Tesi di Laurea: Arredi e Suppellettili di vita quotidiana dell'Antico Egitto, fra il Medio Regno e...

10
Università di Pisa CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE Corso di Laurea Specialistica in Archeologia Tesi di Laurea in Egittologia Arredi e Suppellettili di vita quotidiana dell’Antico Egitto, fra il Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio. Relatrice Candidato Prof.ssa Marilina Betrò Veronica Cirillo Matricola (448545) ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Transcript of Tesi di Laurea: Arredi e Suppellettili di vita quotidiana dell'Antico Egitto, fra il Medio Regno e...

Università di Pisa

CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

Corso di Laurea Specialistica in Archeologia

Tesi di Laurea in Egittologia

Arredi e Suppellettili di vita quotidiana

dell’Antico Egitto, fra il Medio Regno e il

Secondo Periodo Intermedio.

Relatrice Candidato

Prof.ssa Marilina Betrò Veronica Cirillo

Matricola (448545)

ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Indice

Indice delle Abbreviazioni ................................................................................ 4

Introduzione ................................................................................................... 8

Capitolo 1: Definizione, Metodologia e Cenni Storici dell’Arredamento. ............

1.1. Definizione dei concetti Arredi e Arredamento……………………………….

1.1.1. Gli Arredi domestici. .................................................................... ..

1.2. Una metodologia d’indagine. ............................................................... .

1.3. Cenni storici. ...................................................................................... .

1.3.1. L’origine degli arredi nella Preistoria. ............................................ .

1.3.2. L’arredamento e la coscienza arredativa nell’Antico Egitto. ............ .

1.3.3. Hesi-Ra e la regina Hetepheres: l’importanza della varietà……………

Capitolo 2: La natura degli elementi di studio. ................................................. .

2.1. Le fonti e i problemi posti dalle fonti…………………………………………….

2.1.1. Fonti Materiali. ............................................................................. .

2.1.2. Fonti Figurative. ........................................................................... .

2.1.3. Fonti Testuali. .............................................................................. .

2.2. La comparazione dei dati come mezzo d’integrazione e confronto……….

Capitolo 3: Gli arredi e le suppellettili fra il Medio Regno e il Secondo Periodo

Intermedio. .................................................................................... .

3.1. I Sedili. ............................................................................................... .

3.1.1. Lo Sgabello. .................................................................................. .

3.1.2. La Sedia. ...................................................................................... .

3.1.3. La Poltrona. .................................................................................. .

3.1.4. L’uso dei sedili. ........................................................................... ..

3.2. Il tavolo. .............................................................................................. .

3.2.1. L’uso del tavolo. ........................................................................... .

3.2.2. Struttura Sedili-Tavolo. ................................................................. .

3.3. Il Letto. ............................................................................................... .

3.3.1. L’uso del letto .............................................................................. ..

3.4. Teriomorfismo e simbologia: dal toro al leone passando per il

cielo. .................................................................................................. .

3.5. Il Poggiatesta. ..................................................................................... .

3.5.1. Le Iscrizioni. ................................................................................. .

3.5.2. Dagli apotropaia al poggiatesta. .................................................... .

3.5.3. La duplice valenza del poggiatesta………………………………………

3.5.4. Paure di vita e paure di morte ....................................................... .

3.5.5. L’elevazione della testa e la simbologia solare ............................... .

3.5.6. I poggiatesta nelle fonti figurative e letterarie ................................ .

3.5.7. Struttura Letto-Poggiatesta. .......................................................... .

3.6. Contenitori lignei ................................................................................ .

3.6.1. L’uso e i contenuti ......................................................................... .

3.7. L’arredamento egiziano al di fuori dei confini……………………………..

Capitolo 4: La provenienza degli elementi d’arredo e la loro duplice vita: dalla vita

alla morte, dalla casa alla tomba. .................................................. .

4.1. Città e villaggi: la difficoltà di studio dei contesti abitativi nell’Antico

Egitto. ................................................................................................ .

4.1.1. I contesti abitativi fra il Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio.

.................................................................................................... .

4.1.2. Gli arredi provenienti dai contesti abitativi………………………………

4.2 Usi e costumi funerari fra il Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio.

....................................................................................................... ….

4.2.1. Gli arredi e le suppellettili come corredi funerari……………………..

Conclusioni. .................................................................................................... ..

Appendice: Le fasi di studio tra archeologia, storia e informatica:costruzione del

data base .................................................................................... ….

Catalogo. ......................................................................................................... ..

Indice delle Abbreviazioni

Riviste

ASAE = Annales du Services des Antiquités de l’Égypte (Cairo).

BIE = Bulletin de l'Institute d'Égypt (Cairo)

BM Stelae = Hieroglyphic Texts from Egyptian Stelae &c., in the Brithish

Museum.

BMFA = Bulletin of the Museum of Fine Arts (Boston).

BMMA = Bullettin of Metropolitan Museum of Art (New York).

BIFAO = Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale (Cairo).

CRIPEL = Cahier de recherches de l’Institut de Papyrologie et d’Egyptologie de

Lille.

CT = Coffin Texts, notably: 'The Egyptian Coffin Texts', 7 vols., ed. A. de Buck,

1935-1961 (Chicago).

EVO = Egitto e Vicino Oriente: Rivista della sezione orientalistica dell'Istituto di

Storia Antica, Università degli Studi di Pisa (Pisa).

GM = Göttinger Miszellen, (Göttingen).

JARCE = Journal of the American Research Center in Egypt.

(Boston/Princeton/New York/Cairo).

JNES = Journal of Near Eastern Studies (Chicago).

JSSEA = The Journal of the Society for the Study of Egyptian Antiwuities.

LÄ = Lexikon der Ägyptologie, 7 vols., ed. W. Helck, E. Otto, W. Westendorf,

1972/5-, Wiesbaden.

MDAIK = Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Abteilung

Kairo (Mainz/Cairo/Berlin/Wiesbaden).

MDOG Mitteilungen der Deutschen Orient-Gesellschaft zu Berlin (Berlin).

PM = B. Porter and R. Moss, 'Topographical Bibliography of Ancient Egyptian

Hieroglyphic Texts, Reliefs and Paintings', 7 vols, , 1927-1951

RecTrav. = Recueil de traveaux relatifs à la philologie et à l'archéologie

égyptiennes et assyriennes.

RdE = Revue d'Égyptologie (Paris)

VA = Varia Aegyptiaca (San Antonio, Texas)

Wb = ERMAN ADOLF und GRAPOW ERMANN 1971, Wörterbuch der

Aegyptischen Sprache, Berlin.

ZÄS = Zeitschrift für die Alttestamentliche Wissenschaft (Berlin)

Musei

ÄM = Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, Staatlichen Museen zu

Berlin.

Ashmolean = Ashmolean Museum of Art and Archaeology, University of Oxford.

Atene = Εθνικο Αρχαιολογικο Μουσειο (Museo Archeologico Nazionale di Atene).

BM = The British Museum of London.

Brook.Mus. = Brooklyn Museum, New York.

Canolfan = Egypt Centre Canolfan Eifftaidd, Wales.

Cairo = Museo egizio del Cairo.

Cliveland = Cliveland Museum.

DIA = Detroit Institute of Arts.

Fitzwilliam = Fitzwilliam Museum, Cambridge.

IPEL = Institut de Papyrologie et D'égyptologie, Université De Lille III.

IES = Institut d’Égyptologie Strasbourg.

Ipswich = Ipswich Museums, Colchester, UK.

Irlanda = National Museum of Ireland, Dublin.

KhM = Kunsthistorisches Museum Wien.

KMKG = Koninklijke Musea voor Kunst en Geschiedenis (Musée Royaux d’Art et

d’Histoire), Brussel.

Louvre = Musée du Louvre, Paris.

MAN = Museo Arqueológico Nacional, Madrid

Manchester = Manchester Museum, the University of Manchester.

MFA = Museum of Fine Arts, Boston.

Milano = Museo Civico di Milano.

MMA = The Metropolitan Museum of Art, New York.

MVMS = Medelhavet Världskultur Museerna, Stoccolma

MUT = Museum der Universiät Tübingen.

NMGM = Liverpool Museum.

NY Carlsberg = NY Carlsberg Glyptotek, Copenaghen.

OIM = Oriental Institute Museum of Chicago.

Périgord = Musée d'Art et d'Archéologie du Périgord, Périgueux.

Penn Mus. = Penn Museum, University of Pennsylvania Museum of Archaeology

and Anthropology, Philadelphia.

Phoebe A.Hearst = Phoebe A. Hearst Museum of Anthropology, Berkeley-

California.

Pitt Rivers = Pitt Rivers Museum, Oxford.

RMO = Rijksmuseum Van Oudheden, Leiden.

ROM = Royal Ontario Museum, Toronto.

RPM = Roemer und Pelizaeus Museum Hildesheim.

San Josè = San Josè Museum, California.

SAT = Museo Archeologico di Firenze.

Scozia = National Museum of Scotland, Edinburgh.

SHM= The State Hermitage Museum, San Pietroburgo.

Torino = Fondazione Museo delle antichità Egizie di Torino.

UC = Petrie Museum, University College of London.

Übersee-Mus. = Übersee-Museum Breme.

VAM = Victoria and Albert Museum, London.

Introduzione

Il seguente lavoro di tesi è incentrato sullo studio degli arredi e delle

suppellettili di vita quotidiana degli antichi egizi vissuti fra il Medio Regno e il

Secondo Periodo Intermedio.

Lo scopo iniziale era di reperire e analizzare i soli manufatti provenienti da

contesti domestici, dunque rinvenuti nell’ambiente originario d’impiego. Con il

passare del tempo ci si è resi conto che sarebbe stato alquanto difficile

approntare uno studio esaustivo, vista la scarsità di oggetti con tali

caratteristiche e d’informazioni, soprattutto per gli scavi effettuati agli inizi del

‘900, quando raramente erano raccolti dati quali l’esatta collocazione degli oggetti

rinvenuti.

L’obiettivo di approntare un’associazione fra gli oggetti della casa e la casa

stessa, in modo da conoscere meglio le esatte modalità di vita dell’uomo egiziano,

si è dunque rivelato alquanto arduo da raggiungere per il periodo preso in

considerazione, argomento che invece è stato possibile affrontare per l’età

successiva (Nuovo Regno), grazie a siti come Tell el-Amarna e Deir el-Medina.

L’accento è stato dunque posto sugli oggetti provenienti da qualsiasi

contesto (domestico e funerario), ma analizzati a 360°. Infatti, ho cercato di non

approntare una semplice e sterile descrizione dei manufatti, ma d’individuare

un’evoluzione temporale e geografica, laddove la quantità dei manufatti l’avesse

permesso (poggiatesta), delineare i rapporti fra gli oggetti e l’uomo, le modalità e i

contesti di uso e d’impiego, e il valore simbolico e religioso. Tutto ciò è stato

diretto nel tentativo di dimostrare l’esistenza, presso gli antichi egizi, di una

coscienza arredativa e la consapevolezza della dimensione spaziale.

A tale scopo ho ritenuto fondamentale definire nel primo capitolo i tratti

generali del concetto di arredamento. Nella prima parte è stato delineato

puntualmente ciò che s’intende per arredi e arredamento, concetti a prima vista

banali per i moderni, ma che necessitano di essere ben compresi quando

impiegati in un ambito antico e lontano dal loro utilizzo usuale quale quello

odierno. Fondamentale è stata la lettura di materiale non propriamente

egittologico, ma prezioso per la definizione di una metodologia di studio. La

seconda parte consiste invece in alcuni cenni storici, in cui si è cercata l’origine

degli arredi, risalendo indietro fino all’epoca preistorica. Sono stati illustrati

anche i caratteri generali che identificano l’arredamento egiziano, definendo quali

arredi e suppellettili sarebbero stati analizzati, in quanto ho escluso alcune

categorie di oggetti che a giusto titolo sarebbero rientrate in un siffatto studio

relativo agli oggetti della casa; mi riferisco agli strumenti, alla cesteria e

soprattutto alla ceramica. Quest’ultima categoria, più di ogni altra suppellettile,

denota l’aspetto domestico dello spazio abitativo, ma afferisce ad un campo

d’indagine troppo ampio, e dunque impossibile da affrontare nel seguente lavoro.

Il secondo capitolo prende in considerazione le diverse fonti e le

problematiche derivanti dal loro utilizzo. È stato, infatti, necessario ricorrere a

diversi tipi di informazioni, in grado di illustrare i mutevoli aspetti che si volevano

indagare.

Il terzo capitolo costituisce la porzione più ampia del lavoro, ovvero l’analisi

arredo per arredo, suppellettile per suppellettile.

In ogni paragrafo relativo ad un dato manufatto sono stati analizzati vari

aspetti, come:

1. I termini impiegati per designare quel dato oggetto.

2. Le modalità d’impiego, ossia l’utilizzo materiale e dunque lo scopo per cui

fu ideato.

3. Gli elementi costituenti e l’evoluzione che subirono nel corso della storia

faraonica.

4. Le tipologie in cui far rientrare i vari manufatti reperiti, nel tentativo di

individuare eventuali pattern geografici o temporali.

5. I significati più profondi attribuiti agli oggetti, sia dal punto di vista

simbolico che religioso.

Fra un paragrafo e l’altro ve ne sono alcuni che uniscono gli aspetti comuni

dei diversi arredi e/o suppellettili, evidenziandone i rapporti o l’assenza di questi

quando invece sembrerebbe naturale vi siano.

La parte finale di questo capitolo è dedicata ad un breve excursus sugli

arredi e le suppellettili con evidenti tratti egiziani ma rinvenuti in contesti

stranieri, al di fuori cioè dei confini propriamente egiziani. Questa parte si è resa

necessaria in corso d’opera, poiché ci si è resi conto che sarebbe stato

interessante esplorare, seppur brevemente, questo ulteriore aspetto.

Il quarto capitolo è destinato a indagare i manufatti considerati nel contesto

di rinvenimento. La prima parte prende in considerazione le difficoltà di studiare

i contesti urbani e più precisamente quelli abitativi. Sono state prese in analisi

alcune raffigurazioni, ma soprattutto gli oggetti recanti chiari segni d’impiego

antico e soprattutto quei pochi manufatti rinvenuti nei contesti domestici. La

seconda parte si è invece articolata nel considerare gli arredi e le suppellettili nel

momento del loro impiego funerario, ovvero come corredi all’interno delle tombe. I

due diversi usi hanno condotto inevitabilmente ad una modificazione del

significato dell’oggetto.

Nonostante il seguente lavoro si sia concentrato su un arco temporale ben

preciso, quale quello del Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio, in molti

casi è stato necessario far riferimento a età più antiche o più moderne, sia per

costruire un quadro che fosse il più ampio ed esaustivo possibile, creando una

linea evolutiva completa degli oggetti, ma soprattutto perché in alcuni casi non si

è in grado di fornire prove per questo specifico periodo e dunque è necessario

rifarsi a tempi diversi pur di comprendere e completare il quadro delineato.

Ho tenuto vivamente a corredare questo lavoro di una piccola appendice,

nella quale è descritto brevemente, senza alcuna pretesa di precisione tecnica,

l’utilizzo fatto dello strumento informatico per la creazione di un data-base,

grazie al quale è stato possibile raccogliere in maniera ordinata e differenziata le

varie informazioni derivanti dallo studio degli oggetti; si è rivelato uno strumento

prezioso, poiché ha consentito un’immediata disponibilità e facilità di accesso ai

dati, fornendo l’opportunità di interrogazioni mirate e di correlazioni fra gli

oggetti.

L’ultima parte è dedicata al catalogo in cui è stato raccolto il materiale

analizzato nel seguente studio.