IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO

88
DI VALENTINA GOGLIO I QUADERNI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO NUMERO 6 n 2009 CENTRO STUDI IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAI DATI STATISTICI ALLE OPINIONI DEGLI STUDENTI

Transcript of IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO

DI VALENTINA GOGLIO

I QUADERNI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO

NUMERO 6 n 2009

CENTRO STUDI

IL POLITECNICO DI TORINOIN PROVINCIADI CUNEODAI DATI STATISTICI ALLE OPINIONI DEGLI STUDENTI

INDICE

5 PRESENTAZIONE

7 INTRODUZIONE

9 PARTE I. I NUMERI DEL POLITECNICO

9 CAPITOLO1.GLISTUDENTI

11 Andamentodelleimmatricolazioni

14 BOXEVOLUZIONEDEIDIPLOMATIINPROVINCIADICUNEO

16 DistribuzioneimmatricolazioniperFacoltàeCorsidiLaurea

19 Distribuzionepergenere

19 Annitrascorsidaldiplomaalmomentodell’iscrizione

21 Diplomadiorigine

22 Votodidiploma

23 ImpegnoFull/PartTime

25 CAPITOLO2.LEPERFORMANCEDEGLISTUDENTI

25 Tempoimpiegatoperconseguirelalaurea

26 Votodilaurea

28 Proseguimentodeglistudi

32 CAPITOLO3.ILFENOMENODELDROPOUT

32 Abbandonipercorsodilaurea

33 Abbandonipergenereedetà

34 Abbandonipertipoevotodidiploma

35 CAPITOLO4.ILBACINOTERRITORIALEDIPROVENIENZADEGLISTUDENTI

39 CAPITOLO5.CONCLUSIONI

41 PARTE II. LA PAROLA AGLI STUDENTI

41 CAPITOLO6.CHISONOGLISTUDENTIDELPOLITECNICOAMONDOVÌ

41 Etàegenere

42 Lafamiglia

44 Laresidenza

46 CAPITOLO7.PRIMADELPOLITECNICO

46 Diplomadiorigine

47 Etàalmomentodell’iscrizione

48 CAPITOLO8.LEMOTIVAZIONI

48 PerchétiseiiscrittoalPolitecnico?

50 PerchétiseiiscrittoaMondovì?

53 SenoncifossestatalasedediMondovì?

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

54 CAPITOLO9.STUDIAREAMONDOVI’

54 Percorsodistudi

56 Frequenzadeicorsiedellasedeuniversitaria

56 Borsedistudio

58 Mobilitàinternazionale

59 Corsidiformazione

61 LaureatidiIlivello

62 Intenzioneaproseguire

64 CAPITOLO10.STUDIOELAVORO

64 Illavoroduranteglistudi

66 Tipodicontratto

67 Collaborazioniconstudiprofessionali

68 CAPITOLO11.LASEDEDIMONDOVI’

68 Puntidiforzaedebolezza

71 CAPITOLO12.VIVEREAMONDOVI’

71 Stiledivita

74 LacittàdiMondovì:puntidiforzaedidebolezza

76 CAPITOLO13.ESIGENZEESUGGERIMENTI

76 Attivitàformative

76 Struttureeservizidapotenziare

78 Attivitàextra-accademiche

78 Associazionistudentesche

79 Suggerimenti

80 CAPITOLO14.CONCLUSIONI

83 BIBLIOGRAFIA

LaricercaèstatarealizzatadaValentinaGoglio,titolarediunassegnodiricercapressoilDipartimentodiEconomia“S.CognettideMartiis”dell’UniversitàdiTorino,co-finanziatodallaFondazioneCRC,nell’ambitodelprogettodiricerca“ProcessiformativinellaprovinciadiCuneo.Sistemascolastico,ateneiemondodellavoro”.Ilcoordinamentodellaricercaèstatocuratodalladott.ssaGiuliaManasserodelCentrostudidellaFondazioneCassadiRisparmiodiCuneo.Hannocollaboratoallapredisposizionedell’indagineildott.RenatoLanzettiperlasupervisionescientifica,ildott.DavideMazzuccoperlamessainlineadelquestionarioel’AssociazionestudentescaYgroupconattivitàdipromozioneecomunicazione.Undoverosoringraziamentoalprof.MassimoSorliealladott.ssaLauraAmeriodelCESMO,CentroServizidiMondovì,ealladott.ssaDanielaScugliadelNucleoProgrammazioneeSviluppodelPolitecnicodiTorinoperlapreziosacollaborazione.

5

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

PRESENTAZIONE

Nell’ambitodellacrescenteattenzioneriservatadallaFondazioneCassadiRispar-miodiCuneoalsettoreEducazionee,ingenerale,allasocietàdellaconoscenzalaFondazione,negliultimidiecianni,hasostenutoconimportantirisorsegliinsedia-mentiuniversitarinelterritorioprovinciale.Nelcorsodel2008,laFondazionehacondottoun’intensaazionevoltaagarantireperiprossimiannilapienaoperativitàeduneffettivoradicamentodiunpolouni-versitariocuneesecapacenonsolodisostenerepercorsididatticiadeguati,maingradodirisponderealleesigenzedelterritorio,ancheattraversounproficuorilanciodelleattivitàdiricercascientificaetecnologica.Losforzocompiuto insiemeagliEntilocalidelterritorio,allaRegionePiemonteeallealtreFondazionipiemontesihaportatoallasottoscrizionediunPattolocaletraisoggettifinanziatoriediunAc-cordostrategicochedisegnasselegrandilineediunasvoltainvocatadapiùparti.

Il percorsocompiutoper il polo cuneesedell’UniversitàdegliStudi di Torinohaapertolastradaadun’altranonmenoimportanteconcertazione,apropositodelfuturodelPolitecnicodiTorinoe,oggi,delsuoinsediamentomonregalese.LaFon-dazione,coerenteconlasuaculturadeldialogoedelconfronto,haintesomettereadisposizionedelterritoriounafotografiadell’esistenteeunamappaturadell’evo-luzione vissuta dalla sedemonregalese, nella convinzione che una conoscenzadettagliataecomplessivadellasituazionepossacostituireunasolidabaseperunproficuoragionamentosulfuturodell’insediamento.Allostudiodellerealtàesistenti,giàrealizzatoperl’UniversitàinprovinciadiCuneoepresentatonelQuadernon.4delCentrostudi, laFondazioneha inteso inoltreaffiancareirisultatidiun’indaginecondottatraglistudentidellasedemonrega-lesedalsuoCentrostudiinpartenariatoconilPolitecnicodiTorinoel’Associazio-nestudentescaYgroup,chesidesideraringraziareperlacollaborazione,voltaaconoscereleopinioni,leesigenzeeleprospettivedichivivelasedeuniversitariaequotidianamentelaanima.Unmodoperdarvoceaidirettifruitori,percercaresoluzionivicinealleesigenzedichieffettivamentebeneficiadell’intervento.Unmodosoprattuttoperconcretizzarel’intenzionedellaFondazione,giàespressaneidocumentiprogrammatici,di“accresceregliinvestimentiimmaterialiorientatiallaformazioneeall’istruzionedellenuovegenerazioniconl’obiettivodicontribui-readareunsensoeprospettiveallorofuturo”.

CentrostudiFondazioneCassadiRisparmiodiCuneo

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

7

INTRODUZIONE

Ormaiquasiquotidianamentesiparladell’importanzadiinvestireinconoscenzaperrisollevareleeconomiedaglieffettidellagravecrisiiniziatanel2008eperassicurareall’Europaunosviluppoeconomicoduraturo,graziealconseguimentodegliobiettividell’innovazionedellasocietàdellaconoscenzaedellasostenibilitàambientaleri-chiestidalleAgendediLisbonaeGoteborg.UnsoggettochiaveperlarealizzazionediquestoobiettivosonogliAtenei,cheinItaliasonopressochégliunicientiincaricatidifornireunaformazionedilivellosuperiore.Daquiemergel’importanzadiogniAte-neoneldiffonderelaconoscenzasulterritorioe,attraversolesedimetropolitaneedecentrate,nelrenderepossibilel’accessoailivellipiùaltidiistruzioneperlenuovegenerazioni.Ladecisionedicondurreun’indaginesullasedemonregalesedelPoli-tecnicodiTorinonascepropriodaquestoconvincimento,checihaportatiadampliarelaprecedente ricercasulle sedi cuneesi dell’Universitàdi Torino, con l’obiettivodievidenziareilcontributodellesedinonmetropolitanedegliAteneipiemontesi.

Ilpresentelavorosiponeinlineaconlaprecedenteindaginecondottasullesedidecen-trateinprovinciadiCuneodell’UniversitàdiTorino,erispondeadundupliceobiettivo.Il primo è quello di ricostruire la vicenda della sedemonregalese partendo dai“numeri”:l’obiettivoèfornireunadescrizioneapprofonditadell’evoluzionedell’of-fertadidattica,deitrenddelleimmatricolazioniedelleperformancedeglistudentiiscritti, inmododasistematizzareidatidisponibilipressoleSegreterieefornireunquadroilpiùsempliceechiaropossibile,adisposizionediquantivorrannofarsiun’ideasulPolitecnicoaMondovì.LaprimapartedelQuadernopresenteràirisul-tatidelleelaborazionistatistichecondottesuidatifornitidalNucleoProgramma-zioneeSviluppodelPolitecnicodiTorinoedalCentroServiziperlasedediMondovì(CESMO)per ilperiododal2001/02,annodicompletaintroduzionedellariformadell’ordinamentoinseguitoalD.M.509/1999,al2008/09.Ilsecondoobiettivoèquellodiapprofondirel’osservazioneandandoascoprirechecosac’èdietroinumeriedidatistatistici:qualisianolemotivazioni,leaspettativeedibisognideglistudenticheogniannopopolanoeanimanolasedemonregale-se.Inquantodestinatariprimidelleattivitàdiunasedeuniversitaria,glistudentimonregalesisisonotrovaticoinvoltineldibattitosulfuturodeiprogettididecen-tramentoinprovinciadiCuneo:qualisonoleopinionielevalutazionidelgruppopiùnumerosodistakeholdersdiunAteneo?Lasecondapartedellavoroquindisiconcentreràsuirisultatiemersidall’indaginechehacoinvolto,attraversounque-stionarioon-line,glistudentimonregalesinellaprimaveradel2009.

Inconclusione,poichériteniamocheunodeiruolidellaricercasiaproprioquellodifornireaipolicy-makersglistrumentiadattiperassumereconpienaconsapevolez-zaledecisioniperlosviluppodellefuturepolitichepubbliche,ciauguriamocheilpresentelavoropossaessereunchiaroevalidoaiutopertutticolorochevorrannoapprofondireiltemadegliAteneiinprovinciadiCuneo.

NOTA METODOLOGICALeelaborazionipresentatenellaParteIfannoriferimentoaldatabasefornitodalNucleo Programmazione e Sviluppo del Politecnico di Torino, contenente datianagraficiedicarrieradi tuttigli immatricolatiallasedediMondovìnelperiodo2001/02-2007/08,afferentiacorsidilaureadiprimolivelloeacorsidilaureama-gistrale.Talidati sonostati integratioaggiornati,dovenecessario,conaltridatiquantitativifornitidalCESMO,CentroServizidellasedediMondovìdelPolitecnicodiTorino.IdatipresentatinellaParte IIhannooriginedaun’indagineon-linededicataaglistudentidellasedemonregalesedelPolitecnicodiTorino,condotta incollabora-zioneconilPolitecnicodiTorinoel’AssociazionestudentescaYgroup.Nelmesedimarzo2009tuttiglistudentirisultantiiscrittinellasede(845unità)hannoricevutonellapropriacaselladipostaelettronicadiAteneol’invitoapartecipareallaricerca,compilandounquestionariodisponibilesuunapaginariservatadelsitodelPoli-tecnicodiTorino,acuierapossibileaccederepreviaidentificazioneconlepropriecredenzialiinformatichediAteneo(usernameepassword),alfinediescluderelapartecipazionedisoggettiprividellecredenzialidistudentee la reiterazionedelquestionario.Ilquestionarioeraarticolatoin32domandearispostamultipla,orga-nizzatein7sezioni,ognunadellequaliindagavaaspettispecificidellavitadeglistu-denti:condizionefamiliare,motivazioni,carrierascolasticamaanchepreferenzeevalutazionisullasedeuniversitariaelacittàchelaospita,nonchésuggerimentiperilfuturo.Illivellodipartecipazioneèstatoapprezzabile,parial33%-283studentirispon-dentisu845contattati.Considerandocomeriferimentoiltassodirispostaaique-stionaripostali,cheèintornoal20%,iltassodirispostarilevatoperilquestionarioinoggettoèstatosuperiorealleaspettativedeiricercatoriedaconsiderarsicomeunbuonrisultato.

9

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

PARTE I I NUMERI DEL POLITECNICO

CAPITOLO 1. GLI STUDENTIL’offertaformativapropostanell’a.a.2008/09dallasedediMondovìdelPolitecnicodiTorinosiarticolain3corsidilaureadiIlivello(triennali),appartenentialleFacoltàdiArchitetturaII,IngegneriaIedIngegneriadell’Informazione,acuisiaggiungono3corsidilaureaspecialistica(biennali)dellestesseFacoltà,eduna“Scuoladispe-cializzazioneinbeniarchitettoniciedelpaesaggio”.L’offertaformativadellasedediMondovìhasubitoneglianniunandamentoa“fisarmonica”,passandodapochicorsinellametàdeglianni’90adun’espansionesignificativadeicorsidilaureanegliannisuccessivial2001/02,comeeffettodell’attivazionedellariforma“3+2”,evivendounafasediselezionedeicorsidilaureanegliultimianniaccademici.Mavediamoneldettagliolevarietrasformazioni.LasedediMondovìhacominciatolapropriaattivitàapartiredall’ottobre1990,inizialmentesoloconunprimoannodellaFacoltàdiIngegneria,edall’a.a.1991/92ancheconilprimoannodiArchitettura,au-mentandogradualmentel’offertanegliannisuccessivi(Tab.1).Dal2000/01,conunannodianticiporispettoall’UniversitàdiTorino,ilPolitecnicodiTorinohamessoinpraticalariformadell’ordinamentouniversitariodetta“3+2”,conl’attivazioneaMon-dovìdi6corsidiIlivelloesuccessivamentedi3corsidilaureaspecialistica.Daalloraadoggi lasedeharidimensionatol’offertaformativa, inseguitoanuovedisposizioniministerialichefissanounasogliaminimadistudentiperl’attivazionedeicorsiopereffettodidecisioniorganizzativepresealivellocentrale.Èstatoquindiavviatounprocessodiselezionedeicorsidilaureachehavistodarelapreferenzaapercorsidistudiopiù lunghied integrati (ossiacheprevedono ilcorsodi laureatriennaleeduncorsodilaureaspecialisticadirettamenteassociatoadesso)edaipercorsicaratterizzatidaunicità,nonpresentiinaltresedi,edaunfortelegameconilterritoriocuneese.Siècosìarrivatiall’annoaccademico2008/09incuisonoattivii3corsidilaureadiIlivellodiseguitoelencati:·IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque(presentesoloaMondovì),·ArchitetturaperilProgetto(conpianodistudisimileaicorsidiArchitetturaattivatiaTorino),· IngegneriaMeccanica (conpianodi studi comuneal corsoomonimoattivatoaTorino),acuisiaggiungonoaltri3corsidilaureaspecialistica:·IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque(presentesoloaMondovì),·ArchitetturaePaesaggio(presentesoloaMondovì),·IngegneriaMeccanica(indirizzoagro-alimentare,presentesoloaMondovì).Inquestafasediselezionedell’offertasonoquindistatieliminatiilcorsodilaureainIngegneriaperl’AmbienteedilTerritorio(nonpiùattivodal2003/04),ilcorsoinIngegneriaTelematica(nonpiùattivodal2006/07)edilcorsoinIngegneriaElettro-nica(nonpiùattivatodal2008/09).

10

Tab. 1 Evoluzione dell’offerta formativa nella sede di Mondovì1990/91 1°annodiIngegneria1991/92 1°e2°annoIngegneria 1°annoArchitettura1992/93 1°e2°annoIngegneria 1°e2°annoArchitettura DiplomadilaureainIngegneriaMeccanica1993/94 1°,2°annoIngegneria 1°,2°,3°annoArchitettura DiplomadilaureainIngegneriaMeccanica1994/95 CorsiVecchioOrdinamentoinIngegneria(1°e2°anno)eArchitettura(5anni)1999/00 DiplomadilaureainIngegneriaMeccanica1999/00 CorsiVecchioOrdinamentoinIngegneria(1°e2°anno)eArchitettura(5anni)2000/01 DiplomadilaureainIngegneriaMeccanica 4°e5°annodiCdLV.O.inIngegneriaAgroalimentare2000/01 Riforma dell’ordinamento (D.M. 509/1999) CorsidiIlivelloin: IngegneriaMeccanica;IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque;Ingegneria perl’AmbienteedilTerritorio;IngegneriaElettronica;IngegneriaTelematica; ArchitetturaperilProgetto.2003/04 Corsidilaureaspecialisticain: IngegneriaMeccanica;IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque;Architettura (AmbienteePaesaggio)2008/09 CorsidiIlivelloin: IngegneriaMeccanica;IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque;Architettura perilProgetto. Corsidilaureaspecialisticain: IngegneriaMeccanica;IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque;Architettura (AmbienteePaesaggio)

Tab. 2 Iscritti al Politecnico - sede di Mondovì nell’a.a. 2007/08TIPOLOGIA FACOLTA’ CORSODILAUREA ISCRITTIa.a. 2008/09

CdLILivello ArchitetturaII ArchitetturaperilProgetto 299 IngegneriaI IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque 111 IngegneriaMeccanica 143 Ingegneria IngegneriaTelematica 17 dell’Informazione IngegneriaElettronica 33CdLmagistraleArchitetturaII Architettura(AmbienteePaesaggio) 101(specialistica) IngegneriaI IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque 60 IngegneriaMeccanica-Agroalimentare 33CdLvecchio ArchitetturaII ArchitetturaperilProgetto 36ordinamentoAltricorsi ScuoladiSpecializzazioneinBeniArchitettoniciedelPaesaggio n.d. Totale 833

11

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

LA “MEZZALUNA” DEL FONDOVALLE CUNEESE

1.1AndamentodelleimmatricolazioniPercomprenderel’andamentodellasedeelasuacapacitàdi“attrazione”neicon-fronti degli studenti, è utile valutare l’andamento delle immatricolazioni (ossia leiscrizionialprimoanno)lungotuttol’arcodelperiodoconsiderato,chevadalprimoannodiintroduzionedellariforma“3+2”alloscorsoannoaccademico.Dalla suddivisionedelle immatricolazioni per anno accademico possiamo vederecomesisiadelineatounandamentocalantenelcorsodelperiodo,conduepicchinegativiincorrispondenzadeglianni2002/03e2006/07.Lariduzionenell’affluenzaèmaggioreseconfrontataconilprimoannoconsiderato,dovelaperditadistudentièparial38%masiriducedicirca8puntipercentualinelconfrontodimedioperiodofra2004/05e2007/08(-30%).Senelconfrontofrail2007/08el’annoprecedentesiregistraunleggeroaumento,alcontrarionell’annoaccademicoappenacominciatosihaancoraunariduzionedel13%(Fig.1).Tuttavia,comeabbiamodettoinprece-denza,lapresenzadiunprocessodiselezionedell’offertamoltoforteavvenutonegliultimiannirendenonsignificativoilconfrontosuscalagenerale,poichélariduzionedell’offertadeterminaperforzadicoseunariduzionedelleimmatricolazioni1.È quindi più opportuno confrontare l’andamento delle immatricolazioni “a paritàdi perimetro”, ossia circoscrivendo l’osservazione ai soli corsi di laurea presentidall’inizioallafinedelperiodoconsiderato. Inquestocasoquindi,considereremosoltantoleimmatricolazioniaicorsidilaureadiIlivelloinArchitettura,IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque,IngegneriaMeccanica.NellaFigura2sivedechelacurvahaunandamentopositivofinoal2004/2005,dopoilqualepresentaun’inclinazionenegativachelaportanegliultimianniaccademiciare-gistrareunariduzioneche,seppurepiùcontenutarispettoaivalorigenerali,presentacomunquevaloriassolutiinferioriaquellideiprimianni.Infatti,trailprimoannoedil2004/05(annoconilpiùaltonumerodiimmatricolati)lavariazioneèdi+9,5%,mafrail2004/05edilcorrenteannoaccademicosiregistraunadiminuzionedel15%,chesiriduceal7%seconsideriamoilprimoel’ultimoanno(2001/02-2008/09)*.

Δ2001/02-2008/09-37,6%Δ2004/05-2008/09-29,6%Δ2007/08-2008/09-12,6%

Fig. 1 Andamento immatricolazioni CdL I livello a.a. 2001/02 - 2007/08

2001/022002/032003/042004/052005/062006/072007/082008/09

240

220

200

180

160

140

120

100

221•

200•

201• 196

• 187•

147•

158•

138•

1)Lariduzionedelleimmatricolazionièun’ovviaconseguenza,bastipensareall’esempiodiunnegozioincuisiriducelagammadeibeniofferti:necessariamentelevenditediminuirannopoichéibenichesipossonoacquistaresononumericamentedimenorispettoaprima.

*Almomentodellastampanonsonodisponibilidatisulleimmatricolazioniperl’annoaccademico2009/10

12

Tenendobenpresentechenonèpossibilefareconfrontifralasedeprincipaleequelladecentratapoichél’offertadicorsichevienepropostanellaprimaèmoltodifferenziataemaggiore rispettoaquelladiMondovì, riteniamocomunqueutiledareunosguardoancheall’andamentodelleimmatricolazioniperlasedediTorinodelPolitecnico,peravereun’ideageneraledeitrendnelleiscrizionialPolitecnico.Considerando ildatoaggregatodi tutti icorsidi laureadi I livellopresentinellasedediTorino,vediamochel’andamentosegnaunacurvapositiva,chesitraduceinunaumentodelle immatricolazionidel24%fraprimoeultimoannoedel7%rispettoall’annoaccademicoprecedente.

Fig. 2 Andamento immatricolazioni “a parità di perimetro”

2001/022002/032003/042004/052005/062006/072007/082008/09

170

160

150

140

130

120

110

100

148•

150•

162•

162•

150•

132•

133•

138•

Δ2001/02–2004/059,5%Δ2004/05–2008/09-14,8%Δ2001/02–2008/09-6,8%

Fig. 3 Andamento immatricolazioni - sede di Torino

2001/022002/032003/042004/052005/062006/072007/082008/09

327•

335•

471•

492•379

•368•

387•

423•

3.799•

4.042•3.658

•3.501•3.195

•3.122•

3.302•

3.410•

•2.987 •

2.754

•3.009

•3.463

•2.816

•2.915

•3.187

•3.707

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

ILIVELLO+TELEDIDATTICIILIVELLO ILIVELLOTELEDIDATTICO

ANNIACCADEMICICDLILIVELLOCDLILIVELLO-TELEDIDATTICITOTALE(ILIVELLO+TELEDIDATTICI)

2001/02-2008/09 24,1% -20,8% 18,5%2004/05-2008/09 27,2% -13,4% 22,4%2007/08-2008/09 7,0% 2,4% 6,6%

Tab. 3 Variazioni nelle immatricolazioni alla sede di Torino del Politecnico

13

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 4 Immatricolati cuneesi al Politecnico - sede di TorinoFACOLTA’ SEDE 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

ARCHITETTURAI TORINO 474 492 426 485 540 511 580 559 residentiprov.Cn 28 51 32 34 35 47 43 48 %cuneesi 5,9% 10,4% 7,5% 7,0% 6,5% 9,2% 7,4% 8,6%ARCHITETTURAII TORINO 286 292 392 380 426 430 466 444 residentiprov.Cn 22 25 37 15 33 31 35 34 %cuneesi 7,7% 8,6% 9,4% 3,9% 7,7% 7,2% 7,5% 7,7%INGEGNERIAI TORINO 1264 1135 1142 1199 1213 1480 1499 1717 residentiprov.Cn 109 104 96 101 111 120 129 140 %cuneesi 8,6% 9,2% 8,4% 8,4% 9,2% 8,1% 8,6% 8,2% TORINO/ATHLONE 18 23 17 20 19 residentiprov.Cn 1 3 4 3 3 %cuneesi 5,6% 13,0% 23,5% 15,0% 15,8% TORINO/BARCELLONA 15 14 18 26 26 31 residentiprov.Cn 1 5 2 2 %cuneesi 7,1% 0,0% 19,2% 7,7% 6,5% TORINO/PARIGI 24 32 26 17 15 19 15 24 residentiprov.Cn 3 1 1 2 1 2 %cuneesi 9,4% 0,0% 5,9% 6,7% 10,5% 6,7% 8,3% TORINO (teledidattico) 139 119 133 115 232 233 160 137 residentiprov.Cn 5 9 5 3 11 11 7 8 %cuneesi 3,6% 7,6% 3,8% 2,6% 4,7% 4,7% 4,4% 5,8% TORINO 668 580 497 520 510 465 517 549 residentiprov.Cn 39 40 33 38 31 36 35 48 %cuneesi 5,8% 6,9% 6,6% 7,3% 6,1% 7,7% 6,8% 8,7% TORINO/GRENOBLE 11 14 12 6 4 residentiprov.Cn 2 1 TORINO (teledidattico) 207 179 174 190 177 162 103 98 residentiprov.Cn 13 9 5 10 12 8 6 3 %cuneesi 6,3% 5,0% 2,9% 5,3% 6,8% 4,9% 5,8% 3,1%

INGEGNERIADELL’INFORMAZIONE

SEGUE>>

Èinteressanteosservareanchel’andamentodeglistudenticuneesichesisonoiscrit-tinellasedediTorino.Comepremesso,nonèpossibilefareconfrontifraleduesedipoichél’offertaèprofondamentediversa,mailconfrontopuòessereutileperunaprimavalutazionesullamobilitàdeglistudentiresidentiinprovinciadiCuneo.Lapercentualedicuneesisulcomplessodegliimmatricolatisièmantenutacostanteneglianniesiaggiraintornoal7-8%pertuttoilperiodoconsiderato.L’afflussodiimmatricolaticuneesiaicorsidilaureatriennalidellasedediTorinohaavutounan-damentopositivoe,adeccezionedidueanniaccademici,haricominciatoacresceredal2005/06,registrandounaumentodel30%trail2001/02edil2008/09.Nontrascurabileèanchelaquotadicuneesiiscrittiaicorsiteledidattici,chesiag-giranointornoalladecinaperIngegneriaIeIngegneriadell’InformazioneeapocheunitàperOrganizzazioned’impresa.Glistudenticuneesiiscrittiaicorsidilaureabi-nazionali,invece,siaggiranoogniannointornoalle5unità,mapesanosultotaletrail7%edil15%.

14

BOX EVOLUZIONE DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI CUNEOInquestoparagrafocisoffermiamosuunargomentocheèstatosollevatoapro-positodelladiminuzionedelle immatricolazioninellesedi localidelPolitecnicoedell’Università.Alcunisostengonochequestaflessionesiaattribuibileadunfattoredemografico,ossiaalladiminuzionenegliultimiannidellapopolazionenellafasciadietàcheinteressal’accessoall’Università(19-20anni).Sedaunlatoèinnegabilechevisiaunatendenzaalladiminuzionedellefascedipopolazionepiùgiovani,anchesenoncosìprecipitosaperi19enni(fig.BeC),ètuttaviautilespostarel’attenzionesuunaltrogruppodipopolazione,ossiaidiplomati,poichéinfattinontuttii19-21ennisipossonoconsiderarecomepotenziali“clienti”delsistemauniversitario.L’analisidell’andamentodeidiplomatialivellonazionaledimostrache,sedaunlatolegiovanigenerazionistannodiminuendo,dall’altroaumentacostantementela“propensioneadiplomarsi”,intesacomequotadimaturisuicoetaneidi19-20anni.UnarticolodiGianfrancoCerea2mostrapropriochel’evoluzionedellapro-pensioneadiplomarsièstatamoltopositivaapartiredal1967,masoprattuttohaconosciutounforteincrementoapartiredallasecondametàdeglianniNovanta,quandolaquotadidiplomatisullapopolazionedei19-20ennièaumentatadicirca13puntipercentualiindiecianni,passandodal67%del1997all’80%del2007.

Siamoquindipassatiadanalizzarel’andamentodeidiplomatiinprovinciadiCuneonegliultimi10anni (Fig.A)dalqualeemergeche,adeccezionediunaflessioneneglianni2002/03e2003/04, idiplomatisisonomantenutistabiliedanzihannoricominciatoacrescerenegliultimianni,assestandosisuvalorisuperioririspettoaquelliiniziali.LaflessionenelleimmatricolazionialPolitecnicosegueinveceunpercorsodiverso,conuncalomaggioreproprioapartiredal2004/05.Conriferimentoalla“propensioneadiplomarsi”,possiamovederecheilfenome-nosi confermaapplicabileancheallaprovinciadiCuneo: in10anni laquotadidiplomatisullapopolazionedi19annièaumentatadiquasi15puntipercentuali,passandodal56,6%del1996/97al71,2%del2006/07.

Tab. 4 Immatricolati cuneesi al Politecnico - sede di TorinoFACOLTA’ SEDE 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

TORINO 271 274 242 270 258 235 340 364 residentiprov.Cn 26 22 12 20 24 18 19 27 %cuneesi 9,6% 8,0% 5,0% 7,4% 9,3% 7,7% 5,6% 7,4% TORINO (teledidattico) 77 81 61 82 83 76 64 58 residentiprov.Cn 1 3 4 3 6 2 4 2 %cuneesi 1,3% 3,7% 6,6% 3,7% 7,2% 2,6% 6,3% 3,4%TOTALEIMMATRICOLATITORINO 3.410 3.195 3.122 3.302 3.501 3.658 3.790 4.000TOTCUNEESIIMMATRICOLATIATORINO 243 268 224 228 267 284 284 317%CUNEESIATORINO 7,1% 8,4% 7,2% 6,9% 7,6% 7,8% 7,5% 7,9%

ORGANIZZAZIONED’IMPRESAEINGEGNERIAGESTIONALE

2)GianfrancoCerea,“Inumeridell’Universitàdimassa”,www.lavoce.infodel25.08.08

15

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Unprimoconfrontofraiduegruppididiplomatieimmatricolati,quindi,nonsem-bramostrareunarelazionedirettachepossaspiegareilfenomeno,esuggeriscedinonfermarsisoltantoalfattoredemograficopervalutarelatendenzanegativadegliultimianni.

Fig. A Diplomati in provincia di Cuneo

1996/971997/981998/991999/002000/012001/022002/032003/042004/052005/062006/07

3.700

3.600

3.500

3.400

3.300

3.200

3.100

3.000

2.900

2.800

3.386•

3.393• 3.343

3.521•

3.582•

3.617•

3.615•

3.335•

•3.293

•3.308

•3.053

Fonte:RegionePiemonte,Rilevazioniscolastiche

Fig. B Residenti in provincia di Cuneo (19enni)

199719981999200020012002200320042005200620072008

6.500

6.000

5.500

5.000

4.500

4.000

5.980• 5.515

•5.667• 5.448

• 5.231•

5.224•

5.465•5.374

•5.826

•5.434 •

5.109•

5.077

Fonte:Istat

ANNOSCOLASTICOTOT.DIPLOMATI(PROV.CN) ΔV.A.Δ(CONANNOPRECEDENTE)2000/01 3.308 / /2001/02 3.521 213 6,4%2002/03 3.335 -186 -5,2%2003/04 3.053 -282 -8,4%2004/05 3.582 529 17,3%2005/06 3.617 35 0,9%2006/07 3.615 -2 -0,1%Δ 2000/01-2006/07 307 9,3%

Tab. A Diplomati in provincia di Cuneo

Fonte:nostraelaborazionesudatiRegionePiemonte,Rilevazioniscolastiche

BOX EVOLUZIONE DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI CUNEO

16

1.2DistribuzioneimmatricolazioniperFacoltàeCdL Seosserviamol’andamentodelle immatricolazionineisingolicorsidi laureadi IlivellovediamocheIngegneriaMeccanicahadimostratolamiglioreperformanceafrontedelcalogeneralizzato,facendoregistrare,attraversounandamentomoltovariabile,uncomplessivoaumentodel12%.AncheIngegneriaElettronicahare-gistratounabuonaperformanceconunaumentopercentualedelnumerodegliiscrittiparial56%,rimanendotuttaviasuvaloriassolutibassi(25unitànel2007/08),chenehannocausatolamancataattivazioneperl’annoaccademicosuccessivo.Tutti gli altri corsi di laureahanno invece registrato delleflessioni: ad esempioArchitetturaperilProgettotraaltiebassierariuscitaateneresottocontrolloleperdite,manelconfrontofrail2008/09edilprimoannodiattivazionerisultaaverpersoil20%,rimanendocomunqueinvaloreassolutoilcorsodilaureaconilmag-giornumerodimatricoledellasedediMondovì.

Fig. C Residenti in provincia di Cuneo (19-21 anni)

199719981999200020012002200320042005200620072008

20.000

19.000

18.000

17.000

16.000

15.000

19.341•

16.853• 16.259

17.526•

16.658•

15.806•

18.327•

16.047•

17.248•

16.441•

16.205•

•15.663

Fonte:Istat

ANNO IMMATRICOLATI ΔV.A. Δ% IMMATRICOLATIA ΔV.A. Δ%ACCADEMICO TOTALI (RISPETTOANNO PARITÀDIPERIMETRO (RISPETTOANNO PRECEDENTE) PRECEDENTE)

2001/02 221 148 2002/03 200 -21 -10% 150 2 1%2003/04 201 1 1% 162 12 8%2004/05 196 -5 -2% 162 0 0%2005/06 187 -9 -5% 150 -12 -7%2006/07 147 -40 -21% 132 -18 -12%2007/08 158 11 7% 133 1 1%2008/09 138 -20 -13% 138 5 4% Δ 2001/02-2008/09 -83 -38% Δ 2001/02-2008/09 -10 -7%

Tab. B Immatricolati sede di Mondovì (totale e a parità di perimetro)

BOX EVOLUZIONE DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI CUNEO

17

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque,dopounboominiziale,hainiziatoaregistrareunaflessionechesembraessersiarrestata incorrispondenzadell’at-tualeannoaccademico,doveaddiritturalematricolesonoaumentatedel5%,edinvaloreassolutopossiedelaquotamaggioredimatricoledell’areadiIngegneria.Alcunicorsiinvecenonsonopiùstatiattivati,comeIngegneriaTelematica,chehavistodimezzarsileiscrizioninelcorsodeglianni,edal2006/07nonèpiùattivo.LastessasorteètoccataaIngegneriaperl’AmbienteedilTerritorio,icuiiscrittialprimoannoeranosolounadecina,eapartiredal2003/04nonèpiùstatoattivato.

Tab. 5 Andamento immatricolazioni per CdL di 1° livello A.A.DIIMMATRICOLAZIONE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 /02 /03 /04 /05 /06 /07 /08 /09

ArchitetturaII Architettura v.a. 78 61 72 79 65 73 71 62 -20,5%-12,7% perilProgetto % 35,3 30,5 35,8 40,3 34,8 49,7 44,9 44,9IngegneriaI IngegneriaCivile v.a. 37 31 60 43 38 23 26 39 5,4% 50,0% perlaGestione % 16,7 15,5 29,9 21,9 20,3 15,6 16,5 28,3

delleAcque

Ingegneria v.a. 11 9 0 0 0 0 0 0 n.a. n.a. perl’Ambiente % 5,0 4,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0

eilTerritorio

Ingegneria v.a. 33 58 30 40 47 36 36 37 12,1% 2,8% Meccanica % 14,9 29,0 14,9 20,4 25,1 24,5 22,8 26,8Ingegneria Ingegneria v.a. 16 18 15 19 14 15 25 0 56,0%* n.a.dell’ Elettronica % 7,2 9,0 7,5 9,7 7,5 10,2 15,8 0informazione

Ingegneria v.a. 46 23 24 15 23 0 0 0 n.a. n.a. Telematica % 20,8 11,5 11,9 7,7 12,3 0,0 0,0 0Totale v.a. 221 200 201 196 187 147 158 138 -37,6% -12,7% % 100 100 100 100 100 100 100 100(*)confrontofra2001/02e2007/08

Δ2007/082008/09

Δprimoeultimo

AA

SeconfrontiamoleimmatricolazionineicorsidiIlivello3eneicorsidilaureaspe-cialisticaemerge,comegiàosservatoprima,unalievetendenzaallariduzioneperleimmatricolazionineicorsitriennalimentredall’altrolatogliiscrittialprimoannodelle lauree specialistiche sembrano assestarsi su valori stabili. Queste ultime,dopounboomfisiologicodovutoaiprimilaureatideicorsitriennalichehannoini-ziatoaiscriversidal2003/04,acuimanmanosisonoaggiuntiglialtri,sembranoregistrarevaloristabilinegliultimianni,ilchesembraindicareilruoloattrattivoedipresidiodelterritoriodellelaureespecialistiche.

3)Inquestograficononteniamoinconsiderazioneinuovidatirelativial2008/09perchénondisponibilipericorsidilaureaspecialistica.

18

Possiamoancheosservareche,inconseguenzadellaselezioneeffettuatasuicor-si di laurea da attivare, il peso omeglio le “quote dimercato” dei diversi corsidi laureasonovariate: IngegneriaMeccanicasale infattidi12puntipercentuali,passandodal15%al27%deltotaledegliimmatricolati,cosìcomecresconoInge-gneriaperlaGestionedelleAcque(+11puntipercentuali)eArchitettura(+11puntipercentuali).

Fig. 4 Immatricolazioni per CdL I livello e CdL Specialistica

2001/022002/032003/042004/052005/062006/072007/08

26•

0•

14•

27•

73•

78•

•72 •

65

•45

•20

•12

•54

•61

•70

•79

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

INGEGNERIAILIVELLO INGEGNERIASPECIALISTICA ARCHITETTURASPECIALISTICA

89•

90• 83

•85•

42•

59• •62

•43•48

•71

0•

12•

ARCHITETTURAILIVELLO

27% 28%46%INGEGNERIACIVILE E PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO

INGEGNERIAMECCANICA

7% 15% 5% 17% 35% 21%INGEGNERIA

ELETTRONICA

INGEGNERIAPER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIACIVILE E PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO

INGEGNERIAMECCANICA

INGEGNERIATELEMATICA

Fig. 5 Distribuzione delle immatricolazioni per CdL

A.A. 2007/08

A.A. 2001/02

19

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 6 Distribuzione per genere, anno accademico e CdL

ANNOACCADEMICO CORSODILAUREA F M

2001/02 ARCHITETTURA 46% 54% TotaleINGEGNERIA 13% 87% Totale % 25% 75%2002/03 ARCHITETTURA 31% 69% TotaleINGEGNERIA 9% 91% Totale % 16% 84%2003/04 ARCHITETTURA 39% 61% TotaleINGEGNERIA 10% 90% Totale % 20% 80%2004/05 ARCHITETTURA 47% 53% TotaleINGEGNERIA 9% 91% Totale % 24% 76%2005/06 ARCHITETTURA 45% 55% TotaleINGEGNERIA 12% 88% Totale % 24% 76%2006/07 ARCHITETTURA 51% 49% TotaleINGEGNERIA 14% 86% Totale % 32% 68%2007/08 ARCHITETTURA 55% 45% TotaleINGEGNERIA 10% 90% Totale % 30% 70%

1.3Distribuzionepergenere PerquantoriguardailgeneresiconfermaanchenellasedediMondovìlamaggiorepresenzamaschilechecaratterizzaiPolitecnici:gliuomini infattirappresentanocircaitrequartidegliimmatricolatiaicorsidilaureatriennali,maconsignificativedifferenzefraleFacoltà.Seinfattialivellogeneralegliuominipesanoperil76%,nelleFacoltàdiIngegneriasihapressochélatotalitàdistudentimaschi,conunaquotachesaleall’89%,mentreladistribuzionerisultapiùequilibratanelcorsodiArchitettura,conunapresenzafemminileparial45%.E’ interessantesegnalarechelapresenzafemminilestaaumentandonegliultimianni,vistochepassadal16%del2002/03al30%dell’ultimoannoaccademico.L’aumento,tuttavia,èprinci-palmenteascrivibileadunamaggiorepresenzafemminileadArchitettura,mentrelapartecipazionedelledonnenelleFacoltàdiIngegnerianegliultimidueanniri-manecompresafrail14%edil10%.

1.4Annitrascorsidaldiplomaalmomentodell’iscrizione Per conosceremeglio il nostro universo di osservazione, comprenderne i tratticaratteristici e tentaredi individuare le tendenze,èutileanalizzareunaseriedivariabili,tracuiancheilnumerodiannichetrascorronomediamentefrailconse-guimentodeldiplomadiscuolasecondariasuperioreel’iscrizionealPolitecnico,inmododadefinireindicativamentel’etàdeinuoviiscritti.

20

n 0 ANNI n DA 1 A 2 ANNI n DA 3 A 5 ANNI n DA 6 A 10 ANNI n DA 11 A 20 ANNI n OLTRE 20 ANNI

Fig. 6 Anni trascorsi dal diploma al momento dell’iscrizione

2,1%

0,6%

0,3%

2,3%5,1%

90,1%

AdifferenzadiquantoosservatonellesedidislocateinprovinciadiCuneodell’Uni-versitàdiTorino,chepresentavanounfoltogruppodistudentiadultilavoratori(cir-cail30%),nellasedediMondovìdelPolitecnicoprevalgonoinnettamisuraineo-diplomati,cheaddiritturarappresentanoil90%sultotale.Soloil5%haconseguitoildiplomada1o2annialmomentodell’iscrizione,cosìcomeè ridotta laquotadilavoratori-studenti,ossiacolorochepresumibilmentelavoranogiàstabilmenteessendosidiplomatidaalmeno3anni.Praticamentenullalapresenzadiultraqua-rantenni(diplomatidaoltre20anni).Lapresenzadineo-diplomatièdigranlungamaggioritariaintuttiicorsidilaurea,superandosemprel’80%,maicorsichepre-sentanounamaggiorevarietàdietàfragliiscrittialprimoannosonoArchitetturaperilProgetto,chehaun10%diimmatricolatidopo1o2anniedun7%da3a10annidaldiploma,edIngegneriaMeccanica,chehal’8%diimmatricolatidopo1o2anni,el’11%oltrei3annidaldiploma(Fig.7).

A.A. 2001/02

INGEGNERIAELETTRONICA

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA CIVILE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO

INGEGNERIAMECCANICA

INGEGNERIATELEMATICA 97,8

81,8

91,9

80,8

97

100

2,2

18,2

5,42,7

5,15,56,4

3

0% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100%

n 0 ANNI n DA 1 A 2 ANNI n DA 3 A 5 ANNI n DA 6 A 10 ANNI n DA 11 A 20 ANNI n OLTRE 20 ANNI

Fig. 7 Anni trascorsi dal diploma per CdL

21

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

1.5DiplomadiorigineTralevariabilicheabbiamoconsideratoperdefinireilnostrocampionefiguraanchelatipologiadidiplomaconseguitodaineoiscritti.Riducendolamolteplicitàdidiplomiaquattrograndiclassi,emergechepiùdellametàdegliimmatricolatiallasedediMondovìèinpossessodiundiplomadiistitutotecnico(56%),seguitodallamaturitàliceale(35%),mentremoltocontenutaèlaquotadidiplomatiprovenientidaistitutiprofessionali(4%),cheeguagliailnumerodicolorochehafrequentatoliceiartisticiedistitutid’arte(principalmenteconcentratinelcorsodiArchitettura).Osservandoall’internodellemacro-aggregazionisipuòvederechefraidiplomatiinistitutitecniciil48%hauntitolodiperitoindustrialeedil46%iltitolodigeometra,mentrenellaca-tegoriadeiliceiprevalenettamenteilliceoscientifico,conl’84%sultotaledeilicealiimmatricolati.SediamounrapidosguardoalladistribuzionepertipodidiplomaalPolitecnicodiTorino(tuttelesedi),notiamochelasituazionesiribaltaeidiplomatidaistitutitec-nicicedonoilpassoaglistudentiprovenientidailicei,poichéinfattiiprimipesavanonel2006/07peril42%sultotalecontroil45%deilicei4.Inoltre,mentrenellasedediMondovìnonvisonograndidifferenzefraleFacoltàdiArchitetturaeIngegneria,idatidelPolitecnicoingeneralefannointravedereunafortedifferenzafraArchi-tettura(dovesoloil33%provienedaistitutitecnici)eIngegneria(doveinveceil45%provienedagliistitutitecnici).

4)IdatirelativialPolitecnicodiTorinosonotrattidalRapportodell’Osservatoriosull’Istruzione,IRES,2007

Fig. 7 Anni trascorsi dal diploma per CdL

INGEGNERIAELETTRONICA

INGEGNERIA CIVILE E PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO

INGEGNERIAMECCANICA

84,6

83,1

80,6

92

15,4

44

9,95,61,4

8,35,62,8

0% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100%

n 0 ANNI n DA 1 A 2 ANNI n DA 3 A 5 ANNI n DA 6 A 10 ANNI n DA 11 A 20 ANNI

2,8

A.A. 2007/08

Neglianniperò lacomposizioneè leggermentevariata,enell’ultimoperiodo lapresenzadineo-diplomatisièdiunpocoridottaafavoredelleclassicentrali,inparticolarediquellada1a2annidalconseguimentodeldiploma.Aumentaanchelaquotadiiscrittida6a10annidaldiplomaneicorsidiIngegneriaElettronicaeMeccanica,cheinvecenel2001/02eranodominatidaineo-diplomati.

22

Ancoraunavoltaquindi,comeavevamoavutomododicostatareperlesedidecentra-tedell’UniversitàdiTorino,sembraipotizzabileunruoloimportantedellesedilocalidisupportoall’accessoall’istruzioneuniversitariadellefascesocialimedio-basse.Sebbeneilsolotitolodistudiosiaunindicatoreimprecisoedestremamentesintetico,inmancanzadialtriindicatoriècomunementeutilizzatoperdefinirel’originesocialedellostudente5.Sembraquindiemergerel’ipotesichelesedilocalidell’UniversitàedelPolitecnicoabbianol’importantefunzionediconsentire l’accessoall’istruzionesuperioreacostipiùcontenutirispettoallesedicentrali,rispondendoalleesigenzedellefamiglieedeglistudenticheabitanolontanidallesedicentralienondispongo-nodisufficientimezzieconomiciodiuncapitaleculturaledioriginechemotiviallaprosecuzionedeglistudi.Inoltre,èipotizzabilecheilfattodipoterfrequentareunasedepiùvicinaeconcostiridottipossaincentivareancheglistudenticheinunafaseinizialesonomenodeterminati,esarebberostatiscoraggiatidaldisagioedaicostielevaticonnessiallegrandisedicentrali.

Fig. 8 Immatricolati per diploma di origine

n LICEI n LICEI ARTISTICI E ISTITUTI D’ARTE n ISTITUTI TECNICI n ISTITUTI PROFESSIONALI n ALTRI

4%

1%56%

4%

35%

1.6VotodidiplomaPerquantoriguardalevotazioniconseguitealterminedellascuolamediasuperiorepossiamoosservareche,inmedia,glistudenticonvotazionipiùalte(compresefra90e100/100)sonomaggiormentepresentineicorsidilaureainIngegneriaElettronica(55%)eMeccanica(48%).Alcontrario,ArchitetturaperilProgettohaunadistribu-zioneabbastanzaequilibrata fra le varie classi, chesono tutte rappresentate conquotecompresefrail20%edil30%.Inmediasipuòaffermarechelevotazionialte(compresefra90e100/100)tendonoaesserelaclassepiùfrequenteall’internodelnostrocampione,conun37%sultotale,mentrelevotazionipiùbasserappresentanosoltantoil17%circa.Tuttavia,seosserviamoladistribuzionedellediverseclassinelcorsodelperiodoconsideratoemergechenegliannitendonoadaumentareglistu-denticonvotazionipiùbasse,eilgapmaggioresiriscontraproprionell’ultimoanno(2007/08),nelqualelaclassecompresafra60e69/100addiritturaraddoppia,pas-sandodal14%del2001/02al28%del2007/08elaclassesuccessivaaumentadiduepuntipercentuali.Allostessotempo,levotazionipiùalte,dopoaveroscillatofrail35%edil45%,subisconoundrasticocaloproprionell’ultimoanno,scendendoal19%.

5)SivedaalriguardoBallarino,Checchi(2006),VerziccoL.(2003)in“Istruzione,EconomiaeIstituzioni”acuradiG.Antonelli,IlMulino

23

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

1.7ImpegnoFull/PartTimeInconclusione,esaminiamosegli iscrittiperlaprimavoltaaicorsitriennalidelPolitecnicoaMondovìpreferiscono iscriversia tempopienoose invecepreferi-sconooptareperilparttime,unnuovostrumentochepermettediconseguirenelcorsodell’annoaccademicosolo36CFU-crediti formativiuniversitari (controgli80 previsti dal full time) in cambio di un importo ridotto delle tasse universita-rie.Si trattadiunasoluzionestudiataproprioperandare incontroalleesigenzedi coloro che svolgono un’attività lavorativa,ma che tuttavia non ha riscontratounagrandediffusione,comedimostraancheildatorelativoallesediinprovinciadiCuneodell’Università,dovesoltanto il9%hascelto ilparttime.NellasedediMondovìdelPolitecnico,ilparttimehariscontratovaloriancorapiùbassirispettoallesediuniversitariecuneesi,ancheinconseguenzadelfattoche,comeabbiamovisto,glistudentiadultiaMondovìsonounaquotamoltoridotta.Infattigliimma-tricolatiparttimesonosoltantoil4%circasultotaledellapopolazioneesaminata,conpercentualileggermentesuperiorineiprimianni(lapuntamassimasiregistranel2002/03conil6%),chescendonodrasticamentenegliultimi,adeccezionedel2007/08incuiseistudenti(il3,8%)hannooptatoperiltemporidotto.Ilparttimesembraessereutilizzatoprincipalmentedaglistudentidelcorsodilau-reainArchitettura,dovelapercentualecomunquerimanebenaldisottodel10%,mentreneglialtricorsinonsihaunapresenzarilevante.

Tab. 8 Voti di diploma per anno accademicoVOTODIDIPLOMA(%) DA60A69 DA70A79 DA80A89 DA90A100 TOTALE(%)

2001/02 13,6 27,1 23,1 36,2 1002002/03 13,0 26,5 18,5 42,0 1002003/04 18,4 24,4 19,4 37,8 1002004/05 15,3 25,5 17,9 41,3 1002005/06 16,0 20,3 26,7 36,9 1002006/07 12,9 21,8 19,7 45,6 1002007/08 28,5 29,1 23,4 19,0 100

Tab. 7 Immatricolati per voto di diplomaVOTODIDIPLOMA(%) DA60A69 DA70A79 DA80A89 DA90A100 TOTAL

ArchitetturaperilProgetto 25,3 29,9 24,2 20,6 100IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque 13,6 22,9 20,2 43,4 100IngegneriaElettronica 7,4 19,7 18,0 54,9 100IngegneriaMeccanica 10,7 22,9 18,2 482 100Ingegneriaperl’AmbienteeilTerritorio 0 15,0 10,0 75,0 100IngegneriaTelematica 13,0 22,1 22,9 42,0 100Totale 16,6 25,0 212 372 100

24

Ancheinquestocaso-comeerastatoverificatoperlesedicuneesidell’Universi-tà-l’incrocioconlavariabileindicativadell’etàcisegnalachelamaggiorpartedicolorocheutilizzanoilparttimesonostudentiadulti,presumibilmentelavoratori.Infatti,benil50%dicolorochesisonoimmatricolatida6a10annidaldiplomahasceltoiltempoparziale,enellaclasseda3a5annidaldiplomalohasceltoil27%,mentretraineo-diplomatilaquotascendeall’1,5%.

ANNITRASCORSIDALDIPLOMA OANNI DA1A2 DA3A5 DA6A10 20ANNI OLTRE20 TOTALE ANNI ANNI ANNI ANNI

Impegno FullTime v.a. 1162 58 21 13 5 3 1262 98,5% 87,9% 72,4% 50,0% 83,3% 100% 96,3% PartTimev.a. 18 8 8 13 1 0 48 1,5% 12,1% 27,6% 50,0% 16,7% 0% 3,7%Totale v.a. 1180 66 29 26 6 3 1310 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Tab. 11 Immatricolazioni full e part time per anni trascorsi dal diploma

Tab. 9 Immatricolazioni full e part time per anno accademicoA.A.DIIMMATRICOLAZIONE 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 TOTALEImpegno FullTime v.a. 212 188 190 191 184 145 152 1262 95,5% 94,0% 94,5% 57,4% 98,4% 98,6% 96,2% 96,3% PartTime v.a. 9 12 11 5 3 2 6 48 4,1% 6,0% 5,5% 2,6% 1,6% 1,4% 3,8% 3,7%Totale v.a. 221 200 201 196 187 147 158 1310 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Tab. 10 Immatricolazioni full e part time per CdL

ImpegnoFuIlTime v.a. 464 250 121 278 19 130 1262 53,0% 96,9% 99,2% 59,3% 55,0% 99,2% 96,3% PartTimev.a. 35 8 1 2 1 1 48 7,0% 3,1% 8,0% 7,0% 5,0% 8,0% 3,7%Totale v.a. 499 258 122 280 20 131 1310 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

CORSODILAUREAINGEGNERIACIVILEPERLAGESTIONEDELLEACQUE

INGEGNERIAPERL’AMBIENTEEILTERRITORIO

ARCHITETTURAPERIL

PROGETTO

INGEGNERIAELETTRONICA

INGEGNERIATELEMATICA

TOTALEINGEGNERIAMECCANICA

25

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

CAPITOLO 2. LE PERFORMANCE DEGLI STUDENTI Inquestocapitoloprenderemoinconsiderazioneleperformanceinterminidipro-fittodeglistudentiiscrittialPolitecnicodiMondovì,misurandoleattraversotrein-dicatori:iltempoimpiegatoperconseguireiltitolotriennale,levotazionidilaureaottenuteedinfineilproseguimentoneglistudi.Complessivamente,nelperiododitempoquiconsiderato, lasedediMondovìhalaureato1.294studenti,cosìsuddivisineglianniaccademici:

Tab. 12 Laureati nella sede di MondovìARCHITETTURAIIINGEGNERIATOTALE ILIVELLO IILIVELLO ILIVELLO IILIVELLO ILIVELLO IILIVELLO

2001/02 0 84 51 0 51 842002/03 11 111 67 0 78 1112003/04 33 81 60 8 93 892004/05 33 62 76 10 109 722005/06 37 63 95 20 132 832006/07 51 40 80 20 131 602007/08 60 44 61 36 121 80Totale 225 485 490 94 715 579

NB:frailaureatidiIlivellosonostatiassimilatiancheilaureatideidiplomipre-riformaefrailaureatidiIIlivelloilaureatideicorsidilaureavecchioordinamento,pre-riforma

2.1Tempoimpiegatoperconseguirelalaurea L’insiemedeilaureatiosservati*presentadeitempidilaureapiuttostoridotti,vicinialladurata legaledeicorsi triennali: inmedia il tempo impiegatoè infattidi3,9anni.Ilgruppopiùnumerosoèquellodicolorochesilaureanoin4anni,conil44%sultotale,mentrequellicheriesconoalaurearsientroitreannisonoinsecondaposizioneconil37%.Moltoridottalaquotadei“ritardatari”:soltantoil5%infatti,silaureacon3o4annidiritardo.

Fig. 9 Anni impiegati per conseguire la laurea triennale: distribuzione percentuale

n 3 ANNI n 4 ANNI n 5 ANNI n 6 ANNI n 7 ANNI 4%

1%14%44%37%

Tab. 13 Anni impiegati per conseguire la laurea: valori medi N°LAUREATI MEDIA MEDIANA MODA STD.DEVIATION MINIMUM MAXIMUM

417 3,88 4,00 4 0,854 3 7

*Levalutazionicheseguonosonostateelaboratesuidatidegliimmatricolatiapartiredal2001/02

26

SesuddividiamoglianniimpiegatiperisingolicorsidilaureavediamocheilaureatientroladuratalegalesonopiùnumerosineicorsidiIngegneriaTelematica(60%),Elettronica(51%)eMeccanica(41%).Alcontrario,IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcqueeArchitetturaperilProgettosonoicorsiincuisihalamaggiorequotadistudenticheterminanocondueopiùannidiritardo(trail26%edil20%).

ANNIIMPIEGATI 3 4 5 6 7 TOTALE

ArchitetturaperilProgetto v.a. 29 73 15 9 1 127 22,8% 57,5% 11,8% 7,1% 0,8% 100%IngegneriaCivileper v.a. 26 34 17 5 1 83laGestionedelleacque 31,3% 41,0% 20% 6,0% 12% 100%IngegneriaElettronica v.a. 23 16 3 2 1 45 51,1% 35,6% 6,7% 4,4% 22% 100%IngegneriaMeccanica v.a. 39 41 13 2 0 95 41,1% 43,2% 13,7% 2,1% 0% 100%Ingegneriaperl’Ambiente v.a. 6 8 1 0 0 15eilTerritorio 40,0% 53,3% 6,7% 0% 0% 100%IngegneriaTelematica v.a. 31 13 8 0 0 52 59,6% 25,0% 15,4% 0% 0% 100%Totale v.a. 154 185 57 18 3 417 36,9% 44,4% 13,7% 4,3% 7% 100%

Tab. 14 Anni impiegati per CdL

FacendounrapidoconfrontoconildatogeneraledelPolitecnicodiTorinoancherelativamenteaitempidilaurea,osserviamochenellasededecentrataitempisonopiùridotti:dalRapportodiricercadell’IRESsuilaureatitriennali6emergechetrailaureatidell’annosolare2005(quindiannoaccademico2004/05)soltantoil24%haottenutoiltitoloentroladuratalegaledei3anni,mentreil37%erainritardodi1annoeil21%circainritardodi2anni.SeppurecondifferenzemenoeclatantirispettoaquantorilevatoperlesediuniversitarieinprovinciadiCuneo,ancheperlasedemonregalesedelPolitecnicosembrapossibileipotizzarechealcunifattoriambientali e strutturali si combininopositivamenteagevolando il percorsodeglistudenti,inducendoliarispettareitempiprogrammatidistudio.

2.2VotodilaureaPresentiamoinquestoparagrafoivalorirelativiallevotazionifinalideicorsidilau-readiIlivello,considerandonelcomplessotuttiilaureatidelperiodoosservato.AncheperilPolitecnicoilvaloreconlamaggiorefrequenzarisultaessereil110/110(con il 23,7%), quota superiore rispetto ai valori riscontrati nelle sedi cuneesi

6)DavicoL.,StariccoL.(2007)“Unanuovafigurasiaffacciaalmercatodellavoro:ilaureatitriennali”ContributidiricercaIRESPiemonten°212/2007

27

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

dell’Università(19%),mentreilvotomediosiattestasu102(solounpuntosuperio-reallamediariscontratanellestessesedidell’Università).Osservandoladistribuzioneperclassivediamochecircail70%riesceadottenereunavotazione“apienivoti”(dal99/110insu),conunapresenzamoltoconsistentenellafasciada99/110a105/110.Moltoampiaanchelacategoriadicolorocherie-sconoadottenerelavotazionemassima.

Tab. 15 Voto di laureaVotominimo Votomassimo Media Moda85/110 110/110 102,27 110

Fig. 10 Voto di laurea per classi

n DA 81/110 A 90/110 n DA 91/110 A 98/110 n DA 99/110 A 105/110 n DA 106/110 A 109/110 n 110/110

14,2% 23,7%33,9%22,6%

5,6%

Fig. 11 Frequenze del voto di laurea per Facoltà

858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110

30%

25%

20%

15%

10%

5%

INGEGNERIA ARCHITETTURAII

11%•9%

26%•

•19%

Perquantoriguardalaprospettivadigenereemergeunamaggiorepresenzadelledonnenellaclassidivotopiùelevate,conilsorpassoincorrispondenzadellavota-zione103/110,dopolaqualeladistribuzionedifrequenzadelledonnesimantienesempresuperiorerispettoaquellamaschile.Considerandogliaggregatiperclassidivototroviamoconfermadiquestadistribuzione,poichéinfattiledonnesuperanodi13puntipercentualiilaureatimaschinelleclassipiùelevate,conlevotazionichevannodal106/110al110.

28

2.3ProseguimentodeglistudiE’interessantevalutareorailterzoindicatoredefinitopermisurareleperforman-cedelnostro campione: lapropensioneal proseguimentodegli studi. InquestavariabileabbiamovalutatoquantifrailaureatidelcampioneproseguonoglistudiiscrivendosiaduncorsodilaureaspecialisticodelPolitecnicodiTorino,sianellasedediMondovìsiainquelladiTorino7.Ilprimodatocheemergeèmoltointeressante:sultotaledeinostrilaureatiinfatti,benil91%circahadecisodiproseguireglistudiesièiscrittoaduncorsodilaureaspecialistica.Inoltre,dalpuntodivistadelgenerenonsirilevanodifferenze,nep-pureminime,frauominiedonnenellapropensionealproseguimentodeglistudi,comeinveceeraemersonellostudiorealizzatosullesedicuneesidell’Università.Inlineageneralesipuòdirecheladdovevisianopercorsiintegratidistudio,doveallalaureadiIlivellosegueuncorsospecialisticodellastessaarea,iltassodipas-saggioregistraivaloripiùelevati,comedimostranoArchitettura,IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcqueeIngegneriaMeccanica.Abbiamovistochealcunehannounvaloresuperioreallamedia,comeArchitettu-ra(94%)eIngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque(98%),mentreIngegneriaMeccanicasegueadistanzadisoliduepuntidallamedia (88%). Fra icorsicontassi di passaggio inferiori allamedia, seppure ancoramolto elevati, si trovanoIngegneriaElettronica,TelematicaeIngegneriaperl’AmbienteedilTerritorio(leultimedueoranonpiùattive)cheavevanotassidiprosecuzionerispettivamentedell’87%,dell’81%enuovamentedell’87%.

7)NonsiamoingradodirilevarecolorochesisonoiscrittiinunaltroAteneofuoriregione.

Fig. 12 Votazione per genere

858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110

30%

25%

20%

12%

10%

8%

6%

4%

2%

MASCHI FEMMINE

28%•

11%•

•5%

22%•

29

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Nellatabellaseguentepossiamovedereconfermata larelazionediretta fraanniimpiegatiepropensioneallaprosecuzionedeglistudi:iltassoèinfattidel95,5%frailaureatientroilterminelegale,escendeprogressivamentefinoal72%deilaureaticon 3 anni di ritardo,mantenendosi comunque su valori piuttosto elevati anchefracolorochehannoaccumulatopiùritardo.IdatirelativialPolitecnicodiTorinofannoemergerechecomplessivamenteil tassodiprosecuzioneèmoltoelevato,intornoall’83%8,edècorrelatoconlaregolaritàdeglistudi:tracolorochesisonolaureatientroi3annilapercentualesaleal94%.

F M TOTALE

Passaggio No v.a. 10 29 39aspecialistica %distribuzionepergenere 25,6% 74,4% 100% %Totale 9,4% Sì v.a. 98 280 378 %distribuzionepergenere 25,9% 74,1% 100% %Totale 90,6%Totale v.a. 108 309 417 %distribuzionepergenere 25,9% 74,1% 100% %TotaIe 100%

Tab. 16 Passaggio da laurea triennale a laurea specialistica

PASSAGGIOASPECIALISTICA NO SI TOTALE

ArchitetturaperilProgetto v.a. 8 119 127 6,3% 93,7% 100%IngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque v.a. 3 81 83 2,4% 97,6% 100%IngegneriaElettronica v.a. 6 39 45 13,3% 86,7% 100%IngegneriaMeccanica v.a. 11 84 95 11.6% 88,4% 100%Ingegneriaperl’AmbienteeilTerritorio v.a. 2 13 15 13,3% 86,7% 100%IngegneriaTelematica v.a. 10 42 52 19,2% 80,8% 100%Totale v.a. 39 378 417 9,4% 90,6% 100%

Tab. 17 Passaggio a specialistica per CdL

8)DavicoL.,StariccoL.(2007)“Unanuovafigurasiaffacciaalmercatodellavoro:ilaureatitriennali”ContributidiricercaIRESPiemonten°212/2007

30

NO SI TOTALE

Anniimpiegatiperlalaurea 3 v.a. 7 147 154 4,5% 95,5% 100% 4 v.a. 13 172 185 7,0% 93,0% 100% 5 v.a. 13 44 57 22,8% 77,2% 100% 6 v.a. 5 13 18 27,8% 72,2% 100% 7 v.a. 1 2 3 33,3% 66,7% 100%Totale v.a. 39 378 417 9,4% 90,6% 100%

Tab. 18 Prosecuzione studi per anni impiegati

PASSAGGIOASPECIALISTICA

Latabellaseguentecimostradoveproseguonoglistudi i laureatidiMondovì,enuovamenteemergeundatomoltointeressante:dueterzideilaureatidelnostrocampioneaccordanuovamentefiduciaallasedediMondovì,decidendodiiscriver-siaduncorsodilaureaspecialisticaattivatonellastessasede.Ben252studentisui378complessivicheproseguono(il67%)preferiscedarecontinuitàalpropriopercorsouniversitarioscegliendounalaureaspecialisticaperfettamente in lineaconquantostudiato inprecedenza.Unchiaroesempiosonoilcorsotriennale inIngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque,doveil91%deilaureatiproseguenelbiennioomonimoedIngegneriaMeccanica,dovelofail95%(tuttaviainquestocasopossiamosoloipotizzarechesiaaMondovì,perchénonsiamoingradodidistin-gueretrailcorsoconsedeaTorinoequelloinprovinciadiCuneo).TrailaureatitriennalidiArchitetturaperilProgettoinvece,l’85%prosegueaMon-dovì,mentreilrestante15%preferisceiscriversiaicorsispecialisticioffertidallasedediTorino,edil2%cambiaFacoltàiscrivendosiaIngegneriaEdile.PerquantoriguardaIngegneriaElettronicaedivecchilaureatiinIngegneriaTele-maticaeIngegneriaAmbientale,ilfattodirivolgersiallasedediTorinoèstatopiùchealtrounasceltaobbligatainquantononesistevanoinprovinciadiCuneolaureespecialisticheaffinialpropriosettoredisciplinare.

31

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 19 Dalla triennale alla specialisticaFACOLTÀ CDLTRIENNALE V.A. % FACOLTÀCDL % CDLSPECIALISTICA SEDEDIORIGINE SPECIALISTICA

ArchitetturaII Architettura 117 98% Architettura 85% Architettura(Ambiente Mondovì perilProgetto ePaesaggio) 13% Architettura Torino 2% Architettura (RestauroeValorizzazione) Torino 1% Architettura(Costruzione) Torino 2 2% IngegneriaI 100% IngegneriaEdile TorinoIngegneriaI Ingegneria 81 100% IngegneriaI 91% IngegneriaCivileperla Mondovì Civile GestionedelleAcque perlaGestione 6% IngegneriaCivile Torino

delleAcque 1% IngegneriaEdile Torino

1% Ingegneriaperl’Ambiente Torino eilTerritorio Ingegneria 83 99% IngegneriaI 95% IngegneriaMeccanica Mondovì Meccanica 1% Ingegneriadell’Autoveicolo Torino 1% IngegneriaBiomedica Torino 1% IngegneriaElettrica Torino 1% Ing.EnergeticaeNucleare Torino 1 1% Org.d’Impresa 100% IngegneriaGestionale Torino eIng.Gestionale Ingegneria 13 100% IngegneriaI 100% Ingegneriaperl’Ambiente Torino perl’Ambiente eilTerritorio eilTerritorioIngegneria Ingegneria 42 100% Ingegneria 50% IngegneriaTelematica Torinodell’ Telematica dell’Informazione 24% IngegneriaInformatica TorinoInformazione 14% Ing.delleTelecomunicazioni Torino 5% IngegneriadelCinema Torino edeiMezzidiComunicazione 5% IngegneriaElettronica Torino 2% IngegneriaGestionale Torino Ingegneria 38 97% Ingegneria 61% IngegneriaElettronica Torino Elettronica dell’Informazione 24% IngegneriaMeccatronica Torino 5% Ing.delleTelecomunicazioni Torino 3% IngegneriaInformatica Torino 3% IngegneriadelCinema Torino edeiMezzidiComunicazione 3% IngegneriaTelematica Torino 1 3% Org.d’Impresa 100% IngegneriaGestionale Torino eIng.Gestionale

32

3.1AbbandonipercorsodilaureaPrendendoariferimentoilperiodofinoal2005/06,lamaggiorquotadiinterruzionedeglistudisembraessersiverificatanelCdLinIngegneriaTelematica,cheaddirit-turanell’ultimoannoincuieraattivoregistravauntassodel30%(inassoluto7unitàsu23totali).UnaltrocorsocontassisuperioriallamediaèIngegneriaElettronicache,seguendounpercorsomoltoinstabilealternapicchidel22%edel26%avaloripariallo0%.SempresopralamediasicollocaancheilcorsoinIngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque,ancheseconpercentualileggermentesuperiorial10%.

CAPITOLO 3. IL FENOMENO DEL DROP-OUT Cosìcomeèstatofattoperl’indaginesullesedicuneesidell’UniversitàdiTorino,passiamoavalutareiltassodiabbandonodeglistudicomeunindicatorediper-formancedeglistudentidellasedediMondovì.Delnostroinsiemediimmatricolatinelperiodo2001/02-2007/08,abbiamopresoinconsiderazionelavariabile“con-dizione”,cheprevedediversecategorie:traquestecisiamoconcentratisoltantosucolorochealuglio2008avevanounacondizioneesplicita9diinterruzioneorinunciaaglistudi.Ildatorelativoagliultimianniènecessariamentesottostimato,poichésolitamentesiprende ladecisionedi interrompereglistudidopounoopiùannidall’immatricolazione, quindi soltanto nei prossimi anni potremo sapere quantiiscrittiperlaprimavoltanell’a.a.2007/08avrannodecisodiabbandonareglistudi(quelle8unitàindicateinTab.21sonopersonechehannodecisodirinunciaredopomenodiunanno).Premessotuttociòèinteressantenotarecomeiltassodiabban-donosimantengaabbastanzacostante,intornoal9%intuttiglianniconsiderativalidi(indicativamentefinoal2005/06).

Tab. 20 Condizione degli studentiCONDIZIONE DESCRIZIONE

Attivo Studenteattivo(inregolaconilpagamentodelletasseuniversitarie)Laureato HacompletatoilpercorsodistudiRinunciato RinunciaaglistudiCongedato TrasferitoadaltroAteneoSospesoinattesadidelibera Inattesaditrasferimentodaaltrocorsodilaurea

Tab. 21 Abbandoni per anno di immatricolazioneA.A.DIIMMATRICOLAZIONE 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 TOTALE

Rinunciato v.a. 20 21 18 18 18 10 8 113 9,0% 10,5% 9,0% 9,2% 9,6% 6,8% 5,1% 8,6%Totale v.a. 221 200 201 196 187 147 158 1310

9)Èpossibilechecisianoanchedeirinunciatari“dormienti”,cherisultanoiscrittiperchécontinuanoapagareletassemanonsostengonogliesamidadiversianni.Tuttavianonèpossibilefareunastimadiquesticasi.

33

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Icorsicheinvecesegnanounaperformancemigliore,contassidiabbandonoinfe-rioriallamediasonoIngegneriaMeccanicaeArchitetturaperilProgetto.Quest’ultima,aparteildatoanomalodel2003/04,èilcorsoconlaminorequotadiabbandoni,conunmiglioramentoprogressivoneglianni.

2001/022002/032003/042004/052005/062006/072007/08

35%

30%

25%

20%

15%

10%

5%

Fig. 13 Quota di abbandoni per CdL triennale

•3,3

•3,8

•10,0

•2,8

•8,010,3•12,1•

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO INGEGNERIA ELETTRONICA

INGEGNERIA TELEMATICA

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA CIVILE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

11,1•

22,2•

0,5•

5,6•

14,3•

26,7•

•20,8

•21,7

26,7•

30,4•

8,7•

•4,3

•13,2

•6,4

•11,511,6•

12,9•

•8,1

3.2AbbandonipergenereedetàPerquanto riguarda ilgenere,ancoraunavoltasembranoconfermarsipiùstu-dioseeperseverantilestudentesserispettoaicolleghimaschi(adeccezionedel2003/04). Il tassodiabbandonofra imaschisimantiene invecesemprediunooduepuntipercentualipiùaltorispettoaltassomedio(circa9,5%seconsideriamoilperiodo2001/02-2005/06).

Fig. 14 Quota di abbandoni per genere e anno di immatricolazione

2002200320042005200620072008

14,6% 6,8%7,3% 4,3% 10,6% 6,3%6,3% 7,5% 10,5%9,6% 10,7% 5,0% 4,5%11,3%

n MASCHI

n FEMMINE

34

Riferendoci inveceall’etàalmomentodell’immatricolazionevediamochegliab-bandonisiconcentranotuttifraineo-diplomati,mentrelaquotascendeprogres-sivamenteperlealtrefascedietà.Questeconsiderazionicifannoquindiipotizzarecheledifficoltàprincipaliriscontratedaglistudentisembranoesserericonducibi-liaproblemimotivazionaliodidifficoltànellostudio,piùcheaproblematichediconciliazione(comeadesempioeraemersofralestudentessedellesedicuneesidell’Università). Inquestocasosipotrebberoquindi ipotizzare interventimiratiaorientareglistudentiinunafasepreliminareesuccessivamenteadaccompagnareglistudentinellostudio,comeadesempioiltutorato,l’organizzazionedigruppidistudioguidati,opotenziareleesercitazioni.GiàdatempoilPolitecnicopredisponedeitestdiaccessononvincolantichevengonosottopostiainuoviiscritti,convaloreprincipalmenteindicativodellivellodipreparazionepersonaledellostudente,edinalcunicasiorganizzadeiveriepropricorsidirecuperooripassopergliargomentipiùostici.SarebbeutileriuscireapotenziarequestoservizioanchenellasedediMondovì,percercarediprevenireifenomenididispersione.

3.3AbbandonipertipoevotodidiplomaSeconfrontiamoiltassodiabbandonoconiltipodidiplomapossedutodagliim-matricolativediamocheemergeunamiglioreperformancefracolorocheproven-gonodailicei(comeabbiamovistoprima,inmassimaparteprovenientidalliceoscientifico)rispettoaquelliprovenientidagliistitutitecniciche,datol’orientamentotecnicodeicorsiincuisisonoimmatricolati,potrebberosembrareavvantaggiati,almenoinizialmente.Laperformancepeggioretoccainveceaidiplomatinegliisti-tutiprofessionali.Così come rilevato per le sedi cuneesi dell’Università, anchequi la votazionedidiplomaèinversamentecorrelataallapropensioneall’abbandono:chihaottenutivoti di diplomapiù alti infatti haun tassomolto inferiore allamedia,mentre lapropensioneall’abbandonogradualmenteaumentamanmanochesiscendenellaclassedivotoottenutoaldiploma.

10%

8%

6%

4%

2%

0ANNIDA1A2ANNIDA3A5ANNIDA6A10ANNIDA11A20ANNIOLTRE20ANNI

8,9• 7,6• 6,9

3,8•

0,0•

0,0•

Fig. 15 Tassi di abbandono per classi di anni trascorsi dal diploma

35

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

CAPITOLO 4. IL BACINO TERRITORIALE DI PROVENIENZA DEGLI STUDENTICosìcomeèstatofattoperlesediuniversitarieinprovinciadiCuneo,vediamooraqualèilbacinodiaffluenzadellasedemonregalesedelPolitecnico.Iniziamoconl’os-servarequantifragliimmatricolatidelperiodo2001/02e2007/08sonoresidentiinprovinciadiCuneo,esuccessivamentepasseremoadidentificareibaciniall’internodelterritorioprovinciale.Possiamodefinireilbacinodellasedemonregalesecometipicamente locale, visto chesul totaledegli immatricolati considerati l’88%sonopiemontesi,l’86%èresidentenelcuneese,mentreilrestanteèrappresentatoprinci-palmentedairesidentiinLiguria,chefralaprovinciadiSavona(6%)ediImperia(4%)raggiungonoil10%.PerquantoriguardaglistudentistranierilasedemonregalesesièattivatanegliultimianniconunprogettovoltoapotenziarelapresenzadistudentistranieriancheaMondovì.ConilsupportodellaFondazioneCassadiRisparmiodiCuneo,apartiredall’annoaccademico2007/08sonostateattivate20borsedistudioannualirivoltesoprattuttoastudentiprovenientidall’AmericaLatina.Così,negliul-timidueanniaccademicihannofrequentatolasedediMondovì49studentistranieri,dicui28provenientidalCentroeSudAmerica(57%),10dall’EstEuropa(20%),altri10dall’Africa(principalmenteCameruneAngola)ed1dallaGermania.

Tab. 22 Abbandoni per diploma LICEI LICEIARTISTICI ISTITUTI ISTITUTI ALTRI TOTALE EIST.D’ARTE TECNICI PROFESSIONALI

Rinunciaaglistudi v.a. 29 3 65 13 3 113 % 6,3% 5,3% 8,9% 27,1% 18,8% 8,6%Totale 457 57 732 48 16 1.310

Tab. 23 Abbandoni per voto di diploma DA60A69 DA70A79 DA80A89 DA90A100 TOTALE

Rinunciaaglistudi v.a. 24 35 26 28 113 % 11,1% 10,7% 9,4% 5,7% 8,6%Totale 217 328 278 487 1.310

Fig. 16 Provincia di residenza degli immatricolati nel periodo 2001/02-2007/08

ALTRE 0,8%

TORINO 1,1%

CUNEO 87,2%

SAVONA 6%

ASTI 0,6%

IMPERIA 4,2%

ALESSANDRIA 0,2%

36

ConsiderandoorasoltantolasezionedeiresidentiinprovinciadiCuneo,possiamoindividuareleprincipaliareediaffluenzaricorrendoallasuddivisioneperSistemiLocalidelLavoro10.Questaclassificazioneèutileperchécipermettediaggregareidatideisingolicomuniinmacro-areeomogeneeall’internodellequaliglisposta-mentipermotividilavoroodistudiosonoabitualmentemoltofrequenti.AlivellogeneraleancheperilPolitecnicodiMondovìilSLLdiCuneoèquellocheinmediadominalaclassificadell’affluenza,conil35%sultotale,seguitoimmediata-mentedaquellodiMondovì(22%)eFossano(14%),esoloinquartaposizioneilSLLdiCevacheègeograficamenteprossimoaMondovì(masaliràinsecondaposizioneperimmatricolatisultotaledellapopolazionedelSLL).

SISTEMALOCALE N°IMMATR. %SULTOTALEDELLAVORO IMMATR.

SLLCUNEO 391 34,7SLLMONDOVI’ 246 21,8SLLFOSSANO 157 13,9SLLCEVA 94 8,3SLLALBA 71 6,3

SISTEMALOCALE N°IMMATR. %SULTOTALEDELLAVORO IMMATR.

SLLBRA 62 5,5SLLSALUZZO 38 3,4SLLDOGLIANI 28 2,5SLLVERZUOLO 24 2,1SLLCORTEMILIA 13 1,1SLLS.STEFANOBELBO 2 0,2Totale 1.126 100

Tab. 26 Provenienza degli immatricolati per SLL

10)Sitrattadi“unitàterritorialiidentificatedauninsiemedicomunicontiguilegatifralorodaiflussideglispostamentiquotidianipermotividilavoro,rilevatiinoccasionedeicensimentidellapopolazione.Nellacostruzionesiprescindedaaltreclassificazioniamministrative”(Istat,Glossario)

Neglianniladistribuzionesièmantenutapiuttostostabile:comepossiamocon-frontaredirettamentedallatabellasottostantenonsisegnalanograndidifferenzefrailprimoel’ultimoannoaccademico.Aggiungiamoperòcheèutilevalutareaquestopuntoilrapportofraimmatricolatiepopolazioneresidente.

Tab. 24 Provincia di residenza V.A. %

Cuneo 1.127 87,2Savona 77 6,0Imperia 54 4,2Altraprov.delPiemonte 25 1,9Altraprov.italiana 10 1Totale Piemonte 1.152 89,1Totale Liguria 132 10,2TotaleItalia 1.293 100,0Estero 49Totalecomplessivo 1.342

V.A. %

Colombia 10 20,41Brasile 7 14,29Albania 5 10,20Angola 4 8,16Guatemala 4 8,16Camerun 3 6,12Macedonia 3 6,12Marocco 3 6,12BosniaErzeg. 1 2,04Totale

V.A. %

Cile 1 2,04Cuba 1 2,04Germania 1 2,04Honduras 1 2,04Messico 1 2,04Perù 1 2,04Rep.Dominicana 1 2,04Romania 1 2,04Venezuela 1 2,04 49 100,00

Tab. 25 Paesi esteri di provenienza

37

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Aquestoproposito è stata calcolatauna sortadi “capacità contributiva”di ogniSLL,sullabasedituttalapopolazioneresidente.VediamocheleposizionivarianoleggermenteealprimopostoritroviamoMondovì,seguitadaCeva.Negliannileprime treposizioni sono rimaste invariate: ritroviamosempreMondovì al primoposto,eguagliatoperònel2007/08dalSLLdiCeva,eCuneointerzaposizione,sep-pureconunrapportodimezzatorispettoalprimoanno.Lezonedell’AlbeseedelSaluzzeserimangonosemprequelleconlaminoreaffluenza,anchesesiverificanodeglispostamentilungolaclassifica,mentrelapartecentralerimaneoccupatadaiSLLdiFossano,VerzuoloeCortemilia.

COMUNE FREQUENZA(V.A.) %

CUNEO 155 13,77MONDOVI’ 115 10,21FOSSANO 79 7,02BORGOSANDALMAZZO 33 2,93CEVA 33 2,93ALBA 31 2,75SAVIGLIANO 27 2,4BOVES 26 2,31BRA 26 2,31VILLANOVAMONDOVI’ 25 2,22BUSCA 23 2,04VICOFORTE 21 1,87

APPENDICE: IMMATRICOLATI PER COMUNE DI RESIDENZA DAL 2001/02 AL 2007/08

PEVERAGNO 19 1,69CERVASCA 18 1,6SALUZZO 18 1,6CARAGLIO 16 1,42CHERASCO 14 1,24BERNEZZO 13 1,15DRONERO 13 1,15GARESSIO 13 1,15DOGLIANI 12 1,07SANT’ALBANOSTURA 12 1,07CARRU’ 11 0,98SANMICHELEMONDOVI’ 11 0,98

segue>>

Tab. 27 Immatricolati per Sistemi Locali del2001/2002SISTEMALOCALE V.A. POPOLAZ. IMMATR/POP.DELLAVORO (2001) (OGNI1.000AB.)

SLLMONDOVI’ 55 52.775 1,042SLLCEVA 9 20.099 0,448SLLCUNEO 66 154.657 0,427SLLFOSSANO 28 79.259 0,353SLLCORTEMILIA 3 9.098 0,330SLLVERZUOLO 5 18.336 0,273SLLBRA 11 54.651 0,201SLLDOGLIANI 2 13.507 0,148SLLSALUZZO 8 67.429 0,119SLLALBA 8 100.898 0,079SLLS.STEFANOB. 0 6.414 0,000Totale 195 577.123 0,338

2007/2008SISTEMALOCALE V.A. POPOLAZ. IMMATR/POP.DELLAVORO (2001) (OGNI1.000AB.)

SLLMONDOVI’ 31 53.925 0,575SLLCEVA 11 19.823 0,555SLLCUNEO 47 160.413 0,293SLLVERZUOLO 5 18.583 0,269SLLFOSSANO 17 81.682 0,208SLLCORTEMILIA 1 6.313 0,158SLLS.STEFANOB. 1 6.333 0,158SLLDOGLIANI 2 13.783 0,145SLLBRA 8 57.173 0,140SLLALBA 7 89.211 0,078SLLSALUZZO 1 61.969 0,016Totale 131 569.208 0,230

Tab. 27 Immatricolati per Sistemi Locali del Lavoro

38

CERVERE 3 0,27CLAVESANA 3 0,27COSTIGLIOLESALUZZO 3 0,27LAMORRA 3 0,27LEQUIOBERRIA 3 0,27MARENE 3 0,27MONTICELLOD’ALBA 3 0,27PAMPARATO 3 0,27PASSATORE 3 0,27PIOZZO 3 0,27SANFRE’ 3 0,27SOMMARIVABOSCO 3 0,27TARANTASCA 3 0,27VERNANTE 3 0,27VIGNOLO 3 0,27VILLAFALLETTO 3 0,27VILLARSANCOSTANZO 3 0,27AISONE 2 0,18BAGNOLOPIEMONTE 2 0,18BELVEDERELANGHE 2 0,18CASTAGNITO 2 0,18CASTELLAR 2 0,18CASTELLINALDO 2 0,18DEMONTE 2 0,18GOVONE 2 0,18MOMBASIGLIO 2 0,18MONASTEROLODISAVIGLIANO 2 0,18MONFORTED’ALBA 2 0,18PAROLDO 2 0,18PRIOCCA 2 0,18PRIOLA 2 0,18ROBURENT 2 0,18ROCCABRUNA 2 0,18ROCCASPARVERA 2 0,18RODELLO 2 0,18ROSSANA 2 0,18SANROCCOCASTAGNARETTA 2 0,18TREISO 2 0,18VENASCA 2 0,18VERDUNO 2 0,18

CENTALLO 10 0,89ROCCAFORTEMONDOVI’ 10 0,89RACCONIGI 9 0,8ROBILANTE 9 0,8MAGLIANOALPI 8 0,71PIANFEI 8 0,71VERZUOLO 8 0,71BEINETTE 7 0,62GENOLA 7 0,62TRINITA’ 7 0,62CHIUSAPESIO 6 0,53FRABOSASOPRANA 6 0,53MANTA 6 0,53MONASTERODIVASCO 6 0,53NARZOLE 6 0,53PRIERO 6 0,53CASTELLETTOSTURA 5 0,44CORTEMILIA 5 0,44DIANOD’ALBA 5 0,44LESEGNO 5 0,44NIELLATANARO 5 0,44POCAPAGLIA 5 0,44ROCCADE’BALDI 5 0,44SALEDELLELANGHE 5 0,44BOSSOLASCO 4 0,36BRIAGLIA 4 0,36CAVALLERMAGGIORE 4 0,36FARIGLIANO 4 0,36FRABOSASOTTANA 4 0,36GRINZANECAVOUR 4 0,36MONTANERA 4 0,36NUCETTO 4 0,36ORMEA 4 0,36PIASCO 4 0,36ROCCAVIONE 4 0,36SALICETO 4 0,36SCARNAFIGI 4 0,36BAGNASCO 3 0,27BENEVAGIENNA 3 0,27BROSSASCO 3 0,27

COMUNE FREQUENZA(V.A.) %

segue>>

39

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

MELLE 1 0,09MONTALDOROERO 1 0,09MONTEROSSOGRANA 1 0,09MORETTA 1 0,09MURAZZANO 1 0,09NEIVE 1 0,09PAGNO 1 0,09POLLENZO 1 0,09POLONGHERA 1 0,09PRUNETTO 1 0,09REVELLO 1 0,09ROCCHETTABELBO 1 0,09RODDI 1 0,09SAMPEYRE 1 0,09SANTAVITTORIAD’ALBA 1 0,09SANTOSTEFANOBELBO 1 0,09SCAGNELLO 1 0,09SERRAVALLELANGHE 1 0,09SINIO 1 0,09SOMANO 1 0,09SOMMARIVAPERNO 1 0,09TORREMONDOVI’ 1 0,09Totale 1126 100

VIOLA 2 0,18ALBARETTODELLATORRE 1 0,09BALDISSEROD’ALBA 1 0,09BARBARESCO 1 0,09BARGE 1 0,09BENEVELLO 1 0,09CAMERANA 1 0,09CANALE 1 0,09CARAMAGNAPIEMONTE 1 0,09CARDE’ 1 0,09CASTINO 1 0,09CERESOLEALBA 1 0,09CERRETOLANGHE 1 0,09CIGLIE’ 1 0,09CORNELIANOD’ALBA 1 0,09ENTRACQUE 1 0,09FEISOGLIO 1 0,09GUARENE 1 0,09IGLIANO 1 0,09LISIO 1 0,09MAGLIANOALFIERI 1 0,09MANGO 1 0,09

COMUNE FREQUENZA(V.A.) %

CAPITOLO 5. CONCLUSIONILasituazionedellasedemonregalesedescrittadaidatimessiadisposizionedalPolitecnicodiTorinomostraalcunipuntiinteressanti:

Immatricolatieiscritti.Allettoresaràsubitobalzataall’attenzionelacurvanegativacheleimmatricolazionihannosegnatonegliultimianni,conunconseguenteeffettonegativoanchesullostockdiiscritti.Tuttaviaabbiamosottolineatochec’èstatounprocessodiselezioneedispecializzazionedell’offertaapartiredal2003/04,chehaportatolasedeaconcentrarsisolosualcunicorsidilaureariducendofortementelagammadell’offertaformativa.Lariduzionedell’offertadeterminaperforzadicoseunariduzionedelleimmatricolazioni,percuièopportunoconfrontareidatirelativiaisolicorsidilaureapresentidall’inizioallafinedelperiodoconsiderato.Ilconfronto“aparitàdiperimetro”,infatti,ridimensionadimoltolaquestioneemostrache,dopounperiododicrescita,negliultimitreannic’èstatosìunleggerocalodelleimma-tricolazioni,maconvaloriassolutidipocoinferioriaidatiregistratineiprimiannidiosservazione.

40

Specializzazionedell’offerta formativa. I dati hannomostrato chenegli ultimi 5annicircaèstatoavviatounprocessodiselezionedeicorsidilaureachehavistodarelapreferenzaapercorsidistudiopiùlunghiedintegrati(ossiacheprevedevanoilcorsodilaureatriennaleeduncorsodilaureaspecialisticadirettamenteassocia-toadesso)eapercorsicaratterizzatidaunicità(nonpresentiinaltresedi)elegameconilterritoriocuneese.QuestasceltasembraesserevincentepoichéinfattidueterzideilaureatiosservatiaccordanuovamentefiduciaallasedediMondovì,deci-dendodiiscriversiaduncorsodilaureaspecialisticaattivatonellastessasede,eingeneraleladdovevisianopercorsiintegratidistudioiltassodipassaggioallivellosuccessivodiistruzioneregistravaloripiùelevati.

Laureati. Nell’arco di tempo osservato la sedemonregalese ha “prodotto” quasi1.300laureati,tralaureediIeIIlivello,conunamediaannuadicirca200laureati.AbbiamoanchevistocheglistudentidellasedediMondovìriesconoadottenereperfomanceinterminidirendimentomoltobuone,miglioririspettoaicolleghidellasedetorinesedelPolitecnico.Fraiprimi,infatti,itempidilaureasonocontenuti:quasilatotalitàsilaureaconalmassimounannodiritardorispettoalterminele-galedelcorso.Lostessosipuòdireperl’altotassodiproseguimentodeglistudiallivellosuccessivo,paragonabilealdatogeneraledelPolitecnicodiTorino.Unaltroimportanteindicatorediperformanceèiltassodiabbandonodeglistudi,chefraglistudentidellasedemonregalesesièmantenutocostante,paragonabilealdatori-levatonellesedicuneesidell’UniversitàdiTorino,convaloriinferioririspettoaidatigeneralidelPolitecnicodiTorino.

Attrattività.Ilbacinogeograficodiriferimentodellasedemonregalesesiconfermaprevalentementeprovinciale,maconalcunispuntiinteressanti.Inprimoluogounapresenzanontrascurabile,parial10%,distudentiprovenientida fuoriregione-principalmentedallavicinaLiguria-chevengonoattrattidallafamadell’Ateneoodallafavorevolecollocazionegeograficadellasede. Insecondoluogosidimostrainteressante lapresenzacostantediungruppodistudentiprovenientidatutto ilmondochedaalcuniannipopolanolasedemonregalesegrazieaprogettidiscam-biointeruniversitarieborsedistudioperlamobilitàinentrata.

41

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

PARTE II LA PAROLA AGLI STUDENTI

Inquestasecondapartedelvolumepresentiamoirisultatidiun’indaginecondottafraglistudentidellasedediMondovìdelPolitecnicodiTorinonellaprimaveradel2009.TuttigliiscrittiaicorsidilaureadellasedediMondovìhannoricevutonellapropriacaselladipostaelettronicadiAteneol’invitoapartecipareallaricerca,ri-spondendoadunquestionarioon-line(vediappendice).L’obiettivochecihaguidatinellaricercaèstatoquellodicomprenderemeglioalcuniaspettidellavitadiunasedeuniversitaria,oltreaibisogni,allemotivazioniedalleaspettative,riportandoalcentrodell’attenzioneglistudentiche,ricordiamo,nesonoiprincipalistakeholders.L’indagineèstatacondottadalCentrostudidellaFondazioneCassadiRisparmiodiCuneoincollaborazioneconilPolitecnicodiTorinoel’AssociazionestudentescaYgroup.Hannorispostoalquestionario283studenti,parial33%dell’universo.

CAPITOLO 6. CHI SONO GLI STUDENTI DEL POLITECNICO A MONDOVÌ

6.1EtàegenereIngenerale,lasedediMondovìdelPolitecnicosidistingueperunacertaomoge-neitànellecaratteristichedeglistudenti:generalmentesisonoiscrittisubitodopoildiploma,sonoprevalentementeuominieprovengonoinmaggioranzadaistitutitecniciodalliceoscientifico.Questecaratteristichesiritrovanoanchenelnostrocampione: gli studenti che hanno risposto al questionario, infatti, hanno un’etàmediadi23anni,edesistonosolopochicasiestremidistudentiinetàadulta.Lasuddivisioneperclassidietàprecisameglioilquadro:il77%degliintervistatiha24omenoanni,echialmomentodell’intervistaavevacompiuto30opiùannirappresentasoltantoil4%.Perquantoriguardaladistribuzionepersesso,sembrachenonci sianosignificativedifferenze frauominiedonnenelladisponibilitàarisponderealquestionario.Lepercentualidelnostrocampioneinfatti,rispecchia-nopienamenteladistribuzionedegliimmatricolati,dovegliuominirappresentanocircail70%,eledonneilrestante30%.

Tab. 28 Età all’intervista V.A. % %CUMULATA

20-21anni 84 30,2 30,222-24anni 132 47,5 77,725-29anni 51 18,3 96,030annieoltre 11 4,0 100,0Totale 278 100,0Mancanti 5 Totale 283

Tab. 29 Distribuzione per genere del campione V.A. %

Femmina 90 31,8Maschio 193 68,2Totale 283 100,0

42

6.2LafamigliaPercercaredicaratterizzaremeglioglistudentidelnostrocampioneabbiamoanaliz-zatolalorofamigliadiorigine,considerandolaposizionesociale(derivatadaltipodioccupazione)comeindicatoredelcapitaleeconomicoadisposizionedellafamiglia11,ediltitolodistudiodientrambiigenitoricomeindicatoredelcapitaleculturaleadi-sposizionedellostudente12.Perl’individuazionedellaposizionesocialeèstatochie-stoaglistudentidiindicarel’occupazioneattualedelpropriogenitorescegliendofra10possibilità,chesuccessivamentesonostateaggregatein4modalitàprincipali13eduecategorieresiduali(lecondizionidipensionatoedicasalingasonotrasversali):

Condizione sociale di originePerquantoriguardalaposizioneprofessionaledeipadriemergechepiùdimetàdelnostrocampione(circail60%)appartieneallecategoriemedio-altedellascalaso-ciale:il30%èfigliodipadreimprenditore(14,2%)oliberoprofessionista(16,1%),eunaltro30%dipadreimpiegato(28%)oinsegnante(1,6%).Ipadricherientranonellacategoriadeilavoratoriautonomisonoil17%(principalmenteartigiani)eglioperaiil14,6%.Ipadripensionatisonocircal’8%evolutamentesonostaticonsideratiaparte,poichésitrattadiunacondizionetrasversaleconcaratteristichediredditoedisponi-bilitàeconomicheprofondamentediverseasecondadell’occupazioneprecedente.

Tab. 31 Professione dei genitoriPROFESSIONE POSIZIONESOCIO-PROFESSIONALE

Imprenditori·Dirigenti·Liberiprofessionisti Imprenditori,dirigentiInsegnanti·Impiegatinelsettorepubblico· Insegnanti,impiegatiImpiegatinelsettoreprivatoCommercianti·Artigiani·Agricoltori LavoratoriautonomiOperai·disoccupati OperaiPensionati PensionatiCasalinghe Casalinghe

11)Alcuniautori(Cobalti,Schizzerotto1993,Ballarino,Checchi2006)sostengonochelaprofessionecherealmenteinfluenzalaposizionesocioeconomicadellafamigliasiaquelladelpadre,percuinellapresenteanalisisiprenderàcomeriferimentolaprofessionepaterna.

12)Successivamenteititolidistudiodellamadreedelpadreverrannoaggregatiinun’unicavariabilechesintetizzailtitolodistudiodeigenitoriprendendoariferimentoilpiùaltofraiduetitolidistudio(comeperildatabaseAlmalaurea,vediNotaMetodologicadel“Profilodeilaureati”).

13)Le4modalitàindividuatesirifannosostanzialmentealloschemapropostodaA.CobaltieA.Schizzerotto(1994),cheidentificaquattroclassisocialiasecondadell’occupazione:borghesia,classemediaimpiegatizia,piccolaborghesia,classeoperaia.LastessaclassificazionevieneutilizzataanchedaAlmalaurea(vediNotaMetodologicadel“Profilodeilaureati”).

Tab. 30 Distribuzione per genere degli immatricolati nella sede di Mondovì ANNOACCADEMICO2006/07 ANNOACCADEMICO2007/08

F M F M

Architettura 51% 49% 55% 45%Ingegneria 14% 86% 10% 90%Totale 32% 68% 30% 70%

43

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Trattandosidiun8%cièsembratodoverosononignorarliofarlicaderearbitraria-menteall’internodiunadellequattrocategorie.Piùavantivedremocheaipadripensionaticorrispondonogeneralmenteglistudentipiùanziani,quellichesisonoimmatricolatiadiversiannididistanzadaldiploma.Perquantoriguardalemadri,unprimodatointeressanteriguardalaquotadicasa-linghe:il32%delnostrocampionehamadrichenonsvolgonoun’attivitàlavorativaall’esternodellafamiglia.L’altroelementointeressantedanotareèchesitrattadiunacondizionedel tutto trasversaleallacondizionesociale: lecasalinghe infatti,sonosposateperil33%conimprenditorioliberiprofessionisti,maancheperun18%conoperai(Tab.34).Tenendoperilmomentoescluselecasalinghe,ingeneralesipuòdirecheglistu-dentiintervistatihannoprevalentementemadrioccupatenelsettorepubblicocomeimpiegate(22,8%),seguitepoidalleimpiegatenelsettoreprivato(15%)edalleinse-gnanti(12,6%).Daciòdiscendeunapredominantepresenzadellemadrinellacate-goriamedio-altadiinsegnatieimpiegati(50,4%),edunapresenzamoltoridottanel-lealtrecategoriesociali,particolarmenteinquellapiùaltadiimprenditori,dirigentieliberiprofessionisti(-26puntipercentualididifferenzarispettoaipadri).

Tab. 32 Professione del padre e della madre PADRE MADRE V.A. % V.A. %

Imprenditore,dirigente 36 14,2 3 1,2Insegnante 4 1,6 32 12,6Liberoprofessionista 41 16,1 8 3,1Impiegato/asettorepubblico 37 14,6 58 22,8Impiegato/asettoreprivato 34 13,4 38 15Commerciante 11 4,3 12 4,7Artigiano/a 33 13 8 3,1Operaio/a 35 13,8 9 3,5Disoccupato/a 2 0,8 5 2Pensionato/casalinga 21 8,3 81 31,9Totale 254 100 254 100Mancanti 29 29 Totale 283 283

Tab. 33 Posizione socio-professionale dei genitori POSIZIONE PADRE(%) MADRE(%)

Operai 14,6 5,5Lavoratoriautonomi 17,3 7,9Impiegati,insegnanti 29,5 50,4Imprenditori,dirigenti,liberiprofessionisti 30,3 4,3Pensionati/casalinghe 8,3 31,9Totale 100,0 100,0

44

Titolo di studio dei genitori Pervalutareilcapitaleculturaledellafamigliadioriginedeglistudentièstatochie-stoagliintervistatidiindicareiltitolodistudiodientrambiigenitori.Osservandolerispostesipuòdirechevisiaunacertaomogeneitàdititoliframadriepadriperquantoriguardalalaurea,cheinentrambiicasiriguardail15%,edunleggeroupgradingeducativodellemadri:visono10puntididifferenzaafavorediquesteperildiplomadiscuolasuperiore.

6.3LaresidenzaIlbacinodiaffluenzadellasedediMondovìsiconfermasostanzialmenteprovincia-le,comeaccadegeneralmenteperlamaggiorpartedellesedinonmetropolitanedegliAtenei.Tuttavia,nellasedediMondovìdelPolitecnicosirivelaconsistentelaquotadistudentiprovenientidafuorilaprovinciadiCuneo:sitrattadiun16,2%danonsottovalutare,echeèbensuperioreal7%circadellesediinprovinciadiCuneodell’UniversitàdiTorino14.Seconfrontatocongliiscrittiextra-regionedelPolitec-nicodiTorino(23,1%15),laquotadellasedediMondovìrisultainferioredi7puntipercentuali,maènecessariotenerecontodellaprofondadifferenzafraleduesediinterminidioffertadicorsidilaureainprimisedanchedistruttureresidenziali.Èquindipiùopportunoconfrontarloconlealtresedinonmetropolitaneeconuni-versitàdidimensionipiùlocali,comelastessaUniversitàdelPiemonteOrientale,laquale,benchésiacollocatafavorevolmentealconfineconlaLombardia,attraeun12,6%distudentidafuoriregione.IdatisugliimmatricolatiresidisponibilidallasegretariaCesmoconfermanoperaltroquestadistribuzione:sultotaledelperiodo2001/02-2007/08 l’86%degli immatricolatieraresidente inprovinciadiCuneo, il10%inLiguria,fraleprovinciediImperiaeSavona.

Tab. 34 Madri casalinghe e posizione socio-professionale del padrePOSIZIONEMADREPOSIZIONEPADRE

OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI, PENSIONATI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Casalinghe(%) 17,7 17,7 20,3 32,9 11,4 100

Tab. 35 Titolo di studio LICENZA LICENZAMEDIA DIPLOMASCUOLA LAUREA TOTALE ELEMENTARE INFERIORE SUPERIORE

Madre% 6,6 27,2 51,0 15,2 100Padre% 6,6 36,3 41,3 15,8 100

14)IresPiemonte-Osservatoriosull’istruzioneinPiemonte-“Rapporto2008”;V.Goglio(2008)“L’UniversitàinprovinciadiCuneo”,convegno“FondazioneedAteneiperinnovarenelterritoriocuneese”Cuneo,giugno2008.

15)IresPiemonte-Osservatoriosull’IstruzioneinPiemonte(2007)“RapportoIstruzione2007”

45

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Vediamoneldettagliodadovevengonoi“fuorisede”delnostrocampione:il3,6%daun’altraprovinciapiemontese(principalmenteTorino:2,9%),mentreil12,6%daprovinceextra-Piemonte.Traquestevièunanettaprevalenzadistudentiprove-nientidallavicinaLiguria(11,5%),essenzialmentedalleprovincediSavona(6,1%)eImperia(5,4%).Infine,c’èunapiccolaquota(1%)diintervistaticheprovengonodaun’altraprovinciaitalianaodall’estero.

Dall’incrociofraresidenzaeprofessionedelpadrenonsembranoemergerediffe-renzefralacondizionesocialedioriginedeglistudentidafuoriregionerispettoaquelliresidentiinprovinciadiCuneo.L’ipotesidifondodaverificareèseglistu-dentiprovenientidafuorisianoanchefiglidifamigliedellaclassemedio-alta,mailconfrontofralamediatotaleelepercentualidei“fuoriregione”evidenziascartidisolopochidecimali,nonconfermandolanostraipotesi.Sembrerebbequindicheperilnostrocampioneladisponibilitàdirisorseeconomichedioriginenonabbiaunaforteinfluenzasullacapacitàdispostarsideglistudenti.

Tab. 37 Provincia di residenza e posizione socio-professionale del padrePROVINCIADIRESIDENZAPROFESSIONEPADRE

OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI, PENSIONATI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Cuneo v.a. 32 36 62 62 17 209 % 15,3 17,2 29,7 29,7 8,1 100AltraprovinciaPiemontev.a. 0 1 3 3 2 9 % 0,0 11,1 33,3 33,3 22,2 100Fuoriregione v.a. 5 7 9 10 2 33 % 15,2 21,2 27,3 30,3 6,1 100Totale v.a. 37 44 74 75 21 251 % 14,7 17,5 29,5 29,9 8,4 100

Tab. 36 Provincia di residenza V.A. % %CUMULATA

Cuneo 233 83,8 83,8AltraprovinciaPiemonte 10 3,6 87,4Fuoriregione 35 12,6 100,0Totale 278 100,0Mancanti 5 Totale 283

46

Tab. 38 Diploma di origine ISTITUTOTECNICO LICEO LICEOCLASSICO TOTALE MANCANTI TOTALE EPROFESSIONALE SCIENTIFICO EALTRILICEI

V.A. 143 100 32 275 8 283 52% 36,4% 11,6% 100%

Tab. 39 Diploma e FacoltàDIPLOMAFACOLTÀDI LICEOSCIENTIFICO LICEOCLASSICO ISTITUTOTECNICO TOTALE EALTRILICEI EPROFESSIONALE

Architettura 40,0 74,2 32,1 39,9IngegneriaI 55,0 22,6 57,1 52,4Ingegneriadell’Informazione 5,0 3,2 10,7 7,7Totale 100 100 100 100

CAPITOLO 7. PRIMA DEL POLITECNICOSempreconl’intentodiindividuareleprincipalicaratteristichedeglistudentidellasedediMondovì,abbiamochiestoalnostrocampionediindicareiltipodidiplomaconseguitoel’etàalmomentodell’iscrizionealcorsodilaurea.

7.1 Diploma di origineGlistudentichecompongono ilnostrocampioneprovengono inmaggioranzadaistituti tecnici (48,7%)e licei scientifici (36,4%), cheda soli rappresentano l’85%deltotale.Agrandissimadistanzaseguonoiliceiartisticioistitutid’arteedilliceoclassico(circa4%).InlineageneralesipuòdirecheglistudentideiliceiclassiciedartisticisembranoessereorientatiprincipalmenteversoicorsidilaureadiArchi-tettura(74,2%),mentreglistudentidegliistitutitecnici(67%)edeiliceiscientifici(60%)hannosceltoprincipalmenteicorsidilaureadiIngegneria.

Nelcampionevienemantenutalasuperioritànumericadeidiplomatidaistitutitec-nicicheemergeanchedall’analisideidatidegliimmatricolati,seppureconalcunedifferenze.Nelcampioneinfatti,sonosottorappresentatiidiplomatidaistitutitec-nicieprofessionali(52%nelcampionecontroil60%fragliimmatricolati),mentresembracheilicealisianostatipiùdisponibiliarispondere,risultandoallafineungruppopiùnumeroso(48%contro39%fragliimmatricolati).Rimanecomunquevalidalarelazionecheavevamoipotizzatofrasedidecentrateesedimetropolitane:seconsideriamoildiplomaunabuonaproxyperindividuarelacondizionesocio-economicadellostudenteedellasuafamiglia,vediamoche,comeeffettodiminoririsorseculturaliedeconomichediorigine,nellesedidecen-tratesonopiùpresentiglistudenticondiplomitecnicioprofessionali. Inquestocasoquindi,lasedecentraledovrebbeesserecaratterizzatadaunapiùaltaquo-tadilicealisultotale.Ecosìinfattisembraessere:confrontandoidatiaggregati

47

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

perilPolitecnicodiTorino16,fragliimmatricolatinel2006/07quasilametà(48%)provenivadalicei,mentrelaquotadiquelliconallespalleundiplomatecnicooprofessionale,parial42%,èdioltre18p.p.aldisottodiquellaregistratafragliimmatricolatidiMondovìedi10p.p.rispettoaquellarilevatanelcampione.

7.2 Età al momento dell’iscrizione Perquantoriguardal’etàalmomentodiprimaiscrizionealPolitecnico ilnostrocampionecorrispondealladistribuzionerilevatafragliimmatricolati,ancheseconalcune leggeredifferenze.Fragli immatricolati del 2007/08, infatti, l’84%si eraiscrittosubitodopoildiploma,edun10%circadopounoodueanni.Trainostriintervistati,invece,sonosottorappresentatiineo-diplomati,checontanoperil74%,edèmaggiorelaquotadiiscrittipresumibilmentedopounoodueannidaldiploma(20-21anni:17%).Rimanecomunquepredominantelapresenzadiiscrittigiovani,cherappresentanoil91%sultotale,mentrelaquotadistudenti-lavoratorièmoltocontenutanelcampione(oltre25anni:3,3%)comenelladistribuzionedegliimma-tricolati(3,1%).IlconfrontoconildatoaggregatodelPolitecnico17evidenziachenellasededecen-tratac’èunaminorepresenzadistudentiadulti:nellasedecentralegliimmatrico-laticonoltre22annirappresentavanoil16,2%nel2005/06,manelnostrocampio-nesonosoltantoil9%circa,edil6,3%tragliimmatricolatiaMondovì.

Tab. 40 Età al momento dell’immatricolazione V.A. % %CUMULATA

18-19anni 199 74,0 74,020-21anni 46 17,1 91,122-24anni 15 5,6 96,7oltre25anni 9 3,3 100,0Totale 269 100,0Mancanti 14 Totale 283

16)Tuttaviaèdoverosoricordarecheilconfrontoconidatiaggregatidellasedeprincipaleèpocoesplicativo,poichéinfatticonfrontiamoduesedimoltodiversepernumerodiiscrittiesoprattuttoperoffertadicorsidilaurea.Fonte:IresPiemonte-OsservatorioIstruzione“Rapporto2007”.

17)Ancheperquestidativalgonoilimitisopraesposti.Fonte:IresPiemonte-OsservatorioIstruzione“Rapporto2007”.

48

Tab. 41 Perché ti sei iscritto al Politecnico? %

Perlemiglioriprospettivelavorative 57,6Perchéhounapredisposizioneperlematerietecnico-scientifiche 47,7Perchéècomodo 28,3PerilprestigiodelPolitecnicodiTorino 26,5Perproseguirel’attivitàdifamiglia 6,0NB:eranopossibilipiùscelte,la%fariferimentoalnumerodirisposte”sì”sultotaledeirispondenti.

CAPITOLO 8. LE MOTIVAZIONI

8.1PerchétiseiiscrittoalPolitecnico?Unodegliaspettichecièsembratofondamentaleindagare,alfinedicomprenderemeglio ilvariegatomondodeglistudenti, le loroesigenzeeaspettative,èquellodellemotivazionichelihannospintiadintraprendereilpercorsodistudiincuisitrovano.Aglistudentièstatarivoltaunaseriedidomandesulleragioniallabasedellaloroscelta,ingeneralesulPolitecnicodiTorino,maanchesullasedediMon-dovì,ed infinesullestrategiealternativecheavrebberoadottatonelcasononcifossestatasulterritoriounasededecentrata.Glistudentisonostatimoltochiarinellelororisposte,edhannosollevatol’atten-zionesuunpuntoinparticolare:l’ansiaperilfuturolavorativo.Piùdellametà(58%)deglistudentiinfatti,hadichiaratochelamotivazionebasechelihaguidatinellasceltadiiscriversialPolitecnicodiTorinoèstatalavolontàdiassicurarsiunfuturolavorativoilpiùpossibilestabileeredditizio.L’ansiaperilfuturosimanifestagiàdamoltogiovaniquindi,inostristudentisisentonoresponsabilieconsideranolostudio (inquestocasodimaterie tecnico-scientifiche)comeunostrumentoutiledamettereincampopercontrastarel’incertezzachecaratterizzailmercatodellavorodegliultimianni.Lapassioneperlematerieinsegnate,einuncertosensola“vocazione”perilmestierediarchitettooingegnerevengonoalsecondoposto:ricopronocomunqueunruoloimportanteesonostatesceltedaunpo’menodellametà(48%)degliintervistati.Agrandedistanzatralemotivazioniseguonopoilacomoditàdellasededecentrata(28%)lafamaeilprestigiointernazionaledicuigodeilPolitecnicodiTorino,con-sideratoinuncertosensocomeunmarchiodigaranziasullaqualitàdeglistudi.Infine,unaquotamoltocontenuta(15casiinvaloreassoluto)hadichiaratodiaversceltoquestopercorsodistudiperportareavantilatradizionefamiliareeconti-nuaresulleormepaterne/materne.

Abbiamopoiincrociatolemotivazioniconlaposizionesocio-economicadellafami-gliadiorigine,percercaredicomprendereseecomeincidelacondizionesocialesullemotivazioni(opreoccupazioni)deglistudenti.

49

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Latavoladicontingenzasembraconfermarealcune impressioni: inprimoluogochel’ansiaperilfuturolavorativoèmoltopiùfortefraifiglidioperaiepensiona-ti (questiultimisonoper lamaggiorparteglistudentipiùadulti) rispettoaifiglidi imprenditori odirigenti (-30punti circa fra ledueclassi).E insecondo luogoche,comeprevedibile,lasceltadiinserirsinellatradizionefamiliareriguardaqua-siesclusivamenteifiglidellacategoriapiùelevata(incuirientranoancheiliberiprofessionisti).Alcontrario,lapassioneperlaprofessionediingegnereoarchitettosembraesserepiùfortefraifiglidelleclassiintermediedilavoratoriautonomi,impiegatioinse-gnanti(oltreil50%rispettoallamediadel46,5%).Lacomoditàdellapresenzadiunasedevicinaèparticolarmenteapprezzatadaifi-glidipensionaticheinfatti,essendoprevalentementestudentiadultiequindilavo-ratori(comeconfermaanchel’incrocioframotivazioniedetàall’iscrizione)hannoindicatoquestacomeunadellemotivazioniprincipali(57%controil29%medio).Infine,ilpoteredel“marchio”PolitecnicodiTorino,quindilafamapositivadicuigode,fasentireisuoieffettisututtelecategoriesociali,anchesesembralegger-mentemenorilevanteperifiglidilavoratoriautonomiepensionati.

Tab. 42 Motivazioni per posizione socio-professionale del padrePOSIZIONEDELPADRE OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI, PENSIONATI TOTALE AUTONOMIINSEGNANTI DIRIGENTI

Perchéhounapredisposizione 35,1 52,3 50,7 45,5 42,9 46,5perlematerietecnico-scientifiche

PerilprestigiodelPolitecnicodiTorino27,0 20,5 28,0 29,9 14,3 26,0Perlemiglioriprospettivelavorative 70,3 54,5 64,0 40,3 71,4 56,7Perchéècomodo 27,0 34,1 25,3 23,4 57,1 29,1Perproseguirel’attivitàdifamiglia 0 2,3 0 18,2 0 5,9NB:eranopossibilipiùscelte,la%fariferimentoalnumerodirisposte”sì”sultotaledeirispondenti.Idativannolettiincolonna.

Perquantoriguardal’etàall’iscrizionesipossonoevidenziaredueelementiprin-cipali: inprimoluogoche,comefacilmenteintuibile,glistudentipiùadulti (oltrei 25anni) sonostati guidati principalmentedaaspettative lavorativee ragionidipraticità(+21puntie+16puntirispettoallamediaperleprospettivelavorativeelacomodità),edinmisuraminoredallapossibilitàdiproseguirel’attivitàfamilia-re.Dall’altrolatoimenopreoccupatiperleprospettivelavorativesembrerebberoesseregliimmatricolatia20-21anni(-9puntirispettoallamedia),chesonoanchemenointeressatialprestigiodelPolitecnico.L’analisiperdiplomadiorigine rivelache,coerentementeconquantoosservatoprima inmeritoallacondizionesociale, i diplomatidegli istituti tecnici sonopiùpreoccupati per il futuro lavorativo (al pari degli studenti dei licei diversi dalloscientifico)edapprezzanolacomoditàdellasededecentrata.Idiplomatideiliceiscientifici, invece, sembrerebbero più affascinati dallematerie di insegnamento

50

Tab. 43 Motivazione per età all’iscrizione e diplomaETÀALL’ISCRIZIONEDIPLOMA 18-19 20-21 22-24 OLTRE25 TOTALE LICEO LICEO ISTITUTO TOTALE ANNI ANNI ANNI ANNI SCIENT. CLASSICO TECNICO ALTRILICEI EPROF.

Perchéhounapredisposizione 49,7 47,8 40,0 33,3 48,3 60,0 40,6 40,6 47,6perlematerietecnico-scientifichePerilprestigiodelPolitecnicodiTorino 26,6 21,7 46,7 22,2 26,8 28,0 15,6 25,2 25,1Perlemiglioriprospettivelavorative 57,8 47,8 53,3 77,8 56,5 46,0 65,6 65,0 58,2Perchéècomodo 30,2 23,9 13,3 44,4 28,6 21,0 15,6 37,1 28,7Perproseguirel’attivitàdifamiglia 6,0 4,3 6,7 11,1 5,9 6,0 12,5 4,9 6,2

checaratterizzanoilPolitecnicorispettoaicolleghi(60%contro47,6%medio).Inlineaconleipotesisullasceltadellegamefrascuolasuperioreeclassesociale,osserviamochesonoprevalentementeidiplomatineiliceicheproseguonol’attivitàdifamiglia.

8.2PerchétiseiiscrittoaMondovì?AbbiamochiestoainostriintervistatiqualifosserostateleragioniprincipalichelihannoportatiasceglierepropriolasedediMondovìpiuttostochelasedecentra-leoaltresedinonmetropolitanedelPolitecnicodiTorino.Ancheinquestocasosidistinguonoduemotivazioniche,parimerito,dominanosullealtre:unasipuòdefinire“ipotesicomfort”, l’altra“ipotesiqualità”.Oltre lametàdegli intervistatiinfatti,harispostodiaverscelto lasedemonregaleseperragionidicomoditàeriduzionedeidisagidovutiallospostamento,edunasecondametàharispostocheeraallaricercadiunasedeconunmigliorerapportofradocentiestudentiedunamigliorequalitàdellavitastudentesca.Anchelerisposteseguentiripropongonolostessoschema:alterzopostotroviamolanecessitàdiridurreicostichel’istruzio-neuniversitariafuorisedecomporterebbe,maanchelapercezionediunamigliorequalitàdelladidatticachecaratterizzerebbelasede.Laspecializzazionedisciplinaredellasede18invece,sembranonaversvoltounruo-lodeterminantenellascelta,senonperun13%.Questapotrebbeessereinterpre-tatacomeunsuggerimentoanonportareall’esagerazioneilprocessodiselezionee focalizzazionedelle sedi nonmetropolitane solo su alcuni percorsi di nicchia,chenonsempre incontrano leesigenzedeglistudentie,perdefinizione,avendoun ristretto bacino di domanda possono attrarre solo piccoli gruppi di studenti.Abbiamovistoinprecedenzachenellasceltadiunpercorsodistudinonèsololapredisposizioneversodeterminatemateriel’unicavariabileinfluente,masemmaiunacombinazionedi fattoriche insiemeriesconoad incontrare leesigenzee leaspettativedeglistudenti.

18)AMondovìsonopresentiinviaesclusivatrecorsi:triennaleemagistraleinIngegneriaCiviledelleAcquedellaFacoltàdiIngegneriaIedilcorsomagistraleinArchitetturaAmbienteePaesaggiodellaFacoltàdiArchitetturaII.

51

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Dall’altrolato,seppurepiccola,unasededecentratahabisognodipotercontaresuunflussoconsistentediimmatricolazioniognianno,chenonpuòesseregarantitosolodacorsimoltospecifici.

L’incrocioconlacondizionesocialedellafamigliafaemergerecheipiùinteressatiallaqualitàdegliinsegnamentiedellaqualitàdellavitastudentescasonoifiglidilavoratoriautonomichepresentanovalorisuperioriallamediaperquesteduevoci,mentreifiglididirigenti,imprenditorioliberiprofessionistisembranoesseremenointeressatidallavoce“riduzionedeicosti”(11puntiinmenorispettoallamedia),eleggermentepiùinteressatiaicorsispecifici,presentiinesclusivaaMondovì.Perquantoriguardaifiglidellaclassepiùbassa,sembranononessercifortiscosta-mentidallamedia,indicandoquindiuncertointeresseperlevoci“costo”,“como-dità”e“prospettivelavorativedellaprovinciadiCuneo”,edunaminoreattenzioneallaquestionedellaqualitàdelladidattica.Perquantoriguardalemotivazioniinrelazioneall’etàall’immatricolazione,vedia-mochelediverseclassihannouncomportamentopiuttostoomogeneo:sievidenziasoltantocheall’aumentaredell’etàtendonoaperderediimportanzalevalutazionisullaqualitàdelladidatticaesullaqualitàdellavitastudentesca,maassumonomaggiore importanzalacomoditàdiaccessodellasedeelariduzionedeidisagi(perchisièiscrittoaoltre25anni),prevedibilmenteinconseguenzadellacondizio-nedistudenti-lavoratori,maanchelapresenzadicorsispecificiedesclusivi.Osservandoinveceladistribuzioneperareadiprovenienza,sembraemergerecheglistudentiprovenientidafuoriregionesianostatimossiprincipalmentedallaper-cezionediunamigliorequalitàdelladidatticanellasedelocale(quasi14p.p.inpiùrispettoallamedia)e,piùdeicolleghicuneesi,dallapresenzadicorsispecificiedesclusivi.

Tab. 44 Perchè ti sei iscritto nella sede di Mondovì %

Èfacilmenteraggiungibile,riducoitempiedidisagidellospostamento 56,9Èunasedepiccola,pensodiesserepiùseguitoediavereunbuonrapportocondocenti 55,8Perunrisparmiosuicostiditrasporto/alloggio 36,7Perlabuonaqualitàdelladidattica 23,3IlCdLchemiinteressavasitrovasoloqui 12,7PerchécisonomiglioriprospettivelavorativeinprovinciadiCuneo 3,9

52

Tab. 45 Iscrizione a Mondovì per posizione socio-professionale del padrePOSIZIONEDELPADRE(%)

OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI, TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Èfacilmenteraggiungibile,riducoitempi 59,5 59,1 49,3 58,4 57,5edidisagidellospostamentoPerunrisparmiosuicostiditrasporto/alloggio 40,5 34,1 44,0 26,0 37,0Perlabuonaqualitàdelladidattica 21,6 29,5 24,0 24,7 23,2Èunasedepiccola,pensodiesserepiùseguito 45,9 59,1 56,0 57,1 55,9ediavereunbuonrapportocondocenti

IlCdLchemiinteressavasitrovasoloqui 5,4 6,8 14,7 16,9 12,6Perchécisonomiglioriprospettive 8,1 2,3 5,3 2,6 3,9lavorativeinprovinciadiCuneo

Tab. 46 Iscrizione a Mondovì per età all’immatricolazioneETÀALL’IMMATRICOLAZIONE(%)

18-19 20-21 22-24 OLTRE25 TOTALE ANNI ANNI ANNI ANNI

Èfacilmenteraggiungibile,riducoitempi 58,3 54,3 26,7 77,8 56,5edidisagidellospostamentoPerunrisparmiosuicostiditrasporto/alloggio 40,2 34,8 20,0 22,2 37,5Perlabuonaqualitàdelladidattica 25,1 15,2 13,3 11,1 22,3Èunasedepiccola,pensodiesserepiùseguito 56,8 58,7 53,3 22,2 55,8ediavereunbuonrapportocondocenti

IlCdLchemiinteressavasitrovasoloqui 12,1 6,5 26,7 22,2 12,3Perchécisonomiglioriprospettive 4,5 4,3 0,0 0,0 4,1lavorativeinprovinciadiCuneo

Tab. 47 Iscrizione a Mondovì per provincia di residenzaPROVINCIADIRESIDENZA(%)

CUNEO ALTRAPROV. FUORI TOTALE PIEMONTE REGIONE

Èfacilmenteraggiungibile,riducoitempi 61,4 0,0 48,6 57,6edidisagidellospostamento

Perunrisparmiosuicostiditrasporto/alloggio 37,3 0,0 42,9 36,7Perlabuonaqualitàdelladidattica 21,5 20,0 37,1 23,4Èunasedepiccola,pensodiesserepiùseguito 55,4 80,0 54,3 56,1ediavereunbuonrapportocondocenti

IlCdLchemiinteressavasitrovasoloqui 10,3 30,0 17,1 11,9Perchécisonomiglioriprospettive 4,7 0,0 0,0 4,0lavorativeinprovinciadiCuneo

53

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

8.3SenoncifossestatalasedediMondovì?PercomprenderemeglioilpesoconcorrenzialedellasedediMondovì,masoprat-tutto,qualisarebberostatelestrategiealternativeadottatedaglistudentinelcasononfossestatopossibileiscriversinellasedeattuale,abbiamorivoltolorounado-mandadirettasullealternativepossibili.Dallerisposteemergonodueelementicru-ciali:ilprimoècheglistudentieranomoltodeterminatiaintraprendereilpercorsodiarchitettooingegnere,poichéinfattiil71%harispostochesisarebbecomunqueiscrittoadunPolitecnico,echelaconcorrenza,inlineagenerale,ècircoscrittaconlasedemadre,poichéinfattialladomanda“inqualecittà”il95%haindicatoTorino.Ilsecondoelementodicruciale importanzaèrappresentatodaquel14%circadipersonechehannodichiaratochenonsisarebberoiscritte:lasedelocalequindi,nonsolocomesostitutooversione“sottocasa”dellasedemadre,maanzicomeattorechiavenelpotenziamentodell’accessoall’istruzioneterziaria.Sequesto14%può sembrare ridotto (nel campione fa riferimento a 39 casi in valore assoluto),postoilcasochelarelazionepossaessereesportabilenell’interapopolazione,ri-sulterebbeinteressareunaquotapariacirca120degliiscrittiattualiallasede.Inuncontestoincuil’Italiasitrovaagliultimipostifraipaesidell’EU-27pernumerodilaureati,incuigliobiettividiun’economiadellaconoscenzapiùcompetitivaalmon-do,fissatidallaStrategiadiLisbona19,sonoancoramoltolontaniedincuiglistessiimprenditorilamentanolascarsitàdimanodoperaspecializzata,riteniamochesiautilenonsottovalutarequestoruolopropulsivodellesedinonmetropolitanenell’au-mentarelepossibilitàdiaccessoall’istruzioneuniversitaria.Questaconsiderazionesembraessereancorpiùvalidaseconfrontiamoidaticonlacondizionesocialedioriginedeglistudenti:aldiminuiredellaclassesociale,infatti,aumentalaprobabi-litàdinoniscriversi(+6,6puntiperifiglidioperairispettoallamedia;-4,6puntiperifiglidiimprenditori,dirigenti).Allostessomodo,cambianoanchelepossibilitàdiadottareunastrategiaalternativacoerenteconlepropriepassioni,ossiaiscriversialPolitecnicoinun’altracittà(+8puntifraifiglidellaclassepiùelevata,-7,5puntiperlaclassepiùbassarispettoallamedia).Èancorapiùinteressanteosservarel’effettodelbackgroundculturaledellafamigliadiorigine:aldiminuiredeltitolodistudiodeigenitoriaumentanoleprobabilitàdirinunciareall’iscrizionealPolitecnicoinmancanzadellasededecentrata.Alcontrario, lapresenzadigenitori laureati-soprattuttonelcaso incui losianoentrambi-riducealmininolaprobabilitàdinoniscriversiall’istruzioneterziaria.Coerentementequindiconquantospiegatodalleteoriesulladisuguaglianzanell’ac-cesso all’istruzione (Shavit, Blossfeld, 1993; Schizzerotto 1993, 2006; BallarinoChecchi2006),anchelanostraindaginefaintravederechenonsonosoloivincolieconomiciadinfluenzarelapartecipazioneall’istruzioneterziaria,macheancheilcapitaleculturaledella famigliaèunavariabilealtrettantocrucialenelmomentodellascelta.

19)CE(2005)“Crescitaedoccupazione-ilrilanciodellastrategiadiLisbona”ComunicazionealConsiglioEuropeodiPrimavera,Bruxelles,05.02.2005

54

Tab. 50 Rinuncia all’iscrizione per titolo di studio dei genitori TITOLODISTUDIODEIGENITORI ENTRAMBIIGENITORI SOLOUNGENITORE DIPLOMASCUOLA TITOLI TOTALE LAUREATI LAUREATO SUPERIORE INFERIORI

Nonmisareiiscritto 4,3% 11,8% 15,6% 17,5% 14,6%

CAPITOLO 9. STUDIARE A MONDOVI’L’osservazionedeglistudentiintervistaticontinua,riferendosiainformazionicheri-guardanoprincipalmenteillororuolodistudenti,comeilpercorsodistudi,l’attitudi-neallamobilitàinternazionale,l’averusufruitodiagevolazionieconomiche,ecc.

9.1PercorsodistudiGlistudentichehannorispostoalquestionarioon-linesonoinmaggioranzaiscrittialleFacoltàdiIngegneria:il60%sultotalesommandoil52%diIngegneriaIedil7,6%diIngegneriadell’Informazione,mentreilrestante40%èiscrittoaicorsidilaureadellaFacoltàdiArchitetturaII.TraquestiicorsidilaureapiùrappresentatinelcampionesonoArchitetturaperilProgetto(Ilivello),conil30%circasultotaledegliintervistati,IngegneriaMeccanica(29%)edIngegneriaCivileperlaGestionedelleAcque(23%).RispettoalladistribuzionedegliimmatricolatipercorsodilaurearilevatadaidatidellaSegreteriaCESMO,sembranoesseresottorappresentatiglistudentidelcor-sodiArchitetturaperilProgetto,chenell’ultimoannoaccademicoharaccoltounaquotaparial45%diimmatricolatisultotalemanelcampioneèrappresentatasolodal30%degliintervistati.GlistudentidelcorsodiIngegneriaMeccanicaediInge-gneriaCivileperlaGestionedelleAcquesembranoesserecoerenticonlamediadegliultimitreanniaccademici(ilprimointornoal27%controil29%dirispondentieilsecondoconunamediadel20%circasultotaledegliimmatricolatiedil23%frairispondenti).

Tab. 48 Alternative a Mondovì %

MisareiiscrittoalPolitecnico,inun’altracittà 71,0Nonmisareiiscritto 13,8Misareiiscrittoall’Universitàinun’altracittà 11,7Misareiiscrittoall’Università,inprovinciadiCuneo 8,5

Tab. 49 Alternative a Mondovì per posizione socio-professionale del padrePOSIZIONEPADRE(%) OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Nonmisareiiscritto 21,6 20,5 13,3 10,4 15,0MisareiiscrittoalPolitecnico,inun’altracittà 62,2 61,4 72,0 77,9 69,7Misareiiscrittoall’Università,inprovinciadiCuneo 8,1 9,1 9,3 6,5 8,7Misareiiscrittoall’Universitàinun’altracittà 10,8 11,4 14,7 10,4 12,6

55

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 51 Facoltà e CdL degli intervistatiFACOLTÀDI CORSODILAUREAIN V.A. % V.A. %

Architettura 113 40,6 Arch.AmbienteePaesaggio(IIliv.) 19 7,0 Arch.perilProgetto(Iliv.) 81 29,8 Architettura 7 2,6 Architettura(V.O.) 1 0,4IngegneriaI 144 51,8 IngegneriaCivileGestioneAcque 64 23,5 IngegneriaMeccanica 79 29,0Ingegneriadell’Informazione 21 7,6 IngegneriaElettronica 15 5,5 Ing.ElettronicaIndirizzoMeccatronica 4 1,5 IngegneriaTelematica 2 0,7Totale 278 100 Totale 272 100Mancanti 5 Mancanti 11Totale 283 Totale 283

Perquantoriguardal’età,glistudentipiùadultialmomentodell’immatricolazione( 25anni)sonopiùnumerosiadArchitettura(6,4%contro1,4%di Ingegneria I),mentreleFacoltàdiIngegneriasonofrequentatequasiinesclusivadaneo-diplo-mati(l’81%aIngegneriaIel’86%aIngegneriadell’Informazionesièiscrittoa19anni).Infine,comegiàipotizzatoinprecedenza(cap.1.5)glistudentiprovenientidaliceidiversidalloscientifico(principalmenteartisticoeclassico)sonopiùorientativerso laFacoltàdiArchitettura,mentre idiplomatidel liceoscientifico (60%)edancordipiùidiplomatitecnico-professionali(68%)siorientanoversoicorsidelleFacoltàdiIngegneria.

Tab. 52 Facoltà ed età all’immatricolazioneFACOLTÀDIETÀALL’IMMATRICOLAZIONE(%)

18-19 20-21 22-24 OLTRE25 TOTALE ANNI ANNI ANNI ANNI

Architettura 62,4 22,9 8,3 6,4 100IngegneriaI 81,2 13,0 4,3 1,4 100Ingegneriadell’Informazione 85,7 14,3 0 0 100Totale 73,9 17,2 5,6 3,4 100

Tab. 53 Facoltà e diplomaFACOLTÀDIDIPLOMA(%) LICEOSCIENTIFICO LICEOCLASSICO ISTITUTOTECNICO TOTALE EALTRILICEI EPROFESSIONALE

Architettura 40,0 74,2 32,1 39,9IngegneriaI 55,0 22,6 57,1 52,4Ingegneriadell’Informazione 5,0 3,2 10,7 7,7Totale 100 100 100 100

V

56

Tab. 55 Frequenza per Facoltà e provincia di residenzaFACOLTÀDIPROVINCIADIRESIDENZA ARCHITETTURA INGEGNERIA INGEGNERIA TOTALE CUNEO ALTRAPROV. FUORI TOTALE II I INFORMAZIONE PIEMONTE REGIONE

Seguoregolarmente 80,9 94,9 95,2 89,2 89,4 70,0 91,2 88,9Seguosaltuariamente 11,8 3,6 4,8 7,1 7,5 10,0 2,9 7,0Soloperesami 7,3 1,4 0,0 3,7 3,1 20,0 5,9 4,1Totale 100 100 100 100 100 100 100 100

9.2FrequenzadeicorsiedellasedeuniversitariaAbbiamochiestoainostri intervistatiseequantofrequentasserolasedeuniver-sitaria,percomprendereleloroesigenzequotidianeedilrapportocheintercorrefraloroelestrutturemesseadisposizionedalPolitecnico.Dallerisposteemergeunquadrodigrandepartecipazionealleattivitàdidattichedellasede:il90%circadichiarainfattidiseguireregolarmentelelezioniedifrequentareilaboratorielealtrestrutturedisupportoalladidattica.FraquestiipiùattivisembranoesseregliiscrittialleFacoltàdiIngegneria,doveinfattiillivellodifrequentantiregolarisaleal95%,mentreipochichehannodichia-ratodi recarsinellasedesolopergliesami (probabilmentestudenti-lavoratori),sonoquasitutticoncentratinellaFacoltàdiArchitettura.Ladiversaareageograficadiprovenienzasembranonavereunasignificativain-fluenzasullafrequenzadellelezioni,poichéinfattilepercentualisonomoltosimilifraloro,conunleggerissimo+2p.p.difrequenzaregolarerispettoallamediaperchiprovienedafuoriregione.

Tab. 54 Quanto frequenti la sede di Mondovì V.A. %

Seguoregolarmenteicorsiefrequentoilaboratori 244 89,1Seguosaltuariamente 19 6,9Mirecoinsedesoloperesami 11 4,0Totale 274 100Mancanti 9 Totale 283

9.3Borsedistudio Abbiamochiestoaglistudentiseusufruisconodiborsedistudioperilsostegnoallostudio,siaprovenientidaenti istituzionalispecificiper ildirittoallostudiocomel’EDISUPiemonte,siadaaltreistituzioni.Inlineageneralepossiamodirechesonopochiglistudenticheusufruisconodiquestotipodiagevolazioni:soltantoil16%infattibeneficiadiunaborsadistudio,dicuiinmaggioranzaprovenientedall’EDISU(9%),inpartedaaltrienti(5,5%),mentresoltanto3su283dichiaranodiusufruirediunaborsaErasmus(inlineaconquantorilevatosullapartecipazioneaiprogettidimobilitàinternazionale).

57

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Benché questo dato possa sembrare basso, il tasso di borse di studio erogatedall’EnteregionaleperildirittoallostudiofraglistudentidiMondovìèinlineaconildatorelativoalPolitecnicoingenerale(11,4%)20.Comeconfermatodall’Osserva-torioRegionaleperl’UniversitàedilDirittoalloStudio,laquotadicolorochefannorichiestadiborsedistudioEDISUèpiuttostoelevataedincrescita,malapercen-tualedicolorocheriesconoabeneficiaredeiservizièridotta,perviadicriteridiammissionemoltoselettivi(soprattuttodalpuntodivistaeconomico).Ladistribuzioneperposizionedelpadreècoerenteconl’ipotesidifondo,vistocheildatorelativoaifiglidioperaielavoratoriautonomichepercepisconounaborsadistudioèsuperioreallamedia,marimanecomunquemoltoaltaanchefraquestila quota di coloro chenonpercepisconoalcunaborsadi studio.Non sembranoesserci significative differenze neppure per quanto riguarda l’area di residenza,senonunaleggeradifferenzafraglistudentifuorisedepertipodiborsedistudio:fraquestisembranoinfattiessereleggermentepiùfrequentileborsedialtrientirispettoaquelleEDISU.

Tab. 57 Borse di studio per posizione socio-professionale del padre POSIZIONEPADRE(%) OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI PENSIONATI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Sì,borsaEDISU 11,1 11,9 9,6 2,6 9,5 15,0Sì,borsaaltrienti 0 2,4 6,8 9,2 0 5,2Sì,borsaErasmus 0 0 2,7 1,3 0 1,2No 88,9 85,7 80,8 86,8 90,5 85,5Totale 100 100 100 100 100 100

Tab. 58 Borse di studio per provincia di residenzaPROVINCIADIRESIDENZA(%) CUNEO ALTRAPROV.PIEMONTE FUORIREGIONE TOTALE

Sì,borsaEDISU 10,2 0,0 5,9 9,3Sì,borsaaltrienti 4,4 10,0 8,8 5,2Sì,borsaErasmus 1,3 0,0 0,0 1,1No 84,0 90,0 85,3 84,4Totale 100 100 100 100

20)Nostraelaborazionedaidatidell’OsservatorioRegionaleperl’UniversitàedilDirittoalloStudio.Perl’anno2008/09ibenefi-ciaridiborsadistudioEDISUsonostaticircal’11,4%degliiscrittialPolitecnicodiTorino,il12,9%dell’UniversitàdiTorino,il9,4%dell’UniversitàdelPiemonteOrientale.

Tab. 56 Beneficiari di borsa di studio NO SI,BORSA SI,BORSA SI,BORSA TOTALE MANCANTI TOTALE EDISU ALTRIENTI ERASMUS

V.A. 229 25 15 3 272 11 283 84,2% 9,2% 5,5% 1,1% 100%

58

Tab. 60 Mobilità internazionale per facoltàFACOLTÀ(VALORIASSOLUTI) ARCHITETTURAII INGEGNERIAI ING.INFORMAZIONE TOTALE

Sì,Erasmus 6 4 0 10Sì,doppialaurea 2 0 0 2Sì,tirocinioestero 3 0 0 3Altreesperienze 2 0 0 2No 93 133 19 245Totale 106 137 19 262

9.4Mobilitàinternazionale Per quanto riguarda lamobilità internazionale il campione di studenti coinvoltonell’indaginesembraconfermarel’ipotesiche,nelquadrodiunaquotageneral-mentecontenutadistudentichepartecipanoaprogettidimobilitàinternazionale21,anchequelliiscrittinellesedidecentratemostranountassodipartecipazionecon-tenuto.Fracostoroinfatti,pocomenodel6%(corrispondentia15studentiinva-lore assoluto) ha partecipato a qualche progetto di scambio con l’estero, di cuiinprevalenzaprogettiErasmus,seguitidatirocinisvoltiall’estero(probabilmentericonducibilialprogettodiserviziocivilevolontarioesterooaconvenzioniconlaFacoltà)edaalcunicasididoppialaureaoaltreesperienzealdifuoridell’ambitoaccademico.Ipiùpropensiafareesperienzeall’esterosembranoessereglistudentidellaFa-coltàdiArchitettura,cheinfattisonopiùnumerosifragliaderentialprogettoEra-smus,esonogliuniciadaverepartecipatoallealtreformedimobilitàinternazio-nale,mentresonocompletamenteassentiglistudentidi Ingegneria.Perquantoriguardalacondizionesocialediorigine,tenendocontodeilimitidovutiall’esiguitàdeicasiosservati,lamaggioremobilitàsembraessereprerogativadellaclassepiùelevata,vistocheil14%deifiglidiimprenditorioliberiprofessionistihapartecipatoaqualcheformadiscambioconl’esterocontrounamediadel6,6%oancora,sipuòdirecheil60%deglistudenticonesperienzeall’esteroappartieneallaclassesocialepiùelevata.

Tab. 59 Hai fatto domanda per i seguenti progetti di mobilità internazionale? SI,ERASMUS SI,DOPPIA SI,TIROCINIO ALTRE NO TOTALE MANCANTI TOTALE LAUREA ESTERO ESPERIENZE

Frequenza 10 2 3 2 249 266 17 283% 3,8% 0,8% 1,1% 0,8% 93,6 100%

21)DaunanostraelaborazionesuidatidelComitatoperlavalutazionedelsistemauniversitario(www.cnvsu.it),risulterebbechelaquotadistudentichehannopartecipatoaprogrammidimobilitàinternazionaleinuscita(studentiitalianiversopaesieuropeiedextra-europei)siaparisoltantoall’1,6%perilPolitecnicodiTorinonell’anno2006/07.

59

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 61 Mobilità internazionale per posizione socio-professionale del padre POSIZIONEPADRE(%) OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI PENSIONATI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Sì,borsaErasmus 2,8 0 2,9 8,3 0 3,7Sì,doppialaurea 0 0 1,4 1,4 0 0,8Sì,tirocinioestero 2,8 0 0 2,8 0 1,2Altreesperienze 0 2,4 0 1,4 0 0,8No 94,4 97,6 95,7 86,1 100 93,4Totale 100 100 100 100 100 100

9.5CorsidiformazionePiùdellametàdegliintervistatidichiaradinonaverfrequentatocorsidiformazio-neesterniaggiuntivialcurriculumaccademico.Trail36,4%cheinvecehaseguitoqualchecorsoesterno,lamaggiorpartehaseguitocorsidilingue,chesembranoessereun’esigenzapiuttostodiffusatraglistudenti,corsidiinformaticae,inmisuraminore(5%),corsidiformazionetecnicaocorsidiabilitazioneallaprofessione.Èinteressanteosservarecheipiùpropensiadinvestireinformazionesonoifiglidelleclassiesterne:daunlatoifiglideglioperai(+6puntirispettoallamedia)edall’altro ifiglideidirigenti/imprenditori (+4,6punti rispettoallamedia).Consa-pevolideilimitidovutiall’esiguitànumericadelnostrocampione,dalqualenonèpossibilefardiscendereregolevalidepertuttalapopolazione,ciparedipoteripo-tizzarechepossanoesistereduediversechiaviinterpretativediquestofenomeno.Laprimapuòesserericondottaalpesodelbackgroundculturalefamiliare(Baro-ne,Schizzerotto,2006),inbaseallaqualeifiglidelleclassipiùbasseavvertonodiavereungapdiconoscenzerispettoaicolleghi,unminorebackgroundculturalechelipotrebbespingereafrequentarecorsiaggiuntivi.Perleclassipiùelevatein-vece,sipotrebbericavareun’interpretazionedelfenomenodallamaggiorepropen-sioneall’investimentoinformazionedellefamiglieconrisorsemaggioriinterminieconomicieculturali.Perverificaresequesteipotesipotevanotrovareunaqualcheapplicabilitàalcam-pione,abbiamoincrociatolavariabileconiltitolodistudiodientrambiigenitori.Tuttavia non sembrano emergere grandi differenze: solo i figli con genitori chehannolalicenzamediainferiorehannoun+7,6puntidipartecipazioneacorsidiformazionerispettoallamedia.Alcontrario ifiglidigenitoricon i titolidistudiopiùaltinonsidiscostanodallamedia:unaspiegazionepotrebbeessereche,puressendoipiùpropensiadinvestireinformazione,prediligonopercorsiistituziona-lizzati,accademici,piuttostochepercorsiesterni“faidate”oprofessionalizzanti.

V

60

Osservandoladistribuzionepertipodidiplomasipotrebbeipotizzarecheglistu-dentiprovenientidalliceoscientificosisentanosicuridellapropriapreparazione,tant’ècheil71%dichiaradinonaverseguitonessuncorsoextra-accademico.Alcontrario,glistudentiprovenientidagliistitutitecnicieprofessionalihannofre-quentatoleggermentepiùdellamediacorsiextra-accademici(+4,6punti),inpar-ticolarediabilitazioneallaprofessione(probabilmentedovutoallapresenzadidi-plomatigeometri).PerquantoriguardalaFacoltàdiappartenenza,glistudentidiIngegneriadell’In-formazionesembranoimenopropensiaseguirecorsiaggiuntivi,adeccezionedeicorsidiinformatica(chepotremmoipotizzareditipoprofessionaleedialtolivello,coerentementeconilloropercorso),mentreglistudentidiArchitetturasembranoesserepiùpropensiacorsidilingueediinformatica.Ingeneraleicorsidiabilita-zioneallaprofessionesonoimenofrequentati.

Tab. 62 Hai seguito altri corsi di formazione, extra-accademici? FREQUENZA %

Nessuncorsodiformazione 180 63,6Sì,corsidilingue 42 14,8Sì,corsidiinformatica 24 8,5Sì,formazionetecnica 14 4,9Sì,corsidiabilitazioneallaprofessione 11 3,9

Tab. 63 Corsi di formazione per posizione socio-professionale del padrePOSIZIONEPADRE(%) OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

Corsidiabilitazione 2,7 4,5 0 9,1 4,3Corsidiinformatica 2,7 4,5 0 9,1 4,3Corsidilingue 16,2 6,8 14,7 18,215,4Formazionetecnica 2,7 4,5 4 7,8 5,1Nocorsidiformazione 56,8 70,5 69,3 58,4 63,0

Tab. 64 Corsi di formazione per titolo di studio dei genitoriILPIÙALTOTITOLODISTUDIOFRAIGENITORI(%) LICENZA LICENZAMEDIA DIPLOMASCUOLA LAUREA TOTALE ELEMENTARE1 INFERIORE SUPERIORE

Corsidiabilitazione 0 0 4,3 7,0 3,8Corsidiinformatica 25 10,9 7,1 5,3 8,0Corsidilingue 0 14,5 13,5 19,3 14,6Formazionetecnica 0 5,5 6,4 3,5 5,4Nocorsidiformazione 75 56,4 66,7 63,2 64,01)solo8unità

61

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

9.6LaureatidiIlivelloNellasedediMondovìsonoattivisiacorsidi laureatriennalidi I livellosiacorsibiennalimagistrali,diconseguenzanellanostraindaginesitrovanocoinvoltistu-dentideiprimianniestudenticonunamaggioreesperienza,chesonoespressionediduegruppidistinti,portatoridiaspettative,esigenzeeprospettivediverse.Nelcampioneprevalgonoglistudentideicorsitriennalinonancoralaureati,cherappresentanoil70%deirispondenti,mentreilaureatidiIlivellocheattualmentesonoiscrittiaicorsispecialisticidiMondovìcopronoilrestante30%.Ladistribuzio-neèabbastanzasimileaquellarilevatadaidatisugliimmatricolatidellesegreterie,seppureinquest’ultimailrapportofraimmatricolatiallatriennaleedallaspeciali-sticaèdel60%-40%.FraglistudentiinpossessodilaureadiIlivello,ilgruppopiùnumerosoèrappresentatodaglistudentidelleFacoltàdiIngegneria(65%circa),inparticolarediIngegneriaI(61%),mentreilaureatidiArchitetturasonoil35%.An-cheinquestocasoladistribuzioneècoerenteconidatisuilaureatidiIlivellodegliultimianniaccademicifornitidallasegreteria,doveinfattiilrapportoèintornoal60-70%perIngegneriae30-40%perArchitettura.

Tab. 65 Corsi di formazione per diploma e FacoltàDIPLOMA(%)FACOLTÀDI(%) LICEO LICEO ISTITUTO TOTALE ARCHITETTURA INGEGNERIA INGEGNERIA TOTALE SCIENTIFICO CLASSICO TECNICOE II I INFORMAZ. ALTRILICEI PROFES.

Corsidiabilitazione 2,0 0 5,6 3,6 3,5 4,2 4,8 4,0Corsidiinformatica 9,0 6,3 8,4 8,4 11,5 5,6 14,3 8,6Corsidilingue 13,0 15,6 15,4 14,5 17,7 14,6 4,8 15,1Formazionetecnica 2,0 6,3 6,3 4,7 5,3 5,6 0 5,0Nocorsidiformazione 71,0 62,5 59,4 64,0 64,6 66,0 57,1 64,7

Tab. 67 Laureati per FacoltàFACOLTÀ ARCHITETTURAII INGEGNERIAI ING.INFORMAZIONE TOTALE

LaureatidiIlivello v.a. 29 50 3 82 35,4% 61,0% 3,7% 100,0%

Tab. 66 Laureati di I livelloLAUREAILIVELLO SI NO TOTALE MANCANTI TOTALE

V.A. 83 189 272 11 283 30,5% 69,5% 100%

62

Tab. 69 Anni impiegati per FacoltàFACOLTÀANNIIMPIEGATIPERLALAUREA 3ANNI 4ANNI 5ANNI 6ANNI TOTALE

ArchitetturaII 45,5% 36,4% 9,1% 9,1% 100%IngegneriaI 34,8% 37,0% 19,6% 8,7% 100%Totale 38,0% 38,0% 15,5% 8,5% 100%

Tab. 68 Anni impiegati per la laurea 3ANNI 4ANNI 5ANNI 6ANNI TOTALE MANCANTI TOTALE

V.A. 27 27 11 6 71 212 283 38% 38% 15,5% 8,5% 100%

InlineageneraleglistudentidellasedediMondovìsembranoesseremoltorego-lariconglistudi,dalmomentochepiùditrequarti(76%)sisonolaureatientroilterminelegale(3anni)oalmassimoconunannodiritardo.Ipiù“veloci”sembranoessereglistudentidiArchitettura,traiqualil’82%concludeentro4annidall’im-matricolazione,mentretraglistudentidiIngegneriaitempisiallungano:il28%silaureacondueoaddiritturatreannidiritardo.Ingeneralesipuòdireche,seppurepiùelevatadiquellaregistratafrailaureatidellesedicuneesidell’UniversitàdiTorino(Goglio,2008),laquotadi“fuoricorso”dellasedediMondovìèinferiorerispettoaitassigeneralidelPolitecnico.Idatiag-gregatiinfattiindicanocheilaureatiintreannidall’immatricolazionesonoil14%circadeilaureatidiArchitettura,edil29%circadiquelliinIngegneria22.Sembraquindiconfermatal’ipotesicheglistudentidellesedipiùpiccoleabbianopiùpro-babilitàdiconcludereilciclodistudientroilterminelegale,rispettoachistudianellesedimetropolitane.

9.7IntenzioneaproseguireAglistudentichesisonodichiaratinonancorainpossessodiunalaureadiIlivelloabbiamorivoltoalcunedomandesulleloroprospettivefutureinterminidiforma-zione,ossiaseavesserointenzionedicontinuareastudiareiscrivendosiaduncor-sodilaureaspecialistico(omagistrale),eincasodirispostapositiva,qualesedeavrebberosceltoperlaprosecuzionedeilorostudi.Inlineageneraleabbiamopotutoosservarechec’èunafortepropensioneaprose-guireglistudioltreiltrienniodiIlivello,poichéinfattisoloil12,5%hadichiaratodivolersifermare,mentrel’87,5%hadichiaratodiessereintenzionatoadiscriversiacorsidilaureaspecialistici.Riguardolasedecheavrebberosceltoperproseguireglistudilerispostesidividonoinun51%cheavrebberocontinuatoadaccordarefiduciaallasedediMondovì,un40%chesisarebberoiscrittiaTorino,edun9%cheavrebberosceltoun’altracittà.

22)IresPiemonte–OsservatorioIstruzione(2008)“Rapporto2008”

63

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 70 Hai intenzione di iscriverti ad un CdL Specialistica? NO SI(87,5%) TOTALE MANCANTI TOTALE AMONDOVÌ ATORINO INALTRA TOTALE CITTÀ

V.A. 20 72 56 12 140 160 123 283 12,5% 51% 40% 9% 100%

L’incrocioconlaclassesocialedioriginenonsembraparticolarmenteinfluente,poichéinfattilediverseclassinonpresentanosignificativiscostamentidallame-dia,senonfraifiglidilavoratoriautonomieimpiegati-insegnanti,traiqualiquoteinferioriallamediasarebberointenzionateafermarsialtitolodiIlivello.CosìcomenonsiosservanoparticolaridifferenzefrachièintenzionatoaproseguireaMon-dovìo inun’altrasede.Alcontrariodelleaspettative,anche il titolodistudiodeigenitorinonsembraparticolarmenteinfluente:ilfattodiaveregenitoripiùistruitinonsembrainfattiridurrelaprobabilitàdifermarsiallalaureadiIlivello.Alcontrario, la variabilepiù influente inquestocasosembraessereun’altra: lapresenzaomenodiun’offertadicorsibiennalispecialisticiintegraticoniltriennioprecedente.Laddove infatti esisteuncorsodi laureadi II livello coerentecon ilpianodistudiprecedentementesvolto,sivedechevieneaccordatanuovafiduciaallasedediMondovì.Pertalemotivo,sipuòdirechesiconfermavincentel’ideadilegarelelaureetriennaliallespecialistiche:unpercorsodispecializzazioneade-guatoaquantooffertoinprecedenza,machenonnesialasolacontinuazione,masemmaiun’occasioneveradispecializzazioneinalcunisettorionicchie,hal’effettoditrattenereglistudentinellasedeedicaratterizzarla.

Tab. 72 Intenzione a proseguire per titolo di studio dei genitori LAUREA DIPLOMASCUOLA TITOLIINFERIORI TOTALE SUPERIORE

No 10,0 14,8 13,8 13,6Sì,aMondovì 53,3 40,9 41,4 43,5Sì,aTorino 30,0 37,5 31,0 34,6Sì,inun’altracittà 6,7 6,8 13,8 8,1Totale 100 100 100 100

Tab. 71 Intenzione a proseguire per posizione sociale della famiglia OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI PENSIONATI TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI

No 15,0 7,7 10,0 14,6 30,8 13,6Sì,aMondovì 35,0 50,0 42,5 43,9 38,5 42,9Sì,aTorino 45,0 34,6 40,0 36,6 7,7 35,7Sì,inun’altracittà 5,0 7,7 7,5 4,9 23,1 7,9Totale 100 100 100 100 100 100

64

Tab. 73 Intenzione a proseguire per CdLCDLILIVELLODIORIGINE ARCHITETTURAII INGEGNERIAI ING.INFORMAZIONE TOTALE ARCHITETTURA ING.CIVILE ING.MECCANICA ING.ELETTRONICA PERILPROGETTO GESTIONEACQUE

No 16,4 13,3 9,1 16,7 12,5Sì,aMondovì 45,5 66,7 31,8 8,3 45,0Sì,aTorino 27,3 13,3 56,8 75 35,0Sì,inun’altracittà 10,9 6,7 2,3 0,0 7,5Totale 100 100 100 100 100

CAPITOLO 10. STUDIO E LAVORO

10.1IllavoroduranteglistudiConlatrasformazionedell’istruzionesuperioreesoprattuttodiquellauniversitariainun fenomenodimassa,glistudentisonosemprepiùungruppovariegato,uncorpomistoincuisifondonoaspettative,necessitàeprospettivediverse.Losvolgimentodiun’attivitàlavorativaduranteglistudièsemprepiùfrequentefraglistudenti,erispondeadesigenzediverse:peralcunièunmodoperentrareincontattoconilmondodellavorogiàduranteglistudi,impararneleregole,imec-canismipermuoversiconabilitàanchedopola laurea;peraltrisi trattadi unanecessità;mentreperaltriancoraèunacondizionepermanenteecaratterizzante,perchéprimadituttolavoratoriepoistudenti,iscrittisiquandogiàlalorocarrieralavorativaeraavviata.Abbiamo quindi chiesto ai nostri intervistati se svolgessero una qualche attivitàlavorativa:ilrisultatohaspaccatoinduepartiperfetteilcampione,vistocheinfattiil49%hadichiaratodiconcentrarsisoltantosullostudiomentre ilrestante51%svolgeunaqualcheattivitàlavorativa.Fraquestiultimiprevalgononettamenteleattivitàoccasionali (71%sultotaledichi lavora),mentre il16%svolgeun’attivitàlavorativaprevalente(èquindilavoratore-studente),epiùomenolastessaquotasonoilavoratoripart–time(13%).Ipotizzandochevisiaunarelazionefracondizioneeconomicadiorigineeladeci-sionedisvolgereun’attività,abbiamoincrociato idaticonlaposizionedelpadree abbiamo visto che effettivamente sembra esserci unamaggiore probabilità disvolgereun’attivitàlavorativatraifiglidellaclassipiùbasseeviceversa.Adesem-pio,nelcampionelepercentualirelativeaoperaielavoratoriautonomisonomoltosimili,cosìcomesonomoltovicinequellefraimprenditori,liberiprofessionistiedinsegnanti,impiegati.Fraquesteultimelaquotadichinonlavorasaleoltreil50%,mentreèmoltopiùbassatraifiglidelleclassiinferiori:-8puntirispettoallamedia.Undiscorsoaparte invecemeritano i lavoratoristudenti,condizionetrasversalerispettoallasituazioneeconomicadiorigineepiùlegataall’età.

65

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Riguardainfattisiail15%deifiglidilavoratoriautonomisiail10%deifiglididiri-gentioliberiprofessionisti,maladifferenzasifasignificativaseconsideriamol’etàalmomentodell’immatricolazione:55%perglistudentioltre25annie23%pergliimmatricolatia22-24anni.Infine,glistudentichelavoranodipiùsembranoesserequellidiArchitettura,dovechisvolgeunlavoroèil58%esonopiùnumerosiancheilavoratori-studenti,mentrechinonsvolgealcunaattivitàsaleadoltreil50%perledueFacoltàdiIngegneria.IlfattodiesseregiàinpossessodellalaureadiIlivello,inoltre,nonsembraavereeffettisullapropensioneasvolgereun’attivitàlavorativa,poichéivaloririmangonointornoallamedia,siaperilaureatisiaperinonlaureati.

Tab. 76 Attività lavorativa per FacoltàFACOLTÀDI ARCHITETTURAII INGEGNERIAI ING.INFORMAZIONE TOTALE

No 42,6 53,3 57,1 49,2Sì,occasionale 42,6 53,3 57,1 49,2Sì,part-time 9,3 2,2 14,3 6,1Sì,prevalente 13,0 4,4 9,5 8,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Tab. 74 Svolgi un’attività lavorativa? NO SI SI SI TOTALE MANCANTI TOTALE OCCASIONALE PART-TIME PREVALENTE

V.A. 131 96 17 22 266 17 283 49,2% 36,1% 6,4% 8,3% 100%

Tab. 75 Attività lavorativa per posizione sociale ed età (in %)PROFESSIONEPADREETÀALL’IMMATRICOLAZIONE OPERAI LAVORATORI IMPIEGATI, IMPRENDITORI TOTALE 18-19 20-21 22-24 OLTRE25 TOTALE AUTONOMI INSEGNANTI DIRIGENTI ANNI ANNI ANNI ANNI

No 38,2 39,0 53,5 53,2 47,7 53,2 32,6 61,5 33,3 49,4Sì,occasionale 50,0 46,3 35,2 29,9 37,0 36,3 51,2 7,7 0,0 36,1Sì,part-time 5,9 0,0 8,5 6,5 6,2 4,7 9,3 7,7 11,1 5,9Sì,prevalente 5,9 14,6 2,8 10,4 9,1 5,8 7,0 23,1 55,6 8,6Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Un’altraipotesicheabbiamoformulatoriguardailcapitaleculturaledeigenitori,desumibiledaltitolodistudio.L’ipotesidifondoèchepotrebbeesserciun’influenzaesercitatadallafamigliainquestadirezione:famiglieconcapitaleculturalebassotendonoadesseremaggiormenteorientateall’occupazione,ossiaadarepiùvalo-readunlavoropiuttostocheaduntitolodistudioaggiuntivoaquellodeldiplomasuperiore,chefaritardarel’ingressodelfiglionelmercatodellavorosenza,d’altraparte,daregaranzieconcretediunamiglioreoccupazionedopolalaurea.Questopotrebbespingereifiglidellaclassipiùbasseacercareuncompromessofraleraccomandazionideipadriedilpropriodesideriodiproseguireglistudi,facendo

66

emergerequindiunamaggioreprobabilitàditrovarestudentioccupatifraquesti.Vediamoorasenelnostrocampionepossiamoosservarequestarelazione:ineffet-tilapresenzadistudentinonlavoratorifraleclassipiùbasse(licenzaelementareelicenzamediainferiore)èmoltoinferioreallamedia(-20p.p.e–16p.p.)ecresceall’aumentaredeltitolodistudio.Lostessosiverificaperchisvolgeunlavorooc-casionale,doveinfattilapercentualeperledueclassipiùbasseèsuperioredi6e10p.p.rispettoallamedia,eanchefrachisidichiaralavoratore-studenteivalorisonoinversamentelegatialtitolodistudiodeigenitori.

Tab. 77 Attività lavorativa per titolo di studio dei genitoriTITOLODISTUDIODEIGENITORI LICENZA LICENZAMEDIA DIPLOMASCUOLA LAUREA TOTALE ELEMENTARE INFERIORE SUPERIORE

No 28,6 32,7 52,6 54,5 48,2Sì,occasionale 42,9 46,2 33,1 34,5 36,4Sì,part-time 0,0 9,6 5,3 9,1 6,9Sì,prevalente 28,6 11,5 9,0 1,8 8,5Totale 100 100 100 100 100

10.2TipodicontrattoAbbiamochiestoaglistudenticheavevanodichiaratodisvolgereunaqualcheatti-vitàlavorativaancheiltipodicontrattoconcuisonoassunti.Dallerisposteemergeche,coerentementeconladistribuzionecheabbiamovisto inprecedenza, incuiprevalevano impieghidi tipooccasionale, icontrattia tempo indeterminatosonounaminoranza(12,5%),maanchechefracolorochesvolgonoun’attivitàcircalametàsonoancoraimpiegatisenzacontratto,ossia“innero”(44%).L’incrocio fracontrattoe tipodiattivitàsvoltaconfermaquantodettoprima,maconalcunipunticritici.Seinfattiil40%dichisvolgeun’attivitàoccasionalehacon-trattiprecari(tempodeterminatooparasubordinato),il50%lavora“innero”(pro-babilmentenell’agricolturaoneiservizidiristorazione),eanchesefrailavoratori-studentilametàhauncontrattoatempoindeterminato,ancoraunquartocircaèimpiegatosenzacontratto(23,5%paria4casisu17).

Tab. 78 Tipo di contratto FREQUENZA %

Tempoindeterminato 15 12,5Tempodeterminato 19 15,8Parasubordinato 33 27,5Senzacontratto 53 44,2Totale 120 100Mancanti 163 Totale 283

67

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

10.3CollaborazioniconstudiprofessionaliPoiché ilpercorsodistudiche inostri intervistatihanno intrapresoè fortementeorientatoallosvolgimentodellaliberaprofessione,cisiamodomandatiseglistu-dentiavesserogiàpresocontatticoniprofessionistiesifosserogiàmessiallaprovaperaverepiùrisorsenelmomentoincui,terminatoilpercorsodistudi,sifosseroaffacciatisulmercatodellavoro.Tuttaviadallerispostesembrachelacollaborazio-neconglistudisolleviuninteressecontenuto,poichéinfattisoltantoil12%dichiaradilavoraregiàinqualchemodoconglistudiprofessionali,conunamaggiorepredi-sposizionedapartedeglistudentidiArchitettura,dovelaquotasaleal20%.IlfattodiesseregiàinpossessodiunalaureadiIlivello,equindidipotersipresentareaiprofessionisticomerisorsepiùqualificate,sembraincentivareunpo’dipiù,anchesenonsembradeterminante,poichéfrailaureatiiltassodicollaborazioneèsupe-rioreallamediadisoli5punti.Infine,abbiamoprovatoadincrociareidaticonildiplomadiorigine,perverificaresestudenti inpossessodiuna formazionepiù tecnicagiàdallascuolasuperiore(adesempio igeometri) fosseropiùpropensiad instaurarecontatticonglistudi.Tuttavia,ancheinquestocasononsembranoemergeregrandidifferenzefralicealiediplomatidegliistitutitecnici(+3puntirispettoallamedia):sembrerebbequindicheglistudentipreferiscanoconcentrarsiprimasuglistudiesolosuccessivamenteapprofondireemettereinpraticaleconoscenzeapprese.Lacollaborazioneconglistudiprofessionalivieneforseconsideratacomeunmezzoperinserirsinelmercatodellavorosolodopochelaformazioneuniversitariasiaterminata.

Tab. 79 Tipi di contratto e attività lavorativa SVOLGIUN’ATTIVITÀLAVORATIVA? SI,OCCASIONALE SI,PART-TIME SI,PREVALENTE TOTAL

Tempoindeterminato 3,4 26,7 47,1 12,5Tempodeterminato 12,5 33,3 17,6 15,8Parasubordinato 30,7 26,7 11,8 27,5Senzacontratto 53,4 13,3 23,5 44,2Totale 100 100 100 100

Tab. 81 Collaborazione con studi professionali per Facoltà e laurea di I livelloFACOLTÀLAUREAILIVELLO ARCHITETTURAII INGEGNERIAI ING.INFORMAZIONE TOTALE SI NO TOTALE

Sì 20,8 6,6 4,8 12,2 16,7 9,5 11,7No 79,2 93,4 95,2 87,8 83,3 90,5 88,3Totale 100 100 100 100 100 100 100

Tab. 80 Collabori con uno studio professionale? SI NO TOTALE MANCANTI TOTALE

Frequenza 32 233 265 18 283Percentuale 12,1% 87,9% 100%

68

Tab. 82 Collaborazione con studi professionali per diploma DIPLOMA LICEOSCIENTIFICO LICEOCLASSICO ISTITUTOTECNICO TOTALE EALTRILICEI EPROFESSIONALE

Sì 10,2 3,4 15,3 12,0No 89,8 96,6 84,7 88,0Totale 100 100 100 100

CAPITOLO 11. LA SEDE DI MONDOVÌ

11.1PuntidiforzaedidebolezzaLaqualitàdegliaspettistrutturali,organizzativimaancheimmaterialideiluoghidilavoroedistudioèunfattoredeterminanteperlaqualitàdellavitadichisitrovaatrascorreremolteoreall’internodiquestiambienti.Pertalemotivoabbiamorite-nutodoverosodarevoceaglistudenti,iprimiutilizzatoridiquestiluoghi,echiederelorounavalutazionesualcunielementichiavecheinfluisconosullalorovitaquoti-diana.Sonostatiselezionatidodiciitemchefannoriferimentoallestrutturefisicheedall’organizzazionedellasedemonregalese,adognunadellequaliglistudentieranochiamatiadareungiudizio,scegliendofraleopzioni“buono”,“sufficiente”,“scarso”e“nonso”.Levalutazionisonostateleseguenti:

Tab. 83 Giudizi degli studenti sulla sede di Mondovì (%) BUONO SUFFICIENTE SCARSO NONSO

Disponibilitàdeidocenti 69,3 25,4 5,4 0Qualitàdelladidattica 64,2 29,7 5,7 0,4Accessibilità(bibliotecheesportelli) 50,9 37,0 11,7 0,4Oraridellelezioni 36,1 46,8 16,4 0,7Serviziperglistudenti 34,0 43,6 22,3 0Laboratori 16,5 42,4 38,5 2,5Spazicomuni 16,0 34,2 48,4 1,4Relazioniinternazionali 14,9 29,3 27,7 28,1Attivitàextra-accademiche 14,8 30,0 40,0 15,2Strutturediresidenzialità 11,7 21,7 16,5 50,0Edifici,aule 10,3 35,6 53,7 0,4Attivitàdiricerca 7,1 21,7 44,1 27,2

Laprimaosservazionechesipuòtrarreèchec’èsicuramenteunottimoapprez-zamentodeidocentidapartedeglistudenti:oltreil60%infattipremialalorodi-sponibilità, la capacitàdi porsi in relazionecongli studenti e laqualitàdei loroinsegnamenti. Anche gli aspetti organizzativi della sede sono premiati: lametàconsiderabuonal’accessibilitàinterminidiorarioeladisponibilitàdelpersonaledibibliotecheesportelli,cosìcomeglioraridellelezioniediserviziperglistudentisonoconsideratipiùchesufficientementeadeguati.

69

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Ilcrollodelgradimentoavviene incorrispondenzadellestrutturefisichemesseadisposizione:ilverotallonediAchilledellasedemonregaleserisultaessereinfat-ti lostatodegliedifici,diaule, laboratoriespazicomuni,chevengonoconsideratiinadeguatidaquasilametàdeglistudenti(giudizio“scarso”).Questilamentanounamancanzadiadeguatezzaancheperaltrielementi,inquestocasononstrutturali,maaccessorialladidatticaechecompleterebberoilquadrodelleattivitàchedovrebbesvolgereunasedeuniversitaria.Traquesteritroviamol’attivitàdiricercaeleattivitàextra-accademiche,cheoltreil40%deglistudenticonsideranoscarse,elerelazioniinternazionali.Tuttaviaèinteressanteaggiungerecheproprioinrelazioneaquestifattori, laquotadistudenticheammettonodinonessereinformatiodinonavereun’opinioneprecisasull’argomentoèmoltoelevata (giudizio “nonso”), forseper-chépercepitedaglistudenticomenondirettamentecollegateallaloroquotidianitàequindilontanedailorointeressicontingenti.Inlineagenerale,quindi,possiamocon-cludereconunametaforaispirataalmondodell’informatica:tuttociòcheè“softwa-re”,quindilaqualitàdell’insegnamento,lerelazionifradocentiestudenti,l’organiz-zazionedelladidatticaedeiservizi,sonovalutatimoltopositivamentedaglistudentiepossonoessereconsideraticomeunpuntodiforzadellasede.Alcontrario,tuttociòcheè“hardware”,ossialadotazionefisica,strutturaledellasede,èconsideratodeltuttoinadeguato,ecosìancheglialtrifattoriaccessorichelarenderebberoingradodisostenereilconfrontoconlegrandisedimetropolitanedegliAtenei.Separtiamodallaconsiderazionecheilcorebusinessdiun’istituzioneuniversita-riasonoproprioleattivitàimmateriali,ossialatrasmissionedeisaperi,leidee,laformazionediunacoscienzacriticaelaricchezzadirelazionichesiinstauranofrai soggetti a vario livellocoinvolti,possiamoconcludereche lasedemonregalesesembrerebbeperfettamenteingradodiadempierealsuoruoloprimario.Tuttavia,comeperaltroègiàstatoevidenziatodaalcuniedèoraconfermatoanchedaglistu-denti,nonsipossonocertoignorarelegrandidifficoltànelladotazionestrutturaledellasede,che richiedonogrossi investimentidi risorseper l’adeguamento,e lamancanzadiunapparatodiricercaedirelazioniinternazionalichelascianoperoraincompletal’opera.Incrociamoorairisultatidelgradimentoconaltrevariabili,incominciandodallaFa-coltàdiappartenenza:fermorestandoilgiudiziopositivosudisponibilitàequalitàdelladidattica,ipiùsoddisfattisembranoessereglistudentidelleFacoltàdiInge-gneria,cheinfattihannopercentualidigiudizi“buono”superioriallamedia.Moltograditi,oltrelamedia,sonoancheiserviziperglistudentiel’organizzazionegene-rale.GlistudentidiArchitettura,invece,sembranoleggermentepiùsoddisfattidellamediarispettoalaboratorierelazioniinternazionali.TraglistudentichesonogiàinpossessodellalaureadiIlivelloequellicheancorafrequentanoicorsitriennalinonsembranoessercigrandidifferenze, senonunasoddisfazione leggermentemaggiorefraiprimiperedifici,laboratoriedorari,maunpo’sottolamediaperl’attivitàdiricercaeleattivitàextra-accademiche(forseperchésonoesigenzepiùsentitedachièvicinoalterminedeglistudi).

70

Tab. 85 Giudizi per provincia di residenzaPROVINCIADIRESIDENZA(%) CUNEO ALTRAPROV.PIEMONTE FUORIREGIONE TOTALE

Serviziperglistudenti buono 30,0 60,0 48,6 33,5 scarso 23,6 10,0 20,0 22,7Accessibilità buono 50,2 60,0 54,3 51,1 scarso 10,3 10,0 14,3 10,8Strutturediresidenzialità buono 7,7 10,0 20,0 9,4 scarso 13,3 30,0 5,7 12,9Oraridellelezioni buono 34,3 50,0 42,9 36,0 scarso 15,9 0,0 20,0 15,8

Tab. 84 Giudizi sulla sede per Facoltà e livello completatoGIUDIZI“BUONO”FACOLTÀ(%)LAUREAILIVELLO(%) ARCHITETTURAII INGEGNERIAI INGEGNERIA TOTALE SI NO TOTALE INFORMAZIONE

Edifici,aule 4,4 13,9 9,5 9,7 15,7 7,9 10,3Laboratori 19,5 13,9 4,8 15,5 20,5 15,3 16,9Spazicomuni 9,7 20,1 19,0 15,8 8,4 18,5 15,4Serviziperglistudenti 27,4 40,3 28,6 34,2 30,1 36,0 34,2Qualitàdelladidattica 49,6 72,9 66,7 62,9 61,4 64,0 63,2Disponibilitàdeidocenti 55,8 76,4 85,7 68,7 63,9 72,0 69,5Accessibilità 43,4 54,9 61,9 50,7 47,0 52,9 51,1(bibliotecheesportelli)Attivitàdiricerca 8,8 4,9 4,8 6,5 2,4 7,9 6,3Relazioniinternazionali 20,4 7,6 14,3 13,3 13,3 12,7 12,9Strutturediresidenzialità 9,7 9,0 14,3 9,7 10,8 8,5 9,2Oraridellelezioni 30,1 42,4 23,8 36,0 41,0 34,9 36,8Attivitàextra-accademiche 19,5 9,7 4,8 13,3 8,4 14,8 12,9

Comeprevedibile, igiudizinegativihannounadistribuzionespecularerispettoaquellipositivi,edevidenzianoaiprimiposti lostatodiedifici,aule,spazicomunielaboratori,seguitodaattivitàdiricercaedextra-accademiche.Anchel’incrocioconlealtrevariabilidàrisultati in lineaconquantodettoprima,acuipossiamoaggiungereunatendenzamaggioreall’insoddisfazionefrachinonfrequentarego-larmentelasede(masitrattadipocheunitàinvaloreassoluto).Perquantoriguardal’incrocioconlazonadiresidenzaabbiamoselezionatoalcunevocichecisembranopiùdeterminantiperglistudentifuorisede,edemergechechiabitapiùlontano(sivedalamodalità“fuoriregione”)sembraesserepiùsod-disfattorispettoallamediadiserviziperglistudenti,strutturediresidenzialitàeoraridellelezioni.

71

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

CAPITOLO 12. VIVERE A MONDOVÌ

12.1StiledivitaAlfinedidelineareapprofonditamentelecaratteristichedeglistudentichepopolanolasedemonregaleseecomprenderemeglioleesigenzeeledifficoltàcheognigiornositrovanoafronteggiare,sonostaterivolteloroalcunedomanderelativeagliaspettipiùpraticidellavitaquotidiana:cometrovareunalloggio,mangiare,spostarsi.Gra-zieallelororispostesaràpiùfaciledelineareleprioritàdatenereinconsiderazioneincasodifuturepolitichedipotenziamentodell’insediamentouniversitario.

Problemi quotidiani: risiedere o fare il pendolare?Agli intervistatièstatochiestodoveabitanodurante ilperiododelle lezioni:dallerisposteèemersochesoloil24%abitanellacittàdiMondovì,mentreirestanti¾deglistudentisonopendolari.TracolorochedichiaranodiabitareaMondovì,pocopiùdellametà(56%,34casiinvaloreassoluto)risultanoessereoriginaridellapro-vinciadiCuneo,mentreperlarestantepartesitratterebbedistudentifuorisede(26casiinvaloreassoluto).Ingenerale,trairesidentiinprovinciadiCuneoipendolari

PROVINCIADIRESIDENZA CUNEO ALTRAPROV. FUORI TOTALE PIEMONTE REGIONEAMondovì 15,5 85,7 71,4 23,5Nelcomunediresidenza 84,5 14,3 28,6 76,5Totale 100 100 100 100

Tab. 86 Dove risiedi durante le lezioni? V.A. %

AMondovì 62 24,0Nelcomunediresidenza 196 76,0Totale 258 100Mancanti 25 Totale 283

sonooltrel’80%,mentrelaquotascendeal29%circafrairesidentifuoriregione.Successivamenteabbiamodomandatosoloaglistudentifuorisedechetipodisi-stemazione avessero trovato nella città diMondovì. Possiamo osservare che lamaggioranzahatrovatosistemazioneinresidenzeprivate,altri inalloggiaffittatidaprivati(28su56),altriancorainresidenzeperstudentimesseadisposizionedaprivati(principalmenteentireligiosi).Soltantounaparteridottaèriuscitaadotte-nereunpostolettonellaresidenzaEDISU:ancoraunavolta(vediilparagrafo8.3)vediamocheinpochiriesconoadaccedereaiservizidell’Edisu,benchéinlineaconlamediadelPolitecnico.Tuttaviaquestirisultatisonodaconsiderareconcautela,poichéivaloriassolutirelativiaifuorisedericavatidalladomandaprecedentenoncoincidonoconlerispostedateaquestadomanda.

Tab. 87 Se sei fuori sede e abiti a Mondovì AFFITTO ALLOGGIO ALLOGGIO TOTALE MANCANTI TOTALE APPARTAMENTO RESIDENZAEDISU RESIDENZAPRIVATA

Frequenza 28 9 19 56 227 283Percentuale 50,0 16,1 33,9 100

72

Infine,percercaredicomprendereilbacinogeograficosucuigravitanoglistudentipendolariabbiamochiestoloroquantikmpercorronomediamenteognigiornoperrecarsialezione.Anchequipurtropposisonoverificatideglierrorinellaraccoltadeidati,poichéladomandaerarivoltasoltantoaipendolari,maalcontrario,harispostolatotalitàdelcampione.Tenendocontoquindidiquestoulteriorelimite,possiamoipotizzarequattrogruppiche,adeccezionedell’ultimo,sonopresentiinpercentualipiuttostouniformi.IlprimoèquellodeiresidentiinMondovì,chepercorronoda0a5kmperrecarsialezione(32%),ilsecondoèquellodichiabitainunafasciaprossimaallacittàedevepercorrerefrai6edi30km(30%),ilterzoèquellodichisicollocainunafasciaintermediapiùampiaedevecompiereda30a50kmperrecarsinellasede(traquestiprobabilmentesitrovanoanchealcunifuorisede)edinfineilquartogruppo,moltomenonumeroso(9,5%)diresidentioltre50kmdidistanzadaMondo-vì,cheipotizziamosianostudentifuorisedeconalloggioaMondovì.

Tab. 88 Se sei pendolare, quanti km percorri per recarti a lezione? 0km 1-5km 6-30km 31-50km OLTRE50km TOTALE

Frequenza 84 7 85 80 27 283Percentuale 29,7 2,5 30,0 28,3 9,5 100

Tab. 89 Utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto TRENO AUTOBUS AUTOPRIVATA ALTRO TOTALE MANCANTI TOTALE

v.a. 53 3 178 26 260 23 283% 20,4 1,2 68,5 10,0 100

Problemi quotidiani: i mezzi di trasportoDopo aver chiesto le distanze percorse, ci siamo concentrati anche sulmezzo ditrasportoutilizzatodaglistudenti.Suquestopuntoemergeunrisultato inaspetta-to,poichéinfatti,comemediamenteaccadeperigiovani,anchefraquestistudentiuniversitaricisaremmoaspettatichefossepiùdiffusol’usodimezzipubblicirispet-toadaltrecategorie.Alcontrario,frainostriintervistatioltreil68%utilizzacomeprincipalemezzoditrasportol’autoprivata.Colorochesiservonodeimezzipubbliciinvece,einquestocasoparliamoquasiesclusivamenteditreni,rappresentanosol-tantoil21%.Abbiamoincrociatoquestidaticonladistanzapercorsaperrecarsialezioneeabbiamovistochec’èunatendenzaalladiminuzionedelmezzoprivatoall’aumentaredelladistanza,maquestorimanecomunquedigranlungailmezzopiùutilizzato,anchefrachidistapiùdi50kmdaMondovì23.L’autoprivatainfattièutilizzatadaoltrel’80%dichirisiedeinMondovì(1-5km)oinunafasciaprossima(6-30km),mentrescendenelleclassisuccessive,marimanecomunquevicinoal60%anchefrachidistapiùdi50kmdallasede.Fraquestiultimiaumentaparal-lelamentelaquotadichiricorreaimezzipubblici(iltreno),cosìcomenellafasciaintermedia(31-50km)traiqualiloutilizzail26%.

23)Ancheinquestocasopurtropposisonoverificatideglierrorinellafasediraccoltadati,poichéinfatti7personechehannodichiaratodicompiere0kmdichiaranoanchediutilizzareiltrenoperrecarsialezione,ilchesuonacomeimprobabile.

73

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 90 Utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto e distanza dalla sedeKMPERCORSI(CLASSI) 0KM 1-5KM 6-30KM 31-50KM OLTRE50KM TOTALE

Treno 10,8 0,0 17,6 25,6 40,7 20,4Autobus 3,1 0,0 1,2 0,0 0,0 1,2Autoprivata 47,7 80,0 81,2 74,4 59,3 68,5Altro 38,5 20,0 0,0 0,0 0,0 10,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Sembrerebbequindicheconl’aumentaredelladistanzasitendaadutilizzaredipiùimezzipubblici,mentrechisimuoveall’internodellaprovinciapreferisceutilizzaremezzipropri:puòesserequestofenomenoinfluenzatodaunadisponibilitàdicol-legamentidicortoraggiononsufficientementesviluppatioadeguatialleesigenzedeglistudenti?Tenutocontodell’esiguitàdelcampioneedelledifficoltàpurtropporiscontratenellaraccoltadati,nonpossiamoindividuarecausecerteacuiricon-durreilfenomeno,tuttaviariteniamosiacomunqueimportantefermarsiarifletteresullapossibilitàdisvilupparepolitichedimobilitàspecificheperglistudenti,ancormeglioseinsinergiafraAteneoeAmministrazionilocali24,alfinedimigliorarelaqualitàdellavitadeglistudentimaanchedioffrirenuoveopportunitàaicittadini,alleggerireilterritoriodaltrafficoedalproblemadeiparcheggi.

Problemi quotidiani: i pastiAbbiamochiestoagli studenti come rispondonoadunadellenecessitàprimarie,ossiailvitto,quandosonoimpegnatinellelezioni.Inquestocasofacciamoeviden-tementeriferimentoalpranzo,edallerisposteèemersocheoltreunterzosiser-vedegliesercizicommercialidellacittà,unquartofariferimentoalbarinternoalPolitecnico,cheoffreconsumazioniaprezziridottirispettoai localicircostanti,esoltantoil19%halapossibilitàdiusufruiredeibuonipastofornitidall’EDISU.Undatocuriosoèquellodel23%chehaindicatodipreferire(permotividigustooforsepiùprobabilmenteperragionieconomiche)ipastipreparatiprecedentementeacasaeportaticonséalezione.Unaquotaancoraabbastanzaconsistente(18%)invecesirecaacasaperipasti.Comeovvio,ladistanzainfluenzaalcunescelte,inparticolareperchipuòrecarsiapranzareacasa:sitrattainfattiprincipalmentediresidentinellacittàdiMondovì(da0a5km).Trachiabitapiùlontano(da6a50km)sonoinvecepiùdiffusiibuonipastiEDISUesoprattuttolaquotadichiricorreaipastipreparatiacasacresceall’aumentaredelladistanza(+7puntie+14puntirispettoallamedianelleultimedueclassi).Comevedremopiùavanti(paragrafo12.2),un’esi-genzamoltosentitadaglistudentièquelladellarealizzazionediunamensainternaalPolitecnico,cheinfattièindicataal3°postofraiservizicheglistudentivorrebberovederepotenziatiorealizzati.

24)Comegiàavvienefraalcunegrandiaziendeprivateeamministrazionicomunalioprovinciali:unodegliesempipiùfamosièquellodiIkea,dicuimoltinegozigiàcollaboranoconleamministrazionilocaliperladefinizionedeipianidispostamentocasa-lavorodeidipendentiedipolitichediincentivazionealtrasportopubblicopericlienti(www.premioinnovazione.legambiente.org/edizioni/2007).

74

Tab. 92 Il pranzo e distanza dalla sedeKMPERCORSI 0KM 1-5KM 6-30KM 31-50KM OLTRE50KM TOTALE

BarinternoalPolitecnico 20,2 28,6 30,6 23,8 29,6 25,4Localicommercialiconvenzionati 8,3 0 25,9 25,0 14,8 18,7conibuonipastoEDISULocalicommerciali(bar,ristoranti,…) 26,2 57,1 45,9 40,0 33,3 37,5Acasa 45,2 57,1 3,5 3,8 7,4 17,7Portoilpranzodacasa 13,1 0 24,7 30,0 37 23,3

Lerispostequipresentatesonoeffettivamentecoerenticonquestarichiesta,chepermetterebbedilimitareidisagideifuorisedeedichiabitapiùlontano,einge-neralecontribuirebbeacreareun’atmosferadicomunitàedicoesioneintornoadunospaziochenonèsolodiconsumodeicibimaanchedisocialità.

Tab. 91 Dove consumi abitualmente il pranzo? LOCALICOMMERCIALI BARINTERNO PORTOILPRANZO LOCALICOMM.CONVENZIONATI ACASA (BAR,RISTORANTI...) ALPOLITECNICO DACASA CONIBUONIPASTOEDISU

V.A. 106 72 66 53 50% 37,5 25,4 23,3 18,7 17,7NB:eranopossibilipiùscelte

12.2LacittàdiMondovì:puntidiforzaedidebolezzaUnaltroelementochiavepervalutarelaqualitàdellavitadeglistudentinellasedemonregalesesono iserviziche lacittàmetteadisposizionedegliutenti:quantopiùsarannoefficientiediampiorespirotantopiùlacittàpotràcaratterizzarsiperlesuepeculiaritàenontemereconfronticonlealtresediuniversitarie(metropolicomprese).Ancheinquestocasoabbiamochiestoaglistudentidiassegnareadognivoceungiudiziochevadabuonoascarso,edirisultatisonoiseguenti:

Tab. 93 Giudizi degli studenti sui servizi della città di Mondovì BUONO SUFFICIENTE SCARSO NONSO

Collegamenti,trasporti 17,2 41,4 37,0 4,4Costodellavita 30,0 48,7 13,1 8,2Offertaculturale 7,5 29,7 44,0 18,8Offertaricreativa 7,6 24,6 50,0 17,8Possibilitàdisocializzazione 20,4 37,2 35,3 7,1Ricettività 25,7 49,1 17,0 8,3

75

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 94 Giudizi positivi per Facoltà e provincia di residenzaGIUDIZI“BUONO” FACOLTÀDI(%) PROVINCIADIRESIDENZA(%) ARCHITETTURAII INGEGNERIAI INGEGNERIA TOTALE CUNEO ALTRAPROV. FUORI TOTALE INFORMAZIONE PIEMONTE REGIONE

Collegamenti,trasporti 14,2 16,7 28,6 16,5 14,2 30,0 28,6 16,5Possibilitàdisocializzazione 24,8 14,6 23,8 19,4 20,2 30,0 14,3 19,8Offertaculturale 7,1 7,6 4,8 7,2 6,4 0,0 14,3 7,2Offertaricreativa 7,1 6,9 9,5 7,2 6,9 20,0 5,7 7,2Costodellavita 23,9 30,6 42,9 28,8 26,2 20,0 48,6 28,8Ricettività 26,5 20,8 33,3 24,1 24,5 30,0 20,0 24,1

Fraiprincipalipuntidiforzachesonostatisegnalatidaglistudentitroviamoilcostodellavita,consideratobuonodal30%degliintervistati,elaricettività,intesacomedisponibilitàdiresidenze,alloggieservizidiristorazione(26%).Altrettantoapprez-zatesembranoesserelepossibilitàdisocializzazione,ossialepossibilitàdientrareincontattocon icolleghiocoetaneiedi faregruppo(20%).Si trattadeipuntidiforzatipicidiunapiccolacittà:ilminorecostodellavitaelapossibilitàdiintegrarsiagevolmenteneltessutosocialesonoelementisucuilametropolinonpotràmaicompetereechedannounvaloreaggiuntodistintivoallepiccolesediuniversitarie.Aquestisiassocianoanchealtrielementi,consideratisufficientementeadeguatidaglistudenti,comeicollegamenticonilterritoriocircostanteedisistemiditra-sporto,chesembranoessereabbastanzaapprezzatidaglistudenti,vistocheinfattipiùdellametàliconsiderasufficienti(41%)obuoni(17%)25.All’estremoopposto,invece,troviamoaltepercentualidigiudizinegativi(maanchedi“nonso”),inmeritoall’offertaricreativaeculturale,ossiamanifestazionicultu-ralicomemostre,spettacoli,concertiedivertimentoingenerale. Inquestocasosiripropone il “rovesciodellamedaglia”dellepiccolecittà,chenonriesconoadoffrireaipropriabitantilavarietàelaquantitàdieventiel’animazioneculturalesuiqualiinvecelemetropoliprimeggiano.L’incrocioconaltrevariabilievidenziache,adesempio,sonopiùsoddisfattidellepossibilitàdisocializzazioneglistudentidiArchitetturaediIngegneriadell’Informazione,equestiultimiapprezzanopiùdellamediaancheilminorecostodellavitaelaricettività.Perquantoriguardal’incrocioconlazonadiresidenzasembraemergerechequellicheapprezzanodipiùicollegamentieditrasportisianoquellichevengonodapiùlontano,ossiadafuoriprovinciaeregione.Questisembranogradirepiùdellamediaancheilminorecostodellavita(soprattuttoseconsideriamocheperlorol’alternati-vaeraiscriversiinunasedemetropolitana)enondisdegnanol’offertaculturalepro-postadallacittà.Perquantoriguardaigiudizinegativi,iresidentiinprovinciadiCu-neohannoassegnatoilvalore“scarso”inlineaconlamediapertuttelevoci,mentreiresidentifuoriregionelamentanomaggiormentelamancanzadioffertaricreativaedancheunaminorepossibilitàdisocializzazione.GlistudentidiArchitetturainvecelamentanopiùdeglialtrilamancanzadioffertaculturaleelaricettività.

25)Tuttaviaquestogiudiziosembracontrastareconquantorilevatoprimaapropositodeimezziditrasportoutilizzati(vedi11.1).

76

Tab. 95 Giudizi negativi per Facoltà e provincia di residenzaGIUDIZI“SCARSO” FACOLTÀDI(%) PROVINCIADIRESIDENZA(%) ARCHITETTURAII INGEGNERIAI INGEGNERIA TOTALE CUNEO ALTRAPROV. FUORI TOTALE INFORMAZIONE PIEMONTE REGIONE

Collegamenti,trasporti 39,8 34,0 28,6 36,0 37,8 10,0 31,4 36,0Possibilitàdisocializzazione 39,8 29,2 33,3 33,8 32,2 40,0 40,0 33,5Offertaculturale 48,7 36,1 38,1 41,4 41,6 30,0 40,0 41,0Offertaricreativa 46,9 46,5 42,9 46,4 45,1 20,0 62,9 46,4Costodellavita 15,9 11,1 4,8 12,6 14,6 0,0 2,9 12,6Ricettività 21,2 12,5 9,5 15,8 15,9 10,0 14,3 15,5

CAPITOLO 13. ESIGENZE E SUGGERIMENTINella parte conclusiva del questionario abbiamo dato spazio alle esigenze e ri-chiestedeglistudenti,lasciandoancheunacasellaliberaperchivolesselanciareproposteodaresuggerimentiperilfuturo.

13.1AttivitàformativeUna prima domanda verteva su quali attività formative gli intervistati avrebberovolutotrovareinaggiuntaaquantogiàpropostodalPolitecnico:glistudentihan-nodichiaratodiessereinteressatiprincipalmenteacorsisunuovetecnologiechepossanoessered’aiutonellapreparazioneallavoro,seguitidaicorsidilingue(cheabbiamogiàincontratoinprecedenza,fraicorsipiùseguitiall’esternodellastrut-turauniversitaria),conferenzeeseminariperavvicinareglistudentialmondodellavoroedampliarelapreparazioneteorica.Ancora,un30%hadichiaratochesa-rebbeinteressatoaseguirecorsidirecuperoeun20%gradirebbeunserviziodisupportoperlapartecipazioneaiconcorsidiidee.Allavoce“altro”,lerichiestesiconcentravanoprincipalmentesucorsididisegno,grafica,3Dorendering,eancoraviaggidistudioeduscitedidattiche.

Tab. 96 Quali attività formative vorresti che il Politecnico potenziasse? CORSISUNUOVE CORSIDILINGUE CONFERENZE, CORSIDIRECUPERO CONCORSID’IDEE TECNOLOGIE SEMINARI

V.A. 200 115 107 86 61% 70,7 40,6 37,8 30,4 21,5

13.2StruttureeservizidapotenziareLa secondadomanda riguardava invece le strutture ed i servizi chegli studentivorrebberovederemigliorati.Coerentementeconquantorilevato inprecedenza,gliinterventipiùrichiestiriguardanolestrutturefisiche:incimaallerichiestedeglistudentic’è ilmiglioramentodelleauleedei laboratorie larealizzazionediunamensacomunepertuttiglistudenti,chehannoraccoltoognunopiùdel40%dellesegnalazioni.

77

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

Tab. 97 Quali strutture e servizi vorresti che fossero potenziati?TOTALEFACOLTÀDI % ARCHITETTURAII INGEGNERIAI INGEGNERIA INFORMAZIONE

Aule 55,2 55,8 52,4 71,4Aulestudio 39,2 46,0 36,8 19,0Mensa 41,0 53,1 34,7 19,0Laboratori 43,2 38,1 47,9 38,1Postazioniinternet 27,3 24,8 26,4 47,6Spazicomuni 31,7 37,2 25,0 47,6Orarilezioni 19,8 19,5 18,1 33,3Estensioneoraribiblioteche,uffici 18,7 20,4 17,4 19,0JobPlacement 23,0 21,2 26,4 9,5Convenzionioffertaculturaleericreativa 11,2 12,4 9,7 14,3Struttureresidenziali 6,1 6,2 5,6 9,5Supportotelematicoalladidattica 8,6 3,5 11,8 14,3Attivitàdiricerca 23,4 18,6 28,5 14,3

Seguonoabrevedistanza(trail30%edil20%)lestrutturedisupportoallostudioedallasocializzazionedeglistudenti,comeleaulestudioeglispazicomuni,maancheilpotenziamentodelleattivitàdiricercaedijobplacement.Leattivitàchevengonoconsiderate sufficientementeadeguateoalmomento rivestonominoreimportanza, riguardano l’organizzazioneeglioraridellestrutture (lezioni,uffici,biblioteche).Ancormenoconsideratesono le convenzioni con l’offerta culturaleericreativa(cheabbiamovisto,èstatagiudicatascarsadallamaggioranzadeglistudenti), ilsupportotelematicoalladidattica(cheprevedel’utilizzodistrumentiinformaticidaassociarealladidatticatradizionale)edilpotenziamentodellestrut-tureresidenziali.L’incrocioconlaFacoltàdiappartenenzaevidenziacomealcuneesigenzesianopiùsentitedaalcunistudentipiuttostochealtri:adesempioglistudentidiArchitetturapresentanouninteressesuperioreallamediaperquantoriguardaleaulestudioelamensaedinferioreallamediaperilsupportotelematicoalladidatticaeleattivitàdiricerca.GliiscrittidellaFacoltàdiIngegneriadell’Informazioneinvecesembranoesseremeno interessatiaglispazicomuni (aulestudio,mensa)epiù interessatiadavereunnumeromaggioredipostazioniinternet,adunarevisionedeglioraridilezionee,comeperIngegneriaI,hannopercentualipiùaltediinteresseperilsupportotelematicoalladidattica.GlistudentidiIngegneriaIhannointeressisimiliaicolleghidiArchitettura,senonperunamaggioreattenzioneailaboratoriedalserviziodijobplacement.

78

13.3Attivitàextra-accademicheLadomandasuccessivamiraadindagareigustideglistudentialdifuoridellostu-dio:checosavorrebberotrovareincittànellorotempoliberodagliimpegniacca-demici.Dallerisposteemergonodueambitimoltodiversimaposizionatiall’incircasullostesso livello:daun latogli intervistati vorrebberopoterpartecipareapiùeventiculturali,dall’altrovorrebberochefosseroorganizzatefesteeseratededi-cateappositamenteaglistudenti(indiscotecheoaltrilocali).Inoltre,anchelealtreproposte,cinemaeconcerti,hannoraccoltooltreil30%diindicazioni.Fralerisposteeracontemplataanchel’opzione“altro”,allaqualeglistudentihan-no indicato principalmente attività sportive,manifestazioni culturali (seminari econferenze)eviaggidiistruzione.

Tab. 98 A quali attività extra-accademiche saresti interessato? EVENTICULTURALI SERATEPERSTUDENTI CINEMA CONCERTI

V.A. 134 121 102 94 % 47,3 42,8 36,0 33,2

13.4AssociazionistudentescheL’ultimadomandamiraasondareladisponibilitàdeglistudentiallacreazionedireticonicolleghi,laloropropensioneaparteciparealleassociazionidirappresen-tanzadeglistudenti,afarefrontecomuneperportareavantileloroistanze.Ingeneralesipuòdirechenoncisiaunagrandedisponibilitàapartecipare,vistocheil60%circadichiaradinonessereinteressatoononconosceleattivitàdelleassociazionistudentesche,echisidichiaraveramentedispostoadareilsuocon-tributoè solo l’8%.Un terzo circadegli intervistati si dichiaraapertamentenoninteressato,elaquotaèsignificativaseaciòaggiungiamoilfattochein50sisonorifiutatidirispondere(sevolessimoconsiderareilrifiutocomeespressionediunamancanzadiinteresselaquotasalirebbeal40%).Tuttavia,èpossibileintravederealcunepotenzialità:seipotizziamochelarelazionerilevatanelcampionepossaesserevalidanell’interapopolazione26,eproviamoaproiettarelapercentualerelativaalcampionedicolorochesonodispostiaparteci-pare(8%)sultotaledeglistudenti(circa900),risulterebbechecircaunasettantinadistudentisarebberodispostiacollaborareattivamente.Ancorapiùinteressanteèconsiderarequel33,5%delcampionechedichiaradinonconoscereleattivitàdelleassociazionicomeunbacinopotenzialediprossimifruitoriecollaboratori.Questipotrebberoaggiungersiacolorocheinvecehannounatteggiamentodiaperturaneiconfrontidelleassociazioniepartecipanoadalcuneattività,chesonocomunquequasiunterzodelcampione(31,7%).

26)Ilnumerolimitatodicasinoncipermettediaffermareconcertezzacheletendenzeosservatenelcampionesianostatisticamentevalideanchenell’interapopolazione.Tuttaviaquestononpregiudicalaqualitàedilvaloreesplicativodellerelazioniosservate.

79

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

L’articolazioneperFacoltàmostracheglistudentidi Ingegneriasembrerebberoessereipiùcuriosi:perentrambeleFacoltàunaquotaleggermentesuperioreallamediadichiarachevorrebbepiù informazioni,madall’altro latopergli studentidiIngegneriadell’Informazionelaquotadistudentichedichiaranodinonessereaffattointeressatièsuperioreallamedia.Allostessomodoquestiultimisembre-rebberoessereancheipiùattivi,piùdisponibiliapartecipareochegiàpartecipanoalleattività,insiemeaglistudentidiArchitettura.

Tab. 99 Facoltà e interesse per le associazioni studentesche TOTALEFACOLTÀDI % ARCHITETTURAII INGEGNERIAI INGEGNERIA INFORMAZIONE

No,nonmiinteressano 26,6 26,4 26,0 33,3Nonleconosco 33,6 33,3 36,2 13,3Sì,vorreipiùinfo 22,3 17,2 24,4 33,3Sì,soloalcuneattività 9,6 12,6 7,9 6,7Sì,sonodisponibileapartecipare 7,9 10,3 5,5 13,3Totale 100 100 100 100

13.5 SuggerimentiInfine,èstatolasciatoaglistudentiunospaziobiancoincuiscrivereleproposteedisuggerimenticheritenevanoutilipermigliorarelasededelPolitecnicoelaqualitàdellalorovitastudentesca.Lapartecipazioneèstatanumerosa,glistudentihannoscrittoinmoltieconargomentianchemoltointeressanti.Ingeneralelamaggiorpartedeisuggerimentifatrapelareunacertaansiaperilpropriofuturolavorativo,comegiàabbiamovistonellaparterelativaallemotiva-zioni:glistudentichiedonounmaggioreraccordocon ilsistemaproduttivo,chepuòesprimersiinvarieforme,dallevisiteinaziendaallarealizzazionedicorsipiùprofessionalizzanti,maanchelacreazione(oilpotenziamento,segiàesiste)diunserviziochetengacostantementeaggiornatiglistudentisuiconcorsieleopportu-nitàdilavoro.Altrisuggerimentisonodicaratterepiùpraticoevertonosullavitaquotidianadellostudente:dalladisponibilitàdiparcheggialmiglioramentodellacomunicazioneconlastazioneferroviaria(ades.navette),esuggerisconoanchedicreareunclimapiùuniversitarionellacittà,renderlapiùamisuradistudente,nonlasciarelasededidatticaisolatadalrestodelterritorioedaumentarneleintercon-nessioniconlealtreuniversità.

80

CAPITOLO 14. CONCLUSIONIDai risultati di ricercaprimaesposti è possibile isolarealcuni punti chiave che, anostroparere,emergonocomeparticolarmenterilevantinell’analisidellecaratteri-stichedellasedemonregalesedelPolitecnicodiTorino.

IlPolitecnicoèottimonelsoftware,ma l’hardwareèmigliorabile.Unodei risul-tatipiùsignificativiemersidallaricercariguardalaqualitàpercepitadaglistudenti.Quandoèstatochiestolorodidareunavalutazionesualcunielementichiavedellasede,glistudentinonhannoavutodubbinelpremiareidocentidellasedemonrega-lese:alprimopostohannomessolalorodisponibilitàelaqualitàdeiloroinsegna-menti,seguitidagliaspettiorganizzatividellasede(accessibilitàinterminidiorarioe disponibilità del personale di biblioteche e sportelli, orari delle lezioni e serviziperglistudenti).Tuttaviailcrollodelgradimentoèavvenutoincorrispondenzadellestrutturefisichemesseadisposizionedallasede:lametàdeglistudenticonsiderainadeguatolostatodegliedifici,diaule,laboratoriespazicomuni.Aciòsiaggiun-gonoigiudizisualcunielementi,nonpiùstrutturalimaaccessorialladidattica,checompleterebberoilquadrodelleattivitàcheunasedeuniversitariadovrebbesvolgereechelarenderebberoingradodisostenereilconfrontoconlesedimetropolitane:leattivitàdiricerca,lerelazioniinternazionalieleattivitàextra-accademiche27.Inlineagenerale,quindi,possiamoconcludere,conunametaforaispirataalmondodell’informatica,chetuttociòcheè“software”,quindilaqualitàdell’insegnamento,lerelazionifradocentiestudenti,l’organizzazionedelladidatticaedeiservizi,sonovalutatimoltopositivamentedagli studentiepossonoessereconsiderati comeunpuntodiforzadellasede.Alcontrario,tuttociòcheè“hardware”,ossialadotazionefisica,strutturaledellasede,èconsideratodeltuttoinadeguato,ecosìancheglialtrifattoriaccessorichelarenderebberoingradodisostenereilconfrontoconlegrandisedimetropolitanedegliAtenei.Sitrattadiunrisultatomoltosignificativo,sepen-siamocheilcorebusinessdiun’istituzioneuniversitariariguardaproprioleattivitàimmateriali,ossialatrasmissionedeisaperi,leidee,laformazionediunacoscienzacriticaelaricchezzadirelazionichesiinstauranofraisoggettiavariolivellocoinvol-ti.Tuttavia,comeperaltroègiàstatoevidenziatodaalcuniedèoraconfermatoanchedaglistudenti,nonsipossonocertoignorarelegrandidifficoltànelladotazionestrut-turaledellasedeelamancanzadiunapparatodiricercaedirelazioniinternazionalichelascianoperoraincompletal’opera.

IlPolitecnicononèelitario.Dalla ricercaemergeche lapartecipazionesocialeèdiversificata:nonsonosoltantoifiglidiprofessionistiodiimprenditoriadiscriversinellasedemonregalese,c’èancheun14%diiscrittiprovenientidafamiglieoperaie.La stessa presenzamaggioritaria di studenti provenienti da istituti tecnici ed unapresenzadistudentibeneficiaridiborsadistudiosuperiorealdatogeneraledelPo-litecnicodiTorinosembranoconfermareilcaratterenonelitariodellasede.

27)Tuttavia,inrelazioneaquestifattorièmoltoelevatalaquotadistudenticheammettonodinonessereinformatiodinonavereun’opinioneprecisa.

81

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

28)Seppureconunaumentodel7%rispettoal1999,nel2006iltassodilaureatisullapopolazione25-34annièancorainferioreaquellodiFrancia,PaesiBassi,Spagna,RegnoUnito(Bellani,Colombo2009).Allostessomodo,ilaureatisulleforzelavorodi25-34annisonoancorainferioririspettoaidatidiFrancia,Spagna,RegnoUnito(Rostan2008).

29)IresPiemonte-Osservatoriosull’istruzioneinPiemonte-“Rapporto2008”.

IlPolitecnicoèun’opportunità.Unodeirisultatipiùsignificativiemersidallaricercariguardaquel14%distudentiiqualihannodichiaratocheinmancanzadellasedemonregalesenonsisarebberoiscrittipernullaall’istruzioneterziaria.Ildatoèan-corapiùsignificativoseincrociatoconlaposizionesocialeedillivelloculturaledellafamigliadiorigine:aldiminuirediquestiaumentanoleprobabilitàdinoniscriversiaduncorsodilaurea.Lasedelocalequindivieneadelinearsinonpiùcomesostitutooversione“sottocasa”dellasedemadre,maanzicomeattorechiavenelpotenzia-mentodell’accessoall’istruzioneterziariapertutti.Inuncontestoincuil’Italiasitro-vaancoraagliultimipostifraipaesiOCSEpernumerodilaureatisullaforzalavoro28,eincuigliobiettividiun’economiadellaconoscenzapiùcompetitivaalmondo,fissatidallaStrategiadiLisbona, sonoancoramolto lontani, riteniamochesiautilenonsottovalutarequestoruolopropulsivodellesedinonmetropolitanenell’aumentarelepossibilitàdiaccessoall’istruzioneuniversitaria.

IlPolitecnicoèattrattivo.Laricercahamostratochelasedemonregalese,benchécaratterizzatadaunafortepresenzadistudentiprovenientidallastessaprovinciadiCuneo,riesceadattrarreunaquotaleggermentesuperioreal16%distudentiextra-provincia.SitrattadiunaquotainferiorerispettoaldatocomplessivodelPolitecnicodiTorino,cheperònonèparagonabileperdimensionedell’offertaformativaadunasedenonmetropolitana.Alcontrario,il16%dellasedemonregaleseèundatodanonsottovalutareseconfrontatoconil7%circarilevatoperlesediinprovinciadiCuneodell’UniversitàdiTorino,econil12,6%dell’UniversitàdelPiemonteOrientale,favo-revolmentecollocataalconfineconlaLombardia29.

IlPolitecnicocomefasedicompletamentoeintegrazionedeglistudisuperioriaca-ratterescientificoetecnico.Lafortepresenzadistudentiprovenientidaistitutitecnicieda liceiscientificimostracome lasededelPolitecnicorappresentiunadotazioneterritorialerilevanteperilcompletamentodeglistuditecnico-scientifici.Inoltre,l’altapropensioneaproseguirenelsecondociclodiformazione(corsidilaureamagistrale)mostracomeunpercorsointegratodiformazionesiaconsideratodaglistudenticomeunlivelloadeguatoperaffrontarealmeglioilmercatodellavoro.

IlPolitecnicoè integrato.Abbiamoosservatochesembraesserevincente l’attua-leorganizzazionedell’offertaformativadellasedemonregalese,chelegalelaureetriennalidi I livelloapercorsidi laureamagistralecoerenticon iprecedenti.Que-stiultimisembranoesserepercepitidaglistudenticomeveraoccasionedispecia-lizzazioneehannol’effettofinaleditrattenereglistudentinellasedeerafforzarnel’identità,comeconfermatodall’altapropensioneaproseguirenellivellosuccessivodiistruzionericonfermandolafiduciaallasedenonmetropolitana.

82

IlPolitecnicoèconsideratoutileperillavoro.Abbiamovistocomel’ansiaperilfutu-rolavorativocaratterizzassemoltedellerispostedeinostriintervistatiapartiredallemotivazioniallabasedellasceltadelPolitecnico.Peroltrelametàdegliintervistati,infatti,unpercorsodistuditecnico-scientificoèunostrumentopercontrastarel’in-certezzadelmercatodellavoro,nonchèunostrumentodipromozionesociale(so-prattuttoper ifiglidelleclassipiùbasse).Unaltrorisultato interessanteriguardalafortepropensioneaprenderepartealmercatodellavorogiàdastudenti:lametàdegli intervistati infattidichiaradisvolgereunaqualcheattività lavorativa. Inque-stocasoquindisipuòforseipotizzarechel’organizzazionedelladidatticanellasedemonregalesesiacompatibileconunaqualcheformadilavoro.

IlPolitecnicoèvissuto.Laricercahamessoinlucecomenellasedemonregaleselafrequenzaallelezioniedingeneralelafrequentazionedellasedestessasiamoltoalta,intornoal90%.Questosignificachequotidianamentelasedeèvissuta,fruitaeanimatadadiversecentinaiadistudenti,conripercussionipositivepertuttalacittàeleattivitàcommercialiconnesseconlavitastudentesca,daibarallelibrerie.Inol-tre,datalacostantepresenzadistudentinellasede,gliinterventiafavorediquestanonpasserannoinosservatimapotrannoportareunbeneficiotangibileperungrannumerodistudenti.

IlPolitecnicoèeconomicamenteconveniente.Interrogandoglistudentisullorostiledivitaèemersochelasedemonregaleseèingradodicreareunadomandacom-mercialesignificativaperlacittà.Seinfattioltrelametàdeglistudenticonsumaabi-tualmenteilpranzoinesercizicommercialidellacittàeil20%circaèfuorisede,unarapidaproiezionedeidatirilevatinelcampioneciportaastimarecheapprossimati-vamentelapresenzadeglistudentidelPolitecnicogeneraunarichiestaquotidianadioltre400pastiedicirca150alloggiincittà.Inoltre,lapresenzadeglistudentiche,comeabbiamovisto,richiedonounamaggioreemiglioreoffertaculturaleericreativarappresentaun fortepotenzialedidomandaculturaledasoddisfare,chepotrebbesollecitareunageneralecrescitadelladomandaedell’offertaculturalesulterritorio.

83

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

BIBLIOGRAFIA

BagnascoA.(2004)“Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale”inStatoeMercato,n°72,dic.2004

BallarinoG.,ChecchiD.(2006)“Sistema scolastico e disuguaglianza sociale”IlMulino,Bologna

BellaniD.,ColomboS.(2009)“Una produttività insoddisfacente?”inReginiM.(2009)“Malata e denigrata. L’Università italiana a confronto con l’Europa”Donzellieditore,Roma

BertoliniS.,MelisN.(2009)“I laureati cuneesi della Facoltà di Scienze Politiche”diprossimapubblicazione

CereaG.(2008)“I numeri dell’università di massa”suwww.lavoce.info.itdel25/08/2008

CobaltiA.,SchizzerottoA. (1993)“Inequality of educational opportunity in Italy” inShavitY.,BlossfeldH.P. (1993)“Persistent Inequality. Chainging educational attainment in thirteen countries”WestviewPress

Comitatonazionaleperlavalutazionedelsistemauniversitario(CNVSU)(2008)“Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario”dicembre2008,disponibilealsitowww.cnvsu.it

ComunitàEuropee(2005)“Crescita ed occupazione - il rilancio della strategia di Lisbona”ComunicazionealConsiglioEuropeodiPrimavera,Bruxelles,05.02.2005

ConsorzioAlmalaurea(2008)“Profilo dei laureati 2008”disponibilesuwww.almalaurea.it

DavicoL.,StariccoL.(2007)“Una nuova figura si affaccia sul mercato del lavoro: i laureati triennali”ContributidiricercaIresPiemonte,n°212/2007

GoglioV.(2008)“L’università in provincia di Cuneo”QuaderniFondazioneCRC,n°4/2008

IresPiemonte-Osservatoriosull’istruzioneinPiemonte“Rapporto 2008”,disponibilesuhttp://www.sisform.piemonte.it

MoscatiR.,VairaM.(2008)“L’università di fronte al cambiamento”IlMulino,Bologna

OECD(2008)“Education at a glance”disponibilesulsitowww.oecd.org

PigliaruL.(2008)“Università diffusa, ma che sia diversa”inQuesteIstituzionin.150/151ottobre-dicembre2008

ReginiM.(2009)“Malata e denigrata. L’Università italiana a confronto con l’Europa”Donzellieditore,Roma

RostanM.(2008)“Istruzione superiore, laureati e mondo del lavoro”inMoscatiR.,VairaM.(2008)“L’università di fronte al cambiamento”IlMulino,Bologna

SchizzerottoA.(2002)“Vite ineguali”IlMulino,Bologna

SchizzerottoA.,BaroneC.(2006)“Sociologia dell’istruzione”IlMulino,Bologna

SITOGRAFIAComitatonazionaleperlavalutazionedelsistemauniversitario:www.cnvsu.it

ConsorzioInteruniversitarioAlmalaurea:www.almalurea.it

IstitutoNazionalediStatistica:www.istat.it

Ministerodell’Istruzione,dell’Università,dellaRicerca:www.miur.it

OrganizationforEconomicCo-operationandDevelopment:www.oecd.org

OsservatorioRegionaleperl’UniversitàedilDirittoallostudiouniversitario:www.ossreg.piemonte.it

OsservatoriosulSistemaFormativoPiemontese:www.sisform.piemonte.it

PolitecnicodiTorino:www.polito.it

RegionePiemonte: www.regione.piemonte.it

84

APPENDICE: QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

Carostudente,grazieperavereffettuatol’accessoalquestionario.Diseguitotroveraiunasequenzadi30doman-dearispostachiusa,acuipotrairisponderecliccandosullacaselladiinteresse.Alcunedomandepermetterannopiùdiunascelta.Lacompilazionerichiederàtrai5edi10minuti,eunavoltaterminato,ilquestionarioverràinviatoautomaticamentealcentrodielaborazionedati.Tiricordiamocheilquestionarioèanonimo.Grazieperlapreziosacollaborazione.

INFORMAZIONIPERSONALI

1.Annodinascita..........................2.Sessoo Fo M

3.Provinciadiresidenzao Cuneoo Torinoo Imperiao Savonao AltraProvinciadelPiemonteo AltraProvinciadellaLiguriao Altroaprovinciaitalianao Estero

4.Diplomadiorigineo Liceoclassicoo Liceoscientificoo Liceolinguisticoo Liceodellescienzesocialio Istitutod’arteoliceoartisticoo Istitutotecnicoo Istitutoprofessionale

5.Titolodistudiomadreo Licenzaelementareo Licenzascuolamediainferioreo Diplomascuolasuperioreo Laurea

6.Titolodistudiopadreo Licenzaelementareo Licenzascuolamediainferioreo Diplomascuolasuperioreo Laurea

7.Professionemadreo Imprenditrice/Dirigenteo Ricercatrice/Insegnanteo Liberoprofessionista(avvocato,medico,ingegnere,architetto,geometra)o Impiegatao Commercianteo Artigianao Operaiao Casalingao Disoccupatao Altro………………………………………………….

8.Professionepadreo Imprenditore/Dirigenteo Ricercatore/Insegnanteo Liberoprofessionista(avvocato,medico,ingegnere,architetto,geometra)o Impiegatoo Commercianteo Artigianoo Operaioo Disoccupatoo Altro………………………………………………….

L’ISCRIZIONEALPOLITECNICOAMONDOVÌ

9.PerchétiseiiscrittoalPolitecnico?(max3risposte)o perchéavevounapredisposizioneperlemateriescientificheo perilprestigiodelPolitecnicoo perlemiglioriprospettivelavorativeo perchéèaMondovìedècomodoo perproseguirel’attivitàdifamiglia

10.PerchétiseiiscrittoalPolitecnicoaMondovì?(max3risposte)o perchéèfacilmenteraggiungibileconimezziditrasportopubblici,riducoitempieidisagidellospostamento(rispettoalcasoincuifossiiscrittoadAteneiinaltrecittà)

85

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

o perchémipermettedirisparmiaresuicostiditrasportoe/odialloggiofuoricasa(rispettoalcasoincuifossiiscrittoadAteneiinaltrecittà)o perchélaqualitàdelladidatticaedeicorsidiMondovìsonodibuonlivelloo perchéèunasedepiccolaepensodiesserepiùseguitoediavereunrapportopiùdirettoconidocentio perchésoloquisitrovailcorsodilaureachemiinteressavao perchécisonomiglioriprospettivelavorativeinProvinciadiCuneo

11.SenonfossestatopossibileiscriversiaMondovì,qualealtrasedeavrestiscelto?o Nonmisareiiscrittoo Politecnicositoinun’altracittà(specificare………………….)o UniversitàinprovinciadiCuneo(Cuneo/Savigliano/Alba)o Universitàinaltracittà(specificare………………….)

CARRIERAUNIVERSITARIA

12.Annodiprimaimmatricolazione………………

13.Facoltàdio ArchitetturaIIo IngegneriaIo Ingegneriadell’Informazione13.bCorsodilaureain…………………………………………………………………

14.QuantofrequentilasedediMondovì?o Seguoregolarmenteicorsiefrequentoilaboratorio Seguosaltuariamenteicorsiedilaboratorio Mireconellasedesoloperdaregliesami

15.Attualmentestaiusufruendodiunaborsadistudio?o Sì,borsadistudioEDISUo Sì,borsadistudiodialtrientio Sì,borsaErasmuso No

16.Haifattodomandaperunodeiseguentiprogettidimobilitàinternazionale?o Sì,progettoLLPErasmuso Sì,progettoLLPLeonardoo Sì,doppialaureao Sì,tirocinio–workshopall’esteroo Sì,altreesperienzeall’esteroconnessealtuocorsodilaureao No

17.Haiseguitoaltricorsidiformazione?o Sì,corsidiabilitazioneallaprofessioneo Sì,corsidiinformaticao Sì,corsidilingueo Sì,corsidiformazionetecnicao No

18.HaigiàconseguitolalaureadiIlivello? o Sì o Noa.Sesì,quando?....................b.Conqualevotazione?......…./110c.Seno,haiintenzionediproseguireallaLaureaSpecialistica?o Noo Sì,aMondovìo Sì,aTorinoo Sì,inun’altracittà(specificare...........................)

STUDIOELAVORO

19.Svolgiun’attivitàlavorativaduranteglistudi?o Noo Sì,lavorooccasionale(pocheoreallasett./week-end/festivi/stagionale)o Sì,hounlavoropart-timeo Sì,l’attivitàlavorativaèprevalente

86

20.Sesì,chetipodicontrattohai?o Tempoindeterminatoo Tempodeterminatoo Parasubordinato(es.co.co.co,collaboratoreaprogetto,collaborazioneoccasionale,lavoratoreinterinale,achiamata)o Senzacontratto

21.Collaboriconunostudioprofessionale(es.geometraoarchitetto)? o Sì o No

SULLASEDEDIMONDOVÌ

22.PuntidiforzaedebolezzadelPolitecnicoaMondovì:

BUONO SUFFICIENTE SCARSO NONSO

Edifici,aule o o o o Laboratori o o o o Spazicomuniadisposizionedeglistudenti o o o o Serviziperglistudenti(es.postazioniinformatiche, o o o ointernet,stampanti,…) Qualitàdelladidattica/preparazionedeidocenti o o o o Disponibilitàdeidocenti o o o o Accessibilitàdibiblioteche,ufficiesportelli o o o o(orariedisponibilità) Attivitàdiricerca o o o o Relazioniinternazionali(es.scambiostudenti, o o o orapporticonaltriAtenei,…) Strutturediresidenzialità o o o o Organizzazionedeglioraridellelezioni o o o o Attivitàextra-scolastiche(es.serateperstudenti, o o o oassociazionistudentesche,manifestazionisportive,…)

VIVEREAMONDOVÌ

23.Doveabitiduranteilperiododellelezioni?o AMondovì o Nelcomunediresidenzao Altro

24.Seseiunostudentefuorisede(*)eabitiaMondovì:o Affittiunappartamentoo AlloggiinunaresidenzaEDISUo Alloggiinunaresidenzaprivata(es.CollegioCasati,CollegioVescovile,…)*perfuorisedesiintendonoglistudenticonresidenzainuncomunediversodaMondovì,machesisonotrasferitiaMondovìperseguireicorsiuniversitari.

Seseipendolare:25.QuantikmpercorriperrecartialezioneaMondovì(circa)? …………

26.Qualemezzoditrasportoutilizziperrecartialezione? o Trenoo Autobuso Autoprivata

27.Duranteilperiododellelezionidovemangiapranzo?(max2risposte)o Albarinternoo InaltrilocaliinconvenzioneconbuonipastoEDISUo Inaltrilocali(senzabuonipastoEDISU)o Acasao All’Università,portandomiilcibodacasa

87

IL POLITECNICO DI TORINO IN PROVINCIA DI CUNEO DAIDATISTATISTICIALLEOPINIONIDEGLISTUDENTI

28.PuntidiforzaedidebolezzadellacittàdiMondovì: BUONO SUFFICIENTE SCARSO NONSO

Collegamentietrasporti o o o o Possibilitàdisocializzazione o o o o Offertaculturale(es.teatro,mostre,concerti,…) o o o o Offertaricreativa(es.cinema,discoteche, o o o ostrutturesportive,…) Costodellavita o o o o Ricettività(appartamenti,bar,ristoranti,…) o o o o ESIGENZEEPROPOSTE

29.QualiattivitàformativevorresticheilPolitecnicopotenziasse?(max3risposte)o Corsisunuovetecnologieo Corsidirecuperoo Conferenze/seminaridiapprofondmentoo Corsidilingueo Supportoallapartecipazionedeglistudentiaconcorsidiideeo Altro(specificare)…………………………………………………………………………

30.Qualistrutturee/oserviziritienichedovrebberoessereaggiuntiomigliorati/potenziati?(max4risposte)o Auleo Aulestudioo Laboratorio Postazioniinterneto Spazicomunio Mensao Revisioneoraridellelezionio Estensionedeglioraridibibliotecheoufficio Serviziodijobplacementeiniziativelegatealmondodellavoroo Convenzioniperl’offertaculturaleericreativao Struttureresidenzialio Supportotelematicoalladidatticao Attivitàdiricerca

31.Aqualiattivitàextra-scolastichesarestiinteressato?o Serateperstudentio Eventiculturali(es.mostre,convegni,…)o Cinemao Concertio Altro(specificare)………………………………………

32.Seiinteressatoaparteciparealleattivitàdelleassociazionistudentesche?o Nonleconoscoo No,nonmiinteressanoo Sì,vorreiaverepiùinformazionio Sì,parteciposoloacerteattivitào Sì,sonodisponibileaparteciparepiùattivamente

33.Altrisuggerimenti:……………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………..…………….………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………

Grazieperlacollaborazione