DE MARIA S., CURCI A., NEGRETTO F. 2005, “La necropoli meridionale: B. Il funerale dell’asino e...

9
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Archeologia Missione Archeologica in Albania Isti tu to Archeologico Albanese D i partimen to di Antichi PHOINIKE III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2002-2003 a cura di Sandro De Maria e Shpresa Gjongecaj Ante Quem

Transcript of DE MARIA S., CURCI A., NEGRETTO F. 2005, “La necropoli meridionale: B. Il funerale dell’asino e...

Alma Mater Studiorum - Universitagrave di Bologna Dipartimento di Archeologia

Missione Archeologica in Albania

Isti tu to Archeologico Albanese D i partimen to di Antichi tagrave

PHOINIKE III Rapporto preliminare sulle campagne

di scavi e ricerche 2002-2003

a cura di

Sandro De Maria e Shpresa Gjongecaj

Ante Quem

La necropoli lteridianale

lucerne 1G due balsamari vitrei e due bottiglie sempre di vetro

Altre due olle cinerarie 17 sono state rinvenute lungo la spalletta occidentale della tomba entrambe in pessime condizioni di conservazione ma ancora posizionate in verticale Anche lungo questo margine era presente il corredo funerario un anellino bronzeo e un bicchiere in vetro altri elementi del corredo qui deposti sono poi scivolashyti entro la tomba 13 due lucerne 18 e un piatto a vernice nera In un momento successivo allabshybandono della tomba la spalletta occidentale composta da ununica lastra calcarea ha ceduto scivolando dentro la vicina tomba 13 in conseshyguenza di questo cedimento con OgOl probabilitagrave di origine naturale anche alcuni elementi di corshyredo sono scivolati nella tomba contigua 19

Lo stato di conservazione del corredo e dei defunri inumati nella sepoltura egrave generalmente scadente mancano tuttavia indizi che lascino ipotizzare una visitazione della tomba e verosishymilmente le condizioni di rinvenimento devono essere imputate alla perdita della copertura ed alla contenuta profonditagrave della tomba stessa rispetto al piano di calpesti02o

Francesco Negretto

B IL FUNERALE DELL ASINO E LA TOMBA 27

I DATI ARCHEOLOGICI

Questa romba egrave posizionata a sud del grande edificio funerario 6 21

si tratta di una grande

16 Lucerna a volute lucerna a disco forse a vernice nera 17 Olia In ceramica depurata verniciata olla in ceramica

grezza 18 Lucerna a volute con decorazione figravegurata lucerna a

disco con decorazione a matrice 19 Risulta impossibile dererminare con precisione il

periodo lunico Indizio di una sua conrenuta posteri 0-

riragrave rispetco al termine dutilizzo della comba egrave fornishyro dalla vicina comba 13 Quesra egrave stata privata della sua coperrura al momenco della messa in opera della tomba 17 che ne riLltilizza alcuni matconi al momenshyco del crollo della spalletta occidenrale la romba 13 si era venuta solo parzialmente inrerrando [anco che la lastra calcarea crollara egrave potLlta scivolare fin quasi a raggiungere il corredo della tomba 13

20 La quota superjore si trova pochi decimetri SOtto il piano di calpesrio attuale

21 Phoinike Il p 74 figraveg 60 (G Lepore A Gamberini)

tomba a cassa lapidea di alta etagrave ellenistica22

orientata est-ovest 025 x 230 m profonditagrave l m) con spallette composte da quattro lastre monolitiche in calcare bianco (Fig 87) La

87 La tomba 27 dopo la rimozione delle soprastanti se polshytlre di etagrave romana

copertura origlOaria era costituita da due lastre del medesimo materiale al momento della sua scoperta si trovava ancora in situ solamenre la lastra orientale 015 x 138 m spessore 020) che presenta due fori passanti per il sollevamenshyto La lastra di copertura occidentale venne distrutta in epoca antica e un suo grosso framshymento egrave stato rinvenuto dentro la tomba stessa2l

Nonostante le sue notevoli dimensioni queshysta sepoltura aveva destinazione personale come attesta lunico indiViduo rinvenuto al suo inrershyno Il rito di sepoltura scelto fu linumazione

Individuata giagrave sul finire della campagna di scavo 2002 non venne scavata per le avverse condizioni climatiche

2 Orientativamenre la deposizione delJinumaco puograve essere riferita genericamente alla metagrave circa del IV secolo ac una datazione piugrave ristrecra potragrave essere offerta solo quando verragrave perfezionaco lo studio delle tipologie ceramiche presenti nella necropoli phoishynikiora (cfr infra lintervento di Anna Gamberini) Lelemento piugrave facilmente databile la moneta bronzea emessa da Corcjra (fine IV-inizi III secolo a C) rinveshynuta nella strarigrafigravea superiore della comba egrave un indicatore cronologico piurcosco InCerto consideraco luso non II1freqLlente di deporre nelle sepolrure moneshyre anche di lungo corso

2) In etagrave romana quando oramai la romba si era compleshyramenre riempira di terreno quesro laro privo di copershytura venne sigillaro da una disresa di scaglie di calcare che fornirono una base ad una nuova deposizione (comba 26) Unaltra deposizione detagrave romana si egrave sovrapposta alla lasrra di coperrura incarta (romba 31)

107

Sandro De Maria-Antonio Curci-Francesco Negretto

lindividuo un maschio adulro di circa 50 anni venne deposto con il capo rivolro verso ovest e

accompagnaro da un ricco corredo (US 175) due coppe monoansate una a vernIce nera e una a verOlce rossa due lucerne acrome a corpo globushylare e alcuni frammenti di una corona funeraria

fratcurata dal crollo della lastra di copertura24

Linumaro era stato deposro entro una cassa

lignea come dImostrano l numerosi chiodi in ferro rinvenuti allineati lungo le spallette della romba2s il corredo era probabilmente deposto allesterno della cassa

Poco tempo dopo la deposizione del defunto (tuttal piugrave qualche decennio dopo ma verosishymdmente anche prima) la lastra di copertura occidentale venne distrutta un grosso frammenshyro della lastra egrave quindi prec ipi taro all interno della romba ancora completamente priva di

interramento distruggendo completamente la zona pettorale dellinumato e frantumando il monile che qui era appoggiato (Fig 88) Lintenzionalitagrave dl tale distruzione egrave deducibile

dal notevole spessore della lastra (020 m) che difficilmente poteva venire fratturata da eventi nacurali 26 Certo egrave che in questa occasione la tomba fu visitata e (del tutto veroslmilmente) depredata lo dimostrano le condizioni di rinveshynimento dellinumaro e del corredo il cranio era

spostato e capovolto le coppe rovescJate Solamente le lucerne coperte alla vlsta dal framshymento di lastra crollato sono state ritrovate corshy

rettamente deposte Successivamente alla rotcura della copertura

la romba egrave stata interessata da un flempimento parziale di terreno di riporto (US 168) conte-

2 Il monile egrave stato Jerreralmente devastato dal crollo de frammenco della lasrra d i copertura che lo ha colpito in pieno Si sono pocure recuperare numerose perline in rerracorra dorare e alcune laminerre di bronzo pure dorare cbe eranO collegare ad una srangherra dI piomshybo atrraverso alcunI esilissimi fili di rame egrave probabie che si rrarri di una corona funeraria arresrara anche 1ll

alrre sepolrure della nectopoli di PlJoiilif e del rerrishytorio di ambito periferico del mondo greco

25 Ne sono srarl rtovari 42 di medIe ltiimensioni e 16 di piccole dimensioni

26 A riprova dellintenzionaliragrave della rorrura egrave la consershyvazione ancora in SUgravelf dellalrra lasrra di coperrura Inolrre dentro la tomba non sono srari rinvenurl alrri frammenti della lasrra ma solo quello pIUgrave grande (circa un rerzo dellintew lasrra originaria) rroppo pesaLlCe per porer essere sposrato allesrerno menrre quelli piugrave piccolI che si deve immaginare comunque caduri enrro la tomba furono esrrarri al momenro della depredazione

708

~

I I

88 Tomba 27 delaglio della lastra della rojJertllra origishynaria (Cfcuta allimerno della (CfSSa

nente pochi frammenti ceramici che ha ragshygiunto unaltezza di circa 60 cm lasciando ancoshy

ra un discreto spazio libero prima di raggiungeshyre il livello di copertura Su questo piano (US 172) egrave staro qUlOdi deposto un giovane asino collocaro sul fianco destro e con il capo rivolro verso ovest rlOvenuro ancora lO conneSSlOne anashyromica 27 (Fig 89) A fianco dellanimale egrave stata deposta una moneta bronzea di Corcyra databile

tra la fine del IV e gli inizi del III sec aC Successivamente alla deposizione dellasino

la parte occidentale della romba priva di proteshyzione SI egrave interrata (US 162) fino al livello della

copertura mentre quella orientale ha conservaro un consistente spazio vuoro (m 020) a riprova dellorigine naturale dellinterramento Sulla

parte occidentale si sono poi sovrapposte due rombe di etagrave romana (31 e 26 vd inm)

2 Cfr DE j1ARIA CURel LEPORE cds

La 1CC rDoIgravel meriditllltt

Allo stato arcuale dello studio e con la difficoltagrave di non poter disporre di elementi datanti sicuri e circoscritshyti cronologicamente lanalisi delle stratigrafigravee rinvenute nella tomba 27 lascia ape ne due possibilitagrave La prima peraltro piugrave insoddisfacente per la complessitagrave e casualitagrave degli avvenishymemi prevede una separazione delle azioni intervenute fra la depoSizione dellinumato e la sovrapposizione

della tomba romana 31 ID un arco

cronologico difficilmente precisa bile la tomba sarebbe prima violata con il solo intento di depredarne il corredo successivamente subirebbe un naturashyle e parziale riempimento di terra ed infine sarebbe interessata dalla deposishyzione dellanimale accompagnato dal

suo personale corredo La seconda iporesi sembra invece essere piugrave plaushysibile anche dal pUntO di vista stratishy

grafico in un periodo forse di poco successivo allinumazione del defunto

la tomba viene violata e depredata d defumo fu poi sigillato da un riporshyro di terreno e la romba quindi asseshygnata ad un animale accompagnato

da un suo proprio obolo di Caronte28

Francesco ~egreno

LEQUIDE DELLA TOMBA 27

Allimerno della tomba sono stati rinvenuti i resti dello scheletro pres-

socheacute completo di un piccolo equide (Fig 810) deposro in posizione anaromica sul fianshy

co destro con la testa rivolta ad est Lo stato di conservazione dei resti ossei non egrave onimale anche in considerazione della giovane etagrave delshylindividuo che presenta le suture craniali non

28 Ogni azione imervenura dopo la deposizione del inushymaro (ral1(o la violazione della romba e locculramenshyto del defunto mediante il1(erramento quanro la nuova desrinazione della sua romba ad un animale non nobile) lascia limpressione di una relariva cOntemposhyraneiragrave e contesrualiragrave degli avvenimel1(i individuarl all interno della sepolrura In linea con rale ipOtesi si porrebbe anche immagina re che la monera che accomshypagnava Jas ino fosse in origint deposra con lmiddotinumaw Una possibile spiegazione di ral i avveni ment i egrave sugshygerira da Sandro De Maria nel paragrafo che segue

8 9 TOlliba 27 deltagifJ della deposizione elelrasugravelO SIItulshytimo strao

8] O Veduta dmsieme deL prinCiPali distretti anaomiagrave deshyaslllo dela tomba 27

saldate e le epifisi delle ossa lunghe non fuse tranne quelle dei metapodiali e delle falangi che risultano giagrave saldate -Jon sono state riscontrate ad un pomo esame macroscopico tracce di taglio o di macellazione perramo non egrave possibishyle avanzare alcuna ipotesi sulle cause della morre Per quanto riguarda letagrave dell a nimale calcolata su lla base delleruzione dei demi e della

saldatura delle epi fisi egrave possi bile art ti bui re i resti ad un giovane individuo di circa un annoshy

un anno e mezzo29 Per quanto riguarda la spe-

J I dari desu mibili dal leruzione clemaria indicano un eragrave di circa un anno mentre da lla fu sione delle epishyfisi si puograve iporizza re quell a di circa un ilnno e mezzo (S ILVER 1963 B RONE 1980 BARONCIN I 2001)

JU9

Sandra De Maria-Antonio Curci-francesco Negretto

cie sulla base dei dati osteometrici delle falangi e dei metapodiali egrave possibile attribuire i resti ad un individuo di asino domestico (Eqzms as17ms) I pochi elementi anatomici misurabili (Fig 811) sembrerebbero comunque escludere anche la possibilitagrave che si tratti di un ibrido (mulo o barshydotto)o inoltre la presenza di razze di cavalli particolarmente piccoli non egrave documentata 10

etagrave ellenistica pertanto lattribuzione allasino

sembrerebbe abbastanza certa (Figg 812813) Anche altri criteri morfologici per quanto non sempre pIenamente attendibili soprattutto In presenza di ibridi sembrerebbero avvalorare la correttezza della determinazione si vedano ad esempio le proporzioni della I falange (piugrave allunshygata ed esile) o lo sviluppo delle faccette articoshylari del metacarp031 Il calcolo dell altezza al garshyrese relativo agli unici elementi ossei con epifisi

2 3 4 5 6 7 8 12 13 16

Mc 1lI 1880 1840 249 199 364 25S 303 94 267 210 50

Mtl1l

Fai I (a)

FaI I (b)

FaI I (c)

FaI Il (a)

FaLIl(b)

FaI Il (c)

Fai [Il (a)

FaI ili (b)

FaI III (c)

2270

703

67S

2 3 2210 22S

2 3

238

60S 23S

4

206

4

374

35S

373

5 390

5

277

277

6 7 304 344

6 7 302

314 323

303 307

2 3 4 5 6

370 270 290 351 234 334

376 27S 273 330 233 310

37S 26S 29S 349 234 327

2 4 5 6 7 8

33S 324 183 26S 55deg 740

323 283 236 50deg

346 352 296 198 280 55deg 790

8 100

9 lO Il 12

55 349 350 287

13 4

218 252

8 9 lO 11 2 13

182 410 596 590 86 175

186 359 563 556 102 108

811 Tabella (01 le misure in iilli7 dei prillClPali elementi ossei (secondo EiseJZ771aJln er alii 1988)

03---------------------------------------------------------------- ~-------------

-Pholnlke

025

02 --D-- E caballus (pony)

----

Agrave - - _ --Ir

---y----015

01

- O-E aslnus

_Ecaballus

005

--Muli

9 10 12 13 14

0middot-0 -005

-01

-015 -----------------------------------------------------------------------

812 DiagraJllma logaritmico per il metacalpo III

iO DE MARIA CURCl LEPORE cds I BARONE 1980 EJSEN~JANN 1986

llO

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

La necropoli lteridianale

lucerne 1G due balsamari vitrei e due bottiglie sempre di vetro

Altre due olle cinerarie 17 sono state rinvenute lungo la spalletta occidentale della tomba entrambe in pessime condizioni di conservazione ma ancora posizionate in verticale Anche lungo questo margine era presente il corredo funerario un anellino bronzeo e un bicchiere in vetro altri elementi del corredo qui deposti sono poi scivolashyti entro la tomba 13 due lucerne 18 e un piatto a vernice nera In un momento successivo allabshybandono della tomba la spalletta occidentale composta da ununica lastra calcarea ha ceduto scivolando dentro la vicina tomba 13 in conseshyguenza di questo cedimento con OgOl probabilitagrave di origine naturale anche alcuni elementi di corshyredo sono scivolati nella tomba contigua 19

Lo stato di conservazione del corredo e dei defunri inumati nella sepoltura egrave generalmente scadente mancano tuttavia indizi che lascino ipotizzare una visitazione della tomba e verosishymilmente le condizioni di rinvenimento devono essere imputate alla perdita della copertura ed alla contenuta profonditagrave della tomba stessa rispetto al piano di calpesti02o

Francesco Negretto

B IL FUNERALE DELL ASINO E LA TOMBA 27

I DATI ARCHEOLOGICI

Questa romba egrave posizionata a sud del grande edificio funerario 6 21

si tratta di una grande

16 Lucerna a volute lucerna a disco forse a vernice nera 17 Olia In ceramica depurata verniciata olla in ceramica

grezza 18 Lucerna a volute con decorazione figravegurata lucerna a

disco con decorazione a matrice 19 Risulta impossibile dererminare con precisione il

periodo lunico Indizio di una sua conrenuta posteri 0-

riragrave rispetco al termine dutilizzo della comba egrave fornishyro dalla vicina comba 13 Quesra egrave stata privata della sua coperrura al momenco della messa in opera della tomba 17 che ne riLltilizza alcuni matconi al momenshyco del crollo della spalletta occidenrale la romba 13 si era venuta solo parzialmente inrerrando [anco che la lastra calcarea crollara egrave potLlta scivolare fin quasi a raggiungere il corredo della tomba 13

20 La quota superjore si trova pochi decimetri SOtto il piano di calpesrio attuale

21 Phoinike Il p 74 figraveg 60 (G Lepore A Gamberini)

tomba a cassa lapidea di alta etagrave ellenistica22

orientata est-ovest 025 x 230 m profonditagrave l m) con spallette composte da quattro lastre monolitiche in calcare bianco (Fig 87) La

87 La tomba 27 dopo la rimozione delle soprastanti se polshytlre di etagrave romana

copertura origlOaria era costituita da due lastre del medesimo materiale al momento della sua scoperta si trovava ancora in situ solamenre la lastra orientale 015 x 138 m spessore 020) che presenta due fori passanti per il sollevamenshyto La lastra di copertura occidentale venne distrutta in epoca antica e un suo grosso framshymento egrave stato rinvenuto dentro la tomba stessa2l

Nonostante le sue notevoli dimensioni queshysta sepoltura aveva destinazione personale come attesta lunico indiViduo rinvenuto al suo inrershyno Il rito di sepoltura scelto fu linumazione

Individuata giagrave sul finire della campagna di scavo 2002 non venne scavata per le avverse condizioni climatiche

2 Orientativamenre la deposizione delJinumaco puograve essere riferita genericamente alla metagrave circa del IV secolo ac una datazione piugrave ristrecra potragrave essere offerta solo quando verragrave perfezionaco lo studio delle tipologie ceramiche presenti nella necropoli phoishynikiora (cfr infra lintervento di Anna Gamberini) Lelemento piugrave facilmente databile la moneta bronzea emessa da Corcjra (fine IV-inizi III secolo a C) rinveshynuta nella strarigrafigravea superiore della comba egrave un indicatore cronologico piurcosco InCerto consideraco luso non II1freqLlente di deporre nelle sepolrure moneshyre anche di lungo corso

2) In etagrave romana quando oramai la romba si era compleshyramenre riempira di terreno quesro laro privo di copershytura venne sigillaro da una disresa di scaglie di calcare che fornirono una base ad una nuova deposizione (comba 26) Unaltra deposizione detagrave romana si egrave sovrapposta alla lasrra di coperrura incarta (romba 31)

107

Sandro De Maria-Antonio Curci-Francesco Negretto

lindividuo un maschio adulro di circa 50 anni venne deposto con il capo rivolro verso ovest e

accompagnaro da un ricco corredo (US 175) due coppe monoansate una a vernIce nera e una a verOlce rossa due lucerne acrome a corpo globushylare e alcuni frammenti di una corona funeraria

fratcurata dal crollo della lastra di copertura24

Linumaro era stato deposro entro una cassa

lignea come dImostrano l numerosi chiodi in ferro rinvenuti allineati lungo le spallette della romba2s il corredo era probabilmente deposto allesterno della cassa

Poco tempo dopo la deposizione del defunto (tuttal piugrave qualche decennio dopo ma verosishymdmente anche prima) la lastra di copertura occidentale venne distrutta un grosso frammenshyro della lastra egrave quindi prec ipi taro all interno della romba ancora completamente priva di

interramento distruggendo completamente la zona pettorale dellinumato e frantumando il monile che qui era appoggiato (Fig 88) Lintenzionalitagrave dl tale distruzione egrave deducibile

dal notevole spessore della lastra (020 m) che difficilmente poteva venire fratturata da eventi nacurali 26 Certo egrave che in questa occasione la tomba fu visitata e (del tutto veroslmilmente) depredata lo dimostrano le condizioni di rinveshynimento dellinumaro e del corredo il cranio era

spostato e capovolto le coppe rovescJate Solamente le lucerne coperte alla vlsta dal framshymento di lastra crollato sono state ritrovate corshy

rettamente deposte Successivamente alla rotcura della copertura

la romba egrave stata interessata da un flempimento parziale di terreno di riporto (US 168) conte-

2 Il monile egrave stato Jerreralmente devastato dal crollo de frammenco della lasrra d i copertura che lo ha colpito in pieno Si sono pocure recuperare numerose perline in rerracorra dorare e alcune laminerre di bronzo pure dorare cbe eranO collegare ad una srangherra dI piomshybo atrraverso alcunI esilissimi fili di rame egrave probabie che si rrarri di una corona funeraria arresrara anche 1ll

alrre sepolrure della nectopoli di PlJoiilif e del rerrishytorio di ambito periferico del mondo greco

25 Ne sono srarl rtovari 42 di medIe ltiimensioni e 16 di piccole dimensioni

26 A riprova dellintenzionaliragrave della rorrura egrave la consershyvazione ancora in SUgravelf dellalrra lasrra di coperrura Inolrre dentro la tomba non sono srari rinvenurl alrri frammenti della lasrra ma solo quello pIUgrave grande (circa un rerzo dellintew lasrra originaria) rroppo pesaLlCe per porer essere sposrato allesrerno menrre quelli piugrave piccolI che si deve immaginare comunque caduri enrro la tomba furono esrrarri al momenro della depredazione

708

~

I I

88 Tomba 27 delaglio della lastra della rojJertllra origishynaria (Cfcuta allimerno della (CfSSa

nente pochi frammenti ceramici che ha ragshygiunto unaltezza di circa 60 cm lasciando ancoshy

ra un discreto spazio libero prima di raggiungeshyre il livello di copertura Su questo piano (US 172) egrave staro qUlOdi deposto un giovane asino collocaro sul fianco destro e con il capo rivolro verso ovest rlOvenuro ancora lO conneSSlOne anashyromica 27 (Fig 89) A fianco dellanimale egrave stata deposta una moneta bronzea di Corcyra databile

tra la fine del IV e gli inizi del III sec aC Successivamente alla deposizione dellasino

la parte occidentale della romba priva di proteshyzione SI egrave interrata (US 162) fino al livello della

copertura mentre quella orientale ha conservaro un consistente spazio vuoro (m 020) a riprova dellorigine naturale dellinterramento Sulla

parte occidentale si sono poi sovrapposte due rombe di etagrave romana (31 e 26 vd inm)

2 Cfr DE j1ARIA CURel LEPORE cds

La 1CC rDoIgravel meriditllltt

Allo stato arcuale dello studio e con la difficoltagrave di non poter disporre di elementi datanti sicuri e circoscritshyti cronologicamente lanalisi delle stratigrafigravee rinvenute nella tomba 27 lascia ape ne due possibilitagrave La prima peraltro piugrave insoddisfacente per la complessitagrave e casualitagrave degli avvenishymemi prevede una separazione delle azioni intervenute fra la depoSizione dellinumato e la sovrapposizione

della tomba romana 31 ID un arco

cronologico difficilmente precisa bile la tomba sarebbe prima violata con il solo intento di depredarne il corredo successivamente subirebbe un naturashyle e parziale riempimento di terra ed infine sarebbe interessata dalla deposishyzione dellanimale accompagnato dal

suo personale corredo La seconda iporesi sembra invece essere piugrave plaushysibile anche dal pUntO di vista stratishy

grafico in un periodo forse di poco successivo allinumazione del defunto

la tomba viene violata e depredata d defumo fu poi sigillato da un riporshyro di terreno e la romba quindi asseshygnata ad un animale accompagnato

da un suo proprio obolo di Caronte28

Francesco ~egreno

LEQUIDE DELLA TOMBA 27

Allimerno della tomba sono stati rinvenuti i resti dello scheletro pres-

socheacute completo di un piccolo equide (Fig 810) deposro in posizione anaromica sul fianshy

co destro con la testa rivolta ad est Lo stato di conservazione dei resti ossei non egrave onimale anche in considerazione della giovane etagrave delshylindividuo che presenta le suture craniali non

28 Ogni azione imervenura dopo la deposizione del inushymaro (ral1(o la violazione della romba e locculramenshyto del defunto mediante il1(erramento quanro la nuova desrinazione della sua romba ad un animale non nobile) lascia limpressione di una relariva cOntemposhyraneiragrave e contesrualiragrave degli avvenimel1(i individuarl all interno della sepolrura In linea con rale ipOtesi si porrebbe anche immagina re che la monera che accomshypagnava Jas ino fosse in origint deposra con lmiddotinumaw Una possibile spiegazione di ral i avveni ment i egrave sugshygerira da Sandro De Maria nel paragrafo che segue

8 9 TOlliba 27 deltagifJ della deposizione elelrasugravelO SIItulshytimo strao

8] O Veduta dmsieme deL prinCiPali distretti anaomiagrave deshyaslllo dela tomba 27

saldate e le epifisi delle ossa lunghe non fuse tranne quelle dei metapodiali e delle falangi che risultano giagrave saldate -Jon sono state riscontrate ad un pomo esame macroscopico tracce di taglio o di macellazione perramo non egrave possibishyle avanzare alcuna ipotesi sulle cause della morre Per quanto riguarda letagrave dell a nimale calcolata su lla base delleruzione dei demi e della

saldatura delle epi fisi egrave possi bile art ti bui re i resti ad un giovane individuo di circa un annoshy

un anno e mezzo29 Per quanto riguarda la spe-

J I dari desu mibili dal leruzione clemaria indicano un eragrave di circa un anno mentre da lla fu sione delle epishyfisi si puograve iporizza re quell a di circa un ilnno e mezzo (S ILVER 1963 B RONE 1980 BARONCIN I 2001)

JU9

Sandra De Maria-Antonio Curci-francesco Negretto

cie sulla base dei dati osteometrici delle falangi e dei metapodiali egrave possibile attribuire i resti ad un individuo di asino domestico (Eqzms as17ms) I pochi elementi anatomici misurabili (Fig 811) sembrerebbero comunque escludere anche la possibilitagrave che si tratti di un ibrido (mulo o barshydotto)o inoltre la presenza di razze di cavalli particolarmente piccoli non egrave documentata 10

etagrave ellenistica pertanto lattribuzione allasino

sembrerebbe abbastanza certa (Figg 812813) Anche altri criteri morfologici per quanto non sempre pIenamente attendibili soprattutto In presenza di ibridi sembrerebbero avvalorare la correttezza della determinazione si vedano ad esempio le proporzioni della I falange (piugrave allunshygata ed esile) o lo sviluppo delle faccette articoshylari del metacarp031 Il calcolo dell altezza al garshyrese relativo agli unici elementi ossei con epifisi

2 3 4 5 6 7 8 12 13 16

Mc 1lI 1880 1840 249 199 364 25S 303 94 267 210 50

Mtl1l

Fai I (a)

FaI I (b)

FaI I (c)

FaI Il (a)

FaLIl(b)

FaI Il (c)

Fai [Il (a)

FaI ili (b)

FaI III (c)

2270

703

67S

2 3 2210 22S

2 3

238

60S 23S

4

206

4

374

35S

373

5 390

5

277

277

6 7 304 344

6 7 302

314 323

303 307

2 3 4 5 6

370 270 290 351 234 334

376 27S 273 330 233 310

37S 26S 29S 349 234 327

2 4 5 6 7 8

33S 324 183 26S 55deg 740

323 283 236 50deg

346 352 296 198 280 55deg 790

8 100

9 lO Il 12

55 349 350 287

13 4

218 252

8 9 lO 11 2 13

182 410 596 590 86 175

186 359 563 556 102 108

811 Tabella (01 le misure in iilli7 dei prillClPali elementi ossei (secondo EiseJZ771aJln er alii 1988)

03---------------------------------------------------------------- ~-------------

-Pholnlke

025

02 --D-- E caballus (pony)

----

Agrave - - _ --Ir

---y----015

01

- O-E aslnus

_Ecaballus

005

--Muli

9 10 12 13 14

0middot-0 -005

-01

-015 -----------------------------------------------------------------------

812 DiagraJllma logaritmico per il metacalpo III

iO DE MARIA CURCl LEPORE cds I BARONE 1980 EJSEN~JANN 1986

llO

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

Sandro De Maria-Antonio Curci-Francesco Negretto

lindividuo un maschio adulro di circa 50 anni venne deposto con il capo rivolro verso ovest e

accompagnaro da un ricco corredo (US 175) due coppe monoansate una a vernIce nera e una a verOlce rossa due lucerne acrome a corpo globushylare e alcuni frammenti di una corona funeraria

fratcurata dal crollo della lastra di copertura24

Linumaro era stato deposro entro una cassa

lignea come dImostrano l numerosi chiodi in ferro rinvenuti allineati lungo le spallette della romba2s il corredo era probabilmente deposto allesterno della cassa

Poco tempo dopo la deposizione del defunto (tuttal piugrave qualche decennio dopo ma verosishymdmente anche prima) la lastra di copertura occidentale venne distrutta un grosso frammenshyro della lastra egrave quindi prec ipi taro all interno della romba ancora completamente priva di

interramento distruggendo completamente la zona pettorale dellinumato e frantumando il monile che qui era appoggiato (Fig 88) Lintenzionalitagrave dl tale distruzione egrave deducibile

dal notevole spessore della lastra (020 m) che difficilmente poteva venire fratturata da eventi nacurali 26 Certo egrave che in questa occasione la tomba fu visitata e (del tutto veroslmilmente) depredata lo dimostrano le condizioni di rinveshynimento dellinumaro e del corredo il cranio era

spostato e capovolto le coppe rovescJate Solamente le lucerne coperte alla vlsta dal framshymento di lastra crollato sono state ritrovate corshy

rettamente deposte Successivamente alla rotcura della copertura

la romba egrave stata interessata da un flempimento parziale di terreno di riporto (US 168) conte-

2 Il monile egrave stato Jerreralmente devastato dal crollo de frammenco della lasrra d i copertura che lo ha colpito in pieno Si sono pocure recuperare numerose perline in rerracorra dorare e alcune laminerre di bronzo pure dorare cbe eranO collegare ad una srangherra dI piomshybo atrraverso alcunI esilissimi fili di rame egrave probabie che si rrarri di una corona funeraria arresrara anche 1ll

alrre sepolrure della nectopoli di PlJoiilif e del rerrishytorio di ambito periferico del mondo greco

25 Ne sono srarl rtovari 42 di medIe ltiimensioni e 16 di piccole dimensioni

26 A riprova dellintenzionaliragrave della rorrura egrave la consershyvazione ancora in SUgravelf dellalrra lasrra di coperrura Inolrre dentro la tomba non sono srari rinvenurl alrri frammenti della lasrra ma solo quello pIUgrave grande (circa un rerzo dellintew lasrra originaria) rroppo pesaLlCe per porer essere sposrato allesrerno menrre quelli piugrave piccolI che si deve immaginare comunque caduri enrro la tomba furono esrrarri al momenro della depredazione

708

~

I I

88 Tomba 27 delaglio della lastra della rojJertllra origishynaria (Cfcuta allimerno della (CfSSa

nente pochi frammenti ceramici che ha ragshygiunto unaltezza di circa 60 cm lasciando ancoshy

ra un discreto spazio libero prima di raggiungeshyre il livello di copertura Su questo piano (US 172) egrave staro qUlOdi deposto un giovane asino collocaro sul fianco destro e con il capo rivolro verso ovest rlOvenuro ancora lO conneSSlOne anashyromica 27 (Fig 89) A fianco dellanimale egrave stata deposta una moneta bronzea di Corcyra databile

tra la fine del IV e gli inizi del III sec aC Successivamente alla deposizione dellasino

la parte occidentale della romba priva di proteshyzione SI egrave interrata (US 162) fino al livello della

copertura mentre quella orientale ha conservaro un consistente spazio vuoro (m 020) a riprova dellorigine naturale dellinterramento Sulla

parte occidentale si sono poi sovrapposte due rombe di etagrave romana (31 e 26 vd inm)

2 Cfr DE j1ARIA CURel LEPORE cds

La 1CC rDoIgravel meriditllltt

Allo stato arcuale dello studio e con la difficoltagrave di non poter disporre di elementi datanti sicuri e circoscritshyti cronologicamente lanalisi delle stratigrafigravee rinvenute nella tomba 27 lascia ape ne due possibilitagrave La prima peraltro piugrave insoddisfacente per la complessitagrave e casualitagrave degli avvenishymemi prevede una separazione delle azioni intervenute fra la depoSizione dellinumato e la sovrapposizione

della tomba romana 31 ID un arco

cronologico difficilmente precisa bile la tomba sarebbe prima violata con il solo intento di depredarne il corredo successivamente subirebbe un naturashyle e parziale riempimento di terra ed infine sarebbe interessata dalla deposishyzione dellanimale accompagnato dal

suo personale corredo La seconda iporesi sembra invece essere piugrave plaushysibile anche dal pUntO di vista stratishy

grafico in un periodo forse di poco successivo allinumazione del defunto

la tomba viene violata e depredata d defumo fu poi sigillato da un riporshyro di terreno e la romba quindi asseshygnata ad un animale accompagnato

da un suo proprio obolo di Caronte28

Francesco ~egreno

LEQUIDE DELLA TOMBA 27

Allimerno della tomba sono stati rinvenuti i resti dello scheletro pres-

socheacute completo di un piccolo equide (Fig 810) deposro in posizione anaromica sul fianshy

co destro con la testa rivolta ad est Lo stato di conservazione dei resti ossei non egrave onimale anche in considerazione della giovane etagrave delshylindividuo che presenta le suture craniali non

28 Ogni azione imervenura dopo la deposizione del inushymaro (ral1(o la violazione della romba e locculramenshyto del defunto mediante il1(erramento quanro la nuova desrinazione della sua romba ad un animale non nobile) lascia limpressione di una relariva cOntemposhyraneiragrave e contesrualiragrave degli avvenimel1(i individuarl all interno della sepolrura In linea con rale ipOtesi si porrebbe anche immagina re che la monera che accomshypagnava Jas ino fosse in origint deposra con lmiddotinumaw Una possibile spiegazione di ral i avveni ment i egrave sugshygerira da Sandro De Maria nel paragrafo che segue

8 9 TOlliba 27 deltagifJ della deposizione elelrasugravelO SIItulshytimo strao

8] O Veduta dmsieme deL prinCiPali distretti anaomiagrave deshyaslllo dela tomba 27

saldate e le epifisi delle ossa lunghe non fuse tranne quelle dei metapodiali e delle falangi che risultano giagrave saldate -Jon sono state riscontrate ad un pomo esame macroscopico tracce di taglio o di macellazione perramo non egrave possibishyle avanzare alcuna ipotesi sulle cause della morre Per quanto riguarda letagrave dell a nimale calcolata su lla base delleruzione dei demi e della

saldatura delle epi fisi egrave possi bile art ti bui re i resti ad un giovane individuo di circa un annoshy

un anno e mezzo29 Per quanto riguarda la spe-

J I dari desu mibili dal leruzione clemaria indicano un eragrave di circa un anno mentre da lla fu sione delle epishyfisi si puograve iporizza re quell a di circa un ilnno e mezzo (S ILVER 1963 B RONE 1980 BARONCIN I 2001)

JU9

Sandra De Maria-Antonio Curci-francesco Negretto

cie sulla base dei dati osteometrici delle falangi e dei metapodiali egrave possibile attribuire i resti ad un individuo di asino domestico (Eqzms as17ms) I pochi elementi anatomici misurabili (Fig 811) sembrerebbero comunque escludere anche la possibilitagrave che si tratti di un ibrido (mulo o barshydotto)o inoltre la presenza di razze di cavalli particolarmente piccoli non egrave documentata 10

etagrave ellenistica pertanto lattribuzione allasino

sembrerebbe abbastanza certa (Figg 812813) Anche altri criteri morfologici per quanto non sempre pIenamente attendibili soprattutto In presenza di ibridi sembrerebbero avvalorare la correttezza della determinazione si vedano ad esempio le proporzioni della I falange (piugrave allunshygata ed esile) o lo sviluppo delle faccette articoshylari del metacarp031 Il calcolo dell altezza al garshyrese relativo agli unici elementi ossei con epifisi

2 3 4 5 6 7 8 12 13 16

Mc 1lI 1880 1840 249 199 364 25S 303 94 267 210 50

Mtl1l

Fai I (a)

FaI I (b)

FaI I (c)

FaI Il (a)

FaLIl(b)

FaI Il (c)

Fai [Il (a)

FaI ili (b)

FaI III (c)

2270

703

67S

2 3 2210 22S

2 3

238

60S 23S

4

206

4

374

35S

373

5 390

5

277

277

6 7 304 344

6 7 302

314 323

303 307

2 3 4 5 6

370 270 290 351 234 334

376 27S 273 330 233 310

37S 26S 29S 349 234 327

2 4 5 6 7 8

33S 324 183 26S 55deg 740

323 283 236 50deg

346 352 296 198 280 55deg 790

8 100

9 lO Il 12

55 349 350 287

13 4

218 252

8 9 lO 11 2 13

182 410 596 590 86 175

186 359 563 556 102 108

811 Tabella (01 le misure in iilli7 dei prillClPali elementi ossei (secondo EiseJZ771aJln er alii 1988)

03---------------------------------------------------------------- ~-------------

-Pholnlke

025

02 --D-- E caballus (pony)

----

Agrave - - _ --Ir

---y----015

01

- O-E aslnus

_Ecaballus

005

--Muli

9 10 12 13 14

0middot-0 -005

-01

-015 -----------------------------------------------------------------------

812 DiagraJllma logaritmico per il metacalpo III

iO DE MARIA CURCl LEPORE cds I BARONE 1980 EJSEN~JANN 1986

llO

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

La 1CC rDoIgravel meriditllltt

Allo stato arcuale dello studio e con la difficoltagrave di non poter disporre di elementi datanti sicuri e circoscritshyti cronologicamente lanalisi delle stratigrafigravee rinvenute nella tomba 27 lascia ape ne due possibilitagrave La prima peraltro piugrave insoddisfacente per la complessitagrave e casualitagrave degli avvenishymemi prevede una separazione delle azioni intervenute fra la depoSizione dellinumato e la sovrapposizione

della tomba romana 31 ID un arco

cronologico difficilmente precisa bile la tomba sarebbe prima violata con il solo intento di depredarne il corredo successivamente subirebbe un naturashyle e parziale riempimento di terra ed infine sarebbe interessata dalla deposishyzione dellanimale accompagnato dal

suo personale corredo La seconda iporesi sembra invece essere piugrave plaushysibile anche dal pUntO di vista stratishy

grafico in un periodo forse di poco successivo allinumazione del defunto

la tomba viene violata e depredata d defumo fu poi sigillato da un riporshyro di terreno e la romba quindi asseshygnata ad un animale accompagnato

da un suo proprio obolo di Caronte28

Francesco ~egreno

LEQUIDE DELLA TOMBA 27

Allimerno della tomba sono stati rinvenuti i resti dello scheletro pres-

socheacute completo di un piccolo equide (Fig 810) deposro in posizione anaromica sul fianshy

co destro con la testa rivolta ad est Lo stato di conservazione dei resti ossei non egrave onimale anche in considerazione della giovane etagrave delshylindividuo che presenta le suture craniali non

28 Ogni azione imervenura dopo la deposizione del inushymaro (ral1(o la violazione della romba e locculramenshyto del defunto mediante il1(erramento quanro la nuova desrinazione della sua romba ad un animale non nobile) lascia limpressione di una relariva cOntemposhyraneiragrave e contesrualiragrave degli avvenimel1(i individuarl all interno della sepolrura In linea con rale ipOtesi si porrebbe anche immagina re che la monera che accomshypagnava Jas ino fosse in origint deposra con lmiddotinumaw Una possibile spiegazione di ral i avveni ment i egrave sugshygerira da Sandro De Maria nel paragrafo che segue

8 9 TOlliba 27 deltagifJ della deposizione elelrasugravelO SIItulshytimo strao

8] O Veduta dmsieme deL prinCiPali distretti anaomiagrave deshyaslllo dela tomba 27

saldate e le epifisi delle ossa lunghe non fuse tranne quelle dei metapodiali e delle falangi che risultano giagrave saldate -Jon sono state riscontrate ad un pomo esame macroscopico tracce di taglio o di macellazione perramo non egrave possibishyle avanzare alcuna ipotesi sulle cause della morre Per quanto riguarda letagrave dell a nimale calcolata su lla base delleruzione dei demi e della

saldatura delle epi fisi egrave possi bile art ti bui re i resti ad un giovane individuo di circa un annoshy

un anno e mezzo29 Per quanto riguarda la spe-

J I dari desu mibili dal leruzione clemaria indicano un eragrave di circa un anno mentre da lla fu sione delle epishyfisi si puograve iporizza re quell a di circa un ilnno e mezzo (S ILVER 1963 B RONE 1980 BARONCIN I 2001)

JU9

Sandra De Maria-Antonio Curci-francesco Negretto

cie sulla base dei dati osteometrici delle falangi e dei metapodiali egrave possibile attribuire i resti ad un individuo di asino domestico (Eqzms as17ms) I pochi elementi anatomici misurabili (Fig 811) sembrerebbero comunque escludere anche la possibilitagrave che si tratti di un ibrido (mulo o barshydotto)o inoltre la presenza di razze di cavalli particolarmente piccoli non egrave documentata 10

etagrave ellenistica pertanto lattribuzione allasino

sembrerebbe abbastanza certa (Figg 812813) Anche altri criteri morfologici per quanto non sempre pIenamente attendibili soprattutto In presenza di ibridi sembrerebbero avvalorare la correttezza della determinazione si vedano ad esempio le proporzioni della I falange (piugrave allunshygata ed esile) o lo sviluppo delle faccette articoshylari del metacarp031 Il calcolo dell altezza al garshyrese relativo agli unici elementi ossei con epifisi

2 3 4 5 6 7 8 12 13 16

Mc 1lI 1880 1840 249 199 364 25S 303 94 267 210 50

Mtl1l

Fai I (a)

FaI I (b)

FaI I (c)

FaI Il (a)

FaLIl(b)

FaI Il (c)

Fai [Il (a)

FaI ili (b)

FaI III (c)

2270

703

67S

2 3 2210 22S

2 3

238

60S 23S

4

206

4

374

35S

373

5 390

5

277

277

6 7 304 344

6 7 302

314 323

303 307

2 3 4 5 6

370 270 290 351 234 334

376 27S 273 330 233 310

37S 26S 29S 349 234 327

2 4 5 6 7 8

33S 324 183 26S 55deg 740

323 283 236 50deg

346 352 296 198 280 55deg 790

8 100

9 lO Il 12

55 349 350 287

13 4

218 252

8 9 lO 11 2 13

182 410 596 590 86 175

186 359 563 556 102 108

811 Tabella (01 le misure in iilli7 dei prillClPali elementi ossei (secondo EiseJZ771aJln er alii 1988)

03---------------------------------------------------------------- ~-------------

-Pholnlke

025

02 --D-- E caballus (pony)

----

Agrave - - _ --Ir

---y----015

01

- O-E aslnus

_Ecaballus

005

--Muli

9 10 12 13 14

0middot-0 -005

-01

-015 -----------------------------------------------------------------------

812 DiagraJllma logaritmico per il metacalpo III

iO DE MARIA CURCl LEPORE cds I BARONE 1980 EJSEN~JANN 1986

llO

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

Sandra De Maria-Antonio Curci-francesco Negretto

cie sulla base dei dati osteometrici delle falangi e dei metapodiali egrave possibile attribuire i resti ad un individuo di asino domestico (Eqzms as17ms) I pochi elementi anatomici misurabili (Fig 811) sembrerebbero comunque escludere anche la possibilitagrave che si tratti di un ibrido (mulo o barshydotto)o inoltre la presenza di razze di cavalli particolarmente piccoli non egrave documentata 10

etagrave ellenistica pertanto lattribuzione allasino

sembrerebbe abbastanza certa (Figg 812813) Anche altri criteri morfologici per quanto non sempre pIenamente attendibili soprattutto In presenza di ibridi sembrerebbero avvalorare la correttezza della determinazione si vedano ad esempio le proporzioni della I falange (piugrave allunshygata ed esile) o lo sviluppo delle faccette articoshylari del metacarp031 Il calcolo dell altezza al garshyrese relativo agli unici elementi ossei con epifisi

2 3 4 5 6 7 8 12 13 16

Mc 1lI 1880 1840 249 199 364 25S 303 94 267 210 50

Mtl1l

Fai I (a)

FaI I (b)

FaI I (c)

FaI Il (a)

FaLIl(b)

FaI Il (c)

Fai [Il (a)

FaI ili (b)

FaI III (c)

2270

703

67S

2 3 2210 22S

2 3

238

60S 23S

4

206

4

374

35S

373

5 390

5

277

277

6 7 304 344

6 7 302

314 323

303 307

2 3 4 5 6

370 270 290 351 234 334

376 27S 273 330 233 310

37S 26S 29S 349 234 327

2 4 5 6 7 8

33S 324 183 26S 55deg 740

323 283 236 50deg

346 352 296 198 280 55deg 790

8 100

9 lO Il 12

55 349 350 287

13 4

218 252

8 9 lO 11 2 13

182 410 596 590 86 175

186 359 563 556 102 108

811 Tabella (01 le misure in iilli7 dei prillClPali elementi ossei (secondo EiseJZ771aJln er alii 1988)

03---------------------------------------------------------------- ~-------------

-Pholnlke

025

02 --D-- E caballus (pony)

----

Agrave - - _ --Ir

---y----015

01

- O-E aslnus

_Ecaballus

005

--Muli

9 10 12 13 14

0middot-0 -005

-01

-015 -----------------------------------------------------------------------

812 DiagraJllma logaritmico per il metacalpo III

iO DE MARIA CURCl LEPORE cds I BARONE 1980 EJSEN~JANN 1986

llO

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

La neuopoli meridionille

03 r -Pholnlke

025

--J-- E caballus (pony)

02

I - O-E aslnu

015

01

--- - --~ --~ I -~

- _~ __ _ _ ___E caballus

I ---Mull

005

l 05

ll 1 l15 -----------

_ _ _ _ ___ J 8] 3 Diagramma ogarirmico per il metatarso III

saldate secondo i coefficienti di Kiesewalter e di May per i cavalli ha restituito valori compresi tra un minimo di 115 cm circa ed un massimo di 119 (med ia di 118 cm) Per quanto riguarda il sesso dell animale la morfologia del pube (relativamente spesso) porrebbe far propendere per lattribuzione ad un individuo di sesso maschile anche se la giovane etagrave dellindividuo non ne facilita la determinazione

Luso di deporre equidi (cavalli muli o asini) egrave scarsamente arrestato durante letagrave ellenistica nel mondo greco Nella Grecia continentale sono state rinvenute deposizioni di cavalli allinshyterno di tombe durante il periodo medio-tardo elladico Mentre a Creta e a Cipro sempre per periodi piugrave antichi vi sono notizie di deposizioshyni di equidi (sia cavalli e sia asini) all interno di tombe o di loro seppellimenti isolati In particoshylare sono note da Prinias (Protogeometrico)32 e da KnOHOs (Tomba F) 33 suEisola di Creta da Hala Sttltan Tekke (XV-XIII sec aC)34 e da Salamugrave (tombe 2 1931) e da SalamIgraveJ-Cellarka (tombe lO 23) riferibili al VII sec aC circa sull isola di Ci pr03)

32 RIZZA 1979 3 CATLING 19- 6-1 977 p 16 COLDSTRE AM 1979 1 Ducos 1976 35 KOSMETTOU 1993 REESE 1995

In genere linterpretazione archeologica proshyposta per tali rinvenimenri egrave data dal sacrificio e dallofferta di animali particolari in occasione di cerimonie funerarie nel corso delle quali gli anishymali erano deposti nelle tombe o in fosse separashyte Vi sono perograve anche altre possibili spiegazioshyni come nel caso di animali sacrificati in riti di altro tipo o addirittura di vere e proprie tombe di animali In questdtimo caso si tratta in genere di specie che hanno con luomo uno stretshyto rapporto di amicizia e di collaborazione come cani e cava lli Plinio ricorda la tomba di Bucefalo il cavallo di Alessandro e quella del cavallo di Augusto 36 Diodoro ricorda come ad Agrigento i cavalli vincitori ad Olimpia fossero sepolti con grandi onori 37

Ma se ciograve egrave comprensibile per animali di preshystigio quali sono i cavalli risulta meno comprenshysibile per animali meno nobili quali sono gli asini Come messo in evidenza in un recente lavoshyro sul simbolismo dellasino nell antichitagrave menshytre il cavallo ricorda immediatamente la figravegura del cavaliere lasino egrave invece consideratO una bestia da lavoro sinonimo di stupiditagrave ed in genere rappresentato In manIera negatIVa 38

6 Plin Nat hill V]II 64 3 Diod Xllr 82 )~ WOLFF 2001

111

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

Sandra De Maria-Antonio Curci-Francesco Negletto

Talvolta la sua bestialitagrave fa SI che se ne ponga in risalro la sessualitagrave e la fereilitagrave perciograve spesso egrave associaro a Priapo o piugrave comunemenre a Dionis039 come egrave possibde risconrrare nelle pitshycure vascolari spesso egrave raffiguraro quale cavalcashy(Ura di Efesro Solo nella cradizione orienrale e semitica la considerazione per lasino assume roni positivi essendo consideraro ed apprezzaro parrishycolarmenre in Palestina e tra gli Ebrei Secondo Erodoro i Persiani si cibavano della carne di asin04o ma possiamo ricordare anche che il carro funebre di Alessandro Magno fu trainaro da sesshysantaquattro mule proprio secondo luso persiano quindi non propriamente asini ma un loro ibrido

In conclusione per lasino abbiamo deUe rappresenrazionl piuttosro contraddittorie Sicuramente negative nel mondo greco-romano meno drastiche nel mondo orientale Su questa base rimane comunque difficde interpretare il seppellimenro del giovane asino di Phoinike (vd infra) Volendo considerarla unoccasione per disfarsi di un animale morto egrave difficile pensare clle si utilizzi una romba allinrerno di una necropoli monumentale che non sembra abbia mai vissuto fasi di abbandono A questo nguarshydo ricordando Apuleio egrave immaginabile che la sorre di un asino in questi casi fosse quella di essere precipitaro da una scarpata41 Diverse e piugrave intriganti come viene chiarito nel paragrafo che segue sono le possibili interpretazioni in cui il seppellimenro del giovane asino assuma una valenza positiva Da una parte vi egrave la possibishylitagrave che si tratti di unofferta rituale connessa a riti di feconditagrave riconducibili forse a Dioniso divinitagrave legata alla fertilitagrave e alla pOtenza geneshyratrice della natura Dallaltra parte potremmo ipotizzare che si tratti semplicemente della tomba di un giovane animale particolarmente caro al suo proprietario tanto da onorarlo con una sepolcura allinterno della necropoli utilizshyzando a tal fine una struttura tombale della proshypria famiglia o forse di qualcuno di cui non si serbava piugrave la memoria In questo senso come si vedragrave sembra importante valutare adeguacashymente il fatto che la sepoltura originaria aveva subito in precedenza una grave violazione

39 Cornu(l De netto deor 30 40 Her I 133 41 Apul Me IV 5

Il2

Antonio Curci

IL FUNERALE DELL ASINO

Come si egrave visco questa singolare sepoltura pone difficoltagrave interpretative non indifferenri soprattutto per il fatto inconsuero della deposishyzione di un inumaco (un maschio di circa 50 anni) cui segue nello scesso sepolcro quella di un equide che abbiamo riconosciuro come un piccolo asino di un anno o un anno e mezzo di etagrave Un altro dato occorre ricordare che giudico decisivo Fra Je due azioni si frappose un fatro traumacico la violazione della sepoltura primitishyva il coperchio del cassone lapideo fu distrutto per metagrave il corredo e i resti del defunto manoshymessi gli oggetti probabilmente in parte asporshytaci Il grosso e pesante coperchio in quella occashysione cadde in parte allOcerno provocando danni ai resci umani percheacute precipicaro al fondo forse infrangendo la cassa di legno entro la quale era stato certamente deposto il cadavere (Fig 88) Il fatto credo sia di importanza decisiva per linterpretazione di tutta la singolari tagrave degli eventi A questo seguigrave un intervento in certo senso riparatore (vedremo poi in quale misura) i resti furono interrati con un riporto che rialzograve il livello Interno del sepolcro su questo nuovo piano fu deposto il corpo dellequide sul suo fianco destro accompagnato dalla deposizione di una moneta secondo quanro era in uso per gli umani (Fig 89) Infine la carcassa dellanimale fu rozzamente occultata con terra sulla parte residua del coperchio si imposteranno piugrave tardi due tombe detagrave romana (t 26 e 31 Fig 837) Tutte queste diverse azioni si svolsero in un arco temporale che forse possiamo cercare di meglio definire in parte solo in senso relativo

a) la deposizione originaria egrave databile sulla base dei resti del corredo alla metagrave circa del IV sec ac Questo ne fa una delle tombe piugrave antishyche sinora note nella necropoli della cittagrave42

b) impossibile dire quando avvenne la violashyzione ma probabilmente entro un lasso di tempo non troppo lungo dal momento che nel cassone lapideo non si era ancora accumulata terra dinshyfiltrazione e la metagrave del grosso coperchio precishypi tograve O parte al fondo quando venne infranta

c) successivamente si ebbe la nuova deposishyzione superiore quella dellequide con la moneshyta di corredo che egrave un bronzo di Coreyra coniato

42 Vicina cronologicamenre alla r 23

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

Ln l1ecropoli meridionale

fra la fine del IV e gli inizi del III Sec ac dunshyque non di molco posteriore allazione a)

d) seguigrave la copertura con terra e la definitiva chiusura del sepolcro che rimase singolo e non fu piugrave utilizzaco-3 Azione questa immedia[ashymente successiva a c)

e) infine intervenne la messa in opera delle due tombe di ed romana (t 26 e 31) che sigillashyrono definitivamente il sepolcro

Quale inre[pretazione possiamo dare di queshysti evenri e soprattutto della singolare associashyzione della sepoltura umana con unaltra di anishymale)44 Si deve pensare forse che vi sia stato un intento deliberato di violare la memoria oltre che i poveri resti del defunto associandolo per sempre con lanimalitagrave dellasino) O al contrario latto della deposizione piugrave tarda ebbe piuttosto lo scopo di purificare lazione sacrilega o persino di placare lira derivanre dalla violazione e il pericolo di una possibile vendetta del defunro) Ma percheacute proprio un asino per una valenza magico-religiosa assegnata allanimale o per piugrave banali considerazioni quali la consuetudine delshylanimale con la famiglia del defunto o fo[sanshyche con il defunto stesso se il lasso di tempo che inrercorse fra le azioni a) e c) fu molto breve data la giovane etagrave dellanimale che non consenshytirebbe unipotesi diversa)

Per tentare di rispondere a queste domande occorre partire da due dati che giudico decisivi il ruolo dellasino nella mentalitagrave del tempo da un lato e latto vandalico della violazione della tomba dallalno Partiamo dal primo pumo Turti abbiamo in meme il miserandae sortls asellm eli ovidiana memoria~s lasino come espressione di una vita dimidiata e infelice faticosa e inerte (si ricordino a questo proposito alcune favole di Esopo come Aesop 16) Allaltro capo delle cognizioni comuni dobbiamo invece porre lasishyno di Apuleio con le sue metamorfosi e la sua ascesa mistica di stampo isiaco o quello simile

4j Farco quesco abbascanza raro nella necropoli di Phoinike dove molco numerose sono le combe a deposhysizione mulripla sia per leragrave ellenisrica che per quelshyla romana

44 Comegrave ben noto molco attestate sono le sepolcure di animali sia nel mondo greco che in quello romano dove non mancano neppLlfe le relarive iscrizioni funeshyrarie ma sempre in deposizioni separare Nellmione delle due deposizioni sra appunro leccezionaliragrave di questa romba

4) OVIU AmoreJ II 7 15

dello Pseudo-Luciano Queste sono probabilshymente soltanto suggestioni letterarie dalle quali dobbiamo probabilmente sgomberare il campo Cosigrave come dobbiamo rinunciare a riprendere i nobili esempi delle sepolture di cavalli celebri e segno di rango come quelli noci soprattL[to nei tempi p[e-classici in Grecia e a Cipro ad esempio che toccano ovviamente problematiche del tucto dive[se46 Nobili cavalli da corsa o da guerra (si ricordi il Bucefalo di Alessandro) sono celebrati anche negli epigrammi funerari del setshytimo libro dellAntologia Palatina47

Ma nei tempi antichi come spesso in quelli moderni lasino - egrave giagrave s[aro ricordato mpra - fu tuttalshytro il suo nome fu soprat[ltco sinonimo di S[lshypiditagrave di cocciuraggine anche di una sessuali[agrave esagerata e inconnollabile~8 (di qui le f[equemi associazioni dellanimale con P[iapo e sop[attut-10 con Dioniso fatto questo sul quale dovremo tornare) LO[iente piutcosto anche quello egishyziano ed ebraico sembra aver avuto una diversa e in cerra misura piugrave nobile considerazione per questo animale49 Ne deriva dunque uninnegashybile contraddittorietagrave nellimmagine dellasino a seconda dei tempi e dei luoghi SO Per restare al contrario ancorati ai tempi e al luogo dobbiamo sottolineare che certamente almeno negli strati medi e bassi della societagrave epirota del primo e medio ellenismo lasino dovette godere di una certa considerazione di rispetto persino io credo in quanto animale strettamente legato e funzionale ai ritmi della vita di una civiltagrave ag[oshypastorale dalle caratteristiche cosigrave nette come dovette essere appunto quella di questa regione in quel tempo

Entra a questo punto in gioco il secondo fatshytore sopra richiamato quello determinaco dalla violazione della tomba Latto sacrilego puograve appunto aver richiesto unazione riparatrice una sorta di efficace antidoto anche per la possibile ira del defunto I legami dellasino con Dioniso ed Efesto sono ben noti fino a farne uno degli animali della loro cerchia spesso lasino accomshypagna Dioniso e il suo correo nei viaggi in paesi

16 Su quesco e su alrri spumi ripresi in quesro lavoro vedi DE MARIA CURCl LEPORE cds

-P Ad es Aliho Pa VII 208 212 48 Cfr Xi OLFF 2001 -j ~ BICKERMANN 1927 iO In generale vedi MOREL 1877 LEONE 1992 RAEPSAU

1998

113

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino

Sandra De Maria-Antorno Curci-Francesco Negretto-Belisa Muka

lontani (in Epiro anche a Dodona) e il piccolo dio fino in Eubea attraverso la Beozia (e numeshyrose sono le raffigurazioni dei ceramografi attishyci) Efesto raggiunge lOlimpo grazie allaiuco dellasino Anche il correo dionisiaco di Tolemeo II prevedeva lassociazione di asini al seguito di Satiri e Menadi s1 Soprattucto colpisce proprio questo legame con Dioniso col suo mondo e con le sue valenze salvifiche e ultraterrene che ne potrebbero appunto fare un animale dalle quashylitagrave escatologiche anche se questo aspetto semshybra davvero non sufficientemente attestato per il versante funerario Ma al proposito si puograve ricorshydare un esempio celebre e indicativo il carro funebre di Alessandro trainato da 64 mule che si potrebbe dire sono le cugine dellasinos2 Naturalmente sono invece da escludere i richiashymi al culto di Iside come abbiamo detto e ai suoi gradi di iniziazione come verrebbe fatto naturale d i pensare sulla base dello PseudoshyLuciano e del romanzo di Apuleio Ma il conteshySto generale dello spazio e del tempo nel quale ci troviamo preclude ovviamente ogni possibilitagrave in questo senso

Se il riferimento che proponiamo alla sfera dionisiaca puograve in qualche modo spiegare la singolaritagrave degli eventi credo che in buona sostanza il senso piugrave profondo di questa deposishyzione vada ricercato proprio nellinshytenzionalicagrave riparatrice che accompashygnograve la deposizione dellanimale compagno di Dioniso e di Efesto come anche di altre divinitagrave s3 E che vada ricercato anche nella simbologia della fedeltagrave domestica propria di quesro mite e un po OtCUSO animale Laverlo deposro sopra i resti violati del defunro poteva porre rimedio alloffesa arrecata ai resti del suo corpo dichiarava il richiamo alla divinitagrave salvifica di Dioniso testimoniava il legame famigliare dei sopravvissuti attraverso un simbolo della fedeltagrave alla casa e alla stirpe

Sandro De Maria

)1 RAEPSAET 1998 col 134 s ~1 Diod XVIII 27 ) 5 ~ D1altra parte egrave a[(escaco anche un impiego dellasino

come arrimale sacrificale ad es a Lampsar(os per Priapo cfr RAEPSAET 1998 col 13 5

114

C LE SEPOLTURE DI ETAgrave ELLENISTICA I CIRCOLI FUNERARI

Le indagini condotte nella necropoli meridioshynale e particolarmente quelle nel sito S 5 duranshyte le campagne 2002 e 2003 hanno messo in luce tra le molte altre novitagrave alcuni circoli funeshyrari 54 Si tratta di apptestamenti funerari con una grande tradizione alle spalle che in etagrave ellenistishyca presentano esiti monumentali in diverse zone periferiche della Grecia (in particolare in Macedonia) nel caso di Phoinike un circolo di pieshytre delimita larea di deposizione che doveva comprendere un cumulo di argilla (e forse pietre) su cui dovevano spiccare i segnacoli funerari Tali apprestamenti sono le strutture piugrave antiche di questarea della necropoli in particolare il granshyde circolo 24 egrave quello piugrave antico poicheacute egrave tagliashyto sia dal circolo piugrave piccolo 23 che da altre tombe successive (20 21) Egrave probabile che queste strutture contenessero piugrave sepolture successive anche se non egrave chiaro - nel caso del circolo 24 -quale potesse essere la sepoltura iniziale

814 Palloramica dellarea de circolo fimerario 24 si noti il grande taglio di forw ellirtica al centro derarea (strutshyfllra 49)

Il circolo 24 (Fig 814) consiste in un appreshystamenro di grandi blocchi di pietra legati a secco conservati solo in parte e visibili a cratti per un diametro totale di 670 m Questarea doveva essere ricoperta da un tumulo in argilla

)4 Si presemarro qui i circoli furrerari urrimmeme a (U[(e le sepolrure rrovare allimerno e arrche quelle che si afriancano il grande C1rcolo funerario 21 con le sepolshyrure 19 20 2143 e 49 il circolo di pierre che cirshycorrca la romba 23 e la romba 25 che gli si affiarrca

  • Phoinike III Cittagrave alta 1
  • Phoinike III Funerale asino