RETI METROPOLITANE E REGIONI URBANE - Politiche per il trasporto ferroviario collettivo locale e...

21
RETI METROPOLITANE E REGIONI URBANE Discussione tesi dottorale di Fabrizio Giulietti dottorato in politiche territoriali e progetto locale XX ciclo Dipartimento Studi Urbani (DipSU), UniRoma Tre [email protected] Politiche per il trasporto ferroviario collettivo locale e strategie territoriali in tre casi europei

Transcript of RETI METROPOLITANE E REGIONI URBANE - Politiche per il trasporto ferroviario collettivo locale e...

RETI METROPOLITANE E REGIONI URBANE

Discussione tesi dottorale di

Fabrizio Giuliettidottorato in politiche territoriali e progetto locale

XX ciclo

Dipartimento Studi Urbani (DipSU), UniRoma Tre

[email protected]

Politiche per il trasporto ferroviario collettivo locale e

strategie territoriali in tre casi europei

1) teorie di Bent Flyvbjerg sul potere

2) accessibilità di Bertolini (modello nodi/luoghi)

Area Metropolitana di Barcelona

8.388 ab./km2

4.301.721 abitanti

334,4 km2

15.386,55 ab./km²(Barcellona)

I 31 nodi attuali nell'area metropolitana di Barcellona

8.457 ab./km² (Naples)

2.215 ab./km² (1996)

3.690.334 abitanti (in 1996)

1.666,2 km²

Area Metropolitana di Napoli

Le attuli linee regionali ad ovest di Napoli

Le attuli linee regionali a sud-est di Napoli

Ferrovie urbane e linee metro attuali a Napoli (vi erano 5 nodi di scambio nel 1997)

5.500 ab./km² (L'Aja)

1.225 ab./km²

circa 2,8 milioni

2.286 km2

Le aree metropolitane della Provincia dell'Olanda del Sud

Al momento ci sono 31 stazioni del treno

Processo Barcellona

Processo Napoli

Processo Stedenbaan

Futuri nodi (62 totali; 31 nuovi) nell'Area Metropolitana di Barcellona

Progetti a Napoli: infrastrutture previste nell'anno 2011

Preso da Ennio Cascetta e Francesca Pagliara, 2006

18 nodi di scambio previsti per il 2011

Circa 50 stazioni totali previste nel progetto di massima

Territorio e Trasporto

Transit Oriented Development: il sistema

ferroviario sarà la colonna vertebrale di

qualsiasi crescita urbana. Il processo ha

più matrice socio-economica piuttosto che

tecnico-matematica.

La pianificazione avviene in parallelo ma

non è integrata, in quanto la pianificazione

delle infrastrutture a livello comunale

avviene per adattarsi al territorio, mentre a livello di Regione

Urbana la pianificazione

territoriale segue quella di linee ferroviarie e

stazioni esistenti o già progettate.

Non vi è una netta separazione tra l'analisi

del trasporto e quella del territorio. La

pianificazione è vista come dinamica

combinazione delle potenzialità dei singoli

progetti, anche se si cerca di superare il

Modello Catalano per arrivare ad una

pianificazione integrata.

StedenbaanNapoliBarcellona

Grazie mille per il vostro tempo

[email protected](Roma, 25/06/08)