Censimento delle opere pittoriche del Quattrocento nel Lazio Meridionale

34
47 CENSIMENTO DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE PRESENTI NEL LAZIO MERIDIONALE NEL XV SECOLO ALATRI ANTONIO DA ALATRI Chiesa di Santa Maria Maggiore Cristo in trono tra la Vergine con il bambino e S. Sebastiano Trittico, olio su tavola 87 x 43 x 20 Datazione: 1400 – 1450 Iscrizione: ANTONIO DE ALATRI ME F(ECIT) BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, pp. 201 – 202. G. Chierici, 1949, p. 121. C. Maltese, 1961, pp. 29 – 30. ANTONIO DA ALATRI Chiesa della Donna Madonna col giglio e S. Giovanni Battista Lunetta affrescata Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 241. ANTONIO DA ALATRI Cappella della Sanità Madonna Idropica Affresco Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 241. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Chiesa di San Francesco Parete sinistra, proveniente dalla cantoria S. Giovanni Battista Affresco 137 x 70 Datazione: 1450 ca. Iscrizione: ECCE AG(NUS DEI) BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1961, p. 29. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cappella della Sanità Madonna col Bambino Affresco Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239.

Transcript of Censimento delle opere pittoriche del Quattrocento nel Lazio Meridionale

47

CENSIMENTO DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE PRESENTI NEL LAZIO MERIDIONALE NEL XV SECOLO

ALATRI ANTONIO DA ALATRI Chiesa di Santa Maria Maggiore Cristo in trono tra la Vergine con il bambino e S. Sebastiano Trittico, olio su tavola 87 x 43 x 20 Datazione: 1400 – 1450 Iscrizione: ANTONIO DE ALATRI ME F(ECIT) BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, pp. 201 – 202. G. Chierici, 1949, p. 121. C. Maltese, 1961, pp. 29 – 30. ANTONIO DA ALATRI Chiesa della Donna Madonna col giglio e S. Giovanni Battista Lunetta affrescata Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 241. ANTONIO DA ALATRI Cappella della Sanità Madonna Idropica Affresco Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 241. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Chiesa di San Francesco Parete sinistra, proveniente dalla cantoria S. Giovanni Battista Affresco 137 x 70 Datazione: 1450 ca. Iscrizione: ECCE AG(NUS DEI) BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1961, p. 29. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cappella della Sanità Madonna col Bambino Affresco Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239.

48

MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cappella della Sanità Cristo in pietà e S. Sebastiano Dittico affrescato Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cappella della Sanità Cristo in pietà e Maddalena Dittico affrescato Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cappella della Sanità S. Sebastiano Affresco Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Chiesa di San Silvestro Cristo in pietà con un Santo Vescovo Lunetta affrescata, 90 x 110 Datazione: 1470 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1966, pp. 405 – 406. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Chiesa di San Silvestro S. Sebastiano e S. Leonardo Affresco 129 x 115 Datazione: 1470 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1966, pp. 405 – 406. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Convento delle suore Calvariane Madonna col Bambino e Santi Francescani Affresco Datazione: 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 239. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO (seguace di) Chiesa di San Francesco Ingresso parete destra Annunciazione

49

Affresco 115 x 150 BIBLIOGRAFIA: G. Delfini, scheda PSAE 12/00094044, dicembre 1972. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO (seguace di) Chiesa di San Francesco Ingresso parete destra S. Sebastiano al martirio Affresco 100 x 55 BIBLIOGRAFIA: G. Delfini, scheda PSAE 12/00094046, dicembre 1972. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO (seguace di) Chiesa di San Francesco Ingresso parete destra, registro inferiore S. Francesco Affresco 47 x 90 BIBLIOGRAFIA: G. Delfini, scheda PSAE 12/00094047, dicembre 1972. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO (seguace di) Chiesa di San Francesco Ingresso parete destra, registro superiore Figura di santo Affresco 40 x 115 BIBLIOGRAFIA: G. Delfini, scheda PSAE 12/00094048, dicembre 1972. MAESTRO DELLA PIETÁ DI SALERNO (maniera di) Chiesa di San Francesco Ingresso parete sinistra Madonna in trono con S. Caterina Frammento di affresco, 79 x 153 Datazione: 1475 – 1495 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1961, p. 29. A. Donò, 1990, p.130. G. Delfini, scheda PSAE 12/00094025, 1972. PITTORE UMBRO Oratorio dell’abbazia di San Sebastiano Cristo in trono S. Giovanni Battista Affresco Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501.

50

ALVITO MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Chiesa di Santa Maria del Campo Madonna col bambino tra due Santi francescani Lunetta affrescata, 99 x 153 Datazione: 1475 – 1495 BIBLIOGRAFIA: F. S. Castrucci, 1926, p. 82. C. Maltese, 1961, pp. 32 – 33. MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Cimitero Madonna tra i SS. Francesco e Antonio da Padova Lunetta affrescata Datazione 1460 ca. BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1963, p. 240. ANAGNI PITTORE UMBRO MERIDIONALE Chiesa di San Pietro in Veneis Parete della navata destra, registro superiore S. Lucia, S. Maria Maddalena, S. Francesco, Santa Martire, Stigmatizzazione di S. Francesco, S. Caterina. Affresco Datazione: 1440 ca. BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501. ATINA PITTORE PROVINCIALE Palazzo Comunale Proveniente dalla chiesa di San Pietro Madonna col Bambino e San Giovanni Battista Lunetta affrescata Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501 BASSIANO MAESTRO BASSIANESE Chiesa di San Filippo Parete dell’altare maggiore

51

Madonna col Bambino e S. Biagio Affresco BIBLIOGRAFIA: E. Campolongo, scheda PSAE 12/00841333, 2000. MAESTRO LAZIALE Chiesa di Santa Maria Parete destra del catino absidale S. Antonio Abate Dipinto murale 121 x 60 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501. M. Pacilli, 1993, p. 81. E. Campolongo, scheda PSAE 12/00102140, 2000. PITTORE BASSIANESE Chiesa di San Nicola Parete destra Madonna col Bambino, Crocifisso, S. Leonardo, S. Sebastiano, Pulpito Cristo e S. Giovanni Battista S. Lorenzo Parete sinistra Banchetto di Erode Cappella a sinistra dell’altare S. Giovanni, S. Paolo, S. Leonardo, S. Sigismondo Medaglioni con busti di Santi (S. Apollonia e S. Barbara) Datazione: 1430 - 1440 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501. CAPUA ANTONIAZZO ROMANO Cattedrale Cappella a destra dell’abside Madonna col bambino e i SS. Stefano e Lucia Tempera su tavola Firmata e datata: ANTONATIUS ROMANUS ME PINXIT 1489 BIBLIOGRAFIA: A. Schmarsow, 1886, VIII, 403, p. 371. G. Fogolari, 1902, pp. 197-198. A. Cavallaro, 1992, pp. 197 – 198. CASTELNUOVO PARANO PITTORE LOCALE Chiesa di Sant’Antonio Abate Abside

52

Cristo in trono tra la Vergine e S. Giovanni Agnello con lo stendardo Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502. CASTROCIELO PITTORE LOCALE Biblioteca comunale Proveniente dalla Chiesa di S. Maria del Pianto Crocifissione e Santi Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502. CECCANO PITTORE PROVINCIALE Chiesa di Santa Maria del Fiume S. Sebastiano, S. Pietro, Madonna col bambino, Crocifissione Sottarco: Medaglioni con busti degli Apostoli Affreschi distrutti BIBLIOGRAFIA: A. Muñoz, 1911, p. 121. S. Romano, 1992, p. 502. CORI DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Chiesa di Sant’Oliva Altare maggiore Sant’Oliva tra San Nicola da Tolentino e Santa Monica Affresco Datazione: 1480 ca. Iscrizione: EGO OLIVA FRUCTIFICAVI IN DOMO DOMINI NOSTRI ANTE OMNIA, FRATRES CARISSIMI, DILIGATUR DEUS CREVIT FRUCTUS LACRIMARUM MEARUM BIBLIOGRAFIA: F. De Martino, S. Santolini, 2008, pp. 241 – 242. D. Palombi, 2008, p. 117. I MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Parete di fondo

53

Annunciazione Adorazione dei pastori Adorazione dei Magi Affreschi 195 x 195; 156 x 185; 156 x 185 Iscrizione: Sulla predella del trono della Vergine, ISTA FIGURA VIRGINIS ME FECIT FIERI CATHARINA STEPHANELLI Stemma appartenente al Cardinale spagnolo Cervantes(?) Datazione: 1400 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p.394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102708, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. I MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Volta, I fascia Storie della Genesi e storie di Isacco Affresco Datazione: 1400 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p.394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, schede PSAE 12/00102700 – 12/00102704, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. I MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Volta, II fascia Storie di Giuseppe Affresco Datazione: 1400 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p.394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, schede PSAE 12/00102705 – 12/00102692, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450.

54

I MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Zona superiore della parete destra Storie di Mosè Affresco Datazione: 1400 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p.394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, schede PSAE 12/00102695 – 12/00102693, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. II MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Zona superiore della parete destra Storie di Aronne Storie della Passione di Cristo Un Santo Papa con due chierici Affresco Datazione: 1440 ca. Iscrizione: sulla porta del Paradiso, HOC OPUS FECIT PINGERE …TERTIARIUS BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p.394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, schede PSAE 12/00102695 – 12/00102693, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. II MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Controfacciata Giudizio Universale Affresco 320 x 400 Datazione: 1440 ca. Iscrizione: SURGIT E MORTUI (VENITE) AD IUDICIUM BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p. 394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102709, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192.

55

III MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Zona inferiore della parete destra Resurrezione Noli me Tangere SS. Giovanni Battista, Pietro, Andrea e Giacomo Affresco Datazione: 1440 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p. 394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102697, 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. III MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Dalla porta verso l’altare SS. Gerolamo, Francesco e Antonio Abate Virgo Lactans con due offerenti SS. Bartolomeo, Giovanni Evangelista, Paolo Madonna col Bambino e S. Giovanni Evangelista Affresco Datazione: 1440 ca. Iscrizione nel cartiglio di S. Giovanni: IN PRINCIPIO ERAT VERBUM BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102699, dicembre 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450. AIUTO DEL III MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Chiesa dell’Annunziata Ai lati del portale d’ingresso SS. Leonardo ed Agata SS. Lucia e Caterina Affresco 170 x 118; 170 x 100 Datazione: 1440 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 210. R. van Marle, 1927, p. 394. A. Cicrocca, 1933, p. 103. V. Golzio – P. Zander, 1968, pp. 304, 426. E. Scarnicchia, 1968, p. 48. P. Cannata, schede PSAE 12/00102696 – 12/00102706, dicembre 1971. B. Toscano, 1990, p. 192. S. Romano, 1992, pp. 449 – 450.

56

MAESTRO CORESE Collegiata di Santa Maria della Pietà Oratorio del Gonfalone La Lavanda dei piedi Affresco 190 x 125 Iscrizione: CRISTO LAVAGLI PIEDI ALLI SOUI DISCIPULI BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102841, dicembre 1971. DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Chiesa di Sant’ Oliva Aula capitolare del convento Crocifissione tra Maria e S. Agostino Affresco Datazione: 1490 – 1495 BIBLIOGRAFIA: P. Nardecchia, 2001, p. 138. R. Coletta, 2008, p. 190. DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Chiesa di Sant’Oliva Aula capitolare del convento S. Nicola da Tolentino, S. Oliva, Santa Monica Affresco Datazione: 1490 - 1495 BIBLIOGRAFIA: P. Nardecchia, 2001, p. 138. D. Palombi, 2008, p. 116. MAESTRO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO Santuario della Madonna del Soccorso La Madonna del Soccorso Affresco 165 x 102 BIBLIOGRAFIA: T. Serpicelli, 1942, p. 103. E. Scarnicchia, 1968, p. 46. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102832, dicembre 1971. MAESTRO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO Chiesa di San Michele Seconda cappella a sinistra Mater Salvatoris Affresco 107 x 80 BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102734, dicembre 1971. FERENTINO PITTORE PROVINCIALE Duomo Visita di Faustina a S. Caterina in carcere

57

Affresco Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502. FILETTINO DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Chiesa dei Santi Bernardino e Sebastiano Pareti del presbiterio Madonna di Loreto con quattro Santi Affresco Crocifissione Affresco Resurrezione Affresco Datazione: 1470 - 1480 BIBLIOGRAFIA: G. Orlandi, 1986, pp. 169-181. S. Petrocchi, 1999, p.305. FONDI ANTONIAZZO ROMANO Chiesa di San Pietro Cappella della Croce Madonna col Bambino e i SS. Pietro e Paolo e il committente Onorato II Caetani d’Aragona Trittico, tempera su tavola 280x165 Firmato: ANTONATIUS ROMANUS PINXIT Datazione: 1476 BIBLIOGRAFIA: H. M. Schulz, 1860, p. 133. G. Fogolari, 1902, p. 188. F. Negri Arnoldi, 1965, pp. 225-227. M. L. Casanova, 1976, pp. 54-55. A. Cavallaro, 1992, p. 185. GIOVANNI DA GAETA Chiesa di Santa Maria Assunta Pietà di Fondi Tempera su tavola 120x60 Datazione: 1450 - 1460 BIBLIOGRAFIA: F. Zeri, 1950, pp. 23-24. GIOVANNI DA GAETA Chiesa di Santa Maria Assunta Proveniente da una chiesa di Gaeta

58

Natività tra S. Marciano e S. Michele Arcangelo Cimasa: Annunciazione e Cristo benedicente tra due Angeli Trittico, tempera su tavola 235x260 BIBLIOGRAFIA: G. Conte Colino, 1901, pp. 183 e sgg. F. Zeri, 1950, pp. 20-24. CRISTOFORO SCACCO Chiesa di S. Francesco Vergine con il Bambino tra i SS. Francesco e Antonio e il committente Onorato II Caetani Trittico, tempera su tavola Opera dispersa BIBLIOGRAFIA: G. Caetani, 1937, p. 175 nota c. G. Conte Colino, 1901, p. 193. F. Zeri, 1949, pp. 339-340. D. Lo Sordo, 1984, p. 29. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. CRISTOFORO SCACCO Chiesa di San Pietro Annunciazione tra i SS. Onorato e Mauro Predella: Ultima Cena Tempera su tavola 215x230 Firmato e datato in corsivo: Cristophorus scaccho de Verona pinxit hoc opus 1499 BIBLIOGRAFIA: H. M. Schulz, 1860, p. 133, nota 1. G. Fogolari, 1902, pp. 201 - 204. D. Lo Sordo, 1984, p. 50. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. FORMIA ANTONIAZZO ROMANO (maniera di) Chiesa di S. Giovanni Battista Madonna col Bambino e i SS. Lorenzo e Sebastiano Tempera su tavola 115x120 Datazione: 1490 BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, 1976, pp. 56-57. A. Cavallaro, 1992, p. FOSSANOVA MAESTRO MARCHIGIANO Chiesa dell’abbazia Crocifissione Affresco centinato Datazione: 1400 – 1420

59

BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 458. GAETA GIOVANNI DA GAETA Museo Civico Proveniente dalla chiesa di San Domenico in Gaeta Sant’Orsola e le Vergini Affresco staccato 190x200 Datazione: 1470 ca. BIBLIOGRAFIA: F. Zeri, 1950, p. 24. G: Kalby, 1968, 3-4, pp. 116-118. M. L. Casanova, 1976, p. 52. GIOVANNI DA GAETA Museo Diocesano Proveniente dal convento di San Francesco a Gaeta Pietà tra la Vergine e San Giovanni Evangelista Affresco staccato 230x188 San Giovanni Battista Affresco staccato Datazione: 1470 ca. BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, 1976, p. 48. GIOVANNI DA GAETA Museo Diocesano Proveniente dalla Cattedrale di Gaeta, già Itri Madonna delle Itrie Tempera su tavola 132x150 Datazione: 1470 ca. Iscrizione: SCA MARIA DE YTRIE BIBLIOGRAFIA: S. Aurigemma, A. De Santis, 1955, p. 10. L. Salerno, 1956, p. 14. F. Zeri,1960, p. 51. GIOVANNI DA GAETA Museo Diocesano Proveniente dalla chiesa di Santa Lucia a Gaeta, già Santa Maria in Pensulis Crocifisso con la Maddalena Tempera su tavola 270x168 Datazione: 1460 - 1470 BIBLIOGRAFIA: F. Zeri, 1950, p. 21. L. Salerno, 1956, p. 30. G. Scavizzi, 1967, p. 24.

60

GIOVANNI DA GAETA Museo Diocesano Proveniente dalla chiesa di Santa Lucia a Gaeta, già Santa Maria in Pensulis Incoronazione della Vergine tra Sant’Agata, Santa Lucia, Santa Margherita e Santa Caterina Polittico, tempera su tavola, 185x175 Datazione: 1456 Iscrizione: HOC…FIERI. FEC. PBR. IULIANUS DORCA. PRIOR/…MARIE INPENSULIS. P. AIA. SUA/ ANO. DNI. MCCCCLVI DIE XXV/ MENSIS. MARCII. QUARTE IND. BIBLIOGRAFIA: F. Zeri, 1950, pp. 19 - 20. F. Zeri, 1960, p.51. L. Salerno, 1956, p. 29. S. Aurigemma, A. De Santis, 1955, p. 14. F. Bologna, 1955, pp. 38 – 39. F. Abbate, p. 503. MAESTRO GAETANO Chiesa di Santa Lucia Seconda nicchia navata destra Annunciazione Affresco 156 x 128 Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: L. Spezzaferro, scheda PSAE 12/00101395, settembre 1971. MAESTRO DELLE STORIE DI SAN LADISLAO D’UNGHERIA (maniera di) Museo diocesano Proveniente dalla Chiesa dell’Annunziata di Gaeta Annuncio a Gioacchino Affresco staccato Datazione: 1400 – 1414 BIBLIOGRAFIA: L. Salerno, 1956, p. 13. F. Calise, 1962, pp. 21 – 22. S. Romano, 1992, pp. 459 – 460. TUCCIO DI GIUFFRIDA DA FONDI Museo Diocesano Proveniente dalla chiesa di San Pietro a Fondi Madonna in trono con angeli, S. Girolamo penitente, S. Girolamo che legge Trittico, tempera su tavola 227x220 Datazione: 1490 ca. BIBLIOGRAFIA: B. Berenson, 1932, p. 515. F. Zeri, 1949, p. 340. R. Causa, 1952, pp. 42 – 43. L. Salerno, 1956, pp. 14-15. G. Alparone, 1969, pp. 21 – 26. A. Cavallaro, 1992, p. 139.

61

GROTTA DI SELVAOSCURA MAESTRO BASSIANESE Santuario del Crocifisso Cappella della Madonna delle Palme Virgo lactans in trono Affresco 160 x 60 Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: M. Pacilli, 1993, p. 185. L. Zaccheo, 1999, p. 20. E. Campolongo, scheda PSAE 12/00841329, 2000. ITRI GIOVANNI DA GAETA Confraternita dei SS. Gregorio e Antonio S. Antonio Abate in trono Affresco staccato 160x200 Datazione: 1450-1460 BIBLIOGRAFIA: F. Zeri, 1960, p. 52. MAESTRO ITRANO Già chiesa di San Francesco Gesù nell’orto degli ulivi Resurrezione Affresco 180 x 110 Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: G. Zandri, scheda PSAE 12/00101395, luglio 1971. MAESTRO ITRANO Chiesa di San Michele Arcangelo Parete d’ingresso Madonna con Bambino e santi Crocefissione Sottarco: Medaglioni con teste di santi Affresco 250 x 130 Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: G. Zandri, scheda PSAE 12/00101364, luglio 1971. MAESTRO ITRANO Chiesa di San Michele Arcangelo Dormitio Virginis Proveniente dalla chiesa di Santa Maria Crocifissione e medaglioni con busti di Santi Controfacciata Affresco

62

Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502. MAESTRO ITRANO Chiesa di Santa Maria Santo Vescovo con sette scene illustrate Affresco 200 x 180 Datazione: 1400- 1450 BIBLIOGRAFIA: G. Zandri, scheda PSAE 12/00101383, luglio 1971. CRISTOFORO SCACCO Napoli, Museo di Capodimonte Proveniente dalla chiesa di San Francesco ad Itri Madonna col bambino benedicente Tempera su tavola 170x88 S. Francesco Tempera su tavola170x57 S. Giovanni Battista Tempera su tavola 170x57 Cimasa: Il Padre Eterno Tempera su tavola Datazione: 1490 ca. BIBLIOGRAFIA: G. Fogolari, 1902, vol. V, pp. 201-204. D. Lo Sordo, 1984, p. 48. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. LENOLA MAESTRO LENOLESE Chiesa di San Giovanni Evangelista Cappella sottostante il campanile Madonna col Bambino tra i SS. Rocco e Andrea Lunetta affrescata, 132 x 152 x 53 Datazione: 1490 ca. Iscrizione: questa opera ave facta fare…MCCCCLXXXX? BIBLIOGRAFIA: P. Venturoli, scheda PSAE 12/00100903, settembre 1971. MAENZA PITTORE MAENTINO Chiesa di San Giacomo Madonna col Bambino Affresco Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502.

63

MARANOLA ANGIOLILLO ARCUCCIO Chiesa di Sant’Antonio Madonna col Bambino tra i SS. Francesco e Antonio Tempera su tavola, 190x230 Datazione: 1470-1480 BIBLIOGRAFIA: R. Causa, 1950, pp. 99-110. M. A. Destro, scheda PSAE 12/00101141, luglio 1971. MAESTRO NAPOLETANO DELLA SECONDA METÁ DEL ‘400 Chiesa di Santa Maria dei Martiri Parete d’ingresso, vano destro Santo Domenicano Affresco 150 x 180 Datazione: 1470 – 1490 Iscrizione: ISCEDE AM SEDUCTOR PESSIME NO HABEBIS I ME PARTE S. Z. YHS MECU ERIT A NO BELLATOR FORTIS TUSABISCO BIBLIOGRAFIA: M. A. Destro, scheda PSAE 12/00101220, luglio 1971. MAESTRO NAPOLETANO DELLA SECONDA METÁ DEL ‘400 Chiesa di Santa Maria dei Martiri Arco trionfale, lato destro Santa Caterina d’Alessandria Affresco 140 x 40 Datazione: 1470 – 1490 BIBLIOGRAFIA: M. A. Destro, scheda PSAE 12/00101221, luglio 1971. MAESTRO NAPOLETANO DELLA PRIMA METÁ DEL ‘400 Chiesa di Santa Maria dei Martiri Parete di fronte alla porta d’ingresso Madonna del Latte Affresco 70 x 70 Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: M. A. Destro, scheda PSAE 12/00101212, luglio 1971. PITTORE MARANOLESE Chiesa dell’Annunziata Presbiterio, parete sinistra Annunziata e un Santo Navata, parete destra S. Caterina Affresco Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 502.

64

MINTURNO GIOVANNI DA GAETA (cerchia di ) Chiesa di Santa Maria delle Grazie Navata destra Madonna col Bambino tra i SS. Pietro e Paolo Sottarco, S. Antonio da Padova Affresco 160 x 200 Datazione: 1450 ca. BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, scheda PSAE 12/00101112, marzo 1974. GIOVANNI DA GAETA (seguace di ) Chiesa di Santa Maria delle Grazie Navata destra Incoronazione della Vergine Affresco 104 x 157 Datazione: 1450 ca. BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, scheda PSAE 12/00101113, marzo 1971. LEONARDO DA BESOZZO (seguace di ) Chiesa dell’Annunziata Coro Tre figure astanti (Natività della Vergine?) Affresco Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: P. Toesca, 1966, pp. 200 – 203. M. L. Casanova, scheda PSAE 12/00101124, febbraio 1971. MAESTRO DELLA MADONNA DELLA NEVE Duomo Presbiterio Madonna della neve Affresco Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, scheda PSAE 12/00101060, febbraio 1971. PITTORE AFFINE AL MAESTRO DELLA MADONNA DI TERRACINA Chiesa dell’Annunziata Coro Madonna col bambino Affresco 110 x 180 Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: M. L. Casanova, scheda PSAE 12/00101123, febbraio 1971.

65

MONTECASSINO MAESTRO UMBRO Abbazia Sala della Mostra Natività Olio su tavola, 175 x 125 BIBLIOGRAFIA: A. Pantoni, 1938, p. 206. PITTORE ATTIVO NELL’ABBAZIA DI MONTECASSINO Abbazia Corridoio Madonna col Bambino e S. Anna Tempera su tavola Iscrizione: DIVAE ANNAE… M CCCC III BIBLIOGRAFIA: A. Pantoni, 1938, p. 202. LUCA SIGNORELLI (attribuito) Abbazia Sala della Mostra, proveniente dalle stanze di San Benedetto Adorazione dei Pastori Olio su tavola BIBLIOGRAFIA: A. Pantoni, 1938, p. 205. MONTE SAN BIAGIO MAESTRO PROVINCIALE Chiesa della Madonna della Ripa Facciata esterna lato destro Madonna col Bambino Lunetta affrescata Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: P. Venturoli, scheda PSAE 12/00100980, aprile 1971. M. di Tanna, aggiornamento della scheda PSAE 12/00100980, 2004. CRISTOFORO SCACCO Chiesa di San Giovanni Battista Sposalizio di Santa Caterina tra i SS. Giovanni Battista ed Evangelista Lunetta: Transito della Vergine Predella: Cristo Benedicente tra gli Apostoli Tempera su tavola 265x186 Firmato e datato: DOMINUS EVANGELISTA SCACCHO DE MONTICELLO UTRIUS[QUE] IURIS DOCTOR CANONICUS/ SALERNITANUS FIERI FECIT. AN[N]O D[OMI]NI MCCCCC IND[ICTIONE] III. CRISTOPHORUS SCACCHO D[E] VERONA PI[N]XI[T] BIBLIOGRAFIA:

66

G. Frizzoni, 1909, pp. 258-259. D. Lo Sordo, 1984, pp. 17-25. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. NOLA GIOVANNI DA GAETA Convento di Santa Chiara Madonna in trono con Bambino e angeli Affresco staccato Datazione: 1460 ca. Crocifissione con la Vergine e S. Giovanni Affresco staccato BIBLIOGRAFIA: G. Alparone, 1972, 1, pp. 23 e sgg. M. Angiolillo, 2004, p. 73. CRISTOFORO SCACCO Chiesa di San Felice Annunciazione Tempera su tavola Datazione: 1490 ca. BIBLIOGRAFIA: R. Causa, 1952, p. 40. D. Lo Sordo, 1984, p. 34. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. PIEDIMONTE MATESE TUCCIO DI GIUFFRIDA DA FONDI Chiesa di Santa Maria Maggiore Madonna e Santi Polittico, tempera su tavola BIBLIOGRAFIA: A. Cavallaro, 1992, p. 139. POFI MAESTRO UMBRO LAZIALE Chiesa di Sant’Antonino martire Controfacciata Giudizio Universale Affresco Datazione: 1430 - 1450 BIBLIOGRAFIA: V. Celletti, 1957, p. 159. S. Romano, 1992, p. 388.

67

PRIVERNO ANTONIO DA ALATRI (maniera di) Chiesa di S. Maria la Stella S. Cristoforo e un Santo Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 503. ANTONIO DI BIASIO Convento di San Lorenzo Crocefissione Affresco 228 x 215 Datazione: 1493 Iscrizione: ….DI BIASIO…Nel 1959 si leggeva ancora: LA COPAGIA Z. FRATERNALI DI S. BERNARDINO…ANTONI DI BIASIO 1493 BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102903, dicembre 1971. DESIDERIO DA SUBIACO (seguace di) Chiesa di San Lorenzo Oratorio di San Bernardino Crocifissione tra i SS. Bernardino, Francesco e la Vergine Affresco Datazione: 1480 – 1490 BIBLIOGRAFIA: R. Coletta, 2008, p. 191. MAESTRO DELLA MADONNA DI MEZZAGOSTO Cattedrale Madonna di Mezzagosto Tempera su tavola, 114 x 58 Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: E. Angelini, 1966, p. 10. P. Cannata, scheda PSAE 12/00103064, dicembre 1971. MAESTRO PRIVERNATE Chiesa di Sant’Antonio Abate S. Sebastiano Affresco 120 x 160 Datazione: 1400 – 1450 BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00103009, settembre 1971. MAESTRO PRIVERNATE Chiesa di San Giovanni Evangelista Parete d’ingresso Madonna con Bambino Affresco 140 x 80 Datazione: 1400 – 1450

68

BIBLIOGRAFIA: E. Angelini, 1971, p. 33. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102878, settembre 1971. MAESTRO PRIVERNATE Chiesa di San Giovanni Evangelista IV pilastro a destra S. Francesco riceve le stimmate Affresco 195 x 190 Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, p. 114. R. van Marle, 1927, vol. VIII, p. 166. E. Angelini, 1971, p. 34. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102883, dicembre 1971. PIETRO COLEBERTI DA PRIVERNO (attribuito) Chiesa di Sant’ Antonio abate Volta dell’abside Ciclo dei Sette Sacramenti Affresco BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, pp. 185-186. V. Golzio – P. Zander, 1968, p. 303. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102990, dicembre 1971. PIETRO COLEBERTI DA PRIVERNO (cerchia di) Chiesa di San Benedetto I pilastro a sinistra della navata centrale Vergine annunciata Affresco frammentario BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, pp. 185-186. V. Golzio – P. Zander, 1968, p. 303. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102969, luglio 1972. A. Cavallaro, 1999, p. 316. PITTORE PRIVERNATE Chiesa di Santa Lucia Locali d’accesso alla cantoria Figure di Santi Affresco Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: E. Angelini, 1989, n. 198. S. Romano, 1992, p. 503. ROCCASECCA DEI VOLSCI ANTONIAZZO ROMANO (maniera di) Chiesa di Santa Maria Assunta Sacrestia

69

Madonna in trono (recto) SS. Andrea, Paolo, Giovanni, e Nicola (verso) Tempera su tavola, 77 x 36 Datazione: 1480 ca. BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102041, marzo 1971. ROMA FRANCESCO CICINO DA CAIAZZO Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani Madonna col Bambino Affresco BIBLIOGRAFIA: A. Cavallaro, 1992, p. 139. D. Salvatore, 2000, pp. 135-143. SEGNI PITTORE SEGNINO Duomo San Sebastiano Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 503. SERMONETA ANTONIO DA VITERBO (seguace di) Chiesa di San Michele Arcangelo Passaggio alla cappella inferiore Redentore tra quattro angeli Affresco 150 x 200 BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102244, febbraio 1971. F. Zeri, 1987, pp.18 – 20. P. Longo – F. Sassoli, 1992, p. 50. S. Romano, 1992, p. 50. PIETRO COLEBERTI DA PRIVERNO (attribuito) Cattedrale di Santa Maria Assunta Portale d’ingresso Madonna con il bambino tra S. Pietro e un Santo Vescovo Affresco Fascia superiore: Cristo tra quattro angeli Affresco, 110 x 120 BIBLIOGRAFIA:

70

A. Bertini Calosso, 1920, pp. 185-186. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102307, luglio 1971. P. Longo – F. Sassoli, 1992, p. 26. S. Romano, 1992, p. 388. A. Cavallaro, 1999, p. 313. MAESTRO DELLA CAPPELLA CALDORA (seguace di) Chiesa di San Michele Arcangelo Passaggio alla cappella inferiore Santa Lucia e devoto Affresco 205 x 127 Datazione: 1430 ca. BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102242, febbraio 1971. S. Romano, 1992, pp. 474 – 475. DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Castello Caetani Ciclo delle Ninfe Affresco Ciclo delle Virtù Affresco Datazione: 1490 – 1500 BIBLIOGRAFIA: P. Pantanelli, 1909, p. 55. G. Caetani, I, 2, 1927. P. Nardecchia, 2001, pp. 127 – 128. S. Petrocchi, pp. 302 – 304. DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Collegiata dell’Assunta Giudizio Universale Affresco Datazione: 1490 – 1495 BIBLIOGRAFIA: P. Pantanelli, 1909, p. 83. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102313, maggio 1971. S. Petrocchi, 1999, p. 303. BENOZZO GOZZOLI Collegiata dell’Assunta Madonna in gloria con la città di Sermoneta sulle ginocchia Già su tavola Datazione: 1457. Iscrizioni: nimbo della Vergine MATER GRATIE MATER MISERICORDIAE, cartigli sostenuti dagli angeli NOLITE NOCERE TERRE ET MARI NEC ARBORIBUS/ E SUPER QUANDO VIDERITIS SIGNUM THAU NON OCCIDITE/ DIC ANGELO PERCUTIENTI CESSUM MANUM TUAM BIBLIOGRAFIA: P. Pantanelli, 1909, p. 430. R. van Marle, 1927, p. 119. G. J. Hoogewerff, 1930, p. 94. B. Toscano, G. Capitelli, 2002, p. 234.

71

MAESTRO DI FARFA Chiesa di San Michele Arcangelo Cripta Santa Caterina d’Alessandria Pannello Datazione: 1470 – 1480 BIBLIOGRAFIA: S. Petrocchi, 1999, p. 304. P. Nardecchia, 2001, p. 136. MAESTRO SERMONETANO Chiesa rurale della Beata Vergine del Monte Lunetta del portale d’ingresso Madonna e i SS. Biagio e Giovanni Affresco 70 x 143 BIBLIOGRAFIA: P. Pantanelli, 1919, vol. I, p. 575. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102193, dicembre 1971. MAESTRO SERMONETANO Palazzo comunale Proveniente dalla distrutta chiesa di Santo Spirito Trinità e Annunciazione Affresco cuspidato 400 x 420 Datazione: 1489, committenza Alessandro Americi Iscrizione: O (TU) ALEXANDER TA (C) ES AMERICUS HONORES (HIC OP)TANS ANIMAE CONSOLUISSE SUAE CUMQ- ANTENORAE VIVAT SUB PRESULE TERR(AE) ILLIUS HOC VOLUIT NUMEN HABERE LOCO (SED) IBUS AETHEREIS NIMBO (D)ELAPSUS AD IMAS AN(NO) D(OMINI M)CCCCLXXXVIIII PON(TIFICATUS) SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI INNOCENTII DIVINA PROVIDENTIA PAPAE VII ANNO EIUS SEXTO BIBLIOGRAFIA: P. Pantanelli, 1911, vol. I, p. 521. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102196, luglio 1971. MAESTRO SERMONETANO Chiesa di Santa Maria delle Grazie Virgo lactans Affresco centinato 120 x 110 BIBLIOGRAFIA: P. Cannata, scheda PSAE 12/00102203, giugno 1971. PITTORE SERMONETANO Chiesa di San Domenico Catino absidale Cristo nella mandorla e Angeli Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 503.

72

SESSA AURUNCA CRISTOFORO SCACCO Chiesa di Sant’Anna Vergine col bambino tra S. Anna e S. Gioacchino Tavola destra: Santa Clara Tavola sinistra: Santa Elisabetta Lunetta: Croce, Sant’Elena, Costantino, un cavatore tra S. Francesco e S. Antonio Tempera su tavola Datazione: 1500 BIBLIOGRAFIA: D. Salazzaro – G. Janelli, 1873, IV, pp. 39-51. G. Fogolari, 1902, pp. 201. R. Naldi, 1986, p. 35 e sgg. SEZZE GIOVANNI DA GAETA Cattedrale Salvatore in Trono Tempera su tavola centinata, 136 x 68,5 Datazione: 1472 Iscrizione: EGO SUM LUX VIA VERITAS ET VITA QUI SEQUITUR ME NO AMULAT (SIC) IN TENEBRIS AD MCCCCLXXII MA GIOANNES DE CAIETA ME PINXIT BIBLIOGRAFIA: L. Salerno, 1956, p. 14. F. Zeri, 1960, p. 51. P. Cannata, scheda PSAE 12/00102539, dicembre 1971. SORA LATTANZIO Chiesa di San Francesco Madonna della Misericordia Affresco 220 x 154 BIBLIOGRAFIA: C. Maltese, 1961, p. 31. R. d’Amico, scheda PSAE 12/00216598, novembre 1973. MAESTRO ABBRUZZESE DELLA SECONDA METÁ DEL XV SECOLO Chiesa di San Francesco S. Leonardo Affresco 186 x 100 Datazione: 1450 – 1490 BIBLIOGRAFIA: R. d’Amico, scheda PSAE 12/00216599, novembre 1973.

73

SPERLONGA PITTORE AFFINE AL MAESTRO DEGLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA MAGGIORE A TUSCANIA Già chiesa di Santa Maria Assunta Sacrestia Crocefissione Affresco 385 x 412 Datazione: 1410 – 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, pp. 369, 429 – 430. L. Bencini, scheda PSAE 12/00969124, 2004. SUBIACO ANTONIAZZO ROMANO Chiesa di San Francesco Madonna con il Bambino e i SS. Francesco e Antonio da Padova Trittico, tempera su tavola Firmato e datato: A D MCCCCLXVIII ANTONIUS DE ROMA ME PINXIT DIE II OCTOBRIS BIBLIOGRAFIA: G. Jannuccelli, 1856, p. 391. F. Hermanin, 1902, pp. 57-59. R. Longhi, 1926, p. 57. A. Cavallaro, 1992, p. SUIO (CASTELFORTE) PITTORE PROVINCIALE Chiesa di S. Michele Arcangelo S. Nicola, S. Bartolomeo, Angelo, Dio Padre Affresco Datazione: 1400 - 1450 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 501. TERRACINA MAESTRO TERRACINESE Chiesa di San Domenico San Martino che dona il mantello (?) Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: S. Romano, 1992, p. 504.

74

MAESTRO LAZIALE Chiesa di S. Antonio Figure di Santi Vita di S. Antonio Crocifissione Affreschi Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: Rossi, 1912, p. 110. S. Romano, 1992, p. 504. TREVI NEL LAZIO DESIDERIO DA SUBIACO Chiesa della Madonna del Riposo Cappella di San Sebastiano S. Sebastiano Affresco Firmato e datato: DESIDERIUS SUBLACI PINXIT 1486 BIBLIOGRAFIA: G. Orlandi, 1986, pp. 169-181. S. Petrocchi, 1999, p. 306. VELLETRI ANTONIAZZO ROMANO Museo Capitolare Proveniente dalla Cattedrale di San Clemente Cappella di San Eleuterio Madonna con il Bambino, già Madonna del Soccorso Tempera su tavola Datazione: 1482 BIBLIOGRAFIA: G. Marocco, 1834, vol. V, p. 165. A. Gabrielli, 1918, pp. 68-69. R. van Marle, 1934, p. 265. L. Mortari 1959, p. 28. F. Negri Arnoldi, 1965, pp. 232. G. Hedberg, 1980, p. 223. A. Cavallaro, 1992, p. ANTONIAZZO ROMANO (seguace di) Museo Diocesano Crocifissione Affresco Datazione: 1490 – 1495 BIBLIOGRAFIA: R. Coletta, 2008, pp. 188 – 189.

75

GIOVANNI DA VELLETRI (attribuito) Cattedrale di San Clemente Abside Crocifissione tra la Vergine , S. Giovanni Evangelista e S. Onofrio Affresco Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: O. Nardini, 1940, p. 9. L. Mortari, 1959, pp. 9 – 10. A. Venditti, 1970, p. 39 S. Romano, 1992, p. 446. GIOVANNI DA VELLETRI (attribuito) Cattedrale di San Clemente Abside Madonna col Bambino in trono tra un Santo Vescovo, S. Bartolomeo e S. Lorenzo Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: O. Nardini, 1940, p. 9. L. Mortari, 1959, pp. 9 – 10. A. Venditti, 1970, p. 39 S. Romano, 1992, p. 446. GIOVANNI DA VELLETRI (attribuito) Cattedrale di San Clemente Abside Madonna in Trono Agnello Mistico Annuncio ai Pastori Affresco Datazione: 1400 - 1420 BIBLIOGRAFIA: O. Nardini, 1940, p. 9. L. Mortari, 1959, pp. 9 – 10. A. Venditti, 1970, p. 39 S. Romano, 1992, p. 446. MAESTRO ORVIETANO - SENESE Cattedrale di San Clemente Madonna delle Grazie Affresco Datazione: 1400 – 1410 Iscrizione: MATER DIVINAE GRATIAE ORA PRO NOBIS BIBLIOGRAFIA: L. Mortari, 1959, pp. 10 – 11. Attività, 1969, p. 15. B. Toscano, 1990, p. 202, nota 22. MAESTRO UMBRO MARCHIGIANO Cattedrale di San Clemente Parete del giro dell’abside Scena di martirio

76

Affresco Datazione: 1430 ca. BIBLIOGRAFIA: A. Bertini Calosso, 1920, pp. 204 – 205. B. Toscano, 1990, pp. 189 – 190. S. Romano, 1992, p. 446. MAESTRO VELITERNE Chiesa di San Martino Altare sinistro Madonna col Bambino Affresco Datazione: 1400 – 1420 BIBLIOGRAFIA: A. Gabrielli, 1907, p. 43. A. Gabrielli, 1918, p. 55. A. Gabrielli, 1924, p. 34. A. Venditti, 1970, p. 40. S. Romano, 1999, p. 445. VEROLI ANTONIAZZO ROMANO (seguace di) Chiesa della Madonna degli Angeli Madonna del Latte tra i SS. Mauro, Demetrio, Salomé ed Erasmo Affresco BIBLIOGRAFIA: L. Alonzi, 1968, pp. 130 – 131.

77

ELENCO DEGLI ARTISTI CENSITI ANGIOLILLO ARCUCCIO Documentato nelle cedole aragonesi tra il 1467 e il 1492. Maranola, chiesa di Sant’Antonio ANTONIAZZO ROMANO Capua, Cattedrale Fondi, chiesa di San Pietro Subiaco, chiesa di San Francesco Velletri, Museo Capitolare ANTONIAZZO ROMANO (seguace di) Velletri, Museo Diocesano Veroli, chiesa della Madonna degli Angeli ANTONIAZZO ROMANO (maniera di) Formia, chiesa di San Giovanni Battista Roccasecca dei Volsci, chiesa di Santa Maria Assunta ANTONIO DA ALATRI Alatri, chiesa di Santa Maria Maggiore Alatri, chiesa della Donna Alatri, cappella della Sanità ANTONIO DA ALATRI (maniera di) Priverno, Chiesa di S. Maria la Stella ANTONIO DA VITERBO (seguace di) Sermoneta, chiesa di San Michele Arcangelo ANTONIO DI BIASIO Priverno, convento di San Lorenzo FRANCESCO CICINO DA CAIAZZO Documentato a Roma nel 1486. Roma, chiesa dello Spirito santo dei Napoletani PIETRO COLEBERTI DA PRIVERNO (attribuito) Documentato nel 1422 come “Magistro Petro Colae Berti pictore” in un atto notarile di Antonio Tuzi da Sermoneta stipulato per il coro della chiesa di Santa Maria di Sermoneta

Un altro documento del 13 ottobre 1427 cita il “Magistro Petro pictore de Piperno testimone della donazione fatta da Bella Cola di Sermoneta alla collegiata di Santa Maria. Priverno, chiesa di Sant’Antonio Abate Sermoneta, Cattedrale PIETRO COLEBERTI DA PRIVERNO (cerchia di) Priverno, chiesa di San Benedetto DESIDERIO DA SUBIACO Trevi nel Lazio, chiesa della Madonna del Riposo DESIDERIO DA SUBIACO (attribuito) Cori, chiesa di Sant’Oliva (altare) Cori, complesso monumentale di Sant’Oliva Filettino, chiesa dei SS. Bernardino e Sebastiano Sermoneta, Castello Caetani Sermoneta, Collegiata dell’Assunta DESIDERIO DA SUBIACO (seguace di) Priverno, chiesa di San Lorenzo GIOVANNI DA GAETA Cava dei Tirreni, chiesa di San Michele Arcangelo Fondi, chiesa di Santa Maria Assunta Gaeta, Museo Civico (proveniente dalla chiesa di San Domenico in Gaeta) Gaeta, Museo Civico (proveniente dal convento di S. Francesco a Gaeta) Gaeta, Museo Civico (proveniente dalla chiesa della confraternita dei SS. Gregorio e Antonio di Itri) Gaeta, Museo Diocesano (proveniente dalla Cattedrale di Gaeta) Gaeta, Museo Diocesano (proveniente dalla chiesa di Santa Lucia a Gaeta) Gaeta, Museo Diocesano (proveniente dalla chiesa di Santa Lucia a Gaeta) Nola, convento di Santa Chiara Sezze, Cattedrale GIOVANNI DA GAETA (cerchia di) Minturno, chiesa di Santa Maria delle Grazie

78

GIOVANNI DA GAETA (seguace di ) Minturno, chiesa di Santa Maria delle Grazie GIOVANNI DA VELLETRI (attribuito) Velletri, Cattedrale di San Clemente (Abside) Velletri, Cattedrale di San Clemente (abside) Velletri, Cattedrale di San Clemente (abside) TUCCIO DI GIUFFRIDA DA FONDI Pittore noto per una sola opera firmata in collezione Santocanale a Palermo. Gaeta, Museo Diocesano ( proveniente dalla chiesa di San Pietro a Fondi) Piedimonte Matese, chiesa di Santa Maria Maggiore BENOZZO GOZZOLI Sermoneta, chiesa di Santa Maria LATTANZIO Sora, chiesa di San Francesco LEONARDO DA BESOZZO (seguace di) Minturno, chiesa dell’Annunziata MAESTRO ABBRUZZESE Alatri, chiesa di San Francesco MAESTRO ABBRUZZESE DELLA SECONDA METÁ DEL XV SECOLO Sora, chiesa di San Francesco MAESTRO BASSIANESE Bassiano, chiesa di San Filippo Grotta di Selvaoscura, Santuario del Crocifisso MAESTRO CAMPANO Priverno, chiesa di San Giovanni Evangelista MAESTRO DELLA CAPPELLA CALDORA (seguace di) Sermoneta, Chiesa di San Michele Arcangelo (Passaggio alla cappella inferiore) I MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Cori, chiesa dell’Annunziata (parete di fondo) Cori, chiesa dell’Annunziata

(volta I fascia) Cori, chiesa dell’Annunziata (volta II fascia) II MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORi Cori, chiesa dell’Annunziata (zona superiore della parete destra) Cori, chiesa dell’Annunziata (controfacciata) III MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORi Cori, chiesa dell’Annunziata (zona inferiore della parete destra) Cori, chiesa dell’Annunziata (dalla porta verso l’altare) AIUTO DEL III MAESTRO DEL CICLO PITTORICO DELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA A CORI Cori, chiesa dell’Annunziata (ai lati del portale d’ingresso) MAESTRO CORESE Cori, Collegiata di Santa Maria della Pietà MAESTRO DI FARFA Sermoneta, chiesa di San Michele Arcangelo MAESTRO GAETANO Gaeta, chiesa di Santa Lucia MAESTRO ITRANO Itri, Chiesa di San Michele Arcangelo MAESTRO ITRANO Itri, già chiesa di San Francesco Itri, chiesa di San Michele Arcangelo Itri, chiesa di Santa Maria MAESTRO LAZIALE Bassiano, chiesa di Santa Maria MAESTRO LENOLESE Lenola, chiesa di San Giovanni Evangelista MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO Alatri, cappella della Sanità Alatri, cappella della Sanità Alatri, cappella della Sanità

79

Alatri, chiesa di San Francesco Alatri, chiesa di San Silvestro Alvito, chiesa di Santa Maria del Campo Alvito, cimitero MAESTRO DELLA MADONNA DI ALVITO (seguace di) Alatri, chiesa di San Francesco (ingresso parete destra) Alatri, chiesa di San Francesco (ingresso parete destra) Alatri, chiesa di San Francesco (ingresso parete destra registro inferiore) Alatri, chiesa di San Francesco (ingresso parete destra registro superiore) MAESTRO DELLA MADONNA DI MEZZAGOSTO Priverno, Cattedrale MAESTRO DELLA MADONNA DELLA NEVE Minturno, Duomo MAESTRO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO Cori, Santuario della Madonna del Soccorso Cori, chiesa di San Michele MAESTRO DELLA PIETÁ DI SALERNO (maniera di) Alatri, chiesa di San Francesco (ingresso parete sinistra) MAESTRO DELLE STORIE DI SAN LADISLAO D’UNGHERIA (maniera di) Gaeta, Museo diocesano Proveniente dalla Chiesa dell’Annunziata di Gaeta MAESTRO LAZIALE Terracina, Chiesa di S. Antonio MAESTRO MARCHIGIANO Fossanova, chiesa dell’abbazia MAESTRO MERIDIONALE Maranola, chiesa di Sant’Antonio (già dell’Annunziata)

MAESTRO NAPOLETANO DELLA PRIMA METÁ DEL ‘400 Maranola, chiesa di Santa Maria dei Martiri (parete di fronte alla porta d’ingresso) MAESTRO NAPOLETANO DELLA SECONDA METÁ DEL ‘400 Maranola, chiesa di Santa Maria dei Martiri (parete d’ingresso vano destro) Maranola, chiesa di Santa Maria dei Martiri (arco trionfale lato destro) MAESTRO ORVIETANO - SENESE Velletri, Cattedrale di S. Clemente MAESTRO PRIVERNATE Priverno, chiesa di Sant’Antonio Abate Priverno, chiesa di San Giovanni Evangelista (parete d’ingresso) Priverno, chiesa di San Giovanni Evangelista (IV pilastro a destra) MAESTRO PROVINCIALE Monte San Biagio, chiesa della Madonna della Ripa MAESTRO SERMONETANO Sermoneta, chiesa rurale della Beata Vergine del Monte Sermoneta, Palazzo Comunale (proveniente dalla distrutta chiesa di Santo Spirito) Sermoneta, chiesa di Santa Maria delle Grazie MAESTRO TERRACINESE Terracina, Chiesa di San Domenico MAESTRO UMBRO Montecassino, abbazia (sala delle Mostre) MAESTRO UMBRO LAZIALE Pofi, Chiesa di Sant’Antonino martire MAESTRO UMBRO MARCHIGIANO Velletri, Cattedrale di San Clemente (Parete del giro dell’abside) MAESTRO VELITERNE Velletri, Chiesa di San Martino (Altare sinistro)

80

PITTORE AFFINE AL MAESTRO DEGLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA MAGGIORE A TUSCANIA Sperlonga, già chiesa di Santa Maria Assunta PITTORE AFFINE AL MAESTRO DELLA MADONNA DI TERRACINA Minturno, chiesa dell’Annunziata (coro) PITTORE ATTIVO NELL’ ABBAZIA DI MONTECCASINO Montecassino, abbazia (corridoio) PITTORE BASSIANESE Bassiano, Chiesa di San Nicola PITTORE LOCALE Castelnuovo Parano, Chiesa di Sant’Antonio Abate (Abside) PITTORE LOCALE Castrocielo, Biblioteca comunale, Proveniente dalla Chiesa di S. Maria del Pianto PITTORE MAENTINO Maenza, Chiesa di San Giacomo PITTORE MARANOLESE Maranola, Chiesa dell’Annunziata (Presbiterio, parete sinistra) PITTORE PRIVERNATE Priverno, Chiesa di Santa Lucia (Locali d’accesso alla cantoria) PITTORE PROVINCIALE Atina, Palazzo Comunale PITTORE PROVINCIALE Ceccano, Chiesa di Santa Maria del Fiume PITTORE PROVINCIALE Suio (Castelforte), Chiesa di S. Michele Arcangelo PITTORE SEGNINO Segni, Duomo PITTORE SERMONETANO Sermoneta, Chiesa di San Domenico (Catino absidale)

PITTORE UMBRO Alatri, Oratorio dell’abbazia di San Sebastiano PITTORE UMBRO MERIDIONALE Anagni, Chiesa di San Pietro in Veneis CRISTOFORO SCACCO Fondi, chiesa di San Francesco Fondi, chiesa di San Pietro Monte San Biagio, chiesa di San Giovanni Battista Napoli, Museo di Capodimonte (proveniente dalla chiesa di San Francesco ad Itri) Nola, chiesa di San Felice Sessa Aurunca, chiesa di Sant’Anna LUCA SIGNORELLI (attribuito) Montecassino, abbazia (sala delle Mostre)