Catalogo Prodotti SUTURE - Ethicon

54
Ethicon Catalogo Prodotti S U T U R E

Transcript of Catalogo Prodotti SUTURE - Ethicon

Ethicon

Catalogo Prodotti

S U T U R E

2

3

► Formazione, Scienza e Innovazione

JOHNSON & JOHNSON INSTIUTE

Hummelsbütteler Steindamm 71

D-22851 Norderstedt Hamburg - Germany

Tel. (49) - 040/52 97 32 00

Fax (49) - 040/52 97 32 09

www.jnjinstitute.jnj

Professional Education

L’ambiente chirurgico è in continua evoluzione, vengono richie-

ste sempre nuove e più ampie competenze professionali per

fronteggiare la complessità delle problematiche emergenti; in

questo scenario il Chirurgo è motivato alla ricerca di nuove so-

luzioni terapeutiche per il paziente ed è impegno specifico di

Johnson & Johnson Medical assisterlo nel raggiungimento di

questo importante obiettivo.

È a tale scopo che ETHICON si impegna a definire ed attuare pro-

grammi di professional education appropriati e flessibili per dif-

fondere procedure chirurgiche innovative, validate a livello

internazionale, come standard di cura per il paziente.

L’attività didattica si articola in seminari, corsi, workshop presso

numerosi centri italiani e presso il nostro Johnson & Johnson

Institute di Amburgo Norderstedt – Germania. L’Istituto, sorto

nel 1991, ed interamente dedicato alla formazione e all’aggior-

namento sulle più recenti tecniche chirurgiche, ospita ogni anno

oltre 10.000 specialisti del settore.

4

Per assicurare la rispondenza ai requisiti richiesti dalla Farmacopea

Europea ultima edizione e soprattutto gli standard qualitativi determinati

da Johnson & Johnson, le Suture Chirurgiche sono sottoposte a specifici

Controlli della Qualità che riguardano:

• materie prime (polimeri e fibre)

• lavorazione delle materie prime

• aghi (durante la lavorazione ed il prodotto finito)

• confezionamento

• prodotto finito sterile

• verifica sterilità

• residuo Ossido di Etilene (per i prodotti sterilizzati con questo metodo)

Solo a titolo esemplificativo riportiamo il numero dei controlli e"ettuati

durante la produzione e sul prodotto finito per una sutura sintetica assor-

bibile montata su ago:

6 controlli durante la lavorazione dell’ago (Aspetto, Forma/Profilo dellaPunta, Duttilità, Resistenza, Penetrazione)

4 controlli sull’ago finito (Aspetto, Forma/Profilo della Punta, ResistenzaAttao Ago/Suture)

3 controlli sul polimero (Viscosità inerente, Indice di fusione, Contenuto dicolorante);

4 controlli sulle fibre (Diametro o denari, Resistenza tensile su dritto e sunodo, Allungamento)

12 controlli durante la lavorazione della materia prima per le suture mono-filamento o intrecciate:

Diametro, Resistenza tensile su diritto, Allungamento, Resistenza Tensilesu Nodo, Controllo dei Capi da Intrecciare (solo intrecciate), Controllo in-trecciatura (solo intrecciate), Lunghezza, Coloranti estraibili o Lubrificanti(se applicabile), Rivestimento (se applicabile), Ispezione visiva per difettidella superficie/Materiale Estraneo/Colore, Controllo dell'Interno e del-l'Esterno dell'Intrecciatura

4 controlli durante l’assemblaggio ago-filo (Resistenza attacco Ago Sutura100%, Ispezione Tattile e/o Visiva 100%, Controlli Statistici da parte delQA su ciascun Lotto per Aspetto e Resistenza Attacco Ago)

3 controlli durante il Confezionamento (Etichettatura, Integrità della con-fezione- saldatura, danneggiamento etc.- Quantità di prodotto nella sca-tola)

3 controlli su prodotto finito sterile per ciascun lotto come descritto nellaFarmacopea Europea (Diametro, Carico di Rottura, Resistenza attaccoago)

3 controlli relativi a: Controllo visivo della sutura, Etichettatura, IntegritàConfezione

1 controllo per la Verifica di Sterilità per i prodotti sterilizzati a raggi gamma(dosimetria su ogni lotto di sterilizzazione)

2 controlli per la Verifica di Sterilità i prodotti sterilizzati ad Ossido di Etilene(prove di sterilità su Indicatori Biologici per ogni lotto di sterilizzazione,prova di sterilità sul prodotto naturale simulato per ogni lotto di steriliz-zazione)

Controlli del residuo d’Ossido di Etilene per i prodotti sterilizzati con que-sto metodo. La prova è eseguita secondo la metodica descritta nello stan-dard armonizzato europeo EN 10993-7.

► Suture Chirurgiche: i Controlli Qualità più accurati,

dalle materie prime al prodotto confezionato.

Questa video-serie in 3 parti va ad esporare il profondo impegno che Ethicon mette, tutti i giorni, per

potervi fornire soluzioni di altissima qualità per la chiusura delle ferite. La produzione e lo sviluppo delle

suture e degli aghi Ethicon, la qualità e la cura che li rendono così affidabili, coerenti e sicuri. Dai nostri

ricercatori, all’uso sul paziente, venite a scoprire cosa serve per poter andare... Beyond Legacy.

Sono stato in diversi stabilimenti Ethicon in tutto il mondo. E ho potuto osservare il

minuzioso processo di produzione

– Dr. Luis Fernando Perin - Plastic Surgeon, Sao Paulo, Brazil

Lo sviluppo dell'ago e della sutura deve andare di pari passo. Essere in grado di accostare

gli aghi in maniera ideale ai diversi tipi di sutura è fondamentale

– Dr. Amer Samdani - Chief of Surgery, Shriners Hospital for Children

Usi questi QR codes per accedere ai video completi della serie.

Beyondthe Point

BeyondThread

Beyondthe Box

B dB d B

...La scienza

di una grande sutura

...La creazione

di un grande ago

...La storia di come un'idea

diventa una sutura salva vita

La soluzione comincia con l’ascolto

CareAdvantage

Il nostro approccio di collaborazione con gli Ospedali e gli Operatori Sanitari è finalizzato al raggiungiumento del

triplice scopo di migliorare le esperienze del paziente, migliorare i risultati e ridurre i costi.

Le nostre capacità sono costruite con il paziente al centro per aiutarli a ricevere un’assistenza coerente e coordinata,sostenendo i pazienti a prendere il controllo del proprio trattamento e recupero.

La pressione si sta

intensificando e gli ospedali

hanno bisognodi:

Ridurre i costi Migliorare glioutcome sui

pazienti

Incrementare lasoddisfazione dei

pazienti

Care Advantage

Distribuzione Tracciabilità

Misura Discussione

dei vostri bisogni

Data-driven analisi

Valutazione on-site

Aiutare i pazientiattraverso un processodecisionale condiviso econ una tecnologia checonsenta di prendere il

controllo del propriotrattamento e recupero

Coerenza di guida tra ilteam multidisciplinare

per tutto il percorso del paziente

Fornire continuità di cura(dentro e fuori dall'istituto

ospedaliero) durantetutto il percorso paziente

Mettere il paziente al centro di un

Sistema Sanitario basato sul valore

CARE ADVANTAGE

Mettere il paziente al centro di un

Sistema Sanitario basato sul valore

Le nostre funzionalità di Supply Chain sono costruite per riorganizzare risorse, snellire flussi di lavoro e processi.

Le nostre Commercial Capabilities offrono un supporto totale, che va dalla consulenza all‘implementazione, ai

risultati, in un processo di collaborazione con investimenti e obiettivi condivisi.

Le nostre Collaborazioni Cliniche cercano di avere un impatto positivo sulla salute del paziente attraverso

l'innovazione e la collaborazione, lavorando con i nostri partner nello sviluppo di ricerche, evidenze cliniche real

world e validazione economica, fornendo l'istruzione all'avanguardia

Innovazione e

collaborazione

Lavoriamo fianco a fianco

con i nostri partner

Forniamo un’educazione

all’avanguardia

Ordini e

accesso alle

informazioni

Consegna

Gestione

dell’inventario

Tracciabilià

dei costi

Supporto al

management

Healthcare

system

Mettere il paziente al centro di un

Sistema Sanitario basato sul valore

un miliardodi vite raggiunte

Ogni giorno

Profonda analisi dei

Consumatori

& esperienza

in 175+paesi

The results shown are situation and circumstance

specific, Johnson & Johnson does not guarantee such

results can be reproduced for any given customer.

© Johnson & Johnson Medical NV. All rights reserved.

073197-170519 Issued May 2017.

For more information, please email

[email protected]

130 anni

di trasfomazione

la sanità

Portiamo competenze al livello mondiale, innovazione e istruzione

Parte della più grande organizzazione sanitaria del mondo

Fornendo valore a 360° attraverso prodotti e tecnologie innovative

€ 630 K

C4T

Programma

Frattura

Geriatrica

Riduzione del LoS da 9 a 6

giorni, portando ad un

risparmio annuo di € 630.000

in 2 anni (ipotizzando 600

pazienti)

Trauma Centre ad Amsterdam

di rielievo internazionale

23%

C4T

Programma

Ortopedico

Il volume procedurale del

portafoglio prodotti Hip e

Knee è aumentato del 23% c.a

Attività Ortopedica ad alto

volume con c.a 1.000 pazienti

all'anno

73%

Distribuzione ai

clienti: Resolution

Il tempo necessario per

gestire le forniture per il

personale medico è ridotto

del 73%

Ospedali locali con 270 posti

letto; 65 interventi a settimana

30 min

Distribuzione ai

clienti: eSIMS

Risparmiati 30 minuti al

giorno (analisi basata su 30

prodotti) per il personale di

sala operatoria

Raccolta dati pilota in tre

diversi siti Europei

Care Advantage

► Aghi Atraloc

► Confezionamenti Suture

► Suture

► Suture Antibatteriche

► Suture Chirurgiche

► Chirurgia Mininvasiva

► Stratafix

► Reti e Sistemi di Fissssaaaggggggiiiooo

► Adesivi cutanei

► Drenaggi

► Altri Prodotti

13

Ethicon si impegna nello sviluppo tecnologico degli aghi montati sulle suture se-guendo le richieste sempre più evolute e differenziate della chirurgia sotto il profilochirurgico-applicativo, investendo in ricerca e realizzando aghi di qualità sempremaggiore.Ciò è fondamentale per soddisfare meglio le esigenze di atraumaticità e rispettodei tessuti che, con l’evoluzione della complessità delle procedure chirurgiche, sonobasilari per la migliore e veloce cicatrizzazione della ferita.Per questo Ethicon non aZida ad altri la produzione dei propri aghi, ma l’intero pro-cesso, dal progetto tecnico alla realizzazione, è condotto nei propri Dipartimenti Ri-cerca - Sviluppo ed OZicine Produttive. Questo impegno ha portato, nel tempo, all’introduzione sul mercato di aghi semprepiù performanti attraverso nuove leghe come Ethalloy, 4310FB, Renio-Tungsteno,nuove geometrie della punta e maggiore visibilità in campo operatorio.

Visi-Black sono i primi aghi neri lanciati sul mercato, resi neri dal particolare pro-cesso di tempra dell’acciao.

Lo scorrimento dell’ago attraverso i piani tissutali è deter-minato in maniera considerevole dal suo rivestimento. L’in-troduzione della tecnologia Multipass, presente su alcuniaghi specialistici, garantisce la massima adesione del lubri-ficante all’ago, evitando così un possibile distacco di parti-celle di silicone durante la sutura dei tessuti, il che minimizzala forza necessaria alla penetrazione e la rende pressocchècostante anche dopo numerosi passaggi ripetuti.

Durante la fase di apposizione del punto, è indispensabile che l’ago, all'interno delleganasce del porta-aghi, non abbia movimenti oscillatori o rotatori che potrebberocompromettere la precisione di esecuzione dell’atto chirugico. Gli aghi ETHICONmaggiormente utilizzati in chirurgia sono stati dotati di microscanalature sullacurvatura interna ed esterna del corpo dell’ago, al fine di ottimizzare l’accoppia-mento geometrico, e quindi la stabilità dell’ago nel porta-aghi, durante l’esecuzionedella sutura.

Alcuni aghi specialistici per chirurgia cardiovascolare, datele loro ridotte dimensioni, non sono dotati di accorgimentigeometrici quali le microscanalature per garantirne la sta-bilità all’interno del porta-aghi. Ciò è garantito dalla lorogeometria che è indicata con il nome di Rounded Corner I-Beam, perchè coniuga la resistenza di una sezione rettan-golare ad “I” (I-Beam) con la stabilità in diverse posizioni,tra la ganasce del porta-aghi, dovuta ad una sezione ad an-goli arrotondati (Rounded Corner).

I continui progressi tecnologici hanno riguardato anche la zona di attacco ago-filoche, potendo rappresentare una delle maggiori criticità nella prestazione chirur-gica di una sutura, ha portato, tra gli altri, allo sviluppo della tecnologia laser-drilled.La parte terminale dell’ago è perforata con tecnica laser ed il filo è bloccato conpressione circolare meccanica semplice o doppia.

► Aghi Atraloc

Microscanalature

Schema della geometria

innovativa della punta

Prime rispetto ad una

punta tagliente conven-

zionale

Rounded Corner I-beam

Geometry

Ago perforato con tecnica

Laser-drilled

Stabilità dell’ago tra le

ganasce del porta-aghi

in diverse angolazioni

Ago nero Visi-BlackRiverstimento Standard

Confronto tra le superfici di un ago con rivestimento

tradizionale e di un ago con rivestimento MULTIPASS™.

MULTIPASS™

0.63

1.14

ml/min

ml/min

>

>

*Rispetto ad una sutura in PROLENE tradizionale.

Ago più Sottile

Sutura Rastremata

Sanguinamento medio

lungo la linea di sutura

di una sutura

PROLENE® in

Polipropilene con

tecnologia

HEMO-SEAL

di calibro 5-0

su ago C-1

Sanguinamento medio lungo

la linea di sutura di una

sutura PROLENE®

in Polipropilene di calibro

5-0 su ago C-1 (CE)

Aghi con tecnologia Hemo-Seal™

su Prolene®

Una Sutura rastremata per un Ago più sottile.

L’esclusiva tecnologia HEMO-SEAL sulle suture

in PROLENE permette un assottigliamento del

filo di sutura in corrispondenza della zona di

attacco ago-filo, consentendo di montare

un ago di spessore inferiore, così da ridurre

il rapporto tra il diametro dell’ago

e quello del filo di sutura.

Il miglioramento di questo rapporto

consente alla sutura di occupare

quasi completamente il foro lasciato dall'ago

portando ad una riduzione significativa

del sanguinamento lungo la linea di sutura,

come mostrato in un modello di by-pass

cardiopolmonare.

Ago più Sottile

Sutura Rastremata

O-SEAL sulle suture

ssottigliamento del

nza della zona di

do di montare

, così da ridurre

ell’ago

apporto

pare

o lasciato dall'ago

significativa gnificativa

linea di sutura,

llo di by-pass

gnificativa

go

go

piip

o o o

tura di una

ENENE®E® ENENE®E®PRPROLOLENENPRPRturarara tu PRPRPRPRsutu

di sutututu

PRPR

lineaea

ng

a

ngngng

con con ene coco

ia iaiaiaia

EAL EAL L

-0

-SEAEA

og

op n n

ininENENE®E® i in

susu

tura tura

ura ura a ura a ura a sutur

la lin

a

ngng

lalalalala

medio medio mento memememename o o o o

su

lin

ngng

MOMO-S-SMOMOHEMOHEHE

tete

HE

PROLENPR

Poli

tete og

PRPRPR

di una

PR

prop

SaSa

na sutna

ngngng

SanguiuiSaSaSaSa uinauiui

-S-S

ogog

opop

ENENENEN

sututur

HEMOMOHEMOMO

ia

ura ura

lala

ngngng

0.0.0.0.0.00.630.63.0.0.0.6363630.0.0.6363636636363633

1.141.1.11.1414.1.1414141.141414141.14.

ml/ml/ml/ml/mlml/min/min

>

>>>

>>>>>>>>>

>>>>>

Ago più SottileAgo più Sottile

Sutura RastremataSutura Rastremata

medio medio medio mento medio medio mento me o o uinamento meuinamementntmemeSanguinamenguinauinamemeSanguiSaSaSaSanguinamento medio memedio edio SaSaSSanguiSanguinaSanguiuinananamenam memememedidio o edio medio medio medio edio mentntmentntmememmento memento mento mmemememem

tura tura di sutura di su linea di sutura linea tuturaraeaineango la linea dineaineaineaineango la inea dinealungo la llungo la llulungnglulungnglungo la linea di sutura ineaeaineanela linla linla linla linineaineaineaeaineaea ine di suturara di suturara i sututuraturara ea di ea di eaea d eaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeaeinineanela linla lininineaeaineaeaineaeaineaea inela linla linininineaea inelunglulungo la linlungo la lingo la li ea d dea d deaeaeaeaeaeaeaea d d d dea deaineaeaineaeae d dea d deaea deaeaeaeaeaeae

dididididi una utdididi ura ura a a ura ura na sutura na sut a a nana s sdi una suturdi unadi una sutura di una sutura urura a ura rna suturna sutura sutuura ura ura ura ura ura rdidididididididi unananana unananadidididididididididididididi u u u unananadi u u u unadi un a a a a a ura ura ura ura ura a una unadi udi udi udi unadi unadididididididididi u

PROLENE® in n n PROLENENENE® in i in n i in n PROLENPRPRPRPRPROLENE® in iPRPRPRPROLENPROLENROLENENENENENENE® in i in n ENE® in NE® in n n n n n n n

con con lipropilene con ene lipropilene e coe PolipropililPoliprPoPoliliprprPolipropilene con PoliprPoliprPoliPolipropilenPolipropilenpropilopilene opilene e e ene e coe coe e e cocoe ccon con on e e e e

ologia ologia ogogtecnologia tecnologtecnoltetetecnologia tetettecnoltecnologecnol iaologia ogia

EAL EAL EAL MO-SEAL MO-SEAL HEMO-SHEMOHEHEMO-SEAL HEHEMOHEMMO-SEAMO-SEAMO SEEAL EAL EAL

-0ro 5-0ro 5-0-0 calibro 5 calibibdi caldi calibro 5 0 cal calib cal ro 5 5ro 5-0o 5

o o o lungo o lungo medio lungo o medio nguinamememento medio o o nguinamememe o o o meo SanguinamememeSaSangnguiuiSaSangngSanguinamento medio lungo to SangSanguiuiSangnguinamenguinamemeguinammento o nto o mento o nto o nto o nto o ento o meo meo o o o mememedio medio medio o lungo o o lungo lung ngo ngo o o o o o

una tura di una tuturarara di unun di sususutusususutututula linea di sususututuea di susulalala linea tura di tulalalala l l l l linininea d d d d di i i i i sususutususususususutututututututututurarararararararararararara d d di i i una la linea di sutura di una rarararalalalalalalalla lineala lineaa line di sutuea di sututu di suttututututuraraturaraurara di ra di unrarararaa di una una una una una rararaa

tura turasutususutututurasususususututututusututura rarasutura susututusuttura tura tura ENE® ENENE®ENENE®E®PRPRPROLENE® PRPRPROLENPRPRPROLENENPRPRPROLENPRPRPRPRPROLENE® ENPRPRPRPROLENENPROLENENROLENENENENENENENNENENE®ENENE®E®E®E®E®ENENE®ENENE®E®E®E®E®NE® N

o o calibro calibro ne di calibro brbro o Polipipipropilene di calelenene Polipipiproropilenenenenenein Polipipiproin Pol roroin Pin Polipropilene di calibro calibrbrcalibro alibro o o o o o o nenenene di cane di cae di cneneneein Pin Pololin P Polipro Polipro Poliprropileneleropileneopilenene i i cacai i cacane di ne di e di nenenenene di cane di cane di cae di nenenenenenenenenenenenenene

(CE))gogo ) (CE)CE)0 sususu ago C-1 (CE) C-1go C-1-1 (CE (CE-1 5-0 sususu ago0 su 5-0 su 5-0 su 5-0 su ago C-1 (CE) C-1-1 C-1 C-1 C-1-1 C-gogogo C-1go C-1go C-gogogosu agogosu agogo su ag -1 (CE-1 (CE1 (C (CE) (CE) (CE)-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-110 su0 su a agogo a agogo a agogosu agosusu a agogosusu a agogo su a0 su agogo0 su agogo0 su agogo su a 0 0 5-0 5-0 5-0

gia Hemo-Seal™ia Hemo-Seal™

mmaatatta a peper r uunn

OOOOO-SO-S-SEESEEAAL sL sululle le sutsututure re

ssotssottttttti littiglitigliaamemento nto dddeeel l

nnnzazza a deedellla a la z zoona na ddii

o o di modi monnntare tare

, , , cc ccosì osì da a da rid riduurre rre

elll’al’aggo o

aapportpporrtrttto o

pare e pare

o lasciato dall'agoo lasciato dall'agoo lasciato dall'ago

sigsignnifiififiiificaticativaiva

llineaineea a ddii ssutuuturrra, a,

llllllo o dddi i by-y-by-by--pappaass ss

Riduzione del 44% del sanguinamento

lungo la linea di sutura. 1*

14

15

EVERPOINT™

CardioVascular

NeedlesPerformance e resistenza

oltre ogni aspettativa

Advanced penetration performance

16

L’ultima innovazione nella tecnologia degli Aghi per

Chirurgia CardioVascolare

Modellati da una lega ultra-resistente di Renio-Tungsteno e

trattati superficialmente con un esclusivo rivestimento in si-

licone multistrato, gli aghi per chirurgia cardiovascolare

EVERPOINT™ rappresentano una straordinaria evoluzione

in termini di performance di penetrazione e resistenza.1

Maggiore capacità di penetrazione

Un esclusivo rivestimento multistrato di silicone contribui-

sce a rendere eccezionale la capacità di penetrazione degli

aghi EVERPOINT™, e consente loro di mantenere invariata

tale capacità, passaggio dopo passaggio, anche attraverso

depositi di calcio inaspettati.1

Maggiore forza e migliore resistenza al piegamento

Senza compromettere la duttilità, la lega ultra resistente di

Renio-Tungsteno fa si che gli aghi EVERPOINT™ siano fino

al 38% più forti e fino al 121% più resistenti al piegamento

delle leghe d’acciaio ad oggi presenti nei tradizionali aghi

per sutura, per una superiore maneggevolezza ed una mag-

gior precisione.1,2

Performance Insuperata

La combinazione delle caratteristiche di resistenza al piegamento del Renio-Tungsteno e della persistente

scorrevolezza dell'innovativo rivestimento utilizzato da ETHICON è ciò che rende gli aghi EVERPOINT™

diversi da quanto fino ad oggi conosciuto.1

Gli aghi EVERPOINT™ mostrano una forza necessaria

alla penetrazione pressocchè costante su un intervallo

di trenta passaggi e fino al 70% inferiore rispetto a

quella richiesta dai tradizionali aghi in acciaio al mo-

mento in commercio (ago ETHICON BV175-8 e aghi

commercializzati da altre aziende).1,2

Gli aghi EVERPOINT™ hanno dimostrato una forza fino

al 38% superiore ed una resistenza al piegamento fino

al 121% superiore a quelle dei tradizionali aghi in acciaio

al momento in commercio (ago ETHICON BV175-8 e

aghi commercializzati da altre aziende).1,2

Per maggiori informazioni circa le indicazioni, le controindicazioni e le avvertenze, si prega di far riferimento al

foglietto illustrativo.

Referenze:

1. Cichocki FR, Maurer RE, Bar SN.Tungsten-rhenium suture needles with improved properties for coronary artery bypass graft surgery. J Biomed Mater Res B Appl

Biomater. 2010;94(2):493-500. 2. Data on file. Ethicon, Inc.

Penetration Force

80

70

60

50

40

30

20

10

0

FO

RZ

A D

I P

EN

ET

RA

ZIO

NE

3010 20

NUMERO DI PASSAGGI

1

ETHICON® BV175-8

COMPETITOR 2

COMPETITOR 1

EVERPOINTTM

Needles BV175-8

5

15

20

30

40

50

FOR

ZA

NE

CE

SS

AR

IA A

L P

IEG

AM

EN

TO

(G

F*C

M)

Forza

10

45

25

35

0

2.0

0.5

1.0

1.538% 121%

Media degli

aghi in

acciaio

attualmente

in commercio

Media degli

aghi in

acciaio

attualmente

in commercio

EVERPOINTNeedles(BV175-8)

EVERPOINTNeedles(BV175-8)

Resistenza al Piegamento

TM TM

17

Aghi rinforzati e super rinforzati

I tessuti che necessitano di riparazione nelle diverse procedure chirurgiche hanno caratteristiche diverse inrelazione alla loro istologia, irrorazione sanguigna, ecc.Per questo motivo, si è reso necessario realizzare nel tempo aghi chirurgici caratterizzati da geometrie equi-valenti, in termini di forma, tipologia di punta, curvatura e lunghezza, ma diversi per spessore.Nascono così gli aghi indicati convenzionalmente come RINFORZATI e SUPER RINFORZATI, che, avendo unospessore maggiore dei corrispondenti standard, sono particolarmente adeguati a tessuti che offrono una re-sistenza più elevata all’attraversamento dell’ago.

Nelle immagini sono illustrati, a titolo esemplificativo, gli aghi cilindrici MH, CT-1 e MO-4.Sono tutti caratterizzati da una curvatura di ½ cerchio, lunghezza di 36 mm, punta cilindrica, ma hanno evi-dentemente spessori differenti, rientrando convenzionalmente rispettivamente nelle categorie Standard, Rin-forzato e Super-Rinforzato.

MH

MH CT-1 MO-4

CT-1

MO-4

► Aghi Atraloc

18

► Aghi Atraloc

CARATTERISTICHE

AGHI SURFSIMBOLO

PUNTA

• L’esclusiva geometria della punta, cilindrica appiattita, consente un’eccellente

penetrazione nei tessuti, un facile scorrimento dell’ago ed un trauma tissutale

minimo.

AGHI CILINDRICISIMBOLO

PUNTA

• Per tessuti morbidi e facilmente penetrabili.

• La sezione varia da circolare nella punta a circolare appiattita nella metà del

corpo, per migliorare la stabilità sul portaghi.

Cilindrici PLUS. La nuova geometria della punta

fornisce prestazioni migliori: maggiore

penetrazione e scorrevolezza nei tessuti.

AGHI A PUNTA SMUSSASIMBOLO

PUNTA

• Punta smussata, corpo da cilindrico a circolare appiattito nella metà dell’ago.

• Studiati per la sutura dei tessuti parenchimatosi e friabili.

AGHI ETHIGUARDSIMBOLO

PUNTA

• Punta smussata di sicurezza, corpo da cilindrico a circolare appiattito nella metà

dell’ago.

• La conformazione particolare della punta elimina il rischio di punture accidentali

durante l’esecuzione della sutura: massima protezione contro le contaminazioni

intraoperatorie.

AGHI A PUNTA PIRAMIDALE CON MICROAFFILATURASIMBOLO

PUNTA

• La punta è dotata di una microaffilatura con un’estensione di 0,3 mm, che

consente di applicare una forza di penetrazione molto inferiore a quella utilizzata

con un ago tradizionale. Questa caratteristica si trasforma in un prezioso

vantaggio quando si opera su vasi calcificati o fibrotici e protesi, riducendo il

rischio di distacco delle placche aterosclerotiche.

PLUS

19

CARATTERISTICHE

AGHI TAPERCUTSIMBOLO

PUNTA

• Punta tagliente, corpo da cilindrico a circolare appiattito nella metà dell’ago.

• Per i tessuti resistenti, è come disporre di due aghi in uno.

AGHI A PUNTA DI PRECISIONESIMBOLO

PUNTA

• Punta tagliente, levigata 24 volte più del normale.

• Sono aghi superaffilati, particolarmente adatti per la delicata chirurgia plastica e

cosmetica.

• La famiglia di aghi a punta di precisione si arricchisce con la nuova serie PRIME.

• La nuova geometria della punta a dorso tagliente PRIME, con riduzione di massa

agli angoli di circa il 30%, fa sì che l’ago penetri più facilmente conservando,

passaggio dopo passaggio, l’affilatura iniziale.

• Il corpo quadrato consente un più preciso posizionamento dell’ago. Ideali per la

chirurgia cosmetica.

AGHI A DORSO TAGLIENTESIMBOLO

PUNTA

• Presentano il terzo vertice tagliente sulla curva esterna.

• Più resistenti del 40% rispetto a quelli convenzionali interni.

• Sezione triangolare, sia nella punta che nel corpo.

AGHI A INTERNO TAGLIENTESIMBOLO

PUNTA

• Aghi taglienti convenzionali con il terzo vertice tagliente sulla curva interna.

• La sezione varia da triangolare nella punta a circolare appiattita nella metà del

corpo. Per tessuti resistenti e difficili da penetrare.

► Aghi Atraloc

20

► Aghi Atraloc

CARATTERISTICHE

AGHI MICRO-POINT DORSO TAGLIENTESIMBOLO

PUNTA

• Taglienti sulla curva esterna.

• Estremamente levigati e taglienti, per la chirurgia oculare.

AGHI SABRELOCSIMBOLO

PUNTA

• Sottili a sezione piatta trapezoidale con lati taglienti.

• Indicati per gli strati del tessuto sclerale.

AGHI SABRELOC CENTER POINT SPATOLASIMBOLO

SEZIONE CORPO

PUNTA

• La punta particolare consente una più precisa conduzione dell’ago nel suo

passaggio attraverso gli strati tissutali.

• La sezione esagonale del corpo conferisce massima stabilità.

AGHI CS ULTIMA SPATOLASIMBOLO

PUNTA

• Ago spatolato con angoli smussati.

• L’esclusivo profilo aerodinamico a spatola concava richiede un minimo sforzo di

penetrazione nei tessuti corneo-sclerali.

• La spatola allargata facilita l’affossamento del nodo.

21

CARATTERISTICHE

AGHI MICRO-POINT SPATOLASIMBOLO

PUNTA

• Sottili, a sezione piatta trapezioidale.

• La geometria, la lega dell’acciaio e la particolare levigatura sono studiati per la

chirurgia oculare del segmento anteriore.

MICRO-POINT SPATOLA INVERSASIMBOLO

PUNTA

• Sottili a sezione piatta trapezioidale con il lato maggiore rivolto verso il basso.

• Per la particolare geometria del corpo, l’ago riceve durante il suo passaggio

attraverso gli strati sclerali una spinta dal basso verso l’alto. Viene facilitato il

recupero della punta: nessun rischio di trauma tissutale profondo.

GEOMETRIA

INNOVATIVA

AGO

ETHALLOY

RIVESTIMENTO

DELL’AGO

AGHI MULTIPASS

• Gli aghi sono in lega brevettata ETHALLOY che conferisce maggiore duttilità e il 40% di

resistenza in più rispetto alle leghe tradizionali.

• La nuova geometria della punta assicura una maggiore resistenza al piegamento.

• La sezione dell’ago (I-Beam) conferisce maggiore resistenza e stabilità sul portaghi, facilitando

il controllo e il passaggio attraverso i tessuti

• Il nuovo processo di rivestimento consente agli aghi di mantenere inalterata la capacità di

scivolamento attraverso i tessuti, anche dopo ripetuti passaggi.

AGHI VISI-BLACK

• Aghi neri ottenuti con un esclusivo trattamento termico che garantisce un elevato rapporto

spessore/resistenza.

• La finitura in nero opaco, oltre all’ottima visibilità in campo operatorio, elimina ogni fastidioso

riflesso della luce.

► Aghi Atraloc

22

CURVATURA

SURF

3/8

1/2

SLITTA

SHT Plus26 mm

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

Aghi rinforzati e super rinforzati

I tessuti che necessitano di riparazione nelle diverseprocedure chirurgiche hanno caratteristiche diversein relazione al loro spessore, istologia, ecc.Per questo motivo, si è reso necessario realizzare neltempo aghi chirurgici caratterizzati da geometrieequivalenti, in termini di forma, tipologia di punta,curvatura e lunghezza, ma diversi per spessore.Nascono così gli aghi indicati convenzionalmentecome RINFORZATI e SUPER RINFORZATI, che,avendo uno spessore maggiore dei corrispondentistandard, sono particolarmente adeguati a tessutiche offrono una resistenza più elevata all’attraversa-mento dell’ago.

Nelle immagini sono illustrati, a titolo esemplifica-tivo, gli aghi cilindrici MH, CT-1 e MO-4.Sono tutti caratterizzati da una curvatura di ½ cer-chio, lunghezza di 36 mm, punta cilindrica, ma hannoevidentemente spessori differenti, rientrando con-venzionalmente rispettivamente nelle categorieStandard, Rinforzato e Super-Rinforzato.

MH

MH CT-1 MO-4

CT-1

MO-4

VISI-BLACK

ago nero

SH Plus26 mm

VISI-BLACK

ago nero

MH Plus36 mm

VISI-BLACK

ago nero

MH-1 Plus31 mm

VISI-BLACK

ago nero

RB-1 Plus17 mm

VISI-BLACK

ago nero

TF Plus13 mm

VISI-BLACK

ago nero

BB Plus17 mm

VISI-BLACK

ago nero

SH-1 Plus22 mm

VISI-BLACK

ago nero

23

CURVATURA

CILINDRICO

3/8

CURVATURA

CILINDRICO

3/8

1/2

BV130-3

3,7 mm

BV75-3

3,8 mm

BV130-4

5 mm

BV100-4

5,1 mm

BV-4

5,1 mm

BV-6

5,1 mm

BV75-4

5,1 mm

BV140-5

6,4 mm

BV130-5

6,5 mm

BV130-5

6,5 mm

BV-2

6,5 mm

BV-2

6,5 mm

BV175-6

8 mm

BV175-6

8 mm

BV175-7

8 mm

BV175-7

8 mm

BV-1

9,3 mm

BV-1

9,3 mm

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

BV-1X

9,3 mm

CN

9,3 mm

BV

11 mm

C-1

13 mm

C-1

13 mm

BB

17 mm

B-14

22 mm

B-16

26 mm

TE

31 mm

BB

17 mm

C-1X

13 mm

BV175-8

9,3 mm

BV175-8

9,3 mm

BVH100-3

4,7 mm

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

TF-6

6,5 mm

TF-4

7,9 mm

TF-1

10 mm

24

CURVATURA

CILINDRICO

1/2

CURVATURA

CILINDRICO

1/2

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

VISI-BLACK

ago nero

RB-3

11 mm

RB-2

13 mm

RB-2

13 mm

TF

13 mm

RB-1

17 mm

SH-2

20 mm

SH-1

22 mm

RINFORZATO

MO-7

23 mm

SUPER

RINFORZATO

MO-6

27 mm

SUPER

RINFORZATO

MO-5

31 mm

SUPER

RINFORZATO

MO-4

36 mm

SUPER

RINFORZATO

CT-1

36 mm

RINFORZATO

RINFORZATO

RINFORZATO

SUPER

RINFORZATO

SUPER

RINFORZATO

MH

36 mm

SH-1

22 mm

SH

26 mm

MH-1

31 mm

CT-2

26 mm

SH-2

20 mm

RB-1

17 mm

TF

13 mm

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

CT

40 mm

MO-2

40 mm

MO-45

45 mm

CTX

48 mm

RINFORZATO

TP-1

65 mm

RINFORZATO

XLH

70 mm

25

CURVATURA

CILINDRICO

5/8

UNCINO

COMPOSITA

SLITTA

CURVATURA

CILINDRICO

RETTO

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

RINFORZATO

UR-6

27 mm

ASH-30

31 mm

RINFORZATOTN

26 mm

RINFORZATO

UR-5

36 mm

RINFORZATO

UR-4

40 mm

MF-110

110 mm

MF

31 mm

RINFORZATO

RINFORZATO

SKI-22

22 mm

VISI-BLACK

ago nero

SHT-1

22 mm

VISI-BLACK

ago nero

ST-4

19 mm

ST

51 mm

ST-70

70 mm

ST-4

19 mm

VISI-BLACK

ago nero

SHT

26 mm

VISI-BLACK

ago nero

26

CURVATURA

AGHI CC A PUNTA PIRAMIDALE

3/8

1/2

COMPOSITA

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICICURVATURA

AGHI ETHIGUARD

1/2

CC175-68 mm

CC175-68 mm

CC175-89,3 mm

CC9,3 mm

CC-511 mm

CC-413 mm

CC-1616 mm

CC-2020 mm

CC-3031 mm

CC-413 mm

CC-113 mm

CC-113 mm

CC9,3 mm

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

ACC9,3 mm

VISI-BLACK

ago nero

ACC-113 mm

VISI-BLACK

ago nero

CTB-1

36 mm

CTD

40 mm

TD-3

45 mm

CTXD

48 mm

MHD-1

31 mm

27

CURVATURA

AGHI TAPERCUT

1/4

3/8

1/2

CURVATURA

AGHI TAPERCUT

5/8

COMPOSITA

SLITTA ROV.

RETTO

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

V-1813 mm

RV-26,5 mm

CIF-413 mm

V-417 mm

V-517 mm

V-622 mm

V-726 mm

V-3031 mm

V-3436 mm

V-517 mm

VC19 mm

V-2526 mm

V-2626 mm

V-417 mm

VISI-BLACK

ago nero

UV-1717 mm

EN-324 mm

DT-620 mm

EN-424 mm

V-4738 mm

DA-113 mm

VISI-BLACK

ago nero

RINFORZATO

V-3740 mm

RINFORZATO

V-3945 mm

RINFORZATO

V-4048 mm

RINFORZATO

RINFORZATO

V-5660 mm

V-5555 mm

VISI-BLACK

ago neroDA26 mm

VISI-BLACK

ago nero

28

CU

RV

AT

UR

A

AGHI A PUNTA DI PRECISIONE

3/8

1/2

COMPOSITA

CU

RV

AT

UR

A

AGHI A DORSO TAGLIENTE

1/4

3/8

1/2

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

P-68 mm

C-316 mm

M-213 mm

C-213 mm

FS-316 mm

FS-219 mm

J-117 mm

X-122 mm

FS-2S19 mm

FS-124 mm

FS26 mm

FSL30 mm

FSLX36 mm

PS-124 mm

PS26 mm

PC-2526 mm

PSL30 mm

P-111 mm

P-313 mm

PC-316 mm

PS-316 mm

PS-219 mm

PS-2S19 mm

PS-416 mm

PS-4C16 mm

PS-219 mm

VISI-BLACK

ago nero

RINFORZATO

CP-136 mm

RINFORZATO

CP-226 mm

RINFORZATO

CPA30 mm

RINFORZATOOS-422 mm

SUPER

RINFORZATO

LR75 mm

29

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

CURVATURA

AGHI MICRO-POINT

DORSO TAGLIENTE

3/8

1/2

CURVATURA

AGHI A INTERNO TAGLIENTE

3/8

1/2

CURVATURA

AGHI A DORSO TAGLIENTE

1/2

RETTO

TS51 mm

KS60 mm

RINFORZATO

RINFORZATO

ROTANTE

SUPER RINFORZATO

OS-636 mm

SUPER

RINFORZATO

SUPER

RINFORZATO

SUPER

RINFORZATO

CP40 mm

RINFORZATO

OS-840 mm

CPXX55 mm

CPX48 mm

PC-316 mm

G-68 mm

G-111 mm

G-313 mm

C-313 mm

G-78 mm

KP-390 mm

FS-3 16 mm

CCS48 mm

SUPER

RINFORZATO

CCS-160 mm

30

CURVATURA

AGHI SABRELOC

CENTER POINT SPATOLA

1/4

CURVATURA

AGHI SABRELOC SPATOLA

1/4

1/2

► Aghi Atraloc

AGHI ATRAUMATICI

S-148 mm

RD-18 mm

S-48 mm

S-228 mm

S-28 mm

S-248 mm

S-297,6 mm

S-148 mm

VISI-BLACK

ago nero

CURVATURA

AGHI CS ULTIMA SPATOLA

1/4

3/8

1/2

CTC-6L14 mm

CS140-66,5 mm

CS160-65,5 mm

CURVATURA

AGHI MICRO-POINT SPATOLA

1/4

3/8

1/2

RETTO

TG100-86,5 mm

TG140-66,5 mmTG140-4

6,2 mm

GS-125,5 mm

CS-35C6 mm

TG140-86,5 mm

TG160-65,5 mm

GS-96,5 mm

GS-145,5 mm

CS-44C5,5 mm

TG160-85,5 mm

TG175-87 mm

STC-616 mm

► Aghi Atraloc

► Confezionamenti Suture

► Suture

► Suture Antibatteriche

► Suture Chirurgiche

► Chirurgia Mininvasiva

► Stratafix

► Reti e Sistemi di Fissssaaaggggggiiiooo

► Adesivi cutanei

► Drenaggi

► Altri Prodotti

32

L’EVOLUZIONE NEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E SECONDARIO DEI FILI DI SUTURA

Prima del 1993 (in Italia non è ancora recepita la direttiva europea 93/42, lo sarà nel’97) tutte le suture eranoconfezionate in doppio involucro: generalmente primario carta medicale e secondario in laminato. Pur es-sendo già disponibili sul mercato dispositivi medici confezionati in singolo involucro (es. guanti chirurgici)probabilmente la tecnologia, prima di quella data, non aveva ancora sviluppato per le suture un confeziona-mento in singola busta tale da dare la massima garanzia in termini di:• Protezione del contenuto (stabilità e sterilità)• Apertura di tipo peelable (linguette scollabili con una semplice trazione delle dita)• Estrazione della sutura senza rischio di contaminazione• Impermeabilità (per le suture assorbibili)

Nel 1993 Ethicon è la prima azienda che lancia sul mercato il singolo con-fezionamento (PROLENE™ su Relay Pack in carta medicale) a cui seguì nel1996, per le suture assorbibili, ONE STEP in bi-laminato. ONE STEP, grazieai progressi tecnologici, aveva superato la criticità dell’impermeabilità cheè un requisito fondamentale per le suture sintetiche assorbibili.Infatti, in presenza di una minima quantità d’acqua, la sutura sintetica as-sorbibile comincia a degradarsi.Oggi il doppio involucro, rispetto al singolo, non aggiunge niente in terminidi protezione del contenuto, mantenimento della sterilità e sicurezza d’uso.La singola busta favorisce una gestione più razionale delle suture chesono rese disponibili solo al momento effettivo dell'uso od immediata-mente prima. Ciò impedisce anche una gestione non conforme del pro-dotto (porre in uso bustine prive dell'involucro esterno) che oltre asottoporre a grave rischio il paziente, oggi comporterebbe una prassi nonadeguata nel rispetto del Decreto lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 emendato colD. lgs. 25.01.2010, n.37 - Recepimento Direttiva 2007/47/CE concernente idispositivi medici.

Un corretto uso del prodotto dovrebbe prevedere anche la gestione del confezionamento conformemente aquanto indicato nei foglietti illustrativi; infatti, pur con dizioni leggermente diverse, i foglietti illustrativi dellesuture riportano l’indicazione non usare suture aperte e non utilizzate.Il singolo confezionamento, nel rispetto di tutte le garanzie di sicurezza di conservazione e gestione del pro-dotto, offre indubbi vantaggi:• Le suture vengono aperte in modo rapido (un solo gesto) al momento effettivo del loro uso senza il rischio

di contaminazione che è direttamente proporzionale al tempo che intercorre tra l’apertura della bustina edil loro uso

• Si ha maggiore attenzione alla spesa: vengono aperte solo le suture necessarie al momento, non c’è spreco• Nessun pericolo di gestione del prodotto non conforme a quanto riportato dall’art. 23 del Decreto lgs. 24

febbraio 1997, n. 46 emendato col D. lgs. 25.01.2010, n.37 - Recepimento Direttiva 2007/47/CE.• Ridotto impatto ambientale.

Esempio di vecchia sutura mon-

tata su ago (Catgut Cromico)

confezionata in doppia busta e

sequenza dei passaggi neces-

sari per l’armatura dell’ago.

► Confezionamenti Suture

33

► Confezionamenti Suture

I CODICI COLORE DELLE CONFEZIONI DI VENDITA

VIOLA: VICRYL™VIOLA: VICRYL™VIOLA/ROSSO: VICRYL™ RAPIDEVIOLA/ROSSO: VICRYL™ RAPIDE VIOLA+ RIGA ORO: VICRYL™ PLUSVIOLA+ RIGA ORO: VICRYL™ PLUS

ROSA: MONOCRYL™ROSA: MONOCRYL™ROSA + RIGA ORO: MONOCRYL™ PLUSROSA + RIGA ORO: MONOCRYL™ PLUS

BLU: PRONOVA™BLU: PRONOVA™

TURCHESE: MERSILENE™TURCHESE: MERSILENE™ARANCIONE: ETHIBOND™ EXCELARANCIONE: ETHIBOND™ EXCELEL

CELESTE: SETACELESTE: SETA NERO: STRATAFIXNERO: STRATAFIXFIX

VERDE: ETHILON™ VERDE: ETHILON™

BRONZO: ACCIAIOBRONZO: ACCIAIO

GRIGIO: PDS™ IIGRIGIO: PDS™ II AZZURRO: PROLENE™AZZURRO: PROLENE™E™

GRIGIO + RIGA ORO: PDS™ PLUSGRIGIO + RIGA ORO: PDS™ PLUS

INFORMAZIONI CONFEZIONI DI VENDITA

Materiale e descrizione Codice prodotto

Data Matrix

Numero di lotto

Data di scadenza

Leggereil fogliettoillustrativo

MonousoMetodo disterilizzazione

Numero di pezziper

confezione

Lunghezzadel filo

Forma dell’agoin dimensioni reali

Tipo di punta dell’ago

Dimensioni e curvatura dell’ago

Sigla dell’ago

Calibro del filo(Farmacopea Europea)

Calibro del filo

34

► Confezionamenti Suture

INFORMAZIONI CONFEZIONI DI VENDITA

Le informazioni evidenziate sono presenti su entrambi i frontespizi delle confezioni di vendita, per renderel’identificazione del prodotto indipendente dalla modalità di posizionamento della scatola nel mobiletto ser-vitore. A titolo di esempio, si riporta la scansione di una porzione di confezione di PROLENE™ che ne evidenziail doppio frontespizio.

Dal momento che l’identificabilità del prodotto è un elemento indispensabile dallo stoccaggio di magazzinoal tavolo servitore sterile della camera operatoria, le informazioni relative al filo di sutura devono essere de-sunte non solo dalla confezione esterna, ma anche dalla bustina e dal supporto di alloggiamento della sutura(folder).

Oltre al confezionamento di tipo ONE STEP, esistono anche bustine in TYVEK, che contengono diversi supportidi alloggiamento della sutura (ZIPPER, STRAIGHT PACK, PAPER FOLDER, VALVEKIT etc. etc). Seppure con mo-dalità grafiche differenti, le stesse informazioni sono riportate anche sulle bustine delle suture confezionatein ZIPPER, PAPER FOLDER e VALVEKIT, rivestite da un involucro esterno in TYVEK.

SUPPORTO ALLOGGIAMENTO SUTURA (FOLDER)

L’alloggiamento del filo (montato o in bobina) riporta le informazioni di minima indispensabili alla sua identi-ficazione da parte del personale sterile di sala operatoria. Pertanto, sia il folder interno al confezionamentoONE STEP, sia i supporti di tipo ZIPPER, PAPER FOLDER, VALVEKIT o la singola bobina/pretagliati delle sutureETHICON, mostrano una chiara e completa informazione rispetto alla sutura in uso. A titolo esemplificativo,si riportano le immagini relative a ZIPPER, PAPER RELAY e bobina.

Materiale e descrizione Codice prodotto

Data Matrix

Numero di lotto

Data di scadenza

Marchio CEAttenzione,vedere le istruzioni

per l'uso

MonousoMetodo disterilizzazione

Numero dei fili elunghezza

Forma dell’agoin dimensioni reali

Tipo di punta dell’ago

Dimensioni e curvatura dell’ago

Sigla dell’ago

Calibro del filo(Farmacopea Europea)

Calibro del filo USP

► Confezionamenti Suture

TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO

Soprattutto negli ultimi anni è divenuta fondamentale la tracciabilità dei prodotti, sia in magazzino durantela fase di stoccaggio, che in sala operatoria. Per rispondere a questa esigenza, i confezionamenti recano unaserie di informazioni quali il codice prodotto, il fabbricante legale, il numero di lotto, la data di scadenza etc.etc. nonchè i codici a barre stampigliati sulla confezione di vendita esterna e forme più evolute di marcatoripresenti anche sui livelli interni di confezionamento (Data Matrix).

IL CODICE A BARRE

CODICE A BARRE GS1Il Sistema GS1 è rappresentato da un codice a barre composto di due parti: Parte 1 - Barcode Primario GTIN(Global Trade Item Number) codice numerico a lunghezza fissa di 14 cifre indicato con il n. 01 e che include leseguenti informazioni:a) Livello di packaging (2)b) 12 cifre che contengono il codice che identifica il fabbricante (0705032) e un numero che identifica il codice

prodotto (00102). È possibile anche la combinazione in cui il codice fabbricante è costituito da 9 cifre equello del codice prodotto da sole tre cifre, comunque sempre per un totale di 12 cifre.

c) un numero di controllo (3)

Il GTIN identifica in maniera univoca il pro-dotto.

Parte 2 - Barcode Secondario - seconda parte del codiceche include dati variabili quali:a) Data di scadenza (17)b) Numero di lotto (10)

DATA MATRIX SECONDO LA CODIFICA ECC 200Ciascuna bustina di suture ETHICON presenta un marcatore (codice a barre) avanzato bidimensionale chia-mato Data Matrix. Questo piccolissimo codice a barre, nonostante le sue ridotte dimensioni, contiene le stesseinformazioni presenti nel codice a barre riportato sulla confezione di vendita.In particolare, dalla lettura del Data Matrix è possibile desumere:- Fabbricante- Codice Prodotto- Livello di confezionamento- Numero di lotto- Data di scadenzaSi precisa che:- se il Data matrix è sulla bustina (blister) e/o sulla confe-zione di vendita (shelf - pack), esso contiene le informazionicombinate contenute sia nel codice primario che in quellosecondario.- se il Data Matrix è apposto su un supporto posto all'internodel blister esso contiene solo il codice prodotto e il numerodi lotto ed è ad esclusivo uso dell'azienda produttrice.

Data Matrix con le infomazioni del codice a barre primario e secondario

Data Matrix con codice prodotto e numero di lotto ad uso esclusivo dell’Azienda produttrice.

35

39

Materiali da sutura antibatterica assorbibili*

SUTURA TIPO COLORE MATERIALERESISTENZA TENSILE

IN VIVOVELOCITÀ DI

ASSORBIMENTOCONTROINDICAZIONI

USI PIÙFREQUENTI

Monofilamento Viola

Non colorato

Copolimero in glicolide

(75%) Epsilon

caprolattone (25%)

con aggiunta

dell’agente

antibatterico Irgacare

MP*.

Viola: Dopo una settimana rimane circa il

60% della resistenza. Dopo due settimane

ne rimane circa il 30%.

Non colorato: dopo una settimana rimane

circa il 50% della resistenza. Dopo due

settimane ne rimane circa il 20%.

Viene assorbito per via

idrolitica tra il 90°/120°

giorno.

Non dovrebbe essere usato

laddove si richiede un

prolungato accostamento dei

tessuti specie sotto tensione.

- Chirurgia ostetrico-ginecologica

- Chirurgia urologica

- Chirurgia plastica

- Chirurgia addominale es.

anastomosi intestinali

Intrecciato Viola

Non colorato

Copolimero di lattide e

glicolide rivestito con

Polyglactin 370 e

stearato di calcio con

aggiunta dell’agente

antibatterico Irgacare

MP*.

Dopo 14 giorni rimane il 75% circa della

resistenza originale; dopo 21 giorni

rimane il 50% circa per USP 6-0 e calibri

sup. e il 40% circa per USP 7-0 e calibri

inf.; dopo 28 giorni rimane il 25% circa

per USP 6-0 e calibri sup.

Essenzialmente

completa tra il 56° e il

70° giorno.

L’assorbimento avviene

per idrolisi.

Essendo assorbibile, non

deve essere usato laddove si

richiede un prolungato

accostamento di tessuti

“sotto stress” e/o lenta

cicatrizzazione.

Sutura per l’approssimazione e /o

legatura dei tessuti molli che

necessitino di un supporto a

media perdita di resistenza

tensile. Utilizzato in molteplici

specialità chirurgiche

Monofilamento Viola

Non colorato

Omopolimero in

polidiossanone con

aggiunta dell’agente

antibatterico Irgacare

MP*.

Dopo 14 giorni rimane il 60% circa della

resistenza originale per USP 4-0 e calibri

inf. e l’80% circa per USP 3-0 e calibri

sup.; dopo 28 giorni rimane il 40% circa

per USP 4-0 e calibri inf. e il 70% circa per

USP 3-0 e calibri sup.; dopo 42 giorni

rimane il 35% circa per USP 4-0 e calibri

inf. e il 60% circa per USP 3-0 e calibri

sup.

Minima fino al 90°

giorno circa;

essenzialmente

completa tra i 182/238

giorni. L’assorbimento

avviene per lenta idrolisi.

Essendo assorbibile, non

deve essere usato laddove si

richiede un accostamento di

tessuti “sotto-stress”

veramente prolungato.

- Chirurgia addominale

- Chirurgia toracica

- Chirurgia del colon e del retto

- Chirurgia cardiovascolare

pediatrica

- Chirurgia plastica

- Chirurgia oncologica es. fascia

della parete addominale

- Ortopedia es.tenoraffie

Monocryl Plus

(Poliglecaprone 25)

VICRYL Plus

(Polyglactin 910)

PDS II Plus

(Polidiossanone)

► S

utu

re A

ntib

atte

rich

e P

lus E

thic

on

* Fare riferimento al foglio illustrativo per informazioni complete su indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni, interazioni, reazioni avverse.

40

Materiali da sutura assorbibili*

SUTURA TIPO COLORE MATERIALERESISTENZA TENSILE

IN VIVOVELOCITÀ DI

ASSORBIMENTOCONTROINDICAZIONI

USI PIÙFREQUENTI

Intrecciato Non colorato

Viola

Copolimero di lattide e

glicolide rivestito con

Polyglactin 370,

stearato di calcio,

caprolattone e

glicolide.

Dopo 5 giorni rimane il 50% della

resistenza originale. Dopo 10-14 giorni la

resistenza è completamente perduta.

L’assorbimento è

completo entro 42 giorni.

Non dovrebbe essere usato

su tessuti che non

cicatrizzano rapidamente e

che richiedono un prolungato

supporto.

- Chirurgia della cute

- Chirurgia pediatrica

- Chirurgia urologica

- Chirurgia plastica

- Chirurgia ostetrico-ginecologica

- Chirurgia oftalmica

Monofilamento Viola

Non colorato

Copolimero in glicolide

(75%) Epsilon

caprolattone (25%).

Viola: dopo una settimana rimane circa il

60% della resistenza. Dopo due settimane

ne rimane circa il 30%.

Non colorato: dopo una settimana rimane

circa il 50% della resistenza. Dopo due

settimane ne rimane circa il 20%.

Viene assorbito per via

idrolitica tra il 90°/120°

giorno.

Non dovrebbe essere usato

laddove si richiede un

prolungato accostamento dei

tessuti specie sotto tensione.

- Chirurgia ostetrico-ginecologica

- Chirurgia urologica

- Chirurgia plastica

- Chirurgia addominale es.

anastomosi intestinali

Intrecciato Viola

Non colorato

Copolimero di lattide e

glicolide rivestito con

Polyglactin 370 e

stearato di calcio.

Dopo 14 giorni rimane il 75% circa della

resistenza originale; dopo 21 giorni

rimane il 50% circa per USP 6-0 e calibri

sup. e il 40% circa per USP 7-0 e

calibri inf.; dopo 28 giorni rimane il 25%

circa per USP 6-0 e calibri sup.

Essenzialmente

completa tra il 56° e il

70° giorno.

L’assorbimento avviene

per idrolisi.

Essendo assorbibile, non

deve essere usato laddove si

richiede un prolungato

accostamento di tessuti

“sotto stress” e/o lenta

cicatrizzazione.

Sutura per l’approssimazione e /o

legatura dei tessuti molli che

necessitino di un supporto a

media perdita di resistenza

tensile. Utilizzato in molteplici

specialità chirurgiche

Monofilamento Viola

Non colorato

Omopolimero in

polidiossanone.

Dopo 14 giorni rimane il 60% circa della

resistenza originale per USP 4-0 e calibri

inf. e il 75% circa per USP 3-0 e calibri

sup.; dopo 28 giorni rimane il 50% circa

per USP 4-0 e calibri inf. e il 70% circa per

USP 3-0 e calibri sup.; dopo 42 giorni

rimane il 35% circa per USP

4-0 e calibri inf. e il 50% circa per USP 3-0

e calibri sup.

Minima fino al 90°

giorno circa;

essenzialmente

completa tra i 180/210

giorni. L’assorbimento

avviene per lenta idrolisi.

Essendo assorbibile, non

deve essere usato laddove si

richiede un accostamento di

tessuti “sotto-stress”

veramente prolungato.

- Chirurgia addominale

- Chirurgia toracica

- Chirurgia del colon e del retto

- Chirurgia cardiovascolare

pediatrica

- Chirurgia plastica

- Chirurugia oncologica es. fascia

della parete addominale

- Ortopedia es. tenoraffie

- Microchirurgia

► S

utu

re A

sso

rbib

ili Eth

ico

n

* Fare riferimento al foglio illustrativo per informazioni complete su indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni, interazioni, reazioni avverse.

VICRYL Rapide

(Polyglactin 910) trattato

MONOCRYL

(Poliglecaprone 25)

VICRYL

(Polyglactin 910)

PDS II

(Polidiossanone)

41

Materiali da sutura non assorbibili*

SUTURA TIPO COLORE MATERIALERESISTENZA TENSILE

IN VIVOVELOCITÀ DI

ASSORBIMENTOCONTROINDICAZIONI

USI PIÙFREQUENTI

Intrecciata

rivestita

con cere sintetiche

Nero

Blu

Fibra proteica naturale

di seta grezza ricavata

dal baco.

Le fibre della seta sono degradate in vivo

con perdita graduale della resistenza

tensile fino al valore zero tra 3 e 6 mesi

dall'impianto.

Non assorbibile.

Si biodegrada in circa 2

anni.

Non dovrebbe essere usata

laddove è richiesta una

resistenza tensile

permanente.

- Chirurgia Generale es. cute

- Chirurgia Oftalmica

- Pronto soccorso

Monofilamento

Multifilamento

Argento Lega metallica in

acciaio inox al Nichel,

Cromo e Molibdeno

Indefinita. Non assorbibile rimane

incapsulato nei tessuti.

Non dovrebbe essere usato in

soggetti con allergia o

sensibilità ai componenti.

- Ortopedia es. riparazione di

tendini

- Sutura dello sterno

- Suture di ritenzione

Monofilamento Nero

Blu

Non colorato

Polimero Poliammide. Perdita graduale della resistenza tensile

nel tempo.

Non assorbibile. Non dovrebbe essere usato

nei casi che richiedono un

mantenimento permanente

della resistenza tensile.

- Chirurgia Plastica

- Chirurgia Oftalmica

- Microchirurgia

- Sutura della cute

Monofilamento Blu

Non colorato

Polimero Propilene. Indefinita. Non assorbibile rimane

incapsulato nei tessuti.

Non sono note. - Chirurgia Generale

- Chirurgia Oftalmica

- Chirurgia Plastica

- Chirurgia Cardiovascolare

- Sutura della cute

Monofilamento Blu

Non colorato

Poli (vinilidene

fluoruro) e Poli

(vinilidene

Fluoruroco-

esafluoropro pilene)

Indefinita. Non assorbibile rimane

incapsulato nei tessuti.

Non sono note. - Chirurgia Cardiovascolare

- Neurochirurgia

- Chirurgia Oftalmica

Intrecciato

non rivestito

Verde

Non colorato

Polimero dell’acido

tereftalico e del

polietilene.

Nessun cambiamento significativo dopo

180 giorni dall'impianto.

Non assorbibile rimane

incapsulato nei tessuti.

Non sono note. - Chirurgia Generale es.cute

- Ortopedia

- Chirurgia Oftalmica

- Suture di ritenzione

Intrecciato

rivestito con

polibutilato

Verde

Non colorato

Polimero dell’acido

tereftalico e del

polietilene rivestito

con polibutilato.

Indefinita. Non assorbibile rimane

incapsulato nei tessuti.

Non sono note. - Chirurgia Generale

- Chirurgia Cardiovascolare

- Chirurgia Plastica

- Chirurgia Oftalmica

- Suture di ritenzione

► S

utu

re N

on

Asso

rbib

ili Eth

ico

n

* Fare riferimento al foglio illustrativo per informazioni complete su indicazioni, controindicazioni, avvertenze.

SETA

chirurgica

ACCIAIO

chirurgico

ETHILON

(Nylon)

PROLENE

(Polipropilene)

MERSILENE

Fibra poliestere

ETHIBOND Excel

Fibra poliestere rivestita

PRONOVA

Poli (vinilidene fluoruro) e Poli (vinilidene fluorurocoesafluoropropilene)

VICRYL

VICRYL

TIPO Sutura sintetica assorbibile intrecciata.

COLORE Viola o non colorato (bianco).

MATERIALE Polyglactin 910 (copolimero di acido glicolico e acido lattico).

TIPO DI RIVESTIMENTO Polyglactine 370 e Stearato di Calcio.

CARATTERISTICHE La presenza dell’acido lattico nel processo di sintesi garantisce la massimaresistenza tensile nei primi giorni d’impianto. Il particolare rivestimentoconferisce alla sutura un’ottima scorrevolezza attraverso i tessuti ed unacapacità di annodamento apprezzabile soprattutto in campi ristretti e profondi.La particolare struttura degli intrecci garantisce una elevata resistenza tensileed una estrema maneggevolezza.

DESTINAZIONE D’USO VICRYL è indicato per l’approssimazione e/o legatura dei tessuti molli, inclusol’utilizzo in chirurgia oftalmica, nell’anastomosi dei nervi periferici e lamicrochirurgia dei vasi di diametro inferiore a 2 mm. La sicurezza e l’e8icaciadelle suture VICRYL nel tessuto cardiovascolare non sono state definite.

RESISTENZA TENSILE RESIDUA Giorni % approssimativa

impianto della resistenza residua

14 giorni 75%21 giorni (USP 6-0 e calibri sup.) 50%21 giorni (USP 7-0 e calibri inf.) 40%28 giorni (USP 6-0 e calibri sup.) 25%

ASSORBIMENTO Per via idrolitica, minimo fino al 40° giorno; completo tra il 56° e il 70° giorno.

REAZIONE TISSUTALE Blanda.

METODO DI STERILIZZAZIONE Ossido di Etilene.

CALIBRI E.P. da 0,2 a 5; U.S.P. da 10-0 a 2.

VALIDITÀ 5 anni

RESISTENZA TENSILE

100

80

60

40

20

0

PDS II

PDS Plus

VICRYL

VICRYL

Rapide

% di resistenza tensile residua

0 7 14 21 28 35 42 49 56 70

GIORNI

90

AMBRA

MONOCRYL

VIOLA

MONOCRYL Plus

VICRYL Plus

PROFILO DI ASSORBIMENTO

% di massa residua

0 25 50 75 100 125 150 175 200

GIORNI

100

80

60

40

20

0

VICRYL

Rapide

VICRYL

VICRYL

Plus

PDS II

PDS Plus

MONOCRYL

MONOCRYL Plus

95

VICRYLCURVATURA

SURF CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

TF Plus13 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V9240H

RB-1 Plus17 mm

5-0 1 70 1 36 Viola V3030H

4-0 1,5 45 8 12 Viola V7940D

4-0 1,5 70 1 36 Viola V3040H ex V3040G

3-0 2 70 1 36 Viola V3050H

2-0 3 70 1 36 Viola V3060H

SH-1 Plus22 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V3100H

4-0 1,5 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7980D

3-0 2 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7930E

3-0 2 70 1 36 Viola V3110H

3-0 2 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7950E

2-0 3 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7920E

2-0 3 70 1 36 Viola V3120H

SH Plus26 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V3150H

3-0 2 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7740E

3-0 2 70 1 36 Viola V3160H

3-0 2 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7840E

3-0 2 90 1 36 Viola V2420H

2-0 3 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7750E

2-0 3 70 4 36 Viola V779H

2-0 3 70 1 36 Viola V3170H

2-0 3 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V7850E

MH Plus36 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V3220H

SLITTA

SHT Plus26 mm

3-0 2 20 1 36 Viola • Chir. Laparo MIC582H

3-0 2 120 1 36 Viola • Chir. Laparo MIC586H

2-0 3 20 1 36 Viola • Chir. Laparo MIC551H ex MIC581H

2-0 3 120 1 36 Viola • Chir. Laparo MIC585H

ex ago JTF

ex ago JB-1

ex ago JB

ex ago JMH

ex ago JBT

ex ago JRB-1

USP

EP

lungh.

(cm)

n° fili

x bustina

n° bustine

x scatola

Perdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

96

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

CURVATURA

CILINDRICO CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

3/8

BV-65,1 mm

Diametro 0,075 mm

10-0 0,2 10 1 12 Viola V970G

BV130-56,5 mm

9-0 0,3 15 1 12 Viola • Monofilamento • Ago MultiPass V239G

BB17 mm

4-0 1,5 45 1 12 Viola W9074

4-0 1,5 75 1 36 Viola JV1024

3-0 2 75 1 36 Viola JV1025

B-1422 mm

4-0 1,5 75 1 36 Viola JV294

3-0 2 75 1 36 Viola JV295

TE31 mm

2-0 3 75 1 36 Viola JV1036

0 3,5 75 1 36 Viola JV1037

1 4 75 1 36 Viola JV1038

1/2

TF-110 mm

5-0 1 70 1 36 Viola V133H

RB-213 mm

6-0 0,7 45 1 12 Bianco W9981

6-0 0,7 70 1 36 Viola PZ2571H

5-0 1 70 1 36 Bianco V433H

4-0 1,5 70 1 36 Bianco V434H

TF13 mm

6-0 0,7 70 1 36 Viola V926H

5-0 1 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V797D

4-0 1,5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR 8PA2543YD

RB-117 mm

6-0 0,7 70 1 36 Viola V302H

5-0 1 70 1 36 Viola V303H

4-0 1,5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V734D

4-0 1,5 70 1 36 Viola V304H

3-0 2 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V733E

3-0 2 70 1 36 Viola V305H

2-0 3 70 1 36 Viola V306H

SH-220 mm

4-0 1,5 75 1 12 Viola W9113

3-0 2 75 1 12 Viola W9114

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

97

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

14 giorni

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

14 giorni

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorniCURVATURA

CILINDRICO CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

SH-122 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V310H

3-0 2 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V793E

3-0 2 70 1 36 Viola V311H

2-0 3 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V792E

2-0 3 70 1 36 Viola V312H

2-0 3 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V791E

SH26 mm

4-0 1,5 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V773E

4-0 1,5 70 1 36 Viola V315H

3-0 2 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V774E

3-0 2 70 1 36 Viola V316H

3-0 2 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V784E

3-0 2 90 1 36 Viola V242H

2-0 3 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V775E

2-0 3 70 1 36 Viola V317H

2-0 3 70 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V785E

2-0 3 90 1 36 Viola V243H

0 3,5 70 1 36 Viola V318H

1 4 90 1 36 Viola PF2577H

SH26 mm

4-0 1,5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V7730D

4-0 1,5 70 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V7830D

SH26 mm

3-0 2 90 1 36 Viola JV527

2-0 3 90 1 36 Viola V528H

CT-226 mm

RINFORZATO

3-0 2 70 1 36 Viola V332H

2-0 3 70 1 36 Viola V333H

2-0 3 90 1 36 Viola V326H

0 3,5 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V744E

0 3,5 70 1 36 Viola V334H

0 3,5 70 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V747G

0 3,5 90 1 36 Viola V330H

1 4 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V745E

1 4 70 1 36 Viola V335H

1 4 70 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V748G

1 4 90 1 36 Viola V331H

2 5 70 1 36 Viola V336H

2 5 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V760G

2 5 90 1 36 Viola PK2597H

MO-626 mm

SUPER

RINFORZATO

1 4 90 1 36 Viola V237H ex JV237

2 5 90 1 36 Viola V238H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

VISI-BLACK

ago nero

98

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

CURVATURA

CILINDRICO CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

MH-131 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V245H ex V319H

2-0 3 70 1 36 Viola V246H ex V320H

2-0 3 70 4 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V807E

0 3,5 70 1 36 Viola V247H ex V321H

0 3,5 70 4 24 Viola • Ago a distacco controllato CR V808E

1 4 75 1 12 Viola W9213

MH-131 mm

2-0 3 75 1 12 Viola W9636

MO-531 mm

SUPER

RINFORZATO

0 3,5 75 1 12 Viola W9215

1 4 75 1 12 Viola W9216

1 4 90 1 36 Viola V253H

2 5 90 1 36 Viola V254H

MH36 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V322H

3-0 2 90 1 36 Viola V100H

2-0 3 45 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V786G

2-0 3 70 1 36 Viola V323H

2-0 3 90 1 12 Viola W9440

0 3,5 70 1 36 Viola V324H

0 3,5 90 1 36 Viola V102H

1 4 70 1 36 Viola V325H

1 4 90 1 36 Viola V103H

CT-136 mm

RINFORZATO

3-0 2 70 1 36 Viola V338H

2-0 3 70 1 36 Viola V339H

2-0 3 90 1 36 Bianco V945H

2-0 3 90 1 36 Viola V345H

0 3,5 45 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V836G ex V836E

0 3,5 70 1 36 Viola V340H

0 3,5 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V7361G

0 3,5 90 1 36 Viola V346H

1 4 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V741G

1 4 70 1 36 Viola V341H

1 4 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V736G

1 4 90 1 36 Viola V347H

2 5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V742G

2 5 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V737G

2 5 90 1 36 Viola V348H

MO-436 mm

SUPER

RINFORZATO

2-0 3 70 1 36 Viola V435H

0 3,5 70 1 36 Viola V436H

1 4 90 1 36 Viola V437H

2 5 90 1 36 Viola V432H ex V438H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorniCURVATURA

CILINDRICO CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

CT40 mm

RINFORZATO

2-0 3 70 1 36 Viola V351H

2-0 3 90 1 36 Viola V357H

0 3,5 70 1 36 Viola V352H

0 3,5 90 1 36 Viola V358H

1 4 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V753G

1 4 70 1 36 Viola V353H

1 4 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V766G

1 4 90 1 36 Viola V359H

2 5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V754G

2 5 70 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V767G

2 5 90 1 36 Viola V360H

CT40 mm

RINFORZATO

0 3,5 150* 1 24 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo V1407E

1 4 150* 1 24 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo V1408E

CTX48 mm

RINFORZATO

0 3,5 45 4 12 Viola • Ago a distacco controllato CR 4PN2545YG

0 3,5 90 1 12 Viola W9450

1 4 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V765G

1 4 70 1 36 Viola V365H

1 4 90 1 36 Viola V371H ex JV371

2 5 45 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR V755G

2 5 70 8 12 Viola • Ago a distacco controllato CR 8PN2577YG

2 5 90 1 36 Viola V372H

CTX48 mm

RINFORZATO

1 4 150* 1 24 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo V1428E

TP-165 mm

RINFORZATO

1 4 90 1 12 Viola V584AG ex V584G

2 5 90 1 12 Viola V585G

XLH70 mm

RINFORZATO

2-0 3 70 1 12 Viola V581G

0 3,5 70 1 12 Viola V582G

5/8

UR-627 mm

RINFORZATO

3-0 2 70 1 36 Viola V601H

2-0 3 70 1 36 Viola V602H

0 3,5 70 1 36 Viola V603H

0 3,5 90 1 36 Viola VC2594H

1 4 70 1 36 Viola VC2575H

UR-627 mm

RINFORZATO

2-0 3 70 1 36 Viola VCC2573H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

100

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

CURVATURA

CILINDRICO CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

5/8

MF31 mm

2-0 3 70 1 36 Bianco V309H

UR-536 mm

RINFORZATO

2-0 3 70 1 36 Viola V375H ex W9160

0 3,5 70 1 36 Viola V376H

1 4 70 1 36 Viola V377H

UR-536 mm

RINFORZATO

0 3,5 90 1 36 Viola VAA2594H

UR-440 mm

RINFORZATO

0 3,5 70 1 36 Viola V381H

1 4 70 1 36 Viola V382H

COMPOSITA

TN26 mm

2-0 3 110* 1 36Viola • Chir. Laparo • Loop

* Lunghezza totale del filoMIC514H

0 3,5 110* 1 36Viola • Chir. Laparo • Loop

* Lunghezza totale del filoMIC515H ex MIC515G

SLITTA

SHT-122 mm

3-0 2 20 1 24 Viola • Chir. Laparo E9903S

2-0 3 20 1 24 Viola • Chir. Laparo E9902S

RETTO

ST-419 mm

4-0 1,5 20 1 36 Viola • Chir. Laparo MIC103H

ST-419 mm

4-0 1,5 35 1 36 Viola • Chir. Laparo V620H

ST51 mm

2-0 3 90 1 36 Viola V399H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

ex ago SKI-22

VISI-BLACK

ago nero

VISI-BLACK

ago nero

101

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorniCURVATURA

ETHIGUARD CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

MHD-131 mm

2-0 3 75 1 12 Viola W9984

CTB-136 mm

3-0 2 75 1 12 Viola W9992

2-0 3 75 1 12 Viola W9993

0 3,5 90 1 12 Viola W9994

1 4 45 4 12 Viola W9987

1 4 90 1 12 Viola W9995

CTD40 mm

0 3,5 75 1 12 Viola W9988

0 3,5 90 1 12 Viola W9996 ex JV9988

1 4 75 1 12 Viola W9989

1 4 90 1 12 Viola W9997

TD-345 mm

1 4 90 1 12 Viola W9998 ex JV9998

2 5 90 1 12 Viola W9999 ex JV9999

CTXD48 mm

1 4 90 1 12 Viola W9991

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

ex ago CTB

102

CURVATURA

TAPERCUT CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

V-517 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V994H ex V271H

3-0 2 70 1 36 Viola V272H

2-0 3 70 1 36 Viola V274H

V-622 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V277H

2-0 3 70 1 36 Viola V278H

V-726 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V998H

2-0 3 70 1 36 Viola V999H

0 3,5 70 1 36 Viola V279H ex V275H

V-3436 mm

RINFORZATO

2-0 3 75 1 12 Viola W9363

2-0 3 90 1 36 Viola V517H

0 3,5 90 1 36 Viola V518H

1 4 90 1 36 Viola V519H

2 5 90 1 36 Viola JV520

V-3740 mm

RINFORZATO

0 3,5 90 1 12 Viola W9467

1 4 90 1 12 Viola W9468

V-3740 mm

RINFORZATO

1 4 150* 1 12 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo JV1935G

V-3945 mm

RINFORZATO

0 3,5 75 1 12 Viola W9376

1 4 75 1 12 Viola W9377

2 5 75 1 12 Viola W9378

V-4048 mm

RINFORZATO

1 4 150* 1 12 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo JV1936G

2 5 150* 1 12 Viola • Loop • * Lunghezza totale del filo JV1937G

5/8

UV-1717 mm

4-0 1,5 75 1 12 Bianco W9820 ex W9509T

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

103

CURVATURA

TAPERCUT CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

COMPOSITA

DT-620 mm

4-0 1,5 110 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EB14

3-0 2 110 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EB13

EN-324 mm

2-0 3 110 1 12 Viola • chir. Laparo E9930S

2-0 3 110 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EB12

0 3,5 110 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EB11

DA26 mm

4-0 1,5 45 1 12 Viola 18531G

3-0 2 45 1 12 Viola 18532G

SLITTA

ROV. EN-4

24 mm

2-0 3 110 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EB22

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

VISI-BLACK

ago nero

104

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

CURVATURA PUNTA DI PRECISIONE

DORSO TAGLIENTECALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

3/8

P-111 mm

6-0 0,7 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV489H

6-0 0,7 45 1 36 Bianco • Serie Prime V489H

5-0 1 45 1 36 Bianco • Serie Prime V490H

P-313 mm

6-0 0,7 45 1 36 Bianco • Serie Prime V492H

5-0 1 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV493H

5-0 1 45 1 36 Bianco • Serie Prime V493H

4-0 1,5 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV494H

4-0 1,5 45 1 36 Bianco • Serie Prime V494H ex V494G

PS-316 mm

5-0 1 45 1 36 Bianco • Serie Prime JV500 ex V500G

PC-316 mm

4-0 1,5 45 1 24 Bianco • Serie Prime • Interno Tagliente W9834T

PS-219 mm

5-0 1 45 1 36 Bianco • Serie Prime JV495

4-0 1,5 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV496H

3-0 2 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV497H

3-0 2 45 1 36 Bianco • Serie Prime V497H

PS-2S19 mm

4-0 1,5 45 1 36 Bianco • Serie Prime V496H

PS-124 mm

4-0 1,5 70 1 36 Bianco • Serie Prime JE2672H

3-0 2 45 1 36 Bianco • MultiPass MPV683H

3-0 2 45 1 36 Bianco • Serie Prime V683H

PSL30 mm

0 3,5 70 1 36 Viola • Serie Prime V687H

1/2

PS-416 mm

4-0 1,5 45 1 12 Bianco • Serie Prime V507G

COMPOSITA PS-4C

16 mm

5-0 1 45 1 12 Bianco • Serie Prime W9436

4-0 1,5 45 1 12 Bianco • Serie Prime W9437 ex V656G

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

105

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorniCURVATURA

DORSO TAGLIENTE CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

3/8

C-313 mm

RINFORZATO

6-0 0,7 45 1 36 Viola V384H

5-0 1 45 1 36 Viola V385H

4-0 1,5 45 1 36 Viola V386H

4-0 1,5 75 1 36 Viola JV390

FS-316 mm

4-0 1,5 75 1 36 Viola JV394

3-0 2 75 1 36 Viola JV395

FS-219 mm

5-0 1 70 1 36 Viola V396H

4-0 1,5 45 1 36 Viola V392H

4-0 1,5 70 1 36 Viola V397H

4-0 1,5 70 1 36 Bianco V422H

3-0 2 45 1 36 Viola V393H

3-0 2 70 1 36 Viola V398H

3-0 2 75 1 36 Bianco JV423

FS-124 mm

4-0 1,5 70 1 36 Viola V451H

3-0 2 70 1 36 Viola V452H

3-0 2 70 1 36 Bianco V442H

2-0 3 70 1 36 Viola V453H

2-0 3 70 1 36 Bianco V443H

FSL30 mm

3-0 2 70 1 36 Bianco V588H

2-0 3 70 1 36 Viola V586H

2-0 3 75 1 36 Bianco JV589

0 3,5 75 1 36 Viola JV587

0 3,5 70 1 36 Bianco V520H

1/2

X-122 mm

3-0 2 70 1 36 Viola V460H

2-0 3 70 1 36 Viola V461H

OS-422 mm

SUPER

RINFORZATO

0 3,5 70 1 36 Bianco J694H ex V694H

1 4 45 3 24 Viola • Ago a distacco controllato CR J708C

1 4 70 1 36 Bianco J695H

2 5 75 1 12 Viola W9287

CP-226 mm

RINFORZATO

2-0 3 45 8 24 Viola • Ago a distacco controllato CR 8MF2543YE

2-0 3 70 1 36 Bianco V869H

0 3,5 70 1 36 Viola MF2574H

1 4 70 1 36 Bianco MF2675H

CPA30 mm

RINFORZATO

2-0 3 75 1 36 Viola JV1086

0 3,5 75 1 36 Viola JV1087

1 4 75 1 36 Viola JV1088

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

106

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

CURVATURA

DORSO TAGLIENTE CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/2

CP-136 mm

RINFORZATO

3-0 2 70 1 36 Viola V465H

2-0 3 70 1 36 Viola V466H

0 3,5 70 1 36 Viola V467H

0 3,5 90 1 36 Viola JV473

1 4 70 1 36 Viola V468H

1 4 90 1 36 Viola V474H ex JV474

2 5 90 1 36 Viola V482H

CP40 mm

RINFORZATO

0 3,5 70 1 36 Viola V479H ex V469H

1 4 70 1 36 Viola V480H ex V470H

2 5 70 1 36 Viola V471H

2 5 90 1 36 Viola V481H

OS-840 mm

SUPER

RINFORZATO

1 4 70 1 36 Bianco J699H

CPX48 mm

RINFORZATO

0 3,5 90 1 36 Viola V1057H

1 4 75 1 12 Viola W9296 ex V472H

1 4 90 1 36 Viola V1058H ex JV1058

2 5 75 1 12 Viola W9297 ex V473H

2 5 90 1 36 Viola JV1059

RETTO

KS60 mm

4-0 1,5 70 1 36 Bianco V662H

3-0 2 70 1 36 Bianco V663H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

CURVATURA

ENDOLOOPENDO SUTURE SYSTEM

Sutura a filo libero con cappio premontato

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

0 3,5 50 1 12 Viola • Endo Suture System • chir. Laparo EJ11

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

107

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

SUTUPAKCALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

Suturepretagliatesterili

4-0 1,5 45 6 36 Viola V1224H

4-0 1,5 70 5 24 Bianco V962E ex V962H

3-0 2 45 6 36 Viola V1225H

3-0 2 70 5 24 Bianco V963E ex V963H

2-0 3 45 6 36 Viola V1226H

2-0 3 70 5 24 Bianco V964E ex V964H

0 3,5 70 2 24 Viola V626E ex V626H

0 3,5 45 6 24 Viola V1227E ex V1227H

0 3,5 70 5 24 Bianco V965E ex V965H

0 3,5 70 5 24 Viola V1217E ex V1217H

1 4 45 6 24 Viola V1228E

1 4 70 5 36 Viola V1218H

2 5 45 6 36 Viola V1229H ex SV118H

2 5 70 5 36 Bianco V967H

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

LIGAPAKCALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

Tagli standardsu bobina

4-0 1,5 250 1 72 Viola LV613M ex LV613

3-0 2 250 1 72 Viola LV614M ex LV614

2-0 3 250 1 72 Viola LV615M ex LV615

0 3,5 250 1 72 Viola LV616M ex LV616

1 4 250 1 72 Viola LV617M ex LV617

2 5 250 1 72 Viola LV618M ex LV618

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

CURVATURA ENDOKNOT

Sutura con agocon introduttore in plastica

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

RETTO

ST-322 mm

0 3,5 106 1 12 Viola • chir. Laparo JK10C

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

108

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

Chirurgia Oftalmica

CURVATURA

MICRO-POINTDORSO TAGLIENTE

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/4

G-68 mm

Curvatura 110° Diametro 0,200 mm

7-0 0,5 45 1 36 Bianco • Serie Prime EAA2641H

6-0 0,7 45 1 12 Viola • Serie Prime V551G

3/8

G-111 mm

Curvatura 135° Diametro 0,330 mm

6-0 0,7 45 1 12 Viola • Serie Prime W9537 ex V554G

G-313 mm

Curvatura 155° Diametro 0,430 mm

5-0 1 45 1 12 Viola • Serie Prime V557G ex JV557

C-313 mm

Curvatura 155° Diametro 0,430 mm

4-0 1,5 45 1 12 Viola JV559 ex V559G

1/2

G-78 mm

Curvatura 165° Diametro 0,200 mm

6-0 0,7 45 1 12 Viola • Serie Prime V561G

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

109

Perdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 giorni Vicryl PlusPerdita resi-

Tempo di assorbimento completo

42 gioioiornrnrni VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

Chirurgia Oftalmica

CURVATURA

SABRELOCSPATOLA

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/4

S-148 mm

Curvatura 112° Diametro 0,330 mm

6-0 0,7 20 1 36 Bianco X943H

6-0 0,7 45 1 12 Viola V575G

S-148 mm

Curvatura 112° Diametro 0,330 mm

6-0 0,7 20 1 12 Viola W9562

6-0 0,7 45 1 12 Viola V570G

6-0 0,7 45 1 12 Viola W9552 ex JV570

5-0 1 45 1 12 Viola W9553 ex JV571

5-0 1 20 1 12 Viola V579G

5-0 1 45 1 12 Viola V571G

S-297,6 mm

Curvatura 110° Diametro 0,200 mm

6-0 0,7 45 1 12 Viola • Ago a spatola inversa V555G

S-48 mm

Curvatura 112° Diametro 0,430 mm

4-0 1,5 45 1 12 Viola V572G

1/2

S-228 mm

Curvatura 170° Diametro 0,330 mm

6-0 0,7 20 1 12 Viola W9563

6-0 0,7 45 1 12 Viola W9566

6-0 0,7 45 1 12 Bianco W9756

5-0 1 45 1 12 Viola W9567

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

CURVATURA

CS ULTIMASPATOLA

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

3/8

CS140-66,5 mm

Curvatura 140° Diametro 0,150 mm

10-0 0,2 10 1 12 Viola • Monofilamento V960G

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola

VISI-BLACK

ago nero

110

VICRYLPerdita resistenza tensile

Tempo di assorbimento completo

32 giorni

56-70 giorni

Chirurgia Oftalmica

CURVATURA

MICRO-POINTSPATOLA

CALIBRO FILO CONFEZIONE CARATTERISTICHE CODICE

1/4

TG100-86,5 mm

Curvatura 97° Diametro 0,200 mm

6-0 0,7 45 1 12 Viola V544G

3/8

TG140-66,5 mm

Curvatura 140° Diametro 0,150 mm

10-0 0,2 10 1 12 Viola • Monofilamento W1702

TG140-86,5 mm

Curvatura 140° Diametro 0,200 mm

10-0 0,2 30 1 12 Viola • Monofilamento JV7440

8-0 0,4 45 1 12 Viola • Monofilamento W9559 ex V547G

7-0 0,5 30 1 12 Viola • Monofilamento W9561

GS-96,5 mm

Curvatura 137° Diametro 0,200 mm

9-0 0,3 30 1 12 Viola • Monofilamento V600G

8-0 0,4 30 1 12 Viola V120G

7-0 0,5 30 1 12 Viola V119G

GS-96,5 mm

Curvatura 137° Diametro 0,200 mm

10-0 0,2 30 1 12 Viola • Monofilamento V440G

9-0 0,3 30 1 12 Viola • Monofilamento V439G

8-0 0,4 30 1 12 Viola V548G

7-0 0,5 45 1 12 Viola V546G

1/2

GS-145,5 mm

Curvatura 160° Diametro 0,200 mm

10-0 0,2 30 1 12 Viola • Monofilamento V450G

8-0 0,4 20 1 12 Viola V574G

TG160-85,5 mm

Curvatura 160° Diametro 0,200 mm

8-0 0,4 45 1 12 Viola V577AG ex V577G

7-0 0,5 45 1 12 Viola JV7576 ex V576G

TG175-87 mm

Curvatura 175° Diametro 0,250 mm

7-0 0,5 45 1 12 Viola W9565

n° fili

x bustina

USP

EP

lungh.

(cm)

n° bustine

x scatola