Tutti figli di... Pachelbel!

14
TUTTI FIGLI DI... PACHELBEL! di Maria Paola Sevieri http://www.youtube.com/watch?v=8Af372EQLck

Transcript of Tutti figli di... Pachelbel!

TUTTI FIGLI DI... PACHELBEL!

di Maria Paola Sevieri

http://www.youtube.com/watch?v=8Af372EQLck

Cànone in re maggiore di Johann Pachelbel

1680 ca.

Il cànone è un tipo di struttura musicale spesso impiegata all’interno di un brano musicale polifonico (con due o più

voci - o linee melodiche - che si sovrappongono contemporaneamente); consiste nel fare iniziare una melodia da una sola parte e di farla seguire, dopo un

intervallo temporale, da una diversa parte che ne imita rigorosamente il modello. Talora sono ammesse anche

variazioni e “divagazioni” rispetto all’applicazione rigorosa del modello proposto originariamente, al fine di suscitare

nell’ascoltatore, tramite l’elaborazione di molteplici tecniche, varietà e crescente interesse.

Il Cànone di Pachelbel è stato eseguito frequentemente

sin dagli anni della sua composizione. Tutt’oggi

continua a stimolare la fantasia e la creatività di

musicisti professionisti e dilettanti, costituendo

anche una vera e propria risorsa commerciale. La

produzione cinematografica non ha disdegnato

attingere a piene mani a questa composizione,

impiegandola come tema musicale principale.

In “rete” partiamo pure dalla tradizionale “Very nice version” http://it.youtube.com/watch?v=6wpPk8qk3uQ, per procedere con soluzioni innovative quale il “Rob Paravonian’s Pachelbel Rant” per chitarra acustica http://it.youtube.com/watch?v=JdxkVQy7QLM, oppure il “Jerry Canon

Rock” per chitarra elettrica htpp://tv.jubii.it/video/iLyROoaftJhe.html. Da non perdere, inoltre, una versione per pianoforte

http://it.youtube.com/watch?v=ABBzejbplVQ&feature=related, un duetto per violino e pianoforte

http://it.youtube.com/watch?v=sYBDmVCiUF8&feature=related, un arrangiamento per batteria

http://it.youtube.com/watch?v=1IW71M5ND_s&feature=related ed il “Violin Rock”

http://it.youtube.com/watch?v=1MFxEjber7E&feature=related. e

http://www.youtube.com/watch?v=6WachC7CN0Y&feature=related

con i SWINGLE SINGERS!

Negli ultimi dieci anni sono fiorite versioni rap (famoso quello

di Coolio del 1998) e rock sul tema del Cànone, anche in

“formato” videogioco.

Interessanti anche le “ultimissime” per strumenti vari (chitarra,

piano, violino, batteria…. ) dilagate sotto forma di video.

Non solo la “rete”, ma anche quotidiani quali “La Stampa”

riservano al nostro cànone una particolare attenzione:

diamo una sbirciatina a quanto apparso in data sabato 12

luglio 2008, dedicato appunto al nostro “oggetto del

desiderio”, dall’eloquente titolo Il cànone dei copioni.

Struttura

Cosa ci affascina di questo brano? Senz’altro, tanto

per iniziare, le sue ripetizioni “infinite” fondate su

una formula di basso continuo:

L’intreccio polifonico del tema, affidato ai

tre violini, ci attira ipnoticamente verso la

musica:

I violino

Ed ecco il risultato d’insieme:

Manchiamo solo noi! Il nostro Pachelbel...