Valentina La donna è mobile - Suite 22

44
Valentina La donna è mobile Design by Giuseppe Canevese © Guido Crepax

Transcript of Valentina La donna è mobile - Suite 22

ValentinaLa donna è mobile

Design by Giuseppe Canevese© Guido Crepax

“Lunga vita a vaLentina ovunque sia e quaLsiasi cosa stia combinando, perché ha attraversato

iL mondo deLLe nuvoLe parLanti con La Leggerezza che ci piace immaginare abbiano soLo gLi angeLi”

vincenzo moLLica

Design bygiuseppe canevese

Copyrightguido crepax

www.ennezero.it

6

7

vaLentina, La donna è mobiLe

ha scritto un critico d’arte che crepax disegna La sua pagina come un tutto

unico, come un architetto progetta La pianta di un edificio. affascinato

daLLa compLessità deL suo Linguaggio grafico e daLLa novità deL montaggio,

iL designer giuseppe canevese chiese, aLcuni anni fa, un incontro con guido

crepax. era nata, in queLL’occasione, L’idea di trasformare Le pagine disegnate

dei suoi Libri in oggetti tridimensionaLi.

i mobiLi “a fumetti” — così potremmo definire queste raffinate suppeLLettiLi

che neLLo spazio deLLa nostra casa ci raccontano Le storie deLLe eroine

crepaxiane — hanno avuto una Lunga gestazione. poi Le pagine di vaLentina

hanno seguito dociLmente La mano esperta deL progettista: si sono diLatate

in Levigate superfici, si sono piegate a formare spigoLi e deLineare contorni,

hanno acquisito spessori, sveLato recessi, suggerito aperture.

ora possiamo vederLi, i primi mobiLi nati daLLe immagini di vaLentina, nitidi

paraLLeLepipedi che conservano La perfezione grafica deLLe tavoLe disegnate

da crepax, ma sveLano, dietro La purezza geometrica deLLe Loro superfici,

comodi spazi, eLeganti rifiniture, vaLide soLuzioni progettuaLi.

Luisa crepax

8

9

guido crepax: iL narratore

“che cosa mi viene in mente, se penso aLL’opera di guido crepax? prima di tutto

mi viene in mente una narrazione… guido crepax è un grande narratore. tra

paroLe e immagini, iL testo che riesce a mettere insieme ogni voLta ha proprio

iL fascino irresistibiLe che hanno Le vere narrazioni. quando iL desiderio deL

narratore e iL nostro si incontrano. probabiLmente non ha senso chiedersi

se neLLa narrazione di guido crepax sia più “importante” iL disegno o siano

più importanti Le paroLe - Le paroLe scritte espLicitamente e Le paroLe, non

dette, che reggono La trama… iL testo di crepax è costituito da un intreccio

strettissimo di questi due eLementi. ma, nonostante tutto, forse è vero: forse

Le figure disegnate da crepax restano neLLa nostra memoria anche quando

noi abbiamo dimenticato Le paroLe che hanno pronunciato o che Le hanno

comunque accompagnate, iLLustrate, definite, in un particoLare momento deL

racconto. conta La fisionomia, di queste figure. e, naturaLmente, conta iL

modo deL Loro apparire in azione - in uno dei tanti piani… che articoLano così

profondamente iL figurarsi deLLa narrazione di guido crepax. come in un fiLm,

appunto. ma anche come in una narrazione affidata aLLa voce. con Le pause,

con Le sue intonazioni: destinate, tutte, a dispensare riLievo, e vaLore, aLLe

persone, aLLe cose, agLi ambienti - magari soLtanto a un particoLare… come

vuoLe, come pretende, La narrazione.”

emiLio tadini

10

iL mondo di crepax

nato a miLano neL 1933, crepax ha cominciato a disegnare fumetti a dodici anni, ricreando,

in aLbum confezionati artigianaLmente, Le storie di fiLm che L’avevano coLpito, “L’uomo invisibiLe’’,

“dottor JekyLL e mister hyde”, “iL vampiro”. mostri, donne nude, scheLetri, impiccati e Licantropi

restano i suoi soggetti preferiti anche negLi anni deL Liceo, quando Legge e disegna i racconti

di edgar aLLan poe. studente universitario di ingegneria e poi d’architettura, inizia a Lavorare

disegnando copertine di dischi, di riviste e di Libri. si Laurea aL poLitecnico di miLano, ma non

esercita La professione di architetto, preferendo dedicarsi aLLa grafica pubbLicitaria, settore

in cui reaLizza importanti campagne per sheLL, dunLop, teritaL e più tardi per iveco, fuJi, honda,

sharp. disegna anche iLLustrazioni per riviste femminiLi, copertine e “fumetti scientifici” per riviste

e pubbLicazioni dedicate aLLa medicina e ancora tessuti, fouLard, oggetti di design per L’industria.

neL 1965 La nuova rivista Linus deLLa

casa editrice miLano Libri gLi offre

L’occasione di esprimersi Liberamente

e compiutamente, ideando e disegnan-

do storie a fumetti tutte sue. suLLe

pagine di Linus nascono i personaggi

che Lo renderanno famoso in tutto

iL mondo: phiLip rembrandt, critico

d’arte americano e detective daLLo

sguardo paraLizzatore e soprattutto

vaLentina rosseLLi, La beLLissima foto-

grafa miLanese con iL voLto di Louise

brooks, che in breve tempo sottrae

11

a rembrandt, aLias neutron, iL ruoLo di protagonista e addirittura iL titoLo deLLa storia.

vaLentina è La prima eroina dei fumetti a cui L’autore abbia dato una vita reaLe, costringen-

doLa a condividere con Lui anche L’umano destino deL trascorrere deL tempo. così vaLentina

non soLo rifLette iL mondo cuLturaLe di crepax, Le sue simpatie poLitiche, i suoi passatempi, ma si

adegua ai mutamenti estetici e aLLe mode cuLturaLi deLLa società in cui vive, negLi anni sessanta

e settanta, e di cui rispecchia tic, frivoLezze, utopie, timori, deboLezze, pentimenti. e invecchia:

crepax, affettuosamente, deLicatamente, Le graffia con La Lametta iL caschetto nero per evi-

denziare quaLche capeLLo bianco, poi Le disegna i capeLLi, uno per uno, con La penna ingrigendo

queLLa massa nera e briLLante che prima incorniciava iL suo voLto, infine Le stringe e aLLunga

gLi occhi, togLiendo Loro queLLa Luce conturbante che aveva affascinato tutti i Lettori. gLi

aLtri personaggi femminiLi, che crepax crea, vivono invece in una dimensione escLusivamente

fantastica, come bianca, o in una reaLtà fatta soprattutto di avventure oniriche, come anita,

Le cui ossessioni erotiche per teLevisori o teLefoni sono chiare metafore deL potere dei media

su fruitori troppo passivi. crepax ha disegnato, neL corso degLi anni, eLeganti e precise traspo-

sizioni a fumetti di opere ceLebri deLLa Letteratura europea e nordamericana, ha creato storie

dedicate aLLa musica cLassica e aL Jazz, aLLa pittura e aLLa scuLtura. ha avuto più di duecento

edizioni dei suoi Libri in diverse nazioni e in tante Lingue, compreso iL giapponese, iL finLandese

e iL basco. ha Lavorato anche per iL teatro, disegnando Le scene e i costumi per una commedia

di renzo rosso aL teatro stabiLe di genova con La regia di Luigi squarzina e i costumi deLL’opera

Lirica “LuLu” di aLban berg aL teatro massimo di paLermo con La regia di mario martone. ha tenuto

innumerevoLi mostre personaLi in varie città d’itaLia e aLL’estero. inventare e reaLizzare beLLissimi

giochi da tavoLo, sportivi o dedicati a grandi battagLie storiche, è stato iL suo unico passatempo.

guido crepax ci ha Lasciati iL 31 LugLio 2003

mentre si susseguono dietro i vetri i nomi

deLLe stazioni, a cui non può scendere, Le

carrozze si popoLano di strane presenze.

sono i grandi personaggi deLLa storia deL

fumetto che naturaLmente La coinvoLgono

neLLe Loro avventure. soLtanto LittLe nemo,

iL protagonista deLLe beLLissime storie di

winsor mccay, saprà suggerirLe La via d’uscita.

“vaLentina neL metrò” è uno scherzo o un sogno

o una metafora. e’ una storia suLLa difficoL-

tà o suLL’impossibiLità di uscire da una certa

situazione in cui ci si è voLuti cacciare, come

spesso succede a vaLentina. ed eccoLa percor-

rere chiLometri e chiLometri neL sottosuoLo

miLanese neL disperato tentativo di scende-

re daL metrò e tornare a casa. rinoceronti

e tirannosauri, bande eversive e zeLanti

tutori deLL’ordine Le sbarrano iL passaggio.

vaLentina si trova in reaLtà dentro una storia - “vaLentina neL metrò”, appunto - pub-

bLicata su un giornaLe che un signore in metrò sta Leggendo. iL signore scende, esce

daLLa metropoLitana e vaLentina è Libera.

16

vaLentina e La sua storia

gLi eroi non invecchiano e non muoiono mai. soprattutto queLLi dei fumetti. possono,

forse, scomparire e taLvoLta riapparire, ma non invecchiare, ammaLarsi, morire.

espLoderebbe queLLa boLLa di sapone, iL fumetto, dove tempo e spazio rimangono

sospesi. La regoLa non vaLe neL caso deL binomio crepax/vaLentina. L’autore scegLie iL

suo personaggio prediLetto perché Lo accompagni neLLa vita, condividendo esperienze,

passioni, deboLezze e paure. vaLentina è condannata da crepax a invecchiare con Lui. nasce

già grande, questo sì, neLLe pagine de “La curva di Lesmo” deL 1965, La sua prima storia a

fumetti, ma ben presto è costretta a ripercorrere

a ritroso tutte Le tappe deLL’esistenza che aveva

“saLtato”: nascita bioLogica, infanzia, adoLescenza,

La prematura scomparsa dei genitori, i pr imi

amori e i primi Lavori come fotografa. a questo

punto è pronta per ripartire. Le danno anche

una carta d’identità, con indirizzo, professione

e connotati. iL tempo r icomincia a scorrere

(questa voLta in avanti), ma vi saranno ancora

occasioni per repentini fLashback. ripensamenti

imposti daLL’autore per r ivedere, spiegare e

precisare fatti già accaduti. quasi a ribadire

che La reaLtà non è una soLa, che sono possibiLi

moLtepLici riLetture dei fatti, diversi punti di

vista, angoLazioni a suo tempo non considerate,

particoLari omessi, verità nascoste.

17

“…vaLentina non è un angeLo edificante: …cerca

di Liberarsi da pastoie e inibizioni, non conosce

mor aL ismi e ipocr isie… vaLent ina non è una

fidanzata perpetua: intanto per punto d’impegno

non corre dietro agLi uomini, e La vita è ricca

di occasioni… sarebbe iL peggiore dei peccati

sciuparLe. vaLentina non è un’avventuriera sedotta:

caso mai potrebbe essere definita, aL contrario,

una seduttrice avventurosa… vaLentina non è una

supervittima invincibiLe: Le capita senza dubbio di

essere perseguitata e torturata spesso, ma Le sue

torture sono sempLici proiezioni dei suoi tormenti

intimi, aLLegorie deLLa sua Lotta daL buio verso

La Luce con L’aspirazione di vincere se stessa non

i carnefici… vaLentina non è un’esibizionista

candida: non nasconde certo i L suo corpo,

fortunatamente non Lo capitaLizza, si spogLia

di frequente… ma è abbastanza consapevoLe, non stordita né maLiziosa… vaLentina è

soLo un personaggio di fumetto. ma è un personaggio attraverso iL quaLe un autore

cerca di esprimere determinate cose, determinate cose su di sé. crepax prende vaLentina

terribiLmente suL serio, e forse è proprio con questo suo tentativo che un nuovo

fumetto Lascia iL vecchio, daLLa crisi comincia a sbocciare un aLtro genere, iL fumetto

autobiografico.” oreste deL buono

poiché L’occhio umano non Le

basta, si è impadronita di un

occhio eLettronico, deLL’occhio

teLevisivo…

anita… La sua passione per iL

guardare… ci spende tutta La

sua giornata o aLmeno tutto

iL suo tempo Libero.

…noi che non Le segnaLiamo

La nostra presenza… per con-

tinuare iL gioco, di pagina

in pagina.

ma… a forza di guardare non si

accorge che c’è chi La guarda…

non si accorge di noi… noi che

La spiamo neLL’intimità…

24

recensioni

“vaLentina carissima. punto.

…ma La tua voce è scheggiata, tetra, distratta, casuaLe.

…quei tuoi occhi acri, terribiLi e infantiLi, senza riso;

La tua infeLicità mi è necessaria.

…La tua magrezza, La femminiLità compiuta e insieme smarrita, dimenticata…

iL tuo disegno di te stessa.

non so di che coLore sia La tua peLLe.

mi piace pensare che tu esiti soLo nei Lineamenti, neL profiLo.

La tua distrazione: quando cammini produci infedeLtà.

per te sono sLeaLe, mento. eLudo. …sei un fantasma?

mi piacerebbe crederLo, pLacarmi con questa sempLice,

doLce dichiarazione: Lei non esiste.

ma a te non occorre esistere…” giorgio manganeLLi

“…crepax è un ottimo narratore; sa che L’immagine deve essere viva, raccoLta in un

Lampo (particoLare infimo o grande composizione movimentata), per non aLLentare

mai La suspense; sa che tutto deve essere riconosciuto immediatamente (i personaggi,

gLi oggetti, Le intenzioni, i gesti) perché La Logica voLuttuosa deLLa narrazione possa

schiudersi subito, faciLmente, neL Lettore. è questa, se così si può dire, L’arte di crepax.

iL suo genio, tuttavia, è aLtrove. dove? in una maniera di insistere su un segno unico,

estensivo a tutti i segni aneddotici deLLa storia, e che marchia con La sua ustione ogni

tavoLa di crepax: è qui che ritroviamo La nostra grande metafora.” roLand barthes

25

“crepax si serve dei mezzi grafici per infLuenzare iL tempo di Lettura, sostituendo

La frantumazione temporaLe deL montaggio con La frammentazione spaziaLe deLLa pagina

in modo da obbLigare iL Lettore a fermarsi, ossia a guardare, sui particoLari. aLL’interno

di questa frantumazione spaziaL e, praticata con una Libertà di formati c he ovviamente

è precLusa aLL’immagine fiLmica, si possono trovare i vari tipi di inquadratura con una netta

prevaLenza dei piani (figura intera, piano americano, mezza figura, primo piano, primissimo

piano, dettagLio) sui campi, dovuta aLLa preminenza deLLa figura umana.” morando morandini

“L’immagine di crepax è sempre “aL quadrato”, non fine a se stessa, ma immagine suLL’immagine.

dire che fa storie a fumetti è come dire che Lichtenstein copia Le strips o che warhoL ruba

fotografie. avrà pure un senso iL suo start come architetto e designer: e quindi iL suo

bagagLio di cuLtura visiva. crepax non fa sequenze di strips, ma disegna La sua pagina come

un tutto unico… La pagina è uno spazio di cui riappropriarsi, aL modo di mondrian o di

van doesburg: e quindi si spiega La variabiLità di spazi per ritrovare iL tempo in un soLo

regard. moLte voLte Lo spazio è regoLare, più spesso irregoLare in senso “psicoLogico”: ecco

La pagina tessuta come una teLa di ragno, ecco La pagina tutta di piccoLi quadratini che

trasmette iL senso acceLerato deL racconto, ecco La pagina rotta come un vetro dipinto, ecco

La pagina in positivo che ha di fronte una pagina in negativo…” maurizio fagioLo deLL’arco

“una deLLe caratteristiche deL fumetto di crepax è queLLa di essere moLto più compLesso

deLLe consuete “bande disegnate”, anche di queLLe più sofisticate; di non essere soLo

una piccoLa storia, ma di costituire quasi una autoanaLisi per L’autore come per

iL Lettore. iL quaLe poi scoprirà - come attraverso un test proiettivo di nuovo tipo

- tutto queLLo che iL super-io di soLito censura, e che invece Le immagini ambigue deL

racconto gLi permetteranno di riportare a gaLLa neLLa sua coscienza…” giLLo dorfLes

“…non è per moraLismo che a voLte ho contrastato La tendenza di vaLentina aLLo spogLiareLLo

e aLLa promiscuità, ma per pura e bieca geLosia. La vorrei tutta e soLa per me, per sempre.” o.d.b.

“provate a sfogLiare veLocemente… Le pagine

di questo che è senz’aLtro iL più toccante,

radioso e straziante Libro di crepax… crepax ci

consegna Le carte e i cartoni, gLi abbozzi e gLi

approcci con iL suo personaggio, ne sintetizza

avventure intere in una tavoLa o addirittura

in una striscia per contrapporLe, addizionarLe,

dividerLe, sottrazionarLe, moLtipLicarLe, Le

rimescoLa e commenta… ne dimostra La coerenza

assoLuta. vaLentina pare essersi fatta da soLa a

poco a poco ma irresistibiLmente, essersi creata

una ragione di essere, e di essere com’è.” o.d.b.

34

vaLentina, the woman is mobiLePage 3 – “Long Live vaLentina wherever she is and whatever she is up to, because she has inhabited the worLd of speaking baLLoons with

the Lightness which we Like to imagine onLy angeLs have.” vincenzo moLLica

Page 7 – Valentina, the woman is mobile: an art critic has written that crepax draws his page as if it were a whoLe piece, Like an archi-

tect who designs the pLan of a buiLding. fascinated by the compLexity of his graphic Language and the new type of assembLy, the deviser

giuseppe canevese asked three years ago to meet guido crepax. on that occasion, they deveLoped the idea of transforming the drawn

pages of his books into three-dimensionaL obJects. the “comic-strip” furniture – that’s how we couLd define these refined furnishings,

which teLL us the stories of crepaxian heroines in the space of our home – has gone through a Long gestation. then, vaLentina’s pages

have dociLeLy foLLowed the designers’ expert hands: they have stretched onto smooth surfaces, they have bent to form corners and

deLineate edges, they have become thick, reveaLed recesses, suggested openings. we can now see them take shape, the first pieces of

furniture stemming from the images of vaLentina: neat paraLLeLepipeds which preserve the graphic perfection of the tabLes drawn by

crepax, but reveaL usefuL spaces, eLegant finishes, vaLid design soLutions, behind the geometricaL purity of their surfaces. Luisa crepax

Page 9 – Guido Crepax, the narrator: “what comes to my mind if i think about the work of guido crepax? first of aLL, i think of a nar-

ration… guido crepax is a great narrator. between words and images, the text he is capabLe of putting together each time has the

irresistibLe charm of reaL narrations, when the narrator’s desire meets our own. it may not make sense wondering whether guido crepax’

narrations attach more “importance” to the drawing or to the words - both the expLicitLy written words and the unsaid words which

support the pLot… crepax’ text is the resuLt of a cLoseLy interwoven nit of these two eLements. but despite it aLL, it is true that perhaps

the figures drawn by crepax stick in our memory even when we have forgotten the words they have said or the words that have accompa-

nied, iLLustrated, defined them in a particuLar moment in the story. it is the features of these characters that count. and, obviousLy, the

way in which they are represented in action counts – in one of the numerous foregrounds… which deepLy express the representation of

guido crepax’ narration. Just Like in a fiLm. but aLso Like in a narration that is toLd oraLLy. with its pauses, its intonations: aLL giving reL-

evance, and vaLue to the peopLe, the things, the environments – or even Just to a detaiL… as it happens with a narration.” emiLio tadini

Page 10 – Crepax’ world: born in miLan in 1933, crepax started drawing comic strips at the age of 12, recreating, in hand-made

aLbums, the stories of fiLms that had struck him, “the invisibLe man”, doctor JekyLL and mister hyde”, “the vampire”. monsters, naked

women, skeLetons, hangmen and Lycanthropes continued to be his favourite subJects during his high schooL years, when he read

and drew the taLes by edgar aLLan poe. as a university student (he started off with engineering and then switched to architec-

ture), he started working by drawing the covers of discs, magazines and books. he graduated at the poLytechnic in miLan, but

he did not work as an architect, because he decided to turn to advertising graphics, a sector for which he reaLized important

campaigns for sheLL, dunLop, teritaL and Later on iveco, fuJi, honda, sharp. he aLso drew iLLustrations for women’s’ magazines, cov-

ers and “scientific comic strips” for magazines and pubLications dedicated to medicine, and aLso for fabrics, fouLards, industriaL

designer obJects. in 1965, the new magazine Linus of the pubLishing company miLano Libri offered him the opportunity to express

himseLf freeLy and fuLLy, by ideating and drawing his own comic stories. the Linus pages gave birth to personages which have

made him famous worLdwide: phiLip rembrandt, the american art critic and detective with a paraLysing gaze, and particuLarLy

vaLentina rosseLLi, the beautifuL miLanese photographer resembLing Louise brooks, who in a short period of time took away from

rembrandt, aLias neutron, the roLe of protagonist and even the titLe of the story. vaLentina is the first comic-strip heroine to

whom the author has given a reaL Life, forcing her to share with him the human fate of the passing of time. thus, not onLy does

35

vaLentina refLect crepax’ cuLturaL worLd, his poLiticaL interests, his hobbies, but she aLso adapts to the estheticaL changes and

cuLturaL trends of the society of the 60s and 70s she Lives in. she refLects the vices, frivoLity, utopias, weaknesses, regrets of

that society. and she ages: crepax affectionateLy and deLicateLy shaves her bLack bob to show some of her white hair, and then

he draws her hair, one by one, with a pen to make that bLack shiny mass, which used to frame her face, Look more grey. finaLLy,

he makes her eyes narrower and eLongated, depriving them of that thriLLing Light which had fascinated aLL the readers. crepax’

other femaLe characters, instead, Live in a fantasy worLd, Like bianca, or in a reaLity that is mainLy characterized by imaginary

adventures, Like anita, whose erotic obsessions for tvs or teLephones are cLear metaphors of the power the media have on highLy

passive users. over the years, crepax has transformed renowned works of european and north american Literature into eLegant

and precise comic strips. he has created stories deaLing with cLassicaL and Jazz music, painting and writing. his books have been

pubLished in over two hundred editions in various nations and different Languages, incLuding Japanese, finnish and basque. he

has aLso worked for the theatre, drawing the scenes and costumes for a comedy by renzo rosso directed by Luigi squarzina at

the teatro stabiLe in genoa, and aLso the costumes for the Lyric opera “LuLu” by aLban berg directed by mario martone at the

teatro massimo in paLermo. he has heLd many personaL exhibitions in various cities in itaLy and abroad. inventing and making

interesting board games on sports or great history battLes has been his soLe hobby. guido crepax passed away on 31 JuLy 2003.

Page 13 – “vaLentina on the tube” is a Joke or a dream or a metaphor. the story is about the difficuLty or inabiLity to get out of a situ-

ation we have ended up in, as it often happens to vaLentina. and there she is waLking miLes and miLes in the miLanese undergrounds

in a desperate attempt to get off the tube and go back home. rhinos and tyrannosaurs, subversive cLans and zeLous order-keeping

officers stand in her way.

whiLe the names of the stations where she cannot get off appear one after the other behind the tube windows, strange presences fiLL

the wagons. they are the great characters of the history of comic strips, who obviousLy invoLve vaLentina in their adventures. onLy

LittLe nemo, the protagonist of the beautifuL stories by winsor mccay, wiLL teLL her the way out.

Page 14 – vaLentina is actuaLLy trapped inside a story – that is in fact entitLed “vaLentina on the tube” – which is pubLished in a newspaper

that a gentLeman is reading on the tube. the gentLeman gets off the tube and vaLentina is free.

Page 16 – Valentina and her story: heroes, especiaLLy comic strip ones, never age and never die. they may, perhaps, disappear and some-

times reappear, but they cannot age, get sick, die, otherwise the soapy bubbLe – the comic strip – where time and space remain suspended

wouLd pup up. this ruLe does not appLy to the crepax/vaLentina case. the author has chosen her favourite character to accompany him

throughout Life, sharing experiences, passions, weaknesses and fears. crepax has condemned vaLentina to age with him. in fact, she is born

as a grown-up, in the pages of “La curva di Lesmo” in 1965, which was crepax’ first comic strip story, but she is soon obLiged to go through

the stages of Life she had “skipped”: bioLogicaL birth, chiLdhood, adoLescence, premature death of her parents, first Love and first Jobs as

a photographer. she is then ready to get back on track. she is aLso given an identity card, bearing her address, profession and features.

time passes by (in the forward direction), but there wiLL be other sudden fLashbacks. these are the thoughts imposed by the author to

see and expLain facts that have aLready taken pLace, as if he wished to point out that there is not onLy one reaLity, that facts can be

re-read in many ways, that there are different viewpoints, perspectives that had not been considered before, detaiLs that might have

been omitted, hidden truths.

“…vaLentina is not an upLifting angeL: …she tries to free herseLf from trammeLs and inhibitions, she does not know moraLity and hypocrisy…

vaLentina is not a permanent fiancée: firstLy, she has made the cLear-cut commitment not to run after men, and Life is fuLL of opportunities…

wasting them wouLd be the worst of sins. vaLentina is not a seduced adventurer, but rather she can be defined an adventurous seducer…

vaLentina is not an invincibLe supervictim: she is in fact often haunted and tortured, but her tortures are simpLy the proJection of her inner

torments, they are aLLegories of her fight from darkness to Light with the aspiration of winning over herseLf and not her torturers…

36

vaLentina is not a candid exhibitionist: certainLy, she does not hide her body, but LuckiLy she does not capitaLize it, she undresses frequentLy

…but she is fairLy aware of what she does, she is neither bewiLdered nor maLicious… vaLentina is simpLy a comic strip character. through

her, the author tries to express certain things about himseLf. crepax takes vaLentina reaLLy seriousLy, and it’s perhaps with this attempt

that a new comic strip repLaces the oLd one, another genre stems from the crisis - the autobiographicaL comic strip.” oreste deL buono

Page 22 – reViews: “dearest vaLentina. fuLL stop. / …but your voice is cracked, duLL, vacant, casuaL. / …those eyes of yours are acrid, terribLe and

chiLdish, and show no smiLe; / your unhappiness is necessary to me. / …your thinness, the femininity you have achieved but aLso Lost, forgotten…

/ your drawing of yourseLf. / i do not know the coLour of your skin. / i Like to think that your hesitation Lies in your features, your profiLe

onLy. / your distraction: when you waLk you produce infideLity. / to you i am disLoyaL, i Lie. i eLude. …are you a ghost? / i wouLd Like to beLieve

that, and caLm myseLf down with this simpLe, / sweet decLaration: she does not exist. / but you do not need to exist…” giorgio manganeLLi

“…crepax is an exceLLent narrator; he knows that images have to be dynamic, concentrated in one fLash (a mean detaiL or a great energetic

composition), to aLways maintain the suspense; he is aware that everything has to be immediateLy recognisabLe (characters, obJects, inten-

tions, gestures) so that the voLuptuous rationaLe of narration can be immediateLy, easiLy unveiLed by the reader. this is crepax’ art, if we

can say so. his genius however, is somewhere eLse. where? in his way of insisting on a singLe sign which can be extended to aLL the anecdo-

taL signs of history and which marks profoundLy each one of crepax’ tabLes: this is where we find our great metaphor.” roLand barthes

“crepax uses the graphics to infLuence the reading time, by repLacing the temporaL breaking of the assembLy with the spatiaL fragmentation of

the page, so that the reader is forced to stop, that is observe the detaiLs. within this spatiaL fragmentation, which is carried out using countLess

formats and cLearLy cannot be appLied to fiLm images, there are various types of framing with a remarkabLe recurrence of foregrounds (fuLL

Length, haLf Length, cLose up, extreme cLose up, detaiL) over backgrounds, due to the prominence of the human figure.” morando morandini

“crepax’ image is aLways “the square of something”, it is not an end in itseLf, but an image over an image. saying that he writes comic strip

stories is Like saying that Lichtenstein copies the strips or that warhoL steaLs photographs. his start as an architect and designer must

have infLuenced aLL this: in fact that’s where his visuaL cuLture stems from. crepax does not put together sequences of strips, but he draws

his page as if it were a whoLe piece… the page is a space which can be re-possessed, the way mondrian or van doesburg did: this expLains the

presence of variabLe spaces in which one can find time again with one regard onLy. many times space is reguLar, more often it is irreguLar

in a “psychoLogicaL” sense: it can be the page that is spun Like a spider’s web, the page that is made up of smaLL squares conveying a speed up

in the story, the page that is broken Like a painted gLass, the positive page Juxtaposed to the negative page…” maurizio fagioLo deLL’arco

“one of the features of crepax’ comic strips is that they are a Lot more compLex than the usuaL “drawn bands”, even the most sophisti-

cated ones. they are not onLy short stories, but they are aLmost a seLf-anaLysis both for the author and the reader. the Latter wiLL

then discover – as if he were doing a new type of proJective test – aLL the things that the super-ego usuaLLy censors but the story’s

ambiguous images wiLL aLLow him to bring back to Light in his conscience…” giLLo dorfLes

Page 25 – “try to quickLy fLip through… the pages of what is certainLy the most touching, briLLiant, racking book by crepax… crepax

has handed over to us his papers and strips, his drafts and approaches with his character, he summarises whoLe adventures in one

tabLe, or even in one strip to Juxtapose, add, divide, subtract, muLtipLy them, he mixes them up and makes comments… showing their

absoLute coherence. vaLentina seems to have grown aLone, graduaLLy, but irresistibLy, she has deveLoped her own reason for existing,

and being the way she is.” oreste deL buono

Page 27 – “…i was not being moraL when i criticised vaLentina’s tendency to strip and her promiscuity, it was mere and wicked JeaLousy. i

wouLd Like to have her onLy for me, forever.” oreste deL buono

37

Valentina nel metró

Contenitore con 2 cassetticabinet with 2 drawers

l 96 d 50 h 46 (con basamento / on feet h 22)Kg 42 / mc 0,16

code VmC21

Contenitore con 3 cassetticabinet with 3 drawers

l 144 d 50 h 46 (con basamento / on feet h 22)Kg 60 / mc 0,23

code VmC31

Contenitore con 4 cassetticabinet with 4 drawers

l 192 d 50 h 46 (con basamento / on feet h 22)Kg 76 / mc 0,31

code VmC41

Contenitore con 4 cassetticabinet with 4 drawers

l 96 d 50 h 70 (con basamento / on feet h 22)Kg 61 / mc 0,29

code VmC42

Contenitore con 2 ante, 2 ripiani in vetro

cabinet with 2 doors, 2 glass shelves

l 96 d 50 h 70 (con basamento / on feet h 22)Kg 58 / mc 0,29

code Vma22

Contenitore con 3 ante, 3 ripiani in vetro

cabinet with 3 doors, 3 glass shelves

l 144 d 50 h 70 (con basamento / on feet h 22)Kg 83 / mc 0,43

code Vma32

Contenitore con 4 ante, 4 ripiani in vetro

cabinet with 4 doors, 4 glass shelves

l 192 d 50 h 70 (con basamento / on feet h 22)Kg 108 / mc 0,57

code Vma42

Contenitore con 3 ante, 3 ripiani in vetro

cabinet with 3 doors, 3 glass shelves

l 48 d 50 h 166 (con basamento / on feet h 22)Kg 83 / mc 0,43

code Vma63

38

Contenitore con 4 cassetticabinet with 4 drawers

l 48 d 50 h 118 (con basamento / on feet h 22)Kg 59 / mc 0,29

code VmC44

Contenitore con 2 ante, 2 ripiani in vetro

cabinet with 2 doors, 2 glass shelves

l 48 d 50 h 118 (con basamento / on feet h 22)Kg 55 / mc 0,29

code Vma24

Contenitore con 4 ante, 4 ripiani in vetro

cabinet with 4 doors, 4 glass shelves

l 96 d 50 h 118 (con basamento / on feet h 22)Kg 94 / mc 0,56

code Vma44

Contenitore a parete con 2 ante, 2 ripiani in vetro

wall cabinet with 2 doors, 2 glass shelves

l 96 d 28 h 48Kg 23 / mc 0,15

code Vmp12 blackcode Vmp12 white

Contenitore a parete con 3 ante, 3 ripiani in vetro

wall cabinet with 3 doors, 3 glass shelves

l 144 d 28 h 48Kg 35 / mc 0,22

code Vmp13 blackcode Vmp13 white

Contenitore a parete con 4 ante, 4 ripiani in vetro

wall cabinet with 4 doors, 4 glass shelves

l 96 d 28 h 96Kg 48 / mc 0,29

code Vmp44 blackcode Vmp44 white

Contenitore a parete con 2 ante, 2 ripiani in vetro

wall cabinet with 2 doors, 2 glass shelves

l 48 d 28 h 96Kg 23 / mc 0,15

code Vmp21 blackcode Vmp21 white

Contenitore a parete con 3 ante, 3 ripiani in vetro

wall cabinet with 3 doors, 3 glass shelves

l 48 d 28 h 144Kg 35 / mc 0,22

code Vmp31 blackcode Vmp31 white

39

pietro GiaComo roGeri

Contenitore con 5 cassetticabinet with 5 drawers

l 48 d 50 h 142 (con basamento / on feet h 22)Kg 87 / mc 0,43

code pGr55

Contenitore con 6 cassetticabinet with 6 drawers

l 144 d 50 h 70 (con basamento / on feet h 22)Kg 87 / mc 0,43

code pGr62

Comodino “lui”bed side table “Lui”

l 48 d 50 h 46 (con basamento / on feet h 22)Kg 23 / mc 0,10

code pGrlui

Comodino “lei”bed side table “Lei”

l 48 d 50 h 46 (con basamento / on feet h 22)Kg 23 / mc 0,10

code pGrlei

Kadhorna

Contenitore con 2 ante, 4 cassetti, 2 ripiani in vetro

cabinet with 2 doors, 4 drawers, 2 glass shelves

l 96 d 50 h 116 (con basamento / on feet h 22)Kg 100 / mc 0,56

code VmK42

anita dattiloGrafa

Contenitore con 1 anta, 5 cassetti, 2 ripiani in vetro

cabinet with 1 door, 5 drawers, 2 glass shelves

l 96 d 50 h 142 (con basamento / on feet h 22)Kg 100 / mc 0,59

code and51

Vita priVata

lettobed

l 167 d 207 h 102 (altezza rete / height from the floor h 29)Kg 50 / mc 0,2

code Vln14 blackcode Vln14 white

letto a baldacchinotester bed

l 167 d 207 h 200 (altezza rete / height from the floor h 29)Kg 66 / mc 0,25

code Vlb16 blackcode Vlb16 white

“Long Live vaLentina wherever she is and whatever she is up to, because she has inhabited the

worLd of speaking baLLoons with the Lightness which we Like to imagine onLy angeLs have.”

vincenzo moLLica

Via delle Crede, 8 – 33170 Pordenone Italy – Tel. +39.0434.571482 +39.0434.572037 (commerciale) – Fax +39.0434.511875www.ennezero.it – [email protected]

Stu

dio

Fabbro

– G

iuG

no

20

08