Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto

16

Transcript of Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto

A decade for centuries10 years of unlocking the past by

the Institute for Archaeological and Monumental Heritage

edited by

Daniele Malfitana

Foreword by

Luigi Nicolais

Catania 2014

© All right reserved. Except in those case expressly determined by law, no part of the publication may be multiplied, saved in an automated datafile or made public in any way whatsoever without the express prior written consent of the publisher and editor.

MONOGRAFIE DELL'ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (IBAM), 6CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Direttore responsabile: Daniele Malfitana

A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for Archaeological and Monumental Heritage240 pp., 24x21 cm.ISBN (13): 978-88-89375-10-5

I. Malfitana, Daniele <1967>II. Nicolais, Luigi <1942>

Progettazione grafica ed impaginazione: Giovanni Fragalà, Maria Luisa ScrofaniGalleria fotografica a cura di Giovanni FragalàCopertina: Francesco GabelloneCoordinamento editoriale e curatela redazionale: Annarita Di Mauro, Maria Luisa ScrofaniRevisione testi in lingua inglese: Philip Kenrick

* Si ringraziano Claudia Pantellaro per la foto di p. 121 e Samuele Barone per la foto di p. 147.

Luigi NicolaisPresidente del CNR - President of the CNR

Riccardo PozzoDirettore del Dipartimento di Scienze Sociali e Umane - Patrimonio Culturale del CNRDirector of the Department of Social Science and Humanities - Cultural Heritage of the CNR

Daniele MalfitanaDirettore dell'IBAM-CNR - Director of the IBAM-CNR

L’Istituto e la sua storiaThe Institute and its history

Lo statutoThe statute

Il teamResearch staff

Le competenze disciplinariDisciplinary resources

Le commesse di ricerca Research projects

I laboratoriThe laboratories

Daniele MalfitanaIntroduzioneIntroduction

Table of contents

PremessaForeword

L'Istituto in breve General overview

14

18

20

2627

3435

3637

3839

40414445

Focus sulle principali attività di ricerca dell’IstitutoFocus on the main research activities of the Institute

4647

Giuseppe Scardozzi, Giacomo Di GiacomoRicerche di topografia antica e carte archeologiche digitaliAncient topography research and digital archaeological maps

Nicola Masini, Giuseppe Scardozzi Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l’archeologiaAirborne and spaceborne remote sensing for archaeology

Patrizia Tartara, Fiorella De LucaSistema Informativo Territoriale per i Beni CulturaliGeographical Information System for Cultural Heritage

Maria Piera Caggia, Tommaso IsmaelliDallo scavo stratigrafico allo studio dell’architettura anticaFrom stratigraphic excavation to the study of ancient architecture

Giacomo Biondi, Salvatore RizzaScavi, esplorazioni del territorio, studio dei monumentiArchaeological excavations, surveys, architectural studies

Dimitris Roubis, Canio A. Sabia, Maurizio LazzariApprocci integrati per lo studio del paesaggio naturale ed antropicoIntegrated approaches to the study of natural and anthropogenic landscape

Stefano Del Lungo(con il contributo di D. Artusi, M. Fatucci, A. Maggio, M. Martoccia, R. Montagnetti, G. Pastura, A. Sannazzaro, A. Tolve)

Memorie nascoste e territori svelati nella ricerca topografica antica e medievale Hidden memories and territories revealed in ancient and medieval topographical research

Fabrizio Terenzio Gizzi, Maurizio Lazzari, Dario GioiaRischi geologici e geomorfologici e salvaguardia del Patrimonio CulturaleGeological and Geomorphological risks and Cultural Heritage protection

Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecnicheSettlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques

5253

5657

6061

6465

6868

7071

7475

7879

Giovanni LeucciLa geofisica per l’archeologia Geophysics for archaeology

Antonio Monte, Giuseppe Scardozzi, Maurizio Delli Santi, Giacomo Di GiacomoConoscenza e valorizzazione del patrimonio industriale nel Mezzogiorno d’Italia: dai siti al WebGISUnderstanding and enhancement of value of the industrial heritage in South Italy: from the sites to the WebGIS

Fabio FortinguerraEsperienze e strumenti normativi per l’archeologia preventivaPractical and legal issues in Preventive Archaeology

Massimo CultraroLe molteplici direzioni della Preistoria del Mediterraneo: voci e immagini dell’ultimo decennioThe many directions of Mediterranean Prehistory: voices and visions of the last ten years

Antonella Pautasso, Rossella Gigli PatanèBiografie di oggetti. Studi sulla cultura materiale d’età grecaBiographies of objects. Studies on Greek material culture

Fabio CarusoProblemi di iconografia del mondo classicoIconographic problems of the Classical world

Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra(con il contributo di G. Amara, P. Amato, S. Barone, A. Branca, A. Cannata, P. Cannia, L. Carilli, A. Costa, A. Di Mauro, V. Guarnera, V. Gullotta, L. Idà, M. Indelicato, P. Magrì, M. Musco, M.E. Musumeci, C. Pantellaro, L. Patanè, V. Reina, C. Rizza, M.L. Scrofani, V. Smiriglio)Archeologia romana e cultura materiale: indirizzi e prospettiveRoman archaeology and material culture: directions and prospects

Maria Teresa GiannottaRituali e corredi funerari nello studio delle società anticheStudying ancient societies through rituals and grave goods

Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazioneMaterial culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation

8283

8687

9091

9293

9696

9899

102103

110111

Lighea Pappalardo, Francesco Paolo RomanoArcheometria dei materialiArchaeometry of materials

Angela Calia, Mariateresa Lettieri, Maurizio Masieri, Giovanni Quarta, Nadia Bianco, Donato Colangiuli, Loredana Matera, Davide Melica, Maria Sileo, Emilia Vasanelli Diagnosi, prodotti e procedure per la conservazione del patrimonio costruitoDiagnosis, products and procedures for the conservation of built heritage

Angela Calia, Maria Teresa Giannotta, Mariateresa Lettieri, Maurizio Masieri, Giovanni Quarta, Davide Melica, Maria SileoConoscenza materica di manufatti del patrimonio storico-architettonico ed archeologicoUnderstanding of materials used in historical, architectural and archaeological artefacts

Edoardo Geraldi, Giovanni Leucci, Nicola Masini, Raffaele PersicoDiagnostica non invasiva in situ e monitoraggio per la conoscenza, la conservazione ed il restauro di monumenti ed edifici storiciOn-site non invasive diagnostics and monitoring for the study, conservation and restoration of historical built heritage

Edoardo GeraldiEnergia, ambiente naturale e ambiente costruito: il patrimonio architettonico tra passato e sfide energetiche del presente e futuroEnergy, natural and built environment: the architectural heritage between past and present and future energy challenges

Antonio Cavallaro, Fabrizio Terenzio Gizzi, Salvatore Grasso, Maria Rosaria Potenza, Cinzia ZottaSismicità storica ed effetti, indagini geologico-geotecniche e mitigazione del rischio nei centri storiciHistorical seismicity and damage, geological-geotechnical surveys and seismic risk mitigation in historic centres

Raffaele Persico, Marilisa Biscione, Loredana Matera, Nicola Masini Innovazione tecnologica per la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturaleTechnological innovation for the conservation and security of Cultural Heritage

Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturaleTechnologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage

114115

118119

122123

126127

130131

134134

136137

Francesco GabelloneScenari virtuali e metafore cognitive per il turismo culturale e la comunicazione scientificaVirtual scenarios and cognitive metaphors for cultural tourism and scientific communication

Giovanni FragalàLa fotografia, l'inchiostro e l'archeologia Photography, ink and archaeology

Angelo Nicolosi, Stefania SantangeloMONETA, un database di numismatica anticaMONETA, a new information system to manage numismatic data

Giuseppe Chiurazzi, Marcello Corrado, Nicola RuggieriPer un approccio integrato al patrimonio culturaleTowards an integrated approach to Cultural Heritage

Orazio PulvirentiDalla matita al mouse: sperimentazioni per il disegno archeologico di manufattiFrom the pencil to mouse: trials for the design of archaeological artefacts

Maria DaneseAnalisi spaziali e modelli di archeologia preventivaSpatial analysis and models for preventive archaeology

Andrea SciannaModelli 2D e 3D per l’archeologia preventiva e la fruizione virtuale2D and 3D models for preventive archaeology and virtual fruition

Daniele MalfitanaLe missioni archeologiche dell’Istituto The archaeological missions of the Institute

Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturaleTechnologies and tools for the understanding, documentation and communication of Cultural Heritage

140141

144145

148149

152153

156157

160161

164165

Le missioni archeologiche e le sinergie con l’UniversitàThe archaeological missions and collaborations with the University sector

168169

Daniele MalfitanaLe sinergie con l’UniversitàCollaborations with the University sector

Daniele Malfitana, Fabrizio Terenzio Gizzi, Angela CaliaL’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e BasilicataIBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata

Antonino Torrisi, Gabriella Leanza, Marilena De Marco, Annamaria BriuoloI progetti di ricerca finanziati negli ultimi dieci anniThe research projects funded in the last ten years

Antonino TorrisiIl ruolo dei fondi e degli sviluppi negli ultimi dieci anniThe role of funding in the developments of the last ten years

Stefania Santangelo, Gaetana MarchesiniLa produzione scientifica negli ultimi dieci anniThe scientific output of the last ten years

Stefania Santangelo, Gaetana MarchesiniLibri, saggi, articoli, monografie pubblicati negli ultimi dieci anniBooks, papers, articles edited volumes in the last ten years

Stefania SantangeloConferenze, workshops, summer schools negli ultimi dieci anniConferences, workshops, summer schools in the last ten years

Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazioneScientific activities, research outcomes and internationalization

L’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e BasilicataIBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata

Le risorse finanziarie e le performancesFunding and outcomes

172173

178179

182183

186186

188188

190190

174175

Annarita Di Mauro, Maria Luisa ScrofaniStage e tirocini: nuovi percorsi di formazioneInternships and traineeships: new modes of training

Licia CutroniL’IBAM nel contesto internazionale e gli accordi di collaborazioneIBAM in the international context and the collaborative agreements

Licia Cutroni, Silvia IachelloLa progettazione comunitaria, nuovo driven della ricerca IBAMEU design, the new driven of IBAM research

Daniele MalfitanaConclusioniConclusions

IBAM Staff(a cura di Silvia Iachello)

Appendix

192192

ConclusioniConclusions

194195

198199

204205

207

46

Focu

s su

lle p

rinci

pali

attiv

ità d

i ric

erca

del

l’Ist

ituto

Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto

Introduzione Daniele Malfitana

R.E. Witcher affrontando recentemente il tema, sempre assai dibattuto, della classificazione nel campo della ricerca archeologica, e soprattutto delle modalità nel procedere a classificare oggetti, territori, paesaggi, insediamenti, etc. metteva in evidenza la difficoltà oggettiva che talora si incontra quando si vuol muovere da osservazioni puramente empiriche per giungere poi ad interpretazioni necessariamente oggettive. Una chiave esiste ed è quella di individuare, sperimentandole sul campo, metodologie operative capaci di generare linee guida e best practices su cui incana-lare, come su binari di una linea ferrata, la ricerca e le priorità di indagine che da essa ne derivano.

L’obiettivo finale da raggiungere appare, quindi, chiaro: individuare modelli, comprendere messaggi e costruire interpretazioni.Le tre azioni chiave appena ricordate e che rappresentano il risultato finale di un faticoso processo di comprensione, decodificazione e clas-

sificazione delle testimonianze “archeologiche e monumentali” sono rette dalle azioni verbali “individuare”, “comprendere” ed, infine, “costruire”. I contributi presentati in questo volume ed appositamente organizzati per sintetizzare la missione dell'Istituto e la strategia operativa costruita

nei dieci anni appena trascorsi, rappresentano una selezione, ma direi pure una ragionata ed organica “classificazione” delle principali attività di ricerca su cui è impegnato lo staff di ricercatori e tecnologi, tecnici, assegnisti, collaboratori diversi, giovani ricercatori contrattisti dell’IBAM che in questi anni hanno contribuito a costruire e rafforzare l'immagine dell'Istituto nel più ampio contesto della ricerca, non solo nazionale ma anche internazionale. I contributi presentati tracciano così un percorso operativo che partendo dall’individuazione e dalla selezione di modelli operativi, passa poi alla comprensione ed alla diffusione di messaggi per giungere, infine, alla proposizione di interpretazioni e, dunque, di pratiche operative e metodologiche che sono così messe a disposizione di contesti e mondi diversi: da quello della ricerca specialistica, a quello delle istituzioni, a quello dell’impresa, per giungere al contesto più ampio e che rimane senza dubbio l’osservatorio principale, cioè la società contemporanea nella quale viviamo e nella quale noi tutti operiamo.

Classificazione delle azioni, dunque, intesa come accurato processo di selezione di grandi temi ed esperienze. Il volume presenta quattro sezioni. La prima dedicata a "Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche" racchiude

i contributi dedicati al tema della conoscenza, della salvaguardia e della fruizione di insediamenti e paesaggi. Linee di indagine sulle quali l'Istituto, grazie anche alla strumentazione d'avanguardia posseduta (basti pensare alla sofisticata dotazione del Laboratorio di cartografia e telerilevamento, di geofisica, etc.) eccelle contribuendo sensibilmente a costruire e consolidare quell'approccio multidisciplinare, necessario ed improcrastinabile, per la lettura e la ricostruzione diacronica di siti e paesaggi archeologici d'area mediterranea. La redazione di cartografie archeologiche, la lettura e la ricostruzione dei paesaggi antichi attraverso fotografie storiche e da satellite, l'utilizzo di piattaforme GIS per la fruizione dei dati sono solo alcuni dei principali prodotti che vengono fuori da ricerche che impegnano un nutrito gruppo di specialisti del settore.

1 R.E. Witcher, That from a long way off look like farms: the classification of Roman rural sites, in P. J. Attema, G. Schörner, Comparative issues in the archaeology of the Roman rural landscape: site classification between survey, excavation and historical categories, in Journal of Roman Archaeology, Supplementary series, 88, Portsmouth, Rhode Island 2012, pp. 11-30.

As a key archaeological concept, classification is critical to every scale of analysis, from artefacts and stratigraphical layers to sites and landscapes. Put simply, it is impossible to move directly from empirical observations to general interpretations, and classification is a method which prioritizes select aspects of a dataset, simplifying detail in order to create patterns, understand meanings and build intepretations.1

47

Focus on the main research activities of the Institute

Introduction Daniele Malfitana

In his recent analysis of the controversial issue of classification in archaeological research, R.E. Witcher reflects especially on the methodological implications of the modes of classification of objects, territories, landscapes, settlements etc. He points out the common difficulty faced in the attempt of moving from purely empirical observations to necessarily objective interpretations. Experimentation in the field can help to resolve this issue, thanks to the identification of operating methodologies able to generate guidelines and best practices which can guide research aims and the ensuing priorities as if on railway lines. Therefore, the ultimate goals to achieve are: to identify patterns, to understand messages and to construct interpretations.

These three key actions represent the final result of a laborious process of understanding, decoding and classification of the “archaeological and monumental” evidence. Therefore they are governed by the verbal actions of “identify”, “understand”, and “build”.

The contributions presented in this volume are organized in order to summarize the mission of the Institute and the operational strategy built over these last ten years. They represent a selection, or to better say a well-reasoned and organic “classification” of the main research activities on which IBAM staff is engaged with its researchers, technologists, technicians, assistants, different associates and young researchers. It is thanks to this staff, that IBAM has reached a key role in the national and international research context.

The contributions here presented highlight an operational path. Starting from the identification and selection of operational models, they move to the understanding and dissemination of messages, finally ending with the proposal of interpretations and therefore, of operational practices and methodologies available to different contexts: research, public policy, business, with a special focus on the wider context represented by contemporary society, that is the main observatory of how we live and how we operate.

The classification of actions, indeed, is understood as a selection process of great themes and experiences.The volume has four sections. The first is dedicated to “Settlements, territories, landscapes: tools, methods and techniques”. It includes all

the contributions on the theme of understanding, preservation and enjoyment of settlements and landscapes, representing the main research fields of investigation of the Institute. The existence of an embedded lab equipment (such as the Laboratory of cartography and remote sensing, the Geophysics Lab, etc.) helps IBAM to build and strengthen its multidisciplinary approach in order to understand and create a diachronic reconstruction of the archaeological sites and landscapes of the Mediterranean area. The creation of archaeological maps, the analysis and reconstruction of ancient landscapes through historical photographs and satellite images, the GIS platforms employed for the exploitation of data are just some of the major products coming out from the research conducted by a large group of specialists of the sector.

As a key archaeological concept, classification is critical to every scale of analysis, from artefacts and stratigraphical layers to sites and landscapes. Put simply, it is impossible to move directly from empirical observations to general interpretations, and classification is a method which prioritizes select aspects of a dataset, simplifying detail in order to create patterns, understand meanings and build intepretations.1

1 R.E. Witcher, That from a long way off look like farms: the classification of Roman rural sites, in P.J. Attema, G. Schörner, Comparative issues in the archaeology of the Roman rural landscape: site classification between survey, excavation and historical categories, in Journal of Roman Archaeology, Supplementary series, 88, Portsmouth, Rhode Island 2012, pp. 11-30.

Focus on the main research activities of the Institute

48

Focu

s su

lle p

rinci

pali

attiv

ità d

i ric

erca

del

l’Ist

ituto

Una seconda sezione, "Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione" include contributi dedicati al tema della lettura di manufatti, immagini, contesti, insomma di tutto quello che oggi è possibile racchiudere sotto l'ampia definizione di "cultura materiale". L'evoluzione della ricerca ci dice oggi che non è più possibile guardare il manufatto archeologico come una singola speciale entità avulsa da ogni realtà o ancora più da ogni contesto di ritrovamento, ma piuttosto ci invita sempre più a portare il singolo documento (coccio, pittura, scultura, etc.) fuori dal proprio isolamento per legarlo ad altre parallele testimonianze capaci di collegare tutto all'interno di un sistema complessivo che è poi lo svolgersi stesso del fenomeno storico. Parole queste che servono a ribadire quanto determinante sia il ruolo che lo studio della cultura materiale nel suo complesso e nella sua accezione più ampia può avere per la conoscenza della politica, della religione, della società, dell'economia del mondo antico. Archeologia della produzione, archeologia dei consumi, archeologia cognitiva rappresentano, dunque, una griglia di networks di saperi attorno a cui è articolata questa sezione del volume.

Una terza sezione è dedicata a "Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale". Sono qui confluiti con-tributi che rivelano, come nelle altre sezioni, la necessità di un dialogo interdisciplinare e multidisciplinare sempre più stringente tra saperi diversi. Il tema della conoscenza dell'opera d'arte, sia essa un monumento, una pittura, un dipinto, un elemento architettonico, un mosaico, necessita di approcci di indagine in cui sia sempre ben calibrato e meditato il rapporto tra metodologie e strumenti che si vuol applicare e risultati che si vo-gliono conseguire. Così, emerge chiaramente l'importanza ed il ruolo della diagnostica, visto come momento preparatorio e propedeutico a passi successivi che guidino verso la soluzione di criticità legate al restauro, al degrado, al dissesto, e più in generale all'ampio filone della "scienza della conservazione". La selezione degli approcci indicati rivelano, inoltre, la notevole portata del contributo IBAM in materia accreditando come stra-tegico e dirimente il ruolo dei laboratori dell'Istituto dove quotidianamente si sperimentano metodologie e tecniche.

Un'ultima sezione, la quarta, raccoglie il tema delle "Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del pa-trimonio culturale".

È la sezione dove traspare fortemente l'interesse del team di ricercatori coinvolti di comunicare, con ogni mezzo e con ogni tecnica disponibile, la ricerca archeologica e non, al pubblico degli specialisti, ma soprattutto alla società contemporanea. La scommessa più intrigante è proprio que-sta: utilizzare le più aggiornate tecniche di ricostruzione virtuali, 2D e 3D, realtà aumentata per costruire una nuova percezione ed una rinnovata fruizione del bene archeologico e monumentale. Sono nati così importanti progetti di comunicazione che vedono oggi impegnati laboratori dell'Isti-tuto all'avanguardia e dotati di sofisticate attrezzature dove con l'ausilio delle più avvincenti tecnologie informatiche del momento si costruiscono percorsi ed esperienze culturali in grado di attrarre il visitatore, il turista, lo specialista consentendo così un tuffo nel passato e facilitando, allo stesso tempo, la comprensione della bellezza del bene oggetto di analisi. Informatica applicata, fotografia, video, trailer costuiscono gli asset por-tanti del messaggio comunicativo che il team IBAM intende trasmettere.

Le restanti sezioni del volume esplorano il tema dei rapporti con il sistema delle Regioni nelle quali l'IBAM è attivo e con le quali costruisce percorsi operativi sul territorio e per il territorio usufruendo di contributi finanziari che servono soprattutto per sostenere giovani competenze e per potenziare i laboratori.

Un quadro più tecnico ed obiettivo è quello che si ricava dalla lettura delle pagine dedicate al ruolo delle risorse: un modo, assolutamente effi-cace per trasmettere nella forma di grafici che parlano da soli, un grido d'allarme su come la ricerca italiana oggi soffra enormemente la mancanza di risorse finanziare. È solo con l'entusiasmo di chi fa ricerca che si riesce a bypassare il problema dello scarso finanziamento statale, ormai ridotto al lumicino, ottenendo contributi e sostegno finanziario grazie ai numerosi progetti finanziati in ambito regionale, nazionale ed europeo. Nonostan-te la scarsità di risorse, la produzione scientifica è eccellente e prolifica, segno che l'entusiasmo per produrre ricerca e conoscenza non conosce ostacoli di sorta. Le attività di disseminazione dei risultati svolti attraverso l'organizzazione di eventi internazionali (congressi, seminari, summer schools tematiche, etc.) confermano ancora una volta la vitalità e l'interesse dell'Istituto di dialogare con i più importanti attori internazionali, dalle Università agli Istituti di ricerca con cui l'IBAM, specie in quest'ultimo biennio ha stretto rapporti di collaborazione.

49

Focus on the main research activities of the Institute

The second section is entitled, “Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation” and includes contributions on the analysis of artifacts, images, contexts and in general all that it is possible to enclose under the broad definition of “material culture”. Nowadays, the evolution of research has shown that it is no longer possible to look at a particular archaeological artifact as a single entity taken out from its reality or its discovery context. Actually doing research means to consider every single document (i.e. a potsherd, a painting, a sculpture, etc.) in the framework of other parallel evidences in order to collate the information within an overall system which itself constitutes the historical phenomenon. These words serve to reaffirm the importance of the study of material culture and its possible impact on the comprehension of the politics, religion, culture and economy of the ancient world. The archaeology of production, the archaeology of consumption and cognitive archaeology therefore represent the grid of specialist networks around which this section is built.

The third section is named “Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage”. As in the other sections, the contributions presented here highlight the urgent need for a deeper multidisciplinary and interdisciplinary dialogue between different kinds of specialism. In order to understand an artwork, whether it be a monument, a painting, an architectural element or a mosaic, appropriate modes of study must be adopted. The crucial thing is to be able to think about the relationship between methods and tools that should be applied and the results that should be achieved.

Thus, the diagnostics seems to acquire a crucial role. This process precedes and determines the course of any subsequent steps which are related to restoration, decay, collapse or more generally to the field of "conservation science". The selected approaches reveal also the significant impact of the contribution of IBAM in this field, emphasizing the strategic role of IBAM Laboratories where new methods and techniques are tested on a daily basis.

The final section is focused on the theme of “Technologies and tools for the understanding, documentation and communication of Cultural Heritage”.

This section reflects the researchers’ strong interest to communicate their archaeological research, by any means and by any available technique, not only to experts but also to contemporary society. The challenge is to use the most up-to-date techniques of virtual reconstruction, 2D and 3D augmented reality to build a new perception and a renewed enjoyment of archaeological and monumental artifacts. Currently, IBAM Laboratories equipped with sophisticated ICT tools are involved in important communication projects aimed at building cultural experiences that will attract visitors, tourists, experts, in a sort of dive into the past and at facilitating, at the same time, an appreciation of the beauty of the object analyzed. Applied Computer Science, photography, videos, trailers are the main carriers of the communicative message that the IBAM team aims to disseminate.

The remaining sections of the volume are focused on the relationships between IBAM and the Regions where it is active. The mutual final goal is to build operational pathways which are useful to the territories, making use at the same time of financial contributions which are used above all to support young people’s skills and to empower IBAM Laboratories.

A more technical and objective overview of the activities of IBAM is set out in the pages showing IBAM financial resources: an absolutely effective way to communicate via graphs how Italian research is today enormously hampered by a lack of financial resources. It is only thanks to the enthusiasm of researchers that it is possible to bypass the problem of the desperate lack of public funding, and to gain financial grants thanks to the participation in many regional, national and european programmes. Despite the lack of financial resources, the scientific production is excellent and prolific, a clear signal that IBAM’s enthusiasm to produce research and new knowledge has no barriers. The dissemination of results is carried out through the organization of international events (conferences, seminars, thematic summer schools, etc.). This confirms once again the vitality and interest of the Institute in maintaining a dialogue with other relevant international actors, with whom IBAM, especially in the last two years has started close cooperation agreements.

50

Focu

s su

lle p

rinci

pali

attiv

ità d

i ric

erca

del

l’Ist

ituto

Il volume è poi inframezzato da belle tavole a colori: foto a tutta pagina appositamente isolate e distinte dal resto dell’apparato fotografico a corredo di ciascun contributo. Esse, al di là del luogo specifico, delle persone e delle cose che ritraggono, intendono semplicemente identificare contesti ideali, modi di operare, emozioni, sensazioni che il ricercatore dell’IBAM riesce a provare durante la sua attività, in laboratorio e sul campo e che, con questo obiettivo in mente, intende ora trasmettere al lettore. Al lettore curioso, allo specialista del settore, ma soprattutto ai giovani e alle future generazioni che entreranno in contatto con l’Istituto e con il suo team.

Le fotografie sono il frutto dell’attività più che ventennale condotta sul campo da Giovanni Fragalà che oggi coordina il Laboratorio di fotogra-fia archeologica dell’IBAM: ritraggono contesti lavorativi ideali appunto, ma meritano di essere segnalati per completezza, alcune straordinarie immagini scattate a Sagalassos in Turchia dove l’IBAM opera in attività di studio e di ricerca condotte dall’Università Cattolica di Leuven; o ancora, quelle ad Hierapolis di Frigia dove ricercatori IBAM collaborano con la missione archeologica dell’Università del Salento.

Con questi scatti, volutamente privi di didascalie e di indicazioni, si ritraggono uomini, persone, cose, cocci, scavi, restauri, lacerti ed intrecci del passato, così da trasmettere, appunto, esclusivamente miscele di sensazioni ed emozioni aiutando il lettore a gustare il suo viaggio durante la lettura del volume, offrendogli la possibilità di capire, a suo personale modo, il senso della nostra missione e, come ci auguriamo, a percepire le sfide future verso cui siamo ora diretti.

51

Focus on the main research activities of the Institute

The volume is interspersed with handsome colour photographs: full-page images, suitably set off and distinguished from the rest of the photo-graphic illustration which accompanies each contribution. These, over and above the specific location, the people and the objects which they por-tray, set out simply to identify the ideal contexts, modes of working, emotions and sensations which the IBAM researcher ancounters during his or her work, whether in the laboratory or in the field, and, with this objective in mind, to convey them to the reader – to the interested reader as to the specialist in the field; but above all to the young people and to the future generations who will come into contact with the Institute and its team.

The photos are the fruit of more than twenty years’ work carried out on site by Giovanni Fragalà, who today runs the IBAM Photographic Laboratory. While certainly they portray ideal working contexts, attention must be drawn to some extraordinary images captured at Sagalassos in Turkey, where IBAM has been participating in the studies and researches carried out by the Catholic University of Leuven; and to those made at Hierapolis in Phrygia, where IBAM staff are working in collaboration with the archaeological mission of the University of the Salento.

These photos, deliberately lacking captions or labels, portray people, things, potsherds, trenches, restorations, webs and sinews of the past in such a way as to communicate solely a mixture of sensations and emotions, helping the reader to feel his or her journey through the volume and offering to each the means of understanding in his own way the sense of our mission and, we hope, of the future challenges for which we are now heading.