Claudio Scaringella Il casualitico

7
Claudio Scaringella Il casualitico a cura di Francesco Moschini prefazione di Walter Veltroni A.A.M. ARCHrrETI\JRA ARTE MODERNA

Transcript of Claudio Scaringella Il casualitico

Claudio Scaringella

Il casualitico

a cura di Francesco Moschini prefazione di Walter Veltroni

A.A.M. ARCHrrETI\JRA ARTE MODERNA

© Voland s.r.l. Roma, 2003 Prima edizione: settemebre 2003

isbn 88-88700· 11 ·0

© Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano, 1986, per i brani di Fernando Pessoa tratti da Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soores

© Amélie Nothomb perì brani riportati tratti da internet

© Julija Kisina per il bra no Desideri semplid

i:autore ringrazia Francesco Moschini, franco Purini, Giorgio Battistelli, Amélie Nothomb, Renzo Paris, Valentino Zeichen, Carlo Bordini, Julija Kisina, Reza Gheissarieh, per l'autorizzazione a riprodurre i loro testi

I manoscritti inviati non si restituiscono

Per consultare il catalogo Voland: www.voland.it

Nel tempo della ricerca lettura e pratica pittorica coesistono nell'angusto spazio del vivere. Da qui nasce la volontà di porre in correlazione creativa le immagini disegnate, dipinte, con brani di personale affezione e proiezione o, ancora, con inediti dedicati da scrittori che hanno in varie forme e tempi incontrato e vissuto lo scorrere del mio tempo. Viene chiaramente in luce che tra i disegni, effettuati circa venti anni prima che leggessi Il libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa, e i brani accostati c'è perfetta identità pur nella lontananza fisico/temporale degli autori; come pure Bucare il cosmo si trova evidentemente nell'Universo dei cocomeri. In tutto, seppur criptato, c'è affinità generatrice, che è la ragione dello sforzo editoriale presente, il gioco da percorrere a ritroso. c.s.

• Francesco Moschini Disidentità, discontinuità, fissità

Il volumetto dal titolo criptico Il casualitico di Claudio Scaringella, che

oggi abbiamo finalmente sotto gli occhi nella sua raffinata veste edi­

toriale, è il ristùtato di una gestazione molto sofferta, protrattasi per

lunghi anni . È la prima volta però che nello stendere una sia pur bre­

ve prefàzione mi sento di assumere con orgoglio la responsabilità to­

tale di questo estenuante trascinamento. In genere i ritardi causati dal

sottoscritto in diverse occasioni editoriali cui ho partecipato, sono

sempre stati il frutto di mie esitazioni o riluttanze di fronte a un cre­

scente dubbio sul senso del continuare a ostinarsi a fare critica in un

mondo che tende sempre più e soltanto ad accumulare detriti cultu­

rali. È diventato per me via via più pressante l'interrogativo asorrosia­

no, della metà degli anni Sessanta, sul come, cito a memoria, "ai poe­

ti non gli si gelino le parole in bocca". Non era certo un invito all'i­

nazione, sicuramente però almeno a rarefare le occasioni del dire. Eb­

bene, nel caso di Scaringella ho invece voluto costruire con lui que­

sti 'tempi lunghi' perchè avvertivo che tutto ciò era strettamente con­

nesso al suo modo di lavorare, al suo modo di vedere, di sentire; ma

soprattutto perché l'avventura in cui ci stavamo imbarcando non era

così decifrabile, circoscrivibile, e certo lasciava aperti esiti imprevedi­

bili. Non pensavamo, all'inizio, che si sarebbe trattato di un catalogo

per una mostra di disegni dell'autore ma, oggi, quello che abbiamo di

fronte non è certo un catalogo, semmai 'un'opericciuola', con aspira­

zioni alla totalità proprio per la contaminazione tra autori così diver-

38 FRANCESCO MOSCHINI DISIDENIDÀ, DISCONTINUITÀ, ASSITÀ

si, tra testi d'occasione e altri scelti come personale antologia, e per la stessa

disseminazione con puntuali ascrizioni ai diversi testi di una particolare scelta

dei disegni.Anche l'avvicinamento tra il sottoscritto e l'autore, che risale a ol­

tre quindici anni fa se si escludono le contiguità durante gli anni universitari,

è stato in qualche modo sofferto, fatto di timidi tentativi di approccio, di si­

lenziosi confronti in occasione di mostre, finché Scaringella si decise a invitar­

mi a casa sua, in una parte straordinaria della periferia romana, mettendomi co­

sì a contatto non solo con la bellezza struggente, vista dall'alto, di un intero sca­

lo ferroviario, cui facevano da sfondo i Castelli romani, ma anche con l'inten­

sità del suo mondo interiore, fatto di lavori eseguiti di notte, su grandi fogli,

strappando il tempo e lo spazio alle cose più concrete del vissuto quotidiano

di chi si ostinava a porsi ancora come eterno e curioso esploratore di mondi

paralleli, pur avendo poi precise responsabilità da portare avanti. Era allora la

scoperta per me di un titanico lavoro sottratto alla nonnalità delle cose che mi

aveva convinto dell'importanza dei deliri di Scaringella: comincianuno così a

prevedere come poter finalizzare quello sforzo enorme di lavoro, sia pur con i

suoi continui ritorni, gli abbandoni, le riprese, le difficoltà a giungere a qual­

cosa di più definito e definitivo.Abbiamo impiegato forse troppi anni, per col­

pa mia, a cercar di chiudere qualche cosa che di per sé non vorrebbe mai con­

cludersi. Questo sembra indicare l'intero percorso della ricerca privatissin1a di

Scaringella, una sorta di costrizione a darsi come 'continuo lavoro interrotto',

volutamente lasciato nella stessa condizione di instabilità e di precarietà con

cui si presentano le figure, gli oggetti, le cose che compaiono nel suo univer­

so di rìferin1ento. Nello stesso tempo però al.tre figure del suo immaginario

puntano decisamente su una sospensione, se non su un immobilismo, davvero

sorprendenti per un autore che ha fatto invece della concitazione, del sovver­

timento degli equilibri il suo punto di forza. Ecco chiarirsi allora il senso che

40 FRANCESCO MOSCHINI DISIDENTITÀ, DISCONTINUITÀ, FISSITÀ

l'autore assegna al suo lavoro, che proprio perché si vuol dare come ipertesto

del tutto artigianale e autobiografico, deve puntare su repentini scambi di ruoli,

di senso delle cose, di metodologie del fare, di motivi e di tecniche. In una sor­

ta di instabile nomadismo propenso alla sperimentazione, di ricercata disidenti­

tà, se non di spiazzamento di se stesso in quanto auto­

re, rifuggendo anzi da una romantica idea di autoria­

lità, egli può confrontarsi con opposte polarità all'in­

terno del suo stesso lavoro. Dialogano così l'esile

grafia del tratto a penna, nella fantasmagorica rico­

struzione di un universo meccanicista in cui si affol­

lano stranissimi personaggi e dove si avverte la vici­

nanza con le spasmodiche e puntigliose visioni del

Codex di Luigi Serafini e dei desertificati paesaggi lu­

nari di Massimo Scolari su cui si stagliano inquietan­

ti macchine celibi; e nello stesso tempo l'autore non

esita a r icorrere alla densità cromatica e pittorica, cer­

to non per amore di una vagheggiata collocazione

del suo modus operandi all'interno di qualche corren­

te artistica figurativa, quanto piuttosto per sottolinea­

re con quel tipo di pittura , a volte acerba, a volte per­

sino sfrontata nel suo essere stesa velocemente, quasi

negandosi ogni bellezza residuale, una sua idea di an­

tigrazioso, di poco accondiscendente, per niente con­

solatorio, che il suo ricorrente primitivismo formale

e tecnico tendono ad accentuare. Ma gli stessi riferi­

menti cui ho fatto ricorso per spiegare l'opera di

Scaringella, poco chiariscono se non teniamo presen-

42 FRANCESCO MOSCHINI DISIDENTITÀ, DISCONTINUITÀ, FISSITÀ

te il suo continuo 'allontanarsi' dal privilegiato 'mondo dorato' della ricerca ar­

tistica. Come uno sciamano, con un ruolo però riconosciuto tra i suoi adepti,

egli si costringe a ruoli e visioni profetiche che vanno soltanto interpretate, de­

cifrate, e che ciascuno tenderà a ricondurre nell'alveo che più gli sembra con­

geniale. Certi affondi allora nel monumentalismo sironiano, stemperati da una

ritrovata fisicità tipica della ricerca transavanguardistica, piuttosto che porre

l'accento stilla vocazione al pezzo straordinario di pittura, ribadiscono la pre­

dilezione per la frammentarietà di una zumata che riconduca però lo stesso

esercizio pittorico a una dimensione etica. L'autore insegue pertanto la va­

gheggiata armonia tra corpo e ragione, tra reale e immaginario, tra artificio e

natura, coinvolgendo la dimensione onirica, la sua vena più surreale, ma senza

preoccuparsi di contaminarla con una propensione metafisica.

Ecco così contrapporsi in continue sequenze interrotte e poi riprese, vera e

propria successione di fotogrammi, ciascuno nella propria rivendicata autono­

ma bellezza, la rievocazione del mito di Sisifo in chiave contemporanea, con

le figure ridotte a manichino che portano il peso del resto del proprio corpo,

ridotto a tronco di piramide. Il ricorso all'archetipo si contamina con il mito,

con la continua allusione a una dimensione paradossale in cui il mostruoso si

alterna all'improvvisa e poetica apparizione, la fatica e il peso della costruzio­

ne alla forza e alla brutalità del lavoro, la dimensione solare a quella più tene­

brosa, il troppo vicino allo squadernamento visivo da aereopittura, la forza del­

l'antico che avanza alla dirompente sconnessione del nuovo che non riesce a

darsi come tale.

44