Servizio Gestione Didattica - Didattica PoliTo - Politecnico di Torino

47
2 Politecnico di Torino guida dello studente manifesto degli studi guida ai programmi 2008/2009 II Facoltà di Ingegneria

Transcript of Servizio Gestione Didattica - Didattica PoliTo - Politecnico di Torino

2 Pol

itecn

ico

diTo

rino

guida dello studentemanifesto degli studi

guida ai programmi2008/2009

II Fa

coltà

di I

ngeg

neri

a

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 2

SommarioSommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5Regole generali di Ateneo e di Facoltà

Calendario accademico 2008-09 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Calendario cronologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Sanzioni per le scadenze non rispettate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13Calendario tematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Definizione carico didattico e pagamento tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Frequenza lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Trasferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Riattivazione carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Chiusura segreterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Interruzione attività didattica per festività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15Sessioni esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15Sessioni esami di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16Iscriversi ai corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Il sistema dei crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Iscrizione ad anni successivi al primo: il carico didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Impegno (full time o part-time) e relative scadenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20A tempo pieno (Full-time) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20A tempo parziale (Part-time) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21Iscrizione ai corsi di laurea specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21Laureati al Politecnico di Torino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22Laureati in altri Atenei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Tassa e contributo di iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Importi massimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Riduzione delle tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Studenti a tempo pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Studenti a tempo parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Frequentare i corsi e sostenere gli esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Regole sulla durata della frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Frequentare i corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Sostenere gli esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Sessioni esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27La formazione linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Dove informarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Preparazione all'esame IELTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Studenti iscritti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Studenti iscritti ad anni successivi al primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Registrare l'esame di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Vecchio ordinamento: corsi di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Prove interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Riconoscimento dell'I.E.L.T.S. con valutazione 4.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Riconoscimento dell'I.E.L.T.S. con valutazione 4.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Diploma Universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

54

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 4

Regole generali diAteneo e di Facoltà

7

Trasferimento da altra Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Passaggio da un Ordinamento ad un altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31Sostenere l’esame finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32Nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32Vecchio ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36Banca dati laureati “AlmaLaurea” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40Studiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42Programmi di mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42Dove ottenere informazioni più dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Programmi speciali e master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44Organizzazione del Politecnico e rappresentanze studentesche . . . . . . . . . . . .46Organizzazione del Politecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Il Garante degli Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Rappresentanza studentesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Il Comitato Pari Opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50Comunicazioni ufficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50Servizi sede di Vercelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Segreteria della sede di Vercelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Servizi di supporto alla formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52Il Centro Linguistico di Ateneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52Laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52Il Sistema Bibliotecario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62Servizi di supporto alla persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65Orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65Servizio di tutorato e counseling universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66Servizio di sostegno ai disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66Insegnamenti di Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica . . . . . . . . . . .69Offerta formativa

Offerta formativa del Politecnico di Torino per l’a.a. 2008/09 . . . . . . . . . . . . . . .73II FACOLTÀ DI INGEGNERIA - Sede di Vercelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73Progetto “Donna: professione ingegnere” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73Laurea in Ingegneria civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75Laurea in Ingegneria elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82Laurea in Ingegneria elettronica (Electronic and Computer Engineering) . . . . .88Laurea in Ingegneria informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94Laurea in Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99Laurea specialistica in Ingegneria civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104Laurea specialistica in Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

6

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 6

Calendario accademico 2008-09

Calendario cronologico- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di febbraio 2009 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 maggio 2008

- Sessione esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 giu. - 18 lug. 2008- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di settembre/ottobre a.a. 2007-08 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 giugno 2008

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di luglio a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 luglio 2008

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di luglio a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . 7 luglio 2008

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione disettembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 luglio 2008

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di luglio a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 2° livellonuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 luglio 2008

- Apertura del periodo per la definizione del carico didattico . . . . . . . . . . . . . . . 21 luglio 2008- Apertura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio di

corso di studi, trasferimenti verso e da altre Università e domandadi riattivazione carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 luglio 2008

- Sessione esami di laurea luglio a.a. 2007-08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 - 25 luglio 2008- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione di

ottobre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 luglio 2008- Chiusura delle segreterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16 agosto 2008- Sessione esami di profitto a.a. 2007-08. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 - 19 settembre 2008- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di marzo a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 settembre 2008

- Test di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 settembre 2008- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di

settembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 settembre 2008

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di settembrea.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento). . 8 settembre 2008

- Termine per la presentazione delle domande di ammissione al2° livello per laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entroil 24 ottobre 2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 settembre 2008

- Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico daparte degli studenti a tempo pieno del Nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . 12 settembre 2008

98

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 8

- Termine per la presentazione della domanda per la richiestadell’argomento dell’elaborato finale per la sessione di marzoa.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 dicembre 2008

- Sessione esami di laurea dicembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 12 dicembre 2008

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessionedi gennaio a.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 dicembre 2008

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredatedai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di gennaioa.a. 2008-09 (1° livello nuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 dicembre 2008

- Termine presentazione domande di ammissione al 2° livello . . . . . . . . . . . 15 dicembre 2008- Vacanze natalizie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 dic. 2008 - 06 gen. 2009- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 gennaio 2009

- Inizio lezioni 2° periodo didattico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 gennaio 2009- Sessione esami di laurea gennaio a.a. 2008-09 (1° livello

nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 - 16 gennaio 2009- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione di

marzo a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 gennaio 2009- Verifica rispondenza criteri di ammissibilità (2° livello) . . . . . . . . . . . . . 19 - 21 gennaio 2009- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione

di marzo 2008-09 (vecchio ordinamento 1° e 2° livello). . . . . . . . . . . . . . . . . 6 febbraio 2009- Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico e del

pagamento tasse da parte degli studenti a tempo parziale . . . . . . . . . . . . . 13 febbraio 2009- Chiusura del periodo per la presentazione della domanda di

riattivazione carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 febbraio 2009- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea sessione di maggioa.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 febbraio 2009

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di marzoa.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 febbraio 2009

- Termine presentazione domande di ammissione al 2° livello. . . . . . . . . . . . 20 febbraio 2009- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione di marzo a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 marzo 2009

- Sessione esami di laurea marzo a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 13 marzo 2009

- Verifica rispondenza criteri di ammissibilità (2° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 13 marzo 2009- Fine lezioni 2° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 marzo 2009- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di settembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 marzo 2009

- Sessione esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 mar. - 17 apr. 2009

11

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nellasessione di settembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 settembre 2008

- Inizio lezioni 1° periodo didattico per il 1° anno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 settembre 2008- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione

di ottobre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 settembre 2008

- Termine entro cui confermare l’anticipo dei moduli di laureaspecialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 settembre 2008

- Inizio lezioni 1° periodo didattico per anni successivi al 1° . . . . . . . . . . . . 22 settembre 2008- Sessione esami di laurea settembre a.a. 2007-08 (vecchio

ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . 22 - 26 settembre 2008- Chiusura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio di

corso di studi e trasferimenti da altre Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 settembre 2008- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate

dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di ottobrea.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . 3 ottobre 2008

- Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico daparte degli studenti a tempo pieno del Vecchio ordinamento . . . . . . . . . . . . . 6 ottobre 2008

- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di gennaio a.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 ottobre 2008

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nellasessione di ottobre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 ottobre 2008

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione didicembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 ottobre 2008

- Sessione esami di laurea ottobre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamentoe 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 - 24 ottobre 2008

- Verifica rispondenza criteri di ammissibilità al 2° livello . . . . . . . . . . . . . 20 - 24 ottobre 2008- Immatricolazione Laurea Specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 ottobre 2008- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di maggio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 novembre 2008

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di dicembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 novembre 2008

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredatedai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di dicembrea.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . 17 novembre 2008

- Termine per il pagamento della prima rata delle tasse da partedegli studenti a tempo pieno iscritti ad anni successivi al primo. . . . . . . . 28 novembre 2008

- Fine lezioni 1° periodo didattico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 novembre 2008- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella

sessione di dicembre a.a. 2007-08 (vecchio ordinamento e2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 dicembre 2008

- Sessione esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 dic. 2008 - 9 gen. 2009

10

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 10

- Sessione esami di profitto 2008-09 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 ago. - 11 sett. 2009- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di marzo a.a. 2009-10 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 settembre 2009

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di settembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 settembre 2009

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredatedai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di settembrea.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento). . 7 settembre 2009

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessionedi ottobre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 settembre 2009

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nellasessione di settembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 settembre 2009

- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di dicembre a.a. 2008-09 (1° livello). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 settembre 2009

- Sessione esami di laurea settembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . 21 - 25 settembre 2009

- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredatedai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di ottobrea.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . 2 ottobre 2009

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di ottobre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 ottobre 2009

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per laurearsi nellasessione di dicembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . 19 ottobre 2009

- Sessione esami di laurea ottobre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 - 23 ottobre 2009

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di dicembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 novembre 2009

Sanzioni per le scadenze non rispettate Gli studenti che per gravi e giustificati motivi non dipendenti dalla loro volontà non abbiano

rispettato qualche scadenza, possono consegnare alla loro segreteria la richiesta scritta diesame del loro caso da parte del responsabile del Servizio Gestione Didattica, la cui risposta èinappellabile. In caso di accoglimento della richiesta, il responsabile, tenendo conto della gravitàdelle motivazioni, dell’entità del ritardo e della complessità della procedura amministrativa, puòdeterminare una maggiorazione economica, compresa tra 50 e 150 euro.

13

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione dimaggio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 marzo 2009

- Termine per il pagamento della seconda rata delle tasse da parte degli studenti a tempo pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 marzo 2009

- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di ottobre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 aprile 2009

- Vacanze pasquali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 15 aprile 2009- Termine per la presentazione della domanda per la richiesta

dell’argomento dell’elaborato finale per la sessione di luglioa.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 aprile 2009

- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessionedi maggio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livellonuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 aprile 2009

- Inizio lezioni 3° periodo didattico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 aprile 2009- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate

dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di maggioa.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . 4 maggio 2009

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di maggio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 maggio 2009

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione di luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 maggio 2009

- Sessione esami di laurea maggio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 - 29 maggio 2009

- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea della sessione di dicembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livello nuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 maggio 2009

- Fine lezioni 3° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 giugno 2009- Termine ultimo per la presentazione del modulo con la firma del

docente (Richiesta tesi) per partecipare all’esame di laurea sessione di settembre/ottobre a.a. 2008-09 (1° livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 giugno 2009

- Sessione esami di profitto 29 giugno-24 luglio 2009- Termine per il superamento esami per laurearsi nella sessione di

luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento). 3 luglio 2009- Termine per la presentazione delle domande di laurea corredate

dai prescritti documenti per laurearsi nella sessione di luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento) . . . . . 6 luglio 2009

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per la sessione disettembre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 luglio 2009

- Termine per la presentazione degli elaborati per laurearsi nella sessione di luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 2° livellonuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 luglio 2009

- Termine per la richiesta della prova di sintesi per laurearsi nella sessione di ottobre a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 luglio 2009

- Sessione esami di laurea luglio a.a. 2008-09 (vecchio ordinamento e 1° e 2° livello nuovo ordinamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 - 24 luglio 2009

12

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 12

Interruzione attività didattica per festività Vacanze natalizie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 dic. 2008 – 6 gen. 2009Vacanze pasquali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 – 15 aprile 2009Festività del 2 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 giugno 2009

Sessioni esami di profitto

Nuovo ordinamentoSESSIONE TIPO APPELL0 DATE

IV sessione 2007-08(**) Esami di profitto su 01 sett. - 19 sett. 2008tutti i moduli

I sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 1° PD. 01 dic. 2008 - 09 gen. 2009e Sessione speciale(***)

II sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 2° PD. 23 mar. - 17 apr. 2009e Sessione speciale(***)

III sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 3° PD. 29 giu. - 24 lug. 2009e Sessione speciale(***)

IV sessione 2008-09(**) Esami di profitto su 24 ago. - 11 sett. 2009tutti i moduli

(*) Sessioni d’esame comprendenti 3 appelli, gli studenti potranno sostenere l’appello di ogni singolo modulo non più di duevolte per sessione.

(**) Sessione comprendente 2 appelli, gli studenti potranno sostenere l’appello di ogni singolo modulo in entrambe le date.(***)All’interno della I, II e III sessione sarà prevista una “sessione speciale” all’interno della quale avrà luogo un solo appello

per ogni modulo non attivato nel corrispondente periodo didattico.

N.B. In ogni anno accademico gli studenti non potranno sostenere per più di 4 volte lo stesso modulo.

Vecchio ordinamento

SESSIONE DATEIV sessione 2007-08 01 sett. - 19 sett. 2008I sessione 2008-09 01 dic. 2008 - 09 gen. 2009II sessione 2008-09 23 mar. - 17 apr. 2009III sessione2008-09 29 giu. - 24 lug. 2009IV sessione 2008-09 24 ago. - 11 sett. 2009

Ogni sessione d’esame comprende un solo appello.

NotaTutte le registrazioni effettuate con statini non validi saranno annullate direttamente dal

Servizio Gestione Didattica senza necessità di ulteriori comunicazioni agli interessati. Glistudenti sono invitati periodicamente a controllare nella loro pagina del Portale della Didattica setutti gli esami sostenuti sono stati registrati.

15

Calendario tematico

Definizione carico didattico e pagamento tasseApertura del periodo per la definizione del carico didattico . . . . . . . . . . . . . . . 21 luglio 2008Termine per la presentazione delle domande di ammissione al 2° livello per laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro il 24 ottobre 2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 settembre 2008Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico daparte degli studenti a tempo pieno del Nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . 12 settembre 2008Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico daparte degli studenti a tempo pieno del Vecchio ordinamento . . . . . . . . . . . . . 6 ottobre 2008Termine per il pagamento della prima rata delle tasse da partedegli studenti a tempo pieno iscritti ad anni successivi al primo. . . . . . . . 28 novembre 2008Termine per la presentazione delle domande di ammissione allalaurea specialistica a tempo pieno per laureati e laureandi checonseguiranno il titolo entro il 16 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 dicembre 2008Chiusura del periodo per la definizione del carico didattico daparte degli studenti a tempo parziale e pagamento tasse . . . . . . . . . . . . . . 13 febbraio 2009Termine per la presentazione delle domande di ammissione allalaurea specialistica a tempo pieno per laureati e laureandi checonseguiranno il titolo entro il 13 marzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 febbraio 2009Termine per il pagamento della seconda rata delle tasse daparte degli studenti a tempo pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 marzo 2009

Frequenza lezioniInizio delle lezioni del 1° periodo didattico per il I° anno. . . . . . . . . . . . . . 15 settembre 2008Inizio delle lezioni del 1° periodo didattico per anni successivi al I° . . . . . 22 settembre 2008Termine delle lezioni del 1° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 novembre 2008Inizio delle lezioni del 2° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 gennaio 2009Termine delle lezioni del 2° periodo didattico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 marzo 2009Inizio delle lezioni del 3° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 aprile 2009Termine delle lezioni del 3° periodo didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 giugno 2009

TrasferimentiApertura del periodo per passaggi interni di Facoltà o cambio dicorso di studi, trasferimenti verso e da altre Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 luglio 2008Chiusura del periodo per passaggi interni di Facoltà o di corsodi studi e trasferimenti da altre Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 settembre 2008

Riattivazione carrieraApertura del periodo per la presentazione della domanda di riattivazione carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 luglio 2008Chiusura del periodo per la presentazione della domandadi riattivazione carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 febbraio 2009

Chiusura segreteriePeriodo estivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 - 16 agosto 2008Periodo natalizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 - 6 gennaio 2009Festività del 2 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 giugno 2009

14

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 14

Riepilogo delle scadenze per la laurea specialistica Nuovo OrdinamentoSessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 28 marzo 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 04 aprile 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008(**)

Consegna modulo richiesta tesi 30 maggio 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 01 settembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 novembre 2008Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 gennaio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 20 marzo 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 03 aprile 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

17

Sessioni esami di laurea

Riepilogo delle scadenze per la laurea Nuovo OrdinamentoSessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 27 giugno 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 27 giugno 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Sessione gennaio 09 12 - 16 gennaio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 ottobre 2008Termine per superare gli esami 12 dicembre 2008Consegna domanda di laurea 15 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 dicembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 13 febbraio 2009Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 10 aprile 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 26 giugno 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 26 giugno 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009

16

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 16

Riepilogo delle scadenze per la laurea Vecchio Ordinamento (sintesi)Sessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Termine richiesta prova di sintesi 14 luglio 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Termine richiesta prova di sintesi 22 luglio 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008 (**)

Termine richiesta prova di sintesi 20 ottobre 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Termine richiesta prova di sintesi 16 gennaio 2009Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Termine richiesta prova di sintesi 27 marzo 2009Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Termine richiesta prova di sintesi 22 maggio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Termine richiesta prova di sintesi 10 luglio 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 - 23 ottobre 2009Termine richiesta prova di sintesi 17 luglio 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

19

Riepilogo delle scadenze per la laurea Vecchio Ordinamento (tesi)Sessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 28 marzo 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 04 aprile 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008 (**)

Consegna modulo richiesta tesi 30 maggio 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 01 settembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 novembre 2008Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 gennaio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 20 marzo 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 03 aprile 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

18

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 18

Per iscriversi al nuovo anno accademico come studente a tempo pieno occorre tenerepresente quanto segue:

ScadenzeLa definizione del carico didattico deve essere effettuata con le seguenti scadenze:Nuovo ordinamento: 21 luglio - 12 settembre 2008Vecchio ordinamento: 21 luglio – 6 ottobre 2008L’operazione di definizione del carico è ripetibile fino alla data di scadenza prevista.

N.B.: Se lo studente si trova nella fase conclusiva del percorso formativo (ad esempio staper conseguire la laurea specialistica) e non ha sufficienti crediti da inserire nel carico, puòiscriversi come studente a tempo pieno anche con un numero di crediti inferiore a 37.

A tempo parziale (Part-time)Per iscriversi al nuovo anno accademico come studente a tempo parziale occorre tenere

presente quanto segue:ScadenzeLa definizione del carico didattico deve essere effettuata nel periodo:21 luglio 2008 – 13 febbraio 2009Il carico didattico può essere definito utilizzando i box self service oppure presso la

segreteria generale (piano terra dei locali della cittadella Politecnica), presso le segreterie diafferenza, da casa attraverso la procedura sid@home presente nella propria pagina personaledel portale della didattica.

Il pagamento della quota di iscrizione è contestuale alla formulazione del carico didattico.Per le modalità e gli importi consultare il regolamento tasse.

Non possono essere inseriti nel carico didattico insegnamenti la cui frequenza sia previstain un periodo didattico terminato o già iniziato.

Per poter sostenere esami previsti in date precedenti a quella di scadenza è necessarioaver già definito il carico didattico.

N.B.: Gli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami previsti nel proprio carico didattico enon si laureano entro la sessione di dicembre 2008, sono tenuti a formalizzare l’iscrizione all’a.a.2008-2009 attraverso la procedura per la definizione del carico didattico, anche se nonrisulteranno esami da caricare (carico vuoto).

Iscrizione ai corsi di laurea specialisticaIl Senato Accademico, con la delibera del 23 gennaio 2007, ha individuato le linee per

definire i requisiti e i criteri di accesso per l’immatricolazione ai corsi di studio di II livello,prevedendo che tali regole valgano dall’a.a. 2010/11.

Gli studenti quindi, per immatricolarsi ad un corso di studi di II livello, dovranno avere unamedia dei voti degli esami superati nel corso di studi della laurea triennale pari o superiore aduna soglia definita dalla Facoltà. Tale valore non potrà essere inferiore a 23/30. La Facoltà avràla possibilità di ridurre questo valore solo se accetterà di premiare gli studenti checonseguiranno il titolo della laurea di primo livello in un periodo inferiore a 5 anni; in questo casola media non potrà essere inferiore a 22/30.

Gli studenti, inoltre, dovranno aver conseguito un certo numero di crediti di determinatisettori scientifico disciplinari; l’elenco dei settori scientifico disciplinari e il valore dei creditisaranno definiti dalla Facoltà. Lo studente in debito di crediti non potrà immatricolarsi al corso distudio di II livello, fino a che non avrà colmato tale debito.

21

Iscriversi ai corsi

Il sistema dei creditiIl Credito è una unità di misura, pari a 25 ore, che serve a definire in modo univoco il carico

di lavoro richiesto allo studente dalle varie attività formative.Ogni insegnamento attivato nei vari corsi di studio, in base all’impegno che richiede, è valutato

in crediti. Ad esempio, un corso di quattro crediti richiederà allo studente un impegno medio di 100ore, delle quali circa metà saranno dedicate alla didattica assistita e le restanti allo studioindividuale. Anche le altre attività formative non legate a un insegnamento (ad esempio tesi, provafinale, stage) sono valutate in crediti. Sommando i crediti degli insegnamenti e delle altre attivitàpreviste per un certo anno accademico, si calcola il proprio carico didattico annuale.

Il credito serve anche a stabilire il carico didattico complessivo necessario per conseguire idiversi titoli di studio, come indicato qui di seguito:

laurea (I livello) 180 creditilaurea specialistica (II livello) 120 crediti (titolo conseguibile solo dopo aver

conseguito la laurea di I livello).

Per i corsi del Vecchio Ordinamento:

laurea 300 creditidiploma universitario 180 crediti.

Per i corsi del Vecchio Ordinamento, il numero di crediti richiesto per conseguire il titolo distudio comporta di fatto il superamento del numero di esami previsti dall’ordinamento didatticodi riferimento.

Iscrizione ad anni successivi al primo: il carico didatticoLo studente del Politecnico, sia egli iscritto ad un corso di laurea, ad un corso di laurea

specialistica o ad un corso del Vecchio ordinamento, si iscrive al nuovo anno accademico nelmomento in cui definisce il proprio carico didattico annuale. Egli deve inoltre pagare le tasse neitermini previsti dal calendario accademico.

Si sottolinea che tutti gli studenti sono tenuti a formalizzare l’iscrizione attraverso la procedura perla definizione del carico didattico, anche nel caso in cui non vi siano più esami da caricare (caricovuoto). Per risultare iscritti non è quindi sufficiente il solo pagamento delle tasse di iscrizione.

Impegno (full time o part-time) e relative scadenzeLo studente a seconda del tempo che intende dedicare agli studi e del carico didattico che

ritiene di poter sostenere, può scegliere tra due modalità di iscrizione: a tempo pieno (full-time)e a tempo parziale (part-time).

A tempo pieno (Full-time)Lo studente a tempo pieno è quello che per l’anno accademico definisce un carico didattico

compreso fra 37 e 80 crediti.Lo studente del vecchio ordinamento che si iscrive a tempo pieno può formulare un carico

didattico anche oltre il limite degli 80 crediti.

20

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 20

crediti e l’imposta di bollo.Gli studenti che intendono anticipare i moduli della laurea specialistica dovranno fare il

carico didattico relativo alla laurea, nel rispetto delle regole e dei termini previsti per le iscrizionipart-time e full-time, dai terminali self-service o tramite il portale della didattica, tenendo presenteche, se dopo la registrazione degli esami della sessione di settembre venissero a mancare irequisiti richiesti dalla Facoltà per l’anticipo dei moduli della specialistica, detti moduli verrannoautomaticamente eliminati dal carico.

Gli anticipi della laurea specialistica devono essere inseriti digitando i codici dei modulinell’ordine in cui sono rappresentati nel piano di studi (prima i moduli del 1° periodo didattico del1° anno e poi quelli del 2° periodo didattico e così via);

Coloro che richiedono l’anticipo dei moduli di Laurea Specialistica, per l’annoaccademico in corso, devono consegnare il certificato di iscrizione con il carico didattico,presso la Segreteria Studenti della Facoltà, entro la scadenza indicata dal calendarioaccademico.

Laureati in altri AteneiI laureati di altri Atenei possono avanzare richiesta di ammissione alla laurea specialistica

presentando domanda di ammissione alla segreteria didattica entro il 20 aprile 2009.(Attenzione: non possono essere inseriti nel carico didattico insegnamenti la cui frequenza siaprevista in un periodo didattico terminato o già iniziato). La Commissione di Settore provvederàa valutare il curriculum formativo e l’adeguatezza della preparazione personale ai finidell’ammissibilità al corso di laurea specialistica e dell’assegnazione di eventuali debiti formativi.

Tassa e contributo di iscrizione

Importi massimiPer studenti a tempo pieno e studenti a tempo parziale le tasse e i contributi di iscrizione

variano:– per il tempo pieno vecchio ordinamento la somma annua massima è di 1350,00 euro; – per il tempo pieno nuovo ordinamento la somma annua massima è di 1.729,00 euro;– per il tempo parziale la somma annua massima è di 891,00 euro. Tasse e contributi possono essere pagati con (paragrafo 1.2 Regolamento Tasse): - Bancomat, ai box self-service distribuiti in quasi tutte le sedi dell’Ateneo (con eccezione di

Aosta, Biella, Verres ed Ivrea);- Carta di credito - circuito Visa, Mastercard e postapay ai box self-service distribuiti in quasi

tutte le sedi dell’Ateneo (con eccezione di Aosta, Biella, Verres ed Ivrea);- Versamento con bollettino sul conto corrente n°259101, intestato al Politecnico di Torino -

Gestione tasse scolastiche - Servizio tesoreria - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino.

Le cifre sopra riportate rappresentano il valore massimo, ma esistono valori intermedi, einoltre le scadenze per il pagamento delle tasse sono diverse, a seconda che lo studente siiscriva per la prima volta (immatricolazione) o abbia già un’iscrizione per anni precedenti.

Informazioni più dettagliate sull’importo delle tasse dovute, sulle scadenze e sui modi dipagamento si possono trovare sul Regolamento tasse 2008/2009, in distribuzione dal mese diluglio 2008. Tutti gli studenti sono tenuti a conoscerlo e possono prenderne visione collegandosial sito Internet, all’indirizzo: http://didattica.polito.it/tasse_riduzioni

Le scadenze di pagamento sono riportate anche nel Calendario accademico 2008/2009.

23

Le linee guida individuate sono attualmente in fase di approfondimento alla luce dellanormativa legata all’applicazione del DM 270/2004. Eventuali modifiche introdotte in corsod’anno verranno comunicate agli studenti sul portale della didattica.

PER GLI STUDENTI CHE SI IMMATRICOLANO ALLA LAUREA SPECIALISTICANELL’ A.A. 2008/09 VALGONO LE REGOLE RIPORTATE NELLE PAGINE DI QUESTA GUIDA.

Laureati al Politecnico di TorinoLo studente, iscritto ai corsi della II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, che

consegue la laurea e vuole proseguire gli studi nella laurea specialistica, deve presentaredomanda di iscrizione secondo le scadenze previste dal calendario accademico. L’iscrizione allalaurea specialistica è subordinata all’esito del colloquio di ammissione (verifica rispondenzacriteri di ammissibilità).

Laurea entro la sessione di ottobre 2008Chi si laurea entro il 24 ottobre 2008 può fare domanda di iscrizione alla laurea specialistica

presso la propria segreteria didattica di riferimento, presentando nello stesso tempo il caricodidattico annuale per il nuovo anno accademico 2008-2009.

La domanda deve essere presentata entro il 9 settembre 2008.

Laurea successiva al 24 ottobre 2008Chi prevede di laurearsi dopo la sessione di ottobre può iscriversi alla laurea triennale

anticipando i moduli della laurea specialistica.La II Facoltà di Ingegneria, per l’anno accademico 2008/09, limita la possibilità di anticipare

i moduli del 1° anno della laurea specialistica a quegli studenti che prevedono di avere un debitoformativo relativo alla laurea, dopo la sessione di esami di settembre, non superiore a 20 crediti(prova finale compresa), rispetto ai 180 necessari per laurearsi.

La possibilità di anticipare i crediti della laurea specialistica è offerta per un solo anno;pertanto chi usufruisce di questa opportunità nella corrente iscrizione non potrà anticipareulteriori moduli nell’anno successivo.

Si ricorda comunque che per conseguire la laurea è necessario e sufficiente aver acquisitoi 180 crediti previsti per il I livello (ossia, nei 180 non si calcolano quelli aggiunti in più,appartenenti al percorso della laurea specialistica). Al momento del conseguimento della laurea,quanto eventualmente acquisito dallo studente (come crediti o anche solo come frequenze) oltrei 180 crediti necessari viene riconosciuto nel percorso di laurea specialistica.

Pertanto lo studente può usufruire delle seguenti forme di iscrizione: – si iscrive a tempo pieno alla laurea, nei termini previsti, anticipando i moduli della

specialistica nel rispetto dei vincoli sopraindicati e prevedendo un carico didattico massimo di 80crediti; successivamente dopo il conseguimento della laurea, potrà chiedere di trasformarel’iscrizione alla laurea in iscrizione alla laurea specialistica pagando solamente l’imposta di bollo;

oppure– si iscrive a tempo parziale per terminare la laurea e successivamente si iscrive a tempo

parziale per iniziare la laurea specialistica; ogni iscrizione prevedrà un carico didattico massimodi 36 crediti; per la seconda iscrizione è previsto il pagamento dei relativi crediti e dell’impostadi bollo;

oppure– si iscrive a tempo parziale anticipando i moduli della specialistica nel rispetto dei vincoli

sopraindicati e prevedendo un carico didattico massimo di 36 crediti; successivamente dopo ilconseguimento della laurea si iscrive a tempo parziale alla laurea specialistica con ilriconoscimento di quanto anticipato (frequenza ed eventuali esami) pagando solo gli ulteriori

22

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 22

Frequentare i corsi e sostenere gli esami di profitto

Regole sulla durata della frequenzaIl Senato accademico ha confermato, nella seduta del 16 maggio 2008, le linee in merito alla

durata delle frequenze, già stabilite dalla delibera del 23 ottobre 2006 e rese note con lapubblicazione del Manifesto degli studi 2007/08. Nella stessa seduta ha approvato ilRegolamento sulla durata delle frequenze, in base al quale a partire dall’a.a. 2007/08 lafrequenza ha una durata limitata di 2 anni per la quasi totalità degli insegnamenti e di 1 annosolo per alcuni tipi di insegnamenti la cui erogazione non sia ripetibile o il cui contenuto variradicalmente di anno in anno. Per le frequenze già acquisite negli anni accademici precedenti,sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento, è previsto un periodo di transizione(rispettivamente di 3 e 4 anni) con un’applicazione meno restrittiva delle nuove regole.

Gli studenti potranno sostenere l’esame dell’insegnamento frequentato per tutto l’annoaccademico di acquisizione della frequenza e per l’anno accademico successivo. Nei casi diesami non sostenuti e/o falliti e di frequenza decaduta, gli studenti dovranno riacquisire lafrequenza successivamente alla decadenza e ciò potrà avvenire solo nei casi di insegnamentiche saranno ancora attivi; negli altri casi lo studente dovrà scegliere l’insegnamento sostitutivoe acquisirne la frequenza per la prima volta.

Non ci saranno limiti sul numero di volte di riacquisizione della frequenza.Le azioni di riacquisizione della frequenza e di sostituzione dell’insegnamento spento e

decaduto si dovranno effettuare al momento della definizione del carico didattico.Gli insegnamenti di Lingua inglese non saranno soggetti alle restrizioni della decadenza

della frequenza.Il Regolamento è stato emanato con il Decreto Rettorale n. 133 del 13/06/2008 ed è

pubblicato nella sezione “Regolamenti” del Portale della didattica ( http://didattica.polito.it), a cuisi rimanda per maggiori informazioni.

I corsi della II Facoltà di Ingegneria sono organizzati in tre periodi didattici.

Frequentare i corsiLe lezioni del primo periodo didattico iniziano il 15 settembre 2008 per gli iscritti al 1° anno,

mentre per gli iscritti ad anni successivi al 1° iniziano il 22 settembre 2008. Maggiori informazionisull’organizzazione delle lezioni sono indicate nel calendario accademico.

Gli studenti devono prendere visione degli orari ufficiali dei corsi direttamente presso lebacheche appositamente predisposte o sul sito della Facoltà.

La frequenza ai corsi è obbligatoria. Essa viene accertata da ciascun docente secondomodalità concordate con gli organismi della Facoltà.

Al termine del periodo didattico il docente ufficiale del corso, invia alla segreteria didattica inominativi degli allievi cui ritiene di non dover concedere l’attestazione di frequenza.

Sostenere gli esamiPer essere ammesso agli esami di profitto lo studente deve aver ottenuto le relative

attestazioni di frequenza.Gli statini d’esame devono essere richiesti direttamente ai terminali “self-service” del

Servizio Gestione Didattica decentrati nell’Ateneo, a cui si accede con la tessera magnetica indotazione allo studente e con il codice segreto personale.

25

Riduzione delle tasseAnche le norme che regolano la possibilità di ottenere una tassazione ridotta sono

pubblicate nel Regolamento tasse sopra citato. Per ottenere le riduzioni devono essererispettate rigorosamente le scadenze e le procedure previste.

Studenti a tempo pienoPer gli studenti a tempo pieno del nuovo ordinamento è prevista la possibilità di ottenere

riduzioni in base alle condizioni economiche della famiglia, fino a una tassa di iscrizione minimadi 397,00 euro, presentando domanda e autocertificazione della condizione di redditi e patrimonidi tutti i propri familiari.

Per gli studenti del vecchio ordinamento la tassa di iscrizione minima è di 332,00 euro.A partire dal secondo anno di iscrizione al Politecnico, gli studenti a tempo pieno possono

ottenere riduzioni anche sulla base del merito scolastico conseguito nell’anno precedente.Queste riduzioni vengono applicate d’ufficio (non occorre presentare domanda).

Il pagamento delle tasse e dei contributi può avvenire anche in un momento diversodall’iscrizione.

L’importo può essere versato in due rate, purché entro le seguenti scadenze:– 28 novembre 2008 per la prima rata (anni successivi al primo)– 31 marzo 2008 per la seconda rata

Studenti a tempo parzialeLo studente a tempo parziale non può ottenere riduzioni delle tasse per condizione

economica della famiglia, rimborsi per merito e, in generale, borse di studio.Fanno eccezione alla regola i “contributi per tesi fuori sede” ed alcune collaborazioni part-

time: in entrambi i casi possono concorrere gli studenti a tempo parziale che concludono nelmedesimo anno il percorso formativo.

Gli studenti a tempo parziale pagano somme diverse a seconda del tipo di carico didatticoche intendono acquisire: una quota fissa più un ulteriore importo proporzionale al numero dicrediti inseriti nel carico didattico. Per maggiori informazioni consultare comunque ilRegolamento tasse.

24

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 24

Vecchio ordinamento

SESSIONE DATEIV sessione 2007-08 01 sett. - 19 sett. 2008I sessione 2008-09 01 dic. 2008 - 09 gen. 2009II sessione 2008-09 23 mar. - 17 apr. 2009III sessione2008-09 29 giu. - 24 lug. 2009IV sessione 2008-09 24 ago. - 11 sett. 2009

Ogni sessione d’esame comprende un solo appello.

NotaTutte le registrazioni effettuate con statini non validi saranno annullate direttamente dal

Servizio Gestione Didattica senza necessità di ulteriori comunicazioni agli interessati. Glistudenti sono invitati periodicamente a controllare nella loro pagina del Portale della Didattica setutti gli esami sostenuti sono stati registrati.

TirocinioGli stage costituiscono un’occasione per il temporaneo inserimento nel mondo produttivo al

fine di stabilire un primo contatto e, al contempo, di svolgere un periodo di addestramento praticosenza, tuttavia, determinare l’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato. Dal canto loro, leimprese sempre più frequentemente considerano il tirocinio come la porta d’accessoall’assunzione e come momento di integrazione tra le competenze accademiche e quelleoperative indispensabili al completamento delle figure professionali in uscita dal sistemauniversitario.

A seguito della riforma universitaria, inoltre, il tirocinio è divenuto parte integrante delpercorso formativo, ponendo così l’Ateneo di fronte alla necessità di proporre agli studentil’opportunità di svolgere uno stage in azienda caratterizzato da specifici requisiti che lo rendanovalutabile in crediti formativi.

Informazioni sugli stage curriculari offerti dalla II Facoltà di Ingegneria possono essererichieste presso la segreteria di Presidenza.

Altre informazioni utili sono visibili alla pagina web: http://stagejob.polito.it/studenti/

Sito: http://stagejob.polito.it/Mail: [email protected]: Ufficio Stage & Job Placement, Corso Duca degli Abruzzi 24, orario di apertura al

pubblico: lun÷ven. 9.00÷12.00Telefono: n. 011/090.57.89 (lun-ven. 13.30 -16.30); fax: 011/090.62.95

27

Gli statini sono rilasciati a partire da una settimana prima dell’inizio di ogni periodod’esame ed hanno validità per tutta la durata dello stesso. Non è possibile ritirare statinia sessione d’esame conclusa.

Le date degli appelli d’esame sono consultabili sul sito Internet . Lo studente si prenota agliappelli utilizzando la procedura on line attivabile dalla pagina personale del Portale della Didattica.

Gli esami di profitto devono essere sostenuti esclusivamente con la commissione di esame,individuata dalla Facoltà, presieduta dal docente al cui insegnamento lo studente risulta iscritto.

Per gli insegnamenti attivi, le cui lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell’annoaccademico, il Presidente della commissione d’esame è il docente titolare a cui è stato affidatoil compito di svolgere l’attività didattica in aula dello specifico insegnamento.

Per gli insegnamenti attivi frequentati in anni accademici precedenti quello corrente, ilPresidente della commissione d’esame è generalmente il docente titolare dell’insegnamentodell’anno accademico corrente.

In ogni caso, per individuare con certezza il docente con il quale deve essere sostenutol’esame di profitto, si invita a consultare l’elenco degli “Iscritti agli insegnamenti” pubblicato sulPortale della didattica (http://didattica.polito.it) nella sezione “Servizi per gli studenti”.

Qualora il titolo dell’insegnamento risulti abbinato a più docenti, lo studente dovrà cercare ilproprio nome in ogni elenco e lo troverà in uno solo di essi.

Gli esami relativi agli insegnamenti offerti da altre Facoltà del Politecnico seguono ilcalendario degli appelli delle Facoltà di riferimento.

Si ribadisce che non possono essere sostenuti esami di profitto con commissioni diverse daquelle individuate dalle Facoltà, tenuto conto anche dei criteri di formulazione delle classi.

Gli appelli sotto riportati sono validi per tutti i corsi compresi nell’offerta formativa della IIFacoltà di Ingegneria.

Sessioni esami di profittoNuovo ordinamentoSESSIONE TIPO APPELL0 DATEIV sessione 2007-08(**) Esami di profitto su 01 sett. - 19 sett. 2008

tutti i moduliI sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 1° PD. 01 dic. 2008 - 09 gen. 2009

e Sessione speciale(***)

II sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 2° PD. 23 mar. - 17 apr. 2009e Sessione speciale(***)

III sessione 2008-09(*) Valutazioni moduli 3° PD. 29 giu. - 24 lug. 2009e Sessione speciale(***)

IV sessione 2008-09(**) Esami di profitto su 24 ago. - 11 sett. 2009tutti i moduli

I(*)Sessioni d’esame comprendenti 3 appelli, gli studenti potranno sostenere l’appello di ogni singolo modulo non più di due voltper sessione.(**) Sessione comprendente 2 appelli, gli studenti potranno sostenere l’appello di ogni singolo modulo in entrambe le date.(***)All’interno della I, II e III sessione sarà prevista una “sessione speciale” all’interno della quale avrà luogo un solo appello per

ogni modulo non attivato nel corrispondente periodo didattico.

N.B. In ogni anno accademico gli studenti non potranno sostenere per più di 4 volte lostesso modulo.

26

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 26

il test di livello di lingua inglese. A seguito dei risultati di questo test gli studenti verranno divisiin 3 gruppi:a) quelli che nel test risultino di livello più elevato vengono esonerati dalla frequenza ai corsi

perché la loro preparazione è sufficiente per superare l'esame IELTS con il punteggiorichiesto: essi potranno iscriversi direttamente all'esame

b) quelli che risulteranno di livello intermedio verranno inseriti nei corsi di preparazione all'IELTS.Questi corsi si svolgeranno due volte nel corso dell'anno e gli orari saranno compresinell'orario generale dei corsi; per essere inseriti nei corsi è necessario effettuare l'iscrizionepresso il CLA (utilizzando il Portale della didattica).Al termine del corso si svolgerà un test di valutazione che fornirà agli studenti un'indicazionecirca la loro probabilità di successo all'esame IELTS; è lasciata alla responsabilità dellostudente effettuare o meno l'iscrizione all'esame.

c) per gli studenti che non hanno alcuna conoscenza dell'inglese o che al test risulteranno dilivello troppo basso il CLA fornirà indicazioni per l'autoapprendimento e alcuni momenti ditutorato; questi studenti dovranno seguire il corso di preparazione all'IELTS nel successivoanno accademico.

Ogni studente può sostenere l'esame IELTS gratuitamente tramite il Politecnico una solavolta. A partire dalla seconda volta, in caso di superamento del pre-test e iscrizione all'esame, lostudente dovrà versare al Politecnico una somma pari al costo dell'esame. E' possibilesostenere l'esame IELTS esternamente al Politecnico, a proprie spese.

Le sessioni IELTS a cui sarà possibile iscriversi tramite il Politecnico per l'A.A. 2008/09saranno esposte sul Portale della Didattica.

Studenti iscritti ad anni successivi al primoGli studenti degli anni successivi al primo che desiderino iscriversi a corsi di preparazione

all'esame di lingua inglese o direttamente all'esame stesso devono consultare il Portale dellaDidattica a settembre. Chi fosse ancora in debito dell'esame di lingua può seguire senza obbligodi frequenza i corsi di preparazione all'IELTS degli studenti iscritti al primo anno.

Registrare l'esame di linguaL'esame di lingua inglese sostenuto tramite il Politecnico viene registrato d'ufficio in caso di

superamento con il voto richiesto: non occorre stampare lo statino.Gli studenti in possesso di certificato IELTS 5.0 o di altro equivalente o superiore (vedere tabella

"Certificati di lingua inglese ammessi"), ottenuto esternamente al Politecnico, devono provvedere allaregistrazione dell'esame presentando il certificato alla propria Segreteria didattica.

Gli studenti che sono già in possesso di un certificato non incluso nella tabella "Certificati dilingua inglese ammessi" devono rivolgersi agli Esperti Linguistici del CLA per la valutazione.

Gli studenti che, in base alle regole della propria Facoltà, possono registrare l'esame IELTScon valutazione 4.5 o equivalenti, devono rivolgersi alla propria segreteria didattica per accettarela penalizzazione prevista.

Gli studenti in possesso di certificati di lingua straniera, ottenuti esternamente al Politecnico,devono provvedere alla registrazione dell'esami presentando il certificato alla propria Segreteriadidattica (vedere tabella "Certificati di lingua francese, spagnola e tedesca ammessi" per lapropria Facoltà).

Vecchio ordinamento: corsi di laureaTutti gli studenti dei corsi di laurea in ingegneria iscritti per la prima volta negli anni 1997/98

- 1998/99 devono sostenere l'esame di lingua inglese entro il conseguimento del titolo. Per tale

29

La formazione linguistica

Il Politecnico ha inserito la lingua inglese tra gli insegnamenti obbligatori dei corsi di laureae richiede il superamento dell'esame IELTS con punteggio 5.0 o certificazione equivalente per ilconseguimento del titolo di studio di I livello. L'equivalenza tra le diverse certificazioni è statadefinita dal CLA ed è valida per tutte le Facoltà. La tabella è pubblicata sul sito del CLA.

Il Senato accademico ha regolamentato le modalità di acquisizione della conoscenza dellalingua inglese per tutti gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2007/08.

Il corso di "Lingua inglese di I livello" rappresenta un elemento di uniformità dell'interoAteneo, e tutti gli studenti dell'ateneo sono tenuti ad acquisire le competenze corrispondenti allivello di conoscenza della lingua definito in questo insegnamento.

In seguito ad un test iniziale per stabilire il livello di conoscenza della lingua, lo studente puòseguire uno dei corsi forniti dal CLA che crea gruppi omogenei di studenti per consentire loro diseguire percorsi formativi di diversa durata per raggiungere il livello richiesto.

Per evitare che uno studente non possa conseguire la laurea di primo livello perché nonriesce a raggiungere il punteggio 5.0, è possibile riconoscere anche un livello lievementeinferiore (punteggio 4.5), con contestuale penalizzazione sul voto di laurea pari a 2/110.

Per la successiva immatricolazione ad un corso di studi di II livello lo studente dovrà averconseguito la valutazione I.E.L.T.S. 5.0.

Per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2007/08 valgono le regole in precedenzaapplicate dalle varie Facoltà.

Dove informarsiPer informazioni circa la formazione linguistica è necessario distinguere due aspetti:per tutto quel che riguarda gli obblighi didattici e la carriera scolastica (piani di studio, crediti

e debiti formativi, registrazione esami…) occorre rivolgersi alla Segreteria didattica dellapropria Facoltà;

per quanto concerne l’organizzazione dei corsi e la presentazione agli esami (orari,scadenze per sostenere test o esami …) occorre invece rivolgersi al CLA.

Il CLA fornisce informazioni attraverso il Portale della Didattica (http://didattica.polito.it/cla)che è l’unica fonte ufficiale di informazione e viene costantemente aggiornato. L’home pagedello studente contiene informazioni specifiche sul programma dei corsi nonché eventualidispense e materiale didattico aggiuntivo.

Per contattare le sedi CLA via e-mail: [[email protected]; [email protected];[email protected]]. Per le comunicazioni occorre utilizzare esclusivamente la casella postaleufficiale assegnata dal Politecnico e indicare sempre il numero di matricola e l’oggetto.

Preparazione all'esame IELTS

Studenti iscritti al primo annoTutti gli studenti iscritti al primo anno, o che comunque sono iscritti al Politecnico per la prima

volta e che non sono stati esonerati dal conseguire il certificato IELTS, sono tenuti a sostenere

28

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 28

Passaggio da un Ordinamento ad un altroGli studenti che hanno effettuato un passaggio da un ordinamento ad un altro (es. di

Diploma Universitario a Laurea triennale o a Laurea quinquennale, da Laurea quinquennale aLaurea triennale, ecc.) devono fare riferimento alla propria Segreteria didattica.

31

accertamento si richiede il superamento dell'esame I.E.L.T.S. con risultato 5.0 (o esamiequivalenti, vedere tabella nell'apposito capitolo). Gli studenti immatricolati in anni precedenti al1997/98 possono sostenere le prove o presentare i certificati di cui alle tabelle nell'appositocapitolo. Per altri certificati rivolgersi al C.L.A.

Prove internePer sostenere le prove interne, nei casi previsti dalla precedente tabella, occorre contattare

gli Esperti Linguistici del CLA.

Riconoscimento dell'I.E.L.T.S. con valutazione 4.5Gli studenti del vecchio ordinamento immatricolati a partire dall'a.a. 1997/1998 possono

acquisire i crediti relativi alla lingua inglese anche nel caso che la certificazione I.E.L.T.S. siaconseguita con il risultato 4.5 accettando una penalizzazione di 1 punto sul voto finale di laurea.Per registrare I.E.L.T.S. con votazione 4.5 gli studenti del vecchio ordinamento devonopresentarsi alla segreteria didattica muniti del certificato I.E.L.T.S . e accettare la penalizzazione.

Nuovo ordinamentoTutti gli studenti iscritti ad un corso di studi del Nuovo Ordinamento devono sostenere

l'esame I.E.L.T.S. entro il conseguimento del titolo di primo livello. Sono ammessi anche tutti i certificati indicati nella tabella esposta nell'apposito capitolo

Riconoscimento dell'I.E.L.T.S. con valutazione 4.5Gli studenti iscritti ai corsi di laurea di primo livello del nuovo ordinamento di ingegneria

possono acquisire i crediti relativi alla lingua inglese anche nel caso che la certificazioneI.E.L.T.S. sia conseguita con votazione 4.5, accettando una penalizzazione di 2 punti sul votofinale di laurea.

Diploma UniversitarioGli iscritti ai corsi di Diploma a partire dall’anno accademico 1997/98 per poter conseguire il

titolo devono superare l’esame PET dell’Università di Cambridge con il risultato “Pass” o l’esameIELTS con punteggio 4.5. sono ammessi esami equivalenti o superiori secondo la tabella dicorrispondenza (vedi cap. apposito).

Trasferimento da altra UniversitàGli studenti che si sono trasferiti al Politecnico da un altro Ateneo devono rivolgersi alla

Segreteria Didattica per verificare i propri obblighi relativamente alle lingue straniere.

30

Anno di immatricolazione Lingua Esame ammesso

Dal 1990/91 al 1993/94

IngleseFranceseSpagnoloTedesco

Prova interna (limitata alle lingue inglese efrancese) o certificati ammessi.

Dal 1994/95 al 1996/97

Inglese P.E.T. con “Pass” o certificati ammessi

FranceseSpagnoloTedesco

Prova interna (limitata alla lingua francese) ocertificati ammessi

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 30

Il titolo conseguitoAl compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea”, con la specificazione della

classe di appartenenza, del corso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale diriferimento.

A coloro che hanno conseguito la laurea compete la qualifica di “Dottore in ...” della quale èfatta menzione in fase di proclamazione.

Scadenze per la laurea - Nuovo ordinamentoSessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 27 giugno 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 27 giugno 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Sessione gennaio 09 12 - 16 gennaio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 ottobre 2008Termine per superare gli esami 12 dicembre 2008Consegna domanda di laurea 15 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 dicembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 13 febbraio 2009Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 10 aprile 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 26 giugno 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 26 giugno 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009

L’esame di laurea specialistica L’esame di laurea specialistica consiste nella discussione di una tesi scritta. La valutazione

del candidato avviene integrando la risultanza dell’intera carriera scolastica con il giudiziosull’esame finale ed è espressa con voti in centodecimi.

La tesi di laurea specialisticaLa tesi di laurea specialistica consiste nello svolgimento, sotto la guida di un professore

ufficiale o di un ricercatore confermato dell’Ateneo (relatore), di un progetto o di uno studio dicarattere tecnico o scientifico.

Le norme per lo svolgimento, la discussione e la valutazione delle tesi sono fissate dalConsiglio di Facoltà.

33

Sostenere l’esame finale

Nuovo ordinamento

L’esame di laureaLa laurea in Ingegneria si consegue avendo acquisito 180 crediti formativi.L’esame finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto. La

valutazione del candidato avviene integrando la risultanza dell’intera carriera scolastica con ilgiudizio sull’elaborato finale ed è espressa con voti in centodecimi.

L’elaborato di laurea di primo livelloL’elaborato di laurea consiste nello svolgimento, sotto la guida di un professore ufficiale o di

un ricercatore confermato dell’Ateneo (relatore), di un progetto o di uno studio di caratteretecnico o scientifico.

Le norme per lo svolgimento e la valutazione degli elaborati sono fissate dal Consiglio diFacoltà.

L’argomento dell’elaborato è assegnato dal relatore che segue lo studente.Lo studente deve inoltrare alla segreteria studenti di Vercelli, entro le scadenze previste,

apposita domanda (Modulo Richiesta Tesi), contenente l’argomento dell’elaborato e la firma delrelatore.

Al termine del lavoro lo studente deve presentare agli sportelli della segreteria studenti diVercelli, secondo le scadenze riportate dal calendario accademico, la domanda di ammissioneall’esame di laurea (Richiesta Ammissione Esame Finale).

Iscriversi a una sessione di laureaAl momento della presentazione della domanda (Richiesta Ammissione Esame Finale) agli

sportelli della segreteria studenti di Vercelli lo studente deve aver superato tutti gli esami e gliaccertamenti previsti per il corso di laurea al quale è iscritto. Deve, altresì, essere in regola conil pagamento delle tasse e dei contributi per tutti gli anni accademici cui ha preso iscrizione.

Per stampare il modulo di ammissione all’esame finale lo studente deve collegarsi allapagina personale del portale della didattica, accedere alla funzionalità sid@home e selezionarela funzione “richiesta ammissione esame finale”. In alternativa lo studente può accedere allefunzioni di segreteria tramite i box self-service. Dopo aver inserito e confermato i dati richiesti, ilmodulo deve essere stampato, firmato dallo studente e dai relatori e presentato agli sportellidella segreteria studenti di Vercelli entro la data stabilita dal calendario accademico per ognisingola sessione. Si ricorda che eventuali richieste di aggiunta o eliminazione di relatoridovranno essere controfirmate dal Preside o da Suo Delegato.

Alla domanda devono essere allegate la ricevuta dell’avvenuta compilazione delquestionario Almalaurea e la tessera magnetica.

Occorre inoltre provvedere al versamento corrispondente al contributo per la domanda dilaurea e il rilascio del diploma.

Gli studenti iscritti a tempo parziale devono inoltre versare 16,00 euro per ogni creditorelativo al valore dell’elaborato.

Ulteriori indicazioni relative alla Banca dati laureati “AlmaLaurea” possono essere reperitealla pagina Banca dati laureati AlmaLaurea oppure presso l’Ufficio Stage&Job Placement(Informativa Stage&Job).

Le date delle sessioni di laurea e le relative scadenze ad esse collegate sono riportare nellasuccessiva tabella riepilogativa.

Si ricorda che le scadenze sono INDEROGABILI.

32

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 32

Scadenze per la laurea specialistica - Nuovo ordinamentoSessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 28 marzo 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 04 aprile 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008(**)

Consegna modulo richiesta tesi 30 maggio 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 01 settembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 novembre 2008Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 gennaio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 20 marzo 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 03 aprile 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

35

L’argomento della tesi è concordato con il relatore. Lo studente deve pertanto inoltrare allasegreteria studenti di Vercelli, entro le scadenze previste, apposita domanda (Modulo RichiestaTesi), contenente l’argomento della tesi e la firma del relatore.

Al termine del lavoro lo studente deve presentare agli sportelli della segreteria studenti diVercelli, secondo modalità di seguito riportate, la domanda di ammissione all’esame di laureaspecialistica (Richiesta Ammissione Esame Finale).

Entro la scadenza fissata per ogni singola sessione (pubblicata sul calendario accademico)una copia su CD-ROM della tesi, firmata dal relatore, deve essere consegnata alla segreteriastudenti di Vercelli; una copia, infine, deve essere portata dal laureando alla seduta di laurea.

Iscriversi a una sessione di laurea specialisticaAl momento della presentazione della domanda (Richiesta Ammissione Esame Finale) agli

sportelli della segreteria studenti di Vercelli, lo studente deve aver superato tutti gli esami e gliaccertamenti previsti per il corso di laurea specialistica al quale è iscritto. Deve, altresì, esserein regola con il pagamento delle tasse e dei contributi per tutti gli anni accademici cui ha presoiscrizione.

Per stampare il modulo di ammissione all’esame finale lo studente deve collegarsi allapagina personale del portale della didattica, accedere alla funzionalità sid@home e selezionarela funzione “richiesta ammissione esame finale”. In alternativa lo studente può accedere allefunzioni di segreteria tramite i box self-service. Dopo aver inserito e confermato i dati richiesti, ilmodulo deve essere stampato, firmato dallo studente e dai relatori e presentato agli sportellidella segreteria studenti di Vercelli entro la data stabilita dal calendario accademico per ognisingola sessione. Si ricorda che eventuali richieste di aggiunta o eliminazione di relatoridovranno essere controfirmate dal Preside o da Suo Delegato.

Alla domanda devono essere allegate la ricevuta dell’avvenuta compilazione delquestionario Almalaurea e la tessera magnetica.

Occorre, inoltre, provvedere al versamento corrispondente al contributo per la domanda dilaurea e il rilascio del diploma.

Gli studenti iscritti a tempo parziale devono inoltre versare 16,00 euro per ogni creditorelativo al valore della tesi.

Ulteriori indicazioni relative alla Banca dati laureati “AlmaLaurea” possono essere reperitealla pagina Banca dati laureati AlmaLaurea oppure presso l’Ufficio Stage&Job Placement(Informativa Stage&Job).

Le date delle sessioni di laurea e le relative scadenze ad esse collegate sono riportare nellasuccessiva tabella riepilogativa.

Si ricorda che le scadenze sono INDEROGABILI.

Il titolo conseguitoAl compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea specialistica”, con la

specificazione della classe di appartenenza, del corso di laurea specialistica frequentato edell’ordinamento didattico nazionale di riferimento.

A coloro che hanno conseguito la laurea specialistica compete la qualifica di “Dottoremagistrale in ...” della quale è fatta menzione in fase di proclamazione.

34

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 34

Per stampare il modulo di ammissione all’esame finale lo studente deve collegarsi allapagina personale del portale della didattica, accedere alla funzionalità sid@home e selezionarela funzione “richiesta ammissione esame finale”. In alternativa lo studente può accedere allefunzioni di segreteria tramite i box self-service. Dopo aver inserito e confermato i dati richiesti, ilmodulo deve essere stampato, firmato dallo studente e dai relatori e presentato agli sportellidella segreteria studenti di Vercelli entro la data stabilita dal calendario accademico per ognisingola sessione. Si ricorda che eventuali richieste di aggiunta o eliminazione di relatoridovranno essere controfirmate dal Preside o da Suo Delegato.

Alla domanda devono essere allegate la ricevuta dell’avvenuta compilazione delquestionario Almalaurea e la tessera magnetica.

Occorre inoltre provvedere al versamento corrispondente al contributo per la domanda dilaurea e il rilascio del diploma.

Gli studenti iscritti a tempo parziale devono inoltre versare 16,00 euro per ogni creditorelativo al valore della tesi.

Si ricorda che “convenzionalmente” per gli studenti del vecchio ordinamento il valoreassegnato alla tesi é di 10 crediti.

Ulteriori indicazioni relative alla Banca dati laureati “AlmaLaurea” possono essere reperitealla pagina Banca dati laureati AlmaLaurea oppure presso l’Ufficio Stage&Job Placement(Informativa Stage&Job).

Le date delle sessioni di laurea e le relative scadenze ad esse collegate sono riportare nellasuccessiva tabella riepilogativa.

Si ricorda che le scadenze sono INDEROGABILI.

Il titolo conseguitoAl compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea”, con la specificazione del

corso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale di riferimento.Dell’indirizzo eventualmente seguito viene fatta menzione solo sul certificato di laurea, non

sono invece dichiarati gli orientamenti che corrispondono a minori differenziazioni culturali.A coloro che hanno conseguito la laurea nel Vecchio Ordinamento compete la qualifica di

“Dottore magistrale in.....” della quale è fatta menzione in fase di proclamazione.

37

Vecchio ordinamento

L’esame di laureaL’esame di laurea in Ingegneria consiste nella discussione pubblica di una tesi scritta o, a

scelta dello studente e per i corsi di laurea che la prevedono, in una prova di sintesi. In ogni casola valutazione del candidato avviene integrando le risultanze dell’intera carriera scolastica con ilgiudizio sull’esame finale ed è espressa con voti in centodecimi.

La tesi di laureaLa tesi di laurea consiste nello svolgimento, sotto la guida di un professore ufficiale o di un

ricercatore confermato dell’Ateneo (relatore), di un progetto o di uno studio di carattere tecnicoo scientifico.

Le norme per lo svolgimento, la discussione e la valutazione delle tesi di laurea sono fissatedal Consiglio di Facoltà.

L’argomento della tesi è concordato con il relatore. Lo studente deve pertanto inoltrare allasegreteria studenti di Vercelli, entro le scadenze previste, apposita domanda (Modulo RichiestaTesi), contenente l’argomento della tesi e la firma del relatore.

Al termine del lavoro di tesi lo studente deve presentare agli sportelli della segreteriastudenti di Vercelli, secondo modalità di seguito riportate, la domanda di ammissione all’esamedi laurea (Richiesta Ammissione Esame Finale). Entro la scadenza fissata per ogni singolasessione (pubblicata sul calendario accademico), una copia della tesi su CD-ROM, firmata dalrelatore, deve essere consegnata alla segreteria studenti di Vercelli; una copia, infine, deveessere portata dal laureando alla seduta di laurea.

La prova di sintesiLa prova di sintesi, intesa ad accertare la capacità dello studente di svolgere lavoro

individuale su un tema prefissato, consiste, per i corsi di laurea che la prevedono, nello sviluppodi un elaborato scritto e nella sua successiva pubblica discussione davanti alla commissionedegli esami di laurea.

La richiesta per l’assegnazione del tema della prova di sintesi, indirizzata al Presidente diConsiglio di Settore, deve essere compilata su apposito modulo in distribuzione presso lasegreteria studenti di Vercelli e consegnata presso la stessa entro la data stabilita dal calendarioaccademico per ogni singola sessione.

L’assegnazione del tema di sintesi è notificata allo studente con avviso affisso nellebacheche ufficiali.

I temi assegnati devono essere sviluppati e discussi nella sessione alla quale si riferisce larichiesta di assegnazione del tema. Qualora lo studente non si laurei in tale sessione deveinoltrare nuova richiesta.

Entro la scadenza fissata per ogni singola sessione (pubblicata sul calendario accademico),una copia della sintesi su CD-ROM deve essere consegnata alla segreteria studenti di Vercelli;una copia, infine, deve essere portata dal laureando alla seduta di laurea.

N.B. La presentazione della richiesta di assegnazione del tema di sintesi, annullaautomaticamente la tesi di laurea eventualmente richiesta e assegnata precedentemente.

Iscriversi a una sessione di laureaAl momento della presentazione della domanda (Richiesta Ammissione Esame Finale) agli

sportelli della segreteria studenti di Vercelli, lo studente deve aver superato tutti gli esami e gliaccertamenti previsti per il corso di laurea al quale è iscritto. Deve, altresì, essere in regola conil pagamento delle tasse e dei contributi per tutti gli anni accademici cui ha preso iscrizione.

36

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 36

Scadenze per la laurea - Vecchio ordinamento (sintesi)Sessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Termine richiesta prova di sintesi 14 luglio 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Termine richiesta prova di sintesi 22 luglio 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008 (**)

Termine richiesta prova di sintesi 20 ottobre 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Termine richiesta prova di sintesi 16 gennaio 2009Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Termine richiesta prova di sintesi 27 marzo 2009Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Termine richiesta prova di sintesi 22 maggio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Termine richiesta prova di sintesi 10 luglio 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 - 23 ottobre 2009Termine richiesta prova di sintesi 17 luglio 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

39

Scadenze per la laurea - Vecchio ordinamento (tesi)Sessione settembre 08 22 - 26 settembre 2008Consegna modulo richiesta tesi 28 marzo 2008Termine per superare gli esami 05 settembre 2008Consegna domanda di laurea 08 settembre 2008Consegna tesi 15 settembre 2008Sessione ottobre 08 20 - 24 ottobre 2008Consegna modulo richiesta tesi 04 aprile 2008Termine per superare gli esami 19 settembre 2008Consegna domanda di laurea 03 ottobre 2008Consegna tesi 13 ottobre 2008Sessione dicembre 08 09 - 12 dicembre 2008 (**)

Consegna modulo richiesta tesi 30 maggio 2008Termine per superare gli esami 07 novembre 2008Consegna domanda di laurea 17 novembre 2008Consegna tesi 01 dicembre 2008Sessione marzo 09 09 - 13 marzo 2009Consegna modulo richiesta tesi 01 settembre 2008Termine per superare gli esami 06 febbraio 2009Consegna domanda di laurea 20 febbraio 2009Consegna tesi 02 marzo 2009Sessione maggio 09 25 - 29 maggio 2009Consegna modulo richiesta tesi 07 novembre 2008Termine per superare gli esami 17 aprile 2009Consegna domanda di laurea 04 maggio 2009Consegna tesi 18 maggio 2009Sessione luglio 09 20 - 24 luglio 2009Consegna modulo richiesta tesi 09 gennaio 2009Termine per superare gli esami 03 luglio 2009Consegna domanda di laurea 06 luglio 2009Consegna tesi 13 luglio 2009Sessione settembre 09 21 - 25 settembre 2009Consegna modulo richiesta tesi 20 marzo 2009Termine per superare gli esami 04 settembre 2009Consegna domanda di laurea 07 settembre 2009Consegna tesi 14 settembre 2009Sessione ottobre 09 19 – 23 ottobre 2009Consegna modulo richiesta tesi 03 aprile 2009Termine per superare gli esami 11 settembre 2009Consegna domanda di laurea 02 ottobre 2009Consegna tesi 12 ottobre 2009

(**) Utilizzabile anche con l’iscrizione 2007/2008.

38

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 38

Gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il sostegno del Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l’intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall’interno della realtà universitaria per tutti coloro(studiosi, operatori, etc...) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari,dell’occupazione, della condizione giovanile.

Per essere inseriti nella banca dati AlmaLaurea è sufficiente:- non avere più di 30 crediti in debito;- recarsi alle postazioni self-service del Politecnico e selezionare l’opzione “Almalaurea”; in

alternativa collegarsi alla propria pagina personale del portale della didattica, accedere allafunzionalità sid@home e selezionare la funzione ‘Registrazione Almalaurea’. In questa secondamodalità al termine della transazione c’è la possibilità di compilare direttamente il questionario;

- memorizzare lo Username attribuito automaticamente dal sistema e stabilire la propriapassword di accesso (che non deve essere obbligatoriamente uguale a quella utilizzata peraccedere alle funzioni del “Portale della didattica”);

- collegarsi al sito www.almalaurea.it, entrare nella sessione “laureandi” e compilare ilCurriculum Vitae secondo i campi proposti da AlmaLaurea;

- concedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei propri dati.In questo modo i dati saranno immediatamente visibili a tutti coloro che ne faranno richiesta

direttamente ad AlmaLaurea. Dopo la sessione di laurea, il Politecnico provvederà a comunicaread AlmaLaurea i nominativi di tutti i laureati certificando contemporaneamente i dati dellacarriera universitaria contenuti nel Curriculum di ciascuno studente.

Il Politecnico di Torino, in qualità di ateneo consorziato, richiede a tutti i propri studentilaureandi di prendere visione dei servizi forniti da AlmaLaurea e di esprimere il consensoall’immissione del proprio Curriculum nella banca dati consegnando la ricevuta che si ottiene altermine della compilazione del questionario/CV.

Ciascuno studente potrà scegliere di non essere inserito nella banca dati semplicementeindicandolo, attraverso un apposito modulo, al momento della consegna della domanda dilaurea. In questo modo, però, non sarà possibile beneficiare dei numerosi vantaggi cheAlmaLaurea offre gratuitamente agli studenti: dalla visibilità del proprio curriculum su tutto ilterritorio nazionale, alla consultazione delle offerte di lavoro direttamente on-line, dal servizio di“alert” attraverso una comunicazione via e-mail a candidati selezionati all’interno della banca datiper conto dell’Azienda/Ente, all’accesso bacheca delle offerte di lavoro con la possibilità diinviare direttamente via web il proprio curriculum.

Per maggiori informazioni e per ogni necessità relativi al servizio Almalaurea è possibilerivolgersi all’Ufficio Stage&Job Placement - sede di Corso Duca degli Abruzzi 24.

orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12Telefono: 011. 090 57.89 (dalle 13.30 alle 16.30 da lun-ven)e-mail: [email protected]://stagejob.polito.it/studenti/almalaurea_laureandi.html

41

L’esame di diplomaL’esame di diploma consiste nella discussione pubblica di una monografia scritta che attesta

lo svolgimento di un progetto o di uno studio di carattere tecnico o scientifico su argomenti propridel corso di diploma universitario seguito.

La valutazione finale del candidato avviene integrando le risultanze dell’intera carrierascolastica con il giudizio dell’esame di diploma ed è espressa con voti in centodecimi.

I temi per le monografie vengono preparati ed assegnati da apposite Commissioni, inaccordo con gli indirizzi culturali propri di ciascun corso di diploma.

Iscriversi a una sessione di diploma Al momento della presentazione della domanda (Modulo Domanda di Laurea) agli sportelli

della segreteria studenti di Vercelli lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti per ilcorso di diploma universitario. Deve altresì essere in regola con il pagamento delle tasse e deicontributi per tutti gli anni accademici a cui si è iscritto.

La domanda per partecipare ad ogni singola sessione di diploma deve essere presentataalla segreteria studenti di Vercelli, entro la data stabilita dal calendario accademico. Alladomanda devono essere allegati, la tessera magnetica ed un modulo, in distribuzione presso lasegreteria studenti di Vercelli con l’indicazione dell’argomento della monografia svolta, firmatodai relatori (Modulo Titolo Tesi) e timbrato dalla segreteria di presidenza.

Occorre inoltre provvedere al versamento corrispondente al contributo per la domanda dilaurea e il rilascio del diploma.

Gli studenti iscritti a tempo parziale devono provvedere al versamento di una somma di16,00 euro per ogni credito relativo al valore della monografia.

Si ricorda che “convenzionalmente” per gli studenti iscritti ai corsi di diploma universitario ilvalore assegnato alla monografia é di 5 crediti.

Entro la scadenza fissata per ogni singola sessione (pubblicata sul calendario accademico),una copia della monografia su CD-ROM, firmata dal relatore, deve essere consegnata allasegreteria studenti di Vercelli; una copia, infine, deve essere portata dal laureando alla sedutadi laurea.

Si ricorda che lo studente deve, al momento della presentazione della domanda di laurea,aver manifestato la propria disponibilità ad essere inserito nella Banca dati laureati“AlmaLaurea” (Modulo Esclusione Almalaurea - Modulo Autorizzazione Trattamento Dati).Ulteriori indicazioni al riguardo possono essere reperite alla pagina Banca dati laureatiAlmaLaurea oppure presso l’Ufficio Stage&Job Placement (Informativa Stage&Job).

Le date delle sessioni di diploma sono quelle relative al Vecchio ordinamento; per quantoconcerne le scadenze correlate, gli studenti devono rivolgersi presso la segreteria di presidenza.

Si ricorda che le scadenze sono INDEROGABILI.

Il titolo conseguitoAl compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Diploma Universitario in....”, con la

specificazione dell’ordinamento didattico nazionale di riferimento.

Banca dati laureati “AlmaLaurea”AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili on line i curricula dei laureandi e

dei laureati ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna,

AlmaLaurea ha conosciuto in questi anni una crescita esponenziale, raggiungendo oggi il 67%per cento dei laureati italiani.

40

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 40

La doppia laureaIl traguardo più ambizioso cui tendono varie iniziative nell’ambito del programma Erasmus è

quello dell’ottenimento del doppio titolo di studio - per esempio, la laurea in Ingegneria delPolitecnico di Torino ed il titolo equivalente di una Università estera dell’Unione Europea o di unPaese dell’America Latina - attraverso un curriculum di studio concordato fra le due Università,che si svolge parte nell’una e parte nell’altra. Gli studenti che si recano presso un’Universitàeuropea per il conseguimento della doppia laurea possono beneficiare di una borsa Erasmusper un periodo massimo di 18 mesi.

Il Politecnico di Torino ha stipulato numerosi accordi per il conseguimento del doppio titolocon alcune importanti università estere tra le quali si possono citare: Grenoble INP, l’Universitéde Tecnologie de Compiègne, l’Ecole Nationale Supérieure de Mécanique et desMicrotechniques de Besançon, l’Ecole Supérieure d’Electricité (SUPELEC - Parigi, Rennes eMetz), Telecom PARISTech, Paris in FRANCIA, la Technische Universität Darmstadt inGERMANIA, l’Universitat Politècnica de Catalunya Barcelona, l’Universidad Politécnica deMadrid in SPAGNA, la KTH Stoccolma in SVEZIA.

Per le destinazioni extra UE: la Universidade de Sao Paulo in BRASILE, l’Università de LasAmericas Puebla in MESSICO.

Gli accordi di doppio titolo riguardano esclusivamente i corsi di Laurea Specialistica e sibasano generalmente su un anno di studi più un semestre per lo svolgimento della tesi di laurea(per un totale circa di 16/18 mesi).

Per il conseguimento del doppio titolo viene generalmente richiesto un prolungamentodella durata degli studi di un semestre.

Progetto EURECOM Telecom PARISTech de Paris e l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne hanno creato

a Sophia Antipolis (Antibes, Francia) una Scuola per lo studio degli aspetti più avanzati dellecomunicazioni (comunicazioni mobili, multimediali, corporate communication, ecc.). IlPolitecnico è diventato socio effettivo di Eurecom per permettere ai suoi studenti di seguire icorsi di Eurecom e conseguirne il diploma. Questa possibilità è offerta agli studenti dei corsi dilaurea specialistica del settore dell’informazione, che seguono all’estero due semestri di corsi eun semestre per lo svolgimento della tesi di laurea presso un laboratorio di ricerca industriale,spesso in imprese di paesi anche extraeuropei. Al termine lo studente avrà conseguito, insiemecol diploma EURECOM, la laurea specialistica italiana.

I corsi offerti sono riportati nella sezione “piani di studio” delle lauree specialistiche/magistraliaderenti al progetto.

Dove ottenere informazioni più dettagliatePer la gestione dei programmi di mobilità, il Politecnico si è dotato di apposite strutture

didattiche: la Commissione Mobilità Internazionale, formata dai Responsabili Erasmus epresieduta dal Delegato Erasmus del Rettore ed una struttura amministrativa, l’Ufficio MobilitàStudenti, al quale ci si può rivolgere per avere tutte le informazioni che, forzatamente, nonpossono essere fornite in questa Guida (percorsi formativi, rapporti con le Università partner,borse di studio disponibili, gestione della carriera durante la permanenza all’estero, ecc…).

L’Ufficio è ubicato presso la sede centrale del Politecnico di Torino in Corso Duca degliAbruzzi 24, all’ingresso dell’Ateneo (piano terra).

43

Studiare all’estero

La globalizzazione dell’economia e, in particolare, il processo di integrazione europeacoinvolgono inevitabilmente le Università.

L’obiettivo della libera circolazione riguarda anche i futuri ingegneri. La grande diversità deisistemi di istruzione universitaria nel campo dell’ingegneria nei diversi Paesi dell’UnioneEuropea ed extra-europei e la corrispondente varietà dei titoli rilasciati richiedono un’azione diavvicinamento e di migliore comunicazione fra gli operatori e i fruitori delle istituzioniuniversitarie, al fine di migliorare la reciproca conoscenza, individuare le caratteristiche delleformazioni specifiche, stabilirne, ove del caso, l’equivalenza.

Da diversi anni le autorità politiche comunitarie hanno individuato queste esigenze e avviatoprogrammi intesi ad accentuare la collaborazione interuniversitaria e l’interazione fra università,imprese ed enti di ricerca.

Di particolare interesse per gli studenti sono i programmi mirati alla loro mobilità; di questi ilpiù rilevante è il programma Lifelong Learning Programme LLP/ERASMUS per 31 paesi,prevalentemente dell’Unione Europea. Altre opportunità per ora limitate, vengono offerte peralcuni paesi extra-europei.

Programmi di mobilità

LLP/ErasmusIl Programma LLP è stato istituito dall’Unione Europea nell’ottica di creare uno spazio

europeo dell’istruzione e di incentivare la mobilità degli studenti, dei docenti e del personalecoinvolto nelle attività legate all’istruzione. Il sottoprogramma Erasmus è dedicato nello specificoalle Istituzioni di istruzione superiore e quindi alla mobilità degli studenti e dei docenti a livellouniversitario.

La partecipazione del Politecnico a questo programma consente di organizzare lo scambiodi studenti e di docenti tra Università di diversi paesi europei.

Attraverso la predisposizione di un Accordo Bilaterale ogni Ateneo dichiara la volontà dicollaborare con un certo numero di Atenei di altri Paesi eleggibili nel Programma Erasmus,precisando il tipo di cooperazione che verrà effettuata con ciascuno di essi.

La mobilità degli studenti iscritti ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale èpromossa per consentire loro di seguire all’estero corsi ufficiali che saranno riconosciutidall’università di origine e di procedere alla preparazione parziale o totale della tesi.

La mobilità dei docenti è finalizzata allo studio dell’organizzazione didattica di istituzioniestere, alla predisposizione di scambi di studenti e a svolgere all’estero corsi o parti di corsiufficiali e/o seminari.

In caso di esito positivo degli esami sostenuti all’estero e conformemente a quantoconcordato con il responsabile Erasmus prima della partenza, verranno riconosciuti per ilperiodo di un anno passato all’estero un massimo di 60 crediti ECTS e per un semestre unmassimo di 30 crediti ECTS.

Allo studente che partecipa ai programmi di mobilità si richiede certamente uno sforzomaggiore, a fronte del quale stanno però le più ampie opportunità di lavoro e l’esperienzastraordinaria di una immersione in ambiente culturale e sociale diverso.

42

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 42

Il costo approssimativo totale delle tuition fees è di circa 10.000 USD per l’intero programma.Al fine di agevolare i migliori studenti, il Politecnico offrirà un sostegno economico per lapartecipazione al programma, su base concorsuale. Tale sostegno economico, quando erogato,è sempre e comunque inteso a coprire la differenza tra le tasse di iscrizione al Politecnico(comunque a carico degli studenti) e le tuition fees della UIC. Per i primi classificati, il contributocoprirà totalmente questa differenza, per gli altri candidati, coprirà una parte decrescente delladifferenza. Vi sono obblighi connessi a tale sostegno economico, in particolare relativi allafrequenza ed al profitto durante il programma MS. Il numero di borse di studio varia di anno inanno e gli interessati verranno informati a tal proposito prima dell’inizio dei corsi dai responsabilidel programma.

CorsiI corsi offerti sono riportati nella sezione “piani di studio” per la laurea specialistica in

Ingegneria Meccanica (II anno).

Ulteriori informazioniLe informazioni riportate sono corrette al momento della pubblicazione della guida dello

studente ma l’offerta formativa della UIC potrebbe subire variazioni nei mesi successivi, cosìcome le norme e le caratteristiche del programma. Si invitano pertanto gli interessati a:

- partecipare agli incontri di presentazione del programma;- prendere contatto con i responsabili dell’iniziativa;- consultare le informazioni pubblicate sul sito internet del Politecnico di Torino

ContattiPer il programma ME: prof. Muzio Gola

Tel: 011 090 6926Fax: 011 090 6999e-mail: [email protected]

Per gli aspetti organizzativi: Ufficio Mobilità studenti-outgoingFax: 011 090 8666e-mail: [email protected]

45

Orario di apertura al pubblico: dalle ore 9.00 alle 11.30 tutti i giorni esclusi mercoledì esabato

Tel: 011 090 8664Fax: 011 090 8666e-mail: [email protected] internet: http://didattica.polito.it/outgoing_students/outgoing.html

Per informazioni più specifiche e relative agli aspetti didattici e dei piani di studio lo studentepotrà rivolgersi ai seguenti referenti di Facoltà:

CdLS in Ing. Civile Prof. Luigi MorraCdLS in Ing. Elettronica Prof. Giovanni GhioneCdLS in Ing. Meccanica Prof. Massimiliano Avalle

Programmi speciali e master

Il “Master of Science of the University of Illinois at Chicago”Informazioni Generali

Il Politecnico di Torino offre un programma di studio che conduce in parallelo alconseguimento della Laurea Magistrale in Ing. Meccanica e del Master of Science dellaUniversity of Illinois at Chicago (UIC). Tutti i corsi si svolgono al Politecnico, in lingua inglese ela tesi di laurea è discussa presso la UIC. E’ previsto che gli studenti trascorrano un semestrepresso la UIC scegliendo alternativamente tra il secondo semestre (corsi) ed il semestrededicato alla preparazione della tesi di laurea.

Il titolo ottenuto con questo programma è lo stesso che si ottiene negli USA presso la UIC.La durata del programma è di circa 15 mesi.Tutti i corsi sono anche automaticamente riconosciuti come equivalenti a corsi istituzionali

della Laurea Magistrale.

Requisiti per l’ammissioneSono ammessi tutti coloro (cittadini dell’Unione Europea e non) che abbiano conseguito un

titolo di Laurea di primo livello (Bachelor) nel settore dell’ingegneria Meccanica presso unaUniversità italiana, o un titolo equivalente presso una Università estera. In particolare, sonoammessi automaticamente quanti in possesso di un titolo triennale in Ing. Meccanica rilasciatodalla II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. Titoli di Università diverse da quelleelencate sopra dovranno essere dichiarati validi ai fini di questo programma da una appositaCommissione. In aggiunta, sono previsti i seguenti requisiti:

- superamento del TOEFL con uno score uguale o superiore a 80 (ed il rispetto di sub-scoreminimi), con certificazione disponibile entro metà aprile dell’anno per cui si richiedel’ammissione;

- media minima di circa 26/30 riferita agli esami di profitto degli ultimi 2 anni della laurea triennale.Se ammessi al programma, per la sua durata è obbligatoria l’iscrizione al Politecnico di Torino.

Costi e sostegni economiciOttenere un titolo di studio nordamericano richiede sempre il pagamento di tuition fees

(tasse di iscrizione) alle Università presso le quali ci si iscrive. Per il programma MS nell’ambitodel progetto TOP-UIC, la UIC riconosce tuttavia particolari agevolazioni agli iscritti delPolitecnico, in quanto l’ammontare delle tuition fees è lo stesso che viene corrisposto dairesidenti dello Stato dell’Illinois, ovvero molto inferiori a quelli che uno studente non residentepagherebbe per lo stesso percorso formativo negli USA (oltre 20.000 USD).

44

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 44

Per l’organizzazione e la gestione delle attività didattiche il Politecnico è articolato in Facoltàe Scuole.

Sono organi della Facoltà: a) Preside, b) CONSIGLIO DI FACOLTÀ, c) Consiglio diPresidenza, d) Consigli dei Corsi di Studio.

La Facoltà ha il compito di redigere “la proposta annuale sull’evoluzione dell’offertaformativa”, di gestire “il budget di Facoltà attraverso la programmazione delle attività didattiche”,di coordinare, indirizzare, verificare “le attività didattiche tenendo anche conto dei pareri e delleproposte del CPD”, di attivare, sentiti i Dipartimenti, le procedure concorsuali e la chiamata deiProfessori e dei Ricercatori.

Per l’organizzazione e la gestione delle attività di ricerca il Politecnico è articolato inDipartimenti. Sono organi del Dipartimento: il Direttore, il Consiglio e la Giunta. I Dipartimentipromuovono, coordinano e organizzano le attività di ricerca istituzionali dei Professori e deiRicercatori e provvedono alla chiamata dei Professori.

Le strutture amministrative sono organizzate in Servizi e Uffici, i cui responsabili riferisconoe rispondono al Rettore e al Direttore Amministrativo. Il Direttore Amministrativo, che èattualmente il dott. Marco Tomasi, è preposto alle strutture amministrative e tecniche finalizzateall’attività amministrativa e alla organizzazione e gestione dei servizi generali. * tra virgolette il testo tratto dallo Statuto del Politecnico di Torino, emanato con D.R. n. 537 del 5/7/01, in vigore dal 9/7/01.

Il Garante degli StudentiLo Statuto del Politecnico di Torino fin dall’anno 2000 prevede la figura del Garante per gli

Studenti; lo Statuto afferma all’art. 3.1:

6. Il Comitato [Paritetico per la Didattica] nomina un referente per le funzioni di garanziadenominato “Garante degli Studenti”, scelto fra i professori di I fascia dell’Ateneo esterni alComitato Paritetico per la Didattica.

7. Il Garante degli Studenti, sulla base del monitoraggio e delle segnalazioni pervenute daparte degli studenti, propone al Comitato le opportune iniziative.

Per le questioni di riservatezza personale il garante degli Studenti riferisce direttamente alRettore circa gli opportuni provvedimenti da adottare.

Il Garante è stato nominato dal Comitato Paritetico per la Didattica secondo quantoprescritto dallo Statuto.

Per quanto riguarda le segnalazioni da parte degli studenti, il Garante ha stabilito laseguente procedura:

Gli studenti scrivono un messaggio per posta elettronica all’[email protected] specificando con ragionevole dettaglio il problema da esaminare,oppure scrivono una lettera tradizionale con il medesimo contenuto all’indirizzo:

Garante degli Studenti

Comitato Paritetico per la Didattica,

Politecnico di Torino

Corso Duca degli Abruzzi, 24

10129 TORINO

47

Organizzazione del Politecnico e rappresentanzestudentesche

Brevemente accenniamo a come il Politecnico viene governato e si organizza nella suaattività.

Organizzazione del Politecnico Il Politecnico di Torino è un’istituzione universitaria pubblica dotata di personalità giuridica, i

cui fini primari sono l’istruzione superiore, la formazione di alto livello, l’organizzazione dellaricerca scientifica e la diffusione dei suoi risultati.

Attraverso il perseguimento dei propri fini istituzionali, il Politecnico concorre allo sviluppoculturale ed economico del Paese. In funzione dei fini primari della ricerca e dell’istruzionesuperiore, il Politecnico conforma la propria organizzazione ed attività nel rispetto dello Statutoe dei regolamenti.

Secondo lo Statuto gli organi di governo definiscono gli obiettivi e i programmi da attuaree verificano la rispondenza dei risultati agli indirizzi impartiti mentre le funzioni di organizzazionee gestione delle attività sono assolte dalle strutture didattiche, di ricerca e amministrative.

Sono organi di governo:- Il RETTORE, che rappresenta il Politecnico ad ogni effetto di legge ed è “garante della

libertà di ricerca e di insegnamento, della libertà di studio e dei diritti dei tutti i dipendenti estudenti”. Attualmente il Rettore è il Prof. Francesco Profumo, in carica fino al 30/09/2009.

- Il SENATO ACCADEMICO, che “elabora le indicazioni programmatiche per lapredisposizione del bilancio di previsione”. Il Senato “coordina le attività fra strutturedidattiche e di ricerca”- che ha il potere di attivare o sospendere - “tiene conto delleproposte (…) formulate dal Comitato Paritetico per la didattica”, “determina criteri emodalità di valutazione dell’attività didattica e scientifica”, può modificare lo Statuto,“approva il Regolamento Generale di Ateneo”. Nel giugno 2007 il Senato ha approvato ilPiano Strategico, un documento nel quale sono poste le premesse per lo sviluppo dicoerenti politiche di ricerca e formazione, di trasferimento tecnologico e servizi al territorio,di gestione delle risorse nonché per la revisione dell’assetto organizzativo e delle modalitàdi governo dell’Ateneo.

- Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (CdA), che “definisce obiettivi e programmi dellagestione amministrativa e verifica la rispondenza dei risultati agli indirizzi impartiti”. Spettaal CdA “approva il bilancio di previsione(…), assegna le risorse alle unità organizzative,assegna alle Facoltà e alle Scuole, sentito il Senato Accademico, le risorse finanziarie (…),approva i contratti e le convenzioni, (…) attribuisce e revoca l’incarico di DirettoreAmministrativo”.

“Per cooperare al miglioramento dei servizi forniti agli studenti dalle strutture didattiche edalle strutture che operano nell’ambito del diritto allo studio è costituito il COMITATOPARITETICO PER LA DIDATTICA” (CPD). I compiti del CPD sono di “svolgere un monitoraggiosulla funzionalità della attività didattiche” e sul processo di insegnamento-apprendimento,“fornire eventuali proposte e pareri in ordine al coordinamento tra strutture didattiche”, “svolgerefunzioni di garanzia nei confronti delle segnalazioni che pervengono dagli studenti in ordine aeventuali situazioni e comportamenti ritenuti lesivi dei loro diritti”.

46

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 46

Inoltre è prevista la presenza di rappresentanti degli studenti (3 studenti) nei Consigli deiCorsi di Studio delle Facoltà di Architettura (lauree di I e II livello), nei Consigli delle Aree diFormazione della I Facoltà di Ingegneria (CAF) e nei Consigli di Settore della II Facoltà diIngegneria di Vercelli.

Le elezioni generali di tutti i rappresentanti degli studenti si svolgono di norma ogni due anni.Le ultime si sono svolte nel mese di Novembre 2006.

Per contattare i rappresentanti è possibile trovare gli indirizzi e-mail consultando le paginedel sito web del Politecnico (http://www.polito.it/ateneo/organi/) riguardanti gli organi di governo.

Inoltre, molte associazioni di rappresentanza studentesca hanno la propria sede nell’edificiodi Piazzale Sobrero, Corso Duca degli Abruzzi 22 – accanto l’ingresso principale del Politecnico.

Forme di governo e organizzazione sopra descritte potranno essere modificate conriferimento ai contenuti del Piano Strategico approvato dal Senato Accademico del 27 giugno2007.

49

La lettera elettronica o tradizionale deve essere firmata e deve contenere anche i necessaririferimenti affinché il Garante possa mettersi in contatto con lo o gli scriventi.I messaggi di posta elettronica non devono contenere allegati; il messaggio testuale deve esserecompletamente scritto nel corpo del messaggio; eventuali documenti accessori, come peresempio fogli con raccolta di firme, vanno inviati o consegnati all’ufficio del Comitato Pariteticoper la Didattica e devono contenere un riferimento al messaggio elettronico inviato (mittente,data e ora).

Il Garante riceve solo segnalazioni scritte e non è disponibile a telefonate; se ci fossenecessità, sarà il Garante a mettersi in contatto epistolare o telefonico con lo scrivente o, in casodi una segnalazione da parte di più scriventi, con colui o colei fra gli scriventi che è stato indicatocome referente.

Il Garante adotterà ogni utile azione utile a salvaguardare la riservatezza personale deglistudenti che decideranno di rivolgerglisi; sappiano comunque gli scriventi che ogni messaggioverrà archiviato e resterà disponibile per ulteriori azioni utili anche ad altri studenti che si trovinonelle stesse situazioni; sappiano inoltre che in certe circostanze il Garante non può nasconderei nomi degli scriventi se deve rivolgersi al Rettore o ai Presidi; per certi problemi personali chehanno a che fare con l’Amministrazione potrebbe essere impossibile non fare riferimento alnome dello scrivente.

Rappresentanza studentescaGli studenti sono presenti, attraverso i loro rappresentanti, nei seguenti organi:

- CdA – da 3 a 4 rappresentanti (4 rappr. se l’affluenza dei votanti è maggiore del 25%)

- Senato Accademico – da 3 a 5 rappr. (4 rappr. se l’affluenza è >15%, 5 rappr. se affl.>25%)

- CPD – 8 rappr. (5 della Fac. di Ingegneria e 3 della Fac. di Architettura)

- Consiglio della I Facoltà Ingegneria – 10 rappr.

- Consiglio della II Facoltà Ingegneria (Vercelli) – 3 rappr.

- Consiglio della III Facoltà Ingegneria – 8 rappr.

- Consiglio della IV Facoltà Ingegneria – 3 rappr.

- Consiglio della I Facoltà Architettura – 5 rappr.

- Consiglio della II Facoltà Architettura – 5 rappr

Inoltre gli studenti del Politecnico hanno diritto ad eleggere un loro rappresentante in senoal Consiglio di Amministrazione dell’Ente per il Diritto allo Studio (E.Di.S.U.) della RegionePiemonte. Nel Consiglio sono presenti anche due rappresentanti degli studenti dell’Universitàdegli Studi di Torino e uno degli studenti dell’Università del Piemonte Orientale.

Infine, all’interno del Consiglio del Comitato Universitario dello Sport di Torino (CUSTorino) gli studenti del Politecnico hanno diritto a due rappresentanti.

- CdA E.Di.S.U – 1 rappr.- CUS – 2 rappr.

48

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 48

Servizi sede di Vercelli Segreteria della sede di Vercelli

La segreteria della sede di Vercelli costituisce il punto di riferimento primario per gli studentiiscritti alla II Facoltà di Ingegneria; oltre che per l’espletamento della maggior parte delle normalipratiche amministrative, gli studenti possono rivolgersi alla segreteria della propria sede ancheper informazioni, problemi o richieste particolari: la medesima provvederà a indicare agliinteressati la sede idonea per la risoluzione delle questioni più specifiche.In particolare la segreteria di Vercelli si occupa direttamente di:Informazioni su piani di studio e carico didatticoInformazioni relative all’Esame finale– Trasferimenti per altro corso, altra Facoltà o altra sede– Trasferimenti da altra sede– Rinuncia agli studi– Certificati per studenti laureati e diplomati– Riattivazione carriera Tasse e Borse di studio

Sede: P.za S. Eusebio 5Orario di sportello: lun. - giov. 8.30 - 12.30; 13.30 - 15.00. Ven. 8.30 - 12.30Tel.: 0161-226.316/7 Fax 0161-226.323E-mail: [email protected]

51

Il Comitato Pari OpportunitàIl Comitato Pari Opportunità del Politecnico di Torino (CPO) è attivo dall’anno 2000. Promuove azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto,

impediscono la piena realizzazione di pari opportunità nel lavoro e nello studio tra uomini edonne.

La sua attività è diretta a garantire a tutte/i le/i lavoratrici/lavoratori e le/i studentesse/studentiun ambiente di lavoro e studio sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati allacorrettezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona.

A tal fine nel luglio 2006 è stato approvato dal Senato Accademico il Codice diComportamento per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, dellestudentesse e degli studenti del Politecnico di Torino.

Il Codice prevede tra l’altro la figura della Consigliera di Fiducia che è la persona incaricatadi fornire ascolto, consulenza e assistenza alle/ai lavoratrici/lavoratori e alle/aglistudentesse/studenti nei casi di molestie sessuali, morali o comportamenti discriminatori.

Per informazioni sull’attività della Consigliera di Fiducia e per scaricare il Codice diComportamento: http://www.swa.polito.it/services/cpo/progetti/prog_consigliera_fiducia.asp

Comunicazioni ufficiali Il Politecnico utilizza come mezzo di comunicazione ufficiale la casella di posta elettronica

che viene assegnata a ogni studente al momento dell’immatricolazione. L’indirizzo della casellaha la forma: s<matricola>@studenti.polito.it

Tale account resta attivo per tre anni anche dopo la laurea o il congedo.Si sottolinea che non saranno presi in considerazione altri indirizzi di posta elettronica forniti

dagli studenti.

50

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 50

in secondo luogo, assicurare agli studenti iscritti la possibilità di utilizzare liberamente leattrezzature del laboratorio, compatibilmente con le esigenze dei corsi, per scopi direttamenteconnessi alle attività istituzionali.

Nel laboratorio sono disponibili complessivamente 39 postazioni di lavoro, attrezzate concalcolatori aventi diverse prestazioni in termini di capacità di calcolo e corredate da perifericheper la stampa, in modo da soddisfare le varie esigenze.

Tutti i calcolatori sono connessi in rete. La rete è gestita da due server, i quali oltre cheoccuparsi della gestione della rete stessa, rendono disponibili verso i client, tutta una serie diprogrammi software che soddisfano interamente le richieste per la didattica.

Il laboratorio è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00alle 18.00.

Laboratorio di ingegneria Elettronica e Informatica

(Laboratorio ECE)Il Laboratorio ha lo scopo di fornire le attrezzature informatiche per i corsi di informatica ed

elettronica che abbiano un numero di allievi non superiore a venti.Il laboratorio dispone di tredici posti di lavoro, collegati in rete locale, costituiti da Personal

Computer. Le attrezzature sono disponibili sia per lo svolgimento di esercitazioni sia per losvolgimento di tesi di laurea.

Il collegamento della rete locale con la rete di Ateneo permette di accedere in modotrasparente a tutte le applicazioni installate su una qualunque macchina del Politecnico di Torino.Come per gli altri laboratori è possibile accedere alla rete mediante connessione wireless IEEE 802.11.

Laboratorio di Materiali-Chimica

Laboratorio di FisicaI locali denominati rispettivamente “Laboratorio Materiali-Chimica” e “Laboratorio Fisica”

sono disponibili per le esercitazioni sperimentali di tutti i corsi di laurea in Ingegneria (Civile,Elettronica, Meccanica e Informatica), per le esperienze individuali e per lo svolgimento delle tesisperimentali sia di 1° livello sia specialistiche, nonché per lo svolgimento dei “progettimultidisciplinari” e delle attività di ricerca dei dottorandi.

Una prima sala è dedicata alla chimica di base ed alla fisica; in essa vi sono banchi attrezzatie la strumentazione necessaria per analisi chimiche e misura di alcune caratteristiche fisiche:bilancia analitica di precisione con kit per la determinazione della densità, pH-metro, vetreria pertitolazioni, calcimetria, multimetri digitali, oltre ad alcuni personal computer con softwarespecialistici dedicati (LabVIEW™, Cambridge Engineering Selector, ecc..).

La seconda sala è dotata della strumentazione per lo studio dei materiali (compositi, vetri,ceramici, metalli, polimeri), dalla sintesi alla loro caratterizzazione chimico-fisica e meccanica.

La strumentazione attualmente in dotazione presso il Laboratorio Materiali è costituta da: una linea per il taglio e la lucidatura dei materiali da sottoporre a microscopia ottica, un microscopio ottico (Leitz) con tavolino riscaldante ed acquisizione digitale dell’immagine, un’analisi termica comprendente un MDSC (Modulated Differential Scanning Calorimetry)

(TA Instruments) e un DSC (Perkin Elmer); un forno tubolare con possibilità di trattamento termico in atmosfera controllata fino a 1500

°C (Carbolite), forni a muffola fino a 900 °C (Bicasa), un sistema portatile di misura non distruttiva del modulo elastico mediante risonanza

acustica (Grindosonic), uno Spettrofotometro ad Induzione con sorgente al Plasma (ICP-AES ,Perkin Elmer.)

53

Servizi di supporto alla formazione

Il Centro Linguistico di AteneoIl Centro Linguistico di Ateneo del Politecnico di Torino si occupa dell’organizzazione dei

corsi di lingua straniera, svolgendo un’importante funzione didattica di supporto e delle praticheamministrative relative agli esami di lingua e alla loro registrazione. Gli studenti possonointegrare e approfondire il lavoro fatto a lezione, mentre a coloro che non possono seguire i corsiviene data la possibilità di un approccio individuale allo studio della lingua seguendo percorsididattici stabiliti da insegnanti madrelingua.

Il Centro Linguistico ha tre sedi a Torino e una a Vercelli.Sede di VercelliCLAIVSede: Piazza Sant’Eusebio 5Tel.: 0161-226.353E-mail: [email protected] Internet: http://www.polito.it/centri/cla

Materiale disponibileOgni sede è fornita di postazioni audio, video e PC. Il materiale disponibile si divide tra

materiale disponibile per il prestito e materiale in consultazione. Quasi tutto il materiale cartaceoè disponibile per il prestito mentre le audio e video cassette e i cd rom, tranne qualcheeccezione, sono utilizzabili solo presso i laboratori durante l’orario di apertura. Al prestitopossono accedere gli studenti (muniti del badge di riconoscimento), i docenti e il personale delPolitecnico. La durata media del prestito è di una settimana. Per la lingua inglese al CLA si puòtrovare materiale di preparazione agli esami PET; Cambridge First Certificate; CambridgeAdvanced English, Cambridge Proficiency in English, IELTS e TOEFL. Per la lingua francesesono a disposizione testi di preparazione al “DELF”, corsi su CD Rom e video cassette dal livelloelementare ad avanzato. Gli esperti linguistici di inglese e francese sono a disposizione deglistudenti durante l’orario di ricevimento (che viene comunicato tramite avvisi in corso d’anno). Perquanto la lingua spagnola e il “Certificado Inicial De Español” sono disponibili grammatiche eprove d’esame. Inoltre ci sono corsi di spagnolo su audio cassetta e su CD Rom, dal livelloprincipianti ad avanzato. Per la lingua tedesca ci sono libri di testo e CD Rom che costituisconoun valido supporto per raggiungere il livello di conoscenza richiesto per il superamentodell’esame ZD.

Le informazioni per gli studenti (orario di apertura, ricevimento esperti linguistici, corsi,esami, normativa, ecc.) vengono diffuse tramite avvisi posti sulle porte dei singoli centri, nellebacheche di Lingue Straniere e sul sito del CLA.

Laboratori

Laboratorio Informatico di Base (LAIB)Il laboratorio informatico di base ha essenzialmente un duplice scopo istituzionale:in primo luogo, fornire un valido supporto alla didattica per i corsi (di base o avanzati) che

prevedono l’utilizzo del personal computer e di sistemi operativi standard (Windows/Linux)abbinati ad applicativi software di tipo generico (word processor, fogli di calcolo etc. ) o piùspecifico (C.A.D., simulatori, strumenti di sviluppo software, etc.);

52

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 52

Laboratorio MicrosistemiIl laboratorio di ricerca sui Microsistemi svolge prevalentemente attività per la

caratterizzazione di MEMS (Mems Micro Electrical Mechanical System). Dispone di attrezzatureper la caratterizzazione del comportamento statico di dispositivi quali micro sensori e microattuatori e per la caratterizzazione sperimentale del comportamento dinamico e vibratorio dimicrosistemi attuati elettrostaticamente mediante sistemi ottici interferometrici. Svolge attività diprogettazione e caratterizzazione di strutture test per lo studio del comportamento meccanicodei materiali per microsistemi. Dispone di strumentazione Zoomsurf 3D Fogale Nanotech pereffettuare anche analisi di profilometria con risoluzione submicrometrica e studi tribologici disuperfici.

Laboratorio Sistemi MeccatroniciIl Laboratorio Sistemi Meccatronici dispone di dispositivi e strumenti atti alla

sperimentazione ed allo svolgimento delle attività didattiche su tipici servosistemi impiegati inambiente industriale. Sono disponibili servosistemi di controllo della posizione ad attuazioneelettrica e pneumatica, di controllo della pressione in serbatoio, di valutazione delle prestazionistatiche di trasduttori di posizione e di pressione. È, inoltre, presente un banco prova riduttori perla valutazione del rendimento di diverse tipologie di rotismi (ordinari, epicicloidali, ingranaggio avite), azionato da un motore elettrico e dotato di sensori e dispositivi per variare il caricoapplicato.

Vengono condotte analisi e modellazioni sui servosistemi con attuazione elettrica, idraulicae pneumatica, e viene sviluppata attività di ricerca rivolta alla definizione di algoritmi disimulazione numerica sui sistemi di attuazione controllati.

SISTEMI ENERGETICI

Laboratorio Macchine a FluidoIl laboratorio di macchine a fluido è dotato di strumentazioni finalizzate allo studio dei

fenomeni fluidodinamica e termici che si sviluppano in macchine termiche (motori endotermici)ed idrauliche. In particolare, sono in dotazione del laboratorio un sistema di visualizzazione laserdel moto di fluidi (sistema PIV), sistemi meccanici ed ottici per l’analisi di getti di fluido (spray),sistemi di analisi di sistemi oleodinamici.

Laboratorio Fisica TecnicaIl laboratorio di Fisica Tecnica è finalizzato allo studio dei fenomeni di scambio termico e

della termodinamica delle miscele di aria umida e relative trasformazioni. In particolare illaboratorio dispone di uno scambiatore semplice acqua-acqua e di un condizionatore ad aria congruppo frigorigeno dotati di misuratore di portata, termometri, umidificatori e micromanometri. Ladotazione è particolarmente adatta per lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio sugliargomenti precedentemente menzionati, nonché per lo studio dei principi di funzionamento dellemacchine frigorifere.

Laboratorio Idrogeno ed Energie Rinnovabili Il Laboratorio di Idrogeno ed Energie Rinnovabili (Helio-H2), in via di allestimento,

attualmente è dotato di una rete di distribuzione dell’idrogeno a bassa pressione, di alcunebombole di idruri metallici e di bagno termostatico. Uno degli obiettivi che si propone è lo studiodell’immagazzinamento dell’energia solare sotto forma d’idrogeno, senza l’impiego di energiaelettrica prelevata dalla rete, e la sua successiva conversione in energia termica, elettrica, o ditrazione secondo le esigenze richieste dagli usi finali. L’attrezzatura sarà messa a disposizioneper la stesura di tesi di laurea o studi ricerca.

55

Laboratori di Ingegneria MeccanicaLaboratorio didattico sperimentale meccanici (LA.DI.SPE. Meccanici)

Il Laboratorio Didattico Sperimentale fornisce agli studenti dei corsi afferenti al Settoredell’Ingegneria Industriale una serie molto varia di strumenti di lavoro su cui fare esperienzepratiche nelle varie discipline sperimentali. Tutti gli strumenti e le apparecchiature sono direcente acquisizione e vengono periodicamente aggiornate per mantenerle ai livelli adeguati alletecniche più moderne di indagine.

Le apparecchiature sono interfacciate con calcolatori elettronici dotati di software dedicatiper la gestione e l’elaborazione dei dati sperimentali.

Il LA.DI.SPE./ING-IND è organizzato in tre raggruppamenti:Sistemi meccaniciSistemi energeticiSistemi di produzioneI vari laboratori sono sistemati in diversi locali situati nell’edificio principale e nel nuovo

edificio dei laboratori.All’interno dei tre raggruppamenti si trovano i laboratori di seguito illustrati.

Laboratorio Didattico Integrato Microelettronica e Meccanica (LabIMM)Il LabIMM, di recente costituzione, si propone di fornire agli allievi dei corsi di Laurea

Magistrale in Ingegneria Elettronica e Meccanica un ambiente in cui sviluppare progetti basatisull’uso di micro - controllori.

Il laboratorio è dotato di 12 postazioni tutte interconnesse in rete ed equipaggiate con PC,software di programmazione, strumentazione di base ed apparecchiature per lo sviluppo dihardware e software basato su micro - controllori.

Laboratorio Affidabilità e SicurezzaIl Laboratorio di Affidabilità e Sicurezza dispone di attrezzature per prove sperimentali su

materiali e strutture. Oltre alla dotazione di base (una macchina di prova universale idraulicaDartec ed una elettromeccanica Zwick, un durometro Galileo...) dispone di attrezzature perprove di impatto e di deformazione ad alta velocità (barra di Hopkinson, FasTENS,ComPULSE…), prove non-standard (idrostatiche, combinate, flessione, torsione, taglio...) efatica (flessione rotante, prove di fatica in controllo di deformazione).

Si svolgono, inoltre, prove estensimetriche e dinamiche con vari sistemi di acquisizione datie trasduttori (spostamento, accelerazione, velocità...) convenzionali e innovativi (trasduttori otticie Laser…).

Laboratorio di dinamica ferroviariaIl laboratorio dei sistemi ferroviari è stato allestito per lo studio di soluzioni innovative in

ambito ferroviario. I principali ambiti di ricerca svolti nel laboratorio sono lo studio della dinamicadei veicoli ferroviari e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e di controllo da impiegare per ilmiglioramento della sicurezza e del comfort dei veicoli.

Presso il laboratorio è stato realizzato un banco prova a rulli (Roller-Rig) per effettuare provedinamiche su prototipi in scala ridotta (1:4 - 1:5). Sono inoltre disponibili una serie di prototipi checonsentono di riprodurre il comportamento di diverse tipologie di veicoli (merci, passeggeri,tranviari) in differenti condizioni operative.

54

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 54

idrogeno e di altri sistemi che necessitino di elevata autonomia di potenza elettrica.Il laboratorio comprende un’ampia sala contenente le attrezzature dedicate allo studio dei

processi fisici di accumulo dell’idrogeno e alla loro ottimizzazione. La produzione dell’idrogenoavverrà in sito da energia fotovoltaica, attraverso l’elettrolisi dell’acqua e l’ottimizzazione delsistema completo.

Tutte le strutture sono di recente acquisizione e le apparecchiature di misura e controllosono interfacciate con calcolatori elettronici dotati di software (LabVIEW™ ed altri softwarespecialistici dedicati) per la gestione e l’elaborazione delle misure sperimentali.

I laboratori saranno disponibili per le esercitazioni dei vari corsi, le tesi ed esperienzeindividuali (laboratorio aperto).

Laboratori di Ingegneria ElettronicaLaboratorio Didattico Sperimentale (LA.DI.SPE Elettronici))

Presso il LA.DI.SPE Elettronica si svolgono principalmente le esercitazioni pratiche dei corsiad indirizzo elettronico di tipo misuristico, circuitale e controllistico, che prevedono l’utilizzo distrumentazione elettronica di base e avanzata.

Il laboratorio dispone di 12 stazioni di lavoro interconnesse in rete, rinnovate recentemente,ed attrezzate con strumentazione di base (alimentatori, oscilloscopi, generatori di funzioni,frequenzimetri, etc.) e con un personal computer che, tramite opportune schede di interfaccia edi acquisizione dati, permette di automatizzare le misure e di effettuare acquisizioni edelaborazione di dati.

Il laboratorio è anche attrezzato con strumentazione elettronica di tipo avanzato (oscilloscopidigitali ad elevate prestazioni, analizzatori di reti, analizzatori di stati logici, sistemi di sviluppoper microcontrollori,…), possiede, inoltre, un’area dedicata agli studenti che svolgono tesi dilaurea su argomenti di tipo elettronico.

Laboratorio Didattico Integrato Microelettronica e Meccanica (LabIMM)Il LabIMM, di recente costituzione, si propone di fornire agli allievi dei corsi di Laurea

Magistrale in Ingegneria Elettronica e Meccanica un ambiente in cui sviluppare progetti basatisull’uso di microcontrollori.

Il laboratorio è dotato di 12 postazioni tutte interconnesse in rete ed equipaggiate con PC,software di programmazione, strumentazione di base ed apparecchiature per lo sviluppo dihardware e software basato su microcontrollori.

Laboratorio MultimedialeIl Laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti le attrezzature necessarie per lo sviluppo di

applicazioni di multimediali e di computer grafica. Il Laboratorio è in grado di ospitare unaventina di persone per attività didattiche o di svolgimento di progetti e tesi di laurea.

Il collegamento della rete locale con la rete di Ateneo permette di accedere in modotrasparente a tutte le applicazioni installate su una qualunque macchina del Politecnico di Torino.Come per gli altri laboratori è possibile accedere alla rete mediante connessione wireless.

Laboratorio di Campi ElettromagneticiIl laboratorio di Campi Elettromagnetici ha lo scopo di permettere lo svolgimento di gran

parte della didattica sperimentale dei corsi afferenti al gruppo disciplinare ING.INF.02 ( CampiElettromagnetici, Antenne e Propagazione, Compatibilità elettromagnetica, Microonde, etc.) e difornire un supporto alle tesi di laurea nel settore. Esso permette agli studenti di utilizzareattrezzature e strumenti che consentono una visione applicativa delle nozioni teoriche.

Nel laboratorio sono disponibili:Un banco di componenti in microstriscia (Feedback).

57

SISTEMI DI PRODUZIONE

Laboratorio Tecnologia MeccanicaIl Laboratorio di Tecnologia Meccanica dispone di una piccola fresatrice a controllo numerico

EMCOTRONIC, dotata di tre assi azionati da motori passo-passo e controllati da unmicroprocessore. La macchina, che può montare utensili di diametro fino a 60 mm, consente direalizzare semplici ma significative esperienze di lavorazione ad asportazione di truciolo supezzi in lega leggera o acciaio dolce. A tale scopo il suo utilizzo è raccordato con gli strumentidi programmazione numerica (software CAD e CAM) messi a disposizione presso il LaboratorioCAD/CAM/CAE, descritto di seguito.

L’attrezzatura è messa a disposizione per la stesura di tesi di laurea o studi di ricerca, conla possibilità però di effettuare anche altre esperienze individuali specifiche.

La maggior parte dei laboratori è a disposizione per le esercitazioni dei vari corsi e per losvolgimento di tesi, alcuni locali sono aperti per dare la possibilità di effettuare esperienzeindividuali liberamente (laboratorio aperto).

Laboratorio CAD/CAM/CAE (LABCCC)Il laboratorio CAD/CAM/CAE è stato sviluppato per offrire agli studenti dell’ingegneria

industriale la possibilità di effettuare esperienze pratiche sugli strumenti che l’informatica mettea disposizione, attualmente, per la progettazione ed il calcolo ingegneristico. A questo scopo èstato impostato un “laboratorio aperto” liberamente fruibile nelle ore non utilizzate peresercitazioni.

Le attrezzature informatiche sono ripartite tra un’area personal computer, con gli strumentidi base disponibili a tutti (con software universali di elaborazione testi, visualizzazione grafica ecalcolo matematico), ed un’area workstation con accesso controllato normalmente riservato ailaureandi ed agli studenti di corsi che prevedano l’uso di software specialistici (per il disegno ela progettazione assistita dal calcolatore ed il calcolo strutturale). Le due realtà sono totalmenteintegrate tra di loro grazie all’interconnessione completa di tutte le macchine, con accesso in retelocale (intranet) e geografica (internet).

Attualmente l’offerta di risorse è così organizzata:Due sale con circa 60 posti e possibilità di svolgere lezioni interattive con videoproiezione

su schermo di grandi dimensioni;Software general purpose e scientifico (MS Office®, AutoCAD®, Matlab®, MapleV,

MuPAD…) e ingegneristico (HyperWorks® 8.0, ANSYS®, NASTRAN, MARC, ADAMS,SIMPACK, FLUENT, QForm, AutoCAD®, CATIA®, Solid Works, Solid Edge, Robcad, Valisys,ARENA).

Laboratori di Ingegneria EnergeticaLaboratorio didattico e di ricerca sperimentale HelioH2

Il costituendo laboratorio HelioH2 fornirà agli studenti alcuni strumenti di lavoro su cui fareesperienze pratiche in un settore delle energie rinnovabili che sta catalizzando l’attenzione e glisforzi, anche finanziari, della ricerca sia nazionale sia internazionale: l’uso dell’idrogeno comevettore energetico.

La ricerca e, quindi, le attrezzature in dotazione del laboratorio saranno indirizzate allostudio delle tecnologie di accumulo dell’energia solare sotto forma d’idrogeno, senza impiegareenergia elettrica prelevata dalla rete, per convertirla successivamente in energia di trazione.

L’argomento attuale è indirizzato alla sperimentazione di serbatoi di idrogeno ad idrurimetallici che hanno elevate capacità di accumulo in piccoli volumi.

La possibilità di disporre di una “cartuccia di energia” sotto forma di un serbatoio di idrurimetallici, di adeguata autonomia, costituisce una fase cruciale per lo sviluppo dell’auto ad

56

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 56

FotogrammetriaAll’interno del laboratorio si dispone di un restitutore analitico semplificato, adatto per la

restituzione di fotogrammi sia su carta sia su negativi e diapositive, una camera semimetrica perl’acquisizione di fotogrammi 6x6, dotata di reticolo di calibrazione, stereoscopi di tipoprofessionale e da campo.

Sono disponibili anche due licenze di programmi per la restituzione digitale di fotogrammiaerei e terrestri, così come pure software per la costruzione digitale di ortofoto e raddrizzamenti.

Strumentazioni informaticheAll’interno del suddetto laboratorio sono disponibili 20 stazioni di lavoro dipendenti da cinque

server, tre con sistema operativo Windows 2003, uno Unix ed uno Linux. Tutti gli elaboratori sono PC Pentium IV con RAM da 512 MBytes a 2 GByte, che lavorano

sotto i sistemi operativo Windows 2000 ed XP. Completano l’hardware stampanti laser in bianconero ed a colori in formato A4, stampanti a getto d’inchiostro a colori in formato A4 ed A3, unplotter a colori a getto di inchiostro in formato A0, uno scanner a rullo in formato A0 in bianco enero, uno scanner piano in formato A3 e uno scanner piano in formato A4 entrambi a colori.

Dal punto di vista del software, su tutte le stazioni sono installati Office, Autocad nelleversioni Map ed Architectural. Completano il software altri programmi di CAD come 3dStudio, digrafica quali Adobe Photoshop e Paint Shop Pro, e programmi per la gestione dei cantieri comePrimavera e WinProject.

L’area di Idraulica dispone del software danese Mike11 per lo studio dei bacini idrici incondizioni di piena Nell’ambito dell’ingegneria strutturale, gli studenti possono avvalersi di alcunicodici per l’analisi statica e dinamica delle costruzioni, tra cui il codice a elementi finiti ADINA, edei toolbox di Matlab utili per l’analisi dei segnali di risposta dinamica. Sono poi disponibili diversiprogrammi di calcolo da impiegarsi nella risoluzione di tipici problemi geotecnica, quali:

Rocscience - PHASE2 (Calcolo agli elementi finiti in campo bidimensionale),Rocscience - SLIDE (Analisi bidimensionale di stabilità di pendii),Rocscience - SWEDGE (Analisi probabilistica stabilità cunei),Rocscience - DIPS (Rappresentazione stereografica e gestione rilievi geostrutturali),Rocscience - ROCDATA (Determinazione curve di rottura materiale da prove di laboratorio),Rocscience - ROCLAB (Determinazione parametri resistenza roccia in base al criterio di

rottura di Hoek-Brown).Il laboratorio è, inoltre, dotato di un software per la progettazione avanzata di infrastrutture

viarie, il Moss-MX, che rappresenta un codice di calcolo di riferimento a livello mondiale per lamodellazione di strade, ferrovie ed aeroporti. Con esso possono, anche, essere efficacementeinserite e raffigurate componenti strutturali e idrauliche quali opere d’arte principali e minori,attraversamenti ed opere idrauliche secondarie. A ciò si aggiunge la disponibilità di unmisuratore laser di velocità e del relativo sistema di acquisizione che viene utilizzato per il rilievodelle velocità operative per l’analisi di congruenza e di sicurezza dei tracciati stradali.

Di tali strumenti beneficiano i corsi di Teoria delle Infrastrutture Viarie e di Progetto di Strade.

Attrezzatura sperimentaleIl laboratorio dispone di una lavagna attrezzata che consente di assemblare strutture

complete di vincoli di vario tipo e di caricarle in modo da visualizzare e misurare spostamenti edeformazioni. Questo permette allo studente di verificare quantitativamente la rispondenza dellateoria alla realtà fisica.

Didattica interessata: corsi di Scienza delle costruzioni, Meccanica dei continui.

59

due banchi in guida d’onda per misure in linea a fessura e antenne (Arra, Sivers)due PC per l’uso di software applicativi gia` installati per l’analisi di antenne e di copertura

elettromagnetica.Un Analizzatore di di Reti HP 8714ET fino a 3 GHz.Camera anecoica da 800 MHz a 40 GHz;Antenne calibrate e analizzatore di spettro per la misura di campi elettromagnetici.Il laboratorio utilizza inoltre, quando necessario per la didattica, strumentazione a microonde

afferente al Ladispe di Vercelli (p.es. l’analizzatore di reti HP fino a 6 GHz) e strumentazione dellaboratorio di Campi Elettromagnetici di Torino (p.es. la linea a fessura GR in coassiale). Illaboratorio non dispone di tecnici.

L’accesso al laboratorio e` organizzato in una serie di esercitazioni assistite a squadre pergli studenti dei corsi sopra citati, ed anche ad accesso individuale per lo svolgimento di tesi,tesine, etc.

Laboratorio di CAD elettronicoIl laboratorio di CAD elettronico ha lo scopo di avviare gli studenti del corso di Laurea in

Ingegneria Elettronica all’uso dei programmi CAD elettronico ormai di impiego insostituibile nellarealtà industriale.

Nel laboratorio sono presenti dieci postazioni di lavoro sulle quali sono installati softwareCAD per i seguenti campi: microonde, microelettronica, compatibilità elettromagnetica,elettromagnetismo e teoria dei segnali.

In aggiunta a tali programmi sulle macchine sono inoltre installati programmi di varia utilitàcome ad esempio compilatori C e Fortran e quelli per la stesura di relazioni o tesi di laurea.

Tutte le postazioni di lavoro sono connesse in rete e il laboratorio è aperto tutti i giorni, dallunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Laboratori di Ingegneria CivileNell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, l’attività didattica sperimentale è parte

integrante e fondamentale della formazione degli allievi. Allo scopo è stato istituito un laboratoriosuddiviso in settori specifici e integrati per lo svolgimento di tale attività. Tenendo conto dellaradice comune e della interdisciplinarità di alcune tematiche presenti negli orientamenti di studiocitati, e nello stesso tempo tenendo presente la diversa caratterizzazione delle aree disciplinaridi specializzazione, si è proceduto alla creazione del Laboratorio Didattico Sperimentale(LA.DI.SPE.) e di laboratori di settore che coprono le principali aree disciplinari dell’ingegneriacivile.

Il complesso di laboratori é destinato sia allo svolgimento di tutte le esercitazionisperimentali specifiche (disegno, rilievo, misura, progetto, controllo, impiego tecnologico), siaallo svolgimento dell’attività sperimentale inerente l’elaborazione delle tesi di Laurea.

Laboratorio Didattico Sperimentale (LADISPE Civili + Aula 3C)Area di Topografia e FotogrammetriaTopografia

Il laboratorio dispone di livelli ottici di alta precisione, di autolivelli di media precisione, distazioni totali di media precisione, di stadie invar per la livellazione, di una coppia di GPS di altaprecisione, un GPS di media precisione ed un ricevitore GPS Garmin.

Dette apparecchiature sono accompagnate dai software corrispondenti che permettono lagestione dei dati acquisiti sul terreno.

58

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 58

Sono presenti banchi per simulazione del regime di moto nei canali, studio dei problemi diforonomia, misura delle portate e moto nelle condotte in pressione.

Esistono due workstation Linux e Windows con software applicativi per la gestione di datiterritoriali, per l’applicazione di modellistica idrologica, per la simulazione di correnti idriche inalvei naturali, di reti idriche e di reti fognarie. La gestione di dati territoriali può avvalersi dicartografie, anche in formato digitale, della Regione Piemonte e di basi di dati idrologici.

Area di Costruzioni Stradali e GeotecnicaIl laboratorio è attrezzato per la determinazione delle proprietà meccaniche e idrauliche dei

terreni, delle rocce nonché dei materiali da costruzione per le infrastrutture viarie.Oltre ad una completa strumentazione per la caratterizzazione geotecnica e stradale di base

(edometri, apparecchi di taglio, cella triassiale per terre fini), è stata recentemente acquisita unanuova cella triassiale per la caratterizzazione meccanica di terreni a grana grossa e di materialigranulari generici.. Ciò è reso possibile grazie alla disponibilità delle due macchine di provauniversale di tipo elettromeccanico da 100 kN (Zwick Z100 e Dartec HA100), e dei relativisistemi di misura, già in uso presso altre strutture.

Con queste dotazioni il laboratorio è anche in grado di eseguire prove di resistenza (fatica,deformazioni permanenti) e rigidezza su campioni cubici, cilindrici e prismatici di materialigranulari di vario genere (terre naturali e rocce, terre da costruzione, misti granulari e cementati,conglomerati bituminosi e cementizi per pavimentazioni stradali ed aeroportuali). Inoltre, è incorso di costruzione un permeametro “universale” per la determinazione del coefficiente dipermeabilità all’acqua su materiali granulari in genere.

Questa ampia dotazione offre la possibilità di sviluppare ricerche di base ed applicatenell’ambito delle tesi di laurea di natura sperimentale che trattano a vario titolo temi riconducibilialle strutture ed alle infrastrutture civili. In questo ambito sempre più numerose sono quellericerche finalizzate allo studio di materiali innovativi e di recupero (ecocompatibili).

Didattica interessata: corsi di Geotecnica, Fondazioni, Meccanica delle rocce, Stabilità deipendii, Teoria delle infrastrutture viarie, Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti, Cantieri edimpianti per infrastrutture.

61

Laboratorio avanzato di ingegneria civileIl La.Di.Spe. Civili è completato da un secondo laboratorio riservato alla ricerca e ai tesisti,

dove si hanno 10 stazioni di lavoro appartenenti alle diverse aree disciplinari dell’ingegneriacivile. L’hardware è completato da una tavoletta digitalizzatrice A1, un plotter a colori a getto diinchiostro in formato A0, uno scanner piano con kit per diapositive, e stampanti in formato A4.

Laboratorio Recupero edilizio e StrutturaleSettore Recupero Edilizio - Area Edile

Didattica interessata: corsi di Architettura tecnica I e II, Produzione edilizia, Documentazionearchitettonica, Ergotecnica edile, Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I e II, Recupero econservazione degli edifici, Programmazione e costi nell’edilizia, Estimo, Tecnica urbanistica.

Nell’ambito della tematica della diagnostica dell’esistente, sono disponibili apparecchiaturespecifiche quali: termocamera a raggi infrarossi, con software per mosaicature, rilevatore acorrente indotta di metalli nascosti, dilatometro, endoscopio ottico, igrometri per legnami ecalcestruzzi, misuratore potenziale di corrosione, misuratore permeabiltà all’aria tipo Torrent percalcestruzzi, misuratore di permeabilità all’acqua Karsten, ecc.. Sono disponibili ancheapparecchiature di prova per invecchiamento artificiale di malte e calcestruzzi, tra cui unacamera climatica per esposizione ad atmosfere inquinate ed una apparecchiatura “thunder-shower”.

Per la preparazione e stagionatura di provini in calcestruzzo sono disponibili: setacciunificati, stampi, betoniera, vibratore elettrico, cono di Abrams ecc..

È stato approntato anche un campo dimostrativo di prove di esposizione all’aperto per lavalutazione nel comportamento del tempo di prodotti edilizi.

Sono disponibili modellini in scala di macchine da cantiere per la livellazione, movimento etrasporto terra, ecc.. al fine di mostrare agli studenti le macchine che si usano in un cantiereedilizio.

Settore Monitoraggio Strutturale e Analisi delle VibrazioniDidattica interessata: corsi di Tecnica delle Costruzioni, Ingegneria Sismica, Costruzioni in

CA e CAP e Riabilitazione Strutturale.Si sviluppano attività di didattica spinte verso la ricerca nel campo dell’identificazione

strutturale dinamica delle costruzioni e del monitoraggio dinamico e sismico. Il codice SDIT,realizzato con l’ausilio di alcuni tesisti della facoltà, permette l’elaborazione di segnali dinamiciacquisiti in situ o in laboratorio e la successiva calibrazione di modelli FE sulla base deiparametri dinamici.

Il laboratorio utilizza, inoltre, due macchine di prova universale elettromeccanica da 100 kN(Zwick Z100 e Dartec HA100) con vari trasduttori, accessori e condizionamento del segnaletramite personal computer, per prove di resistenza e deformabilità su campioni di muratura, sucomponenti e microelementi.

Il laboratorio di Recupero edilizio e strutturale è integrato con quello della corrispondentearea del LADISPE Meccanici (CAD/CAM/CAE) ed è quindi attrezzato con macchina di tipoDartek, per le prove di trazione e compressione su materiali metallici, lapidei e calcestruzzi (conalcune limitazioni dovute al valore massimo di carico applicabile). All’occorrenza sono disponibilianche alcune attrezzature utilizzate usualmente in ambito geotecnico.

Laboratorio di Idraulica, Geotecnica e Infrastrutture viarieArea di Idraulica, Meccanica dei fluidi e Costruzioni Idrauliche

Didattica interessata: corsi di Idraulica I, Meccanica dei fluidi, Idrologia, InfrastruttureIdrauliche I, Idraulica II, Infrastrutture Idrauliche II.

60

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 60

Biblioteche centrali del sistemaSito Internet: http://www.biblio.polito.it

BCV - Bibilioteca Centrale di Ingegneria di VercelliSede: P.zza Sant’Eusebio 5, VercelliOrario di apertura: lun. - giov. 9.00-13.00; 14.00-17.00. Ven. 9.00-13.00Tel./Fax.: 0161-226.341-2 / 0161-226322-3

BCI - Biblioteca Centrale di IngegneriaSede: C.so Duca degli Abruzzi 24, TorinoOrario di apertura: dal 1° ottobre al 30 giugno: lun. - giov. 8.30-19.00; ven. 8.30-18.00;sab. 8.30-12.00. Dal 1° luglio al 30 settembre: lun. - ven. 8.30-18.00; sab. 8.30-12.00Tel./Fax.: 011- 090.6713 / 011-090.6799

BCA - Biblioteca Centrale di ArchitetturaSede: Viale Mattioli 39, TorinoOrario di apertura: lun. e giov. 8.30-18.00. mar. mer. ven. 8.30-13.00; 14.00-18.00. Sab. 8.30-13.00Tel./Fax.: 011-090.6701 / 011-090.6798

Biblioteca centrale di Ingegneria di VercelliLa biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il

venerdì dalle 9.00 alle 13.00. I periodi di chiusura o di riduzione di orario durante le vacanzenatalizie, pasquali ed estive vengono tempestivamente segnalati in biblioteca, sul sito web dellaII Facoltà e sulla home page del Sistema Bibliotecario d’Ateneo.

L’accesso alla struttura è riservato agli studenti regolarmente iscritti alle facoltà dell’Ateneoe ai corsi del Politecnico, al personale docente e non docente. È discrezione della bibliotecaammettere utenti esterni ai propri servizi, previa richiesta scritta indirizzata al responsabile dellabiblioteca.

Tutte le collezioni bibliografiche sono dislocate in tre sale e organizzate secondo le areedisciplinari della Classificazione Decimale Dewey: tale collocazione offre agli utenti l’accessolibero e diretto ai documenti.

La sala Consultazione dispone di ottanta posti per la lettura in sede: vi sono raccolte le operedi carattere generale (enciclopedie, dizionari, normativa) ed i periodici cartacei. Tale materiale èescluso dal prestito.

Presso la stessa sala sono a disposizione due postazioni per l’accesso online al Catalogocollettivo delle biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario d’Ateneo e alla Biblioteca Digitale,l’insieme delle risorse elettroniche in abbonamento presso il Sistema (pacchetti di periodicielettronici, banche dati, e-books, risorse full-text, materiale didattico). È inoltre disponibile unapostazione dedicata alla consultazione, consentita solo in sede, delle tesi di laurea in formatoelettronico discusse presso la Facoltà.

Presso la sala Prestito sono a disposizione una postazione per l’accesso al Catalogod’Ateneo e due postazioni per le ricerche sul web, collegate ad uno scanner.

Le norme che regolano il prestito sono le seguenti.Possono essere prestati contemporaneamente ad ogni singolo utente un massimo di tre

volumi.Il prestito è concesso per 14 giorni, rinnovabile sino ad un massimo di due volte, per lo

stesso numero di giorni e in condizioni di assenza di prenotazioni da parte di altro utente. Iservizi di rinnovo e di prenotazione sono disponibili da remoto tramite il Catalogo collettivod’Ateneo all’indirizzo http://opac.biblio.polito.it/, accedendo all’area “Identificati”.

63

Il Sistema BibliotecarioI poli della rete bibliotecaria di Ateneo sono costituiti da quattro Biblioteche Centrali di

Ingegneria e Architettura (presso le sedi metropolitane e i campus di Vercelli e Mondovì) e danumerose Biblioteche di settore.

La suddivisione delle biblioteche di settore, che possono fare capo a uno o più Dipartimenti,rispecchia una ripartizione in aree culturali e scientifiche. L’integrazione nella rete dei polibibliotecari di altre sedi distaccate (Alessandria, Aosta, Ivrea) è già avvenuta o è in fase diavanzamento.

Il patrimonio librario dell’Ateneo comprende, oltre a testi scientifici e tecnici di interesseattuale e a collezioni di periodici, collezioni storiche di libri, in parte ereditate dalla “Scuola diapplicazione per gli ingegneri” e dal “Museo Industriale” e successivamente incrementate anchecon acquisti sul mercato antiquario. Fanno parte del patrimonio anche numerosi archivi e fondilibrari di interesse specifico, molto spesso donati al Politecnico da illustri progettisti e architettiche ne erano proprietari.

Il Sistema Bibliotecario agisce come centro di servizi per le biblioteche, ma coordina anchele funzioni relative all’uso e all’incremento e adeguamento dei patrimoni librari, in armonia conle necessità didattiche, scientifiche e culturali del Politecnico, e promuove l’uso del patrimoniolibrario e degli altri servizi offerti dalle biblioteche quali strutture essenziali alla vita dell’Ateneo.

Il Sistema Bibliotecario si è anche fatto promotore, fino dal 1983, dell’uso di avanzatetecnologie informatiche nella gestione dei patrimoni librari, attraverso una sua sezione dedicata(Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari); questo ha consentito di mantenere, nel corso deglianni, un elevato standard di servizi offerti online e di porsi all’avanguardia nell’offerta di risorsebibliotecarie in formato elettronico via Internet (http://www.biblio.polito.it).

Il catalogo unificato di tutte le biblioteche del Politecnico (nato nel 1983 e comprendentecirca 200.000 schede), cui gli utenti possono accedere via Internet dall’interno come dall’esternodell’ateneo, è gestito dal 2001 con il sistema Aleph500.

Questo consente la consultazione dei diversi cataloghi (monografie, periodici, ecc.),attraverso ricerche per campi determinati (titolo, autore, editore, anno di pubblicazione,biblioteca ecc.), l’invio dei risultati tramite posta elettronica, una gestione automatizzata deiprestiti e servizi personalizzati per i singoli utenti (numero e scadenza prestiti, prenotazioni…).

Servizi di prestito interbibliotecario sono attivati fra i poli principali della rete, consentendoagli utenti di accedere facilmente all’intero patrimonio dell’ateneo.

Una buona parte dei periodici attivi sono disponibili in formato elettronico e accessibili viaInternet, viene fornito l’accesso a basi dati, a repertori, e ad altri strumenti di ricerca. Si possonoconsultare in linea anche i dati delle tesi conservate nelle varie biblioteche.

62

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 62

Servizi di supporto alla persona I servizi elencati in questa sezione hanno lo scopo di recuperare condizioni adeguate di

studio risolvendo difficoltà di varia natura che potrebbero affliggerti: identificano il percorso distudi più adatto a te, ti offrono un sostegno per problemi psicologici o fisici, facilitano il tuoinserimento nel nuovo ambiente se provieni dall’estero o ti offrono un sostegno economico.

Per i servizi di supporto, è opportuno che gli studenti della II Facoltà di Ingegneria sirivolgano primariamente alla propria segreteria di Vercelli, che gestirà direttamente la richiestao indicherà all’interessato l’ufficio di competenza.

OrientamentoPer avere un buon rapporto con lo studio e ottenere risultati soddisfacenti potresti aver

bisogno di qualcuno che ti aiuti a chiarire le idee sulle tue motivazioni e sulle tue attitudini, esull’impegno che richiede il corso che hai scelto o che vorresti scegliere. Oppure potrebbeservirti un sostegno nello studio.

Se hai bisogno di questo tipo di assistenza puoi rivolgerti all’Ufficio Orientamento delPolitecnico di Torino che offre i seguenti servizi: orientamento “in entrata” e orientamento “initinere”.

Orientamento “in entrata”È il servizio che ti viene offerto quando non sei ancora uno studente del Politecnico: puoi

ottenere tutte le informazioni che ti aiutano a scegliere il corso universitario giusto per te, ritirareo consultare il materiale informativo. Potrai anche trovare un sostegno per capire comesoddisfare le tue aspettative sul futuro, come riflettere sui tuoi interessi e sulle tue potenzialità.

Orientamento “in itinere”È il servizio che ti viene offerto quando sei già iscritto: hai a disposizione qualcuno che ti

ascolta e ti consiglia se vuoi rivedere la tua carriera formativa per modificare qualche scelta,eventualmente anche intraprendendo nuovi percorsi di formazione, oppure per darti informazionisui percorsi relativi alle lauree specialistiche. L’intento è quello di sostenerti nel recupero delletue motivazioni, mettendo al primo posto la realizzazione delle tue aspettative personali.

L’Ufficio Orientamento distribuisce materiale informativo che puoi trovare anche sul sito Internet.Se sei interessato a una consultazione puoi richiederla anche per telefono o per posta elettronica.

Sede della Segreteria di Vercelli: P.za S.Eusebio 5Orario sportello lun. - giov. 8.30 - 12.30; 13.30 - 15.00. ven. 8.30 - 12.30Tel 0161-226.316/7E-mail: [email protected]

Ufficio Orientamento e TutoratoSede Corso Duca degli Abruzzi, 24 – TorinoOrario sportello lunedì-venerdì 13.30-15.30Telefono 011 090 6254

lunedì-venerdì 11.00-15.30Email [email protected] Internet http://didattica.polito.it/orienta/

65

Il prestito delle videocassette è consentito indipendentemente dal prestito di altro materialebibliografico, sino ad un massimo di dieci VHS.

Le tesi di laurea discusse presso la II Facoltà sono disponibili per la sola consultazione inbiblioteca, su supporto cartaceo dal 1996 al 1999, su cd-rom dal 2000 ad oggi. Dalla sessionedi laurea di gennaio 2005 la biblioteca conserva esclusivamente le tesi di laurea dei laureati delvecchio ordinamento e della laurea specialistica.

Maggiori informazioni sul regolamento e sulle sospensioni dal prestito sono fornite dalpersonale della biblioteca.

È attivo un servizio di prestito interbibliotecario con le Biblioteche Centrali del Politecnico diTorino, nonché con le biblioteche dei dipartimenti, compatibilmente ai loro regolamenti interni. Ilservizio è gratuito e garantisce l’arrivo dei volumi richiesti una volta alla settimana, previarichiesta al personale.

Per un’esposizione maggiormente dettagliata circa i servizi ed i regolamenti delle bibliotecheafferenti al Sistema Bibliotecario d’Ateneo si rimanda alla “Guida alle Biblioteche” indistribuzione presso le stesse o alla pagina web http://www.biblio.polito.it.

Il personale della biblioteca risponde al numero telefonico 0161/226313 e all’indirizzo [email protected].

64

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 64

Gli interventi sono messi a punto sulla base della conoscenza diretta dei singoli casi epossono comprendere:- aiuto a svolgere le pratiche burocratiche per iscrizione alla prova di ammissione,

immatricolazione, frequenza dei corsi, assistenza durante la prova di ammissione, ecc;- possibilità di usufruire di studenti tutori che si sono candidati a collaborare in attività di

sostegno per compagni disabili, inseriti nell’Albo appositamente istituito. Il loro compito èprincipalmente quello di seguire lo studente disabile nei suoi spostamenti all’internodell’Ateneo, di aiutarlo nello studio individuale, nelle diverse attività didattiche enell’espletamento delle pratiche burocratiche;

- affiancamento di personale specializzato reperito tramite convenzioni tra Politecnico eAssociazioni/Enti di rilievo nazionale di tutela dei disabili;

- individuazione (sulla base dell’analisi condotta sui singoli casi) ed acquisizione di strumentie ausili informatici appositamente realizzati prodotti da operatori specializzati;

- esenzione dal pagamento delle tasse: se hai una percentuale d’invalidità maggiore oduguale al 66%, debitamente certificata, puoi usufruire dell’esonero totale delle tasse;

- possibilità di erogare contributi in misura differenziata, a seconda della gravità delladisabilità e dei bisogni;

- possibilità di ottenere borse di studio erogate dall’Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) conmodalità specificate nell’apposito bando di concorso pubblicato annualmente dall’Ente.

Puoi inoltrare le richieste di consultazione per telefono o tramite un messaggio di postaelettronica.

Servizi per disabiliSede Corso Duca degli Abruzzi 24 - TorinoTelefono 011 090 6254

lunedì-venerdì 11.00-15.30Email [email protected] Internet http://didattica.polito.it/disabili/index.html

Se sei uno studente iscritto ai corsi a distanza, il Ce.Te.M. ha predisposto ulteriori interventimirati alle diverse tipologie di handicap. Puoi usufruire, presso la sede di Via Boggio 71/A, di unlaboratorio informatico (LISAD: Laboratorio per l’Informatica, il Supporto e l’Accessibilità aiDisabili) opportunamente attrezzato con postazioni accessibili a studenti con disabilità motoriee/o visive, allestito dal Ce.Te.M.

Hai la possibilità di fruire, in uno spazio apposito, di servizi di laboratorio e di strumentitecnologici particolari ed adattabili alle diverse esigenze.

Il LISAD, oltre a mettere a disposizione le proprie attrezzature informatiche (computer ediverse categorie di ausili informatici), è in grado, sulla base dello studio dei singoli casi, diindividuare e scegliere la soluzione informatica più idonea.

Sede Via Boggio, 71/A - TorinoTelefono 011/090.6129Sito Internet http://corsiadistanza.polito.it/diplomi/servizi/supporto.php

67

Servizio di tutorato e counseling universitarioTutorato: Il servizio di tutorato ha lo scopo di farti superare eventuali difficoltà legate allo

studio universitario, che potresti avvertire specialmente al primo anno in un contesto diverso emeno assistito rispetto alla scuola superiore. Il sostegno ti è offerto lungo tutto il corso degli studie ti consente di partecipare in modo attivo al processo formativo e di rimuovere gli ostacoli cheti impediscono di frequentare proficuamente i corsi e di superare gli esami.

Il tutorato ha anche l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra l’istituzione e gli studenti(riguardo ai requisiti, comportamenti, risultati attesi) e viceversa (attese e necessità deglistudenti, efficacia dell’apprendimento).

Servizio di tutorato di AteneoSede Corso Duca degli Abruzzi 24 - TorinoTelefono 011 090 6254

lunedì-venerdì 11.00-15.30Email [email protected]

Counseling: Se sei uno studente che attraversa una situazione di difficoltà personale puoirivolgerti al Servizio di counseling, gestito dal Politecnico con la collaborazione di personaleesperto. Il servizio ti offre uno spazio riservato di ascolto e di sostegno in cui puoi individuare eaffrontare i motivi del tuo disagio, fornendoti un supporto nell’individuazione di strategie adattea gestire difficoltà e disagi nel corso della tua esperienza universitaria soprattutto nelle situazionidi:- difficoltà di apprendimento- incertezze sulle scelte o su decisioni - blocchi collegati ad esperienze di contenuto emotivo ansiogeno- disagio nell’adattamento al contesto universitario- disagio personale.

Il servizio viene effettuato nel rispetto assoluto della tutela della privacy, è gratuito e apertoa tutti gli studenti iscritti.

Servizio di counselingSede Corso Duca degli Abruzzi 24 - TorinoTelefono 011 090 6154Email [email protected] Internet http://didattica.polito.it/counseling.html

Servizio di sostegno ai disabiliSe sei uno studente disabile, il Politecnico, nell’ottica di assicurare l’integrazione scolastica

ed il rispetto del diritto all’istruzione e all’educazione, ti dà la possibilità di studiare e svolgere lediverse attività previste dall’Ateneo in condizioni di uguaglianza rispetto a tutti gli altri.

Per beneficiare di tali servizi, devi prendere contatti in primo luogo con l’Ufficio Orientamentoe Tutorato, che analizzerà le tue esigenze e ti proporrà l’intervento più adeguato rispetto ai tuoibisogni e per rendere migliore il tuo inserimento nell’ateneo. È assai importante che lasegnalazione sia tempestiva e che giunga con largo anticipo sull’inizio dei corsi in modo che sipossano analizzare i problemi, le esigenze, le richieste.

66

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 66

Insegnamenti di Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica Il Comitato di Ateneo per le Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica del Politecnico

di Torino e la II Facoltà di Ingegneria intendono offrire agli studenti della facoltà la possibilità diinserire, fatti salvi i regolamenti e l’approvazione di ogni competente Consiglio di Settore,insegnamenti riguardanti anche le Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica presso altrefacoltà del Politecnico o presso altri Atenei. Si raccomanda allo studente di consultare laSegreteria Didattica per ottenere ulteriori informazioni, nonché un elenco di insegnamentiriguardanti le Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica.

Riferimenti per gli studentiCoordinatore del Comitato di Ateneo per le Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica

(SUST): Prof. Vittorio Marchis (E_mail: [email protected]).Sito del Comitato di Ateneo per le Scienze dell’Uomo e della Società Tecnologica (SUST):

http://www2.polito.it/strutture/cemed/SUST_didattica/Referente per la II Facoltà di Ingegneria: Prof. Massimo Zucchetti (E-mail:

[email protected]).

69

CUSSe sei interessato a praticare dello sport, il CUS (Centro Universitario Sportivo) in

collaborazione con il Politecnico, ti offre questa possibilità.Presso le strutture CUS di via Braccini, via Panetti o strutture convenzionate potrai fare

diversi tipi di sport e potrai usufruire, in forma gratuita, della tessera di iscrizione, di istruttoriqualificati, di strumenti, di strutture accessibili e di un mezzo di trasporto.

CUS Torino, Progetto DisabiliInformazioni Dottoressa Laura Moriondo

68

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 68

Offerta formativa del Politecnico di Torino per l’a.a. 2008/09L’attivazione delle diverse lauree e lauree specialistiche è decisa annualmente dal Senato

Accademico anche in relazione all’andamento del numero degli iscritti. I corsi di laurea connumerosità inferiore a 30 unità potranno non essere attivati e gli studenti dei medesimi corsipotranno transitare in corsi omologhi o affini. La tabella indica il proseguimento degli studi dalcorso di laurea a quello di laurea specialistica senza debiti formativi. In alcuni casi è possibile ilproseguimento in altri percorsi. Questa opportunità potrà prevedere la necessità di assolvere adalcuni debiti formativi.

II FACOLTÀ DI INGEGNERIA - Sede di VercelliClasse Corso di Laurea Classe Corso di Laurea Specialistica

9 - Electronic and computer engineering4 32/S - Ing. elettronica

8 - Ing. civile2 28/S - Ing. civile

10 - Ing. meccanica2 36/S - Ing. meccanica

Nota per tutti gli studenti

La soglia di attivazione degli insegnamenti è di 5 studenti, calcolati come media sull’a.a. correntee su quello precedente sia per i Corsi di Laurea sia per i Corsi di Laurea Specialistica. Lostudente è quindi invitato ad accertare all’inizio del periodo didattico che gli insegnamenti del suocorso di studi siano effettivamente tutti attivati. Se il corso non è attivato per quell’anno, lostudente deve mettersi in contatto con il Presidente del corso di studi o la Segreteria didatticaper concordare le necessarie modifiche.

Progetto “Donna: professione ingegnere”Il numero di ragazze che scelgono di iscriversi ad un corso di laurea in ingegneria sta

progressivamente aumentando anche se la presenza femminile in questo settore risulta essereancora limitata rispetto alle opportunità offerte dalle professioni scientifico-tecnologiche.

Questo è spesso dovuto al fatto che la scelta universitaria delle ragazze è influenzata dastereotipi sociali molto radicati secondo cui i percorsi di studio e le professioni tecnico-scientifiche si adatterebbero di più agli uomini.

Eppure i dati dimostrano che le studentesse in questi settori si laureano con ottimi risultati.A livello professionale è sempre più utile, per un bravo ingegnere, saper unire alle conoscenzetecniche e scientifiche quelle attitudini tipiche della sfera femminile, quali la relativa maggiorecapacità relazionale, la creatività, la sensibilità.

Con il progetto DONNA:PROFESSIONE INGEGNERE il Politecnico di Torino intendepromuovere la partecipazione femminile agli studi e alle carriere scientifiche.

Tra le iniziative previste: borse di studio per le studentesse del I anno; un servizio ditutoraggio per favorire l’inserimento delle neo-studentesse nella vita universitaria; un servizio dimentoring per supportare le studentesse degli ultimi anni che stanno per avvicinarsi al mondodel lavoro.

Per saperne di più visita il sito http://didattica.polito.it/progettodonna.

71

Offerta formativa

70

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 70

Laurea in Ingegneria civile1° anno

Nel primo anno, sono affrontate le discipline scientifiche di base relative alla matematica,alla fisica, alla chimica ed all’economia applicata. Sono inoltre insegnate alcune disciplinetecniche costituenti strumenti per l’ingegnere relative all’informatica, al disegno, ancheautomatico.

Le discipline del primo anno possono essere seguite anche nell’ambito di moduli in linguainglese comuni ai tre corsi di laurea.

Il corso “Lingua inglese I livello” indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre agiugno e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EMGAX Calcolo per ingegneri I 5

1 01AOOAX Disegno (1) 4

1 01AZEAX Fondamenti di economia applicata all’ingegneria 4

1 05AZNAX Fondamenti di informatica (2) 4

1 01BJEAX Introduzione all’informatica (2) 4

1 01LKIAX Lingua inglese I livello 5

2 01AAWAX Algebra lineare per ingegneri 5

2 01EMHAX Calcolo per ingegneri II 4

2 01AICAX Chimica per l’ingegneria 6

2 01AOSAX Disegno automatico (1) 5

3 11AOOAX Disegno (1) 7

3 01ATDAX Elettromagnetismo e ottica 4

3 03BOQAX Meccanica 5

3 01BRDAX Metodi probabilistici e statistici (3) 5

3 01BXTAX Probabilità e statistica (3) 5

3 01DAJAX Progetto multidisciplinare I 3

Introductory year taught in EnglishAgli studenti che nel corso della Laurea triennale sosterranno esami in lingua inglese per un

minimo di 60 crediti, verranno riconosciuti automaticamente i 5 crediti del modulo “Linguainglese I livello”.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01LQHAX Calculus I 5

1 01LQJAX Fundamentals of computer science 4

1 01LQIAX Introduction to managerial economics for engineers 4

1 03LKIAX Lingua inglese I livello 5

2 01LQLAX Calculus II 4

2 01LQNAX Chemistry for engineers 6

2 01LQMAX Linear algebra 5

2 01LQOAX Mechanics 5

3 01LQPAX Electromagnetism and Optics 4

3 01LQQAX Multidisciplinary project I 3

3 01LQRAX Probability and statistics 5

Choice (*) 7

7372

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 72

3° annoAl terzo anno oltre ad ulteriori temi fondamentali (dell’area idraulica, della fisica tecnica),

sono affrontate le discipline applicative relative alla tecnologia dei materiali, all’elettrotecnica,alla scienza e tecnica delle costruzioni e geotecnica, alle infrastrutture e costruzioni idrauliche,all’architettura tecnica e produzione edilizia, alle costruzioni stradali, ai trasporti, alla topografia,all’estimo.

Sono previsti progetti multidisciplinari con concorso pratico di più insegnanti su argomentoedilizio, strutturale, territoriale, e, per il percorso professionalizzante, il tirocinio.

Il corso “Lingua inglese I livello” indicato al 1 periodo didattico, si svolge da novembre agiugno e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AELAX Architettura tecnica I 5

1 Lingua inglese I livello (4) 5

1 01CPBAX Tecnica delle costruzioni 10

2 01FQUAX Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I (5) 5

2 01FQWAX Geotecnica I 5

2 01FMIAX Infrastrutture idrauliche I 5

2 01KTHAX Teoria delle infrastrutture viarie 5

3 01AVTAX Estimo 3

3 02BVPAX Orientamento all’ingegneria e cultura europea 2

3 02CPGAX Tecnica ed economia dei trasporti I 4

Prova finale 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02BEQAX Idraulica II 5

3 02EMJAX Progetto multidisciplinare III 5

Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

3 01FMSAX Progetto multidisciplinare IV 10 04EHN;

07CWH

3 04EHNAX Progetto speciale (6) 10 01FMS;

07CWH

3 07CWHAX Tirocinio (6) 10 01FMS;

04EHN

Modulo a scelta da Tabella A 5

75

2° annoAl secondo anno oltre ad ulteriori temi fondamentali (dell’area idraulica, della fisica tecnica),

sono affrontate le discipline applicative relative alla tecnologia dei materiali, all’elettrotecnica,alla scienza e tecnica delle costruzioni e geotecnica, alle infrastrutture e costruzioni idrauliche,all’architettura tecnica e produzione edilizia, alle costruzioni stradali, ai trasporti, alla topografia,all’estimo.

Sono previsti progetti multidisciplinari con concorso pratico di più insegnanti su argomentoedilizio, strutturale, territoriale, e, per il percorso professionalizzante, il tirocinio.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02AULAX Elettrotecnica 4

1 02BAGAX Fondamenti e applicazioni di termodinamica 5

1 01CQVAX Tecnologia dei materiali e chimica applicata I 5

2 01FNSAX Documentazione architettonica I 5 01BEV

2 01ESWAX Idraulica I 5

2 01BEVAX Idrologia 5 01FNS

2 01BYNAX Produzione edilizia 5

2 01LQKAX Tecniche di rappresentazione (1) 2

3 01CFOAX Scienza delle costruzioni 10

3 01CWRAX Topografia 5

3 02CXFAX Trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02BQYAX Metodi matematici per l’ingegneria I 7

2 02BQZAX Metodi matematici per l’ingegneria II 6

Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 02CQWAX Tecnologia dei materiali e chimica applicata II 5

3 05DAIAX Progetto multidisciplinare II 3

74

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 74

Laurea in Ingegneria elettronica

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EMGCG Calcolo per ingegneri I 5

1 03AICCG Chimica per l’ingegneria 5

1 01AZECG Fondamenti di economia applicata all’ingegneria 4

2 01AAWCG Algebra lineare per ingegneri 5

2 01EMHCG Calcolo per ingegneri II 4

2 01ATDCG Elettromagnetismo e ottica 4

2 03BOQCG Meccanica 5

2 02DAJCG Progetto multidisciplinare I 3

3 03ASOCG Elementi di informatica 3

3 01AUOCG Elettrotecnica I 5

3 01BQVCG Metodi matematici e statistici 5

3 01FYZCG Tecniche di programmazione 6

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02APMCG Dispositivi elettronici 5

1 01AUQCG Elettrotecnica II 5

1 01CTPCG Teoria dei segnali 5

2 01AJYCG Comunicazioni elettriche 5

2 01ATICG Elettronica applicata 5

2 01BSPCG Misure elettroniche 5

3 10AKSCG Controlli automatici (1) 5 06AYS

3 06AYSCG Fondamenti di automatica 5

3 01CNOCG Strumentazione elettronica di misura 5

3 01CTGCG Teoria dei circuiti elettronici 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AJJCG Complementi di matematica I 5

2 01AJKCG Complementi di matematica II 5

Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01BUGCG Reti telematiche 5

77

Tabella A - Moduli a sceltaE’ possibile inoltre scegliere delle discipline opzionali per approfondire temi più edilizio-

costruttivi oppure territoriali.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AZVAX Fondamenti di meccanica teorica e applicata 5

1 02CPKAX Tecnica urbanistica 5

2 03BGAAX Impianti elettrici 5

2 02BGYAX Impianti termotecnici 5

3 01AGSAX Cantieri e impianti per infrastrutture 5

3 01BCRAX Geotecnica II 5

3 01BHUAX Infrastrutture idrauliche II (7) 5 02BEQ

3 02CUTAX Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso I 5

Note:(1) Dall’a.a. 2007/08 i moduli “Disegno” (01AOO) di 4 CFU e “Disegno automatico” (01AOS) di 5 CFU sono sostituiti dai moduli

“Disegno” (11AOO) di 7 CFU e “Tecniche di rappresentazione” (01LQK) di 2 CFU attivo a partire dall’a.a. 2008/09.(2) Dall’a.a. 2007/08 il modulo “Introduzione all’informatica” (01BJE) di 4 CFU è sostituito dal modulo “Fondamenti di

informatica” (05AZN) di 4 CFU.(3) Dall’a.a. 2007/08 il modulo “Metodi probabilistici e statistici” (01BRD) di 5 CFU è sostituito dal modulo “Probabilità e

statistica” (01BXT) di 5 CFU.(4) Inseribile al III anno per gli immatricolati prima del 2007/08. L’esame deve essere sostenuto prima della discussione finale.(5) L’esame è obbligatorio; diventa opzionale nell’orientamento professionalizzante se si sceglie “Infrastrutture idrauliche II”

(01BHU) che richiede l’inserimento obbligatorio di “Idraulica II” (02BEQ) da frequentare al posto di “Caratteri costruttivi edistributivi degli edifici I”.

(6) Per poter svolgere il Tirocinio o il Progetto Speciale, lo studente dovrà aver acquisito almeno 120 crediti. Nel caso in cuientrambi non possano essere svolti, essi saranno sostituiti da un Progetto Multidisciplinare da 10 crediti: “ProgettoMultidisciplinare IV” (01FMS).

(7) “Infrastrutture idrauliche II” richiede la frequenza obbligatoria di “Idraulica II” che deve essere inserita al posto di “Carattericostruttivi e distributivi degli edifici I”.

(*) Lo studente dovrà scegliere l’insegnamento “Disegno” (11AOO) erogato in lingua italiana.N.B.“lo studente deve inserire moduli didattici di uno solo dei percorsi del corso di studi, sia esso generalista o

professionalizzante, per avere l’approvazione automatica del piano di studi; lo studente potrà inserire moduli di entrambi ipercorsi previa approvazione degli organi competenti”.

Per l’a.a. 2008/09 gli studenti italiani che acquisiranno 20 crediti formativi in lingua ingleseentro la sessione di esame di luglio 2009 otterranno il riconoscimento automatico dei creditirelativi alla lingua inglese.

76

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 76

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FNLCG Automazione industriale: modelli 5

1 01AFQCG Basi di dati 5

1 01EORCG Elementi di compatibilità elettromagnetica 5

1 01FYOCG Fondamenti e applicazioni di trasmissione del calore 5

1 03BVCCG Optoelettronica 5

1 01EOTCG Progetto dei sistemi elettronici 5

1 03CESCG Ricerca operativa 5

1 03CESCG Ricerca operativa 5

1 04CHJCG Sistemi a microprocessore 5

1 04CJCCG Sistemi operativi 5

1 02CNICG Strumentazione biomedica 5

2 01FNKCG Automazione industriale: analisi e controllo 5

2 02AJOCG Complementi di teoria dei circuiti 5

2 01ELDCG Componenti e sistemi a microonde e ottici (2) 5

2 01FLZCG Elettronica per sistemi di comunicazione R.F. 5

2 01BHJCG Informatica grafica e multimedialità 5

2 01EOVCG Ottimizzazione - strumenti e applicazioni (2) 5

2 05EKECG Programmazione in ambienti distribuiti 5

2 01GSACG Realtà virtuale e computer animation 5

2 02CEACG Reti di telecomunicazione 5

2 01EMICG Reti in fibra ottica 5

Note:(1) Gli studenti che intendono inserire il modulo di “Controlli automatici” devono aver inserito nel piano di studi anche il modulo

“Fondamenti di automatica”.(2) Tace per l’a.a. 2008-09.(3) L’esame di Lingua Inglese I Livello deve essere sostenuto prima della discussione finale.(*) Per poter svolgere il tirocinio, lo studente dovrà aver acquisito almeno 120 crediti.N.B. “Lo studente deve inserire moduli didattici di uno solo dei percorsi del corso di studi, sia esso generalista o

professionalizzante, per avere l’approvazione automatica del piano di studi; lo studente potrà inserire moduli di entrambi ipercorsi previa approvazione degli organi competenti”.

79

3° annoIl corso “Lingua I livello”, indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a giugno

e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AGQCG Campi elettromagnetici I 5

1 01LKICG Lingua inglese I livello (3) 5

1 01CEKCG Reti logiche 5

1 01CSICG Tecnologie e materiali per l’elettronica 5

2 01AGRCG Campi elettromagnetici II 5

2 01ATTCG Elettronica digitale 5

3 09AGACG Calcolatori elettronici 5

3 02BVPCG Orientamento all’ingegneria e cultura europea 2

3 01DAICG Progetto multidisciplinare II 4

3 Prova finale 5

3° anno - Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01BUGCG Reti telematiche 5

2 02AJOCG Complementi di teoria dei circuiti 5

2 01CICCG Sistemi di telecomunicazione 5

3 02AJDCG Complementi di campi elettromagnetici 5

3° anno - Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 Moduli a scelta da Tabella A 15

3 02CWHCG Tirocinio (*) 10

78

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 78

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02LSBJA Calculus III 10

1 01MBMJA Electric circuits I 9

2 02LTKJA Advanced programming 9

2 02LTHJA Electronic devices 6

2 01LSIJA Mathematical methods 5

3 01LSEJA Computer architectures 6

3 01MEQJA Electronics I 9

3 01LSHJA Signal Theory 9

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01MBNJA Electromagnetic waves 5

1 01LTJJA Electronic measurements 5

1 01MBOJA System and control theory 9

2 02MBQJA Electromagnetic waves II 5 02KSI

2 01MBPJA Electronic measurements II 5 01JEZ

2 01GRFJA Numerical methods 5

2 01JEZJA Operating systems 5 01MBP

3 07LSKJA Choice from table B 15

3 02KSIJA Computer networks 5 02MBQ

3 01MERJA Electronics II 6

3 01MBRJA Thesis 5

81

Laurea in Ingegneria elettronica (Electronic and ComputerEngineering)

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01LQHJA Calculus I 5 01EMG

1 01MCCJA English Language 1st level (1) 5

1 01LQJJA Fundamentals of computer science 4 05AZN

1 01LQIJA Introduction to managerial economics for engineers 4 01AZE

1 06HEOJA Italian language (1) 5

2 01LQLJA Calculus II 4 01EMH

2 01LQNJA Chemistry for engineers 6 02AIC

2 01LQMJA Linear algebra 5 01AAW

2 01LQOJA Mechanics 5 03BOQ

3 02KYAJA Computer programming 7 01CBG

3 01LQPJA Electromagnetism and Optics 4 01ATD

3 01LQQJA Multidisciplinary project I 3 05DAJ

3 01LQRJA Probability and statistics 5 01BXT

1° anno (erogato in lingua italiana)Il corso “Lingua I livello”, indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a giugno

e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EMGJA Calcolo per ingegneri I 5 01LQH

1 01AZEJA Fondamenti di economia applicata all’ingegneria 4 01LQI

1 05AZNJA Fondamenti di informatica 4 01LQJ

1 01LKIJA Lingua inglese I livello (1) 5

2 01AAWJA Algebra lineare per ingegneri 5 01LQM

2 01EMHJA Calcolo per ingegneri II 4 01LQL

2 02AICJA Chimica per l’ingegneria 6 01LQN

3 01ATDJA Elettromagnetismo e ottica 4 01LQP

3 03BOQJA Meccanica 5 01LQO

3 01BXTJA Probabilità e statistica 5 01LQR

3 05DAJJA Progetto multidisciplinare I 3 01LQQ

3 01CBGJA Programmazione 7 02KYA

80

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 80

Laurea in Ingegneria informatica

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EMGCW Calcolo per ingegneri I 5

1 03AICCW Chimica per l’ingegneria 5

1 01AZECW Fondamenti di economia applicata all’ingegneria 4

2 01AAWCW Algebra lineare per ingegneri 5

2 01EMHCW Calcolo per ingegneri II 4

2 01ATDCW Elettromagnetismo e ottica 4

2 03BOQCW Meccanica 5

2 02DAJCW Progetto multidisciplinare I 3

3 03ASOCW Elementi di informatica 3

3 01AUOCW Elettrotecnica I 5

3 01BQVCW Metodi matematici e statistici 5

3 01FYZCW Tecniche di programmazione 6

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02APMCW Dispositivi elettronici 5

1 01AUQCW Elettrotecnica II 5

1 08CDUCW Reti di calcolatori 5

1 01CTPCW Teoria dei segnali 5

2 07EIPCW Algoritmi e programmazione avanzata 5

2 01AJYCW Comunicazioni elettriche 5

2 02ATICW Elettronica applicata 5

2 02CEACW Reti di telecomunicazione 5

3 09AGACW Calcolatori elettronici 5

3 10AKSCW Controlli automatici 5 06AYS

3 06AYSCW Fondamenti di automatica 5

3 06CBICW Programmazione a oggetti 5

83

Choice from table B

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

3 01LTBJA Automatic Measurement Systems 5

3 01LSZJA Databases 5

3 01LTDJA Design for EMC Compliance 5

3 02JSGJA Digital Communications 5

3 01LSXJA Discrete Event Models and Applications 5

3 01LSYJA Distributed system programming 5

3 01LSRJA Electronic III 5

3 01LSSJA Electronic system design 5

3 01LSVJA Fundamentals of Electromagnetic Compatibility 5

3 01LSUJA Fundamentals of Microwave and Optical Technologies 5

3 01LSWJA Introduction to Communication Networks 5

3 01GQSJA Microelectronics 5

3 01LTCJA Modelling of Mixed-Signal Circuits 5

3 01JEYJA Object oriented programming 5

3 02JDCJA Optoelectronics 5

3 01LSTJA RF Electronic 5

3 01LTAJA Sensors and Transducers 5

3 02KSLJA Wireless networks 5

Note:Agli studenti che nel corso della Laurea triennale sosterranno esami in lingua inglese per un minimo di 60 crediti, verranno

riconosciuti automaticamente i 5 crediti del modulo “Lingua inglese I Livello”.(1) Il modulo “Italian Language” (06HEOJA) sarà erogato agli studenti stranieri, mentre il modulo “Lingua Inglese I Livello”

(01LKI) sarà erogato agli studenti italiani.

Per l’a.a. 2008/09 gli studenti italiani che acquisiranno 20 crediti formativi in lingua ingleseentro la sessione di esame di luglio 2009 otterranno il riconoscimento automatico dei creditirelativi alla lingua inglese.

82

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 82

Tabella B

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 01FNKCW Automazione industriale: analisi e controllo 5

2 01AJKCW Complementi di matematica II 5

2 01AJKCW Complementi di matematica II 5

2 02AJOCW Complementi di teoria dei circuiti 5

2 01BHJCW Informatica grafica e multimedialità 5

2 01BMWCW Linguaggi e traduttori (1) 5 09AGA o 07EIP

2 05EKECW Programmazione in ambienti distribuiti 5

2 01GSACW Realtà virtuale e computer animation 5

2 01EMICW Reti in fibra ottica 5

2 01CICCW Sistemi di telecomunicazione 5

Note:(1) Le precedenze richieste rispetto all’insegnamento di “Linguaggi e traduttori” sono: “Calcolatori elettronici” e “Algoritmi e

programmazione avanzata”.(2) Gli studenti che intendono inserire il modulo di “Complementi di programmazione in ambienti distribuiti” devono prima aver

messo nel proprio carico didattico “Programmazione in ambienti distribuiti”.(3) Tace nell’A.A. 2008-2009.(*) Il corso di “Lingua inglese I livello”, indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a giugno e l’esame potrà essere

registrato in qualunque periodo dell’anno.(°) Per poter svolgere il tirocinio, lo studente dovrà aver acquisito almeno 120 crediti.

85

3° annoIl corso “Lingua I livello”, indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a giugno

e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AFQCW Basi di dati 5

1 01LKICW Lingua inglese I livello (*) 5

1 01CEKCW Reti logiche 5

1 04CJCCW Sistemi operativi 5

2 01ATTCW Elettronica digitale 5

2 01BSPCW Misure elettroniche 5

3 02BVPCW Orientamento all’ingegneria e cultura europea 2

3 02DAICW Progetto multidisciplinare II 4

3 Prova finale 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 04CHJCW Sistemi a microprocessore 5

2 01BMWCW Linguaggi e traduttori (1) 5 09AGA o 07EIP

2 05EKECW Programmazione in ambienti distribuiti 5

3 01IAZCW Complementi di programmazione in ambienti distribuiti (2) 5

3 01EPACW Progetto speciale (informatica) 5

Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 Modulo a scelta da Tabella A 5

2 Moduli a scelta da tabella B 10

3 02CWHCW Tirocinio (°) 10

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FNLCW Automazione industriale: modelli 5

1 01AJJCW Complementi di matematica I 5

1 01AJJCW Complementi di matematica I 5

1 03CESCW Ricerca operativa 5

1 04CHJCW Sistemi a microprocessore 5

1 01FYXCW Sistemi a radiofrequenza e ottici per l’informatica (3) 5

84

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 84

2° annoPD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 03AULDR Elettrotecnica 4

1 01BAGDR Fondamenti e applicazioni di termodinamica 5

1 01BOODR Materiali per l’ingegneria 7

2 05APGDR Disegno tecnico industriale 5

2 03AZVDR Fondamenti di meccanica teorica e applicata 5

2 01BNMDR Macchine elettriche 4

2 02BOXDR Meccanica dei fluidi 5

3 02AJRDR Comportamento meccanico dei materiali 5

3 01BOTDR Meccanica applicata alle macchine 5

3 06DAIDR Progetto multidisciplinare II 5

3 04DAIDR Progetto multidisciplinare II 5

3 01CXFDR Trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02BQYDR Metodi matematici per l’ingegneria I (7) 7

3° annoIl corso “Lingua inglese I livello” indicato al 1 periodo didattico, si svolge da novembre a

giugno e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 06ASBDR Elementi costruttivi delle macchine 7

1 Lingua inglese I livello (4) 5

1 02BNIDR Macchine 7

1 01BPVDR Meccanica sperimentale 5

2 05BGGDR Impianti industriali 5

2 01CCXDR Qualità e metrologia industriale 5

2 01CINDR Sistemi energetici 5

3 02BVPDR Orientamento all’ingegneria e cultura europea 2

3 01CRLDR Tecnologia meccanica 7

3 01IBNDR Prova finale 5

Generalista

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 02BQZDR Metodi matematici per l’ingegneria II 6

3 02BOWDR Meccanica dei continui 7

Professionalizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.1 Modulo a scelta da Tabella A 5

2 Modulo a scelta da Tabella B 5

3 02CWMDR Tirocinio e relazione tecnica (5) 10

87

Laurea in Ingegneria meccanica

1° annoIl corso “Lingua inglese I livello” indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a

giugno e l’esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell’anno.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EMGDR Calcolo per ingegneri I 5

1 01AZEDR Fondamenti di economia applicata all’ingegneria 4

1 05AZNDR Fondamenti di informatica (1) 4

1 01BJEDR Introduzione all’informatica (1) 4

1 01LKIDR Lingua inglese I livello 5

2 01AAWDR Algebra lineare per ingegneri 5

2 01EMHDR Calcolo per ingegneri II 4

2 02AICDR Chimica per l’ingegneria 6

3 01ATDDR Elettromagnetismo e ottica 4

3 01FYRDR Logistica e produzione industriale 4

3 03BOQDR Meccanica 5

3 01BQGDR Metodi di comunicazione tecnica 3

3 01BRDDR Metodi probabilistici e statistici (2) 5

3 01BXTDR Probabilità e statistica (2) 5

3 05DAJDR Progetto multidisciplinare I 3

Introductory year taught in EnglishAgli studenti che nel corso della Laurea triennale sosterranno esami in lingua inglese per un

minimo di 60 crediti, verranno riconosciuti automaticamente i 5 crediti del modulo “Linguainglese I livello”.PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01LQHDR Calculus I 5

1 01LQJDR Fundamentals of computer science 4

1 01LQIDR Introduction to managerial economics for engineers 4

1 Lingua inglese I livello 5

2 01LQLDR Calculus II 4

2 01LQNDR Chemistry for engineers 6

2 01LQMDR Linear algebra 5

2 01LQODR Mechanics 5

3 01LQPDR Electromagnetism and Optics 4

3 01LQQDR Multidisciplinary project I 3

3 01LQRDR Probability and statistics 5

Choice (3) 7

86

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 86

Laurea specialistica in Ingegneria civile1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02AVKAY Ergotecnica edile 6

1 01AXUAY Fisica sperimentale 4

1 01FMJAY Meccanica computazionale delle strutture I (1) 5 01FML

1 01FMLAY Meccanica delle rocce I (1) 5 01FMJ

2 02AEMAY Architettura tecnica II 5

2 01FNSAY Documentazione architettonica I (2) 5 04BEV

2 02BALAY Fotogrammetria 5

2 04BEVAY Idrologia (2) 5 01FNS

2 02CQWAY Tecnologia dei materiali e chimica applicata II 5

3 01BCRAY Geotecnica II 5

3 01BHUAY Infrastrutture idrauliche II 5

3 02CUTAY Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso I 5

Moduli a scelta da Tabella A (3) 10

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01ALVAY Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 5

1,2 Moduli obbligatori del gruppo scelto (*) 20

2 03BGAAY Impianti elettrici 5

2 02CDGAY Recupero e conservazione degli edifici 5

3 02EHNAY Progetto speciale 10 07CWH

3 07CWHAY Tirocinio 10 02EHN

Moduli a scelta da tabella B 10

Modulo a scelta da Tabella B 5

3 Tesi di laurea 15

Gruppo I

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FNUAY Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici II 5

1 01FMAAY Fondazioni I 5

1 01FMVAY Riabilitazione strutturale I 5

2 01BINAY Ingegneria sismica (4) 5

Gruppo II

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02FMCAY Geomatica 5

1 01FMFAY Impianti e opere per irrigazione 5

1 02IFUAY Modulo a scelta da Tabella B 5

1 02CCSAY Protezione idraulica del territorio 5

2 02CKJAY Stabilità dei pendii 5 01FML

89

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02AFDDR Automazione a fluido 5

1 01FNLDR Automazione industriale: modelli (6) 5

1 01CIKDR Sistemi elettrici per l’energia 5

Tabella B

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 02AFGDR Automazione industriale (6) 5

2 03FBKDR Fondamenti di progettazione assistita 5

2 02BGYDR Impianti termotecnici 5

2 03EMJDR Progetto multidisciplinare III 5

2 03CGQDR Sicurezza delle costruzioni meccaniche 5

Note:Lo studente deve inserire moduli didattici di uno solo dei percorsi del corso di studi, sia esso generalista oprofessionalizzante, per avere l’approvazione automatica del piano di studi; lo studente potrà inserire moduli di entrambi ipercorsi previa approvazione degli organi competenti

.(1) Dall’a.a. 2007/08 il modulo “Introduzione all’informatica” (01BJE) di 4 CFU è sostituito dal modulo “Fondamenti diinformatica” (05AZN) di 4 CFU.

(2) Dall’a.a. 2007/08 il modulo “Metodi probabilistici e statistici” (01BRD) di 5 CFU è sostituito dal modulo “Probabilità estatistica” (01BXT) di 5 CFU.

(3) Lo studente dovrà scegliere gli insegnamenti “Logistica e produzione industriale” (01FYR) e “Metodi di comunicazionetecnica” (01BQG) erogati in lingua italiana.

(4) Inseribile al III anno per gli immatricolati prima del 2007/08. L’esame deve essere sostenuto prma della discussione dellaprova finale.

(5) Per poter svolgere il tirocinio lo studente dovrà aver acquisito almeno 120 crediti.(6) Dall’a.a. 2007/08 il modulo “Automazione industriale” (02AFG) di 5 CFU è sostituito dal modulo “Automazione

industriale:modelli” (01FNL) di 5 CFU.(7) Solo per il Percorso Generalista.

Per l’a.a. 2008/09 gli studenti italiani che acquisiranno 20 crediti formativi in lingua ingleseentro la sessione di esame di luglio 2009 otterranno il riconoscimento automatico dei creditirelativi alla lingua inglese.

88

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 88

Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 21AGICH Calcolo numerico 5

1 01FMMCH Misurazione dei sistemi fisici (1) 5

1 03BVCCH Optoelettronica 5

1 01EOTCH Progetto dei sistemi elettronici 5

2 01FNGCH Antenne e propagazione 5

2 02AVCCH Equazioni alle derivate parziali 5

2 01FMZCH Sistemi di misura 5

3 01FNQCH Comunicazioni numeriche 5

3 Modulo a scelta da Tabella C 5

3 01FMYCH Sistemi e componenti a microonde e onde millimetriche 5

Moduli a scelta da Tabella A, B (2) 10

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 07EIPCH Algoritmi e programmazione avanzata 5

Moduli a scelta da Tabelle D, E, F (3) 30

3 02EHNCH Progetto speciale (4) 10 02CWH

3 02CWHCH Tirocinio (4) 10 02EHN

3 Tesi di laurea 15

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 01FNJCH Architetture integrate per l’elaborazione del segnale (2)(A) 5

2 01FLZCH Elettronica per sistemi di comunicazione R.F. (2)(A) 5

Tabella B

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

3 01BRVCH Microelettronica (2)(B) 5

3 01FMPCH Progettazione elettronica a microonde (2)(5)(B) 5

Tabella C

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

3 01FYLCH Componenti ottici 5

3 01EOWCH Sistemi automatici di misura 5

91

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02CPKAY Tecnica urbanistica 5

2 02BGYAY Impianti termotecnici 5

2 01FMKAY Meccanica computazionale delle strutture II 5

3 01AGSAY Cantieri e impianti per infrastrutture 5

3 01BPNAY Meccanica delle rocce II 5

3 01CBQAY Programmazione dei costi per l’edilizia 5

3 01CPHAY Tecnica ed economia dei trasporti II 5

Tabella B

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02CPKAY Tecnica urbanistica 5

1,2 Discipline obbligatorie del gruppo non scelto 5

2 01AHDAY Cartografia numerica 5

2 02FNMAY Complementi di impianti termotecnici 5

2 01FMBAY Fondazioni II 5

2 02BGYAY Impianti termotecnici 5

2 01FMKAY Meccanica computazionale delle strutture II 5

2 01FMQAY Progetto dei sistemi di trasporto 5

2 01FMRAY Progetto di strade 5

2 01FMWAY Riabilitazione strutturale II 5

2 01CUUAY Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso II 5

Note:(1) Possono essere anche scelte entrambe le discipline. In tal caso lo studente potrà scegliere moduli dalla tabelle A e B solo

per 5 CFU (vedi nota 3).(2) Occorre scegliere la disciplina non assolta nella laurea di 1° livello.(3) Lo studente deve scegliere 10 CFU fra i moduli offerti in Tabella A e in Tabella B.(4) 2 dei 5 crediti del corso verranno erogati in lingua inglese.(*) Il gruppo scelto deve essere lo stesso per i 2 periodi didattici.

NOTA per gli studenti non provenienti dal percorso generalista della Laurea di I livello: Gli studenti che non abbiano già frequentati durante la laurea triennale i moduli “Metodi matematici per l’ingegneria I”(02BQY) 7 CFU, “Idraulica II” (02BEQ) 5 CFU e “Metodi matematici per l’ingegneria II” (02BQZ) 6 CFU dovranno frequentarlial primo anno. Il modulo “Metodi matematici per l’ingegneria II” viene inserito al posto di “Tecnologia dei materiali e chimicaapplicata II” (02CQW) e gli altri moduli innanzi citati sono sostitutivi dei moduli presenti nella LS che sono già stati frequentatinel percorso professionalizzante della Laurea di 1° livello, oppure, se necessario, al posto di una disciplina a scelta. Inparticolare inserendo le discipline “Metodi matematici per l’ingegneria I” e “Metodi matematici per l’ingegneria II”, perbilanciare il numero di crediti non viene svolto il Tirocinio che viene sostituito da “Progetto Speciale II” (02KKV) 2 crediti, piùuna eventuale disciplina da 5 crediti a scelta. Se il modulo “Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I” (01FQU) non èstato assolto durante il corso di laurea di 1° livello sarà inserito e sostituirà la disciplina “Infrastrutture idrauliche II” giàfrequentato al 1° livello di laurea.

90

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 90

Note:Per il conseguimento della laurea specialistica è necessario che lo studente abbia acquisito le competenze dei corsi diComplementi di matematica I, Complementi di matematica II, Complementi di teoria dei circuiti, Complementi di campielettromagnetici e Sistemi di telecomunicazione. In fase di verifica dei requisiti di ammissione, gli studenti che non abbianoqueste competenze saranno obbligati ad inserire i corsi mancanti nel carico didattico in sostituzione di altrettanti moduliopzionali. Gli studenti che in fase di verifica dei requisiti di ammissione avranno già nella carriera pregressa svolto untirocinio, saranno obbligati a predisporre un carico didattico senza tirocinio o progetto speciale.

(1) Ha taciuto nell’a.a. 2007/08. Gli studenti che hanno inserito nell’a.a. 2007/2008 uno dei moduli a scelta del II anno da TabellaD dovranno inserire l’insegnamento “Misurazione dei sistemi fisici” nell’a.a. 2008/09.

(2) Abbinamenti consigliati: Architetture integrate per l’elaborazione del segnale + Microelettronica, Elettronica per sistemi dicomunicazione RF + Progettazione elettronica a microonde, Elettronica per sistemi di comunicazione RF + Microelettronica.

(3) E’ possibile inserire un massimo di 4 moduli opzionali in un singolo periodo didattico.(4) Il tirocinio deve essere svolto presso un ente esterno. Il progetto speciale è svolto all’interno di un Laboratorio di ricerca

dell’Ateneo e può costituire parte integrante del periodo di tesi.(5) Il corso sarà tenuto in lingua inglese.(6) Tace per l’anno 2008/2009.(7) Le precedenze richieste rispetto all’insegnamento di “Linguaggi e traduttori” sono: “Calcolatori

elettronici” e “Algoritmi e programmazione avanzata”.(8) Gli studenti che intendono inserire il modulo di “Trasmissione abanda larga in fibra ottica” devono aver inserito nel piano di studi anche il modulo “Reti in fibra ottica”.

(A) Il modulo che non è stato scelto fra quelli del 1° anno diventa modulo della Tabella E.(B) Il modulo che non è stato scelto fra quelli del 1° anno diventa modulo della Tabella F.

93

Tabella D

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FNLCH Automazione industriale: modelli 5

1 01AFQCH Basi di dati 5

1 01FNVCH Codici e crittografia 5

1 01EORCH Elementi di compatibilità elettromagnetica 5

1 01FYOCH Fondamenti e applicazioni di trasmissione del calore 5

1 01ETUCH Reti di telecomunicazione: modelli (5) 5

1 03CESCH Ricerca operativa 5

1 01KTICH Simulazione di sistemi di telecomunicazione (6) 5

1 04CJCCH Sistemi operativi 5

1 02CNICH Strumentazione biomedica 5

1 01CUICH Teoria dell’informazione e codici 5

Tabella E

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 01FNJCH Architetture integrate per l’elaborazione del segnale (2)(A) 5

2 01FNKCH Automazione industriale: analisi e controllo 5

2 01FNOCH Complementi di sistemi operativi 5

2 01ELDCH Componenti e sistemi a microonde e ottici 5

2 01FLZCH Elettronica per sistemi di comunicazione R.F. (2)(A) 5

2 01BHJCH Informatica grafica e multimedialità 5

2 01JLXCH Introduzione all’uso dei microcontrollori 5

2 01BMWCH Linguaggi e traduttori (5)(7) 5 07EIP

2 01FYUCH Modellazione comportamentale dei sistemi elettronici (5) 5

2 01EOVCH Ottimizzazione - strumenti e applicazioni 5

2 05EKECH Programmazione in ambienti distribuiti 5

2 01GSACH Realtà virtuale e computer animation 5

2 02CEACH Reti di telecomunicazione 5

2 01EMICH Reti in fibra ottica 5

Tabella F

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

3 01FYLCH Componenti ottici 5

3 01BRVCH Microelettronica (2)(B) 5

3 01FMPCH Progettazione elettronica a microonde (2)(5)(B) 5

3 06CBICH Programmazione a oggetti 5

3 01EOWCH Sistemi automatici di misura 5

3 01FZBCH Trasmissione a banda larga in fibra ottica (5)(8) 5 01EMI

92

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 92

Tabella B - Moduli consigliati

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 01FNHDS Applicazione di elementi finiti in campo termico 5 01FNP;

01FPM

2 01FNPDS Componenti e sistemi oleodinamici 5 01FNH;

01FPM

2 01FPMDS Prove non distruttive per la caratterizzazione dei materiali 5 01FNH;

01FNP

Note:(1) Gli studenti provenienti dal percorso Professionalizzante di Ingegneria Meccanica della II Facoltà di Ingegneria devono

sostituire tali moduli ed il tirocinio con “Metodi matematici per l’ingegneria I” (02BQY) 7CFU e con “Metodi matematici perl’ingegneria II” (02BQZ) 6CFU e aggiungere nel 3° periodo didattico “Meccanica dei continui” (02BOW) 7CFU.

(2) I moduli “Costruzione di macchine” e “Complementi di costruzione di macchine” devono essere inseriti entrambi nel caricodidattico e ai fini del superamento dell’esame la verifica dei rispettivi moduli deve essere congiunta.

(3) I moduli “Metodologie della progettazione meccanica in campo dinamico” e “Progettazione strutturale di macchine termiche”devono essere inseriti entrambi nel carico didattico e ai fini del superamento dell’esame la verifica dei rispettivi moduli deveessere congiunta.

(4) Per le materie della TABELLA MODULI CONSIGLIATI l’approvazione del piano di studi sarà automatica.(5) Il tirocinio deve essere svolto presso un ente esterno; il Progetto Speciale, in alternativa, è svolto all’interno di un Laboratorio

di ricerca dell’Ateneo.

95

Laurea specialistica in Ingegneria meccanica

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FOEDS Dinamica dei sistemi meccanici (1) 5 01FNA

1 01BULDS Motori termici per trazione 5

1 01FPNDS Regolazione dei sistemi meccanici 5

1 01FNADS Sperimentazione sui motori a combustione interna (1) 5 01FOE

2 02EMTDS Complementi di costruzione di macchine (2) 5

2 07ALPDS Costruzione di macchine (2) 5

2 Modulo a scelta da Tabella A (1) 5

2 01FQADS Tecnologie per i processi industriali 5

3 01BQCDS Metallurgia meccanica 5 02CGY

3 01FMNDS Modellazione geometrica delle macchine 5

3 01FPLDS Progetto dei motori dell’autoveicolo 5

3 02CGYDS Sicurezza e analisi di rischio 5 01BQC

3 01FNDDS Tecniche per la gestione della qualità 5

Tabella A

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 01FOHDS Economia e organizzazione industriale 5

2 01JLXDS Introduzione all’uso dei microcontrollori 5

2 01FPCDS Materiali per l’ingegneria II 5

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01FOKDS Elementi finiti in campo dinamico e non lineare 5 01FPR

1 01FOLDS Elementi finiti in campo lineare 5

1 02BPZDS Meccatronica 5

1 02BYKDS Produzione assistita dal calcolatore 5

1 01FPRDS Sistemi meccatronici 5 01FOK

2 01FONDS Gestione e progettazione degli impianti industriali 5

2 01FPEDS Metodologie della progettazione meccanica in campo dinamico (3) 5

2 Modulo a scelta da Tabella B (4) 5

2 01FPKDS Progettazione strutturale di macchine termiche (3) 5

3 02EHNDS Progetto speciale (1)(5) 10 07CWH

3 07CWHDS Tirocinio (1)(5) 10 02EHN

3 Tesi 15

94

ING2_2009.qxp 01/08/2008 17.01 Pagina 94