Un riempimento fognario di età severiana dalle cosiddette “Terme di Elagabalo” a Roma

47
AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

Transcript of Un riempimento fognario di età severiana dalle cosiddette “Terme di Elagabalo” a Roma

AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

AMERICAN JOURNAL OF ANCIENT HISTORY

Editor, New Series: T. Corey Brennan, Rutgers University

Associate Editor: Christopher Mackay, University of Alberta

Assistant Editors: Dobrinka Chiekova, Bryn Mawr College; Debra Nousek, University of Western Ontario Editorial Advisory Board: W. Robert Connor, President, The Teagle Foundation, New York; Erich S. Gruen, University of California, Berkeley; Sabine MacCormack, University of Notre Dame; Stephen V. Tracy, The Ohio State University and Director, American School of Classical Studies, Athens.

Editorial assistant: Andrew G. Scott, Rutgers University

For Contributors: From New Series volume 1 (2002) the editorial office of the Journal is at The Department of Classics, Ruth Adams Building 007, Rutgers University, 131 George Street, New Brunswick, NJ 08901-1414, (USA), tel. 732.932.9493, fax 732.932.9246, email: [email protected]. For further information, please visit the journal website www.ajah.org. All editorial correspondence should be addressed to the Editor.

Typescripts intended for publication should be at least double-spaced (text and notes), with the notes numbered consecutively and following the text. Journals should be abbreviated as in L’Année philologique; modifications customary in English will be accepted. No indication of the author’s identity should appear on the typescript: the name and address should be on a separate page. References to the author’s own work should be in the same style as references to the work of others. Personal acknowledgments should not be included: they may be added after the article has been accepted for publication. Authors who want rejected articles returned should enclose postage.

For Subscriptions: From New Series volume 2.2 (2003) [2007] AJAH is published by Gorgias Press. All correspondence on business, subscription, advertising and permission matters should be addressed to Gorgias Press (AJAH), 954 River Road, Piscataway, NJ 08854 (USA), tel: 732-885-8900, email: [email protected]. Subscriptions are $85/vol. for individuals and institutions, plus shipping, handling and sales tax when appropriate. All prices are in USD and payments can be made by credit cards or checks drawn on US banks. Prepayment is required for shipment.

TH E R O MA N EMP IR E

D U R IN G

TH E S EV ER A N D Y N A S TY:

C A S E S TU D IES IN H IS TO RY,

A RT, A R C H ITEC TU R E, E CO N O MY

A N D LITER ATU R E

Edited by Eric C. De Sena (American Research Center in Sofia

and John Cabot University, Rome)

This volume is dedicated to the tens of millions of brave people

in North Africa and the Near East

(the homelands of Septimius Severus and Julia Domna)

who in 2011 and 2012 have risked and, even, lost their lives

in order to improve the conditions

of their countries and to achieve the unalienable rights of life,

liberty, justice and the pursuit of happiness.

Gorgias Press LLC, 954 River Road, Piscataway, NJ, 08854, USA

www.gorgiaspress.com

Copyright © by Gorgias Press LLC2013

All rights reserved under International and Pan-American CopyrightConventions. No part of this publication may be reproduced, stored in aretrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic,mechanical, photocopying, recording, scanning or otherwise without theprior written permission of Gorgias Press LLC.

Printed in the United States of America

2013 ܘ

9ISBN 978-1-59333-838-1 ISSN 0362-8914

v

TA B LE O F C O N TEN TS

Εditor’s Νote ................................................................................... ix Ιntroduction ..................................................................................... xi

SEVERAN HISTORY AND LITERATURE ...................................1

The Parthian Campaigns of Septimius Severus: Causes, and Roles in

Dynastic Legitimation ...............................................................3 Mark K. Gradoni

“Unitas ex Africa: Was Tertullian the Origo

of Imperial Unification?” ........................................................25 E.T. Walters

URBAN TRANSFORMATIONS

DURING THE SEVERAN PERIOD......................................67

La Gallia Mosellana nell’età dei Severi:

il caso del Vicus di Bliesbruck ................................................69 Jean-Paul Petit Sara Santoro

Water Works and Monuments in Gaul in the Severan Age:

Some Considerations...............................................................95 Alice Dazzi

More Water for Rome: Nothing New in the Eternal City?

Water-Related Monuments as Part

of the Severan Building Program .......................................... 117 Jens Koehler

A Note on the Architectural Decoration

of the Severan Period in Pamphylia and Cilicia .................... 151 Müjde Türkmen-Peker

vi THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

L’Attività edilizia a destinazione pubblica fra i Severi

e i Soldatenkaiser: continuità e trasformazioni ..................... 173 Simone Rambaldi

Il tempio di Serapide sul Quirinale:

note di archeologia e topografia tra Antichità e Medioevo. .. 207 Ottavio Bucarelli

Alcune osservazioni sulla Sicilia durante il periodo dei Severi .... 227 Giancarlo Germanà

Vestigia architettoniche del periodo di Settimio Severo

in Tunisia .............................................................................. 255 Paola Puppo

ASPECTS OF SOCIETY AND ECONOMY

DURING THE SEVERAN PERIOD.................................... 285

The Origo of the Thracian Praetorians in the Time of Severans ... 287 Ivo Topalilov

Un riempimento fognario di età Severiana dalle cosiddette

“Terme di Elagabalo” a Roma .............................................. 301 Edoardo Radaelli

La ceramica ad ingobbiatura nera di Treviri –

una merce costosa in Pannonia durante l’epoca Severiana ... 341 Eszter Harsányi

Baetican Oil and Septimius Severus ............................................. 361 Lúcia Afonso

Economic Growth in the Early and Middle Imperial Periods,

Pre-200 AD: an Economic Approach

from a Peripheral Hispanic Province, Lusitania ................... 377 José Carlos Quaresma

Economy and Trade of Sicily During Severan Period:

Highlights Between Archaeology and History...................... 415 Daniele Malfitana – Carmela Franco – Annarita Di Mauro Thematic Maps By G. Fragalà

TABLE OF CONTENTS vii

SEVERAN ART AND IDEOLOGY ............................................ 463

Between Tradition and Innovation –

the Visual Representation of Severan Emperors ................... 465 Florian Leitmeir

Ideological Messages and Local Preferences:

the Imagery of the Severan Arch at Lepcis Magna ............... 493 Stephan Faust

Elagabalo invictus sacerdos: l’imperatore fanciullo

e la centralizzazione del sacro attraverso

lo specchio delle monete ....................................................... 515 Andrea Gariboldi

The Arch of Septimius Severus in the Roman Forum:

a Re-Consideration ................................................................ 541 Maria Lloyd

301

U N R IEMP IMEN TO F O G N A R IO

D I ETÀ S EV ER IA N A

D A LLE C O S ID D ETTE

“ TER ME D I ELA G A B A LO ” A R O MA

Edoardo Radaelli (University of Southampton; Sapienza – Università di Roma)1

Gli anni ‘80 del XX secolo sono stati, per Roma, un periodo di grande

fermento per l’archeologia in generale e per l’archeologia urbana2 nello

1 Questo scritto, da un lato è una sintesi della Tesi in Metodologia e Tecnica

dello Scavo discussa nell’A.A. 2008–2009 per la Scuola di Specializzazione in

Beni Archeologici della “Sapienza” – Università di Roma, dall’altro è parte di un

lavoro in corso d’opera più vasto (MPhil/PhD presso the University of South-

ampton). Quest’ultimo, partendo dall’analisi completa della massa di dati cera-

mici provenienti dalle stratigrafie medio imperiali presso le “Terme di Elagaba-

lo”, intende affrontare, tramite confronti con siti editi (oltre a Roma, che soffre

della cronica mancanza di contesti ceramici editi e non soltanto di età severiana,

anche, ad esempio, Ostia), le implicazioni commerciali durante il II e l’inizio del

III secolo d.C., argomento che non è stato volontariamente trattato in questa sede.

Ringrazio sentitamente Clementina Panella che dirige lo scavo delle pendici N-E

del Palatino, Lucia Saguì responsabile dell’Area IV, A. Falcone per l’aiuto nella

prima fase di studio, G. Pardini per le informazioni numismatiche e B. Lepri per

le informazioni preliminari sul materiale vitreo oggetto della sua tesi di laurea.

302 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

specifico.Tra le indagini che hanno preso avvio in questo periodo, una tra

le più importanti3 è quella dell’area della Meta Sudans, diretta dalla

prof.ssa Clementina Panella, iniziata nel 1985 grazie agli stanziamenti

dovuti alla Legge Biasini (Legge Speciale del 23 Marzo 1981, n. 396) e

parzialmente conclusasi nel 2001 riportando alla luce le strutture della

fontana flavia,4 demolita definitivamente nel 1936, per la realizzazione

della Via dell’Impero voluta da Mussolini (Manacorda, Tamassia 1985,

192–194; Insolera, Perego 1983, 129; Nardoni 2005, 132).

Le indagini hanno, inoltre, permesso l’individuazione e l’analisi delle

strutture più antiche che essa obliterava, attribuite già dal Colini all’età

neroniana (Colini 1937). Gli scavi e lo studio dei materiali hanno confer-

mato entrambe le datazioni proposte in passato, ma hanno altresì posto

alcuni interrogativi di notevole interesse per la ricostruzione topografica

dell’area più occidentale della Valle del Colosseo e della prospiciente

area delle Pendici Nord-Orientali del Palatino, mai realmente interessata

da scavi o studi specifici.

Nell’autunno del 2001 è stata intrapresa l’indagine di quest’area

(fig. 1), volta alla risoluzione dei quesiti posti dalle precedenti campagne.

Le indagini, tuttora in corso, hanno permesso l’individuazione di una

complessa stratificazione collocabile tra la situazione preantropica e l’età

contemporanea (basti pensare ai servizi della città moderna). La superfi-

cie d’indagine è stata divisa dapprima in due aree (Area II, verso la valle

e Area I, ad Ovest di questa) separate fra loro da una struttura muraria

con andamento NE-SW5 presente almeno dall’età sillana e che ha deter-

2 Sul significato di questo termine cfr. ad esempio Brogiolo 2000.

3 Da non dimenticare le indagini presso la Crypta Balbi, importantissime per

l’archeologia post-antica e medievale, e quelle presso le pendici settentrionali del

Palatino. 4 Per il resoconto dettagliato dei ritrovamenti cfr. Panella 1990. La fontana

era nota dalle descrizioni delle fonti letterarie e si era a conoscenza del suo aspet-

to attraverso alcune monete antiche. I ruderi di questo monumento sono stati,

inoltre, tramandati attraverso numerose raffigurazioni della piazza. 5 Da qui in avanti le indicazioni di orientamento saranno semplificate con la

menzione dei soli punti cardinali.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 303

minato sorti ed interventi edilizi di notevole differenza.6 Ad esse nel 2005

è stata aggiunta—verso Sud-Est—l’Area III.

Nel 2007 il cantiere di scavo è stato ampliato con l’apertura dell’Area

IV, situata ad Ovest della cd. Area I e comprendente l’edificio comune-

mente noto con il nome di “Terme di Elagabalo”.7 Questo complesso non

era stato mai seriamente, stratigraficamente ed estensivamente indagato

prima, se si eccettuano gli sterri della fine dell’Ottocento operati dal Rosa

(Rosa 1873, 80–82),8 lo studio architettonico operato dal Popescu negli

anni 20 del Novecento (Popescu 1930) e i quattro saggi operati dalla Es-

cuela Española de Arqueología degli anni 1989–1992 (parzialmente editi

in Arce, Mar 1990, Mar 2005, Mar 2006).

Nell’area delle “Terme di Elagabalo” le indagini hanno permesso

l’individuazione di un’articolata stratigrafia che soltanto dalla fase giulio-

claudia è stato finora possibile comprendere con maggiore chiarezza. Nel-

la porzione Est e lungo il lato Nord dell’area di scavo è stata individuata

la prosecuzione di strutture già indagate nel settore immediatamente a

Est, costituite da parti di un ambiente di una domus e del fronte strada di

questo isolato, con tabernae (fig. 2) Tutto il complesso, che vide numero-

si rifacimenti e restauri tra la tarda età repubblicana e l’età claudia (Saguì

2009, 239–243), fu interessato dall’incendio del 64 d.C. (di cui sono state

rinvenute cospicue tracce soprattutto in quei settori che sono stati chiama-

ti vani 3, 6, 7 ed 8) a cui seguì una completa obliterazione e un quasi to-

tale abbandono (Saguì 2009, 243–244). Sembra, infatti, che durante l’età

flavia quest’area fosse priva di edifici e che l’attività edilizia in questo

settore fu ripresa soltanto in età adrianea (Saguì 2009, 244–245).

All’età adrianea, quindi, è attribuibile un grande complesso edilizio,

costituito da stanze rettangolari allungate in senso N-S comunicanti fra

loro e pavimentate con opus spicatum, con una strada che ne delimitava il

6 Per le notizie riguardanti questi settori delle indagini cfr.: Panella 2001; Pa-

nella 2006; Ferrandes 2006; Carbonara 2006; Zeggio 2006; Panella et al. 2011. 7 Il nome “Terme” è parzialmente erroneo. Esso nasce dal ritrovamento già

nella fine del XIX secolo di un piccolo balneum retrostante la grande abside oc-

cidentale (indagato poi a partire dalla campagna estiva 2010, non pertinente però

all’impianto originario) che ha portato all’interpretazione come impianto termale

per l’intero complesso. 8 E’ noto anche un dettagliato rapporto del Pellegrini per il Ministero della

Pubblica Istruzione: cfr. Saguì 2009, 236 e nt. 4.

304 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

lato posteriore. Interpretato come un horreum, prevedeva ingressi a Nord,

Ovest, Est e Sud (Saguì 2009, 246–254; fig. 3, in grigio scuro).

I cospicui interventi edilizi databili all’età severiana, ebbero un pro-

fondo impatto non soltanto sulla sommità del colle (nell’area della Vigna

Barberini), ma anche sulle pendici nord-orientali, mettendo fine alla

breve vita delle strutture adrianee che si estendevano in questa zona.

L’horreum di età precedente fu, infatti, completamente raso al suolo e

con esso una parte delle sostruzioni palatine. Furono artificialmente in-

nalzati i livelli e su questi furono fondati l’esteso complesso delle cd.

“Terme di Elagabalo” e le nuove poderose sostruzioni palatine.

Rispetto a quanto è stato possibile sapere degli edifici precedenti, le

informazioni riguardanti il nuovo edificio sono piuttosto limitate, nonos-

tante il discreto stato di conservazione delle murature e la struttura plani-

metrica molto ben leggibile. L’edificio di età severiana è costituito (fig. 3,

in grigio chiaro) da una serie di ambienti che si sviluppano attorno ad una

corte centrale e che hanno dimensioni più ridotte e diversa articolazione

rispetto all’horreum precedente. Purtroppo, la perdita dei piani pavimen-

tali in tutti gli ambienti indagati, l’asportazione delle stratificazioni di età

imperiale in tutta la porzione occidentale del complesso e l’impossibilità

di indagare tutto il fronte settentrionale hanno privato l’analisi di dati es-

senziali alla ricostruzione delle funzioni e delle percorrenze nel

complesso, sebbene sia ipotizzabile la sua interpretazione come un altro

magazzino (per l’analisi di tutti i muri severiani indagati fino al 2009 cfr.

Saguì 2009, 254–262).

All’interno di quello che sarà il vano 4 del magazzino severiano (in

corrispondenza del secondo ambiente da Est dell’edificio adrianeo) è sta-

to rinvenuto un condotto fognario di servizio ad una piccola latrina, il cui

riempimento (fig. 3, cerchio nero; US 4194), oggetto di questo contributo,

è stato immediatamente riconosciuto come di particolare interesse per la

quantità e qualità di materiale ceramico. Non si conservano, in questo

vano, resti di strutture che possano aiutare l’identificazione d’uso (forse

realizzate in legno oppure rimosse completamente dai successivi inter-

venti severiani).

Il materiale esaminato ammonta complessivamente a 5232 frammenti

(fig. 4). Fra questi, quello che più ha colpito l’attenzione è stato il ritro-

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 305

vamento di numerosi esemplari integri o parzialmente integri,9 l’elevata

presenza di ceramica comune (cfr. infra) e la quasi totale assenza di resi-

dui (80 vasi in fase contro 11 oggetti residuali).10

Classi N. di frammenti Percentuale

Ceramiche fini 14 0,4%

Ceramiche comuni 2619 73,5%

Lucerne 321 9,0%

Anfore 608 17,1%

Totale 3562 100%

Sono state rinvenute anche 10 monete che, ad un primo esame, sembrano

quasi tutte circolanti nel periodo di utilizzo dell’ambiente adrianeo essen-

do attribuibili al massimo alla fine del II secolo d.C.11

Il materiale vitreo è

attualmente in corso di studio, ma una prima analisi ha permesso di indi-

viduare esemplari di piatti, coppe, bicchieri, balsamari ed un vago di col-

lana cronologicamente molto coerenti fra loro.12

Ceramiche fini da mensa. Sono presenti con soli 7 esemplari.13

9 Sono interi 3 esemplari di lucerne, 3 esemplari di ceramica comune da men-

sa e dispensa e 4 esemplari di ceramica da fuoco. 10

Nelle tabelle che seguono i materiali residui saranno contraddistinti da un

colore grigio chiaro, mentre i materiali datanti saranno evidenziati con un colore

grigio più scuro. 11

Si tratta di 4 monete repubblicane in pessimo stato di conservazione (resi-

due), 1 asse databile tra il I e il II sec. d.C., 1 asse di età antonina, 1 asse di Anto-

nino Pio, 2 sesterzi di Marco Aurelio e un asse molto probabilmente di Lucio

Vero. Ringrazio il Dott. Giacomo Pardini per le informazioni preliminari sul ma-

teriale numismatico in corso di studio. 12

Informazione personale di Barbara Lepri, che sta ultimando lo studio di tut-

to il materiale vitreo proveniente dall’Area IV. 13

Tre frammenti non sono identificabili: 1 esemplare di Sigillata orientale A

molto fluitato, 1 frammento di Sigillata italica ed 1 frammento di Sigillata africa-

na A. In Rizzo 2003b, 39 viene posto il dubbio che per le coppe del tipo Cons-

pectus 37.5=Rizzo 2003a, Tav. XXIII, 10=Rizzo 2003b, fig. 2,2=Patterson et al.

2003, fig. 5.5/6, 164–165, la produzione si prolunghi nel II secolo poiché è stata

306 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Classe Forma Tipo Datazione n. es.

Sigillata

Orientale A

Non id. Non id. - 1

Sigillata

italica

Coppa Conspectus 37.5 =

Rizzo 2003a, Tav.

XXIII, 101= Rizzo

2003b, fig. 2,2 =

Patterson et al.

2003, fig. 5.5/6,

164–165

Età tiberiana

- fine I d.C.

1

Lamboglia 1 C =

Hayes 8 B = Boni-

fay 3, n. 5

III d.C. 1

Sigillata

africana A

Coppe Hayes 14b, 11 Prima metà

III d.C.

2

Hayes 14/17, 1 Seconda

metà II-

prima metà

III d.C.

1

Sigillata

africana A/C

Coperchio Salomonson XXII

(Hayes 146)

Prima metà

III d.C.

1

TOTALE 7

Notevolmente attestate sono, invece, le ceramiche comuni sia da mensa e

dispensa, sia da fuoco, tutte di produzione locale.14

Fra queste, inoltre, è

stato possibile notare una fortissima ricorrenza di medesime forme e stes-

si tipi.

rinvenuta una grande quantità di pezzi afferenti a questo stesso tipo in un contes-

to datato al 140–160 d.C. 14

Per 6 esemplari, riconducibili alle ceramiche comuni da mensa e dispensa

in base alle paste, e per 1 esemplare di ceramica comune da fuoco, non è stato

possibile identificare la forma funzionale poiché si trattava di pareti non diagnos-

tiche. Le datazioni che seguiranno, si riferiscono a cronologie di attestazione.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 307

Ceramica comune da mensa. E’ presente 69 esemplari. Sono attestate

solamente 4 forme funzionali, fra cui ben 55 brocche.

Forma Figura Confronto Datazione con-

fronto

n. es.

tavv. I, 1;

V, 38

- - 26

tav. I, 2 Pavolini 2000,

nn. 33–34

Età flavia-età

adrianea

16

tavv. I, 3;

V, 41

Ostia II, 398 80–90 d.C. 4

tav. I, 4 Curia II, A573,

fig. 263, 209

Età dioclezi-

anea

4

Brocche tav. I, 5 Ostia II, 400 80–90 d.C. 2

tav. I, 6 Carta-Pohl-Zevi

1978, strato IV,

fig. 128, 201

Età traianea 1

tav. I, 7 Ostia I, 300 240–250 d.C. 1

tav. II, 8 Ostia III, 67 190–220/225

d.C.

1

- Non id. Non id. 4

Piattello tav. II, 9 - - 1

Bicchiere tav. II, 10 - - 2

Boccalino tav. II, 11 Duncan 1964,

fig. 12, form 28,

108

65–75 d.C. 1

Non id. - - - 6

TOTALE 69

308 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Le più attestate fra le brocche (26 esemplari) sono quelle con orlo a tesa

orizzontale, corpo piriforme tendente al globulare con evidenti segni del

tornio, ansa a tortiglione impostata sull’orlo e sulla spalla e basso piede

ad anello (tavv. I, 1; V, 38).15

Il secondo tipo in ordine di attestazione

(16 esemplari) è quello con orlo a sezione triangolare, superiormente ar-

rotondato e versatoio, corpo piriforme e basso piede ad anello (tav. I, 2),

mentre altri 4 esemplari differiscono dai precedenti solamente per la parte

superiore dell’orlo che si presenta piana (tavv. I, 3; V, 41). Gli altri tipi di

brocche e il boccalino hanno confronti datati tra il I e il IV secolo d.C. I

bicchieri e il piattello non sembrano invece avere confronti con esemplari

editi.16

Ceramiche comuni per la conservazione dei cibi. E’ presente con

9 esemplari. Sono attestate solamente 3 forme funzionali, con una predo-

minanza delle olle.

15

Nonostante la sostanziale omogeneità, è stato possibile notare la presenza

di piccole varianti morfologiche che prevedono un corpo che varia dal piriforme

al globulare. Questa forma, della quale non si conoscevano finora pezzi interi,

presenta tuttavia forti similitudini con alcuni esemplari editi. Fra questi una broc-

ca utilizzata come segnacolo di una tomba, datata al II secolo a.C. (Diamadis

2006); una cd. anforetta rinvenuta all’interno della cisterna degli scavi della Villa

di Livia ad gallinas albas (Carrara 2001, n. 96, fig. 225, 189). Anse simili sono

edite anche in Ostia I, p. 103, figg. 511–512; Cabrera Carratalá et al. 1999, CP

135260, 138 e fig. 19, 144; Schucany et al. 1999, fig. A.8, 13, 16 (esemplare

differente per morfologia dell’orlo, datato al 25/20 a.C.-10/5 d.C.); Martin-

Kilcher 1994, 451–452, fig. 201, taf. 251, nn. 5670 (datato al 30–130 d.C.) e

5671 (datato al I–III sec. d.C.). Anse simili in ceramica comune ad ingobbio

bianco sono edite in Porcari 2008, fig. 2 a–d, fig. 7, 51, 237. 16

Il piattello (tav. II, 9) presenta un bordo ricurvo forse a formare una deco-

razione a foglie o petali; i bicchieri (tav. II, 10) hanno un orlo estroflesso, pareti

molto sottili con evidenti segni del tornio e basso piede a tromba.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 309

Forma Figura Confronto Datazione

confronto

n. es.

tav. II, 12 Ostia IV, 230 225/230–

270/280 d.C.

3

tav. II, 13 Dyson 1976, LS

100

post 330–335

d.C.

1

Olle tav. II, 14 Curia II, A1141,

fig. 263, 68

80/90 d.C. 1

tav. III,

15

Duncan 1964, fig.

18, 223

65–75 d.C. 1

tav. III,

16

simile a Moltó

Poveda 1999, 168

e fig. 12, 171

Non indicata 1

Dolium di

piccole

dimensioni

tav. III,

17

simile a

Settefinestre, tav.

23, 1

oppure

simile ad olla in

impasto con orlo

sagomato Bul-

garelli, Torre

2009, 335–336,

fig. 3, 2.

Età tardo-

antica, medie-

vale e moder-

na

oppure

I–II/III secolo

d.C.

1

Coperchio tav. III,

18

Ostia IV, 422 190–200/225

d.C.

1

TOTALE 9

Ceramica comune per la preparazione dei cibi. In questo caso si tratta di

soli due frammenti: 1 esemplare di bacino con orlo a tesa pendente leg-

germente ingrossato e parete inclinata verso l’interno (tav. III, 19)17

e un

esemplare di mortarium.

17

Ostia IV, 96 (fine IV–inizi V secolo d.C.).

310 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Ceramica comune da fuoco. E’ presente con 69 esemplari. Sono attes-

tate 6 forme funzionali, con netta predominanza di una forma di ciotola

(46 esemplari).

Forma Figura Confronto Datazione

confronto

n. es.

Ciotola tavv. III,

20; V, 40

- - 46

tav. III, 26 Olcese 2003, tav.

X, 3

II secolo d.C. 10

tav. III, 27 simile a

Settefinestre, tav.

30, 8

oppure Dyson

1976, 22II–11

oppure Ostia III,

186

Età severiana

oppure 40

d.C. circa

oppure 240–

250 d.C.

1

Olle tav. IV, 28 Ostia II, 487 80–90 d.C. 1

tav. IV, 29 Ostia III, 185 240–250 d.C. 1

tav III, 30 Dyson 1976, LS 9 Post 330–335

d.C.

1

tav. III, 31 simile a Carta-

Pohl-Zevi 1978,

str. IV, fig. 131,

271

età traianea 1

Casseruole tav. IV, 32 Settefinestre, tav.

24, 14

50/1 a.C.–IV

sec. d.C.

1

tav. IV, 33 Carta-Pohl-Zevi

1978, str. IV, fig.

131, 270 b

Età traianea 1

tav. IV, 34 Ostia II, 478 80–90 d.C. 1

Tegami tav. IV, 35 Zevi-Pohl 1970,

Strato IV B2, fig.

130, 75

Età claudia 1

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 311

Forma Figura Confronto Datazione

confronto

n. es.

Coperchi tav. IV, 36 Dyson 1976, LS

96

330–335 d.C. 1

tav. IV, 37 Carta-Pohl-Zevi

1978, str. IV, fig.

131, 255

Età traianea 1

Incensiere tav. V, 38 - - 1

Non id. - - - 1

TOTALE 69

Le ciotole, infatti, appartengono tutte allo stesso tipo caratterizzato da un

orlo distinto, ingrossato e ripiegato verso l’interno, una leggera carenatura

smussata che delimita l’orlo dal corpo, corpo a tronco di cono rovesciato,

due anse applicate sulla carenatura e schiacciate al centro fino ad aderire

all’orlo formando una sorta di W arrotondata e un basso piede ad anello

(tavv. III, 20, V, 40).18

Ben attestate sono anche le olle, soprattutto quelle

(10 esemplari) con breve orlo a tesa orizzontale, collo cilindrico e corpo

globulare e due anse impostate subito sotto l’orlo e sul corpo (tav. III,

18

Nonostante l’omogeneità di fondo degli esemplari di questa forma, è stato

possibile distinguere piccole variazioni nel profilo e nella dimensione dell’orlo

che hanno portato alla identificazione di 5 “varietà” (cfr. tav. III, 21–25) e alcune

irregolarità sia nella dimensione che nella circolarità dell’orlo: esso infatti varia

tra 19 e 23,6 cm e la circonferenza, il più delle volte circolare, in alcuni esemplari

tende maggiormente verso l’ovale mentre in altri è decisamente irregolare, forse

per difetti di fabbricazione o cottura. Questa forma, della quale non si conosceva-

no finora esemplari interi, è attestata in contesti inediti di Vigna Barberini datati

tra il 190 e il 240 d.C. (inf. di G. Rizzo) e presenta parziali somiglianze con alcu-

ni esemplari editi. Fra questi, orli con andamento simile sono editi in Dyson

1976, FG61–62, 48 (fine III–inizi II a.C.), CF7, 22 (I sec. a.C.–I sec. d.C.) ed

LS54, 147 (metà II–metà III secolo d.C.). Si veda anche l’esemplare edito in Del-

la Porta-Sfredda-Tassinari 1998, tav. CXL, 3, 211–213 e in Cortese 2005, tav. 1,

3, 328 (età augustea). Andamento dell’orlo e della parete ricordano i tegami con

orlo ingrossato prodotti nell’officina di San Biagio/Nepi editi in Patterson et al.

2003, 167 e fig. 9. 1–4, (fine I-inizio III secolo d.C.) e la casseruola tipo 16 di

Quercia 2008, 204 (età neroniano-flavia).

312 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

26). Gli altri tipi di olle e le altre forme funzionali hanno confronti attes-

tati tra il I e il IV secolo d.C.,19

ad eccezione dell’incensiere che non trova

confronti puntuali.20

Ceramica a vernice rossa interna. E’ presente con due tegami di pro-

duzione campana21

riferibili alla forma Chiosi 1996, fig. 3, 41= Goudi-

neau 1970, tav. II, 30–31, datata tra l’età claudia e gli inizi del III sec.

d.C.

Ceramica africana da cucina. Sono attestati 20 esemplari, dei quali

sono stati identificati i seguenti tipi:22

Forma Tipo Datazione n. es.

Casseruola Hayes 197=Ostia III,

267=Bonifay 10

Prima metà II-fine

IV/inizi V d.C.

6

Casseruola Non id. - 3

19

La casseruola tav. IV, 30 è un’imitazione locale della casseruola Hayes

197=Ostia III, 267=Bonifay Culinaire type 10 in ceramica africana da cucina. La

casseruola tav. III, 31 è un’imitazione locale della marmitta Ostia I, 271 in ce-

ramica africana da cucina. La casseruola tav. IV, 32 è confrontabile anche con

Guldager Bilde 2008, 113–114, Form 18d, pl. 48,7 (I–III sec. d.C.). Il tegame

tav. IV, 35 è confrontabile anche con Guldager Bilde 2008, Form 1, 99–101, pl.

35, 6 (I–III sec. d.C.). Il coperchio tav. IV, 36 è confrontabile anche con Guldager

Bilde 2008, 120, Form 27b, pl. 54, 6, (I–III sec. d.C.). 20

L’incensiere tav. V, 38 presenta un orlo superiormente piano e decorato da

ondulazioni realizzate con digitazioni, parete svasata con tre fasce di decora-

zione: le prime due realizzate con colpi di stecca a formare dei piccoli ovoli; infe-

riormente ad esse una fascia di decorazione ondulata a digitazioni impresse.

Frammenti più conservati e afferenti al medesimo tipo sono stati rinvenuti in uno

strato di età neroniana indagato all’interno del vano 6 durante la campagna 2011.

Per questa ragione il tipo può essere datato almeno a partire dall’età neroniana (e,

forse, il frammento qui analizzato si può considerare in giacitura secondaria). 21

La pasta presenta un’elevatissima quantità di augite e prodotti vulcanici, ti-

pici delle produzioni di quest’area. 22

Lo stato di conservazione dei frammenti di piatti/coperchi e la similitudine

fra questi tipi, non permettono un’identificazione più puntuale. Gli esemplari di

casseruola non id. sono costituiti solo da pareti.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 313

Forma Tipo Datazione n. es.

Tegame Lamboglia 10

B=Hayes 23 A

Fine I-prima metà

del III (meno fre-

quente a fine

IV/inizi V d.C.)

7

Piatto/Coperchio Ostia II, 302 oppure

Ostia I, 18 oppure

Ostia III, 332=Hayes

196, n. 1

Fine I a.C.-prima

metà III d.C.

4

TOTALE 20

Suppellettile da illuminazione.23

Le lucerne sono rappresentate da 321

frammenti, corrispondenti a 76 esemplari, tutti di produzione italica, tra i

quali nettamente prevalenti sono i tipi Bailey P, P/Q e Q (40 esemplari),

in alcuni casi realizzati con le stesse matrici (37 esemplari di Bailey tipo

P/Q con la spalla decorata con tralci di vite e con due diversi bolli).24

23

Per lo scioglimento e le trascrizioni dei bolli sulle lucerne si seguono i cri-

teri di Panciera 1991. 24

Si tratta di due diversi bolli: 1) anepigrafo con due ovoli e un’immagine

d’ape; 2) onomastico con menzione del fabbricante. Gli ovoli del bollo anepigra-

fo sono attestati ad esempio in Bailey 1980, fig. 111, Q 1121, Q 1303, Q 1311;

l’ape invece sembra essere inedita. Non si può stabilire con certezza se l’ape sia

un semplice signum decorativo oppure un’indicazione del cognomen del fabbri-

cante. Non si può totalmente escludere, infatti, che l’assonanza Aprilis-apis

(come se fosse avvenuto un passaggio Aprilis – Apilis – apis) abbia dato luogo

alla rappresentazione figurata allusiva al cognomen (sulle immagini onomastiche

in età imperiale si vedano i riferimenti bibliografici in Saguì 2009, 252–253, nota

39). Il bollo onomastico è edito in CIL XV, 6412 c. Questo bollo è attestato ad

esempio in una lucerna conservata nel museo archeologico di Verona, edita in

Larese-Sgreva 1996, n. 309, 189. Forse può essere identificato con il Sex(ti)

Eg((n))(ati) Apr(ilis) di CIL XV, 6412 a (ma anche CIL V, 8114, 43), sebbene

esistano altri bolli di lucerna recanti Aprilis editi ad esempio in CIL XV, 6308 e

CIL V, 8114, 9.

314 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tipo (Bailey 1980) Bollo Datazione n. es.

C, Q 992, 198, pl. 25. - Fine I-primo

terzo II d.C.

1

M, Group II - Terzo quarto I-

200 d.C.

1

N - I–IV d.C. 1

P, Q 1279, 324, pl. 67

(tav. V, 42)

((ovulum)) ((apis))

((ovulum))

90–140 d.C. 1

P, Q 1307, 329, pl. 70,

97

- Prima metà II

d.C.

1

P/Q = Hellmann 1987,

82, pl. XL, 313 (tav.

VI, 45)

((ovulum)) ((apis))

((ovulum))

Fine I/prima

metà II-metà

II/metà III d.C.

6

P/Q = Hellmann 1987,

82, pl. XL, 313

- Fine I/prima

metà II-metà

II/metà III d.C.

24

P/Q = Hellmann 1987,

82, pl. XL, 313 (tav.

VI, 43)

EN APRILIS =

Sex(tus vel -ti)

E(g)n(atius – vel

ati) Aprilis

Fine I/prima

metà II-metà

II/metà III d.C.

7

P/Q = Deneauve 1969,

192, pl. LXXXII, 905

(tav. VI, 47 A-B)

[LU]C FORT =

[Lu]c(i) Fort(is)

Fine II o inizi III

sec. d.C.

1

Q, Q 1329, 341, pl. 73 - Metà II d.C. 1

Non id. con becco tri-

angolare senza volute

- - 2

Bilicne con becchi tri-

angolari

(tav. VI, 46)

- - 2

Non id. C IUL NICEF = C.

Iul(ius vel -i)

Nicef(orus vel -ori)

Età di Traiano-

età di Antonino

Pio

1

Non id. con ariete sul

disco

- - 1

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 315

Tipo (Bailey 1980) Bollo Datazione n. es.

Non id. con fiera sul

disco

(tav. VI, 44)

- - 1

Non id. - - 25

TOTALE 76

La lucerna bilicne sembra inedita e senza decorazione.25

Gli altri due bolli

attestati sono databili tra l’età traianea e forse gli inizi del III secolo d.C.26

Anfore. Le anfore sono rappresentate soltanto da 30 esemplari, così

distinti:

Produzione Italica27

Tipo Confronto Datazione n. es.

Dressel 2–4 tirrenica Martin-Kilcher

1994, 2108

70/60 a.C.-prima

metà II d.C.

1

Dressel 2–4 tirrenica Martin-Kilcher

1994, 2053

50–70 d.C. 1

Dressel 2–4 campana - 70/60 a.C.-prima

metà II d.C.

1

25

Presenta una somiglianza per la forma (ma non per la presa o la decora-

zione) con Deneauve 1969, pl. XCVIII, 1070, 216 e con Rosenthal-Sivan 1978,

60, n. 241. 26

Per il bollo mutilo l’integrazione è possibile grazie a quello attestato in

Larese-Sgreva 1996, n. 307, 189 che dà come riferimenti bibliografici Bernasconi

1865, n. 309, Balil 1968, 58 e CIL V, 8114, 82. Il bollo C. Iul Nicef. è edito in

Bailey 1980, 97 e, come suggerito in Balil 1968, 48, potrebbe rientrare nella

famiglia dei bolli Iuli Nicef(ori) di CIL XV, 6495. 27

La produzione campana della Dressel 2–4 (di cui si conserva il puntale) è

identificabile per il tipo di pasta; le c.d. Anfore di Spello (fondi e anse) sono

identificabili per il tipo di pasta; l’esemplare non id. è riconducibile a quest’area

di produzione per il tipo di pasta, ma è costituito solamente da frammenti di pare-

ti e da un frammento di ansa.

316 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tipo Confronto Datazione n. es.

Ostia II, 521/Ostia

III, 369–370

Ostia II, 521 Età tiberi-

ano/claudia-fine II

d.C.

3

Non id. - - 1

TOTALE 7

Produzione Gallica. E’ presente 1 solo esemplare riferibile alla

produzione della Gallia Narbonensis, sebbene non attribuibile ad alcun

tipo.

Produzione Iberica (Baetica)28

Tipo Confronto Datazione n. es.

Dressel 20 - Età augustea-III

sec. d.C.

1

Dressel 14 A Martin-Kilcher

1994, 5356

I–II d.C. 1

Beltrán II A =

Pélichet 46

Étienne-Mayet

2002, fig. 34, 2

25 d.C.-seconda

metà II d.C.

1

Dressel 28 tarda - Fine I-metà III d.C. 1

Baetica da garum

non id.

- - 1

Non id. - - 1

TOTALE 6

28

La Dressel 20 è datata genericamente poiché si tratta di soli 3 piccoli

frammenti di ansa e da 1 puntale; alla Dressel 28 tarda, prodotta in Baetica, sono

attribuibili gli orli Ostia I, 549; Ostia III, 391; Ostia IV, 290–291; l’esemplare di

Baetica da garum non id. è stato identificato per il tipo di pasta e trattandosi di un

frammento di ansa con solco centrale, ma non è stato possibile individuarne il

tipo; l’esemplare non id. è costituito da frammenti di pareti attribuibili a

quest’area produttiva per la pasta, ma non identificabili con le altre anfore qui

attestate.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 317

Produzione Nord-Africana29

Tipo Confronto Datazione n. es.

Africana IA Keay 1984, fig. 37,

8

Metà II/fine II-

inizi III d.C.

1

Africana IA Keay 1984, fig. 37,

2

Metà II/fine II-

inizi III d.C.

1

Africana IB Keay 1984, fig. 38,

6

Metà II-metà III

d.C.

1

Non id. - - 3

Tripolitana non id. - - 1

TOTALE 7

Produzione Egeo-Orientale30

29

Gli esemplari non id. sono costituiti da sole pareti. 30

L’Agora F65/66 è costituita da pareti e per questo la datazione rimane ge-

nerica. L’anticipo della datazione delle Kapitän I o II è dovuto ad attestazioni

precedenti alla cronologia tradizionale presso le recenti indagini del Nuovo Mer-

cato di Testaccio (Coletti, Lorenzetti 2010, 156). L’indicazione Kapitan I/II è

dovuta alla presenza di sole pareti, che non permettono una distinzione fra i due

tipi. Il dubbio tra Cretese 2 e 3 è, invece, dovuto alla presenza di un’ansa che

morfologicamente si situa tra la variante b del tipo Cretese 2 e il tipo Cretese 3.

La Cretese generica è attestata da sole pareti. La Zeest 80 è databile, secondo

Dyczek 2001, 159, da fine I al III secolo d.C., mentre per Swan 2010, 112–115 la

sua produzione arriva fino alla fine del V, sebbene dal IV secolo d.C. il tipo abbia

una diffusione solamente orientale e cambi la morfologia dell’orlo; per Coletti,

Lorenzetti 2010, 160 quest’anfora proverrebbe dalla Pamphilia, per Krapivina

2010, 70, invece, avrebbe un’origine nel Bosforo; anfore Zeest 80 sono attestate a

Roma in un argine datato alla fine del II–inizi del III secolo d.C. di via P. Blaser-

na (Cianfriglia, Francini 2008, 398–402 e fig. 314, 3) ed in strati adrianei di Tes-

taccio (scavi SAR – Nuovo Mercato) datati al 110–140 d.C. (Coletti, Lorenzetti

2010, 160). La datazione della Kingsholm 117 o simile è presa da Rizzo 2003a,

154–155. L’anfora non id. è attestata solo da pareti.

318 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tipo Origine Confronto Datazione n. es.

Agora F 65/66 Valle del

Meandro

- Fine I a.C.-III

d.C.

1

Kapitän I Area egeo-

microasiatica

Ostia IV,

439

Primo quarto II-

fine III d.C.

1

Kapitän I/II Area egeo-

microasiatica

- Primo quarto II-

fine III d.C.

1

Cretese 2/3 Creta - 50 d.C.-fine II

d.C. (AC2)/27

a.C.-inizi III d.C.

(AC3)

1

Cretese non id. Creta - - 1

Zeest

80=Bengazi

MR5=Dyczeck

21

Pamphilia?

Bosforo?

- I-fine V d.C. 1

Kingsholm

117 o simile

Palestina - I-III d.C. 1

Non id. Non id. - - 1

TOTALE 8

Produzioni non id. Per 2 esemplari non è stato possibile proporre

un’identificazione né formulare un’ipotesi sull’area di provenienza.

Ossi Lavorati31

Tra gli ossi lavorati sono presenti:

- 13 aghi crinali interi e 15 frammentari (tav. VII, 49): asta a sezione

circolare e affusolata, estremità superiore appuntita a cono. Un solo ago

ha una capocchia con decorazione tendente al triangolare (tav. VII, 48).

31

Per alcuni manufatti in osso d’età imperiale rinvenuti a Roma si veda, a ti-

tolo esemplificativo, Moroni 2008 (con bibliografia precedente).

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 319

- 3 aghi da cucito interi e 4 frammentari (tav. VII, 50): asta a sezione

circolare con estremità superiore appuntita e cruna costituita da due fori

circolari contigui.

- 1 dado di forma cubica irregolare con facce che misurano tra 0,77 e

0,80 cm. Le indicazioni numerali sono realizzate con un puntino circon-

dato da due piccoli cerchi concentrici. (tav. VII, 51 A–F).

Dall’analisi dei materiali ceramici, gli esemplari “residui”32

(11) sono:

Classe Forma Tipo Datazione n. es.

Sigillata

italica

Coppa Conspectus 37.5 = Riz-

zo 2003a, Tav. XXIII,

101= Rizzo 2003b, fig.

2,2 = Patterson et al.

2003, fig. 5.5/6, 164–

165

Età tiberi-

ana - fine I

d.C.

1

Non

id.

Non id. Primo

quarto I

a.C.-fine I

d.C.

1

Sigillata Ori-

entale A

Non

id.

Non id. - 1

Bailey 1980, C, Q 992 Fine I-

primo ter-

zo II d.C.

1

32

Non vi è generale accordo da parte degli studiosi su cosa si intenda col ter-

mine “residuo”. Spesso si intende “residuo” un manufatto rinvenuto in contesti

databili almeno una generazione dopo il termine della sua produzione. Questo

perché un oggetto circolava e/o veniva usato anche successivamente al momento

in cui si finiva di produrlo. Tuttavia, nonostante spesso questa definizione sia

appropriata per molti reperti, in questo caso specifico essa sembra abbastanza

impropria, poiché questo criterio di una generazione, stabilito a tavolino, è labile.

Gli oggetti qui definiti come “residui” in realtà erano in uso e/o circolavano nel

momento in cui l’ambiente adrianeo fu distrutto ed entrarono a far parte di questo

nuovo contesto di poco più tardo. Per questo motivo i materiali possono even-

tualmente definirsi in modo migliore come “falsi-residui”.

320 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Classe Forma Tipo Datazione n. es.

Bailey 1980, P, Q 1279 90–140

d.C.

1

Lucerne Non id. con bollo C. Iul.

Nicef.

Età Traia-

no-età

Antonino

Pio

1

Bailey 1980, P, Q 1307 Prima me-

tà II d.C.

1

Bailey 1980, Q, Q 1329 Metà II

d.C.

1

Dressel 2–4, Martin-

Kilcher 1994, 2108

70/60 a.C.-

prima

metà II

d.C.

1

Anfore Dressel 2–4, Martin-

Kilcher 1994, 2053

50–70 d.C. 1

Dressel 2–4 campana

non id.

70/60 a.C.-

prima

metà II

d.C.

1

TOTALE 11

Fra gli esemplari identificabili come in fase (80), invece, sono stati enu-

cleati i tipi la cui produzione si colloca nell’orizzonte cronologico più

tardo. Si tratta di soli 5 esemplari che sono più precisamente datanti:

Classe Tipo Cronologia N.

es.

Sigillata Afri-

cana A

Lamboglia 1 C= Hayes 8 B

= Bonifay 3, n. 5

III secolo d.C. 1

Hayes 14b, 11 Prima metà III

secolo d.C.

2

Sigillata Afri-

cana A/C

Salomonson XXII (Hayes

146)

Prima metà III

secolo d.C.

1

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 321

Classe Tipo Cronologia N.

es.

Lucerne Bailey 1980, P/Q, bollo

[Lu]c. Fort.

Fine II o inizi III

sec. d.C.

1

TOTALE 5

L’analisi dei materiali ha permesso di inquadrare la formazione del de-

posito originario nella fase di vita dell’ambiente, collocabile nel corso del

II secolo d.C., poco prima, quindi, del riempimento del condotto fognario.

Gli esemplari datanti, infatti, permettono di inquadrare questo intervento

nell’età severiana e verosimilmente agli inizi del III secolo d.C., sebbene

non sia attestato alcun esemplare di Sigillata africana C che prende avvio

proprio dagli inizi del III secolo d.C. (Atlante I, 14; Gandolfi 2004, 133–

135; Gandolfi 2005, 203–207), né di anfore Africana II, le cui varianti più

antiche IIA1 e IIA2 sono datate alla metà/seconda metà del II-prima metà

del III secolo d.C. (Bonifay 2004, 111).

In questo momento fu completamente interrata la fogna di età adria-

nea che costituiva un vuoto strutturalmente pericoloso in vista della rea-

lizzazione del nuovo edificio severiano. Per colmare la fogna è molto

probabile che siano stati utilizzati materiali provenienti proprio

dall’ambiente in cui essi si trovavano ed in cui erano in uso nel momento

in cui fu distrutto, come lasciano ipotizzare da una parte le datazioni dei

materiali definiti “residui” che si situano in un range cronologico che

sembra concentrarsi proprio nel corso del II secolo d.C., dall’altra anche

le datazioni della maggior parte degli elementi in fase di questo contesto.

Manufatti analoghi a quelli attestati in questo riempimento sono stati

rinvenuti in alcuni strati di distruzione in questo ed in altri ambienti

dell’horreum adrianeo, permettendo, quindi, di confermare questa ipotesi.

Le ceramiche analizzate facevano quasi sicuramente parte di uno degli

ambienti dell’horreum adrianeo33

che precede l’impianto di età severiana.

Non è noto l’utilizzo specifico per il quale questi contenitori furono rea-

lizzati, ma si possono avanzare delle proposte riguardo ciò che brocche e

ciotole avrebbero potuto contenere. Le caratteristiche macroscopiche del-

la pasta delle ciotole (per le quali sembrano essere state utilizzate materie

33

Per la descrizione e l’articolazione dell’horreum adrianeo cfr.: Saguì 2009,

246–254.

322 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

prime di non eccellente qualità) e lo stato di conservazione degli esempla-

ri sembrano indicare l’inadeguatezza di questi recipienti per il posiziona-

mento sul fuoco diretto. Per le lucerne, invece, non vi possono essere

dubbi circa il loro utilizzo, ma vale la pena sottolineare che esse sono

tutte annerite attorno al foro d’illuminazione e quindi devono essere state

utilizzate.

Le ipotesi che si possono formulare sono le seguenti e, sebbene molto

distanti fra loro, sono entrambe verosimili:

1. Le brocche con ansa a tortiglione contenevano acqua poiché il

diametro dell’orlo e la sua forma avrebbero causato una certa

perdita di vino nell’atto di versarlo. Le altre brocche, soprattutto

(ma non solo) quelle con versatoio, avrebbero invece contenuto

vino. Le ciotole in ceramica da fuoco potrebbero aver contenuto

cibi solidi, liquidi o semiliquidi.

2. Tutte le brocche erano destinate a contenere acqua, mentre le

ciotole potrebbero essere dei contenitori per l’acqua versata dalle

brocche stesse34

.

Prendendo spunto da queste due ipotesi, se ne possono avanzare altre ri-

guardanti la destinazione d’uso dell’ambiente dal quale i materiali pro-

vengono. La presenza di tante forme tutte uguali sia in ceramica comune

da mensa (brocche con orlo a tesa e anse a torciglione, ma anche brocche

con orlo a sezione triangolare) sia in ceramica da fuoco (ciotole con orlo

distinto ed ingrossato e olle con piccolo orlo a tesa orizzontale) sia di lu-

cerne (Bailey 1980, tipo P/Q) può far pensare ad una bottega in cui questi

oggetti erano venduti al pubblico. Non è, infatti, possibile escludere to-

talmente l’identificazione di questo ambiente come la bottega di un

rivenditore di ceramiche (quale che fosse il loro utilizzo) in cui si svolge-

va l’attività commerciale anche nelle ore di poca luce (per l’annerimento

delle lucerne).

Più verosimile sembrerebbe, invece, l’identificazione dell’ambiente di

provenienza originaria come una piccola popina, un’osteria o trattoria, in

cui era stato acquistato uno stock di oggetti in ceramica tutti uguali, per-

34

Per fare un esempio più contemporaneo poteva trattarsi di un abbinamento

“da toilette” personale per il lavaggio delle mani o del viso, come accadeva nelle

dimore aristocratiche fino all’arrivo dell’acqua corrente.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 323

ché funzionali a servire cibi e bevande. Si tratterebbe di una popina

comunque ben organizzata poiché fornita di una latrina per le necessità

degli avventori. Alcuni frammenti di argilla rinvenuti all’interno del

riempimento fognario in esame potrebbero essere quello che resta di un

bancone. Questi frammenti presentano, infatti, una serie di concavità che

sembrano combaciare quasi perfettamente con le ciotole rinvenute in

questo riempimento (tav. VII, 52).

A partire da Tiberio furono emanati editti imperiali sempre più severi

e restrittivi sulla possibilità di somministrazione dei cibi nelle popinae.35

Le testimonianze offerte da Ostia mostrano, tuttavia, resti molto usurati di

banconi in edifici “per la ristorazione” appartenenti al II secolo d.C., tanto

da far pensare che alla morte di Vespasiano gli editti emanati in pre-

cedenza abbiano cessato di essere applicati e già sotto Domiziano essi

non esistessero più.36

La datazione proposta per i materiali analizzati po-

trebbe, quindi, farli rientrare cronologicamente in questo periodo di

nuova floridezza delle popinae.

Rimane aperta la questione sul tipo di cibi che venissero somministrati

in questa popina. Il contenuto delle brocche potrebbe essere quello pros-

pettato nell’ipotesi precedentemente esposta (cfr. supra, n. 1), fermo res-

tando che i romani non erano soliti bere il vino puro (cfr. ad esempio Sal-

za Prina Ricotti 1987, 75), mentre rimane più difficile identificare il con-

tenuto delle ciotole. Esse potrebbero esser state usate come una specie di

piatti/zuppiere da portata che, vista la loro manifattura, avrebbero mante-

nuto caldi sia cibi liquidi o semiliquidi,37

sia le carni38

(come sembra at-

35

Tiberio per primo proibì che fossero venduti dolci nelle osterie (Suet., Tib.,

34); sotto Claudio invece gli edili vietarono la possibilità di offrire carni cotte o

acqua calda per allungare le bevande (Cass. Dio., 60–67; Suet., Claud., 38);

Nerone e Vespasiano permisero la sola somministrazione di ceci cotti e vino.

Questi ‘regolamenti commerciali’ determinarono un profondo cambiamento in

questi esercizi che fino ad allora erano considerati come luoghi in cui mangiar

bene, tanto che Orazio le chiamava le unctae popinae (Hor., Epist., I, 14, 21). 36

Salza Prina Ricotti 1987, 122. Già Marziale (Mart., I, 41, 9–10) menziona

le tiepide osterie nelle quali il rauco cuoco vendeva salsicce fumanti ed anche

Giovenale (Iuv., XI, 78–81; VIII, 172–178) ne dà un quadro molto vivace. 37

In via di semplici ipotesi, si può pensare ad esempio: alla alicia, un semoli-

no/polenta di grano o farro, talvolta con alcune aggiunte (nota in diverse realizza-

zioni in base alla finezza della macinazione: André 1981, 58–59; Salza Prina

324 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

testare la grande quantità di reperti osteologici e la malacofauna: cfr. su-

pra, fig. 4) forse accompagnate da qualche salsa39

più o meno speziata.40

A prescindere, tuttavia, dalla funzione che queste ceramiche comuni

potevano aver avuto nell’ambiente da cui provengono ed in cui erano uti-

lizzate fino a tutto il II secolo d.C., i rinvenimenti di questo riempimento

fognario, visti nella loro totalità, ci offrono un esempio di una parte dei

materiali che circolavano a Roma tra la fine del II e gli inizi del III secolo

d.C., nei primi anni quindi del Principato di Settimio Severo.

Ricotti 1987, 72; Baun 1995, 37; White 1995, 39–40); alla polenta, una zuppa

d’orzo liquida, tuttavia poco usata dai romani (André 1981, 61); ad una zuppa di

legumi e verdure in cui erano presenti anche la bieta (Apic., III, 2, 1) e forse gli

spinaci (André 1981, 28); ad una minestra di legumi con ceci, orzo, lenticchie e

piselli (Apic., IV, 4, 2; V, 5, 2); alla tisana, un decotto o bevanda a base di orzo

mondato (Plin., N.H., XVIII, 75: essa era così tanto diffusa che Plinio non ritenne

necessario darne la ricetta; André 1981, 62 che menziona altre fonti); al tragus,

una specie di polenta a base di grano mondato ed essiccato (Plin., N.H., VIII, 76);

alla puls, una sorta di polenta a base d’acqua o latte, farina di grano (André 1981,

pp. 60–61) o farro (Braun 1995, 35–36), talvolta con aggiunta di formaggio,

miele e uova (la puls punica di Cato, Agr., 85; Olcese 2003, 38). 38

Per le specie note e le ricette a base di volatili vd. ad esempio André 1981,

127–133; Salza Prina Ricotti 1987, 95–101; per le specie note e le ricette a base

di pesci vd. ad esempio André 1981, 96–103 e 107–113; Salza Prina Ricotti

1987, 101, 103–105; Wilkins-Hill 1995, 430; per le specie note e le ricette a base

di molluschi vd. ad esempio André 1981, 103–107 e 125–126; Salza Prina Ricotti

1987, 101–103 e 106–107; per le specie note e le ricette a base di animali di me-

dia taglia vd. ad esempio André 1981, 114–125 e 134–148; Salza Prina Ricotti

1987, 89–91, 92–95 e 106. E’ nota l’attività di un commerciante di carni, come

riportato nella sua epigrafe funeraria, “de Sacra Via” (Frayn 1995, 110 e biblio-

grafia precedente). 39

Le salse menzionate da Apicio sono molto numerose. Per una visione

d’insieme su queste cfr. Solomon 1995. 40

Fra le spezie si può citare ad esempio il pepe (piper monoxylis: Plin., N.H.,

VI, 105) che fu molto richiesto in età imperiale e che proveniva, trasportato via

mare attraverso le tratte dell’oceano indiano, dall’India: su questa tratta cfr. Daf-

finà 1995.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 325

ABBREVIAZIONI

Agora = Robinson H. S., Pottery of the roman Period. Chronology. The

Athenaian Agora V (1959).

Atlante I = AA. VV., EAA, Atlante delle forme Ceramiche I, Ceramica

fine romana nel bacino Mediterraneo (medio e tardo impero) (1981).

Bengazi = Riley, J.A., The Coarse Pottery from Bernice. In Excavations

at Sidi Khrebish, Benghazi (Berenice) II, «Libya Antiqua», Suppl. 5,2,

Lloyd, J.A. (ed) (1979) 91-467.

Conspectus 1990 = Ettlinger E. et al., Conspectus formarum terrae sigil-

latae italico modo confectae (1990).

Cretese = Marangou-Lerat A., Le vin et les amphores de Créte: de

l’époque classique ò l’époque imperiale, Études Crétoises 30 (1995).

Curia II = Morselli C., Tortorici E. (eds.), Curia, Forum Iulium, Forum

Transitorium, II, «Lavori e studi di archeologia» 14 (1990).

Food in antiquity 1995 = Wilikins J., Harvey D., Dobson M.(eds.), Food

in antiquity (1995).

Kingsholm = Hurst H. R., Kingsholm. Excavations at Kingsholm Close

and Other Sites with a Discussion of the Archeology of the Area

(1985).

Ostia I = AA.VV., Ostia I, «Studi miscellanei. Seminario di archeologia e

storia dell’arte greca e romana dell’università di Roma» 13 (1968).

Ostia II = AA. VV., Ostia II, «Studi miscellanei. Seminario di archeolo-

gia e storia dell’arte greca e romana dell’università di Roma»16

(1970).

Ostia III = AA. VV., Ostia III, «Studi miscellanei. Seminario di archeo-

logia e storia dell’arte greca e romana dell’università di Roma»21

(1973).

Ostia IV = AA. VV., Ostia IV, «Studi miscellanei. Seminario di archeo-

logia e storia dell’arte greca e romana dell’università di Roma»23

(1977).

Patabs I 2010 = Kassab Tezgör D., Inaishvili N. (eds.), Patabs I, Produc-

tion and Trade of amphorae in the Black Sea, «Varia Anatolica» XXI

(2010).

Settefinestre = Ricci A. (ed.), Settefinestre. Una villa schiavistica

nell’Etruria romana, III. La villa e i suoi reperti (1985).

326 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

BIBLIOGRAFIA

André J., L’alimentation et la cuisine à Rome (1981).

Arce J., Mar R., Monumento presso l’Arco di Tito nel Foro Romano:

Campagna 1989, «Quaderni di Archeologia Etrusco-Italica» 19 («Ar-

cheologia Laziale» X) (1990) 43–51.

Bailey D. M., A Catalogue of the Lamps in the British Museum, II, Ro-

man Lamps made in Italy (1980).

Balil A., Lucernae Singulares, «Collection Latomus», vol. XCIII (1968).

Beltrán Lloris M., Las ánforas romanas en España (1970).

Bernasconi C., Catalogo descrittivo degli oggetti d’arte e di antichità del

civico museo di Verona (1865).

Bonifay M., Études sur la céramique tardive d’Afrique (2004).

Braun T., Barley cakes and Emmer bread, in Food in antiquity (1995)

25–37.

Brogiolo G., s.v. Urbana, Archeologia, in R. Francovich - D. Manacorda

(eds.), Dizionario di Archeologia: temi, concetti e metodi (2000) 350-

355.

Bulgarelli F., Torre E., Produzione e commercio di alcune classi di cera-

mica comune nel territorio di Vado Ligure (SV) (I–III sec. d.C.). Pri-

mi dati archeologici ed archeometrici integrati: Parte I, in Les céra-

miques communes d’Italie et Narbonnaise. Structures de production,

typologies et contextes inérits, IIe s. av. J.-C.–IIIe s. apr. J.-C., Pas-

qualini M. (ed.) (2009) 331–341.

Cabrera Carratalá L., Jiménez Martínez E., Pérez Coloma Á., Rico Cáno-

vas E., Ros Berenguer s., La Ceramica comune, in La villa di Plinio il

Giovane a San Giustino, Primi risultati di una ricerca in corso, Bra-

coni P., Uroz Sáez J. (eds.) (1999) 135–147.

Carbonara V., Domus e tabernae lungo la via verso il Foro, «Scienze

dell’antichità» 13 (2006) 15–35.

Carrara M., C. Materiali dalla cisterna, in Messineo G. (ed.), Ad Gallinas

Albas, Villa di Livia, «Bullettino della Commissione archeologica

comunale di Roma» Suppl. 8 (2001) 165–200.

Carta M., Pohl I., Zevi F., La taberna dell’Invidioso. Piazzale delle Cor-

porazioni, Portico Ovest: saggi sotto i mosaici, «Notizie degli scavi di

antichità» 32 Suppl., 1978 (1987).

Chiosi E., Cuma: una produzione di ceramica a vernice rossa interna, in

Les céramiques communes de Campanie et Narbonnaise (Ier s. av.

J.-C. – IIe s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 327

Journées d’étude organisées par le Centre Jean Bérard et la Soprin-

tendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta, Naples,

27–28 mai 1994, Bats M. (ed.) (1996) 225–233.

Cianfriglia L., Francini S., Via Portuense, Via P. Blaserna. Area fu-

neraria e infrastrutture agricole (municipio XV), « Bullettino della

Commissione archeologica comunale di Roma » CIX (2008) 388–402.

Coletti F., Lorenzetti E. G., Anfore orientali a Roma. Nuovi dati dagli

scavi della Soprintendenza Archeologica di Roma nell’area del Tes-

taccio, «Rei Cretariae Romanae Fautorum acta» 41 (2010) 155–164.

Colini A. M., Meta Sudans, «Atti della Pontificia accademia romana di

archeologia. Rendiconti» XIII (1937) 15–39.

Daffinà P., Le relazioni tra Roma e l’India alla luce delle più recenti in-

dagini, «Conferenze IsMEO» 7 (1995).

Della Porta C., Sfredda N., Tassinari G., Ceramiche comuni, in Olcese G.

(ed.), Ceramiche in Lombardia tra II secolo a.C. e VII sec. d.C., Rac-

colta dei dati editi, Documenti di Archeologia 16 (1998) 133–230.

Deneauve J., Lampes de Carthage (1969).

Diamadis N., II. 323, Brocca di grandi dimensioni, Via Vertumno, Loca-

lità Pietralata (Municipio V), Tomba ipogea, in Tomei (2006) 260.

Dressel H., CIL XV, 1, I, tab. II.

Duncan G. C., A Roman Pottery near Sutri, «Papers of the British School

at Rome» 30 (1964) 38–88.

Dyczek P., Roman amphorae of the 1st–3rd centuries AD found on the

Lower Danube: typology (2001).

Dyson S. L., Cosa: the Utilitarian Pottery, «Memoirs of the American

Academy in Rome» XXXIII (1976).

Étienne R., Mayet F., Salaisons et sauces de poisson hispaniques (2002).

Ferrandes A. F., Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano e le

sue trasformazioni, in «Scienze dell’antichità» 13 (2006) 37–59.

Filippi F. (ed.) Horti et Sordes, Uno scavo alle falde del Gianicolo

(2008).

Frain J., The roman meat trade, in Food in antiquity (1995) 107–114.

Gandolfi D., La produzione ceramica africana di età medio e tardo impe-

riale: terra sigillata chiara e ceramica da cucina, in Lusuardi Siena S.

(ed.), Ad mensam, Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda

antichità e medioevo (1994) 127–156.

Gandolfi D., Sigillate e ceramiche da cucina africane, in Gandolfi D.

(ed.), La ceramica e i materiali di età romana, classi, produzioni,

commerci e consumi (2005) 195–232.

328 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Goudineau C., Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompéien

(Pompejanisch-Roten Platten), «Mélanges de l'Ecole française de

Rome. Antiquité» 82 (1970) 159–186.

Guldager Bilde P., Cooking Ware, in Guldager Bilde, Poulse et al. (2008)

95–124.

Guldager Bilde P., Poulse B., Sande s., Vaag E. L., et al., The Temple of

Castor And Pollux II.1, «Occasional Papers of the Nordic Institutes in

Rome» 3 (2008).

Hayes J. W., Late Roman Pottery (1974).

Hellmann M.-C., Lampes Antiques de la bibliothèque Nationale II, Fonds

general: Lampes pré-romaines et romaines (1987).

Insolera I., Perego F., Archeologia e città. Storia moderna dei fori impe-

riali (1983).

Kapitän G., Le anfore del relitto romano di Capo Ognina (Siracusa), in

Baldacci P. et al. (eds.), Recherches sur les amphores romaines, «Col-

lection de l'École Française de Rome» 10 (1972) 243–252.

Keay S. J., Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A ty-

pology and economic study: The Catalan evidence, «British archaeo-

logical reports. International series» 196 (1984).

Krapivina V. V., Amphorae of the 3rd

–4th

centuries A.D. in Olbia Pontica,

in Patabs I (2010) 63–73.

Lamboglia N., Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica

romana (parte prima: campagna di scavo 1938–1940) (1950).

Larese A., Sgreva D., Le lucerne fittili del museo archeologico di Verona

I (1996).

Manacorda D., Tamassia R., Il Piccone del Regime (1985).

Mar R., El Palatí. La formació dels palaus imperials a Roma (2005).

Mar R., Contribución a la topografía de los palacios imperiales en Roma

(Escavaciones Españolas junto el Arco de Tito), «Scienze

dell’antichità» 13 (2006) 157–198.

Martin-Kilcher S., Die römischen Amphoren aus Augst und Kaiseraugst.

Ein Beitrag zur römischen Handels-und Kulturgeschicte, 2–3 (1994).

Moroni M. T., L’Instrumentum in osso e metallo, in Filippi (2008) 387–

405.

Nardoni T., s.v. Meta Sudans, in C. Calci (ed.), Roma archeologica. Le

scoperte più recenti della città antica e della sua area suburbana

(2005) 132–134.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 329

Olcese G., Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione,

circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana-prima età impe-

riale) (2003).

Panciera S., Struttura dei supplementi e segni diacritici dieci anni dopo,

in Supplementa Italica 8 (1991) 9–21.

Panella C., La valle del Colosseo nell’antichità, «Bollettino di archeo-

logia» 1–2 (=2) (1990) 35–88.

Panella C., La Valle del Colosseo prima del Colosseo e la Meta Sudans,

in La Regina A. (ed.), Sangue e Arena (2001) 49–67.

Panella C., Il Palatino Nord-Orientale: nuove conoscenze, nuove

riflessioni, «Scienze dell’antichità» 13 (2006) 265–299.

Panella C., Saguì L., Zeggio S., Ferrandes A. F., Pardini G., Lo Scavo

Archeologico tra ricerca e trasmissione della Memoria, «Forma Ur-

bis, Itinerari nascosti di Roma Antica», Anno XVI, n. 4 (2011) 4–18.

Patterson H., Bousquet A., Di Giuseppe H., Le produzioni ceramiche nel-

la media valle del Tevere tra l’età repubblicana e tardo antica, «Rei

Cretariae Romanae Fautorum acta» 38 (2003) 161–170.

Pavolini C., Scavi di Ostia, XII, La ceramica comune, Le forme in argilla

depurata dell’antiquarium (2000).

Pélichet E., A propos des amphores romaines trouvées à Nyon, in

«Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte» 8

(1946) 189–209.

Popescu I. A., Le cosiddette Terme di Eliogabalo in via Sacra. Rilievo e

considerazioni architettoniche sopra un gruppo di rovine situate sulla

via Sacra ai Pendici del Palatino, finora spiegate quali terme di

Eliogabalo, Larare, lavacro, etc…, «Ephemeris Dacoromana» IV

(1930) 1–28.

Porcaro B., La ceramica comune a ingobbio bianco, in Filippi (2008)

233–246.

Quercia A., Le ceramiche comuni di età romana, in Filippi (2008) 197–

232.

Rizzo G., Instrumenta urbis I. Ceramiche fini da mensa, lucerne ed an-

fore a Roma nei primi due secoli dell’impero (2003).

Rizzo G., Roma e le ultime produzioni “Tardo-Italiche” di vasi in Terra

Sigillata, «Rei Cretariae Romanae Fautorum acta» 38 (2003) 35–42.

Rosa P., Sulle scoperte archeologiche della città e provincia di Roma

negli anni 1871–1872 (1873).

330 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Rosenthal R., Sivan R., Ancient Lamps in the Schloessinger Collection,

(QUEDEM, Monographs of the Institute of Archaeology, The Hebrew

University of Jerusalem, 8) (1978).

Saguì L., Pendici Nord-orientali del Palatino: le “Terme di Elagabalo”.

Indagini archeologiche e prime riflessioni, «Archeologia Classica»

LX (2009) 235–274.

Salomonson J. W., Etude sur la céramique romaine d’Afrique sigillée

claire et céramique comune de Henchir el Ouiba (Raqqada), en Tuni-

sine Centrale, «Bulletin antieke beschaving» XLIII (1968) 80–141.

Salza Prina Ricotti E., Alimentazione, cibi, tavola e cucine nell’età impe-

riale, in L’alimentazione nel mondo antico. I Romani-età imperiale

(Catalogo della mostra per la Giornata mondiale dell’alimentazione

16/10/1987) (1987) 71–130.

C. Schucany C., Martin-Kilcher S., Bergen L., Paunier D., Römische

Keramik in der Schweiz (1999).

Solomon J., The Apician sauce, ius apicianum, in Food in antiquity

(1995) 115–131.

Swan V. G., Dichin (Bulgaria): the destruction deposits and the dating of

Black Sea amphorae in the fifth and sixth centuries A.D., in Patabs I

(2010) 107–118.

Tomei M. A. (ed.), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeo-

logici 1980/2006 (2006).

White K. D., Cereals, bread and milling in the roman world, in Food in

antiquity (1995) 39–43.

Wilkins J., Hill S., The sources and sauces of Atheneaus, in Food in an-

tiquity (1995) 429–438.

Zeest I. B., Keramičeskaja Tara Bospora, «Materialy i issledovanija po

archeologii SSSR» 8 (1960).

Zeggio S., Dall'indagine alla città. Un settore del centro monumentale e la

sua viabilità dalle origini all’età neroniana, «Scienze dell’antichità» 13

(2006) 61–122.

Zevi F., Pohl I., Ostia (Roma). Casa delle Pareti Gialle, salone centrale.

Scavo del pavimento a mosaico, «Notizie degli scavi di antichità»

Suppl. I (1970) 43–244

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 331

FIGURES

Fig. 1: La porzione occidentale della valle del Colosseo.

La freccia indica l’area delle indagini

(rielaborazione da PANELLA ET AL. 2011, fig. a p. 4).

332 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Fig. 2: Sovrapposizione planimetrica della fase severiana (in grigio chiaro) e della domus con tabernae di età claudia

(grigio scuro) alle “Terme di Elagabalo” (da SAGUI 2009, fig. 7).

Fig. 3: “Terme di Elagabalo”. Sovrapposizione planimetrica

delle fasi adrianee (in grigio scuro) e severiane (in grigio chiaro)

con la numerazione dei vani. Il cerchio nero nel vano 4

indica la posizione del riempimento fognario in esame

(rielaborazione da SAGUÌ 2009, fig. 8).

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 333

Fig. 4: Quantificazione dei materiali attestati

in numero di frammenti e percentuali.

334 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tav. I: (1–3, scala 1:3; 4–7, scala 1:2)

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 335

Tav. II: (8–12 e 14, scala 1:2; 13, scala 1:3)

336 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tav. III: (15–19 e 26–27, scala 1:3; 20–25, scala 1:2); 21: varietà 1;

22: varietà 2; 23: varietà 3; 24: varietà 4; 25: varietà 5.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 337

Tav. IV: (28–32 e 35–37, scala 1:2; 33–34, scala 1:3)

338 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tav. V: 38 Incensiere; 39: Brocche con ansa a tortiglione in ceramica

comune: visione di profilo; 40: Ciotola biansata in ceramica da fuoco:

visione di profilo; 41: Brocca con orlo triangolare e versatoio in ceramica

comune: visione di profilo; 42: Lucerna BAILEY 1980, Tipo P, Q 1279.

UN RIEMPIMENTO FOGNARIO DI ETÀ SEVERIANA 339

Tav. VI: 43: Lucerna BAILEY 1980, P/Q con bollo En. Aprilis;

44: Lucerna non id. con fiera; 45: Lucerna BAILEY 1980, P/Q con bollo

((ovulum)) ((apis)) ((ovulum)); 46: Lucerna bilicne non id. con becchi

triangolari; 47: Lucerna BAILEY 1980, Tipo P/Q = DENEAUVE 1969,

pl. LXXXII, 905, p. 192: A) Disco e spalla decorati, B) fondo con bollo

[Lu]c. Fort.

340 THE ROMAN EMPIRE DURING THE SEVERAN DYNASTY

Tav. VII: 48: Ago crinale in osso decorato: visione di profilo;

49: Visione d’insieme degli aghi crinali; 50: Visione d’insieme degli aghi

da cucito; 51: Dado in osso (A–F visione delle varie facce);

52: Ciotole in ceramica da fuoco parzialmente combacianti con le tracce

presenti sui frammenti di piano d’argilla.