Untitled - Stap Ecologia

402

Transcript of Untitled - Stap Ecologia

Committente EG Italia S.p.A.

Sito

Documento

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 18396_PADR_PBON_18108

NOVEMBRE 2018

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM 18396_PADR_PBON_18108  i 

INDICE 

1. PREMESSA ................................................................................................................. 5

1.1.  OGGETTO DEL DOCUMENTO ...................................................................................................... 5 1.2.  NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ....................................................................................... 6 1.3.  BACKGROUND ........................................................................................................................ 7 

2. ATTIVITÀ DI BONIFICA ESEGUITE ................................................................................... 10

2.1.  SISTEMI DI BONIFICA INSTALLATI SUL SITO .................................................................................. 10 

3. AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI BONIFICA ESEGUITE NEL PERIODO FEBBRAIO – OTTOBRE 2018  14 

3.1.  MONITORAGGIO DEI LIVELLI PIEZOMETRICI ................................................................................. 14 3.2.  CAMPIONAMENTI ESEGUITI PER LA MATRICE ACQUE SOTTERRANEE ................................................. 15 3.3.  CAMPIONAMENTI DELLE ACQUE IN INGRESSO E IN USCITA DALL’UNITÀ DI TRATTAMENTO ..................... 16 3.4.  CAMPIONAMENTO DEI GAS IN INGRESSO E IN USCITA DALL’UNITÀ DI TRATTAMENTO ........................... 17 3.5.  CAMPIONAMENTO GAS INTERSTIZIALI PRELEVATI DAI POZZI INSTALLATI IN SITO .................................. 17 

4. COSTRUZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE ........................................................ 18

4.1.  DEFINIZIONE DELLE SORGENTI SECONDARIE DI CONTAMINAZIONE ................................................... 18 4.2.  GEOMETRIA DELLA SORGENTE ACQUE SOTTERRANEE .................................................................... 19 4.3.  CONTAMINANTI INDICE .......................................................................................................... 21 4.4.  CONCENTRAZIONI RAPPRESENTATIVE ALLE SORGENTI (CRS) .......................................................... 22 

5. PERCORSI DI ESPOSIZIONE E RECETTORI .......................................................................... 24

5.1.  RECETTORI UMANI ................................................................................................................ 24 5.2.  PUNTO DI CONFORMITÀ PER LE ACQUE SOTTERRANEE .................................................................. 24 5.3.  MODELLO CONCETTUALE DEFINITIVO ........................................................................................ 24 

6. PARAMETRI DI INPUT ............................................................................................ 25

6.1.  PARAMETRI SITO‐SPECIFICI ..................................................................................................... 25 6.2.  MISURE E VALUTAZIONI DIRETTE .............................................................................................. 26 6.3.  ELABORAZIONI DI MISURE E VALUTAZIONI INDIRETTE .................................................................... 27 6.4.  PARAMETRI DI ESPOSIZIONE .................................................................................................... 27 6.5.  RIEPILOGO DEI PARAMETRI DI INPUT ......................................................................................... 28 

7. CALCOLO DELLE CONCENTRAZIONI SOGLIA DI RISCHIO (CSR) ............................................... 29

7.1.  SOFTWARE DI CALCOLO .......................................................................................................... 29 7.2.  VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PRESENZA DI RISCHI DA INALAZIONE DI VAPORI INDOOR E OUTDOOR ...... 29 7.3.  VALUTAZIONE DEL RISCHIO ..................................................................................................... 30 7.4.  INDICAZIONE CSR FINALI ...................................................................................................... 33 

8. PROVE IDRAULICHE E TEST ESTRAZIONE ACQUA E ARIA ......................................... 36

9. PROPOSTA PROGETTUALE PER IL PROSIEGUO DELL’ ITER ....................................... 37

9.1.  PROPOSTA OPERATIVA SU CONTAMINAZIONE RESIDUALE .............................................................. 37 9.2.  INIEZIONI IN FALDA DI SURFATTANTE ......................................................................................... 39 

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM 18396_PADR_PBON_18108  ii 

9.3.  IMPIANTO DI ESTRAZIONE ACQUA E VAPORI (DPHVE E P&T) ........................................................ 40 

10. PIANO DI MONITORAGGIO ................................................................................ 41

10.1.  PREMESSA ........................................................................................................................... 41 10.2.  MONITORAGGIO DELLA BONIFICA ............................................................................................. 42 

11. COLLAUDO DELLA BONIFICA .............................................................................. 43

12. RIEPILOGO E CONCLUSIONI ............................................................................... 43

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  3 

TAVOLE 

Tavola 1  Planimetria del sito con indicazione dei punti di indagine 

Tavola 2  Planimetria del sito con ubicazione del sistema di bonifica presente in sito 

Tavola 3  Planimetria del sito con indicazione delle piezometrie dinamiche ‐ 2018 

Tavola 3GW  Planimetria del sito con indicazione della sorgente di contaminazione (acque 

sotterranee) 

Tavola 4  PID con macro‐sezioni del sistema di bonifica presente in sito 

Tavola 4SG  Planimetria del sito con indicazione dei bersagli e dei parametri di superficie (soil 

gas) 

  ALLEGATI 

Allegato 1  Lettera passaggio Esso‐EG 

Allegato 2  Tabella rilievi freatimetrici 2018 

Allegato 3  Tabella esiti analitici acque sotterranee 2016 ‐2018 

Allegato 4  Rapporti di prova analisi su acque sotterranee 2018 

Allegato 5  Tabella analisi acque IN e OUT dall’impianto di trattamento 2018 

Allegato 6  Rapporti di prova analisi acque IN e OUT da impianto di trattamento 2018 

Allegato 7  Tabella analisi vapori IN e OUT dall’impianto di trattamento 2018 

Allegato 8  Rapporti di prova analisi aria IN e OUT da impianto di trattamento 2018 

Allegato 9  Tabella esiti analitici gas interstiziali settembre 2018 

Allegato 10  Rapporti di prova analisi gas interstiziali settembre 2018 

Allegato 11  ADR ‐ Generalità e metodologia  

Allegato 12  ADR – Stampe documentazione del calcolo sul software Risk‐net 3.0 Pro – Parametri 

di input e proprietà contaminanti  

Allegato 13  ADR – Referti delle analisi chimiche speciazione MADEP degli idrocarburi  

Allegato 14  ADR ‐ Referti delle analisi granulometriche  

Allegato 15  ADR ‐ Log stratigrafici  

Allegato 16  ADR ‐ Dati meteo‐climatici ed elaborazioni statistiche falda  

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  4 

Allegato 17  ADR‐ File generati dal software Risk‐net 3.0 Pro 

Allegato 18  Elaborazioni prove di emungimento e prove pilota SVE 2018 

APPENDICI 

Appendice 1  Scheda tecnica surfattante Ivey‐sol® 103 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  5 

 

1. PREMESSA 

1.1. Oggetto del documento 

Il presente documento ha come oggetto il punto vendita carburanti in attività (“Sito”) con colori Esso 

italiana S.r.l.  (di seguito Esso), di proprietà della Sig.ra Francese Maria e della Baratta S.n.c., in locazione 

alla EG Italia S.p.A. (di seguito EG) identificato dai codici PBL 107473 e PVF 6770, ubicato nel comune di 

Avellino (AV) in via Due Principati. 

Sul Sito è attivo un procedimento ambientale ai sensi dell’Art. 242 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 

aprile 2006 e s.m.i.  

A partire dal 14 febbraio 2018 la Esso ha trasferito la locazione del Sito alla società EG Italia S.r.l, (oggi 

EG  Italia S.p.A) e contestualmente  la scrivente Ecotherm S.r.l. è subentrata alla società Petroltecnica 

S.p.A. nella gestione del procedimento ambientale, in qualità di consulente ambientale della società EG 

(nota in Allegato 1). 

Il presente elaborato riporta: 

l’aggiornamento dello stato di avanzamento dei lavori di bonifica eseguiti nel periodo febbraio 

2018‐ottobre 2018; 

la proposta di variante al Progetto di Bonifica che recepisce e aggiorna i contenuti presentati nei 

precedenti documenti trasmessi: 

‐ “Progetto operativo di Bonifica ‐ B3‐2510/06.07 ‐ febbraio 2011” e “Analisi di Rischio 

sanitario Ambientale Sito specifica ‐ B3‐5510/06.08 ‐ aprile 2011” redatti dalla società 

Petroltecnica; entrambi i documenti sono stati approvati con Determina Dirigenziale n. 

166 della Regione Campania in data 01 settembre 2011; 

‐ “Stato  Avanzamento  attività  di  Bonifica  e  Analisi  di  Rischio  sito  specifica  ‐  B3‐

2510/06.12‐  maggio  2016”  e  documento  “Integrazione  all’Analisi  di  Rischio  sito 

specifica”  (Rif. Pec 2888/16/A/RL/lc) del novembre 2016; entrambi  i documenti sono 

stati elaborati su richiesta dalle PP.AA ma non sono stati né discussi in Conferenza dei 

Servizi né approvati formalmente.  

I dati relativi al periodo antecedente la presente relazione sono stati inoltrati alle PP.AA. unitamente alla 

documentazione precedentemente inviata.  

Si ricorda che nel documento Analisi di Rischio RT “Stato Avanzamento attività di Bonifica e Analisi di 

Rischio sito specifica” (relazione n. B3–2510/06.12–107473R‐PTT‐SALADR) di maggio 2016 e successiva 

integrazione (Rif. Pec 2888/16/A/RL/lc) di novembre 2016 veniva comunicato che  le attività di bonifica 

sarebbero continuate per la sola matrice acque sotterranee, fino al raggiungimento delle Concentrazioni 

Soglia  di  Rischio  (CSR)  calcolate  per  i  punti  interni  al  sito  ed  al  raggiungimento delle  CSC  (Tabella  2 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  6 

 

dell’Allegato 5 alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/06) in corrispondenza di tutti i piezometri esterni al sito 

(PM‐6, PM‐7, PM‐9) e dei punti di conformità POC (PM‐4, PM‐5, PB‐1 e PB‐2). 

Si  ricorda  anche  che,  per  la matrice  terreno,  gli  esiti  della  procedura  dell’Analisi  di  rischio  avevano 

evidenziato che le concentrazioni rappresentative dei contaminanti (CRS) presenti nei terreni del Sito 

risultavano inferiori o uguali alle CSR ottenute, pertanto per tale matrice non si ritenevano necessari 

interventi  di  bonifica  (cfr.  conclusioni  della  Analisi  di  rischio  Rif.  RT  B3–2510/06.12–107473R‐PTT‐

SALADR). 

1.2. Norme e documenti di riferimento 

Le norme e i criteri di riferimento per le attività descritte nel presente documento sono costituite dalle seguenti fonti: 

Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” (“D.Lgs. 152/06”); 

D.Lgs. 04/08 del 16/01/2008 “Ulteriore disposizione correttive ed integrative del D.Lgs. n.152 

del 3 aprile 2006, recante norme in materia ambientale”; 

Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”; 

D.M. 31 del 12 febbraio 2015 recante i criteri semplificati per la messa in sicurezza e bonifica dei 

PV carburanti ai sensi dell’art. 252, comma 4, del D.Lgs 152/06(“D.M. 31/15”); 

Tutta  la  documentazione  pregressa  riguardante  il  sito,  e  di  seguito  richiamata,  costituisce documentazione di riferimento: 

Petroltecnica ‐ Rapporto Tecnico sulle attività eseguite presso il sito (R.T. n. B3‐2510/06.00 del 

19/01 /06); 

Esso  Italiana  ‐  Comunicazione  di  potenziale  superamento  delle  concentrazioni  soglia  di 

contaminazione ai sensi dell'articolo 249 del D.Lgs. 152106 (R.T. n. B3‐2510/06.0l del 05/12/06); 

Petroltecnica ‐ Indagine preliminare del sottosuolo (R.T. n B3‐2510/06.02 del 8/01 /07); 

Petroltecnica ‐ Piano della Caratterizzazione (R.T. n B3‐2510/06.03 del 05/02/07); 

Petroltecnica  ‐  Rimozione  dei  serbatoi  interrati  ‐  Caratterizzazione  dello  stato  di  qualità  del 

sottosuolo e aggiornamento al piano di indagine (R.T. n. 83‐ 2510/06.04 del 06/06/2007); 

Petroltecnica ‐ Piano della Caratterizzazione Rev. I (Rapporto n. 83‐2510/06.05 del 27 /08/07); 

Petroltecnica ‐ Risultati delle indagini di caratterizzazione del sottosuolo e stato di avanzamento 

delle attività di messa in sicurezza a dicembre 2008 (R.T. n. B3‐2510/06.06 ‐ 107473R‐PTT‐CAR‐

MIS del 10 marzo 2009); 

Petroltecnica ‐ Progetto Operativo di Bonifica (R.T. n B3 2510/06.07 del febbraio 2011); 

Petroltecnica ‐ Analisi di Rischio (R.T.n. B3 2510/06.07 dell’aprile 2011); 

Petroltecnica  ‐  Integrazione  all’  Analisi  di  Rischio  sito  specifica,  trasmesso  con  PEC 

2888/16/A/RL/lc nel novembre 2011; 

Petroltecnica  rif.  fax  Prot.  N°1823/11/A  del  14.11.2011  comunicazione  di  inizio  attività 

propedeutiche all’installazione dei sistemi di Bonifica; 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  7 

 

Petroltecnica rif. Fax Prot. 952/13/A inviata dalla scrivente in data 12/11/2013 inizio lavori di 

comunicazione installazione sistema DPHVE; 

Petroltecnica  rif. Fax prot. 43/14/a del 22/01/2014 comunicazione di accensione  impianto di 

Bonifica; 

Petroltecnica ‐ “Stato di avanzamento delle attività di bonifica ed Analisi di Rischio sito specifica” 

(R.T.n. B3‐2510/06.12 del maggio 2016); 

Petroltecnica ‐ “Integrazione all’Analisi di Rischio sito specifica” (Rif. Pec 2888/16/A/RL/lc) del 

10.11.2016; 

Petroltecnica, comunicazione prot. 3395/17/A del 07.12.2017 ‐ disattivazione del sistema MISE 

nel condominio di Via dei Due Principati n. 132; 

Petroltecnica, comunicazione prot. 3464/17/A RL/rl del 18.12.2017 – nota di chiarimento alla 

comunicazione della Regione prot. n. 2017.0820014 del 13.12.2017; 

Petroltecnica – “Stato di avanzamento delle operazioni di Bonifica” (R. n. B3‐2510/06.13) del 

febbraio 2018); 

Esso – Comunicazione del 14/02/2018 di trasferimento della proprietà del Sito alla società EG 

Italia S.r.l. 

1.3. Background 

Sul Sito è  in corso un procedimento ambientale attivato  il 06 gennaio 2006 ai sensi dell’Art. 249 del 

D.Lgs. 152/06 06 a seguito del  rinvenimento di  infiltrazione di acque oleose nei  locali  interrati  (vano 

ascensore) di un condominio limitrofo al punto vendita ubicato in Via due Principati 132; il procedimento 

è stato ricondotto all’art. 242 (procedure ordinarie) nell'agosto 2007. 

Nel mese di febbraio 2007 nei locali del suddetto vano ascensore è stato attivato  un impianto di Messa 

in  sicurezza  consistente  nell’aspirazione  delle  acque  sotterranee  e  dei  vapori  che  si  raccoglievano 

periodicamente  nel  vano;  a  seguito  dei  risultati  dei monitoraggi  periodici  che  hanno  confermato  la 

completa rimozione dei contaminanti dal vano ascensore, l’impianto è stato spento in data 19 settembre 

2014 (comunicazione Petroltecnica Fax N. 392/14/A inviata a mezzo mail certificata in data 18/09/2014). 

A  seguito  dello  spegnimento  sono  stati  eseguiti  dei  monitoraggi  ambientali  nella  stessa  giornata  e 

successivamente per verificare l’eventuale effetto rebound e la formazione di eventuali vapori nel vano 

ascensore.  I monitoraggi  eseguiti  successivamente  allo  spegnimento  dei  sistemi,  hanno  confermato 

l’assenza  di  vapori  potenzialmente  pericolosi  e  l’impianto  è  stato  rimosso  a  gennaio  2018,  previa 

opportuna comunicazione alle PP.AA. (nota Petroltecnica prot. n. 3467/17/A RL/rl del 18.12.2017). 

Le  indagini di caratterizzazione ambientale eseguite nell’area  interna al punto vendita nel settembre 

2007 hanno mostrato superamenti dei  limiti normativi per i terreni e le acque sotterranee mentre le 

indagini eseguite nell’area esterna al punto vendita nel  luglio 2008 hanno mostrato superamenti dei 

limiti normativi solamente per le acque sotterranee. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  8 

 

Gli  esiti  delle  indagini  sono  riportati  nel  documento  “Piano  della  Caratterizzazione  Rev.  I”  n.  83‐

2510/06.05 del 27 /08/07 redatto da Petroltecnica, nel quale si prospetta il passaggio all'art. 242 del 

D.Lgs. 152/06 ‐ procedura ordinaria;  il documento è stato discusso e approvato nella Conferenza dei 

servizi tenutasi in data 25/10/2007. 

Nell’ottobre  del  2008  sono  state  completate  le  attività  per  la  realizzazione  di  una  barriera  idraulica 

interna  al  punto  vendita,  mediante  l'installazione  di  un  sistema  di  emungimento  e  trattamento 

(Pump&Treat) delle acque d'infiltrazione circolanti nel sottosuolo in corrispondenza dei pozzi barriera 

PB‐1÷PB‐4, realizzati nel periodo agosto 2007‐ settembre 2007. 

Nel  corso  delle  attività  ambientali  eseguite  nel  periodo  dicembre  2006  –  dicembre  2010  sono  stati 

realizzati complessivamente tredici sondaggi a carotaggio continuo denominati PM‐1÷ PM‐9, DP, MP‐

1÷MP‐3., spinti alle profondità comprese tra 6,0 e 12,0 m da p.c. e quattro pozzi barriera realizzati con 

metodo di perforazione a distruzione denominati PB‐1÷PB‐4 per la messa in sicurezza del sito, spinti alla 

profondità di 12 m da p.c. e attrezzati con tubi da 7”. 

Nel  febbraio 2011  viene  trasmesso  il  documento  “Progetto Operativo di  Bonifica” n.  B3 2510/06.07 

redatto  dalla  società  Petroltecnica  che  individuava  una  sorgente  di  contaminazione  secondaria  nei 

terreni ricadenti all’interno del sito in area ex parco serbatoi e nelle acque sotterranee interne al Sito. 

Nel marzo 2011 la Regione Campania con nota prot. 0206831 ha richiesto che venisse elaborata anche 

l’Analisi di Rischio per  il  sito  in oggetto, oltre al Progetto di Bonifica,  come previsto dalle procedure 

ordinarie (art.242 del D. Lgs. 152/06) a cui il procedimento ambientale è ricondotto. 

In riscontro a tale richiesta, nell'aprile del 2011, viene trasmesso il documento “Analisi di Rischio” n. B3 

2510/06.07  redatto  a  cura  della  società  Petroltecnica  i  cui  esiti  hanno  confermato  la  necessità  di 

intervento  di  bonifica  per  le  matrici  terreno  e  acque  sotterranee  con  le  modalità  di  intervento  già 

illustrate nel Progetto di Bonifica. 

Il Progetto di Bonifica e l’Analisi di Rischio trasmessi nel 2011 sono stati discussi nella Conferenza dei 

Servizi tenutasi in data 13 luglio 2011 e approvati con Decreto Dirigenziale n. 166 del 01 settembre 2011. 

Nel dicembre del 2011, previa comunicazione alle PP.AA‐ con fax prot. N°1823/11/A del 14.11.2011 sono 

state avviate le attività finalizzate all’installazione dei sistemi di bonifica, come indicati nel documento 

approvato, che hanno visto la realizzazione dei pozzi denominati DP‐1÷DP‐6. Il sistema di bonifica è stato 

avviato nel gennaio 2014, previa comunicazione alle PP.AA con fax prot. N°43/14/A del 22.01.2014. 

Nel  maggio  2016  la  Regione  Campania,  con  nota  prot.  0306805  ha  richiesto  un  aggiornamento 

dell’Analisi di Rischio e l’ottimizzazione degli interventi di bonifica sul Sito a seguito degli esiti ottenuti 

dalle analisi eseguite da ARPAC in data 24 febbraio 2016, che mostravano valori elevati per i parametri 

indagati, tra i quali gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  9 

 

Nel  giugno  del  2016,  in  riscontro  alla  suddetta  richiesta,  viene  trasmesso  il  documento  “Stato  di 

avanzamento delle attività di bonifica ed Analisi di Rischio sito specifica” N. B3‐2510/06.12 redatto dalla 

società Petroltecnica. Il documento riporta gli esiti e l’andamento delle attività di bonifica segnalando 

che,  sulla  base  dei  risultati  ottenuti  nei  primi  sei  mesi  dall’avvio  delle  attività  di  Bonifica,  i  punti 

denominati IP1÷IP6 previsti dal Progetto Operativo di Bonifica per l’iniezione di ossigeno non sono stati 

realizzati, a seguito anche della verifica di assenza di criticità ambientali esternamente al punto vendita 

nella  zona  del  condominio  ubicato  in  via  Due  Principati.  Inoltre,  si  comunica  la  riattivazione 

dell'emungimento dal punto PB2 motivata dal superamento delle CSC per i parametri IPA, BTEX e MTBE 

riscontrato nelle analisi delle acque sotterranee prelevate da ARPAC nel febbraio del 2016. Gli esiti della 

procedura dell’Analisi di Rischio evidenziavano che le concentrazioni rappresentative dei contaminanti 

presenti nei terreni del Sito risultavano inferiori o uguali alle CSR ottenute, pertanto per tale matrice 

non  si  reputavano  necessari  ulteriori  interventi  di  bonifica.  Relativamente  alle  acque  sotterranee  si 

segnalava che esclusivamente la Concentrazione Soglia di Rischio (CSR) relativa al parametro Idrocarburi 

Totali  risultava  inferiore  alla  Concentrazione  Riscontrata  alla  Sorgente  (CRS)  individuata,  facendo 

nuovamente  presente  che  tale  CSR  risulta  fortemente  sottostimata  e  che,  ad  ogni  modo,  la  CSR 

individuata era sempre risultata rispettata presso tutti i piezometri del Sito sin dal maggio 2014.  

Il documento si concludeva specificando che, alla luce degli esiti ottenuti, non si ritenevano necessarie 

ulteriori attività di bonifica oltre a quelle in corso; pertanto l’obiettivo della bonifica veniva definito nel 

raggiungimento delle CSC nelle acque sotterranee presso tutti i piezometri esterni al sito (PM‐6, PM‐7, 

PM‐9) e presso i piezometri individuati come POC (PM‐4, PM‐5, PB‐1 e PB‐2). 

Tale documento non è stato discusso né approvato in Conferenza dei Servizi.  

Nel mese di settembre 2016 ARPAC richiede di rielaborare l’Analisi di Rischio considerando i dati relativi 

ai  superamenti  delle  CSC  per  gli  IPA  riscontrati  nelle  analisi  eseguite  dallo  stesso  Ente  sulle  acque 

sotterranee prelevate in contraddittorio dal punto PB2 nel febbraio 2016. La richiesta è stata ribadita 

dalla Regione Campania con nota del 21 settembre 2016. 

Nel  mese  di  novembre  2016,  in  riscontro  alla  suddetta  richiesta,  è  stato  trasmesso  con  PEC 

2888/16/A/RL/lc  il documento “Integrazione all’Analisi di Rischio  sito  specifica”  redatto dalla  società 

Petroltecnica.  Gli  esiti  delle  elaborazioni  eseguite  con  i  suddetti  valori  hanno  restituito  un  rischio 

inferiore, quindi  pienamente accettabile,  rispetto ai  livelli  ammissibili  del  rischio  cancerogeno e non 

cancerogeno,  singolo  e  cumulato.  Nel  documento  si  è  evidenziato  inoltre  che  nel  successivo 

campionamento eseguito da ARPAC in data 31 maggio 2016 tutti i parametri degli IPA ricercati nel pozzo 

PB2  sono  risultati  inferiori  alle  rispettive  CSC,  in  alcuni  casi  inferiori  anche  ai  limiti  di  rilevabilità 

strumentale.  Pertanto,  in  base  agli  esiti  ottenuti,  non  si  reputavano  necessarie  ulteriori 

integrazioni/modifiche al sistema di bonifica per i parametri IPA in corrispondenza del POC PB2. Inoltre, 

essendo stata accertata la conformità nel pozzo PB2 per i parametri IPA anche da ARPAC con i risultati 

del campionamento del 31 maggio 2016, si comunicava che non sarebbero seguite ulteriori verifiche 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  10 

 

relativamente a tali parametri e che gli stessi sarebbero stati stralciati dal set analitico dei successivi 

monitoraggi previsti. Nel documento si  richiedeva  infine  la validazione dei nuovi obiettivi di bonifica 

definiti attraverso le Analisi di Rischio già trasmesse, confermando che sarebbero continuate le attività 

di bonifica e le attività di monitoraggio indicate nel documento “Stato di avanzamento delle attività di 

bonifica ed Analisi di rischio sito specifica” n. B3‐2510/06.12 del maggio 2016, inviato in precedenza. 

Nel febbraio 2018 è stato trasmesso il documento “Stato di avanzamento delle operazioni di Bonifica” 

(R. n. B3‐2510/06.13 di febbraio 2018) redatto dalla società Petroltecnica, contenente l’aggiornamento 

dello stato di avanzamento dei lavori di bonifica eseguiti nel periodo maggio 2016÷gennaio 2018. Dagli 

esiti delle attività eseguite si registra un miglioramento delle concentrazioni dei contaminanti ricercati 

nelle  acque  sotterranee,  e  si  osserva  il  raggiungimento  degli  obiettivi  di  bonifica  (CSR  e  CSC)  in 

corrispondenza delle acque prelevate da  tutti  i punti di prelievo,  tranne che  in  corrispondenza delle 

acque prelevate dal pozzo barriera PB1.  

Per tale motivo, il documento dichiarava la necessità di prosecuzione delle attività di bonifica ricordando 

che le attività sarebbero proseguite fino al raggiungimento, per la sola matrice acque sotterranee, delle 

Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) calcolate per i punti interni al sito ed al raggiungimento delle CSC 

(Tabella 2 dell’Allegato 5 alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/06)  in corrispondenza di tutti  i piezometri 

esterni  al  sito  (PM‐6,  PM‐7,  PM‐9)  e  dei  punti  di  conformità  POC  (PM‐4,  PM‐5,  PB‐1  e  PB‐2),  come 

indicato nell’ Analisi di Rischio di maggio 2016 e successiva integrazione di novembre 2016. 

In data 14 febbraio 2018 la Esso ha trasmesso comunicazione di trasferimento della proprietà del Sito 

alla  società  EG  Italia  S.r.l,  (oggi  EG  Italia  S.p.A)  e  contestualmente  la  scrivente  Ecotherm  S.r.l.  è 

subentrata alla società Petroltecnica S.p.A. nella gestione del procedimento ambientale,  in qualità di 

consulente ambientale della società EG. 

La Regione, con nota prot.   2018.0311554 del 15.05.2018,  ribadiva  la necessità di proseguire con gli 

interventi di bonifica precisando che “evitando lungaggini burocratiche, a tutt’oggi, per il perdurare delle 

condizioni  di  contaminazione,  non  è  stato  ritenuto  utile  approvare  i  documenti  relativi  agli  stati  di 

avanzamento delle attività di Bonifica ed Analisi di Rischio”. 

2. ATTIVITÀ DI BONIFICA ESEGUITE 

Nel  seguente Capitolo  si  riporta una descrizione dei  sistemi di Bonifica  in esercizio  sul  Sito e  le attività eseguite nel periodo di  riferimento del presente documento, mentre per ulteriori dettagli  in merito ai sistemi installati si rimanda alla documentazione pregressa già trasmessa. 

2.1. Sistemi di bonifica installati sul sito 

In conformità a quanto riportato nel Progetto Operativo di Bonifica approvato dalla Regione Campania 

con Decreto Dirigenziale n. 166 del 01/09/2011, a partire dal giorno 15 dicembre 2011 sono state avviate 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  11 

 

le attività finalizzate all’installazione dei sistemi di bonifica così come indicati nel documento approvato, 

previa comunicazione alle PP.AA‐ con fax Prot. N°1823/11/A del 14.11.2011.  

Le  attività  realizzate,  hanno  portato  alla  realizzazione  dei  pozzi  denominati  DP‐1÷DP‐6  propedeutici 

all’installazione  di  un  sistema  di Dual  Phase  High  Vacuum  Extraction  (DPHVE),  in  grado  di  aspirare 

contemporaneamente aria ed acqua dal sottosuolo ad alto grado di vuoto; inoltre allo scopo di limitare 

la migrazione della contaminazione disciolta in falda all’esterno del punto vendita, è stato modificato e 

mantenuto attivo il sistema di Pump&Treat (P&T) esistente, per l’emungimento di acqua dal sottosuolo 

ed il trattamento della stessa tramite l’utilizzo di idonei filtri a carboni attivi. 

L’impianto è  stato attivato nel mese di  gennaio 2014 previa  comunicazione alle PP.AA con  fax Prot. 

N°43/14/A del 22.01.2014. 

Per quanto riguarda il sistema di Enhanced Bioremediation (EB) inizialmente previsto, sulla base dei 

risultati ottenuti nei primi sei mesi dall’avvio delle attività di Bonifica  non  sono  stati  realizzati i punti 

denominati IP1÷IP6 previsti  per  l’iniezione  di  ossigeno  in  falda,  anche  a  seguito  della  verifica  di 

assenza  di  criticità  ambientali esternamente al punto vendita, nella zona del condominio ubicato in 

via Due Principati; per ulteriori dettagli si rimanda al documento “Stato di avanzamento delle attività 

di bonifica ed Analisi di Rischio sito specifica” N. B3‐2510/06.12 del maggio 2016. 

In Tavola 1 è riportata la planimetria del Sito con ubicazione dei punti di indagine pregressi mentre in 

Tavola 2 è riportata la planimetria con l’ubicazione del sistema di bonifica installato e attualmente in 

esercizio. 

2.1.1. Sistema di Dual Phase High Vacuum Extraction (DPHVE) 

Dal 18 novembre 2013, si è proceduto all’installazione del sistema di DPHVE ed alla modifica del sistema 

di P&T esistente, come riportato nella comunicazione Rif. Fax Prot. 952/13/A inviata dalla scrivente in 

data 12/11/2013. 

Il sistema di estrazione è costituito da n.6 punti (DP‐1 ÷ DP‐6), ubicati come indicato in Tavola 2. 

Le caratteristiche costruttive sono schematizzate nella seguente Tabella 1. 

Tabella 1 ‐ Caratteristiche costruttive dei punti di estrazione fluidi/vapori. 

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE                              DENOMINAZIONE POZZI 

DP‐1 DP‐2 DP‐3  DP‐4  DP‐5 DP‐6profondità di perforazione  6,0 m  7,0 m 6,0 m 

diametro di perforazione  101/178  152 mm 

diametro tubi piezometrici  4”  3" 

slot tubi piezometrici  0,4 mm 

materiale costruttivo  PVC 

tratto cieco  0,0÷3,0 e 4,7÷6,0  0,0÷4,0 m 

tratto fessurato  3,0÷4,7 m  4,0÷6,0 m 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  12 

 

 

Il sistema di DPHVE, installato per la bonifica del sito in oggetto, è costituito da 5 macro sezioni (Tavola 

4): 

sezione di aspirazione DPHVE; 

sezione collettore DPHVE; 

unità di estrazione DPHVE; 

unità trattamento acqua; 

unità trattamento gas. 

Di  seguito  vengono  sinteticamente  descritte  le  unità  costituenti  il  sistema  di  DPHVE  e  le  relative 

componenti. 

Sezione di aspirazione DPHVE 

La sezione di aspirazione è composta da n. 6 teste pozzo flangiate e munite ciascuna di valvola per il 

monitoraggio dei parametri fisico‐chimici. A queste si raccordano le linee di aspirazione. (Figura 9). 

Sezione collettore DPHVE 

Questa sezione raccorda le 6 linee di aspirazione provenienti dai pozzi, ciascuna munita di valvola per il 

monitoraggio dei parametri fisico‐chimici, di valvola di regolazione delle portate e di manometro per la 

lettura della pressione. 

Unità di estrazione DPHVE 

L’unità  realizza  l’estrazione  simultanea  e  la  successiva  separazione  dei  liquidi  dai  gas  e/o  vapori 

idrocarburici. Questa è costituita da un container coibentato contenente: 

una pompa ad alto vuoto; 

serbatoi per la separazione delle fasi; 

pompe per il rilancio delle acque estratte contaminate all’unità di trattamento filtri. 

In  particolare  i  due  serbatoi  separatori  inseriti  tra  la  sezione  collettore  e  la  pompa  per  vuoto 

garantiscono la cattura e la separazione dei liquidi dai vapori. Il volume utile di riempimento dei serbatoi 

separatori è impostato tramite sonde di on/off che danno il consenso alla pompa di rilancio di trasferire 

le  acque  estratte  dal  serbatoio  separatore  all’unità  di  trattamento  a  carboni  attivi.  Eventuali 

malfunzionamenti  delle  sonde  sono  scongiurati  da  un’ulteriore  sonda  di  troppo  pieno,  inserita  nel 

serbatoio di separazione, che blocca il sistema in caso di necessità. Eventuali perdite dovute a rotture 

e/o malfunzionamenti sono contenute dal bacino di contenimento dotato di sonda di troppo pieno che 

blocca il sistema in caso di necessità. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  13 

 

I gas e/o vapori in uscita dalla pompa ad alto vuoto venivano convogliati ad un ossidatore catalitico per 

l’abbattimento  dei  contaminanti.  Successivamente,  come  previsto,  nel  POB,  l’ossidatore  catalitico  è 

stato sostituito con una unità di trattamento costituita da filtri a carbone attivo. 

Unità trattamento acqua 

Al  fine di  rimuovere  il  contaminante presente  in  falda  in  fase disciolta ed  in  fase  separata,  le acque 

contaminate  raccolte dalle unità di estrazione e accumulate all’interno di appositi  serbatoi, vengono 

rilanciate ad una unità di trattamento, costituita da due (2) filtri a carboni attivi del diametro di 800 mm 

collegati in serie. 

Unità trattamento gas 

Per quanto riguarda i gas estratti dal sottosuolo, al fine di garantire emissioni in atmosfera nel rispetto 

dei limiti di legge, si era provveduto inizialmente ad installare un sistema di abbattimento di tipo termico 

costituito da un ossidatore catalitico. 

Come indicato al paragrafo 7.1.7 del Progetto Operativo di bonifica approvato, in considerazione della 

diminuzione dei valori di concentrazione relativi ai campioni di aria prelevati in ingresso al sistema, a 

partire dall’agosto 2014,  si è proceduto alla  sostituzione dell’ossidatore catalitico con  filtri a carboni 

attivi. 

2.1.2. Sistema di Pump & Treat 

Allo scopo di limitare la migrazione della contaminazione disciolta in falda all’esterno del punto vendita, 

è stato modificato e mantenuto attivo il sistema di P&T già presente in sito come MISE. 

Come previsto nel Progetto Operativo di Bonifica, è rimasto attivo l’emungimento dal pozzo barriera PB‐

1; inoltre nel maggio 2016 è stato riattivato l’emungimento dal pozzo PB‐2 (rif. doc Petroltecnica “Stato 

di avanzamento delle attività di bonifica ed Analisi di Rischio sito specifica” N. B3‐2510/06.12 del maggio 

2016), mentre è stato interrotto l’emungimento dai pozzi barriera PB‐3 e PB‐4. 

Tutti i pozzi suddetti (PB‐1÷PB‐4) sono stati realizzati nel periodo agosto ‐ settembre 2008 a distruzione 

di nucleo; hanno una profondità di 12 m da p.c. e sono attrezzati con tubi dal diametro di 7”. 

Le acque emunte dai pozzi barriera PB‐1 e PB‐2, sono convogliate al sistema di trattamento a carboni 

attivi,  insieme alle  acque  provenienti  dal  sistema di DPHVE ed  alle  acque  spurgate  in  occasione dei 

campionamenti periodici delle acque sotterrane. 

Le  acque  trattate  vengono  infine  convogliate  in  pubblica  fognatura  con  Autorizzazione  allo  scarico 

rilasciata da ATO Calore Irpino prot. 2568 del 12/04/2018. 

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  14 

3. AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI BONIFICA ESEGUITE NEL PERIODO FEBBRAIO –OTTOBRE 2018

Al  fine  di  valutare  l’evoluzione  della  bonifica  del  sottosuolo  del  Sito,  la  scrivente  Ecotherm nel 

periodo di riferimento ha condotto in Sito le seguenti attività: 

rilievo dei livelli freatimetrici (PM1÷PM9 e PB‐1÷PB4) con frequenza trimestrale;

monitoraggio periodico delle componenti di impatto ambientale delle attrezzature installate e

rilievo dei principali parametri operativi;

campionamento  periodico  delle  acque  sotterranee  da  ciascun  piezometro/pozzo  installato

(PM1÷PM9 e PB‐1÷PB4) con cadenza trimestrale;

prelievo di campioni di acqua in ingresso e in uscita all’impianto di trattamento acque per analisi

chimiche con cadenza mensile;

prelievo di  campioni  di  aria  in  ingresso  e  in  uscita  all’impianto  di  trattamento  installato  per

analisi chimiche con cadenza mensile;

campionamento di aria dai punti di estrazione presenti in Sito per l’aggiornamento dell’Analisi

di Rischio sito specifica (settembre 2018);

esecuzione prove idrauliche (cfr. Capitolo 8);

esecuzione  test  di  depressione  della  falda  e  aspirazione  di  vapori  mediante  il  sistema  SVE

installato (cfr. Capitolo 8).

In Tavola 2 sono visibili tutti i piezometri di monitoraggio e i pozzi barriera oggetto di monitoraggio. 

Nel periodo marzo 2018 – settembre 2018 l’impianto di bonifica installato in Sito ha trattato un volume 

di acque pari a circa 320 m3, con una media pari a 1,9 m3/giorno. 

3.1. Monitoraggio dei livelli piezometrici 

Nel corso delle visite periodiche si è proceduto al rilievo dei livelli piezometrici delle acque sotterranee 

nei piezometri e nei pozzi barriera con una sonda interfaccia, per il monitoraggio del livello della falda 

idrica e la verifica dell’eventuale presenza di prodotto idrocarburico in fase separata. 

Il dettaglio dei rilievi eseguiti nel periodo febbraio 2018 ÷ settembre 2018 è riportato nell’Allegato 2  

A  partire  dal  giugno  2014  era  stata  riscontrata  la  presenza  di  prodotto  in  fase  libera  in  Sito  in 

corrispondenza dei pozzi PB2 e PB4, con spessori variabili da 2 mm a 5 mm.  

Dal dicembre 2014 il prodotto surnatante risulta completamente assente in tutti i pozzi. 

In Tavola 3 è riportata la carta delle isofreatiche di falda elaborate in condizioni dinamiche nei 

mesi di marzo, maggio e agosto 2018. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  15 

 

3.2. Campionamenti eseguiti per la matrice acque sotterranee 

Nel periodo compreso tra marzo 2018 e settembre 2018, allo scopo di verificare lo stato di qualità delle 

acque sotterranee e monitorare la qualità ambientale del Sito, sono state eseguite le seguenti attività:  

prelievo ed analisi delle acque sotterranee in corrispondenza di ciascun piezometro/pozzo 

presente (PM1÷PM9 e PB‐1÷PB4) con cadenza trimestrale;  

I campioni di acqua sono stati prelevati dopo idoneo spurgo e sono stati conservati a bassa temperatura 

fino al loro recapito al laboratorio C.S.A. S.p.A. di Rimini, dove sono stati analizzati per la determinazione 

dei parametri di seguito elencati:  

Idrocarburi totali (espressi come n‐esano);  

BTEXS (Benzene, Toluene, Etilbenzene, para‐Xilene, Stirene);  

MTBE; 

ETBE; 

Piombo; 

Piombo tetraetile; 

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). 

I risultati delle analisi chimiche effettuate sui campioni negli ultimi due anni sono riassunti in Allegato 3; 

i rapporti di prova relativi al solo periodo indicato nel presente documento sono riportati in Allegato 4. 

Dall’analisi dei risultati ottenuti nelle campagne eseguite nell’anno 2018 a cura della scrivente è possibile 

constatare quanto segue: 

POZZI INTERNI AL SITO (PB3, PB4, PM1, PM2, PM3, PM8)  

Si evidenzia la piena conformità alle CSR calcolate e definite come obiettivi di bonifica dal documento 

“Stato di avanzamento delle attività di bonifica ed Analisi di rischio sito specifica” del 30 maggio 2016 e 

successive integrazioni, per tutti i parametri indice ricercati nei pozzi PM1, PM2, PM3. 

Le uniche eccezioni sono riferite al pozzo PM8, nel quale si è riscontrato il superamento delle CSC per il 

parametro MTBE esclusivamente nei mesi di marzo e maggio 2018.  Inoltre  sono stati  riscontrati dei 

valori elevati per il parametro ETBE nei piezometri PB3 (474) e PB4 (491) nel solo mese di maggio 2018. 

Tale parametro non era stato oggetto di calcolo della CSR nel precedente aggiornamento di Analisi di 

rischio presentata;  si evidenzia  comunque come  le elaborazioni  contenute nel presente documento, 

ottenute con misure Soil gas prelevate in campo, restituiscono un rischio accettabile per tutti  i valori 

riscontrati nelle acque prelevate dai piezometri interni al Sito nel periodo considerato, incluso l’ETBE. 

Nella seguente Tabella 2 si riportano esclusivamente i superamenti dei parametri riscontrati in relazione 

alle CSR individuate come obiettivi di bonifica nell’ADR del 30 maggio 2016 e successive integrazioni: 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  16 

 

Tabella 2 ‐ Superamenti CSR ‐ ADR del 30 maggio 2016 e successive integrazioni: 

CSR Acque sotterranee – Analisi di Rischio 30 maggio 2016 e successive integrazioni per pozzi interni al sito (PB3, PB4, PM1, PM2, PM3, PM8) 

MtBE 

ETBE 

5.877  ‐ 

CAMPIONE   DATA  µg/L  µg/L 

PB3  22/05/18  474  63 

PB4  21/05/18  491  70 

PM8  28/03/18  51,8  7,2 

PM8  22/05/18  65  9 

 

POZZI INDIVIDUATI COME POC (PB1, PB2, PM4, PM5) E POZZI ESTERNI AL SITO (PM6, PM7, PM9) 

Si evidenzia la piena conformità alle CSC per tutti i parametri ricercati nei i punti PM4, PM5, PM6, PM7 

e PM9; per i restanti pozzi si registrano ancora le seguenti criticità: 

o nel pozzo PB1 ‐POC si riscontrano superamenti delle CSC per i parametri Idrocarburi totali 

e P‐Xilene in agosto 2018 e per il parametro MTBE nei mesi di maggio e agosto 2018; 

o nel pozzo PB2 ‐POC si riscontrano superamenti delle CSC per il parametro MTBE nei mesi di 

marzo e maggio 2018; 

In Tabella 3 si riportano esclusivamente i superamenti dei parametri riscontrati rispetto alle CSC: 

Tabella 3 ‐ Superamenti CSC 

CSC Acque sotterranee – D.Lgs 152/06 e DM 31/2015  per POC e pozzi esterni (PB1, PB2, PM4, PM5, PM6, PM7, PM9)  Id

rocarburi 

totali  

P‐xile

ne 

MtBE 

350  10  40 

CAMPIONE   DATA  µg/L  µg/L  µg/L 

PB1 (POC)  21/05/18  158  < 1  95,3 

PB1 (POC)  27/08/18  3359  133  59,8 

PB2 (POC)  28/03/18  235  < 1  144 

PB2 (POC)  22/05/18  215  < 1  143 

3.3. Campionamenti delle acque in ingresso e in uscita dall’unità di trattamento  

Nel  periodo  in  oggetto  la  Scrivente  ha  prelevato  campioni  di  acqua  in  corrispondenza 

dell’ingresso  e  dell’uscita  dall’unità  di  trattamento  acque  con  frequenza  mensile  per  la  verifica 

dell’efficienza dei  sistemi  installati;  i  campioni sono stati conservati a bassa  temperatura  fino al  loro 

recapito al laboratorio C.S.A. S.p.A. di Rimini per la determinazione dei parametri di seguito elencati:  

Idrocarburi totali (espressi come n‐esano);  

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  17 

 

BTEXS (Benzene, Toluene, Etilbenzene, para‐Xilene e Stirene);  

MTBE.  

I  risultati  delle  analisi  chimiche  effettuate  sui  campioni  prelevati  dall’impianto  sono  riassunti  nell’ 

Allegato 5, mentre i Rapporti di Prova delle analisi chimiche sono riportati nell’ Allegato 6. 

Tutti  i  campioni  hanno mostrato  il  rispetto  dei  limiti  di  legge  D.Lgs.  152/06  All.  5  Tab.  3  (Pubblica 

fognatura) per tutti i parametri ricercati. 

 

3.4. Campionamento dei gas in ingresso e in uscita dall’unità di trattamento 

 Nel  periodo  in  oggetto  la  Scrivente  ha  prelevato  campioni  di  vapori  mediante  idonee  fiale  in 

corrispondenza  dell’ingresso  e  dell’uscita  dall’unità  di  trattamento  a  carboni  attivi  per  la  verifica 

dell’efficienza dei sistemi installati; i campioni sono stati inviati al laboratorio C.S.A. S.p.A. di Rimini per 

la determinazione dei parametri di seguito elencati:  

BTEXS (Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xilene e Stirene); 

Idrocarburi Totali (N‐esano). 

I valori limite da rispettare per le emissioni in atmosfera, sono riportati nella seguente Tabella 4: 

Tabella 4 ‐ Valori limite di emissione in atmosfera: 

SOSTANZA  APPARTENENZA  VALORI LIMITE DI EMISSIONE 

TABELLA  CLASSE  Per un flusso di massa ≥ g/h  Valore limite mg/Nm3 (*)

Benzene  Tabella A1  Classe III  25  5 

Etilbenzene  Tabella D  Classe III  2000  150 

Toluene  Tabella D  Classe IV  3000  300 

Xilene  Tabella D  Classe IV  3000  300 

Idrocarburi Totali (n‐esano)  Tabella D  Classe III  2000  150 

 (*): ai sensi di detto D.Lgs. 152/06, il valore limite di concentrazione deve essere rispettato qualora il flusso 

di massa in emissione superi i quantitativi di riferimento indicati. 

I risultati delle analisi chimiche effettuate sui campioni di vapori prelevati dall’impianto sono riassunti 

nell’ Allegato 7, mentre  i Rapporti di Prova delle analisi  chimiche  relativi al periodo  in oggetto sono 

riportati nell’ Allegato 8. 

3.5. Campionamento gas interstiziali prelevati dai pozzi installati in Sito  

Nel periodo compreso tra marzo 2018 e settembre 2018 allo scopo di monitorare il trend evolutivo 

delle  concentrazioni  dei  contaminanti  adsorbiti  nel  terreno  e  verificare  l’efficacia  del  sistema  di 

trattamento  dei  vapori  estratti  dal  sottosuolo,  presso  il  Sito  in  oggetto  è  stato  eseguito  il 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  18 

 

campionamento dei  gas  interstiziali  dai  pozzi DP  installati  in  Sito per  la  rielaborazione dell’Analisi  di 

rischio sito specifica.  

Tutti i valori registrati per tutti i parametri indagati sono risultati inferiori ai limiti di rilevabilità analitici. 

I risultati delle analisi chimiche effettuate sui campioni di vapori prelevati dall’impianto sono riassunti 

nell’ Allegato 9, mentre  i Rapporti di Prova delle analisi  chimiche  relativi al periodo  in oggetto sono 

riportati nell’ Allegato 10. 

4. COSTRUZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE 

4.1. Definizione delle sorgenti secondarie di contaminazione 

La procedura di Analisi di Rischio (di seguito AdR), i cui criteri e metodologie sono descritti in Allegato 11, è applicata riferendosi esclusivamente alle sorgenti secondarie di contaminazione individuate nei 

diversi comparti ambientali.  

Con riferimento alla zona insatura superficiale e profonda e alla zona satura, le geometrie delle sorgenti di  contaminazione  sono  individuate  considerando  i  volumi  di  terreno  oppure  di  acque  sotterranee interessati dalla presenza di almeno un contaminante in concentrazione superiore alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) indicate nell’Allegato 5 alla Parte Quarta Titolo V del D.Lgs. 152/06.  

Il presente documento costituisce un aggiornamento dei seguenti documenti già trasmessi:  

Analisi di Rischio sanitario Ambientale Sito specifica ‐ B3‐5510/06.08 ‐ aprile 2011” redatto dalla 

società Petroltecnica approvato con Determina Dirigenziale n. 166 della Regione Campania in 

data 01 settembre 2011; 

“Stato  Avanzamento  attività  di  Bonifica  e  Analisi  di  Rischio  sito  specifica  ‐  B3‐2510/06.12‐ 

maggio  2016”  e  “Integrazione  all’Analisi  di  Rischio  sito  specifica  –  novembre  2016  (Rif.  Pec 

2888/16/A/RL/lc);  entrambi  i  documenti  sono  stati  elaborati  dalla  società  Petroltecnica  su 

richiesta  dalle  PP.AA  ma  non  sono  stati  nè  discussi  in  Conferenza  dei  Servizi  né  approvati 

formalmente.  

Nei suddetti documenti, erano stati calcolati i rischi sanitari associati alle concentrazioni rilevate nelle sorgenti  individuate nel  suolo  insaturo profondo  (SP)  e  nelle  acque  sotterranee  (GW)  e,  poiché essi risultavano essere superiori ai rischi ritenuti accettabili, erano stati fissati degli obiettivi di bonifica. Nel punto vendita sono attualmente in corso attività di bonifica per il raggiungimento dei suddetti obiettivi. 

Per verificare  lo stato ambientale del sito e per valutare  l’efficacia delle attività di bonifica condotte, sono state effettuate diverse campagne di campionamento dei soil‐gas e di monitoraggio delle acque. La presente procedura di analisi di rischio è stata applicata alla sola sorgente nelle acque sotterranee (GW) e per la verifica del rischio in modalità diretta a partire dai dati sui gas interstiziali. 

L’ubicazione di tutti i punti di indagine realizzati è riportata in Tavola 1. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  19 

 

4.2. Geometria della sorgente acque sotterranee 

In adempimento alle linee guida fornite dall’Appendice V dei Criteri ISPRA, nell’ambito della definizione della geometria delle sorgenti possono essere utilizzati per il suolo tutti i dati disponibili (compresi pareti e fondo scavo) mentre per le acque sotterranee si devono considerare i dati derivanti dalle campagne di monitoraggio più recenti, indicativamente entro i due anni precedenti all’elaborazione dell’AdR. 

Per quanto  riguarda  la  zona  satura,  l’estensione areale  delle  sorgenti  è  stata definita  considerando, all’interno di esse, tutti i piezometri nei quali è stato riscontrato almeno un superamento dei valori di soglia (CSC) negli ultimi due anni di monitoraggio, a partire dal mese di agosto 2016. 

Un  riepilogo  dei  risultati  analitici  relativi  a  tutti  i  campioni  di  acque  sotterranee  per  i  quali  è  stata riscontrata la presenza di almeno un contaminante in concentrazione superiore alle CSC è riportato in Tabella 5. 

Tabella 5 – Risultati analitici relativi ai campioni con superamenti delle CSC 

Sorgente secondaria 

Campione  Data prelievo  Parametro  u.m.  Valore  CSC* 

GW 

PB1  31/08/2016  Idrocarburi totali  µg/l  425  350 

PB4  31/08/2016 Idrocarburi totali 

MTBE µg/l 

806 

92,3 

350 

40 

PM7**  31/08/2016  Benzene  µg/l  2,3  1 

PB1  15/11/2016  Idrocarburi totali  µg/l  487  350 

PB4  15/11/2016 

Idrocarburi totali 

Benzene 

MTBE 

µg/l 

586 

1,3 

76,3 

350 

40 

PM1  15/11/2016  MTBE  µg/l  42,7  40 

PM8  15/11/2016  MTBE  µg/l  49,7  40 

PB4 01/02/2017 

(A) 

Idrocarburi totali 

Benzene 

MTBE 

µg/l 

724 

1,8 

53,5 

350 

40 

PB4  15/02/2017 Idrocarburi totali 

MTBE µg/l 

430 

105 

350 

40 

PB1 15/02/2017 

(A) p‐Xilene  µg/l  46,69  10 

PM8  15/02/2017  MTBE  µg/l  46,7  40 

PB4  04/04/2017 

Idrocarburi totali 

MTBE 

ETBE 

µg/l 

459 

374 

81 

350 

40 

40 

PM8  04/04/2017  MTBE  µg/l  79,2  40 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  20 

 

Sorgente secondaria 

Campione  Data prelievo  Parametro  u.m.  Valore  CSC* 

PB2  17/05/2017  MTBE  µg/l  41,9  40 

PB4  17/05/2017  MTBE  µg/l  147,2  40 

PM8  17/05/2017  MTBE  µg/l  53  40 

PB1  30/08/2017 Idrocarburi totali 

p‐Xilene µg/l 

1029 

20,5 

350 

10 

PB4 30/08/2017 

(A) 

Idrocarburi totali 

MTBE 

ETBE 

Benzene 

µg/l 

1620 

279,19 

113,28 

12,93 

350 

40 

40 

PM7**  31/08/2017 Idrocarburi totali 

Benzene µg/l 

444 

2,4 

350 

PM8  31/08/2017  ETBE  µg/l  48,2  40 

PM7**  02/10/2017 Benzene 

MTBE µg/l 

62,8 

40 

PB1 14/11/2017 

(A) 

Idrocarburi totali 

Etilbenzene 

Stirene 

p‐Xilene 

MTBE 

Benzene 

µg/l 

4700 

140,02 

47,29 

160,08 

67,91 

1,65 

350 

50 

25 

10 

40 

PB4 14/11/2017 

(A) 

Idrocarburi totali 

MTBE 

ETBE 

Benzene 

µg/l 

550 

251,5 

68,27 

4,93 

350 

40 

40 

PB2  28/03/2018  MTBE  µg/l  144  40 

PB3  29/03/2018  MTBE  µg/l  61,5  40 

PB4  29/03/2018  MTBE  µg/l  131  40 

PM1  28/03/2018  MTBE  µg/l  45,3  40 

PM8  28/03/2018  MTBE  µg/l  51,8  40 

PB1  21/05/2018  MTBE  µg/l  95,3  40 

PB2  22/05/2018  MTBE  µg/l  143  40 

PB3  22/05/2018 

Idrocarburi totali 

MTBE 

ETBE 

µg/l 

472 

474 

33 

350 

40 

40 

PB4  21/05/2018 Idrocarburi totali 

Benzene µg/l 

705 

17,7 

350 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  21 

 

Sorgente secondaria 

Campione  Data prelievo  Parametro  u.m.  Valore  CSC* 

MTBE 

ETBE 

491 

70 

40 

40 

PM1  22/05/2018  MTBE  µg/l  59,1  40 

PM8  22/05/2018  MTBE  µg/l  65  40 

PB1  27/08/2018 

Idrocarburi totali 

p‐Xilene 

MTBE 

µg/l 

3359 

133 

59,8 

350 

10 

40 

PB3  28/08/2018  MTBE  µg/l  51  40 

PB4  28/08/2018 Idrocarburi totali 

MTBE µg/l 

1051 

159 

350 

40 

* CSC definite nella Tabella 2 dell’Allegato 5 – Titolo V – Parte Quarta – D.Lgs 152/06   ** Piezometro esterno al sito   (A) = Campione analizzato da ARPAC 

L’ubicazione di tutti i punti di monitoraggio e la geometria della sorgente secondaria individuata per il caso in esame sono illustrate in Tavola 3GW. 

4.3. Contaminanti indice  

Sono  stati  considerati  come  Contaminanti  Indice  (Constituents  Of  Concern  –  COC)  tutti  i  parametri rilevati in misura superiore alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione definite dal D.Lgs. 152/06; al posto del parametro di legge “Idrocarburi totali” sono state utilizzate, per il calcolo del rischio, le classi derivate  dal  frazionamento  degli  idrocarburi  secondo  il  metodo  di  speciazione  definito  dal  MADEP (Massachusetts Department of Environmental Protection). 

È riportato in Tabella 6 un riepilogo dei COC considerati nella presente procedura di AdR, suddivisi per classe tossicologica del contaminante (cancerogeno / non cancerogeno). 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  22 

 

Tabella 6 – Contaminanti indice (Constituents Of Concern ‐ COC) 

Sorgente  Classe tossicologica  Contaminante 

GW 

Non cancerogeni 

Idrocarburi totali 

p‐Xilene 

MTBE 

ETBE 

Cancerogeni Benzene 

Stirene 

 

Le proprietà chimico‐fisiche e tossicologiche dei contaminanti utilizzate nella presente AdR sono state desunte  dalla  Banca  Dati  ISS‐INAIL  pubblicata  sul  sito  web http://www.bonifiche.minambiente.it/page_gruppi_T_GL_ADR2.html, aggiornata alla data di redazione del presente documento (ultimo aggiornamento disponibile marzo 2018); tali proprietà sono riassunte, per ogni contaminante indice considerato, in Allegato 12. 

4.4. Concentrazioni Rappresentative alle Sorgenti (Crs) 

Per l’esecuzione di AdR in modalità inversa (backward), i valori della potenziale contaminazione rilevati in sorgente sono necessari solo per il confronto finale con le CSR e quindi per la definizione dell’effettivo stato di contaminazione del sito; non rappresentano, dunque, un dato di input diretto per il calcolo. Le procedure di  calcolo per AdR di  Livello  2,  come quella oggetto del  presente documento,  richiedono comunque  l’individuazione di un valore di  concentrazione  rappresentativo  in  corrispondenza di ogni sorgente considerata.  

A tal fine, in accordo con i Criteri ISPRA, si è ritenuto opportuno considerare come valori rappresentativi quelli  che  per  ogni  contaminante  indice  considerato denotano  lo  stato di  inquinamento  più  elevato riscontrato nel sito: le Crs per ciascun contaminante sono state poste pari alla massima concentrazione rilevata in sito.  

Allo  stesso modo,  per  quanto  concerne  la  suddivisione  in  classi MADEP  del  parametro  “Idrocarburi totali” per le acque, il frazionamento caratteristico della sorgente è stato riferito al campione in cui si è riscontrato il grado di contaminazione maggiore per la sorgente considerata.  

È stata utilizzata la speciazione MADEP del campione PB4 (22/12/2010); le composizioni percentuali (%) così definite delle diverse frazioni idrocarburiche sono state associate poi al campione più contaminato riscontrato in assoluto che corrisponde al campione PB4 (14/11/2017), prelevato da ARPAC; in Allegato 13 sono disponibili i certificati di analisi dei campioni suddetti. 

In Tabella 7 si riporta dunque il frazionamento caratteristico degli idrocarburi totali per la sorgente GW e le concentrazioni rappresentative delle diverse classi così individuate. 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  23 

 

 

Tabella 7 – Frazionamento in classi MADEP rappresentativo alle sorgenti 

In Tabella 8 si riportano le concentrazioni rappresentative alle sorgenti (Crs) per ogni COC considerato. 

Tabella 8– Concentrazioni rappresentative alle sorgenti 

Sorgente  COC  u.m.  Crs (Cmax) Campione di riferimento 

GW 

Idrocarburi totali 

µg/l 

4700 

PB1 ‐ 14/11/2017 (A) 

Idrocarburi Alifatici C9‐C12  94 

Idrocarburi Alifatici C12‐C18  2995 

Idrocarburi Alifatici C19‐C36  1583 

Idrocarburi Aromatici C9‐C10  27 

Benzene  17,7  PB4 ‐ 17/05/2018 

Etilbenzene 140,02 

PB1 – 14/11/2017 (A) 

p‐Xilene  160 PB1 – 

14/11/2017 (A)  

Stirene  47,29 PB1 – 

14/11/2017 (A) 

MTBE  491 PB4 – 

21/05/2018 

ETBE  113,28 PB4 – 

30/08/2017 (A) 

(A) = Campione analizzato da ARPAC 

Sorgente 

 

Cam

pione di 

riferimento   

concentrazi

one 

Totale 

contributi 

singo

le classi 

Alifatici 

C5 – C8 

Alifatici 

C9 – C12 

Alifatici 

C13 – C18 

Alifatici 

C19 – C36 

Aromatici 

C9 – C10 

Aromatici 

C11 – C22 

GW 

 Idrocarburi 

totali 100%  <0,1  2  63,73  33,69  0,58  <0,1 

 PB4 – 

22/12/2010 

130658,04 

µg/l ‐  2613,2  83268,3 44018,7  757,84  ‐ 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  24 

 

5. PERCORSI DI ESPOSIZIONE E RECETTORI 

5.1. Recettori umani 

Nel caso in esame, data la presenza di un edificio residenziale ad una distanza inferiore a 10 m dal confine del sito in direzione nord‐ovest, è stato considerato un recettore residenziale relativo a due diversi punti di esposizione (in seguito PoE, Point Of Exposure): 

POE1: bersaglio outdoor on‐site adulto+bambino “adjusted” (residenziale); 

POE2: bersaglio indoor on‐site adulto+bambino “adjusted” (residenziale). 

L’opzione adulto+bambino “adjusted” considera per i composti cancerogeni una esposizione mediata 

tra 6 anni da bambino e 24 da adulto mentre per i composti non cancerogeni si assume in via cautelativa 

l’esposizione del bambino (Criteri ISPRA). 

In Tavola 3GW e Tavola 4SG  sono  illustrate  in planimetria  le ubicazioni di  tutti  i bersagli  considerati 

relativamente alle diverse sorgenti. 

5.2. Punto di Conformità per le acque sotterranee 

Il Punto di Conformità (in seguito PoC, Point Of Compliance) per le acque sotterranee, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 04/08, rappresenta il punto presso il quale deve essere garantito ogni uso potenziale della  risorsa  idrica,  da  ubicare  di  norma  non  oltre  i  confini  del  sito  in  attuazione  del  principio  di precauzione. 

In accordo con quanto disposto dal D.Lgs. 04/08 e quanto indicato dall’Appendice V dei Criteri ISPRA, nonché dal D.M. 31/15, tale punto è stato ubicato a valle idrogeologica delle sorgenti presenti e a monte di ogni eventuale punto di captazione delle acque sotterranee ad uso idropotabile. Il PoC per il sito in esame coincide con quattro piezometri di monitoraggio della falda (piezometri PM4, PM5, PB1 e PB2), in modo da  consentire  il  confronto diretto della qualità delle  acque  sotterranee  con  le CSC  indicate nell’Allegato 5 alla Parte Quarta Titolo V del D.Lgs. 152/06. Inoltre, deve essere garantito il rispetto delle CSC anche per i tre piezometri esterni al sito (PM6, PM7 e PM9). 

5.3. Modello concettuale definitivo 

Il modello concettuale del sito completo di sorgenti – percorsi ‐ bersagli applicabile al sito in esame è illustrato in Tabella 9, nella quale sono riportate le tipologie di bersaglio considerate in funzione della sorgente di contaminazione, del percorso di esposizione e della destinazione d’uso. 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  25 

 

Tabella 9 – Tipologie di sorgenti, percorsi e bersagli considerati 

Sorgente Modalità di 

migrazione 

Via di 

esposizione 

Modalità di   

esposizione 

Tipo di 

esposizione 

Uso  

residenziale 

Uso 

Ind./comm. 

on 

site 

off 

site 

on 

site 

off 

site 

GW 

‐‐ 

(Trasporto in falda) falda 

rischio per la 

falda al punto 

di conformità 

‐‐‐  ‐‐  ‐‐  ‐‐  ‐‐ 

Volatilizzazione da 

falda 

aria outdoor inalazione 

vapori indiretta  A‐B  A‐B  A  A 

aria indoor inalazione 

vapori indiretta  A‐B  ‐‐  A  ‐‐ 

A: adulto; B: bambino 

 

  campi corrispondenti ai percorsi di esposizione attivati 

  campi corrispondenti ai percorsi di esposizione non attivati 

 

Il percorso di lisciviazione, trasporto in falda e migrazione diretta al PoC della contaminazione presente, non è stato attivato avendo previsto il controllo del rispetto dei limiti qualitativi delle acque sotterranee ai confini del sito (CSC al PoC) come da Appendice V dei Criteri ISPRA e come indicato nel D.M. 31/15.  

6. PARAMETRI DI INPUT 

6.1. Parametri sito‐specifici 

L’AdR sito specifica è stata effettuata utilizzando per quanto possibile tutti i parametri caratteristici del sito acquisiti in modo diretto nel corso dell’indagine di caratterizzazione. In assenza di questi, sono stati utilizzati dati relativi a studi precedentemente condotti sull’area. Nei casi in cui non sia stato possibile risalire ad un valore rilevato direttamente, sono stati utilizzati  i  criteri di  stima  indiretta su base sito specifica o i valori di default, sempre con riferimento a quanto proposto nei Criteri ISPRA.  

L’elenco  dei  parametri  per  i  quali  è  stata  considerata  necessaria  una  determinazione  su  base  sito‐specifica, e i criteri di identificazione del valore maggiormente conservativo da utilizzare nella procedura di analisi di rischio, sono stati definiti nel documento elaborato dal gruppo di  lavoro APAT‐ARPA‐ISS‐ISPELS (di seguito: Documento APAT sui parametri sito‐specifici)1 e nell’Appendice V dei Criteri ISPRA. 

Alcuni dei parametri di input utilizzati derivano da elaborazioni dei valori ottenuti in maniera diretta in fase di caratterizzazione. Nei casi in cui è presente una stretta dipendenza dalle caratteristiche fisiche 

                                                            1  “Documento  di  riferimento  per  la  determinazione  e  la  validazione  dei  parametri  sito‐specifici  utilizzati  nell’applicazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs.152/06” – Giugno 2008, APAT. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  26 

 

del sottosuolo, in accordo con i Criteri ISPRA, per operare tali elaborazioni è necessario disporre di una classificazione granulometrica della matrice. 

Sono stati a tale scopo prelevati in fase di caratterizzazione 4 campioni di terreno nell’insaturo profondo. L’ubicazione dei punti di prelievo dei campioni è illustrata in Tavola 1. 

I risultati delle classificazioni granulometriche, effettuate secondo il metodo USDA (U.S. Department of Agricolture) e i cui referti di laboratorio sono riportati in Allegato 14 e sono riassunti in Tabella 10. 

Tabella 10 – Risultati delle analisi granulometriche 

Matrice 

ambientale Campione 

Profondità di 

prelievo         

(m  p.c.) 

Classificazione 

USDA 

Granulometria 

rappresentativa 

Insaturo 

Profondo 

PM2 

PM1 

PM3 

PM5 

2 ‐ 2,3 

1 ‐ 1,2 

4,5 – 4,6 

Sand 

Silt Loam 

Loam 

Sandy Loam 

SAND 

La scelta della tessitura da attribuire alla matrice suolo insaturo è avvenuta seguendo il principio della massima  cautela:  mettendo  in  relazione  le  informazioni  ottenute  dalle  analisi  granulometriche  con quelle desunte dai log stratigrafici realizzati e riportati in Allegato 15 è stata ritenuta rappresentativa della matrice suolo insaturo la granulometria “SAND” che è quella più permeabile ai vapori tra tutte le tessiture riscontrate (scelta conservativa).  

6.2. Misure e valutazioni dirette 

La profondità di falda, Lgw= 4,53 metri da p.c., è stata desunta dai rilievi piezometrici effettuati sul sito tra giugno 2016 e agosto 2018. Come valore rappresentativo è stato cautelativamente scelto il minimo tra le medie dei valori di ciascun piezometro, escludendo dalla valutazione quelli esterni al sito (il valore scelto corrisponde alla media delle misurazioni effettuate in PB3), in rispondenza a quanto indicato nel documento ISPRA per i parametri sito‐specifici. Tale scelta ha consentito infatti di considerare la matrice satura quanto più prossima al p.c. rendendo più critico il percorso di volatilizzazione di vapori nel rispetto del caso peggiore.  

La velocità del vento prevalente  (1,06 m/s) è stata desunta dai dati raccolti dall’ISPRA nel sistema di raccolta  ed  elaborazione  dei  dati  meteo‐climatici  (SCIA  ‐http://www.scia.isprambiente.it/wwwrootscia/Home_new.html#),  riferiti  alla  stazione meteorologica di Piano Cappelle negli anni 2004‐2011. Le rilevazioni utilizzate sono riportate in Allegato 16. 

Sebbene  nelle  precedenti  AdR  sia  stata  indicata  una  direzione  di  provenienza  del  vento  prevalente insistente  sul  sito,  è  stata  seguita  la  scelta  conservativa  di  considerare  la massima  estensione  delle sorgenti.  Indipendentemente  dalla  direzione  del  vento,  si  tratta  dell’assunzione  maggiormente cautelativa. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  27 

 

6.3. Elaborazioni di misure e valutazioni indirette 

Di seguito si riportano i criteri adottati e le elaborazioni operate per la definizione di tutti i parametri ricavati in maniera indiretta su base sito specifica, per i quali si è fatto riferimento alle formule e alle modalità descritte nei Criteri ISPRA. 

Velocità del vento 

La velocità media del vento prevalente riportata in Allegato 16 è riferita a misure effettuate alla quota di 10 m e occorre dunque riportarla alla quota di 2 m (altezza della zona di miscelazione) mediante la relazione: 

 

dove Uair è la velocità del vento e z1 e z2 sono rispettivamente le altezze di 2 m e 10 m; il valore del parametro p è scelto in base alle tabelle fornite nei Criteri ISPRA, considerando la zona di inserimento del sito e la classe di stabilità atmosferica di Pasquill‐Gifford. 

z2  

(m) 

U(z2) 

 (m/s) 

Classe 

Stabilità 

Rugosità 

del suolo p 

z1  

(m) 

U(z1)  

(m/s) 

10  1,06  E  urbano  0,40  2  0,56 

Edifici ‐ rapporto tra volume indoor e area di infiltrazione 

Nel caso in esame, gli edifici presenti sul sito sono tutti fuori terra, pertanto il rapporto tra il volume indoor (Vb) e l’area di infiltrazione (Ab) equivale all’altezza media dell’edificio: 

= 2 m (Criteri ISPRA) 

Per  quanto  riguarda  la  frazione  areale  di  fratture  della  pavimentazione  degli  edifici  è  stato assunto il valore di default dei Criteri ISPRA (0,01).  

6.4. Parametri di esposizione 

In Tabella 11 sono riepilogati i parametri di esposizione umana considerati nella procedura di analisi di 

rischio del sito in esame. Tali parametri sono stati direttamente desunti dai Criteri ISPRA. 

 

 

 

 

)()( 22

11 zU

z

zzU air

p

air

hA

VL

b

bb

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  28 

 

Tabella 11 – Parametri di esposizione umana 

Esposizione  On Site  Off Site 

Ambito  Residenziale  Industriale Residenziale  Industriale

Parametri di esposizione  Simbolo UM  Adulti Bambini Lavoratore Adulti  Bambini  Lavoratore

Fattori Comuni 

Peso Corporeo  BW  kg  70  15  70  70  15  70 

Tempo di mediazione cancerogeni  AT  y 70 70 

Durata di esposizione  ED  y  24  6  25  24  6  25 

Frequenza di esposizione  EF  d/y  350  350  250  350  350  250 

Ingestione di suolo 

Frazione di suolo ingerita  FI  ‐  1  1  1  ‐  ‐  ‐ 

Tasso di ingestione suolo  IR  mg/d  100  200  50  ‐  ‐  ‐ 

Contatto Dermico 

Superficie di pelle esposta  SA  cm²  5700  2800  3300  ‐  ‐  ‐ 

Fattore di aderenza dermica  AF  mg/cm²/d 0.07  0.2  0.2  ‐  ‐  ‐ 

Inalazione di vapori e polveri outdoor 

Frequenza giornaliera outdoor   EFgo  h/d  24  24  8  24  24  8 

Tasso di inalazione di vapori e polveri outdoor   Bo  m³/h 0.9 0.7 2.5 0.9  0.7  2.5

Frazione di suolo nella polvere outdoor  Fsd  ‐ 1 1 1 1 1  1 

Inalazione di vapori e polveri indoor 

Frequenza Giornaliera Indoor  EFgi  h/d  24  24  8  24  24  8 

Tasso di inalazione di vapori e polveri indoor   Bi  m³/h 0.9 0.7 0.9 0.9  0.7  0.9

Frazione di suolo nella polvere indoor  Fi  ‐ 1 1 1 ‐ ‐  ‐ 

Ingestione di acqua 

Tasso di Ingestione di acqua  IRw  L/d 2 1 1 2 1  1 

 

6.5. Riepilogo dei parametri di input 

La procedura di analisi di  rischio richiede  l’individuazione di caratteristiche uniche rappresentative di ogni  comparto  ambientale  nel  quale  è  schematicamente  suddiviso  il  sottosuolo  del  sito  (insaturo superficiale, insaturo profondo, saturo), oltre a caratteristiche comuni alle diverse matrici e dipendenti esclusivamente dalle proprietà d'insieme del sito. 

In Allegato 12  sono  riassunti,  per ogni  sorgente di  contaminazione  considerata,  i  parametri di  input utilizzati nella presente elaborazione.  

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  29 

 

In generale, l’attribuzione dei valori ai diversi parametri è stata effettuata secondo il “principio del caso peggiore”, che assicura una scelta cautelativa a favore dell’ambiente e della salute pubblica.  

L’identificazione del valore maggiormente conservativo è stata effettuata sulla base delle  indicazioni contenute nel Documento ISPRA parametri sito‐specifici. 

7. CALCOLO DELLE CONCENTRAZIONI SOGLIA DI RISCHIO (CSR) 

7.1. Software di calcolo 

A garanzia dell’affidabilità e della ripetibilità della procedura di Analisi di Rischio, è stato utilizzato come supporto  di  calcolo  analitico  un  software  selezionato  tra  quelli  maggiormente  utilizzati  in  ambito nazionale nel quadro delle attività relative ai siti contaminati.  

Con riferimento alle valutazioni positive nell’ambito delle analisi di rischio, è stato adottato il software Risk‐net 3.0 Pro, prodotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Il software permette di calcolare il rischio e gli obiettivi di bonifica legati alla presenza di contaminanti all’interno  di  un  sito  applicando  la  procedura  APAT‐ISPRA  di  analisi  di  rischio  sanitaria  (“Criteri metodologici sull’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”; APAT‐ISPRA 2008)  in accordo con quanto previsto dalla normativa italiana (D.Lgs. 152/06, D.Lgs. 04/08, D.M. 31/15). La nuova versione  del  software  implementa  la  banca  dati  ISS‐INAIL  aggiornata  (ultimo  aggiornamento marzo 2018) e consente di utilizzare il nuovo approccio per la stima del rischio sanitario inalatorio, secondo cui i parametri tossicologici di cui avvalersi nel calcolo di tale rischio devono essere espressi in termini di concentrazione e non più in termini di dose (par. 1.1 del “Documento di supporto alla Banca dati ISS‐INAIL marzo 2018”). L’utilizzo del software permette un corretto e riproducibile svolgimento di un’AdR di secondo livello per la valutazione del rischio associato alle concentrazioni misurate in sorgente e per la verifica in modalità diretta del rischio sanitario associato ai valori di gas interstiziali rilevati. 

Nell’Allegato 12 al presente documento sono riportate le stampe di tutte le fasi della procedura assistita dal software, mentre in Allegato 17 è presente il file generato dal software su supporto elettronico e dunque in formato editabile. 

In accordo con i Criteri ISPRA, il database dei parametri chimico‐fisici e tossicologici dei contaminanti presente  nel  software  proviene  dalla  banca  dati  ISS/INAIL  pubblicata  sul  sito http://www.bonifiche.minambiente.it/page_gruppi_T_GL_ADR2.html, aggiornato alla data di redazione del presente documento (aggiornamento marzo 2018). 

7.2. Verifica sperimentale della presenza di rischi da inalazione di vapori indoor e outdoor 

Dai risultati delle precedenti Analisi di Rischio effettuate è emerso che la contaminazione massima (Crs) riscontrata nelle matrici Suolo insaturo Profondo (SP) e nelle Acque Sotterranee (GW) soggiacenti il sito in esame genera, per alcuni contaminanti, un rischio sanitario superiore ai limiti accettabili secondo la normativa  vigente  in  materia,  da  cui  la  necessità  di  definire  uno  scenario  di  riduzione  della contaminazione al fine di perseguire l’accettabilità del rischio sanitario.  

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  30 

 

Nel corso delle attività di bonifica del sito sono stati campionati ed estratti gas interstiziali dai pozzi di Dual Phase installati (DP1 ÷ DP6), nel periodo compreso tra febbraio 2014 e novembre 2015 ed in data 13/09/2018.  

Poiché i pozzi DP sono fessurati tra 3 e 4,7 m da p.c. (pozzo DP1) e tra 4 e 6 m da p.c. (pozzi DP2 ÷ DP6), i soil gas prelevati sono rappresentativi del rilascio di vapori contaminati sia da parte del suolo profondo (profondità minima della sorgente SP pari a 3,5 m da p.c., come da precedenti AdR), sia da parte della falda. La profondità cui riferire le concentrazioni di contaminanti misurate nei gas interstiziali è stata presa coincidente con la minima profondità di campionamento, pari a 3 m da p.c. (pozzo DP1). 

Pertanto, sono stati analizzati  i  risultati dei campionamenti di gas  interstiziale effettuati applicando  i criteri  operativi  previsti  dalla normativa  vigente  in materia.  Tale  approccio  si  propone di  valutare  in modo diretto il rischio sanitario associato all’intrusione di vapori in ambienti aperti e confinati. 

7.3. Valutazione del Rischio 

Un riepilogo dei risultati analitici relativi alla campagna di soil gas effettuata nel mese di settembre 2018 e delle concentrazioni massime misurate nelle campagne effettuate tra febbraio 2014 e novembre 2015 è riportato in Tabella 12. 

In grassetto sono evidenziate le concentrazioni massime misurate per ogni contaminante considerato. È stata considerata un’unica sorgente coincidente con tutto il sito, con estensione massima pari a 72 m, come riportato in Tavola 4SG. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  31 

 

Tabella 12 ‐ Risultati analitici massimi relativi ai campioni di soil gas prelevati nel periodo 2014‐2015 e risultati  

settembre 2018 

Contaminante 

DP1  DP2  DP3  DP4  DP5  DP6 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

13/09/2018 

Cmax 02/2014 –11/2015 

mg/Nm3 

Benzene  < 0,1  0,12  < 0,1  0,17  < 0,1  0,13  < 0,1  0,12  < 0,1  0,14  < 0,1  0,16 

Toluene  < 0,1  0,09  < 0,1  0,07  < 0,1  0,49  < 0,1  0,09  < 0,1  0,03  < 0,1  0,02 

Etilbenzene  < 0,1  0,15  < 0,1  0,11  < 0,1  0,13  < 0,1  0,02  < 0,1  0,01  < 0,1  0,1 

Xileni  < 0,1  19,91  < 0,1  0,72  < 0,1  0,2  < 0,1  0,13  < 0,1  0,05  < 0,1  0,8 

Idrocarburi totali  < 0,1  63,2  < 0,1  347,48  < 0,1  7,87  < 0,1  6,55  < 0,1  3,81  < 0,1  7,18 

MTBE  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐ 

ETBE  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐ 

Stirene  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐  < 0,1  ‐ 

 

I valori massimi delle concentrazioni misurate dei gas interstiziali, per ogni parametro, sono stati inseriti 

come dati di input nel software di calcolo Risk‐net 3.0 Pro al fine di poterne verificare il rischio sanitario 

associato relativamente ai percorsi di inalazione dei vapori attivati nella presente procedura di analisi di 

rischio. 

Per i parametri Stirene, MTBE ed ETBE, poiché le concentrazioni misurate sono risultate sempre inferiori al limite di rilevabilità, nel software sono stati inseriti i limiti di rilevabilità stessi per il calcolo del rischio associato. 

Per il parametro idrocarburi totali, poiché la concentrazione massima rilevata, pari a 347,48 mg/Nm3, 

risulta  essere  molto  diversa  da  tutte  le  altre  concentrazioni  misurate  sia  nei  diversi  punti  di campionamento  che  nelle  diverse  campagne  effettuate  negli  anni,  è  stata  considerata  come concentrazione rappresentativa la seconda concentrazione più alta, pari a 63,2 mg/Nm3. Inoltre, poiché non  è  stata  effettuata  alcuna  speciazione  sui  soil  gas,  per  la  scelta  della  classe  rappresentativa  del parametro  “idrocarburi  totali”  è  stata  effettuata  un’elaborazione  associando  l’intera  concentrazione degli idrocarburi totali a tutte le classi di idrocarburi secondo la classificazione MADEP, scegliendo come classe rappresentativa quella cui corrisponde  il  rischio massimo. La classe rappresentativa è risultata essere “aromatici C9‐C10”. Le elaborazioni effettuate sono riportate in Allegato 12. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  32 

 

Il rispetto dei limiti del rischio sanitario individuale e cumulativo associati alle massime concentrazioni di gas interstiziale di cui alla tabella precedente è mostrato, per ogni COC, in Tabella 13 e Tabella 14; in esse sono infatti riportati i valori dell’Indice di Pericolo e del Rischio cancerogeno relativi ai percorsi di esposizione considerati nella presente procedura. 

Tabella 13 ‐ Indici di Pericolo individuali e cumulativi relativi ai percorsi attivi 

COC 

MAX CONCENTRAZIONE 

GAS INTERSTIZIALE 

INALAZIONE VAPORI 

OUTDOOR 

ONSITE/RES 

INALAZIONE VAPORI 

INDOOR 

ONSITE/RES 

(mg/m3)  (adim.)  (adim.) 

Benzene  0,17  1,43E‐04  8,21E‐04 

Toluene  0,49  2,14E‐06  1,23E‐05 

Etilbenzene  0,15  2,89E‐06  1,66E‐05 

Xileni  19,91  4,74E‐03  2,73E‐02 

Stirene  0,1  2,00E‐06  1,15E‐05 

Aromatici C9‐C10  63,2  4,98E‐02  2,86E‐01 

MTBE  0,1  7,06E‐07  4,06E‐06 

ETBE  0,1  6,52E‐06  3,75E‐05 

 Indice  di  Pericolo 

cumulativo ‐  5,47E‐02  3,15E‐01 

Tabella 14 ‐ Rischio cancerogeno individuale e cumulativo relativi ai percorsi attivi 

COC 

MAX CONCENTRAZIONE GAS 

INTERSTIZIALE 

INALAZIONE VAPORI 

OUTDOOR 

ONSITE/RES 

INALAZIONE VAPORI 

INDOOR 

ONSITE/RES 

(mg/m3)  (adim.)  (adim.) 

Benzene  0,17  1,43E‐08  8,23E‐08 

Etilbenzene  0,15  3,10E‐09  1,78E‐08 

Stirene  0,1  4,29E‐10  2,47E‐09 

Rischio cumulativo  ‐  1,78E‐08  1,03E‐07 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  33 

 

La normativa indica, per il rischio individuale e cumulativo derivante da sostanze non cancerogene un valore limite pari a 1, e per il rischio derivante da sostanze cancerogene un valore limite rispettivamente pari a 10‐6 e 10‐5. 

Dall’esame delle precedenti  tabelle  si osserva che, per  le massime concentrazioni di  gas  interstiziale rilevate per ogni contaminate ricercato nella campagna di monitoraggio effettuata, sia il rischio sanitario individuale che quello cumulativo risultano sensibilmente inferiori ai limiti di ammissibilità stabiliti dalla normativa;  il  rischio  sanitario  per  la  salute  umana  connesso  a  tali  concentrazioni  risulta  dunque accettabile. 

In  accordo  con  quanto  indicato  all’interno  dell’Appendice  V  dei  Criteri  ISPRA  e  del  D.M.  31/15,  la campagna di misurazione dei valori di gas interstiziali e la verifica del rischio sanitario ad essi associato, permettono dunque di procedere all’esclusione del percorso di esposizione legato alla volatilizzazione di vapori  in atmosfera per  la sorgente individuata nel Suolo  insaturo Profondo (SP) e per  la sorgente nelle Acque Sotterranee (GW). 

Pertanto, in accordo con quanto indicato all’interno dell’Appendice V dei Criteri ISPRA e del D.M. 31/15, e in base a quanto indicato anche nelle “Linee Guida ‐ Campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati” di ARPA Piemonte, nonché nelle “Linea guida operative per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali” redatta dalla Regione Emilia‐Romagna aggiornata al maggio 2015, e nel “Protocollo tecnico per il campionamento dei soil gas ‐ ottobre 2016” di ARPA Lombardia, per la sorgente individuata nel suolo insaturo profondo (SP) e per quella nelle acque sotterranee (GW) le Concentrazioni Soglia di Rischio sanitarie (CSR) possono essere poste pari alle Concentrazioni massime riscontrate in sorgente (Cmax). 

7.4. Indicazione CSR FINALI 

Si riporta in Tabella 15 e in Tabella 16 il confronto tra le Concentrazioni Rappresentative alla Sorgente (Crs) e le CSR individuate, le Concentrazioni al PoC e le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) secondo  la  procedura  di  calcolo  descritta  nei  precedenti  paragrafi  per  ogni  contaminante  indice considerato.  Le  concentrazioni  rappresentative della  sorgente SP  sono state  ricavate dal documento “Analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica” redatto da Petroltecnica ed approvato dalla Giunta Regionale della Campania con Decreto Dirigenziale n.166 del 01/09/2011. 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  34 

 

 

 

Tabella 15 – CSR, Crs, CSC ‐ Suolo 

Sostanze  u.m.  Crs (Cmax)  CSR*  CSC (1) 

SUOLO PROFONDO ‐ SP 

Idrocarburi C<12  mg/kg  10018  10018  250 

Idrocarburi C>12  mg/kg  10594  10594  750 

Benzene  mg/kg  18,97  18,97  2 

Toluene  mg/kg  80,6  80,6  50 

Etilbenzene  mg/kg  52,91  52,91  50 

Xileni  mg/kg  1266  1266  50 

(1) CSC definite nella Tabella 1B (siti ad uso commerciale e industriale) dell’Allegato 5 – Titolo V – Parte Quarta – D.Lgs 152/06   

*Concentrazioni Soglia di Rischio sanitarie (CSR) poste pari alle Concentrazioni massime riscontrate in sorgente (Cmax) 

Tabella 16 – CSR, Crs, CSC e Concentrazioni al PoC – Acque sotterranee 

Sostanze  u.m. Crs 

(Cmax) CSR*  CPM4 

(2)  CPM5 (2)  CPB1 

(2)  CPB2 (2)  CSC (1) 

Acque Sotterranee ‐ GW 

Idrocarburi totali  µg/l  4700  4700  < 30  32  3359  106  350 

Benzene  µg/l  17,7  17,7  < 0,1  < 0,1  0,9  < 0,1  1 

Toluene  µg/l  2,2  2,2  < 1  < 1  < 1  < 1  15 

Etilbenzene  µg/l  140,02  140,02  < 1  < 1  < 1  < 1  50 

p‐Xilene  µg/l  160  160  < 1  < 1  133  < 1  10 

Stirene  µg/l  47,29  47,29  < 1  < 1  < 1  < 1  25 

MTBE  µg/l  491  491  2,1  < 0,5  59,8  15,9  40 

ETBE  µg/l  113,28  113,28  < 0,5  < 0,5  9,5  1,6  40 

(1) CSC definite nella Tabella 2 dell’Allegato 5 – Titolo V – Parte Quarta – D.Lgs 152/06   (2) Le concentrazioni si riferiscono ai valori riscontrati nella campagna di monitoraggio più recente, ovvero quella effettuata ad agosto 2018 (*) Concentrazioni Soglia di Rischio sanitarie (CSR) poste pari alle Concentrazioni massime riscontrate in sorgente (Cmax) 

Dall’esame delle precedenti tabelle si osserva come il calcolo del rischio associato alle concentrazioni di contaminanti nei soil gas ha portato all’esclusione del percorso di inalazione vapori, indoor e outdoor, 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  35 

 

per  tutte  le  sorgenti  e  per  tutti  i  contaminanti  indice.  Le  CSR  pertanto  sono  state  poste  pari  alla concentrazione massima (Cmax) misurata, sia per la sorgente nel suolo insaturo profondo (SP) che nella falda (GW). 

Riguardo  alla  verifica  del  rispetto  del  rischio  ambientale  ai  punti  di  conformità  (PoC)  considerati (piezometri PM4 e PM5 e pozzi barriera PB1 e PB2), cioè del rispetto delle CSC di cui alla Tab. 2 dell’All. 5 alla Parte IV del Titolo V del D.Lgs. 152/06,  i risultati dei monitoraggi eseguiti negli ultimi due anni evidenziano  la non conformità delle acque alle CSC, presentando alcuni superamenti per  i parametri idrocarburi totali, benzene, toluene, etilbenzene, p‐xilene, MTBE ed ETBE. 

Riguardo i piezometri esterni al sito (PM6, PM7 e PM9), cui deve essere garantito il rispetto delle CSC, negli  ultimi  tre  monitoraggi  effettuati  (28/03/2018,  22/05/2018  e  28/08/2018)  è  stata  verificata  la conformità di tutti i campioni alle CSC.  Considerando invece gli ultimi due anni, saltuari superamenti delle CSC sono occorsi nel piezometro PM7, a monte del condominio ubicato in direzione nord‐ovest del sito, per i parametri idrocarburi totali, benzene e MTBE. 

   

    

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  36 

 

8. PROVE IDRAULICHE E TEST ESTRAZIONE ACQUA E ARIA 

Nel  mese  di  ottobre  2018  la  Scrivente  ha  eseguito  in  Sito  dei  test  di  campo  per  la  verifica 

dell’efficienza dei pozzi di bonifica e dell’impianto DPHVE installato, effettuando delle prove a distanza 

di circa 48 ore dallo spegnimento degli impianti di bonifica (DPHVE e P&T): 

09‐10 ottobre: prove idrauliche, a gradini e a portata costante, con emungimento mediante 

pompa sommersa in corrispondenza dei pozzi PB2 e PB4: 

o le  prove  a  gradini  sono  state  eseguite  il  primo  giorno  emungendo  le  acque  dai 

suddetti pozzi con portate iniziali pari a 1 l/min, al fine di verificare la portata critica 

per ciascun pozzo e definire la portata di esercizio per le successive prove a portata 

costante; 

o le  prove  a  portata  costante  (di  durata  pari  a  circa  3  ore)  sono  state  eseguite  il 

secondo giorno, al fine di consentire a ciascun pozzo il recupero del livello freatico 

iniziale. Le prove sono state eseguite verificando l’abbassamento del livello di falda 

in corrispondenza dei piezometri ubicati nell’intorno dei pozzi in emungimento. I 

piezometri di monitoraggio considerati per  la prova eseguita sul PB2 sono stati  i 

seguenti:  PB1,  PM1  e  PM4;  per  la  prova  eseguita  sul  PB4  sono  stati monitorati 

invece i punti PM8, PB2 e PB3.  

16‐17 ottobre: test di depressione della falda e aspirazione di vapori mediante il sistema 

DPHVE installato, al fine di valutarne l’efficienza: 

o la  prima  prova  è  stata  eseguita  collegando  l’impianto  DPHVE  al  punto  DP1  per 

l’aspirazione, al fine di monitorare la qualità dell’aria aspirata e calcolare il raggio 

di influenza monitorando gli effetti in corrispondenza dei punti PM1, PM3 e PM8;  

o la seconda prova è stata eseguita collegando l’impianto di SVE al punto DP1 per 

l’aspirazione, al fine di monitorare la qualità dell’aria aspirata e calcolare il raggio 

di influenza monitorando gli effetti in corrispondenza dei punti PM1, PM3, PM4 e 

PM8. 

Al termine di ciascun test, si è provveduto a riavviare tempestivamente gli impianti di bonifica. 

Dai risultati ottenuti (Allegato 18) è stato possibile constatare quanto segue: 

Prove idrauliche 

le prove idrauliche a gradini hanno mostrato il raggiungimento della portata critica già a 2 

l/min su entrambi i pozzi di emungimento (PB2 e PB4); 

le prove eseguite con portate costanti pari a 1 l/min, su entrambi i pozzi testati (PB2 e PB4), 

non hanno mostrato effetti di richiamo apprezzabili sui piezometri utilizzati come punti di 

controllo;  

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  37 

 

le misure  dei  fondi  foro  dei  pozzi  PB1,  PB2  e  PB4  hanno  rilevato  un  intasamento  delle 

tubazioni. Le profondità dei pozzi, originariamente di 12 m da p.c., risultano attualmente 

rispettivamente pari a 11,5, 11,6 e 11,7 m da p.c. 

Prove di estrazione 

le prove di estrazione aria/acqua eseguite sui pozzi denominati DP1 e DP2 hanno mostrato: 

o il raggiungimento massimo di depressioni rispettivamente pari a 370 mbar e 179 

mbar in testa pozzo; 

o il  rilievo di valori di COV estremamente bassi,  inferiori ai 0.4 ppm, confermando 

l’assenza  di  contaminazione  residuale  nei  terreni  insaturi  già  evidenziata 

dall’aggiornamento dell’Analisi di Rischio elaborata dalla società Petroltecnica nel 

maggio 2016; 

o durante  le prove effettuate, non sono state registrati aumenti apprezzabili delle 

depressioni  indotte  nei  punti  di  controllo;  è  stato  registrato  un  innalzamento 

anomalo del livello di falda in corrispondenza del PM3; 

o la mancata estrazione di acqua. E’ stata quindi verificata la profondità dei fondi foro 

dei pozzi che è risultata pari a circa 5,00 m da p.c., di poco inferiore a quella del 

livello di falda medio riscontrato nel tempo nei pozzi suddetti (circa 4,5 m da p.c.). 

I pozzi DP1 e DP2 risultano, pertanto, aver subito un progressivo intasamento nel 

corso delle prolungate attività di bonifica, rispettivamente di 1 e 2 m, tali da non 

consentire più all’impianto l’estrazione di acqua dal sottosuolo. 

9. PROPOSTA PROGETTUALE PER IL PROSIEGUO DELL’ ITER 

9.1. Proposta operativa su contaminazione residuale 

Le  elaborazioni  dell’Analisi  di  Rischio  contenute  nel  presente  documento  (cfr.  Cap  7.4)  hanno 

evidenziato i seguenti aspetti: 

sia per la Sorgente Suolo insaturo Profondo (SP) che per la Sorgente Acque Sotterranee (GW), le 

campagne di misurazione dei valori di gas interstiziali e la verifica del rischio sanitario ad essi 

associato  permettono  di  procedere  all’esclusione  del  percorso  di  esposizione  legato  alla 

volatilizzazione di vapori in atmosfera per entrambe le sorgenti suddette; 

in  merito  ai  punti  di  conformità  (PoC)  considerati  (PM4,  PM5,  PB1  e  PB2)  i  risultati  dei 

monitoraggi  eseguiti  negli  ultimi  due  anni  evidenziano  ancora  alcuni  superamenti  alle  CSC, 

fissate come obiettivi di bonifica, in relazione ai parametri Idrocarburi totali, Benzene, Toluene, 

Etilbenzene, p‐Xilene, MTBE ed ETBE; 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  38 

 

in merito ai piezometri esterni al sito (PM6, PM7 e PM9) è stata verificata la conformità di tutti 

i  campioni  alle  CSC,  fissate  come obiettivi  di  bonifica,  negli  ultimi  tre monitoraggi  effettuati 

(28/03/2018,  22/05/2018  e  28/08/2018).  Considerando  invece  gli  ultimi  due  anni,  saltuari 

superamenti delle CSC sono occorsi nel piezometro PM7, a monte del condominio ubicato in 

direzione nord‐ovest del Sito. 

Il calcolo del rischio associato alle concentrazioni di contaminanti nei soil gas ha portato all’esclusione 

del percorso di inalazione vapori, indoor e outdoor, per tutte le sorgenti e per tutti i contaminanti indice. 

Il calcolo del rischio sanitario restituisce valori sensibilmente inferiori ai  limiti di accettabilità e non è 

pertanto necessario dover elaborare uno scenario di riduzione della contaminazione riscontrata in sito, 

né per la matrice Suolo insaturo Profondo (SP), né per la sorgente nelle Acque Sotterranee (GW) interne 

al sito. In funzione delle concentrazioni riscontrate per alcuni parametri nelle acque prelevate dai pozzi 

denominati  PB1  e  PB2  (POC  del  sito),  è  necessario  invece  procedere  con  ulteriori  interventi  di 

risanamento finalizzati alla rimozione completa della contaminazione residua localizzata nell’intorno dei 

suddetti pozzi e nella porzione dell’area del vecchio parco serbatoi, circoscritta dai pozzi PB2, PB3 e PB4. 

La proposta operativa di intervento per il risanamento finale dell’area suddetta, sulla base dei risultati 

delle prove eseguite in sito, prevedrà le seguenti fasi operative: 

PRIMA FASE ‐ iniezioni surfattante 

Si procederà  con un  intervento nei pozzi denominati PB1, PB2, PB3 e PB4 di  iniezione di  surfattanti 

biodegradabili  per  il  desorbimento  e  rimozione  della  contaminazione  residuale  ancora  presente  nei 

terreni saturi dell’area interna al Sito. 

Al fine di ripristinare l’efficienza dei pozzi interessati dalla contaminazione residuale, preliminarmente 

al  suddetto  intervento,  sarà eseguita  la pulizia dei pozzi mediante utilizzo di  tecnologia canaljet  con 

immissione di acqua o aria ad alta pressione. Tale intervento consente di pulire, disostruire e rimuovere 

eventuale materiale o incrostazioni dalle tubazioni. 

SECONDA FASE – prosecuzione esercizio impianti DPHVE + P&T con nuova configurazione 

Sulla base di quanto riportato al Capitolo 8 in merito all’assenza di VOC estratti dai pozzi DP1÷DP6, non 

si ritiene più necessario proseguire con l’intervento di estrazione da questi pozzi e pertanto questi ultimi 

saranno scollegati dall’impianto DPHVE esistente. 

Sarà  invece  attivata  l’estrazione  di  acqua  ed  aria  dai  pozzi  denominati  PB3  e  PB4  che  andranno  ad 

aggiungersi a quelli denominati PB1 e PB2 dove allo stato attuale è installato un sistema di P&T. Nella 

configurazione finale il sistema combinato DPHVE + P&T sarà operativo sui punti denominati PB1, PB2, 

PB3 e PB4 e permetterà: 

l’emungimento delle acque soggiacenti il sito a mezzo pompe pneumatiche dedicate, 

l’estrazione di aria a mezzo del sistema DPHVE. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  39 

 

9.2. Iniezioni in falda di surfattante 

L’uso  di  surfattanti  biodegradabili  permette  il  desorbimento  degli  idrocarburi  adsorbiti  e  la 

mobilizzazione di prodotto residuo che,  in  tal modo, possono essere  facilmente rimossi dalle matrici 

ambientali  contaminate.  I  surfattanti  liberano  i  contaminanti  adsorbiti  rendendoli  più  solubili  e 

facilitandone  la  loro  rimozione  attraverso  processi  di  Push&Pull.  Inoltre,  la  scomposizione  dei 

contaminanti  li  rende  più  disponibili  per  una  loro  degradazione  batterica.  La  tensione  superficiale 

dell’acqua,  tende  a  ridursi  anche  a  valori  inferiori  a  30  dyne  e  questo  facilita  la mobilizzazione  e  il 

recupero della contaminazione. 

La  soluzione  proposta  prevede  l’iniezione  in  falda  del  surfattante  e  recupero  della  contaminazione 

attraverso un ciclo di Push & Pull (iniezione ed estrazione).  

L’applicazione del surfattante e il successivo recupero della contaminazione avverrà dai punti PB1, PB2, 

PB3 e PB4 già esistenti in Sito (Tavola 1). 

L’intervento sarà eseguito come di seguito descritto: 

spegnimento dell’impianto di emungimento acque collegato ai pozzi; 

immissione (Push) della soluzione: per ciascun pozzo e per ciascun ciclo saranno immessi 

circa 1000 litri d’acqua, con una concentrazione del surfattante pari al 4% in volume. Sarà 

misurato  il  livello  idrico  nei  pozzi  di  monitoraggio  al  fine  di  valutare  l’eventuale 

innalzamento  della  superficie  piezometrica  (mounding)  e,  se  del  caso,  tarare  di 

conseguenza i volumi d’acqua immessi; 

estrazione  (Pull):  dopo  ciascun  ciclo  di  immissione  si  procederà  al  recupero  mediante 

autospurgo dai 4 pozzi di iniezione. Il volume spurgato dai 4 pozzi, in via preliminare, sarà 

uguale  a  quello  immesso  complessivamente.  Indicativamente  lo  spurgo  sarà  realizzato 

all’incirca 24 ore dopo la fase di immissione. In funzione dei riscontri di campo, rilevabili nel 

corso  del  primo  ciclo  di  Push&Pull  saranno  valutate  eventuali  differenti  modalità  di 

estrazione (come volumi o come intervallo di tempo) allo scopo di massimizzare il recupero 

della contaminazione. 

Si  prevede  l’uso  di  surfattante  Ivey‐sol®  103  o  prodotto  ad  esso  equivalente.  In Appendice  1  sono 

consultabili le schede tecniche del surfattante individuato.  

I quantitativi previsti di  Ivey‐sol® 103  da  iniettare  saranno pertanto pari  a  circa 40  litri per pozzo di 

iniezione e per evento. 

Considerando 4 pozzi di iniezione e 1 ciclo di immissione è previsto l’utilizzo di circa 160 litri di Ivey‐sol® 

103. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  40 

 

Preliminarmente all’intervento di iniezione di surfattanti sarà eseguito un intervento sui pozzi PB1÷PB4 

mediante  tecnologia canaljet  con  iniezione di acqua o aria ad alta pressione per  la disostruzione e  il 

recupero della piena funzionalità dei piezometri. 

Mediante  un  getto  d’acqua  ad  alta  pressione,  il  sistema  canaljet  consente  di  eseguire  un  lavaggio 

completo dei pozzi, rimuovendo residui, sedimenti o intasamenti e ripristinando così la funzionalità della 

rete idraulica e l’interazione tra i piezometri.  

L’intervento si articolerà come di seguito: 

misura del fondo foro con bindella piombata prima dell’intervento; 

esecuzione  della  pulizia  e  disostruzione  di  ciascuno  dei  pozzi  per  l’intera  lunghezza  della 

tubazione fino al raggiungimento del fondo foro mediante immissione di acqua o aria ad alta 

pressione; 

aspirazione dei materiali di risulta da ciascun pozzo e smaltimento dei rifiuti prodotti secondo 

la normativa vigente; 

verifica dell’effettivo ripristino dell’intera  funzionalità dei piezometri mediante  la misura del 

fondo foro con bindella piombata. 

In base ai risultati ottenuti a seguito dell'intervento con canaljet e sulla scorta dei dati e della risposta 

dell’acquifero alle prime fasi di iniezione, la Scrivente si riserva di valutare eventuali variazioni rispetto 

alle modalità e alle tempistiche indicate per gli interventi di iniezione.  

9.3. Impianto di estrazione acqua e vapori (DPHVE e P&T) 

A  seguito  dei  valori  riscontrati  (cfr.  Capitolo  3.2)  per  alcuni  parametri  nelle  acque  prelevate  in 

corrispondenza dei piezometri denominati PB1÷PB4, che mostrano la necessità di ulteriori interventi di 

risanamento, è intenzione della Scrivente proseguire gli interventi di bonifica nell’area interna del Sito 

mediante  l’utilizzo di un sistema di estrazione delle acque e dei  vapori dai pozzi  suddetti  tramite gli 

impianti DPHVE e P&T già installati e attivi in Sito.  

I pozzi denominati PB1÷PB4 saranno collegati all’impianto DPHVE presente in Sito per l’estrazione dei 

vapori,  mentre  si  continuerà  ad  utilizzare  il  sistema  di  Pump&Treat  attualmente  in  esercizio  per 

l’emungimento delle acque dai pozzi PB1 e PB2, ripristinando il collegamento anche dei pozzi PB3 e PB4 

al suddetto impianto.  

Per poter procedere con  l’intervento proposto saranno realizzate  le  seguenti attività, propedeutiche 

all’attivazione dei sistemi previsti: 

installazione di pompe sommerse per l’emungimento delle acque negli ulteriori pozzi PB3 

e PB4 e verifica dell’integrità delle tubazioni di collegamento (ed eventuale rispristino della 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  41 

 

funzionalità  delle  stesse)  all’impianto  di  P&T  attualmente  in  esercizio;  i  quattro  pozzi 

saranno muniti di appositi contalitri per la contabilizzazione dei volumi emunti; 

realizzazione  delle  opere  necessarie  per  la  posa  in  opera  dei  collegamenti  fra  i  pozzi 

PB1÷PB4  e  l’impianto  DPHVE  per  l’estrazione  dei  vapori  e  il  loro  trattamento  prima 

dell’emissione in atmosfera. 

Per il dimensionamento dell’impianto sono stati considerati i seguenti dati: 

depressioni a testa pozzo comprese tra 170 mbarg e 370 mbarg; 

aspirazione  d’aria  (vapori  interstiziali),  con  una  portata  di  circa  40 m3/h  con  cui  si  stima  di 

ottenere un raggio di influenza di circa 5 m; 

emungimento i circa 1 litro/min da ciascuno dei 4 pozzi per un totale di circa 0,24 m3/ora, pari 

a  circa  5,8 m3/giorno,  rispettando  il  limite  dei  volumi  autorizzati  per  lo  scarico  in  pubblica 

fognatura pari a 3680 m3/g (rif. Autorizzazione allo Scarico rilasciata da ATO Calore Irpino con 

prot. 2568 de 12/04/2018).   

A seguito della modifica e dell’attivazione dei sistemi nella nuova configurazione, si stima una durata 

dell’intervento di Bonifica pari a ulteriori 12 mesi dall’avvio dell’impianto per  il  raggiungimento degli 

obiettivi di bonifica fissati per il Sito. 

10.  PIANO DI MONITORAGGIO 

10.1. Premessa 

Si propone l’esecuzione dei seguenti controlli in corso d’opera, seguendo la frequenza indicata: 

•  controllo  del  funzionamento  generale  dei  sistemi  installati  e  dei  dispositivi  di  controllo, 

regolazione delle caratteristiche dei flussi di acqua ed aria estratti dai pozzi secondo le esigenze 

dettate dall’evoluzione della bonifica, con frequenza mensile; 

•  manutenzione  periodica  delle  componenti  degli  impianti  consistente  in  operazioni  quali 

manutenzione  delle  pompe,  pulizia  delle  sonde  di  livello  e  manutenzione  dei  componenti 

secondo  la  frequenza  indicata  nel  manuale  d’uso  e  manutenzione  relativo  a  ciascuna 

apparecchiatura. 

Oltre alle suddette operazioni, si procederà quando necessario con: 

•  interventi di manutenzione degli impianti in caso di malfunzionamento, mediante riparazione o 

sostituzione delle componenti guaste; 

•  sostituzione dei carboni attivi (per acqua o per aria) esauriti con relative operazioni di trasporto 

e rigenerazione o smaltimento. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  42 

 

10.2. Monitoraggio della bonifica 

L’avanzamento della bonifica sarà effettuato mediante le seguenti verifiche: 

•  rilievo della  portata di  acqua  complessivamente estratta dai  pozzi  e  delle  acque  scaricate  in 

fognatura previo trattamento con impianto di P&T (frequenza mensile); 

•  monitoraggio della qualità dell’aria estratta dai pozzi PB1, PB2, PB3 e PB4 in ingresso ai filtri a 

carboni attivi per aria con il rilievo di COV, O2, CO2, CH4 (frequenza mensile);   

•  monitoraggio della qualità dell’aria emessa in atmosfera derivante dai processi di aspirazione 

dei gas interstiziali, con il rilievo del flusso e della concentrazione di COV a valle dei filtri a carboni 

attivi (frequenza mensile); 

•  campionamento,  con  frequenza  mensile,  delle  acque  in  ingresso  e  in  uscita  al  sistema  di 

trattamento delle acque; 

•  rilievo  dei  livelli  piezometrici  in  tutti  i  pozzi  di  monitoraggio  esistenti  sul  Sito  (frequenza 

trimestrale); 

•  campionamento  delle  acque  sotterranee  da  tutti  i  pozzi  di  monitoraggio  con  frequenza 

trimestrale  ed  esecuzione  di  analisi  chimiche  finalizzate  alla  determinazione  dei  seguenti 

parametri: 

Idrocarburi totali (espressi come n‐esano); 

Benzene; 

Toluene;  

Etilbenzene;  

p‐Xilene; 

MTBE; 

ETBE 

Il prelievo delle acque sotterranee sarà effettuato, previo adeguato spurgo, in date da concordare con 

le PP.AA competenti. Eventuali variazioni della cadenza di campionamento potranno essere stabilite in 

corso d’opera. 

Durante  l’esercizio  dell’impianto  il  monitoraggio  dell’andamento  della  bonifica  verrà  riportato  alle 

PP.AA. con cadenza semestrale, tramite relazione tecnica comprensiva dei dati e delle elaborazioni degli 

stessi. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  43 

 

11. COLLAUDO DELLA BONIFICA  

Il collaudo dell’intervento di bonifica prevedrà il controllo dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi 

di bonifica indicati nel Capitolo 7.4 del presente documento. 

Le modalità di collaudo proposte consisteranno in: 

spegnimento temporaneo degli impianti di bonifica a seguito della verifica del raggiungimento 

degli obiettivi di bonifica fissati (rispetto delle CSC) ai punti di conformità POC (PB1, PB2, PM4, 

PM5) e ai piezometri esterni al Sito (PM6, PM7 e PM9); 

a  seguito  dello  spegnimento  degli  impianti  saranno  eseguiti  4  campionamenti  delle  acque 

sotterranee  con  cadenza  trimestrale  in  modalità  dinamica  da  tutti  i  pozzi  di  monitoraggio 

presenti in Sito; 

I  campioni  saranno  sottoposti  ad  analisi  chimiche  di  laboratorio  per  la  determinazione  dei  seguenti 

parametri: 

Idrocarburi totali (espressi come n‐esano); 

Benzene; 

Toluene;  

Etilbenzene;  

p‐Xilene; 

MTBE; 

ETBE; 

I  campionamenti  di  collaudo  saranno  programmati  di  concerto  con  le  PP.AA.  competenti  per 

l’esecuzione in contraddittorio di almeno una campagna per la validazione dei dati. 

A  seguito  della  verifica  del  collaudo  finale  positivo  da  parte  delle  PP.AA.  preposte  sarà  richiesto  di 

produrre la certificazione dell’avvenuta bonifica del Sito all’ autorità competente per il procedimento 

(Provincia di Avellino). 

12. RIEPILOGO E CONCLUSIONI 

Il presente documento, redatto su incarico e per conto di EG Italia S.p.A., costituisce l’aggiornamento 

dell’Analisi di Rischio sito‐specifica condotta ai sensi del D.Lgs. 152/06, come modificato dal D.Lgs. 04/08, 

e ai sensi del D.M. 31/15 e la proposta di Variante al Progetto Operativo di Bonifica applicato al punto 

vendita carburanti PBL 107473 PVF 6770 ubicato in via Due Principati, nel territorio comunale di Avellino 

(AV). 

L’analisi della distribuzione e delle caratteristiche della contaminazione e delle precedenti AdR elaborate 

per il sito, in accordo con quanto indicato dai Criteri ISPRA, ha permesso di individuare: 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  44 

 

1 sorgente nella matrice suolo insaturo profondo (SP); 

1 sorgente nella matrice acque sotterranee (GW). 

Sul Sito  in oggetto sono attualmente  in corso attività di bonifica mediante Dual Phase High Vacuum 

Extraction e Pump&Treat previste nei documenti “Progetto Operativo di Bonifica” (R.T. Petroltecnica n. 

B3 2510/06.07 del febbraio 2011) e “Analisi di Rischio” (R.T. Petroltecnica n. B3 2510/06.07); entrambi 

i  documenti  sono  stati  approvati  dalla  Regione  Campania  con  Decreto  Dirigenziale  n.  166  del  01 

settembre 2011. 

Gli obiettivi di bonifica sono stati aggiornati nel tempo in funzione dei risultati ottenuti e individuati nei 

documenti “Stato di avanzamento delle attività di bonifica ed Analisi di Rischio sito specifica” (R.T.n. B3‐

2510/06.12  del  maggio  2016)  e  dal  documento  “Integrazione  all’  Analisi  di  Rischio  sito  specifica” 

trasmesso con PEC 2888/16/A/RL/lc nel novembre 2011; entrambi  i  documenti  sono stati  redatti  su 

richiesta delle PP.AA. ma non sono stati mai discussi né approvati in apposita Conferenza dei servizi. 

Con  il  presente  documento  si  aggiorna  lo  stato  ambientale  del  sito,  verificando,  con  particolare 

riferimento alla matrice suolo profondo,  le misure dirette di Soil‐Gas prelevati  in corrispondenza dei 

pozzi denominati DP1÷DP6 utilizzati per la bonifica del sito. 

Tale verifica ha mostrato che, per le massime concentrazioni di gas interstiziale rilevate nelle campagne 

di monitoraggio  effettuate  e  per  tutti  i  contaminanti  indice  considerati  nella  presente  procedura  di 

analisi di rischio, sia il rischio sanitario individuale che quello cumulativo risultano sensibilmente inferiori 

ai limiti di ammissibilità stabiliti dalla normativa; il rischio sanitario per la salute umana connesso a tali 

concentrazioni risulta dunque accettabile. 

In  accordo  con  quanto  indicato  all’interno  dell’Appendice  V  dei  Criteri  ISPRA  e  del  D.M.  31/15,  la 

campagna  di  misurazione  dei  valori  di  gas  interstiziali  e  la  verifica  del  rischio  sanitario  ad  essi 

associato,  permettono  dunque  di  procedere  all’esclusione  del  percorso  di  esposizione  legato  alla 

volatilizzazione di vapori in atmosfera per la sorgente individuata nel Suolo insaturo Profondo (SP) e 

per la sorgente nelle Acque Sotterranee (GW). 

Riguardo  alla  verifica  del  rispetto  del  rischio  ambientale  ai  punti  di  conformità  (PoC)  considerati 

(piezometri PM4 e PM5 e pozzi barriera PB1 e PB2), cioè del rispetto delle CSC di cui alla Tab. 2 dell’All. 

5 alla Parte IV del Titolo V del D.Lgs. 152/06, i risultati dei monitoraggi eseguiti negli ultimi due anni 

hanno  evidenziato  la  non  conformità  delle  acque  alle  CSC,  presentando  alcuni  superamenti  per  i 

parametri idrocarburi totali, benzene, toluene, etilbenzene, p‐xilene, MTBE ed ETBE. 

Riguardo i piezometri esterni al sito (PM6, PM7 e PM9), per i quali è stato fissato come obiettivo di 

bonifica  il  rispetto  delle  CSC,  negli  ultimi  tre  monitoraggi  effettuati  (28/03/2018,  22/05/2018  e 

28/08/2018) è stata verificata la conformità di tutti i campioni alle CSC. Considerando invece gli ultimi 

due anni, saltuari superamenti delle CSC sono occorsi nel piezometro PM7, a monte del condominio 

ubicato in direzione nord‐ovest del sito, per i parametri idrocarburi totali, benzene e MTBE. 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108  45 

 

Alla luce dell’attuale situazione ambientale è intenzione della Scrivente proseguire le attività di bonifica 

del Sito per la matrice acque sotterranee, nell’intorno dell’area interessata da contaminazione residuale, 

intervenendo sui pozzi denominati PB1, PB2, PB3 e PB4. 

Si prevede, in particolare, di intervenire in una prima fase con una campagna di iniezioni di surfattanti 

biodegradabili  per  il  desorbimento  e  rimozione  della  contaminazione  residuale  ancora  presente  nei 

terreni saturi dell’area interna al Sito. 

Al  fine  di  ripristinare  l’efficienza  dei  suddetti  pozzi  interessati  dalla  contaminazione  residuale, 

preliminarmente al suddetto intervento, sarà eseguita la pulizia dei pozzi mediante utilizzo di tecnologia 

canaljet con immissione di acqua o aria ad alta pressione. Tale intervento consente di pulire, disostruire 

e rimuovere eventuale materiale o incrostazioni dalle tubazioni. 

A seguire, si procederà con l’estrazione di acqua ed aria dai pozzi denominati PB3 e PB4 che andranno 

ad aggiungersi a quelli denominati PB1 e PB2 dove allo stato attuale è installato un sistema di P&T. Nella 

configurazione finale il sistema combinato DPHVE + P&T sarà operativo sui punti denominati PB1, PB2, 

PB3 e PB4 e permetterà: 

l’emungimento delle acque soggiacenti il sito a mezzo pompe pneumatiche dedicate, 

l’estrazione di aria a mezzo del sistema DPHVE. 

A seguito della modifica e dell’attivazione dei sistemi nella nuova configurazione, si stima una durata 

dell’intervento di Bonifica pari a ulteriori 12 mesi dall’avvio dell’impianto per  il  raggiungimento degli 

obiettivi di bonifica fissati per il Sito. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLE 

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 1   

PLANIMETRIA DEL SITO CON INDICAZIONE DEI PUNTI DI INDAGINE 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 2   

PLANIMETRIA DEL SITO CON UBICAZIONE DEL SISTEMA DI BONIFICA PRESENTE IN SITO 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 3   

PLANIMETRIA DEL SITO CON INDICAZIONE DELLE PIEZOMETRIE DINAMICHE ‐ 2018 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STOP

PAYPRE

EDIFICIO GESTORE

VIA DEI DUE PRINCIPATI

proiezione pensilina

proi

ezio

ne fa

scio

ne

Carico concentrato

Tubi di equilibrio

marciapiede

marciapiede

Gas

olio

mc.

25

SsPb

mc.

25Ss

Pbm

c.15

Gas

olio

mc.

15En

ergy

OUT

Olio Esausto mc. 1 (vasca cementata)

PM7

PM5

PM2

PM4

PM1

PM8

PM3

PB1

PB2

PB3

DP1DP2

DP3

DP4

DP5

DP6

PM6

PM9

CONDOMINIOMP2MP1

MP3PB4

CP12CF10

CP10

CF12CP3

CF11

CP11

CP9 CF8

CP8 CP1

CF9 CF1

CF2

CF4

CF5

CP2

CP4

CP7

CP6CP5 CF7

CF6

CF3

AGPrima emissione0 -- --

N. TAV.

DATA N. REV. DESCRIZIONE REDATTO VISTO APPROVATO

SITOPROGETTO

TITOLONOME FILE

SEDE LEGALEVia Vaccareccia, 43/D00071 Pomezia (RM)Tel. 06 5279951Fax 06 5204571

18108_Tav01-3_plani e piezo.dwg

Progetto Unico di Bonifica 18396_PADR_PBON_18180

CLIENTE

Euro Garages

O

RI E NT A M E N

OT Formato di stampa:

Scala:

1:400

1050 20

Scala grafica (metri)

A3

Planimetria rappresentativa dell'area

AVELLINO, Via Due Principati

Piezometria marzo 2018

novembre 18

3

LEGENDA

Piezometri installatiPMn

Pozzi barrieraPBn

Punti di estrazione vaporiDPn

Campioni Parete/Fondo scavo

Punto di monitoraggio

CPn/CFn

MPn

Confine del sito

Area di scavo

Isopieze (m s.l.m.) e quota freatimetrica

Direzione media di deflusso di falda

1,2

STOP

PAYPRE

EDIFICIO GESTORE

VIA DEI DUE PRINCIPATI

proiezione pensilina

proi

ezio

ne fa

scio

ne

Carico concentrato

Tubi di equilibrio

marciapiede

marciapiede

Gas

olio

mc.

25

SsPb

mc.

25Ss

Pbm

c.15

Gas

olio

mc.

15En

ergy

OUT

Olio Esausto mc. 1 (vasca cementata)

PM7

PM5

PM2

PM4

PM1

PM8

PM3

PB1

PB2

PB3

DP1DP2

DP3

DP4

DP5

DP6

PM6

PM9

CONDOMINIOMP2MP1

MP3PB4

CP12CF10

CP10

CF12CP3

CF11

CP11

CP9 CF8

CP8 CP1

CF9 CF1

CF2

CF4

CF5

CP2

CP4

CP7

CP6CP5 CF7

CF6

CF3

AGPrima emissione0 -- --

N. TAV.

DATA N. REV. DESCRIZIONE REDATTO VISTO APPROVATO

SITOPROGETTO

TITOLONOME FILE

SEDE LEGALEVia Vaccareccia, 43/D00071 Pomezia (RM)Tel. 06 5279951Fax 06 5204571

18108_Tav01-3_plani e piezo.dwg

Progetto Unico di Bonifica 18396_PADR_PBON_18180

CLIENTE

Euro Garages

O

RI E NT A M E N

OT Formato di stampa:

Scala:

1:400

1050 20

Scala grafica (metri)

A3

Planimetria rappresentativa dell'area

AVELLINO, Via Due Principati

Piezometria maggio 2018

novembre 18

3

LEGENDA

Piezometri installatiPMn

Pozzi barrieraPBn

Punti di estrazione vaporiDPn

Campioni Parete/Fondo scavo

Punto di monitoraggio

CPn/CFn

MPn

Confine del sito

Area di scavo

Isopieze (m s.l.m.) e quota freatimetrica

Direzione media di deflusso di falda

1,2

STOP

PAYPRE

EDIFICIO GESTORE

VIA DEI DUE PRINCIPATI

proiezione pensilina

proi

ezio

ne fa

scio

ne

Carico concentrato

Tubi di equilibrio

marciapiede

marciapiede

Gas

olio

mc.

25

SsPb

mc.

25Ss

Pbm

c.15

Gas

olio

mc.

15En

ergy

OUT

Olio Esausto mc. 1 (vasca cementata)

PM7

PM5

PM2

PM4

PM1

PM8

PM3

PB1

PB2

PB3

DP1DP2

DP3

DP4

DP5

DP6

PM6

PM9

CONDOMINIOMP2MP1

MP3PB4

CP12CF10

CP10

CF12CP3

CF11

CP11

CP9 CF8

CP8 CP1

CF9 CF1

CF2

CF4

CF5

CP2

CP4

CP7

CP6CP5 CF7

CF6

CF3

AGPrima emissione0 -- --

N. TAV.

DATA N. REV. DESCRIZIONE REDATTO VISTO APPROVATO

SITOPROGETTO

TITOLONOME FILE

SEDE LEGALEVia Vaccareccia, 43/D00071 Pomezia (RM)Tel. 06 5279951Fax 06 5204571

18108_Tav01-3_plani e piezo.dwg

Progetto Unico di Bonifica 18396_PADR_PBON_18180

CLIENTE

Euro Garages

O

RI E NT A M E N

OT Formato di stampa:

Scala:

1:400

1050 20

Scala grafica (metri)

A3

Planimetria rappresentativa dell'area

AVELLINO, Via Due Principati

Piezometria agosto 2018

novembre 18

3

LEGENDA

Piezometri installatiPMn

Pozzi barrieraPBn

Punti di estrazione vaporiDPn

Campioni Parete/Fondo scavo

Punto di monitoraggio

CPn/CFn

MPn

Confine del sito

Area di scavo

Isopieze (m s.l.m.) e quota freatimetrica

Direzione media di deflusso di falda

1,2

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 3GW 

  PLANIMETRIA DEL SITO CON INDICAZIONE DELLA SORGENTE DI CONTAMINAZIONE (ACQUE SOTTERRANEE) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 4   

PID CON MACRO‐SEZIONI DEL SISTEMA DI BONIFICA PRESENTE IN SITO 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AGPrima emissione0 -- --

N. TAV.

DATA N. REV. DESCRIZIONE REDATTO VISTO APPROVATO

SITOPROGETTO

TITOLONOME FILE

SEDE LEGALEVia Vaccareccia, 43/D00071 Pomezia (RM)Tel. 06 5279951Fax 06 5204571

18108_Tav04_impianto.dwg

Aggiornamento analisi di rischio e variante al progettooperativo di bonifica

CLIENTE

Euro Garages

AVELLINO, Via Due Principati

Schema di processo del sistema di DPHVE

novembre 18

4

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

TAVOLA 4SG 

  PLANIMETRIA DEL SITO CON INDICAZIONE DEI BERSAGLI E DEI PARAMETRI DI SUPERFICIE (SOIL GAS) 

 

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 1   

LETTERA PASSAGGIO ESSO‐EG 

 

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 2   

TABELLA RILIEVI FREATIMETRICI 2018 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATIRilievi piezometrici (2016–2018)

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m)

24/06/2016 5,560 350,663 345,103 6,103 351,713 345,610 4,743 350,551 345,808 6,083 350,620 344,537 6,705 351,152 344,44722/07/2016 6,060 350,663 344,603 7,103 351,713 344,610 5,065 350,551 345,486 6,502 350,620 344,118 7,492 351,152 343,66029/08/2016 6,240 350,663 344,423 7,582 351,713 344,131 5,193 350,551 345,358 6,821 350,620 343,799 7,806 351,152 343,34627/09/2016 5,730 350,663 344,933 6,170 351,713 345,543 4,630 350,551 345,921 6,368 350,620 344,252 6,817 351,152 344,33511/10/2016 5,605 350,663 345,058 5,696 351,713 346,017 4,413 350,551 346,138 5,180 350,620 345,440 5,472 351,152 345,68024/11/2016 5,016 350,663 345,647 4,964 351,713 346,749 3,915 350,551 346,636 5,360 350,620 345,260 5,758 351,152 345,39419/12/2016 4,965 350,663 345,698 4,856 351,713 346,857 4,125 350,551 346,426 5,623 350,620 344,997 6,135 351,152 345,01718/01/2017 4,433 350,663 346,230 5,692 351,713 346,021 4,236 350,551 346,315 6,055 350,620 344,565 6,364 351,152 344,78816/02/2017 4,478 350,663 346,185 5,506 351,713 346,207 4,255 350,551 346,296 5,702 350,620 344,918 6,250 351,152 344,90206/03/2017 5,326 350,663 345,337 5,618 351,713 346,095 4,364 350,551 346,187 5,834 350,620 344,786 6,345 351,152 344,80728/04/2017 6,015 350,663 344,648 6,440 351,713 345,273 4,986 350,551 345,565 6,236 350,620 344,384 7,003 351,152 344,14916/05/2017 5,932 350,663 344,731 6,750 351,713 344,963 4,941 350,551 345,610 6,405 350,620 344,215 7,237 351,152 343,91526/06/2017 6,125 350,663 344,538 7,415 351,713 344,298 5,214 350,551 345,337 6,748 350,620 343,872 7,895 351,152 343,25728/07/2017 6,228 350,663 344,435 7,597 351,713 344,116 5,346 350,551 345,205 6,820 350,620 343,800 8,012 351,152 343,14029/08/2017 6,280 350,663 344,383 7,663 351,713 344,050 5,270 350,551 345,281 6,890 350,620 343,730 7,986 351,152 343,16611/09/2017 5,967 350,663 344,696 7,598 351,713 344,115 5,214 350,551 345,337 6,785 350,620 343,835 7,852 351,152 343,30002/10/2017 5,964 350,663 344,699 7,147 351,713 344,566 5,270 350,551 345,281 6,630 350,620 343,990 7,794 351,152 343,35814/11/2017 5,964 350,663 344,699 6,343 351,713 345,370 4,252 350,551 346,299 5,608 350,620 345,012 6,942 351,152 344,21005/12/2017 4,951 350,663 345,712 5,951 351,713 345,762 4,023 350,551 346,528 5,562 350,620 345,058 6,528 351,152 344,62410/01/2018 4,58 350,663 346,083 7,14 351,713 344,575 3,74 350,551 346,811 5,90 350,620 344,725 5,94 351,152 345,21728‐29/03/2018 4,81 350,663 345,85 5,04 351,713 346,67 3,38 350,551 347,17 5,41 350,620 345,21 5,81 351,152 345,3421‐22/05/2018 5,55 350,663 345,11 6,04 351,713 345,67 4,52 350,551 346,03 6,03 350,620 344,59 6,72 351,152 344,4327‐28/08/2018 5,73 350,663 344,93 6,37 351,713 345,34 4,22 350,551 346,33 350,620 6,85 351,152 344,30

DATA

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

PM 1 PM 2 PM 3 PM 4 (POC) PM 5 (POC)

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATIRilievi piezometrici (2016–2018)

24/06/201622/07/201629/08/201627/09/201611/10/201624/11/201619/12/201618/01/201716/02/201706/03/201728/04/201716/05/201726/06/201728/07/201729/08/201711/09/201702/10/201714/11/201705/12/201710/01/201828‐29/03/2018

21‐22/05/2018

27‐28/08/2018

DATAProf. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m)

4,550 347,288 342,738 4,900 348,142 343,242 4,903 350,908 346,005 2,894 339,000 336,106 5,352 350,348 344,9965,203 347,288 342,085 5,711 348,142 342,431 5,506 350,908 345,402 3,564 339,000 335,436 5,904 350,348 344,4445,555 347,288 341,733 4,733 348,142 343,409 5,823 350,908 345,085 3,242 339,000 335,758 5,826 350,348 344,5223,305 347,288 343,983 4,098 348,142 344,044 5,290 350,908 345,618 p.n.r. 339,000 p.n.r. 5,722 350,348 344,6262,435 347,288 344,853 3,520 348,142 344,622 4,980 350,908 345,928 2,908 339,000 336,092 5,500 350,348 344,8482,102 347,288 345,186 3,760 348,142 344,382 4,760 350,908 346,148 2,730 339,000 336,270 4,625 350,348 345,7232,025 347,288 345,263 3,694 348,142 344,448 4,865 350,908 346,043 2,654 339,000 336,346 4,785 350,348 345,5632,023 347,288 345,265 3,536 348,142 344,606 5,090 350,908 345,818 p.n.r. 339,000 p.n.r. 5,240 350,348 345,1083,050 347,288 344,238 3,788 348,142 344,354 4,706 350,908 346,202 2,810 339,000 336,190 5,030 350,348 345,3183,097 347,288 344,191 3,806 348,142 344,336 4,690 350,908 346,218 2,877 339,000 336,123 5,125 350,348 345,2233,348 347,288 343,940 4,124 348,142 344,018 5,187 350,908 345,721 3,037 339,000 335,963 5,590 350,348 344,7584,590 347,288 342,698 4,400 348,142 343,742 5,351 350,908 345,557 3,345 339,000 335,655 5,605 350,348 344,7433,965 347,288 342,698 4,458 348,142 343,684 5,269 350,908 345,639 3,325 339,000 335,675 5,747 350,348 344,6013,708 347,288 343,580 4,481 348,142 343,661 5,750 350,908 345,158 3,397 339,000 335,603 5,807 350,348 344,5415,844 347,288 341,444 4,828 348,142 343,314 5,628 350,908 345,280 3,418 339,000 335,582 5,868 350,348 344,4805,800 347,288 342,698 4,795 348,142 343,347 5,584 350,908 345,324 3,399 339,000 335,601 5,801 350,348 344,5475,768 347,288 341,520 4,775 348,142 343,367 5,510 350,908 345,398 3,384 339,000 335,616 5,620 350,348 344,7284,778 347,288 342,510 3,894 348,142 344,248 4,850 350,908 346,058 3,028 339,000 335,972 5,240 350,348 345,1084,523 347,288 342,698 3,648 348,142 344,494 4,695 350,908 346,213 2,859 339,000 336,141 4,968 350,348 345,3803,68 347,288 343,608 3,49 348,142 344,652 5,77 350,908 345,143 2,44 339,000 336,565 4,36 350,348 345,9923,05 347,288 344,24 3,41 348,142 344,73 4,04 350,908 346,87 2,45 339,000 336,55 n.a. 350,348 n.a.

3,15 347,288 344,14 3,34 348,142 344,80 4,32 350,908 346,59 2,03 339,000 336,97 5,35 350,348 345,00

2,19 347,288 345,10 4,15 348,142 343,99 5,28 350,908 345,63 3,10 339,000 335,90 5,5 350,348 344,85

prof da p.c. 8,50 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 9,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 9,50 m DIAMETRO 

4"

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

6 "

PM 6 (ESTERNO AL PV) PM 7 (ESTERNO AL PV)) PM 8  PM 9 (ESTERNO AL PV) PB 1 (POC)

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATIRilievi piezometrici (2016–2018)

24/06/201622/07/201629/08/201627/09/201611/10/201624/11/201619/12/201618/01/201716/02/201706/03/201728/04/201716/05/201726/06/201728/07/201729/08/201711/09/201702/10/201714/11/201705/12/201710/01/201828‐29/03/2018

21‐22/05/2018

27‐28/08/2018

DATAProf. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

Prof. 

falda da 

b.p.

Quota 

assoluta 

da b.p.

Quota 

falda

m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m) m (s.l.m.m) (s.l.m.m)

5,411 350,408 344,997 4,433 350,366 345,933 4,482 350,847 346,3655,400 350,408 344,966 4,736 350,366 345,630 5,514 350,847 345,3335,570 350,408 344,838 4,842 350,366 345,524 5,847 350,847 345,0005,492 350,408 344,916 4,336 350,366 346,030 4,983 350,847 345,8645,700 350,408 344,708 4,210 350,366 346,156 4,620 350,847 346,2274,760 350,408 345,648 3,802 350,366 346,564 5,055 350,847 345,7924,869 350,408 345,539 4,120 350,366 346,246 5,365 350,847 345,4825,700 350,408 344,708 5,305 350,366 345,061 5,403 350,847 345,4444,744 350,408 345,664 4,113 350,366 346,253 4,857 350,847 345,9905,056 350,408 345,352 4,192 350,366 346,174 4,547 350,847 346,3005,545 350,408 344,863 4,530 350,366 345,836 5,138 350,847 345,7095,645 350,408 344,763 4,593 350,366 345,773 5,237 350,847 345,6105,505 350,408 344,903 4,785 350,366 345,581 5,515 350,847 345,3325,498 350,408 344,910 4,890 350,366 345,476 5,639 350,847 345,2085,530 350,408 344,878 4,908 350,366 345,458 5,993 350,847 344,8545,555 350,408 344,853 4,892 350,366 345,474 5,540 350,847 345,3075,630 350,408 344,778 4,826 350,366 345,540 5,390 350,847 345,4574,990 350,408 345,418 4,180 350,366 346,186 4,640 350,847 346,2074,751 350,408 345,657 3,962 350,366 346,404 4,524 350,847 346,3235,66 350,408 344,749 4,85 350,366 345,519 5,67 350,847 345,182n.a. 350,408 n.a. 3,95 350,366 346,42 4,02 350,847 346,835,09 350,408 345,32 5,07 350,366 345,30 5 350,847 345,85

5,18 350,408 345,23 4,36 350,366 346,01 5,07 350,847 345,78

PB 2 (POC) PB 3 PB 4

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

6 "

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

6 "

prof da p.c. 12,00 m DIAMETRO 

6 "

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 3   

TABELLA ESITI ANALITICI ACQUE SOTTERRANEE 2016 ‐2018 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI

Risultati delle analisi eseguite sui campioni di acque sotterranee prelevate dai piezometri (gennaio 2016 – agosto 2018)

Idrocarburi totali

Ben

zene

Toluen

e

Etilb

enzene

P‐xile

ne

MtBE

ETBE

Stiren

e

Piombo

Piombo tetrae

tile

Benzo (a) Antracene

Benzo (a) Pirene

Ben

zo (b) Fluorantene

Ben

zo (K) Fluorantene

Benzo (g,h,i) Perilene

Crisene

Diben

zo (a,h) Antracen

e

Indeno (1,2,3‐c,d) Pirene

Pirene

Sommatoria (31, 3

2, 3

3,

Cloruro di vinile

Tricloroetilene

1,2‐ dicloroetan

o

1,2‐dicloroetile

ne

4.700 17,7 2,20 140,02 160,00 491 113,28 47,29

350 1 15 50 10 40* 40* 25 10 0,1 ** 0,1 0,01 0,1 0,05 0,01 5 0,01 0,1 50 0,1 0,5 1,5 3 60

CAMPIONE  DATA µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

PB1 (POC) 31/08/2016 425 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 30,9 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 15/11/2016 487 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 25,9 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 01/02/2017 64 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 10,0 1,0 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,017 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 15/02/2017(A) 49 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 9,1 1,2 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,021 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 04/04/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 33,5 4,8 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,021 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 2,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 30/08/2017 1.029 0,16 < 0,5 < 0,5 20,5 3,1 23,6 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,083 < 0,005

PB1 (POC) 02/10/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 26,3 2,1 < 0,5 < 1,0 <0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB1 (POC) 14/11/2017 1.264 0,28 < 0,5 < 0,5 96,2 10,1 1,4 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 0,010 < 0,005 0,032 < 0,005

PB1 (POC) 28/03/18 42 < 0,1 < 1 < 1 < 1 38,7 5,4 < 1 0,2 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB1 (POC) 21/05/18 158 < 0,1 < 1 < 1 < 1 95,3 14,6 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB1 (POC) 27/08/18 3359 0,9 < 1 < 1 133 59,8 9,5 < 1 0,3 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 0,4 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB2 (POC) 31/08/2016 339 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 15,1 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 6,2 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 01/02/2017(A) 191 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 5,9 0,6 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,015 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 15/02/2017 25 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 2,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,016 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 04/04/2017 (A) <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 27,7 3,3 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,016 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 17/05/2017 67 0,13 < 0,5 < 0,5 < 0,5 41,9 4,0 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 30/08/2017 (A) <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 5,0 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PB2 (POC) 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB2 (POC) 13/11/2017 (A) 57 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 3,1 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 < 0,01 < 0,005 0,004 0,003 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 0,011 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,025 < 0,005

PB2 (POC) 28/03/18 235 < 0,1 < 1 < 1 < 1 144 19,1 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB2 (POC) 22/05/18 215 < 0,1 < 1 < 1 < 1 143 17,3 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB2 (POC) 28/08/18 106 < 0,1 < 1 < 1 < 1 15,9 1,6 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB3 31/08/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 15,6 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 15/11/2016 179 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 11,7 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 01/02/2017(A) <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 5,8 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,014 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 15/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 15,6 1,2 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,012 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 04/04/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 29,5 4,4 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,012 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 36,5 5,0 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 30/08/2017 192 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 1,1 13,0 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,006 < 0,005

PB3 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB3 14/11/2017 98 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 3 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,02 < 0,04 <0,005 <0,005 < 0,005 < 0,005

PB3 29/03/18 86 < 0,1 < 1 < 1 < 1 61,5 8,1 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB3 22/05/18 472 < 0,1 < 1 < 1 < 1 474 63 < 1 0,7 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB3 28/08/18 172 < 0,1 < 1 < 1 < 1 51 6,4 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB4 31/08/2016 806 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 92,3 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 15/11/2016 586 1,3 < 0,5 < 0,5 0,5 76,3 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 01/02/2017(A) 724 1,8 < 0,5 < 0,5 < 0,5 53,5 10,1 < 0,5 < 1,0 <0,03 0,03 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,097 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 15/02/2017 430 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 105 19,3 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 04/04/2017 459 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 374 81 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 17/05/2017 184 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 147,2 26,3 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 30/08/2017 (A) 1166 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 20,5 95,8 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 0,012 0,044 < 0,005

PB4 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PB4 14/11/2017 (A) 4304 0,13 < 0,5 < 0,5 < 0,5 41,6 8,9 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 0,020 0,037 < 0,005

PB4 29/03/18 346 < 0,1 < 1 < 1 < 1 131 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB4 21/05/18 705 17,7 < 1 < 1 < 1 491 70 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PB4 28/08/18 1051 < 0,1 < 1 < 1 < 1 159 33,3 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM1 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 11,4 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

CSC Acque sotterranee – D.Lgs 152/06 

e DM 31/2015 6 e s.s. m.m. i.i.

per POC e pozzi esterni 

(PB1,PB2,PM4,PM5,PM6,PM7,PM9,)

valori espressi in (µg/l)

CSR Acque sotterranee – Analisi di 

Rischio Novembre 2018 

per pozzi interni al sito 

(PB3,PB4,PM1,PM2,PM3,PM8)

valori espressi in (µg/l)

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI

Risultati delle analisi eseguite sui campioni di acque sotterranee prelevate dai piezometri (gennaio 2016 – agosto 2018)

Idrocarburi totali

Ben

zene

Toluen

e

Etilb

enzene

P‐xile

ne

MtBE

ETBE

Stiren

e

Piombo

Piombo tetrae

tile

Benzo (a) Antracene

Benzo (a) Pirene

Ben

zo (b) Fluorantene

Ben

zo (K) Fluorantene

Benzo (g,h,i) Perilene

Crisene

Diben

zo (a,h) Antracen

e

Indeno (1,2,3‐c,d) Pirene

Pirene

Sommatoria (31, 3

2, 3

3,

Cloruro di vinile

Tricloroetilene

1,2‐ dicloroetan

o

1,2‐dicloroetile

ne

4.700 17,7 2,20 140,02 160,00 491 113,28 47,29

350 1 15 50 10 40* 40* 25 10 0,1 ** 0,1 0,01 0,1 0,05 0,01 5 0,01 0,1 50 0,1 0,5 1,5 3 60

CAMPIONE  DATA µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

CSC Acque sotterranee – D.Lgs 152/06 

e DM 31/2015 6 e s.s. m.m. i.i.

per POC e pozzi esterni 

(PB1,PB2,PM4,PM5,PM6,PM7,PM9,)

valori espressi in (µg/l)

CSR Acque sotterranee – Analisi di 

Rischio Novembre 2018 

per pozzi interni al sito 

(PB3,PB4,PM1,PM2,PM3,PM8)

valori espressi in (µg/l)

PM1 15/11/2016 174 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 42,7 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,76 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 15/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 04/04/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 1 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 1,3 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 10,7 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM1 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM1 13/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM1 28/03/18 53 < 0,1 < 1 < 1 < 1 45,3 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM1 22/05/18 93 < 0,1 < 1 < 1 < 1 59,1 0,7 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM1 27/08/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM2 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 16/02/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 04/04/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 1,4 0,7 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM2 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM2 13/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM2 28/03/18 31 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM2 21/05/18 53 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM2 27/08/18 96 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM3 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 15/02/2017(A) 34 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 04/04/2017(A) <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 1,3 0,6 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,9 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 0,006 < 0,005 < 0,005

PM3 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM3 14/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 2,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 0,016 0,010 < 0,005 < 0,005

PM3 28/03/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM3 21/05/18 37 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM3 27/08/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM4 (POC) 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 1,1 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 15/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 04/04/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 1,3 0,7 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,8 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM4 (POC) 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM4 (POC) 13/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM4 (POC) 28/03/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 5,4 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM4 (POC) 21/05/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 4,2 < 0,5 < 1 0,5 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM4 (POC) 27/08/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 2,1 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM5 (POC) 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI

Risultati delle analisi eseguite sui campioni di acque sotterranee prelevate dai piezometri (gennaio 2016 – agosto 2018)

Idrocarburi totali

Ben

zene

Toluen

e

Etilb

enzene

P‐xile

ne

MtBE

ETBE

Stiren

e

Piombo

Piombo tetrae

tile

Benzo (a) Antracene

Benzo (a) Pirene

Ben

zo (b) Fluorantene

Ben

zo (K) Fluorantene

Benzo (g,h,i) Perilene

Crisene

Diben

zo (a,h) Antracene

Indeno (1,2,3‐c,d) Pirene

Pirene

Sommatoria (31, 3

2, 3

3,

Cloruro di vinile

Tricloroetilene

1,2‐ dicloroetan

o

1,2‐dicloroetile

ne

4.700 17,7 2,20 140,02 160,00 491 113,28 47,29

350 1 15 50 10 40* 40* 25 10 0,1 ** 0,1 0,01 0,1 0,05 0,01 5 0,01 0,1 50 0,1 0,5 1,5 3 60

CAMPIONE  DATA µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

CSC Acque sotterranee – D.Lgs 152/06 

e DM 31/2015 6 e s.s. m.m. i.i.

per POC e pozzi esterni 

(PB1,PB2,PM4,PM5,PM6,PM7,PM9,)

valori espressi in (µg/l)

CSR Acque sotterranee – Analisi di 

Rischio Novembre 2018 

per pozzi interni al sito 

(PB3,PB4,PM1,PM2,PM3,PM8)

valori espressi in (µg/l)

PM5 (POC) 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,028 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 16/02/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 0,023 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 04/04/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,9 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 0,023 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM5 (POC) 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM5 (POC) 13/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 < 0,01 < 0,005 0,005 0,004 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM5 (POC) 28/03/18 82 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM5 (POC) 21/05/18 170 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM5 (POC) 27/08/18 32 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM6

 (esterno al PV)31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)16/02/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)04/04/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,9 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)31/08/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM6

 (esterno al PV)02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM6

 (esterno al PV)14/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM6

 (esterno al PV) 28/03/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM6

 (esterno al PV) 22/05/18 131 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM6

 (esterno al PV)27/08/18 53 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM7

 (esterno al PV)31/08/2016 79 2,3 < 0,5 < 0,5 < 0,5 17,8 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)01/02/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 0,95 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)16/02/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 2,0 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)04/04/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 1,2 < 0,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 < 0,01 < 0,005 < 0,002 < 0,001 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)17/05/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM7

 (esterno al PV)31/08/2017 444 2,4 < 0,5 < 0,5 0,7 < 0,5 23,0 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,078 < 0,005

PM7

 (esterno al PV)02/10/2017 181 3,0 < 0,5 < 0,5 < 0,5 62,8 < 0,5 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI

Risultati delle analisi eseguite sui campioni di acque sotterranee prelevate dai piezometri (gennaio 2016 – agosto 2018)

Idrocarburi totali

Ben

zene

Toluen

e

Etilb

enzene

P‐xile

ne

MtBE

ETBE

Stiren

e

Piombo

Piombo tetrae

tile

Benzo (a) Antracene

Benzo (a) Pirene

Ben

zo (b) Fluorantene

Ben

zo (K) Fluorantene

Benzo (g,h,i) Perilene

Crisene

Diben

zo (a,h) Antracen

e

Indeno (1,2,3‐c,d) Pirene

Pirene

Sommatoria (31, 3

2, 3

3,

Cloruro di vinile

Tricloroetilene

1,2‐ dicloroetan

o

1,2‐dicloroetile

ne

4.700 17,7 2,20 140,02 160,00 491 113,28 47,29

350 1 15 50 10 40* 40* 25 10 0,1 ** 0,1 0,01 0,1 0,05 0,01 5 0,01 0,1 50 0,1 0,5 1,5 3 60

CAMPIONE  DATA µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l

CSC Acque sotterranee – D.Lgs 152/06 

e DM 31/2015 6 e s.s. m.m. i.i.

per POC e pozzi esterni 

(PB1,PB2,PM4,PM5,PM6,PM7,PM9,)

valori espressi in (µg/l)

CSR Acque sotterranee – Analisi di 

Rischio Novembre 2018 

per pozzi interni al sito 

(PB3,PB4,PM1,PM2,PM3,PM8)

valori espressi in (µg/l)

PM7

 (esterno al PV)14/11/2017 220 1,6 2,2 0,6 1,4 28,1 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,047 < 0,005

PM7

 (esterno al PV) 28/03/18 < 30 < 0,1 < 1 < 1 < 1 2 < 0,5 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM7

 (esterno al PV) 22/05/18 54 < 0,1 < 1 < 1 < 1 7,9 < 0,5 < 1 0,4 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM7

 (esterno al PV)27/08/18 48 < 0,1 < 1 < 1 < 1 14,8 < 0,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM8 31/08/2016 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 <0,5 32,9 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 15/11/2016 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 49,7 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 01/02/2017 265 1,0 < 0,5 8,7 1,0 36,6 3,8 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 15/02/2017 37 0,70 < 0,5 5,9 2,3 46,7 4,5 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 04/04/2017 <10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 79,2 6,2 < 0,5 < 1,0 <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,04 ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 17/05/2017 32 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 53,0 4,6 < 0,5 < 1,0 < 0,03 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 30/08/2017 93 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 5,5 48,2 < 0,5 ‐ <0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 < 0,04 < 0,005 < 0,005 0,017 < 0,005

PM8 02/10/2017 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

PM8 14/11/2017 < 10 < 0,1 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,1 < 0,1 ‐ < 0,03 <0,01 <0,005 <0,002 < 0,001 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,008 < 0,04 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005

PM8 28/03/18 86 < 0,1 < 1 < 1 < 1 51,8 7,2 < 1 < 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM8 22/05/18 173 < 0,1 < 1 < 1 < 1 65 9 < 1 0,6 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

PM8 27/08/18 45 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 0,5 8,5 < 1 0,1 < 0,01 < 0,01 < 0,001 < 0,01 < 0,005 < 0,001 < 0,1 < 0,001 < 0,01 < 0,1 < 0,01 < 0,05 < 0,1 < 0,1 < 1

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 4   

RAPPORTI DI PROVA ANALISI SU ACQUE SOTTERRANEE 2018 

   

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-001 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-001Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-001 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-001Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-001 del 26/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-002 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-002Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-002 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-002Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,2 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-002 del 26/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 42 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 42 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 38,7 ±7,7 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 5,4 ±1,1 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-003 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-003Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-003 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804505-003Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L 0,2 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L 0,4 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L 0,9 ±0,2 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L 0,2 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-003 del 26/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 235 ±54 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 235 ±54 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 144 ±28 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 19,1 ±3,8 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-004 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 29/03/2018Codice campione: 1804505-004Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 26/04/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-004 DEL 26/04/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804505Data di ricevimento: 17/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 29/03/2018Codice campione: 1804505-004Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 17/04/2018 Data fine prova: 24/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804505-004 del 26/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 86 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 86 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 62 ±12 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 8,1 ±1,6 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-003 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-003 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-003 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 53 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 53 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 45,3 ±9,1 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-003 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 0,5 ±0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-004 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-004 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-004 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 31 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 31 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-004 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-005 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-005 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-005 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-005 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-006 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-006 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-006 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 5,4 ±1,1 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-006 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-007 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-007 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-007 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 82 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 82 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-007 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-008 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-008Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-008 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-008Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-008 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 2,0 ±0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-008 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-009 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-009Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-009 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-009Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-009 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 86 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 86 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 52 ±10 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-009 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 7,2 ±1,4 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-010 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-010Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-010 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-010Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-010 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 33 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 33 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 0,7 ±0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-010 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-011 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 29/03/2018Codice campione: 1804083-011Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-011 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 29/03/2018Codice campione: 1804083-011Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-011 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 346 ±79 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 331 ±76 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 131 ±26 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 3

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-011 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 3 di 3

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-003 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-003 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-003 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 93 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 59 ±18 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 0,7 ±0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-004 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-004 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-004 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 53 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-005 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-005 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-005 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 37 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-006 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-006 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,5 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-006 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 4,2 ±1,4 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-007 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-007 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-007 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 170 ±39 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-008 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-008Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-008 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-008Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-008 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 131 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-009 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-009Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-009 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-009Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,4 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-009 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 54 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 7,9 ±2,7 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-010 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-010Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-010 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-010Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-010 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 173 ±39 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 65 ±20 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 9,0 ±3,4 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-011 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-011Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-011 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-011Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-011 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 90 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 3,9 ±1,3 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-012 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-012Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-012 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-012Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-012 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 158 ±36 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 95 ±28 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 14,6 ±5,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-013 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-013Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-013 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-013Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-013 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 215 ±49 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 143 ±40 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 17,3 ±6,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-014 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-014Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-014 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-014Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,7 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L 0,7 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L 0,1 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L 0,7 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L 1,7 ±0,3 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L 0,7 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L 0,1 ±0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-014 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 472 ±110 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 474 ±57 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 63 ±12 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-015 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-015Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-015 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 21/05/2018Codice campione: 1806233-015Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,6 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L 17,7 ±3,5 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L 0,8 ±0,2 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L 0,1 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L 0,7 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L 1,6 ±0,3 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L 0,7 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-015 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 705 ±160 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 491 ±55 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 70 ±14 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-003 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-003 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-003Descrizione campione: Acqua PM1HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L < 0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-003 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-004 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-004 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-004Descrizione campione: Acqua PM2HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-004 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 96 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-005 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-005 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-005Descrizione campione: Acqua PM3HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-005 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-006 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-006 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-006Descrizione campione: Acqua PM4HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-006 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 2,1 ±0,7 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-007 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-007 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-007Descrizione campione: Acqua PM5HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-007 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 32 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-008 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-008Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-008 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-008Descrizione campione: Acqua PM6HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-008 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 53 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-009 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-009Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-009 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-009Descrizione campione: Acqua PM7HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-009 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 48 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 15 ±5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-010 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-010Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-010 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-010Descrizione campione: Acqua PM8HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-010 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 45 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 8,5 ±3,2 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-011 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-011Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-011 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-011Descrizione campione: Acqua PM9HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-011 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 31 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 2,1 ±0,7 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-012 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-012Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-012 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-012Descrizione campione: Acqua PB1HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,3 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L 0,9 ±0,2 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L 133 ±30 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L 4 ±1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L 0,4 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L 1,6 ±0,4 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L 0,7 ±0,2 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L 0,1 ±0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L 0,4 ±0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-012 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 3359 ±770 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 60 ±19 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 9,5 ±3,6 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-013 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-013Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-013 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-013Descrizione campione: Acqua PB2HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-013 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 106 ±33 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 15,9 ±5,4 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 1,6 ±0,6 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-014 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-014Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-014 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-014Descrizione campione: Acqua PB3HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-014 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 172 ±47 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 51 ±16 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 6,4 ±2,4 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-015 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-015Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

ALIFATICI CLORURATICANCEROGENI

- -

Cloruro di vinile µg/L < 0,05 0,05 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

1,2-Dicloroetano µg/L < 0,1 0,1 3 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Tricloroetilene µg/L < 0,1 0,1 1,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALIFATICI CLORURATINON CANCEROGENI

- -

1,2-Dicloroetilene µg/L < 1 1 60 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-015 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/08/2018Codice campione: 1810910-015Descrizione campione: Acqua PB4HD1Data inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Piombo µg/L 0,1 ±0,1 0,1 10 EPA 6020B 2014

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI

- -

Naftalene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftilene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Acenaftene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fenantrene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Antracene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Fluorantene µg/L < 0,1 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Pirene µg/L < 0,1 0,1 50 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)antracene µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-015 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

Crisene µg/L < 0,1 0,1 5 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(b)fluorantene (A) µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(k)fluorantene (B) µg/L < 0,005 0,005 0,05 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(ghi)perilene (C) µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Benzo(a)pirene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Indeno(1,2,3-cd)pirene(D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Dibenzo(a,h)antracene µg/L < 0,001 0,001 0,01 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

Somm. policicliciaromatici (A,B,C,D)

µg/L < 0,01 0,01 0,1 EPA 3510C 1996 + EPA8270E 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 1051 ±240 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 159 ±43 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ETBE (Etilterzbutiletere) µg/L 33 ±12 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Piombo tetraetile µg/L < 0,01 0,01 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 5   

TABELLA ANALISI ACQUE IN E OUT DALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO 2018 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI Risultati delle analisi eseguite sui campioni di acqua prelevati in ingresso e uscita

dall'impianto di Pump and Treat

Benzene

Etilb

enzene

Stirene

Toluene

p‐Xile

ne

Idrocarburi 

totali 

(n‐esano)

MTB

E

 (Metilterz

butiletere)

Campione Data µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L

Acqua IN 27/03/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 74 73,8

Acqua IN 16/04/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 306 < 0,5

Acqua IN 22/05/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua INHX1 27/06/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua INHX1 17/07/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua IN 27/08/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua IN 13/09/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5Benzene

Etilb

enzene

Stirene

Toluene

p‐Xile

ne

Idrocarburi 

totali 

(n‐esano)

MTB

E

 (Metilterz

butiletere)

≤ 10.000 N.P.

Campione Data µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L

Acqua OUT 27/03/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUT 16/04/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUT 22/05/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUTHX1 27/06/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUTHX1 17/07/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUT 27/08/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

Acqua OUT 13/09/18 < 0,1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 30 < 0,5

D.Lgs. 152/06 All. 5 Tab. 3 (Pubblica 

fognatura)

≤ 400

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 6   

RAPPORTI DI PROVA ANALISI ACQUE IN E OUT DA IMPIANTO DI TRATTAMENTO 2018 

   

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-001 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/03/2018Codice campione: 1804083-001Descrizione campione: Acqua INData inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 74 ±30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 74 ±30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-001 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L 74 ±14 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-002 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/03/2018Codice campione: 1804083-002Descrizione campione: Acqua OUTData inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-002 del 04/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-016 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-016Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ 0,33 ±0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-016 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 6 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-017 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-017Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-017 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 0,83 ±0,21 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 6 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-001 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-001Descrizione campione: Acqua INData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L 306 ±70 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L 306 ±70 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-001 del 21/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-002 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-002Descrizione campione: Acqua OUTData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

Idrocarburi leggeri (comeGRO)

µg/L < 30 30 EPA 5021A 2014 + EPA8015C 2007

Idrocarburi pesanti (comeDRO)

µg/L < 30 30 EPA 3510C 1996 + EPA8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-002 del 21/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-003 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-003Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-004 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-004Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 23,9 ±6,0 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-001 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-001Descrizione campione: Acqua INData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-001 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-002 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-002Descrizione campione: Acqua OUTData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-002 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-001 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-001Descrizione campione: Acqua INHX1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-001 del 12/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-002 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-002Descrizione campione: Acqua OUTHX1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-002 del 12/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-003 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-003Descrizione campione: Fiala IN-GC1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ 0,18 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ 0,12 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ 0,31 ±0,08 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-004 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-004Descrizione campione: Fiala OUT-GC1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ 0,43 ±0,11 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-001 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-001Descrizione campione: Acqua INHX1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-001 del 31/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-002 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-002Descrizione campione: Acqua OUTHX1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-002 del 31/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-003 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-003Descrizione campione: Fiala carboni IN-GC1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ 0,37 ±0,09 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-003 del 31/07/2018

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-004 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-004Descrizione campione: Fiala carboni OUT-GC1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ 0,18 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-004 del 31/07/2018

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-001 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-001Descrizione campione: Acqua INData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-001 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-002 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-002Descrizione campione: Acqua OUTData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-002 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-016 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-016Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-016 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 35,9 ±9,0 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 litri.

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-017 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-017Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-017 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 3,1 ±0,8 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 litri.

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-001 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-001Descrizione campione: Acqua INData inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-001 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-002 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-002Descrizione campione: Acqua OUTData inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene µg/L < 0,1 0,1 1 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Etilbenzene µg/L < 1 1 50 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Stirene µg/L < 1 1 25 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

Toluene µg/L < 1 1 15 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

p-Xilene µg/L < 1 1 10 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

ALTRE SOSTANZE - -

Idrocarburi totali(n-esano)

µg/L < 30 30 350 EPA 5021A 2014 + EPA3510C 1996 + EPA

8015C 2007

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-002 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. D. Lgs.n°152/2006

All. 5 Tab. 2

Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) µg/L < 0,5 0,5 EPA 5030C 2003 + EPA8260D 2017

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 7   

TABELLA ANALISI VAPORI IN E OUT DALL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO 2018 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATIRisultati delle analisi eseguite sui campioni di aria prelevati in ingresso e in uscita dall'impianto DPHVE (2018)

Campione Data U.M.

Fiala IN 28/03/18 < 0,06 < 0,06 < 0,06 < 0,06 6,63 mg/m³

Fiala IN 16/04/18 < 0,07 < 0,07 < 0,07 < 0,07 < 0,07 mg/m³

Fiala IN 22/05/18 < 0,17 < 0,17 < 0,17 0,33 < 0,17 < 0,17 mg/m³

Fiala IN‐GC1 27/06/18 0,18 0,12 < 0,06 0,31 < 0,06 mg/Nm³

Fiala carboni IN‐GC1 17/07/18 < 0,06 < 0,06 < 0,06 < 0,06 0,37 mg/Nm³

Fiala IN 27/08/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 35,9 mg/m³

Fiala IN 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 mg/m³

Benzene

Toluene

Etilb

enzene

Xile

ni

Stirene

Idrocarburi totali

Campione Data U.M.

Fiala OUT 28/03/18 0,06 1,06 0,13 0,13 103,56 mg/m³

Fiala OUT 16/04/18 < 0,07 < 0,07 < 0,07 < 0,07 23,93 mg/m³

Fiala OUT 22/05/18 < 0,17 < 0,17 < 0,17 < 0,17 < 0,17 0,83 mg/m³

Fiala OUT‐GC1 27/06/18 0,43 < 0,06 < 0,06 < 0,06 < 0,06 mg/Nm³

Fiala carboni OUT‐GC1 17/07/18 < 0,06 < 0,06 < 0,06 < 0,06 0,18 mg/Nm³

Fiala OUT 27/08/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 3,1 mg/m³

Fiala OUT 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 mg/m³

0,06 0,04 0,32 2,94

Per un flusso di

massa ≥ g/h3.000 2.000 3.000 2.000

Valore limite mg/m3 300 150 300 150

Toluene

Etilb

enzene

Xile

ni

Stirene

Idrocarburi totali

D.Lgs. 152/06 / Valori 

Limite di Emissione

Flusso di massa medio registrato nel periodo (g/h)

Filtri INGRESSO impianto

Filtri USCITA impianto

Benzene

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 8   

RAPPORTI DI PROVA ANALISI ARIA IN E OUT DA IMPIANTO DI TRATTAMENTO 2018 

   

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-012 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-012Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 6,6 ±1,7 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 16 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 04/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804083-013 DEL 04/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804083Data di ricevimento: 09/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 28/03/2018Codice campione: 1804083-013Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 09/04/2018 Data fine prova: 17/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ 0,06 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ 1,06 ±0,27 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ 0,13 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ 0,13 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 104 ±25 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 16 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-003 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-003Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 21/05/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1804570-004 DEL 21/05/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1804570Data di ricevimento: 18/04/2018Commessa/lotto: 200/18018 - PVF 6770 via Due Principali Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 16/04/2018Codice campione: 1804570-004Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 18/04/2018 Data fine prova: 27/04/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,07 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 23,9 ±6,0 0,07 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-016 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-016Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ 0,33 ±0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-016 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 6 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 08/06/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-017 DEL 08/06/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1806233Data di ricevimento: 23/05/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 22/05/2018Codice campione: 1806233-017Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 23/05/2018 Data fine prova: 30/05/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,17 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1806233-017 del 08/06/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 0,83 ±0,21 0,17 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 6 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-003 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-003Descrizione campione: Fiala IN-GC1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ 0,18 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ 0,12 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ 0,31 ±0,08 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 12/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1808317-004 DEL 12/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1808317Data di ricevimento: 02/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/06/2018Codice campione: 1808317-004Descrizione campione: Fiala OUT-GC1Data inizio prova: 02/07/2018 Data fine prova: 10/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ 0,43 ±0,11 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 1

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-003 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-003Descrizione campione: Fiala carboni IN-GC1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ 0,37 ±0,09 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-003 del 31/07/2018

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 31/07/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-004 DEL 31/07/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00040 POMEZIA (RM)

Studio: 1809310Data di ricevimento: 20/07/2018Commessa/lotto: 200/1800108 - PVF 6770 - Avellino - via due

PrincipatiCampionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 17/07/2018Codice campione: 1809310-004Descrizione campione: Fiala carboni OUT-GC1Data inizio prova: 20/07/2018 Data fine prova: 27/07/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/Nm³ < 0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali (n-esano) mg/Nm³ 0,18 ±0,06 0,06 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1809310-004 del 31/07/2018

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 15 LitriPressione: 1 atmTemperatura: 25 °C

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-016 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-016Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-016 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 35,9 ±9,0 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 litri.

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-017 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1810910Data di ricevimento: 03/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 27/08/2018Codice campione: 1810910-017Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 03/09/2018 Data fine prova: 10/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1810910-017 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali (n-esano) mg/m³ 3,1 ±0,8 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 litri.

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-003 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-003Descrizione campione: Fiala INData inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-003 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-004 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-004Descrizione campione: Fiala OUTData inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-004 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 9   

TABELLA ESITI ANALITICI GAS INTERSTIZIALI SETTEMBRE 2018 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI Risultati delle analisi eseguite sui campioni di Soil Gas prelevati dai punti di estrazione DP1-DP6(settembre 2018)

Benzene

Toluene

Etilb

enzene

Xile

ni

Stirene

Idrocarburi totali

MTB

E

 (Metilterzbutiletere)

ETBE 

(Etilterzbutiletere)

Campione Data mg/m³ mg/m³ mg/m³ mg/m³ mg/m³ mg/m³ mg/m³ mg/m³

DP1 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

DP2 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

DP3 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

DP4 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

DP5 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

DP6 13/09/18 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 10   

RAPPORTI DI PROVA ANALISI GAS INTERSTIZIALI SETTEMBRE 2018 

   

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-005 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-005Descrizione campione: Fiala DP1Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-005 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-006 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-006Descrizione campione: Fiala DP2Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-006 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-007 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-007Descrizione campione: Fiala DP3Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-007 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-008 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-008Descrizione campione: Fiala DP4Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-008 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-009 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-009Descrizione campione: Fiala DP5Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-009 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

Rimini, lì 09/10/2018

RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-010 DEL 09/10/2018

Committente:Ecotherm S.r.l.

Via Vaccareccia, 43/D00071 POMEZIA (RM)

Studio: 1811946Data di ricevimento: 20/09/2018Commessa/lotto: 200/18108 - PVF 6770 via Due Principali, Avellino

Campionamento effettuato da: CommittenteData di campionamento: 13/09/2018Codice campione: 1811946-010Descrizione campione: Fiala DP6Data inizio prova: 20/09/2018 Data fine prova: 28/09/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

COMPOSTI ORGANICIAROMATICI

- -

Benzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Toluene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Etilbenzene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Xileni mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Stirene mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

Idrocarburi totali mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 1 di 2

segue RAPPORTO DI PROVA N° 1811946-010 del 09/10/2018

Parametri U.M. Risultati I.M. L.R. Metodi Param.Accred.

MTBE (Metilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

ETBE (Etilterzbutiletere) mg/m³ < 0,1 0,1 UNI CEN/TS 13649 (cap.5.6.2):2015

*

U.M. = Unità di misuraI.M. = Incertezza di misuraParam. Accred. = Parametri AccreditatiL.R. = Limite di rivelabilità (equivalente al limite di quantificazione)Dati dichiarati dal Committente:Volume: 10 Litri

L'espressione dei risultati è accettabile anche nelle unità di misura richieste, purchè:- il risultato, così come espresso in unità di misura (mg/m³;mg/Nm³), è stato ottenuto mediante ricalcolo effettuato sulla basedelle misure (volume,pressione,temperatura) espressamente dichiarata da chi ha eseguito il campionamento.

Per le prove chimiche il parametro incertezza di misura è stato valutato in accordo al documento ACCREDIA DT-0002Rev. 1 Febbraio 2000, ed è da intendersi come incertezza estesa con fattore di copertura k=2,26 per 9 gradi effettivi di libertà al 95% di probabilità ed è espressa nel presente Documento considerando una misurazione unica.Determinazione di residui/tracce: i risultati analitici che non risultano conformi al test statistico del recupero,rispetto la fase di validazione del metodo, vengono corretti con il valore di recupero. I valori dei singoli recuperisono a disposizione del cliente e se utilizzato per il calcolo del risultato analitico sono riportati nel rapporto di prova.L'incertezza di misura è espressa solo per i risultati superiori al limite di rivelabilità.Tutte le prove sono accreditate ACCREDIA ad esclusione di quelle contrassegnate con l'asterisco (*).Se non diversamente specificato i pareri ed interpretazioni eventualmente riportati nel rapporto di prova si riferiscono ai parametrianalizzati e si basano sul confronto del risultato analitico con i valori di riferimento normativi senza considerare l'incertezza di misura.

I risultati analitici si intendono riferiti esclusivamente al campione analizzato presso questo Laboratorio.Il presente Documento non può essere riprodotto parzialmente, salvo approvazione scritta da parte del Laboratorio

Unità Produttiva Laboratoriil Direttore

(Dr. Ivan Fagiolino)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001 – BS OHSAS 18001

ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI LABORATORI DELLA

REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N° 008/RN/002

LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

LA RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Gruppo C.S.A. S.p.A.

Via al Torrente 22 telefono +39 0541 791050 www.csaricerche.com 47923 Rimini - RN telefax +39 0541 791045 [email protected]

Codice Fiscale - Partita Iva – Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 03231410402 - Capitale Sociale € 1.050.000,00 i.v.

Pag. 2 di 2

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 11   

ADR ‐ GENERALITÀ E METODOLOGIA  

   

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

 

L’Analisi di Rischio (di seguito: AdR) per la definizione delle Concentrazioni Soglia di Rischio relative al sito  in  oggetto,  è  stata  condotta  mediante  l’utilizzo  di  metodologie  di  comprovata  validità,  con riferimento allo standard ASTM E.2081.001 e al documento sui criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati redatto da APAT (di seguito: Criteri ISPRA), in accordo con quanto stabilito nell’Allegato 1 al Titolo V della parte quarta del D.Lgs. 152/06, come modificato dall’Art. 2 comma 43 del D.Lgs. 04/08. 

Il  principio  che  ha  guidato  lo  svolgimento  della  procedura  di  AdR  è  quello  della  cautela  e  del  caso peggiore, che ha supportato la scelta tra le alternative possibili. 

La  fonte  considerata  per  tutti  i  dati  chimico‐fisici  e  tossicologici  utilizzati  è  la  banca  dati  ISS/INAIL pubblicata sul sito www.iss.it, aggiornato alla data di redazione del presente documento. 

Il Rischio (R) è generalmente inteso come la concomitanza della probabilità (P) di accadimento di un determinato evento e l’entità del danno (D) provocato dall’evento stesso: 

DPR  

Nella  valutazione  del  rischio  in  questo  contesto,  la  probabilità  di  accadimento  è  conclamata  (P=1), dunque si considerano direttamente gli effetti nocivi che l’esposizione ad un certo contaminante può avere sugli individui. 

La procedura di AdR ha la finalità di definire un modello concettuale della relazione sorgenti  percorsi   bersagli  (recettori),  al  fine  di mettere  in  diretta  relazione,  con  l’ausilio  di modelli matematici  ed algoritmi di  calcolo,  la  presenza di  contaminanti  nell’ambiente  con  il  potenziale danno  tossicologico verso il recettore uomo in termini di rischio a lungo termine. 

Una  volta  schematizzato  tale  modello  concettuale  è  possibile  definire  il  fattore  E,  che  esprime l’esposizione ad un certo contaminante ed è dato dal prodotto tra la concentrazione del contaminante in corrispondenza del punto di esposizione al recettore Cpoe e la portata effettiva di esposizione EM: 

EMCE poe  

La Cpoe, a sua volta, è definita come il risultato del prodotto tra la concentrazione del contaminante alla sorgente (Cs) e il fattore di trasporto (FT) che tiene conto dei meccanismi di migrazione dalla sorgente al punto di esposizione. 

La  stima  quantitativa  del  rischio  consiste  poi  nell’integrazione  del  valore  dell’esposizione  E  con l’informazione tossicologica quantitativa. 

Per le sostanze cancerogene il rischio viene calcolato tramite la seguente relazione, nella quale SF (Slope Factor) indica la probabilità di casi incrementali di tumore nella vita del bersaglio umano per unità di dose: 

SFER  

Per le sostanze non cancerogene il rischio viene invece calcolato mediante l’introduzione dell’Indice di Pericolo HI (Hazard Index), che indica il rapporto tra l’esposizione effettiva e la stima dell’esposizione che non produce effetti  apprezzabili  sull’organismo umano nel  corso della  vita  secondo  la  seguente relazione: 

                                                            1ASTM E2081‐00 (2004), “Standard Guide for Risk‐Based Corrective Action”, ASTM International. 

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

TDI

EHI  

A tali calcoli di stima del rischio sanitario si sovrappone la salvaguardia diretta di determinati livelli di qualità delle acque sotterranee presso il Punto di Conformità, come specificato dal D.Lgs. 04/2008. 

La procedura di A.R. prevede due modalità: 

diretta (forward mode)  

a partire dalla concentrazione di  contaminante  in corrispondenza delle sorgenti, permette di stimare il valore del rischio, che viene poi confrontato con i criteri di accettabilità specifici;  

inversa (backward mode) 

a partire dai livelli di rischio ritenuti accettabili, permette di calcolare le massime concentrazioni di contaminante alle sorgenti compatibili con tali livelli di rischio, ovvero le Concentrazioni Soglia di  Rischio  CSR,  che  vengono  poi  confrontate  con  le  concentrazioni  rilevate  nel  sito  per  la valutazione dell’effettivo stato di contaminazione ed eventualmente degli obiettivi di bonifica. 

Nel caso in esame la procedura è stata effettuata in modalità inversa per la determinazione delle CSR, come disposto dal D.Lgs 152/06. 

I livelli di rischio sanitario ritenuti accettabili e fissati come base per il calcolo con la procedura inversa, secondo D.Lgs. 152/06 come modificato dall’Art. 2 Comma 43 del D.Lgs. 04/08, sono: 

rischio individuale sostanze cancerogene  R < 10‐6 

rischio cumulativo sostanze cancerogene  R < 10‐5 

rischio individuale e cumulativo sostanze non cancerogene   HI < 1 

La  schematizzazione  richiesta  per  l’applicazione  della  procedura,  differenzia  3  possibili  sorgenti secondarie (di seguito sorgenti) di contaminazione: 

sottosuolo insaturo superficiale (da 0 a 1 metro dal p.c.) 

sottosuolo insaturo profondo (oltre 1 metro da p.c.) 

sottosuolo saturo. 

Tali  sorgenti  sono  definite  nella  loro  geometria  tridimensionale  e  prese  in  considerazione separatamente, ove presenti, per il calcolo differenziato delle CSR. 

Le fasi principali della procedura, che saranno descritte nei paragrafi successivi, sono: 

costruzione del modello concettuale per il calcolo del rischio: 

o valutazione dell’estensione tridimensionale delle sorgenti; 

o definizione dei contaminanti indice per ogni sorgente; 

o individuazione dei percorsi attivi di esposizione e dei recettori; 

o ubicazione del punto di conformità per le acque sotterranee. 

calcolo analitico delle CSR : 

o raccolta, analisi e validazione dei parametri di input; 

o definizione degli algoritmi e del software di calcolo; 

o calcolo  delle  Concentrazioni  Soglia  di  Rischio  in maniera  differenziata  per  le  diverse sorgenti rilavate; 

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

o confronto tra le CSR e i livelli di contaminazione effettivi del sito. 

I percorsi attraverso i quali il potenziale bersaglio entra in contatto con i contaminanti sono dipendenti dal meccanismo di trasporto, dalla via di esposizione e dalla modalità di esposizione. 

Il  meccanismo  di  trasporto  rappresenta  la  modalità  attraverso  cui  il  contaminante  si  sposta  dalla sorgente di contaminazione verso il potenziale bersaglio: 

Lisciviazione e dispersione in falda 

Volatilizzazione outdoor (ambienti aperti) 

Volatilizzazione indoor (ambienti chiusi) 

Erosione e dispersione in aria 

Le  vie  di  esposizione  sono  le  matrici  ambientali  attraverso  le  quali  il  potenziale  bersaglio  entra  in contatto con le sostanze inquinanti: 

suolo superficiale 

aria outdoor 

aria indoor 

falda 

Le modalità di esposizione sono invece quelle attraverso le quali può avvenire il contatto tra l’inquinante e il bersaglio: 

ingestione 

inalazione 

contatto dermico 

Si ha un’esposizione indiretta nel caso in cui il contatto del recettore con la sostanza inquinante avvenga a  seguito  della  migrazione  dello  stesso  attraverso  un  meccanismo  di  trasporto,  mentre  si  parla  di esposizione diretta qualora manchi il meccanismo di trasporto perché la via di esposizione coincide con la sorgente di contaminazione. 

Con riferimento ai Criteri  ISPRA,  i bersagli  (o recettori) della contaminazione sono stati  individuati  in funzione dei percorsi di esposizione e delle destinazioni d’uso del suolo su cui i recettori si trovano. 

Sulla  base  della  localizzazione,  i  bersagli  si  distinguono  in  on‐site  se  posti  in  corrispondenza  della sorgente, ed off‐site se posti ad una certa distanza da essa. 

Secondo le  indicazioni del D.Lgs. 152/06 per  la definizione dei bersagli della contaminazione sono da considerarsi esclusivamente recettori umani, identificabili in residenti (bambini e/o adulti) e/o lavoratori presenti nel sito e/o al di fuori del sito. 

In accordo con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 04/2008, a tale procedura di calcolo del rischio sanitario se ne somma una integrativa che considera le acque sotterranee direttamente come bersaglio. Il calcolo per  tale  procedura  si  basa  sull’imposizione  di  determinati  livelli  di  qualità  delle  acque  sotterranee, costituiti dalle CSC, presso un punto ubicato a valle idrogeologica rispetto alle sorgenti entro i confini del sito, detto Punto di Conformità.  

Dall’ultima  revisione  dei  Criteri  ISPRA  si  recepisce  l’indicazione  che  tali  livelli  sono  da  considerarsi cautelativi per ogni uso potenziale della risorsa idrica e che dunque la suddetta procedura integrativa consente di eliminare dal modello concettuale originariamente definito dalla norma ASTM di riferimento e dalle versioni precedenti dei criteri ISPRA, i percorsi di esposizione per ingestione di acque sotterranee e per ingestione e contatto dermico con acque superficiali. 

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

Il calcolo in modalità inversa per la definizione delle CSR prende origine dai livelli di rischio accettabili al punto di esposizione, dai quali è possibile ricavare l’esposizione accettabile (Eacc) per ogni contaminante utilizzando le formule: 

SF

RE acc

acc     per le sostanze cancerogene 

RfDHIE accacc     per le sostanze non cancerogene 

dove Racc e HIacc rappresentano rispettivamente il rischio e l’indice di pericolo accettabili. 

Calcolata  l’esposizione  accettabile  è  possibile  ricavare  la  concentrazione  accettabile  nel  punto  di esposizione (Cpoe acc) mediante l’applicazione dell’equazione:  

EM

EC acc

accpoe  

dove EM è la portata effettiva di esposizione, ovvero la dose della sostanza che risulta accettabile per i recettori umani identificati.  

L’equazione generica per la portata effettiva di esposizione risulta essere: 

ATBW

EDEFCREM

 

dove: 

CR è il tasso di contatto con il mezzo (mg/giorno, ml/giorno o m3/giorno) 

EF è la frequenza dell’esposizione 

ED è la durata dell’esposizione 

BW è il peso corporeo 

AT è il periodo sul quale l’esposizione è mediata 

EM è la portata effettiva di esposizione 

Per  quanto  riguarda  il  calcolo  integrativo  relativo  al  rispetto  di  valori  definiti  presso  il  Punto  di Conformità, è sufficiente considerare tali valori come concentrazioni accettabili nel punto di esposizione (Cpoe acc). 

A questo punto è quindi possibile  individuare, per ciascun  inquinante,  il valore della Concentrazione Soglia di Rischio (CSR) caratteristico della sorgente secondaria di contaminazione considerata, a mezzo della seguente relazione:  

FT

CCSR

accpoe  

dove  con  FT  si  indicano  i  fattori  di  trasporto  che  tengono  conto  dei  fenomeni  di  attenuazione  che intervengono durante  la migrazione  dei  contaminanti  tra  sorgente  e  bersaglio.  Tale  relazione non è valida per il fattore di attenuazione DAF (Diluition Attenuation Factor, fattore di attenuazione laterale in falda): nel caso di trasporto laterale in falda infatti, la concentrazione al punto di esposizione va divisa per 1/DAF. 

Si può quindi definire la concentrazione soglia di rischio come:  

FTEMSF

R

FTEM

E

FT

CCSR accaccaccpoe

        per le sostanze cancerogene 

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

FTEM

RfDHI

FTEM

E

FT

CCSR accaccaccpoe

        per le sostanze non cancerogene 

Per ogni contaminante vengono quindi calcolate le CSR relative ad ogni percorso di esposizione attivo, dalle quali viene poi ricavata la CSR individuale secondo principi di conservatività, in accordo con quanto previsto nei criteri ISPRA. 

Il calcolo delle CSR per il rispetto del rischio individuale accettabile può tuttavia non soddisfare il criterio di accettabilità del rischio cumulativo, calcolato sommando i rischi derivanti da ciascun contaminante e associati ad una determinata via d’esposizione. 

In tali casi, procedendo usualmente per iterazioni, le CSR di ogni singolo contaminante vengono ridotte fino a livelli tali che la somma dei rischi individuali (rischio cumulativo) risulti anch’essa accettabile. 

Il calcolo delle CSR derivante dal rispetto del rischio sanitario, deve essere integrato con quello delle CSR derivanti  dalla  salvaguardia  diretta  del  corpo  idrico  sotterraneo,  vale  a  dire  dal  raggiungimento  di determinati obiettivi di qualità presso il Punto di Conformità, come specificato dal D.Lgs. 04/2008. Tali obiettivi coincidano con le CSC di cui all’Allegato 5 della Parte Quarta del D.Lgs. 152/06, oppure con gli specifici minori obiettivi di qualità ove stabiliti e indicati dall’Autorità pubblica competente. Si ha: 

CSCDAFDAF

CSC

FT

CCSR accpoe

/1

*                per il rispetto delle CSC al PoC 

* = oppure specifici minori obiettivi di qualità ove stabiliti dall’Autorità pubblica competente 

Le CSR più cautelative tra quelle così determinate per ogni matrice saranno quindi  le Concentrazioni Soglia di Rischio applicabili al sito.  

A  seguito dell’aggiornamento della Banca Dati  ISS‐INAIL  (marzo 2018),  il  calcolo del  rischio  sanitario inalatorio e delle CSR calcolate per questa via di esposizione hanno subito alcune modifiche. Infatti,  i parametri tossicologici che rientrano nel calcolo non sono più espressi in termini di dose, ma in termini di concentrazione. Ad esempio, per quanto riguarda il calcolo del rischio, si ha: 

𝑅𝐶 𝐼𝑈𝑅 𝐸𝐹 𝐸𝐹 𝐸𝐷

𝐴𝑇 365 24 

(per effetti cancerogeni) 

𝐻𝐼𝐶 𝐸𝐹 𝐸𝐹 𝐸𝐷

𝑅𝑓𝐶 10 𝐴𝑇 365 24  (per effetti non cancerogeni) 

dove: 

Caria è la concentrazione dell’inquinante in aria [µg/m3], stimata attraverso il fattore di trasporto 

EFg è la frequenza di esposizione giornaliera [h/giorno] 

EF è la frequenza di esposizione [giorni/anno] 

ED è la durata di esposizione [anni] 

AT è il tempo medio di esposizione [anni] 

IUR  (Inhalation Unit  Risk  –  [µg/m3]  ‐1)  e RfC  (Reference  Concentration  –  [mg/m3])  sono  le  proprietà tossicologiche dei contaminanti cui far riferimento per il calcolo del rischio sanitario per inalazione.   

Entrambe le equazioni risultano essere indipendenti dal peso corporeo (BW) e dal tasso di inalazione (Bair), in quanto la quantità di contaminante che raggiunge il bersaglio attraverso la via di esposizione inalatoria  non  è  una  semplice  funzione  di  essi.  Con  questo  nuovo  approccio,  perciò,  non  c’è  più  la 

ECOTHERM  ALLEGATO ADR GENERALITÀ E METODOLOGIA   

 

necessità di rimodulare i rischi in base al peso corporeo ed al tasso di inalazione. Per ulteriori dettagli, si rimanda al “Documento di supporto alla Banca Dati ISS‐INAIL marzo 2018”. 

In accordo con quanto indicato nei criteri ISPRA, per quanto riguarda la contaminazione da idrocarburi è  stato  utilizzato  il  sistema  di  speciazione  definito  dal  MADEP  (Massachusetts  Department  of Environmental  Protection).  Questo  standard  introduce  un  frazionamento  in  diverse  classi  degli idrocarburi rilevati in ogni matrice ambientale, permettendo una simulazione più rappresentativa del comportamento chimico‐fisico e tossicologico. 

Le classi definite sono le seguenti: 

Alifatici C5 – C8; 

Alifatici C9 – C12; 

Alifatici C13 – C18; 

Alifatici C19 – C36; 

Aromatici C9 – C10; 

Aromatici C11 – C12; 

Aromatici C13‐C22. 

Per l’esecuzione di un’analisi di rischio affidabile, relativamente a contaminazione da prodotti petroliferi è  dunque  fondamentale  definire,  utilizzando  tali  classi,  la  composizione  della  miscela  idrocarburica contaminante nelle diverse matrici ambientali.  

Una volta  calcolate  le diverse CSR per  le  singole  classi MADEP  secondo  il  procedimento descritto  in precedenza, sussiste poi la necessità di convertire queste in CSR riferite ai parametri di legge “Idrocarburi C<12  e  C>12”  nei  terreni,  e  “Idrocarburi  Totali”  nelle  acque  sotterranee.  Tale  trasformazione  viene effettuata utilizzando un criterio conservativo proposto dal software RBCA Tool Kit, denominato “Critical Fraction”  (Frazione  Critica),  ovvero  ponendo  come  CSR  per  i  parametri  normati  il  risultato  più conservativo  tra  quelli  ottenuti  dividendo  le  CSR  specifiche  di  ogni  classe  per  la  relativa  frazione ponderale. 

Per i terreni: 

109

109

129

189

85

8512 ;;min

CAROMC

CAROMC

CALIPHC

CALIPHC

CALIPHC

CALIPHCC frazione

CSR

frazione

CSR

frazione

CSRCSR  

2211

2211

3619

3619

1813

18912 ;;min

CAROMC

CAROMC

ALIPHC

ALIPHC

ALIPHC

CALIPHCC frazione

CSR

frazione

CSR

frazione

CSRCSR  

Per le acque: 

2211

2211

85

85 ;...;minCAROMC

CAROMC

CALIPHC

CALIPHCIT frazione

CSR

frazione

CSRCSR  

Le diverse frazioni rappresentative delle classi MADEP, utilizzate nel calcolo, sono ricavate di norma dal 

campione in cui è stata riscontrato il grado di contaminazione più elevata per la sorgente considerata. 

 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 12   

ADR – STAMPE DOCUMENTAZIONE DEL CALCOLO SUL SOFTWARE RISK‐NET 3.0 PRO – PARAMETRI DI INPUT E PROPRIETÀ 

CONTAMINANTI  

   

Descrizione del sito

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due PrincipatiNome sub-area: -

Data: ottobre 2018Note: -

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 1/16)

Modello Concettuale del Sito

Sorgente Percorso di esposizione Bersaglio

Contatto diretto Ingestione di suolo e contatto dermico On-Site No Off-site

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Suolo Superficiale Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site No Off-site

Inalazione Polveri Outdoor On-Site Off-Site

Inalazione Polveri Indoor On-Site No Off-site

Dilavamento Lisciviazione in Falda POC = 0 POC > 0

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Suolo Profondo Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site No Off-site

Dilavamento Lisciviazione in Falda POC = 0 POC > 0

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Falda Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site Off-Site

Diretto Contaminazione in Falda POC = 0 POC > 0

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 2/16)

Caratterizzazione integrativa

Tipo di misura Tipo di recettoreMisure soil-gas outdoor Recettori on-site

Recettori off-site

Misure soil-gas indoor Recettori on-siteNo Off-Site

Misure con camere di flusso Recettori on-siteRecettori off-site

Misure in Aria Outdoor Recettori on-siteRecettori off-site

Misure in Aria Indoor Recettori on-siteNo Off-Site

Test di cessione (Suolo Superficiale) POC = 0POC > 0

Test di cessione (Suolo Profondo) POC = 0POC > 0

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 3/16)

Opzioni di Calcolo

Descrizione Valore

Considera esaurimento sorgente nel suolo superficiale per volatilizzazione

Considera esaurimento sorgente nel suolo profondo per volatilizzazione

Considera attenuazione vapori quando sorgente nel suolo al di sotto del p.c.

Utilizza il minore tra il fattore di volatilizzazione da suolo profondo e suolo superficiale

Volatilizzazione Outdoor off-site da falda Trasporto in atmosfera (ADF)

Considera la biodegradazione durante il percorso di volatilizzazione

Considera esaurimento sorgente nel suolo superficiale per lisciviazione in falda

Considera esaurimento sorgente nel suolo profondo per lisciviazione in falda

Considera attenuazione durante lisciviazione da suolo superficiale (SAM)

Considera attenuazione durante lisciviazione da suolo profondo (SAM)

Considera la biodegradazione durante il percorso di lisciviazione in falda

Dispersione in falda Dispersione in tutte le direzioni ma verticale verso il basso (DAF2)

Verifiche sullo spessore di miscelazione in falda

Considera biodegradazione durante trasporto in falda

Considera Csat per calcolo del Rischio e delle CSR

Considera l'eventuale presenza di fase separata nell'esaurimento della sorgente

Considera ADAF

RfD vs RfC RfC

Considera la frazione bioaccessibile per il percorso di ingestione di suolo

Rischio Accettabile

Individuale 0.000001

Cumulato 0.00001

Indice di Pericolo Accettabile

Individuale 1

Cumulato 1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 4/16)

Fattori di esposizione

Esposizione On Site Off Site

Ambito Residenziale Industriale Residenziale Industriale

Parametri di esposizione Simbolo UM Adulti Bambini Lavoratore Adulti Bambini Lavoratore

Fattori Comuni

Peso Corporeo BW kg 70 15 70 70 15 70

Tempo di mediazione cancerogeni AT y 70 70

Durata di esposizione ED y 24 6 25 24 6 25

Frequenza di esposizione EF d/y 350 350 250 350 350 250

Ingestione di suolo

Frazione di suolo ingerita FI - 1 1 1 - - -

Tasso di ingestione suolo IR mg/d 100 200 50 - - -

Contatto Dermico

Superficie di pelle esposta SA cm² 5700 2800 3300 - - -

Fattore di aderenza dermica AF mg/cm²/d

0.07 0.2 0.2 - - -

Inalazione di vapori e polveri outdoor

Frequenza giornaliera outdoor (c) EFgo h/d 24 24 8 24 24 8

Tasso di inalazione di vapori e polveri outdoor (a);(b)

Bo m³/h 0.9 0.7 2.5 0.9 0.7 2.5

Frazione di suolo nella polvere outdoor Fsd - 1 1 1 1 1 1

Inalazione di vapori e polveri indoor

Frequenza Giornaliera Indoor EFgi h/d 24 24 8 24 24 8

Tasso di inalazione di vapori e polveri indoor (b)

Bi m³/h 0.9 0.7 0.9 0.9 0.7 0.9

Frazione di suolo nella polvere indoor Fi - 1 1 1 - - -

Ingestione di acqua

Tasso di Ingestione di acqua IRw L/d 2 1 1 2 1 1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 5/16)

Parametri del sito - Geometria Sorgenti

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Geometria Sorgenti

Stessa dimensione per tutte le sorgenti

Estensione della sorgente nella direzione del flusso di falda W 45 45 m

Estensione della sorgente nella direzione ortogonale al flusso di falda Sw 45 45 m

Altezza della zona di miscelazione in aria ∂air 2 2 m

Estensione della sorgente nella direzione principale del vento W' 45 72 m

Estensione della sorgente nella direzione ortogonale a quella del vento Sw' 45 45 m

Suolo Superficiale

Profondità del top della sorgente nel suolo superficiale rispetto al p.c. Ls,SS 0 0 m

Spessore della sorgente nel suolo superficiale insaturo d 1 1 m

Suolo Profondo

Profondità del top della sorgente nel suolo profondo rispetto al p.c. Ls,SP 1 1 m

Spessore della sorgente nel suolo profondo insaturo ds 2 2 m

Soggiacenza della falda da p.c. Lgw 3 3 m

Soil-gas

Profondità della sonda soil-gas da p.c. Lsoilgas 1 3 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 6/16)

Parametri del sito - Zona Insatura

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Zona Insatura

Tessitura rappresentativa del suolo insaturo Sand

Porosità efficace del terreno in zona insatura θe Letteratura 0.385 -

Contenuto volumetrico di acqua nel suolo θw Letteratura 0.068 -

Contenuto volumetrico di aria nel suolo θa Letteratura 0.317 -

Contenuto volumetrico di acqua nella frangia capillare θw,cap Letteratura 0.33 -

Contenuto volumetrico di aria nella frangia capillare θa,cap Letteratura 0.055 -

Spessore della frangia capillare hcap Letteratura 0.1 m

Carico idraulico critico (potenziale di matrice) hcr Letteratura -0.0402 m

Conducibilità idraulica del terreno nella zona insatura Ksat Letteratura 8.25e-5 m

Battente idrico in superficie Hw 0.25 0.25 m

Densità del suolo ρs 1.7 1.7 g/cm³

pH del suolo pH 6.8 6.8 -

Frazione di carbonio organico - suolo superficiale foc,SS 0.01 0.01 g/g

Frazione di carbonio organico - suolo profondo foc,SP 0.01 0.01 g/g

Frazione residua dei pori nel suolo (per calcolo Cres) Sr 0.04 0.04 m

Spessore della zona insatura hv Calcolato 2.900 m

Infiltrazione efficace calcolata

Piovosità media annua P 129 129 cm/y

Frazione areale di fratture outdoor ηout 1 1 cm/y

Infiltrazione efficace nel suolo Ief Calcolato 29.95 cm/y

Spessore della zona di miscelazione in falda δgw Calcolato 2.00 m no check

Fattore di diluizione in falda LDF Calcolato 4.70 - no check

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 7/16)

Parametri del sito - Zona Satura

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Zona Satura

Tessitura rappresentativa del suolo saturo Sito-specifico

Conducibilità idraulica del terreno saturo Ksat Letteratura 7.90e-5 m/s

Porosità efficace del terreno in zona satura θe,sat Letteratura 0.353 -

Spessore acquifero da 2 2.00e+0 m

Gradiente idraulico i 0.01 1.00e-2 m/m

Velocità di Darcy vgw Calcolato 7.90e-7 m/s

Velocità media effettiva nella falda ve Calcolato 2.24e-6 -

Frazione di carbonio organico - suolo saturo foc,sat 0.001 0.001 g/g

Frazione residua dei pori nel suolo saturo (per calcolo Cres) Sr 0.04 0.04 g/g

Distanza punto di conformità in falda POC 100 100 m

Dispersività longitudinale in falda ax Calcolato 10 m

Dispersività trasversale in falda ay Calcolato 3.33 m

Dispersività verticale in falda az Calcolato 0.5 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 8/16)

Parametri del sito - Outdoor

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Outdoor

Velocità del vento Uair 2.25 0.56 m/s

Velocità del vento ad altezza suolo calcolata

Dati stazione di misura vento

Velocitá del vento misurata nella centralina meteo Uair,sm 2.25 1.06 m/s

Altezza della centralina meteo Hsm 10 10 m

Caratteristiche Sito

Classe di stabilità atmosferica Classe E

Tipologia di area Suolo Urbano

Altezza di riferimento per stima velocità del vento BM 2 2 m

Dati Calcolati

Coefficiente P p - 0.4 -

Portata di particolato per unità di superficie Pe 6.9e-14 6.9e-14 g/cm/s²

Distanza recettore off site - ADF POC ADF 100 100 m

Classe di Stabilità Atmosferica Urbano - Classe E-F

Coefficiente di dispersione trasversale σy Calcolato 10.79 m

Coefficiente di dispersione verticale σz Calcolato 7.46 m

Profondità della zona aerobica da p.c. La Outdoor 1 1 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 9/16)

Parametri del sito - Indoor

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Indoor

Profondità delle fondazioni da p.c. Z crack 0.15 0.15 m

Spessore delle fondazioni L crack 0.15 0.15 m

Frazione areale di fratture indoor η 0.01 0.01 m

Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione Lb 2 2 m

Contenuto volumetrico di acqua nelle fondazioni θw,crack 0.12 0.12 -

Contenuto volumetrico di aria nelle fondazioni θa,crack 0.26 0.26 -

Tasso di ricambio di aria indoor ER 0.00014 0.00014 1/s

Differenza di pressione tra outdoor e indoor Δp 0 0 g/cm/s² no check

Permeabilità del suolo al flusso di vapore* Kv 1e-12 1e-12 m²

Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione Ab 70 70 m²

Perimetro delle fondazioni/muri x crack 34 34 m

Viscosità del vapore µair 0.000181 0.000181 g/cm/s

Flusso convettivo entrante nell’edificio Qs Calcolato 0.00e+0 L/min

Profondità della zona aerobica dalle fondazioni La Indoor 1 1 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 10/16)

Parametri del sito - Indoor (off-site)

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Indoor (off-site)

Profondità delle fondazioni da p.c. Z crack 0.15 0.15 m

Spessore delle fondazioni L crack 0.15 0.15 m

Frazione areale di fratture indoor η 0.01 0.01 m

Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione Lb 2 2 m

Contenuto volumetrico di acqua nelle fondazioni θw,crack 0.12 0.12 -

Contenuto volumetrico di aria nelle fondazioni θa,crack 0.26 0.26 -

Tasso di ricambio di aria indoor ER 0.00014 0.00014 1/s

Differenza di pressione tra outdoor e indoor Δp 0 0 g/cm/s² no check

Permeabilità del suolo al flusso di vapore* Kv 1e-12 1e-12 m²

Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione Ab 70 70 m²

Perimetro delle fondazioni/muri x crack 34 34 m

Flusso convettivo entrante nell’edificio Qs Calcolato 0.00e+0 L/min

Viscosità del vapore µair 0.000181 0.000181 g/cm/s

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 11/16)

Contaminanti selezionati - Parametri chimico-fisici

Contaminante Vol Sol H Kd Kd(pH) Koc Koc(pH) Dair Dw ρ

- - mg/L - L/kg L/kg L/kg L/kg cm²/s cm²/s kg/L

Benzene VOC* 1.79e+3 2.27e-1 1.46e+2 8.95e-2 1.03e-5 0.877

Toluene VOC* 5.26e+2 2.71e-1 2.34e+2 7.78e-2 9.20e-6 0.862

Etilbenzene VOC* 1.69e+2 3.22e-1 4.46e+2 6.85e-2 8.46e-6 0.863

Xileni VOC* 1.06e+2 2.12e-1 3.83e+2 8.47e-2 9.90e-6

Stirene VOC* 3.10e+2 1.12e-1 4.46e+2 7.11e-2 8.78e-6 0.902

Aromatici C9-C10 VOC* 5.10e+1 3.30e-1 1.78e+3 7.00e-2 1.00e-5

MtBE VVOC* 5.10e+4 2.40e-2 1.16e+1 7.53e-2 8.59e-6 0.735

EtBE VVOC* 2.64e+3 9.99e-2 3.71e+1 6.95e-2 7.34e-6 0.74

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 12/16)

Contaminanti selezionati - Parametri tossicologici

Contaminante ADAF SFing SFinal IUR RfDing RfDinal RfC ABS- (mg/kg/d)-1 (mg/kg/d)-1 (μg/m³)-1 (mg/kg/d) (mg/kg/d) (μg/m³) -

Benzene 5.50e-2 7.80e-6 4.00e-3 3.00e-2 0.1

Toluene 8.00e-2 5.00e+0 0.1

Etilbenzene 1.10e-2 2.50e-6 1.00e-1 1.00e+0 0.1

Xileni 2.00e-1 1.00e-1 0.01

Stirene 5.00e-7 2.00e-1 1.00e+0 0.1

Aromatici C9-C10 1.00e-2 2.50e-2 0.1

MtBE 3.00e+0 3.00e+0 0.1

EtBE 1.00e-3 3.00e-1 0.1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 13/16)

Contaminanti selezionati - CSC

Contaminante CSC Suoli Residenziali CSC Suoli Industriali CSC Faldamg/kg mg/kg mg/L

Benzene 1.00e-1 2.00e+0 1.00e-3

Toluene 5.00e-1 5.00e+1 1.50e-2

Etilbenzene 5.00e-1 5.00e+1 5.00e-2

Xileni 5.00e-1 5.00e+1

Stirene 5.00e-1 5.00e+1 2.50e-2

Aromatici C9-C10 1.00e+1 2.50e+2 3.50e-1

MtBE 1.00e+1 2.50e+2 4.00e-2

EtBE 1.00e+1 2.50e+2 4.00e-2

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 14/16)

Rischio dal soil-gas (Outdoor)

Contaminante CRS f CRS/f R (HH) HI (HH)

- mg/m³ - mg/m³ - -

Benzene 1.70e-1 1.70e-1 1.54e-8 1.53e-4

Toluene 4.90e-1 4.90e-1 - 2.30e-6

Etilbenzene 1.50e-1 1.50e-1 3.33e-9 3.11e-6

Xileni 1.99e+1 1.99e+1 - 5.10e-3

Stirene 1.00e-1 1.00e-1 4.61e-10 2.15e-6

Aromatici C9-C10 6.32e+1 6.32e+1 - 5.35e-2

MtBE 1.00e-1 1.00e-1 - 7.59e-7

EtBE 1.00e-1 1.00e-1 - 7.00e-6

Rischio Cumulato 1.92e-8 5.88e-2

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 15/16)

Rischio dal soil-gas (Indoor)

Contaminante CRS f CRS/f R (HH) HI (HH)

- mg/m³ - mg/m³ - -

Benzene 1.70e-1 1.70e-1 8.23e-8 8.21e-4

Toluene 4.90e-1 4.90e-1 - 1.23e-5

Etilbenzene 1.50e-1 1.50e-1 1.78e-8 1.66e-5

Xileni 1.99e+1 1.99e+1 - 2.73e-2

Stirene 1.00e-1 1.00e-1 2.47e-9 1.15e-5

Aromatici C9-C10 6.32e+1 6.32e+1 - 2.86e-1

MtBE 1.00e-1 1.00e-1 - 4.06e-6

EtBE 1.00e-1 1.00e-1 - 3.75e-5

Rischio Cumulato 1.03e-7 3.15e-1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 16/16)

Descrizione del sito

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEPNome sub-area: -

Data: ottobre 2018Note: -

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 1/16)

Modello Concettuale del Sito

Sorgente Percorso di esposizione Bersaglio

Contatto diretto Ingestione di suolo e contatto dermico On-Site No Off-site

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Suolo Superficiale Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site No Off-site

Inalazione Polveri Outdoor On-Site Off-Site

Inalazione Polveri Indoor On-Site No Off-site

Dilavamento Lisciviazione in Falda POC = 0 POC > 0

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Suolo Profondo Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site No Off-site

Dilavamento Lisciviazione in Falda POC = 0 POC > 0

Inalazione Vapori Outdoor On-Site Off-Site

Falda Volatilizzazione Inalazione Vapori Indoor On-Site Off-Site

Diretto Contaminazione in Falda POC = 0 POC > 0

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 2/16)

Caratterizzazione integrativa

Tipo di misura Tipo di recettoreMisure soil-gas outdoor Recettori on-site

Recettori off-site

Misure soil-gas indoor Recettori on-siteNo Off-Site

Misure con camere di flusso Recettori on-siteRecettori off-site

Misure in Aria Outdoor Recettori on-siteRecettori off-site

Misure in Aria Indoor Recettori on-siteNo Off-Site

Test di cessione (Suolo Superficiale) POC = 0POC > 0

Test di cessione (Suolo Profondo) POC = 0POC > 0

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 3/16)

Opzioni di Calcolo

Descrizione Valore

Considera esaurimento sorgente nel suolo superficiale per volatilizzazione

Considera esaurimento sorgente nel suolo profondo per volatilizzazione

Considera attenuazione vapori quando sorgente nel suolo al di sotto del p.c.

Utilizza il minore tra il fattore di volatilizzazione da suolo profondo e suolo superficiale

Volatilizzazione Outdoor off-site da falda Trasporto in atmosfera (ADF)

Considera la biodegradazione durante il percorso di volatilizzazione

Considera esaurimento sorgente nel suolo superficiale per lisciviazione in falda

Considera esaurimento sorgente nel suolo profondo per lisciviazione in falda

Considera attenuazione durante lisciviazione da suolo superficiale (SAM)

Considera attenuazione durante lisciviazione da suolo profondo (SAM)

Considera la biodegradazione durante il percorso di lisciviazione in falda

Dispersione in falda Dispersione in tutte le direzioni ma verticale verso il basso (DAF2)

Verifiche sullo spessore di miscelazione in falda

Considera biodegradazione durante trasporto in falda

Considera Csat per calcolo del Rischio e delle CSR

Considera l'eventuale presenza di fase separata nell'esaurimento della sorgente

Considera ADAF

RfD vs RfC RfC

Considera la frazione bioaccessibile per il percorso di ingestione di suolo

Rischio Accettabile

Individuale 0.000001

Cumulato 0.00001

Indice di Pericolo Accettabile

Individuale 1

Cumulato 1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 4/16)

Fattori di esposizione

Esposizione On Site Off Site

Ambito Residenziale Industriale Residenziale Industriale

Parametri di esposizione Simbolo UM Adulti Bambini Lavoratore Adulti Bambini Lavoratore

Fattori Comuni

Peso Corporeo BW kg 70 15 70 70 15 70

Tempo di mediazione cancerogeni AT y 70 70

Durata di esposizione ED y 24 6 25 24 6 25

Frequenza di esposizione EF d/y 350 350 250 350 350 250

Ingestione di suolo

Frazione di suolo ingerita FI - 1 1 1 - - -

Tasso di ingestione suolo IR mg/d 100 200 50 - - -

Contatto Dermico

Superficie di pelle esposta SA cm² 5700 2800 3300 - - -

Fattore di aderenza dermica AF mg/cm²/d

0.07 0.2 0.2 - - -

Inalazione di vapori e polveri outdoor

Frequenza giornaliera outdoor (c) EFgo h/d 24 24 8 24 24 8

Tasso di inalazione di vapori e polveri outdoor (a);(b)

Bo m³/h 0.9 0.7 2.5 0.9 0.7 2.5

Frazione di suolo nella polvere outdoor Fsd - 1 1 1 1 1 1

Inalazione di vapori e polveri indoor

Frequenza Giornaliera Indoor EFgi h/d 24 24 8 24 24 8

Tasso di inalazione di vapori e polveri indoor (b)

Bi m³/h 0.9 0.7 0.9 0.9 0.7 0.9

Frazione di suolo nella polvere indoor Fi - 1 1 1 - - -

Ingestione di acqua

Tasso di Ingestione di acqua IRw L/d 2 1 1 2 1 1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 5/16)

Parametri del sito - Geometria Sorgenti

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Geometria Sorgenti

Stessa dimensione per tutte le sorgenti

Estensione della sorgente nella direzione del flusso di falda W 45 45 m

Estensione della sorgente nella direzione ortogonale al flusso di falda Sw 45 45 m

Altezza della zona di miscelazione in aria ∂air 2 2 m

Estensione della sorgente nella direzione principale del vento W' 45 72 m

Estensione della sorgente nella direzione ortogonale a quella del vento Sw' 45 45 m

Suolo Superficiale

Profondità del top della sorgente nel suolo superficiale rispetto al p.c. Ls,SS 0 0 m

Spessore della sorgente nel suolo superficiale insaturo d 1 1 m

Suolo Profondo

Profondità del top della sorgente nel suolo profondo rispetto al p.c. Ls,SP 1 1 m

Spessore della sorgente nel suolo profondo insaturo ds 2 2 m

Soggiacenza della falda da p.c. Lgw 3 3 m

Soil-gas

Profondità della sonda soil-gas da p.c. Lsoilgas 1 3 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 6/16)

Parametri del sito - Zona Insatura

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Zona Insatura

Tessitura rappresentativa del suolo insaturo Sand

Porosità efficace del terreno in zona insatura θe Letteratura 0.385 -

Contenuto volumetrico di acqua nel suolo θw Letteratura 0.068 -

Contenuto volumetrico di aria nel suolo θa Letteratura 0.317 -

Contenuto volumetrico di acqua nella frangia capillare θw,cap Letteratura 0.33 -

Contenuto volumetrico di aria nella frangia capillare θa,cap Letteratura 0.055 -

Spessore della frangia capillare hcap Letteratura 0.1 m

Carico idraulico critico (potenziale di matrice) hcr Letteratura -0.0402 m

Conducibilità idraulica del terreno nella zona insatura Ksat Letteratura 8.25e-5 m

Battente idrico in superficie Hw 0.25 0.25 m

Densità del suolo ρs 1.7 1.7 g/cm³

pH del suolo pH 6.8 6.8 -

Frazione di carbonio organico - suolo superficiale foc,SS 0.01 0.01 g/g

Frazione di carbonio organico - suolo profondo foc,SP 0.01 0.01 g/g

Frazione residua dei pori nel suolo (per calcolo Cres) Sr 0.04 0.04 m

Spessore della zona insatura hv Calcolato 2.900 m

Infiltrazione efficace calcolata

Piovosità media annua P 129 129 cm/y

Frazione areale di fratture outdoor ηout 1 1 cm/y

Infiltrazione efficace nel suolo Ief Calcolato 29.95 cm/y

Spessore della zona di miscelazione in falda δgw Calcolato 2.00 m no check

Fattore di diluizione in falda LDF Calcolato 4.70 - no check

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 7/16)

Parametri del sito - Zona Satura

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Zona Satura

Tessitura rappresentativa del suolo saturo Sito-specifico

Conducibilità idraulica del terreno saturo Ksat Letteratura 7.90e-5 m/s

Porosità efficace del terreno in zona satura θe,sat Letteratura 0.353 -

Spessore acquifero da 2 2.00e+0 m

Gradiente idraulico i 0.01 1.00e-2 m/m

Velocità di Darcy vgw Calcolato 7.90e-7 m/s

Velocità media effettiva nella falda ve Calcolato 2.24e-6 -

Frazione di carbonio organico - suolo saturo foc,sat 0.001 0.001 g/g

Frazione residua dei pori nel suolo saturo (per calcolo Cres) Sr 0.04 0.04 g/g

Distanza punto di conformità in falda POC 100 100 m

Dispersività longitudinale in falda ax Calcolato 10 m

Dispersività trasversale in falda ay Calcolato 3.33 m

Dispersività verticale in falda az Calcolato 0.5 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 8/16)

Parametri del sito - Outdoor

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Outdoor

Velocità del vento Uair 2.25 0.56 m/s

Velocità del vento ad altezza suolo calcolata

Dati stazione di misura vento

Velocitá del vento misurata nella centralina meteo Uair,sm 2.25 1.06 m/s

Altezza della centralina meteo Hsm 10 10 m

Caratteristiche Sito

Classe di stabilità atmosferica Classe E

Tipologia di area Suolo Urbano

Altezza di riferimento per stima velocità del vento BM 2 2 m

Dati Calcolati

Coefficiente P p - 0.4 -

Portata di particolato per unità di superficie Pe 6.9e-14 6.9e-14 g/cm/s²

Distanza recettore off site - ADF POC ADF 100 100 m

Classe di Stabilità Atmosferica Urbano - Classe E-F

Coefficiente di dispersione trasversale σy Calcolato 10.79 m

Coefficiente di dispersione verticale σz Calcolato 7.46 m

Profondità della zona aerobica da p.c. La Outdoor 1 1 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 9/16)

Parametri del sito - Indoor

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Indoor

Profondità delle fondazioni da p.c. Z crack 0.15 0.15 m

Spessore delle fondazioni L crack 0.15 0.15 m

Frazione areale di fratture indoor η 0.01 0.01 m

Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione Lb 2 2 m

Contenuto volumetrico di acqua nelle fondazioni θw,crack 0.12 0.12 -

Contenuto volumetrico di aria nelle fondazioni θa,crack 0.26 0.26 -

Tasso di ricambio di aria indoor ER 0.00014 0.00014 1/s

Differenza di pressione tra outdoor e indoor Δp 0 0 g/cm/s² no check

Permeabilità del suolo al flusso di vapore* Kv 1e-12 1e-12 m²

Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione Ab 70 70 m²

Perimetro delle fondazioni/muri x crack 34 34 m

Viscosità del vapore µair 0.000181 0.000181 g/cm/s

Flusso convettivo entrante nell’edificio Qs Calcolato 0.00e+0 L/min

Profondità della zona aerobica dalle fondazioni La Indoor 1 1 m

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 10/16)

Parametri del sito - Indoor (off-site)

Descrizione Valore

Parametro Simbolo Default Sito-Specifico UM check

Indoor (off-site)

Profondità delle fondazioni da p.c. Z crack 0.15 0.15 m

Spessore delle fondazioni L crack 0.15 0.15 m

Frazione areale di fratture indoor η 0.01 0.01 m

Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione Lb 2 2 m

Contenuto volumetrico di acqua nelle fondazioni θw,crack 0.12 0.12 -

Contenuto volumetrico di aria nelle fondazioni θa,crack 0.26 0.26 -

Tasso di ricambio di aria indoor ER 0.00014 0.00014 1/s

Differenza di pressione tra outdoor e indoor Δp 0 0 g/cm/s² no check

Permeabilità del suolo al flusso di vapore* Kv 1e-12 1e-12 m²

Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione Ab 70 70 m²

Perimetro delle fondazioni/muri x crack 34 34 m

Flusso convettivo entrante nell’edificio Qs Calcolato 0.00e+0 L/min

Viscosità del vapore µair 0.000181 0.000181 g/cm/s

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 11/16)

Contaminanti selezionati - Parametri chimico-fisici

Contaminante Vol Sol H Kd Kd(pH) Koc Koc(pH) Dair Dw ρ

- - mg/L - L/kg L/kg L/kg L/kg cm²/s cm²/s kg/L

Alifatici C5-C8 VVOC* 1.10e+1 5.40e+1 2.27e+3 8.00e-2 1.00e-5

Alifatici C9-C12 VOC* 1.00e-2 6.90e+1 6.80e+5 7.00e-2 5.00e-6

Alifatici C13-C18 SVOC 1.00e-2 6.90e+1 6.80e+5 7.00e-2 5.00e-6

Alifatici C19-C36 POM 1.50e-6 1.10e+2 3.98e+8 3.36e-2 3.85e-6

Aromatici C9-C10 VOC* 5.10e+1 3.30e-1 1.78e+3 7.00e-2 1.00e-5

Aromatici C11-C12 VOC* 5.80e+0 3.00e-2 5.00e+3 6.00e-2 1.00e-5

Aromatici C13-C22 SVOC 5.80e+0 3.00e-2 5.00e+3 6.00e-2 1.00e-5

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 12/16)

Contaminanti selezionati - Parametri tossicologici

Contaminante ADAF SFing SFinal IUR RfDing RfDinal RfC ABS- (mg/kg/d)-1 (mg/kg/d)-1 (μg/m³)-1 (mg/kg/d) (mg/kg/d) (μg/m³) -

Alifatici C5-C8 4.00e-2 2.00e-1 0.1

Alifatici C9-C12 1.00e-1 2.00e-1 0.1

Alifatici C13-C18 1.00e-1 2.00e-1 0.1

Alifatici C19-C36 2.00e+0 2.00e-1 0.1

Aromatici C9-C10 1.00e-2 2.50e-2 0.1

Aromatici C11-C12 2.00e-2 2.50e-2 0.1

Aromatici C13-C22 3.00e-2 5.00e-2 0.1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 13/16)

Contaminanti selezionati - CSC

Contaminante CSC Suoli Residenziali CSC Suoli Industriali CSC Faldamg/kg mg/kg mg/L

Alifatici C5-C8 1.00e+1 2.50e+2 3.50e-1

Alifatici C9-C12 1.00e+1 2.50e+2 3.50e-1

Alifatici C13-C18 5.00e+1 7.50e+2 3.50e-1

Alifatici C19-C36 5.00e+1 7.50e+2 3.50e-1

Aromatici C9-C10 1.00e+1 2.50e+2 3.50e-1

Aromatici C11-C12 1.00e+1 2.50e+2 3.50e-1

Aromatici C13-C22 5.00e+1 7.50e+2 3.50e-1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 14/16)

Rischio dal soil-gas (Outdoor)

Contaminante CRS f CRS/f R (HH) HI (HH)

- mg/m³ - mg/m³ - -

Alifatici C5-C8 6.32e+1 6.32e+1 - 7.64e-3

Alifatici C9-C12 6.32e+1 6.32e+1 - 6.69e-3

Alifatici C13-C18 6.32e+1 6.32e+1 - 6.69e-3

Alifatici C19-C36 6.32e+1 6.32e+1 - 3.21e-3

Aromatici C9-C10 6.32e+1 6.32e+1 - 5.35e-2

Aromatici C11-C12 6.32e+1 6.32e+1 - 4.58e-2

Aromatici C13-C22 6.32e+1 6.32e+1 - 2.29e-2

Rischio Cumulato - 1.46e-1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 15/16)

Rischio dal soil-gas (Indoor)

Contaminante CRS f CRS/f R (HH) HI (HH)

- mg/m³ - mg/m³ - -

Alifatici C5-C8 6.32e+1 6.32e+1 - 4.09e-2

Alifatici C9-C12 6.32e+1 6.32e+1 - 3.58e-2

Alifatici C13-C18 6.32e+1 6.32e+1 - 3.58e-2

Alifatici C19-C36 6.32e+1 6.32e+1 - 1.72e-2

Aromatici C9-C10 6.32e+1 6.32e+1 - 2.86e-1

Aromatici C11-C12 6.32e+1 6.32e+1 - 2.46e-1

Aromatici C13-C22 6.32e+1 6.32e+1 - 1.23e-1

Rischio Cumulato - 7.84e-1

Nome del sito: PVF 6770 Avellino via Due Principati speciazione MADEP (Compilato da: Ecotherm, Data: ottobre 2018)

Risk-net 3.0 Pro (Pag. 16/16)

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 13   

ADR – REFERTI DELLE ANALISI CHIMICHE SPECIAZIONE MADEP DEGLI IDROCARBURI  

   

Area Analitica

Via Circumvallazione, 162

Tel 0825700755 Fax: 0825700773 Pec: [email protected]

Dipartimento Provinciale di Avellino

RAPPORTO DI PROVA N° 20170024511 C01 A1

Parametro Metodo Unità  di Misura RisultatoIncertezza

(*)

ControlloConcentrazione

Soglia diContaminazione

ConcentrazioneSoglia di

Contaminazione

IDROCARBURI (n-ESANO) UNI EN ISO 9377-2:2000 µg/L 4700 > Lim. 350

BENZO(b)FLUORANTENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,1

BENZO(k)FLUORANTENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,05

BENZO(a)PIRENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,01

BENZO(g,h,i)PERILENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,01

INDENO(1,2,3-c,d)PIRENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,1

PIRENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 50

CRISENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 5

BENZO(a)ANTRACENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,1

ETILBENZENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 140.02 > Lim. 50

RISULTATO DELLA PROVA

14/11/2017Accettazione n°: 20170024511 del: Laboratorio MultiSito Acque Interne (AV e SA)ed Acque Reflue (AV) - AV

Descrizione: VIA DEI DUE PRINCIPATILocalità  di prelievo:ACQUE

Tipo Analisi: PUNTO VENDITA CARBURANTI ESSO PVF6770 -PIEZOMETRO PB1 -

Insediamento/Punto diprelievo:

SITI CONTAMINATI

Ente prelevatore: Comune e Indirizzo: AVELLINOARPAC AREATERRITORIALEAVELLINO

Verbale di prelievo n°:AREA TERRITORIALEAV

2/DV.RU.Committente:

Temperaturaaccettazione °C:

11.5 Data prelievo: 14/11/2017

Data Inizio Prove:Data emissione RdP: 07/12/2017Data Fine Prove: 04/12/201715/11/2017

Codice Documento Edizione Revisione Emissione

08/01/20150

Pagina

1 di1

Procedura di riferimento: PG 5.10 A

MD 5.10 V3 3

Area Analitica

Via Circumvallazione, 162

Tel 0825700755 Fax: 0825700773 Pec: [email protected]

Dipartimento Provinciale di Avellino

RAPPORTO DI PROVA N° 20170024511 C01 A1

Parametro Metodo Unità  di Misura RisultatoIncertezza

(*)

ControlloConcentrazione

Soglia diContaminazione

ConcentrazioneSoglia di

Contaminazione

STIRENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 47.29 > Lim. 25

TOLUENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 1.19 / 15

m+p XileneEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 160,08 > Lim. 10

METILTERBUTILETEREEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 67.91 > Lim. 40

EtiltertbutiletereEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 16.44 / 40

1,2 DICLOROETILENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 0.45 / 60

DIBENZO(a,h)ANTRACENE APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,01

SOMMATORIA IPA APAT CNR IRSA 5080 µg/L <0.001 / 0,1

BENZENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 1,65 > Lim. 1

1,2-DICLOROETANOEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L 0.15 / 3

CLORURO DI VINILEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L <0.02 / 0,5

TRICLOROETILENEEPA 5030 C 2003 + EPA

8260 C 2006µg/L <0.02 / 1.5

PIOMBOUNI EN ISO 17294-2:2005 µg/L <0.2 / 10

Esito: Relativamente ai parametri esaminati il campione risulta non conforme a quanto previsto dalla Tabella 2 All.1 DM n.31 del 12/02/2015 perbenzene, idrocarburi, etilbenzene, stirene, (m+p) Xilene* ed MTBE.

Note: Il superamento del m-Xilene +p-Xilene è stato valutato tenendo presente anche di quanto indicato dal Parere ISS avente ad oggetto " valorilimite di concentrazione per meta ed orto Xilene" del 2003.

Il piombo è stato ricercato su un’ aliquota di campione previamente filtrata con filtro da 0,45µm(*) l’incertezza estesa viene calcolata usando il fattore di copertura K=2 (intervallo di fiducia 95%)

Il Dirigente

Dott.ssa OTTAVIA SPINIELLO

Codice Documento Edizione Revisione Emissione

08/01/20150

Pagina

2 di1

Procedura di riferimento: PG 5.10 A

MD 5.10 V3 3

Area Analitica

Via Circumvallazione, 162

Tel 0825700755 Fax: 0825700773 Pec: [email protected]

Dipartimento Provinciale di Avellino

RAPPORTO DI PROVA N° 20170024511 C01 A1

Codice Documento Edizione Revisione Emissione

08/01/20150

Pagina

3 di1

Procedura di riferimento: PG 5.10 A

MD 5.10 V3

L'Area Analitica non é responsabile del campionamento.

quando ha influenza sulla conformità  a un limite specificato o quando espressamente richiesta dal cliente

L'incertezza di misura é riportata nel rapporto di prova quando influisce sulla validità  o sull'applicazione dei risultati di prova,

I risultati del presente rapporto di prova non sono corretti per il fattore di recupero salvo espressa indicazione legata a ogni singolo parametro.

Il presente rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente né usato per scopi pubblicitari senza esplicita autorizzazione della Direzione.

.................................................................................................................. Fine Rapporto di Prova .......................................................................................................

I risultati del presente rapporto di prova si riferiscono solo al campione sottoposto a prova.

3

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 14   

ADR ‐ REFERTI DELLE ANALISI GRANULOMETRICHE  

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 15   

ADR ‐ LOG STRATIGRAFICI  

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 16   

ADR ‐ DATI METEO‐CLIMATICI ED ELABORAZIONI STATISTICHE FALDA  

   

Stazione : Piano Cappelle longitudine : 14.82778 latitudine : 41.11417

 

ANNO VALORE NUMERO_DATI

1987 NA NA

1988 NA NA

1989 NA NA

1990 NA NA

1991 NA NA

1992 NA NA

1993 NA NA

1994 NA NA

1995 NA NA

1996 NA NA

1997 NA NA

1998 NA NA

1999 NA NA

2000 NA NA

2001 NA NA

2002 NA NA

2003 NA NA

2004 1,7 305

2005 NA NA

2006 1,6 356

2007 1,7 348

2008 1,7 355

2009 NA NA

2010 1,7 305

2011 1,7 336

2012 NA NA

2013 NA NA

2014 NA NA

2015 NA NA

2016 NA NA

2017 NA NA

Variabile : Vento medio

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI, Rilievi piezometrici (2016 –   2018)

PM 1 PM 2 PM 3 PM 4 PM 5 PM 8 PB 1 PB 2 PB 3 PB 4

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

Prof. falda 

da b.p.

m m m m m m m m m m

24/06/16 5,560 6,103 4,743 6,083 6,705 4,903 5,352 5,411 4,433 4,482

22/07/16 6,060 7,103 5,065 6,502 7,492 5,506 5,904 5,400 4,736 5,514

29/08/16 6,240 7,582 5,193 6,821 7,806 5,823 5,826 5,570 4,842 5,847

27/09/16 5,730 6,170 4,630 6,368 6,817 5,290 5,722 5,492 4,336 4,983

11/10/16 5,605 5,696 4,413 5,180 5,472 4,980 5,500 5,700 4,210 4,620

24/11/16 5,016 4,964 3,915 5,360 5,758 4,760 4,625 4,760 3,802 5,055

19/12/16 4,965 4,856 4,125 5,623 6,135 4,865 4,785 4,869 4,120 5,365

18/01/17 4,433 5,692 4,236 6,055 6,364 5,090 5,240 5,700 5,305 5,403

16/02/17 4,478 5,506 4,255 5,702 6,250 4,706 5,030 4,744 4,113 4,857

06/03/17 5,326 5,618 4,364 5,834 6,345 4,690 5,125 5,056 4,192 4,547

28/04/17 6,015 6,440 4,986 6,236 7,003 5,187 5,590 5,545 4,530 5,138

16/05/17 5,932 6,750 4,941 6,405 7,237 5,351 5,605 5,645 4,593 5,237

26/06/17 6,125 7,415 5,214 6,748 7,895 5,269 5,747 5,505 4,785 5,515

28/07/17 6,228 7,597 5,346 6,820 8,012 5,750 5,807 5,498 4,890 5,639

29/08/17 6,280 7,663 5,270 6,890 7,986 5,628 5,868 5,530 4,908 5,993

11/09/17 5,967 7,598 5,214 6,785 7,852 5,584 5,801 5,555 4,892 5,540

02/10/17 5,964 7,147 5,270 6,630 7,794 5,510 5,620 5,630 4,826 5,390

14/11/17 5,964 6,343 4,252 5,608 6,942 4,850 5,240 4,990 4,180 4,640

05/12/17 4,951 5,951 4,023 5,562 6,528 4,695 4,968 4,751 3,962 4,524

10/01/18 4,580 7,138 3,740 5,895 5,935 5,765 4,356 5,659 4,847 5,665

18/01/10 4,58 7,14 3,74 5,90 5,94 5,77 4,36 5,66 4,85 5,6728‐29/03/2018 4,81 5,04 3,38 5,41 5,81 4,04 n.a. n.a. 3,95 4,0221‐22/05/2018 5,55 6,04 4,52 6,03 6,72 4,32 5,35 5,09 5,07 527‐28/08/2018 5,73 6,37 4,22 6,85 5,28 5,5 5,18 4,36 5,07

Media 5,504 6,413 4,544 6,106 6,818 5,150 5,344 5,345 4,530 5,155

DATA

PER 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108 

ALLEGATO 17 

ADR‐ FILE GENERATI DAL SOFTWARE RISK‐NET 3.0 PRO (IN FORMATO ELETTRONICO) 

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO 

18396_PADR_PBON_18108 

REVISIONE 

REV. 0 

DOCUMENTO 

AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO 

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

DATA 21/11/2018 

   

ECOTHERM  18396_PADR_PBON_18108   

 

 

ALLEGATO 18   

ELABORAZIONI PROVE DI EMUNGIMENTO E PROVE PILOTA SVE 2018 

 

 

   

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

Risultati della prova di emungimento di lunga durata 

eseguita sul punto PB2 ‐ ottobre 2018 

Piezometro di emungimento: PB2 m da b.p. DATA: 10/10/2018 quote b.p. punto m s.l.m.

livello statico iniziale in PB2 5,32 prof. pescante: 9,50 m da b.p. PB2 350,41

livello statico iniziale in PB1 6,67 fondo foro PB2: 11,60 m b.p. PB1 350,35

Portata emunta: 1 l/min punto m

Ora di inizio prova: 12:29:00 distanze da PB2 PB1 5,08

datalogger installato

Tempo (s) Tempo (min)Prof. falda 

PB2

Abbassamento 

PB2livelli PB2 Prof. falda PB1

Abbassamento 

PB1livelli PB1 Orario

60 1 5,392 0,072 350,338 6,67 0 350,350

120 2 5,403 0,083 350,327 6,67 0 350,350

180 3 5,421 0,101 350,309 6,67 0 350,350

240 4 5,434 0,114 350,296 6,67 0 350,350

300 5 5,446 0,126 350,284 6,67 0 350,350

360 6 5,462 0,142 350,268 6,67 0 350,350

420 7 5,47 0,15 350,260 6,67 0 350,350

480 8 5,489 0,169 350,241 6,67 0 350,350

540 9 5,502 0,182 350,228 6,67 0 350,350

600 10 5,522 0,202 350,208 6,67 0 350,350

720 12 5,546 0,226 350,184 6,67 0 350,350

1200 20 5,651 0,331 350,079 6,67 0 350,350

1800 30 5,747 0,427 349,983 6,67 0 350,350

2400 40 5,856 0,536 349,874 6,67 0 350,350

3000 50 5,962 0,642 349,768 6,67 0 350,350

3600 60 6,04 0,72 349,690 6,67 0 350,350

4200 70 6,152 0,832 349,578 6,67 0 350,350

4800 80 6,228 0,908 349,502 6,67 0 350,350

5400 90 6,3 0,98 349,430 6,675 0,005 350,345

6300 105 6,478 1,158 349,252 6,68 0,01 350,340

7200 120 6,545 1,225 349,185 6,685 0,015 350,335

8100 135 6,82 1,5 348,910 6,685 0,015 350,335

9000 150 7,01 1,69 348,720 6,685 0,015 350,335

348,6

348,8

349,0

349,2

349,4

349,6

349,8

350,0

350,2

350,4

350,6

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

m s.l.m

.

tempo [s]

variazione livelli piezometrici durante il test 

PB2

PB1

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

Risultati della prova di emungimento di lunga durata

eseguita sul punto PB4 ‐ ottobre 2018

Piezometro di emungimento: PB4 m da b.p. DATA: 10/10/2018 quote b.p. punto m s.l.m.

livello statico iniziale in PB4 5,605 prof. pescante: 9,50 m da b.p. PB4 350,85

livello statico iniziale in PB2 5,46 fondo foro PB2: 11,60 m b.p. PB2 350,41

punto m

distanze da PB4 PB2 7,1

Portata emunta: 1 l/min

Ora di inizio prova: 12:29:00

datalogger installato

Tempo (s) Tempo (min)Prof. falda 

PB4

Abbassamento 

PB4livelli PB4 Prof. falda PB2

Abbassamento 

PB2livelli PB2 Orario

60 1 5,62 0,015 350,835 5,46 0 350,410

120 2 5,651 0,046 350,804 5,46 0 350,410

180 3 5,695 0,09 350,760 5,44 ‐0,02 350,430

240 4 5,736 0,131 350,719 5,44 ‐0,02 350,430

300 5 5,767 0,162 350,688 5,44 ‐0,02 350,430

360 6 5,802 0,197 350,653 5,44 ‐0,02 350,430

420 7 5,824 0,219 350,631 5,43 ‐0,03 350,440

480 8 5,859 0,254 350,596 5,43 ‐0,03 350,440

540 9 5,884 0,279 350,571 5,43 ‐0,03 350,440

600 10 5,909 0,304 350,546 5,43 ‐0,03 350,440

720 12 5,966 0,361 350,489 5,43 ‐0,03 350,440

1200 20 6,1 0,495 350,355 5,43 ‐0,03 350,440

1800 30 6,325 0,72 350,130 5,425 ‐0,035 350,445

2400 40 6,482 0,877 349,973 5,42 ‐0,04 350,450

3000 50 6,607 1,002 349,848 5,42 ‐0,04 350,450

3600 60 6,775 1,17 349,680 5,42 ‐0,04 350,450

4200 70 6,9 1,295 349,555 5,405 ‐0,055 350,465

4800 80 7,055 1,45 349,400 5,405 ‐0,055 350,465

5400 90 7,239 1,634 349,216 5,4 ‐0,06 350,470

6300 105 7,492 1,887 348,963 5,4 ‐0,06 350,470

7200 120 7,74 2,135 348,715 5,385 ‐0,075 350,485

348,5

349,0

349,5

350,0

350,5

351,0

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

m s.l.m

.

tempo [s]

variazione livelli piezometrici durante il test 

PB4

PB2

PBL 107473– PVF 6770 SITO IN AVELLINO (AV) VIA DUE PRINCIPATI 

Risultati delle prove pilota SVE eseguite sui punti DP1 e DP2  ‐ ottobre 2018

DATA 16/10/2018

DP1 distanze m

tempo dep Voc Co2 CH4 O2 velocità temp dep falda dep falda dep falda DP1‐PM1 8,63

min mbar ppm Vol % % LEL Vol % m/s* °C mbar m mbar m mbar m DP1‐PM35,65

0 ‐302 6,375 5,065 5,865 DP1‐PM83,8

2 ‐302 0,3 0,27 0 20,4 0,7 70,1 ‐0,11 6,375 ‐0,21 5,04 ‐0,27 5,86 PM1‐PM314,15

4 ‐302 0,4 0,27 0 20,2 0,75 72,5 ‐0,1 6,375 ‐0,26 5,04 ‐0,27 5,86 PM1‐PM88,866 ‐302 0,3 0,275 0 20,1 0,76 76,1 ‐0,1 6,37 ‐0,22 5,04 ‐0,27 5,86 PM3‐PM87,81

10 ‐302 0,2 0,27 0 20,2 0,8 77,1 ‐0,1 6,375 ‐0,21 5,04 ‐0,26 5,865

15 ‐302 0,3 0,265 0 20,2 0,89 77,2 ‐0,08 6,37 ‐0,2 5,045 ‐0,24 5,865 * Di 73,6 mm

20 ‐302 0,2 0,265 0 20,2 0,76 77,3 ‐0,09 6,375 ‐0,21 5,045 ‐0,24 5,865

30 ‐302 0,3 0,26 0 20,2 0,81 77,7 ‐0,1 6,375 ‐0,21 5,045 ‐0,25 5,865

40 ‐350 0,2 0,265 0 20,2 1,25 80 ‐0,11 6,375 ‐0,25 5,02 ‐0,28 5,865

45 ‐348 0,2 0,26 0 20,2 1,4 80 ‐0,11 6,37 ‐0,25 5,025 ‐0,29 5,865

50 ‐351 0,2 0,26 0 20,2 1,56 80 ‐0,12 6,375 ‐0,24 5,02 ‐0,29 5,865

60 ‐348 0,3 0,26 0 20,3 1,71 80 ‐0,11 6,37 ‐0,24 5,02 ‐0,26 5,865

70 ‐370 0,2 0,26 0 20,2 1,95 80 ‐0,12 6,375 ‐0,25 5,02 ‐0,28 5,86580 ‐368 0,2 0,26 0 20,2 1,97 80 ‐0,12 6,375 ‐0,24 5,02 ‐0,29 5,865

DATA 17/10/2018

DP2 distanze m

tempo dep Voc Co2 CH4 O2 velocità temp dep falda dep falda dep falda dep falda DP2‐PM1 4,6

min mbar ppm Vol % % LEL Vol % m/s* °C mbar m mbar m mbar m mbar m DP2‐PM311,25

0 ‐170 6,375 5,065 7,055 5,865 DP2‐PM48,555 ‐170 0,1 0,11 0 20,4 8,9 70 ‐0,71 6,375 ‐0,17 5,02 ‐0,05 7,055 ‐0,19 5,865 DP2‐PM89,45

10 ‐170 0,2 0,11 0 20,4 8,8 80 ‐0,71 6,375 ‐0,19 5,02 ‐0,07 7,055 ‐0,19 5,865

20 ‐170 0,2 0,105 0 20,8 9,1 80 ‐0,71 6,375 ‐0,16 5,02 ‐0,05 7,055 ‐0,16 5,865

30 ‐170 0,1 0,105 0 20,4 9,2 80 ‐0,71 6,375 ‐0,16 5,02 ‐0,05 7,055 ‐0,16 5,865

40 ‐170 0,2 0,105 0 20,4 9,1 80 ‐0,71 6,375 ‐0,16 5,02 ‐0,07 7,06 ‐0,16 5,865 * Di 73,6 mm

50 ‐170 0,3 0,105 0 20,4 9 80 ‐0,71 6,375 ‐0,17 5,02 ‐0,05 7,06 ‐0,19 5,86560 ‐170 0,2 0,105 0 20,4 9 80 ‐0,71 6,375 ‐0,19 5,02 ‐0,05 7,06 ‐0,21 5,865

PVF 6770 AvellinoPROVA PILOTA IN DP1

impianto PM1 PM3 PM8

PVF 6770 AvellinoPROVA PILOTA IN DP2

impianto PM1 PM3 PM4 PM8

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO _PADR_PBON_  

REVISIONE REV.   

DOCUMENTO AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO PBL  – PVF   SITO IN AVELLINO  AV  VIA DUE PRINCIPATI 

DATA / /  

   

ECOTHERM  _PADR_PBON_    

 

 

APPENDICI 

 

   

 

           PER 

 

ID DOCUMENTO _PADR_PBON_  

REVISIONE REV.   

DOCUMENTO AGGIORNAMENTO ANALISI DI RISCHIO E VARIANTE AL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

SITO PBL  – PVF   SITO IN AVELLINO  AV  VIA DUE PRINCIPATI 

DATA / /  

   

ECOTHERM  _PADR_PBON_    

 

 

APPENDICE     

SCHEDA TECNICA SURFATTANTE IVEY‐SOL®    

 

Contact: Ivey International Inc. Tel: 250.923.6326 Fax: 1.888.640.3622 Email: budivey@ Web: www.iveyinternational.comiveyinternational.com

‘Today’s Environmental Solutions For A Better Tomorrow’

IVEY INTERNATIONAL INC.

Case Study: In-situ Surfactant Enhanced DNAPL

Recovery Pilot Project - Re? nery Site Montreal Canada

“The in-situ application of the Ivey-sol surfactant technology signi?cantly increased the DNAPL and BTEX mass recovery

form the impacted soil and groundwater on-site. We were very pleased by these results leading to our recommending a full

scale site application as a rapid and cost effective method to achieve site clean up”

- Martin Beaudoin, Project Engineer with Sanexen Environmental Services Inc.

• Active chemical re? nery (20 acre site)

• Several DNAPL (chlorobenzene and dichlorobenzenes)

and BTEX stored on-site

• Multiple DNAPL and BTEX spill events reported over a

site history extending back to the 1950’s.

• DNAPL and BTEX impacts to both the local soil

and groundwater covering an 8 acre (+) area

• Risk: potential risk for impacting the near-by municipal

groundwater aquifer

• Soil comprised of glacial till

• Property owner tried several different in-situ

remediation technologies over the past 3 years

without success, at a considerable cost.

• Ivey­sol 106 pilot scale injection program between

September 11 - 24, 2007

• Pump and treatment system installed and operating

with 3 inch Hg vacuum

• Pilot scale results demonstrated signi? cant ability to

improve contaminant recovery and potential to clean

up the site in a rapid and cost effective manner.

PROJECT FACTS:

RESULTS:

Mass Recovery (mg/day) = Flow Rate (L/min) x Concentration (mg/L) x Time (T) min/day

Over the course of the Pilot Scale Application the increase in DNAPL Mass Recovery was 549%, and BTEX Mass Recovery

was 303%, based on a real time calculation.

Increases of >800% to > 1200% in individual DNAPL and BTEX contaminant parameters were observed.

Variation de la concentration des dichlorobenzènes

en fonction du temps au puits PO-1

0

20,000

40,000

60,000

80,000

100,000

120,000

140,000

160,000

180,000

200,000

9/11/07

12:00

9/12/07

12:00

9/13/07

12:00

9/14/07

12:00

9/15/07

12:00

9/16/07

12:00

9/17/07

12:00

9/18/07

12:00

9/19/07

12:00

9/20/07

12:00

9/21/07

12:00

9/22/07

12:00

9/23/07

12:00

9/24/07

12:00

Date et heure de prélèvement

Co

nc

en

tra

tio

n d

es d

ich

loro

be

nzè

ne

da

ns

l'e

au

(u

g/L

)

0

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

30,000

35,000

40,000

Dichloro-1,2 benzène (m) (échelle de gauche) Sommation des Dichlorobenzène (échelle de gauche)

Dichloro-1,3 benzène (o) (échelle de droite) Dichloro-1,4 benzène (p) (échelle de droite)

INJECTION 1 INJECTION 2 INJECTION 3

Surfactant Enhanced HVDPE Remediation ofPetroleum Contaminated Soil, Bedrock and Groundwater

Ivey International Inc. TM

“Today’s Environmental Solutions For A Better Tomorrow”

Diffusion

high concentration low concentration

soluteSolute transport is from the left to the right; movement of the solutes is due to concentration gradient (dC/dx).

Remediation Challenge

Sorption >>>>>Desorption or Diffusion

Absorption vs Adsorption

ParticleChannels

Soil Particle"A"

Absorption Adsorption

Particle

Site Conditions

H sorbed in fine grain soils and fractured bedrockH Persistent concentrations in groundwater after 12 years of remediation – including pumping, HVDPEH Obtained regulatory approval for Ivey-sol® surfactant application in spring 2009

Recalcitrant petroleum product residuals

Pilot Test ApproachFocused Short-Term Surfactant Injection/Extraction to Maximize Recovery

HVDPE Extraction WellDiagram shows radius of influence

and potential LNAPL collection

Free Product to Vacuum Tanker

Adjustable Rubber Boot

Vacuum applied

Gasket Seal

"Stinger" Inlet

"Stinger" Pipe

Free Product Being Collected

Well Slots

DepressedGroundwaterTable

Recovery Well

Concrete Slab

Plate

Adjustment (up/down)Ivey-sol® 106 pilot scale injection undertaken over 5 days in July 2009Four injection events, one injection well (MW15) and four extraction HVDEP wells (MW2, 7, 8 and 11)Five surrounding monitoring wells sampled during pilotMobile HVDPE system capable of 28 inch Hg vacuum and 800 SCFMGroundwater HVDEP average recovery rate of 0.24 ppm

It's all about contact...

with the contaminant

Recalcitrant petroleum product residuals in fractured bedrockPersistent concentrations in groundwater after 12 years of remediation – including pumping, HVDPE

The number one limiting factor for all forms of in-situ remediation is contaminant sorption

www.iveyinternational.comGalen Kenoyer Tel. 1-213-700-8704 | E: [email protected] |

Chris D’Sa Tel. 1.310.570.7069 E: [email protected] | |

Ivey-sol® Overcomes Sorption Improving Desorption & Diffusion of ContaminantsIncreasing Their ‘Availability’ for Remediation

Aerial Photo

Former UST Former UST

Former UST

HH

H

H

MW-74

[2.1754 x 10 mg/day – 3.1918 x 3

10 mg/day] x 100% = 682%MW-2

3[9.169 x 10 mg/day – 1.5551 x

310 mg/day] x 100% = 590%

MW-114

[1.678 x 10 mg/day – 1.7579 x 3

10 mg/day] x 100% = 955%

MW-154

[4.4107 x 10 mg/day – 2.7603 x Standard Pilot3

10 mg/day] x 100% = 1,598%4

[3.875 x 10 mg/day – 2.014 x Push-Pull3

10 mg/day] x 100% = 1,924%

Conclusions: We increased the TPH Mass Recovery Rate by 10x !!!dWe increased the TPH Mass Recovery Rate by !!!d 10x

Surfactant Chemistry

Hydrophilic (water loving) and Hydrophobic (water hating oil-liking)Groupings allow for Mobilization of many Organic Contaminants

Anionic: Have one or more negatively (-) charged groupings; commonly used in laundry detergentCationic: Have one or more positively (+) charged groupings, typically poor detergents but well suited for use as germicides, fabric softeners and emulsifiers.Amphoteric: Contains both anionic and cationic groupings; prefer neutral pH and found in products such as hair shampoo, skin cleaners and carpet shampoo.

Non-ionic: Have no ionic constituents or groupings; largest single group of SAA (Surface Active Agent) and have a correspondingly wide range of chemical charac-teristics. Ivey-sol® surfactant mixtures are non-ionic and have the unique ability to selectively desorb contamination (LNAPL, DNAPL's, PAH, PCB, DCE, TCE, PCE), etc.

Classes of Surfactants

Improves desorption of target contaminants Lowers the surface tension of water improving both its wetting and associated permeability (K) propertiesEffective as a stand alone technology for soil and groundwater remediationEffective to improve other remediation techniques (i.e., P&T, Soil Washing, Bioremediation, Chemical Oxidation/Reduction)

in soil and groundwater

®Why Ivey-sol Surfactants?

Surfactant Structure

+ =

ABSORBEDCONTAMINATION

IVEY-SOL

PARTIALMICELLE

• Ionic Surfactants make up >95% of the surfactant used around the world.

HVDPE Vapor Concentrations

TPH-d Isocon Mapbefore Pilot Test

TPH-d Isocon Map2 hrs after Pilot Test

Apparent removal of

TPH-d from Vadose Zone

Before and During Test

ResultsPost Pilot Test Results

TPH-d Isocon Map7 months after Pilot Test

20

25

30

35

40

45

50

10

100

1,000

10,000

100,000

1,000,000

Jul-02 Jul-03 Jul-04 Jul-05 Jul-06 Jul-07 Jul-08 Jul-09 Jul-10

(µg

/L)

Ele

vatio

ns (

feet

MS

L)

TPH -d in MW -2 1st Pilot

2nd Pilot Elevation in feet MSL

3rd Pilot Surfactant-Enhance Pilot Test

(µg

/L)

40

50

60

70

80

90

100

1

10

100

1,000

10,000

100,000

1,000,000

Jul-02 Jul-03 Jul-04 Jul-05 Jul-06 Jul-07 Jul-08 Jul-09 Jul-10

TPH -d in MW -11 1st Pilot

2nd Pilot Elevation in Feet MSL

3rd Pilot

Ele

vatio

ns (

feet

MS

L)

Surfactant-Enhance Pilot Test

(µg

/L)

20

25

30

35

40

45

50

55

60

1

10

100

1,000

10,000

100,000

1,000,000

Jul-02 Jul-03 Jul-04 Jul-05 Jul-06 Jul-07 Jul-08 Jul-09 Jul-10

TPH -d in MW -15 1st Pilot 2nd Pilot

Elevation in feet MSL 3rd Pilot

Ele

vatio

ns (

feet

MS

L)

Surfactant-Enhance

Pilot Test

20

25

30

35

40

10

100

1,000

10,000

100,000

1,000,000

Jul-02 Jul-03 Jul-04 Jul-05 Jul-06 Jul-07 Jul-08 Jul-09 Jul-10

TPH -d in MW -7 1st Pilot 2nd Pilot

Elevation in Feet MSL 3rd Pilot

Ele

vatio

ns (

feet

MS

L)

(µg

/L)

Surfactant-Enhance

Pilot Test

Removed TPH-d from vadose zone Regulatory Agency agree to risk-based closure if concentrations continue to decrease

Ivey International Inc. TM

“Today’s Environmental Solutions For A Better Tomorrow”

www.iveyinternational.com

Lowered groundwater concentrations

Pilot Application was a Success!

Galen Kenoyer Tel. 1-213-700-8704 | E: [email protected] | Chris D’Sa Tel. 1.310.570.7069 E: [email protected] | |

Ivey-sol® desorbing NAPL mass for increased ‘availability’ for remediation

Ivey-sol • SPTT

DAT E OF SA MPL E COL L ECT ION

S1

- T

PH

C

ON

CE

NT

RA

TIO

N

(p

pm

)

May June July Aug Sept Oct Nov Dec 2002

Influent Total Petroleum Hydrocarbon Concentration

0

5

10

3512

Mass Recovery = Flow Rate x Concentration

Mass Recovery (pounds per day) = gallons per minute (gpm) x mg/l X 0.012

3.785 l/gal x 1 lb/454,000 mg x 1440 minutes/day = 0.012

Mass Recovery prior to the injection period is based on an average influent concentration of 0.75 mg/l

48 gpm x .075 mg/l x 0.012 = 0.072 lbs/day = 3.269 x 10 mg/day (prior to SPTT use)

Mass Recovery during the injection period is based on a concentrationaverage calculated using the post injection peak concentrations of 3.07 mg/l

48 gpm x 3.07 mg/l x 0.012 = 0.29472 lbs/day = 13.38 x 10 mg/day(during SPTT use)

Pre vs. post injection mass removal rates show an increase of 409.3%

Mass Recovery = Flow Rate x Concentration

Mass Recovery (pounds per day) = gallons per minute (gpm) x mg/l X 0.012

3.785 l/gal x 1 lb/454,000 mg x 1440 minutes/day = 0.012

Mass Recovery prior to the injection period is based on an average influent concentration of 0.75 mg/l

48 gpm x .075 mg/l x 0.012 = 0.072 lbs/day = 3.269 x 10 mg/day (prior to SPTT use)

Mass Recovery during the injection period is based on a concentrationaverage calculated using the post injection peak concentrations of 3.07 mg/l

48 gpm x 3.07 mg/l x 0.012 = 0.29472 lbs/day = 13.38 x 10 mg/day(during SPTT use)

Pre vs. post injection mass removal rates show an increase of 409.3%

Conclusions:Conclusions:

Former heating oil terminal from the mid-1950's to the late 1970's

No. 2 fuel oil was stored at the site

Multiple releases occurred over time

Site and surrounding area are wetlands, with the former terminal area elevated with fill material for commercial use

Irregular fill consisting of sand, silt, gravel and boulders with some timbers and metal buried throughout the site

Sensitive receptors are adjacent stream and down-gradient potable wells

High vacuum (dual phase) extraction system in use at the site since late 1999 Selective Phase Transfer Technology (SPTT) system installed in May 2002

Monthly SPTT injections commenced in May 2002

Former heating oil terminal from the mid-1950's to the late 1970's

No. 2 fuel oil was stored at the site

Multiple releases occurred over time

Site and surrounding area are wetlands, with the former terminal area elevated with fill material for commercial use

Irregular fill consisting of sand, silt, gravel and boulders with some timbers and metal buried throughout the site

Sensitive receptors are adjacent stream and down-gradient potable wells

High vacuum (dual phase) extraction system in use at the site since late 1999 Selective Phase Transfer Technology (SPTT) system installed in May 2002

Monthly SPTT injections commenced in May 2002

Monroe Facts:Monroe Facts:

The Ivey-sol surfactant products significantly enhanced our contaminant mass recovery by >400%, and put a rapid end to a 5 year plus remediation project in less than 9 months. We were very pleased with the results and would recommend it's use to enhancing site remediation.

Dan Smith, Project Manager – Handex Environmental, Inc.

Site Images

BACKGROUND

Storage and pumping of jet-fuel have caused a severe contamination of soil and groundwater at a military facility in Denmark. The contamination was detected in 2001. The Danish Defence has conducted

3a series of investigations and set up a skimmer system, that has recovered approximately 25 m of jet-fuel. In 2005, the recovery stopped, and the remaining jet-fuel is trapped as a residual light non-aqueous

3 2phase liquid (LNAPL) comprising approximately 45 m jet-fuel in a 1000 m source area. In the ground water downstream of the source area, there is an extensive diving plume of contaminants.

In part of the source area, the Danish Defence and NIRAS have launched a pilot Scale Surfactant Enhanced Aquifer Remediation (SEAR) in order to demonstrate mobilization of LNAPL from the sedi-

®ment. The pilot remediation was carried out using non-ionic surfactants (Ivey-sol ) from Ivey International Inc. for injection in a line of injections wells. The mobilized oil and injected surfactants were recovered from a downstream line of extraction wells. The recovered oil/ground water was treated on site, and the treated water was re-injected up-gradient in a line of hydraulic control wells. The effect of the pilot SEAR was monitored by sampling and analyzing the ground water from the extraction wells and by estimation of trapped jet-fuel in an oil-water separator as part of the on-site treatment, supplemented by post soil sampling/analyses from boreholes. The 3 different methods gave different results for the mass balance, and the estimated effect of the pilot remediation ranged from 25 kg to 150 kg of hydrocarbons.

Søren Rygaard Lenschow, Anders G. Christensen NIRAS A/S, Allerød, Denmark

Mette Marie MygindDanish Defence, FBE, Hjørring, Denmark

Ahmad Seyedabbasi, Phillip C de BlancGSI Environmental Inc., Houston, TX, USA

George IveyIvey International Inc. Surrey, BC, Canada

SETUP AND CALIBRATION OF A THREE-DIMENSIONAL

NUMERICAL MULTIPHASE MODEL FOR DESIGN OF

IN-SITU REMEDIATION OF JET FUEL WITH SURFACTANT

WATER BALANCE

3•

3 3• Reinfiltration – 8 m /day (0.33 m /h)

3• Injection 0.15 – 1 m /day

3 3• Discharge – 4 m /day (0.17 m /h)• Hydraulic control – 2 weeks

® 3• 7 injections of Ivey-sol (0.15 – 1.0 m – 1.3

– 3.0 % surfactants)• Hydraulic control for 7 weeks post injection

3Extraction – 12 m /day (0.5 m /h)

To validate the effect of the Pilot Remediation, GSI Environmental Inc. has set up a three-dimensional numerical multiphase model by using the University of Texas' Chemical Compositional Simulator UTCHEM.

®• 70 days – Injections of Ivey-sol surfactants

from day 20 to day 27 • 7 injections of surfactants – 1.3 – 3.0%

®Ivey-sol

• Oil saturation as function of time• Accumulated oil from extraction wells • Capture of surfactants in extraction wells • Comparison of simulations with no

injection of surfactant

• Input – vertical oil saturation based on soil samples

SETUP UTCHEM

SIMULATIONS UTCHEM

TM“Today’s Environmental Solutions For A Better Tomorrow”

Ivey International Inc.

MIC

RO

EM

ULS

ION

PR

OD

UC

TIO

N R

AT

E (

M3

/D)

RESULTS

• Formation of micro-emulsion during Pilot SEAR

• Accumulated Oil during Pilot SEAR

• Post Oil Saturation in soil

SETUP AND CALIBRATION OF A THREE-DIMENSIONAL NUMERICAL MULTIPHASE

MODEL FOR DESIGN OF IN-SITU REMEDIATION OF JET FUEL WITH SURFACTANT

The simulations indicate a removal of 130 kg oil on day 50 and approximately 400 kg after day 70. Simulations without surfactants show a removal of less than 1/10 of

®the removal achieved when using Ivey-sol surfactants.

CONCLUSIONS

The UTCHEM model was able to simulate the Pilot SEAR, and injected fluids were contained within the pilot area. Further, the simulations estimated an approximate 10-fold (1000 %) increase of the oil concentration in the extracted ground water relative to a water injection

®without the use of Ivey-sol Surfactants. The model also showed that the main process for mass removal during SEAR was production of a micro-emulsion.

The total removal during the Pilot SEAR was by UTCHEM estimated to be 100-400 kg oil compared to 25-50 kg by analysis and measure-ments of the effluents from the extraction wells, and 50-150 kg based on the change of oil saturation in the soil by analysis of soil samples.

The simulated post-SEAR oil saturation was similar to measured concentrations from post-study soil sampling. The simulations also indicate ®

that most of the Ivey-sol surfactants was removed during the pilot SEAR and the post pump & treat period.

The setup of the UTCHEM gave an insight into the processes and hydraulics during the pilot SEAR in comparison to a "Black Box" situation, where the remediation technology performance is only evaluated by process and monitoring data, after the remediation is conducted.

The performance of the pilot study provided important lessons of great value for both the design and the documentation of issues in the design and planning of future full-scale remediation.

TM“Today’s Environmental Solutions For A Better Tomorrow”

Ivey International Inc.

Microemulsion

occurred mostly after

injection of 3%

surfactant

���������������������������������� ������������������������ ������������������������ ������������������������ ����������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������� �����!���� �����!���� �����!���� �����!

CASE SUMMARY

Undisclosed Site, Ontario, 2008

Environmental investigation of a grass-covered area uncovered free phase petroleum (F3-F4 fraction heavy

oils) in fractured, weathered shale. A pilot project was undertaken by Terratechnik Ltd. to excavate the shale

and treat it by washing with a non-ionic surfactant, Ivey-Sol® 103.

Ivey-Sol® Benefits

• Operates below the critical micelle concentration facilitating low

application rates

• Strongly enhances the solubility of hydrophobic compounds

• Does not cause emulsification of oils

• Does not foul traditional wastewater treatment systems (i.e.

organoclays, GAC, etc.)

• Unlike ionic surfactants Ivey-Sol® does not disperse in the

aqueous phase

• There are various formulations (103, 106, 108) designed for

specific types of contaminants

Pilot Study

Washing was first conducted using just water, as a baseline for washing efficiency. Washing time was the only

variable. Results are reported qualitatively.

Wash Solution Total Time

Ratio Material: Wash-

Solution (V:V) Visual Observations of Treated Shale

H2O < 1 min 0.05 Free Product, Sheen and Strong Odour

H20 2 min 0.10 Free Product, Sheen and Strong Odour

H20 3 min 0.15 Sheen and Strong Odour

H20 5 min 0.25 Sheen and Strong Odour

H20 8 min 0.40 Sheen and Strong Odour

Based on the results of washing with only water, it appeared that the addition of a surfactant to facilitate the

desorption of the contaminant was necessary. The shale was subsequently washed using various

concentrations of Ivey-sol® 103 to determine the most efficient combination of washing time and surfactant

concentration.

The results are reported below:

Wash Solution Conc. (ml/L) Total Time Ratio Material: Wash-Solution (V:V) Visual Observations of Treated Shale

Ivey-Sol® 103 1 1 min 0.05

Free Product, Sheen and Strong

Odour

Ivey-Sol® 103 1 3 min 0.15 Sheen and Strong Odour

Ivey-Sol® 103 1 5 min 0.25 Sheen and Moderate Odour

Ivey-Sol® 103 4 1 min 0.05 Sheen and Strong Odour

Ivey-Sol® 103 4 3 min 0.15 No Sheen, Slight Odour

Ivey-Sol® 103 4 5 min 0.25 No Sheen, No Odour

Ivey-Sol® 103 8 1 min 0.05 Sheen and Strong Odour

Ivey-Sol® 103 8 3 min 0.15 No Sheen, No Odour

Ivey-Sol® 103 8 5 min 0.25 No Sheen, No Odour

After several iterations, it was found that the most efficient combination was a surfactant concentration of

between 0.4% to 0.8% and washing for 3-5 minutes per cubic metre of shale.

Conclusions

Using low concentrations of Ivey-Sol® solution, free product was successfully removed from shale. Soil/shale

washing with Ivey-Sol® is a cost-effective technology for on-site treatment of impacted soils.

Based on the parameters above, projected treatment price for a small scale project (< 2,000 tonnes) would

be $35 per tonne, which is currently less expensive than disposing of the impacted material at a landfill and

replacement with clean fill. Obviously, with larger projects, the economies of scale will drive the price down

even lower.

Canada Colors & Chemicals (CCC) is the exclusive distributor of Ivey-Sol® products in Canada as well as many

other remediation products. Terratechnik Environmental Ltd holds MOE issued Certificates of Approval for

the application of Ivey-Sol® products along with a wealth of remediation experience. Please call Leonard

Chan of CCC at 416-346-5130 to discuss specific approaches and products suitable to your needs.

1

Surface Tension & Agitation Field Tests

During in-situ Ivey-sol® surfactant enhanced contaminant remediation injection events, it is possible for field

staff to evaluate ‘in real time’ if and when the Ivey-sol surfactants, and their associated desorbed

contaminant mass, are being recovered at the extraction/recovery wells on-site. In response to client

requests, Ivey International Inc. developed two simple, economical, and easy to use field test procedures to

aid environmental consultants and contractors, during their Ivey-sol applications, to make better decisions

regarding which time based water samples collected at the extraction/recovery wells should be submitted

for laboratory analysis, and to evaluate the effectiveness of their Ivey-sol site applications, and determine

status of each injection if performing multiple injection extraction events over a period of a few days.

These visual field test methods are as follows:

► Surface Tension Test; and ► Agitation Test

The components of the basic field test kits are shown in the above photograph. For the Surface Tension

Test you require a small glass plate or mirror, glass droppers, and a penny and dime that can be used as

size references for the surface tension test. The Agitation Test kit requires 40 ml clear vials, a small ruler

(cm) and black marker. A field note book and pen to record observations completes the basic kits. With the

exception of the glass plate, most environmental laboratories will provide the 40 ml vials and glass droppers

to their clients for free, thus making this test kit easy and inexpensive to prepare. You can use one or both

of these field tests to identify when the desorbed contaminants were being recovered at extraction/recovery

wells. Each test is described with photographs below.

2

Surface Tension Test:

The physical interaction between water molecules, known as hydrogen bonding, gives rise to surface

tension and explains why water beads. In the presence of the Ivey-sol surfactant, the surface tension of

water can be reduced from 73 dynes to < 30 dynes. The photograph below shows water (Left) taken from

an extraction/recovery well before performing an Ivey-sol injection, while the drop on the right shows the

water extracted from the extraction/recovery well(s) several hours (Time ‘X’) after the Ivey-sol injection.

To undertake the Surface Tension Test at a site, you collect a water sample from each of the

extraction/recovery wells you will be pumping from before the Ivey-sol injection. These samples serve as

‘Control’ reference baseline samples for the evaluation of the Ivey-sol application process. After the Ivey-sol

injection, you collect ‘Time’ based (1 hour, 2 hours, 3 hours, etc.) groundwater samples at each of the

extraction/recovery wells to permit a time based evaluation of the Ivey-sol application and help determine

when the desorbed contaminants are being liberated and their associated mass is recovered at the

designated extraction/recovery wells on-site.

Once the control and time based samples are collected, you put 20 droplets of the Control (baseline)

sample on the clean glass surface to form a single reference droplet (about the size of a dime or penny).

Then 20 drops of the time based (Time ‘X’) sample, as shown in above photograph. As the Ivey-sol

surfactant lowers the surface tension of the water, the angle of incidence of the droplet to the glass

decreases (become more flat) over time. This reduction in angle of incidence is a good visual indicator of

the presence of Ivey-sol surfactant and associated contaminant mass liberated for recovery at the

extraction/recovery wells.

You can also visualize the general shape of the droplet. The control is usually quite round, while the time

based samples become increasingly more irregular in shape. The photograph below shows the side by side

comparison of a baseline reference (control) droplet to the 50, 100, 150 time unit based (i.e., minutes or

hours) water samples. At 50, the surface tension is lower (droplet is flatter) than the baseline, and the

shape is just a little less circular. At 150, the droplet is very flat and very thin and very irregular in shape.

The interpretation would generally be that at 50, the Ivey-sol and associated desorbed contaminants were

just arriving at the extraction well(s), while at 150, they were at their highest concentration before decaying

back to baseline conditions over the next 150 to 180 time units.

Control (0 hours) Time (X- Hours)

3

Water samples collected before 50 may not be as indicative for evaluating the efficacy (performance) of the

Ivey-sol as would the samples collected after 50 time units. The client would likely submit a sample at time

0, 50, 150, 200, 300, and potentially 350 or 400, based on this field test.

Agitation Test:

This test, like the surface tension test, involves the collection of a control (baseline) Time ‘0’ baseline

reference sample, and several time based water samples from each extraction/recovery well(s) on site. An

example of such is shown in the photograph below.

4

To undertake the Agitation Test, you take 40 ml clear vials and mark them all at 3 cm from bottom with a

black marker. This line indicates the ‘fill to’ level for the water samples to keep all consistent. The cap is

placed on the sample. These time based samples are then placed between the index finger tip and thumb

of right hand (left if left handed), with the left forearm horizontal to the ground at stomach level (See

photographs below). The right forearm is placed on top of the left and rotated up through 90 degrees

vertically over 1 second period and repeated 5 times (See photographs below). The vials are NOT

vigarously shaken as too inconsistent a procedure.

The samples are then visually inspected and the thickness of any bubbles are measured and recorded.

Each time based sample can be visually compared to the control baseline reference sample, and each

other, over a designated time period. The basline will generally have no bubbles, while the time based

samples will start to have a few bubbles over time that go from < 0.5 mm, to 1 mm, to 2 mm, etc. then

reach a maximum mm thickness before slowly reducing in thickness until no persistance of bubbles is

observed and the baseline (pre Ivey-sol injection) conditions have returned.

The appearance of persistant bubbles is a visual indicactor that the Ivey-sol surfactant and associated

contamination have arrived at the extraction/recovery wells. As the thickness of bubbles increases, so does

the associated concentration of Ivey-sol and desorbed contaminants being extracted/recovered. As the

concentration of Ivey-sol decreases with groundwater extraction, the observed bubbles will subside over

time until original baseline groundwater conditions (pre Ivey-sol injection) are re-established.

The photograph below shows three water samples collected at a site during a multi-day Ivey-sol injection

extraction pilot event. These samples were taken on day two. You will note just a few minor bubbles in the

07:40 sample (Day 2 Baseline), which increases to 1 mm by 10:30, then 2 mm by 16:40. The 07:40 sample

indicated that the Ivey-sol injection from day 1 was essentially concluded with only residual concentrations

present allowing them to complete the second injection moments later.

The 10:30 and 16:40 samples showed the presence of Ivey-sol and associated contaminant mass recovery

at the extraction/recovery wells. These samples allowed the field technician, and/or project manager to

make ‘informed’ decisions regarding which samples should be submitted to the laboratory for analysis and

the real-time status of the Ivey-sol injection event for tracking mass recovery and the planning of a third

injection on day three of the subject application.

5

A sample field observation table, to log surface tension and aggitation tests results, is provided (Modify to

your needs) below on Page 7.

The Ivey-sol surfactants can selectively desorb sorbed contamination off the soil into the groundwater for

enhanced contaminant mass recovery within the aqueous phase. This ability makes the contaminants more

‘Physically Available’ for in-situ pump and treatment or push-pull applications and ex-situ soil washing. It

makes the sorbed contaminants more ‘Bio-Available’ for in-situ and ex-situ bioremediation. It can also make

the contaminants more ‘Chemically Available’ for REDOX chemicalization. The mechanism of how the

Ivey-sol desorbed the contaminants without forming a micelle (i.e., below the CMC) is illustrated below.

6

These two photographs show a pre and post Ivey-sol effect on heavy oil contamination and chlorinated

solvent contamination during in-situ applications to enhance the associated contaminant mass removal for

the Ivey-sol site applications.

These photographs below show petroleum contaminated soil before and after Ivey-sol applications from an

ex-situ soil washing treatment process.

7

The following is an example of a graphs of groundwater laboratory analysis results generated from a site

that employed the above Surface Tension and Agitation Field Test methods to aid improved decision

making for sample selection for analysis and to determine when the effect of a series of Ivey-sol injections

have been resolved between Ivey-sol injection events over a multi-day period.

Sample Field Observation Table

For more information contact:

Ivey International Inc.Tel: 1-604-538-1168 Toll Free: 1-800-246-2744

[email protected]

Ref:Ivey-sol/SurfaceTensionAgitationTest/120904-07

Ivey International Inc.

Tel: 1-800-246-2744 E-mail: [email protected] Web: www.iveyinternational.com

EPA Regulatory Test Method

For Ivey-sol® Products

Ivey-sol® is comprised of patented and/or proprietary blends of biodegradable

non-ionic surfactants. Testing for the presence or absence of these non-ionic

compounds in soil and/or groundwater can be undertaken by most accredited

environmental laboratories.

If a regulator or client requests an analytical test and/or method for Ivey-sol®, you

can use the CTAS test to confirm presence or absence of Ivey-sol®.

Actual name and EPA method is as follows:

� CTAS Test

Cobalt Thiocyanate Active Substances (CTAS)/non-ionic surfactants

� EPA Method SM5540D

� Methylene Blue Active Substances (MBAS) assay for nonionic surfactants

in environmental samples. Method Version 081408.

Most environmental laboratories have the ability to conduct these tests. If you

require additional technical information about the Ivey-sol® Surfactant

Technology, or If you have any difficulty in locating a laboratory who conducts

these EPA standard method tests, call our office at 1.800.246.2744 or

[email protected]

Ref: Ivey-solSPTT/Laboratory/Non-ionic EPATestingProtocol(131212-02)

Ivey International Inc. Tel: +1 604 538 1168 Fax: +1 888 640 3622 Email: [email protected] Web: www.iveyinternational.com

Client Testimonials “We completed an in-situ pilot-scale application of the Ivey-sol surfactant technology at an industrial site with VC, DCE and TCE chlorinated contamination. We commenced site remediation with MPE with very good results, but eventually the rate of vapor, dissolved, and DNAPL phase mass recovery reduced over time. The introduction of Ivey-sol significantly increased mass recovery of all phases, leading to our decision to go to full scale, pairing the MPE and Ivey-sol technologies as an effective remediation strategy for the site” Dennis Tu, Executive Director Remediation

“We increased the TPH Mass Recovery Rate by 10x, removed TPH-d from vadose zone and lowered groundwater concentrations. Regulatory Agency agrees to a risk based closure in contamination levels continue to decrease” Galen Kenoyer, Senior Hydrogeologist Chris D’Sa, Senior Project Manager

We have been operating a dual-phase vacuum extraction (DPVE) system at an active grain elevator for approximately 9 years to address a groundwater source area consisting of carbon tetrachloride, carbon disulfide, and chloroform. In 2015, Burns & McDonnell conducted a pilot-scale application of Ivey-sol surfactant in an effort to enhance DPVE efficiency and recover the remaining source area contamination at the site. The pilot study indicated significant increases in contaminant mass removal. As a result, Burns & McDonnell conducted a full-scale surfactant application, consisting of up to 275 gallons of surfactant mixed to approximately 1 to 2-percent by volume, to the source area in late 2016. The introduction of the Ivey-sol surfactant significantly increased dissolved-phase mass removal and the effects of this increase on DPVE efficiency were observed up to 6 months after the application. During both the pilot and full-scale phases, existing DPVE infrastructure was utilized to complete the surfactant delivery and recovery, thus significantly reducing the cost of remediation. Burns & McDonnell was very pleased in the performance of the Ivey-sol surfactant and continued support by Ivey-sol staff. Eric Dulle, PE, Project Manager

At an EU military site the UTCHEM model was able to simulate the Pilot SEAR and that injected fluids were contained within the pilot application area. Further, the simulations estimated an approximate 1000 % increase in jet-fuel oil mass recovery with the application of the Ivey-sol® surfactant technology, compared to a water injections without Ivey-sol®. The model also showed that the main process for mass removal during SEAR was production of a micro-emulsion. Soren Rygaard Lenschow, Project Manager

Ivey International Inc. Tel: +1 604 538 1168 Fax: +1 888 640 3622 Email: [email protected] Web: www.iveyinternational.com

“The in-situ application of the Ivey-sol surfactant technology significantly increased the DNAPL and BTEX mass recovery from the impacted soil and groundwater on-site. We were very pleased by these results leading to our recommending a full scale site application as a rapid and cost effective method to achieve site clean-up” Martin Beaudoin, Project Engineer Sanexen Environmental Services Inc.

“Ivey-sol has been proven highly effective at remediating both oil-based contamination and chlorinated solvents in a variety of different soil types, ranging from sands to clays. Given the current need for innovative and cost-effective cleanup technologies, usage of Ivey-sol will significantly increase in the upcoming years.” Bruce Tunnicliffe, President

“We accomplished more with $50,000 of Ivey-sol than we did with the first $500,000 we spent on the site over the previous 4 years. Ivey-sol Increased our rate of contaminant recovery by >400%” Daniel Smith, Hydrogeologist - HANDEX of Connecticut

“Using low concentrations of Ivey-sol solution, free product was successfully removed from shale. Soil shale washing with Ivey-sol is a cost-effective technology for on-site treatment of impacted soils. Based on the parameters above, projected treatment price for a small scale project (< 2,000 tones) would be $35 per ton, which is currently less expensive than disposing of the impacted material at a landfill and replacement with clean fill. Obviously, with larger projects, the economies of scale will drive the price down even lower” Kyle Dacey, Manager of Technical Services - Terratechnik Environmental Ltd.

“The project we are now working on is in tight clay soil, 6 meters deep, 35 meters by 20 meters in area. The projected clean-up will be 9 to 12 months. This is very fast compared to any other in-situ process that we are aware of. The only thing faster is digging up the site and hauling away the soil.” “This process is very cost effective and will save between $40,000 to $60,000 compared to the closest available technology that we are aware of. Terry Timothy, Manager of Environmental Services - Key Safety Services Inc.

Ivey International Inc. Tel: +1 604 538 1168 Fax: +1 888 640 3622 Email: [email protected] Web: www.iveyinternational.com

“I credit this technology with saving my company tens of thousands of dollars after using it to treat a fuel-oil spill. Drinking water was contaminated and I looked at a number of technologies. They wanted to put recovery towers in and stripper systems costing more than $100,000, and I was told remediation would take five to seven years. But Ivey-sol did it in less than 18 months saving some $60,000, while meeting stringent environmental standards.” Peter Clark, President

“After excavation and bio-piling of the soil, the surfactant enhanced bioremediation (SEB) treatment was applied and the bio-pile was covered. Daily aeration was done during the treatment period. After only 12 weeks samples were taken from the bio-pile showing that the remediation of the fuel-oil and PAH contamination was completed to the BC Environmental Standards and safe for reuse on-site” Tony Robson, Director Mining & Equipment

“We used a combination of Ivey-sol technology and soil excavation. It certainly saved us the headache of having to do more by way of foundation excavation. The result was the important thing. Ivey-sol was a good add-on to the original excavation and we got the results we wanted” Mike Roy, Senior Claims Adjuster - Plant Hope Adjusters Ltd.

“The name of the game is satisfactory results and closing the file as quickly as possible. Ivey-sol technology is a big help when excavation isn’t an attractive option” Bill McCann, Senior Claims Adjuster - Halifax Insurance

“Our research has confirmed that the Ivey-sol surfactant technology increases the controlled solubility and rate of MTBE recovery from impacted soil and groundwater by >740%” Dr. Davis Craft, University of Alberta

“We observed a noticeable drop in the level of contaminants within a two-month period” Brad Shybunka, S.Sc., P.Ag., Senior Project Manager Operations Bio-Synergy Resources Inc.

Ivey International Inc. Tel: +1 604 538 1168 Fax: +1 888 640 3622 Email: [email protected] Web: www.iveyinternational.com

“We used Ivey-sol surfactant technology and experienced greater than 400% enhancement of contaminant mass recovery! This technology significantly sped up remediation saving my clients time and money! We were very pleased with the results and would recommend others to try it” Dan Smith, Principle Hydrogeologist, Metric Earth Services, LLC

“Our research has shown that the Ivey-sol surfactant technology can increases the controlled solubility rate of PCB into groundwater for mass recovery by >900%”

“We had to evacuate the building after the oil spill, it was a mess. Ivey-sol cleaned up the site up rapidly. It improved the air, soil and groundwater quality” John Vidditto - Developer/ Property Owner

“I think the future for the Ivey-sol surfactant technology is bright. It’s based on sound science and Ivey International Inc. has lots of field application experience” Lisa Rear, P.Bio., Environmental Consultant

For more information about the Ivey-sol® surfactant technology, and learn about our other innovative remediation technologies, or to find a local distributor or obtain free technical

support, please visit www.iveyinternationa.com

AWARDS

Ivey International Inc. has achieved international recognition for the development of several innovative remediation technologies to treat contaminated vapor, soil and groundwater. It has been nominated for and received several national and international environmental awards. A few of these accomplishments have been listed below for your review. For more information about the company and the products we market globally, please visit www.iveyinternational.com. 2018 The 2018 Canadian Business Awards; Best Environmental Tech Development Company Award 2018 (February 2018). 2011 The 2011 MYSTIC Environmental Excellence Award For Innovative Remediation Technology Development (November 4, 2011). The 2011 Roy F. Weston Award at the 26th International Conference on Solid Waste Technology and Management in Philadelphia, PA, USA. (March 26, 2011). 2008 The 2007 Environmental Business Journal Bronze Award Technology Achievement (February 20, 2008). 2007 The 2006 North American Frost & Sullivan Award for Technology Innovation (February 7, 2007). The 2006 Environmental Business Journal Remediation Technology Merit Award (February 28, 2007). 2006 The 2006 Globe Award for Environmental Innovation and Application (March 31, 2006). 2005 In 2005 George A. Ivey, was inducted as a Leading Scientist of the World, in the field of Science & Engineering, by the International Biographical Centre, Cambridge, England. 2004 In 2004, Ivey International Inc. was a National Finalist for a National Canadian Urban Institute (CUI) Brownfield Remediation Award.