Significato dellacqua come alimento funzionale

36
Significato dell’acqua come alimento funzionale Daniela Livadiotti

Transcript of Significato dellacqua come alimento funzionale

Significato dell’acqua come alimento funzionale

Daniela Livadiotti

Bassorilievo centrale del Trono Ludovisi - RomaAfrodite che viene sollevata dalle acque

Il corpo umano è composto in media per il 60% di acqua

• 50%• 60%

Tessuto Muscolare:

70%

Tessuto Connettivo:

40%

Tessuto Adiposo:

20%

L’acqua è distribuita in modo diverso

a seconda dei tessuti e degli organi

La percentuale di acqua corporea varia con l’età

Le «membrane» (cellulari e capillari) sono permeabili all’Acqua ed i volumi idrici si distribuiscono secondo le forze Osmotiche ed Idrostatiche

Membrana Citoplasmatica

Fluido Intrecellul

are

Fluido Extracellul

are

Pompa Sodio-Potassio(Na+K+ATPase)

Bilancio idrico

L’equilibrio idrico è governato dal centro ipotalamico della sete e dall’ormone antidiuretico

Ormone antidiuretico

Disidratazione

2% Alterazioni delle prestazioni 4% Diminuisce funzionalità muscolare 5% Disturbi gastrointestinali,

alterazioni temperatura corporea , crampi

7% Allucinazioni e perdita di coscienza

10% ipovolemia, ipotensione, complicanze cardiovascolari

20% non compatibile con la vita

La disidratazione nell’anziano

Al dì

Una sana abitudine sarebbe bere almeno 2 Litri di acqua al giorno tutti i giorni.Questo corrisponde ad una quantità di 8 bicchieri.

La piramide dell’idratazione

Aumento del rischio di Diabete Mellito tipo 2 con l’aumentare del consumo di

bevande zuccherate

Rela

tive

ris

k 1.61.41.21

0

21.8

0.4

0.80.6

0.2

<1/month 4-6/month 2-6/week ³1/day

P<0.001 for trend

Number of sweetened beverages consumed

L’acqua è la bevanda più comune, più facilmente disponibile e utilizzata da tutti nelle sue varie forme e presentazioni

Quale acqua bere?

acqua di acquedotto acqua in bottiglia (acqua minerale naturale) acqua ottenuta da trattamenti domestici.

Sono destinate all’uso potabile le acque di migliore qualità disponibili, in primo luogo le acque profonde, di pozzo o di sorgente. Sono utilizzate anche acque superficiali, da bacini artificiali, laghi e fiumi.Le acque di origine profonda sono spesso già potabili all’origine, ed è sufficiente una leggera disinfezione.Le acque di origine superficiale sono sottoposte a trattamento di potabilizzazione.

L’acqua di acquedotto

Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque

destinate al consumo umano(G.U. n. 52 del 3 marzo 2001 - s.o. n. 41)

L’acqua minerale naturale

In Italia

consumo me

dio pro

capite di

circa 170

litri

all’anno,

tra i più

alti nel

mondo!

Per poter essere qualificata e commercializzata come “acqua minerale naturale” deve possedere per legge alcune caratteristiche fondamentali:• deve essere di origine sotterranea, • deve essere pura all’origine• deve avere una composizione costante nel tempo • deve rispettare i requisiti chimici e microbiologici

L’acqua minerale naturale

Occhio all’etichetta

Caratteristiche Criteri Indicazioni principali

Minimamente mineralizzata

(9% delle acque in commercio)

Tenore di sali minerali

inferiore a 50 mg/l

Ricostituzione di latte per l'infanzia, preparazione infusi e decotti

Oligominerale (60% delle acque in

commercio)

Tenore di sali minerali

inferiore a 500 mg/l

Azione diuretica e antispastica

Medio minerale (25% delle acque in

commercio)

Tenore di sali minerali

tra 500 e 1500 mg/l

Azione digestiva; può favorire le funzioni epato-biliari

Ricca in sali minerali

(6% delle acque in commercio)

Tenore di sali minerale

superiore a 1550 mg/l

Indicate negli stati di carenza di magnesio, calcio ed altri minerali

La durezza dell’acqua è un valore che dipende dal contenuto complessivo di sali di calcio e magnesio presenti nell’acqua; si misura in gradi francesi (°F). Le acque di durezza più elevata (maggiore di 20°F), possono causare incrostazioni calcaree; al contrario le acque più “dolci” (durezza inferiore a 10°F), possono avere effetti corrosivi sulle condutture.

Acqua ottenuta da trattamenti domestici

Bicarbonate: Il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l-azione antiinfiammatoria (bicarbonato-alcaline)- digestive, antispastiche (bicarbonato-calciche)

Solfate: Il tenore di solfati è superiore a 200 mg/l- lievemente lassative- effetto antispastico e antinfiammatorio- indicate nelle malattie dell’apparato digerente e delle vie biliari

Clorurate: Il tenore di cloruri è superiore a 200 mg/l- azione stimolante della peristalsi e della secrezione intestinale- effetto epatoprotettore

Calcica: Il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l- indicate durante la crescita, in gravidanza e in menopausa-indicate nella prevenzione dell’osteoporosi

Classificazione delle acque minerali in base alla quantità preponderante di uno dei sali

minerali presenti

Magnesiache: Il tenore di magnesio è superiore a 50mg/l- antistress- effetto antispastico e antiflogistico- indicate nelle malattie dell’apparato digerente (stipsi cronica) e in carenza di magnesio

Fluorate: Il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l (*)- indicate nelle prevenzione della carie dentaria e dell’osteoporosi

Ferruginose o contenenti il ferro: Il tenore di ferro bivalente è superiore a 1 mg/l- indicate nelle anemie da carenza di ferro

Acidule: Il tenore di anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l- indicate nelle gastropatie

Iposodiche o a basso contenuto di sodio: Il tenore di sodio è inferiore a 20 mg/l- indicate per le diete povere di sodio

“…del mio male io ne sto assai bene, rispetto a quel che sono stato. Io ò beuto circa dua mesi sera e mattina aqqua di una fontana che è quaranta miglia presso a Roma, la quale rompe la pietra: e questa à rotto la mia e fattomene orinar parte. Bisogniamene fare amunizione in casa e non bere né cucinar con altra, e tenere altra vita che non soglio” Michelangelo Buonarroti 1549

GRAZIE