM rir CundannsiD a mnile (tusda aiuio ad un nolo P*r>ai sia Ch« con I aiulu delta megf-i: dec de d d ienda>iu Mel itndot inuninarediguai ConneryproducaConnairv

Thriller * *

Cu*r#«ttlvo Si «*IJM. 0"K ftotSiStuim U '•'••" itwiiilWll Dapo una rapma Isli la I DorgalarosequBaUa ima raga; ?a liandirjaupBla PoiainvB la te>evsDrw ci-iecjea I ca-aomdrolta Filmsullalvchemordej^drizalarmale

D 'ammahca* *

»a«HM4rHi

Hohcls? i go f l fciatceiio i Tel 8546326 Ot 16 00 13 30

22 30 L-IO000Iaria conn 1

liMwo v G aiduno 1 Tel 581219S Or 1630 19.30

22 30 L 1«000

Kkis i Ponliano 3? Tal 85206!32 Or 16 00 1610

2020 22 30

l 11.000

Madlunt v Crnabreta 121 TS 5417926 Or 1700 1915

22 30 L 1*000

MaHtoo2 v ChisDreia 121 T« 5417026 Or 16 00 1510

2020 22 30 L 1Q.0O0

MadhoilS v Chiabrera 121 Tel 54IT926 Or 16 00 1610

2020 2230 L 1«B00

MadtooM v Clnaoreta 121 Tel 5117926 Or 1600 1610

2020 2230

L 10.000

Maestoso 1 v AppaNuova 176 Tel 7B60SE Or 14 30 17 20

13 55 22 30 L 10,000

v Appiahuova 176 Tel 766036 Or 1130 17 20

1965 22 30 L H tOO

MMMOOOS v Appia Wuova 176 lei 766055 Or 16 30 1930

22 30 L 10O0O

MaMtoso4 v AptBaMuova 176 Tel 7ffioee • t 1130 17 20

'9 55 22 30 I 1000*

Ma jas t j c v $ Apoaloh 20 Tel 6T81903 Ot 1500 1730

2000 2220 I 10 000

MatropofUn v dd Cotso 7 Tal 3200933 Or 15 30 1300

2015 22 30 I 1OJW0 MtelHMI i vietOo I I TW 6559193 Or 16 30 18 30

^0 30 2130

L mow

P w p F M l O M t tUQ Tofontuto ami Ttu>yillaUyi "94) Tra alone one si inctocrano nelle vie di Lna Angeles oanastei lono pugili auooab puperfispotlibili violenzaa risala(ma»morealaimgueJ v u 16 2h25

S a u t « : o * *

drA CJfimclNTr totiS Cf/niKry L F\s*iburin K Capsltwv Condannalo a morie cfrede aiufc ad un nolo penaliela Ohe con I aiuto dalla moglle decide Oi ddenderlD Mel tendoaiinunmared-oual ConriervproduceConnery

Tntrliat • *

I w i i l B i w j or K iemcrtis con T Mime, (Urn « ) Hioia di genio divenca una star neil Amenca deg'i ann SeasaniarSeltanta incainando il sogno di ogni slaiutiireti ^e Viaogionallacoscienralerlladelpaefle !h 15 NV

Otammalrco * * * U M M U H I M I I M I I I drffrtSKt) cuaU OHrm C OfSnuA H&aflukal9K) QuanToamiciomossesualipianLlDnnacalciLavila Uam tanlo eone p t « i a calcl dan amareiza dell maoslenrhile pansalazza dei guaranT ami Cunosoeamero

Commedia * 4

• • • f M M M M r »J Jij/msioit n w « Cu«m COon/ftftolflJMI LaprimauDnainbibliotecaeunaaor|i'asa llraoazzinoli niece nei mondo del lion Animazione e nprese dal veto inslrleTurnet UaLNitievAufiaJltacosa

Ao lma i io i i e t t *

lOrfjMinan-Ha • bnatki diW Hmven,cotiIt E/uflufid H laiiiyr'hhirrjy(t^oi9tJ) Ancoialu nta non dovevamo veoerck piu Freddy & "lor nalo hegli mcubi degii aflonclie dauono irLteipielaieiina ngmapuniaiaftallaaBria Unnorrorconmoilohumo'

M o f i o r * * *

La fimt* e—m tit A (thttichvr <IMS Conner? L FahbuifK' K C«iefinn CondaiLnalo a mcle cniede aiulo ad un naio penamia Clie con \ aiLrto delia moglle dacide dl drianderU Mel r-jnrtoaiinunmareditLgal Connary produce Cannery

T l i n l i e r * *

(ItD tartm awP 5lewa>i W Simmer J Usui 995 J ii taoilano Kir* m pens one wane cruamaio in. sstyitio « i comtaneie lhneme a Picaid <i peniM Soran Slar Track colpisce ancora WaamizaSpcickohLeguBiace

FaMastiertja * *

ffarr—t Omnp

Id-oTa di genio dn^snla una srar n*lr Amerrca degli aonl SeaeanlarSet-anta mcainando H sogno d ogn Etalunilen sa ViaggiooeNaoaaci-inzaierlladelpaHe ?h 15 MV

D f a m m a l i c o * * *

OVCCor'uijrj iirfr^ Diorirsi f LoV<iaQBe/8>tj 11941 La viia itel casifato Bfcachi srsilade'lamgscabarocca nel SeHacenio Ouaai unaviladapcpstar Conungiande SteTanuDioniai Candidate all Oscar

M j 9 i c a " e * *

OutaStMnw dili Hertford oml Tunnm, K r^FUHjtiM 1995f Lauraelunaunoii.z Truccafo Lav*i'a$lOiJiadeNJecan dale l&iev sine the acpfivtiw i Ami-r ta neoji ann Cm quanta Divertentaeisirutlivo 2h12

Oommed a i * * *

m i o um» <ttJ « Stftrjiff (vnk I'&uetto B.l)Vr*>(ltotW>) OuandolamorjNediveniapasante comeiavia &marjiio lascaidar? aiialuga in Tutusta Oumela^s-aiumiere n fel ice E come ha g i i raRo quakuno prima di Igi

Con.in>?dia *

UtAettMaty H.IV Wentleis couR Vottfer fGen/HWtaf\>'itti$QlIti *>5) V aggio m U M usoona luda-mental" di laBo una paia­bola auJ canhjnana del clnnna Un Wend^rs laor^co y% anrh dopo -LoslaM dalle coaa- tanallrellanlanirsclo

Dra inma i i co* *

MulMplWl Suvrjy 1 U—lnl Uaiaaal Uomhil v Bergamo 17/25 dirDp5«B.(r»MCn'»irCtoiV(l i* Hr*ct|(lnIro/»5) Tel 6M1496 QuallroartLiciOTTiosseaualiorendonos catena Vila Mam

lanlfLSono praai a calci dell aniaTezza dell inacaieniD le (Sihaieiza deiduatanl annl Cutiosoeanuto

L1O000 C o m m e d i a * *

MuWplox Savoy 2 UtkNU Betjiamo 17I2S drA ftrd ( M i l ftoutflt T IWdmiaBr ft ( irylrlGHI^I

n giovane earroco omo&eHuale la tegaiza volentala Che si cottleaea aenza perdono La vocazione non Oaslo quando non aivuolechiuderegliocchi

L 10000 Drattimalico * * *

Multiple)' Savoy 3 Banw*o*a * Bemamo 17/35 d I* SiTTmnri tonT VjcTnj^c &gerJHji](Hso 19941 Jel 8511166 Due aitiencani in Caialogna liloaoTegoiano suira vira Ma Ot 1530 1715 6optanurto suiie donne uno leonzza che ci si ouO inna-

moiBresolodellebiurle 1. allioa^colla Commedia * *

Or 15 30 ITT0 IS 50 2030 2215

Tel 3511196 Ot 15 30 1715

20 00 22 IS 001 !

2000 2230 L 13.000

Mow York v Ca.e * Tel 7310271 Or 1600 1310

20.20 2230 L 10.000

NuovoSachw I ooAsciangh 1 Tel 59IBITS Or 1600 1810

2020 22.30 L 10.000

Pari* v M Greca 112 Tel 7S90SG8 Or 1500 17 30

2000 2230

L. 10.000

Pasqumo vlcoln del Fhede 19 Tel 5003622 Or 16 33 1930

2030 2230

1.10000

Quiimah. v nazionaie 190 Tel 1832653 Or 1530 1750

2010 22 30

L. 1O000|ana cond^

QuJrrMtta u Minonelti 1 Tel 6T90012 Or 15 00 IT 30

2000 2230 L. 10000

Roato

t Sonnino T •I 5810231

Or 1500 I7J0 2000 22.30

L. 1O.000

Molt* . IVNOvetnbre 156 Tel 6790763 Or 1600 1810

20 20 22 30

I 10000

Mb vie Somalia 109 Tel 36205663 Or 1500 17 30

20 00 22 30

L 10.000

L a * t t a a M a u l * i n t o itiff Benmn P \eiwnon M GtifitthtltollWf Per r anziano mutarote non e mei Eroppo lartft Pereetn n ciaia una nuova vita pat uraiai dalle laiusioni Con la comoliciraunnipolinodiselleanrN eipuOlullo

n t a t n m a l l c o * *

UekcnStary dtW WetTtten.<onN Vfj^etiGautamaItxlmttrltr, VSl tfiaggifl in una Labona rulla -menlale- $ ralla Lma para bola sul cenrenario del &nema Un .Venders ieoncc 13 annidapo^LdslalDdellecoU" Mona-lrellaniDrigsc.io

D ramma l l co * *

Vwtte*p.iitHnl nVfZuiiL*ionfl PHI A Hoviwt<:.AQt'i'Ht(<twl,l9$) Treliaieii msaiaaWeai O^ero cemo annl 4a & odiava no- sisopporta^ano amavarwlasleasadonnaes-avamj daiUpariedesiirndranF Troppa grazia

OraminaliCD *

rtR tfatofnl axtJ Tumm K hpnna tVw JW5) La Vila eLiiUaun quiz TiuccaHf LavBiaaianadaliasoan Oaio Teievlsiwo clie scornroist l Amenta negi anni Cln quanta Dwerlenteeistnitfivo 2tit2

Cornmeg i ia* * *

<lrG Anitsttoug ronW lt\<fa S &iran<&m llJvt'9it L educanona aemimeniaie e civile di qualiro sorella nel [ Amenca dell 300 Dai lamoao romanra JL tomae Ajtotr tnTinonaf^vderAraJadegliannl 90 iri55

Pramfnal'CD * *

Pr l . a p a r t * diH Altniou conS IwmM MmtiuMiftftiiOw "W.J inhignn |mniii) e amon [pxl^i net tone mondo del. ana modaparigma Casidigrandiaitoiiel iconfondibilema nod Aitman ?hiO

D f a m m a l i b o * * *

U a a H t W t a H O a M t * diF Dvwbuni ptn T Wnfifirtt, H Frt™rcNr (tha 1994) Cotidannalo a Due eroaglol angoscialo dalle avenz on del drreoore del carcere ai nacarta per merrlodiuncom oagnodl cell* di colore DaunromaruodiSlephenKing

Drammallco * *

d i * Bmnoofi awR DeM"j.K BmntaiJi 11X019911 llconleViMoi JsuoincuOoelasuactealuia Oalroman 70 di Maty Shelley una nduzione in slile bigine noio^a e preaunniostl Oellaaerle rldalecirJeLflrooka

Hottot * *

PriO a portar dJ>7Atftrrdn.coij51morr If rlltjsrtonmrrj^im 94/ Initrghi (moiiri e amen (oocnlf nel lone mondo dell ana motfa patigma Casldi arandi aitotie I mconlondiDile ma-noiSArrmfln JhIO

DfBriltrtaiICO * * *

mvoH v Lcmtaitlio 23 Tel 10800B3 Or 1530 18 30

20 30 2230

L 10000

Roma

Szza Sonn no 37 59I28B1

Or 15 30 18 00 2010 2230

1,10,000

RouSoMNoIr v Salerie 31 Tel 8661306 Or ISOO 1730

20 00 22.30 L lOOOOjartacorKl)

iflG Curoniu oinS.Dmnw £ LuVer-mhetyoMil La viia del caaltalo Gtoschi aieiiadeilamuaicaoaiocca nel Sellecenlo Quasi una Vila da pop alar Con un grande Srelane Dlenlsi Cana dale all Oscar

Musical* * *

anaiWannaklr.

Royal V E F libsrlo 1T5 Tel 704TA519 Ot 1600 1930

22 30 L-1O000;at acond j SalaUmberto v drtHla Mefcede SO Tei e r t t f sa Or 15JQ T7«

2000 2230

diL r*iffb«uj,r ton I flflflj J tewnfl •n *•/. FamigNe acopuiale e vila quondiana naJ noiosissimo lo * a Oweio ka ptovinoa amencana secondo Laase Hall atromflsemplicemeniemosiruoaa H V lMO

Com media * *

V a W t J ^ p t W L t l o n l tHE Zoo* roaB fttt A Hophn\A QaitmttisamS) fre'ralellim salsa West Ovvaro canloann-lasl nodiava no- sisirppofiavano amavanoia^ieasadonnaaVavanQ daila pailadagiimdian Troppa grana

Oramrnartco *

•vIpftsMM dry TctoriNiio.conJ TJUiflJrrrft^ 14) Tre sione che si incrociano nelle vie di Los Angeles ganostei lonn pugili auonali pupadispombiN violenzae rsaialmasetnptealsanguel VM 16 2h2S

Sanrico * 4

L 10.000

Umwtsal . Eat, 18 Tel 8831216 Ot 1615 16 30

2030 2230 L. 10.000

VH» •i Gaila e Sidama 20 Tel B&ErjeEOO Of '5 00 17 30

2000 7230 L 10 COO

JrLV Shr uian amT Vrcfiift.C Grgpflwii^aifyWi Due anwican m Caiaiogna riiosoieggiaoa ^ulLa vda Ma supiamitto sulle dorma Una laortzza cue ci at pub inna-moraresolodeNebfune Lanroascoiia

Coin media * * VaVA 4 V 4 4 D V f f p W S V -VrfU" Ptaruto itnif Beiiritxigliti ftiahti ^Sj La rragica parabola di & org o AmDrogd I itquKJait-re dalla Banca Prmaia dn Sindonatfievenne assassmalo nsl 79 Ottimo-cinemac vile- Grande BanllvOQL o lrt33

Dfammalico * * *

Fe«netOiNnf> a\R Z&tiaka.<?jnT Hn>ilis.t('xr94r kHofa dr genio dneniB una srar noil America HBQII ann< SessanraiSetiania ncarnanda I wgnoflioijiii^rafun^en ae V agg.0 nana coscien^afenta del paesa 2M5 H u

D r a m m a i i c o * * *

Sol* IniaMMtoaw itiVMirtatim run\ ifKft-rfti-HUavm VJj Duefrafsiirrunconrrol aiirrraimairrreHUnoneSevielca dal 36 Sgiios^ndD I omQra di Siai n e da'ia pgrghe Dal regarad. Obromovu r jv L?PI5

O-"ammaiicti * *

A«i« * l *s*Mna * * * * ttova •J'w* n.AftiFkVirViL'^ LDJJ]1 Criifi-ifraLflffuflKW HUVJU Wj £ i M g u l o d -Asia che am^ s&oi'a iposars - Soiocfle Asia adasso ha 60 ann E vi^a sola con la galfrna Rja&a r.eMraiiempace^iaEaiaparflair'oika IM V 1rv&?

Cominedra * * *

Wr4lMp*r*mr f i / i AiVmu uttS t i n n M \UWKV\'t'-*i Jtt

4nrr gm jmoliij e amori rpocmf n»»i lone mondr> daN alia •nodapargina Casi di granfli anon a I nconiundirnLe ma nudiAilman 21.10

D/arvi-TralJCO * • *

P ^ I ( | F l 4 t l * r . ift<.l lanirlrftu fun J 7"nhi nTuiJ Ml ^t Tia sioria cne ^ ncraciario nelle ve a Loa Angeles gangstei iofii pug ii sganaii Pipe disponiD ii vroJ»n;aa usale(masemprealBanguel VM IS 2h2S

Salinco * *

B F U O K I

aUbano FlORIMVraCavour 13 Tel 9321339 Filmpetadultl (1622301

• r a a o l a n a VllieiUOViaS Magretli 14 Tel 9937996

L 10000 Sala 1 LavHiamoddmlo

(16 13 15 2030-22 451 Sala2 F o t i H i a u n p [IT 1945-22301

C a m p a t j n a n o SPLENDOR L 8 000 Tlmecnp 11515 17 IS 1915-21 451

C a M a l a u r * MHSTON UNO Via Console's Latma Tei 9700S88 L 600C SalaCorbucci L e a l l d c i l l l t i M a

[IT 00 1930-22001 SaiaOsSica LeMMnnrnkimHi

(1645-13-20-221 Sa la FAN in i enruso SalaLoone VenMdlPHSlonl [1515-1620221 SfllflRoswIlmi I p r e l t (1515-16 20 22) SaiaToonazzi Fd im lGump |1T 1930-22) Sala Visconli Farinalll (15 45-18-2(1-221

VITTOMO VCNETO Via Amgianato 17 Tel 9761015 L 10000 Saia i PtallporWf [17 30 I 9 S ( J ; ' 2 1 5 | Sala2 Llabonaloiv 116-20 22 IS Sala 3 UDmlnluHilnliMmlnl 16-20 22 15

F r a s s a t l MHITllUIW Largo Panuza 5 Tal 3420179

L 10000 Sala l V e n t o d l u i i l o n l [ l l i 30 1930-2230) Sa la ! ForreMlJump 11130 1930-2230 Saia 3 Pagemmler (16 111 10 20 20-22 30)

SUPFJKINEMA P za del Gesu ° Tel 9120193 L 10000

UoDolulb) (16-1810 2020-22 30)

O a f u a M t o GVNIHIWUMVIaieUaizmi 5. Tel 9364464 nDaMmare nuovo Incubo

(IS 10 18.^2020-22 30)

M a n i a n a M a T Piaz!a Gantaldi 6 Tei 9096155 L 10000 PKcoledonne (17 30 1950 22)

M o n t a r a t o n d o MAHCINIViaG Malleolli 53 Tel 9001868

L 10000 WgMitiare nuova Incubo (16-16-20 22)

NUOVOCINE Uonlerolondo Scalo Tel 905GSB2 L 10 000

FofwaOump [17 193022)

Ostta StSTOViaaoiRomaonol Tel 5610760 L 10000 FanaatGump (1630.19 50-2230)

SUPEHSAVIedcllaManna 41 Tei 5672528 L 10000

MoXolullo 11615-16 15-20 15-22 3DI

Tlvoll QHlSEPPETTtPzzarlicodemi

ForvvatQurnp

Tel 0774(20067 L 10000

(IT 1939-22)

8 ^t'nnaio - '> upri l t '

CINEMA MIGNON VIA V I T E R B O 11

CINTANNI Pt CINtMA

C B r n D S m M M M H U Dl CMMATOOIUFU c m n i u N A K I U I E

Domenica 2 aprile ore 10 proiezione del film

PORTE APERTE al termine della proiezione incontro con Gianni Amelio - Ennio Fantastichini

Lm ( • * aat>l*b b * p i a *

Le campagne elettorali, per chi non ha reti televisive,

costano tanto, tanto, tanto.

Contribuite alie campagne del PDS. in tuttc le se/.ioni, oppure con versamcnto sul e/c postale n. 17H23006

o sul c/c bancarin n. 371/33 c/o lianca di Uoma. A& Roma 2(13 (MKtf) cod. ABI 3002-3, (:Mi 05006 -1 , inccstari a I'artito I)cmocraricodclla Sinistra -1)trezionc.

i

... IL GIRO DEL MONOO

IN 4 TG. P"fc A I "'•010

I J A I ^ r ^ j j I » * ^ m l 'TAttAHA I Ji t u t i o , d i p m ,

Com'e piccola lltalia vista da lontano

OUUWMHtoeOMOLU

C OMECERTEPERSONEche col passare degli anni vanno di minuendo dl slalura e si ral trappiscoiH) cosl anche 1 Italia in questi i i l tm i tempi sembra

. essersi sempre p)u nmpiccioli la npiegata su se slessa La cosiddeMa n voluzione ilaliana invece di porlare a un processo dl espansione, di aperture verso «nuovl onzzonii* e sfociata in una crisi dl esllo allamente incerto tanto complicate ingarbugliata da poter generare un sense. di ansia oppressione e sollocamento A un certo punto infaiti si e prodotto q u a l c o sa come un awitamento perverso che puo essere dcscrlllo in questi termini

3uanto piu la cnsi oolitica si espandeva si ilatava si imbrogliava lanto piu la nostra

atlenzione veniva assorbita dalla cnsi Co-si losguardodeglutal iani ossesslvamenle concenlralosul lacnsi sembra essersi tat to sempre piu miope angusto incer t lca si addirlltura bieco

Talc processo di «nmpicciolimento» dell Italia e degli Italian! tosi puoawer l i re con estrema (acilita sia nelle converse Z K M I private sla in buona parte del dtbat lito politico una coazione a insistere compulsivamente su question) quasi estlusrvamenle nazionali come se i pro-blemi del mondo dellEuropa fosseroun alcunche d i vago dnndist into che non c i polr l l mal nguarare p iu d i tamo Ma 6 In rwnntulto sui mediache late angustia lla llano rtsalla mmodopreoccupanteedav vilcnte Tranne poche benemente ecce aloni ecco le prime paginedeiquol idiar i l occiipalo quasi per mtero del dangore sui lain di i asa nostra ecco i news magazl nes dove dilaga la polil ica Interna men Ire solo una pallida sezioncma e dedicata agll esteri E poi to speech IO delotmante del telegHJinall dove eventi immani acca dull n i l mondo venoono aniiuiiciati quando capita non solo dopo la pohllca interna ma addirlltura dopo I fattf di cio naca

Basta sfogliare i grandi quotidiani este ri o osservare il modesbssimo spazlo da essi riservato al nostio paese per accor gersi cite tale ossessione degli Italiani sui Vltaha e un fenomeno abnonne malato l u i sarebbe bene porre nmedto al pi i l presto Lattuale «resmngnnentc» dell lla lla risulla a ben vedere assai diverso da) tradizionale providelallsmo che da sem pre ufiligge la nostra societa Nellatluale coiucstu stonco intalli il provincialismo - il VIZIO mveterato il vezzo che c i spinge a iKcu inrs i solo delle nostre beghe - ri wjna d i trasformarsi entro breve In un moiuopermciosoedevastante Slamoav viali verso un mondo sempre piu Integra to sovranuzionalc atlraversato da pro cce-i globali che scavalcano gli Stan pet nuoiessare conlemporaneamente piu re

Slioiii delta Terra Una simile accelerata LririeiVd alia mondial izzazione degli

evt'nli dovrebbe tostrmgere tutu a ripen iuv in termini comptetamente nuovi le quest ion i interne alte smgole nazioni II r lmpH-iiol imenlodell Italia denva propno dn L|UI da questo nmanere rtpiegati ab barbicati ai problemi mterni mentrt I Eu roapa il mondo stanno correndo avanti e In ogni laso iniluiscono pesantemenle sui la nostra siluazione intertid Dovrem mo iinjMrare dunque a -vedere il mondo. d -pensdre alia grande1 un Eavoro di edu 4

taZionechedovrebbeesserefdlto propno inn m^itutto dalld lelewsione la quale in ve ie e la prima a enlatizzarc I llalia a in duMt re sull Italietla

S I (1BIE1TERA per occuparsi del mondo dovremo prima su perare la cnsi interna che sua mo attraversando Un simile ragninamento implica pero 11

_ _ ^ ^ dea che I Italia sia un sistema thiusu impermeabile e che quindi solo autirdando al propno inlerno si possano ii i i l ividii i i ie It risorst per uscire dalla cnsi

( onsiderando inlal l i ) nostn come pro­blemi a pane soparali dal resto del mon du si l inkcc inevitdbilmente per suppone <hc i nidi [Irtliaiii le cause della cnsi di p u i d inoddunnemlco in te rno cioe dalle responsibility di una parte awersa dl una fa^ione che «rema conlro» Ne denva un att dinrnenlo fralncidd fra piu gruppi che si a i cuMnu a vnenda di essere responsa l i i l id f I male i tahai ioeche identilicdno gli mil rtvM detld propria parte con gli inle nkssi d i II Italia intera Ebbene ^ molto pnibdbik i h i il male italiano tonsista propno in tale i.hmsura in quts ld illusio n: i I IL il noslro sislema possa non tenere l o u l o t l e l mondo eslerno E possibile che la i t is i itdlidna fatuhi a nsolvtrsi appunlo JK it he non nusciamo a guardarci dall e su rim d tdp i re<omc gli altn m o g n n a w inl luisiono su dl not Forse - mvcci dl < fin dt ri r ossessivamente come ballert il noslro i i i i i i k u mtenio - dovrernmo chie-d f n i irindiizitutlo "Che cosa gl altn ci IHWSOIIO insi gnare' E cosa possiamo noi oflnrt il mondo in quanlo nal iam' hn p i i i i n i rmimmadpensarc i n u m e n o t o inc pol l iiita miindialc- nid t o m e paese rji I mondn pnmo pdsso \xx n>mpere 1 m ( . i i i ks imo t i n sla facendo delMlalid un pin si si mpro piu pnnolo awiluppato I H propriiUdh

Per la prima volta gli anticorpi debellano il virus, ma gli scienziati invitano alia prudenza

Un bambino batte TAids • Sarebbe il pnmo caso al mondo registrato e dc-cumentalo di un piccolo malato di Aids che nesce a sconliggere dehnilivamenle il vims La slona £ nporta (a dalla prestigiosa rtvistd scienhfica New England Journal of Medione in un atttcolo lirmalo dalla pedia tra Yvonne Biyson della Ucla School of Medicine dl Los Angeles Ma c e dl pid Di Ironte all mcredibile scoperta i medici di Los Angeles hanno deciso di rive dere ben [ 711 casi di piccoti sieropositivt Almeno un altro sarebbe oia sanissimo II piccolo aveva contralto I Aids dalla madre Ora ha 6 anni e sta benone e del virus non c e piu trdccia Molti bambini nati da madn inlettale da Hrvnsultanosieropositiviesi negativizza no tiei mesi successivi alia nascita ma in realty non

II piccolo era nato malato ora ha sei anni ed e sanissimo Molti lnterrogativi

CmSTIANA M I L C I M L U A V A G I N R *

hanno contralto J inlezrone Quellr che vengono indi nduali dai tesi per I Aids sono solo gli anticorpi della mamma e non quelli del neoualo Ma il caso di Los Angeles e diverso nel bambino ora guanloeslalolro-vatoilvirus l^coltura^sialdnpetuladuevolle a I9e 51 giomideW il virus era II Cuad unannodela perd la nceica degli anticorpi carnbid draslKdmenle il bambino e sietonegativo Non sob Rimane tale per tulti I cinque anni che passano da quell esame alia pubblicazionedellarticolosullarivislaamencdna Se condo 11 New EngkmdJnuynat tJMedicme n: i sono po­che ragioni per dubitaie che queslo bambino tosse in fetlo da Hiv e che 1 mlezione i ia spania Ma cosa eco-me sia dawero suecesso e pc r ora un mistero

Professione

<i_

*

*

II calcio cambia geografia U

NA N d l l / I L T r A ncllo spoil d i n rifenvd s lie in Georgia il govemu ha thie^l i dl abbdssarc I

riscdldarnenlo a t II idini interes Sdlid scguire in I t lovsioni Li par tila dicdh.iui.unln> Id Cumid in i " Id p i r t i l i in Irvu o I c ildum lu energia sufficient! p t r intrdmljc l e i ose n o n i c n n a T i o s l m o l l i gcorgiam soil into batUndo i derm hanno potiitn issisierc alia irioltfi l ld dell i l imi iidzionalc due a zero |n r I Cicrnanid dop pietlddiKlinsin inn

IVr (iiriositd mi sono k i l o L,I alln incn>nlr di qu<il IK \7 oi i per gli ru i l ) |HI I 111 si Sllllo fllllLdtl mcnii'lcxll l"Hln i t e o r i i i i l i i i mania ho tun i lo Kt pubbln d L i i d Bielomssi 1 S I I A I I I H rs iom l All) i n n Moldavi i Slo\ i n hid Ai ZCllkll^l IU I l l l ldll l I ( lo<Uld Hi I pus ilci il giorruili i suno indrLlo

MARCO

in comdoio a s lKcan la carta gcograhcdchc omi uvdlc quanio undLhi. j7ddiurni( l i l<i

Moltc di i]iiestc nnovc nazuiiii L im' iKt nun sapiei dove collo c irk nel l i mcnii iruontr > mor lalldt con la bur lw i il nillrd [ier si iti mtzzoa l I I I IKO mipurc rnd dri con bambini in b r i u i n u i l la neve c ncgli strain i E yenic c he Ircilid di I r tddo qu irdando un o r e t i d d u d k i o m Iclcvisioiic

biamo t rcs i iu l i pcnsdlldo il VCCCIIKI conluiciilc l o m o d un luoilo sicuro cd in t i l l ig in l i un s.i loie pil l l lo (Oil Idlzt i vn inn si e lihri di psicandlisi trdgi die qn d ie e t ia l ro clisalxMlldlio soil LIIHZZL pariginoc pitlur. i l i l iaua madonm sp igno lec lilosoh ic d(s( lu l-d misir i i lo si ici Lo il t IOS stdVdiio d i iltn p i rn m Aim i in Asi i in Sud Ann r i i di

L O D O U

Id dal Icisso tra k niosclu No i ravdiuo sempre i solih lacco da riconos(crc fdcilmtnti [Hi 11 vu il ncco Poler I sohslic iL< h in LI bucin veefhio Roberl l i r i u n n j l i i n l i d 1' noi i n n ngn ssir pari i merit per( ludcchienre dc i id i n q u i l i h e (osctia [unidu n sama pa(( < ppUR ni ^li s l i d mdgmlicdineme loslrui i dd grandi inh i t t t t i p i i ( k l i m n t i n nrd in p Jrla megho e t hi sail i d piu Fia tullo ul ioscai i ibio d m ^lianlcii i ( spmlc boiidrn inui Man I n (iiMmi tduidlg \ o l i ndo si p u l n a p i r te i ipar i al mci ling del gTupp l ibiral i enropi i o L qiicl lo d o dcminrrsl i mi i> di i six i illsrr Jilseimnid Intln s(ul br<ixa soilo i onlrollo l l i i t i d l i l i r o US(LVI i i n i t i ima rc j <. rlupo tie mcsi d i K l l r i n . Hi Un In I d isu i par l ivadi l l Irlaiid i roluld>. i |«LI

lullc le nosln r idii (Knjni|i e an di^sinn c ippdr ^ ino k lavsicu rami rnv i?m thll\ Ri riclton Le d rg mi Ir i Ii nostrt m Ir n 1710111 sono qu^isi siompdrsi 1 cib s nns(ol iniN [1 n i n d i t K si dan t i n nai 1111 i 111 un i l n u d u m )

I I II n un i in u nropi di UHX.M H i u l u I ( >u pi 1

E |H I I d in i | i iowis i ) ( i s i n n d e 1 (into Un in Ii i I in ios l d u il miy^ i i l l i urc s i run sn I iti t III I I i l r Hrsiko puln mmo gio ( in. pi 11 11 k ! ' ( ' (( l ie ni^olr 1 s (opmin i di i -sscK d i « l i ( u r o |K 1 pi v i kn i i t i su |>i nun d i e la n I i i l i x ( K ild iiii>n si 11 in in L.idn In u i l u I i^i nio vislirsi I x r h i m i 1 pTi^ ire n id l imni ic k g ^ ( n t 11 d n' il urn in 1 ( Fitr L,are|Ki 11 [ 11 (< lid ( Id ( i»lisp il sunn lussi d u iliri nun si [IOSSU no pi run IH f

SEGUEAPAGIMA*

AU'Istituto dei tumori

Si fara a Milano il test genetico contro il cancro Pres jo a n c h e in l l a l i a n e l l a s t ru t tu ra p u b b h e a d e l l I s t i t u l o d e l t u m o r i d i M i l a n o s i p o t r a n n o e s e g u i r e lest p e r c a p i r e se u n a p e r s o n a h a u n a p t e d i s p o s i z i o n e g e n e l i c a a s v i l u p p a r e a l c u t u ti p i d i t u m o r i II l a b o r a t o n o f u n z i o n e r a e n l r o I e s t a t e e o s p i t e r a f i n o a 5 0 0 p a z i e n t i

S T I M K N M i M A R D B L L I APAGIMA4

Esce un nuovo libra

Susanna Tamaro contro la tv con una favola Usc i ra la p r o s s i m a s e t t i m a n a u n n u o v o h b r o i Ii S u s a n n a t a m a r o a u t r i c e d e H j e s l s e l l e t V a d o v e t i p o r t a i l c u o i e » Si t rat ta d i u n a l a v o l a p e n a -g a z z i m a p e n s a t a a n c h e p e r g l i a d u l n «v i t l ime» d e l l a t e l e v i s i o n e , i n t i t o l a t a II c e r c l u o n i a y i c o l a p u b b l i c h e r a f v l o n d a d o r i

MARCO FEU m u t t APAGINAa

Intervista a Ricky Adar

La rivoluzione musicale ora passa su Internet I n t e rne t n v o l u z i o n a la m u s i c a in rete p o K j n n o v i a ^ i a r e in t e m p o r e a l e 1 «disc.hi d e l f u t u t o C a m b i e r a n n o i l c o n s u m o e la p r o d u / i o n e I o s p i e g a R i cky A d a r i n v e n t o r e e g u r u d e l l 111110 v a z i o n e l e l e m a l i C d ° M a - d i c e - l i i l e r n e i n<in s i a s o l o u n a f f a r e -

FIUPPOBIANCMI A L n O B H I N A B K I A PAG1NA 3

Hiss Nlstero? Miss Mar pie! )J

IN VIDEOCASSETTATHE NUOVE AVVENTURE DELLA NONNINA INVESTIG ATHICE

CHEAT* DALLft FANTASIft 0 | AGATHA CHN15TIE"

H.MO Urt MM USSEITI ® M « « « « .

.1 - j

I>;i(jiit ,2 I \m2 Cultura U'omlKSI mjiun l')!)3

NARRATIVA O A C S T C P I V P T T A

De Roberto La morte etapaura L i i m l V i d i t i l l i- O p lUU l r i LdSQ i i l M i n i i on id i i . 1 i l K ' t i h d l e g ^ l d i o Kui i i I n i l i bn c t i I w d w n j n a t o a Lu i l i n i t o n K m | N * O no l i u d i k h n l H I M s u m n s i i u t i m i l i l l J ( W o l l Ma-k m m H M I M I iSrdiidvs Horn R k h k'r i \"i v nlni n i l i uuuva t o l i a n a i l l i d i m n h M L ' H I d d CjoHtedo Fori p M n l n b i m i t " ( ta^rtbl l lSSIMiO) soss-diiia st i t i n t ' i ( k i ^ i i i c l e t l u M d i m m n i i iM i r id i dMindM.Td . d n d d t a o n i o m o in l i . i r n ' > in nic i ro|w>tUdnd dl p n / s n d u i i k i iH ' im la l ire I p n m i l i loh M u m / ^ utuk-'izn idk S/MMTHI? f tl'•ttutnwtf d i 1 iMbr t l Mfitria mizHitt d i l i H l m m V isconh o bust ( i t i In j> A I I I H n Mozzmi i' Can tn'tdi i l l J - k r / m / / rVWO bianco di \"i!mn i. i j i fmi. ' Utpttum<UFwte trto Ik- Ktibnfti d i i ' t i b b i d i n o la-si k i l n iK'r u l l i r no p t n h t 0 u n r a t m n i n s t r don tu i dno s m m p a r s o d a i k t r n m i t o f iLkOhktr RIZZOEI ne l 1'Uil LII t in t i i i tohJKi i i c u r a l d da W ilU'r I*<CI4JII<L i- c h l i m r n o n i e n-I r r i i i i f r i t t u r ^ u s i m i s L c n n d s o r n u J if v h c m l d dp lk t G rd i i do G u c r r d u i i , . VK I 'mld (i i nwutv d u v p i l serial

k l l k ' M Ll l l t ( u l l H I U dUSlfidLO c k? Ml|lM|1 SOMO | sOkldl l Jtdlldll l l l l d l l i l . ih n n o d o p o l d l l i / o n i m n t r o dlk.* M I - ' p n l b t l o l o por m|»e i to rtogli o r d i m s i i p i m m Pmlohirp d i luLlr- Ic n 'H inm L|I m i h i d i d k ' U i n e l m . K d

10 m v us i d - o «Nicldii> de l l d Gran­de Li i i i iTd - M Inn ltd HI s p i ^ a n ? la rift l i i ivdi lur idk R a u o i i l o strdOrdi mt i ro C|K <»k i m o |K.'r rei isHine i id f

i * i r iv>i s t| •ji r i ^ , ' I i i ig i i isMtd | ! L L * H i p j M i n t m k f d i i k ' U o l d i m c i i s i o n c

vt* i i > 4 i t t ( i i i f i L r d t r c

JlmHanrlson Un amencano in tnncea Lnn I I tms in i <. " U n s t i iHun . t h e inn l n i o f l u JD.t d i l nnn l i d <MMo m u l l i Inr f i i i id i n Jldhd Cdp i

i-1 f ic iMi iu & i is tn id i h>> n u h b J u d lei S I K H S M M M I I I n k St'ttt'hi Tin

itnmtt i I ' ^ H j i / " / JJK 'H i f n i m o ;JCJ ujiiJi-K ( I ' f M l r f K i u l l l i if p n -l l l - Lllb lOHMjI/L* |J M t ' ) l k ( i l ' SlOTlt

I I I U I M d i nir iks-Si ' i t < d i r ivohn i m i | d i u n i sc niUirni Listml la d u r d |K H h Hl[>pHl^l^Mdld D r i I tMAd d l > u i i i p < i H , i l d i i i i M a s k i k h d \titht •ii fmwjtflti i n r i f u i n i i ddF |>nnt(t

d Mj l l lJl( - I i l i ) l r d l l " l | fr lm in f i n •

ui i n i m d / i o i k m q u i s|i i>inmi u m \nihhHiv MI>|IKJ[>S An ldH Q i n n n t

M u d fV i I |>i<i|rriti il p n m i H K i . m d m t i " r 1.(11 I r k l k i i ^ i l k J I M I C M L . n i K i n .i[iv Lilk 4IHKIL d< l h Grdik i k l i i u n d i i i n j j i i M uvdw i i i m m lu hkjli d i m i m ' n dLk^d lon . m u i i k i i|iNilt m o i i T i i k ^ i M > d d l l d i|>nti ( ' [ " . i k i i vL i d i M I ink .il i[ds m i \ i r i ( i i l l l u k i i M i i tn tlTn i f n ^H in m l J il Id |>iiJJ4>riddiii< (Hi dni <|i.KbIU m u f h \ iv)\< i d m i i pin i '> i rddw< nunc i I I I I I / I I J J I I * f| inlfm d i iHius lMiuF" I i n j H i w I u m d d< II.L lUhmi.Llitd i H i l i i \>.\<A do[ i iJ El UiLL'rrd : Id m<>rk

Un'infanzla Rnorno dalki guerra hi |k K O m L\ m ^ i iM in^Hi t i i th u

.ii / / d n n I. ' U.\ i Eiiddrik C o miiLi t h t P M / mnUttrtti imrriLi MJ Mi I i/ih i l i J l isdU'Md I k ' l l AI IMHI ( i un 11 ir Lt lniMi i i |M r f j i i d i i d i \ I J I tjkhr i I ,-i>Ptu;Hhiki'-si i l l ROlli IH) h im Mi i i \<i / / m i P a u l / M i t h o i ' l

I IHli l ' I L»|i,]l l/IOMl j» | lUd | |l ll jpni s t r i |JM H\Ui UHI L|Lldk III St Id ILldlbd I i l l l r t l l l A lMlMME JI'M 111' M M | J , U I I i l l I l 'M -> (It II 1 If I KIT.) di

k i i l i i i fu I M M I I L I i k i u i k M In d i i jP.HHlil M|L i l l t l IV ISlI I II1>|, S.L|I|M,I Mm si .ilr \\'.v\f i i iLirtu n i l d i IJMHI IHIHIF-LJI • I i l l l l l l 1EI I •:• M \\ \h\l\.\ i i i i k -nit i-U- d i m i d FidmJiuid < In lm; i j i 11 I I I.L in i d r i ' t n l l d U j i r i n H I M • Ii i n I / I ^ ' II ftUiidJiAi in

s IFM HlpM u H '\'l<. m i d l l H M d pil ihk! (ti i | i i 1 i i i i t-, l i . i [ m ' m l i SNPII I L I I H i j i i LIII 'J Li ridrTdir.d iM 11 111 1 <l t\ ifiN|M^I]i. Hd 111 |JlP] Md si t| i N \ I L M I I n id l i ' ' i rr>[p!if • ]>nr u tl ( M ^ H riix. In. iM i i l i iH in r i i ) i i k "Ui LJ< d i k II i i nu l l 1111NI i-r un ii r m ' i i i ^ l i i r i i i •> i n < ili-^i Mssni M in d i -^ Mil i i i l i i i i i m f - is l i M h i " k 1!I[L n 1 n|iL|t, iTi \foin' i'i-/1tUt\\iy\tim

t tin s V Ik i I I I H J M I . I M ; J

tmuu fimtjNini 11 n id i id i h d i H* [ i -I H J I M n]h( IL r o i m i i l n In I ||V,| Mi h HUH f IHH/IH <Hi"ll /Wilt hi. -,\ i | ih | i l l | j | i l | i >'<•" Jl| H J M ' J K -i.N . • n i I I hi i i r i d i M I I N I \" i i i ud i I M i O M I M I 111 iMlli I P I | 1 | isl i f j i l i s ( i

liPM Mill 1'FIP|PM1I< HH |l l Mil ,1HM| |<|

Clnquant'anni U rtiga/.zo di SCIIO

S i i l n i u I I m m | i n l» M I I . I I IHI i l l IIM 1 MM IIM|H m i i l l / i n i i i 11P||11>|MI i i \ .'•!>/ lit U-ttii ""•>& i M i r s i Jlii < hi [<• |kli M llNk l|i I I'lkht i l l [ • rJ P M.i / inline i d l i m 11 Mi r.L .\

s i k i | dip dM M I d u HPHIP n u n

Ml i Ii ii i l i r . i d i M L H], i SI I PI c d irn j iM K I I ^ . V J i l l d d i m , i k nllr rut ' « f u n dMj i i r Jl i m.irr iiyr i l . i d i | I I M im iHMl i . I M Miiirrr t m i i r i u s

rf \ l f t l i ^\/' I SiijH II hll ' IH |HPSM d i i l M l M | I I I II I m l i l ^ i ) i ] i n I U ^ I P I I P M Fd . -lllA I d l *l"\ iM UII Tl SjJtPllSdlll I hi I I III sfi i if in iMlll II i l l f l lMIHll I I i n i v \.u't \ |irc< I|PII.LI i Id 1 II 1

BILANCI. Theoria ripubblica Topera prima di Lodoli: che ne e della nuova letteratura?

Un diario interiore per sconfiggere

le colpe dei padri

MdnuDanae'O

Un decennio che fugge • S o n u pi issdl i dice i Lfiini l i . i lL i

p n m d p i i bb lK a z i u m : d i >".&"> di

mt imik'fjfiKi the hn^.' d i U . m i t

Lodo l i m d sembrd Ma [rasnnsni

i n i o n i ycok j t in . r i A I H I K iK'Hd k i

LVrdMird Nol l ' )H* i | ,n i [ i i nk I k ' tU idh

i. M. n i t o n so|>rdlUj l toqiK' |J i ntf u t i

l i p i n du l rnoMi l i i -un > >r-i s u l m ^ k

v.L i ioso il mm&MO kisw.' s i i l f u m i

I f d SO ^ICSMl SV l i o n dtlVL'VM.' < I I I M

m o r l n A l u i d s i i m o i>li u l i iM i ^n

ln jndotdVr t l lo su l l r v r r i l LU ik ' p u n l n

d d L I J I r ipL i i l i r r f K T r K . o m n ' K n n . <i

Ut nu i i i i nz r v ) ( l u mo i i l l k "•(Ki-ijCit

( o rd m di i f t t m i d q in^Ti i /er i r i i i k

s-_r'H'jri i I K I q u v n r u u i il nn-in i l n

H ^ l i K c n d u Id p r u k ' ^ a d ] t ^ n n s t c

K iJ i j i i s lu d r t p u U i l l r n i ' i " d in

tiiigL u i w m. n ^ d / i o i k d i i ritu i ( I n

i j i j ivcmdVd r i v N f t tdsL r t J i i n t i . id

d i i i . i . n d ( f l , i p r e k ^ d d » " . i i n ( p s L i i t il

lUUIIU- LNl dl t fd (?M rtppllllln

q m Iki de l It1 ivi.iti.Z7i? i V m i In I

vii'dt'n: nun c c h o kh t i ^ , ' <><>

i_di>iin<ik p i u d i i d i i L u

A l l d puJibl lCdzloi ie d i I to nut h

un in!h'iis"i the fiit^t M Id N W I I H

- I m s c i n i f i s t o n d l m o n k f i » v I M

- | J pH'SLiildPiuniL in p u b M t m Ii

m l I I I I I -v-r i mluiTiKi i^niL'po d i n u

i d l u n ii In nun hd i m i J dM i i i 1 f d i i ^ i

d i [ c K i o i i N m i p r i i p n d m b i h n u n i

si>tifp i | n d t i \ l k I I ^ I J I M O I I snltp i In

kfggi1 t Tonwui i i s-i ik i fH I j pdn l i

(.jidmpM*. rK i 11 inn i l l i s t i i i d n f u n

flndln Sdi idr ipV(»i ' ) iKsi \ini)i U\

u ( jN>r^eo\d i i b i rd lou Y i k n i \ i

I?.IMIJ h i i M f d n Albm.ipp i t i i M - i A i - -

I r i t c Sd i id ru I Ino fn A n d n i t IITHI

rip L k i rn . ' d l tn d i n o r d ( I n t runk

DlJI.lVn lu l l illllT> I. I l l LPlll11l£l l l i n

N t C O L A F A M O

|HUlllP>kJ VlLKi>I.Lll> d lltfMH d I K l l l

m i i l l f f d i H e u riti f i d l u ru f u - r i d

M I I n k utnlM d. i m i m i l m i H ' d r i m

mmdUi i t . \,\ Muj l id d i r k i n d n t

Ih i idosvTiM n.' k' p i t ip i i i . i t K t M i ^ t

t i>nii idndi> - I.I>M |>EL>EJ<I upruii't'-itl'.

i*irnwftitt - \o JJIIJI n i K h t ( .h f d!l i.--

[ii K d LUIH I IH I I 'n iM || u d i i n s d i H t u i

i m i n i tk ' l ld t i c n r r i i / n m i pEi. i i

i k ' i i k

N< I |r,isviN> i Mi I j p i i s m k ' l inin

Ml J SIMipfL' r U T l ' l l p l - m \". V I S |K \ I

l i m IU lid siH lUd " . i l l i n i 11 I U I I I I

I d i n ^ C l K K 1 Li llrtlTdtlMI 111 f.hdUl

m k m il p r o t i k i i M i l l un >lli si< H I M

l e t p i i t i i |N ikr r i is l i q u m d i i s(hm

fjn. sh i k i i d o '\*M l lu d i Nirsi j i n n

d i n M i l s m i P t i n u i d i i | x Y\-f nd i ' i

s i l r i P p i n i s i i i s U l n

LetichGttadi-giovani-^>M(sti run.* i v nl for i i k i MI s l i )

m u pdr idrnj i . ' m u t t n t i n u K ' n i i si

sum i p i is l i i| |rri>bk n id i k JLi si i n

11 >• hirst ' |«.r tn> suin> sldl i i.1iid

nidl i ifit'!<t»ir Mritfrtu rl Id l lo t ho

n i iK^ id U L ^ I i M i u k t u l i i n i i m m

pit vsn i m m i i r P i k t u u d i h l o l i th

d r s l i n / . i M i i y H i i i U d l K O M i l i i r m i id

HHH1HH VIlfltM Id d l l C kll l l i^l Mil

I i m i n - i h i l i s i i i f t h e if [ m h n i .d i ln

Eidk i ^ i i i r n d l i V i i o inifHUM.' i l l i

riiiuvni tu t t ' id luc L l \ l I M n n n

i|M " t i n i Mi'in. Ill nk di. Hd r\ ill i d i

i | ins i i> imnul fp S | | K ' M M i l t i m n c d i

j i t r l m u U i t ' s idN i i t i l i i n i l n l i . rm u

II <.!d IJIId Mir . r i l ld lf| , i |>j l l in ln. i,('i.

i fii MlHul i d i n n '.'. k h n i r i r i m Si

| H MM dLlninl i t v i u p s u n i in I H n l i

in i l l du l l m -y] i i In i t u i i u i i i dm* H>

p. i f idn m r n i H l d i i K i i l i ' dJ Ijbrr d i

i i i i l i . i m n i k i l n so tu I i d i M n i d i

m | n n i i i d S I J K . H I iLk I I IMI IS I \AI

I c m n h i l k n i i ' i i l d k d d i c r l i i^it ' in i

|| 1 |UHI I | | l I S I H J I i l l ' / / I i l l IIIH.'HLI

l lMM.nlU' in fi pnn i i l l i p i l i . l i vok^ i r i

(p qi. i imiL h|up - i y n » i m mm. iM

/ n n s imipntp l i n k ' IP I t LOs un

siriMvin i n m v m n n d l lnmrdTf Id

n-'iJl L ' I n i n n J H I I i d m

hsiin IHEIL l « lit | , m I I m m ik I

rnnMdir n i| i i i knu fh i I I I M sNipr

ik i i ; ^ rnc | i '>ss , i i 'LMip i i i i i m< n k

E i IJI'MC r i ? i n n i d i i n n i i nn t I K

m^gi t i i i f i i d r m i d i m i tLisi i lmsi. t '

l ossd l i i rd i.k II i i i iH iwi k Hi ' id lnrd

jt i)|,JNd m i l m i l l i siir>i |Hi i;r i i

s i n u d i l t 111 f- v i p n n i |»P'-snniiL'v

sen i i i s sun t i i n t p , i v j i s M l l n i o n

il ifMntk q u t s l i d i i ln r i l i d n i m n l l n

f idssdlo Id p i rk 'H in d Mil si I M i d i f

Id k I k rai l l id U n I h I pn-t i ik iCi I

d i l i Hi pns .v jn in ' s . s i i i ' iMs>un i i Mi l

I iM i ' l T i l ^ I l l d l l l l l l|ll>Vi LJOI.HX.fUi I

m i i k s i m n s<iFln I i n i i i . n i / i m i n t '

Ihunn di tin /mitt/irufnlh'/unfit t

i | in Hi t i n In h i n n i i M Liuiln i l ia fi

in l i i i n s n n o n i j s u l i i i . i i i i h i r i n sn

s i d i u i , i l i i K n k l i n w n n k s i i l i | i n k

M snnn I ' I IPK I IH I I I I U I | M i l i ' l pn l i r i '

t d » i m i k s. U/HI d l i h l i m n id EniM

. i i l U l i m l f i d d i | i n i i t i sti'sM rn

I l l dnZU 111 Md M i u n i t l i l l \n\n 1

•k i v s f j i d m n i i u i i H iu>nLinn i n

t n i M H I L i n n n l i i |Mi I i |in>j>ridMiHi

d d l in innu i i n k s n d i i n i l l n . i r i

i^iii l l n i w i m i L n n i rd i id i>d i I n " i

i- si l l It n i n n M I I ln d i l l ivi rs n iu

J^idLSins.Mni i i 's i i i l i rn iU i l i il i k Hi

i | lnr i i t innmlni .il l i i i i / m i n i d i m d

m n « " < d iM n id i ^ i i i> i ju i i i d i r iM l

• i I i t n u i N M ssi | ^. i i|i u r i i d i i j i i r sli

d n i u f i r \h»\n I k inn t f r isiKLEiidtn

nt ' l I n i n iny l i k ^ I I H L P I l i^ l l I n s t

i t Mi hut PHI nd rn l imhdn i i<ps j i i ( ss (P

d i rHiLnmldr i | m i i ' n . ' nd i i I c i p r i / ^ i

n i k u t p n k f n t i t i l npp inx p n ' k

i v n d o s t r i M r v IdrriL[ ir iosi l i b i u . i

Idh.njn d i lu t l i i r n n i d i i / i possi t i i l i i

•Tn|MJVSlhl|| s^'MlflU HOlId \\H I d l l i t

d i m n q n w . i i ' U M o s p M i o l o d i po

l i 'M i l i s|« rnWp ' l n rV l I l k k \ u d i i

i t D d l l r r K - J t U o i i v > n n jUirciL-x

•Tjiuvdin i r i f i u ( h i a l ibn indonald

Li V I s k t n i m u l d (Ei'H r i l k y m s l u m

t t i kno M s o n o hu l k i l i i n m i i p i t t l i

s ink ]3ollrr>tK Ids i i . i t i vuok dd l

n d l n l d k m i n i b i u i k l i i n k f t '

II gusto conente r n i s i i brkilli khn s t H I M i n n I *

p r U i s d d i .ludnHiMJii n u l r o d l i^ns|(P

n u n n | i m t i N r u i a n n •> dnmir in in

Ld ik 'n^ io ru ^ u i c m k u l i i . ' S I « M I I I

L d i t i p n iT i i r td l ip | K ^ I ri. e d n i d

Z I O I K .flld I c i l u r . i i m o n i r i ' y k i d n i

n rest i n i H r i i K i r ill d i U r u d E l n s i i i

d u miisi.'ndJiir<_ i k l l i - i n l l n r i d i

i j i i r i l i l u h i lipvo p iodn iT ' ' prof l td y-

N o n s o n i puo i | t i d s i f i i t f

H i i cLnv i f i r d Id I I u i d l f t d Hr)k,ni,i

i HiinuTd nmj i i j '. i l u i on i r m i i d n / i

^ tu in i in nUKofd in IL i i t d i v k s i i n i l . i

siip|pnrTdli m i l f i s i i d m i r i M t n k

ddrpnkpn t 'Pdnd i I rrnrt. i ln Jihrdrin

H i i u n i iL i i l n |H i i di ispK l ink i k

Onnti'tfiiinimltt'tifiti-1>» hiii&',\h

h l d l l l l d til El/ |1H I I ' SI | Ml l t i ' l i . l l l l l I I

m r d r i r t ' i h i C i i n j j |K> l I I i k ' t nk n

n n M. i l io t i IK ' i n dt I v i r i i ioMsinn

M I l l d l l t k n i l D l|II.UldU 1 l d l K U M

Id i i l o InLlo iki Im i i l i i nn i d i r n

m n t i n ( i i o n m d o p o [ j i f i n io \h r i l

l>r'is.siintPrinlfj|MrLin

O T T A V I O C 8 C C » I I

INTORNO A I L A ^ i i l P s i n i d n d i j i n i h h lM

r f 'k de l l d y .n l l r r rd si tfprre f l - D i n i n u d j n n

m i l f e n n i i n . h i i k i i ^ j ! e ' | d i M d r A i ) l j K k i E i r i ^ Ei

mini d t l k SMO loTK' I H I U T ^ I O Id M id s l u r l i p i I

p m l m i d d "Si> d i rtvvre ilk3 spdl le su lk S [ M I I I

dwenimepii t i spdvcn los i i?inmj s t i l k - r d l i I M

sion?n d f ^ l i o im sonh? i dko t t d i l fK'so n< u It

t o l p a T t ' m o t i e n u h e q n a k o s d si es | j nn id ii

J r d ^ r s t i d i n ic m o q i i c i k n n o i o n k U i l i l m si r

r . i t f o il < uu re ni^ido d^ i l i m i d v n t f n i ' l l o st

c o e i i i i s p d l d i J L l i i d k H s ^ l e m d s i o l k ^ i h i 11 N <

id i n t e r j r j c m n l r i sum d e k t l i m n Id m i i M K I

S.J h o t o m i n t i d t O d M . n v \ ' r t ? i ] L i ^ s t n i J i d t i o i p i ' i

t e i i o i t s n i t o m n l r o l l o i h i ' H ) prosp i i t i i ' suj i rd l

lUtlO l l i i l l l ^ S d l O

fi liitino d i h>do | i I I S L I i l i c : i ann i 111 o n

J l i iM rM lo l l l .mdd d i nnoMUK ' l k l i h r u n rmiup

t d l l d n Id SlJd S r ' n^UKt l l l dnd dthdK.,l(Hl dHl - L I

k r L k i n . " (TNi dl lnrd p n n i o k S IK '

( . d F l o s u i i i i e s l i i i i i i i k n i / o h H i u i f i i i l i

m i l k m i d det h n m i i r iMs i in i r u rn

Ld n k ' t l n r i nnn s n l n r d j ^ ' i i i d i s,il

Id It.' d o h d i i j iLi ' l l o p i r a f i i j i n i

^ u e l l d s i o r i d L h e d i d i ( t u m o r M I

n o M?dpmnm sLnrri rr i n k n i j l»

Ji iquiote d i Lni ln lr i1 nfyjr ii | i i ' n i

k i t t d i l j ip r idhk<»r i i I n n i pnnjoi r j

dlSnlSlTUSl JL IjUd I f Ltltl l u l l 11 I' -Tl. -

t o n l n s i inyosMa k m l i Rk u i i i y y\\ d l i n d i . u n l T o n i u -(JiidMikp l.i v n

l o i n i M > d i ] s H i i | I I ] L I tit i i n n d o i i n i o m d ^ i l o l i i A d v i n i c l k i SIJ i I I I | | H T I I

hil< M S N I ^ J N I m l n n u n d L i i , ! i h i r m I K U O M U d i I n u d n o m p i o n u r n I,!

sn 11 ilhiri i l i . i h l l d i pi i^ i jul . i p i c m l i fot i f i d i t r i i l d J q n , i d n . t l i F r d t n n ,\

t n h i ppun i i p n v i M n n i m i d n t ' b h i d i l e n s d d i i m m ' i p r o ^ i l h i l i t > n p m i

I mi i ' rd i . i n i f i ii?n i i t i n in i j i n k h e m i u l n \t\ m n k n n k 3 M i n . n j l i n In

S/ i i iu q u i ||i i k l j i d d r t ' o r d i i i d l t Id i i ldstn h f i i o p m m t l i d s i r i i t i d u i n \ x t

< h i o dvuM d lu i n | N i s o |HM'td i le l i i f JO ] H?IM> p i d t o i i i d i n i i d t nii|>.iL![id

s n l l i i u f d l i i I'll n u ' r y i k snf smdriK' d i r i lurn id loFc A n d r o t n i i n i r ink

L i r d n p . ^ n i n m i V I M ImiirfiL ltd o 1 ,ivvoi. :*k> IIV>EIT I d HiLuIn \\.i\n. n n

i r d i o l l i M i t H i ^ m Ins t ihu i id n n d i. i lzdrUr m t i i l o m tft ' l in i l l i nnup i In

si i [M rf ini i ' i

I n i i i i i l id ^ t ' h h i \ t k n s i d i N o m i. p ru i ie th " s i n i n n v o n n il j i i d n v

m i d I " in i Jn M i u m L i I i s o i d o i n u l d t lo i l | M ' r f i d u K m i d i i d o A l l t i h n

i ! X ' n k ' r i y i n i i s M i u m m T i p i d u n b i f l i i d l l pds . v i i o n u t ' n t d n o i u ' s n i t n

u n i l m l k i i t i i i i k i L i i f i u j b o i l [ > K ^ n t e A t i h n n h " i M . > s u l i K ' h l i u n v t i

t i n I i n k i i i k l d i m m i s u i n m i n | M f l n i M ' i i i i d n o r i M J u J i i H i l i nol pds.sHiin

JK' ILJ im mnn<i d i i ju i ' i j k ^ I ' l i i m c n l i s rwkvnk iM d i q m t u i o i m v Ik i in

d i i j i i i ' l l i i s N i n / i d i u l k Mmi nn i m i d l t io t h o t n ^ i i c dd l pdss.i l m i

m i i l d t l i j l n r o t l . i l l MI m m ^ t t h i u m m o d d l l i i o m n run n o d n i l i d l i i u d I

st H'ssi t i imp [ M f, is ton i id in n n d l td i inus, ! d i M n l n r . i FKPITUMI I v n /d

n n i i J l d i iris.[.i I I I I I IP I . I j i i i n lMd le " H o t . n u n I u n p r f v s i n i K ' t h i n n i ^ l i s i o

r i H i H i h i o n u n s i d . h i mini t ipa i i i i d r iM t i> i /sdneKm J O un ds iP 'sd i rn i i r i lnp l

l i b i k t I K i p o m i | n i t i p d i l M t l i i i m s i d i s k i t o i i i c d i m i j A U D I I K I " l u m

d i j i u r r t n f i nn i f - s i r v < | N U mm p in N o n si d i x o f f i o il dhir isi i 111 p m

. o n i l [ w m i r i fun |o in t r l i r c l k ' i l p . i ss i l u qnol l n k ' n s d t K ' b h l i d i l m r n

. \rv"^. Hi n i l l d i | i i ik M M I I I O MIOSM I n d d n k o i l l u n n 11 m u m in m t s i >

no m n l i o i 1 ti n in i i m l i t ' i m i i d n t n pi v i d d ismiMir J nnn \ ik m i ' i n

m i m ' s i J I n k il d i msl i i n n k s i scnfirsr se t iA i Mkn ioNnM M I H I M I I L

-.i n t i \ i si i i / . i i i n ui i i r j4 i i \J( id i d i d t i i i d i . i r J n n o r r M i o l d i n [« n k i l i 11

k]ii ii i p n i i j n i i d i s . in l? ln I ISI i r t ' d d s i ( l i r i i f i i t i u i i M ^ nn lnn i r t ' m u n n n

AA HI' I I I O I I H I I I 1 111 l||l|l/|LPlH 1 |"H y l l i \ H I | ldl inOll l ipr iLSM>JPLlLl l i d o

| ] U I I I I I I I [ I I L I l s i - i a i n v i u i| i , i i i k i r n . i n i n . ' l | m > p n u i p i l i u v i n i . i n i i i

II k h i n d H . i p I n l i n r i d n i l n i i l l o i i M i o I o i i i i i m d . l i l i s j s t u i II j t i dn , i

n n l i ' i n p n u n h l i in 11 i H i | i r i n s p k i l n i i o E-ihyl iMUUlK \Udou n m i l n

i i i | i i i i K i n 11- lu r id n , n i i d o si f i i k k 'Ms tn j i i t ' l ] d i k b b i . i d i k i T u i d i pn

t t 111 Hisni?M' n h i - mi l i i o ^ . i n ' k nmf i n . d i M I I L K I I dd i \v i m di f st

i i i ln i hi rnnon k i rnJ.jr d i [ o l n m i l w intuHvino il d i v i s M o i | - r i H I M

I I L I I M i n l f i n i M i n i-Ii-1 . . u i o i M r i i i i knU'MdtP\ iP lnp i tar idMknk i si <.h ssi

l o i i o k |> nn In \i i\, i jj : i i i r i l n n d i I m o i i d n I d u i u n o i i n pds n n n l i i ' i i o n

l i r id i i im i i i i l r n i f i n p n i n i d i i s s t n i r ik ih loHr ln ldqt | i s[u i l n w

II cuore di Susanna Tamaro batte contro la tv • DtPM' Id p o i t i i! t m m i'i nn

t i n hh> n i n i ^ i m 4 i l i in no \ i ' *x *

L i M M d i s l u i r i ^ i n iK ' i I i l o r l i i n i I i

Mid | n n v s » n i stni / ioni l.i fi I>NI il

sun j>rojnpsiln i I I I I K . H I M I s i . m H i

i t ' i nit m l i d d l h p s t M | * i k r i It k M M

M K o n m i e n idk N u n si |n io i< f tn

IMlOlprin.' S l lV l l in . l IHI I I IHI IH d i ftl i

s i r iMo n n bi 's l si ' lk r in l i d i l i n i d i

l r ^ d"if tt jHnta rl ttffiit \i> ^s.ui

d m E>dkii d i L idklmi ^ ( . i s ln l i l i d i

iv, r i o s i n n i u i i n i d s o k I N n»n l.i

i n i i u k k n / i d i l l t Mid i nnn ^i sd

MPI IO ttpi lni lo M i ik i l t d l l n c|i I m i

In nn i d n i t 11 nun ill l m p i i o m l n

k jn i i I n l t i n i d , m nlf I ii r i i i n i n i

I r. i l,-i nKp i ' i i i i d J i i . i i 11 jp inv n n i Ir i

s f jo i i / i ip in t i n t i n i ln i j id l i i i d U r P

n i d i t / n Li In n lo r ion i i i v n'-U*.-

tn isMi id i i l n r d d i s in i i sMi M n n

l i i ^ E i i d n si i n in l l i f i ddn Li M I I hi [n

r ,u h i u i l . i i i l m n 11 dpi. I|i 11 I ' I I L|

v - r r iM i pdlLidkp k i Ii st.i '• nd 1 > til l

i m h in lmi lo r id i Ni Iki l o m p l n di •

irihlnsln.L i k I l i h rn m Ik ISI i si <

d i s m s i d i ' l l i M-m k Ik f nn "• I''

ink n i p o m d i I im n ih i j i n >.iin it

Mln m o n i i l i l n I r d l i j n» In m li^H

i l n hlkdl i tk d i l l M i o i TI m n ]n IMP

II i l l d l * 1|M| h I I I IIII LIU l id S I

pn ii l .Lini nk i.'i ' i i l i ln h. p n n i i md i

M n / m m -,iilid M M n l l im . i \ l l i i d tl

• i 'tiw'triitiif- Hif>pnni'p nn i fi i f n

[Il i Ii n i i hm i I f" kl '•nti: *r t-: 1 n l i it si

ip | n si i d in i i i dd j i in lit i i n b IF b

du < . iunT I I ni II i t o l l i n i|H r i i i ; i /

/ i d i " (fHi i n n j * ISM nn M M L T i

M i i i , l I I n l I I m i st i n <. i invi i l i | in is

M inn |H i pH ".t 111 i 'n Hit i l l hi i ik

ill I L-n r n k I l i h n i | K 11 i i ! i / / i i l ' •

i i i i .Li i ik i I i i un ir<p imh l i l i L i un i | i n in I sk n n k t l n il i i l l mr m / i i 4 ii'n. tli <. in m nipii IP I I I n i i i I Lltf n/riPMi i l i i i I i im nl i i i lit l l i k l MIL Nk d i I n n nl Mil si Id in | ln Iln di I l d l M / / l Mi l l l INH Mil III

sli IHHIIIP d I i nlh i L n|K r i l i I I di I

s t l l n n m i n n i i u i HiLr n l i i d i ln r i

Lllll || i i d l tnk t l 1 i si M \,i tf,ni i

jHrtiti tl it/fii l id In . i i l o s ln i l i | ii i

in i indL'^innLlil i iN d i k IN.n dpn n

dip il m i u d i n id n n put IPIIUP |PI I

\ ik nk m i n l i k rinnuirJi i j n - | i i

lul l i FH itk S M I i j i l i ^ i siun i |h r

I in ldi 1/id I I H I IIL i non inn . i th i l i i

M A R C O pennAfti f i n inl i i Ii i i sn if.ni i | ) in |His i i i

M i i l im i nn m i mm11 I mn i l l L n m

i ik i l n d l si i l l fu %t I^L;! npn sn b i

I I I N j u r i n n l H I i i \i< t ^ n f o r i n in

n i j i in i r i n I -M is, i l i t|l I M Hi id lu r i

M<n 11 i Ik m i iLiMnkt | i i n u im

s il d i r i i l nsmn •, m N i s i i k w n-

\i< ••<• d i II i L is i 11111• m t i snk>

tdi S M I i L i i i i il I I nl. i r i i iu i in j i ip i i i

I SL*|N I inl. t l l i • I plUMi In l l /H

I il IlllJIH tl i- Ittll llliti."' I " ' 11 U

s| n u l l ' d i un I sr II i i i i ln i i Mill • ri I M d ill I i ILI \ 11| i u it is< i I IL I

Em I!IP mi ml t in i t i i| i i n l i m i n i i ;n p i k i M Niik k i u l i nn < In M 11 MLN i I IMIL ; I I I •,Imill* in| i n

in i l l i ih m n nu 'I i L.fi LK'iit im M O P in> I IM i l i t t i n l i m p ,,, h i . im i In p i t JNI m k • \t I n v ih i l n nn iMMihin i Kh k i t u i O K ndn lo d I • in i tv* nu i l n d i II imi iL 'p| | i l i / i I ti i i i i i l i n i d i H i M I M i fn i Kit I, M i m Hi i i n o i s|ti ti 1 n II I'LVI iiEim ' lii M S | H r.i i u L lH im id Lu tn Inn F m i In i d i tin si nnliL]ij n il Mm

- in k k III til l IP L ||1 M, . Hi | u MlHf

di I Ji.ni i n i l l l i l i n n i l i j i i ili o»rn h

I l M)j| l iHdn I l l l l l ULl |i|OflOS|ll t n

slnn n d n nn n m i i In nh tudn nk

11.in,-' i fin i in i i in N std nn nk

t ' p i n i ink n i i i M M i m i i l n i '

In i ] in ! | H Mint I n i M L; 11, i l i i d i lL i

11 lit il t i i k i l l i snln l ir i i Id i I )u i n

di i d m i sst ri si mii lM in* U n< •

11 mn si i i ins-,1 n n L i it hn i in i i j i

n in sMi i i i i p i m ill t u i r lo d i i l i

sli Elm in ssinii i L n H i lOIMpi ik 111

11 Li h ip i I i in i n k i si n i in ' . m n i

rui'-li i i dr k|N im: i Nl Ili iJ l ld i UN

Urn Ik Inn - i n i 111 '.'. nit Urn n id •

I I Tut i di k d i i i i i i L 1 l i m n | ids- m

k i I N p/KPin Ii i i i i i n i l n i i i j i n m i

kmL.1 pi t i k - I i i i it n i l i d i I

Mill MIL I MliPjiH l lOll l i i l l si N||iLk t

I I un vs I IM i l ISI ii—t nit Lid Hiiiii 11

m (i k-M-iM i i|n run n i l i ( k i i s l n

r ii m m i I L k i l l i H i i i m m i I i

L!M] 'HI I r [in. M in ^ iHn l tnn nk i n n

t I s l l l l lh | n ^ i d i I i IM 1 1 n i l I Dili.

ti ml i T; n ld/nLLLi h In M • ip^ lnn in i

M |« issn i in di i l i i n i f i| in sk . l id

sli i i i I IFILC nk i r i i lum i |tn n ilkt

/ l u l u ' Firoi l i i ' M I i | i i i - j i i i i l r i i ' d i

« i s| i iL|, it|L t ,|] t u ni , tn, r,-*,

sH i pt i . i l iif ] p isMi IIL d i m i

i f l l l l l i. i ••-.l|i. M I I i IMNi i t d l i III i

n r i i i nn H I M - I I I i i if.ii H I I I I I L.Ii,i

d K H LII ( ( n l /'it ti (H/tin rl

II'"' I I I I I i [ M l ( (PIMflTi

I i n n i h L- i M i jin - i m il | ds - i i

i k H i I ' i 'inr d i i i r i 's l r i l n Id t,t T^ttl It I I' l,t / I I * I I'Ht \ff,l

i LI M sn i 1111 tii IH i 1- - i M II i I hi Ii

]'U) | 11 j IJ, P / d i f i ' \ 11 il m i : n l i i nd i l i i I i - , II i -, msl i s, f | |[ u ink / i M 111P • | i | i .j< nn i n l i d i t - i i » i ir i l l i i i i pm |p i t i i l i h i I i si niliih i im si n t |]p|,| nn . lm m n ii

|l II l l l l lllLllP LI i n IN I M ri ' 'd im 1 j

n i i i n Mi u 'ii n n n ii i h l i n ' i d LII I Ir I iliFnn n un lihup dLl m i m p i l h ' n t d i \ [ H N M i , in U I K , I I i l l ir i \ Ill I li F Ir I P I i I i i i i U i i m i N'i-1 Hlli M •- i itlii L( I n l d n - s n i ki In tli In i; i ln i I i l i s l l l lM IM 11 I 11 i ln s inm I nn j > i l i » s| n n \, f m n l i N

IpLlM I i is. i | | l n , | dli^NlkiM S i lvn

i |ppiml in in n m k 11 k T; ink i is

ii - ih in il H i% n m L I m ik i i ik s

- i '.I <li d inn i ri ili iLH , Snll m l n | i I I 1 L M I I l | l ] l | | p n , nu i ln 11 It P

pi i " L

LA MOSTRA

Miniature medioevali a Bologna • l . u J m . W Si m m^i i i i i L ^ I i

lliihpL;n i 11 n i i n i i s i l r i k I M U M U

I I M I I I VKsIn \ ik d i s l n i i d ti I i | . M

m i n i i l i d i I \ k du " / M M ik I K.i i I M I

nn n l o n m nn I uin-M t nFJ i U i

MI if in i i |i i k vn M I it \ | l [ il \ ^ I s.

i n l n N i Iki i u i o \ i s,il i t i iUinl ii i

id Mi ss n u l u i 1 m i l l i I -1 l i | i i ]

sIll l l l lPMl ' | | l ' Ull d l lll|E | i k I I i i m i i d l i i r , - I I i i S|H s| -, .1. im

j» n l i d i u in i i I !u MIIIILLLI M b k i

i n nn I m l n i r K ( n l 1 i 11 IMLH, -.1 ,

i n y r d i t | i ir l i d u r n i l n d t i b 11111

MI i l i H i i l i i k Ik t in I " i| iL.m SP in i i i

IH L Nll l Mir lillJir i l l \ | t i . v i | I.P ,

-I il i s ludt tl i nn i | m l i . i I n< i l L

m m v n n i i d IMSS,) m k nsii i , Ur - i

i l l i i t mlmi id l iL d i m nlr i in I \„

L]n sMi ik i MSI I ili in 1 . ^ |H - i i ti

i l l 1 111 i l l l l l l lHdl l ( j » I I | NL IH | i i

p irl i | r i m nn MM d t hit M I < U

M i i l u ilt n l in iL m i i s i mn i i l i t i n

i i k M I i m i l d i II rllirsrr i i. M |

In mill ulMIti ilWU^ .1

' i «

VCTK'TMII 31 inarai 1995 Cultura&Societa La musica? La sentiremo in tempo reale su Internet: un juke-box planetario. Parla Ricky Adar, inventore e guru della rete

Ma con la rivoluzione telematica che fine fa il vecchio copyright? • Le nuove tecnologie spesso portanoconse gran di ondale di entusiasmo improvvisamente ci pare possibile tulto u o che non era possibile prima Matin t lie non riusciamo a misurare te loro implicaziom e i Itsio nflessi nel tempo in realta non ci dicono nulla Ve to rinmlale il Ragazzo dot capellt veriit di Joseph Losey' Combatle a suo modo contra la minaccia di unconfli l toalomico e alia fine del dim si laiicia in un appassionato pisiototto spiegandoci quale meiavi glloso tuturo ci attenderebbe se mvece nusossimo a impiegan? I encrgia nudeare per SCOJH pacifici II film e d f I 1(M8 Si e vislo poi che le cose non erano cosl sempliu LiFlustrestudiosodicomunicazionePaul Vi-nlm ata sui iendo un libra sugli incidenti «Tul(e le nuo vc tecnologie - sosliene - veicolano incident speafi 11 Inventaii iltitnosignilicainventaTetliieiagliamen lo inventandolaereosinschlacheprecipiti eleleltr i clla conlierie la possibility di nmaneie fcilminalt Ma qucsti sono incident! localizzati circoscntti Contrana menle a quanto awiene con le tecnologie dejla pro-duzione o eel traspono le conseguenze della trasmis-sione inlorniahca sono mondial^ Le prospeltive aper te dalle ret! lelematche per nslrulluraie e espandere il mercatocuturalesono effethvamente piultoslo entu siasmanti Ma c c un aliro genere di considerazionc da agsmngi're a quelle di Vinlio e ewe I madeguatcz a di normt e leggi che da eerie Innovazioni inevitabil mente consegue perche le leggi diHiulmente posso noton lcmplarec idche al moroenlodel loioconce pimenlo non esiste E gli Italiani sanno bene a quail calastrofiche conseguenze possano portare regole dp pros-simativs nel cam po della comunica2ione

La notizl i circola solterranea sussurata perche ed i quelle the spaventano parecchio Inlatti lawocato che me la rivela Inlende nmanere ngorosamente ano nimo Un irt idente legislati™ e g& awenuto e piesto moslrera Is sue molto destabihzzamt conseguenze Pariebbeche tuiti i con Iralti antecedent! al 1384 com quail musiusti ed editor hannocedulo i dmtll di sJrul lamenlo alle case discografiche conlengano unacla

IN QUI.LIO spKthio compre so fra Shaftesbury Avenue e Charing Crass Road lacultura

edicasa Lacisono infatti iteatn le grand i librerie i negozi di musi cadelcenl io In quello spicchio di Londra c e it quartier generate di Ritky Adar vera commando del iiuovi sceuan cultural! possibltl nt inmeno Irentenne sena minac t la dell ordmc. musicale coshluito bul inuro lia appese le sue knee guida ch t sono una sfida propno nil online come lo intendiamo nor malmcnte ai signikcati che diamo alle parole progress through ch«ti\ progresso attra\erso il caos whew (he neoplt lead the leaders willhltow la dove la gente tondu ce i cotidottien seguiranno Oltre i lie veni e anthe un bel g iocodi parole M a c e u n altra scntla mie-rewante slop saving virtual smel ttiela di dire virtuale Cia perche sccondo Aiar il luluro delle reh 6 virtuale [mo a un certo punto II hie Hitbimtv d ie da domam acquiste rcnio In rclc c suoneremo colle gandoil computer all impanloste ren non e piu vinuale del cd o della cassLtla the tompnamo al nego zio Laraij ionepercui moltisiinte ressano a Kichy Adar ogoi e che ha inventalo un sistema a\ a w c i namenlo a quel lutuio in LUI la di suiou?ioi!ei.onvrien.iale della mu SK a .iwcra in rete E LIOC un sisle-rnti di conipitssione e cnllazione dei ML che li iende venti voile me-no mgomLranti piu rapidamenle Irasmetlibili c difendibili come di ntlo d anion1 Adar ha idee chiare sulle slrato[[it future EcurK^sono-lart (he siglando il suo nome &i ottitrn RAdar quella piccola mno vaziiHit luno logna (he consemi agli Inglcsi dl wicere la baltaglia d iTighiltini un altra baltaglia di (•villa Quali ip jan i fu lun^ lwanna thangr tbt whole goddam world

• 11 INDHA L I riolimeld di Scan mr m^l i imtiienii del lecno-un di wriNHnl niiis«.ale imjleso e rio-wil i alia sua abilila di captare le (onvirs i/Kim (lai telefoni punalili rmxtinriuk t o n inlerventi eieltroni t u l i t v im injMdc piestahilme in IMrti iniprawisali a st tonda del i nii l l (Hilo di Ik ttlefonalt stesst Ni n ( am (»» hi n tbiaro se I ap proririazront di i onven>azioni prl vaH Irasfornuiti in opera quasi musnak s i |*mios%d dalli leggi iriHlisi Sfai imr [jer s< ht izo t> per pnrEli nAi M fa aiKhi ihiamare "HnbinRimliauct un unmet lit al link siaa KohnHnnd nn handilo l>i|[jii i i-(in M muovt pulh foreila i ilk rni tn a sia ai poeti imttirtus in roti n o n k toiivtiizLt>ni I m i l ^m l l i t i n a ^ ip i 111 rasali <i z i ro pan lak ni ' t i piaslna luuda i ^ luairki ilia I 1 v i i ini^ e imartsjuta tk L iiiuivii i si ii Ho iknh h<i( kers t d t l mi WHII m i ' • inn itipyritfht" i h r si b.itli t i .n t iu il ms i i k t l o lap i la l i smoi l i II InleiiKi i pi i il diri l lonl bisluirinuil i lut loqui Hot IK sitra-% i in l l i t i i inivomi ik l latosidtt n I I I I K K I H " I I ik in in i ( i7 i i ad I n , n s i |-nsilnli d l t i ino dai

morosa (alia sono hinitati infatli alsupportosuiqua le i lavon polevano allepoca essere pubbkal i e cio& disthi cassette cd Non eontemplano perd i nuovi suppoiti digitahzzali Ue conseguenze sono ov we se la notizia avesse fondamento le major del di sco dovrebbero rinegoziare i dintti su tutta la loro pro duzione satvoquelladell ulnmodecennio In pralica il loro palnmonio si nduire&be a poca eosa L affer marsi della vendita e della trasmissione lelematca in campo musicale iriiatti e una delle pothe cenezze del mercatoculturaledidomam Eaquesta appunla mento le maior si presenierebbero senza pnvilegi pregressi in una situazione di reale libera meicato condizione per la quale i grandi gmppi monopolistici hanno sviluppalo delle vere allergie degne di Berlu scorn Non solo £ a repentaglio il loro potere che era largamente tondato sul mooopolio della distnbuzio ne ma perfmo la prapneta del toro catatoghi diventa incerta Molti sosfengono che e gia in alto una massic cia azione di lobbying ptesso parlamentan nazionaii ed europei per fonnte una soluzione del problema La molivazione e \\ ncatlo sulla perdita di posii di lavo I O che il proi esso innescherebbe Ma naluralmenle il punto non e quello di dtlendere I posti di lavoro mdi-tendibili pencil^ inchiodati a slrutture di mercato esi slemi praduttivi obsoleti ma e quello di creare nuow posli di lavoro per quelli che non 11 hanno ora e per uuelh che Ii perderanno in una globale noiganizza zione dell indusma t ulturale una delle poche in buo-na salute ma la cui espansione ultenoreeinibitapro-prlo dallaltuale slrapolere monopolistico II punlo cioe e quello di immaginarele conseguenze delle in novazH>m lecnologichc il fututo Ma e anche cbiaro che come soslengimo molti la molliplicazione della (omumcazione riduce il dintlo d auloie cosl come lo conosciamo a shaitficazione anlropologica di un a lira epoca apparlienc al XX secolo non neeessanamente ai XXI Di certo t> materia i u cui il Pariamenlo europeo dovra larsi mollo presto un opinions

ll iats what 1 wannado voglio cambiare linlero dannalissimo mondo ecco che W ^ I K I tare Tan to poi lenersi bassi

Tempo la - racconla Adar hanno cahlato Londra La gente non si e ehiesta se tulto cio avesse qua t h e influenza sulle bro vile (u lure scmbrava tomune manuten zione Invece altravcrso quel tavi passerannq decine tl i tenizi oti li ne musica video banca qualsia^i altra cosa che preveda risparmio di personate Dal punto di VISIT del I ulenle cio signitichera servizi pill efiicienti ed economici di quel 11 at tuali Lmdustna musicali in n ha fatloalcunaindagineper lapin. gli eJfetti di quel cavi the andavano sotlolerra Si sono hmilah a rappor tarsi all industria della trasmissio ne la tvv iaca too via satellite ma

F H . I P P O M A H C H I

senza tianie grandi prafitti consi derando che quei mezzi raggiun oono milioni di persone Noi ab biamo deciso di mettere insieme un sislenia che consenta all indu slna musicale di competere nel mercalo on line Per queslo ci sia mo rapportati alle societa di aulon eedilon°

SI nota la curtoM Mmttnu a metteie In rete «H> die gli c e net media, d o t a mottlpRcare quel pocM prMtoW che gla dr-colano osaeMlvamnrM, Invece di a print a nuori pndnttl _

N o i t i nvoleiamo anzitulto a quel la musKa u i e e sempre slata fuon tonlrol lo artisll senza conlratti desclus^a case distograJiche in dipendenn TultociOchele maior non hanno maicapito lun ico lo ro rapporto con le eluhelte nidi

pendenli e stato tenUire di inglo barle quando erano abbasianza grandi da toiistntire profilti t o -me delle baii ihe adisttehc Noi ^Igliaino tainbiare I lrchiteltura dell indusln i consenlire agli am sli indipendtriti I atcesso a un ser VIZIO a coslo mimmo nel quale trovare atquircnti pei i loro pro dotti Nel RtKno Umlo quella |iar le della scala musicale non esiste piu SL VUOI fiubblicart un disco da thstnlmire nci grandi iiegozi d t l lentro ckvi siampare lOl f f l l tof j ie siLnno non ser nemmtno preso in considerapionc E un in v i s l im tn lo i normi c aiKora non hat i t n t lu i i i una topia I giovani musitisri non hanno quei soldi Voi;ltLinio [ i rowcdtr t un serMZio in LUI ognuno in ogni [larlt del mondo |X]ssa stantan islanld

neamenle la mu^ita nel conipu ler e la ragione per cui lacciamo dislnbuzione digi'ale via InlemeLS the nessuno la possiedc e inier nazionale o lorse nessuno la pos sedera mai II sotlware su cui fun ziona Internet lo standard Tcpip non e propneta di nessuno Quin di Fa lingua che tnlernel pada non ed i nessuno esaradiffmlcprova re a conlrollarla Owiamenie mol ti puulanoa monopolizzare le reti CompuServe o Windows Nel quando Junzionera ceicheranno di sezionare il mercalo ma Inter nel in quanto Idle e solo un pezzo di software una lingua 0 difl it i le possedere una lingua qia spafsa fra miliom di persone Mollecom pagme fa ran no 'e loro rcti con Windows Ma perche credi che abblamo tontatlalo la Prs (La Siae rnglcscC Le compagiut di scogiafiche hanno pensak »Se passianio atliavcrso la Prs pertka mo il IU per cento' . Ma queslo aprt all industria cukurale e musi ta le Sacccsso alio st tnano dei strvizi on lint tiO di cui quell in dustria ha bisogno Ci sono spinie t he vengono da dnei io parti per o i m p i r e q u i i servizi ( e la spin tadell tiidu^itm del computet per i he per quanto lie possono tapi i t I inform iz ioncerobaloro esc vuoi t inlormazione da casa devi ncorrrrt al tuo comj mer t he e

una staiold intelligente ha uno schermo «^hede per la musica i vidto i giochi E senza dubbio I induslna del computer e gia abi tuata proprio attraverso I giochi a prowedete servizi a domicilio Poi c & / mdustna delle tetecomuniai ziom che ha realizzato te aura strode e spinge per la deregula lion peiche ha perso il suo mer cato che era quello di traspartare 1 informazione Quel mercato e fi mlo e t i sono soldi invece nel menato in cui si proovede\ infor mazione Per questo Sony e simili Stan no tumprando dintti di dilfu sione Poi c e / tndnslria delle tra amission! e tar arnvare at pubbli co l informazioneesempreslaloil suo mesliere ma ora e in compe [izione con le Industrie dei com pater e delle telccomunitazioni t he prefenrebbero tpostare I ap-prowigiona me nlo d n n formazioni della genie dall elere al eavetlo di rame Perche mentre I mdustna lelevisiva ampliava la banda della n t iacavo ptrmelterci piucanali la letnologia scopriva che si pote va Ian. la slessa cosa su un comu ne tavtt to di ramc mtfetciato Ora vanno oltre vogliono traspor tare I mlormazione sul teletonodi gilak i_ui I induslna del tompuler gu irda t.on altenzione E t i c e i n duslrid della telecomunicazione I infomidzione vicnt da una tre qutnza lelefoiiKa digilale e la n t e n su) tomputer attraverso una si.hcdi Quindi suceede che ognuno di questi soggetti ter ta di

A Londra grande successo per le note di Scanner, musictsta con 1'antenna che capta e mixa le voci via etere

Un frullato di telefonini e nasce il concerto nuovi mtzzi letnologii i the \» r meltonu la diflusione dell informa ziont dl di ladeimedi n u m t i i i i o nati cotnt gioniali t ttlesisiont Lallualita ikl largoiniLii l i ' i >.lati suffiticnJe a trean.1 intomo all I^I bi?ione di V uunr duralo mtuo di unora latmosltra d i i v tu io piu "in dtlla st tna IIIUSK ik tin laiiLiita dost it let no undeigrauniL m t h n v t p iuo memn ilicrspazi ik e ninsideralo i suono d i t luluro I j ; rcda/ioni di rmstt td i i i i •!)< Wire trano pre send i l t r m (om pltto ni l la h i m II RiHiui tk tn I ir tisla ha fallo lasua tnlr il 11 on I in mai fninnsa jnteiina Si nail 1 di una •Distont I WO t in uli ]K r nutl i . di tap! in k t onu rs i / i o i u itai tekfoni port 1I1I1 lino 1 IE11II megaht.it7 t gli <\A im ln a m s s n alle t emu nit a/ion 1 pniit t l t d 1 si stemi di s i tur tzz i pnvali i 11 si gn.ili da viUllm s, mmr is,|.niuli

in gradn di mlrodunc una vasli il unnia di suimi 111 lie sue tnmpo sizioni mtheseldnovi lapni iL ip j Ft tousistc nel lat tesvi alk ton vi rsa/umi lelefoiiKhc alhnsapuli di tolora t he slanno parfandodai poitalili Puri scnibrare una lorma 1I1 vovensnio ni.i indubbiamentt t inthi un modo ill tonimtnlarc

qui lk> t he sia a w n e n d o nei rap |iom lia indiudut sopratlutlo quando la m.iggiorc foillita ni Ik lomui ina j i i in i init-iptr-rtinali im p >rl mu I i t loretommtn.ialt non i i imsimndt netessananitnli ad un iiiiglinrammlo nil la qu ilna di tall r i|>|jnni Mu altra 1 onsnkra710 111 d 1 Fire ccJic 1 portalili tolgono da I It (011n11iK.1i/Kin1 ldUiink.hr il M i M i t k l h pnvai\ del l i 1 isa o i l i l l u t ln io laui ioonc un Itnnmi no ill sirada e di tten. di lomi int

A L P I O B U H A B E I

ap]i I'll lit iiza ^tdl inrr si nii|jns ses-a ill imssaggi th< form no pir i t insisrhik delpiesaggioiirlia no I liproj • 1111 to im st sitnt i issi d d lilirUin di unop i t 1 to i suoi |H rsoii ii,i> Po|ri)lulto il giomo doggi IEII I I I m i l sigarui tomt < amicn lsit Filit il suo |Hirtalik Va ik i l o i l i t in Inalulisn 1 u sono 1110II11 j j s ih ln l l t t iaiinii i lalotLlt. hn l i ilk ji i l in(lla/H>iii d i |mH in Ii S|KH H li -ii Itton ik takk - f ra il [irnii i in t irli i la su 1 i i innu I 1 11 ilia l i i k u l iowks ( HKiniFcnsi! il i i t i i uuili rgrounil di V 1111111

i i n a n n i illuallla unlit |HililH 1 l>o|MkliiM(Nad Hifirin t i m n l p i n i li 11/1 iliiu nit Mali ill 1 mini in hi 1 IILL.II si M uost i l ipro; r io ik i^ l is io nostui iKon ml inii una sinuk all 1 su 1 II -conci rto l i t lplato i nn

vtrs i/iom d i t noil ivreblx.ro po ruin tsserc di caratkrt [1111 pnvilo 111 lu.su un buiristuso appl in l i nil nto (.listusso da un 11 oppi 11 In du ln i It sp i l l t d u rispeiim p i n ntrs lia l i i l i i l i idi i i t il l vul t is i otini luntsli Tin Knero i> sial i k> sc 1111

1110 fr i un 1 in id re i uiit f i j i a t l i t non si 11 drain spissn S ia i inu lia mixdii* [omint nil ( puiiltgiii i i i in t o n h 1 siiira d t l l romi 1 t r tando un si usodi t om im i i l ae l am In di ml ini s in i t iu i i lc ton 11111 nibriom

di ntinu 11 ta lk 11/1 |»ntK 1 NaUi 1 i l in i i i i i i ioi i r i i iut i iEHk rdi tuna k \ in inn a s t ton th d Ik ore 111 1111 St IMIItr M t MblMI I IJTItll di iRgnssmli o inlimita i anibiano Alk ut l iu l i 1111 s.ili i lostra t tnn r so un hiion i^quikibno Ir 1L 01110111 1111 fi Fibii-1 Fa tK t n 1 di quitk

dopo h itmpesta dtlla sctlimana lavnr it ivi Scanner ha sposialo mi riadi di I isii sondando lucre It i inri i iruoslanti movimtnto sem pri in piedi rivotio ogni Uinto su qui. II i d i t si n i l m v i una sgiatlLlu ra II pubblitn ha astollalo senza Il il in i U H I I ilteiizinni t h i n t n t soliiamtrik t o u t i s s i alia musKa t h s s u i la tamtra di St inner ^ i i im i i i u 11a ill i t 1 di qi imdit i anm qu link 1 ha inmpidln una radiorr i i v i u i i di v t onda n imo AJJ t|j<v i i si ink r tsMs i quasi istlusiva n i t i i i t ii nuvsiggi d t l l i polizia I'm 1 irdi li i ui ipari load in i tnul l 1 it lelilonaK d indo una sem di (olpi il s is i tmi daggaiKio d d I appaiist Inn l A o n l a t h t g i l d a bimhino tivt\,i h ni 1111a tk 1 mi ir i i lom 11 i i n l l n 1 limn d.i lb hue sir 1 ilell 1 si 1 u a n i t i a |H r astnllart 1 iiimori 1. In vruihino da fuon pn

taghaie gFi altn fuon dal futuro L industria del computer tia tnva soil mercalodelbusiness n o n c e piu nulla da vendere H C e solo it mercato commerc ia l Peici6ora commciamoainvadereilrnercato dell intra Item mento

U gloca qibidl e tpoettre I cwn-puter daHo ttudto in u l e t t o , « nella camera del lagant, M al vuoleupranhier*.

Esatto Cosl Inlernet diventa il luo go del gioco della musica dell e ducazione del video Per questo cfeunatalespmlasul lereh Que) lo che cerchiamo noi e una sorta di enttaia di sert/izto m queslo see nario Si sia andando veiso la tra smissione via cavetto a livello m lemazionale C11I provochera grandi trasformazioni nelle strut luresociali ede nschloso non sa lire a bordo si resta lagltati fuon Anche penhe c e una chiave che ancora non abbiamo considerate e cioe quella del sistema banca no Peithe Microsoft e AtSt una delle niaggion compagme di co-municazione del mondo hanno chiesto licenze bancane' Ambe-due sono in posizione lavorevole p t i incoiporare il flusso economi co delk' tarte di credilo la pane finanziana del commtrt ' io in rete e la sicurezza nelt uso del denaro virtuale Non li si puo biasimare perche ci provano Ech ia roche i network sono il nuovo terreno del la guerra dei media e che ! indu slria tullurale non pub restare a guardaie

ma di addormentarsi Nega com plelami n i t 1 aspetto voyenslico del suo lavon> 0 di tissazione con k nniizie Noil compro giomah non ho la t' levisione non im place parl i tolamitntt usare il telelono Prcferisto parlart laccia a faccia Ma il telefono portahle e una cosa talmtnte pubblica non posso im magi nan t lie la gente s aspetli che 11 pnv icy possa essere nspettata V avtssi un |>ortatile credo d ie poirci nsarlo solo quando nessuno 1111 vedt altnmenti mi sentirei im hdrazz.ilo- riestrive la sua musica t o i n t t<ltitumenii stmori rhe met lono .1 Ini i to 1 punti di pressione della sot ich- Dithara nFraledie-o di sua 1 mozzanotle diventa inoltiK IOIHO Sono le ore in cui le iMmsrc \ tngono abbassale e la genu i tk fona u partner o aglt 1111 inti Trovo situazioni c suoni ' j .nipu nuovii. Gli abbiamo chie­sto t o m i |Hitrelibe esibirsi in un liosio do^ . 11011 ci sono telefoni IKirlatiFi -Nun polrei =ono una iompon tnk \ilalc delle miecom inisizioni Siiionla I antenna e se in va

1

ti<i«itki4 ri'nn«i2 Scienze&Ambiente Vi i!"i(ii 'A\ [ii<ii/N Itl'l't

' FKJLI NEL TEMPO, I GIOCATTOLI Attenti alia sorpresa

A c u t a d e l

C e n t r e L h n t e m a z i o n a i e

D o c u m e n t s - d o n e

Ludoteche Td.eFax;05&/2B462l

P A N . . . ^ n m p o ( i i M i u i i>r m z t i n i s o

p r i l M l I t " ( l l W U H I L I I M tr i l<1i /K>LN t i n

s i s 4 > I H | I P I n n v f r s l i ' i ^ i H i i n i t v i v i i n n

d i ' k l n i n t i i i l ' II i >L • NI I I ic V S I I H K I l n I n s l o r l i d f II i

n i s u l . i m o r t i I ' M M i m / m i u d i J I r i s l t n * i l s i m

I x r l i s r t i " | ( ^ « > ! . m i h i l i a r a i l m k m ! i n r s s i i i n

i i I|,J k s l i ( U l s o i s l i / i o n i m i l 11 s p i r n i n / . i d i I

m i l " A n i u i i t u i k l k k m . m t r i s t i l r d i l l m v i m o

V u m d m l I J l / K 111Jll< I <f[ i S i r n l > t i l i i k Kir7 i - I M n

v n r l u n v i - r ^ r i d i i f m c u m s n l i ' m k h I U J I H ( o u i i

n i I l k i l i j i ' m i i d i ' i i M l i o s a i h i ^J ^ I I I I | I | H h i M

i n a r n k s k h t m M A M . U 1 i K ' Hi i t ' n i i i l i I J J I / L I

Hi i l e n n i i f 11 k i d i i 11 u n s i i l i i i | i ] > t i i n s i 1 m n o

MiMi n s a l t n . l a I I * A I 1 n k I r l i i n n h i | i

| l r > V l l S | E l l J i r » l l M l l IM l l I i - l u

i n m P L ' K i l ( m s - ( O i n i p u n t i | i "

, It m i

i t s i u i l - o l n <f< n n m i i w nh' d i II i n i n n i •* 11

,. ' inn< i K I K I d r r r n I S I i l I t I I I [ m M H • • - i | " i n

| i H | i h I | t U"k|i ' I i n n

i ^ i M k u d t

• •• 11 < H L ; I I U / / i

i L I L ]u< ik i l i m i h i i m i ) l u k i h i l i f l n a i / i

I ' ( l i l t I] F|> ire m n u n i i rn - , i ] l I . M n > l l | t

ir n r H U H l u r n

It SI ll Ml]] I

t h i l l t m i - , i i

> h 1111 i-tl I i

Nl I k N. - U l s f i i l l l h l t k n / i J n

i l k r n i i_n» i i 1h j |< j< I n <f'J r

f n t i n I i l l n o i u

I i n l n IL LC 1 I I S M 1 1 / 1 i l l L i l i l l 111 III 11 ) i l i -

I l l I L l l l " l i t I M i II 411 i l l ! l I ' l L i i n u l i H u l l '

i | i n I i i m 111 . i | N I | 4 l i i 1 , s o i p n

I i I I r ^ , i | H r i ] i i 1 Jr. i ^ i * i H ' Ii

1111 i l i n m H 1 , i l n i r 111 1 I n •'•' •» CJM I S t i l l i i m

II / H i l l L i I l M ( S M l l I I " H i 11 1 I II11 III i / I U l l i

- m i i l i n i u i l l 1 I i nm ' 1 H i l 111 m •> | H M

111L t | n i i < i l i m i I n n u l l i i l i l k 1 I M I I I I J I I I I I | I 1 [<i

| | l | l l |1Jl( I j l l 1114 M I S< I IH^L .1 111 J 1 j ; j I 1 A" IN

i l n I n \ t rN i i / n i ' I n 1 i i l [ n i m h ( I n U I I , I

irn?t i i l c i I 1I1 i l k 11 i o m : l n i k u n i 1 i m i r m I

11 i n n m m " I I I 11m J H (n< I n t M I

k i m m

111 SSIlJl

l |S|h 11

• <n i n

1 [(1 ( I n i n ' i i

i l l l l l l I l[if!<.'rf.:> u i n I I i f l l N l i J n k I II Nl '

I l i n k l ^ i lPUl - l | J l I l u " J j j n A M I I I J l / I M i l

Il III I l i r r i J l ]M\ ( ' - . I I M H I I i b l f M i t / l ' IH

I n i l l m , i | l i n ; i^ 1 M o u l i n * "\< I n n j i

• i i t u I n y i LU 1 1I1111 n l i i w n l i l u l i i l » l > m 1I1 i l k

i t ' r t 1 11 i J i n u l i n n s t , i i M i i i l ( j n 11I111 i l i \ n 1 1I1

\>\tn 11 h i j l l l I I I i l l L I III 11 L l - I H H ' I I M H F I IN l?M -J I

11' I l l l ' l Nil III H | l *

Vlk •• 1 i n A n t 1 Pin* ^ L | r i "<J i r i r n i i ' \ i n n 11I1 l i

i i n ISJ 11 1 1I1 j p i i n / / 1 < Ii. m< n t i \m / H J S I 1 f u m 1

i l 1 l u I ' l l u l n l l i i l 1 l i i i i t l n l i i i i p o i t u I m u l l i

I n»111 i f j n IM O i 1 UK i i l l m I't n li< rn 111 rr i n i l

I I 11 i h 11 HI 1 m i l " 1 csii m i ni l ] i H ^ i n n L I N H I H H

| u n l 1 rI•:h K L [ I I M I N J 1 [ j - i i r» 1.fn n - p ' t n i l i i >\

i h M I Ir i n l i N i 11J1I m o

Clima globale

E gia stanca la Conferenza di Berlino

D A L N O S V R O C O R H t S P Q N D E N l ^

P A O L O S O U D I I H I

• I W U J N o L . l u m m i t o d t l l . i t e n i

| K ' M t u r > < d < m j k > a l l e H e t l o v ^ i t d

n o i l m i i i n i t u v i l l . i n l o s l i s t d d m

• i n U r i i l<h r c g n > n i d o n v i i i i o n l c < jb i

l . i l i s u i i t i ' U . i d e l l i M n d i f i u m i I c i

« i l n i i ' r t u - i t m o p m l o r t i i n a p i i n

I R ' N i i K ' s i r A i r i o s u l l c i j U j L m m m

\ f l . i | i r < ] s | x ' l l i v , i d « s i i i m | ) i i n r c s i i l

i n l , i M i i n r l K i i ' i i t ' 1 n w r i 1 i i « | n > l i »

11 i l / i i m i M n d i i v \ « t > <i l l r v r n l d k

v i L M j I i m c i i t i i d e i i thi<K.x. 1 i J H j L i n m a

t u | i | i n r t Is1 n a f l o r u t o l l m a n p i u i n

.lILu | M ^ I I I C I l.MILSldl TdlSI ill SUI.I-

m ^ | I L - L •• 11 I I I L> i i t t * q n o Lk t h f s i t m

v . i i i n a I d l i l u d i n i m t c r m e i k n n n i -

11 u r o i i i i I l u n i . i n E U I U J M I l t d

l k l t l l J V l 111)11 M ' t ' l l l x riddtlU 1.0

- . l l . l l l 1 I l i K M S l f l l . I ^ K J I I i . I H K . I V . l l , l

i i i . 'K l i n l t i i i i i .111111 d i i t M i i i w m p n l i

d l l n i n i i ' . i l l u v i u i n

i l - w i s l l l I I I . U l l l ) S t l l d l O | ) K ' M . ! M d

1o i l . i G'*t'iip<iH'r i i l l d ( . u n k n ' i i z d

s i i M i n n i F U L i u s i ) Ml ( j u f i l l K i i i r m <i

II1H11111 I . n i i i i u i i t c i t k l l d l u m p p i d

i n r . i n u i l i j i l i m i K i w ) | ) i . i t i u t i < > < i l k

111HV-.10H d i t i m » i d i p t l i t , i r l « m m

i i i f l n i i 1 n i n i l 1 i n i i K K k i i n o l l o s i n

- . l i n k i i i l l i n l i s i r i t n i . ' i i i i n t i t I k | ) i ( ! u

U t [ j r i i t i n i i n d o u i i i ' n i l " ! 1 ! ! " " t ' ^ d

| n ) M / t o i i t t k 1 11 • i- l i t n . ' 1 / i u n f

i l l j m i l t 1111 f s L i j i s m i i i t i ' r n i i t t i L ( ( . n l

n u n \ t i - . M i i l i ' / i i i i i ' t i n i i i i i i ' i i i . i l i

Ll j i i i D I n i n i ) s t t I I I K I D 1 n t t i t d l i u i

1 i i . i h i l . i l l . i | > n . ' s t i i i K n > i J W I i . u i u m

I I I I I I K m . i l i s t . i s a i i ' l t l x i H i i d t t m

t i i d i t i | i H ) | > i m m ' l l t r t i i i u i i i t k l k

n n s i r i - l . i M i n t l i i n < t ; i i i n t . T i f i m o n t f

| H n t | u l > i k I n i | i i i " . l <_ A i m n n

i t i i i i l n l H i i i t t l H I . i i D i l l I 1 F i l r . i i i D i i e t i l

( 1 U n u l l . i i i i i o s l i ' M j i t n l c n b b t - v .

t m i t k i 1 i i H H t t l l i n i d l f i n d l K i u l i l i ;

/ i h [ i i r I n s l i i i J i n 1 n n . i t i j i K - n r u

n n d m i k I k ' 1 i n t i j n l . u I t i n i l l

i m v t n i i I D 1111 u i d i i i i d i y r . i n t l o z ? . !

I M i l I I I 1 i l . ' » N , i l l 1 M i l 1 I t l i l t M l

S h i IK 111 s t u d i o i l l ( i H W I f A m i ' l K J I I

1 ' M S l l i l l o . l l l l 1 i T i l | i r O V I 11 Fit t l l - l t d l

i n . I n I i i n p n - s b i ' i u . n i U . K t D i n n l d

/ l i n n -.i i l i > l n d d t - l l t i i m i i d . i i * i i ) i i i

1 I n M I » i i i s t i i t J i n p i t u l l i i n i .111111

111 I I I H > | I 1 t n t II A l l " r n . i M l t m

t n o i i d k s i . j i l k - l l i l . i l l H i l l i ' l i y . i l d i l

n « t i l d . i i i i . ' i i l o i o n w i j i i i n t f i l l t l

l i Hi 1 - a - n 1 ( l i t s i t n t l i d i 1111,11 u n i

I n k I I / . I 111'ro . i | > | ) « i n i u l l o n i d

i n i i | l o i n i | » o l > . i l ) i l i

I J I s l l l d l l i < l l l l N I ' l " ! ! l i d d i l l

n i d l o 11 1 | " j I d i i u i i . n - 1 d t l l d t i . i i

l i n r i i i t l n ( I O | H I I I | K n n r d t I J I

. l t l t s i l d l l l . l t l K l . l - ( m l l t l t d d t ' l l i l

| i r i k s s m i v Hi 11.1 i | i i d n i i u . n t 1

M r i i i n n u i i i H s l f i i ' r . i | i | ) i t " J n t i i n l i

1I1 1 t i i i v c n i i s i r | ) i i " n k n d o d l

i | i n i i l i i .1 ,1111, inn l i l t 1 l i r i l i i t e r M W

d i 1 m i l k 1 | n n i k l i i t t l i r . i | i | . i n « c n

l d l l l l i l l I I I s l . i l i t | i d i - . 1 t l i l l t i l l

I I " M p i n I I H I I I I I I i l l i - n n m i l s

s . i r i i - i d i ^ i l d i . 1 d i s i i s l r i j i T i K M i i i i

v i i i i n v i . u l l . i v l » . i i i i i t ' l l n l i | ) l . i m . i

t » d i i i l i i r i i D . i l l . i d i i i s i i i n t - . l i l l . i • *

It ill I limuii -i*i|nl iti 1I11 iit'mi.i 11L-111. M i l 11 L i I " - i n 1111,1 p r o

| i o n < H i , t i i i 1 i n w J i t d i i l m l i t d l l d

I n n i m i l i i l i i l i i i ' m i n i i s i i n ,1

s |> IN i l 1 r l . i

AIDS. L'annuncio, tra dubbi e speranze, del "New England Journal of Medicine

Un bimbo vince il virus Hiv Prudenti i medici Un bambino di Los Angles d ie jvovatonlrdltu I Hiv dal-la madr ? al momeiito della uastita si t3 neyaliviZ7atu < ora a 5anni di distaMAHlallepisudki ski bonone Delvi rus none etra<_ua R il prmux-tisodcK umenfalo .1] inon-do e vicne pvibblk_at£> siiltnllimo numero dt Ha rivisTa scientific d New England ttnnmif ui Medium' L ir iv ista^i ' shene che la ncerui pnlrtbbe apnre buone prospetnvc perurivdccirio Mac c<iiKora<.liivillti\<idtjblii

G R I 9 T 1 A N A

• S i i u m u J n iiWv 11 A i d s \I11111

m c n l o n k I I i i h i s t i k u l v i r i i M | M ^ ^ I

U I I K I y i i n i n i n i M i l p i ) i 1. i i m n n

t o q u d k o v i < | ! i i i L o L . i i l l N M . ^ r , i

n i i s k r i ^ M i i i l M I I J I J T L ; 1t11-.nn h-t

w i i n l b l l i * I M i \ O r , i t m n L i i n n ^ i i i

I M ' I H ' I U " t k * l v i i i i s m m L t j »» i l i »

i_hi L i ^ u r i r i d i ( | U I S | < J l i H i i n l » n i i <

t i | h > ^ l ' i l ' i i i i l l 1 p r r s t i i ^ K i s 1 i i \ i s t , i

H n i H i f K L i ^ " J hnilwttl t *ttnnil*it

Mcilti.tttt 111 u n L U I K O I I I I I I T I i ( m l i l

I d i K t l i r t t r 1 V u H i m l i i \ s n i ] d i l l i

l k l < i i i t h ( K > | i * f M t ' ( j K n n i l i l ' ^ %n

k j i k s F-U I1.1 . i k 1 m i 1 l i n n . n l i u , <

n n i r r i M T i n t o I L ^ I i n i n l n s i I < i l i l n

r i f i j o ik-Wi s k s ^ H j i u i s t r i S i 11 »TI I H I

k l l t l ^ 1 I |T I I1K> L IV J l l ( N Ir lJN Ml I l n

C M I d S l M H / I O l L t *.k 3 M i l - ' I 1 ' H I I

| H ; I M > N u n k t i .k i u K i l l H i ^

V i | i | H . 3 m n i h i n m l l i l n i n l " i n

i k i l K k i n i d d n i n k l i n k <\ \ H K J I M I ^

I n i n u M t r " | « M m n si I K \- L I I M / / H H

t i n i m s i s u t t f ' s s i t i ^ i l l . i I L . I ^ i i 1 I n

i t i l l 1 i i n i ) I t d i i i H i ( i m l i H i H i I I I J N

/ l O l H ' 1-1 M l r u | H i S L | l U l 1 KH IH M .

U \uh\hl 1 i l l I J H I V L I I L I \H, - I 11/ n ' t

i j l i n i f u n r p i ( . l U 1 M s M h i | i | > , i i n p n n >

v i l l i 1 1 h i si o 1 P " i , i l l i l l t " ' H 1TI1

1 n n L| \\r\\s M. r 1 i K i i r i l i c n i i l i m

m i i i l o L I I L L I 11 bSh Uni j i n m l i i L n 11*

< m i m > r | i i d . i l l . i i n m i n i 1 i i n '^> ^

L ls4 l l l l > l l ( i SI i l l " LI i f l l l u l l l Mi I | i 1

i n - i l l ' s i i k M l 11 t iHin i l -na i l i n n p n n

i k i i K i k m a i n 1 I l n H i k H i M L" !'• l i

s ( > i , [ > | i m i H i | | i i j l i n i i h i r p i i n i k 1

n n i>i\\.k\\t i l k v< n y i m n " u l i ^

a u 4 i N i l n k si \>rt I A J I K s u i m | - r

u i > i\\ . i i i l i m i p i i l i 11 LI i n i i m i M <

r u i n i | u i Hi i l i I n n m n l i « In I11111 !•

M h 1 1 , ^Sl \ l l b l l - l i l - m I I 1 Ml 1'L.kl' 1

p a r i 1 1I1 11 i s i N s n l i a s n n u n v. i i m *

Uncasoparttcolare \\,t i l 1 I S I M I I h i s ^Li iT i l i ^ 11

v i r s o U L ' I I I H I I U I H I U M si i i n k m H "

it o r i i s L i 1 • i l i u K I I s i i i 1 n | " H i 1 i

th iE u*\\i 1 T ) 1 r>l i i i u n n ' l ' ' i il

I ' iN. ISI Ut II A I I I ! • 1111 K • 1.1 • I I I " T( I

t u t u i i k n l i m l m n | i i 1 u n l ' i 1 <h 1

Si l l I I IH I l k l l I . | I | H K | | 1 H i l l N > s i U l , i / l '

HI l l |> i l |L |1)J | l l t I Sll H Hl l 1? l l l ^ i

^ i > n s i i l n K i r n , n n 1 ih | M r l n i k 1

PULC1MEU.I

( i i i i | t n n u n J n |> 1S.S.LI11 1L1 • | i i< I

\- S I I I I L i l l 1 | p n b M n I / H 111 i k I L i r

I K o l i 1 M I I I . I r h i s l L i n n m m , i M

1 n n i l i H U M i t 1 < v i i n i l i l n M m n I n

1 - i U s s i 1 v s i i i i n n u m n m H i J i n

M I H 1 in . i l n 1 I * | j | i l u i i i i > k ^ i ? < i i i i

st |> ]« | | » | H i | i i n n i 1 1 u r n s I M . 4 i n

1 r u i n . k m l i i 1 u n I K m u n i s s i i u n

t » i s - i 4 » i l i '-H, i i i i l i i n s i n i h i 1 d i l l i

h i l i L u< u i i n n m i i i i I L I S I I 1 s i k i r n

ill In mk 1IL1 skss L sis (in LI/ i m 111 I n I I H i l l 11 i l l l l I 11 i l l H I i l l i l l I

\ " i f-ttit(<rrt<t iuwrtitttit Wfttitim 1

i l l l l . l S l l ^ S - l ( t | I I I I K m i -1 1 s i u n j u i

1 I n I H I U ; 1 I n n |M 1 l i u l i i l i k 1 IL I . ] i n .

s l i 111 m i l n i i < 1 | t » s v m l i 1 1 1 1 t l 1 I k i . 1

I I n h n k / u m i s i 1 s|> i r i l . i

Tre<pot«si I n k i i M 1 r i m m i ^ m " i k 1 i k i M u

* I i n s i 1 s i i ' i n i l i i s m m f n L 1 | l ( i n

u n 1 i i . n L p i i n m i l 1I1 d i h ^ n i h m i

I I I n 1 u l r . i n< l l i n i i r i i i i s i i n > 1 ' M ' l u

• l n i i in h ( n u n s a n M i | " > s s i

l u f i 1111 I 1 ( l i i t n i a l i s i . L a \ m / 1 Hi

i|H i i M il n u l l u i i s r m t | H I 1 I ( I I I H

1 s s i i f i r i n j i m i ^ l i n ' n i ' i l l 1 s i n I I I H

s i h i j m m l t U N n s i . » ( J K i l s t - i r b n i i i

i i c i i i i i i i i i l n n 1I1 I K i n i l t l i n e n , !

l i n n , l l | » | n m j u l n M K ••\«

1 i n i l l i u H o 1I1 II m l i 1 i / | i m < 1I1 I

m i s t m i 11 L I U n l ' i n t i . 3 '•, i n ^ / i i m i

i»i i n i n L i l i I t m . s p c t t r i l i l n <«< 1

M i m i l n n n i i ( i v i m u i n k / n x u • i n

1 t l i u i i l i l i u ] i | i n r i l i K l i n k i l i s i i i 1

1 i l i j N i s s i m n | " " " ' U n i 1 I n ' I m f '

y n n i t 1 I1 F I n sj 1 i i u i s i i i P r i 1 O i n

i yr 1 1 i | i n I 1 m i s l 1 n n Hi |i rrL u n

n m l i l u l l t p i I ' M il KJ-S-IIII i k i l i 1 1 1

I < » O L 1 H I ( I | » | I I n n u a n n u I n i j ^ i l i

1 u n It s i i l ) m i t 11N si n s i h i h I L H I

- K - l i M nj;! - 1 r n Hi r i s i n l i k I r K i n n 11

l i 1 u s i l i . i I n 1 Nt Hi i ^ i s m n r n - i i i M

I I I M ll 1 I I Llli Slnll l l i 111 1ir tP|HKJ ML

| m si L I l i i i n n u < r r m

I n l i l m i i n n m i 1

I i f i i 11 vi K N I I I . I I 1 <l< H •

l l l l ss U l l l l l s i I I S M ' H l i

I f i I | , S | H , MSl l IL I

I k si I

i l l * 1 - I i n 1I1

I t L s | I l l L l t

I i >m[ U-r n i u n l i . h i i r i l n l \\

I I -1 I I 11/ 1 1 l i ' | m l i i l > l « i n I n " i n

i i n 1 s f i i L1 i / i i l l i is i 1 I J I I I s i 1

n i t n 1 A k n n . | M rs<»

j u i l u s u n n s M I f

n ' s p i f s k 1 u n [ " i k n

/11 I1 ' m i l LL=;LI k n l

I s< m i n i m i P r a U i n ^ 1

m k i i i | m i i M i l , i n n 1 si

r i i u > < i L i i i i k n k -,h 11 L> K

i n k l l u n s i i l l i m p M (

n u n L M 1 I \ < i i t n i M s i i

i i i m m i i y i i d M 1 i i i ' -

m I I | I 4 I » i n n . I ^ I S I m o

I H ULlH. • l l M I ILS ' o l l l i

s i l u s s i i n ij.i 1 1 n l i i l i

I I I 11 n l i l l n 1 Hll I l l u

s i | i L i d | j 4 n s , i n m i | n i

s | [ P 4 I M P i l l l l l l ^ l l | l |

u n m l i / M i n i i i i u n n \

I l n f> , i ss , i ip^n» r i |>i l i

i k I I I T I I S I l i i | H 1 i n ri<

i I l i u m i l n I n 1 1 , i l l 1

l l l l L|H l l S I l l i | 4 l l l l

t,1! n u i n u n i . i s s i i n l 1

•*\ i » i i i t i » 11 j m l i m m

l u ^ i u ! n t K i t < m m l i

N u n t t i n n Ln LI 1II1.1

j i i k 11 i v . 1 m > n i i l 11 u n

J H 1 I I n i u d i Hi j i f«

111 l l i t S l i l H K | | l | i l l m

, 1 n l 1II1 * 1 n n i l i n n s

I I 11k 11 I m l i / 1 i n

T s i s l i SI l l l | l l l l l l l I |IJ1 1 I ( l l |K I 'V I

I I I i n m i s i I n 1 i i LI- >• 1 v i ? i l i i l l n n 1

j> i vs i l 1 m l i / i m i i s i 11/ 1 | H l i ' n u l l

t i t l n - i n \\ n i t i M k n l i J I I t i n i l i i n i - , i

j i i v s i l n m 111 m i l i i i s n i i h 1111. i n

I \ i i l s L I O U I M H sF i i i ! ! ! i r i 1 ' \ ' " ^ '

l i i ! ^ i F'I i l n 11 n m : l i t t\ 1111 l i I n i d

n l n i l 1 s o l i 1 i l l n n i i i i L J L V I / I M I H

| H I 4 I H ? K J L I I I It i n k . 'uben I 11 I n

L ' a p p r o c c i o i m m u n o l o g i c o

I i t i n l t i l s i L , n i f " i l 1 i l l i | i i< s i 1 M

, i H.i I I I i l l i > i l u 1 i n k ,11 u i 1 <>s

h.i s | i . m n h 1 t i n t \1\1\ In >•'" i n L i

[ i U L ; I S I i i h j m i n h i l i k i i i 1I1 O 1

\<tt ttti>ttitiil tut tun ih>t \h'lntn\

n l i 1 | p | i h M i i n i l h 1 1 i l k 1 n i t •;i-F.nJ:

i j 1 n m L i [ > r n n 1 l i i n 1 iJ t l 1 nLi 1

i I n n l i u n i [1 br i i lhu 11 11 i l l i l 1 111 n l n

i i i l t i N i ( s m i i n 11 ilf 1 1 1 n » i ' s i t k

II u i s i i i i i n i u u k m l t l i i l l H I i k i t u i

• > t | ,L i t ^ i i n k i n n . n . 1 ^ I n il ' I M i ^

I I O S S 1 v n s | i i / / i k * 111 i n 1 l i m i

Ii'H 11 Si i l 1111 (1 i m - i i m l " - s i 1111

11 l l l l l t t l l l L . l l <i 11 u k 111 1 11 11 is i 1 11

1 i t s 11 i n \ hr I H n 1 r 1 i n | « 1 I i | i

I i n 1 1 H m i l l i n l t| IL.K 1 i l l 1 1 n

\< l i / j i t u i li l i n k i s i i i s s i i i l n i l i II 111

l i '<• 11 m n i u 1 l i d n > I i i i l i ' n

s i j » t i r i h l l n t n i i h / / i n i f i n -11 U s u i

1 i l i | » 1 I 1 m i ss 1 11 n n l • i l i 1 u 1 m i

1 t n s i u n i l l L!| 11I1 1.1 L tHI411 i n n i i n i

l l j ' l l l l l I S l l l h S I t i l l i l l I I I \i\

I sieropositivi di lunga data e le prostitute di Nairobi U i n o t i z i a p u b b l i c a t a W J I ' N e w E n g l a n d J o u r n a l o f M e d i c i n e

c h e u n b a m b i n o c a l f f o r m a n o i n f e t t a t o d a l v w u s H«v s i e ,

a l l « t a d i u n a n n o , ^ n e g a t M z r a f o , o w e r o n o n m o s t r a p l u

F r a c c l a d e N a g e n t e l n t e l t a n i e h e c e f W > u n f a t t o c J a m o r o s o E

i l n i i m o c a a o d o c u m e n l a t o d l an u o m o c h e < t o p o e s s e m e

v e n u t o i n c o n t a l t o , h a v r n t o H v i r u s H r v e q u l n d l , e v f t a t o

I A i d & S e l a n o t l z i a v e n i s s e c o n f e i m a l a . s i g n l f I c h w e b b e c h e ,

a l c o n t r a r i o d i q u a n t o h i c r e d o I m f e z w n e d a v i r u s H i * n o n «

a l m e n o i n a l e u n i e a s i , J j r e v e r s J b l l e C b e a l c u n j s i s t e m *

i m m u n l t a r i p o s s o n o s c o n f l g g e r e i l v i r u s M o t t i n c e r c a t o r u

g i u s t a m e n t e , p r e f e n $ c o n o m a n t e n e r e un a t t e g g i a m e n l o

p r u d e n t e . s e non s c e t t t c o T u t t a v i a v i s o n o a l t r i cask n o t l c h e

n o n rieaconoa t r o v a r e u n a s p i e e a ^ l o n e e s a u s t i v a a t l m t e m o

d e l l e t e o r f e p i u a c c r e d i t a t e d e l t a t r a ^ m i s s i o n e e d e l l o

s v i l u p p o d d l a S l n d r o m e d a i m m u n o d e f i c i e n z a

a c q u i s i l a P e r c h e , p e r e s e m p i o , v l s o i » p e r s o n e c h e

s o p r a w l u o n o a l u n g o a l N n f e ? l o n e d a H l v r e s t a n o

s i e r o i i o s i t h e , m a n o n c o n t r a g g o n o I A i d « ? H a n n o f o i s e u n

s i s t e m a i m m u n i t a n o w g r a d o s e n o n d i s c o n f i g g e n ; q u a n t o

m e n o d l b l o c c a r e i n p o s l j i o n e d i s t a f l o t a v a n t a t a d e l v i r u s

c h e i n a l l n * * g g e t t i n s u l t a m a r r e s t a W I e ? E q u a l e I I l o r o

s e g r ^ t o ^ M d v t e a r m h e u n a l l r o f e n o m e n o m s p l e g a b i l e .

a l m e n o i n a p p a r e n z a V e d e p e r p i p l a g o n o s t e l e p r o s t i t u t e d i

N a i r o b i S o n o q u e s t e d o n n e , t r a I g r u p p l p i u a r i s c h t o

s e c o n d o l a t e o r i a N o n u s a n o g r a n d i p r e c a u z i o n f E

c e r t a m o n t e v e n g o n o i n c o n t a t t o c o l v l i u $ p l u e p l u v o l t e n e l

c o r s o d e i l o r o f r e q u e n t l ' a p p o r t l s e s s t i a l i E p p u r e t r a r e

p r o s t i t u t e (H N a i r o b i I i n c i d e n z a d e l l I n f e f l o n e e b a s & l s s i n u

P e r c h e ^ H a n n o , ( o r s e a n c h e l o r o u n 9 i s t e m a i m m u n i t a r l o I n

g r a d o d l t e n e r e t e s t a e s c o n f i g g e r e iJ v i r u s 7

Si potra fare ladialisi dormendo

n u n i M - i | t ( t 1111 t l n < t n i i t n i?i i n

it 1 . f I I |< i f l l l - t t [ i l 4 I I L ( k i 1 1 I I M 1

111 | i t t i t l i 1 Ni I l n i r i 11 i l i . i h s i i nk : •

m i l n a n i ( n i t i k n i n k l l s i m n o I l n

k t l i l n U\ U l t l i i L i M i l l I I I I I I I I I I H I I '

H i t n i i (. l i " M r | i m ^ » i i i t i l iJ| 1

f l i M ' J ( s M i o p n v n l i l n n 11 1 M i

l a m t i n E " t i s o 1I1 I U I H I ( i t i i t t n 11 /1

si n n p . i r < n n i n n y r , i m l i i i i u n n

i k u n u i s t r i l o n i [ ir s , i n i i i l l 1111.H

I 1 ! m i l k r 1 l i rJ i 1 J11 l i n n nU. I r J

s j n m i t i i K 1 ' u n s i n k a u n ( | i | i

i n n l n a l i s | i i t s ( n m n n \». 1 I 1 n l k 1!

i?i i l m a 11 i l l n i ' s d l m i i n 1 l ' i * \i-

i l l n n i m i i m i s i i n 1 ( n i i i | H i 1 i 1 1 / / 1

1 1 i n | H I I L ! I i l i m i i l k i I i l i m i l i

t i t HI l l I S ' i l k 1 s | ^ i n / i i l l I s i n i i i i h

' - I S O M l 1 M N ll 111 l l - l l l t JJ11 H| *• l|4 n

l . i i i H i m l i i ( o 1 ] ( i r i j - . i i l l i j ' j H i i i i

L l l l l t ( f l l l l l \) I I I l K l l l l / l I ( ( S| II

I I l i t i n n 1 i d i l l i l< p u l I / n u n • IL

| J I ' S ( | ? | | U 1 p I M i l l I I I l luF l r S i

|i.i L I L O S - I n o n k m / i < n 1 v..,\\ \ i h j i

S [ K P S | I | H I t l i l l L l l lH 1 111 I M. I\\< '. I

1 M I t j l i i n 1J \< 1/11 n l i \>i 1 s( I ? M i l H

l l I 1 M*,k 11/ l i l i l | m l i < l > | t 1

Icattivlpaptest falliscono inuncasosu5 \ < l l l l l l i l i l i t l l s l i i , u l i t i l i K 0II41 t f i I

I n k 1 • n i n M n i i u i i L i s i i t | n n t m

i< n i | M j i i 1 n n p i | i t ( \ L 1 s i n i i l J i

n i d t l i i n s i L i m i n L i I K I | I L I S I u n

i [ i i J U I H I I I J i m i s u j n u n \--di \

I i n r . K . n l i i m . n i f i 1 J i i ( i ( i ( K i 1 s

s i u L . i s k . i l i i t k | n ' L I I n n m Tl iJ i i i [10

I n h i PI Hi • s s i n s^ r t | h r k m ir. m\\n

v i l I s i i l l M n 1 I I I I I L ; 1I1 Hi li s i o m

h 1 I J r 1 • n i ••

M111111J11 i i i r n k t i i n n l 1I111 L i l r

I m i 11. i<i i n m i l i l l t i n i l | i n ss 1 \ | < u

i^ l i i n l 1 li' n n 1 t l i I J i h HI LI t i n l i

< p u d m i n l i ^ i M l i H i s | , L l l s | K . | i l l |[ I

s i i i i i t i - M | N m m d i s m i l 1 1 I n m

I I I M JU l l l f t ^ l l t H I " i ! l l " K li 111 iM

I M t i l l I " l l * i l l | p . l | t k si IFI M t r

si 1 K Hl l L j t i r ssi 1 I h t l l l i d s i i | t i

111.HI. i l i s m i l 1 l i 1 l i l u s i i k i t 1111 n l i I

l i m i / i n m n i h / / i k i n Ll i i n l m t

• l i I I ' l u i i i i h» s i n 1 I N I I L , l i m n 11

l i m i i N i u l i ' " l i n l l 11J1 n l i 1111 1111!

I i l i n o >JP u s i i l l y i m - . o l o y i ts i i

' k n l i i ! • • I ' i ' i i i l i p n n m d i i ••

, 1 h< d i k 1 I m i i L ] i nd 1 1 - 1 l uL l i l i 1

s i k i n n h i t l i 1 | m I n n 11 n n i t \

i ; m i l i n n i ss n n i l | i]< \> s i

II Vesuvio sorvegllato dal satellite

\ i i ? i ' 1111I0 S I L 1 I^LH m i n i i i i i i i i i u i i

u i n i t l i I s m IH l l l i n n 11 . n k m i

l| S.|ll lllll I llll |>1 I ' j (ISM. I I t / l | l '

d i I I 1 l i ir i l i s I l i u n s i i ,11 i n k i

J i m Mil l i r k l / l l t f l l |<l l / I rsi I K IL 1 Si

l i u n 1 m i n i m u k 1 i i i / m m 11 s M i

I > lm i 1 O i i i j t I V i i i ' i 1 s | i / L l i 1 n

I I I l L I s , | 1 I I L l l ^ H l l I 1 l LS|I | | l

l i I I i i m i i i n n l i I p n s s i u i 1 1 1 rt I . J

il _ n L j i i i l i 1 l i [ M... ^ in. l i s i n Hid I

| U ' s i " k j i 1 11 1 n 11I1 n n s, i i i 11 u

1|L.|'l I l ' • \ f l / l > L it \. i. s L t . l

i ^ l l ' s i L l h l i HIL l l | l 1 I0 I | |

I n s i n i 1 M u i | j i 1111 | n i n 1 h| i d n

1 1II1 | i l i t d i \ i | u l ) \ i I 1 ,

I 1 | i 11Mj 11 u _ m m in I '• I I 1 FH h 1 •

1 I'll j U Sl|\ lu s| s< II I 111 Hill si ,

n -.- 11 ' n i JH 1 i i i 1 it hi J tss 11111 i i i i 1 '

I Ml If • l l l ^ l r l i l l I Ll L» Ls i | | 1 | | 1 .

I l l I M i l l l IN l i t

Li realizzera I'lstituto nazionale dei tumori di Milano in un laboratorio in gradn di nspitare 500 pazienti

Anche in Italia test genetici per il cancro * T * P H C N B C R N A n D E L L I

I n I m i l t l L!" 1 h< I i n l r t r n i i . - i r tp j . i^ r i ' s in 1 ' 1 III i d \<- ' ><" » •I' '

s i n L.H 111 4111 i l i n m IN <.' I l r t l i -U 1111 i L.n ' s i H s r n i n u u i n l i | I M • ' \ t

» M i l A M ) h l l l l n h l l s l . H i l l v t o l l l . i l . m i l , , k, l , . , , > . n l n 1 l - i s M i M i . 1 1 , M l m m i l K I m i l i I t t u i t u J , l i m i , , I m i i . i . i

•m- 1 -ni.™... - «,.d.,p,.,p,,,,,p,„,„,w,. ' : . :v-^'- ; -r:: : ' : : : : : ; : r . : : , ; , : 1

. 11 i fh h

n i l ' |1H

. , n n si r i i / n t i l i ' o i i s f i r W m m r n 1 n l "It U I H U ^ H J H H U r

( u m I n 1 111 1X i k i 1 il k ' s l | M r l a K si r i i / i o h I n l i i n / n i i n i 1 t M i l 1

I t m l i | n i | i s | i o s i / i o n i i d i h n m 11 i m I m s f m L> i k K i l h 1 11 d m n 1

j t i i l t i m i n i i l [ j t i r i i r t t l i 1 i ^ i ' i n r' m n n s i l f m i i ' n i t 1 n s n l l i l n . . n s ^ m

l l a l i . i H v r M / h r t M'17,1 s i - o l k 1 l i 114 J i n l h r i u i i m p i i l . i l l 1 n i i 1

i i n l t u i i k n u i n l k t / / i l " j n r 1 s a i m i H I 1 ' ' " ' I ' ' 1 l » i ^ * * ' l h l r ' ' * ' "

n i n i m H I ' M M i ^ i / u n l i i l 1 m i n i L i n m k i / i u n L I I t i i n n 11 I I U N L I I I

I I m i 10 L i L i u i i H i- i^ 'r ^ 11 m n i L - m m i n n m i si 1 l i 15.il 1 i l l 1 (1 i s i i u ••» w

t i ft-11/ 1 s l i i i n p H i il ( o J n u n s v i i n > 1 i i d " i n a I n l i 1 m l n i / i " i n ' l> i l

s l n i o n l i t i . i n i M l i l l l s k l n k M H i r h t U i ( u n i i ^ ' n r u m i u J l i m i t m '.

<,\, I m i l i h i l i l 1 m i i ? m - i i i 111 i i m i " i i d i I 11 V 11 11 1 i l | i n n

l l l i >LLt| 11

1 1 1 i l i n n ) 1 1 V -

.1 HI M j | r I n I j 1 I m

l l - r l l l l l i l l l l l l l l l l l 1IM i l l l l l l l l l l I

111111 I N U [ H i l i i n i i n m

i H|i s l i • m i l I M 1 | l / r s i | ] | i I N 4

11 - j 1. I- 11 i l l l l " ^ li i l ' r ' I •] • I

1 | | l " i l l I l l l l l l l l l l I I I I M l Ml t l HI SI

M l l l l SI U t 1 l l i l l H I I I I |H I 4 4 | l

1 h i l r | 1 | | | n i l l l l l hi I 1 I t l U 41 III '

UN r u t i j i I l l l | ' I < t UN i l l I IK N i u

1111 'N N 1 i l l m i m i II 1 1 d i Hi " i i n

11 i m I H I t u n 1 l i L l i m i h ' i

m i l m i m l i i n 1 1 l i

; i ^ s i l i h I i i i l i U P | |N l l l H i l _ ! l i 1

[ i n n n k v n " i i | I !P[ 1 I I i n i h I I 1 l i

t " l I [H 1 i h 1 l i 11 I M i l ' 1 1 111' i n

|I|H l l If I H 1S| | | ]h l l l j t I M 1 l l r n

m t i n s 1 I m u l i m hi u n u n m h I

11 i n i i | t n s i h 1 | H i i f» i t K r i l n i H

A' I l l l l I h II l l III H< l<

s4 II l l l l l l l M I HI L,M h U k l l l | l t i l l

I k11 i ] ! ! ! Sli 1||i1 IUIHI L 111

- l l 4 1 1 : t l )

I t(||Ll l l l . l l k l 1 s U l I Lh

1 ' l l i n iM t p ISH I I , i v i l l '

| | I H | I L I I I U s l i -li l l l l l l l i l l i li I

I 11 | l si l l I l l l s l l i l | I r III

H I r | | N | |h | l Ll II SI i l l j 1 -H i 1 , l r I

SH 4 1 i m i l ' u i k '-'i t i I i n k h

llll 11114 IIEIliniMIl II ISHMIIT . -. ,, , Lli<> • . - I l l • M L I I 1 1 n " ' l ^ l " ' • • • I <- "

K u j u n , i | i l n r k o R M K I L I I I H I | H t M s s i l u I i l l I n i " m i l - s i i l l i n u \ | m i i n n n l i 1 l i nh l i t i i m n,i I i l k i n r i i i l m n 11 1 si i k

h > i i n I v i l k i ' i n I " ' " ' i | n i n k ' | t n i u >l n i H I I I M U i l k i ! i i k u i i i i i n u * 1I1 | i i i s i " U| 1 \ • s s i N h I n n n 1 n i h / / ' * T

I , , | , n , s , ^ I I I d i 1101 i t l a n o , a | > H K n ! i n l I n i n i l 1? I I M 1I1 m u / n m | n 1 • M ' h i m l n i n 1 p n I si i w n i l i k i h '

i , / t M f - l i l k H i s - i r i n n i | i n s l i > t o s i i - " H u a n m S I I I H H I n j t i m 1 t d , l l n m , m s i n I k 1 i . n l n Hi . U 1 i l< 1 | . " i i l m s u l n i l i

i I

s ' I K( \ l

11 n 11111 i^ 1 - l i

I I L , L S I I 1 l i n n L I M i k 1 i l

11 IJ l i m i 1

* Hi t ] .1

'\iUHr>izu"it i r\

G\ stiuoro della nazione I'ideniita che muia prtMcdc Pieiro BARCELLON A

:' ten-< n$iw>

I d a L X I M I N Q A N N I M a s s i m o L U U A N t

P i e t r o S C O P P O L A G i u s e p p e V A C C A

S p u n i i d i i i L s o . L s s i i ^ c i . l . i N a / i o n f f n 2 1 | ^ > 4

i k D t r x x r a * - ! . ! t. t l i t - u r o *

( j r r f H W / T n f f l « ( i / p j f f A » "

K o r i i i i v f r r t i k H n u r z o I W n n : l r » SO

S a b a d R e l r f K t n a

U i b l m K i j J e l l i i C . i i r i c i a t i n D c p n u t i H J V r n m n r i o 7<i

CINEMA. Domani con l'Unita la cassetta di «Blow Up», capolavoro di Antonioni sulla Londra anni 60

Hemmings: «Mi insegno avivere»

• U U M I I M A S t M H M I I

Le diclttnraziont di David Hemmings sono irai re dall mlewisia reahzzata da Gianni Massirom per il programma-Cam Antonioni - irasmes su su Ranrno il 27 mono 1995

m -Come attoie seen sempie d Intonlrare un regisla che lin fuon it meglVj di le Ho fatto molti Mm prima dt fltoc </p ma c oi l Antonioni per la prima volta nella u la sono slalo controllato Lui e un controlkire e quak uno che ne'jceaestrarreilmegkodtte a tondt none che In Ma diaposlo ad assecondarlo qualsiasi cosa nchieda Mi ha insegnato a guardare le immagim in modo di verso a pensare ai dim m modo di verso Mi ha camUato la i l i a Si e i i vo l toa ineemihade l lo 'Guaida la vita in modo diverse guarda it cinema in modo diverso ceica di essert questo tipo d attore e non quelle" to I ho segutto e oggi gh sonodawoio ntonoscente-

•Avevo lidut id mluiol t reogni li mile Dopo aver sup*, rato i l l imofe inlzidlc (del tipo "quest uomo sembra moll') IreAJo molto di slaccdlo | dopo aver superato quesla paur.i ho SLoperto che An lamoni e un cucio lonel Questa b la veriia t U persona piQ gentile pin ealda e alietluosa the si possa Jcsiderarc d mconlrare"

•Un giomo gh hothiesto Come (act lamo questa scena''" Ml ha n .poslo Non chiedermi come si fa jnesto te lu spiego" e mentre is|jetlavamo che Carlo Di Palma preparasse la mdCLhma da presa i a detlo Si niello la mat th ina -pia sigmfnd una cosa se Id metto :iuaggiu ne stgnihca un alna - di eva guaidandomi eon un metedi

I I I IL lncLK.hu negliocchi comeun padi i t h i a nolle londa nib rac-lontasscdei segrcli - e II modo in t i n usu la mai-china da presa che crea nelld tua meiile qucllo the deli sapere sulla storta Nont 6b i sugno di S imu la sulla pagma ba s ta the i isiasiil losthermo''-

•I unnomo l i vopercu iena to il I t nom inod i lla sivingm Londont slat, I labnllzione delta leva obbli gatnria t h e per i gtovani i ra i 16c i IS anni sigmk ova partin> per il set vi.no mililarc All improwlso lu iibolild t invece di partlre I giovam rmominc-iavmoalavorareeagua dagnaie e siccome avevano soldi dd spendut si sviluppb unmdu sma per d j r kiro la possibility di snendeih Di eonseguenza lu te ilnduslna dei eonsnmi si trasfor mo da un mercato por giovaui o l -I r e i 2 l dnn i inunoper leen agers Ncllo s lew, tempo lutti erano convmtiche labombaatomicapo-lesse tadere in qualsiasi momenlo m i l nun aveva senso rispnrmiare melli re sul i onto in banca I soldi ctK tino giiadagnavd-

•QuatiSo ho lalto il provlno mi ha rietto Scmbn truppi> wcLhio | K I I "No senibn troppo giovariL si notcva seinprt la l"SU e ho pen silci nun sdro ccrlo id ad avere qiiLSla parte GO nonoslante Uli hu rlsposto In sLitid ptisso sembrare pill giuiam p"i biundo qualsiasi tusa" c lui ho coniluso "Ptacere di dVLrli tonnstiuto Cinque gioi m dopo hi i ricevuto una telefonata drill utlK. in di Carlo Ponti Per m i lesid pu6 paisdie in ul l icio' Anlo-n inmbvu i le peri l film

Unamgtatt ira limuadratura* >BhwUp- * fcrtonkml. A sinistra, DavMHenmliigsiial d m

Swingin' Michebn^lo • i LONDRA Vanessa Redgrave as soiniglid a Chnslme Keeler delki scondalo ProJumo slesso tdi^hn di capeHicstesSdpusa itstjugc allllt no per quel tempi cim le braectd minx ia le sui stm nudi Pavul Hemmings aasomialid a David lldi ley slesso meslicre di fotugnlo ( stesso modo di trdtiare I obii_Uivci come un estensionc del suo pent almemi nelld setiucnza d d|ierrura che£ la piu tallnd dell micro dim Londra ha pure un ruolu di proid gonista e la citla che prtscrva aspelti di poverta dukensiana t in dormiton pubbliti per i sen^atellu Lataputlata ddl boom etonoriiKO del dopoguerra ncllorbita degli suiniji'i snJ i iacolsuorotkduio i part> con la mariuana il -Idle I i mure non fale U gueira" Lrigiore da una parte coloredallalHd (An lomoni lece rrvemiciare mt t r t Ld s t | Un ambienle di tontiasli su un cquilibno Irdg'le p icnod i ime i ILZZC un vt i i to di sohtudilic ben collo da! registd nelle sequtna in campo lun^o in cui Hemmings si muove tome una lumola nel par t o Credevd lorse di polei vulare con quell el lea'

Anlonioni gir6 Blow t lp nel 1 UM> e scilse Londrd al lepoio <it!a spetlacolo | iei e t te l lcnzi conic setidealeperesptoMreiiiLhiavedi giatlo ll lapixirto Ird rcaltd i hnzio ne Nellapriniasequeti!dTliomds il lologralo ncone dltingdnno (si fa passaie per un senialetlo in un dormjiono non lontaiio da Bus lonf per cogliere aspelti di una realta di privazioui sotiali the c^i ste ma the gh e aliena t da tu i pensa d i trane vantaggio j iubbli cando un libra t nell ultima st tna

£ domain medicola con lUnttatmvereteBlowUp tlce lebemmo film di Michelannelo Antonioni gtralo nell a iwmgm London con David Hemmings Vanessa Redgra ve c alcune celebn modelle da Verusdikd a Jane Birkin Cosa rappresenlo Blow Up nella Londra di queijli anni' Stopnamolo andando a parlare con alcuni dei collabora­tor! di Antonioni Dal folografo Stern alia famosa Mary Quant, inventrice della minigonna lo ncordano cost

Id rtalla si fa gioco di lui diventa mvisibile lo lascia solo c insocldi sldltu

Che Anlonioni avessc tol to al t uni aspelli londamtnlali doj l i An ni Isc-ssanla londmcsl e statu ormai ntonosciuto da lutti lanto th * il film ha latio parte dtlla siandc moslra al Barbican Centre dedita la a quells, decade Lc inler|>iei<i zioni i he gli sono slate date sono moltepliti £ nolo che durante Id lavora?ione neppure gli attori era no del tutto consapevoli delle in ten^ioni del regisla che se dd und pane sembrava al lavoro su un a&tulo sjiosalizio ha gli intnghi se­xy spionistici del caso Protumo e I improwiso aftermarsi della loto-gialia di moda come alto c-rttfico ddll altia inlciscva un opera apcrtd ton annotazinni lllosollth^ sulld tulidizione Limana

Lefotodl Bert Stem A quasi trenl anni di disldiizi

dalle ripiese il fologralo di modd Ben Stern ha detlo all Independent •Molli mi thiedono se il film rap presenta la venla su cio t i n stavd awenendo all cpocd Credo di si

Pu profjrK) pailendo da una futo chi 5 l i i n aveva scaltatoal Jologra lo David Bailey e alia modcfld Vc nisthka the Antonioni sviluppti la lamosa sequcnZd utgdsniitd the Idscia e^aiish Hemmings e la slessa Venistbka AntheHt minings nco noscL I impatlo del film ci>mt n l i illo di un tpo ta anclie se lende d sdrammalizzare Tulti trcdono t h t abbia basato il mio taralltre su Bailey ma IO slesso al lepota ero simile a Bailev Ce ijente che atlcora oggi mi femia e dite Sono un lolografo e lo sono diientdtn d ipo averti visto in Bimii I. p • 11 fu lografo Lord Lichfield commenia «Fu un penodo m cui improvvisa mtnle del lolograh etorosevsuali commciarono a stature loto di modcllt nel modo in cui quesi' pnLc\di io a lort> t il dim slrulto quesla novila lo ero indietro dl due anni seguivo con adorazione il trie* di lolografi cotfam Bailee Ti rone Donovan e Duffy Prima di qnssti lie I lott^rafi stavano dielro al tupode toprendosi la lesta ton di lla sttifla nera pul etco Bailev in pudisopraunldvo lo ton ldsud ^ millimeln Quamo al him ncordo

t h t al lepota non trovammo la steua del tennis particolaimente strana Allepota La gLnte era in uno i l^io in cm poleva lacilmtnie giixare a lennissenza le pallet

Jdiie Birkin una delle ragazje the n^l lilni si spoglid nuda e che oggi <i sulle sttne a Londra nel didmma di Eunpidc i f 7Voiime n torda .ConosxevoBailey eramol t odoke t rrnn si butiava su di me anth t se usa>.d un linguaggio tipo Mtlti fuon lett l te a cui all epotd

ntssuno era abituato Ero una ra gazza di J9anni molto Iratlizioria It mio manto John Barry si ommi st t h i non avtei mai osato s]m sliamn con le luci aciese Cosi lo feci

t t r i cMdod l l ane Birkin •Quando il lilni uscl - prosegue

Jane c i fuungranbat tano John mi th iaino da r4ew York per dirmi t he t. erano delle code luon dal a noma e la pellicold continuava rid actortiaisi penhe i proiezionisn mbavano Irammenli di negalin Fro incmla tosl manddi mia ma dre awdete i l r i lmenuri ler lchesi trattava di una scena innocente tome bambnie che giocavano in una pisf ma Alln per6 la [iensava no diversamenle Diventai nota co­nic Blfiw Up Bithm lino a quando tl iwnia i la JaneJe TainieBn kin-

Lex modella Mane Helvin di thiara »Dovetn enhare nel cinema di soppiaito pcrche non avevo I e ta Ricordoche peiisai Che noia un altni lilm d arle e non ci tapn niente Annipiutdrdi qudndospo sdiBailcv bvcdemmoinsieme Mi disse t he niai ichc lui t i tdpivd nicnl i " Hans Feurcr che lavora

ptr logue dice -<Juando vidi il film antora non ero un ditogralo Suppongotht Btou t '^minif luen zo Inizialmtrileim parvc un opetd di fution ma piu lardi in sembio mollo rcale 1 miei ntoidi di folo grafo nella \winiim London sono simili a cifj che awiene nel him Impiantai uno studio nel 63 the as somigliava a quello ill Bluit Up II numero sulla porta eid in taratten grandie argentati « IJn altro loto gralo Don Mctullin dichiara .Ld Londra che si vede nel film non era quella incuimimuovcvoio Passa vo il K mpo m II East End a lotogra larelagtnt t ixivera Mipiacevala genie w:iu Bltm lip 'a i un pezzo ditanl isia Feci peio i l lavorothe Hemmings Fa nel film Turn gli in grandimenli the si vedono sono miei Ritordo t i le un giorno due matthinoni si fermarono davanti a Cdsa una e vidi scend^re quesli lla liani coi lorocappolti di tammello in btaccio Presi SOO sttrlme the per me era un capilale al lepota Anlonioni si airabbidvd qudndo il solesalzava rna la troupe ditaha ni insete si metteva a giotare a palbne ben sapendo the il regista doveva fcrmarsi Questo laccia ar rdbbiart Anlonioni anioid di piu Ce^a ginle in quella lioupe (.he per il week end volava a Roma ptr iarsitagliateKdpelli-

[| giudiziodi akuni slilisti riniane severo A tominciare da Mary Quanl inreiitnct della minigonna cal l tpo ta proprietdnddel fdmoso Biba Shop 'ittnu fpmide luse Ne parlaicon Antonioni LuipaMOton lutli intluso Bailev II film dve\a meiioslile t ra menu L hit d i quello cheniisdreidspetlata*

m VtM\ -Non vi permetlele di peiisareodirt cbc avremmo avulo inlen^ione o solo il progelto di uioslrarvi ml "bum di croina" II intio di C i t ch i Paone 6 minatuo-ti quasi da lomizianle mtazzalo Cosa avra (icns.ito il Itlespetlatore t i n lenpii inirigKiosiesintonizza •o sulla I ronn in HI (Invito, the il gioriidlisla t i I iwva i o n lu i ' In realta ( c i i b i Paonc ci I l ia con Hi pp i (jfillo i hi I allfo i tn ha ik' i i i i i n id lo i lH it proniamma <!' Rai dm iveva inlenzioiic ill moslrare una lossnodipi n tkn l t mentrt si ipratl i n una ikisi d ich ima eau t i n LoniqimlKhanit lK nnhn i i i iu npreso lallaniK di l i o m K o g e n o vi-n liiiaiti il giomalisla piu ram pant: di Riiiilui aggiungc amti giunlod! povi ' rolcks| ic i lalorethi uon i i mi i nulla •vSono stale si nl I, K I S I nut i inn qmsio strvii io c

IL CASO. Su Raidue il conduttore Cecchi Paone infuriato con Grillo e la stampa

Dopo la denuncia niente «buco» in tv STMPAHIA SCATKNI

slalo icalizzalo^ il r i lenmtnloL dl la iki iunLid di Cinllo sul presunlo pagamento d t l buco da |iani dot itsponsabili d t l progidnim i

-Non vi duo nulld d questo pin p t w t o - incdzd P lone wu irdindn bruito |>eithc alfidiamo il uiso alk lulonia tumpi lent i " -Non e-lollerabik - r i iet t - 1 h i quak uno abhia d i l l o una tosa del g u i t n Nt-.siiiio il diretlort di r i t t il n ^ lonsj lul i d i l programma il sol losrntln uo l kg l i i ha mdi [iiusato dl mostrare una mostniositd t l t l g i i i i i e " 1*1 dimoslraiione d i l i o r retloldvoio portalo lvanl i i l i l l i rt

dazioni delld Cromitti m dmilu die L il giomalisla i niuslrare il sei vizm rcdl izzaloaCit i ioratonl nu lo di don Cadllo dt l ld Comuuiti Sdii Binedeitn S t m z i o t l i i amid quasi alia line d t l pnigrdinm.i in tomo alle i inqu i i mizzo prei i dutu ddl nmhlutli (!) C i t i hi P ioni loddiuvalo ddi lo lkgh i Giovauni Al^tTVi (in tolkgamcnlo da lor Ik llamoiiatd dl Romdl e Davidi t> I Bocu a tienovd »Moii I abbi i nio mdi talto non lo lainnnio mai Vogliamo continuii t i Ian il no tiro lavoni E mi glio i h t viuga i|iiakum> a v i d t n i i i m i nvinio

qui sii |« rsone ai m a w m della so <Ktd t l J i o l K HtsisIL N o u a t t i l li.uiio It^ioni d,i nessuuo levioni I in i i m i l pirgiunlu

II SITIIZIO c liingi un |KI mum

di unqi i t minuti (^ ui iora t i n i iimnoiil i LuMO II giratol Diui i 11 in,, I I [ nsdinvol io o|i|iun i i s ,n i nionosti l i i l t i i ^ n i u i t o n l,i v i m l on ln l l i l l d la sua itnim i l j l i | " i liilia volla alio m e n di I d m no t i n k si rst p t r Is d isiqm iididiic In primo p i ino ik i i in momui l i iIt lla pnpar lziont d i l l idos i ins sun hmo SI non qui ho di Lla M I I

• s i - tuva lonsiimala in n i i i / j i il l i si iddi ptr rat i int i tm t i n l<i piostilu/nine l i Jritl -HlDinila lirt

nt i tssant -Nel filmalo non sivt d i ds^oJm jmtu l t nulla - spiega F'leiguiriu tauallina responsibile d t l pniarimma i vitedircltore di Rdidm - |K rthe il regisla ha s|ien lo l i I t le tamcr i nel niomento in m i la ragaz^a si e ap|Mrldla per inittt irsi 11 dose dl eroina II servi / io i- i dispusizuiiie d t l k auioriu l o n n x t n i l l ,i?iendali e non per qualsiasi vtril it i i l l resjiiinsabiliU di ogui tipo di eveniudli illetiti toll^lnt ssi E ni siiimo IranqnlLLissi un- T invece antora infuriato" AlesvniriniCeithiPaone e-allibi to |nr la monlalura sul buco E si i lot . i l lounassurdopnxivsodl l i

l l t l t l^LlI l l^ MessandntCmcMPaxie

LATV DIENRICOVAIME....

Par conditio, miserie

e splendori ENTRE Pippo Baudo la ceva la scarpeltd sul pial to dl Sanremo (aspando

it sutcesso residuo nella manile stazione tcoinunque la pcnsiate 1 uomo riesce a non buttate via menle Ciorgia msieme a lui in Sanremo top di martedi scorso n-sullava bravissima e d eccezionale giadevolezza e propno II ce ne sia mo acLomi i fuggiaschi dell am miraglia Rai brancolavano tra film (Raidue Canate 5) diletlanti alio sbaraglio (Italia 1) ecatc ia at di spersi (Raitrt) to aspettavo come un laichetto (ma meno pimpanle del lapace) Ad anm pan sulla ler zaretedlle23 Nonperallro peri l temache essendoormaigiuntoal la sua centesima nproposizione prometleva un qualche approfon dimento atmeno Par condicio thelare - ' (og iud i l l )

In an ambicnle ecciianit quanto una sdlaconlcrcnze o una pretura il talk diciamo pure con bentvo lenza s/ioii. di Diaconale-Fod ha efletiivamen e dlhonlalo I drgo mento t o n generosila dl ospih tre oqualtro LonorevoleBogi il gKir naLista Onando il piroieinito de-putdlti Sgaibi Avevo detto Ire o quallro "O quattro" era Paolo I J guon Ma parliamo degli alln lutti lucidi e pirsuasm anthe quando vennTino intern^ati da quella te p k a d i WallerCarbune (vtnriitore di Aiazzonet the e Artuio Diato nale Quel the s e capilo & the ,a \>ai tondiuo L solo una soglia | er arnvarc all aiililrust senza la quale regola saremo seni|^t m un mara sma chetthS ne pensi coso II Li guon Cliianlo queslo si sarehbe aiKhe potuto maiidare il rullo di coda Di rimdichevole ollie alia pulizn le SK all di Foa Btiqi c Or lando t era da nlevarc la grande pertonriant e spetiacolare di Vitto no bgarbi the scuoteva il tutto ton sideralo mtsio udnono con fuothi retonci di grande efletlo distn bucndopatentidi imbecillitaei|x> lizzando una conclusione da chot a Berlusconi non mieressa assolu lamente il risvolto democralico dl par tondmo t antitrust ma solo quello industriale-commerciale Difende i suoi soldi non dei pnnti pi

E SIN00IARF come Sgarbi questo personaggio trava sa todaE iaMXKIu t t oau

menta) alia poktica della prima Repubblita (e pnma bis) allerni terti splendori a lerte miserie do po il prc^ramma stando i l lecro nache si csibiva all holel Ma)estic in una nssa con Demelra Hampton (gia hdanzaia dell assessort a i t i miteri Amiamni e the non vuolt la sciaie il genere actompagndndosi a tavahtri dal pdllore funeranoi La collultdzione che ha previsto anth t 1 imvo della Volanletomt ai bei ( ' ] lempi della d-tlte i tta lla provotalo sileggeavtrbale la mi lura d una tostosasiatua della Ma donna una delle poche non pian genti e quindi assai rare Contlu sionebizzarrad una serala dedlca la alia comumcazione e alluso della iiessd un testimonial del ie nomeno passava dalla didatlico piu ihianticante all esemplidtazio-ne piu degiadaia Magta nella tra smissione sera anche delto clH lutlo tonsiderato la gente non e sterna i la rei'erazione anth t ar roganle e illegale alia fin line Hon premiai iomunnalon Sara

Pero tuito in pi nodi elttlorali diventa tonfuso quanto ambiguo Roma e mvasa d i mamlesii t o n la loio di una donna awenenle una spetii dtptisonaggioda Beaimkil tipo I dssislenle di Villy Spettratol nomt nt todipronicss i si t i n una Darla k i La donna del manlfestl inveti la dt suo MOIIK 1 ( i t i o l i u i na i id id i la di Am t lonnni i ia daimtin qtiestafrasesecia -(.Jiiar diamoii net.tt iKihi" Si vdl iem F I oi* Che vuol dm * Che da tosa i idMoiosa t he dopn lo sguaido non so si pud | imilianz/are ' Pi r l on i t si presenta il messaiyio tut to st jiuo tpottzi ir i Non t i pin t luar izAi m o Pi n h f la i l i t ok in uon d K i palest nit mi i l n do poikoi i tdt looflaLmiin luok ilvo to e slop' A I K I H kt l o i m moltt ( s f g i W i s l o ) [ i t nsd ih i Idg int i s i i s i L i u d i quindi seduiibil, m i l uno sgitardo antm ill ilon un sor nso n i i i t ivmk una piomcsvi [ilctla o solo msiiiiial 11 di lino inn |«ist i di I m in i un teii a l i

t o '

Film tv per Solenghi & Marchesini

«I1 Trio? Si prende unavacanza e diventa un duo»

TiMto SlWIlfN

• A M I ttoc»Mhrl:

ntWMIV (•MztLopei)

tauRMMb

A n n a Marchesini e Tu l l io Solenghi, la maggioranza del T n o senza Massimo Lopez, s lanno g i rando a Tor ino un f i lm televisrvo i n d u e pun ta teperRa tuno T i to lo Lams sadelRoxyBar Stona un p o ' sentimentale, un po ' gial-la, m a SK-uramente c o r n e a c h e si spera nverdtsca i fasli del Promessi Sposi L'assenza d i Massimo Lopez, per una votta r tmasto fuon formaztone «0gni tanto c i c o n -ced lamo q u a k h e l ibera uscita, ma il g ruppo resiste*

MAMA m v n u o**o • MILANO Anna Marchesini e Tullio Solenghi cioe I due teizi del [amosoTrKi sono (orsennatamen te al lavoro a Tonno per produrre un film lelevislvo in due pafll per fiaiuno Titolo annunciato La rossa del Roxy Bat Ed e chiaro che la •rossa-e lei la multiforme Maiche-sini che gia (u Luce Mondella e tulti gli altri personaggi lemmmili del lamigerali inesistibill Promessi Sposi mandati in onda e replicali con grande successo Un successo non privo dl cntiche e del prevedi bile "scandak> che II Tno ha spes sosuscitalo pnmaconIssueparo-dle «islamk.l)e» poiconlamlerpre lazlone del ruolo di Sanremo sul pakosceniro del Festival omoni mo inline col delilto di less letters lura naztonale E, come costante d i luBe quesre ndtcole polemic he un pMWecnko sfrontato ecleltico tra sformismo

« ton, SotanghL q n U • quarrS ruoH Msrprtta in queet* N M

La Fossa del Pony Bar e un film scrltto dirello e interpretato da nol due Anna ed lo Abblamo so lo due peisonaggi (issi Dunque nlenle (reilollsmo travestimenti e macchletle.

CI malcurt: farete rtdan ugual-nwntt.-

Non tralasceremo la componente comica E ta stona ci lascla co-munquo !» possibility di vanare al I tnlerno dt Ho slesso personaggio Si racconta di una cn» di coppia Nella lnuiRia del gesti quolidiam intervene a scombussolare lulto la telefonata di un ex dl lei La donna pnmalenlenna poi decide di corcero I awentura dl una sera e si Irasfonna assumendo I identita dl un tempo Ritorna rossa di t a pell i e si imbarca in una vicenda schizofremca

C * awhe un pa' d fiatto ki q M -

rtedopptavlta? SI c e Cisonomollecomponenti

M i H nwto del tano none non •ambmebbe a M M s ta te al tegeaeaente, Mawfcno Lopez?

No In realB e un ruolo molto margmale perche l uomoscom paresubito

Ma M U M dobUimo C M M I M V I

otl,ral«r»Marche«M,IIBl<>? C e anche la paiola piQ normale coppia Bio sa di cibernelico o blologico Poi il Tno rimane Sen 23 nulla toccare del rapporto pn maumano poi professlonale che c e l r a d i n o i ogmtantociconsen liamo queste scappalelle Crane Sacohl che ogn> lanlo cambia lor mazlone

CtMellnMtreSaccM? Veramente siamo un po slanchi di fare lutlo noi Penso che in lulu ro l allenalorecisara

Intanto •) * (catenate inn apt-eta di e n a dMama M l«l • I s ' p n , tramttt apot Let nal foitlM> M i a Lagkma Staanlera per Tele-nam, W atfrMura ki Paradho par bere un « a M Lavana.

La pubblK.ita ha sempre circolalo aHomoanoi Ma alle tanle piopo sle avevamo sempre poslo una conditio sine qua non voleuamo uno spol t h e contenesse un idea crealwa Misembrachesiamoriu scili a ottenerlo perehe abhtamo saputo tare una scelta

Sono d'actonto. M » H O per* at' tsmfamo al v a m andw la Mar-chasim.

Anna mane a perch* d stata sem pre Id meno propensa e contmua a dire di no

Va bene, ANwa tomiamo al flhn che elate Brando aTortno. Pm-c M propria * Torino?

C e sicuramenle una componente magica in questa scelta II diavolo abila qui Qui ci siamo conosciuli Anna ed 10 Qui abbiamo giialo anchei/VoniPSSFiposj

TEATRO. A Milano una piece di Genet finora mai rappresentata in Italia

Una Meaaol -Sptemlld V , II testo dl Gemt nppmantato per la prima «oKakittala

Morte alio Splendid's Selte gangster si chiudono in un albergo dopo la morte di una ricca ereditiera con loro un poltziotto che poi li tradira Lunghi applausi al Ptccoio di Milano pet Splen­did's, una piece di Genet mai rappresentata in Italia e messa in scena da Klaus Michael Gruber Un allesti-mento in cui il regista gioca con I attesa della morte guardando al cinema amer iono degli anni Cinquanta ma anche al Tarantino de he icne

MARIA S R A C U a R E O O M

• MILANO Forse non se b aspei lava Jean Genel che il suo teatro polesseessereconsideralounodei piu «polil)ci» di questa (me secolo Sensa messa^gi ma semplice roente e orgogliosamente con il mamleslare una diversity che va ben oltre la scelta omosessuale t che nguarda piultoslo il suo mo do anticonsolatono dl consideraic il palcoscenicocomeilluogodiun nto di una aulorappresentaziont i„he passa allraverso il traveslimen to i l t iadimenloeun ironia le^jCL Ammetliamolo Genet spesso i_i prende in contropiede ci spiaZ2d Qui slanno la sua -poliiicila- e Id sua grandezza non ancora ncono sciula ecumtmcamenle almeni) in teatro E che fare i conn con i suoi peisonaggi quasi inalfenabili al di la dei paraventi dielro i quail I aulore II nascondc (per poi nw larceli nella nuda venla dt una see

na dove tntle le menuMfne sono possibili) ptiO disonenlare un pubblico disabiluato al dubbio e dlleragiomdell<i poesia

Sono turn pensien che si aflolla no alia menle dopo aver vislo Sptcndids. pme mai rappresenta­ta in Italia dppena pubblicala scnlta m l IMS messa in scena con lorte incisivita da Klaus Mi i_h<u I Grilber al Piccolo Teatro e acLOllni con allcnzione e sconcer lo Uno spetldcolo di ironica lene-itzza che emozn>na e che ha il suo punlo di lorza non solo ne! n spetto lotale del testo di CUJ la Ira duzione di Franco Quadn ci resh-luisce in prolondita la lingua abba gliante) nid anche mHlj capacila dl rradurlo per la scena come unJ dichiaraziont dl poelica Fare re-gia insomma nel sertso alio dl questafunzioncche piacciaonon piaccia e propno quello che la da

artista Gruber Eccoh i sette gangster in Irac

che dopo un colpo e il rapimenlo di uneiedihera amencana hnita uccisa (per errore' per vendetta omosessuale') slanno assena glial! denlio un hotel dl lusso, lo Splendid appunto che nella 6Shs-stma scena d i Eduardo Arroyo e rappresentato da una hall impo-nente illummaiada ungiganlesco lampadano a gocce n ^ centn> una copia del Dixobolo di Mircare Le paieti a lion (rascolorano in un allemaisi di denno e fuon lascen sore che va su e giu fra cl contmuo andinneni della bandapiu un polt ziolto che a loro si e unito creden do dl vivere I awentura e the poi It tradira Ma fuon la pohzia aspelta il momenlo giusio ps faifi luon e una voce metallica e impersonale (Andrea Jonasson) ci racconla I incalzare di quelle ore

Denho fra contrast! e alfeiti conlinui segm della cioce a una madonnma biancovestita si con suma I insoppottabile attesa della moiie vissuta da personaggi dai movimenti al rallentatore simili a pngionien di un acquano il \^ l lo dipinto come i clown o come I bambini quando giocano agli in dtani Un attesa nluale che la pen sare al teatro elisahethano e che Gruber accentua nella sua chiave •nera» guardando al cinema amen cano d«! l i anni quaranta e t i n

quanta ma anche al recente Le le-ned\ Quentin Tarantino

Con il lonifedtle mitra a tracolla iseltegtocanocon lamone Trova ta da Jean-Johnny (i l bravo duttile Nicola Rignanesej nell epifania al bakone come una regina o un EM la Peron da operetta con indosso gli abtn della ragazza morta Cerca ta nel ferirsi per paura dopo aver mseguito un impossibile ideale di eleganza da Rafale (Andrea Colla uno) nelcamminarespavaldLco-me cattivi ragazzi da balera (David Gallarello) nel suicidio di Pierrot per ncongitingersi all amatissuna immagine del fratello mono (un commovente Roberto Zibetti) nel nvelare il piopno essere femminile (Bravo "lachecca- mterpretatoda FabioSarlor) nel giocaie sulfa di visione degli albi dando I impres-sione di tiraine le fila (hnquietante Bob di Cnslian Mana Giammanni) nel dichiarare le propne pulsioni segiele e la tendenza al iradimento (Antonmo luono un ironicocara biniere da caitolma tutto canzone e segno della croce) nell assu meisi il ruolo di memona del grup po (Lino Troisi dalle pause sa pienti bravissimo) Un lavoro de­gli con sugli atlon encomiabite Uno spetlacolo dove il ntmo st al lenla raramenle nel quale pulsa lenergia sul ft to di marcette fell! raane e del Requiem di Mozart Da non perdere anche per disc uteme

daraato UNO show vedovadiCobaln Courtney Love la canlante e lea der detle Hole e vedova del leader del Nirvana Kurt Cobafn 6 nmasta fenta durante un concerto del suo gruppo La canlante si 6 lanciata dal palco fra la folia nportando al curie fente che guanranno in cin­que gionii Di conseguenza lo show in programma aasera a Pan gi e stato annutlalo e sono 'n forse anche gli spettacoli in j»ogiamma domani a Ftennes domenica a Brodeaux, il 4 apnle a Tolosa 18 a Montpellier e il 9 a Lwne Subrto dopo, le Hole sono atlese in Italia il lOaprilealCitySquaiedil^filano e i l 12af VidiaclubdiCesena

MortoaTtAlo an grand* dolfeatrokabukl OnoeBaikoVll al secolo Teraiima Seizo era uno del massimi inter preu del teatro kabuki giapponese figlio lUegftOnto di Onoe tukugoro Vi it pid imporiante onnagata del secolo (interprete di figure ansto-craliche o femimnili) eia altoie maestro e punto di nfenmento per un intera generazione di atton ka buki Si era esthfo anche a New York. Berhno in Clna ed era sfato instgnito delle massimeononficen-ze prevtste nel suo paese Si e spentoal leladl79anni

MlchMlStlfKi ••nzalRem •idaalclnwna Ora cbe I attivita del Rem t blocca ta in seguito al grave rnalore che ha colpito il baltensta Bill Beny il leader del gruppo Michael Slipe si consols con 1 allra sua grande pas sione il cinema Tempo fa Stipe ha fondato una sua casa dt produzio-ne la Single Cell Pictures ha in agenda conlatti con registi holly-woodiam fra cui Tun Burton edha scntto una sceneggiahira Despera­te Angefs, basata sulla stona di un uomo sieroposihvo

Madonna careasl narlvniovia Hallano Ciovane bionda canna ma non bellissima molto sensuale non troppo alia e con lanla gnnla So­no I requisrti nchiesti per accapsr-rarsi tl ruolo di Madonna la pop star amencana in un tv-movie che II regista amalfitano Gianni Volpe mizierfi a girare il 30 apnle Volpe hi gia promotore quabhe anno fa di una sfalua di miss Ciccone rea-lizzata a Pacentro le selezioni per Madonna slory awerranno 18 e 9 apnle a Fomnggme nel modene-se dove e in pfeflraninia una con vention dedicate aliacantanle

Vaall'asta l'an«llo«orgla» dl Elvis PrasJay Sara il pezzo forte della colleztone di «memorabiha« rock etie Chn sties di New York mettera all asla il prossimo 25 apnle I "Org> nng« cosl chiamato dallo stesso Elvis Presley e un audio d aigento con un incismne che raffiguia dieci persone tn ^osiziom compromei lend" Estatovalutalotra id iec ie I quattordici milioni di lire

ANTENNACINEMA. II presentatore lancia nuove idee

Una Valletta di nome Fazio DALNOSTnOIUVI flTO

• LONEUIANO -1 protagomsli della lelevisione mvccchiano col pubblico^ sostieme Fabio Fazio spiegando cosl la familianta col mezzo chi cihasvezzatiecresciuti tutliquanti Almeno noi the abbia mo tonosi IUIO le gemelle Kessler Corrado o gli altn miti che t i porlia modentm ormai divenlali eredita genetita Invece - dice sempre Fazio - mi hanno fallo Impressio nf I ragazzi di ,4rao cht della lele visione non si lanno jiroblema b I U C I giocano e non la distinguono da se stessi»

l j i chiacc I lk rata awlene i]ui ad Anlennatinema manileslaziont di lusso [XT lantl drvi piU o meno in canca ch t qui vengono oltrc chi a rnpprcseiilare una tessera dc lmowico tv nnche a tarsi vede re "dal vrvo» da un pubblit o provin t l u k i h e omiai £ Itlevlsiwimf nle tnlt e quali a qucllo melni|M)liU no £cosl not H'omali^Li al seguito abbiamn polulo stopnre j iei

esempio che i ragazzi di Anna ve null con Mana De Filippi a mcon irare il pubblico del Tealro Acca demia sono anche loro divi come leragazzinediNonelaRai Lefans Itnsannano l iact lamanoe l i t on cupiscono Ed e queslo che ha sor preso Fabio Fazio ragazzo seiisibi le e atlentissimo osservatore del linguaggiotdevisivo

Lui the ancora si pone il pro-blema della afttrmazione della sua po|X)lanta e vcnuio a Coneijliano per amicizla e per "(art la vailella alcaposlrutluradi Railre Bruno ^o glino the 1i Anlennatinema o il iradizionale cundurtore fazio dunque si augura t he il linguaggio lelevisivo non si fermi con la cadu la del muro di Raiue e superi I al tualeslasi Inqueslosensounodu prcgrammi che gli semhrano piU moderni e Quelli cht il ailao con le sue connexion i spezzatuto sprczzalure peril no E i topcrch i ' solidaneia a |ianc pi r gli croi di Telcsi^no Fazio inlcndc reslari'

feilele alia sua poslazione domeni tale c pomcrididrid i*,spiiiiieiido per quaiilo ne sara capate le olftr le di continue t ollaborazioni par lecipazioni e conduziom di nuovi programnn Hnappen..dettodino aRaiunoperuna lascia quotidiana tllonhavolutospiegan.MiLpiul si e addinnura penlilo di essere an dato a Sanremo non intend) 11 sciar-i es|>orre piu di lanlo

Anzi odcssEi r i lantu Sta inl.ilti sludiando di LIT prostguin Qurlli chi it (akiti ollrt il limili linora in valicalodel FiMluodithlt isuri |« r rat io i l l t i i t anclK. gli s|K*glidl<ji il rilorno . n a s a d t i gucmeni iliisii 11 e quanlo aliro ^ui'tcdc -du|>o° CosMheilpomciigMKidi R.uln di vcnlertttl jt au< ora pun.oni|)ilnivii i o n Duiiteinctniii. Buaiuitkiiltmt m

Ma si tratladi progi Hi buonip i r \d prossima siugioni MtnlK da Mibit'i v t r r j inlrodolla ntlLi IriMini di Qttrfti i lie iiyretttiiui 11 " ihrna Mrtttv vi tnu i i k l i^i^sHitn t i k VIM vo t i n nspitcra grantli pi rsmiagui

Fabio Fatio

o r m i Inlcll i Bimdv |J imicthieri i i i iu imi t i l l moral' i l i e lianno

^^s^^sloll no a qu^k lino la gmveu in iid iltu I u ld iWdiZ i i o I mfan /•a Ma siino U K I H nit iuoni. di iin i r\ i l n ihlii uno amaio Per 1 llr dl( 1 DIKsl'imi UlC l-abp"! I'd n" "N(,u si pun (drt I * h disprcz / l l ld l t ld I 1 Pi k'VISHHK si l i co ix i -4 i n i m l n u i nit MA 0

TEATRO. ARoma«ShakespeaRediNapoli»

Awolti nelle spire del sogno AoaEOSAVMM.1

m ROMA TragedieeLommedicdi Shakespeare hanno abbondalo anche nella slagione atluale sulle riballe ilaliane in allesliinenli va namenie apprezzali Ma a conn falti per mcon Ira re quakosa dl dawero nuovo dl diverso sullar ganento saw slalo necessano al facciarsi nello spaz^ Irastevenno dell ArgOl Studio dove antora per quakhe sera si rapprtstnld 1/nifti' yieri Re tli Nuixili leslo • regia di Ruggiero t.dpput<io piolagonisli a pan mento due giovani blavissi mi atton partenopei Claudio Di PalmaeCiroDamiano

Avetc letto bene il TiTolo di que sto alio umco «.ltanla minuli lilali cornprtnde unbistiwio (gia d ib i sticti il Bardo dl Stratford era mae strof nun funk pLichc-nllelle in siemt la regalila della poesia un legame ideale Ira Shakespeare t Napoli il |>tnodo slonco t lavulo so (d i Reed i Vicere) ovesicollo cd la vii enda di due l o m n i vagan H |>en1utisi di visia e ntrovaliM lor tunovimenlc intompiiriicdnieva

le e di peslilenza sulla spiaggia campana quando I uno Zoroa siro si e ndotto a lare il tiailarano di piazza e I altro Desideno e uscito semivivo da strane awentu r t

Un sogno probabilmente entro le spirt dclquale Desideno ha ere dulo di idenlilitdrsi nel mislenoso gioviinc dedKafano del l ^ So-nc-ttmlcl grande Wiliiam e presun to ispiratoic i l una buona parte al meno dl ossi immedesimandosi poi didelirioinriclirio nelbstesso inlerprcli, d eta wide e prediletlo dallAiitort dt molh pereonaggr Itinmmik di quel Tealro (lnltrvie I K qui lii suiy^psliune dun rac ton lo tli Oscar Wildt i Sogno an droymo dunqut sospesu fra I ler mini d amorce dl mode morrenti nelloptra shakispeanana E do po vane modi simulate quellavera sopraggiungera ma non pnma t i l t Desideno abbia per iosl dire avsotialo I imnu a Hi sue lebbnlt lanlasic

Dramma linco si potrebbe defi mre questo Shahespea Re di Noyo li frutlo d un stngolare talenlo che Ruggiero Cappuccio aveva gi^ ben dimostrato in Delirio inanimate Anche slavolta elemenlo decisivu del risultalo aitistico e luso della lingua napolelana padroneggiaia a meraviglia nel caso specifico si tratta d un idioma modellato su lessico e fraseggi del Seicento ba rocco arlicolali in ntmi le rime anche) tali da restirune onginal mente in pamcolare il senso e il suono del Soneth via via cilali In sorge pure inevitflbile \\ ncordo della grande versiont appronlata da Eduardo sul linire della su I \\ ta per La Tempala a leslimoniare come quella lezione non sia anda ta smainta

Spettacolo dl piccole dimciisio ni ma piezioso quelb crcalo ltd CappucdoedaisuoKompagi i i c. awaloralo sul piano figuralivo dalle Iuci caravaggesi ht <\i d m vanna Venzi) Lo si polra vedtn. anche a Napoli (GallenaToledul in maggio

\ >*

VcncrdKil marzo1995 Cinema L'ANTEPRIMA. Daniele Luchetti presenta il suo nuovo film, tratto dai testi di Stamone

La scuola? Crofla e i professori stanno poco bene Al grido di "la scuola serve solo a chi non tie ha bisogno arriva nei cinema il 7) La scuola appunto, quinlo film di Daniele Luchetli, (ratto dai libri di Domenico Stamone. Un istituto lecnico della periferia romana, studenti di destra, professori schifati, fologralali 1 ultimo giomo prima delle vacanze. Lontano dalla scuola dellAttimo fuggenle o di Mery per sempre, una commedia lieve su un problema Iragko-. Con Silvio Orlando e Fabrizio Bentivoglio.

noaniTAaiirri • ROMA. Cardint it lagazzo-mo-sca. nel film nonJovedimai.Tutt i i professori ne parlano. ne hanno paura, ne 3000 affascinatl. Lui in classe c'e poco. E quando c'e, ran-za, frulla le biaccla. sbatle contra II mnro, chiede cite gli venga prallca-la leutanasia con una spruzzata di Ddl, e poi cade a terra stecchflo, con le zampe in su. Cardials it pro-tagonista faniasma d i La samlo. quinto lim di Daniele Luchetti (do­po Domani uaadrd, La sellimana della s/inge, II portttborse, Arrive h bulera), in arrivo veneidl 7 nelle sale. Ispirato ai libri detlo scriitoie-iiiscgnante Domenico Stamone, e in parlicolam a quel SoHobamo d i e ando In scena diretto da Lu­chetli con i medesimi attoii (sotvo qualcne cambiamento: come la sostituzione di Angela Fmocchlaro con Anna Caliena), La scuola e -parole delk> stesso Stamone - u n a commedla accattivanle che tratta in manlcra Iteve un problema tragi-cameme seno». Cioe I'unlverso-scuola, -sistcina violenlo - e sem­pre Slainone a pariare - istltuisione con la vocazbne a sopprimire- o, [>cr dlria con i l personaggio Inter-prelato da Silvio Orlando, «che ser­ve sok> achi non ne ha bisogno».

Tanto che nel lilm lunlco aes-sere bocciato sara Cardini il lagaz-zo-mosca. Che. lovedtete, alia fine si prendera una sua snana, bellissi-ma rivincila.

La scuola comincia e si conclu­de I'ulllriio g b m o prima delle va-carae eslive. Siamo neila Livia Bot-tardo. isliiuto lecnico (lo siesso. per la cronaca, dove da anni inse-gna Stamone) dalla Rustica. quat-liere degradalo nella banlieiiioma-11a. Da un lato I ragazzi. coll i al voto Delia Irenesia prevacanziera. Dal-laltro i prof. Un'accotila di disillusi. qunsi (utti annoiati. Tranne forse Silvio Orlando, atlore predilello da Luchetti. qui insegnante dalla vo-cazione didaltica forte, uno che i suoi ragazzi li marta slretli, li dilen-de in nome di una passione giudi-cata dai colleghi, in fondo, «inno-cua«. E in questo microcosmo di perileria che si inlrecciano piccole storie tempo. La ragazza incinta the sviene accanlo alia eattedra. La professoressa stanca che si in-namoia dell'imbranato Orlando. L'anziana insegnante che scoriipa-

re misleriosamenle propria nel glomo in cni si lieve testeggiare il suo uHlmo giomo prima della pen-sione...

•La scuola che volevo racconla-le non e quella che ho liequentato to venti anni fa - dice Luclielti - . Sentmaie la scuola di domani op-pure. diclamo. auella del giugno proximo. Certo d ie alcune dina-mkt ie sono sempie le slesse, cosi come si ripelono tipi umani. mo-delli dl sludenli e professori che non cambiano mai. La scuola e prima di tutto un uniuerso straordi-nariamente immobile". E infalti a molti di loro b seivito aggrapparsi alle proprle personali memorle. Fabiizio Bentivoglio, nel film pio-fessore severe e (rustralo, racconta d i aver ripensalo -al mio insegnan­te di ilaliano- Uno che improwisa-menle. spezzava il gessetfo e lo lanciava in tesla a chi chiacchiera-va. Non sbagliava mai un colpo. Non abbiamo mai capito come la-cesse», Cosi come a Silvio Oilando e seivilo ricordare "il mio professo-repiQ bravo, unpretecheciporta-va a vedere i film migliori di quegli anni" L'importante era raccontaie I iidea« della scuola Anche per questo Luchetti - e con lui gli altri sceneggiatori: lo stesso Domenico Stamone e la premiata dilta Rulli & Petraglia - ha scelto di non girare in un liceo e, sopratlutlo. di non lanciare a l io che unosguanlo •ca­suals- alia realta politlca dei nuovi sturtenti. Solo un queslionario riempito dagli allievi. nel film, rive-la che la maggior parte di loro vor-rebbe eliminare «lingari, neri, po-lacchi-.

La questione e aperta. -Innanzi tutto yolevamo tenerci tuori da cer-ti stereolipi del cinema scolastico -dice Stamone - . In genere i film pariano di ambienti super speciali-stfci, il college, la scuola per sordi. il penitenziario. Conlesli chiusi in cui I'insegnante aniva e conquisfa gli studenti alia propria causa. Nienlc di lulto cioi'. Del leslo, dice Luchetli. -mentre giravamo la Livia Bottardo era occupala. Abbiamo provalo a ripwndeme (jualche sce­na. ma ci e sembrato poco realisti-co: nellultimo giomo di scuola, i ragazzi pensano sopialtutlo a [aria finila prima possibile», Certo che le idee politiche degli studenli 1 nquie-

A d e f t r a , h t o « p « w p«r-laseu<l».S«tto, BrnftqAto

lii-CMMihecocc«Mll-

Come dot coccotfrtlli Regia C»«"l»C«iiij>to4tl Sceneggiatura MaraoPiani

A. AMtock in , O, C M ^ O N

Foioijfafia Ra f fnkMvr tH Nazionalila H iNa^ fM Durata WmlnuM Ptraamgal M IntMpraH Oatrlele F^Ml lo BtnBWfltl* Platro OUnorto Olannlnl Maria VatoHaOotlno Homt: Orttnwlct)

La vendetta di Bentivoglio superstar MIOHBtMANSUMI

• Momento d'oro put Fabnzio Benlivoglio, che nschia pctfino una (involontaria) sovraesposizW-ne H ancora nei cinema Un eroe borghese di PlackJo. esce la selti-mana prossima La scuola di Lu­chetti e oggl tocca a Come ditemc-onftil/ idiCampiotti. Tre film molto diversi I'uno dall'altro, a leslimo-nianza di un ecletlismo toltivalo con rigore e tenacia. mettendo a ptolitlo la lunga gavetta leatrale.

Nel film di Giacomo Campiotti, Bentivoglio e un quiuantenne ven-dicativo che si riaffaccia in incogni­to sul natlo lago di Como. Nella pri­ma scena b vediamo risvegliarsi nella penombra di una lussuosa-glaciale casa parigina, e non ci vuoie moBo a capire che luomo ha fatto camera. E divenlato infalti un famoso esperto darte al seivi-

zio di una casa d'aste parigina, ma la ricchezza.ilsuccessoeiedonne non Ihannoresolelice0menoso­lo E cosi, a poco a poco, scopria-mo il segretoche luomo ha custo-di iodentrodi se pertanti anni. Fl-glio illegitlimo di un induslriale del vetro, lu accolto col tratellino Mar l ino nella sonniosa villa in riva al lago dopo la moite per parto della madre, situazione imbarazzanle alimentala datla rabbia e dall'invi-dia dei due (ratellastri, che mai ^1 perdonarono d i essere i l favorito.

Sull'onda di una »erie di flash' back. 01a in bianco e neio ora a colon sgaigianti il Him ricoslniisce I'inlanziEi e Tadolescenza dei due ragazzi, i l difficile rapporto con U famiglia -ufficiale-, la dolenle ras-segnazkjne del padre. E intanlo, sul versante odiemo. procede il piano diabolico di Oabriete, per il

quale vale la memtwabile trase ptonunciata da Manfredi in Stra-zhuiii ma di bad soztomi; «So' tor-nalo ricco c spietato, come il conte di MontecrislO". Accade infalti che il prezioso vaso romano cui la de-caduta famiglia comasca affida le proprie speranze per evitare la bancarotla sia stato modellato ven-lanni prima pioprtodall'ingegno-so Gabriele, per puro divertimenlo, Un -falso", dunqoe: basta denun-ciarlo alia vigilia dell'asta e giusti-zia sari latta.

Scritio insieme ad Alexander Adahachan, sceneggiatore d i Mi-chalkov, Come due coccodiilh (dalla filastrocca per bambini che fa da leit-motiv) usa il tirante forte della vendetta per raccontare il di-sagio esistenziale d i un uomo che H nappropria lentamente del pro-prio passato, quasi in una dimen-sione psicoanalitica. Lidea base, se abbiamo capito bene, e che

ogni persona^io incama una tac-cia di una possibile verita iscritta nei Uatliambientalidi questo Nord civile e discielo che laggela i con-flitti e li diflerisce in una sorta di stit l ic idiodipccol iorroi i .

Ci sono pagine molto ispirate nel lilm, come lairlvo notluma alia nlla sotto la pioggia 0 lo sguardo del padre all'alba mentte osseiva i suoi figli addoimentati. AlUDve, in-vece. Come due coaodrilli si incri-na sul piano drammatuigico, rive-lando una eerie lendensa alia pas-seggiata e\,ocativa, alia sospenslo-ne simbolica. all'annotazione stiamba. Ma nellinsieme il film si vede volentieri e gli interpreti (Ben­tivoglio, Giannini, la Golino) si in-lonano con buon piglio al tono 10-manzesco impresso da Campiotti alia partitura sentimenlale, libera-mente ispirala al biblico Giuseppe eaisuoitratelti.

tano non poco. <Questi non sono i tagazzi dei centri sociali - dice Sil­vio Orlando - , sono gli abitanti di Tor Bella Monaca. d i Ostia. E sono orieniati, lo sappiamo tulti. a de­stra-. Anche se poi, precisa Rulli. "i ragazzi di oggi non ubbidiscono piu alle vecchie logiche di destra o di sinistra. Sono sptazzali. piii che schierati Odiano irieri, maamano Castro. Tembilmente confusi". E Luchettii -Ho parlato con decine e decine di ragaizi - dice Luchetti - . C'e molta intolleranza, razzismo. Credo che ci facciamo iroppe illu-sioni sulla genejazione prossima Ventura. Confesso che ho elimina-to dai miei sel molte svasriche. molle teste rasate. Un po' petclte mi darano noia, un po' perclie magan, il prossimo anno, il film yolrebbe sembiare datato mo-strando cose che non esisleranno piC. AlmenosperO".

FOTOGRAMMI Tarantlno Dopol'Oscar tuttHovogliono Neanche il lempo dl godersi il pre-mio i)scar come tniglior scent^-giatore per Pulp Fiction. Quentin Taranlino P gia al lavoro: dopo averfiimalo la regia di unepisodio di Four /ihonw (i l lilm collettlvo in-terpretato anche da Madonna). il regisla delle lene sta preparando Tlw MOO From Uncle, versbne cine-tndlodrofica d> una mitica serie le-IcviHVa degli anni Sessanta e Sel-lanta di amblciilazionesplonisllca: chissi chi prcnderA f>er il ruolo che fu dl Robert Vauglin? Per la prima volta Taranlino avrii a che fare con una sloria non scrllta da lui E in­tanlo il rogista continua a partcci-pare in vcsle dl naltorc" m iilm dei suoi anik 1. ftvsto K> vedremo sugli >*licnni ilaliani in Sleep will: Me, tiim- lu 1111 nnefilo stirvoltato che cspiiiie una leoria tutta sua sull'o-miistSMiallla in Top Gun, e poi in-lerprdera itnihc una pnniciiui in lfun<h Up ilella rcgista tramt'sc Virgirao Tliievcnpt, dove 0 previsto un [•M/HrtidiBi'lmnndn

^.•"•y:!*.!!™™1!!* 9?W«"j*.!yi*«.. No al film su malato dlAids Disnev nell'occhio del cicfone7

Quasi. Oopo le polemiche sul Pie-le, impemiato su un saceidote omosessuale, la Wall Disney e di nuovo nella bulera per un film inii-tolalo Kids. In csso, un giovane malato di Aids vive ripctulc awe"-tuie eroticltc. anche con ragazzo minorenni: e di Itonle a un sintilc soggttlo. e scoppiata la polemica tra la Disney e la Miramax, la cas.i di distribuzionc d i e ha acquiswio i diritli del film e che da due anni la parte del l impero disneyano L'ac-quislo di Kids da parte dei (ratplli Wcinsiein. hoss della Miranian. £ stalo k.'lto da molti come una pro-vrxazioiie: e owio che la Disney non acceltera mai di legarc il pru-pno marchii) a un >iniile film, che tra I'alti" sarA skuramentc vieiatu ai mmori d i 17 anni. Ma £ a n d " ' diHkilc sconlessarc la Miram.is, che ha dislriliiiilo due film di suc-CITSSO come ftttp Ftt'tion e Ptillotio-A's«Hi'"«'t"<il '.chelian(ii italti i i i i-cotladiirrmii'millrifBv all'Oscar

-// mostro-splazza I francesi Criliche contraslanti in Francia, in piu dr un caso anche dunssime. per//mostiH. i l l i lmdi Roberto Be-mgni che in Italia ha registtalo un boom di incassi ESordilol'altroieri sugli schemti parigiiu II mosfroha raccolio 1 pareri pifl lusinghieri dfll sctlimanale Le umard enchant -ci reslituisce il gusto di quelle co-produzioni dove la tisata latina era (arsa e derisionc») e da LMrahort. •Anche se non e il capolavoro de-4lin^lo a mettere 1 pericolo la prc-dominanza di Nairni Moretti, e una macchina spinta al massimo della polenza" Piu cautu Le Monde uLa Ian la diBenigni e londala sulle sue appanzioni in l im dl registi come Fcrreri, larmiifth o f'ellini. Benigni e dolato di un lalento che iraspare nella performance fisica rappre-sentala dalla sua estenuante e spesso assurdia logojrea» Duro In-loinaltir -I'assanffo dietro la mac-china da presa, Benigni ha perso ogni ini^ura con II pacoh Diawto. ,lohni,\ Slet'ctiitm c ifflgi // ntixslm. Queslult imoegiralocoipicdK

IVOSTRI F1GLI SONO

IN PERICOLO. IL 70% DEI GIOVANI DAI 15 Al 20 ANNI RISCHIA Dl CONTRARRE IL VIRUS DELL'AIDS FACENDO L'AMORE SENZA USARE IL PRE-SERVATIVO. LA SOLA COLPA CHE HANNO E' QUELLA Dl ESSERE GIOVANI E INNAMORATI. DOBBIAMO AIUTARLI A COMBATTERE LA SU­PERFICIALITY, LA DISINFORMAZIONE, LIN-COSCIENZA E LA DISEDUCAZIONE SESSUALE. FAVORIAMO L'USO DEL PRESERVATIVO.

SALVIAMO L'AMORE DALL'AIDS *» I—U LfeBtb-

I LILA SEDE NAZIOHALE VIALE TIBALDI. 4 1 20136 MIUNO TEL. 02/S81149S0 SE VOLETE INVIARCI UN COHTRIBlrTO IN DENAHO POTETE FARIO SU C/C BANCARID: CARIPLO AC. 2 9 N" 17JS0 /1 LILA OPPVRE C/C POSTALE: 2SW9200 LILA

Dal 10 marzo al 10 magglo H onnpw UUtUS u n l » vlaBta • W n w 1'IMMa.

aMmotAics

rogrammi di Venerdi 31 marzo 1995

MS uWMMTTINl Contemtore ConOu-mw Lima taanti e Luca Giuiato

US COSE 001'iU.TIK) HONDO Tele Dim llSWffi)

1US IL NNDITO DELL'EHW Film a* venturaiUSA 19SD [9128764)

11.« UTUFuTILE. (10193441 \IX CHETEMPOF* 12947306) HJt LA S B W U M GM1LO. Telefilm

Con Attala Umsbuiy 14238)

P O M E R I G G I O 13.00 TELtOKJfiUMI * RETI UMUTE

(415611 MM USWNOMWQWJ.O. (2568696) 1136 CUOMSEItUETA Telefilm 16054) 1M0 Toms Coppa Davis Nalis-Usa

(34615) ISM MUtCUSOFAL Telelilm (45961) 1S45 SOitTKO. WlmlBtno (9137064) t M I 2ORH0 Telelrlm (9623 IIJM WUNTUIENrO AL CHEML

H J H UINAPADK Gioco (4923257)

SERA m » TELEQK»ULEARETIUNFICATE

I83702] » .« COWSIVOTA (670S431) 10J< SUKMMMRK. Rubrics (2771764) K M SECOffMSEfUft Talk-slKntCon

ducefllesMnOoCasalla (6437CG5I

NOTTE » » ouiwoo MKHE FKEW WERE

(20553251 0.10 UIDEOSAPERE Dwumenli

(67975231 1S5 SOTTOWCE Alluafcle (8779178 11S PUCCIHL Sceneggiato (Replies)

|7MD536| U» CHECK-UP Ruoncadi medians (Re-

plicai (6244449) J.M LE AvrtNTURE DEI HESTMMO

Bocumftfih 161563071 IX AHCHIVWOEUARTt 13030130] 19) CONCERTO SOTTC LE STEUE

(93243331

iX NELKGNODaiAWTURA. Docu menlario 15443344)

7.00 OUANIESTCWS! (7102702) TJ0 DMOSMMI Telelilm (8435326) US BUCKSTUIION Tl (4459493] t t t OUMOOSAM (R) (2756764)

m a REBUS ITUUMO Allinterno LO SPOR1ELLODELC1TTAOIMO Fluon ca 19122)

11.H FRALEMfiHE. Attualila (3105716) 11SS I FATTI WSTM Uariela Conduce

GiancarloWagalii (4555v257)

13.00 laEOtOWUlE A RETI VNICATE (72431)

13JB L'ARCADaDOTTORBAVEIl Tale him (6907948)

U K OUMfTESTORERAGAZZn 1S.W SANTABARBARA. (4350S) 1S.4J LA WTKCIA DI SACBMKHTO

Film (£587325) 17 M INVIAGGIOCONSERENOVARIABI-

IE. Mlualila (4843236) 1T3t SOtMttM OHICW SPARATE A VI­

STA Film (7770) A M MKMIWCE If (605763) HSO METEO (5658764)

20.00 TELEGIORNALE A RET) UNKATE. (61530)

M.2S IFATTIVOSHB. Varieta Piazzalla lad sera Conduce 6iancark> MB gaiii Reeia di MicWe Guaidi [69240412]

23.M HOBISOGMODITE Attualila Acuta ill Giovanni Artversa e Pier Guido Ca vallma (542191

23.25 WON COMftEAtHO CttCUA. RL»-brica (2811561)

%X VDEOSWEHE-LALTRAEOKOLA LAOIlTURAWGIORNMJ Alluali la (62239)

K * TBACCE 01 WTA AMOROSE Film

M i mCOSAKRE (8013965) 7 t t RLOSOFIA. 163764) 7 « UNA CARAHELU AL GKHVU

(2403696) 7& niOSOFlA. (60208321 7.44 tFAROASr 12483832] 1.10 FLOSORA. (60(13357) M0 VDEOSAPERE LA HUE H U t V

GDI (41278986)

» « owsnNosnunau (2493946) MS PRWOSOCCORSO. 12037493)

10.10 FAHTASTICAEIA' (4700764) 10.B FAHTASTKAWmt (BT0CSO5J) 11« ILRmiRHOOISNERLOCKHOlMES

Telelilm (2073677)

HJ» TElEGfORNAlE A RETI LMVATE (76257)

\W CUOnSULHAK Film (3434851) 1«U lESOOTTENM. Film (2936141) 16.20 SCHEG6E. (9962615) 16J0 VIDEOMKRE.ARGO. (60035) 1145 VIDEOMffK.pMIUTOSaiPU-

Ct 15936699) 16.H U CONGIIWA OB POTENTl Film

(623275)

1.3S APUNTAMENTO Al CKFJU (47084623)

1.40 HAOUEFERVOL17349371)

20.00 TILfCIORNALEARETIIINFiam (662571

20.10 BLOB DITUTTOD1PIU' VUetfam. mer* (16410351

» .» AatlSEGOMJIITODaLAPIETRA VEWE. Film awentuia (USA 1984) Con Kathleen Turner Michael Dou­glas Regia di Bobetl Zemedus [431783]

1220 HOTORAMA. Film (9967035)

23.50 D0VEVAUTV 19823239] 100 RIORt ORARIO Cose (mai) vis(e

ptesenta Stan del cinema' All'in lerna

- - LOSTATODEUECOSE. FHmcomme dia|USA 19823 (9840791)

i » re i • NUOVO eioRNO mi (6606975)

m PREWSC MUTARL Film comme-dia(USA 19S7) (14949178]

m STREGAPERAIKKIE. Tl (3332031) 7.40 THE CUORI W AtflTTO Telelilm

Con JonnRiOer 11374357) I.M HANUELA. Telenmtla (4475236) 9.W GUADALUPE. Teleniivela (2329431) 9.» CAIENEO'AIIKIRE. Tn (2562275) iM SUOHA GKWHATA Comenitore

CondiKcno Paltizia Rosselli e Cesa le Cadeo All inlemo (6330764]

10.W GRAKHHAGAZZHI (55509] 11.* FEISRE VmOKL Teleromanzn

Ctfl Eric Btaeden (43948) 11JS TG4 (64301509) \19) RUBL Telenoieia (97561)

1100 SENTERL Teleiomanzo (8677) 13.M TO 4. (1764) 1 t » NATUULUENTEBEUA MEDICINE

A CONFROHTO. RiHica Conduce DanielaRosali (64677]

U» SENTERL Teleiomanzo [6917325 1S» CUORESELVAGGH) Tn 11692904) H.1S U DONNA DELHtSTERO Teleoove

la (887561] 1715 PERDONAMA Sho* Conduce Devi

deMengacci [5114967] 1100 LENEWSOIFUKARL Nlualila Con­

duce Gianlrancn Funan Allmleino 1900TG4 (64822325)

».« MUAROL Film commdia (llalia 1991) Cm Carol Alt Billy Zaine Re gia di Carlo Uanzina (156412)

UM ANGEL HEART . ASCEHSORE PER LWFERNO Film lanlsshco (USA 19871 Con Mickey Rouike RoteMDe Niro Regia di Alan Paniw (v m 14 an ni) All mlerno 13182847)

tJJO TOt-NOTTE (8061344) 0JS TG« RASSEGNASTAMPA. Alluali

ta (1398604) 110 NAniRALHENTEBaLA.HEDKK

A CONFRONTO BuWica (Replical (7258607)

1 « LA DONNA BIOMCA. Telefilm Con Lindsay Wagner Richaid Anderson 14859401)

13t SALVATElATIGRE. Film drammali CO (USA 19'3) Con Jack Lenmon JactGiltorO Regia di John G AviU sen (14930420J

OlTALIA 1 | @CANALi5 [ K i E V • * •• m—iii

P

6,» CIAO CMO MATTHA. Conlemloie peiiagaia (44156631)

M0 CHfS. Telelilm Con Erik Estrada Larry Wilcw (9565035)

10iS U HOOKER Telelilm Con William Stiatner (1239390)

11R VUAGE AUualita AcuradiL«onar doPasquinelli (3374957)

\\M HACGYVER Telelilm Con Richard Bean Andetson (8077899)

1«5 STUDBAPERTO. (3709702) HJ0 FATTI EltlSHTTI AKualila Acura

di Paolo Liguoti (20580] uio STUHOSPOUT

MJ0 SUPERHUMANSAHURAI Tl (4509) HJB STUDIOAPERTO. 15338) 14J0 SUAE Contemtore (45290) HIS NONE'LARAL SIMM (7217054] 16.31 WGHLANOCfl. Telelilm "Partila a

ire (51357) 17JP VILLAGE. Aftualila (52325) 17.45 PRWIBACi. lelehlm Unlidanzalo

peiHehme 1746509) U30 COBRA HVESTIGAZIONL Telefilm

Brivrdidipaura C066122) 13.30 STUDUAPERTO (97493) 19.50 STUDH)SPORI Noliziano spoflTO

(6216815)

aHO KARAOKE. Musicale Conducono FioiollinoeAnlonellaElia (30528)

2145 KGB ULTIMO ATTO Film aaone (USA, 1992) ConFiankWhaley Nala lya Negoda ftega di Doran Seralian (prima visirmehil (417035]

22,44 FATTI E lUSFATTL Allualila (2090629)

SM NOLHIirS. Rubnca (7799325)

n i S L0M6RADE1LA KOTTE TeJesftlm (76770351

0.15 ITALIA 1 SPORT RuWica sportiva (2726710)

116 SGARBIOUOTDUM Arjoalita (Re plica (5034975)

tX WGHLANDER Telehlm (Reolica) (7231420]

IX HI BEKEDICA PADRE Telelilm

3.00 USKNORAEiLFAHTASUA Tele­lilm [469187721

tX» TGS-PMUPAGIU. Pmgramma diattualila (4633870)

MS GUIDAALPARLAHENTO. Program ma di allualila (3930528)

M0 HAMUZnCOSTANUSHOH-RA-GKMUIIO. Talk-snow Conduce Mauruio Coslawo con la partecipa-zione d Franco bVacardi Regia di paolo Pialtangeli (Replica) (95600035)

I t * FORUM BuHnca Conduce FUla Oal-la Cliiesacon d gmdice Sanh Licheii Pailecipa Fatxizio Bracconen All m lerno (4720344)

1SJM TOi. Noliziario [962571 1U9 SaAR8IOU0TrutANL (9454696) «.« BEAUTIFUL TeJeromanzo (751696) H05 COMHOTTO DI FAHIGLIA Gioco

Conduce AlbenoCaslagna 15169412) 1120 AI ENZIAIUTRMONIAUE. Rubnca

Conduce Mafia Flavi (7600325] 1US U FAHIGLIA DE HOSTRIS Silua

lion comedy |16W) 17Ji ADVENTURE MEl FAR WEST Situa­

tion comedy (3893381 11.00 OK, U. PWZZO E' GIUSTOI Gioco

Conduce haZamcchi (33133) 19.W URMTAimAFOftTlMA (2561)

»JM TGS. Ncliziarit) (37035) 2105 STR6C1A LA NOTBA • LA VOCE

DEUWSISTENZA. Show Con Emo laccnetlieLeiloAfena (682967)

304t LASTANGATA-CHILAFALASPET-TL Show Conduce L a i * Cumanni conlapailecipaiiOnediEnzolacchet ti (8413493)

nm WURIZIOCOSTANZOSHOW-RA-GIOHANDO Talk show Conduce Mauruici Coslanzo con la partecipa zionedi Franco Biacardi (6011306)

130 SGARBI OUOnOlANI Allualila (Re plica) [9604772]

1*S STRBCIA LA NOTCH LA VOCE DEUIHSrSTEHZA. (R) (5456772)

m TELEFOM BHNCHI Film cammed is (llalia 1976) Con Maurmo Arena RegadiDmoflisi (4252772)

440 LANGOO (Boplical 1954761591

IX FUHO OlNCHrOSTM Cartoni (7493)

U » Al CONFH DEU'ARCCMA. Tek> m (29696)

%M I MOFIU OELU NATURA Docu-fnenlano (4764)

V» AGENTESKCWEniJNrWASTRO M LKXNZA Telelilm 'Scuola di sptt- (7851)

WJ» DALLAS. Telefilm (43573) 11.* LEGRANDIFMMt (89054] 1 2 * SALE, PEPE E FANTASIA. Rutyica

Conduce WiimatteAngelis (8344) XIX CASA COSA? Rubrics |

13^0 I SEORETI DEL HONDO ANMAU Documeniariii (147219)

14.11 MEUA POLVERC DEL PROFONDO SUO. Film dfammauco (USA 1949) Con David Brian Claude Jarrnan Jt (3385615)

KX TAPPETO VOLAhTe Taft-slxw Conducono Luciano Rispoli flilafor teeMtHbaRutto (5186871)2

18.15 LEGRANNFfllie. (767677) 16Jt PMM'WRTER Le collezioni au-

lunno/in>emo 95 96 (14141] IMS TELEGIORNALE. (4685238] 1U0 TJU8.U . THE LKW TROPHV

SHOW Gnco (612783]

20JS ATMOSFERA-1IE1EO (7580948) t»X itONEfRONT UGUERRAACASA.

Uiniseiie Con Kyle Chandler Dick Anlhony Williams (

21J0 MATLOCK, Telelilm ( 22JS IPOPOUCHESCOHPAIOHO Tele

l)lm(

23.* LEMUEEUNANOTTEDEL7APPE TO VOLAHTE' Talk-snow Conduce no Luciano Rispoli RitaFotieeWeiba Rutto (949481

24JH UAN PRftOPE GUERRERO Film (antasltco(USA 1981| ConUaicSirt-ger Tanya Robetls (2372352)

110 CASA. COSA? (Replica) (20099941 I* EURONEWS. (107107391 S.M HtOVAOESAMEUNtVEBSITA AO»-

STANZA AUualila (59790975)

vrdeomuslc 11H CMWUIIES ISWTSi 1J,0» IL FORMIMII). Ifispl

on

14 u

KH

VMS TRBtl iimsra) SEuNUI a FtNO

(SK219I TEUkOMHUn

mum UmiM I N09TRL

JT45036I t ta CUHOCUP isjinei )1X ClOSTHE |I2UI») <tM itMtuTO (»nm i t s •BUfilll |t*SB!, I t * VMGIWKH116J1M1I HB ILFODNKtlO I44M35I IDH THEMU « M «.»ciosowra mum HO* TIKE THAT sgecul

[6933441 WO HEGWHIWE 1546(151 a » VMUOrHAK (Ml l f f l

133) MUSM E SPEnKO-i.0. B41MI

i4w nrauuiKH RKW-NMl J7SJMSI

H » M«f«aO HSEUE (M231B)

K4S SPECIAlE SPETTtCC-10. IS519IK)

i n ; TtGGiMst ii4*;ii I7« HAR4LENA iXMW mm HMRMUiom HEOIO-

MX TIG«J ROSA fMWB) S.30 UIIKCHIDElglHGO

FUnaiOielMoriqKinin)

HIS IVOnUZKW REGIT). (UL1 IJSU»7)

B.SI OJORI M REtE (H!« l |

SIS 4UTOAEVE8SE mum

2145 FATAL T»n>r>rm film H1243193I

Tw Italia M» MUSIC* J WEITtCO.

LO UifielJ I36469WI 18» VfVUHl IBHarat.

am mtooRwu AKD. mi 192914121

Ii3» a CLUSE Ruttta iis*a!6i

Sit ICB1 ROSA $«et« QuDIKkana d nlomu^D TO le^Bj )J!«38I

» * ) JUHOZOZklGLUIItlO-Rl UEL FUTUAO F Un •aniasieiua IGnmai a ISM) I4SM14II

22 S RUKMIULI KBIO-HALL \imm

S3.1S R i O W t U E I9ISIT11 2J« DAMX TELEVISION

12402306) 0.11 CUKVOK t tH B M

l A W M . Vw eld iiirj99ei2)

<<M MFOHUZKINIREGKI-HHi l*5WI

!4» POUHKBOrKSEK.

110) H I ! COUPAKI

171!

I t IS St t f lUUrW Conleu 1KB I4MB73)

I l i S AUTOmtASE USHT Rut< H mu&icale (319W1I

01 CLASSE f t t r c a [mm

OMCE TEUVBKW Ftudrica musicale I1S4WJ1

PIACEK ITALU. (197612)

IS.B NFOHHZMIEREGIC1-NtlE 1824851)

am PWO FESTIVAL DEOU AUTon vai>e4a

Uis

ii,t)

11.00 ROMCOnFlmltMg. ilito )USi 10931

IMSnWKraSOSI 13M PALUi II CAWA Film

ram co IUS*. I«3) (5129861

OB PASSENGER SI I B IIOREAOALTlQilOri FlmsnniBlUSA 1992) ia(Bt|

I 'M TElEPhT B l M t l M8T64)

1U0 TRtfPOlA I I ALTO MA­RL F*n aiinie IUSA 1S9B(74789S]

2IJ0 "OltO MMOK PER NULLA. F an summed a |6B im 1270141

HM KUAMORTE C£UA MOJE F un tiorm |ha a1»4)l<;«SI

+ 3 70* OWIIDOU. Filmtnm

ai(USA 199) IM) Con Fred Asia re O nger Po ger& Fta|ia d Man Sari drKii (6916S31I

MO OMNWU Ftnawu a[«SS7WI

1 1 * W K M L A - F l m m -a |Z0!4TS2|

13H GRAMMA F l n u i -coisorasJi

l i M enAMDOLt Film com «(259219>

1700 11 HEWS. 1286111) 1T« (MAWOLa (iimcum

a, [1942061II) 1M0 OAWOOULFImcwv-

a (73!*') 2IJM 0)MMKIL lF lm«-

u f W ) JDI finlMKAA F Im com

CO I1T0996I5)

GUDASHOWVIEW Per rarjisliare I Voslio progiamina T« t ig lure I rtLirTtpn SlftPwVlaiir ?larn 4Mr accunro a' pvrhr> am-

re siii prHsaran inaiore flhoiaVlBH Lsrjcbake P uni ia ShothViaiir aui vcsiro v trwregisirators a il pnj-fliarTHTia vena aulomall cerrnrti* regislraio a o-ca •ndicaia Per Tiloi-iTiAi z<on< il 5e*vkz<o d*iML SIK»WV em ai leielartD tOf?l 07M70 Sh4>nV4#w 4 u maicmo deii-a Oam SlAT D«*0l0p*n«i«| Cofpo-iMlDii (CJ <WM -QiBintlir tVwaiapiti-inl Cvp Tuti dn it soro'lssiual CANftL* SHOWVJErt M i ftaiufio 002 pe Oue 003 Ftanre OW fie le J 006 tanaie 5 OOJ nana i oo? 'm f oos rJeomu? c 0"> Clfiflue sle^e i?i2 Odaar» 013 Tsl* 1 015 Tele 3 OTG Tvlralm

RadkOunQ Giornah radio $QQ 7 00 7 20 6 00 9 0C l O W 11 OO 12 00 12 30 13 00 MOO 1430 T500 1530 1600 1630 17 00 17 30 1800 1S30 1900 2100 2200 2300 24 00 2 00 A 00 500 5 30 ?3G Oiiesuone at s o ^ i 7 47 Radiouno musica S 4Q Bui nn-ve si oj Had o ancn ID 1030 PadkoiorfD II 0? Pievisioni Aetsh-sixl l i ^ B a u i i i j i n d a FIO d«g|i anifrtaii 11 30 Spano aperfci 11 45 Senli ia monTaoria 1235 Buongiarnrj Doftoie 13 25 Che *i fa slasera7 i340Sarena 4? 14 15 Una nsposia al g\or no 1532 GaLas»La Gutenberg 16 07 NonscHflVerde 16 35 L lla Hamdretla i732Uonilm * ca mprMi iSOO Oft 1 I mit'cari 1S3? RftdJoHelpI 19 2S Monde Melon1 193eAscolla sHasera 21 10 Radiouno Jaz? 95 22 49 Oggj a I ParlaftienrQ 23 10 La le peforiaia 23 30 Piano Bar Goc udUuna033Grl Radio Tr

Radiodue Gomal ' ladio C30 7 30 6 30 1210 JZ3Q 1330 1930 22 30 24 00 5 30 7 20Mojne.n|i d pa c& $ 1$ ChjdovacometiuandD aS3 Un lacconio al gomo IL ^egielo Di Biancanana Va gho 9 H Gar«m fdoii e T«^vi s om 9 30 Speciale Giornale Radio GFI2 9 45 J rempi cl4« cor fono 10 30 3131 12 54 pe p le sirado 0 Hdlia 13 00 tl s gnor Bonalarlura 1400 Ring 14 35 RadloduBTiiTie 1A30QR 2 AJile-priina T9 TO Solneve 2O05Ra dJwtarahip 2210 Panorama pariairi-7riiaie 22 40 Ouglielmrj 95 0 30 Sler-aorwlTe 3 00 I sue toss idnei edioggi

RatHotw Giof nail radio B 45 13 45 IB 45 7 23 Bolneve 7 3o P4-ima pagp-na 90^ ^^^||^1loT^e i» paife, 9 30 Segue daiia Prima 9 45 MaitnoTva 2* parte 10 30Se nue dalla Pi ma 10 45 Mali no-

Tr t 3B parle hiouiia m compacl 11 05 ripiacens del lesto I I 30 Danrion 1200 S« io ia sonora 1- parte 12 45 La Baieaccia 14 00 Scaiola aonora 2* par i* 14 45 Nole a i ju r ra II terna del

Sifirno 1545 II mondonuovo i Aldou9 Hu.ley 16 T$ Archm

dalBiiono 16 45 Ousmila 1745 HciJIy^oodpertj1 i9 15Den|io^a sera 20 15 ftadiotre suite 20 30 RHI*i, Oerr« V o l * O-i T Ber nhafd 23 43 Radiornama 24 QO Rad I olre nolle c I assica

IttfUaRmAo Giurnaij radio 7 9 9 10 11 12 13 14 15 T6 17 IB, T9 20 6 30 Buongiomo 7 05 Raasegjia slampa 8 10 UK mora 9 05 M o dLr-Mto, 1005 P ia i i a Grande 12^5 Croncacrie l30&Tambu-m i n j latia 16 15 Ouadeim mo-ridian 16 05 Fallo del giorno 1705 Veraosera IB 10 Punlo a a capo 1$ 50Milano sern 20 10 Saranno radios*

Care colleghe giomaliste disertate il «Bar condicio» VINCENTE

Calcio Ucraina Italia (Raiuno ore 30 331 1Z740 000

PIAZZATI ________^__

Slriscialanoli^ia (Canale 5 ore 20 29) S 772 000 Flicomiriciare una vita (Canale 5 ore 20 51) S 644 000 Beautiful (Canals 5 o 'e 13 50) 5 003 000 Luna Park (Raiuno ore 18 53) 4 87J 000 Sgarbiquol idiani(Cariale5 ore 13 32) J 055 OOP

M m o k d i swo in l . i sLrilrt il l R,ir(.cmdicio»di I 'mhHjUi i /a r t t i iK . i i i r t 'HIHIIK) u l i i i * «, i l( int l lRiur i i t i l i ' id i i .ondi i l lor t nun putcnduospiUrf. ' IXJI I I ILI ns|jt'H.i J SIL I n i tx lo Id p.ir ( O I H I K H I

(K)rl<iii(li>d1 |)kin<) Iwr d i i I j ik l . i giouidli-ik i tin mul ish E im r t n l o l u l i x t i lr iallr I D I U I J I K del •Corni n d i l l . iS ( .w-e dt II Ails i U It I n d i u m v>ll»lin<.<iv<UHi l.i l u l k i / r t d i l l i t t iu prnli ssicinisK t (iu//<inti1< i n t r i l / . i v d i h i t i k i i d t i l i t k l ltuh It i tnlai iu nitil i dt llrt v i l i c t i I Tnnsdt l H i tKoth M f i n l n i Imio tusk n^f in^i ' inoidcpul i i l i t usasntt t t k iK l k link Ik i In imfM nir i n d I I I M H I K n t d lllrt. dint nit > U d m dn id i l l t i l t i mi I IM list iv ititi lni|)| i i) In. lit tliK pnilt ssKiiiisk d( ( t ' i i id l t t i n si surni | ins( lit id iini s l m w d i L,IVI d i l k \d l k i l l i l i l M i k i di I n in rtiuii Id t i n / / i n l i a v r , ! pur t ' i s i i^trdlo Id tidsiiiisMtini s,ir<i sliili i pure in d i n IU m.i loro lvrtblw ro pikllilti di k i i n 11 ilist iissiom ]>dTili>ll i k l i n t L I I K r u t n> in dltrd ihrt / nun 11 pi nm l lk i i i iu tin i i imli toi is iul io to]It Hhi « i i» i id lWi s i i lmUt .v i d tiui>sk up i i i / in i i i l i t ") suit m p p u l i i inltirldlt i l i H l i ' i M d h

PARLATOSEMPUCE RAITRE 1645 •Fwudluri undipeciemviddeslinzione'n dopolarccen IL si-ntcwa d t l Tar del Lazio validd su lutto il temtono iidzioiidlc ch t vietd i! fumo nei luo^hi pubblici IdviMper i junidlon sard semprepiir dura Md^giustoscatendienei loro t onfRfiHr quella t he sembra una vera e propria trt)-i i iMdll instgnadell iniollerdnid'

TR.I.B.U TELEUONTECARLOIS5D i ie l t pahhdei film honor del]t> spldtler del mi-ilero'PBr v i j i le ie letdmerediTRI BU sonoandalcacunosarenel mustt> di Ddno Argenio nbatlezzdlo "Profondo Rosso* Tra gh dlln serwzi un collegdmento con i sdtellili per le immdiiiiii d j l monuo e t o n Internet per navigare nel cy lu.r.|*i7io

SUPERQ4JARK RAIUNO 2020 hert> Ajii^cld si eollcga con il toirispondenle Rai drt Tokio | i tr |Mrlarc delki psicoa dd gas nevnno scalendldsi in (,mp|Kine dopti il mortale altentalo netld metropolitana I.Im lunga par1- tlelld trasmissione saia dedicdin di pro-l i e n " Itijati all auto e alia sicure?zj su sirada Per la stanza i n m u n d ilprof CarbCannel lat i spiegherasei iilniiisnJdclii-ligh(»sorioveramcnlelali

TAPPETO VOUAITE TELEMONTECARLO J300 I rippuntcimtnlo strait t o ! talk show di Rnpoli ha per nspili piirtL d r k J s l del l* floiirtf il reijisld Luigi Peielh gli ittdti Rdiml Bow Lonnzd Indovino Romina Mondello

N<ll i |iarlt pointntl i uia in onda alle Ifi ci saranno ki strilltirt Stkislidiin VdSStilti ilrtgisCaGiulianoMt>ntdldo Idl l rKt Vwmnc Stirtt Idjfionvillsladcltgl Franc estd On nidkli

FtiOAIOftARIO RA1TOE 100 Om ilWK'd M K l i t laniji lo Anl i i ino i i i rd Wim Wcndois di M-ymt dHis tn l lu ra thch iwitina^agia pniikutellallud It i.tni^iiin;itniL proriutnv l-1lH k vixlc lilll-enndh ntlla n ih/Aimmi. th Al ih II tlelk winrft Di Anttmitini v i m pru|Kisio il tonii i i i t l idngui inctlitn Livti IIKUKII una sue t i t tli nlonio sul sel dc / tii>i»,"'ir'ti piotloilo da Rnire in IIR1 di Wenders nwxlremo loilorn.ii Lo •JuunMk m v o im Irdminenlo ti l una mlervisla ilellt> ^losso Wendirs LII Aiiloiiiuiii da Clkimbn'hfih

Per Rourke, Tinferno sta dietro Tangolo 22 40 ANGELHEART-ASCENSOREPERLINFEHNO

Rqlt II M i Punti c* HlEt<) Rourlit. RoMrl te Mn CMrMM hafllag uu(i ie; i 11! . m u

RETEQUATTRO

Lr ukvn-iniiM iiiiiuarili F | o I d l u ^ tdiittotfui t l iNewllr l^di^ l j si-tnaniN MI ilkt | i r IJUILSI'I uulki sdldimol ini i i lo i l i pdrt\er Un di r t l iv i si ik nuiloi* lit iritalt) il i un inisli nnsii Manure di stovjn mi M7Fisli vo l i|inst> I I N I nosdirienlt mm prim II |x>li^iollo si ttt j inasirn i luoiKistmli cl^llosiom]>aiso in j Inlli nnsleriosdriienlt t'nt(tnn iitsiu Fin ik suji>re|

1-i piT un n>|>.isMonrfrile revival del nom mmUi in i i l i 11 on nil un m iti m p u del modelli sopidmid

n nl i I mo Hilloniidlm>«iimi r&imui iBmhli ilnlilltilitviiuo lit, 11 t'H'ittiw tris dm Ir 111 Im L>ILI mist il di Alan l1Jirker

14 10 NELLAPOLVERE DEL PROFONDO 3UD W « CUrem Orm t n Jot H H I H M I EIIDMM W H I U GIMa A n w l l ! t | I H t | I S M M I Da un romanzo di Williem Faulkner una potenle denun cia conrro il razzismo In un paese del prolondo Sud jn uomo unnero viene accusato ingmslamenle dell omici dwd gnbianco MaelroppokeroperpoiersidilendBrs anzi neanche dice chi e il veio colpevole che tonosce benr&s mo TELEMONTECARLO

20 30 ALLINSECtUIMENTODELLAPIETRAVERDE 1ig»4lflibtj1Zintkls EH IUHKM Tn t r MUkHl hMlm Dun I * IIMUa|IM4| lOidHiil Oal sapereroe di quealo Oscar 95 un altro sutCBSaone stavolia fabbrioaio sulla scia del la popolarlla di Indiana Jones Cela Turner scriuricetimida che si bulla nell av-venliirapernirovarela^areliascDniparsainColomba e ce Douglas aweniunerochesenibrairasportalodipesCh dai romanzi delta donna Inseauimenk 9 gogi un otmc irresistibile $eQuestn mappediteson lagiungla fiAITRE

01 05 LOSTATODELLECOSE RHK • Wli WeMert m PWcl I M C N I P«l I M I III WH M i r GirwHIIMZ) I20HMI Una Iroupe che sla giranoo un remake deve fermarsi manca la pellicola 1 soldi sono limb II tempo 31 (errmi propoo come nei klm lascialc a meta menire I reg sla (Mgmo Murnaucercadi rmiraco araiitmanziatore Alia fine 1 due verranno stecchw acolpi di mitra Cineniasul cinema cinema come Bisogno di raccontare slone il tempo lospazio HAITRE

03 30 EALVATE LA TORE RHH II M n J MUm. m J M L i m a Jul G H H I K i m H n •f l i ih i i iarai lOBiiiiti Ancbe Lemmon imprendilore tessile aggrappato ai vec-chi aeak e in qualcne modo una tigre uri animale desll naioaiiestinzione II nuovo- Wspiazzs Laragazzaalia quale la una lisla di ^glonosi personaggi del tempo che fu nonneiiconosceneancheuiio di quel norm Eoliretul roemessomalissimoconghaHari C fequalcosacbepii^ saluarlo' Costruito addosso a Lemmon e a ragione flETEOUATTRO

NAZIONALE. II ct e atteso alle prossime mosse: anzitutto come e se far convivere Baggio e Zola

Tanera tatata la nottedl Kkw, dole* • ttato II ritomo a casa. Arrfejo taccM tua un soapko dl aollevK la luattaHa, dke, -* tomataadatian una eqaadra. IN quest* du* partita bocclo «Ko H primo tempo COMTO I'Estonia, come dire che par traqaartl abWamo oonplato II nostro devere. A Salerno, ho abato la noce durante llntorvallo par acuotan I ragauL Sbtoccata la sttuaitone, * andato tutto par R mefUo-. Arrigo. H M I I acuia a caprira ht oecMala data nottt a < appal too In testa, * l loda i n day altar pin tranquil to dot •onto. St Bene atrattolnnmarlOT perffl*,24v*torle.Spa™«le5 KorrlHta,' 64 gol aagnatt • appana 24 tubHJ, earn* « r * d w raven fonadelaiMcateloo ladKesa), achana con MManaaa, vaauto a aalMarta prima 41 prandare I'aareo par Mowa (dove oggt a in programma i n conalglie aaecutlvo IMf*) , rMomaalia aetata dlMev: •AbWamo totenitetato bene la •ara. ABUanDawbRsauradtto RH ucrakik, craandoa 4palle-gol net prim* vantl mhMiU. Ban* II praning-abbUmorubaM Rpalkaw 46 volte. (Mso appanto' II tuorlstoco- La abbiamo fatto scatters poena volte. I mWRoriTlnaeaekrto UbartM • Zola. RavaneMT ON ho datto d) iron peNere la modastla. I ' .mlHae laauatorza.BortJT » aMatra pub tare dl medio*. Una •attntadl PeraU: .Questa aapartania * state Importanta. Ma to che oro d rlparM da BHO. Non rri consldoro II noma Utolare-

pa»M«n-e-- : - ! i - i r i , t - -**1

II gol dl GJanhanco Zola contra I'UcraJiM Solovyou/Ap

Sacchi: fl futuro e un'ipotesi Ch azzurn hanno compiuto la loro missione-due vittone in due incontn. La classified ora e piu tranquilla, ma il ct potrebbe avere diversi problemi. II ritorno di Baggio. la forma di Vialli E un Zola in grande condizione.

OAl MOSTBO INVIATO

at Klhv Lllalia 6 lumata in Fnro-j),i L Italia del pallone si inlende pen he. quella pohtictn.'Conomiia e in list I ill attesa e vista 1 ana Lilt lira Lhissafinoaquaiido [.dlunga |>arcnk-si azzurra ha portato sei jiunti nella classihca del girone del i Italiii consemindo alia squadra di Satthi dl non perdere tontatto t u n la lapolista Id Croizia e di giiadaghare i r t punti di vanlaggio m[|,i krzo inctimoda la Liluama the Mi ldmi e tompagni allronte ranno a Vilnius il 2fi apnte [iiossi mo Ussi l qu«| giomo 1 Italid po Ircbbe ipotetare la qualifi! aziom per Inflhillerra % con il vanlaggio lid laltro dl giocare tie partitp su quatlm in tasa la prossuna slaijio lie

Ma quale Ualia'I inlenD^alivoe

H I F M i e BOLMIINI d oL-blii>ti p t i t l ie lorncr HIIHI a di spoM7k>nt B.igi>iu Panliuid L<> stilturtd I 'o i iKt l fcirse Sianucl t Simune l ^u ikumi <h\ m l m i d i l dii[>piu unifronlo t u n Lsluma t Ucnina d<iM"a farsi da ihiiti: t i n t o m t duvt e |>c r th f ' l l i . iH ) /d la ecmblematni i Csidto IIIMCITK ad Albcnmi il nni^lHir a^zumi d i j in

Shi tioppid s|H.t1uKUK Climui I il moh> di vitt Bdli^Bi ijli si i urmdi strotto b.itt l i i | *» r i d t i im l t i jB tK i t l i ieden al s irdo di tarsi da p in t perctmsegnait an I majfli i lCtnli n i l ' Cen<tthc si pmi ( I Amis in quesli trt inni lia dismw It irnt nti ba tnka lu I sum uumim i\ |n>Uri del moto nid pniiid o |nn il nns tamsniiJptitK-bbeirKt|>i>iifMi | -> Irebln toslari tarn il siiimm i:li Fusifin ino L i sluna Vnlli i stivn lata via sull<i stia d i l l t dm vitloctt o d i l k invi n?Kim l i t l sardn in i

ora poltebbe rtpnrsi un dllro Ironic l l lninlcZola

N<>ri e. un pioblema di poco tui i to t iiopplin? I unito La "iws sioiic ontitidle- tia lanciato ulli t iahi i tnle la tandidalura di E^ruz a tome lilulaie della maglia nu nicro unn Ha ingigantito l impor Idiizd di Lombardo Ha laarialo ir nsDltu il problenla del centrocam pitla di l i a i a sinistra dovtCrippa deve ani. ora soslcncre degli esann drive Bull o un ripiegn c dtwt po trt hi it? kirn are in moto Signori

lun i iami i a Zola Nei tonsueli w>ti pi isxHidli stildli da Sacchi alia lint drl lc pdrtite it Sdrdn ha ultenu In i i i ' j i ioi tedi icgdre la media del •*tic t mezzo vetuitdo in gradud tund i l l pnmo Mbcrtmi con un '[udkosma in piu) "Zold un pro-b l tma ' Averni'pioblemicosl" ghi UridVd icn all aeropuito dl Kieu I Ar ri«o Un modo eleganle per non larsi -K( trchidre daJ pitssmg asfi* sidnte Bdi^iu e Zold msieme si puo Si i i thi hd provalo in vane nidiiu.it d lar toesisterc iduc non miidiidci mai Id formula giusta e n suKtndo il problems tun la nega (lime di unci del du t Zola vme-Baijiiiu I tuilativi all Amgti gli va dato .mo sono slati diversi Contro Lipio l i t anni fa maqlia nunieio sttk i Zola t numero d i t t i a BaR ijid Cnntru b.in Manno nel leb bran 1912 Bai^gio nuriiero d i t t i e

Zola the subentrd a gdrd ini?iata a Donadoni nel niolo dl centrompi std • deslra Contro la Scozia no rembre 1991 spittbio di partita t o n Baggio numero dieci e Zola < he soslituiBce Stroppa cenlrocam pisla di sinistra Morale Baggio lis so nel alio ruolo e Zola a ruotare prima come lomante poi t o m t centrocam pisla prima a destra e sutcessrvamenle a sinistra Zola i he t o n gli anni ha allinalo si senso del Kol e oggi con >ideralo nn al laetaiite Come laie insomma' II problema si mgiganlisce peiche per etiiisentire a Baggio e Zola dl gjotare mskme bi?ogna Irovare il [Xisto giusto per le itlre pedme In Itona la miglior soluzionc e quella the prevede Casiraahi altaccanle dl peso al cenlro Baggio in attac co e Ai la a sinislra con litenza di ceitaie il gol Perche a sinistra1

Pert he da quella parte llolta Maldi m cht hatorsaefidtoper'Jipperi re <KI eventuali «buctii« (Ina cosa non si distulc il 4 4 I bacchi non ntadra mai nella trappola del 4 3 1 E sollmieso che una soluziont del gcnci^' prevede ! esclusione dl Signori Ntlld geiarthia altuale il laziale e stalo sicuiamente stalia to da Zold ma Sisnon pu6 ripro porsi in qualsiasi niomento inlor Turn |>ennettendo

Magli i numero uno lltitolarcre sia Pdgliuta ma Satcln ha appn-z

zato niollo Peruzzi ptr i f i id imtn to in td inpoc p t r cdu i izionc len Amgo chiamalo a espriiiersi sul nuovn IxillotllkRlo p t i la maglid numero uno h i gllsvil i Ptnso th i 1 il t on t t i l o dl dm unit na dtb baesserenspcltito Noiitredodlla iiguid del lilolart < (insiderate It trenlaseite lormdzmniM-liienle da Satchi in altrulanlt pdililt il di scorso non la una iiun/a nid Am go hd detto |x r non dirt e | ) f i t l i t in queslo momenio sull digomti i lo non ha it i t l i t llop[io t t u n t Impressiout persiin lit PaijIiuLd ha un piccolissimo VdiH IISRIO ma nonpuo pmsbdglidic Pcnjz?it in rampa di Jant uJ t o n i l i ni lai^jodr avere quiltro lni i i i i i imnorispeito al porticrt mlt.nsla

Aspeltdndo Id I ltuaii i li gerar chic |>ti gli altri uioli u si nibiano dclinealt Bendirivo t Maldini top pia di lalcrdli to i l la v unn l t Car bom a si^iislrd si Maldnn alula al t tn l ru Co^ti iui ld i MIIVJIM (o Maldini titppiacenlraJt Allnrlini eDmoBdggio imai lparmt nstdc ve svrEli.irsit binomio len ln le Lombanlosullatasiidtltstr i Casi raghi tentra^anti Ristrvi piimlii uv> Ravantlli DiMalltsi A|»illi>ni Panutti tstono (uni t Wtgro 1X1 Pieio B u m lory, t r i n u i EVi i l l i Dipentlcra da lui O n S,nthi t ix^lla tond i / ion i di po i t i is |nt t i i t fepros'iiint nnp.si d i l lo inu nlinn

Vialli tRHfltisct: ^IBrasRemlplan Mbttfi>«nutTi> THare contro I liaBa? MaLOianhicaVlalli smentiscele dlcNartBloni apparee qualchei^omofa sunastampa •Honho maldtttodlaveftlfato peril BraaUe nella finale controlltana sempllcemente, avevo detto che II tfoeodeibrasHtan<. per le sue

caratterlstiche, mi ha ssaltatoflnda bambino, ma di quella partita sono state uno epettatote piu o meno colnvolto- II centravanti UanconerohaaMhe avuto parole d eloglo per gN azzuni- •Facdo leompllnwntiatuttl periavmoriain Ucraina, una partita che aembrava facile, ma che nascondeva Invece molte inside. Non to l a d e I a n bene quando I ambiente non to serene-.

Jugoslavia-Uruguay

Quattro anni dopo Torna a Belgrado il grande calcio

A L K S t M N D I I O ttORI

m BU GRALKl Quesla sera a Belgrado la JUIJO slavia (cftwro ck> t he ne e nmasto Serbia « Montenegro) dispuiera contro I Uruguay la pri ma partita lasalinga dopo quasi 4 anni di isol.i-mento L ultima una Mttoria pet 7 a 0 contro Id naziondle dellt isole Fflr Oer riaale al 11> maggio 1392 ed t i a valevole per le qualiin azioni agh Eutopci Prima squadra ad ollenete il passapor to |>ci b Svezia la Jugoslavia venne esclusa in ewrernis a tausa delle sanzione per la guerra in Bosnia II suo posto venne presodalla Dammar l a che poi vinse la tompetizionc Dalla so spensione ad ottobae dellembargo sportiwv i •flail" hanno giadisputato A match adicembwe inBrdsilee in Argentina (0 2ef) l | eagennaio ad Hong Kong per la viltona ne'la Copp<i Custei ('A tontro la locale rappresenlativae 1-0con trolaCorcaJ

Dusaii Maravic altuale nieprtsidenle della 1-ederazione delinmt. storico 1 mcunlro di sta sera -Siamo moltu tontenti e grali agli amit i dellUniguay di avtr attetlato il nostro invito [ )« i ( i t ludert i nella loro luumee curopea Pur I'oppo la bituazione della noslra federazionc e niolto difficile Anthe oggi tieri |>erchi legge "di) nella nunionc del toniilato tsetutivo del 1 Uela a Mosta sidistuledel nostrota.so p e r i l prima volta dopo trt anni In qucsto momenio abbiamo I autonzzazione t t ic t i vicne nnnov i ta dl volia in volla p t r Hit) girani oer disputart solamente ^art amithevt>li Un mist f i lo stcs-so president del Clo Samaraml) n i l lasuavN la a Belgrado si e sorpreso t l u solo il gow.mii dekakiocori l inuiddest ludercidal lecompeti zioni menlre lulli gli dltn spi>n u hanno gia ridnimesso Snamo lacendodetleforlipressioni su (Jefa t Fila - lontinua Maravit - alfimhc possiamo pallet ipare alle qudlifi iazioiu per gli Europti del prossimo anno e con 'Under 21 dlk Olimpiadi di Atlanta Non abbiamo molle possibilila ma nel t j t i hanno eslromtsso d uffitio i bptnamo the otd t i ridmmeltanu t o n laalessa prottdura-

In effelti ire anni e mezzo di embargo si Ian ito stntire Nonostdiitt il lolak isol i int i i iu ddl feslo del t oiiMnenlee la continua fuga all esteto dci migliori gioi aton i ogm anno se ne vanno piudiSOtdkialori l ia I ' e 2 divisione) i lcakio rapprescnla diitora uno dei pothi momenti di svago nella dilfitile vita quotidiana dei serixi uionienegnni Anthe se senza k> squadrt bo-sniathe e tmale il livdta del campionalo non i inollo alio Solo gli intonln Ira le he squadre chesidispulanoiltitolo (Stella rossa Bartizan e Voivodina) nest ono a riempireglisladi la me did dtgli spctlalon altrimenti e molto bassa due tremila persont La lame dl cafcio veto e lanta e anche I atlesa |icr queslo rilorno e pdl pabile Per questa ottasmne ptro la rappresen taliva non potra tontare sugll clemenli t he gio lano allestero II selezionalore Slobodan S^n trai d ie ton 218 rcti detiene antora il tetord di maitature in tampionato ntiene comuniiue questa squadra di buon livetlo I giotalon bt no molto giovani hanno bisogno di tsperienza t:hc si puo otlenere solo giocando e misurando M ton le allie nazionali Costiluistono tomun que una grande sptranza peril nostro fuluro In senoal lasquddrd-dggi i ingtSanlrat- i cmo l taatlesa iragazzi nonvedoiKi loradistendere in campo adesso d ie finalmenle e nlomald questa particolan atmosttra

Mantherdiino Bmovn Diukic lokanovc Miiatovit (dalla Spagnn) DUIMJII (dalla ' j t r mania! ^Joikovit (daKiiapponel lugovit Sa vitevic Mihailow. Ma t o n quesli nnlorziantht la nuoia Jugoslavia qudivdo verra il i i iomtnlo potradareddhlodd loitered lulli

DALLA PRIMA PAOIMA

Geografia E quist i dlln non sono gui le t h t vive in t ulo alia luna slanno li d IJodietenl inaiddKl i i tomelr i gitf i , ini i dl l a k i u nel nostro girone mi hi se non imssono ri ihianiart ill pi l r i . i i glotdlon miglion quelli i in suinuo in (iidppont o in In ghiltirra pcahe if biglielto d a t n o tosla InlOpo Cir io dbbiamo sislo • L i i i u n i i» e ant l i t quella sinipalna pubbliti la con il t o sinonaiila i ioamo abbiamo si gullii t | t iaklu st rvtzio ui Itlovisio in sul dissolvmitnlo t l t l l impero sovii t i io t m dMiiamo iiarlato al biir m a u A i lamenldndoiisti|M r In idlnn nit tome t i kuni nliiimo dl tu l lo

Nulla i l l I montlo nmdni ligualt pi p iroriLHl It mpo e ogm modifi l a / i o i i i prevtrk un (tolore t p n sil|K rart I ] IK I dolort bisogn i ivt re una grand) lorza losonus i tu r o i h i p u i l l l i i t mtna quisl i pit i x i l i r a i o v m la la r inno i l ium tun i i gli slow.in i 11 mati v i no ijl,i quasi ol ln la laid h a in l i i h i , ri si i dcA in i los i tg l i i n t r i il k r iiiosiloni t la par l i l i d i l la na/i ' j nt m l i i i i

T pi r IIOI t i n initio a k mt n pi r urn iropini lbituati a sbadi glian a 1.in Ihilliggi a s tn l i r i i hi M

(MaiGOUodDll]

(

I campioni in carica e i transalpini rischiano di non qualificarsi agli Europe.

I dolori di Francia e Danimarca LORENZO MIRACLE

Ml I- m i uno un |H> dunl i iu il meitoletli i uroiwo li i visit n t i i m i " b tn 1 " ii i/ion.ili in i iisa |ieriii i|Kisii i lngh i lk i i « \ u i i i nv until t i n l ia i ino io i i iwI lo iuKu 7 I giitini diipii ililn izit in ill 11 iv fmak t in l ini|i ir>iidtiumi|it i pi i (KII I I ndu nt ik l i l i l t isi sionlri is sdluMllHIlk mi dm na i i p p " si it lal ivi.di I I i/ioni n lli tl i [ n t t i lorn ill t l i |nno 11 sistt i i V sli i moalki i i i il mpilogogiHuii |n i I I

lOIK Gruppo 1 . lulk It Ml i i , " In di qui sltigiinnt soi iositsr nu imp MI n L i i i|nihsl,iHoni un i l l i lu l l i i lo i l i iK in si h l ' o lon i |n i J I mi n In i IcI Asf. Isi I I It t 1-r nu i i l l in nu pangu ilo H 'I l-i Mi i m In i I ill mi h i l i s M u i ito s i l t i i i i jni ill knsui Id su i prim i vill m i in p.irhl i UHK I lit I1IIIKA-SI,I i i i in pdgni In i i nob i l l i i l op i • I I I A/ i II l lgl l l l I IKll l I I s t l t i l il l plll l l l 'Jucski h 11 issiln i i i n i in nil si k paitlli k » iti I hum nu i 11 I r) Ism k 'I I r I Inn 11 7 ( II

Skft lerhia ' • i l l Poloni I 4 ( I ) A?( rliaigi in I) I ri) Gruppo 2- tl it iniontn e dut p i n^gi in qutslo faggnippanienii' (It vi la [ ld l l iUki l tatonl in l ida|) t r d m i i n t n o L-iudrupt lompagll i hmno inldlll |>artggialo surpitn ik ntl un nit i I imassol tonlro ( i /mi [ m i l Ntl lal iro nu mini in tiro«i irniiia i Srviglia la S(ngna tki lnreggii lo | x r I I conlro ii 'Stl gm I luista l u l a s s i k a Spagn 11 '• I r ) M i i i d o l n i |4 I Hdnnn irt i I 1) I ipro i1!] i Hdgio (Si 'i Al nu in i ( ! ) t

Gruppo 3- risuliaii i soqires.i dn L In. in qui sto girom ALslantHil Id 1 un lu i lid b Unto 11 Svtzui p t r 2 1 I 'ri/ i i ilk r i t i di Asik t Ydkm t i l l I) IIUll> Fib ill Ik! ll VdlltdggKl di Anikisstm AButkiptsl n i w i l ki SM^/ I i,i , si iki hlott )l,i sul 2 2 d ill linglit n<i tin] HI avet nsi hiato una ilainurtjs.1 stonfilta h tlop I HI II u l i Snbi il I 'SI i l a i kk tnun in k insLiipi u n k dut n lisigl 111 in ivvio ill n p n s i d i k ipiKl i I llw s

Questa lo classified Svizzera 10 (4) Turthia 7 (4) Svejia f- (4) Ungheriai ( i ) Islaiida0(3) II gruppo 4 c qui Ilo t h t compren rk I Italia e vide t o m e nolo dl K im indo Id Croazia seguili pro priod ighdzzumi d illdUtuama Gruppo 5 ' In gli iniontri disputah in queslo gitone I Olanda h i bat (ulo |K 14 0 Malla in r t lesonoan d i t i S m l o i f ISdikdinp Winlev i KliiiwM 11 IJissemburgii e sl i t i i sionfiilo in i is i |>er2 0ddlla Nor vtL.n nuii lrt Id I'epubblit i ( e t a h i hdllulo la Bulorussid per 4 2 i iueslaldtIdssif i tddclgironi Noi vcguil i t ' l l Olanda 11 (St R(.e i d K (1) Bielorussn i4 ) I I l ls s( i i i l ) i i inot ' i ) i Maltd I (SI firuppo 6-1 ant so dcrbv di Dubli no lia Flic i Irlanda del Nurd si <> tlnlisi in parila (111 I padroni di t isa sono |>-iss<ili in vinlaggKuon i j inni i al 4T ma sono slali rdtj giuuti tl 1 llowie dl 72 Nell altro in ninth i l iq i ieskigini i i i .iSdlisbui ijo 1 Ansiru h i ai^cviilmtnlesiipi: ralo l i 11 Ikmiii p i r r>-ll gr izn dlk t loppli l t i di Htrzog i 1-ViLski I il

goldiPfllfr.nl>lrgi r O i t s l d l i i Ids sihtd ft itogdllo I . ! l Pirt Id (4) Irl n id i d i l Nurd 7 1 r l \ u stm li H 1 I j- i tonn i l l 1111 li it nsiiinO i r i i Gruppo T Bulg.iiii 1 U r m i n i i t i inlinuaiio ,1 tloiniu in qui sio gi roni l \ m i i tr i inpigui liamtii l>dllltlti [Ht ! 1 1 Si I n ll l i i l k s gnzii 1 una du| .p i i l i i t l i klm smallll m i i t i i n d i ^ l i s i n i a l i d i l l a villi, us |« 1 . II 1 Ib i l is iu in Iro la ( icorgn I AH1.11111 inlim ha stondlln ;nr ! 11 11 Mul 11111 ' lui sla lat lissiln 1 Biilgina l i i In 1 mama 1 11 12 l.i 11.11 l " l 1 Mill l i m a ( i l l Alb nn L 1 ri J 1 l i illis

Gruppo 8- It \iu 1 ini i i in i i 1 1 in intu i t rt inti lk ( itli k sut spi ranzt do|m tsw.ii 11 id ila 1 t n Ulitn nil linll Hill p i u gi,ii i d Hi 1 Must 11 mlrii 11 Russia I 1 hn l in dia 111111 i n mIk pu usi mi I 1 sttmJitM |nr_ 011 rtpiiri'st 111 iiit 1 tl i S in M mini Dm si 111 tlassilH i d n i i a 12 I 11 1 nl nidi 1 I l r

Sti i7i i H (Si PHSSI 1 S ( i 1 Sin M,inmi(i( I t I n i l i i H i t i

L UNITA VACANZE

2 0 1 2 4 M I L A N O V i a F e l i c e C a s a t i 3 2

T e l (OS) 6 7 0 4 B I O - 4 . 4 F a x <Q2) 6 7 0 4 5 2 2

MINIMO 18 PARTECIPANTI La quota comprende volo a/r le asBialenjs aeroportuall 1 trusfeflmefitl inlariii, la sislamazlone In camerA dopple in atbnrqhl di pilma categoria e »«CDnda cataqDria auparlora la mazza penalona (due giorni con la prima cola2ione) tulte le vtslte prsviate dal programma qll Ingresal al cnuael e alio area archaologlctia I Bisislems 01 guide locall peruviana un accamDagnslim dall Halln

Parlenza da Milano e da Roma il TIjgiugiKt Tiasporto con volo di lines

Ourata del viaggio l l jgon l i 114 nolli)

Quota di partecipazione Lire 4 BSD 000

llinerano Itaiia/Linia (via Amsiordami Tmillo Chiclayo Cu^co (Fiesta Inly Raymi) Chincheios OUanlaylamoo Macbu Picctiu Cusco Araquipa Nasca Paracas Lima/nala

I

;ina 1(J I' l)mla2

CAMPIONATO. Domani gli anticipi: al Meazza c'e uno scontro antico

Milan-Juventus Addio dispetti, e Torn della pace Domani notte. che notte a San Siro: alle 20.30, in

uno stadio esaurito in ogni ordine di posti (80mila

spettatori) e in programma Milan-Juventus. anticipo

di campionato. Dopo 9 anni, parti invertite: la Juve in

vantoggio di ben 12 lunghezze sui rossoneri.

DAL MOST 30INVIAT0

n u N c n c o ZUCCHINI M CAKNACIC) ILIJ *A tliJt-no .llld Ju

vonTus' In questo momt'iiln fareb-l*> bone a tulti- Ant he d volor 111-diiviniirc nun sdrebbp facilo aim-buire projinu dd Adriano Galium. dinmimslrdtorp deltij.itu del Milan l.i pjiti-mitJ di qut^tii hdsc F invr-((> <• LCfti Md nesMino trdstcoli Ncpriure alia vitfilw di Milan JiiT-t* uliosa pin rial pubblito (San Sun lullo rsaunlo quasi Kl)mil<i spetld toru t h f di l l media- niipp^nali sulla N.'inonale ( f low Id Inw- li.i pn'v.ilso :t d 2 Peru??i, Conic e Rd-vanelli t i m m i M-ikiim e Albcrlini I (Id olire una st-ltim.ina Tianquilli Cdlltdiii lion r> impd^/ii i i Ti.i Milan c JUVP do|K)aniii di l on t i d t spdn <• stoppiald Id pace lumr- insrftnd lu politna il ncu iKo inmicuo (ar-sploiimKiiallPulloLomballorlo

Dnnquc domain nolle sumo qi.i a lla uiaralc slida the rossown U hiani rmen alfronlano (un uno spi niu cinerso rispouo .id un n te i i te passalu Non sold port ln j clii|K>'I •inni Linivanif dll dppui ltd memo a IHP.I/HH1I HM'ltlk' dopo Ire slacm-TH di ^.iidPtn mil mt">i UKuiilrasIa-tl sluvolla e la law a pnsenlarsi (un 12 purili di tanld^gio e ana iliaiiu HI.1 -.ill tmolorc I i -d ip iu I spgndli d u omplH. ila fin i d i i p t l ub •.iniolliplitdiio da0,11.ikIn lumpo Itoltcjjd i(*xdi|)i'i!doiiii r>'>iiinw™.l > P (kliildlll Si Idllllll Mlll'IO SCHipR' piu s|csso dssii'iue I dlliu yiomo wano a M.Klnd t o n i prpsidi'ilti di Kcal cUmln d I ai i l idi pronoun ill iliia *, np|vi .1 Fiiiopd nstnala di t lu l i pm prt'slimoMi'.uHiJi.i in pie-

di dnzi proprio nptgli ullinii lempi P stato nlaiKiatoton lorza Altro so-grwlc- la luveiititse,ioihpra biparti­te lnlemc di Coppd llcfn d Sdn Si 10, a tominciare dd unella eol l!o russia del 4 aprle II consensu dc! Milan 6 arrivalo i mined idla men K dopo la nclm-sld bldmontrd i il i>iKxcs.«) di pu bill i to o slain nitre dihilc i biglielli vannu a ruin An-cora la Fimnvesl i^eslisce i diruli li-vu delld Cbdmpions Lediiue c n o n 6 un nnslcro (ho ndl.i lulta alio •-.ijdt'lti) pTclerist a l<i li ivc rh|x-tio al Fftrma solln il prolilo pnimn7.ni-nalp e dell diidierne Si ix t ln l i lx ' ancldir av.inli all infiraln AUt-piim-te di Gdllidin ha rcpllt^t(<' MJ.IVI-(•idnlutd Vidlli -Fin qui Id I n w i n mcnliilii il primo |)ostu m ilav-id t d ix' i f tsoi l Milan nnnd^'t'swi .LMI lo riiiplla llcwiune mizialo sartlilK1

alltora ridvtintl a linn (• la V)II<K<M piu Inrlc- Solo Fdbio C ipe lb Id linid dKrcricrci ant ura I k it lo Mi Inn noil p antora (imm |H it ic pdi laic di t i t l n Jnve c prematura <H iRrlulto 10 alio •.cudtllo L i f i io in Cora- UndinpsaurodMildllollo

Perl he. inv i to in dllo lorn sianm dgh lnchini R?cipr(.vi .Stmibia uu sttolo la quando Juve 0 Milan f,i cevano d uara a disiurb.il>i in l t . i l tii-imt'rcdlti Una -zuffd via la l t r j ton i rossuiicri b f r lu ion id i i i t i l t ' ilrappano .i Boniperti npllordinc Borgonitvo Donddom Vdii B.i slpn.Gullil I cm in i t - r . i nu t t i Snln

Ri ibvBaf lH 1°^ £ l , l n c ' d M - l d '< " ' " ' 1 ' " vo dopo inlprvenlu di l t l lo di l i n n ill Agnelli. 1 uniLo al ij i iali licrlu

Tirtto esaurito peribianconeri aMilanolntMa Aquettroeloniidalla sfidiltiaJuventuse Bonissla Dortmund P«f Ian data derle semnnalidlGoppB Uelae.nanostantel WancmiHi gMcMno a MUano. a quasi scontntoil tuito ewurlto. Sono stati Infattigtovenduti B*wiablgltett)ene rastanodisponlblll sotounmiglialonel tircultoCa.ri.plo, la bancs cut al appoggla la Juventus per la vend its a livedo nail wale e ckea 600 alk>.S<adrosMvtee.di Torino, dove leri c'e itatoqualche nwniento dl tensions: auncertopunto. qualcunoftatemuto die non cl (OSSMO piu taeNandla ittSAosizloneel lesponsablll delta blgBetteria-temendo dlMMdlni. hanno c i ta to I'lntervento delta lone deH 'ordtne. Fabta Capdhr, alleiutefe del Milan

stom ;i c btniprih i inhii idli j Sem brd un sixolo l.i 0 in t i^c i|uell.i di I1 inui i 11' Mon.1 K-tpnit' ik I I ' W |K-I 11 villi.//-a Kt-1 Ir.ilkiuiHf no son Hmipvsi' il l tosp dlla Juvt h.ui i inl j iKH riballuno ISompenii diM niali> adtlinlinid apcr-iolo ikbl Bi rliiM.i a For/a ll.ilid. dopiJ avpi ni i M t t di HUM uokirr pet .iiini MII IIIPIIHII msl.iurdlnldl VTil.in m II ul Inn,) , l i \ , nnio lul lo l i ^ io aiJ^s so h r dirld in poliliLht".ih lid lu^p ' Mrlan sombrddipsspredllpl imo v m i i v i . i m i i i i pdr.illeli- Am lip pu il isnis>inif' t. i l tmniert ito la parold d ordmo i i icidio l.irsi (on

i urn nzd A Mildntllo lullo W i t solo (.,1

] n'lli) nisisic IIPI sutu 11 Jilt pni Ni >i> vna in iMi ld i i ton lattstd ni.ial',) nil< i>ei l.i parlna to l P513 ijui'sia con la luvtb |M?r norp una slnl.i 1111 liortanlissinia I In lemodi pin Ira 1 ln.iinoiipriMJnelli t l u ' v j n o rpslaii a (dsa dalLi Na/ ionA B.IIJIIIO t' Vidlli" Und fro^ial.i . i i i tht' a S.n t in ncl ijKim<j del 1'teslillo (tun plp.iiiiio Pooo pm 111 l.i il vetclun idj i iL inr lidiesi -Dobbi.mioli.ilie ro la luvc dobbiajlio failo |iei 1 li losi Liiiipresa scmbr.i di l l iul i |>cro A I K I K |Khi If tame asvii^c

si. mi ' loprobdbil i) Dpsaill> squa-l i ka io 1/mini t o n la tonsil I ilc, 60-Uui lomalo ddlla nazionale con un iiiliaiiiiiidzioiip .il rcilo Ipmi^ra It ddla liaiilbd dpslra Mavsaro a l i ' t i iKolmdldisthiena

(Jui'sii- .11A ore dalla |iarlila, le IHjssibililoriiidiiom Milan; Rossi Panuui. Mdldim Al-iK'-nini TosNn llrld Gdfesi Dona-doiu O J I I I O Slroppa (DiCanio) Savin3\n Sinione Juventus: Poruzzi Ferrdra TOITI-u l l i ('antra Kohler Sousa Ma rrn ih i llpv.hamps Vialh Bagnio R.iv an,. Ih

La nostra gvida al TotoGot comprwde: 1 il numeto d'ordine In schedina, 2) 1 go) latB e sublH da ogni squadra nel corso di questo camplonito; 1 II rlsullato della steasa partita nel campionato passato Lastensco accanlo

:it* Indica llnostropioriogtico.

IS . VENEZIA-VICENZA Gui lain Veriejia 30 Vicenia 22 Gol sud Hi Venezia29 Victnia14

L woo scorso Venezia-VtceivaQ-O

I 2 3 . NOVARA-SOLBIATESE C I Gollalli Nouaia 33 Soibialese 19 ! G01 subiti Niwaia 19 Solbialese 19

t aimoscorsa Navsta-SotSi8tese2-0

1 . CBEM0NESE-LAZI0 Gollalli CremoneseM Laiio55 (iolsuDiti Cremonese27 La;io!1

1. simo stored CietimieiMto i-0

S. ASCOLI-SALERNITANA • Gol fatli Ascoli 15 Saiermiana 41 Golsubili Ascoli33 Ss lerniiana 33

i. annoscofso SalermtenamseneC I

16 . VERONA-UDINESE > Gollalli Wiona3l rjdmese« Golsubili Veiona27 Ud-ines.e26

Lai">o$cor$o UdmesemseneA

2 4 . VALDAGH0-TEMP10 J Gollalli ValdagnoSS Tempio19 Go15iibiti VaiiiagriQ 2B Tsmpio 22

LMivrscorso ValtegnOttsiDileuanto

2. FfORENTINA-BRESCIA

Gollatli FioieniinaSO Brescia 13

Golsiiliti Fiorenima3i Brescia41

L a/mo SCO'S! F orenlma Sigsci/ 2 I

ft. ATALAHTA-PEflUGIA Gollatli Araiania 3D Per,gia25 Golsubili Aialama2S PeugidJi

L anwscotso AlalantawA "erjgismC '

~1

L.

tT . PRATO-CBEVALCORE Gollalli P:alc2l C«valrae24 j Gol5ub,li Piawi; CrevaicuieB •

i a^>i>sce'io CreialCQfeinserted2 I

2S. B.LUGO-CECINA Gollalli 6 Lugo24 CecinaS Go'suMi 8 lujo23 CecinaM

L j n ios tuw 8 IJOD CeunaO-S

3. FOGGIA-PADOVA Gollatli Fogjia2i PaOo«a25 Goisnbiii Fogjia34 Paaova45

i anuoscorso Radius mseueB

4. GENOA-BAfll Gollalli Gttniia Ban Gol in bill Genoa Ban

Larino$cat30 BanmsetieB

10. CESENA-PALERMO ' Go Mam Cpsfna32 Pal ei mo 24 | Golsubili Cestna!" Palermo 1' 1

i annoscoiso teecs Palermo ' '

1 1 . COMO-PESCARA Gollalli ComoU Pescaiairj ! Goisubiti Coino3i Pescaia49

I siMosroreo Cemc.nsp'iei" ' 1

6. NAPOLt-SAMPDORIA • Gollalli Napoii29 SamMoria3e Goisubiti Napoi,35 Sampiiona25

1 anrmscorso rVam'l) SimpOona 12

«. REGGIANA-INTER Gollarti Regaianai; Inter 2J Goisub.n Reggiana33 lntEr20

I simosci'SO /ftyaiaiM-Mer 1 0

T. TORMO-CAGUARI Gollalli lo'ino28 Caglian?6 Goisubiti lonno23 Caijliari25

( atinowso Tw >o-Cagl>w 2 '

12. COSENZA-ANCONA 4 Gollatli Co«en;a31 Wona39 GOISUMI CosOi;a24 AmoiaJS

i. anno scotso Cose";) Anwn ' >

13. F.ANDRIA-PIACENZA Gollarti F Andna24 hacenia*

Golsobi'i F Anona?! Piacen;ai6

L atmoscoiw Piacfm i" ser<? A

14. LECCE-CHIEVO Gollalli LttcelS Cneio24 Goisubiti leciM? Cbicvo2B

I annosewso Ciitevoiiif/ieC '

18. HAVENNA-OSPITALETTO • | GoMai'i Rave ma 32 Ospilaielio23 1 Golsub»» Rawenna 17 Ospnaiello39 |

Larmst&so Ravenna inS 0se<taiPtK>inC2

19. SPAL-PROSESTO • \ GoiWi Spa 3: p«)Sesiu25 I Go's.itun 5pa '8 PuSt5iij32 !

L ai"^1 itoreo Sp3<-P'o$es'o 12 .

20. NOLA-EMPOU Goilat'. Nola2J tmpo'125 G0151M1 Wa'' Empoii?!

i j n o ^ o J i i Eri\po^'<e'gi'oneA

2 1 . eRESCELLO-PROVERCEUI GoUa'li Biesceilo35 PrnVeiceiii32 Golsubili firesceiid H Proveiie'i 26

i annj5co'Soit>g>"r»(tiM'ni!iaiQtipii3ni,

22. CREMAPERGQ-SARONNO

Go' SLIDIII Cremapergo?^ Saioin^^y

i B'l'hlSCO'SO S'i'Ol'f'O l>31 D> WAMi

26. C.DISANGRO-LIVORNO • Goltatti C(liSangio25 Lnbrno31 GOISUDI'I C OiSangn>2C LvomoJS

1 3-wsit.vse C ASar'gtobvorwt-O

27. FORLI'-SANDONA' GoMa"i For t23 SanDona40 5o ijbili PoniJO SanDona2i)

I a-1 j iff lrso 5 tnQcr-atfa 1 Dilettanti

28. TERAMO-GI0RGI0NE Gc'la-1 Teams 23 GioigioneS <M. 1 it 1' Tpiamo lfl Gio'gione29

. j - . v-ixw 'e sinctraiDiifl'anii

29. CASTROVILLARI-BENEVEhlTO Go ii 't Caslroviilati21 Bene»enlo34

i i ' ^ i Casrrovi an2i Beievento 19

L yc^o so ig: wooers't'aiD'teltsnri

30. FASANO-BISCEGUE Gi'iiat Fasano24 Bistfglie29 Gon bii Fisano23 Bis;eglie32

Voncrrtl 3] marzo 1995

Turn 3 1 35t X 20% 2 45%

1 55% X 35% 2 10%

1 40% X 35% 2 25%

1 40% X 40% 2 20%

1 33% X 34% 2 33%

1 33% X 34% 2 33%

CHEMpNESE-LAZIp

Biancoarzurn lavorlti ma la classrtica della Cremonese (in forma prima del la pausa) e particolarmenledeNcata Laz<oreduceda3 sconllttetii . i lafuoricasa De Agoarmie Verdelti,squa<ificali,saranriososiiLuiTida FerraronrePedroni

nQREOTfW:^ i lombaTdi rion dovrebbercurnpensienre puj d i fan to i viola ancora^ndebi loconipropr i htosi nonosiante la vi l lor iadi Padova Maitredl r ior ihaancor^oUenij ioi jnpLinloda quando e alia guida della squadra, Baronctieiii £ squatidcato

JFOSe!A:PAMVft.

II g i ror iediTi lorno* slalo disaslroso pen rossonen 6sconht le&unpareggio II Padova. reduce da 2scooIi||e jMi lane Fiorentioa) ha sea vacate il Foggia e dopodomanidirenderaunpuntodi vanraggio Noncisara Bianchmi

GENOA-BAR.

I pugliesi hanno raccollo pm m trasleria (16 purih) che mcasa (lfl) ma domerilea a Geneva riseluano I agganciodeirossoblu Maselli al debuticsuUa panchmagenoana) eMaferazz^ hanno lulls la rosa a. complete II Genoa non perde nn casa da 27/111'§4

N A P O U S A M P O O R I A

1 X 2

30% 40% 30%

1 X 2

1 X 2

30% 30% 40%

45% 35% 20%

Al N a poll aervonopunu perabbandonare defimiivamenTe le zone »a nschlO" della class i Tic a laSampsaraimpegnatagiovedi nel lasemil inaled andata della Coppadelle Coppe oontro I "Arsenal Blucerchiati senza MannmieViercnowod

REGGIANA-INTER

l ldesl inodegl iemiNanisembraoramai quello della relrocessione ma in alcune pa Hue (contro il Parma 11 ragazzi di ferran nescono a dare il massimo L Inler con II ntornodi Moratti ha incamerato n punti I ru t tod i3v, i ior iee2pareggi

TORINO-CAGLURI

IncontromcbiaveUela isard inannodue punn di vantaggin sui granala EntramBe le forrnazioni mseguonn il settimo posto I ulhmo unle Iforsel per la quali l lcazionealle coppeeuropee Fabarez sosnluisce Villa e ValdesconMerrerae Allegri

.A§COU :SALERN.!TANft

TesTacodadaghesiii imprevedlbih i marcFi<giani che nel »ilornohaano vinTo una pari i tasuotto hanno disperaTobisogno d» punTi menlrela Salernitana allerna vhloris convincenti a debacle mciedibih Squahlicalo luliano

. .COSENM:MC9NA

I caiabresi sono reduci da 5 vulone conseoudvee senza i^punhd i pen all zzai i one satebbero al 3° poslo L Anconaeslaccaiadaiquano poslo di un solopunto imarchigiamhannopareggiato neMe ullnne due gare m irasleria

.VENEaA :y!.CEl!!ZA

I tagunan hanno perso ogni speranzadi sa l i remser ie A a lconTrani i l V icenza-grazie alia dilesa me no baHula del lomeo -puo,egiH.main$nf.easpirarea uj ipoMotra l epumeJ AH andata 51 imposero • biant^orossi per due reii ad una

V E R O N A U D I N E S E

X 40% 2 20%

1 X 2

40% 20% 40%

Domemca scorsa t got loblu hannovmloa Perugia reai i i£ando4ren treoonsono baslaleaM Udmese [jer vincerea Lucce il Verona ha persouna sola gara l ra Le mura arniche menlre ' Inulani si sono allermali per cmque voile in trasieria

MONZAP1STOIESE

A 40% 2 20%

S e r i e C " gi roneA tbntrnzoNslanno dispulando un girone di ruorno • immacolalo.' 5vi l lorheedpareggi har>no porlalof l MonzaalS11 poslo a quota 44 3 prjntisotioc e la Pisjoieae che non vmcedal 29 gennaio Tre le vi l loue di liia del Monsa

„ATL CATM'.A-AY.ELy.N.S

SeneC/1 girone B Gli upmi occupanoi l2n

poslo della classilica con §2 panh 1 Atlehco epenullirno mcoabr lazioneconahre? squadie HCaraniaha v.ntoleul t ime3 pari tie casa Img he I AweMinoeinsene posii ivadafclutni

_1_25_% X 45% 2 30%

Vcncnli 'M riuirvai !!)'»,") Sport iiiUi2|ugmd 11

Volley donne I TENNIS. Da oggi a Palermo I'ltalia affronta gli Usa per i quarti di finale di Coppa Davis

Coppa Italia Alvia la Final Four m MODhNA L i |]dllavcplu l e m m i

ink si i ridid <i|>pimidm<;i!to 1M11

dc l id E. I,i i m a e m i l w n a ha ns|x>

s lo dl la a i a n d e quas i a farr da

c o n l i d p t i e s o a B o l o q n a c i l i a di_1

I idskc t M t r o o l e d l sera ne i qu. i r t i

i t . Ima l i d i p i l l a v o b mdS-]nl<- la

i W o i i . i ! I . I ih i t lu t i ) | X T 1 i o i m i '

n c ^ h i n i t k l id l a l l y c_ o ^ i p o m e

n i ^ i i i i i o n I T ] inLi id Id h i i t iL Four

i l i ( o p p a t i d l i d d i vo l l e \ km i r i i n i l c

l ) n i v i l m w t i . i p i u i . i i l r s d i i d t u a

h m s i i i i i m j i i i i . i u t l a r h t respira

i v.i A i i i i l i d i p<in |MssCKon k. d u e

sqii. idrc d i j i d l l dvo lo p r u p r i o cc>

m e sm,.c*dL a Uotogrta - f j i i n k a l

i n> i v i n h a mi>IU us l i n i d io r i - dn .o-

IK> i rtinijenli de l l A n l t K s i s t n o n

s u i / d i igiiMK N i l pdnnrd r r id d e l

vcillov k i r i n u n i l i ' t i s o n u vo l k i n tn

< I I I L i I U . I Li ip.K i <h n u n p i r i i l l ' d l a

spurt M d l i M e M o d e n a D i p u i d i

dd l lcKXdMOni . t i n SI [WOSLIlId d i

I ron ic f- quc l l d d i t i i jgo i r d i quL l l o

Hhio l lc P c n h C t l Paldsport d i V i i

D h i s i i m c A n ] i i ] si s o n o d d l c dp

( i i m l d n u i l k ) h l i t I T S R o m d T t i n l d

M K a v u i r i a L i n e Rug iada M a l i r a

c l id III rd In ionic AMlosii, Mock l i d

->ard m i d d u c f l i o r n i d i pa l l dvo lo

d o l i l i s | i ic t jd M k h c k l l v a d u e l

(ore g m i r d k dol l . t f o r rnaz ion t In

i in,] - q u i si t^icx.] n i l CKV^r l lo (l i

si(|i« r ior i t j sop rd l l uNo (ISKOIOL>I

i d I ' t n l i e : h i v i m o potrc.l>1li i s

sc ••_ dWdJl ldggldlO l i c l k l par lL l l l l d

k t k k i m p i m i l l o ' ic iol ld I I H m in

I M I I C H c l o s c u d e h o " Cpia psn-o lo-

L|ld d] IFKlUl ln d i l l Cl lddddlSpi l l i l tC

H p f o K r a m m a s t m i l i n d l i ore 17 L i t U Kuctlddd l c rd7oc idcHdRLM. i l •id o n 21) l ^ Anclicsis M o d e n a

O e m o nese-L a j io

F io rer i t ina-Bresc ia

Fooo ia Padova

G e n o a - B a n

N a DOl i -Sampdo ri a

Reaa iana- in ie r

Tonn i i -Caa l i a t i

Asco l i-Sal e rn i tan a

Cosanza-Ancona

Vane. ' ia -V icenza

' . e r o n a Udmese

Mnnza-P is lo iese

Al l Ca tan ia -Ave lhno

P r i m a c o r s a

S e r o n d a c o r s a

Terza co rsa

Quar t s co rsa

Qmnta co rsa

Sesta c o rsa

1

1

1X

I X

X 2

1

1 X 2

X

1

X

X I 2

2

2 X 2 X 2 2

XX It X 2 X X

2 2 1 X 2 2

2 2 X 1

2 X X I

CMasi, t o r s e * s ta te II posto a fare! senHre con la taste t>a I * mtvote.Castel Utvegfito, mil moote Patlagrino, s a l e Bella ptesetrtai ioiw dl Ra la -Sta t j UnrU, quarto <1 finale deNa Davit . C o s aatraplofflbo su Patecmodadefonnaie t i i t tD . t t ras tamiare p a l a u l e r i e l n una sorts dl presape anomMo. Oppure e proprio H tennis cmnal dhrmtato AcHon a stiavoigere. dl tanto in tanto , ta reatta dene cose. A w e Hi Sampras e Agassi in c o n f a e n z c t t a m p a e nan t i para veto. Tom GulNlison, I I capttatio, dice che si sono aHanat ld i ipa iz i per questo match con I I t a l i a , e Mvece pet due giotnl a l ckcolo d d l a Favortta l i heniM viaU solo p e l uno spot pubUHcttaiia. E Aeassi riesce perflno a t a i Hnta dl cadere d a queue nuvo lesucu lc iha t iasportato, pet dire quas lscanda l lUBto .v lB . .p«cr iema ldov i«U ie m e t t e i g l soggei ione? -Se e'e gente che vlve qu isen iaBuar i l iade l corps- dice, »mol dke che c ls lpuovi twf8- .Certo ,c imancherel )be M a allora p e r c h * ttaaeorre la g iomata chrns* neMa sua stanza d'alb«rgo, con 6 body guard alia m r t a e - l O O p o N z i o t t l l O a - c r i e b i v a e e a n o nel la had? Sono gl l i t a l a n i a -vendere- megHo M match che d a oggl mat te dl ( rant* aubrto & a u d e n t i e A E a s s l ( o r e t I . O 0 ) Dice Panatta: - f l rmare per u n a sconfl t ta onorevoie? M i c a slamo matt i . . . Noiproviamo avtncere, pol si vedr*. Loro sono rwortU. * log ic* , m a not non abWamonla i i tedaperdere- E p o i . c o n u n sorrhinodie i rcostania -Honmidiapla iwfebbe e s s a r e l - l d o p o l p r i m l s l n B o l a i i - - S iva contra l o g t a i . m a c m e g l k i c o s i In londo. su otto bvcontrl, I I t a i a ne hastrappaW due ag i lS ta t l I M t l . seppurc in tempi kmtani ( 1 9 6 0 - 1 9 6 1 ) . C'Cdlpii i Ora d i e sono uno a l f lancodel l 'a l t io , pet moUvi dl Coppa, e sono anche uno viclno aH'altro, pmmot jv i d i classHica. Pete Sampras e Andre Agassi sono piu che mai uno contro I'altto Eancheunod l f t a ren teda l l a l tn i . Sampras silenaoso, Agassi rminlto dl uno scHinguagnoIti da suocera Incavda ta . Vale la pena conoscct i megllo. Provlamocl attravetso la loro Irasi piu r a m o s e .

Andrea Gauttenz)

Attentiaqueidue... C L A U D I O M S T O L U I

• t <itat<> m o l t u bel l i i da p d r l e d i A i l n a n u Pi inal la d l l r i t iu i r t il % 3 " j p c r t e n l o d i p r c i b d h i f i i d d i v i i f o r n d d a u d c j i ^ i e F u r l d n r V r t h e f j n o a p o i r i i s s i m i a n n i Id I n s lcsso Pdi id l ta v c r v i i d m t s p n m o x d i j i u d a i m e n o l u s m ( j l i ic r i Gi l fd o n o t , q u i n d i aver c a m b u t t i idea in man iera i O M ( k t isa c i I O I d b i ' n c d l l e T i n i M i d l i d n o Che l ,n_u, inu pore K u m c i ma l ig in t h e sos lengn no t h e Panatra v i l u i sempre si l l t a r r o del ii(x a l o i t ( o RiOLdhir i) i h c s n no p iu in voq,i in que l p u i o c l o Q I I C S I L k. d i r t l n v i I K H K r i i ? i h t secemdo m p il t dp i l nnc i da ra ai ncjsin smtjolansri pc r i un t i as la r r i ( I U L »mosln sa i_r i»S. impidsc Agassi L i ( m m a n m i s a impovtanlc spc i t t ra dgli adde l t i al c a m p o dovrdiinc> j l la i^ar lo a b b o i i d d n l c m f n U t l a i t t a i l o il p u i p o s s i b l e d i Icrrd rossd p o i i v j i do r l o p m k n l o LJII , I rccjola d d styjuirc m lutlr i^li in (.ontri s a r a d i pcinarc [ x i vs i t n lm tn t i 1 kj sc ta i l ru sul pi a no de l Id r ib io ienzd f i s i c a c t c i v a n . d i l d i d u r a r e r o o l l c i ^ l i s c d m b i In p a r t u d k i r c c o i i i r o S a m pras bisi i f l r tera l a r l o m m n scrnplilic a r t i ' B I < X O trncMido per q u a n t o pos .s ib i l e l i™2 ia r i \do^ icx .d r [ m o l K p.A\e m c r u . i a l c St i k a m p o s a r a l e n l o d d o v e r c p i a i i i n d o M s u l l a n s p o s t d d i n h c I n n K i n d i c i r o l a r i ^ a d i f o n tk> si d o v i e b b e tjsorc.izzdn. Io spau iacc lno de l s t t \ i /K> b o m l i a d l Pisiol Pele U n |JC» divcrso il discorsc> |>cr Agassi S p o i i d n d i j k H r o p p o si r i s t l na d i m.avdre d l -kid» d i L i - Vc^as Id possibi l i ra d i aprns i t o m o d d m e n t e il ( a m | « i c o n k sue. m ic id ia l i a iu ju la i ' i u i i i L i i l i ro l l iva da k r i o r o b e n e in iiM?nle pe tc io sard d i s|"_ziarc. i l r i t m o non i p | x n a Agassi i m n d e r a una q u d k h e imz i u ivn V m i pa l loncru n i c i k o c a n c h i d i l o p sp in ( h e passeran noqaa l l r c foo inc iuc , m e m sopra la role o pdllc t h e s i d l z i r a i n m n o n p i u d i u n p a l m o d o terra snuci d m - butmc s o l u / i o m p c r n i d i i d a r r in n i l il p u p u l a ri? Nipper" AlidsrLi Rnt>rdo il n n o a m i U N F r a i K o OaMii nicxalorc ar^en l i i i o c o i n l d s s i l i t a pe i>4 io res i ad U w d u v i s i a d i f u r l a n L I H 1 c o n questo gicxcj d i ^Eancle inle|jii<c nza mLi iJ id i l l iL i l issmia lpp l rcazrone m i s e u i c n s i Agassi t Io sconl issc in ctut s U ncjn n i o l l o H i n p o Id O l ln ,i quos lc ideo s p e r o c h t . P i i i a i t d i> dbb idd l l rc a rn he d i p m vdlidc t i n . c i U H u a n o a l n iLnos | io rdF t r i c l M U H r m i r d t o k K l i v i l K l l i .

Le parole di Pete e Andre DANMLEAnOUMI

SUl 4UO gk lCO^S lb ln - l i , •. \f tn ;|| lll|IU^I1-s|Utd7L1HK d l |^]IIH IjtMn Ll t in I n r t i H" siMMHii \i ,i n«n m i l m i y lnf \~nthv ribMUm ( | i i i lsi M | n r t » i - iH .Ud| tK(. (>|(»| l l |Sel l tU' l lltnhL <. i n k S M I ftuoi a w e i s a r t F'nm 11 \-I\I l< m nn n u n e \ n m m •^n.qi yiapic h iii< r, •.\m\iii\t,iU'i\ MMiiH- si t j l i | ' n i i l p m cl i l lh ill M-i i"*i IH>I I \H p iu | i in M i l i H ^ s i i n n -kk padre su P e t e - 'M n in>i i i jn> i ^ ^ I > un 1.1 i l i i u l i l h m i - v i n L l« i h m n n - r o i m n j H r t [ i r i ^ J t n u . I I ^ IUH I IH ••Mtn P e t e su4 suol m a e s t r i : Ivan Lendl- 1 m i i h l m ^ n i k n i K n i i i n u 1 ^ NrrM

an i b i lL iH i l i JH i ldV jn re insK l i i rL i Nmt I) i un ^ M I H I L S M Uik n in m o i i v T H i m n u n mu l i ) M i U.t 1 1 " »il l . i ^ i iwu i i l ^ k e ^ H U \* r m i i h s i n U ' > o h n M c E n r o e I n ] w s i i ^ h i k u i ml< l u i n i p M " ! i n q i k i l s i d s K t ^ . S u l i e w i e v l t t o r i e . -L>i'i Li^n n< p u s v i |<LM1 LR? J i m ^ n M \ h | i n m > i , n i i i l i 'Ml lur iHi lk^ti [ M l ] « . - ' i n l ( I I1 I'll 1 \ i iLi |Ni lhr|>| io|»it si'» e i l i •.! il i n Lin i i n o ^ h i K k '-Ji ••• ivi \nH i iHH) i i v ^ i k i ] ' | n t n i i H X f v v n i L i i l i i ^ r j n ] i M u m i l r n i l !>• •n.tr •-1 ] Intit s | i l i m i \ I H i u itsi irr nu l l 4 i ! i i >nn 'S^JMTI H I I I I \H i n pr t - ih . tu im

S u l p u b b l l c o , I- 1M l k p , i n d n r in L ? I H H vt-ikrJ: l j u e n u l i l t n r i M H H ^ t- l i i"ih\f\ t nt i t U u i | u n M i n I H I ii'i if ssLrr. i n n i i l i i u i u r^'.u I n r f i d i\ vi. v. n iJirXsuruntM in d i ' LS.I 1^ HHI-'I m i *ifr>P7<nli iinJ nt in m m .\\^u plITTKII. l l * ' •' III tl tn ItH'tjIll \>tl '\ IK HI llH.!l L L |I>i>SShl -.lltHl i l l H ' lH M lTH l l l lU'l j l l I I Sugl i hobby , \ v ^ l i i n > n ] ' . n L s i| T I IH IHL>M. I L 1 | , I I?TU| I | .H I H I I I I 1 L I :\ / |> |K Im t- 'UH IH ( \t SI' \i I I M I I I rin I IH I IUJ I I IH I?^ I inol l r \ n M. i »1 •• I I H H I L I I H

QIH • s f i l i - j iJ i i m m i i S41I i 1>III 1 M i i i i fMul i i i i l l n Trunin i l | i i M I \» n l i % 1 l l l»[) | in d i |n v . irtx.il 1 111 || | l | 1 spi. sr. > iHiM llfsi.11 I U"\ \ I. I I |J l l t l l l l U u I H K I-C|>I(H 1 H|UI '-h < 1111 •-• Hid i I I I I J I ^Ii.t

Sul la D a ^ a , O m ^ l I M It 1 U H L I\ I L m n t . in 1 ul Ai? ivsi I M i r t ' i ^ •<'->• ( i m i i i psM ' " i n i l n ' I 1 1 M ' 1 " 1 1 ' ' I ' 1 ' ' ^ l | l ^ v iiiirriiHk|i kii<«. m in (.< | » | M I un 11 mi LI in II i t in 1I1 li i n ni t i i h l i t i| i iriM|i.i if i i^i | IPI SM rn nn i l 1 II .(li SMI

SUf SOldl. ^ IU I > \ I Mli I l l 1 LILM L l i k L^lluU k ll 111* IIH 111 J TL1 L 111 II s-'l l n i . ns t f si m i 1. iNLi>us'kloL 11 mi id 11,11 in. Sul t e n n i s d l ogf i i - ^ i u in H O ll 1 • l-=i 11 i m ^ i S I I H I I » | > I H I ^ in >yii I'IL. i n i 'Va l i n hiMkL]ii' 1' Ikl 1 1 >-r 11 in 1 s i|n r l i i i p in li n k irt L H 1 I min 11 M x I H ^ M II H u h ' 11' li 11 s\ 11.1 iilifn Sul la sua donna . D e l a n e i M u l c a h y 1 LU u<. i hi 1 d i I I I M I I 4i nun I ^ n • •i^rii I ini<»li iriiiHiiikv. ^>i 1 m i n i u n m in i L 5 M Agass i '"'i LIIM< HiiLH I H ^ -Lan> n i l riv i l l I- m yrHm j i >. \\u\m 111 1 I n d i fm js fp i in 1I1 \H,:, FJ111 luMr 11 \ m sk 1 i i n , i m 1I111 niH nln n In 1 r i h I H I 1 i n u i / k i i l i i n i l i i nn is

S u l SUflglOCO. -Ldi_f>Sni p m i . i l k i k \n r rut < in inl< r u n i n I H K I 111™ z^>no lo r^e p-. i t I K I m m r n j p i \ J I I L H > |> IU in I ret l . i iK 1 m n 1 j i c n s i e n -•^pi l l i t r l m i II i niMi?iiHile 1 n i m . i m > r n e i ] l i r i n n n u q u t s t o c l i > n m u v < m ve i j rc io de l mn\ n lomtp «.\ rtllo l a i l l d - S m o (Jivcnl i l o JJIU T I I ICVMVI I s p r t i o nwwt s i i r i h y ) \ i h L L U si n/ - i d - i rmr tnm l . i f i n . i 1 O I ^ L lo ld.ct.io v i j l c n i i t n S u g l l a w e r s a i i ^ ^ > n v . j n ln il I v i s i ^ n o <li niisucHrfini d i ^ i i m i n i j o <<>u 1 p in f om h ' imd J10-kk p a d r e su Andre . H C H I H j s t M . l i c ^ i K h b d i v u i i o i i n i r . l u m i s l u t r K o r a p p i m d i l n n ^ H ^ s M . I f i pp - i i r t i Ir-i A n d u 1 il p r td iv non s o n o m o l l o h u o n i [IUL [ j f o p n o * K i ^ U i ^ a v i A ^ i s s i I U I I I ^ I H . I[<> l ^ ^ i i r o n a i l y t n i l o i e o p t r d l u i l f r t x J n i L K u o n d u t r i o A n d r e >ii i suof m a e s t r i N i c k B o l t e t t f e n I In 1 oh . j ^ n x c i u ) [ x r lm

tx*r I i r l o L o r i t t n i o Ov.i i j i u o [ H r 1111 sk 'ss i i •_ rin [ n H I . I I H kilo d i p m t rad G i lber t ^ o n L 0 m o i i n - i i t o d i lui n u i \\U\ J i u n m s i 1 in c m n o n

b r i p p i d d a r m t . I M I I I S I U I I O t i t i f t i f S u i t e s u e vi t terke. " T L M I K I S M I d W i m b k i J o r . n n l i H r isk>rnid io D o p o d u t I I I I J ] I p i r y . ..I Rul i n d tu inx is d o n n i ' h m i dav - ino p* r f a ^ m i u W mi b led o n e M d i u i c m i uno 1iU M / i o m -S u l pubbllCO- "II l o n i i i s d c v t innictr . 1 v kk r, il | ,, //•.; d t l h i y l i c n o Eli s i iqn i i ru»ruiUL«aitiTt> LI I H A I I U p i t U b l n i i SugH h o W > ¥ . " t , m i n n siosi Spi n d t u n i i l f L s s i i r K i i n r r r o p p c L O s t U n o dej(Jt u l lm . i d t ^ u i s t i d i A ^ i s s i f s l , i 1on in fM( . r i . i >sp i \ i d c t J n I j l t o m s M l b r i , su l s i io kiirTisir t<i i uno s o r i j d i t cuisol l i d 1 d i s t o u ^ 1 o^posLd j n t h t -i l l 1 m o s U d d i h i Hi . s l i - ' K o l o n i ^ d i l k l r H I * Q I I I i l L i f " ) v 1 nn g l» j 1111 l i m p o m i n ^ i iv(> so lo h<.mbur(^.r o r H i - i pp r - / ? i> m i In. i l l u I.OSL' t o r n

Er t s t H l v i n o u l l a D a v l s . 4 l i i o i i o K I J I IH m C O F I I J m i y l i , kd i l| 1 m i i i n.i^ioiiE'-

S u M e n n t e d l o g g i . Si r \ o n o r t ty'U. p m s u i i p l i u ii|H> u^n i J I L I u n t nro n L p o i h a ^ l d i n n l i H . •>iLi»Ttn.i ,Jill m l o u i u i n d o o r 1. n n 1 [ H E i k r i r i e i d L 1 <ipLrio A T K I H k p d l l i i u FK b i s L . i u i t h p o s o k p L r m l i o i l i n t i n i o ^ StUso ld i -Son r ,u l i l i r i n '

S u l l a s u a d o n n a , B r o o k e Sh ie ld I ho , c m j m s U i d E t k l o i u n d u l t o ^ i n n i o n u i i l u del l 1 t(Kfrnrtl 1 I- i m i p r t m i n i 1 i j j l i on b nn. i ri£i?&* t f i o l l n s, .na- O y y i Bro nk-u. t i i n p r ^ n 111 1 N tu i ^ o r k 111 Hi n p t u J u d i - t iTCist n n i i i i i s i i H i l n m i i i i s l o m o

S u S a m p t a s . - N o n M L I I I H w in m i I I H LI)I>I*IHI m r ind t n s p a i n l o n o d U I i l l ro '. tl ns|>i'(|rrp| i t i l l o in u n o ^por l i o n i < il nns i ro I I U J I M M J O I n i l d K o t I K |H .T it tt 11111 i n m i . 1 n u i m d i rue. i»lir »t I n u n n u u i n o u n m m n i | iu i t u n p n i l i k m i p m ) ' d i ( I n n> t o ^ t n p m i It n J | p in p rcs ln il s L i i i p i H n

Autodromo Imola Trovato ordigno bellico

U n o r d L E ' n o l K ' l l K o t o i i l i ' n c n l c J O O LhiJogMrmnt d i t s p l o i i v o ^ s i ^ i o |jorT-ilo d lU l u t t q u o s l d m U t i n . i dd u n e s t d v a i o r r J I I a u l o i i r o n i n - i E n ZOL D ino f t ' t Td rMdu ino lH i nel trul I O d i pist i l d o n s o n o in co rso le m o d i l i i . 1 " . j l l a t l i i L d i i i ' d c U c i H q u c m inud lF 111 visia d t l O t i i n p r v m i o d i S j n Mcinno de l W rtprilo l^i b o m b d * r a scpo l l . , solH> IdsJalLo a l l o s L j y d o l l j t hitLjjH? F -JtiU, eta to l a f l d r m t s o " u sldl i b locLd l i ^ l i •scdvi iH.r iL n f d u m o n t o do l m a n i o si tddriV' P o l l e d ( 1ri.lK.1crL Lidi im |HJ I r o c n | n . r d i n l ord i i^no

Formula uno LaFlaiperMonza si condblonato

II to i i - i i i j lLo moud idH. delJo sporf , jul i?nujl?il i i lK_u dLlL i h d h-i de t iso i t b I i suuKHi t - n< I LdLuidarLo de l *. d m p i o n ' T o de l m o n d r . d i F o r m u Id urn> l ( B S d c l ( j r d n p r t m i o d l td ]rt d Monzr j m.3 d c o n d i z i o u c L I K ' le i f - j ranzic d j ti.a\\?zizmin 6ii\i von n d i S h d n d l l d i K u r c j^/d t l i i c s h ddlL-i H d ijn.jny.iin.i p n n m d o l t . pu iss in id nLjni i :^1 de l COnsii^lio m o n d i d k ' i l J N y m i i n o

Boxe: Tyson «Non rlnunclo a Don King»

Mikf. 1 w m i o m r r . i A Lornbdl[ i .Tt f [k>n K m i i s , ^ ^ irKOTd i l suo n i d n i q i r L o i n innu lkL ld lo i i 'n I O S I L S soTs ' iOn li y i j t ' i i do u u .>TCV*. c o m i t n i i d i o n I I 1 - ( j i i nd At i ' i i . i d i C l c ^ t l u i d

Fifa f Havelange: SostHulamo

4calclatori»

IJ p i t s i d t i l l . d t II i Fil 1 l o a o Have fdl l l j t j .dOl l l .U lKt4. IOi .hL CMJd in i c u z i o n c I j r n n i M K iw nif p m p t i . s l i k ld n c i > l d i hi. H K I I ^ K O k •iOsli tuz ion i D t i l h pn».simni s id^ ionc si p o t i d i m o sikslilniri. in. e - i k i d l o u d p i x s t n i d i 11 d i i n i t k l i Md H . i v t l dn gt. m io t . f k adop t M T M dUin thv dl \mi prt .s lo w ni 1 . i l ldu j i tn <i 0 ial l m i l n u n n n i d< Ik" sos i i luzumt t o m p k ss iu i n IJMX i l o n p iu LI por imr t

Calcio a cinque Incampo star^over35^

[ o r i K i m i u u r u Li i i jx i p t - i d i s j j u l d r o i l t o r n f o d L t i k i ' i d t i n q s i t ovr t i r * I n i l i s M i i i u - i n i p i o m d d C d b f i m i i C o n t i d 1 An iounor t i d tr t ni ik. d i ( d i i s i ' k d < i i o i d m o Md dTKhi q u d k l i c c a k i d i o f L s t ta i i i ^ ro < h t h 1 n i i luafo d l u n g " HI \h\\\(i C01TIC Bon i t k Jidnbddilk) tft.r1.l5 ( . ran pdrto d i quest i L N ( i rdmlKs im i n<t y io rn i ptf>sMiiii q i r t i r announ t i s j ko l c h t Id k a i u i i n d t r . in o n d d p t r rrtctonln_R fond i dni d c v o l v t r t i l I j i s i K i d Z i o i x iinilrdiid b i i i ' i lm t j t d rdn i | r d t i i 1 II 1 irnpioj"] i i u 1 \ u

\?7 I l l ic i t I 1 l u i l l l l l

Calcto:1edat« delle semifinal! d i Coppa Italia

L i IA I J , ) I i k i o l i 1 uffit i d k / z d l o H n d l i t t r.rdn de l It i ^ m d i i n u m o ik ' l l i st nuf r idl i d t l id (.opp^k |l i l i . i Juvt nUis I rt/in si d ispu lLro HiniiTi d i I ] i p n k ' i n n 1 ho^u id nu i c o k 'd i I J l - j i t r n n b i « l n i K i m i n d ^ m n o I T I I Z H ^ I I I I . 2\)4r<

CHE TEMPO FA

a \\ "1 TEMPORALE HEBBIA

l» NEVE MAREMOSSO

11 C e n i r o n a z i o n a i e d i m e T e o r o l o g i a e c l i -m a i o l o g i a a e r o n a u T i c a c o m u n i c a ie p r e v i -^ i o n i d ^ i l e m p o s u l i l i a n a

S I T U A 2 I O N E ^ u l l e r e g i o n i i c n i c h e n u v o

l o s i i a v a r i a b i i e a I r a l l i a n c n e m t e n s a c o n

r e s i d o ^ p r e c i p J l a z i o i i i S u l r e s i o d e l P a e

s e c i e l o in p r e v a l e n z a p o c o n u w o l o s o c o n

d d d e n s a m e r i i i s u l l e ' e q i o m d e l m e d i o v e i

s a n i e a d u a l i c o

T E M P E R A T U R A m s e n s i b i l e d i m i n u z i o ne

V E N T I ( o r h d a i q t i a d r a n i i s i * [ [ t n i f i o n a l i

MARk ay i i ^ i l r c o n m a r e g q i a l e I j n g o l e c o

b l e e s p u s i e a l V P O I O

T E M P E R A T U H t IM I T A L I A

Boi?ano I 9 L Aqu Id 3 I ? flonvaUrDe 0 13

H 9 RomaF urri c 1 I t

3 11 CanipobHS5o

•S 15 Wapon

10 16 S M Lkiuca

Bologna 7 i j fleggoC

F i f i z a ? i l Messina l l i ^

P w T - 1 5 Pale imo 'U "TT -

U Calan a

Perugia 1 6 Aighero

Cayi arn

T E M P C A A T U R e A L L ' E S T E R O

^^ te Wadr d

C open right? n l-ai g

1 V^rsa i '3

13 ^5 Vierina

ruiiit^ Tariffs dl aWoonament&

Itaha Amu ti Inlklk 11 Mil.' HS| | | \ HH K

1 l l l l 1 J 111 7 1 | | | \ II " 1 ItK1

~ II 41 H Tl J 11/ 1 H IV I. 1 1 1 1 111 I II v i L l ' I II / J 1

I M l I M " I _ l lUHHk

S i i ' l l h 1 JUllHfll 1 1 Hllhlll 1 H^IJI . l l . l

i m mm Estero Vim n i l Si in - | , , 7 u i ] i i i n | ~suimn | u " mm i i ii 111 | i v mm | r c i K « k

i M i H M . r^ n i i v il i | i I'V.S .siHkk 11111".! Li t Vi, k SL \ . I L J 11 in \i_n_ Hi \ ] i n s . 1* i n H |,|H,«

Supp'ernenio tjuolirjiano d Huso ^ui lernioi o iwronaie uriLlarfienle ^ g OT ia e I UT. la

Dkrelloi'i? r&sponsrih lb? &HJ^I?I>;"> F Menne"a l&crr A! n 2? Jul 22 &l &J jegr^jJosJantduVi^ihiEnalcil Horn*

LL^l

I I

M .1 1 1 1 1

\\l • rl< 1 L.n 1 t ^ i i

Ml _

1

11 •! 1

1 h i i i i r / " l l , 1 l \ K

T H i H e j u b b l l c k t B i l e

•\ 1 b 1 - : i r. •/. IH P 1 | . " | ,

1 | kk 1 l l - , | 1 | V h h

( t l 1 | M L . 1 •-, 1

r 1 1 r i. 1 i i i ,| K i •• 1 .

' , ^ L P 1 s 1

" i | - i l i I I j i | - m 1 J V it- N k J J .-, s .

I l l t p1 p. I -. I I I I •>. *> V ^ I H 1) |H 1 1 HP I F '

^ •1 ^ ^ l | \ | 1 h i s " i - r | I I 1) 1 . h U K

Mi \ I UL1 1* i | | 1 S l l IM 1 L,P . » I \ , | | 1 I

1 1 i • 1 •- \.

-yi i^* k L • I N t-1 r 1 l h 1 • 1 k l l . , . 1

1 ^ N - 1 - . 1

1 1 1 <

1 I N . • 1 1 '. HH

1 1 . h 1 1

l '1 rl M ' l l t - i ,

I 1 I ^ s l l - H |

L \ I

l^x L 1 1

'1 > 1 v , 1

•s 1 1 1

\

Antonioni ha lasckato un segno indelebile nelta storia del cinema. Per tutta la sua vita di artiita e stato un vlsionario, un esploratore, sia della for­ma del film the ded'anima umana. La sua influen-la so una intera generazione di autori non si pud otmai pKi mkurare.

Bernardo Bertolocci Martin Scorsese

Basterebbe Blow up per meritare il premio a tut­ta una vita. David Lynch

Nessuno come hii nel nostro tempo e stato ataet-tanto originate, aHrettanto rigorosa artrettanto capace di imporre la qualita del suo lavoro nel monda. Woody Allen

E' un maestro. Robert Ahman

Antonioni mi ha fatto vedere la vita, non solo il dnema, in un altto modo, ha cambiato la mia per-cezkme, il mio punto di vista. E' un grande pitto-re, le sue immagini sutlo schermo sono tta le piu belle dell'arte contemporanea. Robert De Nlro

Ha cambiato la cuftura del cinema. Francis Coppola

Studiavo cinema alia New York University alia fi­ne degli anni sessanta e mi sono imbattuto net film di Antonioni: e stata una tempesta.

Oliver Stone

1o non avtei mai avuto il coraggio di fate le cose che ho fatto se non avessi visto II lavoro di Anto­nioni. Quentin Taranlino

E' II gtande artista del nostro tempo. Stanley Kubrick