Narrazioni contese. Vent'anni di scritture italiane della migrazione

10
Introduzione A distanza di circa vent’anni dalla comparsa nel mercato editoriale ita- liano dei primi testi (récits de vie, testimonianze, romanzi, poesie) che presentavano la novità di un autore o coautore immigrato, è diventato sempre più difficile trovare, per il territorio ormai decisamente ampio e frastagliato delle scritture italiane della migrazione, una chiave di lettura unitaria e al tempo stesso non riduttiva. Ritengo, tuttavia, che uno sforzo in questa direzione debba essere ancora fatto. Se è vero che l’incommensurabilità delle esperienze migratorie degli scrittori – siano esse dirette o indirette –, le differenze genera- zionali, la pluralità dei temi e dei generi letterari sperimentati, gli esiti artistici diversificati ecc. sembrano proprio dimostrare l’artificiosità e la dubbia eticità di una categoria che ritaglia, sulla base di un criterio biografico (la provenienza “altra”, prevalentemente non “occidenta- le” degli autori), una produzione letteraria circoscritta entro i confini, per altro anch’essi variabili, della letteratura italiana contemporanea, è altrettanto vero che questa forma di delimitazione del fenomeno, con tutti i limiti che si illustreranno, non sembra per il momento facil- mente aggirabile. Una sorta di macrocategoria testuale conosciuta con il nome ormai ampiamente criticato di “letteratura italiana della mi- grazione” esiste o, meglio, ha finito per esistere. Le ragioni sono mol- teplici e comprendono: la funzione performativa del campo di studi, che in una certa misura preesiste al corpus di riferimento, le norme che regolano l’accesso alla pubblicazione, le strategie di promozione editoriale, l’atteggiamento intermittente degli autori – al contempo grati e avversi alla benevola ghettizzazione che intrappola, emargina e protegge –, la specificità che queste scritture sempre rivendicano e tal- volta esibiscono e, infine, l’indiscutibile aria di famiglia che accomuna le opere degli “scrittori migranti”. A mio avviso, il filo rosso di questa produzione non corrispon- de né a un insieme di contenuti né a un genere né a uno stile, ma a

Transcript of Narrazioni contese. Vent'anni di scritture italiane della migrazione

Introduzione

A distanza di circa vent’anni dalla comparsa nel mercato editoriale ita-liano dei primi testi (récits de vie, testimonianze, romanzi, poesie) che presentavano la novità di un autore o coautore immigrato, è diventato sempre più difficile trovare, per il territorio ormai decisamente ampio e frastagliato delle scritture italiane della migrazione, una chiave di lettura unitaria e al tempo stesso non riduttiva. Ritengo, tuttavia, che uno sforzo in questa direzione debba essere ancora fatto.

Se è vero che l’incommensurabilità delle esperienze migratorie degli scrittori – siano esse dirette o indirette –, le differenze genera-zionali, la pluralità dei temi e dei generi letterari sperimentati, gli esiti artistici diversificati ecc. sembrano proprio dimostrare l’artificiosità e la dubbia eticità di una categoria che ritaglia, sulla base di un criterio biografico (la provenienza “altra”, prevalentemente non “occidenta-le” degli autori), una produzione letteraria circoscritta entro i confini, per altro anch’essi variabili, della letteratura italiana contemporanea, è altrettanto vero che questa forma di delimitazione del fenomeno, con tutti i limiti che si illustreranno, non sembra per il momento facil-mente aggirabile. Una sorta di macrocategoria testuale conosciuta con il nome ormai ampiamente criticato di “letteratura italiana della mi-grazione” esiste o, meglio, ha finito per esistere. Le ragioni sono mol-teplici e comprendono: la funzione performativa del campo di studi, che in una certa misura preesiste al corpus di riferimento, le norme che regolano l’accesso alla pubblicazione, le strategie di promozione editoriale, l’atteggiamento intermittente degli autori – al contempo grati e avversi alla benevola ghettizzazione che intrappola, emargina e protegge –, la specificità che queste scritture sempre rivendicano e tal-volta esibiscono e, infine, l’indiscutibile aria di famiglia che accomuna le opere degli “scrittori migranti”.

A mio avviso, il filo rosso di questa produzione non corrispon-de né a un insieme di contenuti né a un genere né a uno stile, ma a

narrazioni contese

una posta in gioco, la narrazione di sé, che, prima di essere un tema e un dispositivo testuale, è innanzitutto un’ingiunzione rivolta agli “scrittori migranti” (se non agli immigrati tout court) e al tempo stesso un’urgenza, un’ambivalente necessità degli stessi di rendere conto di sé nella società cosiddetta di accoglienza.

Il primo capitolo illustra la genesi editoriale della “letteratura italia-na della migrazione”, così come l’estensione del fenomeno e i problemi relativi alla circoscrizione del corpus, alla luce del contesto politico, culturale, legislativo dell’Italia. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, infatti, momento in cui fanno la loro comparsa le prime scritture frutto di una collaborazione tra giornalisti italiani e im-migrati, si assiste a un mutamento delle cornici teoriche entro cui viene concepita e presentata nel discorso pubblico e mediatico la questione “immigrazione”, che conosce una rapida e improvvisa politicizzazione e diventa oggetto di rappresentazioni riduttive: pietistiche, nel migliore dei casi, allarmistiche, nella maggior parte.

Il secondo capitolo non solo dimostra la progettualità che accom-pagna la nascita e lo sviluppo di questa letteratura ma presenta anche un’analisi delle principali denominazioni e retoriche che la critica ha finora adottato, importandole per lo più da altri contesti, per definire le scritture italiane della migrazione, nella convinzione che proprio la “funzione specchio” esercitata dai fenomeni migratori nelle società di arrivo destini all’insufficienza e alla parzialità qualsiasi studio di questa produzione letteraria che non integri nel suo oggetto anche lo sguardo e la posizione di chi prende la parola per nominare, circoscrivere, pro-muovere, descrivere. Questa prospettiva metacritica si conclude con una proposta di lettura trasversale ai diversi approcci presentati foca-lizzata sulle nozioni di World Literature e di “impegno”, che ci aiutano a precisare le condizioni di possibilità del campo di studi in relazione allo statuto e ai problemi di legittimazione della critica.

Nel terzo capitolo, attraverso l’analisi di un certo numero di ro-manzi, di racconti, di récits de vie e dei loro paratesti, si dimostra la pervasività e la molteplicità delle pratiche autobiografiche ed etero-biografiche che, in questa letteratura, eccedono e travalicano i confini dei generi caratterizzati da un’identità nominale tra autore, narratore e personaggio, e si illustrano, inoltre, le dinamiche intersoggettive che rendono possibile, strutturano e indirizzano il racconto di sé da parte del migrante: un’operazione che si colloca sempre sul crinale tra sog-gettivazione e assoggettamento, tra scelta e costrizione, tra emancipa-zione e violenza. Detto altrimenti, si dimostrerà che in Italia, a partire

introduzione

dagli anni Novanta, la “storia di vita” del migrante e la possibilità di raccontarla diventano un oggetto di contesa tra le esigenze del mi-grante alla ricerca di una presa di parola in prima persona e quelle della società di arrivo interessata a conoscere, ma anche a inquadrare, normalizzare e controllare queste (storie di) vite eccentriche. Inoltre, l’analisi di un topos narrativo che inscrive nella diegesi l’esortazione al racconto di sé rivolto alle figure autoriali così come agli immigrati in generale e a cui si è dato il nome di “scena interlocutoria della narra-zione personale”, necessariamente interrelata ai problemi del nome proprio e della traduzione, permette di ipotizzare che le scritture della migrazione possano essere lette come contronarrazioni e come pra-tiche di resistenza al discorso dominante (mediatico, politico e legi-slativo) nel momento in cui alcune di esse, in maniera sintomatica o consapevole, mettono in scena, e quindi parodiano, le norme entro cui la narrazione di sé può avere luogo.

Il paragrafo 2.3.3 Letteratura minore è la sintesi di un mio articolo apparso con il titolo «Minor is beautiful». Il concetto di letteratura minore come strategia di (auto)legittimazione per le scritture migranti, in “Studi culturali”, 1, 2012, pp. 29-48. Ringrazio sentitamente la rivista e l’editore per l’autorizzazione a riprodurre il saggio in questione.

I paragrafi 3.4 Narrazione di sé tra soggettivazione e normatività e 3.5 La rap-presentazione della scena interlocutoria sono inediti, tuttavia ho introdotto in forma sintetica alcune delle riflessioni qui presentate in un articolo intitolato Scena interlocutoria e paradigma giudiziario nelle scritture italiane della mi-grazione, in “Between”, ii, 3, http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/376/364

Indice dei nomi

Abbate G., 116, 118, 202

Adam I., 78, 183

Adamo S., 38, 95, 105-6, 169, 183

Agamben G., 18, 183

Akbari E., 118, 120, 192

Alasia F., 19, 183

Alatas M., 135, 183

Albinati E., 18, 183

Ali T., 90, 183

Ali Farah C., 28, 61, 73-4, 79, 84, 117, 137-9, 156-7, 172, 183, 187

Ammendola C. S., 124, 183

Andall J., 75, 183

Andriamaro F. R., 152, 183

Angioni G., 18-9, 183

Antonello P., 96, 184, 186

Anzaldúa G. E., 65, 184

Appiah K. A., 53, 184

Arias A., 25, 184

Artoni C., 115, 184

Ashcroft B., 78, 184

Asor Rosa A., 33, 184

Atti Di Sarro A., 21, 50, 111, 153, 187

Bagdadi M. P., 124, 184

Balbo L., 15, 184

Baldissara L., 75, 184

Balibar E., 13-4, 164, 184, Ballario G., 77-8, 184

Baraka A., 51Barbagallo M. C., 12, 184

Barole A. H., 74

Bartolini M., 55, 184

Bassnett S., 166, 184

Beckett S., 41, 58, 60

Beecroft A., 90, 184

Begag A., 86

Belluati M., 14, 185

Bellucci S., 49, 185

Benchouiha L., 63, 185

Benedetti C., 106, 185

Ben-Ghiat R., 75, 185

Beniamino M., 41, 185

Ben Jelloun T., 11, 20-1, 23-4, 35, 73, 113, 185

Bensmaïa R., 59, 185

Benvenuti G., 31, 80-1, 87, 102, 106, 120, 185

Berto G., 45, 185

Bertrand J.-P., 55, 185, 192, 201, Beverly A., 199

Biasin G. P., 49, 185, Binotto M., 14, 185

Blixen K., 133, Boelhower W., 199, 185

Bonadei R., 202

Bonavita R., 77, 186

Bonn Ch., 41, 184, 186, 193

Bonnet V., 192

Botte A., 115, 186

Bouchane M., 11, 20, 42, 152, 155, 186

Boudjedra R., 23

Brancato S., 52, 72, 176, 186

Bregola D., 44, 67, 83, 186

indice dei nomi

Brhan T. F., 54, 186

Brincker-Gabler G., 199

Brizzi E., 77-8, 186

Bruck E., 30

Brunelli C., 116, 186

Bruno-Ventre A., 19, 115, 186

Burgos E., 22, 25-6Burns J., 40, 55-6, 96-104, 106, 111, 186

Butcovan M., 117, 136, 151, 186

Butler J., 131-2, 162, 164, 186

Cacciatori R., 34, 102, 111, 122, 186

Calchi Novati G., 75, 187, Calvanese E., 14, 187

Camilleri A., 77, 187

Camilotti S., 84, 187, 188

Cani A., 83, 187

Capitani F., 194, 196-7, 202 Capou B., 31

Capretti L., 74, 76

Carlini G., 19, 187

Casanova A., 117, 187

Casanova P., 57, 90-1, 93, 187

Catani M., 201

Cavagnoli F., 78, 187

Cavarero A., 129, 131, 141, 187

Céline J.-F., 58Cendrars B., 41

Césaire A., 41

Ceserani R., 80, 87, 185

Chambers J., 82

Chaouki K., 124, 187

Chiaramonte Z., 124, 187

Chiellino C., 68, 187

Chohra N., 21, 42, 50, 111, 153, 187

Choukri M., 35

Ciampaglia A., 74, 187

Clifford J., 82, 86, 187

Coen E., 194, 196, 197, 202

Colace G., 63, 187, Colin M., 52, 74, 188

Colloca M., 116, 118, 188

Colombo A., 13, 188, 204

Colonna V., 128, 188

Comberiati D., 74, 76, 137, 188

Cometa M., 88, 107, 188

Commare G., 40, 52, 188

Connell J., 122, 194

Contarini S., 74, 188

Coppola M., 74, 188

Corte M., 14, 188

Cotesta V., 14, 188

Cotroneo R., 113, 189

Crisantino A., 19, 189

Cristan M., 28, 123, 189

Culler J., 106, 112, 189

Curcio R., 21, 112, 147-8, 157, 193, Curti L., 74, 86, 189

Cusani S., 71, 189

Custovic A., 28

Dadina L., 176-7, 189

Dal Lago A., 14, 17, 189

Damrosch D., 25, 88-90, 189

D’angelis E., 19, 189

D’arcangelo L., 47, 189

De Caldas Brito C., 61, 136, 150-1, 189, 203 Delaume C., 128, 189

Del Boca A., 75, 125, 189

Deleuze G., 55-61, 94, 179, 185, 189

Delhez-Sarlet C., 201

Dell’Oro E., 30, 74, 77, 189 De Lourdes Jesus M., 124, 189

De Marchi S., 27, 189

Demetrio D., 116, 189

Demissie F., 50, 193

Derobertis R., 74, 106, 188, 190

Derrida J., 45-6, 49, 151, 166, 175, 185, 190

D’haen T., 87, 190

D’hulst L., 41, 197

Dib M., 35

Di Carmine R., 40, 190

Di Cori P., 106, 190

Di Girolamo C., 11, 20, 186

Di Maio A., 52, 63, 74, 190

D’Intino F., 121-2, 127, 190

indice dei nomi

Diop B. B., 95, 190

Domenichelli M., 78, 190

Dominguez C., 87, 190

Dones E., 76

Donnarumma R., 96, 190

Du Bois W. E. B., 50, 190

Duncan D., 75, 183

Eckermann J.-P., 87, 190

Einaudi L., 13, 190

Equiano O., 50

Fanon F., 62, 66, 190, 196

Farías De Albuquerque F., 21, 49-50, 112-3, 190

Favaro G., 19, 189-90

Fazel S. R., 21, 42-3, 70, 73, 190-1Felici I., 101, 191

Ferracuti A., 27, 191

Finocchi D., 116, 191

Flaiano E., 77, 80, 191, 203

Fofana A., 28

Forcella E., 12, 191

Formenti L., 116, 191

Formisano L., 33

Fornari E., 79, 191

Fortunato M., 11, 20, 24, 34-5, 110-1, 113-4, 155, 191, 197

Foucault M., 18, 105, 109, 111, 122, 191

Fracassa U., 33, 55, 59, 63, 191

Fratta I., 116, 191

Fuller M., 75, 185

Gabrielli G., 76, 191

Gadamer H.-G., 166, 191

Gamelli I., 116, 191

Gangbo J. M., 28, 61, 83, 127, 191

Garane G., 73-4, 126, 191

García M. A., 135, 191

Garnier X., 41, 55, 191

Gasparini Ph., 128, 192

Gauvin L., 55, 57, 185, 192, 201 Geda F., 116, 118, 120, 192

Gerbi D., 76

Ghazy R., 28, 30

Ghermandi G., 27, 73-5, 79, 84, 117, 173, 192, 198

Ghezzi C., 34, 192

Giglioli D., 106, 192

Gilroy P., 31-2, 51, 82, 192, 196

Giorgi C., 128, 192

Giusti M., 116, 190, 192

Glissant É., 41-2, 62-6, 73, 88, 104, 192

Gnisci A., 11, 20, 27, 29, 35-7, 52, 63, 65-6, 69, 73, 88-93, 97, 99, 104, 192-3, 200, 202

Goethe J. W., 87-9, 190, 193, 203 Goffman E., 150, 193

Goglia L., 75, 193

Goodwin M., 50, 193

Grah A., 135, 193

Grassi F., 75, 193

Griffiths G., 78, 184

Grossi G., 14, 185

Guattari F., 55-61, 185, 189

Guccini G., 176, 193

Habineza J. P., 124, 193

Hajdari G., 27 Hall S., 82

Hammad R., 124, 193

Hardt M., 67, 193

Hargreaves A., 55, 193

Hassan I., 21, 49, 147-8, 157-8, 193

Hine D. C., 190

Hirst B., 20, 29-30, 155, 193 Hoesel-Uhlig S., 87, 193

hooks b., 163, 193

Ibrahimi A., 28, 76

Jackson S., 50, 193

Jaeggy F., 30

Jannelli M., 21, 50, 112-3, 190

Jettmarova Z., 200

Joubert J. L., 55, 193

indice dei nomi

Joffrin L., 86, 193

Journo A., 76

Joyce J., 58

Kafka F., 56-61, 185, 189, 193

Keaton T. D., 190

Khalaf M., 134, 194

Khouma P., 11, 20, 22, 24, 34, 37, 42, 119, 122, 135, 158, 170-1, 194

Kidané E., 74

King R., 122, 194

Klein R., 202

Kleppinger K., 93, 194

Koçiraj V.,135, 194

Komla-Ebri K., 27, 52, 54, 101-2, 135, 165, 194

Kubati R., 142, 171, 194

Kundera M., 57, 194

Kuruvilla G., 84, 145, 194, 202

Labanca N., 75, 77-9, 194

Laforgia E. R., 52, 74, 188

Lakhous A., 44, 139, 149, 157-8, 169-71, 194

Lamri T., 27, 44-5, 61, 67, 73, 174-6, 194 Langella G., 192

Lanzanova L., 19, 190

La Porta F., 56, 194

Lavagetto M., 106, 194

Le Bot Y., 25, 194

Le Bris M., 92, 195

Lecomte M., 52, 86, 195, 202

Lefevere A., 166, 184

Léger J.-A., 85, 195

Leghissa G., 53, 70, 195

Lejeune Ph., 110, 112, 117, 127, 195, 204

Leković K., 125, 195

Leonetti B., 123, 195

Lilin N., 28, 45, 123, 195

Lodoli M., 18, 195

Lombardi C., 200

Lombardi Diop C., 52, 74, 80, 195

Longo D., 77-8, 195

Lotman J., 121, 195

Luatti L., 30, 195

Luca G., 60

Lucarelli C., 77-8, 195, 203

Luperini R., 106, 195

Mabanckou A., 94, 195

Macoggi C., 74

Mafai M., 34, 195

Magiar V., 76

Makaping G., 159-65, 195 Maksim C., 28, 123

Malato E., 33, 198

Manconi L., 15, 184

Maneri M., 15, 195

Mansoubi M., 14, 196

Marchand J.-J., 29, 196

Maritano L., 21, 25-6, 124, 201

Marrocu L., 77, 196

Martinelli M., 176, 179, 193, 196

Martino V., 14, 185

Masri M., 143, 196-7, 202

Masto R., 116, 118, 203

Matteo S., 49, 185, 199

Mauceri M. C., 19, 69, 117, 196

Mauro M., 115, 196

Mbembe A., 53, 79-80, 196

McClintock A., 204

Meli A., 15, 195

Mellino M., 51, 66-7, 78, 196, 201

Melliti M., 20-1, 42, 140, 171, 196

Melville H., 58Menchú R., 22, 24-6, 184, 186, 194, 203

Meneghelli D., 81, 103, 128, 196

Meneghetti F., 115, 196

Mengozzi C., 55, 120, 196

Methnani S., 11, 20, 34-5, 42, 110-1 113-4, 155, 191, 197

Mezzadra S., 15, 197

Micciarelli E., 191

Miccione D., 11, 20, 186

Michaux H., 41

Micheletti A., 11, 20-1, 70, 197

indice dei nomi

Mieli G., 76

Mohamed A., 120, 205

Moll N., 31, 91, 193, 197, 200, 202

Montaldi D., 19, 183

Montanari E., 176

Monteiro Martins J., 29, 44, 83, 197

Montesi E., 116, 186

Monzini P., 116, 118-9, 204

Moravia A., 102, 185, 197

Morcellini M., 14, 197

Mordenti R., 106, 197

Moreiras A., 25, 197

Moretti F., 88, 90-1, 197

Morone A. M., 75, 197

Mourra J.-M., 41, 197

Moussa Ba S., 11, 20-1, 42, 70, 197

Mubiayi I., 84, 117, 134, 197

Mudimbe V. Y., 53-4 197

Mufti A., 204

Musarra F., 192

Mussgnug F., 96, 184, 186

Muzzioli F., 106, 183

Naldi A., 14, 198

Naletto G., 13, 198

Nasibù M., 73-4, 124-5, 198

N’Diaye M., 176-7, 189

Negri A., 67, 193

Negro M. G., 19, 196

Nergaard S., 190, 202

Ngana Yogo N., 11, 20, 50, 54, 66, 198

Nonni M., 176

Nussbaum M., 130, 198

Očkayová J., 44, 135, 198

Ognisanti M., 116-7, 198, 203 Oliveira N., 124, 198

Omenetto C., 19, 190

Ongini V., 124, 198

Onofri S., 18, 198

Orengo N., 18-9, 198

Ortiz F., 69, 198

Orton M., 68, 198

Oxman A., 30

Paccagnini E., 33, 198

Pagliara M., 77, 198

Palidda S., 158, 198

Palumbo P., 75, 198

Paraskeva H., 31, 153-4, 198

Parati G., 11, 22, 27, 36-7, 40, 42-3, 45-6, 49, 55, 59-60, 63-4, 68, 71, 101, 104, 126, 129-30, 198-9

Paré F., 57, 199

Parenzan R., 27, 199

Parnet C., 60, 189

Pedercini G., 19, 199

Pedroni P. N., 49, 52, 102, 199

Peretti I., 15, 199

Perniola M., 106, 199

Pezzarossa F., 30, 81, 185, 191, 199-201

Pezzino P., 75, 184

Pias G., 74, 188

Picarazzi T., 176, 199

Pinçonnat C., 82, 199

Pivetta O., 11, 20, 22, 24, 34, 37, 119, 122, 135, 171, 194, 200

Polezzi L., 55-6, 88, 106, 124, 186, 200

Policastro G., 96, 190

Ponzanesi S., 56, 74, 76, 188, 200

Portelli A., 37, 49-51, 61, 66, 68, 110, 127, 200

Pradeau C., 87, 200

Pratt M. L., 63, 200

Prendergast C., 87, 90-1, 193, 197, 200 Pressburger G., 30

Proglio G., 74, 200

Pumhösel B., 31

Pustianaz M., 106, 183

Pym A., 169, 200

Quaquarelli L., 56, 65, 74, 81, 138, 156, 188, 191, 199-200

Râabe J., 121, 201

Ramberti A., 183, 193-4, 204

indice dei nomi

Ricœur P., 131, 201

Rigallo D., 70, 201

Risset J., 30

Rivera A., 121, 201

Rochat G., 75, 201

Romeo C., 74, 195

Rossini I., 81, 185, 191, 199-201

Rouaud J., 92, 195 Rousseau C., 25, 194 Rovelli M., 115, 201

Ruperto L., 49, 201

Rushdie S., 73, 82-4, 86, 93, 95, 104, 168, 170, 201

Russo M., 199

Said E. W., 33, 38-9, 42, 53-4, 56, 64, 80, 82, 201

Salem S., 21, 25-6, 49, 124, 201

Samoyault T., 87, 200

Sangiorgi R., 97, 183, 193-4, 201-2, 204 Santini S., 60, 201

Saponaro G., 18, 201

Sasso D., 70, 201

Savoia L. M., 47, 201

Sayad A., 13, 16-7, 39, 110, 115, 134, 150, 153, 157, 173, 201

Scego I., 30, 61, 70, 73-4, 79-80, 117, 127, 133, 135-9, 143-5, 167-8, 173, 183, 197, 202

Schaffer K., 121, 130, 202

Schleiermacher F., 166, 201

Schneider M., 122, 202

Sciortino G., 13, 15, 188, 202

Segre C., 106, 202

Senghor L. S., 54, Shiri A., 116, 202

Shlesinger M., 200

Shohat E., 204

Sibhatu R., 14, 21, 42-3, 62, 73-4, 124, 202

Simon D., 93, 202

Sinopoli F., 29, 33, 49, 51-2, 87, 114, 193, 202

Smaïl P., 85, 202

Small S., 190

Smith S., 121, 130, 199, 202

Snell-Hornby M., 166, 203

Soyinka W., 73

Spinelli F., 27, 203

Spivak G. Ch., 53, 59, 77, 80, 87, 90, 94-5, 100, 162, 169, 186, 203

Squartini M., 46, 203

Stefani G., 76, 78, 203

Steiner G., 166, 203

Stoll D., 24, 203

Strich F., 87, 203

Suhr H., 55, 203

Tacconi M., 36, 203

Taddeo R., 35, 104, 203

Taddia I., 75, 203

Tartaglia L., 115, 203

Taviani G., 96, 190

Tawfik Y., 28, 100-1, 191, 203

Tekle F. A., 116, 118, 203

Teraoka A. A., 55, 203

Tesoriero S., 13, 204

Thomsen M. R., 87, 190

Tiffin H., 78, 183

Tobino M., 77, 204

Tomasello G., 77, 204

Tosi F., 34, 204

Tranfaglia N., 34, 204

Traversi M., 116, 198, 203

Trinh T. M., 52, 204

Tripodi P., 71, 189

Uba W., 116, 118-9, 204

Ugrešić D., 86, 204

Uzoma C. C., 11, 204

Van Den Bossche B., 192

Vanvolsem S., 192

Varese F., 123, 204

Venuti L., 169, 204

Viarengo M. A., 42-3, 73-4, 156, 204

indice dei nomi

Viglongo E., 14, 185

Vilain P., 128, 204

Volterrani E., 11, 20-1, 23, 35, 113, 185 Vorpsi O., 28, 76, 128-9, 135, 204

Wadia L., 84, 98, 134, 204

Wakkas Y., 27, 151, 204

Waldenfels B., 167, 204

Walker J., 52, 204

Wallerstein I., 13-4, 184

Wallraff G., 21-3, 205

Wa Thiong’o N., 94-5, 205

Welsch W., 69, 72, 205

Westphal B., 199

White P., 122, 194

Wright S., 49, 205

Wu Ming 2, 120, 205

Young R., 168, 205

Zagbla E. T., 54, 205

Zafesova A., 123, 205

Zerai Yosief M., 116, 118, 205

Ziarati H., 27-8, 205

Zoletto D., 53, 70, 195, 205