bibliografia_orlando_maggio_2021_di l_pellegrini - Francesco ...

26
BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI FRANCESCO ORLANDO NOTA PRELIMINARE Questa bibliografia è la versione aggiornata del primo saggio di bibliografia di Francesco Orlando pubblicata prima in P. Amalfitano e A. Gargano (a cura di), Sei lezioni per Francesco Orlando. Teoria ed ermeneutica della letteratura (Pacini, 2014), poi in linea nella Revue italienne d’études françaises (vedi qui). Vi sono registrate tutte le pubblicazioni scritte, su carta o in rete: libri più o meno estesi, scritti brevi, interviste, interventi estemporanei su riviste e quotidiani. Contiene inoltre l’elenco di altre forme d’intervento, non scritte: è il caso soprattutto di documentari e interviste in formato video e di partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive. Se per le pubblicazioni scritte ho tentato di fornire un elenco il più possibile esaustivo, per quelle di altra natura mi sono limitato, salvo eccezioni, a repertoriare tutto ciò di cui è rimasta traccia nei cassetti dell'autore. Vi prego di segnalare ([email protected]) i titoli mancanti, che saremo felici di integrare continuamente all’elenco. Il criterio adottato per ordinare le voci di questa versione delle bibliografia è misto. È principalmente cronologico, di anno in anno, ma anche tipologico, secondo cioè la natura della voce repertoriata: per ogni annata, la registrazione di libri e di saggi in rivista o in volume (A) precede quindi quella di recensioni o schede bibliografiche, articoli su quotidiani, interviste, conversazioni e testimonianze (B). Ogni riferimento è preceduto da un numero, secondo una progressione che riguarda il singolo anno e la singola categoria (es.: 1998 A 1, 2, 3 ecc.; B, 1, 2, 3 ecc.); tale rimando viene utilizzato tra parentesi quadre ogniqualvolta la stessa voce ricompaia in parti diverse della bibliografia, vale a dire in caso di ripubblicazioni, riedizioni, revisioni e traduzioni (es.: [Ripreso in 1998.A.1], oppure [Già 1972.A.1]). Per una versione della bibliografia ordinata per generi (libri, curatele, articoli, recensioni ecc.) rinviamo alla Revue italienne d’études françaises (vedi qui), versione che si ferma al 2014 ma che presto aggiorneremo e renderemo disponibile su questo sito. Luciano Pellegrini

Transcript of bibliografia_orlando_maggio_2021_di l_pellegrini - Francesco ...

BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI FRANCESCO ORLANDO

NOTA PRELIMINARE Questa bibliografia è la versione aggiornata del primo saggio di bibliografia di Francesco

Orlando pubblicata prima in P. Amalfitano e A. Gargano (a cura di), Sei lezioni per Francesco Orlando. Teoria ed ermeneutica della letteratura (Pacini, 2014), poi in linea nella Revue italienne d’études françaises (vedi qui).

Vi sono registrate tutte le pubblicazioni scritte, su carta o in rete: libri più o meno estesi, scritti brevi, interviste, interventi estemporanei su riviste e quotidiani. Contiene inoltre l’elenco di altre forme d’intervento, non scritte: è il caso soprattutto di documentari e interviste in formato video e di partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive.

Se per le pubblicazioni scritte ho tentato di fornire un elenco il più possibile esaustivo, per quelle di altra natura mi sono limitato, salvo eccezioni, a repertoriare tutto ciò di cui è rimasta traccia nei cassetti dell'autore.

Vi prego di segnalare ([email protected]) i titoli mancanti, che saremo felici di integrare continuamente all’elenco.

Il criterio adottato per ordinare le voci di questa versione delle bibliografia è misto. È principalmente cronologico, di anno in anno, ma anche tipologico, secondo cioè la natura della voce repertoriata: per ogni annata, la registrazione di libri e di saggi in rivista o in volume (A) precede quindi quella di recensioni o schede bibliografiche, articoli su quotidiani, interviste, conversazioni e testimonianze (B).

Ogni riferimento è preceduto da un numero, secondo una progressione che riguarda il singolo anno e la singola categoria (es.: 1998 A 1, 2, 3 ecc.; B, 1, 2, 3 ecc.); tale rimando viene utilizzato tra parentesi quadre ogniqualvolta la stessa voce ricompaia in parti diverse della bibliografia, vale a dire in caso di ripubblicazioni, riedizioni, revisioni e traduzioni (es.: [Ripreso in 1998.A.1], oppure [Già 1972.A.1]).

Per una versione della bibliografia ordinata per generi (libri, curatele, articoli, recensioni ecc.) rinviamo alla Revue italienne d’études françaises (vedi qui), versione che si ferma al 2014 ma che presto aggiorneremo e renderemo disponibile su questo sito.

Luciano Pellegrini

1948

A. 1) Hernani, traduzione libera in versi italiani, IRES, Palermo 1948.

1954

A. 1) La Foresta è tutta del sole [raccolta di poesie], Flaccovio, Palermo 1954.

1957

B.1 – «Studi Francesi", n. 2/maggio-agosto, pp. 322 e 325-326: 1) J. THOMAS, Le Pélagianisme de J.-J. Rousseau, Nizet, Paris 1956. 2) A. CENTO, Condorcet e l'idea di progresso, Parenti, Firenze 1956.

– «Studi Francesi», n. 3/settembre-dicembre, pp. 497-498 e 500: 3) J.-M. EYLAUD, Montesquieu chez ses notaires de La Brède, Delmas, Paris 1956. 4) J. W. CHAPMAN, Rousseau totalitarian or liberal?, Colombia University Press, New York 1956.

1958

– «Studi Francesi», n.4/gennaio-aprile, pp. 146 e 148-149: 1) Ch. DÉDÉYAN, A. R. Lesage: Gil Blas, 2 voll., Centre de Documentation Universitaire, coll. «Les Cours de Sorbonne», Paris 1956. 2) M. NEMO, L'Homme nouveau Jean-Jacques Rousseau, La Colombe, Paris 1957.

– «Studi Francesi», n. 5/maggio-agosto, pp. 320, 322-323: 3) Ch. DÉDÉYAN, Voltaire et la pensée anglaise, Centre de Documentation Universitaire, coll. «Les Cours de Sorbonne», Paris 1956. 4) A. DEREGIBUS, Il problema morale in Jean-Jacques Rousseau e la validità dell'interpretazione kantiana, Giappichelli, Torino 1957. 5) A. M. WILSON, Diderot: the Testing Years, 1713-1759, Oxford University Press, New York 1957. 6) P. H. D'HOLBACH, Textes choisis, a cura di P. Charbonnel, Éditions Sociales, coll. «Les Classiques du Peuple», Paris 1957.

– «Studi Francesi», n. 6/settembre-dicembre, pp. 499, 500, 504, 505: 7) J. MARCHAL, L'étrange figure du Curé Meslier (1664-1729),essai de profil psychologique, Collection «Visages ardennais», Charle-Ville 1957. 8) A. DELATTRE, Voltaire l'impétueux, prefazione di R. Pomeau, Mercure de France, Paris 1957.

1 La maggior parte delle pubblicazioni relative al cinquennio 1957-1962 è costituita dalle rassegne bibliografiche compilate per la sezione sul Settecento della rivista «Studi Francesi», sezione diretta da Arnaldo Pizzorusso.

9) G. VENZAC, Jeux d'ombre et de lumière sur la jeunesse d'André Chénier, Gallimard («Vocations», VI), Paris 1957. 10) S. T. MC CLOY, The Humanitarian Movement in Eighteenth-Century France, University of Kentucky Press, Lexington 1957.

1959 – «Studi Francesi», n. 7/gennaio-aprile, pp. 148-150, 154: 1) VOLTAIRE, Œuvres historiques, a cura di R. Pomeau, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», Paris 1957. 2) VOLTAIRE, Traité de Métaphysique (1734), a cura di H. Temple Patterson, Manchester University Press, Manchester 1957. 3) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century III, Institut et Musée Voltaire, Genève 1957. 4) N. MATTEUCCI, Jacques Mallet-Du Pan, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1957.

– «Studi Francesi», n. 8/maggio-agosto, pp. 320-322, 324, 325, 327, 328: 5) VOLTAIRE, Candide; L'Ingénu; L'Homme aux 40 écus, Armand Colin, Paris 1957. 6) VOLTAIRE, Autographes et documents, Lambert, Paris 1957. 7) J. H. BRUMFITT, Voltaire historian, Oxford University Press, London 1958. 8) Dr. M. FOLMAN, Voltaire et Mme Denis, Imprimerie de la Tribune de Genève, Genève 1957. 9) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century V, Institut et Musée Voltaire, Genève 1958. 10) O. KRAFFT, La Politique de Jean-Jacques Rousseau, aspects méconnus, Librairie Générale de Droit et de Jurisprudence, Pichon et Durand-Auzias, Paris 1958. 11) T. MIRABELLA, Fortuna di Rousseau in Sicilia, Sciascia, Caltanisetta-Roma 1957. 12) H. K. WEINERT, Frankreich in der Sicht italienischer Enzyklopädisten des 18. Jahrhunderts, «Zeitschrift für französische Sprache und Literatur», Band LXVI, 1956, pp. 223-230. 13) S. F. BARIDON, Le « Harmonies de la nature » di Bernardin de Saint-Pierre, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano-Varese 1958. 14) SADE, Écrits politiques suivis de Oxtiern, Pauvert, Paris 1957. 15) L. TRÉNARD, Lyon de l'Encyclopédie au Préromantisme, 2 voll., Presses Universitaires de France, Paris 1958. 16) J. FABRE DE MASSAGUEL, L'école de Sorèze de 1758 au 19 Fructidor an IV, «Cahiers de l'Association March Bloch», Toulouse 1958. 17) R.-M. LANGLOIS, L'Opéra de Versailles, Horay, Paris 1958.

– «Studi Francesi», n. 9/settembre-dicembre, pp. 494-496, 499: 18) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century VIII, Institut et Musée Voltaire, Genève 1959. 19) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century IX, Institut et Musée Voltaire, Genève 1959. 20) Documents sur l'affaire Calas, Centre Régional de Documentation Pédagogique de Toulouse, Toulouse 1958. 21) CH. GUYOT, Un ami et défenseur de Rousseau: Pierre-Alexandre Du Peyrou, Ides et Calendes, «Les Hommes et leur Temps», Neuchâtel 1958. 22) A. CHEREL, De Télémaque à Candide (Histoire de la littérature française, dir. J. Calvet), Del Duca, Paris 1958.

23) H. BERTHAUT, De Candide à Atala (Histoire de la littérature française, dir. J. Calvet) Del Duca, Paris 1958.

– Altre recensioni : 24) J.-J. SEYLAZ, Les «Liaisons dangereuses» et la création romanesque chez Laclos (Droz- Minard, Genève-Paris 1958), in «Studi Francesi», n. 7/gennaio-aprile, pp. 103-105. 25) R. POMEAU, La Religion de Voltaire (Nizet, Paris 1956), in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XII, n. 1/marzo, pp. 83-86. 26) Recensione a C. CHERPACK, The Call of Blood in French Classical Tragedy (Hopkins, Baltimore 1958), in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XII, n. 2/ giugno, pp. 170-72.

1960

A. 1) L'opera di Louis Ramond, Feltrinelli, Milano. [Traduzione francese del cap. IV, La storia delle montagne e l'armonia del mondo : 2011.A.1]

B.2 – «Studi Francesi», n. 10/gennaio-aprile, pp. 153, 155, 159-61: 1) A. HAMILTON, Mémoires du Chevalier de Gramont, a cura di C. E. Engel, Éditions du Rocher, «Grands et Petits Chefs-d'œuvre», Monaco 1958. 2) I. O. WADE, The Search for a new Voltaire, The American Philosophical Society, «Transactions of the American Philosophical Society», Philadelphia 1958. 3) R. DUJARRIC DE LA RIVIÈRE et M. CHABRIER, La Vie et l'œuvre de Lavoisier d'après ses écrits, Albin Michel, Paris 1959. 4) H. L. SCHEEL, André Chénier nach 1789, in «Romantisches Jahrbuch», Band IX, 1958, pp. 199-213. 5) M. VENTRE, L'Imprimerie et la Librairie en Languedoc au dernier siècle de l'Ancien Régime, 1700-1789, Mouton & Co., « Livre et Sociétés », Études et Mémoires pour servir à l'histoire de la civilisation du Livre, Paris-La Haye 1958.

– «Studi Francesi», n. 11/maggio-agosto, pp. 352-355, 359-361 (inizio della condirezione): 6) M. GÖHRING, Montesquieu. Historismus und moderner Verfassungsstaat, Steiner, «Institut für europäische Geschichte, Mainz. Vorträge», Wiesbaden 1956. 7) R. SHAKLETON, L'abbé de Guasco, ami et traducteur de Montesquieu, in «Actes de l'Académie Nationale des Sciences, Belles-Lettres et Arts de Bordeaux», série IV, t. XV, 1958. 8) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century X, Institut et Musée Voltaire, Genève 1959. 9) F. DIAZ, Voltaire storico, Einaudi, Torino 1959. 10) J.-J. ROUSSEAU, Œuvres complètes. I. Les Confessions. Autres textes autobiographiques, a cura di B. Gagnebin e M. Raymond, Gallimard, « Bibliothèque de la Pléiade », Paris 1959. 11) M. RANG, Rousseau Lehre vom Menschen, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1959. 12) V. WYNDHAM, Mme de Genlis. A Biography, Deutsch, London 1958.

2 Dal numero 11 del 1960 F. O. si vede affidata la condirezione della sezione.

13) P. VAN TIEGHEM, Le Sentiment de la Nature dans le Préromantisme Européen, Nizet, Paris 1960.

– «Studi Francesi», n. 12/settembre-dicembre, pp. 555, 556, 559, 561, 562: 14) P. S. ROBINOVE, Voltaire's Theater on the Parisian Stage, 1789-99, in «The French Review», maggio 1959, pp. 534-538. 15) G. ROTH, Autour de Diderot, documents inédits, in «Mercure de France», marzo 1958, pp. 472-84. 16) C. CHERPACK, A New Look at «Les Liaisons dangereuses», in «Modern Language Notes», giugno 1959, pp. 513-20. 17) N. L. TORREY, In Defense of Eighteenth-Century Litterature, in «The French Review», maggio 1959, pp. 505-10. 18) R. ÉTIEMBLE, L'Orient philosophique en France au XVIIIe siècle, I-II, Centre de Documentation Universitaire, coll. «Les Cours de Sorbonne», Paris 1956-57 (t. I), 1957-58 (t. II). 19) R. GANDILHON, La Bibliothèque de la Société Littéraire et de l'Académie des Sciences, Arts et Belles-Lettres de Châlons (1720-28, 1750-93), in «Mémoires de la Société d'Agriculture, Commerce, Sciences et Arts de la Marne», série II, t. XXXI, 1958, pp. 73-90.

– Altre recensioni : 20) J. STAROBINSKI, Jean-Jacques Rousseau. La Transparence et l'Obstacle (Plon, Paris 1957), in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XIII, n. 1-2, giugno, pp. 116-120.

1961

A. 1) Il sogno di Erode e i motivi della «Mariane», in Saggi e ricerche di letteratura francese II, Feltrinelli, Milano, pp. 31-79. [Ripreso in Le costanti e le varianti, 1983.A.3]

B. – «Studi Francesi», n. 13/gennaio-aprile, pp. 159-167: 1) Voltaire's Correspondence, XLI-XLV, a cura di Th. Besterman, Institut et Musée Voltaire, Les Délices, Genève 1958 (vol. XLI), 1959 (voll. XLII-XLV). 2) C. CHERPACK, Gold and Iron in Voltaire's « Alzire », in «Modern Language Notes», vol. LXXIV, n.7/novembre 1959, pp. 629-632. 3) D. SCHIER, Voltaire's Criticism of Calderón, in «Comparative Literature», autunno1959, pp. 340-46. 4) G. B. WATTS, Jean-Jacques Rousseau and Charles-Joseph Panckoucke, in «Philological Quarterly», ottobre 1959, pp. 480-487. 5) W. KRAUSS, Die früheste Reaktion auf Diderots Jugendwerk in Deutschland, in «Romanische Forschungen», Band 71, 1959, pp. 103-112. 6) C. PICHOIS, Un roman méconnu et inachevé de Choderlos de Laclos, in Saggi e ricerche di letteratura francese IV, Feltrinelli, Milano 1960, vol. 1, pp. 87-148. 7) VOLNEY, Voyage en Egypte et en Syrie, a cura di J. Gaulmier, Mouton & Co., Paris-La Haye 1959.

– «Studi Francesi», n. 14/maggio-agosto, pp. 353, 355, 357-360: 8) J. R. VIGNERY, Voltaire's Economic Ideas as Revealed in the «Romans» and «Contes», in «The French Review», gennaio 1960, pp. 257-263. 9) H. BAADER, Diderots Theorie der Schauspielkunst und ihre Parallelen in Deutschland, in «Revue de Littérature Comparée», 1959, pp. 200-223. 10) CHODERLOS DE LACLOS, Les Liaisons dangereuses [t. I, prefaz. di R. Vaillard] suivi de «Les Liaisons dangereuses» et les écrivains d'aujourd'hui [t. II, prefaz. di A. Décaux], «Club du Meilleur Livre», Paris 1959. 11) SADE, Mon arrestation du 26 août. Lettre inédite suivie des Étrennes philosophiques, Hugues, Paris 1959. 12) C. CHERPACK, Is There Any Eighteenth-Century French Literature?, in «The French Review», ottobre 1959, pp. 11-16. 13) F. E. MANUEL, The Eighteenth-Century Confronts the Gods, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts 1959.

– «Studi Francesi», n. 15/settembre-dicembre, pp. 556-562, 564-565: 14) Romanciers du XVIIIe siècle. I. Hamilton, Le Sage, Prévost, a cura di Étiemble, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade », Paris 1960. 15) M.-J. DURRY, À propos de Marivaux, Société d'Édition d'Enseignement Supérieur, Paris 1960. 16) Cartaud de la Villate. Ein Beitrag zur Entstehung des geschichtlichen Weltbildes in der französischen Frühaufklärung, a cura di W. Krauss, Akademie-Verlag, Berlin 1960. 17) Voltaire's Correspondence, XLVI-L, a cura di Th. Besterman, Institut et Musée Voltaire, Les Délices, Genève 1959. 18) W. C. HOLBROOK, An Unnoticed Periodical: «Le Vendengeur» (1749-1750), in «The French Review», maggio 1960, pp. 558-562. 19) TH. BEREGI, Le Rayonnement de Jean-Jacques Rousseau dans le monde. À propos du bi-centenaire de « La Nouvelle Héloïse », in «La Table Ronde», giugno 1961, pp. 79-83. 20) A. VINET, Histoire de la Littérature Française au dix-huitième siècle, prefaz. informativa di H. Perrochon, Payot, Lausanne 1960.

1962

A. 1) Il tema della « méprise » nelle tre novelle parigine di Mérimée, in Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, Mori & Figli, Palermo, vol. II, pp. 392-416. [Ripreso in 1983.A.3] 2) La morte falsa e vera nel teatro di Rotrou, in «Studi francesi», n. 16/gennaio-aprile, pp. 31-50.

B.3

– «Studi Francesi», n. 16/gennaio-aprile, pp. 156-158, 162, 163: 1) Voltaire's Correspondence, LI-LV, a cura di Th. Besterman, Institut et Musée Voltaire, Les Délices, Genève, 1959 (vol. LI), 1960 (voll. LII-LV). 2) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century XIV, Genève 1961. 3) TH. BESTERMAN (a cura di), Studies on Voltaire and the Eighteenth-Century XV, Institut et Musée Voltaire, Genève 1961.

3 Per i numeri 16-18 del 1962 F. O. si vede affidata la direzione della sezione.

4) BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville, Didier, coll. «Les Classiques de la Civilisation Française», Paris-Bruxelles 1960. 5) L. VERSINI, De quelques noms de personnages dans le roman du XVIIIe siècle, in «Revue d'Histoire Littéraire de la France», aprile-giugno 1961, pp. 177-187.

– «Studi Francesi», n.17/maggio-agosto, pp. 358-366: 6) L. M. MARSAK, Bernard de Fontenelle: The Idea of Science in the French Enlightenment, The American Philosophical Society, «Transactions of the American Philosophical Society», Philadelphia 1959. 7) A. PIZZORUSSO, Considerazioni sul « metodo » e sulla « filosofia » di Fontenelle, in Saggi e ricerche di letteratura francese X, Feltrinelli, Milano 1961, vol. II, pp. 81-131. 8) V. MYLNE, Structure and Symbolism in «Gil Blas», in «French Studies», aprile 1961, pp. 134-45. 9) W. H. BARBER, Voltaire: Candide, Arnold, in «Studies in French Literature», n. 5, London 1960. 10) J-J. ROUSSEAU, Les Rêveries du promeneur solitaire, a cura di H. Roddier, Garnier, Paris 1960. 11) L. L. BONGIE, Hume, «philosophe» and Philosopher in Eighteenth-Century France, in «French Studies», luglio 1961, pp. 213-25. 12) CHAMFORT, Œuvres. Texte intégral des Produits de la Civilisation perfectionnée (Maximes et Anecdotes), présenté selon une classification nouvelle. Choix d'Essais, Lettres et Dialogues, a cura di C. Roy, Le Club Français du Livre, Paris 1960. 13) W. D. HOWARTH, The Theme of the «Droit du Seigneur» in the Eighteenth-Century Theatre, in «French Studies», luglio 1961, pp. 228-239. 14) C. D. BRENNER, The Théâtre Italien. Its Repertory 1716-1793. With a Historical Introduction, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1961. 15) La France, la Bourgogne et la Suisse au XVIIIe siècle. Actes du Troisième Congrès National (Dijon 1959) de la Société Française de Littérature Comparée, Didier, Paris 1960. 16) M. ŠAMIĆ, Les Voyageurs français en Bosnie à la fin du XVIIIe et au début du XIXe et le pays tel qu'ils l'ont vu, Didier, Paris 1960.

– «Studi Francesi», n. 18/settembre-dicembre, pp. 556-558, 561-564: 17) J. B. RATERMANIS, Étude sur le comique dans le théâtre de Marivaux, Droz-Minard, Genève-Paris 1961. 18) J. G. WEIGHTMAN, The Quality of «Candide», in Essays presented to C. M. Girdlestone, University of Durham, King's College Newcastle upon Tyne 1960, pp. 333-347. 19) K. HEUTMANN, Ethos des Künstler und Ethos der Kunst. Eine problemgeschichtliche Skizze anlässlich Diderots, Aschendorff, «Forschungen zur Romanischen Philologie» (dir. da H. Lausberg), Heft II, Münster 1962. 20) J. LOUGH, Louis, Chevalier de Jaucourt (1704-1780), A Biographical Sketch, in Essays presented to C. M. Girdlestone, University of Durham, King's College Newcastle upon Tyne 1960, pp. 194-217. 21) J. LOUGH, Louis, Chevalier de Jaucourt. Some Further Notes, in «French Studies», ottobre 1961, pp. 350-357. 22) P. L. MAILLET, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) pour le bicentenaire de sa mort, Édition du Palais de la Découverte, Paris 1960. 23) PH. KOCH, The Genesis of Galiani's «Dialogues sur le Commerce des Blés», in «French Studies», ottobre 1961, pp. 314-323. 24) J. B. RATERMANIS, W. R. IRWIN, The Comic Style of Beaumarchais, University of Washington Press, Seattle 1961.

1963

A. 1) Rotrou dalla tragicommedia alla tragedia, La Bottega d'Erasmo, Torino. 2) Ricordo di Lampedusa, All'insegna del Pesce d'oro [poi Scheiwiller], Milano. [Ripreso in 1996.A.2] 3) Un motivo barocco e la struttura della «Rodogune», in Saggi e ricerche di letteratura francese III, Feltrinelli, Milano, pp. 37-65. [Ripreso in 1983.A.3] 4) Su tre versi dell' «Andromaque», in Saggi e ricerche di letteratura francese, IV, La Bottega d'Erasmo, Torino, pp. 62-81. [Ripreso in 1983.A. 3]

1964

A. 1) Mallarmé e la fede perduta (lettura di «Sainte»), in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», n. 2/giugno, pp. 85-97. [Ripreso in 1983.A.3]

1965 A. 1) Rousseau e la nascita di una tradizione letteraria: il ricordo d'infanzia, I, in «Belfagor», vol. XX, n. 1/gennaio, pp. 11-33. [Ripreso con lievi varianti e col titolo Il patto col lettore (Rousseau) in 1966.A.1 e in 2014.A.3] 2) Rousseau e la nascita di una tradizione letteraria: il ricordo d'infanzia, II, in «Belfagor», vol. XX, n. 3/maggio, pp. 411-433. [Ripreso con lievi varianti e col titolo Il piccolo re pontefice (Restif) in 1966.A.1] 3) Su Chateaubriand e Stendhal memorialisti: ricordi d'infanzia e rivoluzione, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XXXIV, fasc. I-II, pp. 51-96 [Ripreso con lievi varianti, e spartito in due capitoli – La sala troppo vasta (Chateaubriand) e L'infanzia tirannegiata (Stendhal) – di 1966.A.1] 4) I ricordi d'infanzia di due memorialisti romantici. I. Il prezzo dei ricordi (Lamartine). II. La figlia della « mésalliance » (G. Sand), Industrie Grafiche V. Lischi & Figli, Pisa, pp. 1-42. [Ripreso con lievi varianti in 1966.A.1] 5) Charles Nodier memorialista: una infanzia sotto la rivoluzione, in «Critica storica», anno IV, n. 3/maggio, pp. 279-98. [Ripreso con lievi varianti e col titolo L'esilio nella natura in 1966.1]

B. 1) Appendice alla Nuova Musica, [sulla «Settimana internazionale Nuova Musica» a Palermo], in «L'Ora», lettera al Direttore, 10–11 settembre, p. 5.

1966 A. 1) Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici, Liviana, Padova. [Ristampa con nuova prefazione: 2007.A.1]

2) Baudelaire e la sera (lettura di « Harmonie du soir »), in «Paragone», n. 196/giugno, pp. 44-73. [Ripreso in Le costanti e le varianti, 1983.A.3. Poi traduzione francese : 2009.A.4] 3) Ancora sull'esegesi critica di «Sainte». 1. Altre precisazioni critiche su « Sainte », in «Studi francesi», n. 28, pp. 87-88.

1967 A. 1) Baudelaire, in «I Protagonisti della Storia Universale», n. 114, Compagnia Edizioni Internazionali, Milano. [Ripreso, col titolo L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire, in Le costanti e le varianti, 1983.A.3; poi in 1996.A.7 e in 2014.A.1. Traduzione argentina: 1980.A.4] 2) Il recente e l'antico nel cap. I, 18 di «Le Rouge et le Noir», in «Belfagor», anno XXII, fasc. VI, novembre, pp. 661-80. [Ripreso in 1983.A.3]

1968 A. 1) La Nuit et l'aube dans le IV acte du «Venceslas» de Rotrou, in «Cahiers de l'Association Internationale des Études Françaises», n. 20/maggio, pp. 137-47. [Tradotto in italiano e ripreso in 1983.A.3] 2) La Découverte du souvenir d'enfance au premier livre des «Confessions», in «Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau», n. 37 (1966-1968), pp. 149-73. 3) Le due facce dei simboli in un poema in prosa di Mallarmé, in «Strumenti critici», n. 7/ottobre, pp. 378-412. [Ripreso prima in Letteratura e semiologia in Italia, 1979.A.3; poi in Le costanti e le varianti., 1983.A.3]

1970

A. 1) Proust, Sainte-Beuve e la ricerca in direzione sbagliata, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Liviana, Padova, vol. I, pp. 226-50. [Ripubblicato con modifiche in 1974.A.1]

1971

A. 1) Lettura freudiana della «Phèdre», Einaudi, Torino. [Ripreso in Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, 1990.A.2. Traduzioni: americana, 1978.A.2; francese, 1986.A.1]

B. 1) L'inconscio contro la repressione, intervista a cura di Michele Perriera, in «L'Ora», 9 settembre, p. 11.

1972

A. 1) Marcel Proust dilettante mondano, e la sua opera, in «Nuovi Argomenti», n. 25/gennaio-febbraio, pp. 83-98. [Ripubblicato in 1973.A.2 e 1993.A.3 e 2013.A.2]

1973 A. 1) Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, Torino. [Traduzioni: americana, 1978.A.2; polacca, 1987.A.3 e 1987.A.4. Nuove edizioni: 1987.A.1, 1992.A.1, 2000.A.1] 2) Marcel Proust dilettante mondano, e la sua opera, in Proustiana, Atti del Convegno Internazionale di Studi sull'opera di Marcel Proust, organizzato dalla Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (Venezia, 11 dicembre 1971), Liviana, Padova, pp. 167-184. [Già 1972.A.1]

1974

A. 1) Proust, Sainte-Beuve, e la ricerca in direzione sbagliata, saggio introduttivo a M. PROUST, Contre Sainte-Beuve, Einaudi, Torino, pp. VII-XXXVII. [Cfr. 1970.A.1]

1975 A. 1) Propositions pour une sémantique du leit-motiv dans «L'Anneau du Nibelung», in «Musique en jeu», n. 17/gennaio, pp. 73-86. 2) Proposte per una semantica del Leit-Motiv nell' «Anello del Nibelungo», in «Nuova Rivista Musicale Italiana», anno IX, n. 2/aprile-giugno, pp. 230-47. [Ripreso in 1983.A.3] 3) Saggio introduttivo a S. FREUD, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, Boringhieri, Torino, pp. 15-29.

B. 1) Francesco Orlando: psicanalisi e letteratura, risposte a un questionario di A. D'Andrea e D. Della Terza, in «Year book of Italian Studies» 1973/75, pp. 201-218. [Ripreso prima come Introduzione (in forma d'intervista) in Lettura freudiana del «Misanthrope», 1979.A.1, poi, col titolo Risposte a un questionario, in Per una teoria freudiana della letteratura, 1987.A.1]

1976

A. 1) Lettura freudiana del «Misanthrope», in «Micromégas», anno III, n. 2-3, pp. 19-95. [Ripreso con modifiche in 1979.A.1] 2) Su teoria della letteratura e divisione del lavoro intellettuale, in «Strumenti critici», n. 29/febbraio, pp. 105-125. [Ripreso prima come Appendice (in forma di replica) in Lettura

freudiana del «Misanthrope», 1979.A.1, poi, col titolo Replica a una recensione, in Per una teoria freudiana della letteratura, 1987.A.1] 3) Preambolo a una lettura freudiana del «Misanthrope», in «Strumenti critici», n. 31, ottobre, pp. 384-403.

B. 1) La fortuna di Wagner. A proposito del centenario dell' «Anello del Nibelungo» a Bayreuth [nel dattiloscritto dell'A.: Wagner o il malinteso], in «l'Unità», 2 ottobre, p. 3.

1978 A. 1) Baudelaire e il «valore dormente». (Lettura di « Le Guignon »), «Nuovi argomenti», n. 59-60/luglio-dicembre, pp. 41-52. [Ripreso in 1983.A.3. Traduzione francese: 2014.A.2] 2) Toward a Freudian Theory of Literature. With an analysis of Racine's «Phèdre», traduz. a cura di Charmaine Lee, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London. [Vedi 1973.A.1 e 1971.A.1]

1979 A. 1) Lettura freudiana del «Misanthrope» – e due scritti teorici, Einaudi, Torino. [Riprende: 1975. B. 1; 1976.A.1; 1976.A.2. Ripreso in Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, 1990.A.2] 2) Retorica dell'illuminismo e negazione freudiana, in A. GARGANI (a cura di), Crisi della ragione, Einaudi, Torino, pp. 127-146. [Versione francese: 1980.A.1] 3) Le due facce dei simboli in un poema in prosa di Mallarmé, in G. P. CAPRETTINI, D. CORNO (a cura di), Letteratura e semiologia in Italia, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 139-179. [Già 1968.A.3]

1980 A. 1) Rhétorique des Lumières et dénégation freudienne, in «Poétique», n. 41/février, pp. 78-89. [Vedi 1979.A.2] 2) Lingua e Letteratura Francese, in Guida alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Il Mulino, Bologna, pp. 117-23. 3) D'un triangle: Freud, Paris, les études littéraires en Italie, in «Micromégas», n. 3/1980, pp. 63-69. 4) El mundo de Charles Baudelaire, Centro editor de America latina, Buenos Aires, 1980 [Vedi 1967.A.1]

1982

A. 1) Illuminismo e retorica freudiana, Einaudi, Torino. [Nuova edizione: 1997.A.1]

B. 1) Orlando: questa è una rivoluzione [su Ignacio Matte Blanco], all'interno del «Documento» su Ignacio Matte Blanco, a cura di Marilena Bussoletti e Francesco Gui, in «Panorama», 26 luglio, p. 139.

1983 A. 1) Logica falsa e prestigio vano: una lettera di M. de Charlus [comunicazione letta all'VIII Convegno Interuniversitario di Bressanone, Il comico: linguaggio e tecniche, luglio 1980], in G. GIORGI, A. PRINCIPATO, E. BIANCARDI, M. C. BERTOLETTI (a cura di), Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza Maranini, Schena, Fasano, pp. 463-472. [Traduzione francese: 2010.A.4] 2) L'ultima festa dell'«Ancien Régime». Mozart e le commedie francesi, in Scritti in onore di Giovanni Macchia, vol. II: Le dimensioni dello spettacolo, Mondadori, Milano, pp. 426-441. [Ripreso in 1983.A.3] 3) Le costanti e le varianti. Studi di letteratura francese e di teatro musicale, Il Mulino, Bologna. [Raccoglie: 1961.A.4; 1962.A.4; 1963.A.3; 1963.A.4; 1964.A.1; 1966.A.2; 1967.A.1; 1967.A.2; 1968.A.1; 1968.A.3; 1975.A.2; 1978.A.1; 1983.A.2] 4) Mito e storia ne «L'Anello del Nibelungo», in G. BEVILACQUA (a cura di), Parole e musica: l'esperienza wagneriana nella cultura fra Romanticismo e Decadentismo, Atti del convegno internazionale di studio per le celebrazioni del centenario wagneriano (Venezia 21-23 febbraio 1983), Olschki, Firenze, pp. 53-70. [Ripreso in 1983.A.5] 5) Mito e storia ne «L'Anello del Nibelungo», in «Intersezioni», n. 2/agosto, pp. 347-360. [Già 1983.A.4. Traduzione francese: 1987.A.2. Ripubblicazione: 1997.A.3]

B. 1) Logica "simmetrica" e storicità. Intervista su psicanalisi e letteratura, intervista a cura di F. Petroni, in «L' ombra d'Argo», anno I, n. 1-2, pp. 143-151.

1984 A. 1) Freud and Literature. Eleven Ways he did it, in «Poetics», n. 13, pp. 361-380. [Traduzione italiana ampliata: 1985.A.1] 2) Vathek o la dannazione dell’«enfant gâté», in Saggi e ricerche di letteratura francese XXIII, Bulzoni, Roma, pp. 277-303. [Ripubblicazioni: 1985.2 e 1996.6. Traduzione francese: 2011.5]

B. 1) Una scelta precisa ma faziosa [sull'utilità di Freud per gli studi letterari], intervista a cura di R. Camerlingo, in «Il Mattino», 27 dicembre, p. 7.

1985

A. 1) Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani, in A. ASOR ROSA (a cura di), Letteratura italiana. Volume IV. L'interpretazione, Einaudi, Torino, pp. 549-587. [Vedi 1984.1; ripreso in Per una teoria freudiana..., 1987.A.1] 2) Vathek o la dannazione dell’«enfant gâté», in M. MATUCCI (a cura di), Lumières et illuminisme, Actes du Colloque international (Cortona, 3-6 octobre 1983), Pacini, Pisa, pp. 187-204. [Già 1984.2] 3) Tre interpretazioni a confronto. Sulla «Fedra» di Raboni e di Ronconi, in «Alfabeta», n. 71/aprile, p. 4. 4) "Sapere" contro "vedere" [su Proust], in «Alfabeta», n. 72, maggio, p. 15. [Ripreso in parte in : 2008.2]

B. 1) Freud? Un grande poeta, intervista a cura di A. M. Lamarra, in «l'Unità», 1 febbraio, p. 15. 2) Intervista a cura di L. Xella in concomitanza del convegno proustiano di Colorno 22-23 marzo, in «l'Unità», 26 marzo. 3) Arte, ideologia e forma in Todorov, intervista a cura di R. Ceserani, in «L'Indice», anno II, n. 4/maggio, pp. 24-25. 4) SpazioTre Opinione – L'interpretazione del testo, C. Bologna a colloquio con René Wellek, Alberto Asor Rosa, Umberto Eco, F. O., Roberto Antonelli, Ezio Raimondi, Rai RadioTre, 19 dicembre.

1986

A. 1) Lecture freudienne de «Phèdre», traduz. a cura di D. et Th. Aron, Annales littéraires de l'Université de Besançon - Les Belles Lettres, Paris. [Vedi 1971.1]

B. 1) SpazioTre Opinione – Il discorso della critica letteraria, insieme a Ezio Raimondi, Pieter De Meijer, Emilio Garroni, Rai RadioTre.

1987 1) Per una teoria freudiana della letteratura, nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino. [Cfr. 1973.1, 1975.B.1, 1976.A.2, 1985.A.1]

2) Le Mythe et l'histoire dans le «Ring» de Wagner, in PH. BERTHIER, K. RINGGER (a cura di), Littérature et Opéra, Presses universitaires de Grenoble, pp. 99-108. [Vedi 1983.A.4] 3) Literaura Pomiędzy Nadmiarem a Niedostatkiem retoryki [La letteratura fra eccesso e difetto di retorica, cap. IV di Per una teoria freudiana della litteratura, 1987.A.1], traduzione dall'italiano al polacco a cura di J. Ugniewska, in «Pamiętnik Literacki» LXXVIII, n. 3, 1987, pp. 261-273. 4) Powrót Stłumienia W Serii Treści [Il ritorno del represso nella serie dei contenuti, cap. V di Per una teoria freudiana..., 1987.A.1], traduzione dall'italiano al polacco a cura di J. Ugniewska, in «Pamiętnik Literacki», LXXVIII, n. 3, 1987, pp. 275-286. 5) Spunti introduttivi per la lettura di «La Recherche» di Proust, in M. FANTUZZI (a cura di), Il romanzo. Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale, Associazione di cultura classica. Delegazione di Pontedera, Liceo scientifico XXV aprile, ETS, Pisa, pp. 233-241.

B.

1) Principe, separato in casa, intervista a cura di P. Peluffo, in «Il Messaggero», 23 luglio, p. 13.

1988 A. 1) La fine della preistoria nella musica del «Ring»: figlie del Reno, valchirie, norne, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», anno XXII, n. 4/ottobre-dicembre, pp. 663-79. [Traduzione tedesca: 1991.A.1] 2) Da una lettura recente della «Phèdre» di Racine, in RACINE, Fedra, a cura di S. Bussotti, Ricordi, Milano, pp. 7-18.

1989 A. 1) Verso un contributo al codice dei «topoi» letterari moderni: presentazione di una ricerca, in R. ANTONELLI, F. BEGGIATO, A. FERRARI, A. SOLIMENA (a cura di), Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, a cinquant'anni dalla sua laurea, Mucchi, Modena, vol. III, pp. 933-944. [Ripreso con modifiche come primo capitolo de Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, 1993.A.4]

B. 1) Le reliquie e i tesori del testo, intervista a cura di M. Gulinucci e M. Serri, in «L'Espresso», 3 dicembre, p. 162. 2) I giovani e la trasmissione del sapere. Né lingue, né lettere per lo studente dimezzato, intervista a cura di G. Borgese, in «Corriere della Sera», 26 febbraio, p. 23. 3) Partecipazione al dibattito condotto da C. G. Fava per il cinquantesimo anniversario della morte di Freud, RaiDue, 23 settembre.

1990

A. 1) Dodici regole per la costruzione d'un paradigma testuale, in «L'Asino d'oro», anno I, n. 1, pp. 122-135. [Ripreso in Per una teoria freudiana..., 1992.A.1] 2) Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, nuova edizione riveduta e ampliata, Einaudi, Torino. [Cfr. 1971.A.1 e 1979.A.1]

B. 1) Parole dette ai funerali di Carmelo Samonà, in «Belfagor», anno XLV, fasc. III, pp. 307-310. 2) Porte aperte per James Joyce [su Lampedusa e le sue Lezioni di Letteratura inglese], intervista a cura di L. Lilli, in «la Repubblica», 21 gennaio. 3) Partecipazione a Mattina d'autore, intervista a cura di M. R. Mancuso, RTSI (Radiotelevisione della Svizzera italiana), 7 aprile.

1991

A. 1) Das Ende der Vorgschichte in der Musik der Tetralogie: Rheintöchter, Walküren und Nornen, in W. STORCH (a cura di), Der Ring am Rhein, Hentrich, Berlin, vol. I, pp. 75-85. [Vedi 1988.A.1] 2) Una lettera di Orlando sull'intervista a Timpanaro [Sulla filologia e il postmoderno, a cura di P. Cataldi, in «Allegoria», anno III, n. 8, pp. 95-108], in «Allegoria», anno III, n. 9, pp. 91-92

1992 A. 1) Per una teoria freudiana della letteratura, nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino. [Cfr. 1987.A.1 e 1990.A.1]

1993

A. 1) «Topoi» del realismo. La metamorfosi dei colori, in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell'Ottocento, Bulzoni, «I Libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta», Roma, pp. 3-10 [Traduzione americana: 1993.A.2] 2) «Topoi» of Realism: The Metamorphosis of Colors, traduz. a cura di J. Clegg, in W. SOLLORS (a cura di), The Return of Thematic Criticism, Harvard University Press, Cambridge, pp. 209-226. [Vedi 1993.A.1] 3) Marcel Proust dilettante mondano, e la sua opera, in La fondazione della Cgil (1906) [Storie parallele III, opuscolo de «Il Manifesto»], a cura di E. Bouchard, R. Gagliardi e G. Polo, Fratelli Spada, Roma, pp. 51-63. [Già 1972.A.1] 4) Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Einaudi, Torino. [Ristampa: 1994.A.1. Traduzioni rivedute e ampliate: americana, 2006.A.1, francese, 2010.A.3]

B.

1) Partecipazione a Il Paginone [su Gli oggetti desueti], a cura di G. Neri, Rai RadioUno, 7 aprile. 2) Date di nascita [su Gli oggetti desueti], intervista a cura di F. Borrelli, in «Linea d'ombra», maggio, pp. 69-72.

1994 A. 1) Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, seconda edizione riveduta e ampliata, Einaudi, Torino. [Cfr. 1993.A.4] 2) Per una ricerca di costanti nel teatro europeo: il dato di fatto falso, in L. INNOCENTI, F. MARUCCI, P. PUGLIATTI (a cura di), Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini, Il Mulino, Bologna, pp. 79-87. 3) Il dato di fatto falso. Tecnica teatrale e visione del mondo, in S. CARANDINI (a cura di), Il valore del falso. Errori, inganni, equivoci sulle scene europee in epoca barocca, Bulzoni, «I Libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta», Roma, pp. 27-37. 4) L’Edipo cristiano e quello pagano, recensione a G. PADUANO, Lunga storia di Edipo Re. Freud, Sofocle e il teatro occidentale (Einaudi, Torino, 1994), in «La Rivista dei Libri», n. 10/ottobre, pp. 12-14. [Ripreso in Illuminismo, barocco e retorica freudiana, 1997.A.1]

B. 1) Questioni di metodo, intervista [Palermo, 26 settembre 1993] a cura di S. Volpe, in «Nuove Effemeridi», anno VII, n. 25, 1994/1, pp. 17-27. 2) Ma le tracce restano [su B. Croce], in «La Stampa», 17 giugno, p. 17.

3) Partecipazione a Appunti di volo, intervista a cura di L. Fortini, Rai RadioTre, 25 novembre.

1995 A. 1) Darwin, Freud, l’individuo e il caso, recensione a F. MORETTI, Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine» (Einaudi, Torino, 1994), in «La Rivista dei Libri», n. 2/febbraio, pp. 19-21. 2) Malinconia storica [su Chateaubriand], in «L'Indice», n. 11/novembre, p. 18. 3) Fantasia siciliana, razionalismo inglese, in R. ANDÒ (a cura di), Ricordo di Antonio Pasqualino, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino. Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, Palermo [s. d.], pp. 17-23.

B. 1) Intervista sulla morte di Ignacio Matte Blanco, a cura di M. Ceccarini, in «Il Tirreno», 19 gennaio, p. 11.

1996

A. 1) L’altro che è in noi. Arte e nazionalità (Lezione Sapegno 1996), Bollati Boringhieri, Torino. 2) Ricordo di Lampedusa (1962) seguito da Da distanze diverse (1996), Torino, Bollati Boringhieri. [Cfr. 1963.A.2. Traduzioni: francese, 1996.A.3; spagnola, 2006.A.2] 3) Un souvenir de Lampedusa, suivi de À distances multiples, traduz. a cura di M. Balzamo, L'Inventaire, Paris. [Vedi 1996.A.2] 4) Costanti tematiche, varianti estetiche e precedenti storici, saggio introduttivo a M. PRAZ, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Sansoni, Firenze, pp. VII-XXI. [Ristampa con modifiche: 2008.A.4] 5) Vathek o la dannazione dell’«enfant gâté», introduzione a W. BECKFORD, Vathek. Racconto arabo, a cura di G. Paoletti, Marsilio, Venezia, pp. 9-36. [Già 1984.A.2] 6) Trama del racconto e trama dei motivi nell’ «Oro del Reno», in R. WAGNER, Das Rheingold, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano, pp. 104-115. [Ripubblicato col titolo Natura e antinatura, preistoria e storia, 2007.A.4] 7) L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire, introduzione a BAUDELAIRE, I Fiori del male, a cura di C. Ortesta, Giunti, Firenze, pp. XIII-LIX. [Già 1967.A.1. Vedi poi 2014.A.1]

B. 1) La letteratura e le cose. Conversazione tra Francesco Orlando e Claudio Pavone [1993], in «Parolechiave», n. 9/1995, La memoria e le cose, Donzelli, Roma, pp. 45-65. 2) Caro Quasimodo sembri Rigoletto, intervista a cura di A. Gnoli, in «la Repubblica», 21 giugno, pp. 32-33. 3) Così era il Gattopardo, maestro generoso e crudele, intervista a cura di R. Minore, in «Il Messaggero», 18 agosto, p. 16.

4) Un Gattopardo fra le dita, intervista a cura di G. Calcagno, in «La Stampa», 16 novembre, p. 25. 5) Quando il principe mi dettò il Gattopardo, intervista a cura di M. Di Caro, in «Il Mediterraneo – Magazine», 8 dicembre, p. 27. 6) Lampedusa è un classico e ora non fa più polemica [in occasione del convegno Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Cento anni dalla nascita, quaranta dal « Gattopardo », Palermo, 12-14 dicembre], intervista a cura di G. Quatrifoglio, in «Giornale di Sicilia», 9 dicembre, p. 60. 7) Il centenario della nascita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, intervista a cura di G. Limoncello, Asterischi, Rete2, RSI (Radio Svizzera di Lingua italiana), 23 dicembre.

1997

A. 1) Illuminismo, barocco e retorica freudiana, nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino. [Riprende: 1982.A.1 e 1994.A.4; contiene in più: Contro una famosa tesi di Nietzsche e Metafora pazza o saggia: Marino e Metastasio] 2) Buio e sole di un’ambigua foresta, in R. WAGNER, Siegfried, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano, pp. 119-29. [Ripubblicazione: 2008.A.3]

3) Mito e storia nell' «Anello del Nibelungo», nell'opuscolo di presentazione delle Quattro lezioni sul «Ring» di Richard Wagner, per il «Festival di Palermo sul Novecento», organizzato dall’«Associazione Amici della Musica», 16-19 ottobre 1997, Palermo. [Già 1983.A.4]

B. 1) Ricordo di Palermo, intervista a cura di A. Siracusano, in A. SIRACUSANO (a cura di), Viaggio a Palermo. Memorie, itinerari, percorsi, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp. 79-91. 2) Un siècle d'écrivains: Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), documentario a cura di A. de Sédouy, D. Gros e J.-Cl. Navarro, «France3». 3) L'altro che è in noi. Arte e nazionalità, M. Sinibaldi incontra Claudio Gorlier, Stefano Manferlotti, F. O., Rai RadioTre, 27 marzo.

4) Intervista sul tema di Narciso [con Corrado Bologna e Remo Bodei], Rai RadioTre, 5 aprile. 5) Il mio amore per Wagner? Un colpo di fulmine mai spento, in «Giornale di Sicilia», 15 ottobre, p. 43. 6) Partecipazione a Italiani a venire, intervista a cura di D. Fasoli, Rai RadioTre, 21 dicembre.

1998 A. 1) L’intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», Einaudi, Torino. [Traduzione francese: 2014.A.1] 2) Un elmo magico fra mito e modernità, in R. WAGNER, Götterdämmerung, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano, pp. 182-193. [Ripubblicazione: 2009.A.3]

B. 1) I Segreti, incontro con Oliviero Toscani e Federico Zeri, condotto da B. Placido al Salone del Libro di Torino del 1993, in E. GIANOTTI (a cura di), 10°. Il libro del salone, Prosa, Torino, pp. 209-242. 2) Ma il «padre forte» è mai esistito?, intervista a cura di F. Ghelli e A. Stara, in «Inchiesta», Padri e figli, fasc. 122, n. 28/ottobre-dicembre, pp. 18-23. 3) Uomo siciliano, scrittore inglese, intervista a cura di Rita Cirio, in «l'Espresso», 19 marzo, p. 105. 4) L'ultima zampata del Gattopardo, intervista a cura di M. Collura, in «Corriere della Sera», 25 aprile, p. 31. 5) Caro Asor Rosa perché uccidi il «Gattopardo»? – Replica a una stroncatura, in «la Repubblica», 24 settembre, p. 36. [Poi in Ritagli – Rassegna di stampa culturale a cura dell'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati, ottobre, p. 133]

6) Il ritorno del «Gattopardo» [lettera di precisazione], in «la Repubblica», 25 ottobre, p. 12. 7) Partecipazione a Il Cartellone, intervista [su Götterdämmerung] a cura di J. Pellegrini, Rai RadioTre, 7 e 8 dicembre.

1999

A. 1) Curatela di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Cento anni dalla nascita, quaranta dal «Gattopardo», Atti del Convegno, Palermo 12-14 dicembre 1996, Edizioni Assessorato alla Cultura, Palermo. 2) The Native and the Outsider: Literature and Nationality, traduz. a cura di A. Thompson, in G. SERTOLI, G. MIGLIETTA (a cura di), Transiti letterari e culturali, Atti del XVIII Congresso nazionale dell’A.I.A., Genova 30 settembre-2 ottobre 1996, E.U.T., Trieste, pp. 1-15. 3) Il rapporto uomo-opera e la questione del giudizio di valore [lettera aperta a Romano Luperini], in «Allegoria», anno XI, n. 32/maggio-agosto, pp. 134-37. 4) Francesi, ancora uno sforzo!, recensione a A. COMPAGNON, Le Démon de la théorie. Littérature et sens commun (Seuil, Paris 1998), in «La Rivista dei libri», n. 3/marzo, pp. 26-28. 5) Bilan du Congrès, in L. OMACINI (a cura di), Le Statut du sujet dans le récit de mémoire, Actes du Colloque de Venise 28-29 novembre 1997, Unipress, Padova, pp. 149-158.

B. 1) Memoria privata e memoria collettiva. Una conversazione con Francesco Orlando, intervista a cura di G. Mazzoni, in L’ospite ingrato. Annuario del Centro Studi Franco Fortini, Quodlibet, Macerata, pp. 111-118. 2) Il mio Barthes fallito, intervista a cura di R. A[ndreotti], in Barthes, la lingua negli occhi, in «Alias», 6 marzo, p. 6. 0

3) Il Gattopardo non è siciliano, intervista a cura di N. Adragna, in «Stilos», 28 settembre, pp. 20-21.

2000 A. 1) Per una teoria freudiana della letteratura, ristampa riveduta e corretta, Torino, Einaudi. [Vedi 1992.1] 2) Temps de l’histoire, espace des images, J.-CL. BERCHET, PH. BERTHIER (a cura di), Chateaubriand mémorialiste. Colloque du cent-cinquantenaire (1848-1998), Actes du colloque tenu à l'Université Sorbonne-Nouvelle (Paris III), 4-6 giugno 1998, Droz, Genève, pp. 109-118.

B. 1) Ma quell'inedito è proprio brutto. Da Ottocento, intervista a cura di F. De Dominicis, [su una nuova edizione del Gattopardo], in «Stilos», 18 gennaio, p. 5. 2) Partecipazione a Fahrenheit, Rai RadioTre, 14-18 febbraio [5 incontri]. 3) Tomasi di Lampedusa, maestro mai in cattedra, intervista a cura di R. Minore, in «Il Messaggero», 31 marzo, p. 19. 4) Tomasi di Lampedusa. Liberamente ispirato [sul film Il manoscritto del principe di Roberto Andò], in «Corriere della sera», 10 aprile, p. 25.

5) Partecipazione a Fahrenheit – Teorie delle letterature, Rai RadioTre, 26 maggio. 6) Partecipazione a Fahrenheit – Oggetti smarriti?, Rai RadioTre, 29 giugno.

2001

A. 1) Statuti del soprannaturale nella narrativa, in F. MORETTI (dir.), Il romanzo, I, La cultura del romanzo, Einaudi, Torino, pp. 195-226. 2) Teoria della letteratura, letteratura occidentale, alterità e particolarismi, in U. M. OLIVIERI (a cura di), Un canone per il terzo millennio. Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, Bruno Mondadori, Milano, pp. 63-87.

3) S. TIMPANARO, F. ORLANDO, Carteggio su Freud (1971-1977), Scuola Normale Superiore, Pisa.

2002

A.

1) C. SAMONÀ, Fratelli e tutta l'opera narrativa, edizione critica e saggio introduttivo (Suoni flebili e opachi, pp. V-XVII), Mondadori, Milano.

B. 2) Un grande dimenticato [su Carmelo Samonà], intervista a cura di S. Ferlita, in «la Repubblica», inserto palermitano, 16 giugno, p. XIV.

2003 A.

1) Prefazione a E. ZINATO, Il vero in maschera. Dialogismi galileiani: idee e forme nelle prose scientifiche del Seicento, Liguori, Napoli, pp. 1-4.

2004

A.

1) Voltaire: prima, durante, dopo, prefazione a VOLTAIRE, Racconti, facezie, libelli, a cura di G. Iotti, Einaudi, «Biblioteca della Pléiade», Torino, pp. XIII-XXX. 2) Per un libro mai scritto, in G. PAPOFF, G. ROCCA (a cura di), Stéphane Mallarmé. Un secolo di poesia, Atti del convegno internazionale, Napoli 11-12 novembre 1999, La Città del Sole, Napoli, pp. 27-50.

B. 1) L'eredità di Matte Blanco, intervista a cura di di L. Sica, in «la Repubblica», 18 settembre, p. 39. [intervista concessa in occasione del IV convegno sul pensiero di I. Matte Blanco del Gruppo internazionale di Bi-logica, L'emozione come esperienza infinita (Roma, 17-19 settembre)]

2005

A. 1) Festa corale e pene personali: una costante operistica, in M. FUSILLO, M. POLACCO (a cura di), La letteratura e le altre arti, Atti del Convegno dell’Associazione di Teoria e Studi di Letteratura Comparata, L’Aquila, febbraio 2004, in «Contemporanea», vol. 3, Pisa-Roma, pp. 33-39. 2) « Pelléas », Wagner, musica nazionale, «immagini» sonore, in C. DEBUSSY, Pelléas et Mélisande, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano, pp. 65-83. 3) Qualche considerazione sulle funzioni letterarie del comico, in E. MARINAI, S. POETA, I. VAZZAZ (a cura di), Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media [Giornate di Studio, Pisa, 22-23 ottobre 2004], ETS, Pisa, pp. 35-43.

2006 A. 1) Obsolete Objects in the Literary Imagination. Ruins, Relics, Rarities, Rubbish, Uninhabited Places, and Hidden Treasures, edizione riveduta e ampliata, traduzione a cura di G. Pihas e D. Seidel, con la collaborazione di A. Grego, Yale University Press, New Haven & London. [Vedi 1994.A.1] 2) Recuerdo de Lampedusa, seguido de Con otra distancia, traduzione a cura di J. A. Méndez Borra, Pre-Textos, Valencia. [Vedi 1996.A.2] 3) Una riflessione sulla narrativa di Cerami [Laudatio per la Laurea honoris causa in Lettere a Vincenzo Cerami, Pisa, 25 ottobre], in «Athenet», n. 18/dicembre, pp. 7-9.

2007 A. 1) Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici, nuova edizione con prefazione alla ristampa dell'A. (pp. 5-14) e postfazione di Sergio Zatti, Pacini, Pisa. [Già 1966.A.1] 2) 150 anni dalla nascita di Freud. La psicanalisi nella cultura del nostro tempo, in «Rivista di Psicanalisi», anno LIII, n. 1/gennaio-marzo, pp. 209-17. [XIII Congresso Nazionale della Società Psicanalitica italiana, Siena, 28 settembre – 1 ottobre 2006] 3) Le unità di un testo letterario e le classi di Matte Blanco, in A. GINZBURG, R. LOMBARDI (a cura di), L’emozione come esperienza infinita. Matte Blanco e la psicanalisi contemporanea [Roma, 17-19 settembre 2004, v. 2004.B.1], FrancoAngeli, Milano, pp. 213-226. [Il titolo non è dell'A. Il testo, qui con alcune modifiche apportate dall'editor, sarà poi ripristinato dall'A. e ripubblicato col titolo Reminiscenze letterarie e « classi » : una autoanalisi, vedi 2009.A.5 ] 4) Natura e antinatura, preistoria e storia, in R. WAGNER, Das Rheingold, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Pendragon, Bologna, pp. 20-37. [Già, con altro titolo, 1996.A.6] 5) Tenerezza familiare e separazione tragica, in R. WAGNER, Die Walküre, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Pendragon, Bologna, pp. 18-39. 6) A che cosa serve la letteratura?, in P. TAMASSIA (a cura di), A che serve la Letteratura? (e il suo insegnamento), iniziativa del Seminario di Filologia francese, Lisi, Taranto, pp. 59-62, e in rete all'indirizzo : < www.filologiafrancese.it >. [Ripubblicazione: 2012.A.1]

B. 1) Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Francesco Orlando. Autoritratto d'intellettuale a Palermo, intervista a cura di R. Andò, nei «contenuti extra» del DVD, Il Manoscritto del Principe, Italia, 2000, di Roberto Andò (Sciarlò, Medusa Video), a cura di M. Gagliardo. 2) Intervista video a cura di M. Gagliardo, F. Milo, in M. GAGLIARDO, F. MILO, L'infanzia di Orlandino. Antonio Pasqualino e l'Opera dei Pupi, , produz. MiMa – Matilde Gagliardo, Francesco Milo, Italia. 3) Francesco Orlando, Il terzo anello – I luoghi della vita, intervista a cura di R. Andreotti e F. De Melis, su Rai RadioTre, 3 giugno. 4) Molière: il doppio gioco della comicità, intervista a cura di I. D'Angelo e A. Giannelli, in «Atti & Sipari», n. 1/ottobre, PLUS, Pisa University Press, Pisa, pp. 12-16. 5) I realismi di Auerbach, intervista a cura di G. Tinè, in «Allegoria», n. 56/luglio-dicembre, pp. 36-51.

2008

A. 1) Fra la persona e il testo: contesti, allusioni, reticenze, trasfigurazioni, in C. DE CAROLIS (a cura di), La biografia, Bulzoni, «I Libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta», Roma, pp. 225-247. 2) « Savoir » contre « voir ». Métamorphose et métaphore, in M. CARBONE, E. SPARVOLI (a cura di), Proust et la philosophie aujourd'hui, Actes du colloque de Gargnano, 28-30 septembre 2006, ETS, Pisa, pp. 19-32. [Cfr. 1985.A.4] 3) Buio e sole di un’ambigua foresta, in R. WAGNER, Siegfried, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Giunti, Firenze, pp. 210-225. [Già 1997.A.2] 4) Se fuggi inseguo, se insegui fuggo, in G. BIZET, Carmen, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Pendragon, Bologna, pp. 194-211. [Ripubblicazione: 2011.A.2] 5) Costanti tematiche, varianti estetiche e precedenti storici, nuova versione del saggio introduttivo a M. PRAZ, La carne la morte e il diavolo nella letteratura romantica, BUR, Milano, pp. V-XXIII. [Cfr. 1996.A.4]

B. 6) Sacro Gattopardo, intervista a cura di F. Rizzi, in «l'Avvenire», 8 novembre, p. 23.

2009

A. 1) Codici letterari e referenti di realtà in Auerbach, in R. CASTELLANA (a cura di), La rappresentazione della realtà. Studi su Erich Auerbach, Atti del Convegno della Scuola di dottorato dell'Università di Siena, L'interpretazione, Siena, 29-30 aprile 2008, Artemide, Siena, pp. 17-62. 2) Codes littéraires et référents chez Auerbach, in P. TORTONESE (a cura di), Erich Auerbach. La Littérature en perspective, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris, pp. 211-264. 3) Un elmo magico fra mito e modernità, in R. WAGNER, Götterdämmerung, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Giunti, Firenze, pp. 196-213. [Già 1998.A.2]

4) Baudelaire et le soir, traduzione a cura di A. e P.-A. Claudel, in «L'Année Baudelaire», n. 11/12, 2007-2008, pp. 147-180. [Vedi 1966.A.2] 5) Reminiscenze letterarie e «classi»: una autoanalisi, in S. TERONI (a cura di), La voce della poesia, Nicomp, Firenze, pp. 17-40. [Vedi 2007.A.3]

B. 6) Les Mardis des auteurs – Lampedusa (1896-1957), trasmissione radiofonica a cura di S. Douek, FranceCulture, 22 settembre. 7) Conversazione con Francesco Orlando, a cura di A. e F. Pianzola, in «Enthymema», n. I/2009, pp. 187-215, <http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema> 8) A colloquio con Francesco Orlando, intervista a cura di L. Della Pietà, in «Letteratura e Letterature», n. 3, 2009, pp. 163-176.

2010 A.

1) La doppia seduzione, Einaudi, Torino. 2) Tra il fiabesco e il coniugale. Riflessioni attorno a «La donna senz'ombra», in R. STRAUSS, Die Frau ohne Schatten, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Giunti, Firenze, pp. 176-195.

B. 1) Intervista a Francesco Orlando su «La doppia seduzione», a cura di E. Zinato, sul sito di Einaudi, <http://www.einaudi.it/speciali/Francesco-Orlando-La-doppia-seduzione-intervista-Emanuele-Zinato>. 2) Francesco Orlando, «La doppia seduzione», partecipazione Fahrenheit – Un libro al giorno, intervista a cura di F. Cimatti, Rai RadioTre, 14 aprile. 3) Letteratura e omosessualità, intervista a cura di F. Marcoaldi, in «la Repubblica», 2 marzo, p. 55. 4) La doppia seduzione di Francesco Orlando, intervista a cura di D. Soscia, in «Pisanotizie», 26 marzo, <http://www.pisanotizie.it/news/news_20100325_intervista_francesco_orlando_la_doppia_seduzione.html>

2010 (cose postume)

A. 3) Les Objets désuets dans l'imagination littéraire. Ruines, reliques, raretés, rebuts, lieux inhabités et trésors cachés, edizione riveduta e ampliata, traduzione a cura di Paul-André e Aurélie Claudel, Classiques Garnier, Paris. [Vedi 1994.A.1. Nuova edizione: 2013.A.1] 4) Logique fausse et vain prestige: une lettre de Monsieur de Charlus, in M. BERTINI, A. COMPAGNON, Morales de Proust, «Cahiers de littérature française», IX-X, Sestante-L'Harmattan, Bergamo-Paris 2010, pp. 15-26. [Vedi 1983.A.1] 5) Prefazione a M. PROUST, Corrispondenza con la madre (1887-1905), a cura di M. Patti, Carabba, Lanciano.

B. 5) Forse per essere più ascoltati in Italia la via più diretta non passa per il Tevere o l'Arno, ma per la Senna o l'Hudson, intervista a cura di D. Ragone, in «Sant'Anna News», n. 35/settembre, pp. 1 e 6-10. [Ripubblicazione: 2012.B.1]

2011

A. 1) L'Histoire des montagnes et l'harmonie du monde chez Ramond de Carbonnières, traduzione a cura di É. Faure, in G. BERTRAND, A. GUYOT (a cura di), Des «passeurs» entre science, histoire et littérature, ELLUG, Université Stendhal, Grenoble, pp. 167-220. [Vedi 1960.A.4] 2) Se fuggi inseguo, se insegui fuggo, in S. SEBASTIANI (a cura di), Donne in rivolta. Tra arte e memoria, Istituto Italiano di Scienze Umane, Il Mulino, Bologna, pp. 187-205. [Già 2008.A.4] 3) Premessa a F. ACCORSI, C. TOGNARELLI (a cura di), Testo e commento. Seconda giornata di studi della Scuola di Dottorato in Letterature e Filologie moderne [Università di Pisa], Felici, Pisa, pp. 15-18. 4) Vathek ou la damnation de l’«enfant gâté», in «Revue italienne d’études françaises», n. 1/2011, pp. 275-301, <http://www.rief.it> [Vedi 1984.A.2]

B. 1) Opera letteraria e autore. Storia e teoria di un rapporto, in Lezioni Urbinati 2003-2009, a cura di D. Tagliafico, Codice Edizioni, Torino, 2011, pp. 53-70. [Trascrizione della prima di quattro lezioni urbinati tenute nel 2006 presso la Fondazione Bo] 2) Sui limiti del biografismo e dell'ideologismo nella critica letteraria. Due inediti, a cura di S. Brugnolo, prefazione di E. Zinato, in «I Nuovi Samizdat», n. 56, Padova. [Trascrizione di due lezioni del corso universitario: L'« uomo » e l'« opera », a.a. 2003-2004]

2012 A. 1) A cosa serve la letteratura, in D. RAGONE (a cura di), Per Francesco Orlando. Testimonianze e ricordi, ETS, Pisa. [Già 2007.A.6]

B. 1) V. BALDI, Conversazioni con Francesco Orlando, in «Allegoria», anno XXIV, terza serie, n. 65-66, gennaio-giugno. [Trascrizione postuma di conversazioni private] 2) Trascrizione postuma di una presentazione orale della Doppia seduzione, pronunciata a Palermo per l'incontro del 26 maggio 2010 presso l'Istituto Gramsci Siciliano, in S. NICOSIA (a cura di), L'ultima seduzione di Francesco Orlando, interventi di M. Bertini, S. Corso, G. Lanza Tomasi, S. Nicosia, :due punti edizioni, Palermo. 3) Forse per essere più ascoltati in Italia la via più diretta non passa per il Tevere o l'Arno, ma per la Senna o l'Hudson, intervista a cura di Davide Ragone, in D. RAGONE (a cura di), Per Francesco Orlando. Testimonianze e ricordi, ETS, Pisa. [Già 2010.A.8]

2013 A. 1) Les Objets désuets dans l'imagination littéraire. Ruines, reliques, raretés, rebuts, lieux inhabités et trésors cachés, con una prefazione di Carlo Ginzburg, Classiques Garnier/Poche, Paris. [Vedi 1994.A.1 e 2010.A.3] 2) Marcel Proust dilettante mondano, e la sua opera, in «Le Parole e le cose», 14 novembre, <http://www.leparoleelecose.it/?p=12826#more-12826> [Già 1972.A.1]

2014

1) L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire, a cura di L. Pellegrini, Solfanelli, coll. «Arethusa», Chieti. [Già 1967.A.1, 1983.A.3 e 1996.A.7] 2) Baudelaire et la valeur dormante, in «L'Année Baudelaire», n. 17, 2013, pp. 15-26. [Vedi 1978.A.1] 3) Il patto col lettore (Rousseau), in J.-J. ROUSSEAU, Rousseau giudice di Jean-Jacques, Grumo Nevano (Na), Marchese, pp. 423-456. [Già 1965.A.1] 4) L'Intimité et l'Histoire. Lecture du « Guépard », trad. di Chetro de Carolis, Classiques-Garnier, Paris. [Vedi 1998.A.1]

2015

A.1) Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, nuova edizione riveduta e ampliata a cura di Luciano Pellegrini, con una prefazione di Piero Boitani, Einaudi, Torino.

2017 A.1) Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, a cura di Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini e Valentina Sturli, con una prefazione di Thomas Pavel, Einaudi, Torino.

2018 A. «Il motto di spirito di Freud e la teoria letteraria di Francesco Orlando», in Oblio – Rassegna bibliografica della letteratura italiana otto-novecentesca, anno VIII, n. 29, 2018, pp. 6-8 [Già 1975.A.3] B. 1) Una lezione sul soprannaturale in Paradise Lost di John Milton, a cura di S. Brugnolo, Luciano Pellegrini e Valentina Sturli, in Oblio – Rassegna bibliografica della letteratura italiana otto-novecentesca, anno VIII, n. 29, 2018, pp. 8-27

2020 A.1) Su Wagner e altri scritti di teatro musicale, a cura di Francesco Fiorentino e Luca Zoppelli, con una postfazione di Luciano Pellegrini, «I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta», Pacini, Pisa.