ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE - Minori.it

526
ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE

Transcript of ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE - Minori.it

I S T I T U TOD E G L I I N N O C E N T ID I F I R E N Z E

Th.I.A. - Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Coordinamento scientificoAntonella Schena

RealizzazioneRita Massacesi, con la collaborazione di Anna Maria Maccelli

RevisioneDaniele Danesi

Realizzazione informaticaFiorella Barucci e Marzio Pinzauti (IFNET s.r.l.)

Un particolare riconoscimento va al pensiero di Alfredo Carlo Moro, già presidente del Centro nazionalefin dalla sua costituzione e negli anni di elaborazione di questo prodotto.A lui si deve l'impostazione tematica del Thesaurus attraverso l’elaborazione di una griglia di argomenti che sono statipoi alla base del vocabolario.Si ringraziano inoltre Paola Costanzo Capitani per la consulenza nella fase iniziale di costruzionedel Thesaurus, Massimo Rolle per i consigli e i suggerimenti forniti, Cristina Gabbrielli per l’apporto datonella prima fase del lavoro di strutturazione.

Istituto degli InnocentiArea Documentazione, Ricerca e FormazionePiazza SS. Annunziata 12 - 50122 Firenzewww.istitutodeglinnocenti.it

Direzione Area Documentazione, Ricerca e FormazioneAldo Fortunati

Progetto grafico e impaginazioneBarbara Govannini

CopertinaCristina Caccavale

RedazionePaola Senesi, con la collaborazione di Caterina Leoni

Comitato tecnico-scientificoFrancesco Paolo Occhiogrosso (presidente), Valerio Belotti (coordinatore scientifico),Paolo Onelli, Stefano Ricci, Maria Teresa Tagliaventi, Raffaele Tangorra

Assessorato alle Politiche sociali e allo sport - Area di coordinamento socialeDirezione Settore Cittadinanza socialeGiovanni Lattarulo

S o m m a r i o

Prefazioni VI I

Alessandra Maggi VI I I

Presidente dell’Istituto degli Innocenti

Valerio Belotti X

Coordinatore scientificodel Centro nazionale di documentazione e analisiper l’infanzia e l’adolescenza

Gianni Salvadori XI I

Assessore alle Politiche socialidella Regione Toscana

Thesaurus ItalianoInfanzia e Adolescenza

Presentazione 3Antonella Schena

Introduzione 11Anna Maria Maccelli, Rita Massacesie Antonella Schena

Parte alfabetica 37

Parte gerarchica 219

Pr e f a z i o n i

F in dalla sua nascita nel XV secolo, l’Istituto degli Innocenti si èdedicato all’infanzia passando dall’iniziale ruolo assistenziale aibambini abbandonati alla gestione di moderni servizi educativie sociali per l’infanzia. Negli ultimi due decenni, l’Istituto haintrapreso nuove azioni per favorire la nascita di una nuova cul-tura dell’infanzia e lo sviluppo di adeguate politiche sociali per ibambini e gli adolescenti, investendo in attività di ricerca, di for-mazione e di documentazione sui bambini e gli adolescenti.A questa svolta ha contribuito anche la collaborazione nata

alla fine degli anni Ottanta con l’UNICEF che ha portato alla rea-lizzazione di diverse ricerche e pubblicazioni in comune e allafondazione della Biblioteca Innocenti Library, specializzata suidiritti dei bambini, nonché l’investimento che la Regione Toscanaprima e il Governo italiano poi hanno fatto sugli Innocenti neglianni Novanta, affidandogli rispettivamente la gestione delCentro regionale di documentazione sull’infanzia el’adolescenza e del Centro nazionale di documentazione e ana-lisi per l’infanzia e l’adolescenza.In questo quadro, l’attività di documentazione dell’Istituto ha

assunto un ruolo sempre più importante, supportando le politichesociali a livello locale e nazionale e continuando una vocazioneal “documentare” l’infanzia che l’Istituto ha sempre avuto: ne ètestimonianza l’antico archivio storico dell’ente, che conserva tuttii documenti prodotti dall’Istituto nella sua lunga vita e che sonouna preziosa fonte, oltre che per la storia fiorentina, anche perla storia dell’infanzia in generale.L’attuale attività documentaria dell’Istituto riguarda vari tipi di

documentazione, occupandosi non solo di materiale bibliografi-co, ma anche giuridico, statistico, filmografico e dei progetti rea-lizzati nell’ambito della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposi-zioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanziae l’adolescenza. Fin dall’inizio di questa attività si è sentital’esigenza di trovare un vocabolario di indicizzazione per la rap-presentazione dei soggetti dei documenti, valido per tutti i tipi didocumentazione e che esprimesse in modo unitario, coerente ecompleto i temi e gli argomenti relativi all’infanzia e all’adole-scenza, senza accontentarsi di utilizzare singoli termini prove-nienti da altri thesauri dedicati ad altre materie e che quindi nonrendevano in modo specifico e unitario il mondo “infanzia e ado-lescenza”: tale necessità ha portato all’elaborazione del ThesaurusItaliano Infanzia e Adolescenza. È con grande piacere che oggi,

dopo tanti anni di attività e grazie alla collaborazione dellaRegione Toscana e del Centro nazionale, giungiamo alla pubbli-cazione del Thesaurus, complementare al Soggettario Infanzia eAdolescenza che sarà presto pubblicato on line, sperando cherisulti un prezioso strumento di lavoro per quanti svolgono attivi-tà di documentazione su questi temi e che possa contribuire allosviluppo di quella nuova cultura dell’infanzia al cui raggiungi-mento l’Istituto ha sempre teso.

Alessandra Maggi, Presidente dell’Istituto degli Innocenti

Adieci anni dalla nascita del Centro nazionale di documentazionee analisi per l’infanzia e l’adolescenza, possiamo dire di avererealizzato alcuni significativi obiettivi di lavoro nell’ambito delladocumentazione che allora somigliavano più a ciò che sarebbedovuto essere che alla concreta modalità di operare. Vi è statacomunque sempre la consapevolezza che certi risultati in questocampo potevano essere ottenuti soltanto attraverso il lavorocostante e metodico, talvolta un po’ dietro le quinte, ma di cui sol-tanto il tempo è in grado di restituire il pieno valore. Parlare,infatti, di realizzare un sistema integrato di documentazione sullacondizione dell’infanzia e dell’adolescenza, di elaborare e pub-blicare un thesaurus a essa dedicato e di creare una bibliotecainternazionale sui diritti dell’infanzia significava considerare ilsistema di documentazione a sostegno delle politiche a loro favo-re pienamente compiuto, un modello da raggiungere per assolve-re pienamente alle funzioni di raccolta e trattamento dell’informa-zione assegnate dalla legge 451/1997 e 285/1997, allora ap-pena approvate. Con tali leggi il Governo italiano si è, infatti,impegnato a rispondere agli impegni posti dalla ConvenzioneONU sui diritti dei bambini del 1989 in merito alla conoscenzadella reale condizione dei bambini e degli adolescenti e sullemisure concrete da adottare per l’affermazione dei loro diritti. Sitrattava cioè di disporre di strumenti di conoscenza e analisi perl’attuazione di politiche sempre più rispondenti ai bisogni di que-sti soggetti e delle loro famiglie, uscendo così dalla casualità,dalla straordinarietà degli interventi per entrare in una prospetti-va di sistematicità e di continuità delle azioni di tutela e promo-zione a favore dei bambini e degli adolescenti.L’informazione e la documentazione sono state un elemento

portante per la determinazione di azioni positive verso l’infanziae l’adolescenza, confermando anche in questo ambitol’importanza strategica che nella nostra società moderna rivestela creazione e la diffusione delle conoscenze.Ma proprio perché la nostra società è caratterizzata da una

produzione smisurata di informazione, grazie anche all’enormesviluppo delle tecnologie, si avverte sempre più la necessità diprocessi di selezione dell’informazione che possano fornire agliutenti strumenti di navigazione e recupero dell’informazione piùprecisi, evitando così ricerche rumorose e non pertinenti. È pro-prio per queste ragioni che il Centro di documentazione, fin dal-l’inizio della propria attività, si è occupato in maniera prioritaria

di selezionare l’informazione sull’infanzia e sull’adolescenza, uti-lizzando fonti giuridiche, statistiche e bibliografiche esistenti, pro-prio per creare un sistema di informazione specificatamente dedi-cato a questo tema che fosse utilizzabile agilmente non solo dagliorgani istituzionali di riferimento e dagli operatori dei servizi maanche dal singolo cittadino interessato. Le informazioni raccolteandavano poi trattate per essere identificate e recuperate nel lorocontenuto. Per questo scopo si è sviluppata l’attività di indicizza-zione del Centro nazionale che ha consentito l’elaborazione didue strumenti catalografici espressamente dedicati all’infanzia eall’adolescenza: il Soggettario Infanzia e Adolescenza e il pre-sente Thesaurus.Con la pubblicazione del Th.I.A. Thesaurus Italiano Infanzia e

Adolescenza si è voluto offrire alla rete dei numerosi soggetti checollaborano con il Centro nazionale uno strumento in grado diassolvere in primo luogo alla sua funzione di ricerca dell’informa-zione nelle diverse banche dati realizzate e in secondo luogo difavorire lo scambio di informazioni con altre agenzie secondouna logica di sviluppo di reti e di cooperazione, che anche nel-l’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, e in particolare deicentri di documentazione e degli osservatori regionali, è senz’al-tro auspicabile e da promuovere per determinare un migliore flus-so di informazioni tra il livello centrale e quello periferico, che ineffetti ha acquisito un ruolo informativo sempre più importante estrategico.D’altra parte è fondamentale per l’intera comunità di riferi-

mento delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, siano esse dilivello nazionale che locale, condividere un linguaggio comuneche renda più omogeneo e coerente trattare questi argomenti,favorendo una cultura della documentazione tra i responsabilipolitici e tecnici che si occupano della promozione di azioni posi-tive a favore dei bambini e degli adolescenti del nostro Paese, inmodo da sostenere il processo di monitoraggio e di valutazionedi tali interventi, così essenziale alla loro buona riuscita.

Valerio Belotti, Coordinatore scientifico del Centro nazionaledi documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza

L’Istituto degli Innocenti è da quasi due decenni un partner prezio-so della Regione Toscana per l’attività di ricerca, formazione edocumentazione sull’infanzia e l’adolescenza. La LR n. 25 del1990, rinnovata dalla LR 31 del 2000, affidando agli Innocentitali attività, ha portato alla realizzazione del Centro regionale didocumentazione per l’infanzia e l’adolescenza con l’intento disostenere lo sviluppo di politiche regionali educative e sociali afavore di bambini e ragazzi.Nell’ambito delle attività di documentazione ha preso avvio

nel 1991 la pubblicazione del Bollettino bibliografico, primo stru-mento di informazione bibliografica su infanzia e adolescenzanato con il preciso obiettivo di favorire la formazione el’aggiornamento professionale di quanti, sul territorio regionale,operano nei servizi di tipo sia educativo che sociale. Nel 2000il bollettino è stato sostituito dalla Rassegna bibliografica, alla cuirealizzazione ha contribuito anche il Centro nazionale di docu-mentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e che, purcambiando la sua veste, ha mantenuto l’obiettivo primario del-l’aggiornamento professionale degli operatori, estendendo lapropria diffusione all’intero territorio nazionale.Fin dalla nascita del bollettino, fu subito chiara la necessità di

trovare un adeguato linguaggio di indicizzazione dei documen-ti, motivo per cui l’Istituto cominciò a lavorare su liste di terminiche esprimessero i temi propri dell’infanzia e l’adolescenza e chehanno portato poi alla realizzazione del Thesaurus ItalianoInfanzia e Adolescenza (Th.I.A.).La Regione Toscana, nell’ottica di favorire la cooperazione

bibliotecaria e l’utilizzo di strumenti condivisibili e omogenei, hapromosso la realizzazione del Thesaurus regionale toscano (T.R.T.)e ha appoggiato anche lo sviluppo del presente thesaurus, ricono-scendo la necessità di disporre di un vocabolario terminologicospecifico sui temi che riguardano i bambini e gli adolescenti.Il Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza, che oggi vede la

pubblicazzione, rappresenta quindi uno strumento utile per quan-ti si occupano di documentazione sull’infanzia e l’adolescenza,in quanto può favorire lo scambio di informazioni fra bibliotechee centri di documentazione e facilitare l’accesso ai documenti daparte di chi lavora con bambini e ragazzi e di chi è impegnatonell’attuazione delle relative politiche di settore.

Gianni Salvadori, Assessore alle Politiche sociali della Regione Toscana

Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Pr e s e n t a z i o n eAntonella Schena

L’esigenza di procedere alla costruzione di un vocabolario struttura-to di termini da utilizzare per l’indicizzazione dei documenti è nataoltre dieci anni fa, quando l’Istituto degli Innocenti iniziò ad occu-parsi di attività di ricerca, formazione e documentazione riguar-danti l’infanzia e l’adolescenza, prima per la Regione Toscana epoi anche per il Centro nazionale di documentazione e analisi perl’infanzia e l’adolescenza istituito con la legge 451 del 19971.Le prime attività che hanno avuto per oggetto il recupero del

contenuto dei documenti sono, infatti, quelle sorte intorno al1990 e riguardanti la produzione del Bollettino bibliografico2,una rivista di informazione bibliografica rivolta agli operatorisociali ed educativi, nella quale venivano segnalati gli articolipresenti nelle principali riviste italiane che trattavano argomentirelativi all’infanzia, adolescenza e famiglia. La catalogazione diquesti documenti ha costituito il primo nucleo di documentazionebibliografica, che ha avuto poi un ulteriore sviluppo grazie all’in-tensa e appassionata attività svolta per il Centro nazionale.Tale sviluppo nel tempo si è concretizzato in un originale e oggi

unico sistema di informazione e di servizio di documentazioneriguardante i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostroPaese, un servizio non rivolto esclusivamente agli organismi istitu-zionali committenti, ma a disposizione di tutti i cittadini3.Un’ulteriore spinta all’ampliamento e alla qualificazione del lavoroè avvenuta con la costituzione della Biblioteca Innocenti Library,biblioteca internazionale sui diritti dei bambini, nata nel 2001 inseguito a un progetto di cooperazione tra l’Istituto degli Innocentie l’Innocenti Research Centre dell’UNICEF. Questa ha messo a dispo-sizione dell’utenza, sia in sede che a distanza, i propri cataloghi e

1 L. 23 dicembre 1997, n. 451 Istituzione della Commissione parlamentare per l’infanzia e dell’Osservatorionazionale per l’infanzia. Con questa legge si istituisce, oltre alla Commissione parlamentare e l’Osservatorionazionale, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e si favorisce la nasci-ta di osservatori e centri di documentazione di livello regionale per incentivare i flussi di informazione e di docu-mentazione tra il livello centrale e quello periferico.

2 La pubblicazione del Bollettino bibliografico infanzia, adolescenza, famiglia ha avuto inizio nel 1993 edè terminata nel 1999, per lasciare spazio alla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, che dal 2000viene ancora oggi pubblicata.

3 Il sistema di documentazione del Centro nazionale è pubblicato in Internet sul sito <http://www.minori.it>ed è consultabile sia per singole banche dati sia in modo integrato attraverso l’interrogazione on line delThesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza.

4Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

il proprio patrimonio frutto dell’attività di raccolta e di ricerca deidue enti4, che oggi consta di circa 20.000 volumi monografici e dicirca 120 abbonamenti a riviste italiane e straniere.

1. Pe r c hé i l The sau r u s I t a l i ano I n f an z i ae Ado l e s c en za

Decidere di costruire un thesaurus rappresenta per un servizio didocumentazione un impegno assai rilevante sia per il lungo temponecessario alla sua realizzazione sia per l’investimento di risorseprofessionali ed economiche richieste. Pertanto è necessario perprima cosa valutare attentamente la possibilità di adottare o adat-tare un thesaurus già esistente e, solo laddove questo non è pos-sibile, procedere alla sua creazione5. Tale valutazione ha costitui-to quindi anche per la nostra agenzia un passaggio obbligato.Da uno studio di fattibilità preliminare era emersa l’esistenza

di thesauri in diversi ambiti disciplinari quali l’educazione, lasociologia e l’economia. Più specifici e attinenti alle problemati-che trattate risultavano invece il Thesaurus UNICEF, di cui esiste laversione inglese, francese e spagnola, realizzato per consentirel’accesso a documenti, progetti e programmi realizzati dall’UNICEF,e l’International Children’s rights Thesaurus, elaborato sempre daUNICEF sul tema dei diritti dei bambini, contenente termini prove-nienti dalla Convenzione ONU6. Un altro thesaurus che si avvicina-va ai contenuti della documentazione posseduta era il Thesauruson Youth, elaborato da Jean Aitchison per il National YouthBureau del Regno Unito nel 1981. Il thesaurus, realizzato in fun-zione delle risorse informative di questa organizzazione, ha unastruttura fortemente classificata secondo le diverse discipline ecopre le tematiche relative ai giovani e ai servizi a essi rivolti.Sebbene questi thesauri fossero in parte attinenti alle temati-

che trattate, è stato deciso di non adottarli, non solo perchénecessitavano di una traduzione nella lingua italiana, ma soprat-tutto perché il loro linguaggio e le loro strutture semantiche risul-tavano o eccessivamente specifiche, come ad esempio nel caso

4 La Biblioteca Innocenti Library dispone di un proprio sito Internet all’indirizzo <http://www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it>, che consente di accedere ai due cataloghi della collezione dell’Istituto e dell’UNICEF-IRC, alle banchedati realizzate dai due enti nell’ambito delle proprie attività e ai diversi servizi offerti.

5 Sulle scelte e i metodi di costruzione di un thesaurus si veda Daniele Danesi, Le variabili del thesaurus:gestione e struttura, Firenze, IFNIA, 1990; Marisa Trigari, Come costruire un thesaurus, Modena, Franco CosimoPanini, 1992.

6 Per un maggiore approfondimento su questi strumenti che hanno comunque costituito le fonti del ThesaurusItaliano Infanzia e Adolescenza si veda più avanti l’introduzione e il paragrafo specifico a questo dedicato.

5 Presentazione

del thesaurus sui diritti dei bambini, oppure troppo generali,avendo per oggetto temi relativi allo sviluppo economico e allacooperazione internazionale, nel caso del thesaurus dell’UNICEF.Quindi tutti i thesauri già esistenti, pur coprendo una parte degliargomenti di interesse, singolarmente non erano in grado di resti-tuire l’insieme delle tematiche dei documenti da noi trattati, chespesso invece presentano un carattere interdisciplinare.D’altra parte non era casuale che in Italia, e forse anche

all’estero, non esistesse ancora un vocabolario di indicizzazionespecificatamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza, checontenesse termini afferenti a diverse discipline, capace di rap-presentare in modo unitario e complessivo i temi riguardanti ibambini e gli adolescenti, intesi come una categoria sociale auto-noma e un campo di indagine proprio.È infatti soltanto dopo l’approvazione della Convenzione ONU

sui diritti dei bambini del 1989 che, sia da un punto di vista teo-rico-concettuale che politico-istituzionale, l’infanzia el’adolescenza hanno assunto una rilevanza propria. Con laConvenzione ONU del 1989 si è affermata un’idea di bambinopiù reale e concreta, riconoscendolo una persona umana conuna propria originalità, potenzialità e peculiarità, e un soggettodi diritti capace di partecipare attivamente alla vita sociale, inaltre parole un cittadino in crescita7. L’infanzia e l’adolescenzahanno acquisito sempre più una loro specificità, ponendosi inrelazione non più soltanto con temi che riguardano il mondodegli adulti, in particolare dei genitori e delle persone che cura-no la loro tutela, ma anche con quelli che riguardano direttamen-te la loro condizione sociale e psicologica.A differenza di discipline come la psicologia e la pedagogia,

le scienze sociali fino agli inizi degli anni Ottanta del Novecentohanno registrato uno scarso interesse verso i bambini e gli ado-lescenti, i quali venivano studiati prevalentemente in rapporto adaltre categorie di soggetti, gli adulti, ritenendoli per certi aspettiuna sorta di appendice di “qualcun altro” o di “qualche cosad’altro” e non come bambini e basta (“in their own right”). Essiinfatti non erano ritenuti interessanti per la loro vita presente, masoltanto per quello che sarebbero diventati, cioè dei futuri adulti,e quindi solo allora in possesso di un preciso ruolo nella società.Anche per quanto riguarda la socializzazione, il bambino eraconsiderato un essere non sociale o non ancora sociale, semmaiin procinto di diventare sociale. Questa concezione tradizionale

7 Luigi Fadiga (a cura di), Una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Scritti di Alfredo Carlo Moro,Milano, F. Angeli, 2006, p. 130. “Cittadini in crescita” è anche il titolo della rivista del Centro nazionale che fudato da A.C. Moro, allora presidente del Centro, proprio a sottolineare l’importanza di questo concetto perl’affermazione di una nuova cultura dell’infanzia presso gli operatori dei servizi, gli amministratori locali e icomuni cittadini a cui la rivista si rivolge.

6Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

della socializzazione è stata molto criticata da alcuni studiosi,perché ritenuta adultocentrica, in quanto i bambini venivano con-siderati come “social becomings” e non “social beings”.In opposizione a questa visione tradizionale del bambino,

nasce una nuova sociologia dell’infanzia, i Childhood studies,che cercherà di includere i bambini nell’analisi sociologica, intro-ducendo una prospettiva puerocentrica in opposizione a quellaadultocentrica, considerandoli cioè attori sociali attivi e compe-tenti. Un contributo determinante a diffondere l’idea del bambinocome soggetto da valorizzare e apprezzare nella sua specificitàal presente è stato dato anche dalla teoria costruttivista e inter-pretativa che ha attribuito ai bambini un ruolo attivo nel proces-so di sviluppo, inteso non solo come un fatto naturale e biologi-co, ma influenzato anche da fattori socioculturali. I bambini ven-gono quindi finalmente riconosciuti in campo sociologico comeun gruppo portatore di uno status specifico in ragione della loroetà, studiati come categoria sociale autonoma, non più solo inrelazione alle categorie degli adulti e della famiglia8.Questa nuova visione ha influito in maniera determinante

anche sull’evoluzione della concezione dei diritti dei minori: i sog-getti di minore età non devono essere semplicemente i destinataridel dovere degli adulti di proteggerli e di soddisfare i loro biso-gni, ma devono essere riconosciuti titolari di diritti specifici, inclu-so quelli di partecipazione attiva alle scelte che li coinvolgono9.In seguito allo sviluppo di studi culturali comparativi si arriva

ad affermare la presenza di “infanzie” diverse e non di un unicoe universale fenomeno10.Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, alla fine degli anni

Novanta si è sviluppata un’importante attenzione delle istituzionipubbliche e della società civile nei confronti dell’infanzia e del-l’adolescenza. Tale attenzione si è concretizzata in una produzio-ne inedita, seppur ambivalente, di riflessività, di azioni e di poli-tiche, costituita da una rilevante elaborazione in ambito legislati-vo e normativo e da un parallelo sviluppo delle politiche di tute-la e di promozione dell’infanzia e dell’adolescenza11.Con l’approvazione della Convenzione ONU sui diritti del fan-

ciullo del 1989, che impone agli Stati che l’adottano l’attuazio-ne di concrete misure politiche da monitorare attraverso specifi-

8 Roberta Bosisio, Il percorso dell’infanzia nel mondo dei diritti, in Viaggio attraverso i diritti dell’infanzia edell’adolescenza, a cura di Francesca Mazzuchelli, Milano, F. Angeli, 2006, p. 26-27.

9 Ivi, p. 34-35.10 Per una contestualizzazione storico-evolutiva dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e più in generale

per una ricostruzione delle tematiche, degli studi e delle ricerche dedicate a questo tema si veda il percorso dilettura di Roberta Ruggiero, Diritti e bambini, in Rassegna bibliografica, 1, 2007.

11 Per approfondimenti su come è stata rappresentata e comunicata l’infanzia in Italia si veda Valerio Belotti,Cappuccetto rosso nel bosco dei media: comunicare l’infanzia e l’adolescenza in quotidiani e televisioni in Italia,Milano, Guerini, 2005.

7 Presentazione

ci strumenti di conoscenza e informazione e, infine, in seguitoalla crescente presenza di studi e ricerche che individuano ibambini e gli adolescenti quali oggetto di indagine specifica eautonoma, si può dire che l’infanzia e l’adolescenza sianodiventati un campo concettuale ben definito in base al quale èpossibile determinare strutture semantiche proprie e selezionareuna terminologia specifica. In altre parole, attraverso l’identifi-cazione del campo concettuale e la raccolta della terminologiacontenuta nella documentazione prodotta in questi anni sull’ar-gomento, si sono creati i presupposti per la costruzione di unthesaurus dedicato all’infanzia e all’adolescenza, che è appun-to oggetto di questa pubblicazione.

2. C ome na s c e i l The sau r u s I t a l i ano I n f an z i ae Ado l e s c en za

I l processo di costruzione del Thesaurus è stato avviato, come sidiceva, agli inizi degli anni Novanta attraverso la selezione e laraccolta della terminologia utilizzata nell’indicizzazione degliarticoli che venivano spogliati dalle principali riviste italiane sultema dell’infanzia e dell’adolescenza, al fine di realizzare per laRegione Toscana uno strumento di aggiornamento professionalerivolto agli operatori del settore, il Bollettino infanzia, adolescen-za, famiglia. Tale esperienza è poi continuata con la nuova rivi-sta Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, promossacongiuntamente dal Centro nazionale di documentazione, dallaRegione Toscana e dall’Istituto degli Innocenti, che segnala trime-stralmente le novità di monografie e articoli sulle tematicheriguardanti i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie12.In questa prima fase di realizzazione del bollettino i documen-

ti venivano catalogati, dal punto di vista semantico, utilizzando itermini provenienti dai diversi thesauri esistenti e che, quindi,appartenevano a strutture assai disomogenee tra loro. Tale attivi-tà di indicizzazione, svolta in modo postcoordinato, cioè attraver-so termini che si riferiscono a concetti semplici legati tra loro dal-l’utente in fase di ricerca e non attraverso regole sintattiche prede-finite (sistemi precoordinati), portò all’elaborazione di una lista di

12 La Rassegna bibliografica, ideata da Valerio Belotti, coordinatore scientifico del Centro nazionale didocumentazione, ha cercato di fornire un’informazione bibliografica più completa, sia per quanto riguarda ilmonitoraggio accurato delle novità librarie e il commento più ampio e critico, sia per quanto riguarda il tratta-mento descrittivo delle segnalazioni, organizzate secondo l’apposita classificazione elaborata dal Centronazionale e indicizzate per soggetto attraverso il metodo GRIS. Ogni volume è stato dotato anche di un indiceruotato dei soggetti.

8Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

termini pubblicata nel 199913. Ogni descrittore della lista avevaun ambito tematico di riferimento, l’indicazione della fonte da cuiera stato tratto, l’eventuale nota esplicativa (scope note) contenen-te la spiegazione del significato e dell’uso del termine, la sua datadi introduzione14. Dopo questo primo lavoro, è seguita una rifles-sione assai più approfondita riguardante l’indicizzazione di tuttoquanto il materiale raccolto per il Centro nazionale e la sua orga-nizzazione in un sistema informativo più ampio che aveva peroggetto la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.Tale sistema, previsto dalla L. 451/1997 a supporto delle attivitàdell’Osservatorio nazionale per l’infanzia, raccoglie, infatti, oltreal materiale bibliografico, anche quello statistico, normativo, fil-mografico e dei progetti. L’idea è stata, quindi, quella di costitui-re un sistema integrato di informazioni provenienti da ambiti docu-mentari diversi, consultabili simultaneamente attraverso termini diricerca in grado di restituire sotto un unico concetto e, quindi, ununico descrittore differenti tipologie di materiali.Durante la presidenza del Centro nazionale del prof. Alfredo

Carlo Moro, convinto propulsore di una nuova cultura perl’infanzia e di strumenti per l’analisi dei fenomeni riguardanti lacondizione infantile e adolescenziale, venne elaborata una “gri-glia tematica” che raccoglieva quelle che, a suo avviso, costitui-vano le principali aree da “scandagliare” per la raccolta dei datie delle informazioni. Sotto ciascuna area egli aveva individuatoanche i temi o sottogruppi di riferimento. Questa griglia tematicaha costituito la base per la costruzione di un sistema di classifica-zione sull’infanzia e l’adolescenza, elaborato secondo i principie le tecniche biblioteconomiche, in modo che potesse essere uti-lizzato per il trattamento semantico della documentazione e perla sua collocazione fisica. Lo Schema di classificazione infanziae adolescenza del Centro nazionale costituisce, quindi, il primotentativo di sistematizzazione delle tematiche riguardanti i bam-bini e gli adolescenti secondo una struttura logica e unitaria: iconcetti sono stati considerati in base alla loro relazione gerar-chica, dal più generico al più specifico. Il lavoro svolto per loSchema di classificazione può essere considerato, quindi, comeuna prima fase dell’attività di costruzione del Thesaurus, perchéi due strumenti sono tra loro complementari e mantengono unasostanziale compatibilità in quanto condividono una parte nonpiccola della terminologia e delle strutture. Essendo giunti a con-clusione del lavoro di strutturazione del Thesaurus e avendo

13 Istituto degli Innocenti, Bollettino infanzia, adolescenza, famiglia: lista controllata dei descrittori e dei nondescrittori, Firenze, Regione Toscana, 1998. Tale lavoro fu svolto con la consulenza di Paola Costanzo Capitani.

14 Le aree tematiche allora individuate furono: Apprendimento e sviluppo; Educazione e istruzione; Società,legislazione e servizi sociali; Condizioni fisiche, salute e sicurezza; Cultura e scienza sociali; Scienze politicheed economiche; Informazione e comunicazione; Scienze; Ricerca.

9 Presentazione

ormai da qualche anno sperimentato l’utilizzo dello Schema diclassificazione, sarà utile in futuro porre i due strumenti a con-fronto per procedere ancora più decisamente verso la loro com-pleta integrazione e condivisione, sia per quanto riguarda lestrutture gerarchiche che la terminologia.Un altro aspetto che ha influito sulla costruzione del Thesaurus

è stato il passaggio per l’indicizzazione dei documenti da un siste-ma di tipo postcoordinato a uno precoordinato, grazie all’impiegodella Guida all’indicizzazione per soggetto, realizzata dal GRIS(Gruppo di ricerca per l’indicizzazione per soggetto) dell’Associa-zione italiana biblioteche15. Il metodo ha risposto all’esigenza diottenere un’indicizzazione più efficace e coerente rispetto al siste-ma postcoordinato, utilizzato precedentemente, che, pur operandonell’ambito dei linguaggi controllati (caratterizzati cioè dalla biuni-vocità del rapporto tra termini e concetti), era assolutamente privodi sintassi. Il metodo elaborato dal GRIS invece si basa sulla costru-zione di stringhe di soggetto in cui i termini sono combinati tra lorosecondo precise regole sintattiche e in cui ogni elemento significa-tivo della stringa costituisce un potenziale accesso al soggetto e,quindi, al documento. Tale metodo prevede che, oltre al controllosintattico, venga effettuato anche quello terminologico, al fine dideterminare da un lato il controllo della forma dei termini (morfolo-gia) e dell’altro la struttura delle relazioni semantiche tra i termini.Ciò significa che il metodo GRIS presuppone in maniera inscindibi-le l’uso di un vocabolario di indicizzazione di tipo controllato,organizzato in maniera formalizzata, nel quale le relazioni a prio-ri tra i concetti sono rese esplicite e appartenenti al modello a trerelazioni: relazione sinonimica, gerarchica e associativa. In altreparole presuppone l’uso di un thesaurus.Attraverso l’adozione di queste metodologie e strumenti che

permettono un’ampia replicabilità e insegnabilità del sistema diindicizzazione, si è cercato di rispondere alle esigenze dellacooperazione e dei sistemi di automazione, nei quali oggi ogniagenzia informativa e di documentazione necessariamente sitrova a operare. Con tale attività il Centro di documentazione siinserisce così, seppure in modo assai specifico, nel più ampiopercorso di rinnovamento dei metodi di indicizzazione per sog-getto tracciato in questi anni da numerosi contributi teorici e dal-l’esperienza di importanti istituti nazionali e internazionali16, inseguito allo sviluppo dell’automazione.

15 Associazione italiana biblioteche, GRIS - Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto, Guida all’in-dicizzazione per soggetto, Roma, AIB, 1996. Il passaggio da un sistema di indicizzazione postcoordinato a unoprecoordinato è stato svolto con la consulenza di Andrea Fabbrizzi.

16 In particolare si veda il nuovo sistema italiano di indicizzazione per soggetto elaborato dalla Bibliotecanazionale centrale di Firenze, che ha utilizzato il metodo GRIS e ha pubblicato la guida e il thesaurus, Bibliotecanazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario: guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto: pro-totipo del Thesaurus, Milano, Editrice Bibliografica, 2006.

10Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

In conclusione possiamo dire che, essendo il thesaurus unvocabolario controllato e dinamico di termini e, quindi, per suastessa definizione in continuo aggiornamento e divenire, la suarealizzazione a stampa costituisce in realtà un punto di partenzapiù che di arrivo, in quanto esso sarà continuamente implemen-tato con nuova terminologia proveniente dall’attività di cataloga-zione dei documenti.Un punto di partenza che prevede altri futuri impegni: la sua

traduzione almeno nella lingua inglese e forse anche in francese,essendo queste le lingue ufficiali della Comunità europea, per farsì che il thesaurus divenga uno strumento di ricerca da utilizzarenel contesto internazionale nel quale il Centro si trova ormai aoperare17 e, in particolare, nella consultazione integrata dei dueimportanti cataloghi della Biblioteca Innocenti Library.

17 Il Centro nazionale svolge, infatti, l’attività di segretariato di ChildONEurope, una rete istituzionale di livel-lo europeo che riunisce gli osservatori nazionali per l’infanzia o gli organismi nazionali che si occupano di que-sta materia designati dai diversi ministeri che compongono il Gruppo intergovernativo permanente L’Europe del’Enfance. Il Centro gestisce per conto della rete anche il suo sito web <http://www.childoneurope.org>. Dellarete fanno parte 9 membri: Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna;e 15 membri associati: Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria.

I n t r o d u z i o n eAnna Maria Maccelli, Rita Massacesi e Antonella Schena

1. C a r a t t e r i s t i c h e g ene r a l i

I l Th.I.A. Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza è un thesau-rus monolingue ed è stato realizzato impiegando come riferimen-to principale la norma ISO 2788-1986 per la costruzione e losviluppo di thesauri monolingue1.Il Th.I.A. si compone di 2953 termini preferiti e ha una strut-

tura poligerarchica, cioè ammette che certi termini possano averelegami con più di un termine sovraordinato.Per la costruzione e gestione del thesaurus è stato usato il soft-

ware TinTerm, distribuito da IFNET srl di Firenze.

1.1. Metodologia di costruzione

Il thesaurus è stato costruito partendo dalla lista dei terminiusati per l’indicizzazione dei documenti e pertanto è stato segui-to il metodo induttivo, dal basso in alto2.La struttura del thesaurus si basa su sette ambiti tematici

(Cultura, Educazione, Infanzia e adolescenza, Istituzioni, Processipsicologici, Salute, Società) al cui interno i termini sono stati strut-turati per faccette (ad esempio: Attività, Persone e gruppi,Processi, Strumenti, ecc.), seguendo il criterio misto, previsto dallanorma ISO 2788-1986, 9.3.2.4. Si è scelto infatti di non organiz-zare la materia soltanto per faccette in quanto, pur essendo que-sto il metodo più rigoroso di compilazione di un thesaurus, essotende a “sparpagliare” i concetti che sono normalmente associati

1 È stata utilizzata la versione italiana: International Organization for Standardization, UNI ISO 2788: docu-mentazione: linee guida per la costruzione e lo sviluppo di thesauri monolingue: versione in lingua italiana dellanorma ISO 2788, Milano, UNI, 1993. In previsione di una possibile realizzazione della versione multilingue delTIA è iniziata la traduzione di alcuni termini in francese e in inglese e per questo è stata utilizzata la norma ISO5964-1986: International Organization for Standardization, ISO 5964: documentation: guidelines for the esta-blishment and development of multilingual thesauri, Genève, ISO, 1985. Accanto alle due norme citate, di recen-te sono stati prodotti lo standard statunitense ANSI/NISO Z39.19-2005: National Information StandardsOrganization, Guidelines for the construction, format, and management of monolingual controlled vocabularies:ANSI/NISO Z39.19, Bethesda, NISO Press, 2005; lo standard inglese BS 8723-2005: British StandardInstitution, Structured vocabularies for information retrieval: BS 8723: guide, London, BSI, 2005.

2 Per la costruzione del Thesaurus si è fatto riferimento a Daniele Danesi, Le variabili del thesaurus: gestione estruttura, Firenze, IFNIA, 1990; Marisa Trigari, Come costruire un thesaurus, Modena, Franco Cosimo Panini, 1992.

12Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

a un determinato settore o disciplina, rendendo così la struttura dibase meno evidente sia agli indicizzatori che agli utenti. Nel casodel Th.I.A. vi era invece l’esigenza di operare una ricomposizio-ne delle tematiche riguardanti l’infanzia e l’adolescenza che si tro-vano “disperse” in altri settori e discipline, cercando di costituireun campo concettuale coerente e specifico.I termini raccolti sono stati sottoposti a un’analisi rigorosa al fine

di ottenere l’omogeneità e l’univocità del linguaggio dal punto divista formale e semantico (controllo morfologico e univocità seman-tica) e una strutturazione coerente del vocabolario (costruzionedelle gerarchie). Nello svolgimento di questo lavoro si è fatto rife-rimento costante ai principi e ai criteri del citato standard ISO2788-1986 e a quanto indicato nella Guida all’indicizzazione persoggetto del GRIS relativamente, in particolare, all’analisi categoria-le dei termini e alla parte sintattica dell’indicizzazione3. Il metodoGRIS, infatti, si basa su due importanti principi di indicizzazione: ilprincipio semantico e il principio sintattico4, in base ai quali sulpiano semantico ciascun concetto è considerato di per sé, mentresul piano sintattico ciascun concetto è considerato come elementodi una combinazione di concetti. Quindi, le relazioni semantichelegano un concetto a quello più generale o più specifico o affine,mentre le relazioni sintattiche legano un concetto con gli altri con-cetti presenti in un soggetto composto. Il controllo delle relazionisemantiche e il controllo di quelle sintattiche sono le due operazio-ni fondamentali dell’indicizzazione: la prima consiste nella costru-zione del vocabolario, la seconda nella costruzione della stringa disoggetto. Di conseguenza, nella costruzione del thesaurus ci siamooccupati prevalentemente delle relazioni semantiche fra i concetti,che sono la garanzia per la creazione di un vocabolario che abbiauna struttura coerente e di tipo classificatorio5.

1.2. Forma e presentazione del Thesaurus

La versione a stampa del Th.I.A. che viene presentata si com-pone di una parte alfabetica e di una gerarchica.La prima presenta i termini in ordine alfabetico accompagna-

ti da una sigla che indica l’ambito tematico di appartenenza e

3 Sull’interazione tra la parte sintattica e semantica del linguaggio di indicizzazione e le sue implicazionisulla costruzione del vocabolario si veda: Associazione italiana biblioteche, GRIS - Gruppo di ricerca sull’indiciz-zazione per soggetto, Guida all’indicizzazione per soggetto, Roma, AIB, 1996, p. 59 (d’ora in poi GRIS).

4 Tali principi sono stati espressi nel documento IFLA: M.I. Lopes, J. Beall (eds.), Principles underlying subjectheading languages (SHLs), München, Saur, 1999.

5 Cfr. E. Franchini, Nuove prospettive nell’evoluzione dei thesauri: interoperabilità, integrazione, standard,tesi di master di secondo livello archivistica, biblioteconomia, codicologia, Università degli studi di Firenze,Facoltà di lettere e filosofia, anno accademico 2004-2005, p. 16-18, disponibile all’indirizzo: <http://eprints.rclis.org/archive/00004560/01/Tesi_Franchini.pdf>

13 Introduzione

da un numero che rappresenta la posizione del termine all’inter-no della gerarchia dell’ambito. Nel caso di termini poligerarchi-ci, essi sono accompagnati dalle sigle degli ambiti in cui essisono stati inseriti e dai rispettivi numeri relativi alla loro posizio-ne all’interno degli ambiti. Alcuni termini compaiono racchiusi traparentesi quadre per indicare che non sono da usare perl’indicizzazione dei documenti. I nomi degli ambiti tematici sonoanche termini usati in indicizzazione, a eccezione di Infanzia eadolescenza. Essi costituiscono i top term del thesaurus e nonsono accompagnanti dal numero di posizione. Le sigle utilizzateper gli ambiti sono le seguenti:

CU = CulturaED = EducazioneIA = Infanzia e adolescenzaIS = IstituzioniPP = Processi psicologiciSA = SaluteSO = Società

Sotto ogni termine compaiono poi le relazioni semantiche aesso relative, introdotte dai simboli inglesi:

BT = broader term (termine generico)NT = narrower term (termine specifico)RT = related term (termine associato)UF = used for (usato per)USE = use (utilizza)SN = scope note (nota esplicativa)

Parte alfabeticaFormazione ED 38

SN: Attività didattico-educativa sistematica attraverso la quale vengono sviluppatenuove competenze e capacità necessarie allo svolgimento di un ruolo sociale odi una mansione operativa nell’ambito di un’organizzazione.

BT: EducazioneNT: Corsi di formazioneNT: Formazione in servizioNT: Formazione professionaleNT: OrientamentoNT: SupervisioneRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Educazione degli adultiRT: FormatoriRT: Scienze dell’educazione e della formazione

La parte gerarchica invece presenta i termini in ordine classifi-cato. I vari livelli gerarchici sono rappresentati da puntini. Esempio:

14Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Parte gerarchicaCU 1 . Attività culturali

RT: Attività socialiRT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Laboratori creativi

CU 2 . . ArteRT: Accademie di belle artiRT: ArteterapiaRT: Educazione artisticaRT: Generi artisticiRT: Licei artistici

CU 3 . . . LetteraturaRT: Generi letterariRT: Premi letterari

CU 4 / IA 18 . . . . Letteratura per ragazziBT: [Attività per il tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

2. T e rm i n i e s t r u t t u r a d e l v o c a bo l a r i o

Nei successivi paragrafi verranno analizzati in dettaglio i criteri adot-tati nel processo di formalizzazione del vocabolario, cioè nella rac-colta e selezione dei termini, nella determinazione della loro formae nella strutturazione delle relazioni semantiche mediante le trerelazioni tipiche dei thesaurus; tali operazioni costituiscono il con-trollo del vocabolario o controllo terminologico. Tale controllo miraa soddisfare il requisito dell’omogeneità e dell’univocità semanticadei termini, in base al quale un termine deve esprimere sempre unoe un solo concetto e un concetto è sempre espresso da uno e unsolo termine, eliminando le ambiguità del linguaggio naturale,caratterizzato da ridondanze, polisemie, omonimie e omografie.Per la scelta dei termini, che nel linguaggio naturale possono

avere appunto più di un significato, è stato applicato il principiodella definizione tipica, cioè quella che ne esprime il significatodi base e che si avvicina normalmente a quella principale datain un dizionario o a quella più vicina all’ambito semantico delthesaurus, determinandone pertanto la collocazione unica nellastruttura del vocabolario6.

6 Cfr. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario: guida al sistema italiano di indicizzazione persoggetto: prototipo del Thesaurus, Milano, Editrice bibliografica, 2006, p. 51 (d’ora in poi BNCF, Nuovo soggettario).

Un’altra operazione fondamentale che è stata seguita per ilcontrollo e la strutturazione del vocabolario è l’analisi categoria-le o categorizzazione dei termini che ha permesso all’internodegli ambiti tematici la suddivisione dei termini in faccette (vedi2.4. Macrostruttura del vocabolario: gli ambiti tematici).Il controllo del significato dei termini ha portato ai seguenti

risultati:

• riduzione del loro contenuto semantico a un solo significato;• individuazione di termini di significato equivalente (gruppi di equivalenza), conconseguente riduzione della grandezza del vocabolario;

• categorizzazione e strutturazione dei termini nelle diverse gerarchie.

2.1. Termini del vocabolario

La raccolta dei termini è stata fatta sulla base della documenta-zione indicizzata presente nelle diverse banche dati possedute. Itermini raccolti sono stati ulteriormente verificati in base a repertori,glossari e thesauri, citati nelle fonti elencate in appendice a questaintroduzione.Non sono stati inclusi nel thesaurus i nomi di località né i nomi

propri di persona. Sono presenti alcuni nomi propri di istituzioni,per lo più di organizzazioni internazionali, per i quali è stata uti-lizzata la forma “locale”, cioè italiana (per esempio Comunitàeuropea), come suggerito dallo standard ISO 2788.Sono presenti alcuni nomi stranieri, scelti perché la loro tra-

duzione in italiano sarebbe stata meno familiare per gli utentidel thesaurus (per esempio Counseling invece di Consulenza).Nel caso di termini ugualmente diffusi e attestati nei repertorisia nella forma italiana che straniera, è stata data la preferen-za al nome italiano mentre il nome straniero è stato inserito frai non preferiti, per soddisfare comunque le esigenze di ricercadegli utenti (per esempio Datori di cure / Caregiver; Telefoniad’aiuto / Help lines).I termini a carattere tecnico e specialistico sono stati accolti

con prudenza, tenendo conto delle esigenze di ricerca dell’uten-te medio. Per esempio sono stati inclusi i nomi di reati (Pedopor-nografia on line), di malattie (Sindrome di Asperger) o riguardan-ti metodologie specifiche delle scienze sociali (Natimortalità),curando con attenzione le relazioni sinonimiche e le note esplica-tive di tali termini.Inoltre, alcuni termini che possono avere un significato molto

generale sono stati inseriti in aree tematiche precise, perché inquegli ambiti assumono una valenza particolare. Ad esempioMiglioramento, che appartiene all’ambito tematico Società e siriferisce ad attività relative a interventi di carattere sociale, comeè reso esplicito dalla sua strutturazione gerarchica:

15 Introduzione

16Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

7 Il dizionario prevalentemente utilizzato è: T. De Mauro, Il dizionario della lingua italiana per il terzo mil-lennio, Milano, Paravia, 2000, con CD-rom.

8 Cfr. GRIS, p. 64-65.9 Cfr. GRIS, p. 67-68.

MiglioramentoSO 206SN: Si usa in relazione ad attività e interventi volti a migliorare le proprietà e le carat-

teristiche di un’entità, al fine di soddisfare le esigenze, espresse o inespresse,della collettività.

BT: Azione sociale

Per quanto riguarda la forma ortografica, è stata scelta laforma più attestata sulla base del dizionario di riferimento pre-scelto7 (per esempio Disuguaglianza sociale invece di Disegua-glianza sociale).

2.1.1. Controllo morfologico

I termini sono stati sottoposti a un controllo della loro formaattraverso i seguenti principi morfologici: numerabilità (uso delsingolare e plurale), termini composti, omografia.

2.1.1.1. Singolare e pluraleIl criterio usato per la scelta del singolare o plurale di un ter-

mine è il principio della numerabilità.Tale principio prevede l’uso del plurale per i termini numerabili

che rispondono alla domanda “quanti?” e l’uso del singolare per itermini non numerabili che rispondono alla domanda “quanto?”.Il principio della numerabilità, prima di essere applicato al

singolo termine, è applicato anche alle categorie generali in cuiè organizzato il vocabolario. Sulla base dei criteri suggeriti dallanorma ISO 2788, si possono individuare infatti categorie tenden-zialmente singolari (ad esempio attività o processi) e categorietendenzialmente plurali (ad esempio oggetti, persone e gruppi).Nei casi di dubbio fra la forma singolare e plurale di un termine,il numero della categoria è stato considerato decisivo perl’assegnazione della forma (criterio del numero della categoria)8.È possibile infine trovare per uno stesso lemma sia la forma

singolare che la forma plurale per esprimere significati differen-ti, secondo il criterio dello scostamento categoriale, in base alquale le due forme di un termine possono essere accolte all’in-terno del vocabolario, in quanto i concetti da esse espressiappartengono a categorie diverse9. Ad esempio il termine Pub-blicazione (nel senso di tecnica editoriale) e Pubblicazioni (nelsenso di documenti).

2.1.1.2. Termini semplici e compostiPer la scelta dei termini semplici o composti sono state segui-

te le indicazioni fornite dalla norma ISO 2788.Tale scelta deriva dalla presenza nel linguaggio naturale di

termini composti per esprimere concetti complessi e dalla neces-sità di decidere se tali termini devono essere ammessi nel voca-bolario, oppure devono essere rappresentati dalla combinazionedi termini singoli indipendenti.Sono stati mantenuti composti quei termini per i quali la scom-

posizione avrebbe determinato una perdita di significato e dichiarezza, come ad esempio Diritto all’informazione e Discono-scimento di paternità, oppure per quei termini di uso comune oimpiegati come concetto unitario come Lavoro minorile e Dirittidei bambini.

2.1.1.3. Controllo degli omografi e dei polisemiPoiché i termini di un linguaggio controllato non possono esse-

re ambigui, perché ogni termine deve avere un rapporto biunivo-co con il concetto che rappresenta, è necessario operare il con-trollo degli omografi e dei polisemi (detti anche omonimi), cioèdi quei termini rappresentati dallo stesso segno grafico o che pos-sono avere più di un significato, attraverso la tecnica della disam-biguazione. Tale operazione consiste nell’aggiungere al termineambiguo una qualificazione in parentesi. Il criterio seguito è statoquello di disambiguare il termine meno significativo rispetto alletematiche di pertinenza, ad esempio: Società / Società (Organiz-zazioni); Bambini / Bambini (Segnali stradali).

2.1.1.4. Note esplicativeSono state previste delle note per quei termini la cui struttura

gerarchica non è stata considerata sufficiente a precisarne conchiarezza e senza ambiguità il significato. In questi casi i termi-ni sono stati corredati di note definitorie e di ambito, secondoquanto previsto dallo standard ISO 2788. Per quanto riguarda lenote definitorie, esse vengono usate per quei termini di ambito tec-nico e settoriale così specifico da rendere necessario una defini-zione del loro significato, ad esempio:

Affidamento diurnoSN: Tipologia di affidamento che prevede l’inserimento del bambino e/o adolescen-

te in un nucleo familiare diverso dal proprio durante alcuni momenti della giorna-ta, quando la propria famiglia sia in momentanea difficoltà.

Le note d’ambito invece sono state usate per indicare conquale significato il termine è stato inserito nel vocabolario o perfornire indicazioni sull’uso del termine, ad esempio:

17 Introduzione

18Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

AccoglienzaSN: Accogliere una persona o un gruppo di persone all’interno di un’istituzione, un

gruppo, un’organizzazione.

BambiniSN: Persone di età compresa tra 0 e 10 anni. Si usa anche come termine più gene-

rale nei casi in cui non viene specificata l’età.

2.2. Struttura del vocabolario

La costruzione del thesaurus presuppone che i termini sianoorganizzati in una struttura di relazioni semantiche definite apriori, in modo da esplicitare i rapporti di significato che esisto-no tra i concetti mediante l’indicazione di legami formalizzati trai termini corrispondenti. Il vocabolario, pertanto, necessita di unastruttura classificatoria che permette un migliore recupero dell’in-formazione e al tempo stesso facilita l’implementazione coerentedella terminologia10.

2.2.1. Le relazioni semantiche

Per la formalizzazione delle relazioni semantiche è stato utiliz-zato, come si è detto, il modello a tre relazioni che comprende: larelazione sinonimica (o di equivalenza), le relazioni gerarchiche eIa relazione associativa. Ognuna di queste relazioni è consideratareciproca in quanto il meccanismo thesaurale stesso fa sì che aogni relazione corrisponda una relazione uguale e contraria. Valea dire che il thesaurus crea automaticamente le relazioni recipro-che tra i termini, costituendo una rete che permette di visualizzareper ogni termine l’insieme di tutti i termini collegati, di navigare traquesti e, infine, di accedere al vocabolario da un termine non pre-ferito a uno preferito. Tali relazioni sono indicate convenzionalmen-te da un sistema di simboli, come già illustrato più sopra.

2.2.1.1. Relazione di equivalenzaLa relazione di equivalenza si ha quando due o più termini

hanno lo stesso significato; i termini equivalenti formano il grup-po di equivalenza all’interno del quale solo un termine è quellopreferito, mentre tutti gli altri sono termini non preferiti. Questarelazione è reciproca e viene espressa convenzionalmente conUSE, che rimanda dal termine non preferito a quello preferito eUF che indica i termini non preferiti. La relazione di equivalenzaincide direttamente sia sulle dimensioni del vocabolario sia sulnumero delle chiavi di accesso offerte agli utenti.

10 Cfr. BNCF, Nuovo soggettario, p. 71; GRIS, p. 83-84.

Per la scelta dei termini che costituiscono un gruppo di equi-valenza, si è fatto ricorso a repertori specialistici e a esperti dellesingole materie, ma si è anche tenuto conto della forma più notaagli utenti. Nel Th.I.A. sono presenti solo relazioni preferenzialiunivoche, ovvero un termine non preferito rimanda a un solo ter-mine preferito, che riguardano sia i sinonimi veri e propri sia, inmisura minore, i quasi sinonimi.Sono stati fatti rinvii fra termini non preferiti e preferiti nel caso

di termini tecnici o d’uso comune (Pentiti USE Collaboratori digiustizia), termini appartenenti a lingue diverse (Baby-gang USEBande giovanili), varianti di grafia o di forma grammaticale(Diseguglianza sociale USE Disuguaglianza sociale), abbrevia-zioni, sigle e acronimi (RSA USE Residenze sanitarie assistenzia-li), termini caduti in disuso (Istruzione elementare USE Istruzioneprimaria) o che non sono ritenuti più socialmente o politicamen-te corretti (Bambini handicappati USE Bambini disabili).

2.2.2. Relazioni gerarchiche

Le relazioni gerarchiche costituiscono la struttura fondamenta-le del vocabolario. Esse individuano le classi in base a criteri clas-sificatori formando una struttura in cui due termini sono legati reci-procamente secondo un rapporto di inclusione, che va dal termi-ne più generale (BT) che rappresenta una classe o un insieme, altermine più specifco (NT) che rappresenta una parte o un membrodi quella classe. La relazione gerarchica, quindi, è ammessa soloper termini che appartengono alla stessa categoria.Vi sono tre tipi di relazioni gerarchiche:

1) Relazione di genereStabilisce una relazione tra un genere e le sue specie. Per verificare la validità ditale relazione è possibile ricorrere al test logico “tutti e alcuni”, confrontato con“alcuni e alcuni”. Esempio:

Bambini testimoni di violenzaSN: Bambini che, vivendo in un contesto familiare violento, assistono a episodi di vio-

lenza su figure affettivamente significative e/o ne percepiscono gli effetti.BT: Bambini maltrattati

Infatti tutti i bambini testimoni di violenza sono bambini maltrattati, alcuni bambi-ni maltrattati sono bambini testimoni di violenza.

2) Relazione parte-tuttoStabilisce la relazione tra un intero e le sue parti ed è ammessa solo in quattrocasi: il corpo umano, le località geografiche, le discipline e le strutture socialigerarchiche. Non è universalmente valida, ma è ammessa solo se il termine sot-tordinato implica una totalità rappresentata dal termine sovraordinato, mentre

19 Introduzione

20Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

non è accettabile come relazione partitiva a priori se costituisce una relazione ditipo semantico. Esempio:

BT: Discipline umanisticheNT: Filosofia

3) Relazione esemplificativaStabilisce un legame tra una classe, espressa da un nome comune, e un suo ele-mento espresso da un nome proprio. Esempio:

BT: Aree geopoliticheNT: Paesi membri ACP

2.2.3. Relazione associativa

La relazione associativa (RT) è considerata residuale rispettoalle prime due, in quanto essa lega due termini attraverso unarelazione definitoria diversa dalla relazione di equivalenza e daquella gerarchica. La relazione associativa si può avere tra ter-mini che appartengono alla stessa categoria e i cui significati sisovrappongono, tanto da essere usati talvolta in maniera inter-scambiabile, ma più frequentemente lega termini che apparten-gono a categorie diverse11.Per l’individuazione della relazione associativa si è tenuto pre-

sente lo Standard ISO 2788 che tratta questo tipo di relazionecome reciproca e che la prevede nei seguenti casi: discipli-na/fenomeno studiato; attività/agente o strumento;azione/prodotto o oggetto; concetti/loro proprietà o loro origini;causa/effetto; cosa/ agente contrario; concetto/unità di misura;frasi sincategorematiche/sostantivi in esse compresi.Ad esempio, la disciplina e i fenomeni studiati:

Psicologia socialeRT: Relazioni sociali

un’attività e il suo agente o strumento:

Programmazione didatticaRT: Strumenti di programmazione didattica

11 Per la realizzazione di tale relazione sono state particolarmente importanti le indicazioni fornite daDaniele Danesi.

21 Introduzione

Oltre alle indicazioni dello standard, sono stati presi in consi-derazione i seguenti casi:

a) relazioni su base definitoria, evidenziando all’interno di ogni definizione gli ele-menti semanticamente caratterizzanti il concetto preso in esame. Ad esempio:

Adozione miteSN: Istituto che consente di adottare un minore in affidamento familiare quando la

sua situazione familiare evolva negativamente. I poteri genitoriali spettano aigenitori adottivi, ma non si interrompono i rapporti con le famiglie di origine; talirapporti sono però notevolmente limitati e si svolgono secondo la disciplina detta-ta dal Tribunale per i minorenni.

BT: AdozioneRT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origine

Gli RT di Adozione mite derivano direttamente dalla sua definizione che pone fra isuoi elementi costitutivi i concetti di affidamento familiare e di famiglie di origine.

b) relazioni fra termini semanticamente vicini, ma strutturati in categorie, gerarchieo ambiti differenti. Esempio:

Educativa territoriale ED 5SN: Azione educativa rivolta a soggetti svantaggiati o a rischio, al fine di aiutarli a

superare le difficoltà senza doverli allontanare dal contesto di appartenenza.BT: [Educazione in base al metodo]RT: Lavoro di strada

Lavoro di strada SO 205SN: Intervento orientato alla prevenzione primaria e secondaria dell’emarginazione e

del disagio psicologico e sociale di soggetti svantaggiati o a rischio, contattatinei luoghi informali di aggregazione (bar, giardini, ecc.).

BT: Azione socialeRT: Educativa territoriale

Le due azioni Educativa territoriale e Lavoro di strada sono rivolte entrambe a sog-getti svantaggiati o a rischio, ma si svolgono in due contesti diversi: l’uno in ambi-to educativo, l’altro sociale.

c) relazioni tra termini che in base all’analisi categoriale sono riconducibili a unastessa faccetta, ma che in un thesaurus strutturato secondo il criterio misto, qualeil Th.I.A., tali termini sono stati collocati in ambiti tematici diversi che attraggonoi concetti specifici a essi relativi. Questo tipo di relazione ha consentito di limita-re la poligerarchia. Ad esempio:

Libri CU 158BT: [Documenti in base al supporto]RT: Libri di testo

22Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Libri di testo ED 222BT: Materiali didatticiRT: LibriSN: Testi adottati dagli insegnanti per l’insegnamento di una materia.

d) relazioni tra termini in cui la differenza rappresenta la componente semantica(sostantivo o aggettivo). Ad esempio:

Ospedali pediatriciRT: Pediatri

2.3. Poligerarchia

La scelta di un thesaurus poligerarchico ha consentito la costitu-zione di un ambito specifico dedicato all’infanzia e all’adolescen-za, contenente i concetti chiave relativi a questo argomento che for-mano una rete di relazioni specifica e coestesa. Al contempo sonostati costituiti anche ambiti tematici più generali nei quali i terminiconcernenti l’infanzia e l’adolescenza trovano collocazione nellegerarchie proprie della struttura classificatoria di ciascun ambito.

Ad esempio, il termine Tribunale per i minorenni trova collo-cazione sia in Infanzia e adolescenza sotto l’etichetta di nodo[Organi giudiziari minorili], che nell’ambito Istituzioni sottordina-to al termine più generale Tribunali.

La poligerarchia interessa prevalentemente l’ambito Infanzia eadolescenza, ma ovviamente può riguardare anche ambiti diver-si. Per esempio il termine Dipendenze dal punto di vista medicoafferisce alla sfera delle malattie, ma dal punto di vista sociologi-co è considerato un problema sociale, per cui è stato inserito sianell’ambito Salute che Società.Fa eccezione l’ambito Processi psicologici, perché contiene

termini molto specifici attinenti a un unico ambito disciplinare.Poiché nella documentazione trattata essi si riferiscono prevalen-temente ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, avremmo potu-to operare una poligerarchia diffusa, creando tuttaviaun’eccessiva ridondanza del vocabolario. Pertanto si è scelto dicollocare tali concetti in un unico ambito specifico.

Per contenere la formazione delle poligerachie è stato fattoriferimento ai seguenti criteri generali:

• una relazione poligerachica è ammessa solo se ciascun termine più generaleappartiene alla stessa categoria del termine più specifico e se la relazione tra il

termine più specifico e ciascun termine più generale risponde al test logico “tuttie alcuni” e “alcuni e alcuni”;

• nel caso di termini composti che riflettono l’intersezione di più concetti apparte-nenti ad ambiti tematici differenti è stato limitato il ricorso alla poligerarchia, indi-viduando la caratteristica più saliente rispetto all’oggetto del Thesaurus e quindicollocandoli nella struttura gerarchica corrispondente. Ad esempio, il termineLavoro minorile è stato inserito nell’ambito tematico Infanzia e adolescenza e nonanche in Società, sottordinato a Lavoro, in quanto il termine ha una forte attinen-za con il tema principale del Th.I.A. Il legame con il Lavoro è stato ovviamenteespresso, ma tramite la relazione associativa. Nel caso invece di termini compo-sti il cui focus è dato dai termini Bambini, Preadolescenti, Adolescenti e Minori, èstata fatta una doppia gerarchia sia in Infanzia e adolescenza che in Società,nella quale è presente la faccetta Persone e gruppi, ma non è stata creata unaterza gerarchia in base alla differenza;

• si è evitato di creare relazioni poligerarchiche fra termini alti nelle gerarchie cheindicano categorie generali e che in questo thesaurus si trovano invece “sparpa-gliati” in ambiti tematici diversi, pur essendo riconducibili alla stessa sfera concet-tuale. Così, per esempio, sotto il termine Organizzazioni sociali potrebbero esse-re inseriti termini come Organizzazioni culturali, Organizzazioni educative eOrganizzazioni sanitarie, ma l’uso sistematico della poligerarchia per questi ter-mini può essere in contraddizione con la scelta del thesaurus di essere strutturatoin ambiti tematici specifici e non in categorie generali.

2.4. Macrostruttura del vocabolario: gli ambititematici

Il Th.I.A., come già detto, è stato realizzato su base essen-zialmente tematica, individuando i seguenti ambiti: Cultura,Educazione, Infanzia e adolescenza, Istituzioni, Processi psico-logici, Salute, Società. I nomi degli ambiti tematici sono i topterm (termine di testa della gerarchia) dell’ambito stesso e, aeccezione di Infanzia e adolescenza, sono usati come termini diindicizzazione.

2.4.1. Analisi per categorie e per faccette

Per la costruzione delle strutture del Th.I.A. all’interno degliambiti tematici si è fatto uso dell’analisi categoriale o catego-rizzazione dei termini che ha consentito, per ciascun termine,di individuare la categoria fondamentale di appartenenza(es.: azioni, agenti, cose ecc.) e all’interno di essa le caratte-ristiche di divisione (faccette). La categorizzazione dei termini,pur non essendo esplicitamente espressa al livello di strutturadel Thesaurus, è comunque fondamentale per il controllo termi-nologico del vocabolario, come la scelta della forma singola-re e plurale di un termine o la correttezza di una relazionegerarchica.

23 Introduzione

24Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Pertanto, l’impianto concettuale generale del Th.I.A. può esse-re così riassunto:

categoria Agenti → Faccette: Organismi, Organizzazioni, Persone e gruppicategoria Azioni → Faccette: Attività, Avvenimenti, Discipline, Processicategoria Cose → Faccette: Oggetti, Strumenti, Credenze e sistemi ideologici,

Sostanze, Spazio

Per ogni faccetta, in particolare per quelle più numerose, sonostate operate ulteriori suddivisioni in sottofaccette, per consentirela creazione di raggruppamenti ancora più omogenei e di imme-diata intellegibilità. Le faccette e le sottofaccette sono indicate datermini che possono essere usati per l’indicizzazione oppure daetichette di nodo, cioè da termini racchiusi tra parentesi quadreda non usare per l’indicizzazione, ma solo per raggruppare.Le suddivisioni in sottofaccette non sono state utilizzate soltanto

per i livelli alti delle gerarchie, ma anche a livelli più bassi, nel casoin cui alcuni termini avessero sotto di sé molti altri termini specifici.Per esempio, partendo dal termine Madri si è giunti ad orga-

nizzare i termini sottordinati in base ad una serie di caratteristi-che di suddivisione dei descrittori (condizione lavorativa, condi-zioni di salute, condizioni giuridiche, condizioni penali, condi-zioni sociali), formando dei raggruppamenti posti allo stessolivello gerarchico e introdotti da etichette di nodo capaci di espri-mere la logica in base alla quale la gerarchia è stata organizza-ta. I singoli raggruppamenti, laddove se ne è presentata la neces-sità, sono stati a loro volta articolati secondo caratteristiche piùprecise.

MadriNT: [Madri in base alla condizione lavorativa]

NT: Madri lavoratriciNT: [Madri in base alle condizioni di salute]

NT: Madri tossicodipendentiNT: Partorienti

NT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]NT: Madri adottiveNT: Madri affidatarieNT: [Madri in base alle condizioni penali]

NT: Madri detenuteNT: [Madri in base alle condizioni sociali]

NT: Madri acquisite

2.4.2. Gli ambiti tematici del Th.I.A.

Di seguito vengono descritti i singoli ambiti tematici secondoi seguenti elementi: Contenuto, Struttura, Sovrapposizioni.

CULTURA

ContenutoL’ambito si compone di 232 termini preferiti.In esso sono confluiti i termini relativi alla cultura intesa come

insieme dei costumi, delle credenze e dei saperi, dei valori e delleconvinzioni di un individuo e della sua collettività di appartenza.

StrutturaI termini sono organizzati in dieci faccette: Attività culturali,

Avvenimenti culturali, Credenze, Discipline, Organizzazioni cultu-rali, [Persone nella cultura], Processi culturali, Sistemi culturali,Strumenti culturali, Teorie e movimenti culturali.

Le faccette maggiormente significative sono le Discipline e gliStrumenti culturali.Per quanto riguarda le Discipline esse si trovano solamente in

questo ambito e non disperse negli altri ambiti tematici. Questafaccetta è strutturata nelle seguenti sottofaccette: Discipline uma-nistiche, Psicologia, Scienze, Scienze dell’educazione e della for-mazione, Scienze sociali e Tecnologia. In particolare la Psicologiae le Scienze dell’educazione e della formazione avrebbero potu-to trovare collocazione nelle Scienze sociali, ma in coerenza conla struttura del Th.I.A., che prevede ambiti specifici per Processipsicologici ed Educazione, esse costituiscono delle sottofaccette asé stanti.Per quanto attiene gli Strumenti culturali, essi sono suddivisivi

in Risorse culturali, [Strumenti di organizzazione della conoscen-za], [Strumenti di rappresentazione], che raccolgono concettiastratti con una possibile manifestazione fisica, data in prevalen-za dalla forma documentaria, come ad esempio Libri per bambi-ni piccoli ed Enciclopedie che identificano sia il contenuto concet-tuale che l’aspetto concreto di tali strumenti.

Credenze, Sistemi culturali, Teorie e movimenti culturali, purfacendo parte concettualmente degli Strumenti culturali, sonostate trattate come faccette specifiche in quanto raggruppanoconcetti puramente astratti che hanno all’interno dell’ambito unaloro peculiarità.Tali faccette, inoltre, avrebbero potuto trovare collocazione

anche nell’ambito Società, ma avendo realizzato lo specifico ambi-to tematico Cultura abbiamo ritenuto opportuno riunirle in esso.Per quanto riguarda la forma dei termini si nota una prevalen-

za di termini al plurale data la consistenza della faccettaStrumenti culturali che appartiene a una categoria numerabile.Anche nel caso delle Discipline, che rientrano nella categoriadelle Azioni e che quindi prevedono l’uso del singolare, troviamodiversi termini al plurale in quanto hanno la funzione di raggrup-pare un insieme di termini. Ad esempio:

25 Introduzione

26Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Discipline umanisticheNT: FilosofiaNT: Storia

SovrapposizioniPoche sono le relazioni poligerachiche presenti all’interno

della faccetta, la maggior parte delle quali afferiscono all’ambi-to Infanzia e adolescenza e in piccola parte a Società.

EDUCAZIONE

ContenutoL’ambito si compone di 254 termini preferiti.In esso sono confluiti i termini relativi all’educazione intesa in

un’accezione ampia che comprende anche la formazione el’istruzione, considerando sia gli aspetti teorici che quelli relativialle pratiche educative, nonché alla sua organizzazione e ai sog-getti coinvolti.

StrutturaI termini sono organizzati in dieci faccette specifiche:

[Educazione in base ai destinatari], [Educazione in base al meto-do], [Educazione in base all’oggetto], Formazione, Insegnamento,Istruzione, Organizzazioni educative, [Persone nell’educazione],Processi educativi, Strumenti educativi.Un numero significativo di termini appartiene alle faccette che

fanno riferimento alla categoria delle Azioni e contengono quin-di i vari tipi di educazione, la formazione, l’insegnamento,l’istruzione e i processi educativi. Quest’ultimi riguardano impor-tanti fenomeni che sono legati al percorso educativo quali adesempio l’integrazione e la dispersione scolastica.Un’altra faccetta molto ricca di termini è quella delle

Organizzazioni educative che fa riferimento ai diversi tipi e ordini discuola, ai servizi educativi per bambini e adolescenti, per le fami-glie e gli immigrati e, infine, ai servizi ricreativi per il tempo libero.Fra le organizzazioni sono state inserite le Strutture educati-

ve, che comprendono l’Edilizia scolastica intesa come insiemedegli edifici o impianti funzionali allo svolgimento delle attivitàscolastiche, quindi non come semplici costruzioni appartenentialla categoria delle Cose, ma come parti integranti dell’organiz-zazione scolastica.La faccetta [Persone nell’educazione] raccoglie il complesso

dei “protagonisti” dell’atto educativo, che comprende sia coloroche svolgono tale azione (Operatori pedagogici) che i loro desti-natari (Discenti).Infine la faccetta Strumenti educativi include concetti che

fanno riferimento a entità sia di natura astratta, come ad esem-

pio Autonomia scolastica e Obbligo formativo, che di natura con-creta, come ad esempio Materiali didattici, i quali hanno tutti incomune la caratteristica di essere dei mezzi utili al raggiungimen-to di uno scopo o di un risultato educativo.

SovrapposizioniLe relazioni poligerarchiche sono scarse, poiché questo ambi-

to risulta estremamente omogeneo da un punto di vista tematicoe disciplinare. Essendo quasi interamente pertinente ai bambinie agli adolescenti, avrebbe potuto avere numerose poligerarchiecon l’ambito Infanzia e adolescenza, determinando così un appe-santimento del vocabolario e vanificando la scelta di individuareambiti tematici specifici. Pertanto si è deciso di operare la poli-gerarchia con Infanzia e adolescenza soltanto per un ristrettogruppo di termini relativi ai Servizi educativi per la prima infan-zia, Servizi educativi per le famiglie e Servizi educativi per iltempo libero, che svolgono da una parte una funzione educativaimportante, ma dall’altra costituiscono anche la parte fondantedella faccetta [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza] conte-nuta nell’ambito Infanzia e adolescenza.Per pochi singoli termini (Regole, Punizioni, Mediazione sco-

lastica, Funzione educativa) è stata operata invece la poligerar-chia con Società.

INFANZIA E ADOLESCENZA

ContenutoL’ambito si compone di 552 termini preferiti.Esso costituisce l’ambito principale del Th.I.A. in quanto include

tutti i concetti che rappresentano in modo organico e omogeneo ifenomeni e i soggetti che interagiscono nel “pianeta infanzia eadolescenza”. Questa sfera concettuale riguarda sia le azioni dicui i bambini e gli adolescenti sono protagonisti, sia quelle che gliadulti svolgono per loro, sia in senso favorevole che sfavorevole.

StrutturaI termini sono organizzati in sei faccette: [Attività dell’infanzia

e adolescenza], Oggetti per bambini, [Organizzazioni dell’infan-zia e adolescenza], [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescen-za], [Processi dell’infanzia e adolescenza], [Strumenti dell’infan-zia e adolescenza].La faccetta [Attività dell’infanzia e adolescenza] comprende il

complesso di azioni che vedono i bambini e gli adolescenti pro-tagonisti attivi o passivi, concetti che sono relativi all’assistenza abambini e madri, al tempo libero, alla giustizia minorile, al soste-gno alla famiglia, alla tutela dell’infanzia, ecc.La faccetta Oggetti per bambini è composta da pochi termini

costituiti per lo più da oggetti ludici.

27 Introduzione

28Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

La faccetta [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza] riuni-sce i termini relativi all’insieme delle organizzazioni che svolgo-no azioni o erogano servizi per l’infanzia e l’adolescenza, chene fanno il loro oggetto di studio o che sono costituite da bambi-ni e ragazzi (istituzioni culturali, giudiziarie, di ricerca, osserva-tori, associazioni giovanili, servizi educativi e sociali, strutturesanitarie, ecc.).La faccetta [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza] è

strutturata in due sottofaccette che distinguono i gruppi dalle per-sone, suddivisi a loro volta in base a specifiche caratteristiche.Fra i gruppi, una posizione di primo piano è occupata dalle fami-glie nelle loro diverse articolazioni; fra le persone, accanto abambini, adolescenti, preadolescenti e a familiari, troviamo tuttele categorie di persone coinvolte nelle attività relative all’infanziae all’adolescenza.La faccetta [Processi dell’infanzia e adolescenza] riunisce

fenomeni molto diversi tra loro, ma che comunque caratteriz-zano la fascia d’età oggetto di studio del thesaurus. Possonoessere processi che riguardano direttamente bambini e adole-scenti (ad esempio il lavoro minorile, la violenza, le malattieinfantili, l’allattamento e l’alimentazione, ecc.) o che coinvol-gono il loro ambiente di vita e le persone a loro vicine (adesempio le relazioni familiari, la paternità, la maternità, lagravidanza, ecc.).All’interno della faccetta [Strumenti dell’infanzia e adole-

scenza] il raggruppamento più importante è costituito dagli[Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]che comprende i concetti relativi agli istituti giuridici dellafamiglia (adozione, affidamento, matrimonio, separazione,divorzio).

SovrapposizioniCome già illustrato, in questo ambito sono state ricomposte le

tematiche riguardanti l’infanzia e l’adolescenza che si trovanodisperse nel thesaurus. Di conseguenza, esso è ricco di terminipoligerachici che sono presenti anche negli altri ambiti, a esclu-sione dell’ambito Processi psicologici che contiene concetti chenon hanno un riferimento esclusivo all’infanzia e all’adolescenza.Le sovrapposizioni sono molto numerose con l’ambito Società,data la sua ampiezza e dato il fatto che in esso sono contenutetutte le persone e di conseguenza anche tutti i tipi di bambini,adolescenti, preadolescenti, ecc. Altri concetti provenienti daquesto ambito sono relativi ai sussidi economici per le famiglie,alle violenze familiari e ad alcuni reati contro i bambini, ai pro-cessi della famiglia, agli oggetti ludici.Piuttosto numerose sono anche le sovrapposizioni con gli

ambiti Istituzioni e Salute: nel primo caso si tratta di terminilegati agli istituti giuridici della famiglia, alla giustizia minorile,

ad atti relativi alla maternità e all’adozione, ai provvedimentidi tutela dei minori e ai diritti dei bambini; nel secondo caso itermini riguardano le malattie infantili, i disturbi psichici infan-tili, la riproduzione, la gravidanza e i servizi sanitari pediatri-ci. Meno numerose sono invece le sovrapposizioni con gliambiti Educazione, da cui provengono i termini relativi ai servi-zi educativi, e Cultura, per la parte dei termini riguardanti leattività, gli istituti e i prodotti culturali per l’infanzia el’adolescenza (libri, film, cd-rom, ecc.).

IST ITUZIONI

ContenutoL’ambito si compone di 346 termini preferiti.Esso include termini relativi al diritto, all’organizzazione dello

Stato e ad alcune delle sue funzioni principali, all’amministrazio-ne decentrata, alle organizzazioni internazionali, ai diritti e aidiritti dei bambini.

StrutturaI termini sono organizzati in sei faccette principali: Attività

istituzionali, [Attributi delle istituzioni], Organizzazioni istituzio-nali, [Persone nelle istituzioni], [Processi istituzionali], [Strumentiistituzionali].La faccetta [Strumenti istituzionali] è la più consistente del-

l’ambito ed è una delle più importanti dell’intero thesaurus. Èbasata su tre sottofaccette (Atti giuridici, Istituti giuridici,Strumenti giuridici) che contengono i termini relativi ai vari tipidi atti prodotti dalle istituzioni, agli istituti giuridici, in partico-lare quelli relativi alla famiglia (adozione, affidamento, matri-monio, separazione, divorzio), e agli strumenti giuridici intesicome principi e situazioni giuridiche che comprendono i dirittiumani e dei bambini.I poteri e le funzioni dello Stato costituiscono i criteri di suddi-

visione delle faccette Attività istituzionali, [Persone nelle istituzio-ni] e [Processi istituzionali]. La faccetta Organizzazioni istituzio-nali include la sottofaccetta Organizzazione dello Stato che com-prende i termini relativi all’organizzazione e alle funzioni propriedello Stato italiano.

SovrapposizioniSono presenti alcune relazioni poligerarchiche con l’ambito

tematico Infanzia e adolescenza. Il nucleo più consistente di ter-mini presente in ambedue gli ambiti è compreso nella sottofaccet-ta [Istituti giuridici della famiglia] che è termine poligerarchico.Altri termini poligerarchici sono relativi alla giustizia minorile, adatti relativi alla maternità e all’adozione, ai provvedimenti di tute-la dei minori e ai diritti dei bambini.

29 Introduzione

30Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

PROCESSI PSICOLOGICI

ContenutoL’ambito si compone di 77 termini preferiti.Esso include esclusivamente termini relativi ai processi della

psiche umana, cioè alle principali funzioni e manifestazionicoscienti e incoscienti della mente. Non è stato inserito in que-sto ambito tematico il concetto di Comportamento, avendo rite-nuto prevalente l’aspetto della relazione insito nella sua defini-zione. Di conseguenza, tale concetto è stato posto nell’ambitotematico Società fra i Processi sociali, con BT Interazione socia-le data la sua accezione spiccatamente relazionale. Tutta la ter-minologia inerente le malattie mentali, infine, è stata inserita nel-l’ambito Salute.

StrutturaI termini sono suddivisi in dodici faccette espressive dell’insie-

me delle attività psichiche, tutte riconducibili all’unica categoriadei processi: Aspettative, Autostima, Condizioni psicologiche,Desideri, Emozioni, Personalità, Processi affettivi, Processi cogni-tivi, [Processi mentali], Reazioni, Sogni, Sviluppo psicologico.

SovrapposizioniNon ci sono sovrapposizioni con altri ambiti, perché sono ter-

mini molto specifici e non riconducibili ad altre gerarchie.

SALUTE

ContenutoL’ambito si compone di 260 termini preferiti.Include i termini relativi alla salute e all’assistenza sanitaria

nel suo insieme, compresi i servizi sanitari.La terminologia relativa all’educazione alla salute è confluita

invece nell’ambito Educazione.

StrutturaI termini sono organizzati in undici faccette: Assistenza

sanitaria, Medicinali e sostanze, Organismi, Organizzazionisanitarie, [Persone nella salute], Processi biologici, Salute fisi-ca, Salute mentale, Salute riproduttiva, Salute sessuale,[Strumenti sanitari].La faccetta più consistente è quella dei Processi biologici arti-

colata in due sottofaccette che comprendono i processi fisiologi-ci (ad esempio l’alimentazione, la gravidanza, l’invecchiamento,ecc.) e i processi patologici (ad esempio le malattie, le disabili-tà, le dipendenze, i disturbi dell’alimentazione, ecc.).Piuttosto consistenti sono anche le faccette Assistenza sanita-

ria, che include i vari tipi di assistenza medica e le tecniche medi-

co-sanitarie comprese le varie forme di psicoterapia, e [Personenella salute] che include sia il personale sanitario che le personein base alle condizioni di salute. Coerentemente con la strutturagenerale del thesaurus, in quest’ultima faccetta non ha trovatoposto la terminologia relativa ai bambini, adolescenti e preado-lescenti malati, strutturata invece all’interno dell’ambito principa-le Infanzia e adolescenza e presente anche in Società.Numericamente più limitata è la faccetta Organizzazioni sanita-rie, che è strutturata secondo la funzione svolta dalle organizza-zioni (servizi sanitari) e secondo le modalità con cui vengonogestite (sanità pubblica e sanità privata).

SovrapposizioniSono presenti alcuni termini poligerarchici, la maggior parte

dei quali introducono gerarchie presenti anche nell’ambitoInfanzia e adolescenza, relativi alle malattie infantili, ai disturbipsichici infantili, alla riproduzione, alla gravidanza e ai servizisanitari pediatrici. Gli altri termini, che sono relativi alle dipen-denze, sono invece presenti nell’ambito Società all’interno deiproblemi sociali.

SOCIETÀ

ContenutoL’ambito si compone di 1232 termini preferiti.Comprende molti aspetti delle relazioni umane e della vita

sociale dell’uomo, esclusi i temi che in questo thesaurus sono statiraccolti in ambiti specifici: la cultura, l’educazione, le istituzionie la salute. Sono state incluse le tematiche relative all’ambiente,ai gruppi sociali, ai principali processi e strutture sociali.

StrutturaL’ambito è strutturato in otto faccette: Attività sociali, Avveni-

menti, Oggetti, Organizzazioni sociali, Persone e gruppi, Processisociali, Spazio, Strumenti sociali.La faccetta Persone e gruppi è la più numerosa ed è divisa in

Collettività, Gruppi, Persone. Quest’ultima sottofaccetta è riccadi suddivisioni per creare raggruppamenti significativi (ad esem-pio, persone in base al sesso, alle condizioni giuridiche, socia-li, di salute, ecc.), suddivisioni che si ripetono per altre tipologiedi persone quali i genitori, i figli, i bambini, gli adolescenti e ipreadolescenti.La faccetta Attività sociali è anch’essa molto ricca in quanto

comprende numerose attività intese come azioni dell’uomo nellavita di comunità. È suddivisa in base alla tipologia delle attività(illecite, personali, gestionali, ricreative, di mediazione, di tutela,ecc.) o in base ad un criterio disciplinare (attività economiche,scientifiche, ecc.).

31 Introduzione

32Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Meno numerose, ma pur sempre significative, sono le faccet-te Strumenti sociali, Processi sociali e Organizzazioni sociali.La faccetta Strumenti sociali raccoglie concetti con valenza

strumentale, ma di natura prevalentemente astratta; le sue suddi-visioni sono basate sul campo di applicazione degli strumenti(strumenti di azione sociale, dell’informazione e della comunica-zione, di controllo sociale, di organizzazione del lavoro, ecc.).Su un piano in parte diverso si colloca la sottofaccetta Tempo,quantitativamente esigua, che contiene concetti di natura tempo-rale che consentono lo svolgimento di funzioni della vita quotidia-na (tempo libero, orario) e per questo sono intesi come strumen-ti di vita sociale.La struttura della faccetta Processi sociali è suddivisa in base

alla tipologia dei fenomeni che più caratterizzano la vita socia-le (adattamento, cambiamento, comunicazione, interazioneecc.). Fra le sottofaccette più significative troviamo Processi dellafamiglia e Processi dissociativi, dove sono presenti rispettiva-mente concetti fortemente connessi all’infanzia e adolescenza econcetti relativi a tematiche più ampie, ma di grande interesserispetto all’oggetto del thesaurus (per esempio i concetti di vio-lenza o di devianza).La faccetta Organizzazioni sociali raggruppa sottofaccette

individuate in base a criteri disciplinari (organizzazioni economi-che, scientifiche, ecc.), in base alla forma istituzionale (associa-zioni, ecc.), in base agli scopi e alla natura (organizzazioni assi-stenziali, ricreative, temporanee, ecc.).La faccetta Spazio include concetti relativi all’ambiente natu-

rale e urbano, alle aree (abitate, geografiche, ecc.), alle costru-zioni e alle infrastrutture intese come spazi necessari a sostenerei bisogni e le attività di una collettività.

SovrapposizioniData l’ampiezza tematica di questo ambito, vi sono diver-

se sovrapposizioni con altri ambiti: come già illustrato piùsopra, ci sono pochi termini poligerarchici con Cultura,Educazione e Salute, più numerosi invece sono quelli conInfanzia e adolescenza, in particolar modo per quanto riguar-da le persone, i sussidi economici per le famiglie, le violenzefamiliari e alcuni reati contro i bambini, i processi della fami-glia, gli oggetti ludici.

FONT I 12

Reper tori generali: dizionari, enciclopedie

De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio,Milano, Paravia, 2000

Devoto, G., Oli, G., Il dizionario della lingua italiana, Firenze, LeMonnier, 2000

Wikipedia: l’enciclopedia libera. <http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale>

Reper tori specializzati

ABC del diritto. <http://www.normeinrete.it/abc/html/indice.htm>Barbero Avanzini, B., Devianza e controllo sociale, Milano, F. Angeli,

2002Battistella, A., De Ambrogio, U., Ranci Ortigosa, E., Il Piano di zona:

costruzione, gestione, valutazione, Roma, Carocci Faber, 2004.Berlinguer, L., La nuova scuola, Roma, Laterza, 2001Bertolini, P., Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione,

Bologna, Zanichelli, 1996Braidi, G., Affetti e relazioni nel lavoro d’assistenza: strumenti per gli

operatori, 2. ed., Milano, F. Angeli, 2003Camaioni, L., Aureli, T., Perucchini, P., Osservare e valutare il comporta-

mento infantile, Bologna, Il mulino, 2004Centro nazionale di documentazione e analisi sull’infanzia e

l’adolescenza, Il calamaio e l’arcobaleno: orientamenti per pro-gettare e costruire il Piano territoriale della L. 285-97, Firenze,Istituto degli Innocenti, 2000

Centro nazionale di documentazione e analisi sull’infanzia el’adolescenza, Infanzia e adolescenza: diritti e opportunità:orientamenti alla progettazione degli interventi previsti nellalegge n. 285/97, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1998

Dizionari Simone on line. Dizionario giuridico. <http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,5,A>

Dizionario del servizio sociale, a cura di M. Dal Pra Ponticelli, rist.,Roma, Carocci Faber, 2005

Enciclopedia Garzanti del diritto, rist., Milano, Garzanti, 1999Eyseck, M.W., Dizionario di psicologia cognitiva, Roma, Laterza, 1994Galimberti, U., Dizionario di psicologia, Roma, Gruppo editoriale

L’Espresso, 2006Galimberti, U., Enciclopedia di psicologia, Milano, Garzanti, 1999Gallino, L., Dizionario di sociologia, 2. ed., Torino, UTET, 1993Gori, C., La riforma dei servizi sociali in Italia: l’attuazione delle legge

328 e le sfide future, Roma, Carocci, 2004ISTAT, Glossario dei termini statistici, <http://www.istat.it/cgi-

bin/glossario/indice.pl>Italia, Codice civileItalia, Codice penaleItalia, Codice di procedura civile

12 L’ultima consultazione delle fonti elettroniche citate è avvenuta in data 17/7/2007.

33 Introduzione

34Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza

Italia, Codice di procedura penaleMastropasqua, I., Architettura delle reti sociali: teorie, luoghi, metodi,

Roma, Carocci Faber, 2004Moro, A.C., Manuale di diritto minorile, 2. ed., Bologna, Zanichelli,

2000I nuovi quattro codici civili e di procedura civile penale e di procedura

penale e le leggi complementari, a cura di F. Bartolini, L.Alibrandi, P. Corso, 15. ed., Piacenza, La tribuna, 2003

Orsi, M., Scuola, organizzazione, comunità: nuovi paradigmi per lascuola dell’autonomia, Brescia, La scuola, 2002

Passepartout: lo scaffale multiculturale, a cura di R. Magi, L. Luatti,Arezzo, Centro di documentazione città d’Arezzo, 2001

Rapoport, J.L., Ismond, D.R., DSM-IV: guida alla diagnosi dei disturbidell’infanzia e dell’adolescenza, Milano, Masson, 2000

Rivoltella, P.C., Media education: modelli, esperienze, profilo disciplina-re, rist., Roma, Carocci, 2002

Rothenberg, R.E., Enciclopedia della medicina Garzanti, 7. ed., Milano,Garzanti, 1998

Tiberio, A., Fortuna, F., Dizionario del sociale, Milano, F. Angeli, 2001Unione europea, SCADPlus glossario. <http://europa.eu/abouteuropa

/faq/q22b/index_it.htm>

Thesauri, soggettari, classificazioni

ANDREA thesaurus, a cura di A. Fichera, F. Mazzocchi, [Roma?],[Progetto Andrea?], 1996

Australian Thesaurus of Education Descriptors. <http://cunningham.acer.edu.au/mulcgi/index.htm>

Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario: guida alsistema di indicizzazione per soggetto: prototipo del thesaurus,Milano, Editrice bibliografica, 2006

Bliss Classification Association, The Bliss Bibliographic Classification.<http://www.sid.cam.ac.uk/bca/bcahome.htm>

British Education Index. <http://brs.leeds.ac.uk/~beiwww/beil.html>Classificazione decimale Dewey, 21. ed., Roma, AIB, 2000EARTh: Environmental Applications Reference Thesaurus. <http://uta.iia

.cnr.it/earth.htm>European multilingual thesaurus on health promotion in 12 languages,

Woerden, NIGZ, 2001Eurovoc Thesaurus.< http://europa.eu/eurovoc/>International Children’s Rights Thesaurus, Florence, Unicef, 2000Istituto superiore di sanità, TIB: tesauro italiano di bioetica. <http://

www.iss.it/sibi/thes/index.php?lang=1&tipo=5&anno=2007>Macrothesaurus for Information Processing in the Field Economic and

Social Development, 3. ed., New York, United Nations, 1985TESE - Thesaurus for Education Systems in Europe, 2006 Edition.

<http://www.eurydice.org/portal/page/portal/Eurydice/showPresentation?subTopicCode=null&subFigureCode=null&pub=051EN&figureCode=null&topicCode=null&fig=null&SizeCode=null&construCode=null&countryCode=null&pubid=051EN&sortByCol=null&regionCode=null>

Thesaurus de l’UNESCO. <http://databases.unesco.org/thesfr/>Thesaurus europeo dell’educazione: versione in lingua italiana,

Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunitàeuropee, 1991

Thésaurus Jeunes Gens, 2. ed., Montréal, Université de Montréal, 1992

35 Introduzione

Thesaurus italiano di sociologia, Firenze, IFNET, 1999Thesaurus of Eric Descriptors, 11. ed., Phoenix, Oryx Press, 1987Thesaurus on Youth: an integrated classification and thesaurus for youth

affairs and related topics, Leicester, NYB, 1981Thesaurus regionale toscano.<http://webif.ifnet.it/webif/cgi-bin/webif.

exe?cmd=query&config=webif/User_Giunta.Regione.Toscana/giunta_config/thesfig.txt&outconfig=webif/User_Giunta.Regione.Toscana/giunta_config/thes_ricerca.wui>

Unicef Thesaurus, 3. ed., New York, Unicef, 1997

Biblioteconomia

Associazione italiana biblioteche, GRIS-Gruppo di ricerca sull’indicizza-zione per soggetto, Guida all’indicizzazione per soggetto, Ro-ma, AIB, 1996

British Standard Institution, Structured vocabularies for information retrie-val: BS 8723: guide, London, BSI, 2005

Casson, E., Dai thesauri ai vocabolari controllati: alcune novità introdot-te nell’ultima edizione dello standard ANSI/NISO Z39.19-2005,«AIDA informazioni», 1-2, 2006

Danesi, D., Le variabili del thesaurus: gestione e struttura, Firenze,IFNIA, 1990

Franchini, E., Nuove prospettive nell’evoluzione dei thesauri: interopera-bilità, integrazione, standard, Tesi di master di secondo livelloarchivistica, biblioteconomia, codicologia, Università degli studidi Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, anno accademico 2004-2005. <http://eprints.rclis.org/archive/00004560/01/Tesi_Franchini.pdf>

International Organization for Standardization, ISO 2788-1986 Do-cumentation - Guidelines for the establishment and developmentof monolingual thesauri, Geneve, ISO, 1986

International Organization for Standardization, ISO 5964-1985 Docu-mentation - Guidelines for the establishment and development ofmultilingual thesauri, Geneve, ISO, 1985

International Organization for Standardization, UNI ISO 2788: docu-mentazione: linee guida per la costruzione e lo sviluppo di the-sauri monolingue: versione in lingua italiana della norma ISO2788, Milano, UNI, 1993

National Information Standards Organization, Guidelines for the con-struction, format, and management of monolingual controlledvocabularies: ANSI/NISO Z39.19, Bethesda, NISO Press, 2005

Principles underlying subject heading languages (SHLs), ed. by M.I.Lopez and J. Beall, München, Saur, 1999

Spinelli, S., I thesauri nelle biblioteche dell’Università, «Bibliotime», a. 3,n. 1 (marzo 2000). <http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iii-1/spinelli.htm>

Spinelli, S., Introduzione ai thesauri. <http://mail.biocfarm.unibo.it/~spinelli/indicizzazione/thesauri.htm>

Trigari, M., Come costruire un thesaurus, Modena, Franco CosimoPanini, 1992

Will, L.D.,Thesaurus principles and practices. <http://www.willpowerinfo.co.uk/thesprin.htm>

Pa r t e a l f a b e t i c a

39 Abbandono degli studi / Accompagnamento sociale

Abbandono degli studiUse: Dispersione scolastica

Abbandono di minori IA 27 / SO 72BT: [Reati contro i bambini e gli adole-

scenti]BT: [Reati contro la persona]RT: Bambini abbandonatiRT: IncuriaRT: MinoriRT: Stato di abbandono

Abbandono scolasticoUse: Dispersione scolastica

Abbattimento SO 222UF: DemolizioneBT: Tecniche

Abbigliamento SO 243BT: OggettiRT: Tradizioni

Abilità socialeUse: Capacità sociale

AbitatiUse: Aree abitate

Abitazioni SO 1025SN: Dimore stabili.BT: [Edifici in base alla funzione]NT: CaseRT: Aree abitate

Abolizione SO 198SN: Si usa solo in relazione all’eliminazio-

ne di un problema sociale, di unfenomeno di rilevanza sociale e/o diun’istituzione politica, giuridica, cultu-rale.

BT: Azione sociale

Aborto IA 440 / SA 161BT: GravidanzaNT: Aborto spontaneoNT: Interruzione volontaria di gravidanzaRT: ContraccezioneRT: Nati viviRT: Rapporto di abortività

Aborto indottoUse: Interruzione volontaria di gravidanza

Aborto spontaneo IA 441 / SA 162SN: Interruzione involontaria della gravidan-

za provocata da cause patologiche.BT: Aborto

Aborto volontarioUse: Interruzione volontaria di gravidanza

AbusoUse: Violenza

Abuso di drogaUse: Tossicodipendenza

Abuso sessualeUse: Violenza sessuale

Accademie di belle arti ED 80BT: Istituti di istruzioneRT: ArteRT: Educazione artistica

Accertamento SO 54UF: VerificaBT: Controllo

Accoglienza SO 199SN: Accogliere una persona o un gruppo

di persone all’interno di un’istituzione,un gruppo, un’organizzazione.

BT: Azione socialeRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Inserimento educativoRT: Presa in caricoRT: Servizi di accoglienza e pronto inter-

ventoRT: Servizi di accoglienza per bambini e

adolescentiRT: Servizi di accoglienza per madri e

bambiniRT: Servizi per l’accoglienza e

l’integrazione

Accoglienza temporaneaUse: Affidamento diurno

Accompagnamento SO 187SN: Attività rivolta a persone in difficoltà

al fine di aiutarle a sviluppare proces-si di maturazione e di crescita umanae sociale.

UF: Accompagnamento socialeBT: Assistenza socialeRT: Persone svantaggiate

Accompagnamento socialeUse: Accompagnamento

A

40Parte alfabetica

Accordi IS 242BT: Negozi giuridiciNT: Accordi di programmaNT: ContrattiNT: ConvenzioniNT: Patti territorialiRT: Accordi internazionali

Accordi di programma IS 243BT: AccordiRT: Programmazione

Accordi internazionali IS 214BT: Atti normativi internazionaliNT: Convenzioni internazionaliNT: Protocolli opzionaliNT: Trattati internazionaliRT: AccordiRT: Organizzazioni internazionali

Accorpamento SO 35BT: Attività gestionaliRT: Istituti comprensivi

Accreditamento IS 48SN: Procedura mediante la quale un

organismo, se in possesso dei re-quisiti strutturali, tecnologici, orga-nizzativi e di qualità previsti dall’ap-posita normativa di riferimento,viene abilitato a gestire servizi oa realizzare attività finanziate conrisorse pubbliche.

UF: Accreditamento istituzionaleBT: [Rapporti tra enti e organi]

Accreditamento istituzionaleUse: Accreditamento

ACPUse: Paesi membri ACP

Acquisizione SO 838SN: Accrescimento delle raccolte di un isti-

tuto documentario tramite acquisto,dono o scambio di nuovi materiali.

BT: Tecniche biblioteconomicheRT: Istituti documentari

Adattamento SO 807SN: Adeguamento degli individui alle

istanze e agli standard di comporta-mento richiesti dal gruppo sociale diappartenenza, fino a stabilire conesso una condizione di equilibrio o dimancanza di conflitto.

BT: Processi sociali

RT: IntegrazioneRT: Regole

Additivi alimentari SO 22BT: [Prodotti dell’industria alimentare]

ADHDUse: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattività

Adolescenti IA 161 / SO 681SN: Persone di età compresa tra 14 e 18

anni.BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]BT: [Persone in base all’età]NT: [Adolescenti in base al comportamento]NT: [Adolescenti in base al sesso]NT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]NT: [Adolescenti in base alle condizioni

giuridiche]NT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: AdolescenzaRT: Associazioni di adolescentiRT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Consultori per adolescentiRT: Diritti dei bambiniRT: Figli adolescentiRT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per adolescentiRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]RT: [Reati contro i bambini e gli adole-

scenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e

adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e

adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]RT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Siti web per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Studenti

Adolescenti a rischio IA 191 / SO 711SN: Adolescenti che a causa di condizio-

ni di vita sfavorevoli, in relazione afattori di ordine affettivo relazionale(maltrattamento, modelli genitoriali

41 Accordi / Adolescenti in base al comportamento

carenti o inadeguati, ecc.) e/o inrelazione a fattori socioambientali(povertà, degrado, ecc.), hannomaggiori probabilità di altri di unosviluppo contrassegnato dalle diffi-coltà e dalle loro possibili conse-guenze (disagio, disturbi psichici,disagio sociale).

BT: Adolescenti svantaggiatiRT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

Adolescenti abusatiUse: Adolescenti violentati

Adolescenti adottati IA 175 / SO 695BT: [Adolescenti in base alle condizioni

giuridiche]RT: AdottatiRT: Adozione

Adolescenti aggressivi IA 163 / SO 683BT: [Adolescenti in base al comportamento]RT: AggressivitàRT: Bullismo

Adolescenti autistici IA 171 / SO 691BT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: AutismoRT: Autistici

Adolescenti con disturbi psichiciIA 170 / SO 690

BT: Adolescenti malatiNT: Adolescenti autisticiRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Adolescenti deprivati IA 192 / SO 712SN: Adolescenti privati delle cure di uno o

entrambi i genitori per la loro assen-za, temporanea o definitiva, o per laloro mancata cura fisica e affettiva.

UF: Adolescenti trascuratiBT: Adolescenti svantaggiatiRT: Incuria

Adolescenti di colore IA 184 / SO 704BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]

Adolescenti disabili IA 168 / SO 688UF: Adolescenti handicappatiUF: Adolescenti minoratiBT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]RT: Centri diurni per bambini e adole-

scenti disabiliRT: Centri residenziali per bambini e ado-

lescenti disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Studenti disabili

Adolescenti emigrati IA 185 / SO 705BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: EmigratiRT: Emigrazione

Adolescenti extracomunitariIA 179 / SO 699

SN: Adolescenti stranieri non appartenentialla Comunità europea.

BT: Adolescenti stranieriRT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

Adolescenti femmine IA 165 / SO 685BT: [Adolescenti in base al sesso]RT: FemmineRT: Figlie

Adolescenti handicappatiUse: Adolescenti disabili

Adolescenti immigrati IA 186 / SO 706BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

Adolescenti in affidamento familiareIA 176 / SO 696

BT: [Adolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Affidamento familiare

[Adolescenti in base al comportamento]IA 162 / SO 682

BT: AdolescentiNT: Adolescenti aggressiviRT: Comportamento

42Parte alfabetica

[Adolescenti in base al sesso]IA 164 / SO 684

BT: AdolescentiNT: Adolescenti femmineNT: Adolescenti maschiRT: Sesso

[Adolescenti in base alle condizionidi salute] IA 167 / SO 687

BT: AdolescentiNT: Adolescenti disabiliNT: Adolescenti malatiNT: Adolescenti ospedalizzatiNT: Adolescenti sieropositiviRT: Salute

[Adolescenti in base alle condizionigiuridiche] IA 174 / SO 694

BT: AdolescentiNT: Adolescenti adottatiNT: Adolescenti in affidamento familiareNT: [Adolescenti in base allo stato

civile]NT: Adolescenti in comunitàNT: Adolescenti in stato di adottabilitàNT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Situazioni giuridiche

[Adolescenti in base alle condizionisociali] IA 183 / SO 703

BT: AdolescentiNT: Adolescenti di coloreNT: Adolescenti emigratiNT: Adolescenti immigratiNT: Adolescenti lavoratoriNT: Adolescenti scomparsiNT: Adolescenti superdotatiNT: Adolescenti svantaggiatiRT: Condizioni sociali

[Adolescenti in base allo stato civile]IA 177 / SO 697

BT: [Adolescenti in base alle condizionigiuridiche]

NT: Adolescenti stranieriRT: Stato civile

Adolescenti in comunità IA 180 / SO 700SN: Adolescenti allontanati dalla propria

famiglia e ospitati nelle comunità perminori.

BT: [Adolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minori

Adolescenti in stato di adottabilitàIA 181 / SO 701

BT: [Adolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

Adolescenti istituzionalizzatiIA 182 / SO 702

SN: Adolescenti allontanati dalla propria fa-miglia e ospitati negli istituti per minori.

BT: [Adolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

Adolescenti lavoratori IA 187 / SO 707BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: LavoratoriRT: Lavoro minorile

Adolescenti malati IA 169 / SO 689BT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]NT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

Adolescenti maltrattati IA 193 / SO 713BT: Adolescenti svantaggiatiNT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

Adolescenti maschi IA 166 / SO 686BT: [Adolescenti in base al sesso]RT: Maschi

Adolescenti minoratiUse: Adolescenti disabili

Adolescenti ospedalizzati IA 172 / SO 692BT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]RT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

Adolescenti scomparsi IA 188 / SO 708BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: Sequestro di persona

43 [Adolescenti in base al sesso] / Adozione

Adolescenti sieropositivi IA 173 / SO 693BT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]RT: AIDSRT: Sieropositivi

Adolescenti stranieri IA 178 / SO 698BT: [Adolescenti in base allo stato civile]NT: Adolescenti extracomunitariRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

Adolescenti superdotati IA 189 / SO 709SN: Adolescenti che possiedono capacità

intellettuali superiori alla media.BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: Intelligenza

Adolescenti svantaggiati IA 190 / SO 710BT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]NT: Adolescenti a rischioNT: Adolescenti deprivatiNT: Adolescenti maltrattatiNT: Adolescenti violentatiRT: Adolescenti in comunitàRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

Adolescenti testimoni di violenzaIA 194 / SO 714

SN: Adolescenti che, vivendo in un conte-sto familiare violento, assistono a epi-sodi di violenza su figure affettivamen-te significative e/o ne percepisconogli effetti.

BT: Adolescenti maltrattatiRT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Adolescenti trascuratiUse: Adolescenti deprivati

Adolescenti violentati IA 195 / SO 715UF: Adolescenti abusatiBT: Adolescenti svantaggiatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliare

RT: [Violenza sessuale su bambini e ado-lescenti]

RT: Vittime di violenza sessuale

Adolescenza IA 387 / SO 447SN: Periodo della vita umana compreso

tra la pubertà e l’età adulta.BT: EtàBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]RT: AdolescentiRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenzaRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicologia dello sviluppoRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi del-

l’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

AdottabilitàUse: Stato di adottabilità

Adottandi SO 629SN: Persone che stanno per essere adot-

tate.BT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Decreti di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

Adottanti SO 630SN: Persone che stanno per adottare.BT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: AdozioneRT: Dichiarazioni di disponibilitàRT: Genitori adottivi

Adottati SO 631BT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Adolescenti adottatiRT: AdozioneRT: Bambini adottatiRT: Figli adottiviRT: Preadolescenti adottati

Adozione IA 510 / IS 255UF: Adozione specialeBT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Adozione in casi particolariNT: Adozione internazionaleNT: Adozione nazionale

44Parte alfabetica

NT: Affidamento a rischioNT: Affidamento preadottivoNT: Stato di adottabilitàRT: Adolescenti adottatiRT: AdottantiRT: AdottatiRT: Bambini adottatiRT: Centri per l’adozioneRT: [Decreti dell’adozione]RT: Decreti di adozioneRT: Domande di adozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Genitori adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottiviRT: Preadolescenti adottatiRT: [Servizi di informazione su adozione

e affidamento familiare]

Adozione a distanzaUse: Sostegno a distanza

Adozione apertaUse: Adozione mite

Adozione in casi particolari IA 511 / IS 256SN: Istituto che consente di adottare un mi-

nore, anche se non ricorrono i consuetirequisiti stabiliti dalla legge perl’adozione ordinaria. È prevista: 1) nelcaso di persone unite al minore daparentela fino al sesto grado, ovveroda un rapporto stabile e duraturoquando il minore sia orfano di padre edi madre; 2) nel caso in cui il minoresia già figlio adottivo di uno dei dueconiugi; 3) nel caso di minori disabilie orfani di entrambi i genitori; 4) nelcaso sia constatata l’impossibilità diaffidamento preadottivo. A differenzadell’adozione ordinaria può, nei casiprevisti dalla legge, essere revocata.

BT: AdozioneNT: Adozione mite

Adozione internazionale IA 513 / IS 258BT: AdozioneRT: Decreti di idoneitàRT: Dichiarazioni di disponibilitàRT: Enti autorizzati all’adozione interna-

zionale

Adozione mite IA 512 / IS 257SN: Istituto che consente di adottare un

minore in affidamento familiare quan-do la sua situazione familiare evolva

negativamente. I poteri genitorialispettano ai genitori adottivi, ma nonsi interrompono i rapporti con le fami-glie di origine; tali rapporti sono perònotevolmente limitati e si svolgonosecondo la disciplina dettata dalTribunale per i minorenni.

UF: Adozione apertaBT: Adozione in casi particolariRT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origine

Adozione nazionale IA 514 / IS 259BT: Adozione

Adozione specialeUse: Adozione

Adulti SO 716BT: [Persone in base all’età]NT: AnzianiRT: Educazione degli adultiRT: Età adultaRT: Maggiorenni

Affettività PP 41SN: Insieme delle molteplici forme di rea-

zioni di un individuo di fronte ai fattie alle esperienze che lo toccano davicino.

BT: SentimentiRT: Capacità socioaffettivaRT: Disturbi del comportamentoRT: Educazione affettivaRT: GenitorialitàRT: Sviluppo affettivo

Affidamento IA 518 / IS 263SN: Si usa per l’affidamento dei figli in caso

di separazione o divorzio dei genitori.UF: Affidamento nella separazione o

divorzioBT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Affidamento condivisoNT: Affidamento congiuntoRT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separati

Affidamento a comunità familiariIA 522 / IS 267

SN: Affidamento a servizi educativo-assisten-ziali con il compito di accogliere tem-poraneamente bembini e/o adolescen-ti con un nucleo familiare di origine im-possibilitato o incapace di assolvere alproprio compito. I locali e la gestione

45 Adozione a distanza / Affidamento familiare

del servizio hanno una caratterizzazio-ne domestica e familiare, basandosisulla presenza effettiva e permanentedi una famiglia o di almeno due adultidi riferimento residenti nella struttura,preferibilmente di ambo i sessi chesvolgono funzioni genitoriali.

BT: Affidamento familiareRT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: Comunità familiariRT: Preadolescenti in comunità

Affidamento a rischio IA 515 / IS 260SN: Istituto che prevede la collocazione

provvisoria di un minore in una fami-glia, scelta fra le coppie che hannomanifestato la disponibilità all’adozio-ne, prima della dichiarazione definiti-va di adottabilità; viene disposto daltribunale al fine di evitare al bambinoi danni psicologici connessi al prolun-garsi di situazioni di abbandono. Seil procedimento relativo alla dichiara-zione dello stato di adottabilità haesito negativo il bambino deve farerientro nella famiglia di origine.

UF: Affidamento a rischio di adozioneUF: Affidamento a rischio giuridicoBT: AdozioneRT: Affidamento familiareRT: Stato di adottabilità

Affidamento a rischio di adozioneUse: Affidamento a rischio

Affidamento a rischio giuridicoUse: Affidamento a rischio

Affidamento a tempo parzialeUse: Affidamento part-time

Affidamento condiviso IA 519 / IS 264SN: Affidamento che prevede la possibili-

tà per il giudice di affidare i figliminori a entrambi i genitori. Sancisceil diritto del minore a mantenere unrapporto equilibrato e continuativocon i propri genitori e a ricevere curaed educazione da entrambi.

BT: Affidamento

Affidamento congiunto IA 520 / IS 265SN: Affidamento esclusivo dei figli a un

solo genitore affidatario a cui il giudi-ce fa riferimento. Tale modalità di affi-damento può essere disposta solo qua-

lora si ritenga da parte del giudiceche l’affidamento a entrambi i coniugisia contrario all’interesse del minore. Lapotestà resta in ogni caso congiunta(così, per esempio, della scuola sidevono occupare entrambi i genitori).

BT: Affidamento

Affidamento consensuale IA 530 / IS 275SN: Affidamento attuato con il consenso

dei genitori dei bambini e/o adole-scenti in difficoltà o del tutore che neha la patria potestà. Viene effettuatoattraverso i servizi sociali ed è resoesecutivo dal giudice tutelare.

BT: [Affidamento familiare in base allemodalità]

Affidamento diurno IA 527 / IS 272SN: Tipologia di affidamento che prevede

l’inserimento del bambino e/o del-l’adolescente presso una famiglia affi-dataria o presso degli affidataridurante alcuni momenti della giorna-ta, quando la propria famiglia sitrova in momentanea difficoltà.

UF: Accoglienza temporaneaBT: [Affidamento familiare in base alle

condizioni]RT: Centri diurni

Affidamento educativo IA 525 / IS 270SN: Tipologia di affidamento che si pone

l’obiettivo di garantire l’educazione el’istruzione del bambino o dell’adole-scente temporaneamente privi di unambiente familiare a ciò idoneo.

BT: [Affidamento familiare in base allafunzione]

RT: Assistenza domiciliare educativaRT: Educazione

Affidamento eterofamiliare IA 523 / IS 268SN: Affidamento di bambini e/o adole-

scenti in difficoltà a una famigliapriva di legami parentali con loro.

UF: Affidamento extrafamiliareBT: Affidamento familiare

Affidamento extrafamiliareUse: Affidamento eterofamiliare

Affidamento familiare IA 521 / IS 266SN: Istituto che prevede l’inserimento del

bambino o dell’adolescente in unafamiglia affidataria o presso degli affi-datari, in quanto la sua famiglia non è

46Parte alfabetica

in grado temporaneamente di occupar-si delle sue necessità affettive,educative e di accudimento. L’affi-damento è finalizzato al rientro delbambino o dell’adolescente nella fami-glia di origine.

UF: Affido familiareBT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Affidamento a comunità familiariNT: Affidamento eterofamiliareNT: [Affidamento familiare in base alla

funzione]NT: [Affidamento familiare in base alle

condizioni]NT: [Affidamento familiare in base alle

modalità]NT: Affidamento familiare internazionaleNT: Affidamento intrafamiliareRT: Adolescenti in affidamento familiareRT: Adozione miteRT: Affidamento a rischioRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Associazioni famiglie affidatarieRT: Bambini in affidamento familiareRT: Centri per l’affidamentoRT: DeistituzionalizzazioneRT: Famiglie affidatarieRT: Famiglie di origineRT: Genitori affidatariRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatariRT: Preadolescenti in affidamento familiareRT: [Servizi di informazione su adozione

e affidamento familiare]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Affidamento familiare a parentiUse: Affidamento intrafamiliare

Affidamento familiare a tempo parzialeUse: Affidamento part-time

[Affidamento familiare in basealla funzione] IA 524 / IS 269

BT: Affidamento familiareNT: Affidamento educativo

[Affidamento familiare in basealle condizioni] IA 526 / IS 271

BT: Affidamento familiareNT: Affidamento diurnoNT: Affidamento part-time

[Affidamento familiare in basealle modalità] IA 529 / IS 274

BT: Affidamento familiareNT: Affidamento consensuale

NT: Affidamento giudiziale

Affidamento familiare internazionaleIA 532 / IS 277

BT: Affidamento familiare

Affidamento giudiziale IA 531 / IS 276SN: Affidamento attuato senza il consenso

dei genitori dei bambini e/o adole-scenti e stabilito con decreto dalTribunale per i minorenni qualoravenga rilevata una condotta pregiudi-zievole dei genitori verso i figli.

BT: [Affidamento familiare in base allemodalità]

RT: Esecuzione forzata

Affidamento in prova IS 188SN: Istituto in base al quale un condanna-

to con pena inferiore a 3 anni puòespiare fuori dall’istituto di detenzionela parte di pena restante, sotto il con-trollo del Centro di servizio socialeper adulti (CSSA).

UF: Affidamento in prova al serviziosociale

BT: Misure alternative alla detenzioneRT: Messa alla provaRT: Servizi sociali

Affidamento in prova al servizio socialeUse: Affidamento in prova

Affidamento intrafamiliare IA 533 / IS 278SN: Affidamento di bambini o adolescenti

in difficoltà a parenti entro il quartogrado di consanguineità.

UF: Affidamento familiare a parentiBT: Affidamento familiareRT: Parenti

Affidamento nella separazione o divorzioUse: Affidamento

Affidamento part-time IA 528 / IS 273SN: Tipologia di affidamento familiare che

prevede per alcuni momenti dellagiornata o della settimana, o comun-que per periodi molto brevi, l’inseri-mento del bambino o dell’adolescen-te in un altro nucleo familiare, quan-do la propria famiglia sia in momen-tanea difficoltà.

UF: Affidamento a tempo parzialeUF: Affidamento familiare a tempo parzialeBT: [Affidamento familiare in base alle

condizioni]

47 Affidamento familiare a parenti / Alimentazione della prima infanzia

Affidamento preadottivo IA 516 / IS 261SN: Istituto in base al quale i bambini e

adolescenti dichiarati in stato di adot-tabilità dal Tribunale per i minorennisono affidati a una famiglia che hafatto richiesta di adozione.

BT: AdozioneRT: Decreti di affidamento preadottivo

Affido familiareUse: Affidamento familiare

Agende CU 199BT: [Documenti in base alla funzione]

Agevolazioni fiscali SO 1169BT: Politica fiscaleRT: Esenzioni fiscali

Aggiornamento professionaleUse: Formazione in servizio

Aggregati economici SO 1152BT: [Strumenti di analisi economica]NT: Conti economici nazionaliNT: PatrimonioNT: Ricchezza

Aggregazione sociale SO 862BT: Interazione socialeNT: AssociazionismoNT: PartecipazioneRT: Centri di aggregazione

Aggressività SO 869BT: AtteggiamentiRT: Adolescenti aggressiviRT: Bambini aggressiviRT: BullismoRT: Preadolescenti aggressiviRT: RabbiaRT: Violenza

Agricoltori SO 610BT: [Persone nelle attività primarie]NT: Coltivatori direttiRT: Aziende agricoleRT: Cooperative agricole

AIDS SA 190UF: SidaUF: Sindrome da immunodeficienza

acquisitaBT: [Malattie del sistema immunitario]RT: Adolescenti sieropositiviRT: Bambini sieropositiviRT: Malati di AIDS

RT: Preadolescenti sieropositiviRT: Sieropositivi

Aiuti umanitari SO 1103BT: [Strumenti di azione sociale]RT: Calamità socialiRT: Cooperazione internazionaleRT: Organizzazioni non governativeRT: Solidarietà

Aiuto domiciliareUse: Assistenza domiciliare

Aiuto socialeUse: Azione sociale

Albi CU 209BT: Elenchi

Albi illustrati CU 159BT: LibriRT: Illustrazioni

Alcolici SA 56UF: Bevande alcolicheBT: SostanzeRT: AlcolismoRT: AlcolistiRT: Feste rave

Alcolismo SA 207 / SO 918BT: Dipendenze da sostanzeRT: AlcoliciRT: Alcolisti

Alcolisti SA 120UF: AlcolizzatiBT: [Persone in base alle condizioni di salute]RT: AlcoliciRT: Alcolismo

AlcolizzatiUse: Alcolisti

Alimentazione SA 154BT: Processi fisiologiciRT: [Alimentazione della prima infanzia]RT: AlimentiRT: Diritto al ciboRT: Disturbi dell’alimentazioneRT: Educazione alimentareRT: Industria alimentare

[Alimentazione della prima infanzia]IA 388

BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]NT: Alimenti per bambini

48Parte alfabetica

NT: AllattamentoRT: AlimentazioneRT: Bambini piccoli

Alimenti SA 57BT: SostanzeRT: AlimentazioneRT: Industria alimentare

Alimenti di proseguimento IA 390SN: Alimenti destinati ai bambini a partire

dallo svezzamento.BT: Alimenti per bambini

Alimenti per bambini IA 389BT: [Alimentazione della prima infanzia]NT: Alimenti di proseguimentoNT: Alimenti per lattantiNT: Prodotti alimentari per bambiniRT: Bambini

Alimenti per lattanti IA 391BT: Alimenti per bambini

Allattamento IA 395BT: [Alimentazione della prima infanzia]NT: Allattamento al senoNT: Allattamento artificialeRT: Latte

Allattamento al seno IA 396UF: Allattamento maternoBT: AllattamentoRT: BalieRT: Madri

Allattamento artificiale IA 397SN: Allattamento dei neonati con surrogati

del latte o con latte animale.BT: AllattamentoRT: BiberonRT: Latte artificiale

Allattamento maternoUse: Allattamento al seno

Allenatori SO 613BT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Sport

Allestimento SO 36BT: Attività gestionali

Alloggi SO 1028BT: [Edifici in base alla funzione]NT: DormitoriRT: Comunità alloggio per disabili

Allontanamento alla frontieraUse: Espulsione

Allontanamento dalle famiglieIA 549 / IS 184

SN: Provvedimento disposto dal Tribunaleper i minorenni che prevede l’allonta-namento dal nucleo familiare di appar-tenenza di un minore quando i genito-ri, che possono anche essere privatidella potestà, violano i doveri a essainerenti o abusano dei relativi potericon grave pregiudizio per i figli.

BT: [Provvedimenti di tutela]RT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origineRT: IstituzionalizzazioneRT: Luoghi neutriRT: Ordini di protezione familiareRT: Violenza intrafamiliare

Alunni ED 167SN: Discenti a livello di istruzione primaria

e secondaria inferiore.BT: DiscentiNT: Alunni disabiliNT: Alunni promossiNT: Alunni ripetentiRT: BambiniRT: Istruzione primariaRT: Istruzione secondaria inferioreRT: PreadolescentiRT: Scuole elementariRT: Scuole medie inferiori

Alunni disabili ED 168BT: AlunniRT: Bambini disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Pedagogia specialeRT: Preadolescenti disabiliRT: Sostegno scolastico

Alunni promossi ED 169BT: AlunniRT: Rendimento scolastico

Alunni ripetenti ED 170BT: AlunniRT: Rendimento scolasticoRT: Ripetenza

Ambiente SO 984SN: Si usa per indicare il contesto fisico in

cui una persona o un gruppo di per-sone sono inseriti.

49 Alimenti / Amministrazione giudiziaria

BT: SpazioNT: Ambiente naturaleNT: Ambiente urbanoRT: Ambiente socialeRT: Degrado ambientaleRT: Educazione ambientaleRT: Indicatori ambientaliRT: Sviluppo sostenibile

Ambiente di lavoro SO 970SN: Insieme delle condizioni in cui un indi-

viduo si trova a lavorare.BT: Condizioni di lavoroRT: Ambiente socialeRT: Lavoratori

Ambiente ecologicoUse: Ambiente naturale

Ambiente educativo ED 192SN: Contesto educativo in cui una perso-

na o un gruppo di persone sono inse-riti che contribuisce al loro sviluppomentale e spirituale.

BT: Processi educativiNT: Ambiente scolasticoRT: Ambiente sociale

Ambiente familiare IA 398 / SO 809BT: Ambiente socialeBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]RT: Famiglie

Ambiente naturale SO 985UF: Ambiente ecologicoBT: AmbienteRT: Calamità naturaliRT: Parchi

Ambiente scolastico ED 193SN: Insieme delle condizioni culturali,

educative e relazionali che si deter-minano all’interno di un sistema sco-lastico.

BT: Ambiente educativoRT: ClassiRT: Sistema scolasticoRT: Vita scolastica

Ambiente sociale SO 808SN: Contesto culturale e relazionale in cui

una persona o un gruppo di personeè inserito.

UF: Contesto socialeBT: Processi socialiNT: Ambiente familiareRT: Ambiente

RT: Ambiente di lavoroRT: Ambiente educativoRT: Relazioni sociali

Ambiente urbano SO 986BT: AmbienteRT: Aree urbaneRT: Degrado urbano

Ambiti territoriali SO 1011SN: Suddivisioni del territorio regionale a

cui è stata demandata l’attuazione deiprogetti finanziati dalla L. 285/97.

BT: Circoscrizioni territorialiRT: Regioni

Amicizia PP 42BT: SentimentiRT: Relazioni interpersonaliRT: Reti sociali

Ammende IS 202BT: Pene pecuniarie

Amministratori locali IS 100BT: Amministratori pubbliciNT: SindaciRT: Amministrazione decentrata

Amministratori pubblici IS 99BT: [Persone nell’attività amministrativa]NT: Amministratori localiRT: AmministrazioneRT: Amministrazione pubblica

Amministrazione SO 38BT: GestioneNT: [Gestione del personale]RT: Amministratori pubbliciRT: Amministrazione pubblicaRT: Documenti amministrativi

Amministrazione centrale dello StatoIS 72

BT: Amministrazione stataleNT: Ministeri

Amministrazione decentrata IS 57BT: Amministrazione pubblicaNT: Enti localiRT: Amministratori localiRT: Circoscrizioni territorialiRT: Comunità localiRT: Decentramento amministrativo

Amministrazione giudiziaria IS 55BT: Organizzazione dello Stato

50Parte alfabetica

RT: Casellari giudiziari

Amministrazione periferica dello StatoIS 74

BT: Amministrazione stataleNT: Provveditorati agli studi

Amministrazione pubblica IS 56UF: Pubblica amministrazioneBT: Organizzazione dello StatoNT: Amministrazione decentrataNT: Amministrazione stataleRT: Amministratori pubbliciRT: AmministrazioneRT: Apparati burocraticiRT: Atti amministrativiRT: Attività amministrativaRT: Decentramento amministrativo

Amministrazione statale IS 71BT: Amministrazione pubblicaNT: Amministrazione centrale dello StatoNT: Amministrazione periferica dello StatoRT: Stati

Amministrazioni comunaliUse: Comuni

Amministrazioni regionaliUse: Regioni

Ammissioni IS 153BT: Provvedimenti amministrativi

Amnistia IS 169BT: Atti di clemenza

Amore PP 43BT: SentimentiNT: Narcisismo

Analisi SO 150BT: RicercaNT: Analisi economicaRT: Valutazione

Analisi economica SO 151BT: AnalisiRT: Attività economicheRT: Politica economicaRT: Processi economiciRT: [Strumenti di analisi economica]

Animatori SO 614BT: [Persone nelle attività ricreative]RT: AnimazioneRT: Operatori pedagogici

Animazione SO 125SN: Attività educativa e ricreativa organiz-

zata per gruppi o comunità.BT: Attività ricreativeRT: AnimatoriRT: Centri estiviRT: EducazioneRT: Ludoteche

Annuari CU 147BT: Seriali

Anoressia mentaleUse: Anoressia nervosa

Anoressia nervosa IA 413 / SA 232UF: Anoressia mentaleBT: Disturbi dell’alimentazione

Ansia PP 7BT: EmozioniRT: Attaccamento disorganizzatoRT: Disturbi d’ansia

AnticoncezionaliUse: Contraccettivi

AntifecondativiUse: Contraccettivi

Antropologia CU 72BT: Scienze socialiNT: Antropologia culturaleNT: Antropologia storica

Antropologia culturale CU 73UF: Antropologia socialeUF: Antropologia socioculturaleBT: AntropologiaRT: Differenze culturaliRT: SociologiaRT: Tradizioni

Antropologia socialeUse: Antropologia culturale

Antropologia socioculturaleUse: Antropologia culturale

Antropologia storica CU 74BT: AntropologiaRT: Storia

Anziani SO 717SN: Persone di età superiore ai 65 anni.UF: VecchiBT: Adulti

51 Amministrazione periferica dello Stato / [Aree geopolitiche in base al grado di sviluppo]

NT: Anziani non autosufficientiRT: Indice di vecchiaiaRT: InvecchiamentoRT: Pensioni di anzianitàRT: Residenze per anziani

Anziani non autosufficienti SO 718BT: AnzianiRT: DisabiliRT: Residenze sanitarie assistenziali

ApartheidUse: Discriminazione razziale

Apolidi SO 639SN: Persone che non appartengono a

nessuna comunità politica e sonoquindi prive di cittadinanza.

BT: [Persone in base allo stato civile]RT: Cittadinanza

Apparati burocratici SO 331BT: [Parti di organizzazioni sociali]NT: UfficiRT: Amministrazione pubblica

Apprendimento PP 51SN: Processo di acquisizione di cono-

scenze, abitudini e/o competenzeattraverso lo studio o l’esperienza.

BT: Processi cognitiviNT: Apprendimento cooperativoRT: AutoistruzioneRT: CapacitàRT: Disturbi dell’apprendimentoRT: E-learningRT: MotivazioniRT: Rendimento scolasticoRT: Studio

Apprendimento cooperativo PP 52SN: Acquisizione di conoscenze, abitu-

dini e/o competenze che sonoil risultato di un’interazione digruppo.

BT: ApprendimentoRT: CooperazioneRT: Educazione tra pariRT: Lavoro di gruppo

Apprendimento multimedialeUse: E-learning

Apprendistato SO 163BT: [Lavoro in base al rapporto]RT: ApprendistiRT: Formazione professionale

Apprendisti SO 572BT: Lavoratori dipendentiRT: Apprendistato

Approvazioni IS 154BT: Provvedimenti amministrativi

Architetti SO 619BT: [Persone nelle tecniche]

Archivi CU 93BT: Istituti documentariNT: Archivi storici

Archivi storici CU 94BT: ArchiviRT: Storia

Aree SO 987BT: SpazioNT: Aree abitateNT: Aree geograficheNT: Aree geopoliticheNT: [Aree giuridico-amministrative]NT: Aree verdiNT: Terre incolte

Aree abitate SO 988UF: AbitatiBT: AreeNT: Aree extraurbaneNT: Aree urbaneRT: Abitazioni

Aree extraurbane SO 989BT: Aree abitateNT: Aree rurali

Aree geografiche SO 996BT: AreeNT: Aree montane

Aree geopolitiche SO 998BT: AreeNT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]NT: [Aree geopolitiche in base alla collo-

cazione]NT: Paesi dell’Unione europeaNT: Paesi membri ACPNT: Paesi Terzi

[Aree geopolitiche in base al gradodi sviluppo] SO 999

BT: Aree geopoliticheNT: Paesi in via di sviluppoNT: Paesi industrializzati

52Parte alfabetica

NT: Paesi sottosviluppatiRT: Sviluppo economicoRT: Sviluppo sociale

[Aree geopolitiche in basealla collocazione] SO 1003

BT: Aree geopoliticheNT: Paesi dell’Europa orientaleNT: Paesi mediterranei

Aree giuridico-amministrative SO 1009BT: AreeNT: Circoscrizioni territoriali

Aree montane SO 997BT: Aree geograficheRT: Comunità montane

Aree residenziali attrezzate SO 1041SN: Spazi attrezzati e dotati di servizi

(luce, servizi sanitari, ecc.), destinatiad accogliere popolazioni nomadi(Zingari, Rom, ecc.).

UF: Campi di sosta e transitoUF: Campi nomadiBT: InfrastruttureRT: Zingari

Aree rurali SO 990UF: CampagnaBT: Aree extraurbaneRT: Educazione agroambientale

Aree urbane SO 991BT: Aree abitateNT: CittàNT: [Parti di aree urbane]RT: Ambiente urbanoRT: Degrado urbanoRT: Piani urbani del trafficoRT: Pianificazione urbanisticaRT: Servizi di trasporto urbanoRT: Traffico urbano

Aree verdi SO 1017BT: AreeNT: GiardiniNT: Parchi

Armi SO 244BT: OggettiNT: OrdigniRT: Conflitti armatiRT: Disarmo

Arredamento SO 223BT: Tecniche

RT: Arredi

Arredi SO 246BT: OggettiRT: Arredamento

Arte CU 2BT: Attività culturaliNT: LetteraturaNT: MusicaNT: PitturaNT: SpettacoloRT: Accademie di belle artiRT: ArteterapiaRT: Educazione artisticaRT: Generi artisticiRT: Licei artistici

Arteterapia SA 40SN: Terapia che impiega le tecniche

e i mezzi di decodifica dell’artegrafico-pittorica e pittorica perla diagnosi, la cura e la prevenzio-ne di disagi e disfunzioni di varianatura.

BT: [Terapie alternative]RT: Arte

Artigianato SO 13BT: Attività secondarie

Ascolto SO 216SN: Attività di sostegno orientata alla co-

noscenza delle problematiche dellepersone.

BT: SostegnoRT: Comunicazione interpersonaleRT: Diritto all’ascoltoRT: Telefonia d’aiuto

Asili nido ED 131 / IA 105SN: Servizi educativi che erogano il servi-

zio di mensa e che possono prevede-re il momento del riposo.

UF: Asili nido a tempo parzialeUF: MicronidiUF: NidiUF: Nidi d’infanziaBT: Servizi educativi per la prima

infanziaNT: Asili nido aziendaliNT: Asili nido condominialiNT: Asili nido privatiRT: Continuità educativa

Asili nido a tempo parzialeUse: Asili nido

53 [Aree geopolitiche in base alla collocazione] / Assistenza

Asili nido aziendali ED 132 / IA 106SN: Asili nido ubicati in una struttura interna

ai luoghi di lavoro (o comunque collo-cata nelle immediate vicinanze) destina-ti ai figli dei lavoratori di una o più strut-ture e, quando possibile, anche ai bam-bini residenti nel territorio limitrofo.

BT: Asili nidoRT: AziendeRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratoriRT: Servizi educativi privati

Asili nido condominiali ED 133 / IA 107SN: Servizi educativi svolti da educatori

qualificati presso il domicilio delle fami-glie con bambini di età inferiore ai 3anni. Non è previsto il servizio mensa.

UF: Asili nido familiariBT: Asili nidoRT: Servizi educativi a domicilio

Asili nido familiariUse: Asili nido condominiali

Asili nido privati ED 134 / IA 108BT: Asili nidoRT: Servizi educativi privati

Asilo politicoUse: Diritto di asilo

ASLUse: Aziende sanitarie locali

Aspettative PP 1BT: Processi psicologici

Assegnazione SO 200SN: Attribuire un riconoscimento, un bene

o una somma di denaro a persone oorganizzazioni ritenute meritevoli e/obisognose.

BT: Azione sociale

Assegni di incollocabilità SO 1055SN: Contributi economici erogati agli inva-

lidi del lavoro per i quali non siaapplicabile il beneficio dell’assunzio-ne obbligatoria e ove sussistano con-dizioni di accertato bisogno.

BT: Sussidi economiciRT: Invalidi del lavoro

Assegni di maternità IA 490 / SO 1058SN: Contributi economici erogati dai

comuni alle donne italiane, comunita-

rie o extracomunitarie in possesso dicarta di soggiorno, che hanno parto-rito, adottato o ricevuto in affidamen-to preadottivo uno o più figli, purchéin possesso di determinati requisitisocioeconomici.

BT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Maternità

Assegni familiari IA 491 / SO 1059SN: Contributi economici percepiti a inte-

grazione del salario dai lavoratoridipendenti in misura proporzionale alnumero dei figli a carico.

BT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: FamiglieRT: Lavoratori dipendenti

Assertività PP 16SN: Capacità di comunicare i propri senti-

menti, i propri bisogni, i propri dirittie i propri valori.

BT: Capacità

Assicurazioni IS 245UF: Contratti di assicurazioneBT: ContrattiRT: Attività finanziarie

Assistenti familiari SO 594SN: Persone, in genere donne immigrate,

dedite all’accudimento di personeanziane o non autosufficienti.

UF: BadantiBT: [Persone nelle attività sociali]RT: Datori di cureRT: Famiglie

Assistenti sociali SO 599SN: Professionisti che si occupano sia di

facilitare e filtrare il collegamento trautenza e servizi del territorio sia del-l’assistenza diretta degli utenti (perso-ne, famiglie, gruppi e comunità che sitrovano in situazioni di bisogno edisagio).

BT: Operatori socialiRT: Assistenza sociale

Assistenza SO 185BT: Sicurezza socialeNT: Assistenza socialeRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: Assistenza legaleRT: CuraRT: Organizzazioni assistenzialiRT: Residenze sanitarie assistenziali

54Parte alfabetica

[Assistenza a bambini e madri] IA 2BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Assistenza materno infantileNT: Assistenza pediatricaNT: CuraRT: AssistenzaRT: BambiniRT: MadriRT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]

Assistenza domiciliare SO 188SN: Azione di aiuto che ha per scopo il

sostegno e la permanenza in fami-glia, o comunque nel proprio ambien-te, di persone in difficoltà (anziani,bambini e adolescenti svantaggiati,disabili, ecc.); può essere di tipo edu-cativo (es.: interventi a tutela di unbambino in difficoltà) o di tipo assi-stenziale (es.: accompagnamento delsoggetto in difficoltà per le visitemediche, ecc.).

UF: Aiuto domiciliareBT: Assistenza socialeNT: Assistenza domiciliare educativa

Assistenza domiciliare educativaIA 36 / SO 189

SN: Azione di aiuto con finalità educativerivolta a bambini o adolescenti chevivono in contesti familiari caratteriz-zati da una situazione di grave disa-gio sociale e relazionale e da scarsacapacità di cura.

BT: Assistenza domiciliareBT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento educativoRT: Bambini svantaggiatiRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficili

Assistenza farmaceutica SA 2BT: Assistenza sanitariaRT: Farmaci

Assistenza legale IS 23BT: Procedimento giurisdizionaleNT: PatrocinioRT: AssistenzaRT: Avvocati

Assistenza materno infantile IA 3SN: Assistenza sanitaria rivolta a gestanti,

puerpere e neonati.

BT: [Assistenza a bambini e madri]NT: Assistenza prenataleNT: Corsi di preparazione al partoNT: Dimissione precoce protettaRT: Assistenza sanitariaRT: Certificati di assistenza al partoRT: Consultori materno infantiliRT: GestantiRT: GravidanzaRT: NeonatiRT: OstetricheRT: PuerpereRT: Reparti di ostetriciaRT: Salute riproduttivaRT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]

Assistenza medica SA 3BT: Assistenza sanitariaNT: Assistenza medica specialisticaNT: Assistenza ospedalieraNT: Consenso informatoRT: MediciRT: Medicina

Assistenza medica specialistica SA 4UF: Prestazioni specialisticheBT: Assistenza medicaNT: Assistenza neuropsichiatricaNT: Assistenza pediatricaNT: Assistenza psichiatricaRT: Medici specialistiRT: Ospedali specializzati

Assistenza neuropsichiatrica SA 5BT: Assistenza medica specialisticaRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: Ospedali psichiatriciRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Servizi per la salute mentale

Assistenza ospedaliera SA 8BT: Assistenza medicaNT: Dimissione ospedalieraNT: OspedalizzazioneRT: Ospedali

Assistenza pediatrica IA 8 / SA 6BT: [Assistenza a bambini e madri]BT: Assistenza medica specialisticaRT: Operatori sanitari pediatriciRT: Ospedali pediatrici

55 [Assistenza a bambini e madri] / Associazioni famiglie affidatarie

RT: PediatriaRT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]

Assistenza prenatale IA 4BT: Assistenza materno infantileNT: Diagnosi prenatale

Assistenza psichiatrica SA 7BT: Assistenza medica specialisticaRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Ospedali psichiatriciRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: PsichiatriaRT: PsicoterapiaRT: Salute mentaleRT: Servizi per la salute mentale

Assistenza sanitaria SA 1BT: SaluteNT: Assistenza farmaceuticaNT: Assistenza medicaNT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: Assistenza materno infantileRT: Assistenza sociosanitariaRT: MalatiRT: Operatori sanitariRT: Operatori sociosanitariRT: Organizzazioni sanitarieRT: Piani sanitariRT: Politica sanitariaRT: Servizi sociosanitari

Assistenza sociale SO 186BT: AssistenzaNT: AccompagnamentoNT: Assistenza domiciliareNT: Assistenza sociosanitariaNT: [Condizioni dell’assistenza sociale]NT: DeistituzionalizzazioneNT: [Fasi dell’assistenza sociale]NT: IstituzionalizzazioneRT: Assistenti socialiRT: Aziende pubbliche di servizi alla per-

sonaRT: Operatori socialiRT: Problemi socialiRT: Servizi sociali

Assistenza sociosanitaria SO 190SN: Insieme delle attività volte a soddi-

sfare quei bisogni di salute della per-

sona che richiedono unitariamenteprestazioni sanitarie e azioni di pro-tezione sociale, per garantire, anchenel lungo periodo, la continuità trale azioni di cura e quelle di riabilita-zione.

BT: Assistenza socialeRT: Assistenza sanitariaRT: Consultori familiariRT: Distretti sociosanitariRT: Livelli essenziali di assistenzaRT: Operatori sociosanitariRT: Politica sanitariaRT: Servizi sociosanitari

Associazioni SO 271BT: Organizzazioni socialiNT: Associazioni illegaliRT: Associazioni di adolescentiRT: Associazioni di familiariRT: Associazioni sportiveRT: Associazionismo

Associazioni criminaliUse: Criminalità organizzata

Associazioni di adolescenti IA 70BT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: AdolescentiRT: AssociazioniRT: CoetaneiRT: Gruppi giovanili

Associazioni di familiari IA 74UF: Associazioni di genitoriBT: [Organizzazioni per le famiglie]NT: Associazioni famiglie affidatarieRT: AssociazioniRT: AutoaiutoRT: Centri per le famiglieRT: Familiari

Associazioni di genitoriUse: Associazioni di familiari

Associazioni di volontariatoUse: Organizzazioni di volontariato

Associazioni famiglie affidatarie IA 75SN: Associazioni di famiglie che si uni-

scono per dare risposte ai bisognicomuni legati all’esperienza di acco-glienza.

BT: Associazioni di familiariRT: Affidamento familiareRT: Famiglie affidatarie

56Parte alfabetica

Associazioni illegali SO 272BT: AssociazioniNT: Criminalità organizzataRT: Attività illeciteRT: Bande giovanili

Associazioni sportive SO 317BT: Organizzazioni sportiveRT: AssociazioniRT: Sport

Associazionismo SO 863BT: Aggregazione socialeNT: Associazionismo socialeRT: Associazioni

Associazionismo sociale SO 864SN: Forma di associazionismo attraverso la

quale vengono svolte attività di utilitàsociale, senza scopo di lucro, al fine dimigliorare le condizioni di vita di unapersona, un gruppo, una comunità.

BT: AssociazionismoRT: Azione socialeRT: Coesione sociale

Assunzione al lavoroUse: Assunzioni

Assunzioni SO 40UF: Assunzione al lavoroBT: [Gestione del personale]NT: Assunzioni a tempo determinatoNT: Assunzioni a tempo indeterminato

Assunzioni a tempo determinato SO 41BT: AssunzioniRT: Lavoratori a termine

Assunzioni a tempo indeterminato SO 42BT: Assunzioni

Astensioni facoltative dal lavoroUse: Congedi parentali

[Astensioni dal lavoro per maternità]IA 484 / SO 1117

BT: Congedi straordinariBT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]NT: Congedi di maternitàNT: Congedi di paternitàNT: Congedi parentaliRT: GenitoriRT: Gestanti lavoratriciRT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratori

RT: Paternità

Attaccamento PP 45SN: Legame emotivo di attrazione e dipen-

denza tra gli individui; si sviluppa inperiodi critici della vita e può scompa-rire se l’individuo non ha ulteriori pos-sibilità di relazionarsi con l’altro.

BT: SentimentiNT: Attaccamento disorganizzatoRT: Relazioni interpersonali

Attaccamento disorganizzato PP 46SN: Attaccamento caratterizzato da manife-

stazioni ansiose, ostili, quasi aggressive.BT: AttaccamentoRT: Ansia

Atteggiamenti SO 868SN: Insieme di inclinazioni e sentimenti a

favore o sfavore di un determinato pro-blema, di una persona o di un evento.

BT: ComportamentoNT: AggressivitàNT: ConflittualitàNT: CrudeltàNT: PregiudiziNT: RazzismoNT: ReligiositàRT: Sentimenti

Attenzione PP 17SN: Capacità di concentrazione e selezio-

ne degli stimoli che è messa in attodalla mente in relazione a un ogget-to, a un’azione, ecc. e che è allabase dei processi di memorizzazione.

BT: CapacitàNT: Attenzione obbligatoriaNT: Attenzione sostenutaNT: Attenzione visivaRT: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattivitàRT: MemoriaRT: Prove di attenzione

Attenzione coatta precoceUse: Attenzione obbligatoria

Attenzione obbligatoria PP 18SN: Capacità, tipica dei bambini di pochi

mesi, di fissare un oggetto specificoper lunghi periodi di tempo, dandol’impressione di non essere più in gra-do di distogliere lo sguardo da esso.

UF: Attenzione coatta precoceBT: Attenzione

57 Associazioni illegali / Atti illeciti

RT: Bambini piccoliRT: Neonati

Attenzione sostenuta PP 19SN: Capacità di dirigere e mantenere

l’attività cognitiva su stimoli specifici.BT: Attenzione

Attenzione visiva PP 20SN: Capacità di individuare oggetti che

hanno una rilevanza rispetto ad altriper colore, per forma, per orienta-mento o per dimensioni.

BT: AttenzioneRT: Percezione visiva

Atti amministrativi IS 130BT: [Atti giuridico-amministrativi]NT: [Atti del procedimento amministrativo]NT: Atti dichiarativiNT: Domande di adozioneNT: Protocolli d’intesaNT: Provvedimenti amministrativiRT: Amministrazione pubblicaRT: Attività amministrativa

Atti amministrativi a contenuto normativoIS 207

BT: Atti normativiNT: DecretiNT: Regolamenti

[Atti del procedimento amministrativo]IS 131

SN: Atti finalizzati all’emanazione e alconseguimento dell’efficacia di unatto amministrativo.

BT: Atti amministrativiNT: Atti deliberativiRT: Processi amministrativi

Atti deliberativi IS 132BT: [Atti del procedimento amministrativo]NT: DeliberazioniNT: Nomine

Atti di clemenza IS 168BT: Atti giurisdizionaliNT: AmnistiaNT: IndultoRT: Pene detentive

Atti di conferenzeUse: Atti di congressi

Atti di congressi CU 190UF: Atti di conferenze

UF: Atti di convegniBT: RaccolteRT: Congressi

Atti di convegniUse: Atti di congressi

Atti di indirizzo IS 160BT: [Atti giuridico-amministrativi]NT: ComunicazioniNT: ConclusioniNT: DecisioniNT: DirettiveNT: MozioniNT: Osservazioni conclusive

Atti di nascita IS 137BT: Atti di stato civileRT: Certificati di nascita

Atti di stato civile IS 136BT: Atti dichiarativiNT: Atti di nascitaRT: Stato civile

Atti dichiarativi IS 135BT: Atti amministrativiNT: Atti di stato civileNT: CertificazioniNT: Dichiarazioni di disponibilitàNT: Registrazioni

Atti giuridici IS 128BT: [Strumenti istituzionali]NT: [Atti giuridico-amministrativi]NT: Negozi giuridiciRT: Capacità giuridica

[Atti giuridico-amministrativi] IS 129BT: Atti giuridiciNT: Atti amministrativiNT: Atti di indirizzoNT: Atti giurisdizionaliNT: Atti normativi

Atti giurisdizionali IS 167BT: [Atti giuridico-amministrativi]NT: Atti di clemenzaNT: Informazioni di garanziaNT: Misure cautelariNT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]RT: Attività giurisdizionale

Atti illecitiUse: Attività illecite

58Parte alfabetica

Atti normativi IS 206BT: [Atti giuridico-amministrativi]NT: Atti amministrativi a contenuto normativoNT: [Atti normativi fondamentali]NT: Atti normativi internazionaliNT: [Insieme di atti normativi]NT: Proposte di raccomandazioneNT: Proposte di risoluzioneNT: RaccomandazioniNT: RisoluzioniRT: Attività legislativaRT: Attività normativa

Atti normativi comunitari IS 218BT: Atti normativi internazionaliRT: Comunità europeaRT: Unione europea

[Atti normativi fondamentali] IS 210BT: Atti normativiNT: Statuti

Atti normativi internazionali IS 213BT: Atti normativiNT: Accordi internazionaliNT: Atti normativi comunitariNT: Legislazione comunitariaRT: Organizzazioni internazionali

Attività amministrativa IS 2BT: Attività istituzionaliNT: Finanza pubblicaNT: PoliziaNT: RiconoscimentoNT: RimpatrioRT: Amministrazione pubblicaRT: Atti amministrativiRT: [Persone nell’attività amministrativa]

Attività creative SO 126BT: Attività ricreativeNT: ManipolazioneRT: CreativitàRT: Laboratori creativi

Attività culturali CU 1BT: CulturaNT: ArteNT: LetturaNT: Scambi culturaliRT: Attività socialiRT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiRT: Laboratori creativi

[Attività dell’infanzia e adolescenza] IA 1BT: Infanzia e adolescenza

NT: [Assistenza a bambini e madri]NT: [Attività per il tempo libero]NT: Giustizia minorileNT: [Reati contro i bambini e gli adole-

scenti]NT: [Sostegno alle relazioni familiari]NT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Attività didattiche ED 50BT: IstruzioneRT: Compiti scolasticiRT: DidatticaRT: Programmazione didatticaRT: Sperimentazione didatticaRT: Strumenti didattici

Attività economiche SO 2BT: Attività socialiNT: Attività finanziarieNT: Attività produttiveRT: Analisi economicaRT: Camere di commercioRT: Condizioni economicheRT: Diritti economiciRT: Organizzazioni economicheRT: [Persone nelle attività economiche]RT: Strumenti economici

Attività extracurriculariUse: Attività integrative

Attività extrascolasticheUse: Attività integrative

Attività finanziarie SO 3BT: Attività economicheNT: FinanziamentiNT: PagamentiRT: AssicurazioniRT: Finanza pubblicaRT: Strumenti finanziari

Attività gestionali SO 34BT: Attività socialiNT: AccorpamentoNT: AllestimentoNT: GestioneNT: IstituzioneNT: PianificazioneNT: SoppressioneNT: Trattamento

Attività giurisdizionale IS 11UF: Funzione giurisdizionaleBT: Attività istituzionaliNT: [Giustizia in base all’ambito]NT: Giustizia riparativa

59 Atti normativi / Attività produttive

NT: Procedimento giurisdizionaleRT: Atti giurisdizionaliRT: MagistraturaRT: [Persone nell’attività giurisdizionale]

Attività illecite SO 63UF: Atti illecitiUF: IllecitiBT: Attività socialiNT: Illeciti sportiviNT: ReatiNT: SfruttamentoNT: ViolazioniRT: Associazioni illegaliRT: Bande giovaniliRT: DevianzaRT: Immigrazione clandestinaRT: Repressione

Attività integrative ED 51SN: Attività svolte al di fuori dell’orario

scolastico e su argomenti che nonsono oggetto di insegnamento.

UF: Attività extracurriculariUF: Attività extrascolasticheUF: Educazione extrascolasticaBT: IstruzioneRT: Crediti formativiRT: Laboratori creativiRT: Servizi ricreativi per il tempo libero

Attività istituzionali IS 1BT: IstituzioniNT: Attività amministrativaNT: Attività giurisdizionaleNT: Attività normativaNT: [Rapporti tra enti e organi]RT: Organizzazioni istituzionaliRT: [Persone nelle istituzioni]RT: [Strumenti istituzionali]

Attività legislativa IS 44BT: Attività normativaNT: Procedimento legislativoRT: Atti normativiRT: Legislazione

Attività ludiche IA 13BT: [Attività per il tempo libero]RT: DivertimentoRT: GiochiRT: LudobusRT: LudotecheRT: [Oggetti ludici]RT: Parchi giochiRT: Servizi ricreativi per il tempo libero

Attività motorie SO 128BT: Attività ricreativeNT: SportRT: Centri di attività motoriaRT: Educazione motoria

Attività normativa IS 43BT: Attività istituzionaliNT: Attività legislativaRT: Atti normativiRT: Normativa

[Attività per il tempo libero] IA 12BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Attività ludicheNT: Cinema per ragazziNT: Editoria per ragazziNT: Iniziative per adolescentiNT: Iniziative per preadolescentiNT: Letteratura per ragazziNT: Spettacoli per ragazziRT: Attività ricreativeRT: Tempo libero

Attività personali SO 91BT: Attività socialiNT: ConsumoNT: LetturaNT: PornografiaNT: SceltaNT: StudioNT: SuicidioNT: Tentato suicidio

Attività politiche SO 99BT: Attività socialiNT: PoliticheNT: Procedimento elettoraleNT: RiformaRT: Diritti politiciRT: Dottrine politicheRT: Gruppi politiciRT: Lotte politicheRT: Partecipazione politicaRT: Partiti politiciRT: Politici

Attività primarie SO 10BT: Attività produttiveNT: PescaRT: [Organizzazioni nel settore primario]

Attività produttive SO 9BT: Attività economicheNT: Attività primarieNT: Attività secondarieNT: Terziario

60Parte alfabetica

Attività professionali SO 27UF: ProfessioniBT: TerziarioRT: Etica professionaleRT: Liberi professionistiRT: [Persone in base all’attività professio-

nale]RT: ProfessionalitàRT: Segreto professionale

Attività ricreative SO 124BT: Attività socialiNT: AnimazioneNT: Attività creativeNT: Attività motorieNT: DivertimentoNT: FesteNT: GiochiNT: HobbyNT: TurismoNT: VacanzeRT: [Attività per il tempo libero]RT: Gite scolasticheRT: Organizzazioni ricreativeRT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Tempo libero

Attività scientifiche SO 148BT: Attività socialiNT: RicercaRT: Educazione scientificaRT: Organizzazioni scientifiche

Attività secondarie SO 12BT: Attività produttiveNT: ArtigianatoNT: Industria

Attività sociali SO 1BT: SocietàNT: Attività economicheNT: Attività gestionaliNT: Attività illeciteNT: Attività personaliNT: Attività politicheNT: Attività ricreativeNT: Attività scientificheNT: LavoroNT: MediazioneNT: [Movimenti di cose e persone]NT: PromozioneNT: Sicurezza socialeNT: TecnicheNT: TutelaRT: Attività culturaliRT: Educazione

RT: [Persone nelle attività sociali]RT: Relazioni socialiRT: Spesa sociale

Attività sportiveUse: Sport

Attività tecnicheUse: Tecniche

Attività tecnico sanitarieUse: [Tecniche medico-sanitarie]

Attività terziarieUse: Terziario

Attori CU 106 / SO 615BT: [Persone nella cultura]BT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Spettacolo

Attrezzature SO 247BT: OggettiRT: Spazi attrezzati

[Attributi dei servizi sociali] SO 345BT: Servizi socialiNT: Qualità

[Attributi delle istituzioni] IS 50BT: IstituzioniNT: CompetenzeNT: Validità

Audiocassette CU 152BT: [Documenti in base al supporto]

AudiolesiUse: Sordi

Audiovisivi CU 176BT: [Documenti in base alla forma]RT: FilmRT: Mediateche

Audizione IS 26SN: Ascolto della testimonianza di un

teste.BT: Procedimento giurisdizionaleNT: Audizione protettaRT: Testimoni

Audizione protetta IS 27SN: Audizione di un teste in un luogo

protetto anche diverso dal tribunale.BT: Audizione

61 Attività professionali / Avvocati

Ausiliari dei giudici IS 107BT: [Persone nell’attività giurisdizionale]NT: Consulenti tecnici di parteNT: Consulenti tecnici d’ufficioNT: PeritiNT: Segretari giudiziari

Autismo IA 421 / SA 240SN: Disturbo psichico che influisce sul-

l’abilità della persona di comunica-re, di avere relazioni con altri e dirispondere all’ambiente circostantein modo appropriato rispetto al livel-lo di sviluppo.

UF: Autismo infantileUF: Sindrome di KannerBT: Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Adolescenti autisticiRT: AutisticiRT: Bambini autisticiRT: ComunicazioneRT: Preadolescenti autisticiRT: Relazioni interpersonali

Autismo infantileUse: Autismo

Autistici SA 145BT: Malati mentaliRT: Adolescenti autisticiRT: AutismoRT: Bambini autisticiRT: Preadolescenti autistici

Autoaiuto SO 217SN: Sostegno reciproco fra gruppi di

persone o singoli individui che stan-no vivendo una situazione proble-matica.

UF: Self-helpBT: SostegnoRT: Associazioni di familiariRT: Solidarietà

Autobiografie CU 138BT: Documenti biograficiRT: Narrazioni autobiografiche

Autoctoni SO 640SN: Cittadini originari di un paese, distinti

da quei cittadini che, pur vivendo nel-lo stesso luogo, sono di origine stra-niera.

BT: [Persone in base allo stato civile]

AutoeducazioneUse: Autoistruzione

Autoistruzione ED 54SN: Acquisizione di conoscenze senza

l’aiuto di un insegnante.UF: AutoeducazioneBT: [Istruzione in base al metodo]RT: Apprendimento

Autonomia PP 14SN: Capacità di organizzare i propri

comportamenti e le proprie scelte conriferimento a se stessi, pur tenendoconto dei numerosi fattori che inter-vengono all’interno del propriocampo d’esperienza.

BT: Personalità

Autonomia scolastica ED 209SN: Facoltà concessa alle scuole di ogni

ordine e grado di compiere scelteautonome sul piano organizzativo,amministrativo-finanziario e pedagogi-co-didattico.

BT: Strumenti educativiRT: Scuole

Autorizzazioni IS 155BT: Provvedimenti amministrativiNT: Permessi di soggiorno

Autostima PP 2BT: Processi psicologiciRT: Concetto di séRT: Maturazione

Autoveicoli SO 266BT: Veicoli su gommaRT: StradeRT: Traffico stradale

Avvenimenti SO 237BT: SocietàNT: IncidentiRT: Avvenimenti culturali

Avvenimenti culturali CU 13BT: CulturaNT: Manifestazioni culturaliNT: Manifestazioni espositiveRT: Avvenimenti

Avvisi di garanziaUse: Informazioni di garanzia

Avvocati IS 112BT: [Persone nell’attività giurisdizionale]NT: Avvocati d’ufficioRT: Assistenza legale

62Parte alfabetica

Avvocati d’ufficio IS 113SN: Avvocati nominati dall’autorità giudi-

ziaria per difendere chi non ha o ricu-sa il proprio legale di fiducia.

UF: Difensori d’ufficioBT: Avvocati

Aziende SO 286BT: Organizzazioni economicheNT: Aziende collettiveNT: Aziende multinazionaliNT: [Insieme di aziende]RT: Asili nido aziendaliRT: BilanciRT: Imprenditori

Aziende agricole SO 293BT: [Organizzazioni nel settore primario]NT: Cooperative agricoleRT: Agricoltori

Aziende collettive SO 287UF: Imprese collettiveBT: AziendeNT: Società (Organizzazioni)

Aziende multinazionali SO 289UF: MultinazionaliBT: Aziende

Aziende pubbliche di servizi alla personaSO 282

BT: Organizzazioni assistenzialiRT: Assistenza socialeRT: PersoneRT: Servizi di aiuto personaleRT: Servizi pubblici

Aziende sanitarie locali SA 89UF: ASLUF: USLBT: Servizi sanitari regionaliNT: Centri unificati di prenotazioneNT: Dipartimenti per le dipendenze pato-

logicheNT: Distretti sociosanitariRT: Enti locali non territoriali

Azione sociale SO 197SN: Intervento volto a risolvere un problema

sociale, riparare un’ingiustizia e miglio-rare la qualità della vita dei cittadini.

UF: Aiuto socialeBT: Sicurezza socialeNT: AbolizioneNT: AccoglienzaNT: Assegnazione

NT: CoinvolgimentoNT: ConciliazioneNT: ErogazioneNT: Lavoro di curaNT: Lavoro di stradaNT: MiglioramentoNT: PrevenzioneNT: Previdenza socialeNT: Protezione civileNT: RiduzioneNT: ScioperiNT: SostegnoNT: VolontariatoRT: Associazionismo socialeRT: Lavoro socialeRT: PartecipazioneRT: Politiche socialiRT: Problemi socialiRT: PromozioneRT: Qualità della vitaRT: Servizi socialiRT: [Strumenti di azione sociale]RT: Terzo settore

Baby gangUse: Bande giovanili

BadantiUse: Assistenti familiari

Balbuzie IA 408 / SA 227BT: Disturbi della comunicazioneRT: Balbuzienti

Balbuzienti SA 122BT: DisabiliRT: Balbuzie

Baliatico IA 10BT: CuraRT: Balie

Balie IA 348BT: [Persone per la cura dei bambini]RT: Allattamento al senoRT: Baliatico

Bambine IA 200 / SO 723BT: [Bambini in base al sesso]RT: FemmineRT: Figlie

B

63 Avvocati d’ufficio / Bambini autistici

Bambini IA 196 / SO 719SN: Persone di età compresa tra 0 e 10

anni. Si usa anche come termine piùgenerale nei casi in cui non vienespecificata l’età.

BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]BT: [Persone in base all’età]NT: [Bambini in base al comportamento]NT: [Bambini in base al sesso]NT: [Bambini in base alle condizioni di

salute]NT: [Bambini in base alle condizioni giuri-

diche]NT: [Bambini in base alle condizioni

sociali]NT: Bambini in età prescolareNT: Bambini piccoliNT: NeonatiRT: Alimenti per bambiniRT: AlunniRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: Biblioteche per ragazziRT: CD-ROM per bambiniRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiRT: Centri di attività motoriaRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Film per ragazziRT: Guide per bambiniRT: InfanziaRT: Letteratura per ragazziRT: Libri per bambiniRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: Musei per bambiniRT: Oggetti per bambiniRT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: Percorsi pedonali per bambiniRT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]RT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]RT: Programmi televisivi per bambiniRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e

adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e

adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]

RT: [Servizi per l’assistenza di madri ebambini]

RT: Siti web per bambiniRT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Spettacoli per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Veicoli per bambini

Bambini a rischio IA 233 / SO 756SN: Bambini che a causa di condizioni di

vita sfavorevoli, in relazione a fattoridi ordine affettivo relazionale (maltrat-tamento, modelli genitoriali carenti oinadeguati, ecc.) e/o in relazione afattori socioambientali (povertà, de-grado, ecc.), hanno maggiori proba-bilità di altri di uno sviluppo contras-segnato dalla difficoltà e dalle suepossibili conseguenze (disagio, distur-bi psichici, disagio sociale).

BT: Bambini svantaggiatiRT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: DisagioRT: [Disagio minorile]RT: Disagio socialeRT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Rischi

Bambini abbandonati IA 234 / SO 757UF: Minori abbandonatiBT: Bambini svantaggiatiRT: Abbandono di minoriRT: Istituti per minoriRT: Stato di abbandono

Bambini abusatiUse: Bambini violentati

Bambini adottati IA 217 / SO 740BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-

diche]RT: AdottatiRT: Adozione

Bambini aggressivi IA 198 / SO 721BT: [Bambini in base al comportamento]RT: AggressivitàRT: Bullismo

Bambini autistici IA 204 / SO 727BT: Bambini con disturbi psichiciRT: AutismoRT: Autistici

64Parte alfabetica

Bambini ciechi IA 210 / SO 733BT: Bambini disabiliRT: Ciechi

Bambini con disturbi dell’apprendimentoIA 205 / SO 728

BT: Bambini con disturbi psichiciNT: Bambini dislessiciRT: Disturbi dell’apprendimento

Bambini con disturbi psichiciIA 203 / SO 726

BT: [Bambini in base alle condizioni disalute]

NT: Bambini autisticiNT: Bambini con disturbi dell’apprendi-

mentoNT: Bambini con ritardo mentaleNT: Bambini iperattiviRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Bambini con disturbo da deficit diattenzione e iperattività

Use: Bambini iperattivi

Bambini con ritardo mentaleIA 207 / SO 730

BT: Bambini con disturbi psichiciRT: Ritardo mentale

Bambini DDAIUse: Bambini iperattivi

Bambini deprivati IA 235 / SO 758SN: Bambini privati delle cure di uno o

entrambi i genitori per la loro assen-za, temporanea o definitiva, o per laloro mancata cura fisica e affettiva.

UF: Bambini trascuratiBT: Bambini svantaggiatiRT: Incuria

Bambini di colore IA 226 / SO 749BT: [Bambini in base alle condizioni sociali]

Bambini di strada IA 326 / SO 645SN: Minori in grave stato di abbandono,

la cui vita si svolge al di fuori dellafamiglia di origine o di qualsiasi strut-tura adatta ad accudirli.

BT: Minori

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Stato di abbandono

Bambini disabili IA 209 / SO 732UF: Bambini handicappatiUF: Bambini minoratiBT: [Bambini in base alle condizioni di

salute]NT: Bambini ciechiNT: Bambini sordiNT: Bambini sordomutiRT: Alunni disabiliRT: Centri diurni per bambini e adolescenti

disabiliRT: Centri residenziali per bambini e ado-

lescenti disabiliRT: DisabiliRT: Disabilità

Bambini dislessici IA 206 / SO 729BT: Bambini con disturbi dell’apprendimentoRT: Dislessia

Bambini emigrati IA 227 / SO 750BT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: EmigratiRT: Emigrazione

Bambini extracomunitari IA 221 / SO 744SN: Bambini stranieri non appartenenti

alla Comunità europea.BT: Bambini stranieriRT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

Bambini handicappatiUse: Bambini disabili

Bambini immigrati IA 228 / SO 751BT: [Bambini in base alle condizioni

sociali]RT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

Bambini in affidamento familiareIA 218 / SO 741

BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-diche]

RT: Affidamento familiare

[Bambini in base al comportamento]IA 197 / SO 720

BT: BambiniNT: Bambini aggressivi

65 Bambini ciechi / Bambini maltrattati

RT: Comportamento

[Bambini in base al sesso] IA 199 / SO 722BT: BambiniNT: BambineNT: Bambini maschiRT: Sesso

[Bambini in base alle condizioni di salute]IA 202 / SO 725

BT: BambiniNT: Bambini con disturbi psichiciNT: Bambini disabiliNT: Bambini malatiNT: Bambini ospedalizzatiNT: Bambini sieropositiviRT: Salute

[Bambini in base alle condizionigiuridiche] IA 216 / SO 739

BT: BambiniNT: Bambini adottatiNT: Bambini in affidamento familiareNT: [Bambini in base allo stato civile]NT: Bambini in comunitàNT: Bambini in stato di adottabilitàNT: Bambini istituzionalizzatiRT: Situazioni giuridiche

[Bambini in base alle condizioni sociali]IA 225 / SO 748

BT: BambiniNT: Bambini di coloreNT: Bambini emigratiNT: Bambini immigratiNT: Bambini lavoratoriNT: Bambini scomparsiNT: Bambini superdotatiNT: Bambini svantaggiatiRT: Condizioni sociali

[Bambini in base allo stato civile]IA 219 / SO 742

BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-diche]

NT: Bambini stranieriRT: Stato civile

Bambini in comunità IA 222 / SO 745SN: Bambini allontanati dalla propria

famiglia e ospitati nelle comunità perminori.

BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-diche]

RT: Affidamento a comunità familiariRT: Bambini svantaggiatiRT: Comunità per minori

Bambini in conflitti armati IA 327 / SO 646SN: Minori che vivono in luoghi in cui sono

in atto conflitti armati.BT: MinoriRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armatiRT: Orfani di guerraRT: Preadolescenti svantaggiati

Bambini in età prescolare IA 239 / SO 762SN: Bambini di età compresa fra 3 e 5 anni.BT: BambiniRT: Istruzione prescolasticaRT: Scuole dell’infanzia

Bambini in stato di adottabilitàIA 223 / SO 746

BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-diche]

RT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

Bambini iperattivi IA 208 / SO 731UF: Bambini con disturbo da deficit di

attenzione e iperattivitàUF: Bambini DDAIBT: Bambini con disturbi psichiciRT: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattività

Bambini istituzionalizzati IA 224 / SO 747SN: Bambini allontanati dalla propria fami-

glia e ospitati negli istituti per minori.BT: [Bambini in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

Bambini lavoratori IA 229 / SO 752BT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

Bambini malati IA 213 / SO 736BT: [Bambini in base alle condizioni di

salute]RT: Congedi straordinariRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

Bambini maltrattati IA 236 / SO 759BT: Bambini svantaggiatiNT: Bambini testimoni di violenza

66Parte alfabetica

RT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

Bambini maschi IA 201 / SO 724BT: [Bambini in base al sesso]RT: Maschi

Bambini minoratiUse: Bambini disabili

Bambini ospedalizzati IA 214 / SO 737BT: [Bambini in base alle condizioni di salute]RT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

Bambini piccoli IA 240 / SO 763SN: Bambini di età compresa fra 2 e 36

mesi.BT: BambiniRT: [Alimentazione della prima infanzia]RT: Attenzione obbligatoriaRT: Centri per bambini e genitoriRT: Educatori della prima infanziaRT: Famiglie giovaniRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Libri per bambini piccoliRT: Mortalità infantileRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Spazi di accoglienza giornaliera per

bambini

Bambini precociUse: Bambini superdotati

Bambini scomparsi IA 230 / SO 753BT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Sequestro di persona

Bambini (Segnali stradali) SO 1068BT: Segnaletica stradale

Bambini sieropositivi IA 215 / SO 738BT: [Bambini in base alle condizioni di

salute]RT: AIDSRT: Sieropositivi

Bambini soldato IA 328 / SO 647SN: Minori arruolati in un esercito o in

gruppi armati per lo svolgimento ditutte le attività connesse alla guerra ealla vita militare. Include i bambiniparenti dei soldati e le bambine por-

tate al seguito a scopo di sfruttamentosessuale.

BT: MinoriRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Sfruttamento sessuale

Bambini sordi IA 211 / SO 734BT: Bambini disabiliRT: Sordi

Bambini sordomuti IA 212 / SO 735BT: Bambini disabiliRT: Sordomuti

Bambini stranieri IA 220 / SO 743BT: [Bambini in base allo stato civile]NT: Bambini extracomunitariRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

Bambini superdotati IA 231 / SO 754SN: Bambini che possiedono capacità

intellettuali superiori alla media.UF: Bambini precociBT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Intelligenza

Bambini svantaggiati IA 232 / SO 755BT: [Bambini in base alle condizioni sociali]NT: Bambini a rischioNT: Bambini abbandonatiNT: Bambini deprivatiNT: Bambini maltrattatiNT: Bambini violentatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in comunitàRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficiliRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

Bambini testimoni di violenzaIA 237 / SO 760

SN: Bambini che, vivendo in un contesto fa-miliare violento, assistono a episodi diviolenza su figure affettivamente signifi-cative e/o ne percepiscono gli effetti.

BT: Bambini maltrattatiRT: Centri antiviolenza

67 Bambini maschi / Biblioteche per ragazzi

RT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Bambini trascuratiUse: Bambini deprivati

Bambini violentati IA 238 / SO 761UF: Bambini abusatiBT: Bambini svantaggiatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

Banche del tempo SO 389SN: Organizzazioni di cittadini che

danno risposta alle esigenze organiz-zative delle famiglie o delle personeoffrendo servizi il cui pagamento sibasa sullo scambio di altri servizi.

BT: Organizzazioni di volontariatoRT: Reti socialiRT: Solidarietà

Bande giovanili IA 71SN: Gruppi organizzati composti da bam-

bini e adolescenti che commettonoreati.

UF: Baby gangBT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: Associazioni illegaliRT: Attività illeciteRT: Minori deviantiRT: Violenza di gruppo

BarboniUse: Persone senza dimora

Barriere architettoniche SO 1039SN: Elementi che ostacolano o impediscono

gli spostamenti alle persone disabili.BT: [Parti di costruzioni]RT: Disabili

Benessere SO 848UF: Benessere socialeBT: Condizioni socialiRT: FelicitàRT: Indice di sviluppo umanoRT: Qualità della vitaRT: Sicurezza socialeRT: Welfare state

Benessere socialeUse: Benessere

Beni SO 1189BT: RisorseRT: Beni culturaliRT: Misure cautelari

Beni culturali CU 127SN: Beni mobili o immobili, di valore

artistico, scientifico, ecc., tutelatidalla legge come patrimonio pubbli-co collettivo anche se proprietà diun privato.

BT: Risorse culturaliRT: Beni

Bevande alcolicheUse: Alcolici

Biberon IA 40BT: Oggetti per bambiniNT: TettarelleRT: Allattamento artificialeRT: Latte artificiale

Bibliografie CU 206BT: RepertoriNT: Bibliografie ragionateRT: Ricerca bibliografica

Bibliografie ragionate CU 207BT: Bibliografie

Biblioteche CU 95BT: Istituti documentariNT: Biblioteche multiculturaliNT: Biblioteche per ragazziNT: Biblioteche pubblicheRT: LibriRT: Tecniche biblioteconomiche

Biblioteche multiculturali CU 96SN: Biblioteche, non esclusivamente pub-

bliche, che sviluppano servizi, raccol-te e cataloghi multiculturali e promuo-vono iniziative che contribuiscono aprevenire comportamenti razzisti e afavorire l’incontro tra culture diverse.

BT: BibliotecheRT: Centri interculturaliRT: Educazione interculturaleRT: Multiculturalismo

Biblioteche per ragazzi CU 97 / IA 52SN: Biblioteche pubbliche o private che

svolgono un servizio specifico per ra-gazzi fino ai 14 anni di età, in generecon attività promozionali annesse allefunzioni tipiche della biblioteca.

68Parte alfabetica

BT: BibliotecheBT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiRT: BambiniRT: Preadolescenti

Biblioteche pubbliche CU 98BT: Biblioteche

Biciclette SO 267BT: Veicoli su gommaRT: Piste ciclabili

Bilanci SO 1141BT: Rilevazioni contabiliNT: [Bilanci in base al soggetto]NT: [Bilanci in base al tempo]NT: [Parti di bilanci]RT: Aziende

Bilanci annuali SO 1145BT: [Bilanci in base al tempo]

[Bilanci in base al soggetto] SO 1142BT: BilanciNT: Bilanci pubblici

[Bilanci in base al tempo] SO 1144BT: BilanciNT: Bilanci annualiNT: Bilanci pluriennaliNT: Bilanci preventivi

Bilanci pluriennali SO 1146BT: [Bilanci in base al tempo]

Bilanci preventivi SO 1147BT: [Bilanci in base al tempo]

Bilanci pubblici SO 1143BT: [Bilanci in base al soggetto]RT: Enti pubblici

Bioetica CU 30SN: Branca dell’etica applicata che

studia i fattori legali, morali esociali connessi con lo studio, losviluppo e l’applicazione dellepiù recenti scoperte biologiche emediche.

BT: EticaRT: Ingegneria geneticaRT: Tecnologie riproduttive

Biografie CU 139BT: Documenti biograficiRT: Interviste biografiche

Bisogni SO 849UF: EsigenzeUF: NecessitàBT: Condizioni socialiRT: MiglioramentoRT: Sostegno

BombeUse: Ordigni

Borse di studio ED 245BT: [Sussidi economici all’educazione]RT: Studio

BugieUse: Menzogne

Bulimia nervosa IA 414 / SA 233SN: Disturbo caratterizzato da ingestioni

di quantità di cibo abnormementesuperiore rispetto a quella che altrisoggetti potrebbero mangiare incircostanze simili, spesso seguite datentativi compensatori di controllareil peso (attività fisica esasperata,vomito, assunzione di purghe, ecc.).

BT: Disturbi dell’alimentazione

Bullismo IA 400SN: Prevaricazione, psicologica e/o fisi-

ca, da parte di un ragazzo nei con-fronti di un compagno o di un coeta-neo, che comporta la svalutazionedell’identità di quest’ultimo.

BT: [Disagio minorile]RT: Adolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bambini aggressiviRT: Comportamento devianteRT: Preadolescenti aggressiviRT: Problemi socialiRT: Violenza

Buoni scuola ED 246SN: Contributi regionali previsti per copri-

re le spese scolastische sostenute dafamiglie poco abbienti.

BT: [Sussidi economici all’educazione]RT: FamiglieRT: Istruzione scolasticaRT: Scuole

Burattini IA 44 / SO 255BT: Giocattoli

Burn-outUse: Burnout

69 Biblioteche pubbliche / Candele

Burnout SA 216SN: Sindrome di esaurimento emozionale

e depersonalizzazione degli operatoriimpiegati in rapporti con il pubblico onelle professioni di aiuto. È caratteriz-zata da sintomi psico-fisici di disagio(somatizzazioni, apatia, ecc.) e daatteggiamenti che testimoniano unprocesso reattivo rispetto a condizionidi lavoro insoddisfacenti (es.: unariduzione degli interessi e delle capa-cità professionali).

UF: Burn-outBT: Disturbi psichiciRT: DisagioRT: Noia

Calamità naturali SO 912UF: Catastrofi naturaliBT: Calamità socialiNT: CarestieNT: TerremotiRT: Ambiente naturale

Calamità sociali SO 911BT: Problemi socialiNT: Calamità naturaliRT: Aiuti umanitari

CalcioUse: Gioco del calcio

CalcolatoriUse: Computer

Calendari CU 200BT: [Documenti in base alla funzione]RT: Calendario scolasticoRT: Tempo

Calendario scolastico ED 227SN: Calendario in cui sono indicati i gior-

ni di lezione e delle festività.BT: [Strumenti di programmazione didattica]RT: CalendariRT: Scuole

Cambiamento SO 810UF: MutamentoBT: Processi socialiNT: Cambiamento sociale

NT: IntegrazioneNT: SviluppoRT: Cambiamento economicoRT: Riforma

Cambiamento economico SO 957BT: Processi economiciNT: Integrazione economicaNT: Integrazione monetariaNT: Sviluppo economicoRT: CambiamentoRT: Integrazione europea

Cambiamento sociale SO 811UF: Mutamento socialeBT: CambiamentoNT: CrisiRT: Interazione socialeRT: Pianificazione socialeRT: Politiche socialiRT: Sviluppo sociale

Camere di commercio IS 60BT: Enti locali non territorialiRT: Attività economiche

Camorra SO 275BT: MafiaRT: Camorristi

Camorristi SO 540BT: MafiosiRT: Camorra

CampagnaUse: Aree rurali

Campeggi SO 320BT: Strutture ricettive e turistiche

Campi di concentramentoUse: Lager

Campi di sosta e transitoUse: Aree residenziali attrezzate

Campi di sterminioUse: Lager

Campi nomadiUse: Aree residenziali attrezzate

Campi solariUse: Centri estivi

Candele SO 248BT: Oggetti

C

70Parte alfabetica

Canoni SO 1187BT: Tariffe

Capacità PP 15BT: PersonalitàNT: AssertivitàNT: AttenzioneNT: Capacità alfabeticaNT: Capacità linguisticaNT: Capacità matematicheNT: Capacità narrativaNT: Capacità socialeNT: Capacità socioaffettivaNT: EmpatiaNT: GenitorialitàNT: ResilienzaNT: UmorismoRT: ApprendimentoRT: CompetenzeRT: IntelligenzaRT: ProfessionalitàRT: Test cognitivi

Capacità alfabetica PP 21SN: Capacità di raccogliere e utilizza-

re informazioni reperibili in testiscritti, grafici e tabelle, di eseguirecalcoli e operazioni, di risolvereproblemi.

UF: Competenza alfabeticaBT: Capacità

Capacità giuridica IS 296SN: Idoneità a essere titolari di diritti e di

doveri e a essere quindi soggetti airapporti giuridici.

BT: Situazioni giuridicheRT: Atti giuridici

Capacità linguistica PP 22UF: Competenza linguisticaBT: CapacitàNT: Capacità metalinguisticaNT: Capacità pragmaticaRT: Comunicazione verbaleRT: DislessiaRT: Disturbi del linguaggioRT: Intelligenze multipleRT: Linguaggio

Capacità matematiche PP 25BT: CapacitàRT: Intelligenze multiple

Capacità metalinguistica PP 23SN: Capacità di comprendere un linguag-

gio oggetto, cioè un sistema linguisti-

co differente dal proprio assunto co-me oggetto di analisi.

UF: Competenza metalinguisticaBT: Capacità linguistica

Capacità narrativa PP 26SN: Capacità di esporre oralmente o

per iscritto, in modo chiaro e detta-gliato, lo svolgersi di fatti reali ofantastici.

BT: CapacitàRT: Narrazione

Capacità pragmatica PP 24SN: Capacità di comprendere il concetto

che il parlante tenta di trasmettere, aldi là del significato letterale del suoenunciato.

UF: Competenza pragmaticaBT: Capacità linguistica

Capacità sociale PP 27SN: Capacità di gestire le relazioni sociali

e di cooperare con gli altri.UF: Abilità socialeBT: CapacitàRT: CooperazioneRT: Intelligenze multipleRT: Relazioni socialiRT: Socializzazione

Capacità socioaffettiva PP 28SN: Capacità di trasmettere, ricevere e

interpretare informazioni di naturaaffettiva unita alla consapevolezzadei propri stati emotivi.

BT: CapacitàRT: AffettivitàRT: Educazione socioaffettiva

CarceriUse: Case di reclusione

CaregiverUse: Datori di cure

Carenza maternaUse: Privazione materna

Carenza paternaUse: Privazione paterna

Carestie SO 913BT: Calamità naturali

Carnevale SO 135BT: Feste popolari

71 Canoni / Cause di separazione

Carte dei servizi SO 1192SN: Strumenti attraverso i quali vengono

definiti i criteri per l’accesso ai servi-zi, il funzionamento, le modalità e gliesiti delle valutazioni dei cittadini, glistandard di qualità, le procedure pergarantire la tutela dei cittadini utenti.

BT: [Strumenti di programmazione]RT: Comunicazione istituzionaleRT: Servizi sociali

Carte di identità SO 1106BT: [Strumenti di controllo sociale]

Carte di soggiorno SO 1107SN: Documenti rilasciati ai cittadini extra-

comunitari regolarmente soggiornantiin Italia da almeno 5 anni, purchésiano titolari di un permesso di sog-giorno e possano dimostrare di avereun reddito sufficiente al sostentamentoproprio e dei familiari a carico.

BT: [Strumenti di controllo sociale]RT: Immigrati extracomunitariRT: Permessi di soggiorno

Carteggi CU 191BT: Raccolte

Cartoni animati CU 215 / IA 475BT: FilmBT: [Generi artistici per l’infanzia e

l’adolescenza]RT: Programmi televisivi per bambini

Casalinghe SO 552BT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: Incidenti domestici

Case SO 1026BT: AbitazioniNT: Case popolari

Case di accoglienza per donneSO 349

SN: Luoghi destinati ad accogliere per unbreve periodo donne in difficoltà, chehanno subito violenze e/o sono coin-volte in gravi conflitti familiari.

BT: Servizi residenzialiRT: Centri donnaRT: Donne in difficoltà

Case di accoglienza per madriIA 101 / SO 354

SN: Luoghi destinati ad accogliere madricon i propri figli per interrompere

situazioni di disagio, psicologico esociale, e/o di violenza e per offrireopportunità di recupero del rapportomadre-figlio.

BT: Servizi di accoglienza per madri ebambini

RT: Madri in difficoltà

Case di accoglienza per madri detenuteIA 102 / SO 355

SN: Luoghi di accoglienza che consento-no alle madri detenute, che usufrui-scono di misure alternative alla de-tenzione, di poter vivere con i lorofigli in un ambiente protetto e ade-guato.

BT: Servizi di accoglienza per madri ebambini

RT: Istituti di detenzione e penaRT: Madri detenuteRT: Misure alternative alla detenzione

Case di cura private SA 85UF: Cliniche privateBT: Sanità privata

Case di reclusione SO 306UF: CarceriUF: PrigioniBT: Istituti di detenzione e penaRT: Reclusione

Case popolari SO 1027BT: CaseRT: Edilizia popolare

Casellari giudiziari CU 194SN: Registri in cui vengono annotati gli

estratti di ciascun provvedimento giu-diziario adottato nei confronti dellepersone nate nel circondario.

BT: RegistriRT: Amministrazione giudiziaria

Cataloghi CU 210BT: Elenchi

Catastrofi naturaliUse: Calamità naturali

Cause di divorzio IS 15BT: Processo civileRT: Divorzio

Cause di separazione IS 16BT: Processo civileRT: Separazione coniugale

72Parte alfabetica

CD-ROM CU 153UF: Compact disc con memoria per sola

letturaUF: Compact disc-read only memoryBT: [Documenti in base al supporto]NT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]

CD-ROM per bambini CU 155 / IA 472BT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: Bambini

[CD-ROM per bambini e ragazzi]CU 154 / IA 471

BT: CD-ROMBT: [Strumenti culturali e del tempo libero]NT: CD-ROM per bambiniNT: CD-ROM per ragazziRT: BambiniRT: Preadolescenti

CD-ROM per ragazzi CU 156 / IA 473BT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: Preadolescenti

CEEUse: Comunità europea

Celiachia SA 202SN: Intolleranza permanente al glutine.BT: [Malattie dell’apparato digerente]

Censimenti SO 1125BT: Strumenti di ricercaRT: Statistiche

Centralini telefonici di aiutoUse: Telefonia d’aiuto

Centri affidiUse: Centri per l’affidamento

Centri antiabusoUse: Centri antiviolenza

Centri antiviolenza IA 81SN: Centri di accoglienza e consulenza

su conflitti, disagi specifici e violenzein famiglia, rivolti a bambini, adole-scenti e donne.

UF: Centri antiabusoBT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]RT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Donne maltrattateRT: Preadolescenti testimoni di violenzaRT: Servizi territoriali

RT: Violenza intrafamiliareRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Centri culturali per bambini e adolescentiIA 51

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

NT: Biblioteche per ragazziNT: Musei per bambiniRT: AdolescentiRT: Attività culturaliRT: BambiniRT: Cultura

Centri di aggregazione ED 147 / IA 117SN: Centri ad accesso libero rivolti a

preadolescenti e adolescenti, organiz-zati in spazi attrezzati perl’accoglienza e per lo sviluppo delleattività di gruppo e di laboratorio,manuali o espressive.

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: AdolescentiRT: Aggregazione socialeRT: Lavoro di gruppoRT: PreadolescentiRT: Socializzazione

Centri di alfabetizzazione ED 143SN: Centri nati con lo scopo di favorire il

diritto all’istruzione e alla formazionedei cittadini stranieri, di facilitarnel’inserimento scolastico o professiona-le e l’apprendimento della linguaseconda.

UF: Centri per l’insegnamento della linguaseconda

BT: Servizi per l’accoglienza el’integrazione

RT: Diritto all’istruzioneRT: ImmigratiRT: Integrazione scolasticaRT: Istituti di istruzioneRT: Stranieri

Centri di attività motoria ED 148 / IA 118SN: Spazi attrezzati per l’attività motoria

non agonistica, rivolti a bambini,preadolescenti e adolescenti e gestitida insegnanti di educazione fisica oda tecnici sportivi.

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: AdolescentiRT: Attività motorieRT: BambiniRT: Educazione motoriaRT: Organizzazioni sportive

73 CD-ROM / Centri di vacanza per ragazzi

RT: PreadolescentiRT: Spazi attrezzati

Centri di documentazione CU 99BT: Istituti documentariNT: Centri di documentazione sulla disa-

bilitàNT: Centri di documentazione sull’infanzia

e l’adolescenzaRT: DocumentazioneRT: Documenti

Centri di documentazione sulla disabilitàCU 100

BT: Centri di documentazioneRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

Centri di documentazione sull’infanziae l’adolescenza CU 101 / IA 56

BT: Centri di documentazioneBT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenza

Centri di informazione SO 377BT: Servizi di informazioneNT: Centri di informazione sulla disabilitàNT: Centri donna

Centri di informazione sulla disabilitàSO 378

BT: Centri di informazioneRT: Centri di documentazione sulla disabi-

litàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

Centri di mediazione familiare IA 82BT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]RT: Mediazione familiareRT: Servizi territoriali

Centri di mediazione penale minorileIA 59

BT: [Organizzazioni della giustizia mi-norile]

RT: Mediazione penale minorileRT: Servizi territoriali

Centri di osservazione SO 307SN: Istituti autonomi o sezioni di altri isti-

tuti dove vengono attuate le attivitàdi osservazione scientifica della per-

sonalità dei detenuti; possono essereutilizzati anche per effettuare periziemedico-legali nei confronti degliimputati.

BT: Istituti di detenzione e penaRT: Consulenze giuridicheRT: DetenutiRT: Imputati

Centri di prima accoglienza IA 67 / SO 308SN: Strutture che, per un tempo limitato (al

massimo 4 giorni), ospitano sinoall’udienza di convalida i minori arre-stati in flagranza di reato dalla poli-zia giudiziaria.

UF: CPABT: Istituti di detenzione e penaBT: [Strutture detentive per minori]RT: Giustizia penale minorileRT: Minori arrestatiRT: Servizi penali minorili

Centri di pronta accoglienzaUse: Comunità di pronta accoglienza

Centri di pronto accoglimentoUse: Comunità di pronta accoglienza

Centri di terapia intensiva neonataleIA 130 / SA 102

SN: Reparti attrezzati per la continua eintensa sorveglianza di neonati incondizioni critiche.

UF: Unità di terapia intensiva neonataleBT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: Neonati

Centri di vacanza SO 321SN: Strutture ricettive extra-alberghiere,

normalmente ubicate in località diinteresse naturalistico e in luoghiadatti a favorire la realizzazione diattività all’aperto.

BT: Strutture ricettive e turisticheNT: Centri di vacanza per disabiliRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Vacanze

Centri di vacanza per disabili SO 322BT: Centri di vacanzaRT: Disabili

Centri di vacanza per ragazziED 156 / IA 126

SN: Centri di vacanza idonei all’ospitalitàdi bambini e adolescenti.

74Parte alfabetica

BT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-bini e adolescenti]

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Centri di vacanzaRT: Centri estiviRT: Soggiorni estivi

Centri diurni IA 98 / SO 365SN: Strutture di accoglienza giornaliera,

con la possibilità di provvedereanche al pranzo per i destinatari delservizio, che svolgono attività di pre-venzione nei confronti di bambini,preadolescenti e adolescenti a rischiosociale e/o che necessitano di unsostegno educativo.

UF: Centri educativi diurniUF: Centri socio-educativiBT: Servizi semiresidenziali per minoriNT: Centri diurni per bambini e adole-

scenti disabiliRT: Adolescenti a rischioRT: Affidamento diurnoRT: Bambini a rischioRT: Preadolescenti a rischio

Centri diurni per bambini e adolescentidisabili IA 99 / SO 366

SN: Strutture di tipo semiresidenziale rivol-te a bambini e adolescenti disabili,nelle quali vengono svolte attività edu-cative, ricreative e di sostegno allostudio a carattere continuativo ecostante nel tempo.

BT: Centri diurniRT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabili

Centri donna SO 379SN: Centri di informazione sui temi della

violenza verso le donne. Tali servizipossono prevedere anche attività dianimazione o di raccolta delle segna-lazioni di episodi di violenza.

BT: Centri di informazioneRT: Case di accoglienza per donneRT: DonneRT: Violenza

Centri educativi diurniUse: Centri diurni

Centri estivi ED 149 / IA 119SN: Servizi che organizzano, durante il

periodo estivo, attività di animazionee ricreazione presso il luogo di resi-

denza di bambini di età dai 3 ai 14anni, dal mattino al pomeriggio.

UF: Campi solariBT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: AnimazioneRT: BambiniRT: Centri di vacanza per ragazziRT: PreadolescentiRT: Soggiorni estiviRT: Vacanze

Centri etnici ED 144SN: Servizi, di norma autogestiti dalle

comunità di immigrati presenti sul terri-torio, concepiti come luoghi in cui siapossibile rafforzare la propria identitàculturale di origine. Al loro internopossono essere organizzati servizi oattività rivolte all’infanzia e all’adole-scenza, con lo scopo di dare ai bam-bini, ai preadolescenti e agli adole-scenti immigrati l’opportunità di cono-scere o mantenere la cultura d’origine.

BT: Servizi per l’accoglienza el’integrazione

RT: Identità etnicaRT: Immigrati

Centri giocoUse: Centri per bambini e genitori

Centri interculturali ED 145SN: Servizi che promuovono iniziative e

progetti destinati a quanti, privati citta-dini, immigrati, operatori dei servizieducativi e della scuola, desideranoapprofondire o conoscere le tematichelegate all’immigrazione e all’integrazio-ne (accoglienza, apprendimento lingui-stico, educazione interculturale, ecc.).

BT: Servizi per l’accoglienza el’integrazione

RT: Biblioteche multiculturaliRT: CulturaRT: Educazione interculturaleRT: ImmigratiRT: Integrazione culturaleRT: Multiculturalismo

Centri per bambini e genitoriED 136 / IA 110

SN: Servizi che accolgono i bambini da 0a 3 anni accompagnati da genitori oda adulti. Nei centri si organizzano at-tività di gioco e di socializzazione peri bambini e attività di sostegno del ruo-lo e delle competenze dei loro genitori.

75 Centri diurni / [Certificati di maternità]

UF: Centri giocoUF: Spazi famigliaUF: Spazi giocoBT: Servizi integrativi agli asili nidoRT: Bambini piccoliRT: Genitori

Centri per la giustizia minorile IA 64SN: Nuovo nome assunto dai centri di

rieducazione per i minorenni.Dipendono dal Dipartimento per lagiustizia minorile del Ministero dellagiustizia e hanno competenza regio-nale o interregionale. Ogni centrocomprende gli uffici di serviziosociale, i centri di prima accoglien-za, gli istituti penali minorili. Alladirezione del centro spettano anchefunzioni tecniche di programmazio-ne per il settore penale minorile, dicoordinamento dell’attività dei servi-zi e di collegamento con gli entilocali.

BT: Servizi penali minoriliRT: Giustizia minorile

Centri per l’adozione IA 78 / SO 381SN: Centri di informazione a cui possono

rivolgersi coloro che desiderano infor-mazioni sull’adozione nazionale einternazionale (percorso adottivo, legi-slazione, ecc.).

BT: [Servizi di informazione su adozionee affidamento familiare]

RT: Adozione

Centri per l’affidamento IA 79 / SO 382SN: Centri di informazione a cui pos-

sono rivolgersi coloro che deside-rano informazioni sull’affidamentofamiliare.

UF: Centri affidiBT: [Servizi di informazione su adozione

e affidamento familiare]RT: Affidamento familiare

Centri per le famiglie ED 140 / IA 87SN: Servizi che svolgono attività di soste-

gno alle famiglie, promuovendol’incontro e lo scambio di esperienzetra genitori.

BT: Servizi educativi per le famiglieRT: Associazioni di familiari

Centri per l’insegnamento della linguaseconda

Use: Centri di alfabetizzazione

Centri residenziali per bambinie adolescenti disabili IA 92 / SO 357

BT: Servizi residenziali per minoriRT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabiliRT: Comunità alloggio per disabili

Centri ricreativi ED 150 / IA 120SN: Servizi predisposti per accogliere nel

tempo libero bambini e adolescenti,offrendo loro opportunità di gioco libe-ro e organizzato (laboratori, attività dianimazione, attività sportive, ecc.).

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: AdolescentiRT: BambiniRT: PreadolescentiRT: Tempo libero

Centri socio-educativiUse: Centri diurni

Centri unificati di prenotazione SA 90SN: Unità organizzative informatizzate delle

ASL, presso le quali è possibile effettua-re le prenotazioni per prestazionisanitarie di tipo specialistico.

UF: CUPBT: Aziende sanitarie locali

Certificati di assistenza al partoIA 497 / IS 143

SN: Certificati redatti entro il decimo gior-no dalla nascita di un neonato daparte del personale medico presenteal momento del parto. Contengonoinformazioni analitiche sul decorsodella gravidanza, sulla nascita e sullecondizioni di salute del neonato erappresentano un utile strumento dibase per la rilevazione di dati specifi-ci (numero delle nascite, mortalitàinfantile, ecc.).

BT: [Certificati di maternità]RT: Assistenza materno infantileRT: Parto

Certificati di gravidanza IA 498 / IS 144BT: [Certificati di maternità]RT: Gravidanza

Certificati di idoneità sportiva IS 141BT: Certificati mediciRT: Sport

[Certificati di maternità] IA 496 / IS 142BT: Certificati medici

76Parte alfabetica

BT: [Strumenti amministrativi dell’infanziae dell’adolescenza]

NT: Certificati di assistenza al partoNT: Certificati di gravidanzaRT: Maternità

Certificati di nascita IS 139BT: CertificazioniRT: Atti di nascitaRT: Condizioni anagraficheRT: Diritto alla registrazione anagrafica

Certificati medici IS 140BT: CertificazioniNT: Certificati di idoneità sportivaNT: [Certificati di maternità]

Certificazione di qualità SO 224BT: TecnicheRT: CertificazioniRT: Qualità

Certificazioni IS 138BT: Atti dichiarativiNT: Certificati di nascitaNT: Certificati mediciRT: Certificazione di qualità

Ciechi SA 126UF: Non vedentiBT: Disabili sensorialiRT: Bambini ciechiRT: Istituti dei ciechi

Cinema CU 8BT: SpettacoloNT: Cinema per ragazziRT: Film

Cinema per ragazzi CU 9 / IA 14BT: [Attività per il tempo libero]BT: CinemaRT: BambiniRT: Preadolescenti

Cinture di sicurezza SO 249BT: OggettiRT: SicurezzaRT: Veicoli

Circoscrizioni ecclesiastiche SO 1012BT: Circoscrizioni territorialiNT: Diocesi

Circoscrizioni regionali SO 1015BT: Circoscrizioni territorialiRT: Regioni

Circoscrizioni territoriali SO 1010SN: Ripartizioni di un territorio a fini ammi-

nistrativi, in cui opera un’autorità loca-le o decentrata.

BT: Aree giuridico-amministrativeNT: Ambiti territorialiNT: Circoscrizioni ecclesiasticheNT: Circoscrizioni regionaliNT: Città riservatarieRT: Amministrazione decentrata

Città SO 992BT: Aree urbaneRT: Città metropolitaneRT: Città riservatarieRT: Cittadini

Città metropolitane IS 64SN: Il comune capoluogo e gli altri comuni

a esso uniti da contiguità territoriale eda rapporti di stretta integrazione in or-dine all’attività economica, ai servizi,ai caratteri ambientali, alle relazionisociali e culturali, che si costituisconoad ordinamento differenziato. Acqui-siscono le funzioni delle province eattuano il decentramento previsto dallostatuto, salvaguardando l’identità delleoriginarie collettività locali.

BT: Enti intermediRT: CittàRT: Decentramento amministrativoRT: Province

Città riservatarie SO 1016SN: Circoscrizioni territoriali coincidenti

con il territorio di una determinatacittà, riservataria della quota pari al30% dei finanziamenti provenientidalla L. 285/97.

BT: Circoscrizioni territorialiRT: Città

Cittadinanza IS 331BT: Diritti politiciRT: ApolidiRT: CittadiniRT: Popolazione residente

Cittadini SO 641BT: [Persone in base allo stato civile]RT: CittàRT: CittadinanzaRT: Diritti civili

Classi ED 85BT: Scuole

77 Certificati di nascita / Comitati per le pari opportunità

NT: Unità scolasticheRT: Ambiente scolasticoRT: Consigli di classeRT: Sezioni scolastiche

Classificazioni CU 129BT: [Strumenti di organizzazione della

conoscenza]

Cliniche privateUse: Case di cura private

Clownterapia SA 41SN: Sistema di cura basato sulla comicità.UF: ComicoterapiaUF: Terapia del sorrisoBT: [Terapie alternative]RT: Umorismo

Codice civile IS 223BT: Codici legislativiRT: Diritto civile

Codice della strada IS 224BT: Codici legislativiRT: Educazione stradaleRT: Segnaletica stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

Codice di procedura penale IS 225BT: Codici legislativiRT: Diritto penale

Codici legislativi IS 222BT: [Insieme di atti normativi]NT: Codice civileNT: Codice della stradaNT: Codice di procedura penaleRT: Diritto

Coesione sociale SO 814SN: Processo che conduce individui o

gruppi a coordinare i propri com-portamenti in modo da ridurre alminimo la conflittualità, consideratail primo elemento di disgregazionesociale.

BT: IntegrazioneNT: Integrazione socialeNT: SolidarietàRT: Associazionismo sociale

Coetanei SO 766BT: [Persone in base all’età]RT: Associazioni di adolescenti

Coinvolgimento SO 201SN: Prendere parte alle attività caratteristi-

che di un gruppo, un’associazione oun’istituzione.

BT: Azione socialeRT: Partecipazione

Collaboratori coordinati e continuativiSO 568

BT: Lavoratori atipiciRT: Contratti di lavoro

Collaboratori di giustizia SO 634UF: PentitiBT: [Persone in base alle condizioni penali]RT: Testimoni

Collaboratori domestici SO 595UF: Collaboratori familiariUF: DomesticiBT: [Persone nelle attività sociali]

Collaboratori familiariUse: Collaboratori domestici

CollaborazioneUse: Cooperazione

Collegi ED 122BT: Organizzazioni educative residenziali

ColleraUse: Rabbia

Collettività SO 392BT: Persone e gruppiNT: ComunitàNT: [Parti di collettività]NT: PopolazioneRT: Trauma psichico massivo

Coltivatori diretti SO 611BT: Agricoltori

ComicoterapiaUse: Clownterapia

Comitati SO 340BT: Organi collegialiNT: Comitati per le pari opportunità

Comitati per le pari opportunità SO 341SN: Comitati che possono essere costi-

tuiti all’interno di ogni amministra-zione pubblica al fine di metterein atto azioni positive per la rimo-zione degli ostacoli che impedisco-

78Parte alfabetica

no la piena realizzazione di pariopportunità nel lavoro tra uominie donne.

BT: ComitatiRT: DonneRT: Pari opportunità

Commenti e osservazioni conclusiveUse: Osservazioni conclusive

CommercializzazioneUse: Commercio

Commercianti SO 606BT: [Persone nel terziario]RT: Commercio

Commercio SO 28UF: CommercializzazioneBT: TerziarioNT: TelevenditaRT: Commercianti

Commissione europea IS 94BT: Organi comunitari

Commissioni esaminatrici SO 338SN: Collegi di docenti o di esperti

cui spetta giudicare i candidatiin un esame o in un concorso perl’ammissione a pubblici impieghi,all’esercizio di un’arte o di unaprofessione.

BT: OrganiRT: Esami

Commissioni parlamentari IS 89BT: Parlamento

Compact disc con memoria per solalettura

Use: CD-ROM

Compact disc-read only memoryUse: CD-ROM

Competenza alfabeticaUse: Capacità alfabetica

Competenza linguisticaUse: Capacità linguistica

Competenza metalinguisticaUse: Capacità metalinguistica

Competenza pragmaticaUse: Capacità pragmatica

Competenze IS 51SN: Complesso delle attribuzioni inerenti

a un ufficio o a una mansione.UF: FunzioniBT: [Attributi delle istituzioni]RT: CapacitàRT: Mansioni

Compiti scolastici ED 217BT: Strumenti didatticiRT: Attività didatticheRT: Scuole

Comportamenti antisociali del bambinoo dell’adolescente

Use: Disturbi del comportamento

Comportamento SO 867SN: Insieme stabile di azioni e reazioni di

un organismo a una stimolazione pro-veniente dall’ambiente esterno o dal-l’interno dell’organismo stesso.

BT: Interazione socialeNT: AtteggiamentiNT: Comportamento a rischioNT: Comportamento devianteNT: Comportamento prosocialeNT: Comportamento sessualeNT: MotivazioniNT: ProtagonismoNT: Vita quotidianaRT: [Adolescenti in base al comportamento]RT: [Bambini in base al comportamento]RT: Dipendenze comportamentaliRT: Disturbi del comportamentoRT: [Persone in base al comportamento]RT: [Preadolescenti in base al comporta-

mento]RT: Psicologia dello sviluppoRT: Relazioni interpersonali

Comportamento a rischio SO 875SN: Atto o serie di atti dagli esiti incerti

compiuti intenzionalmente e che impli-cano una possibilità di ricevere undanno personale psichico, fisico omateriale (es.: abuso di alcol, condot-ta di guida pericolosa, ecc.).

BT: ComportamentoRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: DipendenzeRT: [Disagio minorile]RT: Disagio socialeRT: Preadolescenti a rischioRT: Prevenzione secondariaRT: Rischi

79 Commenti e osservazioni conclusive / [Comunicazione in base alla forma]

Comportamento antisocialeUse: Comportamento deviante

Comportamento criminaleUse: Comportamento deviante

Comportamento deviante SO 876SN: Comportamento di violazione delle

norme giuridico-penali, delle aspet-tative, dei costumi o delle credenzegiudicate legittime o comunque rispet-tate dal gruppo sociale di apparte-nenza.

UF: Comportamento antisocialeUF: Comportamento criminaleBT: ComportamentoRT: BullismoRT: Controllo socialeRT: CriminaliRT: CriminalitàRT: DevianzaRT: Minori devianti

Comportamento prosociale SO 877SN: Comportamento diretto ad aiutare o

beneficiare un’altra persona o ungruppo di persone, senza aspettarsiricompense.

BT: ComportamentoRT: Educazione socioaffettivaRT: Solidarietà

Comportamento sessuale SO 878BT: ComportamentoNT: SessualitàRT: Discriminazione sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Educazione sessualeRT: [Figli in base al comportamento sessuale]RT: Identità di genereRT: IncestoRT: Malattie a trasmissione sessualeRT: [Persone in base al comportamento

sessuale]RT: Reati sessualiRT: Salute sessuale

Comprensione PP 53BT: Processi cognitiviRT: Intelligenza

Computer SO 250UF: CalcolatoriUF: ElaboratoriBT: OggettiRT: Dipendenze comportamentaliRT: Software

Comuni IS 62UF: Amministrazioni comunaliBT: Enti locali territorialiRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Scuole comunaliRT: Segretari comunaliRT: Sindaci

Comunicazione SO 820BT: Processi socialiNT: [Comunicazione in base alla forma]NT: Comunicazione socialeNT: [Tecniche della comunicazione]RT: AutismoRT: Educazione ai mediaRT: LinguaggioRT: [Organizzazioni per la comunica-

zione]RT: [Persone nella comunicazione]RT: Reti di comunicazioneRT: Scienze della comunicazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]

Comunicazione di massa SO 830SN: Comunicazione realizzata attra-

verso strumenti di comunicazioneatti a raggiungere simultaneamente,o comunque in poco tempo, unalto numero di persone separatee per lo più non in contatto fradi loro.

BT: Comunicazione socialeRT: Educazione ai mediaRT: Mezzi di comunicazione di massaRT: Pubblicità

Comunicazione facilitata SO 823SN: Comunicazione alternativa usata

da persone con accesso limitatoo inesistente alla lingua parlata. Sibasa sulla capacità di indicare conun dito oggetti e immagini o discrivere mediante l’uso della mac-china da scrivere o della tastiera diun computer.

BT: [Comunicazione non verbale]RT: Disabili

Comunicazione gestuale SO 824BT: Comunicazione non verbale

[Comunicazione in base alla forma]SO 821

BT: ComunicazioneNT: Comunicazione non verbaleNT: Comunicazione verbale

80Parte alfabetica

Comunicazione interculturale SO 831SN: Comunicazione fra persone e gruppi

appartenenti a culture diverse.BT: Comunicazione socialeRT: CulturaRT: Differenze culturaliRT: Educazione interculturaleRT: Mediazione interculturaleRT: Pluralismo culturale

Comunicazione interpersonale SO 832BT: Comunicazione socialeRT: AscoltoRT: Relazioni interpersonali

Comunicazione istituzionale SO 833UF: Comunicazione pubblica e istituzio-

naleBT: Comunicazione socialeRT: Carte dei serviziRT: Organizzazioni istituzionali

Comunicazione non verbale SO 822SN: Trasmissione di informazioni attraverso

segni non linguistici.BT: [Comunicazione in base alla forma]NT: Comunicazione facilitataNT: Comunicazione gestuale

Comunicazione pubblicae istituzionale

Use: Comunicazione istituzionale

Comunicazione scritta SO 826BT: Comunicazione verbaleRT: Esami scrittiRT: Programmi sottotitolatiRT: Scrittura

Comunicazione sociale SO 829BT: ComunicazioneNT: Comunicazione di massaNT: Comunicazione interculturaleNT: Comunicazione interpersonaleNT: Comunicazione istituzionale

Comunicazione verbale SO 825BT: [Comunicazione in base alla forma]NT: Comunicazione scrittaNT: ConversazioneNT: NarrazioneRT: Capacità linguisticaRT: Parole

Comunicazioni IS 161BT: Atti di indirizzo

Comunicazioni giudiziarieUse: Informazioni di garanzia

Comunità SO 393SN: Insieme di persone che condividono

abitudini di vita, valori, istituzioni, ser-vizi e prossimità geografica.

BT: CollettivitàNT: Comunità localiRT: Mediazione di comunitàRT: Psicologia di comunità

Comunità alloggio per disabili SO 350SN: Strutture residenziali di piccole dimen-

sioni atte ad accogliere un massimodi dieci persone con disabilità fisichee/o mentali.

BT: Servizi residenzialiRT: AlloggiRT: Centri residenziali per bambini e ado-

lescenti disabiliRT: Disabili

Comunità cristiane SO 405BT: Comunità religioseRT: Religione cattolica

Comunità di accoglienza per minoriUse: Comunità per minori

Comunità di pronta accoglienzaIA 94 / SO 359

SN: Strutture in grado di rispondere ai biso-gni urgenti e temporanei di ospitalità etutela di bambini e/o adolescenti svan-taggiati per evitare, in attesa dell’indivi-duazione di soluzioni più adeguate daparte delle autorità competenti, la loroesposizione a fattori di rischio.

UF: Centri di pronta accoglienzaUF: Centri di pronto accoglimentoBT: Comunità per minoriRT: AccoglienzaRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Comunità di tipo familiareUse: Comunità familiari

Comunità e istituti di semilibertàe semidetenzione IA 60 / SO 309

SN: Strutture destinate all’esecuzionedelle sanzioni sostitutive della semi-detenzione e della semilibertà. Sonoorganizzate in modo da assicurare

81 Comunicazione interculturale / Concerti

una reale integrazione con la comu-nità esterna al fine di realizzare unefficace reinserimento sociale deidetenuti minori o maggiorenni. Col-laborano infatti con i servizi deglienti locali e del privato sociale alfine di incentivare le attività scolasti-che, di formazione lavoro e di tem-po libero dei detenuti.

BT: Istituti di detenzione e penaBT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: Misure alternative alla detenzioneRT: Reinserimento socialeRT: Servizi sociali

Comunità ebraiche SO 406BT: Comunità religioseRT: Ebrei

Comunità economica europeaUse: Comunità europea

Comunità europea IS 92SN: Si usa per gli avvenimenti anteriori al

novembre 1993. Per il periodo suc-cessivo usare Unione europea.

UF: CEEUF: Comunità economica europeaBT: Organizzazioni europeeRT: Atti normativi comunitariRT: Legislazione comunitariaRT: Paesi dell’Unione europea

Comunità familiari IA 95 / SO 360SN: Servizi educativo-assistenziali con il

compito di accogliere temporaneamen-te bembini e/o adolescenti con un nu-cleo familiare di origini impossibilitatoo incapace di assolvere al propriocompito. I locali e la gestione del servi-zio hanno una caratterizzazione dome-stica e familiare, basandosi sulla pre-senza effettiva e permanente di unafamiglia o di almeno due adulti di rife-rimento residenti nella struttura, preferi-bilmente di ambo i sessi che svolgonofunzioni genitoriali.

UF: Comunità di tipo familiareBT: Comunità per minoriRT: Affidamento a comunità familiariRT: DeistituzionalizzazioneRT: FamiglieRT: GenitorialitàRT: Servizi educativi

Comunità locali SO 394BT: Comunità

RT: Amministrazione decentrataRT: Welfare municipale

Comunità montane IS 65BT: Enti intermediRT: Aree montane

Comunità per minori IA 93 / SO 358SN: Strutture residenziali che offrono

un servizio di accoglienza, educ-ativo e assistenziale, a bambinie/o adolescenti svantaggiati, sosti-tuendo temporaneamente il nucleofamiliare.

UF: Comunità di accoglienza per minoriBT: Servizi residenziali per minoriNT: Comunità di pronta accoglienzaNT: Comunità familiariRT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: MinoriRT: Preadolescenti in comunità

Comunità religiose SO 404SN: Gruppi di persone appartenenti alla

stessa confessione religiosa.BT: Gruppi religiosiNT: Comunità cristianeNT: Comunità ebraiche

Comunità terapeutiche SO 369SN: Strutture finalizzate al recupero e

all’assistenza di persone in difficoltà(tossicodipendenti, persone svantag-giate, malati mentali, ecc.).

BT: Servizi sociosanitariNT: Comunità terapeutiche per tossicodi-

pendentiNT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Terapia

Comunità terapeutiche pertossicodipendenti SO 370

BT: Comunità terapeuticheRT: Tossicodipendenti

Comunità terapeutiche psichiatricheSO 371

BT: Comunità terapeuticheRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Malattie mentali

Concerti CU 15BT: Manifestazioni culturaliRT: Musica

82Parte alfabetica

Concetto di sé PP 61UF: SéBT: RappresentazioneNT: Sé corporeoRT: Autostima

Conciliazione SO 202SN: Si usa in relazione ad attività e inter-

venti tesi a migliorare la qualità dellavita delle persone (es.: in relazione aitempi di vita e di lavoro delle madrilavoratrici e dei padri lavoratori).

BT: Azione socialeRT: Qualità della vita

Conclusioni IS 162BT: Atti di indirizzo

Condannati SO 635BT: [Persone in base alle condizioni penali]RT: EstradizioneRT: Giustizia penaleRT: Libertà vigilataRT: Minori condannati

CondizionaleUse: Sospensione condizionale della

pena

Condizioni anagrafiche IS 303BT: [Situazioni giuridiche della persona]NT: ResidenzaRT: Certificati di nascitaRT: Diritto alla registrazione anagraficaRT: Registrazioni anagrafiche

[Condizioni dell’assistenza sociale]SO 191

BT: Assistenza socialeNT: Livelli essenziali di assistenza

[Condizioni delle persone] SO 445BT: PersoneNT: Età

Condizioni di lavoro SO 969BT: [Processi relativi al lavoro]NT: Ambiente di lavoroNT: Sicurezza sul lavoroNT: Trattamento economicoRT: Orario di lavoro

Condizioni di vitaUse: Condizioni sociali

Condizioni economiche SO 963BT: Processi economici

NT: PovertàRT: Attività economicheRT: Condizioni sociali

Condizioni fisiologiche SA 155BT: Processi fisiologiciNT: SessoNT: Sonno

Condizioni psicologiche PP 3BT: Processi psicologiciNT: Solitudine

Condizioni sociali SO 847UF: Condizioni di vitaBT: Processi socialiNT: BenessereNT: BisogniNT: Disuguaglianza socialeNT: Qualità della vitaNT: RischiRT: [Adolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni economicheRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni so-

ciali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]RT: [Persone in base alle condizioni sociali]RT: [Preadolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: RicchezzaRT: Sicurezza socialeRT: Status giuridico

Conflitti SO 937BT: Processi dissociativiNT: Conflitti armatiNT: Conflitti socialiRT: Conflitti scolasticiRT: ConflittualitàRT: CrisiRT: MediazioneRT: Scioperi

Conflitti armati SO 938BT: ConflittiNT: GuerreRT: ArmiRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Donne in conflitti armatiRT: Pace

83 Concetto di sé / Consigli comunali dei ragazzi

Conflitti scolastici ED 194BT: Processi educativiNT: Mediazione scolasticaRT: ConflittiRT: Scuole

Conflitti sociali SO 941BT: ConflittiNT: Lotte politicheRT: Mediazione di comunità

Conflittualità SO 870BT: AtteggiamentiRT: ConflittiRT: Mediazione

Congedi SO 1114BT: Orario di lavoroNT: Congedi ordinariNT: Congedi straordinari

Congedi di maternità IA 485 / SO 1118SN: Congedi che spettano alle lavoratrici

madri per i due mesi precedenti ilparto e i tre mesi successivi.

BT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Madri lavoratriciRT: Parto

Congedi di paternità IA 486 / SO 1119SN: Congedi estesi anche ai lavoratori

padri per i tre mesi successivi allanascita del bambino.

BT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Padri lavoratoriRT: Paternità

Congedi formativi SO 1121SN: Congedi che possono essere richiesti

per la formazione dal lavoratoredipendente.

BT: Congedi straordinariRT: Formazione in servizioRT: Lavoratori dipendenti

Congedi ordinari SO 1115SN: Congedi che corrispondono al perio-

do di ferie annuali.UF: FerieBT: CongediRT: Tempo libero

Congedi parentali IA 487 / SO 1120SN: Congedi dal lavoro che spettano a

ciascun genitore per ogni figlio, neisuoi primi 8 anni di vita, per un perio-do non superiore a 6 mesi o, se vi è

un solo genitore, per un periodo nonsuperiore a 10 mesi.

UF: Astensioni facoltative dal lavoroBT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Genitori

Congedi straordinari SO 1116SN: Congedi concessi quando ricorrono

situazioni particolari previste dallalegge o per gravi motivi ed entro limi-ti di durata massima. Includono i con-gedi per malattia dei figli.

BT: CongediNT: [Astensioni dal lavoro per maternità]NT: Congedi formativiRT: Bambini malatiRT: Genitori

Congressi SO 326BT: [Organizzazioni temporanee]RT: Atti di congressi

Coniugi IA 244 / SO 453BT: FamiliariRT: Matrimonio

Conoscenza PP 54BT: Processi cognitiviRT: Informazione

ConsensoUse: Consenso informato

Consenso informato SA 12SN: Accettazione volontaria da parte di

una persona di partecipare a unasperimentazione clinica o di sotto-porsi a trattamento medico, dopoaver ricevuto una corretta informa-zione sulle procedure e sui rischiche essi possono comportare.

UF: ConsensoBT: Assistenza medicaRT: Diritto all’informazioneRT: InformazioneRT: RischiRT: Terapia

Conservatori musicali ED 82BT: Istituti musicaliRT: Educazione musicaleRT: Musica

Consigli comunali dei ragazzi ED 22SN: Attività educativa finalizzata a favori-

re la partecipazione effettiva deiragazzi alle scelte di tutta la collettivi-

84Parte alfabetica

tà, attraverso l’espressione di indica-zioni operative su temi specificiriguardanti la vita della comunità.

BT: Educazione civicaRT: BambiniRT: ComuniRT: PartecipazioneRT: Preadolescenti

Consigli di classe ED 91BT: Organi scolasticiRT: Classi

Consorzi SO 291BT: [Insieme di aziende]

Consulenti del lavoro SO 607SN: Esperti di diritto del lavoro.BT: [Persone nel terziario]RT: Lavoro

Consulenti del lavoro socioeducativoED 165

SN: Figure professionali che offrono unsupporto educativo a operatori eorganizzazioni impegnate in camposocioeducativo, rispetto alle qualiesercitano funzioni di coordinamento,consulenza, formazione, supervisione.

BT: [Persone nell’educazione]RT: CoordinamentoRT: FormazioneRT: Lavoro sociale

Consulenti di rete SO 596SN: Esperti che hanno il compito di condur-

re le riunioni tra operatori di enti o ser-vizi diversi che si trovano a cooperarein quanto intervengono contemporane-mente su uno stesso cliente/utente.

BT: [Persone nelle attività sociali]RT: Lavoro di rete

Consulenti tecnici di parte IS 108SN: Esperti nominati dalle parti coinvolte

in un contezioso giudiziario di tipopenale o civile. Hanno il compito diassistere alle indagini e alle opera-zioni del consulente tecnico d’ufficioe di partecipare insieme a lui alleudienze e alla camera di consiglio,con la facoltà di prospettare, nell’in-teresse delle parti rappresentate, leloro osservazioni sui risultati delleindagini tecniche.

BT: Ausiliari dei giudiciRT: Consulenza tecnica di parte

Consulenti tecnici d’ufficio IS 109SN: Consulenti di particolare competenza

tecnica, iscritti in un apposito albodel tribunale, che assistono i giudici,per tutta la durata del processo o soloin alcune sue parti, fornendo loro ele-menti per valutare le risultanze dideterminate prove o anche elementidiretti di giudizio.

BT: Ausiliari dei giudiciRT: Consulenza tecnica d’ufficio

ConsulenzaUse: Counseling

Consulenza tecnica di parte IS 29SN: Consulenza svolta da un esperto al

servizio di una delle parti coinvolte inun contenzioso giudiziario di tipo civi-le o penale.

BT: Consulenze giuridicheRT: Consulenti tecnici di parte

Consulenza tecnica d’ufficio IS 30SN: Nell’ambito di un contenzioso

giudiziario di tipo civile o penale,consulenza affidata dal giudicea un professionista al fine di ottene-re elementi utili per poter valutarela validità di determinate provee/o per avere elementi diretti digiudizio.

BT: Consulenze giuridicheRT: Consulenti tecnici d’ufficio

Consulenze giuridiche IS 28BT: Procedimento giurisdizionaleNT: Consulenza tecnica di parteNT: Consulenza tecnica d’ufficioNT: Perizia psicologicaRT: Centri di osservazioneRT: Periti

Consultazioni popolari SO 122SN: Attività che consentono l’espressione

diretta della volontà popolare me-diante referendum, elezioni, ecc.

BT: Procedimento elettoraleRT: Processi politici

Consulte provinciali degli studenti ED 92SN: Organismi di rappresentanza stu-

dentesca su base provinciale, com-posti da due studenti eletti ognianno in tutti gli istituti secondarisuperiori.

UF: CPS

85 Consigli di classe / Contratti di lavoro

BT: Organi scolasticiRT: Scuole medie superioriRT: Studenti

Consultori familiari IA 83 / SO 372BT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]BT: Servizi sociosanitariRT: Assistenza sociosanitariaRT: Famiglie

Consultori materno infantili IA 84 / SO 373BT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]BT: Servizi sociosanitariRT: Assistenza materno infantile

Consultori per adolescenti IA 114 / SO 374UF: Consultori per giovaniBT: Servizi per l’età evolutivaBT: Servizi sociosanitariRT: Adolescenti

Consultori per giovaniUse: Consultori per adolescenti

Consumatori SO 535BT: [Persone in base al comportamento]NT: UtentiRT: ConsumismoRT: Consumo

Consumismo SO 853SN: Tendenza a sviluppare sempre nuovi

consumi privati, anche per mezzodella pubblicità e di altre forme dicondizionamento di massa.

BT: Processi socialiRT: ConsumatoriRT: Mezzi di comunicazione di massa

Consumo SO 92SN: Si usa solo in relazione all’assunzione

di sostanze e/o farmaci da parte diuna persona.

BT: Attività personaliRT: ConsumatoriRT: DipendenzeRT: Sostanze

Contagio SA 176BT: Processi patologiciRT: EpidemiologiaRT: Malattie infettive

Contenitori SO 251BT: Oggetti

Contesto socialeUse: Ambiente sociale

Conti economici nazionali SO 1153BT: Aggregati economici

Continuità educativa ED 196SN: Continuità dei processi formativi dal

nido fino alla scuola dell’obbligo, purnell’ambito dell’autonomia e dellaspecificità dell’intervento formativo diogni istituzione.

BT: Processi educativiRT: Asili nidoRT: Scuole

Contraccettivi SA 259SN: Dispositivi o farmaci utilizzati per pre-

venire il concepimento.UF: AnticoncezionaliUF: AntifecondativiBT: [Strumenti sanitari]RT: ContraccezioneRT: Sterilizzazione

Contraccezione SA 14BT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: AbortoRT: ContraccettiviRT: Diritti riproduttiviRT: [Riproduzione e gravidanza]RT: Sterilizzazione

Contratti IS 244BT: AccordiNT: AssicurazioniNT: Contratti di lavoroNT: DonazioniNT: Prestiti

Contratti di assicurazioneUse: Assicurazioni

Contratti di formazione e lavoro IS 248SN: Contratti in cui il datore di lavoro si im-

pegna a fornire al lavoratore un monteore di formazione professionale taleda garantirgli una qualifica professio-nale superiore a quella iniziale.

BT: Contratti individuali di lavoroRT: Formazione professionale

Contratti di lavoro IS 246BT: ContrattiNT: Contratti individuali di lavoroRT: Collaboratori coordinati e continuativiRT: Lavoratori

86Parte alfabetica

RT: Lavoro

Contratti individuali di lavoro IS 247BT: Contratti di lavoroNT: Contratti di formazione e lavoroRT: Lavoratori a termine

Contributi SO 1171BT: Tributi

Controllo SO 53BT: ValutazioneNT: AccertamentoNT: MonitoraggioNT: VigilanzaRT: Controllo sociale

Controllo sociale SO 884SN: Insieme più o meno elaborato, nel-

l’ambito di un’unità sociale, delle rea-zioni formali o informali, coercitive opersuasive, che sono previste e/omesse in atto nei confronti di un com-portamento, individuale o collettivo,ritenuto deviante rispetto a una normaconsiderata valida, al fine di stabiliree mantenere l’ordine sociale.

BT: Interazione socialeNT: RepressioneNT: SicurezzaRT: Comportamento devianteRT: ControlloRT: DevianzaRT: [Organizzazioni per la sicurezza sociale]RT: [Strumenti di controllo sociale]

Convenzioni IS 251BT: Accordi

Convenzioni internazionali IS 215BT: Accordi internazionali

Conversazione SO 827BT: Comunicazione verbale

Conviventi SO 662BT: [Persone in base alle condizioni sociali]RT: ConvivenzaRT: Famiglie di fatto

Convivenza IA 430 / SO 931BT: [Processi della famiglia]RT: ConviventiRT: Famiglie di fatto

Cooperative agricole SO 294BT: Aziende agricole

RT: Agricoltori

Cooperative sociali SO 386BT: Terzo settoreRT: Cooperazione

Cooperazione SO 889SN: Forma di integrazione tra persone

che dal rapporto reciproco traggonomutuo vantaggio.

UF: CollaborazioneBT: Interazione socialeRT: Apprendimento cooperativoRT: Capacità socialeRT: Cooperative socialiRT: Cooperazione internazionaleRT: Integrazione europeaRT: Lavoro di gruppoRT: Lavoro di rete

Cooperazione internazionale SO 105SN: Sostegno indirizzato dai paesi più ric-

chi ai paesi in via di sviluppo attra-verso varie modalità, quali risorse,progetti di sviluppo, capacità profes-sionali, tecnologiche.

BT: Relazioni internazionaliRT: Aiuti umanitariRT: CooperazioneRT: Educazione allo sviluppoRT: Organizzazioni non governativeRT: Sostegno

Coordinamento SO 46BT: GestioneRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Coordinatori pedagogici

Coordinatori educativiUse: Coordinatori pedagogici

Coordinatori pedagogici ED 178SN: Operatori ai quali vengono affidati

compiti di collegamento e di supervisio-ne in particolare per ciò che riguarda iservizi educativi per la prima infanzia(per esempio gli asili nido), le scuoledell’infanzia comunali e i servizi ricreati-vi per il tempo libero. Hanno compe-tenze sia relativamente agli aspetti am-ministrativi e organizzativi legati allagestione di questi servizi, che relativa-mente a quelli educativi e pedagogici.

UF: Coordinatori educativiBT: Operatori pedagogiciRT: CoordinamentoRT: Scuole dell’infanzia

87 Contratti individuali di lavoro / CPS

RT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Supervisione

Coppie SO 410SN: Due persone, unite da vincoli affettivi,

ratificati o no dal matrimonio.BT: Gruppi socialiRT: Famiglie di fattoRT: Famiglie ricostituiteRT: GenitoriRT: Rapporti di coppia

Corpo umano SA 80BT: UomoNT: [Parti del corpo]RT: Disturbi dell’immagine corporeaRT: Sé corporeo

Corsi di formazione ED 39UF: Corsi formativiUF: Corsi professionaliBT: Formazione

Corsi di laureaUse: Corsi universitari

Corsi di preparazione al parto IA 6BT: Assistenza materno infantileRT: Parto

Corsi formativiUse: Corsi di formazione

Corsi professionaliUse: Corsi di formazione

Corsi universitari ED 74UF: Corsi di laureaBT: Istruzione universitariaRT: DisciplineRT: Facoltà universitarieRT: StudentiRT: Università

Corte costituzionale IS 77BT: Organi costituzionali

Corte suprema di cassazione IS 79BT: Magistratura

Corti di appello IS 80BT: Magistratura

Corti di assise IS 81SN: Collegi giurisdizionali per i reati pe-

nali più gravi.

BT: MagistraturaNT: Corti di assise di appelloRT: Giustizia penale

Corti di assise di appello IS 82SN: Collegi competenti a giudicare in se-

condo grado sulle sentenze pronun-ciate in primo grado dalla Corte diassise.

BT: Corti di assise

Costi SO 1149BT: [Parti di bilanci]

Costo del lavoro SO 1158SN: Costo costituito dai salari pagati alla

manodopera e da altri esborsi (peresempio gli oneri contributivi) sostenutidall’imprenditore in relazione al lavoro.

BT: Misure economicheRT: Lavoro

Costruzione SO 225BT: TecnicheRT: CostruzioniRT: Industria delle costruzioni

Costruzioni SO 1022BT: SpazioNT: EdificiNT: ImpiantiNT: [Parti di costruzioni]RT: CostruzioneRT: Industria delle costruzioni

Counseling SO 218SN: Colloquio di comprensione-facilitazio-

ne fra un esperto (counselor) e unapersona in difficoltà al fine di aiutarequest’ultima a prendere una decisioneriguardo a scelte di carattere persona-le, a problemi o a difficoltà specialiche la riguardano direttamente.

UF: ConsulenzaUF: CounsellingBT: SostegnoRT: Relazione di aiutoRT: Telefonia d’aiuto

CounsellingUse: Counseling

CPAUse: Centri di prima accoglienza

CPSUse: Consulte provinciali degli studenti

88Parte alfabetica

Creatività PP 33BT: PersonalitàRT: Attività creativeRT: Laboratori creativi

CreazioneUse: Istituzione

Credenze CU 22BT: CulturaNT: ReligioniRT: Filosofia

Crediti formativi ED 233SN: Nella scuola media superiore, valuta-

zioni positive di attività parascolasti-che o extrascolastiche (certificazionidi studio di lingue straniere, di attivitàculturali o lavorative) che concorronoa determinare il credito scolastico diuno studente.

BT: [Strumenti di valutazione didattica]RT: Attività integrativeRT: Scuole medie superiori

Crediti scolastici ED 234SN: Nella scuola media superiore, pun-

teggi che concorrono a formare finoa un quinto del punteggio finale degliesami di stato espresso in centesimi.Vengono assegnati agli allievi allafine di ciascuno dei tre ultimi anni dicorso e sono ancorati alla media deivoti finali nelle singole materie,ammettendo una banda di oscillazio-ne tra un minimo e un massimo aseconda della valutazione più omeno positiva, dell’assiduità scolasti-ca e dei crediti formativi.

BT: [Strumenti di valutazione didattica]RT: Scuole medie superiori

CrescitaUse: Sviluppo fisico

Criminali SO 537BT: [Persone in base al comportamento]NT: Criminali di guerraNT: MafiosiNT: ViolentatoriRT: Comportamento devianteRT: CriminalitàRT: DelittiRT: DevianzaRT: Minori deviantiRT: Misure di sicurezza

Criminali di guerra SO 538BT: CriminaliRT: Guerre

Criminalità SO 945UF: DelinquenzaBT: DevianzaRT: Comportamento devianteRT: CriminaliRT: Criminalità organizzataRT: Terrorismo

Criminalità organizzata SO 273UF: Associazioni criminaliBT: Associazioni illegaliNT: MafiaRT: Criminalità

Criminologia CU 75BT: Scienze socialiRT: DevianzaRT: Diritto penaleRT: Psicologia giuridica

Crisi SO 812SN: Fase di transizione particolarmente

difficile e pericolosa nell’evoluzionedi un fenomeno sociale.

BT: Cambiamento socialeRT: Conflitti

Criteri SO 1207BT: Strumenti organizzativiRT: Standard

Crudeltà SO 871UF: SadismoBT: AtteggiamentiRT: Violenza

CulturaNT : Attività culturaliNT: Avvenimenti culturaliNT: CredenzeNT: DisciplineNT: Organizzazioni culturaliNT: [Persone nella cultura]NT: Processi culturaliNT: Sistemi culturaliNT: Strumenti culturaliNT: Teorie e movimenti culturaliRT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiRT: Centri interculturaliRT: Comunicazione interculturaleRT: Diritti culturali

89 Creatività / Decentramento amministrativo

RT: Educazione culturaleRT: Mediatori interculturaliRT: Politica culturaleRT: [Strumenti culturali e del tempo

libero]

Cultura europea CU 124BT: Cultura occidentaleRT: Paesi dell’Unione europea

Cultura occidentale CU 123BT: Sistemi culturaliNT: Cultura europea

CUPUse: Centri unificati di prenotazione

Cura IA 9BT: [Assistenza a bambini e madri]NT: BaliaticoNT: MarsupioterapiaRT: AssistenzaRT: DiscuriaRT: IpercuraRT: Lavoro di curaRT: [Persone per la cura dei bambini]RT: PuericolturaRT: Sostegno a distanza

Curricoli ED 228SN: Strumenti attraverso i quali viene espli-

citata la programmazione educativae didattica con l’indicazione dellematerie insegnate e dei tempi dedica-ti a ognuna di esse.

BT: [Strumenti di programmazione didat-tica]

Danni IS 125BT: Processi giuridiciNT: Danni moraliRT: Indennità

Danni morali IS 126BT: Danni

Dati SO 1126BT: Strumenti di ricercaNT: Dati personali sensibiliNT: Fattori

Dati personali sensibili SO 1127SN: Dati relativi alle singole persone atti a

rivelarne l’origine razziale ed etnica,le convinzioni religiose, filosofiche,politiche, lo stato di salute, lo stile divita, ecc.

UF: Dati sensibiliBT: DatiRT: Diritto alla riservatezzaRT: Persone

Dati sensibiliUse: Dati personali sensibili

Datori di cure SO 597SN: Persone che si occupano dei bisogni

psicologici, emotivi e sociali di coloroche si trovano in una condizione didipendenza o di carenza. Può indica-re un familiare, varie tipologie di pro-fessionisti o operatori sociosanitari esanitari (infermieri, assistenti sociali,ecc.), sacerdoti, ecc.

UF: CaregiverBT: [Persone nelle attività sociali]RT: Assistenti familiariRT: DiscuriaRT: Lavoro di curaRT: MalatiRT: Persone svantaggiate

Datori di lavoro SO 589BT: [Persone in base all’attività professionale]RT: ImprenditoriRT: LavoratoriRT: Lavoro

Dattilografi SO 590BT: [Persone in base all’attività professionale]

DDAIUse: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattività

Debiti scolastici ED 218SN: Valutazioni negative (insufficienze)

che indicano la presenza di gravilacune e carenze nella preparazionein una o più materie.

BT: Strumenti didatticiRT: Scuole medie superiori

Decentramento amministrativo IS 123SN: Distribuzione agli enti locali di funzio-

ni relative a servizi che dipendonodallo Stato. Implica il riconoscimentodell’esistenza di realtà territoriali auto-

D

90Parte alfabetica

nome, che possiedono propri organidecisionali e proprie competenze.

BT: Processi amministrativiRT: Amministrazione decentrataRT: Amministrazione pubblicaRT: Città metropolitaneRT: RegionalismoRT: Welfare municipale

Decisioni IS 163BT: Atti di indirizzo

Decreti IS 208BT: Atti amministrativi a contenuto nor-

mativo

[Decreti dell’adozione] IA 501 / IS 176BT: Decreti giurisdizionaliBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]NT: Decreti di adottabilitàNT: Decreti di adozioneNT: Decreti di affidamento preadottivoNT: Decreti di idoneitàRT: Adozione

Decreti di adottabilità IA 502 / IS 177SN: Decreti emessi dal Tribunale per i

minorenni nei quali viene dichiaratolo stato di adottabilità di un minore.

BT: [Decreti dell’adozione]RT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

Decreti di adozione IA 503 / IS 178BT: [Decreti dell’adozione]RT: Adozione

Decreti di affidamento preadottivoIA 504 / IS 179

BT: [Decreti dell’adozione]RT: Affidamento preadottivo

Decreti di idoneità IA 505 / IS 180SN: Decreti emessi dal Tribunale per i

minorenni a conclusione del procedi-mento di domanda della sola adozio-ne internazionale.

BT: [Decreti dell’adozione]RT: Adozione internazionale

Decreti giurisdizionali IS 175BT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]

NT: [Decreti dell’adozione]

Degrado ambientale SO 855BT: Degrado socialeNT: InquinamentoRT: AmbienteRT: Indicatori ambientaliRT: Sviluppo sostenibile

Degrado sociale SO 854BT: Processi socialiNT: Degrado ambientaleNT: Degrado urbano

Degrado urbano SO 858BT: Degrado socialeRT: Ambiente urbanoRT: Aree urbaneRT: PovertàRT: Riqualificazione urbana

Deistituzionalizzazione SO 193SN: Inserimento di una persona in difficoltà in

un contesto di vita familiare (le famiglieaffidatarie, le comunità familiari), favo-rendone la dimissione da strutture chiuse.

BT: Assistenza socialeRT: Affidamento familiareRT: Comunità familiariRT: Famiglie affidatarieRT: Persone svantaggiate

Delega IS 49BT: [Rapporti tra enti e organi]

Deliberazioni IS 133UF: DelibereBT: Atti deliberativi

DelibereUse: Deliberazioni

DelinquenzaUse: Criminalità

Delitti SO 67BT: ReatiRT: Criminali

DemolizioneUse: Abbattimento

DeontologiaUse: Etica professionale

DépliantUse: Pieghevoli

91 Decisioni / Didattica

Deportati SO 663SN: Si usa in relazione ai prigionieri con-

dotti nei lager.BT: [Persone in base alle condizioni

sociali]RT: Lager

Depositi postali SO 1163BT: Strumenti finanziari

Depressione SA 221BT: Disturbi dell’umoreNT: Depressione post partum

Depressione post partum SA 222BT: DepressioneRT: PartoRT: Puerpere

Dermatite atopica SA 198SN: Malattia cronica, geneticamente de-

terminata, dovuta a iperattività dellapelle verso allergeni diversi.

UF: Eczema atopicoUF: Eczema infantileBT: [Malattie della pelle]

Desideri PP 5BT: Processi psicologici

Detenuti SO 636BT: [Persone in base alle condizioni penali]RT: Centri di osservazioneRT: Istituti di detenzione e penaRT: Madri detenuteRT: Minori detenutiRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Misure di sicurezza personali deten-

tiveRT: Padri detenutiRT: Pene detentive

Detenzione domiciliare IS 189BT: Misure alternative alla detenzione

Devianza SO 944SN: Insieme di azioni che non si adegua

alle regole di comportamento che lasocietà codifica legali o normali.

BT: Processi dissociativiNT: CriminalitàRT: Attività illeciteRT: Comportamento devianteRT: Controllo socialeRT: CriminaliRT: CriminologiaRT: [Disagio minorile]

RT: Disagio socialeRT: Minori deviantiRT: Pene detentiveRT: Sicurezza pubblica

Diabete mellito SA 188BT: [Malattie del sistema endocrino]RT: Malati di diabete

Diagnosi SA 15BT: [Tecniche medico-sanitarie]NT: Diagnosi prenataleRT: MalattieRT: Ricerca

Diagnosi prenatale IA 5 / SA 16SN: Rilevamento dello stato di salute del

feto attraverso tecniche che consento-no di scoprire alcune malformazioni eanomalie genetiche.

BT: Assistenza prenataleBT: DiagnosiRT: Feti

Dialetti SO 1070SN: Sistemi linguistici usati in zone geo-

graficamente limitate e in un ambi-to sociale ristretto, divenuti seconda-ri rispetto a un altro sistema domi-nante.

BT: Lingue

DiariaUse: Indennità di servizio

Dichiarazioni di disponibilitàIA 499 / IS 145

SN: Dichiarazioni presentate dagli adot-tandi al Tribunale per i minorenni dicompetenza per iniziare la pratica diadozione internazionale.

BT: Atti dichiarativiBT: [Strumenti amministrativi dell’infanzia

e dell’adolescenza]RT: AdottantiRT: Adozione internazionale

Didattica CU 66SN: Ramo della pedagogia che studia i

metodi di insegnamento.BT: PedagogiaRT: Attività didatticheRT: InsegnamentoRT: Metodi didatticiRT: Ricerca educativaRT: Sperimentazione didatticaRT: Strumenti didattici

92Parte alfabetica

Difensori dell’infanziaUse: Garanti per l’infanzia

Difensori d’ufficioUse: Avvocati d’ufficio

DifesaUse: Tutela

Differenze culturali CU 111BT: Processi culturaliRT: Antropologia culturaleRT: Comunicazione interculturaleRT: Matrimonio mistoRT: Mediazione interculturaleRT: MinoranzeRT: Pluralismo culturale

Digital versatile DiscUse: DVD

Digital Video DiscUse: DVD

Dimissione ospedaliera SA 9BT: Assistenza ospedalieraNT: Dimissione precoce protettaRT: Ricoverati

Dimissione precoce protettaIA 7 / SA 10

SN: Dimissione ospedaliera che per-mette alle madri che ne fannorichiesta di lasciare l’ospedale già36 ore dopo il parto per essereseguite direttamente a casa, perun’intera settimana, da un’ostetricae da un pediatra nell’ambito diun programma di assistenza perso-nalizzata.

BT: Assistenza materno infantileBT: Dimissione ospedaliera

Dimissioni SO 43BT: [Gestione del personale]

Diocesi SO 1013BT: Circoscrizioni ecclesiasticheNT: Parrocchie

Dipartimenti per le dipendenzepatologiche SA 91

BT: Aziende sanitarie localiNT: SERTRT: Dipendenze

Dipendenze SA 204 / SO 915

BT: [Malattie in base alla tipologia]BT: Problemi socialiNT: Dipendenze comportamentaliNT: Dipendenze da sostanzeRT: Comportamento a rischioRT: ConsumoRT: Dipartimenti per le dipendenze pato-

logiche

Dipendenze comportamentaliSA 205 / SO 916

SN: Dipendenze legate non a sostanzenaturali o chimiche, ma a oggetti oattività; oggetto della dipendenzasono, infatti, un comportamento oun’attività lecita e socialmente accet-tata che per la maggior parte dellepersone rappresentano parte integran-te del normale svolgimento della vitaquotidiana, ma per alcuni individuipossono assumere caratteristichepatologiche. Comprendono: dipen-denza dal sesso, dipendenza affetti-va, shopping compulsivo, giochid’azzardo, dipendenza da computer,internet e/o televisione.

UF: Dipendenze patologiche senza drogheUF: Nuove dipendenzeBT: DipendenzeRT: ComportamentoRT: ComputerRT: Giochi d’azzardoRT: InternetRT: Televisione

Dipendenze da sostanze SA 206 / SO 917BT: DipendenzeNT: AlcolismoNT: TabagismoNT: TossicodipendenzaRT: Sostanze

Dipendenze patologiche senza drogheUse: Dipendenze comportamentali

Diplomi ED 249BT: Titoli di studioNT: Diplomi di laureaNT: Diplomi di scuola media inferioreNT: Diplomi di scuola media superioreRT: Studenti diplomati

Diplomi di laurea ED 250BT: DiplomiRT: Istruzione universitariaRT: Tesi di laureaRT: Università

93 Difensori dell’infanzia / Diritti riproduttivi

Diplomi di scuola media inferiore ED 251UF: Licenza mediaBT: DiplomiRT: Istruzione secondaria inferioreRT: Scuole medie inferiori

Diplomi di scuola media superiore ED 252BT: DiplomiRT: Esami di maturitàRT: Istruzione secondaria superioreRT: Scuole medie superiori

Direttive IS 164BT: Atti di indirizzo

Dirigenti scolastici ED 179BT: Operatori pedagogiciRT: Sistema scolastico

Diritti IS 308BT: [Situazioni giuridiche soggettive attive]NT: Diritti umaniNT: Diritto di visitaRT: Discriminazione sociale

Diritti civili IS 310SN: Diritti posti a tutela del cittadino e

sanciti dalla Costituzione.BT: Diritti umaniNT: Diritto all’informazioneNT: Diritto di asiloRT: CittadiniRT: Educazione civica

Diritti culturali IS 314SN: Sanciscono il diritto degli individui

alla partecipazione alla vita culturale,ai benefici del progresso scientifico eculturale, alla proprietà intellettuale,all’educazione, all’identificazione cul-turale.

BT: Diritti umaniNT: Diritto alla culturaNT: Diritto all’educazioneRT: CulturaRT: Identità culturaleRT: Multiculturalismo

Diritti dei bambini IA 506 / IS 317SN: Si usa in relazione ai diritti degli indi-

vidui di età inferiore ai 18 anni, cosìcome previsto dall’articolo 1 dellaConvenzione ONU sui diritti del fan-ciullo del 1989.

UF: Diritti dei bambini e adolescentiUF: Diritti dei minoriUF: Diritti del fanciullo

UF: Diritti delle bambineBT: Diritti umaniBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]NT: Interesse del minoreRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Garanti per l’infanziaRT: Preadolescenti

Diritti dei bambini e adolescentiUse: Diritti dei bambini

Diritti dei minoriUse: Diritti dei bambini

Diritti del fanciulloUse: Diritti dei bambini

Diritti della persona IS 319SN: Diritti che spettano a ogni uomo in

quanto tale fin dalla nascita e tenden-zialmente anche al non cittadino.

BT: Diritti umaniNT: Diritto alla famigliaNT: Diritto alla registrazione anagraficaNT: Diritto alla riservatezzaNT: Diritto all’ascoltoNT: Libertà religiosaNT: ParitàRT: Persone

Diritti delle bambineUse: Diritti dei bambini

Diritti dell’uomoUse: Diritti umani

Diritti economici IS 328SN: Sanciscono il diritto degli individui

alle fondamentali libertà economi-che.

BT: Diritti umaniNT: Diritto al lavoroRT: Attività economiche

Diritti politici IS 330BT: Diritti umaniNT: CittadinanzaNT: Diritto di votoRT: Attività politicheRT: Partecipazione

Diritti riproduttivi IS 333SN: Sanciscono il diritto di decidere libe-

ramente e responsabilmente il nume-ro, il momento e l’intervallo di tempo

94Parte alfabetica

delle nascite dei propri figli e diavere le informazioni necessarie afare ciò, unitamente al diritto al livel-lo più alto di salute sessuale e ripro-duttiva.

UF: Diritti riproduttivi e sessualiBT: Diritti umaniRT: ContraccezioneRT: [Riproduzione e gravidanza]RT: Salute riproduttiva

Diritti riproduttivi e sessualiUse: Diritti riproduttivi

Diritti sociali IS 334SN: Sanciscono il diritto degli individui ad

avere un livello di vita adeguato perloro e per la loro famiglia, alla sicu-rezza sociale, alla salute fisica e men-tale, all’istruzione.

BT: Diritti umaniNT: Diritto alla saluteNT: Diritto all’istruzioneNT: Diritto allo studioRT: Politiche sociali

Diritti umani IS 309SN: Diritti che coinvolgono la sopravviven-

za, la libertà personale e la dignitàumana di ogni individuo.

UF: Diritti dell’uomoBT: DirittiNT: Diritti civiliNT: Diritti culturaliNT: Diritti dei bambiniNT: Diritti della personaNT: Diritti economiciNT: Diritti politiciNT: Diritti riproduttiviNT: Diritti socialiNT: Diritto al ciboRT: Educazione ai diritti umani

Diritto CU 76BT: Scienze socialiNT: Diritto internazionaleNT: Diritto minorileNT: Diritto penaleNT: Diritto privatoNT: Diritto pubblicoRT: Codici legislativiRT: Filosofia del dirittoRT: Processi giuridici

Diritto al cibo IS 338BT: Diritti umaniRT: Alimentazione

Diritto al lavoro IS 329UF: Libertà professionaleBT: Diritti economiciRT: Formazione professionaleRT: LavoroRT: Orientamento professionale

Diritto alla cultura IS 315BT: Diritti culturali

Diritto alla famiglia IS 320BT: Diritti della personaRT: Diritto di visitaRT: Famiglie

Diritto alla privacyUse: Diritto alla riservatezza

Diritto alla registrazione anagraficaIS 321

BT: Diritti della personaRT: Certificati di nascitaRT: Condizioni anagraficheRT: Registrazioni anagrafiche

Diritto alla riservatezza IS 322UF: Diritto alla privacyBT: Diritti della personaNT: Diritto all’anonimatoRT: Dati personali sensibili

Diritto alla salute IS 335BT: Diritti socialiRT: Salute

Diritto all’anonimato IS 323BT: Diritto alla riservatezza

Diritto all’ascolto IS 324BT: Diritti della personaRT: Ascolto

Diritto all’educazione IS 316BT: Diritti culturaliRT: Educazione permanenteRT: Politica educativaRT: [Sussidi economici all’educazione]

Diritto all’informazione IS 311BT: Diritti civiliNT: Diritto di cronacaRT: Consenso informatoRT: Informazione

Diritto all’istruzione IS 336BT: Diritti socialiRT: Centri di alfabetizzazione

95 Diritti riproduttivi e sessuali / Disabili

RT: IstruzioneRT: Orientamento scolasticoRT: Politica educativaRT: Scolarizzazione

Diritto allo studio IS 337BT: Diritti socialiRT: StudioRT: [Sussidi economici all’educazione]

Diritto civile CU 81BT: Diritto privatoNT: Diritto di famigliaRT: Codice civileRT: Giustizia civileRT: Processo civile

Diritto di asilo IS 313SN: Diritto riconosciuto in determinati casi

a cittadini stranieri, che non siano col-pevoli di reati comuni, di risiederenello Stato in cui si sono rifugiati e dinon essere soggetti a estradizioneverso il paese nel quale la loro libertào la loro vita sarebbero minacciate.

UF: Asilo politicoBT: Diritti civiliRT: ProfughiRT: RifugiatiRT: Stranieri inespellibili

Diritto di cronaca IS 312BT: Diritto all’informazione

Diritto di famiglia CU 82BT: Diritto civileRT: FamiglieRT: [Istituti giuridici della famiglia]

Diritto di visita IS 339SN: Diritto di incontrare i propri figli riser-

vato ai genitori separati non affidata-ri, ai genitori cui è stata limitata lapotestà da parte del tribunale o aigenitori detenuti.

BT: DirittiRT: AffidamentoRT: Diritto alla famigliaRT: FigliRT: Genitori separati non affidatariRT: Luoghi neutriRT: Madri detenuteRT: Padri detenutiRT: Potestà dei genitori

Diritto di voto IS 332BT: Diritti politici

RT: Procedimento elettorale

Diritto internazionale CU 77BT: DirittoRT: Politica internazionale

Diritto minorile CU 78SN: Insieme di norme giuridiche che

riguardano i minori.BT: DirittoRT: Giustizia minorileRT: Giustizia penale minorileRT: Minori

Diritto penale CU 79BT: DirittoRT: Codice di procedura penaleRT: CriminologiaRT: Giustizia penaleRT: Processo penale

Diritto privato CU 80BT: DirittoNT: Diritto civile

Diritto pubblico CU 83BT: Diritto

Disabili SA 121UF: DiversabiliUF: Diversamente abiliUF: HandicappatiUF: MinoratiUF: Portatori di handicapBT: [Persone in base alle condizioni di

salute]NT: BalbuzientiNT: Disabili fisiciNT: Disabili sensorialiNT: Nati disabiliRT: Adolescenti disabiliRT: Alunni disabiliRT: Anziani non autosufficientiRT: Bambini disabiliRT: Barriere architettonicheRT: Centri di documentazione sulla disabi-

litàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: Centri di vacanza per disabiliRT: Comunicazione facilitataRT: Comunità alloggio per disabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabiliRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Preadolescenti disabiliRT: Servizi di aiuto personale

96Parte alfabetica

RT: Servizi di trasporto per disabiliRT: Studenti disabiliRT: TutoriRT: Veicoli per disabili

Disabili fisici SA 123BT: DisabiliNT: MutilatiRT: Disabilità fisicheRT: Salute fisica

Disabili sensoriali SA 125BT: DisabiliNT: CiechiNT: Pluriminorati sensorialiNT: SordiNT: SordomutiRT: Disabilità sensoriali

Disabilità SA 178SN: Condizione di svantaggio risultante

da un danno o da una disabilità talida limitare o impedire lo svolgimentodi funzioni considerate normali per unindividuo in relazione all’età, alsesso, a fattori sociali e culturali.

UF: HandicapBT: [Effetti di processi patologici]NT: Disabilità fisicheNT: Disabilità mentaliNT: Disabilità sensorialiRT: Adolescenti disabiliRT: Alunni disabiliRT: Bambini disabiliRT: Centri di documentazione sulla disa-

bilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: Famiglie con disabiliRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Pedagogia specialeRT: Preadolescenti disabiliRT: Riabilitazione

Disabilità fisiche SA 179BT: DisabilitàNT: Disabilità motorieRT: Disabili fisici

Disabilità mentali SA 181BT: DisabilitàRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Preadolescenti con disturbi psichici

Disabilità motorie SA 180BT: Disabilità fisiche

Disabilità sensoriali SA 182SN: Limitazioni a carico degli organi di

senso, quali ad esempio la vista el’udito.

BT: DisabilitàNT: SorditàRT: Disabili sensorialiRT: Percezione

Disagio PP 65SN: Stato di sofferenza psichica che non

si manifesta in forme oggettive dicomportamento disturbato.

BT: [Processi mentali]RT: Bambini a rischioRT: BurnoutRT: Disagio socialeRT: Donne in difficoltàRT: Lavoro di stradaRT: Madri in difficoltàRT: Malattie mentaliRT: NoiaRT: Psicologia

[Disagio minorile] IA 399BT: [Processi dell’infanzia e adole-

scenza]NT: BullismoRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischioRT: DevianzaRT: Disagio socialeRT: Insuccesso scolasticoRT: MinoriRT: Minori deviantiRT: Preadolescenti a rischioRT: [Prevenzione del disagio minorile]

Disagio sociale SO 921SN: Mancato adeguamento alle norme

stabilite dall’ambiente sociale diappartenenza.

BT: Problemi socialiRT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischioRT: DevianzaRT: DisagioRT: [Disagio minorile]RT: Donne in difficoltàRT: Lavoro di stradaRT: Madri in difficoltàRT: Prevenzione secondariaRT: Prevenzione terziaria

97 Disabili fisici / Dislessia

Disarmo SO 966BT: Processi politiciRT: ArmiRT: Pace

Discenti ED 166BT: [Persone nell’educazione]NT: AlunniNT: Studenti

Discinetici SA 136SN: Persone affette da discinesia, cioè da

alterazione funzionale di un organocavo come l’esofago, lo stomaco,l’intestino e simili.

BT: MalatiRT: [Malattie dell’apparato digerente]

Discipline CU 26BT: CulturaNT: Discipline umanisticheNT: PsicologiaNT: ScienzeNT: Scienze dell’educazione e della for-

mazioneNT: Scienze socialiNT: TecnologiaRT: Corsi universitari

Discipline umanistiche CU 27BT: DisciplineNT: FilosofiaNT: Storia

Disconoscimento di paternitàIA 536 / IS 281

SN: Azione con la quale si mira a farcadere la presunzione di concepi-mento di un figlio durante il matri-monio, e quindi la paternità delmarito, in determinati casi previstidal codice civile (artt. 231 e 235).Legittimati ad agire sono il padre, lamadre, il figlio o un curatore specia-le nominato dal giudice, su istanzadel figlio minore che ha compiuto isedici anni.

BT: FiliazioneRT: MatrimonioRT: PadriRT: Paternità

Discriminazione razziale SO 923SN: Applicazione di provvedimenti restritti-

vi, specialmente in materia civile epolitica, nei confronti di gruppi etnicidiversi dal gruppo dominante.

UF: ApartheidUF: SegregazionismoBT: Discriminazione socialeNT: Persecuzione razzialeRT: Gruppi etniciRT: Minoranze etnicheRT: NaziskinRT: Razzismo

Discriminazione sessuale SO 925BT: Discriminazione socialeRT: Comportamento sessualeRT: [Figli in base al comportamento ses-

suale]RT: Pari opportunitàRT: [Persone in base al comportamento

sessuale]RT: Sessualità

Discriminazione sociale SO 922SN: Azione o situazione che sancisce

una differenza razziale, culturale,ecc. e impedisce all’individuo oal gruppo di individui che la subi-scono il raggiungimento egualitariodi un diritto.

BT: Problemi socialiNT: Discriminazione razzialeNT: Discriminazione sessualeNT: Emarginazione socialeRT: DirittiRT: Disuguaglianza sociale

Discuria IA 450SN: Offerta di cure distorte e inadeguate

al momento evolutivo del bambino.BT: [Violenza su bambini e adolescenti]RT: CuraRT: Datori di cureRT: Genitori maltrattanti

Disegni CU 179BT: IllustrazioniRT: Pittura

Diseguaglianza socialeUse: Disuguaglianza sociale

Dislessia IA 417 / SA 236SN: Difficoltà di apprendimento della

lettura caratterizzata dalla confusio-ne e dall’inversione di determinatelettere.

BT: Disturbi dell’apprendimentoRT: Bambini dislessiciRT: Capacità linguisticaRT: Lettura

98Parte alfabetica

Disoccupati SO 562BT: [Persone in base alla condizione lavo-

rativa]RT: Disoccupazione

Disoccupazione SO 981BT: OccupazioneRT: Disoccupati

Dispersione scolastica ED 197SN: Fenomeno per cui solo una parte

degli iscritti a un corso di studi necompleta lo svolgimento, mentreun’altra abbandona o ripete l’anno.Si usa sia in relazione ai soggetti inetà dell’obbligo sia in relazione aisoggetti della fascia post-obbligo.

UF: Abbandono degli studiUF: Abbandono scolasticoBT: Processi educativiRT: Insuccesso scolasticoRT: Mentoring

Distretti scolastici ED 93BT: Organi scolastici

Distretti sociosanitari SA 93BT: Aziende sanitarie localiRT: Assistenza sociosanitariaRT: Servizi sociosanitari

Disturbi da tic IA 405 / SA 224SN: Disturbi che si manifestano attraverso

movimenti (tic motori) o vocalizzazioni(tic vocali) improvvisi, involontari ericorrenti. Includono il disturbo diTourette, il disturbo cronico da ticmotori o vocali, il disturbo transitorioda tic e il disturbo da tic NAS.

BT: [Disturbi psichici infantili]

Disturbi d’ansia SA 217SN: Disturbi caratterizzati dalla presenza

di un eccesso di ansia e preoccupa-zione (manifestate attraverso sintomiquali irrequietezza, vuoti di memoria,alterazioni del sonno, ecc.) riguardoa innumerevoli eventi o attività dellavita quotidiana.

BT: Disturbi psichiciNT: Disturbo postraumatico da stressNT: Fobia socialeRT: Ansia

Disturbi del comportamentoIA 406 / SA 225

SN: Insieme di atteggiamenti antisociali

che non costituiscono una modalità dicomportamento abituale e che appa-rentemente non sono dovuti ad altridisturbi mentali, ma sono spesso inter-pretabili come reazione a un ambien-te affettivamente deprivato.

UF: Comportamenti antisociali del bambi-no o dell’adolescente

BT: [Disturbi psichici infantili]RT: AffettivitàRT: ComportamentoRT: IncuriaRT: Psicoterapia

Disturbi del linguaggio IA 409 / SA 228SN: Menomazioni nello sviluppo del lin-

guaggio, o solo nell’espressione(disturbo dell’espressione del linguag-gio) o nell’espressione e ricezione(disturbo misto dell’espressione edella ricezione del linguaggio).

BT: Disturbi della comunicazioneRT: Capacità linguisticaRT: Linguaggio

Disturbi del sonno SA 193BT: Disturbi neuropsicologiciRT: Sonno

Disturbi della comunicazioneIA 407 / SA 226

BT: [Disturbi psichici infantili]NT: BalbuzieNT: Disturbi del linguaggio

Disturbi della personalità IA 410 / SA 229BT: [Disturbi psichici infantili]NT: Disturbo borderline di personalitàRT: Personalità

Disturbi dell’alimentazione IA 412 / SA 231SN: Disturbi caratterizzati da macroscopi-

che alterazioni del comportamentoalimentare.

BT: [Disturbi psichici infantili]NT: Anoressia nervosaNT: Bulimia nervosaNT: ObesitàRT: AlimentazioneRT: Educazione alimentare

Disturbi dell’apprendimentoIA 416 / SA 235

SN: Disturbi che colpiscono bambini inetà scolare di intelligenza normale osuperiore, caratterizzati da specifichedifficoltà nell’imparare a leggere

99 Disoccupati / Disturbo borderline di personalità

(dislessia), a scrivere (disgrafia) e afare calcoli (discalculia).

BT: [Disturbi psichici infantili]NT: DislessiaRT: ApprendimentoRT: Bambini con disturbi dell’apprendi-

mento

Disturbi dell’identità di genereIA 418 / SA 237

SN: Disturbi caratterizzati da una persisten-te identificazione nel genere opposto edal disagio verso il pro-prio sesso.

BT: [Disturbi psichici infantili]RT: Identità di genere

Disturbi dell’immagine corporeaIA 419 / SA 238

SN: Disturbi legati alla percezione dimodificazioni di qualità o dimensionirelative a una parte del corpo o alcorpo intero.

BT: [Disturbi psichici infantili]RT: Corpo umanoRT: Sé corporeo

Disturbi dell’umore SA 220BT: Disturbi psichiciNT: Depressione

Disturbi generalizzati dello sviluppoIA 420 / SA 239

BT: [Disturbi psichici infantili]NT: AutismoNT: Ritardo mentaleNT: Sindrome di AspergerRT: Sviluppo psicologico

Disturbi mentaliUse: Disturbi psichici

Disturbi neuropsicologici SA 192BT: [Malattie del sistema nervoso]NT: Disturbi del sonno

Disturbi neuropsicomotori SA 194BT: [Malattie del sistema nervoso]NT: Paralisi cerebrali infantili

Disturbi psichiatriciUse: Disturbi psichici

Disturbi psichici SA 215UF: Disturbi mentaliUF: Disturbi psichiatriciUF: Disturbi psicopatologiciBT: Malattie mentali

NT: BurnoutNT: Disturbi d’ansiaNT: Disturbi dell’umoreNT: [Disturbi psichici infantili]NT: Disturbi psicosomaticiNT: Disturbi sessualiNT: PsicosiNT: Sindrome di MunchausenNT: TraumiRT: Psicoterapia

[Disturbi psichici infantili] IA 404 / SA 223SN: Disturbi che di solito, ma non sempre,

compaiono per la prima volta dabambini o da adolescenti, anche sespesso possono essere diagnosticatida adulti.

BT: Disturbi psichiciBT: [Malattie dei bambini e adolescenti]NT: Disturbi da ticNT: Disturbi del comportamentoNT: Disturbi della comunicazioneNT: Disturbi della personalitàNT: Disturbi dell’alimentazioneNT: Disturbi dell’apprendimentoNT: Disturbi dell’identità di genereNT: Disturbi dell’immagine corporeaNT: Disturbi generalizzati dello sviluppoNT: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattivitàNT: Mutismo selettivoRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Psichiatria infantileRT: Psicologia infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Disturbi psicopatologiciUse: Disturbi psichici

Disturbi psicosomatici SA 245BT: Disturbi psichici

Disturbi sessuali SA 246BT: Disturbi psichiciNT: ParafilieRT: Comportamento sessualeRT: Reati sessualiRT: Salute sessuale

Disturbo borderline di personalitàIA 411 / SA 230

SN: Sindrome caratterizzata da uno statod’ansia accompagnato da astenia e

100Parte alfabetica

inerzia nei confronti di attività o iniziati-ve e, talvolta, da timori ipocondriaci.

UF: Schizofrenia pseudonevroticaBT: Disturbi della personalitàRT: Schizofrenici

Disturbo da deficit di attenzionee iperattività IA 424 / SA 243

SN: Disturbo che colpisce i bambini in etàscolare e si manifesta con sintomi discarso livello di attenzione e concen-trazione, accompagnati da impulsivi-tà e iperattività motoria.

UF: ADHDUF: DDAIUF: Sindrome ipercineticaBT: [Disturbi psichici infantili]RT: AttenzioneRT: Bambini iperattivi

Disturbo di AspergerUse: Sindrome di Asperger

Disturbo postraumatico da stress SA 218SN: Disturbo che determina una reazione

di paura di un soggetto a un’espe-rienza specifica di stress estremo e altrauma psicologico che comporta pe-ricolo concreto o minaccia di morte odi serie lesioni.

UF: PTSDBT: Disturbi d’ansiaRT: PauraRT: StressRT: Trauma psichico massivo

Disuguaglianza sociale SO 850UF: Diseguaglianza socialeBT: Condizioni socialiRT: Discriminazione socialeRT: EmarginatiRT: Parità

DiversabiliUse: Disabili

Diversamente abiliUse: Disabili

Diversità etnicaUse: Identità etnica

Divertimento SO 132BT: Attività ricreativeRT: Attività ludicheRT: FestivalRT: Nottambuli

Divieti IS 157BT: Provvedimenti amministrativi

Divorziati SO 642BT: [Persone in base allo stato civile]RT: DivorzioRT: Genitori divorziatiRT: Madri divorziate

Divorzio IA 534 / IS 279BT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Cause di divorzioRT: DivorziatiRT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Madri divorziateRT: Mediazione familiare

Dizionari CU 201BT: [Documenti in base alla funzione]

DocentiUse: Insegnanti

Docenti di sostegnoUse: Insegnanti di sostegno

Documentazione CU 86BT: Scienze dell’informazioneRT: Centri di documentazioneRT: Documenti

Documenti CU 134BT: [Strumenti di rappresentazione]NT: [Documenti in base al contenuto]NT: [Documenti in base al modo di pub-

blicazione]NT: [Documenti in base al supporto]NT: [Documenti in base alla forma]NT: [Documenti in base alla funzione]RT: Centri di documentazioneRT: Documentazione

Documenti amministrativi CU 136BT: [Documenti in base al contenuto]RT: Amministrazione

Documenti biografici CU 137BT: [Documenti in base al contenuto]NT: AutobiografieNT: BiografieNT: Testimonianze

Documenti grafici CU 177BT: [Documenti in base alla forma]NT: IllustrazioniNT: ManifestiT: Pieghevoli

101 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività / Donne in difficoltà

[Documenti in base al contenuto] CU 135BT: DocumentiNT: Documenti amministrativiNT: Documenti biograficiNT: SaggiNT: Testi

[Documenti in base al mododi pubblicazione] CU 144

BT: DocumentiNT: PubblicazioniNT: Seriali

[Documenti in base al supporto] CU 151BT: DocumentiNT: AudiocassetteNT: CD-ROMNT: DVDNT: LibriNT: Siti webNT: Videocassette

[Documenti in base alla forma] CU 175BT: DocumentiNT: AudiovisiviNT: Documenti graficiNT: LettereNT: RaccolteNT: Rapporti di ricercaNT: Resoconti

[Documenti in base alla funzione] CU 198BT: DocumentiNT: AgendeNT: CalendariNT: DizionariNT: EnciclopedieNT: GuideNT: Repertori

Dolore SA 158BT: Processi fisiologiciNT: Dolore fisico

Dolore fisico SA 159BT: DoloreRT: Maltrattamento fisicoRT: Salute fisica

Domande di adozione IA 508 / IS 150BT: Atti amministrativiBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]RT: Adozione

DomesticiUse: Collaboratori domestici

Dominanza emisfericaUse: Lateralizzazione

Dominanza lateraleUse: Lateralizzazione

Donazioni IS 249BT: ContrattiRT: Imposta sulle successioni e donazioni

Donne SO 550BT: [Persone in base al sesso]NT: [Donne in base alle condizioni sociali]NT: [Donne in base allo stato civile]RT: Centri donnaRT: Comitati per le pari opportunitàRT: FemmineRT: GinecologiaRT: LavoratriciRT: PrimipareRT: PuerpereRT: Stupro etnico

Donne immigrate SO 553BT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: ImmigratiRT: Immigrazione

[Donne in base alle condizioni sociali]SO 551

BT: DonneNT: CasalingheNT: Donne immigrateNT: Donne in conflitti armatiNT: Donne in difficoltàNT: ProstituteRT: Condizioni socialiRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]

[Donne in base allo stato civile] SO 558BT: DonneNT: VedoveRT: [Genitori in base allo stato civile]

Donne in conflitti armati SO 554BT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: Conflitti armati

Donne in difficoltà SO 555SN: Donne che vivono in una condizione

di disagio psicologico e socialeanche grave.

BT: [Donne in base alle condizioni sociali]NT: Donne maltrattateRT: Case di accoglienza per donneRT: Disagio

102Parte alfabetica

RT: Disagio socialeRT: Madri in difficoltà

Donne incinteUse: Gestanti

Donne maltrattate SO 556BT: [Donne in difficoltà]RT: Centri antiviolenzaRT: MaltrattamentoRT: Violenza intrafamiliare

Doping SO 65SN: Utilizzo di qualsiasi intervento esoge-

no (farmacologico, endocrinologico,ematologico, ecc.) o manipolazioneclinica che, in assenza di preciseindicazioni terapeutiche, sia finalizza-to al miglioramento delle prestazioni,al di fuori degli adattamenti indottidall’allenamento.

BT: Illeciti sportiviRT: Sostanze dopanti

Dormitori SO 1029BT: Alloggi

Dottrine politiche CU 226BT: Teorie e movimenti culturaliNT: Ideologie politicheNT: Teorie politicheRT: Attività politicheRT: Filosofia

Doveri IS 341BT: [Situazioni giuridiche soggettive

passive]RT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolastico

DrogatiUse: Tossicodipendenti

Droghe SA 58SN: Denominazione generica di sostanze

naturali o di sintesi con proprietà stu-pefacenti, eccitanti o allucinogene.

BT: SostanzeNT: [Droghe in base agli effetti]NT: [Droghe in base all’origine]RT: Feste raveRT: SERTRT: TossicodipendentiRT: Tossicodipendenza

Droghe di sintesi SA 62BT: [Droghe in base all’origine]NT: Ecstasi

[Droghe in base agli effetti] SA 59BT: DrogheNT: Droghe leggere

[Droghe in base all’origine] SA 61BT: DrogheNT: Droghe di sintesiNT: Droghe vegetali

Droghe leggere SA 60SN: Droghe che producono effetti meno

persistenti e gravi di quelle pesantie non danno particolare assuefa-zione.

BT: [Droghe in base agli effetti]

Droghe vegetali SA 64BT: [Droghe in base all’origine]

DVD CU 157UF: Digital versatile DiscUF: Digital Video DiscBT: [Documenti in base al supporto]

E-learning ED 48SN: Insegnamento a distanza impartito via

Internet.UF: Apprendimento multimedialeUF: Electronic learningBT: Insegnamento a distanzaRT: ApprendimentoRT: Internet

Ebrei SO 407BT: Gruppi religiosiRT: Comunità ebraiche

Ecstasi SA 63BT: Droghe di sintesi

Eczema atopicoUse: Dermatite atopica

Eczema infantileUse: Dermatite atopica

Edifici SO 1023BT: CostruzioniNT: [Edifici in base alla funzione]NT: [Edifici in base alla proprietà]RT: Edilizia

E

103 Donne incinte / Educatori penitenziari

[Edifici in base alla funzione] SO 1024BT: EdificiNT: AbitazioniNT: AlloggiNT: Edifici religiosi

[Edifici in base alla proprietà] SO 1033BT: EdificiNT: Edifici privatiNT: Edifici pubblici

Edifici privati SO 1034BT: [Edifici in base alla proprietà]

Edifici pubblici SO 1035BT: [Edifici in base alla proprietà]

Edifici religiosi SO 1030BT: [Edifici in base alla funzione]NT: [Parti di edifici religiosi]RT: Istituti religiosiRT: Religioni

Edifici scolastici ED 162BT: Edilizia scolasticaRT: Scuole

Edilizia SO 16BT: Industria delle costruzioniNT: Edilizia residenzialeRT: EdificiRT: Edilizia scolastica

Edilizia popolare SO 18UF: Edilizia residenziale pubblicaBT: Edilizia residenzialeRT: Case popolari

Edilizia residenziale SO 17BT: EdiliziaNT: Edilizia popolare

Edilizia residenziale pubblicaUse: Edilizia popolare

Edilizia scolastica ED 161SN: Insieme degli edifici o impianti funzionali

allo svolgimento delle attività scolastiche.BT: Strutture educativeNT: Edifici scolasticiNT: Mense scolasticheRT: EdiliziaRT: Scuole

Editoria SO 30BT: TerziarioNT: Editoria per ragazziRT: Tecniche editoriali

Editoria per ragazzi IA 15 / SO 31BT: [Attività per il tempo libero]BT: EditoriaRT: BambiniRT: Preadolescenti

Educativa territoriale ED 5SN: Azione educativa rivolta a soggetti

svantaggiati o a rischio, al fine di aiu-tarli a superare le difficoltà senza do-verli allontanare dal contesto di ap-partenenza.

BT: [Educazione in base al metodo]RT: Adolescenti a rischioRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini a rischioRT: Bambini svantaggiatiRT: Educatori di stradaRT: Lavoro di stradaRT: Preadolescenti a rischioRT: Preadolescenti svantaggiati

EducatoriUse: Operatori pedagogici

Educatori a domicilio ED 181SN: Educatori che si prendono cura delle per-

sone in difficoltà (adulti o minori) a casapropria o presso il domicilio delle fami-glie interessate all’intervento educativo.

UF: Educatori familiariBT: Educatori professionaliRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini svantaggiatiRT: Famiglie difficiliRT: Persone svantaggiateRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Servizi educativi a domicilio

Educatori della prima infanzia ED 182BT: Educatori professionaliRT: Bambini piccoliRT: InfanziaRT: Servizi educativi per la prima infanzia

Educatori di strada SO 600UF: Operatori di stradaBT: Operatori socialiRT: Educativa territorialeRT: Lavoro di strada

Educatori familiariUse: Educatori a domicilio

Educatori penitenziari ED 183BT: Educatori professionali

104Parte alfabetica

RT: Istituti di detenzione e pena

Educatori professionali ED 180BT: Operatori pedagogiciNT: Educatori a domicilioNT: Educatori della prima infanziaNT: Educatori penitenziari

EducazioneNT: [Educazione in base ai destinatari]NT: [Educazione in base al metodo]NT: [Educazione in base all’oggetto]NT: FormazioneNT: InsegnamentoNT: IstruzioneNT: Organizzazioni educativeNT: [Persone nell’educazione]NT: Processi educativiNT: Strumenti educativiRT: Affidamento educativoRT: AnimazioneRT: Attività socialiRT: Politica educativaRT: Scienze dell’educazione e della for-

mazioneRT: Sostegno a distanza

Educazione affettiva ED 10SN: Attività educativa volta a sviluppare

l’affettività delle persone.BT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Educazione socioaffettivaRT: AffettivitàRT: Processi affettivi

Educazione agroambientale ED 20SN: Attività educativa volta a promuove-

re la conoscenza dell’ambiente,dei beni, del lavoro e della culturarurale.

BT: Educazione ambientaleRT: Aree rurali

Educazione ai diritti umani ED 23BT: Educazione civicaRT: Diritti umani

Educazione ai media ED 12SN: Attività educativa volta a spiegare il

funzionamento e il ruolo dei mediaall’interno della società, nonché aleggerne e analizzarne in manieracritica il contenuto e i messaggi.

BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: ComunicazioneRT: Comunicazione di massaRT: Mezzi di comunicazione di massa

Educazione alimentare ED 15BT: Educazione alla saluteRT: AlimentazioneRT: Disturbi dell’alimentazione

Educazione alla legalità ED 24SN: Attività educativa volta a sviluppare

la salvaguardia e il rispetto dei prin-cipi e delle regole della democra-zia, nonché a promuovere il sensodella cittadinanza attiva e della par-tecipazione.

BT: Educazione civicaRT: Partecipazione

Educazione alla lettura ED 13BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Lettura

Educazione alla pace ED 25SN: Attività educativa che mira a svilup-

pare un atteggiamento favorevoleverso la pace tra i popoli e le co-munità.

BT: Educazione civicaRT: Educazione moraleRT: Pace

Educazione alla salute ED 14UF: Educazione sanitariaBT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Educazione alimentareNT: Educazione sessualeRT: Salute

Educazione all’identità di genereED 17

BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Identità di genere

Educazione allo sviluppo ED 18SN: Attività educativa che mira a promuo-

vere la conoscenza delle teorie relati-ve allo sviluppo economico e socialedi un popolo o di una nazione.

BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Cooperazione internazionaleRT: Sviluppo sostenibile

Educazione ambientale ED 19BT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Educazione agroambientaleRT: Ambiente

Educazione artistica ED 27SN: Si usa anche come materia di inse-

gnamento nelle scuole medie inferiori.

105 Educatori professionali / Educazione musicale

BT: Educazione culturaleRT: Accademie di belle artiRT: Arte

Educazione civica ED 21SN: Attività educativa volta all’insegna-

mento degli ordinamenti politici, delleistituzioni di diritto pubblico e deiprincipi etici dell’organizzazionesociale. Si usa anche come materiadi insegnamento scolastico.

BT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Consigli comunali dei ragazziNT: Educazione ai diritti umaniNT: Educazione alla legalitàNT: Educazione alla paceRT: Diritti civili

Educazione culturale ED 26BT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Educazione artisticaNT: Educazione musicaleNT: Educazione scientificaNT: Educazione teatraleRT: Cultura

Educazione degli adulti ED 2SN: Attività educativa rivolta a persone

adulte per aiutarle a perfezionare lapropria cultura e per fornire loro unsostegno professionale.

BT: [Educazione in base ai destinatari]RT: AdultiRT: Formazione

Educazione eticaUse: Educazione morale

Educazione extrascolasticaUse: Attività integrative

Educazione familiare ED 3SN: Attività educativa rivolta alle famiglie.UF: Educazione parentaleBT: [Educazione in base ai destinatari]RT: FamiglieRT: Scuole per genitori

Educazione fisica ED 31SN: Si usa anche come materia di inse-

gnamento nelle scuole medie.BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Sport

[Educazione in base ai destinatari] ED 1BT: EducazioneNT: Educazione degli adultiNT: Educazione familiare

[Educazione in base al metodo] ED 4BT: EducazioneNT: Educativa territorialeNT: Educazione non formaleNT: Educazione tra pariRT: Metodi

[Educazione in base all’oggetto] ED 9BT: EducazioneNT: Educazione affettivaNT: Educazione ai mediaNT: Educazione alla letturaNT: Educazione alla saluteNT: Educazione all’identità di genereNT: Educazione allo sviluppoNT: Educazione ambientaleNT: Educazione civicaNT: Educazione culturaleNT: Educazione fisicaNT: Educazione interculturaleNT: Educazione moraleNT: Educazione motoriaNT: Educazione religiosaNT: Educazione stradale

Educazione interculturale ED 32SN: Attività educativa volta a favorire la

conoscenza delle altre culture al finedi instaurare nei loro confronti un at-teggiamento di apertura e di dialogo.

BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Biblioteche multiculturaliRT: Centri interculturaliRT: Comunicazione interculturaleRT: Mediazione interculturaleRT: Multiculturalismo

Educazione morale ED 33UF: Educazione eticaBT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Educazione alla paceRT: EticaRT: Valori

Educazione motoria ED 34SN: Si usa anche come materia di inse-

gnamento nelle scuole elementari.BT: [Educazione in base all’oggetto]NT: Educazione psicomotoriaRT: Attività motorieRT: Centri di attività motoria

Educazione musicale ED 28SN: Si usa anche come materia di inse-

gnamento nelle scuole medie.BT: Educazione culturaleRT: Conservatori musicali

106Parte alfabetica

RT: Istituti musicaliRT: Musica

Educazione non formale ED 6SN: Attività educativa svolta al di fuori dei

canali educativi tradizionali.BT: [Educazione in base al metodo]NT: Educazione permanente

Educazione parentaleUse: Educazione familiare

Educazione permanente ED 7SN: Attività educativa che si svolge al di

fuori della scuola, nei luoghi di lavo-ro, in centri culturali e ricreativi, ecc.e che si attua durante tutto il corsodella vita di un individuo.

BT: Educazione non formaleRT: Diritto all’educazione

Educazione psicomotoria ED 35SN: Attività educativa rivolta alla compo-

nente psichica dell’attività motoria.BT: Educazione motoriaRT: Mente

Educazione religiosa ED 36BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Religioni

Educazione sanitariaUse: Educazione alla salute

Educazione scientifica ED 29BT: Educazione culturaleRT: Attività scientificheRT: Scienze

Educazione sessuale ED 16BT: Educazione alla saluteRT: Comportamento sessuale

Educazione socioaffettiva ED 11SN: Attività educativa volta a sviluppare la

dimensione sociale dell’individuo,promuovendone il benessere e lacapacità di costruire rapporti interper-sonali positivi e non conflittuali.

BT: Educazione affettivaRT: Capacità socioaffettivaRT: Comportamento prosociale

Educazione stradale ED 37BT: [Educazione in base all’oggetto]RT: Codice della stradaRT: Incidenti stradali

RT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

Educazione teatrale ED 30BT: Educazione culturaleRT: Teatro

Educazione tra pari ED 8SN: Attività educativa svolta all’interno di

gruppi di pari da educatori scelti fra icomponenti dei gruppi stessi.

BT: [Educazione in base al metodo]RT: Apprendimento cooperativo

[Effetti di processi patologici] SA 177BT: Processi patologiciNT: DisabilitàNT: Malformazioni

Elaborati didattici ED 219BT: Strumenti didattici

ElaboratoriUse: Computer

Elaborazione SO 226BT: Tecniche

Electronic learningUse: E-learning

Elenchi CU 208UF: ListeBT: RepertoriNT: AlbiNT: Cataloghi

ElettrochocUse: Elettroshock

Elettroshock SA 31SN: Terapia elettroconvulsivante caratteriz-

zata dal passaggio per breve duratadi corrente elettrica alternata median-te due elettrodi posti alle tempie.

UF: ElettrochocUF: ESBT: Terapia

Emarginati SO 664BT: [Persone in base alle condizioni

sociali]NT: Persone senza dimoraNT: Persone svantaggiateNT: PoveriRT: Disuguaglianza sociale

107 Educazione non formale / Enti locali non territoriali

RT: Emarginazione sociale

Emarginazione sociale SO 926SN: Processo che relega l’individuo o

gruppi di individui ai margini dellasocietà, creando una condizione diisolamento.

BT: Discriminazione socialeRT: EmarginatiRT: Isolamento socialeRT: Lavoro di stradaRT: Mobbing

Embrioni SA 73BT: [Organismi animali in base al grado

di sviluppo]RT: Fecondazione artificiale

Emigrati SO 669BT: MigrantiRT: Adolescenti emigratiRT: Bambini emigratiRT: EmigrazioneRT: Famiglie emigrateRT: Lavoratori emigratiRT: Preadolescenti emigrati

Emigrazione SO 906BT: MigrazioniRT: Adolescenti emigratiRT: Bambini emigratiRT: EmigratiRT: Famiglie emigrateRT: Lavoratori emigratiRT: Preadolescenti emigrati

Emittenti radiotelevisive SO 303BT: [Organizzazioni per la comunica-

zione]RT: RadioRT: Televisione

Emotività PP 34BT: PersonalitàRT: EmozioniRT: GenitorialitàRT: Sviluppo emotivo

Emozioni PP 6BT: Processi psicologiciNT: AnsiaNT: FelicitàNT: PauraNT: RabbiaNT: Senso di colpaNT: StressRT: Emotività

Empatia PP 29SN: Capacità di immedesimarsi in un’altra

persona fino a coglierne i pensierie gli stati d’animo, senza perdereperò la propria obiettività.

BT: Capacità

Enciclopedie CU 202BT: [Documenti in base alla funzione]

Enti SO 277BT: Organizzazioni amministrativeNT: Enti privatiNT: Enti pubbliciRT: Enti autorizzati all’adozione interna-

zionale

Enti autorizzati all’adozioneinternazionale IA 54

SN: Enti abilitati dalla Commissione per leadozioni internazionali allo svolgi-mento delle procedure di adozioneinternazionale. Svolgono tutte le fun-zioni relative alla procedura di unapratica di adozione internazionale,sia in Italia che all’estero: dalle primeinformazioni rivolte alla coppia agliadempimenti richiesti nel paese di ori-gine del minore.

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

RT: Adozione internazionaleRT: Enti

Enti funzionali SO 280SN: Enti pubblici autonomi con capacità

di autogoverno e di autoamministra-zione (camere di commercio, universi-tà degli studi, ecc.).

BT: Enti pubblici

Enti intermedi IS 63BT: Enti locali territorialiNT: Città metropolitaneNT: Comunità montaneNT: Province

Enti locali IS 58BT: Amministrazione decentrataNT: Enti locali non territorialiNT: Enti locali territorialiRT: Mediazione penale minorile

Enti locali non territoriali IS 59BT: Enti localiNT: Camere di commercioRT: Aziende sanitarie locali

108Parte alfabetica

Enti locali territoriali IS 61BT: Enti localiNT: ComuniNT: Enti intermediNT: Regioni

Enti ospedalieriUse: Ospedali

Enti privati SO 278BT: Enti

Enti pubblici SO 279BT: EntiNT: Enti funzionaliRT: Bilanci pubblici

Epatite virale SA 211BT: Malattie infettiveRT: Vaccinazioni antiepatite virale

Epidemiologia CU 62SN: Disciplina che studia la diffusione

delle malattie in un determinato territo-rio e i mezzi per combatterle.

BT: [Medicina in base ai processi e aimetodi]

RT: ContagioRT: MalattieRT: Statistiche

Epilessia SA 196BT: [Malattie del sistema nervoso]

Erogazione SO 203SN: Si usa in relazione allo stanziamento

e all’assegnazione di aiuti materiali odi sussidi economici ai cittadini.

BT: Azione socialeRT: Sussidi economici

ESUse: Elettroshock

Esami ED 235BT: [Strumenti di valutazione didattica]NT: Esami di idoneitàNT: Esami di licenza elementareNT: Esami di maturitàNT: Esami di riparazioneNT: Esami scrittiRT: Commissioni esaminatrici

Esami di idoneità ED 236SN: Esami che devono essere sostenuti

da coloro che hanno studiato priva-tamente.

BT: EsamiRT: Istruzione privataRT: Scuole private

Esami di licenza elementare ED 237SN: Nel passato ordinamento scolastico,

esami che si sostenevano al terminedel quinto anno di scuola elementare.

BT: EsamiRT: Licenza elementareRT: Scuole elementari

Esami di maturità ED 238SN: Esami che si sostengono alla fine

delle scuole medie superiori.BT: EsamiRT: Diplomi di scuola media superioreRT: Scuole medie superiori

Esami di riparazione ED 239SN: Nel passato ordinamento scolastico,

esami che si sostenevano nella sessio-ne autunnale sulle materie in cui nonsi era raggiunta la sufficienza nelloscrutinio estivo.

BT: EsamiRT: Recupero scolasticoRT: Rendimento scolastico

Esami scritti ED 240BT: EsamiNT: Tesi di laureaRT: Comunicazione scritta

Esecuzione IS 32SN: Attuazione di un provvedimento giudi-

ziario o amministrativo.BT: Procedimento giurisdizionaleNT: Esecuzione forzata

Esecuzione forzata IS 33BT: EsecuzioneRT: Affidamento giudiziale

Esenzioni fiscali SO 1166BT: Strumenti fiscaliRT: Agevolazioni fiscali

EsigenzeUse: Bisogni

Espulsione IS 34SN: Allontanamento di stranieri dal territo-

rio di uno Stato, ordinato dal giudice.UF: Allontanamento alla frontieraBT: Procedimento giurisdizionaleRT: Stranieri

109 Enti locali territoriali / Famiglie affidatarie professionali

EsternalizzazioneUse: Gestione indiretta

Estradizione IS 35SN: Atto con cui uno Stato consegna a un al-

tro che lo richieda una persona condan-nata o imputata nello Stato richiedente.

BT: Procedimento giurisdizionaleRT: CondannatiRT: Imputati

Età SO 446BT: [Condizioni delle persone]NT: AdolescenzaNT: Età adultaNT: InfanziaNT: PreadolescenzaRT: [Figli in base all’età]RT: MaturazioneRT: [Persone in base all’età]

Età adulta SO 448BT: EtàRT: Adulti

Etica CU 29BT: FilosofiaNT: BioeticaNT: Etica professionaleRT: Educazione moraleRT: ReligioniRT: Valori

Etica professionale CU 31UF: DeontologiaBT: EticaRT: Attività professionaliRT: ProfessionalitàRT: Segreto professionale

Fabbricazione SO 227BT: Tecniche

Facoltà universitarie ED 120BT: UniversitàRT: Corsi universitari

Famiglie IA 136 / SO 411SN: Insiemi di persone legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità,adozione, tutela o da vincoli affettiviche abitano nella stessa dimora.

BT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]BT: Gruppi socialiNT: [Famiglie in base alle condizioni giuri-

diche]NT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]NT: [Famiglie in base all’origine etnica]NT: Forme familiariRT: Ambiente familiareRT: Assegni familiariRT: Assistenti familiariRT: Buoni scuolaRT: Comunità familiariRT: Consultori familiariRT: Diritto alla famigliaRT: Diritto di famigliaRT: Educazione familiareRT: FamiliariRT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Mediazione familiareRT: [Operatori della famiglia]RT: Ordini di protezione familiareRT: [Organizzazioni per le famiglie]RT: [Processi della famiglia]RT: Psicoterapia familiareRT: Relazioni familiariRT: Servizi educativi per le famiglieRT: Servizi per le famiglieRT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Violenza intrafamiliare

Famiglie adottive IA 138 / SO 413BT: [Famiglie in base alle condizioni giuri-

diche]RT: AdozioneRT: Figli adottiviRT: Genitori adottivi

Famiglie affidatarie IA 139 / SO 414SN: Famiglie o singole persone autorizza-

te dalle autorità competenti ad acco-gliere nella propria casa bambini eadolescenti che vivono in contestifamiliari caratterizzati da una situazio-ne di difficoltà (disagio sociale, scar-sa capacità di cura, ecc.).

BT: [Famiglie in base alle condizioni giuri-diche]

NT: Famiglie affidatarie professionaliRT: Affidamento familiareRT: Associazioni famiglie affidatarieRT: DeistituzionalizzazioneRT: Genitori affidatari

Famiglie affidatarie professionaliIA 140 / SO 415

SN: Famiglie affidatarie che accolgonobambini e adolescenti che si trovano

F

110Parte alfabetica

in condizioni che richiedono una com-petenza particolare: neonati in attesadi un provvedimento del tribunale,bambini e/o adolescenti maltrattati oviolentati, con affidamenti precedentifalliti, con problemi comportamentali,con handicap psichico o fisico, ecc.Alla madre o al padre della famigliaaffidataria professionale si richiede diseguire un iter formativo specifico, dinon avere in corso un’attività lavorativaa tempo pieno, di partecipare allaprogettazione e alle verifiche del pro-getto di inserimento familiare.

BT: Famiglie affidatarie

Famiglie allargateUse: Famiglie estese

Famiglie con disabili IA 142 / SO 417BT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]RT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Servizi di aiuto personale

Famiglie con un solo genitoreUse: Famiglie monoparentali

Famiglie di fatto IA 154 / SO 429SN: Famiglie composte da una coppia di

persone che convivono more uxoriosenza essere sposate.

UF: Famiglie naturaliBT: Forme familiariRT: ConviventiRT: ConvivenzaRT: CoppieRT: Figli naturali

Famiglie di origine IA 143 / SO 418SN: Famiglie nelle quali si è stati generati.BT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]RT: Adozione miteRT: Affidamento familiareRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Genitori biologiciRT: Riunificazione familiare

Famiglie difficili IA 144 / SO 419SN: Famiglie in cui coesistono problemi

sociali o sociosanitari.UF: Famiglie multiproblematicheBT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]

RT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini svantaggiatiRT: Educatori a domicilioRT: Minimo vitaleRT: Problemi sociali

Famiglie emigrate IA 148 / SO 423BT: Famiglie migrantiRT: EmigratiRT: Emigrazione

Famiglie estese IA 155 / SO 430SN: Famiglie che sono legate genealogi-

camente, nell’ambito di due o tregenerazioni, e che vivono sotto lostesso tetto.

UF: Famiglie allargateBT: Forme familiariRT: Rapporti tra generazioni

Famiglie giovani IA 145 / SO 420SN: Famiglie composte da coppie di età in-

feriore ai 35 anni con figli fino a 3 anni.BT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]RT: Bambini piccoliRT: Giovani

Famiglie immigrate IA 149 / SO 424BT: Famiglie migrantiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Immigrazione

[Famiglie in base alle condizionigiuridiche] IA 137 / SO 412

BT: FamiglieNT: Famiglie adottiveNT: Famiglie affidatarieRT: Situazioni giuridiche

[Famiglie in base alle condizioni sociali]IA 141 / SO 416

BT: FamiglieNT: Famiglie con disabiliNT: Famiglie di origineNT: Famiglie difficiliNT: Famiglie giovaniNT: Famiglie mafioseNT: Famiglie migranti

[Famiglie in base all’origine etnica]IA 150 / SO 425

BT: FamiglieNT: Famiglie multietnicheNT: Famiglie zingareRT: Gruppi etnici

111 Famiglie allargate / Fecondazione artificiale

RT: Identità etnica

Famiglie mafiose IA 146 / SO 421SN: Famiglie composte, tutte o in parte,

da persone affiliate alla mafia.BT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]RT: Mafia

Famiglie migranti IA 147 / SO 422BT: [Famiglie in base alle condizioni sociali]NT: Famiglie emigrateNT: Famiglie immigrateRT: MigrantiRT: Migrazioni

Famiglie monogenitorialiUse: Famiglie monoparentali

Famiglie monoparentali IA 156 / SO 431SN: Famiglie formate da un solo genitore

e i figli.UF: Famiglie con un solo genitoreUF: Famiglie monogenitorialiBT: Forme familiariRT: Madri soleRT: Vedove

Famiglie multietniche IA 151 / SO 426SN: Famiglie composte da persone di

razze o etnie diverse.BT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Matrimonio misto

Famiglie multiproblematicheUse: Famiglie difficili

Famiglie naturaliUse: Famiglie di fatto

Famiglie ricomposteUse: Famiglie ricostituite

Famiglie ricostituite IA 157 / SO 432SN: Famiglie costituite da coppie, con o

senza figli, in cui uno dei due partner oentrambi hanno avuto una precedenteunione che si è conclusa per separazio-ne, divorzio o per morte del partner.

UF: Famiglie ricomposteBT: Forme familiariRT: CoppieRT: Madri acquisiteRT: Padri acquisiti

Famiglie unipersonali IA 158 / SO 433SN: Famiglie costituite da una sola persona.BT: Forme familiari

Famiglie zingare IA 152 / SO 427BT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Zingari

Familiari IA 243 / SO 452SN: Persone legate fra loro da vincoli di

consanguineità o da legami social-mente sentiti come tali.

BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]BT: [Persone in base ai rapporti di paren-

tela]NT: ConiugiNT: Familiari violentiNT: ParentiRT: Associazioni di familiariRT: FamiglieRT: Relazioni familiari

Familiari violenti IA 245 / SO 454BT: FamiliariRT: Genitori maltrattantiRT: Violenza intrafamiliare

Familismo IA 436 / SO 896SN: Concezione per cui il vincolo di soli-

darietà tra i membri della stessa fami-glia prevale sui legami sociali piùgenerali.

BT: Relazioni familiari

Farmaci SA 52BT: Medicinali e sostanzeNT: PsicofarmaciRT: Assistenza farmaceutica

[Fasi dell’assistenza sociale] SO 194BT: Assistenza socialeNT: Presa in carico

Fattori SO 1128BT: DatiNT: Fattori di rischio

Fattori di rischio SO 1129BT: FattoriRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Preadolescenti a rischioRT: Rischi

Fecondazione artificiale SA 25SN: Modalità di fecondazione che per-

mette di ottenere il concepimento arti-ficialmente.

UF: Fecondazione assistitaUF: Inseminazione artificialeUF: Procreazione assistita

112Parte alfabetica

UF: Procreazione medicalmente assistitaBT: Tecnologie riproduttiveNT: Fecondazione artificiale post mortemNT: Fecondazione eterologaNT: Fecondazione in vitroRT: Embrioni

Fecondazione artificiale eterologaUse: Fecondazione eterologa

Fecondazione artificiale post mortemSA 26

SN: Fecondazione che avviene dopo lamorte di un genitore, i cui gametisono stati raccolti e conservati duran-te la sua vita o immediatamente dopola sua morte.

UF: Riproduzione post mortemBT: Fecondazione artificialeRT: Morte

Fecondazione assistitaUse: Fecondazione artificiale

Fecondazione eterologa SA 27SN: Fecondazione in cui si ricorre al seme

di un donatore o all’ovocito di unadonatrice estranei ai richiedenti.

UF: Fecondazione artificiale eterologaBT: Fecondazione artificialeNT: Nati da fecondazione eterologa

Fecondazione in vitro SA 29SN: Fecondazione che si ottiene impian-

tando nell’utero materno uno o piùembrioni ottenuti in provetta.

UF: FIVETBT: Fecondazione artificialeRT: Maternità surrogata

Fecondità IA 446 / SA 171SN: Capacità dei singoli individui, o

di un’intera popolazione, di pro-creare.

BT: RiproduzioneRT: Tasso di fecondità totale

Federalismo CU 230BT: Teorie politiche

Federazioni sportive SO 318BT: Organizzazioni sportive

Felicità PP 8UF: GioiaBT: EmozioniRT: Benessere

Femmine SA 77BT: [Organismi animali in base al sesso]RT: Adolescenti femmineRT: BambineRT: DonneRT: Identità di genereRT: Preadolescenti femmine

FerieUse: Congedi ordinari

Feste SO 133BT: Attività ricreativeNT: Feste popolariNT: Feste raveNT: Feste religiose

Feste popolari SO 134BT: FesteNT: CarnevaleRT: Tradizioni popolari

Feste rave SO 136SN: Feste clandestine, di solito a paga-

mento e in luoghi aperti, frequentateda moltissime persone per ballare finoal mattino, soprattutto musica house,techno, acid ad altissimo volume e incui è diffuso l’uso di alcolici e sostan-ze stupefacenti e allucinogene.

UF: RaveBT: FesteRT: AlcoliciRT: DrogheRT: MusicaRT: Nottambuli

Feste religiose SO 137BT: FesteNT: NataleRT: Gruppi religiosiRT: ReligioniRT: Religiosità

Festival CU 16BT: Manifestazioni culturaliRT: Divertimento

Feti SA 74SN: Prodotti del concepimento dalla fine

dell’ottava settimana fino alla nascita.BT: [Organismi animali in base al grado

di sviluppo]NT: Nati mortiRT: Diagnosi prenataleRT: Mortalità fetaleRT: Riproduzione

113 Fecondazione artificiale eterologa / Figli legittimi

Fiabe CU 219BT: Narrativa

Figli IA 247 / SO 456BT: ParentiNT: [Figli in base al comportamento sessuale]NT: [Figli in base al sesso]NT: [Figli in base alle condizioni di salute]NT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]NT: [Figli in base alle condizioni sociali]NT: [Figli in base all’età]RT: Diritto di visitaRT: FiliazioneRT: GenitorialitàRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Procreazione

Figli adolescenti IA 268 / SO 477BT: [Figli in base all’età]RT: Adolescenti

Figli adottivi IA 256 / SO 465BT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: AdottatiRT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Genitori adottivi

Figli adulterini IA 264 / SO 473SN: Figli nati da una relazione extraconiu-

gale.BT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: Figli naturali

Figli affidati IA 257 / SO 466BT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: AffidamentoRT: DivorzioRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

Figli disabili IA 254 / SO 463BT: [Figli in base alle condizioni di salute]RT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

Figli illegittimiUse: Figli naturali

[Figli in base al comportamento sessuale]IA 248 / SO 457

BT: FigliNT: Figli omosessualiRT: Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessuale

[Figli in base al sesso] IA 250 / SO 459BT: FigliNT: Figli maschiNT: FiglieRT: Sesso

[Figli in base alle condizioni di salute]IA 253 / SO 462

BT: FigliNT: Figli disabiliRT: [Genitori in base alle condizioni di

salute]

[Figli in base alle condizioni giuridiche]IA 255 / SO 464

BT: FigliNT: Figli adottiviNT: Figli affidatiNT: [Figli in base allo stato civile]NT: Figli legittimiNT: Figli naturaliRT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Situazioni giuridiche

[Figli in base alle condizioni sociali]IA 263 / SO 472

BT: FigliNT: Figli adulteriniNT: Figli incestuosiNT: Figli uniciRT: Condizioni socialiRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

[Figli in base all’età] IA 267 / SO 476BT: FigliNT: Figli adolescentiNT: Figli preadolescentiRT: Età

[Figli in base allo stato civile]IA 258 / SO 467

BT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]NT: Figli maggiorenniNT: Figli minorenniRT: [Genitori in base allo stato civile]RT: Stato civile

Figli incestuosi IA 265 / SO 474SN: Figli nati da genitori che commettono

incesto.BT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: Incesto

Figli legittimi IA 261 / SO 470BT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: Filiazione legittima

114Parte alfabetica

Figli maggiorenni IA 259 / SO 468BT: [Figli in base allo stato civile]RT: Maggiorenni

Figli maschi IA 251 / SO 460BT: [Figli in base al sesso]RT: Maschi

Figli minorenni IA 260 / SO 469BT: [Figli in base allo stato civile]RT: MinoriRT: Potestà dei genitori

Figli naturali IA 262 / SO 471SN: Figli nati da genitori non uniti in matri-

monio.UF: Figli illegittimiBT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: Famiglie di fattoRT: Figli adulteriniRT: Riconoscimento dei figli naturali

Figli omosessuali IA 249 / SO 458BT: [Figli in base al comportamento ses-

suale]RT: OmosessualiRT: Omosessualità

Figli preadolescenti IA 269 / SO 478BT: [Figli in base all’età]RT: Preadolescenti

Figli unici IA 266 / SO 475BT: [Figli in base alle condizioni sociali]

Figlie IA 252 / SO 461BT: [Figli in base al sesso]RT: Adolescenti femmineRT: BambineRT: Preadolescenti femmine

Figurine CU 180BT: Illustrazioni

Filastrocche CU 224BT: Poesia

Filiazione IA 535 / IS 280BT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Disconoscimento di paternitàNT: Filiazione legittimaNT: Riconoscimento dei figli naturaliRT: Figli

Filiazione legittima IA 537 / IS 282SN: Generazione di figli legittimi, cioè

nati da genitori coniugati.

BT: FiliazioneRT: Figli legittimiRT: Matrimonio

Film CU 214BT: Generi artisticiNT: Cartoni animatiNT: Film per ragazziRT: AudiovisiviRT: CinemaRT: Filmografie

Film per ragazzi CU 216 / IA 476BT: FilmBT: [Generi artistici per l’infanzia e

l’adolescenza]RT: BambiniRT: Preadolescenti

Filmografie CU 211BT: RepertoriRT: Film

Filosofia CU 28BT: Discipline umanisticheNT: EticaNT: Filosofia del dirittoRT: CredenzeRT: Dottrine politicheRT: Religioni

Filosofia del diritto CU 32BT: FilosofiaRT: Diritto

Finanza pubblica IS 3BT: Attività amministrativaRT: Attività finanziarieRT: Leggi finanziarieRT: Sistema fiscale

Finanziamenti SO 4BT: Attività finanziarieRT: Sussidi economiciRT: [Sussidi economici all’educazione]

FIVETUse: Fecondazione in vitro

Fobia sociale SA 219SN: Marcata e persistente paura delle

situazioni sociali in cui il soggetto èesposto a persone sconosciute o alpossibile giudizio sulla propria pre-stazione.

BT: Disturbi d’ansiaRT: Paura

115 Figli maggiorenni / Gemelli

Fondazioni SO 387SN: Istituzioni private senza fini di lucro e

riconosciute come persone giuridiche,che hanno a disposizione un patrimo-nio da destinare a determinati scopi.

BT: Terzo settore

Formatori ED 184SN: Operatori che preparano all’esercizio

di una professione o di un’attività.BT: Operatori pedagogiciRT: Formazione

Formazione ED 38SN: Attività didattico-educativa sistematica,

attraverso la quale vengono sviluppatenuove competenze e capacità neces-sarie allo svolgimento di un ruolo so-ciale o di una mansione operativa nel-l’ambito di un’organizzazione.

BT: EducazioneNT: Corsi di formazioneNT: Formazione in servizioNT: Formazione professionaleNT: OrientamentoNT: SupervisioneRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Educazione degli adultiRT: FormatoriRT: Scienze dell’educazione e della for-

mazione

Formazione in servizio ED 40SN: Formazione rivolta al personale in ser-

vizio di un ente pubblico o privato.UF: Aggiornamento professionaleBT: FormazioneRT: Congedi formativiRT: Personale

Formazione professionale ED 41SN: Formazione volta a sviluppare le com-

petenze, le conoscenze e le capacitànecessarie a esercitare una particola-re professione.

BT: FormazioneRT: ApprendistatoRT: Contratti di formazione e lavoroRT: Diritto al lavoroRT: Obbligo formativoRT: Scuole professionaliRT: Tirocinio

Forme familiari IA 153 / SO 428SN: Le diverse modalità con cui può pre-

sentarsi l’insieme delle persone chefanno parte di una famiglia.

UF: Tipologie familiariBT: FamiglieNT: Famiglie di fattoNT: Famiglie esteseNT: Famiglie monoparentaliNT: Famiglie ricostituiteNT: Famiglie unipersonali

Fotografie CU 181BT: Illustrazioni

Fratelli IA 270 / SO 479BT: ParentiNT: Gemelli

Fumatori SO 542BT: [Persone in base al comportamento]RT: Tabagismo

Funzione educativa ED 198 / SO 860SN: Insieme delle competenze educative

assegnate o riconosciute a particolariorganismi o istituzioni nell’interessedella comunità.

BT: Funzione socialeBT: Processi educativiRT: Organizzazioni educative

Funzione giurisdizionaleUse: Attività giurisdizionale

Funzione sociale SO 859BT: Processi socialiNT: Funzione educativa

FunzioniUse: Competenze

Garanti per l’infanzia IA 350SN: Figure a tutela e promozione dei dirit-

ti dei bambini e adolescenti.UF: Difensori dell’infanziaUF: Tutori pubblici dei minoriBT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]RT: Diritti dei bambiniRT: InfanziaRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Gemelli IA 271 / SO 480BT: Fratelli

G

116Parte alfabetica

Generi artistici CU 213BT: [Strumenti di rappresentazione]NT: FilmNT: Generi letterariRT: Arte

[Generi artistici per l’infanziae l’adolescenza] IA 474

BT: [Strumenti culturali e del tempo libero]NT: Cartoni animatiNT: Film per ragazzi

Generi letterari CU 217BT: Generi artisticiNT: NarrativaNT: PoesiaRT: Letteratura

Genitori IA 272 / SO 481BT: ParentiNT: [Genitori in base alle condizioni di

salute]NT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]NT: [Genitori in base alle condizioni sociali]NT: MadriNT: PadriRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Centri per bambini e genitoriRT: Congedi parentaliRT: Congedi straordinariRT: CoppieRT: GenitorialitàRT: Periodi di riposoRT: Potestà dei genitoriRT: Scuole per genitori

Genitori adottivi IA 278 / SO 487BT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]RT: AdottantiRT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottivi

Genitori affidatari IA 279 / SO 488BT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Affidamento familiareRT: Famiglie affidatarieRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatari

Genitori biologici IA 285 / SO 494BT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

RT: Famiglie di origine

Genitori disabili IA 274 / SO 483BT: [Genitori in base alle condizioni di

salute]NT: Genitori sordiRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

Genitori divorziati IA 281 / SO 490BT: [Genitori in base allo stato civile]RT: AffidamentoRT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Figli affidatiRT: Madri divorziate

Genitori immigrati IA 286 / SO 495BT: [Genitori in base alle condizioni

sociali]RT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Famiglie immigrateRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazioneRT: ImmigrazioneRT: Preadolescenti immigrati

[Genitori in base alle condizionidi salute] IA 273 / SO 482

BT: GenitoriNT: Genitori disabiliNT: Genitori tossicodipendentiRT: [Figli in base alle condizioni di salute]RT: [Madri in base alle condizioni di salute]

[Genitori in base alle condizionigiuridiche] IA 277 / SO 486

BT: GenitoriNT: Genitori adottiviNT: Genitori affidatariNT: [Genitori in base allo stato civile]RT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Madri in base alle condizioni giuridi-

che]RT: [Padri in base alle condizioni giuridi-

che]RT: Situazioni giuridiche

[Genitori in base alle condizioni sociali]IA 284 / SO 493

BT: GenitoriNT: Genitori biologiciNT: Genitori immigratiNT: Genitori maltrattantiRT: Condizioni sociali

117 Generi artistici / Giardinetti

RT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]RT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: [Padri in base alle condizioni sociali]

[Genitori in base allo stato civile]IA 280 / SO 489

BT: [Genitori in base alle condizioni giuri-diche]

NT: Genitori divorziatiNT: Genitori separatiRT: [Donne in base allo stato civile]RT: [Figli in base allo stato civile]RT: [Madri in base allo stato civile]RT: Stato civile

Genitori maltrattanti IA 287 / SO 496BT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: Adolescenti maltrattatiRT: Bambini maltrattatiRT: DiscuriaRT: Familiari violentiRT: IncuriaRT: MaltrattamentoRT: Preadolescenti maltrattatiRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Violenza intrafamiliare

Genitori separati IA 282 / SO 491BT: [Genitori in base allo stato civile]NT: Genitori separati non affidatariRT: AffidamentoRT: Figli affidatiRT: Madri separateRT: SeparatiRT: Separazione coniugale

Genitori separati non affidatariIA 283 / SO 492

BT: Genitori separatiRT: Diritto di visita

Genitori sordi IA 275 / SO 484BT: Genitori disabiliRT: Sordi

Genitori tossicodipendenti IA 276 / SO 485BT: [Genitori in base alle condizioni di

salute]RT: Madri tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

Genitorialità PP 30SN: Capacità di gestire gli aspetti affettivi,

emozionali e relazionali del rapportocon i figli.

BT: CapacitàRT: AffettivitàRT: Comunità familiariRT: EmotivitàRT: FigliRT: GenitoriRT: MaternitàRT: Paternità

Gestanti IA 292 / SO 501UF: Donne incinteBT: [Madri in base alle condizioni di

salute]NT: Gestanti lavoratriciRT: Assistenza materno infantileRT: Gravidanza

Gestanti lavoratrici IA 293 / SO 502BT: GestantiRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Lavoratrici

Gestione SO 37BT: Attività gestionaliNT: AmministrazioneNT: CoordinamentoNT: Gestione indirettaNT: OrganizzazioneNT: ProgettazioneNT: Soluzione dei problemiNT: TrasferimentoNT: ValutazioneRT: Strumenti gestionali

[Gestione del personale] SO 39BT: AmministrazioneNT: AssunzioniNT: DimissioniNT: LicenziamentoNT: SostituzioneRT: LavoroRT: Personale

Gestione indiretta SO 47SN: Acquisto di materiali, componenti,

attività e servizi da una società chenon fa parte o non è posseduta dallostesso gruppo di aziende cui appar-tiene l’acquirente.

UF: EsternalizzazioneUF: OutsourcingBT: Gestione

GiardinettiUse: Parchi giochi

118Parte alfabetica

Giardini SO 1018BT: Aree verdiNT: Parchi giochi

Ginecologia CU 49BT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]RT: Donne

Giocattoli IA 43 / SO 254BT: [Oggetti ludici]NT: BurattiniNT: Giocattoli interattiviRT: Giochi

Giocattoli interattivi IA 45 / SO 256BT: Giocattoli

Giochi SO 139BT: Attività ricreativeNT: Giochi d’azzardoNT: Giochi di ruoloNT: Giochi di simulazioneNT: Giochi simboliciRT: Attività ludicheRT: GiocattoliRT: Giochi didatticiRT: Giochi elettroniciRT: LudobusRT: LudotecheRT: Parchi giochi

Giochi d’azzardo SO 140BT: GiochiRT: Dipendenze comportamentali

Giochi di ruolo SO 141SN: Giochi in cui ogni giocatore deve

assumere un ruolo particolare.BT: Giochi

Giochi di simulazione SO 142SN: Giochi che ricalcano situazioni

e contesti reali nei quali occorreadottare strategie e tatticherisolutive.

BT: Giochi

Giochi didattici ED 221BT: Materiali didatticiRT: Giochi

Giochi elettronici IA 46 / SO 257BT: [Oggetti ludici]NT: VideogiochiRT: Giochi

Giochi simbolici SO 143BT: GiochiRT: Immaginazione

Gioco del calcio SO 130UF: CalcioBT: Sport

GioiaUse: Felicità

Giornali CU 149BT: PeriodiciNT: QuotidianiRT: GiornalistiRT: Rassegne stampaRT: Telegiornali

Giornalisti SO 592BT: [Persone nella comunicazione]RT: Giornali

Giovani SO 767SN: Persone di età compresa tra 18 e 29

anni.BT: [Persone in base all’età]NT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: Famiglie giovaniRT: Studenti

Giovani immigrati SO 769BT: [Giovani in base alle condizioni

sociali]RT: ImmigratiRT: Immigrazione

[Giovani in base alle condizioni sociali]SO 768

BT: GiovaniNT: Giovani immigratiNT: Giovani lavoratoriRT: Condizioni socialiRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni

sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]

Giovani lavoratori SO 770BT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: LavoratoriRT: Lavoro

Gite scolastiche ED 52BT: IstruzioneRT: Attività ricreativeRT: Scuole

119 Giardini / [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]

GiudiciUse: Magistrati

Giudici minorili IA 341BT: [Persone nella giustizia minorile]

Giudici popolari IS 114BT: [Persone nell’attività giurisdizionale]

Giurisprudenza IS 205SN: Insieme delle pronunce degli

organi giudiziari su determinatequestioni. Si usa anche perl’interpretazione della legge conte-nuta nelle sentenze.

BT: Sentenze

Giustizia civile IS 13BT: [Giustizia in base all’ambito]NT: Processo civileRT: Diritto civile

[Giustizia in base all’ambito] IS 12BT: Attività giurisdizionaleNT: Giustizia civileNT: Giustizia penaleRT: Giustizia minorile

Giustizia minorile IA 20BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Giustizia penale minorileNT: Processo civile minorileRT: Centri per la giustizia minorileRT: Diritto minorileRT: [Giustizia in base all’ambito]RT: MinoriRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Persone nella giustizia minorile]

Giustizia penale IS 18BT: [Giustizia in base all’ambito]NT: Processo penaleRT: CondannatiRT: Corti di assiseRT: Diritto penaleRT: Giustizia penale minorileRT: ImputatiRT: ReatiRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]

Giustizia penale minorile IA 21BT: Giustizia minorileNT: Mediazione penale minorileNT: Messa alla provaNT: Processo penale minorileRT: Centri di prima accoglienzaRT: Diritto minorile

RT: Giustizia penaleRT: Istituti penali per i minorenniRT: Minori arrestatiRT: Minori condannatiRT: Minori denunciatiRT: Minori detenutiRT: Minori imputatiRT: [Strumenti della giustizia penale mino-

rile]

Giustizia riparativa IS 21BT: Attività giurisdizionaleRT: Mediazione penale

Giusto processo IS 294SN: Principio in base al quale in un pro-

cesso deve essere garantita una con-dizione di parità tra accusa e difesa,un contraddittorio di fronte al giudiceterzo e imparziale e una ragionevoledurata del processo stesso.

BT: Principi giuridiciRT: Processo civileRT: Processo penale

Graffiti CU 182BT: Illustrazioni

Gratuito patrocinioUse: Patrocinio a spese dello Stato

Gravidanza IA 439 / SA 160BT: Processi fisiologiciBT: [Riproduzione e gravidanza]NT: AbortoNT: PartoRT: Assistenza materno infantileRT: Certificati di gravidanzaRT: GestantiRT: Interruzione volontaria di gravidanzaRT: Maternità surrogataRT: Ostetricia

GrecoUse: Lingua greca

Gruppi SO 399BT: Persone e gruppiNT: Gruppi politiciNT: Gruppi religiosiNT: Gruppi socialiRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]

[Gruppi dell’infanzia e adolescenza]IA 135

BT: [Persone e gruppi dell’infanzia e ado-lescenza]

120Parte alfabetica

NT: FamiglieNT: Gruppi giovaniliRT: AdolescenzaRT: GruppiRT: Infanzia

Gruppi di lavoro SO 434SN: Insiemi di persone, dotati di un certo

grado di autonomia organizzativa, incui tutti collaborano per raggiungereun obiettivo comune.

BT: Gruppi socialiRT: Lavoro di gruppo

Gruppi etnici SO 435BT: Gruppi socialiRT: Discriminazione razzialeRT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Identità etnicaRT: Minoranze etnicheRT: Razzismo

Gruppi giovanili IA 159 / SO 436BT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]BT: Gruppi socialiRT: AdolescentiRT: Associazioni di adolescentiRT: Preadolescenti

Gruppi politici SO 400BT: GruppiNT: NazionalsocialistiNT: NaziskinRT: Attività politicheRT: Partiti politiciRT: Politici

Gruppi religiosi SO 403BT: GruppiNT: Comunità religioseNT: EbreiNT: MusulmaniRT: Feste religioseRT: Libertà religiosaRT: Minoranze religioseRT: ReligioniRT: Religiosità

Gruppi sociali SO 409SN: Gruppi di individui che interagisco-

no influenzandosi reciprocamentee che condividono, più o menoconsapevolmente, interessi, scopi,caratteristiche e norme comporta-mentali.

BT: GruppiNT: Coppie

NT: FamiglieNT: Gruppi di lavoroNT: Gruppi etniciNT: Gruppi giovaniliNT: MinoranzeNT: TifoserieRT: Interazione sociale

Guerre SO 939BT: Conflitti armatiNT: Guerre civiliRT: Criminali di guerraRT: Invalidi di guerraRT: Orfani di guerraRT: Stupro etnico

Guerre civili SO 940BT: Guerre

Guide CU 203BT: [Documenti in base alla funzione]NT: Guide turistiche

Guide per bambini CU 162 / IA 479BT: Libri per bambiniRT: Bambini

Guide turistiche CU 204BT: GuideRT: TurismoRT: Turisti

HandicapUse: Disabilità

HandicappatiUse: Disabili

Hanseniani SA 137SN: Persone affette da lebbra.UF: LebbrosiBT: Malati

Help linesUse: Telefonia d’aiuto

Hobby SO 144BT: Attività ricreative

HomelessUse: Persone senza dimora

H

121 Gruppi di lavoro / Immigrati di seconda generazione

Identità PP 35SN: Consapevolezza del proprio essere

come soggetto continuo nel tempo edistinto da tutti gli altri.

UF: Identità psicologicaBT: PersonalitàNT: Identità di genereRT: Identità culturale

Identità culturale CU 112SN: Complesso delle conoscenze e dei

modi attraverso i quali ogni gruppoumano rappresenta se stesso.

BT: Processi culturaliNT: Identità etnicaRT: Diritti culturaliRT: Identità

Identità di genere PP 36SN: Consapevolezza dell’individuo di

essere maschio o femmina.UF: Identità sessualeBT: IdentitàRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi dell’identità di genereRT: Educazione all’identità di genereRT: FemmineRT: MaschiRT: Sesso

Identità etnica CU 113SN: Insieme delle caratteristiche che un

gruppo è convinto di avere.UF: Diversità etnicaBT: Identità culturaleRT: Centri etniciRT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Gruppi etniciRT: Minoranze etniche

Identità psicologicaUse: Identità

Identità sessualeUse: Identità di genere

Ideologie politiche CU 227BT: Dottrine politicheNT: Nazionalsocialismo

Igiene CU 63BT: [Medicina in base ai processi e ai

metodi]

IllecitiUse: Attività illecite

Illeciti sportivi SO 64BT: Attività illeciteNT: DopingRT: Sport

Illustrazioni CU 178BT: Documenti graficiNT: DisegniNT: FigurineNT: FotografieNT: GraffitiRT: Albi illustrati

Immaginazione PP 63SN: Capacità di rappresentare un oggetto

assente oppure un affetto, una funzio-ne somatica, una tendenza istintualenon attualmente presenti.

BT: RappresentazioneRT: Giochi simbolici

Immagine corporeaUse: Sé corporeo

Immatricolazioni IS 147BT: Registrazioni

ImmigrantiUse: Immigrati

Immigrati SO 670UF: ImmigrantiBT: MigrantiNT: Immigrati di seconda generazioneNT: Immigrati extracomunitariRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Centri di alfabetizzazioneRT: Centri etniciRT: Centri interculturaliRT: Donne immigrateRT: Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: Giovani immigratiRT: ImmigrazioneRT: Lavoratori immigratiRT: Preadolescenti immigratiRT: Rifugiati

Immigrati di seconda generazioneSO 671

SN: Figli di immigrati, nati in genere nelpaese di accoglienza dei genitori.

BT: Immigrati

I

122Parte alfabetica

RT: Famiglie immigrateRT: FigliRT: Genitori immigrati

Immigrati extracomunitari SO 672BT: ImmigratiRT: Adolescenti extracomunitariRT: Bambini extracomunitariRT: Carte di soggiornoRT: Immigrazione extracomunitariaRT: Preadolescenti extracomunitari

Immigrazione SO 907BT: MigrazioniNT: Immigrazione clandestinaNT: Immigrazione extracomunitariaRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Donne immigrateRT: Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: Giovani immigratiRT: ImmigratiRT: Lavoratori immigratiRT: Preadolescenti immigrati

Immigrazione clandestina SO 908BT: ImmigrazioneRT: Attività illeciteRT: Minori stranieri non accompagnati

Immigrazione extracomunitaria SO 909BT: ImmigrazioneRT: Adolescenti extracomunitariRT: Bambini extracomunitariRT: Immigrati extracomunitariRT: Preadolescenti extracomunitari

Impianti SO 1036BT: CostruzioniNT: Impianti sportivi

Impianti sportivi SO 1037BT: ImpiantiRT: Sport

Imposta di bollo SO 1176BT: Imposte indirette

Imposta sulle successioni e donazioniSO 1177

SN: Imposta applicata ai trasferimentidi beni e diritti per successionea causa di morte o per donazionetra vivi.

BT: Imposte indiretteRT: Donazioni

Imposte SO 1172BT: TributiNT: Imposte diretteNT: Imposte indirette

Imposte dirette SO 1173BT: ImposteNT: Imposte sui redditi

Imposte indirette SO 1175BT: ImposteNT: Imposta di bolloNT: Imposta sulle successioni e donazioni

Imposte sui redditi SO 1174BT: Imposte dirette

Imprenditori SO 566BT: [Lavoratori in base al rapporto]RT: AziendeRT: Datori di lavoro

Imprese collettiveUse: Aziende collettive

Impugnazione IS 36SN: Azione diretta a ottenere l’esame di

un atto o di un procedimento in basea documentati motivi di invalidamentoo di contestazione.

BT: Procedimento giurisdizionaleRT: Opposizione

Imputabilità IS 305SN: Condizione per cui un individuo

capace di intendere e di volere èchiamato a rispondere penalmentedelle proprie azioni.

BT: [Situazioni giuridiche della persona]RT: Minori imputati

Imputati SO 637SN: Persone alle quali è stato attribuito un

reato.BT: [Persone in base alle condizioni

penali]RT: Centri di osservazioneRT: EstradizioneRT: Giustizia penaleRT: Minori imputatiRT: Processo penale

Incentivi ED 210SN: Stimoli dati da un educatore per solle-

citare un educando o un gruppo dieducandi a impegnarsi ulteriormente.

BT: Strumenti educativi

123 Immigrati extracomunitari / Indice di vecchiaia

Incesto SO 70SN: Rapporto sessuale tra persone legate da

uno stretto rapporto di consanguineità.BT: Reati contro la moraleRT: Comportamento sessualeRT: Figli incestuosiRT: Parenti

Incidenti SO 238BT: AvvenimentiNT: Incidenti domesticiNT: Incidenti stradaliNT: Infortuni sul lavoro

Incidenti domestici SO 239BT: IncidentiRT: Casalinghe

Incidenti stradali SO 240BT: IncidentiRT: Educazione stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

Incuria IA 451SN: Mancato appagamento dei bisogni

materiali primari di un bambino e suadeprivazione affettiva, che possonoarrivare fino all’abbandono.

BT: [Violenza su bambini e adolescenti]NT: Privazione maternaNT: Privazione paternaRT: Abbandono di minoriRT: Adolescenti deprivatiRT: Bambini deprivatiRT: Disturbi del comportamentoRT: Genitori maltrattantiRT: Preadolescenti deprivati

Indennità SO 973SN: Corrispettivo riconosciuto a titolo di ri-

sarcimento a chi ha subito un danno.BT: Trattamento economicoNT: Indennità di malattiaNT: Indennità di servizioRT: DanniRT: Risarcimenti

Indennità di malattia SO 974BT: IndennitàRT: Malattie

Indennità di maternità IA 492 / SO 1060SN: Indennità economica garantita ai

genitori lavoratori pari all’80% dellaloro retribuzione.

BT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratori

Indennità di servizio SO 975SN: Rimborso spese a chi sostiene un

lavoro fuori sede.UF: DiariaBT: IndennitàRT: Rimborsi spese

Indicatori ambientali SO 1211SN: Parametri a cui è stata riconosciuta

una corrispondenza con un’entitàastratta (un certo evento, un altro ele-mento dell’ambiente, ecc.) di cuicostituisce testimonianza.

BT: Indicatori statisticiRT: AmbienteRT: Degrado ambientale

Indicatori demografici SO 1212BT: Indicatori statisticiNT: Indice di sviluppo umanoNT: Indice di vecchiaiaNT: MortalitàNT: NatalitàNT: NatimortalitàNT: NuzialitàNT: VitalitàRT: Popolazione

Indicatori economici SO 1156BT: [Strumenti di analisi economica]NT: Misure economiche

Indicatori statistici SO 1210BT: Strumenti statisticiNT: Indicatori ambientaliNT: Indicatori demograficiNT: Rapporto di abortivitàNT: Tasso di abortivitàNT: Tasso di fecondità totale

Indice di sviluppo umano SO 1213SN: Indice del benessere di una popola-

zione in base a tre indicatori: longevi-tà, conoscenze, reddito.

UF: ISUBT: Indicatori demograficiRT: BenessereRT: Qualità della vitaRT: Sviluppo sociale

Indice di vecchiaia SO 1214SN: Rapporto tra la popolazione di età

124Parte alfabetica

superiore a 65 anni e quella di etàcompresa tra 0 e 14 anni (per 100).

BT: Indicatori demograficiRT: Anziani

Indulto IS 170SN: Provvedimento generale emesso dal ca-

po dello Stato con il quale viene perdo-nata o alleggerita la pena del reo.

BT: Atti di clemenza

Industria SO 14BT: Attività secondarieNT: Industria delle costruzioniNT: Industria manufatturieraRT: Paesi industrializzati

Industria alimentare SO 20BT: Industria manufatturieraNT: [Prodotti dell’industria alimentare]RT: AlimentazioneRT: Alimenti

Industria delle costruzioni SO 15BT: IndustriaNT: EdiliziaRT: CostruzioneRT: Costruzioni

Industria manufatturiera SO 19BT: IndustriaNT: Industria alimentare

Infanticidio IA 28 / SO 75BT: OmicidioBT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]

Infanzia IA 401 / SO 449SN: Periodo della vita umana compreso

tra la nascita e la preadolescenza.BT: EtàBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]RT: BambiniRT: Bambini piccoliRT: Educatori della prima infanziaRT: Garanti per l’infanziaRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenzaRT: Malattie infantiliRT: Neuropsichiatri infantiliRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicoanalisi infantileRT: Psicologia dello sviluppoRT: Psicologia infantileRT: Scuole dell’infanziaRT: Servizi educativi per la prima infanzia

RT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi del-

l’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Infanzia e adolescenzaSN: Da non usare in indicizzazioneNT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Oggetti per bambiniNT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-

scenza]NT: [Persone e gruppi dell’infanzia e ado-

lescenza]NT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]NT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

Infermieri SA 110BT: Operatori sanitari

InfertilitàUse: Sterilità

Informazione SO 835BT: [Tecniche della comunicazione]NT: Tecniche dell’informazioneRT: ConoscenzaRT: Consenso informatoRT: Diritto all’informazioneRT: Scienze dell’informazioneRT: Servizi di informazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]

Informazioni di garanzia IS 171SN: Atti contenenti l’indicazione delle

norme violate, inviati dal pubblicoministero al soggetto sottoposto a inda-gini e al soggetto offeso dal reato.

UF: Avvisi di garanziaUF: Comunicazioni giudiziarieBT: Atti giurisdizionaliRT: Pubblici ministeri

Infortuni sul lavoro SO 241BT: IncidentiRT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: LavoroRT: Sicurezza sul lavoro

Infrastrutture SO 1040SN: Insieme di impianti pubblici e di beni

materiali al servizio della collettività.BT: SpazioNT: Aree residenziali attrezzateNT: Spazi attrezzatiNT: Strade

125 Indulto / Inserimento lavorativo

Ingegneri SO 620BT: [Persone nelle tecniche]

Ingegneria genetica SO 228BT: TecnicheNT: Manipolazione geneticaRT: BioeticaRT: OGM

Iniziativa legislativa IS 46BT: Procedimento legislativo

Iniziative per adolescenti IA 16SN: Avvenimenti artistici, musicali, ecc.,

appositamente organizzati per gliadolescenti al fine di allargarne gliinteressi, offrendo prodotti culturali aessi graditi.

BT: [Attività per il tempo libero]RT: AdolescentiRT: Manifestazioni culturali

Iniziative per preadolescenti IA 17SN: Avvenimenti artistici, musicali, ecc.,

appositamente organizzati per i prea-dolescenti al fine di allargarne gliinteressi, offrendo prodotti culturali aessi graditi.

BT: [Attività per il tempo libero]RT: Manifestazioni culturaliRT: Preadolescenti

Innamoramento PP 47BT: Sentimenti

Inquinamento SO 856BT: Degrado ambientaleNT: Inquinamento acustico

Inquinamento acustico SO 857BT: Inquinamento

Insegnamento ED 46SN: Ogni azione volta a trasmettere cono-

scenze teoriche o pratiche, a stimola-re e sviluppare capacità di varia natu-ra (fisiche, sensoriali, intellettuali).

BT: EducazioneNT: Insegnamento a distanzaRT: DidatticaRT: InsegnantiRT: Materiali didatticiRT: Metodi didattici

Insegnamento a distanza ED 47SN: Insegnamento svolto utilizzando gli

strumenti dell’informazione e della

comunicazione (radio, televisione,posta elettronica, ecc.).

BT: InsegnamentoNT: E-learningRT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]

Insegnamento di recuperoUse: Recupero scolastico

Insegnamento scolasticoUse: Istruzione scolastica

Insegnanti ED 185UF: DocentiBT: Operatori pedagogiciNT: Insegnanti di religioneNT: Insegnanti di sostegnoNT: TutorRT: InsegnamentoRT: Sistema scolastico

Insegnanti di religione ED 186BT: InsegnantiRT: Religioni

Insegnanti di sostegno ED 187SN: Insegnanti che contribuiscono all’inse-

rimento scolastico degli alunni e deglistudenti disabili mediante la program-mazione e realizzazione di adeguateattività didattiche.

UF: Docenti di sostegnoBT: InsegnantiRT: Sostegno scolastico

Inseminazione artificialeUse: Fecondazione artificiale

Inserimento educativo ED 199SN: Attività rivolta ai bambini piccoli che

frequentano i servizi educativi per laprima infanzia. Prevede un periodo ini-ziale di presenza del bambino con lamadre o con un’altra figura di riferi-mento, che gradualmente se ne distac-ca fino ad arrivare alla completa pre-sa in carico da parte degli educatori.

UF: Inserimento nell’asilo nidoBT: Processi educativiRT: AccoglienzaRT: Bambini piccoliRT: Presa in caricoRT: Servizi educativi per la prima infanzia

Inserimento lavorativo SO 979UF: Integrazione lavorativa

126Parte alfabetica

BT: [Processi relativi al lavoro]RT: Lavoro

Inserimento nell’asilo nidoUse: Inserimento educativo

Inserimento scolasticoUse: Integrazione scolastica

Inserimento socialeUse: Integrazione sociale

[Insieme di atti normativi] IS 221BT: Atti normativiNT: Codici legislativiNT: Normativa

[Insieme di aziende] SO 290BT: AziendeNT: Consorzi

[Insieme di scuole] ED 87BT: ScuoleNT: Istituti comprensiviNT: Reti di scuole

Insuccesso scolastico ED 203SN: Fenomeno ampio che comprende,

oltre alla bocciatura e all’eventualeabbandono, anche le difficoltà di ren-dimento scolastico e la scarsa rilevan-za che ha l’apprendimento scolasticonella vita dei ragazzi.

BT: Rendimento scolasticoNT: RipetenzaRT: [Disagio minorile]RT: Dispersione scolastica

Integrazione SO 813BT: CambiamentoNT: Coesione socialeRT: AdattamentoRT: Integrazione economicaRT: Integrazione europeaRT: Integrazione monetariaRT: Integrazione scolasticaRT: Mediazione interculturaleRT: Servizi per l’accoglienza e l’integrazione

Integrazione culturale CU 114SN: Processo che conduce a unificare i

vari elementi che costituiscono unacultura o culture differenti.

BT: Processi culturaliRT: Centri interculturaliRT: Integrazione socialeRT: Multiculturalismo

Integrazione economica SO 958SN: Processo di unificazione dei mercati

di due o più paesi dovuto alla ridu-zione delle barriere doganali, ecc.

BT: Cambiamento economicoRT: Integrazione

Integrazione europea SO 967SN: Collaborazione sul piano economico,

politico, ecc., tra gli stati europei nelquadro della costruzione dell’Europaunita.

BT: Processi politiciRT: Cambiamento economicoRT: CooperazioneRT: IntegrazioneRT: Paesi dell’Unione europeaRT: Unione europea

Integrazione lavorativaUse: Inserimento lavorativo

Integrazione monetaria SO 959BT: Cambiamento economicoRT: Integrazione

Integrazione scolastica ED 200SN: Processo di adattamento alla vita sco-

lastica degli allievi di origini socialied etniche diverse, dei disabili e deisuperdotati, promosso attraverso spe-cifici interventi da parte delle istituzio-ni scolastiche.

UF: Inserimento scolasticoBT: Processi educativiRT: Centri di alfabetizzazioneRT: IntegrazioneRT: Integrazione socialeRT: Istruzione scolastica

Integrazione sociale SO 815SN: Processo di adattamento a una struttu-

ra sociale concreta fino al raggiungi-mento di relazioni non conflittuali trale parti.

UF: Inserimento socialeBT: Coesione socialeNT: Reinserimento socialeRT: Integrazione culturaleRT: Integrazione scolasticaRT: Socializzazione

Intelligenza PP 37SN: Facoltà della mente umana di inten-

dere, pensare, giudicare, comunicarefatti e conoscenze, di formulare giudi-zi ed elaborare soluzioni in risposta

127 Inserimento nell’asilo nido / Interviste cognitive

agli stimoli esterni, di adattarsi all’am-biente o di modificarlo in base alleproprie necessità.

BT: PersonalitàNT: Intelligenze multipleRT: Adolescenti superdotatiRT: Bambini superdotatiRT: CapacitàRT: ComprensioneRT: Preadolescenti superdotati

Intelligenze multiple PP 38SN: Tipologie di intelligenza, presenti in

tutti gli esseri umani, che possono svi-lupparsi in maniera relativamente indi-pendente le une dalle altre e combi-narsi fra loro in vario modo determi-nando le caratteristiche intellettive e leprestazioni di ogni persona. Il primoa parlarne è stato lo psicologo ameri-cano Howard Gardner (1983) cheha individuato almeno otto tipi diintelligenza: fisico-cinestetica, interper-sonale, intrapersonale, linguistica,logico-matematica, musicale, naturali-stica, spaziale.

UF: MIBT: IntelligenzaRT: Capacità linguisticaRT: Capacità matematicheRT: Capacità sociale

Interazione sociale SO 861SN: Relazione tra due o più soggetti indi-

viduali o collettivi, di breve o di lungadurata, nel corso della quale ciascunsoggetto modifica reiteratamente ilsuo comportamento.

BT: Processi socialiNT: Aggregazione socialeNT: ComportamentoNT: Controllo socialeNT: CooperazioneNT: Relazioni socialiNT: SocializzazioneRT: Cambiamento socialeRT: Gruppi socialiRT: Psicologia sociale

Interesse del minore IA 507 / IS 318SN: Diritto in base al quale in tutte le azio-

ni relative ai minori gli interessi diquesti ultimi devono costituire per leistituzioni oggetto di primaria conside-razione.

BT: Diritti dei bambiniRT: Minori

IntergenerazionalitàUse: Rapporti tra generazioni

Internet SO 1098BT: Reti di comunicazioneRT: Dipendenze comportamentaliRT: E-learningRT: Pedopornografia on lineRT: Siti web

Interruzione volontaria di gravidanzaIA 442 / SA 163

UF: Aborto indottoUF: Aborto volontarioUF: IVGBT: AbortoRT: GravidanzaRT: Tasso di abortività

Interventi SO 893BT: Rapporti

Interventi chirurgici SA 18UF: Operazioni chirurgicheBT: Interventi medico chirurgiciNT: Interventi di psicochirurgiaNT: Trapianti terapeutici

Interventi di psicochirurgia SA 19SN: Interventi chirurgici sul tessuto celebra-

le di un individuo.BT: Interventi chirurgici

Interventi medico chirurgici SA 17BT: [Tecniche medico-sanitarie]NT: Interventi chirurgiciNT: Trasfusioni

Interviste SO 1130BT: Strumenti di ricercaNT: Interviste biograficheNT: Interviste cognitiveNT: Interviste non strutturateNT: Interviste strutturate

Interviste biografiche SO 1131SN: Interviste basate sulla storia di vita del

soggetto intervistato, cioè sull’insieme dieventi, esperienze e strategie relativealla sua vita, organizzato in forma cro-nologico-narrativa e trasmesso all’intervi-statore in forma strutturata o spontanea.

BT: IntervisteRT: Biografie

Interviste cognitive SO 1132SN: Interviste basate sui principi psicolo-

128Parte alfabetica

gici del ricordo e del recupero del-l’informazione, al fine di ricrearenella mente dell’intervistato il conte-sto entro il quale è accaduto uncerto evento e di fargli riferire ognicosa gli riaffiori nella mente relativa-mente a esso.

BT: IntervisteRT: Ricordi

Interviste libereUse: Interviste non strutturate

Interviste non direttiveUse: Interviste non strutturate

Interviste non strutturate SO 1133SN: Interviste in cui l’intervistatore prefissa

il tema e le linee guida generali, manon le domande.

UF: Interviste libereUF: Interviste non direttiveBT: Interviste

Interviste strutturate SO 1134SN: Interviste realizzate con domande

obbligatorie e organizzate secondoun ordine prefissato dall’intervistatore.

BT: IntervisteRT: Pedagogia sperimentale

Inumazione SO 230BT: Tecniche

Invalidi SA 131BT: [Persone in base alle condizioni di

salute]NT: Invalidi del lavoroNT: Invalidi di guerraRT: Pensioni di invalidità

Invalidi del lavoro SA 132BT: InvalidiRT: Assegni di incollocabilitàRT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionaliRT: Pensioni privilegiate

Invalidi di guerra SA 133BT: InvalidiRT: Guerre

Invecchiamento SA 166BT: Processi fisiologiciRT: AnzianiRT: Malati di progeria

Inventari CU 212BT: Repertori

IPAB SO 284UF: Istituti pubblici di assistenza e benefi-

cenzaUF: Istituzioni pubbliche di assistenza e di

pubblica beneficenzaBT: Istituti assistenziali

Ipercura IA 454SN: Offerta di cure patologica e eccessiva

rispetto alle necessità del bambino.BT: [Violenza su bambini e adolescenti]RT: CuraRT: Sindrome di Munchausen per procura

IPMUse: Istituti penali per i minorenni

Iscrizioni IS 148BT: Registrazioni

IslamiciUse: Musulmani

Islamismo CU 24BT: ReligioniRT: Musulmani

Isolamento sociale SO 946BT: Processi dissociativiRT: Emarginazione socialeRT: Solitudine

Istituti assistenziali SO 283BT: Organizzazioni assistenzialiNT: IPAB

Istituti comprensivi ED 88SN: Istituti che aggregano in un’unica strut-

tura le scuole dell’infanzia, le scuoleelementari e le scuole medie di un ter-ritorio omogeneo.

BT: [Insieme di scuole]RT: Accorpamento

Istituti culturali CU 90BT: Organizzazioni culturaliNT: Istituti italiani di cultura

Istituti dei ciechi ED 78BT: Organizzazioni educativeRT: Ciechi

Istituti di curaUse: Ospedali

129 Interviste libere / Istituti pubblici di assistenza e beneficenza

Istituti di detenzione e pena SO 305UF: Istituti di prevenzione e penaBT: [Organizzazioni per la sicurezza

sociale]NT: Case di reclusioneNT: Centri di osservazioneNT: Centri di prima accoglienzaNT: Comunità e istituti di semilibertà e

semidetenzioneNT: Istituti penali per i minorenniNT: LagerRT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: DetenutiRT: Educatori penitenziariRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Misure di sicurezzaRT: Operatori penitenziariRT: Pene detentive

Istituti di istruzione ED 79BT: Organizzazioni educativeNT: Accademie di belle artiNT: Istituti musicaliNT: Sistema scolasticoNT: UniversitàRT: Centri di alfabetizzazioneRT: Istruzione

Istituti di prevenzione e penaUse: Istituti di detenzione e pena

Istituti di ricerca SO 324BT: Organizzazioni scientificheRT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenzaRT: Ricerca

Istituti di ricerca sull’infanziae l’adolescenza IA 55

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

NT: Centri di documentazione sull’infanziae l’adolescenza

NT: Osservatori sociali sull’infanzia el’adolescenza

RT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: Istituti di ricercaRT: Ricerca

Istituti di rieducazione per i minorenniUse: Istituti penali per i minorenni

Istituti documentari CU 92BT: Organizzazioni culturaliNT: ArchiviNT: Biblioteche

NT: Centri di documentazioneNT: MediatecheNT: MuseiRT: AcquisizioneRT: Servizi di informazione

Istituti giuridici IS 253BT: [Strumenti istituzionali]NT: [Istituti giuridici della famiglia]

[Istituti giuridici della famiglia]IA 509 / IS 254

BT: Istituti giuridiciBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]NT: AdozioneNT: AffidamentoNT: Affidamento familiareNT: DivorzioNT: FiliazioneNT: MatrimonioNT: Obbligo di mantenimentoNT: Ricongiungimento familiareNT: Separazione coniugaleRT: Diritto di famigliaRT: FamiglieRT: [Processi della famiglia]

Istituti italiani di cultura CU 91BT: Istituti culturali

Istituti musicali ED 81BT: Istituti di istruzioneNT: Conservatori musicaliRT: Educazione musicaleRT: Musica

Istituti penali per i minorenni IA 68 / SO 310UF: IPMUF: Istituti di rieducazione per i minorenniBT: Istituti di detenzione e penaBT: [Strutture detentive per minori]RT: Giustizia penale minorileRT: MinoriRT: Minori detenutiRT: Servizi penali minorili

Istituti per minori IA 96 / SO 361BT: Servizi residenziali per minoriRT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Bambini abbandonatiRT: Bambini istituzionalizzatiRT: Preadolescenti istituzionalizzati

Istituti pubblici di assistenzae beneficenza

Use: IPAB

130Parte alfabetica

Istituti religiosi SO 314BT: Organizzazioni religioseRT: Edifici religiosi

Istituti tecnici commerciali ED 101BT: Scuole medie superiori

Istituti tecnici per geometri ED 102BT: Scuole medie superiori

Istituzionalizzazione SO 196SN: Collocamento di una persona in istitu-

ti educativo-assistenziali, manicomi oaltre strutture chiuse.

UF: Istituzionalizzazione personaleBT: Assistenza socialeRT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Bambini istituzionalizzatiRT: Preadolescenti istituzionalizzati

Istituzionalizzazione personaleUse: Istituzionalizzazione

Istituzione SO 57UF: CreazioneBT: Attività gestionali

IstituzioniNT: Attività istituzionaliNT: [Attributi delle istituzioni]NT: Organizzazioni istituzionaliNT: [Persone nelle istituzioni]NT: [Processi istituzionali]NT: [Strumenti istituzionali]

Istituzioni pubbliche di assistenzae di pubblica beneficenza

Use: IPAB

Istruzione ED 49SN: Insegnamento svolto in modo sistema-

tico di norma nell’ambito del sistemascolastico.

BT: EducazioneNT: Attività didatticheNT: Attività integrativeNT: Gite scolasticheNT: [Istruzione in base al metodo]NT: [Istruzione in base alle condizioni giu-

ridiche]NT: [Istruzione in base alle finalità]NT: [Istruzione in base all’ordine e al grado]NT: Istruzione privataNT: Istruzione pubblicaRT: Diritto all’istruzioneRT: Istituti di istruzione

RT: Scolarità

Istruzione a tempo pieno ED 55BT: [Istruzione in base al metodo]

Istruzione elementareUse: Istruzione primaria

[Istruzione in base al metodo] ED 53BT: IstruzioneNT: AutoistruzioneNT: Istruzione a tempo pieno

[Istruzione in base alle condizionigiuridiche] ED 56

BT: IstruzioneNT: Istruzione obbligatoria

[Istruzione in base alle finalità] ED 58BT: IstruzioneNT: MentoringNT: Programmazione didatticaNT: Recupero scolasticoNT: Sostegno scolastico

[Istruzione in base all’ordine e al grado]ED 63

BT: IstruzioneNT: Istruzione prescolasticaNT: Istruzione scolasticaNT: Istruzione superiore

Istruzione obbligatoria ED 57BT: [Istruzione in base alle condizioni giu-

ridiche]RT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolasticoRT: Sostegno scolastico

Istruzione parauniversitaria ED 71BT: Istruzione superiore

Istruzione postuniversitaria ED 72BT: Istruzione superiore

Istruzione prescolastica ED 64SN: Attività educativa rivolta ai bambini

tra i 3 e i 6 anni, anteriore al perio-do della scuola dell’obbligo.

BT: [Istruzione in base all’ordine e al grado]RT: Bambini in età prescolareRT: Scuole dell’infanzia

Istruzione primaria ED 66UF: Istruzione elementareBT: Istruzione scolasticaRT: Alunni

131 Istituti religiosi / Lateralizzazione

RT: Licenza elementareRT: Scuole elementari

Istruzione privata ED 75BT: IstruzioneRT: Esami di idoneitàRT: Scuole private

Istruzione pubblica ED 76BT: IstruzioneRT: Scuole pubbliche

Istruzione scolastica ED 65UF: Insegnamento scolasticoBT: [Istruzione in base all’ordine e al

grado]NT: Istruzione primariaNT: Istruzione secondariaRT: Buoni scuolaRT: Integrazione scolasticaRT: Provveditorati agli studiRT: ScolarizzazioneRT: Sistema scolastico

Istruzione secondaria ED 67BT: Istruzione scolasticaNT: Istruzione secondaria inferioreNT: Istruzione secondaria superioreRT: Scuole medie

Istruzione secondaria di primo gradoUse: Istruzione secondaria inferiore

Istruzione secondaria di secondo gradoUse: Istruzione secondaria superiore

Istruzione secondaria inferiore ED 68UF: Istruzione secondaria di primo gradoBT: Istruzione secondariaRT: AlunniRT: Diplomi di scuola media inferioreRT: Scuole medie inferiori

Istruzione secondaria superiore ED 69UF: Istruzione secondaria di secondo

gradoBT: Istruzione secondariaRT: Diplomi di scuola media superioreRT: Scuole medie superioriRT: Studenti

Istruzione superiore ED 70BT: [Istruzione in base all’ordine e al

grado]NT: Istruzione parauniversitariaNT: Istruzione postuniversitariaNT: Istruzione universitaria

Istruzione universitaria ED 73BT: Istruzione superioreNT: Corsi universitariRT: Diplomi di laureaRT: StudentiRT: Università

ISUUse: Indice di sviluppo umano

IVGUse: Interruzione volontaria di gravidanza

Laboratori creativi ED 151 / IA 121SN: Servizi che organizzano attività creati-

ve e artistiche (teatro, musica, fotogra-fia, cinema, ecc.), realizzate attraver-so personale qualificato; possonoessere impiegati anche per la realiz-zazione delle attività integrative nellescuole.

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Attività creativeRT: Attività culturaliRT: Attività integrativeRT: Creatività

Laboratori tecnici ED 152 / IA 122SN: Servizi, realizzati con la presenza di

personale qualificato, che organizza-no attività, per esempio, perl’apprendimento delle lingue, dell’in-formatica o di professioni artigianali.

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Tecniche

Lager SO 311UF: Campi di concentramentoUF: Campi di sterminioBT: Istituti di detenzione e penaRT: Deportati

Lateralizzazione SA 167SN: Specializzazione di un emisfero cere-

brale rispetto all’altro nel controllo dideterminate funzioni.

UF: Dominanza emisfericaUF: Dominanza lateraleBT: Processi fisiologiciNT: Mancinismo

L

132Parte alfabetica

LatinoUse: Lingua latina

Latte SO 24BT: Prodotti alimentariRT: AllattamentoRT: Prodotti alimentari per bambini

Latte artificiale IA 393UF: Latte per bambiniBT: Prodotti alimentari per bambiniRT: Allattamento artificialeRT: Biberon

Latte per bambiniUse: Latte artificiale

Lavoratori SO 564BT: OccupatiNT: [Lavoratori in base al rapporto]NT: [Lavoratori in base al sesso]NT: [Lavoratori in base alle condizioni]NT: Lavoratori socialmente utiliRT: Adolescenti lavoratoriRT: Ambiente di lavoroRT: Bambini lavoratoriRT: Contratti di lavoroRT: Datori di lavoroRT: Giovani lavoratoriRT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionaliRT: MobbingRT: Padri lavoratoriRT: Preadolescenti lavoratoriRT: SindacatiRT: Studenti lavoratori

Lavoratori a domicilio SO 573BT: Lavoratori dipendentiRT: Lavoro a domicilio

Lavoratori a tempo parziale SO 574BT: Lavoratori dipendenti

Lavoratori a termine SO 575BT: Lavoratori dipendentiNT: Lavoratori stagionaliRT: Assunzioni a tempo determinatoRT: Contratti individuali di lavoro

Lavoratori atipici SO 567BT: [Lavoratori in base al rapporto]NT: Collaboratori coordinati e continuativi

Lavoratori autonomi SO 569BT: [Lavoratori in base al rapporto]

NT: Liberi professionisti

Lavoratori dipendenti SO 571BT: [Lavoratori in base al rapporto]NT: ApprendistiNT: Lavoratori a domicilioNT: Lavoratori a tempo parzialeNT: Lavoratori a termineNT: OperaiRT: Assegni familiariRT: Congedi formativi

Lavoratori emigrati SO 582BT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]RT: EmigratiRT: Emigrazione

Lavoratori frontalieri SO 583SN: Lavoratori che abitano in prossimità di

un confine e lo attraversano giornal-mente per recarsi al lavoro.

BT: [Lavoratori in base alle condizionisociali]

Lavoratori immigrati SO 584BT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]RT: ImmigratiRT: Immigrazione

[Lavoratori in base al rapporto] SO 565BT: LavoratoriNT: ImprenditoriNT: Lavoratori atipiciNT: Lavoratori autonomiNT: Lavoratori dipendentiRT: [Lavoro in base al rapporto]

[Lavoratori in base al sesso] SO 578BT: LavoratoriNT: Lavoratrici

[Lavoratori in base alle condizioni]SO 580

BT: LavoratoriNT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]NT: Lavoratori in congedoRT: [Lavoro in base alle condizioni]

[Lavoratori in base alle condizionisociali] SO 581

BT: [Lavoratori in base alle condizioni]NT: Lavoratori emigratiNT: Lavoratori frontalieriNT: Lavoratori immigrati

133 Latino / Lavoro di strada

NT: Lavoratori stranieriRT: Condizioni sociali

Lavoratori in congedo SO 586BT: [Lavoratori in base alle condizioni]

Lavoratori socialmente utili SO 587BT: LavoratoriRT: Servizio civile volontario

Lavoratori stagionali SO 576BT: Lavoratori a termine

Lavoratori stranieri SO 585BT: [Lavoratori in base alle condizioni

sociali]RT: Permessi di soggiornoRT: Stranieri

Lavoratrici SO 579BT: [Lavoratori in base al sesso]RT: DonneRT: Gestanti lavoratriciRT: Madri lavoratrici

Lavoro SO 158BT: Attività socialiNT: [Lavoro in base al luogo]NT: [Lavoro in base al rapporto]NT: [Lavoro in base alle condizioni]NT: Lavoro socialeNT: MansioniRT: Consulenti del lavoroRT: Contratti di lavoroRT: Costo del lavoroRT: Datori di lavoroRT: Diritto al lavoroRT: [Gestione del personale]RT: Giovani lavoratoriRT: Infortuni sul lavoroRT: Inserimento lavorativoRT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Malattie professionaliRT: Mercato del lavoroRT: OccupazioneRT: Orientamento professionaleRT: [Processi relativi al lavoro]RT: SfruttamentoRT: Sicurezza sul lavoroRT: [Strumenti di organizzazione del

lavoro]

Lavoro a distanzaUse: Telelavoro

Lavoro a domicilio SO 160SN: Attività lavorativa remunerata svolta

presso la propria abitazione.BT: [Lavoro in base al luogo]NT: TelelavoroRT: Lavoratori a domicilio

Lavoro di cura SO 204SN: Attività di aiuto e di assistenza svolta

da curanti informali (es.: i genitori, unconiuge o altro familiare) o formali (es.:operatori sociali o assistenti familiari).

BT: Azione socialeRT: CuraRT: Datori di cureRT: Reti sociali

Lavoro di gruppo SO 166SN: Attività lavorativa svolta da più perso-

ne in collaborazione.BT: [Lavoro in base alle condizioni]RT: Apprendimento cooperativoRT: Centri di aggregazioneRT: CooperazioneRT: Gruppi di lavoroRT: Psicoterapia di gruppoRT: Ricerca azione

Lavoro di rete SO 167SN: Modalità di lavoro che presuppone

l’instaurazione di legami tra differentisoggetti con il fine di poter operare inmaniera integrata.

BT: [Lavoro in base alle condizioni]RT: Consulenti di reteRT: CooperazioneRT: Reti di scuoleRT: Reti sociali

Lavoro di strada SO 205SN: Intervento orientato alla prevenzione

primaria e secondaria dell’emargina-zione e del disagio psicologico esociale di soggetti svantaggiati o arischio, contattati nei luoghi informalidi aggregazione (bar, giardini, ecc.).

BT: Azione socialeRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Educativa territorialeRT: Educatori di stradaRT: Emarginazione socialeRT: Persone svantaggiateRT: Preadolescenti a rischio

134Parte alfabetica

RT: Prevenzione primariaRT: Prevenzione secondaria

[Lavoro in base al luogo] SO 159BT: LavoroNT: Lavoro a domicilio

[Lavoro in base al rapporto] SO 162BT: LavoroNT: ApprendistatoNT: TirocinioRT: [Lavoratori in base al rapporto]

[Lavoro in base alle condizioni] SO 165BT: LavoroNT: Lavoro di gruppoNT: Lavoro di reteNT: Lavoro notturnoRT: [Lavoratori in base alle condizioni]

Lavoro minorile IA 402BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]RT: Adolescenti lavoratoriRT: Bambini lavoratoriRT: LavoroRT: MinoriRT: Organizzazioni di bambini lavoratoriRT: Preadolescenti lavoratori

Lavoro notturno SO 168BT: [Lavoro in base alle condizioni]

Lavoro sociale SO 169SN: Insieme di attività sociali condotte da

persone qualificate, inserite all’internodi un progetto autorizzato e legale,attuato da strutture pubbliche o priva-te nei confronti di individui o di grup-pi in difficoltà, al fine di contribuirealla soluzione dei loro problemi.

BT: LavoroRT: Azione socialeRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Operatori sociali

LEAUse: Livelli essenziali di assistenza

LebbrosiUse: Hanseniani

Leggi finanziarie IS 235BT: [Leggi in base allo scopo]RT: Finanza pubblica

[Leggi in base allo scopo] IS 234BT: Legislazione statale

NT: Leggi finanziarie

Legislazione IS 227SN: Insieme di leggi che regolano deter-

minati rami dell’attività sociale. Si usaanche in presenza di molteplici attinormativi, quando vi sia una preva-lenza di leggi.

BT: NormativaRT: Attività legislativa

Legislazione comunitaria IS 219BT: Atti normativi internazionaliNT: Regolamenti comunitariRT: Comunità europeaRT: Unione europea

Legislazione regionale IS 231BT: Normativa regionale

Legislazione statale IS 233BT: Normativa stataleNT: [Leggi in base allo scopo]

Lesbiche SO 546BT: Omosessuali

Letteratura CU 3BT: ArteNT: Letteratura per ragazziRT: Generi letterariRT: Premi letterari

Letteratura per ragazzi CU 4 / IA 18BT: [Attività per il tempo libero]BT: LetteraturaRT: BambiniRT: Preadolescenti

Lettere CU 188BT: [Documenti in base alla forma]

Lettori CU 107BT: [Persone nella cultura]RT: Lettura

Lettura CU 11 / SO 93BT: Attività culturaliBT: Attività personaliRT: DislessiaRT: Educazione alla letturaRT: LettoriRT: Libri di letturaRT: Narrazione

Liberalizzazione SO 108BT: Politica economica

135 [Lavoro in base al luogo] / Lingua greca

Liberazione condizionale IS 190SN: Misura che prevede l’estinzione della

pena concessa ai condannati chehanno tenuto un comportamento taleda rendere sicuro il loro ravvedimentoe che abbiano scontato almeno 30mesi o comunque almeno metà dellapena detentiva, sempre che la rima-nente durata della pena non superi i5 anni.

BT: Misure alternative alla detenzione

Liberi professionisti SO 570BT: Lavoratori autonomiRT: Attività professionali

Libertà di cultoUse: Libertà religiosa

Libertà di religioneUse: Libertà religiosa

Libertà professionaleUse: Diritto al lavoro

Libertà religiosa IS 325UF: Libertà di cultoUF: Libertà di religioneBT: Diritti della personaRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

Libertà vigilata IS 197SN: Misura in base alla quale una perso-

na condannata vive fuori dal carcere,ma è sottoposta a sorveglianza perevitare che commetta nuovi reati.

BT: Misure di sicurezza personali nondetentive

RT: Condannati

Libri CU 158BT: [Documenti in base al supporto]NT: Albi illustratiNT: Libri per bambini e adolescentiNT: ManualiNT: OpuscoliRT: BibliotecheRT: Libri di testo

Libri di lettura ED 223SN: Libri di testo contenenti una scelta di

brani su cui si esercitano a leggeregli alunni delle scuole elementari.

BT: Libri di testoRT: LetturaRT: Scuole elementari

Libri di testo ED 222SN: Testi adottati dagli insegnanti per

l’insegnamento di una materia.BT: Materiali didatticiNT: Libri di letturaRT: Libri

Libri per bambini CU 161 / IA 478BT: Libri per bambini e adolescentiNT: Guide per bambiniNT: Libri per bambini piccoliRT: Bambini

Libri per bambini e adolescentiCU 160 / IA 477

BT: LibriBT: [Strumenti culturali e del tempo libero]NT: Libri per bambiniNT: Libri per ragazziRT: AdolescentiRT: Bambini

Libri per bambini piccoli CU 163 / IA 480BT: Libri per bambiniRT: Bambini piccoli

Libri per ragazzi CU 164 / IA 481BT: Libri per bambini e adolescentiRT: Preadolescenti

Licei artistici ED 103BT: Scuole medie superioriRT: Arte

Licei classici ED 104BT: Scuole medie superiori

Licenza elementare ED 253SN: Nel passato ordinamento scolastico, tito-

lo di studio che si conseguiva al terminedel quinto anno di scuola elementare.

BT: Titoli di studioRT: Esami di licenza elementareRT: Istruzione primariaRT: Scuole elementari

Licenza mediaUse: Diplomi di scuola media inferiore

Licenziamento SO 44BT: [Gestione del personale]

LimitazioneUse: Riduzione

Lingua greca SO 1072UF: Greco

136Parte alfabetica

BT: Lingue indoeuropee

Lingua inglese SO 1074BT: Lingue germaniche

Lingua italiana SO 1078BT: Lingue neolatine

Lingua latina SO 1076UF: LatinoBT: Lingue italiche

Lingua slovena SO 1080BT: Lingue slave

Linguaggio SO 1063BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: Linguaggio figuratoNT: ParoleNT: SegniRT: Capacità linguisticaRT: ComunicazioneRT: Disturbi del linguaggioRT: Psicologia cognitiva

Linguaggio figurato SO 1064SN: Linguaggio che utilizza traslati, figure

retoriche, simboli.BT: Linguaggio

Lingue SO 1069BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: DialettiNT: Lingue indoeuropeeNT: Lingue minoritarieNT: Lingue straniere

Lingue germaniche SO 1073BT: Lingue indoeuropeeNT: Lingua inglese

Lingue indoeuropee SO 1071BT: LingueNT: Lingua grecaNT: Lingue germanicheNT: Lingue italicheNT: Lingue neolatineNT: Lingue slave

Lingue italiche SO 1075BT: Lingue indoeuropeeNT: Lingua latina

Lingue minoritarie SO 1081SN: Lingue parlate dalle minoranze lingui-

stiche di un paese.

BT: LingueRT: Minoranze linguistiche

Lingue neolatine SO 1077BT: Lingue indoeuropeeNT: Lingua italiana

Lingue slave SO 1079BT: Lingue indoeuropeeNT: Lingua slovena

Lingue straniere SO 1082BT: LingueRT: Stranieri

ListeUse: Elenchi

Livelli essenziali di assistenza SO 192SN: Insieme di prestazioni e servizi che il

Servizio sanitario nazionale è tenutoa fornire a tutti i cittadini, gratuitamen-te o dietro pagamento di una quotadi partecipazione, con le risorse pub-bliche raccolte attraverso la fiscalitàgenerale.

UF: LEABT: [Condizioni dell’assistenza sociale]RT: Assistenza sociosanitariaRT: Servizio sanitario nazionale

Locandine CU 185SN: Manifesti pubblicitari di piccolo formato.BT: Manifesti pubblicitari

Lotte politiche SO 942BT: Conflitti socialiNT: TerrorismoRT: Attività politiche

Ludobus ED 154 / IA 124SN: Servizi caratterizzati dalla capacità di

portare il gioco e l’animazione neidiversi luoghi delle città (piazze, par-chi, periferie, ecc.). Si realizzano at-traverso l’impiego di veicoli itineranti,di medie o grandi dimensioni, appo-sitamente attrezzati per lo svolgimentodelle attività.

BT: LudotecheRT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: Giochi

Ludoteche ED 153 / IA 123SN: Luoghi appositamente strutturati per

tipologie di attività ludiche con scaffali

137 Lingua inglese / [Madri in base alle condizioni sociali]

e armadi in cui sono collocati giochi egiocattoli disponibili anche per il presti-to. Offrono anche attività di gioco eanimazione organizzate da educatori.

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoNT: LudobusRT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: GiochiRT: [Oggetti ludici]

Luoghi neutri IA 85SN: Luoghi opportunamente attrezzati dove

i figli allontanati dalla propria famigliapossono incontrare i genitori (genitoriseparati non affidatari, genitori detenu-ti, ecc. e/o anche altri familiari).

BT: [Servizi di sostegno alle relazionifamiliari]

RT: Allontanamento dalle famiglieRT: Diritto di visitaRT: Servizi sociali

Lutto PP 68BT: ReazioniRT: Morte

Madri IA 288 / SO 497BT: GenitoriNT: [Madri in base alla condizione lavo-

rativa]NT: [Madri in base alle condizioni di salute]NT: [Madri in base alle condizioni giuridi-

che]NT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: Allattamento al senoRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: MaternitàRT: MatricidioRT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]RT: Privazione maternaRT: Servizi di accoglienza per madri e

bambiniRT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]

Madri acquisite IA 309 / SO 518UF: MatrigneBT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: Famiglie ricostituite

Madri adottive IA 299 / SO 508BT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]RT: AdozioneRT: Genitori adottivi

Madri affidatarie IA 300 / SO 509BT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]RT: Affidamento familiareRT: Genitori affidatari

Madri detenute IA 302 / SO 511BT: [Madri in base alle condizioni penali]RT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: DetenutiRT: Diritto di visita

Madri divorziate IA 304 / SO 513BT: [Madri in base allo stato civile]RT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Genitori divorziati

[Madri in base alla condizione lavorativa]IA 289 / SO 498

BT: MadriNT: Madri lavoratrici

[Madri in base alle condizioni di salute]IA 291 / SO 500

BT: MadriNT: GestantiNT: Madri tossicodipendentiNT: PartorientiNT: PrimipareNT: PuerpereRT: [Genitori in base alle condizioni di

salute]

[Madri in base alle condizioni giuridiche]IA 298 / SO 507

BT: MadriNT: Madri adottiveNT: Madri affidatarieNT: [Madri in base alle condizioni penali]NT: [Madri in base allo stato civile]RT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]

[Madri in base alle condizioni penali]IA 301 / SO 510

BT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]NT: Madri detenute

[Madri in base alle condizioni sociali]IA 308 / SO 517

BT: MadriNT: Madri acquisite

M

138Parte alfabetica

NT: Madri in difficoltàNT: Madri soleRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

[Madri in base allo stato civile]IA 303 / SO 512

BT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]NT: Madri divorziateNT: Madri minorenniNT: Madri separateNT: Madri straniereRT: [Genitori in base allo stato civile]

Madri in difficoltà IA 310 / SO 519SN: Madri che vivono in una condizione

di disagio psicologico e socialeanche grave.

BT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: Case di accoglienza per madriRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Donne in difficoltàRT: Violenza intrafamiliare

Madri lavoratrici IA 290 / SO 499BT: [Madri in base alla condizione lavo-

rativa]RT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di maternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratriciRT: Periodi di riposo

Madri minorenni IA 305 / SO 514BT: [Madri in base allo stato civile]RT: Minori

Madri separate IA 306 / SO 515BT: [Madri in base allo stato civile]RT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

Madri sole IA 311 / SO 520SN: Madri con uno o più figli che da sole

esercitano le funzioni genitoriali.BT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: Famiglie monoparentali

Madri straniere IA 307 / SO 516BT: [Madri in base allo stato civile]RT: Stranieri

Madri tossicodipendenti IA 294 / SO 503BT: [Madri in base alle condizioni di salute]RT: Genitori tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

Mafia SO 274BT: Criminalità organizzataNT: CamorraRT: Famiglie mafioseRT: Mafiosi

Mafiosi SO 539BT: CriminaliNT: CamorristiRT: Mafia

Maggiorenni SO 643BT: [Persone in base allo stato civile]RT: AdultiRT: Figli maggiorenni

Magistrati IS 115UF: GiudiciBT: [Persone nell’attività giurisdizionale]NT: Magistrati di carrieraNT: Magistrati onorariNT: Pubblici ministeriRT: Magistratura

Magistrati di carriera IS 116BT: Magistrati

Magistrati onorari IS 117BT: Magistrati

Magistratura IS 78SN: Insieme degli organi che esercitano la

funzione giurisdizionale.UF: Organi giudiziariBT: Organi costituzionaliNT: Corte suprema di cassazioneNT: Corti di appelloNT: Corti di assiseNT: PretureNT: TribunaliRT: Attività giurisdizionaleRT: Magistrati

Malati SA 135BT: PazientiNT: DiscineticiNT: HansenianiNT: Malati croniciNT: Malati di AIDSNT: Malati di diabeteNT: Malati di progeriaNT: Malati di tubercolosiNT: Malati di tumoreNT: Malati mentaliNT: Malati terminaliNT: SieropositiviRT: Adolescenti malati

139 [Madri in base allo stato civile] / [Malattie del sistema nervoso]

RT: Assistenza sanitariaRT: Bambini malatiRT: Datori di cureRT: MalattieRT: Preadolescenti malati

Malati cronici SA 138BT: Malati

Malati di AIDS SA 139BT: MalatiRT: AIDSRT: Sieropositivi

Malati di diabete SA 140BT: MalatiRT: Diabete mellito

Malati di progeria SA 141SN: Persone affette da progeria, malattia

genetica rarissima che porta a morteprecoce. Si manifesta entro pochimesi dalla nascita con segni quali ral-lentamento della crescita, perdita deicapelli e del grasso corporeo, invec-chiamento cutaneo; nel giro di pochianni si presentano poi i disturbi tipicidelle persone anziane (lussazione del-l’anca, arteriosclerosi, problemi car-diaci, ecc.).

UF: Sindrome da invecchiamento precoceUF: Sindrome di Hutchinson-GilfordBT: MalatiRT: Invecchiamento

Malati di tubercolosi SA 142BT: MalatiRT: Vaccinazioni antitubercolari

Malati di tumore SA 143BT: Malati

Malati mentali SA 144BT: MalatiNT: AutisticiNT: PsicoticiNT: SchizofreniciRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Disabilità mentaliRT: Malattie mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: Ospedali psichiatriciRT: Preadolescenti con disturbi psichici

RT: Salute mentaleRT: Servizi per la salute mentale

Malati terminali SA 148SN: Persone affette da malattia irreversibi-

le o incurabile con esito infausto abreve termine.

BT: Malati

Malattie SA 185BT: Processi patologiciNT: [Malattie in base agli organi]NT: [Malattie in base alla tipologia]RT: DiagnosiRT: EpidemiologiaRT: Indennità di malattiaRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Terapia

Malattie a trasmissione sessuale SA 212UF: Malattie venereeBT: Malattie infettiveNT: SifilideRT: Comportamento sessualeRT: Salute sessuale

Malattie cardiovascolari SA 200BT: [Malattie dell’apparato cardiocircola-

torio]

[Malattie dei bambini e adolescenti]IA 403

BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]NT: [Disturbi psichici infantili]NT: Malattie infantiliNT: Paralisi cerebrali infantiliRT: Adolescenti malatiRT: Bambini malatiRT: Malattie

[Malattie del sistema endocrino] SA 187BT: [Malattie in base agli organi]NT: Diabete mellito

[Malattie del sistema immunitario] SA 189BT: [Malattie in base agli organi]NT: AIDS

[Malattie del sistema nervoso] SA 191BT: [Malattie in base agli organi]NT: Disturbi neuropsicologiciNT: Disturbi neuropsicomotoriNT: EpilessiaRT: NeuropsichiatriaRT: Neuropsichiatria infantileRT: Neuropsicologia

140Parte alfabetica

[Malattie della pelle] SA 197BT: [Malattie in base agli organi]NT: Dermatite atopica

[Malattie dell’apparato cardiocircolatorio]SA 199

BT: [Malattie in base agli organi]NT: Malattie cardiovascolari

[Malattie dell’apparato digerente] SA 201BT: [Malattie in base agli organi]NT: CeliachiaRT: Discinetici

[Malattie in base agli organi] SA 186BT: MalattieNT: [Malattie del sistema endocrino]NT: [Malattie del sistema immunitario]NT: [Malattie del sistema nervoso]NT: [Malattie della pelle]NT: [Malattie dell’apparato cardiocircola-

torio]NT: [Malattie dell’apparato digerente]RT: Organi (Parti del corpo)

[Malattie in base alla tipologia] SA 203BT: MalattieNT: DipendenzeNT: Malattie infettiveNT: Malattie mentaliNT: Malattie professionali

Malattie infantili IA 426SN: Si usa in relazione alle malattie tipi-

che dell’infanzia come morbillo, paro-tite, pertosse, quinta malattia, rosolia,scarlattina, sesta malattia, varicella.

BT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Infanzia

Malattie infettive SA 210BT: [Malattie in base alla tipologia]NT: Epatite viraleNT: Malattie a trasmissione sessualeRT: Contagio

Malattie mentali SA 214BT: [Malattie in base alla tipologia]NT: Disturbi psichiciRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Disabilità mentaliRT: DisagioRT: Malati mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: Neuropsicologia

RT: PsichiatriaRT: PsicologiaRT: Salute mentale

Malattie professionali SA 253SN: Patologie dovute a cause inerenti al

tipo di lavoro e all’ambiente in cuiviene svolto.

BT: [Malattie in base alla tipologia]RT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: LavoroRT: Sicurezza sul lavoro

Malattie venereeUse: Malattie a trasmissione sessuale

Malformazioni SA 184SN: Alterazioni morfologiche di un organi-

smo o di una sua parte.BT: [Effetti di processi patologici]

Maltrattamento SO 948BT: ViolenzaNT: Maltrattamento fisicoNT: Maltrattamento psicologicoRT: Adolescenti maltrattatiRT: Bambini maltrattatiRT: Donne maltrattateRT: Genitori maltrattantiRT: Preadolescenti maltrattati

Maltrattamento fisico SO 949BT: MaltrattamentoRT: Dolore fisicoRT: Punizioni corporali

Maltrattamento psicologico SO 950BT: Maltrattamento

Mancinismo SA 168SN: Fenomeno di dominanza dell’uso

della mano sinistra rispetto a quellodella destra, con corrispondenteimpegno dell’emisfero controlateraledel cervello.

BT: Lateralizzazione

Manicomi criminaliUse: Ospedali psichiatrici giudiziari

Manicomi giudiziariUse: Ospedali psichiatrici giudiziari

Manifestazioni culturali CU 14BT: Avvenimenti culturaliNT: Concerti

141 [Malattie della pelle] / Matrigne

NT: FestivalNT: Premi letterariNT: SpettacoliRT: Iniziative per adolescentiRT: Iniziative per preadolescenti

Manifestazioni espositive CU 20BT: Avvenimenti culturaliNT: Mostre

Manifesti CU 183BT: Documenti graficiNT: Manifesti pubblicitariNT: Volantini

Manifesti pubblicitari CU 184BT: ManifestiNT: LocandineRT: Pubblicità

ManifestiniUse: Volantini

Manipolazione SO 127SN: Impastare e modellare con le mani

materiali di varia natura (cera, creta,ecc.).

BT: Attività creative

Manipolazione genetica SO 229SN: Intervento di ingegneria genetica

volto a modificare il patrimonio eredi-tario di un essere vivente.

BT: Ingegneria genetica

Mansioni SO 170BT: LavoroNT: QualificheRT: Competenze

Manuali CU 165BT: LibriNT: Manuali di intervento

Manuali di intervento CU 166BT: Manuali

Manutenzione SO 231BT: Tecniche

Marsupioterapia IA 11SN: Metodo di cura che mira a favo-

rire lo svilupo fisico e psicologicodel neonato prematuro medianteun contatto fisico con la madreche riproduce l’esperienza intra-uterina.

UF: Terapia del canguroBT: CuraRT: Neonati prematuri

Maschi SA 78BT: [Organismi animali in base al sesso]RT: Adolescenti maschiRT: Bambini maschiRT: Figli maschiRT: Identità di genereRT: Preadolescenti maschiRT: Uomini

Mass mediaUse: Mezzi di comunicazione di massa

Materiali didattici ED 220SN: Ogni genere di attrezzatura, oggetti

o materiali, concepita o impiegataper l’insegnamento.

BT: Strumenti didatticiNT: Giochi didatticiNT: Libri di testoRT: Insegnamento

Maternità IA 431 / SO 932BT: [Processi della famiglia]NT: Maternità surrogataRT: Assegni di maternitàRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: [Certificati di maternità]RT: GenitorialitàRT: Indennità di maternitàRT: Madri

Maternità sostitutivaUse: Maternità surrogata

Maternità surrogata IA 432 / SO 933SN: Maternità di una donna che, su com-

missione, accoglie nel suo utero unembrione fecondato in vitro dai ga-meti della coppia committente, conl’accordo che il nascituro appartienea quest’ultima.

UF: Maternità sostitutivaBT: MaternitàRT: Fecondazione in vitroRT: GravidanzaRT: Tecnologie riproduttive

Matricidio SO 76BT: OmicidioRT: Madri

MatrigneUse: Madri acquisite

142Parte alfabetica

Matrimonio IA 539 / IS 284BT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Matrimonio civileNT: Matrimonio mistoNT: Matrimonio putativoNT: Matrimonio religiosoRT: ConiugiRT: Disconoscimento di paternitàRT: Filiazione legittimaRT: NuzialitàRT: Poligami

Matrimonio canonicoUse: Matrimonio religioso

Matrimonio civile IA 540 / IS 285BT: Matrimonio

Matrimonio interetnicoUse: Matrimonio misto

Matrimonio misto IA 541 / IS 286SN: Si usa sia per i matrimoni contratti

tra persone appartenenti a cultureo etnie diverse, sia per quelli con-tratti tra persone di differente credoreligioso.

UF: Matrimonio interetnicoBT: MatrimonioRT: Differenze culturaliRT: Famiglie multietnicheRT: Religioni

Matrimonio putativo IA 542 / IS 287SN: Matrimonio contratto dai coniugi (o

dal coniuge) in buona fede, ossiaignorando la causa di nullità, o daiconiugi (o dal coniuge) il cui consen-so è stato estorto con violenza odeterminato da timore di eccezionalegravità derivante da cause esterneagli sposi.

BT: Matrimonio

Matrimonio religioso IA 543 / IS 288SN: Contratto, non avente valore civile,

stipulato in presenza di un ministrodel culto, che sancisce davanti a Diol’unione tra un uomo e una donna.

UF: Matrimonio canonicoBT: MatrimonioRT: Religioni

Maturazione PP 72BT: Sviluppo psicologicoRT: AutostimaRT: Età

Mediateche CU 102BT: Istituti documentariRT: Audiovisivi

Mediatori culturaliUse: Mediatori interculturali

Mediatori familiari IA 338 / SO 601SN: Professionisti con una formazione spe-

cifica che compiono azioni di media-zione familiare.

BT: [Operatori della famiglia]BT: Operatori socialiRT: Mediazione familiare

Mediatori interculturali SO 602UF: Mediatori culturaliUF: Mediatori linguisticiBT: Operatori socialiRT: CulturaRT: Mediazione interculturale

Mediatori linguisticiUse: Mediatori interculturali

Mediazione SO 172SN: Attività volta al raggiungimento di un

accordo fra due o più soggetti, le cuiposizioni risultano conflittuali o dissonan-ti, attraverso un lavoro di negoziazionee contrattazione svolto da una terza per-sona neutrale opportunamente formata.

BT: Attività socialiNT: Mediazione di comunitàNT: Mediazione familiareNT: Mediazione interculturaleNT: Mediazione penaleNT: Mediazione scolasticaRT: ConflittiRT: Conflittualità

Mediazione comunitaria e socialeUse: Mediazione di comunità

Mediazione culturaleUse: Mediazione interculturale

Mediazione di comunità SO 173SN: Attività volta a gestire e risolvere i

conflitti nella vita sociale.UF: Mediazione comunitaria e socialeBT: MediazioneRT: ComunitàRT: Conflitti sociali

Mediazione familiare IA 32 / SO 174SN: Attività volta a favorire la riorganizza-

143 Matrimonio / [Medicina applicata a specifiche persone]

zione delle relazioni familiari, soprattut-to nei casi di separazione o divorzio.

BT: MediazioneBT: [Sostegno alle relazioni familiari]RT: Centri di mediazione familiareRT: DivorzioRT: FamiglieRT: Mediatori familiariRT: Relazioni familiariRT: Separazione coniugale

Mediazione interculturale SO 175SN: Attività di sintesi tra diverse culture, per

favorirne l’integrazione. La mediazio-ne si basa su un metodo di confronto,che non esclude il conflitto e la suagestione, sull’elaborazione delle diver-sità e sul loro mantenimento.

UF: Mediazione culturaleUF: Mediazione linguisticaBT: MediazioneRT: Comunicazione interculturaleRT: Differenze culturaliRT: Educazione interculturaleRT: IntegrazioneRT: Mediatori interculturaliRT: Multiculturalismo

Mediazione linguisticaUse: Mediazione interculturale

Mediazione penale SO 176SN: Attività intrapresa da un terzo neutrale

al fine di ricomporre un conflitto tradue parti, attraverso la riparazione deldanno alla vittima o la riconciliazionefra la vittima e l’autore del reato.

BT: MediazioneNT: Mediazione penale minorileRT: Giustizia riparativa

Mediazione penale minorileIA 22 / SO 177

SN: Attività di mediazione realizzata da ungruppo di lavoro composto da tecniciappartenenti ai servizi minorili dellagiustizia, da tecnici degli enti locali edelle organizzazioni di volontariato.

BT: Giustizia penale minorileBT: Mediazione penaleRT: Centri di mediazione penale minorileRT: Enti localiRT: Organizzazioni di volontariatoRT: Servizi penali minorili

Mediazione scolastica ED 195 / SO 178SN: Attività volta a sviluppare l’acquisizione

delle tecniche di gestione dei conflittiche si possono sviluppare all’internodel sistema scolastico (tra alunni, trastudenti, tra questi e gli insegnanti, tra igenitori e gli insegnanti, ecc.), con loscopo di prevenire il disagio, ladevianza, i comportamenti a rischio,ecc. e di sviluppare una cultura diaccettazione della diversità.

BT: Conflitti scolasticiBT: MediazioneRT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Sistema scolastico

Medici SA 111UF: Personale medicoBT: Operatori sanitariNT: Medici specialistiRT: Assistenza medicaRT: Medicina

Medici specialisti SA 112BT: MediciNT: Neuropsichiatri infantiliNT: PediatriNT: PsicoterapeutiRT: Assistenza medica specialisticaRT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]

Medicina CU 47BT: ScienzeNT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]NT: [Medicina applicata a specifiche per-

sone]NT: [Medicina in base ai processi e ai

metodi]RT: Assistenza medicaRT: Medici

[Medicina applicata a determinatiorgani e sistemi] CU 48

BT: MedicinaNT: GinecologiaNT: NeuropsichiatriaNT: NeuropsicologiaNT: OstetriciaNT: PsichiatriaRT: Medici specialisti

[Medicina applicata a specifiche persone]CU 56

BT: MedicinaNT: Medicina dello sportNT: Medicina scolasticaNT: Pediatria

144Parte alfabetica

Medicina dello sport CU 57BT: [Medicina applicata a specifiche per-

sone]RT: Sport

[Medicina in base ai processi e ai metodi]CU 61

BT: MedicinaNT: EpidemiologiaNT: IgieneRT: Metodi

Medicina scolastica CU 58BT: [Medicina applicata a specifiche per-

sone]RT: Sistema scolastico

Medicinali e sostanze SA 51BT: SaluteNT: FarmaciNT: Sostanze

Membri SO 396SN: Ciascuna delle persone che costitui-

scono una collettività, una famiglia,ecc.

BT: [Parti di collettività]

Memoria PP 55SN: Capacità di conservare tracce della

propria esperienza passata e di ser-virsene per relazionarsi al mondo eagli eventi futuri.

BT: Processi cognitiviNT: RicordiRT: Attenzione

Mense SO 296BT: [Organizzazioni nel terziario]RT: Mense scolastiche

Mense scolastiche ED 163BT: Edilizia scolasticaRT: MenseRT: Refezione scolasticaRT: Sistema scolastico

Mente PP 66SN: Insieme delle attività psichiche.BT: [Processi mentali]RT: Educazione psicomotoria

Mentoring ED 59SN: Azione di sostegno da parte di un

adulto autorevole nei confronti di unalunno o studente in difficoltà, per ilquale svolge il ruolo di guida e di

modello, con lo scopo di svilupparnee accrescerne le capacità.

BT: [Istruzione in base alle finalità]RT: Dispersione scolasticaRT: Rendimento scolastico

Menzogne SO 891SN: Occultamento o falsa riproduzione

di fatti allo scopo di ricercare situa-zioni vantaggiose, di evitare situa-zioni difficili, di non recare dannoa sé o agli altri.

UF: BugieBT: Relazioni sociali

Mercato SO 1183BT: [Strumenti macroeconomici]NT: Mercato del lavoroNT: [Strumenti del mercato]

Mercato del lavoro SO 1184BT: MercatoRT: Lavoro

Messa alla prova IA 23 / IS 37SN: Procedimento in base al quale un

minore che ha commesso un reatoviene affidato ai servizi minorili del-l’amministrazione della giustizia perlo svolgimento delle opportune attivitàdi osservazione, trattamento e soste-gno, in seguito alla sospensione delprocesso da parte del giudice, chevuole valutare la personalità del mino-re all’esito della prova.

BT: Giustizia penale minorileBT: Procedimento giurisdizionaleRT: Affidamento in provaRT: Servizi penali minorili

Metodi SO 1208BT: Strumenti organizzativiRT: [Educazione in base al metodo]RT: [Medicina in base ai processi e ai

metodi]RT: Metodi didattici

Metodi didattici ED 224BT: Strumenti didatticiRT: DidatticaRT: InsegnamentoRT: Metodi

Mezzi di comunicazione di massaSO 1083

SN: Mezzi di comunicazione capaci diraggiungere simultaneamente un ele-

145 Medicina dello sport / Minori

vato numero di persone disperse suvasto spazio.

UF: Mass mediaBT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: RadioNT: StampaNT: TelevisioneRT: Comunicazione di massaRT: ConsumismoRT: Educazione ai media

MIUse: Intelligenze multiple

MicronidiUse: Asili nido

Miglioramento SO 206SN: Si usa in relazione ad attività e inter-

venti volti a migliorare le proprietà ele caratteristiche di un’entità, al fine disoddisfare le esigenze, espresse oinespresse, della collettività.

BT: Azione socialeRT: Bisogni

Migranti SO 668BT: [Persone in base alle condizioni sociali]NT: EmigratiNT: ImmigratiNT: ProfughiRT: Famiglie migrantiRT: Migrazioni

Migrazioni SO 905SN: Spostamenti individuali o collettivi da

un punto geografico all’altro.BT: [Movimenti di popolazione]NT: EmigrazioneNT: ImmigrazioneRT: Famiglie migrantiRT: MigrantiRT: Osservatori sociali sulle migrazioni

Minimo vitale IA 493 / SO 1061SN: Contributo economico, concesso una

tantum, o comunque per un periododi tempo limitato, a famiglie in situa-zione di difficoltà e di grave disagioeconomico.

BT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Famiglie difficiliRT: Povertà

Ministeri IS 73BT: Amministrazione centrale dello Stato

Minoranze SO 437SN: Gruppi di cittadini che si distinguono

dalla maggioranza per etnia, linguao religione.

BT: Gruppi socialiNT: Minoranze etnicheNT: Minoranze linguisticheNT: Minoranze religioseRT: Differenze culturali

Minoranze etniche SO 438BT: MinoranzeNT: ZingariRT: Discriminazione razzialeRT: Gruppi etniciRT: Identità etnica

Minoranze linguistiche SO 441BT: MinoranzeRT: Lingue minoritarie

Minoranze religiose SO 442BT: MinoranzeRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

MinoratiUse: Disabili

MinorenniUse: Minori

Minori IA 325 / SO 644SN: Persone che, non avendo raggiunto

la maggiore età, non hanno la capa-cità legale di compiere atti giuridici esono sottoposte all’autorità dei genito-ri o di un tutore. Si usa prevalente-mente in riferimento a temi di caratte-re giuridico.

UF: MinorenniBT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]BT: [Persone in base allo stato civile]NT: Bambini di stradaNT: Bambini in conflitti armatiNT: Bambini soldatoNT: Minori arrestatiNT: Minori condannatiNT: Minori denunciatiNT: Minori detenutiNT: Minori deviantiNT: Minori imputatiNT: Minori stranieri non accompagnatiNT: OrfaniRT: Abbandono di minoriRT: AdolescentiRT: Bambini

146Parte alfabetica

RT: Comunità per minoriRT: Diritto minorileRT: [Disagio minorile]RT: Figli minorenniRT: Giustizia minorileRT: Interesse del minoreRT: Istituti penali per i minorenniRT: Lavoro minorileRT: Madri minorenniRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Persone nella giustizia minorile]RT: PreadolescentiRT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Servizi residenziali per minoriRT: Servizi semiresidenziali per minoriRT: [Strutture detentive per minori]RT: TutoriRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

Minori abbandonatiUse: Bambini abbandonati

Minori arrestati IA 329 / SO 648BT: MinoriRT: Centri di prima accoglienzaRT: Giustizia penale minorile

Minori condannati IA 330 / SO 649BT: MinoriRT: CondannatiRT: Giustizia penale minorileRT: Perdono giudizialeRT: Servizi penali minoriliRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

Minori denunciati IA 331 / SO 650BT: MinoriRT: Giustizia penale minorileRT: Servizi penali minorili

Minori detenuti IA 332 / SO 651BT: MinoriRT: DetenutiRT: Giustizia penale minorileRT: Istituti penali per i minorenniRT: Pene detentive

Minori devianti IA 333 / SO 652BT: MinoriRT: Adolescenti a rischioRT: Bande giovaniliRT: Comportamento devianteRT: CriminaliRT: DevianzaRT: [Disagio minorile]RT: Preadolescenti a rischio

Minori imputati IA 334 / SO 653BT: MinoriRT: Giustizia penale minorileRT: ImputabilitàRT: ImputatiRT: Processo penale minorileRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

Minori stranieri non accompagnatiIA 335 / SO 654

SN: Minori che entrano in uno dei paesidell’Unione europea senza permessodi soggiorno, non accompagnati daigenitori o da altri adulti per lorolegalmente responsabili.

BT: MinoriRT: Adolescenti stranieriRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini stranieriRT: Bambini svantaggiatiRT: Immigrazione clandestinaRT: Permessi di soggiornoRT: Preadolescenti stranieriRT: Rimpatrio assistito

Misure alternative alla detenzioneIS 187

SN: Misure che sostituiscono le pene deten-tive per rendere più efficace l’opera dirisocializzazione del condannato.Comprendono: l’affidamento in provaal servizio sociale, la semilibertà, laliberazione anticipata e la detenzionedomiciliare.

BT: SanzioniNT: Affidamento in provaNT: Detenzione domiciliareNT: Liberazione condizionaleNT: Sanzioni sostitutiveRT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: Comunità e istituti di semilibertà e

semidetenzioneRT: DetenutiRT: Istituti di detenzione e penaRT: Pene detentiveRT: Reinserimento sociale

Misure cautelari IS 172SN: Misure provvisorie che possono esse-

re disposte nel corso del processopenale, limitative della libertà perso-nale o della disponibilità di benidegli imputati.

BT: Atti giurisdizionaliNT: Misure cautelari personaliRT: Beni

147 Minori abbandonati / Morte

RT: Misure di sicurezzaRT: Processo penale

Misure cautelari personali IS 173SN: Misure cautelari limitative della libertà

personale di imputati sui quali pesanogravi indizi di colpevolezza.

BT: Misure cautelari

Misure di sicurezza IS 192SN: Sanzioni, che si affiancano o si

sostituiscono alla pena in sensostretto, previste dal codice penaleper i soggetti che abbiano commes-so un reato e che siano socialmentepericolosi.

BT: SanzioniNT: Misure di sicurezza personaliRT: CriminaliRT: Istituti di detenzione e penaRT: Misure cautelariRT: Sicurezza

Misure di sicurezza personali IS 193BT: Misure di sicurezzaNT: Misure di sicurezza personali detentiveNT: Misure di sicurezza personali non

detentive

Misure di sicurezza personali detentiveIS 194

BT: Misure di sicurezza personaliNT: Ricovero coattoRT: Detenuti

Misure di sicurezza personali nondetentive IS 196

BT: Misure di sicurezza personaliNT: Libertà vigilata

Misure economiche SO 1157BT: Indicatori economiciNT: Costo del lavoro

Mobbing SO 927SN: Persecuzione ed emarginazione nei

confronti di un singolo individuo daparte di una o più persone, soprattut-to in ambito lavorativo.

BT: Problemi socialiRT: Emarginazione socialeRT: Lavoratori

Moduli didattici ED 225SN: Insiemi di unità didattiche coerenti e

omogenee tra loro, anche a carattereinterdisciplinare, inseriti nella pro-

grammazione scolastica annuale.BT: Strumenti didatticiRT: Scuole elementari

Monitoraggio SO 55BT: Controllo

Mortalità SO 1215SN: Rapporto tra il numero dei deceduti

dell’anno e quello medio dei residenti(per 1.000).

BT: Indicatori demograficiNT: Mortalità fetaleNT: Mortalità infantileRT: Morte

Mortalità fetale SO 1216BT: MortalitàRT: Feti

Mortalità infantile IA 467 / SO 1217SN: Rapporto tra il numero dei bambini

deceduti nel primo anno di vita e ilnumero dei bambini nati vivi (per1.000).

UF: Quozienti di mortalità infantileBT: MortalitàBT: [Statistiche dell’infanzia e adole-

scenza]NT: Mortalità neonataleNT: Mortalità perinataleRT: Bambini piccoliRT: Nati vivi

Mortalità neonatale IA 468 / SO 1218SN: Rapporto tra i decessi avvenuti nel

corso delle prime 4 settimane di vitadel bambino e il numero dei nati vivi(per 1.000).

UF: Quozienti di mortalità neonataleBT: Mortalità infantileRT: Nati viviRT: Neonati

Mortalità perinatale IA 469 / SO 1219SN: Rapporto tra il numero dei decessi

dei bambini nati morti e quello deidecessi avvenuti nella prima settimanadi vita rapportato al numero comples-sivo di nati (per 1.000).

UF: Quozienti di mortalià perinataleBT: Mortalità infantileRT: Nati mortiRT: Neonati

Morte SA 169BT: Processi fisiologici

148Parte alfabetica

RT: Fecondazione artificiale post mortemRT: LuttoRT: MortalitàRT: Nati mortiRT: Polizia mortuaria

Mostre CU 21BT: Manifestazioni espositive

Motivazioni SO 881SN: Insieme delle cause e dei fattori dinami-

ci del comportamento che attivano edirigono un organismo verso una meta.

BT: ComportamentoRT: Apprendimento

Movimenti di bambini lavoratoriUse: Organizzazioni di bambini lavoratori

[Movimenti di cose e persone] SO 179BT: Attività socialiNT: Traffico stradaleNT: ViaggiRT: OggettiRT: Persone

[Movimenti di popolazione] SO 904BT: Processi socialiNT: MigrazioniRT: Popolazione

Mozioni IS 165BT: Atti di indirizzo

Multe IS 203BT: Pene pecuniarie

Multiculturalismo CU 115SN: Disponibilità ad accettare e favorire

la convivenza nella stessa comunitàdi culture diverse, riconoscendo aognuna pari dignità e diritti.

BT: Processi culturaliRT: Biblioteche multiculturaliRT: Centri interculturaliRT: Diritti culturaliRT: Educazione interculturaleRT: Integrazione culturaleRT: Mediazione interculturale

MultinazionaliUse: Aziende multinazionali

Munizioni SO 252BT: Oggetti

Musei CU 103BT: Istituti documentari

NT: Musei per bambini

Musei per bambini CU 104 / IA 53BT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiBT: MuseiRT: Bambini

Musica CU 5BT: ArteRT: ConcertiRT: Conservatori musicaliRT: Educazione musicaleRT: Feste raveRT: Istituti musicaliRT: Musicoterapia

Musicoterapia SA 42SN: Sistema di cura che utilizza la musica per

la stimolazione e lo sviluppo della motri-cità, del linguaggio e di altre funzioni.

BT: [Terapie alternative]RT: Musica

Musulmani SO 408UF: IslamiciBT: Gruppi religiosiRT: Islamismo

MutamentoUse: Cambiamento

Mutamento socialeUse: Cambiamento sociale

Mutilati SA 124BT: Disabili fisiciRT: Mutilazioni genitali

Mutilazioni genitali SO 73UF: Mutilazioni sessualiBT: [Reati contro la persona]RT: MutilatiRT: Violenza

Mutilazioni sessualiUse: Mutilazioni genitali

Mutismo elettivoUse: Mutismo selettivo

Mutismo selettivo IA 425 / SA 244SN: Disturbo caratterizzato dall’incapacità

del bambino di parlare in determinatesituazioni sociali.

UF: Mutismo elettivoBT: [Disturbi psichici infantili]

149 Mostre / Negozi giuridici

Narcisismo PP 44SN: Atteggiamento, spesso patologico, di

chi ammira solo se stesso e il propriocorpo.

BT: Amore

Narrativa CU 218BT: Generi letterariNT: FiabeNT: RaccontiNT: Romanzi

Narrazione SO 828BT: Comunicazione verbaleRT: Capacità narrativaRT: Lettura

Narrazioni autobiografiche CU 221BT: RaccontiRT: Autobiografie

Natale SO 138BT: Feste religiose

Natalità SO 1220SN: Rapporto tra il numero dei nati vivi

nell’anno e l’ammontare medio dellapopolazione residente (per 1.000).

UF: Quoziente di natalitàBT: Indicatori demograficiRT: Nati vivi

Natanti SO 262BT: [Veicoli in base al mezzo]NT: NaviRT: Navigazione

Nati da fecondazione eterologa SA 28BT: Fecondazione eterologa

Nati disabili SA 130BT: Disabili

Nati morti SA 75SN: Organismi che muoiono a partire dal

180° giorno di durata della gestazione.BT: FetiRT: Mortalità perinataleRT: MorteRT: Natimortalità

Nati vivi SA 71SN: Prodotti del concepimento che, una vol-

ta espulsi o completamente estratti dal

corpo materno, indipendentemente dal-la durata della gestazione, respirino omanifestino altro segno di vita.

BT: Organismi animaliRT: AbortoRT: Mortalità infantileRT: Mortalità neonataleRT: NatalitàRT: Rapporto di abortività

Natimortalità SO 1221SN: Rapporto tra il numero dei nati morti

e il numero complessivo di nati (per1.000).

UF: Quoziente di natimortalitàBT: Indicatori demograficiRT: Nati morti

Navi SO 263BT: NatantiNT: Navi passeggeri

Navi passeggeri SO 264BT: Navi

Navigazione SO 232BT: TecnicheRT: Natanti

Nazionalsocialismo CU 228BT: Ideologie politicheRT: Nazionalsocialisti

Nazionalsocialisti SO 401BT: Gruppi politiciRT: Nazionalsocialismo

Naziskin SO 402SN: Gruppi di origine neonazista violenti

e razzisti, soprattutto nei confrontidelle minoranze etniche, degli omo-sessuali, ecc.

BT: Gruppi politiciRT: Discriminazione razzialeRT: Razzismo

NecessitàUse: Bisogni

Negozi giuridici IS 241SN: Atti che consistono in una manifesta-

zione di volontà diretta a raggiungereun fine considerato lecito e idoneo acostituire, modificare o estinguere unrapporto giuridico.

BT: Atti giuridiciNT: Accordi

N

150Parte alfabetica

Neonati IA 241 / SO 764SN: Bambini di età compresa fra 0 e 30

giorni.BT: BambiniNT: Neonati prematuriRT: Assistenza materno infantileRT: Attenzione obbligatoriaRT: Centri di terapia intensiva neonataleRT: Mortalità neonataleRT: Mortalità perinataleRT: Reparti di neonatalogia

Neonati prematuri IA 242 / SO 765BT: NeonatiRT: Marsupioterapia

Neuropsichiatri infantili IA 344 / SA 113BT: Medici specialistiBT: Operatori sanitari pediatriciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: InfanziaRT: Neuropsichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Neuropsichiatria CU 50BT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]NT: Neuropsichiatria infantileRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Malati mentaliRT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Malattie mentali

Neuropsichiatria infantile CU 51BT: NeuropsichiatriaRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Neuropsichiatri infantiliRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Neuropsicologia CU 52SN: Settore delle neuroscienze che studia

la base neurale delle funzioni mentalicorrelando i deficit specifici deipazienti con le corrispondenti lesionicerebrali.

BT: [Medicina applicata a determinatiorgani e sistemi]

RT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Malattie mentali

NicotismoUse: Tabagismo

NidiUse: Asili nido

Nidi d’infanziaUse: Asili nido

Nipoti IA 322 / SO 531BT: Parenti

Noia PP 48SN: Condizione psicologica caratterizzata

da insoddisfazione, demotivazione,riluttanza all’azione e sentimento divuoto.

BT: SentimentiRT: BurnoutRT: Disagio

Nomine IS 134BT: Atti deliberativi

Non vedentiUse: Ciechi

Nonni IA 323 / SO 532BT: Parenti

Normativa IS 226SN: Insieme di norme che regolano deter-

minati rami dell’attività sociale. Si usain presenza di molteplici atti normativi.

BT: [Insieme di atti normativi]NT: LegislazioneNT: [Normativa in base all’ambito]NT: Norme giuridiche transitorieRT: Attività normativa

[Normativa in base all’ambito] IS 228BT: NormativaNT: Normativa internazionaleNT: Normativa regionaleNT: Normativa statale

Normativa internazionale IS 229BT: [Normativa in base all’ambito]

Normativa regionale IS 230BT: [Normativa in base all’ambito]NT: Legislazione regionaleRT: RegioniRT: Statuti regionali

Normativa statale IS 232BT: [Normativa in base all’ambito]NT: Legislazione stataleRT: Stati

151 Neonati / Oggetti per bambini

Norme giuridiche transitorie IS 236BT: Normativa

Nottambuli SO 543SN: Si usa per designare persone che

hanno l’abitudine di trascorrere buonaparte della notte in divertimenti.

BT: [Persone in base al comportamento]RT: DivertimentoRT: Feste rave

Nuoto SO 131BT: Sport

Nuove dipendenzeUse: Dipendenze comportamentali

Nuzialità SO 1222SN: Frequenza di matrimoni in una data

popolazione e in un dato intervallo ditempo.

UF: Quoziente di nuzialitàBT: Indicatori demograficiRT: Matrimonio

Obblighi IS 342BT: [Situazioni giuridiche soggettive passi-

ve]NT: Segreto professionaleRT: Obbligo di mantenimentoRT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolastico

Obbligo di mantenimento IA 544 / IS 289BT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Obblighi

Obbligo formativo ED 211SN: Obbligo di frequentare fino al compi-

mento del diciottesimo anno di etàattività formative, in alternativa al pro-seguimento dell’itinerario scolastico.

BT: Strumenti educativiRT: DoveriRT: Formazione professionaleRT: Istruzione obbligatoriaRT: Obblighi

Obbligo scolastico ED 212SN: Dovere, per chi è in età scolare, di

frequentare la scuola dell’obbligo, del

cui adempimento sono responsabili igenitori o chi ne fa le veci.

BT: Strumenti educativiRT: DoveriRT: Istruzione obbligatoriaRT: Obblighi

Obesità IA 415 / SA 234SN: Disturbo che provoca uno sproporzio-

nato aumento di peso dovuto a uneccesso di tessuto adiposo. Le causepossono essere organiche, ma da unpunto di vista psicopedagogicol’obesità indica una condizione spessolegata a motivi di ordine psicologico.

BT: Disturbi dell’alimentazione

Occupati SO 563BT: [Persone in base alla condizione lavo-

rativa]NT: LavoratoriRT: Occupazione

Occupazione SO 980BT: [Processi relativi al lavoro]NT: DisoccupazioneRT: LavoroRT: Occupati

Odio PP 49BT: Sentimenti

Oggetti SO 242BT: SocietàNT: AbbigliamentoNT: ArmiNT: ArrediNT: AttrezzatureNT: CandeleNT: Cinture di sicurezzaNT: ComputerNT: ContenitoriNT: MunizioniNT: [Oggetti ludici]NT: VeicoliRT: [Movimenti di cose e persone]

[Oggetti ludici] IA 42 / SO 253BT: OggettiBT: Oggetti per bambiniNT: GiocattoliNT: Giochi elettroniciRT: Attività ludicheRT: Ludoteche

Oggetti per bambini IA 39BT: Infanzia e adolescenza

O

152Parte alfabetica

NT: BiberonNT: [Oggetti ludici]NT: SeggioliniNT: Veicoli per bambiniRT: Bambini

OGM SA 69UF: Organismi geneticamente modificatiBT: OrganismiRT: Ingegneria genetica

Omicidio SO 74BT: [Reati contro la persona]NT: InfanticidioNT: MatricidioNT: Parricidio

Omogeneizzati IA 394BT: Prodotti alimentari per bambini

Omosessuali SO 545BT: [Persone in base al comportamento

sessuale]NT: LesbicheRT: Figli omosessualiRT: Omosessualità

Omosessualità SO 880BT: SessualitàRT: Figli omosessualiRT: Omosessuali

ONGUse: Organizzazioni non governative

Operai SO 577BT: Lavoratori dipendenti

[Operatori della famiglia] IA 337BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]NT: Mediatori familiariNT: Psicoterapeuti familiariRT: Famiglie

Operatori di stradaUse: Educatori di strada

Operatori pedagogici ED 177UF: EducatoriBT: [Persone nell’educazione]NT: Coordinatori pedagogiciNT: Dirigenti scolasticiNT: Educatori professionaliNT: FormatoriNT: InsegnantiRT: AnimatoriRT: Pedagogia

RT: Servizi educativi

Operatori penitenziari IS 119SN: Figure professionali che operano al-

l’interno del carcere come educatori,psicologi, ecc.

BT: [Persone nell’attività giurisdizionale]RT: Istituti di detenzione e pena

Operatori sanitari SA 109UF: SanitariBT: [Persone nella salute]NT: InfermieriNT: MediciNT: OstetricheNT: TerapistiRT: Assistenza sanitariaRT: Operatori sanitari pediatriciRT: Organizzazioni sanitarieRT: Servizi sanitari

Operatori sanitari pediatrici IA 343BT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]NT: Neuropsichiatri infantiliNT: PediatriRT: Assistenza pediatricaRT: Operatori sanitariRT: Ospedali pediatriciRT: PediatriaRT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]

Operatori sociali SO 598SN: Figure professionali che operano nel

campo dell’intervento sociale.BT: [Persone nelle attività sociali]NT: Assistenti socialiNT: Educatori di stradaNT: Mediatori familiariNT: Mediatori interculturaliRT: Assistenza socialeRT: Lavoro socialeRT: Servizi sociali

Operatori sociosanitari SO 603BT: [Persone nelle attività sociali]RT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Servizi sociosanitari

Operatori turistici SO 616BT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Strutture ricettive e turisticheRT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Turismo

153 OGM / Organi scolastici

Operazioni chirurgicheUse: Interventi chirurgici

OPGUse: Ospedali psichiatrici giudiziari

Opposizione IS 38SN: Attività attraverso la quale può essere

impugnato un atto dispositivo ritenutoerroneo.

BT: Procedimento giurisdizionaleRT: Impugnazione

Opuscoli CU 167BT: Libri

Orario SO 1230BT: TempoRT: Orario di lavoroRT: Orario scolasticoRT: Piani territoriali degli orari

Orario di lavoro SO 1113BT: [Strumenti di organizzazione del lavoro]NT: CongediNT: Periodi di riposoNT: Permessi di lavoroRT: Condizioni di lavoroRT: OrarioRT: Tempo libero

Orario scolastico ED 229SN: Strumento attraverso il quale vengono

indicate le ore stabilite per lo svolgi-mento delle varie attività scolastiche.

BT: [Strumenti di programmazione didattica]RT: OrarioRT: Scuole

Oratori SO 1032BT: [Parti di edifici religiosi]

Ordigni SO 245UF: BombeBT: Armi

Ordinamento scolasticoUse: Sistema scolastico

Ordinanze IS 181BT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]NT: Sospensione condizionale della pena

Ordini di protezione familiareIA 550 / IS 185

SN: Provvedimenti (es.: allontanamento

dalla casa familiare del coniuge vio-lento, obbligo del sostegno economi-co, ecc.) predisposti dal giudice atutela delle vittime di violenza intrafa-miliare.

BT: [Provvedimenti di tutela]RT: Allontanamento dalle famiglieRT: FamiglieRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Orfani IA 336 / SO 655SN: Minori rimasti privi di uno o entrambi

i genitori.BT: Minori

Orfani di guerra SO 632BT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: Bambini in conflitti armatiRT: Guerre

Organi SO 337BT: [Parti di organizzazioni sociali]NT: Commissioni esaminatriciNT: Organi collegialiRT: Organi scolasticiRT: [Rapporti tra enti e organi]

Organi collegiali SO 339BT: OrganiNT: Comitati

Organi comunitari IS 93BT: Organizzazioni europeeNT: Commissione europea

Organi costituzionali IS 76BT: Organizzazione dello StatoNT: Corte costituzionaleNT: MagistraturaNT: Parlamento

Organi giudiziariUse: Magistratura

[Organi giudiziari minorili] IA 61BT: [Organizzazioni della giustizia minori-

le]NT: Tribunali per i minorenni

Organi (Parti del corpo) SA 82BT: [Parti del corpo]RT: [Malattie in base agli organi]RT: Traffico d’organi

Organi scolastici ED 90BT: Scuole

154Parte alfabetica

NT: Consigli di classeNT: Consulte provinciali degli studentiNT: Distretti scolasticiRT: Organi

Organismi SA 68BT: SaluteNT: OGMNT: Organismi animali

Organismi animali SA 70BT: OrganismiNT: Nati viviNT: [Organismi animali in base al grado

di sviluppo]NT: [Organismi animali in base al sesso]NT: Uomo

[Organismi animali in base al gradodi sviluppo] SA 72

BT: Organismi animaliNT: EmbrioniNT: Feti

[Organismi animali in base al sesso]SA 76

BT: Organismi animaliNT: FemmineNT: MaschiRT: Sesso

Organismi geneticamente modificatiUse: OGM

Organizzazione SO 48BT: GestioneRT: Strumenti organizzativi

Organizzazione dello Stato IS 54BT: Organizzazioni istituzionaliNT: Amministrazione giudiziariaNT: Amministrazione pubblicaNT: Organi costituzionali

Organizzazioni amministrative SO 276BT: Organizzazioni socialiNT: Enti

Organizzazioni assistenziali SO 281BT: Organizzazioni socialiNT: Aziende pubbliche di servizi alla per-

sonaNT: Istituti assistenzialiRT: Assistenza

Organizzazioni culturali CU 89BT: Cultura

NT: Istituti culturaliNT: Istituti documentariRT: Organizzazioni sociali

[Organizzazioni della giustizia minorile]IA 58

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

NT: Centri di mediazione penale minorileNT: Comunità e istituti di semilibertà e

semidetenzioneNT: [Organi giudiziari minorili]NT: Servizi penali minoriliNT: [Strutture detentive per minori]RT: Giustizia minorileRT: MinoriRT: Sicurezza sociale

[Organizzazioni dell’infanziae adolescenza] IA 50

BT: Infanzia e adolescenzaNT: Centri culturali per bambini e adole-

scentiNT: Enti autorizzati all’adozione interna-

zionaleNT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenzaNT: [Organizzazioni della giustizia

minorile]NT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]NT: [Organizzazioni per le famiglie]NT: [Servizi per bambini e adolescenti]

[Organizzazioni di bambinie adolescenti] IA 69

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

NT: Associazioni di adolescentiNT: Bande giovaniliNT: Organizzazioni di bambini lavoratoriRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Organizzazioni sociali

Organizzazioni di bambini lavoratoriIA 72

SN: Organizzazioni formate da minoriche lavorano e che rivendicano il lorodiritto a condizioni di vita dignitose,a condizioni di lavoro rispettose e auna formazione adeguata.

UF: Movimenti di bambini lavoratoriBT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: Bambini lavoratoriRT: Lavoro minorile

155 Organismi / Organizzazioni ricreative

RT: Preadolescenti lavoratoriRT: Sindacati

Organizzazioni di volontariato SO 388SN: Organizzazioni strutturate per operare

senza fini di lucro a favore di terzi.UF: Associazioni di volontariatoBT: Terzo settoreNT: Banche del tempoRT: Mediazione penale minorileRT: VolontariRT: Volontariato

Organizzazioni economiche SO 285BT: Organizzazioni socialiNT: AziendeNT: [Organizzazioni nel settore primario]NT: [Organizzazioni nel terziario]RT: Attività economiche

Organizzazioni educative ED 77BT: EducazioneNT: Istituti dei ciechiNT: Istituti di istruzioneNT: Organizzazioni educative residenzialiNT: Servizi di psicologia scolasticaNT: Servizi educativiNT: Servizi scolasticiNT: Strutture educativeRT: Funzione educativaRT: Organizzazioni sociali

Organizzazioni educative residenzialiED 121

BT: Organizzazioni educativeNT: Collegi

Organizzazioni europee IS 91BT: Organizzazioni internazionaliNT: Comunità europeaNT: Organi comunitariNT: Unione europeaRT: Paesi dell’Unione europea

Organizzazioni internazionali IS 90BT: Organizzazioni istituzionaliNT: Organizzazioni europeeRT: Accordi internazionaliRT: Atti normativi internazionaliRT: Politica internazionale

Organizzazioni istituzionali IS 53BT: IstituzioniNT: Organizzazione dello StatoNT: Organizzazioni internazionaliNT: StatiRT: Attività istituzionaliRT: Comunicazione istituzionale

[Organizzazioni nel settore primario]SO 292

BT: Organizzazioni economicheNT: Aziende agricoleRT: Attività primarie

[Organizzazioni nel terziario] SO 295BT: Organizzazioni economicheNT: MenseNT: Servizi di trasportoRT: Terziario

Organizzazioni non governative SO 301SN: Organizzazioni che attuano program-

mi di cooperazione internazionale edi sensibilizzazione ai problemi deipaesi in via di sviluppo.

UF: ONGBT: Organizzazioni socialiRT: Aiuti umanitariRT: Cooperazione internazionaleRT: Paesi in via di sviluppoRT: Sviluppo economicoRT: Volontariato

[Organizzazioni per la comunicazione]SO 302

BT: Organizzazioni socialiNT: Emittenti radiotelevisiveRT: Comunicazione

[Organizzazioni per la sicurezza sociale]SO 304

BT: Organizzazioni socialiNT: Istituti di detenzione e penaNT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Controllo socialeRT: Sicurezza socialeRT: [Strutture detentive per minori]

[Organizzazioni per le famiglie] IA 73BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-

scenza]NT: Associazioni di familiariNT: Servizi per le famiglieRT: Famiglie

Organizzazioni religiose SO 313BT: Organizzazioni socialiNT: Istituti religiosiRT: Religioni

Organizzazioni ricreative SO 315BT: Organizzazioni socialiNT: Organizzazioni sportiveNT: Strutture ricettive e turisticheRT: Attività ricreative

156Parte alfabetica

Organizzazioni sanitarie SA 83BT: SaluteNT: Sanità privataNT: Sanità pubblicaNT: Servizi sanitariRT: Assistenza sanitariaRT: Operatori sanitari

Organizzazioni scientifiche SO 323BT: Organizzazioni socialiNT: Istituti di ricercaRT: Attività scientifiche

Organizzazioni senza scopo di lucroSO 390

BT: Terzo settore

Organizzazioni sociali SO 270BT: SocietàNT: AssociazioniNT: Organizzazioni amministrativeNT: Organizzazioni assistenzialiNT: Organizzazioni economicheNT: Organizzazioni non governativeNT: [Organizzazioni per la comunicazione]NT: [Organizzazioni per la sicurezza

sociale]NT: Organizzazioni religioseNT: Organizzazioni ricreativeNT: Organizzazioni scientificheNT: [Organizzazioni temporanee]NT: Osservatori socialiNT: [Parti di organizzazioni sociali]NT: Partiti politiciNT: Servizi socialiNT: SindacatiNT: Terzo settoreRT: Organizzazioni culturaliRT: [Organizzazioni di bambini e adole-

scenti]RT: Organizzazioni educative

Organizzazioni sportive SO 316BT: Organizzazioni ricreativeNT: Associazioni sportiveNT: Federazioni sportiveRT: Centri di attività motoriaRT: Sport

[Organizzazioni temporanee] SO 325BT: Organizzazioni socialiNT: Congressi

Orientamento ED 42BT: FormazioneNT: Orientamento professionaleNT: Orientamento scolastico

Orientamento al lavoroUse: Orientamento professionale

Orientamento professionale ED 43SN: Attività finalizzata a offrire indicazioni

sul mondo del lavoro per favorire unascelta consapevole e adeguata alleproprie attitudini e alle opportunitàoccupazionali.

UF: Orientamento al lavoroBT: OrientamentoRT: Diritto al lavoroRT: Lavoro

Orientamento scolastico ED 44SN: Attività finalizzata a offrire indicazioni

riguardanti il percorso scolastico perfavorire una scelta degli studi consa-pevole e adeguata alle proprie attitu-dini e alle opportunità formative.

BT: OrientamentoRT: Diritto all’istruzione

Ospedali SA 95UF: Enti ospedalieriUF: Istituti di curaBT: Servizi sanitariNT: Ospedali specializzatiNT: [Parti di ospedali]RT: Assistenza ospedalieraRT: Ricoverati

Ospedali pediatrici IA 128 / SA 97BT: Ospedali specializzatiBT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]RT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Assistenza pediatricaRT: Bambini ospedalizzatiRT: Operatori sanitari pediatriciRT: PediatriRT: Preadolescenti ospedalizzatiRT: Scuole in ospedale

Ospedali psichiatrici SA 98BT: Ospedali specializzatiRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Psichiatria

Ospedali psichiatrici giudiziari SO 312UF: Manicomi criminaliUF: Manicomi giudiziariUF: OPGBT: [Organizzazioni per la sicurezza

sociale]

157 Organizzazioni sanitarie / [Padri in base alle condizioni giuridiche]

RT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Ospedali psichiatrici

Ospedali specializzati SA 96BT: OspedaliNT: Ospedali pediatriciNT: Ospedali psichiatriciRT: Assistenza medica specialistica

Ospedalizzazione SA 11UF: Ricovero ospedalieroBT: Assistenza ospedalieraRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Preadolescenti ospedalizzatiRT: Ricoverati

Osservatori sociali SO 327SN: Organismi che hanno il compito di ri-

levare l’andamento di fenomeni socialirelativi a un determinato territorio.

BT: Organizzazioni socialiNT: Osservatori sociali sulle migrazioniNT: Osservatori sociali sull’infanzia e

l’adolescenzaRT: Problemi sociali

Osservatori sociali sulle migrazioniSO 328

BT: Osservatori socialiRT: Migrazioni

Osservatori sociali sull’infanziae l’adolescenza IA 57 / SO 329

BT: Istituti di ricerca sull’infanzia el’adolescenza

BT: Osservatori sociali

Osservazioni conclusive IS 166UF: Commenti e osservazioni conclusiveBT: Atti di indirizzo

Ostetriche IA 346 / SA 117BT: Operatori sanitariBT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]RT: Assistenza materno infantileRT: OstetriciaRT: Reparti di ostetricia

Ostetricia CU 53BT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]RT: GravidanzaRT: OstetricheRT: Reparti di ostetricia

OutsourcingUse: Gestione indiretta

Pace CU 120BT: ValoriRT: Conflitti armatiRT: DisarmoRT: Educazione alla pace

Padri IA 312 / SO 521BT: GenitoriNT: [Padri in base alla condizione lavora-

tiva]NT: [Padri in base alle condizioni giuridiche]NT: [Padri in base alle condizioni sociali]RT: Disconoscimento di paternitàRT: ParricidioRT: PaternitàRT: Privazione paterna

Padri acquisiti IA 321 / SO 530UF: PatrigniBT: [Padri in base alle condizioni sociali]RT: Famiglie ricostituite

Padri adottivi IA 316 / SO 525BT: [Padri in base alle condizioni giuridi-

che]RT: AdozioneRT: Genitori adottivi

Padri affidatari IA 317 / SO 526BT: [Padri in base alle condizioni giuridiche]RT: Affidamento familiareRT: Genitori affidatari

Padri detenuti IA 319 / SO 528BT: [Padri in base alle condizioni penali]RT: DetenutiRT: Diritto di visita

[Padri in base alla condizione lavorativa]IA 313 / SO 522

BT: PadriNT: Padri lavoratori

[Padri in base alle condizioni giuridiche]IA 315 / SO 524

BT: PadriNT: Padri adottiviNT: Padri affidatari

P

158Parte alfabetica

NT: [Padri in base alle condizioni penali]RT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]

[Padri in base alle condizioni penali]IA 318 / SO 527

BT: [Padri in base alle condizioni giuridiche]NT: Padri detenuti

[Padri in base alle condizioni sociali]IA 320 / SO 529

BT: PadriNT: Padri acquisitiRT: [Genitori in base alle condizioni

sociali]

Padri lavoratori IA 314 / SO 523BT: [Padri in base alla condizione lavora-

tiva]RT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratoriRT: Periodi di riposo

Paesi dell’Africa, dei Caraibie del Pacifico

Use: Paesi membri ACP

Paesi dell’Europa orientale SO 1004BT: [Aree geopolitiche in base alla collo-

cazione]RT: Zingari

Paesi dell’Unione europea SO 1006BT: Aree geopoliticheRT: Comunità europeaRT: Cultura europeaRT: Integrazione europeaRT: Organizzazioni europeeRT: Unione europea

Paesi in via di sviluppo SO 1000BT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]RT: Organizzazioni non governativeRT: Sviluppo economico

Paesi industrializzati SO 1001BT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]RT: Industria

Paesi mediterranei SO 1005BT: [Aree geopolitiche in base alla collo-

cazione]

Paesi membri ACP SO 1007SN: Insieme di 78 paesi che hanno stretto

rapporti di cooperazione con l’Unioneeuropea.

UF: ACPUF: Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del

PacificoBT: Aree geopolitiche

Paesi sottosviluppati SO 1002UF: Terzo mondoBT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]RT: Sottosviluppo

Paesi Terzi SO 1008SN: Paesi che non fanno parte

dell’Unione europea.BT: Aree geopolitiche

Pagamenti SO 5BT: Attività finanziarieNT: RimborsiNT: Risarcimenti

PagelleUse: Schede di valutazione

PagheUse: Retribuzioni

Parafilie SA 247SN: Disturbo caratterizzato da comportamen-

ti compulsivi o impulsivi che si manifesta-no con il ricorso a fantasie o atti perver-si per il raggiungimento dell’eccitazionesessuale. Tali comportamenti riguarda-no, generalmente, oggetti inanimati oimplicano la sofferenza e l’umiliazionedi se stessi, del partner, di bambini oaltre persone non consenzienti e si ma-nifestano per periodi ricorrenti.

BT: Disturbi sessualiRT: Pedofilia

Paralisi cerebrali infantili IA 427 / SA 195SN: Disturbi motori non evolutivi causati

da lesioni del sistema nervoso centra-le, avvenute durante la gravidanza oil parto, caratterizzati da un’alterazio-ne più o meno grave della motilitàvolontaria.

BT: Disturbi neuropsicomotoriBT: [Malattie dei bambini e adolescenti]

Parchi SO 1020BT: Aree verdiRT: Ambiente naturale

159 [Padri in base alle condizioni penali] / Partiti politici

Parchi giochi SO 1019SN: Giardini attrezzati con impianti per i

giochi dei bambini (altalene, scivoli,piccole giostre, ecc.).

UF: GiardinettiBT: GiardiniRT: Attività ludicheRT: Giochi

Parenti IA 246 / SO 455BT: FamiliariNT: FigliNT: FratelliNT: GenitoriNT: NipotiNT: NonniNT: ZiiRT: Affidamento intrafamiliareRT: Incesto

Pari opportunità IS 327SN: Parità di trattamento tra uomini e

donne, soprattutto nel mondo dellavoro.

BT: ParitàRT: Comitati per le pari opportunitàRT: Discriminazione sessuale

Parità IS 326BT: Diritti della personaNT: Pari opportunitàRT: Disuguaglianza sociale

Parlamento IS 88BT: Organi costituzionaliNT: Commissioni parlamentari

Parole SO 1065BT: LinguaggioRT: Comunicazione verbale

Parricidio SO 77BT: OmicidioRT: Padri

Parrocchie SO 1014BT: Diocesi

Partecipazione SO 865SN: Prendere parte ad attività relative alla

vita sociale ed essere soggetto attivonella realizzazione di beni e servizi.

UF: Partecipazione socialeBT: Aggregazione socialeNT: Partecipazione politicaRT: Azione socialeRT: Coinvolgimento

RT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti politiciRT: Educazione alla legalitàRT: Protagonismo

Partecipazione politica SO 866BT: PartecipazioneRT: Attività politiche

Partecipazione socialeUse: Partecipazione

[Parti del corpo] SA 81BT: Corpo umanoNT: Organi (Parti del corpo)

[Parti di aree urbane] SO 993BT: Aree urbaneNT: PeriferieNT: Quartieri

[Parti di bilanci] SO 1148BT: BilanciNT: Costi

[Parti di collettività] SO 395BT: CollettivitàNT: Membri

[Parti di costruzioni] SO 1038BT: CostruzioniNT: Barriere architettoniche

[Parti di edifici religiosi] SO 1031BT: Edifici religiosiNT: Oratori

[Parti di organizzazioni sociali] SO 330BT: Organizzazioni socialiNT: Apparati burocraticiNT: OrganiNT: Personale

[Parti di ospedali] SA 99BT: OspedaliNT: Servizi di pronto soccorsoNT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]

[Parti di strade] SO 1044BT: StradeNT: Percorsi pedonali per bambiniNT: Piste ciclabili

Partiti politici SO 343BT: Organizzazioni socialiRT: Attività politiche

160Parte alfabetica

RT: Gruppi politiciRT: Politici

Parto IA 443 / SA 164BT: GravidanzaNT: Parto a domicilioRT: Certificati di assistenza al partoRT: Congedi di maternitàRT: Corsi di preparazione al partoRT: Depressione post partumRT: PartorientiRT: PrimipareRT: Puerpere

Parto a domicilio IA 444 / SA 165BT: Parto

Partorienti IA 295 / SO 504BT: [Madri in base alle condizioni di salute]RT: Parto

Passaporti SO 1108BT: [Strumenti di controllo sociale]

Paternità IA 433 / SO 934BT: [Processi della famiglia]RT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Disconoscimento di paternitàRT: GenitorialitàRT: Padri

Patria potestàUse: Potestà dei genitori

PatrigniUse: Padri acquisiti

Patrimonio SO 1154BT: Aggregati economiciRT: Responsabilità patrimoniale

Patriottismo CU 121BT: Valori

Patrocinio IS 24UF: Patrocinio legaleBT: Assistenza legaleNT: Patrocinio a spese dello Stato

Patrocinio a spese dello Stato IS 25SN: Rappresentanza e assistenza legale

nel procedimento penale, anche mili-tare, di cittadini non abbienti che visiano imputati.

UF: Gratuito patrocinioBT: Patrocinio

RT: Processo penale

Patrocinio legaleUse: Patrocinio

Patti territoriali IS 252SN: Accordi tra istituzioni pubbliche e pri-

vate per favorire lo sviluppo di deter-minate aree o settori.

BT: Accordi

Paura PP 9BT: EmozioniRT: Disturbo postraumatico da stressRT: Fobia sociale

Pazienti SA 134SN: Persone affette da malattia e affidate

alle cure del personale sanitario.BT: [Persone in base alle condizioni di

salute]NT: Malati

Pedagogia CU 65SN: Disciplina che studia le teorie, i meto-

di e i problemi relativi all’educazionedei bambini e dei ragazzi e alla for-mazione della loro personalità.

BT: Scienze dell’educazione e della for-mazione

NT: DidatticaNT: Pedagogia clinicaNT: Pedagogia socialeNT: Pedagogia specialeNT: Pedagogia sperimentaleRT: Operatori pedagogiciRT: PedagogistiRT: Psicopedagogia

Pedagogia clinica CU 67SN: Ramo della pedagogia che ha come

oggetto specifico di studio e di inter-vento conflitti e problematiche cheimpediscono o rendono difficile a unsoggetto il normale dispiegarsi dellasua personalità.

BT: PedagogiaRT: Pedagogisti cliniciRT: Personalità

Pedagogia sociale CU 68SN: Ramo della pedagogia che fa dei

fenomeni sociali (emarginazione,povertà, rapporto fra mezzi di comu-nicazione di massa e formazionedegli individui, ecc.) il suo specificooggetto di indagine.

161 Parto / Pene pecuniarie

BT: PedagogiaRT: Processi socialiRT: Sociologia

Pedagogia speciale CU 69SN: Ramo della pedagogia che ha per

oggetto di indagine la ricerca di spe-cifiche risposte a problemi di deficit edi handicap.

BT: PedagogiaRT: Alunni disabiliRT: DisabilitàRT: Sostegno scolasticoRT: Studenti disabili

Pedagogia sperimentale CU 70SN: Ramo della pedagogia che utilizza

metodi sperimentali (test, questionari,interviste, ecc.) per sottoporre a con-trollo sistematico l’efficacia dell’inter-vento educativo.

BT: PedagogiaRT: Interviste strutturate

Pedagogisti ED 189BT: [Persone nell’educazione]NT: Pedagogisti cliniciRT: Pedagogia

Pedagogisti clinici ED 190BT: PedagogistiRT: Pedagogia clinica

Pediatri IA 345 / SA 114BT: Medici specialistiBT: Operatori sanitari pediatriciRT: Ospedali pediatriciRT: Reparti di pediatria

Pediatria CU 59BT: [Medicina applicata a specifiche per-

sone]NT: PuericolturaRT: Adolescenti malatiRT: Assistenza pediatricaRT: Bambini malatiRT: Operatori sanitari pediatriciRT: Preadolescenti malatiRT: Reparti di pediatria

Pedofili SO 547BT: [Persone in base al comportamento

sessuale]RT: PedofiliaRT: Violentatori

Pedofilia IA 459SN: Attrazione erotica, non necessaria-

mente accompagnata da atti sessuali,per bambini o adolescenti del proprioo dell’altro sesso.

BT: [Violenza sessuale su bambini e ado-lescenti]

RT: ParafilieRT: PedofiliRT: PedopornografiaRT: Reati sessualiRT: Siti pedopornografici

Pedopornografia IA 29 / SO 79SN: Rappresentazione su vari supporti di

bambini e adolescenti in pose a ca-rattere erotico e considerate oscene.

BT: [Reati contro i bambini e gli adole-scenti]

BT: Reati sessualiNT: Pedopornografia on lineRT: PedofiliaRT: PornografiaRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]

Pedopornografia in reteUse: Pedopornografia on line

Pedopornografia on line IA 30 / SO 80UF: Pedopornografia in reteUF: Pedopornografia su InternetBT: PedopornografiaRT: InternetRT: Siti pedopornografici

Pedopornografia su InternetUse: Pedopornografia on line

Pene IS 198UF: Sanzioni penaliBT: SanzioniNT: Pene detentiveNT: Pene pecuniarieRT: Sospensione condizionale della pena

Pene detentive IS 199BT: PeneNT: ReclusioneRT: Atti di clemenzaRT: DetenutiRT: DevianzaRT: Istituti di detenzione e penaRT: Minori detenutiRT: Misure alternative alla detenzioneRT: [Strutture detentive per minori]

Pene pecuniarie IS 201BT: Pene

162Parte alfabetica

NT: AmmendeNT: Multe

Pensioni SO 1049BT: [Strumenti della previdenza sociale]NT: Pensioni di anzianitàNT: Pensioni di invaliditàNT: Pensioni di reversibilità

Pensioni di anzianità SO 1050BT: PensioniNT: Pensioni privilegiateRT: Anziani

Pensioni di invalidità SO 1052SN: Pensioni erogate ai lavoratori col-

piti da perdita della capacità lavo-rativa dovuta a infortunio o malattia,qualora abbiano maturato un’an-zianità stabilita secondo i terminidi legge.

BT: PensioniRT: Invalidi

Pensioni di reversibilità SO 1053SN: Pensioni che, in caso di decesso del

titolare, possono essere trasferite alconiuge o ai figli minorenni.

BT: Pensioni

Pensioni privilegiate SO 1051SN: Pensioni che spettano ai familiari di

un lavoratore in caso di sua morteper causa di servizio (pensione privi-legiata indiretta) o che spetta al lavo-ratore stesso se rimasto invalido sem-pre per causa di servizo (pensioneprivilegiata diretta).

BT: Pensioni di anzianitàRT: Invalidi del lavoro

PentitiUse: Collaboratori di giustizia

Percezione PP 57SN: Insieme di funzioni psicologiche che

permettono all’organismo di acquisireinformazioni circa lo stato e i muta-menti del suo ambiente, grazieall’azione degli organi sensoriali.

BT: Processi cognitiviNT: Percezione uditivaNT: Percezione visivaRT: Disabilità sensoriali

Percezione uditiva PP 58BT: Percezione

Percezione visiva PP 59BT: PercezioneRT: Attenzione visiva

Percorsi pedonali per bambini SO 1045SN: Itinerari segnalati per l’attraversamento

sicuro da parte dei bambini di partico-lari zone della città.

BT: [Parti di strade]RT: BambiniRT: Sicurezza stradale

Perdono giudiziale IA 552SN: Sentenza di assoluzione di un minore

che ha commesso un reato e che èstato riconosciuto colpevole da ungiudice. Costituisce un beneficio afavore di minori, in quanto comportal’estinzione del reato commesso.

BT: [Strumenti della giustizia penale mino-rile]

RT: Minori condannatiRT: Sentenze

PericoliUse: Rischi

Periferie SO 994BT: [Parti di aree urbane]

Periodi di riposo IA 488 / SO 1122SN: Pause di due ore al giorno concesse

all’interno della giornata lavorativa,fruibili alternativamente dal padre odalla madre secondo i casi previstidalla legge. In alcuni casi con il pe-riodo di riposo è prevista un’indennità.

BT: Orario di lavoroBT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: GenitoriRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratori

Periodici CU 148BT: SerialiNT: GiornaliRT: Stampa

Periti IS 110SN: Nell’ambito di un contenzioso giudi-

ziario di tipo penale, esperti nominatidal giudice al fine di formulare giudi-zi, valutazioni e/o acquisire dati inordine a un determinato problema.

BT: Ausiliari dei giudiciRT: Consulenze giuridicheRT: Processo penale

163 Pensioni / Persone e gruppi

Periti commerciali SO 621BT: [Persone nelle tecniche]

Perizia psicologica IS 31SN: Indagine conoscitiva che si traduce

in una dichiarazione scritta su richie-sta di un committente che ha biso-gno di consulenza e informazioniin uno dei campi della psicologiaapplicata.

BT: Consulenze giuridicheRT: Psicologi forensiRT: Psicologia giuridica

Permessi di lavoro SO 1123BT: Orario di lavoro

Permessi di soggiorno IS 156SN: Autorizzazioni rilasciate a cittadini

stranieri per motivi di studio, lavoro oricongiungimento familiare.

BT: AutorizzazioniRT: Carte di soggiornoRT: Lavoratori stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Ricongiungimento familiare

Persecuzione razziale SO 924SN: Complesso di azioni rivolte a soffoca-

re un movimento politico o religioso oa eliminare una minoranza etnica osociale.

BT: Discriminazione razzialeRT: Stupro etnico

Personale SO 342BT: [Parti di organizzazioni sociali]RT: Formazione in servizioRT: [Gestione del personale]

Personale medicoUse: Medici

Personalità PP 13SN: Insieme delle caratteristiche psichiche

e delle modalità di comportamento diun individuo che, nel loro insieme, nerappresentano l’essenza che tende arimanere tale nella molteplicità evarietà delle situazioni ambientali incui si esprime e si trova a operare.

BT: Processi psicologiciNT: AutonomiaNT: CapacitàNT: CreativitàNT: EmotivitàNT: Identità

NT: IntelligenzaRT: Disturbi della personalitàRT: Pedagogia clinicaRT: Psicosi

Persone SO 444BT: Persone e gruppiNT: [Condizioni delle persone]NT: [Persone in base ai rapporti di paren-

tela]NT: [Persone in base al comportamento]NT: [Persone in base al sesso]NT: [Persone in base alla condizione lavo-

rativa]NT: [Persone in base all’attività professio-

nale]NT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]NT: [Persone in base alle condizioni

sociali]NT: [Persone in base all’età]RT: Aziende pubbliche di servizi alla per-

sonaRT: Dati personali sensibiliRT: Diritti della personaRT: [Movimenti di cose e persone]RT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: [Persone nella cultura]RT: [Persone nella salute]RT: [Persone nelle istituzioni]RT: [Persone nell’educazione]RT: [Reati contro la persona]

[Persone dell’infanzia e adolescenza]IA 160

BT: [Persone e gruppi dell’infanzia e ado-lescenza]

NT: AdolescentiNT: BambiniNT: FamiliariNT: MinoriNT: [Operatori della famiglia]NT: [Persone nella giustizia minorile]NT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]NT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]NT: PreadolescentiRT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: Persone

Persone e gruppi SO 391BT: SocietàNT: CollettivitàNT: GruppiNT: Persone

164Parte alfabetica

[Persone e gruppi dell’infanziae adolescenza] IA 134

BT: Infanzia e adolescenzaNT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]NT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]

[Persone in base ai rapporti di parentela]SO 451

BT: PersoneNT: Familiari

[Persone in base al comportamento]SO 534

BT: PersoneNT: ConsumatoriNT: CriminaliNT: FumatoriNT: NottambuliNT: [Persone in base al comportamento

sessuale]NT: PoligamiRT: Comportamento

[Persone in base al comportamentosessuale] SO 544

BT: [Persone in base al comportamento]NT: OmosessualiNT: PedofiliRT: Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessuale

[Persone in base al sesso] SO 549BT: PersoneNT: DonneNT: UominiRT: Sesso

[Persone in base alla condizionelavorativa] SO 561

BT: PersoneNT: DisoccupatiNT: Occupati

[Persone in base all’attività professionale]SO 588

BT: PersoneNT: Datori di lavoroNT: DattilografiNT: [Persone nella comunicazione]NT: [Persone nelle attività sociali]RT: Attività professionali

[Persone in base alle condizioni di salute]SA 119

BT: [Persone nella salute]NT: AlcolistiNT: Disabili

NT: InvalidiNT: PazientiNT: RicoveratiNT: Tossicodipendenti

[Persone in base alle condizionigiuridiche] SO 628

BT: PersoneNT: AdottandiNT: AdottantiNT: AdottatiNT: Orfani di guerraNT: [Persone in base alle condizioni penali]NT: [Persone in base allo stato civile]NT: TestimoniRT: Situazioni giuridiche

[Persone in base alle condizioni penali]SO 633

BT: [Persone in base alle condizioni giuri-diche]

NT: Collaboratori di giustiziaNT: CondannatiNT: DetenutiNT: Imputati

[Persone in base alle condizioni sociali]SO 661

BT: PersoneNT: ConviventiNT: DeportatiNT: EmarginatiNT: MigrantiNT: RimpatriatiNT: VittimeRT: Condizioni sociali

[Persone in base all’età] SO 680BT: PersoneNT: AdolescentiNT: AdultiNT: BambiniNT: CoetaneiNT: GiovaniNT: PreadolescentiRT: Età

[Persone in base allo stato civile]SO 638

BT: [Persone in base alle condizioni giuri-diche]

NT: ApolidiNT: AutoctoniNT: CittadiniNT: DivorziatiNT: MaggiorenniNT: Minori

165 [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza] / [Persone nelle religioni]

NT: SeparatiNT: StranieriRT: Stato civile

[Persone nel terziario] SO 605BT: [Persone nelle attività economiche]NT: CommerciantiNT: Consulenti del lavoroNT: PilotiRT: Terziario

[Persone nella comunicazione] SO 591BT: [Persone in base all’attività professio-

nale]NT: GiornalistiRT: Comunicazione

[Persone nella cultura] CU 105BT: CulturaNT: AttoriNT: LettoriNT: [Persone nelle religioni]RT: Persone

[Persone nella giustizia minorile] IA 340BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]NT: Giudici minoriliRT: Giustizia minorileRT: Minori

[Persone nella salute] SA 108BT: SaluteNT: Operatori sanitariNT: [Persone in base alle condizioni di

salute]RT: PersoneRT: Salute

[Persone nell’assistenza a bambinie madri] IA 342

BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]NT: Operatori sanitari pediatriciNT: OstetricheNT: [Persone per la cura dei bambini]RT: [Assistenza a bambini e madri]RT: BambiniRT: Madri

[Persone nell’attività amministrativa]IS 98

BT: [Persone nelle istituzioni]NT: Amministratori pubbliciNT: PrefettiNT: QuestoriNT: Revisori dei contiNT: Segretari comunaliRT: Attività amministrativa

[Persone nell’attività giurisdizionale]IS 106

BT: [Persone nelle istituzioni]NT: Ausiliari dei giudiciNT: AvvocatiNT: Giudici popolariNT: MagistratiNT: Operatori penitenziariNT: TutoriRT: Attività giurisdizionale

[Persone nelle attività economiche]SO 604

BT: [Persone nelle attività sociali]NT: [Persone nel terziario]NT: [Persone nelle attività primarie]RT: Attività economiche

[Persone nelle attività primarie] SO 609BT: [Persone nelle attività economiche]NT: Agricoltori

[Persone nelle attività ricreative] SO 612BT: [Persone nelle attività sociali]NT: AllenatoriNT: AnimatoriNT: AttoriNT: Operatori turisticiNT: TuristiRT: Attività ricreative

[Persone nelle attività sociali] SO 593BT: [Persone in base all’attività professio-

nale]NT: Assistenti familiariNT: Collaboratori domesticiNT: Consulenti di reteNT: Datori di cureNT: Operatori socialiNT: Operatori sociosanitariNT: [Persone nelle attività economiche]NT: [Persone nelle attività ricreative]NT: [Persone nelle tecniche]NT: PoliticiNT: PsicologiNT: VolontariRT: Attività sociali

[Persone nelle istituzioni] IS 97BT: IstituzioniNT: [Persone nell’attività amministrativa]NT: [Persone nell’attività giurisdizionale]RT: Attività istituzionaliRT: Persone

[Persone nelle religioni] CU 108BT: [Persone nella cultura]

166Parte alfabetica

NT: SacerdotiRT: Religioni

[Persone nelle tecniche] SO 618BT: [Persone nelle attività sociali]NT: ArchitettiNT: IngegneriNT: Periti commercialiNT: Ragionieri

[Persone nell’educazione] ED 164BT: EducazioneNT: Consulenti del lavoro socioeducativoNT: DiscentiNT: Operatori pedagogiciNT: PedagogistiRT: Persone

[Persone per la cura dei bambini] IA 347BT: [Persone nell’assistenza a bambini e

madri]NT: BalieRT: Cura

[Persone per la tutela dei bambinie adolescenti] IA 349

BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]NT: Garanti per l’infanziaRT: AdolescentiRT: BambiniRT: TutelaRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Persone senza dimora SO 665SN: Persone prive di una dimora adatta e

stabile, in precarie condizioni materialidi esistenza e prive di un’adeguata reteformale o informale di sostegno.

UF: BarboniUF: HomelessUF: Senza fissa dimoraUF: Senza tettoBT: Emarginati

Persone svantaggiate SO 666SN: Persone che si trovano in una condi-

zione sfavorevole, derivante da fattorisociali, culturali o economici.

BT: EmarginatiRT: AccompagnamentoRT: Datori di cureRT: DeistituzionalizzazioneRT: Educatori a domicilioRT: Lavoro di strada

Pesca SO 11BT: Attività primarie

Piani dell’offerta formativa ED 230SN: Strumenti attraverso i quali le singole

scuole rendono noti i principi e lemodalità in base alle quali intendonosvolgere e pianificare la loro attività. Ipiani esplicitano, in altri termini, laprogettazione curricolare, extracurrico-lare, educativa e organizzativa che lesingole scuole adottano nell’ambitodella loro autonomia.

UF: POFBT: [Strumenti di programmazione didattica]RT: Scuole

Piani di intervento SO 1193SN: Strumenti attraverso i quali vengono

esplicitati gli obiettivi strategici, i con-tenuti, le priorità di un intervento daattuare e le risorse finanziarie neces-sarie per la sua realizzazione.

BT: [Strumenti di programmazione]

Piani di settore SO 1194BT: [Strumenti di programmazione]NT: Piani sanitariNT: Piani territorialiNT: Piani urbani del traffico

Piani di studio personalizzati ED 231BT: [Strumenti di programmazione didattica]

Piani di zona SO 1199BT: [Strumenti di programmazione]

Piani sanitari SO 1195BT: Piani di settoreRT: Assistenza sanitariaRT: Politica sanitaria

Piani territoriali SO 1196BT: Piani di settoreNT: Piani territoriali degli orari

Piani territoriali degli orari SO 1197SN: Piani territoriali relativi agli orari del

terziario (esercizi commerciali, uffici,ecc.) elaborati dai comuni.

BT: Piani territorialiRT: OrarioRT: Terziario

Piani urbani del traffico SO 1198SN: Studio dei flussi di spostamento di

mezzi e persone e dei servizi cheriguardano la mobilità urbana.

BT: Piani di settoreRT: Aree urbane

167 [Persone nelle tecniche] / Politica educativa

RT: Pianificazione urbanisticaRT: Servizi di trasporto urbanoRT: Traffico stradale

Pianificazione SO 58BT: Attività gestionaliNT: Pianificazione socialeNT: ProgrammazioneRT: Pianificazione territoriale

Pianificazione sociale SO 59SN: Insieme delle attività (raccolta dei dati

relativi ai fenomeni sociali, definizionedi percorsi d’azione, ecc.) finalizzate araggiungere tipologie di strutture socioe-conomiche predeterminate e a gestirerazionalmente il cambiamento sociale.

BT: PianificazioneRT: Cambiamento sociale

Pianificazione territoriale SO 110SN: Attività di controllo e di programma-

zione delle destinazioni d’uso di unterritorio al fine di tutelarne il patrimo-nio naturale e culturale, di individuaree organizzare al suo interno nuovearee di sviluppo residenziale e pro-duttivo, infrastrutture e servizi.

UF: Programmazione territorialeBT: Politica urbanisticaNT: Pianificazione urbanisticaRT: Pianificazione

Pianificazione urbanaUse: Pianificazione urbanistica

Pianificazione urbanistica SO 111SN: Pianificazione che ha per fine

l’organizzazione e la progettazionedi una città.

UF: Pianificazione urbanaBT: Pianificazione territorialeNT: Riqualificazione urbanaRT: Aree urbaneRT: Piani urbani del traffico

Pianto PP 69BT: Reazioni

Pieghevoli CU 187SN: Fogli stampati e solitamente ripiegati

o fascicoli a carattere pubblicitario oinformativo.

UF: DépliantBT: Documenti grafici

Piloti SO 608BT: [Persone nel terziario]

Piste ciclabili SO 1046SN: Spazi delimitati di una strada, riserva-

ti al passaggio delle biciclette.BT: [Parti di strade]RT: Biciclette

Pittura CU 6BT: ArteRT: Disegni

Pluralismo culturale CU 116SN: Tendenza ad ammettere l’esistenza e il

manifestarsi delle differenze etniche eculturali, che però possono esprimersisolo in ambito privato e non in quellopubblico. È così possibile conservareper i gruppi minoritari tratti culturalispecifici, ma è anche loro richiesto diadeguarsi e di condividere un certonumero di valori e norme comuni.

BT: Processi culturaliRT: Comunicazione interculturaleRT: Differenze culturali

Pluriminorati sensoriali SA 127BT: Disabili sensoriali

Poesia CU 223BT: Generi letterariNT: Filastrocche

POFUse: Piani dell’offerta formativa

Poligami SO 548SN: Persone che contraggono matrimonio

con più individui del sesso opposto.BT: [Persone in base al comportamento]RT: Matrimonio

Politica culturale SO 114BT: Politiche socialiRT: Cultura

Politica demografica SO 115BT: Politiche socialiRT: Popolazione

Politica economica SO 107BT: [Politiche in base all’oggetto]NT: LiberalizzazioneRT: Analisi economicaRT: [Strumenti di politica economica]

Politica educativa SO 116BT: Politiche socialiRT: Diritto all’educazione

168Parte alfabetica

RT: Diritto all’istruzioneRT: Educazione

Politica estera SO 102BT: [Politiche in base all’ambito]RT: Relazioni internazionali

Politica fiscale SO 1168BT: Sistema fiscaleNT: Agevolazioni fiscali

Politica internazionale SO 103BT: [Politiche in base all’ambito]NT: Relazioni internazionaliRT: Diritto internazionaleRT: Organizzazioni internazionali

Politica sanitaria SO 117BT: Politiche socialiRT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Piani sanitari

Politica urbanistica SO 109BT: [Politiche in base all’oggetto]NT: Pianificazione territoriale

Politiche SO 100BT: Attività politicheNT: [Politiche in base all’ambito]NT: [Politiche in base all’oggetto]

[Politiche in base all’ambito] SO 101BT: PoliticheNT: Politica esteraNT: Politica internazionale

[Politiche in base all’oggetto] SO 106BT: PoliticheNT: Politica economicaNT: Politica urbanisticaNT: Politiche sociali

Politiche sociali SO 113BT: [Politiche in base all’oggetto]NT: Politica culturaleNT: Politica demograficaNT: Politica educativaNT: Politica sanitariaNT: Welfare stateRT: Azione socialeRT: Cambiamento socialeRT: Diritti sociali

Politici SO 623BT: [Persone nelle attività sociali]RT: Attività politiche

RT: Gruppi politiciRT: Partiti politici

Polizia IS 4BT: Attività amministrativaNT: Polizia amministrativaNT: Polizia giudiziaria

Polizia amministrativa IS 5SN: Attività volta a conservare l’ordine

pubblico, la sicurezza e la conviven-za sociale.

BT: PoliziaNT: Polizia mortuariaRT: Sicurezza sociale

Polizia giudiziaria IS 7BT: Polizia

Polizia mortuaria IS 6SN: Polizia amministrativa che vigila sul

rispetto delle norme previste dallalegge in caso di morte (denunce econstatazioni di morte, trasporto eseppellimento dei cadaveri e quantoattiene ai cimiteri).

BT: Polizia amministrativaRT: Morte

Popolazione SO 397BT: CollettivitàNT: Popolazione residenteRT: Indicatori demograficiRT: [Movimenti di popolazione]RT: Politica demografica

Popolazione residente SO 398SN: Insieme di persone che possiede la

cittadinanza o la residenza anagrafi-ca in una località.

BT: PopolazioneRT: CittadinanzaRT: Residenza

Pornografia SO 94SN: Rappresentazione esplicita, su vari

supporti (scritti, disegni, fotografie,ecc.), di soggetti di carattere eroticoe ritenuti osceni.

BT: Attività personaliRT: Pedopornografia

Portatori di handicapUse: Disabili

Portfolio delle competenze ED 242SN: Strumento che raccoglie le documen-

tazioni più significative del percorso

169 Politica estera / Preadolescenti adottati

didattico-educativo dei bambini dellescuole dell’infanzia e degli alunnidelle scuole elementari e delle scuolemedie inferiori.

BT: [Strumenti di valutazione didattica]RT: Scuole dell’infanziaRT: Scuole elementariRT: Scuole medie inferiori

Posta elettronica SO 1100BT: Servizi di rete

Postscuola ED 125SN: Servizio destinato agli alunni dei

diversi ordini di scuola svolto al termi-ne delle lezioni.

UF: Servizi postscuolaBT: Servizi educativiRT: Scuole

Potestà dei genitori IA 547 / IS 301SN: Complesso di poteri e doveri attribui-

to ai genitori a protezione e tutela deifigli minorenni.

UF: Patria potestàUF: Potestà genitorialeBT: Situazioni giuridiche soggettiveBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]RT: Diritto di visitaRT: Figli minorenniRT: Genitori

Potestà genitorialeUse: Potestà dei genitori

Poveri SO 667BT: EmarginatiRT: Povertà

Povertà SO 964BT: Condizioni economicheRT: Degrado urbanoRT: Minimo vitaleRT: PoveriRT: Reddito minimo di inserimento

Preadolescenti IA 351 / SO 771SN: Persone di età compresa tra 11 e 13

anni.BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]BT: [Persone in base all’età]NT: [Preadolescenti in base al comporta-

mento]NT: [Preadolescenti in base al sesso]NT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni di salute]

NT: [Preadolescenti in base alle condizio-ni giuridiche]

NT: [Preadolescenti in base alle condizio-ni sociali]

RT: AlunniRT: Biblioteche per ragazziRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: CD-ROM per ragazziRT: Centri di aggregazioneRT: Centri di attività motoriaRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Figli preadolescentiRT: Film per ragazziRT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per preadolescentiRT: Letteratura per ragazziRT: Libri per ragazziRT: MinoriRT: PreadolescenzaRT: Siti web per ragazziRT: Spettacoli per ragazzi

Preadolescenti a rischio IA 381 / SO 801SN: Preadolescenti che a causa di condi-

zioni di vita sfavorevoli, in relazionea fattori di ordine affettivo relazionale(maltrattamento, modelli genitorialicarenti o inadeguati, ecc.) e/o inrelazione a fattori socioambientali(povertà, degrado, ecc.), hanno mag-giori probabilità di altri di uno svilup-po contrassegnato dalle difficoltà edalle loro possibili conseguenze (disa-gio, disturbi psichici, disagio sociale).

BT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

Preadolescenti abusatiUse: Preadolescenti violentati

Preadolescenti adottati IA 365 / SO 785BT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni giuridiche]RT: AdottatiRT: Adozione

170Parte alfabetica

Preadolescenti aggressivi IA 353 / SO 773BT: [Preadolescenti in base al comporta-

mento]RT: AggressivitàRT: Bullismo

Preadolescenti autistici IA 359 / SO 779BT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: AutismoRT: Autistici

Preadolescenti con disturbi psichiciIA 358 / SO 778

BT: [Preadolescenti in base alle condizio-ni di salute]

NT: Preadolescenti autisticiRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Preadolescenti deprivati IA 382 / SO 802SN: Preadolescenti privati delle cure di uno

o di entrambi i genitori per la loro as-senza, temporanea o definitiva, o perla loro mancata cura fisica e affettiva

UF: Preadolescenti trascuratiBT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Incuria

Preadolescenti di colore IA 374 / SO 794BT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni sociali]

Preadolescenti disabili IA 360 / SO 780UF: Preadolescenti handicappatiUF: Preadolescenti minoratiBT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni di salute]RT: Alunni disabiliRT: DisabiliRT: Disabilità

Preadolescenti emigrati IA 375 / SO 795BT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni sociali]RT: EmigratiRT: Emigrazione

Preadolescenti extracomunitariIA 369 / SO 789

SN: Preadolescenti stranieri non apparte-nenti alla Comunità europea.

BT: Preadolescenti stranieri

RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

Preadolescenti femmine IA 355 / SO 775BT: [Preadolescenti in base al sesso]RT: FemmineRT: Figlie

Preadolescenti handicappatiUse: Preadolescenti disabili

Preadolescenti immigrati IA 376 / SO 796BT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni sociali]RT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

Preadolescenti in affidamento familiareIA 366 / SO 786

BT: [Preadolescenti in base alle condizio-ni giuridiche]

RT: Affidamento familiare

[Preadolescenti in baseal comportamento] IA 352 / SO 772

BT: PreadolescentiNT: Preadolescenti aggressiviRT: Comportamento

[Preadolescenti in base al sesso]IA 354 / SO 774

BT: PreadolescentiNT: Preadolescenti femmineNT: Preadolescenti maschiRT: Sesso

[Preadolescenti in base alle condizionidi salute] IA 357 / SO 777

BT: PreadolescentiNT: Preadolescenti con disturbi psichiciNT: Preadolescenti disabiliNT: Preadolescenti malatiNT: Preadolescenti ospedalizzatiNT: Preadolescenti sieropositiviRT: Salute

[Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche] IA 364 / SO 784

BT: PreadolescentiNT: Preadolescenti adottatiNT: Preadolescenti in affidamento familiareNT: [Preadolescenti in base allo stato civile]NT: Preadolescenti in comunitàNT: Preadolescenti in stato di adottabilitàNT: Preadolescenti istituzionalizzatiRT: Situazioni giuridiche

171 Preadolescenti aggressivi / Preadolescenti svantaggiati

[Preadolescenti in base alle condizionisociali] IA 373 / SO 793

BT: PreadolescentiNT: Preadolescenti di coloreNT: Preadolescenti emigratiNT: Preadolescenti immigratiNT: Preadolescenti lavoratoriNT: Preadolescenti scomparsiNT: Preadolescenti superdotatiNT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Condizioni sociali

[Preadolescenti in base allo stato civile]IA 367 / SO 787

BT: [Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche]

NT: Preadolescenti stranieriRT: Stato civile

Preadolescenti in comunità IA 370 / SO 790SN: Preadolescenti allontanati dalla pro-

pria famiglia e ospitati nelle comunitàper minori.

BT: [Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minoriRT: Preadolescenti svantaggiati

Preadolescenti in stato di adottabilitàIA 371 / SO 791

BT: [Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

Preadolescenti istituzionalizzatiIA 372 / SO 792

SN: Preadolescenti allontanati dalla pro-pria famiglia e ospitati negli istitutiper minori.

BT: [Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

Preadolescenti lavoratori IA 377 / SO 797BT: [Preadolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

Preadolescenti malati IA 361 / SO 781BT: [Preadolescenti in base alle condizioni

di salute]

RT: MalatiRT: Pediatria

Preadolescenti maltrattati IA 383 / SO 803BT: Preadolescenti svantaggiatiNT: Preadolescenti testimoni di violenzaRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

Preadolescenti maschi IA 356 / SO 776BT: [Preadolescenti in base al sesso]RT: Maschi

Preadolescenti minoratiUse: Preadolescenti disabili

Preadolescenti ospedalizzatiIA 362 / SO 782

BT: [Preadolescenti in base alle condizionidi salute]

RT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

Preadolescenti scomparsi IA 378 / SO 798BT: [Preadolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: Sequestro di persona

Preadolescenti sieropositivi IA 363 / SO 783BT: [Preadolescenti in base alle condizioni

di salute]RT: AIDSRT: Sieropositivi

Preadolescenti stranieri IA 368 / SO 788BT: [Preadolescenti in base allo stato civile]NT: Preadolescenti extracomunitariRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

Preadolescenti superdotati IA 379 / SO 799SN: Preadolescenti che possiedono capa-

cità intellettuali superiori alla media.BT: [Preadolescenti in base alle condizioni

sociali]RT: Intelligenza

Preadolescenti svantaggiatiIA 380 / SO 800

BT: [Preadolescenti in base alle condizionisociali]

NT: Preadolescenti a rischioNT: Preadolescenti deprivatiNT: Preadolescenti maltrattati

172Parte alfabetica

NT: Preadolescenti violentatiRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Preadolescenti in comunità

Preadolescenti testimoni di violenzaIA 384 / SO 804

SN: Preadolescenti che, vivendo in uncontesto familiare violento, assistonoa episodi di violenza su figure affetti-vamente significative e/o ne percepi-scono gli effetti.

BT: Preadolescenti maltrattatiRT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Preadolescenti trascuratiUse: Preadolescenti deprivati

Preadolescenti violentati IA 385 / SO 805UF: Preadolescenti abusatiBT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

Preadolescenza IA 428 / SO 450SN: Periodo della vita umana, precedente

l’inizio della pubertà, variabile tra i10 e i 13 anni.

BT: EtàBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]RT: PreadolescentiRT: Psicologia dello sviluppo

PrecettiUse: Regole

Prefetti IS 102SN: Alti funzionari che rappresentano il

governo nell’ambito provinciale concompiti di coordinamento delle attivitàstatali, controllo sugli organi ammini-strativi locali, tutela dell’ordine pubbli-co e soprintendenza alla pubblicasicurezza.

BT: [Persone nell’attività amministrativa]

Pregiudizi SO 872BT: Atteggiamenti

Premi letterari CU 17BT: Manifestazioni culturaliRT: Letteratura

Presa in carico SO 195SN: Processo attraverso il quale un opera-

tore o un servizio si occupano diinstaurare una relazione di aiuto conl’utente che la richiede. Un serviziopuò anche essere obbligato a farsicarico dell’utente (presa in caricocoatta), quando l’inviante è un’istituzio-ne giudiziaria che indica in quel servi-zio il referente di un intervento.

BT: [Fasi dell’assistenza sociale]RT: AccoglienzaRT: Inserimento educativoRT: Relazione di aiuto

Prescuola ED 126SN: Servizio destinato agli alunni dei

diversi ordini di scuola svolto primadell’inizio delle lezioni.

UF: Servizi prescuolaBT: Servizi educativiRT: Scuole

Prestazioni specialisticheUse: Assistenza medica specialistica

Prestiti IS 250BT: ContrattiRT: Prestiti d’onore

Prestiti d’onore ED 247SN: Prestiti concessi da aziende o istituti

di credito agli studenti universitari perpermettere loro di mantenersi aglistudi; deve essere restituito entro cin-que anni dalla laurea ed è garantitodalle Regioni, che ne corrispondonogli interessi.

BT: [Sussidi economici all’educazione]RT: PrestitiRT: Studenti

PretiUse: Sacerdoti

Preture IS 83SN: Insieme degli uffici che dipendono

dal pretore.BT: Magistratura

Prevenzione SO 207BT: Azione socialeNT: Prevenzione primaria

173 Preadolescenti testimoni di violenza / Procedimento elettorale

NT: Prevenzione secondariaNT: Prevenzione terziariaRT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Sicurezza

[Prevenzione del disagio minorile] IA 35BT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]NT: Assistenza domiciliare educativaRT: [Disagio minorile]RT: MinoriRT: Prevenzione

Prevenzione primaria SO 208SN: Insieme di interventi che si propone di

evitare la nascita di problemi o disa-gi, agendo su tutta la popolazioneprima che questi si manifestino. Hacome obiettivo il miglioramento dellaqualità della vita in un territorio, favo-rendo per esempio l’accesso ai servi-zi sociosanitari, la creazione di luo-ghi di incontro pubblici, ecc.

BT: PrevenzioneRT: Lavoro di stradaRT: Qualità della vita

Prevenzione secondaria SO 209SN: Insieme di interventi, rivolto alle fasce

a rischio della popolazione, che sipropone di individuare precocemen-te i sintomi del disagio per poternelimitare gli effetti intervenendo tem-pestivamente.

BT: PrevenzioneRT: Comportamento a rischioRT: Disagio socialeRT: Lavoro di strada

Prevenzione terziaria SO 210SN: Insieme di interventi, rivolto a soggetti

in cui il disagio si è già concretamen-te manifestato, che ha come scopo lalimitazione di un problema già in attoe lo sviluppo, nei soggetti colpiti,delle capacità sufficienti a impedireuna nuova manifestazione.

BT: PrevenzioneRT: Disagio sociale

Previdenza sociale SO 211SN: Complesso di assicurazioni sociali

finanziate mediante contribuzioneobbligatoria, che garantisce il lavora-tore e la sua famiglia da eventi cheriducono o fanno cessare il reddito.

BT: Azione socialeRT: [Strumenti della previdenza sociale]

PrigioniUse: Case di reclusione

Primipare IA 296 / SO 505SN: Madri al loro primo parto.BT: [Madri in base alle condizioni di salute]RT: DonneRT: Parto

Principi giuridici IS 293BT: Strumenti giuridiciNT: Giusto processo

Privazione materna IA 452SN: Assenza definitiva o temporanea della

madre o sua incuria nel nutrire il bambi-no o nella relazione affettiva e comuni-cativa. La privazione, oltre una certa so-glia, può avere effetti irreversibili sullosviluppo della personalità del bambino.

UF: Carenza maternaBT: IncuriaRT: Madri

Privazione paterna IA 453SN: Assenza definitiva o temporanea del

padre o sua incuria nella relazioneaffettiva e comunicativa con i figli. Laprivazione, oltre una certa soglia,può avere effetti irreversibili sullo svi-luppo della personalità del bambino.

UF: Carenza paternaBT: IncuriaRT: Padri

Problem solvingUse: Soluzione dei problemi

Problemi sociali SO 910BT: Processi socialiNT: Calamità socialiNT: DipendenzeNT: Disagio socialeNT: Discriminazione socialeNT: MobbingNT: ProstituzioneNT: SchiavitùRT: Assistenza socialeRT: Azione socialeRT: BullismoRT: Famiglie difficiliRT: Osservatori sociali

Procedimento elettorale SO 121BT: Attività politicheNT: Consultazioni popolariRT: Diritto di voto

174Parte alfabetica

Procedimento giurisdizionale IS 22BT: Attività giurisdizionaleNT: Assistenza legaleNT: AudizioneNT: Consulenze giuridicheNT: EsecuzioneNT: EspulsioneNT: EstradizioneNT: ImpugnazioneNT: Messa alla provaNT: OpposizioneNT: RevocaNT: TestimonianzaNT: UdienzaRT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]

Procedimento legislativo IS 45BT: Attività legislativaNT: Iniziativa legislativa

Processi affettivi PP 39BT: Processi psicologiciNT: SentimentiRT: Educazione affettivaRT: Sviluppo affettivo

Processi amministrativi IS 122BT: [Processi istituzionali]NT: Decentramento amministrativoNT: LiberalizzazioneRT: [Atti del procedimento amministrativo]

Processi biologici SA 152BT: SaluteNT: Processi fisiologiciNT: Processi patologici

Processi cognitivi PP 50BT: Processi psicologiciNT: ApprendimentoNT: ComprensioneNT: ConoscenzaNT: MemoriaNT: PercezioneNT: RappresentazioneRT: Psicologia cognitiva

Processi culturali CU 110BT: CulturaNT: Differenze culturaliNT: Identità culturaleNT: Integrazione culturaleNT: MulticulturalismoNT: Pluralismo culturaleNT: TradizioniNT: ValoriRT: Processi sociali

[Processi della famiglia] IA 429 / SO 930BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]BT: Processi socialiNT: ConvivenzaNT: MaternitàNT: PaternitàNT: Riunificazione familiareRT: FamiglieRT: [Istituti giuridici della famiglia]

[Processi dell’infanzia e adolescenza]IA 386

BT: Infanzia e adolescenzaNT: AdolescenzaNT: [Alimentazione della prima infanzia]NT: Ambiente familiareNT: [Disagio minorile]NT: InfanziaNT: Lavoro minorileNT: [Malattie dei bambini e adolescenti]NT: PreadolescenzaNT: [Processi della famiglia]NT: Relazioni familiariNT: [Riproduzione e gravidanza]NT: [Violenza su bambini e adolescenti]

Processi dissociativi SO 936BT: Processi socialiNT: ConflittiNT: DevianzaNT: Isolamento socialeNT: Violenza

Processi economici SO 956BT: Processi socialiNT: Cambiamento economicoNT: Condizioni economicheRT: Analisi economica

Processi educativi ED 191BT: EducazioneNT: Ambiente educativoNT: Conflitti scolasticiNT: Continuità educativaNT: Dispersione scolasticaNT: Funzione educativaNT: Inserimento educativoNT: Integrazione scolasticaNT: Relazione educativaNT: Rendimento scolasticoNT: ScolaritàNT: ScolarizzazioneNT: Vita scolastica

Processi fisiologici SA 153BT: Processi biologiciNT: Alimentazione

175 Procedimento giurisdizionale / Procreazione assistita

NT: Condizioni fisiologicheNT: DoloreNT: GravidanzaNT: InvecchiamentoNT: LateralizzazioneNT: MorteNT: RiproduzioneNT: Sviluppo fisico

Processi giuridici IS 124BT: [Processi istituzionali]NT: DanniRT: Diritto

[Processi istituzionali] IS 121BT: IstituzioniNT: Processi amministrativiNT: Processi giuridici

[Processi mentali] PP 64BT: Processi psicologiciNT: DisagioNT: MenteRT: Psicologia dinamica

Processi patologici SA 175BT: Processi biologiciNT: ContagioNT: [Effetti di processi patologici]NT: Malattie

Processi politici SO 965BT: Processi socialiNT: DisarmoNT: Integrazione europeaRT: Consultazioni popolari

Processi psicologiciNT: AspettativeNT: AutostimaNT: Condizioni psicologicheNT: DesideriNT: EmozioniNT: PersonalitàNT: Processi affettiviNT: Processi cognitiviNT: [Processi mentali]NT: ReazioniNT: SogniNT: Sviluppo psicologico

[Processi relativi al lavoro] SO 968BT: Processi socialiNT: Condizioni di lavoroNT: Inserimento lavorativoNT: OccupazioneNT: ProfessionalitàRT: Lavoro

Processi sociali SO 806BT: SocietàNT: AdattamentoNT: Ambiente socialeNT: CambiamentoNT: ComunicazioneNT: Condizioni socialiNT: ConsumismoNT: Degrado socialeNT: Funzione socialeNT: Interazione socialeNT: [Movimenti di popolazione]NT: Problemi socialiNT: [Processi della famiglia]NT: Processi dissociativiNT: Processi economiciNT: Processi politiciNT: [Processi relativi al lavoro]RT: Pedagogia socialeRT: Processi culturali

Processo civile IS 14BT: Giustizia civileNT: Cause di divorzioNT: Cause di separazioneNT: Processo civile minorileRT: Diritto civileRT: Giusto processo

Processo civile minorile IA 25 / IS 17BT: Giustizia minorileBT: Processo civile

Processo penale IS 19BT: Giustizia penaleNT: Processo penale minorileRT: Diritto penaleRT: Giusto processoRT: ImputatiRT: Misure cautelariRT: Patrocinio a spese dello StatoRT: PeritiRT: Pubblici ministeri

Processo penale minorile IA 24 / IS 20BT: Giustizia penale minorileBT: Processo penaleRT: Minori imputati

Procreazione IA 447 / SA 172SN: Processo attraverso il quale gli esseri

viventi generano la prole.BT: RiproduzioneRT: Figli

Procreazione assistitaUse: Fecondazione artificiale

176Parte alfabetica

Procreazione medicalmente assistitaUse: Fecondazione artificiale

Prodotti alimentari SO 23BT: [Prodotti dell’industria alimentare]NT: LatteNT: Prodotti alimentari biologiciRT: Prodotti alimentari per bambini

Prodotti alimentari biologici SO 25BT: Prodotti alimentari

Prodotti alimentari per bambini IA 392BT: Alimenti per bambiniNT: Latte artificialeNT: OmogeneizzatiRT: LatteRT: Prodotti alimentari

[Prodotti dell’industria alimentare] SO 21BT: Industria alimentareNT: Additivi alimentariNT: Prodotti alimentari

Produzione SO 233BT: Tecniche

Professionalità SO 982SN: Capacità, competenza e serietà nel-

l’esercitare una professione.BT: [Processi relativi al lavoro]RT: Attività professionaliRT: CapacitàRT: Etica professionaleRT: Formazione

ProfessioniUse: Attività professionali

ProfittoUse: Rendimento scolastico

Profughi SO 673SN: Persone costrette ad abbandonare il

proprio Stato per ragioni politiche o acausa di guerre, persecuzioni, disastri.

UF: SfollatiBT: MigrantiRT: Diritto di asilo

Progettazione SO 49SN: Attività volta a stabilire le strategie

operative e gli obiettivi intermedinecessari per raggiungere i risultatistabiliti.

BT: GestioneRT: Progetti

Progetti SO 1200BT: [Strumenti di programmazione]RT: Progettazione

Programmazione SO 60SN: Attività diretta alla definizione di pro-

grammi, indicandone obiettivi, conte-nuti, risorse, modalità operative,aspetti economici, organizzativi e digestione.

BT: PianificazioneRT: Accordi di programmaRT: Programmazione didatticaRT: [Strumenti di programmazione]

Programmazione didattica ED 60SN: Ricerca e definizione delle strategie

che debbono guidare e sostanziarel’intervento e l’azione didattica.

BT: [Istruzione in base alle finalità]RT: Attività didatticheRT: ProgrammazioneRT: [Strumenti di programmazione didattica]

Programmazione territorialeUse: Pianificazione territoriale

Programmi SO 1201BT: [Strumenti di programmazione]

Programmi radiofonici SO 1087BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]RT: Radio

Programmi sottotitolati SO 1089SN: Programmi televisivi appositamente

sottotitolati per il pubblico dei nonudenti.

BT: Programmi televisiviRT: Comunicazione scrittaRT: Sordi

Programmi televisivi SO 1088BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: Programmi sottotitolatiNT: Programmi televisivi per bambiniNT: TelegiornaliRT: Televisione

Programmi televisivi per bambiniIA 482 / SO 1090

BT: Programmi televisiviBT: [Strumenti culturali e del tempo libero]RT: BambiniRT: Cartoni animati

177 Procreazione medicalmente assistita / Psichiatria psicoanalitica

Promozione SO 183SN: Si usa solo in relazione a iniziative,

attività, progetti di utilità e rilevanzasociale.

UF: Promozione socialeBT: Attività socialiRT: Azione sociale

Promozione socialeUse: Promozione

Pronto soccorsoUse: Servizi di pronto soccorso

Proposte di raccomandazione IS 237BT: Atti normativi

Proposte di risoluzione IS 238BT: Atti normativi

Prostitute SO 557BT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: ProstituzioneRT: Sfruttamento sessuale

Prostituzione SO 928BT: Problemi socialiRT: ProstituteRT: Sfruttamento sessualeRT: Turismo sessuale

Protagonismo SO 882SN: Disponibilità di un soggetto alla parte-

cipazione alla vita sociale, cioè aprogettare, proporre e realizzareattività all’interno sia di singolicontesti sociali (scuola, famiglia, ecc.)che della comunità.

BT: ComportamentoRT: Partecipazione

ProtezioneUse: Tutela

Protezione civile SO 212BT: Azione sociale

Protocolli d’intesa IS 151BT: Atti amministrativi

Protocolli opzionali IS 216SN: Accordi che integrano o modificano

altri preesistenti.BT: Accordi internazionali

Prove di attenzione SO 1203BT: Strumenti di valutazioneRT: Attenzione

Province IS 66BT: Enti intermediNT: Province autonomeRT: Città metropolitane

Province autonome IS 67BT: Province

Provvedimenti amministrativi IS 152BT: Atti amministrativiNT: AmmissioniNT: ApprovazioniNT: AutorizzazioniNT: DivietiNT: RatificheNT: Rettifiche

[Provvedimenti del procedimentogiurisdizionale] IS 174

BT: Atti giurisdizionaliNT: Decreti giurisdizionaliNT: OrdinanzeNT: [Provvedimenti di tutela]NT: SanzioniNT: SentenzeRT: Procedimento giurisdizionale

[Provvedimenti di tutela] IA 548 / IS 183BT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]BT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]NT: Allontanamento dalle famiglieNT: Ordini di protezione familiareRT: Tutela

Provveditorati agli studi IS 75BT: Amministrazione periferica dello StatoRT: Istruzione scolasticaRT: Scuole

Psichiatria CU 54BT: [Medicina applicata a determinati

organi e sistemi]NT: Psichiatria infantileRT: Assistenza psichiatricaRT: Malattie mentaliRT: Ospedali psichiatrici

Psichiatria infantile CU 55BT: PsichiatriaRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Preadolescenti con disturbi psichici

Psichiatria psicoanaliticaUse: Psicoterapia analitica

178Parte alfabetica

Psicoanalisi CU 35SN: Settore della psicologia che studia i

fatti dell’inconscio e si propone diriconoscere e guarire alcune manife-stazioni morbose (es.: fobie, ossessio-ni, angosce, ecc.) la cui radice stanel subconscio.

BT: PsicologiaNT: Psicoanalisi infantileRT: Psicoterapia

Psicoanalisi infantile CU 36BT: PsicoanalisiRT: Infanzia

Psicodramma SA 33SN: Metodo psicoterapeutico che consiste

nel far partecipare il soggetto in cura aun’azione scenica che riproduce la si-tuazione che gli ha provocato un con-flitto psichico nel tentativo di far emer-gere ciò che inconsciamente lo turba.

BT: PsicoterapiaRT: TeatroRT: [Terapie alternative]

Psicofarmaci SA 53BT: FarmaciNT: Sostanze dopanti

Psicologi SO 624BT: [Persone nelle attività sociali]NT: Psicologi forensiNT: Psicologi scolasticiRT: Psicologia

Psicologi forensi SO 625SN: Psicologi che si occupano delle pro-

blematiche psicologiche che insorgo-no nella pratica giudiziaria (per esem-pio nei casi in cui è indispensabilel’accertamento dell’integrità psichicadel reo).

UF: Psicologi giudiziariBT: PsicologiRT: Perizia psicologicaRT: Psicologia giuridica

Psicologi giudiziariUse: Psicologi forensi

Psicologi scolastici SO 626SN: Figure professionali che hanno il compi-

to di gestire i rapporti fra insegnanti eallievi, di affiancare gli insegnanti dalpunto di vista didattico-educativo, diessere un tramite fra scuola e famiglie.

BT: PsicologiRT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Sistema scolastico

Psicologia CU 34BT: DisciplineNT: PsicoanalisiNT: Psicologia applicataNT: Psicologia cognitivaNT: Psicologia dello sviluppoNT: Psicologia di comunitàNT: Psicologia dinamicaRT: DisagioRT: Malattie mentaliRT: Psicologi

Psicologia applicata CU 37SN: Settore della psicologia che intervie-

ne, attraverso tecniche e modalitàoperative, su problemi concreti, indivi-duali o collettivi, nell’ambito sociale,educativo e giudiziario.

BT: PsicologiaNT: Psicologia giuridicaNT: Psicologia socialeNT: Psicopedagogia

Psicologia cognitiva CU 41SN: Settore della psicologia che studia

le attività conoscitive, come il lin-guaggio o la percezione, al finedi ricondurre i comportamenti osser-vabili a piani e programmi mentaliprofondi.

BT: PsicologiaRT: LinguaggioRT: Processi cognitivi

Psicologia dell’educazioneUse: Psicopedagogia

Psicologia dell’età evolutivaUse: Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo CU 42SN: Settore della psicologia che studia il

processo di sviluppo e di organizza-zione dell’individuo dalla nascita finoa circa 25 anni.

UF: Psicologia dell’età evolutivaBT: PsicologiaNT: Psicologia infantileRT: AdolescenzaRT: ComportamentoRT: InfanziaRT: PreadolescenzaRT: Sviluppo psicologico

179 Psicoanalisi / Psicoterapia di gruppo

Psicologia di comunità CU 44SN: Settore della psicologia clinica il

cui intervento si attua in istituzionisanitarie, scolastiche, educative di-slocate sul territorio in vista di unaloro trasformazione che le rendapiù adeguate alle nuove richiestesociali.

BT: PsicologiaRT: Comunità

Psicologia dinamica CU 45SN: Ramo della psicologia del profondo

che studia l’origine e lo sviluppo deiprocessi mentali e i fattori che li deter-minano.

BT: PsicologiaRT: [Processi mentali]

Psicologia forenseUse: Psicologia giuridica

Psicologia giuridica CU 38SN: Settore della psicologia applicata che

si occupa di tutte le problematichepsicologiche che insorgono nella pra-tica giudiziaria, come per esempiol’accertamento dell’integrità psichicadel reo o l’attendibilità delle dichiara-zioni di chi partecipa a un procedi-mento penale.

UF: Psicologia forenseBT: Psicologia applicataRT: CriminologiaRT: Perizia psicologicaRT: Psicologi forensi

Psicologia infantile CU 43SN: Settore della psicologia dello svilup-

po che studia il comportamento,l’adattamento e lo sviluppo e, nellostesso tempo, il trattamento dei distur-bi comportamentali, mentali ed emoti-vi dei bambini.

BT: Psicologia dello sviluppoRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Infanzia

Psicologia sociale CU 39SN: Settore della psicologia applicata che

studia gli individui nelle loro interazio-ni comunicative.

BT: Psicologia applicataRT: Interazione sociale

PsicopaticiUse: Psicotici

Psicopedagogia CU 40SN: Settore della psicologia applicata che

ha per oggetto l’educazione intellet-tuale del bambino e lo sviluppo dellasua vita affettiva, del suo carattere edella sua personalità.

UF: Psicologia dell’educazioneBT: Psicologia applicataRT: Pedagogia

Psicosi SA 248SN: Malattia mentale caratterizzata da

una profonda perturbazione della per-sonalità.

BT: Disturbi psichiciRT: PersonalitàRT: Psicotici

Psicoterapeuti SA 115SN: Medici specializzati nella pratica

della psicoterapia.BT: Medici specialistiNT: Psicoterapeuti familiariRT: Psicoterapia

Psicoterapeuti familiari IA 339 / SA 116BT: [Operatori della famiglia]BT: PsicoterapeutiRT: Psicoterapia familiare

Psicoterapia SA 32SN: Terapia rivolta alle persone affette da

disturbi mentali e del comportamentobasata su tecniche psicologiche.

BT: TerapiaNT: PsicodrammaNT: Psicoterapia analiticaNT: Psicoterapia di gruppoNT: Psicoterapia familiareNT: Psicoterapia sistemicaNT: TransfertRT: Assistenza psichiatricaRT: Disturbi del comportamentoRT: Disturbi psichiciRT: PsicoanalisiRT: Psicoterapeuti

Psicoterapia analitica SA 34SN: Terapia a orientamento psicoanalitico

che si propone una modificazionestrutturale della personalità attraversoil superamento delle nevrosi.

UF: Psichiatria psicoanaliticaBT: Psicoterapia

Psicoterapia di gruppo SA 35SN: Metodo psicoterapeutico rivolto alla

cura di più pazienti, da sei a dodici,

180Parte alfabetica

trattati con l’impiego della dinamicadi gruppo.

UF: Terapia di gruppoBT: PsicoterapiaRT: Lavoro di gruppo

Psicoterapia familiare IA 33 / SA 36UF: Terapia della famigliaBT: PsicoterapiaBT: [Sostegno alle relazioni familiari]RT: FamiglieRT: Psicoterapeuti familiari

Psicoterapia sistemica SA 37SN: Terapia che interviene nelle relazioni

tra due o più individui inseriti in undeterminato sistema sociale.

UF: Psicoterapia sistemico-relazionaleUF: Terapia relazionaleUF: Terapia sistemicaBT: Psicoterapia

Psicoterapia sistemico-relazionaleUse: Psicoterapia sistemica

Psicotici SA 146SN: Persone affette da psicosi.UF: PsicopaticiBT: Malati mentaliRT: Psicosi

PTSDUse: Disturbo postraumatico da stress

Pubblica amministrazioneUse: Amministrazione pubblica

Pubblicazione SO 841BT: Tecniche editorialiRT: Pubblicazioni

Pubblicazioni CU 145BT: [Documenti in base al modo di pub-

blicazione]RT: Pubblicazione

Pubblici ministeri IS 118BT: MagistratiRT: Informazioni di garanziaRT: Processo penale

Pubblicità SO 843BT: [Tecniche della comunicazione]NT: Pubblicità radiofonicaNT: Pubblicità televisivaRT: Comunicazione di massaRT: Manifesti pubblicitari

Pubblicità radiofonica SO 844BT: PubblicitàRT: Radio

Pubblicità televisiva SO 845BT: PubblicitàRT: Televisione

Puericoltura CU 60SN: Ramo della pediatria che si occupa

della protezione della salute del bam-bino dal concepimento alla pubertà.

BT: PediatriaRT: Cura

Puerpere IA 297 / SO 506SN: Donne che hanno appena partorito.BT: [Madri in base alle condizioni di salute]RT: Assistenza materno infantileRT: Depressione post partumRT: DonneRT: Parto

Punizioni ED 213 / SO 1109BT: [Strumenti di controllo sociale]BT: Strumenti educativiNT: Punizioni corporaliRT: RepressioneRT: Sanzioni

Punizioni corporali ED 214 / SO 1110BT: PunizioniRT: Maltrattamento fisico

Qualifiche SO 171BT: Mansioni

Qualità SO 346SN: Insieme delle proprietà e delle caratte-

ristiche di un’entità che danno a essala capacità di soddisfare esigenzeespresse o inespresse.

BT: [Attributi dei servizi sociali]RT: Certificazione di qualitàRT: Qualità della vita

Qualità della vita SO 851SN: Insieme delle condizioni, materiali e

spirituali, che conformano la vita diun individuo o di un gruppo socialein una società determinandone il livel-lo medio di benessere.

Q

181 Psicoterapia familiare / Rapporto di abortività

BT: Condizioni socialiRT: Azione socialeRT: BenessereRT: ConciliazioneRT: Indice di sviluppo umanoRT: Prevenzione primariaRT: Qualità

Quartieri SO 995BT: [Parti di aree urbane]

Questori IS 103SN: Funzionari del Ministero degli interni

alle dipendenze del prefetto, che inogni capoluogo di provincia esercita-no la direzione tecnica dei servizi dipolizia e di ordine pubblico e altrefunzioni attribuite loro dalla legge.

BT: [Persone nell’attività amministrativa]

Quotidiani CU 150BT: Giornali

Quoziente di natalitàUse: Natalità

Quoziente di natimortalitàUse: Natimortalità

Quoziente di nuzialitàUse: Nuzialità

Quozienti di mortalità infantileUse: Mortalità infantile

Quozienti di mortalità neonataleUse: Mortalità neonatale

Quozienti di mortalià perinataleUse: Mortalità perinatale

Rabbia PP 10UF: ColleraBT: EmozioniRT: Aggressività

Raccolte CU 189BT: [Documenti in base alla forma]NT: Atti di congressiNT: CarteggiNT: Rassegne stampa

NT: RegistriNT: Statistiche

Raccomandazioni IS 239BT: Atti normativi

Racconti CU 220BT: NarrativaNT: Narrazioni autobiografiche

Radio SO 1084BT: Mezzi di comunicazione di massaRT: Emittenti radiotelevisiveRT: Programmi radiofoniciRT: Pubblicità radiofonica

Ragionieri SO 622BT: [Persone nelle tecniche]

RapimentoUse: Sequestro di persona

Rapporti SO 892UF: RelazioniBT: Relazioni socialiNT: InterventiNT: Rapporti tra generazioni

Rapporti di coppia SO 899BT: Relazioni interpersonaliRT: Coppie

Rapporti di ricerca CU 196BT: [Documenti in base alla forma]RT: Ricerca

[Rapporti tra enti e organi] IS 47BT: Attività istituzionaliNT: AccreditamentoNT: DelegaRT: Organi

Rapporti tra generazioni SO 894UF: IntergenerazionalitàBT: RapportiRT: Famiglie estese

Rapporto di abortività SO 1224SN: Rapporto tra le interruzioni volonta-

rie di gravidanza effettuate dadonne appartenenti a una certaclasse di età e i nati vivi da donnedella stessa classe di età moltiplica-to per 1.000.

BT: Indicatori statisticiRT: AbortoRT: Nati vivi

R

182Parte alfabetica

Rappresentazione PP 60SN: Riproduzione da parte della mente di

un oggetto esterno (cose, persone,ecc.) o interno (stati d’animo, fanta-sie, ecc.).

BT: Processi cognitiviNT: Concetto di séNT: Immaginazione

Rassegne stampa CU 192BT: RaccolteRT: GiornaliRT: Stampa

Ratifiche IS 158BT: Provvedimenti amministrativi

RaveUse: Feste rave

Razzismo SO 873SN: Insieme degli atteggiamenti e degli

orientamenti, basati sul pregiudizio, chesupportano l’idea della naturale diffe-renza delle razze umane per affermarela superiorità di una razza su un’altra.

BT: AtteggiamentiRT: Discriminazione razzialeRT: Gruppi etniciRT: NaziskinRT: Stupro etnico

Reati SO 66BT: Attività illeciteNT: DelittiNT: [Reati in base all’oggetto]RT: Giustizia penaleRT: Vittime di reati

[Reati contro i bambini e gli adolescenti]IA 26

BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Abbandono di minoriNT: InfanticidioNT: PedopornografiaRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Giustizia penaleRT: [Reati contro la persona]RT: [Violenza su bambini e adolescenti]

Reati contro il buoncostumeUse: Reati contro la morale

Reati contro la morale SO 69UF: Reati contro il buoncostumeBT: [Reati in base all’oggetto]

NT: Incesto

[Reati contro la persona] SO 71BT: [Reati in base all’oggetto]NT: Abbandono di minoriNT: Mutilazioni genitaliNT: OmicidioNT: Reati sessualiNT: Sequestro di personaNT: Traffico d’organiNT: Tratta di esseri umaniRT: PersoneRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Schiavitù

Reati contro l’incolumità pubblica SO 88BT: [Reati in base all’oggetto]RT: Sicurezza pubblica

[Reati in base all’oggetto] SO 68BT: ReatiNT: Reati contro la moraleNT: [Reati contro la persona]NT: Reati contro l’incolumità pubblica

Reati sessuali SO 78BT: [Reati contro la persona]NT: PedopornografiaNT: Sfruttamento sessualeNT: Turismo sessualeNT: Violenza sessualeRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Pedofilia

Reazioni PP 67UF: Reazioni psicologicheBT: Processi psicologiciNT: LuttoNT: Pianto

Reazioni psicologicheUse: Reazioni

Reclusione IS 200BT: Pene detentiveRT: Case di reclusione

Recupero scolastico ED 61SN: Istruzione supplementare rivolta a quei

soggetti che a seguito di una valutazio-ne mostrano di non avere raggiunto gliobiettivi prefissati dall’insegnante.

UF: Insegnamento di recuperoBT: [Istruzione in base alle finalità]RT: Esami di riparazioneRT: Rendimento scolastico

183 Rappresentazione / Relazioni familiari

Reddito minimo di inserimento SO 1056SN: Misura di contrasto alla povertà basa-

ta su un sussidio monetario, accom-pagnato da un programma di reinse-rimento sociale.

BT: Sussidi economiciRT: PovertàRT: Reinserimento sociale

ReferendumUse: Consultazioni popolari

Refezione scolastica ED 158UF: Ristorazione scolasticaUF: Servizi di refezione scolasticaBT: Servizi scolasticiRT: Mense scolasticheRT: Ristorazione collettiva

Regionalismo CU 231SN: Teoria politica che rivendica l’autono-

mia politica e amministrativa delleRegioni rispetto allo Stato centrale.

BT: Teorie politicheRT: Decentramento amministrativoRT: Regioni

Regioni IS 68UF: Amministrazioni regionaliBT: Enti locali territorialiNT: Regioni a statuto ordinarioNT: Regioni a statuto specialeRT: Ambiti territorialiRT: Circoscrizioni regionaliRT: Normativa regionaleRT: RegionalismoRT: Servizi sanitari regionaliRT: Statuti regionali

Regioni a statuto ordinario IS 69BT: Regioni

Regioni a statuto speciale IS 70BT: RegioniRT: Scuole regionali

Registrazioni IS 146BT: Atti dichiarativiNT: ImmatricolazioniNT: IscrizioniNT: Registrazioni anagraficheRT: Registri

Registrazioni anagrafiche IS 149BT: RegistrazioniRT: Condizioni anagraficheRT: Diritto alla registrazione anagrafica

Registri CU 193BT: RaccolteNT: Casellari giudiziariRT: Registrazioni

Regolamenti IS 209BT: Atti amministrativi a contenuto normativo

Regolamenti comunitari IS 220BT: Legislazione comunitaria

Regole ED 215 / SO 1111UF: PrecettiBT: [Strumenti di controllo sociale]BT: Strumenti educativiRT: Adattamento

Reinserimento sociale SO 816SN: Reintegrazione dell’individuo nella

vita sociale, in una comunità, in unastruttura dopo un periodo di assenzao di emarginazione.

BT: Integrazione socialeRT: Comunità e istituti di semilibertà e

semidetenzioneRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Reddito minimo di inserimento

Relazione di aiuto SO 900SN: Relazione che intercorre tra due per-

sone, un datore di cure (operatore,terapeuta, ecc.) e un destinatario(utente, paziente, ecc.) che richiede,più o meno spontaneamente, l’inter-vento del primo, con ruoli e contestidi azione ben definiti.

BT: Relazioni interpersonaliRT: CounselingRT: Presa in carico

Relazione educativa ED 201SN: Legame di tipo affettivo e sociale tra

educatore ed educando, che si in-staura spontaneamente o che vienecostruito intenzionalmente dall’educa-tore, tramite il quale avviene il proces-so di trasmissione culturale e la socia-lizzazione.

BT: Processi educativiRT: Relazioni interpersonaliRT: Ricerca educativa

RelazioniUse: Rapporti

Relazioni familiari IA 435 / SO 895BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]

184Parte alfabetica

BT: Relazioni socialiNT: FamilismoNT: Vita familiareRT: FamiglieRT: FamiliariRT: Mediazione familiareRT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]RT: [Sostegno alle relazioni familiari]

Relazioni internazionali SO 104BT: Politica internazionaleNT: Cooperazione internazionaleRT: Politica estera

Relazioni interpersonali SO 898UF: Relazioni umaneBT: Relazioni socialiNT: Rapporti di coppiaNT: Relazione di aiutoNT: Relazioni sentimentaliRT: AmiciziaRT: AttaccamentoRT: AutismoRT: ComportamentoRT: Comunicazione interpersonaleRT: Relazione educativaRT: Solitudine

Relazioni sentimentali SO 901BT: Relazioni interpersonaliRT: Sentimenti

Relazioni sociali SO 890BT: Interazione socialeNT: MenzogneNT: RapportiNT: Relazioni familiariNT: Relazioni interpersonaliNT: Reti socialiRT: Ambiente socialeRT: Attività socialiRT: Capacità sociale

Relazioni umaneUse: Relazioni interpersonali

Religione cattolica CU 25BT: ReligioniRT: Comunità cristiane

Religioni CU 23BT: CredenzeNT: IslamismoNT: Religione cattolicaRT: Edifici religiosiRT: Educazione religiosa

RT: EticaRT: Feste religioseRT: FilosofiaRT: Gruppi religiosiRT: Insegnanti di religioneRT: Libertà religiosaRT: Matrimonio mistoRT: Matrimonio religiosoRT: Minoranze religioseRT: Organizzazioni religioseRT: [Persone nelle religioni]RT: ReligiositàRT: Sacerdoti

Religiosità SO 874BT: AtteggiamentiRT: Feste religioseRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

Rendiconti SO 1150SN: Esposizioni dettagliate delle operazio-

ni economiche effettuate.BT: Rilevazioni contabili

Rendimento scolastico ED 202SN: Indica il livello di apprendimento

raggiunto da un allievo in un mo-mento dato del suo percorso scola-stico. È rilevato attraverso la sommi-nistrazione di prove ed è valutatosulla base di criteri stabiliti dagliinsegnanti.

UF: ProfittoBT: Processi educativiNT: Insuccesso scolasticoRT: Alunni promossiRT: Alunni ripetentiRT: ApprendimentoRT: Esami di riparazioneRT: MentoringRT: Recupero scolasticoRT: ScuoleRT: [Strumenti di valutazione didattica]

Reparti di neonatalogia IA 131 / SA 103UF: Sezioni di neonatalogiaBT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: Neonati

Reparti di ostetricia IA 132 / SA 104BT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: Assistenza materno infantileRT: OstetricheRT: Ostetricia

185 Relazioni internazionali / Rettifiche

Reparti di pediatria IA 133 / SA 105UF: Sezioni di pediatriaBT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: PediatriRT: PediatriaRT: Preadolescenti ospedalizzati

Repertori CU 205BT: [Documenti in base alla funzione]NT: BibliografieNT: ElenchiNT: FilmografieNT: Inventari

Repressione SO 885BT: Controllo socialeRT: Attività illeciteRT: PunizioniRT: Sanzioni

Residenza IS 304BT: Condizioni anagraficheRT: Popolazione residente

Residenze per anziani SO 351SN: Piccole strutture di tipo alberghiero,

che prevedono anche l’assistenzasanitaria di base, destinate a ospitarepersone anziane che, pur essendoautosufficienti, presentano problemati-che di natura sociale non risolvibili adomicilio.

BT: Servizi residenzialiRT: Anziani

Residenze sanitarie assistenziali SO 352SN: Strutture, gestite da enti pubblici o pri-

vati, che ospitano per un periodotemporaneo persone non autosuffi-cienti, che non possono essere assisti-te in casa, offrendo loro prestazionisanitarie e assistenziali, aiuto nelrecupero funzionale, nell’inserimentosociale e nella prevenzione delle prin-cipali patologie croniche.

UF: RSABT: Servizi residenzialiRT: Anziani non autosufficientiRT: Assistenza

Resilienza PP 31SN: Capacità di un individuo di vivere

positivamente, nonostante abbia subi-to uno stress o un evento traumatico.

BT: Capacità

Resoconti CU 197BT: [Documenti in base alla forma]

Responsabilità IS 297BT: Situazioni giuridicheNT: Responsabilità civileNT: Responsabilità patrimoniale

Responsabilità civile IS 298SN: Responsabilità che riguarda chi ha

commesso un atto illecito o non haadempiuto a un obbligo.

BT: Responsabilità

Responsabilità patrimoniale IS 299BT: ResponsabilitàRT: Patrimonio

Reti di comunicazione SO 1097BT: Strumenti di reteNT: InternetRT: Comunicazione

Reti di scuole ED 89SN: Insieme di scuole che per lo svolgi-

mento delle proprie attività (didatti-che, di ricerca, ecc.) condividonocontatti, risorse, ecc.

BT: [Insieme di scuole]RT: Lavoro di reteRT: Reti sociali

Reti sociali SO 902SN: Indica il flusso di scambi e l’insieme

dei legami che possono esistere frapersone (di parentela, vicinato, amici-zia, conoscenza, ecc.) o organizza-zioni che condividono contatti, risor-se, conoscenze, abilità.

BT: Relazioni socialiRT: AmiciziaRT: Banche del tempoRT: Lavoro di curaRT: Lavoro di reteRT: Reti di scuoleRT: Solidarietà

Retribuzioni SO 976UF: PagheBT: Trattamento economicoNT: StipendiNT: Trattamento di fine rapporto

Rettifiche IS 159BT: Provvedimenti amministrativi

186Parte alfabetica

Revisori contabiliUse: Revisori dei conti

Revisori dei conti IS 104SN: Funzionari incaricati dell’attività di

revisione delle operazioni contabili.UF: Revisori contabiliBT: [Persone nell’attività amministrativa]

Revoca IS 39BT: Procedimento giurisdizionale

Riabilitazione SA 22SN: Insieme delle misure mediche,

fisioterapiche e psicologiche voltea migliorare e ripristinare l’efficien-za psicofisica di soggetti che pre-sentano una limitazione o unaperdita di capacità fisiche, psichi-che o sensoriali.

BT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: Disabilità

Ricchezza SO 1155BT: Aggregati economiciRT: Condizioni sociali

Ricerca SO 149BT: Attività scientificheNT: AnalisiNT: Ricerca educativaNT: Ricerca scientificaNT: Ricerca socialeNT: SperimentazioneRT: DiagnosiRT: Istituti di ricercaRT: Istituti di ricerca sull’infanzia e

l’adolescenzaRT: Rapporti di ricercaRT: Strumenti di ricerca

Ricerca attivaUse: Ricerca azione

Ricerca azione SO 155SN: Attività di ricerca che utilizza dinami-

che di gruppo per elaborare strategiedi intervento sociale.

UF: Ricerca attivaUF: Ricerca interventoUF: Ricerca partecipanteBT: Ricerca socialeRT: Lavoro di gruppo

Ricerca bibliografica SO 839BT: Tecniche biblioteconomicheRT: Bibliografie

Ricerca educativa SO 152SN: Attività di ricerca avente per oggetto

sia lo studio del rapporto educativonei diversi contesti (comunità, fami-glia, scuola, ecc.) sia anche temi spe-cifici come l’apprendimento e i meto-di di insegnamento.

UF: Ricerca pedagogicaBT: RicercaRT: DidatticaRT: Relazione educativaRT: Scienze dell’educazione e della for-

mazione

Ricerca interventoUse: Ricerca azione

Ricerca partecipanteUse: Ricerca azione

Ricerca pedagogicaUse: Ricerca educativa

Ricerca scientifica SO 153BT: RicercaRT: Scienze

Ricerca sociale SO 154SN: Attività di ricerca applicata al campo

degli interventi sociali.BT: RicercaNT: Ricerca azioneRT: Sociologia

Ricongiungimento familiare IA 545 / IS 290SN: Istituto attraverso il quale si ristabilisce

l’unione tra uno straniero e la suafamiglia. Può essere richiesto per ilconiuge non legalmente separato, peri figli minori a carico anche affidati,adottati o nati fuori dal matrimonio,per i genitori a carico, per i parentientro il terzo grado a carico, inabilial lavoro.

BT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Permessi di soggiornoRT: Stranieri

Riconoscimento IS 8BT: Attività amministrativaRT: Riconoscimento dei figli naturali

Riconoscimento dei figli naturaliIA 538 / IS 283

BT: FiliazioneRT: Figli naturaliRT: Riconoscimento

187 Revisori contabili / Riqualificazione urbana

Ricordi PP 56BT: MemoriaRT: Interviste cognitive

Ricoverati SA 150BT: [Persone in base alle condizioni di

salute]RT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Dimissione ospedalieraRT: OspedaliRT: OspedalizzazioneRT: Preadolescenti ospedalizzati

Ricovero coatto IS 195SN: Misura che prevede il ricovero di per-

sone malate di mente (o reputate tali)negli ospedali psichiatrici giudiziaricontro la propria volontà.

BT: Misure di sicurezza personali deten-tive

Ricovero ospedalieroUse: Ospedalizzazione

Riduzione SO 213SN: Si usa solo in relazione a interventi e

attività che hanno come obiettivo larisposta ai bisogni di carattere socialeo sanitario di una persona o di ungruppo di persone, in modo immedia-to e atto a evitare la loro emargina-zione o esposizione a rischi.

UF: LimitazioneBT: Azione socialeRT: Soluzione dei problemi

Riforma SO 123BT: Attività politicheRT: Cambiamento

Rifugiati SO 658SN: Persone che, in seguito alle vicende

del proprio paese, hanno ottenutoasilo politico in un paese straniero.

BT: StranieriRT: Diritto di asiloRT: Immigrati

Rilevazioni contabili SO 1140BT: Strumenti contabiliNT: BilanciNT: Rendiconti

Rimborsi SO 6BT: PagamentiNT: Rimborsi spese

Rimborsi spese SO 7BT: RimborsiRT: Indennità di servizio

Rimorchi SO 260BT: Veicoli

Rimpatriati SO 674SN: Coloro che hanno fatto ritorno o sono

stati fatti ritornare in patria.BT: [Persone in base alle condizioni

sociali]RT: Rimpatrio

Rimpatrio IS 9BT: Attività amministrativaNT: Rimpatrio assistitoRT: Rimpatriati

Rimpatrio assistito IA 37 / IS 10BT: RimpatrioBT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]RT: Minori stranieri non accompagnati

Ripetenza ED 204SN: Ripetizione di un anno scolastico in

seguito a bocciatura.BT: Insuccesso scolasticoRT: Alunni ripetentiRT: Studenti ripetenti

Riproduzione IA 445 / SA 170BT: Processi fisiologiciBT: [Riproduzione e gravidanza]NT: FeconditàNT: ProcreazioneNT: SterilitàRT: FetiRT: Tecnologie riproduttive

[Riproduzione e gravidanza] IA 438BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]NT: GravidanzaNT: RiproduzioneRT: ContraccezioneRT: Diritti riproduttiviRT: Salute riproduttivaRT: Tecnologie riproduttive

Riproduzione post mortemUse: Fecondazione artificiale post mortem

Riqualificazione urbana SO 112SN: Intervento rivolto al recupero di un ter-

ritorio urbanizzato in stato di degrado.BT: Pianificazione urbanisticaRT: Degrado urbano

188Parte alfabetica

Risarcimenti SO 8BT: PagamentiRT: Indennità

Rischi SO 852UF: PericoliBT: Condizioni socialiRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischioRT: Consenso informatoRT: Fattori di rischioRT: Preadolescenti a rischio

Risoluzioni IS 240SN: Atti, di varia portata giuridica, di

un’organizzazione internazionaleespressivi della sua volontà su unaquestione rientrante nella sfera delleproprie competenze.

BT: Atti normativi

Risorse SO 1188BT: [Strumenti macroeconomici]NT: Beni

Risorse culturali CU 126BT: Strumenti culturaliNT: Beni culturali

Ristorazione SO 32BT: TerziarioNT: Ristorazione collettiva

Ristorazione collettiva SO 33BT: RistorazioneRT: Refezione scolastica

Ristorazione scolasticaUse: Refezione scolastica

Ristrutturazione SO 234BT: Tecniche

Ritardo mentale IA 422 / SA 241SN: Sindrome caratterizzata da un’altera-

zione dello sviluppo cognitivo e adatti-vo cui si associano disturbi motori, lin-guistici, comportamentali, visivi o uditi-vi, i quali, a loro volta, interferisconocon lo sviluppo mentale del soggetto.

BT: Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Bambini con ritardo mentale

Riunificazione familiare IA 434 / SO 935SN: Processo attraverso il quale i bambini

e gli adolescenti allontanati dal pro-

prio nucleo familiare sono reinseritinella famiglia di origine.

BT: [Processi della famiglia]RT: Famiglie di origine

Rom SO 440BT: Zingari

Romanzi CU 222BT: Narrativa

RSAUse: Residenze sanitarie assistenziali

Sacerdoti CU 109UF: PretiBT: [Persone nelle religioni]RT: Religioni

SadismoUse: Crudeltà

Saggi CU 141BT: [Documenti in base al contenuto]NT: Saggi umoristici

Saggi umoristici CU 142BT: SaggiRT: Umorismo

SaluteSN: Condizione fisica e psichica in cui si

trova un organismo.NT: Assistenza sanitariaNT: Medicinali e sostanzeNT: OrganismiNT: Organizzazioni sanitarieNT: [Persone nella salute]NT: Processi biologiciNT: Salute fisicaNT: Salute mentaleNT: Salute riproduttivaNT: Salute sessualeNT: [Strumenti sanitari]RT: [Adolescenti in base alle condizioni

di salute]RT: [Bambini in base alle condizioni di

salute]RT: Diritto alla saluteRT: Educazione alla saluteRT: [Persone nella salute]

S

189 Risarcimenti / Scienze della comunicazione

RT: [Preadolescenti in base alle condizio-ni di salute]

RT: Servizio sanitario nazionale

Salute fisica SA 254BT: SaluteRT: Disabili fisiciRT: Dolore fisicoRT: Sviluppo fisico

Salute mentale SA 255BT: SaluteRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Servizi per la salute mentale

Salute riproduttiva SA 256BT: SaluteRT: Assistenza materno infantileRT: Diritti riproduttiviRT: [Riproduzione e gravidanza]

Salute sessuale SA 257BT: SaluteRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Malattie a trasmissione sessuale

SalvaguardiaUse: Tutela

Sanità privata SA 84BT: Organizzazioni sanitarieNT: Case di cura private

Sanità pubblica SA 86BT: Organizzazioni sanitarieNT: Servizio sanitario nazionaleRT: Servizi pubblici

SanitariUse: Operatori sanitari

Sanzioni IS 186BT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]NT: Misure alternative alla detenzioneNT: Misure di sicurezzaNT: PeneRT: PunizioniRT: Repressione

Sanzioni penaliUse: Pene

Sanzioni sostitutive IS 191SN: Sanzioni che sostituiscono le pene

detentive brevi (es.: semidetenzione,libertà controllata, pene pecuniarie).

BT: Misure alternative alla detenzione

SAPUse: Servizi di aiuto personale

Scale di valutazione SO 1204SN: Modo per ordinare secondo una gra-

duatoria elementi, fenomeni, dati,come ad esempio la valutazionedelle prestazioni scolastiche, i risultatiottenuti dai test d’intelligenza.

BT: Strumenti di valutazione

Scambi culturali CU 12BT: Attività culturali

Scelta SO 95SN: Preferire consapevolmente una deci-

sione, una possibilità, ecc., rispettoad altre possibili.

BT: Attività personali

Schede di valutazione ED 243UF: PagelleBT: [Strumenti di valutazione didattica]

Schiavitù SO 929BT: Problemi socialiRT: [Reati contro la persona]

Schizofrenia pseudonevroticaUse: Disturbo borderline di personalità

Schizofrenici SA 147SN: Persone affette da schizofrenia, malat-

tia mentale caratterizzata da dissocia-zione psichica che può dar luogo adautismo, allucinazioni, deliri, disturbidella personalità, dell’affettività e dellinguaggio.

BT: Malati mentaliRT: Disturbo borderline di personalità

Scienze CU 46BT: DisciplineNT: MedicinaRT: Educazione scientificaRT: Ricerca scientificaRT: Strumenti tecnico-scientifici

Scienze della comunicazione CU 84BT: Scienze socialiNT: Scienze dell’informazioneRT: ComunicazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]

190Parte alfabetica

Scienze dell’educazionee della formazione CU 64

BT: DisciplineNT: PedagogiaRT: EducazioneRT: FormazioneRT: Ricerca educativa

Scienze dell’informazione CU 85BT: Scienze della comunicazioneNT: DocumentazioneRT: InformazioneRT: Tecniche dell’informazione

Scienze sociali CU 71BT: DisciplineNT: AntropologiaNT: CriminologiaNT: DirittoNT: Scienze della comunicazioneNT: SociologiaRT: Società

Scioperi SO 214BT: Azione socialeRT: Conflitti

Scolarità ED 205SN: Livello di istruzione di una popolazione

o delle sue componenti distinte per ses-so, provenienza sociale, ecc., indicatodal rapporto tra la somma del numerodegli anni scolastici frequentati e il nu-mero degli individui in questione.

BT: Processi educativiRT: Istruzione

Scolarizzazione ED 206SN: Attività volta a mettere un individuo in

condizione di usufruire dell’insegna-mento scolastico.

BT: Processi educativiRT: Diritto all’istruzioneRT: Istruzione scolastica

Scrittura SO 1092SN: Insieme definito di segni convenzio-

nalmente adottati per esprimere, con-servare e trasmettere informazioni.

BT: [Strumenti dell’informazione e dellacomunicazione]

RT: Comunicazione scritta

Scuole ED 84SN: Istituzioni educative a tutti i livelli.BT: Sistema scolasticoNT: Classi

NT: [Insieme di scuole]NT: Organi scolasticiNT: [Scuole in base al grado]NT: [Scuole in base alla nazionalità]NT: [Scuole in base alla proprietà]NT: Scuole in ospedaleNT: Scuole sperimentaliRT: Autonomia scolasticaRT: Buoni scuolaRT: Calendario scolasticoRT: Compiti scolasticiRT: Conflitti scolasticiRT: Continuità educativaRT: Edifici scolasticiRT: Edilizia scolasticaRT: Gite scolasticheRT: Orario scolasticoRT: Piani dell’offerta formativaRT: PostscuolaRT: PrescuolaRT: Provveditorati agli studiRT: Rendimento scolastico

Scuole comunali ED 114BT: Scuole pubblicheRT: Comuni

Scuole dell’infanzia ED 95SN: Scuole pubbliche o private rivolte ai

bambini in età prescolare, dai 3 ai 5anni circa.

UF: Scuole materneUF: Scuole per l’infanziaBT: [Scuole in base al grado]NT: Sezioni scolasticheRT: Bambini in età prescolareRT: Coordinatori pedagogiciRT: InfanziaRT: Istruzione prescolasticaRT: Portfolio delle competenze

Scuole elementari ED 97UF: Scuole primarieBT: [Scuole in base al grado]RT: AlunniRT: Esami di licenza elementareRT: Istruzione primariaRT: Libri di letturaRT: Licenza elementareRT: Moduli didatticiRT: Portfolio delle competenze

[Scuole in base al grado] ED 94BT: ScuoleNT: Scuole dell’infanziaNT: Scuole elementariNT: Scuole medie

191 Scienze dell’educazione e della formazione / Scuole per genitori

[Scuole in base alla nazionalità] ED 106BT: ScuoleNT: Scuole italiane

[Scuole in base alla proprietà] ED 109BT: ScuoleNT: Scuole privateNT: Scuole pubbliche

Scuole in ospedale ED 117UF: Servizio scolastico ospedalieroBT: ScuoleRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: Preadolescenti ospedalizzati

Scuole italiane ED 107BT: [Scuole in base alla nazionalità]NT: Scuole italiane all’estero

Scuole italiane all’estero ED 108BT: Scuole italiane

Scuole legalmente riconosciute ED 111SN: Scuole riconosciute dallo Stato in

quanto rispettano una serie di normerelative alla struttura della scuola(laboratori, palestra) e assumono inse-gnanti abilitati all’insegnamento. Aglialunni interni viene riconosciuta lapiena validità degli studi compiuti, aesclusione degli esami di maturità edi abilitazione che devono esseresostenuti in una scuola statale.

UF: Scuole parificateBT: Scuole private

Scuole materneUse: Scuole dell’infanzia

Scuole medie ED 98UF: Scuole secondarieBT: [Scuole in base al grado]NT: Scuole medie inferioriNT: Scuole medie superioriRT: Istruzione secondaria

Scuole medie inferiori ED 99SN: Scuole dell’obbligo pubbliche o priva-

te rivolte agli alunni dagli 11 ai 14anni circa.

UF: Scuole secondarie di primo gradoBT: Scuole medieRT: AlunniRT: Diplomi di scuola media inferiore

RT: Istruzione secondaria inferioreRT: Portfolio delle competenze

Scuole medie superiori ED 100SN: Scuole pubbliche o private rivolte a

studenti dai 14 ai 19 anni.UF: Scuole secondarie di secondo gradoBT: Scuole medieNT: Istituti tecnici commercialiNT: Istituti tecnici per geometriNT: Licei artisticiNT: Licei classiciNT: Scuole professionaliRT: Consulte provinciali degli studentiRT: Crediti formativiRT: Crediti scolasticiRT: Debiti scolasticiRT: Diplomi di scuola media superioreRT: Esami di maturitàRT: Istruzione secondaria superioreRT: Studenti

Scuole pareggiate ED 112SN: Scuole mantenute da enti privati

o ecclesiastici che hanno ottenutodi essere equiparate alle scuole pub-bliche con il pieno riconoscimentodi validità dei titoli di studio da esserilasciati, in quanto rispettano unaserie di norme relative alla strutturadella scuola (laboratori, palestra),assumono insegnanti abilitati all’inse-gnamento e nominati in seguito adapposito concorso pubblico, garanti-scono al personale di ruolo lo stipen-dio dei colleghi statali. Gli esami dimaturità o di abilitazione sono svoltinella scuola stessa.

UF: Scuole paritarieBT: Scuole private

Scuole parificateUse: Scuole legalmente riconosciute

Scuole paritarieUse: Scuole pareggiate

Scuole per genitori ED 141 / IA 88SN: Servizi, nati per iniziativa di enti

privati o di singoli, aventi lo scopodi aiutare i genitori a perfezionare laloro preparazione psicopedagogica.Organizzano corsi di informazionee dibattiti su argomenti di varia natu-ra attinenti l’educazione dei figli eoffrono una consulenza specializzatae interdisciplinare.

192Parte alfabetica

BT: Servizi educativi per le famiglieRT: Educazione familiareRT: Genitori

Scuole per l’infanziaUse: Scuole dell’infanzia

Scuole primarieUse: Scuole elementari

Scuole private ED 110BT: [Scuole in base alla proprietà]NT: Scuole legalmente riconosciuteNT: Scuole pareggiateRT: Esami di idoneitàRT: Istruzione privata

Scuole professionali ED 105BT: Scuole medie superioriRT: Formazione professionale

Scuole pubbliche ED 113BT: [Scuole in base alla proprietà]NT: Scuole comunaliNT: Scuole regionaliNT: Scuole stataliRT: Istruzione pubblica

Scuole regionali ED 115BT: Scuole pubblicheRT: Regioni a statuto speciale

Scuole secondarieUse: Scuole medie

Scuole secondarie di primo gradoUse: Scuole medie inferiori

Scuole secondarie di secondo gradoUse: Scuole medie superiori

Scuole sperimentali ED 118SN: Scuole in cui si sperimentano nuovi

metodi didattici e pedagogici.BT: ScuoleRT: Sperimentazione didattica

Scuole statali ED 116BT: Scuole pubbliche

SéUse: Concetto di sé

Sé corporeo PP 62SN: Rappresentazione che ciascuno ha

del proprio corpo.UF: Immagine corporea

BT: Concetto di séRT: Corpo umanoRT: Disturbi dell’immagine corporea

Seggiolini IA 48SN: Sedili per bambini, piccoli e bassi, in

genere dotati di braccioli e riparoanteriore.

BT: Oggetti per bambini

Segnaletica stradale SO 1067SN: Insieme dei segnali stradali realizzati

secondo norme internazionali perregolare la circolazione automobilisti-ca e pedonale.

BT: SegniNT: Bambini (Segnali stradali)RT: Codice della stradaRT: Strade

Segni SO 1066BT: LinguaggioNT: Segnaletica stradale

SegregazionismoUse: Discriminazione razziale

Segretari comunali IS 105BT: [Persone nell’attività amministrativa]RT: Comuni

Segretari giudiziari IS 111SN: Pubblici ufficiali ausiliari dei giudici,

con mansioni amministrative e contabili.BT: Ausiliari dei giudici

Segreto professionale IS 343SN: Segreto che i professionisti di alcune

categorie hanno il diritto e il doveredi mantenere circa dati e informazioniacquisiti nello svolgimento della loroattività.

BT: ObblighiRT: Attività professionaliRT: Etica professionale

Self-helpUse: Autoaiuto

Senso di colpa PP 11BT: Emozioni

Sentenze IS 204SN: Atti giurisdizionali variamente disciplina-

ti nel processo civile e in quello penale.BT: [Provvedimenti del procedimento giuri-

sdizionale]

193 Scuole per l’infanzia / [Servizi di informazione su adozione e affidamento familiare]

NT: GiurisprudenzaRT: Perdono giudiziale

Sentimenti PP 40BT: Processi affettiviNT: AffettivitàNT: AmiciziaNT: AmoreNT: AttaccamentoNT: InnamoramentoNT: NoiaNT: OdioRT: AtteggiamentiRT: Relazioni sentimentali

Senza fissa dimoraUse: Persone senza dimora

Senza tettoUse: Persone senza dimora

Separati SO 656BT: [Persone in base allo stato civile]RT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

Separazione coniugale IA 546 / IS 291SN: Istituto giuridico che allenta il vincolo

coniugale, ma non lo scioglie; la ces-sazione della convivenza tra dueconiugi è disposta dal tribunale surichiesta di uno di essi o di entrambi.

BT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Cause di separazioneRT: Figli affidatiRT: Genitori separatiRT: Madri separateRT: Mediazione familiareRT: Separati

Sequestro di persona SO 85UF: RapimentoBT: [Reati contro la persona]RT: Adolescenti scomparsiRT: Bambini scomparsiRT: Preadolescenti scomparsi

Seriali CU 146BT: [Documenti in base al modo di pub-

blicazione]NT: AnnuariNT: Periodici

SERT SA 92UF: Servizio territoriale per la prevenzione

e la cura delle tossicodipendenze.BT: Dipartimenti per le dipendenze pato-

logiche

RT: DrogheRT: TossicodipendentiRT: Tossicodipendenza

Servizi di accoglienza e pronto interventoSO 347

BT: Servizi socialiNT: Servizi residenzialiNT: Servizi semiresidenzialiRT: Accoglienza

Servizi di accoglienza per bambinie adolescenti IA 90

BT: [Servizi per bambini e adolescenti]NT: Servizi residenziali per minoriNT: Servizi semiresidenziali per minoriRT: AccoglienzaRT: AdolescentiRT: Bambini

Servizi di accoglienza per madrie bambini IA 100 / SO 353

BT: [Servizi per bambini e adolescenti]BT: Servizi residenzialiNT: Case di accoglienza per madriNT: Case di accoglienza per madri dete-

nuteRT: AccoglienzaRT: Madri

Servizi di aiuto personale SO 363SN: Servizi finalizzati a rispondere ai

bisogni dei cittadini disabili e delleloro famiglie in rapporto a specificherichieste di sostegno alla cura quoti-diana e allo svolgimento di attività ditempo libero e ludico-creative.

UF: SAPBT: Servizi semiresidenzialiRT: Aziende pubbliche di servizi alla per-

sonaRT: DisabiliRT: Famiglie con disabili

Servizi di informazione SO 376BT: Servizi territorialiNT: Centri di informazioneNT: [Servizi di informazione su adozione

e affidamento familiare]NT: Servizi di segretariato socialeRT: InformazioneRT: Istituti documentari

[Servizi di informazione su adozionee affidamento familiare] IA 77 / SO 380

BT: Servizi di informazioneBT: Servizi per le famiglie

194Parte alfabetica

NT: Centri per l’adozioneNT: Centri per l’affidamentoRT: AdozioneRT: Affidamento familiare

Servizi di neuropsichiatria infantileIA 115 / SA 107

BT: Servizi per la salute mentaleBT: Servizi per l’età evolutivaRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichici

Servizi di pronto soccorso SA 100UF: Pronto soccorsoBT: [Parti di ospedali]

Servizi di psicologia scolastica ED 123SN: Servizi che intendono offrire, in modo

sistematico e permanente, competen-ze psicologiche specifiche per rispon-dere a bisogni ai quali il sistema sco-lastico non è sempre in grado dirispondere da solo (es.: la qualità deiprocessi educativi e di formazione, dipromozione della personalità di alun-ni e studenti, di educazione alla salu-te, di prevenzione del disagio e dellapromozione della motivazione allostudio, ecc.).

BT: Organizzazioni educativeRT: Mediazione scolasticaRT: Psicologi scolasticiRT: Sistema scolastico

Servizi di refezione scolasticaUse: Refezione scolastica

Servizi di rete SO 1099BT: Strumenti di reteNT: Posta elettronica

Servizi di segretariato sociale SO 383SN: Servizi volti a soddisfare la necessità

dei cittadini di avere informazionicomplete in merito ai loro diritti, alleprestazioni e alle modalità di accessoai servizi.

UF: Servizi sociali di primo livelloBT: Servizi di informazione

[Servizi di sostegno alle relazionifamiliari] IA 80

BT: Servizi per le famiglie

NT: Centri antiviolenzaNT: Centri di mediazione familiareNT: Consultori familiariNT: Consultori materno infantiliNT: Luoghi neutriRT: Relazioni familiari

Servizi di trasporto SO 297BT: [Organizzazioni nel terziario]NT: Servizi di trasporto ferroviario interna-

zionaleNT: Servizi di trasporto per disabiliNT: Servizi di trasporto urbanoRT: Servizi di trasporto per bambini e

adolescentiRT: Servizi di trasporto scolasticoRT: Veicoli

Servizi di trasporto ferroviariointernazionale SO 298

BT: Servizi di trasporto

Servizi di trasporto per bambinie adolescenti IA 103

BT: [Servizi per bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Servizi di trasportoRT: Servizi di trasporto scolasticoRT: Veicoli per bambini

Servizi di trasporto per disabili SO 299BT: Servizi di trasportoRT: DisabiliRT: Servizi socialiRT: Veicoli per disabili

Servizi di trasporto scolastico ED 159BT: Servizi scolasticiRT: Servizi di trasportoRT: Servizi di trasporto per bambini e

adolescenti

Servizi di trasporto urbano SO 300BT: Servizi di trasportoRT: Aree urbaneRT: Piani urbani del traffico

Servizi educativi ED 124BT: Organizzazioni educativeNT: PostscuolaNT: PrescuolaNT: [Servizi educativi in base alla proprietà]NT: Servizi educativi per la prima infanziaNT: Servizi educativi per le famiglieNT: Servizi per l’accoglienza e

l’integrazione

195 Servizi di neuropsichiatria infantile / Servizi per l’accoglienza e l’integrazione

NT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Comunità familiariRT: Operatori pedagogiciRT: Servizi sociali

Servizi educativi a domicilioED 137 / IA 111

SN: Servizi educativi rivolti a bambini dietà inferiore ai 3 anni e svolti pressoil domicilio delle famiglie o presso ildomicilio degli educatori.

BT: Servizi integrativi agli asili nidoRT: Asili nido condominialiRT: Educatori a domicilio

[Servizi educativi in base alla proprietà]ED 127

BT: Servizi educativiNT: Servizi educativi privatiNT: Servizi educativi pubblici

Servizi educativi per la prima infanziaED 130 / IA 104

SN: Servizi educativi e sociali di interessepubblico aperti a tutti i bambini di etàcompresa tra i 3 e i 36 mesi.

BT: Servizi educativiBT: [Servizi per bambini e adolescenti]NT: Asili nidoNT: Servizi integrativi agli asili nidoRT: Bambini piccoliRT: Coordinatori pedagogiciRT: Educatori della prima infanziaRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Servizi sociali

Servizi educativi per le famiglieED 139 / IA 86

BT: Servizi educativiBT: Servizi per le famiglieNT: Centri per le famiglieNT: Scuole per genitoriRT: Famiglie

Servizi educativi privati ED 128BT: [Servizi educativi in base alla proprietà]RT: Asili nido aziendaliRT: Asili nido privati

Servizi educativi pubblici ED 129BT: [Servizi educativi in base alla proprietà]RT: Servizi pubblici

Servizi integrativi agli asili nidoED 135 / IA 109

SN: Servizi che hanno l’obiettivo diampliare l’azione degli asili nido,

garantendo risposte flessibili e diffe-renziate alle esigenze delle famiglie edei bambini. Tali servizi svolgono atti-vità educative, ludiche, culturali e diaggregazione sociale.

UF: Servizi integrativi per la prima infanziaBT: Servizi educativi per la prima infanziaNT: Centri per bambini e genitoriNT: Servizi educativi a domicilioNT: Spazi di accoglienza giornaliera per

bambini

Servizi integrativi per la prima infanziaUse: Servizi integrativi agli asili nido

Servizi penali minorili IA 63BT: [Organizzazioni della giustizia minorile]NT: Centri per la giustizia minorileNT: Uffici di servizio sociale per i minorenniRT: Centri di prima accoglienzaRT: Istituti penali per i minorenniRT: Mediazione penale minorileRT: Messa alla provaRT: Minori condannatiRT: Minori denunciatiRT: Servizi sociali

[Servizi per bambini e adolescenti]IA 89

BT: [Organizzazioni dell’infanzia e adole-scenza]

NT: Servizi di accoglienza per bambini eadolescenti

NT: Servizi di accoglienza per madri ebambini

NT: Servizi di trasporto per bambini eadolescenti

NT: Servizi educativi per la prima infanziaNT: Servizi per l’età evolutivaNT: Servizi ricreativi per il tempo liberoNT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]RT: AdolescentiRT: Bambini

Servizi per la salute mentale SA 106BT: Servizi sanitariNT: Servizi di neuropsichiatria infantileRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Salute mentale

Servizi per l’accoglienza e l’integrazioneED 142

BT: Servizi educativiNT: Centri di alfabetizzazione

196Parte alfabetica

NT: Centri etniciNT: Centri interculturaliRT: AccoglienzaRT: Integrazione

[Servizi per l’assistenza di madrie bambini] IA 129 / SA 101

BT: [Parti di ospedali]BT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e

pediatrica]NT: Centri di terapia intensiva neonataleNT: Reparti di neonatalogiaNT: Reparti di ostetriciaNT: Reparti di pediatriaRT: Assistenza materno infantileRT: BambiniRT: Madri

Servizi per le famiglie IA 76BT: [Organizzazioni per le famiglie]NT: [Servizi di informazione su adozione

e affidamento familiare]NT: [Servizi di sostegno alle relazioni

familiari]NT: Servizi educativi per le famiglieRT: Famiglie

Servizi per l’età evolutiva IA 113BT: [Servizi per bambini e adolescenti]NT: Consultori per adolescentiNT: Servizi di neuropsichiatria infantile

Servizi postscuolaUse: Postscuola

Servizi prescuolaUse: Prescuola

Servizi pubblici SO 367SN: Servizi, forniti dallo Stato, da un ente

pubblico o da un’impresa concessiona-ria, volti a soddisfare un’esigenza del-la collettività, sia di ordine materiale,che di ordine sociale, culturale, ecc.

BT: Servizi socialiRT: Aziende pubbliche di servizi alla per-

sonaRT: Sanità pubblicaRT: Servizi educativi pubblici

Servizi residenziali SO 348BT: Servizi di accoglienza e pronto inter-

ventoNT: Case di accoglienza per donneNT: Comunità alloggio per disabiliNT: Residenze per anzianiNT: Residenze sanitarie assistenziali

NT: Servizi di accoglienza per madri ebambini

NT: Servizi residenziali per minori

Servizi residenziali per minoriIA 91 / SO 356

BT: Servizi di accoglienza per bambini eadolescenti

BT: Servizi residenzialiNT: Centri residenziali per bambini e ado-

lescenti disabiliNT: Comunità per minoriNT: Istituti per minoriRT: Minori

Servizi ricreativi per il tempo liberoED 146 / IA 116

SN: Servizi predisposti per accogliere neltempo libero bambini e adolescenti,offrendo loro opportunità di giocolibero e organizzato (laboratori, attivi-tà di animazione, attività sportive,ecc.).

BT: Servizi educativiBT: [Servizi per bambini e adolescenti]NT: Centri di aggregazioneNT: Centri di attività motoriaNT: Centri estiviNT: Centri ricreativiNT: Laboratori creativiNT: Laboratori tecniciNT: LudotecheNT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Attività integrativeRT: Attività ludicheRT: Attività ricreativeRT: Coordinatori pedagogiciRT: Tempo libero

Servizi sanitari SA 94BT: Organizzazioni sanitarieNT: OspedaliNT: Servizi per la salute mentaleRT: Operatori sanitariRT: Servizi socialiRT: Servizi sociosanitari

Servizi sanitari regionali SA 88BT: Servizio sanitario nazionaleNT: Aziende sanitarie localiRT: Regioni

Servizi scolastici ED 157BT: Organizzazioni educativeNT: Refezione scolasticaNT: Servizi di trasporto scolastico

197 [Servizi per l’assistenza di madri e bambini] / Sezioni scolastiche

Servizi semiresidenziali SO 362BT: Servizi di accoglienza e pronto inter-

ventoNT: Servizi di aiuto personaleNT: Servizi semiresidenziali per minori

Servizi semiresidenziali per minoriIA 97 / SO 364

BT: Servizi di accoglienza per bambini eadolescenti

BT: Servizi semiresidenzialiNT: Centri diurniRT: Minori

Servizi sociali SO 344SN: Organizzazioni pubbliche e private

che erogano servizi, gratuiti e apagamento, o prestazioni economi-che al fine di superare situazioni dibisogno o difficoltà che le personepossono incontrare.

BT: Organizzazioni socialiNT: [Attributi dei servizi sociali]NT: Servizi di accoglienza e pronto inter-

ventoNT: Servizi pubbliciNT: Servizi sociosanitariNT: Servizi territorialiRT: Affidamento in provaRT: Assistenza socialeRT: Azione socialeRT: Carte dei serviziRT: Comunità e istituti di semilibertà e

semidetenzioneRT: Luoghi neutriRT: Operatori socialiRT: Servizi di trasporto per disabiliRT: Servizi educativiRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Servizi penali minoriliRT: Servizi sanitariRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

Servizi sociali di primo livelloUse: Servizi di segretariato sociale

Servizi sociosanitari SO 368BT: Servizi socialiNT: Comunità terapeuticheNT: Consultori familiariNT: Consultori materno infantiliNT: Consultori per adolescentiRT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Distretti sociosanitariRT: Operatori sociosanitariRT: Servizi sanitari

Servizi territoriali SO 375BT: Servizi socialiNT: Servizi di informazioneRT: Centri antiviolenzaRT: Centri di mediazione familiareRT: Centri di mediazione penale minorile

Servizio civile volontario SO 220SN: Attività socialmente utile svolta presso

enti di assistenza, di protezione civi-le, ecc.

BT: VolontariatoRT: Lavoratori socialmente utili

Servizio sanitario nazionale SA 87SN: Insieme di strutture, enti e personale che

svolge attività di carattere pubblico vol-te alla tutela della salute dei cittadini.

UF: SSNBT: Sanità pubblicaNT: Servizi sanitari regionaliRT: Livelli essenziali di assistenzaRT: Salute

Servizio scolastico ospedalieroUse: Scuole in ospedale

Servizio territoriale per la prevenzionee la cura delle tossicodipendenze

Use: SERT

Sesso SA 156BT: Condizioni fisiologicheRT: [Adolescenti in base al sesso]RT: [Bambini in base al sesso]RT: [Figli in base al sesso]RT: Identità di genereRT: [Organismi animali in base al sesso]RT: [Persone in base al sesso]RT: [Preadolescenti in base al sesso]

Sessualità SO 879BT: Comportamento sessualeNT: OmosessualitàRT: Discriminazione sessuale

Sezioni di neonatalogiaUse: Reparti di neonatalogia

Sezioni di pediatriaUse: Reparti di pediatria

Sezioni scolastiche ED 96SN: Si usa per indicare le classi nelle

scuole dell’infanzia.BT: Scuole dell’infanziaRT: Classi

198Parte alfabetica

SfollatiUse: Profughi

Sfruttamento SO 89SN: Si usa in relazione allo sfruttamento

delle prestazioni lavorative di una per-sona al fine di ricavarne un alto profit-to grazie alla retribuzione inadeguata.

BT: Attività illeciteRT: Lavoro

Sfruttamento sessuale SO 81BT: Reati sessualiRT: Bambini soldatoRT: ProstituteRT: Prostituzione

Sicurezza SO 886BT: Controllo socialeNT: Sicurezza pubblicaNT: Sicurezza stradaleRT: Cinture di sicurezzaRT: Misure di sicurezzaRT: Prevenzione

Sicurezza pubblica SO 887SN: Condizione di uno Stato in cui siano

rispettati e fatti osservare i principi sucui è fondato, in modo da permettereai singoli cittadini il normale svolgi-mento delle proprie attività.

BT: SicurezzaRT: DevianzaRT: Reati contro l’incolumità pubblica

Sicurezza sociale SO 184BT: Attività socialiNT: AssistenzaNT: Azione socialeRT: BenessereRT: Condizioni socialiRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Organizzazioni per la sicurezza

sociale]RT: Polizia amministrativa

Sicurezza stradale SO 888BT: SicurezzaRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Percorsi pedonali per bambiniRT: StradeRT: Traffico stradale

Sicurezza sul lavoro SO 971BT: Condizioni di lavoro

RT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionali

SidaUse: AIDS

Sieropositivi SA 149BT: MalatiRT: Adolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Bambini sieropositiviRT: Malati di AIDSRT: Preadolescenti sieropositivi

Sifilide SA 213BT: Malattie a trasmissione sessuale

Sindacati SO 384BT: Organizzazioni socialiRT: LavoratoriRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

Sindaci IS 101BT: Amministratori localiRT: Comuni

Sindrome da immunodeficienza acquisitaUse: AIDS

Sindrome da invecchiamento precoceUse: Malati di progeria

Sindrome di Asperger IA 423 / SA 242SN: Sindrome simile all’autismo, i cui sin-

tomi consistono nella difficoltà delsoggetto a interagire e a comunicarecon gli altri e in un limitato repertoriodi interessi e attività. Lo sviluppomotorio dei soggetti, affetti da questasindrome, può risultare ritardato eimpacciato.

UF: Disturbo di AspergerBT: Disturbi generalizzati dello sviluppo

Sindrome di Hutchinson-GilfordUse: Malati di progeria

Sindrome di KannerUse: Autismo

Sindrome di Munchausen SA 249SN: Patologia che porta a simulare o a

produrre volontariamente sintomi osegni clinici di malattie che portano ilpaziente a richiedere ripetutamentericoveri ospedalieri per attirare su di

199 Sfollati / Situazioni giuridiche

sé l’attenzione del personale medicoe delle persone in generale.

BT: Disturbi psichiciNT: Sindrome di Munchausen per procura

Sindrome di Munchausen per procuraSA 250

SN: Disturbo per il quale il desiderio delmalato di essere al centro dell’atten-zione del personale medico e dellepersone in genere si realizza attraver-so la malattie dei figli provocateappunto dai genitori, in particolaredalle madri.

BT: Sindrome di MunchausenRT: Genitori maltrattantiRT: IpercuraRT: Violenza intrafamiliare

Sindrome ipercineticaUse: Disturbo da deficit di attenzione e

iperattività

Sistema fiscale SO 1167BT: Strumenti fiscaliNT: Politica fiscaleNT: TributiRT: Finanza pubblica

Sistema scolastico ED 83UF: Ordinamento scolasticoBT: Istituti di istruzioneNT: ScuoleRT: Ambiente scolasticoRT: Dirigenti scolasticiRT: InsegnantiRT: Istruzione scolasticaRT: Mediazione scolasticaRT: Medicina scolasticaRT: Mense scolasticheRT: Psicologi scolasticiRT: Refezione scolasticaRT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Tasse scolastiche

Sistemi culturali CU 122BT: CulturaNT: Cultura occidentale

Sistemi informativi SO 1093SN: Insiemi di metodi, procedure e tecni-

che per la raccolta, la memorizzazio-ne, l’elaborazione e la diffusionedelle informazioni.

BT: [Strumenti dell’informazione e dellacomunicazione]

Siti pedopornografici CU 170 / IA 462BT: [Siti web dell’infanzia e adolescenza]RT: PedofiliaRT: Pedopornografia on line

Siti web CU 168UF: Siti World Wide WebBT: [Documenti in base al supporto]NT: [Siti web dell’infanzia e adolescenza]RT: Internet

[Siti web dell’infanzia e adolescenza]CU 169 / IA 461

BT: Siti webBT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]NT: Siti pedopornograficiNT: [Siti web per bambini e adolescenti]

Siti web per bambini CU 172 / IA 464BT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Bambini

[Siti web per bambini e adolescenti]CU 171 / IA 463

BT: [Siti web dell’infanzia e adolescenza]NT: Siti web per bambiniNT: Siti web per ragazziRT: AdolescentiRT: Bambini

Siti web per ragazzi CU 173 / IA 465BT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Preadolescenti

Siti World Wide WebUse: Siti web

Situazioni giuridiche IS 295BT: Strumenti giuridiciNT: Capacità giuridicaNT: ResponsabilitàNT: Situazioni giuridiche soggettiveNT: Status giuridicoRT: [Adolescenti in base alle condizioni

giuridiche]RT: [Bambini in base alle condizioni giuri-

diche]RT: [Famiglie in base alle condizioni giuri-

diche]RT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuri-

diche]RT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: [Preadolescenti in base alle condizio-

ni giuridiche]

200Parte alfabetica

[Situazioni giuridiche della persona]IS 302

BT: Situazioni giuridiche soggettiveNT: Condizioni anagraficheNT: ImputabilitàNT: Stato di abbandono

Situazioni giuridiche soggettive IS 300BT: Situazioni giuridicheNT: Potestà dei genitoriNT: [Situazioni giuridiche della persona]NT: [Situazioni giuridiche soggettive attive]NT: [Situazioni giuridiche soggettive passive]

[Situazioni giuridiche soggettive attive]IS 307

BT: Situazioni giuridiche soggettiveNT: Diritti

[Situazioni giuridiche soggettive passive]IS 340

BT: Situazioni giuridiche soggettiveNT: DoveriNT: Obblighi

Socializzazione SO 903BT: Interazione socialeRT: Capacità socialeRT: Centri di aggregazioneRT: Integrazione sociale

SocietàNT: Attività socialiNT: AvvenimentiNT: OggettiNT: Organizzazioni socialiNT: Persone e gruppiNT: Processi socialiNT: SpazioNT: Strumenti socialiRT: Scienze sociali

Società (Organizzazioni) SO 288BT: Aziende collettive

Sociologia CU 87SN: Scienza che studia i fenomeni sociali

nei loro rapporti con le strutture con-crete in cui si organizza una società.

BT: Scienze socialiRT: Antropologia culturaleRT: Pedagogia socialeRT: Ricerca socialeRT: [Strumenti di analisi sociologica]

Software SO 1095BT: Strumenti informaticiRT: Computer

Soggiorni estivi SO 147UF: Soggiorni mariniUF: Soggiorni montaniBT: VacanzeRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Centri estivi

Soggiorni mariniUse: Soggiorni estivi

Soggiorni montaniUse: Soggiorni estivi

Sogni PP 70BT: Processi psicologici

Solidarietà SO 817BT: Coesione socialeRT: Aiuti umanitariRT: AutoaiutoRT: Banche del tempoRT: Comportamento prosocialeRT: Reti sociali

Solitudine PP 4SN: Condizione di chi vive avendo scarse

o nulle relazioni interpersonali. Ilsenso di tale stato può essere moltodiverso. È possibile infatti incontrareuna solitudine voluta e scelta alloscopo di compiere esperienze interio-ri più profonde; ed è anche possibileuna solitudine imposta o da situazioniambientali sfavorevoli o daun’incapacità personale a stabiliresensati e duraturi rapporti con gli altri.

BT: Condizioni psicologicheRT: Isolamento socialeRT: Relazioni interpersonali

Soluzione dei problemi SO 50UF: Problem solvingBT: GestioneRT: Riduzione

Sonno SA 157BT: Condizioni fisiologicheRT: Disturbi del sonno

Soppressione SO 61BT: Attività gestionali

Sordi SA 128UF: AudiolesiBT: Disabili sensorialiRT: Bambini sordiRT: Genitori sordi

201 [Situazioni giuridiche della persona] / Spazi attrezzati

RT: Programmi sottotitolatiRT: SorditàRT: Sordomuti

Sordità SA 183BT: Disabilità sensorialiRT: Sordi

Sordomuti SA 129BT: Disabili sensorialiRT: Bambini sordomutiRT: Sordi

Sospensione condizionale della penaIS 182

SN: Ordinanza che prevede la sospensio-ne della pena principale a favore diun soggetto che ha commesso per laprima volta un reato, la cui pena ècontenuta entro determinati limiti stabi-liti dalla legge.

UF: CondizionaleBT: OrdinanzeRT: Pene

Sostanze SA 55BT: Medicinali e sostanzeNT: AlcoliciNT: AlimentiNT: DrogheNT: Sostanze pericoloseNT: TabaccoRT: ConsumoRT: Dipendenze da sostanzeRT: Sostanze dopanti

Sostanze dopanti SA 54BT: PsicofarmaciRT: DopingRT: Sostanze

Sostanze pericolose SA 65BT: SostanzeNT: Sostanze radioattive

Sostanze radioattive SA 66BT: Sostanze pericolose

Sostegno SO 215SN: Insieme di attività, formali o informali,

che aiutano gli individui a soddisfarei loro bisogni.

UF: Sostegno socialeBT: Azione socialeNT: AscoltoNT: AutoaiutoNT: Counseling

RT: BisogniRT: Cooperazione internazionaleRT: Sostegno a distanzaRT: [Sostegno alle relazioni familiari]RT: Sostegno scolasticoRT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: Telefonia d’aiuto

Sostegno a distanza IA 38SN: Sostegno rivolto a bambini e adole-

scenti svantaggiati che vivono indiversi paesi del mondo al fine digarantire il loro mantenimento e laloro educazione.

UF: Adozione a distanzaBT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: CuraRT: EducazioneRT: SostegnoRT: Volontariato

[Sostegno alle relazioni familiari] IA 31BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: Mediazione familiareNT: Psicoterapia familiareRT: Relazioni familiariRT: Sostegno

Sostegno scolastico ED 62SN: Attività prevista nella scuola dell’obbli-

go per facilitare e rendere possibilel’integrazione di alunni con gravidisabilità.

BT: [Istruzione in base alle finalità]RT: Alunni disabiliRT: Insegnanti di sostegnoRT: Istruzione obbligatoriaRT: Pedagogia specialeRT: SostegnoRT: Studenti disabili

Sostegno socialeUse: Sostegno

Sostituzione SO 45SN: Da usare esclusivamente in relazione

alla gestione delle risorse umane.BT: [Gestione del personale]

Sottosviluppo SO 961BT: Sviluppo economicoRT: Paesi sottosviluppati

Spazi attrezzati SO 1042SN: Spazi forniti di attrezzature per lo

202Parte alfabetica

svolgimento di attività sportive, artisti-che o culturali.

BT: InfrastruttureRT: AttrezzatureRT: Centri di attività motoria

Spazi bambiniUse: Spazi di accoglienza giornaliera per

bambini

Spazi di accoglienza giornalieraper bambini ED 138 / IA 112

SN: Servizi rivolti ai bambini di età com-presa tra i 18 e i 36 mesi, per untempo massimo di 5 ore, al mattino oal pomeriggio. L’accoglienza è artico-lata in modo da consentire una fre-quenza diversificata in rapporto alleesigenze dell’utenza. Non sono previ-sti il servizio mensa né il riposo pome-ridiano.

UF: Spazi bambiniBT: Servizi integrativi agli asili nidoRT: Bambini piccoli

Spazi famigliaUse: Centri per bambini e genitori

Spazi giocoUse: Centri per bambini e genitori

Spazio SO 983BT: SocietàNT: AmbienteNT: AreeNT: CostruzioniNT: Infrastrutture

Sperimentazione SO 156BT: RicercaNT: Sperimentazione didattica

Sperimentazione didattica SO 157SN: Ricerca di nuove metodologie didat-

tiche.BT: SperimentazioneRT: Attività didatticheRT: DidatticaRT: Scuole sperimentali

Spesa pubblica SO 1160BT: [Strumenti di politica economica]NT: Spesa sociale

Spesa sociale SO 1161BT: Spesa pubblicaRT: Attività sociali

Spese SO 1138BT: Strumenti economici

Spettacoli CU 18BT: Manifestazioni culturaliNT: Spettacoli per ragazzi

Spettacoli per ragazzi CU 19 / IA 19BT: [Attività per il tempo libero]BT: SpettacoliRT: BambiniRT: Preadolescenti

Spettacolo CU 7BT: ArteNT: CinemaNT: TeatroRT: Attori

Sport SO 129UF: Attività sportiveBT: Attività motorieNT: Gioco del calcioNT: NuotoRT: AllenatoriRT: Associazioni sportiveRT: Certificati di idoneità sportivaRT: Educazione fisicaRT: Illeciti sportiviRT: Impianti sportiviRT: Medicina dello sportRT: Organizzazioni sportiveRT: Tifoserie

SSNUse: Servizio sanitario nazionale

Stampa SO 1085BT: Mezzi di comunicazione di massaRT: PeriodiciRT: Rassegne stampa

Standard SO 1228SN: Criteri assunti come termine di riferi-

mento prestabilito a cui uniformarsi.BT: Strumenti tecnico-scientificiRT: Criteri

Stati IS 96SN: Entità politiche e giuridiche, frutto del-

l’organizzazione della vita collettivadi un gruppo sociale, nell’ambito diun territorio sul quale esercitano laloro sovranità.

BT: Organizzazioni istituzionaliRT: Amministrazione stataleRT: Normativa statale

203 Spazi bambini / Stranieri

Statistiche CU 195BT: RaccolteRT: CensimentiRT: EpidemiologiaRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: Strumenti statistici

[Statistiche dell’infanzia e adolescenza]IA 466

BT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]NT: Mortalità infantileRT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: StatisticheRT: Strumenti statistici

Stato assistenzialeUse: Welfare state

Stato civile IS 345SN: Complesso delle singole posizioni

giuridiche riguardanti un individuonella famiglia e nella comunitàgiuridica.

BT: Status giuridicoRT: [Adolescenti in base allo stato civile]RT: Atti di stato civileRT: [Bambini in base allo stato civile]RT: [Figli in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]RT: [Persone in base allo stato civile]RT: [Preadolescenti in base allo stato civile]

Stato del benessereUse: Welfare state

Stato di abbandono IS 306SN: Condizione di un minore e/o di una

persona incapace che sia totalmenteo parzialmente privo di assistenzamorale e materiale da parte dei geni-tori e dei parenti tenuti a provvedervi.

BT: [Situazioni giuridiche della persona]RT: Abbandono di minoriRT: Bambini abbandonatiRT: Bambini di stradaRT: Stato di adottabilità

Stato di adottabilità IA 517 / IS 262SN: Condizione di un minore che essendo

in stato di abbandono può essereadottato.

UF: AdottabilitàBT: AdozioneRT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Affidamento a rischio

RT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Decreti di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di abbandono

Stato di sicurezza socialeUse: Welfare state

Status giuridico IS 344BT: Situazioni giuridicheNT: Stato civileRT: Condizioni sociali

Statuti IS 211BT: [Atti normativi fondamentali]NT: Statuti regionali

Statuti regionali IS 212BT: StatutiRT: Normativa regionaleRT: Regioni

Sterilità IA 448 / SA 173SN: Incapacità fisiologica di concepire e

procreare in età feconda.UF: InfertilitàBT: RiproduzioneRT: Sterilizzazione

Sterilizzazione SA 23BT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: ContraccettiviRT: ContraccezioneRT: Sterilità

Stipendi SO 977BT: Retribuzioni

Storia CU 33BT: Discipline umanisticheRT: Antropologia storicaRT: Archivi storici

Strade SO 1043BT: InfrastruttureNT: [Parti di strade]RT: AutoveicoliRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Segnaletica stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: Traffico stradale

Stranieri SO 657SN: Cittadini appartenenti a uno Stato

estero.

204Parte alfabetica

BT: [Persone in base allo stato civile]NT: RifugiatiNT: Stranieri inespellibiliRT: Adolescenti stranieriRT: Bambini stranieriRT: Centri di alfabetizzazioneRT: EspulsioneRT: Lavoratori stranieriRT: Lingue straniereRT: Madri straniereRT: Preadolescenti stranieriRT: Ricongiungimento familiare

Stranieri inespellibili SO 659SN: Stranieri nei confronti dei quali

è vietato prendere provvedimentidi espulsione o di respingimentoverso uno Stato in cui essi possanoessere oggetto di persecuzioneper motivi di razza, sesso, lingua,cittadinanza, religione, opinionipolitiche, condizioni personali osociali.

BT: StranieriRT: Diritto di asilo

Stress PP 12SN: Reazione emozionale intensa a una

serie di stimoli esterni che mettono inmoto risposte fisiologiche e psicologi-che di natura adattiva.

BT: EmozioniRT: Disturbo postraumatico da stress

[Strumenti amministrativi dell’infanziae adolescenza] IA 495

BT: [Strumenti giuridico-amministratividell’infanzia e adolescenza]

NT: [Certificati di maternità]NT: Dichiarazioni di disponibilità

Strumenti contabili SO 1139BT: Strumenti economiciNT: Rilevazioni contabili

Strumenti culturali CU 125BT: CulturaNT: Risorse culturaliNT: [Strumenti di organizzazione della

conoscenza]NT: [Strumenti di rappresentazione]RT: [Strumenti culturali e del tempo libero]RT: Strumenti sociali

[Strumenti culturali e del tempo libero]IA 470

BT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]NT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]

NT: [Generi artistici per l’infanzia el’adolescenza]

NT: Libri per bambini e adolescentiNT: Programmi televisivi per bambiniRT: CulturaRT: Strumenti culturaliRT: Tempo libero

[Strumenti del mercato] SO 1185BT: MercatoNT: Tariffe

[Strumenti della giustizia penale minorile]IA 551

BT: [Strumenti giuridici dell’infanzia eadolescenza]

NT: Perdono giudizialeRT: Giustizia penale minorile

[Strumenti della previdenza sociale]SO 1048

BT: Strumenti socialiNT: PensioniNT: Sussidi economiciRT: Previdenza sociale

[Strumenti dell’infanzia e adolescenza]IA 460

BT: Infanzia e adolescenzaNT: [Siti web dell’infanzia e adolescenza]NT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]NT: [Strumenti culturali e del tempo libero]NT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]NT: [Strumenti giuridico-amministrativi del-

l’infanzia e adolescenza]

[Strumenti dell’informazionee della comunicazione] SO 1062

BT: Strumenti socialiNT: LinguaggioNT: LingueNT: Mezzi di comunicazione di massaNT: Programmi radiofoniciNT: Programmi televisiviNT: ScritturaNT: Sistemi informativiNT: Strumenti informaticiNT: Strumenti multimedialiRT: ComunicazioneRT: InformazioneRT: Insegnamento a distanzaRT: Scienze della comunicazione

[Strumenti di analisi economica] SO 1151BT: Strumenti economiciNT: Aggregati economiciNT: Indicatori economici

205 Stranieri inespellibili / Strumenti didattici

RT: Analisi economica

[Strumenti di analisi sociologica] SO 1135BT: Strumenti di ricercaNT: Test sociometriciRT: Sociologia

[Strumenti di azione sociale] SO 1102BT: Strumenti socialiNT: Aiuti umanitariNT: Telefonia d’aiutoRT: Azione sociale

[Strumenti di controllo sociale] SO 1105BT: Strumenti socialiNT: Carte di identitàNT: Carte di soggiornoNT: PassaportiNT: PunizioniNT: RegoleRT: Controllo sociale

[Strumenti di organizzazione del lavoro]SO 1112

BT: Strumenti socialiNT: Orario di lavoroRT: Lavoro

[Strumenti di organizzazionedella conoscenza] CU 128

BT: Strumenti culturaliNT: ClassificazioniNT: TerminologieNT: Vocabolari controllati

[Strumenti di politica economica] SO 1159BT: Strumenti economiciNT: Spesa pubblicaRT: Politica economica

[Strumenti di programmazione] SO 1191BT: Strumenti gestionaliNT: Carte dei serviziNT: Piani di interventoNT: Piani di settoreNT: Piani di zonaNT: ProgettiNT: ProgrammiRT: ProgrammazioneRT: [Strumenti di programmazione didatti-

ca]

[Strumenti di programmazione didattica]ED 226

BT: Strumenti didatticiNT: Calendario scolasticoNT: Curricoli

NT: Orario scolasticoNT: Piani dell’offerta formativaNT: Piani di studio personalizzatiRT: Programmazione didatticaRT: [Strumenti di programmazione]

[Strumenti di rappresentazione] CU 133BT: Strumenti culturaliNT: DocumentiNT: Generi artistici

Strumenti di rete SO 1096BT: Strumenti informaticiNT: Reti di comunicazioneNT: Servizi di rete

Strumenti di ricerca SO 1124BT: Strumenti socialiNT: CensimentiNT: DatiNT: IntervisteNT: [Strumenti di analisi sociologica]RT: Ricerca

[Strumenti di sostegno per le famiglie]IA 483

BT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]NT: [Astensioni dal lavoro per maternità]NT: Periodi di riposoNT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: FamiglieRT: Sostegno

Strumenti di valutazione SO 1202BT: Strumenti gestionaliNT: Prove di attenzioneNT: Scale di valutazioneNT: Test cognitiviRT: [Strumenti di valutazione didattica]RT: Valutazione

[Strumenti di valutazione didattica]ED 232

BT: Strumenti didatticiNT: Crediti formativiNT: Crediti scolasticiNT: EsamiNT: Portfolio delle competenzeNT: Schede di valutazioneRT: Rendimento scolasticoRT: Strumenti di valutazioneRT: Valutazione

Strumenti didattici ED 216BT: Strumenti educativiNT: Compiti scolasticiNT: Debiti scolastici

206Parte alfabetica

NT: Elaborati didatticiNT: Materiali didatticiNT: Metodi didatticiNT: Moduli didatticiNT: [Strumenti di programmazione didat-

tica]NT: [Strumenti di valutazione didattica]NT: [Sussidi economici all’educazione]RT: Attività didatticheRT: Didattica

Strumenti economici SO 1137BT: Strumenti socialiNT: SpeseNT: Strumenti contabiliNT: [Strumenti di analisi economica]NT: [Strumenti di politica economica]NT: Strumenti finanziariNT: Strumenti fiscaliNT: [Strumenti macroeconomici]RT: Attività economiche

Strumenti educativi ED 208BT: EducazioneNT: Autonomia scolasticaNT: IncentiviNT: Obbligo formativoNT: Obbligo scolasticoNT: PunizioniNT: RegoleNT: Strumenti didatticiNT: Titoli di studio

Strumenti finanziari SO 1162BT: Strumenti economiciNT: Depositi postaliNT: Titoli di creditoRT: Attività finanziarie

Strumenti fiscali SO 1165BT: Strumenti economiciNT: Esenzioni fiscaliNT: Sistema fiscale

Strumenti gestionali SO 1190BT: Strumenti socialiNT: [Strumenti di programmazione]NT: Strumenti di valutazioneNT: Strumenti organizzativiRT: Gestione

Strumenti giuridici IS 292BT: [Strumenti istituzionali]NT: Principi giuridiciNT: Situazioni giuridicheRT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]

[Strumenti giuridici dell’infanziae adolescenza] IA 500

BT: [Strumenti giuridico-amministrativi del-l’infanzia e adolescenza]

NT: [Decreti dell’adozione]NT: Diritti dei bambiniNT: Domande di adozioneNT: [Istituti giuridici della famiglia]NT: Potestà dei genitoriNT: [Provvedimenti di tutela]NT: [Strumenti della giustizia penale mi-

norile]RT: Strumenti giuridici

[Strumenti giuridico-amministratividell’infanzia e adolescenza] IA 494

BT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]NT: [Strumenti amministrativi dell’infanzia

e dell’adolescenza]NT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza]RT: AdolescenzaRT: Infanzia

Strumenti informatici SO 1094BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: SoftwareNT: Strumenti di reteRT: Tecnologie informatiche

[Strumenti istituzionali] IS 127BT: IstituzioniNT: Atti giuridiciNT: Istituti giuridiciNT: Strumenti giuridiciRT: Attività istituzionali

[Strumenti macroeconomici] SO 1182BT: Strumenti economiciNT: MercatoNT: Risorse

Strumenti multimediali SO 1101BT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]RT: Tecnologie multimediali

Strumenti organizzativi SO 1206BT: Strumenti gestionaliNT: CriteriNT: MetodiRT: Organizzazione

[Strumenti sanitari] SA 258BT: SaluteNT: Contraccettivi

207 Strumenti economici / Studio

Strumenti sociali SO 1047BT: SocietàNT: [Strumenti della previdenza sociale]NT: [Strumenti dell’informazione e della

comunicazione]NT: [Strumenti di azione sociale]NT: [Strumenti di controllo sociale]NT: [Strumenti di organizzazione del lavoro]NT: Strumenti di ricercaNT: Strumenti economiciNT: Strumenti gestionaliNT: Strumenti statisticiNT: Strumenti tecnico-scientificiNT: TempoRT: Strumenti culturali

Strumenti statistici SO 1209BT: Strumenti socialiNT: Indicatori statisticiRT: StatisticheRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]

Strumenti tecnico-scientifici SO 1227BT: Strumenti socialiNT: StandardRT: Scienze

[Strutture detentive per minori] IA 66BT: [Organizzazioni della giustizia minorile]NT: Centri di prima accoglienzaNT: Istituti penali per i minorenniRT: MinoriRT: [Organizzazioni per la sicurezza

sociale]RT: Pene detentive

Strutture educative ED 160BT: Organizzazioni educativeNT: Edilizia scolastica

[Strutture per l’assistenza ostetricae pediatrica] IA 127

BT: [Servizi per bambini e adolescenti]NT: Ospedali pediatriciNT: [Servizi per l’assistenza di madri e

bambini]RT: Assistenza materno infantileRT: Assistenza pediatricaRT: Operatori sanitari pediatrici

Strutture ricettive e turistiche SO 319BT: Organizzazioni ricreativeNT: CampeggiNT: Centri di vacanzaRT: Operatori turisticiRT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Turismo

[Strutture ricettive e turistiche perbambini e adolescenti] ED 155 / IA 125

BT: Servizi ricreativi per il tempo liberoNT: Centri di vacanza per ragazziRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Operatori turisticiRT: Strutture ricettive e turisticheRT: Turismo

Studenti ED 171SN: Discenti a livello di istruzione secon-

daria superiore o post-secondaria.BT: DiscentiNT: Studenti diplomatiNT: Studenti disabiliNT: Studenti lavoratoriNT: Studenti promossiNT: Studenti ripetentiRT: AdolescentiRT: Consulte provinciali degli studentiRT: Corsi universitariRT: GiovaniRT: Istruzione secondaria superioreRT: Istruzione universitariaRT: Prestiti d’onoreRT: Scuole medie superioriRT: TutorRT: Università

Studenti diplomati ED 172BT: StudentiRT: Diplomi

Studenti disabili ED 173BT: StudentiRT: Adolescenti disabiliRT: DisabiliRT: Pedagogia specialeRT: Sostegno scolastico

Studenti lavoratori ED 174BT: StudentiRT: Lavoratori

Studenti promossi ED 175BT: Studenti

Studenti ripetenti ED 176BT: StudentiRT: Ripetenza

Studio SO 96BT: Attività personaliRT: ApprendimentoRT: Borse di studioRT: Diritto allo studioRT: Titoli di studio

208Parte alfabetica

StuproUse: Violenza sessuale

Stupro di guerraUse: Stupro etnico

Stupro etnico SO 84SN: Violenza sessuale utilizzata a fini di ter-

rore politico e di volontà di epurazioneetnica. La violenza è compiuta con ladeliberata volontà di ingravidare ledonne e tenerle prigioniere fino al par-to come forma ulteriore di umiliazione.

UF: Stupro di guerraBT: Violenza sessualeRT: DonneRT: GuerreRT: Persecuzione razzialeRT: Razzismo

Suicidio SO 97BT: Attività personali

Supervisione ED 45SN: Attività formativa di indirizzo e con-

trollo, svolta in genere, ma non sem-pre, da esperti nei confronti di allievitirocinanti o di professionisti già inseri-ti in ambito lavorativo.

BT: FormazioneRT: Coordinatori pedagogiciRT: Tirocinio

Sussidi economici SO 1054SN: Aiuti economici forniti dagli enti pub-

blici a determinati soggetti.BT: [Strumenti della previdenza sociale]NT: Assegni di incollocabilitàNT: Reddito minimo di inserimentoNT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: ErogazioneRT: FinanziamentiRT: [Sussidi economici all’educazione]

[Sussidi economici all’educazione]ED 244

BT: Strumenti didatticiNT: Borse di studioNT: Buoni scuolaNT: Prestiti d’onoreRT: Diritto all’educazioneRT: Diritto allo studioRT: FinanziamentiRT: Sussidi economici

[Sussidi economici per le famiglie]IA 489 / SO 1057

BT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]

BT: Sussidi economiciNT: Assegni di maternitàNT: Assegni familiariNT: Indennità di maternitàNT: Minimo vitaleRT: Famiglie

Sviluppo SO 818BT: CambiamentoNT: Sviluppo socialeRT: Sviluppo economico

Sviluppo affettivo PP 73BT: Sviluppo psicologicoNT: Sviluppo emotivoRT: AffettivitàRT: Processi affettivi

Sviluppo cognitivo PP 75SN: Insieme dei cambiamenti che avven-

gono nelle strutture, nelle capacità enei processi cognitivi di una personadurante il corso della sua vita.

BT: Sviluppo psicologicoRT: Test cognitivi

Sviluppo economico SO 960BT: Cambiamento economicoNT: SottosviluppoNT: Sviluppo sostenibileRT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]RT: Organizzazioni non governativeRT: Paesi in via di sviluppoRT: SviluppoRT: Sviluppo sociale

Sviluppo emotivo PP 74BT: Sviluppo affettivoRT: Emotività

Sviluppo fisico SA 174UF: CrescitaBT: Processi fisiologiciRT: Salute fisica

Sviluppo mentaleUse: Sviluppo psicologico

Sviluppo motorio PP 76BT: Sviluppo psicologico

Sviluppo psichicoUse: Sviluppo psicologico

Sviluppo psicologico PP 71UF: Sviluppo mentaleUF: Sviluppo psichico

209 Stupro / Tecniche biblioteconomiche

BT: Processi psicologiciNT: MaturazioneNT: Sviluppo affettivoNT: Sviluppo cognitivoNT: Sviluppo motorioRT: Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Psicologia dello sviluppo

Sviluppo sociale SO 819BT: SviluppoRT: [Aree geopolitiche in base al grado

di sviluppo]RT: Cambiamento socialeRT: Indice di sviluppo umanoRT: Sviluppo economico

Sviluppo sostenibile SO 962SN: Sviluppo sociale ed economico

ottenuto attraverso lo sfruttamentodelle risorse nel rispetto dell’am-biente.

BT: Sviluppo economicoRT: AmbienteRT: Degrado ambientaleRT: Educazione allo sviluppo

Tabacco SA 67BT: SostanzeRT: Tabagismo

Tabagismo SA 208 / SO 919UF: NicotismoBT: Dipendenze da sostanzeRT: FumatoriRT: Tabacco

Tariffe SO 1186BT: [Strumenti del mercato]NT: Canoni

Tasse SO 1178BT: TributiNT: Tasse aeroportualiNT: Tasse di possessoNT: Tasse scolastiche

Tasse aeroportuali SO 1179BT: Tasse

Tasse di circolazioneUse: Tasse di possesso

Tasse di possesso SO 1180SN: Tasse corrisposte per la proprietà di

un veicolo a motore, che hanno sosti-tuito le tasse di circolazione.

UF: Tasse di circolazioneBT: TasseRT: Veicoli

Tasse scolastiche SO 1181BT: TasseRT: Sistema scolastico

Tasso di abortività SO 1225SN: Rapporto tra le interruzioni volontarie

di gravidanza effettuate in un dermi-nato anno da donne appartenenti auna certa classe di età e la popola-zione media femminile di quella stes-sa classe di età moltiplicato per1.000.

BT: Indicatori statisticiRT: Interruzione volontaria di gravidanza

Tasso di fecondità totale SO 1226BT: Indicatori statisticiRT: Fecondità

Teatro CU 10BT: SpettacoloRT: Educazione teatraleRT: Psicodramma

Tecniche SO 221UF: Attività tecnicheBT: Attività socialiNT: AbbattimentoNT: ArredamentoNT: Certificazione di qualitàNT: CostruzioneNT: ElaborazioneNT: FabbricazioneNT: Ingegneria geneticaNT: InumazioneNT: ManutenzioneNT: NavigazioneNT: ProduzioneNT: RistrutturazioneNT: VideoregistrazioneRT: Laboratori tecniciRT: [Tecniche della comunicazione]RT: Tecniche dell’informazioneRT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: Uffici tecnici

Tecniche biblioteconomiche SO 837BT: Tecniche dell’informazioneNT: Acquisizione

T

210Parte alfabetica

NT: Ricerca bibliograficaRT: Biblioteche

[Tecniche della comunicazione] SO 834BT: ComunicazioneNT: InformazioneNT: PubblicitàNT: Tecnologie multimedialiRT: Tecniche

Tecniche dell’informazione SO 836BT: InformazioneNT: Tecniche biblioteconomicheNT: Tecniche editorialiNT: Tecnologie informaticheRT: Scienze dell’informazioneRT: Tecniche

Tecniche editoriali SO 840BT: Tecniche dell’informazioneNT: PubblicazioneRT: Editoria

[Tecniche medico-sanitarie] SA 13UF: Attività tecnico sanitarieBT: Assistenza sanitariaNT: ContraccezioneNT: DiagnosiNT: Interventi medico chirurgiciNT: RiabilitazioneNT: SterilizzazioneNT: Tecnologie riproduttiveNT: TerapiaNT: VaccinazioniRT: Tecniche

Tecnologia CU 88BT: Discipline

Tecnologie informatiche SO 842BT: Tecniche dell’informazioneRT: Strumenti informatici

Tecnologie multimediali SO 846BT: [Tecniche della comunicazione]RT: Strumenti multimediali

Tecnologie riproduttive SA 24SN: Insieme di interventi che mirano

a ottenere la riproduzione degliindividui.

BT: [Tecniche medico-sanitarie]NT: Fecondazione artificialeRT: BioeticaRT: Maternità surrogataRT: RiproduzioneRT: [Riproduzione e gravidanza]

Telefonia d’aiuto SO 1104SN: Strumento attraverso il quale operatori

con specifica formazione svolgono,mediante il telefono, attività di ascol-to, counseling o sostegno per le per-sone in difficoltà. Possono utilizzarlobambini e adolescenti vittime di vio-lenza, genitori che chiedono consigliper affrontare il difficile rapporto coni figli, genitori che ammettono di abu-sare dei figli, ecc.

UF: Centralini telefonici di aiutoUF: Help linesUF: Telefonia socialeBT: [Strumenti di azione sociale]RT: AscoltoRT: CounselingRT: Sostegno

Telefonia socialeUse: Telefonia d’aiuto

Telegiornali SO 1091BT: Programmi televisiviRT: Giornali

Telelavoro SO 161SN: Lavoro svolto a distanza, in luogo

diverso dalla sede in cui dovrebbesvolgersi, e comunicato a essain tempo reale tramite sistemi tele-matici.

UF: Lavoro a distanzaBT: Lavoro a domicilio

Televendita SO 29SN: Vendita effettuata presentando la

merce nel corso di apposite trasmis-sioni televisive, durante le quali itelespettatori possono prenotarnel’acquisto.

BT: CommercioRT: Televisione

Televisione SO 1086BT: Mezzi di comunicazione di massaRT: Dipendenze comportamentaliRT: Emittenti radiotelevisiveRT: Programmi televisiviRT: Pubblicità televisivaRT: Televendita

Tempo SO 1229BT: Strumenti socialiNT: OrarioNT: Tempo liberoRT: Calendari

211 [Tecniche della comunicazione] / Terzo settore

Tempo libero SO 1231BT: TempoRT: [Attività per il tempo libero]RT: Attività ricreativeRT: Centri ricreativiRT: Congedi ordinariRT: Orario di lavoroRT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: [Strumenti culturali e del tempo libero]

Tentato suicidio SO 98SN: Indica il suicidio tecnicamente non riu-

scito e tutte quelle forme di autolesio-nismo su base esibizionistica messe inatto per attirare l’attenzione ol’interesse di qualcuno.

BT: Attività personali

Teorie e movimenti culturali CU 225BT: CulturaNT: Dottrine politiche

Teorie politiche CU 229BT: Dottrine politicheNT: FederalismoNT: Regionalismo

Terapia SA 30BT: [Tecniche medico-sanitarie]NT: ElettroshockNT: PsicoterapiaNT: [Terapie alternative]RT: Comunità terapeuticheRT: Consenso informatoRT: MalattieRT: Trapianti terapeutici

Terapia del canguroUse: Marsupioterapia

Terapia del sorrisoUse: Clownterapia

Terapia della famigliaUse: Psicoterapia familiare

Terapia di gruppoUse: Psicoterapia di gruppo

Terapia relazionaleUse: Psicoterapia sistemica

Terapia sistemicaUse: Psicoterapia sistemica

[Terapie alternative] SA 39BT: Terapia

NT: ArteterapiaNT: ClownterapiaNT: MusicoterapiaRT: Psicodramma

Terapisti SA 118SN: Ausiliari sanitari specializzati in prati-

che terapiche.BT: Operatori sanitari

Terminologie CU 130BT: [Strumenti di organizzazione della

conoscenza]

Terre incolte SO 1021BT: Aree

Terremoti SO 914BT: Calamità naturali

Terrorismo SO 943BT: Lotte politicheRT: Criminalità

Terziario SO 26UF: Attività terziarieBT: Attività produttiveNT: Attività professionaliNT: CommercioNT: EditoriaNT: RistorazioneRT: [Organizzazioni nel terziario]RT: [Persone nel terziario]RT: Piani territoriali degli orari

Terzo mondoUse: Paesi sottosviluppati

Terzo settore SO 385SN: Organizzazioni terze rispetto a quelle

di mercato e a quelle del settore pub-blico, che non hanno finalità di lucro.Le organizzazioni che appartengonoal terzo settore godono di ordinamen-ti giuridici e fiscali favorevoli, di soste-gni economici da parte di amministra-zioni pubbliche e istituzioni religiose,possono accedere a risorse umane efinanziarie non disponibili per altrisoggetti.

BT: Organizzazioni socialiNT: Cooperative socialiNT: FondazioniNT: Organizzazioni di volontariatoNT: Organizzazioni senza scopo di lucroRT: Azione socialeRT: Welfare mix

212Parte alfabetica

TesiUse: Tesi di laurea

Tesi di laurea ED 241UF: TesiBT: Esami scrittiRT: Diplomi di laurea

Test cognitivi SO 1205SN: Strumenti che permettono di valutare

funzioni quali l’attenzione, la memo-ria, le abilità visuo-spaziali, il linguag-gio, l’intelligenza, ecc., per poter dia-gnosticare eventuali deficit cognitivi.

BT: Strumenti di valutazioneRT: CapacitàRT: Sviluppo cognitivo

Test sociometrici SO 1136SN: Test impiegati dalla sociometria per sta-

bilire il livello di partecipazione dei sin-goli alla dinamica di gruppo e l’influs-so da questo esercitato sull’individuo.

BT: [Strumenti di analisi sociologica]

Testi CU 143BT: [Documenti in base al contenuto]

Testimoni SO 660BT: [Persone in base alle condizioni giuri-

diche]RT: AudizioneRT: Collaboratori di giustiziaRT: Testimonianza

Testimonianza IS 40BT: Procedimento giurisdizionaleRT: Testimoni

Testimonianze CU 140BT: Documenti biografici

Tettarelle IA 41BT: Biberon

TFRUse: Trattamento di fine rapporto

Thesauri CU 132BT: Vocabolari controllati

Tifoserie SO 443BT: Gruppi socialiRT: Sport

Tipologie familiariUse: Forme familiari

Tirocinio SO 164BT: [Lavoro in base al rapporto]RT: Formazione professionaleRT: Supervisione

Titoli di credito SO 1164BT: Strumenti finanziari

Titoli di studio ED 248BT: Strumenti educativiNT: DiplomiNT: Licenza elementareRT: Studio

Tortura SO 951BT: Violenza

Tossicodipendenti SA 151UF: DrogatiUF: TossicomaniBT: [Persone in base alle condizioni di salute]RT: Comunità terapeutiche per tossicodi-

pendentiRT: DrogheRT: Genitori tossicodipendentiRT: Madri tossicodipendentiRT: SERTRT: Tossicodipendenza

Tossicodipendenza SA 209 / SO 920UF: Abuso di drogaUF: TossicomaniaBT: Dipendenze da sostanzeRT: DrogheRT: SERTRT: Tossicodipendenti

TossicomaniUse: Tossicodipendenti

TossicomaniaUse: Tossicodipendenza

Tradizioni CU 117BT: Processi culturaliNT: Tradizioni popolariRT: AbbigliamentoRT: Antropologia culturale

Tradizioni popolari CU 118BT: TradizioniRT: Feste popolari

Traffico di personeUse: Tratta di esseri umani

Traffico d’organi SO 86BT: [Reati contro la persona]

213 Tesi / Turismo

RT: Organi (Parti del corpo)

Traffico stradale SO 180BT: [Movimenti di cose e persone]NT: Traffico urbanoRT: AutoveicoliRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Piani urbani del trafficoRT: Sicurezza stradaleRT: Strade

Traffico urbano SO 181SN: Movimento di persone e veicoli nel-

l’ambito di un centro abitato.BT: Traffico stradaleRT: Aree urbaneRT: Veicoli

Transfert SA 38SN: Trasferimento sulla persona dell’analista

delle rappresentazioni inconsce propriedel paziente. Il processo opposto, cioèil transfert dell’analista sul paziente, ècomunemente chiamato controtransfert.

UF: TraslazioneBT: Psicoterapia

Trapianti terapeutici SA 20BT: Interventi chirurgiciRT: Terapia

Trasferimento SO 51BT: Gestione

Trasfusioni SA 21BT: Interventi medico chirurgici

TraslazioneUse: Transfert

Tratta di esseri umani SO 87SN: Reclutare e trasferire persone da uno

Stato in un altro riducendole in schia-vitù a fini di sfruttamento sessuale,lavorativo o per qualsiasi altra formadi guadagno economico.

UF: Traffico di personeBT: [Reati contro la persona]RT: ViolenzaRT: Vittime della tratta

Trattamento SO 62BT: Attività gestionali

Trattamento di fine rapporto SO 978SN: Retribuzione differita alla cessazione

del rapporto di lavoro.

UF: TFRBT: Retribuzioni

Trattamento economico SO 972BT: Condizioni di lavoroNT: IndennitàNT: Retribuzioni

Trattati internazionali IS 217BT: Accordi internazionali

Trauma psichico massivo SA 252SN: Trauma subito collettivamente dai

membri di una comunità, per esempioin seguito a un disastro naturale o aun evento di cronaca, che causa unoshock collettivo.

BT: TraumiRT: CollettivitàRT: Disturbo postraumatico da stress

Traumi SA 251SN: Alterazioni dello stato o della struttura

psichica di un soggetto, dovute allasua incapacità di rispondere in modoadeguato a una sollecitazione esternadi forte carica emotiva.

BT: Disturbi psichiciNT: Trauma psichico massivo

Tribunali IS 84BT: MagistraturaNT: Tribunali di sorveglianzaNT: Tribunali ordinariNT: Tribunali per i minorenni

Tribunali di sorveglianza IS 85BT: Tribunali

Tribunali ordinari IS 86BT: Tribunali

Tribunali per i minorenni IA 62 / IS 87BT: [Organi giudiziari minorili]BT: TribunaliRT: Minori condannatiRT: Minori imputati

Tributi SO 1170BT: Sistema fiscaleNT: ContributiNT: ImposteNT: Tasse

Turismo SO 145BT: Attività ricreativeRT: Guide turisticheRT: Operatori turistici

214Parte alfabetica

RT: Strutture ricettive e turisticheRT: [Strutture ricettive e turistiche per bam-

bini e adolescenti]RT: Turismo sessualeRT: Turisti

Turismo sessuale SO 82BT: Reati sessualiRT: ProstituzioneRT: Turismo

Turisti SO 617BT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Guide turisticheRT: Turismo

Tutela SO 236UF: DifesaUF: ProtezioneUF: SalvaguardiaBT: Attività socialiRT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]RT: [Provvedimenti di tutela]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

[Tutela dell’infanzia e adolescenza]IA 34

BT: [Attività dell’infanzia e adolescenza]NT: [Prevenzione del disagio minorile]NT: Rimpatrio assistitoNT: Sostegno a distanzaRT: AdolescenzaRT: Affidamento familiareRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Garanti per l’infanziaRT: InfanziaRT: [Persone per la tutela dei bambini e

adolescenti]RT: TutelaRT: Tutori

Tutor ED 188SN: Insegnanti che seguono gli studenti

nelle attività di formazione e studio.BT: InsegnantiRT: Studenti

Tutori IS 120SN: Persone, nominate dal giudice tutela-

re, preposte alla cura di personeminori, inabili o incapaci, alla lororappresentanza in tutti gli atti civiliche li riguardano e all’amministrazio-ne dei loro beni.

BT: [Persone nell’attività giurisdizionale]RT: DisabiliRT: Minori

RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

Tutori pubblici dei minoriUse: Garanti per l’infanzia

Udienza IS 41BT: Procedimento giurisdizionaleNT: Udienza presidenziale

Udienza presidenziale IS 42SN: Udienza che si tiene davanti al

Presidente del tribunale in procedi-menti non contenziosi.

BT: Udienza

Uffici SO 332BT: Apparati burocraticiNT: [Uffici in base alla dislocazione]NT: [Uffici in base alla funzione]

Uffici di servizio sociale per i minorenniIA 65

SN: Uffici che svolgono attività di tutela eassistenza dei minori coinvolti nei pro-cedimenti penali. Hanno competenzesia nella fase di definizione del giudi-zio (per esempio interventi finalizzatialla conoscenza delle condizioni per-sonali, familiari e sociali del minorenneal fine di contribuire al processo di de-cisione dell’autorità giudiziaria), che inquella successiva dell’esecuzione dellostesso (per esempio interventi finalizzatiad attivare percorsi di responsabilizza-zione del minore e della sua famiglia).

UF: USSMBT: Servizi penali minoriliRT: MinoriRT: Minori condannatiRT: Minori imputatiRT: Servizi sociali

[Uffici in base alla dislocazione] SO 333BT: UfficiNT: Uffici periferici

[Uffici in base alla funzione] SO 335BT: UfficiNT: Uffici tecnici

Uffici periferici SO 334BT: [Uffici in base alla dislocazione]

U

215 Turismo sessuale / Valutazione

Uffici tecnici SO 336BT: [Uffici in base alla funzione]RT: Tecniche

Umorismo PP 32SN: Capacità di percepire e presentare

la realtà mettendone in risalto gliaspetti divertenti e insoliti, talvoltaassurdi.

BT: CapacitàRT: ClownterapiaRT: Saggi umoristici

Unione europea IS 95SN: Da usare per gli avvenimenti successi-

vi al novembre 1993. Negli altri casisi usa Comunità europea.

BT: Organizzazioni europeeRT: Atti normativi comunitariRT: Integrazione europeaRT: Legislazione comunitariaRT: Paesi dell’Unione europea

Unità di terapia intensiva neonataleUse: Centri di terapia intensiva neonatale

Unità scolastiche ED 86SN: Insieme di classi che seguono un indi-

rizzo comune e costituiscono un unicoorganismo scolastico; possono essereposte in uno stesso edificio o in edifi-ci diversi.

BT: Classi

Università ED 119BT: Istituti di istruzioneNT: Facoltà universitarieRT: Corsi universitariRT: Diplomi di laureaRT: Istruzione universitariaRT: Studenti

Uomini SO 560BT: [Persone in base al sesso]RT: Maschi

Uomo SA 79BT: Organismi animaliNT: Corpo umano

USLUse: Aziende sanitarie locali

USSMUse: Uffici di servizio sociale per i minorenni

Utenti SO 536BT: Consumatori

Vacanze SO 146BT: Attività ricreativeNT: Soggiorni estiviRT: Centri di vacanzaRT: Centri estivi

Vaccinazioni SA 43BT: [Tecniche medico-sanitarie]NT: [Vaccinazioni in base alle malattie]NT: Vaccinazioni obbligatorie

Vaccinazioni antidifteriche SA 45BT: [Vaccinazioni in base alle malattie]

Vaccinazioni antiepatite virale SA 46BT: [Vaccinazioni in base alle malattie]RT: Epatite virale

Vaccinazioni antipoliomielitiche SA 47BT: [Vaccinazioni in base alle malattie]

Vaccinazioni antitetaniche SA 48BT: [Vaccinazioni in base alle malattie]

Vaccinazioni antitubercolari SA 49BT: [Vaccinazioni in base alle malattie]RT: Malati di tubercolosi

[Vaccinazioni in base alle malattie]SA 44

BT: VaccinazioniNT: Vaccinazioni antidiftericheNT: Vaccinazioni antiepatite viraleNT: Vaccinazioni antipoliomieliticheNT: Vaccinazioni antitetanicheNT: Vaccinazioni antitubercolari

Vaccinazioni obbligatorie SA 50BT: Vaccinazioni

Validità IS 52BT: [Attributi delle istituzioni]

Valori CU 119BT: Processi culturaliNT: PaceNT: PatriottismoRT: Educazione moraleRT: Etica

Valutazione SO 52BT: GestioneNT: ControlloRT: Analisi

V

216Parte alfabetica

RT: Strumenti di valutazioneRT: [Strumenti di valutazione didattica]

VecchiUse: Anziani

Vedove SO 559BT: [Donne in base allo stato civile]RT: Famiglie monoparentali

Veicoli SO 259BT: OggettiNT: RimorchiNT: [Veicoli in base al mezzo]NT: Veicoli per bambiniNT: Veicoli per disabiliRT: Cinture di sicurezzaRT: Servizi di trasportoRT: Tasse di possessoRT: Traffico urbano

[Veicoli in base al mezzo] SO 261BT: VeicoliNT: NatantiNT: Veicoli su gomma

Veicoli per bambini IA 49 / SO 268BT: Oggetti per bambiniBT: VeicoliRT: BambiniRT: Servizi di trasporto per bambini e

adolescenti

Veicoli per disabili SO 269BT: VeicoliRT: DisabiliRT: Servizi di trasporto per disabili

Veicoli su gomma SO 265BT: [Veicoli in base al mezzo]NT: AutoveicoliNT: Biciclette

VerificaUse: Accertamento

Viaggi SO 182BT: [Movimenti di cose e persone]

Videocassette CU 174BT: [Documenti in base al supporto]

Videogiochi IA 47 / SO 258BT: Giochi elettronici

Videoregistrazione SO 235BT: Tecniche

Vigilanza SO 56BT: Controllo

Violazioni SO 90SN: Si usa solo in relazione al mancato

rispetto dei diritti delle persone.BT: Attività illecite

Violentatori SO 541BT: CriminaliRT: PedofiliRT: Violenza sessualeRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]

Violenza SO 947UF: AbusoBT: Processi dissociativiNT: MaltrattamentoNT: TorturaNT: Violenza di gruppoNT: Violenza intrafamiliareRT: AggressivitàRT: BullismoRT: Centri donnaRT: CrudeltàRT: Mutilazioni genitaliRT: Tratta di esseri umaniRT: Violenza sessualeRT: [Violenza su bambini e adolescenti]

Violenza carnaleUse: Violenza sessuale

Violenza di gruppo SO 952BT: ViolenzaRT: Bande giovanili

Violenza domesticaUse: Violenza intrafamiliare

Violenza intrafamiliare IA 455 / SO 953SN: Indica il maltrattamento e la violenza

sessuale intraparentale (fra coniugi,genitori e figli, familiari conviventi).

UF: Violenza domesticaUF: Violenza nelle famiglieBT: ViolenzaBT: [Violenza su bambini e adolescenti]NT: Violenza intrafamiliare assistitaNT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Centri antiviolenzaRT: Donne maltrattateRT: FamiglieRT: Familiari violentiRT: Genitori maltrattanti

217 Vecchi / Vittime di violenza intrafamiliare

RT: Madri in difficoltàRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Vittime di violenza intrafamiliare

Violenza intrafamiliare assistitaIA 456 / SO 954

SN: Si intende il fare esperienza di qual-siasi forma di maltrattamento, compiu-to attraverso atti di violenza fisica,verbale, psicologica, sessuale edeconomica su figure di riferimento osu figure affettivamente significativeadulte o minori.

BT: Violenza intrafamiliareRT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Preadolescenti testimoni di violenza

Violenza nelle famiglieUse: Violenza intrafamiliare

Violenza sessuale SO 83UF: Abuso sessualeUF: StuproUF: Violenza carnaleBT: Reati sessualiNT: Stupro etnicoRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: ViolentatoriRT: ViolenzaRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

Violenza sessuale intrafamiliareIA 457 / SO 955

BT: Violenza intrafamiliareRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: Violenza sessualeRT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]

[Violenza sessuale su bambinie adolescenti] IA 458

BT: [Violenza su bambini e adolescenti]NT: PedofiliaRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: PedopornografiaRT: Preadolescenti violentatiRT: ViolentatoriRT: Violenza sessuale

RT: Violenza sessuale intrafamiliare

[Violenza su bambini e adolescenti]IA 449

BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza]NT: DiscuriaNT: IncuriaNT: IpercuraNT: Violenza intrafamiliareNT: [Violenza sessuale su bambini e ado-

lescenti]RT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Violenza

Vita familiare IA 437 / SO 897BT: Relazioni familiari

Vita quotidiana SO 883SN: Insieme delle attività, delle relazioni

sociali, degli usi, delle rappresenta-zioni, ecc., con le quali gli uominiriproducono quotidianamente le lorocondizioni di esistenza e, con esse,quelle della società in cui vivono.

BT: Comportamento

Vita scolastica ED 207BT: Processi educativiRT: Ambiente scolastico

Vitalità SO 1223BT: Indicatori demografici

Vittime SO 675BT: [Persone in base alle condizioni so-

ciali]NT: Vittime della trattaNT: Vittime di reatiNT: Vittime di violenza intrafamiliareNT: Vittime di violenza sessuale

Vittime della tratta SO 676BT: VittimeRT: Tratta di esseri umani

Vittime di reati SO 677BT: VittimeRT: Reati

Vittime di violenza intrafamiliare SO 678BT: VittimeRT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Centri antiviolenzaRT: Ordini di protezione familiareRT: Preadolescenti testimoni di violenzaRT: Violenza intrafamiliare

218Parte alfabetica

Vittime di violenza sessuale SO 679BT: VittimeRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: Violenza sessuale

Vocabolari controllati CU 131BT: [Strumenti di organizzazione della

conoscenza]NT: Thesauri

Volantini CU 186SN: Foglietti stampati di piccole dimensio-

ni a carattere informativo o propagan-distico.

UF: ManifestiniBT: Manifesti

Volontari SO 627SN: Persone che prestano la propria attivi-

tà a beneficio della comunità senzaricevere compenso.

BT: [Persone nelle attività sociali]RT: Organizzazioni di volontariatoRT: Volontariato

Volontariato SO 219SN: Attività gratuita di servizio alla perso-

na o al territorio ispirata a principi disolidarietà e corresponsabilità. Puòessere svolta individualmente o collet-tivamente in organismi i cui aderentiprestano attività in modo personale,spontaneo e gratuito.

BT: Azione socialeNT: Servizio civile volontarioRT: Organizzazioni di volontariatoRT: Organizzazioni non governativeRT: Sostegno a distanzaRT: VolontariRT: Welfare mix

Welfare mix SO 119SN: Modello di welfare state sorto in

seguito allo sviluppo del terzo settoreper indicare un’attività di solidarietàin parte affidata allo Stato e in parteaffidata alle associazioni sociali e divolontariato.

BT: Welfare stateRT: Terzo settoreRT: Volontariato

Welfare municipale SO 120SN: Modello di welfare che vede nelle

autonomie locali il centro politico eorganizzativo della promozionesociale degli abitanti di un territorio;rappresenta l’esplicitazione dei princi-pi che sottendono la legislazionedelle autonomie locali, come la valo-rizzazione delle autonomie locali stes-se, la politica di integrazione tra ser-vizi pubblici e privati del terzo setto-re, ecc.

BT: Welfare stateRT: Comunità localiRT: Decentramento amministrativo

Welfare state SO 118SN: Modello di Stato in cui sono attuati

programmi tesi a proteggere i citta-dini contro i rischi economici e glieventi imprevisti. È caratterizzato dalfatto che il governo assicura a ognicittadino, come diritto e non comecarità, standard minimi di reddito,alimentazione, salute, abitazione,educazione.

UF: Stato assistenzialeUF: Stato del benessereUF: Stato di sicurezza socialeBT: Politiche socialiNT: Welfare mixNT: Welfare municipaleRT: Benessere

Zii IA 324 / SO 533BT: Parenti

Zingari SO 439SN: Persone appartenenti alle popolazioni

nomadi e seminomadi originarie del-l’est europeo (Rom, Sinti, Kalé, ecc.).

BT: Minoranze etnicheNT: RomRT: Aree residenziali attrezzateRT: Famiglie zingareRT: Paesi dell’Europa orientale

Z

W

Pa r t e g e r a r c h i c a

221 Cultura

. Attività culturaliRT: Attività socialiRT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Laboratori creativi

. . ArteRT: Accademie di belle artiRT: ArteterapiaRT: Educazione artisticaRT: Generi artisticiRT: Licei artistici

. . . LetteraturaRT: Generi letterariRT: Premi letterari

. . . . Letteratura per ragazziBT: [Attività per il tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . MusicaRT: ConcertiRT: Conservatori musicaliRT: Educazione musicaleRT: Feste raveRT: Istituti musicaliRT: Musicoterapia

. . . PitturaRT: Disegni

. . . SpettacoloRT: Attori

. . . . CinemaRT: Film

. . . . . Cinema per ragazziBT: [Attività per il tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . . TeatroRT: Educazione teatraleRT: Psicodramma

. . LetturaBT: Attività personali (SO)RT: DislessiaRT: Educazione alla letturaRT: LettoriRT: Libri di letturaRT: Narrazione

. . Scambi culturali

. Avvenimenti culturaliRT: Avvenimenti

CU 1

CU 2

CU 3

CU 4 / IA 18

CU 5

CU 6

CU 7

CU 8

CU 9 / IA 14

CU 10

CU 11 / SO 93

CU 12

CU 13

Cultura

222Parte gerarchica

. . Manifestazioni culturaliRT: Iniziative per adolescentiRT: Iniziative per preadolescenti

. . . ConcertiRT: Musica

. . . FestivalRT: Divertimento

. . . Premi letterariRT: Letteratura

. . . Spettacoli

. . . . Spettacoli per ragazziBT: [Attività per il tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . Manifestazioni espositive

. . . Mostre

. CredenzeRT: Filosofia

. . ReligioniRT: Edifici religiosiRT: Educazione religiosaRT: EticaRT: Feste religioseRT: FilosofiaRT: Gruppi religiosiRT: Insegnanti di religioneRT: Libertà religiosaRT: Matrimonio mistoRT: Matrimonio religiosoRT: Minoranze religioseRT: Organizzazioni religioseRT: [Persone nelle religioni]RT: ReligiositàRT: Sacerdoti

. . . IslamismoRT: Musulmani

. . . Religione cattolicaRT: Comunità cristiane

. DisciplineRT: Corsi universitari

. . Discipline umanistiche

. Avvenimenti culturali

CU 14

CU 15

CU 16

CU 17

CU 18

CU 19 / IA 19

CU 20

CU 21

CU 22

CU 23

CU 24

CU 25

CU 26

CU 27

223 Cultura

. Discipline

. . Discipline umanistiche

. . . FilosofiaRT: CredenzeRT: Dottrine politicheRT: Religioni

. . . . EticaRT: Educazione moraleRT: ReligioniRT: Valori

. . . . . BioeticaSN: Branca dell’etica applicata che studia i fattorilegali, morali e sociali connessi con lo studio,lo sviluppo e l’applicazione delle più recentiscoperte biologiche e mediche.

RT: Ingegneria geneticaRT: Tecnologie riproduttive

. . . . . Etica professionaleUF: DeontologiaRT: Attività professionaliRT: ProfessionalitàRT: Segreto professionale

. . . . Filosofia del dirittoRT: Diritto

. . . StoriaRT: Antropologia storicaRT: Archivi storici

. . PsicologiaRT: DisagioRT: Malattie mentaliRT: Psicologi

. . . PsicoanalisiSN: Settore della psicologia che studia i fatti dell’inconscio esi propone di riconoscere e guarire alcune manifestazio-ni morbose (es.: fobie, ossessioni, angosce, ecc.) la cuiradice sta nel subconscio.

RT: Psicoterapia

. . . . Psicoanalisi infantileRT: Infanzia

. . . Psicologia applicataSN: Settore della psicologia che interviene, attraverso tecnichee modalità operative, su problemi concreti, individuali ocollettivi, nell’ambito sociale, educativo e giudiziario.

. . . . Psicologia giuridicaSN: Settore della psicologia applicata che si occupa ditutte le problematiche psicologiche che insorgono

CU 28

CU 29

CU 30

CU 31

CU 32

CU 33

CU 34

CU 35

CU 36

CU 37

CU 38

224Parte gerarchica

nella pratica giudiziaria, come per esempiol’accertamento dell’integrità psichica del reo ol’attendibilità delle dichiarazioni di chi partecipa aun procedimento penale.

UF: Psicologia forenseRT: CriminologiaRT: Perizia psicologicaRT: Psicologi forensi

. . . . Psicologia socialeSN: Settore della psicologia applicata che studia gliindividui nelle loro interazioni comunicative.

RT: Interazione sociale

. . . . PsicopedagogiaSN: Settore della psicologia applicata che ha peroggetto l’educazione intellettuale del bambino e losviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere edella sua personalità.

UF: Psicologia dell’educazioneRT: Pedagogia

. . . Psicologia cognitivaSN: Settore della psicologia che studia le attività conoscitive,come il linguaggio o la percezione, al fine di ricondurrei comportamenti osservabili a piani e programmi mentaliprofondi.

RT: LinguaggioRT: Processi cognitivi

. . . Psicologia dello sviluppoSN: Settore della psicologia che studia il processo di sviluppoe di organizzazione dell’individuo dalla nascita fino acirca 25 anni.

UF: Psicologia dell’età evolutivaRT: AdolescenzaRT: ComportamentoRT: InfanziaRT: PreadolescenzaRT: Sviluppo psicologico

. . . . Psicologia infantileSN: Settore della psicologia dello sviluppo che studia ilcomportamento, l’adattamento e lo sviluppo e, nellostesso tempo, il trattamento dei disturbi comporta-mentali, mentali ed emotivi dei bambini.

RT: [Disturbi psichici infantili]RT: Infanzia

. . . Psicologia di comunitàSN: Settore della psicologia clinica il cui intervento si attuain istituzioni sanitarie, scolastiche, educative dislocate

. Discipline

. . Psicologia

. . . Psicologia applicata

CU 39

CU 40

CU 41

CU 42

CU 43

CU 44

225 Cultura

. Discipline

. . Psicologia

sul territorio in vista di una loro trasformazione che lerenda più adeguate alle nuove richieste sociali.

RT: Comunità

. . . Psicologia dinamicaSN: Ramo della psicologia del profondo che studia l’origine e losviluppo dei processi mentali e i fattori che li determinano.

RT: [Processi mentali]

. . ScienzeRT: Educazione scientificaRT: Ricerca scientificaRT: Strumenti tecnico-scientifici

. . . MedicinaRT: Assistenza medicaRT: Medici

. . . . [Medicina applicata a determinati organi e sistemi]RT: Medici specialisti

. . . . . GinecologiaRT: Donne

. . . . . NeuropsichiatriaRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Malati mentaliRT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Malattie mentali

. . . . . . Neuropsichiatria infantileRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Neuropsichiatri infantiliRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . NeuropsicologiaSN: Settore delle neuroscienze che studia la baseneurale delle funzioni mentali correlando i defi-cit specifici dei pazienti con le corrispondentilesioni cerebrali.

RT: [Malattie del sistema nervoso]RT: Malattie mentali

. . . . . OstetriciaRT: GravidanzaRT: OstetricheRT: Reparti di ostetricia

. . . . . PsichiatriaRT: Assistenza psichiatrica

CU 45

CU 46

CU 47

CU 48

CU 49

CU 50

CU 51

CU 52

CU 53

CU 54

226Parte gerarchica

RT: Malattie mentaliRT: Ospedali psichiatrici

. . . . . . Psichiatria infantileRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Preadolescenti con disturbi psichici

. . . . [Medicina applicata a specifiche persone]

. . . . . Medicina dello sportRT: Sport

. . . . . Medicina scolasticaRT: Sistema scolastico

. . . . . PediatriaRT: Adolescenti malatiRT: Assistenza pediatricaRT: Bambini malatiRT: Operatori sanitari pediatriciRT: Preadolescenti malatiRT: Reparti di pediatria

. . . . . . PuericolturaSN: Ramo della pediatria che si occupa dellaprotezione della salute del bambino dalconcepimento alla pubertà.

RT: Cura

. . . . [Medicina in base ai processi e ai metodi]RT: Metodi

. . . . . EpidemiologiaSN: Disciplina che studia la diffusione delle malattiein un determinato territorio e i mezzi per com-batterle.

RT: ContagioRT: MalattieRT: Statistiche

. . . . . Igiene

. . Scienze dell’educazione e della formazioneRT: EducazioneRT: FormazioneRT: Ricerca educativa

. . . PedagogiaSN: Disciplina che studia le teorie, i metodi e i problemirelativi all’educazione dei bambini e dei ragazzi e allaformazione della loro personalità.

RT: Operatori pedagogici

. . . Medicina

. . . . [Medicina applicata a determinati organi e sistemi

. . . . . Psichiatria

CU 55

CU 56

CU 57

CU 58

CU 59

CU 60

CU 61

CU 62

CU 63

CU 64

CU 65

227 Cultura

. Discipline

. . Scienze dell’educazione e della formazione

. . . Pedagogia

RT: PedagogistiRT: Psicopedagogia

. . . . DidatticaSN: Ramo della pedagogia che studia i metodi di inse-gnamento.

RT: Attività didatticheRT: InsegnamentoRT: Metodi didatticiRT: Ricerca educativaRT: Sperimentazione didatticaRT: Strumenti didattici

. . . . Pedagogia clinicaSN: Ramo della pedagogia che ha come oggetto speci-fico di studio e di intervento conflitti e problematicheche impediscono o rendono difficile a un soggetto ilnormale dispiegarsi della sua personalità.

RT: Pedagogisti cliniciRT: Personalità

. . . . Pedagogia socialeSN: Ramo della pedagogia che fa dei fenomeni sociali(emarginazione, povertà, rapporto fra mezzi dicomunicazione di massa e formazione degli indivi-dui, ecc.) il suo specifico oggetto di indagine.

RT: Processi socialiRT: Sociologia

. . . . Pedagogia specialeSN: Ramo della pedagogia che ha per oggetto di inda-gine la ricerca di specifiche risposte a problemi dideficit e di handicap.

RT: Alunni disabiliRT: DisabilitàRT: Sostegno scolasticoRT: Studenti disabili

. . . . Pedagogia sperimentaleSN: Ramo della pedagogia che utilizza metodi speri-mentali (test, questionari, interviste, ecc.) per sotto-porre a controllo sistematico l’efficacia dell’interven-to educativo.

RT: Interviste strutturate

. . Scienze socialiRT: Società

. . . Antropologia

. . . . Antropologia culturaleUF: Antropologia socialeUF: Antropologia socioculturale

CU 66

CU 67

CU 68

CU 69

CU 70

CU 71

CU 72

CU 73

228Parte gerarchica

RT: Differenze culturaliRT: SociologiaRT: Tradizioni

. . . . Antropologia storicaRT: Storia

. . . CriminologiaRT: DevianzaRT: Diritto penaleRT: Psicologia giuridica

. . . DirittoRT: Codici legislativiRT: Filosofia del dirittoRT: Processi giuridici

. . . . Diritto internazionaleRT: Politica internazionale

. . . . Diritto minorileSN: Insieme di norme giuridiche che riguardano i minori.RT: Giustizia minorileRT: Giustizia penale minorileRT: Minori

. . . . Diritto penaleRT: Codice di procedura penaleRT: CriminologiaRT: Giustizia penaleRT: Processo penale

. . . . Diritto privato

. . . . . Diritto civileRT: Codice civileRT: Giustizia civileRT: Processo civile

. . . . . . Diritto di famigliaRT: FamiglieRT: [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Diritto pubblico

. . . Scienze della comunicazioneRT: ComunicazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. . . . Scienze dell’informazioneRT: InformazioneRT: Tecniche dell’informazione

. . . . . DocumentazioneRT: Centri di documentazione

. Discipline

. . Scienze sociali

. . . Antropologia

CU 74

CU 75

CU 76

CU 77

CU 78

CU 79

CU 80

CU 81

CU 82

CU 83

CU 84

CU 85

CU 86

229 Cultura

. Discipline

. . Scienze sociali

RT: Documenti

. . . SociologiaSN: Scienza che studia i fenomeni sociali nei loro rapporticon le strutture concrete in cui si organizza una società.

RT: Antropologia culturaleRT: Pedagogia socialeRT: Ricerca socialeRT: [Strumenti di analisi sociologica]

. . Tecnologia

. Organizzazioni culturaliRT: Organizzazioni sociali

. . Istituti culturali

. . . Istituti italiani di cultura

. . Istituti documentariRT: AcquisizioneRT: Servizi di informazione

. . . Archivi

. . . . Archivi storiciRT: Storia

. . . BibliotecheRT: LibriRT: Tecniche biblioteconomiche

. . . . Biblioteche multiculturaliSN: Biblioteche, non esclusivamente pubbliche, che svi-luppano servizi, raccolte e cataloghi multiculturali epromuovono iniziative che contribuiscono a preveni-re comportamenti razzisti e a favorire l’incontro traculture diverse.

RT: Centri interculturaliRT: Educazione interculturaleRT: Multiculturalismo

. . . . Biblioteche per ragazziSN: Biblioteche pubbliche o private che svolgono un ser-vizio specifico per ragazzi fino ai 14 anni di età,in genere con attività promozionali annesse alle fun-zioni tipiche della biblioteca.

BT: Centri culturali per bambini e adolescenti (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . . Biblioteche pubbliche

. . . Centri di documentazioneRT: Documentazione

CU 87

CU 88

CU 89

CU 90

CU 91

CU 92

CU 93

CU 94

CU 95

CU 96

CU 97 / IA 52

CU 98

CU 99

230Parte gerarchica

RT: Documenti

. . . . Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . Centri di documentazione sull’infanziae l’adolescenza

BT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenza (IA)

. . . MediatecheRT: Audiovisivi

. . . Musei

. . . . Musei per bambiniBT: Centri culturali per bambini e adolescenti (IA)RT: Bambini

. [Persone nella cultura]RT: Persone

. . AttoriBT: [Persone nelle attività ricreative] (SO)RT: Spettacolo

. . LettoriRT: Lettura

. . [Persone nelle religioni]RT: Religioni

. . . SacerdotiUF: PretiRT: Religioni

. Processi culturaliRT: Processi sociali

. . Differenze culturaliRT: Antropologia culturaleRT: Comunicazione interculturaleRT: Matrimonio mistoRT: Mediazione interculturaleRT: MinoranzeRT: Pluralismo culturale

. . Identità culturaleSN: Complesso delle conoscenze e dei modi attraverso i qualiogni gruppo umano rappresenta se stesso.

RT: Diritti culturaliRT: Identità

. Organizzazioni culturali

. . Istituti documentari

. . . Centri di documentazione

CU 100

CU 101 / IA 56

CU 102

CU 103

CU 104 / IA 53

CU 105

CU 106 / SO 615

CU 107

CU 108

CU 109

CU 110

CU 111

CU 112

231 Cultura

. Processi culturali

. . Identità culturale

. . . Identità etnicaSN: Insieme delle caratteristiche che un gruppo è convinto diavere.

UF: Diversità etnicaRT: Centri etniciRT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Gruppi etniciRT: Minoranze etniche

. . Integrazione culturaleSN: Processo che conduce a unificare i vari elementi che costitui-scono una cultura o culture differenti.

RT: Centri interculturaliRT: Integrazione socialeRT: Multiculturalismo

. . MulticulturalismoSN: Disponibilità ad accettare e favorire la convivenza nella stes-sa comunità di culture diverse, riconoscendo a ognuna paridignità e diritti.

RT: Biblioteche multiculturaliRT: Centri interculturaliRT: Diritti culturaliRT: Educazione interculturaleRT: Integrazione culturaleRT: Mediazione interculturale

. . Pluralismo culturaleSN: Tendenza ad ammettere l’esistenza e il manifestarsi delle dif-ferenze etniche e culturali, che però possono esprimersi soloin ambito privato e non in quello pubblico. È così possibileconservare per i gruppi minoritari tratti culturali specifici, maè anche loro richiesto di adeguarsi e di condividere uncerto numero di valori e norme comuni.

RT: Comunicazione interculturaleRT: Differenze culturali

. . TradizioniRT: AbbigliamentoRT: Antropologia culturale

. . . Tradizioni popolariRT: Feste popolari

. . ValoriRT: Educazione moraleRT: Etica

. . . PaceRT: Conflitti armatiRT: DisarmoRT: Educazione alla pace

CU 113

CU 114

CU 115

CU 116

CU 117

CU 118

CU 119

CU 120

232Parte gerarchica

. . . Patriottismo

. Sistemi culturali

. . Cultura occidentale

. . . Cultura europeaRT: Paesi dell’Unione europea

. Strumenti culturaliRT: [Strumenti culturali e del tempo libero]RT: Strumenti sociali

. . Risorse culturali

. . . Beni culturaliSN: Beni mobili o immobili, di valore artistico, scientifico,ecc., tutelati dalla legge come patrimonio pubblico col-lettivo anche se proprietà di un privato.

RT: Beni

. . [Strumenti di organizzazione della conoscenza]

. . . Classificazioni

. . . Terminologie

. . . Vocabolari controllati

. . . . Thesauri

. . [Strumenti di rappresentazione]

. . . DocumentiRT: Centri di documentazioneRT: Documentazione

. . . . [Documenti in base al contenuto]

. . . . . Documenti amministrativiRT: Amministrazione

. . . . . Documenti biografici

. . . . . . AutobiografieRT: Narrazioni autobiografiche

. . . . . . BiografieRT: Interviste biografiche

. . . . . . Testimonianze

. . . . . Saggi

. . . . . . Saggi umoristiciRT: Umorismo

. . . . . Testi

. Processi culturali

. . Valori

CU 121

CU 122

CU 123

CU 124

CU 125

CU 126

CU 127

CU 128

CU 129

CU 130

CU 131

CU 132

CU 133

CU 134

CU 135

CU 136

CU 137

CU 138

CU 139

CU 140

CU 141

CU 142

CU 143

233 Cultura

. Strumenti culturali

. . [Strumenti di rappresentazione]

. . . Documenti

. . . . [Documenti in base al modo di pubblicazione]

. . . . . PubblicazioniRT: Pubblicazione

. . . . . Seriali

. . . . . . Annuari

. . . . . . PeriodiciRT: Stampa

. . . . . . . GiornaliRT: GiornalistiRT: Rassegne stampaRT: Telegiornali

. . . . . . . . Quotidiani

. . . . [Documenti in base al supporto]

. . . . . Audiocassette

. . . . . CD-ROMUF: Compact disc con memoria per sola letturaUF: Compact disc-read only memory

. . . . . . [CD-ROM per bambini e ragazzi]BT: [Strumenti culturali e del tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . . . . . CD-ROM per bambiniRT: Bambini

. . . . . . . CD-ROM per ragazziRT: Preadolescenti

. . . . . DVDUF: Digital versatile DiscUF: Digital Video Disc

. . . . . LibriRT: BibliotecheRT: Libri di testo

. . . . . . Albi illustratiRT: Illustrazioni

. . . . . . Libri per bambini e adolescentiBT: [Strumenti culturali e del tempo libero] (IA)RT: AdolescentiRT: Bambini

. . . . . . . Libri per bambiniRT: Bambini

CU 144

CU 145

CU 146

CU 147

CU 148

CU 149

CU 150

CU 151

CU 152

CU 153

CU 154 / IA 471

CU 155 / IA 472

CU 156 / IA 473

CU 157

CU 158

CU 159

CU 160 / IA 477

CU 161 / IA 478

234Parte gerarchica

. . . . . . . . Guide per bambiniRT: Bambini

. . . . . . . . Libri per bambini piccoliRT: Bambini piccoli

. . . . . . . Libri per ragazziRT: Preadolescenti

. . . . . . Manuali

. . . . . . . Manuali di intervento

. . . . . . Opuscoli

. . . . . Siti webUF: Siti World Wide WebRT: Internet

. . . . . . [Siti web dell’infanzia e adolescenza]BT: [Strumenti dell’infanzia e adolescenza] (IA)

. . . . . . . Siti pedopornograficiRT: PedofiliaRT: Pedopornografia on line

. . . . . . . [Siti web per bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: Bambini

. . . . . . . . Siti web per bambiniRT: Bambini

. . . . . . . . Siti web per ragazziRT: Preadolescenti

. . . . . Videocassette

. . . . [Documenti in base alla forma]

. . . . . AudiovisiviRT: FilmRT: Mediateche

. . . . . Documenti grafici

. . . . . . IllustrazioniRT: Albi illustrati

. . . . . . . DisegniRT: Pittura

. . . . . . . Figurine

. . . . . . . Fotografie

. . . . . . . Graffiti

. . . . . Libri

. . . . . . Libri per bambini e adolescenti

. . . . . . . Libri per bambini

CU 162 / IA 479

CU 163 / IA 480

CU 164 / IA 481

CU 165

CU 166

CU 167

CU 168

CU 169 / IA 461

CU 170 / IA 462

CU 171 / IA 463

CU 172 / IA 464

CU 173 / IA 465

CU 174

CU 175

CU 176

CU 177

CU 178

CU 179

CU 180

CU 181

CU 182

235 Cultura

. . . Documenti

. . . . [Documenti in base alla forma]

. . . . . Documenti grafici

. . . . . . Manifesti

. . . . . . . Manifesti pubblicitariRT: Pubblicità

. . . . . . . . LocandineSN: Manifesti pubblicitari di piccolo for-mato.

. . . . . . . VolantiniSN: Foglietti stampati di piccole dimensioni acarattere informativo o propagandistico.

UF: Manifestini

. . . . . . PieghevoliSN: Fogli stampati e solitamente ripiegati o fasci-coli a carattere pubblicitario o informativo.

UF: Dépliant

. . . . . Lettere

. . . . . Raccolte

. . . . . . Atti di congressiUF: Atti di conferenzeUF: Atti di convegniRT: Congressi

. . . . . . Carteggi

. . . . . . Rassegne stampaRT: GiornaliRT: Stampa

. . . . . . RegistriRT: Registrazioni

. . . . . . . Casellari giudiziariSN: Registri in cui vengono annotati gliestratti di ciascun provvedimento giudi-ziario adottato nei confronti delle perso-ne nate nel circondario.

RT: Amministrazione giudiziaria

. . . . . . StatisticheRT: CensimentiRT: EpidemiologiaRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: Strumenti statistici

. . . . . Rapporti di ricercaRT: Ricerca

. . . . . Resoconti

. . . . [Documenti in base alla funzione]

CU 183

CU 184

CU 185

CU 186

CU 187

CU 188

CU 189

CU 190

CU 191

CU 192

CU 193

CU 194

CU 195

CU 196

CU 197

CU 198

236Parte gerarchica

. . . . . Agende

. . . . . CalendariRT: Calendario scolasticoRT: Tempo

. . . . . Dizionari

. . . . . Enciclopedie

. . . . . Guide

. . . . . . Guide turisticheRT: TurismoRT: Turisti

. . . . . Repertori

. . . . . . BibliografieRT: Ricerca bibliografica

. . . . . . . Bibliografie ragionate

. . . . . . ElenchiUF: Liste

. . . . . . . Albi

. . . . . . . Cataloghi

. . . . . . FilmografieRT: Film

. . . . . . Inventari

. . . Generi artisticiRT: Arte

. . . . FilmRT: AudiovisiviRT: CinemaRT: Filmografie

. . . . . Cartoni animatiBT: [Generi artistici per l’infanzia e l’adolescenza] (IA)RT: Programmi televisivi per bambini

. . . . . Film per ragazziBT: [Generi artistici per l’infanzia e l’adolescenza] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . . Generi letterariRT: Letteratura

. . . . . Narrativa

. . . . . . Fiabe

. . [Strumenti di rappresentazione]

. . . Documenti

. . . . [Documenti in base alla funzione]

CU 199

CU 200

CU 201

CU 202

CU 203

CU 204

CU 205

CU 206

CU 207

CU 208

CU 209

CU 210

CU 211

CU 212

CU 213

CU 214

CU 215 / IA 475

CU 216 / IA 476

CU 217

CU 218

CU 219

237 Cultura

. . . Generi artistici

. . . . Generi letterari

. . . . . Narrativa

. . . . . . Racconti

. . . . . . . Narrazioni autobiograficheRT: Autobiografie

. . . . . . Romanzi

. . . . . Poesia

. . . . . . Filastrocche

. Teorie e movimenti culturali

. . Dottrine politicheRT: Attività politicheRT: Filosofia

. . . Ideologie politiche

. . . . NazionalsocialismoRT: Nazionalsocialisti

. . . Teorie politiche

. . . . Federalismo

. . . . RegionalismoSN: Teoria politica che rivendica l’autonomia politicae amministrativa delle Regioni rispetto allo Statocentrale.

RT: Decentramento amministrativoRT: Regioni

CU 220

CU 221

CU 222

CU 223

CU 224

CU 225

CU 226

CU 227

CU 228

CU 229

CU 230

CU 231

238Parte gerarchica

. [Educazione in base ai destinatari]

. . Educazione degli adultiSN: Attività educativa rivolta a persone adulte per aiutarle a per-fezionare la propria cultura e per fornire loro un sostegnoprofessionale.

RT: AdultiRT: Formazione

. . Educazione familiareSN: Attività educativa rivolta alle famiglie.UF: Educazione parentaleRT: FamiglieRT: Scuole per genitori

. [Educazione in base al metodo]RT: Metodi

. . Educativa territorialeSN: Azione educativa rivolta a soggetti svantaggiati o a rischio,al fine di aiutarli a superare le difficoltà senza doverli allon-tanare dal contesto di appartenenza.

RT: Adolescenti a rischioRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini a rischioRT: Bambini svantaggiatiRT: Educatori di stradaRT: Lavoro di stradaRT: Preadolescenti a rischioRT: Preadolescenti svantaggiati

. . Educazione non formaleSN: Attività educativa svolta al di fuori dei canali educativi tradi-zionali.

. . . Educazione permanenteSN: Attività educativa che si svolge al di fuori della scuola, neiluoghi di lavoro, in centri culturali e ricreativi, ecc. e che siattua durante tutto il corso della vita di un individuo.

RT: Diritto all’educazione

. . Educazione tra pariSN: Attività educativa svolta all’interno di gruppi di pari da edu-catori scelti fra i componenti dei gruppi stessi.

RT: Apprendimento cooperativo

. [Educazione in base all’oggetto]

. . Educazione affettivaSN: Attività educativa volta a sviluppare l’affettività delle persone.RT: AffettivitàRT: Processi affettivi

. . . Educazione socioaffettivaSN: Attività educativa volta a sviluppare la dimensione socialedell’individuo, promuovendone il benessere e la capacitàdi costruire rapporti interpersonali positivi e non conflittuali.

ED 1

ED 2

ED 3

ED 4

ED 5

ED 6

ED 7

ED 8

ED 9

ED 10

ED 11

Educazione

239 Educazione

. [Educazione in base all’oggetto]

RT: Capacità socioaffettivaRT: Comportamento prosociale

. . Educazione ai mediaSN: Attività educativa volta a spiegare il funzionamentoe il ruolo dei media all’interno della società, nonchéa leggerne e analizzarne in maniera critica il contenutoe i messaggi.

RT: ComunicazioneRT: Comunicazione di massaRT: Mezzi di comunicazione di massa

. . Educazione alla letturaRT: Lettura

. . Educazione alla saluteUF: Educazione sanitariaRT: Salute

. . . Educazione alimentareRT: AlimentazioneRT: Disturbi dell’alimentazione

. . . Educazione sessualeRT: Comportamento sessuale

. . Educazione all’identità di genereRT: Identità di genere

. . Educazione allo sviluppoSN: Attività educativa che mira a promuovere la conoscenzadelle teorie relative allo sviluppo economico e sociale di unpopolo o di una nazione.

RT: Cooperazione internazionaleRT: Sviluppo sostenibile

. . Educazione ambientaleRT: Ambiente

. . . Educazione agroambientaleSN: Attività educativa volta a promuovere la conoscenzadell’ambiente, dei beni, del lavoro e della culturarurale.

RT: Aree rurali

. . Educazione civicaSN: Attività educativa volta all’insegnamento degli ordinamentipolitici, delle istituzioni di diritto pubblico e dei principi eticidell’organizzazione sociale. Si usa anche come materia diinsegnamento scolastico.

RT: Diritti civili

. . . Consigli comunali dei ragazziSN: Attività educativa finalizzata a favorire la partecipazio-

ED 12

ED 13

ED 14

ED 15

ED 16

ED 17

ED 18

ED 19

ED 20

ED 21

ED 22

240Parte gerarchica

ne effettiva dei ragazzi alle scelte di tutta la collettività,attraverso l’espressione di indicazioni operative su temispecifici riguardanti la vita della comunità.

RT: BambiniRT: ComuniRT: PartecipazioneRT: Preadolescenti

. . . Educazione ai diritti umaniRT: Diritti umani

. . . Educazione alla legalitàSN: Attività educativa volta a sviluppare la salvaguardia e ilrispetto dei principi e delle regole della democrazia,nonché a promuovere il senso della cittadinanza attivae della partecipazione.

RT: Partecipazione

. . . Educazione alla paceSN: Attività educativa che mira a sviluppare un atteggiamen-to favorevole verso la pace tra i popoli e le comunità.

RT: Educazione moraleRT: Pace

. . Educazione culturaleRT: Cultura

. . . Educazione artisticaSN: Si usa anche come materia di insegnamento nelle scuo-le medie inferiori.

RT: Accademie di belle artiRT: Arte

. . . Educazione musicaleSN: Si usa anche come materia di insegnamento nelle scuo-le medie inferiori.

RT: Conservatori musicaliRT: Istituti musicaliRT: Musica

. . . Educazione scientificaRT: Attività scientificheRT: Scienze

. . . Educazione teatraleRT: Teatro

. . Educazione fisicaSN: Si usa anche come materia di insegnamento nelle scuolemedie.

RT: Sport

. . Educazione interculturaleSN: Attività educativa volta a favorire la conoscenza delle altre

. [Educazione in base all’oggetto]

. . Educazione civica

ED 23

ED 24

ED 25

ED 26

ED 27

ED 28

ED 29

ED 30

ED 31

ED 32

241 Educazione

. [Educazione in base all’oggetto]

culture al fine di instaurare nei loro confronti un atteggiamen-to di apertura e di dialogo.

RT: Biblioteche multiculturaliRT: Centri interculturaliRT: Comunicazione interculturaleRT: Mediazione interculturaleRT: Multiculturalismo

. . Educazione moraleUF: Educazione eticaRT: Educazione alla paceRT: EticaRT: Valori

. . Educazione motoriaSN: Si usa anche come materia di insegnamento nelle scuoleelementari.

RT: Attività motorieRT: Centri di attività motoria

. . . Educazione psicomotoriaSN: Attività educativa rivolta alla componente psichica del-l’attività motoria.

RT: Mente

. . Educazione religiosaRT: Religioni

. . Educazione stradaleRT: Codice della stradaRT: Incidenti stradaliRT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

. FormazioneSN: Attività didattico-educativa sistematica, attraverso la quale ven-gono sviluppate nuove competenze e capacità necessarie allosvolgimento di un ruolo sociale o di una mansione operativanell’ambito di un’organizzazione.

RT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Educazione degli adultiRT: FormatoriRT: Scienze dell’educazione e della formazione

. . Corsi di formazioneUF: Corsi formativiUF: Corsi professionali

. . Formazione in servizioSN: Formazione rivolta al personale in servizio di un ente pubbli-co o privato.

UF: Aggiornamento professionale

ED 33

ED 34

ED 35

ED 36

ED 37

ED 38

ED 39

ED 40

242Parte gerarchica

RT: Congedi formativiRT: Personale

. . Formazione professionaleSN: Formazione volta a sviluppare le competenze, le conoscen-ze e le capacità necessarie a esercitare una particolare pro-fessione.

RT: ApprendistatoRT: Contratti di formazione e lavoroRT: Diritto al lavoroRT: Obbligo formativoRT: Scuole professionaliRT: Tirocinio

. . Orientamento

. . . Orientamento professionaleSN: Attività finalizzata a offrire indicazioni sul mondo dellavoro per favorire una scelta consapevole e adeguataalle proprie attitudini e alle opportunità occupazionali.

UF: Orientamento al lavoroRT: Diritto al lavoroRT: Lavoro

. . . Orientamento scolasticoSN: Attività finalizzata a offrire indicazioni riguardanti il per-corso scolastico per favorire una scelta degli studi con-sapevole e adeguata alle proprie attitudini e alle oppor-tunità formative.

RT: Diritto all’istruzione

. . SupervisioneSN: Attività formativa di indirizzo e controllo, svolta in genere,ma non sempre, da esperti nei confronti di allievi tirocinantio di professionisti già inseriti in ambito lavorativo.

RT: Coordinatori pedagogiciRT: Tirocinio

. InsegnamentoSN: Ogni azione volta a trasmettere conoscenze teoriche o pratiche,a stimolare e sviluppare capacità di varia natura (fisiche, senso-riali, intellettuali).

RT: DidatticaRT: InsegnantiRT: Materiali didatticiRT: Metodi didattici

. . Insegnamento a distanzaSN: Insegnamento svolto utilizzando gli strumenti dell’informazio-ne e della comunicazione (radio, televisione, posta elettroni-ca, ecc.).

RT: [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. Formazione

ED 41

ED 42

ED 43

ED 44

ED 45

ED 46

ED 47

243 Educazione

. Insegnamento

. . Insegnamento a distanza

. . . E-learningSN: Insegnamento a distanza impartito via Internet.UF: Apprendimento multimedialeUF: Electronic learningRT: ApprendimentoRT: Internet

. IstruzioneSN: Insegnamento svolto in modo sistematico di norma nell’ambitodel sistema scolastico.

RT: Diritto all’istruzioneRT: Istituti di istruzioneRT: Scolarità

. . Attività didatticheRT: Compiti scolasticiRT: DidatticaRT: Programmazione didatticaRT: Sperimentazione didatticaRT: Strumenti didattici

. . Attività integrativeSN: Attività svolte al di fuori dell’orario scolastico e su argomentiche non sono oggetto di insegnamento.

UF: Attività extracurriculariUF: Attività extrascolasticheUF: Educazione extrascolasticaRT: Crediti formativiRT: Laboratori creativiRT: Servizi ricreativi per il tempo libero

. . Gite scolasticheRT: Attività ricreativeRT: Scuole

. . [Istruzione in base al metodo]

. . . AutoistruzioneSN: Acquisizione di conoscenze senza l’aiuto di un inse-gnante.

UF: AutoeducazioneRT: Apprendimento

. . . Istruzione a tempo pieno

. . [Istruzione in base alle condizioni giuridiche]

. . . Istruzione obbligatoriaRT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolasticoRT: Sostegno scolastico

. . [Istruzione in base alle finalità]

ED 48

ED 49

ED 50

ED 51

ED 52

ED 53

ED 54

ED 55

ED 56

ED 57

ED 58

244Parte gerarchica

. . . MentoringSN: Azione di sostegno da parte di un adulto autorevole neiconfronti di un alunno o studente in difficoltà, per ilquale svolge il ruolo di guida e di modello, con loscopo di svilupparne e accrescerne le capacità.

RT: Dispersione scolasticaRT: Rendimento scolastico

. . . Programmazione didatticaSN: Ricerca e definizione delle strategie che debbono gui-dare e sostanziare l’intervento e l’azione didattica.

RT: Attività didatticheRT: ProgrammazioneRT: [Strumenti di programmazione didattica]

. . . Recupero scolasticoSN: Istruzione supplementare rivolta a quei soggetti che aseguito di una valutazione mostrano di non avere rag-giunto gli obiettivi prefissati dall’insegnante.

UF: Insegnamento di recuperoRT: Esami di riparazioneRT: Rendimento scolastico

. . . Sostegno scolasticoSN: Attività prevista nella scuola dell’obbligo per facilitare erendere possibile l’integrazione di alunni con gravi disa-bilità.

RT: Alunni disabiliRT: Insegnanti di sostegnoRT: Istruzione obbligatoriaRT: Pedagogia specialeRT: SostegnoRT: Studenti disabili

. . [Istruzione in base all’ordine e al grado]

. . . Istruzione prescolasticaSN: Attività educativa rivolta ai bambini tra i 3 e i 6 anni,anteriore al periodo della scuola dell’obbligo.

RT: Bambini in età prescolareRT: Scuole dell’infanzia

. . . Istruzione scolasticaUF: Insegnamento scolasticoRT: Buoni scuolaRT: Integrazione scolasticaRT: Provveditorati agli studiRT: ScolarizzazioneRT: Sistema scolastico

. . . . Istruzione primariaUF: Istruzione elementare

. Istruzione

. . [Istruzione in base alle finalità]

ED 59

ED 60

ED 61

ED 62

ED 63

ED 64

ED 65

ED 66

245 Educazione

. Istruzione

. . [Istruzione in base all’ordine e al grado]

. . . Istruzione scolastica

RT: AlunniRT: Licenza elementareRT: Scuole elementari

. . . . Istruzione secondariaRT: Scuole medie

. . . . . Istruzione secondaria inferioreUF: Istruzione secondaria di primo gradoRT: AlunniRT: Diplomi di scuola media inferioreRT: Scuole medie inferiori

. . . . . Istruzione secondaria superioreUF: Istruzione secondaria di secondo gradoRT: Diplomi di scuola media superioreRT: Scuole medie superioriRT: Studenti

. . . Istruzione superiore

. . . . Istruzione parauniversitaria

. . . . Istruzione postuniversitaria

. . . . Istruzione universitariaRT: Diplomi di laureaRT: StudentiRT: Università

. . . . . Corsi universitariUF: Corsi di laureaRT: DisciplineRT: Facoltà universitarieRT: StudentiRT: Università

. . Istruzione privataRT: Esami di idoneitàRT: Scuole private

. . Istruzione pubblicaRT: Scuole pubbliche

. Organizzazioni educativeRT: Funzione educativaRT: Organizzazioni sociali

. . Istituti dei ciechiRT: Ciechi

. . Istituti di istruzioneRT: Centri di alfabetizzazioneRT: Istruzione

ED 67

ED 68

ED 69

ED 70

ED 71

ED 72

ED 73

ED 74

ED 75

ED 76

ED 77

ED 78

ED 79

246Parte gerarchica

. . . Accademie di belle artiRT: ArteRT: Educazione artistica

. . . Istituti musicaliRT: Educazione musicaleRT: Musica

. . . . Conservatori musicaliRT: Educazione musicaleRT: Musica

. . . Sistema scolasticoUF: Ordinamento scolasticoRT: Ambiente scolasticoRT: Dirigenti scolasticiRT: InsegnantiRT: Istruzione scolasticaRT: Mediazione scolasticaRT: Medicina scolasticaRT: Mense scolasticheRT: Psicologi scolasticiRT: Refezione scolasticaRT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Tasse scolastiche

. . . . ScuoleSN: Istituzioni educative a tutti i livelli.RT: Autonomia scolasticaRT: Buoni scuolaRT: Calendario scolasticoRT: Compiti scolasticiRT: Conflitti scolasticiRT: Continuità educativaRT: Edifici scolasticiRT: Edilizia scolasticaRT: Gite scolasticheRT: Orario scolasticoRT: Piani dell’offerta formativaRT: PostscuolaRT: PrescuolaRT: Provveditorati agli studiRT: Rendimento scolastico

. . . . . ClassiRT: Ambiente scolasticoRT: Consigli di classeRT: Sezioni scolastiche

. . . . . . Unità scolasticheSN: Insieme di classi che seguono un indirizzocomune e costituiscono un unico organismo

. Organizzazioni educative

. . Istituti di istruzione

ED 80

ED 81

ED 82

ED 83

ED 84

ED 85

ED 86

247 Educazione

. . Istituti di istruzione

. . . Sistema scolastico

. . . . Scuole

scolastico; possono essere poste in unostesso edificio o in edifici diversi.

. . . . . [Insieme di scuole]

. . . . . . Istituti comprensiviSN: Istituti che aggregano in un’unica strutturale scuole dell’infanzia, le scuole elementa-ri e le scuole medie di un territorio omo-geneo.

RT: Accorpamento

. . . . . . Reti di scuoleSN: Insieme di scuole che per lo svolgimentodelle proprie attività (didattiche, di ricerca,ecc.) condividono contatti, risorse, ecc.

RT: Lavoro di reteRT: Reti sociali

. . . . . Organi scolasticiRT: Organi

. . . . . . Consigli di classeRT: Classi

. . . . . . Consulte provinciali degli studentiSN: Organismi di rappresentanza studentescasu base provinciale, composti da duestudenti eletti ogni anno in tutti gli istitutisecondari superiori.

UF: CPSRT: Scuole medie superioriRT: Studenti

. . . . . . Distretti scolastici

. . . . . [Scuole in base al grado]

. . . . . . Scuole dell’infanziaSN: Scuole pubbliche o private rivolte ai bambi-ni in età prescolare, dai 3 ai 5 anni circa.

UF: Scuole materneUF: Scuole per l’infanziaRT: Bambini in età prescolareRT: Coordinatori pedagogiciRT: InfanziaRT: Istruzione prescolasticaRT: Portfolio delle competenze

. . . . . . . Sezioni scolasticheSN: Si usa per indicare le classi nelle scuoledell’infanzia.

RT: Classi

ED 87

ED 88

ED 89

ED 90

ED 91

ED 92

ED 93

ED 94

ED 95

ED 96

248Parte gerarchica

. . . . . . Scuole elementariUF: Scuole primarieRT: AlunniRT: Esami di licenza elementareRT: Istruzione primariaRT: Libri di letturaRT: Licenza elementareRT: Moduli didatticiRT: Portfolio delle competenze

. . . . . . Scuole medieUF: Scuole secondarieRT: Istruzione secondaria

. . . . . . . Scuole medie inferioriSN: Scuole dell’obbligo pubbliche o privaterivolte agli alunni dagli 11 ai 14 annicirca.

UF: Scuole secondarie di primo gradoRT: AlunniRT: Diplomi di scuola media inferioreRT: Istruzione secondaria inferioreRT: Portfolio delle competenze

. . . . . . . Scuole medie superioriSN: Scuole pubbliche o private rivolte a stu-denti dai 14 ai 19 anni.

UF: Scuole secondarie di secondo gradoRT: Consulte provinciali degli studentiRT: Crediti formativiRT: Crediti scolasticiRT: Debiti scolasticiRT: Diplomi di scuola media superioreRT: Esami di maturitàRT: Istruzione secondaria superioreRT: Studenti

. . . . . . . . Istituti tecnici commerciali

. . . . . . . . Istituti tecnici per geometri

. . . . . . . . Licei artisticiRT: Arte

. . . . . . . . Licei classici

. . . . . . . . Scuole professionaliRT: Formazione professionale

. . . . . [Scuole in base alla nazionalità]

. . . . . . Scuole italiane

. . . . . . . Scuole italiane all’estero

. . . Sistema scolastico

. . . . Scuole

. . . . . [Scuole in base al grado]

ED 97

ED 98

ED 99

ED 100

ED 101

ED 102

ED 103

ED 104

ED 105

ED 106

ED 107

ED 108

249 Educazione

. . Istituti di istruzione

. . . Sistema scolastico

. . . . Scuole

. . . . . [Scuole in base alla proprietà]

. . . . . . Scuole privateRT: Esami di idoneitàRT: Istruzione privata

. . . . . . . Scuole legalmente riconosciuteSN: Scuole riconosciute dallo Stato in quantorispettano una serie di norme relativealla struttura della scuola (laboratori,palestra) e assumono insegnanti abilitatiall’insegnamento. Agli alunni interniviene riconosciuta la piena validità deglistudi compiuti, a esclusione degli esamidi maturità e di abilitazione che devonoessere sostenuti in una scuola statale.

UF: Scuole parificate

. . . . . . . Scuole pareggiateSN: Scuole mantenute da enti privati oecclesiastici che hanno ottenuto di esse-re equiparate alle scuole pubbliche conil pieno riconoscimento di validità deititoli di studio da esse rilasciati, inquanto rispettano una serie di normerelative alla struttura della scuola (labo-ratori, palestra), assumono insegnantiabilitati all’insegnamento e nominati inseguito ad apposito concorso pubblico,garantiscono al personale di ruolo lostipendio dei colleghi statali. Gli esamidi maturità o di abilitazione sono svoltinella scuola stessa.

UF: Scuole paritarie

. . . . . . Scuole pubblicheRT: Istruzione pubblica

. . . . . . . Scuole comunaliRT: Comuni

. . . . . . . Scuole regionaliRT: Regioni a statuto speciale

. . . . . . . Scuole statali

. . . . . Scuole in ospedaleUF: Servizio scolastico ospedalieroRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: Preadolescenti ospedalizzati

ED 109

ED 110

ED 111

ED 112

ED 113

ED 114

ED 115

ED 116

ED 117

250Parte gerarchica

. . . . . Scuole sperimentaliSN: Scuole in cui si sperimentano nuovi metodididattici e pedagogici.

RT: Sperimentazione didattica

. . . UniversitàRT: Corsi universitariRT: Diplomi di laureaRT: Istruzione universitariaRT: Studenti

. . . . Facoltà universitarieRT: Corsi universitari

. . Organizzazioni educative residenziali

. . . Collegi

. . Servizi di psicologia scolasticaSN: Servizi che intendono offrire, in modo sistematico e perma-nente, competenze psicologiche specifiche per risponderea bisogni ai quali il sistema scolastico non è sempre ingrado di rispondere da solo (es.: la qualità dei processieducativi e di formazione, di promozione della personalitàdi alunni e studenti, di educazione alla salute, di preven-zione del disagio e della promozione della motivazioneallo studio, ecc.).

RT: Mediazione scolasticaRT: Psicologi scolasticiRT: Sistema scolastico

. . Servizi educativiRT: Comunità familiariRT: Operatori pedagogiciRT: Servizi sociali

. . . PostscuolaSN: Servizio destinato agli alunni dei diversi ordini di scuolasvolto al termine delle lezioni.

UF: Servizi postscuolaRT: Scuole

. . . PrescuolaSN: Servizio destinato agli alunni dei diversi ordini di scuolasvolto prima dell’inizio delle lezioni.

UF: Servizi prescuolaRT: Scuole

. . . [Servizi educativi in base alla proprietà]

. . . . Servizi educativi privatiRT: Asili nido aziendaliRT: Asili nido privati

. . Istituti di istruzione

. . . Sistema scolastico

. . . . Scuole

ED 118

ED 119

ED 120

ED 121

ED 122

ED 123

ED 124

ED 125

ED 126

ED 127

ED 128

251 Educazione

. Organizzazioni educative

. . Servizi educativi

. . . [Servizi educativi in base alla proprietà]

. . . . Servizi educativi pubbliciRT: Servizi pubblici

. . . Servizi educativi per la prima infanziaSN: Servizi educativi e sociali di interesse pubblico aperti atutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

BT: [Servizi per bambini e adolescenti] (IA)RT: Bambini piccoliRT: Coordinatori pedagogiciRT: Educatori della prima infanziaRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Servizi sociali

. . . . Asili nidoSN: Servizi educativi che erogano il servizio di mensa epossono prevedere il momento del riposo.

UF: Asili nido a tempo parzialeUF: MicronidiUF: NidiUF: Nidi d’infanziaRT: Continuità educativa

. . . . . Asili nido aziendaliSN: Asili nido ubicati in una struttura interna ai luoghidi lavoro (o comunque collocata nelle immediatevicinanze) destinati ai figli dei lavoratori di unao più strutture e, quando possibile, anche aibambini residenti nel territorio limitrofo.

RT: AziendeRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratoriRT: Servizi educativi privati

. . . . . Asili nido condominialiSN: Servizi educativi svolti da educatori qualificatipresso il domicilio delle famiglie con bambini dietà inferiore ai 3 anni. Non è previsto il servi-zio mensa.

UF: Asili nido familiariRT: Servizi educativi a domicilio

. . . . . Asili nido privatiRT: Servizi educativi privati

. . . . Servizi integrativi agli asili nidoSN: Servizi che hanno l’obiettivo di ampliare l’azionedegli asili nido, garantendo risposte flessibili e diffe-renziate alle esigenze delle famiglie e dei bambini.Tali servizi svolgono attività educative, ludiche, cultu-rali e di aggregazione sociale.

UF: Servizi integrativi per la prima infanzia

ED 129

ED 130 / IA 104

ED 131 / IA 105

ED 132 / IA 106

ED 133 / IA 107

ED 134 / IA 108

ED 135 / IA 109

252Parte gerarchica

. . . . . Centri per bambini e genitoriSN: Servizi che accolgono i bambini da 0 a 3 anniaccompagnati da genitori o da adulti. Nei cen-tri si organizzano attività di gioco e di socializ-zazione per i bambini e attività di sostegno delruolo e delle competenze dei loro genitori.

UF: Centri giocoUF: Spazi famigliaUF: Spazi giocoRT: Bambini piccoliRT: Genitori

. . . . . Servizi educativi a domicilioSN: Servizi educativi rivoti a bambini di età inferioreai 3 anni e svolti presso il domicilio delle fami-glie o presso il domicilio degli educatori.

RT: Asili nido condominialiRT: Educatori a domicilio

. . . . . Spazi di accoglienza giornaliera per bambiniSN: Servizi rivolti ai bambini di età compresa tra i18 e i 36 mesi, per un tempo massimo di 5ore, al mattino o al pomeriggio. L’accoglienzaè articolata in modo da consentire una frequen-za diversificata in rapporto alle esigenze del-l’utenza. Non sono previsti il servizio mensa néil riposo pomeridiano.

UF: Spazi bambiniRT: Bambini piccoli

. . . Servizi educativi per le famiglieBT: Servizi per le famiglie (IA)RT: Famiglie

. . . . Centri per le famiglieSN: Servizi che svolgono attività di sostegno alle fami-glie, promuovendo l’incontro e lo scambio di espe-rienze tra genitori.

RT: Associazioni di familiari

. . . . Scuole per genitoriSN: Servizi, nati per iniziativa di enti privati o di singoli,aventi lo scopo di aiutare i genitori a perfezionare laloro preparazione psicopedagogica. Organizzanocorsi di informazione e dibattiti su argomenti di varianatura attinenti l’educazione dei figli e offrono unaconsulenza specializzata e interdisciplinare.

RT: Educazione familiareRT: Genitori

. . . Servizi per l’accoglienza e l’integrazioneRT: Accoglienza

. . Servizi educativi

. . . Servizi educativi per la prima infanzia

. . . . Servizi integrativi agli asili nido

ED 136 / IA 110

ED 137 / IA 111

ED 138 / IA 112

ED 139 / IA 86

ED 140 / IA 87

ED 141 / IA 88

ED 142

253 Educazione

. Organizzazioni educative

. . Servizi educativi

. . . Servizi per l’accoglienza e l’integrazione

RT: Integrazione

. . . . Centri di alfabetizzazioneSN: Centri nati con lo scopo di favorire il diritto all’istru-zione e alla formazione dei cittadini stranieri, difacilitarne l’inserimento scolastico o professionale el’apprendimento della lingua seconda.

UF: Centri per l’insegnamento della lingua secondaRT: Diritto all’istruzioneRT: ImmigratiRT: Integrazione scolasticaRT: Istituti di istruzioneRT: Stranieri

. . . . Centri etniciSN: Servizi, di norma autogestiti dalle comunità di immi-grati presenti sul territorio, concepiti come luoghi incui sia possibile rafforzare la propria identità cultu-rale di origine. Al loro interno possono essere orga-nizzati servizi o attività rivolte all’infanzia e all’ado-lescenza, con lo scopo di dare ai bambini, ai prea-dolescenti e agli adolescenti immigrati l’opportunitàdi conoscere o mantenere la cultura d’origine.

RT: Identità etnicaRT: Immigrati

. . . . Centri interculturaliSN: Servizi che promuovono iniziative e progetti destina-ti a quanti, privati cittadini, immigrati, operatori deiservizi educativi e della scuola, desiderano appro-fondire o conoscere le tematiche legate all’immigra-zione e all’integrazione (accoglienza, apprendimen-to linguistico, educazione interculturale, ecc.).

RT: Biblioteche multiculturaliRT: CulturaRT: Educazione interculturaleRT: ImmigratiRT: Integrazione culturaleRT: Multiculturalismo

. . . Servizi ricreativi per il tempo liberoSN: Servizi predisposti per accogliere nel tempo libero bam-bini e adolescenti, offrendo loro opportunità di giocolibero e organizzato (laboratori, attività di animazione,attività sportive, ecc.).

BT: [Servizi per bambini e adolescenti] (IA)RT: Attività integrativeRT: Attività ludicheRT: Attività ricreativeRT: Coordinatori pedagogiciRT: Tempo libero

ED 143

ED 144

ED 145

ED 146 / IA 116

254Parte gerarchica

. . . . Centri di aggregazioneSN: Centri ad accesso libero rivolti a preadolescenti eadolescenti, organizzati in spazi attrezzati perl’accoglienza e per lo sviluppo delle attività di grup-po e di laboratorio, manuali o espressive.

RT: AdolescentiRT: Aggregazione socialeRT: Lavoro di gruppoRT: PreadolescentiRT: Socializzazione

. . . . Centri di attività motoriaSN: Spazi attrezzati per l’attività motoria non agonistica,rivolti a bambini, preadolescenti e adolescenti egestiti da insegnanti di educazione fisica o da tecni-ci sportivi.

RT: AdolescentiRT: Attività motorieRT: BambiniRT: Educazione motoriaRT: Organizzazioni sportiveRT: PreadolescentiRT: Spazi attrezzati

. . . . Centri estiviSN: Servizi che organizzano, durante il periodo estivo,attività di animazione e ricreazione presso il luogodi residenza di bambini di età dai 3 ai 14 anni,dal mattino al pomeriggio.

UF: Campi solariRT: AnimazioneRT: BambiniRT: Centri di vacanza per ragazziRT: PreadolescentiRT: Soggiorni estiviRT: Vacanze

. . . . Centri ricreativiSN: Servizi predisposti per accogliere nel tempo liberobambini e adolescenti, offrendo loro opportunità digioco libero e organizzato (laboratori, attività dianimazione, attività sportive, ecc.).

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: PreadolescentiRT: Tempo libero

. . . . Laboratori creativiSN: Servizi che organizzano attività creative e artistiche(teatro, musica, fotografia, cinema, ecc.), realizzateattraverso personale qualificato; possono essere

. Organizzazioni educative

. . Servizi educativi

. . . Servizi ricreativi per il tempo libero

ED 147 / IA 117

ED 148 / IA 118

ED 149 / IA 119

ED 150 / IA 120

ED 151 / IA 121

255 Educazione

. Organizzazioni educative

. . Servizi educativi

. . . Servizi ricreativi per il tempo libero

impiegati anche per la realizzazione delle attivitàintegrative nelle scuole.

RT: Attività creativeRT: Attività culturaliRT: Attività integrativeRT: Creatività

. . . . Laboratori tecniciSN: Servizi, realizzati con la presenza di personale qua-lificato, che organizzano attività, per esempio, perl’apprendimento delle lingue, dell’informatica o diprofessioni artigianali.

RT: Tecniche

. . . . LudotecheSN: Luoghi appositamente strutturati per tipologie di atti-vità ludiche con scaffali e armadi in cui sono collo-cati giochi e giocattoli disponibili anche per il pre-stito. Offrono anche attività di gioco e animazioneorganizzate da educatori.

RT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: GiochiRT: [Oggetti ludici]

. . . . . LudobusSN: Servizi caratterizzati dalla capacità di portare ilgioco e l’animazione nei diversi luoghi dellecittà (piazze, parchi, periferie, ecc.). Si realizza-no attraverso l’impiego di veicoli itineranti, dimedie o grandi dimensioni, appositamenteattrezzati per lo svolgimento delle attività.

RT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: Giochi

. . . . [Strutture ricettive e turistiche per bambinie adolescenti]

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Operatori turisticiRT: Strutture ricettive e turisticheRT: Turismo

. . . . . Centri di vacanza per ragazziSN: Centri di vacanza idonei all’ospitalità di bambi-ni e adolescenti.

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Centri di vacanzaRT: Centri estiviRT: Soggiorni estivi

ED 152 / IA 122

ED 153 / IA 123

ED 154 / IA 124

ED 155 / IA 125

ED 156 / IA 126

256Parte gerarchica

. . Servizi scolastici

. . . Refezione scolasticaUF: Ristorazione scolasticaUF: Servizi di refezione scolasticaRT: Mense scolasticheRT: Ristorazione collettiva

. . . Servizi di trasporto scolasticoRT: Servizi di trasportoRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescenti

. . Strutture educative

. . . Edilizia scolasticaSN: Insieme degli edifici o impianti funzionali allo svolgimen-to delle attività scolastiche.

RT: EdiliziaRT: Scuole

. . . . Edifici scolasticiRT: Scuole

. . . . Mense scolasticheRT: MenseRT: Refezione scolasticaRT: Sistema scolastico

. [Persone nell’educazione]RT: Persone

. . Consulenti del lavoro socioeducativoSN: Figure professionali che offrono un supporto educativo aoperatori e organizzazioni impegnate in campo socioedu-cativo, rispetto alle quali esercitano funzioni di coordinamen-to, consulenza, formazione, supervisione.

RT: CoordinamentoRT: FormazioneRT: Lavoro sociale

. . Discenti

. . . AlunniSN: Discenti a livello di istruzione primaria e secondaria infe-riore.

RT: BambiniRT: Istruzione primariaRT: Istruzione secondaria inferioreRT: PreadolescentiRT: Scuole elementariRT: Scuole medie inferiori

. . . . Alunni disabiliRT: Bambini disabili

. Organizzazioni educative

ED 157

ED 158

ED 159

ED 160

ED 161

ED 162

ED 163

ED 164

ED 165

ED 166

ED 167

ED 168

257 Educazione

. [Persone nell’educazione]

. . Discenti

. . . Alunni

RT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Pedagogia specialeRT: Preadolescenti disabiliRT: Sostegno scolastico

. . . . Alunni promossiRT: Rendimento scolastico

. . . . Alunni ripetentiRT: Rendimento scolasticoRT: Ripetenza

. . . StudentiSN: Discenti a livello di istruzione secondaria superiore opost-secondaria.

RT: AdolescentiRT: Consulte provinciali degli studentiRT: Corsi universitariRT: GiovaniRT: Istruzione secondaria superioreRT: Istruzione universitariaRT: Prestiti d’onoreRT: Scuole medie superioriRT: TutorRT: Università

. . . . Studenti diplomatiRT: Diplomi

. . . . Studenti disabiliRT: Adolescenti disabiliRT: DisabiliRT: Pedagogia specialeRT: Sostegno scolastico

. . . . Studenti lavoratoriRT: Lavoratori

. . . . Studenti promossi

. . . . Studenti ripetentiRT: Ripetenza

. . Operatori pedagogiciUF: EducatoriRT: AnimatoriRT: PedagogiaRT: Servizi educativi

. . . Coordinatori pedagogiciSN: Operatori ai quali vengono affidati compiti di collega-mento e di supervisione in particolare per ciò cheriguarda i servizi educativi per la prima infanzia (per

ED 169

ED 170

ED 171

ED 172

ED 173

ED 174

ED 175

ED 176

ED 177

ED 178

258Parte gerarchica

esempio gli asili nido), le scuole dell’infanzia comunalie i servizi ricreativi per il tempo libero. Hanno compe-tenze sia relativamente agli aspetti amministrativi e orga-nizzativi legati alla gestione di questi servizi, che relati-vamente a quelli educativi e pedagogici.

UF: Coordinatori educativiRT: CoordinamentoRT: Scuole dell’infanziaRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Supervisione

. . . Dirigenti scolasticiRT: Sistema scolastico

. . . Educatori professionali

. . . . Educatori a domicilioSN: Educatori che si prendono cura delle persone in diffi-coltà (adulti o minori) a casa propria o presso il domi-cilio delle famiglie interessate all’intervento educativo.

UF: Educatori familiariRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini svantaggiatiRT: Famiglie difficiliRT: Persone svantaggiateRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Servizi educativi a domicilio

. . . . Educatori della prima infanziaRT: Bambini piccoliRT: InfanziaRT: Servizi educativi per la prima infanzia

. . . . Educatori penitenziariRT: Istituti di detenzione e pena

. . . FormatoriSN: Operatori che preparano all’esercizio di una professio-ne o di un’attività.

RT: Formazione

. . . InsegnantiUF: DocentiRT: InsegnamentoRT: Sistema scolastico

. . . . Insegnanti di religioneRT: Religioni

. . . . Insegnanti di sostegnoSN: Insegnanti che contribuiscono all’inserimento scola-

. [Persone nell’educazione]

. . Operatori pedagogici

ED 179

ED 180

ED 181

ED 182

ED 183

ED 184

ED 185

ED 186

ED 187

259 Educazione

. [Persone nell’educazione]

. . Operatori pedagogici

. . . Insegnanti

stico degli alunni e degli studenti disabili mediantela programmazione e realizzazione di adeguateattività didattiche.

UF: Docenti di sostegnoRT: Sostegno scolastico

. . . . TutorSN: Insegnanti che seguono gli studenti nelle attività diformazione e studio.

RT: Studenti

. . PedagogistiRT: Pedagogia

. . . Pedagogisti cliniciRT: Pedagogia clinica

. Processi educativi

. . Ambiente educativoSN: Contesto educativo in cui una persona o un gruppo dipersone sono inseriti che contribuisce al loro sviluppomentale e spirituale.

RT: Ambiente sociale

. . . Ambiente scolasticoSN: Insieme delle condizioni culturali, educative e rela-zionali che si determinano all’interno di un sistemascolastico.

RT: ClassiRT: Sistema scolasticoRT: Vita scolastica

. . Conflitti scolasticiRT: ConflittiRT: Scuole

. . . Mediazione scolasticaSN: Attività volta a sviluppare l’acquisizione delle tecniche digestione dei conflitti che si possono sviluppare all’inter-no del sistema scolastico (tra alunni, tra studenti, tra que-sti e gli insegnanti, tra i genitori e gli insegnanti, ecc.),con lo scopo di prevenire il disagio, la devianza, icomportamenti a rischio, ecc. e di sviluppare una cultu-ra di accettazione della diversità.

BT: Mediazione (SO)RT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Sistema scolastico

. . Continuità educativaSN: Continuità dei processi formativi dal nido fino alla scuoladell’obbligo, pur nell’ambito dell’autonomia e della specifici-tà dell’intervento formativo di ogni istituzione.

ED 188

ED 189

ED 190

ED 191

ED 192

ED 193

ED 194

ED 195 / SO 178

ED 196

260Parte gerarchica

RT: Asili nidoRT: Scuole

. . Dispersione scolasticaSN: Fenomeno per cui solo una parte degli iscritti a un corso distudi ne completa lo svolgimento, mentre un’altra abbando-na o ripete l’anno. Si usa sia in relazione ai soggetti in etàdell’obbligo sia in relazione ai soggetti della fascia post-obbligo.

UF: Abbandono degli studiUF: Abbandono scolasticoRT: Insuccesso scolasticoRT: Mentoring

. . Funzione educativaSN: Insieme delle competenze educative assegnate o riconosciu-te a particolari organismi o istituzioni nell’interesse dellacomunità.

BT: Funzione sociale (SO)RT: Organizzazioni educative

. . Inserimento educativoSN: Attività rivolta ai bambini piccoli che frequentano i servizieducativi per la prima infanzia. Prevede un periodo inizialedi presenza del bambino con la madre o con un’altra figuradi riferimento, che gradualmente se ne distacca fino ad arri-vare alla completa presa in carico da parte degli educatori.

UF: Inserimento nell’asilo nidoRT: AccoglienzaRT: Bambini piccoliRT: Presa in caricoRT: Servizi educativi per la prima infanzia

. . Integrazione scolasticaSN: Processo di adattamento alla vita scolastica degli allievi diorigini sociali ed etniche diverse, dei disabili e dei superdo-tati, promosso attraverso specifici interventi da parte delleistituzioni scolastiche.

UF: Inserimento scolasticoRT: Centri di alfabetizzazioneRT: IntegrazioneRT: Integrazione socialeRT: Istruzione scolastica

. . Relazione educativaSN: Legame di tipo affettivo e sociale tra educatore ed educan-do, che si instaura spontaneamente o che viene costruitointenzionalmente dall’educatore, tramite il quale avviene ilprocesso di trasmissione culturale e la socializzazione.

RT: Relazioni interpersonaliRT: Ricerca educativa

. Processi educativi

ED 197

ED 198 / SO 860

ED 199

ED 200

ED 201

261 Educazione

. Processi educativi

. . Rendimento scolasticoSN: Indica il livello di apprendimento raggiunto da un allievo inun momento dato del suo percorso scolastico. È rilevatoattraverso la somministrazione di prove ed è valutato sullabase di criteri stabiliti dagli insegnanti.

UF: ProfittoRT: Alunni promossiRT: Alunni ripetentiRT: ApprendimentoRT: Esami di riparazioneRT: MentoringRT: Recupero scolasticoRT: ScuoleRT: [Strumenti di valutazione didattica]

. . . Insuccesso scolasticoSN: Fenomeno ampio che comprende, oltre alla bocciaturae all’eventuale abbandono, anche le difficoltà di rendi-mento scolastico e la scarsa rilevanza che hal’apprendimento scolastico nella vita dei ragazzi.

RT: [Disagio minorile]RT: Dispersione scolastica

. . . . RipetenzaSN: Ripetizione di un anno scolastico in seguito a boc-ciatura.

RT: Alunni ripetentiRT: Studenti ripetenti

. . ScolaritàSN: Livello di istruzione di una popolazione o delle sue compo-nenti distinte per sesso, provenienza sociale, ecc., indicatodal rapporto tra la somma del numero degli anni scolasticifrequentati e il numero degli individui in questione.

RT: Istruzione

. . ScolarizzazioneSN: Attività volta a mettere un individuo in condizione di usufrui-re dell’insegnamento scolastico.

RT: Diritto all’istruzioneRT: Istruzione scolastica

. . Vita scolasticaRT: Ambiente scolastico

. Strumenti educativi

. . Autonomia scolasticaSN: Facoltà concessa alle scuole di ogni ordine e grado di com-piere scelte autonome sul piano organizzativo, amministrati-vo-finanziario e pedagogico-didattico.

RT: Scuole

ED 202

ED 203

ED 204

ED 205

ED 206

ED 207

ED 208

ED 209

262Parte gerarchica

. . IncentiviSN: Stimoli dati da un educatore per sollecitare un educando oun gruppo di educandi a impegnarsi ulteriormente.

. . Obbligo formativoSN: Obbligo di frequentare fino al compimento del diciottesimoanno di età attività formative, in alternativa al proseguimentodell’itinerario scolastico.

RT: DoveriRT: Formazione professionaleRT: Istruzione obbligatoriaRT: Obblighi

. . Obbligo scolasticoSN: Dovere, per chi è in età scolare, di frequentare la scuoladell’obbligo, del cui adempimento sono responsabili i geni-tori o chi ne fa le veci.

RT: DoveriRT: Istruzione obbligatoriaRT: Obblighi

. . PunizioniBT: [Strumenti di controllo sociale] (SO)RT: RepressioneRT: Sanzioni

. . . Punizioni corporaliRT: Maltrattamento fisico

. . RegoleUF: PrecettiBT: [Strumenti di controllo sociale] (SO)RT: Adattamento

. . Strumenti didatticiRT: Attività didatticheRT: Didattica

. . . Compiti scolasticiRT: Attività didatticheRT: Scuole

. . . Debiti scolasticiSN: Valutazioni negative (insufficienze) che indicanola presenza di gravi lacune e carenze nellapreparazione in una o più materie.

RT: Scuole medie superiori

. . . Elaborati didattici

. . . Materiali didatticiSN: Ogni genere di attrezzatura, oggetti o materiali, conce-pita o impiegata per l’insegnamento.

. Strumenti educativi

ED 210

ED 211

ED 212

ED 213 / SO 1109

ED 214 / SO 1110

ED 215 / SO 1111

ED 216

ED 217

ED 218

ED 219

ED 220

263 Educazione

. Strumenti educativi

. . Strumenti didattici

. . . Materiali didattici

RT: Insegnamento

. . . . Giochi didatticiRT: Giochi

. . . . Libri di testoSN: Testi adottati dagli insegnanti per l’insegnamentodi una materia.

RT: Libri

. . . . . Libri di letturaSN: Libri di testo contenenti una scelta di branisu cui si esercitano a leggere gli alunni dellescuole elementari.

RT: LetturaRT: Scuole elementari

. . . Metodi didatticiRT: DidatticaRT: InsegnamentoRT: Metodi

. . . Moduli didatticiSN: Insiemi di unità didattiche coerenti e omogeneetra loro, anche a carattere interdisciplinare, inseritinella programmazione scolastica annuale.

RT: Scuole elementari

. . . [Strumenti di programmazione didattica]RT: Programmazione didatticaRT: [Strumenti di programmazione]

. . . . Calendario scolasticoSN: Calendario in cui sono indicati i giorni di lezionee delle festività.

RT: CalendariRT: Scuole

. . . . CurricoliSN: Strumenti attraverso i quali viene esplicitatala programmazione educativa e didatticacon l’indicazione delle materie insegnate e deitempi dedicati a ognuna di esse.

. . . . Orario scolasticoSN: Strumento attraverso il quale vengono indicatele ore stabilite per lo svolgimento delle varieattività scolastiche.

RT: OrarioRT: Scuole

. . . . Piani dell’offerta formativaSN: Strumenti attraverso i quali le singole scuole rendo-

ED 221

ED 222

ED 223

ED 224

ED 225

ED 226

ED 227

ED 228

ED 229

ED 230

264Parte gerarchica

no noti i principi e le modalità in base alle qualiintendono svolgere e pianificare la loro attività.I piani esplicitano, in altri termini, la progettazionecurricolare, extracurricolare, educativa e organizza-tiva che le singole scuole adottano nell’ambito dellaloro autonomia.

UF: POFRT: Scuole

. . . . Piani di studio personalizzati

. . . [Strumenti di valutazione didattica]RT: Rendimento scolasticoRT: Strumenti di valutazioneRT: Valutazione

. . . . Crediti formativiSN: Nella scuola media superiore, valutazioni positivedi attività parascolastiche o extrascolastiche (certifi-cazioni di studio di lingue straniere, di attività cultu-rali o lavorative) che concorrono a determinare icrediti scolastici di uno studente.

RT: Attività integrativeRT: Scuole medie superiori

. . . . Crediti scolasticiSN: Nella scuola media superiore, punteggi che concor-rono a formare fino a un quinto del punteggio finaledegli esami di stato espresso in centesimi. Vengonoassegnati agli allievi alla fine di ciascuno dei treultimi anni di corso e sono ancorati alla media deivoti finali nelle singole materie, ammettendo unabanda di oscillazione tra un minimo e un massimoa seconda della valutazione più o meno positiva,dell’assiduità scolastica e dei crediti formativi.

RT: Scuole medie superiori

. . . . EsamiRT: Commissioni esaminatrici

. . . . . Esami di idoneitàSN: Esami che devono essere sostenuti da coloroche hanno studiato privatamente.

RT: Istruzione privataRT: Scuole private

. . . . . Esami di licenza elementareSN: Nel passato ordinamento scolastico, esami chesi sostenevano al termine del quinto anno discuola elementare.

RT: Licenza elementareRT: Scuole elementari

. Strumenti educativi

. . Strumenti didattici

. . . [Strumenti di programmazione didattica]

ED 231

ED 232

ED 233

ED 234

ED 235

ED 236

ED 237

265 Educazione

. . Strumenti didattici

. . . [Strumenti di valutazione didattica]

. . . . Esami

. . . . . Esami di maturitàSN: Esami che si sostengono alla fine delle scuolemedie superiori.

RT: Diplomi di scuola media superioreRT: Scuole medie superiori

. . . . . Esami di riparazioneSN: Nel passato ordinamento scolastico, esami chesi sostenevano nella sessione autunnale sullematerie in cui non si era raggiunta la sufficien-za nello scrutinio estivo.

RT: Recupero scolasticoRT: Rendimento scolastico

. . . . . Esami scrittiRT: Comunicazione scritta

. . . . . . Tesi di laureaUF: TesiRT: Diplomi di laurea

. . . . Portfolio delle competenzeSN: Strumento che raccoglie le documentazioni più si-gnificative del percorso didattico-educativo dei bam-bini delle scuole dell’infanzia e degli alunni dellescuole elementari e delle scuole medie inferiori.

RT: Scuole dell’infanziaRT: Scuole elementariRT: Scuole medie inferiori

. . . . Schede di valutazioneUF: Pagelle

. . . [Sussidi economici all’educazione]RT: Diritto all’educazioneRT: Diritto allo studioRT: FinanziamentiRT: Sussidi economici

. . . . Borse di studioRT: Studio

. . . . Buoni scuolaSN: Contributi regionali previsti per coprire le spesescolastische sostenute da famiglie poco abbienti.

RT: FamiglieRT: Istruzione scolasticaRT: Scuole

. . . . Prestiti d’onoreSN: Prestiti concessi da aziende o istituti di credito aglistudenti universitari per permettere loro di mantenersiagli studi; deve essere restituito entro cinque anni

ED 238

ED 239

ED 240

ED 241

ED 242

ED 243

ED 244

ED 245

ED 246

ED 247

266Parte gerarchica

dalla laurea ed è garantito dalle Regioni, che necorrispondono gli interessi.

RT: PrestitiRT: Studenti

. . Titoli di studioRT: Studio

. . . DiplomiRT: Studenti diplomati

. . . . Diplomi di laureaRT: Istruzione universitariaRT: Tesi di laureaRT: Università

. . . . Diplomi di scuola media inferioreUF: Licenza mediaRT: Istruzione secondaria inferioreRT: Scuole medie inferiori

. . . . Diplomi di scuola media superioreRT: Esami di maturitàRT: Istruzione secondaria superioreRT: Scuole medie superiori

. . . Licenza elementareSN: Nel passato ordinamento scolastico, titolo di studio chesi conseguiva al termine del quinto anno di scuola ele-mentare.

RT: Esami di licenza elementareRT: Istruzione primariaRT: Scuole elementari

. Strumenti educativi

ED 248

ED 249

ED 250

ED 251

ED 252

ED 253

267 Infanzia e adolescenza

. [Attività dell’infanzia e adolescenza]

. . [Assistenza a bambini e madri]RT: AssistenzaRT: BambiniRT: MadriRT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri]

. . . Assistenza materno infantileSN: Assistenza sanitaria rivolta a gestanti, puerpere e neonati.RT: Assistenza sanitariaRT: Certificati di assistenza al partoRT: Consultori materno infantiliRT: GestantiRT: GravidanzaRT: NeonatiRT: OstetricheRT: PuerpereRT: Reparti di ostetriciaRT: Salute riproduttivaRT: [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]RT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica]

. . . . Assistenza prenatale

. . . . . Diagnosi prenataleSN: Rilevamento dello stato di salute del feto attra-verso tecniche che consentono di scoprire alcu-ne malformazioni e anomalie genetiche.

BT: Diagnosi (SA)RT: Feti

. . . . Corsi di preparazione al partoRT: Parto

. . . . Dimissione precoce protettaSN: Dimissione ospedaliera che permette alle madri chene fanno richiesta di lasciare l’ospedale già 36 oredopo il parto per essere seguite direttamente acasa, per un’intera settimana, da un’ostetrica e daun pediatra nell’ambito di un programma di assi-stenza personalizzata.

BT: Dimissione ospedaliera (SA)

. . . Assistenza pediatricaBT: Assistenza medica specialistica (SA)RT: Operatori sanitari pediatriciRT: Ospedali pediatriciRT: PediatriaRT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica]

. . . CuraRT: AssistenzaRT: DiscuriaRT: IpercuraRT: Lavoro di curaRT: [Persone per la cura dei bambini]

IA 1

IA 2

IA 3

IA 4

IA 5 / SA 16

IA 6

IA 7 / SA 10

IA 8 / SA 6

IA 9

Infanzia e adolescenza

268Parte gerarchica

RT: PuericolturaRT: Sostegno a distanza

. . . . BaliaticoRT: Balie

. . . . MarsupioterapiaSN: Metodo di cura che mira a favorire lo svilupo fisicoe psicologico del neonato prematuro mediante uncontatto fisico con la madre che riproducel’esperienza intrauterina.

UF: Terapia del canguroRT: Neonati prematuri

. . [Attività per il tempo libero]RT: Attività ricreativeRT: Tempo libero

. . . Attività ludicheRT: DivertimentoRT: GiochiRT: LudobusRT: LudotecheRT: [Oggetti ludici]RT: Parchi giochiRT: Servizi ricreativi per il tempo libero

. . . Cinema per ragazziBT: Cinema (CU)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Editoria per ragazziBT: Editoria (SO)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Iniziative per adolescentiSN: Avvenimenti artistici, musicali, ecc., appositamente orga-nizzati per gli adolescenti al fine di allargarne gli inte-ressi, offrendo prodotti culturali a essi graditi.

RT: AdolescentiRT: Manifestazioni culturali

. . . Iniziative per preadolescentiSN: Avvenimenti artistici, musicali, ecc., appositamente orga-nizzati per i preadolescenti al fine di allargarne gli inte-ressi, offrendo prodotti culturali a essi graditi.

RT: Manifestazioni culturaliRT: Preadolescenti

. . . Letteratura per ragazziBT: Letteratura (CU)

. [Attività dell’infanzia e adolescenza]

. . [Assistenza a bambini e madri]

. . . Cura

IA 10

IA 11

IA 12

IA 13

IA 14 / CU 9

IA 15 / SO 31

IA 16

IA 17

IA 18 / CU 4

269 Infanzia e adolescenza

. [Attività dell’infanzia e adolescenza]

. . [Attività per il tempo libero]

RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Spettacoli per ragazziBT: Spettacoli (CU)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . Giustizia minorileRT: Centri per la giustizia minorileRT: Diritto minorileRT: [Giustizia in base all’ambito]RT: MinoriRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Persone nella giustizia minorile]

. . . Giustizia penale minorileRT: Centri di prima accoglienzaRT: Diritto minorileRT: Giustizia penaleRT: Istituti penali per i minorenniRT: Minori arrestatiRT: Minori condannatiRT: Minori denunciatiRT: Minori detenutiRT: Minori imputatiRT: [Strumenti della giustizia penale minorile]

. . . . Mediazione penale minorileSN: Attività di mediazione realizzata da un gruppo dilavoro composto da tecnici appartenenti ai serviziminorili della giustizia, da tecnici degli enti locali edelle organizzazioni di volontariato.

BT: Mediazione penale (SO)RT: Centri di mediazione penale minorileRT: Enti localiRT: Organizzazioni di volontariatoRT: Servizi penali minorili

. . . . Messa alla provaSN: Procedimento in base al quale un minore cheha commesso un reato viene affidato ai serviziminorili dell’amministrazione della giustizia perlo svolgimento delle opportune attività di osserva-zione, trattamento e sostegno, in seguito allasospensione del processo da parte del giudice,che vuole valutare la personalità del minoreall’esito della prova.

BT: Procedimento giurisdizionale (IS)RT: Affidamento in provaRT: Servizi penali minorili

IA 19 / CU 19

IA 20

IA 21

IA 22 / SO 177

IA 23 / IS 37

270Parte gerarchica

. . . . Processo penale minorileBT: Processo penale (IS)RT: Minori imputati

. . . Processo civile minorileBT: Processo civile (IS)

. . [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Giustizia penaleRT: [Reati contro la persona]RT: [Violenza su bambini e adolescenti]

. . . Abbandono di minoriBT: [Reati contro la persona] (SO)RT: Bambini abbandonatiRT: IncuriaRT: MinoriRT: Stato di abbandono

. . . InfanticidioBT: Omicidio (SO)

. . . PedopornografiaSN: Rappresentazione su vari supporti di bambini e adole-scenti in pose a carattere erotico e considerate oscene.

BT: Reati sessuali (SO)RT: PedofiliaRT: PornografiaRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

. . . . Pedopornografia on lineUF: Pedopornografia in reteUF: Pedopornografia su InternetRT: InternetRT: Siti pedopornografici

. . [Sostegno alle relazioni familiari]RT: Relazioni familiariRT: Sostegno

. . . Mediazione familiareSN: Attività volta a favorire la riorganizzazione delle rela-zioni familiari, soprattutto nei casi di separazione odivorzio.

BT: Mediazione (SO)RT: Centri di mediazione familiareRT: DivorzioRT: FamiglieRT: Mediatori familiariRT: Relazioni familiariRT: Separazione coniugale

. [Attività dell’infanzia e adolescenza]

. . Giustizia minorile

. . . Giustizia penale minorile

IA 24 / IS 20

IA 25 / IS 17

IA 26

IA 27 / SO 72

IA 28 / SO 75

IA 29 / SO 79

IA 30 / SO 80

IA 31

IA 32 / SO 174

271 Infanzia e adolescenza

. [Attività dell’infanzia e adolescenza]

. . [Sostegno alle relazioni familiari]

. . . Psicoterapia familiareUF: Terapia della famigliaBT: Psicoterapia (SA)RT: FamiglieRT: Psicoterapeuti familiari

. . [Tutela dell’infanzia e adolescenza]RT: AdolescenzaRT: Affidamento familiareRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Garanti per l’infanziaRT: InfanziaRT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: TutelaRT: Tutori

. . . [Prevenzione del disagio minorile]RT: [Disagio minorile]RT: MinoriRT: Prevenzione

. . . . Assistenza domiciliare educativaSN: Azione di aiuto con finalità educative rivolta a bam-bini o adolescenti che vivono in contesti familiaricaratterizzati da una situazione di grave disagiosociale e relazionale e da scarsa capacità di cura.

BT: Assistenza domiciliare (SO)RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento educativoRT: Bambini svantaggiatiRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficili

. . . Rimpatrio assistitoBT: Rimpatrio (IS)RT: Minori stranieri non accompagnati

. . . Sostegno a distanzaSN: Sostegno rivolto a bambini e adolescenti svantaggiatiche vivono in diversi paesi del mondo al fine di garanti-re il loro mantenimento e la loro educazione.

UF: Adozione a distanzaRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: CuraRT: EducazioneRT: SostegnoRT: Volontariato

. Oggetti per bambiniRT: Bambini

IA 33 / SA 36

IA 34

IA 35

IA 36 / SO 189

IA 37 / IS 10

IA 38

IA 39

272Parte gerarchica

. . BiberonRT: Allattamento artificialeRT: Latte artificiale

. . . Tettarelle

. . [Oggetti ludici]BT: Oggetti (SO)RT: Attività ludicheRT: Ludoteche

. . . GiocattoliRT: Giochi

. . . . Burattini

. . . . Giocattoli interattivi

. . . Giochi elettroniciRT: Giochi

. . . . Videogiochi

. . SeggioliniSN: Sedili per bambini, piccoli e bassi, in genere dotati di brac-cioli e riparo anteriore.

. . Veicoli per bambiniBT: Veicoli (SO)RT: BambiniRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescenti

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . Centri culturali per bambini e adolescentiRT: AdolescentiRT: Attività culturaliRT: BambiniRT: Cultura

. . . Biblioteche per ragazziSN: Biblioteche pubbliche o private che svolgono un serviziospecifico per ragazzi fino ai 14 anni di età, in generecon attività promozionali annesse alle funzioni tipichedella biblioteca.

BT: Biblioteche (CU)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Musei per bambiniBT: Musei (CU)RT: Bambini

. . Enti autorizzati all’adozione internazionaleSN: Enti abilitati dalla Commissione per le adozioni internazio-

. Oggetti per bambini

IA 40

IA 41

IA 42 / SO 253

IA 43 / SO 254

IA 44 / SO 255

IA 45 / SO 256

IA 46 / SO 257

IA 47 / SO 258

IA 48

IA 49 / SO 268

IA 50

IA 51

IA 52 / CU 97

IA 53 / CU 104

IA 54

273 Infanzia e adolescenza

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

nali allo svolgimento delle procedure di adozione internazio-nale. Svolgono tutte le funzioni relative alla procedura diuna pratica di adozione internazionale, sia in Italia cheall’estero: dalle prime informazioni rivolte alla coppia agliadempimenti richiesti nel paese di origine del minore.

RT: Adozione internazionaleRT: Enti

. . Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: Istituti di ricercaRT: Ricerca

. . . Centri di documentazione sull’infanzia e l’adolescenzaBT: Centri di documentazione (CU)

. . . Osservatori sociali sull’infanzia e l’adolescenzaBT: Osservatori sociali (SO)

. . [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: Giustizia minorileRT: MinoriRT: Sicurezza sociale

. . . Centri di mediazione penale minorileRT: Mediazione penale minorileRT: Servizi territoriali

. . . Comunità e istituti di semilibertà e semidetenzioneSN: Strutture destinate all’esecuzione delle sanzioni sostitutivedella semidetenzione e della semilibertà. Sono organiz-zate in modo da assicurare una reale integrazione conla comunità esterna al fine di realizzare un efficace rein-serimento sociale dei detenuti minori o maggiorenni.Collaborano infatti con i servizi degli enti locali e del pri-vato sociale al fine di incentivare le attività scolastiche,di formazione lavoro e di tempo libero dei detenuti.

BT: Istituti di detenzione e pena (SO)RT: Misure alternative alla detenzioneRT: Reinserimento socialeRT: Servizi sociali

. . . [Organi giudiziari minorili]

. . . . Tribunali per i minorenniBT: Tribunali (IS)RT: Minori condannatiRT: Minori imputati

. . . Servizi penali minoriliRT: Centri di prima accoglienzaRT: Istituti penali per i minorenni

IA 55

IA 56 / CU 101

IA 57 / SO 329

IA 58

IA 59

IA 60 / SO 309

IA 61

IA 62 / IS 87

IA 63

274Parte gerarchica

RT: Mediazione penale minorileRT: Messa alla provaRT: Minori condannatiRT: Minori denunciatiRT: Servizi sociali

. . . . Centri per la giustizia minorileSN: Nuovo nome assunto dai centri di rieducazione peri minorenni. Dipendono dal Dipartimento per la giu-stizia minorile del Ministero della giustizia e hannocompetenza regionale o interregionale. Ogni centrocomprende gli uffici di servizio sociale, i centri diprima accoglienza, gli istituti penali minorili. Alladirezione del centro spettano anche funzioni tecni-che di programmazione per il settore penale minori-le, di coordinamento dell’attività dei servizi e di col-legamento con gli enti locali.

UF: Centri di rieducazione per minorenniRT: Giustizia minorile

. . . . Uffici di servizio sociale per i minorenniSN: Uffici che svolgono attività di tutela e assistenza deiminori coinvolti nei procedimenti penali. Hannocompetenze sia nella fase di definizione del giudi-zio (per esempio interventi finalizzati alla conoscen-za delle condizioni personali, familiari e sociali delminorenne al fine di contribuire al processo di deci-sione dell’autorità giudiziaria), che in quella succes-siva dell’esecuzione dello stesso (per esempio inter-venti finalizzati ad attivare percorsi di responsabiliz-zazione del minore e della sua famiglia).

UF: USSMRT: MinoriRT: Minori condannatiRT: Minori imputatiRT: Servizi sociali

. . . [Strutture detentive per minori]RT: MinoriRT: [Organizzazioni per la sicurezza sociale]RT: Pene detentive

. . . . Centri di prima accoglienzaSN: Strutture che, per un tempo limitato (al massimo 4 gior-ni), ospitano sino all’udienza di convalida i minoriarrestati in flagranza di reato dalla polizia giudiziaria.

UF: CPABT: Istituti di detenzione e pena (SO)RT: Giustizia penale minorileRT: Minori arrestatiRT: Servizi penali minorili

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Organizzazione della giustizia minorile]

. . . Servizi penali minorili

IA 64

IA 65

IA 66

IA 67 / SO 308

275 Infanzia e adolescenza

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Organizzazione della giustizia minorile]

. . . [Strutture detentive per minori]

. . . . Istituti penali per i minorenniUF: IPMUF: Istituti di rieducazione per i minorenniBT: Istituti di detenzione e pena (SO)RT: Giustizia penale minorileRT: MinoriRT: Minori detenutiRT: Servizi penali minorili

. . [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Organizzazioni sociali

. . . Associazioni di adolescentiRT: AdolescentiRT: AssociazioniRT: CoetaneiRT: Gruppi giovanili

. . . Bande giovaniliSN: Gruppi organizzati composti da bambini e adolescentiche commettono reati.

UF: Baby gangRT: Associazioni illegaliRT: Attività illeciteRT: Minori deviantiRT: Violenza di gruppo

. . . Organizzazioni di bambini lavoratoriSN: Organizzazioni formate da minori che lavorano e cherivendicano il loro diritto a condizioni di vita dignitose,a condizioni di lavoro rispettose e a una formazioneadeguata.

UF: Movimenti di bambini lavoratoriRT: Bambini lavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Preadolescenti lavoratoriRT: Sindacati

. . [Organizzazioni per le famiglie]RT: Famiglie

. . . Associazioni di familiariUF: Associazioni di genitoriRT: AssociazioniRT: AutoaiutoRT: Centri per le famiglieRT: Familiari

. . . . Associazioni famiglie affidatarieSN: Associazioni di famiglie che si uniscono per dare

IA 68 / SO 310

IA 69

IA 70

IA 71

IA 72

IA 73

IA 74

IA 75

276Parte gerarchica

risposte ai bisogni comuni legati all’esperienza diaccoglienza.

RT: Affidamento familiareRT: Famiglie affidatarie

. . . Servizi per le famiglieRT: Famiglie

. . . . [Servizi di informazione su adozione e affidamentofamiliare]

BT: Servizi di informazione (SO)RT: AdozioneRT: Affidamento familiare

. . . . . Centri per l’adozioneSN: Centri di informazione a cui possono rivolgersicoloro che desiderano informazioni sull’adozio-ne nazionale e internazionale (percorso adotti-vo, legislazione, ecc.).

RT: Adozione

. . . . . Centri per l’affidamentoSN: Centri di informazione a cui possono rivolgersicoloro che desiderano informazioni sull’affida-mento familiare.

UF: Centri affidiRT: Affidamento familiare

. . . . [Servizi di sostegno alle relazioni familiari]RT: Relazioni familiari

. . . . . Centri antiviolenzaSN: Centri di accoglienza e consulenza su conflitti,disagi specifici e violenze in famiglia, rivolti abambini, adolescenti e donne.

UF: Centri antiabusoRT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Donne maltrattateRT: Preadolescenti testimoni di violenzaRT: Servizi territorialiRT: Violenza intrafamiliareRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . Centri di mediazione familiareRT: Mediazione familiareRT: Servizi territoriali

. . . . . Consultori familiariBT: Servizi sociosanitari (SO)RT: Assistenza sociosanitariaRT: Famiglie

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Organizzazioni per le famiglie]

IA 76

IA 77 / SO 380

IA 78 / SO 381

IA 79 / SO 382

IA 80

IA 81

IA 82

IA 83 / SO 372

277 Infanzia e adolescenza

. . [Organizzazioni per le famiglie]

. . . Servizi per le famiglie

. . . . [Servizi di sostegno alle relazioni familiari]

. . . . . Consultori materno infantiliBT: Servizi sociosanitari (SO)RT: Assistenza materno infantile

. . . . . Luoghi neutriSN: Luoghi opportunamente attrezzati dove i figliallontanati dalla propria famiglia possono incon-trare i genitori (genitori separati non affidatari,genitori detenuti, ecc. e/o anche altri familiari).

RT: Allontanamento dalle famiglieRT: Diritto di visitaRT: Servizi sociali

. . . . Servizi educativi per le famiglieBT: Servizi educativi (ED)RT: Famiglie

. . . . . Centri per le famiglieSN: Servizi che svolgono attività di sostegno allefamiglie, promuovendo l’incontro e lo scambiodi esperienze tra genitori.

RT: Associazioni di familiari

. . . . . Scuole per genitoriSN: Servizi, nati per iniziativa di enti privati o di sin-goli, aventi lo scopo di aiutare i genitori a per-fezionare la loro preparazione psicopedagogi-ca. Organizzano corsi di informazione e dibat-titi su argomenti di varia natura attinentil’educazione dei figli e offrono una consulenzaspecializzata e interdisciplinare.

RT: Educazione familiareRT: Genitori

. . [Servizi per bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: Bambini

. . . Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: AccoglienzaRT: AdolescentiRT: Bambini

. . . . Servizi residenziali per minoriBT: Servizi residenziali (SO)RT: Minori

. . . . . Centri residenziali per bambini e adolescentidisabili

RT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabiliRT: Comunità alloggio per disabili

IA 84 / SO 373

IA 85

IA 86 / ED 139

IA 87 / ED 140

IA 88 / ED 141

IA 89

IA 90

IA 91 / SO 356

IA 92 / SO 357

278Parte gerarchica

. . . . . Comunità per minoriSN: Strutture residenziali che offrono un servizio diaccoglienza, educativo e assistenziale, a bam-bini e/o adolescenti svantaggiati, sostituendotemporaneamente il nucleo familiare.

UF: Comunità di accoglienza per minoriRT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: MinoriRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . . Comunità di pronta accoglienzaSN: Strutture in grado di rispondere ai bisogni ur-genti e temporanei di ospitalità e tutela dibambini e/o adolescenti svantaggiati per evi-tare, in attesa dell’individuazione di soluzionipiù adeguate da parte delle autorità compe-tenti, la loro esposizione a fattori di rischio.

UF: Centri di pronta accoglienzaUF: Centri di pronto accoglimentoRT: AccoglienzaRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . . Comunità familiariSN: Strutture educativo-assistenziali con il compitodi accogliere temporanemante bambini e/oadolescenti con un nucleo familiare di origineimpossibilitato o incapace di assolvere al pro-prio compito. I locali e la gestione del servi-zio hanno una caratterizzazione domestica efamiliare, basandosi sulla presenza effettiva epermanente di una famiglia o di almeno dueadulti di riferimento residenti nella struttura,preferibilmente di ambo i sessi che svolgonofunzioni genitoriali.

UF: Comunità di tipo familiareRT: Affidamento a comunità familiariRT: DeistituzionalizzazioneRT: FamiglieRT: GenitorialitàRT: Servizi educativi

. . . . . Istituti per minoriRT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Bambini abbandonatiRT: Bambini istituzionalizzatiRT: Preadolescenti istituzionalizzati

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi di accoglienza per bambini e adolescenti

. . . . Servizi residenziali per minori

IA 93 / SO 358

IA 94 / SO 359

IA 95 / SO 360

IA 96 / SO 361

279 Infanzia e adolescenza

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi di accoglienza per bambini e adolescenti

. . . . Servizi semiresidenziali per minoriBT: Servizi semiresidenziali (SO)RT: Minori

. . . . . Centri diurniSN: Strutture di accoglienza giornaliera, con la pos-sibilità di provvedere anche al pranzo per idestinatari del servizio, che svolgono attività diprevenzione nei confronti di bambini, preadole-scenti e adolescenti a rischio sociale e/o chenecessitano di un sostegno educativo.

UF: Centri educativi diurniUF: Centri socio-educativiRT: Adolescenti a rischioRT: Affidamento diurnoRT: Bambini a rischioRT: Preadolescenti a rischio

. . . . . . Centri diurni per bambini e adolescenti disabiliSN: Strutture di tipo semiresidenziale rivolte abambini e adolescenti disabili, nelle qualivengono svolte attività educative, ricreativee di sostegno allo studio a carattere conti-nuativo e costante nel tempo.

RT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabili

. . . Servizi di accoglienza per madri e bambiniBT: Servizi residenziali (SO)RT: AccoglienzaRT: Madri

. . . . Case di accoglienza per madriSN: Luoghi destinati ad accogliere madri con i proprifigli per interrompere situazioni di disagio, psicolo-gico e sociale, e/o di violenza e per offrire oppor-tunità di recupero del rapporto madre-figlio.

RT: Madri in difficoltà

. . . . Case di accoglienza per madri detenuteSN: Luoghi di accoglienza che consentono alle madridetenute, che usufruiscono di misure alternative alladetenzione, di poter vivere con i loro figli in unambiente protetto e adeguato.

RT: Istituti di detenzione e penaRT: Madri detenuteRT: Misure alternative alla detenzione

. . . Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Servizi di trasporto

IA 97 / SO 364

IA 98 / SO 365

IA 99 / SO 366

IA 100 / SO 353

IA 101 / SO 354

IA 102 / SO 355

IA 103

280Parte gerarchica

RT: Servizi di trasporto scolasticoRT: Veicoli per bambini

. . . Servizi educativi per la prima infanziaSN: Servizi educativi e sociali di interesse pubblico aperti atutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

BT: Servizi educativi (ED)RT: Bambini piccoliRT: Coordinatori pedagogiciRT: Educatori della prima infanziaRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Servizi sociali

. . . . Asili nidoSN: Servizi educativi che erogano il servizio di mensa eche possono prevedere il momento del riposo.

UF: Asili nido a tempo parzialeUF: MicronidiUF: NidiUF: Nidi d’infanziaRT: Continuità educativa

. . . . . Asili nido aziendaliSN: Asili nido ubicati in una struttura interna ai luo-ghi di lavoro (o comunque collocata nelle imme-diate vicinanze) destinati ai figli dei lavoratoridi una o più strutture e, quando possibile, an-che ai bambini residenti nel territorio limitrofo.

RT: AziendeRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratoriRT: Servizi educativi privati

. . . . . Asili nido condominialiSN: Servizi educativi svolti da educatori qualificati pres-so il domicilio delle famiglie con bambini di età in-feriore ai 3 anni. Non è previsto il servizio mensa.

UF: Asili nido familiariRT: Servizi educativi a domicilio

. . . . . Asili nido privatiRT: Servizi educativi privati

. . . . Servizi integrativi agli asili nidoSN: Servizi che hanno l’obiettivo di ampliare l’azionedegli asili nido, garantendo risposte flessibili e diffe-renziate alle esigenze delle famiglie e dei bambini.Tali servizi svolgono attività educative, ludiche, cultu-rali e di aggregazione sociale.

UF: Servizi integrativi per la prima infanzia

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

IA 104 / ED 130

IA 105 / ED 131

IA 106 / ED 132

IA 107 / ED 133

IA 108 / ED 134

IA 109 / ED 135

281 Infanzia e adolescenza

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi educativi per la prima infanzia

. . . . Servizi integrativi agli asili nido

. . . . . Centri per bambini e genitoriSN: Servizi che accolgono i bambini da 0 a 3 anniaccompagnati da genitori o da adulti. Nei cen-tri si organizzano attività di gioco e di socializ-zazione per i bambini e attività di sostegno delruolo e delle competenze dei loro genitori.

UF: Centri giocoUF: Spazi famigliaUF: Spazi giocoRT: Bambini piccoliRT: Genitori

. . . . . Servizi educativi a domicilioSN: Servizi educativi rivolti a bambini di età inferio-re ai 3 anni e svolti presso il domicilio dellefamiglie o presso il domicilio degli educatori.

RT: Asili nido condominialiRT: Educatori a domicilio

. . . . . Spazi di accoglienza giornaliera per bambiniSN: Servizi rivolti ai bambini di età compresa tra i18 e i 36 mesi, per un tempo massimo di 5ore, al mattino o al pomeriggio. L’accoglienzaè articolata in modo da consentire una frequen-za diversificata in rapporto alle esigenze del-l’utenza. Non sono previsti il servizio mensa néil riposo pomeridiano.

UF: Spazi bambiniRT: Bambini piccoli

. . . Servizi per l’età evolutiva

. . . . Consultori per adolescentiUF: Consultori per giovaniBT: Servizi sociosanitari (SO)RT: Adolescenti

. . . . Servizi di neuropsichiatria infantileBT: Servizi per la salute mentale (SA)RT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichici

. . . Servizi ricreativi per il tempo liberoSN: Servizi predisposti per accogliere nel tempo libero bam-bini e adolescenti, offrendo loro opportunità di giocolibero e organizzato (laboratori, attività di animazione,attività sportive, ecc.).

IA 110 / ED 136

IA 111 / ED 137

IA 112 / ED 138

IA 113

IA 114 / SO 374

IA 115 / SA 107

IA 116 / ED 146

282Parte gerarchica

BT: Servizi educativi (ED)RT: Attività integrativeRT: Attività ludicheRT: Attività ricreativeRT: Coordinatori pedagogiciRT: Tempo libero

. . . . Centri di aggregazioneSN: Centri ad accesso libero rivolti a preadolescenti eadolescenti, organizzati in spazi attrezzati perl’accoglienza e per lo sviluppo delle attività di grup-po e di laboratorio, manuali o espressive.

RT: AdolescentiRT: Aggregazione socialeRT: Lavoro di gruppoRT: PreadolescentiRT: Socializzazione

. . . . Centri di attività motoriaSN: Spazi attrezzati per l’attività motoria non agonistica,rivolti a bambini, preadolescenti e adolescenti egestiti da insegnanti di educazione fisica o da tecni-ci sportivi.

RT: AdolescentiRT: Attività motorieRT: BambiniRT: Educazione motoriaRT: Organizzazioni sportiveRT: PreadolescentiRT: Spazi attrezzati

. . . . Centri estiviSN: Servizi che organizzano, durante il periodo estivo,attività di animazione e ricreazione presso il luogodi residenza di bambini di età dai 3 ai 14 anni,dal mattino al pomeriggio.

UF: Campi solariRT: AnimazioneRT: BambiniRT: Centri di vacanza per ragazziRT: PreadolescentiRT: Soggiorni estiviRT: Vacanze

. . . . Centri ricreativiSN: Servizi predisposti per accogliere nel tempo liberobambini e adolescenti, offrendo loro opportunità digioco libero e organizzato (laboratori, attività dianimazione, attività sportive, ecc.).

RT: AdolescentiRT: Bambini

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi ricreativi per il tempo libero

IA 117 / ED 147

IA 118 / ED 148

IA 119 / ED 149

IA 120 / ED 150

283 Infanzia e adolescenza

. [Organizzazioni dell’infanzia e adolescenza]

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi ricreativi per il tempo libero

RT: PreadolescentiRT: Tempo libero

. . . . Laboratori creativiSN: Servizi che organizzano attività creative e artistiche(teatro, musica, fotografia, cinema, ecc.), realizzateattraverso personale qualificato; possono essereimpiegati anche per la realizzazione delle attivitàintegrative nelle scuole.

RT: Attività creativeRT: Attività culturaliRT: Attività integrativeRT: Creatività

. . . . Laboratori tecniciSN: Servizi, realizzati con la presenza di personale qua-lificato, che organizzano attività, per esempio, perl’apprendimento delle lingue, dell’informatica o diprofessioni artigianali.

RT: Tecniche

. . . . LudotecheSN: Luoghi appositamente strutturati per tipologie di atti-vità ludiche con scaffali e armadi in cui sono collo-cati giochi e giocattoli disponibili anche per il pre-stito. Offrono anche attività di gioco e animazioneorganizzate da educatori.

RT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: GiochiRT: [Oggetti ludici]

. . . . . LudobusSN: Servizi caratterizzati dalla capacità di por-tare il gioco e l’animazione nei diversi luoghidelle città (piazze, parchi, periferie, ecc.).Si realizzano attraverso l’impiego di veicoliitineranti, di medie o grandi dimensioni, ap-positamente attrezzati per lo svolgimento del-le attività.

RT: AnimazioneRT: Attività ludicheRT: Giochi

. . . . [Strutture ricettive e turistiche per bambinie adolescenti]

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Operatori turisticiRT: Strutture ricettive e turisticheRT: Turismo

IA 121 / ED 151

IA 122 ED 152

IA 123 / ED 153

IA 124 / ED 154

IA 125 / ED 155

284Parte gerarchica

. . . . . Centri di vacanza per ragazziSN: Centri di vacanza idonei all’ospitalità di bambi-ni e adolescenti.

RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Centri di vacanzaRT: Centri estiviRT: Soggiorni estivi

. . . [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica]RT: Assistenza materno infantileRT: Assistenza pediatricaRT: Operatori sanitari pediatrici

. . . . Ospedali pediatriciBT: Ospedali specializzati (SA)RT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Assistenza pediatricaRT: Bambini ospedalizzatiRT: Operatori sanitari pediatriciRT: PediatriRT: Preadolescenti ospedalizzatiRT: Scuole in ospedale

. . . . [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]BT: [Parti di ospedali] (SA)RT: Assistenza materno infantileRT: BambiniRT: Madri

. . . . . Centri di terapia intensiva neonataleSN: Reparti attrezzati per la continua e intensa sor-veglianza di neonati in condizioni critiche.

UF: Unità di terapia intensiva neonataleRT: Neonati

. . . . . Reparti di neonatalogiaUF: Sezioni di neonatalogiaRT: Neonati

. . . . . Reparti di ostetriciaRT: Assistenza materno infantileRT: OstetricheRT: Ostetricia

. . . . . Reparti di pediatriaUF: Sezioni di pediatriaRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: PediatriRT: PediatriaRT: Preadolescenti ospedalizzati

. . [Servizi per bambini e adolescenti]

. . . Servizi ricreativi per il tempo libero

. . . . [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]

IA 126 / ED 156

IA 127

IA 128 / SA 97

IA 129 / SA 101

IA 130 / SA 102

IA 131 / SA 103

IA 132 / SA 104

IA 133 / SA 105

285 Infanzia e adolescenza

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: AdolescenzaRT: GruppiRT: Infanzia

. . . FamiglieSN: Insiemi di persone legate da vincoli di matrimonio,parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettiviche abitano nella stessa dimora.

BT: Gruppi sociali (SO)RT: Ambiente familiareRT: Assegni familiariRT: Assistenti familiariRT: Buoni scuolaRT: Comunità familiariRT: Consultori familiariRT: Diritto alla famigliaRT: Diritto di famigliaRT: Educazione familiareRT: FamiliariRT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Mediazione familiareRT: [Operatori della famiglia]RT: Ordini di protezione familiareRT: [Organizzazioni per le famiglie]RT: [Processi della famiglia]RT: Psicoterapia familiareRT: Relazioni familiariRT: Servizi educativi per le famiglieRT: Servizi per le famiglieRT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Violenza intrafamiliare

. . . . [Famiglie in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . Famiglie adottiveRT: AdozioneRT: Figli adottiviRT: Genitori adottivi

. . . . . Famiglie affidatarieSN: Famiglie o singole persone autorizzate dalle auto-rità competenti ad accogliere nella propria casabambini e adolescenti che vivono in contesti fa-miliari caratterizzati da una situazione di difficoltà(disagio sociale, scarsa capacità di cura, ecc.).

RT: Affidamento familiare

IA 134

IA 135

IA 136 / SO 411

IA 137 / SO 412

IA 138 / SO 413

IA 139 / SO 414

286Parte gerarchica

RT: Associazioni famiglie affidatarieRT: DeistituzionalizzazioneRT: Genitori affidatari

. . . . . . Famiglie affidatarie professionaliSN: Famiglie affidatarie che accolgono bambinie adolescenti che si trovano in condizioniche richiedono una competenza particola-re: neonati in attesa di un provvedimentodel tribunale, bambini e/o adolescenti mal-trattati o violentati, con affidamenti prece-denti falliti, con problemi comportamentali,con handicap psichico o fisico, ecc. Allamadre o al padre della famiglia affidatariaprofessionale si richiede di seguire un iterformativo specifico, di non avere in corsoun’attività lavorativa a tempo pieno, di par-tecipare alla progettazione e alle verifichedel progetto di inserimento familiare.

. . . . [Famiglie in base alle condizioni sociali]

. . . . . Famiglie con disabiliRT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Servizi di aiuto personale

. . . . . Famiglie di origineSN: Famiglie nelle quali si è stati generati.RT: Adozione miteRT: Affidamento familiareRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Genitori biologiciRT: Riunificazione familiare

. . . . . Famiglie difficiliSN: Famiglie in cui coesistono problemi sociali osociosanitari.

UF: Famiglie multiproblematicheRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini svantaggiatiRT: Educatori a domicilioRT: Minimo vitaleRT: Problemi sociali

. . . . . Famiglie giovaniSN: Famiglie composte da coppie di età inferiore ai35 anni con figli fino a 3 anni.

. . . Famiglie

. . . . [Famiglie in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . Famiglie affidatarie

IA 140 / SO 415

IA 141 / SO 416

IA 142 / SO 417

IA 143 / SO 418

IA 144 / SO 419

IA 145 / SO 420

287 Infanzia e adolescenza

. . [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . . Famiglie

. . . . [Famiglie in base alle condizioni sociali]

RT: Bambini piccoliRT: Giovani

. . . . . Famiglie mafioseSN: Famiglie composte, tutte o in parte, da personeaffiliate alla mafia.

RT: Mafia

. . . . . Famiglie migrantiRT: MigrantiRT: Migrazioni

. . . . . . Famiglie emigrateRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Immigrazione

. . . . [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Gruppi etniciRT: Identità etnica

. . . . . Famiglie multietnicheSN: Famiglie composte da persone di razze o etniediverse.

RT: Matrimonio misto

. . . . . Famiglie zingareRT: Zingari

. . . . Forme familiariSN: Le diverse modalità con cui può presentarsi l’insiemedelle persone che fanno parte di una famiglia.

UF: Tipologie familiari

. . . . . Famiglie di fattoSN: Famiglie composte da una coppia di personeche convivono more uxorio senza essere sposate.

UF: Famiglie naturaliRT: ConviventiRT: ConvivenzaRT: CoppieRT: Figli naturali

. . . . . Famiglie esteseSN: Famiglie che sono legate genealogicamente,nell’ambito di due o tre generazioni, e che vivo-no sotto lo stesso tetto.

UF: Famiglie allargateRT: Rapporti tra generazioni

IA 146 / SO 421

IA 147 / SO 422

IA 148 / SO 423

IA 149 / SO 424

IA 150 / SO 425

IA 151 / SO 426

IA 152 / SO 427

IA 153 / SO 428

IA 154 / SO 429

IA 155 / SO 430

288Parte gerarchica

. . . . . Famiglie monoparentaliSN: Famiglie formate da un solo genitore e i figli.UF: Famiglie con un solo genitoreUF: Famiglie monogenitorialiRT: Madri soleRT: Vedove

. . . . . Famiglie ricostituiteSN: Famiglie costituite da coppie, con o senza figli, incui uno dei due partner o entrambi hanno avutouna precedente unione che si è conclusa perseparazione, divorzio o per morte del partner.

UF: Famiglie ricomposteRT: CoppieRT: Madri acquisiteRT: Padri acquisiti

. . . . . Famiglie unipersonaliSN: Famiglie costituite da una sola persona.

. . . Gruppi giovaniliBT: Gruppi sociali (SO)RT: AdolescentiRT: Associazioni di adolescentiRT: Preadolescenti

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: Persone

. . . AdolescentiSN: Persone di età compresa tra 14 e 18 anni.BT: [Persone in base all’età] (SO)RT: AdolescenzaRT: Associazioni di adolescentiRT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Consultori per adolescentiRT: Diritti dei bambiniRT: Figli adolescentiRT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per adolescentiRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]

. . [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . . Famiglie

. . . . Forme familiari

IA 156 / SO 431

IA 157 / SO 432

IA 158 / SO 433

IA 159 / SO 436

IA 160

IA 161 / SO 681

289 Infanzia e adolescenza

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Adolescenti

RT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Siti web per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Studenti

. . . . [Adolescenti in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . . Adolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . [Adolescenti in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . Adolescenti femmineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . Adolescenti maschiRT: Maschi

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni di salute]RT: Salute

. . . . . Adolescenti disabiliUF: Adolescenti handicappatiUF: Adolescenti minoratiRT: Centri diurni per bambini e adolescenti disabiliRT: Centri residenziali per bambini e adolescenti disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Studenti disabili

. . . . . Adolescenti malatiRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

. . . . . . Adolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . . Adolescenti autisticiRT: AutismoRT: Autistici

. . . . . Adolescenti ospedalizzatiRT: Ospedali pediatrici

IA 162 / SO 682

IA 163 / SO 683

IA 164 / SO 684

IA 165 / SO 685

IA 166 / SO 686

IA 167 / SO 687

IA 168 / SO 688

IA 169 / SO 689

IA 170 / SO 690

IA 171 / SO 691

IA 172 / SO 692

290Parte gerarchica

RT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . Adolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . Adolescenti adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . Adolescenti in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . [Adolescenti in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . Adolescenti stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . Adolescenti extracomunitariSN: Adolescenti stranieri non appartenentialla Comunità europea.

RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . Adolescenti in comunitàSN: Adolescenti allontanati dalla propria famiglia eospitati nelle comunità per minori.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minori

. . . . . Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . Adolescenti istituzionalizzatiSN: Adolescenti allontanati dalla propria famiglia eospitati negli istituti per minori.

RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . . . Adolescenti di colore

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Adolescenti

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni di salute]

IA 173 / SO 693

IA 174 / SO 694

IA 175 / SO 695

IA 176 / SO 696

IA 177 / SO 697

IA 178 / SO 698

IA 179 / SO 699

IA 180 / SO 700

IA 181 / SO 701

IA 182 / SO 702

IA 183 / SO 703

IA 184 / SO 704

291 Infanzia e adolescenza

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Adolescenti

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . Adolescenti emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . Adolescenti immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . Adolescenti lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro minorile

. . . . . Adolescenti scomparsiRT: Sequestro di persona

. . . . . Adolescenti superdotatiSN: Adolescenti che possiedono capacità intellettua-li superiori alla media.

RT: Intelligenza

. . . . . Adolescenti svantaggiatiRT: Adolescenti in comunitàRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

. . . . . . Adolescenti a rischioSN: Adolescenti che a causa di condizioni divita sfavorevoli, in relazione a fattori diordine affettivo relazionale (maltrattamento,modelli genitoriali carenti o inadeguati,ecc.) e/o in relazione a fattori socioam-bientali (povertà, degrado, ecc.), hannomaggiori probabilità di altri di uno sviluppocontrassegnato dalle difficoltà e dalle loropossibili conseguenze (disagio, disturbi psi-chici, disagio sociale).

RT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

IA 185 / SO 705

IA 186 / SO 706

IA 187 / SO 707

IA 188 / SO 708

IA 189 / SO 709

IA 190 / SO 710

IA 191 / SO 711

292Parte gerarchica

. . . . . . Adolescenti deprivatiSN: Adolescenti privati delle cure di uno o en-trambi i genitori per la loro assenza, tempo-ranea o definitiva, o per la loro mancatacura fisica e affettiva.

UF: Adolescenti trascuratiRT: Incuria

. . . . . . Adolescenti maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . Adolescenti testimoni di violenzaSN: Adolescenti che, vivendo in un contestofamiliare violento, assistono a episodi diviolenza su figure affettivamente significa-tive e/o ne percepiscono gli effetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . Adolescenti violentatiUF: Adolescenti abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. . . BambiniSN: Persone di età compresa tra 0 e 10 anni. Si usa anchecome termine più generale, nei casi in cui non vienespecificata l’età.

BT: [Persone in base all’età] (SO)RT: Alimenti per bambiniRT: AlunniRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: Biblioteche per ragazziRT: CD-ROM per bambiniRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Centri di attività motoriaRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Film per ragazziRT: Guide per bambiniRT: Infanzia

. . . Adolescenti

. . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . Adolescenti svantaggiati

IA 192 / SO 712

IA 193 / SO 713

IA 194 / SO 714

IA 195 / SO 715

IA 196 / SO 719

293 Infanzia e adolescenza

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Bambini

RT: Letteratura per ragazziRT: Libri per bambiniRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: Musei per bambiniRT: Oggetti per bambiniRT: [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: Percorsi pedonali per bambiniRT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri]RT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: Programmi televisivi per bambiniRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]RT: [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]RT: Siti web per bambiniRT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Spettacoli per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Veicoli per bambini

. . . . [Bambini in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . . Bambini aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . [Bambini in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . BambineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . Bambini maschiRT: Maschi

. . . . [Bambini in base alle condizioni di salute]RT: Salute

. . . . . Bambini con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . Bambini autisticiRT: Autismo

IA 197 / SO 720

IA 198 / SO 721

IA 199 / SO 722

IA 200 / SO 723

IA 201 / SO 724

IA 202 / SO 725

IA 203 / SO 726

IA 204 / SO 727

294Parte gerarchica

RT: Autistici

. . . . . . Bambini con disturbi dell’apprendimentoRT: Disturbi dell’apprendimento

. . . . . . . Bambini dislessiciRT: Dislessia

. . . . . . Bambini con ritardo mentaleRT: Ritardo mentale

. . . . . . Bambini iperattiviUF: Bambini con disturbo da deficit di attenzio-ne e iperattività

UF: Bambini DDAIRT: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

. . . . . Bambini disabiliUF: Bambini handicappatiUF: Bambini minoratiRT: Alunni disabiliRT: Centri diurni per bambini e adolescenti disabiliRT: Centri residenziali per bambini e adolescentidisabili

RT: DisabiliRT: Disabilità

. . . . . . Bambini ciechiRT: Ciechi

. . . . . . Bambini sordiRT: Sordi

. . . . . . Bambini sordomutiRT: Sordomuti

. . . . . Bambini malatiRT: Congedi straordinariRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

. . . . . Bambini ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . Bambini sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . [Bambini in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . Bambini

. . . . [Bambini in base alle condizioni di salute]

. . . . . Bambini con disturbi psichici

IA 205 / SO 728

IA 206 / SO 729

IA 207 / SO 730

IA 208 / SO 731

IA 209 / SO 732

IA 210 / SO 733

IA 211 / SO 734

IA 212 / SO 735

IA 213 / SO 736

IA 214 / SO 737

IA 215 / SO 738

IA 216 / SO 739

295 Infanzia e adolescenza

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Bambini

. . . . [Bambini in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . Bambini adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . Bambini in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . [Bambini in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . Bambini stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . Bambini extracomunitariSN: Bambini stranieri non appartenenti allaComunità europea.

RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . Bambini in comunitàSN: Bambini allontanati dalla propria famiglia eospitati nelle comunità per minori.

RT: Affidamento a comunità familiariRT: Bambini svantaggiatiRT: Comunità per minori

. . . . . Bambini in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . Bambini istituzionalizzatiSN: Bambini allontanati dalla propria famiglia eospitati negli istituti per minori.

RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . . . Bambini di colore

. . . . . Bambini emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . Bambini immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . Bambini lavoratoriRT: Lavoratori

IA 217 / SO 740

IA 218 / SO 741

IA 219 / SO 742

IA 220 / SO 743

IA 221 / SO 744

IA 222 / SO 745

IA 223 / SO 746

IA 224 / SO 747

IA 225 / SO 748

IA 226 / SO 749

IA 227 / SO 750

IA 228 / SO 751

IA 229 / SO 752

296Parte gerarchica

RT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

. . . . . Bambini scomparsiRT: Sequestro di persona

. . . . . Bambini superdotatiSN: Bambini che possiedono capacità intellettualisuperiori alla media.

UF: Bambini precociRT: Intelligenza

. . . . . Bambini svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in comunitàRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficiliRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

. . . . . . Bambini a rischioSN: Bambini che a causa di condizioni di vitasfavorevoli, in relazione a fattori di ordineaffettivo relazionale (maltrattamento,modelli genitoriali carenti o inadeguati,ecc.) e/o in relazione a fattori socioam-bientali (povertà, degrado, ecc.), hannomaggiori probabilità di altri di uno svilup-po contrassegnato dalla difficoltà e dallesue possibili conseguenze (disagio, distur-bi psichici, disagio sociale).

RT :Centri diurniRT :Comportamento a rischioRT :DisagioRT :[Disagio minorile]RT :Disagio socialeRT :Educativa territorialeRT :Fattori di rischioRT :Lavoro di stradaRT: Rischi

. . . . . . Bambini abbandonatiUF: Minori abbandonatiRT: Abbandono di minoriRT: Istituti per minoriRT: Stato di abbandono

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Bambini

. . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]

IA 230 / SO 753

IA 231 / SO 754

IA 232 / SO 755

IA 233 / SO 756

IA 234 / SO 757

297 Infanzia e adolescenza

. . . Bambini

. . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]

. . . . . Bambini svantaggiati

. . . . . . Bambini deprivatiSN: Bambini privati delle cure di uno o entrambii genitori per la loro assenza, temporaneao definitiva, o per la loro mancata cura fisi-ca e affettiva.

UF: Bambini trascuratiRT: Incuria

. . . . . . Bambini maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . Bambini testimoni di violenzaSN: Bambini che, vivendo in un contestofamiliare violento, assistono a episodidi violenza su figure affettivamentesignificative e/o ne percepiscono glieffetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . Bambini violentatiUF: Bambini abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. . . . Bambini in età prescolareSN: Bambini di età compresa fra 3 e 5 anni.RT: Istruzione prescolasticaRT: Scuole dell’infanzia

. . . . Bambini piccoliSN: Bambini di età compresa fra 2 e 36 mesi.RT: [Alimentazione della prima infanzia]RT: Attenzione obbligatoriaRT: Centri per bambini e genitoriRT: Educatori della prima infanziaRT: Famiglie giovaniRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Libri per bambini piccoliRT: Mortalità infantileRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Spazi di accoglienza giornaliera per bambini

. . . . NeonatiSN: Bambini di età compresa fra 0 e 30 giorni.RT: Assistenza materno infantileRT: Attenzione obbligatoria

IA 235 / SO 758

IA 236 / SO 759

IA 237 / SO 760

IA 238 / SO 761

IA 239 / SO 762

IA 240 / SO 763

IA 241 / SO 764

298Parte gerarchica

RT: Centri di terapia intensiva neonataleRT: Mortalità neonataleRT: Mortalità perinataleRT: Reparti di neonatalogia

. . . . . Neonati prematuriRT: Marsupioterapia

. . . FamiliariSN: Persone legate fra loro da vincoli di consanguineità oda legami socialmente sentiti come tali.

BT: [Persone in base ai rapporti di parentela] (SO)RT: Associazioni di familiariRT: FamiglieRT: Relazioni familiari

. . . . ConiugiRT: Matrimonio

. . . . Familiari violentiRT: Genitori maltrattantiRT: Violenza intrafamiliare

. . . . ParentiRT: Affidamento intrafamiliareRT: Incesto

. . . . . FigliRT: Diritto di visitaRT: FiliazioneRT: GenitorialitàRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Procreazione

. . . . . . [Figli in base al comportamento sessuale]RT: Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessuale

. . . . . . . Figli omosessualiRT: OmosessualiRT: Omosessualità

. . . . . . [Figli in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . . . Figli maschiRT: Maschi

. . . . . . . FiglieRT: Adolescenti femmineRT: BambineRT: Preadolescenti femmine

. . . . . . [Figli in base alle condizioni di salute]RT: [Genitori in base alle condizioni di salute]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Bambini

. . . . Neonati

IA 242 / SO 765

IA 243 / SO 452

IA 244 / SO 453

IA 245 / SO 454

IA 246 / SO 455

IA 247 / SO 456

IA 248 / SO 457

IA 249 / SO 458

IA 250 / SO 459

IA 251 / SO 460

IA 252 / SO 461

IA 253 / SO 462

299 Infanzia e adolescenza

. . . . Parenti

. . . . . Figli

. . . . . . [Figli in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . Figli disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . . . [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . . Figli adottiviRT: AdottatiRT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Genitori adottivi

. . . . . . . Figli affidatiRT: AffidamentoRT: DivorzioRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

. . . . . . . [Figli in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . . Figli maggiorenniRT: Maggiorenni

. . . . . . . . Figli minorenniRT: MinoriRT: Potestà dei genitori

. . . . . . . Figli legittimiRT: Filiazione legittima

. . . . . . . Figli naturaliSN: Figli nati da genitori non uniti in matri-monio.

UF: Figli illegittimiRT: Famiglie di fattoRT: Figli adulteriniRT: Riconoscimento dei figli naturali

. . . . . . [Figli in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . Figli adulteriniSN: Figli nati da una relazione extraconiu-gale.

RT: Figli naturali

IA 254 / SO 463

IA 255 / SO 464

IA 256 / SO 465

IA 257 / SO 466

IA 258 / SO 467

IA 259 / SO 468

IA 260 / SO 469

IA 261 / SO 470

IA 262 / SO 471

IA 263 / SO 472

IA 264 / SO 473

300Parte gerarchica

. . . . . . . Figli incestuosiSN: Figli nati da genitori che commettonoincesto.

RT: Incesto

. . . . . . . Figli unici

. . . . . . [Figli in base all’età]RT: Età

. . . . . . . Figli adolescentiRT: Adolescenti

. . . . . . . Figli preadolescentiRT: Preadolescenti

. . . . . Fratelli

. . . . . . Gemelli

. . . . . GenitoriRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Centri per bambini e genitoriRT: Congedi parentaliRT: Congedi straordinariRT: CoppieRT: GenitorialitàRT: Periodi di riposoRT: Potestà dei genitoriRT: Scuole per genitori

. . . . . . [Genitori in base alle condizioni di salute]RT: [Figli in base alle condizioni di salute]RT: [Madri in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . Genitori disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . . . . . Genitori sordiRT: Sordi

. . . . . . . Genitori tossicodipendentiRT: Madri tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

. . . . . . [Genitori in base alle condizioni giuridiche]RT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]RT: [Padri in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . . Genitori adottiviRT: Adottanti

. . . . Parenti

. . . . . Figli

. . . . . . [Figli in base alle condizioni sociali]

IA 265 / SO 474

IA 266 / SO 475

IA 267 / SO 476

IA 268 / SO 477

IA 269 / SO 478

IA 270 / SO 479

IA 271 / SO 480

IA 272 / SO 481

IA 273 / SO 482

IA 274 / SO 483

IA 275 / SO 484

IA 276 / SO 485

IA 277 / SO 486

IA 278 / SO 487

301 Infanzia e adolescenza

. . . . Parenti

. . . . . Genitori

. . . . . . [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

RT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottivi

. . . . . . . Genitori affidatariRT: Affidamento familiareRT: Famiglie affidatarieRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatari

. . . . . . . [Genitori in base allo stato civile]RT: [Donne in base allo stato civile]RT: [Figli in base allo stato civile]RT: [Madri in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . . Genitori divorziatiRT: AffidamentoRT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Figli affidatiRT: Madri divorziate

. . . . . . . . Genitori separatiRT: AffidamentoRT: Figli affidatiRT: Madri separateRT: SeparatiRT: Separazione coniugale

. . . . . . . . . Genitori separati non affidatariRT: Diritto di visita

. . . . . . [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni sociali]RT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: [Padri in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . Genitori biologiciRT: Famiglie di origine

. . . . . . . Genitori immigratiRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Famiglie immigrateRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazione

IA 279 / SO 488

IA 280 / SO 489

IA 281 / SO 490

IA 282 / SO 491

IA 283 / SO 492

IA 284 / SO 493

IA 285 / SO 494

IA 286 / SO 495

302Parte gerarchica

RT: ImmigrazioneRT: Preadolescenti immigrati

. . . . . . . Genitori maltrattantiRT: Adolescenti maltrattatiRT: Bambini maltrattatiRT: DiscuriaRT: Familiari violentiRT: IncuriaRT: MaltrattamentoRT: Preadolescenti maltrattatiRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . MadriRT: Allattamento al senoRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: MaternitàRT: MatricidioRT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri]RT: Privazione maternaRT: Servizi di accoglienza per madri e bambiniRT: [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]

. . . . . . . [Madri in base alla condizione lavorativa]

. . . . . . . . Madri lavoratriciRT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di maternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratriciRT: Periodi di riposo

. . . . . . . [Madri in base alle condizioni di salute]RT: [Genitori in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . . GestantiUF: Donne incinteRT: Assistenza materno infantileRT: Gravidanza

. . . . . . . . . Gestanti lavoratriciRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Lavoratrici

. . . . . . . . Madri tossicodipendentiRT: Genitori tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

. . . . . . . . PartorientiRT: Parto

. . . . Parenti

. . . . . Genitori

. . . . . . [Genitori in base alle condizioni sociali]

IA 287 / SO 496

IA 288 / SO 497

IA 289 / SO 498

IA 290 / SO 499

IA 291 / SO 500

IA 292 / SO 501

IA 293 / SO 502

IA 294 / SO 503

IA 295 / SO 504

303 Infanzia e adolescenza

. . . . . Genitori

. . . . . . Madri

. . . . . . . [Madri in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . . PrimipareSN: Madri al loro primo parto.RT: DonneRT: Parto

. . . . . . . . PuerpereSN: Donne che hanno appena partorito.RT: Assistenza materno infantileRT: Depressione post partumRT: DonneRT: Parto

. . . . . . . [Madri in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . Madri adottiveRT: AdozioneRT: Genitori adottivi

. . . . . . . . Madri affidatarieRT: Affidamento familiareRT: Genitori affidatari

. . . . . . . . [Madri in base alle condizioni penali]

. . . . . . . . . Madri detenuteRT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: DetenutiRT: Diritto di visita

. . . . . . . . [Madri in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]

. . . . . . . . . Madri divorziateRT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Genitori divorziati

. . . . . . . . . Madri minorenniRT: Minori

. . . . . . . . . Madri separateRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

. . . . . . . . . Madri straniereRT: Stranieri

. . . . . . . [Madri in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . Madri acquisiteUF: MatrigneRT: Famiglie ricostituite

IA 296 / SO 505

IA 297 / SO 506

IA 298 / SO 507

IA 299 / SO 508

IA 300 / SO 509

IA 301 / SO 510

IA 302 / SO 511

IA 303 / SO 512

IA 304 / SO 513

IA 305 / SO 514

IA 306 / SO 515

IA 307 / SO 516

IA 308 / SO 517

IA 309 / SO 518

304Parte gerarchica

. . . . . . . . Madri in difficoltàSN: Madri che vivono in una condizio-ne di disagio psicologico e socialeanche grave.

RT: Case di accoglienza per madriRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Donne in difficoltàRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . . . Madri soleSN: Madri con uno o più figli che da so-le esercitano le funzioni genitoriali.

RT: Famiglie monoparentali

. . . . . . PadriRT: Disconoscimento di paternitàRT: ParricidioRT: PaternitàRT: Privazione paterna

. . . . . . . [Padri in base alla condizione lavorativa]

. . . . . . . . Padri lavoratoriRT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratoriRT: Periodi di riposo

. . . . . . . [Padri in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . Padri adottiviRT: AdozioneRT: Genitori adottivi

. . . . . . . . Padri affidatariRT: Affidamento familiareRT: Genitori affidatari

. . . . . . . . [Padri in base alle condizioni penali]

. . . . . . . . . Padri detenutiRT: DetenutiRT: Diritto di visita

. . . . . . . [Padri in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . Padri acquisitiUF: PatrigniRT: Famiglie ricostituite

. . . . . Genitori

. . . . . . Madri

. . . . . . . [Madri in base alle condizioni sociali]

IA 310 / SO 519

IA 311 / SO 520

IA 312 / SO 521

IA 313 / SO 522

IA 314 / SO 523

IA 315 / SO 524

IA 316 / SO 525

IA 317 / SO 526

IA 318 / SO 527

IA 319 / SO 528

IA 320 / SO 529

IA 321 / SO 530

305 Infanzia e adolescenza

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Familiari

. . . . Parenti

. . . . . Nipoti

. . . . . Nonni

. . . . . Zii

. . . MinoriSN: Persone che, non avendo raggiunto la maggiore età,non hanno la capacità legale di compiere atti giuridicie sono sottoposte all’autorità dei genitori o di un tutore.Si usa prevalentemente in riferimento a temi di caratteregiuridico.

UF: MinorenniBT: [Persone in base allo stato civile] (SO)RT: Abbandono di minoriRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Comunità per minoriRT: Diritto minorileRT: [Disagio minorile]RT: Figli minorenniRT: Giustizia minorileRT: Interesse del minoreRT: Istituti penali per i minorenniRT: Lavoro minorileRT: Madri minorenniRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Persone nella giustizia minorile]RT: PreadolescentiRT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Servizi residenziali per minoriRT: Servizi semiresidenziali per minoriRT: [Strutture detentive per minori]RT: TutoriRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . . Bambini di stradaSN: Minori in grave stato di abbandono, la cui vita sisvolge al di fuori della famiglia di origine o di qual-siasi struttura adatta ad accudirli.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Stato di abbandono

. . . . Bambini in conflitti armatiSN: Minori che vivono in luoghi in cui sono in atto con-flitti armati.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armati

IA 322 / SO 531

IA 323 / SO 532

IA 324 / SO 533

IA 325 / SO 644

IA 326 / SO 645

IA 327 / SO 646

306Parte gerarchica

RT: Orfani di guerraRT: Preadolescenti svantaggiati

. . . . Bambini soldatoSN: Minori arruolati in un esercito o in gruppi armati perlo svolgimento di tutte le attività connesse alla guer-ra e alla vita militare. Include i bambini parenti deisoldati e le bambine portate al seguito a scopo disfruttamento sessuale.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Sfruttamento sessuale

. . . . Minori arrestatiRT: Centri di prima accoglienzaRT: Giustizia penale minorile

. . . . Minori condannatiRT: CondannatiRT: Giustizia penale minorileRT: Perdono giudizialeRT: Servizi penali minoriliRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . . Minori denunciatiRT: Giustizia penale minorileRT: Servizi penali minorili

. . . . Minori detenutiRT: DetenutiRT: Giustizia penale minorileRT: Istituti penali per i minorenniRT: Pene detentive

. . . . Minori deviantiRT: Adolescenti a rischioRT: Bande giovaniliRT: Comportamento devianteRT: CriminaliRT: DevianzaRT: [Disagio minorile]RT: Preadolescenti a rischio

. . . . Minori imputatiRT: Giustizia penale minorileRT: ImputabilitàRT: ImputatiRT: Processo penale minorileRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Minori

IA 328 / SO 647

IA 329 / SO 648

IA 330 / SO 649

IA 331 / SO 650

IA 332 / SO 651

IA 333 / SO 652

IA 334 / SO 653

307 Infanzia e adolescenza

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Minori

. . . . Minori stranieri non accompagnatiSN: Minori che entrano in uno dei paesi dell’Unioneeuropea senza permesso di soggiorno, non accom-pagnati dai genitori o da altri adulti per loro legal-mente responsabili.

RT: Adolescenti stranieriRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini stranieriRT: Bambini svantaggiatiRT: Immigrazione clandestinaRT: Permessi di soggiornoRT: Preadolescenti stranieriRT: Rimpatrio assistito

. . . . OrfaniSN: Minori rimasti privi di uno o entrambi i genitori.

. . . [Operatori della famiglia]RT: Famiglie

. . . . Mediatori familiariSN: Professionisti con una formazione specifica checompiono azioni di mediazione familiare.

BT: Operatori sociali (SO)RT: Mediazione familiare

. . . . Psicoterapeuti familiariBT: Psicoterapeuti (SA)RT: Psicoterapia familiare

. . . [Persone nella giustizia minorile]RT: Giustizia minorileRT: Minori

. . . . Giudici minorili

. . . [Persone nell’assistenza a bambini e madri]RT: [Assistenza a bambini e madri]RT: BambiniRT: Madri

. . . . Operatori sanitari pediatriciRT: Assistenza pediatricaRT: Operatori sanitariRT: Ospedali pediatriciRT: PediatriaRT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica]

. . . . . Neuropsichiatri infantiliBT: Medici specialisti (SA)RT: [Disturbi psichici infantili]RT: InfanziaRT: Neuropsichiatria infantile

IA 335 / SO 654

IA 336 / SO 655

IA 337

IA 338 / SO 601

IA 339 / SA 116

IA 340

IA 341

IA 342

IA 343

IA 344 / SA 113

308Parte gerarchica

RT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . PediatriBT: Medici specialisti (SA)RT: Ospedali pediatriciRT: Reparti di pediatria

. . . . OstetricheBT: Operatori sanitari (SA)RT: Assistenza materno infantileRT: OstetriciaRT: Reparti di ostetricia

. . . . [Persone per la cura dei bambini]RT: Cura

. . . . . BalieRT: Allattamento al senoRT: Baliatico

. . . [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: BambiniRT: TutelaRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . Garanti per l’infanziaSN: Figure a tutela e promozione dei diritti dei bambinie adolescenti.

UF: Difensori dell’infanziaUF: Tutori pubblici dei minoriRT: Diritti dei bambiniRT: InfanziaRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . PreadolescentiSN: Persone di età compresa tra 11 e 13 anni.BT: [Persone in base all’età] (SO)RT: AlunniRT: Biblioteche per ragazziRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: CD-ROM per ragazziRT: Centri di aggregazioneRT: Centri di attività motoriaRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Figli preadolescentiRT: Film per ragazzi

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . [Persone nell’assistenza a bambini e madri]

. . . . Operatori sanitari pediatrici

IA 345 / SA 114

IA 346 / SA 117

IA 347

IA 348

IA 349

IA 350

IA 351 / SO 771

309 Infanzia e adolescenza

. [Persone e gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Preadolescenti

RT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per preadolescentiRT: Letteratura per ragazziRT: Libri per ragazziRT: MinoriRT: PreadolescenzaRT: Siti web per ragazziRT: Spettacoli per ragazzi

. . . . [Preadolescenti in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . . Preadolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . [Preadolescenti in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . Preadolescenti femmineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . Preadolescenti maschiRT: Maschi

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni di salute]RT: Salute

. . . . . Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . Preadolescenti autisticiRT: AutismoRT: Autistici

. . . . . Preadolescenti disabiliUF: Preadolescenti handicappatiUF: Preadolescenti minoratiRT: Alunni disabiliRT: DisabiliRT: Disabilità

. . . . . Preadolescenti malatiRT: MalatiRT: Pediatria

IA 352 / SO 772

IA 353 / SO 773

IA 354 / SO 774

IA 355 / SO 775

IA 356 / SO 776

IA 357 / SO 777

IA 358 / SO 778

IA 359 / SO 779

IA 360 / SO 780

IA 361 / SO 781

310Parte gerarchica

. . . . . Preadolescenti ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . Preadolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . Preadolescenti adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . Preadolescenti in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . [Preadolescenti in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . Preadolescenti stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . Preadolescenti extracomunitariSN: Preadolescenti stranieri non appartenen-ti alla Comunità europea.

RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . Preadolescenti in comunitàSN: Preadolescenti allontanati dalla propria famigliae ospitati nelle comunità per minori.

RT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minoriRT: Preadolescenti svantaggiati

. . . . . Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . Preadolescenti istituzionalizzatiSN: Preadolescenti allontanati dalla propria famigliae ospitati negli istituti per minori.

RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Preadolescenti

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni di salute]

IA 362 / SO 782

IA 363 / SO 783

IA 364 / SO 784

IA 365 / SO 785

IA 366 / SO 786

IA 367 / SO 787

IA 368 / SO 788

IA 369 / SO 789

IA 370 / SO 790

IA 371 / SO 791

IA 372 / SO 792

IA 373 / SO 793

311 Infanzia e adolescenza

. . [Persone dell’infanzia e adolescenza]

. . . Preadolescenti

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . Preadolescenti di colore

. . . . . Preadolescenti emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . Preadolescenti immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . Preadolescenti lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

. . . . . Preadolescenti scomparsiRT: Sequestro di persona

. . . . . Preadolescenti superdotatiSN: Preadolescenti che possiedono capacità intellet-tuali superiori alla media.

RT: Intelligenza

. . . . . Preadolescenti svantaggiatiRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . . Preadolescenti a rischioSN: Preadolescenti che a causa di condizioni divita sfavorevoli, in relazione a fattori diordine affettivo relazionale (maltrattamento,modelli genitoriali carenti o inadeguati,ecc.) e/o in relazione a fattori socioam-bientali (povertà, degrado, ecc.), hannomaggiori probabilità di altri di uno sviluppocontrassegnato dalle difficoltà e dalle loropossibili conseguenze (disagio, disturbi psi-chici, disagio sociale).

RT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

IA 374 / SO 794

IA 375 / SO 795

IA 376 / SO 796

IA 377 / SO 797

IA 378 / SO 798

IA 379 / SO 799

IA 380 / SO 800

IA 381 / SO 801

312Parte gerarchica

. . . . . . Preadolescenti deprivatiSN: Preadolescenti privati delle cure di uno o dientrambi i genitori per la loro assenza, tem-poranea o definitiva, o per la loro mancatacura fisica e affettiva

UF: Preadolescenti trascuratiRT: Incuria

. . . . . . Preadolescenti maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . Preadolescenti testimoni di violenzaSN: Preadolescenti che, vivendo in un con-testo familiare violento, assistono aepisodi di violenza su figure affettiva-mente significative e/o ne percepisco-no gli effetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . Preadolescenti violentatiUF: Preadolescenti abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . AdolescenzaSN: Periodo della vita umana compreso tra la pubertà e l’età adulta.BT: Età (SO)RT: AdolescentiRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicologia dello sviluppoRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . [Alimentazione della prima infanzia]RT: AlimentazioneRT: Bambini piccoli

. . . Alimenti per bambiniRT: Bambini

. . . . Alimenti di proseguimentoSN: Alimenti destinati ai bambini a partire dallo svezza-mento.

. . . Preadolescenti

. . . . [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . Preadolescenti svantaggiati

IA 382 / SO 802

IA 383 / SO 803

IA 384 / SO 804

IA 385 / SO 805

IA 386

IA 387 / SO 447

IA 388

IA 389

IA 390

313 Infanzia e adolescenza

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Alimentazione della prima infanzia]

. . . Alimenti per bambini

. . . . Alimenti per lattanti

. . . . Prodotti alimentari per bambiniRT: LatteRT: Prodotti alimentari

. . . . . Latte artificialeUF: Latte per bambiniRT: Allattamento artificialeRT: Biberon

. . . . . Omogeneizzati

. . . AllattamentoRT: Latte

. . . . Allattamento al senoUF: Allattamento maternoRT: BalieRT: Madri

. . . . Allattamento artificialeSN: Allattamento dei neonati con surrogati del latte ocon latte animale.

RT: BiberonRT: Latte artificiale

. . Ambiente familiareBT: Ambiente sociale (SO)RT: Famiglie

. . [Disagio minorile]RT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischioRT: DevianzaRT: Disagio socialeRT: Insuccesso scolasticoRT: MinoriRT: Minori deviantiRT: Preadolescenti a rischioRT: [Prevenzione del disagio minorile]

. . . BullismoSN: Prevaricazione, psicologica e/o fisica, da parte di unragazzo nei confronti di un compagno o di un coeta-neo, che comporta la svalutazione dell’identità di que-st’ultimo.

RT: Adolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bambini aggressiviRT: Comportamento devianteRT: Preadolescenti aggressivi

IA 391

IA 392

IA 393

IA 394

IA 395

IA 396

IA 397

IA 398 / SO 809

IA 399

IA 400

314Parte gerarchica

RT: Problemi socialiRT: Violenza

. . InfanziaSN: Periodo della vita umana compreso tra la nascita e la prea-dolescenza.

BT: Età (SO)RT: BambiniRT: Bambini piccoliRT: Educatori della prima infanziaRT: Garanti per l’infanziaRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: Malattie infantiliRT: Neuropsichiatri infantiliRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicoanalisi infantileRT: Psicologia dello sviluppoRT: Psicologia infantileRT: Scuole dell’infanziaRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . Lavoro minorileRT: Adolescenti lavoratoriRT: Bambini lavoratoriRT: LavoroRT: MinoriRT: Organizzazioni di bambini lavoratoriRT: Preadolescenti lavoratori

. . [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Adolescenti malatiRT: Bambini malatiRT: Malattie

. . . [Disturbi psichici infantili]SN: Disturbi che di solito, ma non sempre, compaiono perla prima volta da bambini o da adolescenti, anche sespesso possono essere diagnosticati da adulti.

BT: Disturbi psichici (SA)RT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Psichiatria infantileRT: Psicologia infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

IA 401 / SO 449

IA 402

IA 403

IA 404 / SA 223

315 Infanzia e adolescenza

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Malattie dei bambini e adolescenti]

. . . [Disturbi psichici infantili]

. . . . Disturbi da ticSN: Disturbi che si manifestano attraverso movimenti (ticmotori) o vocalizzazioni (tic vocali) improvvisi, invo-lontari e ricorrenti. Includono il disturbo di Tourette, ildisturbo cronico da tic motori o vocali, il disturbotransitorio da tic e il disturbo da tic NAS.

. . . . Disturbi del comportamentoSN: Insieme di atteggiamenti antisociali che non costitui-scono una modalità di comportamento abituale eche apparentemente non sono dovuti ad altri distur-bi mentali, ma sono spesso interpretabili come rea-zione a un ambiente affettivamente deprivato.

UF: Comportamenti antisociali del bambino o dell’ado-lescente

RT: AffettivitàRT: ComportamentoRT: IncuriaRT: Psicoterapia

. . . . Disturbi della comunicazione

. . . . . BalbuzieRT: Balbuzienti

. . . . . Disturbi del linguaggioSN: Menomazioni nello sviluppo del linguaggio, osolo nell’espressione (disturbo dell’espressionedel linguaggio) o nell’espressione e ricezione(disturbo misto dell’espressione e della ricezionedel linguaggio).

RT: Capacità linguisticaRT: Linguaggio

. . . . Disturbi della personalitàRT: Personalità

. . . . . Disturbo borderline di personalitàSN: Sindrome caratterizzata da uno stato d’ansiaaccompagnato da astenia e inerzia nei con-fronti di attività o iniziative e, talvolta, da timoriipocondriaci.

UF: Schizofrenia pseudonevroticaRT: Schizofrenici

. . . . Disturbi dell’alimentazioneSN: Disturbi caratterizzati da macroscopiche alterazionidel comportamento alimentare.

RT: AlimentazioneRT: Educazione alimentare

. . . . . Anoressia nervosaUF: Anoressia mentale

IA 405 / SA 224

IA 406 / SA 225

IA 407 / SA 226

IA 408 / SA 227

IA 409 / SA 228

IA 410 / SA 229

IA 411 / SA 230

IA 412 / SA 231

IA 413 / SA 232

316Parte gerarchica

. . . . . Bulimia nervosaSN: Disturbo caratterizzato da ingestioni di quantitàdi cibo abnormemente superiore rispetto a quel-la che altri soggetti potrebbero mangiare in cir-costanze simili, spesso seguite da tentativi com-pensatori di controllare il peso (attività fisicaesasperata, vomito, assunzione di purghe, ecc.).

. . . . . ObesitàSN: Disturbo che provoca uno sproporzionatoaumento di peso dovuto a un eccesso di tessutoadiposo. Le cause possono essere organiche,ma da un punto di vista psicopedagogicol’obesità indica una condizione spesso legata amotivi di ordine psicologico.

. . . . Disturbi dell’apprendimentoSN: Disturbi che colpiscono bambini in età scolare di in-telligenza normale o superiore, caratterizzati da spe-cifiche difficoltà nell’imparare a leggere (dislessia), ascrivere (disgrafia) e a fare calcoli (discalculia).

RT: ApprendimentoRT: Bambini con disturbi dell’apprendimento

. . . . . DislessiaSN: Difficoltà di apprendimento della lettura caratte-rizzata dalla confusione e dall’inversione dideterminate lettere.

RT: Bambini dislessiciRT: Capacità linguisticaRT: Lettura

. . . . Disturbi dell’identità di genereSN: Disturbi caratterizzati da una persistente identifica-zione nel genere opposto e dal disagio verso il pro-prio sesso.

RT: Identità di genere

. . . . Disturbi dell’immagine corporeaSN: Disturbi legati alla percezione di modificazioni diqualità o dimensioni relative a una parte del corpoo al corpo intero.

RT: Corpo umanoRT: Sé corporeo

. . . . Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Sviluppo psicologico

. . . . . AutismoSN: Disturbo psichico che influisce sull’abilità dellapersona di comunicare, di avere relazionicon altri e di rispondere all’ambiente circo-

. . [Malattie dei bambini e adolescenti]

. . . [Disturbi psichici infantili]

. . . . Disturbi dell’alimentazione

IA 414 / SA 233

IA 415 / SA 234

IA 416 / SA 235

IA 417 / SA 236

IA 418 / SA 237

IA 419 / SA 238

IA 420 / SA 239

IA 421 / SA 240

317 Infanzia e adolescenza

. . [Malattie dei bambini e adolescenti]

. . . [Disturbi psichici infantili]

. . . . Disturbi generalizzati dello sviluppo

stante in modo appropriato rispetto al livellodi sviluppo.

UF: Autismo infantileUF: Sindrome di KannerRT: Adolescenti autisticiRT: AutisticiRT: Bambini autisticiRT: ComunicazioneRT: Preadolescenti autisticiRT: Relazioni interpersonali

. . . . . Ritardo mentaleSN: Sindrome caratterizzata da un’alterazione dellosviluppo cognitivo e adattivo cui si associanodisturbi motori, linguistici, comportamentali, visi-vi o uditivi, i quali, a loro volta, interferisconocon lo sviluppo mentale del soggetto.

RT: Bambini con ritardo mentale

. . . . . Sindrome di AspergerSN: Sindrome simile all’autismo, i cui sintomi consi-stono nella difficoltà del soggetto a interagire ea comunicare con gli altri e in un limitato reper-torio di interessi e attività. Lo sviluppo motoriodei soggetti, affetti da questa sindrome, puòrisultare ritardato e impacciato.

UF: Disturbo di Asperger

. . . . Disturbo da deficit di attenzione e iperattivitàSN: Disturbo che colpisce i bambini in età scolare e simanifesta con sintomi di scarso livello di attenzionee concentrazione, accompagnati da impulsività eiperattività motoria.

UF: ADHDUF: DDAIUF: Sindrome ipercineticaRT: AttenzioneRT: Bambini iperattivi

. . . . Mutismo selettivoSN: Disturbo caratterizzato dall’incapacità del bambinodi parlare in determinate situazioni sociali.

UF: Mutismo elettivo

. . . Malattie infantiliSN: Si usa in relazione alle malattie tipiche dell’infanziacome morbillo, parotite, pertosse, quinta malattia, roso-lia, scarlattina, sesta malattia, varicella.

RT: Infanzia

. . . Paralisi cerebrali infantiliSN: Disturbi motori non evolutivi causati da lesioni del siste-

IA 422 / SA 241

IA 423 / SA 242

IA 424 / SA 243

IA 425 / SA 244

IA 426

IA 427 / SA 195

318Parte gerarchica

ma nervoso centrale, avvenute durante la gravidanza oil parto, caratterizzati da un’alterazione più o menograve della motilità volontaria.

BT: Disturbi neuropsicomotori (SA)

. . PreadolescenzaSN: Periodo della vita umana, precedente l’inizio della pubertà,variabile tra i 10 e i 13 anni.

BT: Età (SO)RT: PreadolescentiRT: Psicologia dello sviluppo

. . [Processi della famiglia]BT: Processi sociali (SO)RT: FamiglieRT: [Istituti giuridici della famiglia]

. . . ConvivenzaRT: ConviventiRT: Famiglie di fatto

. . . MaternitàRT: Assegni di maternitàRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: [Certificati di maternità]RT: GenitorialitàRT: Indennità di maternitàRT: Madri

. . . . Maternità surrogataSN: Maternità di una donna che, su commissione, acco-glie nel suo utero un embrione fecondato in vitrodai gameti della coppia committente, con l’accordoche il nascituro appartiene a quest’ultima.

UF: Maternità sostitutivaRT: Fecondazione in vitroRT: GravidanzaRT: Tecnologie riproduttive

. . . PaternitàRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Disconoscimento di paternitàRT: GenitorialitàRT: Padri

. . . Riunificazione familiareSN: Processo attraverso il quale i bambini e gli adolescentiallontanati dal proprio nucleo familiare sono reinseritinella famiglia di origine.

RT: Famiglie di origine

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

IA 428 / SO 450

IA 429 / SO 930

IA 430 / SO 931

IA 431 / SO 932

IA 432 / SO 933

IA 433 / SO 934

IA 434 / SO 935

319 Infanzia e adolescenza

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . Relazioni familiariBT: Relazioni sociali (SO)RT: FamiglieRT: FamiliariRT: Mediazione familiareRT: [Servizi di sostegno alle relazioni familiari]RT: [Sostegno alle relazioni familiari]

. . . FamilismoSN: Concezione per cui il vincolo di solidarietà tra i membridella stessa famiglia prevale sui legami sociali più gene-rali.

. . . Vita familiare

. . [Riproduzione e gravidanza]RT: ContraccezioneRT: Diritti riproduttiviRT: Salute riproduttivaRT: Tecnologie riproduttive

. . . GravidanzaBT: Processi fisiologici (SA)RT: Assistenza materno infantileRT: Certificati di gravidanzaRT: GestantiRT: Interruzione volontaria di gravidanzaRT: Maternità surrogataRT: Ostetricia

. . . . AbortoRT: ContraccezioneRT: Nati viviRT: Rapporto di abortività

. . . . . Aborto spontaneoSN: Interruzione involontaria della gravidanza provo-cata da cause patologiche.

. . . . . Interruzione volontaria di gravidanzaUF: Aborto indottoUF: Aborto volontarioUF: IVGRT: GravidanzaRT: Tasso di abortività

. . . . PartoRT: Certificati di assistenza al partoRT: Congedi di maternitàRT: Corsi di preparazione al partoRT: Depressione post partumRT: Partorienti

IA 435 / SO 895

IA 436 / SO 896

IA 437 / SO 897

IA 438

IA 439 / SA 160

IA 440 / SA 161

IA 441 / SA 162

IA 442 / SA 163

IA 443 / SA 164

320Parte gerarchica

RT: PrimipareRT: Puerpere

. . . . . Parto a domicilio

. . . RiproduzioneBT: Processi fisiologici (SA)RT: FetiRT: Tecnologie riproduttive

. . . . FeconditàSN: Capacità dei singoli individui, o di un’intera popo-lazione, di procreare.

RT: Tasso di fecondità totale

. . . . ProcreazioneSN: Processo attraverso il quale gli esseri viventi genera-no la prole.

RT: Figli

. . . . SterilitàSN: Incapacità fisiologica di concepire e procreare inetà feconda.

UF: InfertilitàRT: Sterilizzazione

. . [Violenza su bambini e adolescenti]RT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Violenza

. . . DiscuriaSN: Offerta di cure distorte e inadeguate al momento evoluti-vo del bambino.

RT: CuraRT: Datori di cureRT: Genitori maltrattanti

. . . IncuriaSN: Mancato appagamento dei bisogni materiali primari diun bambino e sua deprivazione affettiva, che possonoarrivare fino all’abbandono.

RT: Abbandono di minoriRT: Adolescenti deprivatiRT: Bambini deprivatiRT: Disturbi del comportamentoRT: Genitori maltrattantiRT: Preadolescenti deprivati

. . . . Privazione maternaSN: Assenza definitiva o temporanea della madre o suaincuria nel nutrire il bambino o nella relazione affet-tiva e comunicativa. La privazione, oltre una certasoglia, può avere effetti irreversibili sullo sviluppodella personalità del bambino.

. . [Riproduzione e gravidanza]

. . . Gravidanza

. . . . Parto

IA 444 / SA 165

IA 445 / SA 170

IA 446 / SA 171

IA 447 / SA 172

IA 448 / SA 173

IA 449

IA 450

IA 451

IA 452

321 Infanzia e adolescenza

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Violenza su bambini e adolescenti]

. . . Incuria

UF: Carenza maternaRT: Madri

. . . . Privazione paternaSN: Assenza definitiva o temporanea del padre o sua incu-ria nella relazione affettiva e comunicativa con i figli. Laprivazione, oltre una certa soglia, può avere effetti irre-versibili sullo sviluppo della personalità del bambino.

UF: Carenza paternaRT: Padri

. . . IpercuraSN: Offerta di cure patologica e eccessiva rispetto allenecessità del bambino.

RT: CuraRT: Sindrome di Munchausen per procura

. . . Violenza intrafamiliareSN: Indica il maltrattamento e la violenza sessuale intrapa-rentale (fra coniugi, genitori e figli, familiari conviventi).

UF: Violenza domesticaUF: Violenza nelle famiglieBT: Violenza (SO)RT: Allontanamento dalle famiglieRT: Centri antiviolenzaRT: Donne maltrattateRT: FamiglieRT: Familiari violentiRT: Genitori maltrattantiRT: Madri in difficoltàRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . Violenza intrafamiliare assistitaSN: Si intende il fare esperienza di qualsiasi forma dimaltrattamento, compiuto attraverso atti di violenzafisica, verbale, psicologica, sessuale ed economicasu figure di riferimento o su figure affettivamentesignificative adulte o minori.

RT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Preadolescenti testimoni di violenza

. . . . Violenza sessuale intrafamiliareRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: Violenza sessualeRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

. . . [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Adolescenti violentati

IA 453

IA 454

IA 455 / SO 953

IA 456 / SO 954

IA 457 / SO 955

IA 458

322Parte gerarchica

RT: Bambini violentatiRT: PedopornografiaRT: Preadolescenti violentatiRT: ViolentatoriRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliare

. . . . PedofiliaSN: Attrazione erotica, non necessariamente accompa-gnata da atti sessuali, per bambini o adolescentidel proprio o dell’altro sesso.

RT: ParafilieRT: PedofiliRT: PedopornografiaRT: Reati sessualiRT: Siti pedopornografici

. [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

. . [Siti web dell’infanzia e adolescenza]BT: Siti web (CU)

. . . Siti pedopornograficiRT: PedofiliaRT: Pedopornografia on line

. . . [Siti web per bambini e adolescenti]RT: AdolescentiRT: Bambini

. . . . Siti web per bambiniRT: Bambini

. . . . Siti web per ragazziRT: Preadolescenti

. . [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: AdolescenzaRT: InfanziaRT: StatisticheRT: Strumenti statistici

. . . Mortalità infantileSN: Rapporto tra il numero dei bambini deceduti nel primo an-no di vita e il numero dei bambini nati vivi (per 1.000).

UF: Quozienti di mortalità infantileBT: Mortalità (SO)RT: Bambini piccoliRT: Nati vivi

. . . . Mortalità neonataleSN: Rapporto tra i decessi avvenuti nel corso delle prime4 settimane di vita del bambino e il numero dei nativivi (per 1.000).

. [Processi dell’infanzia e adolescenza]

. . [Violenza su bambini e adolescenti]

. . . [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

IA 459

IA 460

IA 461 / CU 169

IA 462 / CU 170

IA 463 / CU 171

IA 464 / CU 172

IA 465 / CU 173

IA 466

IA 467 / SO 1217

IA 468 / SO 1218

323 Infanzia e adolescenza

. [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

. . [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]

. . . Mortalità infantile

UF: Quozienti di mortalità neonataleRT: Nati viviRT: Neonati

. . . . Mortalità perinataleSN: Rapporto tra il numero dei decessi dei bambini natimorti e quello dei decessi avvenuti nella prima setti-mana di vita rapportato al numero complessivo dinati (per 1.000).

UF: Quozienti di mortalià perinataleRT: Nati mortiRT: Neonati

. . [Strumenti culturali e del tempo libero]RT: CulturaRT: Strumenti culturaliRT: Tempo libero

. . . [CD-ROM per bambini e ragazzi]BT: CD-ROM (CU)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . . CD-ROM per bambiniRT: Bambini

. . . . CD-ROM per ragazziRT: Preadolescenti

. . . [Generi artistici per l’infanzia e l’adolescenza]

. . . . Cartoni animatiBT: Film (CU)RT: Programmi televisivi per bambini

. . . . Film per ragazziBT: Film (CU)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Libri per bambini e adolescentiBT: Libri (CU)RT: AdolescentiRT: Bambini

. . . . Libri per bambiniRT: Bambini

. . . . . Guide per bambiniRT: Bambini

. . . . . Libri per bambini piccoliRT: Bambini piccoli

IA 469 / SO 1219

IA 470

IA 471 / CU 154

IA 472 / CU 155

IA 473 / CU 156

IA 474

IA 475 / CU 215

IA 476 / CU 216

IA 477 / CU 160

IA 478 / CU 161

IA 479 / CU 162

IA 480 / CU 163

324Parte gerarchica

. . . . Libri per ragazziRT: Preadolescenti

. . . Programmi televisivi per bambiniBT: Programmi televisivi (SO)RT: BambiniRT: Cartoni animati

. . [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: FamiglieRT: Sostegno

. . . [Astensioni dal lavoro per maternità]BT: Congedi straordinari (SO)RT: GenitoriRT: Gestanti lavoratriciRT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratoriRT: Paternità

. . . . Congedi di maternitàSN: Congedi che spettano alle lavoratrici madri per idue mesi precedenti il parto e i tre mesi successivi.

RT: Madri lavoratriciRT: Parto

. . . . Congedi di paternitàSN: Congedi estesi anche ai lavoratori padri per i tremesi successivi alla nascita del bambino.

RT: Padri lavoratoriRT: Paternità

. . . . Congedi parentaliSN: Congedi dal lavoro che spettano a ciascun geni-tore per ogni figlio, nei suoi primi 8 anni di vita,per un periodo non superiore a 6 mesi o, se vi èun solo genitore, per un periodo non superiore a10 mesi.

UF: Astensioni facoltative dal lavoroRT: Genitori

. . . Periodi di riposoSN: Pause di due ore al giorno concesse all’interno dellagiornata lavorativa, fruibili alternativamente dal padreo dalla madre secondo i casi previsti dalla legge. Inalcuni casi con il periodo di riposo è previstaun’indennità.

BT: Orario di lavoro (SO)RT: GenitoriRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratori

. [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

. . [Strumenti culturali e del tempo libero]

. . . Libri per bambini e adolescenti

IA 481 / CU 164

IA 482 / SO 1090

IA 483

IA 484 / SO 1117

IA 485 / SO 1118

IA 486 / SO 1119

IA 487 / SO 1120

IA 488 / SO 1122

325 Infanzia e adolescenza

. [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

. . [Strumenti di sostegno per le famiglie]

. . . [Sussidi economici per le famiglie]BT: Sussidi economici (SO)RT: Famiglie

. . . . Assegni di maternitàSN: Contributi economici erogati dai comuni alle donneitaliane, comunitarie o extracomunitarie in possessodi carta di soggiorno, che hanno partorito, adottatoo ricevuto in affidamento preadottivo uno o più figli,purchè in possesso di determinati requisiti socioeco-nomici.

RT: Maternità

. . . . Assegni familiariSN: Contributi economici percepiti a integrazione delsalario dai lavoratori dipendenti in misura propor-zionale al numero dei figli a carico.

RT: FamiglieRT: Lavoratori dipendenti

. . . . Indennità di maternitàSN: Indennità economica garantita ai genitori lavoratoripari all’80% della loro retribuzione.

RT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratori

. . . . Minimo vitaleSN: Contributo economico, concesso una tantum, ocomunque per un periodo di tempo limitato, a fami-glie in situazione di difficoltà e di grave disagioeconomico.

RT: Famiglie difficiliRT: Povertà

. . [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanziae adolescenza]

RT: AdolescenzaRT: Infanzia

. . . [Strumenti amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Certificati di maternità]BT: Certificati medici (IS)RT: Maternità

. . . . . Certificati di assistenza al partoSN: Certificati redatti entro il decimo giorno dallanascita di un neonato da parte del personalemedico presente al momento del parto. Conten-gono informazioni analitiche sul decorso dellagravidanza, sulla nascita e sulle condizioni disalute del neonato e rappresentano un utile stru-

IA 489 / SO 1057

IA 490 / SO 1058

IA 491 / SO 1059

IA 492 / SO 1060

IA 493 / SO 1061

IA 494

IA 495

IA 496 / IS 142

IA 497 / IS 143

326Parte gerarchica

mento di base per la rilevazione di dati specifi-ci (numero delle nascite, mortalità infantile, ecc.).

RT: Assistenza materno infantileRT: Parto

. . . . . Certificati di gravidanzaRT: Gravidanza

. . . . Dichiarazioni di disponibilitàSN: Dichiarazioni presentate dagli adottandi al Tribunaleper i minorenni di competenza per iniziare la prati-ca di adozione internazionale.

BT: Atti dichiarativi (IS)RT: AdottantiRT: Adozione internazionale

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]RT: Strumenti giuridici

. . . . [Decreti dell’adozione]BT: Decreti giurisdizionali (IS)RT: Adozione

. . . . . Decreti di adottabilitàSN: Decreti emessi dal Tribunale per i minorenni neiquali viene dichiarato lo stato di adottabilità diun minore.

RT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . Decreti di adozioneRT: Adozione

. . . . . Decreti di affidamento preadottivoRT: Affidamento preadottivo

. . . . . Decreti di idoneitàSN: Decreti emessi dal Tribunale per i minorenni aconclusione del procedimento di domandadella sola adozione internazionale.

RT: Adozione internazionale

. . . . Diritti dei bambiniSN: Si usa in relazione ai diritti degli individui di etàinferiore ai 18 anni, così come previsto dall’articolo1 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullodel 1989.

UF: Diritti dei bambini e adolescentiUF: Diritti dei minoriUF: Diritti del fanciullo

. . [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . [Strumenti amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Certificati di maternità]

IA 498 / IS 144

IA 499 / IS 145

IA 500

IA 501 / IS 176

IA 502 / IS 177

IA 503 / IS 178

IA 504 / IS 179

IA 505 / IS 180

IA 506 / IS 317

327 Infanzia e adolescenza

. . [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . . Diritti dei bambini

UF: Diritti delle bambineBT: Diritti umani (IS)RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Garanti per l’infanziaRT: Preadolescenti

. . . . . Interesse del minoreSN: Diritto in base al quale in tutte le azioni relativeai minori gli interessi di questi ultimi devonocostituire per le istituzioni oggetto di primariaconsiderazione.

RT: Minori

. . . . Domande di adozioneBT: Atti amministrativi (IS)RT: Adozione

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]BT: Istituti giuridici (IS)RT: Diritto di famigliaRT: FamiglieRT: [Processi della famiglia]

. . . . . AdozioneUF: Adozione specialeRT: Adolescenti adottatiRT: AdottantiRT: AdottatiRT: Bambini adottatiRT: Centri per l’adozioneRT: [Decreti dell’adozione]RT: Decreti di adozioneRT: Domande di adozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Genitori adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottiviRT: Preadolescenti adottatiRT: [Servizi di informazione su adozione e affida-mento familiare]

. . . . . . Adozione in casi particolariSN: Istituto che consente di adottare un minore,anche se non ricorrono i consueti requisitistabiliti dalla legge per l’adozione ordina-ria. È prevista: 1) nel caso di persone uniteal minore da parentela fino al sesto grado,ovvero da un rapporto stabile e duraturoquando il minore sia orfano di padre e di

IA 507 / IS 318

IA 508 / IS 150

IA 509 / IS 254

IA 510 / IS 255

IA 511 / IS 256

328Parte gerarchica

madre; 2) nel caso in cui il minore sia giàfiglio adottivo di uno dei due coniugi; 3) nelcaso di minori disabili e orfani di entrambi igenitori; 4) nel caso sia constatatal’impossibilità di affidamento preadottivo. Adifferenza dell’adozione ordinaria può, neicasi previsti dalla legge, essere revocata.

. . . . . . . Adozione miteSN: Istituto che consente di adottare un mino-re in affidamento familiare quando lasua situazione familiare evolva negativa-mente. I poteri genitoriali spettano aigenitori adottivi, ma non si interromponoi rapporti con le famiglie di origine; talirapporti sono però notevolmente limitatie si svolgono secondo la disciplina det-tata dal Tribunale per i minorenni.

UF: Adozione apertaRT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origine

. . . . . . Adozione internazionaleRT: Decreti di idoneitàRT: Dichiarazioni di disponibilitàRT: Enti autorizzati all’adozione internazionale

. . . . . . Adozione nazionale

. . . . . . Affidamento a rischioSN: Istituto che prevede la collocazione provviso-ria di un minore in una famiglia, scelta fra lecoppie che hanno manifestato la disponibili-tà all’adozione, prima della dichiarazionedefinitiva di adottabilità; viene disposto daltribunale al fine di evitare al bambino i dan-ni psicologici connessi al prolungarsi di situa-zioni di abbandono. Se il procedimento rela-tivo alla dichiarazione dello stato di adottabi-lità ha esito negativo il bambino deve farerientro nella famiglia di origine.

UF: Affidamento a rischio di adozioneUF: Affidamento a rischio giuridicoRT: Affidamento familiareRT: Stato di adottabilità

. . . . . . Affidamento preadottivoSN: Istituto in base al quale i bambini e adole-scenti dichiarati in stato di adottabilità dalTribunale per i minorenni sono affidati a unafamiglia che ha fatto richiesta di adozione.

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . . Adozione

. . . . . . Adozione in casi particolari

IA 512 / IS 257

IA 513 / IS 258

IA 514 / IS 259

IA 515 / IS 260

IA 516 / IS 261

329 Infanzia e adolescenza

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . . Adozione

RT: Decreti di affidamento preadottivo

. . . . . . Stato di adottabilitàSN: Condizione di un minore che essendo instato di abbandono può essere adottato.

UF: AdottabilitàRT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Affidamento a rischioRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Decreti di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di abbandono

. . . . . AffidamentoSN: Si usa per l’affidamento dei figli in caso diseparazione o divorzio dei genitori.

UF: Affidamento nella separazione o divorzioRT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separati

. . . . . . Affidamento condivisoSN: Affidamento che prevede la possibilità peril giudice di affidare i figli minori a entram-bi i genitori. Sancisce il diritto del minorea mantenere un rapporto equilibrato econtinuativo con i propri genitori e a rice-vere cura ed educazione da entrambi.

. . . . . . Affidamento congiuntoSN: Affidamento esclusivo dei figli a un solo ge-nitore affidatario a cui il giudice fa riferimen-to. Tale modalità di affidamento può esseredisposta solo qualora si ritenga da parte delgiudice che l’affidamento a entrambi i coniu-gi sia contrario all’interesse del minore. Lapotestà resta in ogni caso congiunta (così,per esempio, della scuola si devono occupa-re entrambi i genitori).

. . . . . Affidamento familiareSN: Istituto che prevede l’inserimento del bambino odell’adolescente in una famiglia affidataria o pres-so degli affidatari, in quanto la sua famiglia nonè in grado temporaneamente di occuparsi dellesue necessità affettive, educative e di accudimen-to. L’affidamento è finalizzato al rientro del bambi-no o dell’adolescente nella famiglia di origine.

UF: Affido familiareRT: Adolescenti in affidamento familiareRT: Adozione mite

IA 517 / IS 262

IA 518 / IS 263

IA 519 / IS 264

IA 520 / IS 265

IA 521 / IS 266

330Parte gerarchica

RT: Affidamento a rischioRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Associazioni famiglie affidatarieRT: Bambini in affidamento familiareRT: Centri per l’affidamentoRT: DeistituzionalizzazioneRT: Famiglie affidatarieRT: Famiglie di origineRT: Genitori affidatariRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatariRT: Preadolescenti in affidamento familiareRT: [Servizi di informazione su adozione e affida-mento familiare]

RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . . Affidamento a comunità familiariSN: Affidamento a servizi educativo-assistenzialicon il compito di accogliere temporanemantebambini e/o adolescenti con un nucleo fami-liare di origine impossibilitato o incapace diassolvere al proprio compito. I locali e lagestione del servizio hanno una caratterizza-zione domestica e familiare, basandosi sullapresenza effettiva e permanente di una fami-glia o di almeno due adulti di riferimento resi-denti nella struttura, preferibilmente di ambo isessi che svolgono funzioni genitoriali.

RT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: Comunità familiariRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . . Affidamento eterofamiliareSN: Affidamento di bambini e/o adolescenti indifficoltà a una famiglia priva di legamiparentali con loro.

UF: Affidamento extrafamiliare

. . . . . . [Affidamento familiare in base alla funzione]

. . . . . . . Affidamento educativoSN: Tipologia di affidamento che si ponel’obiettivo di garantire l’educazione el’istruzione del bambino o dell’adole-scente temporaneamente privi di unambiente familiare a ciò idoneo.

RT: Assistenza domiciliare educativaRT: Educazione

. . . . . . [Affidamento familiare in base alle condizioni]

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . . Affidamento familiare

IA 522 / IS 267

IA 523 / IS 268

IA 524 / IS 269

IA 525 / IS 270

IA 526 / IS 271

331 Infanzia e adolescenza

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . . Affidamento familiare

. . . . . . [Affidamento familiare in base alle condizioni]

. . . . . . . Affidamento diurnoSN: Tipologia di affidamento che prevedel’inserimento del bambino e/o adole-scente presso una famiglia affidataria opresso degli affidatari durante alcuni mo-menti della giornata, quando la propriafamiglia si trova in momentanea difficoltà.

UF: Accoglienza temporaneaRT: Centri diurni

. . . . . . . Affidamento part-timeSN: Tipologia di affidamento familiare cheprevede per alcuni momenti della gior-nata o della settimana, o comunqueper periodi molto brevi, l’inserimentodel bambino o dell’adolescente in unaltro nucleo familiare, quando la propriafamiglia sia in momentanea difficoltà.

UF: Affidamento a tempo parzialeUF: Affidamento familiare a tempo parziale

. . . . . . [Affidamento familiare in base alle modalità]

. . . . . . . Affidamento consensualeSN: Affidamento attuato con il consenso deigenitori dei bambini e/o adolescenti indifficoltà o del tutore che ne ha lapatria potestà. Viene effettuato attraver-so i servizi sociali ed è reso esecutivodal giudice tutelare.

. . . . . . . Affidamento giudizialeSN: Affidamento attuato senza il consensodei genitori dei bambini e/o adole-scenti e stabilito con decreto dalTribunale per i minorenni qualora vengarilevata una condotta pregiudizievoledei genitori verso i figli.

RT: Esecuzione forzata

. . . . . . Affidamento familiare internazionale

. . . . . . Affidamento intrafamiliareSN: Affidamento di bambini o adolescenti in dif-ficoltà a parenti entro il quarto grado diconsanguineità.

UF: Affidamento familiare a parentiRT: Parenti

. . . . . DivorzioRT: Cause di divorzioRT: Divorziati

IA 527 / IS 272

IA 528 / IS 273

IA 529 / IS 274

IA 530 / IS 275

IA 531 / IS 276

IA 532 / IS 277

IA 533 / IS 278

IA 534 / IS 279

332Parte gerarchica

RT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Madri divorziateRT: Mediazione familiare

. . . . . FiliazioneRT: Figli

. . . . . . Disconoscimento di paternitàSN: Azione con la quale si mira a far cadere lapresunzione di concepimento di un figliodurante il matrimonio, e quindi la paternitàdel marito, in determinati casi previsti dalcodice civile (artt. 231 e 235). Legittimatiad agire sono il padre, la madre, il figlio oun curatore speciale nominato dal giudice,su istanza del figlio minore che ha compiu-to i sedici anni.

RT: MatrimonioRT: PadriRT: Paternità

. . . . . . Filiazione legittimaSN: Generazione di figli legittimi, cioè nati dagenitori coniugati.

RT: Figli legittimiRT: Matrimonio

. . . . . . Riconoscimento dei figli naturaliRT: Figli naturaliRT: Riconoscimento

. . . . . MatrimonioRT: ConiugiRT: Disconoscimento di paternitàRT: Filiazione legittimaRT: NuzialitàRT: Poligami

. . . . . . Matrimonio civile

. . . . . . Matrimonio mistoSN: Si usa sia per i matrimoni contratti tra perso-ne appartenenti a culture o etnie diverse,sia per quelli contratti tra persone di diffe-rente credo religioso.

UF: Matrimonio interetnicoRT: Differenze culturaliRT: Famiglie multietnicheRT: Religioni

. . . . . . Matrimonio putativoSN: Matrimonio contratto dai coniugi (o dal

. . [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

IA 535 / IS 280

IA 536 / IS 281

IA 537 / IS 282

IA 538 / IS 283

IA 539 / IS 284

IA 540 / IS 285

IA 541 / IS 286

IA 542 / IS 287

333 Infanzia e adolescenza

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . . Matrimonio

coniuge) in buona fede, ossia ignorando lacausa di nullità, o dai coniugi (o dal coniu-ge) il cui consenso è stato estorto con vio-lenza o determinato da timore di eccezio-nale gravità derivante da cause esterne aglisposi.

. . . . . . Matrimonio religiosoSN: Contratto, non avente valore civile, stipulatoin presenza di un ministro del culto, chesancisce davanti a Dio l’unione tra un uomoe una donna.

UF: Matrimonio canonicoRT: Religioni

. . . . . Obbligo di mantenimentoRT: Obblighi

. . . . . Ricongiungimento familiareSN: Istituto attraverso il quale si ristabilisce l’unionetra uno straniero e la sua famiglia. Può essererichiesto per il coniuge non legalmente separa-to, per i figli minori a carico anche affidati,adottati o nati fuori dal matrimonio, per i genito-ri a carico, per i parenti entro il terzo grado acarico, inabili al lavoro.

RT: Permessi di soggiornoRT: Stranieri

. . . . . Separazione coniugaleSN: Istituto giuridico che allenta il vincolo coniugale,ma non lo scioglie; la cessazione della convi-venza tra due coniugi è disposta dal tribunalesu richiesta di uno di essi o di entrambi.

RT: Cause di separazioneRT: Figli affidatiRT: Genitori separatiRT: Madri separateRT: Mediazione familiareRT: Separati

. . . . Potestà dei genitoriSN: Complesso di poteri e doveri attribuito ai genitori aprotezione e tutela dei figli minorenni.

UF: Patria potestàUF: Potestà genitorialeBT: Situazioni giuridiche soggettive (IS)RT: Diritto di visitaRT: Figli minorenniRT: Genitori

IA 543 / IS 288

IA 544 / IS 289

IA 545 / IS 290

IA 546 / IS 291

IA 547 / IS 301

334Parte gerarchica

. . . . [Provvedimenti di tutela]BT: [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale] (IS)RT: Tutela

. . . . . Allontanamento dalle famiglieSN: Provvedimento disposto dal Tribunale per i mino-renni che prevede l’allontanamento dal nucleofamiliare di appartenenza di un minore quandoi genitori, che possono anche essere privatidella potestà, violano i doveri a essa inerenti oabusano dei relativi poteri con grave pregiudi-zio per i figli.

RT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origineRT: IstituzionalizzazioneRT: Luoghi neutriRT: Ordini di protezione familiareRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . Ordini di protezione familiareSN: Provvedimenti (es.: allontanamento dalla casafamiliare del coniuge violento, obbligo del soste-gno economico, ecc.) predisposti dal giudice atutela delle vittime di violenza intrafamiliare.

RT: Allontanamento dalle famiglieRT: FamiglieRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . [Strumenti della giustizia penale minorile]RT: Giustizia penale minorile

. . . . . Perdono giudizialeSN: Sentenza di assoluzione di un minore che hacommesso un reato e che è stato riconosciutocolpevole da un giudice. Costituisce un benefi-cio a favore di minori, in quanto comportal’estinzione del reato commesso.

RT: Minori condannatiRT: Sentenze

. [Strumenti dell’infanzia e adolescenza]

. . [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]

. . . [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

IA 548 / IS 183

IA 549 / IS 184

IA 550 / IS 185

IA 551

IA 552

335 Istituzioni

. Attività istituzionaliRT: Organizzazioni istituzionaliRT: [Persone nelle istituzioni]RT: [Strumenti istituzionali]

. . Attività amministrativaRT: Amministrazione pubblicaRT: Atti amministrativiRT: [Persone nell’attività amministrativa]

. . . Finanza pubblicaRT: Attività finanziarieRT: Leggi finanziarieRT: Sistema fiscale

. . . Polizia

. . . . Polizia amministrativaSN: Attività volta a conservare l’ordine pubblico, la sicu-

rezza e la convivenza sociale.RT: Sicurezza sociale

. . . . . Polizia mortuariaSN: Polizia amministrativa che vigila sul rispetto

delle norme previste dalla legge in caso dimorte (denunce e constatazioni di morte, tra-sporto e seppellimento dei cadaveri e quantoattiene ai cimiteri).

RT: Morte

. . . . Polizia giudiziaria

. . . RiconoscimentoRT: Riconoscimento dei figli naturali

. . . RimpatrioRT: Rimpatriati

. . . . Rimpatrio assistitoBT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Minori stranieri non accompagnati

. . Attività giurisdizionaleUF: Funzione giurisdizionaleRT: Atti giurisdizionaliRT: MagistraturaRT: [Persone nell’attività giurisdizionale]

. . . [Giustizia in base all’ambito]RT: Giustizia minorile

. . . . Giustizia civileRT: Diritto civile

. . . . . Processo civileRT: Diritto civileRT: Giusto processo

. . . . . . Cause di divorzioRT: Divorzio

IS 1

IS 2

IS 3

IS 4

IS 5

IS 6

IS 7

IS 8

IS 9

IS 10 / IA 37

IS 11

IS 12

IS 13

IS 14

IS 15

Istituzioni

336Parte gerarchica

. . . . . . Cause di separazioneRT: Separazione coniugale

. . . . . . Processo civile minorileBT: Giustizia minorile (IA)

. . . . Giustizia penaleRT: CondannatiRT: Corti di assiseRT: Diritto penaleRT: Giustizia penale minorileRT: ImputatiRT: ReatiRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]

. . . . . Processo penaleRT: Diritto penaleRT: Giusto processoRT: ImputatiRT: Misure cautelariRT: Patrocinio a spese dello StatoRT: PeritiRT: Pubblici ministeri

. . . . . . Processo penale minorileBT: Giustizia penale minorile (IA)RT: Minori imputati

. . . Giustizia riparativaRT: Mediazione penale

. . . Procedimento giurisdizionaleRT: [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]

. . . . Assistenza legaleRT: AssistenzaRT: Avvocati

. . . . . PatrocinioUF: Patrocinio legale

. . . . . . Patrocinio a spese dello StatoSN: Rappresentanza e assistenza legale nel pro-

cedimento penale, anche militare, di cittadi-ni non abbienti che vi siano imputati.

UF: Gratuito patrocinioRT: Processo penale

. . . . AudizioneSN: Ascolto della testimonianza di un teste.RT: Testimoni

. . . . . Audizione protettaSN: Audizione di un teste in un luogo protetto anche

diverso dal tribunale.

. . . [Giustizia in base all’ambito]

. . . . Giustizia civile

. . . . . Processo civile

IS 16

IS 17 / IA 25

IS 18

IS 19

IS 20 / IA 24

IS 21

IS 22

IS 23

IS 24

IS 25

IS 26

IS 27

337 Istituzioni

. Attività istituzionali

. . Attività giurisdizionale

. . . Procedimento giurisdizionale

. . . . Consulenze giuridicheRT: Centri di osservazioneRT: Periti

. . . . . Consulenza tecnica di parteSN: Consulenza svolta da un esperto al servizio di

una delle parti coinvolte in un contenzioso giu-diziario di tipo civile o penale.

RT: Consulenti tecnici di parte

. . . . . Consulenza tecnica d’ufficioSN: Nell’ambito di un contenzioso giudiziario di

tipo civile o penale, consulenza affidata dalgiudice a un professionista al fine di ottenereelementi utili per poter valutare la validità dideterminate prove e/o per avere elementi direttidi giudizio.

RT: Consulenti tecnici d’ufficio

. . . . . Perizia psicologicaSN: Indagine conoscitiva che si traduce in una dichia-

razione scritta su richiesta di un committente cheha bisogno di consulenza e informazioni in unodei campi della psicologia applicata.

RT: Psicologi forensiRT: Psicologia giuridica

. . . . EsecuzioneSN: Attuazione di un provvedimento giudiziario o ammi-

nistrativo.

. . . . . Esecuzione forzataRT: Affidamento giudiziale

. . . . EspulsioneSN: Allontanamento di stranieri dal territorio di uno

Stato, ordinato dal giudice.UF: Allontanamento alla frontieraRT: Stranieri

. . . . EstradizioneSN: Atto con cui uno Stato consegna a un altro che lo

richieda una persona condannata o imputata nelloStato richiedente.

RT: CondannatiRT: Imputati

. . . . ImpugnazioneSN: Azione diretta a ottenere l’esame di un atto o di un

procedimento in base a documentati motivi di invali-damento o di contestazione.

RT: Opposizione

IS 28

IS 29

IS 30

IS 31

IS 32

IS 33

IS 34

IS 35

IS 36

338Parte gerarchica

. . . . Messa alla provaSN: Procedimento in base al quale un minore che ha

commesso un reato viene affidato ai servizi minorilidell’amministrazione della giustizia per lo svolgimen-to delle opportune attività di osservazione, tratta-mento e sostegno, in seguito alla sospensione delprocesso da parte del giudice, che vuole valutarela personalità del minore all’esito della prova.

BT: Giustizia penale minorile (IA)RT: Affidamento in provaRT: Servizi penali minorili

. . . . OpposizioneSN: Attività attraverso la quale può essere impugnato un

atto dispositivo ritenuto erroneo.RT: Impugnazione

. . . . Revoca

. . . . TestimonianzaRT: Testimoni

. . . . Udienza

. . . . . Udienza presidenzialeSN: Udienza che si tiene davanti al Presidente del

tribunale in procedimenti non contenziosi.

. . Attività normativaRT: Atti normativiRT: Normativa

. . . Attività legislativaRT: Atti normativiRT: Legislazione

. . . . Procedimento legislativo

. . . . . Iniziativa legislativa

. . [Rapporti tra enti e organi]RT: Organi

. . . AccreditamentoSN: Procedura mediante la quale un organismo, se in pos-

sesso dei requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi edi qualità previsti dall’apposita normativa di riferimento,viene abilitato a gestire servizi o a realizzare attivitàfinanziate con risorse pubbliche.

UF: Accreditamento istituzionale

. . . Delega

. [Attributi delle istituzioni]

. Attività istituzionali

. . Attività giurisdizionale

. . . Procedimento giurisdizionale

IS 37 / IA 23

IS 38

IS 39

IS 40

IS 41

IS 42

IS 43

IS 44

IS 45

IS 46

IS 47

IS 48

IS 49

IS 50

339 Istituzioni

. [Attributi delle istituzioni]

. . CompetenzeSN: Complesso delle attribuzioni inerenti a un ufficio o a una

mansione.UF: FunzioniRT: CapacitàRT: Mansioni

. . Validità

. Organizzazioni istituzionaliRT: Attività istituzionaliRT: Comunicazione istituzionale

. . Organizzazione dello Stato

. . . Amministrazione giudiziariaRT: Casellari giudiziari

. . . Amministrazione pubblicaUF: Pubblica amministrazioneRT: Amministratori pubbliciRT: AmministrazioneRT: Apparati burocraticiRT: Atti amministrativiRT: Attività amministrativaRT: Decentramento amministrativo

. . . . Amministrazione decentrataRT: Amministratori localiRT: Circoscrizioni territorialiRT: Comunità localiRT: Decentramento amministrativo

. . . . . Enti localiRT: Mediazione penale minorile

. . . . . . Enti locali non territorialiRT: Aziende sanitarie locali

. . . . . . . Camere di commercioRT: Attività economiche

. . . . . . Enti locali territoriali

. . . . . . . ComuniUF: Amministrazioni comunaliRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Scuole comunaliRT: Segretari comunaliRT: Sindaci

. . . . . . . Enti intermedi

. . . . . . . . Città metropolitaneSN: Il comune capoluogo e gli altri

IS 51

IS 52

IS 53

IS 54

IS 55

IS 56

IS 57

IS 58

IS 59

IS 60

IS 61

IS 62

IS 63

IS 64

340Parte gerarchica

comuni a esso uniti da contiguitàterritoriale e da rapporti di strettaintegrazione in ordine all’attivitàeconomica, ai servizi, ai caratteriambientali, alle relazioni sociali eculturali, che si costituiscono aordinamento differenziato.Acquisiscono le funzioni delle pro-vince e attuano il decentramentoprevisto dallo statuto, salvaguar-dando l’identità delle originariecollettività locali.

RT: CittàRT: Decentramento amministrativoRT: Province

. . . . . . . . Comunità montaneRT: Aree montane

. . . . . . . . ProvinceRT: Città metropolitane

. . . . . . . . . Province autonome

. . . . . . . RegioniUF: Amministrazioni regionaliRT: Ambiti territorialiRT: Circoscrizioni regionaliRT: Normativa regionaleRT: RegionalismoRT: Servizi sanitari regionaliRT: Statuti regionali

. . . . . . . . Regioni a statuto ordinario

. . . . . . . . Regioni a statuto specialeRT: Scuole regionali

. . . . Amministrazione stataleRT: Stati

. . . . . Amministrazione centrale dello Stato

. . . . . . Ministeri

. . . . . Amministrazione periferica dello Stato

. . . . . . Provveditorati agli studiRT: Istruzione scolasticaRT: Scuole

. . . Organi costituzionali

. . . . Corte costituzionale

. . . . . Enti locali

. . . . . . Enti locali territoriali

. . . . . . . Enti intermedi

IS 65

IS 66

IS 67

IS 68

IS 69

IS 70

IS 71

IS 72

IS 73

IS 74

IS 75

IS 76

IS 77

341 Istituzioni

. Organizzazioni istituzionali

. . Organizzazione dello Stato

. . . Organi costituzionali

. . . . MagistraturaSN: Insieme degli organi che esercitano la funzione giu-

risdizionale.UF: Organi giudiziariRT: Attività giurisdizionaleRT: Magistrati

. . . . . Corte suprema di cassazione

. . . . . Corti di appello

. . . . . Corti di assiseSN: Collegi giurisdizionali per i reati penali più

gravi.RT: Giustizia penale

. . . . . . Corti di assise di appelloSN: Collegi competenti a giudicare in secondo

grado sulle sentenze pronunciate in primogrado dalla Corte di assise.

. . . . . PretureSN: Insieme degli uffici che dipendono dal pretore.

. . . . . Tribunali

. . . . . . Tribunali di sorveglianza

. . . . . . Tribunali ordinari

. . . . . . Tribunali per i minorenniBT: [Organi giudiziari minorili] (IA)RT: Minori condannatiRT: Minori imputati

. . . . Parlamento

. . . . . Commissioni parlamentari

. . Organizzazioni internazionaliRT: Accordi internazionaliRT: Atti normativi internazionaliRT: Politica internazionale

. . . Organizzazioni europeeRT: Paesi dell’Unione europea

. . . . Comunità europeaSN: Si usa per gli avvenimenti anteriori al novembre 1993.

Per il periodo successivo usare Unione europea.UF: CEEUF: Comunità economica europeaRT: Atti normativi comunitariRT: Legislazione comunitariaRT: Paesi dell’Unione europea

IS 78

IS 79

IS 80

IS 81

IS 82

IS 83

IS 84

IS 85

IS 86

IS 87 / IA 62

IS 88

IS 89

IS 90

IS 91

IS 92

342Parte gerarchica

. . . . Organi comunitari

. . . . . Commissione europea

. . . . Unione europeaSN: Da usare per gli avvenimenti successivi al novembre

1993. Negli altri casi si usa Comunità europea.RT: Atti normativi comunitariRT: Integrazione europeaRT: Legislazione comunitariaRT: Paesi dell’Unione europea

. . StatiSN: Entità politiche e giuridiche, frutto dell’organizzazione della

vita collettiva di un gruppo sociale, nell’ambito di un territo-rio sul quale esercitano la loro sovranità.

RT: Amministrazione stataleRT: Normativa statale

. [Persone nelle istituzioni]RT: Attività istituzionaliRT: Persone

. . [Persone nell’attività amministrativa]RT: Attività amministrativa

. . . Amministratori pubbliciRT: AmministrazioneRT: Amministrazione pubblica

. . . . Amministratori localiRT: Amministrazione decentrata

. . . . . SindaciRT: Comuni

. . . PrefettiSN: Alti funzionari che rappresentano il governo nell’ambito

provinciale con compiti di coordinamento delle attivitàstatali, controllo sugli organi amministrativi locali, tuteladell’ordine pubblico e soprintendenza alla pubblicasicurezza.

. . . QuestoriSN: Funzionari del Ministero degli interni alle dipendenze

del prefetto, che in ogni capoluogo di provincia eserci-tano la direzione tecnica dei servizi di polizia e di ordi-ne pubblico e altre funzioni attribuite loro dalla legge.

. . . Revisori dei contiSN: Funzionari incaricati dell’attività di revisione delle opera-

zioni contabili.UF: Revisori contabili

. Organizzazioni istituzionali

. . Organizzazioni internazionali

. . . Organizzazioni europee

IS 93

IS 94

IS 95

IS 96

IS 97

IS 98

IS 99

IS 100

IS 101

IS 102

IS 103

IS 104

343 Istituzioni

. [Persone nelle istituzioni]

. . [Persone nell’attività amministrativa]

. . . Segretari comunaliRT: Comuni

. . [Persone nell’attività giurisdizionale]RT: Attività giurisdizionale

. . . Ausiliari dei giudici

. . . . Consulenti tecnici di parteSN: Esperti nominati dalle parti coinvolte in un contezio-

so giudiziario di tipo penale o civile. Hanno il com-pito di assistere alle indagini e alle operazioni delconsulente tecnico d’ufficio e di partecipare insiemea lui alle udienze e alla camera di consiglio, con lafacoltà di prospettare, nell’interesse delle parti rap-presentate, le loro osservazioni sui risultati delleindagini tecniche.

RT: Consulenza tecnica di parte

. . . . Consulenti tecnici d’ufficioSN: Consulenti di particolare competenza tecnica, iscritti

in un apposito albo del tribunale, che assistono igiudici, per tutta la durata del processo o solo inalcune sue parti, fornendo loro elementi per valutarele risultanze di determinate prove o anche elementidiretti di giudizio.

RT: Consulenza tecnica d’ufficio

. . . . PeritiSN: Nell’ambito di un contenzioso giudiziario di tipo

penale, esperti nominati dal giudice al fine di for-mulare giudizi, valutazioni e/o acquisire dati inordine a un determinato problema.

RT: Consulenze giuridicheRT: Processo penale

. . . . Segretari giudiziariSN: Pubblici ufficiali ausiliari dei giudici, con mansioni

amministrative e contabili.

. . . AvvocatiRT: Assistenza legale

. . . . Avvocati d’ufficioSN: Avvocati nominati dall’autorità giudiziaria per difen-

dere chi non ha o ricusa il proprio legale di fiducia.UF: Difensori d’ufficio

. . . Giudici popolari

. . . MagistratiUF: GiudiciRT: Magistratura

IS 105

IS 106

IS 107

IS 108

IS 109

IS 110

IS 111

IS 112

IS 113

IS 114

IS 115

344Parte gerarchica

. . . . Magistrati di carriera

. . . . Magistrati onorari

. . . . Pubblici ministeriRT: Informazioni di garanziaRT: Processo penale

. . . Operatori penitenziariSN: Figure professionali che operano all’interno del carcere

come educatori, psicologi, ecc.RT: Istituti di detenzione e pena

. . . TutoriSN: Persone, nominate dal giudice tutelare, preposte alla

cura di persone minori, inabili o incapaci, alla loro rap-presentanza in tutti gli atti civili che li riguardano eall’amministrazione dei loro beni.

RT: DisabiliRT: MinoriRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. [Processi istituzionali]

. . Processi amministrativiRT: [Atti del procedimento amministrativo]

. . . Decentramento amministrativoSN: Distribuzione agli enti locali di funzioni relative a ser-

vizi che dipendono dallo Stato. Implica il riconosci-mento dell’esistenza di realtà territoriali autonome,che possiedono propri organi decisionali e propriecompetenze.

RT: Amministrazione decentrataRT: Amministrazione pubblicaRT: Città metropolitaneRT: RegionalismoRT: Welfare municipale

. . Processi giuridiciRT: Diritto

. . . DanniRT: Indennità

. . . . Danni morali

. [Strumenti istituzionali]RT: Attività istituzionali

. . Atti giuridiciRT: Capacità giuridica

. . . [Atti giuridico-amministrativi]

. [Persone nelle istituzioni]

. . [Persone nell’attività giurisdizionale]

. . . Magistrati

IS 116

IS 117

IS 118

IS 119

IS 120

IS 121

IS 122

IS 123

IS 124

IS 125

IS 126

IS 127

IS 128

IS 129

345 Istituzioni

. [Strumenti istituzionali]

. . Atti giuridici

. . . [Atti giuridico-amministrativi]

. . . . Atti amministrativiRT: Amministrazione pubblicaRT: Attività amministrativa

. . . . . [Atti del procedimento amministrativo]SN: Atti finalizzati all’emanazione e al conseguimen-

to dell’efficacia di un atto amministrativo.RT: Processi amministrativi

. . . . . . Atti deliberativi

. . . . . . . DeliberazioniUF: Delibere

. . . . . . . Nomine

. . . . . Atti dichiarativi

. . . . . . Atti di stato civileRT: Stato civile

. . . . . . . Atti di nascitaRT: Certificati di nascita

. . . . . . CertificazioniRT: Certificazione di qualità

. . . . . . . Certificati di nascitaRT: Atti di nascitaRT: Condizioni anagraficheRT: Diritto alla registrazione anagrafica

. . . . . . . Certificati medici

. . . . . . . . Certificati di idoneità sportivaRT: Sport

. . . . . . . . [Certificati di maternità]BT: [Strumenti amministrativi dell’infan-

zia e dell’adolescenza] (IA)RT: Maternità

. . . . . . . . . Certificati di assistenza al partoSN: Certificati redatti entro il decimo

giorno dalla nascita di un neo-nato da parte del personalemedico presente al momentodel parto. Contengono informa-zioni analitiche sul decorsodella gravidanza, sulla nascitae sulle condizioni di salute delneonato e rappresentano unutile strumento di base per larilevazione di dati specifici

IS 130

IS 131

IS 132

IS 133

IS 134

IS 135

IS 136

IS 137

IS 138

IS 139

IS 140

IS 141

IS 142 / IA 496

IS 143 / IA 497

346Parte gerarchica

(numero delle nascite, mortalitàinfantile, ecc.).

RT: Assistenza materno infantileRT: Parto

. . . . . . . . . Certificati di gravidanzaRT: Gravidanza

. . . . . . Dichiarazioni di disponibilitàSN: Dichiarazioni presentate dagli adottandi al

Tribunale per i minorenni di competenzaper iniziare la pratica di adozione interna-zionale.

BT: [Strumenti amministrativi dell’infanzia e ado-lescenza] (IA)

RT: AdottantiRT: Adozione internazionale

. . . . . . RegistrazioniRT: Registri

. . . . . . . Immatricolazioni

. . . . . . . Iscrizioni

. . . . . . . Registrazioni anagraficheRT: Condizioni anagraficheRT: Diritto alla registrazione anagrafica

. . . . . Domande di adozioneBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Adozione

. . . . . Protocolli d’intesa

. . . . . Provvedimenti amministrativi

. . . . . . Ammissioni

. . . . . . Approvazioni

. . . . . . Autorizzazioni

. . . . . . . Permessi di soggiornoSN: Autorizzazioni rilasciate a cittadini stra-

nieri per motivi di studio, lavoro o ricon-giungimento familiare.

RT: Carte di soggiornoRT: Lavoratori stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Ricongiungimento familiare

. . . . . . Divieti

. . . . . . Ratifiche

. . . . . . Certificazioni

. . . . . . . [Certificati medici]

. . . . . . . . [Certificati di maternità]

IS 144 / IA 498

IS 145 / IA 499

IS 146

IS 147

IS 148

IS 149

IS 150 / IA 508

IS 151

IS 152

IS 153

IS 154

IS 155

IS 156

IS 157

IS 158

347 Istituzioni

. . . [Atti giuridico-amministrativi]

. . . . Atti amministrativi

. . . . . Provvedimenti amministrativi

. . . . . . Rettifiche

. . . . Atti di indirizzo

. . . . . Comunicazioni

. . . . . Conclusioni

. . . . . Decisioni

. . . . . Direttive

. . . . . Mozioni

. . . . . Osservazioni conclusiveUF: Commenti e osservazioni conclusive

. . . . Atti giurisdizionaliRT: Attività giurisdizionale

. . . . . Atti di clemenzaRT: Pene detentive

. . . . . . Amnistia

. . . . . . IndultoSN: Provvedimento generale emesso dal capo

dello Stato con il quale viene perdonata oalleggerita la pena del reo.

. . . . . Informazioni di garanziaSN: Atti contenenti l’indicazione delle norme violate,

inviati dal pubblico ministero al soggetto sotto-posto a indagini e al soggetto offeso dal reato.

UF: Avvisi di garanziaUF: Comunicazioni giudiziarieRT: Pubblici ministeri

. . . . . Misure cautelariSN: Misure provvisorie che possono essere disposte

nel corso del processo penale, limitative dellalibertà personale o della disponibilità di benidegli imputati.

RT: BeniRT: Misure di sicurezzaRT: Processo penale

. . . . . . Misure cautelari personaliSN: Misure cautelari limitative della libertà per-

sonale di imputati sui quali pesano graviindizi di colpevolezza.

. . . . . [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]RT: Procedimento giurisdizionale

. . . . . . Decreti giurisdizionali

IS 159

IS 160

IS 161

IS 162

IS 163

IS 164

IS 165

IS 166

IS 167

IS 168

IS 169

IS 170

IS 171

IS 172

IS 173

IS 174

IS 175

348Parte gerarchica

. . . . . . . [Decreti dell’adozione]BT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e ado-

lescenza] (IA)RT: Adozione

. . . . . . . . Decreti di adottabilitàSN: Decreti emessi dal Tribunale per i

minorenni nei quali viene dichiaratolo stato di adottabilità di un minore.

RT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . . . . Decreti di adozioneRT: Adozione

. . . . . . . . Decreti di affidamento preadottivoRT: Affidamento preadottivo

. . . . . . . . Decreti di idoneitàSN: Decreti emessi dal Tribunale per i

minorenni a conclusione del proce-dimento di domanda della solaadozione internazionale.

RT: Adozione internazionale

. . . . . . Ordinanze

. . . . . . . Sospensione condizionale della penaSN: Ordinanza che prevede la sospensione

della pena principale a favore di unsoggetto che ha commesso per laprima volta un reato, la cui pena è con-tenuta entro determinati limiti stabilitidalla legge.

UF: CondizionaleRT: Pene

. . . . . . [Provvedimenti di tutela]BT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e adole-

scenza] (IA)RT: Tutela

. . . . . . . Allontanamento dalle famiglieSN: Provvedimento disposto dal Tribunale

per i minorenni che prevedel’allontanamento dal nucleo familiare diappartenenza di un minore quando igenitori, che possono anche essere pri-vati della potestà, violano i doveri a

. . . . Atti giurisdizionali

. . . . . [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]

. . . . . . Decreti giurisdizionali

IS 176 / IA 501

IS 177 / IA 502

IS 178 / IA 503

IS 179 / IA 504

IS 180 / IA 505

IS 181

IS 182

IS 183 / IA 548

IS 184 / IA 549

349 Istituzioni

. . . . Atti giurisdizionali

. . . . . [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]

. . . . . . [Provvedimenti di tutela]

essa inerenti o abusano dei relativipoteri con grave pregiudizio per i figli.

RT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origineRT: IstituzionalizzazioneRT: Luoghi neutriRT: Ordini di protezione familiareRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . . Ordini di protezione familiareSN: Provvedimenti (es.: allontanamento

dalla casa familiare del coniuge violen-to, obbligo del sostegno economico,ecc.) predisposti dal giudice a tuteladelle vittime di violenza intrafamiliare.

RT: Allontanamento dalle famiglieRT: FamiglieRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . SanzioniRT: PunizioniRT: Repressione

. . . . . . . Misure alternative alla detenzioneSN: Misure che sostituiscono le pene deten-

tive per rendere più efficace l’opera dirisocializzazione del condannato.Comprendono: l’affidamento in provaal servizio sociale, la semilibertà, laliberazione anticipata e la detenzionedomiciliare.

RT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: Comunità e istituti di semilibertà e semi-

detenzioneRT: DetenutiRT: Istituti di detenzione e penaRT: Pene detentiveRT: Reinserimento sociale

. . . . . . . . Affidamento in provaSN: Istituto in base al quale un condan-

nato con pena inferiore a 3 annipuò espiare fuori dall’istituto didetenzione la parte di pena restan-te, sotto il controllo del Centro diservizio sociale per adulti (CSSA).

UF: Affidamento in prova al servizio socialeRT: Messa alla provaRT: Servizi sociali

. . . . . . . . Detenzione domiciliare

IS 185 / IA 550

IS 186

IS 187

IS 188

IS 189

350Parte gerarchica

. . . . . . . . Liberazione condizionaleSN: Misura che prevede l’estinzione

della pena concessa ai condannatiche hanno tenuto un comportamen-to tale da rendere sicuro il loro rav-vedimento e che abbiano scontatoalmeno 30 mesi o comunque alme-no metà della pena detentiva, sem-pre che la rimanente durata dellapena non superi i 5 anni.

. . . . . . . . Sanzioni sostitutiveSN: Sanzioni che sostituiscono le pene

detentive brevi (es.: semidetenzio-ne, libertà controllata, pene pecu-niarie).

. . . . . . . Misure di sicurezzaSN: Sanzioni, che si affiancano o si sostitui-

scono alla pena in senso stretto, previ-ste dal codice penale per i soggettiche abbiano commesso un reato e chesiano socialmente pericolosi.

RT: CriminaliRT: Istituti di detenzione e penaRT: Misure cautelariRT: Sicurezza

. . . . . . . . Misure di sicurezza personali

. . . . . . . . . Misure di sicurezza personalidetentive

RT: Detenuti

. . . . . . . . . . Ricovero coattoSN: Misura che prevede il ricove-

ro di persone malate dimente (o reputate tali) negliospedali psichiatrici giudizia-ri contro la propria volontà.

. . . . . . . . . Misure di sicurezza personali nondetentive

. . . . . . . . . . Libertà vigilataSN: Misura in base alla quale

una persona condannatavive fuori dal carcere, ma èsottoposta a sorveglianzaper evitare che commettanuovi reati.

RT: Condannati

. . . . . [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]

. . . . . . Sanzioni

. . . . . . . Misure alternative alla detenzione

IS 190

IS 191

IS 192

IS 193

IS 194

IS 195

IS 196

IS 197

351 Istituzioni

. . . . Atti giurisdizionali

. . . . . [Provvedimenti del procedimento giurisdizionale]

. . . . . . Sanzioni

. . . . . . . PeneUF: Sanzioni penaliRT: Sospensione condizionale della pena

. . . . . . . . Pene detentiveRT: Atti di clemenzaRT: DetenutiRT: DevianzaRT: Istituti di detenzione e penaRT: Minori detenutiRT: Misure alternative alla detenzioneRT: [Strutture detentive per minori]

. . . . . . . . . ReclusioneRT: Case di reclusione

. . . . . . . . Pene pecuniarie

. . . . . . . . . Ammende

. . . . . . . . . Multe

. . . . . . SentenzeSN: Atti giurisdizionali variamente disciplinati

nel processo civile e in quello penale.RT: Perdono giudiziale

. . . . . . . GiurisprudenzaSN: Insieme delle pronunce degli organi

giudiziari su determinate questioni.Si usa anche per l’interpretazionedella legge contenuta nelle sentenze.

. . . . Atti normativiRT: Attività legislativaRT: Attività normativa

. . . . . Atti amministrativi a contenuto normativo

. . . . . . Decreti

. . . . . . Regolamenti

. . . . . [Atti normativi fondamentali]

. . . . . . Statuti

. . . . . . . Statuti regionaliRT: Normativa regionaleRT: Regioni

. . . . . Atti normativi internazionaliRT: Organizzazioni internazionali

. . . . . . Accordi internazionaliRT: Accordi

IS 198

IS 199

IS 200

IS 201

IS 202

IS 203

IS 204

IS 205

IS 206

IS 207

IS 208

IS 209

IS 210

IS 211

IS 212

IS 213

IS 214

352Parte gerarchica

RT: Organizzazioni internazionali

. . . . . . . Convenzioni internazionali

. . . . . . . Protocolli opzionaliSN: Accordi che integrano o modificano

altri preesistenti.

. . . . . . . Trattati internazionali

. . . . . . Atti normativi comunitariRT: Comunità europeaRT: Unione europea

. . . . . . Legislazione comunitariaRT: Comunità europeaRT: Unione europea

. . . . . . . Regolamenti comunitari

. . . . . [Insieme di atti normativi]

. . . . . . Codici legislativiRT: Diritto

. . . . . . . Codice civileRT: Diritto civile

. . . . . . . Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Segnaletica stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

. . . . . . . Codice di procedura penaleRT: Diritto penale

. . . . . . NormativaSN: Insieme di norme che regolano determinati

rami dell’attività sociale. Si usa in presenzadi molteplici atti normativi.

RT: Attività normativa

. . . . . . . LegislazioneSN: Insieme di leggi che regolano determi-

nati rami dell’attività sociale. Si usaanche in presenza di molteplici atti nor-mativi, quando vi sia una prevalenza dileggi.

RT: Attività legislativa

. . . . . . . [Normativa in base all’ambito]

. . . . . . . . Normativa internazionale

. . . . Atti normativi

. . . . . Atti normativi internazionali

. . . . . . Accordi internazionali

IS 215

IS 216

IS 217

IS 218

IS 219

IS 220

IS 221

IS 222

IS 223

IS 224

IS 225

IS 226

IS 227

IS 228

IS 229

353 Istituzioni

. . . . . [Insieme di atti normativi]

. . . . . . Normativa

. . . . . . . [Normativa in base all’ambito]

. . . . . . . . Normativa regionaleRT: RegioniRT: Statuti regionali

. . . . . . . . . Legislazione regionale

. . . . . . . . Normativa stataleRT: Stati

. . . . . . . . . Legislazione statale

. . . . . . . . . . [Leggi in base allo scopo]

. . . . . . . . . . . Leggi finanziarieRT: Finanza pubblica

. . . . . . . Norme giuridiche transitorie

. . . . . Proposte di raccomandazione

. . . . . Proposte di risoluzione

. . . . . Raccomandazioni

. . . . . RisoluzioniSN: Atti, di varia portata giuridica, di

un’organizzazione internazionale espressividella sua volontà su una questione rientrantenella sfera delle proprie competenze.

. . . Negozi giuridiciSN: Atti che consistono in una manifestazione di volontà diretta

a raggiungere un fine considerato lecito e idoneo a costi-tuire, modificare o estinguere un rapporto giuridico.

. . . . AccordiRT: Accordi internazionali

. . . . . Accordi di programmaRT: Programmazione

. . . . . Contratti

. . . . . . AssicurazioniUF: Contratti di assicurazioneRT: Attività finanziarie

. . . . . . Contratti di lavoroRT: Collaboratori coordinati e continuativiRT: LavoratoriRT: Lavoro

. . . . . . . Contratti individuali di lavoroRT: Lavoratori a termine

. . . . . . . . Contratti di formazione e lavoroSN: Contratti in cui il datore di lavoro si

IS 230

IS 231

IS 232

IS 233

IS 234

IS 235

IS 236

IS 237

IS 238

IS 239

IS 240

IS 241

IS 242

IS 243

IS 244

IS 245

IS 246

IS 247

IS 248

354Parte gerarchica

impegna a fornire al lavoratore unmonte ore di formazione professio-nale tale da garantirgli una qualifi-ca professionale superiore a quellainiziale.

RT: Formazione professionale

. . . . . . DonazioniRT: Imposta sulle successioni e donazioni

. . . . . . PrestitiRT: Prestiti d’onore

. . . . . Convenzioni

. . . . . Patti territorialiSN: Accordi tra istituzioni pubbliche e private per

favorire lo sviluppo di determinate aree o settori.

. . Istituti giuridici

. . . [Istituti giuridici della famiglia]BT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Diritto di famigliaRT: FamiglieRT: [Processi della famiglia]

. . . . AdozioneUF: Adozione specialeRT: Adolescenti adottatiRT: AdottantiRT: AdottatiRT: Bambini adottatiRT: Centri per l’adozioneRT: [Decreti dell’adozione]RT: Decreti di adozioneRT: Domande di adozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Genitori adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottiviRT: Preadolescenti adottatiRT: [Servizi di informazione su adozione e affidamento familiare]

. . . . . Adozione in casi particolariSN: Istituto che consente di adottare un minore,

anche se non ricorrono i consueti requisiti stabi-liti dalla legge per l’adozione ordinaria. È pre-vista: 1) nel caso di persone unite al minore daparentela fino al sesto grado, ovvero da un rap-porto stabile e duraturo quando il minore siaorfano di padre e di madre; 2) nel caso in cui

. . . Negozi giuridici

. . . . Accordi

. . . . . Contratti

IS 249

IS 250

IS 251

IS 252

IS 253

IS 254 / IA 509

IS 255 / IA 510

IS 256 / IA 511

355 Istituzioni

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Adozione

. . . . . Adozione in casi particolari

il minore sia già figlio adottivo di uno dei dueconiugi; 3) nel caso di minori disabili e orfanidi entrambi i genitori; 4) nel caso sia constatatal’impossibilità di affidamento preadottivo. A dif-ferenza dell’adozione ordinaria può, nei casiprevisti dalla legge, essere revocata.

. . . . . . Adozione miteSN: Istituto che consente di adottare un minore

in affidamento familiare quando la suasituazione familiare evolva negativamente. Ipoteri genitoriali spettano ai genitori adotti-vi, ma non si interrompono i rapporti con lefamiglie di origine; tali rapporti sono perònotevolmente limitati e si svolgono secondola disciplina dettata dal Tribunale per iminorenni.

UF: Adozione apertaRT: Affidamento familiareRT: Famiglie di origine

. . . . . Adozione internazionaleRT: Decreti di idoneitàRT: Dichiarazioni di disponibilitàRT: Enti autorizzati all’adozione internazionale

. . . . . Adozione nazionale

. . . . . Affidamento a rischioSN: Istituto che prevede la collocazione provvisoria

di un minore in una famiglia, scelta fra le cop-pie che hanno manifestato la disponibilitàall’adozione, prima della dichiarazione definiti-va di adottabilità; viene disposto dal tribunaleal fine di evitare al bambino i danni psicologiciconnessi al prolungarsi di situazioni di abban-dono. Se il procedimento relativo alla dichiara-zione dello stato di adottabilità ha esito negati-vo il bambino deve fare rientro nella famiglia diorigine.

UF: Affidamento a rischio di adozioneUF: Affidamento a rischio giuridicoRT: Affidamento familiareRT: Stato di adottabilità

. . . . . Affidamento preadottivoSN: Istituto in base al quale i bambini e adolescenti

dichiarati in stato di adottabilità dal Tribunaleper i minorenni sono affidati a una famiglia cheha fatto richiesta di adozione.

RT: Decreti di affidamento preadottivo

IS 257 / IA 512

IS 258 / IA 513

IS 259 / IA 514

IS 260 / IA 515

IS 261 / IA 516

356Parte gerarchica

. . . . . Stato di adottabilitàSN: Condizione di un minore che è in stato di

abbandono o privo di assistenza materiale emorale da parte dei genitori e dei parenti.

UF: AdottabilitàRT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Affidamento a rischioRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Decreti di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di abbandono

. . . . AffidamentoSN: Si usa per l’affidamento dei figli in caso di separa-

zione o divorzio dei genitori.UF: Affidamento nella separazione o divorzioRT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separati

. . . . . Affidamento condivisoSN: Affidamento che prevede la possibilità per il giudi-

ce di affidare i figli minori a entrambi i genitori.Sancisce il diritto del minore a mantenere un rap-porto equilibrato e continuativo con i propri geni-tori e a ricevere cura ed educazione da entrambi.

. . . . . Affidamento congiuntoSN: Affidamento esclusivo dei figli a un solo genito-

re affidatario a cui il giudice fa riferimento. Talemodalità di affidamento può essere dispostasolo qualora si ritenga da parte del giudice chel’affidamento a entrambi i coniugi sia contrarioall’interesse del minore. La potestà resta in ognicaso congiunta (così, per esempio, della scuolasi devono occupare entrambi i genitori).

. . . . Affidamento familiareSN: Istituto che prevede l’inserimento del bambino o del-

l’adolescente in una famiglia affidataria o pressodegli affidatari, in quanto la sua famiglia non è ingrado temporaneamente di occuparsi delle suenecessità affettive, educative e di accudimento.L’affidamento è finalizzato al rientro del bambino odell’adolescente nella famiglia di origine.

UF: Affido familiareRT: Adolescenti in affidamento familiareRT: Adozione miteRT: Affidamento a rischioRT: Allontanamento dalle famiglie

. . Istituti giuridici

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Adozione

IS 262 / IA 517

IS 263 / IA 518

IS 264 / IA 519

IS 265 / IA 520

IS 266 / IA 521

357 Istituzioni

. . Istituti giuridici

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Affidamento familiare

RT: Associazioni famiglie affidatarieRT: Bambini in affidamento familiareRT: Centri per l’affidamentoRT: DeistituzionalizzazioneRT: Famiglie affidatarieRT: Famiglie di origineRT: Genitori affidatariRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatariRT: Preadolescenti in affidamento familiareRT: [Servizi di informazione su adozione e affidamento familiare]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . Affidamento a comunità familiariSN: Affidamento a servizi educativo-assistenziali con il

compito di accogliere temporanemante bambinie/o adolescenti con un nucleo familiare di origi-ne impossibilitato o incapace di assolvere al pro-prio compito. I locali e la gestione del serviziohanno una caratterizzazione domestica e familia-re, basandosi sulla presenza effettiva e permanen-te di una famiglia o di almeno due adulti di riferi-mento residenti nella struttura, preferibilmente diambo i sessi che svolgono funzioni genitoriali.

RT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: Comunità familiariRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . Affidamento eterofamiliareSN: Affidamento di bambini e/o adolescenti in diffi-

coltà ad una famiglia priva di legami parentalicon loro.

UF: Affidamento extrafamiliare

. . . . . [Affidamento familiare in base alla funzione]

. . . . . . Affidamento educativoSN: Tipologia di affidamento che si pone

l’obiettivo di garantire l’educazione el’istruzione del bambino o dell’adolescentetemporaneamente privi di un ambiente fami-liare a ciò idoneo.

RT: Assistenza domiciliare educativaRT: Educazione

. . . . . [Affidamento familiare in base alle condizioni]

. . . . . . Affidamento diurnoSN: Tipologia di affidamento che prevede l’in-

serimento del bambino e/o dell’adolescentepresso una famiglia affidataria o presso

IS 267 / IA 522

IS 268 / IA 523

IS 269 / IA 524

IS 270 / IA 525

IS 271 / IA 526

IS 272 / IA 527

358Parte gerarchica

degli affidatari durante alcuni momenti dellagiornata, quando la propria famiglia si trovain momentanea difficoltà.

UF: Accoglienza temporaneaRT: Centri diurni

. . . . . . Affidamento part-timeSN: Tipologia di affidamento familiare che pre-

vede per alcuni momenti della giornata odella settimana, o comunque per periodimolto brevi, l’inserimento del bambino odell’adolescente in un altro nucleo familiare,quando la propria famiglia sia in momenta-nea difficoltà.

UF: Affidamento a tempo parzialeUF: Affidamento familiare a tempo parziale

. . . . . [Affidamento familiare in base alle modalità]

. . . . . . Affidamento consensualeSN: Affidamento attuato con il consenso dei

genitori dei bambini e/o adolescenti in diffi-coltà o del tutore che ne ha la patria pote-stà. Viene effettuato attraverso i servizi socia-li ed è reso esecutivo dal giudice tutelare.

. . . . . . Affidamento giudizialeSN: Affidamento attuato senza il consenso dei

genitori dei bambini e/o adolescenti e sta-bilito con decreto dal Tribunale per i mino-renni qualora venga rilevata una condottapregiudizievole dei genitori verso i figli.

RT: Esecuzione forzata

. . . . . Affidamento familiare internazionale

. . . . . Affidamento intrafamiliareSN: Affidamento di bambini o adolescenti in difficoltà

a parenti entro il quarto grado di consanguineità.UF: Affidamento familiare a parentiRT: Parenti

. . . . DivorzioRT: Cause di divorzioRT: DivorziatiRT: Figli affidatiRT: Genitori divorziatiRT: Madri divorziateRT: Mediazione familiare

. . . . FiliazioneRT: Figli

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Affidamento familiare

. . . . . [Affidamento familiare in base alle condizioni]

IS 273 / IA 528

IS 274 / IA 529

IS 275 / IA 530

IS 276 / IA 531

IS 277 / IA 532

IS 278 / IA 533

IS 279 / IA 534

IS 280 / IA 535

359 Istituzioni

. . Istituti giuridici

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

. . . . Filiazione

. . . . . Disconoscimento di paternitàSN: Azione con la quale si mira a far cadere la pre-

sunzione di concepimento di un figlio durante ilmatrimonio, e quindi la paternità del marito, indeterminati casi previsti dal codice civile (artt.231 e 235). Legittimati ad agire sono il padre,la madre, il figlio o un curatore speciale nomi-nato dal giudice, su istanza del figlio minoreche ha compiuto i sedici anni.

RT: MatrimonioRT: PadriRT: Paternità

. . . . . Filiazione legittimaSN: Generazione di figli legittimi, cioè nati da geni-

tori coniugati.RT: Figli legittimiRT: Matrimonio

. . . . . Riconoscimento dei figli naturaliRT: Figli naturaliRT: Riconoscimento

. . . . MatrimonioRT: ConiugiRT: Disconoscimento di paternitàRT: Filiazione legittimaRT: NuzialitàRT: Poligami

. . . . . Matrimonio civile

. . . . . Matrimonio mistoSN: Si usa sia per i matrimoni contratti tra persone ap-

partenenti a culture o etnie diverse, sia per quellicontratti tra persone di differente credo religioso.

UF: Matrimonio interetnicoRT: Differenze culturaliRT: Famiglie multietnicheRT: Religioni

. . . . . Matrimonio putativoSN: Matrimonio contratto dai coniugi (o dal coniu-

ge) in buona fede, ossia ignorando la causa dinullità, o dai coniugi (o dal coniuge) il cui con-senso è stato estorto con violenza o determinatoda timore di eccezionale gravità derivante dacause esterne agli sposi.

. . . . . Matrimonio religiosoSN: Contratto, non avente valore civile, stipulato in

presenza di un ministro del culto, che sancisce

IS 281 / IA 536

IS 282 / IA 537

IS 283 / IA 538

IS 284 / IA 539

IS 285 / IA 540

IS 286 / IA 541

IS 287 / IA 542

IS 288 / IA 543

360Parte gerarchica

davanti a Dio l’unione tra un uomo e una donna.UF: Matrimonio canonicoRT: Religioni

. . . . Obbligo di mantenimentoRT: Obblighi

. . . . Ricongiungimento familiareSN: Istituto attraverso il quale si ristabilisce l’unione tra

uno straniero e la sua famiglia. Può essere richiestoper il coniuge non legalmente separato, per i figliminori a carico anche affidati, adottati o nati fuoridal matrimonio, per i genitori a carico, per i parentientro il terzo grado a carico, inabili al lavoro.

RT: Permessi di soggiornoRT: Stranieri

. . . . Separazione coniugaleSN: Istituto giuridico che allenta il vincolo coniugale, ma

non lo scioglie; la cessazione della convivenza tradue coniugi è disposta dal tribunale su richiesta diuno di essi o di entrambi.

RT: Cause di separazioneRT: Figli affidatiRT: Genitori separatiRT: Madri separateRT: Mediazione familiareRT: Separati

. . Strumenti giuridiciRT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza]

. . . Principi giuridici

. . . . Giusto processoSN: Principio in base al quale in un processo deve esse-

re garantita una condizione di parità tra accusa edifesa, un contraddittorio di fronte al giudice terzo eimparziale e una ragionevole durata del processostesso.

RT: Processo civileRT: Processo penale

. . . Situazioni giuridicheRT: [Adolescenti in base alle condizioni giuridiche]RT: [Bambini in base alle condizioni giuridiche]RT: [Famiglie in base alle condizioni giuridiche]RT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]RT: [Persone in base alle condizioni giuridiche]RT: [Preadolescenti in base alle condizioni giuridiche]

. [Strumenti istituzionali]

. . Istituti giuridici

. . . [Istituti giuridici della famiglia]

IS 289 / IA 544

IS 290 / IA 545

IS 291 / IA 546

IS 292

IS 293

IS 294

IS 295

361 Istituzioni

. [Strumenti istituzionali]

. . Strumenti giuridici

. . . Situazioni giuridiche

. . . . Capacità giuridicaSN: Idoneità ad essere titolari di diritti e di doveri e a

essere quindi soggetti ai rapporti giuridici.RT: Atti giuridici

. . . . Responsabilità

. . . . . Responsabilità civileSN: Responsabilità che riguarda chi ha commesso

un atto illecito o non ha adempiuto a unobbligo.

. . . . . Responsabilità patrimonialeRT: Patrimonio

. . . . Situazioni giuridiche soggettive

. . . . . Potestà dei genitoriSN: Complesso di poteri e doveri attribuito ai geni-

tori a protezione e tutela dei figli minorenni.UF: Patria potestàUF: Potestà genitorialeBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Diritto di visitaRT: Figli minorenniRT: Genitori

. . . . . [Situazioni giuridiche della persona]

. . . . . . Condizioni anagraficheRT: Certificati di nascitaRT: Diritto alla registrazione anagraficaRT: Registrazioni anagrafiche

. . . . . . . ResidenzaRT: Popolazione residente

. . . . . . ImputabilitàSN: Condizione per cui un individuo capace di

intendere e di volere è chiamato a rispon-dere penalmente delle proprie azioni.

RT: Minori imputati

. . . . . . Stato di abbandonoSN: Condizione di un minore e/o di una per-

sona incapace che sia totalmente o parzial-mente privo di assistenza morale e materia-le da parte dei genitori e dei parenti tenutia provvedervi.

RT: Abbandono di minoriRT: Bambini abbandonatiRT: Bambini di stradaRT: Stato di adottabilità

IS 296

IS 297

IS 298

IS 299

IS 300

IS 301 / IA 547

IS 302

IS 303

IS 304

IS 305

IS 306

362Parte gerarchica

. . . . . [Situazioni giuridiche soggettive attive]

. . . . . . DirittiRT: Discriminazione sociale

. . . . . . . Diritti umaniSN: Diritti che coinvolgono la sopravviven-

za, la libertà personale e la dignitàumana di ogni individuo.

UF: Diritti dell’uomoRT: Educazione ai diritti umani

. . . . . . . . Diritti civiliSN: Diritti posti a tutela del cittadino e

sanciti dalla Costituzione.RT: CittadiniRT: Educazione civica

. . . . . . . . . Diritto all’informazioneRT: Consenso informatoRT: Informazione

. . . . . . . . . . Diritto di cronaca

. . . . . . . . . Diritto di asiloSN: Diritto riconosciuto in determina-

ti casi a cittadini stranieri, chenon siano colpevoli di reaticomuni, di risiedere nello Statoin cui si sono rifugiati e di nonessere soggetti a estradizioneverso il paese nel quale la lorolibertà o la loro vita sarebberominacciate.

UF: Asilo politicoRT: ProfughiRT: RifugiatiRT: Stranieri inespellibili

. . . . . . . . Diritti culturaliSN: Sanciscono il diritto degli indivi-

dui alla partecipazione allavita culturale, ai benefici delprogresso scientifico e culturale,alla proprietà intellettuale,all’educazione, all’identificazioneculturale.

RT: CulturaRT: Identità culturaleRT: Multiculturalismo

. . . . . . . . . Diritto alla cultura

. . Strumenti giuridici

. . . Situazioni giuridiche

. . . . Situazioni giuridiche soggettive

IS 307

IS 308

IS 309

IS 310

IS 311

IS 312

IS 313

IS 314

IS 315

363 Istituzioni

. . . . . . Diritti

. . . . . . . Diritti umani

. . . . . . . . Diritti culturali

. . . . . . . . . Diritto all’educazioneRT: Educazione permanenteRT: Politica educativaRT: [Sussidi economici all’educazione]

. . . . . . . . Diritti dei bambiniSN: Si usa in relazione ai diritti degli

individui di età inferiore ai 18anni, così come previsto dall’artico-lo 1 della Convenzione ONU suidiritti del fanciullo del 1989.

UF: Diritti dei bambini e adolescentiUF: Diritti dei minoriUF: Diritti del fanciulloUF: Diritti delle bambineBT: [Strumenti giuridici dell’infanzia e

adolescenza] (IA)RT: AdolescentiRT: BambiniRT: Garanti per l’infanziaRT: Preadolescenti

. . . . . . . . . Interesse del minoreSN: Diritto in base al quale in tutte

le azioni relative ai minori gliinteressi di questi ultimi devonocostituire per le istituzioni ogget-to di primaria considerazione.

RT: Minori

. . . . . . . . Diritti della personaSN: Diritti che spettano a ogni uomo in

quanto tale fin dalla nascita e ten-denzialmente anche al non cittadi-no.

RT: Persone

. . . . . . . . . Diritto alla famigliaRT: Diritto di visitaRT: Famiglie

. . . . . . . . . Diritto alla registrazione anagraficaRT: Certificati di nascitaRT: Condizioni anagraficheRT: Registrazioni anagrafiche

. . . . . . . . . Diritto alla riservatezzaUF: Diritto alla privacyRT: Dati personali sensibili

. . . . . . . . . . Diritto all’anonimato

. . . . . . . . . Diritto all’ascolto

IS 316

IS 317 / IA 506

IS 318 / IA 507

IS 319

IS 320

IS 321

IS 322

IS 323

IS 324

364Parte gerarchica

RT: Ascolto

. . . . . . . . . Libertà religiosaUF: Libertà di cultoUF: Libertà di religioneRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

. . . . . . . . . ParitàRT: Disuguaglianza sociale

. . . . . . . . . . Pari oppotunitàSN: Parità di trattamento tra

uomini e donne, soprattuttonel mondo del lavoro.

RT: Comitati per le pari opportunitàRT: Discriminazione sessuale

. . . . . . . . Diritti economiciSN: Sanciscono il diritto degli indivi-

dui alle fondamentali libertà eco-nomiche.

RT: Attività economiche

. . . . . . . . . Diritto al lavoroUF: Libertà professionaleRT: Formazione professionaleRT: LavoroRT: Orientamento professionale

. . . . . . . . Diritti politiciRT: Attività politicheRT: Partecipazione

. . . . . . . . . CittadinanzaRT: ApolidiRT: CittadiniRT: Popolazione residente

. . . . . . . . . Diritto di votoRT: Procedimento elettorale

. . . . . . . . Diritti riproduttiviSN: Sanciscono il diritto di decidere

liberamente e responsabilmente ilnumero, il momento e l’intervallo ditempo delle nascite dei propri figlie di avere le informazioni necessa-rie a fare ciò, unitamente al dirittoal livello più alto di salute sessualee riproduttiva.

UF: Diritti riproduttivi e sessualiRT: Contraccezione

. . . . . . Diritti

. . . . . . . Diritti umani

. . . . . . . . Diritti della persona

IS 325

IS 326

IS 327

IS 328

IS 329

IS 330

IS 331

IS 332

IS 333

365 Istituzioni

. . . . . [Situazioni giuridiche soggettive attive]

. . . . . . Diritti

. . . . . . . Diritti umani

RT: [Riproduzione e gravidanza]RT: Salute riproduttiva

. . . . . . . . Diritti socialiSN: Sanciscono il diritto degli individui

ad avere un livello di vita adeguatoper loro e per la loro famiglia, allasicurezza sociale, alla salute fisicae mentale, all’istruzione.

RT: Politiche sociali

. . . . . . . . . Diritto alla saluteRT: Salute

. . . . . . . . . Diritto all’istruzioneRT: Centri di alfabetizzazioneRT: IstruzioneRT: Orientamento scolasticoRT: Politica educativaRT: Scolarizzazione

. . . . . . . . . Diritto allo studioRT: StudioRT: [Sussidi economici all’educazione]

. . . . . . . . Diritto al ciboRT: Alimentazione

. . . . . . . Diritto di visitaSN: Diritto di incontrare i propri figli riservato

ai genitori separati non affidatari, aigenitori cui è stata limitata la potestà daparte del tribunale o ai genitori detenuti.

RT: AffidamentoRT: Diritto alla famigliaRT: FigliRT: Genitori separati non affidatariRT: Luoghi neutriRT: Madri detenuteRT: Padri detenutiRT: Potestà dei genitori

. . . . . [Situazioni giuridiche soggettive passive]

. . . . . . DoveriRT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolastico

. . . . . . ObblighiRT: Obbligo di mantenimentoRT: Obbligo formativoRT: Obbligo scolastico

IS 334

IS 335

IS 336

IS 337

IS 338

IS 339

IS 340

IS 341

IS 342

366Parte gerarchica

. . . . . . . Segreto professionaleSN: Segreto che i professionisti di alcune

categorie hanno il diritto e il dovere dimantenere circa dati e informazioniacquisiti nello svolgimento della loroattività.

RT: Attività professionaliRT: Etica professionale

. . . . Status giuridicoRT: Condizioni sociali

. . . . . Stato civileSN: Complesso delle singole posizioni giuridiche

riguardanti un individuo nella famiglia e nellacomunità giuridica.

RT: [Adolescenti in base allo stato civile]RT: Atti di stato civileRT: [Bambini in base allo stato civile]RT: [Figli in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]RT: [Persone in base allo stato civile]RT: [Preadolescenti in base allo stato civile]

. . . . Situazioni giuridiche soggettive

. . . . . [Situazioni giuridiche soggettive passive]

. . . . . . Obblighi

IS 343

IS 344

IS 345

367 Processi psicologici

. Aspettative

. AutostimaRT: Concetto di séRT: Maturazione

. Condizioni psicologiche

. . SolitudineSN: Condizione di chi vive avendo scarse o nulle relazioni inter-

personali. Il senso di tale stato può essere molto diverso. Èpossibile infatti incontrare una solitudine voluta e scelta alloscopo di compiere esperienze interiori più profonde; ed èanche possibile una solitudine imposta o da situazioniambientali sfavorevoli o da un’incapacità personale a stabi-lire sensati e duraturi rapporti con gli altri.

RT: Isolamento socialeRT: Relazioni interpersonali

. Desideri

. EmozioniRT: Emotività

. . AnsiaRT: Attaccamento disorganizzatoRT: Disturbi d’ansia

. . FelicitàUF: GioiaRT: Benessere

. . PauraRT: Disturbo postraumatico da stressRT: Fobia sociale

. . RabbiaUF: ColleraRT: Aggressività

. . Senso di colpa

. . StressSN: Reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni

che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche dinatura adattiva.

RT: Disturbo postraumatico da stress

. PersonalitàSN: Insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità di compor-

tamento di un individuo che, nel loro insieme, ne rappresentanol’essenza che tende a rimanere tale nella molteplicità e varietàdelle situazioni ambientali in cui si esprime e si trova a operare.

RT: Disturbi della personalitàRT: Pedagogia clinicaRT: Psicosi

. . AutonomiaSN: Capacità di organizzare i propri comportamenti e le pro-

PP 1

PP 2

PP 3

PP 4

PP 5

PP 6

PP 7

PP 8

PP 9

PP 10

PP 11

PP 12

PP 13

PP 14

Processi psicologici

368Parte gerarchica

prie scelte con riferimento a se stessi, pur tenendo conto deinumerosi fattori che intervengono all’interno del propriocampo d’esperienza.

. . CapacitàRT: ApprendimentoRT: CompetenzeRT: IntelligenzaRT: ProfessionalitàRT: Test cognitivi

. . . AssertivitàSN: Capacità di comunicare i propri sentimenti, i propri

bisogni, i propri diritti e i propri valori.

. . . AttenzioneSN: Capacità di concentrazione e selezione degli stimoli

che è messa in atto dalla mente in relazione a unoggetto, a un’azione, ecc. e che è alla base dei pro-cessi di memorizzazione.

RT: Disturbo da deficit di attenzione e iperattivitàRT: MemoriaRT: Prove di attenzione

. . . . Attenzione obbligatoriaSN: Capacità, tipica dei bambini di pochi mesi, di fis-

sare un oggetto specifico per lunghi periodi ditempo, dando l’impressione di non essere più ingrado di distogliere lo sguardo da esso.

UF: Attenzione coatta precoceRT: Bambini piccoliRT: Neonati

. . . . Attenzione sostenutaSN: Capacità di dirigere e mantenere l’attività cognitiva

su stimoli specifici.

. . . . Attenzione visivaSN: Capacità di individuare oggetti che hanno una rile-

vanza rispetto ad altri per colore, per forma, perorientamento o per dimensioni.

RT: Percezione visiva

. . . Capacità alfabeticaSN: Capacità di raccogliere e utilizzare informazioni reperi-

bili in testi scritti, grafici e tabelle, di eseguire calcoli eoperazioni, di risolvere problemi.

UF: Competenza alfabetica

. . . Capacità linguisticaUF: Competenza linguisticaRT: Comunicazione verbaleRT: Dislessia

. Personalità

PP 15

PP 16

PP 17

PP 18

PP 19

PP 20

PP 21

PP 22

369 Processi psicologici

. Personalità

. . Capacità

. . . Capacità linguistica

RT: Disturbi del linguaggioRT: Intelligenze multipleRT: Linguaggio

. . . . Capacità metalinguisticaSN: Capacità di comprendere un linguaggio oggetto,

cioè un sistema linguistico differente dal proprioassunto come oggetto di analisi.

UF: Competenza metalinguistica

. . . . Capacità pragmaticaSN: Capacità di comprendere il concetto che il parlante

tenta di trasmettere, al di là del significato letteraledel suo enunciato.

UF: Competenza pragmatica

. . . Capacità matematicheRT: Intelligenze multiple

. . . Capacità narrativaSN: Capacità di esporre oralmente o per iscritto, in modo

chiaro e dettagliato, lo svolgersi di fatti reali o fantastici.RT: Narrazione

. . . Capacità socialeSN: Capacità di gestire le relazioni sociali e di cooperare

con gli altri.UF: Abilità socialeRT: CooperazioneRT: Intelligenze multipleRT: Relazioni socialiRT: Socializzazione

. . . Capacità socioaffettivaSN: Capacità di trasmettere, ricevere e interpretare informa-

zioni di natura affettiva unita alla consapevolezza deipropri stati emotivi.

RT: AffettivitàRT: Educazione socioaffettiva

. . . EmpatiaSN: Capacità di immedesimarsi in un’altra persona fino a

coglierne i pensieri e gli stati d’animo, senza perdereperò la propria obiettività.

. . . GenitorialitàSN: Capacità di gestire gli aspetti affettivi, emozionali e

relazionali del rapporto con i figli.RT: AffettivitàRT: Comunità familiariRT: EmotivitàRT: FigliRT: Genitori

PP 23

PP 24

PP 25

PP 26

PP 27

PP 28

PP 29

PP 30

370Parte gerarchica

RT: MaternitàRT: Paternità

. . . ResilienzaSN: Capacità di un individuo di vivere positivamente,

nonostante abbia subito uno stress o un eventotraumatico.

. . . UmorismoSN: Capacità di percepire e presentare la realtà metten-

done in risalto gli aspetti divertenti e insoliti, talvoltaassurdi.

RT: ClownterapiaRT: Saggi umoristici

. . CreativitàRT: Attività creativeRT: Laboratori creativi

. . EmotivitàRT: EmozioniRT: GenitorialitàRT: Sviluppo emotivo

. . IdentitàSN: Consapevolezza del proprio essere come soggetto continuo

nel tempo e distinto da tutti gli altri.UF: Identità psicologicaRT: Identità culturale

. . . Identità di genereSN: Consapevolezza dell’individuo di essere maschio

o femmina.UF: Identità sessualeRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi dell’identità di genereRT: Educazione all’identità di genereRT: FemmineRT: MaschiRT: Sesso

. . IntelligenzaSN: Facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudi-

care, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudi-zi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni,di adattarsi all’ambiente o di modificarlo in base alleproprie necessità.

RT: Adolescenti superdotatiRT: Bambini superdotatiRT: CapacitàRT: ComprensioneRT: Preadolescenti superdotati

. Personalità

. . Capacità

PP 31

PP 32

PP 33

PP 34

PP 35

PP 36

PP 37

371 Processi psicologici

. Personalità

. . Intelligenza

. . . Intelligenze multipleSN: Tipologie di intelligenza, presenti in tutti gli esseri

umani, che possono svilupparsi in maniera relativamenteindipendente le une dalle altre e combinarsi fra loro invario modo determinando le caratteristiche intellettive ele prestazioni di ogni persona. Il primo a parlarne èstato lo psicologo americano Howard Gardner (1983)che ha individuato almeno otto tipi di intelligenza: fisi-co-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, linguistica,logico-matematica, musicale, naturalistica, spaziale.

UF: MIRT: Capacità linguisticaRT: Capacità matematicheRT: Capacità sociale

. Processi affettiviRT: Educazione affettivaRT: Sviluppo affettivo

. . SentimentiRT: AtteggiamentiRT: Relazioni sentimentali

. . . AffettivitàSN: Insieme delle molteplici forme di reazioni di un individuo di

fronte ai fatti e alle esperienze che lo toccano da vicino.RT: Capacità socioaffettivaRT: Disturbi del comportamentoRT: Educazione affettivaRT: GenitorialitàRT: Sviluppo affettivo

. . . AmiciziaRT: Relazioni interpersonaliRT: Reti sociali

. . . Amore

. . . . NarcisismoSN: Atteggiamento, spesso patologico, di chi ammira

solo se stesso e il proprio corpo.

. . . AttaccamentoSN: Legame emotivo di attrazione e dipendenza tra gli indi-

vidui; si sviluppa in periodi critici della vita e può scom-parire se l’individuo non ha ulteriori possibilità di rela-zionarsi con l’altro.

RT: Relazioni interpersonali

. . . . Attaccamento disorganizzatoSN: Attaccamento caratterizzato da manifestazioni

ansiose, ostili, quasi aggressive.RT: Ansia

PP 38

PP 39

PP 40

PP 41

PP 42

PP 43

PP 44

PP 45

PP 46

372Parte gerarchica

. . . Innamoramento

. . . NoiaSN: Condizione psicologica caratterizzata da insoddisfazio-

ne, demotivazione, riluttanza all’azione e sentimento divuoto.

RT: BurnoutRT: Disagio

. . . Odio

. Processi cognitiviRT: Psicologia cognitiva

. . ApprendimentoSN: Processo di acquisizione di conoscenze, abitudini e/o

competenze attraverso lo studio o l’esperienza.RT: AutoistruzioneRT: CapacitàRT: Disturbi dell’apprendimentoRT: E-learningRT: MotivazioniRT: Rendimento scolasticoRT: Studio

. . . Apprendimento cooperativoSN: Acquisizione di conoscenze, abitudini e/o competenze

che sono il risultato di un’interazione di gruppo.RT: CooperazioneRT: Educazione tra pariRT: Lavoro di gruppo

. . ComprensioneRT: Intelligenza

. . ConoscenzaRT: Informazione

. . MemoriaSN: Capacità di conservare tracce della propria esperienza pas-

sata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventifuturi.

RT: Attenzione

. . . RicordiRT: Interviste cognitive

. . PercezioneSN: Insieme di funzioni psicologiche che permettono all’organi-

smo di acquisire informazioni circa lo stato e i mutamentidel suo ambiente, grazie all’azione degli organi sensoriali.

RT: Disabilità sensoriali

. . . Percezione uditiva

. Processi affettivi

. . Sentimenti

PP 47

PP 48

PP 49

PP 50

PP 51

PP 52

PP 53

PP 54

PP 55

PP 56

PP 57

PP 58

373 Processi psicologici

. Processi cognitivi

. . Percezione

. . . Percezione visivaRT: Attenzione visiva

. . RappresentazioneSN: Riproduzione da parte della mente di un oggetto esterno

(cose, persone, ecc.) o interno (stati d’animo, fantasie, ecc.).

. . . Concetto di séUF: SéRT: Autostima

. . . . Sé corporeoSN: Rappresentazione che ciascuno ha del proprio

corpo.UF: Immagine corporeaRT: Corpo umanoRT: Disturbi dell’immagine corporea

. . . ImmaginazioneSN: Capacità di rappresentare un oggetto assente oppure

un affetto, una funzione somatica, una tendenza istintua-le non attualmente presenti.

RT: Giochi simbolici

. [Processi mentali]RT: Psicologia dinamica

. . DisagioSN: Stato di sofferenza psichica che non si manifesta in forme

oggettive di comportamento disturbato.RT: Bambini a rischioRT: BurnoutRT: Disagio socialeRT: Donne in difficoltàRT: Lavoro di stradaRT: Madri in difficoltàRT: Malattie mentaliRT: NoiaRT: Psicologia

. . MenteSN: Insieme delle attività psichiche.RT: Educazione psicomotoria

. ReazioniUF: Reazioni psicologiche

. . LuttoRT: Morte

. . Pianto

. Sogni

PP 59

PP 60

PP 61

PP 62

PP 63

PP 64

PP 65

PP 66

PP 67

PP 68

PP 69

PP 70

374Parte gerarchica

. Sviluppo psicologicoUF: Sviluppo mentaleUF: Sviluppo psichicoRT: Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Psicologia dello sviluppo

. . MaturazioneRT: AutostimaRT: Età

. . Sviluppo affettivoRT: AffettivitàRT: Processi affettivi

. . . Sviluppo emotivoRT: Emotività

. . Sviluppo cognitivoSN: Insieme dei cambiamenti che avvengono nelle strutture, nelle

capacità e nei processi cognitivi di una persona durante ilcorso della sua vita.

RT: Test cognitivi

. . Sviluppo motorio

PP 71

PP 72

PP 73

PP 74

PP 75

PP 76

375 Salute

. Assistenza sanitariaRT: Assistenza materno infantileRT: Assistenza sociosanitariaRT: MalatiRT: Operatori sanitariRT: Operatori sociosanitariRT: Organizzazioni sanitarieRT: Piani sanitariRT: Politica sanitariaRT: Servizi sociosanitari

. . Assistenza farmaceuticaRT: Farmaci

. . Assistenza medicaRT: MediciRT: Medicina

. . . Assistenza medica specialisticaUF: Prestazioni specialisticheRT: Medici specialistiRT: Ospedali specializzati

. . . . Assistenza neuropsichiatricaRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: Ospedali psichiatriciRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Servizi per la salute mentale

. . . . Assistenza pediatricaBT: [Assistenza a bambini e madri] (IA)RT: Operatori sanitari pediatriciRT: Ospedali pediatriciRT: PediatriaRT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica]

. . . . Assistenza psichiatricaRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Ospedali psichiatriciRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: PsichiatriaRT: PsicoterapiaRT: Salute mentaleRT: Servizi per la salute mentale

. . . Assistenza ospedalieraRT: Ospedali

SA 1

SA 2

SA 3

SA 4

SA 5

SA 6 / IA 8

SA 7

SA 8

Salute

376Parte gerarchica

. . . . Dimissione ospedalieraRT: Ricoverati

. . . . . Dimissione precoce protettaSN: Dimissione ospedaliera che permette alle madri

che ne fanno richiesta di lasciare l’ospedalegià 36 ore dopo il parto per essere seguitedirettamente a casa, per un’intera settimana, daun’ostetrica e da un pediatra nell’ambito di unprogramma di assistenza personalizzata.

BT: Assistenza materno infantile (IA)

. . . . OspedalizzazioneUF: Ricovero ospedalieroRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Preadolescenti ospedalizzatiRT: Ricoverati

. . . Consenso informatoSN: Accettazione volontaria da parte di una persona di par-

tecipare a una sperimentazione clinica o di sottoporsi atrattamento medico, dopo aver ricevuto una correttainformazione sulle procedure e sui rischi che essi posso-no comportare.

UF: ConsensoRT: Diritto all’informazioneRT: InformazioneRT: RischiRT: Terapia

. . [Tecniche medico-sanitarie]UF: Attività tecnico sanitarieRT: Tecniche

. . . ContraccezioneRT: AbortoRT: ContraccettiviRT: Diritti riproduttiviRT: [Riproduzione e gravidanza]RT: Sterilizzazione

. . . DiagnosiRT: MalattieRT: Ricerca

. . . . Diagnosi prenataleSN: Rilevamento dello stato di salute del feto attraverso

tecniche che consentono di scoprire alcune malfor-mazioni e anomalie genetiche.

BT: Assistenza prenatale (IA)RT: Feti

. Assistenza sanitaria

. . Assistenza medica

. . . Assistenza ospedaliera

SA 9

SA 10 / IA 7

SA 11

SA 12

SA 13

SA 14

SA 15

SA 16 / IA 5

377 Salute

. Assistenza sanitaria

. . [Tecniche medico-sanitarie]

. . . Interventi medico chirurgici

. . . . Interventi chirurgiciUF: Operazioni chirurgiche

. . . . . Interventi di psicochirurgiaSN: Interventi chirurgici sul tessuto celebrale di un

individuo.

. . . . . Trapianti terapeuticiRT: Terapia

. . . . Trasfusioni

. . . RiabilitazioneSN: Insieme delle misure mediche, fisioterapiche e psicologi-

che volte a migliorare e ripristinare l’efficienza psicofisi-ca di soggetti che presentano una limitazione o unaperdita di capacità fisiche, psichiche o sensoriali.

RT: Disabilità

. . . SterilizzazioneRT: ContraccettiviRT: ContraccezioneRT: Sterilità

. . . Tecnologie riproduttiveSN: Insieme di interventi che mirano a ottenere la riproduzio-

ne degli individui.RT: BioeticaRT: Maternità surrogataRT: RiproduzioneRT: [Riproduzione e gravidanza]

. . . . Fecondazione artificialeSN: Modalità di fecondazione che permette di ottenere

il concepimento artificialmente.UF: Fecondazione assistitaUF: Inseminazione artificialeUF: Procreazione assistitaUF: Procreazione medicalmente assistitaRT: Embrioni

. . . . . Fecondazione artificiale post mortemSN: Fecondazione che avviene dopo la morte di un

genitore, i cui gameti sono stati raccolti e con-servati durante la sua vita o immediatamentedopo la sua morte.

UF: Riproduzione post mortemRT: Morte

. . . . . Fecondazione eterologaSN: Fecondazione in cui si ricorre al seme di un

SA 17

SA 18

SA 19

SA 20

SA 21

SA 22

SA 23

SA 24

SA 25

SA 26

SA 27

378Parte gerarchica

donatore o all’ovocito di una donatrice estraneiai richiedenti.

UF: Fecondazione artificiale eterologa

. . . . . . Nati da fecondazione eterologa

. . . . . Fecondazione in vitroSN: Fecondazione che si ottiene impiantando nel-

l’utero materno uno o più embrioni ottenuti inprovetta.

UF: FIVETRT: Maternità surrogata

. . . TerapiaRT: Comunità terapeuticheRT: Consenso informatoRT: MalattieRT: Trapianti terapeutici

. . . . ElettroshockSN: Terapia elettroconvulsivante caratterizzata dal pas-

saggio per breve durata di corrente elettrica alter-nata mediante due elettrodi posti alle tempie.

UF: ElettrochocUF: ES

. . . . PsicoterapiaSN: Terapia rivolta alle persone affette da disturbi

mentali e del comportamento basata su tecnichepsicologiche.

RT: Assistenza psichiatricaRT: Disturbi del comportamentoRT: Disturbi psichiciRT: PsicoanalisiRT: Psicoterapeuti

. . . . . PsicodrammaSN: Metodo psicoterapeutico che consiste nel far

partecipare il soggetto in cura a un’azione sce-nica che riproduce la situazione che gli ha pro-vocato un conflitto psichico nel tentativo di faremergere ciò che inconsciamente lo turba.

RT: TeatroRT: [Terapie alternative]

. . . . . Psicoterapia analiticaSN: Terapia a orientamento psicoanalitico che si

propone una modificazione strutturale della per-sonalità attraverso il superamento delle nevrosi.

UF: Psichiatria psicoanalitica

. . . . . Psicoterapia di gruppoSN: Metodo psicoterapeutico rivolto alla cura di più

. . . Tecnologie riproduttive

. . . . Fecondazione artificiale

. . . . . Fecondazione eterologa

SA 28

SA 29

SA 30

SA 31

SA 32

SA 33

SA 34

SA 35

379 Salute

. . [Tecniche medico-sanitarie]

. . . Terapia

. . . . Psicoterapia

pazienti, da sei a dodici, trattati con l’impiegodella dinamica di gruppo.

UF: Terapia di gruppoRT: Lavoro di gruppo

. . . . . Psicoterapia familiareUF: Terapia della famigliaBT: [Sostegno alle relazioni familiari] (IA)RT: FamiglieRT: Psicoterapeuti familiari

. . . . . Psicoterapia sistemicaSN: Terapia che interviene nelle relazioni tra due o

più individui inseriti in un determinato sistemasociale.

UF: Psicoterapia sistemico-relazionaleUF: Terapia relazionaleUF: Terapia sistemica

. . . . . TransfertSN: Trasferimento sulla persona dell’analista delle

rappresentazioni inconsce proprie del paziente.Il processo opposto, cioè il transfert dell’analistasul paziente, è comunemente chiamato contro-transfert.

UF: Traslazione

. . . . [Terapie alternative]RT: Psicodramma

. . . . . ArteterapiaSN: Terapia che impiega le tecniche e i mezzi di

decodifica dell’arte grafico-pittorica e pittoricaper la diagnosi, la cura e la prevenzione didisagi e disfunzioni di varia natura.

RT: Arte

. . . . . ClownterapiaSN: Sistema di cura basato sulla comicità.UF: ComicoterapiaUF: Terapia del sorrisoRT: Umorismo

. . . . . MusicoterapiaSN: Sistema di cura che utilizza la musica per la sti-

molazione e lo sviluppo della motricità, del lin-guaggio e di altre funzioni.

RT: Musica

. . . Vaccinazioni

. . . . [Vaccinazioni in base alle malattie]

. . . . . Vaccinazioni antidifteriche

SA 36 / IA 33

SA 37

SA 38

SA 39

SA 40

SA 41

SA 42

SA 43

SA 44

SA 45

380Parte gerarchica

. . . . . Vaccinazioni antiepatite viraleRT: Epatite virale

. . . . . Vaccinazioni antipoliomielitiche

. . . . . Vaccinazioni antitetaniche

. . . . . Vaccinazioni antitubercolariRT: Malati di tubercolosi

. . . . Vaccinazioni obbligatorie

. Medicinali e sostanze

. . FarmaciRT: Assistenza farmaceutica

. . . Psicofarmaci

. . . . Sostanze dopantiRT: DopingRT: Sostanze

. . SostanzeRT: ConsumoRT: Dipendenze da sostanzeRT: Sostanze dopanti

. . . AlcoliciUF: Bevande alcolicheRT: AlcolismoRT: AlcolistiRT: Feste rave

. . . AlimentiRT: AlimentazioneRT: Industria alimentare

. . . DrogheSN: Denominazione generica di sostanze naturali o di sintesi

con proprietà stupefacenti, eccitanti o allucinogene.RT: Feste raveRT: SERTRT: TossicodipendentiRT: Tossicodipendenza

. . . . [Droghe in base agli effetti]

. . . . . Droghe leggereSN: Droghe che producono effetti meno persistenti e

gravi di quelle pesanti e non danno particolareassuefazione.

. . . . [Droghe in base all’origine]

. . . . . Droghe di sintesi

. . [Tecniche medico-sanitarie]

. . . Vaccinazioni

. . . . [Vaccinazioni in base alle malattie]

SA 46

SA 47

SA 48

SA 49

SA 50

SA 51

SA 52

SA 53

SA 54

SA 55

SA 56

SA 57

SA 58

SA 59

SA 60

SA 61

SA 62

381 Salute

. . . Droghe

. . . . [Droghe in base all’origine]

. . . . . Droghe di sintesi

. . . . . . Ecstasi

. . . . . Droghe vegetali

. . . Sostanze pericolose

. . . . Sostanze radioattive

. . . TabaccoRT: Tabagismo

. Organismi

. . OGMUF: Organismi geneticamente modificatiRT: Ingegneria genetica

. . Organismi animali

. . . Nati viviSN: Prodotti del concepimento che, una volta espulsi o com-

pletamente estratti dal corpo materno, indipendentemen-te dalla durata della gestazione, respirino o manifestinoaltro segno di vita.

RT: AbortoRT: Mortalità infantileRT: Mortalità neonataleRT: NatalitàRT: Rapporto di abortività

. . . [Organismi animali in base al grado di sviluppo]

. . . . EmbrioniRT: Fecondazione artificiale

. . . . FetiSN: Prodotti del concepimento dalla fine dell’ottava setti-

mana fino alla nascita.RT: Diagnosi prenataleRT: Mortalità fetaleRT: Riproduzione

. . . . . Nati mortiSN: Organismi che muoiono a partire dal 180°

giorno di durata della gestazione.RT: Mortalità perinataleRT: MorteRT: Natimortalità

. . . [Organismi animali in base al sesso]RT: Sesso

. . . . FemmineRT: Adolescenti femmineRT: Bambine

SA 63

SA 64

SA 65

SA 66

SA 67

SA 68

SA 69

SA 70

SA 71

SA 72

SA 73

SA 74

SA 75

SA 76

SA 77

382Parte gerarchica

RT: DonneRT: Identità di genereRT: Preadolescenti femmine

. . . . MaschiRT: Adolescenti maschiRT: Bambini maschiRT: Figli maschiRT: Identità di genereRT: Preadolescenti maschiRT: Uomini

. . . Uomo

. . . . Corpo umanoRT: Disturbi dell’immagine corporeaRT: Sé corporeo

. . . . . [Parti del corpo]

. . . . . . Organi (Parti del corpo)RT: [Malattie in base agli organi]RT: Traffico d’organi

. Organizzazioni sanitarieRT: Assistenza sanitariaRT: Operatori sanitari

. . Sanità privata

. . . Case di cura privateUF: Cliniche private

. . Sanità pubblicaRT: Servizi pubblici

. . . Servizio sanitario nazionaleSN: Insieme di strutture, enti e personale che svolge attività

di carattere pubblico volte alla tutela della salute dei cit-tadini.

UF: SSNRT: Livelli essenziali di assistenzaRT: Salute

. . . . Servizi sanitari regionaliRT: Regioni

. . . . . Aziende sanitarie localiUF: ASLUF: USLRT: Enti locali non territoriali

. . . . . . Centri unificati di prenotazioneSN: Unità organizzative informatizzate delle

ASL, presso le quali è possibile effettuare le

. Organismi

. . Organismi animali

. . . [Organismi animali in base al sesso]

SA 78

SA 79

SA 80

SA 81

SA 82

SA 83

SA 84

SA 85

SA 86

SA 87

SA 88

SA 89

SA 90

383 Salute

. . . Servizio sanitario nazionale

. . . . Servizi sanitari regionali

. . . . . Aziende sanitarie locali

prenotazioni per prestazioni sanitarie ditipo specialistico.

UF: CUP

. . . . . . Dipartimenti per le dipendenze patologicheRT: Dipendenze

. . . . . . . SERTUF: Servizio territoriale per la prevenzione

e la cura delle tossicodipendenze.RT: DrogheRT: TossicodipendentiRT: Tossicodipendenza

. . . . . . Distretti sociosanitariRT: Assistenza sociosanitariaRT: Servizi sociosanitari

. . Servizi sanitariRT: Operatori sanitariRT: Servizi socialiRT: Servizi sociosanitari

. . . OspedaliUF: Enti ospedalieriUF: Istituti di curaRT: Assistenza ospedalieraRT: Ricoverati

. . . . Ospedali specializzatiRT: Assistenza medica specialistica

. . . . . Ospedali pediatriciBT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica] (IA)RT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Assistenza pediatricaRT: Bambini ospedalizzatiRT: Operatori sanitari pediatriciRT: PediatriRT: Preadolescenti ospedalizzatiRT: Scuole in ospedale

. . . . . Ospedali psichiatriciRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Ospedali psichiatrici giudiziariRT: Psichiatria

. . . . [Parti di ospedali]

. . . . . Servizi di pronto soccorsoUF: Pronto soccorso

SA 91

SA 92

SA 93

SA 94

SA 95

SA 96

SA 97 / IA 128

SA 98

SA 99

SA 100

384Parte gerarchica

. . . . . [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]BT: [Strutture per l’assistenza ostetrica e pediatrica] (IA)RT: Assistenza materno infantileRT: BambiniRT: Madri

. . . . . . Centri di terapia intensiva neonataleSN: Reparti attrezzati per la continua e intensa

sorveglianza di neonati in condizioni critiche.UF: Unità di terapia intensiva neonataleRT: Neonati

. . . . . . Reparti di neonatalogiaUF: Sezioni di neonatalogiaRT: Neonati

. . . . . . Reparti di ostetriciaRT: Assistenza materno infantileRT: OstetricheRT: Ostetricia

. . . . . . Reparti di pediatriaUF: Sezioni di pediatriaRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: PediatriRT: PediatriaRT: Preadolescenti ospedalizzati

. . . Servizi per la salute mentaleRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Salute mentale

. . . . Servizi di neuropsichiatria infantileBT: Servizi per l’età evolutiva (IA)RT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichici

. [Persone nella salute]RT: PersoneRT: Salute

. . Operatori sanitariUF: SanitariRT: Assistenza sanitariaRT: Operatori sanitari pediatrici

. . Servizi sanitari

. . . Ospedali

. . . . [Parti di ospedali]

SA 101 / IA 129

SA 102 / IA 130

SA 103 / IA 131

SA 104 / IA 132

SA 105 / IA 133

SA 106

SA 107 / IA 115

SA 108

SA 109

385 Salute

. [Persone nella salute]

. . Operatori sanitari

RT: Organizzazioni sanitarieRT: Servizi sanitari

. . . Infermieri

. . . MediciUF: Personale medicoRT: Assistenza medicaRT: Medicina

. . . . Medici specialistiRT: Assistenza medica specialisticaRT: [Medicina applicata a determinati organi e sistemi]

. . . . . Neuropsichiatri infantiliBT: Operatori sanitari pediatrici (IA)RT: [Disturbi psichici infantili]RT: InfanziaRT: Neuropsichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . PediatriBT: Operatori sanitari pediatrici (IA)RT: Ospedali pediatriciRT: Reparti di pediatria

. . . . . PsicoterapeutiSN: Medici specializzati nella pratica della psicote-

rapia.RT: Psicoterapia

. . . . . . Psicoterapeuti familiariBT: [Operatori della famiglia] (IA)RT: Psicoterapia familiare

. . . OstetricheBT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri] (IA)RT: Assistenza materno infantileRT: OstetriciaRT: Reparti di ostetricia

. . . TerapistiSN: Ausiliari sanitari specializzati in pratiche terapiche.

. . [Persone in base alle condizioni di salute]

. . . AlcolistiUF: AlcolizzatiRT: AlcoliciRT: Alcolismo

. . . DisabiliUF: DiversabiliUF: Diversamente abili

SA 110

SA 111

SA 112

SA 113 / IA 344

SA 114 / IA 345

SA 115

SA 116 / IA 339

SA 117 / IA 346

SA 118

SA 119

SA 120

SA 121

386Parte gerarchica

UF: HandicappatiUF: MinoratiUF: Portatori di handicapRT: Adolescenti disabiliRT: Alunni disabiliRT: Anziani non autosufficientiRT: Bambini disabiliRT: Barriere architettonicheRT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: Centri di vacanza per disabiliRT: Comunicazione facilitataRT: Comunità alloggio per disabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabiliRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Preadolescenti disabiliRT: Servizi di aiuto personaleRT: Servizi di trasporto per disabiliRT: Studenti disabiliRT: TutoriRT: Veicoli per disabili

. . . . BalbuzientiRT: Balbuzie

. . . . Disabili fisiciRT: Disabilità fisicheRT: Salute fisica

. . . . . MutilatiRT: Mutilazioni genitali

. . . . Disabili sensorialiRT: Disabilità sensoriali

. . . . . CiechiUF: Non vedentiRT: Bambini ciechiRT: Istituti dei ciechi

. . . . . Pluriminorati sensoriali

. . . . . SordiUF: AudiolesiRT: Bambini sordiRT: Genitori sordiRT: Programmi sottotitolatiRT: SorditàRT: Sordomuti

. [Persone nella salute]

. . [Persone in base alle condizioni di salute]

. . . Disabili

SA 122

SA 123

SA 124

SA 125

SA 126

SA 127

SA 128

387 Salute

. . [Persone in base alle condizioni di salute]

. . . Disabili

. . . . Disabili sensoriali

. . . . . SordomutiRT: Bambini sordomutiRT: Sordi

. . . . Nati disabili

. . . InvalidiRT: Pensioni di invalidità

. . . . Invalidi del lavoroRT: Assegni di incollocabilitàRT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionaliRT: Pensioni privilegiate

. . . . Invalidi di guerraRT: Guerre

. . . PazientiSN: Persone affette da malattia e affidate alle cure del per-

sonale sanitario.

. . . . MalatiRT: Adolescenti malatiRT: Assistenza sanitariaRT: Bambini malatiRT: Datori di cureRT: MalattieRT: Preadolescenti malati

. . . . . DiscineticiSN: Persone affette da discinesia, cioè da alterazio-

ne funzionale di un organo cavo comel’esofago, lo stomaco, l’intestino e simili.

RT: [Malattie dell’apparato digerente]

. . . . . HansenianiSN: Persone affette da lebbra.UF: Lebbrosi

. . . . . Malati cronici

. . . . . Malati di AIDSRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . . Malati di diabeteRT: Diabete mellito

. . . . . Malati di progeriaSN: Persone affette da progeria, malattia genetica

rarissima che porta a morte precoce. Si manife-sta entro pochi mesi dalla nascita con segni

SA 129

SA 130

SA 131

SA 132

SA 133

SA 134

SA 135

SA 136

SA 137

SA 138

SA 139

SA 140

SA 141

388Parte gerarchica

quali rallentamento della crescita, perdita deicapelli e del grasso corporeo, invecchiamentocutaneo; nel giro di pochi anni si presentanopoi i disturbi tipici delle persone anziane (lussa-zione dell’anca, arteriosclerosi, problemi cardia-ci, ecc.).

UF: Sindrome da invecchiamento precoceUF: Sindrome di Hutchinson-GilfordRT: Invecchiamento

. . . . . Malati di tubercolosiRT: Vaccinazioni antitubercolari

. . . . . Malati di tumore

. . . . . Malati mentaliRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Disabilità mentaliRT: Malattie mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: Ospedali psichiatriciRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Salute mentaleRT: Servizi per la salute mentale

. . . . . . AutisticiRT: Adolescenti autisticiRT: AutismoRT: Bambini autisticiRT: Preadolescenti autistici

. . . . . . PsicoticiSN: Persone affette da psicosi.UF: PsicopaticiRT: Psicosi

. . . . . . SchizofreniciSN: Persone affette da schizofrenia, malattia

mentale caratterizzata da dissociazione psi-chica che può dar luogo ad autismo, alluci-nazioni, deliri, disturbi della personalità,dell’affettività e del linguaggio.

RT: Disturbo borderline di personalità

. . . . . Malati terminaliSN: Persone affette da malattia irreversibile o incura-

bile con esito infausto a breve termine.

. . [Persone in base alle condizioni di salute]

. . . Pazienti

. . . . Malati

SA 142

SA 143

SA 144

SA 145

SA 146

SA 147

SA 148

389 Salute

. . [Persone in base alle condizioni di salute]

. . . Pazienti

. . . . Malati

. . . . . SieropositiviRT: Adolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Bambini sieropositiviRT: Malati di AIDSRT: Preadolescenti sieropositivi

. . . RicoveratiRT: Adolescenti ospedalizzatiRT: Bambini ospedalizzatiRT: Dimissione ospedalieraRT: OspedaliRT: OspedalizzazioneRT: Preadolescenti ospedalizzati

. . . TossicodipendentiUF: DrogatiUF: TossicomaniRT: Comunità terapeutiche per tossicodipendentiRT: DrogheRT: Genitori tossicodipendentiRT: Madri tossicodipendentiRT: SERTRT: Tossicodipendenza

. Processi biologici

. . Processi fisiologici

. . . AlimentazioneRT: [Alimentazione della prima infanzia]RT: AlimentiRT: Diritto al ciboRT: Disturbi dell’alimentazioneRT: Educazione alimentareRT: Industria alimentare

. . . Condizioni fisiologiche

. . . . SessoRT: [Adolescenti in base al sesso]RT: [Bambini in base al sesso]RT: [Figli in base al sesso]RT: Identità di genereRT: [Organismi animali in base al sesso]RT: [Persone in base al sesso]RT: [Preadolescenti in base al sesso]

. . . . SonnoRT: Disturbi del sonno

. . . Dolore

SA 149

SA 150

SA 151

SA 152

SA 153

SA 154

SA 155

SA 156

SA 157

SA 158

390Parte gerarchica

. . . . Dolore fisicoRT: Maltrattamento fisicoRT: Salute fisica

. . . GravidanzaBT: [Riproduzione e gravidanza] (IA)RT: Assistenza materno infantileRT: Certificati di gravidanzaRT: GestantiRT: Interruzione volontaria di gravidanzaRT: Maternità surrogataRT: Ostetricia

. . . . AbortoRT: ContraccezioneRT: Nati viviRT: Rapporto di abortività

. . . . . Aborto spontaneoSN: Interruzione involontaria della gravidanza

provocata da cause patologiche.

. . . . . Interruzione volontaria di gravidanzaUF: Aborto indottoUF: Aborto volontarioUF: IVGRT: GravidanzaRT: Tasso di abortività

. . . . PartoRT: Certificati di assistenza al partoRT: Congedi di maternitàRT: Corsi di preparazione al partoRT: Depressione post partumRT: PartorientiRT: PrimipareRT: Puerpere

. . . . . Parto a domicilio

. . . InvecchiamentoRT: AnzianiRT: Malati di progeria

. . . LateralizzazioneSN: Specializzazione di un emisfero cerebrale rispetto

all’altro nel controllo di determinate funzioni.UF: Dominanza emisfericaUF: Dominanza laterale

. . . . MancinismoSN: Fenomeno di dominanza dell’uso della mano

sinistra rispetto a quello della destra, con corri-

. Processi biologici

. . Processi fisiologici

. . . Dolore

SA 159

SA 160 / IA 439

SA 161 / IA 440

SA 162 / IA 441

SA 163 / IA 442

SA 164 / IA 443

SA 165 / IA 444

SA 166

SA 167

SA 168

391 Salute

. Processi biologici

. . Processi fisiologici

spondente impegno dell’emisfero controlateraledel cervello.

. . . MorteRT: Fecondazione artificiale post mortemRT: LuttoRT: MortalitàRT: Nati mortiRT: Polizia mortuaria

. . . RiproduzioneBT: [Riproduzione e gravidanza] (IA)RT: FetiRT: Tecnologie riproduttive

. . . . FeconditàSN: Capacità dei singoli individui, o di un’intera popo-

lazione, di procreare.RT: Tasso di fecondità totale

. . . . ProcreazioneSN: Processo attraverso il quale gli esseri viventi genera-

no la prole.RT: Figli

. . . . SterilitàSN: Incapacità fisiologica di concepire e procreare in

età feconda.UF: InfertilitàRT: Sterilizzazione

. . . Sviluppo fisicoUF: CrescitaRT: Salute fisica

. . Processi patologici

. . . ContagioRT: EpidemiologiaRT: Malattie infettive

. . . [Effetti di processi patologici]

. . . . DisabilitàSN: Condizione di svantaggio risultante da un danno

o da una disabilità tali da limitare o impedire losvolgimento di funzioni considerate normali per unindividuo in relazione all’età, al sesso, a fattorisociali e culturali.

UF: HandicapRT: Adolescenti disabiliRT: Alunni disabiliRT: Bambini disabili

SA 169

SA 170 / IA 445

SA 171 / IA 446

SA 172 / IA 447

SA 173 / IA 448

SA 174

SA 175

SA 176

SA 177

SA 178

392Parte gerarchica

RT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: Famiglie con disabiliRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Pedagogia specialeRT: Preadolescenti disabiliRT: Riabilitazione

. . . . . Disabilità fisicheRT: Disabili fisici

. . . . . . Disabilità motorie

. . . . . Disabilità mentaliRT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Preadolescenti con disturbi psichici

. . . . . Disabilità sensorialiSN: Limitazioni a carico degli organi di senso,

quali ad esempio la vista e l’udito.RT: Disabili sensorialiRT: Percezione

. . . . . . SorditàRT: Sordi

. . . . MalformazioniSN: Alterazioni morfologiche di un organismo o di una

sua parte.

. . . MalattieRT: DiagnosiRT: EpidemiologiaRT: Indennità di malattiaRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Terapia

. . . . [Malattie in base agli organi]RT: Organi (Parti del corpo)

. . . . . [Malattie del sistema endocrino]

. . . . . . Diabete mellitoRT: Malati di diabete

. . . . . [Malattie del sistema immunitario]

. . . . . . AIDSUF: SIDA

. . Processi patologici

. . . [Effetti di processi patologici]

. . . . Disabilità

SA 179

SA 180

SA 181

SA 182

SA 183

SA 184

SA 185

SA 186

SA 187

SA 188

SA 189

SA 190

393 Salute

. . Processi patologici

. . . Malattie

. . . . [Malattie in base agli organi]

UF: Sindrome da immunodeficienza acquisitaRT: Adolescenti sieropositiviRT: Bambini sieropositiviRT: Malati di AIDSRT: Preadolescenti sieropositiviRT: Sieropositivi

. . . . . [Malattie del sistema nervoso]RT: NeuropsichiatriaRT: Neuropsichiatria infantileRT: Neuropsicologia

. . . . . . Disturbi neuropsicologici

. . . . . . . Disturbi del sonnoRT: Sonno

. . . . . . Disturbi neuropsicomotori

. . . . . . . Paralisi cerebrali infantiliSN: Disturbi motori non evolutivi causati

da lesioni del sistema nervosocentrale, avvenute durante la gravi-danza o il parto, caratterizzati daun’alterazione più o meno gravedella motilità volontaria.

BT: [Malattie dei bambini e adolescenti] (IA)

. . . . . . Epilessia

. . . . . [Malattie della pelle]

. . . . . . Dermatite atopicaSN: Malattia cronica, geneticamente determinata, dovuta a iper-

attività della pelle verso allergeni diversi.UF: Eczema atopicoUF: Eczema infantile

. . . . . [Malattie dell’apparato cardiocircolatorio]

. . . . . . Malattie cardiovascolari

. . . . . [Malattie dell’apparato digerente]RT: Discinetici

. . . . . . CeliachiaSN: Intolleranza permanente al glutine.

. . . . [Malattie in base alla tipologia]

. . . . . DipendenzeBT: Problemi sociali (SO)RT: Comportamento a rischioRT: ConsumoRT: Dipartimenti per le dipendenze patologiche

SA 191

SA 192

SA 193

SA 194

SA 195 / IA 427

SA 196

SA 197

SA 198

SA 199

SA 200

SA 201

SA 202

SA 203

SA 204 / SO 915

394Parte gerarchica

. . . . . . Dipendenze comportamentaliSN: Dipendenze legate non a sostanze naturali o

chimiche, ma a oggetti o attività; oggettodella dipendenza sono, infatti, un comporta-mento o un’attività lecita e socialmente accet-tata che per la maggior parte delle personerappresentano parte integrante del normalesvolgimento della vita quotidiana, ma peralcuni individui possono assumere caratteristi-che patologiche. Comprendono: dipenden-za dal sesso, dipendenza affettiva, shoppingcompulsivo, giochi d’azzardo, dipendenzada computer, internet e/o televisione.

UF: Dipendenze patologiche senza drogheUF: Nuove dipendenzeRT: ComportamentoRT: ComputerRT: Giochi d’azzardoRT: InternetRT: Televisione

. . . . . . Dipendenze da sostanzeRT: Sostanze

. . . . . . . AlcolismoRT: AlcoliciRT: Alcolisti

. . . . . . . TabagismoUF: NicotismoRT: FumatoriRT: Tabacco

. . . . . . . TossicodipendenzaUF: Abuso di drogaUF: TossicomaniaRT: DrogheRT: SERTRT: Tossicodipendenti

. . . . . Malattie infettiveRT: Contagio

. . . . . . Epatite viraleRT: Vaccinazioni antiepatite virale

. . . . . . Malattie a trasmissione sessualeUF: Malattie venereeRT: Comportamento sessualeRT: Salute sessuale

. . . . . . . Sifilide

. . . Malattie

. . . . [Malattie in base alla tipologia]

. . . . . Dipendenze

SA 205 / SO 916

SA 206 / SO 917

SA 207 / SO 918

SA 208 / SO 919

SA 209 / SO 920

SA 210

SA 211

SA 212

SA 213

395 Salute

. . Processi patologici

. . . Malattie

. . . . [Malattie in base alla tipologia]

. . . . . Malattie mentaliRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Disabilità mentaliRT: DisagioRT: Malati mentaliRT: NeuropsichiatriaRT: NeuropsicologiaRT: PsichiatriaRT: PsicologiaRT: Salute mentale

. . . . . . Disturbi psichiciUF: Disturbi mentaliUF: Disturbi psichiatriciUF: Disturbi psicopatologiciRT: Psicoterapia

. . . . . . . BurnoutSN: Sindrome di esaurimento emozionale e

depersonalizzazione degli operatoriimpiegati in rapporti con il pubblico onelle professioni di aiuto. È caratterizza-ta da sintomi psico-fisici di disagio(somatizzazioni, apatia, ecc.) e daatteggiamenti che testimoniano un pro-cesso reattivo rispetto a condizioni dilavoro insoddisfacenti (per es. una ridu-zione degli interessi e delle capacitàprofessionali).

UF: Burn-outRT: DisagioRT: Noia

. . . . . . . Disturbi d’ansiaSN: Disturbi caratterizzati dalla presenza di

un eccesso di ansia e preoccupazione(manifestate attraverso sintomi quali irre-quietezza, vuoti di memoria, alterazionidel sonno, ecc.) riguardo a innumerevolieventi o attività della vita quotidiana.

RT: Ansia

. . . . . . . . Disturbo postraumatico da stressSN: Disturbo che determina una reazio-

ne di paura di un soggetto aun’esperienza specifica di stressestremo e al trauma psicologico checomporta pericolo concreto o mi-naccia di morte o di serie lesioni.

SA 214

SA 215

SA 216

SA 217

SA 218

396Parte gerarchica

UF: PTSDRT: PauraRT: StressRT: Trauma psichico massivo

. . . . . . . . Fobia socialeSN: Marcata e persistente paura delle

situazioni sociali in cui il soggetto èesposto a persone sconosciute o alpossibile giudizio sulla propria pre-stazione.

RT: Paura

. . . . . . . Disturbi dell’umore

. . . . . . . . Depressione

. . . . . . . . . Depressione post partumRT: PartoRT: Puerpere

. . . . . . . [Disturbi psichici infantili]SN: Disturbi che di solito, ma non sempre,

compaiono per la prima volta da bam-bini o da adolescenti, anche se spessopossono essere diagnosticati da adulti.

BT: [Malattie dei bambini e adolescenti] (IA)RT: Adolescenti con disturbi psichiciRT: Bambini con disturbi psichiciRT: Neuropsichiatri infantiliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Psichiatria infantileRT: Psicologia infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . . . Disturbi da ticSN: Disturbi che si manifestano attraver-

so movimenti (tic motori) o vocaliz-zazioni (tic vocali) improvvisi, invo-lontari e ricorrenti. Includono ildisturbo di Tourette, il disturbo cro-nico da tic motori o vocali, il distur-bo transitorio da tic e il disturbo datic NAS.

. . . . . . . . Disturbi del comportamentoSN: Insieme di atteggiamenti antisociali

che non costituiscono una modalitàdi comportamento abituale e cheapparentemente non sono dovutiad altri disturbi mentali, ma sono

. . . . . Malattie mentali

. . . . . . Disturbi psichici

. . . . . . . Disturbi d’ansia

SA 219

SA 220

SA 221

SA 222

SA 223 / IA 404

SA 224 / IA 405

SA 225 / IA 406

397 Salute

. . . . . Malattie mentali

. . . . . . Disturbi psichici

. . . . . . . [Disturbi psichici infantili]

spesso interpretabili come reazio-ne a un ambiente affettivamentedeprivato.

UF: Comportamenti antisociali del bam-bino o dell’adolescente

RT: AffettivitàRT: ComportamentoRT: IncuriaRT: Psicoterapia

. . . . . . . . Disturbi della comunicazione

. . . . . . . . . BalbuzieRT: Balbuzienti

. . . . . . . . . Disturbi del linguaggioSN: Menomazioni nello sviluppo del

linguaggio, o solo nell’espressio-ne (disturbo dell’espressione dellinguaggio) o nell’espressione ericezione (disturbo misto del-l’espressione e della ricezionedel linguaggio).

RT: Capacità linguisticaRT: Linguaggio

. . . . . . . . Disturbi della personalitàRT: Personalità

. . . . . . . . . Disturbo borderline di personalitàSN: Sindrome caratterizzata da uno

stato d’ansia accompagnato daastenia e inerzia nei confrontidi attività o iniziative e, talvolta,da timori ipocondriaci.

UF: Schizofrenia pseudonevroticaRT: Schizofrenici

. . . . . . . . Disturbi dell’alimentazioneSN: Disturbi caratterizzati da macrosco-

piche alterazioni del comportamen-to alimentare.

RT: AlimentazioneRT: Educazione alimentare

. . . . . . . . . Anoressia nervosaUF: Anoressia mentale

. . . . . . . . . Bulimia nervosaSN: Disturbo caratterizzato da

ingestioni di quantità di ciboabnormemente superiore rispet-to a quella che altri soggetti

SA 226 / IA 407

SA 227 / IA 408

SA 228 / IA 409

SA 229 / IA 410

SA 230 / IA 411

SA 231 / IA 412

SA 232 / IA 413

SA 233 / IA 414

398Parte gerarchica

potrebbero mangiare in circo-stanze simili, spesso seguiteda tentativi compensatori dicontrollare il peso (attività fisi-ca esasperata, vomito, assun-zione di purghe, ecc.).

. . . . . . . . . ObesitàSN: Disturbo che provoca uno spro-

porzionato aumento di pesodovuto a un eccesso di tessutoadiposo. Le cause possonoessere organiche, ma da unpunto di vista psicopedagogicol’obesità indica una condizionespesso legata a motivi di ordi-ne psicologico.

. . . . . . . . Disturbi dell’apprendimentoSN: Disturbi che colpiscono bambini in

età scolare di intelligenza normaleo superiore, caratterizzati da speci-fiche difficoltà nell’imparare a leg-gere (dislessia), a scrivere (disgra-fia) e a fare calcoli (discalculia).

RT: ApprendimentoRT: Bambini con disturbi dell’apprendi-

mento

. . . . . . . . . DislessiaSN: Difficoltà di apprendimento

della lettura caratterizzata dallaconfusione e dall’inversione dideterminate lettere.

RT: Bambini dislessiciRT: Capacità linguistica

. . . . . . . . Disturbi dell’identità di genereSN: Disturbi caratterizzati da una persi-

stente identificazione nel genereopposto e dal disagio verso il pro-prio sesso.

RT: Identità di genere

. . . . . . . . Disturbi dell’immagine corporeaSN: Disturbi legati alla percezione di

modificazioni di qualità o dimensio-ni relative a una parte del corpo oal corpo intero.

RT: Corpo umanoRT: Sé corporeo

. . . . . . Disturbi psichici

. . . . . . . [Disturbi psichici infantili]

. . . . . . . . Disturbi dell’alimentazione

SA 234 / IA 415

SA 235 / IA 416

SA 236 / IA 417

SA 237 / IA 418

SA 238 / IA 419

399 Salute

. . . . . Malattie mentali

. . . . . . Disturbi psichici

. . . . . . . [Disturbi psichici infantili]

. . . . . . . . Disturbi generalizzati dello sviluppoRT: Sviluppo psicologico

. . . . . . . . . AutismoSN: Disturbo psichico che influisce

sull’abilità della persona dicomunicare, di avere relazionicon altri e di rispondere all’am-biente circostante in modoappropriato rispetto al livello disviluppo.

UF: Autismo infantileUF: Sindrome di KannerRT: Adolescenti autisticiRT: AutisticiRT: Bambini autisticiRT: ComunicazioneRT: Preadolescenti autisticiRT: Relazioni interpersonali

. . . . . . . . . Ritardo mentaleSN: Sindrome caratterizzata da

un’alterazione dello sviluppocognitivo e adattivo cui si asso-ciano disturbi motori, linguistici,comportamentali, visivi o uditivi,i quali, a loro volta, interferisco-no con lo sviluppo mentale delsoggetto.

RT: Bambini con ritardo mentale

. . . . . . . . . Sindrome di AspergerSN: Sindrome simile all’autismo, i

cui sintomi consistono nella diffi-coltà del soggetto a interagiree a comunicare con gli altri ein un limitato repertorio di inte-ressi e attività. Lo sviluppomotorio dei soggetti, affetti daquesta sindrome, può risultareritardato e impacciato.

UF: Disturbo di Asperger

. . . . . . . . Disturbo da deficit di attenzione eiperattività

SN: Disturbo che colpisce i bambini inetà scolare e si manifesta con sinto-mi di scarso livello di attenzione econcentrazione, accompagnati daimpulsività e iperattività motoria.

UF: ADHD

SA 239 / IA 420

SA 240 / IA 421

SA 241 / IA 422

SA 242 / IA 423

SA 243 / IA 424

400Parte gerarchica

UF: DDAIUF: Sindrome ipercineticaRT: AttenzioneRT: Bambini iperattivi

. . . . . . . . Mutismo selettivoSN: Disturbo caratterizzato dall’incapa-

cità del bambino di parlare indeterminate situazioni sociali.

UF: Mutismo elettivo

. . . . . . . Disturbi psicosomatici

. . . . . . . Disturbi sessualiRT: Comportamento sessualeRT: Reati sessualiRT: Salute sessuale

. . . . . . . . ParafilieSN: Disturbo caratterizzato da comporta-

menti compulsivi o impulsivi che simanifestano con il ricorso a fantasieo atti perversi per il raggiungimentodell’eccitazione sessuale. Tali com-portamenti riguardano, generalmen-te, oggetti inanimati o implicano lasofferenza e l’umiliazione di se stes-si, del partner, di bambini o altrepersone non consenzienti e si mani-festano per periodi ricorrenti.

RT: Pedofilia

. . . . . . . PsicosiSN: Malattia mentale caratterizzata da una

profonda perturbazione della personalità.RT: PersonalitàRT: Psicotici

. . . . . . . Sindrome di MunchausenSN: Patologia che porta a simulare o a pro-

durre volontariamente sintomi o segniclinici di malattie che portano il pazien-te a richiedere ripetutamente ricoveriospedalieri per attirare su di sél’attenzione del personale medico edelle persone in generale.

. . . . . . . . Sindrome di Munchausen per procuraSN: Disturbo per il quale il desiderio del

malato di essere al centro dell’at-tenzione del personale medico edelle persone in genere si realizza

. . . . . Malattie mentali

. . . . . . Disturbi psichici

. . . . . . . [Disturbi psichici infantili]

SA 244 / IA 425

SA 245

SA 246

SA 247

SA 248

SA 249

SA 250

401 Salute

. . . . [Malattie in base alla tipologia]

. . . . . Malattie mentali

. . . . . . Disturbi psichici

attraverso la malattie dei figli provo-cate appunto dai genitori, in parti-colare dalle madri.

RT: Genitori maltrattantiRT: IpercuraRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . . TraumiSN: Alterazioni dello stato o della struttura

psichica di un soggetto, dovute allasua incapacità di rispondere in modoadeguato a una sollecitazione esternadi forte carica emotiva.

. . . . . . . . Trauma psichico massivoSN: Trauma subito collettivamente dai

membri di una comunità, per esem-pio in seguito ad un disastro natu-rale o a un evento di cronaca, checausa uno shock collettivo.

RT: CollettivitàRT: Disturbo postraumatico da stress

. . . . . Malattie professionaliSN: Patologie dovute a cause inerenti al tipo di

lavoro e all’ambiente in cui viene svolto.RT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: LavoroRT: Sicurezza sul lavoro

. Salute fisicaRT: Disabili fisiciRT: Dolore fisicoRT: Sviluppo fisico

. Salute mentaleRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Malattie mentaliRT: Servizi per la salute mentale

. Salute riproduttivaRT: Assistenza materno infantileRT: Diritti riproduttiviRT: [Riproduzione e gravidanza]

. Salute sessualeRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Malattie a trasmissione sessuale

. [Strumenti sanitari]

SA 251

SA 252

SA 253

SA 254

SA 255

SA 256

SA 257

SA 258

402Parte gerarchica

. . ContraccettiviSN: Dispositivi o farmaci utilizzati per prevenire il concepimento.UF: AnticoncezionaliUF: AntifecondativiRT: ContraccezioneRT: Sterilizzazione

. [Strumenti sanitari]

SA 259

403 Società

. Attività socialiRT: Attività culturaliRT: EducazioneRT: [Persone nelle attività sociali]RT: Relazioni socialiRT: Spesa sociale

. . Attività economicheRT: Analisi economicaRT: Camere di commercioRT: Condizioni economicheRT: Diritti economiciRT: Organizzazioni economicheRT: [Persone nelle attività economiche]RT: Strumenti economici

. . . Attività finanziarieRT: AssicurazioniRT: Finanza pubblicaRT: Strumenti finanziari

. . . . FinanziamentiRT: Sussidi economiciRT: [Sussidi economici all’educazione]

. . . . Pagamenti

. . . . . Rimborsi

. . . . . . Rimborsi speseRT: Indennità di servizio

. . . . . RisarcimentiRT: Indennità

. . . Attività produttive

. . . . Attività primarieRT: [Organizzazioni nel settore primario]

. . . . . Pesca

. . . . Attività secondarie

. . . . . Artigianato

. . . . . IndustriaRT: Paesi industrializzati

. . . . . . Industria delle costruzioniRT: CostruzioneRT: Costruzioni

. . . . . . . EdiliziaRT: EdificiRT: Edilizia scolastica

. . . . . . . . Edilizia residenziale

. . . . . . . . . Edilizia popolareUF: Edilizia residenziale pubblica

SO 1

SO 2

SO 3

SO 4

SO 5

SO 6

SO 7

SO 8

SO 9

SO 10

SO 11

SO 12

SO 13

SO 14

SO 15

SO 16

SO 17

SO 18

Società

404Parte gerarchica

RT: Case popolari

. . . . . . Industria manufatturiera

. . . . . . . Industria alimentareRT: AlimentazioneRT: Alimenti

. . . . . . . . [Prodotti dell’industria alimentare]

. . . . . . . . . Additivi alimentari

. . . . . . . . . Prodotti alimentariRT: Prodotti alimentari per bambini

. . . . . . . . . . LatteRT: AllattamentoRT: Prodotti alimentari per bambini

. . . . . . . . . . Prodotti alimentari biologici

. . . . TerziarioUF: Attività terziarieRT: [Organizzazioni nel terziario]RT: [Persone nel terziario]RT: Piani territoriali degli orari

. . . . . Attività professionaliUF: ProfessioniRT: Etica professionaleRT: Liberi professionistiRT: [Persone in base all’attività professionale]RT: ProfessionalitàRT: Segreto professionale

. . . . . CommercioUF: CommercializzazioneRT: Commercianti

. . . . . . TelevenditaSN: Vendita effettuata presentando la merce nel

corso di apposite trasmissioni televisive,durante le quali i telespettatori possono pre-notarne l’acquisto.

RT: Televisione

. . . . . EditoriaRT: Tecniche editoriali

. . . . . . Editoria per ragazziBT: [Attività per il tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Preadolescenti

. . . Attività produttive

. . . . Attività secondarie

. . . . . Industria

SO 19

SO 20

SO 21

SO 22

SO 23

SO 24

SO 25

SO 26

SO 27

SO 28

SO 29

SO 30

SO 31 / IA 15

405 Società

. . Attività economiche

. . . Attività produttive

. . . . Terziario

. . . . . Ristorazione

. . . . . . Ristorazione collettivaRT: Refezione scolastica

. . Attività gestionali

. . . AccorpamentoRT: Istituti comprensivi

. . . Allestimento

. . . GestioneRT: Strumenti gestionali

. . . . AmministrazioneRT: Amministratori pubbliciRT: Amministrazione pubblicaRT: Documenti amministrativi

. . . . . [Gestione del personale]RT: LavoroRT: Personale

. . . . . . AssunzioniUF: Assunzione al lavoro

. . . . . . . Assunzioni a tempo determinatoRT: Lavoratori a termine

. . . . . . . Assunzioni a tempo indeterminato

. . . . . . Dimissioni

. . . . . . Licenziamento

. . . . . . SostituzioneSN: Da usare esclusivamente in relazione alla

gestione delle risorse umane.

. . . . CoordinamentoRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Coordinatori pedagogici

. . . . Gestione indirettaSN: Acquisto di materiali, componenti, attività e servizi da

una società che non fa parte o non è posseduta dallostesso gruppo di aziende cui appartiene l’acquirente.

UF: EsternalizzazioneUF: Outsourcing

. . . . OrganizzazioneRT: Strumenti organizzativi

. . . . ProgettazioneSN: Attività volta a stabilire le strategie operative e gli obiet-

tivi intermedi necessari per raggiungere i risultati stabiliti.

SO 32

SO 33

SO 34

SO 35

SO 36

SO 37

SO 38

SO 39

SO 40

SO 41

SO 42

SO 43

SO 44

SO 45

SO 46

SO 47

SO 48

SO 49

406Parte gerarchica

RT: Progetti

. . . . Soluzione dei problemiUF: Problem solvingRT: Riduzione

. . . . Trasferimento

. . . . ValutazioneRT: AnalisiRT: Strumenti di valutazioneRT: [Strumenti di valutazione didattica]

. . . . . ControlloRT: Controllo sociale

. . . . . . AccertamentoUF: Verifica

. . . . . . Monitoraggio

. . . . . . Vigilanza

. . . IstituzioneUF: Creazione

. . . PianificazioneRT: Pianificazione territoriale

. . . . Pianificazione socialeSN: Insieme delle attività (raccolta dei dati relativi ai

fenomeni sociali, definizione di percorsi d’azione,ecc.) finalizzate a raggiungere tipologie di strutturesocioeconomiche predeterminate e a gestire razio-nalmente il cambiamento sociale.

RT: Cambiamento sociale

. . . . ProgrammazioneSN: Attività diretta alla definizione di programmi, indi-

candone obiettivi, contenuti, risorse, modalità ope-rative, aspetti economici, organizzativi e di gestio-ne.

RT: Accordi di programmaRT: Programmazione didatticaRT: [Strumenti di programmazione]

. . . Soppressione

. . . Trattamento

. . Attività illeciteUF: Atti illecitiUF: IllecitiRT: Associazioni illegaliRT: Bande giovanili

. Attività sociali

. . Attività gestionali

. . . Gestione

SO 50

SO 51

SO 52

SO 53

SO 54

SO 55

SO 56

SO 57

SO 58

SO 59

SO 60

SO 61

SO 62

SO 63

407 Società

. Attività sociali

. . Attività illecite

RT: DevianzaRT: Immigrazione clandestinaRT: Repressione

. . . Illeciti sportiviRT: Sport

. . . . DopingSN: Utilizzo di qualsiasi intervento esogeno (farmacolo-

gico, endocrinologico, ematologico, ecc.) o mani-polazione clinica che, in assenza di precise indica-zioni terapeutiche, sia finalizzato al miglioramentodelle prestazioni, al di fuori degli adattamenti indottidall’allenamento.

RT: Sostanze dopanti

. . . ReatiRT: Giustizia penaleRT: Vittime di reati

. . . . DelittiRT: Criminali

. . . . [Reati in base all’oggetto]

. . . . . Reati contro la moraleUF: Reati contro il buoncostume

. . . . . . IncestoSN: Rapporto sessuale tra persone legate da

uno stretto rapporto di consanguineità.RT: Comportamento sessualeRT: Figli incestuosiRT: Parenti

. . . . . [Reati contro la persona]RT: PersoneRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Schiavitù

. . . . . . Abbandono di minoriBT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti] (IA)RT: Bambini abbandonatiRT: IncuriaRT: MinoriRT: Stato di abbandono

. . . . . . Mutilazioni genitaliUF: Mutilazioni sessualiRT: MutilatiRT: Violenza

. . . . . . Omicidio

SO 64

SO 65

SO 66

SO 67

SO 68

SO 69

SO 70

SO 71

SO 72 / IA 27

SO 73

SO 74

408Parte gerarchica

. . . . . . . InfanticidioBT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti] (IA)

. . . . . . . MatricidioRT: Madri

. . . . . . . ParricidioRT: Padri

. . . . . . Reati sessualiRT: Comportamento sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Pedofilia

. . . . . . . PedopornografiaSN: Rappresentazione su vari supporti di

bambini e adolescenti in pose a carat-tere erotico e considerate oscene.

BT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti] (IA)RT: PedofiliaRT: PornografiaRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

. . . . . . . . Pedopornografia on lineUF: Pedopornografia in reteUF: Pedopornografia su InternetRT: InternetRT: Siti pedopornografici

. . . . . . . Sfruttamento sessualeRT: Bambini soldatoRT: ProstituteRT: Prostituzione

. . . . . . . Turismo sessualeRT: ProstituzioneRT: Turismo

. . . . . . . Violenza sessualeUF: Abuso sessualeUF: StuproUF: Violenza carnaleRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: ViolentatoriRT: ViolenzaRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. . . . . . . . Stupro etnicoSN: Violenza sessuale utilizzata a fini di ter-

. . . . [Reati in base all’oggetto]

. . . . . [Reati contro la persona]

. . . . . . Omicidio

SO 75 / IA 28

SO 76

SO 77

SO 78

SO 79 / IA 29

SO 80 / IA 30

SO 81

SO 82

SO 83

SO 84

409 Società

. . . Reati

. . . . [Reati in base all’oggetto]

. . . . . [Reati contro la persona]

rore politico e di volontà di epurazioneetnica. La violenza è compiuta con ladeliberata volontà di ingravidare ledonne e tenerle prigioniere fino al par-to come forma ulteriore di umiliazione.

UF: Stupro di guerraRT: DonneRT: GuerreRT: Persecuzione razzialeRT: Razzismo

. . . . . . Sequestro di personaUF: RapimentoRT: Adolescenti scomparsiRT: Bambini scomparsiRT: Preadolescenti scomparsi

. . . . . . Traffico d’organiRT: Organi (Parti del corpo)

. . . . . . Tratta di esseri umaniSN: Reclutare e trasferire persone da uno Stato

in un altro riducendole in schiavitù a fini disfruttamento sessuale, lavorativo o per qual-siasi altra forma di guadagno economico.

UF: Traffico di personeRT: ViolenzaRT: Vittime della tratta

. . . . . Reati contro l’incolumità pubblicaRT: Sicurezza pubblica

. . . SfruttamentoSN: Si usa in relazione allo sfruttamento delle prestazioni

lavorative di una persona al fine di ricavarne un altoprofitto grazie alla retribuzione inadeguata.

RT: Lavoro

. . . ViolazioniSN: Si usa solo in relazione al mancato rispetto dei diritti

delle persone.

. . Attività personali

. . . ConsumoSN: Si usa solo in relazione all’assunzione di sostanze e/o

farmaci da parte di una persona.RT: ConsumatoriRT: DipendenzeRT: Sostanze

. . . LetturaBT: Attività culturali (CU)

SO 85

SO 86

SO 87

SO 88

SO 89

SO 90

SO 91

SO 92

SO 93 / CU 11

410Parte gerarchica

RT: DislessiaRT: Educazione alla letturaRT: LettoriRT: Libri di letturaRT: Narrazione

. . . PornografiaSN: Rappresentazione esplicita, su vari supporti (scritti, dise-

gni, fotografie, ecc.), di soggetti di carattere erotico eritenuti osceni.

RT: Pedopornografia

. . . SceltaSN: Preferire consapevolmente una decisione, una possibili-

tà, ecc., rispetto ad altre possibili.

. . . StudioRT: ApprendimentoRT: Borse di studioRT: Diritto allo studioRT: Titoli di studio

. . . Suicidio

. . . Tentato suicidioSN: Indica il suicidio tecnicamente non riuscito e tutte quelle

forme di autolesionismo su base esibizionistica messe inatto per attirare l’attenzione o l’interesse di qualcuno.

. . Attività politicheRT: Diritti politiciRT: Dottrine politicheRT: Gruppi politiciRT: Lotte politicheRT: Partecipazione politicaRT: Partiti politiciRT: Politici

. . . Politiche

. . . . [Politiche in base all’ambito]

. . . . . Politica esteraRT: Relazioni internazionali

. . . . . Politica internazionaleRT: Diritto internazionaleRT: Organizzazioni internazionali

. . . . . . Relazioni internazionaliRT: Politica estera

. . . . . . . Cooperazione internazionaleSN: Sostegno indirizzato dai paesi più

. Attività sociali

. . Attività personali

SO 94

SO 95

SO 96

SO 97

SO 98

SO 99

SO 100

SO 101

SO 102

SO 103

SO 104

SO 105

411 Società

. Attività sociali

. . Attività politiche

. . . Politiche

ricchi ai paesi in via di sviluppoattraverso varie modalità, quali risorse,progetti di sviluppo, capacità profes-sionali, tecnologiche.

RT: Aiuti umanitariRT: CooperazioneRT: Educazione allo sviluppoRT: Organizzazioni non governativeRT: Sostegno

. . . . [Politiche in base all’oggetto]

. . . . . Politica economicaRT: Analisi economicaRT: [Strumenti di politica economica]

. . . . . . Liberalizzazione

. . . . . Politica urbanistica

. . . . . . Pianificazione territorialeSN: Attività di controllo e di programmazione

delle destinazioni d’uso di un territorio alfine di tutelarne il patrimonio naturale e cul-turale, di individuare e organizzare al suointerno nuove aree di sviluppo residenzialee produttivo, infrastrutture e servizi.

UF: Programmazione territorialeRT: Pianificazione

. . . . . . . Pianificazione urbanisticaSN: Pianificazione che ha per fine l’organiz-

zazione e la progettazione di una città.UF: Pianificazione urbanaRT: Aree urbaneRT: Piani urbani del traffico

. . . . . . . . Riqualificazione urbanaSN: Intervento rivolto al recupero di un

territorio urbanizzato in stato didegrado.

RT: Degrado urbano

. . . . . Politiche socialiRT: Azione socialeRT: Cambiamento socialeRT: Diritti sociali

. . . . . . Politica culturaleRT: Cultura

. . . . . . Politica demograficaRT: Popolazione

SO 106

SO 107

SO 108

SO 109

SO 110

SO 111

SO 112

SO 113

SO 114

SO 115

412Parte gerarchica

. . . . . . Politica educativaRT: Diritto all’educazioneRT: Diritto all’istruzioneRT: Educazione

. . . . . . Politica sanitariaRT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Piani sanitari

. . . . . . Welfare stateSN: Modello di Stato in cui sono attuati

programmi tesi a proteggere i cittadinicontro i rischi economici e gli eventi impre-visti. È caratterizzato dal fatto che il gover-no assicura a ogni cittadino, come diritto enon come carità, standard minimi direddito, alimentazione, salute, abitazione,educazione.

UF: Stato assistenzialeUF: Stato del benessereUF: Stato di sicurezza socialeRT: Benessere

. . . . . . . Welfare mixSN: Modello di welfare state sorto in segui-

to allo sviluppo del terzo settore perindicare un’attività di solidarietà inparte affidata allo Stato e in parteaffidata alle associazioni sociali e divolontariato.

RT: Terzo settoreRT: Volontariato

. . . . . . . Welfare municipaleSN: Modello di welfare che vede nelle

autonomie locali il centro politicoe organizzativo della promozionesociale degli abitanti di un territorio;rappresenta l’esplicitazione deiprincipi che sottendono la legislazio-ne delle autonomie locali, come lavalorizzazione delle autonomie localistesse, la politica di integrazionetra servizi pubblici e privati del terzosettore, ecc.

RT: Comunità localiRT: Decentramento amministrativo

. . . Procedimento elettoraleRT: Diritto di voto

. . . Politiche

. . . . [Politiche in base all’oggetto]

. . . . . Politiche sociali

SO 116

SO 117

SO 118

SO 119

SO 120

SO 121

413 Società

. Attività sociali

. . Attività politiche

. . . Procedimento elettorale

. . . . Consultazioni popolariSN: Attività che consentono l’espressione diretta della

volontà popolare mediante referendum, elezioni,ecc.

RT: Processi politici

. . . RiformaRT: Cambiamento

. . Attività ricreativeRT: [Attività per il tempo libero]RT: Gite scolasticheRT: Organizzazioni ricreativeRT: [Persone nelle attività ricreative]RT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: Tempo libero

. . . AnimazioneSN: Attività educativa e ricreativa organizzata per gruppi o

comunità.RT: AnimatoriRT: Centri estiviRT: EducazioneRT: Ludoteche

. . . Attività creativeRT: CreativitàRT: Laboratori creativi

. . . . ManipolazioneSN: Impastare e modellare con le mani materiali di

varia natura (cera, creta, ecc.).

. . . Attività motorieRT: Centri di attività motoriaRT: Educazione motoria

. . . . SportUF: Attività sportiveRT: AllenatoriRT: Associazioni sportiveRT: Certificati di idoneità sportivaRT: Educazione fisicaRT: Illeciti sportiviRT: Impianti sportiviRT: Medicina dello sportRT: Organizzazioni sportiveRT: Tifoserie

. . . . . Gioco del calcioUF: Calcio

. . . . . Nuoto

SO 122

SO 123

SO 124

SO 125

SO 126

SO 127

SO 128

SO 129

SO 130

SO 131

414Parte gerarchica

. . . DivertimentoRT: Attività ludicheRT: FestivalRT: Nottambuli

. . . Feste

. . . . Feste popolariRT: Tradizioni popolari

. . . . . Carnevale

. . . . Feste raveSN: Feste clandestine, di solito a pagamento e in luoghi

aperti, frequentate da moltissime persone per balla-re fino al mattino, soprattutto musica house, techno,acid ad altissimo volume e in cui è diffuso l’uso dialcolici e sostanze stupefacenti e allucinogene.

UF: RaveRT: AlcoliciRT: DrogheRT: MusicaRT: Nottambuli

. . . . Feste religioseRT: Gruppi religiosiRT: ReligioniRT: Religiosità

. . . . . Natale

. . . GiochiRT: Attività ludicheRT: GiocattoliRT: Giochi didatticiRT: Giochi elettroniciRT: LudobusRT: LudotecheRT: Parchi giochi

. . . . Giochi d’azzardoRT: Dipendenze comportamentali

. . . . Giochi di ruoloSN: Giochi in cui ogni giocatore deve assumere un

ruolo particolare.

. . . . Giochi di simulazioneSN: Giochi che ricalcano situazioni e contesti reali

nei quali occorre adottare strategie e tatticherisolutive.

. . . . Giochi simboliciRT: Immaginazione

. Attività sociali

. . Attività ricreative

SO 132

SO 133

SO 134

SO 135

SO 136

SO 137

SO 138

SO 139

SO 140

SO 141

SO 142

SO 143

415 Società

. Attività sociali

. . Attività ricreative

. . . Hobby

. . . TurismoRT: Guide turisticheRT: Operatori turisticiRT: Strutture ricettive e turisticheRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Turismo sessualeRT: Turisti

. . . VacanzeRT: Centri di vacanzaRT: Centri estivi

. . . . Soggiorni estiviUF: Soggiorni mariniUF: Soggiorni montaniRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Centri estivi

. . Attività scientificheRT: Educazione scientificaRT: Organizzazioni scientifiche

. . . RicercaRT: DiagnosiRT: Istituti di ricercaRT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: Rapporti di ricercaRT: Strumenti di ricerca

. . . . AnalisiRT: Valutazione

. . . . . Analisi economicaRT: Attività economicheRT: Politica economicaRT: Processi economiciRT: [Strumenti di analisi economica]

. . . . Ricerca educativaSN: Attività di ricerca avente per oggetto sia lo

studio del rapporto educativo nei diversi contesti(comunità, famiglia, scuola, ecc.) sia anche temispecifici come l’apprendimento e i metodi diinsegnamento.

UF: Ricerca pedagogicaRT: DidatticaRT: Relazione educativaRT: Scienze dell’educazione e della formazione

. . . . Ricerca scientificaRT: Scienze

SO 144

SO 145

SO 146

SO 147

SO 148

SO 149

SO 150

SO 151

SO 152

SO 153

416Parte gerarchica

. . . . Ricerca socialeSN: Attività di ricerca applicata al campo degli interven-

ti sociali.RT: Sociologia

. . . . . Ricerca azioneSN: Attività di ricerca che utilizza dinamiche di grup-

po per elaborare strategie di intervento sociale.UF: Ricerca attivaUF: Ricerca interventoUF: Ricerca partecipanteRT: Lavoro di gruppo

. . . . Sperimentazione

. . . . . Sperimentazione didatticaSN: Ricerca di nuove metodologie didattiche.RT: Attività didatticheRT: DidatticaRT: Scuole sperimentali

. . LavoroRT: Consulenti del lavoroRT: Contratti di lavoroRT: Costo del lavoroRT: Datori di lavoroRT: Diritto al lavoroRT: [Gestione del personale]RT: Giovani lavoratoriRT: Infortuni sul lavoroRT: Inserimento lavorativoRT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Malattie professionaliRT: Mercato del lavoroRT: OccupazioneRT: Orientamento professionaleRT: [Processi relativi al lavoro]RT: SfruttamentoRT: Sicurezza sul lavoroRT: [Strumenti di organizzazione del lavoro]

. . . [Lavoro in base al luogo]

. . . . Lavoro a domicilioSN: Attività lavorativa remunerata svolta presso la pro-

pria abitazione.RT: Lavoratori a domicilio

. . . . . TelelavoroSN: Lavoro svolto a distanza, in luogo diverso dalla

. Attività sociali

. . Attività scientifiche

. . . Ricerca

SO 154

SO 155

SO 156

SO 157

SO 158

SO 159

SO 160

SO 161

417 Società

. Attività sociali

. . Lavoro

sede in cui dovrebbe svolgersi, e comunicato aessa in tempo reale tramite sistemi telematici.

UF: Lavoro a distanza

. . . [Lavoro in base al rapporto]RT: [Lavoratori in base al rapporto]

. . . . ApprendistatoRT: ApprendistiRT: Formazione professionale

. . . . TirocinioRT: Formazione professionaleRT: Supervisione

. . . [Lavoro in base alle condizioni]RT: [Lavoratori in base alle condizioni]

. . . . Lavoro di gruppoSN: Attività lavorativa svolta da più persone in collabo-

razione.RT: Apprendimento cooperativoRT: Centri di aggregazioneRT: CooperazioneRT: Gruppi di lavoroRT: Psicoterapia di gruppoRT: Ricerca azione

. . . . Lavoro di reteSN: Modalità di lavoro che presuppone l’instaurazione

di legami tra differenti soggetti con il fine di poteroperare in maniera integrata.

RT: Consulenti di reteRT: CooperazioneRT: Reti di scuoleRT: Reti sociali

. . . . Lavoro notturno

. . . Lavoro socialeSN: Insieme di attività sociali condotte da persone qualifica-

te, inserite all’interno di un progetto autorizzato e lega-le, attuato da strutture pubbliche o private nei confrontidi individui o di gruppi in difficoltà, al fine di contribuirealla soluzione dei loro problemi.

RT: Azione socialeRT: Consulenti del lavoro socioeducativoRT: Operatori sociali

. . . MansioniRT: Competenze

. . . . Qualifiche

SO 162

SO 163

SO 164

SO 165

SO 166

SO 167

SO 168

SO 169

SO 170

SO 171

418Parte gerarchica

. . MediazioneSN: Attività volta al raggiungimento di un accordo fra due o più

soggetti, le cui posizioni risultano conflittuali o dissonanti,attraverso un lavoro di negoziazione e contrattazione svoltoda una terza persona neutrale opportunamente formata.

RT: ConflittiRT: Conflittualità

. . . Mediazione di comunitàSN: Attività volta a gestire e risolvere i conflitti nella vita

sociale.UF: Mediazione comunitaria e socialeRT: ComunitàRT: Conflitti sociali

. . . Mediazione familiareSN: Attività volta a favorire la riorganizzazione delle rela-

zioni familiari, soprattutto nei casi di separazione odivorzio.

BT: [Sostegno alle relazioni familiari] (IA)RT: Centri di mediazione familiareRT: DivorzioRT: FamiglieRT: Mediatori familiariRT: Relazioni familiariRT: Separazione coniugale

. . . Mediazione interculturaleSN: Attività di sintesi tra diverse culture, per favorirne

l’integrazione. La mediazione si basa su un metodo diconfronto, che non esclude il conflitto e la sua gestione,sull’elaborazione delle diversità e sul loro mantenimento.

UF: Mediazione culturaleUF: Mediazione linguisticaRT: Comunicazione interculturaleRT: Differenze culturaliRT: Educazione interculturaleRT: IntegrazioneRT: Mediatori interculturaliRT: Multiculturalismo

. . . Mediazione penaleSN: Attività intrapresa da un terzo neutrale al fine di ricom-

porre un conflitto tra due parti, attraverso la riparazionedel danno alla vittima o la riconciliazione fra la vittimae l’autore del reato.

RT: Giustizia riparativa

. . . . Mediazione penale minorileSN: Attività di mediazione realizzata da un gruppo di

lavoro composto da tecnici appartenenti ai servizi

. Attività sociali

SO 172

SO 173

SO 174 / IA 32

SO 175

SO 176

SO 177 / IA 22

419 Società

. Attività sociali

. . Mediazione

minorili della giustizia, da tecnici degli enti localie delle organizzazioni di volontariato.

BT: Giustizia penale minorile (IA)RT: Centri di mediazione penale minorileRT: Enti localiRT: Organizzazioni di volontariatoRT: Servizi penali minorili

. . . Mediazione scolasticaSN: Attività volta a sviluppare l’acquisizione delle tecniche di

gestione dei conflitti che si possono sviluppare all’inter-no del sistema scolastico (tra alunni, tra studenti, tra que-sti e gli insegnanti, tra i genitori e gli insegnanti, ecc.),con lo scopo di prevenire il disagio, la devianza, icomportamenti a rischio, ecc. e di sviluppare una cultu-ra di accettazione della diversità.

BT: Conflitti scolastici (ED)RT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Sistema scolastico

. . [Movimenti di cose e persone]RT: OggettiRT: Persone

. . . Traffico stradaleRT: AutoveicoliRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Piani urbani del trafficoRT: Sicurezza stradaleRT: Strade

. . . . Traffico urbanoSN: Movimento di persone e veicoli nell’ambito di un

centro abitato.RT: Aree urbaneRT: Veicoli

. . . Viaggi

. . PromozioneSN: Si usa solo in relazione a iniziative, attività, progetti di

utilità e rilevanza sociale.UF: Promozione socialeRT: Azione sociale

. . Sicurezza socialeRT: BenessereRT: Condizioni socialiRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Organizzazioni per la sicurezza sociale]

SO 178 / ED 195

SO 179

SO 180

SO 181

SO 182

SO 183

SO 184

420Parte gerarchica

RT: Polizia amministrativa

. . . AssistenzaRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: Assistenza legaleRT: CuraRT: Organizzazioni assistenzialiRT: Residenze sanitarie assistenziali

. . . . Assistenza socialeRT: Assistenti socialiRT: Aziende pubbliche di servizi alla personaRT: Operatori socialiRT: Problemi socialiRT: Servizi sociali

. . . . . AccompagnamentoSN: Attività rivolta a persone in difficoltà al fine di

aiutarle a sviluppare processi di maturazione edi crescita umana e sociale.

UF: Accompagnamento socialeRT: Persone svantaggiate

. . . . . Assistenza domiciliareSN: Azione di aiuto che ha per scopo il sostegno e

la permanenza in famiglia, o comunque nel pro-prio ambiente, di persone in difficoltà (anziani,bambini e adolescenti svantaggiati, disabili,ecc.); può essere di tipo educativo (es. interventia tutela di un bambino in difficoltà) o di tipoassistenziale (es. accompagnamento del sogget-to in difficoltà per le visite mediche, ecc.).

UF: Aiuto domiciliare

. . . . . . Assistenza domiciliare educativaSN: Azione di aiuto con finalità educative rivolta

a bambini o adolescenti che vivono in con-testi familiari caratterizzati da una situazio-ne di grave disagio sociale e relazionale eda scarsa capacità di cura.

BT: [Prevenzione del disagio minorile] (IA)RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento educativoRT: Bambini svantaggiatiRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficili

. . . . . Assistenza sociosanitariaSN: Insieme delle attività volte a soddisfare quei

bisogni di salute della persona che richiedonounitariamente prestazioni sanitarie e azioni di

. Attività sociali

. . Sicurezza sociale

SO 185

SO 186

SO 187

SO 188

SO 189 / IA 36

SO 190

421 Società

. . Sicurezza sociale

. . . Assistenza

. . . . Assistenza sociale

protezione sociale, per garantire, anche nellungo periodo, la continuità tra le azioni di curae quelle di riabilitazione.

RT: Assistenza sanitariaRT: Consultori familiariRT: Distretti sociosanitariRT: Livelli essenziali di assistenzaRT: Operatori sociosanitariRT: Politica sanitariaRT: Servizi sociosanitari

. . . . . [Condizioni dell’assistenza sociale]

. . . . . . Livelli essenziali di assistenzaSN: Insieme di prestazioni e servizi che il

Servizio sanitario nazionale è tenuto a forni-re a tutti i cittadini, gratuitamente o dietropagamento di una quota di partecipazione,con le risorse pubbliche raccolte attraversola fiscalità generale.

UF: LEART: Assistenza sociosanitariaRT: Servizio sanitario nazionale

. . . . . DeistituzionalizzazioneSN: Inserimento di una persona in difficoltà in un

contesto di vita familiare (le famiglie affidatarie,le comunità familiari), favorendone la dimissioneda strutture chiuse.

RT: Affidamento familiareRT: Comunità familiariRT: Famiglie affidatarieRT: Persone svantaggiate

. . . . . [Fasi dell’assistenza sociale]

. . . . . . Presa in caricoSN: Processo attraverso il quale un operatore o

un servizio si occupano di instaurare unarelazione di aiuto con l’utente che la richie-de. Un servizio può anche essere obbligatoa farsi carico dell’utente (presa in caricocoatta), quando l’inviante è un’istituzionegiudiziaria che indica in quel servizio ilreferente di un intervento.

RT: AccoglienzaRT: Inserimento educativoRT: Relazione di aiuto

. . . . . IstituzionalizzazioneSN: Collocamento di una persona in istituti educativo-

assistenziali, manicomi o altre strutture chiuse.

SO 191

SO 192

SO 193

SO 194

SO 195

SO 196

422Parte gerarchica

UF: Istituzionalizzazione personaleRT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Bambini istituzionalizzatiRT: Preadolescenti istituzionalizzati

. . . Azione socialeSN: Intervento volto a risolvere un problema sociale, riparare

un’ingiustizia e migliorare la qualità della vita dei cittadini.UF: Aiuto socialeRT: Associazionismo socialeRT: Lavoro socialeRT: PartecipazioneRT: Politiche socialiRT: Problemi socialiRT: PromozioneRT: Qualità della vitaRT: Servizi socialiRT: [Strumenti di azione sociale]RT: Terzo settore

. . . . AbolizioneSN: Si usa solo in relazione all’eliminazione di un pro-

blema sociale, di un fenomeno di rilevanza socialee/o di un’istituzione politica, giuridica, culturale.

. . . . AccoglienzaSN: Accogliere una persona o un gruppo di persone all’in-

terno di un’istituzione, un gruppo, un’organizzazione.RT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Inserimento educativoRT: Presa in caricoRT: Servizi di accoglienza e pronto interventoRT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: Servizi di accoglienza per madri e bambiniRT: Servizi per l’accoglienza e l’integrazione

. . . . AssegnazioneSN: Attribuire un riconoscimento, un bene o una somma

di denaro a persone o organizzazioni ritenute meri-tevoli e/o bisognose.

. . . . CoinvolgimentoSN: Prendere parte alle attività caratteristiche di un grup-

po, un’associazione o un’istituzione.RT: Partecipazione

. . . . ConciliazioneSN: Si usa in relazione ad attività e interventi tesi a

migliorare la qualità della vita delle persone (peres. in relazione ai tempi di vita e di lavoro dellemadri lavoratrici e dei padri lavoratori).

. Attività sociali

. . Sicurezza sociale

SO 197

SO 198

SO 199

SO 200

SO 201

SO 202

423 Società

. Attività sociali

. . Sicurezza sociale

. . . Azione sociale

RT: Qualità della vita

. . . . ErogazioneSN: Si usa in relazione allo stanziamento e all’assegna-

zione di aiuti materiali o di sussidi economici aicittadini.

RT: Sussidi economici

. . . . Lavoro di curaSN: Attività di aiuto e di assistenza svolta da curanti

informali (es.: i genitori, un coniuge o altro fami-liare) o formali (es.: operatori sociali o assistentifamiliari).

RT: CuraRT: Datori di cureRT: Reti sociali

. . . . Lavoro di stradaSN: Intervento orientato alla prevenzione primaria e

secondaria dell’emarginazione e del disagio psico-logico e sociale di soggetti svantaggiati o a rischio,contattati nei luoghi informali di aggregazione (bar,giardini, ecc.).

RT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Educativa territorialeRT: Educatori di stradaRT: Emarginazione socialeRT: Persone svantaggiateRT: Preadolescenti a rischioRT: Prevenzione primariaRT: Prevenzione secondaria

. . . . MiglioramentoSN: Si usa in relazione ad attività e interventi volti a

migliorare le proprietà e le caratteristiche diun’entità, al fine di soddisfare le esigenze, espresseo inespresse, della collettività.

RT: Bisogni

. . . . PrevenzioneRT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Sicurezza

. . . . . Prevenzione primariaSN: Insieme di interventi che si propone di evitare la

nascita di problemi o disagi, agendo su tutta lapopolazione prima che questi si manifestino.Ha come obiettivo il miglioramento della qualitàdella vita in un territorio, favorendo per esempio

SO 203

SO 204

SO 205

SO 206

SO 207

SO 208

424Parte gerarchica

l’accesso ai servizi sociosanitari, la creazionedi luoghi di incontro pubblici, ecc.

RT: Lavoro di stradaRT: Qualità della vita

. . . . . Prevenzione secondariaSN: Insieme di interventi, rivolto alle fasce a rischio

della popolazione, che si propone di indivi-duare precocemente i sintomi del disagio perpoterne limitare gli effetti intervenendo tempe-stivamente.

RT: Comportamento a rischioRT: Disagio socialeRT: Lavoro di strada

. . . . . Prevenzione terziariaSN: Insieme di interventi, rivolto a soggetti in cui il

disagio si è già concretamente manifestato, cheha come scopo la limitazione di un problemagià in atto e lo sviluppo, nei soggetti colpiti,delle capacità sufficienti a impedire una nuovamanifestazione.

RT: Disagio sociale

. . . . Previdenza socialeSN: Complesso di assicurazioni sociali finanziate

mediante contribuzione obbligatoria, che garantisceil lavoratore e la sua famiglia da eventi che riduco-no o fanno cessare il reddito.

RT: [Strumenti della previdenza sociale]

. . . . Protezione civile

. . . . RiduzioneSN: Si usa solo in relazione a interventi e attività che

hanno come obiettivo la risposta ai bisogni di carat-tere sociale o sanitario di una persona o di un grup-po di persone, in modo immediato e atto a evitarela loro emarginazione o esposizione a rischi.

UF: LimitazioneRT: Soluzione dei problemi

. . . . ScioperiRT: Conflitti

. . . . SostegnoSN: Insieme di attività, formali o informali, che aiutano

gli individui a soddisfare i loro bisogni.UF: Sostegno socialeRT: BisogniRT: Cooperazione internazionaleRT: Sostegno a distanza

. . Sicurezza sociale

. . . Azione sociale

. . . . Prevenzione

SO 209

SO 210

SO 211

SO 212

SO 213

SO 214

SO 215

425 Società

. . Sicurezza sociale

. . . Azione sociale

. . . . Sostegno

RT: [Sostegno alle relazioni familiari]RT: Sostegno scolasticoRT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]RT: Telefonia d’aiuto

. . . . . AscoltoSN: Attività di sostegno orientata alla conoscenza

delle problematiche delle persone.RT: Comunicazione interpersonaleRT: Diritto all’ascoltoRT: Telefonia d’aiuto

. . . . . AutoaiutoSN: Sostegno reciproco fra gruppi di persone o sin-

goli individui che stanno vivendo una situazioneproblematica.

UF: Self-helpRT: Associazioni di familiariRT: Solidarietà

. . . . . CounselingSN: Colloquio di comprensione-facilitazione fra un

esperto (counselor) e una persona in difficoltà alfine di aiutare quest’ultima a prendere una deci-sione riguardo a scelte di carattere personale, aproblemi o a difficoltà speciali che la riguarda-no direttamente.

UF: ConsulenzaUF: CounsellingRT: Relazione di aiutoRT: Telefonia d’aiuto

. . . . VolontariatoSN: Attività gratuita di servizio alla persona o al territo-

rio ispirata a principi di solidarietà e corresponsabi-lità. Può essere svolta individualmente o collettiva-mente in organismi i cui aderenti prestano attività inmodo personale, spontaneo e gratuito.

RT: Organizzazioni di volontariatoRT: Organizzazioni non governativeRT: Sostegno a distanzaRT: VolontariRT: Welfare mix

. . . . . Servizio civile volontarioSN: Attività socialmente utile svolta presso enti di

assistenza, di protezione civile, ecc.RT: Lavoratori socialmente utili

. . TecnicheUF: Attività tecnicheRT: Laboratori tecnici

SO 216

SO 217

SO 218

SO 219

SO 220

SO 221

426Parte gerarchica

RT: [Tecniche della comunicazione]RT: Tecniche dell’informazioneRT: [Tecniche medico-sanitarie]RT: Uffici tecnici

. . . AbbattimentoUF: Demolizione

. . . ArredamentoRT: Arredi

. . . Certificazione di qualitàRT: CertificazioniRT: Qualità

. . . CostruzioneRT: CostruzioniRT: Industria delle costruzioni

. . . Elaborazione

. . . Fabbricazione

. . . Ingegneria geneticaRT: BioeticaRT: OGM

. . . . Manipolazione geneticaSN: Intervento di ingegneria genetica volto a modificare

il patrimonio ereditario di un essere vivente.

. . . Inumazione

. . . Manutenzione

. . . NavigazioneRT: Natanti

. . . Produzione

. . . Ristrutturazione

. . . Videoregistrazione

. . TutelaUF: Difesa

UF: ProtezioneUF: SalvaguardiaRT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: [Provvedimenti di tutela]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. AvvenimentiRT: Avvenimenti culturali

. . Incidenti

. Attività sociali

. . Tecniche

SO 222

SO 223

SO 224

SO 225

SO 226

SO 227

SO 228

SO 229

SO 230

SO 231

SO 232

SO 233

SO 234

SO 235

SO 236

SO 237

SO 238

427 Società

. Avvenimenti

. . Incidenti

. . . Incidenti domesticiRT: Casalinghe

. . . Incidenti stradaliRT: Educazione stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: StradeRT: Traffico stradale

. . . Infortuni sul lavoroRT: Invalidi del lavoroRT: LavoratoriRT: LavoroRT: Sicurezza sul lavoro

. OggettiRT: [Movimenti di cose e persone]

. . AbbigliamentoRT: Tradizioni

. . ArmiRT: Conflitti armatiRT: Disarmo

. . . OrdigniUF: Bombe

. . ArrediRT: Arredamento

. . AttrezzatureRT: Spazi attrezzati

. . Candele

. . Cinture di sicurezzaRT: SicurezzaRT: Veicoli

. . ComputerUF: CalcolatoriUF: ElaboratoriRT: Dipendenze comportamentaliRT: Software

. . Contenitori

. . Munizioni

. . [Oggetti ludici]BT: Oggetti per bambini (IA)RT: Attività ludicheRT: Ludoteche

SO 239

SO 240

SO 241

SO 242

SO 243

SO 244

SO 245

SO 246

SO 247

SO 248

SO 249

SO 250

SO 251

SO 252

SO 253 / IA 42

428Parte gerarchica

. . . GiocattoliRT: Giochi

. . . . Burattini

. . . . Giocattoli interattivi

. . . Giochi elettroniciRT: Giochi

. . . . Videogiochi

. . VeicoliRT: Cinture di sicurezzaRT: Servizi di trasportoRT: Tasse di possessoRT: Traffico urbano

. . . Rimorchi

. . . [Veicoli in base al mezzo]

. . . . NatantiRT: Navigazione

. . . . . Navi

. . . . . . Navi passeggeri

. . . . Veicoli su gomma

. . . . . AutoveicoliRT: StradeRT: Traffico stradale

. . . . . BicicletteRT: Piste ciclabili

. . . Veicoli per bambiniBT: Oggetti per bambini (IA)RT: BambiniRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescenti

. . . Veicoli per disabiliRT: DisabiliRT: Servizi di trasporto per disabili

. Organizzazioni socialiRT: Organizzazioni culturaliRT: [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: Organizzazioni educative

. . AssociazioniRT: Associazioni di adolescentiRT: Associazioni di familiariRT: Associazioni sportiveRT: Associazionismo

. Oggetti

. . [Oggetti ludici]

SO 254 / IA 43

SO 255 / IA 44

SO 256 / IA 45

SO 257 / IA 46

SO 258 / IA 47

SO 259

SO 260

SO 261

SO 262

SO 263

SO 264

SO 265

SO 266

SO 267

SO 268 / IA 49

SO 269

SO 270

SO 271

429 Società

. Organizzazioni sociali

. . Associazioni

. . . Associazioni illegaliRT: Attività illeciteRT: Bande giovanili

. . . . Criminalità organizzataUF: Associazioni criminaliRT: Criminalità

. . . . . MafiaRT: Famiglie mafioseRT: Mafiosi

. . . . . . CamorraRT: Camorristi

. . Organizzazioni amministrative

. . . EntiRT: Enti autorizzati all’adozione internazionale

. . . . Enti privati

. . . . Enti pubbliciRT: Bilanci pubblici

. . . . . Enti funzionaliSN: Enti pubblici autonomi con capacità di autogo-

verno e di autoamministrazione (camere di com-mercio, università degli studi, ecc.).

. . Organizzazioni assistenzialiRT: Assistenza

. . . Aziende pubbliche di servizi alla personaRT: Assistenza socialeRT: PersoneRT: Servizi di aiuto personaleRT: Servizi pubblici

. . . Istituti assistenziali

. . . . IPABUF: Istituti pubblici di assistenza e beneficenzaUF: Istituzioni pubbliche di assistenza e di pubblica

beneficenza

. . Organizzazioni economicheRT: Attività economiche

. . . AziendeRT: Asili nido aziendaliRT: BilanciRT: Imprenditori

. . . . Aziende collettiveUF: Imprese collettive

SO 272

SO 273

SO 274

SO 275

SO 276

SO 277

SO 278

SO 279

SO 280

SO 281

SO 282

SO 283

SO 284

SO 285

SO 286

SO 287

430Parte gerarchica

. . . . . Società (Organizzazioni)

. . . . Aziende multinazionaliUF: Multinazionali

. . . . [Insieme di aziende]

. . . . . Consorzi

. . . [Organizzazioni nel settore primario]RT: Attività primarie

. . . . Aziende agricoleRT: Agricoltori

. . . . . Cooperative agricoleRT: Agricoltori

. . . [Organizzazioni nel terziario]RT: Terziario

. . . . MenseRT: Mense scolastiche

. . . . Servizi di trasportoRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: Servizi di trasporto scolasticoRT: Veicoli

. . . . . Servizi di trasporto ferroviario internazionale

. . . . . Servizi di trasporto per disabiliRT: DisabiliRT: Servizi socialiRT: Veicoli per disabili

. . . . . Servizi di trasporto urbanoRT: Aree urbaneRT: Piani urbani del traffico

. . Organizzazioni non governativeSN: Organizzazioni che attuano programmi di cooperazione

internazionale e di sensibilizzazione ai problemi dei paesiin via di sviluppo.

UF: ONGRT: Aiuti umanitariRT: Cooperazione internazionaleRT: Paesi in via di sviluppoRT: Sviluppo economicoRT: Volontariato

. . [Organizzazioni per la comunicazione]RT: Comunicazione

. . . Emittenti radiotelevisiveRT: Radio

. . Organizzazioni economiche

. . . Aziende

. . . . Aziende collettive

SO 288

SO 289

SO 290

SO 291

SO 292

SO 293

SO 294

SO 295

SO 296

SO 297

SO 298

SO 299

SO 300

SO 301

SO 302

SO 303

431 Società

. Organizzazioni sociali

RT: Televisione

. . [Organizzazioni per la sicurezza sociale]RT: Controllo socialeRT: Sicurezza socialeRT: [Strutture detentive per minori]

. . . Istituti di detenzione e penaUF: Istituti di prevenzione e penaRT: Case di accoglienza per madri detenuteRT: DetenutiRT: Educatori penitenziariRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Misure di sicurezzaRT: Operatori penitenziariRT: Pene detentive

. . . . Case di reclusioneUF: CarceriUF: PrigioniRT: Reclusione

. . . . Centri di osservazioneSN: Istituti autonomi o sezioni di altri istituti dove vengo-

no attuate le attività di osservazione scientifica dellapersonalità dei detenuti; possono essere utilizzatianche per effettuare perizie medico-legali nei con-fronti degli imputati.

RT: Consulenze giuridicheRT: DetenutiRT: Imputati

. . . . Centri di prima accoglienzaSN: Strutture che, per un tempo limitato (al massimo 4

giorni), ospitano sino all’udienza di convalida iminori arrestati in flagranza di reato dalla poliziagiudiziaria.

UF: CPABT: [Strutture detentive per minori] (IA)RT: Giustizia penale minorileRT: Minori arrestatiRT: Servizi penali minorili

. . . . Comunità e istituti di semilibertà e semidetenzioneSN: Strutture destinate all’esecuzione delle sanzioni

sostitutive della semidetenzione e della semiliber-tà. Sono organizzate in modo da assicurareuna reale integrazione con la comunità esternaal fine di realizzare un efficace reinserimentosociale dei detenuti minori o maggiorenni.Collaborano infatti con i servizi degli enti localie del privato sociale al fine di incentivare le attivi-

SO 304

SO 305

SO 306

SO 307

SO 308 / IA 67

SO 309 / IA 60

432Parte gerarchica

tà scolastiche, di formazione lavoro e di tempolibero dei detenuti.

BT: [Organizzazioni della giustizia minorile] (IA)RT: Misure alternative alla detenzioneRT: Reinserimento socialeRT: Servizi sociali

. . . . Istituti penali per i minorenniUF: IPMUF: Istituti di rieducazione per i minorenniBT: [Strutture detentive per minori] (IA)RT: Giustizia penale minorileRT: MinoriRT: Minori detenutiRT: Servizi penali minorili

. . . . LagerUF: Campi di concentramentoUF: Campi di sterminioRT: Deportati

. . . Ospedali psichiatrici giudiziariUF: Manicomi criminaliUF: Manicomi giudiziariUF: OPGRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Ospedali psichiatrici

. . Organizzazioni religioseRT: Religioni

. . . Istituti religiosiRT: Edifici religiosi

. . Organizzazioni ricreativeRT: Attività ricreative

. . . Organizzazioni sportiveRT: Centri di attività motoriaRT: Sport

. . . . Associazioni sportiveRT: AssociazioniRT: Sport

. . . . Federazioni sportive

. . . Strutture ricettive e turisticheRT: Operatori turisticiRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Turismo

. . . . Campeggi

. Organizzazioni sociali

. . [Organizzazioni per la sicurezza sociale]

. . . Istituti di detenzione e pena

SO 310 / IA 68

SO 311

SO 312

SO 313

SO 314

SO 315

SO 316

SO 317

SO 318

SO 319

SO 320

433 Società

. Organizzazioni sociali

. . Organizzazioni ricreative

. . . Strutture ricettive e turistiche

. . . . Centri di vacanzaSN: Strutture ricettive extra-alberghiere, normalmente ubica-

te in località di interesse naturalistico e in luoghi adat-ti a favorire la realizzazione di attività all’aperto.

RT: Centri di vacanza per ragazziRT: Vacanze

. . . . . Centri di vacanza per disabiliRT: Disabili

. . Organizzazioni scientificheRT: Attività scientifiche

. . . Istituti di ricercaRT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: Ricerca

. . [Organizzazioni temporanee]

. . . CongressiRT: Atti di congressi

. . Osservatori socialiSN: Organismi che hanno il compito di rilevare l’andamento di

fenomeni sociali relativi a un determinato territorio.RT: Problemi sociali

. . . Osservatori sociali sulle migrazioniRT: Migrazioni

. . . Osservatori sociali sull’infanzia e l’adolescenzaBT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenza (IA)

. . [Parti di organizzazioni sociali]

. . . Apparati burocraticiRT: Amministrazione pubblica

. . . . Uffici

. . . . . [Uffici in base alla dislocazione]

. . . . . . Uffici periferici

. . . . . [Uffici in base alla funzione]

. . . . . . Uffici tecniciRT: Tecniche

. . . OrganiRT: Organi scolasticiRT: [Rapporti tra enti e organi]

. . . . Commissioni esaminatriciSN: Collegi di docenti o di esperti cui spetta giudicare i

candidati in un esame o in un concorso per

SO 321

SO 322

SO 323

SO 324

SO 325

SO 326

SO 327

SO 328

SO 329 / IA 57

SO 330

SO 331

SO 332

SO 333

SO 334

SO 335

SO 336

SO 337

SO 338

434Parte gerarchica

l’ammissione a pubblici impieghi, all’esercizio diun’arte o di una professione.

RT: Esami

. . . . Organi collegiali

. . . . . Comitati

. . . . . . Comitati per le pari opportunitàSN: Comitati che possono essere costituiti all’in-

terno di ogni amministrazione pubblica alfine di mettere in atto azioni positive per larimozione degli ostacoli che impedisconola piena realizzazione di pari opportunitànel lavoro tra uomini e donne.

RT: DonneRT: Pari opportunità

. . . PersonaleRT: Formazione in servizioRT: [Gestione del personale]

. . Partiti politiciRT: Attività politicheRT: Gruppi politiciRT: Politici

. . Servizi socialiSN: Organizzazioni pubbliche e private che erogano servizi,

gratuiti e a pagamento, o prestazioni economiche al fine disuperare situazioni di bisogno o difficoltà che le personepossono incontrare.

RT: Affidamento in provaRT: Assistenza socialeRT: Azione socialeRT: Carte dei serviziRT: Comunità e istituti di semilibertà e semidetenzioneRT: Luoghi neutriRT: Operatori socialiRT: Servizi di trasporto per disabiliRT: Servizi educativiRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Servizi penali minoriliRT: Servizi sanitariRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . [Attributi dei servizi sociali]

. . . . QualitàSN: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di

un’entità che danno a essa la capacità di soddisfa-re esigenze espresse o inespresse.

RT: Certificazione di qualità

. Organizzazioni sociali

. . [Parti di organizzazioni sociali]

. . . Organi

SO 339

SO 340

SO 341

SO 342

SO 343

SO 344

SO 345

SO 346

435 Società

. Organizzazioni sociali

. . Servizi sociali

RT: Qualità della vita

. . . Servizi di accoglienza e pronto interventoRT: Accoglienza

. . . . Servizi residenziali

. . . . . Case di accoglienza per donneSN: Luoghi destinati ad accogliere per un breve pe-

riodo donne in difficoltà, che hanno subito violen-ze e/o sono coinvolte in gravi conflitti familiari.

RT: Centri donnaRT: Donne in difficoltà

. . . . . Comunità alloggio per disabiliSN: Strutture residenziali di piccole dimensioni atte

ad accogliere un massimo di dieci persone condisabilità fisiche e/o mentali.

RT: AlloggiRT: Centri residenziali per bambini e adolescenti disabiliRT: Disabili

. . . . . Residenze per anzianiSN: Piccole strutture di tipo alberghiero, che preve-

dono anche l’assistenza sanitaria di base, desti-nate a ospitare persone anziane che, pur essen-do autosufficienti, presentano problematiche dinatura sociale non risolvibili a domicilio.

RT: Anziani

. . . . . Residenze sanitarie assistenzialiSN: Strutture, gestite da enti pubblici o privati, che

ospitano per un periodo temporaneo personenon autosufficienti, che non possono essere assi-stite in casa, offrendo loro prestazioni sanitariee assistenziali, aiuto nel recupero funzionale,nell’inserimento sociale e nella prevenzionedelle principali patologie croniche.

UF: RSART: Anziani non autosufficientiRT: Assistenza

. . . . . Servizi di accoglienza per madri e bambiniBT: [Servizi per bambini e adolescenti] (IA)RT: AccoglienzaRT: Madri

. . . . . . Case di accoglienza per madriSN: Luoghi destinati ad accogliere madri con i

propri figli per interrompere situazioni didisagio, psicologico e sociale, e/o di vio-lenza e per offrire opportunità di recuperodel rapporto madre-figlio.

SO 347

SO 348

SO 349

SO 350

SO 351

SO 352

SO 353 / IA 100

SO 354 / IA 101

436Parte gerarchica

RT: Madri in difficoltà

. . . . . . Case di accoglienza per madri detenuteSN: Luoghi di accoglienza che consentono alle

madri detenute, che usufruiscono di misure al-ternative alla detenzione, di poter vivere con iloro figli in un ambiente protetto e adeguato.

RT: Istituti di detenzione e penaRT: Madri detenuteRT: Misure alternative alla detenzione

. . . . . Servizi residenziali per minoriBT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescenti (IA)RT: Minori

. . . . . . Centri residenziali per bambini e adolescentidisabili

RT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabiliRT: Comunità alloggio per disabili

. . . . . . Comunità per minoriSN: Strutture residenziali che offrono un servizio

di accoglienza, educativo e assistenziale, abambini e/o adolescenti svantaggiati, sosti-tuendo temporaneamente il nucleo familiare.

UF: Comunità di accoglienza per minoriRT: Adolescenti in comunitàRT: Bambini in comunitàRT: MinoriRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . . . Comunità di pronta accoglienzaSN: Strutture in grado di rispondere ai biso-

gni urgenti e temporanei di ospitalità etutela di bambini e/o adolescenti svan-taggiati per evitare, in attesa dell’indivi-duazione di soluzioni più adeguate daparte delle autorità competenti, la loroesposizione a fattori di rischio.

UF: Centri di pronta accoglienzaUF: Centri di pronto accoglimentoRT: AccoglienzaRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . . . Comunità familiariSN: Servizi educativo-assistenziali con il com-

pito di accogliere temporanemante bam-bini e/o adolescenti con un nucleo fami-

. . . Servizi di accoglienza e pronto intervento

. . . . Servizi residenziali

. . . . . Servizi di accoglienza per madri e bambini

SO 355 / IA 102

SO 356 / IA 91

SO 357 / IA 92

SO 358 / IA 93

SO 359 / IA 94

SO 360 / IA 95

437 Società

. . . Servizi di accoglienza e pronto intervento

. . . . Servizi residenziali

. . . . . Servizi residenziali per minori

liare di origine impossibilitato o incapacedi assolvere al proprio compito. I locali ela gestione del servizio hanno una carat-terizzazione domestica e familiare, ba-sandosi sulla presenza effettiva e perma-nente di una famiglia o di almeno dueadulti di riferimento residenti nella struttu-ra, preferibilmente di ambo i sessi chesvolgono funzioni genitoriali.

UF: Comunità di tipo familiareRT: Affidamento a comunità familiariRT: DeistituzionalizzazioneRT: FamiglieRT: GenitorialitàRT: Servizi educativi

. . . . . . Istituti per minoriRT: Adolescenti istituzionalizzatiRT: Bambini abbandonatiRT: Bambini istituzionalizzatiRT: Preadolescenti istituzionalizzati

. . . . Servizi semiresidenziali

. . . . . Servizi di aiuto personaleSN: Servizi finalizzati a rispondere ai bisogni

dei cittadini disabili e delle loro famiglie inrapporto a specifiche richieste di sostegnoalla cura quotidiana e allo svolgimento diattività di tempo libero e ludico-creative.

UF: SAPRT: Aziende pubbliche di servizi alla personaRT: DisabiliRT: Famiglie con disabili

. . . . . Servizi semiresidenziali per minoriBT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescenti (IA)RT: Minori

. . . . . . Centri diurniSN: Strutture di accoglienza giornaliera, con la

possibilità di provvedere anche al pranzo peri destinatari del servizio, che svolgono attivitàdi prevenzione nei confronti di bambini, prea-dolescenti e adolescenti a rischio sociale e/oche necessitano di un sostegno educativo.

UF: Centri educativi diurniUF: Centri socio-educativiRT: Adolescenti a rischioRT: Affidamento diurnoRT: Bambini a rischioRT: Preadolescenti a rischio

SO 361 / IA 96

SO 362

SO 363

SO 364 / IA 97

SO 365 / IA 98

438Parte gerarchica

. . . . . . . Centri diurni per bambini e adolescentidisabili

SN: Strutture di tipo semiresidenziale rivoltea bambini e adolescenti disabili, nellequali vengono svolte attività educative,ricreative e di sostegno allo studio acarattere continuativo e costante neltempo.

RT: Adolescenti disabiliRT: Bambini disabili

. . . Servizi pubbliciSN: Servizi, forniti dallo Stato, da un ente pubblico o da

un’impresa concessionaria, volti a soddisfare un’esi-genza della collettività, sia di ordine materiale, che diordine sociale, culturale, ecc.

RT: Aziende pubbliche di servizi alla personaRT: Sanità pubblicaRT: Servizi educativi pubblici

. . . Servizi sociosanitariRT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Distretti sociosanitariRT: Operatori sociosanitariRT: Servizi sanitari

. . . . Comunità terapeuticheSN: Strutture finalizzate al recupero e all’assistenza di

persone in difficoltà (tossicodipendenti, personesvantaggiate, malati mentali, ecc.).

RT: Terapia

. . . . . Comunità terapeutiche per tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

. . . . . Comunità terapeutiche psichiatricheRT: Assistenza neuropsichiatricaRT: Assistenza psichiatricaRT: Malati mentaliRT: Malattie mentali

. . . . Consultori familiariBT: [Servizi di sostegno alle relazioni familiari] (IA)RT: Assistenza sociosanitariaRT: Famiglie

. . . . Consultori materno infantiliBT: [Servizi di sostegno alle relazioni familiari] (IA)RT: Assistenza materno infantile

. . . . Consultori per adolescentiUF: Consultori per giovani

. . . . Servizi semiresidenziali

. . . . . Servizi semiresidenziali per minori

. . . . . . Centri diurni

SO 366 / IA 99

SO 367

SO 368

SO 369

SO 370

SO 371

SO 372 / IA 83

SO 373 / IA 84

SO 374 / IA 114

439 Società

. Organizzazioni sociali

. . Servizi sociali

BT: Servizi per l’età evolutiva (IA)RT: Adolescenti

. . . Servizi territorialiRT: Centri antiviolenzaRT: Centri di mediazione familiareRT: Centri di mediazione penale minorile

. . . . Servizi di informazioneRT: InformazioneRT: Istituti documentari

. . . . . Centri di informazione

. . . . . . Centri di informazione sulla disabilitàRT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . . . Centri donnaSN: Centri di informazione sui temi della violen-

za verso le donne. Tali servizi possono pre-vedere anche attività di animazione o diraccolta delle segnalazioni di episodi diviolenza.

RT: Case di accoglienza per donneRT: DonneRT: Violenza

. . . . . [Servizi di informazione su adozionee affidamento familiare]

BT: Servizi per le famiglie (IA)RT: AdozioneRT: Affidamento familiare

. . . . . . Centri per l’adozioneSN: Centri di informazione a cui possono rivol-

gersi coloro che desiderano informazionisull’adozione nazionale e internazionale(percorso adottivo, legislazione, ecc.).

RT: Adozione

. . . . . . Centri per l’affidamentoSN: Centri di informazione a cui possono rivol-

gersi coloro che desiderano informazionisull’affidamento familiare.

UF: Centri affidiRT: Affidamento familiare

. . . . . Servizi di segretariato socialeSN: Servizi volti a soddisfare la necessità dei

cittadini di avere informazioni complete in

SO 375

SO 376

SO 377

SO 378

SO 379

SO 380 / IA 77

SO 381 / IA 78

SO 382 / IA 79

SO 383

440Parte gerarchica

merito ai loro diritti, alle prestazioni e allemodalità di accesso ai servizi.

UF: Servizi sociali di primo livello

. . SindacatiRT: LavoratoriRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

. . Terzo settoreSN: Organizzazioni terze rispetto a quelle di mercato e a quelle

del settore pubblico, che non hanno finalità di lucro. Leorganizzazioni che appartengono al terzo settore godonodi ordinamenti giuridici e fiscali favorevoli, di sostegni eco-nomici da parte di amministrazioni pubbliche e istituzionireligiose, possono accedere a risorse umane e finanziarienon disponibili per altri soggetti.

RT: Azione socialeRT: Welfare mix

. . . Cooperative socialiRT: Cooperazione

. . . FondazioniSN: Istituzioni private senza fini di lucro e riconosciute come

persone giuridiche, che hanno a disposizione un patri-monio da destinare a determinati scopi.

. . . Organizzazioni di volontariatoSN: Organizzazioni strutturate per operare senza fini di lucro

a favore di terzi.UF: Associazioni di volontariatoRT: Mediazione penale minorileRT: VolontariRT: Volontariato

. . . . Banche del tempoSN: Organizzazioni di cittadini che danno risposta alle

esigenze organizzative delle famiglie o delle perso-ne offrendo servizi il cui pagamento si basa sulloscambio di altri servizi.

RT: Reti socialiRT: Solidarietà

. . . Organizzazioni senza scopo di lucro

. Persone e gruppi

. . CollettivitàRT: Trauma psichico massivo

. . . ComunitàSN: Insieme di persone che condividono abitudini di vita,

valori, istituzioni, servizi e prossimità geografica.RT: Mediazione di comunità

. Organizzazioni sociali

SO 384

SO 385

SO 386

SO 387

SO 388

SO 389

SO 390

SO 391

SO 392

SO 393

441 Società

. Persone e gruppi

. . Collettività

. . . Comunità

RT: Psicologia di comunità

. . . . Comunità localiRT: Amministrazione decentrataRT: Welfare municipale

. . . [Parti di collettività]

. . . . MembriSN: Ciascuna delle persone che costituiscono una collet-

tività, una famiglia, ecc.

. . . PopolazioneRT: Indicatori demograficiRT: [Movimenti di popolazione]RT: Politica demografica

. . . . Popolazione residenteSN: Insieme di persone che possiede la cittadinanza o

la residenza anagrafica in una località.RT: CittadinanzaRT: Residenza

. . GruppiRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]

. . . Gruppi politiciRT: Attività politicheRT: Partiti politiciRT: Politici

. . . . NazionalsocialistiRT: Nazionalsocialismo

. . . . NaziskinSN: Gruppi di origine neonazista violenti e razzisti,

soprattutto nei confronti delle minoranze etniche,degli omosessuali, ecc.

RT: Discriminazione razzialeRT: Razzismo

. . . Gruppi religiosiRT: Feste religioseRT: Libertà religiosaRT: Minoranze religioseRT: ReligioniRT: Religiosità

. . . . Comunità religioseSN: Gruppi di persone appartenenti alla stessa confes-

sione religiosa.

. . . . . Comunità cristianeRT: Religione cattolica

SO 394

SO 395

SO 396

SO 397

SO 398

SO 399

SO 400

SO 401

SO 402

SO 403

SO 404

SO 405

442Parte gerarchica

. . . . . Comunità ebraicheRT: Ebrei

. . . . EbreiRT: Comunità ebraiche

. . . . MusulmaniUF: IslamiciRT: Islamismo

. . . Gruppi socialiSN: Gruppi di individui che interagiscono influenzandosi

reciprocamente e che condividono, più o meno consa-pevolmente, interessi, scopi, caratteristiche e normecomportamentali.

RT: Interazione sociale

. . . . CoppieSN: Due persone, unite da vincoli affettivi, ratificati o no

dal matrimonio.RT: Famiglie di fattoRT: Famiglie ricostituiteRT: GenitoriRT: Rapporti di coppia

. . . . FamiglieSN: Insiemi di persone legate da vincoli di matrimonio,

parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoliaffettivi che abitano nella stessa dimora.

BT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Ambiente familiareRT: Assegni familiariRT: Assistenti familiariRT: Buoni scuolaRT: Comunità familiariRT: Consultori familiariRT: Diritto alla famigliaRT: Diritto di famigliaRT: Educazione familiareRT: FamiliariRT: [Istituti giuridici della famiglia]RT: Mediazione familiareRT: [Operatori della famiglia]RT: Ordini di protezione familiareRT: [Organizzazioni per le famiglie]RT: [Processi della famiglia]RT: Psicoterapia familiareRT: Relazioni familiariRT: Servizi educativi per le famiglieRT: Servizi per le famiglieRT: [Strumenti di sostegno per le famiglie]

. . Gruppi

. . . Gruppi religiosi

. . . . Comunità religiose

SO 406

SO 407

SO 408

SO 409

SO 410

SO 411 / IA 136

443 Società

. . Gruppi

. . . Gruppi sociali

. . . . Famiglie

RT: [Sussidi economici per le famiglie]RT: Violenza intrafamiliare

. . . . . [Famiglie in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . Famiglie adottiveRT: AdozioneRT: Figli adottiviRT: Genitori adottivi

. . . . . . Famiglie affidatarieSN: Famiglie o singole persone autorizzate

dalle autorità competenti ad accoglierenella propria casa bambini e adolescentiche vivono in contesti familiari caratterizzatida una situazione di difficoltà (disagiosociale, scarsa capacità di cura, ecc.).

RT: Affidamento familiareRT: Associazioni famiglie affidatarieRT: DeistituzionalizzazioneRT: Genitori affidatari

. . . . . . . Famiglie affidatarie professionaliSN: Famiglie affidatarie che accolgono

bambini e adolescenti che si trovano incondizioni che richiedono una compe-tenza particolare: neonati in attesa diun provvedimento del tribunale, bambi-ni e/o adolescenti maltrattati o violenta-ti, con affidamenti precedenti falliti, conproblemi comportamentali, con handi-cap psichico o fisico, ecc. Alla madreo al padre della famiglia affidatariaprofessionale si richiede di seguire uniter formativo specifico, di non avere incorso un’attività lavorativa a tempopieno, di partecipare alla progettazio-ne e alle verifiche del progetto di inseri-mento familiare.

. . . . . [Famiglie in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Famiglie con disabiliRT: Centri di documentazione sulla disabilitàRT: Centri di informazione sulla disabilitàRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Figli disabiliRT: Genitori disabiliRT: Servizi di aiuto personale

SO 412 / IA 137

SO 413 / IA 138

SO 414 / IA 139

SO 415 / IA 140

SO 416 / IA 141

SO 417 / IA 142

444Parte gerarchica

. . . . . . Famiglie di origineSN: Famiglie nelle quali si è stati generati.RT: Adozione miteRT: Affidamento familiareRT: Allontanamento dalle famiglieRT: Genitori biologiciRT: Riunificazione familiare

. . . . . . Famiglie difficiliSN: Famiglie in cui coesistono problemi sociali

o sociosanitari.UF: Famiglie multiproblematicheRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini svantaggiatiRT: Educatori a domicilioRT: Minimo vitaleRT: Problemi sociali

. . . . . . Famiglie giovaniSN: Famiglie composte da coppie di età

inferiore ai 35 anni con figli fino a 3anni.

RT: Bambini piccoliRT: Giovani

. . . . . . Famiglie mafioseSN: Famiglie composte, tutte o in parte,

da persone affiliate alla mafia.RT: Mafia

. . . . . . Famiglie migrantiRT: MigrantiRT: Migrazioni

. . . . . . . Famiglie emigrateRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . . Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Immigrazione

. . . . . [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Gruppi etniciRT: Identità etnica

. . . . . . Famiglie multietnicheSN: Famiglie composte da persone di razze

o etnie diverse.RT: Matrimonio misto

. . . Gruppi sociali

. . . . Famiglie

. . . . . [Famiglie in base alle condizioni sociali]

SO 418 / IA 143

SO 419 / IA 144

SO 420 / IA 145

SO 421 / IA 146

SO 422 / IA 147

SO 423 / IA 148

SO 424 / IA 149

SO 425 / IA 150

SO 426 / IA 151

445 Società

. . . Gruppi sociali

. . . . Famiglie

. . . . . [Famiglie in base all’origine etnica]

. . . . . . Famiglie zingareRT: Zingari

. . . . . Forme familiariSN: Le diverse modalità con cui può presentarsi

l’insieme delle persone che fanno parte di unafamiglia.

UF: Tipologie familiari

. . . . . . Famiglie di fattoSN: Famiglie composte da una coppia di

persone che convivono more uxorio senzaessere sposate.

UF: Famiglie naturaliRT: ConviventiRT: ConvivenzaRT: CoppieRT: Figli naturali

. . . . . . Famiglie esteseSN: Famiglie che sono legate genealogicamen-

te, nell’ambito di due o tre generazioni, eche vivono sotto lo stesso tetto.

UF: Famiglie allargateRT: Rapporti tra generazioni

. . . . . . Famiglie monoparentaliSN: Famiglie formate da un solo genitore

e i figli.UF: Famiglie con un solo genitoreUF: Famiglie monogenitorialiRT: Madri soleRT: Vedove

. . . . . . Famiglie ricostituiteSN: Famiglie costituite da coppie, con o senza

figli, in cui uno dei due partner o entrambihanno avuto una precedente unione chesi è conclusa per separazione, divorzioo per morte del partner.

UF: Famiglie ricomposteRT: CoppieRT: Madri acquisiteRT: Padri acquisiti

. . . . . . Famiglie unipersonaliSN: Famiglie costituite da una sola persona.

. . . . Gruppi di lavoroSN: Insiemi di persone, dotati di un certo grado di auto-

nomia organizzativa, in cui tutti collaborano perraggiungere un obiettivo comune.

SO 427 / IA 152

SO 428 / IA 153

SO 429 / IA 154

SO 430 / IA 155

SO 431 / IA 156

SO 432 / IA 157

SO 433 / IA 158

SO 434

446Parte gerarchica

RT: Lavoro di gruppo

. . . . Gruppi etniciRT: Discriminazione razzialeRT: [Famiglie in base all’origine etnica]RT: Identità etnicaRT: Minoranze etnicheRT: Razzismo

. . . . Gruppi giovaniliBT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: AdolescentiRT: Associazioni di adolescentiRT: Preadolescenti

. . . . MinoranzeSN: Gruppi di cittadini che si distinguono dalla maggio-

ranza per etnia, lingua o religione.RT: Differenze culturali

. . . . . Minoranze etnicheRT: Discriminazione razzialeRT: Gruppi etniciRT: Identità etnica

. . . . . . ZingariSN: Persone appartenenti alle popolazioni

nomadi e seminomadi originarie dell’esteuropeo (Rom, Sinti, Kalé, ecc.).

RT: Aree residenziali attrezzateRT: Famiglie zingareRT: Paesi dell’Europa orientale

. . . . . . . Rom

. . . . . Minoranze linguisticheRT: Lingue minoritarie

. . . . . Minoranze religioseRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

. . . . TifoserieRT: Sport

. . PersoneRT: Aziende pubbliche di servizi alla personaRT: Dati personali sensibiliRT: Diritti della personaRT: [Movimenti di cose e persone]RT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: [Persone nella cultura]RT: [Persone nella salute]RT: [Persone nelle istituzioni]

. Persone e gruppi

. . Gruppi

. . . Gruppi sociali

SO 435

SO 436 / IA 159

SO 437

SO 438

SO 439

SO 440

SO 441

SO 442

SO 443

SO 444

447 Società

. Persone e gruppi

. . Persone

RT: [Persone nell’educazione]RT: [Reati contro la persona]

. . . [Condizioni delle persone]

. . . . EtàRT: [Figli in base all’età]RT: MaturazioneRT: [Persone in base all’età]

. . . . . AdolescenzaSN: Periodo della vita umana compreso tra la

pubertà e l’età adulta.BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: AdolescentiRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicologia dello sviluppoRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . Età adultaRT: Adulti

. . . . . InfanziaSN: Periodo della vita umana compreso tra la nasci-

ta e la preadolescenza.BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: BambiniRT: Bambini piccoliRT: Educatori della prima infanziaRT: Garanti per l’infanziaRT: [Gruppi dell’infanzia e adolescenza]RT: Istituti di ricerca sull’infanzia e l’adolescenzaRT: Malattie infantiliRT: Neuropsichiatri infantiliRT: [Persone dell’infanzia e adolescenza]RT: Psicoanalisi infantileRT: Psicologia dello sviluppoRT: Psicologia infantileRT: Scuole dell’infanziaRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]RT: [Strumenti giuridico-amministrativi dell’infanzia e adolescenza]RT: [Tutela dell’infanzia e adolescenza]

. . . . . PreadolescenzaSN: Periodo della vita umana, precedente l’inizio

della pubertà, variabile tra i 10 e i 13 anni.

SO 445

SO 446

SO 447 / IA 387

SO 448

SO 449 / IA 401

SO 450 / IA 428

448Parte gerarchica

BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: PreadolescentiRT: Psicologia dello sviluppo

. . . [Persone in base ai rapporti di parentela]

. . . . FamiliariSN: Persone legate fra loro da vincoli di consanguineità

o da legami socialmente sentiti come tali.BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Associazioni di familiariRT: FamiglieRT: Relazioni familiari

. . . . . ConiugiRT: Matrimonio

. . . . . Familiari violentiRT: Genitori maltrattantiRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . ParentiRT: Affidamento intrafamiliareRT: Incesto

. . . . . . FigliRT: Diritto di visitaRT: FiliazioneRT: GenitorialitàRT: Immigrati di seconda generazioneRT: Procreazione

. . . . . . . [Figli in base al comportamento sessuale]RT: Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessuale

. . . . . . . . Figli omosessualiRT: OmosessualiRT: Omosessualità

. . . . . . . [Figli in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . . . . Figli maschiRT: Maschi

. . . . . . . . FiglieRT: Adolescenti femmineRT: BambineRT: Preadolescenti femmine

. . . . . . . [Figli in base alle condizioni di salute]RT: [Genitori in base alle condizioni di salute]

. Persone e gruppi

. . Persone

SO 451

SO 452 / IA 243

SO 453 / IA 244

SO 454 / IA 245

SO 455 / IA 246

SO 456 / IA 247

SO 457 / IA 248

SO 458 / IA 249

SO 459 / IA 250

SO 460 / IA 251

SO 461 / IA 252

SO 462 / IA 253

449 Società

. . . . . Parenti

. . . . . . Figli

. . . . . . . [Figli in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . . Figli disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . . . . [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . . . Figli adottiviRT: AdottatiRT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Genitori adottivi

. . . . . . . . Figli affidatiRT: AffidamentoRT: DivorzioRT: Genitori divorziatiRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

. . . . . . . . [Figli in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . . . Figli maggiorenniRT: Maggiorenni

. . . . . . . . . Figli minorenniRT: MinoriRT: Potestà dei genitori

. . . . . . . . Figli legittimiRT: Filiazione legittima

. . . . . . . . Figli naturaliSN: Figli nati da genitori non uniti in

matrimonio.UF: Figli illegittimiRT: Famiglie di fattoRT: Figli adulteriniRT: Riconoscimento dei figli naturali

. . . . . . . [Figli in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . Figli adulteriniSN: Figli nati da una relazione extraco-

niugale.RT: Figli naturali

SO 463 / IA 254

SO 464 / IA 255

SO 465 / IA 256

SO 466 / IA 257

SO 467 / IA 258

SO 468 / IA 259

SO 469 / IA 260

SO 470 / IA 261

SO 471 / IA 262

SO 472 / IA 263

SO 473 / IA 264

450Parte gerarchica

. . . . . . . . Figli incestuosiSN: Figli nati da genitori che commetto-

no incesto.RT: Incesto

. . . . . . . . Figli unici

. . . . . . . [Figli in base all’età]RT: Età

. . . . . . . . Figli adolescentiRT: Adolescenti

. . . . . . . . Figli preadolescentiRT: Preadolescenti

. . . . . . Fratelli

. . . . . . . Gemelli

. . . . . . GenitoriRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Centri per bambini e genitoriRT: Congedi parentaliRT: Congedi straordinariRT: CoppieRT: GenitorialitàRT: Periodi di riposoRT: Potestà dei genitoriRT: Scuole per genitori

. . . . . . . [Genitori in base alle condizioni di salute]RT: [Figli in base alle condizioni di salute]RT: [Madri in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . . Genitori disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Famiglie con disabili

. . . . . . . . . Genitori sordiRT: Sordi

. . . . . . . . Genitori tossicodipendentiRT: Madri tossicodipendentiRT: Tossicodipendenti

. . . . . . . [Genitori in base alle condizionigiuridiche]

RT: [Figli in base alle condizioni giuridiche]RT: [Madri in base alle condizioni giuridiche]RT: [Padri in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . Parenti

. . . . . . Figli

. . . . . . . [Figli in base alle condizioni sociali]

SO 474 / IA 265

SO 475 / IA 266

SO 476 / IA 267

SO 477 / IA 268

SO 478 / IA 269

SO 479 / IA 270

SO 480 / IA 271

SO 481 / IA 272

SO 482 / IA 273

SO 483 / IA 274

SO 484 / IA 275

SO 485 / IA 276

SO 486 / IA 277

451 Società

. . . . . Parenti

. . . . . . Genitori

. . . . . . . [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . Genitori adottiviRT: AdottantiRT: AdozioneRT: Famiglie adottiveRT: Figli adottiviRT: Madri adottiveRT: Padri adottivi

. . . . . . . . Genitori affidatariRT: Affidamento familiareRT: Famiglie affidatarieRT: Madri affidatarieRT: Padri affidatari

. . . . . . . . [Genitori in base allo stato civile]RT: [Donne in base allo stato civile]RT: [Figli in base allo stato civile]RT: [Madri in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . . . Genitori divorziatiRT: AffidamentoRT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Figli affidatiRT: Madri divorziate

. . . . . . . . . Genitori separatiRT: AffidamentoRT: Figli affidatiRT: Madri separateRT: SeparatiRT: Separazione coniugale

. . . . . . . . . . Genitori separati non affidatariRT: Diritto di visita

. . . . . . . [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni sociali]RT: [Madri in base alle condizioni sociali]RT: [Padri in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . Genitori biologiciRT: Famiglie di origine

. . . . . . . . Genitori immigratiRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigrati

SO 487 / IA 278

SO 488 / IA 279

SO 489 / IA 280

SO 490 / IA 281

SO 491 / IA 282

SO 492 / IA 283

SO 493 / IA 284

SO 494 / IA 285

SO 495 / IA 286

452Parte gerarchica

RT: Famiglie immigrateRT: ImmigratiRT: Immigrati di seconda generazioneRT: ImmigrazioneRT: Preadolescenti immigrati

. . . . . . . . Genitori maltrattantiRT: Adolescenti maltrattatiRT: Bambini maltrattatiRT: DiscuriaRT: Familiari violentiRT: IncuriaRT: MaltrattamentoRT: Preadolescenti maltrattatiRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . . MadriRT: Allattamento al senoRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: MaternitàRT: MatricidioRT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri]RT: Privazione maternaRT: Servizi di accoglienza per madri e bambiniRT: [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]

. . . . . . . . [Madri in base alla condizionelavorativa]

. . . . . . . . . Madri lavoratriciRT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di maternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratriciRT: Periodi di riposo

. . . . . . . . [Madri in base alle condizioni disalute]

RT: [Genitori in base alle condizioni di salute]

. . . . . . . . . GestantiUF: Donne incinteRT: Assistenza materno infantileRT: Gravidanza

. . . . . . . . . . Gestanti lavoratriciRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Lavoratrici

. . . . . . . . . Madri tossicodipendentiRT: Genitori tossicodipendenti

. . . . . Parenti

. . . . . . Genitori

. . . . . . . [Genitori in base alle condizioni sociali]

SO 496 / IA 287

SO 497 / IA 288

SO 498 / IA 289

SO 499 / IA 290

SO 500 / IA 291

SO 501 / IA 292

SO 502 / IA 293

SO 503 / IA 294

453 Società

. . . . . . Genitori

. . . . . . . Madri

. . . . . . . . [Madri in base alle condizioni di salute]

RT: Tossicodipendenti

. . . . . . . . . PartorientiRT: Parto

. . . . . . . . . PrimipareSN: Madri al loro primo parto.RT: DonneRT: Parto

. . . . . . . . . PuerpereSN: Donne che hanno appena par-

torito.RT: Assistenza materno infantileRT: Depressione post partumRT: DonneRT: Parto

. . . . . . . . [Madri in base alle condizionigiuridiche]

RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . . Madri adottiveRT: AdozioneRT: Genitori adottivi

. . . . . . . . . Madri affidatarieRT: Affidamento familiareRT: Genitori affidatari

. . . . . . . . . [Madri in base alle condizionipenali]

. . . . . . . . . . Madri detenuteRT: Case di accoglienza per

madri detenuteRT: DetenutiRT: Diritto di visita

. . . . . . . . . [Madri in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]

. . . . . . . . . . Madri divorziateRT: DivorziatiRT: DivorzioRT: Genitori divorziati

. . . . . . . . . . Madri minorenniRT: Minori

. . . . . . . . . . Madri separateRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

SO 504 / IA 295

SO 505 / IA 296

SO 506 / IA 297

SO 507 / IA 298

SO 508 / IA 299

SO 509 / IA 300

SO 510 / IA 301

SO 511 / IA 302

SO 512 / IA 303

SO 513 / IA 304

SO 514 / IA 305

SO 515 / IA 306

454Parte gerarchica

. . . . . . . . . . Madri straniereRT: Stranieri

. . . . . . . . [Madri in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . . Madri acquisiteUF: MatrigneRT: Famiglie ricostituite

. . . . . . . . . Madri in difficoltàSN: Madri che vivono in una condi-

zione di disagio psicologico esociale anche grave.

RT: Case di accoglienza per madriRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Donne in difficoltàRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . . . . Madri soleSN: Madri con uno o più figli che

da sole esercitano le funzionigenitoriali.

RT: Famiglie monoparentali

. . . . . . . PadriRT: Disconoscimento di paternitàRT: ParricidioRT: PaternitàRT: Privazione paterna

. . . . . . . . [Padri in base alla condizionelavorativa]

. . . . . . . . . Padri lavoratoriRT: Asili nido aziendaliRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Indennità di maternitàRT: LavoratoriRT: Periodi di riposo

. . . . . . . . [Padri in base alle condizionigiuridiche]

RT: [Genitori in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . . Padri adottiviRT: AdozioneRT: Genitori adottivi

. . . . . . . . . Padri affidatariRT: Affidamento familiare

. . . . . . . Madri

. . . . . . . . [Madri in base alle condizioni giuridiche]

. . . . . . . . . [Madri in base allo stato civile]

SO 516 / IA 307

SO 517 / IA 308

SO 518 / IA 309

SO 519 / IA 310

SO 520 / IA 311

SO 521 / IA 312

SO 522 / IA 313

SO 523 / IA 314

SO 524 / IA 315

SO 525 / IA 316

SO 526 / IA 317

455 Società

. . . . . . Genitori

. . . . . . . Padri

. . . . . . . . [Padri in base alle condizioni giuridiche]

RT: Genitori affidatari

. . . . . . . . . [Padri in base alle condizionipenali]

. . . . . . . . . . Padri detenutiRT: DetenutiRT: Diritto di visita

. . . . . . . . [Padri in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . . Padri acquisitiUF: PatrigniRT: Famiglie ricostituite

. . . . . . Nipoti

. . . . . . Nonni

. . . . . . Zii

. . . [Persone in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . ConsumatoriRT: ConsumismoRT: Consumo

. . . . . Utenti

. . . . CriminaliRT: Comportamento devianteRT: CriminalitàRT: DelittiRT: DevianzaRT: Minori deviantiRT: Misure di sicurezza

. . . . . Criminali di guerraRT: Guerre

. . . . . MafiosiRT: Mafia

. . . . . . CamorristiRT: Camorra

. . . . . ViolentatoriRT: PedofiliRT: Violenza sessualeRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

. . . . FumatoriRT: Tabagismo

SO 527 / IA 318

SO 528 / IA 319

SO 529 / IA 320

SO 530 / IA 321

SO 531 / IA 322

SO 532 / IA 323

SO 533 / IA 324

SO 534

SO 535

SO 536

SO 537

SO 538

SO 539

SO 540

SO 541

SO 542

456Parte gerarchica

. . . . NottambuliSN: Si usa per designare persone che hanno l’abitudine

di trascorrere buona parte della notte in divertimen-ti.

RT: DivertimentoRT: Feste rave

. . . . [Persone in base al comportamento sessuale]RT: Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessuale

. . . . . OmosessualiRT: Figli omosessualiRT: Omosessualità

. . . . . . Lesbiche

. . . . . PedofiliRT: PedofiliaRT: Violentatori

. . . . PoligamiSN: Persone che contraggono matrimonio con più indivi-

dui del sesso opposto.RT: Matrimonio

. . . [Persone in base al sesso]RT: Sesso

. . . . DonneRT: Centri donnaRT: Comitati per le pari opportunitàRT: FemmineRT: GinecologiaRT: LavoratriciRT: PrimipareRT: PuerpereRT: Stupro etnico

. . . . . [Donne in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]

. . . . . . CasalingheRT: Incidenti domestici

. . . . . . Donne immigrateRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . . Donne in conflitti armatiRT: Conflitti armati

. Persone e gruppi

. . Persone

. . . [Persone in base al comportamento]

SO 543

SO 544

SO 545

SO 546

SO 547

SO 548

SO 549

SO 550

SO 551

SO 552

SO 553

SO 554

457 Società

. . . [Persone in base al sesso]

. . . . Donne

. . . . . [Donne in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Donne in difficoltàSN: Donne che vivono in una condizione di

disagio psicologico e sociale anche grave.RT: Case di accoglienza per donneRT: DisagioRT: Disagio socialeRT: Madri in difficoltà

. . . . . . . Donne maltrattateRT: Centri antiviolenzaRT: MaltrattamentoRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . . ProstituteRT: ProstituzioneRT: Sfruttamento sessuale

. . . . . [Donne in base allo stato civile]RT: [Genitori in base allo stato civile]

. . . . . . VedoveRT: Famiglie monoparentali

. . . . UominiRT: Maschi

. . . [Persone in base alla condizione lavorativa]

. . . . DisoccupatiRT: Disoccupazione

. . . . OccupatiRT: Occupazione

. . . . . LavoratoriRT: Adolescenti lavoratoriRT: Ambiente di lavoroRT: Bambini lavoratoriRT: Contratti di lavoroRT: Datori di lavoroRT: Giovani lavoratoriRT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionaliRT: MobbingRT: Padri lavoratoriRT: Preadolescenti lavoratoriRT: SindacatiRT: Studenti lavoratori

. . . . . . [Lavoratori in base al rapporto]RT: [Lavoro in base al rapporto]

SO 555

SO 556

SO 557

SO 558

SO 559

SO 560

SO 561

SO 562

SO 563

SO 564

SO 565

458Parte gerarchica

. . . . . . . ImprenditoriRT: AziendeRT: Datori di lavoro

. . . . . . . Lavoratori atipici

. . . . . . . . Collaboratori coordinati e continuativiRT: Contratti di lavoro

. . . . . . . Lavoratori autonomi

. . . . . . . . Liberi professionistiRT: Attività professionali

. . . . . . . Lavoratori dipendentiRT: Assegni familiariRT: Congedi formativi

. . . . . . . . ApprendistiRT: Apprendistato

. . . . . . . . Lavoratori a domicilioRT: Lavoro a domicilio

. . . . . . . . Lavoratori a tempo parziale

. . . . . . . . Lavoratori a termineRT: Assunzioni a tempo determinatoRT: Contratti individuali di lavoro

. . . . . . . . . Lavoratori stagionali

. . . . . . . . Operai

. . . . . . [Lavoratori in base al sesso]

. . . . . . . LavoratriciRT: DonneRT: Gestanti lavoratriciRT: Madri lavoratrici

. . . . . . [Lavoratori in base alle condizioni]RT: [Lavoro in base alle condizioni]

. . . . . . . [Lavoratori in base alle condizionisociali]

RT: Condizioni sociali

. . . . . . . . Lavoratori emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . . . Lavoratori frontalieriSN: Lavoratori che abitano in prossimità

di un confine e lo attraversano gior-nalmente per recarsi al lavoro.

. . . . Occupati

. . . . . Lavoratori

. . . . . . [Lavoratori in base al rapporto]

SO 566

SO 567

SO 568

SO 569

SO 570

SO 571

SO 572

SO 573

SO 574

SO 575

SO 576

SO 577

SO 578

SO 579

SO 580

SO 581

SO 582

SO 583

459 Società

. . . . . Lavoratori

. . . . . . [Lavoratori in base alle condizioni]

. . . . . . . [Lavoratori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . . . Lavoratori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . . . . Lavoratori stranieriRT: Permessi di soggiornoRT: Stranieri

. . . . . . . Lavoratori in congedo

. . . . . . Lavoratori socialmente utiliRT: Servizio civile volontario

. . . [Persone in base all’attività professionale]RT: Attività professionali

. . . . Datori di lavoroRT: ImprenditoriRT: LavoratoriRT: Lavoro

. . . . Dattilografi

. . . . [Persone nella comunicazione]RT: Comunicazione

. . . . . GiornalistiRT: Giornali

. . . . [Persone nelle attività sociali]RT: Attività sociali

. . . . . Assistenti familiariSN: Persone, in genere donne immigrate, dedite

all’accudimento di persone anziane o non auto-sufficienti.

UF: BadantiRT: Datori di cureRT: Famiglie

. . . . . Collaboratori domesticiUF: Collaboratori familiariUF: Domestici

. . . . . Consulenti di reteSN: Esperti che hanno il compito di condurre le riunio-

ni tra operatori di enti o servizi diversi che si tro-vano a cooperare in quanto intervengono con-temporanemente su uno stesso cliente/utente.

RT: Lavoro di rete

. . . . . Datori di cureSN: Persone che si occupano dei bisogni psicologi-

ci, emotivi e sociali di coloro che si trovano inuna condizione di dipendenza o di carenza.

SO 584

SO 585

SO 586

SO 587

SO 588

SO 589

SO 590

SO 591

SO 592

SO 593

SO 594

SO 595

SO 596

SO 597

460Parte gerarchica

Può indicare un familiare, varie tipologie di pro-fessionisti o operatori sociosanitari e sanitari(infermieri, assistenti sociali, ecc.), sacerdoti, ecc.

UF: CaregiverRT: Assistenti familiariRT: DiscuriaRT: Lavoro di curaRT: MalatiRT: Persone svantaggiate

. . . . . Operatori socialiSN: Figure professionali che operano nel campo

dell’intervento sociale.RT: Assistenza socialeRT: Lavoro socialeRT: Servizi sociali

. . . . . . Assistenti socialiSN: Professionisti che si occupano sia di facilita-

re e filtrare il collegamento tra utenza eservizi del territorio sia dell’assistenza diret-ta degli utenti (persone, famiglie, gruppi ecomunità che si trovano in situazioni dibisogno e disagio).

RT: Assistenza sociale

. . . . . . Educatori di stradaUF: Operatori di stradaRT: Educativa territorialeRT: Lavoro di strada

. . . . . . Mediatori familiariSN: Professionisti con una formazione specifica

che compiono azioni di mediazione fami-liare.

BT: [Operatori della famiglia] (IA)RT: Mediazione familiare

. . . . . . Mediatori interculturaliUF: Mediatori culturaliUF: Mediatori linguisticiRT: CulturaRT: Mediazione interculturale

. . . . . Operatori sociosanitariRT: Assistenza sanitariaRT: Assistenza sociosanitariaRT: Servizi sociosanitari

. . . . . [Persone nelle attività economiche]RT: Attività economiche

. . Persone

. . . [Persone in base all’attività professionale]

. . . . [Persone nelle attività sociali]

SO 598

SO 599

SO 600

SO 601 / IA 338

SO 602

SO 603

SO 604

461 Società

. . . [Persone in base all’attività professionale]

. . . . [Persone nelle attività sociali]

. . . . . [Persone nelle attività economiche]

. . . . . . [Persone nel terziario]RT: Terziario

. . . . . . . CommerciantiRT: Commercio

. . . . . . . Consulenti del lavoroSN: Esperti di diritto del lavoro.RT: Lavoro

. . . . . . . Piloti

. . . . . . [Persone nelle attività primarie]

. . . . . . . AgricoltoriRT: Aziende agricoleRT: Cooperative agricole

. . . . . . . . Coltivatori diretti

. . . . . [Persone nelle attività ricreative]RT: Attività ricreative

. . . . . . AllenatoriRT: Sport

. . . . . . AnimatoriRT: AnimazioneRT: Operatori pedagogici

. . . . . . AttoriBT: [Persone nella cultura]RT: Spettacolo

. . . . . . Operatori turisticiRT: Strutture ricettive e turisticheRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Turismo

. . . . . . TuristiRT: Guide turisticheRT: Turismo

. . . . . [Persone nelle tecniche]

. . . . . . Architetti

. . . . . . Ingegneri

. . . . . . Periti commerciali

. . . . . . Ragionieri

. . . . . PoliticiRT: Attività politicheRT: Gruppi politiciRT: Partiti politici

SO 605

SO 606

SO 607

SO 608

SO 609

SO 610

SO 611

SO 612

SO 613

SO 614

SO 615 / CU 106

SO 616

SO 617

SO 618

SO 619

SO 620

SO 621

SO 622

SO 623

462Parte gerarchica

. . . . . PsicologiRT: Psicologia

. . . . . . Psicologi forensiSN: Psicologi che si occupano delle problemati-

che psicologiche che insorgono nella prati-ca giudiziaria (per esempio nei casi in cuiè indispensabile l’accertamento dell’integri-tà psichica del reo).

UF: Psicologi giudiziariRT: Perizia psicologicaRT: Psicologia giuridica

. . . . . . Psicologi scolasticiSN: Figure professionali che hanno il compito di

gestire i rapporti fra insegnanti e allievi, diaffiancare gli insegnanti dal punto di vistadidattico-educativo, di essere un tramite frascuola e famiglie.

RT: Servizi di psicologia scolasticaRT: Sistema scolastico

. . . . . VolontariSN: Persone che prestano la propria attività a bene-

ficio della comunità senza ricevere compenso.RT: Organizzazioni di volontariatoRT: Volontariato

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . AdottandiSN: Persone che stanno per essere adottate.RT: Adolescenti in stato di adottabilitàRT: Bambini in stato di adottabilitàRT: Decreti di adottabilitàRT: Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . AdottantiSN: Persone che stanno per adottare.RT: AdozioneRT: Dichiarazioni di disponibilitàRT: Genitori adottivi

. . . . AdottatiRT: Adolescenti adottatiRT: AdozioneRT: Bambini adottatiRT: Figli adottiviRT: Preadolescenti adottati

. . Persone

. . . [Persone in base all’attività professionale]

. . . . [Persone nelle attività sociali]

SO 624

SO 625

SO 626

SO 627

SO 628

SO 629

SO 630

SO 631

463 Società

. Persone e gruppi

. . Persone

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]

. . . . Orfani di guerraRT: Bambini in conflitti armatiRT: Guerre

. . . . [Persone in base alle condizioni penali]

. . . . . Collaboratori di giustiziaUF: PentitiRT: Testimoni

. . . . . CondannatiRT: EstradizioneRT: Giustizia penaleRT: Libertà vigilataRT: Minori condannati

. . . . . DetenutiRT: Centri di osservazioneRT: Istituti di detenzione e penaRT: Madri detenuteRT: Minori detenutiRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Misure di sicurezza personali detentiveRT: Padri detenutiRT: Pene detentive

. . . . . ImputatiSN: Persone alle quali è stato attribuito un reato.RT: Centri di osservazioneRT: EstradizioneRT: Giustizia penaleRT: Minori imputatiRT: Processo penale

. . . . [Persone in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . ApolidiSN: Persone che non appartengono a nessuna

comunità politica e sono quindi prive dicittadinanza.

RT: Cittadinanza

. . . . . AutoctoniSN: Cittadini originari di un paese, distinti da quei

cittadini che, pur vivendo nello stesso luogo,sono di origine straniera.

. . . . . CittadiniRT: CittàRT: CittadinanzaRT: Diritti civili

SO 632

SO 633

SO 634

SO 635

SO 636

SO 637

SO 638

SO 639

SO 640

SO 641

464Parte gerarchica

. . . . . DivorziatiRT: DivorzioRT: Genitori divorziatiRT: Madri divorziate

. . . . . MaggiorenniRT: AdultiRT: Figli maggiorenni

. . . . . MinoriSN: Persone che, non avendo raggiunto la maggiore

età, non hanno la capacità legale di compiereatti giuridici e sono sottoposte all’autorità deigenitori o di un tutore. Si usa prevalentemente inriferimento a temi di carattere giuridico.

UF: MinorenniBT: [Persone dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Abbandono di minoriRT: AdolescentiRT: BambiniRT: Comunità per minoriRT: Diritto minorileRT: [Disagio minorile]RT: Figli minorenniRT: Giustizia minorileRT: Interesse del minoreRT: Istituti penali per i minorenniRT: Lavoro minorileRT: Madri minorenniRT: [Organizzazioni della giustizia minorile]RT: [Persone nella giustizia minorile]RT: PreadolescentiRT: [Prevenzione del disagio minorile]RT: Servizi residenziali per minoriRT: Servizi semiresidenziali per minoriRT: [Strutture detentive per minori]RT: TutoriRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . . . . Bambini di stradaSN: Minori in grave stato di abbandono, la cui

vita si svolge al di fuori della famiglia di origi-ne o di qualsiasi struttura adatta ad accudirli.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Stato di abbandono

. . . . . . Bambini in conflitti armatiSN: Minori che vivono in luoghi in cui sono in

atto conflitti armati.

. . Persone

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]

. . . . [Persone in base allo stato civile]

SO 642

SO 643

SO 644 / IA 325

SO 645 / IA 326

SO 646 / IA 327

465 Società

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]

. . . . [Persone in base allo stato civile]

. . . . . Minori

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armatiRT: Orfani di guerraRT: Preadolescenti svantaggiati

. . . . . . Bambini soldatoSN: Minori arruolati in un esercito o in gruppi

armati per lo svolgimento di tutte le attivitàconnesse alla guerra e alla vita militare.Include i bambini parenti dei soldati e lebambine portate al seguito a scopo di sfrut-tamento sessuale.

RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini svantaggiatiRT: Conflitti armatiRT: Preadolescenti svantaggiatiRT: Sfruttamento sessuale

. . . . . . Minori arrestatiRT: Centri di prima accoglienzaRT: Giustizia penale minorile

. . . . . . Minori condannatiRT: CondannatiRT: Giustizia penale minorileRT: Perdono giudizialeRT: Servizi penali minoriliRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . . . . Minori denunciatiRT: Giustizia penale minorileRT: Servizi penali minorili

. . . . . . Minori detenutiRT: DetenutiRT: Giustizia penale minorileRT: Istituti penali per i minorenniRT: Pene detentive

. . . . . . Minori deviantiRT: Adolescenti a rischioRT: Bande giovaniliRT: Comportamento devianteRT: CriminaliRT: DevianzaRT: [Disagio minorile]RT: Preadolescenti a rischio

. . . . . . Minori imputatiRT: Giustizia penale minorile

SO 647 / IA 328

SO 648 / IA 329

SO 649 / IA 330

SO 650 / IA 331

SO 651 / IA 332

SO 652 / IA 333

SO 653 / IA 334

466Parte gerarchica

RT: ImputabilitàRT: ImputatiRT: Processo penale minorileRT: Tribunali per i minorenniRT: Uffici di servizio sociale per i minorenni

. . . . . . Minori stranieri non accompagnatiSN: Minori che entrano in uno dei paesi

dell’Unione europea senza permesso disoggiorno, non accompagnati dai genitorio da altri adulti per loro legalmente respon-sabili.

RT: Adolescenti stranieriRT: Adolescenti svantaggiatiRT: Bambini stranieriRT: Bambini svantaggiatiRT: Immigrazione clandestinaRT: Permessi di soggiornoRT: Preadolescenti stranieriRT: Rimpatrio assistito

. . . . . . OrfaniSN: Minori rimasti privi di uno o entrambi i

genitori.

. . . . . SeparatiRT: Genitori separatiRT: Separazione coniugale

. . . . . StranieriSN: Cittadini appartenenti a uno Stato estero.RT: Adolescenti stranieriRT: Bambini stranieriRT: Centri di alfabetizzazioneRT: EspulsioneRT: Lavoratori stranieriRT: Lingue straniereRT: Madri straniereRT: Preadolescenti stranieriRT: Ricongiungimento familiare

. . . . . . RifugiatiSN: Persone che, in seguito alle vicende del

proprio paese, hanno ottenuto asilo politicoin un paese straniero.

RT: Diritto di asiloRT: Immigrati

. . . . . . Stranieri inespellibiliSN: Stranieri nei confronti dei quali è vietato

prendere provvedimenti di espulsione o direspingimento verso uno Stato in cui essi

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]

. . . . [Persone in base allo stato civile]

. . . . . Minori

SO 654 / IA 335

SO 655 / IA 336

SO 656

SO 657

SO 658

SO 659

467 Società

. Persone e gruppi

. . Persone

. . . [Persone in base alle condizioni giuridiche]

possano essere oggetto di persecuzioneper motivi di razza, sesso, lingua, cittadi-nanza, religione, opinioni politiche, condi-zioni personali o sociali.

RT: Diritto di asilo

. . . . TestimoniRT: AudizioneRT: Collaboratori di giustiziaRT: Testimonianza

. . . [Persone in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . . ConviventiRT: ConvivenzaRT: Famiglie di fatto

. . . . DeportatiSN: Si usa in relazione ai prigionieri condotti nei

lager.RT: Lager

. . . . EmarginatiRT: Disuguaglianza socialeRT: Emarginazione sociale

. . . . . Persone senza dimoraSN: Persone prive di una dimora adatta e stabile,

in precarie condizioni materiali di esistenza eprive di un’adeguata rete formale o informaledi sostegno.

UF: BarboniUF: HomelessUF: Senza fissa dimoraUF: Senza tetto

. . . . . Persone svantaggiateSN: Persone che si trovano in una condizione sfavo-

revole, derivante da fattori sociali, culturali oeconomici.

RT: AccompagnamentoRT: Datori di cureRT: DeistituzionalizzazioneRT: Educatori a domicilioRT: Lavoro di strada

. . . . . PoveriRT: Povertà

. . . . MigrantiRT: Famiglie migrantiRT: Migrazioni

SO 660

SO 661

SO 662

SO 663

SO 664

SO 665

SO 666

SO 667

SO 668

468Parte gerarchica

. . . . . EmigratiRT: Adolescenti emigratiRT: Bambini emigratiRT: EmigrazioneRT: Famiglie emigrateRT: Lavoratori emigratiRT: Preadolescenti emigrati

. . . . . ImmigratiUF: ImmigrantiRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Centri di alfabetizzazioneRT: Centri etniciRT: Centri interculturaliRT: Donne immigrateRT: Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: Giovani immigratiRT: ImmigrazioneRT: Lavoratori immigratiRT: Preadolescenti immigratiRT: Rifugiati

. . . . . . Immigrati di seconda generazioneSN: Figli di immigrati, nati in genere nel paese

di accoglienza dei genitori.RT: Famiglie immigrateRT: FigliRT: Genitori immigrati

. . . . . . Immigrati extracomunitariRT: Adolescenti extracomunitariRT: Bambini extracomunitariRT: Carte di soggiornoRT: Immigrazione extracomunitariaRT: Preadolescenti extracomunitari

. . . . . ProfughiSN: Persone costrette ad abbandonare il proprio

Stato per ragioni politiche o a causa di guerre,persecuzioni, disastri.

UF: SfollatiRT: Diritto di asilo

. . . . RimpatriatiSN: Coloro che hanno fatto ritorno o sono stati fatti ritor-

nare in patria.RT: Rimpatrio

. . . . Vittime

. . Persone

. . . [Persone in base alle condizioni sociali]

. . . . Migranti

SO 669

SO 670

SO 671

SO 672

SO 673

SO 674

SO 675

469 Società

. . Persone

. . . [Persone in base alle condizioni sociali]

. . . . Vittime

. . . . . Vittime della trattaRT: Tratta di esseri umani

. . . . . Vittime di reatiRT: Reati

. . . . . Vittime di violenza intrafamiliareRT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Centri antiviolenzaRT: Ordini di protezione familiareRT: Preadolescenti testimoni di violenzaRT: Violenza intrafamiliare

. . . . . Vittime di violenza sessualeRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: Violenza sessuale

. . . [Persone in base all’età]RT: Età

. . . . AdolescentiSN: Persone di età compresa tra 14 e 18 anni.BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: AdolescenzaRT: Associazioni di adolescentiRT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Consultori per adolescentiRT: Diritti dei bambiniRT: Figli adolescentiRT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per adolescentiRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]RT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Siti web per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Studenti

. . . . . [Adolescenti in base al comportamento]RT: Comportamento

SO 676

SO 677

SO 678

SO 679

SO 680

SO 681 / IA 161

SO 682 / IA 162

470Parte gerarchica

. . . . . . Adolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . . [Adolescenti in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . . Adolescenti femmineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . . Adolescenti maschiRT: Maschi

. . . . . [Adolescenti in base alle condizioni di salute]RT: Salute

. . . . . . Adolescenti disabiliUF: Adolescenti handicappatiUF: Adolescenti minoratiRT: Centri diurni per bambini e adolescenti disabiliRT: Centri residenziali per bambini e adolescenti disabiliRT: DisabiliRT: DisabilitàRT: Studenti disabili

. . . . . . Adolescenti malatiRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

. . . . . . . Adolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . . . Adolescenti autisticiRT: AutismoRT: Autistici

. . . . . . Adolescenti ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . . Adolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Adolescenti

. . . . . [Adolescenti in base al comportamento]

SO 683 / IA 163

SO 684 / IA 164

SO 685 / IA 165

SO 686 / IA 166

SO 687 / IA 167

SO 688 / IA 168

SO 689 / IA 169

SO 690 / IA 170

SO 691 / IA 171

SO 692 / IA 172

SO 693 / IA 173

471 Società

. . Persone

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Adolescenti

. . . . . [Adolescenti in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . Adolescenti adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . . Adolescenti in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . . [Adolescenti in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . Adolescenti stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . . Adolescenti extracomunitariSN: Adolescenti stranieri non apparte-

nenti alla Comunità europea.RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . . Adolescenti in comunitàSN: Adolescenti allontanati dalla propria fami-

glia e ospitati nelle comunità per minori.RT: Adolescenti svantaggiatiRT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minori

. . . . . . Adolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . . Adolescenti istituzionalizzatiSN: Adolescenti allontanati dalla propria fami-

glia e ospitati negli istituti per minori.RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . . . . Adolescenti di colore

. . . . . . Adolescenti emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . Adolescenti immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

SO 694 / IA 174

SO 695 / IA 175

SO 696 / IA 176

SO 697 / IA 177

SO 698 / IA 178

SO 699 / IA 179

SO 700 / IA 180

SO 701 / IA 181

SO 702 / IA 182

SO 703 / IA 183

SO 704 / IA 184

SO 705 / IA 185

SO 706 / IA 186

472Parte gerarchica

. . . . . . Adolescenti lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro minorile

. . . . . . Adolescenti scomparsiRT: Sequestro di persona

. . . . . . Adolescenti superdotatiSN: Adolescenti che possiedono capacità intel-

lettuali superiori alla media.RT: Intelligenza

. . . . . . Adolescenti svantaggiatiRT: Adolescenti in comunitàRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

. . . . . . . Adolescenti a rischioSN: Adolescenti che a causa di condizioni

di vita sfavorevoli, in relazione a fattoridi ordine affettivo relazionale (maltratta-mento, modelli genitoriali carenti o ina-deguati, ecc.) e/o in relazione a fattorisocioambientali (povertà, degrado,ecc.), hanno maggiori probabilità dialtri di uno sviluppo contrassegnatodalle difficoltà e dalle loro possibiliconseguenze (disagio, disturbi psichici,disagio sociale).

RT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

. . . . . . . Adolescenti deprivatiSN: Adolescenti privati delle cure di uno

o entrambi i genitori per la loroassenza, temporanea o definitiva,o per la loro mancata cura fisica eaffettiva.

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Adolescenti

. . . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]

SO 707 / IA 187

SO 708 / IA 188

SO 709 / IA 189

SO 710 / IA 190

SO 711 / IA 191

SO 712 / IA 192

473 Società

. . . . Adolescenti

. . . . . [Adolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Adolescenti svantaggiati

UF: Adolescenti trascuratiRT: Incuria

. . . . . . . Adolescenti maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . . Adolescenti testimoni di violenzaSN: Adolescenti che, vivendo in un

contesto familiare violento, assisto-no a episodi di violenza su figureaffettivamente significative e/o nepercepiscono gli effetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . . Adolescenti violentatiUF: Adolescenti abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. . . . AdultiRT: Educazione degli adultiRT: Età adultaRT: Maggiorenni

. . . . . AnzianiSN: Persone di età superiore ai 65 anni.UF: VecchiRT: Indice di vecchiaiaRT: InvecchiamentoRT: Pensioni di anzianitàRT: Residenze per anziani

. . . . . . Anziani non autosufficientiRT: DisabiliRT: Residenze sanitarie assistenziali

. . . . BambiniSN: Persone di età compresa tra 0 e 10 anni. Si usa

anche come termine più generale nei casi in cuinon viene specificata l’età.

BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Alimenti per bambiniRT: AlunniRT: [Assistenza a bambini e madri]RT: Biblioteche per ragazziRT: CD-ROM per bambiniRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]

SO 713 / IA 193

SO 714 / IA 194

SO 715 / IA 195

SO 716

SO 717

SO 718

SO 719 / IA 196

474Parte gerarchica

RT: Centri culturali per bambini e adolescentiRT: Centri di attività motoriaRT: Centri di vacanza per ragazziRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Film per ragazziRT: Guide per bambiniRT: InfanziaRT: Letteratura per ragazziRT: Libri per bambiniRT: Libri per bambini e adolescentiRT: MinoriRT: Musei per bambiniRT: Oggetti per bambiniRT: [Organizzazioni di bambini e adolescenti]RT: Percorsi pedonali per bambiniRT: [Persone nell’assistenza a bambini e madri]RT: [Persone per la tutela dei bambini e adolescenti]RT: Programmi televisivi per bambiniRT: [Reati contro i bambini e gli adolescenti]RT: Servizi di accoglienza per bambini e adolescentiRT: Servizi di trasporto per bambini e adolescentiRT: [Servizi per bambini e adolescenti]RT: [Servizi per l’assistenza di madri e bambini]RT: Siti web per bambiniRT: [Siti web per bambini e adolescenti]RT: Spettacoli per ragazziRT: [Strutture ricettive e turistiche per bambini e adolescenti]RT: Veicoli per bambini

. . . . . [Bambini in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . . . Bambini aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . . [Bambini in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . . BambineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . . Bambini maschiRT: Maschi

. . Persone

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Bambini

SO 720 / IA 197

SO 721 / IA 198

SO 722 / IA 199

SO 723 / IA 200

SO 724 / IA 201

475 Società

. . Persone

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Bambini

. . . . . [Bambini in base alle condizioni di salute]RT: Salute

. . . . . . Bambini con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . . Bambini autisticiRT: AutismoRT: Autistici

. . . . . . . Bambini con disturbi dell’apprendimentoRT: Disturbi dell’apprendimento

. . . . . . . . Bambini dislessiciRT: Dislessia

. . . . . . . Bambini con ritardo mentaleRT: Ritardo mentale

. . . . . . . Bambini iperattiviUF: Bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattivitàUF: Bambini DDAIRT: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

. . . . . . Bambini disabiliUF: Bambini handicappatiUF: Bambini minoratiRT: Alunni disabiliRT: Centri diurni per bambini e adolescenti disabiliRT: Centri residenziali per bambini e adolescenti disabiliRT: DisabiliRT: Disabilità

. . . . . . . Bambini ciechiRT: Ciechi

. . . . . . . Bambini sordiRT: Sordi

. . . . . . . Bambini sordomutiRT: Sordomuti

. . . . . . Bambini malatiRT: Congedi straordinariRT: MalatiRT: [Malattie dei bambini e adolescenti]RT: Pediatria

SO 725 / IA 202

SO 726 / IA 203

SO 727 / IA 204

SO 728 / IA 205

SO 729 / IA 206

SO 730 / IA 207

SO 731 / IA 208

SO 732 / IA 209

SO 733 / IA 210

SO 734 / IA 211

SO 735 / IA 212

SO 736 / IA 213

476Parte gerarchica

. . . . . . Bambini ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . . Bambini sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . . [Bambini in base alle condizioni giuridiche]RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . Bambini adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . . Bambini in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . . [Bambini in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . Bambini stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . . Bambini extracomunitariSN: Bambini stranieri non appartenenti

alla Comunità europea.RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . . Bambini in comunitàSN: Bambini allontanati dalla propria famiglia e

ospitati nelle comunità per minori.RT: Affidamento a comunità familiariRT: Bambini svantaggiatiRT: Comunità per minori

. . . . . . Bambini in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . . Bambini istituzionalizzatiSN: Bambini allontanati dalla propria famiglia e

ospitati negli istituti per minori.RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Bambini

. . . . . [Bambini in base alle condizioni di salute]

SO 737 / IA 214

SO 738 / IA 215

SO 739 / IA 216

SO 740 / IA 217

SO 741 / IA 218

SO 742 / IA 219

SO 743 / IA 220

SO 744 / IA 221

SO 745 / IA 222

SO 746 / IA 223

SO 747 / IA 224

SO 748 / IA 225

477 Società

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Bambini

. . . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Bambini di colore

. . . . . . Bambini emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . Bambini immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . . Bambini lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

. . . . . . Bambini scomparsiBT: [Bambini in base alle condizioni sociali] (IA)RT: Sequestro di persona

. . . . . . Bambini superdotatiSN: Bambini che possiedono capacità intellet-

tuali superiori alla media.UF: Bambini precociRT: Intelligenza

. . . . . . Bambini svantaggiatiRT: Assistenza domiciliare educativaRT: Bambini di stradaRT: Bambini in comunitàRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Famiglie difficiliRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Sostegno a distanza

. . . . . . . Bambini a rischioSN: Bambini che a causa di condizioni di

vita sfavorevoli, in relazione a fattori diordine affettivo relazionale (maltratta-mento, modelli genitoriali carenti o ina-deguati, ecc.) e/o in relazione a fattorisocioambientali (povertà, degrado,ecc.), hanno maggiori probabilità dialtri di uno sviluppo contrassegnatodalla difficoltà e dalle sue possibili con-seguenze (disagio, disturbi psichici,disagio sociale).

RT: Centri diurni

SO 749 / IA 226

SO 750 / IA 227

SO 751 / IA 228

SO 752 / IA 229

SO 753 / IA 230

SO 754 / IA 231

SO 755 / IA 232

SO 756 / IA 233

478Parte gerarchica

RT: Comportamento a rischioRT: DisagioRT: [Disagio minorile]RT: Disagio socialeRT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Rischi

. . . . . . . Bambini abbandonatiUF: Minori abbandonatiRT: Abbandono di minoriRT: Istituti per minoriRT: Stato di abbandono

. . . . . . . Bambini deprivatiSN: Bambini privati delle cure di uno o

entrambi i genitori per la loro assenza,temporanea o definitiva, o per la loromancata cura fisica e affettiva.

UF: Bambini trascuratiRT: Incuria

. . . . . . . Bambini maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . . Bambini testimoni di violenzaSN: Bambini che, vivendo in un conte-

sto familiare violento, assistono aepisodi di violenza su figure affetti-vamente significative e/o ne perce-piscono gli effetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . . Bambini violentatiUF: Bambini abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. . . . . Bambini in età prescolareSN: Bambini di età compresa fra 3 e 5 anni.RT: Istruzione prescolasticaRT: Scuole dell’infanzia

. . . . . Bambini piccoliSN: Bambini di età compresa fra 2 e 36 mesi.RT: [Alimentazione della prima infanzia]

. . . . Bambini

. . . . . [Bambini in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Bambini svantaggiati

SO 757 / IA 234

SO 758 / IA 235

SO 759 / IA 236

SO 760 / IA 237

SO 761 / IA 238

SO 762 / IA 239

SO 763 / IA 240

479 Società

. . Persone

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Bambini

RT: Attenzione obbligatoriaRT: Centri per bambini e genitoriRT: Educatori della prima infanziaRT: Famiglie giovaniRT: InfanziaRT: Inserimento educativoRT: Libri per bambini piccoliRT: Mortalità infantileRT: Servizi educativi per la prima infanziaRT: Spazi di accoglienza giornaliera per bambini

. . . . . NeonatiSN: Bambini di età compresa fra 0 e 30 giorni.RT: Assistenza materno infantileRT: Attenzione obbligatoriaRT: Centri di terapia intensiva neonataleRT: Mortalità neonataleRT: Mortalità perinataleRT: Reparti di neonatalogia

. . . . . . Neonati prematuriRT: Marsupioterapia

. . . . CoetaneiRT: Associazioni di adolescenti

. . . . GiovaniSN: Persone di età compresa tra 18 e 29 anni.RT: Famiglie giovaniRT: Studenti

. . . . . [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni socialiRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Giovani immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . . Giovani lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro

. . . . PreadolescentiSN: Persone di età compresa tra 11 e 13 anni.BT: [Persone dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: AlunniRT: Biblioteche per ragazziRT: [CD-ROM per bambini e ragazzi]RT: CD-ROM per ragazzi

SO 764 / IA 241

SO 765 / IA 242

SO 766

SO 767

SO 768

SO 769

SO 770

SO 771 / IA 351

480Parte gerarchica

RT: Centri di aggregazioneRT: Centri di attività motoriaRT: Centri estiviRT: Centri ricreativiRT: Cinema per ragazziRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti dei bambiniRT: Editoria per ragazziRT: Figli preadolescentiRT: Film per ragazziRT: Gruppi giovaniliRT: Iniziative per preadolescentiRT: Letteratura per ragazziRT: Libri per ragazziRT: MinoriRT: PreadolescenzaRT: Siti web per ragazziRT: Spettacoli per ragazzi

. . . . . [Preadolescenti in base al comportamento]RT: Comportamento

. . . . . . Preadolescenti aggressiviRT: AggressivitàRT: Bullismo

. . . . . [Preadolescenti in base al sesso]RT: Sesso

. . . . . . Preadolescenti femmineRT: FemmineRT: Figlie

. . . . . . Preadolescenti maschiRT: Maschi

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizionidi salute]

RT: Salute

. . . . . . Preadolescenti con disturbi psichiciRT: Assistenza psichiatricaRT: Disabilità mentaliRT: [Disturbi psichici infantili]RT: Malati mentaliRT: Neuropsichiatria infantileRT: Psichiatria infantileRT: Servizi di neuropsichiatria infantile

. . . . . . . Preadolescenti autisticiRT: AutismoRT: Autistici

. . Persone

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Preadolescenti

SO 772 / IA 352

SO 773 / IA 353

SO 774 / IA 354

SO 775 / IA 355

SO 776 / IA 356

SO 777 / IA 357

SO 778 / IA 358

SO 779 / IA 359

481 Società

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Preadolescenti

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizioni di salute]

. . . . . . Preadolescenti disabiliUF: Preadolescenti handicappatiUF: Preadolescenti minoratiRT: Alunni disabiliRT: DisabiliRT: Disabilità

. . . . . . Preadolescenti malatiRT: MalatiRT: Pediatria

. . . . . . Preadolescenti ospedalizzatiRT: Ospedali pediatriciRT: OspedalizzazioneRT: Reparti di pediatriaRT: RicoveratiRT: Scuole in ospedale

. . . . . . Preadolescenti sieropositiviRT: AIDSRT: Sieropositivi

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizionigiuridiche]

RT: Situazioni giuridiche

. . . . . . Preadolescenti adottatiRT: AdottatiRT: Adozione

. . . . . . Preadolescenti in affidamento familiareRT: Affidamento familiare

. . . . . . [Preadolescenti in base allo stato civile]RT: Stato civile

. . . . . . . Preadolescenti stranieriRT: Minori stranieri non accompagnatiRT: Stranieri

. . . . . . . . Preadolescenti extracomunitariSN: Preadolescenti stranieri non appar-

tenenti alla Comunità europea.RT: Immigrati extracomunitariRT: Immigrazione extracomunitaria

. . . . . . Preadolescenti in comunitàSN: Preadolescenti allontanati dalla propria

famiglia e ospitati nelle comunitàper minori.

RT: Affidamento a comunità familiariRT: Comunità per minoriRT: Preadolescenti svantaggiati

SO 780 / IA 360

SO 781 / IA 361

SO 782 / IA 362

SO 783 / IA 363

SO 784 / IA 364

SO 785 / IA 365

SO 786 / IA 366

SO 787 / IA 367

SO 788 / IA 368

SO 789 / IA 369

SO 790 / IA 370

482Parte gerarchica

. . . . . . Preadolescenti in stato di adottabilitàRT: AdottandiRT: Decreti di adottabilitàRT: Stato di adottabilità

. . . . . . Preadolescenti istituzionalizzatiSN: Preadolescenti allontanati dalla propria

famiglia e ospitati negli istituti per minori.RT: Istituti per minoriRT: Istituzionalizzazione

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni sociali

. . . . . . Preadolescenti di colore

. . . . . . Preadolescenti emigratiRT: EmigratiRT: Emigrazione

. . . . . . Preadolescenti immigratiRT: Genitori immigratiRT: ImmigratiRT: Immigrazione

. . . . . . Preadolescenti lavoratoriRT: LavoratoriRT: Lavoro minorileRT: Organizzazioni di bambini lavoratori

. . . . . . Preadolescenti scomparsiRT: Sequestro di persona

. . . . . . Preadolescenti superdotatiSN: Preadolescenti che possiedono capacità

intellettuali superiori alla media.RT: Intelligenza

. . . . . . Preadolescenti svantaggiatiRT: Bambini di stradaRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Comunità di pronta accoglienzaRT: Educativa territorialeRT: Educatori a domicilioRT: Preadolescenti in comunità

. . . . . . . Preadolescenti a rischioSN: Preadolescenti che a causa di condizio-

ni di vita sfavorevoli, in relazione a fat-tori di ordine affettivo relazionale (mal-trattamento, modelli genitoriali carenti oinadeguati, ecc.) e/o in relazione afattori socioambientali (povertà, degra-

. . . [Persone in base all’età]

. . . . Preadolescenti

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizioni giuridiche]

SO 791 / IA 371

SO 792 / IA 372

SO 793 / IA 373

SO 794 / IA 374

SO 795 / IA 375

SO 796 / IA 376

SO 797 / IA 377

SO 798 / IA 378

SO 799 / IA 379

SO 800 / IA 380

SO 801 / IA 381

483 Società

. . . . Preadolescenti

. . . . . [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]

. . . . . . Preadolescenti svantaggiati

do, ecc.), hanno maggiori probabilitàdi altri di uno sviluppo contrassegnatodalle difficoltà e dalle loro possibiliconseguenze (disagio, disturbi psichici,disagio sociale).

RT: Centri diurniRT: Comportamento a rischioRT: [Disagio minorile]RT: Educativa territorialeRT: Fattori di rischioRT: Lavoro di stradaRT: Minori deviantiRT: Rischi

. . . . . . . Preadolescenti deprivatiSN: Preadolescenti privati delle cure di uno

o di entrambi i genitori per la loroassenza, temporanea o definitiva, o perla loro mancata cura fisica e affettiva

UF: Preadolescenti trascuratiRT: Incuria

. . . . . . . Preadolescenti maltrattatiRT: Genitori maltrattantiRT: Maltrattamento

. . . . . . . . Preadolescenti testimoni di violenzaSN: Preadolescenti che, vivendo in un

contesto familiare violento, assisto-no a episodi di violenza su figureaffettivamente significative e/o nepercepiscono gli effetti.

RT: Centri antiviolenzaRT: Violenza intrafamiliare assistitaRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . . . Preadolescenti violentatiUF: Preadolescenti abusatiRT: Violenza sessualeRT: Violenza sessuale intrafamiliareRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]RT: Vittime di violenza sessuale

. Processi socialiRT: Pedagogia socialeRT: Processi culturali

. . AdattamentoSN: Adeguamento degli individui alle istanze e agli standard di

comportamento richiesti dal gruppo sociale di appartenen-za, fino a stabilire con esso una condizione di equilibrio odi mancanza di conflitto.

SO 802 / IA 382

SO 803 / IA 383

SO 804 / IA 384

SO 805 / IA 385

SO 806

SO 807

484Parte gerarchica

RT: IntegrazioneRT: Regole

. . Ambiente socialeSN: Contesto culturale e relazionale in cui una persona o un

gruppo di persone è inserito.UF: Contesto socialeRT: AmbienteRT: Ambiente di lavoroRT: Ambiente educativoRT: Relazioni sociali

. . . Ambiente familiareBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Famiglie

. . CambiamentoUF: MutamentoRT: Cambiamento economicoRT: Riforma

. . . Cambiamento socialeUF: Mutamento socialeRT: Interazione socialeRT: Pianificazione socialeRT: Politiche socialiRT: Sviluppo sociale

. . . . CrisiSN: Fase di transizione particolarmente difficile e perico-

losa nell’evoluzione di un fenomeno sociale.RT: Conflitti

. . . IntegrazioneRT: AdattamentoRT: Integrazione economicaRT: Integrazione europeaRT: Integrazione monetariaRT: Integrazione scolasticaRT: Mediazione interculturaleRT: Servizi per l’accoglienza e l’integrazione

. . . . Coesione socialeSN: Processo che conduce individui o gruppi a coordi-

nare i propri comportamenti in modo da ridurre alminimo la conflittualità, considerata il primo elemen-to di disgregazione sociale.

RT: Associazionismo sociale

. . . . . Integrazione socialeSN: Processo di adattamento a una struttura sociale

concreta fino al raggiungimento di relazioninon conflittuali tra le parti.

. Processi sociali

SO 808

SO 809 / IA 398

SO 810

SO 811

SO 812

SO 813

SO 814

SO 815

485 Società

. . . Integrazione

. . . . Coesione sociale

. . . . . Integrazione sociale

UF: Inserimento socialeRT: Integrazione culturaleRT: Integrazione scolasticaRT: Socializzazione

. . . . . . Reinserimento socialeSN: Reintegrazione dell’individuo nella vita socia-

le, in una comunità, in una struttura dopo unperiodo di assenza o di emarginazione.

RT: Comunità e istituti di semilibertà e semidetenzioneRT: Misure alternative alla detenzioneRT: Reddito minimo di inserimento

. . . . . SolidarietàRT: Aiuti umanitariRT: AutoaiutoRT: Banche del tempoRT: Comportamento prosocialeRT: Reti sociali

. . . SviluppoRT: Sviluppo economico

. . . . Sviluppo socialeRT: [Aree geopolitiche in base al grado di sviluppo]RT: Cambiamento socialeRT: Indice di sviluppo umanoRT: Sviluppo economico

. . ComunicazioneRT: AutismoRT: Educazione ai mediaRT: LinguaggioRT: [Organizzazioni per la comunicazione]RT: [Persone nella comunicazione]RT: Reti di comunicazioneRT: Scienze della comunicazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. . . [Comunicazione in base alla forma]

. . . . Comunicazione non verbaleSN: Trasmissione di informazioni attraverso segni non lin-

guistici.

. . . . . Comunicazione facilitataSN: Comunicazione alternativa usata da persone

con accesso limitato o inesistente alla linguaparlata. Si basa sulla capacità di indicare conun dito oggetti e immagini o di scrivere median-te l’uso della macchina da scrivere o dellatastiera di un computer.

RT: Disabili

SO 816

SO 817

SO 818

SO 819

SO 820

SO 821

SO 822

SO 823

486Parte gerarchica

. . . . . Comunicazione gestuale

. . . . Comunicazione verbaleRT: Capacità linguisticaRT: Parole

. . . . . Comunicazione scrittaRT: Esami scrittiRT: Programmi sottotitolatiRT: Scrittura

. . . . . Conversazione

. . . . . NarrazioneRT: Capacità narrativaRT: Lettura

. . . Comunicazione sociale

. . . . Comunicazione di massaSN: Comunicazione realizzata attraverso strumenti di co-

municazione atti a raggiungere simultaneamente, ocomunque in poco tempo, un alto numero di personeseparate e per lo più non in contatto fra di loro.

RT: Educazione ai mediaRT: Mezzi di comunicazione di massaRT: Pubblicità

. . . . Comunicazione interculturaleSN: Comunicazione fra persone e gruppi appartenenti a

culture diverse.RT: CulturaRT: Differenze culturaliRT: Educazione interculturaleRT: Mediazione interculturaleRT: Pluralismo culturale

. . . . Comunicazione interpersonaleRT: AscoltoRT: Relazioni interpersonali

. . . . Comunicazione istituzionaleUF: Comunicazione pubblica e istituzionaleRT: Carte dei serviziRT: Organizzazioni istituzionali

. . . [Tecniche della comunicazione]RT: Tecniche

. . . . InformazioneRT: ConoscenzaRT: Consenso informatoRT: Diritto all’informazioneRT: Scienze dell’informazione

. . Comunicazione

. . . [Comunicazione in base alla forma]

. . . . Comunicazione non verbale

SO 824

SO 825

SO 826

SO 827

SO 828

SO 829

SO 830

SO 831

SO 832

SO 833

SO 834

SO 835

487 Società

. . Comunicazione

. . . [Tecniche della comunicazione]

. . . . Informazione

RT: Servizi di informazioneRT: [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. . . . . Tecniche dell’informazioneRT: Scienze dell’informazioneRT: Tecniche

. . . . . . Tecniche biblioteconomicheRT: Biblioteche

. . . . . . . AcquisizioneSN: Accrescimento delle raccolte di un istitu-

to documentario tramite acquisto, donoo scambio di nuovi materiali.

RT: Istituti documentari

. . . . . . . Ricerca bibliograficaRT: Bibliografie

. . . . . . Tecniche editorialiRT: Editoria

. . . . . . . PubblicazioneRT: Pubblicazioni

. . . . . . Tecnologie informaticheRT: Strumenti informatici

. . . . PubblicitàRT: Comunicazione di massaRT: Manifesti pubblicitari

. . . . . Pubblicità radiofonicaRT: Radio

. . . . . Pubblicità televisivaRT: Televisione

. . . . Tecnologie multimedialiRT: Strumenti multimediali

. . Condizioni socialiUF: Condizioni di vitaRT: [Adolescenti in base alle condizioni sociali]RT: [Bambini in base alle condizioni sociali]RT: Condizioni economicheRT: [Donne in base alle condizioni sociali]RT: [Figli in base alle condizioni sociali]RT: [Genitori in base alle condizioni sociali]RT: [Giovani in base alle condizioni sociali]RT: [Lavoratori in base alle condizioni sociali]RT: [Persone in base alle condizioni sociali]RT: [Preadolescenti in base alle condizioni sociali]RT: Ricchezza

SO 836

SO 837

SO 838

SO 839

SO 840

SO 841

SO 842

SO 843

SO 844

SO 845

SO 846

SO 847

488Parte gerarchica

RT: Sicurezza socialeRT: Status giuridico

. . . BenessereUF: Benessere socialeRT: FelicitàRT: Indice di sviluppo umanoRT: Qualità della vitaRT: Sicurezza socialeRT: Welfare state

. . . BisogniUF: EsigenzeUF: NecessitàRT: MiglioramentoRT: Sostegno

. . . Disuguaglianza socialeUF: Diseguaglianza socialeRT: Discriminazione socialeRT: EmarginatiRT: Parità

. . . Qualità della vitaSN: Insieme delle condizioni, materiali e spirituali, che

conformano la vita di un individuo o di un grupposociale in una società determinandone il livello mediodi benessere.

RT: Azione socialeRT: BenessereRT: ConciliazioneRT: Indice di sviluppo umanoRT: Prevenzione primariaRT: Qualità

. . . RischiUF: PericoliRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischioRT: Consenso informatoRT: Fattori di rischioRT: Preadolescenti a rischio

. . ConsumismoSN: Tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche

per mezzo della pubblicità e di altre forme di condiziona-mento di massa.

RT: ConsumatoriRT: Mezzi di comunicazione di massa

. . Degrado sociale

. Processi sociali

. . Condizioni sociali

SO 848

SO 849

SO 850

SO 851

SO 852

SO 853

SO 854

489 Società

. Processi sociali

. . Degrado sociale

. . . Degrado ambientaleRT: AmbienteRT: Indicatori ambientaliRT: Sviluppo sostenibile

. . . . Inquinamento

. . . . . Inquinamento acustico

. . . Degrado urbanoRT: Ambiente urbanoRT: Aree urbaneRT: PovertàRT: Riqualificazione urbana

. . Funzione sociale

. . . Funzione educativaSN: Insieme delle competenze educative assegnate o ricono-

sciute a particolari organismi o istituzioni nell’interessedella comunità.

BT: Processi educativi (ED)RT: Organizzazioni educative

. . Interazione socialeSN: Relazione tra due o più soggetti individuali o collettivi,

di breve o di lunga durata, nel corso della quale ciascunsoggetto modifica reiteratamente il suo comportamento.

RT: Cambiamento socialeRT: Gruppi socialiRT: Psicologia sociale

. . . Aggregazione socialeRT: Centri di aggregazione

. . . . AssociazionismoRT: Associazioni

. . . . . Associazionismo socialeSN: Forma di associazionismo attraverso la quale

vengono svolte attività di utilità sociale,senza scopo di lucro, al fine di migliorare lecondizioni di vita di una persona, un gruppo,una comunità.

RT: Azione socialeRT: Coesione sociale

. . . . PartecipazioneSN: Prendere parte ad attività relative alla vita sociale

ed essere soggetto attivo nella realizzazione dibeni e servizi.

UF: Partecipazione socialeRT: Azione sociale

SO 855

SO 856

SO 857

SO 858

SO 859

SO 860 / ED 198

SO 861

SO 862

SO 863

SO 864

SO 865

490Parte gerarchica

RT: CoinvolgimentoRT: Consigli comunali dei ragazziRT: Diritti politiciRT: Educazione alla legalitàRT: Protagonismo

. . . . . Partecipazione politicaRT: Attività politiche

. . . ComportamentoSN: Insieme stabile di azioni e reazioni di un organismo

a una stimolazione proveniente dall’ambiente esternoo dall’interno dell’organismo stesso.

RT: [Adolescenti in base al comportamento]RT: [Bambini in base al comportamento]RT: Dipendenze comportamentaliRT: Disturbi del comportamentoRT: [Persone in base al comportamento]RT: [Preadolescenti in base al comportamento]RT: Psicologia dello sviluppoRT: Relazioni interpersonali

. . . . AtteggiamentiSN: Insieme di inclinazioni e sentimenti a favore o sfavo-

re di un determinato problema, di una persona o diun evento.

RT: Sentimenti

. . . . . AggressivitàRT: Adolescenti aggressiviRT: Bambini aggressiviRT: BullismoRT: Preadolescenti aggressiviRT: RabbiaRT: Violenza

. . . . . ConflittualitàRT: ConflittiRT: Mediazione

. . . . . CrudeltàUF: SadismoRT: Violenza

. . . . . Pregiudizi

. . . . . RazzismoSN: Insieme degli atteggiamenti e degli orienta-

menti, basati sul pregiudizio, che supportanol’idea della naturale differenza delle razzeumane per affermare la superiorità di unarazza su un’altra.

RT: Discriminazione razziale

. . Interazione sociale

. . . Aggregazione sociale

. . . . Partecipazione

SO 866

SO 867

SO 868

SO 869

SO 870

SO 871

SO 872

SO 873

491 Società

. . Interazione sociale

. . . Comportamento

. . . . Atteggiamenti

RT: Gruppi etniciRT: NaziskinRT: Stupro etnico

. . . . . ReligiositàRT: Feste religioseRT: Gruppi religiosiRT: Religioni

. . . . Comportamento a rischioSN: Atto o serie di atti dagli esiti incerti compiuti inten-

zionalmente e che implicano una possibilità di rice-vere un danno personale psichico, fisico o materia-le (per es. abuso di alcol, condotta di guida perico-losa, ecc.).

RT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: DipendenzeRT: [Disagio minorile]RT: Disagio socialeRT: Preadolescenti a rischioRT: Prevenzione secondariaRT: Rischi

. . . . Comportamento devianteSN: Comportamento di violazione delle norme giuridico-

penali, delle aspettative, dei costumi o delle creden-ze giudicate legittime o comunque rispettate dalgruppo sociale di appartenenza.

UF: Comportamento antisocialeUF: Comportamento criminaleRT: BullismoRT: Controllo socialeRT: CriminaliRT: CriminalitàRT: DevianzaRT: Minori devianti

. . . . Comportamento prosocialeSN: Comportamento diretto ad aiutare o beneficiare

un’altra persona o un gruppo di persone, senzaaspettarsi ricompense.

RT: Educazione socioaffettivaRT: Solidarietà

. . . . Comportamento sessualeRT: Discriminazione sessualeRT: Disturbi sessualiRT: Educazione sessualeRT: [Figli in base al comportamento sessuale]RT: Identità di genere

SO 874

SO 875

SO 876

SO 877

SO 878

492Parte gerarchica

RT: IncestoRT: Malattie a trasmissione sessualeRT: [Persone in base al comportamento sessuale]RT: Reati sessualiRT: Salute sessuale

. . . . . SessualitàRT: Discriminazione sessuale

. . . . . . OmosessualitàRT: Figli omosessualiRT: Omosessuali

. . . . MotivazioniSN: Insieme delle cause e dei fattori dinamici del com-

portamento che attivano e dirigono un organismoverso una meta.

RT: Apprendimento

. . . . ProtagonismoSN: Disponibilità di un soggetto alla partecipazione alla

vita sociale, cioè a progettare, proporre e realizza-re attività all’interno sia di singoli contesti sociali(scuola, famiglia, ecc.) che della comunità.

RT: Partecipazione

. . . . Vita quotidianaSN: Insieme delle attività, delle relazioni sociali, degli usi,

delle rappresentazioni, ecc., con le quali gli uominiriproducono quotidianamente le loro condizioni di esi-stenza e, con esse, quelle della società in cui vivono.

. . . Controllo socialeSN: Insieme più o meno elaborato, nell’ambito di un’unità

sociale, delle reazioni formali o informali, coercitive opersuasive, che sono previste e/o messe in atto nei con-fronti di un comportamento, individuale o collettivo, rite-nuto deviante rispetto a una norma considerata valida,al fine di stabilire e mantenere l’ordine sociale.

RT: Comportamento devianteRT: ControlloRT: DevianzaRT: [Organizzazioni per la sicurezza sociale]RT: [Strumenti di controllo sociale]

. . . . RepressioneRT: Attività illeciteRT: PunizioniRT: Sanzioni

. . . . SicurezzaRT: Cinture di sicurezzaRT: Misure di sicurezza

. . Interazione sociale

. . . Comportamento

. . . . Comportamento sessuale

SO 879

SO 880

SO 881

SO 882

SO 883

SO 884

SO 885

SO 886

493 Società

. . Interazione sociale

. . . Controllo sociale

. . . . Sicurezza

RT: Prevenzione

. . . . . Sicurezza pubblicaSN: Condizione di uno Stato in cui siano rispettati e

fatti osservare i principi su cui è fondato, inmodo da permettere ai singoli cittadini il norma-le svolgimento delle proprie attività.

RT: DevianzaRT: Reati contro l’incolumità pubblica

. . . . . Sicurezza stradaleRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Percorsi pedonali per bambiniRT: StradeRT: Traffico stradale

. . . CooperazioneSN: Forma di integrazione tra persone che dal rapporto reci-

proco traggono mutuo vantaggio.UF: CollaborazioneRT: Apprendimento cooperativoRT: Capacità socialeRT: Cooperative socialiRT: Cooperazione internazionaleRT: Integrazione europeaRT: Lavoro di gruppoRT: Lavoro di rete

. . . Relazioni socialiRT: Ambiente socialeRT: Attività socialiRT: Capacità sociale

. . . . MenzogneSN: Occultamento o falsa riproduzione di fatti allo scopo

di ricercare situazioni vantaggiose, di evitare situa-zioni difficili, di non recare danno a sé o agli altri.

UF: Bugie

. . . . RapportiUF: Relazioni

. . . . . Interventi

. . . . . Rapporti tra generazioniUF: IntergenerazionalitàRT: Famiglie estese

. . . . Relazioni familiariBT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Famiglie

SO 887

SO 888

SO 889

SO 890

SO 891

SO 892

SO 893

SO 894

SO 895 / IA 435

494Parte gerarchica

RT: FamiliariRT: Mediazione familiareRT: [Servizi di sostegno alle relazioni familiari]RT: [Sostegno alle relazioni familiari]

. . . . . FamilismoSN: Concezione per cui il vincolo di solidarietà tra i

membri della stessa famiglia prevale sui legamisociali più generali.

. . . . . Vita familiare

. . . . Relazioni interpersonaliUF: Relazioni umaneRT: AmiciziaRT: AttaccamentoRT: AutismoRT: ComportamentoRT: Comunicazione interpersonaleRT: Relazione educativaRT: Solitudine

. . . . . Rapporti di coppiaRT: Coppie

. . . . . Relazione di aiutoSN: Relazione che intercorre tra due persone, un da-

tore di cure (operatore, terapeuta, ecc.) e un de-stinatario (utente, paziente, ecc.) che richiede,più o meno spontaneamente, l’intervento del pri-mo, con ruoli e contesti di azione ben definiti.

RT: CounselingRT: Presa in carico

. . . . . Relazioni sentimentaliRT: Sentimenti

. . . . Reti socialiSN: Indica il flusso di scambi e l’insieme dei legami che

possono esistere fra persone (di parentela, vicinato,amicizia, conoscenza, ecc.) o organizzazioni checondividono contatti, risorse, conoscenze, abilità.

RT: AmiciziaRT: Banche del tempoRT: Lavoro di curaRT: Lavoro di reteRT: Reti di scuoleRT: Solidarietà

. . . SocializzazioneRT: Capacità socialeRT: Centri di aggregazioneRT: Integrazione sociale

. . Interazione sociale

. . . Relazioni sociali

. . . . Relazioni familiari

SO 896 / IA 436

SO 897 / IA 437

SO 898

SO 899

SO 900

SO 901

SO 902

SO 903

495 Società

. Processi sociali

. . [Movimenti di popolazione]RT: Popolazione

. . . MigrazioniSN: Spostamenti individuali o collettivi da un punto geografi-

co all’altro.RT: Famiglie migrantiRT: MigrantiRT: Osservatori sociali sulle migrazioni

. . . . EmigrazioneRT: Adolescenti emigratiRT: Bambini emigratiRT: EmigratiRT: Famiglie emigrateRT: Lavoratori emigratiRT: Preadolescenti emigrati

. . . . ImmigrazioneRT: Adolescenti immigratiRT: Bambini immigratiRT: Donne immigrateRT: Famiglie immigrateRT: Genitori immigratiRT: Giovani immigratiRT: ImmigratiRT: Lavoratori immigratiRT: Preadolescenti immigrati

. . . . . Immigrazione clandestinaRT: Attività illeciteRT: Minori stranieri non accompagnati

. . . . . Immigrazione extracomunitariaRT: Adolescenti extracomunitariRT: Bambini extracomunitariRT: Immigrati extracomunitariRT: Preadolescenti extracomunitari

. . Problemi socialiRT: Assistenza socialeRT: Azione socialeRT: BullismoRT: Famiglie difficiliRT: Osservatori sociali

. . . Calamità socialiRT: Aiuti umanitari

. . . . Calamità naturaliUF: Catastrofi naturaliRT: Ambiente naturale

SO 904

SO 905

SO 906

SO 907

SO 908

SO 909

SO 910

SO 911

SO 912

496Parte gerarchica

. . . . . Carestie

. . . . . Terremoti

. . . DipendenzeBT: [Malattie in base alla tipologia] (SA)RT: Comportamento a rischioRT: ConsumoRT: Dipartimenti per le dipendenze patologiche

. . . . Dipendenze comportamentaliSN: Dipendenze legate non a sostanze naturali o chimi-

che, ma a oggetti o attività; oggetto della dipenden-za sono, infatti, un comportamento o un’attività lecitae socialmente accettata che per la maggior parte del-le persone rappresentano parte integrante del norma-le svolgimento della vita quotidiana, ma per alcuni in-dividui possono assumere caratteristiche patologiche.Comprendono: dipendenza dal sesso, dipendenzaaffettiva, shopping compulsivo, giochi d’azzardo, di-pendenza da computer, internet e/o televisione.

UF: Dipendenze patologiche senza drogheUF: Nuove dipendenzeRT: ComportamentoRT: ComputerRT: Giochi d’azzardoRT: InternetRT: Televisione

. . . . Dipendenze da sostanzeRT: Sostanze

. . . . . AlcolismoRT: AlcoliciRT: Alcolisti

. . . . . TabagismoUF: NicotismoRT: FumatoriRT: Tabacco

. . . . . TossicodipendenzaUF: Abuso di drogaUF: TossicomaniaRT: DrogheRT: SERTRT: Tossicodipendenti

. . . Disagio socialeSN: Mancato adeguamento alle norme stabilite dall’ambien-

te sociale di appartenenza.RT: Bambini a rischioRT: Comportamento a rischio

. . Problemi sociali

. . . Calamità sociali

. . . . Calamità naturali

SO 913

SO 914

SO 915 / SA 204

SO 916 / SA 205

SO 917 / SA 206

SO 918 / SA 207

SO 919 / SA 208

SO 920 / SA 209

SO 921

497 Società

. Processi sociali

. . Problemi sociali

RT: DevianzaRT: DisagioRT: [Disagio minorile]RT: Donne in difficoltàRT: Lavoro di stradaRT: Madri in difficoltàRT: Prevenzione secondariaRT: Prevenzione terziaria

. . . Discriminazione socialeSN: Azione o situazione che sancisce una differenza razzia-

le, culturale, ecc. e impedisce all’individuo o al gruppodi individui che la subiscono il raggiungimento egualita-rio di un diritto.

RT: DirittiRT: Disuguaglianza sociale

. . . . Discriminazione razzialeSN: Applicazione di provvedimenti restrittivi, specialmen-

te in materia civile e politica, nei confronti di gruppietnici diversi dal gruppo dominante.

UF: ApartheidUF: SegregazionismoRT: Gruppi etniciRT: Minoranze etnicheRT: NaziskinRT: Razzismo

. . . . . Persecuzione razzialeSN: Complesso di azioni rivolte a soffocare un movi-

mento politico o religioso o a eliminare unaminoranza etnica o sociale.

RT: Stupro etnico

. . . . Discriminazione sessualeRT: Comportamento sessualeRT: [Figli in base al comportamento sessuale]RT: Pari opportunitàRT: [Persone in base al comportamento sessuale]RT: Sessualità

. . . . Emarginazione socialeSN: Processo che relega l’individuo o gruppi di individui

ai margini della società, creando una condizione diisolamento.

RT: EmarginatiRT: Isolamento socialeRT: Lavoro di stradaRT: Mobbing

. . . MobbingSN: Persecuzione ed emarginazione nei confronti di un sin-

SO 922

SO 923

SO 924

SO 925

SO 926

SO 927

498Parte gerarchica

golo individuo da parte di una o più persone, soprattut-to in ambito lavorativo.

RT: Emarginazione socialeRT: Lavoratori

. . . ProstituzioneRT: ProstituteRT: Sfruttamento sessualeRT: Turismo sessuale

. . . SchiavitùRT: [Reati contro la persona]

. . [Processi della famiglia]BT: [Processi dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: FamiglieRT: [Istituti giuridici della famiglia]

. . . ConvivenzaRT: ConviventiRT: Famiglie di fatto

. . . MaternitàRT: Assegni di maternitàRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: [Certificati di maternità]RT: GenitorialitàRT: Indennità di maternitàRT: Madri

. . . . Maternità surrogataSN: Maternità di una donna che, su commissione, acco-

glie nel suo utero un embrione fecondato in vitrodai gameti della coppia committente, con l’accordoche il nascituro appartiene a quest’ultima.

UF: Maternità sostitutivaRT: Fecondazione in vitroRT: GravidanzaRT: Tecnologie riproduttive

. . . PaternitàRT: [Astensioni dal lavoro per maternità]RT: Congedi di paternitàRT: Disconoscimento di paternitàRT: GenitorialitàRT: Padri

. . . Riunificazione familiareSN: Processo attraverso il quale i bambini e gli adolescenti

allontanati dal proprio nucleo familiare sono reinseritinella famiglia di origine.

RT: Famiglie di origine

. Processi sociali

. . Problemi sociali

SO 928

SO 929

SO 930 / IA 429

SO 931 / IA 430

SO 932 / IA 431

SO 933 / IA 432

SO 934 / IA 433

SO 935 / IA 434

499 Società

. Processi sociali

. . Processi dissociativi

. . . ConflittiRT: Conflitti scolasticiRT: ConflittualitàRT: CrisiRT: MediazioneRT: Scioperi

. . . . Conflitti armatiRT: ArmiRT: Bambini in conflitti armatiRT: Bambini soldatoRT: Donne in conflitti armatiRT: Pace

. . . . . GuerreRT: Criminali di guerraRT: Invalidi di guerraRT: Orfani di guerraRT: Stupro etnico

. . . . . . Guerre civili

. . . . Conflitti socialiRT: Mediazione di comunità

. . . . . Lotte politicheRT: Attività politiche

. . . . . . TerrorismoRT: Criminalità

. . . DevianzaSN: Insieme di azioni che non si adegua alle regole di com-

portamento che la società codifica legali o normali.RT: Attività illeciteRT: Comportamento devianteRT: Controllo socialeRT: CriminaliRT: CriminologiaRT: [Disagio minorile]RT: Disagio socialeRT: Minori deviantiRT: Pene detentiveRT: Sicurezza pubblica

. . . . CriminalitàUF: DelinquenzaRT: Comportamento devianteRT: CriminaliRT: Criminalità organizzataRT: Terrorismo

SO 936

SO 937

SO 938

SO 939

SO 940

SO 941

SO 942

SO 943

SO 944

SO 945

500Parte gerarchica

. . . Isolamento socialeRT: Emarginazione socialeRT: Solitudine

. . . ViolenzaUF: AbusoRT: AggressivitàRT: BullismoRT: Centri donnaRT: CrudeltàRT: Mutilazioni genitaliRT: Tratta di esseri umaniRT: Violenza sessualeRT: [Violenza su bambini e adolescenti]

. . . . MaltrattamentoRT: Adolescenti maltrattatiRT: Bambini maltrattatiRT: Donne maltrattateRT: Genitori maltrattantiRT: Preadolescenti maltrattati

. . . . . Maltrattamento fisicoRT: Dolore fisicoRT: Punizioni corporali

. . . . . Maltrattamento psicologico

. . . . Tortura

. . . . Violenza di gruppoRT: Bande giovanili

. . . . Violenza intrafamiliareSN: Indica il maltrattamento e la violenza sessuale intra-

parentale (fra coniugi, genitori e figli, familiari con-viventi).

UF: Violenza domesticaUF: Violenza nelle famiglieBT: [Violenza su bambini e adolescenti] (IA)RT: Allontanamento dalle famiglieRT: Centri antiviolenzaRT: Donne maltrattateRT: FamiglieRT: Familiari violentiRT: Genitori maltrattantiRT: Madri in difficoltàRT: Sindrome di Munchausen per procuraRT: Vittime di violenza intrafamiliare

. . . . . Violenza intrafamiliare assistitaSN: Si intende il fare esperienza di qualsiasi forma

di maltrattamento, compiuto attraverso atti di

. Processi sociali

. . Processi dissociativi

SO 946

SO 947

SO 948

SO 949

SO 950

SO 951

SO 952

SO 953 / IA 455

SO 954 / IA 456

501 Società

. . Processi dissociativi

. . . Violenza

. . . . Violenza intrafamiliare

violenza fisica, verbale, psicologica, sessualeed economica su figure di riferimento o su figu-re affettivamente significative adulte o minori.

RT: Adolescenti testimoni di violenzaRT: Bambini testimoni di violenzaRT: Preadolescenti testimoni di violenza

. . . . . Violenza sessuale intrafamiliareRT: Adolescenti violentatiRT: Bambini violentatiRT: Preadolescenti violentatiRT: Violenza sessualeRT: [Violenza sessuale su bambini e adolescenti]

. . Processi economiciRT: Analisi economica

. . . Cambiamento economicoRT: CambiamentoRT: Integrazione europea

. . . . Integrazione economicaSN: Processo di unificazione dei mercati di due o più pae-

si dovuto alla riduzione delle barriere doganali, ecc.RT: Integrazione

. . . . Integrazione monetariaRT: Integrazione

. . . . Sviluppo economicoRT: [Aree geopolitiche in base al grado di sviluppo]RT: Organizzazioni non governativeRT: Paesi in via di sviluppoRT: SviluppoRT: Sviluppo sociale

. . . . . SottosviluppoRT: Paesi sottosviluppati

. . . . . Sviluppo sostenibileSN: Sviluppo sociale ed economico ottenuto attra-

verso lo sfruttamento delle risorse nel rispettodell’ambiente.

RT: AmbienteRT: Degrado ambientaleRT: Educazione allo sviluppo

. . . Condizioni economicheRT: Attività economicheRT: Condizioni sociali

. . . . PovertàRT: Degrado urbanoRT: Minimo vitale

SO 955 / IA 457

SO 956

SO 957

SO 958

SO 959

SO 960

SO 961

SO 962

SO 963

SO 964

502Parte gerarchica

RT: PoveriRT: Reddito minimo di inserimento

. . Processi politiciRT: Consultazioni popolari

. . . DisarmoRT: ArmiRT: Pace

. . . Integrazione europeaSN: Collaborazione sul piano economico, politico, ecc.,

tra gli stati europei nel quadro della costruzionedell’Europa unita.

RT: Cambiamento economicoRT: CooperazioneRT: IntegrazioneRT: Paesi dell’Unione europeaRT: Unione europea

. . [Processi relativi al lavoro]RT: Lavoro

. . . Condizioni di lavoroRT: Orario di lavoro

. . . . Ambiente di lavoroSN: Insieme delle condizioni in cui un individuo si trova

a lavorare.RT: Ambiente socialeRT: Lavoratori

. . . . Sicurezza sul lavoroRT: Infortuni sul lavoroRT: LavoroRT: Malattie professionali

. . . . Trattamento economico

. . . . . IndennitàSN: Corrispettivo riconosciuto a titolo di risarcimento

a chi ha subito un danno.RT: DanniRT: Risarcimenti

. . . . . . Indennità di malattiaRT: Malattie

. . . . . . Indennità di servizioSN: Rimborso spese a chi sostiene un lavoro

fuori sede.UF: DiariaRT: Rimborsi spese

. Processi sociali

SO 965

SO 966

SO 967

SO 968

SO 969

SO 970

SO 971

SO 972

SO 973

SO 974

SO 975

503 Società

. . [Processi relativi al lavoro]

. . . Condizioni di lavoro

. . . . Trattamento economico

. . . . . RetribuzioniUF: Paghe

. . . . . . Stipendi

. . . . . . Trattamento di fine rapportoSN: Retribuzione differita alla cessazione del

rapporto di lavoro.UF: TFR

. . . Inserimento lavorativoUF: Integrazione lavorativaRT: Lavoro

. . . OccupazioneRT: LavoroRT: Occupati

. . . . DisoccupazioneRT: Disoccupati

. . . ProfessionalitàSN: Capacità, competenza e serietà nell’esercitare una pro-

fessione.RT: Attività professionaliRT: CapacitàRT: Etica professionaleRT: Formazione

. Spazio

. . AmbienteSN: Si usa per indicare il contesto fisico in cui una persona o

un gruppo di persone sono inseriti.RT: Ambiente socialeRT: Degrado ambientaleRT: Educazione ambientaleRT: Indicatori ambientaliRT: Sviluppo sostenibile

. . . Ambiente naturaleUF: Ambiente ecologicoRT: Calamità naturaliRT: Parchi

. . . Ambiente urbanoRT: Aree urbaneRT: Degrado urbano

. . Aree

. . . Aree abitateUF: AbitatiRT: Abitazioni

SO 976

SO 977

SO 978

SO 979

SO 980

SO 981

SO 982

SO 983

SO 984

SO 985

SO 986

SO 987

SO 988

504Parte gerarchica

. . . . Aree extraurbane

. . . . . Aree ruraliUF: CampagnaRT: Educazione agroambientale

. . . . Aree urbaneRT: Ambiente urbanoRT: Degrado urbanoRT: Piani urbani del trafficoRT: Pianificazione urbanisticaRT: Servizi di trasporto urbanoRT: Traffico urbano

. . . . . CittàRT: Città metropolitaneRT: Città riservatarieRT: Cittadini

. . . . . [Parti di aree urbane]

. . . . . . Periferie

. . . . . . Quartieri

. . . Aree geografiche

. . . . Aree montaneRT: Comunità montane

. . . Aree geopolitiche

. . . . [Aree geopolitiche in base al grado di sviluppo]RT: Sviluppo economicoRT: Sviluppo sociale

. . . . . Paesi in via di sviluppoRT: Organizzazioni non governativeRT: Sviluppo economico

. . . . . Paesi industrializzatiRT: Industria

. . . . . Paesi sottosviluppatiUF: Terzo mondoRT: Sottosviluppo

. . . . [Aree geopolitiche in base alla collocazione]

. . . . . Paesi dell’Europa orientaleRT: Zingari

. . . . . Paesi mediterranei

. . . . Paesi dell’Unione europeaRT: Comunità europeaRT: Cultura europea

. Spazio

. . Aree

. . . Aree abitate

SO 989

SO 990

SO 991

SO 992

SO 993

SO 994

SO 995

SO 996

SO 997

SO 998

SO 999

SO 1000

SO 1001

SO 1002

SO 1003

SO 1004

SO 1005

SO 1006

505 Società

. Spazio

. . Aree

. . . Aree geopolitiche

RT: Integrazione europeaRT: Organizzazioni europeeRT: Unione europea

. . . . Paesi membri ACPSN: Insieme di 78 paesi che hanno stretto rapporti

di cooperazione con l’Unione europea.UF: ACPUF: Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico

. . . . Paesi TerziSN: Paesi che non fanno parte dell’Unione europea.

. . . Aree giuridico-amministrative

. . . . Circoscrizioni territorialiSN: Ripartizioni di un territorio a fini amministrativi, in cui

opera un’autorità locale o decentrata.RT: Amministrazione decentrata

. . . . . Ambiti territorialiSN: Suddivisioni del territorio regionale a cui è stata

demandata l’attuazione dei progetti finanziatidalla L. 285/97.

RT: Regioni

. . . . . Circoscrizioni ecclesiastiche

. . . . . . Diocesi

. . . . . . . Parrocchie

. . . . . Circoscrizioni regionaliRT: Regioni

. . . . . Città riservatarieSN: Circoscrizioni territoriali coincidenti con il territo-

rio di una determinata città, riservataria dellaquota pari al 30% dei finanziamenti provenientidalla L. 285/97.

RT: Città

. . . Aree verdi

. . . . Giardini

. . . . . Parchi giochiSN: Giardini attrezzati con impianti per i giochi

dei bambini (altalene, scivoli, piccole giostre,ecc.).

UF: GiardinettiRT: Attività ludicheRT: Giochi

SO 1007

SO 1008

SO 1009

SO 1010

SO 1011

SO 1012

SO 1013

SO 1014

SO 1015

SO 1016

SO 1017

SO 1018

SO 1019

506Parte gerarchica

. . . . ParchiRT: Ambiente naturale

. . . Terre incolte

. . CostruzioniRT: CostruzioneRT: Industria delle costruzioni

. . . EdificiRT: Edilizia

. . . . [Edifici in base alla funzione]

. . . . . AbitazioniSN: Dimore stabili.RT: Aree abitate

. . . . . . Case

. . . . . . . Case popolariRT: Edilizia popolare

. . . . . AlloggiRT: Comunità alloggio per disabili

. . . . . . Dormitori

. . . . . Edifici religiosiRT: Istituti religiosiRT: Religioni

. . . . . . [Parti di edifici religiosi]

. . . . . . . Oratori

. . . . [Edifici in base alla proprietà]

. . . . . Edifici privati

. . . . . Edifici pubblici

. . . Impianti

. . . . Impianti sportiviRT: Sport

. . . [Parti di costruzioni]

. . . . Barriere architettonicheSN: Elementi che ostacolano o impediscono gli sposta-

menti alle persone disabili.RT: Disabili

. . InfrastruttureSN: Insieme di impianti pubblici e di beni materiali al servizio

della collettività.

. Spazio

. . Aree

. . . Aree verdi

SO 1020

SO 1021

SO 1022

SO 1023

SO 1024

SO 1025

SO 1026

SO 1027

SO 1028

SO 1029

SO 1030

SO 1031

SO 1032

SO 1033

SO 1034

SO 1035

SO 1036

SO 1037

SO 1038

SO 1039

SO 1040

507 Società

. Spazio

. . Infrastrutture

. . . Aree residenziali attrezzateSN: Spazi attrezzati e dotati di servizi (luce, servizi sanitari,

ecc.), destinati ad accogliere popolazioni nomadi(Zingari, Rom, ecc.).

UF: Campi di sosta e transitoUF: Campi nomadiRT: Zingari

. . . Spazi attrezzatiSN: Spazi forniti di attrezzature per lo svolgimento di attività

sportive, artistiche o culturali.RT: AttrezzatureRT: Centri di attività motoria

. . . StradeRT: AutoveicoliRT: Codice della stradaRT: Educazione stradaleRT: Incidenti stradaliRT: Segnaletica stradaleRT: Sicurezza stradaleRT: Traffico stradale

. . . . [Parti di strade]

. . . . . Percorsi pedonali per bambiniSN: Itinerari segnalati per l’attraversamento sicuro

da parte dei bambini di particolari zone dellacittà.

RT: BambiniRT: Sicurezza stradale

. . . . . Piste ciclabiliSN: Spazi delimitati di una strada, riservati al pas-

saggio delle biciclette.RT: Biciclette

. Strumenti socialiRT: Strumenti culturali

. . [Strumenti della previdenza sociale]RT: Previdenza sociale

. . . Pensioni

. . . . Pensioni di anzianitàRT: Anziani

. . . . . Pensioni privilegiateSN: Pensioni che spettano ai familiari di un lavora-

tore in caso di sua morte per causa di servizio(pensione privilegiata indiretta) o che spettaal lavoratore stesso se rimasto invalido sempre

SO 1041

SO 1042

SO 1043

SO 1044

SO 1045

SO 1046

SO 1047

SO 1048

SO 1049

SO 1050

SO 1051

508Parte gerarchica

per causa di servizo (pensione privilegiatadiretta).

RT: Invalidi del lavoro

. . . . Pensioni di invaliditàSN: Pensioni erogate ai lavoratori colpiti da perdita

della capacità lavorativa dovuta a infortunio omalattia, qualora abbiano maturato un’anzianitàstabilita secondo i termini di legge.

RT: Invalidi

. . . . Pensioni di reversibilitàSN: Pensioni che, in caso di decesso del titolare, posso-

no essere trasferite al coniuge o ai figli minorenni.

. . . Sussidi economiciSN: Aiuti economici forniti dagli enti pubblici a determinati

soggetti.RT: ErogazioneRT: FinanziamentiRT: [Sussidi economici all’educazione]

. . . . Assegni di incollocabilitàSN: Contributi economici erogati agli invalidi del lavoro

per i quali non sia applicabile il beneficio dell’as-sunzione obbligatoria e ove sussistano condizioni diaccertato bisogno.

RT: Invalidi del lavoro

. . . . Reddito minimo di inserimentoSN: Misura di contrasto alla povertà basata su un sussi-

dio monetario, accompagnato da un programma direinserimento sociale.

RT: PovertàRT: Reinserimento sociale

. . . . [Sussidi economici per le famiglie]BT: [Strumenti di sostegno per le famiglie] (IA)RT: Famiglie

. . . . . Assegni di maternitàSN: Contributi economici erogati dai comuni alle

donne italiane, comunitarie o extracomunitariein possesso di carta di soggiorno, che hannopartorito, adottato o ricevuto in affidamentopreadottivo uno o più figli, purché in possessodi determinati requisiti socioeconomici.

RT: Maternità

. . . . . Assegni familiariSN: Contributi economici percepiti a integrazione

del salario dai lavoratori dipendenti in misuraproporzionale al numero dei figli a carico.

. Strumenti sociali

. . [Strumenti della previdenza sociale]

. . . Pensioni

SO 1052

SO 1053

SO 1054

SO 1055

SO 1056

SO 1057 / IA 489

SO 1058 / IA 490

SO 1059 / IA 491

509 Società

. . [Strumenti della previdenza sociale]

. . . Sussidi economici

. . . . [Sussidi economici per le famiglie]

RT: FamiglieRT: Lavoratori dipendenti

. . . . . Indennità di maternitàSN: Indennità economica garantita ai genitori lavo-

ratori pari all’80% della loro retribuzione.RT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratori

. . . . . Minimo vitaleSN: Contributo economico, concesso una tantum, o

comunque per un periodo di tempo limitato, afamiglie in situazione di difficoltà e di gravedisagio economico.

RT: Famiglie difficiliRT: Povertà

. . [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]RT: ComunicazioneRT: InformazioneRT: Insegnamento a distanzaRT: Scienze della comunicazione

. . . LinguaggioRT: Capacità linguisticaRT: ComunicazioneRT: Disturbi del linguaggioRT: Psicologia cognitiva

. . . . Linguaggio figuratoSN: Linguaggio che utilizza traslati, figure retoriche,

simboli.

. . . . ParoleRT: Comunicazione verbale

. . . . Segni

. . . . . Segnaletica stradaleSN: Insieme dei segnali stradali realizzati secondo

norme internazionali per regolare la circolazio-ne automobilistica e pedonale.

RT: Codice della stradaRT: Strade

. . . . . . Bambini (Segnali stradali)

. . . Lingue

. . . . DialettiSN: Sistemi linguistici usati in zone geograficamente limi-

tate e in un ambito sociale ristretto, divenuti secon-dari rispetto a un altro sistema dominante.

SO 1060 / IA 492

SO 1061 / IA 493

SO 1062

SO 1063

SO 1064

SO 1065

SO 1066

SO 1067

SO 1068

SO 1069

SO 1070

510Parte gerarchica

. . . . Lingue indoeuropee

. . . . . Lingua grecaUF: Greco

. . . . . Lingue germaniche

. . . . . . Lingua inglese

. . . . . Lingue italiche

. . . . . . Lingua latinaUF: Latino

. . . . . Lingue neolatine

. . . . . . Lingua italiana

. . . . . Lingue slave

. . . . . . Lingua slovena

. . . . Lingue minoritarieSN: Lingue parlate dalle minoranze linguistiche di un

paese.RT: Minoranze linguistiche

. . . . Lingue straniereRT: Stranieri

. . . Mezzi di comunicazione di massaSN: Mezzi di comunicazione capaci di raggiungere simulta-

neamente un elevato numero di persone disperse suvasto spazio.

UF: Mass mediaRT: Comunicazione di massaRT: ConsumismoRT: Educazione ai media

. . . . RadioRT: Emittenti radiotelevisiveRT: Programmi radiofoniciRT: Pubblicità radiofonica

. . . . StampaRT: PeriodiciRT: Rassegne stampa

. . . . TelevisioneRT: Dipendenze comportamentaliRT: Emittenti radiotelevisiveRT: Programmi televisiviRT: Pubblicità televisivaRT: Televendita

. . . Programmi radiofoniciRT: Radio

. Strumenti sociali

. . [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. . . Lingue

SO 1071

SO 1072

SO 1073

SO 1074

SO 1075

SO 1076

SO 1077

SO 1078

SO 1079

SO 1080

SO 1081

SO 1082

SO 1083

SO 1084

SO 1085

SO 1086

SO 1087

511 Società

. Strumenti sociali

. . [Strumenti dell’informazione e della comunicazione]

. . . Programmi televisiviRT: Televisione

. . . . Programmi sottotitolatiSN: Programmi televisivi appositamente sottotitolati per il

pubblico dei non udenti.RT: Comunicazione scrittaRT: Sordi

. . . . Programmi televisivi per bambiniBT: [Strumenti culturali e del tempo libero] (IA)RT: BambiniRT: Cartoni animati

. . . . TelegiornaliRT: Giornali

. . . ScritturaSN: Insieme definito di segni convenzionalmente adottati per

esprimere, conservare e trasmettere informazioni.RT: Comunicazione scritta

. . . Sistemi informativiSN: Insiemi di metodi, procedure e tecniche per la raccolta,

la memorizzazione, l’elaborazione e la diffusione delleinformazioni.

. . . Strumenti informaticiRT: Tecnologie informatiche

. . . . SoftwareRT: Computer

. . . . Strumenti di rete

. . . . . Reti di comunicazioneRT: Comunicazione

. . . . . . InternetRT: Dipendenze comportamentaliRT: E-learningRT: Pedopornografia on lineRT: Siti web

. . . . . Servizi di rete

. . . . . . Posta elettronica

. . . Strumenti multimedialiRT: Tecnologie multimediali

. . [Strumenti di azione sociale]RT: Azione sociale

. . . Aiuti umanitariRT: Calamità sociali

SO 1088

SO 1089

SO 1090 / IA 482

SO 1091

SO 1092

SO 1093

SO 1094

SO 1095

SO 1096

SO 1097

SO 1098

SO 1099

SO 1100

SO 1101

SO 1102

SO 1103

512Parte gerarchica

RT: Cooperazione internazionaleRT: Organizzazioni non governativeRT: Solidarietà

. . . Telefonia d’aiutoSN: Strumento attraverso il quale operatori con specifica for-

mazione svolgono, mediante il telefono, attività di ascol-to, counseling o sostegno per le persone in difficoltà.Possono utilizzarlo bambini e adolescenti vittime di vio-lenza, genitori che chiedono consigli per affrontare ildifficile rapporto con i figli, genitori che ammettono diabusare dei figli, ecc.

UF: Centralini telefonici di aiutoUF: Help linesUF: Telefonia socialeRT: AscoltoRT: CounselingRT: Sostegno

. . [Strumenti di controllo sociale]RT: Controllo sociale

. . . Carte di identità

. . . Carte di soggiornoSN: Documenti rilasciati ai cittadini extracomunitari regolar-

mente soggiornanti in Italia da almeno 5 anni, purchésiano titolari di un permesso di soggiorno e possanodimostrare di avere un reddito sufficiente al sostentamen-to proprio e dei familiari a carico.

RT: Immigrati extracomunitariRT: Permessi di soggiorno

. . . Passaporti

. . . PunizioniBT: Strumenti educativi (ED)RT: RepressioneRT: Sanzioni

. . . . Punizioni corporaliRT: Maltrattamento fisico

. . . RegoleUF: PrecettiBT: Strumenti educativi (ED)RT: Adattamento

. . [Strumenti di organizzazione del lavoro]RT: Lavoro

. . . Orario di lavoroRT: Condizioni di lavoroRT: Orario

. Strumenti sociali

. . [Strumenti di azione sociale]

SO 1104

SO 1105

SO 1106

SO 1107

SO 1108

SO 1109 / ED 213

SO 1110 / ED 214

SO 1111 / ED 215

SO 1112

SO 1113

513 Società

. Strumenti sociali

. . [Strumenti di organizzazione del lavoro]

. . . Orario di lavoro

RT: Tempo libero

. . . . Congedi

. . . . . Congedi ordinariSN: Congedi che corrispondono al periodo di ferie

annuali.UF: FerieRT: Tempo libero

. . . . . Congedi straordinariSN: Congedi concessi quando ricorrono situazioni

particolari previste dalla legge o per gravi moti-vi ed entro limiti di durata massima. Includono icongedi per malattia dei figli.

RT: Bambini malatiRT: Genitori

. . . . . . [Astensioni dal lavoro per maternità]BT: [Strumenti di sostegno per le famiglie] (IA)RT: GenitoriRT: Gestanti lavoratriciRT: Madri lavoratriciRT: MaternitàRT: Padri lavoratoriRT: Paternità

. . . . . . . Congedi di maternitàSN: Congedi che spettano alle lavoratrici

madri per i due mesi precedenti il partoe i tre mesi successivi.

RT: Madri lavoratriciRT: Parto

. . . . . . . Congedi di paternitàSN: Congedi estesi anche ai lavoratori

padri per i tre mesi successivi allanascita del bambino.

RT: Padri lavoratoriRT: Paternità

. . . . . . . Congedi parentaliSN: Congedi dal lavoro che spettano a cia-

scun genitore per ogni figlio, nei suoi primi8 anni di vita, per un periodo non superio-re a 6 mesi o, se vi è un solo genitore,per un periodo non superiore a 10 mesi.

UF: Astensioni facoltative dal lavoroRT: Genitori

. . . . . . Congedi formativiSN: Congedi che possono essere richiesti per la

formazione dal lavoratore dipendente.

SO 1114

SO 1115

SO 1116

SO 1117 / IA 484

SO 1118 / IA 485

SO 1119 / IA 486

SO 1120 / IA 487

SO 1121

514Parte gerarchica

RT: Formazione in servizioRT: Lavoratori dipendenti

. . . . Periodi di riposoSN: Pause di due ore al giorno concesse all’interno

della giornata lavorativa, fruibili alternativamentedal padre o dalla madre secondo i casi previstidalla legge. In alcuni casi con il periodo di riposoè prevista un’indennità.

BT: [Strumenti di sostegno per le famiglie] (IA)RT: GenitoriRT: Madri lavoratriciRT: Padri lavoratori

. . . . Permessi di lavoro

. . Strumenti di ricercaRT: Ricerca

. . . CensimentiRT: Statistiche

. . . Dati

. . . . Dati personali sensibiliSN: Dati relativi alle singole persone atti a rivelarne

l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose,filosofiche, politiche, lo stato di salute, lo stile divita, ecc.

UF: Dati sensibiliRT: Diritto alla riservatezzaRT: Persone

. . . . Fattori

. . . . . Fattori di rischioRT: Adolescenti a rischioRT: Bambini a rischioRT: Preadolescenti a rischioRT: Rischi

. . . Interviste

. . . . Interviste biograficheSN: Interviste basate sulla storia di vita del soggetto

intervistato, cioè sull’insieme di eventi, esperienze estrategie relative alla sua vita, organizzato in formacronologico-narrativa e trasmesso all’intervistatore informa strutturata o spontanea.

RT: Biografie

. . . . Interviste cognitiveSN: Interviste basate sui principi psicologici del ricordo

e del recupero dell’informazione, al fine di ricreare

. Strumenti sociali

. . [Strumenti di organizzazione del lavoro]

. . . Orario di lavoro

SO 1122 / IA 488

SO 1123

SO 1124

SO 1125

SO 1126

SO 1127

SO 1128

SO 1129

SO 1130

SO 1131

SO 1132

515 Società

. Strumenti sociali

. . Strumenti di ricerca

. . . Interviste

nella mente dell’intervistato il contesto entro il qualeè accaduto un certo evento e di fargli riferire ognicosa gli riaffiori nella mente relativamente a esso.

RT: Ricordi

. . . . Interviste non strutturateSN: Interviste in cui l’intervistatore prefissa il tema e le

linee guida generali, ma non le domande.UF: Interviste libereUF: Interviste non direttive

. . . . Interviste strutturateSN: Interviste realizzate con domande obbligatorie e

organizzate secondo un ordine prefissato dall’inter-vistatore.

RT: Pedagogia sperimentale

. . . [Strumenti di analisi sociologica]RT: Sociologia

. . . . Test sociometriciSN: Test impiegati dalla sociometria per stabilire il livello

di partecipazione dei singoli alla dinamica di grup-po e l’influsso da questo esercitato sull’individuo.

. . Strumenti economiciRT: Attività economiche

. . . Spese

. . . Strumenti contabili

. . . . Rilevazioni contabili

. . . . . BilanciRT: Aziende

. . . . . . [Bilanci in base al soggetto]

. . . . . . . Bilanci pubbliciRT: Enti pubblici

. . . . . . [Bilanci in base al tempo]

. . . . . . . Bilanci annuali

. . . . . . . Bilanci pluriennali

. . . . . . . Bilanci preventivi

. . . . . . [Parti di bilanci]

. . . . . . . Costi

. . . . . RendicontiSN: Esposizioni dettagliate delle operazioni econo-

miche effettuate.

SO 1133

SO 1134

SO 1135

SO 1136

SO 1137

SO 1138

SO 1139

SO 1140

SO 1141

SO 1142

SO 1143

SO 1144

SO 1145

SO 1146

SO 1147

SO 1148

SO 1149

SO 1150

516Parte gerarchica

. . . [Strumenti di analisi economica]RT: Analisi economica

. . . . Aggregati economici

. . . . . Conti economici nazionali

. . . . . PatrimonioRT: Responsabilità patrimoniale

. . . . . RicchezzaRT: Condizioni sociali

. . . . Indicatori economici

. . . . . Misure economiche

. . . . . . Costo del lavoroSN: Costo costituito dai salari pagati alla mano-

dopera e da altri esborsi (per esempio glioneri contributivi) sostenuti dall’imprenditorein relazione al lavoro.

RT: Lavoro

. . . [Strumenti di politica economica]RT: Politica economica

. . . . Spesa pubblica

. . . . . Spesa socialeRT: Attività sociali

. . . Strumenti finanziariRT: Attività finanziarie

. . . . Depositi postali

. . . . Titoli di credito

. . . Strumenti fiscali

. . . . Esenzioni fiscaliRT: Agevolazioni fiscali

. . . . Sistema fiscaleRT: Finanza pubblica

. . . . . Politica fiscale

. . . . . . Agevolazioni fiscaliRT: Esenzioni fiscali

. . . . . Tributi

. . . . . . Contributi

. . . . . . Imposte

. Strumenti sociali

. . Strumenti economici

SO 1151

SO 1152

SO 1153

SO 1154

SO 1155

SO 1156

SO 1157

SO 1158

SO 1159

SO 1160

SO 1161

SO 1162

SO 1163

SO 1164

SO 1165

SO 1166

SO 1167

SO 1168

SO 1169

SO 1170

SO 1171

SO 1172

517 Società

. . . . Sistema fiscale

. . . . . Tributi

. . . . . . Imposte

. . . . . . . Imposte dirette

. . . . . . . . Imposte sui redditi

. . . . . . . Imposte indirette

. . . . . . . . Imposta di bollo

. . . . . . . . Imposta sulle successioni e donazioniSN: Imposta applicata ai trasferimenti di

beni e diritti per successione a causadi morte o per donazione tra vivi.

RT: Donazioni

. . . . . . Tasse

. . . . . . . Tasse aeroportuali

. . . . . . . Tasse di possessoSN: Tasse corrisposte per la proprietà di un

veicolo a motore, che hanno sostituitole tasse di circolazione.

UF: Tasse di circolazioneRT: Veicoli

. . . . . . . Tasse scolasticheRT: Sistema scolastico

. . . [Strumenti macroeconomici]

. . . . Mercato

. . . . . Mercato del lavoroRT: Lavoro

. . . . . [Strumenti del mercato]

. . . . . . Tariffe

. . . . . . . Canoni

. . . . Risorse

. . . . . BeniRT: Beni culturaliRT: Misure cautelari

. . Strumenti gestionaliRT: Gestione

. . . [Strumenti di programmazione]RT: ProgrammazioneRT: [Strumenti di programmazione didattica]

. . . . Carte dei serviziSN: Strumenti attraverso i quali vengono definiti i criteri

per l’accesso ai servizi, il funzionamento, le modali-

SO 1173

SO 1174

SO 1175

SO 1176

SO 1177

SO 1178

SO 1179

SO 1180

SO 1181

SO 1182

SO 1183

SO 1184

SO 1185

SO 1186

SO 1187

SO 1188

SO 1189

SO 1190

SO 1191

SO 1192

518Parte gerarchica

tà e gli esiti delle valutazioni dei cittadini, gli stan-dard di qualità, le procedure per garantire la tuteladei cittadini utenti.

RT: Comunicazione istituzionaleRT: Servizi sociali

. . . . Piani di interventoSN: Strumenti attraverso i quali vengono esplicitati gli

obiettivi strategici, i contenuti, le priorità di un inter-vento da attuare e le risorse finanziarie necessarieper la sua realizzazione.

. . . . Piani di settore

. . . . . Piani sanitariRT: Assistenza sanitariaRT: Politica sanitaria

. . . . . Piani territoriali

. . . . . . Piani territoriali degli orariSN: Piani territoriali relativi agli orari del terzia-

rio (esercizi commerciali, uffici, ecc.) elabo-rati dai comuni.

RT: OrarioRT: Terziario

. . . . . Piani urbani del trafficoSN: Studio dei flussi di spostamento di mezzi e persone

e dei servizi che riguardano la mobilità urbana.RT: Aree urbaneRT: Pianificazione urbanisticaRT: Servizi di trasporto urbanoRT: Traffico stradale

. . . . Piani di zona

. . . . ProgettiRT: Progettazione

. . . . Programmi

. . . Strumenti di valutazioneRT: [Strumenti di valutazione didattica]RT: Valutazione

. . . . Prove di attenzioneRT: Attenzione

. . . . Scale di valutazioneSN: Modo per ordinare secondo una graduatoria ele-

menti, fenomeni, dati, come ad esempio la valuta-zione delle prestazioni scolastiche, i risultati ottenutidai test d’intelligenza.

. Strumenti sociali

. . Strumenti gestionali

. . . [Strumenti di programmazione]

SO 1193

SO 1194

SO 1195

SO 1196

SO 1197

SO 1198

SO 1199

SO 1200

SO 1201

SO 1202

SO 1203

SO 1204

519 Società

. Strumenti sociali

. . Strumenti gestionali

. . . Strumenti di valutazione

. . . . Test cognitiviSN: Strumenti che permettono di valutare funzioni quali

l’attenzione, la memoria, le abilità visuo-spaziali, illinguaggio, l’intelligenza, ecc., per poter diagnosti-care eventuali deficit cognitivi.

RT: CapacitàRT: Sviluppo cognitivo

. . . Strumenti organizzativiRT: Organizzazione

. . . . CriteriRT: Standard

. . . . MetodiRT: [Educazione in base al metodo]RT: [Medicina in base ai processi e ai metodi]RT: Metodi didattici

. . Strumenti statisticiRT: StatisticheRT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza]

. . . Indicatori statistici

. . . . Indicatori ambientaliSN: Parametri a cui è stata riconosciuta una corrispon-

denza con un’entità astratta (un certo evento, unaltro elemento dell’ambiente, ecc.) di cui costituiscetestimonianza.

RT: AmbienteRT: Degrado ambientale

. . . . Indicatori demograficiRT: Popolazione

. . . . . Indice di sviluppo umanoSN: Indice del benessere di una popolazione in base

a tre indicatori: longevità, conoscenze, reddito.UF: ISURT: BenessereRT: Qualità della vitaRT: Sviluppo sociale

. . . . . Indice di vecchiaiaSN: Rapporto tra la popolazione di età superiore a

65 anni e quella di età compresa tra 0 e 14anni (per 100).

RT: Anziani

. . . . . MortalitàSN: Rapporto tra il numero dei deceduti dell’anno e

quello medio dei residenti (per 1.000).

SO 1205

SO 1206

SO 1207

SO 1208

SO 1209

SO 1210

SO 1211

SO 1212

SO 1213

SO 1214

SO 1215

520Parte gerarchica

RT: Morte

. . . . . . Mortalità fetaleRT: Feti

. . . . . . Mortalità infantileSN: Rapporto tra il numero dei bambini decedu-

ti nel primo anno di vita e il numero deibambini nati vivi (per 1.000).

UF: Quozienti di mortalità infantileBT: [Statistiche dell’infanzia e adolescenza] (IA)RT: Bambini piccoliRT: Nati vivi

. . . . . . . Mortalità neonataleSN: Rapporto tra i decessi avvenuti nel

corso delle prime 4 settimane di vitadel bambino e il numero dei nati vivi(per 1.000).

UF: Quozienti di mortalità neonataleRT: Nati viviRT: Neonati

. . . . . . . Mortalità perinataleSN: Rapporto tra il numero dei decessi dei

bambini nati morti e quello dei decessiavvenuti nella prima settimana di vitarapportato al numero complessivo dinati (per 1.000).

UF: Quozienti di mortalià perinataleRT: Nati mortiRT: Neonati

. . . . . NatalitàSN: Rapporto tra il numero dei nati vivi nell’anno

e l’ammontare medio della popolazioneresidente (per 1.000).

UF: Quoziente di natalitàRT: Nati vivi

. . . . . NatimortalitàSN: Rapporto tra il numero dei nati morti e il numero

complessivo di nati (per 1.000).UF: Quoziente di natimortalitàRT: Nati morti

. . . . . NuzialitàSN: Frequenza di matrimoni in una data popolazio-

ne e in un dato intervallo di tempo.UF: Quoziente di nuzialitàRT: Matrimonio

. . . Indicatori statistici

. . . . Indicatori demografici

. . . . . Mortalità

SO 1216

SO 1217 / IA 467

SO 1218 / IA 468

SO 1219 / IA 469

SO 1220

SO 1221

SO 1222

521 Società

. . . Indicatori statistici

. . . . Indicatori demografici

. . . . . Vitalità

. . . . Rapporto di abortivitàSN: Rapporto tra le interruzioni volontarie di gravidanza

effettuate da donne appartenenti a una certa classedi età e i nati vivi da donne della stessa classe dietà moltiplicato per 1.000.

RT: AbortoRT: Nati vivi

. . . . Tasso di abortivitàSN: Rapporto tra le interruzioni volontarie di gravidanza

effettuate in un derminato anno da donne apparte-nenti a una certa classe di età e la popolazionemedia femminile di quella stessa classe di età molti-plicato per 1.000.

RT: Interruzione volontaria di gravidanza

. . . . Tasso di fecondità totaleRT: Fecondità

. . Strumenti tecnico-scientificiRT: Scienze

. . . StandardSN: Criteri assunti come termine di riferimento prestabilito a

cui uniformarsi.RT: Criteri

. . TempoRT: Calendari

. . . OrarioRT: Orario di lavoroRT: Orario scolasticoRT: Piani territoriali degli orari

. . . Tempo liberoRT: [Attività per il tempo libero]RT: Attività ricreativeRT: Centri ricreativiRT: Congedi ordinariRT: Orario di lavoroRT: Servizi ricreativi per il tempo liberoRT: [Strumenti culturali e del tempo libero]

SO 1223

SO 1224

SO 1225

SO 1226

SO 1227

SO 1228

SO 1229

SO 1230

SO 1231