Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco

22
Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco Convegno “Il trattato di Utrecht e il Monferrato. Problemi europei e assetti regionali” Casale Monferrato, 30 novembre 2013 © Luca Gianazza www.sibrium.org

Transcript of Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco

Tramonto di una nazione.Problemi monetaridel Monferrato post-gonzaghesco

Convegno “Il trattato di Utrecht e il Monferrato. Problemi europei e assetti regionali”Casale Monferrato, 30 novembre 2013

© Luca Gianazzawww.sibrium.org

2Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Il Monferrato e i suoi vicini

I. Jansson, Atlantis maioris appendix, sive pars altera,

continens geographicas tabulas diversarum orbis regionum & provinciarum octoginta, nunc

primum editas, Amstelodami 1636

3Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Il Monferrato e i suoi vicini

A. Swall, T. Child, Thesaurus geographicus. A new body of geographie, London 1695

4Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secolo

Dalla fine del XVI secolo e per tutto il secolo seguente nel Ducato di Monferrato si adottò stabilmente il sistema monetario di tipo sabaudo basato sull’uso del grosso come moneta di conto.

Per maggiore praticità si faceva frequentemente ricorso a multipli del grosso quale il fiorino da 12 grossi ed il reale da 9 grossi.

1 fiorino = 12 grossi = 48 quarti

1 reale = 9 grossi = 36 quarti

1 grosso = 4 quarti

3 fiorini = 4 reali

Tuttavia, nel Ducato di Savoia dal 1630 era stata effettuata una nuova riforma monetaria, che aveva portato all’introduzione di un nuovo sistema di conto basato su lire, soldi e denari.

1 lira = 20 soldi = 240 denari

1 soldo = 12 denari

5Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secoloIl Ducato di Savoia

a) Vittorio Amedeo II di Savoia, reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1675-1680)

zecca di Torino – lira (20 soldi) 1677

b) Vittorio Amedeo II di Savoia, duca (1680-1713) –zecca di Torino – doppia 1681

c) Vittorio Amedeo II di Savoia, duca (1680-1713) –zecca di Torino – scudo bianco 1711

a)

c)

b)

6Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secoloIl Ducato di Savoia

Vittorio Amedeo II di Savoia, reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1675-1680)zecca di Torino – lira (20 soldi) 1677

7Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secoloIl Ducato di Milano

Carlo II d’Asburgo (1675-1700)zecca di Milano – filippo 1694

Carlo II d’Asburgo, reggenzadi Maria Anna d’Austria (1665-1657)zecca di Milano – mezzo filippo 1675

8Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secoloLa Repubblica di Genova

Repubblica di Genovazecca di Genova – da 1 scudo e ½ 1641

Repubblica di Genovazecca di Genova – scudo da 8 reali 1666

9Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

I sistemi monetari alla fine del XVII secoloLe monete “piccole”

Carlo Emanuele II di Savoia (1648-1675)zecca di Torino – mezzo soldo

Carlo II d’Asburgo (1675-1700)zecca di Milano – quattrino

10Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Moneta locale, moneta forastieraPresenze monetarie straniere nel Ducato di Monferrato

Grida del Presidente, e Maestrato Ducale del Stato di Monferrato –Casale Monferrato, 20 dicembre 1660

Abituale uso di monete “forastiere” – in particolare d’oro e di buon tenore d’argento – a fianco di valute locali, debitamente ragguagliate al sistema monetario di Monferrato

11Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Moneta locale, moneta forastieraL’aumento dei corsi e lo svilimento della moneta di Monferrato

Gride del Presidente, e Maestrato Ducale del Stato di Monferrato – Casale Monferrato, 12 gennaio 1613 (in alto) e 20 dicembre 1660 (in basso)

Doppia d’Italia

1613: 42 reali (= 378 grossi)

1660: 73 fiorini (= 876 grossi)

rivalutazione: + 131,8 %

Ducatone

1613: 17.3 reali (= 156 grossi)

1660: 25 fiorini (= 300 grossi)

rivalutazione: + 92,3 %

Nel Ducato di Milano

Doppia d’Italia: + 49,2 ÷ 62,0 %

Ducatone: + 23,1 ÷ 33,3 %

12Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Il declino della zecca di Casale MonferratoI Gonzaga Nevers signori di Monferrato (1627-1708)

Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637)attività della zecca documentata per il 1628 (emissioni ossidionali e riconiazioni di Ceruettoni,

Ceruette, & Azzalini a nome di Ferdinando Gonzaga), 1629, 1630, 1633, 1635

Assedio francese (1630)emissioni ossidionali

Carlo II Gonzaga Nevers, reggenza di Maria Gonzaga (1637-1647)zecca appaltata nel 1640, emissione di doppie d’oro (a nome di Ferdinando Gonzaga?)

Carlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)attività della zecca documentata per il 1661, 1662

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, reggenza di Isabella Clara d’Austria (1665-1669)nessuna attività della zecca documentata (le emissioni oggi note sono da riattribuire alla zecca

di Mantova)

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)emissioni certe, attività non documentabile in un intervallo di tempo preciso

13Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoCarlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)

Carlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)zecca di Casale Monferrato – cervetta da due fiorini 1662

14Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Carlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)zecca di Casale Monferrato – madonnina da un fiorino 1662

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoCarlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)

15Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Carlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)zecca di Casale Monferrato – San Patrizio (da 6 grossi) 1661

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoCarlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)

16Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Carlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)zecca di Casale Monferrato – cavallotto (da 3 grossi) 1661

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoCarlo II Gonzaga Nevers (1647-1665)

17Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoFerdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)zecca di Casale Monferrato – cavallotto 1684 (?)

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)zecca di Casale Monferrato – cavallotto 1684 (?)

18Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)zecca di Casale Monferrato – grosso

(emissione tarda, ulteriormente svilita)

© Luca Gianazzawww.sibrium.org

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoFerdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)zecca di Casale Monferrato – grosso

19Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)pendaglio votivo ottenuto da moneta ribattuta (?)

Foro presente su diversi esemplari di questo tipo

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoRiattribuzioni

20Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)zecca di Mantova – sesino 1706

Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1708)pendaglio votivo ottenuto da moneta ribattuta (?)

Le ultime monete della zecca di Casale MonferratoRiattribuzioni

21Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Il passaggio del Monferrato ai SavoiaL’adeguamento al sistema monetario sabaudo

[…] Tariffe sodette antiche colla reduzione in Lire, Soldi, e Danari […]

Grida del Senato di Monferrato per conto di Vittorio Amedeo IIdi Savoia (1675-1730) – Casale Monferrato, 29 maggio 1717

22Tramonto di una nazione. Problemi monetari del Monferrato post-gonzaghesco © Luca Gianazzawww.sibrium.org

Il passaggio del Monferrato ai SavoiaLe operazioni di change-over

1708 giugno 30 – Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers viene dichiarato decaduto di qualsiasi diritto feudale dalla Dieta di Ratisbona1708 luglio 7 – il Ducato di Monferrato viene concesso al duca Vittorio Amedeo II di Savoia

1709 maggio 10 - il generale delle finanze del Ducato di Savoia propone di fondere tutte le monete minute di Monferrato ancora in circolazione. La Camera Ducale approva, ordinando che col metallo ricavato vengano coniate 50.000 lire di soldi nella zecca di Torino. L’operazione di demonetizzazione porta al ritiro di un quantitativo di monete dalle quali si ricava metallo da monetare per un valore di 22.989 lire, 9 soldi e 10 denari

1717 febbraio 17 – viene emesso un editto in base al quale non è più permesso contrattare utilizzando una moneta diversa dalla lira di Piemonte, ma si lascia la possibilità in Savoia e Monferrato di utilizzare le monete precedentemente coniate dalle rispettive zecche per ulteriori tre mesi1717 marzo 1 – viene emessa una Grida dell’uniformità delle monete

1721 – è documentato un corso abusivo in Monferrato di monete “estere”, diverse cioè da quelle del Regno di Sardegna

1728 marzo 28 – viene emesso un nuovo editto ancora contro il corso abusivo delle monete “estere”