Le Nuove Frontiere in Anestesia, Rianimazione Emergenza ...

38
Crediti E.C.M. richiesti 13 ° Congresso Nazionale SIARED Le Nuove Frontiere in Anestesia, Rianimazione Emergenza, Area Critica, Programma 2527 Maggio 2017 Roma Eventi (Fontana di Trevi) Partecipare per crescere www.aaroiemac.it www.siared.it Dolore: dalla Scienza alla Clinica

Transcript of Le Nuove Frontiere in Anestesia, Rianimazione Emergenza ...

Crediti E.C.M. richiesti

13° CongressoNazionale

SIAREDLe Nuove Frontiere

in Anestesia, RianimazioneEmergenza, Area Critica,

Programma

25‐27 Maggio 2017 ‐ Roma Eventi (Fontana di Trevi)

Partecipare per crescere

www.aaroiemac.itwww.siared.it

13° Congresso Nazionale SIARED25-27 Maggio 2017

Roma Eventi (Fontana di Trevi)

AON

Grünenthal

Leonardo elicotteri

AbbVie srl

Accurate

Delta Med Spa

Edwards

Fresenius Kabi Italia

Medtronic

MSD Italia srl

Mundipharma

SOL

ZOLL

EVENTO REALIZZATO CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONANTE DI

Dolore: dalla Scienza alla Clinica

7. COPERTINA 13 CONGRESSO SIARED.qxp_Layout 1 16/05/17 11:55 Pagina 1

Partecipare per crescere

www.siared.itwww.aaroiemac.it

Le Nuove Frontiere in Anestesia,Rianimazione, Emergenza,

Area Critica, Dolore:dalla Scienza alla Clinica

25 ‐ 27 Maggio 2017 ‐ Roma

13° CongressoNazionale

SIARED

CONGRESSO SIARED 2017

Care Colleghe e Cari Colleghi,

si avvicina l’appuntamento annuale per il 13° Congresso Nazionale della SIARED (Società Italiana di Ane-stesia, Rianimazione, Emergenza, Dolore) che si svolgerà dal 25 al 27 maggio 2017.

La loca!on di “Roma Even!”, nel cuore di Roma, facilmente raggiungibile ed accessibile, in Piazza dellaPilo"a, a Trevi, a due passi dalla famosa fontana e dal Pantheon, con un’ampia offerta alberghiera, chel’anno scorso ha ospitato per la prima volta il Congresso della nostra Società Scien!fica, dispone di un mo-dernissimo Centro Convegni con adegua! spazi ed a"rezzature, consentendo di o$mizzare i vantaggi lo-gis!ci correla! alla scelta dell’Urbe come sede congressuale in relazione sia alle esigenze organizza!ve, siaalle aspe"a!ve dei Partecipan!. Per ques! mo!vi, oltre ad essere stata riconfermata per quest’anno, laCi"à Eterna potrà probabilmente divenire sede stabile dei prossimi Congressi SIARED.

Numerose sono le a"ra$ve scien!fiche e culturali di questo 13° Congresso, per il quale sono in corsole procedure di accreditamento ECM: la più importante, so"o il profilo generale, riguarda l’organizzazionedel Programma, che prevede sia un’implementazione dei Workshop, sia – in tu"e le Sessioni – “Incontricon l’Esperto” (un Collega che dedica a$vamente il suo impegno professionale in uno specifico se"ore dia$vità), con momen! di discussione, per favorire l’acquisizione teorica e sopra"u"o pra!ca di nuove co-noscenze a"raverso una maggior intera$vità tra Docen! e Discen!. Quest’impostazione non è una novità,ma quest’anno è stata applicata in modo ancora più stru"urale. Anche in relazione a ques! obie$vi sonosta! seleziona! Relatori di alto profilo, che presenteranno gli argomen! loro affida! anche alla luce delleproprie esperienze nel lavoro quo!diano.

Il fil rouge del Congresso sarà il guardare avan! verso “Le nuove fron!ere in Anestesia, Rianimazione,Emergenza, Area Cri!ca, Dolore”, come definito sinte!camente nel !tolo. L’obie$vo è trasferire le più ag-giornate conoscenze scien!fiche e tecnologiche negli specifici percorsi diagnos!ci e terapeu!ci della pra!caclinica a$nen! alla ven!lazione, al tra"amento del trauma cranico ed addominale, all’u!lizzo appropriatodegli an!bio!ci, alla fluidoterapia e all’uso di emocomponen!, con focus sugli scenari anche ultraspecia-lis!ci e plurispecialis!ci, oltre che interprofessionali, della medicina intra ed extraospedaliera, d’emergenzae delle catastrofi, che richiedono approcci e competenze di alto profilo. Guardare avan! verso le nuovefron!ere significa anche saper u!lizzare le conoscenze derivan! dai progressi della scienza medica inte-

Presentazione del Congresso

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 1

grandole a quelle ineren! gli sviluppi delle indagini strumentali e laboratoris!che, oltre che della ricercabiomedica, anche in prospe$va della “medicina traslazionale”, alla quale sono dedica! spazi di discussionenelle diverse Sessioni del Congresso. Ricerca ed innovazione, inoltre, me"ono sempre più il medico nellacondizione di doversi confrontare con problema!che di rilevante impa"o e!co anche in ordine alle sceltecliniche, che il Congresso si propone di affrontare con sensibilità e ponderazione.

I contenu! congressuali fungeranno da base ad un successivo Evento FAD, formula – vi ricordiamo –già sperimentata con successo nelle preceden! edizioni, che consen!rà di acquisire gratuitamente, in mi-sura ancor maggiore, ulteriori Credi! ECM a tu$ gli Iscri$ all’AAROI-EMAC, i quali in tal modo, comoda-mente a casa, qualora abbiano partecipato al Congresso potranno ripercorrere i temi tra"a!, o, qualoranon abbiano potuto parteciparvi, beneficiare comunque dell’impegno che l’AAROI-EMAC, la SIARED, e IN-TESA PROVIDER ECM, investono nelle a$vità di formazione e aggiornamento professionale, che in questo13° Congresso si concre!zzano in una gradevole occasione per potersi incontrare di persona in un contestodi grande partecipazione.

Vi attendiamo numerosi a Roma!Adriana Paolicchi Alessandro Vergallo

Presidente S.I.A.R.E.D. Presidente Nazionale A.A.R.O.I.-EM.A.C.

Presentazione del Congresso

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 2

SIARED

INTESA PROVIDER ECM

AAROI-EMAC - Via XX Settembre 98/E – 00187 Roma

tel: 06 47825272 ! e-mail: [email protected]

Adriana Paolicchi (Presidente SIARED)Alessandro Vergallo (Presidente Nazionale AAROI-EMAC-RappresentanteLegale Intesa Provider ECM)

Adriana Paolicchi (Presidente SIARED)

Consiglio Direttivo SIARED

Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta 4, Roma

La Segreteria Organizzativa NONeffettua in alcun modo prenotazioni alberghiere, né servizi correlati agli spostamenti per e dalla sedecongressuale, che quindi sono lasciati alla libera iniziativa degli interessati.

Per favorire coloro i quali fossero interessati a prenotazioni alberghiere, si segnalano i più noti siti webspecializzati nel settore (booking.com, accorhotels.com, expedia.it, agoda.com, trivago.it, venere.com,hoteltravel.com, tripadvisor.it, hotelsfastcompare.com). A titolo di esempio, il sito web booking.com con-sente una ricerca mirata a reperire strutture alberghiere in una specifica zona prescelta, nonché di ordinarele strutture reperite per: Consigliati da booking.com, Prezzo più basso, Stelle, Distanza dal luogo di inte-resse.

Inoltre, si informa che utilizzando il portale Google Maps, digitando “Roma Eventi Fontana di Trevi” nelcampo di ricerca del browser, o direttamente dall’indirizzo web:

https://www.google.it/maps/place/Roma+Eventi+Fontana+di+Trevi/@41.8989992,12.4823302,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132f61ad49366359:0x218f61d66713ae7d

è possibile accedere facilmente a tutte le informazioni che Google Maps mette a disposizione, tra cui gliHotel nelle vicinanze, oltre che alla visualizzazione della location, spazi congressuali inclusi.

Infine, si informa che nel settore delle prenotazioni alberghiere online opera anche l’Agenzia “Space Hotel”(prenotazioni online sul sito web spacehotels.it; per contatti diretti gli interessati possono far riferimentoalla Sig.ra Alessandra Bertozzi, n. verde 800.813.013, e-mail [email protected]; in tal caso spe-cificare l’evento congressuale SIARED).

Per tutta la durata del Congresso sarà allestita un’area espositiva tecnico-scientificaalla quale possono partecipare Aziende Farmaceutiche, Aziende produttrici di Apparecchiature Elettrome-dicali e Case Editrici Scientifiche.

Per assicurare un corretto svolgimento delle varie Sessioni tutti gli Oratori do-vranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I Moderatori saranno tenuti a far rispettare i tempi diinizio e di fine di ogni Sessione e quelli assegnati a tutti gli Oratori. La lingua ufficiale è l’italiano.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

PROVIDER

ORGANIZZAZIONE DI SUPPORTO

INFORMAZIONI

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

RESPONSABILE DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO

COMITATO SCIENTIFICO

SEDE CONGRESSUALE

LOCATION, PRENOTAZIONI ALBERGHIERE, VIAGGI, TRASFERIMENTI

AREA ESPOSITIVA

SVOLGIMENTO LAVORI

Informazioni Generali

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 3

Informazioni Generali

Proiezioni di Materiale (Presentazione diretta in sala Alfieri e in sala Belli)

I Relatori possono caricare le proprie presentazioni direttamente sul PC-notebook presente nella propria Sala.In tal caso, le presentazioni dovranno essere obbligatoriamente consegnate almeno un’ora prima dell’iniziodella Sessione, per verificarne la corretta funzionalità, e dovranno essere ritirate al termine della stessa.

Proiezioni di Materiale (Opzione 2 – Presentazione a cura del Centro Slide)

In alternativa, i Relatori possono consegnare le proprie presentazioni al Centro Slide. In tal caso, le presenta-zioni dovranno essere obbligatoriamente consegnate almeno due ore prima dell’inizio della Sessione, perverificarne la corretta funzionalità, e dovranno essere ritirate al termine della stessa. Per il materiale perti-nente alle prime relazioni del mattino il materiale dovrà essere consegnato entro le ore 19:00 del giorno pre-cedente.

I Relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni in formato Keynote sono invitati a convertire lepresentazioni in formato Power Point e testarle su un PC Windows.

Le iscrizioni congressuali dovranno pervenire tassativamente entro e non oltreil 10/05/2017 corredate di rispettivo pagamento in unica soluzione effettuato esclusivamente con bonificobancario recante la seguente causale obbligatoria: [NOME COGNOME CODICE FISCALE CONGR SIARED 2017]sul c/c con IBAN (0 = zero): IT84T0311104001000000004152 intestato alla SIARED presso UBI BANCA CA-RIME.In caso di pagamenti effettuati entro e non oltre il 31/03/2017 sono previste quote ridotte. Per l’applicazionedelle quote (ridotte o intere), farà fede unicamente la data di rispettivo pagamento. In mancanza di paga-mento correttamente effettuato entro i termini stabiliti, l’iscrizione congressuale sarà priva di ogni efficacia,senza che nulla possa essere preteso ad alcun titolo. In caso di pagamento incompleto o tardivo rispetto aitermini stabiliti, tale pagamento sarà restituito tramite bonifico bancario sull’IBAN di provenienza, senzache null’altro possa essere preteso ad alcun titolo.Per le iscrizioni congressuali pervenute entro e non oltre il 10/05/2017, la Segreteria Organizzativa invieràtramite posta elettronica all’indirizzo e-mail specificato sulla Scheda di Iscrizione Congressuale la confermadi avvenuta iscrizione solo a seguito di avvenuto pagamento della quota prevista conformemente ai terministabiliti. Tale conferma sarà l’unico titolo attestante la validità dell’iscrizione congressuale, per tutto ciò chene consegue.Dopo il 10/05/2017 sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale, previa conferma di disponibilità diposti da richiedersi alla Segreteria Organizzativa al seguente recapito telefonico: 06 47825272. In caso dimancata richiesta di tale disponibilità, non potrà essere garantita la partecipazione al Congresso.

NON E’ PREVISTA SCHEDA DI ISCRIZIONE CONGRESSUALE CARTACEA.

LE ISCRIZIONI CONGRESSUALI DEVONO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE ED ESCLUSIVAMENTEONLINE, SIA PER I PARTECIPANTI CON QUOTA CONGRESSUALE PAGATA IN PROPRIO, SIA PER I PARTECI-PANTI CON QUOTA CONGRESSUALE PAGATA DA AZIENDE/SPONSOR.

La Scheda di Partecipazione online è disponibile sui siti web www.aaroiemac.it e www.siared.it

I dati inseriti nella Scheda di Iscrizione Congressuale faranno fede, a tutti gli effetti, per qualsivoglia rapportotra l’Organizzazione Congressuale nella sua interezza ed i Partecipanti al Congresso.

L’iscrizione congressuale comporta espressamente l’integrale ed incondizionata accettazione di tutte le con-dizioni specificate nel presente Programma.

Il nostro Personale di Segreteria sarà a disposizione in sedecongressuale dalle ore 12:00 di Giovedì 25 Maggio fino alle ore 14:00 di Sabato 27 Maggio, secondo i se-guenti orari:

INFO PER RELATORI E MODERATORI

ISCRIZIONI CONGRESSUALI

ACCOGLIENZA IN SEDE CONGRESSUALE

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 4

Giovedì 25 Maggio 12:00-19:30 / Venerdì 26 Maggio 08:10-19:30 / Sabato 27 Maggio 8:10-14:00.

SONO PREVISTE LE SEGUENTI POSTAZIONI DI ACCOGLIENZA: Pre-Iscritti, Iscrivendi in Sede Congressuale,Relatori e Moderatori, Espositori.

Sono previsti, compresi nella quota di iscrizione congressuale, per tutti i Parteci-panti al Congresso, 3 Coffee break (Mattino del 26 Maggio, Pomeriggio del 26 Maggio, Mattino del 27 Maggio)e 1 Light Lunch (26 Maggio).

Nelle Aule dove si svolgono i lavori scientifici i telefoni cellulari dovranno essere te-nuti rigorosamente spenti o in modalità silenziosa.

Gli Organizzatori si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le va-riazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche che potessero insorgere.

A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 233/2006 del 04/07/2006(convertito nella L. 248/06 del 04/08/2006) e s.m.i., sulla Scheda di Iscrizione Congressuale è necessario in-dicare i propri dati. Le informazioni personali fornite con la compilazione e con l'invio della Scheda di IscrizioneCongressuale saranno oggetto di trattamento ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e s.m.i.

Tutti gli eventi congressuali, e/o comunque correlati al Congresso, potranno essere, oltre che fotografati,audio e/o videoregistrati. Per tutti i Partecipanti al Congresso, qualunque sia la loro qualifica, è richiesta ap-posita liberatoria, che viene concessa con l’invio della Scheda di Iscrizione Congressuale.

COFFEE BREAK E LUNCH

TELEFONI CELLULARI

VARIAZIONI

TRATTAMENTO DATI – PRIVACY POLICY

Informazioni Generali

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 5

Iscrizioni al Congresso e quote di partecipazione

L’iscrizione congressuale include: Kit congressuale, Partecipazione ai lavoriscientifici, Attestato di partecipazione ai lavori scientifici secondo le presenzeeffettive, oltre a 3 Coffee break (Mattino del 26 Maggio, Pomeriggio del 26Maggio, Mattino del 27 Maggio) e 1 Light Lunch (26 Maggio). Il rilascio deiCrediti Formativi ECM corrispondenti alle Sessioni effettivamente parteci-pate è riservato alle Discipline Specialistiche mediche per le quali è stato ri-chiesto l’accreditamento ECM (vedi CREDITI ECM).

ENTRO IL31/03/2017

QUOTARIDOTTA

OLTRE IL31/03/2017

QUOTAINTERA

MEDICO SPECIALISTA ISCRITTO SIARED (CON CREDITI ECM)Quota ESENTE IVA ex art.10 c.20 DPR 633/72

150,00 € 250,00 €

MEDICO SPECIALIZZANDO ISCRITTO SIARED (SENZA CREDITI ECM)Quota ESENTE IVA ex art.10 c.20 DPR 633/72

50,00 € 60,00 €

MEDICO SPECIALISTA ISCRITTO AAROI-EMAC O SIAARTI (CON CREDITI ECM)Quota IVA COMPRESA 22%

200,00 € 300,00 €

MEDICO SPECIALIZZANDO ISCRITTO AAROI-EMAC (SENZA CREDITI ECM)Quota IVA COMPRESA 22%

60,00 € 75,00 €

MEDICO NON ISCRITTO SIARED / AAROI-EMAC / SIAARTI (CON CREDITI ECM)Quota IVA COMPRESA 22%

300,00 € 420,00 €

PROFESSIONISTA SANITARIO NON MEDICO (SENZA CREDITI ECM)Quota IVA COMPRESA 22%

70,00 € 90,00 €

MODALITÀ DI PAGAMENTO - Le quote di partecipazione riservate ai Medici Iscritti alla SIARED / AAROI-EMAC / SIAARTI si intendono soggette a riprova e/o a verifica di avvenuto ed effettivo pagamento dellarispettiva iscrizione 2017, mentre le quote ulteriormente agevolate per i Medici Specializzandi Iscritti al-l’AAROI-EMAC, oltre che soggette a tale riprova e/o a verifica, si intendono per effettivo stato di Specia-lizzando nell’anno accademico 2016-2017.

Per ciascun Partecipante, il pagamento della rispettiva quota di partecipazione congressuale dovrà essereeffettuato obbligatoriamente e contestualmente all’iscrizione, esclusivamente con bonifico bancario sulc/c con IBAN (0 = zero): IT84T0311104001000000004152 intestato alla SIARED presso UBI BANCA CARIME,recante la seguente causale obbligatoria: [NOME COGNOME CODICE FISCALE CONGR SIARED 2017]. Nonsaranno accettati bonifici gravati di spese bancarie, che dovranno essere totalmente a carico dell’ordi-nante.

Entro 3 (tre) giorni lavorativi è indispensabile provvedere ad inviare alla segreteria Organizzativa, prefe-ribilmente tramite posta elettronica all'indirizzo e-mail [email protected], o in alternativa via fax al n°06 23328733, a pena di cancellazione dall’elenco dei Partecipanti prenotati:" Distinta del bonifico bancario corrispondente al totale da versare in pdf ben leggibile;" Solo per i Medici Specializzandi: Certificato di Iscrizione 2017 alla Scuola di Specializzazione Universitariain pdf ben leggibile;" Solo per i Medici Specialisti iscritti alla SIAARTI: Attestazione di pagamento della quota di iscrizione 2017.

Per l’applicazione delle quote (ridotte o intere), farà fede unicamente la data di rispettivo pagamento.

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 6

In mancanza di pagamento correttamente effettuato ed inviato entro i termini stabiliti, l’iscrizione saràpriva di ogni efficacia, senza che nulla possa essere preteso. In caso di pagamento incompleto o tardivorispetto ai termini stabiliti, tale pagamento sarà restituito tramite bonifico bancario sull’IBAN di prove-nienza, senza che null’altro possa essere preteso.

RICEVUTE E FATTURE - A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 233/2006 del 04/07/2006 (convertito nellaL. 248/06 del 04/08/2006) e s.m.i., SULLA SCHEDA DI ISCRIZIONE CONGRESSUALE È INDISPENSABILE IN-DICARE TUTTI I DATI RICHIESTI, prestando particolare attenzione all’esattezza del Codice Fiscale del Par-tecipante (e, in caso di richiesta fattura, di tutti i dati del Soggetto a cui deve essere intestata). L’indicazionedel Codice Fiscale corretto è tassativa per tutti: la mancata o erronea indicazione del Codice Fiscale im-pedirà, tra l’altro, di erogare i crediti ECM. In caso di pagamento effettuato da soggetti NON titolari di P.IVA NON potrà essere rilasciata fattura, ma potrà essere rilasciata esclusivamente ricevuta fiscale. In tuttii casi, il pagamento dell’intera somma corrispondente alla quota prevista dovrà comunque pervenire inunica soluzione. Ricevute e Fatture potranno essere rilasciate unicamente previa specificazione esattadei dati richiesti sulla Scheda di Iscrizione Congressuale. In caso di dati incompleti o erronei NON potrannoessere rilasciate ricevute né fatture.

RINUNCE - Eventuali rinunce successive al pagamento delle quote di iscrizione congressuale dovrannopervenire esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected]. Le rinuncepervenute entro e non oltre il 10/05/2017 daranno luogo al rimborso del 50% della quota versata (spesebancarie escluse). I rimborsi saranno evasi dopo la conclusione del Congresso, tramite bonifico bancariosull’IBAN di provenienza del pagamento della quota di iscrizione, da confermarsi sulla stessa e-mail di ri-nuncia. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata all’Organizzazione Congressuale in caso di erroneaspecificazione di tale IBAN.

NON SI PROCEDERÀ AD ALCUN RIMBORSO IN CASO DI RINUNCE PERVENUTE OLTRE LA DATA DEL10/05/2017 NE’ IN CASO DI MANCATA O PARZIALE PRESENZA AL CONGRESSO.

TRATTAMENTO DATI - Le informazioni personali fornite con la compilazione e con l'invio della Scheda di Iscri-zione Congressuale saranno oggetto di trattamento ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e s.m.i. Si auto-rizzano espressamente fin d'ora la SIARED, l'AAROI-EMAC, e INTESA PROVIDER ECM, ad inserire taliinformazioni nelle proprie banche dati, nonché a trattarle e ad utilizzarle per tutte le finalità correlate alle at-tività esercitate, oltre che ad utilizzare per le suddette finalità anche le immagini, i video, e le audioregistrazionidi tutti gli eventi comunque correlati al Congresso. Con l’invio della Scheda di Iscrizione Congressuale vengonointegralmente e incondizionatamente accettate espressamente tutte le condizioni esposte.

Iscrizioni al Congresso e quote di partecipazione

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 7

Informazioni sui lavori congressuali

Per accedere sia alla Sede Congressuale che ai lavori scientifici congressualiè assolutamente indispensabile indossare il Badge di riconoscimento personale, inserito nell’apposita bustinain plastica, che sarà consegnato ad ogni Partecipante unitamente al kit congressuale al momento dell’Acco-glienza, la cui custodia sarà da quel momento sotto la piena ed esclusiva responsabilità del Partecipante; per-tanto all’interno degli spazi congressuali è obbligatorio indossare il Badge per tutta la durata del Congresso.In caso di smarrimento del Badge, è fatto obbligo di segnalazione immediata alla Segreteria Organizzativa. E’fatto divieto assoluto di cedere il proprio Badge ad altri.

L'attestato di partecipazione sarà rilasciato, al termine dei lavoriscientifici, a tutti i Partecipanti che ne abbiano fatto richiesta alla Segreteria Organizzativa al momentodell’Accoglienza. Diversamente, non sarà possibile rilasciare attestati di partecipazione.

Per tutti i lavori scientifici congressuali, INTESA PROVIDER ECM ha richiesto l'accredi-tamento ECM come segue:

" Area Medicina e Chirurgia" Discipline: Anestesia e Rianimazione; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza.

Possono conseguire i crediti ECM assegnati agli eventi relativi ad una disciplina diversa da quella inerente la pro-pria specializzazione i medici dipendenti in possesso di specializzazioni che siano equipollenti o affini alla disci-plina oggetto dell'evento (cfr.: D.M. 30.01.98 per le discipline equipollenti e D.M. 31.01.98 per le discipline affini- D.M. 27.07.2000 ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso della formazione post base - D.M. 02.08.2000per le modificazioni ed integrazioni alle tabelle delle equipollenze e delle affinità previste, rispettivamente, dalD.M. 30.01.1998 per l'accesso 2° livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario e dal D.M. 31.01.1998per il personale dirigenziale del servizio sanitario nazionale).

Per ottenere il rilascio dei crediti formativi ECM attribuiti al percorso formativo, ogni Partecipante dovrà: fre-quentare il 100% dell’orario previsto per ogni Sessione/Workshop; compilare correttamente tutta la modulisticanecessaria per l’accreditamento ECM, che sarà distribuita in sede congressuale dalla Segreteria Organizzativa, acui dovrà essere correttamente riconsegnata, e rispondere esattamente almeno al 75% delle domande proposte.Si raccomanda vivamente l’esatta ed integrale compilazione della modulistica con risposte e firme richieste, penal’impossibilità di attribuire i crediti formativi ECM. Si ricorda che ogni Partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti,ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio 2017-2019), mediante reclutamento diretto daparte dello sponsor e dovrà consegnare al Provider dell’evento una copia dell’invito dell’Azienda Sponsor.

La presenza ai lavori scientifici congressuali sarà registrata in entrata ed in uscita attraverso lettura ottica di unBadge di riconoscimento personale, consegnato a ciascun Partecipante al momento dell’Accoglienza.

Poiché i Crediti possono essere assegnati solo dopo la correzione delle schede di verifica apprendimento, la cer-tificazione dei Crediti ottenuti dai Partecipanti avverrà entro tre mesi dalla conclusione del Congresso, e quindi:

" per i Partecipanti Iscritti all’AAROI-EMAC sarà disponibile esclusivamente online nell’Area Riservata agli Iscrittidel sito web aaroiemac.it;

" per tutti gli altri Partecipanti sarà inviata dalla Segreteria Organizzativa tramite posta elettronica all’indirizzoe-mail specificato sulla Scheda di Iscrizione Congressuale.

" AUDITORIUM LOYOLA" SALA ALFIERI" SALA BELLI" SALA FOSCOLO" SALA ALIGHIERI" SALA SABA

BADGE DI RICONOSCIMENTO

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

CREDITI ECM

SALE CONGRESSUALI

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 8

Tutte le Sessioni possono essere variamente combinate tra loro, costituendoun percorso congressuale integrato (eventualmente costituito anche da un Workshop).

" La Ventilazione in Terapia Intensiva e in Sala Operatoria" Trauma Cranico e Addominale: Controversie" Gap Tra Scienza, Evidenza e Applicazione Clinica" Anestesia, Dolore Postoperatorio, Dolore Cronico" Topics in Anestesia: Focus On Ultraspecialità" Nuove Tecnologie per Migliorare la Qualità di Cura in Anestesia e Rianimazione" Situazioni Complesse nella Paziente Ostetrica Farmaci ed Emoderivati, Ruolo e Utilizzo: Cosa sta Cambiando" Critical Care e Medicina delle Catastrofi - Percorsi del Paziente Critico in Emergenza

WORKSHOP (È POSSIBILE SCEGLIERE UN SOLO WORKSHOP TRA I SEGUENTI – esclusivamente in caso diesubero posti è possibile l’accesso ad un ulteriore workshop disponibile).

" Update Gestione Vie Aeree; " Ultrasuoni in Anestesia Loco Regionale (2 edizioni); " Ventilazione Non Invasiva (NIV);" Diagnosi e Monitoraggio Ecografico nelle Patologie Polmonari; " Antibioticoterapia in UTI, dal Laboratorio dl Trattamento Clinico;" Ecodinamica; " Broncoscopia in Anestesia e Rianimazione.

" Il Paziente al centro in 5 mosse; " Responsabilità Professionale e Assicurazioni: le novità dopo la Legge Gelli.

Giovedì 25 Maggio 2017, presso la Sala Ariosto, dalle ore 18:20 alle ore 19:00, sarà offerto dall’AAROI-EMAC un Cocktail di Benvenuto come momento d’incontro tra Partecipanti, Docenti e Organi IstituzionaliAAROI-EMAC e SIARED .

CORSI OLTRE LE SESSIONI CONGRESSUALI

WELCOME COCKTAIL INAUGURALE

LE SESSIONI

Informazioni sui lavori congressuali

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 9

Sinossi lavori congressuali

AUDITORIUMLOYOLA

LA VENTILAZIONE IN TERAPIA INTENSIVAE IN SALA OPERATORIA

ProgrammaGiovedì Maggio25

"#:$$‐"#:"$ Registrazione Partecipanti

"#:"$‐"#:%$ Saluto di apertura A. Paolicchi (Pisa)A. Vergallo (Brescia)

Parte IModeratori: F. Diana (Cagliari), U. Lucangelo (Trieste)

"#:%$‐"#:#$ O.S.A. (Obstructive Sleep Apnea) ed outcomeperioperatorio

R.M. Corso (Forlì)

14:40‐15:00 Nuove frontiere della ventilazione in anestesia, alla ricercadei migliori risultati: driving pressure

U. Lucangelo (Trieste)

"&:$$‐"&:%$ Investigare l’ipossiemia: T.E.L.U. (Transesophageal lungultrasonography), una nuova frontiera

L. Vetrugno (Udine)

15:20‐15:40 L’ossigeno terapia con cannula nasale high flow, qualipossibilità offre

S. M. Maggiore (Chieti)

15:40‐16:20 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

Parte IIModeratori: F. Diana (Cagliari), G. A. Iotti (Pavia)

16:20‐16.40 Perché la NIV serve e perché funziona P. Navalesi (Catanzaro)

16:40‐17:00 ARDS: nuovi concetti nella ventilazione protettiva G. Foti (Monza)

17:00‐17:20 La ventilazione meccanica nell’ARDS pediatrica G. Conti (Roma)

17:20‐18:10 Tavola Rotonda: Ventilazione spontanea vs controllata,ritorno al futuro

F. Diana (Cagliari)G. Foti (Monza)G. A. Iotti (Pavia)U. Lucangelo (Trieste)P. Navalesi (Catanzaro)

18.10 Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

17:20‐18:10

18.20‐19.00 WELCOME COCKTAIL INAUGURALE presso la Sala ARIOSTO Offerto dall’AAROI‐EMAC

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:58 Pagina 11

SALAFOSCOLO

Trauma cranico e addominale: controversie

ProgrammaGiovedì Maggio25

!":##‐!":!# Registrazione Partecipanti

!":!#‐!":%# Introduzione ai Lavori F. Marinangeli (L’Aquila)

Parte IModeratori: D. Di Lello (Isernia), A. Anile (Catania)

!":%#‐!":"# Gestione del trauma addominale nel territorio: trips andtricks

L. Neri (Milano)

!":"#‐!&:## Approccio chirurgico al trauma addominale: cosa faree cosa no

S. Ribaldi (Roma)

!&:##‐!&:%# Ultrasonografia addominale nel trauma: competenzee controversie

C. Spena (Genova)

!&:%#‐!&:"# Una sfida per l’anestesista rianimatore: la sindromecompartimentale addominale

F. Forfori (Pisa)

!&:"#‐!':%# Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

Parte IIModeratori: F. Marinangeli (L’Aquila), F. Bilotta (Roma)

!':%#‐!':"# Trauma Cranico Grave senza indicazioneneurochirurgica: centralizzo o non centralizzo?

A. Del Gaudio(S. G. Rotondo)

!':"#‐!(:## Trauma Cranico Grave: perché pretendo il monitoraggiodella ICP

R. Flocco(Campobasso)

!(:##‐!(:%# Trauma Cranico Grave: TAC e RMN precoce E. Fainardi (Firenze)

!(:%#‐!):!#

!):!#

Discussione guidata: imparare dagli esiti. Nella mia realtà esiste un sistema divalutazione prognostica a distanza? Posso crearlo io?Conduce: N. Latronico (Brescia) Partecipano: F. Bilotta (Roma) A. Del Gaudio (S. G. Rotondo)E. Fainardi (Firenze) R. Flocco (Campobasso) F. Marinangeli (L’Aquila)

Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 15/05/17 17:21 Pagina 12

SALAALFIERI

Workshop 1: Update Gestione delle vie aereeResponsabile Scientifico: G. Maltese (Catanzaro)

ProgrammaGiovedì Maggio25

"':$$‐"':"$ Registrazione Partecipanti

"':"$‐"':%$ Introduzione ai Lavori G. Maltese (Catanzaro)

"':%$‐"':#$ Valutazione dei pazienti e Previsione delle difficoltà B. De Leonardis (Catanzaro)

"':#$‐"#:$$ Tecniche Avanzate e Devices F. Torchia (Catanzaro)

"#:$$‐"#:%$ Accesso Tracheale Rapido M. Sorbello (Catania)

Parte Pratica

Device Sopraglottici V. Brescia (Catanzaro)B. De Leonardis (Catanzaro)

"#:%$‐"(:'$ Strumenti per la Laringoscopia: il laringoscopio,dal manuale al video

F. Torchia (Catanzaro)

Accesso Tracheale Rapido M. Sorbello (Catania)

Casi clinici M. Sorbello (Catania) F. Torchia (Catanzaro)

"(:'$‐"):"$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"):"$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 13

SALABELLI

Workshop 2: Ultrasuoni in anesteisa locoregionaleCorso avanzato ‐ Edizione 1Responsabile Scientifico: G. Capozzoli (Bolzano)

ProgrammaGiovedì Maggio25

"':$$‐"':"$ Registrazione Partecipanti

"':"$‐"':%$ Introduzione ai Lavori A. Behr (Padova)

"':%$‐"':#$ Brainstorming: blocchi nervosi eco guidati G. Capozzoli (Bolzano)

"':#$‐"#:$$ Blocchi della parete toracica e addominale G. Russo (Lodi)

"#:$$‐"#:%$ Blocchi dell’arto superiore: non solo per principianti E. Melai (Viareggio)

"#:%$‐"#:#$ Blocchi dell’arto inferiore: non solo per principianti A. Tognù (Bologna)

"#:#$‐"(:#$ Parte Pratica su modello: 3 postazioni ABC A. Behr (Padova)G. Capozzoli (Bolzano)E. Melai (Viareggio)G. Russo (Lodi)

"(:#$‐"):"$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"):"$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 14

AUDITORIUMLOYOLA

Gap tra scienza, evidenza e applicazione clinica

$):#$‐$):&$ Registrazione Partecipanti

$):&$‐$*:$$ Introduzione ai Lavori A. Paolicchi (Pisa)

PARTE IModeratori: D. Caldiroli (Milano), A. Paolicchi (Pisa)

$*:$$‐$*:%$ La medicina traslazionale: trasferimento dei risultatidella conoscenza scientifica e tecnologica

V. Lionetti (Pisa)

$*:%$‐$*:#$ Tailored anestesia: una risposta tra scienza e applicazione clinica C. Carozzi (Milano)

$*:#$‐"$:$$ Come colmare il gap tra scienza e clinica in ALR A. Behr (Padova)

"$:$$‐"$:%$ La gestione dei fluidi: colloidi in anestesia. C’è chi dice no L. Tritapepe (Roma)

"$:%$‐"":$$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"":$$‐"":%$ Pausa

PARTE IIModeratori: A. Giarratano (Palermo), M. Girardis (Modena)

"":%$‐"":#$ Evidenze e cura del paziente anziano in anestesia F. Guarracino (Pisa)

"":#$‐"%:$$ La trasfusione, quando e perché. Dove abbiamo lasciatola diagnosi?

A. De Gasperi (Milano)"%:"$‐"%:'$

"%:$$‐"%:%$ Gestione Clinica dell’antibioticoterapia: Sono applicate leevidenze scientifiche?

M. Venditti (Roma)"%:"$‐"%:'$

"%:%$‐"%:#$ Il delirium in terapia intensiva. Dalla scienza alla pratica clinica N. Latronico (Brescia)

"%:#$‐"':%$ Tavola Rotonda: cosa mi guida nella scelta degli esami dilaboratorio in terapia intensiva. Quali setting, quali esami

A. De Gasperi (Milano)A. Giarratano (Palermo)M. Girardis (Modena)F. Guarracino (Pisa)N. Latronico (Brescia)

"':%$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 15

SALAFOSCOLO

Topics in anestesia: Focus on ultraspecalità

ProgrammaVenerdì Maggio26

!":#!‐!":%! Registrazione Partecipanti

!":%!‐!&:!! Introduzione ai Lavori P. Gregorini (Bologna)

Parte IModeratori: E. Forastiere (Roma), P. Gregorini (Bologna)

!&:!!‐!&:'% Chirurgia fetale in utero e procedura exit: qualeanestesia?

S. Picardo (Roma)

!&:'%‐!&:%! M.I.F.: gestione anestesiologica G. Di Fiore (Enna)

!&:%!‐(!:(% Timectomia nel paziente miastenico C. Coccia (Roma)

(!:(%‐(!:#! Tonsillectomia nel bambino A. Simonini (Genova)

(!:#!‐((:!! Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

((:!!‐((:'! Pausa

Parte II ‐ Problem based learning: come affrontare situazioni comlesse Moderatori: V. Agnoletti (Cesena), F. E. Agrò (Roma)

((:'!‐((:#! Curari e reversal nelle situazioni cliniche complesse F. Piccioni (Milano)

((:#!‐(':!! Stenosi aortica severa: come mi comporto L. Tritapepe (Roma)

(':!!‐(':'! Stenosi del canale vertebrale ed ARL: come micomporto

A. Tognù (Bologna)

(':'!‐(':#! Stenosi tracheale: come mi comporto F. Diana (Cagliari)

(':#!‐():'! Tavola rotonda: Cosa mi guida nella sceltaanestesiologica

F. Diana (Cagliari)F. Piccioni (Milano)A. Tognù (Bologna)L. Tritapepe (Roma)

():'! Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 15/05/17 15:04 Pagina 16

SALAALFIERI

Workshop 3: Ventilazione non invasiva (NIV)Responsabile Scientifico: E. Iacobone (Macerata)

ProgrammaVenerdì Maggio26

$):%$‐$):'$ Registrazione Partecipanti

$):'$‐$):#$ Introduzione ai Lavori E. Iacobone (Macerata)

$):#$‐$*:$$ Indicazioni e limiti della ventilazione non invasiva G. Foti (Monza)

$*:$$‐$*:%$ Le interfacce e i ventilatori P. Navalesi (Catanzaro)

$*:%$‐$*:#$ La NIV durante lo svezzamento, quando è utile? P. Navalesi (Catanzaro)

$*:#$‐"$:$$ Quale sedazione in NIV G. Conti (Roma)

"$:$$‐"%:$$ Parte Pratica. Tavoli di simulazioneTavolo 1: deviceTavolo 2: ventilatori

"%:$$‐"':$$ L’Esperto Risponde:Il casco: luci ed ombre Come e quando utilizzo la NIV nel bambinoLa NIV domiciliare

G. Foti (Monza)G. Conti (RomaP. Navalesi (Catanzaro)

"':$$‐"':'$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"':'$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 17

SALABELLI

Workshop 2: Ultrasuoni in anestesia logoregionale Corso avanzatoEdizione 2Responsabile scientifico: G. Capozzoli (Bolzano)

!":#!‐!":%! Registrazione Partecipanti

!":%!‐!":&! Introduzione ai Lavori A. Behr (Padova)

!":&!‐!':!! Brainstorming: blocchi nervosi eco guidati G. Capozzoli (Bolzano)

!':!!‐!':#! Blocchi della parete toracica e addominale G. Russo (Lodi)

!':#!‐!':&! Blocchi dell’arto superiore: non solo per principianti E. Melai (Viareggio)

!':&!‐(!:!! Blocchi dell’arto inferiore: non solo per principianti A. Tognù (Bologna)

(!:!!‐(%:!! Parte Pratica su modello: 3 postazioni ABC A. Behr (Padova)G. Capozzoli (Bolzano)E. Melai (Viareggio)G. Russo (Lodi)

(%:!!‐(%:%! Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

(%:%! Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaVenerdì Maggio26

Venerdì 26 Maggio 2017 ‐ LOBBY AREA ‐ 13:30‐14:30SESSIONE POSTER

Moderatori: A. Barbati (Napoli), U. Lucangelo (Trieste), G. Morando (Milano).

I moderatori della sessione incontrano gli autori davanti ai poster. Ogni Autore presenterà il proprio poster cui seguirà una breve discussione

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 15/05/17 17:22 Pagina 18

AUDITORIUMLOYOLA

Anestesia, dolore ostoperatorio, dolore cronico"#:$$‐"#:"$ Registrazione Partecipanti

"#:"$‐"#:'$ Introduzione ai Lavori A. Paolicchi (Pisa)

PARTE IModeratori: A. Corcione (Napoli), D. Gioffrè (Pisa)

"#:'$‐"&:$$ La gestione del dolore postoperatorio in Italia. StudioAPICE: per capire quando il dolore postoperatoriodiventa cronico

A. Paolicchi (Pisa)

PARTE IINuovi modelli per la gestione del dolorein particolari contesti chirurgiciModeratori: M. Bosco (Roma), F. Diana (Cagliari)

"&:$$‐"&:%$ Gestione del dolore intra e postoperatorio in Chirurgiadell’Addome

E. Piraccini (Forlì)

"&:%$‐"&:#$ Gestione del dolore intra e postoperatorio in Chirurgiadella Mammella

G. Russo (Lodi)

"&:#$‐"+:$$ Modello di gestione del dolore postoperatorio con undevice innovativo: un’esperienza italiana

F. Deni (Milano)

"+:$$‐"+:'$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati"+:'$‐"+:&$ Pausa

PARTE IIIFocus sui farmaciModeratori: S. Mameli (Cagliari), A. Paolicchi (Pisa)

"+:&$‐"(:"$ Gli Oppioidi nel Perioperatorio P. G. Sacerdote (Milano)

"(:"$‐"(:'$ Cannabinoidi in Medicina del dolore G. De Carolis (Pisa)

"(.'$‐"(:&$ Propofol, cosa ne sappiamo V. Agnoletti (Cesena)

"(:&$‐"):"$ Suscettibilità ipnotica e polimorfismi recettoriali E. L. Santarcangelo (Pisa)

"):"$‐"*:$$ Incontro tra le Società Scientifiche: il gap tra scienzefarmacologiche e pratica clinica nel trattamento deldolore

M. Bosco (Roma)A. Corcione (Napoli)S. Mameli (Cagliari)F. Marinangeli (L’Aquila)A. Paolicchi (Pisa)

"*:$$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 19

SALAFOSCOLO

Nuove tecnologie per migliorare la qualità di curain anestesia e rianimazioneSessione non accreditata ECM

PARTE IModeratori: E. Iacobone (Macerata), T. Matarazzo (Ferrara)

"#:"$‐"#:'$ Studio sulle problematiche medico‐legali in anestesia,un anno dopo

F. Marinangeli (L’Aquila)

"#:'$‐"#:&$ Intensiva.it: un progetto per la buona comunicazionecon i familiari

G. Mistraletti (Milano)

PARTE IIModeratori: U. Lucangelo (Trieste), G. Capozzoli (Bolzano)

"#:&$‐"&:"$ Comunicazioni 1 area intensiva

"&:"$‐"&:'$ Comunicazioni 2 area anestesia

"&:'$‐"+:$$ Comunicazioni 3 area dolore ed emergenza

"+:$$‐"+:"& 3° Memorial M. Rambaldi

"+:"&‐"+:'$ La nostra esperienza con un nuovo dispositivo per lacateterizzazione della vena giugulare interna

M. Nicolini (Modena)

"+:'$‐"+:&$ Pausa

PARTE IIIModeratori: L. Tritapepe (Roma), G. Maltese (Catanzaro)

"+:&$‐"(:"$ Ruolo fondamentale del monitoraggio nel pazientead alto rischio

N. Brienza (Bari)

"(:"$‐"(:'$ Update sul monitoraggio non invasivo S. Romagnoli (Firenze)

"(:'$‐"(:&$ Update sul monitoraggio invasivo R. De Rosa (Napoli)

"(:&$‐"):"$ Protocolli di ottimizzazione nel perioperatorio E. Panascia (Catania)

"):"$‐"):'$ Predire gli eventi emodinamici: HPI (Hyp Probability Index) A. De Gasperi (Milano)

"):'$‐"*:$$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

ProgrammaVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 20

SALAALFIERI

Workshop 4: Diagnosi e monitoraggio ecograficonelle patologie polmonariResponsabile Scientifico: F. Diana (Cagliari)

"#:$$‐"#:"$ Registrazione Partecipanti

"#:"$‐"#:%$ Introduzione ai Lavori F. Diana (Cagliari)

"#:%$‐"#:#$ Ecografia polmonare ed ottimizzazione delle immagini L. Vetrugno (Udine)

"#:#$‐"&:$$ Addensamenti polmonari F. Forfori (Pisa)

"&:$$‐"&:%$ Versamenti pleurici A. Accattatis (Genova)

"&:%$‐"&:#$ Pneumotorace L. Vetrugno (Udine)

"&:#$‐"):#$ Parte Pratica 3 postazioni con modelli A. Accattatis (Genova)F. Forfori (Pisa)L. Vetrugno (Udine)

"):#$‐"*:"$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"*:"$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 21

SALABELLI

Workshop 5: Antibioticoterapia in Uti,dal laboratorio al trattamento clinicoResponsabili Scientifici: E. Iacobone (Macerata) P. Favetta (Perugia)

"#:$$‐"#:"$ Registrazione Partecipanti

"#:"$‐"#:%$ Introduzione ai Lavori P. Favetta (Perugia)

"#:%$‐"#:#$ Uso degli Antibiotici in UTI: update 2017 A. Giarratano (Palermo)

"#:#$‐"&:$$ Trattamento delle infezioni fungine: update 2017 M. Venditti (Roma)

"&:$$‐"&:%$ Tecniche di depurazione nello shock settico: quando,come e perché?

M. Girardis (Modena)

"&:%$‐"(:'$ Parte PraticaPrevenzione delle VAP: applicazioni praticheEsami diagnostici e lettura di antibiogrammi

E. Iacobone (Macerata)P. Favetta (Perugia)

"(:'$‐"):'$ L’Esperto risponde: infezione addominale infezione polmonareinfezione fungina

M.G. De Cristofaro (Napoli)A.Giarratano (Palermo)M. Girardis (Modena)

"):'$‐"*:"$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"*:"$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 22

AUTIDORIUMLOYOLA

Situazioni complesse nella paziente ostetricaFarmaci ed emoderivati, ruolo e utilizzo: Che cosa sta cambiando

$):#$‐$):&$ Registrazione Partecipanti

$):&$‐$*:$$ Introduzione ai Lavori G. Di Fiore (Enna)

Parte IModeratori: P. Pasqua (Cosenza), G. Di Fiore (Enna)

$*:$$‐$*:%$ Gestione dell’anestesia nella donna gravida in chirurgia non ostetrica Y. Leykin (Pordenone)

$*:%$‐$*:#$ Sindrome eclamptica G. Furicchia (Ferrara)

$*:#$‐"$:$$ Emorragia postpartum M. G. Frigo (Roma)

"$:$$‐"$:%$ La rianimazione del neonato asfittico in sala parto A. Caruso (Catania)

"$:%$‐"":$$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"":$$‐"":%$ Pausa

Parte IIModeratori: A. Coviello (Potenza), F. Forfori (Pisa)

"":%$‐"":#$ I nuovi anticoagulanti L. Tullo (Foggia)

"":#$‐"%:$$ Impatto del Protocollo ECS (Early Coagulation Support)sul consumo di prodotti del sangue, mortalità e costi

G. Nardi (Rimini)

"%:$$‐"%:#$ Point of Care Testing: migliora la pratica clinica? V. Agostini (Cesena)

"%:#$‐"':$$ Tavola rotonda: Utilizzo appropriato del sangue ederivati in Anestesia e Rianimazione

V. Agostini (Cesena)L. Tullo (Foggia)A. Coviello (Potenza)F. Forfori (Pisa)G. Nardi (Rimini)

"':$$‐"':%$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"':%$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimento e Conclusione Lavori

Premiazioni “Miglior Poster” – “Vota il Poster”Premiazione III Memorial “Marco Rambaldi”Chiusura 13°Congresso Nazionale SIARED

Cerimonia di chiusura"':%$‐"':'$"':'$‐"':#$"':#$‐"':&$

ProgrammaSabato Maggio27

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 23

SALAFOSCOLO

Critical care e medicina delle catastrofi:Percorsi del paziente critico in emergenza

!":#!‐!":%! Registrazione Partecipanti

!":%!‐!&:'! Introduzione ai Lavori ‐ Tecnologie innovative a serviziodell’elisoccorso

F. Marinangeli (L’Aquila)

Parte IModeratori: F. Marinangeli (L’Aquila), F. Federighi (Roma)

!&:'!‐!&:(! La medicina delle catastrofi: la gestione delle maxiemergenze G. Dipietro (Bari)

!&:(!‐!&:%! Calamità naturali: esperienze sul campo G. Facchetti (L’Aquila)

!&:%!‐'!:'! Risposta ospedaliera alle maxiemergenze: il ruolodell'Anestesista Rianimatore

G. Fiore (Torino)

'!:'!‐'!:(! Trauma system: il ruolo del trauma team E. De Blasio (Benevento)

'!:(!‐'':!! L'esperto risponde G. Dipietro (Bari)F. Federighi (Roma)

'':!!‐'':)! Pausa

Parte IIModeratori: D. Dossi (Trento), Q. Piacevoli (Roma)

'':)!‐'':#! Il paziente in crisi nei reparti di degenza: comemigliorare gli outcome

M. Difonzo (Bari)

'':#!‐'):!! Medical emergency team: gestione dei ricoveri nonprogrammati in UTI (Unità Terapia Intensiva)

G. A. Ratto (Savona)

'):!!‐'):)! Implementazione di un sistema di risposta rapida in ospedale G. Radeschi (Torino)

'):)!‐'(:!! '(:!!‐'(:)!

'(:!!‐'(:)! Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

'(:)! Conclusione Lavori

Tavola rotonda. Ruolo delle terapie intensive: dalle maxiemergenzealle emergenze intraospedaliereConducono: F. Marinangeli (L’Aquila) Q. Piacevoli (Roma)Partecipano: tutti i Relatori

Consegna Questionario di Verifica Apprendimento e Conclusione Lavori

ProgrammaSabato Maggio27

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 15/05/17 17:22 Pagina 24

SALAALFIERI

Workshop 6: EcodinamicaResponsabile Scientifico: L. Tritapepe (Roma)

$):%$‐$):'$ Registrazione Partecipanti

$):'$‐$):#$ Introduzione ai Lavori L. Tritapepe (Roma)

$):#$‐$*:$$ Instabilità emodinamica L. Tritapepe (Roma)

$*:$$‐$*:%$ Monitoraggio emodinamico vs Echo L. F. Lorini (Bergamo)

$*:%$‐$*:#$ Mondo vascolare: quando l’eco serve e quando no A. Locatelli (Alessandria)

$*:#$‐"$:$$ Introduzione alla Parte Pratica L. Tritapepe (Roma)

"$:$$‐"':$$ Caso clinico in sala operatoria Caso clinico in TIPO Ecografia in Emergenza‐UrgenzaCome monitorizzo il paziente con IMA

L. F. Lorini (Bergamo)A. Locatelli (Alessandria)A. Anile (Catania)L. Tritapepe (Roma)

"':$$‐"':'$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"':'$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaSabato Maggio27

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 25

SALABELLI

Workshop 7: Broncoscopia in anestesia e rianimazioneResponsabile Scientifico: F. Diana (Cagliari)

$):%$‐$):'$ Registrazione Partecipanti

$):'$‐$):#$ Introduzione ai Lavori F. Diana (Cagliari)

$):#$‐$*:$$ Broncoscopio, come è fatto e che cosa mi permette divedere

V. Agnoletti (Cesena)

$*:$$‐$*:%$ La broncoscopia in terapia intensiva F. Ferraro (Napoli)

$*:%$‐$*:#$ La broncoscopia in sala operatoria F. Diana (Cagliari)

$*:#$‐"$:$$ Intubazione bronchiale selettiva V. Agnoletti (Cesena)

"$:$$‐"':$$ Parte PraticaIntubazione tracheale Intubazione bronchiale selettiva Gli strumenti

F. Ferraro (Napoli)V. Agnoletti (Cesena)F. Diana (Cagliari)

"':$$‐"':'$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati V. Agnoletti (Cesena)F. Diana (Cagliari)F. Ferraro (Napoli)

"':'$ Consegna Questionario di Verifica Apprendimentoe Conclusione Lavori

ProgrammaSabato Maggio27

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 26

Programma

SALALOBBY AREA

Venerdì Maggio26Il Congresso prevede la presentazione di contributi scientifici riguardanti l'Anestesia, laRianimazione, l'Emergenza, il Dolore, la Terapia Iperbarica e le Scienze affini. I lavori dovrannoessere trasmessi entro il 28/04/2017 tramite posta elettronica all'indirizzo e‐mail:[email protected] elaborati saranno accettati solo previo invio del relativo Abstract e previa iscrizione di almenouno degli Autori al Congresso. La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare entro il10/05/2017 all'Autore l'accettazione del lavoro. Dettagli Abstract: formato Microsoft Word (*.doc oppure *.rtf); carattere Times New Roman 12punti; interlinea singola, margine superiore 2,5 cm, inferiore e laterali 2 cm; massimo 2tabelle/immagini (*.jpg); massimo 2 pagine. Precisare il titolo, i nomi degli autori, le loroaffiliazioni, l'indirizzo e‐mail di un corrispondente, l’introduzione, i metodi, i risultati e leconclusioni.Dettagli Poster: dimensioni 50x70cm. Affissione a cura degli Autori.I Poster, suddivisi per Aree Tematiche, saranno esposti continuativamente per tutta la duratadel Congresso nella Lobby Area dove saranno illustrati e discussi Venerdì 26 Maggio dalle ore13:30 alle ore 14:30.Durante questo orario una commissione, guidata dai moderatori della sessione, passerà daciascun poster per una breve introduzione da parte dell'autore‐relatore e successivadiscussione/risposta alle domande. Il Comitato Scientifico, dopo valutazione dei lavori pervenuti, selezionerà i Poster che sarannopresentati nel corso della SESSIONE POLITEMATICA ‐ Spazio Comunicazioni in programmaVenerdì 26 Maggio 2017, in Sala Foscolo, dalle 14:50 alle 16:00.I contributi scientifici pervenuti partecipano ai seguenti premi:PREMIO IL “MIGLIOR POSTER” Il premio verrà assegnato al miglior POSTER presentato da Autori iscritti alla Società Scientificacon età inferiore ai 35 anni. Il premio consiste nella partecipazione gratuita al CongressoNazionale SIARED 2018 e la consegna di una targa celebrativa, su giudizio insindacabile dellagiuria composta dal Comitato Scientifico del Congresso. PREMIO “VOTA IL POSTER” Il Premio "Vota il Poster" verrà assegnato al poster più votato dai Partecipanti al convegno.Ciascun Partecipante regolarmente iscritto al Congresso potrà indicare la sua preferenzaattraverso una procedura computerizzata, a partire dalle ore 15:00 di Giovedì 25 Maggio sinoalle ore 19:00 di Venerdì 26 Maggio. Ogni iscritto al congresso potrà votare il “suo” migliorposter! Al Vincitore del poster che avrà raggiunto il maggior numero di voti sarà offerta l’iscrizionegratuita al Congresso Nazionale SIARED 2018.Le premiazioni “MIGLIOR POSTER” e “VOTA IL POSTER” avverranno durante la cerimonia dichiusura del Congresso.

"#:#$‐"%:#$

Coordinamento a cura del Comitato Scientifico

3° Memorial “Marco Rambaldi”

L’intento della Famiglia, degli Amici e dei Colleghi di Marco Rambaldi è stato quello di is"tuire un Memorial chepossa offrire l’occasione per ricordare l’uomo e il professionista u"lizzando lo strumento della premiazione di un con-corso mirato a encomiare un lavoro scien"fico in ambito anestesiologico-rianimatorio che abbia le cara$eris"cheesplicitate nel bando.

In questa Terza Edizione il Premio intende richiamare l'interesse e promuovere l'impegno dei colleghi sugli sviluppidella tecnologia ricordando la memoria del collega Marco Rambaldi che ha dedicato la sua a%vità medica proprioall’insegna dell’innovazione tecnologica in Anestesia e Terapia Intensiva con grande professionalità, passione ed en-tusiasmo.

L’AAROI-EMAC Emilia Romagna e EmiMed s.r.l, stanziano la somma di 5000 Euro da assegnare al proge"o vin-citore del concorso “APP INNOVATIVA PER ANESTESISTI RIANIMATORI – AR StartAPP”

Des!natari del Premio

Il bando è rivolto all'autore del miglior poster in ambito di Anestesia e Terapia Intensiva che illustri l'idea di un’Ap-plicazione per smartphone e tablet che risponda ad esigenze di sviluppo professionale o di Unità Opera"va (te cnichee/o organizza"ve). Il premio servirà per la realizzazione dell’App su pia$aforme iOS e/o Android.

Ai fini del concorso saranno presi in c onsiderazione solo lavori inedi"* e tecnicamente realizzabili nonchè provvis"di cronoprogramma.

L’Autore che voglia partecipare deve essere un giovane Anestesista Rianimatore under 40, specialista o in formazione (MIF), afferente a stru"ure pubbliche, Aziende Ospedaliere e Universitarie e Aziende USL che presen# unproge"o innova#vo sul tema proposto a mezzo Poster.

I MIF devono presentare il lavoro con l’avvallo del Dire$ore della Scuola di Specialità o di un Tutor di riferimentoche segua e sostenga il proge$o presentato.

In ogni caso la domanda dovrà essere presentata dall'estensore del proge$o (primo Autore) o, nel caso di elabo-rato a più operatori, da un project leader under 40 secondo le indicazioni per l'ammissione entro e non oltre le ore24 del 30 aprile 2017.

I candida", in allegato alla domanda, dovranno inviare l’elaborato so$o forma di abstract in formato ele$ronicoall'indirizzo [email protected] specificando la richiesta di partecipazione al “III Memorial Marco Rambaldi”.

Il proge$o dovrà essere sufficientemente de$agliato da perme$erne una compiuta valutazione e contenere uncronoprogramma per la sua eventuale realizzazione.

La selezione dei proge% avverrà sulla base della valutazione di una COMMISSIONE is"tuita ad hoc che comuni-cherà ai project leader entro il 5 Maggio 2017 l’acce$azione dei lavori che saranno quindi espos" come Poster duranteil 13° Congresso SIARED che si terrà a Roma nelle giornate 25, 26 e 27 Maggio 2017.

Entro il 15 Maggio 2017 saranno comunica" via e-mail i migliori lavori che hanno o$enuto i punteggi più eleva"secondo insindacabile giudizio della commissione e quindi sarà comunicato il vincitore del concorso; per quest'ul"mosi richiede obbligo di presenza e breve esposizione in apposita sessione congressuale.

* si ritengono inedi" anche lavori che hanno già partecipato a edizioni preceden" del medesimo concorso manon risulta" vincitori e comunque non realizza" successivamente né dagli autori né da altri;

De"agli abstract: E’ necessario u#lizzare: il formato Microso$ Word (*.doc oppure *.RTF); cara"ere Times New Roman12 pun#; interlinea singola, margine superiore 2,5 cm, inferiore e laterali 2 cm; massimo 2 tabelle/immagini ( *.jpg);massimo 2 pagine. Precisare il #tolo, i nomi degli autori, le loro affiliazioni, l'indirizzo mail del project leader, un’in-troduzione, obie&vo dell’App, cronoprogramma di sviluppo.

De"agli Poster: dimensioni 50x70cm. Elaborazione e invio a cura degli Autori.La valutazione dei proge% da parte della commissione terrà conto dei tra% innova"vi degli stessi, della chiarezza,

della completezza, dell’u"lità clinica, nonché della realizzabilità tecnica con limitate risorse iniziali.La premiazione del vincitore avverrà durante le fasi di chiusura del Congresso SIARED 2017.

Il Premio è cos!tuito da una targa e dalla cifra di 5000 Euro.

Per ulteriori informazioni scrivi a: [email protected] visionare le edizioni preceden" visita:h"p://siared.aaroiemac.it/website/assegnato-il-premio-del-secondo-memorial-marco-rambaldi-n836.html

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 28

SALAALIGHIERI

Il Paziente al centro in 5 mosseResponsabile Scientifico: Gilberto Fiore, Franco Marinangeli

$):&$‐$*:$$ Registrazione Partecipanti

$*:$$‐$*:'$ Comunicazione e relazione in Anestesia e Rianimazione(G. Mistraletti ‐ Milano)

$*:'$‐"$:$$ Ecografia in Emergenza e Terapia Intensiva: dove stiamoandando (A. Anile ‐ Catania)

"$:$$‐"$:'$ Problematiche più frequenti nella gestione dei blocchiecoguidati (G. Russo ‐ Lodi)

"$:'$‐"":$$ Formazione in Elisoccorso: verso un nuovo standard(R. Balagna ‐ Torino)

"":$$‐"":%$ Pausa caffè

"":%$‐"':"& " Il ruolo della simulazione in Anestesia e RianimazioneEsercitazioni a rotazione su 5 stazioni ‐ Gruppi da 5 discenti

ACLS (L. Cristofoli ‐ Bari / G. Fiore ‐ Torino)Epidurale (E. Bagnoli ‐ Empoli / C. Gasperini ‐ Pistoia)Gestione delle vie aeree (V. Campanile‐ TriesteR. Balagna ‐ Torino)Broncoscopia (A. Peratoner ‐ Trieste / A. Ciccone ‐ L’Aquila)Accessi venosi centrali eco guidati (F.Oliveri ‐ Catania/I. Sillitti ‐ Catania)

"':"& Consegna Questionario di Verifica ApprendimentoChiusura Corso

Oltre il CongressoVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 29

SALAALIGHIERI

Il Paziente al centro in 5 mosseResponsabile Scientifico: Gilberto Fiore, Franco Marinangeli

"#:%$‐"#:'$ Registrazione Partecipanti

"#:'$‐"&:$$ Comunicazione e relazione in Anestesia e Rianimazione(G. Mistraletti ‐ Milano)

"&:$$‐"&:'$ Ecografia in Emergenza e Terapia Intensiva: dove stiamoandando (A. Anile ‐ Catania)

"&:'$‐"+:$$ Problematiche più frequenti nella gestione dei blocchiecoguidati (G. Russo ‐ Lodi)

"+:$$‐"+:'$ Formazione in Elisoccorso: verso un nuovo standard(R. Balagna ‐ Torino)

"+:'$‐"+:&$ Pausa caffè

"+:&$‐"):&$ " Il ruolo della simulazione in Anestesia e RianimazioneEsercitazioni a rotazione su 5 stazioni ‐ Gruppi da 5 discenti

ACLS (L. Cristofoli ‐ Bari / G. Fiore ‐ Torino)Epidurale (E. Bagnoli ‐ Empoli / C. Gasperini ‐ Pistoia)Gestione delle vie aeree (V. Campanile ‐ TriesteR. Balagna ‐ Torino)Broncoscopia (A. Peratoner ‐ Trieste / A. Ciccone ‐ L’Aquila)Accessi venosi centrali eco guidati (F.Oliveri ‐ Catania /I. Sillitti ‐ Catania)

"):&$ Consegna Questionario di Verifica ApprendimentoChiusura Corso

Oltre il CongressoVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 30

SALASABA

Responsabilità Professionale e Assicurazioni:le novità dopo la Legge GelliResponsabile Scientifico: Paolo D’Agostino

$*:'$‐$*:#$ Registrazione Partecipanti

$*:#$‐$*:&$ Introduzione: la Legge 24/2017 – Rilevanza della gestione delrischio nel nuovo panorama normativo ‐ P. D’Agostino (Torino)

$*:&$‐"$:"$ Linee Guida, Protocolli, Percorsi Assistenziali, Le BuoneRegole di Pratica Clinica: Novità Apportate dalla LeggeP. D’Agostino (Torino)

"$:"$‐"$:'$ La Responsabilità Penale ‐ P. D’Agostino (Torino)

"$:'$‐"$:&$ La Responsabilità Civile ‐ P. D’Agostino (Torino)

"$:&$‐"":"$ La Responsabilità Amministrativa ‐ P. D’Agostino(Torino)

"":"$‐"":'$ Pausa caffè

"":'$‐"%:$$ Le Conseguenze Assicurative ‐ P. Sacchi (Milano)

"%:$$‐"%:'$ Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

"%:'$ Consegna Questionario di Verifica ApprendimentoChiusura Corso

Oltre il CongressoVenerdì Maggio26

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 31

Accattatis Alessandro (Genova)Agnoletti Vanni (Cesena)Agostini Vanessa (Cesena -Forlì)Agrò Felice Eugenio (Roma)Anile Antonio (Catania)Balagna Roberto (Torino)Bagnoli Elena (Empoli)Barbati Aldo (Napoli)Behr Astrid Ursula (Padova)Bilotta Federico (Roma)Bosco Mario (Roma)Brescia Vincenzo (Catanzaro)Brienza Nicola (Bari)Caldiroli Dario (Milano)Campanile Vincenzo (Trieste)Capozzoli Giuseppe (Bolzano)Carozzi Carla (Milano)Caruso Alfina (Catania)Ciccone Antonello (L’Aquila)Coccia Cecilia (Roma)Conti Giorgio (Roma)Corcione Antonio (Napoli)Corso Ruggero Massimo (Forlì)Coviello Antonio Maria (Potenza)Cristofoli Loris (Bari)D’Agostino Paolo (Torino)De Blasio Elvio (Benevento)De Carolis Giuliano (Pisa)De Cristofaro Maria (Napoli)De Gasperi Andrea (Milano)De Leonardis Brunella (Catanzaro)De Rosa Rosanna (Napoli)Del Gaudio Alfredo (San G. Rotondo)Deni Francesco (Milano)Di Fiore Giuseppina (Enna)Di Lello David (Isernia)

Diana Fernanda (Cagliari)Difonzo Marcello (Bari)Dipietro Gaetano (Bari)Dossi Daniele (Trento)Facchetti Gianluca (L’Aquila)Fainardi Enrico (Firenze)Favetta Paola (Perugia)Federighi Federico (Roma)Ferraro Fausto (Napoli)Fiore Gilberto (Torino)Flocco Romeo (Campobasso)Forastiere Ester Maria Alba (Roma)Forfori Francesco (Pisa)Foti Giuseppe (Monza)Frigo Maria Grazia (Roma)Furicchia Giannemilio (Ferrara)Gasperini Chiara (Pistoia)Giarratano Antonino (Palermo)Gioffrè Domenico (Pisa)Girardis Massimo (Modena)Giunta Francesco (Pisa)Gregorini Paolo (Bologna)Guarracino Fabio (Pisa)Iacobone Emanuele (Macerata)Iotti Giorgio (Pavia)Latronico Nicola (Brescia)Leykin Yigal (Pordenone)Lionetti Vincenzo (Pisa)Locatelli Alessandro (Cuneo)Lorini Ferdinando Luca (Bergamo)Lucangelo Umberto (Trieste)Maggiore Salvatore Maurizio (Chieti)Maltese Giovanni (Catanzaro)Mameli Sergio (Cagliari)Marinangeli Franco (L’Aquila)Matarazzo Teresa (Ferrara)

Melai Ettore (Viareggio)Mistraletti Giovanni (Milano)Morando Giovanni (Milano)Nardi Giuseppe (Rimini)Navalesi Paolo (Catanzaro)Neri Luca (Milano)Nicolini Matteo (Modena)Oliveri Francesco (Catania)Panascia Ettore (Catania)Paolicchi Adriana (Pisa)Pasqua Pino (Cosenza)Peratoner Alberto (Trieste)Piacevoli Quirino (Roma)Picardo Sergio Giuseppe (Roma)Piccioni Federico (Milano)Piraccini Emanuele (Forlì)Radeschi Giulio (Torino)Ratto Giuseppe Alberto (Savona)Ribaldi Sergio (Roma)Romagnoli Stefano (Firenze)Russo Gianluca (Lodi)Sacerdote Paola Giuseppina (Milano)Santarcangelo Enrica Laura (Pisa)Sacchi Paolo Alessandro (Milano)Sillitti Ilaria (Catania)Simonini Alessandro (Genova)Sorbello Massimiliano (Catania)Spena Claudio (Genova)Tognù Andrea (Bologna)Torchia Fiore (Catanzaro)Tritapepe Luigi (Roma)Tullo Livio (Foggia)Venditti Mario (Roma)Vergallo Alessandro (Brescia)Vetrugno Luigi (Udine)

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 17:59 Pagina 32

SIARED – CONSIGLIO DIRETTIVOPresidente Adriana Paolicchi

Vice Presidente Alessandro Vergallo

Segretario Antonino Franzesi

Tesoriere Antonio Amendola

Consiglieri Regionali

Abruzzo Franco Marinangeli

Basilicata Antonio Maria Coviello

Campania Aldo Barbati

Calabria Giovanni Maltese

Emilia Romagna Paolo Gregorini

Friuli Venezia Giulia Umberto Lucangelo

Lazio Luigi Tritapepe

Liguria Claudio Spena

Lombardia Giovanni Morando

Marche Emanuele Iacobone

Molise Romeo Flocco

Piemonte-V. d’Aosta Gian Maria Bianchi

Puglia Marcello Difonzo

Sardegna Fernanda Diana

Sicilia Giuseppina Di Fiore

Toscana Adriana Paolicchi

Umbria Paola Favetta

Veneto Ezio Vincenti

Provincia di Bolzano Giuseppe Capozzoli

Provincia di Trento Daniele Dossi

AAROI-EMAC – CONSIGLIO NAZIONALEPresidente Nazionale Alessandro Vergallo

Vice Presidente Area Nord Teresa Matarazzo

Vice Presidente Area Centro Fabio Cricelli

Vice Presidente Area Sud Emanuele Scarpuzza

Vice Presidente (P. SIARED) Adriana Paolicchi

Vice Presidente (P. SIAARTI) Antonio Corcione

Segretario Antonino Franzesi

Tesoriere Antonio Amendola

Presidenti Regionali

Abruzzo Michele Favale

Basilicata Francesco Allegrini

Campania Giuseppe Galano

Calabria Vito Cianni

Emilia Romagna Teresa Matarazzo

Friuli Venezia Giulia Sergio Cercelletta

Lazio Quirino Piacevoli

Liguria Maria Luisa Pollarolo

Lombardia Alessandro Vergallo

Marche Marco Chiarello

Molise David Di Lello

Piemonte-V. d’Aosta Gilberto Fiore

Puglia Antonio Amendola

Sardegna Cesare Iesu

Sicilia Emanuele Scarpuzza

Toscana Fabio Cricelli

Umbria Alvaro Chianella

Veneto Attilio Terrevoli

Provincia di Bolzano Massimo Bertelli

Provincia di Trento Alberto Mattedi

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 18:00 Pagina 33

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 18:00 Pagina 34

7. 13 CONGRESSO BROCHURE.qxp_Layout 1 11/05/17 18:00 Pagina 35

P.O.I.S.PeriOperative Italian Society

PATROCINI

Società ScientificheAssociazione Italiana Ingegneri Clinici – Associazione Italiana per lo Studio del Dolore – ALNUVA Associazione – ESRA – FederazioneItaliana delle Società Medico-Scientifiche – Federdolore – Fondazione Procacci – Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine –International Neuromodulation Society Capitolo Italiano – PeriOperative Italian Society – Società di Anestesia e RianimazioneNeonatale e Pediatrica Italiana – Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva – Società Italiana AnestesiaAnalgesia Terapia Intensiva Pediatrica – Società Italiana di Cure Palliative – Società Italiana di Terapia Intensiva – Società ItalianaMedici Pediatri – Società Italiana di Partoanalgesia - The Society of Ultrasound in Anesthesia – Winfocus

Enti IstituzionaliCittà metropolitana di Roma Capitale – Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Università La Sapienza

ERAS Na!onal Chapter Italy

Crediti E.C.M. richiesti

13° CongressoNazionale

SIAREDLe Nuove Frontiere

in Anestesia, RianimazioneEmergenza, Area Critica,

Programma

25‐27 Maggio 2017 ‐ Roma Eventi (Fontana di Trevi)

Partecipare per crescere

www.aaroiemac.itwww.siared.it

13° Congresso Nazionale SIARED25-27 Maggio 2017

Roma Eventi (Fontana di Trevi)

AON

Grünenthal

Leonardo elicotteri

AbbVie srl

Accurate

Delta Med Spa

Edwards

Fresenius Kabi Italia

Medtronic

MSD Italia srl

Mundipharma

SOL

ZOLL

EVENTO REALIZZATO CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONANTE DI

Dolore: dalla Scienza alla Clinica

7. COPERTINA 13 CONGRESSO SIARED.qxp_Layout 1 16/05/17 11:55 Pagina 1