Il Borgo della valle del Taro dai Liguri agli Obertenghi

60
IL BORGO Dai Liguri in su…

Transcript of Il Borgo della valle del Taro dai Liguri agli Obertenghi

IL BORGO Dai Liguri in su…

Un agile Ligure poteva battere un robusto Gallo

Liguri veleiati e galli Boi… c’erano da noi?

Groppo di Roncostiva V sec. A.C.- Protoliguri

Ameglia

Pulica

Tombe liguri

Berceto-Celta Pulica- Ligure

Romani

Veleia, II secolo a.C.

Statue periodo giulio-claudio

Lì erano Liguri e Celti di cui restano tombe visibili

Tabula Alimentaria (TAV) Vi sono inseriti il pagus minervius che faceva parte della

repubblica di Lucca e il pagus mercurialis di quella di Parma

TAV

MINERVIUS ?

Ipotesi dislocazione dei pagi nella TAV, 102-117 d.C.

Forse il Minervius giungeva verso Pontremoli

Bedonia

Bedonia nella TAV

Res Publica Veleiatum Nicola Criniti

Luni da Brogiolo

Ma

gra

La Res Publica Lucensium giungeva sino a Bedonia, oltre il crinale…

San Cristoforo de Metine

Nella Tav

Testanello

G.Petracco Sicardi

Arrivano i Longobardi

... Luni, Pollio, Bibola, Rubra, Cornelia, Bulnezia, Boro, Bexo, Turres, Stacile, Apennina, fino a Muniala, Solaria, Ricina, Genova...

La Cosmographia dell’Anonimo Ravennate, VII secolo cita una serie di castra/ civitates bizantini in Lunigiana…

Filattiera Castelvecchio Kastron Soreon

…Vi era un doppio fossato e aggere

in ciottoli sormontato

da una palizzata… E. Giannichedda

Il Kastron Soreon di Filattiera era la sede del gastaldato bizantino, da cui dipendeva anche l’alta Valtaro

In complesso il tractus limitaneo di Suriano abbracciava tutta l'alta valle principale. Della Magra entrando in val di Vara e in Val di Taro intorno alle pendici del Monte Gottero, suo caposaldo nord-occidentale, dove la linea si consolidava, almeno nei primi decenni dell'invasione longobardica col potente baluardo Turris-Castell'Arquato. Dal Monte Gottero, la fronte surianese veniva al passo della Cisa e di qui al passo di Linari; essa copriva cioè tutte le vecchie linee di comunicazione di Piacenza e di Parma con Luni (vie del Gottero, del Bratello. della Cisa, del Cirone, del Lago Santo, di Linari) P. Ferrari

Grondola

Pontremoli

Ostia

Valdena

Roccamurata

Gotra

Vignola

Borgotaro

Rigo gautera

Valmozzola

Campi M.Molinatico

Baselica T.Cogena

Taro

Il Kastron Soreon sino a Roccamurata

“Penetrazione a cuneo della diocesi di Luni in Valtaro” da A. Ghiretti

Castelliere di Nociveglia

Nociveglia

Valvona di Borgotaro forse qui la Turris

da A. Ghiretti

Tiedoli-Tillietum

Tillietum, Taglieto Tiedoli

Tiedoli nella TAV, nel RM di Pc, e

nel diploma di Federico I

RM

TAV

Ostia e Belforte visti da Tiedoli

A lato c’è BASELICA, baselike ghè, fundi limitanei per le truppe stanziali

Baselica Belforte

Ostia

Belforte, castello primi XIII

da A. Ghiretti

Belforte

Taro

1580, Musei Vaticani; Tiedoli e Belforte/Baselica a protezione di Roccamurata

Roccamurata

Chiusa di Roccamurata

La fortificazione si compone di : una cinta un castrum tre torri una cortina muraria di 180 m mura da 60/240 cm da A.Ghiretti

Taro

Kastron Campsas ?

Roccamurata

Groppo del Tornatore, medio Bronzo

da A. Ghiretti

Gorro II, Roccamurata, XV a.C., medio Bronzo

Fu poi edificata una torretta in alto medioevo

da A.Ghiretti

PM. Conti- Descriptio Orbis Romani- Kastron Campsas

Gravagna: “…un castrum c’era di certo; se ne sono visti

e subito spariti i resti quando hanno fatto il metanodotto… …a monte di S.Bartolomeo” G.Armanini

Orsaro

Previdè

Montecastello Datato verso il 590 Area di 3500 mq Mura di 100 m

Grande abitazione

Indagato da Ferrari, Formentini, Mannoni, Giannichedda ed altri

Treschietto Trans jectus

Luni città fortificata

con mura alte sino a 3 metri

Dedotta nel 177 a.C.

Longobardi

Ipotesi confinaria dopo la prima invasione longobarda

da G. Petracco

Castrum Nebbla-Solignano

Di fronte a Roccamurata gli ultimi avamposti longobardi, il Castrum Nebbla a Solignano e Pietramogolana

Luni

Parma

Piacenza

Petramugulana

La curtis turris inValvona

La curtis turris cum appenditiis suis 833/862

Valvona I castelli dei Platoni

San Pietro Unita a san Cristoforo

Ca Termì

Pieve san Giorgio, 972 Nasce da un’altra chiesa bizantina?

Pievi di…

Casanova

Sorano

Codiponte

Bardone Pieve san Lorenzo

Borgo di val di Taro o

Torresana O

Pieve san Giorgio? “Castro de Turrexana” RM-119,14-8-1195

Borgotaro e Reg. Magnum di Pc

369/374-1212

In burgo de Turrexane

570-1219

XVI

1915-Sant’Antonino, 1226

Pianta

Termine di confine di san Bartolomeo

Carte longobarde di Varsi Dalla Valceno 11 carte notarili dell’VIII secolo su 61 trovate nel nord Italia

“”Non curandosi delle sicurezze della vita,

qui spezzò i vari idoli dei pagani

Mutò con la fede i riti di chi era in errore

donando ai pellegrini bisognosi il suo cibo

Ogni anno tirando a sorte distribuì le decime

Fondò l'ospizio di San Benedetto

Protettore Cristo, costruì la chiesa di

S.Martino

Con animo pio volle esser qui sepolto

Offrì le risorse di tutte le sue mense

Il suo corpo è dato alla terra

e l'anima penetra nei cieli

Dodici olimpiadi e un primo e un secondo

lustro

aggiunse ai due che visse qui

Morì nel quarto anno del re Astolfo"

U.Mazzini

Lapide di Leodegar, 752 d.C. Ormai la Lunigiana

è occupata da anni e questa è forse l’unica documentazione:

Realizzazione, ricerca e testi di

Sandro Santini

Fine