I confini della clinica: la pellagra tra psiche e soma nei manicomi veneziani (ovvero: perche' la...

6
ISTITUTO DI PSICOSOMATICA “JAUN ROLF CARBALO” - TREVISO CICLO DI SERATE CON EGIDIO PRIANI Mercoledi 4 febbraio I confini della clnica: la pellagra tra psiche e soma nei manicomi veneziani (ovvero: perche' la pellagra interessa gli psicologi?) La serata prende spunto dalla ricerca attualmente in corso “Rough skin: maize, pellagra and society in Italy 1750-1912” , condotta dall’Universita’ di Leicester (UK) – School of History and Medical Humanities - e finanziata dall’Economic and Social Research Council (ESRC). Egidio Priani lavora come Research Assistant all’interno del progetto di ricerca, che vede come P.I. (Principal Investigator) il Prof. David Gentilcore. La serata sará dedicata ad una generale ricostruzione storica della pandemia pellagrosa, che nel sec. XIX ha falcidiato migliaia di contadini veneti e dell’intero centro nord Italia. Cio’ che risulta di maggiore interesse in tale vicenda, per chi si occupa di clinica psicosomatica, e’ lo statuto ibrido di questa affezione, che tocca sia la sfera somatica che quella psichica: attraverso l’analisi delle cartelle cliniche dell’800, ricostruiremo un percorso epistemologico che indaghi la razionalita' clinica attraverso cui gli psichiatri di allora tentavano di decifrare questo oscuro e duplice status della pellagra, malattia di origine somatica e al tempo stesso fonte di disturbi mentali. Piu' che sulla storia dei fatti in quanto tali, ci concentreremo sulla storia e sulla natura dei problemi teorico-clinici posti dalla affezione pellagrosa, problemi assolutamente attuali, anche per la psicologia clinica odierna.

Transcript of I confini della clinica: la pellagra tra psiche e soma nei manicomi veneziani (ovvero: perche' la...

ISTITUTO DI PSICOSOMATICA “JAUN ROLF CARBALO” - TREVISO

CICLO DI SERATE CON EGIDIO PRIANI

Mercoledi 4 febbraio

I confini della clnica: la pellagra tra psiche e soma nei manicomiveneziani (ovvero: perche' la pellagra interessa gli psicologi?)

La serata prende spunto dalla ricerca attualmente in corso “Roughskin: maize, pellagra and society in Italy 1750-1912”, condotta dall’Universita’di Leicester (UK) – School of History and Medical Humanities - efinanziata dall’Economic and Social Research Council (ESRC).

Egidio Priani lavora come Research Assistant all’interno delprogetto di ricerca, che vede come P.I. (Principal Investigator) ilProf. David Gentilcore.

La serata sará dedicata ad una generale ricostruzione storica dellapandemia pellagrosa, che nel sec. XIX ha falcidiato migliaia dicontadini veneti e dell’intero centro nord Italia. Cio’ che risultadi maggiore interesse in tale vicenda, per chi si occupa di clinicapsicosomatica, e’ lo statuto ibrido di questa affezione, che toccasia la sfera somatica che quella psichica: attraverso l’analisidelle cartelle cliniche dell’800, ricostruiremo un percorsoepistemologico che indaghi la razionalita' clinica attraverso cuigli psichiatri di allora tentavano di decifrare questo oscuro eduplice status della pellagra, malattia di origine somatica e altempo stesso fonte di disturbi mentali. Piu' che sulla storia deifatti in quanto tali, ci concentreremo sulla storia e sulla naturadei problemi teorico-clinici posti dalla affezione pellagrosa,problemi assolutamente attuali, anche per la psicologia clinicaodierna.

 Mercoledi 18 marzo 2015

L'uso della fotografia nella storia della psichiatria e dellapsicologia. Il XIX secolo.

La fotografia ha svolto un ruolo cruciale, fin dalla prima meta’dell’800, nell’affermazione e nella divulgazione delle scienzemediche. Vedremo come la fotografia venne introdotta nelle nascentidiscipline della psichiatria e della psicologia e con qualiobeiettivi e significati. Sullo sfondo dello sviluppo progressivo ditali discipline scientifiche nel corso del XIX secolo, prenderemo inesame soprattutto l’uso delle fotografia nelle cartelle clinichecustodite presso gli archivi degli antichi manicomi veneziani di SanServolo e di San Clemente. Questi materiali documentano in modostraordinario il percorso evolutivo delle teorie psicologiche, conspecifico riferimento al legame tra fisionomia, tratti del volto etratti del carattere-personalita’.

Mercoledí 29 aprile

Attraverso la pelle: materia, simbolo, cura, tra psicoanalisi eantropologia.

La serata e’ dedicata a delineare un percorso intono all’ “OggettoPelle”, nei termini in cui tale “oggetto scientifico” e’ stato messoin questione e tematizzato nelle due discipline, psicoanalisi eantropologia. Per quanto tali ambiti si siano resi protagonisti, nelcorso delle rispettive vicende storiche, di forti scontri teorici,intorno al tema della pelle possiamo riconoscere importanticonvergenze e potenti integrazioni tra le due discipline, consignificative ricadute sia sul piano della pratica clinica, sia, daun punto di vista epistemologico piu’ generale, sulla possibilita’di feconde contaminazioni tra i due ambiti teorici.