Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale, Collana Materiali...

8
Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale a cura di Vincenzo Todaro FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO F A Collana Materiali Fondazione Astengo INU Edizioni ISBN 978-88-7603-099-4 #01

Transcript of Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale, Collana Materiali...

Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunalea cura di Vincenzo Todaro

FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO

FA

Collana Materiali Fondazione Astengo INU Edizioni ISBN 978-88-7603-099-4#01

© 2013 INU Edizioni Srl Via Ravenna 9 b - 00161 Roma - Italy

Tel. +39 06 68134341 Email: [email protected]

Sito: http://www.inuedizioni.com

Fondazione Giovanni Astengo Tel. +39 06 68134453

Email: [email protected]

ISBN 978-88-7603-099-4 Prima edizione, dicembre 2013

In copertina: Maurizio Priolo, Planimetria, 2012 (particolare).

Tecnica mista su tavola, 45x52 cm. Collezione privata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo in assenza dell’autorizzazione scritta dell’Editore.

FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO

! 5!

Indice!!!!!!!!!!!1.!Valutazione,!politiche!pubbliche!e!pianificazione! p.!!!!!9!Vincenzo!Todaro!! !

1. Valutazione!come!strumento!di!potenziamento!

dell’azione!della!Pubblica!Amministrazione?!

!

p.!!!!!9!

2. Processualità!valutazione/pianificazione! p.!!!12!

3. La!VAS!e!il!principio!di!integrazione! p.!!!15!

4. Riflessioni!conclusive! p.!!!18!

Riferimenti!bibliografici! !

!Modelli!e!metodi!

!2.!Modelli!di!applicazione!della!VAS!nella!pianificazione!urbanistica:!casi!sperimentali!nel!campo!della!partecipazione!!pubblica!!

!!p.!!!23!

Giovanni!Campeol! !1. Premessa! p.!!!23!

2. Le!integrazioni!valutative!nella!VAS!! p.!!!24!

3. La!partecipazione!“pubblica”!! p.!!!27!

Riferimenti!bibliografici! !

!

!

!6!

!3.!Nuovi!spunti!per!la!pianificazione!urbana:!effetti!!cumulativi!nella!valutazione!ambientale!ed!integrazione!!di!clima!ed!energia!come!opportunità!di!sviluppo!!!

!!p.!!!41!

Alessandra!Fidanza,!Antonio!Strambaci!Garcia!ed!Elio!Manti!! !1. La!valutazione!degli!effetti!cumulativi! p.!!!44!

2. Clima!ed!energia!in!ambito!urbano!! p.!!!48!

3. Le!risorse!per!l’efficienza!energetica!e!le!fonti!

rinnovabili!

!

p.!!!52!

4. Conclusioni! p.!!!56!

Riferimenti!bibliografici! !

! !

!5.!Indicatori!ambientali,!sistemi!informativi!geografici!!e!metodi!di!valutazione!multicriterio!a!supporto!della!VAS!!

!p.!!!79!

Pasquale!De!Toro! !1. Introduzione! p.!!!79!

2. Strutturazione!degli!indicatori!ambientali! p.!!!81!

3. Sistemi!informativi!geografici!e!metodi!di!!

valutazione!multicriterio!

!

p.!!!87!!

4. Conclusioni! p.!!!96!

Riferimenti!bibliografici! !

!!

4.!Aspetti!metodologici!della!valutazione!ambientale!nei!!processi!di!VAS!

!p.!!!59!

Grazia!Napoli! !1. Introduzione! p.!!!59!

2. Obiettivi!della!VAS!e!struttura!del!processo!valutativo! p.!!!60!

3. Rapporto!Ambientale!e!multidimensionalità!!

del!modello!di!valutazione!

!

p.!!!63!

4. Caratteristiche!dei!modelli!multidimensionali! p.!!!66!

5. Comparazione!tra!modelli!multidimensionali! p.!!!73!

Riferimenti!bibliografici! !

!

! 7!

Pratiche!e!processi!!

6.! L’integrazione! degli! aspetti! ambientali! nella! pianificazione!comunale!lombarda!!

!p.!!99!

Carlo!Luigi!Gerosa! !1. Premessa!

2. Il!rapporto!sinergico!tra!PGT!e!VAS!

p.!!!99!

p.!102!

3. Il! principio! di! integrazione! e! il! Rapporto! Ambientale!

come!strumento!di!confronto!e!valutazione!

!

p.!104!

Riferimenti!normativi! !!7.!Il!processo!di!VAS!in!Lombardia:!aspetti!metodologici!e!procedurali

!p.!111!

Carlo!Luigi!Gerosa!e!Laura!Tasca! !1. Introduzione! p.!111!

2. La!procedura!di!VAS!! p.!113!

3. La!verifica!di!esclusione!di!P/P!dal!processo!di!VAS! p.!125!

Riferimenti!normativi! !!

8.!La!Valutazione!Ambientale!Strategica!in!Campania! p.!127!Maria!Cerreta! !!!!!!!!1.!!!!Introduzione! p.!127!

2. Il!percorso!normativo!in!Campania p.!128!

3. Riflessioni!conclusive p.!142!

Riferimenti!bibliografici! !!

9.! L’integrazione! della! Valutazione! Ambientale! Strategica!(VAS)!con!la!Valutazione!di!Incidenza!(VI)!in!Campania!

!p.!145!

Nevia!Carotenuto!! !1. Integrazione!VASYVI! p.!145!

2. Ambito!di!applicazione! p.!146!

3. Aspetti!procedurali! p.!148!

4. Aspetti!tecnici! p.!150!

Riferimenti!normativi! !

!

!

!8!

!

10.! Valutazione! ambientale! strategica! e! pianificazione!urbanistica!comunale!in!Sicilia!

!p.!153!

Giuseppe!Trombino! !1. Il!recepimento!della!Direttiva!2001/42/CE!in!Sicilia! p.!153!!

2. Gli!effetti!in!Sicilia!del!recepimento!nazionale! p.!160!

3. Il!quadro!normativo!regionale! p.!170!

4. La!regolamentazione!del!procedimento!di!VAS!in!Sicilia! p.!176!

5. VAS!!e!Piani!regolatori!in!Sicilia! p.!178!

Riferimenti!bibliografici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!

11.! Aspetti! metodologicoPprocedurali! della! VAS! nei! piani!urbanistici!in!Sicilia!

!p.!187!

Mario!Pantaleo! !1. Introduzione!

2. L’integrazione! del! processo! di! VAS! nel! piano:!

indicazioni! metodologiche! per! la! redazione! del!

Rapporto!Ambientale!

3. Conclusioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

p.!187!

!

!

p.!190!

p.!201!

Riferimenti!bibliografici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !

!

Applicazioni!!

12.! La! VAS! per! i! piani! comunali! in! contesti! di! interesse!ambientale.!Due!casi!di!studio!!

!p.!203!

Loreto!Colombo! !1. La!VAS!per!il!Piano!di!Governo!del!Territorio!di!Lentate!sul!

Seveso!(MB)!

!

p.!204!!

2. Il! Rapporto! Ambientale! preliminare! per! il! Piano!

Strutturale!Comunale!di!Reggio!Calabria!

!

p.!231!

3. Conclusioni! p.!246!

Riferimenti!bibliografici! !

!Gli!Autori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!p.!253

253$

$

Gli$Autori$$$

$

$

$

Giovanni$Campeol,$esperto$VAS,$libero$professionista$

Nevia$Carotenuto,$funzionario$del$Servizio$VIA:VI,$Settore$Tutela$dell’Ambiente,$

Regione$Campania$

Maria$Cerreta,$ricercatore$di$Estimo,$Università$“Federico$II”$di$Napoli$

Loreto$ Colombo,$ professore$ ordinario$ di$ Tecnica$ e$ Pianificazione$ urbanistica,$Università$“Federico$II”$di$Napoli$

Pasquale$ De$ Toro,$ ricercatore$ di$ Estimo,$ Università$ “Federico$ II”$ di$ Napoli$ e$

responsabile$Sud$Italia$Gruppo$di$studio$VAS,$INU$

Alessandra$Fidanza,$responsabile$nazionale$Gruppo$di$studio$VAS,$INU$

Carlo$Luigi$Gerosa,$esperto$VAS,$responsabile$Nord$Italia$Gruppo$di$studio$VAS,$INU$

Elio$ Manti,$ funzionario$ della$ Direzione$ per$ lo$ Sviluppo$ Sostenibile,$ il$ Clima$ e$

l’Energia,$Ministero$dell'Ambiente$e$della$Tutela$del$Territorio$e$del$Mare

Grazia$Napoli,$ricercatore$di$Estimo,$Università$degli$Studi$di$Palermo$

Mario$ Pantaleo,$ esperto$ VAS,$ Servizio$ VIA:VAS,$ Assessorato$ Territorio$ e$Ambiente,$Regione$Siciliana$

Antonio$ Strambaci$ Garcia,$ responsabile$ della$ Divisione$ III$ Interventi$ ambientali,$

efficienza$energetica$e$energie$alternative,$Direzione$per$ lo$ Sviluppo$Sostenibile,$ il$

Clima$e$l’Energia,$Ministero$dell'Ambiente$e$della$Tutela$del$Territorio$e$del$Mare

Laura$Tasca,$esperta$in$tecniche$e$metodologie$di$valutazione$ambientale$$

Vincenzo$ Todaro,$ assegnista$ di$ ricerca,$ Università$ degli$ Studi$ di$ Palermo,$

componente$del$Gruppo$di$studio$VAS,$INU$

Giuseppe$Trombino,$professore$ordinario$di$Urbanistica,$Università$degli$Studi$di$Palermo.$$

Il volume fornisce un contributo teorico-interpretativo e tecnico-operativo per l’applicazione della VAS nella pianificazione urbanistica comunale, a parti-re dal fondante riconoscimento dell’integrazione della tutela ambientale nel processo di pianificazione. I contributi dei diversi Autori (docenti universita-ri, tecnici della Pubblica Amministrazione e professionisti) che si confronta-no sui molteplici aspetti che l’attuazione delle procedure di VAS comporta richiamano i fondamenti teorici, i modelli interpretativi e gli strumenti operativi che caratterizzano le più recenti esperienze in materia, restituen-done, anche in termini di completezza, l’articolato quadro di riferimento. Le questioni trattate - con specifici approfondimenti riferiti a pratiche di parte-cipazione pubblica, uso di indicatori ambientali, applicazioni SIT, rapporto con altre tecniche di valutazione ambientale - si inseriscono nei più ampi e articolati contesti normativi, metodologico-procedurali e applicativi dei diversi ambiti regionali, mentre il focus specifico proposto restituisce un repertorio di esperienze maturate, in particolare, in Campania, Lombardia e Sicilia, regioni interessate dai seminari sulla VAS organizzati dalla Fondazione

FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO

FA

Collana Materiali Fondazione Astengo INU Edizioni ISBN 978-88-7603-099-4#01

Vincenzo Todaro (Palermo, 1975), architetto e PhD in Pianificazione urbana e territoriale, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Ha indirizzato le sue ricerche su strumenti di integrazione tra tutela ambientale e pianificazione urbanistico-territoriale e su politiche e modelli di sviluppo locale nei processi di governo del territorio. È autore di saggi e articoli su volumi e riviste di rilevanza nazionale e internazionale sui temi della continuità ambientale e sul rapporto tra costruito e spazi aperti. Tra le sue recenti pubblicazioni: Reti ecologiche e governo del territorio (FrancoAnge-li, 2010), Territori costieri (a cura di, con G. Abbate, A. Giampino e M. Orlando, FrancoAngeli,

Astengo negli ultimi anni.

2009).

€ 10.00