1.pdf - Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

114
Nauèna Bibliotekn Dubrovnik rieste , il G oriziano , l ’ I stria F iume e la D almazia Br \fl/i V ifóSfiZ LUIGI MORA, EDITORE, TRIESTE. STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO CON FONOERIA DI CARATTERI P B B ZZO F IO R IC I 2.50

Transcript of 1.pdf - Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Nauèna Bibliotekn Dubrovnik

r ies te , il Goriziano , l’ Istria F ium e e la D alm azia

B r • \ f l / i V

ifó S f iZ

LUIGI MORA, EDITORE, TRIESTE.S T A B I L I M E N T O T I P O - L I T O G R A F I C O C O N F O N O E R IA D I C A R A T T E R I

P B B Z Z O F I O R I C I 2 . 5 0

il OpéitiskaKn.j ionica

FRATELLI KLUMAKTrieste, Corso N. 5, T rieste

V I E IT XT JLR o t h e n t h u r m s t r a s s e , 15

(Fondata nel 1871)

Fornitori dell’ I. R Marina da guerra, della Spe­cola e del Lloyd Austr. di Trieste, della Specola marittima di Pola e dell’ Istituto centrale mete­orologico di Vienna. — Premiati con medaglie d’oro alle esposizioni di Vienna 1873, Parigi 1875,

Trieste 1882.

Tengono un deposito ben assortito dei loro fab­bricati, con ricca scelta d’orologi da tasca, oro­logi a pendolo e da viaggio, ecc. ecc. — Orologi elettrici e complete installazioni sia per scopi

scientifici che per privati.

le più semplici e le più complicate riparazioni e vengono eseguite con tutta perfezione, verso

garanzia.

&

« “ S P E C IA L IT ÀIN CAMERE COMPLETE NEI STILI MODERNIcome pure in mobili turchi con tappeti.

MOBILI da salone neri con madreperla.MOBILI di ferro, letti piccoli e grandi.MOBILI per anticamera e cucina.MOBILI comuni e fini, opachi e lustri.

a prezzi di concorrenzaCataloghi illustrati a richiesta gratis c franco.

G u i d a G e n e r a I e

a v v e r t i m e n t o

Si fa viva istanza a tutti indistintamente i signori negozianti, industriali e professionisti di Trieste, il Goriziano, l’Istria, Fiume e la Dalmazia di volerei in­formare di tutte le variazioni che potessero avve­nire durante l’anno nel-loro indirizzo e di fornirci pure ogni possibile schiarimento e dettaglio onde 1’ indi­rizzo possa venir riprodotto nei vari gruppi delle ru­briche commerciali tante volte, (pianti sono i rami dif­ferenti cui dedicano la loro attività.

Ogni insinuazione di nome, ramo d’affari e domi­cilio viene fatta gratuitamente; per» ogni dettaglio ulteriore che le spett. Ditte eventualmente desideras­sero, in aggiunta alle suaccennate indicazioni, il prez­zo d’inserzione è stabilito a due soldi la parola, da pagarsi anteeipatamente.

Per inserzioni d’annunzi in carta colorata, da porsi tra una parte e l’altra della Guida, il prezzo d’ ima pagina è stabilito a fiorini otto, e tra i ruoli del- l’una o dell’ altra provincia a scelta del committente, a fiorini sedici, mezza pagina e quarti di pagina in proporzione. L’inserzione d’ima pagina su carta colo­rata o di mezza pagina nel corpo della Guida, dà di­ritto ad una copia gratuita.

Luigi Mora, editoreTrieste, Via Amalia, 28, I. p.

ANNO PRIMO — 1891

G U ID A G E N E R A L EAMMINISTRATIVA

C O M M E R C I A L E E C O R O G R A F IC ADITRIESTE, IL GORIZIANO, L’ ISTRIA, FIUMEE LA D A L M A Z IA

LUIGI MORA, EDITORET R I E S T E .

Stabilimento tipo-litografico con fonderia di caratteri E. Sambo & C.°, T rieste Stabilimento tipografico Giov. Paternolli. Gorizia.

Indice generale e divisione delle parti.PARTE PRIMA

Guida pratica di Trieste.(L'indice alfabetico trovasi innanzi alla pagina 9).

Pag.Cenni generali su Trieste ........................................ * ............................ 9Cenni storici su T r i e s t e ..................................................................................10Vie e piazze <li Trieste ..................................................................................12Edifìci, stabilimenti e istituzioni principali; passeggi, piazze e ville del

territorio..........................................................................................................19PARTE SECONDA

Vado-Mecnin.(L'indice alfabetico trovasi tra le pagine 48 e 49).

Pag.Calendario, orari, tariffe, ecc....................................................................... 49-66

PARTE TERZAGuida amministrativa e commerciale della Città immediata di Trieste.

(L'indice alfabetico quodlibet incowincia a pagina di fronte).Autorità, dicasteri, uffici p u b b lic i ............................................................B eneficenza............................................................................................. ...C u l to .............................................................................................................Is tru z io n e .....................................................................................................S o d a liz i.........................................................................................................Commercio, industria, navigazione, affini ed arti liberali........................Zndicatore coni m ere in l e ........................................................................................................

PARTE QUARTA

Pag.69

119128132142163253

Guida amministrativa, commerciale e corografica della Contea principesca di Gorizia e Gradisca.

(L'indice alfabetico trovasi a pagina 3 della parte quarta).Pag.

Cenni generali sul G oriz iano ..................................................................... 5Cenni storici sul G oriziano......................................................................... 6Ruolo dei Comuni goriziani......................................................................... 7

PARTE QUINTAGuida amministrativa, commerciale c corografica del Margraviato d’Istria.

(L'indice alfabetico trovasi a pagina 3 della parte quinta).Pag.

Cenni generali sull’l s t r i a ............................................................................ 5Cenni storici sull'lstria................................................................................. 6Ruolo dei Comuni i s t r i a n i ......................................................................... 7

PARTE SESTAGuida amministrativa, commerciale e corografica della Città libera di

Fiume c del Comune croato di Sussak.Pag.

Cenni generali su F iu m e............................................................................... 3Cenni storici su F i u m e ............................................................................... 4Ruolo di Fiume.............................................................................................. 5Ruolo di Sussak ...........................................................................................37

PARTE SETTIMAGuida a lumi nistrati va, commerciale e corografica del Regno di Dalmazia.

(L'indice alfabetico trovasi a pagina 3 della parte settima)Pag.

Cenni generali sulla D a lm a z ia ................................................................. 5Cenni storici sulla D alm azia ..................................................................... 6Ruolo dei Comuni d a lm a ti ......................................................................... 7

Per facilitare le ricerche ogni provincia è divisa da pagine colorate.

PARTE QUINTA

G u id a a m m i n i s t r a t i v a , c o m m e r c ia l e e c o r o g r a f i c adel

MARGRAVIATO D'ISTRIAp e r I ’ anno 1894.

Luigi Mora, editore, Trieste — Tipografia Paternolli, Gorizia-

2

PRINCIPALE

CAFFÈ MIRAMARPOLA - Corsia Francesco Giuseppe - POLA

accan to alla riva d ’approdo dei piroscafi del L loyd

di

GIORGIO VRATOVICHcon

bibite di tutte le qualità.

C orsia de ll’A rsen a le , Pola

SALONEdi

Easbbre e ParrucchierediGIORGIO DELINATO

al servizio dell’ I. e R. Case arciducali.

Assortimento Profumerie nazionali ed estere.

3

Indice della Guida Istriana.

Pag.Cenni generali . 5Cenni storici 6A bbazia . . . 7A lbona . . . 7A ntignana . . 9B arbana . . 9B escanuova . . 10Bogliuno . . . 10Buje . . . . 11C anfanaro . . 12C apodistria . . 12Castelniuscliio . 16Castelli uovo . . 16C astua . . . 17C h e rso . . . . 18C ittanuova . . 20Decani . . . 21D ignano . . . 21D obasnizza . 23

D obrigo . .Pag.24

D olina . . . 24D raguch . . 25F ianona . . 25Cim ino . . 26G risignana . 27Isola . . . 28Jelsane . . 30L ovrana . . 30L ussingrande 31Lussinpiccolo 32M aterija . . 34M ontona . . 35M uggia 36O rs e ra . . . 37O sse ro . 38P arenzo . . 38Paugnano 41P inguen te 42

l’ag.P ir a n o . . . . . 43Pisino . . . . . 46Pola . . . . . 48Ponte . . . . . 57Porto le . . . 57Rovigno . . . . 58Rozzo . . . . 63San v incen ti . . . 63T o rre . . . . . 64Um ago . . . 64V alle . . . . . 65V e g lia . . . . . 66V eprinaz . . . . 67V erbenico . . . 67V erteneglio . . . 67V isignano . . . 68V isinada . . . . 69V olosca . . . . 70

Tipografia e Legatoria di Libri

G A E TA N O COANAin PARENZO

con Negozio oggetti di cancelleria.Munita di macchine e di caratteri i più recenti e di ma- ter iati di primissima qualità, la Legatoria può assumere qualunque lavoro sì in tela che in pelle, con iscrizioni a caratteri d'oro e d’ argento tanto di libri da negozio, che di letteratura, Chatulles, indirizzi, ecc., ecc. Deposito stampati per i Municipi secondo il Manuale pratico de! Cassiere comunale in Istria, nonché stampe per /’ ammi­nistrazione delle Confraterne ex Venete, ecc., ecc. Lavoro

pronto ed esatto.

I I

4

1XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

S tab ilim ento d’ O rtic o ltu raXXXX di

XXXXX

XXXX%X

■ - 1 ■ U H , J w <>Successore ai C. & O. B. F.lli Maupoil

Dolo (Veneto)La D itta su d d e tta trovasi riccam ente p rovvedu ta tan to in p iante

X che in sem enti a P R E Z Z I C O N V E N IE N T IS S IM I. x

y II C atalogo e P rezzo C orren te sa rà sped ito franco d ietro dom anda, x

•xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxe

XX

XX

A 0 E 1 Ì Z I A C O Ll l i O G A H i E l ì ¥ Iper ogni classe di servitù

d ir e t ta da ANTONIO W RANITZKYautorizzata dall’Ecc. I. K. Governo

T r ie s te — V ia Nuova N. 39 , I. p ian o — T r ie s te

Lo scopo principale di codesto stabilimento è il eolocamento di persone diser­vizio d’ogni genere e per ainbidue i sessi: Agenti, praticanti, corrispondenti, contabili, cassieri, nscuotitori, camerieri, serve, donne di compagnia, cuoche ecc.

Corrispondenza con tu tte le Agenzie dell’ interno e dell’ estero.

D i e n s t v e r m i t t l u n g s - A g e n t i efiir allerhand Dienst Personale und Agenten

d i r e k t v o n A N T Q N W R A N I T Z K Yconcessionirt von der k. k. Behórde

TRIEST — Via Nuova Nr. 39, I. Stock — TRIEST

Der Hanptzweck dieser Agentie ist die Vcrinittlung von Anstellungen Dienst- Personale sowie au>.h: Agenten, Praktikanten, Correspondenten, Buchhalter, Cassiere, Einnehmcr, Gesellscha/terinen, Kellner, Kóchinen, Dienstbothen, u. s. w.

Fabbrica dì Materiali in Cemeatecessi <11 nuova costru zion e c tubi in cem ento

di

xXXXXX

X

POLA «ANTONIO SBRIZZAI— Via dell’ Arena N. 46 — POLA X

X

CENNI GENERALI SULL’ IS TR IA .

Già da Plinio essa fu chiamata penisola, perchè da tre lati è circondata dal mare. Si suol dividere in regione superiore, media e inferiore; la più estesa è la regione inferiore, che da sola costituisce circa la metà della superfìcie complessiva.

L’ Istria, il cui stemma è una capra d’ oro con corna rosse in campo azzurro, è divisa in sei distretti politici, cioè nei distretti di Capodistria, Lussino, ,Parenzo, Pisino, Pola e Volosca o in una città autonoma con proprio statuto : Rovigno. È posta, assieme a Trieste c al Goriziano, sotto l’ immediata autorità politica della Luogotenenza per il Litorale, residente a Trieste, ove risiedono pure il Tribunale d'Appello e la Direzione di finanza. La Dieta dell’ Istria si riunisce a Parenzo ; hanno invece sede a Rovigno il Tri­bunale Circolare e la Camera di Commercio.

La popolazione dell’ Istria, secondo l’ ultimo censimento (1890), ascende a 317,610 abitanti. Le città, le borgate, i porti di maro e molte località dell’ interno sono abitate da italiani. Gli slavi, che appartengono al gruppo degli slavi meridionali e sono sloveni o croati, dimorano nella rimanente campagna.

L’ Istria, geograficamente considerata come una terra di propria struttura e conti* gurazioue, distinta cioè fisicamente da tutte le altre per monti, acque, clima, prodotti, si può riguardare come 1' appendice estrema delle Alpi orientali. I suoi limiti naturali, come pure la sua ossatura, la sua forma, sono costituiti dalle Alpi, le quali dopo la catena delle Carniche volgono verso mezzogiorno.

Il suolo è attraversato da torrenti montani e da poche vene d’ acque perenni raccolte in rivoli e in brevissimi fiumi, come suole avvenire in terra di poca estensione, e quel che è più, di natura calcare. A questa natura calcare c ai rigonfiamenti cavernosi va principalmente attribuita la quasi completa mancanza d’ acqua corrente che affligge il paese. Non è raro vedere in molti siti torrenti alpini, essendo interclusa la via del mare dalle roccie, sprofondarsi entro enormi caverne, per ribollire in mare lungo le scogliere come sorgenti sottomarine. La voragine di Pisino, la famosa foiba, e gli abissi della grotta di S. Canziano, in cui scompare il ltecca sceso dal monte Nevoso per versarsi in mare dopo molte miglia di corso sotterraneo nelle foci del misterioso Timavo, ce ne porgono esempio.

Solo nella parte media dell’ Istria abbiamo fiumi che scorrono alla superficie, nelle altre due regioni non abbiamo che corsi sotterranei, i quali si versano nell’ Adriatico a livello assai basso. Fra i fiumi i più importanti sono il Quieto, 1’ Arsa (già contine del l’impero romano), la Dragogna, la Lusandra e il Timavo, celebre nella letteratura classica, del quale si occuparono, a tacer d’ altri, Virgilio, che lo chiama (forse per la profondità), il “grande* Timavo, e Strabono, che accenna ad un tempio di Diomede posto vicino alle sue sorgenti.

Circa il 42 per cento del territorio istriano è considerato pascolativo, il IO per cento arativo; spetterebbe il 12 per cento alla vite, i cui prodotti, assai pregiati, souo spesso minacciati nella loro esistenza dalla siccità e dalla peronospora ; il resto del terreno spetta ai prati e ai boschi.

L’ agricoltura e la pastorizia, che tengono occupato un terzo del totale della popo­lazione, formano il cespite principale di rendita della provincia specialmente per la produ­zione dell’olio e del vino, di cui si fa un’esportazione notevolissima, come è pure di qualche importanza la produzione delle castagne, del legname da costruzione e da fuoco, dei cereali, legumi, ecc. ; ne è a trascurarsi 1’ allevamento degli armenti e delle pecore (unica ricchezza in alcune località del Carso).

Nel campo industrialo noteremo le saline, le miniere di carbone fossile di Carpano, il saldarne, il marmo, la pietra da costruzione, 1’ argilla per mattoni, le fabbriche di cemento idraulico, la costruzione navale.

Alle coste è pure un cespite considerevole la pesca, i cui prodotti principali, oltre le sardelle, divenute articolo di esportazione, sono gli spari, i branciui, i cievoli, gli scombri, il tonno, le anguille, i barboni, i guati, il grongo, le triglie, i dentali, ecc. e fra i crostacei il granchione, 1’ astice e lo scampo.

L’ Istria è ricca di porti che le facilitano le comunicazioni per via di mare, mentre gli sbocchi naturali dalla parte di terra sono pochi e cattivi, talmente che la penisola istriana fa una ben differente impressione, come nota il Kandler, a chi penetra nel paese dall’ interno e a chi dal mare la guarda e ne ammira „la bella e regolare conformazione, la feracità, la rigogliosa vegetazione, la frequenza e sicurezza dei suoi porti44.

I

6

CENNI STORICI SULL’ IS TR IA .Chi abitasse in origine 1’ Istria e quale nome essa portasse non ò ben provato; pare

che nei tempi antichissimi stirpi carniche o giapidiehe abitassero il territorio compreso fra il Tricorno, il Nanos e il golfo Triestino, ad esse si sarebbero sovrapposte altre tribù celtiche e tracie. Vogliono alcuni che P Istria sia stata teatro della semi-mitologica spe­dizione degli Argonauti. E appena con la fondazione di Aquileja, avvenuta nel 180 a. C., che si comincia a fare un po' di luce sull’ Istria e la leggenda va, poco a poco, cedendo il campo alla storia. Fondata Aquileja era necessario, per assicurarne P esistenza, il con­quistare P Istria, e i Romani vi si accinsero baldanzosamente ; trovarono però un' inaspettata resistenza, e le parole con cui Livio, sempre sollecito della gloria di Roma, descrive il principio della guerra istriana, male valgono a palliare la sconfitta che re Epulo inflisse agli invasori del suo territorio. Vale la pena di riferirle: ^Poiché gli Istriani viddero esser deboli i posti militari dinanzi agli accampamenti, senza alcuna difesa nò terrestre nò marittima, assaliscono ad un tempo la coorte Piacentina e le due compagnie della seconda legione. La nebbia della mattina aveva celato il loro disegno, poiché diradandosi essa al primo tepore del sole e dando la luce un chiarore fosco però, come suole, e tale da moltiplicare gli oggetti agli occhi dei riguardanti, avendo anche in quell' incontro tratto in inganno i Romani, essa fece apparire loro la schiera nemica molto più numerosa che non fosse in effetto. Di che. spaventati i soldati di ambedue i posti, fuggiti in gran disordine negli accampamenti, vi recarono un terrore ancora maggiore di quello che essi stessi si sentivano. Poiché nonpotevano dire che cosa veramente avessero fuggito, nò dare una risposta a chi li incalzava con dimando e s’ udiva un forte gridare alle porte, non essendovi alcun posto pronto alla resistenza e il correre e il rovesciarsi della gente al buio gli uni sugli altri faceva dubitare che il nemico non fosse giù entro il vallo. Il grido: al mare, levato forse da taluno, risuonava per tutto il campo14. Alla fine però, come era naturale, Roma prevalse, seppe con le sue civili istituzioni accattivarsi le simpatie dell' Istria e le diede l’ indelebile im­pronta latina, che anche oggi la distingue. A questa epoca risale la fondazione delle principali citta istriane: Trieste (Tergeste), Capodistria (AV/n/a), Parenzo (Paretttiwm), Pola ecc.; nè a ciò solo si limitò l’ influenza di Roma, ma si provvide pure alla viabilità, alle opere idrauliche e fortificatorie. Nè fu trascurata 1’ edilizia, la cui eccellenza è attestata dagli splendidi avanzi che è dato di ammirare a Trieste, Parenzo e in special modo a Pola. Nelle guerre civili l’ Istria ebbe il torto di parteggiare per il più debole, cioè prima per Pompeo contro Cesare e quindi per Antonio contro Augusto, e di questa sua, diremo cosi, sentimentale debolezza, pagò il fio con la distruzione di Pola, che però fu poi rie­dificata ed ebbe anche il nome significativo di Pietas Julia. Mentre la parte marittima si univa con vincoli sempre più stretti a Venezia, la parte superiore era bersaglio a continue invasioni da parte dei Quadi, Marcomanni, degli Unni, degli Eruli e Rugi. L’Istria passò successivamente ad Odoacre, all’Esarcato dipendendo dall'imperatore d'Oriente, ma era una dipendenza affatto nominale che poco o nulla toccava la sua autonomia. Succes­sivamente fu molestata dalle invasioni dei Longobardi, degli Slavi, degli Unni, degli Avari, i quali tutti però si limitarono a metter a ruba il paese, ma non l'occuparono stabil­mente, a meno che non si voglia accennare alla breve e insignificante occupazione longo­bardica. L’ Istria perdette la sua indipendenza appena nel 789, quando se ne impossessò Pipino, figlio di Carlomagno, il quale le tolse le sue franchigie e 1' uni per il momento al ducato del Friuli. Dopo i Franchi vennero gli Alemanni clic costituirono una sorta di protettorato, c 1' Istria superiore fu a volte dipendente dai duchi di Baviera, Tirolo e Ca- rinzia. Il Margraviato d*Istria passò successivamente ai patriarchi di Aquileja, i quali però non seppero acquistarsi le simpatie dei loro soggetti ; il dominio temporale dei patriarchi ebbe fine nel 1420 dopo neppur due secoli Intanto andava acquistando impor­tanza la vicina contea di Gorizia. Poco a poco riusci ai duchi d'Austria, specialmente mediante maritaggi, di impadronirsi della contea dell’ Istria. Venezia tentò di resistere, ma V opera sua era avversata dalle discordie intestino che dilaniavano 1’ Istria, senza contare le guerre di partiti o fazioni in ogni singola città e solo le riuscì di conservare fino al 1797 la parte litoranea dell' Istria meno Trieste. Abbiamo accennato ai danni che l’ Istria riceveva dalle guerre civili, ma non è tutto ancora : essa divenne il capro espia­torio delle rivalità fra Venezia, Pisa e Genova e a turno Pola, Parenzo, Capodistria, Umago erano saccheggiate e messe a fuoco, e a dare il colpo di grazia si aggiungevano le incursioni dei Turchi e degli Uscocchi- Dopo Campoformio P Istria veneta venne in potere dell’Austria. Fu unita in seguito alle vicende dello guerre napoleoniche prima ai Regno d’ Italia poi alle provincie Illiriche. Nel 1813 ritornò all’ Austria o dal 1815 formò parte integrale della monarchia austriaca.

7

RUOLO DEI COMUNI IS T R IA N I.Abbazia, nel comune di Volosca, sulversante Liburnico, posta, telegrafo» scalo marittimo e stazione ferroviaria; abitanti 1192. Fiera li 25 Luglio. Numerose congiun­zioni marittime giornaliere con Fiume me­diante vaporetti locali.

Abbazia, tin da pochi anni fa ben poco conosciuta malgrado la mitezza caratteristica del suo clima, che favorisce una lussureg­giante vegetazione quasi tropicale, e la sua posizione, che la inette al riparo dai venti, ha acquistato ora una piccola celebrità nel mondo dei touristi, grazie alle intelligenti cure della Società delle Ferrovie Meridionali, la quale saggiamente pensò di non lasciar inutilizzate le bellezze naturali di questa amena regione e vi fece costruire grandiosi alberghi, bagni marini, eleganti villini, giar­dini e passeggi lungo il mare; cosi Abbazia divenne in pochi anni il più incantevole luogo di villeggiatura del Quarnero e uno dei soggiorni prediletti, specialmente dalVa- ristocrazia.

Dicasteri, culto, istruzione e associazioni.

Podestaria a Volosca. Bajcic. Agostino, podestà — Jurkovió Antonio, agente coni.

Autorità ecclesiastica. Revelante don Rai­mondo, cooperatore.

Istruzione publica. Rajcic Agost., maestro dirig. la scuola popolare italiana e croata.

Ufficio postale e telegrafico. Gaspari Carlo, maestro post, e telegr. con «lue tclegraliste, uno speditore, una speditrice e 4 portalettere.

Commissione di cura. Wachtel Guido i. e r. colonn. in pens., preside. Membri: Glose dr. Giulio, med. prof. — Wese Osvaldo ing. — Palm M. — Platzer de Guido, segret. — Rubbia Corrado, com. forest. — Silberhubcr Ant. — Sclnvarz dr. Igo, med. — Stangcr dr. Andrea — Tamaro dr. Giov., medico. Impiegati presso lo stabilimento: Sii ber-huber Ant., dirett. — Hartmann Alfredo — Krainz Enterico — Simoski Ant., primo giard.

Associazioni. „Liburniau, Schwarz dr. Igo, preside — „ Officierà he im (k. u. k.)tt, Wachtel Guido, preside direttore — „Pom- pieri volontari4, Clemeut Antonio, eap. — „Zorau, Fiamin 1., preside.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi. Hotel Dependance dell’ i. r. So­cietà Meridionale — Dependance N. 1 e 2 — Hotel Quarnero — Hotel Stefanie — Hotel Slatina, Kellermann Frane.

Assicurazioni. “Generali^, Mokovic Giu­seppe — “Banca Slavijan, Fiamin I.

Bagni, Jaóió Pasquale «— Tomasich Giov.

Barbieri. Atterman Hermann — Melil- hofer Carlo.

Bazar. Geosieh Ludmila — Nagy Gius.— Natan Frane. — Zopis Luigi.

Beccai. Kundic Raffaele — Stern Gius.Cuffie. Caffè-ristorazione „Seitz“.Calzolai. Graber Fedele — Znpansieh Giov.Commestibili e coloniali. Ferlan Antonia

— Je§iga Cost. — .fusti Margh. — Rudo- vich A. — Stolba Matteo — Tomasió Paolo.

Fioristi. Breisacli Enrico — Kautil Frane.Pomato. Griiber Giuseppe.Fotografo. Jelussich Edmondo.JVwMa e verdure. Kautil Frane. — Savoia

Alberto.Legna e carbone. Giacich Diego — Pri-

schich Giovanni.Levatrice. Fiamiu ved. Antonia.Librai. Radiseli Carlo — Tomasió Giov.Man fatture. Gelles Maurizio — Maisson

Gerv. — Marocchino Rade.Medici. Ambrosz dr. Luigi — Elz dr.

Vittorio — Glasc prof. Giulio — Schwarz dr. Igo — Szemere dr. Alb. — Szgeti dr. Mart.

Orologiaio. Moriz Tip.Pensioni. „Pension Hausneru — rQiusi

sana*, Munsck Maria, dirett. — „Wurthw.Restaurazione. „Thaloru.Sarte. Stepanicli Matteo.Sensali. Banmgartner Gius. — Mohovié

Giuseppe.Ville dell' i r. Società delle Ferrovie Me­

ridionali. Angiolina —• Amalia — Casa Svizzera — Mandria — Slatina — N. 3 — N. 4.

17Z/e private. Aiba — Anna — Armonia— Bcrncich •— Bianchini — Camilla — Dòri — Grazia — Elsa — Elisabetta — Ersztebazi — Fiamin — Harak — «feny — .Insti — Keglevic — Konkela — Kszelstatt— Lazzarini — Leda — Lichtenberg — Mecchia — Olga — Otello — Peppina — Regina — Schotz Giorgio — Schónbergher— Sieby — Sikió — Stigliò. — Szemere — Tomazió.Albona, capoluogo di circondario neldistretto politico di Pisino; posta, e telegrafo; scalo marittimo a Rabaz. Abitanti del Comune 10379 e cioè: /IZóona (città) 1181 — Albona (suburbio) 923 — Bergod Cól — Cerovizza 761 — Corre 879 — Chcrmenizza 565 — Cagli 695 — Domenica (Santa) 777 — Du- brova 586 — Ripenda 785 — Sumberg 730 — Vettua 882 — Vlacovo 661. Fiere ad Albona il 7 Ottobre e le quattro domeniche delle Tempora ; a S. Domenica mercato di animali e granaglie il 16 Ottobre.

Albona, VAloum dei latini, è situata in un istmo formato dal canale dell’Arsa e dal golfo del Quarnero, sulla sommità di un

ABBONA

colle che domina la vai d’Arsa da un lato e dall’ altro gli approcci del Quarnero o la discesa dei Caldiera, che si disnodano dal Monte Maggiore. Nel suo territorio pietroso e poco atto alla coltura dei grani, prospe­rano invece gli ulivi, le viti e gli alberi da frutta e i castagni che coronano le alture danno copioso raccolto. Scalo della sovra­stante Alhona è, come accenammo, il porto di Rahaz.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Giudizio distrettuale. Ghira Sebast., giud.— Quarantotto L., aggiunto — Udina Fr., cancell. — Furlani L., ten. lib. tavol. — Bergamas G., cursore — Bon Giov., esce.

Ufficio delle imposte. Trevisan Pietro, ricev. — Salitili Pietro, controll. — Furlani Ant., agg. — t cursore e 2 esecutori.

Espositura doganale in Habaz. Biziak Michele, ricevitore.

Deputazione portuale san. Mardessich Paolo, assist. — Viscovicli Doni, pilota g.

Ufficio postale e telegrafico. Palisca Fe­derico in Alhona — Gobbo Giov. in Rahaz.

Municipio. Scampicchio Giov., podestà e pres. scolasi, localo. Consiglieri comunali: Fonda Donato — Lucas dr. Aug. — Lucas dr. Andrea — Malabotich Marcellino — Na- cinovich Ernesto — Scampicchio Giov. — Scampicchio dr Vittorio — Sumbcraz A nt, con 30 rappresentanti e 13 agenti comunali. Impiegati comunali: Segretario (vacante) — Lius Giac., cass. — Battiala Gius., cancell.— Opatich Giov., cursore — Battig A nt, capo dello guardie con 2 guardie. Commis­sione sanitaria : Furlani dr. Giov. — Ghersa dr. Pietro — Gobbo Giov. — Lius de Ant.— Millevoi Frane. — Scampicchio dr. Ant.

Autorità ecclesiastica. Lucas Giac.. amm.parr. canonico e dee. — Bartoli don Pietro, coop. — Kribar Eusebio, coop. — Rucovicli Bortolom., parr. in S. Domenica — Zie Ni­colò, amm. parr. in Sumberg — Bellec Giov., parr. in S. Martino — Naclitigall Frane, in S. Lucia — Zilcovicb Giorgio, parr. in San Lorenzo.

Istruzione pubblica. Volpis Ant., maestro dirig. la scuola pop. mascliilo — Catturo Carlo, maestro — Capietano Maria, mae­stra dirigente la scuola popolare femminile— Jajaz Emilia, sotto maestra — Pitacco vcd. Regina e Furlan Anna, maestre alla scuola infantile — Laube Ignazio, maestro della scuola civica di musica — Tri b u s s o li Rodolfo, maestro della scuola popolare mista in S. Domenica.

Beneficenza. Lucas Giac., direttore della casa di ricovero — Lius Giacomo — Naci- novicb Ernesto

Associazioni. «Consorzio «agrario distrett.44 Lazzarini bar. Nic., preside — Millevoi Ern.— Negri Luigi — Lius Giacomo, cassiere.

Socielà di mutuo socc. degli artieri. Sillicli Villib., preside — Furlani Gius., vice-pres.— Signorelli Basii., cassiere — Diininich G., di Giacomo, segretario.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Affittaletli. Ongaro sorelle.Alberghi e ristoratori. «Albergo nuovo44,

Sillicli V. — «Alla città di Trieste*4, Lippich Giovanni — «Al moro*4, Manzoni V.

Assicurazioni. «Fenice44, Luciani G. — «Generali44, Dusmanii G. — «La Mutual*4, Mallevoi F. — «Riunione Adriatica44, Scam- picchio G. — «Ungaro-Francese4*, Ongaro N.

Avvocato. Scampicebio dr. A.Barbiere. Carboni Pietro.Beccai. Dcttoni Augusto — Grcmignani S.

Vnleich Domenico — Vnleich Giovanni.Caffè. «Casino44, Negri M. — «Popolare44.

Bruii Ang. — «Caffè Sillicli44 — «Vecchio44. Gremignani Salvatore.

Calzolai. Bussotinich G. — Franeovich G.— Franeovich M. — Gclcicli G. — Retz G.

Cartoleria e chincaglieria. Brunetti Pietro.Cemento idraulico (escavo e cottura). Bu-

lian Giacomo.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Bartoli Vinc. •— Bruii Ang. — Brunetti Pietro— Dusman Gius. — Feranda Is. — Furlani Pietro — Lippich Giov. — Manzoni Stan. — Ongaro Nic. — Prossen ved. Gius. — Sambi Nic. — Stemberger Matteo — Vladiscevicb Giacomo — Zustdvich Domenico.

Distilleria, spiriti e fabbrica rosoli. Ba­stiamoli Andrea. '

Fabbri. Coppe Giov. — Prosen And. - Rumi eh Giovanni.

Falegnami. Manzoni Gius. — Martincich Francesco — Sillicli Paride.

Farmacia. Millevoi Ernesto.Ferramenta. Bartoli Vinc. — Brunetti

Pietro — Furlani Marc’Antonio.Fruttivendoli. Dcttoni L. — Scopaz Luigia

Coppe Antonio.Imprenditore. Morandini G.Levatrici. Picot Maddalena — Picot Anna,

levatrice privata — Verzegnassi M., lev. priv.Lingeria. Lenuzzi Maria— Sopelsa Giust.Lotto. Diininich Giacomo.Manifatture. Lucas And. — Velai» Lod.Medici. Furlani dr. Giov., medico privato

— Ghersa dr. Pietro, medico comunale — Lius dr. Antonio, medico privato.

Mode. (torchi). Furlani fratelli.Miniere di carbon fissile. Alhona — Arsa

— Carpano — Vines, proprietaria la Società adriatica Tritail: Ruprecht Giov., direttore­generale — Tenschert Raim., direttore — Ronzigcr Vinc., ingegnere — Flotschah Enr., geometra — Kopriva Frane., geometra — Fonda Donato, cassiere — Prater Ales­sandro, controllore — Jereb Ignazio, assi­stente ai lavori.

ABBONA — ANTIGNANA — BARBANA

Muratori, Biliani Carlo — Biliani G. B.— Bulion Ant., in S. Domenica — Bulion Gius., in S. Domenica — Diminich Doni. — Lenuzzi Giovanni — Morandini Giuseppe.

Rotaia. Lina <lr. Giacomo.Oho (torcili). D pangher Giulio — Laz-

zarini bar. Margherita — Vellam Lodovico. Orefice. Crespi Bonifacio.Orai- giaio. Schmicek L.Osterie. Bastianicli Andrea — Crassovaz

Gius. — Martincicli 'Foni. — Ongaro Nic.— Opatich vcd. Ant. — Rumicb ved. Doni.— Volcich Giov. — Znstavicb Domenico, „Al telegrafo

Pesaii'Cn ioli. Bellemo G — Dettoni Leon. Pittore. Furlani Giacomo.Sarti. Mazzilis Giac. — Vladislovieh Ani.

Vladislovieh Francesco — ZustovicliGiuseppe.

Scalpellino. Biliani Giovanni Batt. Tabacco. Bastianicli Ami. — Furlani Gius.

— Furlani Marc'Antonio.Tagliapietra. Faraguna G. — Filippi P.

— Suniberaz Giov. — Verbanaz Doni. — Vlacich Ant. e figlio — Vlacich Giovanni— Vlacich Giuseppe.

Tessitori. Durieh Giuseppe — DusmanGiovanni.

Vini. Brunetti Pietro.Antignana, nel circondario e distretto politico di Pisiuo; posta e telegrafo; stazione ferroviaria in S. Pietro in Selve. Abitanti del Connine 3498 e cioè: Antignana 1498— Corridico 961 — S. Pietro in Selve 1089.

S. Pietro in Solve, coperto da ricche bo­scaglie, fu celebre un tempo per il convento con le tombe dei conti <P Istria, delle (pialiperò non rimase traccia veruna.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podcstaria Defar Simone, podestà e pre­

side scolastico, con 6 deputati e 17 rappr.— Defar Siili., ff. di segretario c cassiere — Pajca Mart., fante — Bottega ro Ant., visi­tatore degli animali — Marcon Ant., visi­tatore dei morti.

Membri d*d Comitato stradale. Depiera Antonio — Giorgis Felice.

Delegazione giudiziale. Orlich Frane., in Antignana o Corridico - Giorgis Fel,, in s. Pietro.

Ufficio postale. Depiera L., maestro di posta.Gendarmeria. Kozic Frane., capo-posto

con 4 gendarmi.Autorità ecclesiastica. Kjuder Ant.. par­

roco — Sebcsta don Ant. cooperatore Mizzan Giovanni, parroco in Corridico Lazzar Francesco, parroco in S. Pietro.

Istruzione puhlica. Rimanié Biagio, mae­stro — Bolonic Pietro in S. Pietro in Selve— Marrincié Giovanni in Corridico.

Commercio, industriaed arti liberali.

Alberghi e osterie. Banovaz Valent., in 8. Pietro — Defar Giov. — Giorgia Felice, in S. Pietro — Mofferdin Antonio — Vita» Ilai io.

Assicurazioni. „Fcniccu, Depiera A. — ^Generali*4, Orlicb G.

Beccaio. Brajulia Giuseppe.Coloniali commestibili. granaglie, e farine.

Angelini Nat., in Corridico — Banovaz Val., in S. Pietro — Benedetti Ant., junior — Depiera Ant. — Depiera Giov. — Giorgi» Felice, in S. Pietro — Ludi Natale — Orlicli Giovanni.

Filati, in m i fatture c generi diversi. Ba­novaz Val., in S. Pietro — Benedetti Ant., junior — Depiera Ant. — Giorgis Felice, in 8. Pietro — Orlick Giovanni.

Lavatrice. Prelaz Emilia.Tabacco. Banovaz Val., in S. Pietro —

Depiera Giov. — Giorgi» Fel., in 8. Pietro — Orlicli Giov. — Preuz Lib., in Corridico.Barbana, nel circondario di Dignano,distretto politico di Pola; posta. Abitanti del Comune 3367 c cioè : Barbana 187 — Bellacicb 65 — Bicicli 108 — Boriili 67 — Bratelieb 61 — Castelnuovo 785 — Creglie 79 — Dragozeti 112 — Glavani 110 — Grandici 60 — Herbich 83 — Jucivical 288 — Kosljani 205 — Knici 39 — Magnad- vorzi I 18 — Mclnica 180 — Orini 147 — Pctccbi 68 Pontsiera 138 — Baici 61 — Rebici 91 — Rojnici 101 — Sajni 224. Fiera il 15 Luglio; cadendo il Venerdì, Sabato o Domenica viene trasportata al se­guente Lunedi.

Barbana è la patria dello Stancovicb, au­tore <F opere preziosissime per lo studio della penisola istriana.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. .Malaboticb Sebast., podestà,

preside scolastico e delegato giudiziale, con 6 consiglieri o 17 rappresentanti comunali — Sgrablic Giovanni, segretario e cassiere.

Ufficio postale. Malaboticb Sebastiano, maestro postale.

Posto ài gendarmi ria. Pertot Giorgio, sergente con 4 gendarmi.

Autorità ecclesiastica. Kirac Luca, am- ministrat >re parrocchiale — BuzoliC Ang., cappellai! » alla B. V. della Saluti! — Gher- sinicli Antonio, parroco in Castelnuovo — Meglich Giuseppe, cappellano in Porgnana e maestro dì scuola ausiliare — Vrbka don Giuseppe, cappellano in Saini e maestro di scuola ausiliare.

Istruzione publica. Cbincbella Luigi, mae­stro dirigente.

10 BARBANA — BESCANUOVA — BOGLIUNO

Commercio, industria ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. Adrianich Giorgio— Defranceschi Doni. — Juranich Michele— Verbanaz Antonio.

Assicuraz oni. „ Banca Slavia*4, Spada Paolo — ^Generali*, Defranceschi Domen.

Beccai. Bigluch Ant. — Juranich Mieli. Coloniali, commestibili e salsamentari.

Defranceschi Doni. — Juranich Mieli. — Malahotich Bianca.

Levatrice. Liplian Maria.Bescanuova, nell’ isola e circondariodi Veglia, distretto politico di Lussinpiccolo; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 3907, cioè : Bescanuova 2058— Battomajl 129 — Bescavalle 994 — Basco- vecchia 389 — Corizza 15 — Jurandvor 322.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Pajalió Bortolo, podestà e

preside scolastico locale con 6 consiglieri e 18 rappresentanti comunali — Hero Marco fu Francesco Vidak, segretario e cassiere.

Ufficio postale e telegrafo. Bon Frane., maestro di posta.

Ufficio doganale. Janko Abramo, ricevitore.Autorità ecclesiastica. Mracovcich Gius.,

amministratore parrocchiale — Orsié don Matteo, cooperatore — Zie Nic., ammini­stratore a Bescavecchia e maestro della scuola ausiliare — Zie Ant., amministratore parroc­chiale in Bescavalle.

Istruzione publica. Maracicb Nic., maestro dirigente della scuola popolare maschile — Stasió Pietro, sotto maestro — Crivelli Ant., maestra dirigente della scuola femminile — Maraóicb Girol., maestra. — Magaàió Nic., maestro dirigente in Bescavalle.

Commercio ed industria.Alberghi e osterie. Desautió Matteo —

Kirinóich Fr. — Mihalic Giorgio — Pajalic Giov. — Smolció Ant. — Tomasich Frane., in Bescavalle.

Assicurazioni. „ Banca Slaviau, Hero Marco fu Francesco Vidak.

Beccai. Barbalich Giov. — Bonifaóich Mieli. — Doróich Pietro — Magasich Giorgio— Pajalich Francesco.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Barbalió Pietro — Bon Dom.a — Òubranió Nic. — Desanctich Frane. — Doróich Matteo— Dujmovich Giorgio — Hero Marco fu Frane. Vidak — Kerstenió Nat. — Krstnich Pietro — Krstnich Ant. — Kvernic Lucia— Magasic Nic. Sitn. — Mihalich Giorgio— Mihalich Margh. — Pajalich Dom. — Perozich Ant. in Bescavalle — Sikich Fran­cesca — Vuk&eovió Francesca.

Manifatture e generi diversi. Barbalich Nic. — Hero Marco fu Francesco Vidak — Kvenich Pietro — Pajalió Antonia.

Tabacco. Barbalié Nic. — Desantiè Frane. — Dorcic Rosalia — Hero Marco fu Frane. Vidak — Marició Gasp, in Bescavecchia- - Pajalic Ville. — Parbalich Pietro — Perozic Antonio in Bescavalle — Sersic Antonio in Jurandvor — Tomasió Frane, in Bescavalle.

Bogliuno, nel circondario e distrettopolitico di Pisiuo. Abitanti del Connine 3255, cioè: Bogliuno 771 — Borutto 312 — Brest 291 — Gradigli© 266 — Lettai 193 — Paas 112 — Posert 157 — Susgnevizza 375 — Ucka 159 — Vragna 319. Fiere a Bogliuno la prima Domenica di Maggio, la terza Do­menica di Luglio, il 21 Novembre e l ’8 Dicembre; alla Madonna sotto Bogliuno il 22 Febbraio ; a Paas la prima Domenica dopo 8. Lucia.

Dicasteri, culto, istruzione ed istituzioni pie.

Podestaria. Mattiassich Giov., podestà e preside scolastico con 4 membri — Salar Ant., segretario - Mahoraz Antonio, fante.

Commissione sanitaria locale. Mattiassich G., preside — Baricevich Vinc. — Belulovich Giov. — Ceck — Filipich Giov. — Mohoraz Antonio — Salar Antonio. •

Delegato giudiziale. (Vacante).Ufficio postale. Crosilla Antonio, commis­

sario postale.Gendarmeria. Techert Gius., capo-posto

e 3 gendarmi.Sorvegliante forestale. Pirz Ant., con 12

guardiani forestali.Autorità ecclesiastica. Maticicli Frane...

parroco — Ellner Ant., amministratore par­rocchiale a Paas — Piegar Gius., parroco a Susgnevizza — Marcinko Frane, ammini­stratore a Vragna.

Istruzione publica. Sepich Vinc., maestro dirigente • - Ellner don Ant., maestro ausi­liare a Paas — Marcinko don Fr., maestro ausiliare a Vragna.

Beneficenza. ^Ospitalo comunale*4. Crosilla Frane. — Giacich Itaim. — Suplina Giac.— Macoraz Gius, infermiere — Macoraz Anna, infermiera.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e osterie. Burotich Giacomo — Fcrauda Maria — Brencclla And. in Gradignc— Belulovich G. in Sugnevizza — Bcrcarich Ant. in Susgnevizza — Baricevich Mart. in Paaz — Fabiau Ant. in Paas - Pattai Nic. in Paas — Pulich Pietro in Paas — Stra- nieh Valentino in Borutto.

BOGLIUNO — BUJE 11

Armaiuolo. Crosilla Francesco. Assicurazioni. r Banca Slavi a -, Sepicli

Vincenzo, agente.Beccai. Baricevich Martino — Brencella

Andrea — Gliersicb Giuseppe.Bottaio. Perieli Antonio.Calzolaio. Retz Antonio.Carpentiere. Toncinicli Antonio.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Bureticb Giac. — Fabian Maria — Feranda Frane. — Romaz Giac. — Roniaz Si ni. — Srobe Frane. — Suplina Giov.

Fabbro. Toncinicli Giuseppe.Falegname. Pattai Giovanni.Ferramenta. Feranrla F r .— Percicli Giov. Levatrici. Kik Domenica — Moboraz Anna

— Pullicb Maria.Manifatture. Fabia — Feranda Frane. —

Pattay Maria — Scrobe Francesco.Mattoni (fabbrica). Sestan Francesco. Mòlini ad acqua. Percicli G. — Sestan Fr. Periti giurati. Bassicb Giov. — Belassicli

Ant. — Bclulovivb Giov. — Bureticb Giac.— Bussich Frane. — Fabian Giov. — F r a t i - ceticli Frane. — llliasicli Giac. — Kik Giov.— Matiassich Seb. — Pattay Frane. — Pullicb Stali. - Roniaz Siili. — Sestan Frane.— Toncinicli Gius. — Wagathey de Gius. — Zigar Lorenzo.

Periti d1 animali. Belassicli Angelo — Busicb Fr. — Giacici) Raiin. — Glavina M.— Roniaz Primo.

Sarte. Stranicli Valentino.Tabacco. Baricevich Giov. — Bureticb

Giac. — Fabian ved. Maria — Feranda And.— Roniaz Giac. — Sandalj Vinc. — Scrobe Frane. — Skerlj Giov. — Stanicb Valentino.

Torchi per miele e fabbrica cera vergine. Supplina Giovanni.Buje, capoluogo di circondario nel di­stretto politico di rarenzo; posta e telegrafo. Abitanti del Comune 6331, e cioè: Borda 164 — Briz 126 — Buje 2817 — Carsette 330 — Crasizza 814 — Merischie 247 — Mondano 996 — Oscurus 18S - Sorbar 349 — Tribuno 301. Fiere ogni Domenica delle Quattro Tempora, il 15 Agosto, 1’ 8 Set­tembre, la Domenica dopo il 17 Gennaio, il secondo Lunedi di Marzo e il terzo Lunedi di Settembre; a Mondano I’ 11 c 12 Novembre.

La cittadella di Buje, 1* amena vedetta dell’ Istria settentrionale, sorge su un colle nella strada provinciale da Capodistria a Boia. Notevole il duomo. Il territorio, colti­vato con gran cura, è assai ubertoso.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Giudizio distrettuale. Fioresi nobile de Weinfeld Aug., giudice — Sbisà dr. Ant.. aggiunto — Valentinsig G. B., aggiunto — Marzari G. B., ff. di P. M. — Chierigo N., cancellista — Vittori Nic., cancellista —

Lupetina Lod., cancellista ai libri tavolari— Micbulicb Giorgio, cursore — Pecorari Giovanni cursore, — Papo Frane., messo.

Ufficio delle imposte. Zvokelj Giov., rice­vitore — Ludica Verecondo, contabile — Mreule Ang.. praticante — Dambrosi Ant., cursore — Abram Francesco, esecutore.

Municipio. Venier dr. de Silv., podestà e preside del consiglio scolastico locale. Con­siglio comunale'. Bonetti Eur. — Cristofoli dr. Valent. — d'Ainbrosi Vitt. — Franco dr. Giov. — Moratto And. fu Beni. — Var­dabasso Giov. fu G., con 23 rappresentanti comunali — Marzari Giov. B., segretario e cassiere — Cimador Leon., cancellista — 2 cursori e 3 guardie di polizia.

Comitato stradale. Bonetti Enr., preside— Ballestier Giov., di Grisignano — Covricb prof. Matteo, di Verteneglio — Cristofoli dr. Val., di Buje — Franceschi do Nic., mag­giore censito della regione stradale del di­stretto di Buje — Franceschi de Frane., di Uniago — Trizio dr. Giov., di Cittanova— Vigini Giov. fu Bart, da Berda, membri.

Ufficio postale e telegrafo. Bonetti ved.Maria, maestra postale — Rom Olga, telegr. e speditrice — Maddalensicb L., porta lettere.

Gendarmeria. 1 capoposto e 4 gendarmi.Autor, tà ecclesiastica. Godina Massim.,

parroco, in Buje — Bacci Giov., cooperatore— Radicb Giov., beneficiato — Cociper dr. Giov., cappellano, in Crosizza — (vacante) in Cassette — Francesebini Pietro, parroco in Momiano — Pézzulich Fr., in Tribano.

Istruzione publica. Sabati F., maestro dirig. la scuola popolare maschile — Cosmini And., maestro — Angeli M., sotto maestra — Anto­nini Fr., maestra dirigente la scuola femminile

Marzari Mat., maestra — Lorenzi Em., sotto maestra •— Tonelli Roberto, maestro dirigente della scuola mista di Momiano — Piccoli Eugenia, maestra — Zaiiluccbi Lue., maestro dirig. della scuola mista di Tribano.

Beneficenza. Venier dr. de Silv., preside della casa di ricovero — Antonini Giov. — Bonetti Enrico — Tagliapietra Antonio.

Associazioni. ^Casino di Società privata44 : Venier dr. Silv., preside, — Bedolo G. B., vice-preside — Marzari G. B., segretario e cassiere. — ^Gruppo Lega Nazionale44: Venier dr. de Silv., preside — Cimador Domenico, segretario — Bartolicb P. «li P., cassiere. — „ Società filarmonica44 : Venier dr. de Silv.. preside — Bedolo G. B. — Franco dr. G. — Priora Salv. — Tagliapietra Ant. — Tutti Ant. — „ Società di mutuo soccorso44 : Crevato dr. Frane., preside — Vardabasso Giov., vice-preside — Cimador Doni., segretario— Tagliapietra Ant., cassiere.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. r Alla Grotta-. Mazucchi Frane. — „AU’ Istria 4, Gallo Giov.— „Alla Posta44, Gamberini Silvio.

12 B U JE — CANFANARO — CAPODISTRIA

Assicurazioni. «Generali44, Vigini Piet. — “Lipsia44, Tagliapietra Ant. — «North fin ­tiseli and Mercantile44, Antonini Frane. — «Riunione Adriatica di Sicurtà*4, Marzari Gio­vanni Batt.

Avvocati. Crevato dr. Frane. — Franco dr. Giorgio— Piccoli dr. Antonio — VTenier dr. Silvestro.

Battirame. Pasquali Domenico.Beccai. Cimador Luigi — Ravazini An­

tonia — Ravazini G. fi. — Zoppolato Nic. di Pietro — Zoppolato Pietro di Pietro.

Caffè. r Al pi no44, Sovaco Andrea — «Bel­vedere44, Bonetti Fabrizio fu Giov. Batt. — «Nuovo44, Damiani Domenico.

Cappelli (deposito). Antonini Giovanni.Chincaglierie e generi diversi. Bullo Fil.

- Papo Giov. di A., vendita candele di cera.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Crevato Fel. — Godas ved. Cat. — Miani G. B. — Milos Ant. — Papo Giov. — Ta­gliapietra Felice — Tagliapietra Giovanni Tagliapietra Silvio.

Colori e droghe. Slocovicli G. — Taglia- pietra Silvio.

Farmacia. Slocovicli Pietro.Ferramenta. Bedolo Giov. Batt.Legname e laterizie. Antonini Antonio.Legname da costruzione. Tagliapietra

Silvio — Tutti Antonio fu Tommaso.Legna da fuoco, Loy Domenico.Levatrici. Dezorzi Antonia, levatrice comu­

nale in Buje — Poletti* Antonia, levatrice comunale — Orlando Lucia in Mondano.

Lotto. Tagliapietra Antonio.Manifatture. Mottica G. B. — Signorotti

Aug. — Tagliapietra Ant. fu A. — Taglia- pietra Ant. di G. — Tagliapietra Fr. fu A.— Tessarollo Giac. — Trevisan Antonio.

Medici. Geroncoli dr. de Luigi, medico comunale — Piccoli dr. N., medico comunale.

Mobiglie, tappezzerie e laterizie. Tutti Ant. fu Tommaso.

Notaio. Antonini Sorvolo.Osterie. Baissero Ant. — Bonetti Andrea

— Dambrosi Frane. — Furlan Matteo — Godas Domenico — Ravasini G. B.

Pellami. Bedolo G. B. — Milos Ant. — Monica Gius., acquirenti pellami crudi — Vardabasso Pietro fu Gius, e calzoleria.

Periti. Cimador Doni., tecnico agrimensore e geometra civile autorizzato — Majer Lor., maestro stradale — Pustotto Mattia, per muratori.

Seme bachi. Vardabasso Giovanni.Sensale. Antonini Frane, di Giov., sensale

giurato in merci.Stimatori campestri giurati. Papo And.

— Papo Ant. — Papo Giov. — Tagliapietra Francesco — Vascotto Giuseppe.

Tabacco. Antonini Giov. fu Doni, (dispensa) con 6 postini in città e 12 nei villaggi.

Vestiti fatti. Brovedan Ant. — Marzari Carlo — Signorotti Augusto.

Vetri e cristalli. Bullo Francesco.

Canfanaro, capoluogo di circondarionel distretto politico di Fola ; posta, tele­grafo e stazione ferroviaria. Abitanti del Comune 2899, e cioè: Babani 103 — Ba­ratto 180 — Baricli 146 — Canfanaro 634— Curilli 62 — Dobrauzi 107 — Morich 132— Matohanci 140 — Morgani 239 — Mo- rosini 90 — Pojal 74 — Sossich (stazione ferroviaria) 149 — Villa di Rovigno (stazione ferroviaria) 692 — Vladich 65 — Zoridi 86. Fiere in Canfanaro 14 Febbraio e 25 Luglio; in Villa di Rovigno 13 Giugno.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podeslaria. Basilisco Girol., podestà e

preside scolastico, con 6 consiglieri e 17 rappresentanti comunali — Filippich Zoilo, segretario e cassiere — Sugar Sim., cursore— Tonsa Antonio, cursore.

Ufficio postale. Pizzamiglio Alessandro.Stazione ferroviaria. Biscoff, capostazione.Gendarmeria. Sturai Frane., capo-posto,

con 5 gendarmi.Autorità ecclesiastica. Studenaz Pietro,

canonico, parroco decano — Gotelj Giov.. cooperatore parrocchiale — Valentincich Carlo, parroco in Villa di Rovigno.

Istruzione publica. Vales Pietro, maestro­dirigente in Canfanaro — (vacante) maestra— Ziia Stefano, maestro-dirigente in Villa di Rovigno.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e osterìe. «Alla stazione ferro­viaria**, Schaffer Maddalena.

Assicurazioni. «Fenice**, Milotich C. — «Generali**, Filippich Z. — «Ungaro-fra li­cose** di Budapest, Pizzamiglio A.

Beccai. Banco Bortolo — Deltreppo Sim.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Basilisco Girol. — Godina Era. — Milotich Cesare — Vallo Giov. Batt.

Legnami. Giardo-Candussi D. — Roman G.Levatrice. Buzin Maria.Periti agrimensori. Burich Martino —

Crismanich Giorgio — Deltreppo Giov. — Filippich Zoilo — Tancovich Martino — Brainovich Giorgio in Villa di Rovigno — Ugrin Marco in Villa di Rovigno.

Tabacco e bolli. Bervaldo ved. Anna.

Capodistria, capoluogo di circondario c di distretto politico; posta, telegrafo e scalo marittimo. Abitanti del Connine 10706. e cioè: Bertochi 419 — Canciano (San) 440 — Capodistrìa 8191 — Cesari 324 — Marco (San) 410 — Pobeghi 785 — Scrinino 137. Fiera il 19 Giugno e il 21 Ottobre per ptto giorni. Congiunzioni giornaliere con Trieste mediante regolari vapori locali.

s>• >CAPODISTRIA 1

Il vallone di Capodistria s’ allarga fra Punta Grossa e Punta Ronco o in esso mette foce il Risano, l’antico Formione, che con un corso di 19 chilometri attraversa la valle che da lui prende nome, una delle più belle e rigogliose dell’ Istria, che anzi a chiunque si rechi a Capodistria consigliamo di visi­tare. Nella parte più interna del vallone, coi versanti coperti di oliveti, s' adagia Capo­distria, 1’ antica Dgida^ Palladia, Capraria, chiamate nel secolo sesto Giustinopoli da Giustino che ne fu il restauratore; essa si trova in una specie di isola ed è congiunta con la terraferma mediante una via artifi­ciale attraverso ld numerose saline che si estendono verso Isola per una superficie di 2660 metri quadrati. Una gran parte dei suoi edifici ha carattere e stile veneziano. La piazza stessa pare una miniatura di quella di 8. Marco; notiamo di volo la svelta ed elegante loggia, fabbricata su disegno del Sansovino, il palazzo comunale innalzato sulle rovine del tempio di Pallade, la cat­tedrale d’ordine dorico, una delle più bolle dell’ Istria, il ginnasio e la casa di pena, che può contenere più di 800 condannati, eretta nel 1839, dove prima sorgeva l’antico convento dei Domenicani. Fra i Capodi- striani che si distinsero nelle scienze e nelle lettere e che procacciarono alla loro patria il vanto di essere chiamata r Atene del- V Istria4* vanno citati il Santorio, valente medico di fama europea vissuto nella metà del secolo XVI, il Muzio, strano talento di guerriero, diplomatico e poeta, fervente cat­tolico e come tale accanito avversario del- 1' audace vescovo riformatore, Pier Paolo Vergerio, pure capodistriano, il Carli, lette­rato, economista, geografo e antiquario e Vittorio Carpaccio, la cui personalità arti­stica è troppo conosciuta perchè occorra rievocarla al pensiero dei nostri lettori.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Capitanalo distrettuale. Schaffcnhauer Neys Adolfo, capitano — Perinello Guido, segretario luogotenenziale — Rebek A ut., commissario — Fabrizi dr. Em., concepista luogotenenziale — Luches Luigi, decorato «Iella croce d’ oro del inerito, segretario — Zarli Frane., ispettore superiore delle imposte — Radoicovich dr. Cesare, decorato della croce d’ oro del merito, medico distrettuale — Zamarin Ant., veterinario — Nalezinek Vene., geometra d' evidenza — Zalocosta Cost., scrittore — Zanella And., scrittore — Gallo Luigi, inserviente — Semeliker G., sergente distrettuale.

Giudizio distrettuale. Cisermak Alf. nob. de Eichenfcld, giudice — Bartolomei de Enr., aggiunto — Paulin Rice., aggiunto — Para- sini G., ascoltante — Schellc G., cancellista— Jacuzzi Giov., cancellista — Gavardo de A., fon. dei libri fond. — 4 scritt., 3 diurn., 3 cure.

L*ia.

Carceri. Mahoritsch Cav. R., direttore su­periore — Kalcher Ad., amministratore — Salamon Gius., controllore — Pescliek And., aggiunto — Glavina don Biag., curato — Legovich don Ant., curato — Ranicich Sol'., curato greco — Vascotto Sim., maestro — KristofièM., maestro — Schuschel A., ispettore delle guardie — 3 capi-guardia di I classe e 3 di II classe con 67 guardie e 500 detenuti.

Consiglio scolastico distrettuale. Schaf- fenhauer Neys Adolfo, presidente — Cobol Giorgio, podestà — Madonizza dr. de Pietro— Fragiacomo dr. Domenico, podestà di Pirano — .Jan don Giorgio, parroco decano di Dolina — Kozuh Gius., docente all’ I- stituto magistrale, ispettore scolastico distret­tuale — Komparè don Gius., parroco decano d’ Ospo.

Ispettorato di finanza. Tommasini Ant. — Zorn Antonio, commissario superiore.

Ufficio principale delle Imposte. Bornie Aless., ricevitore superiore delle imposte — Brussich Giulio, controllore superiore — Stabile Pietro, aggiunto — Zanella Aug., aggiunto — Graf Ant., aggiunto — Zucco de Candido, aggiunto —Fonda Donato,aggiunto— Percoli Carlo, praticante — Zuccaria G., praticante— Dettoni G., inserviente — Buzzin Rem., esecutore — Welter Ign., esecutore.

Ufficio di saggio. Luches Luigi, preposto d' ufficio — Biscontini A., maestro di saggio.

Ufficio superiore Sali, Dogana, Sanità e Demanio. Sparovitz Gius., amministratore superiore — Witwar Giuseppe, controllore superiore — llatman Giuseppe, ufficiale — Fiditi de Ant., assistente — Parovel Ant., pesatore — Spangher Vincenzo, pesatore.

Deputato alla Dieta provinciale. Gambini avv. dr. P. A., deputato nel collegio elet­torale della citta.

Municipio. Cobol Giorgio, podestà. Consi­glieri comunali : Belli dr. Nic. — Bennati avv. Felice — Longo avv. Pietro — Mar- tissa-Carbonaio Giov. — Zetto dr. Antonio. Consiglio scolastico locale'. Cobol Giorgio, preside — Pranza don Frane., canonico — Bennati prof, don Giov. — Derin dr. Stef. — Gerosa prof. Or. — Dandruzzi Nic., dirigente le scuole popolari maschili. Impiegati comu­nali: Longo Elio, segretario — Sossich Luigi, cassiere — Halin Ant., cancelliere — Tes­sali Giul., praticante — Gavardo de Giov., diurnista — Pecchiar Nicolò, cursore — Chersa Stef., cursore — Furlanich Giov., cursore — Bascggio de Nic., commissario all' annona — Biase Giov., sorvegliante alla pesa pubblica — (vacante) capoguardia con 4 guardie. Corpo dei civici pompieri : Calo- giorgio ing. Grog., comandante — Novello Lodovico, capo squadra — Decarli Antonio. llanda civica : Longo dr. Pietro, direttore— Manaza Filippo, maestro.

Ufficio postale e telegrafico. Pattaj ved. Antonia — Cattare Gius., speditore — Be- ranek M., portalettere.

14 CAPODISTRIA

Gendarmeria. Blisek Gius., sergente con5 uomini.

Comando di stazione militare. Un ufficiale e 35 soldati.

Autorità ecclesiastica. Petronio mona. Fr.’ prevosto capitolare, protonotario apostolico’ prelato del Montcllnne, cav. dell’ordine della corona ferrea, dr. in sacra teologia, eonei- storale, esaminatore pros., presidente della civica commissione archeologica, membro dell’Arcadia — Mecchia Carlo, canonico, decorato, capitolare e distrettuale, parroco— Bonifacio Giac., canonico — Pecliiar Giov., canonico — Pranza Frane., canonico— Schiavi Lor., canonico onorario — Apol­lonio Giac., canonico onorario — Spadaro don Nic. — Revelantc cav. don Giov. — Vascon don Luigi — Bennati don Giov. — Destradi don Stef. — Fonda don Frane. — Vascon don Pietro — Kocian don Giac., parroco al Lazzaretto. Concento dei Minori Osservanti. Rubini P. Alesa., guardiano —6 sacerdoti, 13 novizi, 9 laici. Convento dei Padri Cappuccini. Pasquali Gugl., con 5 sacerdoti, 5 conversi.

Istruzione publica. „I. K. Ginnasio supe- riorett: Babuder cav. Giacomo, direttore — Vattovaz Gius., prof. — Stcffani Stef., prof.— Sbuelz Carlo, prof. — Petrìs Stef., prof.— Zernitz Antonio, prof. — Gerosa Oreste, prof. — Maier Frane., prof. — Marini Ern., prof. — Mateicich Frane., prof. — Bisiac Giov., prof. — Larcher Giov. B., prof. — Spadaro don Nic., catechista — Ciborra Carlo, docente di ginnastica e calligrafia — Zetto Francesco di Francesco, bidello. I. R. Istituto magistrale maschile : Markelj Giov., direttore — Schaffcnhauer-NeysOdillo, docente effettivo — Frankovic Fr., docente effettivo — Milohnic Giov., docente effettivo— Kristan Gius., docente effettivo — Klein- majer de Giulio, docente effettivo — Ben­nati don Giov., catechista italiano — Pancur don Giov., catechista slavo — Orbameli Ayt., maestro — Marincovich Ant., maestro — Dominko Ern., maestro suppletorio — De­eleva Ant., maestro di musica e canto — Ciborra Carlo, docente di ginnastica — Fonda Nic., bidello — Urbanaz M., bidello. Scuola elementare maschile di 4 classi : Dandruzzi Nic., direttore — Cherincich And., maestro — Girardelli Marino, maestro — Gomisich Ern., maestro — Visentini Gnor., maestro — Fonda don Frane., catechista — Schiavi Carlo, bidello. Scuola elementare femminile di 5 classi: Orbanich-Spanghcr Frane., maestra dirigente — Kuhacevich Maria, maestra — Depangher Lucia, maestra— Zetto-Lazzarieh Giov., maestra — Grbia Em., sotto maestra — Almerigogna Maria, sotto maestra — Schiavi Cat., inserviente. Scuole private e Conservatori principali : Orbanich Maria con 4 insegnanti e 6 classi— d'Andri Fil., (conservatorio di bambini).

Lazzaretto: Valensich Gius., maestro— Cok Maria, maestra.

Beneficenza, ^Amministrazione Confra­ternite localizzate14: Cobol Giorgio, preside — Pranza canonico Fr. — Cadamuro-Morgante Frane. — De Mori Doni. — Kocian don Giac. Monte di pietà Mariana Pota - Grisoni : Mecchia canonico Carlo, preside — Petronio Frane., prevosto parrocchiale — De Rin Frane. — Longo dr. Luigi — Bratti Giov., amministratore — Gravisi marcii, de G., controllore. C/v/co Afonie di pietà: Baseggio de Nic., fu Bort. — Sandrin Gius. — Bullo Gius., amministratore — Buriini Ant., perito controllore. Pio Istituto Grisoni : Glavina inons. dr. Giov. Ncp., vescovo — Mecchia don Carlo, parroco — Apollonio don Giac., direttore — Babuder cav. Giac. — Gavardo de Ant. — Riosa Ant. fu Matteo, ammini­stratore — Baseggio de Nic. fu .Bortolo. Asilo infantile: Venuti Leon. — Almeri­gogna Ant. — Sossicb Luigi. Civico spedale ed unita Casa di ricovero: Del Bello dr. Nic. — Pranza canonico don Francesco.

Associazioni. ^Società di navigazione a vapore capodistriana44. Gravisi march. Gius., preside — Derin avv. Stef., I direttore — Pizzarello Carlo, Il direttore — Longo Elio, segretario — Venuti L., cassiere. ^Società di abbellimento4*: De Brutti conte Enr., preside— Longo Elio, vice preside — Zanella Aug., cassiere — Depangher Giovanni, segretario. ^Società Filarmonica44: Bennati dr. Felice, preside — Belli dr. Nic., vice preside — Cerin avv. Stef., cassiere. ^Gruppo Lega Nazionale44: Madonizza dr. P., dirigente — Belli dr. Nic., vice direttore — Longo Elio, segretario — Venuti Leon., cassiere. ^Co­mizio agrario distrettuale4*: De Mori Naz., preside — Gambini ing. Pio, vice preside— Gerosa prof. Oreste, segretario — Mar- sicli N az, cassiere. ^Società «li M. S. fra artieri ed operai44: Madonizza «Ir. Pietro, preside — Cobol Giorgio, vice preside — Venuti Leon., cassiere — Pavento de Giorgio segretario — Bratti Giov., vice segretario. „Cassa distrettuale per ammalati44: Tomasich Frane., delegato dall' i. r. Governo. «Club, canottieri Libertas44: Bennati dr. Pel., preside— Almerigotti Frane., direttore — Belli «Ir. Nicolò — Derin dr. Stefano.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi. «All' Aquila nera4*, Tommasieh Enr. — «Alla Corona4*, Babini Ernesta — „A11’Egida4*, Sossieh Gius. — ^Ferrari4*, Ferrari Cat. — «Al Mattino41, Tomasich Giov. — «Pizzarello4*, Pizzarello Ant. — «AH’ U- nione4*, De Mato Teresa — «Al Vaporetto41. Marchetti Nicolò

Acque gazose (fabbrica). Almerigotti G.J/pMzlelli. Tamplenizza Pietro.

CAPODISTRIA 15

Armi da fuoco. Debellici! Pietro — Piz­zarello Antonio.

Arrenda dazi. Gorup Gius., imprenditore, con la sedo a Trieste — Bolle Giov., rice­vitore — Bolle Carlo, agente — Cocia neich Giovanni, agente.

Architetti. De Rin ing. Fr. — Schneider Domenico — Zetto Guido.

Arrotini. Coinpostella L. — Micheli Gaet.yÌ6#tcura£/o/u. ^Azienda*4, compagnia au­

stro-francese, De Mori Naz. — «Generali44, Cobol Giorgio — «La Fenice*4, Zetto Stef.— «Lipsia44, Tomasich Frane. — «Milano*4, Gavardo de Giov. — «North Britisch and mercantile14, Debellici! Pietro — «Prima compagnia austriaca d’assicurazioni generali contro le disgrazie accidentali44, Cobol G.— «Riunione Adriatica*4, Brutti conte Enr.— «Ungaro-francese*4, di Budapest, Mamola Antonio.

Avvocati. Baseggio dr. Nic. — Belli dr. Nic. — Bennati dr. Fel. — Forster dr. Ed.— Gallo dr. Aug. — Gambini dr. Pier’Ant.— Longo dr. Pietro — Sandrin dr. Ant.

Bagni di mare. «Egida*4, Poli Luigi.Bandai. Coradazzi Fior. — Predonzani

Giovanni — Predonzani Tommaso.Battirame. Delilippo Lue. — Pasquali C.Beccai Cren Frane. — Filipputi Ant. —

Giasehe Teresa — Minca Naz. — Pecchiari Pietro — Pellarini Giuseppe.

Bottami. Almerigogna A. — Lonzar Bort.— Lonzar Giovanni.

Bozzoli (mercanti). Appolonio Pietro — Baseggio de Bort. — Decarli Francesco.

Burro artificiale. Durizza Antonio.Caffè. «All'Aurora*4, Borsatti Lucia —

«Della Loggia*4, Gregoretti A. — «Alla Mi­nerva*4, Bianchi Andrea.

Calzolai. Corbatto Giac. — Decarli Gius.— Marsieh Frane. — Sansone Elisa, (calzo­leria o macchine da cucire) — Sansone Fr.

Cappellai. Presacco I*. — Valentich e C.Carta ed oggetti da cancelleria. Bullo A.—

Debellich P. — Lonzar B., (legatore di libri.)Cera. Gorzalini Giorgio.Chincaglierie e mercerie. Bullo And. —

Bullo Ant. — Calogiorgio Aless. — Zanella Eugenio — Zoppi Angelo.

Colorì. .Jeralla Fcrd. Micltelicli E<l. — Pizzarello Antonio.

Coloniali, comm stibili c salsamentari. Bassich Cater. — Beacco Giac. — Bertoch Mieli. (Bertochi) — Corradin Gius. — Dionis ved. Teodora — Debellich Pietro — Della Venezia Nic. — Demori Dora. — Dcrin G. B. Destradi Giov. — Lonzar Dora. — Kerse- vany Giov. credi — Miclich ved. Margh. — Minca Luigia — Parovel Dora. — Parovel ved. Ors. — Pecchiar Grog. — Pitacco P.— Pobega Giovanna (Pobcghi) — Biosa Ant.— Sartori Gius. — Stolfa Frane. — Utel ved. Paolina — Vascon G. B. — Zamarin Rocco — Zucca Teresa.

Confetturieri, pasticceri e liquoristi prin­cipali. Bensich Frane. — Gergolet Valent.

Costruzioni navali. D’ Este Antonio — Poli Luigi o Francesco.

Drogherie. Gorzallini Gr. — Pizzarello A.Farmacie. «Alla Fenice44, Giovannini Giu­

seppina — «Al Gallo44, Pellegrini Antonia.Ferramenta. Pizzarello Antonio.Filati, (tessitura di) Masek e Crevatin.Geometri civili. Calogiorgio Gregorio —

Bratti dr. Alessandro — Zetto Guido.Giornale. «La Provincia dell* Istria44,

giornale bimensile, Pietro de Madonizza editore e redattore.

Granaglie e farine. Madonizza Nic. — Romano Caterina.

Imprese di navigazione. Traghetto giorna­liero a vapore per trasporto di passeggiori c merci della Società cittadina di naviga­zione a vapore Capodistria-Trieste : Jova- novich Amadeo, capitano — Pattay Alberto, capitano — Balestra Giac., macchinista — Persich And., macchinista. Traghetti gior­nalieri a vela Capodistria-Trieste per tra­sporto merci con tre compagnie. Direttori : Busan Ant. — Depangher Ant. — Depan­gher Giov. — Lonzar Frane. — Padovan G. B. — Stradi Ant. — Vascon Giov. Maria— Vatovaz And. — Vatovaz Gab. — Vatovaz Giacomo — Vescovo Nicolò. Per trasporti concime : Depangher A. — Stoffe Ani. — Vatovaz Ant. e consorti — Vescovo Nicolò. Per trasporti legna e materiali laterizi : Utel Andrea e figlio. Per trasporti pietre : Apollonio Pietro — Bonivento Nicolò. — Lonzar Si mone — Perini Naz. — Zucca Biaggio.

Ingegneri. Gambini dr. Pio — Bratti dr. Alessandro — Calogiorgio dr. Gregorio.

Lavori portuali. Petronio Piet., impren­ditore — Apollonio A., di rettore con 32 operai.

Legname da costruzione. D’ Este Antonio— Poli Luigi e figlio.

Levatrici. Druizzi Gius. — Kump Lucia— Orlando Madd. — Parovel Giovanna — al Lazzaretto: Pobega Maria.

Lotto. Debellich Pietro.Maestri muratori e imprenditori. Do

Giusto Luigi — Lonzar Giulio — Martissa And. — Parovel Giov. — Schneider Doni.— Tremul Andrea.

Manifatture. Bencich A. — Bullo And. — Depangher Ant. — Micon Doni. — Sansone Elsa — Turrini Agostino.

Medici. Kadoicovich dr. Cesare, medico distrettuale — Porco dr. Giacomo, medico comunale — Paulovich dr. Ant. — bongo dr. Luigi, medico della cassa distrettuale degli ammalati.

Mobili. Lonzar Benedetto fu Valentino.M iin i ad acqua. Belli de Nic. — Fur­

iameli fratelli — Gravisi march. L. — Mensa vescovile di Capodistria.

Notai. Del Bello dr. Nicolò — Zetto dr. • Antonio.

16 CAPODISTRIA — CASTELMUSCHIO — CASTELNUOVO

Olio (torchi). Barega eredi — Calogiorgio Grog. — Cobol Gius, e tìglio — Gravisi de Gius. — Sandrin Giov. — Zago Giacomo.

Oro. Paccanoni ved. Vittoria.Orologiai. Apollonio And. — Luis Pietro

— Rendici! Arturo.Orefici. Deponte Pietro — Paccanoni ved.

Vittoria — Zobaz Pietro.Osterie stabili. „A1V Abbondanza*, Fra-

giacomo Alni. — rAll' Alba*. Gonzo Pietro— «Alla Bona Via*, Cappelletti Lorenzo — «Al buon istriano*, Gregorig G. — «Ai buoni amici*, Valenta A poli. — «Alla for­tuna*, Cocianeig G. — «Fulminante*, Vat- tovaz Giov. — *A1F Isoletta*, Apollonio P.— «Al Gallo*, Bratina And. — «Alla Ma­rina*, Lonzar Maria — «Al Merlo*, bacarli Frane. — «A Montona*, Gercli Gius. — «Alla Pergola*, Deliovaie Ant. — «Al Ponte*, Fragiaconio Alm. — Bordon Giov., (Cesari)— Cociancic Ant. — Cociancic Giuseppe, (S. Canciano) — Depangher Doni. — Mu- senicli M., (Pobegbi) — Riccobon Bortolo, (Stradi Nazario) — Sartori Gius., (spaccio birra) — Valentich Ant. e Giov. — Zorzet Michele, (S. Michele).

Pellami. Crisman Frane. — Decarli Gius.— Minca Pietro.

Ventile. Visentini Giacomo.Pesce (conserva). Depangher G. Vascon

Giov. Batt. — Vascon Pietro.Perdi. Bratti dr. Al., ing. — Calogiorgio

Grog., ing. — De Rin Frane., architetto —— Deponte Nicolò, agrimensore — Zetto Guido, agrimensore — Padovan Francesco, agrimensore — Schneider Doni., maestro muratore — Cocever Ambi-., falegname — Zanella Nicolò, orefice.

Pirotecnico. G a re t ta G ia c ., co n deposito all’ ingrosso.

Prestinai. Bencich Frane. — Ferlettich Ant. — Lampich Matteo — Plazzer Ant.

Prodotti laterizi. Almerigogna Ant. — Tremul Andrea.

Sale marino. (Fabbricazione limitata dello Stato, Consorzio dei proprietari privati). De Mori Nazario, preside.

Seme bachi. Decarli Fr. — Gravisi de G.Sensali. Breaingher Filippo, patentato —

— Romano Antonio (in vino).Servi di piazza (ni. rosse). Zetto M., capo.Spiriti. Debellich Piet. — Musenich Maria,

(in Pobegbi) — Pitacco Pietro.Sommavo (battitura e vendita) Sardotsch

Bortolo.Tabacco e bolli. Fonda Bortolo, tenitore

dell’appalto grande, con 18 dispense di tabacchi al minuto in città e 5 nel territorio.

Tappezzieri. Deluca Ant. — Sossich Giac.Tintoria. Morello Giuseppe.Tipografia. Cobol Ant. e Priora Carlo.Vetri e cristalli. Bullo Ant. — Bullo And.

— Coradazzi Fior. — Calogiorgio Aless. — Pizzarello Ant. — Toffi Angelo — Zanella Eugenio.

Vino. Depangher Antonio — Depangher Michele — Lonzar Benedetto fu Valentino— Padovan Giovanni — Pccenca Giacomo— Perini Nazario — Vatovaz A mina.

Castelmuschio, noli1 isola e circoli-dario di Veglia, distretto politico di Lussili* piccolo ; posta e scalo marittimo Abitanti del Comune 2236, e cioè : Castchnuschio 1655 — Guirizzc 119 — Marsich 18 — Se- incgni 12 Srisidi »>.■; s. Vito 309. Fiera il Martedì dopo le Pentecoste.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podes'aria. Fahianich Giov., podestà, con

3 consiglieri comunali — 'furato Nicolò, segretario.

Ufficio postale. Breeliler E., commesso postale.

Distaccamento di finanza. 1 respi ci ente con 4 guardie.

Autorità ecclesiast ca. Grego Nic.. coope­ratore in Castelmuschio — Franchi dr. Ant., amministratore parrocchiale — Justiuich Matteo, curato in Micoglizze.

istruzione publica. .lederlinich Nicolò, maestro — Toncich Gioacchino, maestro — Precider M., maestra.

Commercio ed industria.Assicurazioni. «Slavia*, Precider Eman. Beccaio. Zidarich Giovanni.Coloniali^ coni in ed ih ili e generi diversi.

Albanese Nic. fu Giorgio — Antoncich Fil.— Giurgovich ved. Ors. — Grego Caterina— Kosak Rosa — Lcsizza Gior fu Giorgio— Zlich Giov. fu Ant. — Zueicli Elena.

Fabbro ferraio. Croglich Ant. di Ant. Falegnami e. muratori. Albanese Giov.

di Nic. — Ferretich Matt. di G. — 'furato L. Osterie. Turato Ant. fu Al. — Croglich Ant.

Castelnuovo, capoluogo di circondarionel distretto politico di Volosca; posta e telegrafo. Abitanti del Comune 7621, <• cioè: Castelnuovo 588 — Eriavce 152 — Gaberk 90 — Gradisce 298 — Hrusica 559 — TIeje 171 — Javorje 297 — Lare Male 151— Mone Grande 728 — Mone Piccolo 501— Obrova 376 — Pavlica 49 — Podloze 253 — Poljane 357 — Pregarje 521 — Pre- loze 177 — Kacico 499 — Kitornece 64 — Sobonje 284 — Starad 727 — Studcna Gora 96 — — Zajevsc 115 — Zcjane 565. Fiera li 27 Novembre.

Dicasteri, culto, istruzione ed associazioni.

Giudizio distrettuale. Ruttcr Matt., giudice — Prjmoiió Matteo, aggiunto — Buné Carlo, cancellista, tonitore tavolare — Marussig

CASTELNUOVO — CÀSTUA 17

Augusto cancellista — Tovstoverénik And., funzionario della Procura di Stato — Bo- sizio cav. do Vitt., diurnista — Ukovié Gius., diurnista — Hrabar Gius., praticante ai libri fondiari — Schlein'er Lor., cursore — Bratina Giuseppe, cursore.

Comitato stradale distrettuale. Kastelic Gasparo, preside.

Ufficio delle Imposte. Juch Eugenio, rice­vitore — Luciani Domenico, controllore — Ukovich Erano., praticante — Menegbclli Gius., inserviente — Ukovich A., esecutore.

Esposilura forestale. Mahr Eug., assi­stente forestale — Bozic Fr., guardaboschi.

Podestàna. Jenko Slavoj, podestà e pre­side scolastico locale, con 6 consiglieri — Omahon Giov., segretario — Il inbei Bart., revidente — Mavrió Ant., inserviente.

Ufficio postale c telegrafico. Petech Fau­stino, speditore — Uosen Idal, speditore.

Gendarmeria. Zacek Vene., capo posto, con 3 gendarmi.

yURonVà ecclesiastica. Rogne don Ant., parroco decano — Dovravec Mieli , cappel­lano in Starad — Kociper Giov., ammini­stratore parrocchiale in Mime — Kogaó Ant., decano in Hrosica — Steinbergher Antonio, cooperatore in llrusica.

Istruzione p abbica. Neckerman Giovanni, maestro dirigente — Jernian El., maestra— Waisel Frane., maestro a Hrusiea — Tonció Lorenzo, maestro a Mime.

Associazioni. Camera di lettura „ Jenko Slavojott (40 soci).

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e osterie. Demojzes Giovanni — Jaksetic Giae. — Pire Mart., (birraria) — Privel ved. Maria — Vincié Andrea.

Assicurazioni. ^Generali44, Ukovich And.— Waisel Frane, in llrusica.

Beccaio. Sluga Antonio.Calzolai. Butinar Gius. — Mibalió Ant.Comnostibili. Dekleva Giov. — Jalisetió

Giac. — Jenko Slavoj — Schramek ved. A.Dazio consumo (impresa). Ukgovic Gio­

vanni, agente.Granaglie, farine, carta c chincaglie.

Dekleva Giov. (in Bose) — .Jenko Slavoj— .Jaksetic Giac. — Petech Faustino

Fabbri. Suina Ant. — Suina Francesco.Falegnami. Butinar Giac. — Vouk Gius.Legatore di libri. Menegbelli Giuseppe.Manifatture. Dekleva Giov. — Jaksetic

Giae. — Jenko Slavoj — Peteck Faustino.Mattoni. Vidoni P. e G., presso Sabonje.Notaio. Depiera Camillo.Periti. Sajna Stef. — Stanic G. — Stanic A.Pellami. Jaksetió Giovanni.Presi inai. Jaksetic Giae. — Sajina Anna

— Sajina Gioselfa.Sarti. Bukovnich Giulio — Demojzes

Anna — Schramek ved. Maria.

SligooitZ (produzione e deposito). Jaksetió Giacomo.

Spirili. Jaksetic Giac. —• Jenko Slavoj— Petech Faust. — Schramek ved. Ant.

Tabacco (dispensa) e bolli. Dolscbein Vinc.— Petech Faustino, agente.

Vetri e cristalli. Jaksetió G. — Jenko SI.

Castua. sul versante Liburnieo, circon­dario e distretto politico di Volosea; ufficio postale. Abitanti del Comune 16475, e cioè: Bergod (piccolo) 136 — Bergod (grande) 746 — Blaziei 494 — Bregi 476 — Breza 144 — Bernasi 419 — Brucici 535 — Ca­stua 603 — Hosti 487 — Juróiói 601 — Jurdani 148 — J usici 423 — Klana 970 — Kuceli 554 — Lisai 212 — Marcelji 645 — Matulje 431 — Pererici 502 — Pobri 342— Puzi 911 — Recina 340 — Rubesi 512— Rukavec Doluji 393 — Rukavec Gornji 483 — Sarsoni 673 — Serdoci 571 — Skal- nica 198 — Spincici 450 — Sroki 467 — Studena 328 — Trinajstiói 373 — Zamet 876 — Zvonece 729. Fiere: a Castua il 20 Gennaio, 22 Alaggio, la prima Domenica di Ottobre e il 13 Dicembre; a Klana il 16 Agosto e il 30 Settembre.

Castua, da cui si gode la vista sulla costa istriana, sulle isole e sulla terraferma della Croazia, già capitale degli antichi Liburni, popolo ancora all’ epoca romana marina­resco per eccellenza, è ora una cittadella dalle vie anguste e dalle case per lo più di un solo piano ; vi si giunge dall’ interno mediante larghi gradini di pietre infisse fra le mura. La chiesa della Trinità, col cam­panile staccato dalla chiesa, si eleva sulla piazza Lokiva sopra ima rupe. A Castua, circondata da una quantità di cisterne, esi­stono residui d* un acquedotto romano e di un campo trincerato; una scritta con la data 1731, esistente sopra una torre, lascia arguire che la città appartenesse un tempo ai Gesuiti.

Dicasteri, culto, istruzioneed associazioni.

Podeslaria. Munic Frane. Sav., possidente podestà e preside scolastico, con 19 consi­glieri comunali — Jelusié Cas., liquidatore— Stefan Gius , segretario — Blipcovic Riec., cassiere — Stanger avv. dr. Ami., procu­ratore generalo per tutto il Comune, in Volosea — Juretic Pietro, cancellista — Skrajnar Ant., guardia di pubblica sicu­rezza — Cerovac Fab., cursore— 13 levatrici— Rabbia Corr, amministratore forestale con 1 respiciente forestale e 5 guardie, 2 guardie campestri.

Uffici postali. Brozovid Giuseppe, Castua— Kosak Caterina, Mucidi — Lusnik Giac., Klana — Saftie Mieli., 8. Mattia.

18 CASTUA — CHERSO

Ufficio di saggio. Grosman F., ragioniere — Karlavaris F., maestro.

Guardia di finanza. 1 respieiente con 2 guide e 6 uomini.

Gendarmeria. 1 sergente e 1 uomini.Ufficio forestale a Klana. S. E. Principe

Thurn Taxis, con 1 amministratore e 2 guide forestali.

Autorità ecelesiastica. Turak Ant., parroco decano — Pctràk Giuseppe, cappellano — Mezek II., cappellano in Bergud — Sòitar A., parroco in Klana — Klofanda Vene., cappellano di S. Matteo — Voditzka Gius., cappellano di Rukavec — Ry slavi Frane., cappellano di Zvoneòe.

Istruzione pnblica. „ Scuola industriale- : Sepió M., maestro provvisorio dirigente — Dukió A., maestro ausiliare — Rubesa Vinc., maestro falegname. 1. R Corso preparatorio per gl' istituti magistrali'. Bunc G., dirigente provvisorio — Grosman Fed.-, maestro di musica. Scuola maschile di 4 classi : But- kovic don Nic., dirigente — Grosman Fed., maestro — Dukió Ant., maestro — Rubesa Vinc., maestro. Scuola femminile di 2 classi: Defranceschi Emma, dirigente — Diminicli Matt., supplente. Scuola popolare a Ru­kavec: Franki G., maestro suppletorio — Bafo Nic., maestro — Zahija El., maestra. Scuola popolare a S. Matteo: Dubrovió Bozo, maestro dirigente — Rubinic Pietro, maestro — Stigliò N., maestra. Scuola po­polare a Klana : LuÉnik G., maestro sup­pletorio — Puharic Vinc., maestro. Scuola popolare a Bergod: Dernjeviò Ern., maestro. Scuola popolare a Zamet : Rubesa Frane., maestro suppletorio. Scuola popolare a Breza Puzi: Jurinóió Roberto, maestro suppletorio.

Associazioni. «Bratovscina brvatskih ljudi u Istri- , Turak Ant., preside — «Gospo- darska zadruga u Kastvu- , Laginja dr. M., preside — «Hrvatska Citavnica- , Dukic A., preside — «Narodni Doni- , Bakaròiò Gius., preside.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „Franina e Jurina- , Jelusiò Leone.

Assicurazioni. n Azienda Assicuratrice “, Marotti G., in Spincici — «Generali- , Stefan Gius. — «Slavia- , Jelusiò Mirco in Castua, Marcelja Fr. — “Ungaro-Francese in Bu­dapest-, Dubrovió B.

Beccai. Munió Frane. — Munió Giovanni.Birrarie. Jelusiò Leone — Jelussich L.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Celili Giov. — Dukiò Fr. — Jelusiò ved. L. KarlavarisFerd. —KucióTer. — Munió fine.

Berrà menta. Dukic Frane. — Jelusiò ved. Lod. — Karlavaris Ferd. — Karlavaris Giov.

Fonderia in rame. Karlavaris Giovanni.Geometra. Kleinmajer de Ferdinando.

Granaglie e farine. Dukiò Fr. — Jelusiò ved. Lodovica — Karlavaris Ferdinando.

Manifatture. Ferlau Frane, fu Frane. — Gregoriò ved. Giulia.

Medico. Kornmullcr dr. Venceslao, medico comunale con armadio farmaceutico.

Osti. Ferlau Luigi — Kució Frane. — Munió Maria — Rubesa Francesco — Sirola Giovanni.

Pellami. Jurinac Rodolfo.Polvere. Jelusiò Lodovica.Spiriti. Dukiò Frane. — Kunic Vincenza.Tabacco e bolli. Karlavaris Ferdinando

— Munió Vincenzo.

Cherso, isola del Quarnero, capoluogodi circondario nel distretto politico di Lus- sinpiccolo; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 8280, e cioè: Bellej 828 — Caisole 68k — Cherso 4725 — Dra- gosiclii 341 — Giovanni (San) 312 — Lube- nizze 471 — Martino (San) 447 — Orlez 334 — Prodschizze 98 — Ustrino 137 — Vallon 204 — Vrana 135. Fiera li 5, 0 e 7 Agosto.

L’ isola di Cherso, {Crcpsa o Crexa all’e­poca romana), montuosa, lunga e stretta, piena di roccie e di grotte e in qualche località sterile e nuda, si spinge da setten­trione a mezzogiorno e divide il Quarnero dal Quarnerolo, entrambi burrascosi. Manca di fiumi e torrenti, ed è solo bagnata da ruscelli e rigagnoli che discendono dalla montagna. Vi si trova il lago di Vrana (precipizio), ricco di pesci, le cui acque hanno la singolarità di alzarsi e abbassarsi indipendentemente dalla siccità e dalla piog­gia. Il territorio produce poca biada, ma in compenso è abbondante la produzione dell’ olio, del vino, delle frutta e del legname da costruzione e da fuoco. La città di Cherso, capoluogo dell’ isola, la cui pianta ha forma pressoché pentagonale, nulla ha in sè di notevole in quanto a editici, tranne la cattedrale. Nell’ isola sono abbastanza in fiore la caccia e la pesca.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Giudizio distrettuale. Maldoner Carlo, giudice — Lazzarich G., cancellista.— Co­lombia Bruno, diurnista — Antoniazzo Giov., diurnista — Miss Giov., cursore — Pangler Michele, cursore.

Ufficio delle Imposte. Kovis Cloni., rice­vitore — Cernccca Bonav., controllore — Velcich Giov., aggiunto — Bradetich Gius., fante — Pittner Simone, esecutore.

Municìpio. Petris Stef. fu Marcello, po­destà e preside del consiglio scolastico locale — Lablich Giov. fu G. — Mitris Carlo — Pavan Giovanni — Petris Giusto, con 22

CHERSO 19rappresentanti comunali — Moisò Nicolò» segretario — Filini Giovanni, cassiere — Codacovicli Lor., fante scritturale — Man­zolini de Dam., guardia •— Gaus Matteo, banditore o guardia.

Deputazione di porlo e sanità. Dundora Gius., deputato — Zuliani Giuseppe, pilota guardiano.

Ufficio postale e telegrafico. Sigovich G., maestro di posta — Sinolcich L., telegrafista— Zkelich vcd. Maria, portalettere.

Gendarmeria. Degiampietra Felice, capo­posto con 3 gendarmi.

Distaccamento di finanza. Rankel Giov , respiciente con 2 guide e 5 guardie.

Ricevitoria doganale. Chersich Casimiro, ricevitore.

Autorità ecclesiastica. Orsich Mattia, par­roco, arciprete e decano — Bunicich M. Ant., canonico — Scalamera Giorgio, canonico — Petris don Ant., cooperatore in Cherso — Colombia G., cooperatore in Cherso — Lusina Ant., curato in Orlez — Petris mona, de Gol­ia mare, vescovo di Pillati in Albania — Co­lombia don Midi., in quiescenza — Velcicli don Giov., amministratore in Bellcj — Rosi Matteo, amministratore in Dragosichi — Zoliija don A., amministratore in Lubenizze— Sintich G., amministratore in Prod- schizze — Muzina Mieli., parroco in Caisole— Bogovicli Pietro, cooperatore — Brav- dizza Antonio, amministratore in Vrana — Muscardin don Doni., amministratore in San Giovanni — Diminicli Giac., in Vallon — Petris don Antonio, amministratore in S. Mar­tino in Valle. Convento dei R. P. France­scani dei Minori in Cherso. P. Rabnini dr. Pacifico, direttore del Seminario — Fattuto Celes., provinciale — Tersi Lodov., guardia— 4 sacerdoti chierici e novizi. Convento S. Pietro apostolo delie M.M. Benedettine. M. Soldalicli Geltrude, abbadessa con 10 monache e 2 professe. Convento del I I I ordine di S Francesco in San Martino. Sgalich Lodovico, guardiano.

Istruzione publica. «Scuola popolare ma­schile". Longo Val., dirigente — Marieich Prosp., maestro — Antoniazzo L., maestro. Scuola popolare femminile. Rizzi Maria, maestra dirigente — Trihuson Giovanna, maestra — Zillinick Frane. — Bravdizza Gasperina, supplente — Duncovich Frane., maestra privata.

Beneficenza. «Casa di ricovero". 3 suore, dirigente la deputazione comunale.

Associazioni. «Casino di società Fran­cesco Patrizio": Zadro Antonio, preside — Chersich dr. Innoc. — Petris dr. de lier- renstein Zaccaria — Valentin Lor., custode. «Società operaia di mutuo soccorso": Petris Nic., de Dollamare, preside — Petranich M., vicepreside — Lusina Giov., segretario. „Con­sorzio agrario": Colombia Ant., preside — Moisò dr. Giampietro, segretario — Mitis C., cassiere.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Agenzia del Llogd a. u. Tribnsson capi­tano Ant., agente — Agenzia ungaro-croata Società in azioni, Petranich capitano A., agente.

Alberghi e ristoratori. «Alla Città di Cherso", Duncovich Ant. — «Al Giardinetto", Stipameli Gius. — «Al Prato", Ceglian Nie.— «Al Vaporetto", Cbinchella L.

Assicurazioni. «Fenice", Tomaz Gius. —«Generali", Chersich Francesco — «Società Viennese", Sigvird Giovanni.

.dfWOCMlt. Chersich dr. 1. — Mitis dr. Fr.— Petris dr. de Giusto.

Beccai. Bacicli Ant. e Gius, fratelli — Scommersieh Giuseppe.

Barbieri. Crulich G. — Marcovich Giov.Caffè. «Caffo marittimo", Soldatich Maur.

— «Al fedele Cliersino", Crivellari Matteo— «Alla Marina", Velcicli A. — «Patriot­tico*, Miazzi Ferdinando.

Calzolerie. Bunicich Stefano — Carvin Giorgio — Cogliovina Giovanni — Dui- mari eh Nic. — Dui mari eh Stef. — Ferri Ant. — Pillimeli Giov. — Lusina Giov. — Negovotich Pietro — Pavan Giovanni — Sublich Matteo fu Giovanni.

Chincaglierie. Battaja A. eredi — Tomaz Paolina.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Bagatella Gius. — Lattaia Maria — Bel- lemo Francesca — Bertotto Ang. — Brav­dizza Giorgio — Duncovich Maria — Dun­covich Z. fu Z. — Dohrovich Antonio — Falcidi Antonia — Jedercich Nicoletta — Nuclich Fel. — Oppaticli Luigi — Padovan Ford. — Padovan Giov. — Perivancic Ant. Petranich Maria — Ruinich Gasp. — Tomaz Gius. — Valetin Nicoleta — Velcicli Giac.

Commestibili. Bolmarcicli Ant. — DudaN. Hersich Matt. di Vitt. — Pavan Giovanni.

Confetturieri e pasticceri principali. Cri­vellari M. — Opaticli Nicoleta — Soldatich Maurizio — Zencher Maria e Gius conjugi.

Costruzione navale. Craglietto Nicolò — Rizzi Antonio.

Farmacie. «Alla Madonna", Rossi Ant.— «Al serpe d' oro", Barzat.ti de Lóvenstern Giusto, eredi.

Fabbri-ferrai. Pavan Doni. — Rumich Gaspero fu Andrea — Stepanich Giuseppe.

Formaggi all' ingrosso ed al dettaglio^ pellami e lane. Bacicli Ant e Gius, fratelli.

Granaglie e. farine» Crivellali ved. Giov.— Dnriava Alessio — Nuclich Felice — Petranich Ant. Domenico.

Ingegnere e geometra. Petris dr. Giusto.Manifatture. Chersich G. — Mitis Ig. —

Moisò Frane. — Petranich Giov. — Tomaz Paolina — Valentin Paolo — Zadro Luigi— Zadro Antonio.

Medici. Colombia dr. Giorgio, medico per i villaggi foresi — Baicich dr. Nic. in cura

20 CHERSO — CITTANOVA

privata — Petris de Ilarrenstein dr. Zacc., medico comunale.

Muratori (capi). Àgustoni G. — ChialinaLeon. — Malusa Ant. — Opatich Luigi.

Notaio. Petris dr. Giuseppe.Orefici. Duucovich Zacc. — Lusina Gasp. Osti. Carvin Maria — Mcdarich Gius. —

Zencher M. e G. conjugi.Pellami. Carvin Giorgio — Pavan Giov.

— S ab lich Matteo — Utnian Biagio.Periti. Bolmarcich Nic. — Carvin Gius.

ltossovicli Nicolò — Sion Antonio. Prestinaio. Toinaz Luigi.Sarti Coglievina Ant. — Spadoni Giorgio. Tabacco. Cbersich Giov. (dispensa) con 7

postini.Vmo alV ingrosso. Petranich Antonio Do­

menico.Cittanova, nel circondario di Buie, di-stretto politico di Paronzo; posta e tele­grafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 1740. Fiera il 28 Agosto sino alla Dome­nica. Congiunzione marittima giornaliera con Trieste.

Cittanova, l'antica Novetium, A emonia o Oivitas nova Istriae, già sede vescovile, giace alle foci del Quieto, il maggiore c più im­portante fiume della penisola. Ha una catte­drale e tre chiese. Il suo vasto porto è in parte interrato dai depositi portati dal Quieto che ha li presso la sua foce.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Bodestaria. Urizio dr. Giov., podestà e preside scolastico — Zamarini Ant., segre­tario e cassiere — Venier Giov., fante —1 capo-guardia e 5 guardie.

Ufficio postale e, ttlegrufìco. Urizio Giov. fu Pietro, maestro di posta — Urizio Pietro di Ang., speditore postale e telegrafico — Pitacco Antonio, portalettere.

'Ricevitoria, doganale, Weis Fr., ricevitore— Ghedini Ulderico, guida.

Deputazione diporto. Saldò Stan., deputato— Zerman Antonio, pilota guardiano.

fi'tnanzu. Summan Tom., comandante —2 guardie e 1 pilota.

(jendarmeria. Fichert Gius., capo-posto— Della Via Pietro — Linz A., gendarmi.

Autorità ecclesiastica. Druscovich Nicolò,arciprete, parroco, decano e consigliere con­cistoriale pel distretto di Umago — Sfecich Sim., canonico. Monastero dei Benedettini in Dada. Scarella don Romualdo, priore — 6 monaci sacerdoti, 6 conversi.

Istruzione publica. Parentin Giuseppe — Antonsich Antonia, maestra — Urizio Teresa, maestra.

Beneficenza. “Pio ospizio comunale14: Uri- zio dr. Giovanni, preside — Urizio Pietro.

Associazioni. «Casino di Lettura44: Zama­rini A nt, direttore — Bonano Sii., custode. «Gruppo Lega Nazionale44: Urizio dr. Giov, preside — Andlovitz Edoardo, segretario — Balbi Settimio, cassiere. «Sezione cassa di­strettuale di Parenzo44: Zainarin Ant., dele­gato — Urizio dr. Giov., medico — «Società di mutuo soccorso4*: Zainarin Ant., preside— Urizio Pietro, vice-preside — Parentin Gius., segretario e cassiere. «Società di pesca in Trieste44: Parentin Giuseppe delegato.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «Al Lido4, De- biancbi Felice — Urizio ved. Caterina.

Argentiere. Rubissa L./isatcwaztòzu. «Generali44, Urizio Giov. —

«Ungaro-Francese di Budapest44, Fava Carlo.Bagni marini. Parentin L., proprietario.Barbieri. Bortogna Giov. — Mazzaluto

Benedetto — Zamarini Vincenzo.Beccai. Bonetti Ant. — Rad in ved. Maria

— Sain Martino.Caffè e birra. Bonano Sii. — Raines Bug.Cave di pietra di lavoi o. Cociancicb Seb.

— Filippini de Ferd. — Sain Domenico — Zago Giacomo — Zullicli Mattia.

Cave di pietra greggia. Chiesa del Croce­fisso — Gelsomini fratelli e successori — Pio Ospizio.

Chincaglierie. Milovaz Giov. — Petris P.Coloniali^ commestibili e salsamentari.

Beltramini G. — Bonafin Bonif. — Millovaz Giov. — Petris Pietro.

Colori e droghe. Millovaz Giov.Dazio consumo. Baili Ant., agente.Fabbri ferrai. Ciancila Pietro — Vergi

nella Bort. — Zainarin G. — Zopporlato D.Falegnami. Demetri E. — Travagin F.Farmacia. Andlovitz Edoardo.Fornai. Orlandi Maria — Stameli Cat.Granaglie e farine. Petris Pietro.Impresa per lo scavo e il trasporto di

pietre greggie. «Società Veneta di costruzioni4, Balbi Settimio, agente.

Legname da costruzione e da fuoco. Ra­dia Giuseppe.

Levatrice comunale. Zamarini Pasqua.Liquoristi. Bonano Silvio — Millovaz Giov.

— Petris Pietro — Rainis Eugenio.Lotto. Bonafin Bonifacio.Macellerie. Bonetti e Todero soci — Miaui

Pietro.Manifatture. Manzoni Or. — Millovaz

Giov. — Petris Pietn».Medico comunale. Urizio dr. Giov. di Silv.Nav gazione Istria-Trieste. Debianchi Fe­

lice, agente.Clio d' oliva. Urizio Pietro di Angelo.Osterie. Debianchi Felice — Mezzalutti

Giambatt. — Sain Martino della Rotonda.Ostricoltura. Parentin Giovanni.Pellami e cuoiami. Millovaz Giovanni.

CITTANOVA — DECANI — DIGNANO 21

Periti. Cociancich Sebast. — Fava Carlo— Urizio Ant. — Urizio Giov. — Urizio Nicolò — Zennan Giulio.

Prodotti laterizi c calce. Paciani nob. de Ernesto, con fabbrica a vapore.

Salumi. Beltramini Gius. — Bonafin Bo­nifacio — Millovaz Giovanni.

Sartorie. Bonano Silvio — Demetri Lucia— Rumis Antonia.

Scalpellini. Padovan Nic. — Urizio Pietro— Zerman Giulio.

Sensali. De Rin Luigi — Penco Antonio.Squero. Riparazione di navigli di piccolo

cabotaggio, Parentin Nic. proto e figlio.Jaòacco. Piego Nic. — Petris Pietro —

Romana G. B. — Urizio ved Cat. — Vistatili Teresa — Zullich Antonio.

Tagli apie tra. Paris Antonio.Torchi d’olio a cavalli. De Filippini P.

eredi (legno) — R. P. Benedettini di Daila (legno) — Venier dr. Silv. (ferro) — Urizio fratelli (ferro).

Trebbiatrice per biade. Benedettini di Daila — Filippini de Ferd. — Petris Pietro— Zullich Matteo.

Vetri e cristalli. Beltramin Giuseppe — Millovaz Giovanni.

Vetture di trasporto. Ciach Domenico — Corsich Ant. — Sain Mart. — Siancich Gio­vanni — Zago Giacomo.

Vino. Millovaz Giov. — Rota de Rosa — Urizio Pietro.Decani, (Pasja Vas) nel circondario edistretto politico di Capodistria; posta. Abi­tanti del Comune «5939, e cioè : Antignano 440 — Antonio (8.) 29 — Bcsovica 151 — Bottini 25 — Boscari 20 — Buzari 24 — Cepinje 57 — Cerej 29 — Cernieal 443 — Covedo 358 — Cristoglie 328 — Decani 888 — Dolani 42 — Domenica (8.) 30 — Dvori 113 — Feranzan 17 — Ficoni 39 — Fornej 20 — Gracisée 256 — Gregorici 111 — Karnica 99 — Kavaliéi 113 — Kocjanéiéi 130— Kortine 38 — Lonche 320 — Manzi- novac 113 — Peèki 35 — Popecchio 241— Potok 113 — Praproóe 157 — Risano 65 — Rosariol di sopra 102 — Rosariol di sotto 165 — Santini di 8. Antonio 23 — Santini di Rosariol 43 — Skofarji 27 — Stepani 37 — Sustetti 32 — Tornatici 53— Turki 148 — Villadol 231 — Zanigrad 65 — Zazid 259. Fiere li 6 gennaio a Cri­stoglie, li 8 ottobre e 18 novembre a Covedo, li 9 settembre a Decani, li 14 febbraio a Cernieal, li 15 gennaio e 29 ottobre a Santo Antonio.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podesteria. Mahnic Gius., podestà e pre­

side scolastico — Czernj Vinc., segretario.Ufficio postale. Bitenc Ant., comm. postale. Delegato giudiziale. Gregorié Andrea.

L

Autorità ecclesiastica. Matjan Valentino, parroco — Tenan Franjo, curato in Anti­gnano — Pipali Giov., curato in S. Antonio— Kovaé Giov., amministratore parrocchiale in Covedo — Sanzin Gius., parroco in Lonche.

Istruzione publica. Kuret Giov., maestro dirigente — Kuret Cat., maestra — Burdian Giov., maestro in S. Antonio — Peóarió Gius., maestro in Covedo — Mahnic Carlo, maestro in Lonche.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

.Adente daziario. Mahnic Giovanni.Assicurazioni. ^Generali*, Bitenc Ant. —

„Slavia„, Gregoric Andrea.Coloniali e commestibili. Della Savia Gius,

in S. Antonio — Grison Lor. — Grison Gius, fu Gius. — Grion ved. Ant. — Mikaz Gius, in Covedo — Siskovié Carlo in Cer­nical — Stanóió Ant. — Turco Giuseppe in S. Antonio.

violini sul Risano. Aver Gius. — Cepak ved. Elisa — Della Savia Giuseppe — Del Bello dr. Nic. — Eredi Calò — Gigante Gius. — G rogo rid i Anna — Istituto Grisoni— Mahnié Giov. — Mahnié Gius. — Mahnié Matteo — Paulin Giov. e Gius, fratelli — Sever Giov. — Sik And. — Sik Giov. — Totto conti fratelli.

Olio. Gregoric Matteo — Mahnic Gius.Osterie. Grison Lor. — Grison Gius, fu

Gius. — Grison Nazario — Grison Giov. fu Giov. — Stanéié Ant. — Bordon Giov. in S. Antonio — Cepak ved. Elisa in Rosariol Cociancih Biaggio in Villadol — Cali And. in Cernical — Della Savia Gius in S. An­tonio — Krizman Giov. in S. Antonio — Mikaz Gius, in Covedo — Mahnic Gius, in Decani — Ojo And. in Rosariol — Ogrin Giov. in Lonche — Richter Giov. in Villadol— Rodella ved. Maria in Popecchio — Sis- kovic Car. in Cernical — Turco Gius, in S. Antonio — Uiéiéh Gius, in Zazid — Vouk Gius, in Rosariol — Zunja ved. Maria in Basovizza — Zerbo Luca in Antignano.

Tabacco. Grioni Gius. — Stanié Ant.Torchi (spremitura d’olio). Benco Maria in

Decani — Bordon Giov. in S. Antonio — Comune di Basovizza — Comune di Lonche— Comune di Cernical — Giacomin Gius, in S. Antonio — Giacomin Piet in Covedo— Mahnió Gius, in Decani — Pizziga Gius, in Decani — Primozi è G. in Popecchio — Sik Ant. ed And. in S. Antonio.

Vini aW ingrosso. Bordon Ant. — Furiarti Gius. — Mahnic Giov. — Valentie Leop.

Dignano, capoluogo di circondario neldistretto politico di Polii; posta; telegrafo e stazione ferroviaria. Abitanti del Comune 9151 e cioè: Carròzza 406 — Dignano 5269, Divissich 122 — Filippano 352 — .Tursich 771 — Marzana 930 — Orbanich 431 —

2

DIGNANO22___________________________

Pcruschi 870. Fiera a Dignano il 3 Feb­braio e 13 Dicembre, a Filippano il 15 Giugno, a Marzana il 29 Settembre.

Dignano, posta in bella posizione sur una collina, possiede ampie strade, la sua catte­drale vanta dipinti del Veronese, del Tin- toretto e dei due Palma. Caratteristico il dialetto, simile al rovignesc, più caratteri­stica ancora la particolare foggia del vestire ondo i Dignanesi si distinguono dagli altri Istriani. Ben coltivata o fertile ò la campagna.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Giudizio distrettuale. Baxa II., giudice — Zaccaria Ant., aggiunto — Colombia dr. Gius., aggiunto — Verla Fel., cancellista— Fabro Ant., cancellista — Courat Carlo, tenitore tavolare, cancellista — Fabro Fr., diurnista — Cernicb Guido, diurnista — Marussich And., cursore — Ghersiricb Giov., cursore — Cernicb Enrico, cursore.

Comitato stradale distrettuale. Sotto Co­rona Tomaso, preside — Ruff Carlo, maestro stradale.

Ufficio delle imposte. Trobitz Ant., rice­vitore — Benussi Francesco, controllore — Radoslovicb Eug., aggiunto — Bradamante Vitt., aggiunto — Zorn Gius., praticante — Fabris Ant., inserviente — Opara Antonio, esecutore — Glavicb Matteo, esecutore ausil.

Municipio. Davanzo Leonardo, podestà e preside scolastico con G consiglieri comu­nali — Crevato Ant., segretario — Vattolo Ant., cassiere — Fava Frane., diurnista — Davanzo Greg.. diurnista — Fonda Giorgio, commissario all’ annona — (vacante) cursore— Fonda Giorgio, capo-guardia con 4 guardie municipali.

Ufficio postale e telegrafico. Diana Luigi, maestro di posta — Radoslovicb Antonietta, speditrice — Bilucaglia G., porta-lettere.

Stazione ferrov aria. Horn Gius., capo- stazione — ITambainer Giov., assistente; — Slokovicb Felice, magazziniere — Zucberig Giovanni, cursore.

Ufficio forestale. Pujmann G., impiegato.Gendarmeria. 1 sergente con G uomini.Filiali dell' i. r. Ospitale di marina in

Pota. Sachs dr. Gugl , medico di vascello.Autorità ecclesiastica. Mitton Pietro, par­

roco decano — Marchesi Ant., cooperatore— Delcaro Frane., cooperatore — Cozza don Matteo, cooperatore — Gutli Giulio, parroco in Momorano — Velikanje Gius., cappellano in Roveria — Coronica Carlo, parroco in Filippano.

Istruzione publica. «Scuola popolare ma­schile14: Giachin Giac., dirigente — Genso Gius., maestro — Rismondo Doni., maestro — Peroni Ant., sotto-maestro — Schmutz Gi­sella, supplente — Muscovich Veriier, bidello. Scuola popolare femminile : Gessanti Gasp., maestra supplente — Zaudegiacomo Cat.,

maestra — Bortolotti Amalia, maestra — Schmutz Giust., sotto-maestra — Cherzan Maria, sotto-maestra. Conservatorio cfó fa n ­ciulli d' ambo i sessi dai 3 ai 6 anni : An­tonini Maria, maestra — Dalla Zonca Val,, maestra — Lisi Domeu. maestra — Ladaga Maria Antonia, maestra.

Beneficenza. Ospitale di fondazione A. Cecon — Casa comunale di ricovero.

Associazioni. «Casino di Società44: Bembo dr. Giac., preside. «Consorzio agrario di­strettuale44: Sotto-Corona Tomaso, preside. «Società operaia di m. s.44 : Marchesi Pietro, preside — Della Zonca Ben., vice-preside— Rismondo Doni., segretario — Venier Vincenzo, cassiere.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «Alla Barriera44, .Jursich G. — «Alla città di Pola44, Fer­rara A. — «Restaurant Puntigam44, Negri A. e tiglio — «Alla Stazione44, Blatta ved. Giov. — «All' Unione44, Moscheni Pietro — «Alla Vittoria44, Gorlato Maria.

Aitar isti in marmo. Dalla Zonca Giov.— Dongetti Gius., costruzione pietre e pro­prietario di cave.

Armaiuolo. Dozzi Davide.Assicurazioni. «Azienda Austro-Francese44,

Giachini Giac., agente — «Banca Slavia44, Cecot Gius. — «Fenice44, Meden Andrea — «Generali44, Crevato Ant. — «Lipsia14, Mar­chesi A. C. — «Nord British and Mercan­tile44, Sotto-Corona Tomaso — «Riunione Adriatica44, Fava Frane.

Avvocato. Martinolich dr. Celestino.Bandai. Brovedani Pietro — Morizza

Bernardo — Zandegiacomo Gius.Barbieri. Fabbro Giov. — M a l i z i l i Biaggio

— Mussato Pietro — Pastrovicchio Giorgio.Birrarie. Belloma Elena — Enernieti M.Beccai. Festa Ant. — Fortunato Giov.

— Meden Ant. — Tonsich Gius.Bottaio. Derocchi Giovanni.Caffè «Davanzo44, Dalla Zonca Benedetto

— Caffè e pasticceria, Nicolò de Pauli.Calzolai. Bacili Ant. — Debetto Giov. A.

— Demarchi Giac. — Demarchi Gius. — Fabro Dom. — Fabro Fel. — Ferrara Leop. Fortunato Stef. — Gorlato Ant. — Gortan Giac. — Malusò Vitto — M a l iz i l i fratelli — Moscheni Domenico — Skokovaz Marco — Zustovich Domenico.

Canape. Rinoldi Angela.Carta cd oggetti di cancelleria. Marchesi

A. C. — Sotto-Corona Tom. — Yatta Giae.Cappelli. Bonasia Lorenzo.Carpentiere. Sebabetz Gius.Cave di pietra. Manu & Rosenherger.Gwe di saldarne. Manzin G. B.Chincaglierie, mercerie e generi diversi.

Ciana ved. Gius. — Dozzi Giov. — Fabro Doni. — Marchesi A. C.

DIGNANO — DOBASNIZZA 23

Coloniali, commestibili e salsamentari. Bonasin Giu». — Decaneva Lucia — Deca- neva Giov. — Depauli Cat. — Dongetti Maria — Dongetti Luigia — Dongetti G. — Ferro Ant — Marchesi A. C. — Moscheni Giu». — Moscheni Doni. — Sansa Adamo — Sansa Giov. — Sansa Giacinta — Sansa Madd. — Vatta Giov. — Vellico Giov.a — Vitturi ved. Valentina.

Colori e droghe. Marchesi A. C. — Vit­turi ved. Valentina.

Coltellinaio. — Indri Pietro.Distilleria spiriti a vapore. Marchesi P.Edili. Bilucaglia Lor. — Cleva Nat. —

Dalla Zonca Giovanni.Fabbri ferrai. Brunclli Ant. — Debeliuch

Giov. — Depaoli Giov. — Fabro Dom. — Pastrovicchio Frane. — Rota Giovanni — Tosoni Mauro.

Falegnami. Bettio Giuseppe — Doriguzzi Carlo — Moscheni Pietro — Vitturi And. Vitturi Giovanni.

Fabbrica paste a vapore. Marchesi P. e Ciana Carlo.

Farmacie. Bernardelli L. — Bradamante Ant. — Retti Pietro.

Ferramenta. Cipriotti Frane. — Fabro Doni. — Sansa ved. Maddalena.

Geometra autor,£#alo. Cleva Natale.Granaglie. Apostoli Cristiano — Franzin

fratelli fu And. — Licini Bernardo.Legna. Bunder Matteo — Sansa Giorgio.Legname da costruzione. Apostoli Crist.

— Cleva Beniamino — Franzin fratelli fu And. — Marchesi Carlo.

Legatore di libri. Vatta Giovanni.Levatrici. Delton Apollonia — Monconi

Filomena — Zustovich Giovanna.Macellai. Betton Giov. — Fortunato Giov.

— Meden Antonio.Manifatture. Benussi Andrea — Bunder

Matteo — Candido Luigi — Cleva Beniam.— Franzin fratelli fu And. — Godina Aless. •— Marchesi Carlo — Sotto-Corona Tom.— Venier Vincenzo.

Medici. Bembo dr. Giac., medico comu­nale — Bradamante dr. Fr., medico chirurgo privato e comunale — Agostini dr. Fortun. medico chirurgo, specialista in dentistica, medico della Società operaia.

Mobili. Vitturi Andrea.Molino a vapore. Marchesi P. e Ciano C.

— Zerbo Maria.Muratori (capi). Bilucaglia L. — Mo­

scheni Giovanni fu G.Notaio. Sbisà Pietro.Orefici. Fabro Frane, fu Beni. — Ma-

teicich Antonio.Orologiaio. Gregorich Giovanni.Pellami. Benussi And. — Bunder Matteo

— Ferrara Leop. con deposito calzolerie — Godina Aless. — Sansa ved. Madd. — Sansa Giorgio — Sotto-Corona Tomaso — Venier Vincenzo.

Prestinaio. Lucini Filomena.

Rame. Ladaga Domenico fu Giuseppe — Tuia Luigi.

Sartorie. Papazzin Ant. — Popazzi Giov.— Popazzi Pietro — Sorgarello Angelo — Sorgarello Giovanni.

Seme bachi. Sotto-Corona Tom. — Stabi­limento bacologico confezionale seme di razza gialla nostrana.

Spiriti (all’ ingrosso). Marchesi A. C.Stabilimento bacologico premiato. Sotto-

Corona Tomaso.l ’a&acco. Biratari Frane. — Decane va

Ant. — Decaneva Giov. — Gaspard Ant.— Raus Maria — Vellico Sam. — Vittori Francesco, dispensa.

Tessitori. Fabro Giov. — Furiai)i Giov. fu Lor. — Furlani Pasquale — Pastrovic­chio Giorgio fu Andrea.

Torchi oleari. Cleva Beniam. — Lessanti Antonio — Marchesi A. C.

Vetri e cristalli. Bonassin G. — Mar­chesi A. C.

Vino. Bercicli Matteo — Pranzili fratelli fu And. — Guarnieri Ant. — Marchesi C.— Sansa ved. Madd. — Sotto-Corona Toni.— Venier Vincenzo.

Dobasnizza, nell’ isola e circondario diVeglio, distretto politico di Lussino; posta e telegrafo ; scalo marittimo. Abitanti del Comune 2930, e cioè: Antonio (San) 152 — Baicich 144 — Barusich 33 — Berzaz 146 Bogovicli 196 — Brusich 131 — Cremenicli 102 — Fosca (S.) 125 — Giovanni (S.) 75 — Gliutich 52 — Linardich 158 — Malinska 173— Milcetich88 — Milohnich 203 — Milovcicb 98 — Neradich 160 •— Ostrobradieli 202 — Pinesich 68 — Poglizza 59 — Porto 110 — Radich 30 — Sablich 72 — Sgalich 63— Sgombich 53 — Strilcicli 35 — Turcich 67 — Zidaricb 70.

Dicasteri, culto, istruzione ed associazioni.

Podcstaria. Turcich Giov., podestà — Fiorentin Gius., segretario — Lonchiar Nic., cursore.

Ufficio postale e telegrafico. Toncich Enr., maestro di posta in Malinska — Fiorentini Gius., speditore postale e manipolante tele­grafico.

di porto e sanità e ricevitoria doganale in Malinska. Streinz Ign., rice­vitore doganale.

Autorità ecclesiast ca. Milovcicb Paolo, amministratore parrocchiale — Bogovicli Tom., cooperatore parrocchiale — Fiaranicli Ant., parroco in Poglizza — Marinzulic Domenico, amministratore curato in S. Fosca— Milocich Simoue, amministratore curato, in pensione.

24 DOBASNIZZA — DOBRIGNO — DOLINA

Istruzione publica. Rode Frane., maestro della scuola maschile — Trinaistich Maria, maestra della scuola femminile — Polonio Giov., maestro in 8. Fosca — Zez Frane., maestro in Poglizza.

Associazioni. «Gabinetto di lettura14, Club Quarnero.

Commercio ed industria.Agenzia del Lloyd austriaco» Toncich

Enrico, agente in Malinska.Alberghi e ristoratori. «Al cacciatore44 in

Malinska — «Al monte verde44, Zuvicich M.— «Al porto44, Vassilich G. — «Alla riva44, Mascolin Giacomo.

Beccai. Bogovicli Pietro — Vassilich Giov.Coloniali e manifatture. Cralich Franc.a

— Cremenich Margh. — Gabrieli Cat. — Lonchiar Gius. — Kadich Mieli. — Toncich Domenico — Ventili Petronilla.

Legnami. Bogovicli Pietro — Marsich Tom. — Mascolin Giac. — Kadich Mieli.— Samarich Frane. — Sormilich Paolo — Scarpa Giov. — Toncich Domenico.

Tabacco. Oraglieli Fr. — Ventili Petronilla.

Dobrigno, nell’ isola e circondario di Veglia, distretto politico di Lussinpiccolo; posta. Abitanti del Connine 3468 e cioè : Cisichie 105 — Crasse 473 — Dobngno (Ca­stello) 484 — Gabogne 383 — Giovanni (San) 254 — Gostignaz 260 — Polje 575 — Raso- pasno 254 — Riulina 15 — Saline 247 — Susana 96 — Tribuglie 72 — Vito(San) 110— Zupagne 140.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Barbalié Antonio, podestà e

preside scolastico locale, 4 consiglieri, 24 rappresentanti — Bonetto Ferd., segretario e cassiere — 1 cursore — 2 guardie.

Ufficio postale. Spanjol Giov., maestro di posta.

Delegato giudiziale. Perovió Giov.Gendarmeria. 1 capo-posto con 2 gendarmi.Distaccamento di finanza in Klimno. I

comandante e 4 guardie.Autorità ecclesiastica. Kirinéió Ant. par­

roco — Justinié Giov., cooperatore parroc­chiale — Semitecolo Vinc., parroco — Va- riolla Vincenzo, parroco.

Istruzione publica. (Vacante) maestro di­rigente — Parció Cat., maestra — Zie Giov., maestro dirigente a Polje.

Commercio ed industria.Alberghi ed osterie. Crvió Nic — Jaco-

minich Giov. — Jelenovich G., a Polje — Justinich Elena — Kirinció Ant. — Kirinció Ant., a Susana — Maurovió Giov. — Pa- vació Giov. — Tabaco Giov., a Klimno.

Peccai. Justinich Ant. — Kirinció Nic.— Lenich Giov. — Sició Nic.

Coloniali, commestibili e generi diversi. BarbalichA.— Barbalich Gius.— Cremenich Giov. — Kirincic Margh. — Jacomiuich Giov.

Tabacco. KirinciÓ Ant. — Pavaóió Giov. — Semitecolo Antonio, con dispensa.

Dolina, nel circondario e distretto po­litico di Capodistrii; posta. Abitanti del Comune 7470 o cioè: Beka 13G — Bogliuno 830 — Borst, stazione ferroviaria, 504 — Botak 40 — Caresana 314 — Cernotik 267— Dolina 874 — Draga, stazione ferro­viaria, 144 — Gabrovizza 261 — Grocana 174 — Jezero 60 — Kastelc 114 — Klane 155 — Kozina 54 — Krogle 138 — Log 178— Micheli 128, — Nasirc 114 — Ocisla 223 — Ospo 288 — Petrinje 96 — Podgorje 267— Preleneg 313 — Presilica 461 — Riz­manje (S. Giuseppe), stazione ferroviaria, 650— Sacrcb (8. tìervolo) 145 — Vrbpolje 226— Zabreioc 217. Fiere li 16 Maggio, 1 Lu­glio, 11 Novembre; fiera di animali e at­trezzi rurali li 19 Marzo a Rizmanje.

Con l’apertura del tronco ferroviario 8. Andrea-l lerpelje, anello di congiunzione con la ferrovia istriana, le pittoresche località di questo Comune s’ avvantaggiarono assai per le numerose gite che da triestini e fore­stieri vengono intraprese a Rizmanje e a Borst, nelle cui vicinanze si trova il castello di Moccò, ridotto ora ad albergo. Da Borst in 20 minuti di cammino si giunge a Ba­gnoli e poi in una mezz’ ora a Dolina. Un' ora distante da Dolina è il castello di 8. Servolo con una interessante grotta nelle vicinanze. Da qui il ritorno a Trieste può farsi a piedi in due ore, passando per Riz­manje e per la valle di Zaule ove scorre la Rossandra che segna il conline amministra­tivo tra la provincia di Trieste e quella dell’ Istria. Terza stazione è Draga ed ultima è Herpelje nel Carso, provveduta di buoni ristoratori, e da dove mediante vetture elio trovansi alla stazione ad ogni arrivo di treni, si può recarsi pure a Matterija al- l’ Hotel della Posta, provveduto di ogni comfort e clic si trova in uno dei punti più ameni dei dintorni.Dicasteri, culto ed istruzione.

Podestaria. Slavec Giov., podestà e pre­side scolastico con 6 consiglieri — Max Adolfo, segretario.

Ufficio postale. Sanein Orsola, maestra postale — Padlie Luca, portalettere — Ke- pic Maria, maestra postale a Borst — Zerjal Biaggio, portalettere.

Autorità e> clesias'ica. Jan Giorgio, cano­nico onorario e parroco decano, cav. del- l’ ordine di Frane. Gius. — Logar Raiin., cooperatore — Benkovió don Gius., coope­ratore a Grocana — Komparè don Gius., parroco a Ospo — Leban Lor., cooperatore a Podoporie — Bakvec Lor., cooperatore a

DOLINA — DRAGUCH — FIANONA 25

Draga — Pauli Luigi, cooperatore a Borst— (vacante) a Klanaz — Velhartjski, coo­peratore amministratore a Rizmanje — Zud- nikar Biaggio, cooperatore a Bogliuno.

Istruzione publica. Bunc Luigi, maestro dirigente — Jereb Frane., maestro — Su- sek Ma, maestra — Anzlovar Fed., maestro a Bogliuno — Bercickof G., maestro a Borst— Bogotec Crist., maestro a Rizmanje — Grabili Ant., maestro a Klanez — (vacante) a Ospo.

Commercio ed industria.Alberghi e osterie. Alberti Gius, a Gro­

cana — Andreassi And. a Podgorjc — Ba- rison Ant. a Rizmanje — Bolcich Gius, a Presnizza — Ciuc Ant. a Draga — Curet Ant. a Rizmanje — Casson Ant. a Borst — Demarchi Ant. a Grocana — Krosmuc Gius, a Borst — Jaucer Gius., a Borst — Jeraljic Gius., a Bogliune — Jeraijc Giov., a Bo­gliuno — Ivancich G., a Gabrovizza — Marcovich Ant., a Borst — Metliba Ant., a Klanez — Muhovic And., a Ocisla — No­vak i Giov., a Ospo — Petaros Gius., a Borst — Prasel Giov., a Dolina — Pangerz Gius., a Dolina — Slavec Giov., a Dolina— Slavec Gius., a Ospo — Sturm Gius., a Kozina — Thalnitscber Gius., a Caresana— Ugovitzer Anna, a Ocisla — Venturini Gius., a Bogliuno— Visnovez Stei*., a Verth- polje — Zerjion Giorgio, a Krvavi potoki— Zerjan Gius., a Bogliuno

Agente daziario. Rubnicb Giuseppe.Beccai. Barut G., a Dolina e Bogliuno —

Siscovich Orsola, a Kozina.Bibite spiritose (fabbrica). Albreclit Giov.,

a Klannez — Karovec Ant., a Ocisla — Kocever Gius., a Castelieb.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Jeraljic Gius., a Bogliuno — Jeraljic Giov., a Bogliuno — Kervatin Ant., a Rizmanje— Lodovico Bandi, a Dolina — Metlika Ant., a Klanez — Pangerc G., a Dolina — Petaros Elena, a Borst — Petaros Anna, a Borst — Petric Lor., a Borst — Sandri Lod., a Borst — Zerian Giovanni.

Unto e canfìnio (fabbrica). Venezian Gioa­chino a Bogliuno.

D r a g u c h , nel circondario «li Pingucnte, distretto politico «li Capodistria; posta. Abi­tanti 2705, e cioè: Berda «li Colmo 144— Bernobiclii 170 — Cerie 299 — Cle­mente (S.) di Colino 302 — Colmo 102— Corelli 322 — Cosserga 151 — Cotle di Colmo 110 — Crusfari 158 — Draguch 189— Grimabla 83 — Martino (S.) di Racizze 87 — Monti 72 — Oslichi 107 — Pago­vizze 130 — Racizze 201 — Tibolc 27 — Zajerje 108. Fiera a Draguch la Domenica successiva al 16 Agosto e mercato d’ ani­mali od attrezzi rurali il lunedì dopo il 17 Agosto; a S. Martino la Domenica succes­siva all’ 11 Novembre.

Dicasteri, culto, istruzione ed istituzioni pie.

2Ì wwniatf ragione comunale. Ghorsinich Pietro fu Matteo, preside — Sestan Giov., segretario e cassiere — Gregorovich Vinc., cursore.

Ufficio postale. Grozich ved. Anna, com­messa — Covacevich Albina, speditrice — Grivicich Frane, fu G., portalettere.

Autorità ecclesiastica. Steffanutti don Fr., amministratore parrocchiale — Kinegl don Giov., amministratore in Grimalda.

Istruzione publica. Bacich Gius., maestro.Beneficenza. Consiglio d’ amministrazione

delle Confraternite, Ghersenich Pietro fu M., preside.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. Crivicich Silv. — Criricich Franccsco — Sestan Giovanni — Sterpili Valentino.

Beccai. Crivicich Frane. — Sestan Giov. — Terpin Valentino.

Commestibili. Mezzar ved. Orsola.Fabbro. Grozich Pietro.Falegname. Schergat Giovanni.Fornai. Sestan Frane. — Sterpin Frane.

Sterpili ved. OrsolaLegatrice. Gregorovich Caterina.Opifici. Paulovcieh Giov. — Rigo Aut.P enti giurati. Criviticli Silv. — Grego­

rovich Giov. — Sestan Giov. — Schergat Giovanni fu Franccsco.

Sarti. Ghersinich Giov. — Matkovich Ant. Sestan Francesco — Sterpin Ant.

Tessitori. J uri ci eli Matt. — Rodan Ant.

Fianona, nel circondario d’ Alboua, di­stretto politico di r i s i i lo ; posta; telegrafo e scalo marittimo. Abitanti del Comune 4997, e cioè: Bordo 577 — Cepieh 788 — Cher- sano 1131 — Cosliaeo 375 — Fianona 1452 — .lesenovieh 280 — Malacraska 158 — Villanova 233. Piera a Fianona la prima Domenica d’Ottobre, a Chèrsano il 17 Gen­naio e 25 Luglio, a Cepieh il 25 Marzo, la seconda Domenica di Maggio e l’8 Settembre.

Fianona, in latino Fianona o Flavona (onde il nome di sinus flanaticus dato dagli antichi al golfo del Quarnero) è notevole per una fonte che inette in movimento nu­merosi niolini. Fra il bacino dell’Arsa e il Quarnero, a guisa d’ enorme contrafforte nel mare, sta la punta di Fianona. passata la quale con aspetto veramente pittoresco si presenta un suolo fortemente ondulato, qua e la coperto «la boschi di faggi e castagni e diligentemente coltivato a viti, frutteti ed olivi.

26 FIANONA — CIMINO

Dicasteri, culto, istruzioneed istituzioni pie.

Podestaria. Tonetti Matteo, decorato della croce d’ oro del inerito, podestà e preside scolastico con tre membri — Marion Giac., decorato della croce d’ argento del merito, segretario e cassiere — Tonetti Bern., cursore.

Delegato giudiziale. Marion Giacomo.Ufficio postale e telegrafico. Tonetti Teod.,

maestro di posta — Facchinetti Ant., spe­ditore e telegralista — Ancich Lor., sorve­gliante la linea telegrafica — Brumat Ant.., maestro stradale — Tomazetovich de Rod., maestro di posta a Chersano.

Espositura di porto e sanità. Durighello Giacomo, capo-ufficio.

Finanza. Due guide e cinque guardie.Autorità ecclesiastica. Pindulicli Dom.,

amministratore parrocchiale — Massai in Fr., cooperatore — Mlakar don Giov., parroco in Perdo — Nesich Ant., parroco in Ceppich— Lupetina A., parroco decano a Chersano— Craljch Giov., parroco in Coslico.

Istruzione publica. Pihernich Gius., mae­stro dirig. — Dukich A., maestro in Ceppich.

beneficenza. Casa di ricovero diretta dal Comune.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. Babich Frane., a Ceppich — Barissicli Ant., a Chersano — Burnì Gius., a Chersano — Cnapich And., a Fianona — Fcrmeglia Pietro, a Ceppich— Sincovieh Giov., a Chersano — Vosilla Pietro, a Fianona — Zustovich Pierina, a Fianona.

Assicurazioni. «Generali**, Tonetti Teod.Calzolai.. Dobrich Frane. — Tonetti Ant.

— Treleani Francesco.Cemento idraulico (escavo). Bulian Giac.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Rudan ved Ter. — Tonetti Einan. e Mass.— Zagabria Giov. Maria — Zagabria Gius.— Zustovich ved. Pier. — Sincovieh Giov. a Chersano — Tomazetovich de Rod., a Chersano — Fcrmeglia P., a Ceppich — Nacinovich Paolo, a Ceppich.

Fabbro. Cnapich G. Andrea.Falegnami. Dusman Ant. — Sirolla Mieli.Granaglie e farine. Tonetti Floriano.Legnami. Tonetti Fior. — Zagabria Gius.Levatrice. Sirolla Anna.Macellaio. Dobrich Martino.Manifatture. Ruda ved. Ter. — Tonetti

Eman. e ‘Mass. — Zagabria Giov. Maria.Molini. Bassadonna R. — Batticich Giac.

— Chersevanich Marco — Demarin Mieli.— Dundora Giov. — Jursctta ved. Maria — Lazzarini-Battiala barone — Martinovich Ant. crede — Qualich Pietro — Stepcie Ferd. — Tonetti Pietro — Vosilla Ant.a — Vosilla M. — Zustovich A. — Zustovich frat.

Muratori. Gabrielli Gabr. — Zanetti Vitt. Pellami. Rudan v. Ter. — Tonetti E. e M. Periti giurati. Bercich Mich. — Dundora

Giov. Maria — Stepicic Ferd. — Tonetti Bern. Sarte. Poldrugo Giuseppe.Tabacco. Tonetti ved. Maria — Vocilla P.

Gimino, nel circondario e distretto po­litico di Pisino; posta. Abitanti del Comune 4602, e cioè: Gimino 4154 — Ivanaz (8.) 379 — Krajcerberg 69. Fiera il 13 Feb­braio, 24 Agosto, 11 Novembre (al prossimo Lunedi se queste due cadessero di Venerdì, Sabato o Domenica); il terzo giorno dopo le feste di Pasqua e di Pentecoste mercato d' animalia e attrezzi rurali.

Dicasteri, culto ed istruzione.Po dentaria. Petecb-Kovació Matteo, po­

destà e preside scolastico con 5 consiglieri e 25 rappresentanti comunali — Butkovió Nic., segretario e cassiere — Rocco Ant., fante — Mattalia Giacomo, fante.

Ufficio postale. Peric Antonia, maestra di posta e speditrice.

Gendarmeria. Un capo-posto con duo gendarmi.

ecclesiastica. Slocovich Liberato, amministratore — Kemr Frane., cappellano— Pucich Ant., cappellano in pensione — Folta Vene., cappellano in Corre — Prenz Mart., parroco in 8. Ivanaz — Galzigna Maria, organista.

Istruzione publica. Galzigna Vincenzo, maestro superiore — Werbiz Gius., maestra.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e trattorie. «All’Abbondanza*, Ferri Luigi — «A1P Armonia*, Tomasich Gleni. — «Alla bella pianta*, Millotich L.— «Al Centro d’ Istria*, Rovis-Politik, e birra — «Alla Pergola*, Meccbia Innocente.

Affittalctti. Dusman Giov. — Longo vcd. Carolina — Meccbia Felicita.

Assicurazioni. „Fenice*, Mìloticli P. — «Generali*, Godina Ern. — «Riunione Adria­tica*, Rovis Giovanni — «Nord Britisli*, Cornili Giov. — «Slavia*, Butkovió Nicolò.

Bandai. Degiorgi Giac. — Degiorgi Matt.Barbieri. Dobegliucb-Zanudicb Matt. —

Ghersich-Pavina Giac. —Petech-Kovacich M.Beccai. Erman-Svaldin Giov. — Zochil G.Calzolai. Ballas Frane. — Gaycr Giamb.

— Grabar-Grach Mart. — Moboraz Ant. — Rocco-Cucugìia Michele — Rovis-Chechin Giov. — Rovis-Compirich Ant. — Rovis- Politik Giov. — Zochil-Reglia Giovanni — Zochil Santo.

Carpentieri. Jurcotta G. — Jurcotta Midi.— Pctcch - Kovacich Giovanni — Rovis Torquato di Domenico.

CIMINO - GRISIGNANA 27

Coloniali, commestibili e manifatture. Co- min Ant. — Delizuani ved. Cosi. — Godina Ern. — Milotich Pietro — Petecli ved. Maria— Retti M. — Rovis Anna — Rovis Gius.— Suflieh Francesco di Paolo.

Dazi (arrenda). Stanigli Frane., agente.Droghe, colori, carta c libri scolastici.

Milotich Pietro — Retti M.Fabbri. Dusman Sim. — Ernian-Segala

Matteo — Petech-Kovacicli Ant — Rovis Carlo fu Gius. — Rovis Gius, fu Gius.

Falegnami. Loik Gius. — bongo Giac*— Mattica Vitt. — Renzicli Antonio.

Ferro e Pellami. Cumin Ant. — GodinaErnesto — Milotich Pietro — Retti M. — Suflieh Frane, di Paolo.

Frutta secche. Tomasich Clemente.Granaglie. Comin Ant. — Godina Ern.

— Petccii Carlo — Suflieh Frane, di Paolo.Legnami, e materiali da fabbrica. Comin

Ant. — Godina Ernesto.Levatrici. Rovis ved. Maria — Rovis-

Politik Paol. — Stefanutti ved. Barbara.Medico. Ubaldini Fior., provvisorio.Molino a vapore dr. Rubi. Mattica Gius.,

molinaro — Opsabar Frane., molinaro — Petecli Carlo, appaltatore — Tomasini Ant., molinaro — Udovich Bart., macchinista.

Muratori. Beluhaglia A. — Erman-Va- dagnel Frane. — Giacomolli Dav. — Gia­comelli Sim. — Krisanaz-Blagdan Doni. — Pelosi Antonio — Pelosi Carlo — Pucick- Svanich Gius. — Raicovich Sim. — Zoehil Frane. — Zoehil Giovanni.

Osterie. Krisanaz-Blagdan Doni. — Pelosi Carlo — Rovis-Cargnelich Maria.

Petrieri. Giacomelli Simone — Mecehia Giov. — Pelosi Ant. — Pelosi Carlo.

Periti. Benich-Kosió Giov. — Benich- Slivar Ant. — Giacomelli Sim. — Jellenic Giac. — .lusan Matt. — Krisanaz Ant. — Maurovieli Pietro — Merklin-Vlasiò Giov. — Paniieh-Antoncich Tom. — Pelosi Carlo — Peteeh Gius. fu Gius. — Peteeh-Kovaèiè Matteo — Pucich Frane. — Pucich Giov.— Rovis Giov. fu Nap., delegato dell’ Isti­tuto di Credito fondiario Istriano — Suftich G.

Pittori. Longo Giac. — Tomasich Gleni.Prestinai. Bencieh-Cossich M. — Pelosi

Giovannina — Rovis Solia.Sarti. Copetti Felice — Chcrsich-Pavina

Giac. — Chersich-Pavina Mart. — Gayer Bened. — Mecehia Giambatt. — Peteeh- Kovaèiè Matt. — Rovis Ant. — Rovis Giov. fu Giov. — Valcnticb Francesco — Zoehil Antonio.

Scusali. Mecehia Innoc. — Rovis-Politik Matteo di Matteo.

Spiriti. Acquavite di vera graspa di pro­prietà con produzione all' ingrosso, Mauro­vich Pietro.

Tabacco e bolli. Cioli Eufemia — Giacich Giuseppina — Rovis-Politik Matteo.

Terraglie. Comin Ant. — Delizuani ved. Costantina — Rovis Anna.

Tessitori. Ballas Gius. — Bencieh-Cossich Giov. — Erman-Bortulina Giac. — Marzan Gius. — Rovis Ant. fu Matteo — Zoehil Francesco — Zoehil Pasquale.

Uova all' ingrosso ed al minuto. Rovis Frane. — Zoehil Gius. — Zoehil Frane.

Vetturali. Maurovich ved. Maria — Zo- chil Giuseppe.

Vetrami. Comin Ant. — Milotich Pietro— Retti M.

Vino (deposito). Comin Ant. — Godina Ernesto — Maurovich Pietro — Peteeh Carlo— Retti M. — Suflieh Frane, di Paolo.Grisignana, nel circondario di Buje.distretto politico di Parenzo; posta. Abi­tanti del Comune 3697 e cioè : Castagna 430 — Cuberton 306 — Grisignana, 1661— Piemonte 967 — Sterna 434. Fiera il 16 Giugno e l’ H Settembre.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Podestaria. Batta Fedele, podestà — R consiglieri comunali e 16 rappresentanti co­munali — 'Porcello Elio, segretario munici­pale — Zuanelli Vito, cursore — Pajani Antonio, capo delle guardie comunali. De­legati comunali. Federici G., a Castagna — Persico Antonio, a Cuberton — Miani An­tonio, a Piemonte — Persico Antonio, a Vergimeli — Persico Giovanni, a Sterna. Consiglio scolastico locale. Batta Fedele, podestà, preside — Crosilla Giovanni — Cociancicb don Carlo, parroco — Coni isso Luigi — Federici Giovanni — Mosna Cle- mente — Sepicb Giuseppe.

Ufficio postale. Torcello Carlo, comm. postale — Miani Francesco, portalettere rurale.

Autorità ecclesiastica. Cociancicb Carlo, parroco iu Grisignana — Bottegaro Giuseppe, parroco in Piemonte — Medved don Ani., amministratore parroco in Sterna — .liber­tini Francesco, amministratore parroco in Castagna.

Istruzione publica. Mosna Gleni., maestra dirigente — Crosilla D., sotto-maestra — Beranek Giusto, maestro in Castagna — Bonat Cristoforo, maestro a Piemonte.

lleneficenza. Confraternite localizzate di Grisignana. Cuberton e Castagna — Casa di ricovero fondazione Armano in Grisignana— Fondazione Dubaz per dotazione di zi­telle povere in Grisignana.

jlssoeiosionZ. “Banda Musicale*: Pojani Antonio — Pozjfri Antonio. “Gruppo Lega Nazionale*: Saincich Matteo, direttore — Persico Matteo, cassiere — Persico Giov., segretario.

28 GRISIGNANA — ISOLA

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori Comisso Antonio.Assicurazioni. „La Fenice**, Torcello An­

gelo di Giuseppe. „Nortl» British**, Calcina Marco. „Ungaro-Francese4*, Torcello Carlo.

Beccai. Comisso Antonio — Daria Cecilia— Grimalda Giacomo.

Calzolai. Crosilla E. — Dussicli G. — Got- tardis Ang. — Pojani A. — Torcello A. G. M.

Cave di pietra bianca. Proprietà del Co­mune di Grisignana, arrendate alla Società degli scalpellini in Trieste.

Chincaglie ferramenta e generi diversi. Crismali Massimiliano — Fedele G. B.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Baldini Giovanni, in Castagna — Crismali Massimiliano — Crosilla Francesco — Do- brilovicli G., a Piemonte — Fedele G. B. — Petterosso Giacomo, in Sterna — Sillich G., in Piemonte — Tunter Maria in Castagna.

Fabbri e maniscalchi. Pojani Giov. B. — Valle Domenico — Valle Valentino.

Falegnami. Grimalda G. — Ciotti Ciac.— Torcello G. A. — Torcello Gius, e tìglio.

Grani. Fedele G. B. — Tosolin Nicolò.Legna da costruzione e da fuoco. Fedele

G. B. — Baldini Giov. — Tunter Andrea.Manifatture. Crosilla Fr. — Fedele G. B.Moli ni d acqua. Descovich Matteo — Gar-

dina Matteo — Gurian Pietro.Oggetti di cancelleria. Fedele G. B.Olio. Balestier Giov. — Fedele G. B.Orologiaio. Torcello Giuseppe.Osterie. Corva Matteo — Laurencicb Giu­

seppe, alle cave di Grisignana — Torcello Antonio — Bencicli Matteo, al Ponte Portoli

Miani Antonio, in Piemonte — Pettorosso Ciac., in Sterna— Valle Val., in Piedimonte.

Pellami. Crosilla Enrico.Periti. Corva Spinoti Nicolò, agrimensore

— Crosilla Giovanni, perito campestre e fi- losserico — Castagna Giuseppe, campestre— Miani Antonio, campestre — Sepicli Giu­seppe, campestre — Semeja Pietro, cam­pestre — Tosolin Nicolò, campestre.

Sarti. Crosilla Ant. — Gracchi Lor. eredi.Spiriti. Crisman Mass. — Crosilla Frane.Tabacco. Comisso L., a Grisignana — Do­

brillovich Gius., — Laurencicb G., alle cave di Grisignana — Tosolin Nicolò a Grisi­gnana — Bencicli Matteo al Ponte Portoli— Bancovich M., in Carso di Grisignana— Baldini G., a Gastagna — Tunter A., a Gastagna. — Miani A., a Piemonte — Pet­terosso G., in Sterna.

Tessitori. Corva G. — Corva M. — Cossetto Matt. — Miani V. — Pozzi A. — Kovis Ambr.

Torchi d' olio. Corva Spinoti N. — Cri- sanaz Giacomo, in Piemonte — Descovich Antonio eredi — Dobrillovich Matteo, in Piemonte — Lubich Marco — Pertich Gio­vanni — Tunter A., in Castagna — Vesna ■ ver G., in Vergnach.

Isola, nel circondario di Pirano, distretto politico di Capodistria; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 6583 e cioè: Corte d’ Isola 738 — Isola (città) 4896 — Isola (circondario) 949. Fiora di legnami il primo Lunedi di Settembre. Con­giunzione giornaliera con Trieste mediante un vaporino locale.

Isola, T Alieto degli antichi, celebre per il suo refosco, distante un’ ora da Capodistria, possiede una sorgente d’acqua minerale ed una d' acqua dolce ; smercia le sue derrate sul mercato di Trieste. Vi ebbe i natali il poeta Besenghi degli Ughi.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Municipio. Degrassi Domenico, podestà — Drioli Giov., segretario e cassiere — Lirussi Giuseppe cancellista — Perenti Pietro, cur­sore — Pegrassi Giovanni, commissario e ca­poguardia con 3 guardie.

Ufficio postale e telegrafico. Dalmistro Giov., maestro di posta e telegrafo — Drioli Giov., assistente.

Commissione di pesca. Drioli G., delegato— Marchia Ed., preside — Zamarin Mons. cav. Giovanni, perito scientifico — Briisch- weiler Aug., perito — Degrassi Giacomo, perito — Degrassi Giovanni, perito — De­grassi Nic., perito — Degrassi Ugo, perito.

Dogana. Marcliig Ed., dirigente doganale— Devora Gius., guida delle guardie.

Finanza. Trost Carlo, guida capoposto con 3 guide e 5 guardie.

Agenzia di porto e sanità marittima. Marchia Edoardo, agenti? — Divora Gius., pilota.

Gendarmeria. Canusio de Ettore, capo­posto con 2 gendarmi.

Autorità ecclesiastica. Zamarin cav. don Giov., parroco — Dagri don Edoardo, coo­peratore — Muiesan don Frane. — Pagai» don Frane., cooperatore — Moro don Serafino, sacerdote privato — Oiners don Giuseppe, parroco a Corte d’ Isola. Confraternita del SS. Sacramento : Delise Vincenzo, direttore. Confraternita della B. V. del Carmine: De- grassi Giacomo, direttore. Confraternita di S. Mauro: Colombai» Luigi, direttore. Con­fraternita di S. Andrea: Degrassi Ugo, direttore-cassiere. Confraternita dell' Orato­rio della chiesa di S. Caterina : Depase Matteo, direttore — Dandri Mauro, cassiere. Confraternita di S. Rocco. Pozzetto Giacomo, direttore-cassiere.

Istruzione publica. „ Consiglio scolastico locale,,: Degrassi Dom., preside — Zamarin cav. don Giovanni — (’umar Antonio — Dagri don Edoardo — Muiesan don Fr. — Dandri Mauro. Scuola popolare maschile : Cumar Ant., maestro dirigente — Devescovi

ISOLA 29

Pietro, maestro — Marcovich conte Gcmi- niano, maestro — Oressech And., maestro. Scuola popolare femminile: Perentin Anna, maestra dirigente — Marcovich coni. Lucia, maestra — Benvenuti Beatrice, maestra — Corgnolan Ang., maestra. Scuola civica di musica: Boccia Luigi, maestro — Degrassi Luigi. Scuola di merletti: Degrassi Agnese, maestra — Vascotto Maria maestra.

Beneficenza. Degrassi Doni., preside della casa di ricovero — Marcovich conte Gemi­niano — Chelleri Andrea.

Associazioni. «Gabinetto di lettura»: Bru- schweiler Aug., direttore — Cavazzani Ugo, segretario — Sfetez Carlo, cassiere. „Società di mutuo soccorso14: Delise Tomaso, preside— Dagostini Pietro — Marcovich conte Geminiano, segretario— Ravasini Domenico— Ravasini Gius., cassiere. «Gruppo Lega Nazionale4* : Pattaj dr. Alesa, direttore — vacante, segretario — Degrassi Giov., cas­siere. «Società di canto4*: Dandri Mauro, direttore.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alboranti. Degrassi Antonio — Perentin Giuseppe.

Alberghi e ristoratori. «All* antica can- deleta- , Degrassi N. — «Al buon istriano4*, Chicco S. — «All'alba4*, Dagostini Ant. — „A1 Belvedere4*, Pugliese Gius. — «Al buon amico4*, Drioli Antonia — «Birraria alla fontana44, .Jaconisso Domenico — «Al Va­pore,,, Degrassi Madalena — 44All’Oriente44, Deli se Antonia — Drioli Giovanni.

Assicurazioni. «La Fenice44, Ravasini D. «Generali4*, Dandri Mauro — «Lipsia44,

Gagliardo Ag. — «Nort. Britisch and Mer­cantile4*, Carbonicb T. — «Riunione Adria­tica- , Degrassi Antonio.

Bandai. Barcariccliio G. — Stolfa Luigi.Barbieri. Drioli Nicolò — Degrassi Pietro

— Goina Giuseppe — Morsut Vittorio — Parma Antonio — Russignan Ugo — Vol­tolina Nazario.

Beccai. Degrassi Ant. — Perentin Giu­seppe — Vascotto Domenico.

Bevette. Morsut Antonio.Bottai. Degrassi Antonio — Perentin Giu­

seppe — Vascotto Domenico.Caffè. «Al buon Triestino-, Marchetti

Francesco — „Alla città di Vienna44, Mar­chetti Nicolò — «Caffè Drioli44, Drioli Gio­vanni — «Alla Concordia4*, Benvenuto A.

Calafati. Deste Antonio — Deste Giov. e Grigolon Nicolò.

Calzolai. Damiani And. — Damiani Ci­riaco — Deste Frane. — Felluga Giov. — Pavanello Fortunato — Pav&nello Gius. — Perentin Bortolo — Pugliese Giovanni — Rusignan Giovanni — Stolfa Andrea — Stolfa Antonio — Stolfa Agostino — Vittori Lorenzo.

Cappellai. Marini Pietro.Carbone. Pozzetto Domenico.Carta, oggetti di cancelleria, quadri c

specchi. Delise Tomaso.Chincaglie e vetrami. Cheli cria N. —

Fellula Giovanni.Colori. Gagliardo Agostino — Pugliese

Massimo.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Benvenuti Frane. — Benvenuti Giovanna — Ciucca Nicolò — Colomban Luigi — Dagri Anna — Delise Luigi detto Alvise — Delise Maria — Delise Nicolò — Derossi Marghe­rita — Parma Flora — Parcntin Girolamo— Pagan Antonio — Stolfa Maria — Taboga Giovanni — Taboga Lucia — Vascotto Caterina — Vascotto Lucia — Vascotto Nicolò.

Confetture. Benvenuti F. — Benvenuti Giovanna — Delise L. detto Alvise — Pegan Antonio — Vittori Margherita.

Conserve alimentari. Degrassi Giovanni— Società della Banca Anglo-Austria: Schiitz Raffaele procuratore e direttore — Gnesuta Carlo — Cavazzani Ugo — Maurizio de Rodolfo, impiegato — Heretz Antonio, im­piegato.

Cordami, telerie per uso marino. Benve­nuto Francesco.

Fabbri. Jerrai. Carlin Ant. — Corradina Giovanni.

Falegnami. Bazzarini A. — Carlin Pa­squale — Degrassi Bortolo — Degrassi Da­miano — Deliso Matteo — Jaconisso Do­menico — Marchetti Bortolo — Pagan Francesco — Perentin Girolamo — Stolfa Luigi.

JFarmacta. Ravasini Domenico.Indoratore ed intagliatore. Delise Tomaso.Legatore di libri. Minca Edoardo.Legnami Vascotto Domenico.Levatrici. Carboncich Giac. — Carboncich

Domenica — Degrassi Lucia — Degrassi Emilia — Mondo Maria, comunale.

Lotto.’ Ravasini Gius., collettore.Maestri muratori. Longo G. — Marchetti

Eugenio.Manifatture. Benvenuti Gius. — Damiani

Maria — Russignan Francesco — Russi­gnan Giovanni — Vascotto Caterina — Vascotto Nicolò — Zaro Elena.

Medici. Pattay dr. Alessandro — Gracco, medico comunale — Tamaro dr. Domenico, medico in quiescenza.

Muratori. Dclise Luigi — Felluga Fran­cesco — Longo Giovanni — Marchetti Eu­genio — Pustetta Giacomo — Stolfa Giov.

Navigazione. Traghetto a vapore gior­naliero fra Isola e Trieste «Piranese- , Viez- zoli Eredi — Traghetti a vela, Isola Trieste per merci e passeggeri : Carboncich Marco— Delise Giovanni. — Fra Isola e Pirano: Degrassi Pietro.

Olio, (Torchi). Besenghi e Delise Tomaso— Marchetti Francesco e Bortolo — Mar-

30 ISOLA — JELSANE — LOVRANA

Ghetti Nicolò — Marchetti Ildegarda — Marcovich conte Giniiniano.

Orefice e orologiaio. ‘Benvenuti G.Osterie. Delise Frane. — Degrassi Matteo

— Drioli Giacomo.Pane e dolci. Miillcr Domenico.Pellami. Chelleris And. Nicolò — Co­

lombari Luigi.Pesce salato. Degrassi & Comp. — De­

grassi Nicolò fu Soli. — Degrassi Ugo.Pistoria. Miillcr Domenico.Periti agrimensori e sensali. Dagri Frane.

— Dagri Giuseppe — Depase Antonio — Dandri Mauro — Longo Giov., maestro muratore — Marchetti Eugenio.

Prugne, (prepara/..) Noerdlinger fratelli — Monaco Vittorio, direttore.

Sardine (confezionamento sardine all’olio uso Nantes) Warhanek C. — Briisweiler Augusto, direttore-procuratore — Planner Emilio impiegato.

Sarti. Carlin Alessandro — Marchesini Giacomo — Morsut Antonio.

Scalpellini. Pustetta Giovanni e tìgli.Sensali patentati in vini. Carboncich 'l’o­

maso — Degrassi Girolamo.Servi di piazza autorizzati dal comune.

(mostra celeste). Ghelleri Giovanni — To- gnon Giovanni — Ulcigrai Giuseppe.

Spedizioni - commissioni. Carboncich To­maso.

Spiriti e liquori. Vascotto KafTaele.Tabacco e bolli. Benvenuti Francesco —

Delise L. detto Alvise — Jaeonisco Do­menico — Pozzetto Giacomo — Pugliese Giuseppe — Kussignan Pietro — Sambo Gaetano — Vascotto Francesco.

Tornitore. Perentin Giuseppe.Vetture pubbliche. Colomban G. — Mondo

Mauro — Pugliese Francesco.Feteawt e chincaglie. Chelleris And. Nic.

— Fellugo Giovanni.Vini. Delise Luigi detto Alvise.Zolfo. Benvenuto Frane. — Benvenuto

Giov. — Dagri Pietro — Dcrossi Giac. — Mondo Giov. — Perentin Giovanni.Jelsane, nel circondario di Castelnuovo, distretto politico di Volosca ; posta e tele­grafo ; stazione ferroviaria a Spanjane. Abi­tanti del Comune 3887 e cioè : Berce 147— Berdo 305 — Dolenjc 400 — Fabcie 43— J tisane 431 — Lipa 408 — Nova Kra­tina 325 — Nova Vas 47 — Pasjak Smrdec 362 — Podgrije 319 — Rapa 290 — »Sa- pjane 332 — Susak 163 — Zabicc 315.

Dicasteri, culto ed istruzione.Fodestaria. Pipp Sebastiano, podestà —

Romayer F., segretario.Stazione ferroviaria in Spandane. Dei­

man Giuseppe, capo stazione.

•Autorità ecclesiastica. Bartl Giuseppe,

parroco — Drabec V., cooperatore — .lenko Stefano, vicario in Podgraje.

Istruzione publica. Marakaroric G., mae­stro — Pcrsoglia En , maestro in Podgraje.

Commercio ed industria.Alberghi. Pipp Sebastiano in Spanjane.Coloniali, commestibili c generi diversi.

Frol Giuseppe — Ilrabar Giuseppe— Iskra Giovanni — Krabar Biagio a Veliko Brdo— Kalcic Barella Antonio — Kalòió Barissa Antonio — P>PP Sebastiano — Prebilic Giov. a Pasjik — Prime Giuseppe — Stein- berger Giovanni a Zabióe — Trost Antonio a Podgrije.

Osterie. Cekada Giovanni a Dolenje — Cekada Giuseppe a Dolenje — Ckra Bor­tolo in Nova Kracina — Froll Giuseppe — Kaluza Antonio — Kralció Barisa Ani. a Lipa — Kalóic Giuseppe a Lipa — Krabar Biaggio a Velika Brdo — Jaksetiè A ut. a Podgrije — Iskra Giovanni — Lucina And. in Sapjane — Prebilic Giovanni a Pasjak— Primo Giuseppe a Podgraje — Stein- berger Giov. a Zabice — Tomsic Giovanni a Dolenje — Trvot Antonio a Podgrije.

Lovrana, sul versanti! Liburnico, nelcircondano e distretto politico di Volosca; posta e telegrafo, scalo marittimo. Abitanti del Comune 6058 e cioè : Bersoc (posta e scalo marittimo) 565 — Draga 662, Fran­cesco (San) 763 — Kalae 489— Kraj 691 — Lovrana 513 — Martina 570 - Moschenizza (posta e scalo marittimo) 233 — Opric 849 — Tulisevica 723. Fiere a Lovrana il 2 Gennaio, 24 Aprile, la prima Domenica dopo 8. Giorgio, le Domeniche di Sett. e il 2 Nov.: a Bersetz al 22 Maggio e la Domenica dopi» Corpus Domini ; a Moschenizza il 2 Feb­braio e 29 Novembre. Congiunzione giorna­liera con Fiume mediante vaporetti.

Lovrana, celebrata per le sue castagno, possiede un piccolo porto, cantieri, villeg­giature e una bella spiaggia per bagni di mare. A Moschienizze, situata parte al mare e parte su d’ una verdeggiante collina, si gode la vista del golfo di Fiume.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Turció Giovanni, podestà o

e preside scolastico locale — Golubovic Tomo, segretario — Descovich Giov., agente comunale a Moschienizze — Skalamera Fr., agente comunale a Bersetz — Masotti Luigi, fante comunale.

Ufficio di saggio. Lissiak Giuseppe, pre­posto d’ ufficio — Battestin Beniamino.

Espusitura di sanità. Kumiéic N.Ufficio postale e telegrafico. Lissiak G. —

Battcstin Ben., speditore — Bosnack G., in Moschienizze — Francovich G., in Bersetz.

LOVRANA — LUSSINGRANDE 31

Autorità ecclesiastica. Dragovina Giov., parroco — Halama Francesco, cooperatore— Pui Antonio, amministratore parroco a Moschienizze — Kynóil G., cooperatore — Jelusic Raimondo, cooperatore in Bersetz.

Istruzione publica. Grosman Guglielmo, maestro supcriore e dirigente scolastico — Lucas Cat., maestra — Miran Giulio sotto­maestro — Justi Adolfo, maestro in Mo- schicnizze — Pajalió Nicola, maestro in Bersetz — Siglich Anna, maestra al conser­vatorio infantile.

Commercio ed industria.Alberghi e osterie. «Jurina-Franina4*, Cher-

sanaz M. — «Luca i Mara4*, Chersanaz — «Alla Piazza4*, Calokira Maria — «Alla Piazzetta4*, Giacicli G. — «Al Porto4*, Bla- sich P. — «Alla Rosa4*, Marcenich V. — «Al Trovatore4*, Bressan A. — In Moschie­nizze : «All). Steli4*, Milatsch C. — «Bella Caterina4*, Lenzovicli A. — «Alla Concor­dia4*, Descovich M. — «Narodna gostilna4*, Rubinich M. — In Draga: «Al Belvedere4*, Negovctich F. — «Alla Marina4*, Descovich ved. L. — «Al Monte verde4*, Ivancich M. — «Al Ponte4*, Antulof ved. A. — «Alle quattro vie4*, Honovich A. — «Al Torchio4*, Sandalj G.

Assicurazioni. «Generali4*, Perisutti A., Descovió Pietro, Moschienizze — «Fenice4*, Battestin Beniamino.

Batt tanti. Blecich Andrea — Colmanich Giacomo — Doarez Francesco — Maurel Antonio.

Beccai. Bacich Ant., Ika — Cumucich T., Bersetz — Cosul Giovanni — Honovich Antonio, Draga — Katnich Giuseppe. — In Moschenizze: Lazzarich Andrea — Lazza- rich Pietro — Lenzovicli A.

Bottami. Ghersin Giov. e comp. — Ter­dich Ant. e tìgli — Vidossich Giuseppe.

Coloniali, commestibili e manifatture. Bas­san ved. e tìglio — Battestin Gasparo — Bleóió Giuseppe — Cumicich ved. Nat. — Curelich Francesco — Fragnul Leopoldo — Lettis ved. Lod. — Mrak Rocco — Persici» de Giovanna — Priskió ved. Rosalia — Zakei Celestino. — In Bersetz : Cumicich T. — Francovich ved. G. — Francovich P.— Gallovich G. — Rossvich Mar. — In Draga: Chernetich Car. — Chernetich E.— Gnabrovaz A. — Negovctich M. — In Ika : Hupich Rosina — Mandich ved. M. — Marussich Maria — Scozzanich Ant. — Ran- dich Maria. — In Martina: Ghiodretich G.— Uhatz Ant. — In Moschienizze: Calcich Ant. — Descovich G. F. — Descovich Pietro— Milatsch ved. Carol. — Rubinich Fr.

Costruzione navale. Mascaretti P. — Ran-dich Antonio — Sepich Giovanni.

Fornai. Ferdich eredi — Fragnul Leop.— Giacicli eredi — Giacich Guglielmo — Gerdich eredi.

Graniglie e farine. Giacich G. — Cu­micich Tom., Bersez.

Legna.Battestin Gasp. — Duimovich Giov.Maroni e frutta. Bassan Francesco —

Marincich A. e tìglio — Mrack G. e comp.— Rumatz Francesco e comp. — Terdich Ant. e comp. — Zmarich Ant. — Zmarich Tomaso e comp.

Navigazione. «Imprese vaporetti4*: 1) Par­tenza giornaliera per Fiume, Volosca, Ab­bazia e Lovrana, Società Ungaro-Croata, alle 6 e mezza ant. e da Fiume alle 2 p. ; 2) Partenza tre volte per settimana (lunedi, martedì e venerdì, per Albona (Rabatz), Cherso e Pola, o martedì, giovedì e sabato ritorno da Pola (partenze da Fiume-Pola e viceversa alle 6 ant).

Pellami. D’Ercoli Mar. — Calcich Ani.., Moschienizze — Descovich P.

Pentole, utensili di legno ecc. Mrak Giov. e comp. — Zmarich Tom. e comp.

Pesce. Battestin Beniamino e comp. — Dambrosi Giuseppe — Dobretz Frane. — Lovretich Ant. — Vellussich Maria e comp.

Bommaco, erbe medicinali. Discovich Giov. e comp. a Moschienizze.

Tabacco e spiriti. Battestin Beniamino— Turcich Matteo — Zupar ved. Ida — Cumició Tom., in Bersetz — Francovich G., in Bersetz — Rubinich Lucia, Callaz — Antulov Antonia, Draga — Martincich ved. M., Ika — Descovich G. F., in Moschienizze— Tomasich ved. Giov., in Moschienizze— Calcich Maria, in Medveja.

Torchi d'olio. Calcich, in Moschienizze— Calcich Fr. erodi — Coricli Antonio — Cumicich F., Bersetz — Mrak eredi — Persich Maria — Turcich Matteo.

Torchi comunali in Draga. Zagabria Vincenzo.

Vetturali. Covacich Giuseppe — Smalia Martino.

Vini. Bassan Matteo — Cumicich Tom. Ben. — Duimovich Giovanni — Giedresco Giovanni — Mulinar Giovanni, Moschienizze— Mrak Martino, Lovrana — Persich de Pio Turcich Giovanni.Lussingraade, nel circondario e di-stretto politico di Lussinpiccolo; posta e telegrafo ; scalo marittimo. Abitanti del Co­mune 2304 e cioè: Lussingrandc 1852 — Pietro (S.) di Nembi (isola staccata da Lus­sino) 452.

Quasi appendice all’ estremità sud-ovest dell’ isola di Cherso e divisa da questa solo da un angusto canale, si estende V isola di Lussino. Oltre all’ olivo, alla vite, al gelso, ai lauri, vi prosperano il mirto e V alloro, e i carrubi e i fichi d’ India passano inco­lumi 1' inverno all’aperto. Sull’ isola sorgono i due Lussini, grande e piccolo. Lussingrando giace in posizione elevata, la sua popola­zione è dedita al commercio, alla pesca e alla navigazione.

32 LUSSINGRANDE — LUSSTNPfCCOLO

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Podesteria. Bussameli Ernesto, podestà, con 4 consiglieri e 12 rappresentanti co­munali — Sopranicli Marco, segretario — Badessich Silvestro, cassiere — Stuparieh Giovanni, cursore — Miazzi Gius., guardia e 3 guardie campestri.

Ufficio postale e telegrafico. Rodi ni Maria— Suttora Rocco, portalettere.

Esposi tura doganale. Koncian Giovanni, respiciente, commissario e deputato di porto con 1 guida e 2 guardie.

.Finanza. Koncian Giov., commissario e deputato di porto e sanità.

Autorità ecclesiastica. Stuparieh Rocco, parroco, decorato della croce pontificia — G’raglietto Francesco — Petrina mons Ant., segretario di Sua Santità — Zahija Pietro, in S. Pietro dei Nembi.

Istruzione publica. «Scuola civica ma­schile14 : Scarpa Gian Paolo, dirigente — Cumicich Giov., maestro. Scuola civica fem­minile : Stuparieh Margh., dirigente — Du- kovich Maria, maestra. Asilo infantile A r ­ciduchessa Maria Teresa : Bohus Giustina, dirigente — Horvat Rosa, maestra — Zaplet Margherita, assistente. Scuola mista in S. Pietro dei Nembi : Maestro (vacante).

Beneficenza. Istituto generale di pubblica beneficenza con Ospitale e Casa di ricovero, 4 suore: Cragliett.o Giov. Maria, preside — Ragusin Pietro.

J/rcoc/az/ont. «Casino di lettura Concordia44 : Cumicich Giov., preside — Leva Emilio, direttore. «Società filarmonica*4 : (Diretta dal comune), Ruzzici* Eug., maestro. «Banda cittadina44 : Borsatti Bartol., maestro.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi c ristoratori. I lùtei «Arciduchessa Renata44 — Hòtel «Molvina-Voltolina44.

Assicurazioni. «Generali44, Stuparieh Fr. «Riunione Adriatica44: Ragusin P.

Barbiere. Voltolina Al.Beccai. Sersich Pietro — Simucich Giov.

— Stuparieh Biagio.Caffè. «Concordia44 — «Piccolo44.Calzolai. Antoncich Ant. — Cumicich

Ant. — Cumicich Nicolò — Furiameli Val.Cartoleria. Scarpa Guglielmo.Coloniali e commestibili. Barbarich P. —

Bollameli Giovanni — Bevilacqua Giov. — Lazzarich Gius. — Leva Luigi - Ragusin Pietro — Rizotti Felice — Signora Daniele— Steflich Francesco — Vianello Teresa.

Fabbro ferraio. Antoncich Giuseppe.Falegnami. Baldini Giov. — Stuparieh

Giovanni.Levatrice. Stuparieh ved. Giovanna.Manifatture. Bevilacqua Giovanna — Leva

ved. Maria — Ponzetti ved. Maria.

Medico. Susfich dr.Aug., medico comunale. Muratori. Bariebievicb A. — Cettina

Francesco — Demais Luigi — Premuda Giovanni — Stuparieh Pietro.

Pistoria. Savoldclli Antonio.

Lussinpiccolo, capoluogo di distrettoe di circondario; posta c telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Connine 7634 e cioè: Chiunschi 562 — Lussinpiccolo 4976 — Sansego (isola) 1419 — Unic (isola) 678.

Lussinpiccolo, con porto sicuro e spazioso, conta non pochi solidi armatori marittimi ; dai suoi cantieri, malgrado la crisi che at­traversa il ramo d’ industria della costru­zione navale a vela, escono numerosi navigli.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Capitanato distrrituale. Zuech Germano, capitano — Osti Germano, commissario — Lasic Francesco, praticante di concetto — Kamler dr. Luigi, praticante di concetto Maver dr. Fedele, medico - - Becker Carlo, segretario Baricevió P., ispettore steurale— Skopinich P., ispettore scolastico distret­tuale. — Mlakar Giov., sergente d' evidenza militare — Pregel Gasparo, geometra di evidenza — Zoudlich Gius., aggiunto Lippizer Gius., prof, di agricoltura — I diurnista — 1 cursore.

Giudizio distrettuale. Kuhaòevié de Ed., giudice — Perisió dr. Ant., aggiunto — Lius Attilio, cancellista — Devescovi D., tenitore dei libri tavolari — Osterman Ant., prati canto — cursore (vacante) — Tortello Isacco cursore.

Consiglio scolastico distrettuale. Zuech Germano, preside — Sopinich Paolo, ispet­tore — Gelcich Eugenio — Piperata Loop.— Premuda G. B. — Petrino don Ant. — lleglich Michele Innoc. — Vidulich Stef.

Ufficio dette imposte. Stefani Luigi, rice­vitore — Kosic Frane., controllore — Focke Gius., aggiunto — Cosulich Giusto, prati­cante steurale — Krizmanció Luca, inser­viènte — Cclcntich Ant., esecutore steurale.

Ufficio di saggio. Bartoli Ant., preposto— Ivancich Mass., maestro.

Capitanato di porlo. Morin Daniele, ca­pitano — (ìrisogono Em., aggiunto portuale— Taraboechia Luigi, assistente portuale— Maraspin Stef., aspirante portuale — Kumhatovich Nicolò, nocchiere — 3 piloti guardiani.

Rappresentanti, consolari. Cosulich Gius., agente consolare di Grecia — Scopimeli Matteo Giov., agente consolare d' Italia — Vidulich Gius. Maria, viceconsole di Turchia.

Municipio. Vidulich G. S . podestà. De­putazione comunale : Gladulich Giov. Dora.,— Premuda Matteo V. — Premuda Battista

LUSSI N PICCOLO

—- Canialich Leone — 40 rappresentanti comunali. Consiglio scolastico locale’ Vidu­lich G. S.. preside — Cattarinich A»t. Luigi— Ivancich Benedetto — Piperata Leop.- - Impiegati comunali*. Scopimeli Giov. Matteo, segretario — Rossi Frane., diurnista — 2 cursori, 3 guardie, 12 guardie campestri.

Ufficio postale e telegrafico. Giacich Ed., maestro postale — Deganis Val., speditore telegrafico — Peschle Giusto, speditore po­stale e telegrafico — Ivancich G., porta- lettere — Rade Giov., portadispacci.

Dogana principale. Jur incieli V., dirigente— Kòrschner Leandro, assistente controllore.

Commis. di finanza. Senica G., commis­sario — 1 respiciente, 4 guide, 9 guardie.

Gendarmeria. — Clavara, sergente, con 3 gendarmi.

Autorità ecclesiastica. (Vacante) parroco decano — Mahulja Antonio, cooperatore parroco — Scopimeli G., cooperatore parroco— Ivancich L., amministratore parrochiale— Zie Frane., catechista provvisorio presso le scuole popolari — Soldatic B., curato in Chiunschi — Sarsi e don Giorgio, parroco in Unie — Zie G., curato in Sansègo. Col- leggio della &. Trinità con 7 Ancelle della Carità.

Istruzione publica. «Scuola «li nautica“ : Gelcich Bug., direttore — Budinich Meleti., professore — Haracic Ambrogio, professore— Giaxa do Vinc., professore — Cosulich Simonc Quirino, maestro — Maver «Ir. Fe­dele, maestro — Marcglia Fr., prof, d’inglese. Scuola popolare maschile: Piperata Leop., direttore effettivo — Pivcevic don Giac., maestro - Tomat Gius., maestro — Cova- cevich Sim., maestro — Skopinié Fr. G., maestro — Bartoli A., sotto-maestro — Casa Laura, sotto-maestra — Zie D. Fr., maestro di religione. Scuola popolare femminile. Ni- colieh Antonia, dirigente — Giadrossich Marianna, maestra — Knezich Maria, sotto­maestra — Skopinié Elisa, sotto-maestra— Nicolich Antonia, sotto-maestra — Pre­muda Amalia, sotto-maestra — Zie D. Fr., catechista.

Beneficenza. «Ospitale e casa di ricovero* con 4 suore di carità — Premuda Matteo, preside — Ivancich Bened., cassiere — Rai­mondi Antonio — Cattarinich Sim. — Ni­colich Sebastiano.

Associazioni. «Banca popolare*: Dollenz Valentino., preside — Cosulich S., vice-pre­sidente — Ivancich Ant., cassiere — Cosu­lich A. L., segretario. «Casino di società Unione* : Cattarinich dr. Giuseppe, preside— • Martinolieh Giov., vice-preside — Co­sulich Ant., cassiere. «Citaonica* : Cosulich Sim., preside — Matinolich Ottavio, vice- preside. «Consiglio agrario*: Vidulich Giov. Sabino, preside — Cosulich Marco — Co­sulich S. Quirino — Martinolieh Nicolò — Vidulich Gius. Maria — Vidulich Maurizio. «Società d’ imboschimento e abbellimento*:

Vidulich G. 8., preside — Cosulich Marco, segretario — Budua Gius., cassiere. «So­cietà di mutuo soccorso degli artieri* : Vi- dulicli G. S., preside. «Società della Banda cittadina* : Stupanich M. Ant., preside — Piperata Leop., segretario — Bonetti Gius., cassiere — Craglietto Vitt., maestro. «Fi­liale del club di touristi austriaci* : Cosu­lich S. M., preside — Veth dr. F. vice- preside — Martinolieh E., segretario — Fetter Giac., cassiere.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «Adriatico*, Mar­tinolieh Antonio — «Albergo Nazionale*, Mattesieh — «Hotel Vindobona* — «Pen­sion Pundsehu* — «Pension Caliari* — «Re­staurant Hoffmann* — «Villa Quissisana*.

Agenzie di navigazione a vapore. Agenzia «lei Verità» anst.-ung., Cosulich Gius. A. — Lloyd a. il., Vidulich G. A. — Lloyd ger­manico, Cosulich Gius. A. — Piroscafo «Flink*, Cosulich G. — Piroscafo “Zara*, Suttora Fr. — Piroscafo «Tòpich* — So­cietà ungaro-croata, Nicolich Giov. Alesa.

Assicurazioni. «Azienda*, Smircich A. M.— nLa Fenice*, Cosulich A. — «Gene­rali*, Smircich A. M. — «Prima compagnia austr. di assicurazioni generali contro le disgrazie accidentali, Smircich A. M. — «Vng.-franc. di Budapest*, Geroliiuich P.— «Unite assicurazioni marittime*, Cosu­lich Giuseppe — «Riunione Adriatica*, Ta- rahocchia Antonio.

Avvocati. Martinolieh dr. Giov. con la sede in Trieste — Martinolieh dr. Celest., con la sede in Dignano.

Bandai. Degiuli Giov. — Lister Gius.Beccai. Loeatelli G. — Taraboechia G. fuC.Barbieri. Massari Giov. — Pozzato Nie.Caffè Argori Lorenzo — «Caffè Imperiale*,

BcllantoniG. — Caffè della Società «Unione*.Calzolai. Dobrilovich A. — Knesieh Ro­

molo — Martinolieh Antonio — Nicolich Daniele Giac. — Stuparieh Bartolomeo — Scrivanich Nicolò.

Carta ed oggetti da scrittoio. Casa Ant. eredi — Vidulich Rom. T.

Chincaglie. Budua Giuseppe.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Bragato Vincenzo — Giadrossich Maria — Cosulich Antonio — Cosulich Domenico — Fonda Giacomo — Fucicli Si mone — Go- rolimich Paolo — Ilaglich Lorenzo — Mar­tinolieh Romano — Raimondi Giovanni — Raimondi Giuseppe — Vidulich Giovanni— Vidttlich (iius. C ui lido.

Colori. Fucieli G. fu A. — Valcich Doni.— Vidulich Giov. R. — Vidulich Nicolò.

Costruzioni navali. Giuricich Giovanni —Martinolieh Mareo fu Nicolò eredi — Pi- cinich Ottavio — Peranovich Giovanni.

Dazio consumo. Deeleva G., arreudatore— Pausig Stefano, agente.

34 LÙSSINPICCOLO — MATERIJA

Fabbri ferrai. Benvenuti A. — Bussameli Giov. — Crulcieh Pietro — Salvien Dom.— Straulino Agostino.

Falegnami. Chersicb D. — Chersic Giov.— Martinolich Giovanni — Matessich Dom.— Morin Mauro — Nicolieh Matteo — Suttora Antonio — Tarabocchia Matteo.

Farmacie. „ Alla Madonna44, Ottavio Viviani — „Nuova44, Oreste Baldo.

Maestri muratori. Fucich G. — Vidulich Giovanni R.

Manifatture. Bonetti G. — Kasclunann Maria — Tarabocchia Anna — Tebaldi Giuseppe — Udina ved. Antonia.

Medici. Cattarinich dr. G., medico comu­nale — Veth dr Felice, medico di cura.

Notaio. Vidulich G. 8.Orefice. Fonda Bortolo.Orologiai. Bercovicb G. — VVinter Santo.Pasticceri. Algori Lor. — Bellantoni Dom.Periti agrimensori. Giuricicli Matteo —

Vidulich Maurizio — Vidulich Luca — Scopimeli Biaggio.

Periti edili. Bragato Gius. — Dessimon Nicolò — Fucich Giov. — Vidulich G. R.

Prestinai. Cosulich Dom. — Giadrossich Giovanni — Istillici! Giulio — Picinich Giovanni — Poserina Giov. — Zay Pietro.

Tabacco. Garzancich Romolo, (13 postini per la vendita al dettaglio).

Materija, 1nel circondario di Casteluuovo,distretto politico di Volosca, posta a Ma- ter ija e a Vodice, telegrafo e stazione ferro­viaria a Herpelje. Abitanti del comune 5282, e cioè: Artvize 1G6 — Bac 170 — Brczo- vobodo 154 — Brezovica 312 — Golac 540— Gradisica 7G — Herpelje 310 — Iloti- cina 147 — Jelovice 267 — Kovcice 1G3 Kozjane 2G8 — Lode veljke 118 — Mar- kovsina 223 — M.aterija 115 — Merde 100— Odolina, feudo, fedecomniesso a Giuseppe barone de Marenzi 15 — Orekek 87 — Ostrovica-Padez 140 — Povzaue 189 — Romice 152 — Skadaudina 114 — Slivje 197 _ Slope 215 — Tatre 328 — Tublje 132 — Vodice 57G. Fiera a Herpelje il 2 d’ogni mese, se giorno festivo il giorno sus­seguente.

Materija, in amenissima posizione sulla strada di Fiume all’ altezza di 500 metri sul livello del mare, è la stazione più co­moda per la salita alle importanti cime del monte Slavnicb (Taiano), 1029 m., e del- l’Artvide (817 m.). Dopo l’ apertura del tronco ferroviario 8. Andrea-Herpelje, dalla qual ultima stazione Materija dista G chilo­metri (mezz* ora di vettura) l’„Hòtel Posta*, il piu vasto ed importante albergo di queste regioni saluberrime, con uumerose stanze, due sale da pranzo, giardino, boschetto, parco estesissimo e servizio inappuntabile

di cucina e cantina, è la meta di numerose escursioni e durante la stagione estiva è soggiorno prediletto di villeggianti triestini.

Dicasteri, culto, istruzione ed associazioni.

Podestaria. Kastelic Gasparo, podestà con 5 consiglieri c 18 rappresentanti — Stanò Giuseppe, segretario — 2 fanti comunali.

Officio postale. Labec Lorenzo, maestro postale in Materija — Ribariè Ant., maestro postale in Vodice.

Autorità ecclesiastica. Benedik Giovanni, parroco in Brezovica — Poéivalnik Ignazio, cooperatore — Markió Matteo, parroco in Golac — Dolzan Giorgio, parroco in Vodice— Zajc Anseimo, capellano in Slivje.

Istruzione publica. Debenjak Stef., maestrodirigente in Materija — Debenjak Caterina, maestra per lavori femminili in Materija — (Vacante il posto di maestro ed organista in Brezovica) — Mandic Vincenzo, maestro in Vodice — Siskovic Stefano, maestro in Herpelje — Delcott Francesco, maestro in Slivje — Markió Matteo, maestro in Golac— Sluga Giovanni, maestro in Tatre.

Associazioni. „Consorzio agrario distret­tuale44 di Casteluuovo (sede a Materija), Zu- panóió Romualdo, preside.

Commercio, industriaed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „Hòtel Posta, pen- sion44, Zupanció Romualdo in Materija — Kastelic Giovanna in Povzane — Jurisevic Giovanni in Markosina — Basa Giovanni in Herpelje — Bencic Fr. in Herpelje — Svigel Giovanni in Herpelje — Molte osterie in diversi altri luoghi.

Assicurazioni. „Slavija“ di Praga, Zu- panóie Romualdo.

Beccaio. Siskovió Stefano.Calzolai. Deeleva Stef. — Deeleva Giac.Depositi. „Farrachu birra in botti e bot­

tiglie in Herpelje — „Senozeca birra in botti e bottiglie in Herpelje.

Commestibili e generi diversi. Bubnió Giovanni, in Slivje — Juriscovió Giov., in Markovsina — Kastelic Gasparo, in Materija— Muha Giovanni, in Materija — Renko Francesco, in Brezovica.

Fabbri ferrai e maniscalchi. Babuder Antonio, in Povzane — Dobrila Francesco, in Herpelje — Deeleva Francesco, in Her­pelje — Ora Antonio in Materija.

Ghiacciaie. Numerose in Herpelje — Tu­blje — Rozice — Materija — Markovsina— Hoticina — Brezovica — Merde ecc. con spedizioni per Trieste e Pola.

Panifici. Uno in costruzione a Herpelje.Perito delegato dell’ Istituto di Credito

fondiario dell’ Istria, Zapanóió Romualdo.Sarti. Benció Giovanni, in Raó — Gor­

goglia Leopoldo in Herpelje.

Montona, capoluogo di circondario neldistretto politico di Parenzo; posta e tele­grafo. Abitanti «lei Comune 5557, e cioè : Bercaz 277 — Caldier 628 — Caroiba 512— Montona 1400 — Montreo 627 — No- vaco 719 — Kaccotole 316 '— Soviscliine 431 — Zumesco 647. Fiera a Montona per due giorni, la prima Domenica dopo il 3 Agosto; a Caroiba la prima Domenica di Luglio; a Novaco il 16 Agosto; a Montona in valle il 24 Agosto e V 8 Settembre.

Montona, recinta tu tf ora dallo sue mura con spaldi, porto, torrioni o castello, giace sulla riva sinistra del Quieto, in vetta ad un colle. La foresta di Montona, clic forniva un tempo a Venezia il materiale per le sue navi, quasi tutta a quercie <T alto fusto, si estende per circa 1260 ettari, <• erariale e «là eccellente materiale da costruzione.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Giudizio distrettuale. Tujach Ant., giudice— Budinicli Cost., aggiunto — Orbameli dr. Giac., aggiunto — Brunetti dr. Matteo, ascoltante — Antonini Fr., cancellista — Mattiassicli Bened., cancellista — Gianelli G. B., tenitore dei libri fondiari — Basi­lisco Gius. — Basilisco Silvio — Bottizer Matteo — Rudel Luciano — Biasol Giov., cursore — Bottizer Luigi, cursore — Giacaz Matteo, cursore.

Ufficio delle imposte e Cassa forestale. Agapito A ut., ricevitore — Bau Giov., con­trollore — Basiaco Em., aggiunto — Su- sanj N., aggiunto — Mantovan A., esecutore sternale — Visintin Matteo, cursore.

Amministrazione forestale. Paulitscbke Uberto, amministratore — Simovicli Filippo, praticante — Notliup Lodóv., scrittore — Grossicb Giov., magazziniere con 6 guardie.

Municipio. Tornasi Agost., podestà e pre­side scolastico. Dep colli.: De Polesini bar. dr. Giorgio — Corazza ing. Ant. — Labignan And. — Rodella Gius. Steflanutti Giov.— (vacante) segretario — Corazza Luigi, cassiere — Basilisco Luigi, diurnista — (sera Gius., fante — Mbulossicb Francesco, guardia di polizia e «lue guardie campestri. Delegati comunali: Belleticb Matteo — Ben­venuti Nic., Caldier — Cramer Ant., Rac- cotole e Zumesco — Lacosegliaz Michele, Novaco — Ritossa Sim., Caroiba — Voi­voda Ant., Soviscliine — Xusicb A., Montreo.

Ufficio postale e telegrafico. Rocca Vitt., amministratore e telegrafista — Belleticb Antonio, portalettere.

Distaccamento di finanza. 1 respiciente con 5 uomini.

Gendarmeria. 1 sergente con 5 uomini.Autorità ecclesiastica. Pase And., cano­

nico, amministratore parrocchiale — Co­razza Pietro, canonico — Ventili Stefano, canonico — Pacovich Em., parroco a Cai-

MONTONA

dier — Pacovicli Giov., cappellano a Caldier— Strukelj Gregorio, parroco a Novaco — Lilek Gius., parroco a Montreo — Orlan- dini Vinc., parroco a Raccotole.

Istruzione pablica. Pesante Piet., maestro dirigente la scuola popolare maschile — Bonat Bort., sotto-maestro — Popolini Car., maestra alla scuola popolare femminile.

Beneficenza. Pase monti. Andrea, dirigente della Casa di ricovero.

Associazioni. «Società del Casino44: To­rnasi Agost., direttore — Liti» dr. Giacomo, vice-direttore — Sillich Domenico, cassiere. «Società filarmonica44: Corazza Ang., diret­tore — Lius dr. Giacomo, vice-di rettore — Tavolato Frane., cassiere. «Società operaia44: Corazza Ant.., direttore — Kudel Luciano, segretario — Corazza L., cassiere. «Gruppo Lega Nazionale44: Tornasi Agost., preside — Rocca Gius , segretario — Corazza Angelo, cassiere. Delegati del Gruppo alle assemblee : Corazza Ant. — Corazza dr. Giov. «Banda musicale44: Ghersetich Angelo, maestro.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «A1P aquila nera44, Corazza — «Al buon pastore44, Kahusin A.— «Al cavallino44, Steftanutti Pietro — «Alla Fenice44, Franceschini G. — «Al Laco44, Cassano G. — «Al Laco II44, Belleticli M.— «Alle Nazioni44, Gliersa Ant. — «Alla Ristori44, Cossano G. B. — «Restaurant44, Pase Nicolò.

Assicurazioni. «Generali44, Chersa Ant. — «Nortli British and Mercantile44, Fornasario Pasquale — «Riunione Adriatica di Sicurtà44, Rocca ved. Maria — «Stabilimento di Lipsia in Trieste44, Basilisco Giuseppe — «Ungaro- francese di Budapest44, Corazza Luigi.

Avvocati. Lius dr. Giac. — Suran dr. G.Bagni in S. Stefano. Bertetich Ant., di­

rettore e proprietario.Bandai. Cossano Gius. — Fiorencis Giov.

— Mladossicb Luigi..Beccato. Cassano Giuseppe e C.Bottai. Belleticli Giov. — Zanetti Giov.Caffè del «Casino44.Calzolai. Damiani Ferd. — Mattiassicli

Ant. — Mlodossich Gius. — Pavleticli Fr.— Pissadi Stef. — Russich Giov. — Stefa­nutti Giov. — Stefanutti Pietro.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Cassano L. — Contento eredi — Fornasaro Pasq. — Gliersa Ant. — Mattiassicli Luigi fu M. — Pase Nic. — Rabusin Mieli. — Sandri Giovanni.

Fabbri ferrai. Castagna F. — Diviac Giov. — Rabusin Andrea.

Falegnami. German Giov. — Masnicb Giac. — Mladossicb Ag. — Tommasini Ang.

.Farmacia. «Al Camello44, Matejcich Fort.Ferramenta. Contento credi — Fornasaro

Pasquale — Rabusin eredi.Geometra civile. Franco Pietro fu Doni.

36 MONTONI — MtJGGtA

Granaglie. Contento eredi — Corazza fr. Legnami da costruzione. Contento eredi

— Fornasaro Pasquale — Rabusin eredi. Levatrici. Candort Rosina — Castro An­

tonia — Travaglio Antonia.Lotto. Cassano Luigi.Medico comunale. Duramanis dr. Arturo. Muratori. Candot Agost. — Candot Ang.

Mattiassich Angelo — Mattiassich Ant. — Mattiassich Mieli. — Pissacli Ant., perito— Pissaeh Ant. fu Ant.

Notaio. Vardabasso dr. Domenico. Pasticccre. Candot Matteo.Pellami. Pacovich Em.Pentolaio. Rizzi Pietro.Periti. Ghersetticli Ang., agrimensore —

Masnieh Giac., agrimensore — Masnieh Piet., agrimensore — Pissacli Antonio.

Pittore di stanze. Cassano Antonio. Polvere da schioppo e da mina. Cassano

Giuseppe al baco.Prestinai. Russil And. — Vesnavcr Doni. Sarti. Barbarossa Ang. — Cassano G. B.

—- Cassano Maria — Pissaeh Maria — Sti­l a m e l i G iu s e p p e .

Seme bachi. Parodi L., produttore — Co­razza Luigi, rappresentante.

Sensali. Rossi Giov. Ant., in vini — Zo- baz Pietro, in generi.

Tabacco. Cassano Gius. — Gìiersa Ant.— Pase Nicolò — Rabdsiu eredi.

Tessitore. Zottich Andrea.Muggia, nel circondario e distretto no­litico di Capodistria; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 7051, e cioè: Monti 841 — Muggia 3592 — Plavia 593 — Scoffie 1273 — Valle Oltre 1352. Fierail 9 Settembre per 8 giorni. Congiunzione giornaliera con Trieste mediante un vapo­rino locale.

Muggia, di origini molto antiche, da cui prende il nome il vallone che s’ allarga fra Punta Sottile e S. Andrea di Trieste, è la cittadella istriana più meridionale. 11 pa­lazzo municipale col leone di S. Marco, la chiesa principale che già esisteva nel 1280, (epoca in cui rovinata da guerre ed assedi, Muggia vecchia si trasportò in riva al mare nella località nominata Vicus Lauri), il vivace dialetto che corre sulle labbra del popolo, ricordano la dominazione veneta, alla quale Muggia si diede spontaneamente nel 1420. Sul monte giaciono le rovine di Muggia vecchia con la vetusta chiesa, nella quale si officia il 15 Agosto di ciascun anno. A venti minuti circa aìl occidente di Muggia sorge, dirimpetto la spiaggia di S. Andrea, il cantiere di S. Rocco, fondato nel 1865 dallo Stabilimento tecnico triestino, |che dà lavoro a centinaia d’operai e dove si co­struiscono quasi esclusivamente navi da guerra. Nell* arsenatura fra Punta Sottile e

Punta Grossa (promontorio che divide il vallone di Muggia da quello di Capodistria o Stagnone), venne dallo Stato costruito un lazzaretto per le navi in quarantena.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Podestaria. Derossi Giac., podestà e pre­side scolastico, con 5 consiglieri e 24 rap­presentanti comunali — Impastari M. A., segretario e cassiere comunale — Vallon Nic., diurnista — Robba Giuseppe e Kònig Luigi, guardie di polizia.

Ufficio postale, telegrafico e lotto. Frausin Paolo fu Nicolò.

Ricevitoria doganale ed agenzia di porto e sanità. Cauter Doni., ricevitore — De Sisti Vittorio, controllore — Predonzan Ales­sandro, guida di finanza e pilota guardiano di porto.

(zewdamer/a. Moietig Frane., capo-p o s to con 5 gendarmi.

Autorità ecclesiastica. Urbanaz don Ant., parroco — Notar don Ant., cappellano a Plavia — Marchio don Sebast., canonico in pensione — Maschio don Giov., cooperatore.

Istruzione publica. Runtich Carlo, mae­stro dirigente — Cortese Giov., maestro — Srincich Pietro, maestro — Derossi Nicolò, sotto-maestro — Bollili Mat., maestra diri­gente — Borini Luigia, maestra — Udo- vissich Silvia, sotto-maestra. ^Scuola popo­lare della Lega Nazionale44 a S. Colombano: Casinelli Fior., maestro — Urbanaz don Antonio, catechista.

Lazzaretto marittimo in Valle S. Bartolo: Pontini Enrico, medico dirigente, con 4 piloti.

Associazioni. „ Cassa distrettuale per am­malati44: Gambeli Ant., preside — Carlini Nic., vice-preside — Robba Ant., cassiere— Schiiller Nic , impiegato. ^Gruppo Lega Nazionale44: Carlini Nicolò, preside.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „A1 Cantiere44, San r OCCo — „AUa Città di Trieste44, Frausin P.— „Air Europa*4 Frausin Giuseppe.

Assicurazioni. „Fenice44, Giani Giov. —^Generali44, Frausin Paolo fu Nic. — „North British and Mercantile44, Impastari M. A., agente.

Beccai. Demarchi Domenico — Demarchi Luigi — Postogna Giacomo.

Caffè. „Alla Spada44, Frausin Nicolò — „Alla Torre44, Frausin Giuseppe.

Cave dipietra. Maschio Pasq. — Miloch G..Coloniali, commestibili e salsamentari.

Deiucca Pietro — Frausin Sebast. — Giani Giov. — Gianni Nic. — Marchio Pasq. — Maroco Biaggio — Novello Ant. — Stenner Gius. — Ubaldini Fior. — Zaccaria Gius.— Zaccaria Pietro.

MUGGTA — ORSERA 3lConciapclli. Tossich Antonio.Confetturieri) pasticci e ri e Liquoristi. Frank

vod. Maria — Bavero Giov. — Tiepolo Fr.Costruzioni navali (in S. Rocco). Stabili­

mento tecnico triestino: Albrocht Teodoro, direttore tecnico — Jcroniti Lod., ingegnere— Paolini Pietro — Fama Bort. — Ries Luciano — 10 disegnatori — 10 capi d’arto— 1300 operai.

Drogheria. Derossi Giacomo.JFar/aucia all’ insegna «8. Rocco14. Zanca

Giuseppe, proprietario e direttore.Geometra, e. perdo. Vallon dr. Pietro, geo­

metra e perito.Legnami (magazzino). Cattai Floriano.Manifatture. Derin Domenica — Frausin

Lazzara — Marruch Giuseppe fu Gius. — Monaro Doni. — Predonzan A. — Zaccaria Giacomo — Zago Maria.

Medici. Videueich dr. Eugenio, medico della Cassa distrettuale — (vacante), medico comunale.

Periti. Crociani Fr. — Marchio Matteo— Marsich Giuseppe.

Prestinai. Deluk Fior. — Malnich Mieli.— Zampo Matteo.

Tabacco. Marchio Pasquale — Seccada- nari ved. Ildegarda — Tiepolo Matteo.

Torchi oleari. Robla Mieli. — Vallon Bern.Fini (magazzini). Giani Nicolò — Juri-

sovich ved. Maria.Orsera, nel circondario e distretto po­litico di Parenzo; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 3956, e cioè: Fontane 1418 — Geroldia 1273 — Lcme 174 — Lorenzo (San) del Pasenatico 592— Orsera 499. Fiera a Orsera il 13 Feb­braio; a S. Lorenzo il 10 Agosto; a Fon­tane la prima Domenica dopo il 20 Agosto. Congiunzione marittima giornaliera con Trieste.

Orsera, celebre per le sue cave di pietra bianca, sorge alta dinanzi all' isola di San Giorgio. Poco lungi apresi V incantevole canaio di Lcme, largo un chilometro all’im­boccatura, che tosto si restringe internan­dosi per 12 chilometri fra pareti perpendi­colari dell’ altezza di oltre 200 metri. Quasi continuazione al canale di Lcme si estende la fertile valle della Draga.

Dicasteri, culto, istruzione e associazioni.

Podestaria, Vergottini de Fabio, podestà. Contiglierv. Apollonio Giov. — Itabich Nat.— Baxa Carlo — Borisi conto Lazzaro, con 18 rappresentanti comunali —Millovaz Piet., segretario — Sara vai Giorgio, fante — Toso Ang., guardia. Incaricati podestarili'. Lo- vrinovich Mareo, in Fontane — Debeljnk M., in Geroldia — Licovieh Ant., in Leme— Hocco Antonio in S. Lorenzo.

L

Comitato stradale distrettuale. Bertot Bart., in Orsera — Baxa Modesto, in S. Lo­renzo — Gherghctfca Matteo, in Fontane — Filipich Gius., in 8. Lorenzo del Pasenatico.

E positura di porto e sandà. Zarcevich Antonio, capo-ufficio.

Ufficio postale. Pertot Barfcol., maestro postale — Rocco Ant., maestro postale in 8. Lorenzo con pedoucria alla Crociera di Mompadcrno.

Finanza. 2 guido e 4 guardie.Gendarmeria. 1 capo-posto con 3 gen­

darmi in 8. Lorenzo del Pasenatico.I. li foresta, di Le me con castello di

stanza'. Antonaz Giov., guardiano nel castello di 8. Michele in Leme — Bosich Michele, guardiano nel castello di 8. Michele in Lcme— 8orgo Ant, guardiano in S. Lorenzo del Pasenatico.

Autorità ecclesiastica. Privileggi Andrea, parroco — De Luca Doni., cooperatore — Radossovich don Matteo, parroco in 8. Lo­renzo e canonico onorario della cattedrale di Parenzo — Grunt don Frane., ammini­stratore parrocchiale in Fontane — Maroca don Gius., cooperatore in 8. Lorenzo e am­ministratore parrocchiale in Geroldia.

Istruzione pubica. Pastrovicchio Dam., maestra dirigente — Predonzan i Stella, maestra — Renai Gius.a, maestra praticante— Meranich Eugenia, maestra dirigente in S. Lorenzo — Sandri G., maestro in Fontane.

Arsoci azioni. «Gruppo Lega Nazionale44 • Vergottini de Fabio, direttore — Volpi dr. Ant., vice-preside — Millovaz Pietro, segre­tario — Apollonio Giov., cassiere. «Corpo corale44 : Pastrovicchio Damiano, maestro con 1G cantori.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «All’Aurora44, Tes­sami Leon. — «Alle due stelle44, Apollonio Giorgio — «Miramare44, Grcgo Domen. — Tavolato ved. Vincenza.

Assicurazioni. «Fenice44, Alraerigogna Giov.— «Generali44, Tonco Giov. — Rocco Giov., in 8. Lorenzo — «Ungaro-franceseu, Pertot B.

Peccai. Caluzzi Giov. — Borghesi eh Ant., in 8. Lorenzo del Pasenatico — Gramati- copolo Stefano — Nicovicli Antonio.

Coffe. «Caffè ristoratore41, Bulfon Santo — «Alla Concordia44, Grego Ant. Boghessich ved. G., in 8. Lorenzo — Del Piero Cat., in 8. Lorenzo — Ghcrghétta Marco, in Fon­tine — Gherghetta Simone, in Fontane — Ceri eneo Simone — Dapinguente Eufemia.

Care di pietra. Apollonio Giov. di Frane.Col nìulf commcstibdi. salsamentari e tes­

suti. Almorigogna C. — Boghessich ved. Gius, in 8. Lorenzo — Carpenetti Pietro — Del- piero Giov. — Grego Antonio — Grcgo Doni.— Grego Giae. — Gramaticopolo Gius., in S. Lorenzo — Rocco Giov. — Sabadin L.— Sbisn Eufemia — Tonco Francesco.

3

38 ORSERA — OSSERO — PARENZO

Colori e droghe. Gramaticopolo Gius., in S. Lorenzo — Grego Ant. —• Sbisà Ant.

Levatrici. Pertot Eufemia, comunale — Simonetti Pasqua — Zanetti Maura.

Medie». Volpi «Ir. Andrea, medico comu­nale per Orsera e S. Lorenzo del Pasenatico— Quarantotto dr. Paolo, medico privato (con armadio farmaceutico).

Periti giurati campestri. Babicli Nat. — Casalas Tom. — Cerlenco Marco — Curvai Mie. — Piego Ant., in Lcme — Gramati­copolo Seb., in S. Lorenzo — Legovich — Miliavaz Gius. — Paliaga Giov. — Paliaga Gius. Ant. — Privitclio de Ant., in Leme— Rocco Ant. — Sabadin Luigi, perito di fabbriche Venicr Pietro — Zicovicli Seb.

Sensale patentato. Pertot Bortolo.Tabacco. Almerigogna Nic. — Apollonio

Giorgio — Grcgo Ant. — Sbisà Antonio — Usilla Giov. — Arganini Pietro in Politane— Vellan Gius., in Giroldia — Gramati­copolo S. e Rocco Giov. in S. Lorenzo.

Traghetti (passeggieri e merci fra Orsera e Rovigno) Grego Pranc. — Tessaris Gius.

Vetturali. Apollonio Pietro — Aquilante Antonio — Plisco Antonio.

Ossero, nell’ isola di Cherso nel Quar-nero, circondario e distretto politico di Lus- sinpiccolo; posta e telegrafo; scalo marit­timo. Abitanti del Comune 1900, e cioè: Giacomo (San) 197 -r- Neresine 1180 — Ossero 291 — Punta Croce 232. Fiera a Ossero il 1 Giugno; a Neresine 1’ l e 2 Agosto.

Ossero è cinta di mura; difesa da un ca­stello dal lato del canale ; conserva nel duomo il corpo di S. Isidoro. La origine di questa città, non priva di importanza al tempo dei Romani e nell’ età di mezzo, ma che poi andò rapidamente scemando, è anti­chissima, anzi leggendaria, chò vuoisi sor­gesse qui 3000 anni fa per opera dei Colchi che inseguivano gli Argonauti, e qui Medea uccidesse e facesse a brani, per rallentare le furie paterne, il fratello Alsirto, onde il nome di Alsirtidi insieme a Cherso. Un piccolo canale detto Cavanelle separa l’isola di Cherso da quella di Lussino.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Salata Giac., podestà. Con-

siyl’cri. Canalctich l)om. — Euconieh Ant. fu And. — Sidrovich Sim. — Zorovich A., a Neresine — 13 rappresentanti comunali — Anelich Giov., segretario e cassiere — Crusich Gius., cursore — 3 guardie.

Ufficio poniate e telegrafico. Malabolich Giovanni.

Agenzia portuale. Nicolich Antonio.Autorità ecclesiastica. Zahija Matt., par­

roco, arcidiacono, decano e canonico —

Smoglia don Pranc, il*, di cooperatore in Neresine — Orlic don Pietro, amministratore in S. Giacomo — Damiagnevich Giovanni, amministratore in Punta Croce. Convento dei P.P Minori. Osservanti : Smoglia Pr., padre guardiano — Jiiras don Ant., laico.

Istruzione inibii a. Colizza Piloni., mae­stra della scuola popolare — Petrina Gius., maestro in Neresine — Zctt Cat., maestra.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «Alla città di Os­sero*, St rogna G. — „A1 primo piano*, Vodarich ved. Giovanna.

Commestibili e generi diversi. Aisner Gius.— Berna Giov. — Cavedoni Doni., in Ne­resine — Drasco Eh, in Neresine — Garbaz Antonio, in Neresine — Harabaglia S., in 8. Giacomo — Salata Giacomo — Soeolich Giov., in Neresine — Zarovich Doni. A., in Neresine — Zarovich Giov. U., in Neresine— Zuclich Giovanni, in Neresine.

Levatrice. Cavedoni Anna.Macellai. Sodovich Ant. — Stameli And.

— Stanieh A ut. — Stregua Giovanni.Medico. Rhzsavolgyi dr. Maurizio.Osterie in Neresina : Drasco ved. Elena

— Sacolich Giacomina — Sueich Andrea Zorovich Giovanni.

Parenzo, capoluogo di distretto e dicircondario; posta e telegrafo; scalo marit­timo. Abitanti del Comune 8485, e cioè: Abroga 400 — Dracevaz 181 — Foscolino 157 — Fratta 327 — Majo 416 — Mompa- derno 820 — Monghebello 166 — Monsalice 221 — Parenzo 3126 — Sbandati 880 — Torre 887 — Varvari 164 — Villanova 740. Fiera il 21 Novembre. Congiunzione marit­tima giornaliera con Trieste.

Parenzo siede sur una penisola o promon­torio unito alla terraferma da un ‘istmo molto angusto. Antica colonia Giulia con avanzi di templi Romani, Parenzo. vanta una basilica, vero gioiello per la storia del- P arte e dell’ archeologia, ricchissima di marmi greci pregevolissimi e di lavori a mosaico ed intarsio, innalzata dal vescovo Eiifrasio sugli avanzi d’ un tempio romano sfasciatosi nel 510. Fra le costruzioni mo­derne notiamo la leggiadra villa Sbisà, co­struita su disegno dell’ ing. Berlam di Trieste. Parenzo ha un vivo commercio specialmente in legname e vino; possiede anzi una sta­zione modello di viticoltura e governo della cantina. Il porto è riparato dall’ isola di 8. Nicolò, che apre quella serie di iso- lette e scogli le quali, a guisa di collana, cingono da Parenzo a Pola la costa del- l’ Istria.

PAEENZO 39

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Dieta e Giunta provinciale dell1 Istria. Campitelli dr. Gius. Matt., eav. dell1 ordine di Frane. Gius., capitano provinciale— Dukich dr. Ant. avvocato, Vice-Capitano Assessori : Becich conte dr. Guido — Cleva dr. Giov.— Garabini dr. Picr’Antonio, avv. — La- pi nja dr. Matteo, avvocato. Assessori sup­plenti : Mandich don Matteo, prof. — Ta­maro dr. Marco — Vergottini dr. de Tomaso, avvocato. Deputati provinciali. Membri con voto virile: Flapp dr. Giov. Batt., vescovo di Parenzo-Pola — Glavina dr. Giov. Nep., vescovo di Trieste-Capodistria. Eletti dal collepio del grande possesso: Becich conte dr. Guido — Cleva dr. Giov. — Franceschi de Giov. Batt. — Scampicchio dr A., avv.— Tamaro dr. Marco. Eletti dal collegio della Camera di commercio ed industria : Bubba dr. Gius., notaio — Costantini dr. Frane., avv. Eletti dal collegio delle città, borgate e luoghi industriali : Amoroso dr. And., avv. — Babuder cav. Giac., i. r. di­rettore ginnasiale — Campitelli cav. dr. Giov. Matteo — Fragiacomo dr. Domen, avv. e podestà — Gambini dr. Picr'Ant. — Lina dr. Giacomo, avvocato — Martinolicb dr. Giovanni — Stanich dr. Domenico, notaio. Eletti dal collegio dei comuni foresi: Dobla- novich Doni., podestà — Dukich dr. Ant., avv. e podestà — Piego Frane., podestà — Jenko Aug., podestà — Laginja dr. Matt., aw ., deputato al Consiglio dell’ impero — Sersió Domen. - Spinció prof. Luigi, depu­tato al Consiglio dell1 impero — Venier dr. de Silv., avv. e podestà — Vergottini dr. de Tom. — Volarió dr. Frane., canonico — Wasserman cav. G. Aug. Impiegati della Giunta provinciale: (Vacante) segretario e direttore di cancelleria Tommasini Naz., aggiunto di cancelleria — Resar Ang, can- eellista — Zeleo Ant., praticante di cancel­leria — Zotti de P., praticante di cancel­leria — (vacante) direttore del dipartimento contabile — Ghersina Michele, I revidente contabile — Petronio Antonio, II revidente contabile — Kesar Luigi, officiale conta­bile — Bradamante G., assistente contabile— Matossovieh 8., assistente contabile — Sincich de Antonio, assistente contabile — Privileggi Pietro, praticante contabile — Radoicovicli Frane., cassiere provinciale — Crismanich Domen., ingegnere — Ivancieh Alb., ingegnere-aggiunto — Gentilli Bern., cursore — Zandegiacomo E., cursore — Calogeri Cristiano, inserviente — Rigo Gre­gorio, inserviente c custode dell1 edificio pro­vinciale.

Istituto di credito fondiario del Margra­viato d' Istria. Amoroso dr. And , direttore— Baseggio dr. de G., segretario — Ra- doicovich F , cassiere — Ghersina Michele, ragioniere. Consiglieri d' amministrazione :

Madonizza dr. P., possidente — Mrach dr. Ad., possidente — Rizzi Nic., possidente.

Consiglio agrario provinciale. Campiteli! cav. «Ir. Gius. Matt., capitano provinciale, preside — Gambini dr. Pier1 Ant, assessore provinciale, vice-preside — llugues prof. Carlo, direttore dell' Istituto agrario provin­ciale, segretario. Membi i del ( onsigh'o : An- dreicieb Giov., possidente — Cerva-Spinotti Nic., possidente — Madonizza dr. de P., possidente — Mrach dr. Egidio, possidente— Sottocorona Tom., possidente — Venier Nic., possidente — Zupancich Rem., pos­sidente.

Istituto agrario provinciale. Hugues prof. Carlo, direttore — Zabransky Enr., chimico— Orsi Luigi, assistente — Baselli Luigi, maestro assistente e prefetto del Convitto.

Comm ssionc per V imboschimento dA Carso. Campitelli cav. dr. Gius. Matteo, capitano provinciale, preside. Membri della Commissione: De Rossipal, consigliere fore­stale — Gambini dr. Picr’Ant., assessore provinciale — Laginja dr. Matteo, deputato provinciale — Lazzarini-Batiala Nic., pos­sidente — (un membro vacante) — V i. r. capitano distrettuale di Capodistria — V i. r. capitano distrettuale di Pisino — P i. r. capitano distrettuale di Volosca — Fava Bort.. aggiunto forestale e segretario della Commissione.

Capitanato distrettuale. Eluscliegg cav. Aless., consigliere di Luogotenenza e com­missario imperiale alla Dieta provinciale dell'Istria, dirigente il Capitanato distrettuale— Gironcoli de Era., commissario distret­tuale — Lobmeyer Rod., commissario di­strettuale — Camelli Dan., segretario di­strettuale — Galimberti Don., geometra di evidenza (ora a Buje) — Rovis Era., ispet­tore delle imposto — Sc.biavuzzi dr. Bern., risico distrettuale — Fava Bart., aggiunto forestale — Zamarin Ant., veterinario pei distretti di Parenzo e Capodistria (con la sede a Capodistria) — Marmolia Andrea, sergente distrettuale.

Consiglio scolastico provinciale per il Margraviato d' Isti* a. S. E. Rinaldini cav. dr. Teod., luogotenente del Litorale, preside— Czermack de Rod., consigliere di Luo­gotenenza, referente provinciale — Lcsclia- nofski Vitt., ispettore scolastico provinciale— Elodie cav. Antonio, ispettore scolastico provinciale — Campitelli cav. dr. Giuseppe Matteo, capitano provinciale Gambini dr. Picr'Ant , assessore provinciale — Cleva moTis. Giov., canonico decano in Pola — Babuder cav. Giac., direttore del Ginnasio superiore di Capodistria — Swida prof. dr. Fr., direttore del Ginnasio superiore di Pola.

Consiglio scolastico distrettuale. Eluscliegg eav. Aless., preside — Pesante Giov., ispet­tore scolastico distrettuale — Amoroso dr. And., in Parenzo — Benedetti dr. Giacomo,

40 PARENZO

in Parenzo — Franceschi (le Giov. Batt., in Saghetto — Parentin G., in Cittanova — Suran (Ir. G., in Montona.

Giudizio distrettuale. Wnrnibrnnd Lazio, giudice — Zeneovieh dr. G , aggiunto — Pozzo Vine., canccllista tenitore — Fratria- corno Giov., cursore— Vitass Giorgio, cursore.

Ufficio delle imposte. Manzolini de Nic., ricevitore — Kismondo Mart., controllore — Antonini Emilio, aggiunto — Codina Carlo, aggiunto — Soldo Antonio, fante.

Ufficio di saggio. Camelli Dan., dirigente— Cleva Vig., maestro di saggio.

Ricevitoria doganale ed agenzia di portoe sanità. Gajer Albino, controllore e depu­tato di sanità.

Municipio, Canciani dr Giov., podestà. Deputazione comunale : Vidali Giov. Ant.— Candussio de Giov. — Dandoli And. — Stifanich-Talich Natale — Misdaris Luigi. Impiegati comunali : Bdiramini Antonio, segretario — Ghersina Luigi, cassiere — Crast Luigi, canccllista — Orsetti Giov. Batt., cursore — Privitelio de Giovanni, ispettore di polizia urbana e 4 guardie.

Consiglio scolastico locale. Canciani dr. Giov., preside — Calogari Giu». — Vcrgot- tini dr. de Tom. — Benedetti dr. Giac — Candussio Giov.— Deperis Paolo, canonico, parroco decano — Ghersina Michele.

Agenzia consolare. Polesini de B., agente consolare di S. M. il re d’ Italia.

Ut fido postale e telegrafico. Scok Ant., maestro di posta — Grego Gius., assistente— Pesar Virginia, telegrafista — Grego Bernardo, portalettere.

Commissariato di finanza. Cusner And., commissario con 4 guide e G guardie.

Autorità ecclesiastica. Flapp dr. Giov. Batt., vescovo — Sillich Doni., prevosto — Deperis Paolo, canonico, parroco decano— Angelini Gius., canonico in pensione — Pesante Giov. Batt., canonico — Kismondo Olivo, canonico e cancelliere vescovile — Benussi Gius., cappellano vescovile — Rcsar Ant., cooperatore parrocchiale — Beici Doni., cooperatore parrocchiale — Franca Tom., cooperatore parrocchiale — Coree Frane., parroco, in Moinpaderno — Tomsich Giov., parroco, in Sbandati — Fabris Carlo, par­roco, in Villa uova.

Istruzione puhbca. «Scuola popolare ma­schile,,: Zaratin Ant., dirigente — Raffaeli Vitt., maestro effettivo — Scarpa Guglielmo, sotto-maestro. Scuola popolare femminile *. Benedetti dr. Ciac., dirigente — Smolcviua Ant.a, maestra — Rocco Angela, maestra— Tesserili Vittoria, maestra — Corrado Giov.a, sotto-maestra. 6' uola industriale, di perfezionamento*. Camus ing. Carlo, diri­gente. Giardino froebeliano comunale* Mauri Maria, maestra. Conscrvutor» infamili p ri­vati*. Cidri Giovanna — Mauri Maria fu G.

Beneficenza. «Casa di ricovero**, diretta dal Comune.

Associazioni. «Società del Casino**: Can­ciani dr. Giov., preside — Camus prof. Carlo— Sbisà dr. 'fullio. «Teatro comunale** : Direzione, la Deputazione comunale. «So­cietà istriana di archeologia e storia patria**: Amoroso dr. And., preside — Benussi dr. B., vice-preside — Becicli dr. Guido — Cleva dr. Giov. — Franceschi (lo Giov. B.— Fuselli prof. dr. Guido — Schiavuzzi dr. Beni. — 'Famaro dr. Marco — Vatova prof. Gius. «Gruppo Lega Nazionale**: Calegaris Gius., direttore — Shisà dott. Tullio, se­gretario — Danelon Angelo, cassiere. «So­cietà (lei canottieri «Adriaco** : Privileggi Pietro, preside — Polesini bar. Ben., vice- preside — Beltramini Antonio, direttore — Danelon Nic., direttore — Rocco Egidio, direttore — Shisà Luigi di Fr., direttore — Zeleo Antonio, direttore. «Società operaia** : Amoroso dr. And., preside — Polesini bar. Ben., vice-preside — Privileggi Pietro cas­siere — Monfalcon Doni., segretario. «Cassa distrettuale per ammalati** in amministra­zione dell’ I. R. Capitanato distrettuale : Cleva Vigilio, attuario.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Acquirenti pesce e frutta. Cortese Maria— David Donato.

Alberghi e ristoratori, «Alla Città di Trieste**, Brandestinl Vinc. — «All’ Istria**, Pontini Angela.

Assicurazioni. «Fenice**, Cleva Vigilio — «Generali**, Shisà Sehast. — «Prima com­pagnia austriaca d’ assicurazioni generali contro le disgrazie accidentali**, Shisà Seb.— «Riunione Adriatica**, Mestre Giov. — «Ungaro-Frnncese**, Crost Luigi.

Avvocati. Amoroso dr. Andrea — Canciani dr. Giov. — Vergottini dr. de Tomaso.

Bandaio. Borri Giusto.Battirame. Fratta Domenico.Beccai. Cidri Pietro — Martinelli Gius.Birrarie. Barbaro Luigi — Perugino Dan.Bottami. Bon Luigi — Ive Giuseppe —

Ive Pietro.Bozzoli, (acquirenti). Perugino Dan. —

Privileggi Giuseppe.Caffè. «Caffè nuovo**, Marchi ved. Orsola

— «Al Circolo**, Cibili Claudio — «Casino di Società**.

Calzolai. Babivlri Giac. — Bonifacio Crist— Bonifacio Matteo — Cibili Benedetto — Cibili Giov. — Chersieli Frane. — Dandrea Pietro Federici A Idem. — Gioseffi Giov.— Gioseffi Gius. — Pauletich Luigi — Pelis Innoc. — Pi lato Matteo — Tevarotto Ang.

Cappelli (fabbrica). Gonan Maria — Fe­derici Aldemiro, cappellaio.

Carta ed ogg tti do scrittoio. Coana Gaet., con tipografia e legatoria di libri — Privi­leggi Benedetto — Privileggi Giuseppe.

Chincaglie. Cleva Anna — Privileggi Ben.

__________________ PARENZO — PAUGNANO 41

Coloniali., commestibili e salsamentari. Begnù Rosa — Buriini Nicolò — Gentili Bern. eredi — Perusino Dan. — Privileggi Bened. — Privileggi Gius. — Puliar Frane.— Riosa Pasquale — Sincicli Lorenzo — Rocco vcd. Flora — Rocco vcd. G. — Vczzil Giov. Batt. — Zaclii’xna Caterina.

Colori e droghe. Gini Ang. eredi — Pri­vileggi Benedetto — Privileggi Giuseppe.

Fabbri ferrai. Cuzzi Alessio — Guzzi Angelo — Tami Luigi.

Falegnami. Babudri D. — Corinto Pietro— Defrancescbi Paolo — Filippini Frane.— Galante Giov. — Galli Luigi — Pesaro Giovanni — Sabatti Giacomo.

Farmacie. Candussio de Giov. — Castro eredi — Vidali Giov. Antonio.

Ferramenta. Bednarz Gasp., di Trieste— Bernardon Fort. — Perusino Daniele — Privileggi Benedetto — Privileggi Giuseppe.

Geometra civile. Albanese P.Giornale. L’ nIstria“, periodico settima­

nale, M. dr. Tamaro, redattore responsabile.Granaglie e farine. Riosa Pasquale —

Rocco Egidio.Indoratore. Jeralla Vittorio. legname da costruzione. Sbisà eredi. Legna. Danelon Angelo — Polesini ba­

rone Benedetto — Sbisà eredi — Ver- gottini de Giuseppe.

Legnami e tracamenta. Perusino Dan. — Privileggi Bened. — Sincicli Lorenzo.

Levatrici. Fulin vcd. Rosalia — Galante Maria.

Lotto. Mont'alcon Domenico.Manifatture. Crevatin G. — Gentilii B.

eredi — Grego sorelle — Perusino Dan. — Privileggi Ang. — Privileggi Giuseppe — Zuliani Andrea.

Medici. Padovani dr. Giov. — Vecchi dr. I.Mobili. Gini Caterina.Motini a vapore. Zerbo Giuseppe — Zu-

lich Matteo.Muratori (capi). Delera Stef. — Sandri

Matteo — Zanier Domenico.Navigazione. «Società di navigazione a

vapore Istria-Triestc* : Calegari L., agente— Dari Pietro, agente.

Notaio. Roller Giuseppe.Olio (torchi). Zerbo Giuseppe.Orefici. Dapreto Ang. — Micheli Giac.Orologiaio. Manzolini de Teodoro.Osti sfoltiti. Bussici. Maria — Calcicb Ed.

— Galli Paolo — Pelli» Maria — Perusino Ang. — Riosa Gius. — Stanich Domen. —— Ugo Lucia — Zanier Andrea — Zec­chini Francesca.

Pasticcieri e confetturieri. Cibin G.Pellami. Bednìirz Gasp., di Trieste —

Federici Aldcmiro— Gioscfti Giovanni.Periti campes ri. Bazzara G. — Pinzan P.

— Cossich Giov., in Villanova — Mocibob A., in Sbandati — Radovan G.. in Mom- paderno — Rodoicovich Tom., in Torre — Velldvieh A., in Abroga.

Sartorie. Cortese Giorgio — Crimanich Antonio — Dambrosi Liberale.

Seme bachi. Perusino Daniele — Pri - vileggi Angelo.

S usati patentati. Bradamantc Marq. — Mauri Stefano.

Spir.fi. Buriini Nic. — Perusino Dan. — Privileggi Giuseppe.

Tobacco. Creati Fed., con dispensa — Cleva Loti. — Frauzel Vino. — Perusino Dan. — P ii bar Frane. — Riosa Pasquale— Rocco Giovanna.

Terraglie. Bernardon F. — Buriini Nic.— Perusino Daniele — Privileggi Ben. — Privileggi Giuseppe.

Tipografia di Gaetano Coana con negozio oggetti di cancelleria e legatoria di libri. Deposito stampati per i Municipi secondo il Manuale pratico del cassiere comunale in Istria, nonché stampe per P amministrazione delle Confraterne ex-Venete, ece. Lavoro pronto ed esatto a prezzi discreti.

Vetturali. Perusino Dan. — Siilo Giov.— Ulcicli Giovanni.

Paugnano, nel circondario e distrettopolitico (li Capodistria. Abitanti del Co­nnine 6338, e cioè: Rabici 224 — Bernctici 75 — Roste 269 — Breseni 62 — Burje 115 — Carcauzze 622 — Centora grande 176 — Cliermzi 118 — Costabona 386 — Dilizi 32 — Figarola 110 — Gasoli 430 — Genie 183 — Lauro 232 — Loparo 227 — Mangano 307 — Monte 773 — Montetoso 162 — Montignano 88 — Paderno 65 — Paugnano 270 — Planjave 91 — Popetra 190 — Puzzole 241 — Roizi 107 — Saba- dini 65 — Sergassi 180 — Terseeo 156 — Trusehe 1 94 — Trusehe» li 184 — Zabarja 53 — Zupacicbi 51. Fiera a Paugnano li 4 Novembre, d’ animali, vestiti, attrezzi ru­rali e legnami; a Monte, il Lunedi dopo la prima Domenica d’ Ottobre, <P animali, le­gnami e attrezzi rurali.

Dicasteri, culto ed istruzione.Pod'Staria. Petris Stef., amministratore

interinale in seguito allo scioglimento della rappresentanza (4 Aprile 1892) — Bartolich Ant., segretario — Germini Matt., cursore.

Ufficio postale. Scberianz Dom.a, com­messa — Bene idi Antonio, pedone.

Autorità ecdettiasticu. (Vacante) parroco— Gaspercié Alessio, curato in Ma resego— LadavaA Giac., parroco decano in Car­cauzze — Mabnic G., curato, in Costabona— Reboli Matteo, parroco, in Trusehe.

Istruzione publìea. Kuret Giovanni, mae­stro supcriore «iella scuola popolare mista in Monto — Koreu Caterina, maestra prov­visoria — Kriznic Giovanni, maestro a Ma- resego.

42 P AUGNANO — PTNGUENTE

Commercio ed industria.Assicurazioni. «Generali- , Sehcrianz D.a.Commestibili. Puplie.se Angela e consorte,

a Costabona.Fabbro. Fuk Antonio, in Monte.Mulini sul Dragogna. Baruzza Giov. —

Barnzza (Ban) — Cavalicli Gius. — Cra- stich Matteo — Cociancich Giov. e consorte— Gerebizza Giae. e A. a Carcauzze — Gla- vina Andrea — Lissiak Matteo e consorte— Lovrecich Gius. — Ncmaz Giovanni — Viller Giov. e consorte — Zaincolich Giov. Maria — Zupancich Pasquale fratelli.

Tabacco. Vescovo Matteo, a Paugnano — Ausili Stefano, a Crociera (Monte) — Brez Giov., a Carcauzze — Griinalda Innoc., a Maresego — Marchesich Giov., a Monte — Pugliese Angela e consorte, a Costabona.

Torchi (spremitura d* olio). Babich Ant.— Babich Giov. e consorte — Grison B.— Grison Giuseppe — Grison Marco — Koren Gius. — Porosa Doni. — Agneletto Gius., a Tersecco — Babich Doni., in Vun­ganolo — Bartolicb Ant. e Giov., a Car­cauzze — Cociancich Giuseppe, a Laura — Crevatin Ant., in Puzzole — Crevatin Stcf., in Crocera di Monte — Furiatiteli Matteo, in Manzano — Gerebizza Ant. e Giacomo, a Carcauzze — Glavina Matteo, in Monte— Zadnik Andrea, a Costabona.Pinguente, capoluogo di circondarionel distretto politico di Capodistria; posta e telegrafo; stazione ferroviaria. Abitanti del Comune 12018, e cioè: Bergodaz 397 — Hrazzana 235 — Brest 290 — Buttari 8G — Ceni izza 385 — Chertobrech 164 — Ceno- schiach 145 — Codoglie 166 — Crepi guaco 89 — Danne 393 — Delirava 199 — Do­nato (8.) 188 — Duori 80 — Figarolla 187— Giovanni (8.) 233 — Juradi 67 — La- nischie 576 — Lucliini 68 — Marceniglia 199 — Marsiclii 323 — Martino (8.) di Pin- guonte 578 — MI uni grande 163 — Mlmn- piccolo 126 — Paladini 275 — PuHjuente 540 — Podgacliie 272 — Podkuch 203 — Poglie di Sovignaco 136 — Praporcbie 301— Pregarja 313 — Prodani 248 — Pzngu 165 — Raeevas 447 — Racliitovich (sta­zione ferroviaria) 362 — Raspo 189 — Sa- lise 244 — Stigline li 150 — Slum 390 — Socerga 179 — Sovignaco (posta) 213 — Spirito (S.) 142 — Sterpet 406 — Strana 146 — Terstenico 223 — Trebesse 101 — Ulderico (8.) 125 — Valmovrasa 470 — Verdi 196 — Zonte 185. Fiere a Pinguente, animali e merci, il Lunedi successivo al 13 Giugno e la Domenica successiva all’8 Set­tembre; a 8 Spirito la seconda festa di Pentecoste e la Domenica successiva al 25 Luglio; a S. Giovanni la Domenica succes­siva al 24 Giugno; a Sovignaco la prima

Domenica d’ Ottobre; a 8. Martino di Pin- guctite, animali o merci libere al commercio, la Domenica successiva all’ 11 Novembre.

La cittadella di Pinguentc col suo ca­stello si trova nell’ Istria montana, com­mercia in vino, granaglie, olio d’ oliva, nei dintorni parecchie cave, fabbriche e inolini.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

(Undizio distrettuale. Gandussio Silvio, giudice — Laneva N., aggiunto — Marti­nelli Luigi, aggiunto — Fabbri Giuliano, cancellista e funzionario dell' i. r. Procura di Stato — Orbanich Giac., cancellista — Agacich Frane., tenitore dei libri fondiari— Gabrieusig Giov., cursore — Gressan Raim., cursore — Ilincic Giov., cursore.

Ufficio d Ile imposte. Bigatto Francesco, ricevitore — Punter Giac., controllore — Lana Cipr., geometra d’ evidenza catastale— Cosulich Giovanni, aggiunto — Visintin Carlo, praticante — Visintini Mattia, inser­viente — Visintini Mieli., esecutore steurale.

Municipio. Flego Frane., podestà, depu­tato alla Dieta istriana e preside scolastico con 9 consiglieri e 20 rappresentanti comu­nali — Simcié Frane., cancellista — Perciò Gius., scrittore — Trost Giov., cursore — 56 guardiani campestri, boschivi e da caccia nei sotto-comuni. — Mantovan Pietro, pre­side del Consiglio d’ amministrazione comu­nale di Sovignaco con 11 rappresentanti — Flego Frane., preside del Comitato stradale del distretto.

Ufficio pustole. Cerovaz Giov., commesso postale — Cocerio N , speditore — Vivoda Ant., portalettere — Srotich Ant., commesso postale in Sovignacco — Kovaéevic-Valenciò Berta.

Ferrovia e telegrafo. Rescheiiano Nic., capo-stazione — Bcrlich Carlo, sotto-impie­gato — Jausekoviò, sorvegliante ferroviario.

Gendarmeria. Romicli Giovanni, sergente capo-posto con 4 gendarmi.

Finanza (distaccamento). Mauéic Ant., capo-posto con 3 uomini.

Autorità ccclesiast ca. Kalac don Ant., parroco decano — Stofanutti Frane., par­roco — Brozovich Luigi, cooperatore, in Cernizza — Ilacek Frane., amministratore, in Racice — Hynòil Jvan, amministratore, a Griinalda — Leben don Frane., parroco, in Colmo — Snidarteli Carlo, parroco, in Sovignacco — Sobar Mieli., curato, in So­cerga — Sveticié Frane., curato, in Valnio- vrasa — Vranié Giov., parroco, in Verdi— (vacante) Pregara, Slum.

Istruzione pubtica. Visintini Ign., maestro dirigente la scuola popolare maschile — Gcrbiz Maria, maestra della scuola femmi­nile — Bekar Berno, maestro dirigente la scuola popolare croata maschile — Gollmayer Teresa, maestra della scuola popolare croata

___________________________ PINGUENTE

femminile — Rajcic Àdalb., maestro prov­visorio della scuola mista in Sovignaco.

Beneficenza. Istituto dei poveri con ren­dita speciale, amministratore il Comune.

Associazioni.,. Gabinetto di lettura4: Gros- sicli Gius, preside — Puntar Giac., segre­tario — Cerva/. Giac., cassiere — ^Gruppo Lega Nazionale4 : Agapito Gius., preside — Grossicb Gius., segretario — Bottini Giorgio, cassiere — r Hrvatska Ci tannica4: Trinajstió dr. Matteo, preside — Kalac Antonio, vice- preside — Bckar Berno, segretario-cassiere.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „A1 buon gusto4, Poropat Pietro — „Alla fontana4, Rigo G.

Assicurazioni. wGenerali4, Bigatto A. — rNort British and Mercantile4, Cerovaz Luigi di Antonio dotto Bare.

Avvocati. Sandrin dr. Antonio — Tri­najstió dr. Matteo.

Gaffe. „Caffà Nuovo4, Gressan Teresa.Commestibili e manifatture. Bigatto Ant.

— Poni» Giov. — Prodon Pietro — Rigo Giovanni — Rossi Lucina.

Dazi (arrenila). Miloticli Gius., agente.Distil/cria, d' acqu rvite. Rigo Giovanni.Farmacia. „Àlla Madonna della salute4,

Giancovió Vincenzo.Ferramento. Prodan Pietro.Granaglie c farine. Chersinich And. —

Delfabro Giov. Batt. — Rigo Giovanni.Macellerie. Giovanelli A. — Ritossa Giov.

— Ritossa Pietro.Medico comunale. Moskovics dr. Leone

per Pinguente e Rozzo.Molini ad acqua. Cerovaz Ant. di Ant.

— Cerovaz Ant. fu Pietro — Corva Ant. e Giov. — Crcvatin Matteo — Flego Ant. e consorte — Piego Ant. e Giac. — Piego Don». — Piego fratelli fu Matteo — Piego Giac. e fratello — Piego Giov. — Piego Lorenzo — Piego Matteo — Osso Pietro — Ratossa Giov. — Zonta Sebastiano.

Notaio. Larice GiuseppeOsterie. nAll’ allegria4, Ritossa Giov. —

„A1 bel riparo4. Ritossa Giov. — nAl buon bicchiere4, Pabiancicli Pr. — rAlP Istria4, Bernaz Giacomo — „Alla Piazza4, Slaticb Tomaso — „Àl Tamburino4, Piego Matteo.

Pellami c ferramenta. Ponis Giovanni.Perito. Pauletig Ant., perito dell’ Istituto

di eredito fondiario istriano.Pot ssa (fabbrica). Rigo Antonio.Prodotti laterizi. Cerneca G. — Crcvatin

Matteo — Rigo Ant. — Sincicli Antonio — Sincicli Giov. Piane.

Tabacco e bolli (dispensa). Ponis Giov., proprietario — Bottini Giorgio, agente.

Pirano, capoluogo di circondario neldistretto politico di Capodistria; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Oo-

— PIRANO ______________ 43

munc 12320 e cioè: Castelvenere 1044 — Padena 305 — Pietro (San) dell'Amata 418— Pirano (città) 7224 — Pirano (circon­dario) 2690 — Salvore (congiunzione marit­tima giornaliera con Trieste) 392 — Villa­nova 253. Piera il 24 e 25 Aprile e il 15 e 16 Settembre. Congiunzione giornaliera con Trieste mediante vapori locali.

Una lingua di terra molto protesa nel mare divide la valle Stagliene dalla rada di Pirano in cui gettasi la Dragogna, pili che fiume, rapido torrente, pericoloso du­rante gli acquazzoni estivi. Pirano sorge a foggia di anfiteatro sull’estremità del pro­montorio (e dalla forma piramidale di questo promontorio gli etimologisti proverebbero derivato il nome di Pirano, ma che non provano gli etimologisti ?) che s’ avanza quasi sentinella a guardia del golfo di Trieste e le vecchie mura, turrite e merlate, dalle quali il 2 Settembre 1379 furono gettate palle da cannone contro la flottiglia geno­vese di Pietro Doria, ricingono con effetto pittoresco la sommità del colle, ai cui piedi la città 8’ estende lungo la marina. Dalla piazza ove s'innalza, difeso contro i marosi da grandi contrafforti, il bel duomo dedicato a S. Giorgio, si gode una magnifica vista sul golfo di Trieste e sulla catena delle Giulie che si perde all' orizzonte. Pirano è. la patria di quel singolare misto di cava­liere, di artista e di asceta che fu Giuseppe Tartini, cui nomini nullum par clogium\ in suo onore sarà presto elevata in Pirano una statua, opera dello scalpello del Dal Zotto. Per un’ estensione di 630 ettari con 7000 cavedini che danno annualmente 28000 tonnellate di sale si estendono poco lungi da Pirano le saline, le più grandi dell'Au­stria. La costa è dominata dal grande faro di Salvore (nome famoso per la vittoria dei veneti sulla fiotta di Federico Barbarossa nel 1177), faro costruito nel 1817 e ben noto ai naviganti por la sua luce fissa con lampi bianchi ad ogni minuto, visibile a grande distanza. A dicci minuti di carrozza dalla città di Pirano, in posizione amenis­sima e dove la vista abbraccia larghi oriz­zonti e uno svariato paesaggio, sorge a Porto Rose uno stabilimento balneare (con annesso hotel pension) per la cura di bagni acqua madre, cui va pure unito un bagno di spiaggia, sabbioso, al riparo dai venti e chiuso in un’insenatura a guisa di lago.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Giudizio disfrcfhiaT. Marcolini Giovanni, giudice — Pol.ikovics dr. Alleo, aggiunto— Vukovìcli Taddeo, cancellista — Fonda Gius., tenitore tavolare — Chierego P., ff. di P. M. — 2 diurnisti, 2 cursori, 1 inserviente.

Ufficio delle imposte. Bombig Antonio, cassiere -- Favonio Giov., controllore —

44 P T R A N O _____________________

Pavan Giuseppe, officiale — 2 praticanti,1 cursore, t esecutore.

Ufficio superiori sali e dogava. Zuna Ed., amministratore — Vukovich Kob., ufficiale— Grabnor Enr., ufficiale — Bauer Carlo, assistente — 2 magazzinieri, 1 assistente magazziniere.

Municipio. Fragiacomo dr. Dom., podestà. Consiglieri comunali : Bartole Ant. fu Ant.— Chierego Pietro fu Doni. — Salvetti Ant. Zarotti Lor. fu A. — 25 rappr. comunali e 15 sostituti. Impiegati comunali : Vatta Dom., segretario — Micheli Gaetano, cassiere — Ruzzicr Francesco, caliceliista contabile — Sehiavuzzi Ciac., diurnista — Traili Alni., economo — 2 cursori, 2 guardie comunali, 8 guardiani campestri. Agenti comunali: Antonini Giac., agente comunale, in Castel* venere — Toppi de E., a Salvore — Cu- smich Gius., a Padena — Grison Michele, agente, in Villanova — Spek Matteo fu Matteo, agente, in S. Pietro dell’ Amata. Commissione sanitaria : Fragiacomo dr. Do­menico, preside — Fonda Pietro fu Nic. — Lion Romano — Appolonio Gius. — Co- misso Ant. -- Parenzan dr. Ant. — Lugnani dr. Giovanni — Vatta Domen., segretario. Commissione dei civico cimitero: Vatta Dom. fu Sim. — Tamaro Bort. Comitato stradale: Chierego Pietro fu Dom., preside.

Ufficio postale e t legrafìco. Grego Giov., maestro di posta e telegrafo — Zicchin Giov., speditore — Amoroso Ireneo, speditore — Lcttich Rosa, manipolante telegrafica — Girardi Luigi, portalettere — Fornasaro Pietro, porta-dispacci.

Ufficio postale, in Salvore. Favhìtto Ce­lestino, commesso postale.

Ufficio semaforico telegrafico in Salvore. Ruzier Bortolo, 1 assistente telegrafico — Predonzan Bortolo, II assistente telegrafico.

Posto di gendaimeria. Kuséer Michele» sergente, con 4 gendarmi.

Conimissarialodifinanza. Brezansch Giov., commissario della guardia di finanza.

Deputazione di porto e sanità. Pierotieli Gius., deputato — (vacante) controllore — 3 piloti, 1 pilota guardiano a Porto Rose.

Autorità ecclesiastica. Sikié mons Felice, arciprete, canonico onorario, parroco decano— Marchio Pasq., canonico — Fonda Gius., canonico — Vidali Doni., canonico — Pre- donzani Ant., canonico — Marchio Sehast., canonico — Bonifacio Domen., canonico onorario — Viezzoli Lor., canonico in pena.— Traili Giorgio, dr. in teologia — Fonda don Gius. — Viezzoli Lor., canonico capi­tolare, in Strugnano — Zohaz Pietro, am­ministratore e parroco in Castel venere — Slocovicli Liberato, amministratore parroc­chiale in Castelvenere. Convento dei Padri Francescani: Rosso padre Gius., guardiano con 4 padri c 2 laici. Convento dei P. Be­nedettini. in S. Onofrio: Scarella Romualdo, guardiano, con 3 frati e 2 laici.

Istruzione pnblica. «Commissione di sor­veglianza della civica biblioteca44: Bubba dr. Gius. — Vatta prof. Doni. — Gabrielli Italo — Vatta Dino, conservatore. Scuola civica maschile: Contento Doni., dirigente— Jug G. B., maestro — Parenzan Vinc., maestro — Maraspin Giorgio, inserviente. Scuota industriale di perfezionamento: Cliia- des Lodov., dirigente. Scuola civica fem­minile: Baldini Anna Maria, dirigente — Bunz Filoni., maestra — Bartole Nicoletta, maestra — Viezzoli Gius.a, sotto-maestra— 1 inserviente. Comitato di sorveglianza per la scuola di musica: Vatta prof. Dom. — Zarotti N. Comitato perla banda: (Vacante).

Beneficenza. «Monte di Pietà44: Fragia­como dr. Doni., preside — Petronio Gius.— Linder Luigi — Depanghcr dr. Mieli. —— Fragiacomo Nic., cassiere — Borsatti Lorenzo, controllore. Pia Casa di ricovero : Bubba dr. Gius. — Fonda Tom. fu Nie. — Davanzo Bort. — Bartole Ant. fu And. — Vatta Dom. fu Sim. — Fragiacomo Nie. fu Nicolò, cassiere.

Associazioni. «Società filarmonica-dram­matica l'urti ni* : Bubba dr. Gius., preside. «Casino sociale44: Vatta Domenico fu Sim., preside. «Gruppo Lega Nazionale44: Bubba dr. Gius., preside. «Società di mutuo soc­corso44 : Bubba dr. Gius., preside. «Consorzio agrario44; Venier N., preside. «Club canot­tieri Salvore*: Venier Domenico, preside.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Acque gazose. Bencdicit Ed. — Fond^ P.Agenzia giornalistica. Coni isso Frane.Al aghi e ristoratori. «All’ Adriatico*4,

Traili Lor. — «Al Cavallino44, Radivo so­relle — «Alla Città di Trieste*4, Tamaro M.— «Alla Fenice44, Fornasero Maria — «Al- V Oriente*4, Giurco Pietro — «Al Vapore*4, Ukmar Luigi.

Alboranti. Castro Dom. — Giacich Doni.Architetti. Furlan Lor. — Moso Gius.Armatori di piroscafi. Viezzoli Ant. fu P.Arrotino e vendita oggetti da taglio. Bo-

nonii Bortolo.Assicurazioni. «AUianz44 di Vienna, So­

cietà d’ assicurazioni di qualunque combi­nazione della vita, Giovanni G. Grego — «Azienda44, compagnia austro-francese, Ruz- zier Frane. — «Fenice44, Ruzzicr Frane. — «Generali44, Casali Amad. — «North Britisli and Mercantile44, Coinisso Antonio — „Unio Catholica44, Società d’ assicurazioni contro gl’ incendi, grandine e ramo vita, e contro rotture di campane, G. Grego — «Ungaro- francese44 di Budapest, Lion Romano.

Avvocati. Fragiacomo dr. Domenico — Willisieh dr. Carlo.

Bagni. Stabilimento balneare piranese per azioni presso la riviera di Porto Rose. Bagni d’ aequa madre e di spiaggia, bagni a va­pore, fanghi, massaggio, cura elettrica. ‘

PIRANO 45

Bandai. Antonelli ved. C. — Gherschel And. — Fragiacomo Bonav. — Parenzan Bonif. — Vascótto Gius. — Zcnnaro Luigi.

Barbieri Albanese Prog. — Amigoni Fr.— Baldini Bortolo — Carban Giorgio.

Battirame, Fonda Giacomo.Beccai. Acquavita Pietro — Barison Nic.

— Contento Giac. — Vatta Giac. — Vatta L.Birrarie. Dolco Ant.a — Dolce Frane.Bisolfuro di carbonio. Stabilimento indu­

striale Furiali & Salvetti.Buttai. Borsatti Giov. — Callegari Gius.

— Fiamia Nic. — Giureo Nic. — Urli Giov.Caffè. ,, All’Aurora*, Petronio Pietro —

«Caffè Casino*, (sociale) — «Al Commercio*, Ravalico N. — «Caffè Nuovo*, Fragiacomo Gius. — “All’Unione*, Ravalico Domenico.

Calafati. Apollonio Alm. — Giureo Nic.— Muiesan Bortolo — Petronio Bortolo — Viezzoli Pietro.

Calzolai. Bontempo Ant. — Fonda Giov.— Fornasaro Matteo — Fragiacomo Gius.— Petronio Odorico — Pitacco Frane. — Ruzzier Domenico — Tamburlin Gasparo.

Cappelli di feltro e berrette Schreiber G.Cappelli di paglia. Bullo G. — Novak L.Carta ed oggetti di cancelleria. Brazzati

Pietro — Bullo Giac. «— Novak Lorenzo.Carle da giuoco. Coni isso Francesco.Cavafango (ponte a vapore). Petronio P.Care di pietra bianca. Lorenzini Doni.Chincaglierie mercerie e generi diversi.

Appolonio Elena — Bullo Giacinto — Novak Lorenzo — Salò Gius. — Torre Girolamo.

Coloniali e coni mestibili. Benvenuti Doni. Borsatti Nic. — Castro And. — Castro Bort.— Castro Gius. — Castro Maria — Con­tento Doni. — Davanzo Bort — Davanzo Gius. — Fonda Alm. — Fonda Girol. — Fragiacomo Alm. — Fragiacomo Bern. — Fragiacomo Rin. — Giassi Giov. — Mara­spin Bern. — Maraspin Odor. — Petener Alfr. — Petener Giac. — Petener Gius. — Petronio Gius, fu Bort. — Petronio Odor.— Pieruzzi Doni. — Pitacco Maria — Ra- tissa Vitt. — Ruzzier ved. Ant a — Rosso Lor. — Rosso Luigi — Rosso ved. Lucia — Tamaro Tom. — Vantassicli Anna — Vatta Ant. — Vatta Frane. — Venturin Maria — Veronese Lucia — Vidali Osv.a — Vidali Teresa — Viezzola Angela — Viezzoli Ant.— Viezzoli Maria — Viezzoli Pietro di Ant.

Confetture, pasiceie e liquori. Miiller C.— Propedo Giuseppe — Rotter Antonia.

Consorzio delle saline, composto di 296proprietari di fondi saliferi. Si occupa della confezione del sale marino per conto del Sovrano erario e delle spedizioni all’ estero via «li mare.

Drogherie. Pastelli G. — Trani Caterina (con deposito medicinali, vernici, colori e pennelli).

Fabbrica di prodotti chimici per la pro­duzione di solfato di magnesio, in princi­palità poi del solfato di soda, olornro di

potassio ed altri prodotti secondarii. Venicr Nic., preside — Anthoine Gius., segretario- cassiere — Casali Am., assistente contabile.

Fabbri-ferrai. Bubba G. — Casali Fed.— Derossi Giov. — Petronio Dom. — Vi­dali Giorgio.

Falegnami Amigoni P — Apollonio Giu .— Callegari Giov. — Dapretto Andrea — Pavan Frane. — Pitacco Fil. — Predonzan Giuseppe — Spadaro Domenico.

Farmacie. «AirAnnunziaUiw, Fonda Piet.— «Al S. Antonio*, Lion Romano.

Jfyrramittta. Bubba Giov. — FragiacomoFrancesco — Pavan Antonio.

Granaglie e farine. Amoroso P. — Apol­lonio Luigi — Fonda Andrea e fratelli — Fonda Bort. di Enr. — Fonda Fil — Ma­raspin Giov. — Maraspin Odor. — Petronio Frane. — Petronio Girol. — Scarpa Carlo.

Laterizi. Zarotti Lorenzo fu P.Legatori di libri. Brazzati P. — Fonda A.Legnami e materiali da costruzione. Apol­

lonio G. — Fragiacomo Frane. — Pavan A.— Vatta Ant. (Sicciols, con la vendita legna da fuoco).

Levatrice. Callegaris Ant., levatrice comun.Lotto. Cristiani Lucia.Maestri muratori. Dragonicb Giov. Batt.

— Giureo Giorgio — Neri Frane. — Pe- resson Nic. — Predonzan G. — Spadaro A.

Manifatture. Borsatti N. — Brescia Ant.— Cbierego fratelli — Fonda Cirillo — Fragiacomo Gius. — Ratissa Mod. — Ros­setti Antonio — Vidali Giorgio.

Medici. Lugnani dr. Giov., medico comu­nale — Parenzan dr. Ant., medico comunale.

Mobili. Apollonio Gius. — Fragiacomo Francesco — Ravalico Nicolò.

Mulini (sul Dragogna). Vatta Antonio (a vapore) — Breicco M e G. — Ferrant Giov.— Viezzoli Ant. — Gregorich Ant., in Val- derniga — Grison Ant., in Valdemiga M. R.R. Padri Benedettini, in Vallo Lonzan —

Rotai. Bubba dr. Gius. — Depangher dr.Oggetti di cancelleria. Brazzati Pietro —

Novak Lorenzo.Olio (torchi). Stabilimento industrialo

Furian e Salvetti (dalla Sansa a vapore) — Petronio Giac. fu A. (a vapore) — Bartole Ant. fu A. — Colombani eredi don L. — Fonda eredi And. — Pastelli M. e Fonda Enr. — Venier Maria — Zamarin sorelle — Chersicola Giac., in Parenzago.

Oreficerie. Veronese A. — Zarotti L. fu A.Oro (stabilimento d’ estrazione dell’ oro e

dell' argento dalle spazzature d’orefici) Ve­ronese Alnier. — Zarotti Lorenzo fu Ant.

Periti campestri. Cbierego Marco — Chie- rego Pietro — Giraldi Silv. — Petronio Lor.— Prcdonzani Giov. — Tamaro Pietro — Trani Lorenzo di Ernesto.

Peschiera comunale. Viezzoli Aut. fu P.Pomi d'oro (conserva). Fonda Pietro,

farmacista — Fragiacomo Doin. — Pieruzzi Domenico —i Ruzzier Giovanni.

46 PTRANO

Sapone e vetrami (stabilimento industriale). Furian & Salvetti.

Sapone. Petronio Lorenzo — Sell Carlo. Spiriti (all’ingrosso). Propedo Gius. —

Rotter A. — Viezzoli A ut. fu Ant. — Vero­nese fratelli.

Tabacco (dispensa). Viezzoli ved. Madd. Vetri e cristalli Bullo Giac. — Novak

Lorenzo — Torre Girolamo.Vetturini. Benvenuti Nic. — Dolce Ant.

— Fonda Nicolò.Fini (all’ ingrosso). Bartolo Antonio L. —

Fonda Pietro — Schiavuzzi Francesco.Zolfo. Rosso Luigi — Schiavuzzi Frane.

— Viezzoli Antonio.

Pisino, capoluogo di circondario o didistretto; posta e telegrafo; stazione ferro­viaria. Abitanti del Comune 14968, e cioè: Beram 776 — Bottenega 182 — Cerovlje (stazione ferroviaria) 228 — Gallignana 1784— Gerdosclla 416 — Gollogorizza 520 — Grobnico 185 — Cascherga 477 — Citer­ai eia 226 — Kerbune 335 -r- Lindaro 1120— Novacco (stazione ferroviaria) 637 — Pedona 2220 — Pisino 3227 — Pisino vecchio 541 — Previa 212 — Sarez Sco- pliaco 174 — Terviso 641 — Turpliaco Cristofici 365 — Zamasco 271 — Zarecie 431. Fiere la Domenica delle Palme, il giorno di S. Liberato, il 2 Agosto, il primo Lunedi dopo il 29 Settembre ed il primo Martedì di tutti gli altri mesi.

Pisino, città dell’ interno dell’ Istria, pos­siede un castello dalle forme severe, eretto sopra una rupe non lungi dalla celebre Foiba, grandiosa caverna che s’ apre in fondo a un burrone in cui precipitano le acque del torrente Foiba. Il suo territorio produce granaglie, olio e vino di cui si fa buon commercio. Pisino fu già residenza dei conti d’ Istria e a differenza del resto del- F Istria non fu mai alle dipendenze di Ve­nezia. Da Pisino è consigliabile un’ escur­sione al Monte Maggiore, dalla cui vetta alta si gode il panorama stupendo della vista complessiva di tutta la penisola istriana che si spiega come sur una carta in rilievo e nel lontano orizzonto scorgesi la catena delle Alpi Giulie con le sommità biancheg­gianti di neve, e se la giornata è bella si arriva periino a discernere il campanile di 8. Marco a Venezia.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Capitanato disti ettnaie. Do Schwarz cav. Fed., capitano distrettuale — (vacante) commissario distrettuale — Wiedemann bar. Adolfo, concepista luogotenenziale — Funk bar. Federico, praticante cancellista

Supaneioh Carlo, segretario distrettuale

— PISINO

— (vacante), commissario supcriore forestale— Schuler Adolfo, ispettore superiore dello imposte — Ivancich Luigi, geometra del- P evidenza — Kos Giov., ispettore scolastico distrettuale — De Boden dr. fluido, medico distrettuale — Staudinger Alessandro, ve­terinario distrettuale — Karrer Gius., assi­stente forestale — Rudan Ugo, ingegnere — Sandri Giov., aggiunto edile — Mrach Ve­nanzio, maestro stradale — Kògl Luigi, sergente distrettuale.

Consiglio scolastico distrettuale. De Schwarz cav. Fed., preside — Kos Giovanni, ispet­tore scolastico distrettuale — Orbanich Gius., proposito e decano a Pisino — Sar-

.tori Gius., maestro — Nezic Ant., maestro delle scuole popolari in Pedena — Scam­picchio dr. Ant., avvocato — Mrach dr. Egidio, possidente — Costantini avv. Fr., possidente.

Giudizio distrettuale. Appolonio Giac., giudice — Barzelato dr. Ant, aggiunto — Kersevany Carlo, aggiunto — Milinovió Na­tale, agg. — Pistotnig Riccardo, agg. — Du- 8 man Giac., tenitore di libri tavolali — Pilat Arturo, cancellista — Bastianich Andrea, cancellista — Kukanich Frane., cursore — Stefanutti Giac., cursore— Destefani Luigi, cursore — Siuz Michele, cursore — Fedel Frane., cursore.

Ufficio delle imposte. Vogou Carlo, rice­vitore — Cimador Nicolò, controllore — Rcya Carlo, aggiunto — Bastianutti Matteo, aggiunto — Gavardo ile Alesa., aggiunto— Frillinich Giac., aggiunto — Frandolich Gius., praticante — Schreiber Egidio, pra­ticante — Petoclep Ant., cursore — Gustin- cich And., esecutore — Stepcich Giac., ese­cutore — Slocovich Silvestro, esecutore —

Ufficio di saggio. (vacante), preposto — Zanello Angelo, maestro.

Municipio. Dukic dr. A nt, podestà e preside scolastico, con 30 rappresentanti •• 16 agenti comunali — Marianovich V i l le . , segretario — Monass Giac., cancelliere —— Gherbez Ignazio, diurnista — Sajna Giuseppe, diurnista — Staudinger Aless., commissario al macello e all' annona ■*— Ladavaz Mattia, guardia — Laurencich Vinc., guardia.

Comitato stradale. Mrach dr. Eg., preside.Ufficio pò tale. Pattay Guido, maestro di

posta — Pattay Guido, junior, speditore — Gahersehek Maria, speditrice — Sterpili En , portalettere.

Ufficio telegrafico. Cencio Giovanni, of­ficiale — Ilappacher Canciauo, assistente.

Stazione ferroviaria. Vrischer Matteo, capo-stazione — Antussievicli Ed., assistente— Havlich En., magazziniere.

Comm issar iato de finanza. Bresauscich Carlo, commissario di finanza.

Gendarmeria. Velikonia Giov., sergente con 4 gendarmi.

PISINO 47

Autorità ecclesiastica. Orbanich Gius., preposto e parroco decano — Suplina Matt., parroco in pensione — Goitan GL, ammini­stratore parrocchiale in Caschierga — Filiplich Giusto, parroco in Gollogorizza — (vacante), capottano in Chersicla — De­eleva Biagio, parroco in Corovlje — Ga- brielìich Giov., parroco in Gallignana — Cucck G , amministratore in Zamasco — Sculac Antonio, amministratore in Novaco— Vitezic Bart., parroco in Liudaro — Kropek Stefano, parroco in Pisinvecchio — Pukovec Francesco, parroco in Tervisio — Grasió. Gius., parroco in Verino— Berscnda Giov., parroco decano in Pedona. Convento P. francescani Minori riformati. Norlan Ugo, guardiano con 4 frati e 4 laici.

Istruzione pubica. «Scuola popolare ma­schile italiana4 : Parenzan Vinc., dirigente— Sartori Gius., maestro — Nicderhorn Vitt., maestro. Scuola popolare femminile italiana : Mateicich Anna, dirigente — Sterpin Lucia, maestra — Giadrossich Giacomina, maestra— Nonnari Isidoro, catechista» Scuola popolare maschile croata : Jelussió Era., dirigente. Scuota popolare femminile croata: Vlach Elisabetta, maestra.

Beneficenza. «Ospitale e casa di ricovero4: Camus Gius., rettore — Sterpin Giuseppe, rettore. Ospitale e casa di ricovero in Gal­lignana. Uxa Giov., amministratore.

Associazioni. «Società politica istriana4 : Venier dr. Silvestro, preside. «Casino di società4 : Cedi dr. Gius , preside. «Società alpino istriana4: Scampicchio dr. Antonio, d'Albona preside. «Gruppo Lega Nazionale4: Mrach dr. Adamo, preside. «Società filo- drammatica4 : Mrach dr. Adamo, preside. «Società di lettura4 : Cedi dr. Giuseppe preside. «Società di mutuo soccorso4: Mat- tich Liberato, preside. «Comizio agrario4 : Mrach dr. Egidio, preside. «Osservatorio di agricoltura pratica4 : Slocovich Leopoldo, gerente. «Osservatorio serico4: Camus Gius., junior.

Commercio, industria, affini td arti liberali.

Acque gazose. Ivich Pasquale.Agenzia ed incasso per la Casa bancaria

di Maurizio llonigsberg in Zagabria, Pattai G.Agrimensori. Seglier de Vittorio, geometra

civile.Alberghi e ristoratori. «All’aquila nera4,

Gerbez F. — «Al cavalino4, Derndich Ant.— «All'Istria4, Ferendoli Giovanni — «Re­staurant4, Mrach Car. — Micidi Giov.

Amministrazione dei fondi e beni del marchese Montecuccoli degli eredi di Mo­dena, Paserini G. — Sterpin Giuseppe.

Armaiuolo. Zuancllo Giuseppe.Arrotino. Corazzati Giuseppe.Assicurazioni. «Azienda austro-francese4,

Borovich Giovanni — «La Fenice4, Macca­

relli O. G. in Pisino — «Generali4, Sterpin Gius. in Pisino — «North British and Mercantile4, Prinz G. negoziante — «Prima compagnia austriaca d’ assicurazioni gene­rali contro le disgrazie accidentali4, Sterpin Giuseppe — «Riunione Adriatica4, Pattai Guido, in Pisino — Claj A., in Gallignana «Ungaro-francese di Budapest4, Mattich Li­berato, in Pisino — Lupertina Fort., in Pedona.

Avvocati. Costantini dr. Francesco — Dukic dr. Ant. — Massopust dr. Giov. — Mrach dr. Adamo.

Bandaio. Baccarcich Beniamino.Beccai. Franzin Si mone — Lovrinovieh

Francesco — Marghettich Giovanni — O- passich Giovanni — Zanello Giuseppina.

Birrarie. «Atta fortuna4, Lorenzon ved. Lucia — «All* Istria*, Fercncich Giovanni— .Al Giardino4, Pelkovsek Giovanna — Mrach Carlo.

Bottai. Tencich Simeone — Matteicich Giuseppe — Stikovich Simeone.

Caffè. Firkis Angelo.Calzolai. Coverlizza Giulio — Dobrilla

Rocco — Fercncich Giacomo — Muzzian Giacomo — Mi zzati Giuseppe — Moschin Rosa — Neffat Giuseppe — Slocovich Giac.

Cappellai. Boenco Pietro.Carrettai. Matteicich Martino — Morandi

Antonio.Carta ed oggetti da scrittoio. Camus

Giuseppe — Camus Leandro — Ciborra Giovanni — Dusinan Giovanni — Mrach Carlo — Pattay Guido.

Chine •gliene, mercerie e generi diversi. Boenco Agn. — Ciborra Giov. — Dusman G.— Mazzarelli Giov. Os. — Pattay Guido.

Coloniale commestibili e salsamentari.Bertossa Ant.,— Ivich Pasquale — Dusman Giovanni — Mizzan Antonio — Mrah Carlo— Porcich Matteo — Villat Giovanni — Prinz Gius. — Runco Antonio — Runco Liberato.

Colori e droghe. Camus Leandro — Pau- lissich Giovanni — Runco Antonio.

Dazio consumo (impresa) in regia del Co­mune.

Distilleria Ginepro, Slivovilz ed acquavite. Camus Leandro.

fabbri ferrai. Corazzato Gius. — Do- brilla Angelo — Dobrilla Giovanni — Gla- vich Antonio — Lovrich Antonio — Pechar Giovanni.

farmacie. «Al Camello4, Petech L. — «Al Cervo d 'oro4, Camus Fedele.

ferramenta. Camus Giuseppe — Camus Leandro — Runco Antonio.

Granaglie e farine. Camus G. — Fillat Giovanni — Mrach Carlo — Percich Ant.— Runco Gius. — Runco Liberato.

Legname da costruzione. Camus Leandro— Runco Antonio.

Legatore di libri. Palladio TeodoroLotto. Àmbrosich ved. DomoBioa.

48 PISINO — POLA

Manifatture.. Ciborra G. — Defranceschi Luigi — Godina G. c >1. fratelli — R an­c i d i Raimondo — Mazzarelli Giov. Os.

Maestri muratori ed imprenditori di fab­briche. Cipolla Girolamo — Coliati Giov.— Uieich Nicolò.

Medici. Belden cav. de Guido — Svo- boda Vences , medico comunale.

Mobili. Ronco Antonio.Mulini rustici. Nei Comuni censuari di

Pigino vi sono 49 molini rustici da 1, 2 e 3 macine.

Orefice. Comisso Luigi.Orologiaio. Solari Antonio.Osterie stabili. nAudenv> de Giacomo4* —

„Alle Baracche,, — nAlla Bote44 — „A1 Cacciatore14 — „A1 Capitello14 — „A1 Ca­vallino44 — „Alla Casa44 — „A11a Città di Venezia44 — „Alle due Colombe44 — r Al Fontanono44 — „Al Fornareto44 — „Alla Fontanella44 — „Ai due Galli44 — nAl mondo nuovo44 — „A1 monte verde* — „Alla pesa pubblica44 — „A1 Ponte44 — „A1 Rastéllo di ferro44 — BAlla Rotonda44 — PA1 Stallaggio*— Almann Alberto — Camus Giuseppe — Defar Giovanni — Derudich Giuseppe — Gabrielich Antonio — Gersetich Marco — Gersetich Matteo — Gersich Matteo — Lo- vrinovich Giov. — Luscicb Antonio — Ma- rincich Liberato — Mattici) Matteo — Neffat Giovanni — Pillat Nicolò — Smillovich Giovanni — Udovich Frane. — Ucich Giov. Ucich Antonio — Zei Giuseppe.

Pasticcieri e liquoristi principali. Tirkis Angelo.

Pellami. Godina G. e M. fratelli — Mrach Giov. e Gugl. — Paulissich Giovanni — Percich Matteo.

P erit. Cipolla Girolamo — Covaz Ant.— Mohorovicb Giovanni — Mrach Frane.— Nacinovicb Stefano — Richter Gius. — Sartori Giovanni — Segher de Vittorio — Uieich Francesco.

Pittori. Sussan Luigi — Sussan Benedetto.Prestinai. Ivich Pasquale.Sartorie. Bastianutti Francesco — Ci­

borra Giovanni — Gustili Nicolò — Me­dici Luigi.

Sarte da donna. Gioii Maria — Gratin Albino — locchicb Margherita — Kuhanicli Teresa — Nizzan Catterina — Schipizza Maria — Sussan Margherita — Uieich Paolina.

Scalpellini. Bcrgagniini Doni. — Bravin Domenico — Cipolla Alessandro — Firebis Vincenzo.

Sellai. Clissez Anseimo — Clissez Felice— Zuanello Francesco Saverio.

Seme-bachi. Camus GiuseppeS p a z z a c a m in i . S a c c h e t t i A n to n io .

Tabacco. Bertossa Ant. — J urici eh Matteo— Gbersetticb Matteo — Mazzarelli Os. Giov. — Mozzar Gregorio — Pattay Guido— Percich M., (dispensa) — Smillovich Giov.— Uiteidi Giovanni.

Tessitori. Agostini» Giacomo — Agostini» Giovanni — Ghersetich Giuseppe — Ro- della Matteo.

Veterinario. Staudinger Alessandro.Vetturini. Derudich Giuseppe — Mogoro-

vieli Michele — Percich Matteo — Sovich Valentino------ Verbancich Francesco.

Vini da tnrola e da desert. C&mus Gius. — Camus Leandro.Pala, capoluogo di distretto e di circon­dario ; posta e telegrafo ; telefono ; stazione ferroviaria; scalo marittimo. Abitanti del comune 38937, e cioè: Altura 661 — Caci- rane 218 — Fasana 717 — Gallesano (sta­zione ferroviaria) 1373 — Lavarigo 187 — Lisignano 582 — Medolino (espositara ma­rittima) 1091 — Montichio 168 — Peroj 267 — Potei 31623 — Pomer 590 — Pre­montare 580 — ,Sissano 642 — Stigliano 238. Fiere il 13 Giugno, 21 Dicembre e la seconda Domenica dopo Corpus Domini. Congiunzione marittima giornaliera con Trieste.

Dalla punta Montauro presso Rovigno sino a Pola la spiaggia è sempre più bassa e piana. Fra la punta Barbariga e le isole Brioni si entra nel canale di Fasana clic va sempre più restringendosi sin presso Punta Cristo e a due miglia dalla Punta Cristo e dal Capo Compare, che, difesi entrambi da potenti fortilicazioni, servono da antiporto, sorge Pola, fortezza marittima delle più im­portanti, il cui porto validamente munito è il più ampio, bollo e sicuro dell’ Adriatico superiore. Sulla costa a destra si estendono i numerosi fabbricati che costituiscono l’ar­senale della marina da guerra, «li fronte al porto su di un colle vedi il castello e su altri colli altri forti, ma quello che mag­giormente attira l’attenzione del viaggiatore, si è l’ arena, che sebbene abbia sfidato l’a ­zione di 19 secoli, s’ innalza agile e snella co’ suoi ordini sovrapposti che a guisa di disse la ricingono. Oltre all’Arena parlano eloquentemente dell’ antica floridezza di Pola, il Tempio «li Roma e «l’Augusto, la Porta Aurea, la Porta Gemina e la Porta Ercole. Le origini di Pola si perdono nella notte dei tempi remotissimi. Colonia romana importantissima, distrutto durante le guerre civili e rifabbricato, decadde poi rapida­mente cosi, che nel 1613 contava 347 abi­tanti. Divenuta nel 1848 porto di guerra della marina austriaca, risorse a novella vita e V eloquente linguaggio delle cifre le assegna oggidì una popolazioni» di 31623 anime. IJn nuovo «inartiere vi ò sorto con numerosi palazzi, villette, passeggi. L’e- stremita più meridionale del Litorale istriano è Prouiontore (il faro è sul,’ isola di Poser) dalla cui punta la costa istriana cangia di­rezione formando un angolo molto acuto con la riva occidentale. Oltrepassato Medolino

POLA 49

e girata la punta Merlata (quasi a mezza strada fra Promontore e l'Arsa), s’ incontra il canale di Badò, presso il quale sorgeva Nesazio, ove gli Istriani opposero accanita resistenza alle invadenti legioni Romane.

| Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Capitanato distrettuale. Rossetti eav. Giovanni de Seander, capitano distrettuale e commissario ministeriale presso la Camera di commercio e <1’ industria di Rovigno — Rubelli Giac. de Strumfest, commissario di­strettuale — Schónfeld conte Rodolfo, con­cepista luogotenenziale — Sclincider Ottone, concepista luogotenenziale — Zeni Massi­miliano, commissario di polizia — Dolliner Giulio, segretario distrettuale — Tonda dr. Giovanni, medico distrettuale — Sterbenk Giuseppe, ispettore steurale — Piego Ant., praticante contabile — Rigonat Francesco, sergente diurnista — Corti Ant., diurnista — Revelante Fedele, diurnista.

Evidenza del catasto, Furlani Frane., geo­metra supcriore — Budin Albino.

Consiglio scolastico distrettuale. Rossetti cav. Giovanni de Seander, preside — Basi­lisco don Ant. Maria, parroco decano, vice­preside — Bossi dr. G. — Kriznié Stef., ispett. scolastici — Neugebauer Leo, direttore del- P i. r. Scuola reale inferiore di marina — Boccalari dr. Ercole — Pelizon Giovanni, maestro superiore dir. — Varcton dr. Giov.

Capitanato ih porto. Millincovié Aless., capitano di porto — Cernich Frane., depu­tato di porto — Diminich Lor., assistente di porto — 1 pilota guardiano e 4 piloti

Pio fondo di marina. Millincovié Aless., preside. Delegati della Camera di commercio: Benussi Valerio — Blessicb G. B. — Lo- renzetto Nicolò — Rismondo And. — Rocco Giuseppe.

Commissione locale di pesca. I l amici- Mazzetti barone Guglielmo — Gareis Ant., idrografo dell’ i. r. marina di guerra — Di- minicli Giac. — Marinoni Loop. — Poso Frane. — Privileggio Pietro.

Giudizio distrettuale. (Via Arena 2). Prinz Martino, giudico — Luciani Gius., aggiunto — Covaz Giuliano, aggiunto — Platzer Gius., aggiunto — Signori dr. Ant., ascol­tante — Martinuzzi Carlo, tenitore tavolare — Tentor Ant., aggiunto — Tirerai Gius., cancellista — Sorman Giovanni, cancellista — 6 diurnisti, 4 cursori e 1 carceriere.

Uffici» delle imposte (Foro) Sellale Pietro, ricevitore superiore — . lu d i Eug., control­lore superiore — Lazzi ni Giacomo, control­lore — Szirb Teodoro, aggiunto — Bigatto Eugenio, aggiunto — Kiirner Ant., aggiunto — Della Zotica Rie., praticante — Roscn- kranz Enrico, praticante — Baletta Giorgio, inserviente — Zvitkovié Giov., esecutore — Dibarboja Gius., esecutore — Pereo Gius., esecutore.

Ufficio doganale (Piazza Ninfea). Co- lombani de Luigi, amministratore — Teo- dorovicb Lad., controllore — Suppanzig Eduardo, ufficiale — Kalin Ferd , assistente di controllo — Diminig Teod., assistente.

Autorità di finanza. Rot-tini Doni., ispet­tore superiore — Sedlaezek Frane., coman­dante della guardia di finanza con 62 uo­mini di distaccamento.

Uffiao di saggio (Via dell’Arsenale 22). Dolliner Giulio, preposto — Vio Giovanni, maestro di saggio.

Ufficio postale e telegrafico (Piazza Al- ligbieri 4). Frank Carlo, amministratore su­periore— Semic Gius., controllore— Jencic Vittorio, controllore — Cornet Luigi, cas­siere — Leban Frane., controllore — Kokalj Matteo, controllore — Tedeschi Sansone, cassa-controllore. Officiali*. Flederbacher Matteo — Gambert Giuseppe — Hroncicli Romolo — Leeb Frane. — Loy Luigi — Philipp Giorgio — Suppan Stefano. /!$«- 8 tenti: Bartoscb Frane. — Berger Fr. — Contili Aurelio — Dalle Feste Carlo — Ren- ner Antonio — Scarpa Ferdinando. Pra­ticante'. Fabro Mario. Manipolanti postali'. Cosiansich Giuseppe — Degan is Valentino— Maycr Ernesto — Patzelt Carlo — Phi­lipp Ernestina — Scbmidt Maria — Scbmidt Carlotta — Trebo Massimiliano — Valenti Giovanni. Speditore postale-, Danieli Luigi. Conduttori: Fischer Carlo — Geisler Giac.— Rauter Giovanni — Villa Pompeo. Por­talettere: Bollante Giovanni — Bernole Giovanni — Campolongo Tomaso — Chert Antonio — Commisso Frane. — Dall’ Oglio Matteo — Giuliani Frane. — Moscr Aug.— Nolet Alessandro — Sterkele Ernesto — Stoccovaz Antonio — Zanini Massimo. In ­servienti-, Àntoncich Stefano — Della Gio­vanna Giovanni — Farbach Ant. — Fe- riaucich Luigi — Popov Girolamo — Urba- naz Matteo — Zandomeni Domen. Provi- sori: Clierin Matteo — Chervatin Biaggio— Fonda Cristofolo — Ivo Pietro — Mar­chesani Silvio — Pintarelli Felice - - Sella Agap. — Sluca Cesare — Valle Giacomo.

Stazione ferroviaria. Stulier cav. de G., capo stazione — Sporn Gregorio, aggiunto— Valerio, assistente — Betlcheim Maur., assistente — Gozzi Ernesto, espediente — Zamarin Pietro, espediente — Leghisa Alf., espediente — Lutmann Ant., sorve­gliante — Handolin Ant., magazziniere — Marinka Val., servo di cancelleria. Riparto tecnico: Cicin Rocco, capo-sezione — Bauer Felice, ingegnere aggiunto — Blun Luigi, cancellista — Supanic M., maestro di linea— Filipovieh Lod., aspirante al telegrafo.

I. e R. Autorità militare. „Comando di fortezza**: Pitner barone Massimiliano, cav. della corona ferrea di II classe, commen­datore dell’ordine di Francesco Giuseppe, cav. dell’ ordine di Leopoldo, contr’ ammi­raglio e comandante di citta e fortezza

r /

50 POLA

Ammiragliato di porto: Pitner bar. Massim. Sezione militare : Spiller Conrad, capitano di fregata e referente. Sezione giudiziale : Sehallek Alesa., tenente colonnello auditore. Ufficio di controllo: Hermann Guglielmo, commissario superiore di II classe e referente. Co#sa della marina di guerra: Hom i All»., commissario. Comando di porto militare: Hinke Giov., contr' ammiraglio. Comando del corpo marittimo: Krutter Giulio, capi­tano di vascello, comandante. Magazzino monture: Treipel Gius., capitano di corvetta.Direzione medica superiore di m arna : Illek dr. de Aug., medico superiore e cav. della corona ferrea. Ospitale di marina in Pala: Kolaezek Roberto, medico superiore di II classe c dirigente. Ospitale di marina in Digitano: Sachs dr. Guglielmo, medico di vascello. Ufficio parrochiale di manna: l ’rodnicek Paolo, capoilano onorario di S.S. il Santo Padre. Scuola reale inferiore: Neu- gebauer Leo, direttore — 5 prof., 2 sosti­tuti e 1 maestro di ginnastica. Scuole po­polari di marina maschili e femminili: Vo- grig Giov., decorato con la medaglia del merito, direttore — Budin Giac., direttore— 7 maestri, 12 maestre e 2 sostitute. Uf­ficio idrografico : Miiller Rob., direttore. Caposezione della specula: Lashober Fr., capitano di corvetta. Caposezione del de­posito delle carte idrografiche: Miiller Alfr. Caposezione della biblioteca : Paradeiser Venceslao. Capo-sezione del deposita istru- menti nautici: Gareis Antonio. Comando dell’arsenale: Brudl Gust., contr’ammiraglio— Danelutti Felice, aiutante tenente di vascello. Capo dell' amministrazione: Milió Giov., commissario superiore di I classe.Direzione dei movimenti : Rezniéek Gius., capitano di fregata, direttore. Direzione guarnitura : Lehnkart Simeone, capitano di corvetta, direttore. Direzione delle costru­zioni : Lollok Vittorio, capo ingegnere di I classe, direttore. Direzione delle macchine: Miiller Venceslao, capo ingegnere di I classe, direttore. Direzione d' urfiglieria : Abele Ferd., capo ingegnere di II classe, direttore. Laboratorio munizioni : Riha Giuseppe, in­gegnere superiore di li classe. Direzione delle fabbriche di terra e di more: Meerans Carlo, colonnello ingegnere, direttore. Di­rezione dei tor pedi: Janovsky Giov., capitano di fregata, direttore. Magazzino generale: Suffa Giuseppe, commissario. I.avoratorio chimico: Untchy Carlo, chimico. Commis- missionedell arstnule: Henriqucz cav. Guido, capitano di fregata e di corvetta. Comitato tecnico: Barone de Spaun, contr’ammiraglio, preside. Prima sezione: Lollok Vittorio, capo ingegnere di I classe, capo-sezione. Seconda sezione: Fassel Giac., ingegnere superiore di I classe, capo-sezione. Terza sezione : Wilhelmi Alessandro, ingegnere superiore, capo-sezione. Quarta sezione: Brosck Gust., capitano di fregata, capo-sezione. Quinta

sezione: Morth Gngliel., capitano di fregata, capo-sezione. Sesta sezione: Bursty Moses, elettro-tecnico, capo-sezione. Settima se­ziono: Koloczeh Giov., capitano di fregata. Gendarmeria dell' arteriale: Waihl Frane., capitano e comandante del distaccamento della gendarmeria dell' arsenale, con 2 ser­genti, 5 capoposti e 73 gendarmi.

Municipio (Piazza del Foro 1). Rizzi dr. Lodovico, podestà e deputato al Parlamento. Consiglieri: Gleser dr. Flico — Marinoni Leopoldo — Carbucicchio*Pietro. Consiglio scolastico locale: Rizzi dr. Lod., preside — Swida dr. Frane. — Bolmarcich dr. Matteo— Caenazzo Luigi, direttore scolastico — Cleva mons. Giovanni — Marinoni Leop. I. Seziono, ufficio municipale: DiminicliGiac., segretario — Palisca de Romano, aggiunto— Fonda Carlo, cancelliere — Vittorio Vittori, cancelliere registratore — 5 diurnisti e 5 cursori. II. Sezione, cassa municipale: Lazzarini Carlo, cassiere — Mayer Enrico, controllore — 2 diurnisti e 2 cursori. III. Sezione, anagrafe: Vareton Natale, diri­gente — 2 diurnisti o 1 cursore. IV. Se­zione, edile: Depangher dr. Giac., ingegnere— Stolta Giov., disegnatore — 2 sorveglianti manovali e muratori — 1 giardiniere e 1 inserviente. V. Ufficio annonario : Zacbigna dr. Giorgio, veterinario — Rocco Pietro, com­missario al mercato — Savorgnan Giovanni, commissario — Joras Ant., accalapiatore — Joras Albino, custode al macello — Cerle- nizza Giulio, publico pesatore. VI. Publica sicurezza : (vacante) ispettore delle guardie municipali con l capo-guida, 2 guido e 14 guardie — 20 guardiani forestali e campe­stri — 1 custode degli arresti civici — N.o 13 delegati comunali in Altura, Covrano, Fasana, Gallesano, Lovarigo, Lisignano, Modolino, Montiechio, Peroi, Pomer, Pro- montoro, Sissano, Stignano.

Corpo (lei civici pompieri (Piazza Alli- ghieri 9). Pons Rodolfo, comandante — Polla Enrico, sotto-ispettore — 48 pompieri stabili e 12 provvisori — 2 cocchieri.

Dazio - consumo (Via Giulia 5). Siila Lorenzo, revidente — Wasserman Valent., cassiere — 9 agenti daziari e 10 guardie.

Autorità ecclesiastica. Cleva G. B., pre- posito del capitolo coneattedrale, decano distrettuale e membro del Consiglio scola­stico provinciale dell’ Istria — Basilisco M. Ant., decano del capitolo coneattedrale, parroco di Pola, membro del consiglio sco­lastico distrettuale e locale — Gramatico- polo Frane , canonico — Biasiol Giovanni, canonico — Mladossich Giov., vicario co­rale e cooperatore parrocchiale — Pelican Giov., vicario corale e cooperatore parroc­chiale — Saveri Giov., cooperatore parroc­chiale e curato dell’ ospedale — Busetto Giovanni, capellano della chiesa della B. V. della Misericordia — Beuigar And,, ammi­nistratore parrocchiale in Altura — Traversa

POLA 51

don Giovanni, catechista — Decaneva O- svaldo, parroco in Fasana — Vacliér Epi­fanio, cooperatore ed amministratore par­rocchiale in Golesano — Kosara Biagio, amministratore parrocchiale in Lavarigo — Smak Gregorio, parroco in Lisignano — (vacante) parroco in Monticchio — Dtirych Ant., amministratore parrocchiale in Pomer— Sanelic Simeone, amministratore par­rocchiale in Premonterò — llalik Vene., ani- min. parrocch. in Sissano — Barhalic Giov., amministratore parrocchiale in Stigliano.

Istruzione publica. «I. e R. Ginnasio44. (Viale Carrara 2) : Swida dr. Francesco, direttore, membro del Consiglio scolastico provinciale — Benedetti Giorgio, professore— • Kolberg Giov, professore — (vacante) professore — Kos Giov., professore ed ispet­tore scolastico distrettuale di Pisino — Schlettezer Aug., docente ginnasiale — Sova de Teod., docente ginnasiale — Schletterer Augusto, docente ginnasiale — Weisshàupl dr. Rodolfo, docente ginnasiale e conser­vatore dei monumenti storici a Pola — Heidrich dr. Giorgio, docente ginnasiale — Walter dr. Carlo, docente ginnasiale — Vi- deucich Giovanni, maestro della scuola pre­paratoria Il sezione — Zavnich Leopoldo, maestro della scuola preparatoria I sezione— Vicelli Gius, bidello. Scuola popolare maschile di 5 classi (Piazza Allighiori): Caenazzo Luigi, maestro dirigente — Tra­versa don G. B. catechista. Maestri: Bal- dassari Carlo — Botterini Alfredo — Gia­chin Giuseppe — Petronio Luigi — Scarpa don V. — Scopimeli Antonio — Bernard Bario, bidello. Scuola popolare femminile di 6 classi: Zoratti Antonia, maestra diri­gente — 'fraversa don G. B. catechista. Maestre: Corsig M aria— Giachin Maria — Schmutz Carlotta — Vidali Luigia — Sal­vador Rosa, maestra supplente — Sclosser Berta, maestra supplente — Wulz Maria, bidella. Scuola popolare maschile di 6 classi (Borgo S. Martino): Pelizon Giov., maestro dirigente — Saveri don Giovanni, catechista— Vcrla Antonio, maestro di II classe — Fabretto Antonio, maestro di II classe — Predonzani Giac , maestro di II classe — Corsich Andrea, maestro di III classe — Negri Giac., maestro di II classe — (vacante) sotto-maestro — Fontanive Gius., bidello. Scuola popolare femminile di 5 classi : A- delmann Maria, maestra dirigente — Pelican don Giovanni, catechista — Vidali Maria, maestra di li classe — Niederkorn A., mae­stra di li classe — Antboine Em., maestra di III classe — Zima Maria, maestra di II classe — Pali idini L., maestra di III classe— Mateicich Adele, bidella. Giardino infantile comunale (Borgo S. Martino). A- delmann Maria, maestra dirigente — Bujo- vaz And., giardiniera effettiva — Zima Placida, assistente — Ranzato Augusta, assistente. Conservatori di fanciulli d'ambo

i sessi dai 3 ai 6 anni. Maestrò : Bragato Adelaide, via Circonvallazione 51 — Go­diglia Anna, Porta Aurata G — Melmer Anna, (ist. ted.) Piazza Porta S. Giovanni— Ropotar Maria, via Sergia 3G. Scuole popolari miste: Podlipiz Giov., maestro in Fasana — Bartsch Ben., maestro supplente in Galesano — Bozzolo Enr., maestra in Gallesano — Magassicb Pietro, maestro in Proniontore — (vacante) maestro in Alture— Raicicb Antonio, maestro in Lisignano. Scuole ausiliari in Peroi, Stignano e Pomer.

Commissione sanitaria : Bossi dr. Gio­vanni, preside — Scbiavuzzi dr. Ber­nardo, medico distrettuale in Parenzo— Fleischmaini Carlo, medico stabile su­periore della marina di guerra — Fonda dr. Giov., medico distrettuale — Sproeani dr. Lod., medico comunale — Petronio dr. Bort., medico comunale — Hugues Carlo, direttore della stazione eno-poniologica pro­vinciale — Depangher dr. Giacomo, inge­gnere - Diminicli G., segretario comunale.

beneficenza. «Ospitale civico provinciale44: Bossi dr. G., dirigente — Iluemer Carlo, am­ministratore — Sproeani dr. Lod., medico chirurgo — Petronio dr. Bort., medico chi­rurgo — Mancrini dr. do Eugenio, medico chirurgo — 1 diurnista — 1 cursore — 1 portinaio — infermieri — infermiere — 1 cuoca — 1 serva - 1 lavandaia — l cu­stode della cappella mortuaria — 1 fuo­chista pel forno disinfettante. Monte di pietà (Vicolo del mare): Pous Giorgio, di­rettore — Giacich Ercole, stimatore e con­trollore — Figaro Francesco, cursore. Civica cassa di risparmio. (Vicolo del mare 1).

Associazioni. «Cassa distrettuale per am­malati in Pola44 in amministrazione del Capitanato distrettuale coi circondari: Di­gitano, Pisino e Albona. Impiegati: Pagani Frane., segretario e dirigente — 3 scrittu­rali e 1 riscuotitore. Comitato di sorve­glianza: Zago Giuseppe, preside — Godas Emanuele, segretario. Giudizio arbitramen- tale: Brandestini Ant., preside — Dejak Luigi, segretario. «Casino di marina44: Pri- mavesi de Giuseppe, conti-’ ammiraglio, pre­sidente. «Citalnica*4 : Peschle dr. Lodovico. «Consorzio Agrario44: Valerio Enea, presi­dente — Vareton Natale segretario — Zu- liani Daniele cassiere. «Consorzio degli osti e trattori14: Paniieh Francesco, presidente. «Gabinetto di lettura44 (Corsia Francesco Giuseppe H) : Marinoni Loop., presidente. «Gruppo Lega Nazionale44: Bossi dr. Giov., presidente — Cihibin Biagglo, segretario— Fonda Bortolo, cassiere. «Società della caccia44 : Ncugehauer Leone, presidente. «Società dei veterani44: Stipancich Antonio, presidente. «Società tilodramatica44 : Vareton dr. Gius., presidente. «Società operaia polese maschile e fannninile44 (Clivo S. Stefano 3) : BabiehLeon., preside. «Societàdegli artieri44:

52 POLA

Ciolli Carlo, presidente. «Società della Fra­tellanza polense44: Dorigo Pietro, presidente.

Teatro Politeama. Cescutti eredi pro­prietari.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Acqua minerale naturale di Kadkersburg sorgente Stefania, Skomerza e Herz.

Agenzie e imprese. «Navigazione a vapore del Lloyd a. u.44: Gorachueehi Edmondo, impiegato, riva del Mercato 2. «Società di navigazione a vapore Istria-Trieste44: Be- uussi Doni, eredi, agenti e speditori, v. Kan- dler 44. «Spedizionieri e commissionati44 : Conrad Exner, impresa internazionale tra­slochi, via Barbacani 11. — Cicute Gra­ziadio — Negri Nic. fu Girol. — Pastro- vicchio Matteo, Corsia Frane. Gius. 1.

Alberghi e ristoratori. «Hotel Austria44, Simeoni M., Corsia Francesco Giuseppe 1— «Hotel alla Città di Pula44, via Zaro — «Hotel Europa44, via Kandler 68 — «Al­bergo Ladovaz44, via Comizio 5 — Hotel Pavanello44, via Pescheria. Restaurants: «All’Angelo44, Grazcr Bierhaller, via Giulia 3— «Budweiser Bicrhalle44, Rismondo Pietro, Piazza Porta S. Giovanni 2 — «Al Lloyd44, Dreher Ant., Corsia Frane. Gius. 7 — «Sil- bcregger44, Andrj Fior, via Sergia 34 — «Al Casino di Marina44, Kops Giuseppe — «Tempio d’Augusto44, Ljubuvich Stefano, via Augusta 4 — «Alla Stazione44, Dazara Antonio — «Neptun^Kaps G., via Veterani 5— «Al nuovo giardinetto44, Benussi e comp.— «Al nuovo ristoratore44, Rismondo G., via Nettuno — «All’Apolo44, Ghira A., via Tradonico 3 — Werher Elisabetta, via del- Ammiragliato.

Architetto. Mayer Ang., via Kandler.Armi. Donnauberg Carlo, via Sergia 7.Assicurazioni. «L’Ancora44, I. Seraschin,

via Giulia 9 — «Agenzia dello Stabilimento d’ assicurazioni di Lipsia contro i danni del fuoco44, Rossi Giov., Campo Marzio — «Agenzia del Jaclit44, Geschivader, via Me- dolino 1 — «Azienda austro-francese44, Laz- z ari ni Carlo — «Fenice44, Sintich G. E., via della Specola 5 — «Generali44, Mattiassi G., via Usina — «Mutual44, via Sergia 18— «New-York44, Piazza Corti 2 — «Nord British and Mercantilo44, ispettorato, via Sergia 71 — «Riunione Adriatica44, Negri N., via del Mercato 16 — Claj A., in Gal­lesano — «Slavia44, Ginn Guglielmo, piazza Allighieri 5 — «Società viennese44, riva Mercato 2 — «Ungaro-Francese di Buda­pest44, Benussi And., Viale Carrara.

Avvocati. Artusi dr. L., via Stovagnaca— Basseggio dr. Giulio — Boccolari dr. Ercole, sede a Pola, abitante a Digli ano — Langinja dr. Matteo, Corsia Frane. Gius. — Rizzi dr. Lod., Riva del Mercato 16 — Vareton dr. Gugl„ riva del Mercato 8.

Bandai. Antonelli Gius., via del? Arsenale 22 — Deveglia Gius^ via Giulia 6 — Po- laschiar Nazar. fu F. — Pelasehiar Pietro, piazza Allighieri 9 — Veuier eredi, via Sergia 73 — Zanin Francesco.

Barbieri. Apostoli Alb., via Kandlor 36— Alghinovich A ut., via Vendetta 1 Cerlenizza Giov., via Foro 7 — Batistella G., via Sergia 33 — Cortivo Ein., v. Mer­cato vecchio 1 — Caino Dom., via Sorgia 75— Decaneva Giacomo, via Sergia 28 — Delinato Giorgio, Salone di barbiere c par­rucchiere al servizio delle i. e r. Case Arciducali. Assortimento Profumerie nazio­nali ed estere, Corsia dell’Arsenale — Fat- tuta G., via Kandler 20 — Lombardo Nic., via Sergia — Martinelli Gius., v. Foro 20. — Moschetti E., via Abbazia 27 — Mussato G., piazza Carli 3 — Naghel Antonio „Rasier Salon44 — Koncevich Vittorio, riva del Mercato 16 — Kuprecht Fr. „ Toelette Salon44, Corsia F. G. — Signorini Pietro, via del­l’Arsenale 15 — Stein Giovanni, via Mi­nerva 23 — Tavonatti Luigi, v. Foro G — Valerio G., v. Nettuno G — Vianini C., via Kandler 3 — Zapparolli Giov., v. Kandler 52.

Beccai. Barison A. M., via Veterani 19 — Brajuha Giov., via Circonvallazione 47 — Fragiacomo F. — Fercovich M., v. Comizio 7 Glati Gregorio, via della Valle 1 — Ilein F , Porta Aurata G — Milossovich Tomaso— Obendorfer Carlo, riva del Mercato 14 O passi eli A., via Kandler 9 — Thorsch A., riva del Mercato 1 — Valerio Ang., via Port’Aurea 318, S. Policardo 80, piazza Co- mizzi 8, riva dell’Arsenale 441, via del Duomo 10G, via Circonvallazione 123, via Ospitale 3.

B r< Uni. Bana Paolo — Kuh Giac. — Kanzatto C., via Kandler 2.

Bibite ga zzane. Borghesaleo, via Sergia 13— Scraciu Giac., via Medolino.

Bilanciaio. Galante M., via Kandler 27.Birra di Budweis. Kismondo P., via Kan­

dler 35 — Birra di Temesvar (Fabrigshof) Benussi And., viale Carrara.

Birra di Graz per Azioni. Max Toriser. Depositario Mattellich Car., via Barbacani b e via Fondaco 5 — Salamon F. (Silbereg- ger), via Abbazia 8.

Birra delle riunite fabbrichi di Graz e Puntigam. Piazza Carli 2.

Birra di Lubiana dei fratelli Kosler, rappresentante per Pola e l’ Istria Quadri Eug., via Barbacani 3.

Birra Puntigam. Toriser M., via Diana 3.Birra di Stein/ Id. Dejak L., via Kan­

dler 37 e via S. Tomaso 2.Boi ai. Baciò Giov., via Nascinguerra 7.Caffè. rAll’ Angelo44, Pavidi A., via Sergia

1 — „ Civile Militarew, Vratovich G.,piazza del Foro 17 — „Allc due Pro­vincie44, via Sissano 7 — „Europa4*, Rauch G , via Kandler 70 — «All’cx-Wolf Grubz44, con Restaurant di Alessandro Bernardello

POLA 53

— rAlla Marina", Gaudenz A., via del Mercato 7»— „A1 Mir&mare", Vratovicli G., via Corsia F. G. 7 — „A1 Municipio", Vill- mann F., piazza del Foro 23 — „AUe Na­zioni", Mattioli A., via Giovia G — *Na- zionale", Stipandoli A., via Porta Aurata — „Pavanello", Pavanello G., Corsia Francesco Giuseppe 1 — ^Politeama", Stipancicli A., via Teatro — „ Ranch", Raueh Doni., via dell’ Arsenale 19 — ^Romano", Zoppa Ro­mano — „S. Policarpo", Malaerea, via S. Policarpo.

Calderaio. Tuis Angelo, via Minerva 4.Calzolai. Bilus Matteo, Campo Marzio 5

— Canussio de Ernesto, via Kandler 5 — Derenzinovich C., v. Foro 12 — Devescovi F., vicolo Polani 4 — Drahosch Gius., via Sergia 32 — Durli Giac., via Epulo 9 — Fisulich Giorgio, via Minerva 14 — Fattoi* Doni., via Cenide 13 — Gorlato Doni., via Sissano 8 — lami ria A., via Kandler 20 — Manzin Giovanni, v. S. Martino 11 — Misturo M., via Augusta 5 — Mosetig F., v. Mercato vecchio 2 — Obresnicli L., via Sissano 1— Pagliaro B., riva del Mercato 15 — Parentin P., via Sergia 49 — Pauletic C., vicolo Polani 4 — Pordenzan A., via Ab­bazia 27 — Sotola F., via dell’ Arsenale 1— Zaro Pietro, via Sergia 33.

Cambio valute. Fragiacomo Antonio, via Nettuno.

Cancelli di servitù. Pfibizz M. — Wihzch Giulia.

Cappellai. Alessandrino Ernesto, via Sergia 51 — Cortivo E., via Sergia 55.

Capi 'muratori. Cleva N. — Cuzza Ant.— Frólilich G. — Galazzi Luigi — Miiller Ferd , costruttore e disegnatore, piazza A- pollonio.

Cartolerie. Fischer M., via dell’Arsenale 14— Schrinner F. W., via dell’Arsenale 5.

Chincaglie. Bamberger Giuditta, via Net­tuno 1 — Buttiro Valentino, via Sergia 29— Rupprecht F., riva del Mercato 13 — Strassmann Mose, riva del Mercato — Gia- cich Ant., via Sergia 38.

Chincaglie, mercerie, terraglie, vetrami e generi diversi. Fabro Cristoforo, via Kan­dler — Malusò Francesco, vicolo Polani l— Perinsig Fr., via Abbazia 1 — Reseli Adolfo, più deposito colori, via Kandler — Savorgnan Giovanni, v. Foro.

Coloniali, commestibili e salsamentari. Barbalich Fr., via Sissano — Benussi Doni, e figli, via dell’Arsenale 21, con filiale, via Kandler — Benussi Nic., via Kandler 44 — BUrich Giovanni, via Kandler 50 — Concli Eugenio, via Giovia — Carubolo Giovanni, via Sergia 22, con filiale, via Medolino — Cicuta Silvia, via Kandler 64 — Cibibiu Biagio, via Sergia 44 — Cicogna ved. Fr., Corsia F. G. — Cocbich F., via Kandler 47 — Collavini Gabriele, magazzino con­sumo, via Sergia — Chiodina Giov. via Siana — Dell’ Oste Michele, via Sissano 29

L

— Degbengbi Ant., via Siana e filiale S. Martino 27 — Doro Domenico, Porta Aurata. 5 — Fabianieh Antonio, via Kandler 3G — Fabbro Antonio, S. Martino 15 — Fabbro Cristoforo, via Kandler — Fanovicb A., via. della Bissa 10 — Ferigo Fabio, via Kan­dler 38 e Arena 42 — Feruglio I., via Campo Marzio 83 — Fonda Tomaso, via bissano* 10 — Fonda L., via Marzio 6 — Fonda F., via Sergia 85 o Borgo Port’Au­rata — Fragiacomo Giov., via 8. Martino 9— Giorgis Giovanni, via Veterani 35 — Ghira Angelo, via Muzio 4 — Gubiani Giov. — Ivo Giovanni, via Giulia 8 — Iloller Feder., via Comizio G — Lorcnzetto Nicolò, liliale via Kandler 9 — Lorcnzetto P. e eomp., magazzino di consumo, piazza Carli 3 — Ludi G., Campo Marzio 7 — Mareusa Giuseppe, via dell’Arena 32 — Martina A., piazza Porta S. Giovanni 3 — Pdz Giuseppe — Peresi G., via Epulo 22— Poverini Luigi, via Ospedale 7 — Pe­tronio Bartolomeo, via del Monte— Poiane Antonio, Corsia F. G. — Premuda Gaspero, via Giovia — Privileggio Nicolò, Cenide 10— Raber Cirilo, via Circonvallazione 53 — Rocco Antonio, via Sergia — Rocco Leo­nardo, largo Porto del Torchio 3, filiale via di Circonvallazione — Rocco P., via Sergia 23 — Riosa Lina, via Sergia 59 — Salamon F., via Veterani 1 — Salamon L., via Veterani — Savorgnan Frane. — Tarn burin Bort., via dell’Arsenale 9 — Turolo Carlo, via Minerva G — Valent Erminio, via Giovia 1 — Valerio Angelo, via Ospitale 3— Vidotto Andrea, via Abbazia 25.

Colori e droghe. Antonelli A., via GiuliaI — Resen Adolfo, via Kandler 1G — Tir- kis Angelo, via Kandler 32 — Zuliani Do­menico, via dell’Arsenale 1.

Confetturieri, pasticceri e liquoristi prin­cipali. Concilia Leon., via Circonvallazione 51 — Crovato A., via Veterani 19 — Jan- covicli Francesco, via Foro 22 — Kummer Lucia, via Sergia 4 — Salvadori Frane., via Kandler 13 — Salvadori Pasqua, via Giulia 2 — Tannakos Ant., via Sergia 37— Willinann Ferdinando, via Foro.

Fabbricazione di materiali in cemento.Strizzai Ant., via dell'Arena 46 — Scliiavon Giov. Batt. via dell’Arena.

Fabbri. Guizza Biagio, piazza Alighieri— Gabrschek Bort. — Decaneva Nic., via Circonvallazione 9 — Gessanti Santo — Dionisio Gius. — Galante G. M., via Kan­dler 27 — Pippan Frane., via dell’ArsenaleII — Rudolin Natale— Saiz Francesco — Sonegò Angelo — Stein Francesco.

Fabbrica di carne conservata in scatole, per lunghi viaggi e per 1’ approvvigiona­mento dell’ annata di terra e «li mare. Va­lerio Angelo, via Sergia.

Fabbriche riunite d? aceto. via Kandler 72.Falegnami. Buttignon L., via dell’Arse­

nale 10 — Branzinich, via dell’Arsenale 104

54 POLA

— Dertina A., via Cenide 16 — Dizorz Giov,, con fabbrica sedie, via Kandler 54— Leonardo L., via Nascinguerra 11 — Lussich Matteo — Marinoni Giov., via Mi­nerva 23 — Marvin Pietro, piazza Carli 2— Sacco» Giuseppe, via dell’Arena 42 — Stiglich L., v. Muzio 10 — Volpat Gius., via Cenide — Zago G., via Abbazia 1.

Furine e granaglie. Liani I., via Sergia— Licini Enrico.

Farmacie. Carbucicehio ered*, condut­tori, Carbucicehio Pietro, proprietario, via Sergia 18 — Rizzi Massimo, piazza Porta S. Giovanni 2 — Rodinis Frane. Ant., via Circonvallazione 63 — Wassermann Giov. Augusto, via Foro 8.

Del Negro Giov., via Kan­dler 14 — Papadopoli Giov., via Sergia 63— Resen Adolfo, via Kandler 16 — Beto­nati Enea, via Sergia 18.

Fiori freschi e artificiali Cerigogna Nic., via Sergia 21 — Fischer A., via Foro 21— Popovich M., via Sergia 47.

Forniture. Tliorsch Luigi, fornitore delleproviande all' i. r. Marina, via Scoglio San Pietro.

Fotografi. Circovicb B., piazza Ninfea — Gallinaro Cesare, Clivio S. Stefano 1 — Ghega Ant., via Sergia 71 — Miani L., via Foro 17 — Zamboni E., via Giulia 9.

Gas (usina). Consiglio d’ amministrazione in Trieste. Farisei A., direttore, via Usina 1, Ispettorato Gas, Comizio 8.

Geometri. Frohlich Frane. — Mattiassi Giov., Campo Marzio 8 — Polla Enrico, via dell’Arena 18 — Rossi Giovanni.

Ghiaccio. Beltrame Giac. — Dejak Luigi, via Kandler.

Giornali. „I1 Diritto croato44 — «L’Eco di Polatt, Redazione via Giulia — «Il Gio­vane Pensiero4*, Redazione via Sergia 71.

Granaglie ed olio. Cossovel G., via Scuoto 3 — Pavan Gregorio.

Guantate. Greiner L., Foro — Pollami N., Mercato vecchio 1 — Trojan W., via Sergia 40.

Impresa commessi di piazza. Adam Fr., Corsia Frane. Gius. 5.

Imprenditori eli costruzioni. Guizza Ant., via Circonvallazione 37 — Dorigo Pietro, via Sergia 21 — Fonzari Frane. — Fragia- como Andrea — Gayer Ford., via Barbia 1— Malusa Doni., — Mattiassi Giov., via Usina — Piazza Apoll. — Pizzul Dom., via Campo Marzio 79 — Polla Enr., geometra e costruttore, via dell’Arena 1.8 — Rossi ing. Giov., via Campo Marzio 8.

Indoratori. Lacaincr G. — Majerbcrgher Enrico c tiglio — Rechi A., via Minerva 3.

Ingegnere. Depangher «Ir. Giacomo.Lattei ie. Deghenghi A. — Hilleprand tìgli

— Valerio Angelo.Lavoratorio elettro - tecnico - meccanico.

Gessanti G., via Giulia.Lavoratorio in nichellature c riparature

velocipedi e macchine da cucire. Mulig de A.

Laboratorio meccanico con vendita e ri- parature velocipedi. Bearz Ant., via Sergia— Dessanti G., via Giulia 4.

Legatori di libri. Cernitz G., via dell'Ar­senale 7 — Wohlgemuth C., via dell’Arse- uale 15.

Legnami. Andrioli Girolamo, via Circon­vallazione 4 — Chiudina Giov., via S. Mar­tino 14 — Colinassi Ang., piazza S. Gio­vanni 7 — Rismondo A.• Legname e carbone. Breil Adolfo, via Fortini 1 — Bruii Giov., vicolo del Poz­zetto — Delinato A., Porta Aurata t — Exner Fed.. via Campo Marzio — Manzin Giacomina — Penco Gasparo, via Sissano.

Tsegna c cesti. Cochic Frane., con ma­stelle e<I altri oggetti in legno, via Kandler— Gravo» Ant. — Romanich Demetrio — Tonsicich Teresa.

Levatrici comunali. Cesare Maria, via Sergia 35 — Pintor Maria, via Abbazia.

Levatrici private. Antich Stanislava, via Sergia — Benardelli Cat.., piazza del Foro 20 — Candutti Orsola, via dell’Amniira- gliato — Ccbul Maria, via Circonvallazione— Demori Luigia, via Veterani 23 — Dobres Elena, via Sergia 28 — Dobres Maria, via Sergia 28 — Garbizza Elena, via Nazario — Laube Giuliana, via dell1 Arsenale 9 — Do­gar Maria, via Circonvallazione 5 — Mar- zari Giovanna, via Sergia 65 — Medelin Domenica, via Sergia 85 — Morin Gabriella via Siana 3 — Pinter Maria, via Abbazia 8— Ulianich Emilia, via Circonvallazione 5— Zanardon Elena, via Circonvallazione — Zapleta Domenica, piazza Porta S. Giovanni 6 — Zimprich Maria, via Kandler 15.

Librerie. Marinuzzo Lorenzo, via Comizio 8 — Sellarti’ F., via del Mercato 16 — Schriener F. W., via dell’ Arsenale 5 e Cir­convallazione 59 — Schmidt E., giornali e musica, via Barbacani.

Lotto. Guizza Antonio, via Sergia 27 — Deucich Matteo, via Abbazia.

Macchine da cucire. Bearz Antonio, via Sergia 69.

Maestri e maestre di pianoforte. Cella Giov., via Barbacani 5 — Fiirst Emilio, via Circonvallazione 41 — Seigerschmidt Anna, Corsia Francesco Giuseppe.

Maestro muratore. Ciuzza Ant., via Cir­convallazione 37.

Manifat'ure. Bonivcnto P., con vestiti fatti, via Sergia 17 — Bradamante Frane, e filiale, via Circonvallazione 61 — Brada­mante Gius.a, piazza del Foro 17 — Budicin 1). P., via Sergia 71 — Demori A., via Kandler 56 — Fanganel Dom., Vicolo San Nicolò 7 — Gasser Carlo, con impresa por le uniformi degli impiegati dell’i. r. Marina da guerra, via Foro 8 — Illich-Fanò S., via Foro 2 — Marinoni Ant., via Circon­vallazione 51 — Pettinelli C. S., riva del Mercato 2 — Pettinelli Gius., via Sergia 12— Sottocorona Giovanni, via Sergia 9 —

POLA 55

Stefanutti Alessio, via Sergia — Vio Ant., via del Mercato 9 — Voncina Loop., via Sergia 11 — Viezzoli V., Vicolo del mare 2.

Maniscalco. Cabersech Bortolo, via Ma­riana 6.

Medici. Bolniarcich dr. Matteo, medico privato della Società degli artieri, via Epulo 4 — Bossi dr. Giov., referente sanitario, Clivo Capitollino 3 — Fonda dr. Giovanni— Gramaticopolo dr. G., via Sergia 65 — Manerini dr. de Eug., medico-chirurgo-oste­trico, Corsia Frane. Gius. 6 — Pescble dr. Cesare, medico chirurgo della Cassa distret­tuale per ammalati, via Kandler — Petronio dr. Bortolo, medico chirurgo-ostetrico, via Zaro 7 — Samitz dr. A., medico d' univer­sità, via Campo Marzio — Sprocani dr. Lod., medico chirurgo-ostetrico, via del Mercato 16 — Sussidi dr. Domen., medico chirurgo della Società operaia polese — Zacchigna dr. G., civico veterinario, Campo Marzio 39.

Mobili Dizorz Giov. con lavoratorio ed impagliatura di sedie, via Kandler 64 — Faldich Francesco, via Kandler — Gaspari Frane, e Comp., via S. Francesco — Pa­ncotti Eug., via Sergia 35 — Stefanutti Alessio, via Sergia 14 — Steppan ved. Do- rotea, con deposito specchi, quadri e lavo­ratorio di tappezziere, via Kandler — Zago Gius., con quadri e macchine da cucire, via Sergia casa Gelmi 6.

Modiste. Cortivo Elisa, via Sergia — Ga- sparoni M., via Sergia 21.

Molino a vapore. Deghenghi Ant., via Altura — Liani e Comp., via Siana.

Noleggio e deposito carri. Nicolinich ved. Maddal., via S. Carlo — Zanetti ved. Maria via S. Carlo.

Notai. Gleser dr. Felice, riva del Mer­cato 8 — Stanich dr. Doni, via Foro 17.

Oggetti da scrittoio e carta. Schmidt Luigia, via Barbacani — Schrinncr F. W., con liliale via Circonvallazione.

Olio e farine (deposito). Benussi G. — Manzuffa M., via Sergia 42 — Rocco Leon.

Ombrelle ed ombrellini. Aghina Bonifacio, via Nettuno 5 — Zampieri Anna, via Ab­bazia 18.

Omnibus e vetture. Rismondo Andrea.Orefici. Brandestini A., gioielliere, via

Mercato vecchio — Fonda Bort., gioielliere— Fragiacomo B., gioielliere, via Foro IO Giacich Carlo e Giov., via Kandler 18.

Orologerie. Bon Giovanni, via Sergia — Barazzutti Frane., via Sergia G3 — Fabris V. T., via delle Scuole 1 — Gruin Gugl., Piazza Alighieri 6 — Jorgo Carlo, via Sergia 21 — Mendler Edoardo, via Foro 7— Mendler Vitt., via delle Scuole — Paul L., via Sergia 27.

Osterie. n All'Antiteatro44, Camenar Silvio, via piazza S. Giovanni 4 — „A1 buon com­pagno11, Pamich Frane. — „A1 buon Pa­store 44, via Circonvallazione 51 — „A1 Ca­

narino14, Merlak Fosca, via Kandler 66 — «Alla chiave d’ oro", Tuzzi Giovanni, via Giovia 7 — „Ai due mori*4, Fullin Ant., via Comizio 5 — „Alle due Provincie14, via Sissano — „Alla Goriziana*4, Quala A., via Circonvallazione 31 — rAU’Hòtel piccolo*4, via Kandler — „A1P Isoletta*4, Mich Ant., via Augusta 6 — „A1 Miramar44, Bandi M., via Abbazia 21 — „A1 Prato44, Rismondo A.— „Allo Stallaggio44, Blascovich Matteo, via

.Arena — «Alla Stella polare44, Mattelieli A., via Sergia 42 — „Al Vaporetto44, Cristofel G., via Kandler 64 — Benassich Frane., via della Valle 18 — Borghesaleo Alesa., via Circonvallazione 5 — Cervarich Domenica, via della Bissa 9 — Crovato Adelaide, via Epulo 28 — Damili G., Zaro, Baracche —— Danieli Maria — Degostini, via Siana 3— Devescovi M., riva del Mercato — De- vitori Ugo, via Stovagnaga 20 — DomjanichF. , via S. Martino 10 — Donaggio Frane., via Sergia — Doncich N., via Giovia 6 — Findler Lucia, piazza Alighieri — Fulin Giac., via Giadronico — Fulin Gugl., via Riva del Mercato — Gajo Giov., — Grattarti Frane., via Circonvallazione 61 — Grubissa Lucia — Letina N., via Kandler 42 — Liubovich Angelina, via Sergia 24 - Man­dici! Marco, via S. Martino 16 — Maracic C. A., via dell’Arena 22 — Maraspin Carlo, via Barbacani 13 — Marcolin Giov., via Gionatosi 4 — Martinz Luigia, via Kandler 24 — Marzan Maria — Matclich Adolfo, Campo Marzio — Milic Giov., via Stova­gnaga 1 — Nagl Gius., piazza Carli 3 — Petronio Odorico, via Tradonico 13 — Ra- colini Maria, via Abbazia 38 — Radevoi Ant., via Ercole 3 — Rosa ved. Maria, via Sissano 27 — Rumich Maria, via dell’Arena 38 — Scala Francesco, via Minerva 24 — Spegna G., Campo Marzio 19 — Stranicb Ant., via Giovia 6 — Tisin C., via Pro- montore — Uvodich Vinc., via Abbazia 13— Ziz Giovanni, via Ammiragliato 12.

Pellami. Artusi Carlo, con petrolio, ve­trami e terraglie, via Sergia 31 — DelnegroG. , via Kandler — Papadopoli Giovanni, via Sergia 63 — Selenati Enea, via Sergia.

Pentole ed utensili di legno. Cochich Fr., via Kandler — Gherbaz Giulia, via Kandler— Vlach Giuseppe, Porta del Torchio.

Periti giurati. Architetto. Mayer Angelo. Armaiuoli. Juras Ant. — Pons Rodolfo.Calzolai. Pagliaro Bortolo — Fisotich

Francesco.Campestri. Cleva Natale — Draghessich

Giac. — Juras Ant. — Micovillovich Nat.— Polla Enr. — Pons Rod. • - Rossetta M.— Saina Giuseppe — Scattare Giacomo — Scocco Pietro.

Carri e cavalli. Bagotticli G. — ZachignaGiorgio.

Chimici. Carbucicchio P. — Ricci M.

5 6 POLA

Chincaglie, rami e ferramenta. Piazza Luigi — Rudan Giovanni.

Commestibili. Benussi G. — Benussi Nic.— Cibibin Biagio — Fonda Donato — Ivc Giov. — Petronio Bortol. — Rudan Giov.— Zuliani Daniele.

Fabbri ferrai meccanici. Cu izza Ant. — Guizza Biagio— Dcssanti Santo— Prause F.

Falegnami. Lussicli G.j — Sever Giov. — Zuccolotto Francesco.

Farmacista. Wassermann G. A.Interprete. Balio Giuseppe.Librai. Marinoni — Schrienner F. W.Macellaio. Opassicb Antonio.Maestri muratori. Cuizza Ant. — Galassi

Luigi — Piazza Apollonio.Manifatture. Malusa Frane. — Matteicich

— Piazza Luigi — Rudan Giacomo — Ten­cich Martino.

Medici. Bolmarcich dr. Matteo — Bossi dr. Giov. — Fonda dr. Giov. — Petronio dr. Bortolo — Sprocani dr. Lodovico.

Navali. Blessieh G. B. — Danelutti Ant.— Pegati Giuseppe.

Navigli o attrezzi. Benussi V. — Blessieh Giov. — Danelutti Andrea — Molena Ang.•— Riosa Angelo.

Orefici. Brandestini Ant. — Fonda Bort.— Fragiacomo Bortolo — Giacich Ercole.

Orologiai. Fragiacomo B. — Mendler Ed.Ortami. Dellarosa V. — Depase B. —

Suevich F.Palombari e calatati. Colombo G. —

Siola Antonio.Pescatori. Buicli Andrea — Demarin St.Sarti. Mattessich Aless. — Tencich Mart.Tecnico forestale. Prapotnik Francesco.Vestiari e lingeria. Piazza Luigi — Ten­

cich Martino.Veterinario. Zachigna dr. Giorgio.Vini. Benussi Valerio — Rismondo And.Pianoforti (deposito). Cella Giov., via

Barbacani 5.Pwtorie. Concilia Leon., via Circonval­

lazione 61 e via Sergia — Gajotto Ant., via Kandler IO — Hilleprand Leop., via Sergia — Kuiuwer Giuseppe, via Sergia — Lieini Bern. — Magrelli Cost., via Sergia— Manetto C., via Muzio IO — Martich A., Porta Aurata 8 — Platzer Giov , via Cir­convallazione 9 — Poselt P., via Ospitale 7 — Riosa L., via Sergia 59 — Salamon Ferd., via Veterani 1 — Salvador Augusto, via Giulia — Valerio Angelo, forni mecca­nici per la confezione di pano fresco d’ogni qualità e biscotto uso marina, con negozio per la vendita al dettaglio in via Porta Aurata 318 e via Sergia 10.

Pittori. Bassi Nic. — Deperì» Gius. — Caudini Giov. Batt. — Lachaincr G. — Manzutìà Apostolo — Orecher Luigi — Prencich Domenico.

Rigattieri. Antelicb M. — Delzotto Doni., via Abbazia 34 — Delzotto Osvaldo, Clivo della Carità — Gorlato Anna Maria —

Guarisi Lucia — Pascet Luigi — Valcovich Matteo, via Sergia 83.

Sarti. Batistella Ant., Corsia Fr. Gius.— Bilucaglia A., per civili e militari, via Campo Marzio 7 — Fróhlich A. F., via Minerva 23 — Remala E., via dell’Arena 22— llosp'odar Francesco, via Sergia 73 — Korie Antonio — .Tvessich Giae, via Kan­dler 31 — Laubendorf C., via della Bissa 26 — Lulich Clemente, via Minerva 14 — Malacrea Carlo, via Minerva 8 — Mtìller K., Porta Aurata 8 — Ursic Ant, via Ce- nide 10 - Tencich Mart., via Abbazia 33— Tonsa Luigi, via Sergia 15.

Scalpellini. Butti Aug. — Detomasi Ant.— Dorigo Pietro — Foscarini Giacomo — Pauletta Carlo — Sbisà Salvatore.

Scarpe (deposito). Pascolini Antonio.Sellaio. Popp Giuseppe.Sensali patentati. Mandruzzatto Giov.,

via Kandler 44 — Tisugo Luigi.Spazzacamini. Buttignon Carlo, via Cir­

convallazione 51 — Cocovich Cesare, via Medolino 87 — Conti Giuseppe — Deren- cinovich Nicolò, maestro, via Medolino — Penco Gaspero, via Medolino 87 — Scome- niak Rodolfo — Sichich Giov., via Medo­lino 87 — Slaiko Giovanni.

Spiriti. Manzuffa Maria, via Fradonico 1— Padovani Serafino, con filiale, via del­l’Arsenale 15.

Spiriti, liquori e vini nazionali ed esteri al minuto. Agonia ved. Michiela, piazza Porta S. Giovanni 4 — Artusi Antonio — Cerlenizza Carlotta, via Comizio 3 — Cro­vato Adelaide, via dell’ Ammiragliato — Lieini Enrico — Manzuffa M., piazza del Mercato vecchio — Medelin Andrea, via Sorgia 35 — Padovan Serafino, via del­l’Arsenale 15 — Pettener G., via dell’Ar­senale 7 — Poverini L., via dell’ Ospi­tale 7 — Polano Ant., Corsia Frane. Gius.— Savorgnan Giov., via Foro 3 — Tam­buri n Bortolo, via dell’Arsenale — Wieden- hoffer Alessandro, via Abbazia 18.

Tabacco. Dispensa : Pavanello Gius., via Arena. — Postini : Agonia ved. Michiela, piazza Porta S. Giovanni 4 — Bazzon M., piazza Ninfea — Buranello F., via Dignano 2 — Cibibin Biagio, via Sergia 44 — Condì Eugenio, via Giovia — Crovato Adelaide— Cuizza Antonio eredi, via Sergia 27 — Del Oste, via Sissano 27 — Demori A., via Kandler — Deucich Matteo, via Abbazia 2— Fonda L , via Muzio 6 — Fonda P., via dell’Arena * — Giorgio Giov., via Veterani 35 — Marcusa G., via dell’Arena 32 — Nagl Gius., piazza Carli 3 — Pavanello G., via Foro 2 — Porco F., via Ercole 7 — Petronio Bortolo, al Monte — Ziz Giov., via delVAmmiragliato 12. — Specialità: Ver- nier Ant. (specialità in sigari e tabacchi), piazza del Foro 13.

'Tappezzieri. Faldich Frane., via Kandler 28 — Segatti Antonio.

FOLA — PONTE — PORTOLE 57

Tintorie. Borghesaloo A. — Braida P., Campo Marzio.

Tipografie. Bontempo Lodov., via Sergia 71 — Serascliin Gregorio, via Giulia 9.

Tornitore. Skull F., via dell'Arsenale 22.Torchi a mano per la fabbricazione di

ogni qualità di pasta da cucina. Gioachini G.Trasporti funebri. Panajotti Eugenio.FeaZiZi fatti. Braser Arn., «Alla città di

Vienna*4, via Sergia 59 — Demori, via Kandler — Formadori C., via Circonvalla­zione 35 — Langbahn A., «Alla città di Brìi mi44, via Sergia 20 — Viezzoli V i l le . , con liliale, via del Mercato.

Vini. Barbalich Frane... via Diana 2 — Barbinoli Frane.a, via Cenide 11 — Bar- birich Giov., via Giovia 18 — Benassieb C., via della Valle 10 — Blascovich Frane.a— Boedesicli G., via Kandler 30 — Bor- gbesaleo Giov., via Fondaco 0 •— Cerlenco Caterina, via Kandler 39 — Comodimi Mi­chele, via Giovia 16 — Cossovel Giorgio e Frane., via Scuole 3 .— Crivinich Domen., via delPArena 34 — Guizza G., via Giovia 12 — Dorcich Giov., via della Bissa — Dorcich Nicolò, Clivo Capitolino — Fabia- nich Franc.a — Fonda M., via Marianna 2— Furiameli Mieli., via Campo Marzio 5— Gliersanicicli Nicolò, via Muzio 8 — Liubovich Stefano, via Sergia 53 — Man- dicli Marco, via S. Martino 8 — Matellicli Carlo, via Marianna 8 — Michalicli Mieli., via Kandler 36 — Milazzi Ant., via Kan­dler 37 — Orbanicli M., via Tradonico l— Padovani S., via Barbacani 7 — Pajalic Marco, via Abbazia 20 — Riosa Ang., via dell'Arsenale 15 — Rismondo Andrea, via Giulia 1 — Bitter Dojmo, via dell'Arsenale 16 — Rocco e Bartoli, via Sergia 38 — Rocco L. di P., riva del Mercato 8 — Ugo A., via Abbazia 12 — Ziz M., via Verudella 1.

Ponte, nel circondario di Veglia, di-strcto politico di Lussinpiccolo; posta; scalo marittimo. Abitanti del Comune 2700 e cioè: Cornicbia 403 — Lakmartin 118 — Murai 59 — Punte 2120.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Zió Ant., podestà con 4 con­

siglieri e 13 rappr. — Zie G., segretario.Ufficio postale. FranoliÓ Nic., commesso.Agenzia di porto sanità. Soppn M., agente.Autorità ecclesiastica. Sparozié Giovanni,

parroco — Mrakovóié Marco, amministratore in Cornicbia.

Istruzione publica. «Scuola professionale di 3 classi**. Fucic Ant., maestro dirigente — Stipami. Giovanna, maestra — Fucié Carolina, sotto-maestra.

Commercio ed industria.Alberghi e osterie. Franolich ved. Cat.—

Kagusin Giacomo — Zió Ant. di Pietro.

Beccai. Maraeic Ant. — Maració. Frane.— Orlió Nicolò.

Bottai. Bonifacio Frane. — Franolió Fr. Commestibili e generi diversi. Franolich

Frane. — Galjanicli A nta — Luzina Nic.— Orlic.li Antonio — Orlicb Giusto — Zió Giovanni — Zió Lucia — Zió Nicolina.

Legnami. Orlic Gand. — Zió Giovanni. Manifa ture. Orlic. Ant. — Orlió Giac.

— Orlió Giusto — Ostrogovió Giovanni — Stipanió Giuseppe.

Firn* all’ ingrosso. Zió Giov. di Antonio.

Portole, nel circondario di Moutona,distretto politico di Parenzo. Abitanti del Comune 5263 e cioè: Cepicli 233 — Gra­digna 493 — Portole 3121 — Sdregna «32— Popolovaz 581. Fiera* a Portole la Do­menica dopo il 24 Giugno, il 12 Luglio, il 21 Ottobre e il 13 Dicembre; a Cepicli il 25 Marzo, la seconda Domenica di Alaggio e 1’ 8 Settembre.

La borgata di Portole è situata in ame­nissima collina da cui si scorge quella parte dell' Istria compresa fra il Monte Maggiore e il Porto Quieto presso Cittanova. A Sdre­gna, ai piedi di un macigno di grandezza colossale, sgorgano le terme solforose di S. Stefano, aperte dal primo Giugno a tutto Settembre.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Podestaria. Dell1 Oste Matteo, podestà e preside scolastico con 4 consiglieri e 19 rappresentanti comunali — Rinaldi Matteo, segretario e cassiere — Colle Pietro, cursore.

Ujficio postale. Martissa Giorgio, spedi­tore postale.

Autorità ecclesiastica. lvic Giov., parroco— (vacante) cooperatore — Mosina don Luca, curato a Gradigna — Zvendici don Amlrea, parroco in Sdregna — Knavs don Giuseppe, parroco a Topolovaz

Istruzione publica. Niederkorn Costant., maestro dirigente — Timeus Cee.. maestra.

Beneficenza. «Fondo poveriu, per sussidi ai poveri del Comune.

Associazioni. «Società filarmonica*: Nie­derkorn Costantino, preside.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi c ristoratori. «Alle Mura**, Pe- lizzer F. — «Trattoria alla Posta-, Rinaldi Luigi — «Via Pozzetti1*, Franco Pietro — «Al vecchio Alessandro**, Urizio Giuseppe.

«Generali**, Antonaz F.Bagni termali a S. Stefano nella valle del

Quieto nel Comune di Sdregna. Berteticb Antonio, direttore proprietario,

58 PORTOLE — ROVIGNO

Bandaio. Zandegiacomo Giovanni.Beccaio. Pelizzer Luigi.Bottai. Bartoli Andrea — Léonardis Fr.

— Visintin Giovanni — Zottich Andrea — Zottich Antonio — Zottich Giovanni.

Calzolai. Basi Lorenzo — Fedel Giov. — Francesehini Matteo — Rinaldi Ant. — Valle Matteo — Vernier Antonio.

Carpentieri. Cmet Matteo e Martino.Cava di pietra bianca nella contrada

S. Stefano di Sdregna, proprietario il Co­mune, arrendata alla Società degli scalpel­lini in Trieste.

Cava di pietra bianca nel Comune di Sdregna, contrada S. Stefano, di proprietà Tamburiini e consorti.

Cesti (fabbrica). Bassanese Ant. — Foschi Michele — Gelici fratelli — Grimalda Ant.— Milanovich Giuseppe.

Coloniali commestibili e salsamentari. Antonaz Fortun. — Apollonio Mariano — Crevato Giuseppe — Vesnaver Francesco.

Fabbri-ferrai. Cassetti Sebast. o Tomaso— Palma Giov. e Matteo — Palma Luigi.

Falegnami. Fraudi Giov., intagliatore eindoratore — Timeus Giov. — Timeus L. « Granaglie e farine. Corazza fratelli.

Laterizie. Bertetich Antonio.Legatore di libri. Rinaldi Frane. G.Legname da costruzione. Corazza fratelli.Levatrici. Faraba Orsola — Vesnaver A.Manifatture. Antonaz Fort. — Apollonio

Mariano — Crevato Giuseppe.Medico comunale. (Vacante).Molini ad acqua. Comargnacco e Stopi-

gnacco: Molino della chiesa parrocchiale — Gradaz : Bessanese A. e consorti

Pellami. Antonaz Fortun. — Apollonio Mariano — Crevato Gius. — Vesnaver Fr.

Pentolaio. Paolettich P.Potassa (fabbrica). Corazza fratelli.Prestinai. Chebavaz Frane. — Dussizza

Giorgio — Franco Doni. — Franchi Pietro— Polo Ant. — Sichich ved. Caterina — Timeus Gaetano.

Sarti. Bassi Lucia — Punis Giacomo — Punis Giov. Matteo — Timeus Adelina — Zandegiacomo Giovannina.

Torchi d'olio. Belli Giorgio — Disiot Matteo — Paolettig Antonio — Visintin Simeone — Visintin consorti.

Rovigno, città autonoma con propriostatuto; posta e telegrafo; stazione ferro­viaria e scalo marittimo. Abitanti del Co­mune 9662. Fiere il 6 Settembre e P I I Novembre. Congiunzione marittima giorna­liera con Trieste.

Superata la punta Croce, clic a mezzodì chiude P imboccatura del berne, si giunge a Rovigno, che dal colle si avanza sul mare a guisa di promontorio. Ha due porti, uno dei quali è protetto dall’ isola di S. Caterina

e dalla punta Montauro ; P aspetto della città non diferisce gran fatto da quello delle consorelle istriane; nella cattedrale si venera il corpo di S. Eufemia, su cui corre una pia e poetica tradizione. La popolazione, che è marinara e commerciante, parla un dialetto singolare, affine solo a quello usato a Di- gnano, Fasana, Galesano, Orsera e Valle; dialetto che fu oggetto di interessanti studi da parte dei glottologi. La campagna rovi- gnese è fertilissima; gli olivi hanno l 'a ­spetto d’ un bosco. Vivo commercio di espor­tazione in olio, vino, pesce e pietra. Girata P isola di S. Caterina e la punta Montauro, ci si trova dirimpetto ad un gruppo d’isole, tra cui la più pittoresca e deliziosa è quella di S. Andrea e la più avanzata nell'Adria­tico è lo scoglio di S. Giovanni in Pelago, su cui a 21 metri innalzasi un’ importante lanterna a luce fìssa bianca con lampi rossi ogni cinque minuti.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Magistrato civico. Davanzo dr. P., po­destà — Bembo dr. A., I. aggiunto —- Quarantotto G., II aggiunto. Consiglieri comunali'. Bontempo cap Ant. — Brunetti Lodov. — Campitelli dr. Matteo — Cherin Pietro — Cherini Girolamo — Cossovel Cristoforo — Devescovi dr. Gregorio — Giurisin Giov. — Ive Angelo — Janschke Federico — Menis Nicolò — Moscarda Giov.— Quarantotto Domenico — Quarantotto Giovanni — Rambas Giovanni — Rocco Rocco fu Pietro — Sbisà cap. Antonio — Signori Angelo — Spongia dr. Cristoforo — Sponza Frane, fu Giov. — Sponza Giov. fu Ant. — Sponza Giov. fu Frane. — Sponza Nicolò fu Cristo!’. — Tamburin Domenico— Tromba Domenico — Volpi Giorgio. Consiglio scolastico civico. Davanzo dr. P., preside — Prodomo N., ispettore scolastico distrettuale — Bembo dr. Ant. — Lenardich Frane. — Medelin mons. Luigi — Sponza don Antonio — Tamburin Domenico. Impie­gati comunali'. Brenzin Antonio, segretario— Zadarichio Antonio, cassiere — Debla- novich dr. Gius., medico tìsico civico — Traili dr. Giorgio, medico chirurgo comunale— Albanese G. B., edile — Costantin do Biagio, commissario di polizia — Angelini Pietro, scrittore — Tamborussi Giov., scrit­tore alla sezione militare — Albanese Ant., alunno — Bartoli Giovanni, usciere — Ri- smondo Giov., cursore — Dellapietra G., capo delle guardie di polizia con 1 guida e 6 guardie. Canicida. Stipcic Giuseppe. Commissione sanitaria permanente. Davanzo dr. P., preside — Doblanovich dr. Giuseppe, referente. Membri. Renassi Antonio — Be- nussi Giov. — Pcrgolis Antonio — Pergolis dr. Domenico — Rocco Rocco — Sbisà cap. Antonio — Spongia Fiorio — Spongia

KO VIGNO

tir. Gregorio — Sponza Frane, fu Giov. — Tamburin Domenico — Tromba Giovanni. Comitato stradale, distrettuale. Rismondo Alvise, preside — Bembo (Ir. Antonio, vice- preside.

Tribunale Circolare. (Vacante) presidente. Consiglieri : Manara Cipriano — Manincor de dr. L. — Tosar dr. Antonio — Codrig Francesco — .Tacopicb Augusto, consigliere alla Pretura. Segretario*. Kiimerlin di Li- chenau Napoleone. Aggiunti*. Devescovi dr. Gregorio — Petronio Lorenzo — Spongia dr. Cristoforo — Orlici) Biagio — Calligari P., aggiunto alla Pretura. Ascoltanti : Mracli Giovanni — Sbisà Giacomo — Ziz Antonio. Procura di Stato. D’Anna dr. de Calò Giuseppe, Procuratore di Stato — Ghersich dr. Carlo, sostituto — Clarici Giovanni. Direttore degli uffici d' ordine*. Nardini Giu­seppe. Aggiunto di cancelleria : Eder Giac. Aggiunti tavolari. Giadresco Giov — De Domini Alfredo. Cancellisti: Bailo Carlo — Benussi Antonio (Procura) — De Domini Alfredo, (Pretura). Diurnisti*. Gravisi de G.— Fonda Francesco — Angelini Luigi — Costantini do Giov. — Bailo Francesco — Hoppe Guido — Spongia Angelo — Spongia Filippo — Andretich Antonio Cursori defi- tivi: Gittgovaz Bortolo — Prescbern Eug. Cursori provvisori: Gallo G. — Querini P. Carceri. Calegari Francesco, capo-custode. Guardiani: Bosicb Gius. — Dussa Andrea— Rcncich Silv. — Ribarich Matteo — Vratener Giuseppe.

Camera degli avvocati (sede in Trieste). Lunardelli dr. Cl., preside— Sandrinelli dr. Scipione, I vice-preside — Basilisco dr. Giuseppe, Il vice-preside. Delegati: Bolaftio dr. G. — Bruner dr. Eugenio — Daurant dr. Ettore— Gasser dr. Edoardo — llortis dr. Silvio — Markovich dr. Giovanni — Nobile dr. Emilio — Pardo dr. Giacomo. Sostituti: Boccalari dr. E. — Canciani dr. Giovanni — De Volpi dr. Ant. — Masso­pust dr. Giov. — Sajiz dr. Alfonso. Con­siglio di disciplina: Jclussig dr. Giovanni, preside — Reyer dr. Em., procuratore — Consolo dr. Fel., I. sostituto — Ferluga dr. A., Il sostituto. Membri effettivi: Costantini dr. Frane. — Cusin dr. Beniamino — Pom­pieri dr. Carlo — Fleicher dr. Eugenio — Hrausenck dr. Gustavo — Luzzatto dr Giac.— Mosettig dr Gius. — Ricchetti dr Ettore— Schellander dr. Frane. — Sevastopulo dr. Aless. — Tommasini de dr. Antonio — Valerio dr. Alfonso — Vidacovich dr. Gir.— Visintini de dr. Francesco. Sostituti: Bennati dr. Felice — Castellos dr. Aristide— Cavallai’ dr. Augusto — Gortan dr. Alf.— Mandel dr. Vittorio — de Volpi dr. Nic. Esaminatori: Beninglier dr. N. — Cambon dr. Luigi — Ricchetti dr. Ettore — Schel­lander dr. Francesco — Vidacovich dr. Girolamo.

Elenco degli avvocati esercenti nel circoli dario della Camera. Con la sede in Trieste : d’Angeli dr. Guido — Bandii dr. Giov. — Battistella dr. Luigi — Beninglier dr. Nic. Borsa de dr. Antonio — Bolaflio dr. Graz.— Brunner dr. Eugenio — Cambon dr. Luigi— Cavallar dr. Augusto — Cavazzani dr. Angelo — Coen dr. Gioachino — Consolo dr. Felice — Costellos dr. Aristide — Cri- sicopulo dr. Demetrio — Cronnest dr. Gio­vanni — Cusin dr. Beniamino — Guzzi dr. Giuseppe — Daninos de dr. Angelo — Daurant dr. Ettore — Pompieri dr. Carlo— Feriancicli dr. Enrico — Ferluga dr. Antonio — Flciscber dr. Eugenio — Gasser dr. Edoardo — Gemelli dr. Enrico — Ge- nerini dr. Pietro — Gortan dr. Alfonso — Gregorin dr. Gustavo — llortis dr. Silvio— Janovitz dr. Edoardo — Jelussig dr. Giovanni — Krausonech dr. Gustavo — Leis dr. de Giuseppe — Lunardelli dr. Gleni.— Luzzatto dr. Giacomo — Luzzatto dr. Giuseppe — Mandel dr. Vittorio — Mar- covicli dr. Giovanni — Martinolich dr Giov.— Morpurgo dr. Filippo — Mosetig dr. Giuseppe — Nakie Vuinovieb dr. F. — Nobile dr. Emilio — Ostrogovich dr. Gius.— Padovan dr. Ant. — Pardo dr. Giac. — Pick dr. Ose. — Politeo dr. And. — Porlitz dr. Dan. — Prctner dr. Matteo — Rabl dr. Fr.— Reyer dr. Emilio — Ricchetti dr. Ettore— Sajiz dr. Alfonso — Sandrinelli dr. Sci­pione — Sandrini dr. Ettore — Schellander dr. Frane. — Sevastopulo dr. Alessandro — Tomasini dr. de Antonio — Valerio dr. Alfonso — Veneziaa dr. Felice '— Vidaco­vich dr. Girolamo — Visintini dr. Frane. — Volpi de dr. Ant. — Volpi do dr. Nicolò.Con la sede in Albona: Scampiccliio dr. Ant. Con la sede in Buje: Crevato dr. Frane.— Franco dr. Giorgio — Piccoli dr. Ant. — Venier dr. Silvestro. Con la sede in Capo­distria: Belli dr. Nicolò — Bennati dr. Fel.— Dorili dr. Stef. — Forster dr. Edoardo — Gallo dr. Augusto — Gambini dr. Ant. — Longo dr. Pietro. Con la sede in Cherso : Cberricb dr. Innoc. — Mitis dr. Frane. — Petris de dr. Giusto. Con la sede in P i­gliano : Martinolich dr. Pietro Celestino.Con la sede in Montona: Lius dr. Giac. — Suran dr. Giov. Con la sede in Parenzo : Amoroso dr. Andrea — Canciani dr. Giov.— Vergottini <lr. Tomaso. Con la sede in Piuguente : Sandrin Antonio — Trinaistió dr. Matteo. Con la sede in Pirano : Fragia- corno dr. Domenico — Willisicli dr. Carlo. Con la sede in Pisino: Costantini dr. Frane.— Dukió dr. Ant. — Massopust dr. Giov.— Mracli dr. Adamo. Con la sede in Pola: Artusi dr. Lodovico — Basseggio dr. de Giulio — Boccalari dr. Ercole — Laginja dr. Matteo — Rizzi dr. Matteo — Vareton dr. Guglielmo. Con la sede in Rovigno : Basilisco dr. Gius. — Costantini dr. Marco— Davanzo dr. Pietro — Gliira dr. Paolo,

_________________________________ 59

60 ROVIGNO

Con la sede in Sesana : Ostertag dr. Gius. Con la sede in Veglia : Bolmarcich dr. Gre­gorio — Vitezió dr. Domenico. Con la sede in Volosca: Minaci» dr. Girolamo — Stan- gher dr. Andrea.

Camera notarile. Manara Cipriano, con­sigliere provinciale, direttore. Membri: Pie­gar Ambrogio, Consigliere provinciale — Tusar Giov., Consigliere provinciale. Notai nell’ Istria : Antonini Servolo, in Buje — Del Bello dr. Nicolò, in Capodistria — Zetto dr Antonio, in Capodistria — Depiera dr. Camillo, in Castelnuovo — Sbisò Pietro, in Dignano — Vidulicli Giov. Sabino, in Lussinpiceolo — Vardabasso dr. Domenico, in Montona — Pitscheider Gius, in Pin- guente — Bubba dr. Giuseppe, in Pirano— Depangher dr. Michele, in Pirano — Cech dr. Giuseppe, in Pisino — Glezer dr. Felice, in Fola — Stanici» dr. Domenico, in Pola — Bembo Ant., in Rovigno — Bis­mondo Alvise, in Rovigno — Impastar! Ro­dolfo, in Veglia.

Tecnici civili autorizzali. Baseggio de Nicolò, in Capodistria — De Rin Fran­cesco, in Capodistria — Caratìni Ein., in Carpano — Toffoli Michele, in Dignano — Covaz Ant., in Pisino — Celigoi Vinc., in Pola — Albanese Giov. Batt., in Rovigno— Bernardis Doin., fu Nicolò, iu Rovigno.

Interpreti giurati: Moscarda G. M., perlalingua slava — Rocco Dom. fu Giuseppe, per la lingua greca.

Periti giurati. Battirame. Buzzi Giov. — Sponza Matteo.

Bottai. Moscardo Giov. — Pesci Pietro— Rade Giac. — Rocco Sim. — Vouvich G.

Campestri. Benussi Domen. — Bernardis Domenico — Bosaz Gregorio — Curto Do­menico — Sponza Simone.

Chimico. Tromba G., chimico-farmacista.Edili. Albanese Giov. Batt. — Benussi

Giov. — Buseti Pietro — Venerandi Rocco.Fabbri-ferrai. Cuzzi A. — Guzzi Giov.

— Malusò Giorgio — Muggia Giorgio — Valente Antonio.

Falegnami. Benussi G. — Benussi Marco— Biondi Domenico — Borri Giuliano — Butirich Luigi — Calucci Antonio — Ma­lusò Stefano — Rocco Sebastiano — Salata Frane. — Trevisan Santo — Zaccoi Giac.

Medici. Barsan dr. L. — Doblanovich dr. G. — Pergolis dr. Domen. — Spongia dr. Gregorio — Trani dr. Giovanni.

Misure e pesi. Viotti B.Navali. Buranello Ang. — Machich Ant.Orefici. Benedetti Giac. — Chiurco Nic.

— Signori Natale.Orologiai. Benussi Frane. — Coppi Giov.Capitanato di porto. Defrancesebi Ed.,

deputato — Bailo Ant,., assistente — Zer- man Ant., pilota guardiano — Marusich Matteo, pilota — Usilla Stefano, pilota. Faro marittimo di S. Giovanni in Pelago. Pergolis Francesco, I assistente — Russan

Ant., II assistente — Stuparich Ant., assi­stente ausiliare.

Ufficio delle imposte, Posto di garanzia, Cassa della fabbrica tabacchi. Hoppe Gu­stavo, controllore — Cvek Mart., aggiunto— Calegari Luigi, fante.

Fabbrica tabacchi. Machek Luigi, diret­tore — Kuntrad Carlo, controllore — Pich- ler Gius., aggiunto — Albanese Seb., offi­ciale — Luxander Attilio, officiale — Bon- tìoli Silvio, assistente — Davanzo Giov., praticante — Dolenz Luigi, praticante — Pavan Giorgio, praticante — Russian Ant., praticante — Sbisà Antonio, praticante — Albertini Matteo, cursore — Toniolo Frane., portiere — 60 operai — 800 operaie.

Ufficio di saggio. Rismondo Mart., pre­posto — Viotti Bald., maestro verificatore.

Ufficio doganale. Kastellitz Giov, con­trollore — Piuch Carlo, assistente — Da- veggia Domen., pesatore — Devescovi Leo­nardo, facchino.

Posto di gendarmeria. Un capo-posto, 2 guide e 8 guardie.

Ufficio postale e telegrafico. Robba Ulder. E., ufficiale dirigente — Selan Ferd., am­ministratore telegrafico — Sclnnutz Frane.— Mussun Luigi — Rigutti Romilda — Malusò Maria. Portalettere: Frener Giov.— Passagnoli Antonio. InsertnenZt: Benussi Tomaso, provvisorio — Noletti Aless. — Saulig Giovanni.

Stazione ferroviaria. (Vacante) capo - stazione.

Autorità ecclesiastica. Medelin L., pre­posto parrocciale decano — Caenazzo Tom. canonico — Daveggia Domen., canonico — Quarantotto Dom., canonico — Rocco Ant., canonico — (tre vacanti) — Grego Giorgio, cooperatore — Ghira Andrea, cooperatore— Rocco Frane., cooperatore — Malusò Bernardo, cooperatore — Sbisò Sebastiano, catechista — Sponza Ant., cappellano del Pio Oratorio — Artusi Aless., pensionato. Convento dei Padri Francescani : Padre Pacifico da Vicenza, provinciale — Padre Paolo da Rovigno, guardiano — 10 padri, 8 chierici, 3 laici.

Istruzione publica. ^Scuola maschile4* : Prodomo Nicolò, maestro dirigente — Le- nardig Frane., maestro — Segnila Giov. D., maestro — Tamburin Domenico, maestro — Longo Valentino, maestro — Facin Frane., maestro — Quarantotto T., sotto-maestro — Riosa Antonio, sotto-maestro — Maurovich Giorgio, bidello. Scuola femminile: Pletner Maria, maestra dirigente — Devescovi Fr.a, maestra — Tamburin Maria, maestra — Sponza Maria, maestra — Prctz Maria, sotto-maestra — Handcech Caterina, sotto­maestra — Schwarz Paolina.

Camera di commercio. Candussi-Giardo Domenico, presidente — Camus Leandro, vice-presidente. Consiglieri: Benussi Giov. fu Valerio, in Rovigno — Benussi Gregorio,

RO VIGNO 61

in Rovigno — Rismondo Alvise, in Rovigno— Rocco Andrea fu G., in Rovigno — Meni» Pietro, in Rovigno — Calò de E d , in Rovigno — Spongia Fiorio, in Rovigno— Bartoli Andrea, in Rovigno — Caenazzo Odorico, in Rovigno — Rocco Egidio, in Parenzo — Crevatin Gius., in Parcnzo — Tromba Giovanni, in Rovigno — Petronio Pietro, in Pirano — Venier Nicolò, in Pi- rano — Chiurco Nicolò, in Rovigno — Taraboccbia Feliciano, in Lussinpiccolo. Impiegati-, Volpi G., segretario — Daveggia Nicolò, scrittore — Monfrcdini Augusto, diurnista.

Agenzia consolare d' Italia. Rismondo Alvise, agente consolare.

Beneficenza. „Congregazione di carità4 : Davanzo dr. P., preside — Ghira dr. Andrea, direttore — Benussi Giov., 1 censore — Tamborin Domenico, II censore — Medelin don L., proposto parrocchiale membro di direzione — Rocco don Frane., ispettore con 9 membri. Casa di ricovero maschile e femminile-, Ghira don Andrea, preside — Rocco don Francesco, ispettore — Benussi Domen., economo — Zuliani Vinc., priore Malusò Giovanna, priora. Monte di pietà : Davanzo dr. P., preside — Ghira don Andrea direttore — Benussi Giov, I censore — Tamburin Domenico, II censore — Benussi Dom., massaro — Giugovaz Gr., stimatore. Amministrazione delle confraternite loca­lizzate : Davanzo dr. P., preside — Cae­nazzo canonico don T. — Pergolis Ant. — Sponza G. B. — Barzelatto Gius. Ospizio marino „Arciduchessa Maria Teresa4 per fanciulli rachitici e scrofolosi della città di Vienna: (Vacante) medico primario, 12 suore.

Associazioni. „Teatro comunale4: Davanzo dr. Pietro — Canditasi-Ciardo Domenico. „Circolo popolare4: Spongia dr. G , preside— Tamburini Domenico — Retti Arturo, direttore — Sponza Francesco, direttore — Rocco Domenico, bibliotecario. "Società del Casino civico4: Ghira dr Paolo, preside — Kagnus Raim., vice-preside — Bailo Carlo, cassiere — Volpi Giorgio, segretario — Bontempo cap. A., cassiere sostituto. "So­cietà del Casino di commercio4: Benussi Giov. fu V., preside — Candussi-Giardo G., vice-preside — Sponza Giov. B., cassiere— Rismondo Giuseppe, segretario. "Istituto civico musicale-: Tromba Giov., preside — Rismondo Giuseppe, segretario — Davanzo Andrea, direttore e cassiere — Rocco don Frane., direttore — Biondi Doni., direttore. "Biblioteca Stancovichiana4: Prodomo Nic., bibliotecario. "Società per le letture catto­liche4: Medelin mons. L., preside. "Società d’abbellimento4: Ghira dr. Paolo, preside— Costantini cap. G., vice-preside — Spon­gia dr. Gregorio — Quarantotto Giuseppe, cassiere — Benussi Giovanni — Biossidi cap. Luigi — Candussi - Ciardo Vittorio. "Consorzio d’ostricoltura4: Costantini cap.

G., direttore — Candussi-Giardo Vittorio, vice-direttore — Quarantotto Gius., segre­tario. "Società veterani militari Arciduca Carlo Stefano4: Devescovi Gius., preside. "Associazione operaia di mutuo soccorso4: Tromba Giov., preside — Locatelli Luigi, cassiere — Rocco Angelo, segretario.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. "All’ Amicizia4, Rocco D. — "All’Ancora4, Daveggia Maria— "Al buon amico4, Ferrara G. — „A1 cacciatore4, Benussi M. — „A1 contadino4, Cossovel P. — "Alla Corte Busello4, Bu- ranello Gregorio — nAi due mori4, Rocco A.— "Al Giardinetto4, Vianello Silvio — "All’ Italiana4, Brunetti Margherita — «Mi- ramar4, Malusò Giovanni — "Mirandola4, Dapas G. — "Alla Nave4, Benussi A. — "All’ Operaio4, Viotti O. — "Alla Porta antica4, Vianelio Silvio — WA1 Vapore4, Marinici! G. — "Vecchio Albergo4, Lut- man G.

Agenzia del Llogd austriaco Benussi G.— Fabretti Francesco.

Agenzia della Società Istria - Trieste. Biandi Antonio.

Agrimensori. Benussi D., geometra civile— Bosaz Greg. — Bossetto Matteo — Curto Domenico — Sponza Simone.

Architetti. Albanese G. B. — Benussi G.Armatori. Bernardis P. — Bronzili Giov.

— Colucci G. fu Andrea — Devescovi P.— Ferlan Angelo — Malusò Antonio — Nider Pietro - • Pergolis Antonio — Rocco Andrea fu D. — Rocco Andrea fu Gius. — Rocco Dom. fu Gius. — Rocco fratelli fu Simone — Rocco Gius, fu Giusto — Sbisà A.

Armi. Artusi Luigi fu Antonio.Arrenda carni da macello. Finzi G. fu L.Assicurazioni. „Azinda Austro-Francese4,

Fabretti Francesco — "Fenice4 di Vienna, Zaradiccliio Ant. — "Generali", Tromba G.— "Nortb British and Mercantile4, Vianelli Giorgio — "Riunione Adriatica4, Figli di A. Artusi — "Ungaro-Francese4 di Buda­pest, Daveggia e Rismondo.

Avvocati. Basilisco dr. G. — Costantini dr. Marco — Davanzo dr. Pietro — Ghira dr. Paolo — Albanese dr. Giovanni.

Bagno in Val di Ione. Brunetti Lod.Bcrliner Aquarium. Kossel Giovanni.Bandai. Pelascbiar G. — Viotti Baldas-

sare — Viotti Giulio.Barbieri e parrucchieri. Diamadi Giov.

— Marenzi Antonio — Onofrio Giuseppe — Petronio Domenico — Passilian Ettore — Privileggio Giuseppe — Rocco Giuseppe — Viali Marco, eredi.

Battirame. Guzzi Giovanni — Sponza Matteo.

Biscotto. Calò de Edoardo, premiata fabbrica Paste e Biscotto con Molino a

62 RO VIGNO

vapore — Caenazo Angelo — Chcrin veci. Domenica.

Bottai. Garbin Nicolò — Mauricich Gio­vanni — Moscarda Giovanni — Possich Giov. — Rade Giacomo — Rocco Marco — Rocco Simone — Voucich Giovanni.

Calìe. nCaffè - restaurant al Municipio44, Vianelli S. e Bazzarin L. — nCaffò-risto­ratore44, Giura Paolo.

Calafati. Benussi Giov. — Buranello Gregorio — Costantini Luigi.

Calzolai. Benussi Domenico — Benussi Giuseppe — Bronzili Francesco — Cherin Angelo — Cherin Pietro — Desanti Dom. Maddaleni Salvatore — Nadovich Gius. — Ravenna Giulio — Rocco Giuseppe — Rocco Pietro — Rossi Paolo — Sponza Francesco — Sponza Sebastiano — Zaccai Francesco.

Carla ed oggetti di cancelleria. Artusi Luigi fu Antonio — Coana A., eredi — Dodich Giovanni.

Cemento Portland ^Stella** (fabbrica). Jauske Fed., proprietario.

Cereria a vapore. Artusi Giorgio fu Ant.Chincaglierie, mercerie e generi direi si.

Artusi Luigi fu Antonio — Dapisin Spiri- dione — Dodich Giovanni.

Colmali, commestibili e salsamentari. Benussi Dom. e figli — Blessich Toni. — Bronzili Caterina — Bronzili Domenico — Caiacci A. — Caenazzo Domenica — Cae­nazzo Odorico — Cherin Matteo — Curto Marco — Devescovi Antonio — Dodich Giovanni — Feriali Antonio — Giugovaz Gregorio — Locatelli Luigi — Malusò Antonio — Menis Pietro — Peliaga Andrea— Pecehiari Santo — Rocco Pietro — Pontevivo Giacomo — Pontevivo Stef. — Rocco Antonia — Samassa Giovanna — Sponza Domenica — Sbisò Nicolò, eredi — Tolazzi Pietro, eredi.

Colori e droghe. Devescovi G. — Ive Giuseppe — Tromba Giovanni.

Commissionari. Ive Angelo — Rismondo Giuseppe.

Confetturieri, pasticceri c liquoristi. Be­nussi D. e figli.

Conserve alimentari (fabbrica). Proprie­taria la filiale della Banca Anglo-Austriaca in Trieste, direttore Schiltz Rafiaele.

Fabbri-ferrai. Guzzi Ant. — Guzzi Giov.— Malusò Giorgio — Muggia Giorgio — Valente Antonio.

Falegnami. ‘Benussi Nicolò — Biondi Domenico — Borri Giuliano — Buteirieh Luigi — Desanti Marco — Devescovi Fr.— Rocco Sebastiano — Trevisan Santo — Ulianici Giovanni — Zaccai Giacomo.

Farmacie. „S. Eufemia44, Spongia Fiorio— „Alla Madonna delle Grazie44, Angelini ved. Margherita — rAl Redentore44, Spongia Fed. — (provisore Desanti Raimondo).

Ferramenta. Figli di A. Artusi — Ive Angelo — Tolazzo Pietro, eredi.

Fruttivendoli. Brivonese Francesco — Chiurco Caterina — Devescovi Antonia — Fiorili Maria — Pesci Maria — Pontevivo Giac. — Visintini Eufemia.

Granaglie e farine. Bartoli A. — Can­dussi Giardo D. — Sponza Giov. Fr. — Tolazzi Pietro, eredi.

Imprenditori di fabbriche e lavoriidraulici. Albanese Cosimo — Albanese Giovanni — Benussi Giovanni — Chiurco Giorgio — Devescovi Bernardo — Malusò Domenico.

Legatori di libri. Coana A., eredi — Santeres Domenico.

Legname da costruzione. Brunetti Lod. — Ive Angelo.

Levatrici. Dandolo Maria — Devescovi Maria — Ive Eufemia, levatrice comunale— Minozzi Maddalena.

Lotto. Bontempo Lodovico.Man fatture. Barko Giuseppe — Benussi

e figli — Benussi Gregorio — Cossovel Cristoforo — Dapas Maria — Dapozzo Clemente — Devescovi Raim. — Godina A.— Moro Gregorio — Rocco Angelo.

Medici. Doblanovich dr. Gius., chirurgo-ostetrico — Spongia dr. Grog., medico chi­rurgo-ostetrico — Traili dr. Giorgio, chi­rurgo.

Molino a vapore con fabbrica paste. Calò de Edoardo con fabbrica paste e bi­scotti.

Notai. Rismondo Alvise — Bembo dr. Antonio.

Orefici, e gioiellieri. Benedetti G. — Chiurco Nicolò — Signori Natale fu P.

Olio. (Depositi). Bartoli A. — Benedetti Giacomo — Bontempo figli — Candussi- Giardo D. — Menis Pietro — Quarantotto Giuseppe — Rismondo Alvise — Tolazzi Pietro credi.

Pellami. Figli A. Artusi — Pacali Pietro— Rocco Pietro.

Pentole ed utensili di legno. Gregoric Stef.Pescivendoli. Masserotto M. — Rocco

Stefano — Salambacehi Pietro — Voggian Giuseppe.

Petrolio. (Depositi). Figli di P. Tolazzi— Menis Pietro.

Prestinai. Cherin Dom. — Stabilimento Candussi Giardo e Calò.

Pesatore pubblico. Viotti Baldassare.Pittori decorati. Bino Gius. — Giovanelli

Pietro.Sardelle salate. (Depositi). Bartoli And.

— Quarantotto Giov. — Rismondo Girol. — Rocco Domenico — Rocco Stefano — Sa- lambaclii Pietro — Società francese di con­serve alimentari — Tolazzi Domenico.

Sardine uso Nantes. Banca Anglo-Au­striaca proprietaria della fabbrica.

Sarti. Barco Gius. — Bernardini Gius. — Lupieri Donato — Pergolis Giovanni.

Seme bachi. Barcollato G.

ROVIGNO — ROZZO — SANVINCENTI 63

Sensale. Bronzili Antonio fu Francesco — Rismondo Gius, fu Andrea.

Spirili. (Deposito). Giugovas Gregorio — Menis Pietro.

Tabacco. Bonteiupo Lodovico, dispensa, con 14 postini.

Telerie. (Fabbriche). Dellapietra G. — Moro Gregorio.

Terraglie. Figli di Ant. Artusi — Dapisin Spiridione — Dodich Giovanni — Pavan Pietro.

Tipografia. Coana Antonio, eredi.Torchi oltari. Benedetti Andrea, eredi

— Bonteiupo figli — Quarantotto Gius. A. — Rismondo Alvise.

Vini. Bartoli G. — Bronzili Andrea — Bronzin Ant. fu And. — Bronzili Ant. fu Fr. — Bronzin Giusto — Caenazzo Odorico— Candussi-Giardo Domenico — Devescovi Giuseppe — Malusà Antonio — Pontevivo Giacomo — Rocco Domenico — Rocco Gius.— Rocco Paolo — Sponza Giov. Batt.a — ViAnello Silvestro.

Rozzo, nell’ interno dell’ Istria, nel cir­condario di Pinguente, distretto politico di Capodistria; posta e telegrafo; stazione ferroviaria. Abitanti del Comune 2959 c cioè : Blatna Vas 365 — Chercus 348 — Cirites 310 — Dolenja Vas 326 — Gorenja Vas 314 — Lesischine 245 — Nugla 194 — Foglie di Rozzo 412 — Rozzo 164 — Semich 231. Fiere a Rozzo il 17 Gennaio, a Poglie di Rozzo il 16 Agosto; a Dolenja Vas la Domenica susseguente all’ 11 Novembre ; a Lemich la Domenica susseguente al 10 Agosto.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.Podestaria. Glavich G. Mario ff. di podestà

— Fabris Gius., segretario-cassiere — Ne- marnich G., inserviente — 5 guardie bo­schive e campestri.

Ufficio postale. Fermeglia Ottavio, spe­ditore.

Gendarmeria. Dreiseitel Vino., capoposto.Stazione ferroviaria. Skobrtal Gius., capo

stazione — Vicicb Giov., capo stazione in Lupoglava — Suppanich Luigi.

.Àufontò ecclesiastica. MiCetic Antonio, parroco — Brejcha don Frane., cooperatore— Piculic Pietro, parroco a Dolegna Vas.

Istruzione publica. Massalini Matteo, mae­stro — Trost Giov., maestro prof, in Go- renia Vas.

Beneficenza. „ Amministrazione dello Con­fraternite localizzate*4 : Glavic G. Mario, preside — Cernecca Sebastiano — Omicidi Pietro — Fabris Giuseppe.

Associazioni. ^Gruppo Lega Nazionale**: Turkovich Giov., preside — Nesicb Matteo, segretario — Fermeglia Gius., cassiere.

Commercio ed industria.Beccai. Turcovich Giuseppe.Fabbri ferrai. Corellich Giov. — Felice

Valentino — Fermeglia Giuseppe.Generi diversi. Jelettich Fr., in Goregna

Vas — Ribarich Giovanni.Manifatture e commestibili. Fermeglia P.

— Nesich Silvestro — Ribarich Luca, in Goregna Vas.

Materiali, laterizi e calce. Nomarmeli Giovanni, in Poglie — Pauletich Giovanni, Pietro e Matteo in Cirites.

Moli ni. Memarnich G., in Poglie — Crul- cioh Giov. Maria, in Cirites.

Spiriti. Bugliavaz Matteo.Sanvincenti, neir interno dell’Istria;circondario di Dignano, distretto politico di Pola; posta e telegrafo; stazione ferroviaria. Abitanti del Comune 2572 e cioè: Bocordici 261 — Radigosa 455 — Resanzi 348, San- vinccnli (stazione ferroviaria) 546 — Sino- gliani (stazione ferroviaria) 510 — Stocovzi 150 — Zabronici (stazione ferroviaria) 302. Fiera il 24 Giugno; se cade di Venerdì, Sabato o Domenica viene trasportata al Lunedi prossimo.

In epoca molto remota Sanvincenti era residenza dei conti Morosini, poscia dei conti Grimani, che nel 1840 cedettero il castello merlato all’ ordinariato vescovile di Parenzo-Pola.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Doblanovich Dom., podestà

e deputato provinciale con 6 consiglieri e 24 rappresentanti — Vorano Matteo, se­gretario — Vorano Eduardo, cassiere — Malusa Fr., inserviente.

Ufficio postale. Giorgis Carlo, maestro — Giorgis Gius., speditore.

Gendarmeria. Mahnic Giov., sergente con 3 gendarmi.

Autorità ecclesiastica. Nicolich don Ant., amministratore parrocchiale.

Istruzione pubblica. Angeli Gius., maestro dirigente — Rupnik Pia, maestra ad onoris.

Consiglio scolastico locale. Angeli Gius.,— Dobbanovicb Domenico — Manzini And.— Nicolich don Matteo — Volpi Giovanni.

Commercio ed industria.Alberghi. “Alla Bonavia*4, Bergams Arturo

— „Dove il si suona14, Vernier Antonio — „A1P Istria*4, (trattoria Fabbris), Basilisco Lodovico — „Alla scala d’ oro*4, Percovicb Gius, di Antonio — „A11a Speranza*4, Fio- rencis Elena.

Bazar e generi, diversi. Fiorencis Leon.Beccai. Percovicb Antonio — Venie?

Giovanni.

G4 SAN VINCENTI — TORRE — UMAGO

Commestibili e manifatture. Crosilla Be­nedetto — Gioii Dom. — Defranceschi Gio­vanni — Defranceschi Vittorio — Vcuier Lorenzo.

Macellai. Percovich Giuseppe — Vernier Giovanni.

Tabacco. Vernier Caterina.Polvere nitrica. Fiorencis Giuseppe.Torre, nel comune di Parenzo ; posta.

Abitanti 887. Consiglio d'amministrazione, ufficio postale ed uftificio di porto e sanità in Valditorre.

Dicasteri ed istruzione.Consiglio d'Amminislrazione. Micatovich

Giovanni, preside — Kodella G. Batta, sostituto con 10 consiglieri e 2 guardie.

Istruzione publica. Parovel Giov., maestro alla scuola popolare maschile, Kadoicovicli — Defranceschi Ant., maestra alle scuole popolari femminili.

Ufficio postale. Kodella G. Batta, com­messo.

Commercio ed industria.Alberghi. Paris Caterina — Sandri Anna.Negozianti in generi diversi. Dccaneva

Giovanni — Pauluzzi Massimiliano — Kea- covicli Matteo in Valditorre — Kodella eredi fu Antonio.

Umago, nel circondario di Buje, distretto politico di Parenzo; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 4682 e cioè: Lorenzo (San) 934 — Matterada 825 — Petrovia 453 — Umago 2470. Fiere il Lu­nedi dopo V ottava di Pasqua e il Lunedi dopo la prima Domenica d’Agosto. Congiun­zione marittima giornaliera con Trieste.

Umago, stazione ai piccoli velieri che attendono nel suo porto il vento propizio a proseguire il loro viaggio, è il primo luogo che s’incontra navigando verso mezzogiorno, dopo doppiata la punta di Salvore. Nella città è notevole il duomo dedicato alla Beata Vergine Assunta. Umago è cinta all’ in­torno da amene colline fertili d’olivi, viti e cereali.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Ponestarla. Franceschi G. B., podestà e preside scolastico, con 7 consiglieri comu­nali o 16 membri — Mecchia G. B., se­gretario — Divari Giulio, cassiere — Grassi Francesco, cursore — Vittor Doni., cursore.

Agenzia di. porto e sanità. Badolich Gius., agente — Grassi Ant., assistente al fanale

della diga — Molinari Giuseppe, assistente al faro — Predonzan Bortolo, telegrafista al faro marittimo di Umago (Salvore) — Ruzier Bortolo, assistente al faro — Novacco Matteo.

Ufficio postale. Clutter Maria, commessa e telegrafista.

Ufficio doganale. Badolich Giuseppe, ri­cevitore dog. ed agente sanitario — Arculin Biaggio, capo guardia.

Finanza. 1 respiciento, 2 guide e 4 guardie.Autorità ecclesiastica. Dambrosi don Arni»,,

parroco — Gini Ant., cooperatore — Schlos- ser don Biagio, parroco in San Lorenzo — Kranz don Ant., parroco in Matterada.

Istruzione publica. Andrò Ford., maestro dirigente — Mattiassich Maria, maestra — Costa Giuseppina, «otto-maestra — Raffael Vittorio, maestro in Retrovia.

Beneficenza. nCasa di ricovero4* : Divari Luigi, direttore.

„ Gruppo Lega Nazionale** : Franceschi Nicolò, direttore — Franceschi de Ettore segretario — Divari Giulio, cas­siere — Rappresentante il gruppo alle assem­blee: Franceschi de G. B „Società di mutuo soccorso** : Ghira Luigi, preside — Andrò Ferd., segretario — Divari Giulio, cassiere

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „A1 buon amico**, Divari L. — „ All’ Istria**, Fabris Giuseppe.

Assicurazioni. rLa Fenice**, Zacchigua Matteo — ^Generali**, Zacchigna Paolo — ^Riunione Adriatica**, Vittor D. — wSlavia“, Divari Ant. — „Ungaro-francesett, Divari L.

Bandai. Chitter Pietro — Divari Egidio.Beccai. Covacich Giuseppe — Zoppolato

Pietro.Bottai. Milos Matteo — Zachigna Graziano.Bozzoli (acquirenti). Divari Luigi — Man­

zutto Pietro.Bozzoli (mercato e scottatoio). Divari

Luigi — Manzutto Pietro e compagni.Bozzoli (scottatoio). Comune di Umago.Caffè. Centenari Barbara — Quajotto t

Giuseppe.Calzolai. Alessio Gius. — Bernich Giac.

— Bernich Pietro — Candotti Pasquale — Cicuta Pietro — Cragnaz Gius. — Grassi Giuseppe — Latin Niceforo — Mauro Gius.— Poccccaj Antonio — Pojani Sebastiano.

Carraio. Rossi Domenico.Cave di pietra bianca. Asquini e comp.

— Lorenzin Domenico.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Balanza ved. Luigia — Barbo Anna — Bose Antonio — Coslovich Marco in Mat­terada — Divari Domenico — Divari Luigi— Favretto Angela — Favretto Nicefora— Fregnan Lucia — Grassi Maria ved. Nic. — Grassi Maria di Giov. — Sabatz Lucia — Smilovich Paolo — Vidali ved.

UMAGO — VALLE 65

Maria — Badin Michele, in Matterada — Jurissevicb M., in Matterada — Giraldi Doni., in S. Lorenzo — Gcrman Matteo, in Metti — Codiglia Antonia, in Bassania — Ossidi Ant., in Bassania — Pelizzon Gius., in Bassania.

Fabbri. Cleva Francesco — Sodomaco Domenico.

Falegnami. Gregor Giuseppe — Lapena Silvio — Sodomaco Domenico — Zacbigna Graziano.

Farmacia. Ghira Luigi. «Alla stella d’oro.uFerramenta e rame. Cleva F. — Sabato

Lucia.Fornai. Bessich Antonio — Giraldi Bort.

— Monticolo Antonio.Granaglie e farine Barbo Ant. — Fa-

vretto Nicefora — Fragiacomo Bortolo e Riccardo — Sabaz Lucia.

Legna (T esportazione. Divari Luigi fu Lor. — do Franceschi fratelli, in Saghetto— de Franceschi Francesco — Fragiacomo Bortolo e Riccardo — Iugovaz Antonio— Manzutto dr. Girolamo — Marcovicb contessa ved. Marianna — Venicr Nicolò.

Legnami da costruzioni. Favretto Ber­nardo — Lapagna Silvio.

Levatrici. Dapretto ved. Maria — Ivancicb Caterina — Vittor Maria.

Loto. Centenari Barbara.Manifatture. Divari Luigia — Favretto

Luigia — Favretto Nicefora.Medici. Appollonio dr. Carlo, medico co­

munale chirurgo ostetrico — Franceschi de dr. Giac., medico chirurgo ostetrico privato.

Molino ad acqua. Braico Martino.Muratori. Lenarduzzi A. — Lenarduzzi

Ant. fu G. — Lenarduzzi Giovanni — Rossi Francesco — Rossi Giovanni — Rossi Cesare

Navigazione a vapore Istria-Trieste. La- pegna Giov., agente — Umago-Trieste con S. Marco, Grassi Giov., agente.

Olio. (Principali produttori). Appollonio Augusto — Bcnvenutti Antonio — de Fran­ceschi fratelli, in Saghetto — de Franceschi Francesco — Manzutto Pietro — Manzutto dr. Girolamo.

Osfi. Divari Maria — Fabretto Giacomo-— Grassi Antonio.

Pellami. Barbo Antonio — Divari Luigi fu Lorenzo.

Periti muratori. Lenarduzzi Ant. — Rossi Francesco.

Periti campestri. Coronica Martino — Coronica Giorgio — Coslovich Matteo — Costolovich Ant. — Doz Michele — Grassi Giuseppe — I.aschizza Giovanni — Milost Antonio — Sain Marco — Tomizza Antonio.

Salatori di pesce. Divari Luigi.Sellaio. Bcrnich Pietro.Sensale in merci. Grassi Giuseppe.Tabacco. Bernich ved. Nicefora — Picciola

ved. Vincenza — Sodomaco ved. Maria.Torchi ad olio. Barton Antonio — Co­

ronica Martino — Franceschi de fratelli —

— Manzutto dr. Girolamo — Tomizza Ant. Trovisan Antonio.

F/m (principali produttori). Appollonio Appollonio — Alessio Ant. — Divari Luigi— Fragiacomo Bortolo o Riccardo — de Franceschi fratelli, in Saghetto — Grassi Domenico - - Grigovaz Ant. — Manzutto dr. Girolamo — Marcovich ved. contessa Mar. — Marcovich conte Giovanni e Matt.— Marcovich conto Pietro — Tomizza Ant. Triscoli Giovanni — Sanson Bortolo — Zattera fratelli — Zattera Pietro.Valle, nell’ interno dell’ Istria, nel cir­condario di Canfanaro, distretto politico di Pola, posta. Abitanti del Comune 2033, e cioè : Carmedo 222, Moncalvo 98, Valle 1713. Fiera il 1 Maggio.

Dicasteri, culto, istruzione ed istituzioni pie.

Podestarili. Fabris Pietro, podestà, de­corato della croce d’oro del inerito con la corona; 19 rappres. comunali. Consiglieri comunali. Cozza Domenico — Mazzerazzo Pietro — Mitton Angelo, segretario-cassiere— Cucurin Pietro, cursore.

Ufficio postale. Rensich Giuseppe.Gendarmeria. Zafutta, capoposto con 3

gendarmi.Publica sicurezza. Cucurir Pietro, capo

delle guardie di polizia con 3 guardie e 2 guardie campestri.

Autorità ecclesiastica. Degobbis don Giov., parroco — Nieder don Greg. cooperatore.

Istruzione publica. Bancher Ant., maestro dirigente — Chierego Maria, sotto-maestra.

Bene licenza. «Casa di ricovero14: Zillovich Giuseppe, preside — Grabar Domenico — Fiorido Nicolò — Dellabernardina Domenico, membri. «Commissione sanitaria44: Maserazzo Pietro — Pastroviccbio Tomaso.

Commei’cio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi e osterie. Barbetti Giacomo — Barbieri Michele — Paolini Giovanni — Pastroviccbio Pietro.

Assicurazioni. «Generali44, Mitton Angelo— «Assicurazioni contro i furti dei bovi44, Cergna Giuseppe, direttore e cassiere.

Beccai. Barbieri Giuliano — Mazzan Michele — Poropat Giovanni.

Commestibili e manifatture. Paolin Pardo— Palazziol ved. Maria, e tabacco — Rotta ved. Francesca — Si roti eh Antonio — Si- rotich Luigi — Tupolin Giorgio.

Levatrici. Caenazzo Giust. — Gariboldi Maria.

Medico comunale, (vacante).

VALLE — VEGLIA

Periti giudiziari. Cergna Sebastiano — Dozza Domenico — Fabris Pietro — Mitton Angelo fu Doni., e perito dell’Istituto di Credito fondiario — Pastrovicchio Tomaso— Zillovicb Giuseppe — Mitton Angelo fu Crisma.

Prestinai. Cergna Giorgio — Fioretti Domen. — Materazzo Pietro — Poropat Giov.

Prodotti laterizi (fabbrica). Barbieri G.— Dellena Domen. — Fioretti Antonio —— Mazzan Michele — Pecebizza Mart. — Poropat Tomaso — Zuppich ved. M.

Tabacco. Sirotich Luigi.Torchi oleari. Cergna vedova Antonia

— Bembo dr. Ant — Bembo dr. Giacomo.

66_

Veglia, isola del Quarnero, capoluogodi circondario nel distretto politico di Lus- sinpiccolo; posta e telegrafo; scalo marittimo. Abitanti del Comune 2037 e cioè: Monte 417 — Veglia 1620. Fiera li 10, 11 e 12 Agosto.

L’ isola di Veglia c separata dal conti­nente dal canale di Morlacca. La sua su­perficie è alpestre, scoscesa al Nord e al- 1 Est, ma fertile nel resto. Ila cave di marmo, boschi ed esporta frutta squisite. La città principale è Veglia, fabbricata sur una col­lina, cinta tuttora di mura con torrioni e castello.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Espositura politica. Scarpa dr. de Igidio, commissario distrettuale, dirigente.

Giudizio distrettuale. Gozkovic dr. Gio­vanni, giudico — Clarici Giov., aggiunto — Ostrogovicb Cost., cancellista — Bolmarcicb Lod., tenitore tavolare — Vladislovicb A., diurnista — Svibusson Ernesto, diurnista —— Selcnati Giov., diurnista — Quadranti G., inserviente.

Ufficio delle imposte. Diminicb Ben., ri­cevitore — Tbedrez Kob., controllore — 'Cassini Carlo, aggiunto — Diminicb Att., praticante — Valjavetz B., inserviente — Kobau Greg., esecutore steurale.

Evidenza del catasto fondiario. Urban V., geometra

Ufficio di saggio. Zanantoni Ang., pre­posto — Rode A., maestro di saggio.

Ufficio di porto e sanità marittima. Su- cich Lod., dirigente — Cbirmcicb Giov., pilota guardiano.

Ufficio doganale. Anastasio Fr., ricevitore doganale.

Pud-storia. Scomersich Ant., possidente, podestà e preside scolastico. Consiglio co­munale: Balestra Giuseppe — Antonio Zacb— Cbietul Giovanni — Moricb Francesco— 23 rappresentanti comunali — Tribussou Fr., cassiere-segretario — Balestra Frane., fante — Giurina Luigi, guardia.

Ufficio postale e telegrafico. Manzoni Bald., maestro di posta e telegrafo — Man­zoni Gius,, manipolante postale e telegrafico.

Distaccamento di finanza. Gasperitz Fr., con 1 respiciente, 1 guida e 5 guardie.

Gendarmeria 1 capoposto con 3 gendarmi.Autorità ecclesiastica. (Vacante), vescovo

— Volaricb dr. Fr., dirigente d’Ordinariato vescovile — Bolmarcicb dr. Giov. Quirino, vicario, preposto ed abate mitrato — Petris Pietro, canonico — Orlicb dr. Ant., cano­nico parrocchiale — Bogovicb Matteo, ca­nonico — Brussich G., cancellista vescovile— Sparozicb Nic., cooperatore — Turato Nic., cooperatore — Ziz Pietro, cooperatore— Andreijció Antonio, cooperatore. Convento Francescani del I I I Ordine: Brussich Lod., guardiano. Convento Francescani del I I I Ordine in S. Maria di Capo : Cbersicb Fr., guardiano. Convento Francescani del I I I Ordine in S. Maria Maddalena: Sgombicb Ben., guardiano. Convento dti frati mendi­cavi: Matkovic L., guardiano.

Istruzione publica. Sincovicb Fr., diri­gente — Udina Gius., maestro. Scuola delle li. M. Benedettine: Ostrogovicb Fr., abbad.— Zacco Bened., maestra — Puric Scola­stica, maestra — Privitelio de Ang., maestra con 6 R. M. <• 3 S.

Beneficenza. Scommersicb Antonio — Cor­tese Nicolò fu Bernardo — Brussig Biaggio. Monte di pietà: Scommersicb Ant., preside— Zacli Ant., possidente.

Associazioni.Gabinetto (lilett. „Algorettiu :Impastari K. presidente — 'Furato don Nic.— Celebrini Federico.

Banda civica. Geoinersicb Ant., preside— Calligaris G , capo-banda — Petris Fr., maestro.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. „A1 Monticello*, Udina Elena — rAlla Nave14, Zanantoni Francesca — „A1 Vaporetto41, Ladavaz Matt.

Assicurazioni. „ Àustro-francese14, Kodinis S. — „Generali*1, Krebs Ed. — „La Fe­nice14, Ronde Antonio.

Avvocati. Bolmarcicb dr. Giovanni — Vi- tezié dr Domenico.

Bandai. Braut Emanuele — Negro Carlo.Beccai. Giorgolo Giuseppe — Giorgolo

Nicolò — Giurdna Giovanni — Scomersich Francesco — Scomersich Giov. di G. — Scomersich Giuseppe.

Bottai. Mavricb Matteo — Sombicb Ant.— Vassilicb Antonio.

Caffè. „Alla Marina41, Balestra Francesco,— „Patrioticou, Mascolini A.

Calzolai. Balestra Giov. — Balestra Gius.— Braut Francesco — Braut Giuliano — Cortese Francesco — Cortese Massimiliano— Fiorentin Autonio — Fiorentin Giovanni

Coloniali commestibili c salsamentari.Bonaldo Cherubino — Carabaicb Caterina

VEGLIA — VEPRINAZ — VERBENICO — VERTENEGLIO 67

— Cherincich C. per i minorenni Pacor — Depiecolozuane N., eredi — Lusina Frane.a— Lusina Nicolò — Maracicb Caterina — Maracicb Giuseppe — Massizza Giuseppina— Padovan Federico — Rozicieh Giov.

Fabbri-ferrai. Candido A. — FiorentinNicolò — Rimbaldo Domenico — Rode Antonio — Stolfa Antonio — Zach Antonio.

Falegnami. Grego Matteo — Magnarin Stefano — Zach Nicolò.

Farmacie. „S. Carlo44, Zonca do Adolfo Pacifico, proprietario — Hrobs Ed., prov- visore.

Geometra. Urban Vittorio.Legnami. Duncovicli G.Levatrici. Celler Ant., comunale — Cortese

Elisa, comunale.Liquori e tabacchi. Bernique Maria.Manifatture e generi diversi. Carabaich

Fr., — Cortese Nicolò — Depiecolozuane Giov. — Pozzo Balbi Teodoro — Rodinis Giuseppe — Scliinigoi Carlo — Scliinigoi Lodovico — VVcis ved. Giuseppina.

Medici. Fabianic dr. Nicolò, medico co­munale per Veglia, Verbenico e Ponte.

Muratori. Calligaris Clem. — Calligaris Giovanni — Clarich Andrea — Scomersich Giuseppe.

Navigazione. „ Agenzia del Loyd a. u.“ : Manzoni Baldassare, agente. „Proprietari di navigli velieri Padovan Giovanni, bra­gozzo „Docile44 — Stolfa Antonio, bragozzo nFortunato44 — Lusina Francesca, bragozzo „Carlotta44 — Maver Frane., „ Gaeta Maria Antonia.44

Notaio. Irapastari Rodolfo.Osterie. Braut Pacifico — Brussich Fr.

— Calcich Maria — Zamani Leonardo.Periti giurati. Carabaich A., perito agrim.

— Scomersich F., agrimensore — Scomersich G., agrimensore — Udina Gius., agrimensore— Caligaris G., perito muratore — Grego Matteo, perito falegname.

Tabacchi e bolli. Pozzo Baldi Teodoro.Veprinaz, nel circondario o distretto po­litico di Volosca; posta Francici. Abitanti del comune 1989 e cioè: Bernardova (Veprinaz) 472 — Poliano 547 — Pukarska 402 — Vasanska 568. Fiere a Veprinaz il 25 Aprile, 29 Giugno e ia terza Domenica d’ Ottobre; a Poljane la Domenica dopo S. Pietro.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podcstaria. Andreicich Giov., podestà e

preside scolastico. Consiglieri : Andreicich Giuseppe — Gasp&rich Antonio — Palm Enrico — Stiglici! Angelo — 1 fante o 2 guardie boschive.

Ufficio postale. Bacich Benedetto, maestro di posta.

Autorità ecclesiastica. Laginja Michele, parroco in Veprinaz — Zupan Francesco, capellano in Poliane.

Istruzione pubblica. Iskra Ant., maestro — (vacante a Poliane).

Commercio ed industria.Peccai. Caciò Matteo.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Andretic Antonio — Bacich Giovanni — Bacich Matteo — Minak Giovanni.

Tabacco cd altro. N. 8 postini.

Verbenico, nell’ Isola e circondario diVeglia, distretto politico di Lussinpiccolo ; posta e scalo marittimo. Abitanti del Co­mune 2593 e cioè : Campeglie 48 — Garizza 227 — Kozarin 60 — Paprata 280 — Ri- sika 339 — Verbenico 1639. Fiera li 24 Giugno.

Dicasteri, culto ed istruzione.Podestaria. Feretich Aut., podestà, con

3 consiglieri comunali — Ivosié Giovanni, segretario — Orsic Giov., consigliere —

Ufficio postale. Bozanió Bortolo, maestro di posta.

ìli fido di porto c sanità. Karncr Frane.— Wolf Giovanni.

Autorità ecclesiastica. Matanió Domenico, parroco — Zahija Pietro, cooperatore — Brusié Giuseppe, cooperatore.

Istruzione publica. Bruzovié Alb., maestro dirigente la scuola maschile — Matanió Pietro, maestro — Volarió Nicolina, maestra dirigente la scuola femminile — Stasié Maria, sotto-maestra.

Commercio ed industria.Alberghi e osterie. Ardella ved. Caterina

Dvornicié Matteo — Ivosié Giovanni.ji&wcurai/om. ^Generali4, Ivosié G.Beccai. Feretié Antonio — Katunar Ant.

— Orsié Giovanni.Coloniali, commestibili e manifatture.

Buskovic I. — Cubranic Maria — Ivosic Frane. — Volarich Maria — Volarich Nic.

Tabacco. Ardella ved. Caterina — Bo- lonié ved. E.

Verteneglio, nel circondario di Buje, distretto politico di Parenzo; posta. Abi­tanti del Comune 2014 e cioè: Verteneglio 1520 — Villanova 494. Fiere il 12 Aprilo la prima domenica di Maggio e il 16 Agosto.

A circa un chilometro da Verteneglio trovasi una grotta di stalagmiti e stalattiti, di non difficile accesso, mirabile per la sua estensione.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni

Podcstaria. Covrich prof. Matteo, podestà c preside scolastico con 4 consiglieri e 13

68 VERTENEGLIO — VISIGNANO

rappresentanti — Caressani Clemente, se­gretario-cassiere — Piazza Giov., fante e direttore di 6 guardie comunali.

Delegato podestarde a Villanova. Lu­biana Michele.

Ufficio postale. Gardevich Ant., maestro postale — Solaro Carlo, speditore postale.

Autorità ecclesiastica. Confisso F., parroco in Verteneglio — Strekel Eugenio, parroco in Villanova.

Istruzione publica. Cappelletti Vigilio, maestro dirigente — Fiorentin Giovanna, macrtra — Pozzatti Giov., maestro dirigente in Villanova.

Beneficenza. Amministrazione delle Con­fraternite localizzate: Covrich prof. M., pres.

Associazioni. „ Casino di lettura" : Covrich prof. Matteo, direttore.

Commercio, industriaed arti liberali.

Alberghi e osterie. Bernardis Giov. — Cappellari ved. Caterina — Delbelo Ant. in Villanova — Pauluzzi Ant. — Sason Matteo— Sason Giuseppe.

Assicurazioni. „Fenice", Sason Matteo, junior, agente — „North British and Mer­cantile", Rizzi Omobuono, agente.

Bandai. Rivirato Eug. — Rivirato Lor.Beccai. Bonetto Antonio — Todaro Paolo.Caffè. „A1P Unione", Vidali G. B.Calce viva e spenta Druscovich Giov.Calzolai. Covrich Gius. — Covrich Zenone.Carrai. Fabris Antonio — Triseoii Ant.Cave di pietra normale di proprietà bar.

Sternek, distante 5 minuti da Verteneglio.Fabbri. Pauluzzi Ant. — Pauluzzi Gius.

— Pauluzzi Matteo.Falegnami. Doz Giov. — Ivo Francesco

— Zappador Giov. detto Caporal.Ferramenta. Pauluzzi Giuseppe.Legnami da costruzione. Piazza Giacomo

— Sason Matteo.Levatrici. Ive Teresa — Covrich Rosa.Manifatture e commestibili. Delbelo Ant,

in Villanova — Piazza Giacomo — Sincich Giovanni — Sauro Leonardo — Solaro Carlo — Sason Giuseppe — Sason Matteo.

Muratori. Covra Gabriele — Giuresich Francesco — Mottica Giuseppe — Mottica Marco — Ribul Pietro.

Periti campestri. Doz Giovanni — Dubaz Domenico — Fontanol Giovanni — Gardevich Antonio — Rizzi Omobono.

Pittori. Covra Giorgio.Sartorie. Palman Giov., padre e figlio —

Palman Giovanni — Solaro Carlo.Scalpellini. Delesina Ant. — Molinari

Andrea — Petoclob Giov. Maria.Spiriti. Sauro Leonardo — Sason Matteo.Tabacco e bolli. Gardevich Antonio —Terraglie. Piazza Giacomo — Sason Mat­

teo — Sincich Giovanni.Tessitori. Covrich Ant. — Stefani Pietro.Torchi d'olio. Druscovich Antonio.

Visionano, nel circondario di Montona,distretto politico di Parenzo; posta e tele­grafo. Abitanti del Comune 3923 e cioè: Giovanni (tìan) di Sterna 958 — Mondel- lebotte 495 — Fisùpwawo 1665 — Vitale (San) 815. Fiere a Visionano il secondo Lunedi d’ottobre, la Domenica dopo il 17 Gennaio e quella dopo il 22 Luglio; a S. Giovanni di Sterna mercato d’animalia il terzo Lunedi di Giugno.

Dicasteri, culto, istruzione,istituzioni pie e associazioni.

Pod cataria. Fortuna Antonio, possidente, podestà e preside scolastico con 18 rap­presentanti comunali. Consiglieri comunali'. De Colle P. — Derlicb A. — Impiegati: Del- fabro Francesco, segretario — Xelco Pietro, cassiere -r- Pulin Marco, guardia di polizia e ff. di controllore — Gasparini A., guardia di polizia.

Ih legati podestarili Corlevich Stefano, in S. Giovanni di Sterna — Radovan Gaet., in Mondelebote — Gasparini Matteo (Fur­iali). in S. Vitale.

Delegato giudiziale. De Colle Giuseppe, per i comuni censuari di Visignano, Mon­delebote, S. Giovanni di Sterna e San Vitale.

Ufficio postale e telegrafico. Mianich G., Antonio, maestro postale — Mianich Aurelio, speditore — Stuparicb Anna, speditrice e telegrafista — Messaggierie postali giorna­liere per Parenzo, Montana e Visinada.

Autorità ecclesiastica. Mocibob Simone, parroco — Palaoro Angelo, mons., a Ca- dorro — Corlevich M., parroco in Mon- delebotte — Plasinski Giuseppe, ammini­stratore parrocchiale in S. Giovanni diSterna— Skerjanec Frane., parroco in Mondelo- botte — Marek Guglielmo, amministratore parrocchiale in S. Vitale.

Istruzione pubblica. Olivieri Luigi, mae­stro dirigente — Palaoro don Angelo, ca­techista — Corva Domenica, maestra.

Beneficenza. „Fondo poveri14, per sussidi ai poveri del Comune.

Associazioni. „Gruppo Lega Nazionale1*: Mostri Antonio, direttore — Travan Pietro, cassiere— De Colle G., segretario. «Società di mutuo soccorso**: Mianich Giov. Ant., preside.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Alberghi c ristoratori. «All’alleanza**, Grippa Anna — «Alla bandiera**, Declick Antonia — «All’Istria**, Soravito Innocente— «Alle cinque porte**, Collo de Antonia — «Alle quattro stagioni**, Neri Elena.

Assicurazioni. „La Fenice**, Neri Pietro— «Ungaro-Francese**, Mianich Giov. Ant.

Bandai. Dezozzi Luigi -• Moncibob Ce­lestino.

Beccai. Bernes Qnirizio —— Xeleo Marco.

Bottai. Bulin Pietro — Bulin Augusto.Caffè, liquori e. birra. Deciteli Antonia —

l.)e Colle C aterina — Neri Eletta.Carpentiere. Poi Giusto.Coloniali, commestibili e salsamentari.

De Colle Pietro — Canova <lo Giovanni — Neri Pietro — Pacoviclt ved. Marg. — Tra­vati Lod. — Turriti Antonia — Xeleo M.

Colori e droghe. De (.'olle Pietro.Dazio consumo Pollonio Bortolo, agente.Fabbri meccanici. Siega Eugenio — Siega

i -Fabbri ferrai. Bottegaro Bortolo — Le-

govicli Liberale.Falegnami. Caueva «le G. Batta — Ca-

neva de Giovanni — Caueva «le Osvaldo— Capris Giorgio — Cor va Ant. — Del labro Giovanni — Zorzenon Luigi.

Perraw?ewfa. De Colle P. — Travati Lod.— Xeleo Marco.

Granaglie e farine. De Colle Pietro — Tra vali Marco — Xeleo Marco.

Legnami. Travati Lodovico — Turriti Antonio.

lavatrici. Viscoviclt A.— Sturnoga Maria.Mani fatture. De Colle P. — Canova «le

Giovanni — Mocibob Giov. Doni. — Mo- cibob Paolo — Pacoviclt ved. Margherita — Travati Lodovico.

Medico comunale, (vacante).Pellami. De Colle P. — Pacoviclt ved.

Margherita — 'Prava,t Lodovico.Pentole di terra. Antonaz G.Pittore. Mestre Antonio.Prestinaio. Rabas A,ma.Sartorie. Cerva Giovanni — Gasparini

Paolo — Mestre Ant. — Mocibob Paolo — Sorovito Innocente.

Scalpellini. Albanese Giorgio — Rusgnaeb Antonio.

Sensale patentato. De Colle Giuseppe.Tabacco. Declielt Antonia —• Delfabro

Giov. Batta — Travati Lodovico, con bolli— Vesnaver Maria.

'Terraglie e chincaglierie. Bernes Ang. fu Biagio — Ttirrin Antonio.

Tessitori. Corva Gius. — Corva Matteo— Della Pietra Leonardo Della Pietra Felice;

Tintoria con annesso lavoratorio di tessuti diversi. Mocibob Giovanni, eredi.

Torchi per spremitura d'olio. Dela- marna A. — Sincicl, «le Attilio e Andrea.

Fini (all1 ingrosso). Declielt A. — Declielt Cesare — Declielt Melcbiore — Declielt Nicolò — Deeleva Piaggio — Delaniarna Antonio — Do Colle Pietro — Dell’ Ci­sto, tigli — Fortuna Antonio — Mianiclt G. A. — Precalli Pietro — Mainenti Pom­pe»» — Travati Lodovico — Xeleo Pietro.

Zollo. Do Collo Pietro — Fori tuta Ant.— Travan Lodovico — Xeleo Marco.

I.

VISIONANO — VISINADA 69

Travan Lod. Visinada, nel circondario di Montonadistretto politico di Parenzo; posta e tele­grafo. Abitanti del Connine 3439 e cioè: Castellier 1909 — Domenico (San) 438 Visinada 1992. Fiera il 30 Settembre.

Visinada diede i natali a Michele e Gio­vanni Facliinetti, poeta il primo, illustre scienziato il secondo.

Dicasteri, culto, istruzione, istituzioni pie e associazioni.

Podesteria. Fattoi* Giovanni, podestà e preside scolastico — Facliinetti Antonio, segretario — Moisei Giacomo, cursore — Barava) Domenico, guardia di polizia.

Ufficio postale e telegrafico. Franco Pietro dirigente — Patay ved. Frane.a, maestra.

Gendarmeria. 1 capo-posto e 4 gendarmi.Autorità ecclesiastica. Pellarini don Pietro,

parroco — Sommar don Gius., cooperatore— Sekijra don Luigi, amministratore par­rocchiale a S. Domenico — Staratici! don Francesco, amili, pari*, a Castellici*.

Istruzione publica. Marini Paride, maestro dirigente Fontana Carlotta, sotto-maestra— Facili Doni., m. della 44 Lega Nazionale44.

Heneficenza. Fateli Francesco, direttoredell’ ospitale.

.A&wctanom. «Gruppo Lega Nazionale44 : Hi tossa Frane,, preside— Fateli Francesco, segretario — Bollano Fiorio, cassiere.

Commercio, industria, affini ed arti liberali.

Alberghi e ristoratori. «Al buon pastore44, Giramella Simone — «Alla Fiducia44, lvan- cicli Giov. — «Al Progresso44, Hi tossa Ag.— «Al Vaporetto44, De Franceschi.

Assicurazioni. «Generali44, Bonano Fiorio— “Nortli British and Mercantilo44, de Fa- chinotti G. — «Ungaro-francese44, Patelli F.

lìeicai. Fattoi* Giov.— Giromella Simone.Gaffe. «Aurora44, Sabbaz ved. Maria.Coloniali, commestibili e salsamentari.

Facliinetti Ant. fu Giac. — Facliinetti eredi— Prodam Frane. — Pi tossa Agostino — Sabbaz Giac. — Sabbaz Matteo — Sabbaz P.

Colori C droghe. Facliinetti Giac. eredi— Patelli Frane. — Kitossa Agostino Sabbaz Pietro.

Farmacia. «A1PAncora44, Pateli Frane.Ferramenta. Facliinetti Giac. eredi —

Facliinetti Ant. fu Giac. — Sabbaz Giac.Granaglie e farine. Facliinetti Ant. —

Facliinetti Giac. eredi — Prodam Gaet. — Sabbaz Giacomo.

Legnami, da costruzione. Facliinetti Giac. eredi — Prodam Gaetano.

Lotto. Bonano Floriano.Manifatture. Facliinetti Ant. fu Giac. —;

Facliinetti Giac. eredi — Kitossa Agost.— Sabbaz Giacomo.

Medico comunale. Cicuta dr. Antonio.5

70 VISINADV — VOLOSCA

Onero Borio bacologico Facili netti A. M. Facliinetti, con confezionamento seme bachi a bozzolo giallo sistem i cellulare.

Pellami. Prodam Frane. — Sabbaz Giac.— Sabbaz Pietro.

Sensale. Ivancicli Luca.Tabacco. Prodam Gaet. — Sabbaz Giac.

— Sabbaz Pietro

Volosca, sul versante Liburnico, capo­luogo di distretto e di circondario; posta e telagrafo; scalo marittimo. Abitanti del Co­mune 2596 e cioè: Abbazia 1192 — Fo- tosca 1401 Fiera in Volosea il IO Agosto; in Abbazia il 20 Luglio. Parecchie con­giunzioni marittime giornaliere con Fiume.

Volosea è una graziosa cittadella, le cui case a guisa di antiteatro scendono al mare. Possiede una bella chiesa parrocchiale, molti eleganti villini sulla strada che da Volosea conduce ad Abbazia, strada, liancheggiata da castagni, lauri, querelo ed ulivi. Sopra Volosea trovasi 1’ intimo seno del Quartiere che chiamasi anche golfo di Fiume ; la costa piegasi qui ad angolo retto verso E. S. E. e al principio «Iella nuova costa tro­vasi segnato il contine che divide il terri­torio istriano da «niello di Fiume, regia città ungherese.

Dicasteri, culto, istruzione ed associazioni.

Capitanato distrettuale.. Fabiani Luigi, capitano distrettuale — Manussi «Ir. Alfredo noi». Montesole, commissario distrettuale — Sclimit bar. Arturo Zabiero, praticante — Reinleiu bar. Filippo, praticante luogote­nenziale — Sangrisw Francesco, segretario distrettuale — Rabbia Corrado, aggiunto forestale in Castua — Lodes A ut., allievo forestale — Martincicb Gustavo, allievo fo­restale — Becek Ottokar, aggiunto forestale, esposto a Castelnuovo — Stepauek Adolfo, sostituto amministratore in Ciana — Schaf- fenhauer Alfredo, ispettore delle imposte — Mlaker Annibaie, geometra <P evidenza — Tamaro «Ir. Giov., medico «li strettii al e — Cella Ramiro, veterinario distrettuale — Pokorny Augusto, sergente distrettuale.

Consajlio scolastico distrettuale. Fabiani Luigi, preside — Zamlich don Vincenzo, parroco — Bukovec dr. F rane, maestro­superiore — Wajsel Francesco, maestro —- .Miriadi dr. («imi., avvocato — Posòic Nat., armatore — llrsic Frane,, ispettore scola­stico distrettuale — Ziipar Gaud., possidente.

Giudizio distrettuale. Letticli Sim., giu «lice — Zottig Giorgio, aggiunto .fogliò A nd, ascoltante — Bekar Leopoldo, can- cdlista — Zambelli Mario de Pctris, can- cellista — Virant Francesco, cursore — Strutzel Gius., cure. — Schleine E«l., cure.

Ufficio delle imposte. Franza Pietro, ri­cevitore — Rocco Andrea, controllore — Kersevani Ad., aggiunto — Biondi Pietro, aggiunto — Rocco Simone, aggiunto — Wolf Giov., inserviente — Pauletich Giov., esecutore steurale.

Deputazione di. porto e sanità. A lessami ri Aless., deputato — Soboda Rom., pilota g.

Ufficio doganale, e sali. Freind Giuseppe, dirigente — Kolar P., assistente controllore.

Autorità di finanza. Feuzel Giov., com­missario con 11 guide e 20 guardie.

Ufficio postale e telegrafico. Gaspari Emma, maestra postale e telegrafista — Saòiò Maria, speditrice postale.

Municipio. Raicicb Agostino, podestà — Bellici Francesco, guarditi di p. s.

Autorità ecclesiastica. Zamlich Vincenzo, parroco.

Istrug'one pnblica. l'rsic Frane., maestro— Zar Vittorio — Toniamo Erminia.

/IsaocZasZowZ. „Casino «li Lettura44 (Lese-vcrein) : 'l’amaro «Ir. Giovanni, preside — Società (Bratovòina): Stangher «Ir. A., pres.

Commercio, industria, affinied arti liberali.

Albergo e ristoratore. Conrad ved Cat.Assicurazioni. „Danul>io“, Spendali G.

„North Britisb ami Mercantile44, Scliittar G.— nRiunione Adr.u, Visintin Giovanni — «Ungàro-Francese* Bernt Francesco.

Avvocati. Minach «Ir. Girolamo — S tilli­gli er dr. Ami rea.

Bandai. Trevisan Doni. - Zardus Barn.Caffi:. Conrad ved. Caterina.Calzolai. Capriotti Luigi — Contus Matt. Dergnevich Frane. — Tomaziò Ant.

Carta, libri scolastici, profumerie, chinca­glie, ecc. Poschich Costante.

Coloniali, commestibili, farine, ed altro. Bernt Francesco — Blecicb Giovanna — Derencin Maria — Giurcovicl, Carlo Mandicli Giov. — Peraz Gius.a — Raicicb Calisto — Sciattar G. — Stangher Maria— Tomasich ved. Frane — Tomasich Luigi— Tomasich ved. Maria.

Fabbri. Grattoni Midi. — Luksetie Ant.Falegnami. Grattoni Ped. - Knafelz Fr.Farmacia. Baborshy Luigi, affittata a

Camus Giovanni.Levatrici. Gorgo rima Rosina — Racic G.Manifatture. Filiale «li Scliittar in Fiume,

Derenciò Maria.Medici. Dukic Carlo, chirurgo superiore

in pensione, medico privato— Tamaro «Ir. G.Notaio. Puovic «Ir. Federico.Tabacco (dispensa). Toncich Guglielmo.'Tappezziere. Ruoli Giovanni.FZnZ. .Tesica Vino. — Jurkovich Paolo —

Mamlió Gius. — Miran Giov. — Perciò Giov. — Stangher Ino. — Vladiscovié Giov.— Vladiscovié Giuseppe.

FINE DELLA GUIDA ISTRIANA.

Tipografìa e L ibreria

GIOV. PATERNOLLICasa fon la ta QO nell’ anno 1817

Piazza Grande N

CAMERA 01C0WMCRCIO / / slfflMilSIRiAW QflRitl

D I P L O M A

di Spoetale Kacconidiiiluziono

E sposizione d id a ttic a

G o rb ia 1875

S coraggiamentoMI INDUSTRIA

tf FAIKU (

Medaglia d’argento G o r i z i a 1 8 5 3

Libri itaiani, tedeschi e francesi TESTI

e requisiti scolastici

A B B O N A M E N T I a O P E R E e Giornali

Ita liana, T edesca e F rancese

Deposito Carta

V, couMirvuu-MC's

M e d a g lia d 'o r o

CARTE DA TAPPEZZERIEe forniture per feretri

ESCLUSIVO DEPOSITO

Gorizia

C o n fe z io n i d i c a r t a l e t t e r ed e l i a d i t t a

T h c y c r à j ^ a r d t m u t h, di VIENNA

Lo stabilimento tipograficoa mozione meccanica

eseguisce

qualsiasi lavoro attinente a prezzi modicissimi

A M M IN IS T R A Z IO N E DEL P E R IO D IC O

, „IL CORRIERE DI GORIZIA"

t AGRICOLIS JKDV&TR1DR1BV

PRÀKMHM ; COSSTlTVTm

G orizia 1891

xxxxxxxx>x>>xxxxxxxx>>Txx^xxxx7x^xxxxxxxxxxxxxj xxxxxxxxx- xx> X' xxxxxxxxxxxxxxxXxxx XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXWX ’ XXXX* XXXX X'XX-XX X Xxxxxvxxxxv^vxxvxyxxv^vxxxxxxxxxx^' w'XXXXXX

*

S o c i e t àdi

Navigazione Olandese-Americanav a p o r i p o s ta li re g i

fra

Rotterdam-----------------------eAmsterdam NUOVA-YORK

P a rte n ze M erco led ì e Sabato

H o t t » T♦ROTTERDAM SPAARDAM DUBBELDAMAMSTERDAM OBDAM ZAANDAM |

I VEENDAM WERKENDAM SCIIIEDAMI DJDAM EDAM P. CALAND

P rospetti e inform azioni gratis.

R ivolgersi a ll'u ffic io della S o c ie tà :

I. Kolowratring 9, oppure IV VVeyringergasse 7"a V ien n a .

4

P r e m i a t a F a b b r i c aP A S T E A V A P O R E

la più v e c c h ia e la più r in o m a t a

per la produzione di

Paste uso N A P O LI e GEOVADEI FRATELLIG IR A R M E L I

in T ries teVia S. Francesco /N. 1616

già premiata con medaglia d’argento al- 1’ Esposizione artistica-industriale di Trie­ste 1871, a quella di Graz 1870 ed a quella di Vienna 1873 e con medaglia d’oro all’ E-

sposizione industriale-agricola nel 1882a Trieste.

Stab ilim ento

c In ta rs ia to re

GORIZIA • Via Vetturini 12 - GORIZIACon Filiale — VIA SIGNORI 15

Si raccomanda al P. T. Pubblico per le sue mobiglie e tappezzerie in ogni genere di lusso e di stile.

Assume commissioni per completo cor­redo d’ appartamenti, ville, ecc., a seconda delle più. scrupolose esigenze moderne.

Sempre pronto nel proprio Deposito si trova un copioso assortimento di mobili ricchi e semplici, nonché imitazioni dall’ an­tico a prezzi eccezionali.

Le commissioni si ricevono presso il suo deposito,-ove si possono esaminare i modelli più recenti.

Raccoglie e tiene un ricco deposito

D’o e r e r e t t i d ’ a n t i c h i t àin quadri, mobili, bronzi, gioielli, terraglie, porcellane, stoffe e diversi altri articoli in tale genere.

PREMIATA OFFICINA MECCANICAda B àndajo

alle Esposizioni di Trieste, Napoli 1871 e Vienna 1873

G iu s e p p e P i l o t t iIN TR IESTE

• Trikste

Essendo provvisto di m o lte m acch in e secondo le più recenti invenzioni ed innovazioni, può assum ere ed eseguire in breve tem po qualunque, lavoro d’ arte in grandi partite, come puro la b a ttitu ra e pu litu ra lastre di m etallo per a rgen tie ri ecc., fo ra tu ra catin i di p o r­cellana e cristallo, seg a tu ra lenti.

Fabbrica scatole per sard ine, conserve, cam pioni a n ­che in la tte fiorate e co lo rate ; vasi por petro lio , olio e colori uso spedizioni.

Specialità e g rande assortim ento fa n a li, la m p a ­de, le n ti, pom pe e fo rn itu re d ’ ogni qualità per m arina da g u e rra c m ercantile , corni da nebbia con ap­parato d aria e fanali per segnalazione m arittim a se­condo l 'O rd in an za m inisteriale 24 giugno 1878.

Fanali a petrolio per la pescadelle sardelle, .sgombri e tonno, come p u re con fiocina

D E H KSITO

W a te r-C io s e t (la trine) inodori dei m igliori

sistemi.

Il asmi a doccia e concag ì O - « w v v W v * g g '

« £ > « 'a £ 2e z © ’S ^ *© fi

.5 jz -z -a t t s © ? i:bC 2 S * a T £ '■** 03 o< b * 5 .2 .fs ° «

- , * ~ £ § . a " -**» tH ** U *"•a -a a a

5fl

<D3

'S

< !

Oo a

orao'3o

.2 S»< o £ g *2 ©. £ **> S - s fi bc ® £ «5 . 2 £ 5= 3 © x3 g * rt 7 'Z fi .2

■ c . « -efi u E — k fi © _

©8 fi r* K ©d 5 o 5- S ** c- -2 g S E

** 3 • j s s^ : z w < ± ©ex? - c

"2*»<D

s £

A .~ * « {i« g. - - « < « . 2 5 ©” .S u § *58 £ SS * ? 3

X | 8 C «£ q ce ;E *£ >© O C

Q

c

-©ce

i-©•Z5

/’b « -3z3

©§ § - s c : - 3 S ”fl c? C ^ , - - ■ -*-» Q

’© bfi^S ©—4 - - - a Xw 3 fj © fct

e *e © a C e:« • - c ’/> e. © -e fi — -ì j ’o «, " ' 5 S S S

u= . - E E *“•Z Uri «x «-« *• *-* £ j

o o _5rt O r c2. . ,© * » E © © © ©

©ZZ ~ ’f ” - Cv •"* • • —<c - a x h ? «g « ~ \ g S H -S E

*©c O©E

•t cj

S s E © O 'E 0 ^ 3 5? 4*QO 2 *s

^ 0 8 © ©

b ©2 fiE © © - ~ a

2

- «a e5̂ i s c; n fi 2 fe,:

— - he ce f/j

S E —- u f i —• s — •E

s ° © o

_ o- , 3 .

3»S& 2 "1

S S -J5 o ■* - o > ••

eM ♦-*

-fi * % E fi

S © E r v t( *±

© © © ot° 2 c «

x©©©E* S zz'G > ° - s

’s ^ t i —

E-ì<5 bog '3 .. m

- fi S 3w fct’^ •j2

^ f f i g

è 51«r̂

© © 5 E

« S j g

<\<\

s

Ww

Cw

A

* E •■ ©ceutl.8

c<*-s

o c -- • »— E e- E

3 ‘■2 s 2 .g 8 £ 2* § 5•- - r © —

3© ~ 3< c3 g- □© t i * 1

© *S « s © .2

3= E2 E«r- ••*© © c n3

-fi o ©

o 2Im Cft t»KO O ~ et - •

- 'A fi *2 « 'fi è.U• F* A© —U -W -,S.*£ «- $S

i -s — 9 —«a* ? * 5 £ f i . - fi -43 SQ U= 5 -2 bL-E « ~ fc

E 2 '& © -, « fi f t*©E

Q

o

fi *> ’3 • -X A_iE

v>cé

c

Qa

cc

M•

c• •o E 2 .3

•utx © •r4-4 a u

c

©c ©

■w> R*© E •*4)

q;•X«tp»©

• Mto*a « — *■" za « E

©>

•K

•1• x» 4-̂ ©■w

E.f i2

2 P«a

E NN

• *4

owMoS

O

.5 x"

E= C3 .2 5 *c «

^.S© 3Z C E

U .Een*

cf i - g

. E ^ Cl•** TZ *--e c 2 :e ©’S o ° 2 *S © © r

ZZ •*! *= r* E -

È °S CO —; f i'«*' .» I- ••-’ aM75 © r— • E- —

•E fl- J3 ^3fi fi -e

^ O “ © © » ^ - E f i - ©a ■“ “ 'S a § a S a » a , g

z

FRANCESCO GIOVANNI KWIZDA1. e r. fornitore di Corte austr. ungar. e fornitore di Corte rumena

per preparati veterinari

a K orneuburg presso ViennaII primo e più vecchio stabilimento in Austria „ .? • &

per preparati veterinariin s ig n ito co n 2 m e d a g lie d ’ o ro , 13 d ’a rg en to

e i> d ip lo m i e lo d i.

Fluido restitutore di Kwizda per cavalliadoperato già da 30 anni col mig'ior successo in diversi stallagg di Corte, in sta laggi più nportanti di civili o m ilia r i qual rinforzo avanti e dopo grandi strapazzi, p e r slogature, rigidezze dei tend ni e dei musco i ecc. ecc., ed anim a il cavallo a grandi prestazioni. P rezzo per una bottig lia fiorini 1.40.

Polvere nutritiva per bestiame di Kwizda da Korneuburg.

p e r cavalli, bestiame cornuto e pecore. L a m edesim a viene adopera ta da più di 40 anni in più stallaggi come mezzo efficace nella mancanza d divoro, mugno sanguigno e m glioramento nonché aum ento del la tte de[le arm ento.

P rezzo 1 scato la 70 soldi, ’/2 scato la 35 soldi.

Foraggio rinforzante di Kwizda per cavalli e b e s t ia le cornuto.

1 S cato la a 5 Porzioni 30 soldi, C asse tta a 50 Porzioni f. 3, casse tta a 100 porzioni f. 6.

Mastice per 1’ unghia di KwizdaCorno d ’ unghia artificiale 1 stanga 80 soldi.

Unguento per 1’ unghia di Kwizdarim edio contro unghie fragili e piene di fessure, 1 scatola a 400 grammi

fiorini 1.25.

Unguento Kresolin di KwizdaBalsam o mezzo an tise ttico per conservar T unghia. Scato la a 50 gram m i

fiorini 1.10.

Polvere per volatili di Kwizdaingred ien te per foraggio e mezzo preservativo , 1 scatola 50 soldi.

Polvere di Kwizda per majaliper facilitare T ingrassam ento e come mezzo preservativo ,

1 scato la piccola 63 soldi — 1 g rande f. 1.26.

Sapone da sellajo di Kwizdaper pulire e conservare le selle e polli, 1 scatola f. 1.—

Già da molti anni approvato Rimedio casalino pel lenimento

fl uido antigottoso di KwisdaPrezzo I bot<i»'lia f. 1 v. a.

Si osservi gentilmente

la marca di fabbrica

e sidomandino

precisa- mente i pre

parati di Kwizda

99 s. o o

Si ricevono in ogni Farmacia

Spedizione giornaliera

dal deposito generaleF arm ac ia c irc o la re

a K O R N E N B U R Gpresso Vienna

Si ricevono genuini

in ogni far­macia

e drogheria dell’ Austria

Ungheria.

9?

PREMIATO DEPOSITO

Legnami da Costruzionedi

Giuseppe G oljevscekG ORIZIA - C orso F ra n c e s c o G iuseppe - GORIZIA

Travi, Tavole nostrane, Larice c legno dolce di Carintia, Rimessi di sega ee coltello Legno noce, Acero, Ciliegio, Pero, leggio. Frassino, Carpano, Tiglio, Olmo, Travi bordonali, Piloti Traversine, Tavolini di Rovere, Fabbrica d ghe a spinapesce di Rovere, Faggio e ParebetFi di diverse qualità. Si accettano oommisMoni in tutte le suddette qualità di legname, come pure oggetti per costruzioni navali, ponti, strade ferrate ccc.. cioè : carri, carriuole, galiote, civiere, manichi di badile, picconi, carnioleri per manichi ad uso tornitore e tutto 1’occorrente per qualunque stabile. Deposito Legna da fuoco. Carbone foggio, coche e fossile. Commissioni

dei sopra indicati oggetti vengono prontamente eseguite.

GIOVANNI COLLEDANIBilanciajo

in G o r iz ia , V ia P a s te llo N. 36con proprio lav o ra to rio in Via R astello N.ro 38

A ssortito D eposito di D ecim ali, B ilancio, S tad e re , Pesi

di o ttone e di ferro. M isure per grano e liquidi, M etri lineari di legno e di ferro. Assum e ino ltre il Rias& lggio di tu tte le bilancio decim ali, pesi e m isure, nonché ogni a ltra riparazione ai medesimi

a p re zz i convenientissim i.'P iene in pronto pese da carri di qualunque portata .

T I E N E P U R E

Deposito di Pellamied altri articoli per calzolai

in G o r i z i a V ia R a s t e l lo N. 3 6 .

Via Forni 11 TRIESTE Via Forni II

V . A . P F E I F F E RAGENZIE c COMMISSIONI

R a p p re s e n ta n z a G e n e ra lee Deposito delloCARTIERE di ANTONIO L. MORITSCH

in V I L L A C 0C arta <T im pacco d' ogni genere e <T avvisi,,

C artoni bianchi b runi e grigi.

Rappresentanza e Depositodella

C a r t i e r a „ W A T T E N S E R “a INNSBRUCK.

Carta zigaretti, carta seta per agrumi ecc. ecc.

RAPPRESENTANZA e DEPOSITOdell' i. r. priv.

Fabbrica Casse Forti,CONTRO IL FUOCO E L’ INFRAZIONI

diC . P O L Z E R & C . - V IE N N A

„Zum Goldenen T ì ) O T? T ) T T Z i T? F ? F ) F a r m a c i a R eichsapfel“ f j O l L l X i l U l E l V a V .enna

I. Singerstrn&fte 15___

P illo le d e p u ra tiv e del sangue p e r lo innanzi chiam ate P illo le u n iv e rs a li, e m eritano q u est’ ultim o nome con tu tta ragione, inquantochè vi sono m olte m alattie le (piali vengono risanate con queste pillole. G ià da m olti decenni sono riconosciute queste pillole dappertu tto , e vi saranno poche fam iglie le (piali non avessero almeno un piccolo deposito di questo efficacissimo m ezzo casalino. l ) a molti medici vennero e vengono ancora p resen tem en te raccom andate come mezzo casalino specialm ente contro tu tt i i mali causati da ll’ indigestione o dalla stitichezza.

In base a l lo ro m ite e ffe tto possono a d o p e ra rs i queste p illo le p e r fa n c iu lli , se p e rò hanno p a s s a ta I ’ e tà d i 5 a n n i, c o n tro la s t it ic h e z z a , dandone a p re n ­d e re da uno a 2 p e z z i p e r v o lta .

Le p illo le devono e s s e re c o n s e rv a te in luogo a s c iu tto .

Una s c a to la con 15 p illo le costa so ld i 21, un c a rto c c io con 6 s c a to le f io r . 1.05 e p e r rivalsa non franca ta f io r . 1.10.

Inviando an tec ip a tam en te il denaro costa franco di porto : 1 cartoccio di pillole fior. 1.25, 2 cartocci fior. 2.30, 3 ca rto cc i fior. 3.35, 4 cartocci fior. 4.40, 5 cartocci fior. 5.20 e 10 cartocci fior. 9.20. (Meno di un c a r­toccio non si può spedire).

Si prega di chiedere espressamente..PILLOLE DEPUF.ATIVS DI PSERHQFEB1'e di b a d a re che sul c o p e rc h io d ’ ogni s c a to la si t ro v i la f irm a di I. PSERHOFER’ S c o n te n u ta p u re n e ll’ is t r u ­

z io n e su l m odo di s e rv irs e n e , in c o lo r ro sso .

---------------- -Sf-ss?-----------------

. . . « » « » '■ ■ ! di I . P s e r l io f e r ,1 vase tto 40 soldi, franco di po rto 05 soldi.

k * » • ■ « • « • < » « l i W i «•■■. 1 fiaschetta 50 s.

'< 7 . . . £ * , . .< - .» •« ► s . ■■■ « ■ •■ « • i . m o ■ - *fiorini 1.20.

■ “ <► ■ •’w « -■ -< * « • < » » . < > - « » S I * » ' .■ _ < ■ « » .•« * « l « - f ifi p rezzo d ’ ima scato la 50 soldi, franco di porto 75 solili.

I l : * l « s v i n o >>«*-■“ i l ^ O K W < > una fiasca 40 soldi,franco di porto 05 soldi.

<■ bsch e tta 22 soldi.

(G o c c ie di P r a g a ) 1 fia-

n iuna fiasche tta 50 soldi.

ir 1 scato la 35 franco di porto 60 s.

m s i t s i < K di I .Pserlioler, m igliore rim edio per far c resce re i cappelli, 1 vaso fior. 2.

_B del prof. Stende),1 vaso 50 soldi, franco di po rto 75 soldi.

f i B O ' w - » M > i i w re > - . w 5 i l e diA . B I J L I U C I L Un eccellen te rim edio dom estico contro tu tte le conseguenze della ca ttiv a d igestione, un p acch e tto fior. 1.O ltre i qui ind icati p rep ara ti sono in deposito tu tte lo specialità farm a­

ceutiche d e ir in terno e de ll’ estero annuncia te sui g iornali e verranno p ro v ­veduti p ron tam en te ed a modico prezzo tu tt i gli artico li che non si avessero in deposito.

S p e d iz io n i p o s ta li verran n o effe ttuate p ro n tam en te verso an te- cipato invio del denaro , m aggiori ordinazioni anche verso rivalsa.

Mandando antecipatwnente /’ importo (meglio mediante assegno postale) la spesa di porto è motto pia modica che con rivalsa/

TRIESTE — VIA PONTEROSSO

VITTORIO STEINBACHOttico specialista per lenti di conservazione e miglioramento della vista

D EPO SITOOggetti d’ ottica, fisica, matematica

ecc. ecc.

delle primarie fàbbriche.

Apparati fotografici, Lastre fotografiche, carta caloidina, bagni e magnesio, Macchine stereoscopiche, vedute ecc.

D e p o s i t o T e r m o m e t r i m a s s i m a l iapprovati con attestato di primarie autorità modiche, por le gradazioni della febbre.

T erm o m etri da stanza, bagno e finestra.Assortimento Barom etri e Cannocchiali, riparazioni e cambi.

Generi perfetti. - Le lenti vengono adat­tate esattamente dietro le prescrizioni oculistiche. - Sollecitudine ed esattezza nette riparazioni. - Prezzi modicissimi.

Raccom andabilissim a

GIACOMO ZANCHI FIGLIOTRIESTE

. V ia S. M arco N. 28 (S . Giacomo in m o n te ).

Recapito presso Luigi Montanelli Via Barriera Vecchia N. 4

perfe tta produzione e qualità sublimed i

I TORCE - CANDELOTTI - CANDELEC e r i pasquali: dipinti,

dinazione.Cerini form elle di cera

ornati e artis ticam ente

ecc. ecc.

decorati, secondo 1’ or

Questi molto raccomandabili prodotti, di qualità ottime garantite, e, ciò che più importa, a prezzi finora d’ insuperabile concorrenza, sono sem pre più ricerca ti e p referiti pera no da forti consum atori che da molti anni si fornivano a ltrove . ,

P e r rendere più evidenti e m aggiorm ente diffuse queste verità: Si spe­ri scono partite per campione, psgab.ìi solamente dopo provata la merce; qualora q u esta non corrispondesse, esa ttam en te , sotto ogni rapporto , alla commissione, la fabbrica la ricev erà di ritorno.

C era gialla, ro ttam i o co latu re vengono cam biato con m erce nuova.

Attenzione di bene esaminare ed esigere la presente marca di fabbrica, registrata.

1

TR IESTETelegr. Luigi Zuculin — Trieste.

Dopo il lievo del Portofrancosono

esenti <li Dazio le Tende impermeabili.

FABBRICA TENDE CERATE

T ende im perm eabili bianche e nere p e r m ilita ri{ da cam po e m arina — carri — vagoni di fe rra ta g ra tivato — trebb ia tric i — panoram a — copertine

da cavallo e m antelli da pioggia.

DEPOSITOT ele gregge da vela -— Tralicci — T ele per sellai e tappezzieri — T ele pp r m antici (foli) di calesse — T ele di .Tute per im ballaggio — Cinghie di

.Tute — Sacelli nuovi e usati — Spaghi e corde.

C a rto n i A s fa lta t iin rotoli di 10 M etri quadrati p e r te tti e

I s o la to r iper fondam enta di case — te tto ie — stalle — rimesso, ecc.

Geaai da e o s tr iix io n i d e l Sevnn ierlngper uso scultori, ingegneri e a rch ite tti.

la iv o r a to r io B a n d ie r edi qualunque nazionalità per consolati — m arina — S o c ie tà e addobbi.

Scrittoio : V ia Ghega N. 2 (C a s a B ru n n e r ) .

STABILIMENTO INDUSTRIALEFURIAN & SALVETTIPIPANO

SAPONI VETRAMI

La fabbricazione dei Saponi in varie qualità, ha come propria specialità il Sapone verde eco­nomico, il migliore, il piti puro ed il più conveniente di tutte le qualità conosciute.

Servo con ottimo effetto agli usi di lavanderia, noneliò pei la­vori i più delicati, essendo con­fezionato con puro olio di oliva e perfettamente neutro.

La fabbrica vetrami fornisce ogni sorta di lavori in vetro bianco comune, uonchò in cristallo mo­lato ed inciso.

Eseguisce servizi da tavola com­pleti, «la toeletta, tubi da lampade e qualunque oggetto per l’ illu­minazione.

Lo stabilimento si occupa pure colla produzione del Solfuro di Carbonio per usi industriali e per combattere la Eiloxera delle viti.

Lo stabilim ento venne premiato con Diploma (V onore a ll’ Esposizione di TRIESTE,

e con distin te medaglie all’ Esposizioni: VIENNA, PARIGI, TRIESTE, PADOVA, TREVISO

e NAPOLI.

xxxxxxxxxy.xxyxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx>»D E P O S I T O O R O L O G I x

di v

L A Z Z A R O P I N C H E R L EFIUME — Corso N. 490. — FIUME.

DEPOSITO D ’ O^OLOQI D ’ 03<0 E D ’M Q E JsfpO .P en d o le fra n c e s i^ R e g o la to r i e S veg lia rin i^

x Ricco assortim ento di catene e bljouterle d ’ argento. *X Si assumono riparazioni d’orologi di qualunque genere, con garanzia ed a prezzi discreti* XX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX'X

Chi vuol curaro la saluto c boro buon Catto compri il solo genuino Caffè d’ orzo di Kneipp impac­cato in pacchetti rossi quadrati portanti Peffigie qui annessa, il quale mescolato col

■ a

genuino C affè O lzmigliore e conosciutissimo surrogato di Catte, dà un Cattò sano o nutritivo.

Il nostro genuino Cattò d’orzo di Kneipp nonché il • •genuino Cattò Olz (pacchetti rotondi rossi con fascia bianca) non contengono ne pera, ne rape, no ficchi marci o Siroppo, ma vengono fabbricati in modo speciale,

consum a, esa lta o non è nu tritivo_ F r a te l l i O lz B ra q a n z a .

Preghiera. Comperando del solo genuino C affè d ’ o rz o di Kneipp si osservi bene l’effìgie del Sig. Curato e su quello del genuino C affè Ò lz il uostro nome.

Nei luoghi dove i nostri fabbricati genuini non sono vendibili spediamoPacchetti postali a fiora 2.10.

per civili e m ilitaridi

S T E F S N O B A N N NFOLA - V ia S erg ia N. 41 - FOLA.

3(6éiimc in o ltre ogni genere hi rtpn rn jione e Incori bell’ nrte Sun

D E p o s it oGENERALE

p e r l’ Is tr iadella

FABBRICA BIRRAdei fratelli

REININGHAUSin S T E I N F E L D p r e s s o G r a z

con unito

D eposito G hiacciodi

L U IG I D E J A Kin

POLA

Francesca CochichVia Kandler 27 ] Via Kandler 27

Polain commestibili e coloniali.D e p o s i to v e t r i e t e r r a g l i e

d’ogni qualità-

UNICO DEPOSITO IN POLA

Terra mi di Samogna(

GRANDE ASSORTIMENTO

in mastelli, cesti, crivelli, scatole di letrno, utensili da cucina ccc.

Si assumono ordinazioni a la Provincia a modici prezzi

Pula — via Kandler 27 — Pula

GIUSEPPE M IANI & Comp.NEGOZIO

VETRAMI E PORCELLANEGORIZIA — Piazza G rande N. 19 — GORIZIA.

Granile deposito d’ ogni qualità di lastre, di vetrami ordinari e fini, cristalli, luci di specchio con o serza cornici, stoviglie, porcellane e ter­raglie per uso di famiglia, alberelli e trattorie, birrarie, oftellerie c calle, nonché servizi da tavola, caffè, thè, per 6 e 12 persone; guarni­ture per lavamani in vetro e porcellana, d'ogni sorta di galanterie in vetro e porcellane per uso di regali d’ occasiona, aste dorate per cor­nici inistile antico e moderno. Lampade a pe­trolio, possate e cucchiai. Grande deposito in bottiglie per vino, birra e liquori.

Lampade a petrolio delle più rinomate fabbriche dell’ interno.

Unico deposito pirla provincia di Gorizia e Gradisca delle rinomate

LAMPADE F I LMINE ORIGINALIpatente M. I l e i marni Brieg, Sassonia.

DEPOSITO QUADRELLI A MOSAICOper pavimenti di Chiese, Sale, Negozi,

in diversi disegni.

FIL IA LE

Della Calzoleria TriestinaGiuseppe de Rossi

FIUME TRIESTEPiazza della Erbe N. 102. Via Riborgo, Num<

Rende noto al P. T. Pubblico che nei suoi negozi tiene un assortimento completo di ogni genere di calzature per Signore, Signori e Ragazzi; merce della miglioro qualità, confezionata nel proprio lavoratorio a Trieste, con solidità, esattezza ed eleganza ed a prezzi molto ridotti da non temere veruna concorrenza. — Nella lusinga di vedersi onorato autecipa i più sentiti ringrazia- menti.

V it to r io S u p an c icDirettore.

ELETTRO - TECNICO - MECCANICOVia G iu lia , 4

P 0 L A

LavoratorioParafai in ini,

Telegrafi elet­trici, Telefoni

I torta voci ed Apparati ortopedici.

R A P P R E S E N T A N T Edella prim a i. r. priv.

FABBRICA PORTE D’ ACCIAIO A ROTAZIONE

VELOCIPEDI

RiparazioniVelocipedi. Macchine da

cucire,Bilancio, Pesi, ed Anni da

fuoco.

E

Macelline da cucire.

G. R E N C OFIUM E

N egozio Vestiti fatticon deposito Stoffe e Sartoria.

B iancheria da uomoMAGLIERIE E OMBRELLI DI SETA, LANA E COTONE.

VIA DEL CORSO, 492.

SPEDIZIONI

con

Certificato (V origine

Grande Deposito

Vini, Spiriti, Liquori

e

ACETO DI VINO

f n a unaE a b b r i e a

fornita di mac­elline ad alta

< pressione e nuovacostruzione, è in

grado di poter soste- nere qualunque con­

correnza, sì per la bon­tà del prodotti» come per

V esatta confezione del ere-nere.

G r a n d e D e p o s i t oGENERI DI MAGLIERIA E CALZETTERIAdi

MARIA S1MEONITRIESTE

Negozio Corso N. 35 d irim petto Palazzo Saloni.

Grande e variato assortimento Costumi da Teatro, Specialità Ma­glie, Mutande, Copribusti, Cami­cie, Sottane e Calze in lana, Cotone, Filo di Scozia e Seta per Signori, Signore e Bimbi.

Tutti i suddetti articoli ven­gono confezionati nella Fabbrica di proprietà della suddetta Signo­ra. Dietro campione o misura si ricevono pure ordinazioni in qua­lunque siasi genere di Maglieria, e filati.

Alla bontà dei prodotti,

questo Negozio unisce J a modicità dei prezzi

Spedizioni e commissioni vengono eseg u ite

con tu tta pun tua lità .

(G iulio T ro m b a )Via Piazza Vecchia N. 2 T R IF S T F

(vulgo del Rosario) ■ l l l U k J l l JFILIALE

Via Nuova N.ro 37C asa F o n d a ta n e ll’ anno 1835

PELLAM I C O N C Ida Suola e da Tom aia

con fabbrica di GHETTE ed assortim ento di ogni articolo p er calzolaio.

Importazione d ire ttaCUOIO D’ AMERICA e I)’ INGHILTERRA.

URBANI & ZILIO TTOTrieste, Piazza della Borsa 7.Negozio di specialità in manifatture bianche e nere.

Completi co rred i da sposa e b iancheria confezionata da uomo e ragazzi.

Si assumono commissioni camicie da uomo a misura.

URBANI & ZILIOTTOTrieste - Piazza Borsa 7 - Trieste.

Fraaeeseo Salvador!P U L A — VIA KANDLER N. 13 — FO L A

PASTICCERIA e FIASCHETTERIAcon vendita di liquori e spiriti, vini esteri e nazionali al minuto

nonchéfabbrica storti per gelati e ostie per mandorlatoB iscotteria all’ ingrosso e al m inato con il 30 p. c. (li sconto

ai rivenditori

Si assume qualunque ordinazione in torte e crocanti in occasione di Matrimoni e Batte imi, con ricco assortimeli'o di rosoli e dolci sempre

pronti e confetture fine.

LAVORATORIO (li BANDAIO e VETRAIOdiGIUSEPPE DEVEGLIA

POLA — Via Giulia N. 6, vis a vis l ’ ex Hótel Austria — POLA

Assum e qualsiasi ordinazione e lavoro da B andaio od O t­tonaio, come pure lavori di fabb rica e costruzioni edili a prezzi di tariffa e da convenirsi, g a ran ten d o l’ esecuzione dei medesimi per mano di esperti a rtis ti di cui può d isporre

il suo lavoratorio .

G ran d e a s s o rt im e n toV asche da B agno d ’ ogni specie come pure solforatovi

per le viti.

Assume commissioni di lavori per l’ Istria e la Dalmazia.

F ra n c e s c o JechelFIUME, Corso 496

SUSSAK, CASA PROPRIA, N. 95.

Provveditore di S. A. I. e R. 1’ Arciduca Giuseppe.

PRIMO GRANDE DEPOSITOd iDROGHE, COLORI, VERNICI e PENNELLI

M e d ic in a li, P ro d o tti C h im ic i, S p e c ia lità fa rm a c e u tic h e le più a c c re d ita te

PROFUMERIE,Saponi ed altri generi affini, nazionali ed esteri

O ggetti ad uso della m edicatura ch iru rg icaed a r t ic o li ch im ico » tecn ic iACQUE MINERALI

di diretta importazioneE s p o r ta z io n e G ie s s h u b l

Unica Rappresentanza delle fabbriche unite di Prodotti chimiciL ip s ia , H an n o ve r, B odenbach.

Deposito e Rappresentanza delle fonti alcaline stirlane.Il sopra accennato esercizio, ora rifornito radicalm ente, viene condotto con scrupolosa sorveglianza ed usa la massima attenzione nella sce lta degli articoli ad esso

dipendenti, nonché concorro quanto possibile nel conteggio dei rispettiv i prezzi.

r

Prezzi

da

non te

mere

alcun

a con

corren

za oex.<u>co

C O a<7

coL d

ao

Nfi.

H(7(Z>17

O

•r*rr• rie*

• RR'■o

o•

1• rHoc4►4• RR

o

oc*RR

-2 R̂4-* bD O•w Q> a D u—<CD

' d > • rR• RR

ce <*> • rr d <DQ -

w » io Si

a • rH —• o4-* CD Oce t* aSA <D 44.

rRo

OrHo>

• rR4—a

P<DbjjCD ce ce Sm

<D p cC<D• M • RR 0 r

rPr—* ■ rt obu o a Rce• - o

• rR •a 0)RM» D FR o 4-*

<Dr- P m P CD cS03o

<uf lCC

' ooSio

3«RH4-><d

O4— • r*COo

<d» R̂s<D

■ Go• RR

c4 -a<d3*—ocococe

<d

ao•53ci<D3

• r*n j

<d

<d

ao<d

ao

ojcb ccecocdce

G *-3 3ce

o

<D>

cdtxja

CD►>

<D

cepce

cdokio

~ £b cOa o

oo<D

<d<DCD

cd• RR<D44»COo

COca«odC2«cd

<X><X>a<30

ao

K3tsj<x>t-.Om

D Pce <D » ,

*—t CD>ce

<D

CO<D o 44

co• •cD

4-» ”3 1

pce

•o• RR

ceJ a

o•LO

cerP

<ow

bu T jdce

R*CDp o

• RMN• RR

s-tCD

• d4—4-* P 44» >• P h

P h

HH

CDh3

<D

aoa

<D>RRCDX

• R-*4--aCD

l _ •

O<D p

co o 3a?r/) O ce

•p

o

bjj

coco

^ 2po• RRco

44CD

S

• -o

ANTONIO BUSETTIBandajo

F I U M E , V I A A D A M I C II

F a b b ric a e D eposito G h ia c c ia ie , S p a rh e a rd , S tu fe , B agni a d o cc ia , V asch e e S em icup i

di so lid a c o s tru z io n e .

Grande assortimentodiARTICOLI IN METALLO e DEPOSITO VETRAMI

a p rezz i m odicissim i.

LORENZO BOLÈFIUME — Corso, P ian o te rra e primo piano — FIUME

Salone confezioni per Signore

Negozio manifatture e ar di moda

Deposito b iancheria

FABBRICA SAPONI

F . FENDERL & C.Trieste, Via alla Tesa J\f. 10a.

SAPONI F INI E COMUNI DA BUCATI( fo g n i specie, M arm orati, R esinati, ecc.Prezzi correnti e campioni a richiesta franco.

D E PO SIT O

PELLAMI CONCIARTICOLI DA CALZOLAI

D EI

P R IE S T EN .ro 2 — P ia z z a d e lle Legna — N .ro 2

NumeroFABBRICA IN VIENNA

7 Menlling’ lguatzgas.se N um ero 7C asa propria. .

1» R E M IA T A

C E R E R IA A VAPORIDELLA DITTA

Eredi di Pietro Machligin TRIESTE

—(F o n d a ta da o ltre un se c o lo )—

con Deposito nell’ antico Negozio CereV ia M uda v e c c h ia N. 152

Fornisce a richiesta ed a prezzi modici in ogni taglio desiderabile: Torcie, Candelotti, Candele di cera, Cerini e Formelle in cera genuina e solida, esatto lavoro e specialità di stopino in qualità di primo compimento levantino e di secondo compimento hello.

A piacimento si approntano Cerei pasquali miniati e candele pitturate.

Si riceve in cambio cera in rottami e cola­ture nonché gialla, diretta alla Ditta

Eredi di Pietro Machligin T r ie s te .

Medaglie d ’ oroall' Esposizione di Bruxelles 1883.

Medaglia d'uro

t AG RI CO 1,1 S ÌKUVSTWDR1BVS

PR1BMIT.M . COBSTITYTYMj

Gorizia 1891 Gorizia 1891STABILIMENTO INDUSTRIALETERRAGLIE & LATERIZI

con F ornace a fuoco perm anen te

erede della Ditta Valentino Dreossi

C ervignano p resso T r ie s tes itu a ta sulla riva destra del fiume navigabile Aiissa

Fabbrica vasi da serra e da giardino, bocca- lame e vasi da notte in tutte le grandezze e costumi di paese, scodellarne, fumaiuoli, tubi per condutture d’acqua, ecc. Assume commissioni in terraglie, vasi uso ceramica ed in materiali da costruzione, secondo schizzo o modello, il tutto a prezzi modicissimi.

Inoltre tiene Deposito in ferramenta, chincaglie vetrami, pellami, colori, cordaggi, legnami, ecc. ecc. con vendita all’ ingrosso ed al dettaci.o.

completi per finestre.

DELLA

Fondata nel 1665,

35 MEDAGLIE E MVEO#

Proprietaria di Miniere, Saline e di 14 Fabbrichep r o d u z io n e a n n u a l e :

Due milioni di quintali-----Vendita con garanzia della composizione dei prodotti.

Le analisi dovranno essere commesse a periti scelti d9 accordo.

La riuscita senza pari che hanno ottenuto questi Concimi in Inghilterra, Francia, Italia, Spagna, Svizzera e alle Colonie, ha deciso la Società di S. Gobain di organizzare la vendita jiiiclie in Austria-lugheria.

Produttrice delle principali materie che si adoperano nella fabbricazione dei Concimi chimici, la Società di S. (iobain è. in grado di sfidare qualunque concorrenza lealmente esercitata.

I Concimi che la Società S. Gobain ha io vendita sono :Guano S. Gobain (concime intensivo e completo) — Concir.f per le viti — Concime speciale a qua­lunque attivazione — Superfosfato — Superfosfato azotato — oncime per granoturco — Solfato d'am-

moniar - Sali di Potassa - Nitrato di Soda.

Per qualunque informazione pregasi indirizzarsi :all’Agente Generale per il Litorale, SignorFRANC. CONTE DI MANZANO - CORMONS

o coCDCO

è un

a po

lizza

d’a

ssic

uraz

ione

sul

la v

itade

ll’

•H •p 7o•H o

>

0

pp

(0

» •

£ceQ-V)

ai75

I I bJ)0

•rHp

0•H

P

0•H(!)(!)

( f i

3<UmoOLOTt«ì>C4

a ce< cù c 3 o1 5i? —« W ~ 3 o

3 x• 5

ce*>je□</3

cettco7)«ce»-»<U

73cce

©5 c3& 3SÌ <

u,oaoo

</3 3

< t-o

oi o ~ <M —s &Jlj o

ce 03 CA) ce o u D CU

(/)3<Q—5•—o

o

so(0CIoo«io0r*

ceEa>

cor -oo

<DCU<DCoo

oo

t t - . -

Cfl o

ci > 33 o

> Odi3 ’5-ò£ q ò r -

2 5

cCc-r-J CJ r*o 2 òD.q£c "

c ° ce O> "3= ì

5 c— 3 2 o

- $„ o

a?

Cc*c

T Ì £

•rH

bJ)

P i

0

0

w > oCQ <3 ci cf Tce‘3 C &

’- ^ .oO <3;

~ c. <D

5

£

je73

"3ofrio00T-<

<Dc

CC

75

o>-4— -4—'ceo-4~>ce-4—'(fio3Cfl

8 3 friOC r *

or* *>

T—1 Ci iOco <c>

r\ *•*CioCO

o• 3 . *5

CDo .<0ce>-CD CO

<D-4-J7?’53<Dcd cet< *—n ce

•— 7?X? S—o

3u£o

<D CJ— 0 3 —

8O(0ai

ce

ce

o” ° z °O c3« Ì 5

w « 0 r*C/iC/5ce

ce

04• « “a ce

CU o

ce K

rf C g c r "O 3 8

j£ d w

CO

ai"co»EaiNN

"3co • <■0 OC

ceÒDcecu•£<dt_CU

73-aJDce

cce♦-»coac•<u

ce><D

"O Da £ c bDo 035 cu 3 O

ce3

o ee H <

JS * £73 a D U Ui

ce

Num

ero

di p

oliz

ze i

n vi

gore

251

999

In b

ase

alle

sua

ccen

nate

cifr

e la

C

ompa

gnia

E

QU

ITÀ

BL

E

è la

prim

a,

la

più

gran

de,

la p

iù p

o-

tent

o Co

mpa

gnia

del

l’ Un

ivers

o.N

essu

na C

ompa

gnia

ha

form

e di

con

trat

ti co

si l

iber

ali

e va

ntag

gios

i co

me

l’Equ

itabl

e de

gli

Stat

i U

niti,

R

appr

esen

tata

a

Trie

ste

da A

NT

ON

IO S

CA

CO

Z A

cque

dott

o N

. 35

.