14 Modello keynesiano

15
1 Il modello macroeconomico keynesiano Riferimento: A. Fineschi, Appunti di M i C 3 Macroeconomia, Cap. 3. Della teoria marginalista, John Maynard Keynes non condivideva… Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, 1936 Le grandezze aggregate non possono essere ridotte a somma delle grandezze microeconomiche La politica del laissez-faire Il sistema funziona normalmente in condizioni di non pieno impiego delle risorse La legge di Say La direzione di causalità è dalla domanda all’offerta; può esserci una generalizzata carenza di domanda Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano una generalizzata carenza di domanda Il salario non è perfettamente flessibile Può esserci disoccupazione involontaria Modalità di determinazione del tasso di interesse

Transcript of 14 Modello keynesiano

1

Il modello macroeconomico keynesiano

Riferimento: A. Fineschi, Appunti di M i C 3Macroeconomia, Cap. 3.

Della teoria marginalista, John Maynard Keynes non condivideva…

Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, 1936Le grandezze aggregate non possono essere ridotte a g gg g psomma delle grandezze microeconomicheLa politica del laissez-faire

Il sistema funziona normalmente in condizioni di non pieno impiego delle risorse

La legge di SayLa direzione di causalità è dalla domanda all’offerta; può esserci una generalizzata carenza di domanda

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

una generalizzata carenza di domandaIl salario non è perfettamente flessibile

Può esserci disoccupazione involontariaModalità di determinazione del tasso di interesse

2

L’equilibrio macroeconomico

Il sistema economico è in equilibrio quando viene d tt tt t l tità di b i i iprodotta esattamente la quantità di beni e servizi

che viene domandataDomanda aggregata (AD) è la quantità di beni e servizi domandata dagli operatori nell’economiaOfferta aggregata (Y) è la quantità di beni e servizi

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

prodotti nel sistema (PIL)

Si ha equilibrio quando

L’equilibrio macroeconomico

AD Y=ADADY =

Dom

anda

agg

rega

ta A Y=AD

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Offerta aggregata Y

45°

3

Eccesso di domanda aggregata

AD Y=AD

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

45°

Carenza di domanda aggregata

AD Y=AD

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

45°

4

Il meccanismo di aggiustamento: la domanda aggregata crea l’offerta

AD Y=AD

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

Le componenti della domanda aggregata

NXGICAD +++≡

AD: domanda aggregataC: domanda di beni di consumoI: domanda di beni di investimento

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

G: spesa pubblicaNX: esportazioni al netto delle importazioni

5

La domanda di beni di consumo 1/2

Il consumo dipende dal livello del reddito (Y)I i l è f i li d l li ll d lIn particolare è una funzione lineare del livello del reddito

cYaC +=

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

cYaC +=

La domanda di beni di consumo 2/2

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

10 << cY

=

6

La funzione del consumo

CC=a+cY

a

Es. C=a+0,8Y

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

La funzione del consumo e l’equilibrio

C

Y=AD

C=a+cY

a

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

7

La funzione del risparmio 1/3

Indichiamo con S il risparmio

SCY +≡

CYS −=da cui

sostituendo con la funzione del consumo

)( cYaYS +−=

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

)(da cui

YcaS )1( −+−=

La funzione del risparmio 2/3

YcaS )1( −+−=

(1-c) è il complemento ad 1 della propensione marginale al consumo;

è perciò la propensione marginale al risparmio (che indicheremo con s)

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Es. C=a+0,8Y

Es. S=-a+0,2Y

8

La funzione del risparmio 3/3

C

Y=AD=C

C=a+cY

aS=-a+(1-c)Y

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y-a

0==

+≡

SCY

SCY

La domanda di beni di investimento

La domanda di beni di investimento avviene per ampliare la capacità produttiva del sistema o per p p p primpiazzare beni strumentali obsoleti

Per Keynes la domanda di beni di investimento dipende da:

l tt ti d li i dit i

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

1. le aspettative degli imprenditori2. (moderatamente) dal tasso di interesse

9

Rendimento (atteso) degli investimenti e tasso di interesse

ll’in

vest

imen

tont

eres

seR

endi

men

to d

elTa

sso

di i

r1

r2

r3

i

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

II1 I2 I3

i1

Investimenti e tasso di interesse

nter

esse

i Tas

so d

i in

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

I

10

Investimenti, tasso di interesse e aspettative

eres

sei T

asso

di i

nte

i

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

I

La domanda di beni di investimento

La domanda di beni di investimento è dunque

diII −=

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

11

La spesa pubblica

G è la spesa pubblica finaleE’ t d i bbli i i ti tiE’ composta da consumi pubblici e investimenti pubbliciNon vi è compresa la spesa pubblica per interessi sul debito pubblicoAssumiamo che la spesa pubblica sia autonoma:

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

GG =

Se lo stato per finanziare la spesa pubblica incassa tributi …

…cambia la funzione del consumoIl consumo non è più funzione del reddito ma delIl consumo non è più funzione del reddito ma del reddito al netto delle tasse (T), cioè del reddito disponibile (Yd)

dcYaC +=Quindi visto che

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

TYY d −=)( TYcaC −+=

12

Se lo stato per finanziare la spesa pubblica incassa tributi …

…con una aliquota fissa (t) proporzionale al reddito

YT

tYYTYY d −=−=

tYT =Il reddito disponibile diventa

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

YtcaC )1( −+=

E la funzione del consumo diventa

Le esportazioni nette (NX)

Le esportazioni nette calcolate come la differenza tra esportazioni (E) ed importazioni (Q)

QENX −=

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

13

Le importazioni

Dipendono:1. Dal reddito interno2. Dal rapporto tra prezzi interni e prezzi esterni3. Dal tasso di cambio

YQAssumiamo che dipendano dal solo reddito interno (breve periodo)

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

mYQ =10 <≤ m

Le esportazioni

Dipendono:D l ddi d l d l d1. Dal reddito del resto del mondo

2. Dal rapporto tra prezzi interni e prezzi esterni3. Dal tasso di cambio

Possiamo considerare le esportazioni come un dato

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

EE =

14

Le esportazioni nette (NX)

QENX =Allora

QENX −=

EE =

mYQ =

Per cui

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Per cui

mYENX −=

La bilancia commerciale

E,Q

mYQ =

EE =

Livello di reddito con bilancia commerciale in pareggio

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

Y

15

La domanda aggregata

NXGICAD +++≡dYC dcYaC +=

GG =diII −=

mYENX =

Alberto Baccini, Il modello macroeconomico keynesiano

mYENX −=

mYEGdiIcYaAD d −++−++≡