Due domenicani di fronte alla storia: fra Giovanni Colonna e lo Speculum historiale di Vincenzo di...

25
Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN AGE, 69 LA COMPILACIÓN DEL SABER EN LA EDAD MEDIA LA COMPILATION DU SAVOIR AU MOYEN AGE THE COMPILATION OF KNOWLEDGE IN THE MIDDLE AGES

Transcript of Due domenicani di fronte alla storia: fra Giovanni Colonna e lo Speculum historiale di Vincenzo di...

Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN AGE, 69

LA COMPILACIÓN DEL SABER EN LA EDAD MEDIA LA COMPILATION DU SAVOIR AU MOYEN AGE

THE COMPILATION OF KNOWLEDGE IN THE MIDDLE AGES

2  

 

 

 

2

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DES INSTITUTS D’ÉTUDES MÉDIÉVALES ______________________

Présidents honoraires

L.E. BOYLE (†) (Biblioteca Apostolica Vaticana e Commissio Leonina, 1987-1999)

L. HOLTZ (Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, Paris, 1999-2003)

Président

J. HAMESSE (Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve) Vice-Président

O. MERISALO (University of Jyväskylä) Sécretaire

J. MEIRINHOS (Universidade do Porto) Membres du Comité

O. R. CONSTABLE (University of Notre Dame)

G. DINKOVA BRUUN (Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto)

M. J. MUÑOZ JIMÉNEZ (Universidad Complutense de Madrid)

A. OLIVA (Commissio Leonina, Paris)

O. PECERE (Università degli Studi di Cassino)

 

 

 

 

3

Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN AGE, 69

LA COMPILACIÓN DEL SABER EN LA EDAD MEDIA

LA COMPILATION DU SAVOIR AU MOYEN AGE THE COMPILATION OF KNOWLEDGE IN THE

MIDDLE AGES

Editado por María José Muñoz, Patricia Cañizares y Cristina Martín

Porto 2013

4  

 

 

 

ISBN: 978-2-503-55034-3 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwhise, without the prior permission of the publisher.

© 2013 Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales. Gabinete de Filosofia Medieval / Faculdade de Letras da Universidade do Porto / P-4150-564 Porto / Portugal.

 

 

 

 

5

ÍNDICE Presentación..................................................................................... 9 Jacqueline HAMESSE, De la manducation des textes à

l'apprentissage du savoir: l’évolution des florilèges médiévaux................................................................................

11 César CHAPARRO GÓMEZ, La fábula latina medieval: un itinerario

complejo de imitaciones y recreaciones...................................

33 Carmen CODOÑER MERINO, De glosarios, vocabularios,

definiciones y etimologías........................................................

61 Noemí BARRERA-GÓMEZ, Bartholomaeus Anglicus como

compilador. Fuentes y autoridades en el Liber de Deo del De proprietatibus rerum................................................................

85 Lidia BUONO, La festa della Purificazione negli omeliari di

Montecassino: il Sermo Ap. 128 dello Pseudo Agostino...................................................................................

105 Mª Teresa CALLEJAS BERDONÉS, El Epitoma rei militaris de

Vegecio en el Manipulus Florum.............................................

115 Patricia CAÑIZARES FERRIZ - Irene VILLARROEL FERNÁNDEZ, De

enciclopedia a florilegio: el Speculum Doctrinale de Vicente de Beauvais en el Vademecum del conde de Haro..........................................................................................

131 Marta CRUZ TRUJILLO, La selección de extractos atribuidos a

Ptolomeo en el manuscrito 981 de la Abadía de Montserrat................................................................................

147 Florencia CUADRA GARCÍA - Matilde CONDE SALAZAR,

Compilaciones medievales de contenido ortográfico...............

161

6  

 

 

 

Emiliano J. CUCCIA, La recepción de las Auctoritates Aristotelis en la doctrina del sujeto de las virtudes morales de Juan Duns Escoto.......................................................................................

181 Greti DINKOVA-BRUUN, Manuscript Barlow 21: A Verse

Encyclopedia on the Seven Days of Creation..........................

195 Ivana DOBCHEVA, The Umbrella of Carolingian Computus...........

211

Christophe ERISMANN, Le rôle des compendia dans la

transmission de la logique aristotélicienne. Remarques liminaires..................................................................................

231 Francesco FIORENTINO, Il compendio logico di Giovanni

Buridano...................................................................................

241 Francesca GALLI, Un manuale di ottica spirituale: il De Luce di

Bartolomeo da Bologna O.F.M................................................

263 Ana GÓMEZ RABAL, Auctoritates Platonis: la presencia de Platón

en algunos florilegios y léxicos filosóficos..............................

283 Marek Thue KRETSCHMER, Un recueil pour connaître l’homme et

le monde: savoir géographique, historique et moral dans le manuscrit Madrid, Biblioteca Nacional 8816...........................

301

Eleonora LOMBARDO, Auctoritates e sermoni. Un caso di studio: i

sermoni su Sant´Antonio di Padova (XIII-XIV secolo) e l´agiografia...............................................................................

315 Guadalupe LOPETEGUI SEMPERENA, La retórica en el Speculum

Maius de Vicente de Beauvais.................................................

333 Laura LÓPEZ FIGUEROA, A propósito de Tereoperica,

compilación médica altomedieval de exitosa tradición posterior....................................................................................

349 Ana Isabel MARTÍN FERREIRA, Génesis, estructura y pervivencia

de un compendio médico salernitano: El Breviarum de Johannes de Sancto Paulo.........................................................

367

 

 

 

 

7

Rino MODONUTTI, Due domenicani di fronte alla storia: fra Giovanni Colonna e lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais...................................................................................

383 Rubén PERETÓ RIVAS, La compilación como práctica terapéutica

en Evagrio Póntico...................................................................

399 Pedro J. QUETGLAS NICOLAU, Las cualidades poéticas de Miró

Bonfill.......................................................................................

417 Georgina RABASSÓ, El cielo y la tierra en el Hortus deliciarum de

Herrada de Hohenbourg...........................................................

429 Victoria RECIO MUÑOZ, La Practica de Plateario: un ejemplo de

la recepción de la Escuela de Salerno en los compendios y enciclopedias del siglo XIII......................................................

447 Antonia RÍSQUEZ MADRID, Contentus terenalis. Presentación y

edición de la obra......................................................................

465 Cristina de la ROSA CUBO, El final de la compilación médica en el

siglo XIV: la Summa medicinae...............................................

483 Ana Belén SÁNCHEZ-PRIETO, Auctoritati innitens maiorum... El

método de composición de Rabano Mauro en el De Institutione Clericorum............................................................

495 José Filipe SILVA, Hugh of St. Victor and Robert Kilwardby on

Science......................................................................................

515 Lorenza TROMBONI, Note sulla figura del tiranno nelle

compilazioni filosofiche di Girolamo Savonarola....................

533 Tomas ZAHORA - Dmitri NIKULIN - Constant MEWS - David

SQUIRE, Decompiling the Speculum morale. Uncovering the Franciscan voices in an encyclopedia of ethics with the aid of Factotum software....................................................................

557 Giorgia ZOLLINO, Poliziano e il lessico Suda..................................

577

8  

 

 

 

Louis HOLTZ, Conclusions............................................................... 593 Índice de manuscritos.......................................................................

607

Índice de autores y obras antiguos, medievales y renacentistas.......

611

Índice de autores modernos..............................................................

621

PRESENTACIÓN En este volumen se ofrecen las contribuciones al Coloquio internacional

La compilación del saber en la Edad Media / La compilation du savoir au Moyen Age / The Compilation of Knowledge in the Middle Ages, organizado por el Departamento de Filología Latina de la Universidad Complutense de Madrid del 20 al 22 de junio de 2012.

El objetivo del Coloquio fue analizar la práctica de la compilación en sus diversas realizaciones y determinar, por una parte, el alcance de su contribución al saber medieval y, por otra, su papel como instrumento del trabajo intelectual y como mediadora en la transmisión de la cultura.

La práctica de la compilación de textos de otros autores, existente ya desde la Antigüedad, se desarrolló durante la Edad Media con diversas técnicas de organización del material, que experimentaron una difusión notable y llegaron a dar vida a diversos géneros literarios como la enciclopedia, el florilegio y el compendio.

Las producciones de este tipo pertenecen, desde un punto de vista literario, a la llamada literatura de préstamo o de plagio y por ello han sido obras menospreciadas, aunque este tipo de «literatura en segundo grado» está recibiendo mayor atención en la actualidad.

Buena prueba de ese interés son las cuatro ponencias y las treinta comunicaciones que hoy se editan. Las ponencias fueron impartidas por reconocidos especialistas: la profesora Jacqueline Hamesse de la Universidad de Lovaina-La-Nueva, que impartió la lección inaugural, el profesor César Chaparro, de la Universidad de Extremadura, la profesora Carmen Codoñer, de la Universidad de Salamanca, y el profesor Louis Holtz, que cerró el Coloquio con la presentación de las Conclusiones. Por su parte, las comunicaciones fueron realizadas por estudiosos de Universidades e Institutos de Investigación de varios continentes, algo que constituye una buena muestra de la vitalidad que tiene el tema entre los medievalistas de todo el mundo.

Las editoras queremos y debemos agradecer la colaboración de diversas personas e instituciones que hicieron posible la celebración del Coloquio y, con ello, la realización de este libro. En primer lugar vaya nuestro agradecimiento a los miembros del Comité científico: Jacqueline Hamesse, José Meirinhos, Carmen Codoñer Merino, César Chaparro Gómez, Tomás González Rolán, Louis Holtz y Pedro Quetglas Nicolau, responsables de la revisión y aceptación de las comunicaciones presentadas y, posteriormente, de la revisión para su publicación.

Queremos también mostrar nuestro agradecimiento a las diferentes instituciones y personas que nos han dado su apoyo y financiación para la

10  

 

 

 

10

celebración de este Coloquio y la posterior publicación de los resultados en este volumen. En primer lugar, queremos agradecer a la doctora Mercedes Molina, Vicerrectora de Transferencia y directora de la Fundación General de la Universidad Complutense de Madrid, su asistencia en el acto inaugural del Coloquio. Con su asistencia en representación de la Universidad, nos sentimos respaldados y apoyados por nuestra institución en unos momentos en los que nuestro campo del saber y nuestras disciplinas cuentan cada vez con menor consideración y crédito en la sociedad.

Vaya nuestra gratitud a la facultad de Filología, que nos acogió, y en especial al Vicedecano de Investigación, Dr. Eugenio Luján, por su apoyo personal y su gestión institucional para contribuir a la financiación del coloquio; y gracias también a los miembros del Departamento de Filología latina por haber aprobado y secundado la iniciativa de organizar el coloquio anual de la Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales, institución a la agradecemos la confianza que han depositado en nosotros, al igual que a la editorial Brepols.

Hemos contado, finalmente, con el patrocinio de la Fundación Ana María Aldama Roy, que cumple así con su objetivo de promocionar la investigación y difusión de los estudios latinos. Si citamos en último lugar este patrocinio, es porque la Fundación mantiene vivo el nombre y el recuerdo de Ana María Aldama Roy, a quien estuvo dedicado el Coloquio. La Dra. Aldama fue profesora del departamento de Filología Latina de la Universidad Complutense y se dedicó con enorme interés y aprovechamiento al estudio de los florilegios medievales conservados en España. Por ello, el Coloquio, organizado por su departamento y dedicado a la compilación del saber en la Edad Media, fue el lugar idóneo para honrar su memoria. Con seguridad, Ana María habría puesto sus grandes dotes de organización y todo el entusiasmo que la caracterizaba para el éxito del encuentro y ha sido nuestra guía y modelo en todo el proceso de preparación de este volumen.

LAS EDITORAS

RINO MODONUTTI*

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA: FRA GIOVANNI COLONNA E LO SPECULUM HISTORIALE DI

VINCENZO DI BEAUVAIS

Tra i molti corrispondenti di Francesco Petrarca vi è un frate Giovanni Colonna, a cui sono rivolte otto delle Familiares e che rimase per molto tempo un personaggio misterioso1. Vittorio Rossi, spazzando il campo da altre evanescenti proposte, identificò questo «religiosum virum» con il nipote di Landolfo Colonna, canonico di Chartres e committente del Livio-Floro-Ditti Cretese che fu poi del Petrarca stesso (il Par. lat. 5690)2. Nato nel 1298 a Roma, il domenicano Giovanni Colonna, del ramo di Gallicano, si formò probabilmente in Francia, soggiornando anche presso lo zio a Chartres. Dopo molti anni che paiono caratterizzati da continui spostamenti e che lo portarono anche a soggiornare a Cipro, al seguito del vescovo Giovanni Conti, e a visitare la Terrasanta, riapprodò alla nativa Roma e fu quindi destinato come lector al convento di Tivoli, dove si spense tra il 1343 e il 1344, come si può ricavare da una lettera di Petrarca3. A quest’ultima fase della sua non lunga esistenza, è stata ragionevolmente attribuita la composizione della seconda opera conservata del Colonna, ossia una corposa compilazione storiografica, rimasta incompiuta, dal titolo Mare historiarum, che dalle origini del mondo porta il racconto al 1250, mentre il De viris  

* Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi linguistici e letterari. [email protected]. Voglio ringraziare Giovanna M. Gianola per i consigli e l’attenta lettura.

1 Si tratta di Fam. II, 5-8, III, 13, VI, 2-4. 2 V. ROSSI, «Di un Colonna corrispondente del Petrarca», Archivio della

Regia Società Romana di Storia Patria, 43 (1920) 103-111. Sul Par. lat. 5690 e la sua storia G. BILLANOVICH, «Petrarch and the textual tradition of Livy», in Id., Itinera. Vicende di libri e di testi, ed. M. Cortesi, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2004, vol. I, pp. 1-101, alle pp. 27-48; ID., La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo, parte I, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, Antenore, Padova 1981, pp. 139-143, 173, 209; e anche M. SANTAGATA, Petrarca e i Colonna, Pacini Fazzi, Lucca 1989, pp. 24-25.

3 Fam. XXIII, 12, 25-26.

384 RINO MODONUTTI  

 

 

 

illustribus, altra fatica compilativa, sarebbe stato composto qualche anno prima4.

Tra le fonti del Mare historiarum riconosciute in maniera esplicita c’è Vincenzo di Beauvais, il che non stupisce se si considera che Giovanni è, come Vincenzo, un frate predicatore, e, per di più, è stato lector in un convento. Ma anche prescindendo da questa comune appartenenza religiosa, agli inizi del Trecento per chiunque avesse voluto comporre un’enciclopedia storiografica lo Speculum historiale sarebbe stato un termine di confronto non eludibile, sia se lo si considera dal punto di vista della completezza, sia se si tiene conto della sua diffusione5. L’incompiutezza del Mare rende per  

4 Una sintesi su vita e opere di Giovanni Colonna si legge in R. MODONUTTI, «Colonna, Giovanni», in R.G. Dunphy (ed.), Encyclopedia of the Medieval Chronicle, Brill, Leiden-Boston 2010, pp. 480-481; più articolato il profilo in F. SURDICH, «Colonna, Giovanni», DBI, vol. XXVII (1982) 337-338. La più organica ricostruzione della biografia e del profilo culturale del Colonna resta però S.L. FORTE, «John Colonna o. p. life and writings», Archivum fratrum Praedicatorum, 20 (1950) 369-414; più di recente nuove proposte sulla biografia del domenicano sono state avanzate in SANTAGATA, Petrarca e i Colonna, cit. Un momento fondamentale nella storia degli studi su Giovanni è poi l’identificazione di due codici autografi, uno per ciascuna delle due opere, ad opera di Braxton Ross (B. ROSS, «New autographs of fra Giovanni Colonna», Studi petrarcheschi, 2 [1985] 211-229). Per il De viris R. SABBADINI, «Giovanni Colonna biografo e bibliografo del secolo XIV», Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 46 (1911) 3-32; B. ROSS, «Giovanni Colonna, historian at Avignon», Speculum, 9 (1970) 535-563; G.M. GIANOLA, «La raccolta di biografie come problema storiografico nel De viris di Giovanni Colonna», Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano, 89 (1980-1981) 509-540. Sul Mare historiarum B. ROSS, «The tradition of Livy in the Mare historiarum of fra Giovanni Colonna», Studi petrarcheschi, 6 (1989) 71-86; R. MODONUTTI, «Memorie e rovine di Roma imperiale nel Mare historiarum di fra Giovanni Colonna», Italia medioevale e umanistica, 52 (2011) 27-70; e ID., Fra Giovanni Colonna e la storia antica da Adriano ai Severi, CLEUP, Padova 2013.

5 Cfr. M. PAULMIER-FOUCART – M.C. DUCHENNE, Vincent de Beauvais et le Grand miroir du monde, Brepols, Turnhout 2004; i saggi raccolti in S. Lusignan – M. Paulmier-Foucart – A. Nadeau (eds.), Vincent de Beauvais. Intentions et réceptions d’une oeuvre encyclopédique au Moyen-Âge, Actes du XIVe de l’Institut d’études médiévales, Maison Bellarmin-Vrin, Saint-Laurent-Paris 1990 e in S. Lusignan – M. Paulmier-Foucart (eds.), Lector et compilator. Vincent de Beauvais, frère prêcheur: un intellectuel et son milieu au XIIIe siècle, Créaphis, Grâne 1997; B. GUENÉE, «Lo storico e la compilazione nel XIII secolo», in C. Leonardi – G. Orlandi (eds.), Aspetti della letteratura latina del secolo XIII, Regione dell’Umbria-La Nuova Italia, Perugia-Firenze 1986, pp. 57-76; e A.D. VON DEN BRINCKEN, «Inter spinas principum terrenorum: annotazioni sulle summe e sui compendi storici dei

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

385

altro, seppure in maniera del tutto casuale, pressoché identica l’estensione cronologica delle due compilazioni.

Il Mare manca di una prefazione (forse a causa della sua incompiutezza), ma, in un passo di natura programmatica dell’ultimo libro, il Colonna elenca il vescovo di Beauvais tra i suoi predecessori nell’attività storiografica (insieme a Eusebio e Sigeberto), e si colloca come ultimo nella lista, «onnium minimus», con un’espressione topica, che ritorna anche nel prologo generale dello Speculum maius6. Altrove l’autorità di «frater Vincentius» è chiamata in causa a sostegno di quanto riferito (per esempio Mare VIII, 15, f. 204rb «secundum fratrem Vincentium»; Mare VIII, 16, f. 204vb «ut frater Vincentius scribit»); in un altro passo poi l’autore dello Speculum è definito, con Martino di Troppau e Riccardo di Cluny, «cronicator egregius et verissimus»7. Questa lusinghiera definizione arriva però in un punto in cui il Colonna sta evidenziando un limite del Bellovacense: come Martino e Riccardo, anche Vincenzo ha riferito «modicum aut nichil» della guerra di Troia, per le cui vicende Giovanni dispone invece della testimonianza dell’Ephemeris belli Troiani di Ditti Cretese, testo dalla scarsa fortuna medievale e assente negli excerpta dello Speculum historiale8. Ditti consente al corrispondente del Petrarca di  mendicanti», ibidem, pp. 77-103. Giovanni Colonna ricorre allo Speculum historiale di Vincenzo anche nel De viris illustribus (SABBADINI, «Giovanni Colonna…», cit., p. 12.

6 Come per tutte le altre osservazioni sulla compilazione del Colonna ci si atterrà qui al testo del codice autografo identificato da Braxton Ross (cfr. supra), il manoscritto Edili 173 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, del quale si indicherà il foglio secondo la più antica numerazione in esso presente. Un elenco dei codici del Mare si può trovare nel citato saggio di Forte (FORTE, «John Colonna…», cit., pp. 397-401): senza entrare nel merito, sarà però il caso di segnalare che uno dei testimoni lì censito tra i codici perduti, il ms. 136 della Biblioteca histórica della Universidad Complutense di Madrid, è in realtà al suo posto, seppur pesantemente danneggiato. Su di esso MODONUTTI, Fra Giovanni Colonna e la storia…, cit., pp. 45-46. Il passo programmatico di cui s’è detto è al f. 168rb. Per il prologo generale dello Speculum maius S. LUSIGNAN, Préface au Speculum maius de Vincent de Beauvais: réfraction et diffration, Bellarmin-Vrin, Montréal-Paris1979 (il Libellus apologeticus è qui edito alle pp. 115-139); e A. WINGELL, «Rhetorical rules and models for the Libellus apologeticus of Vincent of Beauvais», in Lusignan – Paulmier-Foucart – Nadeau (eds.), Vincent de Beauvais…, cit., pp. 33-55.

7 Mare I, 38, f. 14rb. 8 Cfr. M. PETOLETTI, «Benzo d’Alessandria e le vicende della guerra troiana:

appunti sulla diffusione della Ephemeris belli Troiani di Ditti Cretese», Aevum, 73 (1999) 469-491, alle pp. 483-485.

386 RINO MODONUTTI  

 

 

 

ampliare in maniera significativa il resoconto delle vicende troiane. Sebbene infatti l’immensa mole dello Speculum historiale non sia in alcun modo comparabile col vasto, ma in fondo non enorme, «mare delle storie» di Giovanni, tuttavia nello Speculum la guerra di Troia è risolta in tre brevi capitoli (Speculum historiale II, 60, 62 e 63, meno di due colonne nell’edizione seicentesca), mentre nel Mare le sono dedicati nove capitoli (Mare I, 36-44), per dodici fitte colonne del codice autografo9. Questo esempio mostra subito con chiarezza che a Giovanni la compilazione storiografica del confratello non bastava: il rapporto tra i due domenicani si rivela quindi fin da un’analisi superficiale più articolato di quel che pensava Stephan Forte, che sinteticamente scrisse: «Vincent is the principal source of the Mare»10.

Nel Mare Vincenzo ha certo un ruolo importante dal punto di vista strutturale: la griglia cronologica che soggiace alla compilazione del Colonna si appoggia sull’organizzazione della materia proposta da Vincenzo e ciò emerge con una certa evidenza se si scorrono i titoli dei capitoli soprattutto nella prima parte delle due opere11. Anche la divisione in libri, sebbene dall’autografo del Mare si ricavi che essa non era ancora del tutto assestata e sebbene non vi possa essere confronto quantitativo tra gli otto libri del Colonna e i trentuno dell’enciclopedia storica di Vincenzo, è talvolta palesemente guidata dallo Speculum12: il libro terzo del Mare inizia da  

9 Cfr. ibidem, p. 485 nota 63. I raffronti e le considerazioni sul testo dello Speculum historiale sono condotti proprio sull’edizione seicentesca, di cui è disponibile anche una ristampa anastatica (Akademische Druck- und Verlagsanstalt, Graz 1965): Bibliotheca mundi seu Speculi maioris Vincentii Burgundi praesulis Bellovacensis ordinis Praedicatorum […] TOMUS QUARTUS QUI SPECULUM HISTORIALE INSCRIBITUR [...] opera - studio Theologorum Benedictinorum Collegii Vedastini in Alma Academia Duacensi, Duaci 1624.

10 FORTE, «John Colonna…», cit., p. 395. Bisogna però anche riconoscere che, a quel che si può dedurre dagli esempi da lui portati, il Forte concentrò i suoi confronti tra le due compilazioni su alcuni passi della primissima parte, dove il debito di Giovanni nei confronti di Vincenzo è probabilmente maggiore. Inoltre la casuale coincidenza dell’estensione cronologica delle due compilazioni, a cui s’è fatto cenno, potrebbe aver incoraggiato in qualche misura il giudizio dello studioso. Che il rapporto della compilazione di Giovanni con quella di Vincenzo fosse meno lineare era impressione già di Braxton Ross (ROSS, «The tradition of Livy…», cit., pp. 70-71, in particolare la nota 3).

11 Cfr. ROSS, «The tradition of Livy…», cit., p. 85: «the Speculum historiale of Vincent of Beauvais clearly furnished an organizing basis».

12 La divisione in libri del Mare non è uniforme nella tradizione manoscritta. Nel codice autografo, da cui probabilmente dipendono gli altri, l’opera risulta

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

387

Alessandro Magno così come il quarto di Vincenzo13; il settimo libro parte da Costantino così come il XIII dello Speculum14. Ancora più significativa di un legame strutturale forte mi pare la coincidenza tra il passaggio dal VII all’VIII dell’opera di Giovanni e quello dal XXIII al XXIV del vescovo di Beauvais: il punto di svolta è in entrambi l’incoronazione imperiale di Carlo Magno, la cui vita si trova così divisa tra due libri, e ad aprire il secondo è per entrambi un ritratto del nuovo Augusto15. In altri casi però fonti sconosciute al Bellovacense e conosciute dal Colonna hanno un peso evidente anche a un livello strutturale alto quale l’articolazione in libri: il libro IV inizia nel Mare cronologicamente con le vicende dei Gracchi («De seditione Gracchorum Rome et bello servili in Sicilia et de morte Atthali regis») e con un estratto di Floro (FLOR. Epith. I, 47, 1-2), un passo di natura riepilogativa che sunteggia in chiave morale la precedente storia romana, e del quale Giovanni sfrutta con ogni evidenza quelle che possiamo chiamare le ‘potenzialità proemiali’16. Per il VI libro a spingere il Colonna a partire dall’imperatore Adriano è con ogni probabilità l’Historia Augusta, che si apre con la vita di questo imperatore17. Come s’è detto, il libro si chiude poi prima dell’ascesa al trono di Costantino Magno, come il XII dello Speculum, così che si viene a creare un libro che già nella scelta dei suoi confini è conteso tra modelli antichi (ma ‘nuovi’ per il lettore del Trecento) come gli Scriptores historiae Augustae e i moderni (la solida sistemazione del sapere attuata meno di un secolo prima da Vincenzo). Se poi si passa alle rubriche dei capitoli emergono ancora similarità e divergenze: la struttura grammaticale è analoga nello Speculum e nel Mare, ma il Colonna propende per titoli molto più dettagliati e descrittivi, indulgendo assai meno di Vincenzo (ad eccezione che nell’ultima parte) alle generiche formule del tipo «de quibusdam incidentibus illius temporis».

Se infine si scende nella trama del racconto e si superano i tempi più remoti, le divergenze aumentano. Si è detto della guerra di Troia, ma è solo un caso macroscopico. L’impiego intensivo di Livio e di Floro modifica in maniera profonda la narrazione della storia romana, e non solo a un livello

 appunto diviso in otto libri, ma si tratta di un’articolazione che molti indizi portano a ritenere non definitiva (tanto che vi sono forse addirittura elementi che permetterebbero di parlare di un embrionale nono libro).

13 Cfr. Mare III, 1, f. 41vb; e Speculum, p. 117. 14 Cfr. Mare VII, 1, f. 164rb; e Speculum, p. 507. 15 Cfr. Mare VIII, 1, f. 199va-b; e Speculum, p. 962. 16 Cfr. Mare IV, 1, f. 80vb. 17 Cfr. Mare VI, 1, f. 133vb.

388 RINO MODONUTTI  

 

 

 

quantitativo18. Ma anche dove questi due storici sono chiamati in causa in maniera marginale, si notano importanti differenze. Se si considera per esempio il resoconto su Numa Pompilio, si può constatare che, passando dallo Speculum historiale al Mare, lo spazio impiegato non diminuisce, bensì aumenta, seppure non di molto, e soprattutto il diverso uso delle fonti comporta una focalizzazione diversa della figura del re, il cui ritratto è nel Colonna più organico e, se così si potesse dire, più ‘ragionato’. Proviamo a mettere a confronto i passi delle due compilazioni sul re di Roma. Ho prima trascritto il passo dello Speculum di Vincenzo e poi quello del Mare19:

Speculum historiale II, 104 (p. 80). De Manasse et Numa Pompilio. […] Helinandus. Temporibus Manasse, Romanorum secundus regnavit Numa Pompilius. Hic nullum cum finitimis bellum gessit, duos menses anno addidit scilicet Ianuarium et Februarium, cum ante illum 10 tantum apud Romanos fuissent. Capitolium a fundamentis edificavit et congiarium, dedit asseres ligneos et corticeos. [EUS., Chronicon, p. 91a-b]

Aug. lib. 7 de civit. Dei cap. 35. Numa hydromantiam facere compulsus est, ut in aqua videret imagines demonorum et audiret ab eis quid in sacrificiis instituere et observare deberet. [AUG., De civ. Dei VII, 35]

Varro in libro de cultu deorum. Terentius quidam, cum haberet ad Ianiculum fundum et bubulcus eius iuxta sepulchrum Nume Pompilii traiiciens aratrum, eruisset ex terra libros eius, ubi sacrorum institutorum scriptae erant cause, in urbem pertulit ad pretorem. At ille cum inspexisset principia, rem tantam detulit ad senatum, ubi cum primores quasdam causas legissent, cur quidque in sacris fuerit institutum, Nume quidem mortuo,

 18 Per quanto riguarda Livio, Braxton Ross ha dimostrato che il Colonna

ricava i suoi excerpta da tutte e tre le decadi allora conosciute (ROSS, «The tradition of Livy…», cit., p. 72). A proposito di Floro si può ricordare che il Sabbadini, sulla base del solo De viris illustribus, aveva escluso l’epitomatore di Livio dalle letture del frate domenicano, mentre una lettura anche superficiale del Mare smentisce questo assunto (cfr. SABBADINI, «Giovanni Colonna…», cit., p. 28).

19 Ometto sia per il Mare che per lo Speculum la sezione del capitolo relativa a Manasse. Come ho già detto, il testo del Mare è citato dal codice autografo Laurenziano (cfr. supra nota 808): ho mantenuto la grafia del codice (ad esempio onnis per omnis, o inperium per imperium), limitandomi a inserire la punteggiatura secondo gli usi moderni e a uniformare alla norma classica i gruppi ti/ci seguiti da vocale; ho registrato anche i segni di paragrafo (|). Ho indicato nel testo le fonti tra parentesi quadre; ho anche precisato quando il passo citato da Giovanni si presenti anche nella compilazione di Vincenzo.

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

389

senatus assensus est eosque libros tanquam religiosi patres conscripti, pretor ut combureret censuerunt. [AUG., De civ. Dei VII, 34]

Aug. lib. 7 de civit. Dei. Numa quod scire neminem voluit, ne homines nefaria doceret, violare tamen timuit, ne demones iratos haberet. [AUG., De civ. Dei VII, 34]

Isidorus. Numa Pompilius, qui Romulo successit, primus leges Romanis edidit. Deinde cum populus seditiosos magistratus ferre non posset, decemviros legibus scribendis decrevit, qui leges ex libris Solonis in Latinum sermonem translatam 12 tabulis exposuerunt. Fuerunt autem hii Appius Claudius, Geucius, Veterius, Iulius, Manilius, Sulpitius, Sextius, Curatius, Romulitis, Postumius. […] [ISID., Etym. V, 1, 3-4] Mare historiarum II, 10. De Manasse rege Iuda pessimo et de secundo rege Romanorum Numma Pompilius et gestis eius et quibusdam incidentibus illius temporis. […] [f. 21vb] | Denique, postquam ille Romulus primus Romanorum parens conparere desiit, senatus fere per annum rem publicam rexerat, quod quidem regimen interregnum appellatum est [EUS., Chronicon, p. 91a20; cfr. LIV. I, 17, 6]. Postmodo Numma Pompilius, Sabinus genere, onnibus consentientibus, propter egregiam viri virtutem rex creatus est [cfr. EUTR. I, 3, 1; LIV. I, 18, 5]. | Hic nullum bellum gessit, set non minus civitati quam Romulus profuit. Nam et leges Romanis et mores constituit, qui bellorum consuetudine adeo feroces erant ut semibarbari putarentur. [EUTR. I, 3, 1-2] | Preterea sacra et cerimonias, onnem demum cultum apud Romanos primus invenit et docuit [FLOR. I, 2, 2]. Quod cum aliqua auctoritate faceret21, simulavit cum dea Egeria nocturnos se habere congressus. Erat spelunca quedam peropaca apud Ariciam in vicino nemore ex qua rivus perhenni fonte manabat. Huc se remotis arbitris inferre consueverat rex, ut mentiri posset, monitu dee coniugis ea sacra populo se tradere, que acceptissima diis essent; astutiam videlicet Minois voluit imitari, qui se in antrum Iovis recondebat et ibi diu moratus leges sibi quasi a Iove traditas asserebat, ut homines ad parendum non modo inperio, set etiam religione constringeret. Nec difficile sane fuit persuadere pastoribus. Itaque Numma pontifices, salios et augures creavit, deos per familias descripsit atque novi populi animos mitigavit et ad studia pacis a rebus bellicis avocavit, [LACT., Div.

 20 Per la traduzione del Chronicon di Eusebio ad opera di Girolamo l’edizione

di riferimento è R. HELM (ed.), Eusebius Werke, VII, Die Chronik des Hieronymus, Akademie Verlag, Berlin 19843.

21 Manca un ut, presente nel testo di Lattanzio e qui omesso.

390 RINO MODONUTTI  

 

 

 

inst. I, 22, 1-4] adeo ut ferocem populum bellisque pugnantem redegit22 ut, quod vi atque iniuria occupaverat inperium, religione atque iustitia gubernaret. [FLOR., I, 2, 4] | Set, cum alios falleret, Numma seipsum tamen non fefellit: nam post annos plurimos, Cornelio et Bebio consulibus, Rome sub Ianiculo due arche reperte sunt a fossoribus, quarum in altera corpus Numme erat, in altera septem Latini libri de iure pontificum, item Greci totidem de doctrina sapientie scripti, quibus religiones non eas modo quas ipse instituerat, set onnes alias dissoluebant23. Cumque onnes hii libri ad [f. 22ra] ad [sic] senatum deleti essent24, ab eo decretum est ut abolerentur, quare Petilius pretor urbanus eos in contione populi concremavit. [LACT., Div. inst. I, 22, 5-6] | Preterea multa templa Rome constituit Capitoliumque etiam a fundamentis in urbe hedificavit25. [EUS., Chronicon, p. 91b e EUTR. I, 3, 2] | Hic denique duos menses anno adidit, ianuarium scilicet et februarium, cum antea X tantum menses annua a Romulo esset ordinata dimensio [sic]. [EUS., Chronicon, p. 91b e MACR., Saturn. I, 12, 38] Set cum his X mensium numerus neque solis cursu neque lune rationibus conveniret, Pompilius, quantum celo rudi et seculo inpolito solo ingenio magistro conprehendere potuit, vel Grecorum observatione instructus fuerat, qui trecentis LIIII diebus annum proprium conputabant, LXI dies adidit, quos in duos menses divisit ac de duobus priorem Ianuarium nuncupavit, a Iano deo denominatum26, [MACR., Saturn. I, 13, 1-3] qui creditur geminam faciem pretulisse, ut que ante quoque post tergum intueretur. Quod procul dubio ad prudentiam regis solertiamque referendum est, qui et preterita nosset et futura prospiceret. [MACR., Saturn. I, 7, 20]

 22 Giovanni riprende alla lettera le parole di Floro, ma, visto che cambia la

struttura del periodo, si viene a creare una frase consecutiva col verbo al modo indicativo, cosa per altro assai frequente nel Colonna (e attestata nel latino medievale). Cfr. P. STOTZ, Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters, IV, Formenlehre, Syntax und Stilistik, Verlag C.H. Beck, München 1998, pp. 412-413.

23 Il verbo è al singolare nelle edizioni di Lattanzio («dissoluit»). 24 La fonte scrive «quare ad senatum delata» e deleti andrà considerato un

errore proprio per delati. 25 La notizia dell’edificazione del Campidoglio, così come quella subito

successiva sui nuovi mesi, si trova espressa con queste stesse parole anche nello Speculum historiale nel primo estratto da Elinando che apre la sezione su Numa Pompilio. Elinando riproduce per altro quasi alla lettera tutte le informazioni sul re di Roma presenti nel Chronicon di Eusebio-Girolamo. Su Vincenzo e Elinando M. WOESTHUIS, «Vincent de Beauvais and Helinand of Froidmont», in Lusignan – Paulmier-Foucart (eds.), Lector et compilator…, cit., pp. 233-247.

26 Una parte del passo macrobiano filtra anche nel De temporum ratione di Beda, ma la completezza con cui lo cita il Colonna porta a ipotizzare che egli leggesse l’opera direttamente. Cfr. Beda Venerabilis, De temporum ratione, C.C., vol. 123b, Brepols, Turnholt 1977, cap. 12, l. 62, p. 322.

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

391

Primumque anni mensem esse voluit, quasi bicipitis dei, respicientem transacti anni finem futurique principia. Secundum verum mensem dicavit Februo deo, qui, ut dicit Macrobius, potens lustratione putabatur. [MACR., Saturn. I, 13, 3] Nam eo mense Romana civitas de quinquennio in quinquennium lustrabatur. [MACR., Saturn. I, 13, 3 e ISID., Etym. V, 37-2] Quam Numme anni ordinationem finitimi mox sequti, totidem diebus totidemque mensibus annum suum conputare ceperunt. [MACR., Saturn. I, 13, 4] | Sub Numma Nicomedia condita est. [EUS., Chronicon, p. 91b] | Denique Numma, postquam XLIIII annis Rome regnaverat, morbo decessit. Qui, cum illam civitatem putaverit falsorum numerositate deorum muniendam, in eamdem turbam referri mortuus ipse non meruit, tamquam ita putatus sit celum multitudine numinum constipasse ut locum ibi reperire non posset. [AUG., De civ. Dei XVIII, 24]

I titoli dei rispettivi capitoli mostrano che l’impostazione cronologica e

l’organizzazione strutturale delle due opere sono simili, ma la lettura del testo rivela subito profonde diversità ed è evidente, come s’è già detto, che Giovanni non attinge i suoi flores solo da Vincenzo, anzi in questo caso non vi sono quasi corrispondenze tra i due. Se sono certo interessanti le testimonianze della conoscenza di Floro da parte del Colonna, in questo piccolo campione assume un particolare peso narrativo il contributo di Lattanzio, autore che piace a Giovanni e delle cui Divinae institutiones conosciamo un codice da lui posseduto e annotato, e quello di Macrobio, autore molto letto dall’amico Petrarca, e che Sabbadini escludeva, sulla base del solo De viris illustribus, dalle letture del Colonna27. Di contro il De  

27 Macrobio è l’autore più citato dal Petrarca nelle numerosissime postille al suo Virgilio Ambrosiano (ben 325 occorrenze), e non sono poche, seppur non comparabili con quelle dell’autore dei Saturnalia, nemmeno le menzioni di Lattanzio. Cfr. M. BAGLIO, «Tibi Grecorum dedit hic attingere metas. Le postille a Virgilio», in F. Petrarca, Le postille del Virgilio Ambrosiano, ed. M. BAGLIO, A. NEBULONI TESTA, M. PETOLETTI, Antenore, Padova 2006, vol. I, pp. 62-92, alle pp. 58, 60, 69-74, 79-81; M. PETOLETTI, «Servius altiloqui retegens archana Maronis. Le postille a Servio», ibidem, pp. 93-143, alle pp. 98-99, 123-124, 137-138; e, per la presenza di Lattanzio in altre opere del Petrarca, G. CREVATIN, «Fu vera gloria? La vanitas di Catone nel De gestis Cesaris del Petrarca», in M. Cortesi, C. Leonardi (eds.), Tradizioni patristiche nell’Umanesimo, Atti del convegno, Firenze 6-8 febbraio 1997, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000, pp. 3-22, alle pp. 14-19. Il codice delle Divinae institutiones di Lattanzio posseduto dal Colonna è il manoscritto Can. lat. 131 della Bodleian Library di Oxford, le cui guardie hanno avuto un ruolo essenziale nell’identificazione della mano di Giovanni (e dello zio Landolfo). Cfr. U. BALZANI, «Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice bodleiano», Archivio della regia società romana di Storia patria, 8 (1885) 223-244;

392 RINO MODONUTTI  

 

 

 

civitate Dei di Agostino, la fonte principale in questa sezioncina di storia romana dello Speculum historiale, vede il suo ruolo assai ridotto nel Mare, anche se Giovanni affida al padre della Chiesa il compito di concludere il racconto su Numa Pompilio (con parole assenti in Vincenzo). Andrà pure notato che Macrobio sostituisce Agostino anche quando quest’ultimo si era fatto voce di un autore antico quale Varrone: il Colonna preferisce comunque per quello stesso episodio ricorrere alle parole dei Saturnalia. Mi pare inoltre significativo il fatto che un tassello in fondo minuto nel quadro di una storia universale sia in grado di sollecitare Giovanni alla ricerca e alla fusione per altro assai profonda di un numero decisamente elevato di auctores: il Chronicon di Eusebio-Girolamo (che è alla base anche dell’Elinando citato da Vincenzo, ma che Giovanni ha letto certo autonomamente), Eutropio, Floro, Isidoro, Macrobio, Lattanzio e Agostino. Inoltre questo raffronto, per quanto minimo, mostra anche le differenti modalità compositive delle due opere. Lo Speculum historiale giustappone i passi selezionati dall’auctor, collocandoli l’uno dopo l’altro e indicando in modo più o meno preciso la provenienza di ciascun estratto; nel Mare il compilatore intreccia tra loro, per così dire, in maniera difficilmente districabile i flores che ha scelto, intarsia i passi di diversa provenienza, a volte quasi fondendoli, e per lo più non si cura di presentare una sistematica indicazione delle sue fonti (tra tutti in questo passaggio cita solo Macrobio). Se poi si volesse scendere ancora più nel dettaglio ci si accorgerebbe che il Colonna compie non insignificanti variazioni nella struttura logico-sintattica e nel lessico degli excerpta utilizzati, cosa che di norma non avviene nello Speculum historiale28. La

 BILLANOVICH, «Petrarch…», cit., pp. 30-311, alle pp. 30-32; e ID., La tradizione del testo di Livio…, cit., pp.139-144. Per la presunta assenza di Macrobio nella ‘biblioteca’ del Colonna SABBADINI, «Giovanni Colonna…», cit., p. 28.

28 Di fronte a molte delle sue fonti il Colonna si mostra piuttosto ‘attivo’: tende per esempio ad attuare sostituzioni sinonimiche, variazioni della struttura sintattica, sottrazioni e aggiunte di varia natura. Una prima indicazione può venire elencando in ordine gli autori via via citati in questo passo: Eusebio, Eutropio ‘contaminato’ con Livio, Eutropio, Floro, Lattanzio, Floro, Lattanzio (riprendendo il passo prima citato), Eusebio unito a Eutropio, Eusebio fuso con Macrobio, Macrobio, Macrobio con piccoli contributi da Isidoro, di nuovo Macrobio, Eusebio e infine Agostino. Se poi ci si sofferma per esempio sugli excerpta macrobiani, si constata come Giovanni non citi un blocco compatto dei Saturnalia: dopo Saturn. I, 13, 1-3 (con qualche taglio e qualche errore), viene citata qualche riga di Saturn. I, 7, 20, per poi riprendere con Saturn. I, 13, 3 e 4 (non senza la già ricordata ‘contaminazione’ isidoriana). Calandosi ancor più nella trama del testo, e prendendo a campione ancora i passaggi dei Saturnalia qui citati, si possono annotare alcune delle più minute

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

393

diversa selezione dei passi e il modo in cui Giovanni li porta dentro la sua compilazione gli consentono di arrivare a una sintesi più organica e ragionata sulla figura di Numa. Il ritratto del Colonna segue il sovrano dall’ascesa al trono fino alla morte, su cui si chiude il suo racconto; per la narrazione di un episodio il compilatore riunisce, se necessario, le informazioni di più fonti; e infine i passi di Lattanzio offrono un’interpretazione delle azioni del sovrano, collocandole in una precisa prospettiva politico-culturale.

Spostandosi più avanti, in piena età imperiale, si riscontra che gli Scriptores historiae Augustae consentono a Giovanni un massiccio ampliamento delle biografie degli imperatori da Adriano a Numeriano, e inoltre le modalità del loro impiego, se confrontate con quelle di altre opere parallelamente utilizzate per quel tratto cronologico, come l’Historia ecclesiastica di Eusebio-Rufino, permettono di confermare che per il Colonna gli interessi sono almeno in parte divergenti rispetto a quelli del Bellovacense: la storia profana sembra coinvolgerlo di più, sollecitandone maggiormente gli sforzi eruditi e compositivi, mentre gli excerpta eusebiani risultano più compatti e pressoché del tutto privi di interventi del compilatore a qualsiasi livello29. Forse questo è in parte attribuibile alla dichiarata intenzione di voler comporre una parallela (ma mai realizzata) Historia ecclesiastica, ma la quasi totale scomparsa dell’agiografia, che occupa nello Speculum historiale uno spazio imponente, è un elemento del quale non è possibile non tenere conto nel giudizio complessivo sul Mare30.

 divergenza tra la fonte e l’opera del Colonna, tenendo anche conto degli apparati delle edizioni macrobiane: se l’omissione di sub prima di celo e di quia prima di Grecorum, creano qualche problema alla tenuta sintattica del testo, il passaggio dal tamquam delle edizioni al quasi del Mare, o dal creditur dei Saturnalia al putabatur scelto dal Colonna, mostrano quanto profondamente l’amico del Petrarca elabori le sue fonti. Ho condotto qualche più estesa considerazione su questo tema e sulle sue conseguenze nelle ricerche delle famiglie testuali dei codici impiegati da Giovanni in un mio contributo dal titolo «In quadam antiquissima historia: l’Historia Augusta nel Mare historiarum di fra Giovanni Colonna», in corso di stampa nel volume G. Albanese - C. Ciociola - M. Cortesi - C. Villa (eds.), Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, che sarà pubblicato dalla SISMEL Edizioni del Galluzzo.

29 Del rapporto tra il Mare e gli Scriptores historiae Augustae ho scritto nel già menzionato saggio «In quadam antiquissima historia… », in corso di stampa. Cfr. J.P.CALLU, «L’Histoire Auguste de Petrarque», in Bonner Historia-Augusta Colloquium 1984/1985, Rudolf Habelt, Bonn 1987, pp. 81-115, alle pp. 85-87.

30 Cfr. FORTE, «John Colonna…», cit., pp. 406-407. Si veda anche MODONUTTI, Fra Giovanni Colonna e la storia…, cit., pp. 28-31.

394 RINO MODONUTTI  

 

 

 

Vi sono però alcuni casi, in cui i nuovi interessi e le ‘nuove’ fonti non bastano a spiegare la distanza tra «frater Iohannes» e «frater Vincentius». Il libro IV dello Speculum historiale è la ricchissima silloge di una parte consistente delle fonti medievali su Alessandro Magno: come ebbe a scrivere di Vincenzo George Cary, «he has used most of the accesible historical and legendary sources»31. Ma, seppure riordinati cronologicamente, i passi selezionati danno vita a un racconto contradditorio e incoerente. Il Colonna, fiero di poter leggere Curzio Rufo che considerava autore raro, pulisce il quadro e sembra, almeno a un primo sondaggio, basare la sezione della sua opera dedicata al grande conquistatore su Curzio e Eutropio32.

Facendo ora un salto in avanti e passando a Carlo Magno, sembra di poter constatare un comportamento analogo. Come si è detto anche qui Giovanni è debitore nei confronti dello Speculum historiale per quanto riguarda l’inquadramento generale: in entrambi le vicende di Carlo sono divise tra due libri e lo spartiacque è l’incoronazione imperiale. Se però, concentrando l’attenzione proprio sulla parte ‘imperiale’ della vita del sovrano franco, si scende nel dettaglio ogni possibile vicinanza salta inequivocabilmente. Metto a confronto le rubriche dei capitoli sul sovrano franco nel XXIV libro dello Speculum e nell’VIII del Mare:

Speculum historiale XXIV cap. 1 De imperio Caroli magni et forma eius et robore (pp. 962a-b). cap. 2 De studiis ac moribus eiusdem (pp. 962b-963a). cap. 3 De Constantinopolitanis imperatoribus (pp. 963a-b). cap. 4 Qualiter Carolus iuxta divinam revelationem liberavit terram sanctam (pp. 963b-964a). cap. 5 De sacris reliquiis quas inde Aquisgranum detulit (pp. 964a-b). cap. 6 Qualiter, invitatus a sancto Iacobo, liberavit Hispaniam (pp. 964b-965a). cap. 7 De idolis quae subvertit et ecclesiis quas aedificavit (pp. 965a-b). cap. 8 De reditu Caroli in Hispaniam (p. 965b). cap. 9 Pugna eiusdem contra Aygolandum (pp. 965b-966a). cap. 10 De quibusdam incidentibus illius temporis (pp. 966a-966b). cap. 12 Qualiter Carolus exercitum Aygolandi exploravit eumque fugavit (pp. 966b-967a). cap. 13 De reditu Caroli in Galliam et de principibus eiusdem (p. 967a). cap. 14 De colloquio inter Carolum et Aygolandum et de nece Aygolandi (p. 967b).

 31 G. CARY, The medieval Alexander, Cambridge University press,

Cambridge, 1967, p. 73. 32 Per Giovanni e Curzio Rufo SABBADINI, «Giovanni Colonna…», cit., p. 24.

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

395

cap. 15 De Feracuto gigante et conflictu Rolandi contra eum (pp. 967b-968a). cap. 16 De iterato conflictu et nece Feracuti (pp. 968a-b). cap. 17 Qualiter Carolus Cordubam cepit et totam Hispaniam ecclesiae beati Iacobi subiecit (p. 968b). cap. 18 De proditione Ganelonis in bello Roncivallis (pp. 968b-969a). cap. 19 De nece Marsirii regis et transitu Rolandi principis (pp. 969a-b). cap. 20 De exequiis Rolandi et ultione mortis eius et Oliveri (p. 969b). cap. 21 De sepultura militum apud Roncivallem interfectorum (p. 970a). cap. 22 Qualiter Carolus post victorias beato Dionysio gratias egit eique totam Galliam subegit (pp. 970a-b). cap. 24 De translatione eiusdem [sancti Salvi martyris] sacri corporis et miraculis circa illud ostensis (pp. 970b-971a). cap. 25 De transitu Caroli magni et eius exequiis (pp. 971a-b).

Mare historiarum VIII cap. 1 De domesticis moribus Karoli magni inperatoris et de hiis que circa se ipsum gessit, et de eius devotione circa christianam religionem et de elemosinis eius et speciali affectu eius ad urbem Romam et beati Petri ecclesiam, quam multis donis decoravit atque privilegiis exaltavit (f. 199va). cap. 2 De hiis que Karolus magnus gessit postquam factus est inperator, et qualiter Romani inperii dignitas, in Occidente colapsa est, in statum pristinum restituta armis, et de coniuratione contra eum in Germania facta (f. 200ra) cap. 3 Qualiter Hyerene inperatrix, qui [sic], excecato filio, apud Constantinpolim inperabat, a Nichephoro Grecorum principe capta atque exilio relegata est et de morte Karoli magni inperatoris (f. 200rb).

Come mostrano già questi titoli, Vincenzo affolla la prima parte del libro XXIV con lunghissimi episodi sugli aspetti favolosi della biografia di Carlo, utilizzando con grande abbondanza l’Historia Karoli Magni dello Pseudo-Turpino33. Viene lasciato insomma molto spazio a quel che noi chiameremmo  

33 Per lo Pseudo-Turpino C. MEREDITH-JONES (ed.), Historia Karoli magni et Rotholandi au Chronique du Pseudo-Turpin, Slatkine reprints, Genève 1972 (ristampa dell’edizione Droz, Parigi 1936). Nelle pagine dedicate da Vincenzo a Carlo Magno nel libro precedente, il XXIII, trovano ampio spazio gli atti dei santi Amico e Amelio, anch’essi non privi di elementi romanzeschi. Gli Acta Sanctorum registrano i santi Amico e Amelio sotto il 12 ottobre, e tentano di ricostruirne l’evanescente figura, fornendo un articolato resoconto delle fonti agiografiche che li riguardano, tra le quali spicca per ricchezza di materiale proprio lo Speculum historiale.

396 RINO MODONUTTI  

 

 

 

‘romanzo’ (e c’è anche un capitolo sulla spedizione di Carlo in Terrasanta). Giovanni (che ha visitato la Palestina) sembra volere di nuovo sfrondare34. Conosce la Vita Karoli di Eginardo (alcuni passaggi della quale filtrano anche nello Speculum historiale, registrati con l’indicazione Chronographus) ed è questa biografia la fonte pressoché esclusiva della sua sezione sull’imperatore: a essa si sommano soltanto alcuni brevi raccordi, questi sì riconducibili allo Speculum historiale. Lo Pseudo-Turpino scompare del tutto e la ragione non può essere la sintesi: come si è visto per la guerra di Troia o per gli imperatori dell’Historia Augusta, ma anche per il capitolo su Numa Pompilio, il Colonna non si fa scrupolo di dilatare anche in maniera corposa il racconto offerto dal vescovo di Beauvais. Per Alessandro Magno e Carlo Magno ciò che lo spingè probabilmente una visione della storiografia più attenta alla verosimiglianza e alla coerenza. Questa lettura sembra trovare conferma pure in altri contesti narrativi all’interno del Mare. Un esempio minuto, ma eloquente, possono offrirlo le poche frasi dedicate nella trama del racconto al Pantheon. Come ho cercato di mostrare altrove per altri scopi, il Colonna, passando dalla sua prima compilazione, il De viris illustribus, al Mare, sembra attenersi con maggior scrupolo alle ragioni della verosimiglianza storica (e utilizza per la storia del Pantheon proprio l’aggettivo verisimilis), sfrondando il racconto dai motivi folklorici; e nel fare ciò egli non rinuncia in quel caso a un duro giudizio nei confronti di non meglio precisati autori del passato, definiti «historias ingnorantes»35.

Gli elementi che ho cercato qui cursoriamente di mostrare, mi paiono indicare che l’impianto medievale della compilazione del Colonna manifesta molteplici indizi di una tensione nuova, per la quale l’«imago mundi» offerta da Vincenzo un po’ meno di un secolo prima non basta già più. Giovanni resta certo nel novero di quelli che il Petrarca definisce nel De viris illustribus, non senza sprezzo, i «pacificatores ystoricorum», i «collectores omnium», ai quali fa riferimento polemicamente anche in un passo dei Rerum memorandarum libri36. Ma ciononostante il suo Mare historiarum è agitato  

34 Cfr. FORTE, «John Colonna…», cit., p. 377-378 35 Cfr. MODONUTTI, «Memorie e rovine di Roma imperiale…», cit., pp. 38-45. 36 Cfr. F. Petrarca, De viris illustribus. Adam-Hercules, ed. C. MALTA, Centro

interdipartimentale di studi umanistici, Messina 2008, pp. 4-5 (si tratta del capp. 17 e 18 della prefazione); e F. Petrarca, De viris illustribus, ed. G. MARTELLOTTI, Sansoni, Firenze 1964, pp. 3-4 (capp. 4-5 del prohemium). Nelle due redazioni i periodi sui compilatori restano pressoché identiche. In Rerum memorandarum libri II, 91 (F. Petrarca, Rerum memorandarum libri, ed. G. BILLANOVICH, Sansoni, Firenze 1945, pp. 101-102) viene riportato un aneddoto su papa Giovanni XXII: uomo dedito allo studio, mancandogli il tempo e indebolito dall’età, il pontefice si

DUE DOMENICANI DI FRONTE ALLA STORIA  

 

 

 

397

da correnti che mostreranno fin dal suo amico Francesco la propria forza. Insomma, se si vuol capire Giovanni, Vincenzo non basta e non solo perché qualche opera era sfuggita alle occhiute ricerche della sua erudizione, ma anche perché Giovanni sembra davvero voler proporre un’altra storia.

 mostrava gratissimo verso coloro che gli proponevano opere compilative che radunassero «sub breviloquio» ciò che nei libri era sparso. Ora lo zio di Giovanni, Landolfo, dedica il suo Breviarium historiarum proprio a Giovanni XXII e nella chiusa dell’epistola di dedica usa anch’egli l’espressione sub breviloquio, così come si può notare che in quella lettera è anche l’immagine del ‘mare’ della storia che dà il titolo all’opera del nipote (G. BILLANOVICH, «Gli umanisti e le cronache medioevali», Italia medioevale e umanistica, 1 [1958], 103-137, alle pp. 122-123). Non credo però che si possa leggere nella chiusa polemica dell’aneddoto petrarchesco contro i religiosi i quali, bramosi di ricchezza, l’hanno ottenuta compiacendo i desideri culturali del vescovo di Roma, un qualche riferimento al canonico di Chartres.