Addenda al "Concordato artistico" di Corrado Ricci

7
SOCIETÀ DI STUDI RAVENNATI ANTONELLA RANALDI - PAOLA NOVARA ADDENDA AL «CONCORDATO ARTISTICO" DI CORRADO RICCI estratto da "Ravenna studi e ricerche», XVIII-XIX 1/2 (2011-2012), pp. 191-196

Transcript of Addenda al "Concordato artistico" di Corrado Ricci

.-----~----.., SOCIETÀ DI STUDI RAVENNATI

ANTONELLA RANALDI - PAOLA NOVARA

ADDENDA AL «CONCORDATO ARTISTICO" DI CORRADO RICCI

estratto da "Ravenna studi e ricerche»,

XVIII-XIX 1/2 (2011-2012), pp. 191-196

Ravenn<J 5wdi ~ ricerche

ANTONELLA RANALDI - PAOLA NOVARA

ADDENDA AL «CONCORDATO ARTISTICO" DI CORRADO RICCI

Nel 1900, nell'ambito dell'impegnativo progetlo di restauro della chiesa di S. Vitale, Corrado Ricci si IYovÒ ad affrontare il problema del comportamenlo da adottare nei riguardi delle pitture barocche della cupola.

In un primo momento lo studioso si dichiarò favorevole all'asportazione de lle pitture, e in tal senso si espresse nella re lazione inviata al Ministero il 23 maggio 1900, con la quale chiedeva l'au lorizzazione a "ripulire" la cupo la «delle grevi e mediocri pitture che ne» turbavan o «Io splendore e 'ne» offendevano "il caratlere» l

U diretlore generale Carlo Fiorilli si mostrò favorevole a "liberare l'insigne tempio», ma chiese che fossero inoltrati al Minislero alcuni "pareri illustri" ' .

Nel giro di pochi giorni, Ricci predispose una circolare datata 14 giugno 1900, successivamenle pubblicata e una cartolina postale prestampata in cui si chiedeva di esprimere la propria

BiblioLeca Classe nse di Ravenna, CfJTleggio mcci Monumrnli, ann ata 1900, doc. n. 85 (minuta) .

fuid., annaL., J900, doc. n. 107, del 12 giugno 1900. fiorilli precisa "in appo ggio al suo amorevolissim o parere, e a discarico di ogni responsabili tà, u-asmClta a quesLo MinisLero anche i pareri in iscritlo di altri illustri arch iteui, artisti o studiosi de ll'arLe. affinché possa dimoslrarsi che il provvedimenlo, il quale , ripe to, a m;o giudizio è necessario, è slAlO preso a ragio n vedula e co n tu tTe le possibiti camele.. .

]92 ANTONELlA RANALOI - PAOL<\. NOVARA

adesione alla proposta di eliminazione delle pitture'. La circolare e la cartolina furono consegnate brevi manu o inviate per posta ai più celebri studiosi dell'epoca, con preghiera di restituzione; l' indirizzo prestampa to , recitava: "Al dotto Corrado Ricci. Direttore della R. Pinacoteca di Brera. Milano,,; il testo conteneva la formu la:

Il sottoscrilto co nviene nella proposta di levare dalla cupola e dai oicchioni della chiesa di S. Vi tale in Ravenna le pitture barocche che ne d e turpano la hellezza e ne alte rano il caratlere.

Il 28 luglio dello stesso anno, Ricci inviava al Ministero l'esito di quello che fu denominaLO "ConcordaLO artistico» '.

Lo studioso raccontò que lla innovativa esperienza, che come è nOLO, si concluse con un nulla di fatto 5, in tre fondamentali a rticoli ., ne i quali riportò l'e lenco degli studiosi che espressero la lo ro opinione.

Ad oggi , solo pochissime delle cartoline restituite a Ricci dai vari personaggi contattati, sono state rintracciate nei fondi donati dallo studioso alla Biblio teca Classense di Ravenna.

Nell 'archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e PaesaggisLi ci di Ravenna è stato recentemente individuato un album predisposto per contenere le risposte al "Concordato» 7 (fig. 1).

/bid" doc. n , 108 del 14 gi ugn o 1900 (minma del leMO e copia della circolare a stampa C dell a cal'lo liu o; copia della circolare e della cartolina si trovano anche in allegala ai docum enLi nn . 158 e 191 ne lla stessa annata).

/bid" n. 19 1, do c, d el 28 lugli o 1900; nella lettera lUcci dichiara: «Non ho bjsogno di dire che arr.isr.i , archeologi, scriLlori d 'arLe, le llera Li di (Utt;) Europa convengono in ciò,;,

Malgrado la quasi LOralità deg' li inLerpeliati avessero approvato l'asportazione, aJcune voci discordi fece ro mulare l'o riginaria opinione di l{icci, che propose in ahernativa alla eliminazione, d i ricoprire le immagini con una "datura. Il 14 seltembre 1900 il minisLro Fiorilli ... li e LO» del «risulv"uo sc.:condo i desideri » di }{icci, approvò che quelle ·'mediocri piuure, sem:a distrngg'e rl e» fosse ro «ricoperte da un velo di intonaco e di una semplice linta grigia» secondo la nuova relaz ione inviata dallo studioso (!bid., doc. n, 274). Problemi lecnic i impedirono am.: hl! queslo percorso, pertanlo si decise di conservare le decOJ-,Jziol)i. Negli anni in Cld fu sop rinlendenle Bartocc ini , la vi<:enda si concluse cO)lla colorazione a linla scura de i ve u'i deJle fin estre della cupola , in modo da dare meno risalto all'apparato. AJ rigu<l rdo si veda A.M. V.NNUl.U, Lo lungo vicenda dei 1'l!stami in San VitalI' fra wntiere e Cltr/cggio. 7 ft qUeJlioni porlicol4,ri, in P. ANCIOU NI Mo\RTINHU (a c.. di ), La basil:tca di San Vitale o, IWvl7Ina, Modena 1997, p anicolarm. pp. 3Q-.87.

C. RJCCJ, Con"(Jrd4wartisfico, .. Emporium», Xl I/ 67 ( 1900) , pp, 69-74; IOEM, Le pitture de/lo culroln. di So,n. Vi/o./e in. IWlIImnu, ..L'An elO, IH, X-XII (1900), pp, 403-4 11 ; lou.t , Le pitture dello cupola di S. l lìwle in Ravenna, -Cronache d 'An elO, IV (1927).

Soprinlendenza pe r i Beni Archilellon ici e Paesaggistici di Raveno a, Arclnvw stmico, N 1­t197, Dimension i: cm 27)(40. Coperta rilega la di lessUlo color sabbia,

ADDENDA AL "CONCORDATO Am

-' "

,~:..... -~,::'~" ... I ---'''''l'~ - ,~ •• , ./io . oNo ~,_ ......... ,..............~ .

.....on-.... u.w", , .. 101 ....... ,J .....

I .. . .., .'~.

~-~

~/ ~-'i .•• ~ / 11 _",~·i"··"""-"'''~I'''''-~I ~.-jW' ,I•• •~,'4.., d"''' '.~'H •

I_ ............ '· ,."..~M'...........

.y. • .,...~ M ",.»=< ~. oH"...... u ,-""

L~4",'.c..;2~'WJp ~/-.;I::Li

" '

fi g. 1. AJbum contene (So p rin tende nza per i Beni

storico, N

L'album è composto di alloggiamento, conte aggiungono così ai pod

,

Fig. 2. Carto lina reslitui~ daA (Sopl'inte ndenza pe r i Ben

s[Qfiro, N l·

"' ..,,_......

.... .... _

ADDEN DA Al «(CONCORDATO ARnSTICO» DJ CORRADO RlCCJ

, , ,,"I!../~ 2S er ,""-...

'I_~'- ,..,....... ""/~ "'.y ..""~, ......... _ . _ u4\ '''1""'"'''' , ...... "",,~ ~, ....... <I.., u ... &U""' ,A."" ••,,~ <i, .~

_""• ..Ipo ....,.,.~J...... . , .... ,/p. ".Mo- ,. Il,,_,,,, II' ,AII_"" ....._'- ...... /1 ................,"-....... _ r ...,.,,...... lo< ""'''R<.'.~ .,...._ ;. . ~"'t._ _...._1. ,.".,zu .... ........... 1> ••m.""90 , J'-~-,ç=~ /

...... ' .. ,~·'·""::'r,....," ~ /<f"':~ """ , .~.. "/,'l'. •~ x... &-...1._ d....... '"'r::'" )~-'~""4!:1' ~) \' ,) W~·.......... /l'. .

,"'... "'f''''" o' ,',,' " ,", ,,"'" ,l,II• • \ ...... , ~{~ \ . .. /, ..... rlo_.., I, /.;1/,......._(. d .. ..

......,..uo ........y' ... ' " 'Ihm, It .. _ ....... .

Fig. L Album conte ne nte le c<\rtoline del <,Concordalo artistico» (Soprinte ndenza pe r i Beni ArdÙletlonici e Paesaggislici di Ravenna, ArchivitJ

sUniro, Nl -697, c. 1; rOlO P. Be rnabini )

L'a lbum è composto da venticinque pagine ed ba cenlO spazi di alloggiamento, conlenenti sessan tatre cartoline firmale, che si aggiungono così ai pochi pezz i noti (figg. 2-3).

"

'/(111'1 "UI><J((( iO dl/ ': 1I /""/d,) lI ì ,(dfo ,),,, .~ (I ,I( ."'.

\'I!tI/e if( Rm;(mmt I~ l'''ff/fl ~' /.1,/1.,,(.<'11/': ..I".' mc

df'fllll1JrIJn (,f /lelle:.:n. Il l''! (J.(I(Ot·{llIfJ il cr,r{f tf"I'('.

{J7-~ •

'( .J'~ 7'-'~' T

Fig. 2. Cartolina restimita da Anton io Fogazzaro con la firma e il motto «Tate corde» (Sopri nt.endenza per i Ben i Architettonici e Paesaggislici di Ravenn<l , Archivio

storico, Nl-697) doc: . n. 22; roto P. Bernabinì)

193

I

:

i

[94 ANTONELLA R ANALDJ - PAOLA N OVAAA

.. . ' 0 " 0 Berni ch EllO

l Biagi Guido I l Bodini Paolo

Cadini Virginf:.~._~~_~._ .. Dreyfus Gae d.aYlo. ~U./JO/4 e dai n.f~Mofli df1l4 chiel4 di S. Commission des

V,"'" lA R''''Ma " l'i""", b.,,,,,I,, "', .. I Dull r F. Ro H eidelberg)

Edel Vittol;nc fanteria)~'-'~:;:~3f

Fran chetti AI GoeLZ dotl. V Gronan dr. G Lemarido Gi

Fig. 3. Carlol ina restituila d .. Teresio ruvoira Medea dr. Pu (SopruHI.:: ndenza per i Beni Archile ttonici e Paesaggistici di Ravenna, Archivio Morigi pro!:

SlOJ1cO, Nl -697, doc. n. 55; fOlO P. Bernabini) Noriti W ... [ Novelli Carie Oreppus Car

Paris) L'album, oltre a costituire un interessante documen to per Orsi Paolo (

l materiali ch e contiene, consente di ampliare il numero degli Archeo logico di Piancastelli (studiosi contattali da Ricci rispetto a quanto nOlO fino ad oggi. Piancaslelli ,

Gli elenchi riportati da Ricci nei due articoli Conconiato aTtistico Galleria Barghe e Le jJittUl·e della cujJola di San Vitale (1900), contan o, in lotale, Rosas EdmUl settantanove nomi , cui si aggiungono altri ventisetle nominativi Argentina) ricavabili dagli appunti manoscritti conservati nel Cm-reggio Ricci Schutlmiillel

van Ovcrlool Monumenti'. in cinquantema

Confrontando i nomi riportati da Ricci nei suoi articoli e nei von Binkel C suoi appunti con le firme presenti nelle carto line dell 'album , si Wayner Augl scopre che trentasei nomi sono comuni, su un lotale di cenlosei. Wi lliarnson (

L'album della Soprintendenza permette di aggiungere Zve taieffGio di Mosca) ventisei nomi 9 a que lli racco lti da Ricci, che non furono presi

in considerazione dallo studioso probabilmente perché riportati Dei ven tisetlt su cartoline resti tuite successivamente al luglio 1900 e all ' invio olanoscritte IO ( dell' esito del referendum al Minislero: Bernabei, Chier'

D'Andrade, Do In ",Jlega lo aUa minl.l (4l della le lle ra de l 28 lug lio 1900 c.:onscrval<l. in Biblio leca Classc llse di Guadagnini, HRavenn a, CartcggiIJ fucd Monumenti, annal<t 1900, doc. n . 19 1, si lrov·.l no dive rl><! red a.7. iOlli manoscri tte dell 'elenco degli slUdiosi, cui si agg'iung'e lI)) breve appunto cont.enente velltisette nominativi assenti dalle al {l'e red;u:iolli , IU Vd . nOla 8.

Salvo cn o ..i di Icuura. II Salvo e rro .-j di lettu

=-""""'!"......-___!!O!!!!!!"O......______________.~

ADDENDA AL «CONCORDATO ARTLSTICQ,) DI CORRADO RIccI 195

Be rnich Ettore (8-9-1904, architetto) ( Biagi Guido (Ravenna, 17 maggio 1902)( Bodini Paolo (Ravenna, 25 aprile 4, pittore)

Cadini Virginia (Ravenna, 18 maggio 1902) Dreyfus Gaetan o (Ravenn a, 22 setlembre 1905, membre de la

Commission <ics mo numents historique sacre ) Duhr F. Rom. (Ravenna, 24 giugno 1902, prof. arch eologo a

Heiòelberg) Edel VitLorino (Ravenna, 30 anahre 1900, colonnello comandante J.

f7l nteria) Franchetti AUguSLO (Ravenna, maggio 1902) Goe l2 òott. Walte r (Lipsia, marzo 1901) Gronan òr. Georg (5 maggio 1904) Lemarido Giovanni Meòea dr. Puglia (17-6-1902, Paleocapa, 3, Milano) Morigi proC Merlardo (Ravenna) Noriti W ... [?] (Milano, 9.1v,1902) Novelli Carlo (Ravenna, 29 o ttobre 1900) Oreppus Carie (Ravenna, 22 septembre 02, ataché au Museé Louvre,

Paris) Orsi Paolo (Ravenna, 24 settem bre 1900, dire ttore de l R. Museo

Archeologico di Si racusa) Pia ncastelli Ca rlo (Raven na, 23 gingno 1900, di Fusign ano) Pia ncaslelli Giolvanni ] (25 ottobre 1900, òirettore òel Museo e

Galleria Borghese) Rosas Ectmundo J. (29 genero 1904, Deputado provincial Republica

Argentina) Schutbnùll er Wittgart (Fire nze-Berliuo) van Overloop E. (16 febbraio 1901, conservateur in du Musee Royana

in cinquan temain à Bruxelles) V011 Binkel Dr, Ludwig (5 maggio 1904) Wayner AuguSt (Be rlin Rixvord 25/ 10.1900) Williamson George (29'x'00, Lett, D, el Ph . D,) ZvetaieffGiov, (Ravenna, Il Febbraio 1903, professore d ell 'Università

di Mosca)

Dei ventisette no min ativi raccolti da Ricci nelle sue cane \ manoscritte IO (ovvero Il [Angelo] A1essandri, Luca Beltrami,

Bernabei, Chieri ci, Carlo Cipo lla, Edoardo Collamarini , Alfredo D'Andrade , Dorfeld, Faldei, [Giuseppe] Fiorelli, Anacleto Guadagni.l1i, Hildebrand, Brul10 Jouve, Maestri , Edoardo

IO Vd. nota 8.

Il SaJvo errori di leuura.

196 ANTONELLA R ANALDI - P AOLA NOVAJ~

Marchionni, M;u;otti, Monteverde, Miiller, Attilio Muggia, Musile, Enrico Panzacchi, Giorgio Redine, Giuseppe Sacconi , Giulio Schlosser, Strigowski , Telagin , Zanotti ) in aggiunta a quelli pubblicati, uno solo è presente anche ne ll a raccolta di cartoline, vale a dire quello di Alfredo D'Andrade ,

Senza dub bio l'adesione all 'i niziaJ.e proposta di Ricci di ripulire il liUnburo e la cupola fu molto estesa e internazionale. I firmatari del "Concordalo» riportati nei due articoli pubblicati in quell 'anno in «Emporium» e in «L'Arte" nel 1900 sono autorevoli e rappresentativi del mondo de lla cultura del tempo, tra questi basti ricordare i nomi di Bernardo Berenson, C;unillo Boito, Benede tto Croce, Gabriele D'Annunzio, Antonio Fogazzaro, Adolfo Venturi, e passando ad un ambito più specialistico dell a tutela istituzionale , del restauro e dell 'arte, firmarono da Bologna Tito Azzolini e Alfonso Rubbiani, i pittori Raffaele Faccioli e Achille Casanova; da Venezia Federico Berchet, al quale si deve il restauro interpre ta tivo del Fondaco dei Turchi.

Dalle carto line ritrovate si possono aggiungere altri no mi e tra i restauratori protagonisti di quegli anni spicca quello autorevole di Alfredo D'Andrade, dire ttore degli uffici regionali per la conservazione de i monumenti per il Piemonte e la Liguria, e più in generale una consistente componente internazionale.

Nel terZO articolo uscito nel 1927, Corrado Ricci spiegava il mancato compimento di quella ripulitura che comunque aveva concepito come l' eccezione all a regola, affermata nella sua generalità già nel «Concordato» del 1900, dove si dichiarava per massima «contrario a levare da un monumento pani di qualche im portanza,quantu Il que posteriori di secoli alla sua cosu'uzione" 12.

L'atteggiamento diven iva più rispe ttoso verso le opere arti stiche aggiunte nel tempo, ed anche la scelta di occultare le pitture median te la copertura con un velo di calce venne accantonata.

Non si può che essere grati a questo ripensamento.

l t RUXI, Ct;Jl r,orcU1W artisti«J, d c