Renault ALASKAN

356
Renault ALASKAN Libreo d’istruzioni

Transcript of Renault ALASKAN

Renault ALASKANLibretto d’istruzioni

PremessaBenvenuti nella famiglia sempre più numerosa dei proprietari di un veicolo RENAULT. Questo veicolo vi è stato consegnato con la massima fiducia e sicurezza. Èstato prodotto con l’uso di tecniche d’avanguardia adottando rigide misure di controllo della qualità.

Lo scopo di questo libretto è quello di aiutarvi a comprendere il funzionamento e la manutenzione del vostro veicolo, affinché possiate percorrere molti chilometri dipiacevole guida. Vi preghiamo di leggere attentamente questo libretto prima di mettere in moto il veicolo.

Il Libretto di manutenzione e garanzia, fornito separatamente, contiene tutti i dettagli relativi alla copertura assicurativa pertinente alla vostra vettura.

Il vostro concessionario autorizzato conosce meglio il vostro veicolo. Per qualunque servizio o richiesta di informazioni, il vostro concessionario autorizzato sarà lietodi assistervi mettendo a vostra disposizione una varietà di risorse.

INFORMAZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI DARICORDARE!Seguire queste regole di guida importanti per garantire un viaggio sicuro a sestessi e ai propri occupanti.

• EVITARE di guidare in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanzestupefacenti o farmaci.

• Osservare SEMPRE i limiti di velocità e adeguare la velocità in funzionedelle condizioni atmosferiche e di traffico.

• Allacciare SEMPRE le cinture di sicurezza e usare SEMPRE gli appositiseggiolini per bambini. I preadolescenti devono sedersi sui sedili poste-riori.

• Informare SEMPRE tutti i passeggeri sul corretto uso delle funzioni disicurezza del veicolo.

• Consultare SEMPRE questo Libretto d’istruzioni in merito alle informa-zioni di sicurezza più importanti.

CONSULTAZIONE DEL LIBRETTOIl presente libretto comprende informazioni che riguardano tutte le opzioni dispo-nibili su questo modello. Pertanto, si possono trovare informazioni non pertinential proprio veicolo.

Alcune illustrazioni riportate in questo libretto mostrano soltanto la disposizioneper i modelli con guida a sinistra (LHD). Per i modelli con guida a destra (RHD),la forma e la posizione illustrate di determinati componenti possono essere dif-ferenti.

Tutte le informazioni, le specifiche e le illustrazioni riportate in questo librettosono valide al momento della stampa. RENAULT si riserva il diritto di modificarele specifiche o il design in qualsiasi momento senza alcun preavviso né obbligo.

MODIFICA DEL VEICOLOQuesto veicolo non può essere modificato senza prendere in considerazione ledirettive per allestitori di RENAULT “Bodybuilders Standards for Assembly,Equipment and Conversion”, create a tal fine. Tutte le modifiche apportate checontravvengono alle istruzioni riportate in quel documento potrebbero compro-mettere il funzionamento del veicolo e la sua durata di vita. Inoltre, l’inosservanzadi queste norme potrebbe fare insorgere problemi di sicurezza e perfino portarea un procedimento giudiziario. Danni o guasti al veicolo risultanti da modificheapportate potrebbero non essere coperti dalla garanzia RENAULT.

PRIMA LEGGERE — POI GUIDARE IN SICUREZZAPrima di mettersi alla guida del veicolo, leggere attentamente questo Libretto d’i-struzioni. In questo modo potete acquisire dimestichezza con i comandi e i requi-siti di manutenzione, per un funzionamento in tutta sicurezza del veicolo.

Nel libretto vengono utilizzati i simboli e le voci seguenti:

ATTENZIONE

Indica la presenza di un pericolo che può causare lesioni personali moltogravi o mortali. Per evitare o ridurre il rischio, attenersi scrupolosamentealle procedure indicate.

AVVERTENZA

Indica la presenza di un pericolo che può causare lesioni personali di gra-vità minore o moderata oppure danni al veicolo. Per evitare o ridurre ilrischio, seguire attentamente le procedure indicate.

NOTA

Indica informazioni utili supplementari.

Questo simbolo significa “Non fare questo” o “Evitare che questo accada”.

Le frecce presenti in una figura simili a queste indicano il lato anteriore del vei-colo.

Frecce invece che sono simili a queste indicano movimento o azione.

E infine, frecce in una figura simili a queste richiamano l’attenzione su una vocenella figura stessa.

[ ]:

Le parentesi quadre vengono usate per indicare messaggi, tasti o voci visualiz-zate sullo schermo.

< >:

Le parentesi angolate vengono usate per indicare voci evidenziate sui comandi,quali pulsanti o interruttori all’interno del o sul veicolo.

Etichette di avvertenza airbag:

“Non installare MAI un seggiolino per bambini rivolto nel senso inverso di marciasu un sedile dotato di AIRBAG, SALVO PRECEDENTE DISATTIVAZIONEdell’airbag; possono verificarsi LESIONI GRAVI o LETALI al bambino.”

Leggere il testo riportato sulle “Etichette di avvertenza airbag” nel capitolo sullaSicurezza del presente libretto, e il testo riportato sulla “Etichetta airbag” alla finedel presente libretto.

GUIDA SU STRADA E FUORISTRADA (modelli 4WD)Questa vettura viene manovrata e gestita diversamente rispetto ad un’autovet-tura ordinaria a causa del baricentro più elevato. Come per altri veicoli dotatidelle caratteristiche di questo veicolo, l’uso improprio della vettura può portarealla perdita di controllo o ad un incidente.

Ricordarsi pertanto di leggere attentamente “Precauzioni nella guida su stradae fuoristrada” e “Trazione integrale (4WD)” nel capitolo “5. Partenza e guida” diquesto libretto.

SMALTIMENTO DELLE BATTERIEAVVERTENZA

Lo smaltimento improprio di batterie può recare danni all’ambiente. Atte-nersi sempre alle normative locali in merito allo smaltimento di batterie.

Esempi di batterie presenti sul veicolo:

• Batteria del veicolo

• Batteria del telecomando (per il sistema chiave telecomando e/o il sistema dientrata passiva)

• Batteria del sensore del sistema di monitoraggio pressione pneumatici(TPMS)

• Batteria del telecomando (per il sistema di intrattenimento mobile)

In caso di dubbio, contattare le autorità locali, un concessionario autorizzato oun’officina qualificata per ulteriori consigli in materia di smaltimento.

mBluetooth® è un marchio registrato di Bluetooth SIG,Inc, e concesso in licenza a Visteon Corporation.

miPod® è un marchio registrato di Apple Inc.

mGracenote® e CDDB sono marchi registrati diGracenote, Inc. Il logo Gracenote e il logotipo, nonché illogo “Powered by Gracenote” sono marchi registrati diGracenote.

Indice Indice illustrato 0

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenutasupplementare 1

Strumentazione e comandi 2

Controlli e regolazioni prima della partenza 3

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4

Partenza e guida 5

In caso di emergenza 6

Cura del veicolo 7

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8

Informazioni tecniche 9

Indice alfabetico 10

0 Indice illustratoIndice illustrato

Sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenutasupplementare (SRS) .............................................. 0-2Componenti esterni lato anteriore............................. 0-3Componenti esterni lato posteriore........................... 0-4Abitacolo ................................................................. 0-5Posto di guida.......................................................... 0-6

Modello con guida a sinistra (LHD) ..................... 0-6

Modello con guida a destra (RHD) ...................... 0-7Quadro strumenti..................................................... 0-8

Modello con guida a sinistra (LHD) ..................... 0-8Modello con guida a destra (RHD) ...................... 0-10

Strumenti e indicatori ............................................... 0-12Vano motore ............................................................ 0-13

Motore M9T 2.3DCI ........................................... 0-13

1. Airbag anteriori supplementari* (pag. 1-31)

2. Interruttore airbag per passeggero anteriore*(pag. 1-40)

3. Airbag a tendina protezione laterale*(pag. 1-32)

4. Cinture di sicurezza (pag. 1-9)

5. Poggiatesta (pag. 1-6)

6. Punto di ancoraggio per seggiolini perbambini* (per seggiolini con cinghia topTether) (pag. 1-22)

7. Sedili posteriori* (pag. 1-5) o strapuntino*(pag. 1-6)

8. Airbag laterali* (pag. 1-31)

9. Sistema cinture di sicurezza conpretensionatore* (pag. 1-36)

10. Sedili anteriori (pag. 1-2)

11. Airbag per le ginocchia del conducente*(pag. 1-31)

*: se in dotazione

NIC2797

SEDILI, CINTURE DI SICUREZZA E SISTEMA DI RITENUTA SUPPLE-MENTARE (SRS)

0-2 Indice illustrato

1. Cofano (pag. 3-17)

2. Tergi/lavacristallo— Funzionamento interruttore (pag. 2-35)— Sostituzione spazzola tergicristallo(pag. 8-17)— Liquido di lavaggio (pag. 8-12)

3. Tettuccio apribile*1 (pag. 2-44)

4. Finestrini (pag. 2-38)

5. Mancorrenti al tetto*1 (pag. 2-43)

6. Bloccaggio di sicurezza per bambini sulleporte posteriori*1 (pag. 3-6)

7. Porte— Chiavi (pag. 3-2)— Serrature porte (pag. 3-4)

— Sistema di entrata passiva *1 (pag. 3-6)— Sistema chiave telecomando*1 (pag. 3-8)— Sistema di sicurezza*1 (pag. 3-15)

8. Specchietti retrovisori esterni (pag. 3-26)

9. Indicatori di direzione laterali— Sostituzione lampadina (pag. 8-26)

10. Pneumatici— Pneumatici e ruote (pag. 8-29)— Pneumatico forato (pag. 6-2)— Caratteristiche tecniche (pag. 9-4)— Trazione integrale (4WD)*1 (pag. 5-34)

11. Luci fari e indicatori di direzione— Funzionamento interruttore (pag. 2-32)— Sostituzione lampadina (pag. 8-23)

12. Tergifari*1— Funzionamento (pag. 2-37)

13. Fendinebbia anteriori*1 o Luci diurne*1— Funzionamento interruttore (pag. 2-35,pag. 2-33)— Sostituzione lampadina (pag. 8-26)

14. Occhione di traino*2 (pag. 6-15)

*1: se in dotazione

*2: La disposizione illustrata si riferisce al modellocon guida a destra (RHD). Sul modello conguida a sinistra (LHD), l’occhione di traino sitrova sul lato opposto.

NIC3080

COMPONENTI ESTERNI LATO ANTERIORE

Indice illustrato 0-3

1. Sbrinatore lunotto posteriore* (pag. 2-36)

2. Terza luce stop* (pag. 5-53)

3. Antenna* (pag. 4-35)

4. Sportello bocchettone di rifornimento AdBlue(pag. 3-20)

5. Telecamera per retromarcia*— Telecamera per retromarcia* (pag. 4-7)

6. Cassone* (pag. 3-21)

7. Gruppi ottici posteriori (sostituzionelampadina) (pag. 8-26)

8. Luci targa (sostituzione lampadina) (pag. 8-26)

9. Sensore di parcheggio (sonar)* (pag. 5-49)

*: se in dotazione

NIC3081

COMPONENTI ESTERNI LATO POSTERIORE

0-4 Indice illustrato

1. Specchietto retrovisore interno (pag. 3-25)

2. Portaocchiali* (pag. 2-42)

3. Microfono*— Sistema telefonico vivavoce Bluetooth®*(pag. 4-62, pag. 4-68)

4. Interruttore tettuccio apribile* (pag. 2-44)

5. Faretti di lettura (pag. 2-46)

6. Alette parasole (pag. 2-44)

7. Luce abitacolo* (pag. 2-47)

8. Faretto personale posteriore* (pag. 2-48)

9. Cassetto della consolle* (pag. 2-42)— Presa elettrica (pag. 2-40)

10. Portabicchieri* (pag. 2-42)

11. Bracciolo sulla porta— Comandi alzacristalli elettrici* (pag. 2-38)— Interruttore della chiusura centralizzataporte (porta lato guida)* (pag. 3-5)— Interruttore di comando specchiettiretrovisori esterni (porta lato guida)*(pag. 3-26)

*: se in dotazione

NIC2792

ABITACOLO

Indice illustrato 0-5

MODELLO CON GUIDA A SINISTRA(LHD)1. Comando luminosità quadro strumenti

(pag. 2-4)

2. Interruttore <TRIP RESET> per doppiocontachilometri parziale (pag. 2-22)

3. Interruttore di regolazione luminosità quadrostrumenti (pag. 2-4)

4. Comando fari, fendinebbia e indicatori didirezione— Fari (pag. 2-32)— Fendinebbia * (pag. 2-35)— Indicatori di direzione (pag. 2-34)

5. Doppio contachilometri parziale (pag. 2-34)

6. Comandi montati al volante* (lato sinistro)— Comando audio al volante* (pag. 4-60)— Interruttore di controllo del displayinformativo multifunzione* (pag. 2-16)

7. Interruttore tergi/lavacristallo (pag. 2-35)

8. Comandi montati al volante* (lato destro)— Sistema cruise control* (pag. 5-42)— Sistema limitatore di velocità* (pag. 5-45)— Interruttore sistema telefonico vivavoce*(pag. 4-62, pag. 4-69)

9. Leva del cambio— Cambio automatico (AT) (pag. 5-20)— Cambio manuale (MT) (pag. 5-23)

10. Leva di inclinazione volante* (pag. 3-24)

11. Interruttore di apertura sportello bocchettonedi rifornimento carburante* (pag. 3-18)

12. — Interruttore sistema di parcheggio a sensoriOFF* (pag. 5-49)— Interruttore di frenata d’emergenza attivaOFF* (pag. 5-38)— Interruttore controllo elettronico di stabilità(ESP) OFF (pag. 5-36)— Interruttore tergifari* (pag. 2-37)— Interruttore Stop/Start OFF* (pag. 5-24)— Comando di regolazione assetto fari*(pag. 2-33)

*: se in dotazione

NIC3089

POSTO DI GUIDA

0-6 Indice illustrato

MODELLO CON GUIDA A DESTRA(RHD)1. Leva del cambio

— Cambio automatico (AT) (pag. 5-20)— Cambio manuale (MT) (pag. 5-23)

2. Comandi montati al volante* (lato sinistro)— Comando audio al volante* (pag. 4-60)

— Interruttore di controllo del displayinformativo multifunzione* (pag. 2-16)

3. Interruttore tergi/lavacristallo (pag. 2-35)

4. Comandi montati al volante* (lato destro)— Sistema cruise control* (pag. 5-42)— Sistema limitatore di velocità* (pag. 5-45)— Interruttore sistema telefonico vivavoce*(pag. 4-62, pag. 4-69)

5. Comando luminosità quadro strumenti(pag. 2-4)

6. Comando fari, fendinebbia e indicatori didirezione— Fari (pag. 2-32)— Fendinebbia * (pag. 2-35)— Indicatori di direzione (pag. 2-34)

7. Doppio contachilometri parziale (pag. 2-22)

8. Interruttore <TRIP RESET> per doppiocontachilometri parziale (pag. 2-22)

9. Interruttore di regolazione luminosità quadrostrumenti (pag. 2-4)

10. — Comandi di regolazione assetto fari*(pag. 2-33)

— Interruttore Stop/Start OFF* (pag. 5-24)

11. Interruttore controllo elettronico di stabilità(ESP) OFF* (pag. 5-36)

12. — Interruttore sistema di parcheggio a sensoriOFF* (pag. 5-49)

— Interruttore sistema di frenata d’emergenzaattiva OFF* (pag. 5-38)

13. Interruttore di apertura sportello bocchettonedi rifornimento carburante* (pag. 3-18)

14. Leva di inclinazione volante* (pag. 3-24)

*: se in dotazione

NIC3090

Indice illustrato 0-7

MODELLO CON GUIDA A SINISTRA(LHD)1. Strumenti e indicatori (pag. 2-2)

— Display informativo multifunzione(pag. 2-15)

2. Accensione a pulsante (modelli con sistemachiave telecomando) (pag. 5-16)

3. Sistema audio* (pag. 4-31) o Sistema dinavigazione**— Telecamera per retromarcia* (pag. 4-7)— Telecamera 360 gradi* (pag. 4-12)

4. Presa elettrica (pag. 2-40)

5. Interruttore lampeggiatori di emergenza(pag. 6-2)

6. Bocchetta di ventilazione centrale (pag. 4-21)

7. Airbag per passeggero anteriore protezionefrontale* (pag. 1-31)

8. Cassetto portaoggetti (pag. 2-41)

9. Comando riscaldamento e climatizzatore(pag. 4-22)

10. Porta USB (Universal Serial Bus) (pag. 4-35)/porta iPod (pag. 4-45)— Jack d’ingresso ausiliario (AUX) (pag. 4-36)

11. Interruttore chiusura centralizzata* (pag. 3-5)

12. Interruttore sistema automatico dirallentamento in discesa* (pag. 5-40)

13. Freno di stazionamento— Funzionamento (pag. 3-27)— Controllo (pag. 8-10)

14. Interruttore della modalità di bloccaggio deldifferenziale* (pag. 5-35)

15. Interruttore di modalità 4WD (trazioneintegrale)* (pag. 5-28)

16. Interruttore di accensione (modelli senzasistema chiave telecomando) (pag. 5-15)

17. Volante— Avvisatore acustico (pag. 2-38)— Airbag anteriore protezione frontale perconducente (pag. 1-31)— Servosterzo (pag. 5-53)

18. Sbloccaggio sportello del bocchettone dirifornimento carburante (pag. 3-18)

NIC3091

QUADRO STRUMENTI

0-8 Indice illustrato

19. Maniglia di apertura cofano (pag. 3-17)

jA : Modelli 4WD

jB : Modelli 2WD

*: se in dotazione

**: Consultare il Libretto di uso del sistema dinavigazione, fornito a parte (se in dotazione).

Indice illustrato 0-9

MODELLO CON GUIDA A DESTRA(RHD)1. Airbag per passeggero anteriore protezione

frontale* (pag. 1-31)

2. Bocchetta di ventilazione centrale (pag. 4-21)

3. Interruttore lampeggiatori di emergenza(pag. 6-2)

4. Presa elettrica (pag. 2-40)

5. Sistema audio* (pag. 4-31) o Sistema dinavigazione**— Telecamera per retromarcia* (pag. 4-7)— Telecamera 360 gradi* (pag. 4-12)

6. Accensione a pulsante (modelli con sistemachiave telecomando) (pag. 5-16)

7. Strumenti e indicatori (pag. 2-2)— Display informativo multifunzione(pag. 2-15)

8. Maniglia di apertura cofano (pag. 3-17)

9. Interruttore di accensione (modelli senzasistema chiave telecomando) (pag. 5-15)

10. Volante— Avvisatore acustico (pag. 2-38)— Airbag anteriore protezione frontale perconducente (pag. 1-31)— Servosterzo (pag. 5-53)

11. Porta USB (Universal Serial Bus) (pag. 4-35)/porta iPod (pag. 4-45)— Jack d’ingresso ausiliario (AUX) (pag. 4-36)

12. Freno di stazionamento— Funzionamento (pag. 3-27)— Controllo (pag. 8-10)

13. Interruttore chiusura centralizzata porte(pag. 3-5)

14. Interruttore sistema automatico dirallentamento in discesa* (pag. 5-40)

15. Interruttore della modalità di bloccaggio deldifferenziale* (pag. 5-35)

16. Interruttore di modalità 4WD (trazioneintegrale)* (pag. 5-28)

17. Comando riscaldamento e climatizzatore(pag. 4-22)

18. Cassetto portaoggetti (pag. 2-41)— Scatola portafusibili (pag. 8-20)

NIC3092

0-10 Indice illustrato

jA : Modelli 4WD

jB : Modelli 2WD

*: se in dotazione

**: Consultare il Libretto di uso del sistema dinavigazione, fornito a parte (se in dotazione).

Indice illustrato 0-11

1. Contagiri (pag. 2-4)

2. Avvertimenti e spie (pag. 2-4)

3. Display informativo multifunzione (pag. 2-15)— Indicatore modalità trazione integrale(4WD)* (pag. 5-33)— Sistema di controllo dell’olio* (pag. 2-30)— Contachilometri/doppio contachilometriparziale (pag. 2-3)

— Computer di bordo (pag. 2-22)— Comando luminosità quadro strumenti(pag. 2-4)— Indicatore di posizione cambio automatico(AT) (modello AT) (pag. 2-29, pag. 5-20)

4. Tachimetro (pag. 2-2)

5. Indicatore carburante (pag. 2-2)

6. Indicatore di temperatura liquido refrigerantemotore (pag. 2-4)

*: se in dotazione

NIC2681

STRUMENTI E INDICATORI

0-12 Indice illustrato

MOTORE M9T 2.3DCI1. Serbatoio liquido di lavaggio (pag. 8-12)

2. Asta di livello olio motore (pag. 8-7)

3. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore(pag. 8-7)

4. Serbatoio liquido freni e frizione*1,*2(pag. 8-11)

5. Scatola portafusibili/elementi fusibili(pag. 8-19)

6. Batteria (pag. 8-13)— Avviamento con batteria ausiliaria(pag. 6-12)

7. Filtro aria (pag. 8-17)

8. Serbatoio liquido refrigerante motore(pag. 8-6)

9. Ubicazione cinghia di trasmissione motore(pag. 8-9)

10. Tappo bocchettone di riempimento radiatore(pag. 8-6)— Surriscaldamento del veicolo (pag. 6-14)

11. Serbatoio liquido servosterzo (pag. 8-9)

*1: Per il modello con cambio manuale (MT)

*2: La disposizione illustrata si riferisce al modellocon guida a sinistra (LHD). Sul modello conguida a destra (RHD), il serbatoio del liquidofreni (e frizione) è collocato sul lato opposto.

NIC3082

VANO MOTORE

Indice illustrato 0-13

PROMEMORIA

0-14 Indice illustrato

1 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza esistema di ritenuta supplementareSicurezza — sedili, cinture di sicurezza esistema di ritenuta supplementare

Sedili ....................................................................... 1-2Sedili anteriori..................................................... 1-2Sedili posteriori (modelli Double Cab) ................. 1-5Strapuntini (se in dotazione, per i modelli KingCab)................................................................... 1-6

Poggiatesta ............................................................. 1-6Poggiatesta regolabile ........................................ 1-7Poggiatesta non regolabile.................................. 1-7Rimuovere .......................................................... 1-7Installare............................................................. 1-7Regolare............................................................. 1-8

Cinture di sicurezza ................................................. 1-9Precauzioni sull’utilizzo delle cinture disicurezza ............................................................ 1-9Sicurezza dei bambini ......................................... 1-11Donne in stato di gravidanza ............................... 1-11Persone ferite ..................................................... 1-12Segno centrale sulle cinture di sicurezza (se indotazione)........................................................... 1-12Cinture di sicurezza a tre punti ............................ 1-12Cinture di sicurezza a due punti (se indotazione)........................................................... 1-13

Manutenzione delle cinture di sicurezza............... 1-14Sistemi di ritenuta per bambini ................................. 1-14

Precauzioni per l’uso dei seggiolini perbambini .............................................................. 1-14Seggiolini universali per bambini installabili sulsedile del passeggero anteriore e sui sediliposteriori (per l’Europa) ...................................... 1-16Sistema di ritenuta per bambini ISOFIX ei-Size (per i sedili della seconda fila).................... 1-21Ancoraggio del seggiolino (se in dotazione)......... 1-22Installazione del seggiolino mediante il sistemaISOFIX............................................................... 1-23Installazione del seggiolino mediante la cinturadi sicurezza a tre punti ........................................ 1-25

Sistema di ritenuta supplementare (SRS) (se indotazione)................................................................ 1-31

Precauzioni sul sistema di ritenuta supplemen-tare (SRS) .......................................................... 1-31Sistemi airbag supplementari .............................. 1-38Cinture di sicurezza con pretensionatore (se indotazione)........................................................... 1-41Procedura di riparazione e sostituzione ............... 1-42

ATTENZIONE

• Durante la marcia, evitare di tenere lo schie-nale inclinato. Può essere pericoloso. La cin-tura diagonale potrebbe non aderire adegua-tamente al corpo. In caso di incidente, voi e ivostri passeggeri potreste essere scagliaticontro la cintura diagonale e subire lesioni alcollo o lesioni gravi di altro tipo. Potreste inol-tre scivolare sotto la cintura orizzontale e fe-rirvi gravemente.

• Per garantire una protezione di maggiore effi-cacia durante la marcia del veicolo, lo schie-nale deve essere in posizione verticale. Ap-poggiarsi bene allo schienale e sedersi aschiena eretta dopo aver regolato corretta-mente il sedile. (Vedere “Regolazione manua-le del sedile (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo.)

• Per evitare il rischio di lesioni anche mortali acausa dell’azionamento non intenzionale delveicolo e/o dei suoi sistemi, non lasciare bam-bini, adulti invalidi o animali domestici incu-stoditi a bordo del veicolo. Inoltre, la tempe-ratura all’interno di un veicolo chiuso in unagiornata calda può salire rapidamente a talpunto da causare un rischio notevole di lesio-ni o morte a persone e animali domestici.

AVVERTENZA

Durante la regolazione dei sedili, evitare il con-tatto con le parti mobili che potrebbero causarelesioni e/o danni.

SEDILI ANTERIORI

ATTENZIONE

Per evitare distrazioni, non regolare il sedile diguida durante la marcia.

Regolazione manuale del sedile (se indotazione)

ATTENZIONE

Dopo aver regolato il sedile, muoverlo con deli-catezza per verificare che sia saldamente bloc-cato. In caso contrario, il sedile potrebbe spo-starsi improvvisamente, causando la perdita dicontrollo del veicolo.

SSS0133AZ

SEDILI

1-2 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Regolazione longitudinale:

1. Tirare in alto la leva di regolazione ➀.

2. Fare scorrere il sedile nella posizione desiderata.

3. Rilasciare la leva di regolazione per bloccare ilsedile in posizione.

Inclinazione:

AVVERTENZA

Spostando in avanti o indietro i sedili, o ripor-tando lo schienale inclinato all’indietro nella po-sizione verticale, trattenere lo schienale duranteil movimento. Non trattenendo lo schienale, il se-dile o lo schienale si sposterà improvvisamente epotrebbe causare lesioni.

1. Tirare in alto la leva di regolazione ➁.

2. Inclinare il sedile nella posizione desiderata.

3. Rilasciare la leva di regolazione per bloccare loschienale in posizione.

La funzione di regolazione dell’inclinazione permettedi regolare opportunamente lo schienale del sedileper occupanti di qualsiasi taglia, ottenendo così unamigliore aderenza della cintura di sicurezza. (Vedere“Come allacciare le cinture di sicurezza” più avantiin questo capitolo.)

Lo schienale può essere inclinato per permettere aipasseggeri di stendersi e di riposare quando il vei-colo è parcheggiato.

Regolazione sedile in altezza (se in dotazione):

Tirare verso l’alto o spingere in basso la leva diregolazione ➂ fino ad ottenere l’altezza desideratadel sedile.

Regolazione elettrica del sedile (se indotazione)

ATTENZIONE

Non lasciare mai incustoditi nel veicolo bambinio adulti invalidi. Non lasciare incustoditi nel vei-colo neanche animali domestici; Potrebbero inav-vertitamente azionare interruttori o comandi e ri-manere coinvolti in gravi incidenti con possibililesioni personali.

Consigli per l’uso:

• Il motorino del sedile elettrico è dotato di un cir-cuito di protezione da sovraccarico con resetautomatico. Se il motorino si arresta durante laregolazione del sedile, attendere 30 secondi,quindi riazionare l’interruttore.

• Per evitare che la batteria si scarichi, non adope-rare i sedili elettrici per troppo tempo quando ilmotore è spento.

JVR0392XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-3

Regolazione longitudinale:

Muovere in avanti o indietro l’interruttore di regola-zione ➀ fino a raggiungere la posizione desiderata.

Inclinazione:

Muovere in avanti o indietro l’interruttore di regola-zione ➁ fino a raggiungere la posizione desiderata.

La funzione di regolazione dell’inclinazione permettedi regolare opportunamente lo schienale del sedileper occupanti di qualsiasi taglia, ottenendo così unamigliore aderenza della cintura di sicurezza. (Vedere“Come allacciare le cinture di sicurezza” più avantiin questo capitolo.)

Lo schienale può essere inclinato per permettere aipasseggeri di stendersi e di riposare quando il vei-colo è parcheggiato.

ATTENZIONE

Lo schienale non deve essere inclinato più diquanto necessario per stare comodi. Le cinturedi sicurezza sono infatti più efficaci quando ilpasseggero è seduto in posizione eretta, ben ap-poggiato allo schienale. Se lo schienale è incli-nato, il rischio di scivolare sotto la cintura addo-minale, con conseguenti lesioni, è maggiore.

Sollevamento sedile:

1. Tirare in alto o premere in basso l’interruttore diregolazione fino ad ottenere l’altezza del sediledesiderata.

2. Inclinare in alto o in basso l’interruttore di regola-zione per aggiustare l’angolazione anteriore delsedile, in modo da ottenere la posizione deside-rata.

Supporto lombare:

La funzione di regolazione del supporto lombare of-fre al conducente un sostegno alla regione lombare.

Spingere entrambi i lati dell’interruttore ➀ e ➁ perregolare la regione lombare del sedile fino ad otte-nere la posizione desiderata.

JVR0054XZ

JVR0055XZ

JVR0056XZ

1-4 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Sedili riscaldabili (se in dotazione)

I sedili anteriori possono essere riscaldati per mez-zo di riscaldatori incorporati. Gli interruttori postisulla consolle centrale possono essere azionati indi-pendentemente l’uno dall’altro.

1. Avviare il motore.

2. Selezionare l’intensità di calore.

• Per un calore intenso, premere il lato <HI>(massimo) dell’interruttore ➀.

• Per un calore moderato, premere il lato <LO>(minimo) dell’interruttore ➁.

• All’attivazione del riscaldatore, la spia di con-trollo ➂ si accende.

3. Per spegnere il riscaldamento, riportare l’inter-ruttore nella posizione originale. Accertarsi chela spia si spenga.

Il riscaldamento dei sedili è controllato per mezzodi un termostato che lo attiva e lo disattiva auto-maticamente. La spia rimane accesa finché il pul-sante è inserito.

Quando l’abitacolo del veicolo è riscaldato, disin-serire l’interruttore.

AVVERTENZA

• Utilizzando il riscaldamento dei sedili a moto-re spento, si rischia di scaricare la batteria.

• Non usare il riscaldamento del sedile per trop-po tempo oppure quando il sedile non è occu-pato.

• Non lasciare sul sedile oggetti che possonoisolare il calore quali coperte, cuscini, fodere,ecc., altrimenti il sedile potrebbe surriscaldar-si.

• Non poggiare sul sedile oggetti duri o pesantiné bucarlo con spilli o oggetti simili. Si rischiadi danneggiare il riscaldatore.

• Qualsiasi liquido versato su un sedile riscal-dato deve essere rimosso immediatamentecon un panno asciutto.

• Per la pulizia del sedile non usare mai ben-zina, solventi o altri prodotti simili.

• Se si verificano delle anomalie di funziona-mento o se i sedili riscaldabili non funziona-no, disinserire l’interruttore e fare controllareil sistema da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

SEDILI POSTERIORI (modelli DoubleCab)

Ripiegamento

Il martinetto e gli attrezzi sono sistemati nell’appo-sito vano di deposito situato sotto la seduta del se-dile posteriore. Per accedere al vano di deposito,ripiegare i sedili posteriori osservando i passaggiseguenti.

1. Rimuovere il gancioja .

2. Sollevare la seduta ➀.

3. Fissare la seduta mediante la cinghia ➁.

Per rimuovere il martinetto e gli attrezzi, vedere “Pre-parazione degli attrezzi” nel capitolo “6. In caso diemergenza”.

Non guidare il veicolo quando i sedili posteriorisono ripiegati.

JVR0322XZ

NIC2816

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-5

Quando si riporta il sedile posteriore nella posizioneoriginale, accertarsi che le cinture di sicurezza e lefibbie siano posizionate correttamente. Fissare laseduta mediante il gancioja .

ATTENZIONE

• Non permettere a nessuno di sedersi sui se-dili posteriori quando questi sono ripiegati.L’uso di queste aree del veicolo sprovvistedegli adeguati dispositivi di ritenuta da partedei passeggeri, può portare a gravi lesioni incaso di incidente o di frenata improvvisa.

• Quando si ripiega o si riporta nella posizioneoriginale il sedile posteriore, fare attenzione anon schiacciarsi le dita tra la seduta e la car-rozzeria del veicolo.

STRAPUNTINI (se in dotazione, per imodelli King Cab)

ATTENZIONE

• Non utilizzare gli strapuntini per l’installazio-ne di un seggiolino per bambini.

• Quando si ripiega o si riporta nella posizioneoriginale lo strapuntino, fare attenzione a nonschiacciarsi le dita tra la seduta e la carrozze-ria del veicolo.

• Lo strapuntino è stato concepito come sedileprovvisorio e come tale deve essere usato so-lamente per i viaggi occasionali a breve di-stanza.

ATTENZIONE

I poggiatesta integrano gli altri sistemi di sicu-rezza del veicolo. Possono fornire ulteriore pro-tezione contro le lesioni che si possono riportarein determinati tamponamenti. I poggiatesta rego-labili devono essere regolati in modo appropria-to, come specificato in questa sezione. Control-lare che il poggiatesta sia regolato correttamentedopo che un’altra persona ha utilizzato il sedile.Non appendere alcun oggetto alle barre del pog-giatesta né rimuovere i poggiatesta. Non usare ilsedile se è stato rimosso il poggiatesta. Se èstato rimosso il poggiatesta di un sedile, reinstal-larlo e regolarlo adeguatamente prima che unpasseggero usi il sedile. La mancata osservanzadi questa raccomandazione riduce l’efficacia deipoggiatesta. Ciò può aumentare il rischio di gravilesioni o morte in caso di collisione.

• Il veicolo è dotato di poggiatesta che possonoessere integrati, regolabili e non regolabili.

• I poggiatesta regolabili presentano diverse tac-che lungo la barra, che consentono di bloccarlinella posizione di regolazione desiderata.

• I poggiatesta non regolabili presentano un’unicatacca di bloccaggio per fissarli al telaio del sedi-le.

• Regolazione appropriata:

– Per quanto riguarda il tipo regolabile, allinea-re il poggiatesta in modo che il centro dellevostre orecchie si trovi all’incirca al centrodel poggiatesta.

NIC2817

POGGIATESTA

1-6 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

– Se le vostre orecchie si trovano ancora ad unlivello superiore rispetto alla posizione di alli-neamento raccomandata, portare il poggiate-sta nella posizione più alta possibile.

• Se il poggiatesta è stato rimosso, assicurarsiche venga rimontato e bloccato prima di pren-dere posto sul sedile.

POGGIATESTA REGOLABILE

1. Poggiatesta rimovibile

2. Più tacche

3. Manopola di bloccaggio

4. Barre

POGGIATESTA NON REGOLABILE

1. Poggiatesta rimovibile

2. Unica tacca

3. Manopola di bloccaggio

4. Barre

RIMUOVERE

Per rimuovere il poggiatesta procedere nel modoseguente.

1. Alzare completamente il poggiatesta.

2. Tenere premuto il pulsante di bloccaggio.

3. Rimuovere il poggiatesta dal sedile.

4. Sistemare adeguatamente il poggiatesta in unluogo sicuro e non lasciarlo slegato da qualcheparte nel veicolo.

5. Rimontare e regolare correttamente il poggiate-sta prima che un passeggero prenda posto sulrelativo sedile.

INSTALLARE

1. Allineare le barre del poggiatesta con i fori pre-senti nel sedile. Assicurarsi che il poggiatesta siarivolto nella direzione corretta. La barra con letacche di regolazione deve essere inserita nelforo dotato di manopola di blocco.

2. Tenere premuta la manopola di blocco e spin-gere verso il basso il poggiatesta.

3. Regolare correttamente il poggiatesta prima cheun passeggero si mette seduto sul sedile.

NPA1314

NPA1315

NPA1316

NPA1316

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-7

REGOLARE

Per poggiatesta regolabile

Regolare il poggiatesta di modo che la parte cen-trale si trovi all’altezza della parte centrale delle orec-chie. Se le vostre orecchie si trovano ancora ad unlivello superiore rispetto alla posizione di allineamen-to raccomandata, portare il poggiatesta nella posi-zione più alta possibile.

Per poggiatesta non regolabile

Accertarsi che il poggiatesta sia stato tolto dallaposizione di base o da una qualsiasi posizione disblocco e che la manopola di blocco sia innestatanella tacca prima di guidare il veicolo in quella spe-cifica posizione di seduta.

Alzare

Per alzare il poggiatesta, basta semplicemente tirar-lo verso l’alto.

Per alzare il poggiatesta, tenere premuto la mano-pola di blocco. Quindi tirarlo verso l’alto.

Accertarsi che il poggiatesta sia stato tolto dallaposizione di base o da una qualsiasi posizione disblocco e che la manopola di blocco sia innestatanella tacca prima di guidare il veicolo in quella spe-cifica posizione di seduta.

Abbassare

Per abbassarlo, tenere premuto la manopola di bloc-caggio e spingere in basso il poggiatesta.

Assicurarsi che il poggiatesta sia posizionato in mo-do che il pulsante di bloccaggio sia innestato nellatacca prima di prendere posto.

SSS0997Z

JVR0259XZ

SSS1035Z

Tipo A

SSS1037Z

Tipo B

SSS1036Z

1-8 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

PRECAUZIONI SULL’UTILIZZODELLE CINTURE DI SICUREZZASe la cintura di sicurezza viene indossata corretta-mente e si è seduti dritti e ben appoggiati allo schie-nale, la possibilità di riportare lesioni o di morire inun incidente e/o la gravità delle lesioni riportate pos-sono essere notevolmente ridotte. RENAULT inco-raggia vivamente il conducente e tutti i passeggeriad allacciare le cinture di sicurezza in qualsiasi si-tuazione di marcia, anche se il proprio posto a sede-re è dotato di airbag.

SSS0134AZ

SSS0136AZ

CINTURE DI SICUREZZA

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-9

ATTENZIONE

• Le cinture di sicurezza sono progettate perpoggiare sulla struttura ossea del corpo evanno portate, secondo i casi, sulla bassa zo-na pelvica o sulla zona pelvica, sul torace esulle spalle; evitare di indossare la fascia oriz-zontale sulla zona addominale. Un posiziona-mento scorretto della cintura di sicurezza puòprovocare gravi lesioni.

• Posizionare la cintura orizzontale il più in bas-so possibile, facendola aderire intorno ai fian-chi, non alla vita. Se indossata troppo in alto,la cintura subaddominale potrebbe aumenta-re il rischio di lesioni interne in caso di inci-dente.

• Non consentire a più di una persona di utiliz-zare la stessa cintura di sicurezza. Ogni cin-tura di sicurezza deve essere utilizzata da unsolo passeggero; è pericoloso mettere unacintura di sicurezza intorno a un bambino te-nuto in braccio da un passeggero.

• Non trasportare nel veicolo più persone diquante sono le cinture di sicurezza a disposi-zione.

• Non indossare mai le cinture di sicurezza alcontrario. Le cinture non devono essere in-dossate con i nastri attorcigliati. Così facendose ne potrebbe ridurre l’efficacia.

• Le cinture di sicurezza devono aderire il piùsaldamente possibile al corpo senza però ri-sultare scomode, affinché possano fornire laprotezione per cui sono state progettate. Unacintura allentata riduce notevolmente la pro-tezione di chi la indossa.

• Ogni persona che viaggia su questo veicolodeve indossare una cintura di sicurezza inqualsiasi situazione di marcia. Bambini devo-no essere sistemati sui sedili posteriori conl’aiuto di seggiolini adeguati.

• Non far passare la cintura dietro la schiena osotto il braccio. Posizionare la cintura diago-nale sopra la spalla facendole attraversare iltorace. La cintura deve essere tenuta distantedal viso e dal collo, senza cadere dalla spalla.Un posizionamento scorretto della cintura disicurezza può provocare gravi lesioni.

• L’utente non deve effettuare modifiche o ag-giunte che possono impedire ai dispositivi diregolazione delle cinture di sicurezza o all’in-tero sistema di mettere opportunamente intensione le stesse cinture.

• Fare attenzione a non contaminare il tessutodelle cinture con lucidi, oli e sostanze chimi-che, in particolare l’acido della batteria. Unapulizia sicura delle cinture può essere fattacon sapone delicato e acqua. Se si notanosfilacciature, contaminazioni o danni al tes-suto, sostituire le cinture.

• È essenziale sostituire tutti i componenti dellacintura di sicurezza dopo che è stata indos-sata in un impatto grave, anche se non vi so-no segni evidenti di danni al sistema.

• In seguito a una collisione, tutte le cinture disicurezza compresi riavvolgitori e dispositividi fissaggio, devono essere controllate da unconcessionario autorizzato o un’officina qua-lificata. RENAULT consiglia di sostituire tuttele cinture di sicurezza usate durante la colli-sione, a meno che questa non sia stata dilieve entità e le cinture siano integre e conti-nuino a funzionare correttamente. In presen-

SSS0014Z

SSS0016Z

1-10 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

za di danni o anomalie di funzionamento, con-trollare ed eventualmente sostituire anche igruppi cintura non in uso durante la collisio-ne.

• Una volta attivato, la cintura di sicurezza conpretensionatore (se in dotazione) non può piùessere riutilizzato. Deve essere sostituita in-sieme al riavvolgitore. Contattare un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata.

• La rimozione e l’installazione dei componentidel sistema delle cinture di sicurezza con pre-tensionatore (se in dotazione) devono essereeffettuate da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

SICUREZZA DEI BAMBINI

ATTENZIONE

• Neonati e bambini necessitano di una prote-zione speciale. Le cinture di sicurezza del vei-colo potrebbero non essere adatte al bam-bino. La cintura diagonale potrebbe accostar-si troppo al viso o al collo, La fascia orizzontaledella cintura potrebbe non aderire corretta-mente al bacino più piccolo del bambino. Incaso di incidente, una cintura di sicurezza po-sizionata scorrettamente potrebbe causarelesioni gravi o addirittura mortali.

• Utilizzare sempre un apposito mezzo di rite-nuta per bambini.

I bambini hanno bisogno di adulti che li proteggano.Devono essere legati in maniera appropriata. Il mez-zo di ritenuta da utilizzare dipende dalla taglia delbambino.

Neonati e bambini

RENAULT consiglia di trasportare neonati e bam-bini piccoli sul veicolo agganciati a un sistema diritenuta omologato. Bisogna scegliere un seggiolinoadatto al veicolo e al bambino e osservare scrupo-losamente le istruzioni fornite dal produttore delseggiolino per quanto riguarda l’installazione e l’u-so.

Bambini grandi

ATTENZIONE

• Non permettere mai al bambino di viaggiarein piedi o inginocchiato sul sedile.

• Non permettere mai al bambino di stare nelvano bagagli quando il veicolo è in marcia. Il

bambino potrebbe subire gravi lesioni in casodi incidente o di frenata improvvisa.

I bambini troppo grandi per stare seduti in un seg-giolino devono essere legati per mezzo della cinturadi sicurezza convenzionale.

Se il sedile su cui è alloggiato il bambino è provvistodi una cintura diagonale che arriva all’altezza delviso o del collo del bambino, si può ricorrere all’im-piego di un idoneo cuscino (reperibile in commer-cio). Il cuscino deve alzare il livello di seduta delbambino in modo che la cintura diagonale sia posi-zionata correttamente sulla parte alta e media dellaspalla e la cintura subaddominale in basso sui fian-chi. Il cuscino deve essere compatibile con il sediledel veicolo. Non appena il bambino è cresciuto e lacintura diagonale non gli poggia più sul viso o sulcollo, può fare a meno del cuscino usando la solacintura di sicurezza. Esistono inoltre vari tipi di siste-mi di ritenuta studiati appositamente per i bambinipiù grandi, da usare per garantire al bambino lamassima protezione.

DONNE IN STATO DI GRAVIDANZARENAULT consiglia l’uso delle cinture di sicurezzaalle donne in stato di gravidanza. La cintura va in-dossata in maniera aderente, con la sezione subad-dominale posizionata il più in basso possibile intornoai fianchi, non alla vita. Far passare la cintura diago-nale sopra la spalla e attraverso il torace. Non farpassare la fascia addominale/diagonale della cin-tura sulla zona addominale. Per raccomandazionispecifiche, rivolgersi al proprio medico.

SSS0099Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-11

PERSONE FERITERENAULT consiglia l’uso delle cinture di sicurezzaalle persone ferite. Per raccomandazioni specifiche,rivolgersi al proprio medico.

SEGNO CENTRALE SULLE CINTUREDI SICUREZZA (se in dotazione)

Scegliere il set di cinture corretto

La fibbia (e/o la linguetta, se in dotazione) della cin-tura di sicurezza centrale sono contrassegnate dalsimbolo <CENTER>. La linguetta della cintura disicurezza centrale può essere allacciata solo nellafibbia corrispondente.

CINTURE DI SICUREZZA A TREPUNTI

Come allacciare le cinture di sicurezza

ATTENZIONE

Il sedile non va reclinato più del necessario perottenere una posizione confortevole. Le cinturedi sicurezza sono infatti più efficaci quando ilpasseggero è seduto in posizione eretta, ben ap-poggiato allo schienale.

1. Regolare il sedile. (Vedere “Regolazione manua-le del sedile (se in dotazione)” nelle pagine pre-cedenti di questo capitolo.)

2. Estrarre lentamente la cintura di sicurezza dalriavvolgitore e inserire la linguetta nella fibbia fa-cendola scattare.

• Il riavvolgitore è progettato per bloccarsi incaso di estrazione rapida, frenata brusca ocollisione. Se viene tirata lentamente, la

cintura di sicurezza scorre e consente al-l’occupante una certa libertà di movimentosul sedile.

• Se la cintura si blocca prima di arrivare allafibbia di aggancio, farla riavvolgere dopoaver dato uno strattone con forza. Quinditirare la cintura gentilmente dal riavvolgito-re.

3. Posizionare la fascia orizzontale della cintura inbasso sui fianchi in modo da farla aderire bene,come illustrato in figura.

4. Tirare la cintura diagonale verso l’avvolgitore pertendere bene la cintura. Posizionare la fascia dia-gonale della cintura sopra la spalla facendole at-traversare la cassa toracica.

SSS0703Z

SSS0292Z

SSS0467Z

1-12 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Regolazione dell’altezza di ancoraggiodella cintura diagonale (per i sedilianteriori)

ATTENZIONE

• L’attacco superiore della cintura deve essereregolata nella posizione più adatta all’occu-pante. L’inosservanza di queste precauzionipuò compromettere l’efficacia dell’intero si-stema di ritenuta e aumentare il rischio di le-sioni o la loro gravità in caso di incidente.

• La cintura di sicurezza deve poggiare al cen-tro della spalla. Non deve poggiare sul collo.

• Accertarsi che la cintura di sicurezza non siaattorcigliata.

• Accertarsi che l’attacco superiore della cin-tura sia ben saldo, muovendolo verso l’alto everso il basso dopo la regolazione.

Per regolare, tirare il pulsante di rilascio ➀ e spo-stare l’ancoraggio della cintura diagonale nella posi-zione più opportuna ➁, in modo che la cintura pas-si sopra la parte centrale della spalla. La cinturadeve essere tenuta distante dal viso e dal collo,senza cadere dalla spalla. Rilasciare il pulsante perbloccare l’attacco della cintura in posizione.

Come slacciare le cinture di sicurezzaSpingere il pulsante sulla fibbia. La cintura di sicu-rezza si riavvolgerà automaticamente.

Controllo del funzionamento dellecinture di sicurezzaI riavvolgitori delle cinture di sicurezza sono proget-tati per bloccare il movimento della cintura quando:

• La cintura viene estratta dal riavvolgitore con unostrattone.

• Quando il veicolo rallenta rapidamente.

Per acquisire dimestichezza con le cinture di sicu-rezza, controllarne il funzionamento afferrando la fa-scia diagonale e tirandola in avanti con un colpo bru-sco. Il riavvolgitore dovrebbe bloccarsi e impedireun ulteriore movimento della cintura. Se il riavvolgi-tore non si blocca durante questa prova, contattareprontamente un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata.

CINTURE DI SICUREZZA A DUEPUNTI (se in dotazione)

Come allacciare le cinture di sicurezza

ATTENZIONE

Ogni persona che viaggia su questo veicolo deveindossare una cintura di sicurezza in qualsiasisituazione di marcia.

1. Inserire la linguetta nella fibbia contrassegnatacon il simbolo <CENTER> (se in dotazione) fin-ché non si sente lo scatto di bloccaggio.

SSS0351AZ

SSS0448Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-13

2. Regolare la lunghezza della cintura. Per accor-ciarla, tenere ferma la linguetta e tirare la cinturadiagonale nella maniera illustrata ➀. Per allun-garla, tenere ferma la linguetta e tirare la cinturaorizzontale nella maniera illustrata ➁.

3. Posizionare la fascia orizzontale della cintura inbasso sui fianchi in modo da farla aderire bene,come illustrato in figura.

Come slacciare le cinture di sicurezzaSpingere il pulsante sulla fibbia.

MANUTENZIONE DELLE CINTURE DISICUREZZAControllare periodicamente il funzionamento dellecinture di sicurezza e dei componenti metallici qualifibbie, linguette, riavvolgitori, fili flessibili e dispositividi ancoraggio. Se si rilevano parti allentate, deterio-rate, tagliate o altri danni sulle fasce delle cinture,procedere alla sostituzione dell’intero gruppo cin-tura.

Se si forma dello sporco nella guida della cinturadiagonale degli ancoraggi, il riavvolgimento dellecinture può risultare più lento. Passare un pannoasciutto e pulito sulla guida della cintura diagonale.

Per pulire il tessuto delle cinture, applicare una solu-zione con sapone neutro o una qualsiasi soluzioneraccomandata per la pulizia di rivestimenti interni otappeti. Quindi strofinare con un panno e lasciareasciugare le cinture all’ombra. Non riavvolgere lecinture di sicurezza finché non sono completamenteasciutte.

PRECAUZIONI PER L’USO DEISEGGIOLINI PER BAMBINI

ATTENZIONE

• Neonati e bambini piccoli non devono mai es-sere trasportati tenuti in braccio. Nemmenoper l’adulto più forte è possibile resistere alleforze che si generano in un incidente grave. Ilbambino potrebbe essere schiacciato tra l’a-dulto e parti del veicolo. È inoltre pericolosomettere una cintura di sicurezza intorno a unbambino tenuto in braccio da un passeggero.

• Neonati e bambini necessitano di una prote-zione speciale. Le cinture di sicurezza del vei-colo potrebbero non essere adatte al bam-bino. La cintura diagonale potrebbe accostar-si troppo al viso o al collo, mentre la cinturaorizzontale potrebbe non aderire adeguata-mente al bacino del bambino. In caso di inci-

SSS0541Z

SSS0450Z

SSS0099Z

SISTEMI DI RITENUTA PERBAMBINI

1-14 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

dente, una cintura di sicurezza posizionatascorrettamente potrebbe causare lesioni gra-vi o addirittura mortali.

• Neonati e bambini devono sempre essere si-stemati negli appositi seggiolini di sicurezza.Il mancato utilizzo di un idoneo sistema diritenuta per bambini potrebbe essere causadi lesioni gravi o addirittura mortali.

• In commercio sono disponibili seggiolini di va-rie marche studiati appositamente per neo-nati e bambini piccoli. Prima di effettuare lascelta, far sedere il bambino sul seggiolino econtrollare le diverse regolazioni per verifica-re che il seggiolino sia adatto al bambino. Ri-spettare sempre le istruzioni fornite dal pro-duttore per quanto riguarda l’installazione el’uso del seggiolino.

• RENAULT consiglia di installare il seggiolinoper bambini sul sedile posteriore (modelloDouble Cab). Dalle statistiche sugli incidentirisulta che i bambini sono più sicuri se ven-gono adeguatamente legati sul sedile poste-riore anziché sul sedile anteriore.

• Attenersi a tutte le istruzioni fornite dal pro-duttore del seggiolino per quanto riguardal’installazione e l’uso. Quando si acquista unseggiolino, assicurarsi di sceglierne uno adat-to al proprio bambino e al veicolo. Alcuni tipidi seggiolini possono infatti non essere instal-lati correttamente sul vostro veicolo.

• Il senso di montaggio del seggiolino, sia nelsenso di marcia, sia nel senso inverso di mar-cia, dipende dal tipo di seggiolino e dalla sta-tura del bambino. Far riferimento alle istru-zioni del produttore del seggiolino per i detta-gli.

• In caso di seggiolino installato nel senso dimarcia, accertarsi che la fascia diagonale del-la cintura non sia troppo accostata al viso o alcollo del bambino. Se occorre installare unseggiolino per bambini sul sedile anteriore,vedere “Installazione sul sedile del passeg-gero anteriore” più avanti in questo capitolo.

• Non installare mai un seggiolino rivolto in sen-so inverso di marcia sul sedile del passeg-gero anteriore se l’airbag di cui è dotato ilsedile è attivo. Gli airbag anteriori protezionetorace sviluppano una notevole forza in fasedi gonfiaggio. In caso di incidente, un seggio-lino rivolto in senso inverso di marcia potreb-be essere colpito dall’airbag anteriore e ilbambino sedutovi potrebbe rimanere ferito inmodo grave o addirittura mortale.

• Non installare il seggiolino sullo strapuntino(se in dotazione per il modello King Cab).Questi sedili non sono adatti per l’installazio-ne di un seggiolino per bambini.

• Regolare lo schienale in una posizione chepermette l’alloggiamento corretto del seggio-lino, comunque nella posizione più eretta pos-sibile. vedere “Installazione sui sedili poste-riori laterali” più avanti in questo capitolo e

“Installazione del seggiolino mediante la cin-tura di sicurezza a tre punti” più avanti in que-sto capitolo.

• Se la cintura di sicurezza usata per montare ilseggiolino richiede l’applicazione di un dispo-sitivo di bloccaggio e questo non viene usato,il seggiolino potrebbe ribaltarsi durante unafrenata o girando una curva e il bambino diconseguenza potrebbe rimanere ferito.

• Dopo aver installato il seggiolino, verificareche sia correttamente fissato prima di farvisedere il bambino. Provare a inclinarlo lateral-mente. Provare a spingerlo in avanti e control-lare che sia trattenuto saldamente in posizio-ne. La libertà di movimento del seggiolino nondeve superare i 25 mm (1 in). Se il seggiolinonon è ben fissato, stringere la cintura secon-do necessità oppure sistemare il seggiolinosu un altro sedile e ripetere le prove.

• Provare il seggiolino sul veicolo per verificareche sia compatibile con le cinture di sicurez-za in dotazione.

• Se il seggiolino non è ancorato correttamen-te, il rischio di lesioni al bambino in caso dicollisione o di frenata improvvisa è notevol-mente maggiore.

• Un uso improprio del seggiolino può aumen-tare il rischio o la gravità di lesioni subite dalbambino o dagli altri occupanti in caso di inci-dente.

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-15

• Utilizzare sempre un apposito mezzo di rite-nuta per bambini. Un seggiolino non corretta-mente installato può causare lesioni gravi oaddirittura mortali in caso di incidente.

• Quando il seggiolino non è in uso, tenerlo as-sicurato con il sistema di ritenuta per bambiniISOFIX e i-Size, o una cintura di sicurezza perprevenire che venga lanciato in avanti in casodi brusca frenata o incidente.

RENAULT consiglia di trasportare neonati e bam-bini piccoli sul veicolo agganciati a un sistema diritenuta omologato. Scegliere un seggiolino di sicu-rezza adatto al veicolo e al bambino, seguendo sem-pre le istruzioni fornite dal produttore del seggiolinoper quanto riguarda l’installazione e l’uso. Esistonoinoltre vari tipi di sistemi di ritenuta studiati apposi-tamente per i bambini più grandi, da usare per ga-rantire al bambino la massima protezione.

AVVERTENZA

Bisogna tenere presente che un seggiolino la-sciato in un veicolo chiuso può diventare moltocaldo. Prima di poggiarvi il bambino, passare lamano sulla zona di appoggio e sulle fibbie e veri-ficarne la regolarità della temperatura.

SEGGIOLINI UNIVERSALI PERBAMBINI INSTALLABILI SUL SEDILEDEL PASSEGGERO ANTERIORE ESUI SEDILI POSTERIORI (per l’Europa)

NOTA

I seggiolini di sicurezza omologati secondo lanormativa UN Nr. 44 o Nr. 129 sono chiaramentecontrassegnati con il nome della categoria a cuiappartengono, e cioè Universale, Semi-universa-le o ISOFIX.

Nella scelta del seggiolino, tenere presenti le se-guenti raccomandazioni:

• Scegliere un seggiolino omologato secondo l’ul-tima norma di sicurezza europea, normativa UNNr. 44 o Nr. 129.

• Far sedere il bambino sul seggiolino e control-lare le diverse regolazioni per verificare che siaadatto al bambino. Rispettare sempre tutte leprocedure raccomandate.

• Controllare il seggiolino sul veicolo per verificar-ne la compatibilità con il sistema di ritenuta delveicolo.

• Fare riferimento alle tabelle riportate più avanti inquesto capitolo per un elenco delle posizioni dimontaggio raccomandate e delle diverse tipolo-gie di sistemi di ritenuta per bambini approvatiper la vostra vettura.

Gruppo di peso del seggiolino perbambini

Gruppo di peso Peso del bambinoGruppo 0 fino a 10 kg

Gruppo 0+ fino a 13 kgGruppo I da 9 a 18 kgGruppo II da 15 a 25 kgGruppo III da 22 a 36 kg

Esempi di tipi di seggiolini per bambini:

JVR0371XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino 0 e 0+

JVR0372XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino 0+ e I

1-16 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

JVR0373XZ

Categorie di sicurezza del seggiolino II e III

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-17

Installazione del seggiolino mediante la cintura di sicurezza del veicoloNell’utilizzo del seggiolino per bambini viene applicata la seguente restrizione che varia a seconda del peso del bambino e la posizione di montaggio.

Gruppo di pesoPosizione del sedile

Sedile passeggero anteriore(Airbag ON)

Sedile passeggero anteriore(Airbag OFF)

Sedile laterale dellaseconda fila

Sedile centrale della secondafila *4

0 < 10 kg X L*3 U/L*2 U*2

0+ < 13 kg X L*3 U/L*2 U*2

I 9 - 18 kg X L*1,*3 U/L*1,*2 U*1,*2

II 15 - 25 kg X L*1,*3 U/L*1,*2 U*1,*2

III 22 - 36 kg X L*1,*3 U/L*1,*2 U*1,*2

U: Adatta per i seggiolini appartenenti alla categoria “Universale”, rivolti in senso di marcia e in senso inverso di marcia, approvati per l’uso in questo gruppo di peso.

UF: Adatta per i seggiolini appartenenti alla categoria “Universale”, rivolti solo in senso di marcia, approvati per l’uso in questo gruppo di peso.

L: Adatta per i seggiolini speciali appartenenti alle categorie “Veicolo specifico”, “Limitata”, o “Semi-universale”, approvati per l’uso in questo gruppo di peso.

X: Posizione non adatta per bambini in questo gruppo di peso.

*1: Portare il poggiatesta alla posizione di altezza massima o, se necessario, rimuoverlo se dovesse ostacolare il montaggio del seggiolino. Non rimuovere il poggiatesta quando si usasolo un cuscino da rialzo.

*2: Spostare sufficientemente in avanti il(i) sedile(i) anteriore(i) e/o regolare l’altezza del sedile (se disponibile) al livello più alto possibile per garantire che non ci sia alcun contatto trail seggiolino e il lato posteriore del sedile anteriore.

*3: Spostare il sedile del passeggero anteriore nella posizione più arretrata possibile.

*4: Adatta solo per i seggiolini appartenenti alla categoria “Universale”. Non installare un seggiolino dotato di gamba di supporto.

1-18 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Installazione del seggiolino mediante il sistema ISOFIXNell’utilizzo del seggiolino per bambini viene applicata la seguente restrizione che varia a seconda del peso del bambino e la posizione di installazione.

Gruppo di peso

Posizione del sedile

Sedile passeggeroanteriore

(Airbag ON)

Sedile passeggeroanteriore

(Airbag OFF)

Sedile laterale dellaseconda fila

Sedile centrale dellaseconda fila

Porte-enfantF ISO/L1 X X X X

G ISO/L2 X X X X

0+ (<10 kg) E ISO/R1 X X IL*2 X

0+ (<13 kg)

E ISO/R1 X X IL*2 X

D ISO/R2 X X IL*2 X

C ISO/R3 X X IL*2 X

I (9 - 18 kg)

D ISO/R2 X X IL*2 X

C ISO/R3 X X IL*2 X

B ISO/F2 X X IUF/IL*1,*2 X

B1 ISO/F2X X X IUF/IL*1,*2 X

A ISO/F3 X X IUF/IL*1,*2 X

II (15 - 25 kg) — — X X IL*1,*2 X

III (22 - 36 kg) — — X X IL*1,*2 X

X: Posizione non adatta per l’installazione di un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX (CRS).

IUF: Adatta per un sistema CRS ISOFIX rivolto in senso di marcia appartenente alla categoria universale approvata per l’uso in questo gruppo di peso.

IL: Adatta per i sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX speciali (CRS) appartenenti alla categoria “Veicolo specifico”, “Limitata”, o “Semi-universale”, approvati per questo tipo di vei-colo.

*1: Portare il poggiatesta alla posizione di altezza massima o, se necessario, rimuoverlo se dovesse ostacolare il montaggio del seggiolino. Non rimuovere il poggiatesta quando si usasolo un cuscino da rialzo.

*2: Spostare sufficientemente in avanti il(i) sedile(i) anteriore(i) e/o regolare l’altezza del sedile (se disponibile) al livello più alto possibile per garantire che non ci sia alcun contatto trail seggiolino e il lato posteriore del sedile anteriore.

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-19

Installazione del seggiolino mediante ISOFIX i-SizeNell’utilizzo del seggiolino per bambini viene applicata la seguente restrizione che varia a seconda del peso del bambino e la posizione di installazione.

Posizione del sedile

Sedile passeggero anteriore(Airbag ON)

Sedile passeggero anteriore(Airbag OFF)

Sedile laterale della secondafila

Sedile centrale della secondafila

Seggiolini di sicurezza i-Size X X i-U *1,*2 X

X: Posizione del sedile non adatta per l’installazione di seggiolini “Universali” i-Size.

i-U: Adatta per i seggiolini “universali” i-Size, rivolti in senso di marcia e in senso inverso di marcia.

*1: Portare il poggiatesta alla posizione di altezza massima o, se necessario, rimuoverlo se dovesse ostacolare il montaggio del seggiolino. Non rimuovere il poggiatesta quando si usasolo un cuscino da rialzo.

*2: Spostare sufficientemente in avanti il(i) sedile(i) anteriore(i) e/o regolare l’altezza del sedile (se disponibile) al livello più alto possibile per garantire che non ci sia alcun contatto trail seggiolino e il lato posteriore del sedile anteriore.

1-20 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

SISTEMA DI RITENUTA PER BAMBINIISOFIX E I-SIZE (per i sedili dellaseconda fila)

Il vostro veicolo è dotato di punti di ancoraggio spe-cifici utilizzabili con i sistemi di ritenuta ISOFIX ei-Size.

Ubicazione punti di ancoraggio inferioriISOFIXI punti di ancoraggio ISOFIX vengono usati per l’in-stallazione di sistemi di ritenuta per bambini ISOFIXe i-Size solamente sui sedili posteriori laterali. Nonprovare a montare il seggiolino sul sedile cen-trale usando gli ancoraggi ISOFIX.

Gli ancoraggi ISOFIX sono ubicati sulla parte po-steriore del cuscino del sedile vicino allo schienale.La scritta ISOFIX su ciascun coperchio identificachiaramente i punti di montaggio degli ancoraggiISOFIX.

I punti di ancoraggio ISOFIX sono collocati sotto icoperchi etichettati come illustrato, sul fondo deicuscini dei sedili posteriori. Per accedere a un pun-to di ancoraggio ISOFIX, inserire il dito nel coper-chio e estrarlo.

AVVERTENZA

Conservare i coperchi ISOFIX rimossi per evitareche vengano smarriti o danneggiati. Ad esempio,riporli nel cassetto della consolle (vedere “Vanoportaoggetti” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”).

Dispositivi di ancoraggio del seggiolinoISOFIX

I seggiolini ISOFIX e i-Size includono due dispositivirigidi che possono essere collegati ai due ancoraggipresenti nel sedile. Con questo sistema, non occor-re utilizzare una cintura di sicurezza per fissare ilseggiolino per bambini. Verificare che il seggiolinoper bambini sia dotato di un’etichetta che ne attestila compatibilità con il sistema ISOFIX o i-Size. Que-ste informazioni possono anche essere riportate nel-le istruzioni fornite dal produttore del seggiolino.

I seggiolini ISOFIX e i-Size generalmente richiedo-no l’uso di una cinghia top tether (cinghia di stabiliz-zazione) o altro dispositivo antirotazione, per esem-pio una gamba di supporto. Durante l’installazionedi un seggiolino ISOFIX o i-Size, leggere e osser-vare scrupolosamente le istruzioni contenute nelpresente libretto e quelle allegate al seggiolino. (Ve-dere “Ancoraggio del seggiolino (se in dotazione)”più avanti in questo capitolo.)

NPA1524

Ubicazione dei punti di ancoraggio ISOFIX i-Size

NPA1526

Rimozione del coperchio ISOFIX i-Size

SSS0644Z

Dispositivo di ancoraggio

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-21

ANCORAGGIO DEL SEGGIOLINO (sein dotazione)Il vostro veicolo è progettato in modo da poter allog-giare il seggiolino per bambini sui sedili posteriori.Durante l’installazione di un seggiolino per bambini,leggere e osservare scrupolosamente le istruzionicontenute nel presente libretto e quelle allegate alseggiolino.

ATTENZIONE

Gli ancoraggi per il seggiolino sono progettatiper resistere solo alle forze esercitate da unseggiolino correttamente installato. In nessunacircostanza devono essere utilizzati per fissare lecinture di sicurezza riservate agli adulti, per le-garvi delle funi o per fissare oggetti di qualsiasitipo al veicolo. In questo caso, gli ancoraggi delseggiolino potrebbero essere danneggiati. Non èpossibile montare correttamente i seggiolini segli ancoraggi sono danneggiati, pertanto in casodi collisione il bambino potrebbe subire lesionigravi o letali.

Ubicazione dell’’ancoraggio per cinghiaTop Tether ISOFIX

Il punto di ancoraggio è costituito da un occhiellosituato sulla parte superiore dello schienale del se-dile centrale della seconda fila ➁. Sono presentidue occhielli simili sul retro dei sedili laterali dellaseconda fila intesi solo come anelli di guida ➀.

Se il produttore del seggiolino consiglia il fissaggiodella cinghia top tether (cinghia di stabilizzazione),attaccare e stringere la cinghia top tether all’anco-raggio top tether (anello). Fare riferimento alle istru-zioni allegate al seggiolino e ai passaggi seguenti.

1. Sul posto laterale posteriore destro:

1) Rimuovere il poggiatesta del sedile lateraleposteriore destro.

2) Fare passare la cinghia top tether ➀ attra-verso la guida (anello) top tether destra ➁ esotto la cintura diagonale centrale ➂.

3) Fissare la cinghia top tether ➀ all’ancorag-gio top tether (anello) ➃ situato sul postoposteriore centrale.

2. Sul posto laterale posteriore sinistro:

1) Rimuovere il poggiatesta del sedile lateraleposteriore sinistro.

2) Fare passare la cinghia top tether ➀ attra-verso la guida (anello) top tether sinistra ➄.

3) Fissare la cinghia top tether ➀ all’ancorag-gio top tether (anello) ➃ situato sul postoposteriore centrale.

NIC2805

JVR0422XZ

Sul posto laterale posteriore destro

1-22 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

3. Uso simultaneo sui sedili posteriori sinistro edestro:

1) Seguire i passaggi 1 e 3 per il montaggio indi-viduale su ciascun sedile senza stringere lecinghie, finché entrambi i sedili non siano benancorati.

2) Quindi stringere a turno i sedili in modo taleda garantire una tensione uguale.

Stringere il top tether (cinghia di stabilizzazione) se-condo le istruzioni del produttore del seggiolino.

AVVERTENZA

Dopo aver installato il seggiolino richiesto, ac-certarsi che tutte le parti delle cinghie di anco-raggio siano saldamente tese.

Quando la cinghia top tether è stretta a dovere, l’an-coraggio top tether (anello) potrebbe ripiegarsi.Questo è normale e non porterà danni al veicolo.

INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINOMEDIANTE IL SISTEMA ISOFIX

ATTENZIONE

• Fissare i seggiolini ISOFIX e i-Size soltanto aipunti specifici. Per quanto riguarda i punti diancoraggio inferiori ISOFIX, vedere “Ubicazio-ne punti di ancoraggio inferiori ISOFIX” nellepagine precedenti di questo capitolo. Se ilseggiolino non è fissato saldamente, il bam-bino potrebbe subire lesioni gravi o addirit-tura mortali in caso di incidente.

• Non installare un seggiolino che richiede l’u-so di una cinghia top tether su un sedile chenon sia munito dello specifico ancoraggio.

• Non fissare un seggiolino sul sedile poste-riore centrale facendo uso degli ancoraggi in-feriori ISOFIX. Il seggiolino non potrà esserefissato correttamente.

• Ispezionare i dispositivi di ancoraggio inferioriinserendo le dita nell’area di ancoraggio e ac-certandosi che non ci siano ostruzioni di nes-sun tipo in corrispondenza degli ancoraggiISOFIX, come ad esempio il tessuto delle cin-ture di sicurezza o il materiale del cuscino delsedile. Se gli ancoraggi del sistema ISOFIXrisultano ostruiti, il seggiolino per bambini nonpotrà essere fissato correttamente.

• Gli ancoraggi per il seggiolino sono progettatiper resistere solo alle forze esercitate da unseggiolino correttamente installato. In nessu-na circostanza devono essere utilizzati per fis-sare le cinture di sicurezza riservate agli adul-ti, per legarvi delle funi o per fissare oggetti diqualsiasi tipo al veicolo. In questo caso, gliancoraggi del seggiolino potrebbero esseredanneggiati. Non è possibile montare corret-tamente i seggiolini se gli ancoraggi sonodanneggiati, pertanto in caso di collisione ilbambino potrebbe subire lesioni gravi o letali.

Installazione sui sedili posteriori lateraliRivolti in senso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoreper quanto riguarda l’uso corretto del seggiolino.Seguire i passaggi descritti successivamente perinstallare un seggiolino rivolto in senso di marcia suuno dei sedili laterali della seconda fila con l’usodegli ancoraggi ISOFIX:

1. Posizionare il seggiolino sul sedile ➀.

2. Rimuovere il poggiatesta ➁ in modo da poteralloggiare correttamente il seggiolino.

Dopo averlo rimosso, riporre il poggiatesta in unluogo sicuro.

Ricordarsi di rimontare il poggiatesta dopoaver rimosso il seggiolino (vedere“Poggiatesta” nelle pagine precedenti di questocapitolo).

NPA1406

Passaggi 1 e 2

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-23

3. Controllare che il lato posteriore del seggiolinoaderisca perfettamente allo schienale del sedile➂ del veicolo.

4. Fissare i dispositivi di ancoraggio del seggiolinoagli ancoraggi inferiori ISOFIX ➃.

5. Accorciare il dispositivo rigido in modo da ser-rare saldamente il seggiolino; poggiare il ginoc-chio al centro del seggiolino, premere il seggioli-no fermamente in basso ➄ e indietro➅ in modo

da comprimere il cuscino e lo schienale del sedi-le del veicolo. Lo schienale regolabile del sediledeve essere posizionato in modo tale da entrarepienamente in contatto con il seggiolino.

6. Se il seggiolino è dotato di una cinghia top tether,posizionare correttamente la cintura e fissarla alrispettivo punto di ancoraggio. (Vedere “Anco-raggio del seggiolino (se in dotazione)” nelle pa-gine precedenti di questo capitolo.)

Se il seggiolino è dotato di altri dispositivi antiro-tazione, per esempio gambe di supporto, utiliz-zarli invece della (o insieme alla) cinghia Toptether, attenendosi alle istruzioni fornite dal fab-bricante del seggiolino.

7. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino ➆. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione.

8. Prima di usarlo, controllare che il seggiolino siafissato correttamente. Se il seggiolino non è suf-ficientemente stabile, ripetere i passaggi da1 a 7.

Rivolti in senso inverso di marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoreper quanto riguarda l’uso corretto del seggiolino.Seguire i passaggi descritti per installare un seggio-lino rivolto in senso inverso di marcia su uno deisedili laterali della seconda fila con l’uso degli anco-raggi ISOFIX:

1. Rimuovere il poggiatesta dal sedile.

2. Posizionare il seggiolino sul sedile ➁.

3. Fissare i dispositivi di ancoraggio del seggiolinoagli ancoraggi inferiori ISOFIX ➂.

NIC2807

Passaggi 3 e 4

NIC2808

Passaggio 5

NIC2413

Passaggio 7

NPA1525

Passaggi 2 e 3

1-24 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

4. Accorciare il dispositivo rigido in modo da strin-gere saldamente il seggiolino. Per comprimere laseduta e lo schienale del sedile del veicolo, spin-gerli fermamente in basso ➃ e indietroj4a pog-giando la mano al centro del seggiolino.

In caso si verifichi un contatto tra il seggiolino e ilsedile anteriore, far scorrere in avanti il sedileanteriore finché il contatto non ci sia più.

Se il seggiolino è dotato di altri dispositivi antiro-tazione, per esempio gambe di supporto, utiliz-zarli attenendosi alle istruzioni fornite dal fabbri-cante del seggiolino.

5. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino ➄. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione.

6. Prima di usarlo, controllare che il seggiolino siafissato correttamente. Se il seggiolino non è suf-ficientemente stabile, ripetere i passaggi da1 a 5.

INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINOMEDIANTE LA CINTURA DISICUREZZA A TRE PUNTI

Installazione sui sedili posteriori (modelliDouble Cab)Seggiolino per bambini rivolto in senso dimarcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoreper quanto riguarda l’uso corretto del seggiolino.Seguire i presenti passaggi per installare un seggio-lino rivolto in senso di marcia su uno dei sedili poste-riori mediante una cintura di sicurezza a tre punticon funzione di bloccaggio automatico:

1. Posizionare il seggiolino sul sedile ➀. In caso siverifichi un contatto tra il seggiolino e il sedileanteriore, far scorrere il sedile anteriore in avantifinché non ci sia più alcun contatto.

Rimuovere il poggiatesta in modo da poter allog-giare correttamente il seggiolino.

NPA1409

Passaggio 4

NPA1410

Passaggio 5

SSS0758AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 1

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-25

Dopo averlo rimosso, riporre il poggiatesta in unluogo sicuro.

2. Far passare la linguetta della cintura di sicurezzanelle apposite sedi nel seggiolino e inserirla nellafibbia ➁ facendola scattare in posizione.

3. Per prevenire l’eventuale lasco della cintura, ènecessario fissarla in posizione usando i disposi-tivi di bloccaggio attaccati al seggiolino.

4. Eliminare l’eventuale lasco della cintura; poggia-re il ginocchio al centro del seggiolino e spingereil seggiolino fermamente in basso ➂ e indietro➃ in modo da comprimere il cuscino e lo schie-nale del sedile del veicolo, tirando allo stessotempo la cintura di sicurezza.

5. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino ➄. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione.

6. Prima di usarlo, controllare che il seggiolino siafissato correttamente. Se il seggiolino non è sta-bile, ripetere i passaggi da 3 a 5.

Seggiolino per bambini rivolto in senso inversodi marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoreper quanto riguarda l’uso corretto del seggiolino.Seguire i presenti passaggi per installare un seggio-lino rivolto in senso inverso di marcia su uno deisedili posteriori mediante una cintura di sicurezza atre punti senza funzione di bloccaggio automatico:

1. Posizionare il seggiolino sul sedile ➀.

2. Far passare la linguetta della cintura di sicurezzanelle apposite sedi nel seggiolino e inserirla nellafibbia ➁ facendola scattare in posizione.

3. Per prevenire l’eventuale lasco della cintura, ènecessario fissarla in posizione usando i disposi-tivi di bloccaggio attaccati al seggiolino.

SSS0493AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 2

SSS0647AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 4

SSS0638AZ

Rivolto in senso di marcia: Passaggio 5

SSS0759AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 1

SSS0654AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 2

1-26 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

4. Eliminare l’eventuale lasco della cintura; poggia-re la mano al centro del seggiolino e spingere ilseggiolino fermamente in basso ➂ e indietro ➃in modo da comprimere il cuscino e lo schienaledel sedile del veicolo, tirando allo stesso tempola cintura di sicurezza.

5. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino ➄. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione.

6. Prima di usarlo, controllare che il seggiolino siafissato correttamente. Se il seggiolino non è sta-bile, ripetere i passaggi da 3 a 5.

SSS0639AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 4

SSS0658AZ

Rivolto in senso inverso di marcia: Passaggio 5

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-27

Installazione sul sedile del passeggeroanteriore

ATTENZIONE

• Non installare mai un seggiolino rivolto in sen-so inverso di marcia sul sedile del passeg-gero anteriore quando questo è dotato di air-bag. Gli airbag anteriori protezione torace svi-luppano una notevole forza in fase digonfiaggio. In caso di incidente, un seggiolinorivolto in senso inverso di marcia potrebbeessere colpito dall’airbag anteriore e il bam-bino sedutovi potrebbe rimanere ferito in mo-do grave o anche mortale.

• Non installare mai un seggiolino mediante lacinghia top tether sul sedile anteriore.

• RENAULT consiglia di installare il seggiolinoper bambini sul sedile posteriore (modelliDouble Cab). Tuttavia, se è necessario instal-lare un seggiolino sul sedile anteriore del pas-seggero, spostare il sedile nella posizione dimassimo arretramento.

• I seggiolini per bambini devono essere usatinel senso inverso di marcia e pertanto nonvanno montati sul sedile del passeggero an-teriore quando questo è dotato di airbag.

Seggiolino per bambini rivolto in senso dimarcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoredel seggiolino per quanto riguarda l’uso corretto delseggiolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso di marcia sul se-dile del passeggero anteriore mediante una cinturadi sicurezza a tre punti senza funzione di bloccaggioautomatico:

Quando si installa un seggiolino rivolto in senso dimarcia sul sedile anteriore, procedere nel modo se-guente:

jA Interruttore airbag

jB Modelli con guida a sinistra

jC Modelli con guida a destra

L’airbag del passeggero anteriore può essere disat-tivato mediante l’interruttore corrispondentejA po-sto all’interno del cassetto portaoggetti.

SSS0300AZ

NPA1411

1-28 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

1. Disattivare l’airbag per passeggero anteriore in-serendo la chiave di emergenza/meccanica nel-l’interruttore dell’airbag per passeggero anterio-rejA e girandola sulla posizione OFF, vedere“Chiave meccanica” nel capitolo “3. Controlli eregolazioni prima della partenza” e “Spia di statodell’airbag per passeggero anteriore (se indotazione)” più avanti in questo capitolo. Portarel’interruttore di accensione in posizione ON e ac-certarsi che la spia di stato dell’airbag anteriore

sulla consolle centrale si accenda.

2. Collocare il sedile in posizione di massimo arre-tramento ➁.

3. Se il seggiolino da installare deve essere posizio-nato in senso di marcia, rimuovere il poggiatesta➂.

Riporre il poggiatesta in un luogo sicuro.

Ricordarsi di rimontare il poggiatesta dopoaver rimosso il seggiolino (vedere“Poggiatesta” nelle pagine precedenti di questocapitolo).

4. Posizionare il seggiolino sul sedile ➃.

5. Far passare la linguetta della cintura di sicurezzanelle apposite sedi nel seggiolino e inserirla nellafibbia ➄ facendola scattare in posizione.

Per prevenire l’eventuale lasco della cintura, ènecessario fissarla in posizione usando i disposi-tivi di bloccaggio attaccati al seggiolino.

NPA1412 NIC2428

Passaggi 2 e 3

NIC2429

Rivolto in senso di marcia: Passaggi 4 e 5

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-29

6. Eliminare l’eventuale lasco della cintura; poggia-re il ginocchio al centro del seggiolino e spingereil seggiolino fermamente in basso ➅ e indietroj6a in modo da comprimere il cuscino e lo schie-nale del sedile del veicolo, tirando allo stessotempo la cintura di sicurezza.

7. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino ➆. Spingerlo daun lato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsiche sia tenuto saldamente in posizione.

8. Prima di usarlo, controllare che il seggiolino siafissato correttamente. Se il seggiolino non è suf-ficientemente stabile, ripetere i passaggida 1 a 7.

Seggiolino per bambini rivolto in senso inversodi marcia:

Far attenzione a seguire le istruzioni del costruttoredel seggiolino per quanto riguarda l’uso corretto delseggiolino. Seguire i presenti passaggi per instal-lare un seggiolino rivolto in senso di marcia sul se-dile del passeggero anteriore mediante una cinturadi sicurezza a tre punti senza funzione di bloccaggioautomatico:

Quando si installa un seggiolino rivolto in senso in-verso di marcia sul sedile anteriore, procedere nelmodo seguente:

jA Interruttore airbag

jB Modelli con guida a sinistra

jC Modelli con guida a destra

L’airbag del passeggero anteriore può essere disat-tivato mediante l’interruttore corrispondentejA po-sto all’interno del cassetto portaoggetti.

1. Disattivare l’airbag per passeggero anteriore in-serendo la chiave di emergenza/meccanica nel-l’interruttore dell’airbag per passeggero anterio-rejA , vedere “Chiave meccanica” nel capitolo“3. Controlli e regolazioni prima della partenza” e“Spia di stato dell’airbag per passeggero ante-riore (se in dotazione)” più avanti in questo capi-tolo. Portare l’interruttore di accensione in posi-zione ON e accertarsi che la spia di stato dell’air-bag anteriore sulla consolle centrale siaccenda.

NIC2430

Passaggio 6

NIC2431

Passaggio 7

NPA1411

NPA1412

1-30 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

2. Collocare il sedile in posizione di massimo arre-tramento ➁.

3. Alzare completamente il poggiatesta ➂. Se do-vesse ostacolare il montaggio del seggiolino, ri-muoverlo. In questi casi, conservare il poggiate-sta in sicurezza per evitare che venga lanciato inavanti in caso di incidente o frenata brusca.

4. Posizionare il seggiolino per bambini sul sediledel passeggero anteriore.

Attenersi alle istruzioni fornite dal produttore delseggiolino per quanto riguarda l’installazione el’uso.

5. Far passare la cintura di sicurezza nelle appositesedi nel seggiolino e inserire la linguetta nella fib-bia facendola scattare. Per evitare l’allentamentodella cintura diagonale bloccarla in posizione conun fermagliojA . Utilizzare il fermaglio di bloccag-gio che fa parte del seggiolino oppure uno aven-te le stesse dimensioni e resistenza.

Per la sistemazione della cintura attenersi ri-gorosamente alle istruzioni fornite dal produt-tore del seggiolino.

6. Verificare il corretto bloccaggio del seggiolinoprima di sistemarvi il bambino. Spingerlo da unlato all’altro e tirarlo in avanti per accertarsi chesia tenuto saldamente in posizione.

PRECAUZIONI SUL SISTEMA DIRITENUTA SUPPLEMENTARE (SRS)Il presente capitolo sul sistema di ritenuta supple-mentare (SRS) contiene informazioni importanti re-lative agli airbag anteriori protezione torace per con-ducente e passeggero anteriore, l’airbag per le gi-nocchia del conducente (se in dotazione), gli airbaglaterali (se in dotazione), gli airbag a tendina prote-zione laterale (se in dotazione) e le cinture di sicu-rezza con pretensionatore (se in dotazione).

Sistema airbag anteriore protezionefrontaleQuesto sistema serve ad ammortizzare la forza d’ur-to esercitata sulla testa e sul torace del conducentee del passeggero anteriore in determinate collisionifrontali. L’airbag anteriore protezione frontale è pro-gettato per gonfiarsi a livello frontale, sul lato chesubisce l’impatto

Sistema airbag per le ginocchia delconducente (se in dotazione)Questo sistema può ammortizzare la forza d’urtoesercitata sulle ginocchia del conducente in deter-minate collisioni frontali. L’airbag per le ginocchiadel conducente è progettato per gonfiarsi a livellofrontale, sul lato del veicolo che subisce l’impatto.

Sistema airbag laterali (se in dotazione)Questo sistema serve ad ammortizzare la forza d’ur-to esercitata sul torace e sul bacino del conducentee del passeggero anteriore in determinate collisioni

NIC2428

Passaggi 2 e 3

SSS0513Z

SISTEMA DI RITENUTA SUPPLE-MENTARE (SRS) (se in dotazione)

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-31

a impatto laterale. L’airbag laterale è progettato pergonfiarsi sul lato del veicolo che subisce l’impatto.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale (se in dotazione)Questo sistema serve ad ammortizzare la forza d’ur-to esercitata sulla testa del conducente e dei pas-seggeri seduti sui posti anteriore e posteriori laterali(se in dotazione) in determinate collisioni a impattolaterale. L’airbag a tendina protezione laterale è pro-gettato per gonfiarsi sul lato del veicolo che subiscel’impatto.

Il sistema SRS è progettato per integrare la prote-zione contro gli incidenti fornita dalle cinture di sicu-rezza del conducente e dei passeggeri e non è inte-so come sostituzione. Il sistema SRS è un mezzoper salvare vite e ridurre la gravità delle lesioni ripor-tate. Gli airbag tuttavia possono causare abrasioni elesioni di altro tipo. Gli airbag non forniscono alcuncontenimento alla parte inferiore del corpo. Le cin-ture devono essere sempre correttamente allaccia-te, e tutti gli occupanti devono sedere ad una distan-za appropriata dal volante, dalla plancia e dallemostrine delle porte. (Vedere “Cinture di sicurezza”nelle pagine precedenti di questo capitolo.) Gli air-bag si gonfiano tempestivamente per fornire agli oc-cupanti la protezione per cui sono stati progettati.La forza generata dagli airbag durante la loro attiva-zione può aumentare il rischio di lesioni qualora glioccupanti si trovino troppo vicini o appoggiati ai mo-duli airbag. Gli air bag si sgonfiano rapidamentedopo l’attivazione.

Il sistema SRS può funzionare soltanto con l’in-terruttore di accensione in posizione ON.

Quando l’interruttore di accensione è in posizio-ne ON, la spia di avvertimento airbag SRS si ac-cende per circa 7 secondi e quindi si spegne. Ciòindica che il sistema SRS è operativo. (Vedere“Spie di avvertimento, spie di controllo e segnaliacustici” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.)

1-32 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

ATTENZIONE

• Gli airbag anteriori di protezione torace di so-lito non si gonfiano in caso di impatto laterale,tamponamento, ribaltamento o collisionefrontale di lieve entità. Indossare sempre lecinture di sicurezza per ridurre il rischio o lagravità di lesioni che si possono riportare neivari tipi di incidenti.

• Le cinture di sicurezza e gli airbag supple-mentari protezione frontale sono più efficacise l’occupante è seduto con il busto eretto eben appoggiato allo schienale. Gli airbag sup-plementari protezione frontale sviluppano unanotevole forza in fase di gonfiaggio. Se l’oc-cupante non indossa la cintura di sicurezza,se è seduto con il busto piegato in avanti o dilato, o se si trova in una posizione comunquescorretta, il rischio di riportare lesioni o di mo-

rire in caso di incidente è maggiore. Trovan-dosi appoggiati all’airbag protezione frontaleal momento del suo gonfiaggio, si possonoriportare lesioni gravi o mortali. Appoggiarsisempre allo schienale del sedile, il più distan-te possibile dal volante e dalla plancia. Indos-sare sempre le cinture di sicurezza.

• Tenere le mani sul bordo esterno del volante.Tenendo le mani sul bordo interno del volan-te, il rischio di riportare lesioni in caso digonfiaggio dell’airbag anti-impatto frontale èmaggiore.

SSS0131AZ

SSS0132AZSSS0006Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-33

ATTENZIONE

• Non permettere che bambini viaggino sul vei-colo senza essere legati o che allunghino lemani o la testa fuori dal finestrino. Non tenerein braccio bambini durante la marcia. Le figu-re riportate mostrano alcuni esempi di posi-zioni pericolose che si possono assumere du-rante la marcia.

• Un bambino non correttamente allacciato puòsubire lesioni gravi o morte in seguito all’atti-vazione dell’airbag.

• Non installare un seggiolino rivolto in sensoinverso di marcia sul sedile anteriore. L’even-tuale gonfiaggio dell’airbag supplementareprotezione frontale può ferire il bambino inmodo grave o addirittura mortale. (Vedere “Si-stemi di ritenuta per bambini” nelle pagineprecedenti di questo capitolo.)

SSS0007Z

SSS0008Z

SSS0009Z

SSS0099Z

SSS0100Z

1-34 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

ATTENZIONE

• Gli airbag laterali (se in dotazione) e gli airbaga tendina protezione laterale (se in dotazione)di solito non si gonfiano in caso di urto fron-tale, tamponamento, ribaltamento o collisio-ne laterale di lieve entità. Indossare sempre lecinture di sicurezza per ridurre il rischio dilesioni gravi in caso di incidente.

• Le cinture di sicurezza e gli airbag laterali e atendina protezione laterale sono più efficacise gli occupanti sono seduti diritti e ben ap-poggiati allo schienale. Gli airbag laterali e gliairbag a tendina protezione laterale si gon-fiano con grande violenza. Se l’occupante nonindossa la cintura di sicurezza, se è sedutocon il busto piegato in avanti o di lato, o se sitrova in una posizione comunque scorretta, ilrischio di riportare lesioni o di morire in casodi incidente è maggiore.

• Non permettere a nessuno di tenere le mani,le gambe o il viso accostati agli airbag lateralio a tendina protezione laterale, i quali sonointegrati nel bordo esterno dello schienale deisedili anteriori e nel tetto in prossimità deimancorrenti. Non consentire ai passeggeri se-duti sul sedile anteriore e sui sedili posteriorilaterali di allungare le mani fuori dai finestrinio di appoggiarsi alle porte. Le figure riportatemostrano alcuni esempi di posizioni perico-lose che si possono assumere durante la mar-cia.

• I passeggeri seduti sui sedili posteriori nondevono reggersi allo schienale dei sedili ante-riori. In caso di attivazione degli airbag lateralio a tendina protezione laterale, si potrebberoriportare gravi lesioni. Fare molta attenzionein presenza di bambini e accertarsi che sianosempre legati adeguatamente.

SSS0059AZ

SSS0140Z

SSS0159Z

SSS0162Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-35

• Non usare fodere coprisedile sullo schienaledei sedili anteriori. perché potrebbero com-promettere il funzionamento degli airbag late-rali.

• Non attaccare la chiave insieme a oggetti pe-santi, duri o oggetti con bordi affilati. In casodi gonfiaggio dell’airbag per le ginocchia, talioggetti possono causare lesioni.

Cinture di sicurezza con pretensionatore(se in dotazione)Il sistema delle cinture di sicurezza con pretensiona-tore potrebbe in determinati tipi di collisione attivarsicongiuntamente al sistema airbag. Tramite i riavvol-gitori e gli ancoraggi delle cinture anteriori, il siste-ma con pretensionatore aiuta a tendere la cintura disicurezza nel momento in cui il veicolo è coinvolto indeterminati tipi di collisioni, trattenendo gli occu-panti dei sedili anteriori. (Vedere “Cinture disicurezza” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.)

Etichette di avvertenza airbag

➀ Etichetta di avvertenza airbag SRS: L’etichettadi avvertenza è collocata sull’aletta parasoledel passeggero anteriore.

➁ Etichetta di avvertenza airbag passeggeroanteriore SRS: L’etichetta di avvertenza ècollocata sul lato esterno del cruscotto (latopasseggero).

➂ Etichetta di avvertenza airbag laterale SRS:L’etichetta di avvertenza è collocata sulmontante centrale lato passeggero. Leetichette sono inoltre cucite nei coprisedilianteriori.

Airbag supplementare protezione frontale SRSper passeggero anteriore:

L’etichetta di avvertenza ➀ è collocata sull’alettaparasole.

“Non installare MAI un seggiolino per bambinirivolto nel senso inverso di marcia su un sediledotato di AIRBAG, SALVO PRECEDENTE DISAT-

TIVAZIONE dell’airbag; altrimenti si rischiano LE-SIONI GRAVI o MORTE al bambino in caso di inci-dente.”

Il SEDILE POSTERIORE rappresenta la scelta mi-gliore per la sistemazione di bambini sotto i 12anni. Usare sempre le cinture di sicurezza e gliappositi seggiolini per bambini. Per la massimaprotezione e sicurezza in tutti i tipi di incidenti,bisogna sempre indossare la cintura di sicurez-za. Non stare seduti né appoggiarsi a distanzatroppo ravvicinata dall’airbag. Non riporre ogget-ti sugli airbag o tra gli airbag e gli occupanti delveicolo. Se la spia di avvertimento airbag restaaccesa o sta lampeggiando dopo aver portatol’accensione in posizione ON, rivolgersi a un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.La rimozione o lo smaltimento degli airbag deveessere effettuato soltanto da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

Leggere il testo riportato sulla “ETICHETTA AIR-BAG” alla fine del presente Libretto.

In caso di veicoli dotati di airbag protezione frontaleper passeggero anteriore, installare un seggiolinorivolto nel senso inverso di marcia esclusivamentesui sedili posteriori.

Durante l’installazione di un seggiolino sul veicolo,attenersi sempre alle istruzioni di montaggio fornitedal costruttore del seggiolino. Per ulteriori informa-zioni, vedere “Sistemi di ritenuta per bambini” nellepagine precedenti di questo capitolo.

NPA1155

1-36 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Spia di avvertimento airbag SRS

La spia di avvertimento airbag, con la visualizzazionenel quadro strumenti, esegue il monitoraggio

di tutti i circuiti del sistema airbag, delle cinture disicurezza con pretensionatore (se in dotazione) e ditutti i cablaggi correlati.

Portando l’interruttore di accensione in posizione“ON”, la spia airbag SRS si accende per circa 7secondi e quindi si spegne. Questo indica che isistemi airbag SRS sono operativi.

Se si verifica una delle seguenti condizioni, fare con-trollare ed eventualmente riparare il sistema airbage/o il sistema delle cinture di sicurezza con preten-sionatore dal concessionario autorizzato o l’officinaqualificata più vicina:

• La spia airbag di avvertimento SRS rimane acce-sa dopo circa 7 secondi.

• La spia di avvertimento airbag SRS lampeggiaad intermittenza.

• La spia di avvertimento airbag SRS non si ac-cende.

In presenza di tali condizioni, il sistema airbag e/o ilsistema delle cinture di sicurezza con pretensiona-tore potrebbero non funzionare correttamente. Èpertanto necessario farli controllare e eventualmen-te riparare. Contattare prontamente un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

SPA1097Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-37

SISTEMI AIRBAG SUPPLEMENTARI1. Sensore della zona d’urto

2. Modulo airbag per le ginocchia delconducente (se in dotazione)

3. Moduli airbag anteriori

4. Detonatori degli airbag a tendina protezionelaterale (se in dotazione)

5. Moduli airbag a tendina protezione laterale (sein dotazione)

6. Centralina airbag (ACU)

7. Sensori satellitari (se in dotazione)

8. Riavvolgitori delle cinture di sicurezza conpretensionatore (se in dotazione)

9. Moduli airbag laterali (se in dotazione)

ATTENZIONE

• Non collocare alcun oggetto sull’imbottituradel volante, sulla plancia portastrumenti, sot-to il piantone sterzo e vicino alle mostrine del-le porte anteriori e i sedili anteriori. Non collo-care oggetti tra l’occupante e l’imbottitura delvolante, sul quadro strumenti e vicino alle mo-strine delle porte anteriori e i sedili anteriori.L’eventuale oggetto presente potrebbe diven-tare un pericoloso proiettile e causare lesioniin caso di attivazione dell’airbag.

• Immediatamente dopo il gonfiaggio, alcunicomponenti del sistema airbag sono moltocaldi. Non toccarli per evitare gravi ustioni.

• Non apportare modifiche non autorizzate aicomponenti o al cablaggio dei sistemi airbag.Questo per prevenire l’attivazione accidenta-le degli airbag o il danneggiamento dei siste-mi.

• Non apportare modifiche non autorizzate al-l’impianto elettrico, alle sospensioni, allastruttura dell’avantreno o alle fiancate del vei-colo. Si potrebbe altrimenti compromettere ilcorretto funzionamento dei sistemi airbag.

• Una manomissione dei sistemi airbag puòportare a gravi lesioni personali. La manomis-sione include eventuali modifiche al volante oalla plancia posando dei materiali sopra o sul-l’imbottitura del volante, intorno o sopra la

NPA1527

1-38 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

plancia portastrumenti, oppure installando deiprofilati aggiuntivi intorno ai sistemi airbagsupplementari.

• Qualsiasi intervento sui sistemi airbag o inloro prossimità deve essere eseguito da unconcessionario autorizzato o un’officina qua-lificata. Il cablaggio SRS non deve essere mo-dificato o scollegato. Non utilizzare apparec-chiature di prova elettriche e dispositivi disondaggio non autorizzati sui sistema airbag.

• I connettori di cablaggio del sistema SRS so-no facilmente identificabili tramite l’isolantedi colore giallo.

• Non installare mai un seggiolino per bambinirivolto in senso inverso di marcia sul sediledel passeggero anteriore senza prima averedisattivato l’airbag del passeggero anterioremediante l’interruttore corrispondente. Du-rante uno scontro frontale, gli airbag supple-mentari protezione frontale si gonfiano conviolenza. L’eventuale gonfiaggio dell’airbagsupplementare protezione frontale può ferireil bambino in modo grave o addirittura mor-tale.

All’attivazione degli airbag viene generato un boatoseguito dallo scarico di fumo. Questo fumo non ènocivo e non indica un incendio. Tuttavia bisognafare attenzione a non inalarlo, in quanto potrebbecausare irritazione e soffocamento. Persone conproblemi respiratori devono essere portate imme-diatamente all’aria fresca.

Airbag supplementari protezione frontaleL’airbag protezione frontale per conducente è allog-giato al centro del volante. L’airbag protezione fron-tale per passeggero anteriore è collocato nel cru-scotto, sopra il cassetto portaoggetti.

Gli airbag supplementari protezione frontale sonoprogettati per gonfiarsi in caso di collisione frontalegrave, sebbene possano intervenire anche in altritipi di collisioni, se le forze generate sono simili aquelle di una collisione frontale. In determinate col-lisioni frontali, essi potrebbero anche non gonfiarsi.La presenza di danni al veicolo (o la mancanza diessi) non sempre è indicazione di un funzionamentocorretto del sistema airbag supplementare prote-zione frontale.

ATTENZIONE

Non installare mai un seggiolino per bambini sulsedile del passeggero anteriore senza primaaverne disattivato l’airbag mediante l’interruttoreper airbag passeggero anteriore (se in dotazio-ne), vedere “Interruttore dell’airbag per passeg-gero anteriore (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo. Durante uno scontro frontale,gli airbag supplementari protezione frontale sigonfiano con violenza. L’eventuale gonfiaggiodell’airbag supplementare protezione frontalepuò ferire il bambino in modo grave o addiritturamortale.

Spia di stato dell’airbag per passeggeroanteriore (se in dotazione):

ATTENZIONE

• Dal momento che il vostro veicolo è dotato diun airbag per passeggero anteriore, è vietatomontare un seggiolino per bambini rivolto nelsenso inverso di marcia su tale sedile, a menoche l’airbag non sia stato precedentementedisattivato.

NPA1531

JVR0264XZ

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-39

• In presenza di un malfunzionamento nel si-stema di attivazione/disattivazione dell’airbag(se in dotazione), evitare di montare un seg-giolino di questo tipo sul sedile anteriore. Inquesto caso, bisogna portare il veicolo pron-tamente presso un concessionario autorizza-to o un’officina qualificata.

Le spie di stato dell’airbag per passeggero ante-riore e sono situate sul quadro strumentitra le bocchette di ventilazione centrali.

Dopo aver portato l’interruttore di accensione in po-sizione ON, le spie di stato ON e OFF dell’airbagper passeggero anteriore si accendono e quindi sispengono, oppure rimangono accese, a secondadello stato attuale dell’airbag del passeggero ante-riore.

• Quando l’interruttore di accensione è portato inposizione ON e l’airbag del passeggero ante-riore è attivo, la spia di stato OFF dell’airbag perpasseggero anteriore e la spia di avverti-mento airbag (SRS) nel quadro strumenti➀ si spengono dopo circa 7 secondi.

La spia di stato ON dell’airbag per passeggeroanteriore si accende e quindi si spegnedopo un certo periodo di tempo quando l’inter-ruttore dell’airbag per passeggero anteriore è inposizione ON.

• Quando l’interruttore di accensione è portato inposizione ON e l’airbag del passeggero ante-riore è inattivo, la spia di stato ON dell’airbag perpasseggero anteriore e la spia di avverti-

mento airbag (SRS) nel quadro strumenti➀ si spengono dopo circa 7 secondi.

La spia di stato OFF dell’airbag per passeggeroanteriore si accende e rimane accesa fin-ché l’interruttore dell’airbag per passeggero an-teriore non è in posizione “OFF”.

Nel caso in cui la spia di stato dell’airbag per pas-seggero anteriore dovesse funzionare diversamenterispetto a quanto descritto sopra, l’airbag anteriorepotrebbe presentare qualche problema di funziona-mento. Fare controllare ed eventualmente riparare ilsistema da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata il prima possibile.

Interruttore dell’airbag per passeggeroanteriore (se in dotazione):

L’airbag del passeggero anteriore può essere disat-tivato mediante l’interruttore corrispondentejA po-sto all’interno del cassetto portaoggetti.

jA Interruttore airbag (se in dotazione)

jB Modelli con guida a sinistra

jC Modelli con guida a destra

Per disattivare (OFF) l’airbag del passeggero ante-riore:

1. Portare l’interruttore di accensione in posizioneOFF.

2. Aprire il cassetto portaoggetti e inserire la chiavenell’interruttore dell’airbag per passeggero ante-riore. Per modelli dotati di chiave telecomando,vedere “Chiavi” nel capitolo “3. Controlli e rego-lazioni prima della partenza” per informazioni sul-l’uso della chiave meccanica.

3. Premere la chiave e girarla sulla posizione<OFF>.

4. Portare l’interruttore di accensione in posizioneON. La spia di stato OFF dell’airbag per passeg-gero anteriore si accende e rimane accesa.

Per attivare (ON) l’airbag del passeggero anteriore:

1. Portare l’interruttore di accensione in posizioneOFF.

2. Aprire il cassetto portaoggetti e inserire la chiavenell’interruttore dell’airbag per passeggero ante-riore.

3. Premere la chiave e girarla sulla posizione <ON>.

4. Portare l’interruttore di accensione in posizioneON. La spia di stato ON dell’airbag per passeg-gero anteriore si accende e si spegneràdopo un certo periodo di tempo.

NPA1296

1-40 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

Sistema airbag per le ginocchia delconducente (se in dotazione)L’airbag per le ginocchia del conducente si trovasotto il piantone sterzo.

L’airbag per le ginocchia del conducente è proget-tato per gonfiarsi in caso di collisione frontale grave,sebbene possa gonfiarsi anche in altri tipi di colli-sioni, se le forze generate sono simili a quelle di unacollisione frontale grave. In determinate collisioni po-trebbe anche non gonfiarsi.

La presenza di danni al veicolo (o la mancanza diessi) non sempre è indicazione di un funzionamentocorretto dell’airbag per le ginocchia del conducen-te.

Sistema airbag laterali (se in dotazione)

Gli airbag laterali sono integrati nel lato esterno de-gli schienali dei sedili anteriori.

Gli airbag laterali sono progettati per gonfiarsi incaso di collisione laterale violenta, sebbene pos-

sano intervenire anche in altri tipi di collisioni, se leforze generate sono simili a quelle di una collisionelaterale. In determinate collisioni laterali, essi po-trebbero anche non gonfiarsi. La presenza di dannial veicolo (o la mancanza di essi) non sempre è indi-cazione di un funzionamento corretto del sistemaairbag laterale.

Sistema airbag a tendina protezionelaterale (se in dotazione)Gli airbag a tendina protezione laterale sono montatinei montanti del tetto.

Gli airbag a tendina protezione laterale sono proget-tati per gonfiarsi in caso di collisione laterale grave,sebbene possano intervenire anche in altri tipi dicollisioni, se le forze generate sono simili a quelle diuna collisione laterale. In determinate collisioni late-rali, essi potrebbero anche non gonfiarsi. La pre-senza di danni al veicolo (o la mancanza di essi) nonsempre è indicazione di un funzionamento correttodel sistema airbag a tendina protezione laterale.

CINTURE DI SICUREZZA CONPRETENSIONATORE (se in dotazione)

ATTENZIONE

• La cintura di sicurezza con pretensionatorenon può essere riutilizzata dopo l’attivazione.Essa va sostituita insieme al riavvolgitore ealla fibbia.

• Se il veicolo è stato coinvolto in una collisionema il pretensionatore non si è attivato, farecontrollare ed eventualmente sostituire il si-

stema dei pretensionatori da un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata.

• Non apportare modifiche non autorizzate aicomponenti o al cablaggio del sistema dellecinture di sicurezza con pretensionatore.Questo per evitare l’attivazione accidentaledella cintura di sicurezza con pretensionatoreo di comprometterne il funzionamento.

• Qualsiasi intervento sul sistema delle cinturedi sicurezza con pretensionatore o in suaprossimità deve essere eseguito da un con-cessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata. Il cablaggio SRS non deve essere modi-ficato o scollegato. Non utilizzare attrezzatureelettriche di prova o tester non autorizzati sulsistema delle cinture di sicurezza con preten-sionatore.

• Qualora sia necessario smaltire una cintura disicurezza con pretensionatore o rottamare ilveicolo, contattare un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata. Le procedure dismaltimento corrette dei pretensionatori so-no riportate nel Manuale di assistenza perti-nente. Procedure di smaltimento eseguite inmodo improprio possono portare a lesionipersonali.

Il pretensionatore è incorporato nel riavvolgitore enell’ancoraggio della cintura di sicurezza anteriore.Al fine del loro impiego, le cinture dotate di questodispositivo non hanno differenze rispetto a quelleche ne sono prive.

SSS1092Z

Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare 1-41

Al momento dell’attivazione del pretensionatore del-la cintura di sicurezza, si sente un boato, seguitodallo scarico di fumo. Questo fumo non è nocivo enon indica un incendio. Tuttavia bisogna fare atten-zione a non inalarlo, in quanto potrebbe causare irri-tazione e soffocamento. Persone con problemi re-spiratori devono essere portate immediatamente al-l’aria fresca.

PROCEDURA DI RIPARAZIONE ESOSTITUZIONE

ATTENZIONE

• Una volta che gli airbag anteriori protezionetorace si sono attivati, i relativi moduli nonfunzioneranno più e dovranno essere sosti-tuiti. I moduli airbag devono essere sostituitida un concessionario autorizzato o un’offici-na qualificata. Non è possibile riparare un mo-dulo airbag una volta attivato.

• In caso di danni al veicolo, i sistemi airbagdevono essere controllati da un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata.

• In caso di smaltimento del sistema SRS orottamazione del veicolo, contattare un con-cessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata. Le procedure di smaltimento correttesono riportate nel Manuale di assistenza per-tinente. Procedure di smaltimento eseguite inmodo improprio possono portare a lesionipersonali.

Gli airbag anteriori protezione torace e le cinture disicurezza con pretensionatore (se in dotazione) so-no progettati per attivarsi una sola volta. A titolo indi-cativo, la spia di avvertimento airbag SRS rimaneilluminata dopo l’attivazione, purché la spia stessanon sia danneggiata. La riparazione e la sostituzionedel sistema SRS devono essere effettuate esclusi-vamente da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Qualora vengano effettuati lavori di manutenzionesul veicolo, è necessario richiamare l’attenzione deltecnico sulla presenza del sistema airbag, delle cin-ture di sicurezza con pretensionatore e della relativacomponentistica. Quando si lavora sotto il cofano oall’interno del veicolo, l’interruttore di accensionedeve essere sempre in posizione “LOCK”.

1-42 Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supplementare

2 Strumentazione e comandiStrumentazione e comandi

Strumenti e indicatori ............................................... 2-2Tachimetro e indicatore carburante ..................... 2-2Contagiri e indicatore di temperatura liquidorefrigerante motore ............................................. 2-4Comando luminosità quadro strumenti ................ 2-4

Spie di avvertimento, spie di controllo e segnaliacustici .................................................................... 2-5

Controllo delle spie............................................. 2-6Spie di avvertimento ........................................... 2-6Spie di controllo ................................................. 2-13Segnali acustici .................................................. 2-15

Display informativo multifunzione .............................. 2-15Come usare il display informativo multifunzione ... 2-16Impostazioni ....................................................... 2-16Computer di bordo ............................................. 2-22Indicatori di funzionamento.................................. 2-26Sistema di controllo dell’olio (se in dotazioneper il modello con motore diesel) ........................ 2-30Orologio e temperatura aria esterna (se indotazione)........................................................... 2-32

Comando fari e indicatori di direzione ...................... 2-32Comando fari...................................................... 2-32Comando di regolazione assetto fari (se indotazione)........................................................... 2-33Sistema salvabatteria (se in dotazione) ................ 2-34Interruttore indicatori di direzione ........................ 2-34

Interruttore fendinebbia (se in dotazione).................. 2-35Fendinebbia anteriori (se in dotazione) ................ 2-35Fendinebbia posteriore (se in dotazione) ............. 2-35

Interruttore tergi/lavacristallo .................................... 2-35

Interruttore tergi/lavacristallo............................... 2-36Interruttore sbrinatore (se in dotazione) .................... 2-36Tergifari (se in dotazione)......................................... 2-37

Interruttore tergifari (se in dotazione)................... 2-37Avvisatore acustico .................................................. 2-38Finestrini.................................................................. 2-38

Finestrini a manovella (se in dotazione)................ 2-38Alzacristalli elettrici (se in dotazione) ................... 2-38

Prese di corrente ..................................................... 2-40Vano portaoggetti .................................................... 2-41

Cassetto portaoggetti ......................................... 2-41Cassetto della console........................................ 2-42Portaocchiali....................................................... 2-42Vani laterali nella console .................................... 2-42Portabicchieri (se in dotazione) ........................... 2-42Mancorrenti al tetto (se in dotazione)................... 2-43Portaschede (se in dotazione) ............................. 2-44

Alette parasole......................................................... 2-44Tettuccio apribile (se in dotazione) ........................... 2-44

Tettuccio apribile elettrico ................................... 2-44Luci interne.............................................................. 2-46

Interruttore luce interna (se in dotazione)............. 2-46Luce consolle (se in dotazione) ........................... 2-46Faretti di lettura .................................................. 2-46Interruttore di controllo faretti di lettura (se indotazione)........................................................... 2-46Luce abitacolo (se in dotazione) .......................... 2-47Faretto personale posteriore (se in dotazione) ..... 2-48Luce specchietto di cortesia (se in dotazione) ..... 2-48Sistema salvabatteria .......................................... 2-48

NOTA

Per una panoramica vedere “Strumenti eindicatori” nel capitolo “0. Indice illustrato” e ve-dere “Quadro strumenti” nel capitolo “0. Indiceillustrato”.

Le lancette degli indicatori possono subire leg-geri movimenti dopo aver premuto l’interruttoredi accensione sulla posizione OFF. Ciò non indi-ca la presenza di un guasto.

TACHIMETRO E INDICATORECARBURANTE

Tachimetro

Il tachimetro indica la velocità della vettura.

Indicatore carburante

L’indicatore carburante indica il livello approssima-tivo di carburante nel serbatoio quando l’interruttoredi accensione è su ON.

L’ago dello strumento può subire una leggera oscil-lazione in frenata, in curva, in accelerazione oppurein salita e in discesa, a causa del movimento del car-burante all’interno del serbatoio.

L’avvertimento riserva carburante appare sul displayinformativo multifunzione quando il carburante nelserbatoio sta per esaurirsi. Fare tempestivamente ilrifornimento di carburante, preferibilmente primache la lancetta dell’indicatore raggiunge la posizio-ne di serbatoio vuoto (0).

La freccia, , indica che lo sportello del bocchet-tone di rifornimento carburante è collocato sul latosinistro del veicolo.

AVVERTENZA

Fare il rifornimento di carburante prima che lalancetta dell’indicatore raggiunge la posizione diserbatoio vuoto (0).

Una piccola riserva di carburante rimane nel serba-toio quando la lancetta dell’indicatore raggiunge laposizione di vuoto (0).

Contachilometri

NIC2704

JVI0602XZ

JVI1041XZ

NIC3094

Modello con guida a sinistra (LHD)

STRUMENTI E INDICATORI

2-2 Strumentazione e comandi

Autonomia (dte — km o mile):

La modalità autonomia (dte) ➀ fornisce una stimadella distanza percorribile prima di dover effettuareil rifornimento di carburante. L’autonomia (dte) vie-ne calcolata costantemente in base alla quantità dicarburante rimasta nel serbatoio e il consumo effet-tivo di carburante.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30 se-condi.

La modalità autonomia prevede una funzione di av-vertimento di autonomia limitata. Quando il carbu-rante sta per esaurirsi, l’avvertimento viene visualiz-zato sullo schermo.

Se il livello di carburante scende ulteriormente, ildisplay autonomia visualizza “———”.

• Se si aggiunge solo una piccola quantità di car-burante, l’autonomia mostrata prima che l’inter-ruttore di accensione venga girato su “OFF” po-trebbe restare invariata nel display.

• Percorrendo tratti in salita o in curva, il carbu-rante può ondeggiare nel serbatoio, modifican-do momentaneamente le indicazioni sul display.

Contachilometri totale/doppio contachilometriparziale:

Il contachilometri/doppio contachilometri parziale èvisualizzato nel display informativo multifunzionequando l’interruttore di accensione si trova in posi-zione ON.

Il contachilometri totale ➀ visualizza la distanza to-tale percorsa dal veicolo.

Il doppio contachilometri parziale ➁ visualizza ladistanza percorsa durante i singoli viaggi.

Cambiare la visualizzazione del doppio contachi-lometri parziale:

Premere l’interruttore <TRIP RESET> ➂ (situatosul quadro strumenti) per cambiare il display nelmodo seguente:

TRIP A → TRIP B → CONTACHILOMETRI → TRIPA

Azzerare il doppio contachilometri parziale:

Tenere premuto l’interruttore <TRIP RESET> ➂per più di un 1 secondo per azzerare il contachilo-metri parziale.

Contachilometri (modelli senza display acolori)Contachilometri totale/doppio contachilometriparziale:

Il contachilometri totale/doppio contachilometri par-ziale è visualizzato quando l’interruttore di accen-sione è in posizione ON.

Il contachilometri totale ➀ visualizza la distanza to-tale percorsa dal veicolo.

Il doppio contachilometri parziale ➁ visualizza ladistanza percorsa durante i singoli viaggi.

Cambiare la visualizzazione del contachilometriparziale:

Premere l’interruttore di azzeramento del contachi-lometri parziale ➂ per cambiare il display nel modoseguente:

TRIP A → TRIP B → Modalità computer di bordo→TRIP A

Per informazioni sul computer di bordo, vedere“Computer di bordo” più avanti in questo capitolo.

Azzerare il contachilometri parziale:

Mentre viene visualizzato TRIP A o TRIP B, tenerepremuto per circa 1 secondo l’interruttore di azzera-mento contachilometri parziale ➂ per azzerare ilcontachilometri parziale.

Per ulteriori informazioni, vedere “Computer dibordo” più avanti in questo capitolo.

Strumentazione e comandi 2-3

CONTAGIRI E INDICATORE DITEMPERATURA LIQUIDOREFRIGERANTE MOTORE

Il contagiri indica il regime motore in giri al minuto(g/min). Non far girare il motore a un regime con-trassegnato dal settore rossojA .

Il settore rosso varia a seconda del modello.

Indicatore di temperatura liquidorefrigerante motoreL’indicatore di temperatura liquido refrigerante mo-tore indica la temperatura del liquido refrigerantedel motore.

La temperatura del liquido refrigerante è conside-rata normale quando la lancetta punta un valorecompreso nel settore ➀ mostrato in figura.

La temperatura del liquido refrigerante varia in fun-zione della temperatura esterna e delle condizioni diguida.

COMANDO LUMINOSITÀ QUADROSTRUMENTI

Pulsante di regolazione luminositàquadro strumenti (modelli con display acolori)

Il pulsante di regolazione luminosità quadro stru-menti ➀ può essere usato quando l’interruttore diaccensione è in posizione ON. Azionando il pul-

sante, il display informativo multifunzione passa allamodalità di regolazione della luminosità.

Premere il lato + del pulsante per aumentare la lumi-nosità delle luci del quadro strumenti. La barra ➀ simuove verso il lato +.

Premere il lato - del pulsante per attenuare le luci. Labarra ➀ si muove verso il lato −.

Quando la luminosità raggiunge il livello massimo ominimo, si sente un bip.

Non agendo per più di 5 secondi sul pulsante dellaluminosità, il display informativo multifunzione ritor-na alla schermata normale.NIC2705

NIC3095

Modello con guida a sinistra (LHD)

JVI0661MZ

2-4 Strumentazione e comandi

Spia di avvertimento sistemaantibloccaggio freni (ABS)*

Spia di avvertimento trazione integrale(4WD) (modelli 4WD)

Spia fendinebbia anteriori*

Spia di avvertimento CHECK delcambio automatico (AT) (modello AT)

Spia di avvertimento riserva carburanteSpia di stato dell’airbag passeggeroanterioreSpia di avvertimento temperatura olio

del cambio automatico (AT) (modelloAT)

Spia di avvertimento bassa pressionepneumatici*

Spia di avvertimento parcheggio delcambio automatico (AT) (modello AT)

Spia di avvertimento basso livelloliquido di lavaggio*

Spia di controllo candelette dipreriscaldamento*

Spia di avvertimento freniSpia di avvertimento avaria motore(rossa)*

Spia abbaglianti

Spia di avvertimento ricarica Spia di avvertimento principale*Spia di controllo sistema automatico dirallentamento in discesa ON*

Spia di avvertimento filtroantiparticolato diesel (DPF)*

Spia di avvertimento cinture disicurezza*

Spia di controllo avaria motore (MIL)

Spia di avvertimento porta apertaSpia di avvertimento airbag del sistemadi ritenuta supplementare (SRS)*

Spia fendinebbia posteriore*

Spia di avvertimento sistema dicontrollo elettronico della stabilità(ESP)*

Spia di avvertimento acqua nel filtrocarburante*

Spia di inserimento*

Spia di avvertimento pressione oliomotore

Spia di controllo bloccaggio deldifferenziale*

Spia di controllo luci di posizione

Spia di avvertimento temperaturamotore (blu o rossa)*

Spia anabbagliantiSpia indicatore di direzione delrimorchio*

Spia di avvertimento sistema di frenatad’emergenza attiva*

Spia controllo elettronico della stabilità(ESP) OFF*

Spie indicatori di direzione/lampeggiatori di emergenza

*: se in dotazione

SPIE DI AVVERTIMENTO, SPIE DI CONTROLLO E SEGNALI ACUSTICI

Strumentazione e comandi 2-5

CONTROLLO DELLE SPIECon tutte le porte chiuse, azionare il freno di stazio-namento, allacciare le cinture di sicurezza e portarel’interruttore di accensione in posizione ON senzaavviare il motore. Le seguenti spie (se in dotazione)si accendono: , , , , .

Le seguenti spie (se in dotazione) si accendono bre-vemente e poi si spengono: , , ,

, , , , , , , ,

(blu e rossa)

In caso di mancata accensione di una spia o funzio-namento diverso da quello descritto, si potrebbetrattare di una lampadina bruciata e/o un guasto alsistema. Fare controllare ed eventualmente riparareil sistema da un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata il prima possibile.

Modelli con display a colori:

Alcuni indicatori e avvertimenti vengono visualizzatianche nel display informativo multifunzione, situatotra il tachimetro e il contagiri. (Vedere “Indicatori difunzionamento” più avanti in questo capitolo.)

SPIE DI AVVERTIMENTO

Spia di avvertimento sistemaantibloccaggio freni (ABS) (se indotazione)

Quando l’interruttore di accensione è in posizioneON, la spia del sistema antibloccaggio (ABS) siaccende e poi si spegne. Ciò indica che l’ABS èoperativo.

Se la spia ABS si accende mentre il motore gira odurante la marcia, può indicare un’anomalia nel fun-zionamento del sistema ABS. Fare controllare pron-tamente il sistema da un concessionario autorizzatoo un’officina qualificata.

In caso di guasto all’ABS, la funzione antibloccaggioviene disattivata. L’impianto frenante continua a fun-zionare regolarmente, senza l’assistenza della fun-zione antibloccaggio. (Vedere “Sistema antibloc-caggio freni (ABS)” nel capitolo “5. Partenza e gui-da”.)

Quando è inserito il blocco del differenziale (sein dotazione), la spia di avvertimento ABS si ac-cende. Ciò indica che la funzione ABS non è com-pletamente operativa. (Vedere “Sistema di bloc-caggio del differenziale posteriore (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida” per informazionisul bloccaggio del differenziale.)

Spia di avvertimento CHECKdel cambio automatico (AT)(modello AT)

Quando l’interruttore di accensione è in posizioneON, la spia del cambio automatico (AT) si accendee poi si spegne. Questo indica che l’AT è operativo.

Se la spia di avvertimento CHECK AT si illumina amotore acceso o durante la marcia, è possibile chel’impianto AT non funzioni correttamente e che po-trebbe essere necessaria una riparazione. Fare con-trollare ed eventualmente riparare il sistema da unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata ilprima possibile.

Spia di avvertimentotemperatura olio del cambioautomatico (AT) (modello AT)

Questa spia si accende quando la temperatura del-l’olio del cambio automatico (AT) è eccessivamentealta. Se la spia si accende durante la marcia, mode-rare la velocità del veicolo il più rapidamente possi-bile, compatibilmente con la sicurezza, fino allo spe-gnimento della spia.

AVVERTENZA

Continuando a guidare il veicolo mentre è acce-sa la spia di avvertimento della temperatura del-l’olio AT, si può danneggiare il cambio automa-tico.

Spia di avvertimento parcheggiodel cambio automatico (AT)(modello AT)

Questa spia indica che la funzione di stazionamento(parcheggio) del cambio automatico non è inserita.Se il controllo del gruppo di rinvio non è bloccato innessuna posizione di marcia mentre la leva del cam-bio automatico è in posizione P (parcheggio), il cam-bio si disinnesta e le ruote non si bloccano.

Per il modello 4WD: se la spia di avvertimentoATP si accende mentre la leva del cambio è inposizione P (parcheggio), spostare l’interruttoredella modalità 4WD (trazione integrale) di nuovoin posizione 2WD, 4H o 4LO quando la leva del

2-6 Strumentazione e comandi

cambio è in posizione N (folle). (Vedere “Funzio-namento dell’interruttore di modalità 4WD” nel capi-tolo “5. Partenza e guida”.)

ATTENZIONE

Se l’indicatore della modalità 4WD (vedere “ Spiadi avvertimento trazione integrale (4WD) (model-lo 4WD)” più avanti in questo capitolo) è disatti-vato o la spia di avvertimento ATP è su ON, indicache la funzione P (parcheggio) del cambio auto-matico non funzionerà e che ciò può portare almovimento inaspettato del veicolo, con conse-guenti lesioni personali gravi o danni materiali.Azionare sempre il freno di stazionamento.

Spia di avvertimento freni

ATTENZIONE

• Se il livello del liquido freni è inferiore allatacca di livello minimo sul serbatoio, non uti-lizzare il veicolo prima di aver fatto controllarel’impianto frenante da un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata.

• Far trainare il veicolo anche se si ritiene chesia possibile guidare, perché potrebbe esserepericoloso.

• L’uso del pedale del freno con il motore spen-to e/o con una quantità insufficiente di liquidofreni può causare un aumento dello spaziod’arresto e richiedere oltre ad una forza mag-giore da esercitare sul pedale, una corsa mag-giore del pedale stesso.

La spia di avvertimento freni indica l’azionamentodel freno di stazionamento, un basso livello di liqui-do freni nell’impianto frenante o un’anomalia nel fun-zionamento del sistema ABS.

Indicatore di avvertimento freno di staziona-mento:

Portando l’interruttore di accensione su ON, la spiadi avvertimento freni si accende. All’avviamento delmotore e al disinnesto del freno di stazionamento, laspia dei freni si spegne.

Se non si rilascia completamente il freno di stazio-namento, la spia di avvertimento rimane accesa. Pri-ma di partire, controllare che la spia di avvertimentodei freni si sia spenta. (Vedere “Freno distazionamento” nel capitolo “3. Controlli e regolazio-ni prima della partenza”.)

Spia di avvertimento basso livello liquido freni:

Se la spia di avvertimento freni si illumina a motoreacceso o durante la marcia e il freno di stazionamen-to non è azionato, potrebbe indicare un basso livellodi liquido freni.

Se la spia si illumina durante la marcia, fermarsi nonappena possibile. Spegnere il motore e controllareil livello del liquido freni. Se il livello del liquido freniè al minimo, rabboccare secondo necessità. (Vede-re “Liquido freni” nel capitolo “8. Manutenzione eoperazioni a cura dell’utente”.)

Se il livello del liquido freni è sufficiente, fare control-lare prontamente l’impianto frenante da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata.

Spia di avvertimento sistema antibloccaggiofreni (ABS) (se in dotazione):

Se le spie di avvertimento dei freni e del sistemaABS si accendono entrambe, mentre il freno distazionamento è disinnestato e il livello del liquidofreni è sufficiente, potrebbe indicare un malfunziona-mento nel sistema ABS. Fare controllare ed even-tualmente riparare l’impianto frenante da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata il primapossibile. (Vedere “Impianto frenante” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

Spia di avvertimento ricarica

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento ricarica batteria si accende. Laspia di avvertimento ricarica si spegne in seguitoall’avviamento del motore. Questo indica che il si-stema di ricarica è operativo.

Se la spia di avvertimento ricarica si accende a mo-tore acceso o durante la marcia, è possibile che ilsistema di ricarica non funzioni correttamente e chepotrebbe essere necessaria una riparazione.

Se la spia si accende durante la marcia, fermarsinon appena possibile. Spegnere il motore e control-lare la cinghia dell’alternatore. Se la cinghia dell’al-ternatore è lenta, danneggiata o mancante, contat-tare un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata. (Vedere “Cinghia di trasmissione” nelcapitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura del-l’utente”.)

Strumentazione e comandi 2-7

Se la cinghia dell’alternatore sembra funzionare cor-rettamente ma la spia di ricarica rimane accesa, farcontrollare il sistema di ricarica da un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata il prima pos-sibile.

AVVERTENZA

Non continuare a viaggiare in caso di allentamen-to, rottura o mancanza della cinghia dell’alterna-tore.

Spia di avvertimento filtroantiparticolato diesel (DPF) (sein dotazione)

Se la spia di avvertimento DPF si accende, indicache il particolato accumulato (particelle solide so-spese nell’aria) nel filtro ha raggiunto il limite speci-ficato e che il filtro deve essere sottoposto a rigene-razione. Per i dettagli sulla rigenerazione del filtro,vedere “Filtro antiparticolato (DPF) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

AVVERTENZA

Se si continua a guidare il veicolo mentre la spiadi avvertimento DPF è accesa senza effettuare larigenerazione del filtro, si può causare la satura-zione del filtro antiparticolato.

Se ciò accade, la spia di controllo avaria motore(MIL) si accenderà. Le prestazioni del motore po-trebbero essere limitate per proteggere il siste-ma DPF. Visitare un concessionario autorizzato oun’officina qualificata per fare eseguire la rigene-razione di servizio.

Spia di avvertimento portaaperta

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia porta aperta si illumina se una o più porte sonoaperte o non perfettamente chiuse.

Spia di avvertimento sistema dicontrollo elettronico di stabilità(ESP) (se in dotazione)

Quando l’interruttore di accensione è in posizioneON, la spia di avvertimento del controllo elettronicodi stabilità (ESP) si accende e quindi si spegne.

Quando il sistema ESP è operativo, la spia di avver-timento lampeggia.

Se questa spia lampeggia durante la marcia, signi-fica che il manto stradale è scivoloso e che si stasuperando il limite di trazione del veicolo.

Se la spia di avvertimento ESP si accende a motoreacceso o durante la marcia, è possibile che il siste-ma ESP non funzioni correttamente e che potrebbeessere necessaria una riparazione. Fare controllareed eventualmente riparare il sistema da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata il primapossibile. In caso di malfunzionamento, la funzioneESP viene disattivata sebbene il veicolo resti utiliz-zabile. (Vedere “Sistema di controllo elettronico distabilità (ESP) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”.)

Spia di avvertimento pressioneolio motore

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento pressione olio motore si illu-mina. Dopo l’avviamento del motore, la spia si spe-gne per indicare che i sensori di pressione olio nelmotore sono operativi.

Se la spia di pressione olio motore si illumina o lam-peggia a motore acceso, la pressione dell’olio mo-tore potrebbe essere insufficiente.

Fermare il veicolo in tutta sicurezza non appena pos-sibile. Spegnere immediatamente il motore e chia-mare un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata.

AVVERTENZA

• Far girare il motore mentre la spia di pres-sione olio motore è accesa può causare gravidanni al motore.

• Questa spia non ha la funzione di indicare unbasso livello dell’olio. Il livello dell’olio deveessere controllato con l’apposita astina di li-vello. (Vedere “Controllo del livello d’oliomotore” nel capitolo “8. Manutenzione e ope-razioni a cura dell’utente”.)

2-8 Strumentazione e comandi

Spia di avvertimentotemperatura motore (rossa/blu)(se in dotazione)

Spia di controllo temperatura elevata (rossa):

La spia di avvertimento rossa si accende in caso disurriscaldamento del motore.

ATTENZIONE

Se la spia di avvertimento temperatura elevata siaccende mentre il motore è in funzione, può indi-care una temperatura eccessivamente elevatadel motore. Fermare il veicolo in tutta sicurezzanon appena possibile. In caso di surriscaldamen-to del veicolo, il proseguimento della guida puòcomportare gravi danni al motore.

• Se la spia di avvertimento della temperaturadel refrigerante (ROSSA) si accende durantela guida, fermare prontamente il veicolo econtattare un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

• Quando si traina un rimorchio o si percorreuna strada in salita, ridurre la velocità del vei-colo non appena possibile in modo da farscendere la temperatura del refrigerante mo-tore.

• In caso di surriscaldamento del motore, il fun-zionamento continuato del veicolo può com-portare gravi danni al motore. Vedere “Surri-scaldamento del motore” nel capitolo “6. Incaso di emergenza” per le misure da pren-dere immediatamente.

Spia di controllo temperatura bassa (blu):

La spia di avvertimento temperatura motore (blu) siaccende quando l’interruttore di accensione è por-tato in posizione ON. La spia dovrebbe spegnersidopo alcuni secondi e rimanere spenta quando ilmotore è in funzione.

Spia di avvertimento trazioneintegrale (4WD) (modello 4WD)

Con interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento della trazione integrale (4WD)si accende. La spia di avvertimento 4WD si spegnein seguito all’avviamento del motore.

Qualora il sistema 4WD non funzionasse corretta-mente, o se la circonferenza o il raggio delle ruoteanteriori e posteriori non fosse uguale, questa spiarimane accesa a luce fissa o inizia a lampeggiare.(Vedere “Trazione integrale (4WD) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.)

AVVERTENZA

• Se la spia di avvertimento 4WD si accende olampeggia durante la guida, moderare la ve-locità del veicolo e farlo controllare pronta-mente da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

• Se la spia di avvertimento della trazione inte-grale (4WD) si accende durante la marcia sufondi stradali pavimentati asciutti:

– nella posizione 4H, spostare l’interruttoredi modalità 4WD in posizione 2WD.

– nella posizione 4LO, fermare il veicolo espostare la leva del cambio in posizione N(folle) mentre il pedale del freno è pre-muto, quindi spostare l’interruttore di mo-dalità 4WD in posizione 2WD.

Se la spia di avvertimento rimane accesa anche do-po aver effettuato le procedure riportate sopra, farecontrollare il veicolo da un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata il prima possibile.

Spia di avvertimento sistema difrenata d’emergenza attiva (se indotazione)

Questa spia si accende quando il sistema di frenatad’emergenza attiva viene impostato su OFF sul di-splay inferiore.

Se la spia si accende quando il sistema di frenatad’emergenza attiva è impostato su ON, potrebbeindicare l’indisponibilità del sistema. Vedere “Siste-ma di frenata d’emergenza attiva (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida” per ulteriori detta-gli.

Disattivando il sistema ESP mediante l’interruttoreOFF del sistema di controllo elettronico di stabilità(ESP), non sarà più disponibile il sistema di frenatad’emergenza attiva. Ciò non indica la presenza di unguasto.

Per i modelli senza display a colori:La spia di avvertimento lampeggia quando è in fun-zione il sistema di frenata d’emergenza attiva.

Strumentazione e comandi 2-9

Spia di avvertimento riservacarburante

La spia di avvertimento riserva carburante si accen-de quando il carburante nel serbatoio sta per esau-rirsi. Effettuare il rifornimento di carburante non ap-pena possibile, preferibilmente prima che la lancettadell’indicatore raggiunge la posizione di serbatoiovuoto (0).

Quando la lancetta dell’indicatore carburanteraggiunge la posizione di serbatoio vuoto (0), unapiccola quantità di carburante è rimasta nel ser-batoio.

Spia di avvertimento bassapressione pneumatici (se indotazione)

Il vostro veicolo è dotato di un sistema di monitorag-gio della pressione degli pneumatici (TPMS) (se indotazione), che esegue il monitoraggio della pres-sione di tutti gli pneumatici, ad eccezione dello pneu-matico di scorta.

La spia di avvertimento bassa pressione pneumaticiavverte in caso di bassa pressione degli pneumatici,oppure indica un eventuale guasto al sistema TPMS.

Dopo aver portato l’interruttore di accensione in po-sizione ON, questa spia si accende circa 1 secondoe quindi si spegne.

Avvertimento pressione pneumatici bassa:

Se si guida il veicolo con pneumatici insufficiente-mente gonfiati, la spia di avvertimento si accende.Sul display informativo multifunzione viene visualiz-

zato anche un avvertimento di bassa pressionepneumatici (ad es., [Pressione pneumatici bassa]).

Quando la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici si accende, bisogna arrestare il veicoloe regolare la pressione di tutti e 4 gli pneumatici allapressione raccomandata a FREDDO, indicata sullatarghetta pneumatici collocata sul montante centra-le lato conducente, vedere “Targhetta pneumatici”nel capitolo “9. Informazioni tecniche”. La spia diavvertimento bassa pressione pneumatici non sispegne automaticamente dopo aver regolato lapressione degli pneumatici. Dopo aver portato ilpneumatico alla pressione di gonfiaggio raccoman-data, bisogna guidare il veicolo a una velocità supe-riore a 25 km/h (16 miglia/h) per attivare il sistemaTPMS e per far sì che la spia si spenga. Usare unmanometro per controllare la pressione degli pneu-matici.

L’avvertimento di bassa pressione pneumatici (es.,[Pressione pneumatici bassa]) appare ogni volta chesi porta l’interruttore di accensione in posizione ON,finquando non resterà accesa la spia di avvertimen-to bassa pressione pneumatici.

Per ulteriori informazioni, vedere “Display informa-tivo multifunzione” più avanti in questo capitolo e“Sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo.

Il ripristino del sistema TPMS va eseguito inoltredopo la sostituzione di uno pneumatico o una ruota,o dopo la rotazione degli pneumatici.

Successivamente a una variazione della tempera-tura esterna, la spia di avvertimento bassa pres-sione pneumatici potrebbe accendersi anche se lapressione degli pneumatici è stata regolata corretta-mente. Quando gli pneumatici sono freddi, regolarenuovamente la loro pressione al valore a FREDDOraccomandato, quindi resettare il sistema TPMS.

Se la spia di avvertimento bassa pressione pneuma-tici dovesse rimanere accesa dopo aver eseguito laprocedura di reset, potrebbe indicare un eventualeguasto al sistema TPMS. Fare controllare il sistemada un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata.

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema di moni-toraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”e “Display informativo multifunzione” più avanti inquesto capitolo.

Guasto al sistema TPMS:

Se si verificano delle anomalie di funzionamento nelsistema TPMS, la spia di avvertimento bassa pres-sione pneumatici lampeggerà per circa 1 minutoquando l’interruttore di accensione viene portato inposizione ON. Trascorso un minuto, la spia rimaneaccesa. Fare controllare il sistema da un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata. L’avverti-mento [Pressione pneumatici bassa] non appare sela spia di avvertimento bassa pressione pneumaticisi accende per segnalare un guasto al sistemaTPMS.

2-10 Strumentazione e comandi

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema di moni-toraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)(se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamentesulle apparecchiature mediche elettriche. Pri-ma dell’uso, i possessori di pacemaker sonotenuti a informarsi presso i fabbricanti di taleapparecchiatura sulla possibilità di interferen-ze.

• Se la spia non si accende dopo aver premutosu ON l’interruttore di accensione, far control-lare prontamente il veicolo da un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

• Se la spia di avvertimento bassa pressionepneumatici si accende durante la guida, evi-tare le sterzate improvvise e le frenate bru-sche, moderare la velocità e accostare al bor-do della strada in un punto sicuro per fermareil veicolo non appena possibile. La guida delveicolo con gli pneumatici sottogonfiati portaa danni permanenti agli pneumatici e a unamaggiore probabilità di scoppio degli stessi.Si possono verificare gravi danni al veicoloche potrebbero portare a un incidente congravi lesioni personali. Controllare la pressio-ne di tutti e quattro gli pneumatici. Regolarela pressione degli pneumatici al valore racco-mandato a FREDDO indicato sulla targhettapneumatici, collocata sul montante centralelato conducente, di modo che si spenga laspia di avvertimento bassa pressione pneu-

matici. Se dopo aver regolato la pressione de-gli pneumatici, la spia rimane accesa durantela guida, potrebbe significare che uno deglipneumatici è forato. In caso di uno pneuma-tico a terra, ripararlo con l’aiuto del kit diemergenza per pneumatici forati (se in dota-zione), oppure sostituirlo con il pneumatico discorta (se in dotazione) non appena possi-bile.

• Dopo aver regolato la pressione degli pneu-matici, è necessario resettare il sistemaTPMS. A meno che non venga ripristinato, ilsistema TPMS non fornirà altri avvertimenti sueventuali cadute di pressione.

• Dopo aver montato lo pneumatico di scorta osostituito una ruota, il sistema TPMS non fun-zionerà più e la spia di avvertimento bassapressione pneumatici lampeggerà per circaun minuto. Trascorso un minuto, la spia rima-ne accesa. Contattare tempestivamente unconcessionario autorizzato o un’officina qua-lificata per la sostituzione dello pneumaticoe/o il ripristino del sistema.

• La sostituzione di pneumatici con pneumaticinon specificati da RENAULT può compromet-tere il funzionamento corretto del sistemaTPMS.

AVVERTENZA

• Il sistema TPMS non è da considerarsi unmezzo sostitutivo ai controlli regolari della

pressione degli pneumatici. Aver cura di con-trollare regolarmente la pressione di gonfiag-gio degli pneumatici.

• Al di sotto della velocità di 25 km/h (16 mi-glia/h), il sistema TPMS può avere qualcheproblema di funzionamento.

• Montare correttamente pneumatici con la mi-sura specificata su tutte e quattro le ruote.

Spia di avvertimento bassolivello liquido di lavaggio (se indotazione)

La spia di avvertimento basso livello liquido di lavag-gio si accende quando il livello del liquido di lavag-gio contenuto nel serbatoio è molto basso. Aggiun-gere liquido di lavaggio secondo le necessità. (Ve-dere “Liquido di lavaggio” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

Spia di avvertimento avariamotore (rossa) (se in dotazione)

Portando l’interruttore di accensione su ON, la spiadi avvertimento avaria motore si accende con lucerossa. Questo indica che il sistema è operativo. Laspia di avvertimento si spegne dopo l’avviamentodel motore.

Per quanto riguarda la spia di controllo avaria moto-re arancione (MIL), vedere “ Spia di controllo avariamotore (MIL)” più avanti in questo capitolo per i det-tagli.

Strumentazione e comandi 2-11

Se la spia di avvertimento avaria motore (rossa) ècostantamente accesa mentre il motore è in fun-zione, potrebbe indicare un malfunzionamento nelsistema di controllo motore. Fare controllare il vei-colo da un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata. Non occorre far trainare il veicolo.

AVVERTENZA

Il proseguimento dell’utilizzo del veicolo senzafare effettuare un’adeguata manutenzione del si-stema di controllo motore può compromettere laguidabilità, aumentare i consumi di carburante edanneggiare il sistema di controllo motore, a di-scapito della garanzia del veicolo.

Spia di avvertimento principale(se in dotazione)

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento principale si accende in pre-senza di una delle visualizzazioni seguenti sul displayinformativo multifunzione.

• Avvertimento Nessuna chiave rilevata (se in do-tazione)

• Avvertimento Passare a posizione parcheggio(modelli con cambio automatico (AT))

• Avvertimento ID chiave errata (se in dotazione)

• Avvertimento Rilasciare il freno di stazionamento

• Avvertenza basso livello di carburante

• Avvertimento porte aperte

• Avvertimento Livello liquido di lavaggio basso (sein dotazione)

• Avvertimento Guasto al sistema chiave (se in do-tazione)

• Avvertimento Bassa pressione olio (se in dota-zione)

• Avvertimento AdBlue® (se in dotazione)

• Guasto al sistema 4WD (se in dotazione)

• Avvertimento Modalità trasporto attiva premere ilgruppo fusibili (se in dotazione)

• Avvertimento Guasto al sistema fari (se in dota-zione)

• Avvertimento Guasto al sistema AT (modelli concambio automatico (AT))

• Guasto al sistema di sensori di parcheggio (se indotazione)

Vedere “Display informativo multifunzione” più avan-ti in questo capitolo.

Spia di avvertimento cinture disicurezza (se in dotazione)

Cinture di sicurezza anteriori:

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento della cintura di sicurezza si ac-cende. e rimane accesa fino a quando la cintura disicurezza del sedile di guida non viene allacciata.

Spia di avvertimento airbag delsistema di ritenutasupplementare (SRS) (se indotazione)

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avvertimento airbag del sistema di ritenutasupplementare (SRS) si accende per circa 7 secon-di e quindi si spegne. Ciò indica che il sistema SRSè operativo.

Se si presenta una delle seguenti condizioni, signi-fica che il sistema airbag SRS e/o il sistema dellecinture di sicurezza con pretensionatore (se in dota-zione) necessitano di riparazione. Fare controllareed eventualmente riparare il sistema da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata il primapossibile.

• La spia airbag SRS rimane accesa dopo circa 7secondi.

• La spia di avvertimento airbag SRS lampeggiaad intermittenza.

• La spia airbag SRS non si accende.

Se non vengono controllati e riparati, il sistemaairbag SRS e le cinture di sicurezza con pretensio-natore potrebbero non funzionare correttamente.(Vedere “Sistema di ritenuta supplementare (SRS)(se in dotazione)” nel capitolo “1. Sicurezza — sedi-li, cinture di sicurezza e sistema di ritenuta supple-mentare”.)

2-12 Strumentazione e comandi

Spia di avvertimento acqua nelfiltro carburante (se indotazione)

Se la spia di avvertimento acqua nel filtro carburantesi accende mentre il motore è in funzione, contattareprontamente un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata.

AVVERTENZA

Continuando a utilizzare il veicolo senza aver ef-fettuato uno scarico adeguato, si possono cau-sare gravi danni al motore.

SPIE DI CONTROLLO

Spia di controllo bloccaggio deldifferenziale (se in dotazione)

Quando l’interruttore della modalità di bloccaggiodel differenziale è in posizione ON, la spia luminosadel bloccaggio del differenziale lampeggia per poirimanere accesa dopo che il differenziale è comple-tamente bloccato.

Vedere “Sistema di bloccaggio del differenziale po-steriore (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenzae guida”.

Spia anabbaglianti (se indotazione)

La spia anabbaglianti si accende all’inserimento de-gli anabbaglianti. (Vedere “Comando fari e indica-tori di direzione” più avanti in questo capitolo.)

Spia controllo elettronico distabilità (ESP) OFF

La spia controllo elettronico di stabilità (ESP) OFFsi accende quando l’interruttore ESP OFF vienepremuto sulla posizione OFF.

Il sistema si disattiva quando si preme l’interruttoreESP OFF sulla posizione OFF’.

Quando il bloccaggio del differenziale viene inseritotramite l’interruttore della modalità di bloccaggio deldifferenziale, o la posizione <4LO> viene selezio-nata tramite l’interruttore di modalità 4WD (trazioneintegrale), il sistema ESP viene disattivato e la spiaESP OFF si accende. (Vedere “Sistema di controlloelettronico di stabilità (ESP) (se in dotazione)” nelcapitolo “5. Partenza e guida” e “Sistema di bloc-caggio del differenziale posteriore (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida”.)

Spia fendinebbia anteriori (se indotazione)

La spia dei fendinebbia anteriori si illumina quandosono accesi i fendinebbia anteriori. (Vedere “Inter-ruttore fendinebbia (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo.)

/ Spia di statodell’airbag perpasseggero anteriore

La spia di stato dell’airbag per passeggero ante-riore ( ) collocata sul quadro strumenti si ac-cende quando l’airbag del passeggero anteriore vie-ne disattivato mediante il relativo interruttore. Quan-

do l’airbag per passeggero anteriore viene attivato,la spia di stato dell’airbag per passeggero anteriore( ) si accende.

Per ulteriori dettagli, vedere “Spia di stato dell’airbagper passeggero anteriore (se in dotazione)” nel ca-pitolo “1. Sicurezza — sedili, cinture di sicurezza esistema di ritenuta supplementare”.

Spia di controllo candelette dipreriscaldamento (se indotazione)

Con l’interruttore di accensione in posizione ON, laspia di controllo delle candelette si illumina e si spe-gne quando le candelette si sono riscaldate.

Se le candelette si sono già riscaldate, la spia lam-peggia brevemente e quindi si spegne.

Spia abbaglianti

La spia abbaglianti si accende all’inserimento degliabbaglianti. La spia si spegne all’inserimento deglianabbaglianti. (Vedere “Comando fari e indicatori didirezione” più avanti in questo capitolo.)

Spia sistema automatico dirallentamento in discesa ON (sein dotazione)

Quando l’interruttore di accensione è in posizioneON, la spia di controllo del sistema automatico dirallentamento in discesa (Hill Descent Control) ONsi accende brevemente e quindi si spegne. Ciò indi-ca che il sistema automatico di rallentamento in di-scesa è operativo.

Strumentazione e comandi 2-13

La spia luminosa si accende all’attivazione del siste-ma automatico di rallentamento in discesa.

Se l’interruttore del sistema automatico di rallenta-mento in discesa è inserito e la spia luminosa delsistema lampeggia, il sistema non è operativo.

Se la spia luminosa non è accesa né lampeggiaquando l’interruttore del sistema automatico di ral-lentamento in discesa è inserito, il sistema potrebbenon funzionare correttamente. Fare controllare il si-stema da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema automa-tico di rallentamento in discesa (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida”.

Spia di controllo avaria motore(MIL)

AVVERTENZA

• Il proseguimento dell’utilizzo del veicolo sen-za fare effettuare un’adeguata manutenzionedel sistema di controllo motore può compro-mettere la guidabilità, aumentare i consumi dicarburante e danneggiare il sistema di con-trollo motore, a discapito della garanzia delveicolo.

• Un’impropria regolazione del sistema di con-trollo motore potrebbe determinare la viola-zione delle leggi e normative locali e nazionalirelative alle emissioni.

Con interruttore di accensione in posizione ON, laspia di avaria motore (MIL) si accende. In seguitoall’avviamento del motore, la spia MIL si spegne.Ciò indica che il sistema di controllo motore è ope-rativo.

Se la spia di controllo avaria motore si illumina olampeggia mentre il motore è in funzione, potrebbeindicare un malfunzionamento nel sistema di con-trollo motore e la necessità di un intervento di assi-stenza. Fare controllare ed eventualmente riparare ilsistema da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata il prima possibile.

Precauzioni:

Per ridurre o evitare possibili danni al sistema dicontrollo motore, quando si accende la spia MIL:

• Non superare la velocità di 70 km/h (43 miglia/h).

• Evitare le brusche accelerazioni o decelerazioni.

• Evitare di affrontare salite impegnative.

• Evitare di trasportare o trainare carichi non ne-cessari.

Spia fendinebbia posteriore (sein dotazione)

La spia del fendinebbia posteriore si accende all’in-serimento del fendinebbia posteriore. (Vedere “In-terruttore fendinebbia (se in dotazione)” più avanti inquesto capitolo.)

Spia antifurto (se in dotazione)

La spia antifurto lampeggia quando l’interruttore diaccensione è in posizione ACC, OFF o LOCK.Questa funzione indica che il sistema antifurto di cuiè dotato il veicolo è operativo.

In caso di funzionamento improprio del sistema anti-furto, la spia rimane accesa mentre l’interruttore diaccensione è in posizione ON. (Vedere “Sistema disicurezza (se in dotazione)” nel capitolo “3. Controllie regolazioni prima della partenza” per maggiori in-formazioni.)

Spia di controllo luci diposizione (se in dotazione)

La spia si accende quando si porta il comando farisulla posizione .

Spia indicatore di direzione delrimorchio (se in dotazione)

La spia si accende qualora il sistema di indicazionedirezione rilevi un carico elettrico supplementare.

Per ulteriori informazioni, vedere “Traino di unrimorchio” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

Spie luminose indicatori didirezione/lampeggiatori diemergenza

Le spie luminose degli indicatori di direzione/lam-peggiatori di emergenza lampeggiano quando vieneazionata la leva degli indicatori o l’interruttore deilampeggiatori. (Vedere “Interruttore indicatori di

2-14 Strumentazione e comandi

direzione” più avanti in questo capitolo o “Interrut-tore lampeggiatori di emergenza” nel capitolo “6. Incaso di emergenza”.)

SEGNALI ACUSTICI

Avvertimento di usura pastiglie freniQuando le pastiglie dei freni a disco sono al limite diusura, emettono una segnalazione acustica. Quan-do la pastiglia necessita di sostituzione, emette deirumori acuti quando il veicolo è in movimento. Que-sti rumori acuti vengono emessi inizialmente soloalla pressione del pedale del freno. Dopo un’ulte-riore usura della pastiglia, il suono sarà sempre pre-sente, indipendentemente dalla pressione del peda-le del freno. Se si nota questa rumorosità specifica,far controllare i freni non appena possibile.

Fare controllare ed eventualmente riparare il siste-ma da un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata il prima possibile. (Vedere “Freni” nel ca-pitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura dell’u-tente”.)

Cicalino di promemoria chiaveIl cicalino suonerà al rilevamento di una delle se-guenti operazioni:

Modelli con sistema chiave telecomando:

Il cicalino suona all’apertura della porta lato guidamentre l’interruttore di accensione viene portato inposizione ACC.

Modelli senza sistema chiave telecomando:

Il cicalino suona all’apertura della porta lato guidamentre la chiave è rimasta nell’interruttore di accen-sione e l’interruttore di accensione è portato in posi-zione ACC, OFF o LOCK. Estrarre la chiave e por-tarla con sé quando si scende dal veicolo.

Cicalino di promemoria luciIl cicalino di promemoria luci suona se la porta latoguida viene aperta e il comando fari è in posizione

o con l’interruttore di accensione in posi-zione ACC, OFF o LOCK.

Ricordarsi di riportare il comando fari in posizione<OFF> o <AUTO> (se in dotazione) quando siscende dal veicolo.

Cicalino di promemoria freno distazionamentoIl cicalino di promemoria del freno di stazionamentosuonerà quando si sta viaggiando ad una velocitàsuperiore a 7 km/h (4 miglia/h) mentre il freno distazionamento risulta ancora azionato. Arrestare ilveicolo e rilasciare il freno di stazionamento.

Cicalino d’allarme cintura di sicurezza(se in dotazione)Quando la velocità del veicolo supera 15 km/h (10miglia/h), il cicalino suona a meno che le cinture disicurezza del conducente e/o del passeggero ante-riore non siano saldamente allacciate. Il cicalino con-tinua a suonare per circa 95 secondi finché nonviene allacciata la cintura di sicurezza.

Il display informativo multifunzione ➀ è situato tra ilcontagiri e il tachimetro e visualizza avvertimenti einformazioni. Vengono visualizzate anche le seguen-ti voci:

• Cambio automatico (AT) (se in dotazione)— “Guida con cambio automatico (AT)” nel ca-pitolo “5. Partenza e guida”

• Trazione integrale (4WD) (se in dotazione)— “Trazione integrale (4WD) (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida”

• Orologio— “[Orologio]” più avanti in questo capitolo

• Computer di bordo— “Computer di bordo” più avanti in questo ca-pitolo

• Cruise control (se in dotazione)— “Cruise control (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”

JVI0899XZ

DISPLAY INFORMATIVOMULTIFUNZIONE

Strumentazione e comandi 2-15

• Sistema chiave telecomando (se in dotazione)— “Accensione a pulsante (modelli con sistemachiave telecomando)” nel capitolo “5. Partenza eguida”

• Sistema di controllo dell’olio (se in dotazione)— “Sistema di controllo dell’olio (se in dotazioneper il modello con motore diesel)” più avanti inquesto capitolo

• Informazioni sulla pressione degli pneumatici (sein dotazione)— “Sistema di monitoraggio della pressione de-gli pneumatici (TPMS) (se in dotazione)” nel ca-pitolo “5. Partenza e guida”

COME USARE IL DISPLAYINFORMATIVO MULTIFUNZIONE

È possibile cambiare la schermata del display infor-mativo multifunzione usando i pulsanti <ENTER> eINDIETRO collocati sul lato sinistro del volante.

m Pulsante IndietrojA

Premere il pulsante INDIETRO per ritornare allaschermata precedente o al livello precedente delmenu, oppure per annullare una selezione non com-pletata.

m om Interruttore di scorrimento deldisplayjB

L’interruttore di scorrimento del display può essereusato in tre modi diversi. Premere o per scor-rere su e giù le voci visualizzate sul display informa-tivo multifunzione. Premere <ENTER>jB per sele-zionare una voce sul display, quindi premere oper scorrere le voci di menu associate.

IMPOSTAZIONILa modalità di impostazione permette di cambiare leinformazioni visualizzate sul display informativo mul-tifunzione:

• [Assistenza guidatore]

• [Orologio]

• [Impos. display]

• [Impos. Veicolo]

• [Manutenzione]

• [Segnale d’allarme]

• [Pres. pneumatici] (se in dotazione)

• [Unità]

• [Lingua]

NIC3083

Tipo A

NIC3124

Tipo B

2-16 Strumentazione e comandi

• [Ripr. impost. fabbr]

NOTA

Non è possibile usare il menu Impostazioni du-rante la guida.

[Assistenza guidatore]Usare gli interruttori o e il pulsante <ENTER>per cambiare lo stato, oppure per attivare o disatti-vare i sistemi visualizzati nel menu [Assistenza gui-datore]. Sono disponibili le seguenti opzioni di menu:

[Supporti alla guida] (se in dotazione):

L’opzione [Supporti alla guida] prevede un sottome-nu, mediante il quale è possibile attivare ON o disat-tivare OFF la voce seguente:

• [Freno emerg.]

Selezionare questa voce per attivare/disattivareil sistema di frenata d’emergenza attiva. Per ulte-riori informazioni, vedere “Sistema di frenata d’e-mergenza attiva (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.

[Assist. parcheggio] (se in dotazione):

L’opzione [Assist. parcheggio] prevede un sottome-nu, mediante il quale è possibile selezionare quantosegue:

• [Sensore]

Selezionare questa voce per attivare/disattivareil sensore di parcheggio (sonar).

• [Volume]

Selezionare questo sottomenu per cambiare ilvolume del cicalino del sensore di parcheggio(sonar) secondo quanto segue:

– [Alto]Volume più alto possibile.

– [Medio]Volume medio. (Standard)

– [Basso]Volume più basso possibile.

• [Serie]

Selezionare questo sottomenu per cambiare ilcampo di rilevamento del sensore di parcheggio(sonar) secondo quanto segue:

– [Lontano]Il sistema dei sensori di parcheggio avvertiràper tempo della presenza di oggetti in lonta-nanza.

– [Medio]Il sistema dei sensori di parcheggio è impo-stato sulla distanza standard.

– [Vicino]Il sistema dei sensori di parcheggio avvertiràsoltanto della presenza di oggetti a breve di-stanza.

[Orologio]Nel menu orologio sono disponibili i seguenti sotto-menu, a seconda dell’allestimento di ogni veicolo.

• [Impostare l’orologio in NAVI] (se in dotazione)

L’orologio del sistema di navigazione deve esse-re regolato e verrà automaticamente sincroniz-zato.

Vedere il Libretto di uso del sistema di naviga-zione, fornito separatamente.

• [Impostare l’orologio in Audio] (se in dotazione)

L’orologio del sistema audio deve essere rego-lato e verrà automaticamente sincronizzato.

Vedere “Impostazione dell’orologio” nel capitolo“4. Display, riscaldamento e climatizzatore, e si-stema audio”, o “Come usare il pulsante<SETUP>” nel capitolo “4. Display, riscaldamen-to e climatizzatore, e sistema audio”.

• [Modifica orologio] (se in dotazione)

Selezionare questo sottomenu per regolare l’orasull’orologio.

• [12H/24H] (se in dotazione)

Selezionare questo sottomenu per scegliere trail formato 12 ore e il formato 24 ore.

Strumentazione e comandi 2-17

[Impos. display]Nel menu [Impos. display] sono disponibili i seguen-ti sottomenu.

• [Sel. menu princ.]

• [Colore carrozzeria]

• [Report Guida ECO] (se in dotazione)

• [Effetto di benvenuto]

[Sel. menu princ.]:

Selezionare questo sottomenu per attivare/disattiva-re le voci visualizzate.

• [Casa]

• [Velocità media]

• [Percorso]

• [Economia carburante]

• [Navigazione] (se in dotazione)

• [Audio]

• [Supporti alla guida] (se in dotazione)

• [Pressioni pneumatici] (se in dotazione)

[Colore carrozzeria]:

In questo sottomenu è possibile cambiare il coloredel veicolo visualizzato nel display informativo multi-funzione.

[Report Guida ECO] (se in dotazione):

Il menu [Report Guida ECO] contiene 2 voci.

• [Display]

Selezionare questa voce per attivare/disattivareil Rapporto della guida ECO nel display informa-tivo multifunzione.

• [Visualizza storia]

Selezionare questo sottomenu per mostrare lacronologia del risparmio di carburante, il rispar-mio attuale, e il risparmio di carburante mag-giore. Vedere “Rapporto della guida ECO” nelcapitolo “5. Partenza e guida”.

– Mediante [Indietro] si ritorna al menu [ReportGuida ECO].

– Mediante [Reset] si può azzerare la cronolo-gia del risparmio di carburante.

[Effetto di benvenuto]:

Selezionare questo sottomenu per attivare/disattiva-re le voci di cui sotto (ON o OFF).

• [Effetto quadr.]

Le lancette degli indicatori oscillano negli stru-menti all’avviamento del motore.

• [Effetto display]

La schermata di benvenuto appare quando l’in-terruttore di accensione è portato in posizioneON.

[Impos. Veicolo]Nel menu [Impos. Veicolo] sono disponibili i seguen-ti sottomenu.

• [Luci]

• [Freccia]

• [Sblocco]

• [Tergicristalli]

[Luci] (se in dotazione):

Il menu Luci contiene 2 voci.

• [Luce interna auto]

Selezionare questa voce per attivare/disattivarela funzione del timer per la luce interna.

Le luci interne si accenderanno (ON) all’aperturadi una porta mentre il timer per la luce interna èattivato.

• [Sensibilità alla luce]

Il sistema di illuminazione automatica può essereimpostato in modo che si attivi più presto o piùtardi, in funzione della luminosità all’esterno delveicolo. Vedere “Comando fari e indicatori didirezione” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.

– [Accens. più rapida]

– [Accensione rapida]

– [Accens. Standard]

– [Accensione tardata]

[Freccia]:

Selezionare questo sottomenu per attivare/disattiva-re le voci di cui sotto (ON o OFF).

• [3 lampegg.]

Selezionare questo sottomenu per attivare/disat-tivare la funzione di segnalazione [3 lampegg.]

2-18 Strumentazione e comandi

per il cambio di corsia. Vedere “Interruttore indi-catori di direzione” nel capitolo “2. Strumentazio-ne e comandi”.

[Sblocco] (se in dotazione):

Selezionare questo sottomenu per attivare/disattiva-re le voci di cui sotto (ON o OFF).

• [Bloc port. I-lock]

Selezionare questa voce per attivare/disattivarel’interruttore dedicato sulla porta. Vedere “Porte”nel capitolo “3. Controlli e regolazioni prima del-la partenza”.

[Tergicristalli]:

Selezionare questo sottomenu per attivare/disattiva-re le voci di cui sotto (ON o OFF).

• [Tergicr.veloc.]

Selezionare questa voce per attivare/disattivarela funzione di regolazione velocità del tergicri-stallo in funzione della velocità del veicolo. Vede-re “Interruttore tergi/lavacristallo” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.

[Manutenzione]Nel menu [Manutenzione] sono disponibili i seguentisottomenu.

• [Olio e filtro]

• [Filtro]

• [Pneumatico]

• [Altro]

[Olio e filtro] (se in dotazione):

Selezionare questa voce per mostrare la distanzaancora da percorrere prima che si rendono neces-sari gli interventi di manutenzione.

Per azzerare l’indicatore di manutenzione, premere<ENTER> e selezionare [Sì].

L’intervallo della distanza al tagliando di manuten-zione non può essere regolato manualmente. L’in-tervallo viene impostato automaticamente.

NOTA

Accertarsi di azzerare l’indicatore di manuten-zione dopo che sono effettuati gli interventi dimanutenzione. Altrimenti, l’indicatore di manu-tenzione rimarrà visualizzato.

[Filtro] (se in dotazione):

Selezionare questa voce per impostare o azzerare ladistanza dell’intervallo per la sostituzione del filtroolio.

La distanza può essere impostata da [ — — — ](off) a 30.000 km in incrementi di 500 km.

[Pneumatico]:

Selezionare questa voce per impostare o azzerare ladistanza dell’intervallo per la sostituzione degli pneu-matici.

La distanza può essere impostata da [ — — — ](off) a 30.000 km in incrementi di 500 km.

[Altro]:

Selezionare questa voce per impostare o azzerare ladistanza dell’intervallo per la sostituzione di elementidiversi dal filtro olio, olio motore o pneumatici.

La distanza può essere impostata da [ — — — ](off) a 30.000 km in incrementi di 500 km.

[Segnale d’allarme]Nel menu [Segnale d’allarme] sono disponibili leseguenti voci.

• [Allarme timer]

• [Navigazione] (se in dotazione)

• [Telefono] (se in dotazione)

• [E-mail] (se in dotazione)

[Allarme timer]:

Selezionare questo sottomenu per specificare il mo-mento in cui il messaggio [Ora di fare una pausa?]si attivi.

Il tempo può essere impostato da [ — — — ] (off) a6 ore in incrementi di 30 minuti.

[Navigazione] (se in dotazione):

Selezionare questa voce per attivare/disattivare leinformazioni relative al sistema di navigazione visua-lizzate sul display informativo multifunzione.

[Telefono] (se in dotazione):

Selezionare questa voce per attivare/disattivare leinformazioni relative alle chiamate in arrivo visualiz-zate sul display informativo multifunzione.

Strumentazione e comandi 2-19

[E-mail] (se in dotazione):

Selezionare questa voce per attivare/disattivare leinformazioni relative alle e-mail in arrivo visualizzatesul display informativo multifunzione.

[Pres. pneumatici] (se in dotazione)Le impostazioni eseguite nel menu [Pressioni pneu-matici] sono tutte inerenti al sistema di monitoraggiodella pressione degli pneumatici TPMS (se in dota-zione) (vedere “Sistema di monitoraggio della pres-sione degli pneumatici (TPMS) (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida”).

• [Target anteriore]

• [Target posteriore]

• [Unità]

• [Reset avvio]

[Target anteriore]:

La pressione pneumatici [Target anteriore] è la pres-sione specificata per gli pneumatici anteriori, indi-cata sulla targhetta pneumatici (vedere “Targhettapneumatici” nel capitolo “9. Informazioni tecniche” e“Sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”).

Usare i pulsanti o e <ENTER> per selezionaree cambiare il valore della pressione pneumatici [Tar-get anteriore].

[Target posteriore]:

La pressione pneumatici [Target posteriore] è lapressione specificata per gli pneumatici posteriori,indicata sulla targhetta pneumatici (vedere “Targhet-ta pneumatici” nel capitolo “9. Informazioni tecni-che” e “Sistema di monitoraggio della pressione de-gli pneumatici (TPMS) (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”).

Usare i pulsanti o e <ENTER> per selezionaree cambiare il valore della pressione pneumatici [Tar-get posteriore].

[Unità]:

L’unità di misura per indicare la pressione deglipneumatici sul display informativo multifunzione puòessere cambiata in:

• psi

• bar

• kPa

• Kgf/cm2

Usare i pulsanti o e <ENTER> per selezionaree cambiare l’unità.

Tavole di conversione delle unità di misura per lapressione

kPa psi bar kgf/cm2

200 29 2,0 2,0210 30 2,1 2,1220 32 2,2 2,2230 33 2,3 2,3240 35 2,4 2,4250 36 2,5 2,5250 36 2,5 2,5260 38 2,6 2,6270 39 2,7 2,7280 41 2,8 2,8290 42 2,9 2,9300 44 3,0 3,0310 45 3,1 3,1320 46 3,2 3,2330 48 3,3 3,3340 49 3,4 3,4

[Reset avvio]:

La pressione degli pneumatici è influenzata dallatemperatura interna dello pneumatico; la tempera-tura dello pneumatico aumenta durante la marciadel veicolo. Il sistema TPMS utilizza sensori di tem-peratura incorporati negli pneumatici per compen-sare le variazioni termiche, al fine di impedire avver-timenti impropri del sistema TPMS.

La funzione [RESET AVVIO] consente di azzerare ivalori di temperatura memorizzati in precedenza. Siconsiglia di eseguire questa funzione dopo aver re-golato la pressione degli pneumatici.

2-20 Strumentazione e comandi

Vedere “Sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (TPMS) (se in dotazione)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida”.

Usare i pulsanti o e <ENTER> per iniziare oannullare la procedura di calibrazione. Quando laprocedura di calibrazione è in corso, viene visualiz-zato il messaggio: [Resettando il sistema pressionepneumatici].

[Unità]Nel menu [Unità] sono disponibili le seguenti voci.

• [Chilometraggio]

• [Pres. pneumatici] (se in dotazione)

• [Temperatura]

[Chilometraggio]:

L’unità di misura usata per indicare il chilometraggioe il consumo di carburante sul display informativomultifunzione può essere cambiata in:

• [km, l/100km]

• [km, km/l]

• [miles, MPG]

[Pres. pneumatici] (se in dotazione):

L’unità di misura per indicare la pressione deglipneumatici sul display informativo multifunzione puòessere cambiata in:

• psi

• bar

• kPa

• Kgf/cm2

Usare i pulsanti o e <ENTER> per selezionaree cambiare l’unità.

[Temperatura]:

La temperatura indicata sul display informativo mul-tifunzione può essere cambiata in:

• °C (Celsius)

• °F (Fahrenheit)

[Lingua]La lingua usata sul display informativo multifunzionepuò essere cambiata in:

• Inglese

• Francese

• Tedesco

• Italiano

• Portoghese

• Olandese

• Spagnolo

• Turco

• Russo

Usare i pulsanti o e <ENTER> per selezionaree cambiare la lingua usata sul display informativomultifunzione.

[Ripr. impost. fabbr]Le impostazioni effettuate sul display informativomultifunzione possono essere riportate ai valori pre-definiti in fabbrica. Per ripristinare il display informa-tivo multifunzione:

1. Usare i pulsanti o per selezionare [Imposta-zioni], quindi premere il pulsante <ENTER>.

2. Selezionare [Riprist. impost. fabbr] usando i pul-santi o , quindi premere il pulsante<ENTER>.

3. Selezionare [SÌ] e premere il pulsante <ENTER>per riportare tutte le impostazioni ai valori prede-finiti.

Per annullare la procedura di ripristino, selezionare[No] o premere il pulsante INDIETRO situato sullato sinistro del volante.

Strumentazione e comandi 2-21

COMPUTER DI BORDO

NIC3104

NIC3083

Tipo A

NIC3124

Tipo B

2-22 Strumentazione e comandi

Gli interruttori per il computer di bordo (se in dota-zione) sono situati sul quadro strumenti a sinistra oa destra del piantone sterzo ➀. Per usare il compu-ter di bordo, premere gli interruttori nel modo illu-strato sopra.

Ogni volta che si preme l’interruttore o jB , ildisplay cambia nel modo seguente:

Vista auto (Home) → Velocità media → Tempo tra-scorso e contachilometri parziale → Consumo car-burante medio e attuale → Navigazione (se in dota-zione) → Bussola (se in dotazione) → Audio (se indotazione) → Supporti alla guida (se in dotazione)→ Controllo avvertimenti → Impostazioni → Vistaauto (Home)

Tenendo premuto l’interruttore <ENTER> jB perpiù di 3 secondi, è possibile azzerare la velocitàmedia, il tempo trascorso, il contachilometri parzialee il consumo carburante medio e attuale.

1. Vista auto [Home]È possibile selezionare la schermata Vista auto [Ho-me] quando il conducente desidera non vedere al-cuna informazione sullo schermo del computer dibordo.

2. [Velocità] e [Media]

La velocità (digitale)jA mostra la velocità di cro-ciera attuale del veicolo.

La velocità mediajB mostra la velocità media so-stenuta dal veicolo dall’ultimo azzeramento. Preme-re brevemente l’interruttore <ENTER> per alternaretra trip (viaggio) 1 e trip (viaggio) 2. Premendo l’in-terruttore <ENTER> per più di 1 secondo, si apre ilmenu di azzeramento (Reset).

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30 se-condi. Nei primi 30 secondi dopo l’azzeramento, suldisplay appare [——].

3. [Percorso]

[Distanza] percorsajA :

La modalità contachilometri parziale indica la distan-za totale percorsa dal veicolo dall’ultimo azzeramen-to. Premere brevemente l’interruttore <ENTER> peralternare tra trip (viaggio) 1 e trip (viaggio) 2. Pre-mendo l’interruttore <ENTER> per più di 1 secon-do, si apre il menu di azzeramento (Reset). (Con-temporaneamente viene azzerato anche il tempotrascorso.)

[Tempo] trascorsojB :

La modalità tempo trascorso indica il tempo trascor-so dall’ultimo azzeramento. Premere brevementel’interruttore <ENTER> per alternare tra trip (viag-gio) 1 e trip (viaggio) 2. Premendo l’interruttore<ENTER> per più di 1 secondo, si apre il menu diazzeramento (Reset). (Contemporaneamente vieneazzerato anche il percorso.)

NIC3093

Modello con guida a sinistra (LHD)

NIC2755

NIC2756

Strumentazione e comandi 2-23

4. [Econ. carburante]

[Media] del consumo di carburantejA :

La modalità consumo medio di carburante indica ilconsumo medio di carburante registrato dall’ultimoazzeramento. Premere l’interruttore <ENTER> perpiù di 1 secondo per entrare nel menu di azzeramen-to.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30 se-condi. Durante i primi 500 m (1/3 di miglia) circadopo l’azzeramento, sul display appare [——].

Premere brevemente <ENTER> per visualizzare laseconda pagina di Economia carburante.

L’unità di misura (l/100km, km/l, o MPG) può esse-re impostata nel menu impostazioni. Vedere“[Unità]” nel capitolo “2. Strumentazione e coman-di”.

Consumo attuale di carburantejB :

La scala mostra il consumo attuale di carburante.

5. [Navigazione] (se in dotazione)Quando nel sistema di navigazione è impostata laguida del percorso, questa voce fornisce informa-zioni sull’itinerario di navigazione.

6. Bussola (se in dotazione)

Su questo display viene indicata la direzione di mar-cia del veicolo jA oltre alla rosa della bussolajB intorno alla rappresentazione del veicolo.

7. [Audio] (se in dotazione)

jA Fonte attuale

jB Frequenza attuale

jC Nome stazione radio attuale

La modalità audio indica lo stato delle informazioniaudio.

Per ulteriori dettagli, vedere “Radio FM AM con let-tore Compact Disc (CD) (tipo A)” nel capitolo “4. Di-splay, riscaldamento e climatizzatore, e sistema au-dio” o il Libretto di uso del Sistema di navigazionecon schermo a sfioramento, fornito separatamente.

8. [Supporti alla guida] (se in dotazione)

La modalità supporti alla guida fornisce informazionisulle condizioni operative dei sistemi di assistenzaalla guida.

• Frenata d’emergenza attiva

Premere <ENTER> per accedere al menu di impo-stazione [Supporti alla guida].

NIC2758

NIC2732

NIC3105

NIC2734

2-24 Strumentazione e comandi

Per ulteriori dettagli, vedere “Sistema di frenata d’e-mergenza attiva (se in dotazione)” nel capitolo“5. Partenza e guida”.

9. AvvertimentiSono visualizzati gli avvertimenti presenti. In assen-za di avvertimenti appare [Nessun avviso].

10. [Impostazioni]

Premere <ENTER> per accedere al menu imposta-zioni.

Per ulteriori dettagli, vedere “Impostazioni” nelle pa-gine precedenti di questo capitolo.

Autonomia (dte — km o mile)

La funzione autonomia (dte)jA fornisce una stimadella distanza percorribile prima che si deve effet-tuare il rifornimento di carburante. Il valore dell’auto-nomia (dte) viene calcolato costantemente sulla ba-se della quantità di carburante rimasta nel serbatoioe il consumo effettivo.

I valori visualizzati vengono aggiornati ogni 30 se-condi.

La funzione autonomia comprende un avvertimentodi autonomia limitata. Quando il carburante sta peresaurirsi, sullo schermo viene visualizzato l’avverti-mento.

Se il livello del carburante scende ulteriormente, ildisplay autonomia visualizza [----].

• Se si aggiunge solo una piccola quantità di car-burante, l’avvertimento potrebbe rimanere visua-lizzato fino a che l’interruttore di accensione nonviene girato su OFF.

• Percorrendo tratti in salita o in curva, il carbu-rante può ondeggiare nel serbatoio, modifican-do momentaneamente le indicazioni sul display.

NIC2759

NIC2738

Strumentazione e comandi 2-25

INDICATORI DI FUNZIONAMENTO 1. Indicatore di Avviamento motore (sein dotazione per i modelli con cambioautomatico (AT))Quest’indicatore appare quando la leva del cambioè in posizione P (parcheggio).

L’indicatore segnala che il motore può essere avvia-to premendo l’interruttore di accensione con il pe-dale del freno abbassato. È possibile avviare il mo-tore direttamente con l’interruttore di accensione inqualsiasi posizione.

2. Indicatore di Avviamento motore (sein dotazione per i modelli con cambiomanuale (MT))L’indicatore segnala che il motore può essere avvia-to premendo l’interruttore di accensione con il pe-dale della frizione abbassato. È possibile avviare ilmotore direttamente con l’interruttore di accensionein qualsiasi posizione.

È inoltre possibile avviare il motore premendo l’in-terruttore di accensione con il pedale del freno ab-bassato quando la leva del cambio è in folle (N).

3. Spia di malfunzionamentobloccasterzo (se in dotazione)Quest’indicatore appare quando non si riesce asbloccare lo sterzo dalla posizione LOCK (bloccag-gio).

Quando appare quest’indicatore, premere l’interrut-tore di accensione ruotando leggermente lo sterzoverso destra e verso sinistra.

NIC2820

2-26 Strumentazione e comandi

Vedere “Bloccasterzo” nel capitolo “5. Partenza eguida”.

4. Avvertimento Nessuna chiave rilevata(se in dotazione)Quest’avvertimento appare quando si chiude la por-ta lasciando la chiave telecomando fuori dal veicoloe l’interruttore di accensione in posizione ON. Ac-certarsi di portare la chiave telecomando a bordodel veicolo.

Vedere “Sistema chiave telecomando (se indotazione)” nel capitolo “3. Controlli e regolazioniprima della partenza” per ulteriori dettagli.

5. Avvertimento Promemoria chiave (sein dotazione)Quest’avvertimento appare quando si apre la portalato guida mentre la chiave è rimasta nell’interruttoredi accensione che a sua volta si trova in posizioneACC, OFF o LOCK. Estrarre la chiave e portarla consé quando si scende dal veicolo.

6. Avviso Passare a posizioneparcheggio (se in dotazione per i modelliAT)Quest’avvertimento appare quando si preme l’inter-ruttore di accensione per spegnere il motore con laleva del cambio in una qualsiasi posizione tranne laposizione P (parcheggio).

Quando appare quest’avvertimento, spostare la le-va del cambio in posizione P (parcheggio) o pre-mere l’interruttore di accensione su ON.

Si sentirà inoltre un cicalino d’allarme all’interno delveicolo. (Vedere “Cambio marcia” nel capitolo“5. Partenza e guida”.)

7. Avvertimento Spegnere l’accensione(se in dotazione per i modelli AT)Quest’avvertimento appare quando si sposta la levadel cambio in posizione P (parcheggio) con l’inter-ruttore di accensione in posizione ACC dopo lavisualizzazione dell’avvertimento Passare a posizio-ne parcheggio.

Per premere l’interruttore di accensione in posizio-ne OFF, effettuare la procedura seguente:

Avvertimento Passare a posizione parcheggio→(Spostare la leva del cambio su P) → AvvertimentoPREMI → (Premere l’interruttore di accensione →l’interruttore di accensione passa alla posizione ON)→ Avvertimento PREMI → (Premere l’interruttoredi accensione → l’interruttore di accensione passaalla posizione OFF)

8. Avvertimento Batteria chiave quasiesaurita (se in dotazione)Quest’avvertimento appare quando la batteria dellachiave telecomando si sta esaurendo.

Quando appare quest’avvertimento, sostituire labatteria con una batteria nuova. (Vedere “Sostitu-zione della batteria della chiave telecomando” nelcapitolo “8. Manutenzione e operazioni a cura del-l’utente”.)

9. Indicatore di avviamento motore persistema chiave telecomando (se indotazione)Quest’indicatore appare quando la batteria dellachiave telecomando si sta esaurendo e la comunica-zione tra il sistema chiave telecomando e il veicolonon avviene nella maniera corretta.

Quando appare quest’indicatore, toccare l’interrut-tore di accensione con la chiave telecomando pre-mendo contemporaneamente il pedale del freno.(Vedere “Esaurimento della batteria della chiavetelecomando” nel capitolo “5. Partenza e guida”.)

10. Avvertimento ID chiave errata (se indotazione)Quest’avvertimento appare quando si sposta l’inter-ruttore di accensione dalla posizione LOCK e il si-stema non riesce a riconoscere la chiave teleco-mando. Non è possibile avviare il motore con unachiave non registrata. Usare la chiave telecomandoregistrata.

Vedere “Sistema chiave telecomando (se indotazione)” nel capitolo “3. Controlli e regolazioniprima della partenza”.

11. Avvertimento Rilasciare il freno distazionamentoQuest’avvertimento appare quando la velocità delveicolo è superiore a 7 km/h (4 miglia/h) e il freno distazionamento è azionato. Arrestare il veicolo e rila-sciare il freno di stazionamento.

Strumentazione e comandi 2-27

12. Avvertenza basso livello dicarburanteQuest’avvertimento appare quando il carburante nelserbatoio si sta esaurendo. Effettuare il rifornimentodi carburante non appena possibile, preferibilmenteprima che la lancetta dell’indicatore raggiunge laposizione di serbatoio vuoto (0).

Quando la lancetta dell’indicatore carburanteraggiunge la posizione di serbatoio vuoto (0), unapiccola quantità di carburante è rimasta nel ser-batoio.

13. Avvertimento porte aperteQuesto avviso appare quando una delle porte è ri-masta aperta o socchiusa. L’icona del veicolo suldisplay indica quale delle porte è aperta. Accertarsiche tutte le porte siano chiuse.

14. Avvertimento Cinture di sicurezzaseconda fila (se in dotazione)Quest’avvertimento relativo alle cinture di sicurezzadei sedili della seconda fila appare dopo aver por-tato l’interrutore di accensione in posizione ON. Seuna delle cinture di sicurezza dei passeggeri dellaseconda fila non è stata allacciata, viene riprodottoun segnale acustico e l’icona del sedile si accendein rosso per evidenziare quale delle cinture di sicu-rezza non è stata allacciata. L’icona del sedile restailluminata in rosso finché la cintura corrispondentenon viene allacciata. L’avvertimento si disattiva au-tomaticamente dopo circa 35 secondi.

Per maggiori dettagli e precauzioni sull’uso dellecinture di sicurezza, vedere “Cinture di sicurezza”nel capitolo “1. Sicurezza — sedili, cinture di sicu-rezza e sistema di ritenuta supplementare”.

15. Indicatore modalità 4WD (se indotazione)Quest’indicatore mostra la modalità di guida del si-stema 4WD.

Vedere “Trazione integrale (4WD) (se in dotazione)”nel capitolo “5. Partenza e guida” per i dettagli.

16. Avvertimento Livello liquido dilavaggio basso (se in dotazione)Quest’avvertimento appare quando il livello del liqui-do di lavaggio nel serbatoio è basso. Aggiungereliquido di lavaggio secondo le necessità. (Vedere“Liquido di lavaggio” nel capitolo “8. Manutenzionee operazioni a cura dell’utente”.)

17. Avvertimento Guasto al sistemachiave (se in dotazione)Quest’avvertimento appare se si verifica un malfun-zionamento nel sistema chiave telecomando.

Se quest’avviso appare a motore spento, il motorenon potrà essere avviato. Se invece quest’avverti-mento appare a motore acceso, il veicolo è utilizza-bile nella maniera consueta. Tuttavia, contattare ap-pena possibile un concessionario autorizzato oun’officina qualificata per le riparazioni necessarie.

18. Indicatore Livello olio basso (se indotazione)Se viene visualizzato l’indicatore di basso livello, illivello dell’olio motore è insufficiente. Alla visualizza-zione dell’indicatore di basso livello, controllare illivello usando l’astina di livello dell’olio. (Vedere“Controllo del livello d’olio motore” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

AVVERTENZA

Il livello dell’olio va controllato regolarmenteusando l’astina di livello dell’olio. L’uso della vet-tura con una quantità insufficiente di olio puòcausare danni al motore, non coperti da garan-zia.

19. Avvertimento Guasto al sensore olio(se in dotazione)Alla visualizzazione dell’avvertimento Guasto al sen-sore olio, il sensore del livello dell’olio potrebbe nonfunzionare correttamente. Contattare prontamenteun concessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

20. Avvertimento Bas pres olio Alt! (se indotazione)Quest’avvertimento appare al rilevamento di un bas-sa pressione dell’olio motore. Se l’avvertimento ap-pare durante la guida normale, accostare in unazona sicura, spegnere immediatamente il motore econtattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

2-28 Strumentazione e comandi

L’avvertimento bassa pressione dell’olio non ha lafunzione di indicare un basso livello dell’olio. Percontrollare il livello dell’olio, utilizzare l’apposita asti-na di livello. (Vedere “Controllo del livello d’oliomotore” nel capitolo “8. Manutenzione e operazionia cura dell’utente”.)

AVVERTENZA

Non tenere in funzione il motore quando vienevisualizzato quest’avvertimento, altrimenti vi èpericolo di danni gravi al motore.

21. Avvertimento Guasto al sistema4WD (se in dotazione)Quest’avvertimento appare quando il sistema di tra-zione integrale (4WD) presenta qualche problemadi funzionamento mentre il motore è in funzione.Moderare la velocità del veicolo e farlo controllareda un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata. Vedere “Trazione integrale (4WD) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

22. Avvertimento Modalità trasportoattiva premere il gruppo fusibili (se indotazione)Quest’avvertimento può apparire se l’interruttorecon fusibile per lo stoccaggio prolungato non risultaspinto (attivato). Quando appare quest’avvertimen-to, spingere (attivare) l’interruttore con fusibile perlo stoccaggio prolungato di modo che l’avvertimen-to si spenga. Per ulteriori informazioni, vedere“Fusibili” nel capitolo “8. Manutenzione e operazionia cura dell’utente”.

23. Avvertimento Guasto al sistema fari(se in dotazione)Quest’avvertimento appare se i fari a LED non fun-zionano correttamente. Fare controllare il sistemada un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata.

24. Avvertimento Spegnere i fariQuest’avvertimento appare quando la porta lato gui-da è aperta mentre il comando dei fari è rimasto suON e l’interruttore di accensione è portato in posi-zione OFF, ACC o LOCK. Portare il comando deifari in posizione <OFF> o <AUTO> (se in dota-zione). Per ulteriori informazioni, vedere “Comandofari e indicatori di direzione” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”.

25. Indicatore Ora di fare una pausa?Quest’indicatore appare quando si attiva la voce[Allarme timer] impostata. L’intervallo è impostabilefino a 6 ore. (Vedere “Impostazioni” nelle pagineprecedenti di questo capitolo.)

26. Indicatore cruise control (se indotazione)Quest’indicatore mostra lo stato del sistema cruisecontrol. Si riconosce lo stato mediante il colore.

Vedere “Cruise control (se in dotazione)” nel capi-tolo “5. Partenza e guida” per i dettagli.

27. Indicatore di posizione del cambioautomatico (AT) (modelli AT)Quest’indicatore mostra la posizione del cambio au-tomatico.

In modalità di inserimento manuale, quando non siriesce a innestare il rapporto selezionato a causadella modalità di protezione del cambio, la spia diposizione AT lampeggia e un cicalino emette un se-gnale acustico.

Per ulteriori dettagli, vedere “Guida con cambio au-tomatico (AT)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

28. Avvertimento Guasto al sistema AT(modelli AT)Quando appare l’avvertimento Guasto al sistemaAT mentre il motore è in funzione o durante la guida,potrebbe indicare che il cambio automatico (AT) nonfunzioni correttamente e che si renda necessario unintervento di assistenza. Fare controllare ed even-tualmente riparare il sistema da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata il prima possi-bile.

29. Avvertimento Errore ATP (Funzionedi parcheggio del cambio automatico(modelli AT))Quest’avvertimento indica che la funzione di par-cheggio del cambio automatico (AT) non è inserita.Se il controllo del gruppo di rinvio non è bloccato innessuna posizione di marcia mentre la leva del cam-bio automatico è in posizione P (parcheggio), il cam-bio si disinnesta e le ruote non si bloccano.

Strumentazione e comandi 2-29

Per il modello 4WD: Se l’avvertimento ATP appa-re mentre la leva del cambio è in posizione P(parcheggio), spostare di nuovo l’interruttore del-la modalità trazione integrale (4WD) in posizione<2WD>, <4H> o <4LO> con la leva del cambio inposizione N (folle). (Vedere “Trazione integrale(4WD) (se in dotazione)” nel capitolo “5. Partenza eguida”.)

ATTENZIONE

Se l’indicatore della modalità 4WD (vedere “Indi-catore della modalità 4WD” nel capitolo “5. Par-tenza e guida”) è disattivato o la spia di avverti-mento ATP è su ON, indica che la funzione P(parcheggio) del cambio automatico non funzio-nerà e che ciò può portare al movimento inaspet-tato del veicolo, con conseguenti lesioni perso-nali gravi o danni materiali. Azionare sempre ilfreno di stazionamento.

30. Avvertimento Guasto al sistema disensori di parcheggio (se in dotazione)Quest’avvertimento appare quando il sistema deisensori di parcheggio (sonar) non funziona corretta-mente. Alla visualizzazione dell’avvertimento, farecontrollare il sistema da un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata.

31. Avvertimento Livello carburantebassoL’avvertimento Livello carburante basso appare suldisplay informativo multifunzione quando il carbu-rante nel serbatoio sta per esaurirsi. Fare tempesti-vamente il rifornimento di carburante, preferibilmen-te prima che l’ago dell’indicatore raggiunga la posi-zione di serbatoio vuoto. Per ulteriori dettagli, vedere“Indicatore carburante” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

SISTEMA DI CONTROLLODELL’OLIO (se in dotazione per ilmodello con motore diesel)

Quando l’interruttore di accensione si trova in posi-zione ON, vengono visualizzate le informazioni sul-l’olio motore.

JVI1244X

2-30 Strumentazione e comandi

Le informazioni sull’olio motore contengono i datirelativi alla distanza al cambio olio, l’indicazione dellivello olio e eventuali malfunzionamenti del sensoredi livello olio.

1. Distanza percorribile fino al prossimocambio olioLa distanza al cambio olio viene visualizzata se ladistanza è inferiore a 1.500 km (930 miglia).

2. Indicatore di sostituzione olioAvvicinandosi al chilometraggio impostato, l’indica-tore di sostituzione olio motore apparirà sul display.Effettuato il cambio d’olio, azzerare la distanza alcambio olio. L’indicatore di sostituzione olio non ver-rà azzerato automaticamente. Per azzerarlo, vedere“Impostazioni” nelle pagine precedenti di questo ca-pitolo.

L’intervallo della distanza al cambio olio non puòessere regolato manualmente. L’intervallo della di-stanza al cambio olio viene impostato automatica-mente.

AVVERTENZA

• Nel momento in cui viene visualizzato l’indi-catore di sostituzione dell’olio, cambiare l’o-lio motore non appena possibile. L’uso delveicolo con olio motore deteriorato può dan-neggiare il motore.

• Non effettuare l’azzeramento se prima non èstato cambiato l’olio. Rivolgersi a un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata

per fare effettuare il cambio olio, compresi lasostituzione del filtro olio e l’azzeramento.

NOTA

• Non è possibile annullare l’azzeramento.

• L’azzeramento della distanza percorribile finoal prossimo cambio olio è soltanto possibilese:

– La distanza percorribile fino al prossimocambio olio è visualizzata sul display infor-mativo multifunzione.

– L’indicatore per il cambio olio è visualizza-to sul display informativo multifunzione.

• L’olio motore deve essere cambiato prima chela distanza percorribile fino al prossimo cam-bio olio scenda a 0 km (0 miglia). Continuan-do a guidare il veicolo dopo che la distanzapercorribile fino al prossimo cambio olio èscesa a 0 km (0 miglia), le prestazioni delmotore potrebbero deteriorarsi.

• Il filtro antiparticolato diesel (DPF) potrebbeinoltre saturarsi, dal momento che la rigene-razione viene limitata una volta che la distan-za percorribile fino al prossimo cambio olio èscesa a 0 km (0 miglia).

Se si verifica la condizione di cui sopra, farecontrollare il veicolo da un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata.

• L’intervallo per il cambio olio diminuisce pro-gressivamente in seguito a determinati stili diguida, specialmente alle basse velocità in am-biente urbano.

3. Promemoria di basso livelloSe viene visualizzato l’indicatore di basso livello, illivello dell’olio motore è insufficiente. Alla visualizza-zione del promemoria di basso livello, controllare illivello usando l’astina di livello dell’olio. (Vedere“Controllo del livello d’olio motore” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

AVVERTENZA

Il livello dell’olio va controllato regolarmenteusando l’astina di livello dell’olio. L’uso della vet-tura con una quantità insufficiente di olio puòcausare danni al motore, non coperti da garan-zia.

4. Avvertimento sensore livello olioQuando viene visualizzato l’avvertimento sensoreolio, ci potrebbe essere un guasto al sensore dilivello olio motore. Contattare prontamente un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

Strumentazione e comandi 2-31

OROLOGIO E TEMPERATURA ARIAESTERNA (se in dotazione)

L’orologio ➀ e la temperatura esterna ➁ vengonovisualizzati in alto sul display informativo multifunzio-ne.

[Orologio]Per i dettagli sull’impostazione dell’orologio, vedere“Impostazioni” nelle pagine precedenti di questo ca-pitolo o il Libretto di uso del Sistema di navigazionecon schermo a sfioramento, fornito separatamente.

[Temp. esterna] (°C o °F)La temperatura dell’aria esterna è visualizzata in °Co °F secondo un intervallo compreso tra −40 e 60°C(−40 e 140°F).

La modalità temperatura aria esterna comprendeuna funzione di avvertimento bassa temperatura. Sela temperatura esterna scende sotto i 3°C (37°F),l’avvertimento ➂ appare sullo schermo (se in dota-zione).

Il sensore della temperatura esterna è collocato da-vanti al radiatore. Il sensore può essere influenzatodal calore della strada o del motore, dalla direzionedel vento e da altre condizioni presenti durante lamarcia. La temperatura visualizzata può quindi di-scostarsi dalla temperatura esterna effettiva o dallatemperatura indicata su cartelli o tabelloni lungo lastrada.

COMANDO FARI

RENAULT consiglia di consultare le normative localiin merito all’uso delle luci.

Posizione AUTOQuando l’interruttore di accensione si trova in posi-zione ON e il comando fari in posizione <AUTO>, siaccendono automaticamente i fari, le luci di posi-zione anteriori, le luci del quadro strumenti, i gruppiottici posteriori e le altre luci, a seconda della lumi-nosità dell’ambiente.

I fari si accendono automaticamente al tramonto osotto la pioggia (quando si usa continuamente il ter-gicristallo).

Portando l’interruttore di accensione in posizioneOFF, le luci si spengono automaticamente.

JVI0932XZ

NIC2765

COMANDO FARI E INDICATORIDI DIREZIONE

2-32 Strumentazione e comandi

AVVERTENZA

Non coprire il sensore di luminosità. Il sensorerileva il livello di luminosità e controlla la fun-zione di illuminazione automatica (autolight).Perciò, se il sensore è coperto, la condizione rile-vata è quella di un ambiente buio e di conse-guenza si accendono i fari.

m Posizione

Nella posizione , si accendono le luci di posi-zione anteriori, il quadro strumenti, i fanali posteriorie la luce targa.

m Posizione

Nella posizione , si accendono i fari oltre allealtre luci.

Abbaglianti/anabbaglianti

Per accendere gli abbaglianti, spingere la leva inavanti ➀.

Per spegnere gli abbaglianti, riportare la leva nellaposizione neutra ➁.

Per lampeggiare con i fari, tirare completamente in-dietro la leva ➂. Il lampeggiamento dei fari è pos-sibile anche a fari spenti.

Illuminazione amica (se in dotazione):

Tirando il più possibile indietro la leva ➂ dopo averportato l’interruttore di accensione in posizione OFFo LOCK, i fari si accendono restando accesi per 30secondi. Ogni volta che si tira il più possibile indie-tro la leva, si aggiungono 30 secondi al timer.

La leva può essere tirata fino a 4 volte per comples-sivamente 2 minuti di illuminazione.

Sistema di luci diurne (se in dotazione)Anche se il comando fari si trova in posizione OFF,le luci diurne si accenderanno dopo l’avviamentodel motore.

Portando il comando fari in posizione o ,le luci diurne si spegneranno.

COMANDO DI REGOLAZIONEASSETTO FARI (se in dotazione)

Tipo manuale

Il comando di regolazione dell’assetto dei fari fun-ziona quando l’interruttore di accensione è in posi-zione ON e l’interruttore fari in posizione , epermette la regolazione dell’asse dei fari in funzionedelle condizioni di guida.

Viaggiando in assenza di carico/bagagli pesanti op-pure viaggiando su una strada pianeggiante, sele-zionare la posizione normale <0>.

In caso di variazione del numero di occupanti e delcarico o dei bagagli portati sul veicolo, l’asse dei faripuò risultare più in alto rispetto al solito.

Se il veicolo sta percorrendo una strada collinosa, ifari possono colpire direttamente gli specchietti re-trovisori interno ed esterni di un veicolo più avanti oil parabrezza di un veicolo in arrivo, oscurando lavisibilità degli altri conducenti.

NIC2914

JVI0477XZ

Strumentazione e comandi 2-33

Per regolare in maniera opportuna l’assetto dei fari,girare l’interruttore secondo necessità. Maggiore ilnumero indicato sull’interruttore, più basso l’assedei fari.

Tipo automaticoPer i veicoli dotati di sistema di livellamento automa-tico, l’asse dei fari viene regolato automaticamente.

SISTEMA SALVABATTERIA (se indotazione)Il cicalino di promemoria luci suonerà se il comandofari è in posizione o e si apre la porta latoguida con l’interruttore di accensione in posizioneACC, OFF o LOCK.

Girando l’interruttore di accensione sulla posizioneOFF o LOCK mentre il comando fari è in posizione

o , la funzione salvabatteria intervienespegnendo le luci dopo un certo periodo di tempoper prevenire che si scarichi la batteria.

AVVERTENZA

Non lasciare le luci accese a motore spento perlunghi periodi di tempo, perché si rischia di sca-ricare la batteria.

INTERRUTTORE INDICATORI DIDIREZIONE

AVVERTENZA

Il comando degli indicatori di direzione non ritor-na automaticamente nella posizione iniziale sel’angolo di sterzata del volante non supera il va-lore prestabilito. Dopo una svolta o un cambio dicorsia, accertarsi che il comando degli indicatoridi direzione ritorni nella posizione originaria.

Indicatore di direzionePer azionare gli indicatori di direzione, portare laleva verso l’alto ➀ o verso il basso ➁ fino al puntoin cui si innesta. Una volta completata la svolta, gliindicatori di direzione si disattivano automaticamen-te.

Segnalazione di cambio corsiaPer segnalare un cambio di corsia, portare la levaverso l’alto ➀ o verso il basso ➁ fino al punto incui le luci cominciano a lampeggiare.

Riportando indietro la leva nella posizione originariasubito dopo averla portato verso l’alto o verso ilbasso, le luci continuano a lampeggiare per altre 3volte.

Per interrompere il lampeggiamento, portare la levanel senso opposto.

Vedere “Impostazioni” nelle pagine precedenti diquesto capitolo per informazioni sull’attivazione/di-sattivazione della segnalazione di cambio corsia.

NIC2915

2-34 Strumentazione e comandi

FENDINEBBIA ANTERIORI (se indotazione)

I fendinebbia anteriori devono essere usati soltantoquando la visibilità è gravemente ridotta – in genere,a meno di 100 m (328 ft).

Per accendere i fendinebbia anteriori, ruotare il co-mando fari in posizione <AUTO>, , o el’interruttore dei fendinebbia in posizione . I fen-dinebbia anteriori si accendono insieme alla relativaspia. Per ulteriori informazioni, vedere “Spie di av-vertimento, spie di controllo e segnali acustici” nellepagine precedenti di questo capitolo.

Per spegnere i fendinebbia anteriori, ruotare l’inter-ruttore dei fendinebbia in posizione <AUTO>. I fen-dinebbia anteriori si spengono insieme alla relativaspia.

NOTA

Se il comando fari è portato in posizione <AUTO>(e i fendinebbia anteriori sono accesi), i fendineb-bia anteriori si accenderanno/spegneranno au-tomaticamente unitamente ai fari.

FENDINEBBIA POSTERIORE (se indotazione)Il fendinebbia posteriore deve essere usato soltantoquando la visibilità è gravemente ridotta – in genere,a meno di 100 m (328 ft).

Per accendere il fendinebbia posteriore, ruotare ilcomando fari in posizione o , quindi ruo-tare l’interruttore dei fendinebbia in posizione

. Il fendinebbia posteriore e la relativa spia siaccendono. L’interruttore dei fendinebbia ritorneràalla posizione Per ulteriori informazioni, vedere“Spie di avvertimento, spie di controllo e segnaliacustici” nelle pagine precedenti di questo capitolo.

Se i fendinebbia anteriori (se in dotazione) sono giàaccesi mentre il comando fari si trova in posizione

, è possibile accendere il fendinebbia poste-riore senza prima dover girare il comando fari inposizione o <AUTO>.

Per spegnere il fendinebbia posteriore, ruotare dinuovo l’interruttore dei fendinebbia in posizione

.

NOTA

Se il comando fari viene portato in posizione<AUTO>, il fendinebbia posteriore si spegne au-tomaticamente.

ATTENZIONE

In presenza di temperature sotto lo zero, il liqui-do di lavaggio può congelarsi sul parabrezza eimpedire la visibilità. Prima di attivare il tergicri-stallo, riscaldare il parabrezza con lo sbrinatore.

AVVERTENZA

• Non utilizzare il lavacristallo continuamenteper più di 30 secondi.

• Non utilizzare il lavacristallo se il serbatoio delliquido di lavaggio è vuoto.

• In presenza di neve o ghiaccio sul parabrez-za, il funzionamento del tergicristallo potreb-be essere interrotto per proteggere il moto-rino. In questo caso, ruotare l’interruttore deltergicristallo su OFF e rimuovere neve o ghiac-cio dai bracci del tergicristallo e dall’area cir-costante. Dopo circa 1 minuto, inserire nuo-vamente l’interruttore per attivare il tergicri-stallo.

SIC3811Z

INTERRUTTORE FENDINEBBIA (sein dotazione)

INTERRUTTORETERGI/LAVACRISTALLO

Strumentazione e comandi 2-35

INTERRUTTORETERGI/LAVACRISTALLO

l tergi/lavacristallo funziona con l’interruttore di ac-censione in posizione ON.

Funzionamento del tergicristalloCon la leva nella posizione ➀, il tergicristallo siattiva ad intermittenza.

Il funzionamento intermittente può essere regolatoruotando la ghiera sulla manopola, (più breve)jA o (più lungo)jB .

Con la leva nella posizione ➁, il tergicristallo siattiva a bassa velocità.

Con la leva nella posizione ➂, il tergicristallo siattiva ad alta velocità.

Per disattivare il tergicristallo, portare la leva versol’alto nella posizione <OFF>.

Alzare la leva ➃ per ottenere una singola passatadel tergicristallo. La leva ritorna automaticamentealla posizione iniziale.

Funzionamento del lavacristalloTirare la leva verso di sé ➄ per azionare il lavacri-stallo. A ogni quinto funzionamento del tergi/lavacri-stallo, si attiva il sistema di lavaggio dei fari (se indotazione) per la pulizia dei fari. Il sistema di lavag-gio dei fari si attiva solo se il comando fari si trova inposizione . Vedere “Tergifari (se in dotazione)”più avanti in questo capitolo.

NIC3085

SIC3537Z

Tipo A

JVI0853XZ

Tipo B

INTERRUTTORE SBRINATORE (sein dotazione)

2-36 Strumentazione e comandi

L’interruttore dello sbrinatore del lunotto posteriorefunziona con l’interruttore di accensione in posizio-ne ON.

Lo sbrinatore consente di disappannare o sbrinarele superfici del lunotto posteriore e degli specchiettiretrovisori esterni (se in dotazione) per migliorare lavisibilità posteriore.

Premendo l’interruttore dello sbrinatore, la spia cor-rispondentejA si illumina e il lunotto termico entrain funzione per circa 15 minuti. Trascorso questoperiodo, il sistema si disattiva automaticamente.

Per spegnere manualmente lo sbrinatore del lunottoposteriore, premere ancora l’interruttore dello sbri-natore.

AVVERTENZA

• Quando si tiene lo sbrinatore continuamentein funzione, è consigliabile avviare il motore.Altrimenti si rischia di scaricare la batteria.

• Durante la pulizia della superficie interna dellunotto, fare attenzione a non graffiare o dan-neggiare i conduttori elettrici integrati nel ve-tro.

Per lavare i fari, tirare verso di sé l’interruttore dellavacristallo quando il comando dei fari è in posi-zione e l’interruttore di accensione in posizioneON.

NOTA

Il tergifari entra automaticamente in funzione adogni quinto azionamento dell’interruttore tergi/lavacristallo.

INTERRUTTORE TERGIFARI (se indotazione)

Il tergifari funziona quando il comando fari e l’indica-tore di direzione sono in posizione e l’interrut-tore di accensione è in posizione ON.

Per azionare il tergifari, premere l’interruttore situatosul lato conducente, sulla parte inferiore sinistra delquadro strumenti.

NIC3102

Tipo C - Guida a sinistra

JVI1022XZ

Tipo C - Guida a destra

SIC2255Z

Interruttore tergifari (se in dotazione)

TERGIFARI (se in dotazione)

Strumentazione e comandi 2-37

AVVERTENZA

• Non utilizzare il tergifari continuamente perpiù di 15 secondi.

• Non usare il tergifari se il serbatoio del liquidodi lavaggio è vuoto o il liquido in esso conte-nuto è congelato.

Vedere “Liquido di lavaggio” nel capitolo “8. Manu-tenzione e operazioni a cura dell’utente” per i detta-gli sul riempimento del serbatoio.

L’avvisatore acustico è sempre operativo, indipen-dentemente dalla posizione dell’interruttore di ac-censione, a meno che non sia scarica la batteria.

Per azionare l’avvisatore acustico, tenere premuto ilrelativo pulsante. Il suono dell’avvisatore acustico siinterrompe al rilascio del pulsante.

FINESTRINI A MANOVELLA (se indotazione)

I finestrini laterali possono essere aperti ➀ o chiusi➁ girando la manovella sulla rispettiva porta.

ALZACRISTALLI ELETTRICI (se indotazione)

ATTENZIONE

• Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano lemani e altre parti del corpo all’interno del vei-colo prima di azionare gli alzacristalli elettrici.

• Per evitare il rischio di lesioni anche mortali acausa dell’azionamento non intenzionale delveicolo e/o dei suoi sistemi, non lasciare bam-bini, adulti invalidi o animali domestici incu-stoditi a bordo del veicolo. Inoltre, la tempe-ratura all’interno di un veicolo chiuso in unagiornata calda può salire rapidamente a talpunto da causare un rischio notevole di lesio-ni o morte a persone e animali domestici.

NIC3084

SIC4435Z

AVVISATORE ACUSTICO FINESTRINI

2-38 Strumentazione e comandi

Gli alzacristalli elettrici funzionano solo con l’inter-ruttore di accensione in posizione “ON”.

Per aprire un finestrino, premere l’interruttore deglialzacristalli elettrici.

Per chiudere un finestrino, tirare l’interruttore deglialzacristalli elettrici.

Interruttore principale del finestrino latoguida

L’interruttore lato guida, ossia l’interruttore princi-pale, può comandare tutti i finestrini.

Blocco dei finestrini dei passeggeri:

Quando si preme il pulsante di bloccaggio ➀, ifinestrini dei passeggeri non possono essere azio-nati.

Per sbloccare i finestrini dei passeggeri, premere dinuovo il pulsante di bloccaggio ➀.

Interruttore finestrino lato passeggero

L’interruttore del passeggero comanda soltanto ilfinestrino corrispondente.

Premendo il pulsante di blocco dei finestrini dei pas-seggeri integrato nell’interruttore lato guida, l’inter-ruttore del passeggero anteriore non può essereazionato.

Funzione automatica

La funzione automatica è disponibile per l’interrut-tore recante il segno .

Il funzionamento automatico consente la completaapertura o chiusura del finestrino senza dover agirecontinuamente sull’interruttore.

Per aprire completamente il finestrino, premere l’in-terruttore fino al secondo scatto e quindi rilasciarlo.Per chiudere completamente il finestrino, tirare l’in-terruttore fino al secondo scatto e quindi rilasciarlo.Non occorre trattenere l’interruttore durante il fun-zionamento del finestrino.

Per arrestare il movimento di apertura/chiusura au-tomatica, premere o tirare l’interruttore nel sensoopposto.

NIC2132

SIC4523Z NIC2134

Strumentazione e comandi 2-39

Funzione antischiacciamento:

ATTENZIONE

Un eventuale schiacciamento che avviene imme-diatamente prima della chiusura totale non puòessere rilevato dalla centralina. Accertarsi chetutti i passeggeri abbiano le mani e altre parti delcorpo dentro il veicolo prima di chiudere i fine-strini.

Se durante il sollevamento automatico del finestrino,il vetro incontra resistenza nella metà superiore delfinestrino stesso, l’operazione viene automaticamen-te interrotta e il finestrino viene riabbassato. Quan-do la centralina rileva resistenza causata da un osta-colo, il finestrino viene riabbassato immediatamente.

A seconda delle condizioni ambientali o di guida, lafunzione antischiacciamento può attivarsi anche sela resistenza incontrata durante il sollevamento au-tomatico del finestrino ha cause diverse dalla solapresenza di un ostacolo.

Mancata chiusura automatica delfinestrinoSe il funzionamento automatico degli alzacristallielettrici (soltanto chiusura) non si svolge corretta-mente, effettuare la seguente procedura per inizia-lizzare il sistema degli alzacristalli elettrici.

1. Con il motore in funzione.

2. Chiudere la porta.

3. Aprire completamente il finestrino azionando l’in-terruttore degli alzacristalli elettrici.

4. Tenere tirato l’interruttore per chiudere il fine-strino, quindi dopo la chiusura tenerlo tirato peralmeno altri tre secondi.

5. Rilasciare l’interruttore. Azionare il finestrino inautomatico per terminare l’inizializzazione.

Se dopo aver effettuato la procedura sopra riportatala funzione automatica degli alzacristalli elettrici nonopera correttamente, fare controllare il veicolo da unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata.

La presa di corrente viene usata per alimentareutenze elettriche.

JVI1023XZ

Quadro strumenti (lato superiore)

NIC3097

Quadro strumenti (lato inferiore)

PRESE DI CORRENTE

2-40 Strumentazione e comandi

Usare il ritagliojA tra il coperchio e il cassetto dellaconsolle per far passare un cavo elettrico collegatomentre il coperchio del cassetto della consolle èchiuso.

ATTENZIONE

Non collocare oggetti sul quadro strumenti. Even-tuali oggetti presenti possono diventare perico-losi proiettili e causare lesioni in caso di attiva-zione dell’airbag (se in dotazione).

AVVERTENZA

• Non lasciare il cavo elettrico sul quadro stru-menti alla luce diretta del sole. La superficiedel quadro strumenti potrebbe riscaldarsi eportare danni al cavo elettrico.

• Non collocare contenitori di liquido vicino allapresa di corrente. Il contenuto versato potreb-be infiltrare nella presa e causare malfunzio-namenti.

• La presa e la spina possono essere molto cal-de durante o immediatamente dopo l’utilizzo.

• Questa presa elettrica non è destinata ad ali-mentare l’accendisigari.

• Non usare accessori che superino un assorbi-mento combinato di 12 volt, 120W (10A)

• Non usare adattatori doppi o più di un dispo-sitivo elettrico alla volta.

• Usare la presa elettrica quando il motore è infunzione, per evitare di scaricare la batteriadel veicolo.

• Evitare di usare la presa quando sono accesiil climatizzatore, i fari o lo sbrinatore del lu-notto posteriore (se in dotazione).

• Spingere a fondo la spina nella presa. Se nonsi fa bene contatto, la spina potrebbe surri-scaldarsi o il fusibile termico interno potrebbeintervenire.

• Prima di inserire o di staccare una spina, con-trollare che l’utenza in uso sia spenta.

• Quando non si utilizza la presa, ricordarsi dichiuderla con il tappo. Evitare il contatto dellapresa con acqua o liquidi.

ATTENZIONE

• I vani portaoggetti non devono essere usatidurante la guida per non distogliere l’atten-zione dalla strada e dal traffico.

• Tenere chiusi gli sportellini dei vani portaog-getti durante la guida, per prevenire lesioni incaso di incidente o brusca frenata.

CASSETTO PORTAOGGETTI

Per aprire il cassetto portaoggetti, tirare la maniglia➀.

Per chiuderlo, spingere lo sportellino fino ad avver-tire lo scatto della serratura.

JVI1025XZ

Cassetto della consolle (se in dotazione)

JVI1102XZ

VANO PORTAOGGETTI

Strumentazione e comandi 2-41

CASSETTO DELLA CONSOLE

Per aprire il coperchio del cassetto della console,spingere verso l’alto la manopolajA e sollevare ilcoperchio.

Per chiuderlo, spingere il coperchio fino ad avvertirelo scatto della serratura.

PORTAOCCHIALI

ATTENZIONE

Tenere il portaocchiali chiuso durante la guidaper evitare di ostruire il campo visivo del condu-cente e per prevenire eventuali incidenti.

AVVERTENZA

• Utilizzare questo spazio esclusivamente perla sistemazione di occhiali da sole.

• Non lasciare gli occhiali da sole nel portaoc-chiali quando si parcheggia il veicolo alla lucediretta del sole. Il calore potrebbe danneg-giare gli occhiali.

Per aprire il portaocchiali, premere e rilasciare. Ri-porre solo un paio di occhiali da sole nel vano.

VANI LATERALI NELLA CONSOLE

Per aprire il coperchio del cassetto della console,spingere verso l’alto la manopolajA e sollevare ilcoperchio.

Per chiuderlo, spingere il coperchio fino ad avvertirelo scatto della serratura.

PORTABICCHIERI (se in dotazione)

ATTENZIONE

Durante la marcia, il conducente del veicolo deveevitare di rimuovere o inserire bicchieri nel por-tabicchieri per non distogliere l’attenzione dalleoperazioni di guida.

AVVERTENZA

• Evitare le partenze e le frenate brusche quan-do si usa il portabicchieri, per non rovesciarel’eventuale contenuto. Se il contenuto è cal-do, potrebbe causare ustioni al conducente oai passeggeri.

JVI1026XZ JVI0619XZ NIC3099

2-42 Strumentazione e comandi

• Inserire nel portabicchieri soltanto bicchieri dicarta/plastica. Materiali più duri potrebberoprovocare lesioni in caso di incidente.

Console centrale (modelli con sedileanteriore separato)

Portabottiglie in gomma

I portabottiglie in gomma anteriori e posteriori (se indotazione) sono collocati sulle porte.

AVVERTENZA

• Non introdurre oggetti diversi da bottiglie nelportabottiglie, dal momento che in caso di fre-nata improvvisa o incidente potrebbero esse-re scagliati nell’abitacolo e causare lesioni al-le persone presenti.

• Non utilizzare il portabottiglie per contenitoridi liquido aperti.

MANCORRENTI AL TETTO (se indotazione)

Distribuire sempre equamente il carico sui mancor-renti tubolari. Il carico totale massimo è di 100 kg(221 lb) uniformemente distribuito.

ATTENZIONE

• Guidare con maggiore attenzione quando ilveicolo è caricato al, o quasi al limite dellacapacità di carico, specialmente se una partesignificativa del carico viene trasportata suimancorrenti al tetto.

• Un carico pesante sui mancorrenti al tetto po-trebbe incidere sulla stabilità e la maneggevo-lezza del veicolo durante le manovre improv-vise o insolite.

• Il carico sui mancorrenti al tetto deve esseredistribuito uniformemente.

• Non superare la capacità massima di caricosui mancorrenti al tetto.

• Fissare adeguatamente tutto il carico con cor-de o cinghie per evitarne lo spostamento o loscivolamento. In caso di frenata improvvisa odi collisione, un carico non fissato potrebbecausare lesioni personali.

AVVERTENZA

Fare attenzione quando si dispongono oggetti suo si rimuovono oggetti dai mancorrenti al tetto.Se risulta difficile sollevare agevolmente un og-getto sopra i mancorrenti o rimuoverli dai man-correnti al tetto, utilizzare una scaletta o uno sga-bello.

NIC3100

JVI1241XZ

Esempio

JVI1103XZ

Strumentazione e comandi 2-43

PORTASCHEDE (se in dotazione)

Inserire un biglietto nel portabigliettijA .

1. Per evitare l’abbagliamento frontale, abbassarel’aletta parasole ➀.

2. Per impedire l’abbagliamento laterale, staccarel’aletta parasole dal supporto centrale e spostar-la lateralmente ➁.

ATTENZIONE

• Quando si viaggia con il tettuccio aperto, c’èla possibilità di essere sbalzati fuori se il vei-colo dovesse essere coinvolto in un inciden-te. Adulti e bambini devono sempre allacciar-si le cinture di sicurezza, i bambini più piccolipoi, a seconda dell’età, devono essere siste-mati negli appositi seggiolini di sicurezza.

• Non permettere mai a nessuno di stare in pie-di o di sporgersi con qualsiasi parte del corpofuori dal tetto aperto mentre il veicolo è inmovimento o durante la chiusura del tetto.

AVVERTENZA

• Prima di aprire il tettuccio, rimuovere gocced’acqua, neve, ghiaccio o sabbia eventual-mente presenti.

• Non appoggiare oggetti pesanti sul tettuccioo sull’area circostante.

TETTUCCIO APRIBILE ELETTRICO

JVI1240XZ

SIC2872

NIC2733

ALETTE PARASOLE TETTUCCIO APRIBILE (se indotazione)

2-44 Strumentazione e comandi

➀ CHIUSURA/INCLINAZIONE VERSO L’ALTO

➁ APERTURA/INCLINAZIONE VERSO ILBASSO

Il tettuccio apribile funziona con l’interruttore di ac-censione in posizione ON.

Tendina parasolePer aprire o chiudere il pannello parasole, farlo scor-rere manualmente avanti o indietro.

Il pannello parasole si aprirà automaticamente insie-me al tettuccio. Il pannello parasole deve esserechiuso manualmente mediante scorrimento.

Tettuccio apribileScorrimento:

Per aprire o chiudere completamente il tettuccio,premere l’interruttore sulla posizione di APERTURA➁ o CHIUSURA ➀ e rilasciarlo; non occorre te-nerlo premuto. Il tettuccio si aprirà o si chiuderàautomaticamente. Per arrestare il movimento deltettuccio, spingere nuovamente l’interruttore duran-te la fase di apertura o chiusura.

Inclinazione:

Per inclinare il tettuccio verso l’alto, chiuderlo pri-ma, quindi premere l’interruttore sulla posizione diINCLINAZIONE VERSO L’ALTO ➀ e rilasciarlo;non occorre tenerlo premuto. Per inclinare il tettuc-cio verso il basso nella posizione di chiusura, pre-mere l’interruttore sulla posizione di INCLINAZIO-NE VERSO IL BASSO ➁.

Funzione antischiacciamento

ATTENZIONE

Un eventuale schiacciamento che avviene imme-diatamente prima della chiusura totale non puòessere rilevato dalla centralina. Accertarsi chetutti i passeggeri abbiano le mani e altre parti delcorpo all’interno del veicolo prima di chiudere iltettuccio.

La funzione antischiacciamento fa sì che il tettuccioviene aperto automaticamente in caso di schiaccia-mento di un oggetto in fase di chiusura. Quando lacentralina rileva la presenza di un ostacolo, il tettuc-cio si apre immediatamente.

Se non è possibile chiudere il tettuccio in automa-tico qualora la funzione antischiacciamento si fosseattivata in seguito a un malfunzionamento, tenerepremuto l’interruttore del tettuccio sulla posizione diCHIUSURA ➀.

A seconda delle condizioni ambientali o di guida, lafunzione antischiacciamento può attivarsi anche incasi diversi ma analoghi alla presenza di un ostacolonel tettuccio.

In caso di mancato funzionamento deltettuccioSe il tettuccio apribile non funziona nella manieradovuta, effettuare la seguente procedura per inizia-lizzare il sistema operativo del tettuccio.

1. Se il tettuccio è aperto, chiuderlo completamen-te premendo ripetutamente l’interruttore sulla po-sizione di chiusura ➀ in modo da inclinare iltettuccio verso l’alto.

2. Tenere premuto l’interruttore sulla posizione dichiusura ➀.

3. Dopo un leggero movimento del tettuccio in altoe in basso, rilasciare l’interruttore.

4. Tenere premuto l’interruttore sulla posizione diapertura ➁ per inclinare il tettuccio completa-mente in basso.

5. Controllare se il pulsante del tettuccio funzionaregolarmente.

Se dopo aver effettuato la procedura riportata soprail tettuccio apribile non funziona correttamente, farcontrollare il veicolo da un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata.

Strumentazione e comandi 2-45

AVVERTENZA

• Spegnere le luci prima di allontanarsi dal vei-colo.

• Non utilizzare le luci per lunghi periodi di tem-po a motore spento. Si rischia di scaricare labatteria.

INTERRUTTORE LUCE INTERNA (se indotazione)

➀ È possibile accendere luce internaindipendentemente dalla posizione della porta.La luce si spegne dopo un determinato lassodi tempo a meno che l’interruttore diaccensione non sia in posizione ON quandouna delle porte è aperta.

➁ È possibile impostare le luci interne in modoche siano accese quando vengono aperte leporte. Per spegnere le luci interne quando unaporta è aperta, premere l’interruttore. Le luciinterne non si accenderannoindipendentemente dalla posizione della porta.

Le luci si spengono quando l’interruttore diaccensione è posizionato su ON, o oppurequando la porta del lato conducente è chiusae bloccata. Le luci si spengono anche dopo unlasso di tempo quando le porte sono aperte.

LUCE CONSOLLE (se in dotazione)

La luce della consolle si accende ogni volta che siaccendono le luci di posizione o i fari.

FARETTI DI LETTURA

Premere il pulsante per accendere i faretti di lettura.Per spegnerli, premere nuovamente il pulsante.

INTERRUTTORE DI CONTROLLOFARETTI DI LETTURA (se in dotazione)

L’interruttore di controllo dei faretti di lettura pre-vede tre posizioni: ON ➀, OFF ➁ e centrale.

JVI1037XZ

JVI1038XZ

JVI1039XZ

SIC4573Z

LUCI INTERNE

2-46 Strumentazione e comandi

Posizione ONCon l’interruttore in posizione ON ➀, i faretti di let-tura si accenderanno.

Posizione OFFQuando l’interruttore è in posizione OFF ➁, i farettidi lettura non si accendono, indipendentemente dal-le condizioni presenti.

Posizione centraleCon l’interruttore nella posizione centrale, i faretti dilettura si accendono nelle condizioni seguenti:

• si estrae la chiave dall’interruttore di accensione

– rimangono accesi per un certo periodo ditempo.

• si sbloccano le porte premendo il pulsante disblocco (modello con sistema di entratapassiva) con l’interruttore di accensione in posi-zione LOCK

– rimangono accesi per un certo periodo ditempo.

• aprendo una porta

– rimangono accesi finché resterà aperta laporta. Alla chiusura della porta, le luci si spen-gono.

LUCE ABITACOLO (se in dotazione)

La luce nell’abitacolo è dotata di un comando a treposizioni.

Con l’interruttore in posizione ON ➁, la luce nell’a-bitacolo si accende.

Con l’interruttore in posizione <C> (porta) ➀, laluce nell’abitacolo si accende all’apertura di unaporta.

Il timer della luce interna mantiene accesa la lucenell’abitacolo per un determinato periodo di tempoquando:

• La chiave viene rimossa dall’interruttore di ac-censione con tutte le porte chiuse (modelli senzachiave telecomando).

• L’interruttore di accensione viene portato in po-sizione OFF con tutte le porte chiuse (modellicon chiave telecomando).

• La porta lato guida viene sbloccata senza che lachiave si trovi nell’interruttore di accensione (mo-delli senza chiave telecomando).

• La porta lato guida viene sbloccata quando l’in-terruttore di accensione si trova in posizioneLOCK (modelli con chiave telecomando).

• Le porte vengono sbloccate mediante il pulsantedi sblocco (modello con sistema di entratapassiva).

• L’ultima porta viene chiusa senza che la chiave sitrovi nell’interruttore di accensione (modelli sen-za chiave telecomando).

Il timer della luce interna viene disattivato quando:

• La porta lato guida viene bloccata.

• L’interruttore di accensione è portato in posi-zione ON.

Con l’interruttore in posizione OFF ➂, la luce nel-l’abitacolo non si accende, indipendentemente dallecondizioni presenti.

SIC2489Z

Strumentazione e comandi 2-47

FARETTO PERSONALE POSTERIORE(se in dotazione)

Per accendere i faretti personali posteriori, premerel’interruttore. Per spegnerli, premere nuovamentel’interruttore.

LUCE SPECCHIETTO DI CORTESIA(se in dotazione)

Per accedere allo specchietto di cortesia, abbas-sare l’aletta parasole e aprire il coperchietto dellospecchietto.

La luce dello specchietto di cortesia si illumina all’a-pertura del coperchietto. Alla chiusura del coper-chietto la luce si spegne.

SISTEMA SALVABATTERIAQuando le luci restano accese, si spegneranno au-tomaticamente dopo un certo periodo di tempo, perprevenire che si scarichi la batteria.

SIC3250Z SIC3869Z

2-48 Strumentazione e comandi

3 Controlli e regolazioni prima della partenzaControlli e regolazioni prima della partenza

Chiavi ...................................................................... 3-2Chiave (se in dotazione)...................................... 3-2Sistema antifurto (ATS*) (se in dotazione) ........... 3-2Chiave telecomando (se in dotazione) ................. 3-2

Porte ....................................................................... 3-4Bloccaggio mediante chiave ............................... 3-4Apertura mediante levetta interna ........................ 3-4Bloccaggio mediante l’interruttore dellachiusura centralizzata.......................................... 3-5Porte di accesso posteriori (modelli King Cab).... 3-5Bloccaggio di sicurezza per bambini sulleporte posteriori (modelli Double Cab).................. 3-6

Sistema di entrata passiva (se in dotazione) ............. 3-6Uso del sistema di entrata passiva ...................... 3-7

Sistema chiave telecomando (se in dotazione).......... 3-8Raggio d’azione della chiave telecomando .......... 3-9Uso del sistema chiave telecomando................... 3-10Sistema salvabatteria .......................................... 3-11Avvertimenti e segnali acustici............................. 3-11Guida alla risoluzione dei problemi ...................... 3-12Uso del sistema di entrata passiva ...................... 3-14Funzionamento lampeggiatori di emergenza eavvisatore acustico ............................................. 3-15

Sistema di sicurezza (se in dotazione) ...................... 3-15Sistema d’allarme antifurto (se in dotazione)........ 3-15Sistema antifurto (ATS)....................................... 3-16

Cofano .................................................................... 3-17

Apertura cofano.................................................. 3-18Chiusura cofano ................................................. 3-18

Sportello e tappo di rifornimento carburante............. 3-18Apertura dello sportello del bocchettone dirifornimento carburante....................................... 3-19Tappo del bocchettone di rifornimentocarburante .......................................................... 3-19

Sportello e tappo del bocchettone di rifornimentoAdBlue AdBlue® ..................................................... 3-20

Apertura dello sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® ......................................... 3-20Bloccaggio dello sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® ......................................... 3-20Tappo del bocchettone di rifornimentoAdBlue® ............................................................ 3-20

Cassone (se in dotazione)........................................ 3-21Sponda posteriore .............................................. 3-21Ganci di ancoraggio (se in dotazione) ................. 3-22Sistema di ancoraggio C-Channel (se indotazione)........................................................... 3-22

Volante .................................................................... 3-24Regolazione del volante ...................................... 3-24

Specchi ................................................................... 3-25Specchietto retrovisore interno ........................... 3-25Specchietti retrovisori esterni.............................. 3-26Specchietto di cortesia (se in dotazione) ............. 3-27

Freno di stazionamento ............................................ 3-27

Insieme alla chiave viene fornita una targhetta con ilcodice della chiave. Registrare il codice chiave indi-cato sulla rispettiva targhetta/targhetta di metallo econservarlo in un luogo sicuro (per esempio nel por-tafoglio), NON A BORDO DELLA VETTURA.RENAULT non registra i codici delle chiavi, pertantoè molto importante custodire bene la targhetta conil codice chiave.

Da notare che il codice chiave è necessario soltantoin caso di smarrimento di tutte le chiavi, cioè quandonon è più disponibile neanche una chiave da dupli-care. Se invece si dispone ancora di una chiave,questa potrà essere duplicata presso un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

CHIAVE (se in dotazione)

1. Chiave primaria (con telecomando integrato)(2)

2. Targhetta con codice chiave (1)

Si possono registrare e usare complessivamente 5chiavi primarie con telecomando integrato con unveicolo.

SISTEMA ANTIFURTO (ATS*) (se indotazione)

1. Chiave ATS (stampata) (2)

2. Targhetta con codice chiave (1)

1. Chiave ATS (con telecomando integrato) (2)

2. Targhetta con codice chiave (1)

Il vostro veicolo può essere guidato solo con l’usodelle chiavi ATS, che sono state registrate nei com-ponenti ATS del veicolo. Si possono registrare eusare complessivamente 5 chiavi ATS con un vei-colo. Le chiavi nuove devono essere registrate daun concessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata prima di usarle con il sistema ATS del veicolo.Dato che per registrare nuove chiavi bisogna can-cellare tutta la memoria dei componenti ATS, avercura di portare tutte le chiavi ATS disponibili pressoil concessionario autorizzato o l’officina qualificata.

AVVERTENZA

Evitare che la chiave ATS, che contiene un tran-sponder elettrico, entra in contatto con acquanormale o salata. Si potrebbe compromettere ilfunzionamento del sistema.

*: Immobilizzatore

CHIAVE TELECOMANDO (se indotazione)

JVP0324XZ

JVP0085XZ

JVP0324XZ

SPA2502Z

CHIAVI

3-2 Controlli e regolazioni prima della partenza

1. Chiave telecomando (2)

2. Chiave meccanica (nella chiave telecomando)(2)

3. Targhetta con codice chiave (1)

ATTENZIONE

• La chiave telecomando trasmette onde radioche possono influire negativamente sulle ap-parecchiature mediche.

• I portatori di pacemaker dovrebbero pertantomettersi in contatto con il produttore dell’ap-parecchiatura medica per avere informazionisugli eventuali effetti che il segnale trasmes-so dalla chiave telecomando potrebbe averesu quest’apparecchiatura.

Il vostro veicolo può essere guidato soltanto conl’uso delle chiavi telecomando, che sono state regi-strate nei componenti del sistema chiave telecoman-do e nei componenti del sistema antifurto (ATS*). Sipossono registrare e usare complessivamente quat-tro chiavi telecomando con un veicolo. Prima di usar-le con il sistema chiave telecomando e con il siste-ma ATS del veicolo, bisogna far registrare le nuovechiavi presso un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata. Dato che per registrare nuove chia-vi bisogna cancellare tutta la memoria dei compo-nenti del sistema chiave telecomando, aver cura diportare tutte le chiavi telecomando disponibili pres-so il concessionario autorizzato o l’officina qualifi-cata.

*: Immobilizzatore

AVVERTENZA

• Portare con sé la chiave telecomando. Quan-do si scende dal veicolo, non lasciare la chia-ve telecomando a bordo.

• Portare con sé la chiave telecomando duran-te la guida. La chiave telecomando è un di-spositivo di precisione con un trasmettitoreincorporato. Per evitare di danneggiarla, fareattenzione a quanto segue.

– La chiave telecomando è resistente all’ac-qua; tuttavia, bagnandola si possono cau-sare dei danni. Se la chiave telecomandodovesse bagnarsi, asciugarla immediata-mente a fondo.

– Non piegarla, farla cadere o urtarla controaltri oggetti.

– Se la temperatura esterna è inferiore a-10°C (14°F), la batteria della chiave tele-comando potrebbe manifestare qualcheproblema di funzionamento.

– Non lasciare la chiave telecomando perlunghi periodi di tempo in un posto dove latemperatura è superiore a 60°C (140°F).

– Non cambiare o modificare la chiave tele-comando.

– Non utilizzare un portachiavi magnetico.

– Non lasciare la chiave telecomando inprossimità di apparecchiature che produ-cono campi magnetici, come la TV, l’im-pianto audio e i personal computer.

– Non permettere che la chiave telecoman-do entri in contatto con acqua dolce o sa-lata e non lavarla in lavatrice. Si potrebbecompromettere il funzionamento del siste-ma.

• In caso di smarrimento o furto di una chiavetelecomando, RENAULT consiglia di cancel-lare il codice identificativo di quella chiave te-lecomando. In questo modo si può prevenireche malintenzionati abusino della chiave tele-comando per sbloccare il veicolo. Per infor-mazioni sulla procedura di cancellazione, con-tattare un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata.

Chiave meccanica

Per rimuovere la chiave meccanica, sbloccare ilpulsantino di blocco sul retro della chiave teleco-mando.

Per installare la chiave meccanica, inserirla ferma-mente nella chiave telecomando fino a che il pulsan-tino sul retro non ritorna alla posizione di blocco.

SPA2033Z

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-3

Usare la chiave meccanica per bloccare o sbloc-care le porte e la sponda posteriore (se in dota-zione). (Vedere “Porte” più avanti in questo capitoloe “Sponda posteriore” più avanti in questo capitolo.)

ATTENZIONE

• Prima di aprire una porta, controllare sempreche non arrivi altro traffico.

• Per evitare il rischio di lesioni anche mortali acausa dell’azionamento non intenzionale delveicolo e/o dei suoi sistemi, non lasciare bam-bini, adulti invalidi o animali domestici incu-stoditi a bordo del veicolo. Inoltre, la tempe-ratura all’interno di un veicolo chiuso in unagiornata calda può salire rapidamente a talpunto da causare un rischio notevole di lesio-ni o morte a persone e animali domestici.

BLOCCAGGIO MEDIANTE CHIAVE

Per bloccare la porta, inserire la chiave meccanicanel cilindro della porta e girarla verso il lato anterioredel veicolo ➀.

Per sbloccare la porta, girare la chiave verso il latoposteriore del veicolo ➁.

APERTURA MEDIANTE LEVETTAINTERNA

Per sbloccare e aprire la porta, tirare la manigliainterna come illustrato in figura.

Per i modelli con sistema superlock:

Se il sistema superlock è attivato, non è possibileaprire le porte mediante le maniglie interne.

SPA2588Z

SPA2791Z

PORTE

3-4 Controlli e regolazioni prima della partenza

BLOCCAGGIO MEDIANTEL’INTERRUTTORE DELLA CHIUSURACENTRALIZZATA

Mediante l’azionamento dell’interruttore della chiu-sura centralizzata (situato sulla porta lato guida) sibloccano o si sbloccano tutte le porte.

Per bloccare le porte, premere l’interruttore dellachiusura centralizzata sulla posizione di blocco ➀con la porta del conducente aperta, quindi chiuderela porta. Tutte le porte si bloccano.

AVVERTENZA

• Prima di bloccare le porte con l’interruttoredella chiusura centralizzata, accertarsi di nonaver lasciato la chiave a bordo del veicolo.

• Quando si lascia la chiave telecomando (se indotazione) a bordo del veicolo e si cerca dibloccare la porta usando l’interruttore dellachiusura centralizzata dopo essere sceso dalveicolo, tutte le porte verranno sbloccate au-tomaticamente dopo la chiusura della porta.

Per sbloccarle, premere l’interruttore della chiusuracentralizzata sulla posizione di sbloccaggio ➁.

PORTE DI ACCESSO POSTERIORI(modelli King Cab)

1. Aprire la porta lato guida o lato passeggero.

2. Dall’interno, tirare la maniglia della portajA ver-so il lato anteriore del veicolo.

SPA2803Z

SPA2390Z

JVP0322XZ

JVP0321XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-5

3. Aprire la porta nella posizione desiderata.

BLOCCAGGIO DI SICUREZZA PERBAMBINI SULLE PORTE POSTERIORI(modelli Double Cab)

Il bloccaggio di sicurezza sulle porte posteriori im-pedisce l’apertura accidentale delle porte, special-mente in presenza di bambini a bordo della vettura.

Con le levette in posizione di bloccaggio ➀, le por-te posteriori vengono bloccate e potranno essereaperte solamente mediante le maniglie esterne.

Per sbloccare le porte, spostare le levette sulla po-sizione di sbloccaggio ➁.

Il sistema di entrata passiva consente di azionare leserrature di tutte le porte mediante la chiave contelecomando integrato. La chiave con telecomandointegrato funziona fino a una distanza di circa 1 m(3,3 ft) dal veicolo. Il raggio d’azione dipende dallecondizioni presenti intorno al veicolo.

Si possono usare complessivamente 5 chiavi contelecomando integrato con un solo veicolo. Per in-formazioni sull’acquisto e sull’uso di ulteriori chiavicon telecomando integrato, contattare un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata.

La chiave con telecomando integrato non funzionanelle condizioni seguenti:

• Quando la distanza tra la chiave con telecoman-do integrato e il veicolo è superiore a circa 1 m(3,3 ft).

• Quando la batteria della chiave con telecoman-do integrato è scarica.

• Quando la chiave è inserita nell’interruttore diaccensione.

AVVERTENZA

• Quando si bloccano le porte con la chiave contelecomando integrato, accertarsi di non la-sciare la chiave a bordo del veicolo.

• La chiave con telecomando integrato contie-ne componenti elettronici; evitare pertanto ilcontatto con acqua dolce o salata. Si potreb-be compromettere il funzionamento del siste-ma.

JVP0323XZ

JVP0279XZ

SISTEMA DI ENTRATA PASSIVA(se in dotazione)

3-6 Controlli e regolazioni prima della partenza

• Non fare cadere la chiave con telecomandointegrato.

• Non urtare il telecomando con forza controaltri oggetti.

• Non lasciare la chiave con telecomando inte-grato per lunghi periodi di tempo in un am-biente dove la temperatura è superiore a 60°C(140°F).

In caso di smarrimento o furto della chiave con tele-comando integrato, RENAULT consiglia di cancel-lare il codice identificativo del rispettivo telecoman-do dai componenti del veicolo. In questo modo sipreviene che malintenzionati abusino della chiavecon telecomando integrato per azionare il veicolo.Per informazioni sulla procedura di cancellazione,contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Per informazioni relative alla sostituzione della batte-ria, vedere “Sostituzione della batteria deltelecomando” nel capitolo “8. Manutenzione e ope-razioni a cura dell’utente”.

USO DEL SISTEMA DI ENTRATAPASSIVA

ATTENZIONE

In caso di modelli con sistema Superlock, la non-curanza di osservare le precauzioni seguenti puòportare a situazioni pericolose. Accertarsi chel’attivazione del sistema Superlock avvenga sem-pre in maniera sicura.

• In presenza di passeggeri a bordo, non bloc-care mai le porte con la chiave con teleco-mando integrato. Così facendo gli occupantiverrebbero intrappolati a bordo del veicolo, inquanto il sistema Superlock impedisce l’aper-tura delle porte dall’interno.

• Azionare il pulsante di blocco sul telecoman-do integrato nella chiave soltanto quando ilveicolo è chiaramente visibile. Ciò per evitareche, attivando il sistema Superlock, qualcunorimanga intrappolato all’interno della vettura.

➀ Pulsante di BLOCCO

➁ Pulsante di SBLOCCO

➂ Spia luminosa della batteria

Bloccaggio delle porte1. Estrarre la chiave dall’interruttore di accensione.

2. Chiudere tutte le porte.

3. Premere il pulsante di blocco ➀ sulla chia-ve con telecomando.

4. Tutte le porte e lo sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® si bloccano.

5. Azionare le maniglie delle porte per verificare chele porte siano state bloccate in modo sicuro.

AVVERTENZA

Dopo aver bloccato le porte mediante la chiavecon telecomando integrato, accertarsi che sianostate bloccate correttamente azionando le mani-glie.

Sbloccaggio delle porte1. Premere il pulsante di sblocco ➁ sulla

chiave con telecomando.

2. Tutte le porte e lo sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® si sbloccano.

Tutte le porte si ribloccano automaticamente a me-no che entro 30 minuti dall’azionamento del pul-sante di sblocco ➁ non venga effettuata unadelle seguenti operazioni.

• Si apre una porta.

• Si inserisce la chiave nell’interruttore di accen-sione.

Spia luminosa della batteriaLa spia della batteria ➂ si accende quando si pre-me un pulsante qualsiasi. Se la spia non si illumina,il livello di carica della batteria è basso o la batteriava sostituita. Per informazioni relative alla sostitu-zione della batteria, vedere “Sostituzione della bat-teria del telecomando” nel capitolo “8. Manutenzio-ne e operazioni a cura dell’utente”.

JVP0222XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-7

Funzionamento dei lampeggiatori diemergenzaQuando si bloccano o si sbloccano le porte, le lucidi emergenza lampeggiano per confermare l’avve-nuta operazione.

• BLOCCAGGIO: Le luci di emergenza lampeg-giano una volta.

• SBLOCCAGGIO: Le luci di emergenza lampeg-giano due volte.

ATTENZIONE

• Le onde radio possono influire negativamentesulle apparecchiature mediche elettriche. Pri-ma dell’uso, i possessori di pacemaker sonotenuti a informarsi presso i fabbricanti di taleapparecchiatura sulla possibilità di interferen-ze.

• La chiave telecomando trasmette onde radioquando si premono i pulsanti. Queste onderadio possono influire sui sistemi di comuni-cazione e navigazione aeree. Pertanto nonazionare la chiave telecomando a bordo di unaereo. Accertarsi inoltre che i pulsanti nonpossano essere azionati involontariamentequando il dispositivo è riposto durante il volo.

Il sistema chiave telecomando consente l’aziona-mento di tutte le porte mediante la funzione del tele-comando integrato o premendo l’interruttore dedi-cato sul veicolo, senza dover prendere la chiavedalla tasca o dalla borsa. L’ambiente e/o le condi-zioni operative possono influire sul funzionamentodel sistema chiave telecomando.

Leggere le istruzioni seguenti prima di utilizzare ilsistema chiave telecomando.

AVVERTENZA

• Accertarsi di portare con sé la chiave teleco-mando quando si mette in funzione il veicolo.

• Quando si scende dal veicolo, non lasciaremai a bordo la chiave telecomando.

La chiave telecomando è costantemente in comuni-cazione con il veicolo, grazie alla ricezione di onderadio. Il sistema chiave telecomando trasmette de-boli onde radio. Le condizioni ambientali possonointerferire con il funzionamento del sistema chiavetelecomando in presenza delle seguenti condizionioperative.

• Quando l’uso avviene in prossimità di un puntodi trasmissione di potenti onde radio, come adesempio ripetitori TV, centrali elettriche e sta-zioni di radiodiffusione.

• Se in possesso di apparecchiature wireless co-me telefoni cellulari, ricetrasmettitori e radio CB.

• Quando la chiave telecomando è a contatto cono coperta da materiali metallici.

• In caso di utilizzo in prossimità di un qualsiasitipo di comando a distanza a onde radio.

• Se la chiave telecomando è posta vicino a undispositivo elettronico come ad esempio un per-sonal computer.

In tali casi correggere le condizioni operative primadi utilizzare le funzioni della chiave telecomando, op-pure utilizzare la chiave meccanica.

Sebbene la durata utile della batteria possa variarea seconda delle condizioni operative, in condizioninormali si aggira sui due anni. Sostituire la batteriascarica con una nuova.

SISTEMA CHIAVETELECOMANDO (se in dotazione)

3-8 Controlli e regolazioni prima della partenza

Per informazioni relative alla sostituzione della batte-ria, vedere “Sostituzione della batteria della chiavetelecomando” nel capitolo “8. Manutenzione e ope-razioni a cura dell’utente”.

La chiave telecomando riceve continuamente onderadio; pertanto se la chiave viene lasciata in prossi-mità di apparecchiature che trasmettono potenti on-de radio, come ad esempio i segnali trasmessi daTV o da personal computer, la durata utile della bat-teria potrebbe ridursi.

Dato che il volante viene bloccato elettricamente,sbloccarlo con l’interruttore di accensione in posi-zione LOCK è impossibile quando la batteria delveicolo è completamente scarica. Prestare partico-lare attenzione affinché la batteria non si scarichicompletamente.

Si possono registrare e usare complessivamentequattro chiavi telecomando con un veicolo. Per in-formazioni sull’acquisto e sull’uso di ulteriori chiavitelecomando, contattare un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata.

AVVERTENZA

• Non permettere che la chiave telecomando,che contiene componenti elettronici, venga acontatto con acqua dolce o salata. Si potreb-be compromettere il funzionamento del siste-ma.

• Non lasciar cadere la chiave telecomando.

• Non urtare la chiave telecomando contro altrioggetti.

• Non cambiare o modificare la chiave teleco-mando.

• Non esporre la chiave telecomando all’umi-dità né bagnarla, perché si potrebbe danneg-giare. Se la chiave telecomando dovesse ba-gnarsi, asciugarla immediatamente a fondo.

• Se la temperatura esterna è inferiore a −10°C(14°F), la batteria della chiave telecomandopotrebbe non funzionare correttamente.

• Non lasciare la chiave telecomando per lun-ghi periodi di tempo in un posto dove la tem-peratura è superiore a 60°C (140°F).

• Non attaccare la chiave telecomando a porta-chiavi contenenti magneti.

• Non lasciare la chiave telecomando in prossi-mità di apparecchiature che producono cam-pi magnetici, come la TV, l’impianto audio e ipersonal computer.

In caso di smarrimento o furto di una chiave teleco-mando, RENAULT consiglia di cancellarne il codiceidentificativo dai componenti del veicolo. In questomodo si previene che malintenzionati abusino dellachiave telecomando per azionare il veicolo. Per in-formazioni sulla procedura di cancellazione, contat-tare un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata.

Le funzioni della chiave telecomando possono esse-re disabilitate. Per informazioni sulla disabilitazionedelle funzioni della chiave telecomando, contattareun concessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

RAGGIO D’AZIONE DELLA CHIAVETELECOMANDO

Le funzioni della chiave telecomando possono esse-re utilizzate solo se la chiave si trova entro il raggiod’azione specificato, misurato dall’interruttore dedi-cato ➀.

Quando la batteria della chiave telecomando è esau-rita o quando sul luogo di utilizzo sono presenti po-tenti onde radio, il raggio d’azione del sistema chia-ve telecomando si restringe e la chiave telecomandopotrebbe non funzionare correttamente.

Il raggio d’azione è compreso tra 0 e 80 cm (31,50in), misurato da ciascun interruttore dedicato ➀.

Se la chiave telecomando si trova a poca distanzadai vetri o maniglie delle porte, gli interruttori dedi-cati potrebbero non funzionare.

Se la chiave telecomando si trova nel raggio d’a-zione, è possibile per chiunque, anche chi non hacon sé la chiave telecomando, premere l’interruttorededicato per bloccare/sbloccare le porte.

JVP0312XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-9

USO DEL SISTEMA CHIAVETELECOMANDO

L’interruttore dedicato sulla maniglia della porta nonfunziona nelle seguenti condizioni:

• Quando si lascia un’altra chiave telecomando abordo del veicolo

• Quando la chiave telecomando si trova fuori dalraggio d’azione

• Quando una delle porte è aperta o socchiusa

• Quando la batteria della chiave telecomando èesaurita.

• Quando l’interruttore di accensione si trova inposizione ACC o ON

Il sistema chiave telecomando (apertura/chiusuradelle porte mediante l’interruttore dedicato sulla ma-niglia della porta) può essere impostato sulla disat-tivazione permanente. (Vedere “[Impos. Veicolo]”nel capitolo “2. Strumentazione e comandi”.)

• Non premere l’interruttore dedicato sulla mani-glia della porta tenendo in mano la chiave teleco-mando, come illustrato in figura. Tenendola trop-po vicino alla maniglia della porta, il sistemachiave telecomando ha difficoltà a riconoscereche la chiave telecomando si trova fuori dal vei-colo.

• Dopo aver bloccato le porte mediante l’interrut-tore dedicato sulla maniglia della porta, accer-tarsi che le porte siano state bloccate in modosicuro azionando le relative maniglie.

• Prima di bloccare le porte mediante l’interruttorededicato sulla maniglia della porta, verificare diavere con sé la chiave telecomando per preve-nire di lasciarla chiusa dentro il veicolo.

• L’interruttore dedicato sulla maniglia della portaè operativo soltanto dopo che la chiave teleco-mando è stata rilevata dal sistema chiave teleco-mando.

• Non tirare la maniglia della porta prima di pre-mere l’interruttore dedicato sulla maniglia dellaporta. La porta verrà sbloccata ma non si apre.Rilasciare la maniglia della porta, quindi tirarla dinuovo per aprire la porta.

Quando si porta con sé la chiave telecomando entroil raggio d’azione, è possibile bloccare o sbloccaretutte le porte premendo l’interruttore dedicato sullamaniglia della porta ➀ (porta lato guida o passeg-gero anteriore).

Quando si bloccano o si sbloccano le porte, le lucidi emergenza lampeggiano per confermare l’avve-nuta operazione.

Bloccaggio delle porte1. Premere l’interruttore di accensione sulla posi-

zione OFF.

2. Portare con sé la chiave telecomando.

3. Chiudere tutte le porte.

NIC3086

SPA2407Z

NIC3087

3-10 Controlli e regolazioni prima della partenza

4. Premere l’interruttore dedicato sulla maniglia del-la porta ➀ (porta lato guida o passeggero).

5. Tutte le porte e lo sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® si bloccano.

6. Azionare le maniglie delle porte per verificare chele porte siano state bloccate in modo sicuro.

Protezione anti-chiusura:

Per evitare che la chiave telecomando venga chiusaaccidentalmente dentro il veicolo, il sistema chiavetelecomando è dotato di una protezione anti-chiu-sura.

• Lasciando la chiave telecomando a bordo delveicolo e provando a bloccare la porta usandol’interruttore della chiusura centralizzata dopoessere sceso dal veicolo, tutte le porte verrannosbloccate automaticamente e un cicalino suo-nerà dopo la chiusura della porta.

AVVERTENZA

La protezione anti-chiusura potrebbe non funzio-nare in presenza delle seguenti condizioni:

• Quando la chiave telecomando viene postasul quadro strumenti.

• Quando la chiave telecomando viene postanel cassetto portaoggetti.

• Quando la chiave telecomando viene postanelle tasche sulle porte.

• Quando la chiave telecomando viene posta inun contenitore di metallo o vicino a materialimetallici.

La protezione anti-chiusura potrebbe invece fun-zionare se la chiave telecomando si trova all’e-sterno del veicolo, ma troppo vicino allo stesso.

Sbloccaggio delle porte1. Portare con sé la chiave telecomando.

2. Premere l’interruttore dedicato sulla maniglia del-la porta ➀.

3. Tutte le porte e lo sportello del bocchettone dirifornimento AdBlue® si sbloccano.

Se si agisce sulla maniglia di una porta durante losbloccaggio delle porte, è possibile che quella portanon si sblocchi. Riportando la maniglia nella suaposizione originaria, la porta si sblocca. In caso dimancato sbloccaggio della porta dopo aver ripor-tato la maniglia nella posizione originaria, premerel’interruttore dedicato sulla maniglia della porta persbloccare la porta.

Ribloccaggio automatico:

Si ribloccano automaticamente tutte le porte a menoche non venga effettuata una delle seguenti opera-zioni entro 30 secondi dopo aver premuto l’interrut-tore dedicato a porte bloccate.

• Si apre una porta.

• Si preme l’interruttore di accensione.

Se durante il periodo di tempo predefinito si premeil pulsante di sblocco sulla chiave telecoman-do, si bloccano automaticamente tutte le porte tra-scorso il successivo periodo predefinito.

SISTEMA SALVABATTERIAQuando per un determinato periodo di tempo ven-gono soddisfatte tutte le condizioni seguenti, il siste-ma salvabatteria interromperà l’alimentazione perprevenire lo scaricamento della batteria.

• L’interruttore di accensione è in posizioneACC, e

• Tutte le porte sono chiuse, e

• La leva del cambio è in posizione P (parcheggio)(modello con cambio automatico).

AVVERTIMENTI E SEGNALI ACUSTICIIl sistema chiave telecomando è munito di una fun-zione destinata a ridurre al minimo le operazioni im-proprie della chiave telecomando e a prevenire ilfurto del veicolo. Un cicalino o un bip suona all’in-terno e all’esterno del veicolo e un avvertimento ap-pare sul display informativo multifunzione.

Vedere la guida ricerca guasti alla pagina succes-siva e “Display informativo multifunzione” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.

AVVERTENZA

Quando si sente il segnale acustico o il bip oquando appare l’avvertimento, controllare sia ilveicolo che la chiave telecomando.

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-11

GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Sintomo Possibile causa Provvedimenti da prendere

Quando si preme l’interruttore diaccensione per spegnere il motore

Sul display informativo multifunzioneviene visualizzato l’avvertimentoPassare a posizione parcheggio e ilcicalino d’allarme interno suona inmodo continuo o per alcuni secondi.(Modelli con cambio automatico)

La leva del cambio non è in posizioneP (parcheggio).

Portare la leva del cambio inposizione P (parcheggio).

Quando si porta la leva del cambio inposizione P (parcheggio).

Il cicalino d’allarme interno suonacontinuamente. (Modelli con cambioautomatico)

L’interruttore di accensione è inposizione ACC o ON.

Premere l’interruttore di accensionesulla posizione OFF.

Quando si apre la porta lato guida perscendere dal veicolo

Il cicalino d’allarme interno suonacontinuamente.

L’interruttore di accensione è inposizione ACC.

Premere l’interruttore di accensionesulla posizione OFF.

Quando si chiude la porta dopoessere scesi dal veicolo

L’avvertimento Nessuna chiaverilevata appare sul display, il cicalinoesterno suona 3 volte e il cicalinod’allarme interno suona per pochisecondi.

L’interruttore di accensione è inposizione ACC o ON.

Premere l’interruttore di accensionesulla posizione OFF.

Sul display informativo multifunzioneviene visualizzato l’avvertimentoPassare a posizione parcheggio e ilcicalino esterno suona in modocontinuo. (Modelli con cambioautomatico)

L’interruttore di accensione è inposizione ACC o OFF e la leva delcambio non è in posizione P(parcheggio).

Spostare la leva del cambio inposizione P (parcheggio) e premerel’interruttore di accensione sullaposizione OFF.

Quando si preme l’interruttorededicato o il pulsante di blocco msulla chiave telecomando perbloccare la porta

Il cicalino esterno suona per alcunisecondi e tutte le porte si sbloccano.

La chiave telecomando è a bordo delveicolo.

Portare con sé la chiavetelecomando.

3-12 Controlli e regolazioni prima della partenza

Sintomo Possibile causa Provvedimenti da prendere

Quando si chiude la porta con lalevetta interna impostata sullaposizione di bloccaggio

Il cicalino esterno suona per alcunisecondi e tutte le porte si sbloccano.

La chiave telecomando è a bordo delveicolo.

Portare con sé la chiavetelecomando.

Quando si preme l’interruttorededicato sulla maniglia della porta perbloccare la porta

Il cicalino esterno suona per alcunisecondi.

La chiave telecomando è a bordo delveicolo.

Portare con sé la chiavetelecomando.

Una delle porte non è stata chiusabene.

Chiudere bene la porta.

L’interruttore dedicato sulla manigliadella porta viene premuto prima dichiudere la porta.

Premere l’interruttore dedicatomaniglia della porta dopo aver chiusola porta.

Quando si preme l’interruttore diaccensione per avviare il motore

L’avvertimento Batteria chiave quasiesaurita appare sul display informativomultifunzione.

La carica della batteria è bassa.

Sostituire la batteria con una nuova.(Vedere “Sostituzione della batteriadella chiave telecomando” nel capitolo“8. Manutenzione e operazioni a curadell’utente”.)

L’avvertimento Nessuna chiaverilevata appare nel display e il cicalinod’allarme interno suona per pochisecondi.

La chiave telecomando non è a bordodel veicolo.

Portare con sé la chiavetelecomando.

Quando si preme l’interruttore diaccensione

L’avvertimento Guasto al sistemachiave appare sul display informativomultifunzione.

Mette in guardia sulla presenza di unguasto nel sistema bloccasterzoelettrico (se in dotazione) o nelsistema chiave telecomando.

Contattare un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-13

USO DEL SISTEMA DI ENTRATAPASSIVA

jA Pulsante di blocco

jB Pulsante di sblocco

Raggio d’azioneIl sistema di entrata passiva consente il bloccaggio/sbloccaggio di tutte le porte. Il raggio d’azione di-pende dalle condizioni presenti intorno al veicolo.Per azionare in tutta sicurezza i pulsanti di blocco esblocco, avvicinarsi al veicolo fino a circa un metro(3,3 ft) dalla porta.

Il sistema di entrata passiva non funziona nelle se-guenti condizioni:

• Quando la chiave telecomando si trova fuori dalraggio d’azione.

• Quando la batteria della chiave telecomando èesaurita.

Per informazioni relative alla sostituzione della batte-ria, vedere “Sostituzione della batteria della chiavetelecomando” nel capitolo “8. Manutenzione e ope-razioni a cura dell’utente”.

Bloccaggio delle porte1. Portare l’interruttore di accensione in posizione

OFF.

2. Portare con sé la chiave telecomando.

3. Chiudere tutte le porte.

4. Premere il pulsante di blocco jA sulla chia-ve telecomando.

5. Si bloccano tutte le porte.

6. Azionare le maniglie delle porte per verificare chele porte siano state bloccate sicuramente.

AVVERTENZA

• Dopo aver bloccato le porte mediante la chia-ve telecomando, accertarne il corretto bloc-caggio azionando le maniglie.

• Prima di bloccare le porte con la chiave tele-comando, accertarsi di non aver lasciato lachiave a bordo del veicolo.

Sbloccaggio delle porte1. Premere il pulsante di sblocco jB sulla

chiave telecomando.

2. Si sbloccano tutte le porte.

Ribloccaggio automatico:

Tutte le porte si bloccano automaticamente, a menoche non venga effettuata una delle seguenti opera-zioni entro 30 secondi dopo aver premuto il pul-sante di sblocco jB sulla chiave telecomandoa porte bloccate.

• Si apre una porta.

• Si preme l’interruttore di accensione.

Se durante il periodo di tempo predefinito si premeil pulsante di sblocco jB sulla chiave teleco-mando, si bloccano automaticamente tutte le portetrascorso il successivo periodo predefinito.

SPA2349Z

3-14 Controlli e regolazioni prima della partenza

FUNZIONAMENTO LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA E AVVISATOREACUSTICOQuando si bloccano/sbloccano le porte, le luci di emergenza lampeggiano e l’avvisatore acustico(o il cicalino esterno) suona a conferma.

Le descrizioni seguenti mostrano in che modo si attivano i lampeggiatori di emergenza e l’avvisatoreacustico/cicalino quando si bloccano o si sbloccano le porte.

Il vostro veicolo è dotato di uno o entrambi i seguen-ti sistemi di sicurezza:

• Sistema d’allarme antifurto

• Sistema antifurto (ATS*)

*: Immobilizzatore

La condizione di sicurezza è indicata mediante laspia antifurto.

SISTEMA D’ALLARME ANTIFURTO(se in dotazione)Il sistema d’allarme antifurto produce segnali d’al-larme audiovisivi in caso di scasso di parti del vei-colo.

Spia antifurto

La spia antifurto, collocata sul quadro strumenti, fun-ziona quando l’interruttore di accensione è in posi-zione LOCK, OFF o ACC. Questo è normale.

Funzionamento BLOCCAGGIO PORTE SBLOCCAGGIO PORTE

Sistema chiave telecomando(usando l’interruttore dedicato)

LAMPEGGIATORI - unavoltaCICALINO ESTERNO - unavolta

LAMPEGGIATORI - duevolteCICALINO ESTERNO - duevolte

Sistema di entrata passiva

(usando il pulsante m o m )

LAMPEGGIATORI - unavoltaAVVISATORE ACUSTICO -una volta

LAMPEGGIATORI - duevolteAVVISATORE ACUSTICO -due volte

SIC2045Z

SISTEMA DI SICUREZZA (se indotazione)

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-15

Come attivare il sistema (se indotazione)1. Chiudere tutti i finestrini.

Il sistema può essere attivato anche con i fi-nestrini aperti.

2. Portare l’interruttore di accensione in posizioneOFF.

3. Portare con sé la chiave con telecomando inte-grato o la chiave telecomando e scendere dalveicolo.

4. Chiudere e bloccare tutte le porte. Le porte pos-sono essere bloccate mediante la chiave con te-lecomando integrato, la chiave telecomando, l’in-terruttore dedicato sulla maniglia della porta (sein dotazione), l’interruttore della chiusura centra-lizzata o la chiave meccanica.

5. Controllare che la spia antifurto si accenda. Laspia antifurto si illumina per circa 30 secondi equindi lampeggia. Ora il sistema è attivo. Se du-rante questo periodo di 30 secondi, la porta vie-ne sbloccata o l’interruttore di accensione è por-tato in posizione ACC o ON, il sistema non siattiva.

Anche se il conducente e/o i passeggeri si tro-vano a bordo del veicolo, il sistema si attiva contutte le porte bloccate e l’interruttore di accen-sione su OFF. Quando si preme l’interruttore diaccensione sulla posizione ACC o ON, il sistemaverrà rilasciato.

Funzionamento del sistema d’allarmeantifurtoIl sistema di sicurezza del veicolo fornisce il seguen-te allarme:

• I lampeggiatori di emergenza lampeggiano e l’av-visatore acustico suona a intermittenza.

• L’allarme si spegne automaticamente dopo circa30 secondi. Tuttavia, l’allarme si riattiva se il vei-colo viene scassinato nuovamente.

L’allarme si attiva quando:

• Si sblocca la porta senza usare la chiave contelecomando integrato, la chiave telecomando,l’interruttore dedicato sulla maniglia della porta(se in dotazione) o la chiave meccanica. (Anchese si apre la porta rilasciando la levetta di bloc-caggio interna, l’allarme si attiva.)

Come interrompere l’allarme

• L’allarme si interrompe soltanto sbloccando unaporta premendo il pulsante di sblocco sulla chia-ve telecomando.

• L’allarme non si ferma portando l’interruttore diaccensione sulla posizione ACC o ON.

SISTEMA ANTIFURTO (ATS)Il sistema antifurto (ATS) impedisce l’avviamento delmotore senza l’utilizzo della chiave ATS registrata.

Se il motore non si avvia usando la chiave ATS regi-strata, potrebbero esservi delle interferenze dovutea:

• Un’altra chiave ATS.

• Un dispositivo di pedaggio stradale automatizza-to.

• Un dispositivo di pagamento automatico.

• Altri dispositivi che trasmettono segnali simili.

Avviare il motore usando la seguente procedura:

1. Allontanare dalla chiave ATS l’oggetto che puòaver causato l’interferenza.

2. Lasciare l’interruttore di accensione su ON percirca 5 secondi.

3. Portare l’interruttore di accensione sulla posizio-ne OFF o LOCK e attendere circa 10 secondi.

4. Ripetere di nuovo i passaggi 2 e 3.

5. Avviare il motore.

6. Ripetere le operazioni precedenti fino a che tuttele possibili interferenze siano state eliminate.

Se questa procedura consente l’avviamento del mo-tore, RENAULT consiglia di tenere la chiave ATSregistrata separatamente dagli altri dispositivi perevitare qualsiasi interferenza.

3-16 Controlli e regolazioni prima della partenza

Se il sistema antifurto ATS non funziona corretta-mente, la spia rimane accesa anche quando l’inter-ruttore di accensione è in posizione ON.

Se la spia rimane accesa e/o il motore non parte,contattare il prima possibile un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata per un inter-vento di assistenza al sistema NATS. In occa-sione della visita di assistenza al concessionarioautorizzato, portare con sé tutte le chiavi teleco-mando a disposizione.

ATTENZIONE

• Il cofano deve essere chiuso e serrato salda-mente prima di mettersi alla guida. Non os-servando questa precauzione, il cofano puòaprirsi improvvisamente portando possibil-mente ad un incidente.

• Per evitare infortuni, non aprire mai il cofanose dal vano motore fuoriesce vapore o fumo.

COFANO

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-17

APERTURA COFANO1. Tirare la maniglia di apertura del cofano ➀ col-

locata sotto il quadro strumenti fino a far scattarein alto il cofano.

2. Individuare la leva ➁ presente tra il cofano e lagriglia copriradiatore e spingerla con le puntedelle dita.

3. Sollevare il cofano.

4. Togliere l’asta di supporto e inserirla nell’appo-sita apertura ➂.

Quando si sgancia o si infila l’asta, impugnarlasempre dalle parti rivestitejA . Evitare il contattodiretto con le parti metalliche, perché potrebbe-ro essere roventi immediatamente dopo l’arrestodel motore.

CHIUSURA COFANO1. Sostenere il cofano quando si ritorna l’asta nella

clip di fermo.

2. Abbassare lentamente il cofano fino a circa20 - 30 cm (8 - 12 in) sopra la serratura, quindirilasciarlo.

3. Verificare che sia chiuso saldamente.

ATTENZIONE

• Il carburante è estremamente infiammabile ealtamente esplosivo in determinate condizio-ni. Si possono riportare gravi ustioni o lesioniin caso di abuso o manipolazione scorretta.Durante il rifornimento, spegnere sempre ilmotore, non fumare ed evitare che vi sianofiamme libere o scintille nei pressi del vei-colo.

• Il carburante può essere sotto pressione. Ruo-tare il tappo di mezzo giro e attendere finchénon finirà il caratteristico sibilo, evitando in talmodo l’eventuale fuoriuscita di carburantecon possibili lesioni personali. Rimuoverequindi il tappo.

• Per la sostituzione del tappo del bocchettonedi rifornimento carburante, utilizzare esclusi-vamente ricambi originali. Nel tappo è inte-grata una valvola di sicurezza necessaria peril corretto funzionamento dell’impianto di ali-mentazione carburante e dell’impianto di con-trollo delle emissioni. L’impiego di un tappodiverso può causare gravi malfunzionamentie possibili danni fisici.

NIC3101

SPORTELLO E TAPPO DIRIFORNIMENTO CARBURANTE

3-18 Controlli e regolazioni prima della partenza

APERTURA DELLO SPORTELLO DELBOCCHETTONE DI RIFORNIMENTOCARBURANTE

Interruttore di apertura dello sportellodel bocchettone di rifornimentocarburante

Per aprire lo sportello del bocchettone di riforni-mento carburante, premere il rispettivo interruttoresituato nella parte bassa della plancia.

Per bloccare lo sportello del bocchettone di riforni-mento carburante, chiuderlo finché non si bloccasaldamente.

TAPPO DEL BOCCHETTONE DIRIFORNIMENTO CARBURANTE

Tipo A

Il tappo del bocchettone carburante è dotato di den-ti d’arresto. Girare il tappo in senso antiorario ➀per rimuoverlo. Dopo aver fatto il rifornimento, strin-gere il tappo in senso orario ➁ fino a sentire alme-no due scatti di chiusura.

Durante il rifornimento, posare il tappo sull’appositosupportojA .

AVVERTENZA

Se viene spruzzato del carburante sulla carroz-zeria del veicolo, versarvi abbondante acqua perevitare danni alla vernice.

Tipo B

Per aprire il tappo di rifornimento carburante, girarela chiave in senso antiorario ➀.

Girare il tappo di rifornimento carburante in sensoantiorario ➁ dopo averlo sbloccato.

Il tappo di rifornimento carburante è del tipo a vitecon dente d’arresto. Dopo il rifornimento, avvitare iltappo in senso orario fino ad avvertire più di due

NIC2736

JVP0211XZ

JVP0370XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-19

scatti. Il tappo del bocchettone di rifornimento car-burante si blocca automaticamente quando vienestretto.

Lo sportello del bocchettone di rifornimento Ad-Blue® ➀ è collocato sul lato destro del veicolo.

APERTURA dello sportello delbocchettone di rifornimento ADBLUE®

Per aprire lo sportello del bocchettone di riforni-mento AdBlue®, spingerlo leggermente e rilasciar-lo.

Per chiudere lo sportello del bocchettone di riforni-mento AdBlue®, chiuderlo finché non si blocca sal-damente.

BLOCCAGGIO dello sportello delbocchettone di rifornimento ADBLUE®Lo sportello del bocchettone di rifornimento Ad-Blue® viene bloccato e sbloccato mediante il siste-ma di entrata passiva, vedere “Sistema chiave tele-comando (se in dotazione)” nelle pagine precedentidi questo capitolo per ulteriori dettagli.

Tappo del bocchettone di rifornimentoADBLUE®

Il tappo del bocchettone di rifornimento AdBlue® èdel tipo senza dente d’arresto. Girare il tappo insenso antiorario ➀ per rimuoverlo. Avvitare il tappoin senso orario ➁ finché non sia stretto.

NDI1684

NDI1646

NDI1647

Sportello e tappo del bocchettone di rifornimento AdBlue ADBLUE®

3-20 Controlli e regolazioni prima della partenza

AVVERTENZA

Se viene spruzzato AdBlue® sulla carrozzeria delveicolo, sciacquare la parte interessata con ab-bondante acqua per evitare danni alla vernice.

ATTENZIONE

• Durante la marcia, non permettere a nessunodi sostare nella zona di carico. Una bruscafrenata o un arresto improvviso potrebbe por-tare a lesioni personali o morte.

• Non guidare con la sponda posteriore abbas-sata.

• Fissare adeguatamente tutto il carico con cor-de o cinghie per evitarne lo spostamento o loscivolamento. In caso di frenata improvvisa odi collisione, un carico non fissato potrebbecausare lesioni personali.

SPONDA POSTERIORE

Bloccaggio o sbloccaggio della spondaposteriore (se in dotazione)

Per bloccare la sponda posteriore, inserire la chiavenel cilindro e girarla in senso orario ➀.

Per sbloccare la sponda posteriore, girare la chiavein senso antiorario ➁.

Per modelli dotati di chiave telecomando, vedere“Chiave meccanica” nelle pagine precedenti di que-sto capitolo per l’estrazione della chiave meccanica.

Apertura della sponda posteriore

Per aprire la sponda posteriore, tirare la relativa ma-niglia ➀ e abbassare la sponda. I cavi di supportotengono aperta la sponda.

• Il peso del carico deve essere distribuito unifor-memente su entrambi gli assali anteriore e po-steriore.

• Il carico va legato saldamente mediante corde ocinghie al fine di evitarne lo spostamento o loscivolamento all’interno del veicolo.

ATTENZIONE

• Non guidare con la sponda posteriore abbas-sata.

SPA2696Z

NPA1529

CASSONE (se in dotazione)

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-21

• Durante la marcia, non permettere a nessunodi sostare nella zona di carico. Una bruscafrenata o un arresto improvviso potrebbe por-tare a lesioni personali o morte.

Chiusura della spondaQuando si chiude la sponda posteriore, verificareche i chiavistelli o le leve siano bloccate saldamente.

GANCI DI ANCORAGGIO (se indotazione)

Per la vostra comodità sono previsti quattro ganci diancoraggio all’interno del cassone. Questi gancipossono essere usati per fissare il carico traspor-tato nel cassone.

• Il peso del carico deve essere distribuito unifor-memente su entrambi gli assali anteriore e po-steriore.

• Il carico va legato saldamente mediante corde ocinghie al fine di evitarne lo spostamento o loscivolamento all’interno del veicolo.

SISTEMA DI ANCORAGGIOC-CHANNEL (se in dotazione)

ATTENZIONE

• Installare e serrare correttamente i morsettiscorrevoli nel sistema C-Channel. Inoltre, nonfissare corde o cinghie direttamente al bina-rio. Installando i morsetti scorrevoli in manie-ra impropria o fissando corde o cinghie diret-tamente al binario, si potrebbe causare il di-stacco del carico. In caso di frenataimprovvisa o di collisione, un carico non fis-sato potrebbe causare lesioni personali.

• Fissare adeguatamente tutto il carico con cor-de o cinghie per evitarne lo spostamento o loscivolamento. In caso di frenata improvvisa odi collisione, un carico non fissato potrebbecausare lesioni personali.

• Il carico non deve comunque superare l’al-tezza degli schienali dei sedili. In caso di fre-nata improvvisa o di collisione, un carico nonfissato potrebbe causare lesioni personali.

• Il sovraccarico del veicolo non solo può ridur-re la durata di vita del veicolo e degli pneuma-tici, bensì può pregiudicare anche la maneg-gevolezza sicura del veicolo e allungare glispazi di arresto. Ciò potrebbe portare alloscoppio di uno pneumatico, con rischio di in-cidente grave e lesioni personali. Problemicausati dal sovraccarico del veicolo non sonocoperti dalla garanzia del veicolo.

• Non installare accessori sopra lo spazio com-preso tra i binari laterali anteriori e posteriori.Ciò potrebbe avere effetti sulla struttura po-steriore durante determinati tamponamenti,possibilmente portando a gravi lesioni perso-nali.

Il sistema C-Channel permette di spostare i morsettiscorrevoli nella posizione più idonea sul pianale perun fissaggio adeguato del carico.

Il morsetto scorrevole deve essere installato in mo-do che risulti correttamente alloggiato nelle tacchedel binario. Se il morsetto scorrevole non è allog-giato nelle rispettive tacche, non può essere bloc-cato adeguatamente. Il bullone al centro del morset-to deve essere ben stretto.

Controllare periodicamente il serraggio del morsettoscorrevole e accertarsi che il bullone centrale non sisia allentato.

JVP0314XZ

JVP0357XZ

3-22 Controlli e regolazioni prima della partenza

➀ Binari laterali

Installare il morsetto scorrevole nel modo seguente:

1. Allentare completamente il bullone centrale.

2. Inserire il morsetto nel binario perpendicolarmen-te al binario stesso, come illustrato. Quindi ruo-tare il morsetto di 90º in senso orario e spostarlonella posizione desiderata.

3. Collocare il morsetto in modo che i nottolini infondo siano perfettamente alloggiati nei fermi delbinario.

JVP0358XZ

JVP0359XZ JVP0360XZ

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-23

4. Non deve esserci alcuno spazio tra la parte infe-riore del morsetto e la parte superiore del bina-rio. Serrare a fondo il bullone centrale.

AVVERTENZA

• Installare un solo morsetto scorrevole perogni segmento di binario.

• La collocazione di carichi che formano un an-golo superiore a 45° rispetto ai morsetti, op-pure la collocazione di un carico con pesosuperiore a 90 kg (200 lb) può causare danniai binari o al pianale.

REGOLAZIONE DEL VOLANTE

ATTENZIONE

Non regolare il volante con il veicolo in marcia,perché tutta l’attenzione deve essere prestataalle manovre di guida, alla strada e al traffico.

Tirare verso il basso la leva di bloccaggio ➀ e rego-lare il volante verso l’alto o verso il basso ➁ fino allaposizione desiderata.

Spingere indietro la leva ➂ con decisione per bloc-care il volante in posizione.JVP0362XZ JVP0361XZ

SPA2225Z

VOLANTE

3-24 Controlli e regolazioni prima della partenza

ATTENZIONE

Regolare la posizione di tutti gli specchietti pri-ma di mettersi alla guida. Non regolare la posi-zione degli specchietti con il veicolo in marciaper non distogliere l’attenzione dalle manovre diguida.

SPECCHIETTO RETROVISOREINTERNOTenendo fermo lo specchietto retrovisore interno,regolarne l’angolazione fino ad ottenere la posizionedesiderata.

Tipo antiabbagliante manuale

Tirare la levetta di regolazione ➀ quando l’abbaglia-mento provocato dai fari del veicolo che segue staostacolando la visibilità di notte.

Premere la levetta di regolazione ➁ per una visibi-lità ottimale durante la giornata.

Tipo antiabbagliante automatico

Lo specchietto retrovisore interno è progettato affin-ché possa modificare automaticamente la sua capa-cità riflettente in base all’intensità luminosa dei faridel veicolo che segue.

Il sistema antiabbagliante viene attivato automatica-mente quando si preme l’interruttore di accensionesu ON.

Quando il sistema è attivo, la spia di controllojB siaccende e l’eventuale abbagliamento provocato dalveicolo che segue verrà attenuato.

Premere l’interruttore jA per tre secondi perun funzionamento normale dello specchietto inter-no; la spia si spegnerà. Premere di nuovo per 3secondi il pulsante per attivare il sistema.

Non appendere oggetti allo specchietto, né usa-re del detergente per vetro per pulirlo. Questoperché determinate sostanze riducono la sensi-bilità del sensorejC , compromettendone il fun-zionamento.

SPA2447Z

SPA2143Z SPA2162Z

SPECCHI

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-25

Tipo antiabbagliante automatico contelecamera per retromarcia (se indotazione)

Per ulteriori dettagli sulla telecamera per retromar-ciajA , vedere “Telecamera per retromarcia (se indotazione)” nel capitolo “4. Display, riscaldamento eclimatizzatore, e sistema audio”.

Lo specchietto retrovisore interno è progettato affin-ché possa modificare automaticamente la sua capa-cità riflettente in base all’intensità luminosa dei faridel veicolo che segue.

Il sistema antiabbagliante viene attivato automatica-mente quando si preme l’interruttore di accensionesu ON.

Quando il sistema è attivo, la spia di controllojB siaccende e l’eventuale abbagliamento provocato dalveicolo che segue verrà attenuato.

Premere il pulsante jC per attivare o disattivareil sistema

Non appendere oggetti allo specchietto, né usa-re del detergente per vetro per pulirlo. Questoperché determinate sostanze riducono la sensi-bilità del sensorejC , compromettendone il fun-zionamento.

SPECCHIETTI RETROVISORIESTERNI

ATTENZIONE

• Non toccare mai gli specchietti retrovisoriesterni mentre sono in movimento. Si rischia-no lesioni alle dita o danni allo specchietto.

• Non guidare mai con gli specchietti retrovi-sori esterni ripiegati. La visibilità posterioresarebbe gravemente compromessa, determi-nando possibili incidenti.

• Gli oggetti che si vedono negli specchietti re-trovisori sono più vicini di quanto non sem-brino (se in dotazione).

• Le dimensioni e la distanza delle immaginiviste negli specchietti retrovisori esterni nonsono reali.

RegolazioneTipo elettrico:

Il comando elettrico degli specchietti retrovisoriesterni funziona con l’interruttore di accensione inposizione ACC o ON.

1. Ruotare l’interruttore per selezionare lo spec-chietto sinistro <L> o destro <R> ➀.

2. Regolare ciascuno degli specchietti premendol’interruttore fino ad ottenere la posizione deside-rata ➁.

Sbrinamento (se in dotazione)Azionando l’interruttore dello sbrinatore del lunottotermico, si attiva il riscaldamento degli specchiettiretrovisori esterni.

NPA1097

JVP0326XZ

3-26 Controlli e regolazioni prima della partenza

RipiegamentoTipo manuale:

Ripiegare lo specchietto esterno spingendolo versoil lato posteriore del veicolo.

Tipo elettrico:

Il comando elettrico degli specchietti retrovisoriesterni funziona con l’interruttore di accensione inposizione ACC o ON.

Per ripiegare automaticamente gli specchietti retro-visori esterni, premere il rispettivo interruttore. Perriportarli nella posizione originale, premerlo nuova-mente.

AVVERTENZA

Effettuando continuamente queste operazioni dichiusura e apertura degli specchietti esterni, ilfunzionamento dell’interruttore verrà bloccato.

SPECCHIETTO DI CORTESIA (se indotazione)

Per utilizzare lo specchietto di cortesia, abbassarel’aletta parasole e sollevare il coperchietto.

ATTENZIONE

• Non guidare il veicolo con il freno di staziona-mento azionato. Si rischia il surriscaldamentodel freno con conseguente mancato funzio-namento, il che può portare ad un incidente.

• Non rilasciare mai il freno di stazionamentotrovandosi fuori dal veicolo. Se il veicolo do-vesse mettersi in movimento, sarà impossi-bile premere il pedale del freno, il che puòportare ad un incidente.

• Non usare mai la leva del cambio al posto delfreno di stazionamento. Dopo aver parcheg-giato, controllare di aver azionato a fondo ilfreno di stazionamento.

• Per evitare il rischio di lesioni anche mortali acausa dell’azionamento non intenzionale delveicolo e/o dei suoi sistemi, non lasciare bam-bini, adulti invalidi o animali domestici incu-stoditi a bordo del veicolo. Inoltre, la tempe-ratura all’interno di un veicolo chiuso in unagiornata calda può salire rapidamente a talpunto da causare un rischio notevole di lesio-ni o morte a persone e animali domestici.

SPA1829Z

JVP0327XZ

SIC3869Z

FRENO DI STAZIONAMENTO

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-27

Per azionare il freno di stazionamento, tirare versol’alto la leva ➀.

Per rilasciare il freno di stazionamento, premere ilpedale del freno senza rilasciarlo. Tirare leggermen-te verso l’alto la leva del freno di stazionamento, pre-mere il pulsante sull’impugnatura ➁, quindi abbas-sare completamente la leva ➂.

Prima di partire, controllare che la spia dei freni siaspenta.

SPA2110Z

3-28 Controlli e regolazioni prima della partenza

PROMEMORIA

Controlli e regolazioni prima della partenza 3-29

4 Display, riscaldamento e climatizzatore, esistema audioDisplay, riscaldamento e climatizzatore, esistema audio

Precauzioni di sicurezza ........................................... 4-2Pannello di controllo multifunzione centrale(modelli con sistema di navigazione)......................... 4-2

Come usare lo schermo a sfioramento ................ 4-3Come usare il pulsante di regolazioneluminosità/display on·off...................................... 4-3Come usare la manopola <ENTER>/discorrimento ........................................................ 4-4Come usare il pulsante INDIETRO...................... 4-4

Informazioni sul veicolo e impostazioni (modellicon sistema di navigazione)...................................... 4-4

Come usare il pulsante INFO.............................. 4-4Come usare il pulsante <SETUP>....................... 4-4

Telecamera per retromarcia (se in dotazione) ........... 4-7Interpretazione delle linee visualizzate.................. 4-8Differenza tra distanza prevista e distanzaeffettiva............................................................... 4-8Come regolare lo schermo.................................. 4-10Consigli per l’uso................................................ 4-11

Telecamera 360 gradi (se in dotazione).................... 4-12Funzionamento ................................................... 4-14Linee guida......................................................... 4-15Differenza tra distanza prevista e distanzaeffettiva............................................................... 4-18Come regolare la visualizzazione delloschermo ............................................................. 4-20Consigli per l’uso................................................ 4-20

Bocchette di ventilazione.......................................... 4-21Bocchette di ventilazione centrali ........................ 4-21Bocchette di ventilazione laterali.......................... 4-21

Bocchette posteriori (se in dotazione) ................. 4-21Riscaldamento e condizionatore d’aria ..................... 4-22

Consigli per l’uso (modelli con condizionatored’aria automatico) ............................................... 4-22Condizionatore d’aria e riscaldamento manuali(tipo A) ............................................................... 4-23Condizionatore d’aria e riscaldamento manuali(tipo B) ............................................................... 4-26Condizionatore d’aria automatico ........................ 4-28Manutenzione del condizionatore ........................ 4-30

Sistema audio (se in dotazione)................................ 4-31Precauzioni per l’uso del sistema audio............... 4-31Antenna.............................................................. 4-35Porta di connessione USB (Universal SerialBus) ................................................................... 4-35Presa jack d’ingresso AUX (ausiliaria) ................. 4-36Manutenzione e pulizia dei supporti CD/USB ...... 4-36

Radio FM AM con lettore Compact Disc (CD)(tipo A) .................................................................... 4-37

Funzionamento principale del sistema audio........ 4-38Funzionamento della radio .................................. 4-38Pulsante SETUP................................................. 4-40Funzionamento del lettore CD (Compact Disc) ... 4-42Ingresso AUX (ausiliario)..................................... 4-44Porta USB (Universal Serial Bus)(se indotazione)........................................................... 4-44Funzionamento dell’iPod (se in dotazione)........... 4-45Funzionamento Bluetooth®................................. 4-47

Radio FM-AM con lettore Compact Disc (CD)(tipo B) .................................................................... 4-54

Funzionamento principale del sistema audio........ 4-54Sistema di navigazione con schermo a sfiora-mento (se in dotazione) ............................................ 4-60Interruttore al volante per comando audio (se indotazione)................................................................ 4-60

Comando audio .................................................. 4-60Pulsanti telefono ................................................. 4-61

Sistema telefonico vivavoce Bluetooth® (senzasistema di navigazione e display a colori).................. 4-62

Funzione Bluetooth® del telefono cellulare.......... 4-62Comando della funzione vivavoce del telefono..... 4-64Interruttori al volante (se in dotazione) ................. 4-67

Sistema telefonico vivavoce Bluetooth® (consistema di navigazione) ............................................ 4-68

Informazioni normative ........................................ 4-69Pulsanti di controllo e microfono ......................... 4-69Procedura di accoppiamento .............................. 4-70Rubrica............................................................... 4-70Effettuare una chiamata ...................................... 4-70Ricevere una chiamata........................................ 4-70Durante la chiamata ............................................ 4-71Terminare una chiamata...................................... 4-71Impostazioni Bluetooth®..................................... 4-71Configurazione del telefono................................. 4-71

ATTENZIONE

• Durante la marcia non agire sui comandi deldisplay, del riscaldamento e climatizzatore odell’impianto audio, ma concentrarsi esclusi-vamente sulla guida.

• In caso di ingresso di corpi estranei nei com-ponenti del sistema, versamento di liquidosull’apparecchio o fuoriuscita di fumo o vapo-ri, oppure in presenza di altre condizioni ano-male, spegnere immediatamente il sistema econtattare il più vicino concessionario auto-rizzato o officina qualificata. La noncuranza ditali condizioni potrebbe portare ad incidenti,incendi o folgorazioni.

• Non smontare o modificare il sistema, poichési rischia di causare infortuni, incendi o folgo-razioni.

AVVERTENZA

Se il motore è spento, non usare il sistema perlunghi periodi di tempo, per prevenire lo scarica-mento della batteria.

1. Pulsante telefono (pag. 4-68)

2. Manopola di accensione-spegnimento/VOL(volume)

3. Display (pag. 4-3)

4. Pulsante <BACK> (pag. 4-4)

5. Manopola <ENTER>/di scorrimento (pag. 4-4)

6. Pulsanti per il comando audio

7. Pulsante <CAMERA> (pag. 4-7)

8. Per i comandi del sistema di navigazione, farriferimento al Libretto di uso del sistema dinavigazione, fornito separatamente.

9. Pulsante di regolazione luminosità/displayON·OFF (pag. 4-3)

JVH1073X

PRECAUZIONI DI SICUREZZA PANNELLO DI CONTROLLO MULTIFUNZIONE CENTRALE (modelli consistema di navigazione)

4-2 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

10. Pulsante <SETUP> (pag. 4-4)

11. Pulsante <INFO> (pag. 4-4)

COME USARE LO SCHERMO ASFIORAMENTO

ATTENZIONE

• Se colpito con oggetti duri o appuntiti, il vetrodello schermo del display potrebbe rompersi.In caso di rottura del vetro, non toccarlo, poi-ché si potrebbero riportare lesioni personali.

• Per pulire il display, evitare l’uso di panni ru-vidi, alcool, benzina, diluenti, solventi o pannidi carta impregnati con detergenti chimici.Questi prodotti possono rigare o deteriorare ilpannello.

• Non spruzzare liquidi come acqua o profumoper auto sul display. Il contatto con i liquidipuò causare il malfunzionamento del siste-ma.

Per una guida sicura, alcune funzioni non sono abi-litate durante la guida.

Le funzioni sullo schermo che non sono disponibilidurante la guida verranno “ombreggiate” o ne verràdisattivato il volume.

Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro prima diattivare il sistema di navigazione.

AVVERTENZA

• Prestare SEMPRE la massima attenzione allaguida.

• Evitare l’uso di funzioni che potrebbero di-strarre l’attenzione. La distrazione potrebbecausare la perdita di controllo del veicolo eprovocare incidenti.

Funzionamento dello schermo asfioramento

Selezione di una voce:

Sfiorare una voce per selezionarla. Ad esempio, perselezionare il tasto [Alti], sfiorare il tasto [Alti] sulloschermo. Sfiorare le frecce su o giù ➀ sullo scher-mo per visualizzare la pagina precedente o succes-siva.

Regolazione di una voce:

Sfiorare i tasti [+] o [-] ➁ per regolare l’impostazio-ne di una voce.

Immissione di caratteri:

Sfiorare il tasto della lettera o del numero desideratosulla tastiera a schermo. Quando si immettono ca-ratteri sono disponibili le seguenti opzioni.

• [123/ABC]:

Consente di passare dalla tastiera numerica aquella alfabetica.

• [Spazio]:

Consente di inserire uno spazio.

• [Cancella]:

Consente di cancellare l’ultimo carattere immes-so con un tocco. Tenere sfiorato il tasto [Can-cella] per cancellare tutti i caratteri.

• [OK]:

Consente di completare l’inserimento dei carat-teri.

Manutenzione dello schermo asfioramentoPer pulire il display, usare un panno morbido easciutto. Se occorre una pulizia supplementare, usa-re un piccolo quantitativo di detergente neutro e unpanno morbido. Non spruzzare acqua o detergentedirettamente sullo schermo. Inumidire prima il pan-no, quindi strofinarlo sullo schermo.

COME USARE IL PULSANTE DIREGOLAZIONELUMINOSITÀ/DISPLAY ON·OFFPremere il pulsante di regolazione luminosità/displayon/off < > per alternare tra la modalità diurna ela modalità notturna del display. Alla visualizzazionedella modalità, la luminosità può essere regolatausando la manopola di scorrimento.

JVH0881XZ

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-3

Tenere premuto il pulsante di regolazione luminosi-tà/display on/off < > per più di 2 secondi perspegnere il display. Premere ancora il pulsante peraccendere il display.

COME USARE LA MANOPOLAENTER/DI SCORRIMENTORuotare la manopola <ENTER>/di scorrimento perselezionare voci sullo schermo e regolare i livellidelle voci di impostazione. Premere la manopola perconfermare la voce o l’impostazione selezionata.

COME USARE IL PULSANTEINDIETROPremere il pulsante <BACK> per ritornare allaschermata precedente.

Il display consente di verificare le informazioni sulveicolo e regolare le impostazioni.

NOTA

Disegni e voci visualizzati sullo schermo posso-no variare a seconda del modello e delle specifi-che.

COME USARE IL PULSANTE INFOPremere il pulsante <INFO> per visualizzare le se-guenti voci di menu sulla schermata del display.

Voci disponibili:

• [Annunci sul traffico]

• [Punteggio Eco]

[Annunci sul traffico] (se in dotazione)I messaggi sul traffico, se disponibili, possono esse-re visualizzati sul display. Per i dettagli, fare riferi-mento al Libretto di uso del sistema di navigazione,fornito separatamente.

[Punteggio Eco] (se in dotazione)La funzione [Punteggio ECO] analizza il comporta-mento alla guida e fornisce un punteggio comples-sivo. Per maggiori dettagli, fare riferimento al Libret-to di uso del sistema di navigazione, fornito separa-tamente.

COME USARE IL PULSANTE SETUP

Disegni e voci visualizzati sullo schermo possonovariare a seconda del modello e delle specifiche.

Premere il pulsante <SETUP> per visualizzare e re-golare le seguenti voci di impostazione.

Voci disponibili:

• [Audio]

• [Sistema]

– [Display]

– [Orologio]

– [Lingua]

– [Impostazioni videocamera]

– [Unità di temperatura]

– [Clic tocco]

– [Segnali acustici]

– [Impostazioni di fabbrica]

JVH0647XZ

Esempio

INFORMAZIONI SUL VEICOLO E IMPOSTAZIONI (modelli con sistema dinavigazione)

4-4 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

– [Licenze software]

• [Navigazione]

• [Telefono e Bluetooth]

• [Annunci sul traffico]

• [Radio]

Impostazioni [Audio]È possibile regolare le impostazioni audio tramite laschermata di impostazione audio.

Questa voce è disponibile soltanto quando il siste-ma audio è acceso.

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Sfiorare il tasto [Audio].

3. Selezionare la voce che si desidera regolare.

[Bassi]/[Alti]/[Bilanciamento]/[Fader]:

Sfiorare la barra di regolazione accanto ai tasti cor-rispondenti sul display per regolare la qualità deltono e il bilanciamento degli altoparlanti.

I livelli di queste funzioni possono essere regolatianche con la manopola <ENTER>/di scorrimento.

[Vol. automat.]:

La funzione del volume variabile in base alla velocitàdel veicolo consente di alzare il volume del sistemaaudio in funzione dell’aumento della velocità del vei-colo. Scegliere il livello desiderato da 0 (OFF) a 5.Maggiore l’impostazione, maggiore l’aumento delvolume in funzione della velocità del veicolo.

[Livello AUX]:

Questa funzione consente di regolare il volume iningresso dei dispositivi ausiliari esterni collegati alsistema. Scegliere il livello dalle opzioni [Basso],[Medio] e [Alto].

[Impostazioni sistema]Tramite le impostazioni del sistema è possibile rego-lare diverse impostazioni.

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Selezionare il tasto [Sistema].

3. Selezionare la voce che si desidera regolare.

[Display]:

Per regolare le impostazioni, selezionare i tasti cor-rispondenti.

• [Luminosità]:

Consente di regolare la luminosità del display.

• [Mod. schermo]:

Consente di regolare adeguatamente il livello diilluminazione del veicolo. Sfiorare il tasto [Mododisplay] per scorrere le opzioni delle modalità([Giorno], [Notte] e [Auto]).

• [Direzione scorrimento]

Consente di regolare la direzione di scorrimentodel menu. Scegliere la freccia su o la freccia giù.

[Orologio]:

Per regolare le impostazioni, selezionare i tasti cor-rispondenti.

• [Formato ora]:

Si può scegliere tra l’impostazione del formato12 ore e 24 ore.

• [Formato data]:

È possibile scegliere tra cinque formati di giorno,mese e anno.

• [Modalità ora]:

Scegliere la modalità ora dalle opzioni [Manua-le], [Fuso orario] e [Auto].

Quando si sceglie [Manuale], è possibile impo-stare manualmente la modalità ora mediante iltasto [Imposta orologio manualmente].

Selezionare [Auto] per mantenere automatica-mente l’ora giusta usando il GPS.

• [Imposta orologio]:

Modalità (AM/PM) (se in dotazione), Ore, Minu-ti, Giorno, Mese e Anno possono essere impo-stati manualmente se nelle impostazioni di Mo-dalità ora è stato selezionato “Manuale”.

• [Ora legale]:

Consente di attivare o disattivare l’ora legale.

• [Fuso orario]:

Consente di selezionare dall’elenco il fuso orarioappropriato.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-5

[Lingua]:

Consente di selezionare una lingua da visualizzaresullo schermo.

[Impostazioni videocamera] (se in dotazione):

Vedere “Come regolare lo schermo” più avanti inquesto capitolo per i dettagli.

[Unità di temperatura]:

Scegliere l’unità di temperatura dalle opzioni °C e°F.

[Clic tocco]:

Consente di attivare o disattivare il clic tattile. Quan-do la funzione è attiva, viene riprodotto il suono di unclic ogni volta che si sfiora un tasto su schermo.

[Segnali acustici]:

Consente di attivare o disattivare il segnale acu-stico. Quando la funzione è attiva, viene riprodottoun segnale acustico quando viene visualizzato unmessaggio popup su schermo.

[Impostazioni di fabbrica]:

Selezionare questo tasto per tornare alle impostazio-ni predefinite.

[Licenze software] (se in dotazione):

Selezionare questo tasto per visualizzare informa-zioni sulla licenza software.

[Versione sistema:]:

Questo tasto consente di visualizzare il numero diversione attuale del software.

Impostazioni [Navigazione]È possibile modificare le impostazioni per la naviga-zione. Per dettagli, vedere il Libretto di uso del siste-ma di navigazione.

Impostazioni [Telefono e/nBluetooth]È possibile modificare le impostazioni di telefono eBluetooth. Vedere “Sistema telefonico vivavoceBluetooth® (con sistema di navigazione)” più avantiin questo capitolo per i dettagli.

Impostazioni [Annunci sul traffico]È possibile regolare le impostazioni per gli avvisi, ilnotiziario e gli annunci sul traffico.

Le informazioni relative alle notizie sul traffico (TA)possono essere ricevute solo nell’area in cui il ser-vizio è disponibile.

Impostazioni [Radio][RDS regionale]:

I messaggi RDS possono essere attivati (ON) odisattivati (OFF). Quando questa voce è attivata, leinformazioni RDS ricevute saranno mostrate sullaschermata audio.

Le informazioni RDS possono essere ricevute solonell’area in cui il servizio è disponibile.

[Notizie sul traffico]:

Messaggi relativi alle notizie sul traffico (TA) pos-sono essere attivati (ON) o disattivati (OFF). Quan-do questa voce è attivata, non appena si ricevono le

informazioni relative alle notizie sul traffico, la radiosi sintonizza automaticamente sulla relativa stazioneradio.

Le informazioni relative alle notizie sul traffico (TA)possono essere ricevute solo nell’area in cui il ser-vizio è disponibile.

4-6 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

jA Telecamera

Quando la leva del cambio viene spostata in posi-zione R (retromarcia), sul display del monitor appareun’immagine dell’area retrostante il veicolo.

Il sistema è stato progettato per assistere il condu-cente nel rilevamento di grandi oggetti immobili, alfine di evitare danni al veicolo. Il sistema non è ingrado di individuare oggetti di piccole dimensionisituati sotto il paraurti e potrebbe anche non rilevareoggetti che si trovano vicino al paraurti o per terra.

ATTENZIONE

La mancata osservanza delle avvertenze e istru-zioni per un uso corretto della telecamera perretromarcia può portare a gravi lesioni o morte.

• La telecamera per retromarcia è un requisitocomodo e utile, che tuttavia non può sosti-tuire le consuete operazioni previste per laretromarcia. Voltarsi sempre e guardare fuoridai finestrini, quindi controllare gli specchietti

per assicurarsi di muoversi in sicurezza primadi mettere in moto il veicolo. In tutte le situa-zioni, far marcia indietro lentamente.

• Il sistema ha lo scopo di assistere il condu-cente nel rilevamento di grandi ostacoli fermipresenti direttamente dietro il veicolo, per evi-tare eventuali danni al veicolo.

• Il sistema non è in grado di coprire completa-mente gli angoli ciechi e potrebbe anche nonrilevare tutti gli ostacoli.

• Le aree sotto il paraurti e in corrispondenzadegli angoli del paraurti non possono esserevisualizzate mediante la telecamera per retro-marcia avendo essa un campo di monitorag-gio limitato. Il sistema non è in grado di indi-viduare ostacoli di piccole dimensioni presentisotto il paraurti e potrebbe anche non rilevareostacoli ravvicinati al paraurti o per terra.

• Gli oggetti visualizzati mediante la telecame-ra per retromarcia appaiono ad una distanzadiversa rispetto alla distanza effettiva, a cau-sa dell’impiego di un obiettivo grandangolare.

• Gli oggetti visualizzati mediante la telecame-ra per retromarcia appaiono visivamente op-posti rispetto a quando visualizzati mediantegli specchietti retrovisori interno ed esterni.

• Accertarsi che la sponda posteriore sia benchiusa prima di fare marcia indietro.

• Non coprire la telecamera per retromarcia. Latelecamera per retromarcia è installata in ci-ma alla sponda posteriore.

• Durante il lavaggio del veicolo con l’idropuli-trice, fare attenzione a non orientare il gettod’acqua ad alta pressione direttamente sullatelecamera o in sua prossimità. Altrimenti,l’acqua potrebbe penetrare nella telecamerae causare condensa sull’obiettivo, anomaliedi funzionamento, incendio o scosse elettri-che.

• Non urtare la telecamera. È uno strumento diprecisione. Altrimenti ne potrebbero derivaremalfunzionamenti o danni risultanti in un in-cendio o scosse elettriche.

AVVERTENZA

Quando si pulisce la telecamera o si rimuove laneve, fare attenzione a non graffiare l’obiettivo.

NIC3088

Display della telecamera per retromarcia

TELECAMERA PER RETROMARCIA (se in dotazione)

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-7

INTERPRETAZIONE DELLE LINEEVISUALIZZATE

Sul monitor vengono visualizzate le linee di riferi-mento, le quali indicano le dimensioni del veicolo ela distanza che intercorre tra gli oggetti e il paraurtijA .

Linee distanziometriche:

Indicano la distanza dalla carrozzeria del veicolo.

• Linea rossa ➀: circa 0,5 m (1,5 ft)

• Linea gialla ➁: circa 1 m (3 ft)

• Linea verde ➂: circa 2 m (7 ft)

• Linea verde ➃: circa 3 m (10 ft)

Linee guida dimensioni veicolo ➄:

Indicano la larghezza del veicolo quando si fa mar-cia indietro.

Impostazione delle linee guida (se indotazione)Alla visualizzazione della telecamera per retromar-cia, è possibile attivare/disattivare le linee guida di-mensioni veicolo e le linee distanziometriche pre-mendo il pulsante <CAMERA>.

DIFFERENZA TRA DISTANZAPREVISTA E DISTANZA EFFETTIVALe linee distanziometriche e le linee guida dimen-sioni veicolo devono essere usate esclusivamentecome riferimento e soltanto quando il veicolo si tro-va su fondo livellato e asfaltato. La distanza visualiz-zata sul monitor è soltanto intesa come riferimento epotrebbe differire dalla distanza effettiva che inter-corre tra veicolo e oggetti visualizzati.

Fare marcia indietro su una ripida salita

Facendo marcia indietro in salita, le linee distanzio-metriche e le linee guida dimensioni veicolo si pre-sentano meno distanti di quanto non sia la distanzaeffettiva. Per esempio, il display mostra 1 m (3 ft)fino al puntojA , mentre in realtà la distanza di 1 m

SAA2776Z

JVH0893XZ

4-8 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

(3 ft) in salita si trova nel puntojB . Da notare chequalsiasi oggetto in salita appare sul monitor piùvicino di quanto non sia in realtà.

Fare marcia indietro su una ripidadiscesa

Facendo marcia indietro in discesa, le linee distan-ziometriche e le linee guida dimensioni veicolo sipresentano più distanti di quanto non sia la distanza

effettiva. Per esempio, il display mostra 1 m (3 ft)fino al puntojA , mentre in realtà la distanza di 1 m(3 ft) in discesa si trova nel puntojB . Da notare chequalsiasi oggetto in discesa appare sul monitor piùdistante di quanto non sia in realtà.

Fare marcia indietro in prossimità di unoggetto sporgente

Dal display può sembrare che il veicolo eviti l’og-getto visualizzato. Tuttavia, il veicolo potrebbe anda-re a scontrarsi con l’oggetto se questo sporge so-pra la traiettoria di retromarcia effettiva.

JVH0894XZ

JVH0896XZ

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-9

Fare retromarcia dietro a un oggettosporgente

Il punto jC appare più distante rispetto al puntojB nel display. Tuttavia, il punto jC si trova allastessa distanza del puntojA . Se l’oggetto sporgesopra il percorso di retromarcia effettivo, il veicolopotrebbe andare a scontrarsi con l’oggetto se famarcia indietro verso il puntojA .

COME REGOLARE LO SCHERMO

Regolazione dello schermo (per modellicon sistema di navigazione)1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Selezionare il tasto [Sistema].

3. Selezionare il tasto [Impostazioni videocamera].

4. Selezionare la voce che si desidera regolare.

• [Mod. schermo]:

Consente di regolare adeguatamente il livello diilluminazione del veicolo. Sfiorare il tasto [Mododisplay] per scorrere le opzioni delle modalità([Giorno], [Notte] e [Auto]).

• [Luminosità]:

Consente di regolare la luminosità del display.

• [Contrasto]:

Consente di regolare il livello di contrasto.

• [Colore]:

Consente di regolare il livello di colore.

Quando si selezionano i tasti [Luminosità], [Contra-sto], o [Colore], il sistema passerà alla vista dellatelecamera per modificare le impostazioni usando lamanopola <ENTER>/di scorrimento.

Regolazione dello schermo (per modellisenza sistema di navigazione)

1. Premere il pulsante <ENTER/SETTING> ➁.

2. Ruotare la manopola <TUNE·FOLDER> ➀ perevidenziare il tasto [Luminosità] o [Contrasto].

3. Premere il pulsante <ENTER/SETTING> ➁.

4. Regolare il livello usando la manopola<TUNE·FOLDER> ➀, quindi premere il pulsan-te <ENTER/SETTING> ➁ per applicare la mo-difica.

NOTA

Non regolare Luminosità o Contrasto della tele-camera per retromarcia quando il veicolo è inmovimento.

JVH0895XZ

JVH0653XZ

4-10 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

CONSIGLI PER L’USO

• Quando la leva del cambio viene spostata in po-sizione R (retromarcia), lo schermo del monitorpassa automaticamente alla modalità della tele-camera per retromarcia. È tuttavia possibile con-tinuare ad ascoltare la radio.

• Dopo aver spostato la leva del cambio da unaposizione qualsiasi in R (retromarcia) o da R (re-tromarcia) in una posizione qualsiasi, ci vuole unpo’ di tempo affinché venga visualizzata la scher-mata della telecamera per retromarcia, oppure laschermata normale. Gli oggetti visualizzati po-trebbero essere momentaneamente distorti finoalla completa visualizzazione della schermata del-la telecamera per retromarcia.

• In presenza di temperature molto alte o moltobasse, le immagini potrebbero non essere visua-lizzate chiaramente. Ciò non indica la presenzadi un guasto.

• Luce intensa che colpisce direttamente la tele-camera può impedire una corretta visualizzazionedelle immagini. Ciò non indica la presenza di unguasto.

• Si possono notare delle linee verticali nelle im-magini proiettate sullo schermo. Questo è cau-sato da luce intensa che viene riflessa dal pa-raurti. Ciò non indica la presenza di un guasto.

• Lo schermo potrebbe sfarfallare in presenza diluce fluorescente. Ciò non indica la presenza diun guasto.

• I colori degli oggetti visualizzati dalla telecameraper retromarcia possono essere leggermente di-versi rispetto ai colori effettivi degli oggetti.

• In posti bui o di notte le immagini proiettate sulmonitor potrebbero non essere visualizzate inmodo chiaro. Ciò non indica la presenza di unguasto.

• Se sporco, pioggia o neve aderisce sulla teleca-mera per retromarcia, la telecamera potrebbenon visualizzare chiaramente gli oggetti. Pulire latelecamera.

• Non usare alcol, benzina o diluenti per la puliziadella telecamera. Questi prodotti possono pro-vocarne lo scolorimento. Pulire la telecamera conun panno inumidito in una soluzione di deter-gente neutro, quindi asciugare con un pannoasciutto.

• Non danneggiare la telecamera per non pregiu-dicare il funzionamento dello schermo.

• Non passare la cera sulla finestra della teleca-mera. Eliminare eventuali residui di cera con unpanno inumidito con un detergente neutro e ac-qua.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-11

jA Guida a sinistra

jB Guida a destra

➀ Messaggio d’avvertimento

➁ Indicatore vista anteriore o posteriore

➂ Linee angolari nella vista a volo d’uccello

➃ Indicazione dell’angolo nella vista a volod’uccello

➄ Vista a volo d’uccello o vista anteriore laterale

➅ Vista anteriore o posteriore

➆ Pulsante <CAMERA>

Con l’interruttore di accensione in posizione ON,premere il pulsante <CAMERA> o spostare la levadel cambio in posizione R (retromarcia) per attivarela telecamera 360 gradi. Le immagini che arrivanosul display del monitor provengono da tutti i puntistrategici del veicolo.

NOTA

Al primo intervento, le linee angolari lampeggianoin giallo per circa 3 secondi. Questo non indicaun malfunzionamento, bensì un invito ad essereprudenti.

Viste disponibili:

• Vista a volo d’uccello

Una vista dall’alto dell’area intorno al veicolo.

• Vista anteriore laterale

Una vista dell’area intorno e antistante la ruotaanteriore sul lato del passeggero.

• Vista anteriore

Una vista verso la parte frontale del veicolo.

• Vista posteriore

Una vista dell’area retrostante il veicolo.

Questo sistema è stato progettato per aiutare il con-ducente nelle manovre che occorrono per parcheg-giare il veicolo nel posto previsto, in situazioni qualiil parcheggio a pettine o il parcheggio in parallelo.

NAA1691

TELECAMERA 360 GRADI (se in dotazione)

4-12 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Ci possono essere delle aree in cui il sistema non èin grado di rilevare oggetti. Quando viene proiettatala vista anteriore o posteriore, un oggetto che sitrova sotto il paraurti o per terra potrebbe anche nonessere rilevato ➀. Inoltre, quando viene mostrata lavista dall’alto, un oggetto grande che si trova in cor-rispondenza della linea di giunzione ➁ delle imma-gini combinate non apparirà sul monitor.

ATTENZIONE

• La telecamera 360 gradi è inteso per l’usodurante il giorno. Non usare il sistema in con-dizioni di scarsa luminosità.

• La telecamera 360 gradi è un requisito como-do e utile. Tuttavia non può sostituirsi alle con-suete operazioni previste per un uso sicurodel veicolo, poiché ci sono aree in cui oggettinon possono essere visti. In particolare og-getti presenti in corrispondenza dei punti cie-chi ai quattro angoli del veicolo non appaiononelle viste a volo d’uccello, anteriore o poste-riore. Pertanto guardare sempre fuori dai fi-nestrini e controllare se si possono fare lemanovre in tutta sicurezza. Il conducente è ilsolo responsabile della propria e altrui incolu-mità durante il parcheggio e le altre manovre.

• Non utilizzare la telecamera 360 gradi con lospecchietto esterno nella posizione memoriz-zata e accertarsi che la sponda posteriore siachiusa fermamente quando si eseguono lemanovre con l’aiuto della telecamera 360 gra-di.

• La distanza tra gli oggetti visualizzati median-te la telecamera 360 gradi è diversa dalla di-stanza effettiva.

• Le telecamere sono installate in corrispon-denza della griglia frontale, gli specchietti re-trovisori esterni e sopra la targa posteriore.Non coprire le telecamere.

• Quando si lava il veicolo con l’idropulitrice,fare attenzione a non orientare il getto del-l’acqua direttamente sulle telecamere o sul-l’area circostante. Altrimenti, l’acqua potreb-be penetrare nella telecamera e causare con-densa sull’obiettivo, anomalie difunzionamento, incendio o scosse elettriche.

• Non urtare le telecamere. Sono strumenti diprecisione. Urtandole si possono causaremalfunzionamenti o danni, con conseguenteincendio o scossa elettrica.

AVVERTENZA

Quando si rimuove sporco o neve dalla teleca-mera, non graffiare l’obiettivo.

NOTA

Poiché il sistema utilizza telecamere a raggi in-frarossi, il colore dell’immagine visualizzata suldisplay della telecamera 360 gradi è diverso dalcolore effettivo.

NAA1864

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-13

FUNZIONAMENTOIl display della telecamera 360 gradi è compostodalle schermate anteriore, sinistra, destra e poste-riore. Queste schermate mostrano una combinazio-ne delle diverse viste, come illustrato in figura.

jA : Schermata audio o di navigazione visualizzataprima dell’attivazione della telecamera 360 gradi.

➀: Vista anteriore e vista a volo d’uccello

➁: Vista posteriore e vista a volo d’uccello

➂: Vista anteriore e vista anteriore laterale

➃: Vista posteriore e vista anteriore laterale

: Leva del cambio in posizione R (retromarcia)

: Leva del cambio in una posizione diversa da R(retromarcia)

: Premere il pulsante <CAMERA>

Ci sono due metodi per iniziare ad usare la teleca-mera 360 gradi:

– Selezionare la posizione R (retromarcia)

– Premere il pulsante <CAMERA>.

Avvio tramite azionamento della leva delcambio

• Quando si porta la leva del cambio in posizioneR (retromarcia), la telecamera 360 gradi entraautomaticamente in funzione, presentando la vi-sta posteriore e la vista a volo d’uccello ➁.

NAA1867

Esempio per modelli con guida a sinistra (LHD), per modelli con guida a destra (RHD) la disposizione dello schermo si presenta inmodo speculare.

4-14 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• Quando si sposta la leva del cambio dalla posi-zione R (retromarcia)jA , il monitor passa dallaschermata della telecamera 360 gradi alla scher-mata audio o di navigazione.

• Con il cambio in posizione R (retromarcia), ven-gono visualizzate le viste posteriore e a volo d’uc-cello ➁. Dalla vista lato passeggero mostratasul monitor si passa alla vista anteriore laterale➃ quando si preme il pulsante <CAMERA>.

Premere ancora il pulsante <CAMERA> per pas-sare alla vista posteriore ➄. Quando si spostala leva del cambio dalla posizione R (retromar-cia), sulla schermata vengono visualizzate le im-magini precedenti alla visualizzazione dellaschermata per retromarcia.

Premere il pulsante <CAMERA> partendo dallavista ➄ per ritornare alla vista posteriore e allavista a volo d’uccello ➁.

Avvio tramite azionamento del pulsanteCAMERA

• Quando si preme il pulsante <CAMERA>, la te-lecamera 360 gradi entra in funzione presentan-do la vista anteriore e la vista a volo d’uccello➀.

• Vengono visualizzate la vista anteriore e la vistaa volo d’uccello ➀. Quando si preme ancora ilpulsante <CAMERA>➂, sulla schermata latopasseggero viene visualizzata la vista anteriorelaterale. Premendo ancora il pulsante <CAME-RA> la telecamera 360 gradi viene disattivata.

• Per far sì che la schermata lato guida passi dallavista anteriore alla vista posteriore, usare la levadel cambio.

• Quando la leva del cambio non è in posizione R(retromarcia) e il veicolo supera la velocità dicirca 10 km/h (6 miglia/h), il monitor cambiaschermata, passando dalla schermata della tele-camera 360 gradi alla schermata audio o di navi-gazione.

LINEE GUIDA

ATTENZIONE

• Le linee distanziometriche e le linee guida di-mensioni veicolo possono essere usate comeriferimento soltanto quando il veicolo si trovasu fondo piano e asfaltato. La distanza visua-lizzata sul monitor è soltanto intesa come ri-ferimento e potrebbe differire dalla distanzaeffettiva che intercorre tra veicolo e oggettivisualizzati.

• Usare le linee visualizzate e la vista a volod’uccello soltanto come riferimento. Le lineee la vista a volo d’uccello sono fortementeinfluenzate dal numero di occupanti, dal livel-lo di carburante, dalla posizione del veicolo edalle condizioni e dalla pendenza della stra-da.

• In caso di sostituzione degli pneumatici conpneumatici di dimensioni differenti, le linee ditraiettoria prevista nonché la vista a volo d’uc-cello potrebbero essere visualizzate in ma-niera impropria.

• Guidando il veicolo in salita, gli oggetti visua-lizzati sul monitor sono più distanti di quantonon appaiono. Guidando il veicolo in discesa,gli oggetti visualizzati sul monitor sono piùvicini di quanto non appaiono. Usare gli spec-chietti o guardarsi intorno per valutare la di-stanza che intercorre fra il veicolo e gli ogget-ti.

Le linee guida dimensioni veicolo e le linee di traiet-toria prevista sono proporzionalmente più larghe ri-spetto alle dimensioni e alla traiettoria effettive.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-15

Vista anteriore e vista posterioreSul monitor vengono visualizzate le linee guida, lequali indicano le dimensioni del veicolo e la distanzache intercorre tra il veicolo e gli oggetti rispetto allalinea della scocca del veicolojA .

Linee distanziometriche:

Indicano la distanza dalla carrozzeria del veicolo.

• Linea rossa ➀: circa 0,5 m (1,5 ft)

• Linea gialla ➁: circa 1 m (3 ft)

• Linea verde ➂: circa 2 m (7 ft)

• Linea verde ➃: circa 3 m (10 ft)

Linee guida dimensioni veicolo e linee statiche ditraiettoria prevista ➄:

Indicano la larghezza del veicolo quando si fa mar-cia indietro.

Linee dinamiche di traiettoria prevista ➅:

Le linee dinamiche di traiettoria prevista vengonovisualizzate sul monitor quando si gira lo sterzo. Lelinee di traiettoria prevista si spostano a seconda diquanto si gira lo sterzo e non vengono visualizzatequando lo sterzo è in posizione neutra.

La vista anteriore non apparirà se la velocità del vei-colo è superiore a 10 km/h (6 miglia/h).

ATTENZIONE

• La distanza che intercorre tra gli oggetti, mo-strata nella vista posteriore è diversa dalla di-stanza effettiva a causa dell’impiego di unobiettivo grandangolare. Gli ostacoli visualiz-zati nella visuale posteriore appaiono visiva-mente opposti rispetto a quando visualizzatinegli specchietti retrovisori interno ed ester-ni.

• Su una strada dal fondo innevato o sdruccio-levole, ci potrebbe essere una differenza trale linee di traiettoria prevista e la traiettoriaeffettiva.

• Le linee che appaiono nella vista posteriorepossono essere orientate leggermente versodestra, in quanto la telecamera posteriore nonè installata esattamente al centro posterioredel veicolo.

NOTA

Quando il monitor mostra la vista anteriore e sigira lo sterzo di circa 90 gradi o meno partendodalla posizione neutra, sul display appaiono en-trambe le linee destra e sinistra della traiettoriaprevista ➅. Girando lo sterzo di circa 90 gradi opiù, una linea viene visualizzata soltanto sul latoopposto rispetto alla direzione della sterzata.

Vista a volo d’uccello

ATTENZIONE

• Gli oggetti presenti nella vista a volo d’uccelloappaiono più distanti di quanto non sono inrealtà, questo perché la vista a volo d’uccellonon è altro che una visione simulata elaboratamediante la combinazione delle viste fornitedalle telecamere montate sugli specchiettiesterni e sui lati anteriore e posteriore del vei-colo.

• Oggetti grandi, quali un marciapiede o un vei-colo, potrebbero essere disallineati o non vi-sualizzati a livello della linea di giunzione del-le immagini combinate.

• Oggetti presenti sopra le telecamere non pos-sono essere ripresi.

SAA1840Z

Vista anteriore

SAA1896Z

Vista posteriore

4-16 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• La vista a volo d’uccello potrebbe essere di-sallineata in seguito a una modifica della po-sizione della telecamera.

• Una linea per terra potrebbe essere disallinea-ta e non diritta a livello della linea di giunzionedelle immagini combinate. Il disallineamentoaumenta man mano che procede la linea.

La vista a volo d’uccello mostra una visuale dall’altodel veicolo, utile per determinare la posizione delveicolo e il percorso previsto verso un posto di par-cheggio.

L’icona del veicolo ➀ indica la posizione del vei-colo.

NOTA

Le dimensioni dell’icona del veicolo nella vista avolo d’uccello possono, proporzionalmente, es-sere leggermente diverse dalle dimensioni effet-tive del veicolo.

Al primo intervento, le linee angolari del punto cieco➁ all’altezza dei quattro angoli dell’icona del vei-colo lampeggiano in giallo per circa 3 secondi. Iquattro angoli ➂ del veicolo sono visualizzati in ros-so.

NOTA

• Le aree non coperte dalle telecamere sonoindicate in nero.

• Le linee angolari del punto cieco ➁ lampeg-giano (giallo) all’altezza dei quattro angoli del-l’icona del veicolo per incitarvi ad essere pru-denti. Ciò non indica la presenza di un guasto. Vista anteriore laterale

*: Per i modelli con guida a destra (RHD), la dispo-sizione dello schermo si presenta in modo specu-lare.

Linee guida:

AVVERTENZA

La distanza effettiva fino agli ostacoli potrebbeessere diversa rispetto alla distanza visualizzata.

Sul monitor vengono visualizzate le linee guida cheindicano la larghezza e l’avantreno del veicolo.

La linea anteriore ➀ indica la parte frontale del vei-colo.

La linea laterale ➁ indica la fiancata e pertanto lalarghezza del veicolo, compreso lo specchiettoesterno.

I prolungamenti ➂ sia della linea anteriore ➀ siadella linea laterale ➁ sono indicati mediante unalinea verde tratteggiata.

NAA1694

NAA1348

Vista anteriore laterale, modelli con guida a sinistra (LHD)*

NAA1325

Vista anteriore laterale, modelli con guida a sinistra (LHD)*

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-17

DIFFERENZA TRA DISTANZAPREVISTA E DISTANZA EFFETTIVA

ATTENZIONE

Le linee distanziometriche e le linee guida di-mensioni veicolo devono essere usate esclusiva-mente come riferimento e soltanto quando il vei-colo si trova su fondo piano e asfaltato. La distan-za visualizzata sul monitor è soltanto intesa comeriferimento e potrebbe differire dalla distanza ef-fettiva che intercorre tra veicolo e oggetti visua-lizzati.

Fare marcia indietro su una ripida salita

Andando in salita, le linee distanziometriche e lelinee guida dimensioni veicolo si presentano menodistanti di quanto non sia la distanza effettiva. Peresempio, il display mostra 1 m (3 ft) fino al puntojA , mentre in realtà la distanza di 1 m (3 ft) in salita

si trova nel puntojB . Da notare che qualsiasi og-getto in salita appare sul monitor più vicino di quantonon sia in realtà.

Fare marcia indietro su una ripidadiscesa

Andando in discesa, le linee distanziometriche e lelinee guida dimensioni veicolo si presentano più di-stanti di quanto non sia la distanza effettiva. Per

JVH0893XZ

JVH0894XZ

4-18 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

esempio, il display mostra 1 m (3 ft) fino al puntojA , mentre in realtà la distanza di 1 m (3 ft) indiscesa si trova nel puntojB . Da notare che qual-siasi oggetto in discesa appare sul monitor più di-stante di quanto non sia in realtà.

Fare marcia indietro in prossimità di unoggetto sporgenteLe linee dinamiche di traiettoria previstajA potreb-bero indicare che il veicolo non sfiora l’ostacolo.Tuttavia, il veicolo potrebbe andare a scontrarsi conl’oggetto se questo sporge sopra la traiettoria effet-tiva.

ATTENZIONE

La distanza visualizzata sul monitor è soltantointesa come riferimento e potrebbe differire dal-la distanza effettiva che intercorre tra veicolo eoggetti visualizzati.

Le linee di traiettoria previstajA non sono in con-tatto con l’oggetto nel display. Tuttavia, il veicolopotrebbe andare a scontrarsi con l’oggetto se que-sto sporge sopra la traiettoria effettiva.

Potrebbe essere visibile una distanza ridotta tra ilveicolo e l’ostacolo nella vista a volo d’uccellojB sul monitor.

NAA1695 NAA1696

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-19

Avvicinarsi ad un ostacolo sporgenteIl punto jC appare più distante rispetto al puntojB nel display. Tuttavia, il punto jC si trova allastessa distanza del puntojA . Se l’ostacolo sporgesopra la traiettoria effettiva, il veicolo potrebbe an-dare a scontrarsi con l’ostacolo se procede verso ilpuntojA .

COME REGOLARE LAVISUALIZZAZIONE DELLOSCHERMOPer regolare la luminosità della telecamera 360 gra-di, usare le impostazioni riportate nel Libretto di usodel Sistema di navigazione con schermo a sfiora-mento, fornito separatamente.

Non modificare le impostazioni quando il veicolo è inmarcia. Accertarsi che il freno di stazionamento siasaldamente azionato.

CONSIGLI PER L’USO

• Dalla schermata visualizzata mediante la teleca-mera 360 gradi, si ritornerà automaticamente al-la schermata precedente 3 minuti dopo aver pre-muto il pulsante <CAMERA> mentre la leva delcambio si trova in una posizione diversa da R(retromarcia).

• Passando da una vista all’altra, le immagini sulloschermo possono essere visualizzate con qual-che ritardo.

• In presenza di temperature molto elevate o moltobasse, le immagini potrebbero essere visualizza-te sullo schermo in modo poco chiaro. Ciò nonindica la presenza di un guasto.

• Quando una luce intensa colpisce direttamentela telecamera, le immagini potrebbero non esse-re visualizzate chiaramente. Ciò non indica lapresenza di un guasto.

• Lo schermo potrebbe sfarfallare in presenza diluce fluorescente. Ciò non indica la presenza diun guasto.

• I colori degli oggetti visualizzati sul display dellatelecamera 360 gradi potrebbero essere legger-mente diversi rispetto ai colori effettivi degli og-getti. Ciò non indica la presenza di un guasto.

• Gli oggetti sul monitor potrebbero non esserechiari e il colore dell’oggetto potrebbe sembrarediverso in un ambiente buio. Ciò non indica lapresenza di un guasto.

• La vista a volo d’uccello proiettata dalle diversetelecamere potrebbe variare per quanto riguardala nitidezza.

• In presenza di sporco, pioggia o neve sulla tele-camera 360 gradi, la telecamera potrebbe nonessere in grado di visualizzare chiaramente glioggetti. Pulire la telecamera.

• Non usare alcol, benzina o diluenti per la puliziadella telecamera. Questi prodotti possono pro-vocarne lo scolorimento. Pulire la telecamera conun panno inumidito in una soluzione di deter-gente neutro, quindi asciugarlo con un pannoasciutto.

• Non danneggiare la telecamera, perché even-tuali danni potrebbero pregiudicare il funziona-mento del monitor.

• Non usare cera sull’obiettivo della telecamera.Eliminare eventuali residui di cera usando unpanno pulito inumidito con un detergente neutrodiluito in acqua.

NAA1169

4-20 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

BOCCHETTE DI VENTILAZIONECENTRALI

Orientare la direzione del flusso d’aria dalle bocchet-te agendo sulla levetta centrale (alto/basso, sinistra/destra) fino ad ottenere la posizione desiderata.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono chiuse. Muovendo larotella in questa direzione le bocchettesi chiudono.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono aperte. Muovendo larotella in questa direzione le bocchettesi aprono.

BOCCHETTE DI VENTILAZIONELATERALI

Regolare la direzione del flusso d’aria provenientedalle bocchette di ventilazione aprendole, chiuden-dole o ruotandole.

Le bocchette laterali possono essere usate per losbrinamento laterale.

BOCCHETTE POSTERIORI (se indotazione)

Aprire/chiudere le bocchette di aerazione agendosulle rotelle in ambedue le direzioni.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono chiuse. Muovendo larotella in questa direzione le bocchettesi chiudono.

m :Questo simbolo indica che lebocchette sono aperte. Muovendo larotella in questa direzione le bocchettesi aprono.

Orientare la direzione del flusso d’aria dalle bocchet-te agendo sulla levetta centrale (alto/basso, sinistra/destra) fino ad ottenere la posizione desiderata.

JVH0887XZ SAA3126Z JVH0879XZ

BOCCHETTE DI VENTILAZIONE

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-21

ATTENZIONE

• Il riscaldamento e il condizionatore funziona-no soltanto a motore acceso.

• Non lasciare mai incustoditi nel veicolo bam-bini o adulti invalidi. Non lasciare incustoditinel veicolo neanche animali domestici; Po-trebbero inavvertitamente azionare interrutto-ri o comandi e rimanere coinvolti in gravi inci-denti con possibili lesioni personali. Nellegiornate calde e soleggiate, la temperaturaall’interno di un veicolo chiuso può salire a talpunto da provocare malesseri gravi o addirit-tura fatali a persone o animali.

• Non utilizzare la modalità di ricircolo aria perperiodi di tempo prolungati, poiché l’aria al-l’interno dell’abitacolo potrebbe farsi viziata ei finestrini potrebbero appannarsi.

• Non agire sui comandi del riscaldamento econdizionatore durante la marcia, in modoche si possa prestare la massima attenzionealle operazioni di guida.

Il riscaldamento e il condizionatore funzionano a mo-tore acceso. La ventola dell’aria funziona anche amotore spento e con l’interruttore di accensione inposizione ON.

NOTA

• Quando il condizionatore d’aria (se in dota-zione) è in funzione, l’acqua che si forma percondensazione all’interno del sistema vieneevacuata sotto il veicolo.

Pertanto la presenza di acqua sotto il veicolorientra nella normalità.

• Odori provenienti dall’interno e dall’esternodel veicolo possono svilupparsi all’interno delcondizionatore d’aria. Questi odori poi entra-no nell’abitacolo attraverso le bocchette diventilazione.

• Quando si parcheggia il veicolo, usare i co-mandi del riscaldamento e condizionatore perdisattivare la modalità di ricircolo aria e per-mettere l’ingresso di aria fresca nell’abitaco-lo. In questo modo si eliminano in gran partegli odori presenti all’interno del veicolo.

CONSIGLI PER L’USO (modelli concondizionatore d’aria automatico)

Quando la temperatura del refrigerante motore e latemperatura dell’aria esterna sono basse, potrebbesuccedere che il flusso d’aria proveniente dalle boc-chette a pavimento non funzioni. Tuttavia, questonon indica un guasto. Dopo che il liquido refrige-rante si sarà riscaldato, le bocchette di ventilazionea pavimento riprenderanno a funzionare normalmen-te.

SAA2324Z

NAA1865

RISCALDAMENTO E CONDIZIO-NATORE D’ARIA

4-22 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

I sensorijA ejB collocati sul quadro strumenti aiu-tano a mantenere costante la temperatura. Non co-prire i sensori e l’area circostante.

Condizionatore d’aria e riscaldamentomanuali (TIPO A)1. Pulsante di ricircolo aria

2. Pulsante sbrinatore lunotto posteriore(Vedere “Interruttore sbrinatore (se indotazione)” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.) (se in dotazione)

3. Manopola di regolazione temperatura

4. Pulsante A/C (condizionatore d’aria)

5. Manopola di regolazione velocità diventilazione

6. Manopola di regolazione flusso aria

ComandiAccensione/spegnimento del sistema:

Per accendere il sistema, rimuovere la manopola diregolazione velocità di ventilazione dalla posi-zione <0>. Ruotare la manopola in senso antiorariosulla posizione <0> per spegnere il sistema.

Regolazione della velocità di ventilazione:

Ruotare in senso orario la manopola di regolazioneper aumentare la velocità di ventilazione.

Ruotare in senso antiorario la manopola di regolazio-ne per diminuire la velocità di ventilazione.

Regolazione della temperatura:

Girare la manopola della temperatura per impostarela temperatura desiderata. Girare la manopola in unpunto compreso tra la posizione centrale e la posi-zione destra per selezionare una temperatura ele-vata. Girare la manopola in un punto compreso trala posizione centrale e la posizione sinistra per sele-zionare una temperatura bassa.

JVH0928XZ

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-23

Regolazione flusso aria:

Questa manopola permette di selezionare le diversebocchette di distribuzione aria.

m —L’aria esce dalle bocchette centrali elaterali.

m —L’aria esce dalle bocchette centrali,laterali e da quelle a pavimento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette a pavimento.

m —L’aria esce dalle bocchette disbrinamento e da quelle a pavimento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette di sbrinamento.

Circolazione aria esterna:

Premere il pulsante di ricircolo aria . (La spialuminosa si spegne.) Aria dall’esterno viene immes-sa nell’abitacolo.

Selezionare la modalità di circolazione aria esternaper un riscaldamento o condizionamento normale.

Ricircolo aria:

Premere il pulsante di ricircolo aria . (La spialuminosa si accende.)

L’aria ricircola all’interno dell’abitacolo.

Funzionamento del condizionatore d’aria (A/C):

Premere il pulsante A/C per accendere o spegnereil condizionatore. Quando il condizionatore è acce-so, la spia luminosa A/C nel pulsante si accende.

Funzionamento del riscaldamentoRiscaldamento:

Questa modalità viene usata per immettere aria cal-da dalle bocchette a pavimento.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria per ilnormale riscaldamento. (La spia luminosa si spe-gne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

Ventilazione:

In questa modalità, aria dall’esterno viene immessadalle bocchette laterali e centrali.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata.

Sbrinamento o disappannamento:

In questa modalità l’aria esce dalle bocchette disbrinamento per sbrinare/disappannare i finestrini.

1. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

2. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

• Per sbrinare rapidamente il parabrezza, ruotarela manopola della temperatura e la manopola del-la velocità di ventilazione sulla posizionemassima.

• Se risulta difficile disappannare il parabrezza, in-serire il pulsante A/C.

Riscaldamento bizona:

In questa modalità è possibile fare uscire aria freddadalle bocchette centrali e laterali e aria calda dallebocchette a pavimento. Quando invece si gira lamanopola della temperatura sulla posizione di caldomassimo o freddo massimo, l’aria che esce dallediverse bocchette ha la stessa temperatura.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

4-24 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata.

Riscaldamento e disappannamento:

In questa modalità è possibile riscaldare l’abitacoloe disappannare il parabrezza.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sulla posi-zione desiderata.

4. Ruotare la manopola di regolazione temperaturain posizione di caldo massimo (a destra).

Funzionamento del condizionatore d’ariaIl sistema di condizionamento va attivato almeno unavolta al mese per circa 10 minuti. In questo modo sipossono prevenire eventuali danni al sistema di con-dizionamento dovuti alla mancanza di lubrificazione.

Raffreddamento:

In questa modalità è possibile raffreddare e deumi-dificare l’aria.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sulla posi-zione desiderata.

4. Premere il pulsante A/C per accendere il condi-zionatore. (La spia luminosa A/C si accende.)

5. Girare la manopola di regolazione temperatura inun punto compreso tra la posizione centrale e laposizione di freddo massimo (a sinistra).

Quando l’aria viene raffreddata rapidamente in con-dizioni di caldo e umidità, è possibile che si formiuna nebbiolina nell’aria che esce visibilmente dallebocchette. Questo però non indica un malfunziona-mento.

• Per un rapido raffreddamento quando la tempe-ratura esterna è elevata, premere il pulsante diricircolo aria . (La spia luminosa si accen-de.) Accertarsi dopo di disinserire il pulsante diricircolo aria per ritornare al normale raf-freddamento.

Riscaldamento con deumidificazione:

In questa modalità è possibile riscaldare e deumidi-ficare l’aria.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Premere il pulsante A/C per accendere il condi-zionatore. (La spia luminosa A/C si accende.)

5. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

Disappannamento con deumidificazione:

In questa modalità è possibile disappannare i fine-strini e deumidificare l’aria nell’abitacolo.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Ruotare la manopola di distribuzione aria sullaposizione .

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Premere il pulsante A/C per accendere il condi-zionatore. (La spia luminosa A/C si accende.)

5. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-25

Condizionatore d’aria e riscaldamentomanuali (TIPO B)1. Pulsante A/C/Manopola di regolazione velocità

di ventilazione

2. Pulsanti di regolazione flusso aria

3. Manopola di regolazione temperatura

4. Pulsante sbrinatore anteriore

5. Pulsante sbrinatore lunotto posteriore(Vedere “Interruttore sbrinatore (se indotazione)” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.) (se in dotazione)

6. Pulsante di ricircolo aria

ComandiAccensione/spegnimento del sistema:

Per accendere il sistema, rimuovere la manopola diregolazione velocità di ventilazione dalla posi-zione <OFF>. Portare la manopola in senso antiora-rio in posizione <OFF> per spegnere il sistema.

Regolazione della velocità di ventilazione:

Ruotare in senso orario la manopola di regolazioneper aumentare la velocità di ventilazione.

Ruotare in senso antiorario la manopola di regolazio-ne per diminuire la velocità di ventilazione.

Ventilazione:

In questa modalità, aria dall’esterno viene immessadalle bocchette laterali e centrali.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata.

Regolazione della temperatura:

Girare la manopola della temperatura per impostarela temperatura desiderata. Girare la manopola in unpunto compreso tra la posizione centrale e la posi-zione destra per selezionare una temperatura ele-vata. Girare la manopola in un punto compreso trala posizione centrale e la posizione sinistra per sele-zionare una temperatura bassa.

Regolazione flusso aria:

Premere uno dei pulsanti di regolazione del flussoaria per selezionare le bocchette.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette centrali e laterali.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette centrali, laterali e da quellea pavimento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette a pavimento e parzialmentedalle bocchette di sbrinamento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette di sbrinamento e dallebocchette a pavimento.

Circolazione aria esterna:

Premere il pulsante di ricircolo aria . (La spialuminosa si spegne.) Aria dall’esterno viene immes-sa nell’abitacolo.

Selezionare la modalità di circolazione aria esternaper un riscaldamento o condizionamento normale.

JVH0888XZ

4-26 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Ricircolo aria:

Inserire il pulsante di ricircolo aria . (La spialuminosa si accende.)

L’aria ricircola all’interno del veicolo.

Funzionamento del condizionatore d’aria (A/C):

Premere il pulsante A/C per accendere o spegnereil condizionatore. Quando il condizionatore è acce-so, la spia luminosa A/C nel pulsante si accende.

Funzionamento del riscaldamentoRiscaldamento:

Questa modalità viene usata per immettere aria cal-da dalle bocchette a pavimento.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria per ilnormale riscaldamento. (La spia luminosa si spe-gne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

Sbrinamento o disappannamento:

In questa modalità l’aria esce dalle bocchette disbrinamento per sbrinare/disappannare i finestrini.

1. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

2. Premere il pulsante di sbrinamento parabrezza. (Le spie luminose sul pulsante dello sbri-

natore anteriore e sul pulsante A/C si ac-cendono.) Poi la spia luminosa del ricircolo ariasi spegne.

3. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

Per sbrinare rapidamente il parabrezza, ruotarela manopola della temperatura sulla posizione dicaldo massimo (a destra) e la manopola dellavelocità di ventilazione sulla posizione mas-sima. Per ottenere le migliori prestazioni di riscal-damento bizona, non selezionare la modalità diricircolo aria. Per ottenere le migliori prestazionidi sbrinamento, non selezionare la modalità diricircolo aria.

Riscaldamento bizona:

Questa modalità indirizza aria fredda dalle bocchettelaterali/centrali e aria calda dalle bocchette a pavi-mento. (Quando la manopola della temperatura èportata sulla posizione di caldo massimo (a destra)o freddo massimo (a sinistra), la temperatura dell’a-ria proveniente dalle bocchette laterali/centrali equella dalle bocchette a pavimento saranno uguali.)

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata.

Riscaldamento e disappannamento:

In questa modalità è possibile riscaldare l’abitacoloe disappannare il parabrezza.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Ruotare la manopola di regolazione temperaturain posizione di caldo massimo (a destra).

Funzionamento del condizionatore d’ariaIl sistema di condizionamento va attivato almeno unavolta al mese per circa 10 minuti. In questo modo sipossono prevenire eventuali danni al sistema di con-dizionamento dovuti alla mancanza di lubrificazione.

Raffreddamento:

In questa modalità è possibile raffreddare e deumi-dificare l’aria.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-27

4. Premere il pulsante A/C. (La spia luminosa siaccende.)

5. Girare la manopola di regolazione temperatura inun punto compreso tra la posizione centrale e laposizione di freddo massimo (a sinistra).

Quando l’aria viene raffreddata rapidamente in con-dizioni di caldo e umidità, è possibile che si formiuna nebbiolina nell’aria che esce visibilmente dallebocchette. Questo però non indica un malfunziona-mento.

• Per un rapido raffreddamento quando la tempe-ratura esterna è elevata, premere il pulsante diricircolo aria . (La spia luminosa si accen-de.) Accertarsi dopo di disinserire il pulsante diricircolo aria per ritornare al normale raf-freddamento.

Riscaldamento con deumidificazione:

In questa modalità è possibile riscaldare e deumidi-ficare l’aria.

1. Premere il pulsante di ricircolo aria . (Laspia luminosa si spegne.)

2. Premere il pulsante . (La spia luminosa siaccende.)

3. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

4. Premere il pulsante A/C. (La spia luminosa siaccende.)

5. Girare la manopola della temperatura in un puntocompreso tra la posizione centrale e la posizionedi caldo massimo (a destra).

Disappannamento con deumidificazione:

In questa modalità è possibile disappannare i fine-strini e deumidificare l’aria nell’abitacolo.

1. Premere il pulsante di sbrinamento parabrezza. (Le spie luminose sul pulsante dello sbri-

natore anteriore e sul pulsante A/C si ac-cendono. ) Poi la spia luminosa di ricircolo aria sispegne.

2. Girare la manopola della ventilazione sullavelocità desiderata.

3. Girare la manopola della temperatura sulla posi-zione desiderata. CONDIZIONATORE D’ARIA

AUTOMATICO1. Pulsanti di regolazione temperatura (sedile

sinistro)

2. Pulsante di circolazione aria esterna

3. Pulsante di ricircolo aria

4. Schermata display

5. Pulsante sbrinatore anteriore

6. Pulsante sbrinatore lunotto posteriore(Vedere “Interruttore sbrinatore (se indotazione)” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.)

7. Pulsanti di regolazione temperatura (sediledestro)

8. Pulsante <DUAL> (controllo bizona ON/OFF)

9. Pulsante A/C (condizionatore d’aria)

NAA1868

Guida a sinistra

NAA1877

Guida a destra

4-28 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

10. Pulsante di regolazione velocità di ventilazione

11. Pulsante <MODE>

12. Pulsante <AUTO>

13. Pulsante <ON·OFF>

Funzionamento automatico (AUTO)La modalità <AUTO> può essere usata tutto l’annoin quanto il sistema, dopo che la temperatura desi-derata è stata impostata manualmente, regola auto-maticamente la temperatura, la distribuzione del flus-so aria e la velocità di ventilazione mantenendole aun valore costante.

Per accendere o spegnere il riscaldamento e condi-zionatore, premere il pulsante <ON·OFF>.

Raffreddamento e riscaldamento con deumidifi-cazione:

1. Premere il pulsante <AUTO> (la spia luminosa<AUTO> si accende).

2. Se la spia luminosa A/C non è accesa, premereil pulsante A/C (la spia luminosa A/C si accen-de).

3. Premere i pulsanti di regolazione temperatura( e ) per impostare la temperatura desi-derata.

• Quando la spia luminosa <DUAL> non è ac-cesa, premendo il pulsante <DUAL> (la spialuminosa <DUAL> si accende), l’utente puòcambiare separatamente la temperatura sul

lato guida e quella sul lato passeggero usan-do i rispettivi pulsanti di regolazione tempera-tura ( e ).

• Per annullare l’impostazione separata dellatemperatura, premere il pulsante <DUAL> (laspia luminosa <DUAL> si spegne) e la tem-peratura impostata sul lato guida verrà appli-cata anche sul lato passeggero.

4. Premere per circa 2 secondi il pulsante di circo-lazione aria esterna o il pulsante di ricircoloaria (il pulsante con la spia luminosa acce-sa) per passare alla modalità di regolazione auto-matica dell’aspirazione aria (la spia luminosa lam-peggia due volte).

Quando l’aria viene raffreddata rapidamente in con-dizioni di caldo e umidità, è possibile che si formiuna nebbiolina nell’aria che esce visibilmente dallebocchette. Questo però non indica un malfunziona-mento.

Riscaldamento (A/C OFF):

1. Premere il pulsante <AUTO> (la spia luminosa<AUTO> si accende).

2. Se la spia luminosa A/C è accesa, premere ilpulsante A/C (la spia luminosa A/C si spegne).

3. Premere i pulsanti di regolazione temperatura( e ) per impostare la temperatura desi-derata.

• Quando la spia luminosa <DUAL> non è ac-cesa, premendo il pulsante <DUAL> (la spialuminosa <DUAL> si accende), l’utente puòcambiare separatamente la temperatura sul

lato guida e quella sul lato passeggero usan-do i rispettivi pulsanti di regolazione tempera-tura ( e ).

• Per annullare l’impostazione separata dellatemperatura, premere il pulsante <DUAL> (laspia luminosa <DUAL> si spegne) e la tem-peratura impostata sul lato guida verrà appli-cata anche sul lato passeggero.

• Non impostare una temperatura inferiore allatemperatura dell’aria esterna. Potrebbe non es-sere possibile regolare opportunamente la tem-peratura.

• Se i finestrini si appannano, utilizzare il riscalda-mento con deumidificazione anziché il riscalda-mento con A/C spento.

Sbrinamento/disappannamento con deumidifi-cazione:

1. Premere il pulsante dello sbrinatore anteriore(la spia luminosa si accende).

2. Premere i pulsanti di regolazione temperatura( e ) per impostare la temperatura desi-derata.

• Per sbrinare rapidamente la superficie esternadel parabrezza, impostare la temperatura e lavelocità di ventilazione ai massimi livelli.

• Non appena il parabrezza si è pulito, premere ilpulsante <AUTO> per ritornare alla modalità<AUTO>.

• Premendo il pulsante dello sbrinatore anteriore, il condizionatore si accenderà automatica-

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-29

mente rilevando la temperatura esterna, per di-sappannare il parabrezza. Per ottenere le miglio-ri prestazioni di sbrinamento, non selezionare lamodalità di ricircolo aria.

• Non impostare una temperatura troppo bassaquando la modalità di sbrinamento anteriore èattiva (la spia luminosa è accesa), perché ilparabrezza potrebbe appannarsi.

Funzionamento manualeLa modalità manuale può essere usata per impo-stare il riscaldamento e condizionatore in base alleproprie necessità.

Regolazione della velocità di ventilazione:

Premere il pulsante di regolazione velocità di venti-lazione (lato + o lato −) per regolare manual-mente la velocità di ventilazione.

Regolazione flusso aria:

Premere il pulsante <MODE> per selezionare la mo-dalità desiderata:

m —L’aria esce dalle bocchette centrali elaterali.

m —L’aria esce dalle bocchette centrali elaterali e da quelle a pavimento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette a pavimento.

m —L’aria esce principalmente dallebocchette di sbrinamento anteriore edalle bocchette a pavimento.

Regolazione della temperatura:

Premere i pulsanti di regolazione temperatura (e ) per impostare la temperatura desiderata.

• Quando la spia luminosa <DUAL> non è acce-sa, premendo il pulsante <DUAL> (la spia lumi-nosa <DUAL> si accende), l’utente può cam-biare separatamente la temperatura sul lato gui-da e quella sul lato passeggero usando i rispettivipulsanti di regolazione temperatura ( e

).

• Per annullare l’impostazione separata della tem-peratura, premere il pulsante <DUAL> (la spialuminosa <DUAL> si spegne) e la temperaturaimpostata sul lato guida verrà applicata anchesul lato passeggero.

Circolazione aria esterna:

Premere il pulsante di circolazione aria esterna perimmettere aria dall’esterno nell’abitacolo. (La spialuminosa si accende.)

Ricircolo aria:

Premere il pulsante di ricircolo aria per farecircolare l’aria all’interno dell’abitacolo. (La spia lu-minosa si accende.)

Regolazione automatica dell’aspirazione aria:

Premere per circa 2 secondi il pulsante di circola-zione aria esterna o il pulsante di ricircolo aria

(il pulsante con la spia luminosa accesa). Laspia luminosa o lampeggia due volte, el’aspirazione aria verrà controllata automaticamen-te. Quando è impostato il controllo automatico, ilsistema alterna automaticamente tra le modalità di

circolazione aria esterna e ricircolo aria(la spia luminosa della modalità attiva si accende).

Per accendere/spegnere il sistemaPer spegnere il riscaldamento e condizionatore, pre-mere il pulsante <ON·OFF>.

MANUTENZIONE DELCONDIZIONATORE

ATTENZIONE

Il sistema di condizionamento contiene refrige-rante ad alta pressione. Per evitare lesioni perso-nali, qualsiasi intervento di manutenzione al con-dizionatore deve essere affidato esclusivamentead un tecnico esperto dotato delle apparecchia-ture adeguate.

Il sistema di condizionamento nel vostro veicolo èstato caricato con un refrigerante ecologico.

Questo liquido refrigerante non danneggia lostrato di ozono della terra. Può tuttavia contribuire,seppure in minima parte, all’effetto serra.

Gli interventi di manutenzione al condizionatore delveicolo richiedono l’uso di apparecchiature di caricae lubrificanti specifici. L’uso di refrigeranti o lubrifi-canti impropri può provocare gravi danni al sistemadi condizionamento. (Vedere “Capacità e liquidi/lu-brificanti consigliati” nel capitolo “9. Informazionitecniche”.)

4-30 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Il concessionario autorizzato o l’officina qualificata èin grado di fare la manutenzione al vostro sistema dicondizionamento d’aria ecologico.

Filtro per condizionatore d’ariaIl sistema di condizionamento è dotato di un filtroche raccoglie e neutralizza impurità, polline, polve-re, ecc. Per garantire l’efficacia delle funzioni di ri-scaldamento, sbrinamento e ventilazione del condi-zionatore, sostituire il filtro secondo gli intervalli dimanutenzione specificati, riportati nel libretto di ma-nutenzione, fornito separatamente. Per la sostitu-zione del filtro, contattare un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata.

Il filtro va sostituito quando si avverte una sensibileriduzione della quantità massima d’aria immessa,oppure quando i finestrini tendono ad appannarsifacilmente durante il funzionamento del riscaldamen-to o del condizionatore.

PRECAUZIONI PER L’USO DELSISTEMA AUDIO

ATTENZIONE

Non effettuare le diverse impostazioni del siste-ma audio durante la guida, per non distoglierel’attenzione dalla strada e dal traffico.

Radio

• La ricezione radio è influenzata dalla potenza delsegnale dell’emittente, dalla distanza dalla sta-zione trasmittente, dalla presenza di edifici, pon-ti, montagne o altri ostacoli esterni. Le variazioniintermittenti nella qualità di ricezione sono gene-ralmente dovute a questi disturbi esterni.

• L’uso di un telefono cellulare, all’interno o inprossimità del veicolo, può influenzare la qualitàdi ricezione della radio.

Lettore CD (Compact Disc)

• Nelle giornate fredde o piovose, il lettore potreb-be non funzionare correttamente a causa dell’u-midità. Se questo accade, estrarre il CD e deu-midificare o ventilare a fondo il lettore.

• Durante la marcia su strade accidentate, si pos-sono verificare salti nella riproduzione del CD.

SAA0480

SISTEMA AUDIO (se in dotazione)

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-31

• Il lettore CD talvolta non funziona quando la tem-peratura nell’abitacolo è molto elevata. Farescendere la temperatura prima di usarlo.

• Non esporre i CD alla luce diretta del sole.

• I CD di scarsa qualità, sporchi, graffiati, con im-pronte o con forellini potrebbero non funzionarecorrettamente.

• I seguenti CD potrebbero presentare problemidi funzionamento:

– Copy Control Compact Disc (CCCD)

– CD registrabili (CD-R)

– CD riscrivibili (CD-RW)

• Non usare i seguenti CD, in quanto possonocompromettere il buon funzionamento del letto-re:

– Dischi da 8 cm (3,1 in)

– CD non perfettamente circolari

– CD con etichette di carta

– CD deformati, graffiati o con i bordi rovinati.

• Questo impianto audio è in grado soltanto di pro-durre CD preregistrati. Non è in grado né di regi-strare, né di masterizzare CD.

Porta di connessione USB (UniversalSerial Bus)

ATTENZIONE

Non collegare, scollegare o usare il dispositivoUSB durante la guida, Tali operazioni potrebberocreare distrazioni. In caso di distrazione, è possi-bile perdere il controllo del veicolo e causare unincidente o gravi lesioni.

AVVERTENZA

• Non forzare l’inserimento del dispositivo USBnella porta USB. Se si inserisce il dispositivoUSB nella porta tenendolo inclinato o al con-trario, si potrebbe danneggiare la porta. Ac-certarsi che il dispositivo USB sia inserito cor-rettamente nella relativa porta.

• Mentre si estrae il dispositivo USB dalla portaUSB, fare attenzione a non afferrare il tappodi protezione della porta (se in dotazione). Sipotrebbero danneggiare la porta e il tappo diprotezione.

• Non lasciare il cavo USB in un posto dovepotrebbe essere tirato involontariamente. Ti-rando il cavo, la porta potrebbe essere dan-neggiata.

Il veicolo non è dotato di dispositivo USB. I dispositiviUSB dovrebbero essere acquistati a parte, secon-do le necessità.

Questo impianto non può essere utilizzato per laformattazione di dispositivi USB. Per formattare undispositivo USB, usare il personal computer.

Per motivi legislativi, in alcuni paesi il dispositivoUSB per i sedili anteriori può riprodurre soltantol’audio senza visualizzare il video, anche quando ilveicolo è parcheggiato.

Il presente impianto supporta diversi dispositivi dimemoria USB, dischi rigidi USB esterni e lettoriiPod. Alcuni dispositivi USB potrebbero non esseresupportati da questo impianto.

• I dispositivi USB partizionati potrebbero presen-tare qualche problema di riproduzione.

• Alcuni caratteri usati in altre lingue (cinese, giap-ponese, ecc.) potrebbero non essere visualizzaticorrettamente sullo schermo. In combinazionecon un dispositivo USB, si consiglia pertantol’uso di caratteri inglesi.

Note generali in riferimento all’uso dei dispositiviUSB:

Fare riferimento alle informazioni messe a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

Note in riferimento all’uso dell’iPod:

iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc., regi-strato negli Stati Uniti e in altri paesi.

• Una connessione impropria dell’iPod può cau-sare la visualizzazione di un segno lampeggiantesullo schermo. Accertarsi sempre che l’iPod siastato collegato correttamente

4-32 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• L’iPod nano (di 1ª generazione), se viene colle-gato durante un’operazione di ricerca, rimarrà inmodalità di avanzamento veloce o riavvolgimen-to. In questo caso, resettare manualmente l’iPod.

• L’iPod nano (di 2ª generazione) se viene discon-nesso durante un’operazione di ricerca, rimarràin modalità di avanzamento veloce o riavvolgi-mento.

• Quando si cambia la modalità di riproduzioneusando l’iPod nano (di 2ª generazione) potrebbevenire visualizzato il titolo errato di un brano.

• Gli audiolibri potrebbero non essere riprodottinello stesso ordine in cui compaiono sull’iPod.

• File video di grandi dimensioni potrebbero ral-lentare i tempi di risposta dell’iPod. Il displaycentrale del veicolo potrebbe momentaneamen-te oscurarsi per poi riprendere il regolare funzio-namento.

• Se l’iPod seleziona automaticamente file video digrandi dimensioni mentre si trova in modalità diriproduzione casuale, il display centrale del vei-colo potrebbe momentaneamente oscurarsi perpoi riprendere il regolare funzionamento.

Lettore audio Bluetooth® (se indotazione)

• Alcuni dispositivi audio Bluetooth® potrebberonon essere utilizzabili con questo sistema. Perinformazioni dettagliate sui dispositivi audioBluetooth® utilizzabili con questo sistema, con-tattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

• Prima di usare il sistema audio Bluetooth®, oc-corre procedere alla registrazione iniziale del di-spositivo audio.

• Il funzionamento del sistema audio Bluetooth®può variare in funzione del dispositivo audio col-legato. Prima dell’uso verificare la procedura difunzionamento.

• La riproduzione dell’audio Bluetooth® verràmessa in pausa in presenza delle seguenti con-dizioni. La riproduzione riprenderà dopo aversoddisfatto le seguenti condizioni.

– durante l’utilizzo di un telefono con funzionevivavoce

– durante il controllo di un collegamento conun cellulare

• L’antenna di bordo per le comunicazioniBluetooth® è incorporata nel sistema. Non posi-zionare il dispositivo audio Bluetooth® in unazona circondata da parti metalliche, lontano dalsistema o in uno spazio ristretto dove il disposi-tivo è costantemente a contatto con la carrozze-ria o con il sedile. In caso contrario, potrebberoverificarsi un deterioramento della qualità delsuono o interferenze di collegamento.

• Quando si crea un collegamento wirelessBluetooth® tra il sistema e il dispositivo audioBluetooth®, la batteria del dispositivo potrebbescaricarsi più rapidamente del solito.

• Questo sistema è compatibile con il profiloBluetooth® AV (A2DP e AVRCP).

m

Bluetooth® è un marchio regi-strato di Bluetooth SIG, Inc. econcesso in licenza a VisteonCorporation e Robert BoschGmbH.

Compact Disc (CD)/dispositivo USBcon MP3/WMA/AAC (se in dotazione)Terminologia:

• MP3 — MP3 è un’abbreviazione di Moving Pic-tures Experts Group Audio Layer 3. MP3 è il for-mato più conosciuto che permette di compri-mere file sonori digitali. Questo formato offre unaqualità del suono pressoché pari alla “qualitàCD”, pur ad una frazione delle dimensioni di filesonori normali. La conversione MP3 di un branosonoro ripreso da un CD audio può ridurre ledimensioni del file con rapporto di circa 10:1(Campionatura: 44,1 kHz, Bit rate: 128 kbps)mantenendo una perfetta fedeltà e qualità. Lacompressione MP3 rimuove le parti superflue eirrilevanti di un segnale sonoro che non possonoessere percepite dall’orecchio umano.

• WMA — Windows Media Audio (WMA) è unformato di compressione audio creato da Micro-soft, alternativo all’MP3. Il codec WMA offre unamaggiore compressione di file rispetto al codecMP3, permettendo la memorizzazione di un mag-gior numero di brani audio digitali nello stessospazio rispetto agli MP3 alla stessa qualità e fe-deltà.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-33

• AAC (se in dotazione) — Advanced Audio Co-ding (AAC) è un formato di compressione audio.AAC offre una maggiore compressione di filerispetto a MP3 e consente la creazione e lamemorizzazione di file musicali con la stessaqualità di MP3.

• Bit rate — Bit rate denota il numero di bit alsecondo usato dai file musicali digitali. Le dimen-sioni e la qualità di un file audio digitale com-presso vengono determinate dal bit rate usatoper codificare il file.

• Sampling frequency (frequenza dicampionamento)— Indica la frequenza con laquale i campioni di un segnale vengono conver-titi da analogici a digitali (conversione A/D) alsecondo.

• Multisessione — Multisessione è una delle tec-niche di registrazione dati su CD. La registra-zione in un’unica volta è chiamata singola ses-sione, mentre la registrazione in più di una ses-sione è chiamata multisessione.

• ID3/WMA Tag — L’ID3/WMA tag è quella partedi un file codificato MP3 o WMA che contiene leinformazioni di un brano, come titolo, interprete,titolo dell’album, bit rate, durata del brano, ecc.Le informazioni ID3 tag vengono visualizzate suldisplay.

* Windows® e Windows Media® sono marchiregistrati e/o marchi Microsoft Corporationnegli Stati Uniti e/o in altri paesi.

jA Cartella principale

jB Cartella

jC MP3/WMA

Ordine di riproduzione:

L’ordine di riproduzione della musica sul CD codifi-cato in MP3/WMA/AAC (se in dotazione) è comeillustrato sopra.

• I nomi di cartelle che non contengono file MP3/WMA non vengono visualizzati sul display.

• Se c’è un file nel primo livello del disco, vienevisualizzata CARTELLA (FOLDER).

• L’ordine di riproduzione è l’ordine in cui i filesono stati registrati dal software di registrazione,pertanto possono non essere riprodotti nell’or-dine desiderato.

NAA984

4-34 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

ANTENNA

Antenna sul tetto

L’antenna può essere rimossa se necessario.

Tenere ferma la base dell’antenna, quindi rimuo-verla svitandola in senso antiorario.

Per installare l’antenna, avvitarla in senso orario estringerla.

AVVERTENZA

Per evitare eventuali danneggiamenti o deforma-zioni dell’antenna, ricordarsi di rimuoverla nellecondizioni seguenti.

• Quando il veicolo entra in un autolavaggio au-tomatico.

• Quando il veicolo entra in un garage dal sof-fitto basso.

• Quando si copre il veicolo con un telo copriau-to.

Antenna montata sul montanteRegolare la lunghezza dell’antenna in modo tale daottenere la migliore qualità di ricezione possibile.Solitamente si consiglia di estendere completamen-te l’antenna per ottenere una ricezione a lunga di-stanza.

AVVERTENZA

Per evitare danni all’antenna, ricordarsi di rimuo-verla prima di entrare in un autolavaggio automa-tico.

Porta di connessione USB (UniversalSerial Bus)

ATTENZIONE

Non collegare, scollegare o usare il dispositivoUSB durante la guida, Tali operazioni potrebberocreare distrazioni. In caso di distrazione, è possi-bile perdere il controllo del veicolo e causare unincidente o gravi lesioni.

AVVERTENZA

• Non forzare l’inserimento del dispositivo USBnella porta USB. Se si inserisce il dispositivoUSB nella porta tenendolo inclinato o al con-trario, si potrebbe danneggiare la porta. Ac-certarsi che il dispositivo USB sia inserito cor-rettamente nella relativa porta.

• Mentre si estrae il dispositivo USB dalla portaUSB, fare attenzione a non afferrare il tappodi protezione della porta (se in dotazione). Sipotrebbero danneggiare la porta e il tappo diprotezione.

• Non lasciare il cavo USB in un posto dovepotrebbe essere tirato involontariamente. Ti-rando il cavo, la porta potrebbe essere dan-neggiata.

Fare riferimento alle informazioni messe a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

JVH0666X

JVH1109XZ

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-35

La porta USB si trova nella parte inferiore del qua-dro strumenti. Inserire in questa porta i connettori didispositivi USB o iPod.

PRESA JACK D’INGRESSO AUX(AUSILIARIA)

La presa jack AUX si trova nella parte inferiore delquadro strumenti. Tramite la presa jack AUX è pos-sibile collegare al sistema dispositivi audio compati-bili, quali alcuni lettori MP3.

Spegnere il dispositivo portatile prima di collegarloalla presa jack.

Con un dispositivo compatibile collegato alla presajack, premere ripetutamente il pulsante corrispon-dente (in base al sistema audio) finché non vienevisualizzata la modalità AUX.

RENAULT raccomanda fortemente di usare un cavominiplug stereo per collegare il dispositivo musicaleall’impianto audio. Se viene usato un cavo mono,l’audio non verrà riprodotto correttamente.

MANUTENZIONE E PULIZIA DEISUPPORTI CD/USB

CD

• Tenere il disco dai bordi. Non toccare la superfi-cie del disco. Non piegare il disco.

• Inserire i dischi nelle relative custodie quandonon vengono utilizzati.

• Per pulire il disco, strofinarne la superficie par-tendo dal centro verso il bordo esterno, usandoun panno pulito e morbido. Non strofinare il di-sco con movimento circolare.

Non usare un detergente tradizionale per dischiné alcol per uso industriale.

• Un nuovo disco può risultare ruvido sui bordiinterni ed esterni. Eliminare i bordi ruvidi strofi-nandoli con una penna o matita, come illustratoin figura.

Memoria USB

• Non appoggiare oggetti pesanti sulla memoriaUSB.

• Non conservare la memoria USB in luoghi parti-colarmente umidi.

• Non esporre la memoria USB alla luce diretta delsole.

• Non versare liquidi sulla memoria USB.

Per i dettagli, fare riferimento al Manuale utente del-la memoria USB.

JVH1110XZ

SAA0451Z

4-36 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

1. Pulsante (Giorno/Notte)(pulsante (modalità Giorno/Notte) di luminositàdisplay) Girare il pulsante MENU perimpostare la luminosità del display

Il livello di luminosità dell’illuminazione èabbinato al comando fari. Quando i fari sonoaccesi (“ON”), la luminosità vieneautomaticamente attenuata. Premere il

pulsante per alternare tra i livelli di luminosità,passando dall’impostazione diurnaall’impostazione notturna, indipendentementedalle condizioni di funzionamento dei fari.

2. Slot CD

3. Display

4. Pulsante di espulsione CD

5. Pulsante MEDIAConsente di alternare le sorgenti audio (CD,USB, AUX, audio BT)(se collegate)

6. Pulsante telefono

7. Modalità radio: manopola TUNEModalità unità audio: manopola MENUPulsante di conferma (ENTER)

8. Pulsante indietro

9. Modalità radio: Pulsante di preselezioneModalità USB/MP3 CD/iPod o telefono:pulsante di ricerca rapida

10. Pulsante SETUP

11. Modalità radio: pulsanti di preselezione

12. Pulsanti avanti veloce (Cue)/brano successivoe indietro/brano precedente

13. Modalità radio: pulsante di preselezioneModalità CD/iPod/USB/audio Bluetooth:pulsante MIX

14. Pulsante annunci sul traffico (TA)

15. Modalità radio: pulsante di preselezioneModalità CD/iPod/USB/audio Bluetooth:pulsante RPT (ripetizione)

16. Pulsante di accensione-spegnimento/manopola di regolazione volume (VOL)

17. Pulsante DISP (Display)Fornisce informazioni su schermo quandodisponibili (dati musicali, RDS, ecc.)

18. Pulsante RADIO

NAA1575

RADIO FM AM CON LETTORE COMPACT DISC (CD) (tipo A)

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-37

FUNZIONAMENTO PRINCIPALE DELSISTEMA AUDIOIl sistema audio funziona con l’interruttore di accen-sione in posizione ACC o ON.

m Pulsante diaccensione-spegnimento

Premere il pulsante per accendere il sistemaaudio. Se precedentemente il sistema audio è statospento mediante l’interruttore di accensione, puòaltrettanto essere acceso con l’interruttore di ac-censione. La sorgente che era attiva al momentodello spegnimento dell’apparecchio riprenderà lasua funzione, mentre il volume verrà impostato allivello precedentemente selezionato.

Il sistema audio può essere spento premendo ,o portando l’interruttore di accensione in posizione“OFF” o LOCK.

Regolazione del volume (VOL)

Girare la manopola <VOL> in senso orario o antio-rario per regolare il volume.

Il sistema audio prevede una funzione di controllovolume in funzione della velocità del veicolo, il chesignifica che il sistema audio adatta automaticamen-te il volume in funzione della velocità del veicolo. Peri dettagli, vedere “Menu [Vol velocità]” più avanti inquesto capitolo.

FUNZIONAMENTO DELLA RADIOQuando si preme il pulsante (accensione/spe-gnimento), il sistema audio si accende sulla stazioneradio ascoltata per ultimo, premesso che il sistemain precedenza sia stato spento in modalità radio.

La radio può ricevere diversi tipi di trasmissioni au-dio:

– FM

– DAB (Digital Audio Broadcasting - diffusione au-dio digitale) indicata come DR (se in dotazione)

– AM

Pulsanti di selezione banda di frequenzaPremere il pulsante <RADIO> per cambiare la sor-gente di trasmissione audio nel modo seguente:

FM1 → FM2 → DR1 → DR2 → AM → FM1

Quando si preme il pulsante <RADIO>, la radio siaccende sintonizzandosi sull’ultima stazione radioricevuta. Se è già in riproduzione una delle altre sor-genti d’ingresso (iPod, Bluetooth, CD, USB, AUX-in), premere il pulsante <RADIO> per disattivare lasorgente attualmente in riproduzione e selezionarel’ultima stazione radio ricevuta.

Impostazione delle stazioni dipreselezionePopolamento automatico di una [Lista FM]:

Quando si preme il pulsante <RADIO> per più di1,5 secondi, le sei stazioni con il segnale più poten-te vengono memorizzate in corrispondenza dei pul-

santi di preselezione (da 1 a 6) della rispettiva ban-da. Durante la ricerca, un messaggio d’avviso [Ag-giornam. elenco FM] appare sul display e il segnaleaudio verrà disattivato finché l’operazione non saràterminata. Una volta completata, la radio ritorna allastazione radio precedentemente selezionata.

Sintonizzazione manuale

Quando si regola la frequenza della stazione, acce-dere manualmente a [Lista FM] e ruotare la mano-pola <MENU> fino al raggiungimento della stazionedesiderata.

La frequenza aumenta o diminuisce mediante passidi sintonia da 100 kHz sulla banda FM e da 9 kHzsulla banda AM.

ATTENZIONE

Non eseguire la sintonizzazione della radio du-rante la guida, per non distogliere l’attenzionedalla strada e dal traffico.

Pulsanti disintonizzazioneautomatica (SEEK)

Modalità FM:Premere il pulsante o per avviare la moda-lità di sintonizzazione. Premere brevemente il pul-sante per aumentare o diminuire la frequenza me-diante un singolo passo di sintonia. Premere il pul-sante più a lungo per attivare la modalità disintonizzazione automatica. Il sintonizzatore analizzale diverse frequenze in senso ascendente o discen-

4-38 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

dente e si arresta alla successiva stazione trovata.Durante la sintonizzazione automatica, il suono vie-ne soppresso. Se durante il ciclo completo dellabanda non si riesce a trovare nessuna stazione, laradio ritornerà alla frequenza iniziale.

Modalità DR:Premere o per selezionare la stazione suc-cessiva o precedente

Pulsanti di preselezione stazione➀➁➂➃➄➅Premere per meno di 2 secondi un pulsante dipreselezione per selezionare la stazione radio me-morizzata.

Se si preme un pulsante di preimpostazione per piùdi 2 secondi mentre ci si trova in [Lista FM] o nellaschermata principale della radio, la stazione in rice-zione verrà memorizzata in corrispondenza del pul-sante di preimpostazione premuto.

• Dodici stazioni (se disponibili) possono esserememorizzate nelle bande FM. (sei per ciascunadelle bande FM1 e FM2)

• Dodici stazioni (se disponibili) possono esserememorizzate nelle bande DR. (sei per ciascunadelle bande DR1 e DR2) (se in dotazione)

• Sei stazioni (se disponibili) possono essere im-postate per la banda AM.

Se la batteria viene scollegata oppure il fusibile sibrucia, la memoria della radio viene cancellata. In

questo caso, dopo aver ricollegato la batteria o so-stituito il fusibile, si dovranno memorizzare nuova-mente le stazioni desiderate.

Funzionamento del sistema DAB e delRadio Data System (RDS) (se indotazione)Il Radio Data System (RDS) è un servizio attraversoil quale informazioni digitali codificate vengono dif-fuse dalle stazioni radio FM in aggiunta alla normaletrasmissione radio. L’RDS fornisce servizi informa-tici quali il nome della stazione, informazioni sul traf-fico o notizie.

DAB (Digital Audio Broadcast - diffusione audio di-gitale)

NOTA

• Il funzionamento della modalità DR è similealla modalità FM, sebbene possa anche esse-re leggermente diverso.

• In diversi paesi o regioni, alcuni di questi ser-vizi non sono disponibili.

Modalità frequenza alternativa (AF):

La funzione AF opera in modalità FM (radio).

• La funzione AF è attiva nelle modalità FM (radio),AUX o CD (se in precedenza è stata selezionataFM in modalità radio).

• La funzione AF confronta la potenza del segnalee passa a un’altra frequenza della stessa reteper mantenere una ricezione ottimale.

Funzioni DAB e RDSFunzione PS (Program Service) (funzione divisualizzazione nome stazione):

– FM:Sintonizzandosi su una stazione RDS mediantela sintonizzazione automatica o manuale, si rice-vono i dati RDS e il nome PS viene visualizzato.

– DR:Sintonizzandosi su una stazione mediante la sin-tonizzazione automatica o manuale, si ricevono idati e il nome PS viene visualizzato.

Annunci sul traffico TAQuesta funzione è attiva in modalità FM/DR (Radio).Questa funzione sarà ancora attiva in backgroundse viene selezionata qualsiasi sorgente multimediale(modalità CD, USB o MEDIA).

• Premere il pulsante <TA> per selezionare la mo-dalità TA. Quando la modalità TA è attiva, l’indi-catore TA viene visualizzato.

• Premere di nuovo <TA>. la modalità viene disat-tivata e l’indicatore TA sparisce dal display.

Funzione di interruzione per annunci sultraffico:

Alla ricezione di un annuncio sul traffico, la radio cisi sintonizza e il display riporta un messaggio con ilnome della stazione radio, ad esempio[TA: Radio 1].

Una volta terminato l’annuncio, l’apparecchio ritor-na alla sorgente in ascolto prima della trasmissionedell’annuncio.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-39

Premere <TA> durante la trasmissione di un annun-cio sul traffico per annullare la modalità di interru-zione per annunci sul traffico. La modalità TA ritornaalla modalità standby e il sistema audio ritorna allasorgente precedente.

PULSANTE SETUP

Per configurare le impostazioni di [Audio], [Orolo-gio], [Radio], e [Lingua], effettuare la seguente pro-cedura:

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Girare la manopola <MENU> in senso orario oantiorario, il display apparirà come segue:

[Audio] ⇔ [Orologio] ⇔ [Radio] ⇔ [Lingua]

Dopo aver impostato i livelli desiderati, premereripetutamente il pulsante (indietro) o il pul-sante <SETUP>.

Regolazioni audio1. Premere il pulsante <SETUP> per accedere alla

schermata del menu di impostazione e quindi se-lezionare [Audio].

2. Girare la manopola <MENU> in senso orario oantiorario, il display apparirà come segue:

[Suoni] → [Ingr. AUX] → [Vol velocità] → [In-crem. bassi] → [Audio pred]

Menu [Suoni]:

Il menu Suoni contiene i seguenti sottomenu:

[Bassi] Usare questa funzione peraumentare o attenuare la rispostaalle basse frequenze.Girare la manopola <MENU> insenso orario o antiorario perregolare le impostazioni dei bassi,quindi premere <ENTER> perconfermare.

[Alti] Usare questa funzione peraumentare o attenuare le altefrequenze.Girare la manopola <MENU> insenso orario o antiorario perregolare le impostazioni degli alti,quindi premere <ENTER> perconfermare.

[Bilancia-mento]

Usare questa funzione perregolare il bilanciamento tra ilvolume degli altoparlanti sinistro edestro.Girare la manopola <MENU> insenso antiorario o orario perregolare il bilanciamento sinistro/destro, quindi premere <ENTER>per confermare.

[Dissolv.] Usare questa funzione perregolare il bilanciamento tra ilvolume degli altoparlanti anteriorie posteriori.Girare la manopola <MENU> insenso antiorario o orario perregolare il bilanciamento anteriore/posteriore, quindi premere<ENTER> per confermare.

Menu [Ingr. AUX]:

Usare questa funzione per regolare il volume in usci-ta dalla sorgente ausiliaria (AUX).Girare la manopola <MENU> in senso antiorario oorario per selezionare la modalità [Basso], [Medio],o [Alto], quindi premere <ENTER> per confermare.

Menu [Vol velocità]:

In questa modalità è possibile regolare automatica-mente il volume degli altoparlanti in funzione dellavelocità del veicolo.Quando viene visualizzato [Vol velocità], girare lamanopola <MENU> in senso orario o antiorario perregolare il volume.Azzerando l’impostazione (0), la funzione del volu-me in funzione della velocità viene disattivata. Au-mentando l’impostazione del volume in funzione del-la velocità, con l’aumentare della velocità del veicolocrescerà più rapidamente il volume. Dopo aver sele-zionato il volume desiderato, premere il pulsante<ENTER> per salvare l’impostazione.

4-40 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Menu [Increm. bassi]:

Attivare [ON] o disattivare [OFF] la funzione [In-crem. bassi]

Menu [Audio pred]:

L’impostazione di fabbrica prevede la memorizzazio-ne dei valori predefiniti del sistema audio. Selezio-nare [Sì] per riportare tutte le impostazioni ai valoripredefiniti di fabbrica. Selezionare [No] per usciredal menu mantenendo le impostazioni attuali.

Impostazione dell’orologioLa schermata di impostazione dell’ora appare quan-do si seleziona l’opzione [Orologio] dal menu diimpostazione.

[Impost ora]:

Selezionare [Impost ora] e regolare l’orologio nelmodo seguente:

1. L’indicazione delle ore comincia a lampeggiare.Girare la manopola <MENU> per regolare le ore.

2. Premere il pulsante <ENTER>. L’indicazione deiminuti comincia a lampeggiare.

3. Girare la manopola <MENU> per regolare i mi-nuti.

4. Premere il pulsante <ENTER> per terminare laregolazione dell’orologio.

[ON/OFF]:

Per attivare o disattivare la visualizzazione dell’oro-logio quando il sistema audio è spento.

Impostato su [ON], l’ora rimane visualizzata dopoaver spento il sistema audio sia premendo il pul-sante , sia portando l’interruttore di accensionesu “OFF”.

[Formato]:

Per impostare la visualizzazione dell’orologio in mo-dalità 24 o 12 ore.

Menu [Radio]Per i dettagli sull’attivazione o la disattivazione, ve-dere “Pulsante SETUP” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

[TA] Usare questa funzione per attivareo disattivare gli annunci sul trafficoall’attivazione dell’apparecchio.Girare la manopola <MENU> insenso orario o antiorario perselezionare, quindi premere<ENTER> per confermare.

[Interr. DR{] Solo per i modelli dotati dellafunzione DAB (Digital AudioBroadcasting).Attivare o disattivare le InterruzioniDitigali specifiche elencate. Seselezionato, la trasmissione dellestazioni radio DAB verrà interrottase si è reso disponibile unmessaggio specifico.Girare la manopola <MENU> insenso orario o antiorario perregolare, quindi premere<ENTER> per selezionare.

[Lista ref.FM]

Aggiornare manualmente l’elencodelle stazioni FMPremere <ENTER> per avviare laricerca delle stazioni. Appare ladicitura [Aggiornam. elenco FM].Le stazioni vengono aggiornate inbrevissimo tempo, quindi cominciala riproduzione dell’ultima stazione(se possibile).

Impostazioni della linguaSelezionare la lingua appropriata e premere il pul-sante <ENTER>. Al termine, la schermata verrà au-tomaticamente visualizzata nella lingua impostata.

• [Chinese]

• [Chinese Simplified]

• [Deutsch]

• [Español]

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-41

• [Français]

• [Korean]

• [Italiano]

• [Nederlands]

• [Polski]

• [Português]

• [Türkçe]

• [UK English]

• [русский]

FUNZIONAMENTO DEL LETTORE CD(COMPACT DISC)Il lettore CD può riprodurre CD musicali o CD codi-ficati in formato MP3/WMA; durante l’ascolto diquesti CD, tag di informazione (informazioni sul bra-no e sull’artista) possono essere visualizzati (quan-do vengono usati CD codificati con testo).

Premere il pulsante <MEDIA> per avviare la ripro-duzione del CD (se inserito).

Quando si preme il pulsante <MEDIA> mentre è infunzione la radio o un’altra modalità, questa moda-lità verrà disattivata automaticamente e inizierà lariproduzione del CD.

AVVERTENZA

• Non forzare il CD nello slot. Si potrebbe dan-neggiare il lettore.

• Non usare dischi da 8 cm (3,1 in).

Inserimento dei CD (lettore CD)Inserire il CD nello slot con il lato dell’etichetta rivol-to verso l’alto. Il disco verrà guidato automatica-mente nello slot, quindi avrà inizio la riproduzione.Dopo aver caricato il disco, verranno visualizzate leinformazioni sul brano.

NOTA

• Il lettore CD riproduce CD audio ordinari o CDcontenenti file MP3/WMA.

• All’inserimento di un CD contenente file MP3/WMA, il sistema audio li rileva automatica-mente e viene visualizzato [MP3CD].

• In caso di inserimento di un disco di tipo erra-to (ad esempio un DVD) o in caso di impossi-bilità di lettura del CD, apparirà un messaggiod’errore. Espellere il disco e inserirne un al-tro.

Pulsante MEDIACaricare un CD. Dopo alcuni secondi si avvia lariproduzione del CD.

Se il disco risultava già caricato:premere il pulsante <MEDIA> (premere più volte inpresenza di eventuali altre sorgenti audio collegate)per selezionare l’opzione CD. La riproduzione partedal brano che era in ascolto al momento della disat-tivazione della modalità di riproduzione CD.

Funzionamento principale del sistemaaudioVisualizzazione dell’elenco:

Mentre è in corso la riproduzione del brano, pre-mere il pulsante <ENTER> o girare la manopola<MENU> per visualizzare i brani disponibili nella mo-dalità di visualizzazione elenco. Per selezionare unbrano dall’elenco, o un brano per ascoltare diretta-mente, girare la manopola <MENU>, quindi preme-re <ENTER>.Premere il pulsante per ritornare alla canzone.

Pulsanti avanti veloce (Cue),indietro veloce (Review):

Premendo continuamente il pulsante (Cue) o(Review), il brano verrà riprodotto in maniera

accelerata. Al rilascio del pulsante, il brano ritorneràalla velocità di riproduzione normale.

Pulsanti brano successivo/precedente:

Premere una volta il pulsante o per saltareall’inizio del brano successivo oppure per ritornareall’inizio del brano in corso. Premere diverse volte ilpulsante o per saltare nei brani.

Navigazione nelle cartelle:

Se il supporto registrato contiene cartelle con filemusicali, premere il pulsante o per ripro-durre in sequenza i brani di ciascuna cartella.

4-42 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Per selezionare la cartella desiderata:

1. Premere il pulsante <ENTER> o girare la mano-pola <MENU> e verrà visualizzato l’elenco di bra-ni nella cartella corrente.

2. Girare la manopola <MENU> per selezionare lacartella desiderata.

3. Premere il pulsante <ENTER> per entrare nellacartella. Premere nuovamente il pulsante<ENTER> per avviare la riproduzione del primobrano o girare la manopola <MENU> e premere<ENTER> per selezionare un altro brano.

Se la cartella corrente selezionata contiene sottocar-telle, premere il pulsante <ENTER> per visualizzareuna nuova schermata con l’elenco delle sottocartel-le. Girare la manopola <MENU> per selezionare lasottocartella, quindi premere <ENTER> per confer-mare la selezione. Selezionare la cartella [Root]quando i brani sono registrati anche nella cartellaprincipale.

Per ritornare alla schermata della cartella preceden-te, premere .

Pulsante ripetizione:

Premere il pulsante ➀ per riprodurre conti-nuamente il brano in corso.

Pulsante:

Premere il pulsante ➁ per riprodurre in ordi-ne casuale tutti i brani contenuti nella cartella cor-rente (MP3 CD/USB) o nella playlist (iPod).

Quando è stata riprodotta tutta la cartella/playlist, ilsistema inizia la riproduzione della cartella/playlistsuccessiva.

Pulsante:

Durante la riproduzione di un CD contenente riferi-menti di dati musicali (riferimenti CD-text/ID3–text),viene visualizzato il titolo del brano riprodotto. Se leinformazioni sul titolo non sono disponibili, vienevisualizzato [Brano].

Premendo ripetutamente il pulsante ➄,oltre al titolo è possibile visualizzare ulteriori informa-zioni sul brano, come segue:

CD:

Durata brano → Nome artista → Titolo album →Durata brano

CD con MP3/WMA:

Durata brano → Nome artista→ Titolo album→ No-me cartella → Durata brano

Il nome del brano viene sempre visualizzato.

Dettagli sul brano:

Premere a lungo il pulsante ➄ per visua-lizzare sul display una panoramica dettagliata, quin-di dopo alcuni secondi riappare la schermata princi-pale, oppure premere brevemente ➄.

Ricerca rapida:

Se nella modalità di visualizzazione elenco viene ri-prodotto un CD MP3 contenente tag registrati diinformazioni musicali (tag ID3–text), è possibile ef-fettuare una ricerca rapida per trovare un brano nel-l’elenco.

Premere il pulsante <A-Z > ➅, quindi girare la ma-nopola <MENU> per selezionare il primo caratterealfabetico/numerico del titolo del brano, infine pre-mere <ENTER>. Individuato il brano, verrà visualiz-zato un elenco dei brani disponibili. Se non vienetrovato il brano corrispondente (sul display vienevisualizzato [Nessun Risultato], verrà visualizzatal’opzione successiva. Selezionare e premere<ENTER> per riprodurre il brano desiderato.

Pulsante di espulsione CD

Lettore CD:

Per espellere il CD, premere il pulsante (espul-sione).

Espulsione del CD (con interruttore diaccensione in posizione “OFF” o LOCK):

Con l’interruttore di accensione in posizione “OFF”o LOCK, è possibile espellere il CD in riproduzione.Il sistema audio comunque non verrà attivato.

Per espellere il CD, premere il pulsante .

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-43

NOTA

• Se il CD espulso non viene rimosso entro 8secondi, verrà nuovamente guidato nello slotdi modo che non possa essere danneggiato.

• Se sul display appare un messaggio d’errore,premere per far uscire il CD difettoso,quindi inserire un altro CD, oppure controllarese il CD espulso è stato inserito al contrario.

Ingresso AUX (ausiliario)

Funzionamento principale del sistemaaudioLa presa AUX IN si trova nella console centrale. Unqualsiasi dispositivo di input audio analogico stan-dard, quale un mangianastri/lettore CD portatile, unlettore MP3 o un computer portatile può essere col-legato alla presa jack AUX IN. RENAULT racco-manda fortemente di usare un cavo miniplug stereoper collegare il dispositivo musicale all’impianto au-dio. Se viene usato un cavo mono, la musica potreb-be non essere riprodotta correttamente.Premere il pulsante <MEDIA> per selezionare la mo-dalità AUX.Usare la modalità di riproduzione del dispositivo perriprodurre l’audio.

Porta USB (Universal Serial Bus)(SE INDOTAZIONE)Vedere “Sistema audio (se in dotazione)” nelle pagi-ne precedenti di questo capitolo per l’ubicazionedella porta USB. Se il sistema è stato spento duran-

te la riproduzione del dispositivo USB, premere ilpulsante di accensione-spegnimento per riaccen-dere il dispositivo USB.

ATTENZIONE

Non collegare, scollegare o usare il dispositivoUSB durante la guida, Tali operazioni potrebberocreare distrazioni. In caso di distrazione, è possi-bile perdere il controllo del veicolo e causare unincidente o gravi lesioni.

Collegamento della memoria USBCollegare una chiavetta di memoria USB o un altrodispositivo USB. Durante la lettura dei dati, suldisplay viene visualizzato per alcuni secondi il mes-saggio [USB rilevato Attendere...].

Se il sistema è stato spento mentre era in corso diriproduzione il contenuto della memoria USB, pre-mere per riavviare il funzionamento del disposi-tivo USB.

AVVERTENZA

• Non forzare l’inserimento del dispositivo USBnella porta USB. Se si inserisce il dispositivoUSB nella porta tenendolo inclinato o al con-trario, si potrebbe danneggiare la porta. Ac-certarsi che il dispositivo USB sia inserito cor-rettamente nella relativa porta.

• Mentre si estrae il dispositivo USB dalla portaUSB, fare attenzione a non afferrare il tappodi protezione della porta (se in dotazione). Sipotrebbero danneggiare la porta e il tappo diprotezione.

• Non lasciare il cavo USB in un posto dovepotrebbe essere tirato involontariamente. Ti-rando il cavo, la porta potrebbe essere dan-neggiata.

• Non collocare oggetti in prossimità del dispo-sitivo USB per prevenire che si poggino aldispositivo e alla porta. La pressione eserci-tata dagli oggetti potrebbe danneggiare il di-spositivo USB e la relativa porta.

Il veicolo non è dotato di dispositivo USB. I dispositiviUSB dovrebbero essere acquistati a parte, secon-do le necessità.

Questo impianto non può essere utilizzato per laformattazione di dispositivi USB. Per formattare undispositivo USB, usare il personal computer.

Per motivi legislativi, in alcuni paesi il dispositivoUSB per i sedili anteriori può riprodurre soltantol’audio senza visualizzare il video, anche quando ilveicolo è parcheggiato.

Il presente sistema supporta diversi dispositivi conattacco USB, dischi rigidi USB e iPod. Alcuni dispo-sitivi USB potrebbero non essere supportati da que-sto impianto.

• I dispositivi USB partizionati potrebbero presen-tare qualche problema di riproduzione.

• Alcuni caratteri usati in altre lingue (cinese, giap-ponese, ecc.) potrebbero non essere visualizzaticorrettamente sullo schermo. In combinazionecon un dispositivo USB, si consiglia pertantol’uso di caratteri inglesi.

4-44 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Note generali in riferimento all’uso dei dispositiviUSB:

Fare riferimento alle informazioni messe a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

Pulsante MEDIAPer usare il dispositivo USB, premere una volta oripetutamente <MEDIA> finché non si renderà di-sponibile [USB].

Funzionamento principale del sistemaaudioLe seguenti operazioni sono identiche alle opera-zioni previste per il lettore CD (Compact Disc). Peri dettagli, vedere “Funzionamento del lettore CD(Compact Disc)” nelle pagine precedenti di questocapitolo.

• Visualizzazione dell’elenco

• Ricerca rapida

• ,

• MIX (Riproduzione casuale)

• RPT (Ripetizione brano)

• Navigazione nelle cartelle

Ricerca rapida:

Se nella modalità di visualizzazione elenco viene ri-prodotto un dispositivo USB contenente tag regi-strati di informazioni musicali (tag ID3–text), è pos-sibile effettuare una ricerca rapida per trovare unbrano nell’elenco.

Premere il pulsante <A-Z > ➅, quindi girare la ma-nopola <MENU> per selezionare il primo caratterealfabetico/numerico del titolo del brano, infine pre-mere <ENTER>. Individuato il brano, verrà visualiz-zato un elenco dei brani disponibili. Se non vienetrovato il brano corrispondente (sul display vienevisualizzato [Nessun Risultato], verrà visualizzatal’opzione successiva. Selezionare e premere<ENTER> per riprodurre il brano desiderato.

➄ Pulsante

Durante la riproduzione di un brano con tag di infor-mazioni musicali (tag ID3), viene visualizzato il titolodel brano riprodotto. Se i tag non sono disponibili,viene visualizzato un messaggio.

Premendo ripetutamente il pulsante ➄,oltre al titolo è possibile visualizzare ulteriori informa-zioni sul brano, come segue:

Durata brano → Nome artista → Titolo album →Durata brano

Dettagli sul brano:

Premere a lungo il pulsante ➄ per visua-lizzare sul display una panoramica dettagliata, quin-di dopo alcuni secondi riappare la schermata princi-pale, oppure premere brevemente ➄.

Funzionamento DELL’IPOD (se indotazione)

Collegamento dell’iPodAprire il coperchio della consolle e collegare il cavodell’iPod al connettore USB. Durante il collegamen-to al veicolo, la batteria dell’iPod verrà caricata. Ildisplay mostrerà il messaggio di notifica [iPod <No-me> rilevato...] per alcuni secondi, durante la letturadei dati.

Se il sistema audio è stato spento durante la ripro-duzione dell’iPod, premere per riavviare l’iPod.Durante il collegamento, è possibile usare l’iPod sol-tanto mediante i comandi del sistema audio.

* iPod e iPhone sono marchi di fabbrica di AppleInc., registrati negli Stati Uniti d’America e in altripaesi.

ATTENZIONE

Non collegare, scollegare o usare il dispositivoUSB durante la guida, Tali operazioni potrebberocreare distrazioni. In caso di distrazione, è possi-bile perdere il controllo del veicolo e causare unincidente o gravi lesioni.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-45

AVVERTENZA

• Non usare forza per inserire il cavo dell’iPodnella porta USB. Se si inserisce il cavo dell’i-Pod tenendolo inclinato o al contrario, si po-trebbe danneggiare la porta. Accertarsi che ilcavo dell’iPod sia collegato correttamente al-la porta USB.

• Non collocare oggetti in prossimità del cavodell’iPod per prevenire che si poggino al cavoe alla porta. La pressione esercitata dagli og-getti potrebbe causare danni al cavo dell’iPode alla porta.

Fare riferimento al manuale utente messo a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

Compatibilità:

NOTA

• Al momento della pubblicazione, il presentesistema audio è stato testato con gli ultimiiPod/iPhone disponibili. In seguito ai frequen-ti aggiornamenti dei dispositivi di consumoquali gli MP3, RENAULT non può garantire chetutti i nuovi lettori iPod/iPhone lanciati di re-cente siano compatibili con l’impianto audioqui descritto.

• In combinazione con questo sistema, alcunefunzioni dell’iPod potrebbero non essere di-sponibili.

• Accertarsi di aggiornare l’iPod/iPhone all’ul-timo firmware.

• iPod Shuffle e iPod mini non sono compatibilicon il qui presente sistema.

• Può darsi che l’utente non riesca a ottenere lapiena funzionalità dell’USB dell’iPhone e del-l’audio Bluetooth se lo stesso dispositivo ècollegato contemporaneamente tramite USBe Bluetooth.

Pulsante MEDIAPer usare l’iPod, premere una volta o ripetutamente<MEDIA> finché non viene visualizzato [iPod <No-me>].

Funzionamento principale del sistemaaudioInterfaccia:

L’interfaccia per l’uso dell’iPod visualizzata sul di-splay del sistema audio è simile all’interfaccia dell’i-Pod. Utilizzare la manopola <MENU> e il pulsante<ENTER> per riprodurre un brano sull’iPod.

Dall’elenco nella schermata menu è possibile sele-zionare le seguenti opzioni.

• [Playlist]

• [Artisti]

• [Album]

• [Brani]

• [Altro...]

• [Autori]

• [Genere]

• [Podcast]

Per ulteriori informazioni su ciascuna opzione, fareriferimento al Manuale utente dell’iPod.

Le seguenti operazioni sono identiche alle opera-zioni previste per il lettore CD (Compact Disc). Peri dettagli, vedere “Funzionamento del lettore CD(Compact Disc)” nelle pagine precedenti di questocapitolo.

• Visualizzazione dell’elenco

• ,

• MIX (Riproduzione casuale)

• RPT (Ripetizione brano)

• Navigazione nelle cartelle

➄ Pulsante

Durante la riproduzione di un brano con tag di infor-mazioni musicali (tag ID3), viene visualizzato il titolodel brano riprodotto. Se i tag non sono disponibili,viene visualizzato un messaggio.

Premendo ripetutamente il pulsante ➄,oltre al titolo è possibile visualizzare ulteriori informa-zioni sul brano, come segue:

Durata brano → Nome artista → Titolo album →Durata brano

4-46 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Dettagli sul brano:

Premere a lungo il pulsante ➄ per visua-lizzare sullo schermo il titolo del brano, il nome del-l’artista e il titolo dell’album. Dopo pochi secondiriappare la schermata principale, o premere breve-mente ➄.

FUNZIONAMENTO BLUETOOTH®

Informazioni normative

mBluetooth® è un marchio de-positato di Bluetooth SIG, Inc.

Dichiarazione di conformità CECon la presente Yangfeng Visteon AutomotiveElectronics Co., Ltd. dichiara che il qui indicato si-stema è conforme ai requisiti essenziali e alle altredisposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva1999/5/EC.

mNOTA

Questo sistema audio supporta soltanto disposi-tivi audio Bluetooth® con profilo AVRCP (AudioVideo Remote Control Profile) versione 1.4 o pre-cedenti.

Impostazioni BLUETOOTH®Per accoppiare un dispositivo, accertarsi che la fun-zione Bluetooth sia accesa, quindi usare il tasto[Cerca dispos] o il tasto [Trov con tel]. Per i dettagli,vedere “[Cerca dispos]” più avanti in questo capi-tolo.

Si possono collegare complessivamente 5 disposi-tivi Bluetooth diversi. Tuttavia, è possibile usare sol-tanto un dispositivo alla volta. Se risultano registrati5 dispositivi Bluetooth diversi, un nuovo dispositivopuò soltanto sostituire uno dei 5 telefoni esistentiaccoppiati. Usare il tasto [Elimina disp] per cancel-lare uno dei dispositivi esistenti accoppiati. Per idettagli, vedere “[Trov con tel]” più avanti in questocapitolo.

Quando viene visualizzato il messaggio di accoppia-mento riuscito, sul display del sistema audio verrà dinuovo visualizzata la schermata della sorgente audiocorrente. Durante il collegamento, le seguenti iconedi stato vengono visualizzate (lato superiore sinistro

del display): Potenza del segnale ( ), Stato dellabatteria* ( ) e Bluetooth “ON” ( ).*: Se appare il messaggio di bassa carica batteria,il dispositivo Bluetooth® deve essere ricaricato nonappena possibile.La procedura di accoppiamento e il funzionamentopotrebbero variare a seconda del tipo di dispositivoe la compatibilità. Per maggiori dettagli, fare riferi-mento al Manuale utente del dispositivo Bluetooth®.

NOTA

• Per i dettagli sul dispositivo, fare riferimentoal manuale utente del dispositivo audio/tele-fono cellulare.

• Per ricevere assistenza in merito all’integra-zione dell’audio Bluetooth®/telefono cellula-re, visitare il concessionario autorizzato loca-le o l’officina qualificata.

Per collegare il sistema Bluetooth a un disposi-tivo, sono disponibili le seguenti opzioni:

• [Cerca dispos]

I dispositivi Bluetooth possono essere accop-piati con il sistema. È possibile registrare com-plessivamente 5 dispositivi Bluetooth.

NAA1392

*: un dispositivo con le capacità di Bluetooth

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-47

• [Trov con tel]

I dispositivi Bluetooth possono essere accop-piati con il sistema. È possibile registrare com-plessivamente 5 dispositivi Bluetooth.

• [Selez. disp]

I dispositivi Bluetooth accoppiati vengono elen-cati e possono essere selezionati per il collega-mento.

• [Elimina disp]

Permette di cancellare un dispositivo Bluetoothregistrato.

• [Bluetooth]

Se quest’impostazione è disattivata, il collega-mento tra i dispositivi Bluetooth e il moduloBluetooth di bordo viene annullato.

[Cerca dispos]:

1) Premere il pulsante . Selezionare [Cerca di-spos]Il sistema audio cerca dispositivi Bluetooth evisualizza tutti i dispositivi disponibili.

Accertarsi che il vostro dispositivo Bluetooth aquesto punto sia disponibile.

2) Selezionare il dispositivo da accoppiare.Usare la manopola <MENU> e premerlo per se-lezionare.

3) La procedura di accoppiamento potrebbe dipen-dere dal dispositivo da collegare:

1) Dispositivo senza codice PIN:

Il collegamento Bluetooth viene stabilito auto-maticamente senza ulteriori interventi.

2) Dispositivo con codice PIN:sono possibili due metodi di accoppiamentodiversi, a seconda del dispositivo:

– Tipo A:viene visualizzato il messaggio [Prontoass] [Ins. Pin] 0000.Confermare il codice PIN sul dispositivo.Viene stabilito il collegamento Bluetooth.

– Tipo B:viene visualizzato il messaggio [Richiestaassociaz.] [Conferma password] insiemea un codice di 6 cifre. Sul dispositivo de-ve essere visualizzato il codice unico eidentico. Se il codice è identico, confer-marlo sul dispositivo.Il collegamento Bluetooth viene stabilito.

[Trov con tel]:

• Accendere il sistema audio Bluetooth®. Vederela descrizione [Bluetooth].

• Usare il sistema audio per effettuare l’accoppia-mento:premere il pulsante . Selezionare il tasto [Trovcon tel].

La procedura di accoppiamento dipende dal di-spositivo Bluetooth® da collegare:

1) Dispositivo senza codice PIN:

Il collegamento Bluetooth® viene stabilito au-tomaticamente senza dover intervenire ulte-riormente.

2) Dispositivo con codice PIN:sono possibili due metodi di accoppiamentodiversi, a seconda del dispositivo; per detta-gli sulla procedura corretta, vedere “[Trovcon tel]” nelle pagine precedenti di questocapitolo.

• Usare il telefono cellulare/dispositivo audioBluetooth® per effettuare l’accoppiamento:

1) Seguire le istruzioni riportate nel manualeutente del dispositivo con funzioneBluetooth® per cercare il sistema audio.Se tramite la modalità di ricerca si trova ilsistema audio, questo verrà visualizzato suldisplay del dispositivo.

2) Selezionare l’unità audio denominata [MyCar].

3) Seguire le istruzioni riportate nel manualeutente del dispositivo con funzioneBluetooth® per stabilire un collegamento conil sistema audio.

4) Inserire il codice PIN visualizzato sul disposi-tivo pertinente mediante la tastiera del dispo-sitivo, quindi premere il tasto di conferma sul-lo stesso dispositivo.

4-48 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Fare riferimento al manuale utente del dispo-sitivo Bluetooth® pertinente per ulteriori det-tagli.

[Selez. disp]:

L’elenco dei dispositivi collegati mostra i dispositiviaudio o i telefoni cellulari Bluetooth® che sono statiaccoppiati o registrati mediante il sistema audioBluetooth®. Se l’elenco contiene più dispositivi, èpossibile scegliere il dispositivo appropriato per col-legarsi al sistema audio Bluetooth®.

I seguenti simboli (se previsti) indicano la capacitàdel dispositivo registrato:

• : Integrazione del telefono cellulare

• : Streaming audio (A2DP – Advanced AudioDistribution Profile, Profilo Distribuzione Audioavanzata)

[Elimina disp]:

Un dispositivo registrato può essere eliminato dalsistema audio Bluetooth. Selezionare un dispositivoregistrato e premere <ENTER> per confermare lacancellazione.

[Bluetooth]:

Se la funzione Bluetooth® dovesse essere disattiva-ta, alla selezione di [Bluetooth] dal menu telefono(premere ) appare il messaggio [ON/OFF]. Perattivare il segnale Bluetooth®, premere <ENTER> everrà visualizzata la schermata successiva. Selezio-nare [ON] e premere <ENTER> per visualizzare laschermata del menu delle impostazioni Bluetooth®.

Funzionamento generale dello streamingaudio Bluetooth®

Girare l’interruttore di accensione sulla posizioneACC o ON. Se il sistema audio è stato spento du-rante la riproduzione del dispositivo Bluetooth®,premendo il pulsante < > verrà riavviata la ripro-duzione dello streaming audio Bluetooth®.

Pulsante MEDIA:

Per usare lo streaming audio Bluetooth®, osservareil metodo seguente:

• Premere ripetutamente <MEDIA> finché non vie-ne visualizzato [Audio BT].

Il tipo di display, jA o jB , proposta dal sistemaaudio può variare a seconda della versioneBluetooth® del dispositivo.

Pulsanti avanti veloce (Cue),indietro veloce (Review):

Premendo continuamente il pulsante (Cue) o(Review), il brano verrà riprodotto in maniera

accelerata. Al rilascio del pulsante, il brano ritorneràalla velocità di riproduzione normale.

Pulsanti brano successivo/precedente:

Premere una volta il pulsante o per saltareall’inizio del brano successivo oppure per ritornareall’inizio del brano in corso. Premere diverse volte ilpulsante o per saltare nei brani.

Pulsante

Se il brano contiene tag di informazioni musicali (tagID3), viene visualizzato il titolo del brano riprodotto.Se i tag non sono disponibili, non viene visualizzatoalcun messaggio.

Premendo ripetutamente il pulsante , oltreal titolo è possibile visualizzare ulteriori informazionisul brano.

Premere a lungo il pulsante per visualizzaresul display una panoramica dettagliata, quindi dopoalcuni secondi riappare la schermata principale; opremere brevemente .

NAA1583

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-49

Funzione Bluetooth® del telefonocellulareQuesto sistema offre al vostro telefono cellulare conBluetooth® la funzione vivavoce per aumentare lasicurezza e il comfort durante la guida. Per i dettagli,vedere “Sistema telefonico vivavoce Bluetooth®(senza sistema di navigazione e display a colori)” piùavanti in questo capitolo.

4-50 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-51

Scheda delle specifiche

Mezzi supportati CD-R, CD-ROM, CD-RW, USB 2.0 MSC

Formato CD 12 cm di diametro fino a uno spessore di 1,9 mm

Sistemi file supportati per CD ISO9660 LEVEL1, ISO9660 LEVEL2, Romeo, Joliet* ISO9660 Level 3 (packet writing) non è supportato.* I file salvati usando il formato Live File System (su un computer con sistemaoperativo Windows Vista) non sono supportati.

Sistemi file supportati per USB FAT-16, FAT-32

Versioni supportate *1 MP3 Versione MPEG1, Layer 3

Sampling frequency (frequenza dicampionamento)

32 KHz - 44,1 KHz - 48 kHz

Bit rate (numero di bit alsecondo)

32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 144, 160, 192, 224, 256, 288, 320, Kbps,VBR *4

WMA *3 Versione WMA7, WMA8, WMA9

Sampling frequency (frequenza dicampionamento)

16 kHz, 22,05 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz

Bit rate (numero di bit alsecondo)

48, 64, 80, 96, 128, 160, 192, 256, 320 Kbps, VBR *4

AAC Versione MPEG-4, AAC

Sampling frequency (frequenza dicampionamento)

8, 11,025, 16, 22,05, 32, 44,1, 48 kHz

Bit rate (numero di bit alsecondo)

32, 48, 64, 80, 96, 128, 160, 192 Kbps, VBR *4

Tag di informazione (titolo canzone,artista e nome album)

CD CDDA

MP3 Tag ID3 ver. 1.0, 1.1, 2.2, 2.4

WMA Tag WMA

AAC Tag AAC

4-52 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Supporto brani/file CDDA — 99 braniMP3/WMA/AAC nel CD — 999 fileUSB — 30000 file

Supporto cartelle 100 cartelle nel CD2500 cartelle nell’USBProfondità — Fino a 8, cartelle più profonde saranno inferiori a 8, a seconda delmassimo.

Supporto playlist nell’USB M3U, WPL, PLS — 1000 playlist.

Supporto caratteri alfabetici Lunghezza caratteri regolabile,secondo il contenuto del mezzo.

Nome file: minimo 11 caratteri (max. 30 caratteri) ID3 TAG: minimo 24 caratteri.(Max 60 caratteri) *5

Codici carattere visualizzabili *2 Unicode, ISO8859–15(francese), ISO8859–5 (russocirillico), GB18030–2000(cinese), BIG-5 (taiwanese),KSX1001–2002 (coreano)

01:ASCll, 02: ISO-8859-1, ISO8859–15 (francese), ISO8859–5 (russo cirillico),03: UNICODE(UTF-16 BOM Big Endian), 04: UNICODE (UTF-16 Ncn-BOM BigEndian), 05: UNICODE(UTF-8), 06:UNICODE(Non-UTF-16 BOM Little Endian),07: SHIFT-JIS, GB18030–2000 (cinese), BIG-5 (taiwanese), KSX1001–2002(coreano)

Navigazione Navigazione file/cartelle per CD/MP3, USB

*1 I file che sono stati creati combinando una frequenza di campionamento di 48 kHz e un bit rate di 64 kbps non possono essere riprodotti.

*2 La disponibilità dei codici dipende dal tipo di file multimediali, dalle versioni e dalle informazioni visualizzate.

*3 I file WMA protetti (DRM) non possono essere riprodotti.

*4 Quando si riproducono i file VBR, il tempo di riproduzione può non essere visualizzato correttamente. I formati WMA7 e WMA8 non vengono applicati alla modalità VBR.

*5 Supporta 128 byte ma dipende dalla larghezza del display e dal tipo di carattere usato.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-53

1 Manopola di accensione-spegnimento/VOL(volume)

2. Pulsante di espulsione disco

3. Pulsante FM·AM/Pulsante RADIO (se indotazione)

4. Slot di inserimento CD

5. Pulsante INDIETRO

6. Manopola ENTER/scorrimento

7. Pulsante CD

8. Pulsanti di sintonizzazione automatica (Seek/Track)

9. Pulsante AUX (ausiliario)

10. Pulsante SETUP

FUNZIONAMENTO PRINCIPALE DELSISTEMA AUDIOIl sistema audio funziona quando l’interruttore di ac-censione è portato in posizione ON o ACC.

Manopolaaccensione/VOLUME

Premere la manopola accensione/VOLUME per at-tivare o disattivare il sistema audio.

Ruotare la manopola accensione/VOLUME per re-golare il volume.

Questo veicolo potrebbe essere munito della fun-zione Speed Sensitive Volume (SSV) per il sistemaaudio. Quando questa funzione è attivata, il volumeviene regolato automaticamente con il cambiamentodella velocità del veicolo. Per le operazioni di accen-sione e spegnimento della funzione SSV, vedere“Come usare il pulsante <SETUP>” nelle pagineprecedenti di questo capitolo.

Impostazioni audioPer le funzioni di regolazione delle impostazioni au-dio, vedere “Come usare il pulsante <SETUP>” nel-le pagine precedenti di questo capitolo.

Annunci sul trafficoPer attivare o disattivare la funzione Annunci sul traf-fico, sfiorare [TA] sullo schermo del sistema audio.Quando si riceve un notiziario sul traffico, la fun-zione Annunci sul traffico interromperà la musica inascolto informando il conducente sulle informazionisul traffico appena ricevute.

JVH1072XZ

RADIO FM-AM CON LETTORE COMPACT DISC (CD) (tipo B)

4-54 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Funzionamento della radioIl sistema audio funziona quando l’interruttore di ac-censione è portato in posizione ON o ACC.

Pulsante di selezione banda di frequenza:

Premere il pulsante <FM·AM> per cambiare la ban-da di frequenza come segue:

AM → DAB → FM → AM

Quando si preme il pulsante FM·AM mentre è infunzione un’altra sorgente audio, questa sorgenteverrà disattivata automaticamente e verrà attivatal’ultima stazione radio ascoltata.

Sintonizzazione radio:

Quando la modalità radio è attiva, è possibile sinto-nizzare la stazione mediante schermo a sfioramento.Per portare in evidenza il comando di sintonizzazio-ne, sfiorare il tasto [Sintonizza] nella parte inferioredello schermo. Viene visualizzato uno schermo conuna barra che rappresenta le frequenze, dalle bassea sinistra alle alte a destra.

Per la sintonizzazione, seguire una delle procedureriportate.

• Sfiorare la barra su schermo

• Sfiorare [ ]/[ ] sullo schermo

• Ruotare la manopola <ENTER>/di scorrimento

Per tornare alla schermata radio normale, sfiorare iltasto [OK].

Elenco stazioni:

Con la modalità FM o DAB attiva (se in dotazione),sfiorare [Lista FM] o [Lista DAB] per visualizzare leliste delle stazioni.

Pulsanti Seek/Track:

Con la modalità radio attiva, premere i pulsanti Seek/Track per sintonizzare la frequenza e fermarsi allastazione radio successiva.

Tasti di memorizzazione stazione:

È possibile memorizzare fino a sei stazioni per labanda AM, e fino a dodici per ciascuna delle altrebande.

1. Scegliere la banda di frequenza usando il pul-sante <FM·AM>.

2. Sintonizzarsi sulla stazione desiderata utilizzandola sintonizzazione manuale o automatica. Tenerepremuto uno dei tasti di memorizzazione stazionedesiderati fino a sentire un segnale acustico.

Per FM e DAB (se in dotazione), sfiorare il tasto[7-12] per visualizzare i tasti di memorizzazione 7- 12.

3. L’indicatore del canale si illumina e l’audio siriattiva. La programmazione ora è stata comple-tata.

Funzionamento DAB:

Nella modalità DAB, sono disponibili i seguenti tastifunzione e informazioni.

• Lista DAB:

Sfiorare per visualizzare l’elenco delle stazionidisponibili.

• TA:

Sfiorare questo tasto per attivare e disattivare lamodalità annunci sul traffico (TA). Quando il ser-vizio TA è attivo, gli annunci sul traffico ricevutiinterrompono la sorgente audio in riproduzione.

• Can. extra:

Il pulsante [Can. extra] consente di accedere aulteriori stazioni trasmesse entro il gruppo dellestazioni attualmente selezionate. Se nel grupponon sono disponibili altre stazioni, il tasto non èattivo.

• Testo radio:

Testo radio viene mostrato sulla schermata prin-cipale DAB sotto il nome della stazione DAB.Visualizza informazioni su programmi radio e can-zoni individuati dalla stazione DAB.

EAS in Test EAS (visualizzato su schermo comenome PTY) è un acronimo di Emergency Alert Sy-stem.

Occasionalmente, nelle aree in cui il segnale DAB èdebole, il nome completo della stazione indicato nel-la lista DAB e sulla schermata principale DAB po-trebbe essere distorto. In questa situazione, si puòsempre ascoltare quella determinata stazione, seb-bene a una qualità audio ridotta; tuttavia non è sem-pre possibile. Informazioni al riguardo sono disponi-bili anche sul display informativo multifunzione.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-55

Funzionamento del lettore CDCaricamento disco:

Inserire un CD nello slot con il lato dell’etichettarivolto verso l’alto. Il CD verrà guidato automatica-mente nello slot dopodiché inizia la riproduzione. Seè in funzione la radio, si spegnerà automaticamentee il lettore CD inizia la sua riproduzione.

AVVERTENZA

Non usare troppo forza per inserire il compactdisc nello slot. Si potrebbe danneggiare il lettore.

Pulsante CD:

Quando si preme il pulsante CD a sistema spento eCD caricato, il sistema si accende e inizia la ripro-duzione del CD.

Quando si preme il pulsante CD con un CD caricatoe la radio accesa, la radio si spegne e inizia la ripro-duzione del CD.

Pulsante Seek/Track:

Quando si preme il pulsante o per più di1,5 secondi durante la riproduzione di un CD, il CDverrà riprodotto avanzando o tornando indietro inmaniera accelerata. Al rilascio del pulsante, il CDritorna alla velocità di riproduzione normale.

Quando si preme il pulsante o per menodi 1,5 secondi durante la riproduzione di un CD,verrà riprodotto il brano successivo o il brano incorso riparte dall’inizio. Premere diverse volte il pul-sante per saltare da un brano all’altro sul CD. Se sisalta l’ultimo brano presente sul CD, viene ripro-

dotto il primo. Se l’ultimo brano presente in una car-tella di un CD MP3, viene riprodotto il primo dellacartella successiva.

Modalità di visualizzazione CD/MP3/WMA:

Durante l’ascolto di un CD o di un CD MP3/WMA,è possibile visualizzare alcuni testi (se è utilizzato unCD codificato con testo). In base alla codifica delCD o CD MP3/WMA, il testo visualizza il nome del-l’artista, l’album e il titolo della canzone. Vengonovisualizzati anche i tasti funzione.

Mix:

Se si sfiora il tasto [Mix] durante la riproduzione diun CD, o di un CD MP3 verrà applicato in modoalternato un modello di riproduzione casuale comesegue:

(CD)

(Normale) → Mix → (Normale)

(CD con file audio compressi)

(Normale) → Casuale cartella → Casuale tutti →(Normale)

Ripeti:

Se si sfiora il tasto [Ripeti] durante la riproduzione diun CD, o di un CD MP3 verrà applicato in modoalternato un modello di riproduzione ripetuta comesegue:

(CD)

(Normale) → Ripeti → (Normale)

(CD con file audio compressi)

(Normale) → Ripeti brano → Ripeti cartella → (Nor-male)

Cerca

Sfiorare il tasto [Cerca] per visualizzare i titoli deibrani sul CD in formato elenco. Sfiorare il titolo diuna canzone in elenco per iniziare e riprodurre ilbrano. Se è in riproduzione un CD MP3, sfiorare iltasto [Cerca] per elencare le cartelle presenti sudisco. Sfiorare il tasto [Cartella superiore] per visua-lizzare gli elenchi nel livello superiore. Seguire laprocedura per selezionare una canzone mediante loschermo a sfioramento scegliendo una cartella.

Pulsante di espulsione disco:

Premendo il pulsante di espulsione del disco con unCD caricato, il CD verrà espulso.

Se il CD non viene rimosso entro 10 secondi, verràricaricato.

Porta di connessione USB (UniversalSerial Bus)

ATTENZIONE

Non collegare, scollegare o usare il dispositivoUSB durante la guida, Tali operazioni potrebberocreare distrazioni. In caso di distrazione, è possi-bile perdere il controllo del veicolo e causare unincidente o gravi lesioni.

AVVERTENZA

• Non forzare l’inserimento del dispositivo USBnella porta USB. Se si inserisce il dispositivo

4-56 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

USB nella porta tenendolo inclinato o al con-trario, si potrebbe danneggiare la porta. Ac-certarsi che il dispositivo USB sia inserito cor-rettamente nella relativa porta.

• Mentre si estrae il dispositivo USB dalla portaUSB, fare attenzione a non afferrare il tappodi protezione della porta (se in dotazione). Sipotrebbero danneggiare la porta e il tappo diprotezione.

• Non lasciare il cavo USB in un posto dovepotrebbe essere tirato involontariamente. Ti-rando il cavo, la porta potrebbe essere dan-neggiata.

Note generali in riferimento all’uso dei dispositiviUSB:

Fare riferimento alle informazioni messe a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

Il sistema audio funziona quando l’interruttore di ac-censione è portato in posizione ON o ACC.

La porta USB si trova nella parte inferiore del qua-dro strumenti. Vedere “Porta di connessione USB(Universal Serial Bus)” nelle pagine precedenti diquesto capitolo. Collegare un dispositivo di memo-ria USB alla porta. Il dispositivo di memoria USBverrà attivato automaticamente.

Funzionamento generale USB:

Se è in corso la riproduzione di una sorgente audiodiversa ed è inserito un dispositivo di memoria USB,premere ripetutamente il pulsante AUX finché sulloschermo centrale non verrà visualizzata la modalitàmemoria USB.

Se il sistema è stato spento durante il funzionamen-to del dispositivo di memoria USB, premere il pul-sante accensione/VOLUME e il dispositivo di me-moria USB verrà riattivato.

Sfiorare il titolo di una canzone sullo schermo periniziare e riprodurre il brano.

Funzionamento della schermata USB:

Mentre sono in riproduzione i file presenti in un di-spositivo di memoria USB, è possibile modificare ilmodello di riproduzione in modo che i brani venganoriprodotti in modo ripetuto o casuale.

Mix:

Se si sfiora il tasto [Mix] sullo schermo durante lariproduzione di un dispositivo di memoria USB, ver-rà applicato in modo alternato un modello di riprodu-zione casuale come segue:

(Normale) → Casuale cartella → Casuale tutti →(Normale)

Ripeti:

Se si sfiora il tasto [Ripeti] sullo schermo durante lariproduzione di un dispositivo di memoria USB, ver-rà applicato in modo alternato un modello di riprodu-zione ripetuta come segue:

(Normale) → Ripeti brano → Ripeti cartella → (Nor-male)

Cerca

Sfiorare il tasto [Cerca] per visualizzare l’interfacciaUSB. Selezionare le canzoni desiderate sfiorando lavoce correlata sullo schermo.

Pulsanti Seek/Track:

Premere il pulsante Seek/Track (riavvolgimento) du-rante la riproduzione di un file audio del dispositivodi memoria USB per tornare all’inizio del brano cor-rente. Premere il pulsante più volte per saltare all’in-dietro più brani.

Premere il pulsante Seek/Track (avanzamento velo-ce) durante la riproduzione di un file audio del dispo-sitivo di memoria USB per avanzare di un brano.Premere il pulsante più volte per saltare in avanti piùbrani. Se l’ultimo brano presente in un dispositivo dimemoria USB, viene riprodotto il primo della cartellasuccessiva.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-57

Funzionamento iPodCollegamento dell’iPod:

Collegare l’iPod alla porta USB utilizzando il cavoUSB in dotazione all’iPod.

La porta USB si trova nella parte inferiore del qua-dro strumenti. Vedere “Porta di connessione USB(Universal Serial Bus)” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

Se l’iPod supporta la ricarica tramite il collegamentoUSB, la batteria dell’iPod verrà ricaricata mentre ècollegato al veicolo e l’interruttore di accensione èin posizione ON o ACC.

Compatibilità:

Sono compatibili i seguenti modelli:

• iPod di 5ª generazione (versione firmware 1.2.3o successiva)

• iPod Classic (versione firmware 1.1.1 o succes-siva)

• iPod Touch (versione firmware 2.0.0 o succes-siva)*

• iPod nano - 1ª generazione (versione firmware1.3.1 o successiva)

• iPod nano - 2ª generazione (versione firmware1.1.3 o successiva)

• iPod nano - 3ª generazione (versione firmware1.1.3 o successiva)

• iPod nano - 4ª generazione (versione firmware1.0.4 o successiva)

• iPod nano - 5ª generazione (versione firmware1.0.1 o successiva)

* alcune funzionalità di questo iPod potrebbero nonessere totalmente operative.

Assicurarsi che il firmware dell’iPod sia aggiornatoalla versione sopra indicata.

Funzioni principali iPod:

Se il sistema è stato spento durante la riproduzionedell’iPod, premere il pulsante accensione/VOLUMEper riavviare la riproduzione dell’iPod.

Se è in corso la riproduzione di una sorgente audiodiversa ed è inserito un iPod, premere il pulsanteAUX finché sullo schermo non verrà visualizzata lamodalità iPod.

Fare riferimento alle informazioni messe a disposi-zione dal produttore del dispositivo riguardo alle pre-cauzioni per l’uso e la cura del dispositivo.

Funzionamento dell’interfaccia:

L’interfaccia per il funzionamento dell’iPod mostratasullo schermo del sistema audio del veicolo è simileall’interfaccia dell’iPod. Usare lo schermo a sfiora-mento, il pulsante BACK o la manopola <ENTER>/di scorrimento per navigare nei menu sullo scher-mo.

Quando è in riproduzione l’iPod, sfiorare il tasto[Menu] per portare in evidenza l’interfaccia dell’i-Pod.

In base al modello di iPod, potrebbero essere di-sponibile le seguenti voci sulla schermata di elencodelle voci. Per ulteriori informazioni su ciascuna op-zione, fare riferimento al Manuale utente dell’iPod.

• Playlist

• Interpreti

• Album

• Generi

• Brani

JVH0680XZ

4-58 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• Compositori

• Audiolibri

• Podcast

Scorrimento dei menu:

Mentre si scorrono gli elenchi di artisti, album obrani nel menu musicale, è possibile scorrere l’e-lenco in base alla lettera iniziale del nome. Per atti-vare l’indicizzazione alfabetica, sfiorare il tasto [A-Z]nell’angolo superiore destro dello schermo. Ruotarela manopola <ENTER>/di scorrimento per scegliereil numero o la lettera desiderata nell’elenco e quindipremere la manopola <ENTER>/di scorrimento.

Se non viene selezionato alcun carattere dopo tren-ta secondi, il display torna alla visualizzazione nor-male.

Modalità di riproduzione casuale e ripetuta:

Mentre l’iPod è in riproduzione, è possibile modifi-care il modello di riproduzione in modo che i branivengano ripetuti o riprodotti casualmente.

Mix:

Se si sfiora il tasto [Mix] su schermo durante lariproduzione di un iPod verrà applicato in modo al-ternato un modello di riproduzione casuale comesegue:

(Normale) → Riprod. casuale → (Normale)

Ripeti:

Se si sfiora il tasto [Ripeti] su schermo durante lariproduzione di un iPod verrà applicato in modo al-ternato un modello di riproduzione ripetuta comesegue:

(Normale) → Ripeti brano → (Normale)

Pulsanti Seek/Track:

Premere il pulsante o per saltare avanti oindietro di un brano.

Tenere premuto il pulsante o per 1,5secondi durante la riproduzione di un brano perriavvolgere o avanzare rapidamente il brano ripro-dotto. Durante il riavvolgimento o avanzamento velo-ce, il brano viene riprodotto a una velocità mag-giore. Al rilascio del pulsante, il brano ritorna allavelocità di riproduzione normale.

Funzionamento lettore audio Bluetooth®Se si dispone di un dispositivo audio compatibileBluetooth® in grado di riprodurre file audio, il dispo-sitivo può essere collegato al sistema audio del vei-colo in modo da poter ascoltare i brani del disposi-tivo attraverso gli altoparlanti del veicolo.

Marchio di fabbrica Bluetooth®:

mBluetooth® è un marchio difabbrica di Bluetooth SIG, Inc.concesso in licenza a RobertBosch GmbH.

Collegamento Audio Bluetooth®:

Per collegare il dispositivo Audio Bluetooth® al vei-colo, attenersi alla seguente procedura:

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Selezionare il tasto [Telefono e Bluetooth].

3. Selezionare il tasto [Accoppia nuovo dispositi-vo].

4. Il sistema riconosce il comando e chiede di ini-ziare il collegamento dal telefono. La proceduradi collegamento del telefono cellulare varia a se-conda del tipo di telefono. Per dettagli, fare rife-rimento al Manuale utente del dispositivoBluetooth®.

JVH0681XZ

JVH0682XZ

Esempio

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-59

Funzionamento generale del lettore audioBluetooth®:

Per passare alla modalità audio Bluetooth®, pre-mere ripetutamente il pulsante AUX finché non vie-ne visualizzata su schermo la modalità audioBluetooth®.

I comandi per l’audio Bluetooth® vengono visualiz-zati su schermo.

Funzionamento del lettore dispositivoAUXLa presa jack AUX si trova nella parte inferiore delquadro strumenti. Vedere “Presa jack d’ingressoAUX (ausiliaria)” nelle pagine precedenti di questocapitolo. Un qualsiasi dispositivo audio analogicostandard, quale un mangianastri/lettore CD porta-tile, un lettore MP3 o un computer portatile puòessere collegato alla presa jack d’ingresso AUX.

RENAULT raccomanda fortemente di usare un cavominiplug stereo per collegare il dispositivo musicaleall’impianto audio. Se viene usato un cavo mono,l’audio non verrà riprodotto correttamente.

Pulsante:

Per passare alla modalità AUX, premere il pulsanteAUX finché non viene selezionata la modalità AUXmentre l’interruttore di accensione si trova in posi-zione ON o ACC.

Per i dettagli, vedere il Libretto di uso del Sistema dinavigazione con schermo a sfioramento, fornito se-paratamente.

COMANDO AUDIO

➀ Pulsanti di sintonizzazione (tipo A)/ Interruttoredi sintonizzazione (tipo B)

➁ Pulsanti volume

NAA1687

NAA1533

Tipo A

NIC3125

Tipo B

SISTEMA DI NAVIGAZIONE CONSCHERMO A SFIORAMENTO(se in dotazione)

INTERRUTTORE AL VOLANTEPER COMANDO AUDIO (se indotazione)

4-60 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Interruttore di selezionesintonizzazione/branoPremere l’interruttore per selezionare un canale obrano.

• Cambio stazione preselezionata (modalità radio)

Premere il pulsante di scorrimento su/giù ( ,o ) per meno di 1,5 secondi per sele-

zionare una delle stazioni radio preselezionate.

• Sintonizzazione automatica (modalità radio) —se in dotazione

Premere il pulsante di scorrimento su/giù ( ,o ) per più di 1,5 secondi per cercare

la stazione radio successiva o precedente.

• Brano successivo/precedente (modalità CD,iPod, memoria USB o audio Bluetooth*) — *: sein dotazione

– Premere il pulsante di scorrimento su/giù( , o ) per meno di 1,5 secon-di per selezionare il brano successivo o perritornare all’inizio del brano in corso. Premer-lo (su/giù) diverse volte per passare da unbrano all’altro o per ritornare indietro nei bra-ni.

– Premere il pulsante di scorrimento su/giù( , o ) per più di 1,5 secondiper selezionare la cartella successiva o pre-cedente.

Pulsanti di regolazione volumePremere l’interruttore di regolazione volume (+ o −)per alzare o abbassare il volume.

PULSANTI TELEFONO

➀ Pulsante per abbassare il volume

➁ Pulsante per alzare il volume

➂ Pulsante per accettare la chiamata

➃ Pulsante per rifiutare la chiamata

Pulsanti telefono al volanteLa modalità vivavoce può essere attivata mediante icomandi al volante.

Pulsanti di regolazione volume:

I pulsanti di regolazione volume consentono di rego-lare il volume degli altoparlanti premendo i pulsanti<+> o <−>➀ e ➁.

Pulsanti telefono:

I pulsanti < >, o < >➂ e ➃ consentono di:

• Accettare una chiamata in entrata premendo ilpulsante < >.

• Rifiutare una chiamata in entrata premendo il pul-sante < >.

• Terminare una chiamata attiva premendo una vol-ta il pulsante < >.

• Ripetere l’ultima chiamata in uscita premendo ilpulsante < > per più di 2 secondi.

NIC3126

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-61

FUNZIONE BLUETOOTH® DELTELEFONO CELLULARE

ATTENZIONE

L’utilizzo del cellulare alla guida di un veicolo èestremamente pericoloso poiché favorisce la di-strazione e abbassa considerevolmente i tempidi reazione ai cambiamenti improvvisi sulla stra-da, aumentando di conseguenza il rischio di inci-denti mortali. Questo vale non solo per la sem-plice telefonata ma per qualsiasi“uso” del telefo-no, come, ad esempio, la consultazione delletelefonate effettuate e ricevute, la lettura di mes-saggi scritti, l’ascolto della segreteria telefonica,l’uso della calcolatrice, etc.

AVVERTENZA

Le autorità competenti di diversi paesi vietanol’uso del cellulare a chi guida un autoveicolo inassenza del dispositivo vivavoce o dell’auricola-re.

Il presente capitolo fornisce informazioni sul sistematelefonico con funzione vivavoce tramite collega-mento Bluetooth®.

Bluetooth® fornisce un metodo standard di comuni-cazione senza fili utilizzando onde radio. Il sistemaoffre la funzione viva-voce per il cellulare per unaguida più confortevole.

Per poter usare il vostro telefono cellulare con lafunzione Bluetooth® dell’impianto audio, il telefonocellulare deve prima essere predisposto Per mag-giori dettagli, vedere “Impostazioni BLUETOOTH®”

più avanti in questo capitolo. Una volta predisposto,la modalità vivavoce viene attivata automaticamentesul telefono cellulare registrato (attraversoBluetooth®) quando entra nel campo di azione.

Quando il collegamento del telefono è stato effet-tuato, quando si riceve una chiamata oppure quan-do si inizia una chiamata, sul display dell’impiantoaudio appare un messaggio.

Quando la chiamata è attiva, il sistema audio, il mi-crofono (sul padiglione davanti allo specchietto re-trovisore) e i pulsanti al volante permettono una co-municazione vivavoce.

Se in quel momento il sistema audio è in funzione, ilsegnale audio della modalità radio, CD, iPod, audioUSB, audio Bluetooth o sorgente AUX verrà sop-presso e resterà tale fino al termine della chiamataattiva.

Il sistema Bluetooth® potrebbe non essere in gradodi collegarsi al vostro telefono cellulare per i se-guenti motivi:

• Il telefono cellulare è troppo distante dal veicolo.

• La modalità Bluetooth® sul telefono cellulare nonè stata attivata.

• Il telefono cellulare non è stato accoppiato aldispositivo Bluetooth® dell’impianto audio.

• Il telefono cellulare non è compatibile con la tec-nologia Bluetooth® (BT Core v2.0).

NOTA

• Per i modelli dotati di impianto audio con si-stema di navigazione, fare riferimento al Li-bretto di uso fornito separatamente.

• Per i dettagli, vedere il Manuale utente deltelefono cellulare.

• Per ricevere assistenza in merito all’integra-zione del telefono cellulare, visitare il conces-sionario autorizzato locale.

➀ Pulsante telefono

➁ Pulsante <MENU> o <ENTER> (ruotare epremere per selezionare)

➂ Pulsante (indietro)

➃ Pulsante di ricerca rapida rubrica telefonicaA-Z

NAA1582

SISTEMA TELEFONICO VIVAVOCE BLUETOOTH® (senza sistema dinavigazione e display a colori)

4-62 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Impostazioni BLUETOOTH®Entrare nel menu di configurazione del telefono tra-mite il pulsante (telefono), selezionare il tasto[Bluetooth], quindi controllare se la funzioneBluetooth è attivata (per predefinizione è impostatasu ON, in caso negativo, premere il pulsante<ENTER>).Per configurare il sistema Bluetooth per l’accoppia-mento (collegamento o registrazione) del vostro te-lefono cellulare preferito, osservare la procedura se-guente.Per accoppiare un dispositivo, usare il tasto [Cercadispos] o il tasto [Trov con tel].Si possono collegare complessivamente 5 disposi-tivo Bluetooth diversi. Tuttavia, è possibile usare sol-tanto un dispositivo alla volta. Se risultano registrati5 dispositivi Bluetooth diversi, un nuovo dispositivopuò soltanto sostituire uno dei 5 telefoni esistentiaccoppiati. Usare il tasto [Elimina disp] per cancel-lare uno dei dispositivi esistenti accoppiati. Per idettagli, vedere “[Elimina disp]” più avanti in questocapitolo.

Quando viene visualizzato il messaggio di accoppia-mento riuscito, sul display del sistema audio verrà dinuovo visualizzata la schermata della sorgente audiocorrente. Durante il collegamento, le seguenti iconedi stato vengono visualizzate (lato superiore sinistrodel display): Potenza del segnale ( ), Stato dellabatteria* ( ) e Bluetooth “ON” ( ).*: Se appare il messaggio di bassa carica batteria,il dispositivo Bluetooth® deve essere ricaricato nonappena possibile.

La procedura di accoppiamento e il funzionamentopotrebbero variare a seconda del tipo di dispositivoe la compatibilità. Per maggiori dettagli, fare riferi-mento al Manuale utente del dispositivo Bluetooth®.

NOTA

• Per i dettagli sul dispositivo, fare riferimentoal manuale utente del dispositivo audio/tele-fono cellulare.

• Per ricevere assistenza in merito all’integra-zione dell’audio Bluetooth®/telefono cellula-re, visitare il concessionario autorizzato loca-le.

• Il sistema può essere accoppiato con un mas-simo di 5 dispositivi Bluetooth.

Per collegare il sistema Bluetooth a un disposi-tivo, sono disponibili le seguenti opzioni:

• [Cerca dispos]

Mostra tutti i dispositivi Bluetooth disponibili evisibili e inizializza la connessione Bluetooth dal-l’unità audio.

• [Trov con tel]

Inizializza la connessione Bluetooth dal disposi-tivo mobile.

• [Selez. disp]

I dispositivi Bluetooth accoppiati vengono elen-cati e possono essere selezionati per il collega-mento.

• [Elimina disp]

Permette di cancellare un dispositivo Bluetoothregistrato.

• [Bluetooth]

Se quest’impostazione è disattivata, il collega-mento tra i dispositivi Bluetooth e il moduloBluetooth di bordo viene annullato.

[Cerca dispos]:

1) Premere il pulsante . Selezionare [Cercadispos]Il sistema audio cerca dispositivi Bluetooth evisualizza tutti i dispositivi disponibili.

Se si preme il pulsante la ricerca verràannullata.

2) Selezionare il dispositivo da accoppiare.Usare la manopola <MENU> e premerlo per se-lezionare.

3) La procedura di accoppiamento dipende dal di-spositivo da collegare:

1) Dispositivo senza codice PIN:

Il collegamento Bluetooth viene stabilito auto-maticamente senza ulteriori interventi.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-63

2) Dispositivo con codice PIN:sono possibili due metodi di accoppiamentodiversi, a seconda del dispositivo:

– Tipo A:Verrà visualizzato un messaggio che ri-chiede di inserire il Pin per l’accoppia-mento 0000 e un timer con conto alla ro-vescia.Confermare il codice PIN sul dispositivo.La connessione Bluetooth è completata.

Se il timer con conto alla rovescia rag-giunge lo 0, il tentativo di accoppiare idispositivi verrà annullato.

– Tipo B:viene visualizzato il messaggio [Richiestaassociaz.] [Conferma password] insiemea un codice di 6 cifre. Sul dispositivo de-ve essere visualizzato il codice unico eidentico. Se il codice è identico, confer-marlo sul dispositivo.Il collegamento Bluetooth viene stabilito.

[Trov con tel]:

• Attivare la funzione Bluetooth dell’unità audio.Vedere la descrizione [Bluetooth].

• Usare il sistema audio per effettuare l’accoppia-mento:premere il pulsante . Selezionare il tasto[Trov con tel]. L’impianto audio resterà in attesadella richiesta di connessione dal dispositivo mo-bile.

La procedura di accoppiamento dipende dal di-spositivo Bluetooth:

1) Dispositivo senza codice PIN:

Il collegamento Bluetooth viene stabilito auto-maticamente senza ulteriori interventi.

2) Dispositivo con codice PIN:Sono disponibili due metodi di accoppiamen-to, a seconda del dispositivo, vedere [Cercadispos] per la descrizione.

• Usare il telefono cellulare/dispositivo audioBluetooth® per effettuare l’accoppiamento:

1) Portare su ON la modalità di ricerca dei di-spositivi Bluetooth® sul dispositivo mobile.Se viene individuato l’impianto audio, il risul-tato verrà visualizzato sul display del disposi-tivo.

2) Selezionare l’unità audio denominata [MyCar].

3) Inserire il codice numerico indicato sul rispet-tivo dispositivo tramite la tastiera del mede-simo dispositivo, quindi premere il tasto diconferma sempre sul dispositivo.Fare riferimento al manuale utente del rispet-tivo dispositivo Bluetooth® per ulteriori detta-gli.

[Selez. disp]:

L’elenco dei dispositivi collegati mostra i dispositiviaudio o i telefoni cellulari Bluetooth® che sono statiaccoppiati o registrati mediante il sistema audio

Bluetooth®. Se l’elenco contiene più dispositivi, èpossibile scegliere il dispositivo appropriato per col-legarsi al sistema audio Bluetooth®.

I seguenti simboli (se previsti) indicano la capacitàdel dispositivo registrato:

• : Integrazione del telefono cellulare

• : Streaming audio (A2DP – Advanced AudioDistribution Profile, Profilo Distribuzione Audioavanzata)

[Elimina disp]:

Un dispositivo registrato può essere eliminato dalsistema audio Bluetooth. Selezionare un dispositivoregistrato e premere <ENTER> per confermare lacancellazione.

[Bluetooth]:

Se la funzione Bluetooth® dovesse essere disattiva-ta, alla selezione di [Bluetooth] dal menu telefono(premere ) appare il messaggio [ON/OFF]. Perattivare il segnale Bluetooth®, premere <ENTER> everrà visualizzata la schermata successiva. Selezio-nare [ON] e premere <ENTER> per visualizzare laschermata del menu delle impostazioni Bluetooth®.

COMANDO DELLA FUNZIONEVIVAVOCE DEL TELEFONOLa modalità vivavoce può essere attivata usando ilpulsante telefono sull’impianto audio, o(se in dotazione) al volante.

4-64 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

Ricevere una chiamataQuando si riceve una chiamata, sul display appaio-no il numero di telefono del chiamante (o un mes-saggio dicendo che il numero del chiamante non èidentificato) e tre icone di funzionamento.

1. Rispondere o mettere in attesa la chiamata:

Rispondere alla chiamata premendo <ENTER> (iltasto è evidenziato).

Premendo <ENTER>, si possono selezionare le se-guenti opzioni:

• Terminare la chiamata selezionando e pre-mendo <ENTER>.

• Mettere in attesa la chiamata selezionandoe premendo <ENTER>.

• [ ]Usare quest’opzione (comando di trasferimentoal cellulare) per trasferire la chiamata dal sistemaaudio al telefono cellulare.Per trasferire di nuovo la chiamata alla comuni-cazione in vivavoce tramite il sistema audio, sele-zionare [ ].

• [#123]Usare quest’opzione per inserire numeri durantela chiamata. Ad esempio, se un sistema di rein-dirizzamento automatico richiede l’inserimento diun numero di interno, il sistema invia il tono asso-ciato al numero selezionato.

2. Mettere in attesa la chiamata:

Ruotare la manopola <MENU> finché non vieneevidenziato il tasto , quindi premere <ENTER>.La chiamata è stata messa in attesa. Premere<ENTER> per accettare la chiamata, ruotare la ma-nopola <MENU> in senso orario e premere<ENTER> per rifiutarla.

3. Rifiutare una chiamata:

Ruotare la manopola <MENU> finché non vieneevidenziato il tasto , quindi premere <ENTER>.La chiamata è stata rifiutata.

Iniziare una chiamataSi può iniziare una chiamata utilizzando uno dei se-guenti metodi:

– Effettuare una chiamata dalla rubrica telefonica

– Comporre manualmente il numero di telefono

– Richiamo dell’ultimo numero

– Usare l’elenco delle chiamate (menu Elencochia)

• Effettuate

• Ricevute

• Perse

Effettuare una chiamata dalla rubrica telefonica:

Dopo aver stabilito il collegamento Bluetooth® tra iltelefono cellulare registrato e l’impianto audio, larubrica telefonica verrà trasferita automaticamenteall’impianto audio. L’operazione di trasferimento po-trebbe protrarsi per un po’ di tempo.

NOTA

I dati della rubrica telefonica vengono cancellatiquando:

• Si passa ad un altro telefono cellulare regi-strato.

• Si scollega il telefono cellulare.

• Si cancella il telefono cellulare registrato dal-l’impianto audio.

1. Premere < >.

2. Girare la manopola <MENU> e scorrere in bas-so fino a [Rubrica] quindi premere <ENTER>.

3. Scorrere l’elenco, selezionare il nome del con-tatto appropriato (evidenziato) e premere<ENTER>.

4. Viene visualizzata una schermata con il numeroda comporre. Se esatto, premere nuovamente ilpulsante <ENTER> per comporre il numero.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-65

Se al contatto sono stati assegnati più numeriper (casa), (cellulare) o (ufficio), scor-rere e selezionare il numero che si desidera com-porre.

Alternativamente si può usare la modalità di ricercarapida nel modo seguente:

1. Nella schermata della rubrica, premere<A-Z /➅>.

2. Girare la manopola <MENU> per selezionare ilprimo carattere alfanumerico del contatto. Dopoaverlo evidenziato, premere <ENTER> per sele-zionare il carattere.

3. Sul display verrà(verranno) mostrato(i) il(i) no-me(i) del contatto corrispondente. Se necessa-rio, usare nuovamente la manopola <MENU> perscorrere ulteriormente fino a trovare il nome delcontatto da chiamare.

4. Viene visualizzata una schermata con il numeroda comporre. Se esatto, premere nuovamente ilpulsante <ENTER> per comporre il numero.

Comporre manualmente il numero di telefono:

ATTENZIONE

Prima di effettuare la chiamata, parcheggiare ilveicolo in un luogo sicuro e azionare il freno distazionamento.

Per comporre manualmente un numero telefonico,utilizzare il display dell’impianto audio (tastierino vir-tuale) come segue:

1. Premere , quindi ruotare la manopola<MENU> per evidenziare [Componi numero].

2. Premere il pulsante <ENTER> per selezionare[Componi numero].

3. Girare la manopola <MENU> per scorrere e se-lezionare ogni cifra che compone il numero deltelefono. Dopo averlo evidenziato, premere<ENTER> dopo la selezione di ciascuna cifra.

Per cancellare l’ultima cifra inserita scorrere finoall’icona [←] (backspace) e dopo averla eviden-ziata premere <ENTER>. L’ultima cifra viene can-cellata. Premendo ripetutamente <ENTER> sicancellano successivamente tutte le cifre.

4. Dopo aver inserito l’ultimo numero, scorrere finoal simbolo , quindi premere <ENTER> percomporre il numero.

Richiama:

Per ricomporre il numero o per richiamare l’ultimonumero composto, premere per più di 2 se-condi.

Usare l’elenco delle chiamate (menu Elencochia):

Per effettuare una chiamata è anche possibile utiliz-zare un numero tra quelli delle chiamate effettuate,ricevute o perse.

• [Effettuate]

Utilizzare la modalità chiamate effettuate per ef-fettuare una chiamata in base all’elenco dellechiamate in uscita (effettuate).

• [Ricevute]

Utilizzare la modalità chiamate ricevute per effet-tuare una chiamata in base all’elenco delle chia-mate ricevute.

• [Perse]

Utilizzare la modalità chiamate perse per effet-tuare una chiamata in base all’elenco delle chia-mate perse.

4-66 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

1. Premere , quindi selezionare [Elenco chia].

2. Girare la manopola <MENU> per scorrere finoalla voce desiderata e premere <ENTER> perselezionarla.

3. Scorrere fino al numero di telefono desiderato,quindi premere <ENTER>, o premere percomporre il numero.

Seconda chiamata in arrivoUn’eventuale seconda chiamata in arrivo verrà visua-lizzata sul display. Selezionare l’icona per ac-cettare la chiamata e per mettere in attesa la chia-mata in corso.Selezionare ruotando <MENU> e premendo<ENTER> per rifiutare la seconda chiamata in arri-vo. Se ciò viene effettuato durante la conversazione,la chiamata viene terminata.Selezionare il tasto usando la manopola<MENU> e premere <ENTER> per passare da unaconversazione telefonica all’altra.(Per le altre selezioni, vedere Effettuare una chia-mata dalla rubrica telefonica, precedentemente inquesto capitolo)

Impostazioni generaliDal menu telefono, selezionare [Impostazioni]Mediante questo menu è possibile impostare il volu-me e scaricare manualmente la rubrica telefonica.Funzionamento menu:Premere <ENTER> per selezionare, ruotare la ma-nopola <MENU> per alzare o abbassare il volume.Premere <ENTER> per confermare.Opzioni di menu:

• [Volume]

– [Suon]Per impostare il volume della suoneria deltelefono

– [chiama]Per impostare il volume della conversazionedurante la chiamata.

• [Suoneria]

– [Auto]Scegliere tra le suonerie dell’auto.

– [Telefono]Scegliere tra le suonerie del telefono.

• [Download PB]Per scaricare manualmente la rubrica telefonicadel dispositivo mobile nell’unità audio.

INTERRUTTORI AL VOLANTE (se indotazione)

➀ Pulsante per abbassare il volume

➁ Pulsante per alzare il volume

➂ Pulsante telefono

➃ Pulsante per terminare/rifiutare la chiamata

La modalità vivavoce può essere attivata tramite gliinterruttori al volante.

Pulsante per abbassare il volumePremere il pulsante per abbassare il volume deglialtoparlanti.

Pulsante per alzare il volumePremere il pulsante per alzare il volume degli alto-parlanti.

NAA1436

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-67

Pulsante telefonoIl pulsante telefono permette di:

• Accettare una chiamata in arrivo premendolo unavolta.

• Ripetere l’ultima chiamata in uscita, premendo ilpulsante per più di 2 secondi.

Pulsante FINE chiamata

• Rifiutare una chiamata in arrivo premendomentre si riceve la chiamata.

• Terminare una chiamata attiva premendo una vol-ta .

ATTENZIONE

• Usare il telefono soltanto dopo essersi fer-mati in un posto sicuro. Se si ha la necessitàdi usare il telefono durante la guida, eserci-tare estrema cautela affinché la massima at-tenzione possa essere prestata alle operazio-ni di guida.

• Se non è possibile prestare la massima atten-zione alle operazioni di guida durante unaconversazione telefonica, accostare in unazona sicura e fermare il veicolo.

AVVERTENZA

Per evitare di scaricare la batteria del veicolo, uti-lizzare il telefono solo dopo aver avviato il moto-re.

Il vostro veicolo è dotato del sistema telefonicovivavoce Bluetooth®. Se si è in possesso di un tele-fono cellulare dotato di tecnologia Bluetooth®, èpossibile effettuare il collegamento wireless fra ilcellulare e il modulo telefonico a bordo del veicolo.La tecnologia senza fili Bluetooth® consente di ef-fettuare o ricevere una chiamata a bordo del veicolocon il proprio telefono cellulare, senza usare le ma-ni.

Dopo aver effettuato l’accoppiamento tra telefonocellulare e modulo telefonico del veicolo, non occor-re eseguire altre procedure di collegamento. Dopoaver girato l’interruttore di accensione su ON e conil cellulare accoppiato acceso e portato sul veicolo,il telefono viene ricollegato automaticamente al mo-dulo telefonico del veicolo.

Si possono registrare complessivamente 5 telefonicellulari diversi dotati di tecnologia Bluetooth® nelmodulo telefonico del veicolo. Tuttavia, soltanto uncellulare alla volta può essere usato.

Prima di usare il sistema telefonico vivavoceBluetooth®, fare riferimento alle seguenti note.

• Configurare il collegamento senza fili tra il tele-fono cellulare e il modulo telefonico a bordo delveicolo prima di usare il sistema telefonico viva-voce Bluetooth®.

• Alcuni telefoni dotati di tecnologia Bluetooth®potrebbero non essere riconosciuti dal modulotelefonico del veicolo.

• Non è possibile usare un telefono vivavoce nellecondizioni seguenti:

– Il veicolo si trova al di fuori dell’area di servi-zio del telefono cellulare.

– Il veicolo si trova in una zona nella quale nonsi riceve alcun segnale, come ad esempiouna galleria, un parcheggio sotterraneo, inprossimità di un edificio elevato o in monta-gna.

– Il cellulare è bloccato per evitare telefonatenon autorizzate da parte di terzi.

• Quando le condizioni per ricevere le onde radionon sono ottime o quando i rumori di fondo sonotroppo forti, si possono riscontrare difficoltà asentire la voce dell’interlocutore durante la tele-fonata.

SISTEMA TELEFONICO VIVAVOCE BLUETOOTH® (con sistema dinavigazione)

4-68 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• Immediatamente dopo aver portato l’interruttoredi accensione su ON, per un breve periodo ditempo si può essere nell’impossibilità di ricevereuna telefonata.

• Non posizionare il telefono cellulare in un puntocircondato da componenti metallici o distantedalla base del telefono sul veicolo, per evitare ildeterioramento della qualità del tono e l’interru-zione del collegamento senza fili.

• Quando il telefono cellulare è collegato tramite latecnologia senza fili Bluetooth®, la batteria delcellulare potrebbe scaricarsi più rapidamente delsolito. Il sistema telefonico vivavoce Bluetooth®non è in grado di caricare i telefoni cellulari.

• Alcuni telefoni cellulari e altri dispositivi possonocausare interferenze o un ronzio che provienedagli altoparlanti dell’impianto audio. Portando ildispositivo in un posto diverso, i rumori potreb-bero diminuire o svanire.

• Per informazioni relative a tariffario, antenna ecorpo del telefono ecc. consultare il Manualeutente del telefono cellulare.

• La potenza del segnale visualizzata sul monitortalvolta non coincide con la potenza del segnalevisualizzata su alcuni telefoni cellulari.

INFORMAZIONI NORMATIVE

Marchio di fabbrica Bluetooth®

mBluetooth® è un marchio difabbrica di Bluetooth SIG, Inc.concesso in licenza a RobertBosch GmbH.

UE RED Direttiva 2014/53/UEIl fabbricante, Robert Bosch Car Multimedia GmbH,dichiara che il tipo di apparecchiatura radioLCN2K70A00/LCN2K70A10 è conforme alla diret-tiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiara-zione di conformità UE è disponibile al seguenteindirizzo Internet: http://cert.bosch-carmultimedia-.net

Qualsiasi modifica dell’apparecchiatura radio o l’u-so con altri accessori, componenti o software se-condo quanto specificato renderà necessaria unanuova valutazione conformemente all’approvazionelegale.

Banda difrequenza

Potenzairradiata(EIRP)

Consigli/Restrizione

2400 MHz – 2480MHz

Bluetooth<10 mW

All’interno nonaccessibiledall’utente

PULSANTI DI CONTROLLO EMICROFONOInterruttore al volante:

1. Interruttore di regolazione volume +/−

2. Pulsante invio chiamata

3. Pulsante fine chiamata

4. Interruttore di sintonizzazione

JVH0853XZ

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-69

Pannello di controllo:

1. Pulsante telefono

Microfono:

Il microfono si trova vicino al faretto di lettura.

PROCEDURA DI ACCOPPIAMENTO

NOTA

La procedura di collegamento deve essere effet-tuata quando il veicolo è fermo. Se il veicolo ini-zia a muoversi durante la procedura, questa ver-rà annullata.

1. Premere il pulsante <SETUP> sul pannello dicontrollo.

2. Sfiorare il tasto [Telefono e Bluetooth].

3. Sfiorare il tasto [Accoppia nuovo dispositivo].Se non è stato ancora accoppiato nessun dispo-sitivo, tutte le altre opzioni saranno non disponi-bili.

4. Avviare il processo di accoppiamento dal tele-fono. Il sistema visualizza un messaggio che chie-de se è visualizzato il PIN sul dispositivoBluetooth®.

1. Se il PIN viene visualizzato sul dispositivoBluetooth®, selezionare [Sì] per completare ilprocesso di accoppiamento.

2. Se il PIN non viene visualizzato sul dispositivoBluetooth®, selezionare [No] e terminare il pro-cesso di accoppiamento secondo le istruzioni ri-portate nel Libretto di uso del dispositivoBluetooth®.

Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale utentedel dispositivo Bluetooth®.

RUBRICAPer accedere alla rubrica del veicolo:

1. Premere il pulsante sul pannello di con-trollo.

2. Selezionare il tasto “Contatti”.

3. Scegliere i dati desiderati dall’elenco visualizzato.

4. Il numero del contatto verrà visualizzato su scher-mo. Sfiorare il numero per iniziare la composi-zione.

NOTA

Per scorrere rapidamente la lista, sfiorare il tasto“A-Z” nell’angolo superiore destro dello scher-mo. Ruotare la manopola ENTER/di scorrimento

per scegliere una lettera o un numero, quindipremere la manopola ENTER/di scorrimento. Lalista si sposta alla prima voce che inizia con ilnumero o la lettera scelta.

EFFETTUARE UNA CHIAMATAPer effettuare una chiamata, procedere come se-gue.

1. Premere il pulsante sul pannello di con-trollo. Sul display appare la schermata “Telefo-no”.

2. Per effettuare una chiamata, selezionare una del-le seguenti opzioni.

• “Contatti”: Selezionare il nome da una vocememorizzata nella rubrica telefonica del vei-colo.

• “Liste chiamate”: Selezionare il nome dallechiamate ricevute, effettuate o perse.

• “Ricomponi”: Comporre il numero dell’ultimachiamata effettuata dal veicolo.

• “ ”: Inserire manualmente il numero di te-lefono mediante la tastiera visualizzata sulloschermo. Per informazioni su come usare loschermo a sfioramento, vedere “Come usarelo schermo a sfioramento” in questo capitolo.

RICEVERE UNA CHIAMATAQuando si effettua una chiamata al telefono colle-gato, lo schermo passa in modalità telefono.

Per accettare una chiamata in arrivo, intraprendereuna delle seguenti azioni.

JVH1083XZ

4-70 Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio

• Premere il pulsante al volante.

• Sfiorare l’icona “ ” sullo schermo.

Per rifiutare una chiamata in arrivo, intraprendereuna delle seguenti azioni.

• Premere il pulsante al volante.

• Sfiorare l’icona del telefono rosso “ ” sulloschermo.

DURANTE LA CHIAMATAMentre una chiamata è attiva, sullo schermo sonodisponibili le seguenti opzioni:

• “Ricevitore”

Selezionare questa opzione per passare il con-trollo della chiamata al telefono.

• “Micr. muto”

Selezionare questa opzione per silenziare il mi-crofono. Selezionare nuovamente per riattivare ilmicrofono.

• Icona “ ”

Selezionare questa icona per terminare una chia-mata.

TERMINARE UNA CHIAMATAPer terminare una chiamata, selezionare l’icona[ ] sullo schermo o premere il pulsante < >sul volante.

IMPOSTAZIONI BLUETOOTH®Per accedere alla schermata delle impostazioniBluetooth®:

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Sfiorare il tasto [Telefono e Bluetooth].

Opzioni di impostazione disponibili:

• [Impostazioni telefono]

Vedere “Configurazione del telefono” più avantiin questo capitolo per i dettagli.

• [Accoppia nuovo dispositivo]

Selezionare per accoppiare un nuovo dispositivoBluetooth® al sistema telefonico vivavoceBluetooth®.

• [Seleziona dispositivo accoppiato]

Selezionare per scegliere un dispositivoBluetooth® da un elenco di dispositivi accop-piati al sistema telefonico vivavoce Bluetooth®.

• [Cancella dispositivo accoppiato]

Selezionare per eliminare un dispositivoBluetooth® da un elenco di quelli collegati/ac-coppiati al sistema telefonico Bluetooth® confunzione vivavoce.

• [Bluetooth]

Selezionare per attivare o disattivare Bluetooth®(ON o OFF).

CONFIGURAZIONE DEL TELEFONOPer accedere alla schermata delle impostazioni deltelefono:

1. Premere il pulsante <SETUP>.

2. Sfiorare il tasto [Telefono e Bluetooth].

3. Sfiorare il tasto [Impostazioni telefono].

Opzioni di impostazione disponibili:

• [Ordina rubrica tel. per]*

Selezionare [Nome] o [Cognome] per scegliereil modo in cui i contatti della rubrica vengonoordinati alfabeticamente sullo schermo.

• [Rubrica telefonica]*

Selezionare [Telefono] per usare la rubrica tele-fonica del telefono. Selezionare [SIM] per usarela rubrica della scheda SIM. Selezionare [En-trambi] per usare entrambe le sorgenti.

• [Scarica rubrica telefonica ora]

Selezionare per scaricare la rubrica dalla sor-gente scelta al veicolo.

• [Avvisi telefonici per]

Selezionare [Conducente] per fare visualizzaregli avvisi telefonici sul display informativo multi-funzione. Selezionare [Entrambi] per fare visua-lizzare gli avvisi telefonici sia sul display informa-tivo multifunzione che sul display.

*: Queste voci sono disponibili solo dopo aver sca-ricato la rubrica telefonica.

Display, riscaldamento e climatizzatore, e sistema audio 4-71

5 Partenza e guidaPartenza e guida

Rodaggio................................................................. 5-2Prima di avviare il motore ......................................... 5-2Precauzioni in fase di avviamento e durante laguida ....................................................................... 5-3

Gas di scarico (monossido di carbonio) .............. 5-3Sistema di riduzione selettiva catalitica (SCR)AdBlue® (se in dotazione per il modello conmotore diesel)..................................................... 5-3

Filtro antiparticolato (DPF) (se in dotazione) ............. 5-5Rigenerazione automatica ................................... 5-6

Precauzioni nella guida su strada e fuoristrada ......... 5-6Precauzioni durante la guida ............................... 5-6

Turbocompressore .................................................. 5-8Consigli per la guida ................................................ 5-9

Avviamento a motore freddo ............................... 5-9Caricamento dei bagagli ..................................... 5-9Guida sul bagnato .............................................. 5-9Guida in inverno ................................................. 5-9

Sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) (se in dotazione) ........................ 5-10

Informazioni fornite dagli strumenti ...................... 5-13Attivazione .......................................................... 5-13Sensori TPMS nuovi e riposizionati (incluso ilmontaggio di ruote alternative) ............................ 5-13Regolazione della pressione nominale delsistema TPMS .................................................... 5-14Unità di pressione pneumatici ............................. 5-14Messaggio [Contr. pneu. freddo] ........................ 5-14Calibratura della temperatura TPMS ................... 5-15

Interruttore di accensione (modelli senza sistemachiave telecomando) ................................................ 5-15

Cambio manuale (MT) ........................................ 5-15Posizioni della chiave .......................................... 5-15Bloccasterzo ...................................................... 5-16

Accensione a pulsante (modelli con sistemachiave telecomando) ................................................ 5-16

Precauzioni sul funzionamento dell’accensionea pulsante........................................................... 5-16Sistema chiave telecomando............................... 5-16Cambio automatico (AT) ..................................... 5-17Bloccasterzo ...................................................... 5-17Posizioni dell’interruttore di accensione............... 5-17Esaurimento della batteria della chiavetelecomando....................................................... 5-18

Avviamento del motore (modelli senza sistemachiave telecomando) ................................................ 5-19Avviamento del motore (modelli con sistemachiave telecomando) ................................................ 5-19Guida del veicolo ..................................................... 5-20

Guida con cambio automatico (AT) ..................... 5-20Guida con cambio manuale (MT) ........................ 5-23

Sistema Stop/Start (se in dotazione) ........................ 5-24Display del sistema Stop/Start ............................ 5-26Interruttore OFF del sistema Stop/Start .............. 5-27

Trazione integrale (4WD) (se in dotazione) ............... 5-28Sistema 4WD Part Time ..................................... 5-28Funzionamento dell’interruttore di modalità4WD .................................................................. 5-32Indicatore della modalità 4WD ............................ 5-33

Avvertimento 4WD ............................................. 5-33Pneumatici raccomandati per la trazioneintegrale ............................................................. 5-34

Sistema di bloccaggio del differenziale posteriore(se in dotazione) ...................................................... 5-35Sistema di controllo elettronico di stabilità (ESP)(se in dotazione) ...................................................... 5-36

Interruttore OFF del controllo elettronico dellastabilità (ESP)..................................................... 5-37

Sistema di frenata d’emergenza attiva (se indotazione)................................................................ 5-38

Funzionamento del sistema ................................. 5-38Sistema automatico di rallentamento in discesa(se in dotazione) ...................................................... 5-40

Interruttore del sistema automatico dirallentamento in discesa...................................... 5-41

Sistema di assistenza alla partenza in salita (se indotazione)................................................................ 5-42Cruise control (se in dotazione)................................ 5-42

Precauzioni per l’uso del cruise control ............... 5-43Operazioni del cruise control .............................. 5-43

Limitatore di velocità (se in dotazione) ...................... 5-45Funzionamento del limitatore di velocità............... 5-45

Rapporto della guida ECO....................................... 5-47

Parcheggio .............................................................. 5-48Sistema di parcheggio a sensori (sonar) (se indotazione)................................................................ 5-49

Interruttore OFF dei sensori di parcheggio(sonar)................................................................ 5-50Impostazioni dei sensori di parcheggio (sonar) .... 5-51

Traino di un rimorchio .............................................. 5-51Precauzioni operative.......................................... 5-51Pressione pneumatici.......................................... 5-52Catene di sicurezza ............................................ 5-52Freni del rimorchio.............................................. 5-52Rilevamento del rimorchio (se in dotazione)......... 5-52

Protezione del veicolo contro il furto......................... 5-52Servosterzo ............................................................. 5-53Impianto frenante ..................................................... 5-53

Precauzioni relative ai freni.................................. 5-53Sistema antibloccaggio freni (ABS)..................... 5-54

Guida nella stagione invernale.................................. 5-55Batteria............................................................... 5-55Liquido refrigerante motore................................. 5-55Pneumatici.......................................................... 5-55Attrezzature speciali per l’inverno........................ 5-56Freno di stazionamento....................................... 5-56Protezione contro la corrosione........................... 5-56

Durante i primi 1.600 km (1.000 miglia) seguire lepresenti raccomandazioni al fine di ottenere le mas-sime prestazioni dal motore e assicurare la futuraaffidabilità e economicità del vostro nuovo veicolo.La mancata osservanza di queste raccomandazionipuò ridurre la durata di vita del motore e deteriorarele sue prestazioni.

• Non guidare a una velocità costante, sia bassasia alta, per lunghi periodi di tempo.

• Non portare il motore a regimi superiori ai 4.000g/min.

• Non premere a fondo corsa l’acceleratore in nes-suna marcia.

• Non partire troppo rapidamente.

• Evitare il più possibile le frenate violente.

• Non trainare un rimorchio per almeno i primi 800km (500 miglia).

ATTENZIONE

Le caratteristiche di guida del vostro veicolo cam-biano notevolmente a seconda del carico sup-plementare e la sua distribuzione, nonché dal-l’aggiunta di equipaggiamenti opzionali (disposi-tivo di accoppiamento, mancorrenti al tetto,ecc.). Adattare di conseguenza lo stile di guida ela velocità. In particolare, durante il trasporto dicarichi pesanti, la velocità deve essere opportu-namente ridotta.

• Assicurarsi che l’area attorno al veicolo sia sgom-bra.

• Controllare il più frequentemente possibile il li-vello dei liquidi, quali olio motore, liquido refrige-rante, liquido freni (e frizione) e liquido di lavag-gio, quantomeno a ogni rifornimento di carburan-te.

• Effettuare un controllo visivo delle condizioni de-gli pneumatici. Misurare la pressione di gonfiag-gio dei pneumatici e controllare che corrispondaai valori specificati.

• Controllare che tutti i finestrini e le luci sianopuliti.

• Regolare il sedile e la posizione dei poggiatesta.

• Regolare la posizione degli specchietti retrovi-sori interno ed esterni.

• Allacciare la cintura di sicurezza e invitare tutti ipasseggeri a fare altrettanto.

• Controllare che tutte le porte siano chiuse.

• Verificare il funzionamento delle spie di avverti-mento con l’interruttore di accensione in posi-zione “ON”.

• Gli elementi di manutenzione elencati nel capi-tolo “8. Manutenzione e operazioni a cura dell’u-tente” devono essere controllati periodicamente.

RODAGGIO PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE

5-2 Partenza e guida

ATTENZIONE

• Non lasciare mai incustoditi nel veicolo bam-bini o adulti invalidi. Non lasciare incustoditinel veicolo neanche animali domestici; Po-trebbero inavvertitamente azionare interrutto-ri o comandi e rimanere coinvolti in gravi inci-denti con possibili lesioni personali. Nellegiornate calde e soleggiate, la temperaturaall’interno di un veicolo chiuso può salire a talpunto da provocare malesseri gravi o addirit-tura fatali a persone o animali.

• Fissare adeguatamente tutti i bagagli per pre-venirne lo scivolamento o lo spostamento. Ilcarico non deve comunque superare l’altezzadegli schienali dei sedili. In caso di frenataimprovvisa o di collisione, un carico non fis-sato potrebbe causare lesioni personali.

NOTA

Se durante i primi pochi mesi dopo l’acquisto diuna nuova vettura si dovessero sentire forti odoridi Composti Organici Volatili (VOC) all’interno delveicolo, ventilare meticolosamente l’abitacolo.Aprire tutti i finestrini prima di entrare nel veicoloo mentre si è nel veicolo. Inoltre, quando la tem-peratura nell’abitacolo sale o quando il veicolo èparcheggiato alla luce diretta del sole per un cer-to periodo di tempo, disattivare la modalità diricircolo aria del climatizzatore e/o aprire i fine-strini per permettere l’ingresso di una quantitàsufficiente di aria fresca nell’abitacolo.

GAS DI SCARICO (monossido dicarbonio)

ATTENZIONE

• Non inalare i gas di scarico, perché conten-gono il monossido di carbonio, un gas inco-lore e inodore. Il monossido di carbonio èestremamente tossico. Può causare la per-dita di conoscenza o addirittura la morte.

• Se si sospetta che i gas di scarico entrinonell’abitacolo, guidare con tutti i finestrinicompletamente abbassati e fare controllareimmediatamente il veicolo.

• Non tenere acceso il motore in ambienti chiu-si, quali l’autorimessa.

• Non parcheggiare il veicolo con il motore infunzione per un lungo periodo di tempo.

• Se c’è la necessità di collegare dei fili elettricio altri giunti per cavi a un rimorchio attraversola guarnizione della carrozzeria, seguire at-tentamente le istruzioni del fabbricante perevitare l’entrata di monossido di carbonio nel-l’abitacolo.

• In caso di aggiunta di pezzi di carrozzeria par-ticolari o di altri equipaggiamenti a scopo ri-creativo o altro, seguire le raccomandazionidella casa costruttrice per evitare che il mo-nossido di carbonio penetri nell’abitacolo.(anche alcuni dispositivi come stufette, refri-geratori, riscaldatori, ecc. possono generareil monossido di carbonio).

• L’impianto e il dispositivo di scarico devonoessere sottoposti a verifica presso un mecca-nico qualificato nel momento in cui:

– Il vostro veicolo è sul ponte per gli inter-venti di manutenzione.

– Si sospetta che fumi di scarico entrinonell’abitacolo.

– Si avverte un cambiamento nel suono pro-dotto dall’impianto di scarico.

– Il veicolo è stato coinvolto in un incidentecon danni all’impianto di scarico, al sotto-scocca o alla parte posteriore del veicolo.

SISTEMA DI RIDUZIONE SELETTIVACATALITICA (SCR) AdBlue® (se indotazione per il modello con motorediesel)AdBlue®, o DEF (Diesel Exhaust Fluid) è una solu-zione non tossica del 32,5% di urea in acqua deio-nizzata. Nel sistema di scarico dei veicoli con moto-re diesel vengono introdotte piccole quantità di fluidoche, miscelandosi con le emissioni di ossido di azoto(NOx), le trasformano in azoto e vapore acqueo in-nocui. Questo sistema è definito Riduzione selettivacatalitica (SCR). Il fluido AdBlue® non è un additivoper carburante e non va miscelato con gasolio. Èimmagazzinato in un serbatoio separato sul veicolo.

Il punto di congelamento della soluzione AdBlue® èinferiore a -11°C (12°F). Guidando frequentementein zone dove la temperatura è inferiore a -11°C(12°F), il serbatoio AdBlue® va riempito sempre

PRECAUZIONI IN FASE DI AVVIAMENTO E DURANTE LA GUIDA

Partenza e guida 5-3

all’inizio della stagione fredda, per garantire un ade-guato ciclo di sbrinamento durante il riscaldamento.

Display di avviso AdBlue®Se il livello di soluzione AdBlue® nel serbatoio èbasso o in caso di guasto al sistema SCR AdBlue®,un messaggio di avviso appare sul display informa-tivo multifunzione.

Rifornire AdBlue®:

Per informazioni sul riempimento del serbatoio Ad-Blue®, vedere “Sportello e tappo del bocchettonedi rifornimento AdBlue AdBlue®” nel capitolo“3. Controlli e regolazioni prima della partenza” e“Serbatoio AdBlue® (se in dotazione per il modellocon motore diesel)” nel capitolo “8. Manutenzione eoperazioni a cura dell’utente”.

Condizione A

Quest’avviso appare quando la soluzione AdBlue®nel serbatoio si sta esaurendo.

Riempire il serbatoio AdBlue® non appena possi-bile.

Condizione B

Quest’avvertimento fornisce una stima della distan-za percorribile (0 a 1000 km [0 a 621 miglia]) primadi dover riempire il serbatoio AdBlue®.

Condizione C

Quest’avviso appare quando il serbatoio AdBlue®è quasi vuoto.

• Se quest’avviso appare a motore spento, il mo-tore non potrà essere avviato. Contattare un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

• Se quest’avvertimento appare mentre il motore èin funzione, il veicolo è utilizzabile fino al più vici-no concessionario autorizzato o officina qualifi-cata.

• Se durante la visualizzazione di quest’avviso sidisinserisce l’interruttore di accensione, il moto-re potrà essere riavviato entro 3 minuti. Arre-stare il veicolo in un luogo sicuro e contattare unconcessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

Riempire il serbatoio AdBlue® non appena possi-bile.

Dopo il riempimento del serbatoio AdBlue®, por-tare l’interruttore di accensione in posizione ON econtrollare che l’avvertimento sia spento. Portareuna sola volta l’interruttore di accensione in posi-zione OFF e riavviare il motore. In questo modoverrà annullata la modalità di limitazione della velo-cità.

Controllare AdBlue®:

Quando appare l’avviso [Controllare AdBlue], po-trebbe accendersi anche la spia di avaria motore(MIL), a seconda delle condizioni presenti.

JVM0543XZ

JVM0544XZ

JVM0545XZ

5-4 Partenza e guida

Condizione A

Quest’avviso appare in caso di guasto al sistemaSCR AdBlue®.

Fare controllare prontamente il sistema presso unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata.

Condizione B

Quest’avvertimento fornisce una stima della distan-za percorribile (0 a 1000 km [0 a 621 miglia]) prima

di dover ispezionare e/o riparare il sistema SCRAdBlue®.

Condizione C

• Se quest’avviso appare a motore spento, il mo-tore non potrà essere avviato. Contattare un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

• Se quest’avvertimento appare mentre il motore èin funzione, il veicolo è utilizzabile fino al più vici-no concessionario autorizzato o officina qualifi-cata.

• Se durante la visualizzazione di quest’avviso sidisinserisce l’interruttore di accensione, il moto-re potrà essere riavviato entro 3 minuti. Arre-stare il veicolo in un luogo sicuro e contattare unconcessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

Fare ispezionare e/o riparare il sistema SCR Ad-Blue® da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata il prima possibile.

ATTENZIONE

• Fare attenzione a non ustionarsi con i gas discarico.

• Non parcheggiare il veicolo sopra materialiinfiammabili quali erba secca, stracci o carta,poiché potrebbero incendiarsi facilmente.

AVVERTENZA

Per mantenere inalterate le prestazioni del filtroantiparticolato, seguire le precauzioni sotto indi-cate:

• Usare il carburante a basso tenore di zolfo.

• Usare un olio motore specificato da RENAULT.(Fare riferimento al Libretto di manutenzionedel veicolo.) L’uso di un olio motore non spe-cificato da RENAULT potrebbe portare a unguasto al filtro antiparticolato (DPF) o aumen-tare il consumo di carburante.

• Non apportare modifiche al DPF, alla marmit-ta o ai tubi di scappamento. Determinate mo-difiche possono compromettere le prestazio-ni del filtro DPF e causare un guasto.

• Non urtare o dare calci al DPF. Il DPF è inse-rito nell’impianto di scarico e integrato con lamarmitta catalitica. Un tale urto potrebbe dan-neggiare il DPF.

Il filtro antiparticolato (DPF) riduce la quantità disostanze inquinanti dannose per la salute e l’am-biente, trattenendo le particelle di particolato pre-senti nei gas di scarico. Normalmente, le polveri

JVM0546XZ

JVM0547XZ

JVM0548XZ

FILTRO ANTIPARTICOLATO (DPF)(se in dotazione)

Partenza e guida 5-5

accumulate nel DPF vengono automaticamente bru-ciate e convertite in sostanze innocue durante laguida. Tuttavia, il particolato raccolto nel DPF nonpuò essere bruciato nelle seguenti condizioni:

• Quando la velocità del veicolo rimane inferiore a15 km/h (10 miglia/h) per un lungo periodo ditempo.

• Quando entro 10 minuti il motore viene frequen-temente spento e riavviato.

• Quando il veicolo viene usato frequentementeper viaggi brevi della durata di 10 minuti o meno.

• Quando il motore viene frequentemente spentoprima che si sia riscaldato.

In questi casi, sarà difficile bruciare automaticamen-te le polveri accumulate nel DPF. Di conseguenza,la spia di avvertimento DPF nel quadro strumenti siaccenderà e la spia luminosa nell’interruttore di rige-nerazione DPF lampeggerà. Ciò non indica la pre-senza di un guasto.

Se si accende la spia di avvertimento DPF, effet-tuare il processo di rigenerazione del DPF.

AVVERTENZA

Se si continua a guidare il veicolo mentre la spiadi avvertimento DPF è accesa senza eseguire ilprocesso di rigenerazione, la funzione fail-safelimiterà il regime motore e/o la coppia. In questocaso, l’olio motore deve essere cambiato e il pro-cesso di rigenerazione di servizio deve essereeseguito da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

La rigenerazione di servizio non è coperta dallagaranzia.

RIGENERAZIONE AUTOMATICASe la spia di avvertimento DPF si accende, significache il particolato accumulato nel filtro ha raggiunto illimite specificato. Il particolato raccolto nel filtro DPFnon può essere bruciato se il veicolo sta marciandoa bassa velocità.

Non appena le condizioni di sicurezza lo consen-tono, guidare il veicolo a una velocità elevata (supe-riore a circa 80 km/h (50 miglia/h)) fino a che non sispegne la spia di avvertimento DPF. Attenersi sem-pre ai regolamenti locali.

Quando il particolato accumulato è stato bruciatocompletamente, la spia di avvertimento DPF si spe-gnerà.

I veicoli pick-up presentano un rischio di cappot-tamento più elevato rispetto ad altri tipi di veicoli.

Rispetto alle utilitarie, i fuoristrada presentano unamaggiore altezza da terra per poter essere impiegatiin un’ampia varietà di applicazioni stradali e fuoristra-da. Questo determina un baricentro più alto rispettoalle utilitarie tradizionali. La maggiore distanza daterra offre il vantaggio di una migliore visibilità, per-mettendo così di vedere in anticipo eventuali osta-coli. Tuttavia non sono progettati per affrontare lecurve alle stesse velocità delle tradizionali vetture adue ruote motrici, così come le vetture sportive bas-se non sono progettate per fornire prestazioni sod-disfacenti nella guida fuoristrada. Evitare per quantopossibile le sterzate brusche o le manovre improv-vise, soprattutto a elevate velocità. Come avvienecon altri veicoli di questo tipo, l’uso improprio diquesta vettura può causare la perdita di controllo oil cappottamento.

Per informazioni sulla guida usando la trazione inte-grale (4WD) (se in dotazione), vedere “Trazione in-tegrale (4WD) (se in dotazione)” più avanti in questocapitolo.

PRECAUZIONI DURANTE LA GUIDAÈ opportuno osservare le seguenti precauzioni:

ATTENZIONE

• Durante la marcia in fuoristrada, guidare conprudenza evitando zone rischiose. Ogni per-sona presente nel veicolo deve stare seduta eindossare la cintura di sicurezza in qualsiasisituazione di marcia. Questo per tenere voi e

PRECAUZIONI NELLA GUIDA SUSTRADA E FUORISTRADA

5-6 Partenza e guida

i vostri passeggeri nella corretta posizione diseduta passando su terreni sconnessi.

• Evitare di percorrere trasversalmente tratti inforte pendenza. Percorrerli pertanto, sia in sa-lita che in discesa, seguendo la direttrice del-la strada. I veicoli fuoristrada tendono a cap-pottarsi più facilmente lateralmente che nonin senso longitudinale.

• Evitare di affrontare salite troppo impegna-tive. Il veicolo potrebbe fermarsi, se la pen-denza è eccessiva. In discesa, potrebbe inol-tre essere difficile controllare la velocità. Per-correndo trasversalmente forti pendenze, ilveicolo potrebbe cappottarsi.

• Non cambiare marcia in discesa, poiché sipotrebbe perdere il controllo del veicolo.

• Fare attenzione quando si giunge in cima a unpendio. In cima ci potrebbe essere una disce-sa ripida o altri pericoli che potrebbero por-tare a incidenti.

• Se il motore si spegne o non si riesce ad arri-vare in cima a un pendio molto ripido, nontentare di fare inversione di marcia. Il veicolopotrebbe rovesciarsi o cappottarsi. In discesafare marcia indietro con il cambio in R (retro-marcia). Non fare marcia indietro in discesacon il cambio in N (folle) o con il pedale dellafrizione premuto (modello MT) usando soltan-to il freno, poiché ciò potrebbe causare la per-dita di controllo.

• Frenando intensamente in discesa si potreb-be causare un surriscaldamento e una dimi-nuzione dell’efficienza dei freni, con rischio diperdita di controllo del veicolo e eventualeincidente. Utilizzare i freni con moderazione einnestare una marcia bassa per tenere sottocontrollo la velocità.

• Un carico non correttamente fissato potrebbeessere scagliato da tutte le parti durante lamarcia su terreni accidentati. Fissare pertan-to tutti i bagagli nella maniera adeguata perimpedire che vengano lanciati in avanti cau-sando lesioni alle persone presenti nel vei-colo.

• Per evitare di alzare eccessivamente il bari-centro, non superare la capacità nominale deimancorrenti al tetto (se in dotazione) e distri-buire il carico in modo uniforme. Fissare i ba-gagli pesanti nel vano bagagli disponendoli ilpiù possibile in avanti e in basso. Non mon-tare sul veicolo pneumatici dalle dimensionimaggiori di quelle specificate in questo libret-to. Ciò potrebbe causare il cappottamento delveicolo.

• Non tenere il volante dalla parte interna o perle razze durante la guida fuoristrada. Il volan-te potrebbe sobbalzare improvvisamente pro-curando lesioni alle mani. Guidare pertantotenendo le dita e i pollici sul bordo esterno delvolante.

• Prima di partire, allacciare la cintura di sicu-rezza e verificare che gli altri passeggeri fac-ciano altrettanto.

• Guidare sempre con i tappetini in posizione,in quanto il pavimento può diventare moltocaldo.

• Moderare la velocità in presenza di forti raffi-che di vento laterale. A causa del suo baricen-tro più alto, il vostro veicolo è più soggettoagli effetti delle raffiche di vento laterali. Unavelocità moderata garantisce un migliore con-trollo del veicolo.

• Non superare i limiti prestazionali degli pneu-matici, anche avendo azionata la trazione in-tegrale (4WD).

• Non cercare di alzare due ruote da terra e diinnestare una marcia o la retromarcia con ilmotore in funzione. Ciò potrebbe essere cau-sa di danni agli organi della trasmissione omovimenti improvvisi del veicolo, che potreb-bero portare a gravi danni al veicolo o lesionipersonali.

• Non provare a testare un veicolo a trazioneintegrale con un dinamometro per due ruoteo attrezzatura simile, anche se le altre dueruote sono sollevate da terra. Accertarsi diinformare il personale addetto al collaudo sul-la presenza delle quattro ruote motrici primadi collocare il veicolo su un dinamometro. Im-piegando un equipaggiamento di collaudo im-proprio, si possono provocare danni agli or-gani della trasmissione o movimenti improvvi-

Partenza e guida 5-7

si del veicolo, che potrebbero portare a gravidanni al veicolo o lesioni personali.

• Se una ruota si trova alzata da terra a causadi un dislivello nella superficie, non far girareeccessivamente le ruote.

• Le rapide accelerazioni, le brusche manovredi sterzata o le frenate improvvise possonoprovocare una perdita di controllo del veicolo.

• Se possibile, evitare le curve a gomito, so-prattutto ad alta velocità. Il vostro veicolo pre-senta un baricentro più alto rispetto alle utili-tarie tradizionali. Questo veicolo non è proget-tato per fare le curve alla stessa velocità diuna utilitaria tradizionale. L’utilizzo impropriodel veicolo può provocare la perdita di con-trollo e/o il cappottamento.

• Montare sempre pneumatici dalle stesse di-mensioni, marca, costruzione (a tele incro-ciate, diagonale o radiale) e battistrada su tut-te e quattro le ruote. Montare catene da nevesulle ruote posteriori per la marcia su stradesdrucciolevoli e guidare con la massima at-tenzione.

• Controllare i freni immediatamente dopo averguidato in fango o acqua. Vedere “Impiantofrenante” più avanti in questo capitolo per ifreni bagnati.

• Evitare di parcheggiare il veicolo in forte pen-denza. Se si scende dal veicolo mentre que-sto si sta muovendo in avanti, indietro o late-ralmente, si possono riportare danni fisici.

• Se il veicolo viene usato per attraversare trattidi sabbia, fango o acqua di profondità pariall’altezza dei mozzi, può rendersi necessariauna manutenzione più frequente. Vedere leinformazioni sulla manutenzione riportate nellibretto di manutenzione, fornito separata-mente.

• Sciacquare con acqua il sottoscocca del vei-colo dopo avere percorso strade fangose osabbiose. Eliminare gli eventuali rametti o de-triti rimasti intrappolati.

L’impianto turbocompressore utilizza l’olio motoreper la lubrificazione e il raffreddamento dei suoi com-ponenti rotanti. La turbina del turbocompressore gi-ra a velocità elevata e può quindi raggiungere tem-perature estremamente alte. È essenziale che l’olioche fluisce attraverso l’impianto turbocompressoresia sempre pulito. Un’improvvisa interruzione nell’a-limentazione dell’olio può causare un’anomalia nelturbocompressore.

Per garantire prestazioni ottimali e una lunga duratadel turbocompressore è fondamentale osservare laprocedura di manutenzione seguente.

AVVERTENZA

• Cambiare l’olio del motore diesel alimentatoda turbocompressore secondo quanto pre-scritto. Vedere il libretto di manutenzione, for-nito separatamente, per informazioni supple-mentari.

• Usare soltanto l’olio motore del tipo racco-mandato. Per i dettagli, fare riferimento al Li-bretto di manutenzione del vostro veicolo.

• Se il motore è rimasto in funzione per moltotempo a regimi elevati, farlo girare al minimoper alcuni minuti prima di spegnerlo.

• Non accelerare mandando su di giri il motoresubito dopo l’avviamento.

• Avviando il motore in presenza di tempera-tura ambiente inferiore a −5°C (23°F), si po-trebbe attivare la modalità di protezione mo-tore. Mentre è attiva questa modalità, la po-tenza del motore è ridotta. La modalità di

TURBOCOMPRESSORE

5-8 Partenza e guida

protezione motore viene disattivata automati-camente dopo un massimo di 3 minuti (pur-ché sia rilasciato completamente il pedaledell’acceleratore).

Per la vostra sicurezza e comodità, è fondamentaleadottare uno stile di guida adeguato alle circostan-ze. In qualità di conducente, dovete sapere comeadattare il vostro stile di guida a qualsiasi tipo di cir-costanza.

AVVIAMENTO A MOTORE FREDDOPoiché, quando il motore è freddo, il suo regime alminimo è più alto, fare particolare attenzione nellascelta della marcia durante la fase di riscaldamentodopo l’avviamento del motore.

CARICAMENTO DEI BAGAGLII carichi e la loro distribuzione nonché l’aggiunta diaccessori (portapacchi da tetto, ecc.) alterano sen-sibilmente le caratteristiche di guida del veicolo.Adattare di conseguenza lo stile di guida e la velo-cità.

GUIDA SUL BAGNATO

• Evitare le accelerazioni e le frenate brusche.

• Evitare bruschi cambi di direzione o di corsia.

• Evitare di avvicinarsi troppo al veicolo che pre-cede.

Se la strada è ricoperta di pozzanghere, rivoli d’ac-qua, ecc., ridurre la velocità per evitare il cosiddettoaquaplaning (cioè il galleggiamento dello pneuma-tico su un velo d’acqua) che causa lo slittamento ela perdita di controllo del veicolo. Questo fenomenosi può verificare con maggiore facilità quando il bat-tistrada del pneumatico è notevolmente consumato.

GUIDA IN INVERNO

• Guidare con prudenza.

• Evitare le accelerazioni e le frenate brusche.

• Evitare bruschi cambi di direzione o di corsia.

• Evitare le sterzate brusche.

• Evitare di avvicinarsi troppo al veicolo che pre-cede.

CONSIGLI PER LA GUIDA

Partenza e guida 5-9

ja Spia di controllo TPMS

jb Indicatore di posizione pneumatico TPMS

jA Valvola dello pneumatico con sensore

Il sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici è un sistema elettronico che controlla lapressione di gonfiaggio degli pneumatici delle quat-tro ruote durante la marcia del veicolo. In seguito auna perdita di pressione, il sistema avviserà il con-ducente tramite segnali visivi. Ciascun sensore

TPMS jA è inserito all’interno di una ruota regi-strata e invia dati sulla pressione e sulla temperaturadell’aria di gonfiaggio tramite un segnale di radiofre-quenza ad un ricevitore (centralina) presente all’in-terno del veicolo.

Tutti gli pneumatici, compreso quello di scorta (se indotazione) dovrebbero essere controllati mensil-mente quando sono freddi e gonfiati alla pressioneprescritta raccomandata dal costruttore riportatasulla targhetta del veicolo, o sulla targhetta che indi-ca le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici. (Se ilvostro veicolo è dotato di pneumatici con dimen-sioni diverse da quelle indicate sulla targhetta delveicolo o sulla targhetta che indica le pressioni digonfiaggio degli pneumatici, sarà necessario stabi-lirne la corretta pressione di gonfiaggio.)

Il sistema di monitoraggio della pressione deglipneumatici (TPMS) controlla la spia TPMSja , laquale si accende al rilevamento di una variazionesignificante della pressione di uno o più pneumatici.Sul display informativo multifunzione appaiono inol-tre un avviso e l’indicatore di posizione pneumaticojb per individuare lo pneumatico o gli pneumaticiaventi una pressione bassa.

Premendo ora il pulsante <ENTER> al volante, vienevisualizzata un’altra schermata riportando la pres-sione di tutti e quattro gli pneumatici.

Di conseguenza, in caso di illuminazione della spiaTPMS, arrestare tempestivamente il veicolo in unluogo sicuro per controllare gli pneumatici, quindigonfiarli alla pressione corretta. L’utilizzo del veicolocon uno pneumatico che ha subito una perdita dipressione porta al surriscaldamento dello stesso al-le alte velocità e infine allo scoppio dello pneuma-

NIC2222

NCE373

NIC2223

NIC2225

SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI(TPMS) (se in dotazione)

5-10 Partenza e guida

tico. Il sottogonfiaggio degli pneumatici porta inoltread un aumento dei consumi di carburante e all’usurairregolare del battistrada, il che potrebbe influire sul-la maneggevolezza e le capacità di arresto della vet-tura.

NOTA

Bisogna tenere presente che il sistema TPMSnon può sostituirsi ad una manutenzione appro-priata degli pneumatici. È responsabilità del con-ducente fare in modo che la pressione deglipneumatici resti compresa nei valori prescritti,anche se un’eventuale perdita di pressione non ètale da provocare l’illuminazione della spia TPMSja .

In caso di funzionamento improprio del sistema, laspia TPMS lampeggia brevemente e quindi si ac-cende ininterrottamente. Questa sequenza avrà luo-go ad ogni avviamento del veicolo, fino a che ilmalfunzionamento non sarà stato eliminato (sensoreTPMS mancante o guasto o sistema TPMS guasto).Quando la spia di avvertimento è accesa, è possi-bile che il sistema non sia in grado di rilevare osegnalare adeguatamente una bassa pressione de-gli pneumatici. I malfunzionamenti nel sistema TPMSpossono verificarsi per diverse ragioni, compresal’installazione di ruote o pneumatici sostitutivi o al-ternativi sul veicolo che impediscono il corretto fun-zionamento del sistema. Dopo la sostituzione di unoo più pneumatici o ruote sul veicolo, controllare per-tanto sempre la spia TPMS per assicurarsi che glipneumatici o le ruote sostitutive o alternative nonabbiano compromesso in alcun modo il buon funzio-namento del sistema TPMS.

• Il sistema TPMS non esegue il monitoraggio del-la pressione dello pneumatico di scorta.

• Il sistema TPMS si attiva solamente quando ilveicolo supera la velocità di 25 km/h (16 miglia/h). Inoltre, il sistema potrebbe non essere in gra-do di rilevare una caduta improvvisa di pressionenello pneumatico (per esempio, foratura di unopneumatico durante la guida).

• La spia TPMS potrebbe non spegnersi automa-ticamente una volta regolata la pressione deglipneumatici. Dopo aver gonfiato lo pneumaticoalla pressione raccomandata A FREDDO, gui-dare il veicolo a una velocità non inferiore a 25km/h (16 miglia/h) per attivare la sincronizzazio-ne del sistema TPMS. Vedere “Regolazione del-la pressione nominale del sistema TPMS” piùavanti in questo capitolo

• Successivamente a una variazione della tempe-ratura esterna, la spia TPMS potrebbe accen-dersi anche se la pressione degli pneumatici èstata regolata correttamente. Regolare di nuovola pressione degli pneumatici alla pressione AFREDDO raccomandata quando gli pneumaticisono freddi, quindi ripristinare il sistema TPMS.Per maggiori informazioni, fare riferimento a “Ca-libratura della temperatura TPMS” più avanti inquesto capitolo.

ATTENZIONE

• In caso di illuminazione della spia TPMS du-rante la guida:

– evitare le sterzate improvvise

– evitare le brusche frenate

– moderare la velocità del veicolo

– accostare al bordo della strada in un luogosicuro

– arrestare il veicolo non appena possibile

• La guida del veicolo con gli pneumatici sotto-gonfiati porta a danni permanenti agli pneu-matici e a una maggiore probabilità di scop-pio degli stessi. Si possono verificare gravidanni al veicolo che potrebbero portare a unincidente con gravi lesioni personali.

• Controllare la pressione di tutti e quattro glipneumatici. Per far sì che si spenga la spiaTPMS (“OFF”), regolare la pressione deglipneumatici alla pressione raccomandata AFREDDO, secondo le indicazioni riportate sul-la targhetta degli pneumatici. In caso di fora-tura di uno pneumatico, sostituirlo con la ruo-ta di scorta non appena possibile. (Vedere“Pneumatico a terra” nel capitolo “6. In casodi emergenza” per la sostituzione di uno pneu-matico forato).

• Quando si monta lo pneumatico di scorta o sisostituisce una ruota, il sistema TPMS nonfunzionerà e la spia TPMS lampeggerà percirca 1 minuto. Trascorso un minuto, la spiarimane accesa. Accertarsi di seguire tutte leistruzioni relative alla sostituzione della ruotae installare correttamente il sistema TPMS.

Partenza e guida 5-11

• La sostituzione di pneumatici con pneumaticinon specificati da RENAULT può compromet-tere il funzionamento corretto del sistemaTPMS.

• RENAULT consiglia di utilizzare esclusivamen-te il Sigillante di emergenza per pneumaticifornito con il veicolo. Sigillanti di altro tipopotrebbero danneggiare la guarnizione dellostelo della valvola con conseguente perditad’aria dallo pneumatico. Dopo aver usato ilsigillante per la riparazione di uno pneuma-tico, (per modelli dotati di kit di emergenzaper pneumatici forati), visitare il prima possi-bile un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

AVVERTENZA

• Il sistema TPMS potrebbe presentare qualcheproblema di funzionamento quando le ruotesono munite di catene di sicurezza o quandole ruote sono sepolte dalla neve.

• Non applicare pellicole metallizzate o parti inmetallo (antenna, ecc.) sui finestrini. Ciò puònuocere alla buona ricezione dei segnali in-viati dai sensori di pressione, pregiudicandoconseguentemente il funzionamento correttodel sistema TPMS.

Alcuni dispositivi e trasmettitori potrebberointerferire temporaneamente sul funziona-mento del sistema TPMS e causare l’illumina-zione della spia TPMS. Alcuni esempi sono:

– Attrezzature o dispositivi elettrici che usa-no radiofrequenze simili e che si trovanoin prossimità del veicolo.

– Un trasmettitore impostato a radiofre-quenze simili che viene utilizzato all’inter-no o in prossimità del veicolo.

– Un computer (o equipaggiamento simile)o convertitore DC/AC che viene utilizzatoall’interno o in prossimità del veicolo.

– Se i dispositivi che trasmettono disturbielettrici sono collegati all’alimentazione12V del veicolo.

• Quando si gonfiano gli pneumatici e si con-trolla la pressione dello pneumatico, fare at-tenzione a non piegare le valvole.

• I sensori del sistema TPMS sono alloggiatinella parte interna dei cerchioni e integrati avalvole speciali in alluminio. Il sensore TPMSè fissato alla ruota per mezzo di un dado. Ildado va montato correttamente alla coppia di7,5 ± 0,5 N•m. Se il serraggio del sensoreTPMS supera il limite, si rischia di danneg-giare la guarnizione del sensore. Se invece ilsensore viene serrato insufficientemente, esi-ste la possibilità di causare una perdita d’aria.

• Utilizzare per le valvole dei tappi che rispet-tino le specifiche dei tappi di serie.

• Non utilizzare per le valvole dei tappi in metal-lo.

• Montare correttamente i tappi delle valvole.Senza i tappi, le valvole e i sensori di pres-sione potrebbero essere danneggiati.

• Quando si lasciano in deposito le ruote o simontano pneumatici diversi, fare attenzione anon danneggiare le valvole e i sensori.

• Sostituire gli occhielli e le rondelle del sensoredurante la sostituzione di uno pneumatico.Una volta rimosse, la guarnizione e la ron-della del sensore non possono essere riutiliz-zate e devono essere sostituite. I sensoriTPMS possono invece essere riutilizzati.

• Fare attenzione quando si usa apparecchiatu-re per il gonfiaggio di pneumatici dotate ditubo dell’aria rigido, poiché l’effetto leva ap-plicato dal lungo ugello può danneggiare ilgambo della valvola.

5-12 Partenza e guida

INFORMAZIONI FORNITE DAGLI STRUMENTI ATTIVAZIONEAll’inserimento dell’accensione (ON). Non appena ilveicolo si mette in moto, la pressione degli pneuma-tici viene monitorata.

SENSORI TPMS NUOVI ERIPOSIZIONATI (incluso il montaggio diruote alternative)Si consiglia di far effettuare la registrazione di unnuovo sensore TPMS o della nuova posizione delsensore da un concessionario autorizzato.

È anche possibile registrare il sensore da sé osser-vando la procedura riportata di seguito.

Procedura:

1. Cambiare la posizione dello pneumatico o farmontare un sensore TPMS nuovo.

2. Controllare la pressione degli pneumatici aFREDDO ed eseguire la calibratura della tempe-ratura. Vedere “Calibratura della temperaturaTPMS” più avanti in questo capitolo.

3. Guidare il veicolo per alcuni minuti a una velocitàcompresa tra 25 (16 miglia/h) e 100 km/h (64miglia/h). La posizione e l’ID del sensore TPMSverranno rilevati automaticamente.

Spia(e) TPMS Possibile causa Intervento raccomandato

m Bassa pressione degli pneumaticiGonfiare lo(gli) pneumatico(i) allapressione corretta

mNon viene rilevato il sensore delsistema TPMS in corrispondenza diuna o più ruote.

Controllare che siano presenti tutti isensori TPMS.In assenza di un sensore, aggiungereun sensore al sistema TPMS

Interferenze sulla comunicazione radiotra i sensori TPMS delle ruote e lacentralina TPMS a causa di fattoriesterni.

Allontanarsi dall’area delleinterferenze

Malfunzionamento di componenti delsistema TPMS

Se il problema persiste, contattare unconcessionario autorizzato oun’officina qualificata

Partenza e guida 5-13

NOTA

In presenza di una delle condizioni seguenti, ilsistema TPMS potrebbe non essere sincroniz-zato correttamente:

• Quando le condizioni del fondo stradale sonoscadenti

• La centralina TPMS non riceve i dati correttidai sensori di pressione degli pneumatici

• Quando si marcia a una velocità inferiore a 25km/h (16 miglia/h)

• Quando si marcia a una velocità superiore a100 km/h (64 miglia/h)

• Durante forti accelerazioni

• Durante forti rallentamenti

• Nel traffico discontinuo o ingorghi stradali

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONENOMINALE DEL SISTEMA TPMS

jA Pressione pneumatici

jB Unità di pressione pneumatici

jC Pressione anteriore prestabilita

jD Pressione posteriore prestabilita

Usando il veicolo in presenza di carichi pesanti, glipneumatici devono essere gonfiati alla ‘Pressione digonfiaggio a veicolo carico’ indicata sulla targhettapneumatici.

La pressione prevista del sistema TPMS può essereregolata sul display informativo multifunzione in fun-zione della ‘Pressione di gonfiaggio a veicolo cari-co’ indicata sulla targhetta pneumatici. Vedere “Di-splay informativo multifunzione” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”. Per regolare la pressionenominale, usare gli interruttori al volante per selezio-nare il menu [Impostazioni], seguito da [Pres. pneu-matici]. Selezionare [Target anteriore] e [Target po-steriore] e impostare la pressione desiderata.

Le pressioni nominali del sistema TPMS verrannovisualizzate al centro degli assali anteriore e poste-riore sulla schermata TPMS del display informativomultifunzione.

UNITÀ DI PRESSIONE PNEUMATICILe unità visualizzate dal sistema TPMS possono es-sere selezionate usando il display informativo multi-funzione. Selezionare il menu [Impostazioni], segui-to da [Pres. pneumatici]. Selezionare [Unità] e sce-gliere l’unità desiderata.

MESSAGGIO [CONTR. PNEU.FREDDO]

Se la pressione dei pneumatici diventa più elevatadella pressione specificata durante una condizionedi bassa pressione degli pneumatici, sul display in-formativo multifunzione viene visualizzato un mes-saggio in cui si suggerisce di controllare gli pneu-matici freddi (vedere “Display informativomultifunzione” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”).

NOTA

Anche se la pressione è superiore alla pressionenominale preimpostata, il colore giallo dell’av-viso pressione indica che la pressione dello pneu-matico è effettivamente troppo bassa. La pres-sione degli pneumatici aumenta durante la guida.Controllare la pressione degli pneumatici a pneu-matici freddi.

NIC2227

NIC2224

5-14 Partenza e guida

CALIBRATURA DELLATEMPERATURA TPMSLa pressione degli pneumatici è influenzata dallatemperatura interna dello pneumatico; la tempera-tura dello pneumatico aumenta durante la marciadel veicolo. Per poter monitorare accuratamenteeventuali perdite d’aria dallo pneumatico e per pre-venire falsi avvisi del sistema TPMS a causa di sbal-zi di temperatura, il sistema TPMS utilizza sensori ditemperatura integrati negli pneumatici per effettuarecalcoli per la compensazione della temperatura.

Raramente potrebbe essere necessario dover rica-librare la temperatura di riferimento del sistemaTPMS usando il display informativo multifunzione.Vedere “Display informativo multifunzione” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”. Quest’opera-zione dovrebbe essere eseguita soltanto quando lapressione effettiva degli pneumatici è stata regolata,mentre la temperatura ambiente attuale è notevol-mente diversa dalla temperatura di calibrazione at-tuale.

Per iniziare la calibratura della temperatura TPMS,usare gli interruttori al volante per selezionare il menu[Impostazioni] seguito da [Pres. pneumatici]. Sele-zionare [Reset avvio] seguito da [Inizio]. Quando laprocedura di calibratura è in corso, sul display infor-mativo multifunzione verrà visualizzato il messaggio:[Resettando il sistema pressione pneumatici].

ATTENZIONE

Non rimuovere la chiave né portare l’interruttoredi accensione in posizione <LOCK> durante lamarcia. Lo sterzo si bloccherà. Di conseguenza ilconducente potrebbe perdere il controllo del vei-colo, causando danni al veicolo o riportando le-sioni personali.

CAMBIO MANUALE (MT)

L’interruttore comprende un dispositivo antifurtobloccasterzo.

La chiave di accensione può essere estratta soloquando l’interruttore si trova nella normale posizionedi parcheggio <LOCK> (0).

Benché non indicata, sul blocchetto c’è una posi-zione “OFF” ➀ tra le posizioni <LOCK> e <ACC>.

Per bloccare il volante, estrarre la chiave. Persbloccare il volante, inserire la chiave nell’inter-ruttore e girarla delicatamente, muovendo con-temporaneamente il volante verso destra e versosinistra.

POSIZIONI DELLA CHIAVE

LOCK (normale posizione diparcheggio) (0):La chiave di accensione può essere estratta sol-tanto in questa posizione.

OFF (1):Si può spegnere il motore senza bloccare lo sterzo.

ACC (accessori) (2):In questa posizione si attivano gli accessori elettrici,ad esempio l’autoradio, quando il motore non è ac-ceso.

ON (posizione normale difunzionamento) (3):In questa posizione si attivano il sistema di accen-sione e gli accessori elettrici.

START (4):In questa posizione si accende il motore. Non appe-na il motore si è acceso, rilasciare immediatamentela chiave di accensione; Ritornerà automaticamentealla posizione <ON>.

SSD0392Z

INTERRUTTORE DI ACCENSIONE (modelli senza sistema chiavetelecomando)

Partenza e guida 5-15

BLOCCASTERZO

Bloccaggio dello sterzo1) Portare l’interruttore di accensione sulla posi-

zione <LOCK>.

2) Estrarre la chiave dall’interruttore di accensione.

3) Ruotare lo sterzo di 1/6 di giro in senso orariorispetto alla posizione rettilinea.

Sbloccaggio dello sterzo1) Inserire la chiave nell’interruttore di accensione.

2) Girare lievemente l’interruttore di accensioneruotando contemporaneamente il volante delica-tamente verso destra e verso sinistra.

PRECAUZIONI SULFUNZIONAMENTODELL’ACCENSIONE A PULSANTE

ATTENZIONE

Non agire sull’accensione a pulsante durante lamarcia, tranne in caso di emergenza. (Il motoresi spegne premendo l’interruttore di accensioneper tre volte consecutive o tenendolo premutoper più di due secondi.) Lo sterzo potrebbe bloc-carsi e il conducente di conseguenza potrebbeperdere il controllo del veicolo. Ciò può risultarein gravi danni al veicolo o lesioni personali.

SISTEMA CHIAVE TELECOMANDOIl sistema chiave telecomando è in grado di azionarel’interruttore di accensione senza dover prendere lachiave dalla tasca o dalla borsa. L’ambiente e/o lecondizioni operative possono influire sul funziona-mento del sistema chiave telecomando.

Alcuni indicatori e avvertimenti relativi al funziona-mento vengono visualizzati sul display informativomultifunzione e/o nel quadro strumenti. (Vedere“Spie di avvertimento, spie di controllo e segnaliacustici” nel capitolo “2. Strumentazione e coman-di” e “Display informativo multifunzione” nel capitolo“2. Strumentazione e comandi”.)

AVVERTENZA

• Accertarsi di portare con sé la chiave teleco-mando quando si mette in funzione il veicolo.

• Quando si scende dal veicolo, non lasciaremai a bordo la chiave telecomando.

• Se la batteria del veicolo è scarica, l’interrut-tore di accensione non potrà essere spostatodalla posizione “LOCK”, e con il bloccasterzoinserito, non sarà possibile muovere lo ster-zo. Caricare la batteria non appena possibile.(Vedere “Sostituzione della batteria dellachiave telecomando” nel capitolo “8. Manu-tenzione e operazioni a cura dell’utente”.)

Raggio d’azione

La chiave telecomando è in grado di avviare il vei-colo soltanto quando si trova nel raggio d’azionespecificato ➀, come illustrato.

Quando la batteria della chiave telecomando è qua-si esaurita o quando sul luogo di utilizzo sono pre-senti potenti onde radio, il raggio d’azione del siste-ma chiave telecomando si restringe e si possonoverificare problemi di funzionamento.

JVS0442XZ

ACCENSIONE A PULSANTE (modelli con sistema chiave telecomando)

5-16 Partenza e guida

Se la chiave telecomando si trova nel raggio d’a-zione, è possibile per chiunque, anche chi non hacon sé la chiave telecomando, premere l’interruttoredi accensione per far partire il motore.

• L’area del cassone non è compresa nel raggiod’azione della funzione di avviamento del moto-re.

• Quando si pone la chiave telecomando sul qua-dro strumenti, nel cassetto portaoggetti, nella ta-sca sulla porta o in un angolo dell’abitacolo, sipotrebbero verificare problemi di funzionamen-to.

• Lasciandola fuori dal veicolo in prossimità delleporte o dei finestrini, la chiave telecomando po-trebbe invece funzionare.

CAMBIO AUTOMATICO (AT)Il bloccasterzo è progettato affinché l’interruttore diaccensione non possa essere girato sulla posizione“LOCK” fino a che la leva del cambio non sarà inposizione P (parcheggio). Quando si preme l’inter-ruttore di accensione sulla posizione “OFF”, accer-tarsi che la leva del cambio sia in posizione P (par-cheggio).

Quando non si riesce a portare l’interruttore di ac-censione sulla posizione “LOCK”:

1. Sul display informativo multifunzione viene visua-lizzato l’avvertimento [Passare a posizione par-cheggio] e viene emesso un segnale acustico.

2. Spostare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

3. Se l’interruttore di accensione è in posizione“ACC”, l’avvertimento [PREMI] appare sul di-splay informativo multifunzione.

4. Premere l’interruttore di accensione. L’interrut-tore di accensione è portato sulla posizione“OFF”.

5. Aprire la porta. L’interruttore di accensione ritor-na alla posizione “LOCK”.

Per dettagli su avvertimenti e indicatori visualizzatisul display informativo multifunzione, vedere “Indi-catori di funzionamento” nel capitolo “2. Strumenta-zione e comandi”.

Se l’interruttore di accensione viene portato sullaposizione “LOCK”, la leva del cambio non può es-sere spostata dalla posizione P (parcheggio). È pos-sibile spostare la leva del cambio se l’interruttore diaccensione è in posizione “ON” e il pedale del frenoè premuto.

BLOCCASTERZOL’interruttore di accensione prevede un dispositivobloccasterzo antifurto.

Per bloccare lo sterzo1. Portare l’interruttore di accensione su “OFF”,

posizione in cui l’indicatore di posizione dellostesso interruttore non si accenderà.

2. Aprire o chiudere la porta. L’interruttore di ac-censione ritorna alla posizione “LOCK”.

3. Ruotare lo sterzo 1/6 di giro verso destra o versosinistra partendo dalla posizione di marcia rettili-nea.

Per sbloccare lo sterzoPremere l’interruttore di accensione per sbloccareautomaticamente lo sterzo.

AVVERTENZA

• Se la batteria del veicolo è scarica, l’accen-sione a pulsante non potrà essere spostatadalla posizione “LOCK”.

• Se l’indicatore Guasto al meccanismo di di-sinserimento bloccasterzo (se in dotazione)appare nel display informativo multifunzione,premere di nuovo l’interruttore di accensioneruotando allo stesso tempo lo sterzo legger-mente verso destra e verso sinistra. (Vedere“Display informativo multifunzione” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.)

POSIZIONI DELL’INTERRUTTORE DIACCENSIONE

ATTENZIONE

Non portare l’interruttore di accensione sulla po-sizione “OFF” durante la marcia. Lo sterzo po-trebbe bloccarsi e causare la perdita di controllodel veicolo da parte del conducente, portando agravi danni al veicolo o lesioni personali.

Partenza e guida 5-17

AVVERTENZA

• Non lasciare il veicolo per lunghi periodi ditempo con l’interruttore di accensione in po-sizione “ON” e il motore spento. Si rischia discaricare la batteria.

• Utilizzare le utenze elettriche con il motore infunzione, per non correre il rischio di scari-care la batteria del veicolo. Se è necessarioutilizzare accessori mentre il motore non è infunzione, non utilizzarli a lungo e non utiliz-zare più accessori elettrici contemporanea-mente.

Se si preme l’interruttore di accensione senza ab-bassare il pedale del freno (modello con cambioautomatico) o il pedale della frizione (modello concambio manuale), la posizione dell’interruttore di ac-censione cambia come segue:

• Premere una volta per la posizione “ACC”.

• Premere due volte per la posizione “ON”.

• Premere tre volte per la posizione “OFF”.

• Premere quattro volte per ritornare alla posizione“ACC”.

• Aprire o chiudere una delle porte per ritornaredalla posizione “LOCK” alla posizione “OFF”.

Posizione LOCKL’interruttore di accensione e il bloccasterzo pos-sono essere bloccati soltanto in questa posizione.

L’interruttore di accensione verrà sbloccato pre-mendolo nella posizione “ACC” e portando con séla chiave telecomando.

Posizione ACCIn questa posizione si attivano gli accessori elettricisenza che si accenda il motore.

Posizione ONIn questa posizione si attivano il sistema di accen-sione nonché gli accessori elettrici senza che si ac-cenda il motore.

Posizione OFFIl motore viene spento con lo sterzo sbloccato.

ESAURIMENTO DELLA BATTERIADELLA CHIAVE TELECOMANDO

Se la batteria della chiave telecomando è esaurita,oppure condizioni ambientali interferiscono con ilfunzionamento della chiave telecomando, avviare ilmotore secondo la procedura seguente:

1. Modello con cambio automatico (AT):

Spostare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

Modello con cambio manuale (MT):

Portare la leva del cambio in folle (N).

2. Abbassare fermamente il pedale del freno.

3. Toccare l’interruttore di accensione con la chia-ve telecomando, come illustrato in figura (vieneemesso un segnale acustico.)

JVS0241XZ

SSD0944Z

5-18 Partenza e guida

4. Premere l’interruttore di accensione mentre sipreme il pedale del freno (modello AT) o il pedaledella frizione (modello MT) entro 10 secondi do-po il segnale acustico. Il motore si avvia.

Dopo aver effettuato il passaggio 3, quando si pre-me l’interruttore di accensione senza premere il pe-dale del freno (modello AT) o il pedale della frizione(modello MT), l’interruttore di accensione passa allaposizione “ACC”.

NOTA

• Premendo l’interruttore di accensione sullaposizione “ACC” o “ON”, o avviando il motoremediante la procedura riportata sopra, l’av-vertimento Batteria chiave quasi esaurita ap-pare sul display informativo multifunzione an-che se la chiave telecomando si trova a bordodel veicolo. Ciò non indica la presenza di unguasto. Per disattivare l’avvertimento, tocca-re di nuovo l’interruttore di accensione con lachiave telecomando.

• Se l’avvertimento Batteria chiave quasi esau-rita appare sul display informativo multifunzio-ne, sostituire la batteria il prima possibile. (Ve-dere “Sostituzione della batteria della chiavetelecomando” nel capitolo “8. Manutenzionee operazioni a cura dell’utente”.)

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Premere il pedale del freno.

3. Modello con cambio automatico (AT):

Portare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio) o N (folle).

Il motorino di avviamento funziona solo con laleva del cambio nella posizione appropriata.

Modello con cambio manuale (MT):

Portare la leva del cambio in folle (N), premere afondo il pedale della frizione e avviare il motore.

4. Avviare il motore con il motorino di avviamentosenza premere il pedale dell’acceleratore giran-do l’interruttore di accensione sulla posizione<START>.

Per modelli con motore diesel: Girare l’inter-ruttore di accensione in posizione <ON> e atten-dere finché la spia delle candelette di preriscal-damento non si spenga.

5. Non appena il motore si è avviato, non agire piùsull’interruttore di accensione. Se il motore siavvia ma non gira, ripetere la procedura illustratasopra.

6. Dopo l’avviamento, far girare il motore al minimoper almeno 30 secondi per riscaldarlo. Guidarea velocità moderata per un breve tratto, soprat-tutto in presenza di bassa temperatura.

AVVERTENZA

Non lasciare incustodito il veicolo mentre il mo-tore è in fase di riscaldamento.

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Modello con cambio automatico (AT):

Portare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio) o N (folle).

Il motorino di avviamento funziona solo con laleva del cambio nella posizione appropriata.

Modello con cambio manuale (MT):

Portare la leva del cambio in folle (N).

Bisogna portare con sé la chiave telecoman-do quando si agisce sull’interruttore di accen-sione.

3. Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON”. Premere il pedale del freno (modello AT)o il pedale della frizione (modello MT) e premerel’interruttore di accensione per avviare il motore.

Per modelli con motore diesel: Attendere fin-ché non si spegne la spia delle candelette dipreriscaldamento .

Per avviare immediatamente il motore, premere erilasciare l’interruttore di accensione mentre siabbassa il pedale del freno o il pedale della fri-zione con l’interruttore di accensione in una posi-zione qualsiasi.

4. Non appena il motore si è avviato, non agire piùsull’interruttore di accensione. Se il motore siavvia ma non gira, ripetere la procedura illustratasopra.

AVVIAMENTO DEL MOTORE(modelli senza sistema chiavetelecomando)

AVVIAMENTO DEL MOTORE(modelli con sistema chiavetelecomando)

Partenza e guida 5-19

5. Dopo l’avviamento, far girare il motore al minimoper almeno 30 secondi per riscaldarlo. Guidarea velocità moderata per un breve tratto, soprat-tutto in presenza di bassa temperatura.

AVVERTENZA

Non lasciare incustodito il veicolo mentre ilmotore è in fase di riscaldamento.

6. Per spegnere il motore, spostare la leva del cam-bio in posizione P (parcheggio) (modello AT) o N(folle) (modello MT), azionare il freno di staziona-mento e premere l’interruttore di accensione sul-la posizione “OFF”.

GUIDA CON CAMBIO AUTOMATICO(AT)Il cambio automatico (AT) montato sul vostro vei-colo è un dispositivo a comando elettronico proget-tato per produrre la massima potenza e un funziona-mento regolare.

Nelle pagine seguenti sono illustrate le procedureoperative raccomandate per questo tipo di cambio.Osservare le procedure descritte per ottenere ilmassimo in termini di prestazioni del veicolo e pia-cere di guida.

ATTENZIONE

Non scalare marcia bruscamente su stradesdrucciolevoli. Si potrebbe altrimenti perdere ilcontrollo del veicolo.

AVVERTENZA

• Quando il motore è freddo, il suo regime alminimo è alto; prestare quindi particolare at-tenzione quando si inserisce una marcia avan-ti o la retromarcia prima che il motore si siariscaldato.

• Evitare di accelerare a veicolo fermo. Il vei-colo può mettersi in movimento accidental-mente.

• Non innestare mai la posizione P (parcheg-gio) o R (retromarcia) quando il veicolo mar-cia avanti, né la posizione P (parcheggio) o D

(marcia) quando il veicolo fa marcia indietro.Si potrebbe causare un incidente o danneg-giare la trasmissione.

• Ad eccezione del caso di emergenza, non in-nestare la posizione N (folle) durante la mar-cia. Mai procedere con il cambio in folle (N),poiché si rischia di causare gravi danni alcambio.

• Avviare il motore nella posizione P (parcheg-gio) o N (folle). In ogni altra posizione il moto-re non si avvia. Se ciò però dovesse avvenire,fare controllare il veicolo da un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata.

• Inserire la posizione P (parcheggio) e aziona-re il freno di stazionamento se bisogna fer-marsi per un periodo di tempo maggiore.

• Tenere il motore al regime minimo quando dafolle (N) si innesta una qualsiasi altra posi-zione di marcia.

• Per evitare possibili danni al veicolo; quandosi arresta il veicolo su una pendenza in salita,non tenerlo fermo premendo il pedale dell’ac-celeratore. A questo scopo bisogna usare ilpedale del freno.

Avviamento del veicolo1. Dopo aver avviato il motore, premere a fondo il

pedale del freno prima di provare a spostare laleva del cambio dalla posizione P (parcheggio).

2. Tenere premuto il pedale del freno e portare laleva del cambio in una posizione di marcia.

GUIDA DEL VEICOLO

5-20 Partenza e guida

3. Rilasciare il freno di stazionamento e il pedale delfreno, quindi mettere in moto gradualmente.

Il cambio AT è stato progettato in modo da DO-VER premere il pedale del freno per poter pas-sare dalla posizione P (parcheggio) in una delleposizioni di marcia con l’interruttore di accen-sione in posizione “ON”.

La leva del cambio non può essere spostata dallaposizione P (parcheggio) e portata in un’altra po-sizione se l’interruttore di accensione è postonella posizione “LOCK”, “OFF” o “ACC”

AVVERTENZA

• PREMERE IL PEDALE DEL FRENO - Spostan-do la leva del cambio in posizione D (marcia),R (retromarcia), o nella modalità di inserimen-to manuale senza premere il pedale del freno,si provoca un leggero movimento del veicoloquando il motore è acceso. Assicurarsi che ilpedale del freno sia premuto a fondo e che ilveicolo sia fermo prima di azionare la leva delcambio.

• CONTROLLARE LA POSIZIONE DELLA LEVADEL CAMBIO - Accertarsi che la leva del cam-bio sia nella posizione desiderata. La posi-zione D (marcia) e la modalità di inserimentomanuale sono usate per procedere in marciaavanti, mentre la posizione R (retromarcia)serve a fare marcia indietro. Premere il peda-le dell’acceleratore per avviare il veicolo einoltrarsi nel traffico (evitare le partenze bru-sche e lo slittamento delle ruote).

• RISCALDARE IL MOTORE - Poiché a motorefreddo il regime di minimo è più elevato, pre-stare maggiore attenzione nella scelta dellaposizione di marcia immediatamente dopol’avviamento del motore.

• PARCHEGGIARE LA VETTURA - Premere il pe-dale del freno e, quando la vettura è ferma,spostare la leva del cambio in posizione P(parcheggio), tirare la leva del freno di stazio-namento e rilasciare il pedale del freno.

Cambio marcia

m :Premere il pulsantejA mentre sipreme il pedale del freno

m :Premere il pulsantejA

m :Muovere solamente la leva del cambio

ATTENZIONE

• Azionare il freno di stazionamento se la levadel cambio si trova in una qualsiasi posizionementre il motore non è in funzione. In casocontrario il veicolo potrebbe mettersi in movi-mento inaspettatamente o rotolare via, cau-sando gravi lesioni personali o danni mate-riali.

• Se non è possibile spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheggio) mentre ilmotore è in funzione e il pedale del freno pre-muto, le luci stop potrebbero non funzionare.Il mancato funzionamento delle luci stop puòprovocare un incidente causando lesioni a voie ad altri.

Dopo aver avviato il motore, premere a fondo il pe-dale del freno, spingere il pulsante sulla leva delcambio e muovere la leva dalla posizione P (par-cheggio).

Se per qualche motivo l’interruttore di accensione èportato sulla posizione “OFF” o “ACC” mentre laleva del cambio è in una posizione diversa da P (par-cheggio), non sarà possibile portare l’interruttore diaccensione sulla posizione “LOCK”.

Se non sarà possibile portare l’interruttore di accen-sione sulla posizione “LOCK”, effettuare quanto se-gue:

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Mentre si preme il pedale del freno, portare l’in-terruttore di accensione su “ON”.

JVS0443X

Partenza e guida 5-21

3. Spostare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

4. Portare l’interruttore di accensione sulla posizio-ne “LOCK”.

P (parcheggio):

Usare questa posizione solo quando si deve par-cheggiare il veicolo oppure per avviare il motore.Accertarsi che il veicolo si sia fermato completa-mente, quindi portare la leva del cambio in posi-zione P (parcheggio). Azionare il freno di staziona-mento. Quando si parcheggia in salita, per primacosa premere il pedale del freno, azionare poi ilfreno di stazionamento e portare la leva del cambioin posizione P (parcheggio).

R (retromarcia):

Usare questa posizione per fare marcia indietro. Ac-certarsi che il veicolo si sia completamente fermatoprima di selezionare la posizione R (retromarcia).

N (folle):

Non è innestata né la marcia avanti né la retromar-cia. Il motore può essere avviato in questa posi-zione. Se il motore si dovesse spegnere con il vei-colo in movimento, è possibile innestare la posizioneN (folle) per poterlo riavviare.

D (marcia):

Usare questa posizione in tutte le situazioni di mar-cia avanti normale.

Modalità di inserimento manualeQuando la leva del cambio viene posizionata nellagriglia di inserimento manuale e portata in alto o inbasso durante la guida, il cambio attiva la modalitàdi inserimento manuale. I rapporti possono essereselezionati manualmente.

Per passare alla marcia superiore, spostare la levadel cambio verso il lato + (su). Il cambio passa aduna marcia superiore.

Per scalare marcia, spostare la leva del cambio ver-so il lato − (giù). Il cambio passa ad una marcia infe-riore.

Annullando la modalità di inserimento manuale, ri-portare la leva del cambio nella posizione “D” (mar-cia). Il cambio ritorna alla modalità di marcia nor-male.

Nella modalità di inserimento manuale, i rapportivengono visualizzati nel display informativo multifun-zione, collocato tra il tachimetro e il contagiri.

Il passaggio ad una marcia superiore o inferiore av-viene come segue:

M1→←

M2→←

M3→←

M4→←

M5→←

M6→←

M7

M7 (7ª):

Innestare questa posizione in tutte le situazioni dimarcia avanti normale a velocità da autostrada.

M6 (6ª) e M5 (5ª):

Usare queste posizioni nei lunghi percorsi in salita oper utilizzare l’effetto frenante del motore nei lunghipercorsi in discesa.M4 (4ª), M3 (3ª) e M2 (2ª):

Usare queste posizioni per guidare in salita o persfruttare l’effetto frenante del motore sulle disceseripide.M1 (1ª):

Usare questa posizione per la marcia lenta su saliteripide o per la marcia lenta nella neve profonda, oancora per sfruttare al massimo l’azione frenantedel motore su forti discese.

• Bisogna ricordarsi di non guidare a velocità ele-vate per lunghi periodi di tempo quando è inne-stata una marcia inferiore alla 7ª. Questa precau-zione è utile per ridurre i consumi di carburante.

• Spostando la leva del cambio due volte sullostesso lato, le marce vengono scalate in succes-sione. Tuttavia, se tale movimento viene esegui-to rapidamente, il secondo innesto potrebbe nonvenire completato correttamente.

• Nella modalità di inserimento manuale, puòcapitare che il cambio non inserisca la marciaselezionata, o che inserisca automaticamen-te una marcia diversa. Ciò aiuta a mantenerestabili le prestazioni di guida e riduce la pos-sibilità di danni al veicolo o di perdita di con-trollo.

5-22 Partenza e guida

• Quando il cambio non innesta la marcia sele-zionata, l’indicatore di posizione del cambioautomatico (AT) (sul display informativo mul-tifunzione) lampeggerà e il cicalino suonerà.

• Nella modalità di inserimento manuale, si sca-la automaticamente fino alla 1ª (prima) mar-cia poco prima dell’arresto del veicolo. Peraccelerare nuovamente è necessario passarealla marcia superiore desiderata.

Scalata di marcia medianteaccelerazione - in posizione D (marcia)Per effettuare un sorpasso o per superare salite,premere a fondo il pedale dell’acceleratore. In que-sto modo è possibile scalare marcia, a seconda del-la velocità del veicolo.

Rilascio shiftlock

Se la batteria è scarica, può succedere che la levadel cambio non possa essere spostata dalla posi-zione P (parcheggio), neanche premendo il pedaledel freno.

Per rilasciare lo shiftlock (blocco del cambio), effet-tuare la seguente procedura:

1. Portare l’interruttore di accensione sulla posizio-ne “OFF” o “LOCK”.

2. Azionare il freno di stazionamento.

3. Rimuovere il tappo dallo shiftlockjA e spingereil pulsante di rilascio shiftlock.

4. Tenere premuto il pulsante sull’impugnatura del-la leva del cambio, quindi muovere la leva in posi-zione N (folle) tenendo premuto contemporanea-mente il pulsante di rilascio shiftlockjA .

Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON” per disinserire il bloccasterzo.

Il veicolo potrà essere spinto al luogo desiderato.

Se non è possibile spostare la leva del cambio dallaposizione P (parcheggio), far controllare il sistemadel cambio automatico (AT) da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata il prima possi-bile.

FailsafeQuando si verifica la condizione failsafe, il cambioautomatico (AT) verrà bloccato in una delle marceavanti, a seconda delle condizioni.

Se il veicolo viene usato in condizioni gravose,con lo slittamento delle ruote e conseguente fre-nata violenta, la funzione failsafe potrebbe esse-re attivata. Ciò avviene anche se tutti i circuitielettrici funzionano correttamente. In tal caso,portare l’interruttore di accensione in posizione

“OFF” e attendere 3 secondi. Quindi riportare l’in-terruttore di accensione nella posizione “ON”. Ilveicolo dovrebbe tornare alle condizioni di eser-cizio normali. Se invece il veicolo non ritorna afunzionare normalmente, fare controllare e even-tualmente riparare il cambio da un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata.

GUIDA CON CAMBIO MANUALE (MT)

ATTENZIONE

• Non scalare marcia bruscamente su stradesdrucciolevoli. Si potrebbe altrimenti perdereil controllo del veicolo.

• Evitare di mandare il motore in fuorigiri in fasedi scalata di marcia. Si potrebbe causare laperdita di controllo del veicolo o danni al mo-tore.

AVVERTENZA

• Non poggiare il piede sul pedale della frizionedurante la guida. Ciò potrebbe causare dannialla frizione.

• Premere a fondo il pedale della frizione primadi cambiare marcia per evitare danni al cam-bio.

• Fermare completamente il veicolo prima diinnestare la retromarcia (R).

• Quando il veicolo è fermo per un certo perio-do di tempo, ad esempio al semaforo, portare

JVS0444X

Partenza e guida 5-23

la leva del cambio in posizione N (folle) e rila-sciare il pedale della frizione tenendo premu-to il pedale del freno.

Avviamento del veicolo1. Dopo aver avviato il motore, premere a fondo il

pedale della frizione e portare la leva del cambioin prima (1ª marcia), seconda (2ª marcia) o in R(retromarcia). RENAULT consiglia di avviare ilveicolo nella 2ª marcia su fondo stabile, in pianoe senza carico.

2. Premere lentamente il pedale dell’acceleratore,rilasciando contemporaneamente il pedale dellafrizione e il freno di stazionamento.

Cambio marciaPer cambiare marcia o per passare ad una marciasuperiore o inferiore, premere a fondo il pedale dellafrizione, inserire la marcia appropriata, quindi rila-sciare la frizione lentamente e senza scatti.

Avviare il veicolo in prima (1ª marcia), o in seconda(2ª marcia), quindi passare in terza (3ª marcia), quar-ta (4ª marcia), quinta (5ª marcia) e sesta (6ª marcia)in sequenza, in base alla velocità del veicolo.

Se risulta difficile innestare la retromarcia (R) o laprima (1ª), mettere la leva del cambio in folle (N),quindi rilasciare una volta il pedale della frizione.Premere di nuovo completamente il pedale della fri-zione e portare la leva del cambio in posizioneR o 1.

Per fare marcia indietro, dopo l’arresto completodel veicolo, spingere la leva del cambio e portarla inR (retromarcia).

Il sistema Stop/Start è progettato per abbattere iconsumi di carburante e per ridurre le emissioni deigas di scarico e le rumorosità eccessive durante ilviaggio:

• Quando si arresta il veicolo con la leva del cam-bio in posizione N (folle) e il pedale della frizionerilasciato, il motore si spegne automaticamente.

• Quando si preme il pedale della frizione, il moto-re si accende automaticamente.

AVVERTENZA

Al termine del viaggio, bisogna spegnere il moto-re e disinserire l’accensione. Bloccare il veicolonella maniera consueta. Girare il contatto su OFFper spegnere tutti i sistemi elettrici del veicolo.La noncuranza di questa precauzione può por-tare a una batteria scarica.

NOTA

Per i modelli dotati di sistema Stop/Start, usarela batteria speciale con capacità perfezionate dicarica/discarica e maggiore durata di vita. Va evi-tato l’uso di una batteria non specifica per il si-stema Stop/Start, perché ciò potrebbe portare aldeterioramento precoce della batteria o al mal-funzionamento del sistema Stop/Start. Per quan-to riguarda la batteria, si consiglia di usare partioriginali RENAULT. Per maggiori informazioni,contattare un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata.

JVS0450XZ

SISTEMA STOP/START (se indotazione)

5-24 Partenza e guida

NOTA

Il sistema Stop/Start non si attiva nelle condi-zioni seguenti:

• Se dopo l’avviamento del motore, il motore ètenuto al minimo senza guidare il veicolo.

• Quando la temperatura del liquido refrigeran-te è bassa.

• Quando la capacità della batteria è bassa.

• Quando la temperatura della batteria è bassa.

• Quando il veicolo è in movimento.

• Quando la depressione al servofreno diminui-sce.

• Quando si apre il cofano mentre il motore è infunzione.

• Quando si accende il motore mentre il cofanoè aperto.

• Quando la cintura di sicurezza del conducen-te non è allacciata.

• Quando la porta lato guida è aperta.

• Quando la spia del sistema Stop/Start lam-peggia lentamente.

• Quando il comando della velocità di ventila-zione è in una posizione diversa da OFF (0)mentre il comando di distribuzione aria è nel-la posizione di sbrinamento anteriore.

• Quando l’interruttore dello sbrinatore anterio-re è attivato.

• Quando la temperatura all’interno del veicoloè troppo alta o troppo bassa (Quando il con-dizionatore automatico è spento, il sistemaStop/Start funzionerà.)

• Quando la velocità di ventilazione del clima-tizzatore è impostata al massimo.

• Quando l’interruttore OFF del sistema Stop/Start è attivato.

• Quando il consumo elettrico è alto.

• Quando il veicolo sta viaggiando ad altitudinisuperiori a 2.000 m (6.562 ft) (modello MT).

• Per modelli con cambio manuale (MT)

• Quando la leva del cambio è in una qualsiasiposizione tranne che la posizione N (folle).

• Quando viene abbassato il pedale della fri-zione.

• Quando la chiave telecomando non è a bordodel veicolo.

• Quando il volante gira o è girato di almeno 45gradi.

NOTA

Il motore non si riavvia neanche premendo il pe-dale della frizione quando il sistema Stop/Start èattivato nelle seguenti condizioni:

• Quando il cofano motore è aperto.

• Quando la cintura di sicurezza lato guida nonè allacciata e la porta lato guida è aperta

• Quando la leva del cambio non è in folle (N).

NOTA

Nelle condizioni seguenti ci vorrà un po’ di tem-po prima che il sistema Stop/Start si attivi:

• Quando la batteria è scarica.

• Quando la temperatura esterna è bassa o al-ta.

• Quando la batteria è stata sostituita o il mor-setto della batteria è stato staccato per unlungo periodo di tempo e quindi ricollegato.

NOTA

Quando viene visualizzata la spia del sistemaStop/Start, il motore si accende automaticamen-te in presenza di almeno una delle seguenti con-dizioni:

• La tensione della batteria si sta abbassando(a causa del carico elettrico proveniente daaltri sistemi del veicolo, quali fari, riscaldatori,ecc., o da dispositivi esterni collegati alla pre-sa da 12 volt presente all’interno del veicolo).

• La velocità del veicolo è superiore a circa 2km/h (1 miglia/h).

• Lo sbrinatore anteriore è in funzione.

• Quando la temperatura all’interno del veicoloè troppo alta o troppo bassa (quando il clima-tizzatore è spento, il sistema Stop/Start si at-tiva).

Partenza e guida 5-25

• Quando lo sbrinatore anteriore è attivato. (Ilmotore potrebbe non accendersi a secondadella temperatura esterna.)

• Quando la capacità della batteria è bassa.

• Quando l’assorbimento elettrico è elevato.

• Quando viene abbassato il pedale della fri-zione.

AVVERTENZA

Innestare la marcia solo quando il pedale dellafrizione è premuto a fondo.

NOTA

Le condizioni seguenti prevengono la riaccensio-ne automatica del motore da parte del sistemaStop/Start. In questa particolare situazione si do-vrà avviare il motore usando l’interruttore di ac-censione:

• La cintura di sicurezza lato guida non è allac-ciata e la porta lato guida è aperta.

• Il cofano è aperto.

Utilizzare questo sistema quando il veicolo è fermoal semaforo, ecc. Quando invece bisogna fermare ilveicolo per periodi maggiori, spegnere il motore.

Quando il motore è spento tramite il sistema Stop/Start, le funzioni di riscaldamento, raffreddamento edeumidificazione saranno disattivate. Per prevenirela disattivazione delle funzioni di climatizzazione, di-sattivare la modalità Idling Stop premendo l’interrut-tore OFF del sistema Stop/Start.

DISPLAY DEL SISTEMA STOP/START

Spegnimento motore

Quando si spegne il motore, sul display vengonovisualizzate per alcuni secondi le seguenti informa-zioni.

Attivazione o disattivazione del sistemaStop/Start

Se il sistema Stop/Start viene attivato o disattivatousando l’interruttore OFF del sistema, viene mo-strato un messaggio.

Risparmio CO2 o carburante risparmiatoe tempo di arresto motore

JVS0341XZJVS0638XZ

JVS0430XZ

5-26 Partenza e guida

La modalità di risparmio CO2 o carburante e tempodi arresto motore mostra i seguenti elementi:

• Il risparmio CO2 mostra la quantità prevista diemissioni di CO2 prevenute grazie al sistemaStop/Start per ogni spegnimento automatico delmotore.

• Il tempo di spegnimento del motore mostra ladurata in cui il motore è rimasto spento tramite ilsistema Stop/Start.

Per ulteriori informazioni, vedere “Sistema Stop/Start (se in dotazione)” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

Disattivazione avviamento automatico

Se il motore si spegne tramite il sistema Stop/Startattivato e non si riaccende automaticamente, questomessaggio viene visualizzato.

Avvertimento chiave su LOCK

Queste informazioni vengono visualizzate e un se-gnale acustico viene emesso per ricordare al con-ducente di girare il contatto su OFF per evitare chesi scarichi la batteria.

Il messaggio può essere cancellato soltanto girandoo premendo il contatto su OFF (o riavviando il mo-tore).

Guasto al sistema

Questo messaggio viene visualizzato in caso di gua-sto al sistema Stop/Start.

Fare controllare il sistema da un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata.

INTERRUTTORE OFF DEL SISTEMASTOP/START

Il sistema Stop/Start può essere disattivato tempo-raneamente premendo l’interruttore OFF del siste-

JVS0344XZ

JVS0345XZ JVS0346XZ

NSD710

Partenza e guida 5-27

ma. Premendo l’interruttore una seconda volta oriavviando il motore mediante l’interruttore di accen-sione, il sistema Stop/Start verrà riattivato.

• Quando il sistema Stop/Start viene disattivatomentre il motore è in funzione, il motore non po-trà più spegnersi automaticamente.

• Quando il sistema Stop/Start viene disattivatodopo che il motore si sia spento automaticamen-te tramite lo stesso sistema, il motore si riavvieràimmediatamente non appena sono presenti lecondizioni adatte. Il motore in seguito non potràpiù essere spento automaticamente durante lostesso viaggio.

• Quando il sistema Stop/Start viene disattivato, laspia ➀ integrata nell’interruttore OFF del siste-ma si accende. In queste condizioni, il sistemaStop/Start non può più abbattere i consumi dicarburante, né ridurre le emissioni inquinanti o ilivelli di inquinamento acustico.

• In caso di guasto al sistema Stop/Start System,la spia ➀ integrata nell’interruttore OFF del si-stema si accende.

NOTA

Quando si preme l’interruttore OFF del sistemaStop/Start, i relativi messaggi ON o OFF ven-gono visualizzati per pochi secondi nel displayinformativo multifunzione. Vedere “Display del si-stema Stop/Start” nelle pagine precedenti diquesto capitolo.

ATTENZIONE

• Non cercare di alzare due ruote da terra e diinnestare una marcia o la retromarcia con ilmotore in funzione. Ciò potrebbe essere cau-sa di danni agli organi della trasmissione omovimenti improvvisi del veicolo, che potreb-bero portare a gravi danni al veicolo o lesionipersonali.

• Non provare a testare un veicolo a trazioneintegrale con un dinamometro per due ruoteo attrezzatura simile, anche se le altre dueruote sono sollevate da terra. Accertarsi diinformare il personale addetto al collaudo sul-la presenza delle quattro ruote motrici primadi collocare il veicolo su un dinamometro. Im-piegando un equipaggiamento di collaudo im-proprio, si possono provocare danni agli or-gani della trasmissione o movimenti improvvi-si del veicolo, che potrebbero portare a gravidanni al veicolo o lesioni personali.

AVVERTENZA

• Non guidare il veicolo su fondi stradali pavi-mentati asciutti in modalità <4H> o <4LO>. Laguida su fondo pavimentato asciutto con ilcambio in posizione <4H> o <4LO> può cau-sare rumori indesiderati, usura degli pneuma-tici e un aumento del consumo di carburante.

Se la spia di avvertimento della trazione inte-grale (4WD) si accende durante la marcia sufondi stradali pavimentati asciutti:

– nella posizione <4H>, portare l’interrutto-re di modalità 4WD in posizione <2WD>.

– nella posizione <4LO>, fermare il veicolo espostare la leva del cambio in posizione N(folle) mentre il pedale del freno è pre-muto, quindi portare l’interruttore di mo-dalità 4WD in posizione <2WD>.

Se la spia di avvertimento 4WD rimane ac-cesa dopo la procedura riportata sopra,fare controllare al più presto il veicolo daun concessionario autorizzato o un’offici-na qualificata.

• Se si continua a viaggiare mentre la spia diavvertimento 4WD lampeggia, il gruppo di rin-vio potrebbe essere danneggiato.

Vedere “Precauzioni nella guida su strada efuoristrada” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo per ulteriori precauzioni.

SISTEMA 4WD PART TIMEIl sistema 4WD Part Time fornisce tre modalità diguida: <2WD>, <4H> e <4LO>. Usando l’interrut-tore di modalità 4WD, si può selezionare la modalitàdi guida desiderata in funzione delle condizioni dimarcia.

TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (sein dotazione)

5-28 Partenza e guida

JVS0445X

Interruttore di modalità 4WD

JVS0447X

Indicatore della modalità 4WD

Partenza e guida 5-29

Interruttore dimodalità 4WD

Ruote motriciIndicatore

Condizioni per l’usoFunzionamento dell’interruttore di modalità 4WD

(Vedere “Funzionamento dell’interruttore dimodalità 4WD” più avanti in questo capitolo.)Modalità 4WD <4LO>

<2WD> Ruote posteriori m -Per la marcia sustrade asciutte epavimentate.

Durante la marcia è possibile effettuare deipassaggi tra le modalità di guida <2WD> e <4H>.Effettuando dei passaggi tra le modalità di guida,le indicazioni della spia luminosa variano.Il passaggio tra le modalità <2WD> e <4H> deveessere effettuato a una velocità inferiore a 100km/h (60 miglia/h).<4H>

Quattro ruote m -Per la marcia sustrade pietrose,sabbiose o innevate.

<4LO>

Folle m Lampeggiante

La spia luminosa4LO lampeggiaquando si effettua unpassaggio tra <4H>e <4LO>.

Effettuare un passaggio tra le modalità di guida<4H> e <4LO>:• Fermare il veicolo, premere il pedale della

frizione (modelli MT) e il pedale del freno espostare la leva del cambio in posizione N(folle).

• Spingere e girare l’interruttore di modalità4WD. L’interruttore di modalità 4WD non potràeffettuare il passaggio tra <4H> e <4LO> se ilcambio non si trova in posizione N (folle), o seil veicolo è in movimento.

• Attendere che la spia luminosa 4LO smetta dilampeggiare e rimanga accesa o spenta primadi innestare una marcia o di rilasciare il pedaledella frizione (modelli MT).

Quattro ruote m Rimane accesa*

Da utilizzare quandooccorrono lamassima potenza etrazione alle bassevelocità (ad esempio,sulle ripidependenze, oppure sustrade pietrose,sabbiose o fangose).

5-30 Partenza e guida

*: Quando viene selezionata la posizione <4LO>,il sistema ESP viene disattivato e la spialuminosa ESP OFF si accende. Vedere “Spiedi avvertimento, spie di controllo e segnaliacustici” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.

ATTENZIONE

Modello AT: Se la spia di modalità 4WD è su “OFF”o la spia di avvertimento ATP è su “ON”, significache la posizione P (parcheggio) del cambio auto-matico non potrà funzionare nella maniera dovu-ta, il che potrebbe risultare in uno spostamentoinaspettato del veicolo, con conseguenti lesionipersonali o danni materiali. Azionare sempre ilfreno di stazionamento.

AVVERTENZA

Per evitare danni al veicolo:

• Non utilizzare l’interruttore di modalità 4WDquando si girano curve, quando si fa marciaindietro, oppure quando le ruote posteriori gi-rano a vuoto. Il veicolo deve procedere in li-nea retta.

• Non spostare la leva del cambio (modello AT)o rilasciare il pedale della frizione (modelloMT) quando la spia luminosa 4LO sta lampeg-giando. La mancata osservanza di questa pre-cauzione può causare lo stridio degli ingra-naggi e portare a danni al gruppo propulsore.

• Modello MT: Non accelerare rapidamente dafermo quando la spia luminosa 4LO sta lam-

peggiando. Procedere in linea retta a bassavelocità finché la spia luminosa 4LO non siaaccesa. La spia luminosa 4LO lampeggiaquando si effettua il passaggio tra <4LO> e<4H>.

• Se la spia di avvertimento 4WD si accende,attenersi alla seguente procedura:

1) Spegnere il motore.

2) Avviare il motore.

3) Controllare se la spia 4WD si accende.

Se la spia di avvertimento 4WD rimane accesadopo aver seguito la procedura riportata sopra,fare controllare ed eventualmente riparare il si-stema da un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata il prima possibile.

L’interruttore di modalità 4WD del gruppo di rinvioviene usato per selezionare la trazione sulle due ruo-te (2WD) o la trazione integrale (4WD), a secondadelle condizioni di marcia. Girare l’interruttore di mo-dalità 4WD per selezionare una modalità di guida(<2WD>, <4H> o <4LO>).

Per inserire o disinserire la modalità 4LO:

1. Il veicolo DEVE essere fermo.

2. Premere il pedale della frizione (modello MT) e ilpedale del freno e spostare la leva del cambio inposizione N (folle).

3. Spingere e girare l’interruttore di modalità 4WDper inserire o disinserire la modalità <4LO>.

ATTENZIONE

• Quando si parcheggia il veicolo, azionare ilfreno di stazionamento prima di spegnere ilmotore e accertarsi che la spia luminosa dimodalità 4WD sia accesa e che la spia di av-vertimento ATP o il messaggio di avvertimen-to sia spento, altrimenti il veicolo potrebbemettersi in movimento inaspettatamente an-che con il cambio automatico in posizione P(parcheggio).

• La spia luminosa 4LO non deve più lampeg-giare e deve restare accesa o spegnersi pri-ma di inserire la marcia. Spostando la leva delcambio dalla posizione N (folle) in una dellealtre marce mentre la spia luminosa 4LO stalampeggiando, il veicolo potrebbe mettersi inmovimento inaspettatamente.

AVVERTENZA

• Non spostare mai l’interruttore di modalità4WD tra <4LO> e <4H> durante la marcia.

• La modalità <4H> fornisce una potenza e tra-zione maggiori. Evitare una velocità ecces-siva, che provoca un aumento del consumo dicarburante e un innalzamento della tempera-tura dell’olio, oltre a favorire il danneggiamen-to del gruppo propulsore. Si sconsigliano ve-locità superiori a 100 km/h (60 miglia/h) nellamodalità <4H>.

• La modalità di guida <4LO> fornisce la mas-sima potenza e trazione. Evitare di aumentare

Partenza e guida 5-31

eccessivamente la velocità del veicolo. La ve-locità massima è di circa 50 km/h(30 miglia/h).

• Quando si procede in linea retta, l’interruttoredi modalità 4WD può essere spostato tra<2WD> e <4H>. Non usare l’interruttore dimodalità 4WD mentre si gira una curva o si famarcia indietro.

• Non spostare l’interruttore di modalità 4WDtra <2WD> e <4H> mentre il veicolo è impe-gnato in una discesa ripida. Utilizzare il frenomotore e le marce basse per sfruttare l’ef-fetto frenante del motore.

• Non spostare l’interruttore di modalità 4WDtra <2WD> e <4H> quando le ruote posteriorisono in fase di pattinamento.

• Non guidare il veicolo su strade pavimentateasciutte in modalità <4H> o <4LO>. Questopuò causare rumori inutili e l’usura degli pneu-matici. In queste condizioni, RENAULT consi-glia di guidare il veicolo in posizione 2WD.

• In presenza di temperature ambiente basse,quando il motore è freddo, il gruppo di rinvio4WD non può effettuare il passaggio tra <4H>e <4LO>. In questo caso la spia luminosa 4LOpotrebbe lampeggiare. Attendere finché ilgruppo di rinvio 4WD non abbia raggiunto latemperatura di esercizio (dopo aver guidatoper un certo periodo di tempo) prima di usarel’interruttore di modalità 4WD per passare da<4H> a <4LO> e viceversa.

Quando si percorrono stradeaccidentate:

• Impostare l’interruttore di modalità 4WD su<4H> o <4LO>.

• Guidare con prudenza, tenendo conto delle con-dizioni stradali.

Se il veicolo rimane impantanato

• Collocare pietre o blocchi di legno sotto le ruoteper liberare il veicolo.

• Impostare l’interruttore di modalità 4WD su<4H> o <4LO>.

• Se risulta difficile liberare il veicolo, spostarlo inavanti e indietro per favorire il movimento. Se ilveicolo è impantanato in uno spesso strato difango, le catene da neve potrebbero essere utili.

AVVERTENZA

• Non fare pattinare eccessivamente le ruote.Le ruote sprofonderebbero nel fango per cuidi conseguenza sarebbe molto difficile libe-rare il veicolo.

• Evitare di inserire le marce con il motore aregime elevato, in quanto ciò potrebbe provo-care anomalie.

FUNZIONAMENTODELL’INTERRUTTORE DI MODALITÀ4WD

• Impostare l’interruttore di modalità 4WD su<2WD>, <4H> o <4LO>, a seconda delle con-dizioni di guida.

• Si può avvertire un leggero movimento del vei-colo quando si usa l’interruttore di modalità 4WDmentre si gira una curva, si accelera o si dece-lera, oppure quando l’interruttore di accensioneè girato su “OFF” mentre l’interruttore di moda-lità 4WD è impostato su <4H> o <4LO>. Que-sto è normale.

AVVERTENZA

• Quando si procede in linea retta, l’interruttoredi modalità 4WD può essere spostato tra<2WD> e <4H>. Non usare l’interruttore dimodalità 4WD mentre si gira una curva o si famarcia indietro.

JVS0445X

5-32 Partenza e guida

• Non usare l’interruttore di modalità 4WD men-tre si percorrono discese ripide. Utilizzare ilfreno motore inserendo una marcia bassa.

• Non usare l’interruttore di modalità 4WDquando le ruote posteriori sono in fase dipattinamento.

• Prima di spostare l’interruttore di modalità4WD dalla posizione <2WD> alla posizione<4H>, accertarsi che la velocità del veicolosia inferiore a 100 km/h (60 miglia/h). In casocontrario, il sistema 4WD potrebbe danneg-giarsi.

• Non spostare mai l’interruttore di modalità4WD tra <4LO> e <4H> durante la marcia.

INDICATORE DELLA MODALITÀ 4WD

L’indicatore della modalità 4WD viene visualizzatonel display informativo multifunzione.

Con il motore in funzione, l’indicatore della modalità4WD illuminerà la posizione selezionata tramite l’in-terruttore di modalità 4WD.

• L’indicatore della modalità 4WD potrebbelampeggiare durante il passaggio tra le diver-se modalità di guida. Una volta completato ilpassaggio, l’indicatore 4WD si accenderà. Sel’indicatore non si accende immediatamente,accertarsi che l’area intorno il veicolo sia si-curo e guidare il veicolo in linea retta, accele-rare o decelerare o fare marcia indietro, poispostare l’interruttore di modalità 4WD.

• Se la spia di avvertimento 4WD si accende ol’avvertimento Guasto al sistema 4WD (se in do-tazione) appare, l’indicatore della modalità 4WDsi spegne.

AVVERTIMENTO 4WD

Spia di avvertimento

Spia di avvertimentoSi accende o

lampeggiaquando:

m Si accendeIn caso di guastoal sistema 4WD

m LampeggiaLa differenza dirotazione delle

ruote è notevole.

Se si accende la spia di avvertimento 4WD, l’indica-tore della modalità 4WD si spegne.

In presenza di una differenza considerevole tra i dia-metri delle ruote anteriori e quelle posteriori, la spiadi avvertimento 4WD lampeggia. Spostare l’inter-ruttore di modalità 4WD su <2WD> ed evitare diguidare a velocità alta.

AVVERTENZA

• Se la spia di avvertimento 4WD durante il fun-zionamento si accende o lampeggia per unpo’ di tempo, fare controllare il veicolo da unconcessionario autorizzato o un’officina qua-lificata il prima possibile.

• È sconsigliato il passaggio tra <4H> e <4LO>quando è accesa la spia di avvertimento 4WD.

• Quando la spia di avvertimento 4WD si accen-de, è possibile innestare la modalità 2WD an-che se l’interruttore di modalità 4WD è impo-stato su <4H>. Guidare con particolare caute-la. In caso di guasto dei relativi componenti,non sarà possibile innestare la modalità 4WD,neanche effettuando il passaggio con l’inter-ruttore di modalità 4WD.

• Non guidare il veicolo su fondi stradali pavi-mentati asciutti in modalità <4H> o <4LO>. Laguida su fondo pavimentato asciutto con ilcambio in posizione <4H> o <4LO> può cau-sare rumori indesiderati, usura degli pneuma-tici e un aumento del consumo di carburante.

Se la spia di avvertimento della trazione inte-grale (4WD) si accende durante la marcia sufondi stradali pavimentati asciutti:

– nella posizione <4H>, portare l’interrutto-re di modalità 4WD in posizione <2WD>.

– nella posizione <4LO>, fermare il veicolo espostare la leva del cambio in posizione N(folle) mentre il pedale del freno è pre-

JVS0447X

Partenza e guida 5-33

muto, quindi portare l’interruttore di mo-dalità 4WD in posizione <2WD>.

Se la spia di avvertimento 4WD rimane ac-cesa dopo la procedura riportata sopra,fare controllare al più presto il veicolo daun concessionario autorizzato o un’offici-na qualificata.

• Se si continua a viaggiare mentre la spia diavvertimento lampeggia, il gruppo di rinviopotrebbe essere danneggiato.

Indicatore di avvertimentoSe si verifica un guasto nel sistema di trazione inte-grale (4WD) mentre il motore è in funzione, un mes-saggio di avvertimento appare nel display informa-tivo multifunzione.

Se viene visualizzato l’avvertimento [Guasto al siste-ma 4WD], ci potrebbe essere un malfunzionamentonel sistema 4WD. Moderare la velocità del veicolo efarlo controllare da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata il prima possibile.

AVVERTENZA

• Non azionare il motore su un banco a rulliquando una o più ruote sono sollevate.

• Se viene visualizzato l’avvertimento [Guastoal sistema 4WD], è probabile che vi sia unmalfunzionamento nel sistema 4WD. Mode-rare la velocità del veicolo e farlo controllareda un concessionario autorizzato o un’offici-na qualificata il prima possibile. Guidare conparticolare cautela.

• Proseguendo la guida mentre l’avvertimento[Guasto al sistema 4WD] è visualizzato, si po-trebbe causare danni al gruppo propulsore.

PNEUMATICI RACCOMANDATI PERLA TRAZIONE INTEGRALEAVVERTENZA

• Montare sempre pneumatici delle stesse di-mensioni, marca, costruzione (a tele incro-ciate, cinturata o radiale) e battistrada su tut-te e quattro le ruote. L’inosservanza di taleprecauzione può provocare una differenzanella circonferenza degli pneumatici sugli as-sali anteriore e posteriore, con conseguenteusura eccessiva degli pneumatici e danni alcambio, al gruppo di rinvio e al differenziale.

• Usare ESCLUSIVAMENTE ruote di scorta deltipo specificato per i modelli a trazione inte-grale (4WD).

Se si riscontra un’eccessiva usura degli pneumatici,si consiglia di sostituirli tutti e quattro con altri aventistesse dimensioni, marca, costruzione e battistrada.Controllare e correggere inoltre la pressione deglipneumatici e l’allineamento delle ruote. Contattareun concessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

Pneumatici da neveSe occorre montare degli pneumatici da neve, ac-certarsi che siano delle stesse dimensioni, marca,costruzione e battistrada su tutte e quattro le ruote.

Pressione di gonfiaggio degli pneumaticiControllare periodicamente la pressione di tutti glipneumatici compresa la ruota di scorta, usando unmanometro presso una stazione di servizio. Se ne-cessario, portare la pressione al valore specificato.I valori della pressione degli pneumatici sono ripor-tati sulla targhetta pneumatici apposta sul montantecentrale lato guida o sulla porta di accesso poste-riore.

Rotazione degli pneumaticiRENAULT consiglia di effettuare la rotazione deglipneumatici ogni 5.000 km (3.000 miglia).

Catene da neveLe catene devono essere montate solo sulle ruo-te posteriori e non su quelle anteriori.

Non viaggiare con le catene da neve su strade pavi-mentate, libere da neve. La guida con le catene inqueste condizioni può causare seri danni a diversimeccanismi del veicolo, dovuti a sollecitazioni ec-cessive. Durante la guida su strade pavimentate pu-lite, ricordarsi di passare alla trazione su 2 ruotemotrici (2WD).

5-34 Partenza e guida

Il bloccaggio del differenziale posteriore è proget-tato per trasmettere egualmente la coppia motricealle ruote posteriori di sinistra e a quelle di destra.

Se il vostro veicolo si è impantanato nella sabbia,nella neve, nel fango, ecc. o una delle ruote si trovasollevata da terra e il blocco al differenziale non èinserito, la coppia motrice viene trasmessa alla ruo-ta meno aderente causandone lo slittamento, la-sciando insufficiente trazione all’altra ruota. Il bloc-caggio del differenziale posteriore permette alla ruo-te posteriori di sinistra e di destra di ruotare comeunità, consentendo al veicolo di liberarsi.

Per bloccare il differenziale posteriore:

1) Arrestare completamente il veicolo.

2) Portare l’interruttore di modalità 4WD sulla posi-zione 4LO.Per il funzionamento dell’interruttore di modalità4WD, vedere “Trazione integrale (4WD) (se indotazione)” nelle pagine precedenti di questo ca-pitolo.

3) Premere l’interruttore della modalità di bloccag-gio del differenziale sulla posizione ON.La spia luminosa del bloccaggio del differenziale

lampeggerà nel quadro strumenti e quindirimane accesa quando il differenziale è comple-tamente bloccato.

Dopo aver usato il bloccaggio del differenziale po-steriore, o riprendendo una guida regolare, premerel’interruttore della modalità di bloccaggio del diffe-renziale sulla posizione OFF. La spia luminosa delbloccaggio del differenziale si spegnerà dopo il di-sinserimento del bloccaggio del differenziale.

NOTA

• Il dispositivo di bloccaggio del differenzialeposteriore funziona soltanto quando il motoreè in funzione.

• Nella modalità 4H, il dispositivo di bloccaggiodel differenziale posteriore non funzionaquando l’interruttore della modalità di bloc-caggio del differenziale è portato sulla posi-zione “ON”. (La spia luminosa del bloccaggiodel differenziale lampeggerà.)

ATTENZIONE

• Inserire il bloccaggio del differenziale soltan-to in casi di emergenza, quando non è possi-bile liberare un veicolo impantanato neancheusando la posizione 4LO.

• Quando il bloccaggio del differenziale è atti-vo, diventa difficile girare il veicolo e, special-mente alle alte velocità, anche pericoloso.

• Quando il bloccaggio del differenziale è inse-rito, la spia di avvertimento ABS (sistema an-tibloccaggio freni) e la spia luminosa ESP OFF(controllo elettronico di stabilità) si accendo-no. Ciò indica che la funzione antibloccaggiopotrebbe non operare correttamente.

• Non azionare il bloccaggio del differenziale infase di svolta del veicolo o in caso di rota-zione di una ruota su uno dei lati. Altrimenti icomponenti del gruppo propulsore potrebbe-ro essere danneggiati.

• Evitare le partenze brusche quando il bloccag-gio del differenziale è attivo. Altrimenti i com-ponenti del gruppo propulsore potrebbero es-sere danneggiati.

Osservare le precauzioni di cui sopra. Altrimenti,si potrebbe perdere il controllo dello sterzo.

JVS0533XZ

SISTEMA DI BLOCCAGGIO DEL DIFFERENZIALE POSTERIORE (se indotazione)

Partenza e guida 5-35

ATTENZIONE

• La finalità del sistema di controllo elettronicodi stabilità (Electronic Stability Programme(ESP)) è quella di impedire al veicolo di sban-dare aiutando in tal modo il conducente amantenere la stabilità del veicolo, ma non è ingrado di prevenire incidenti dovuti a sterzatebrusche ad alta velocità o a manovre incauteo pericolose del conducente. Moderare per-tanto la velocità del veicolo e fare particolareattenzione guidando e sterzando su strade dalfondo sdrucciolevole.

• Non modificare le sospensioni del veicolo. Secomponenti delle sospensioni, quali ammor-tizzatori, puntoni, molle, barre stabilizzatrici,boccole e ruote non sono stati raccomandatida RENAULT o se sono estremamente dete-riorati, il sistema ESP potrebbe non funzio-nare correttamente. Questo potrebbe influirenegativamente sulla maneggevolezza del vei-colo e la spia di avvertimento ESP potreb-be accendersi.

• Se componenti relativi al freno, quali le pasti-glie, i dischi e le pinze non sono stati racco-mandati da RENAULT o se sono estremamen-te deteriorati, il sistema ESP potrebbe nonfunzionare correttamente e la spia di avverti-mento ESP potrebbe accendersi.

• Se componenti relativi al sistema di controllomotore non sono stati raccomandati daRENAULT o se sono estremamente deterio-rati, la spia di avvertimento ESP potrebbeaccendersi.

• Quando si percorrono superfici dal fondoestremamente inclinato, come le curve so-praelevate, il sistema ESP potrebbe non fun-zionare correttamente e la spia di avvertimen-to ESP potrebbe accendersi. Evitare dipercorrere questo tipo di strade.

• Quando si viaggia su una superficie dal fondoinstabile, come una piattaforma girevole, untraghetto, un elevatore o una rampa, la spia diavvertimento ESP potrebbe accendersi.Ciò non indica la presenza di un guasto. Riav-viare il motore dopo essere ritornati su fondostabile.

• Se vengono utilizzati ruote o pneumatici di-versi da quelli raccomandati da RENAULT, ilsistema ESP potrebbe non funzionare corret-tamente e la spia di avvertimento ESPpotrebbe accendersi.

• Il sistema ESP non può essere consideratosostitutivo degli pneumatici invernali o dellecatene da neve nella marcia su strade inneva-te.

Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)utilizza svariati sensori per monitorare i comandi im-partiti dal conducente e il movimento del veicolo. Indeterminate condizioni di guida, il sistema ESP svol-ge le seguenti funzioni:

• Controlla la pressione frenante per ridurre il pat-tinamento della ruota motrice che slitta di modoche la coppia viene trasferita alla ruota motrice inpresa sullo stesso assale.

• Controlla la pressione frenante e la coppia delmotore per ridurre lo slittamento delle ruote mo-trici in base alla velocità del veicolo (funzione dicontrollo della trazione).

• Controlla la pressione frenante sulle singole ruo-te e la coppia del motore per aiutare il condu-cente a mantenere il controllo del veicolo nellecondizioni seguenti:

– sottosterzo (il veicolo tende a non seguire latraiettoria impostata dal conducente nono-stante l’apporto di sterzatura maggiore)

– sovrasterzo (il veicolo tende a sbandare inseguito a determinate condizioni stradali o diguida).

Sebbene il sistema ESP sia in grado di aiutare ilconducente a mantenere il controllo del veicolo ri-stabilizzando l’assetto della vettura, non può preve-nire la perdita di controllo del veicolo in tutte le situa-zioni di guida.

SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESP) (se indotazione)

5-36 Partenza e guida

Quando il sistema ESP è in funzione, la spia di av-vertimento ESP nel quadro strumenti lampeg-gia, quindi notare quanto segue:

• La strada potrebbe essere sdrucciolevole o ilsistema potrebbe ritenere che siano necessariedeterminate azioni per riportare il veicolo sullatraiettoria voluta.

• È possibile avvertire una certa pulsazione nel pe-dale del freno e sentire un rumore o vibrazioneproveniente da sotto il cofano. Questo è normalee indica che il sistema ESP funziona corretta-mente.

• Adattare la velocità del veicolo e la guida allecondizioni stradali.

In caso di malfunzionamento nel sistema, la spia diavvertimento ESP si accende nel quadro stru-menti. Il sistema ESP si disattiva automaticamente.

L’interruttore ESP OFF è usato per disattivare ilsistema ESP. La spia ESP OFF si accende perindicare che il sistema ESP è disattivato. Dopo averusato l’interruttore ESP OFF per disattivare il siste-ma, il sistema ESP tuttavia continuerà ad impedirelo slittamento di una delle ruote motrici trasferendocoppia alla ruota motrice in presa. In questo caso, laspia di avvertimento ESP lampeggia. Tutte lealtre funzioni del sistema ESP sono disattivate e laspia di avvertimento ESP non lampeggia. Il si-stema ESP viene automaticamente riattivato quan-do l’interruttore di accensione è portato in posizioneOFF e di nuovo in posizione ON.

Quando viene selezionata la posizione <4LO> me-diante l’interruttore di modalità 4WD (trazione inte-grale), il sistema ESP viene disattivato e la spia lumi-nosa ESP OFF si accende.

Vedere “Spie di avvertimento, spie di controllo esegnali acustici” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi” e “Trazione integrale (4WD) (se indotazione)” nelle pagine precedenti di questo capi-tolo.

La centralina incorpora una funzione diagnostica chesottopone a verifica il sistema ogniqualvolta si avviail motore e il veicolo fa marcia avanti o indietro abassa velocità. Durante l’autodiagnosi, è possibilesentire un rumore sordo e/o avvertire una pulsa-zione nel pedale del freno. Ciò è normale e nonindica la presenza di un’anomalia.

INTERRUTTORE OFF DELCONTROLLO ELETTRONICO DELLASTABILITÀ (ESP)

Nella maggior parte delle condizioni di marcia, il vei-colo deve essere guidato con il sistema di controlloelettronico di stabilità (ESP) inserito (ON).

Qualora il veicolo rimanga impantanato nel fango onella neve, il sistema ESP riduce la potenza del mo-tore per diminuire lo slittamento delle ruote. Il regi-me motore verrà limitato anche abbassando a fondoil pedale dell’acceleratore. Se invece per liberare unveicolo impantanato occorresse applicare la mas-sima potenza del motore, disattivare il sistema ESP.

Per disattivare il sistema ESP, premere il relativointerruttore ESP OFF (di disinserimento). La spiaESP OFF si accende.

Premere di nuovo l’interruttore ESP OFF o riavviareil motore per attivare il sistema di controllo elettro-nico di stabilità (ESP).

SSD1149Z

Partenza e guida 5-37

Il sistema di frenata d’emergenza attiva assiste ilconducente quando sussiste il rischio di una colli-sione frontale con il veicolo che precede nella stes-sa corsia di marcia.

Il sistema di frenata d’emergenza attiva utilizza unsensore radar ➀ posto sulla parte anteriore del vei-colo per misurare la distanza dal veicolo che pre-cede sulla stessa corsia di marcia.

ATTENZIONE

• Il sistema di frenata d’emergenza attiva costi-tuisce un supporto supplementare alla guida.Non può sostituirsi però all’attenzione delconducente alle condizioni del traffico, o allaresponsabilità di una guida sicura. Non puòneanche prevenire incidenti causati da tecni-che di guida distratte o pericolose.

• Il sistema di frenata d’emergenza attiva nonfunziona in tutte le condizioni di guida, traf-fico, meteo o fondo stradale.

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMAIl sistema di frenata d’emergenza attiva è operativoquando il veicolo viaggia a velocità superiori a circa5 km/h (3 miglia/h).

Quando viene rilevato il rischio di uno scontro fron-tale, il sistema di frenata d’emergenza attiva forni-sce al conducente il primo avviso facendo lampeg-giare la spia di avvertimento collisione frontale eproducendo un segnale acustico.

Se dopo l’avviso il conducente interviene rapida-mente e energicamente sui freni ma il sistema di fre-nata d’emergenza attiva stabilisce che il rischio diuno scontro è sempre presente, il sistema aumentaautomaticamente l’azione frenante.

In assenza di reazioni da parte del conducente, ilsistema di frenata d’emergenza attiva fornisce unsecondo avviso visivo (rosso) e acustico. Se il con-ducente rilascia il pedale dell’acceleratore, il siste-ma interviene parzialmente sui freni.

Se il rischio di una collisione è ormai imminente, ilsistema di frenata d’emergenza attiva esercita auto-maticamente un’azione frenante maggiore.

Avviso Visivo Acustico

Primo m Cicalino

Secondo m Cicalino acuto

Panoramica degli avvisi

NOTA

Quando la frenata viene effettuata dal sistema difrenata d’emergenza attiva, le luci stop del vei-colo si accendono.

A seconda della velocità del veicolo e la distanza dalveicolo che precede nonché delle condizioni di gui-da e del fondo stradale, il sistema può contribuire aevitare uno scontro frontale o, nel caso questo fos-se inevitabile, a ridurne le conseguenze.

Se il conducente agisce sullo sterzo, sull’accelera-tore o sui freni, il sistema di frenata d’emergenzaattiva entrerà in funzione con un leggero ritardo onon entrerà affatto in funzione.

La frenatura automatica cessa nelle condizioni se-guenti:

• Quando si gira lo sterzo di tanto quanto neces-sario per evitare una collisione.

• Quando si preme il pedale dell’acceleratore.

NIC3103

SISTEMA DI FRENATAD’EMERGENZA ATTIVA (se indotazione)

5-38 Partenza e guida

• Quando non viene più rilevato nessun veicolodavanti.

Se il sistema di frenata d’emergenza attiva ha arre-stato il veicolo, il veicolo rimane fermo per circa 2secondi prima che vengano rilasciati i freni.

ATTENZIONE

• Il sensore radar non rileva gli oggetti seguen-ti:

– Pedoni, animali o ostacoli presenti nellasede stradale

– Veicoli in arrivo

– Veicoli che attraversano

• Le prestazioni del sensore radar sono piutto-sto limitate. Se lungo la traiettoria del veicolosi trova un veicolo fermo, il sistema di frenatad’emergenza attiva non entrerà in funzione sela velocità di crociera del veicolo è superiorea circa 70 km/h (44 miglia/h).

• Il sensore radar potrebbe non rilevare un vei-colo che precede in presenza delle seguenticondizioni:

– Terra, ghiaccio, neve o altri materiali checoprono il sensore radar.

– Interferenze causate da altre sorgenti ra-dar.

– Neve o spruzzi d’acqua e fango sollevatidai veicoli in marcia.

– Se il veicolo che precede è di dimensioniridotte (es. una motocicletta).

– Quando si scende una ripida discesa o sipercorrono strade con le curve strette.

– Quando si traina un rimorchio.

• In alcune condizioni di fondo stradale o traf-fico, il sistema di frenata d’emergenza attivapotrebbe inaspettatamente intervenire par-zialmente sui freni. Quando occorre accele-rare, continuare a premere il pedale dell’ac-celeratore per disabilitare il sistema.

• Gli spazi di frenata aumentano su fondosdrucciolevole.

• Rumori eccessivi possono interferire con il se-gnale acustico, coprendone il suono.

• Il sistema è concepito per verificare automa-ticamente, entro determinati limiti, la funzio-nalità del sensore. Il sistema potrebbe nonrilevare alcune forme di ostruzione dell’areadel paraurti anteriore che ospita il sensore,quali per esempio ghiaccio, neve, adesivi. Inquesta circostanza il sistema potrebbe nonessere in grado di avvisare adeguatamente ilconducente. Controllare, pulire e liberare re-golarmente l’area del sensore del paraurti an-teriore

Attivazione/disattivazione del sistema difrenata d’emergenza attivaEffettuare i seguenti passaggi per attivare o disatti-vare il sistema di frenata d’emergenza attiva.

Modelli con display a colori:

1. Usando gli interruttori o e il pulsante<ENTER> sul lato sinistro del volante, selezio-nare il menu Impostazioni sul display informativomultifunzione. (Vedere “Display informativomultifunzione” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”

2. Usando gli interruttori o e il pulsante<ENTER>, navigare al menu [Assistenza guida-tore], seguito dal menu [Supporti alla guida].

3. Nel menu [Supporti alla guida], evidenziare l’op-zione [Freno emerg.] e usare il pulsante<ENTER> per alternare tra ON (attivato) o OFF(disattivato).

Quando il sistema di frenata d’emergenza attiva èdisattivato, la spia di avvertimento del sistema (aran-cione) si accende.

NSD556

Partenza e guida 5-39

NOTA

• Disattivando il sistema ESP mediante l’inter-ruttore OFF del sistema di controllo elettro-nico di stabilità (ESP), si disabilita anche ilsistema di frenata d’emergenza attiva, indi-pendentemente dalle impostazioni seleziona-te nel display informativo multifunzione.

Sistema temporaneamente nondisponibileCondizione A:

Quando il sensore radar raccoglie interferenze daun’altra sorgente radar, rendendo impossibile il rile-vamento di un veicolo davanti, il sistema di frenatad’emergenza attiva viene automaticamente disattiva-to. La spia di avvertimento del sistema di frenatad’emergenza attiva (arancione) si accende.

Provvedimenti da prendere:

Quando le condizioni sopra riportate non sono piùpresenti, il sistema di frenata d’emergenza attiva ri-prenderà automaticamente a funzionare.

Condizione B:

Quando l’area del paraurti anteriore in cui è allog-giato il sensore è sporca o ostruita rendendo impos-sibile l’eventuale rilevamento di un veicolo davanti, ilsistema di frenata d’emergenza attiva viene automa-ticamente disattivato. La spia di avvertimento delsistema di frenata d’emergenza attiva (arancione) siaccende e sul display informativo multifunzione ap-pare l’avvertimento “Radar frontale bloccato”.

Provvedimenti da prendere:

Quando la spia di avvertimento (arancione) si ac-cende, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro espegnere il motore. Controllare se l’area del sensoresul paraurti anteriore è ostruita. Se l’area del sensoresul paraurti è bloccata, rimuovere il materiale che lablocca. Riavviare il motore. Se la spia di avverti-mento resta accesa, fare controllare il sistema difrenata d’emergenza attiva da un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata.

Guasto al sistemaIn caso di guasto al sistema di frenata d’emergenzaattiva, il sistema viene disattivato automaticamente,viene emesso un segnale acustico, si accende laspia di avvertimento del sistema (arancione) e suldisplay informativo multifunzione viene visualizzato ilmessaggio [Guasto].

Provvedimenti da prendere:

Se la spia di avvertimento (arancione) si accende,parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, spegnereil motore, quindi riavviarlo. Se la spia di avvertimentoresta accesa, fare controllare il sistema di frenatad’emergenza attiva da un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata.

ATTENZIONE

• Quando la vettura è impegnata in discese ri-pide, non fare affidamento solo sul sistemaautomatico di rallentamento in discesa (HillDescent Control) per tenere sotto controllo lavelocità del veicolo. Quando si usa il sistemaautomatico di rallentamento in discesa, gui-dare sempre con prudenza e rallentare il vei-colo mediante il pedale del freno qualora do-vesse essere necessario. Fare particolare at-tenzione quando si affrontano disceseghiacciate, fangose o estremamente ripide.Se si perde il controllo della velocità, si puòperdere il controllo del veicolo con probabililesioni gravi o fatali.

• Il sistema automatico di rallentamento in di-scesa tuttavia non può controllare la velocitàdel veicolo in tutte le condizioni stradali o dicarico. Bisogna sempre essere preparati apremere il pedale del freno per controllare lavelocità. La noncuranza di queste precauzionipuò portare a collisioni o gravi lesioni fisiche.

Una volta attivato, il sistema di rallentamento in di-scesa tiene sotto controllo la velocità della vetturaapplicando automaticamente la forza frenante ade-guata su discese ripide o sdrucciolevoli, senza do-ver intervenire sui freni o sull’acceleratore. Il siste-ma automatico di rallentamento in discesa aiuta amantenere il controllo della velocità del veicolo quan-do si guida a velocità inferiori a 25 km/h (16 miglia/

SISTEMA AUTOMATICO DIRALLENTAMENTO IN DISCESA(se in dotazione)

5-40 Partenza e guida

h) su discese ripide dove non basta il solo uso delfreno motore in modalità <4H> o <4LO> per con-trollare la velocità.

NOTA

Quando il sistema automatico di rallentamentoin discesa è continuamente attivo per un lungoperiodo di tempo, la temperatura dell’attuatoredel sistema ESP (controllo elettronico di stabi-lità) potrebbe salire e il sistema automatico dirallentamento in discesa potrebbe essere disat-tivato temporaneamente. La spia luminosa delsistema automatico di rallentamento in discesaON si spegnerà. Il sistema automatico di rallen-tamento in discesa riprende a funzionare auto-maticamente e la spia luminosa si accende dinuovo quando la temperatura del sistema ESPsarà scesa. Se la spia luminosa non dovesse ac-cendersi, disattivare il sistema.

INTERRUTTORE DEL SISTEMAAUTOMATICO DI RALLENTAMENTOIN DISCESA

Quando occorre una frenatura supplementare sudiscese ripide, attivare il sistema di rallentamento indiscesa portando l’interruttore del sistema su ON.

Quando il sistema automatico di rallentamento indiscesa è attivato, la relativa spia luminosa si accen-de. (Vedere “Spie di avvertimento, spie di controlloe segnali acustici” nel capitolo “2. Strumentazione ecomandi”.) Quando il sistema applica la forza fre-nante per controllare la velocità, anche le luci stop/fanali posteriori si accendono.

Per attivare il sistema automatico di rallentamento indiscesa, soddisfare tutte le condizioni seguenti:

• Portare il cambio in una marcia avanti (solo la 1amarcia per il modello MT) o in retromarcia.

• Spostare l’interruttore di modalità 4WD nella po-sizione <4H> o <4LO> e guidare il veicolo a unavelocità inferiore a 25 km/h (16 miglia/h).Vedere “Spie di avvertimento, spie di controllo esegnali acustici” nel capitolo “2. Strumentazionee comandi”.

• Premere l’interruttore del sistema automatico dirallentamento in discesa sulla posizione “ON”.

Premendo il pedale dell’acceleratore o il pedale delfreno quando è attivo il sistema automatico di rallen-tamento in discesa, il sistema interrompe tempora-neamente il suo funzionamento. Non appena vienerilasciato il pedale dell’acceleratore o del freno, ilsistema automatico di rallentamento in discesa ri-prende a funzionare se le condizioni operative delsistema lo consentono.

La spia luminosa ON del sistema automatico di ral-lentamento in discesa lampeggia se l’interruttore èsu ON e tutte le condizioni per l’attivazione del siste-ma sono soddisfatte, oppure se il sistema si disin-nesta per qualunque ragione.

Per disattivare il sistema automatico di rallentamen-to in discesa, spingere l’interruttore nella posizione“OFF”.

JVS0402XZ

Partenza e guida 5-41

ATTENZIONE

• Non fare affidamento soltanto sul sistema diassistenza alla partenza in salita (Hill StartAssist) per prevenire l’arretramento del vei-colo al momento di partire in salita. Guidaresempre con attenzione e cautela. Premere ilpedale del freno quando il veicolo viene fer-mato su una strada a forte pendenza. Fareparticolarmente attenzione in caso di arrestoin salita su strade ghiacciate o fangose. Nonriuscendo a impedire l’arretramento del vei-colo, si potrebbe perdere il controllo dellostesso con possibilità di lesioni personali gra-vi o morte.

• Lo scopo del sistema di assistenza alla par-tenza in salita non è quello di tenere fermo ilveicolo durante una sosta in salita. Premere ilpedale del freno quando il veicolo viene fer-mato su una strada a forte pendenza. La non-curanza di questa precauzione può causarel’arretramento del veicolo, con conseguentecollisione o gravi lesioni personali.

• L’assistenza alla partenza in salita non è ingrado di prevenire l’arretramento del veicoloin salita in tutte le condizioni di carico o stra-dali. Avere sempre la prontezza di premere ilpedale del freno per impedire lo spostamentodel veicolo. La noncuranza di queste precau-zioni può portare a collisioni o gravi lesionifisiche.

Il sistema di assistenza alla partenza in salita man-tiene automaticamente la pressione frenante fino aquando il conducente non rilascia il pedale del frenoe preme l’acceleratore, impedendo in tal modo cheil veicolo scivoli all’indietro.

L’assistenza alla partenza in salita entra automatica-mente in funzione nelle seguenti condizioni:

• È inserita una marcia avanti o la retromarcia.

• Il veicolo in salita si è fermato completamentemediante pressione del freno.

La durata massima di tenuta è di due secondi. Tra-scorsi due secondi il veicolo comincerà a scivolareall’indietro e il sistema di assistenza alla partenzacessa completamente di funzionare.

Il sistema di assistenza alla partenza in salita nonfunziona quando si porta il cambio in folle (N) o inposizione P (parcheggio), oppure su una strada dalfondo piano e livellato.

Quando la spia di avvertimento ESP (controllo elet-tronico di stabilità) si accende nel quadro strumenti,il sistema di assistenza alla partenza in salita nonpotrà funzionare. (Vedere “Sistema di controllo elet-tronico di stabilità (ESP) (se in dotazione)” nelle pa-gine precedenti di questo capitolo.)

Il sistema cruise control permette di viaggare a velo-cità costante senza dovere tenere il piede sul pedaledell’acceleratore.

ATTENZIONE

• Il sistema cruise control è in grado SOLO dimantenere una velocità costante, non di so-stituire il conducente.

• Osservare sempre i limiti di velocità indicati enon impostare la velocità ad un valore supe-riore a tali limiti.

• Non usare il cruise control quando si viaggianelle condizioni seguenti. La noncuranza diqueste precauzioni può causare la perdita dicontrollo del veicolo e provocare un inciden-te.

– Quando non è possibile mantenere il vei-colo a una velocità costante

– Quando il traffico è intenso

– Quando il traffico procede a velocità varia-bile

– In zone ventose

– Su strade tortuose o di montagna

– Su strade sdrucciolevoli (pioggia, neve,ghiaccio, ecc.)

AVVERTENZA

In caso di modello con cambio manuale (MT),quando è in funzione il cruise control, non met-tere in folle (N) senza premere il pedale della fri-

SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA PARTENZA IN SALITA (se in dotazione) CRUISE CONTROL (se indotazione)

5-42 Partenza e guida

zione. Se ciò dovesse succedere, abbassare ilpedale della frizione e disinserire immediatamen-te l’interruttore principale del cruise control. Incaso di mancata osservanza di questa precau-zione, si rischia di danneggiare il motore.

A cruise control attivato, il limitatore di velocità nonpuò essere utilizzato.

Gli interruttori per il funzionamento del sistema crui-se control sono presenti al volante (lato destro).

Le condizioni operative del sistema cruise controlsono visualizzate sul display dellel informazioni vei-colo.

PRECAUZIONI PER L’USO DELCRUISE CONTROL

• In presenza di un malfunzionamento nel sistemacruise control, il sistema viene automaticamenteannullato. L’indicatore o (se indotazione) quindi lampeggerà nel display infor-mativo multifunzione per avvisare il conducente.

• Se l’indicatore o lampeggia, di-sinserire l’interruttore principale del cruise con-trol e fare controllare il sistema da un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

• L’indicatore o potrebbe lampeg-giare inserendo l’interruttore principale del cruisecontrol e premendo allo stesso tempo l’interrut-tore <RES/+>, <SET/—>, o <CANCEL> Perimpostare correttamente il sistema cruise con-trol, effettuare le seguenti procedure.

OPERAZIONI DEL CRUISE CONTROL

➀ Interruttore <CANCEL>

jA Interruttore <RES/+> (Resume)

jB Interruttore <SET/—>

➁ Interruttore principale cruise control ON/OFF

➂ Interruttore principale limitatore di velocitàON/OFF(per i dettagli, vedere “Limitatore di velocità(se in dotazione)” più avanti in questo capitolo)(se in dotazione)

➃ Simbolo cruise control

➄ Velocità impostata

Il cruise control permette di guidare a velocità supe-riori a 40 km/h (25 miglia/h) senza dover tenere ilpiede sul pedale dell’acceleratore.

Il cruise control verrà automaticamente annullato seil veicolo rallenta sotto 33 km/h (21 miglia/h) circa.

Spostando la leva del cambio in posizione N (folle)(modelli con cambio automatico) o premendo il pe-dale della frizione (modello con cambio manuale), ilcruise control verrà annullato.

Attivazione del sistema cruise controlPremere l’interruttore principale del cruise control➁. Il simbolo cruise control ➃ insieme all’ultimavelocità impostata (o — — —) ➄ appare in alto suldisplay informativo multifunzione.

NAA1866

Modelli con limitatore di velocità (se in dotazione)

NAA1667

Partenza e guida 5-43

Impostazione di una velocità di crociera1. Accelerare fino a raggiungere la velocità deside-

rata.

2. Premere l’interruttore <SET/—>jB e rilasciarlo.

3. Il simbolo cruise control ➃ appare insieme allavelocità impostata (velocità di crociera deside-rata) ➄ in alto sul display informativo multifunzio-ne.

4. Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore.

Il veicolo manterrà la velocità impostata.Se la velocità del veicolo è inferiore alla velocitàminima impostabile, non sarà possibile imposta-re il sistema cruise control.

Riprendere la velocità impostata:

Premere e rilasciare l’interruttore <RES/+>jA .

Superando la velocità di 40 km/h (25 miglia/h), il vei-colo ripristina l’ultima velocità di crociera impostata.

Cambiare la velocità di crocieraUtilizzare uno dei seguenti metodi per cambiare lavelocità di crociera.

Reimpostazione a una velocità inferiore:

Utilizzare uno dei seguenti metodi per reimpostareuna velocità più bassa.

• Rallentare il veicolo nella maniera consueta usan-do il pedale del freno.Quando il veicolo raggiunge la velocità di cro-ciera desiderata, premere verso il basso l’inter-ruttore <SET/—>jB e rilasciarlo.

La nuova velocità impostata verrà visualizzata inalto sul display informativo multifunzione.

• Tenere premuto l’interruttore <SET/—>jB perdiminuire la velocità impostata in passaggi di 5km/h (3 miglia/h).Quando sul display informativo multifunzione siraggiunge la velocità desiderata, rilasciare l’in-terruttore <SET/—> affinché l’impostazione ab-bia effetto.

• Premere e rilasciare rapidamente l’interruttore<SET/—> jB . In questo modo la velocità delveicolo verrà ridotta di circa 1 km/h (1 miglio/h).La nuova velocità impostata verrà visualizzata inalto sul display informativo multifunzione.

Reimpostazione a una velocità superiore:

Utilizzare uno dei seguenti metodi per reimpostareuna velocità più alta.

• Premere il pedale dell’acceleratore. Quando ilveicolo raggiunge la velocità desiderata, preme-re e rilasciare l’interruttore <SET/—>jB .

• Tenere premuto l’interruttore <RES/+>jA peraumentare la velocità impostata in passaggi di 5km/h (3 miglia/h).Quando sul display informativo multifunzione siraggiunge la velocità desiderata, rilasciare l’in-terruttore <RES/+> affinché l’impostazione ab-bia effetto.

• Premere e rilasciare rapidamente l’interruttore<RES/+>jA . In questo modo la velocità del vei-colo verrà aumentata di circa 1 km/h(1 miglio/h).

La nuova velocità impostata verrà visualizzata inalto sul display informativo multifunzione.

Riprendere la velocità impostata:

Premere e rilasciare l’interruttore <RES/+>jA .

Superando la velocità di 40 km/h (25 miglia/h), il vei-colo ripristina l’ultima velocità di crociera impostata.

Sorpasso di un altro veicoloAbbassare il pedale dell’acceleratore per accele-rare. Dopo aver rilasciato il pedale dell’accelera-tore, il veicolo ritornerà alla velocità precedentemen-te impostata.La velocità impostata ➄ lampeggerà finché il vei-colo non avrà raggiunto la velocità precedentemen-te impostata.

Annullamento della velocità di crocieraUtilizzare uno dei seguenti metodi per annullare lavelocità impostata.

• Premere l’interruttore <CANCEL> ➀.

• Premere leggermente il pedale del freno.

• Premere l’interruttore principale del cruise con-trol ➁. L’indicatore ➃ si spegnerà.

5-44 Partenza e guida

Il limitatore di velocità permette di impostare il limitedi velocità desiderato. Con il limitatore di velocitàattivato, è possibile frenare e accelerare nel modoconsueto, senza che il veicolo superi la velocità im-postata.

Quando il veicolo raggiunge il limite di velocità im-postato o se questo limite è inferiore alla velocitàattuale del veicolo, il pedale dell’acceleratore saràdisabilitato fino a che la velocità del veicolo nonscenderà sotto il limite di velocità impostato.

Quando la velocità effettiva del veicolo supera quel-la impostata, verrà emesso un avviso acustico pocodopo averla superato e senza che sia rilevato l’inter-vento del conducente.

Quando il limitatore di velocità è in funzione, il siste-ma cruise control non può essere attivato.

ATTENZIONE

• Il limitatore di velocità quindi non ricorre auto-maticamente all’applicazione della forza fre-nante per ritornare al limite di velocità impo-stato.

• Osservare sempre i limiti di velocità indicati.Non impostare una velocità superiore al limiteindicato.

• Controllare sempre lo stato di impostazionedel limitatore di velocità sul display informa-tivo multifunzione.

• Con il limitatore impostato, raggiungere il li-mite impostato senza accelerare violente-

mente, in modo da assicurare che il sistemapossa limitare la velocità del veicolo in modoappropriato.

• Nel caso in cui si utilizzino dei tappetini ag-giuntivi, accertarsi che siano fissati corretta-mente e che non possano interferire con ilmovimento del pedale dell’acceleratore. Tap-petini non adatti al veicolo possono impedireil funzionamento corretto del limitatore di ve-locità

Gli interruttori per il funzionamento del limitatore divelocità sono montati al volante (sul lato destro)

Le condizioni operative del limitatore di velocità so-no visualizzate sul display informativo multifunzione.Per i dettagli, vedere “Display informativomultifunzione” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.

FUNZIONAMENTO DEL LIMITATOREDI VELOCITÀ

➀ Interruttore <CANCEL>

jA Interruttore <RES/+> (Resume)

jB Interruttore <SET/–> (Set)

➁ Interruttore “ON/OFF” principale del limitatoredi velocità

➂ Interruttore principale “ON/OFF” del cruisecontrol (Per maggiori dettagli, vedere “Cruisecontrol (se in dotazione)” nelle pagineprecedenti di questo capitolo)

➃ Simbolo del limitatore di velocità

➄ Velocità impostata

Attivazione del limitatore di velocitàSi può attivare il limitatore di velocità dopo l’avvia-mento del motore o durante la guida.

Premere l’interruttore “ON/OFF” principale del limi-tatore di velocità ➂.

NAA1866

NAA1666

LIMITATORE DI VELOCITÀ (se indotazione)

Partenza e guida 5-45

Impostazione del limite di velocitàPremere l’interruttore <SET/–>jB (verso il basso).

In base al modello:

• Il limite di velocità verrà impostato alla velocitàcorrente.

Se si marcia ad una velocità inferiore a 30 km/h(20 miglia/h), il limite di velocità verrà impostatoalla velocità minima impostabile di 30 km/h (20miglia/h).

• Impostare il limitatore di velocità dopo aver su-perato la velocità di 30 km/h (20 miglia/h).

Impostato il limite di velocità, il simbolo del limitatoredi velocità ➃ e la velocità impostata ➄ si accen-dono sul display informativo multifunzione. Il sim-bolo del limitatore diventa verde.

Cambiare il limite di velocitàUsare una delle seguenti operazioni per cambiareun limite di velocità attivo:

• Premere verso l’alto l’interruttore <RES/+> (Re-sume)jA o verso il basso l’interruttore <SET/–>jB e rilasciare. Ogni volta che si compie questaoperazione, la velocità impostata aumenta o di-minuisce di circa 1 km/h (1 miglio/h).

• Tenere premuto verso l’alto l’interruttore<RES/+> (Resume)jA o verso il basso l’inter-ruttore <SET/–>jB . La velocità impostata au-menta o diminuisce fino al multiplo successivo di5 km/h (5 miglia/h) e quindi in passaggi da 5km/h (5 miglia/h).

Il nuovo limite di velocità ➄ verrà visualizzato suldisplay informativo multifunzione.

Quando la velocità effettiva del veicolo supera quel-la impostata, verrà emesso un avviso acustico pocodopo averla superato e senza che sia rilevato l’inter-vento del conducente.

Annullamento del limite di velocitàPer annullare il limite di velocità impostato, premerel’interruttore <CANCEL> ➀. Il simbolo del limitato-re di velocità ➃ e la velocità impostata ➄ visualiz-zati sul display informativo multifunzione si spegne-ranno.

È altresì possibile annullare il limitatore di velocitàabbassando a fondo il pedale dell’acceleratore oltreil punto di resistenza.

ATTENZIONE

• Il veicolo potrebbe accelerare quando vieneannullato il limitatore di velocità.

• Nel caso in cui si utilizzino dei tappetini ag-giuntivi, accertarsi che siano fissati corretta-mente e che non possano interferire con ilmovimento del pedale dell’acceleratore. Tap-petini non adatti al veicolo possono impedireil funzionamento corretto del limitatore di ve-locità

Abbassare a fondo il pedale dell’acceleratore oltre ilpunto di resistenza. Il funzionamento del limitatore divelocità verrà sospeso per permettere la guida auna velocità superiore al limite impostato. La velo-cità impostata ➄ lampeggia e viene emesso un

segnale acustico. Il limitatore di velocità ripristineràautomaticamente il funzionamento non appena la ve-locità scende sotto il limite impostato.

Ripristinare la velocità precedentementeimpostataSe è stato cancellato un limite di velocità impostato,la velocità impostata verrà salvata nella memoria dellimitatore di velocità.

Questo limite di velocità può essere riattivato pre-mendo verso l’alto l’interruttore <RES/+> (Resume)jA .

Se la velocità corrente del veicolo è superiore allavelocità impostata in precedenza, il pedale dell’ac-celeratore verrà disabilitato e la velocità impostata➄ lampeggerà fino a che la velocità non sarà scesasotto il limite impostato.

Quando la velocità effettiva del veicolo supera quel-la impostata, verrà emesso un avviso acustico pocodopo averla superato e senza che sia rilevato l’inter-vento del conducente.

Disattivazione del limitatore di velocitàIl limitatore di velocità verrà disattivato effettuandouna delle seguenti operazioni:

• Premere l’interruttore “ON/OFF” principale dellimitatore di velocità ➂. Il simbolo del limitatoredi velocità ➃ e la velocità impostata ➄ visualiz-zati sul display informativo multifunzione si spe-gneranno.

• Premere l’interruttore “ON/OFF” principale delcruise control ➁. Le informazioni relative al limi-

5-46 Partenza e guida

tatore di velocità visualizzate sul display informa-tivo multifunzione si sostituiscono alle informa-zioni relative al sistema cruise control. Per mag-giori dettagli, vedere “Cruise control (se indotazione)” nelle pagine precedenti di questo ca-pitolo.

• All’arresto del veicolo e il disinserimento dell’ac-censione.

Disattivando il limitatore di velocità, la memoriadel sistema contenente le velocità impostate ver-rà cancellata.

Malfunzionamento del limitatore divelocitàIn caso di malfunzionamento del limitatore di velo-cità, il simbolo del limitatore di velocità ➃ lampeg-gerà sul display informativo multifunzione.

Disattivare il limitatore di velocità premendo l’inter-ruttore “ON/OFF” principale ➂ e far controllare ilsistema da un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Quando l’interruttore di accensione è in posizioneOFF, viene visualizzato il display di gestione ECO.

➀ 5 volte precedenti (cronologia)

➁ Risparmio attuale di carburante

➂ Maggiore risparmio di carburante

Il risultato della valutazione ECO viene visualizzato30 secondi dopo aver portato l’interruttore di accen-sione nella posizione ON e aver guidato il veicoloper almeno 500 metri (1/3 miglio).

➀: Viene visualizzato il consumo medio di carbu-rante durante le 5 volte precedenti.

➁: Viene visualizzato il consumo medio di carbu-rante dall’ultimo azzeramento.

➂: Viene visualizzato la migliore gestione di carbu-rante.

Il rapporto della guida ECO può essere impostatosu ON o OFF. Vedere “[Report Guida ECO] (se indotazione)” nel capitolo “2. Strumentazione e co-mandi”.

JVS0451XZ

RAPPORTO DELLA GUIDA ECO

Partenza e guida 5-47

ATTENZIONE

• Non fermare o parcheggiare il veicolo su ma-teriali infiammabili, quali erba secca, carta ostracci. Questi materiali potrebbero prenderefuoco e provocare un incendio.

• Per parcheggiare in tutta sicurezza, azionareil freno di stazionamento e posizionare la levadel cambio in posizione P (parcheggio) in ca-so di modelli con cambio automatico (AT),invece innestare una marcia appropriata in ca-so di modelli con cambio manuale (MT). Lamancata osservanza di queste istruzioni puòcausare un improvviso movimento/scorri-mento del veicolo, con conseguente inciden-te.

• Quando si parcheggia il veicolo, accertarsiche la leva del cambio sia in posizione P (par-cheggio). La leva del cambio non può essererimossa dalla posizione P (parcheggio) senzapremere il pedale del freno (modelli AT).

• Non lasciare il motore acceso quando il vei-colo è incustodito.

• Per evitare il rischio di lesioni o morte a causadel funzionamento non intenzionale del vei-colo e/o dei suoi sistemi, non lasciare bam-bini, adulti invalidi o animali domestici incu-stoditi a bordo del veicolo. Inoltre, la tempe-ratura all’interno di un veicolo chiuso in unagiornata calda può salire rapidamente a talpunto da causare un rischio notevole di lesio-ni o morte a persone e animali domestici.

1. Azionare a fondo il freno di stazionamento.

2. Modello con cambio automatico (AT): spostarela leva del cambio in posizione P (parcheggio).

Modello con cambio manuale (MT): portare laleva del cambio in retromarcia (R). Quando siparcheggia in salita, portare la leva del cambio inprima (1a).

3. Per evitare che il veicolo vada a finire nel trafficoin caso di parcheggio in pendenza, è buona nor-ma posizionare le ruote come illustrato.

IN DISCESA CON MARCIAPIEDE ➀Sterzare le ruote verso il marciapiede e far avan-zare il veicolo fino a che la ruota sul lato del mar-ciapiede ne è appena a contatto. Applicare quin-di il freno di stazionamento.

SSD0488Z

Modello con guida a sinistra (LHD)

SSD0489Z

Modello con guida a destra (RHD)

PARCHEGGIO

5-48 Partenza e guida

IN SALITA CON MARCIAPIEDE ➁Sterzare le ruote verso il marciapiede e far arre-trare il veicolo fino a portare la ruota leggermentea contatto con il marciapiede. Applicare quindi ilfreno di stazionamento.

IN SALITA O IN DISCESA, SENZA MARCIA-PIEDE ➂Sterzare le ruote verso il bordo della strada dimodo che, in caso di movimento, il veicolo nonpossa invadere il centro della strada. Applicarequindi il freno di stazionamento.

4. Modello con chiave telecomando:

Portare l’interruttore di accensione in posizione“OFF”.

Modello senza chiave telecomando:

Portare l’interruttore di accensione su “LOCK” eestrarre la chiave.

Il sistema di parcheggio a sensori (sonar) emette untono per avvisare il conducente sulla presenza diostacoli vicino al paraurti.

Quando il tasto “Display” è su ON, nel display infor-mativo multifunzione appare automaticamente unavista del sensore.

ATTENZIONE

• Sebbene il sistema di parcheggio a sensoricostituisce una comodità, tuttavia non può so-stituire le consuete operazioni previste per unparcheggio appropriato. Il conducente è il so-lo responsabile della propria e altrui incolumi-tà durante il parcheggio e le altre manovre.Guardarsi sempre intorno e controllare se sipuò fare la manovra in tutta sicurezza.

• Leggere e comprendere i limiti del sistema diparcheggio a sensori come descritti nel pre-sente capitolo. I colori dell’indicatore sensoreangolare e delle linee distanziometriche nella

vista posteriore indicano distanze diverse dal-l’ostacolo. Condizioni meteorologiche avver-se o sorgenti a ultrasuoni, come per esempioun autolavaggio automatico, i freni ad ariacompressa di un autocarro, o un martellopneumatico possono influire sul funziona-mento del sistema, il che si traduce anche inprestazioni limitate o attivazioni improprie.

• Questa funzione serve a assistere il condu-cente nel rilevamento di grandi oggetti immo-bili, per aiutare a evitare danni al veicolo. Ilsistema non è progettato per evitare scontricon oggetti piccoli o oggetti in movimento.Manovrare il veicolo lentamente.

• Il sistema non è in grado di individuare oggettidi piccole dimensioni presenti sotto il paraurtie potrebbe anche non rilevare oggetti che sitrovano in prossimità del paraurti o per terra.

• Il sistema potrebbe non rilevare gli oggetti se-guenti.

JVS0532XZ

SISTEMA DI PARCHEGGIO A SENSORI (SONAR) (se in dotazione)

Partenza e guida 5-49

– Oggetti soffici, come per esempio neve,stoffa, cotone, vetro, o lana, ecc.

– Oggetti fini, come per esempio corde, ca-vi, catene, ecc.

– Oggetti cuneiformi

• Se il veicolo ha subito dei danni al paraurtilasciandolo disallineato o piegato, la zona dirilevamento potrebbe subire delle variazionicausando misurazioni imprecise di ostacoli ofalsi allarmi.

AVVERTENZA

• Fare in modo che l’abitacolo sia il più silen-zioso possibile per poter sentire chiaramenteil segnale acustico.

• Fare in modo che i sensori (collocati sul pa-raurti) siano privi di neve, ghiaccio e accumu-lazioni eccessive di sporco. Non pulire i sen-sori con oggetti affilati. Se i sensori sonocoperti, la loro accuratezza si riduce notevol-mente.

Il sistema informa della presenza di ostacoli retro-stanti il veicolo mediante segnali visivi e acusticiquando la leva del cambio è in posizione R (retro-marcia).

Il sistema viene disattivato a velocità superiori a 10km/h (6 miglia/h) ed è riattivato a velocità più basse.

Il tono intermittente si interrompe dopo 3 secondiquando l’ostacolo viene rilevato soltanto dal sensore

angolare e la distanza non cambia. Il segnale acu-stico viene interrotto quando l’ostacolo si allontanadal veicolo.

Quando l’angolo del veicolo si avvicina a un ogget-to, sullo schermo appaiono gli indicatori del sensoreangolare ➀.

Quando la parte centrale del veicolo si avvicina a unoggetto, sullo schermo appare l’indicatore del sen-sore centrale ➁.

Al rilevamento dell’oggetto, l’indicatore (verde) ap-pare e il tono viene emesso a intermittenza. Quandoil veicolo si avvicina ulteriormente all’oggetto, il co-lore dell’indicatore diventa giallo. Quando il veicoloè molto vicino all’oggetto, l’indicatore diventa rossoe il tono viene emesso in modo continuo.

INTERRUTTORE OFF DEI SENSORIDI PARCHEGGIO (SONAR)

L’interruttore OFF del sistema dei sensori di par-cheggio (sonar) situato sul quadro strumenti per-mette al conducente di attivare (ON) o disattivare(OFF) i sensori di parcheggio (sonar). Per attivare(ON) o disattivare (OFF) i sensori di parcheggio(sonar), l’interruttore di accensione deve essere nel-la posizione ON.

La spia luminosa nell’interruttore si accende quan-do il sistema viene attivato (ON).

Se la spia luminosa lampeggia quando i sensori diparcheggio (sonar) non sono stati disattivati, po-trebbe indicare un guasto nel sistema.

I sensori di parcheggio (sonar) si attivano (ON) au-tomaticamente nelle condizioni seguenti:

• Quando si porta l’interruttore di accensione dal-la posizione OFF alla posizione ON.

JVS0539XZNIC2804

5-50 Partenza e guida

• Quando si sposta la leva del cambio in posizioneR (retromarcia).

• Quando la velocità del veicolo raggiunge almeno10 km/h (6 miglia/h) e poi diminuisce.

La funzione di attivazione automatica del sistemapuò essere inserita (ON) o disinserita (OFF) tramiteil tasto [Sensore] nel menu [Assist. parcheggio].Vedere “Display informativo multifunzione” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.

IMPOSTAZIONI DEI SENSORI DIPARCHEGGIO (SONAR)È possibile modificare le seguenti impostazioni peril sistema dei sensori di parcheggio (sonar) usandogli interruttori nei comandi al volante. Per i dettagli,vedere “Display informativo multifunzione” nel capi-tolo “2. Strumentazione e comandi”.

[Sensore]Consente di attivare o disattivare i sensori di par-cheggio.

ON (predefinito) - OFF

[Volume]Consente di regolare il volume del tono emesso.

[Alto] - [Medio] (predefinito) - [Basso]

[Serie]Consente di regolare il campo di rilevamento delsensore.

[Lontano] - [Medio] (predefinito) - [Vicino]

La vostra nuova vettura è destinata principalmenteal trasporto di passeggeri e bagagli.

Bisogna tenere presente che il traino di un rimorchiosovraccarica il motore, la catena cinematica, lo ster-zo, i freni e gli altri gruppi meccanici del veicolo.Accentua inoltre l’effetto di sbandamento causatoda vento trasversale, asfalto sconnesso o passag-gio di grossi automezzi.

Adattare di conseguenza lo stile di guida e la velo-cità. Prima di trainare un rimorchio, consultare unconcessionario autorizzato o un’officina qualificataper spiegazioni sul corretto uso dei dispositivi ditraino.

PRECAUZIONI OPERATIVE

• Evitare di trainare un rimorchio durante il periododi rodaggio.

• Prima di mettersi alla guida, accertarsi che l’im-pianto di illuminazione del rimorchio funzioni re-golarmente.

• Osservare le velocità massime prescritte per iltraino di un rimorchio.

• Evitare le brusche partenze, accelerazioni o fre-nate.

• Evitare i bruschi cambi di direzione o di corsia.

• Guidare la vettura sempre a velocità moderata.

• Seguire attentamente le istruzioni del costruttoredel rimorchio.

• Scegliere dispositivi di accoppiamento (ganciodi traino, catena di sicurezza, portapacchi da tet-to, ecc.) adatti al veicolo e al rimorchio. Questidispositivi sono disponibili presso il concessio-nario autorizzato o l’officina qualificata, dove inol-tre è possibile ottenere informazioni più detta-gliate sul traino di un rimorchio.

• Non superare mai il peso massimo rimorchiabileconsentito (peso del rimorchio più peso del rela-tivo carico), definito per il veicolo e il dispositivodi traino. Per maggiori informazioni, contattareun concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata.

• Caricare il rimorchio disponendo gli oggetti piùpesanti il più possibile sopra l’asse. Non supe-rare il carico verticale massimo ammesso sullaforcella d’attacco del rimorchio.

• Sottoporre il veicolo ad una manutenzione piùfrequente rispetto agli intervalli indicati nel Li-bretto di manutenzione, fornito separatamente.

• Il traino di un rimorchio richiede un maggior con-sumo di carburante a causa dell’aumento note-vole della forza di trazione e della resistenza.

Durante il traino del rimorchio, controllare l’indi-catore della temperatura del refrigerante motoreper prevenire un eventuale surriscaldamento delmotore.

TRAINO DI UN RIMORCHIO

Partenza e guida 5-51

PRESSIONE PNEUMATICIIn caso di traino di un rimorchio, gonfiare i pneuma-tici del veicolo alla pressione massima raccoman-data a FREDDO (a pieno carico), riportata sull’ap-posita targhetta.

Non effettuare il traino di un rimorchio quando sulveicolo è stato montato un ruotino di scorta di tipotemporaneo o una ruota di scorta compatta.

CATENE DI SICUREZZAUtilizzare sempre una catena appropriata tra il vei-colo e il rimorchio. La catena deve essere incrociatae ancorata alla forcella d’attacco, non al paraurti oall’assale del veicolo. La catena deve essere suffi-cientemente lenta per poter voltare gli angoli.

FRENI DEL RIMORCHIOI freni del rimorchio devono essere montati confor-memente ai regolamenti locali. Verificare anche chele altre apparecchiature del rimorchio siano a nor-ma.

Bloccare sempre le ruote del veicolo e del rimorchioin caso di parcheggio. Azionare il freno di staziona-mento del rimorchio, se in dotazione. È consigliabilenon parcheggiare su pendenze ripide.

Se è inevitabile dover parcheggiare su una ripidapendenza, portare la leva del cambio in posizione P(parcheggio) (modello con cambio automatico), o inuna marcia appropriata (modello con cambio ma-nuale) e girare le ruote anteriori verso il marciapie-de.

RILEVAMENTO DEL RIMORCHIO (sein dotazione)Quando si traina un rimorchio con un kit elettricoper barra di traino RENAULT originale e si usa l’in-terruttore degli indicatori di direzione, l’impianto elet-trico del veicolo rileverà il carico elettrico supple-mentare dell’illuminazione del rimorchio. Di conse-guenza, il tono degli indicatori di direzione risulteràdiverso.

Quando si lascia la vettura incustodita:

• Portare sempre con sé la chiave, anche se silascia la vettura nel proprio garage.

• Chiudere tutti i finestrini e bloccare le porte.

• Parcheggiare il veicolo sempre in un luogo benvisibile. Parcheggiare in una zona ben illuminatadurante la notte.

• Se il veicolo è dotato di sistema di sicurezza,metterlo in funzione - anche solo per una brevesosta.

• Non lasciare mai bambini o animali domesticiincustoditi nel veicolo.

• Non lasciare mai oggetti di valore a bordo delveicolo. Portarli sempre con sé quando si scen-de dal veicolo.

• Non lasciare mai i documenti dell’automobile nelveicolo.

• Non lasciare mai oggetti sulle barre al tetto. Ri-muoverli dal tetto e chiuderli dentro il veicolo.

• Non lasciare mai la chiave di riserva a bordo delveicolo.

PROTEZIONE DEL VEICOLOCONTRO IL FURTO

5-52 Partenza e guida

ATTENZIONE

Se il motore è spento o si spegne durante la mar-cia, la funzione servoassistita dello sterzo vienea mancare. Ci vorrà pertanto uno sforzo mag-giore per sterzare.

Il servosterzo si avvale di una pompa idraulica, co-mandata dal motore, per facilitare la sterzatura.

Anche in caso di arresto del motore o di rottura dellacinghia di trasmissione, il veicolo resta sempre con-trollabile. Tuttavia, lo sforzo necessario per girare losterzo sarà maggiore, specialmente nelle curvestrette e alle basse velocità.

L’impianto frenante è a doppio circuito idraulico. Incaso di malfunzionamento di uno dei circuiti, la ca-pacità frenante resta inalterata su due ruote.

PRECAUZIONI RELATIVE AI FRENI

Freni con servofreno a depressioneIl servofreno accresce l’azione frenante utilizzandola depressione generata dal motore. In caso di arre-sto del motore, si può fermare il veicolo premendo ilpedale del freno. Tuttavia, occorrerà una forza dipressione maggiore da applicare sul pedale del fre-no per arrestare il veicolo. Inoltre lo spazio d’arrestosarà maggiore.

Se il motore non gira o se si spegne durante la mar-cia, il servofreno non funziona. Sarà pertanto più dif-ficile frenare.

ATTENZIONE

Non lasciar correre il veicolo con il motore spen-to.

Uso dei freniNon tenere poggiato il piede sul pedale del frenodurante la marcia. Questo provoca il surriscalda-mento dei freni, l’usura prematura delle guarnizionie delle pastiglie e un aumento dei consumi di carbu-rante.

Per ridurre l’usura dei freni e evitarne il surriscalda-mento, moderare la velocità e passare ad una mar-cia inferiore prima di iniziare una lunga discesa o

una lunga salita. Il surriscaldamento dei freni puòridurne le prestazioni con possibile perdita di con-trollo del veicolo.

Quando si percorrono strade dal fondo sdrucciole-vole, frenare, accelerare o scalare marcia con cau-tela. Brusche frenate o accelerazioni violente pos-sono provocare lo slittamento delle ruote con ilrischio di incidenti.

Freni bagnatiDurante il lavaggio del veicolo o viaggiando sotto lapioggia, i freni possono bagnarsi. Di conseguenza,si allungano gli spazi di arresto e il veicolo potrebbeperdere stabilità in fase di frenata.

Per asciugare i freni, guidare ad una velocità di sicu-rezza, tenendo leggermente premuto il pedale delfreno per riscaldare i freni. Continuare in questomodo finché i freni non tornino a funzionare regolar-mente. Evitare di guidare il veicolo ad alta velocitàfinché i freni non abbiano ripreso a funzionare cor-rettamente.

Rodaggio del freno di stazionamentoÈ opportuno rodare le ganasce del freno di stazio-namento qualora la capacità di arresto del freno distazionamento si dovesse essere indebolita oppuredopo una sostituzione delle ganasce e/o i tamburi/dischi dei freni, in modo da garantire prestazioni difrenata ottimali.

Questa procedura viene descritta nel manuale diassistenza del veicolo e può essere effettuata da unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata.

SERVOSTERZO IMPIANTO FRENANTE

Partenza e guida 5-53

SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO FRENI(ABS)

ATTENZIONE

Il sistema antibloccaggio freni (ABS) è un dispo-sitivo sofisticato che tuttavia non può prevenireincidenti causati da uno stile di guida disattentoo pericoloso. Può aiutare a mantenere il con-trollo del veicolo su fondi stradali sdrucciolevoli.È opportuno ricordarsi che le distanze d’arrestosu fondi sdrucciolevoli sono maggiori che non sufondi regolari, anche in presenza del sistemaABS. Gli spazi di arresto aumentano su stradeaccidentate o ricoperte di ghiaia o di neve, oppu-re quando si utilizzano le catene da neve. Mante-nere sempre una distanza di sicurezza dal vei-colo che precede. Infine è importante precisareche il conducente è sempre responsabile dellasicurezza della propria vettura.

Il tipo e lo stato degli pneumatici sono altri fattoriche influiscono sull’efficienza dei freni.

• Quando si sostituiscono gli pneumatici, mon-tare pneumatici della misura specificata sututte e quattro le ruote.

• Quando si monta una ruota di scorta, accer-tarsi che sia della misura adatta e del tipoappropriato come specificato sulla targhettadei pneumatici. (Vedere “Identificazioneveicolo” nel capitolo “9. Informazioni tecni-che”.)

• Per informazioni dettagliate, vedere “Pneu-matici e ruote” nel capitolo “9. Informazionitecniche”

Il sistema antibloccaggio freni (ABS) comanda i fre-ni su ogni ruota in modo da impedirne il bloccaggiodurante le frenate di emergenza o le frenate su fon-do stradale sdrucciolevole. Il sistema rileva la velo-cità di rotazione di ciascuna ruota e varia la pres-sione del liquido dei freni impedendo in tal modo ilbloccaggio e lo slittamento delle ruote. Impedendoil bloccaggio delle ruote, l’ABS aiuta il conducentea mantenere il controllo direzionale del veicolo e aridurre al minimo gli sbandamenti e gli slittamenti sumanti stradali sdrucciolevoli.

Uso del sistemaPremere il pedale del freno e tenerlo premuto. Èimportante premere il pedale del freno esercitandouna pressione decisa e costante, senza pomparesul pedale. L’ABS interviene per impedire il bloccag-gio delle ruote. Sterzare per evitare eventuali osta-coli.

ATTENZIONE

Non pompare sul pedale del freno. Così facendo,si potrebbe aumentare lo spazio di arresto.

Funzione di autodiagnosiIl sistema ABS prevede sensori elettronici, pompeelettriche, solenoidi idraulici e una centralina. Que-sta centralina incorpora una funzione diagnosticache sottopone a verifica il sistema ogni volta che siavvia il motore e il veicolo marcia avanti o fa marcia

indietro a bassa velocità. Durante l’autodiagnosi, èpossibile sentire un rumore sordo e/o avvertire unapulsazione nel pedale del freno. Ciò è normale enon indica un’anomalia. Quando la centralina rilevaun’anomalia, la funzione ABS viene disattivata e larelativa spia sul quadro strumenti si accende. L’im-pianto frenante continua a funzionare regolarmente,senza l’assistenza della funzione antibloccaggio. Sela spia di avvertimento ABS si accende durantel’autodiagnosi oppure durante la marcia, far control-lare il veicolo da un concessionario autorizzato oun’officina qualificata.

Funzionamento normaleL’ABS funziona a velocità superiori a 5 - 10 km/h(3 - 6 miglia/h). La velocità può variare secondo lecondizioni stradali.

Quando il sensore elettromagnetico dell’ABS regi-stra un avvicinamento alla soglia di bloccaggio diuna ruota, invia il segnale alla centralina che, attra-verso l’attuatore (posto sotto il cofano), applica erilascia rapidamente la pressione idraulica. Questofenomeno è simile ad un rapido pompaggio dei fre-ni. Durante il funzionamento dell’ABS è possibileavvertire una pulsazione nel pedale del freno, non-ché un rumore proveniente dal cofano o una vibra-zione proveniente dall’attuatore. Ciò è normale eindica il regolare funzionamento dell’ABS. Tuttavia,la pulsazione potrebbe indicare che le condizionistradali sono tali da richiedere una maggiore atten-zione durante la guida.

Quando è inserito il blocco del differenziale (se indotazione), la spia di avvertimento ABS si accende.

5-54 Partenza e guida

Ciò indica che la funzione ABS non è completa-mente operativa. (Vedere “Sistema di bloccaggiodel differenziale posteriore (se in dotazione)” nellepagine precedenti di questo capitolo per informa-zioni sul bloccaggio del differenziale.)

ATTENZIONE

• In qualsiasi condizione del fondo stradale,guidare con prudenza. Accelerare e decele-rare con la massima attenzione. In caso diaccelerazioni o decelerazioni troppo violente,le ruote motrici perdono ulteriore trazione.

• Quando si guida nella stagione fredda, biso-gna prevedere spazi d’arresto maggiori. Sideve iniziare a frenare prima rispetto alla fre-nata sull’asciutto.

• Su fondo stradale sdrucciolevole, mantenereuna distanza di sicurezza maggiore dal vei-colo che precede.

• Il ghiaccio bagnato (0°C, 32°F e gelicidio), co-sì come la neve ghiacciata e il ghiaccio pos-sono essere sdrucciolevoli e rendere moltodifficile la guida. In queste condizioni, il vei-colo ha considerevolmente meno trazione eaderenza. Per quanto possibile, evitare di gui-dare in queste condizioni, in attesa dello spar-gimento di sale o sabbia.

• Fare attenzione alle chiazze di ghiaccio (luc-cicanti). Queste chiazze possono apparire inzone ombreggiate anche su strade altrimentiperfettamente pulite. Se si individua unachiazza di ghiaccio in lontananza, frenare pri-ma di raggiungerla. Non cercare di frenarequando ci si trova già sul ghiaccio, ed evitarele manovre brusche.

• Non utilizzare il cruise control su strade sdruc-ciolevoli.

• La neve può intrappolare pericolosi gas discarico sotto il veicolo. Rimuovere la neve chesi è depositata intorno al veicolo e sul tubo discappamento.

BATTERIASe la batteria non è completamente carica in pre-senza di temperature estremamente basse, il liquidocontenuto all’interno potrebbe congelarsi, danneg-giandola. Per mantenere in perfetta efficienza la bat-teria, controllarla regolarmente. Per i dettagli, vede-re “Batteria” nel capitolo “8. Manutenzione e opera-zioni a cura dell’utente” del presente libretto.

LIQUIDO REFRIGERANTE MOTORESe il veicolo deve rimanere parcheggiato all’apertosenza antigelo, svuotare l’impianto di raffreddamen-to, compreso il blocco motore. Ricaricare nuova-mente l’impianto prima di riavviare il motore. Per idettagli, vedere “Impianto di raffreddamentomotore” nel capitolo “8. Manutenzione e operazionia cura dell’utente” del presente libretto.

PNEUMATICI1. Se sulle ruote anteriori/posteriori del veicolo so-

no stati montati pneumatici da neve, questi devo-no essere della stessa misura, avere lo stessoindice di carico ed essere dello stesso tipo (atela diagonale, cinturato o radiale) dei pneuma-tici posteriori/anteriori.

2. Se si prevede di utilizzare il veicolo in pieno inver-no, installare pneumatici da neve su tutte e quat-tro le ruote.

GUIDA NELLA STAGIONEINVERNALE

Partenza e guida 5-55

3. Per una maggiore trazione su strade ghiacciate,possono essere utilizzati pneumatici chiodati.Questi, tuttavia, sono vietati in alcuni paesi, pro-vince e stati. Prima di montare gli pneumaticichiodati, controllare se sono ammessi dalle nor-mative locali, statali e provinciali.

La trazione e l’aderenza degli pneumatici chio-dati su strada asciutta o bagnata sono infe-riori rispetto a quelle degli pneumatici nonchiodati.

4. All’occorrenza, è possibile utilizzare catene daneve. Accertarsi che siano delle dimensioni adat-te per i pneumatici del veicolo e che venganomontate secondo le istruzioni del costruttore. Seil costruttore delle catene da neve dovesse con-sigliarlo, utilizzare gli appositi tendicatena di mo-do che le catene aderiscano e si adattino perfet-tamente allo pneumatico. Le maglie alle estremitàdelle catene da neve devono essere adeguata-mente fissate o rimosse per evitare il rischio chesbattendo vadano a danneggiare i parafanghi o ilsottoscocca. Ridurre inoltre la velocità di marciaonde evitare di causare danni al veicolo e/o dicomprometterne le caratteristiche dinamiche e leprestazioni.

ATTREZZATURE SPECIALI PERL’INVERNONella stagione invernale si consiglia di portare sulveicolo gli attrezzi seguenti:

• Un raschietto ed una spazzola a setole rigide perrimuovere il ghiaccio e la neve dai finestrini.

• Una robusta tavola di legno da collocare sotto ilmartinetto per garantire la stabilità necessaria.

• Una pala per liberare il veicolo dalla neve.

FRENO DI STAZIONAMENTOQuando si parcheggia il veicolo in una regione dovela temperatura esterna scende sotto lo 0 °C (32 °F),non applicare il freno di stazionamento per preve-nirne il congelamento. Per un parcheggio sicuro:

• Portare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio) (modello con cambio automatico).

• Portare la leva del cambio in prima (1ª marcia) oin R (retromarcia) (modello con cambio manua-le).

• Bloccare le ruote in modo sicuro.

PROTEZIONE CONTRO LACORROSIONEI prodotti chimici sparsi sulle strade per sciogliere ilghiaccio sono estremamente corrosivi e possonoaccelerare il deterioramento dei componenti del sot-toscocca, quali l’impianto di scarico, le tubazioni delcarburante e del liquido freni, i cavi dei freni, il pianalee i parafanghi.

Nel periodo invernale, il sottoscocca deve quindiessere pulito periodicamente. Per ulteriori infor-mazioni, vedere “Pulizia dell’esterno” nel capi-tolo “7. Cura del veicolo” di questo manuale.

Per una protezione supplementare contro la rugginee la corrosione, che può essere necessaria in alcu-ne regioni, consultare un concessionario autorizzatoo un’officina qualificata.

5-56 Partenza e guida

6 In caso di emergenzaIn caso di emergenza

Interruttore lampeggiatori di emergenza ................... 6-2Pneumatico a terra................................................... 6-2

Arresto del veicolo .............................................. 6-2Sostituzione di uno pneumatico forato (permodelli dotati di ruota di scorta) .......................... 6-3Riparazione di uno pneumatico forato (permodelli dotati di kit di emergenza perpneumatici forati) ................................................ 6-7

Avviamento con batteria ausiliaria............................. 6-12Partenza a spinta ..................................................... 6-14Surriscaldamento del motore ................................... 6-14Traino del veicolo..................................................... 6-15

Precauzioni per le operazioni di traino ................. 6-15Traino raccomandato da RENAULT .................... 6-16

L’interruttore dei lampeggiatori di emergenza è sem-pre operativo, indipendentemente dalla posizionedell’interruttore di accensione, purché la batteria siacarica.

I lampeggiatori di emergenza vengono usati per se-gnalare agli altri utenti della strada la necessità didoversi fermare o parcheggiare in condizioni diemergenza.

Premere l’interruttore dei lampeggiatori di emergen-za per far lampeggiare tutti gli indicatori di direzione.Per disattivare i lampeggiatori di emergenza, pre-mere ancora l’interruttore.

In caso di foratura di uno pneumatico, seguire leistruzioni contenute in questo capitolo.

ARRESTO DEL VEICOLO

ATTENZIONE

• Azionare fermamente il freno di stazionamen-to.

• Accertarsi di portare la leva del cambio in po-sizione P (parcheggio) (modello con cambioautomatico).

• Accertarsi di portare la leva del cambio in po-sizione R (retromarcia) (modello con cambiomanuale).

• Non sostituire lo pneumatico se la vettura sitrova su un tratto in pendenza, ghiacciato osdrucciolevole. Questo è pericoloso.

• Evitare di sostituire lo pneumatico se il traf-fico in arrivo è poco distante dal veicolo. Chia-mare per l’intervento l’assistenza del serviziodi soccorso stradale.

1. Accostare con prudenza il veicolo al bordo dellastrada fuori dal traffico.

2. Accendere i lampeggiatori di emergenza.

3. Parcheggiare il veicolo in piano.

4. Azionare il freno di stazionamento.

5. Modello con cambio automatico:

Portare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

Modello con cambio manuale:

Portare la leva del cambio in posizione R (retro-marcia).

6. Spegnere il motore.

7. Aprire il cofano:

• Per avvertire gli altri automobilisti della situa-zione di emergenza.

• Per segnalare la necessità di assistenza alservizio di soccorso stradale.

8. Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo econdurli in un luogo sicuro, a distanza dal trafficoe dal veicolo.

SIC2574Z

INTERRUTTORE LAMPEGGIATORIDI EMERGENZA

PNEUMATICO A TERRA

6-2 In caso di emergenza

SOSTITUZIONE DI UNOPNEUMATICO FORATO (per modellidotati di ruota di scorta)

Preparazione degli attrezzi

Per il modello Double CabIl vano per gli attrezzi si trova sotto i sedili posteriori.

1. Ripiegare il sedile posteriore ➀ e rimuovere icoperchi del vano per gli attrezzi ➁.

2. Rimuovere il martinetto e gli attrezzi necessari.

JVE0201XZ

JVE0202XZ

In caso di emergenza 6-3

Rimozione della ruota di scorta Individuare l’apertura ovale sotto la parte centraledella sponda posteriore (se in dotazione) o sotto latarga. Fare passare l’estremità a T dell’asta del mar-tinetto nell’apertura e dirigerla verso il verricello del-la ruota di scorta, collocato direttamente sopra laruota stessa.

Infilare l’estremità a T dell’asta nell’apposita sededel verricello della ruota di scorta, quindi girare l’a-sta in senso antiorario ➂ per abbassare la ruota discorta.

Non appena la ruota di scorta si sia abbassata com-pletamente ➃, stendersi sotto il veicolo e togliere lacatena di tenuta, quindi rimuovere con cautela laruota da sotto il veicolo.

AVVERTENZA

Quando si ripone la ruota, accertarsi di montarlain maniera orizzontale. Fissando la ruota mentrerisulta inclinata, come illustrato in figura, la ruotapotrebbe allentarsi e cadere durante la guida.Abbassare di nuovo la ruota a terra e accertarsi

SCE0514

SCE0982Z

6-4 In caso di emergenza

che la piastra sospesa sia posizionata corretta-mente. Sospendere di nuovo la ruota disponen-dola in maniera orizzontale, quindi sistemarla.

Bloccaggio delle ruote

ATTENZIONE

Accertarsi di bloccare la ruota interessata perprevenire lo spostamento del veicolo, che po-trebbe causare eventuali lesioni personali.

Posizionare delle calzatoie adeguate ➀ davanti edietro alla ruota diagonalmente opposta a quella dasostituirejA , per evitare lo spostamento del veicoloquando è sostenuto dal martinetto.

Rimozione della ruota

ATTENZIONE

• Leggere e seguire le istruzioni contenute inquesto capitolo.

• NON STENDERSI SOTTO IL VEICOLO SEQUESTO È SOSTENUTO SOLO DAL MARTI-NETTO.

• Non utilizzare mai un martinetto che non faparte della dotazione del veicolo.

• Il martinetto in dotazione al vostro veicolo èdestinato solamente al sollevamento del vei-colo durante la sostituzione di una ruota.

• Non sollevare il veicolo usando un punto disollevamento diverso dal punto specificato.

• Non sollevare il veicolo più di quanto neces-sario.

• Non usare dei ceppi sopra o sotto il marti-netto.

• Non avviare o far girare il motore mentre il vei-colo si trova sul martinetto. Il veicolo potreb-be spostarsi improvvisamente e provocare in-fortuni.

• Non permettere la presenza di passeggeri abordo del veicolo quando la ruota si trova sol-levata da terra.

• Prima di cominciare, leggere l’etichetta di av-vertenza apposta sul corpo del martinetto.

Rimozione del coprimozzo (se in dotazione):

Rimuovere il coprimozzo centrale ➀ nella manieraillustrata in figura.MCE0001DZ

SCE0139HZ

In caso di emergenza 6-5

Sollevamento del veicolo:

jA Per ruota anteriore

jB Per ruota posteriore

1. Collocare il martinetto direttamente sotto i puntidi sollevamentojAjB , come illustrato.

Il martinetto deve poggiare su terreno piano esolido.

2. Allentare i dadi della ruota di uno o due giri insenso antiorario con la chiave stringidadi.

Non rimuovere i dadi della ruota prima chequesta sia stata sollevata da terra.

3. Installare l’asta montata nel martinetto, come illu-strato.

4. Alzare attentamente il veicolo fino ad ottenere lospazio sufficiente tra ruota e terra.

5. Per sollevare il veicolo, tenere fermamente la le-va e l’asta del martinetto con entrambe le mani egirare la leva.

Rimozione della ruota:

1. Rimuovere i dadi.

2. Rimuovere la ruota danneggiata.

AVVERTENZA

La ruota è pesante. Tenere i piedi lontano dallaruota e, se necessario, indossare dei guanti perevitare di ferirsi.

NCE480

NCE130Z

6-6 In caso di emergenza

Installazione della ruota di scorta

ATTENZIONE

• Utilizzare unicamente i dadi ruota in dotazio-ne al veicolo. L’uso di dadi diversi da quelliprovvisti o non serrati correttamente potreb-be provocare l’allentamento o il distacco dellaruota. Ciò può portare ad incidenti.

• Non applicare mai olio o grasso sui dadi e pri-gionieri delle ruote, poiché questo potrebbeprovocarne l’allentamento.

1. Rimuovere il fango o la sporcizia eventualmentepresenti sulla superficie tra ruota e mozzo.

2. Montare attentamente la ruota di scorta e serrarea mano i dadi ruota. Controllare che tutti i dadiruota entrino orizzontalmente in contatto con lasuperficie della ruota.

3. Con la chiave stringidadi, serrare almeno duevolte i dadi ruota alternativamente e uniforme-mente osservando la sequenza illustrata(➀ - ➅), fino a che non siano ben stretti.

4. Abbassare lentamente il veicolo fino a che la ruo-ta non tocca terra.

5. Serrare fermamente i dadi ruota mediante la chia-ve stringidadi, osservando la sequenza illustrata.

6. Abbassare completamente il veicolo.

Non appena possibile, serrare i dadi ruota allacoppia specificata usando una chiave dinamo-metrica.

Coppia di serraggio dadi ruota:133 N·m (13,6 kg-m, 98 ft-lb)

I dadi della ruota devono sempre essere serratialle coppie prescritte. Si raccomanda di serrare idadi della ruota alle coppie prescritte ad ogniintervallo di lubrificazione.

ATTENZIONE

Serrare nuovamente i dadi ruota dopo aver per-corso 1.000 km (600 miglia) (anche in caso diforatura di uno pneumatico, ecc.).

Sistemazione della ruota danneggiata edegli attrezzi

ATTENZIONE

Accertarsi di riporre correttamente lo pneuma-tico, il martinetto e gli attrezzi dopo l’uso. Questioggetti potrebbero rivelarsi pericolosi se sbalzativia in caso di incidente o frenata improvvisa.

Riporre in modo sicuro la ruota danneggiata, il mar-tinetto e gli attrezzi nell’apposito vano, nell’ordineinverso a quello di rimozione. (Vedere “Preparazio-ne degli attrezzi” nelle pagine precedenti di questocapitolo.)

RIPARAZIONE DI UNO PNEUMATICOFORATO (per modelli dotati di kit diemergenza per pneumatici forati)Invece della ruota di scorta, sul veicolo si trova indotazione il kit di emergenza per pneumatici forati.Questo kit di emergenza deve essere impiegato perla riparazione provvisoria di una foratura minore. Do-po aver usato il kit di riparazione, contattare tempe-stivamente un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata per un controllo e la riparazione osostituzione dello pneumatico.

AVVERTENZA

• RENAULT consiglia di usare esclusivamente ilsigillante per pneumatici RENAULT originalein dotazione al veicolo. Sigillanti di altro tipo

JVE0208XZ

In caso di emergenza 6-7

potrebbero danneggiare la guarnizione dellostelo della valvola con conseguente perditad’aria dallo pneumatico.

• Non usare il kit di emergenza fornito in dota-zione con il vostro veicolo su altri veicoli.

• Non usare il kit di emergenza per uno scopodiverso da quello del gonfiaggio e del con-trollo della pressione degli pneumatici.

• Usare il kit di emergenza solo con correntecontinua a 12 V.

• Tenere il kit di emergenza lontano da acqua epolvere.

• Non smontare o modificare il kit di emergen-za.

• Evitare di galvanizzare il kit di emergenza perpneumatici forati.

• Non usare il kit di emergenza nelle condizioniseguenti. Contattare invece un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata, oppu-re un servizio di soccorso stradale professio-nale.

– quando il sigillante è scaduto (la scadenzaè indicata sull’etichetta attaccata al flaco-ne del sigillante)

– quando il taglio o la foratura è di circa 6mm (0,25 in) o superiore

– quando il fianco dello pneumatico è dan-neggiato

– quando il veicolo ha marciato con lo pneu-matico considerevolmente sgonfio

– quando lo pneumatico risulta completa-mente dislocato all’interno o all’esternodel cerchione

– quando il cerchione è danneggiato

– quando due o più pneumatici sono sgonfi

Estrarre il kit di emergenza perpneumatici foratiEstrarre dal vano sotto il sedile posteriore sinistro ilkit di emergenza per pneumatici forati. Il kit di emer-genza contiene i seguenti elementi:

➀ Flacone di sigillante per pneumatici

➁ Compressore d’aria

➂ Adesivo con su scritto il limite di velocità

NOTA

Sui modelli con kit di emergenza per pneumaticiforati, la ruota di scorta, il martinetto e l’asta nonfanno parte dell’equipaggiamento di serie. Que-ste parti sono opzionali e possono essere ordi-nate presso il concessionario. Contattare un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificataper informazioni sull’acquisto di questi pezzi. Ve-dere “Sostituzione di uno pneumatico forato (permodelli dotati di ruota di scorta) ” nelle pagineprecedenti di questo capitolo per l’uso del marti-netto e relativi attrezzi e la sostituzione deglipneumatici.

Prima di usare il kit di emergenza perpneumatici forati

• Nel caso in cui a forare lo pneumatico sia statoun corpo estraneo (per esempio, una vite o unchiodo), non rimuoverlo.

• Controllare la scadenza del sigillante (la scaden-za è indicata sull’etichetta attaccata al flaconedel sigillante). Non usare mai un sigillante sca-duto.

Riparazione di uno pneumatico

ATTENZIONE

Quando si usa il kit di emergenze per pneumaticiforati, osservare le seguenti precauzioni.

• È pericoloso ingerire il composto. Bere im-mediatamente più acqua possibile e rivolger-si tempestivamente ad un medico.

NCE483

6-8 In caso di emergenza

• Nel caso in cui il composto venga a contattocon la pelle o con gli occhi, sciacquare benecon abbondante acqua. Se l’irritazione per-mane, rivolgersi prontamente ad un medico.

• Conservare il composto fuori dalla portata deibambini.

• Il composto per le riparazioni di emergenzapotrebbe causare un malfunzionamento deisensori di pressione degli pneumatici (se indotazione), provocando l’illuminazione dellaspia di avvertimento bassa pressione pneu-matici. Fare sostituire al più presto i sensori dirilevamento pressione pneumatici.

1. Rimuovere dal compressore* l’adesivo con il li-mite di velocità, quindi apporlo in un punto benvisibile dal conducente durante la guida.

*: La configurazione del compressore potrebbevariare a seconda del modello.

AVVERTENZA

Non applicare l’adesivo con il limite di velocitàsull’imbottitura del volante, sul tachimetro o incorrispondenza delle spie di avvertimento.

2. Rimuovere dal compressore il tubo flessibile ➀e la spina di corrente ➁. Rimuovere dal com-pressore il tappo del portaflacone.

3. Rimuovere il tappo dal flacone di sigillante.NOTA

Lasciare intatto il sigillo del flacone. Avvitan-do il flacone nel portaflacone, il sigillo delflacone verrà bucato.

4. Avvitare il flacone in senso orario sul portaflaconedel compressore.

5. Rimuovere il tappo dalla valvola dello pneumaticoforato.

6. Rimuovere il tappo di protezione dal tubo flessi-bile e avvitare il tubo dell’ariajA del compres-sore fermamente sulla valvola dello pneumatico.Controllare che l’interruttore del compressore siasulla posizione “OFF” (0) e che la valvola di sicu-rezzajB sia ben chiusa, quindi inserire la spinanella presa di corrente del veicolo.

SCE0867Z

SCE0868

SCE0870Z

In caso di emergenza 6-9

NOTA

Usare la presa di corrente posta sul lato infe-riore del quadro strumenti ➀.

7. Controllare la pressione specificata dello pneu-matico sull’apposita targhetta affissa al montantecentrale lato guida.

8. Portare l’interruttore di accensione in posizioneACC. In seguito girare l’interruttore del compres-sore sulla posizione ON (−) e gonfiare il pneuma-tico possibilmente al valore specificato sull’ap-posita targhetta affissa sul montante centrale latoguida, o al valore minimo di 180 kPa (1,8 bar, 26psi), per lo pneumatico 205R16 a 250 kPa (2,5bar, 36 psi). Spegnere brevemente il compres-sore d’aria per controllare la pressione dellopneumatico con il manometro.

Se lo pneumatico risulta gonfiato ad una pres-sione superiore al valore specificato, regolare lapressione sfiatando l’aria mediante la valvola di

sicurezza. I valori della pressione a FREDDO de-gli pneumatici sono riportati sulla targhetta appo-sta sul montante centrale lato guida.

ATTENZIONE

Per evitare gravi lesioni personali durante l’u-so del kit di emergenza per pneumatici forati.

• Serrare saldamente il tubo del compres-sore alla valvola dello pneumatico. La non-curanza di questa precauzione potrebbecausare la fuoriuscita del sigillante nell’a-ria e un eventuale contatto con gli occhi ola pelle.

• Non stare troppo vicino allo pneumaticodanneggiato durante il suo gonfiaggio, poi-ché esiste il rischio di scoppio. Se si rile-vano crepe o rigonfiamenti, spegnere im-mediatamente il compressore.

AVVERTENZA

• Non usare il compressore per più di 10minuti. Se entro 10 minuti non si riesce aportare la pressione dello pneumatico alvalore specificato, lo pneumatico potreb-be essere gravemente danneggiato e nonriparabile con l’aiuto del kit di emergenza.Contattare un concessionario autorizzatoo un’officina qualificata.

9. Quando la pressione dello pneumatico raggiun-ge il valore specificato, chiudere la valvola di si-curezza e spegnere il compressore. Se non èpossibile gonfiare lo pneumatico al valore speci-

ficato, si può spegnere il compressore a un valo-re minimo di 180 kPa (1,8 bar, 26 psi), per lopneumatico 205R16 a 250 kPa (2,5 bar, 36 psi).Togliere la spina dalla presa e rimuovere rapida-mente il tubo flessibile dalla valvola dello pneu-matico. Rimettere il tappo di protezione e il tappodella valvola. Riporre correttamente il kit di emer-genza per pneumatici forati nel vano preposto.

ATTENZIONE

Per evitare gravi lesioni personali quando si ripo-ne il kit di emergenza, tenere il flacone di sigil-lante avvitato sul compressore. La mancata os-servanza di tale precauzione potrebbe causare lafuoriuscita del sigillante nell’aria e un eventualecontatto con gli occhi o la pelle.

10. Guidare immediatamente il veicolo per 10 mi-nuti o percorrere 3–10 km (2–6 miglia) (semprese la situazione stradale lo permette) a una ve-locità non superiore a 80 km/h (50 miglia/h).

11. Dopo aver guidato per 10 km (6 miglia) o 10minuti, avvitare saldamente il tubo dell’aria delcompressore sulla valvola dello pneumatico.Controllare la pressione dello pneumatico con ilmanometro.

La riparazione provvisoria è completata se nonsi è verificata nessuna caduta di pressione al-l’interno dello pneumatico.

Accertarsi di regolare la pressione al valorespecificato sulla relativa targhetta prima di met-tersi alla guida.

NCE479

6-10 In caso di emergenza

Se la pressione dello pneumatico scende sotto130 kPa (19 psi):

Lo pneumatico non può essere riparato median-te il kit di emergenza per pneumatici forati. Con-tattare un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata.

Se la pressione dello pneumatico è pari osuperiore a 130 kPa (19 psi) ma inferiore allapressione specificata:

Portare l’interruttore del compressore in posizioneON (−) e gonfiare lo pneumatico alla pressione spe-cificata. Ripetere quindi la procedura dal passaggio8.

Se la pressione scende di nuovo, lo pneumaticonon è riparabile mediante il kit di emergenza.Contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Se la pressione dello pneumatico corrispondealla pressione specificata:

La riparazione provvisoria è completata.

Contattare il prima possibile un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata per la riparazione/sostituzione.

Dopo la riparazione dello pneumaticoContattare il prima possibile un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata per la riparazione ola sostituzione dello pneumatico, nonché per l’ac-quisto di un flacone di sigillante e tubo flessibilenuovi.

AVVERTENZA

• Prima di partire, accertarsi che lo pneumaticosia regolata alla pressione di gonfiaggio rac-comandata indicata sulla targhetta del veico-lo. Tenere sotto controllo la pressione dellopneumatico sigillato finché non viene sosti-tuito.

• Non superare la velocità di 80 km/h (50 mi-glia/h) e sostituire al più presto lo pneuma-tico danneggiato (entro una distanza di per-correnza massima di 200 km (120 miglia)).Non continuare la guida in caso di forti vibra-zioni, comportamento instabile dello sterzo orumori anomali durante la marcia.

• Subito dopo aver utilizzato il sigillante diemergenza per la riparazione di un piccoloforo, portare il veicolo presso un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata peril controllo, la riparazione o la sostituzionedello pneumatico. Il sigillante di emergenzaper pneumatici non è in grado di sigillare per-manentemente uno pneumatico forato. L’usodel veicolo senza aver fatto riparare definitiva-mente lo pneumatico può portare ad inciden-ti.

• Se è stato utilizzato il sigillante di emergenzaper la riparazione di un piccolo foro, il vostroconcessionario autorizzato o officina qualifi-cata oltre a riparare o sostituire lo pneuma-tico dovrà anche sostituire il sensore TPMS.

• RENAULT consiglia di usare esclusivamente ilsigillante per pneumatici RENAULT originalein dotazione al veicolo. Sigillanti di altro tipopotrebbero danneggiare la guarnizione dellostelo della valvola con conseguente perditad’aria dallo pneumatico.

In caso di emergenza 6-11

ATTENZIONE

• Un collegamento improprio dei cavi potrebbecausare l’esplosione della batteria. L’esplo-sione della batteria può portare a lesioni gravio anche mortali. Anche il veicolo potrebbe ve-nir gravemente danneggiato. Attenersi quindirigorosamente alle istruzioni contenute inquesto capitolo.

• In prossimità della batteria è sempre presen-te gas idrogeno esplosivo. Evitare di generarefiamme o scintille in prossimità della batteria.

• Indossare sempre occhiali protettivi adeguatie togliersi anelli, braccialetti e altri oggetti si-mili prima di intervenire sulla batteria o nellesue vicinanze.

• Non chinarsi sulla batteria durante l’avviamen-to con una batteria ausiliaria.

• Evitare che l’elettrolita della batteria venga acontatto con occhi, pelle, indumenti o super-fici verniciate del veicolo. Il liquido della bat-teria è un acido solforico corrosivo che puòprovocare gravi ustioni. In caso di contattocon l’acido, sciacquare immediatamente l’a-rea colpita con abbondante acqua.

• Conservare la batteria fuori dalla portata deibambini.

• La batteria ausiliaria deve essere tarata a 12volt. Utilizzando una batteria con voltaggio di-verso, si può danneggiare il veicolo.

• Non provare mai a collegare una batteria au-siliaria ad una batteria congelata. La batteriacongelata potrebbe esplodere e causare gra-vi infortuni.

AVVIAMENTO CON BATTERIAAUSILIARIA

6-12 In caso di emergenza

1. Se la batteria esterna è montata su un altro vei-colojA , accostare i due veicolijA in modo dajB avvicinare il più possibile le due batterie.

AVVERTENZA

• Evitare il contatto tra i due veicoli.

• Se la batteria del veicolojB dotato di chia-ve telecomando è scarica, lo sterzo si bloc-

cherà e non potrà essere ruotato con l’in-terruttore di accensione in posizione OFF.Fornire corrente usando i cavi di avviamen-to prima di portare l’interruttore di accen-sione in una posizione diversa da OFF e disbloccare lo sterzo.

2. Azionare il freno di stazionamento.

3. Modello con cambio automatico (AT):

Spostare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

Modello con cambio manuale (MT):

Portare la leva del cambio in folle (N).

4. Spegnere tutte le utenze elettriche non necessa-rie (fari, riscaldamento, climatizzatore, ecc.).

5. Portare l’interruttore di accensione in posizioneOFF.

6. Rimuovere i tappi di sfiato, se in dotazione, pre-senti sulla batteria.

7. Coprire la batteria con uno straccio umido striz-zato a fondo per ridurre il pericolo di esplosione.

8. Collegare i cavi di avviamento nella sequenzaillustrata (➀, ➁, ➂, ➃).

AVVERTENZA

• Collegare sempre il polo positivoj+ al po-lo positivo j+ e il polo negativo j- allamassa carrozzeria, NON al polo negativodella batteriaj- .

• Assicurarsi che i cavi di avviamento nonentrino in contatto con organi in movimen-to nel vano motore.

• Controllare che i morsetti dei cavi di avvia-mento non siano a contatto con parti inmetallo.

9. Avviare il motore del veicolo di soccorsojA elasciarlo girare per alcuni minuti.

NCE477

Modelli con motore M9T 2.3DCI

In caso di emergenza 6-13

10. Premere il pedale dell’acceleratore del veicolodi soccorsojA per fare girare il motore a unregime di circa 2.000 giri/min.

11. Avviare il motore del veicolo in pannejB nelmodo consueto.

AVVERTENZA

Non azionare il motorino di avviamento perpiù di 10 secondi. Se il motore non parte su-bito, portare l’interruttore di accensione in po-sizione “LOCK” e attendere almeno 10 secon-di prima di riprovare.

12. Dopo che il motore è partito, scollegare conattenzione i cavi di avviamento nella sequenzaopposta a quella mostrata (➃, ➂, ➁, ➀).

13. Rimuovere lo straccio e eliminarlo in manieraappropriata perché potrebbe essere contami-nato dall’acido corrosivo.

14. Riposizionare i tappi di sfiato, se rimossi.

Non provare ad avviare il motore spingendo il vei-colo.

AVVERTENZA

• I veicoli con cambio automatico (AT) non de-vono essere avviati a spinta. Nel tentativo difare ciò, si potrebbe danneggiare il cambio.

• Il modello dotato di catalizzatore a tre vie nondeve essere avviato a spinta. perché si pos-sono recare danni al catalizzatore stesso.

• Il modello dotato di catalizzatore ossidantenon deve essere avviato a spinta. Nel tenta-tivo di fare ciò, si potrebbe danneggiare ilcatalizzatore.

• Non provare mai ad avviare il motore a traino.Quando il motore si avvia, il balzo in avantipotrebbe provocare la collisione con il veicolotrainante.

ATTENZIONE

• In caso di surriscaldamento del motore, fer-mare immediatamente il veicolo, Si rischia dicausare danni al motore e/o di dare originead un incendio.

• Non aprire mai il cofano del motore se fuorie-sce vapore.

• Non togliere il tappo del radiatore o quello delserbatoio del liquido refrigerante quando ilmotore è caldo. Se il tappo del radiatore vienetolto a motore caldo, la fuoriuscita dell’acquabollente sotto pressione può causare ustionio gravi lesioni.

• In caso di fuoriuscita di vapore o di liquidorefrigerante dal motore, allontanarsi dal vei-colo per evitare gravi ustioni.

• La ventola di raffreddamento del motore puòentrare in funzione in qualsiasi momento, nonappena la temperatura del liquido refrigeran-te supera il valore prestabilito.

• Evitare che mani, capelli, gioielli o indumentientrino in contatto o rimangano impigliati nel-la ventola di raffreddamento o nelle cinghie ditrasmissione.

In caso di surriscaldamento del motore, calo di po-tenza del motore o rumori anomali, ecc., prendere iprovvedimenti seguenti:

1. Accostare con prudenza il veicolo al bordo dellastrada fuori dal traffico.

PARTENZA A SPINTA SURRISCALDAMENTO DELMOTORE

6-14 In caso di emergenza

2. Accendere i lampeggiatori di emergenza.

3. Azionare il freno di stazionamento.

4. Modello con cambio automatico:

Spostare la leva del cambio in posizione P (par-cheggio).

Modello con cambio manuale:

Portare la leva del cambio in folle (N).

NON SPEGNERE IL MOTORE.

5. Aprire tutti i finestrini.

6. Spegnere il climatizzatore. Impostare la tempera-tura e il ventilatore al massimo.

7. Scendere dal veicolo.

8. Prima di aprire il cofano motore, effettuare uncontrollo visivo e prestare attenzione ad eventualirumori che facciano temere una fuoriuscita divapore o di refrigerante. Prima di procedere, at-tendere che non ci siano più tracce di vapore odi refrigerante.

9. Aprire il cofano.

10. Controllare visivamente se la ventola di raffred-damento è in funzione.

11. Controllare visivamente che non ci siano per-dite in prossimità del radiatore e relativi flessi-bili. Se la ventola di raffreddamento non fun-ziona o se si rilevano perdite di refrigerante,spegnere il motore.

12. Dopo che il motore si è raffreddato, controllareil livello del liquido refrigerante nel serbatoio diespansione a motore acceso. Non aprire il tap-po del radiatore o del serbatoio di liquidorefrigerante.

13. Se necessario, rabboccare il refrigerante nelserbatoio di espansione.

Fare ispezionare/riparare il veicolo presso un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

Quando si traina il veicolo, attenersi alle normativelocali pertinenti. L’utilizzo di attrezzature da trainoinadatte può causare danni al veicolo. Per avere lacertezza di un servizio di traino adeguato e per pre-venire danni fortuiti al veicolo, RENAULT consigliadi rivolgersi a personale specializzato. È consigliabi-le far leggere all’addetto al servizio di traino le se-guenti precauzioni.

PRECAUZIONI PER LE OPERAZIONIDI TRAINO

• Prima del traino, assicurarsi che il cambio, ilmeccanismo di sterzo e la catena cinematica sia-no in perfette condizioni. In caso di danni ad unao più di queste parti, bisogna ricorrere all’ uso diun carrello di traino oppure un autocarro conpianale senza sponde. (Modello con due ruotemotrici (2WD))

• RENAULT consiglia di far trainare il vostro vei-colo con le ruote motrici alzate da terra. (Modellocon due ruote motrici (2WD))

• Per il traino di un veicolo dotato di cambio auto-matico, si DEVE ricorrere all’uso di un carrelloappropriato da collocare sotto le ruote motricidel veicolo da trainare. In qualsiasi caso seguirele raccomandazioni del costruttore del carrello ditraino prima di usare il carrello.

• Prima di procedere al traino del veicolo, fissaresempre opportune catene di sicurezza.

TRAINO DEL VEICOLO

In caso di emergenza 6-15

• Non trainare mai un veicolo a trazione integrale(4WD) con una qualsiasi ruota poggiata a terra,poiché si possono causare danni gravi e costosialla catena cinematica.

TRAINO RACCOMANDATO DARENAULT

Traino di veicoli con due ruote motrici(2WD)

Ruote anteriori al suolo:

1. Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON” e spegnere tutte le utenze.

2. Bloccare lo sterzo in una posizione di marcia ret-tilinea usando una corda o qualcosa di simile.

3. Portare la leva del cambio in folle (N).

4. Rilasciare il freno di stazionamento.

5. Prima di procedere al traino del veicolo, fissareopportune catene di sicurezza.

Ruote posteriori al suolo:

Per il traino del vostro veicolo, RENAULT consigliadi usare dei carrelli di traino sotto le ruote posteriori,oppure di trasportare il veicolo su un carro attrezzicon pianale senza sponde, come illustrato in figura.

AVVERTENZA

Non trainare mai un veicolo con cambio automa-tico (AT) con le ruote posteriori poggiate a terra.Ciò potrebbe provocare danni gravi e costosi allatrasmissione.

Modello con cambio manuale (MT):

Se bisogna trainare un veicolo con cambio manualecon le ruote posteriori a terra, effettuare le proce-dure seguenti.

AVVERTENZA

Osservare i seguenti limiti di velocità e distanzaper il traino.

• Velocità: inferiore a 50 km/h (30 miglia/h)

• Distanza: inferiore a 65 km (40 miglia)

1. Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON” e spegnere tutte le utenze.

2. Portare la leva del cambio in folle (N).

3. Rilasciare il freno di stazionamento.

4. Quando occorre effettuare il traino di un veicolo,fissare sempre opportune catene di sicurezza.

Tutte e quattro le ruote al suolo:

RENAULT consiglia di trasportare il veicolo su uncarro attrezzi con pianale senza sponde, come illu-strato.

AVVERTENZA

Non trainare mai un veicolo con cambio automa-tico (AT) con tutte e quattro le ruote poggiate aterra. Si possono causare gravi e costosi dannialla catena cinematica.

Modello con cambio manuale (MT):

Se bisogna trainare un veicolo con cambio manualecon tutte e quattro le ruote a terra, effettuare le pro-cedure seguenti.

AVVERTENZA

• Non trainare un veicolo con cambio manuale(MT) all’indietro con tutte e quattro le ruotepoggiate a terra.

• Osservare i seguenti limiti di velocità e distan-za per il traino.

– Velocità: inferiore a 50 km/h (30 miglia/h)NCE482

6-16 In caso di emergenza

– Distanza: inferiore a 65 km (40 miglia)

1. Portare l’interruttore di accensione in posizione“ON” e spegnere tutte le utenze.

2. Portare la leva del cambio in folle (N).

3. Rilasciare il freno di stazionamento.

Traino di un veicolo a quattro ruote motrici (4WD)

RENAULT consiglia di fare trainare il vostro veicolocon tutte le ruote alzate da terra, come illustrato, odi trasportare il veicolo su un carro attrezzi conpianale senza sponde.

AVVERTENZA

Non trainare un veicolo a trazione integrale conuna qualsiasi delle ruote poggiata a terra. Si pos-sono causare gravi e costosi danni alla catenacinematica.

NCE481

In caso di emergenza 6-17

Liberare un veicolo impantanato

ATTENZIONE

• Durante l’operazione, non permettere la pre-senza di persone in prossimità del cavo ditraino.

• Non far slittare le ruote ad alta velocità, Ciòpotrebbe causare l’esplosione dei pneumaticie provocare gravi lesioni. Anche parti del vei-colo potrebbero surriscaldarsi e danneggiar-si.

Se gli pneumatici del vostro veicolo dovessero rima-nere impantanati nella sabbia, nella neve o nel fangoe il veicolo non riesce a liberarsi da solo senza es-sere tirato, usare l’occhione di traino.

• Usare solo l’occhione di traino. Non attaccare ildispositivo di traino ad altre parti della carrozze-ria, perché la carrozzeria potrebbe restare dan-neggiata.

• Utilizzare l’occhione di traino solo per liberare unveicolo impantanato. Evitare di trainare un vei-colo con il solo uso dell’occhione di traino.

• L’occhione di traino è sottoposto a sollecitazioninotevoli quando viene usato per liberare un vei-colo impantanato. Tirare sempre il dispositivo ditrazione in linea retta rispetto al veicolo. Nonesercitare trazione sull’occhione di traino in dire-zione angolata.

AVVERTENZA

Per evitare la rottura del cavo di traino, metterlogradualmente in tensione.

NCE476

6-18 In caso di emergenza

7 Cura del veicoloCura del veicolo

Pulizia dell’esterno ................................................... 7-2Lavaggio............................................................. 7-2Rimozione delle macchie..................................... 7-2Lucidatura a cera................................................ 7-2Vetro .................................................................. 7-3Sottoscocca ....................................................... 7-3Ruote ................................................................. 7-3Cerchi in lega di alluminio ................................... 7-3Cromature .......................................................... 7-3

Pulizia dell’interno .................................................... 7-4Deodoranti per ambienti...................................... 7-4

Tappetini ............................................................ 7-4Vetro .................................................................. 7-4Cinture di sicurezza ............................................ 7-5

Protezione contro la corrosione................................ 7-5Fattori che più comunemente contribuisconoalla corrosione del veicolo................................... 7-5Fattori ambientali che influiscono sull’entitàdella corrosione .................................................. 7-5Come proteggere il vostro veicolo dallacorrosione .......................................................... 7-5

Per conservare l’aspetto brillante della carrozzeria,è importante curarla adeguatamente.

Se possibile, parcheggiare il veicolo in un garage oal coperto per ridurre al minimo le possibilità di dan-ni alla carrozzeria.

Se dovesse essere necessario parcheggiare all’e-sterno, scegliere un’area ombreggiata o proteggereil veicolo con un telo. Fare attenzione a non graf-fiare la vernice della carrozzeria durante l’appli-cazione o la rimozione del telo.

LAVAGGIONei seguenti casi, lavare il veicolo non appena pos-sibile per proteggere la vernice:

• Dopo periodi di pioggia, perché la pioggia acidapuò causare danni alla vernice.

• Dopo aver percorso strade costiere, perché labrezza marina può causare ruggine.

• Quando contaminanti come fuliggine, escremen-ti di uccelli, resina di alberi, particelle metallicheo insetti si depositano sulla carrozzeria.

• Quando sulla superficie si accumula polvere ofango.

1. Lavare il veicolo con una spugna bagnata e ab-bondante acqua.

2. Pulire delicatamente e a fondo il veicolo utiliz-zando un sapone neutro, uno shampoo specialeper auto, o un detersivo per piatti miscelato conacqua tiepida pulita (mai bollente).

AVVERTENZA

• Non lavare il veicolo con saponi per usodomestico o detergenti chimici aggressivi,benzina o solventi.

• Non lavare il veicolo al sole o quando lacarrozzeria è calda, perché l’acqua potreb-be macchiare la carrozzeria.

• Evitare l’uso di panni felpati o ruvidi, comei guanti da lavaggio. Rimuovere lo sporcotenace e altre impurità con estrema curaper evitare di graffiare o danneggiare lasuperficie verniciata.

• Bloccare tutte le porte prima di introdursinell’autolavaggio automatico. Il bloccag-gio delle porte serve a prevenire l’aperturae l’eventuale conseguente danneggiamen-to dello sportello del bocchettone di rifor-nimento carburante.

3. Risciacquare il veicolo con abbondante acquapulita.

4. Usare una pelle scamosciata per asciugare lacarrozzeria e per eliminare le macchie d’acqua.

Durante il lavaggio del veicolo, prestare particolareattenzione a quanto segue:

• Le flange, le cavità e i giunti interni di porte,portelloni e cofano sono particolarmente sogget-te all’azione corrosiva del sale sparso sulle stra-de. Pertanto, queste parti del veicolo devono es-sere pulite regolarmente.

• Accertarsi che i fori di scolo posti sotto le portenon siano ostruiti.

• Spruzzare acqua sul sottoscocca e nei passaruo-ta per ammorbidire lo sporco ed eliminare i de-positi salini.

RIMOZIONE DELLE MACCHIERimuovere tempestivamente eventuali macchie dicatrame e olio, polvere industriale, insetti o resina dialberi dalla carrozzeria, per evitare danni duraturi oirreversibili. Presso il concessionario autorizzato oun qualsiasi negozio di autoricambi sono disponibiliprodotti speciali per la pulizia.

LUCIDATURA A CERALa lucidatura regolare con cera protegge la carroz-zeria e aiuta a mantenere in ottime condizioni l’a-spetto esteriore del veicolo.

Dopo aver dato la cera si raccomanda di lucidare lacarrozzeria per asportare eventuali residui di cera eper evitare l’aspetto deteriorato del veicolo.

Il concessionario autorizzato può assistervi nellascelta dei prodotti adeguati per la lucidatura a cera.

AVVERTENZA

• Lavare con cura l’intero veicolo prima di darela cera.

• Seguire sempre le istruzioni del produttoreriportate sulla confezione di cera.

• Non utilizzare cera a base di abrasivi, sostan-ze corrosive o detergenti che possono dan-neggiare la finitura del veicolo.

PULIZIA DELL’ESTERNO

7-2 Cura del veicolo

Una smerigliatura o una lucidatura aggressiva sullavernice può rendere opaca la finitura e lasciare se-gni circolari.

VETROUtilizzare un detergente per vetro per asportare lapatina di fumo e polvere dalle superfici vetrate. Do-po che il veicolo è stato parcheggiato al sole, è nor-male che si formi una patina sul vetro. Comunque,questa patina può essere facilmente rimossa con undetergente specifico e un panno morbido.

SOTTOSCOCCANelle aree in cui viene usato il sale per sciogliere ilghiaccio sulle strade, il sottoscocca deve esserelavato con frequenza per prevenire l’accumulo disporco e sale sul sottoscocca e sulle sospensioni,causa principale dell’accelerazione dei processi dicorrosione.

Prima della stagione invernale e nuovamente in pri-mavera, lo strato protettivo del sottoscocca deveessere controllato e, se necessario, sottoposto anuovo trattamento.

RUOTE

• Quando si lava il veicolo, lavare anche le ruote.

• In fase di sostituzione delle ruote o quando silava il veicolo, anche inferiormente, pulire la par-te interna delle ruote.

• Non usare detergenti abrasivi per pulire le ruote.

• Ispezionare regolarmente i cerchi per rilevareeventuali ammaccature o tracce di corrosione.Ciò potrebbe provocare un calo di pressione odanni al tallone del pneumatico.

• A scopo di protezione, RENAULT raccomandadi applicare cera alle ruote nelle zone in cui du-rante l’inverno si usa spargere il sale sulle stra-de.

CERCHI IN LEGA DI ALLUMINIOLavare regolarmente le ruote con una spugna umidae un sapone neutro, specialmente durante il periodoinvernale laddove si utilizza il sale per sciogliere ilghiaccio sulle strade. In caso contrario, gli eventualiresidui di sale possono provocare lo scolorimentodei cerchi.

AVVERTENZA

Seguire le istruzioni riportate successivamenteper evitare che le ruote si macchiano o scolori-scono.

• Per la pulizia dei cerchi, non usare prodottiaggressivi che contengono acidi o sostanzealcaline.

• Non applicare il detergente specifico per ruo-te sulle ruote ancora calde. La temperaturadelle ruote deve essere uguale alla tempera-tura ambiente.

• Sciacquare a fondo le ruote entro 15 minutidall’applicazione del detergente, avendo curadi rimuoverlo completamente.

CROMATUREPulire regolarmente le parti cromate con un appo-sito detergente non abrasivo per cromature permantenerne la lucentezza.

Cura del veicolo 7-3

Rimuovere di tanto in tanto la polvere da rivestimentiinterni, parti in plastica e sedili, usando un aspirapol-vere o una spazzola di setola. Sulle superfici in vinilee in pelle, passare un panno morbido precedente-mente inumidito con una soluzione di sapone neu-tro, quindi ripassare con un panno morbido asciut-to.

Per preservare l’aspetto originale della pelle sononecessarie una cura e pulizia regolari.

Prima di applicare dei detergenti protettivi per tap-pezzeria, leggere le raccomandazioni del produtto-re. Alcuni detergenti contengono sostanze chimicheche potrebbero macchiare o scolorare il tessuto deisedili.

Per pulire le coperture trasparenti di strumenti eindicatori utilizzare un panno morbido, inumidito so-lo con acqua.

AVVERTENZA

• Non usare benzene, diluente o prodotti simili.

• Particelle di sporco anche di piccole dimen-sioni potrebbero essere abrasive e danneg-giare le superfici in pelle; rimuoverle pertantoprontamente. Non usare sapone per selle, ce-ra per auto, pasta lucidante, oli, solventi, de-tergenti o prodotti a base di ammoniaca, per-ché possono danneggiare la finitura naturaledella pelle.

• Non usare prodotti antimacchia per tessili, ameno che non sia consigliato dal produttore.

• Non usare detergente per vetro o plastica sul-le coperture trasparenti di strumenti e indica-tori. Il liquido potrebbe danneggiare le coper-ture.

DEODORANTI PER AMBIENTILa maggior parte dei deodoranti per ambienti fannouso di un solvente che può deteriorare gli interni delveicolo. Se volete usare un deodorante per ambien-ti, osservate le seguenti precauzioni:

• I deodoranti che devono essere appesi possonocausare uno scolorimento permanente se entra-no in contatto con le superfici interne del veicolo.Posizionare il deodorante in un posto in cui puòessere appeso liberamente senza entrare in con-tatto con nessuna delle superfici interne.

• I deodoranti liquidi solitamente vengono posizio-nati sulle bocchette di aerazione. Questi prodottipossono causare danni immediati e scolorimentiquando vengono riversati sulle superfici interne.

Leggere e seguire attentamente le istruzioni del pro-duttore prima di utilizzare deodoranti per ambienti.

TAPPETINIL’utilizzo di tappetini originali (se in dotazione) pro-lunga la durata della moquette della vettura e facilitala pulizia degli interni. Indipendentemente dal tipo ditappetini, accertarsi che siano adatti al veicolo e chesiano correttamente appoggiati al pianale affinchénon interferiscano con il movimento dei pedali. Itappetini necessitano di normale pulizia e, se logori,devono essere sostituiti.

Fermi per il posizionamento dei tappetini

Questo veicolo prevede supporti per i tappetini an-teriori che servono a tenerli fermi e ben posizionati.

Sistemare il tappetino inserendo il fermo nell’appo-sito occhiello previsto sul tappetino, avendo cura dicentrarlo correttamente rispetto al vano piedi.

Controllare periodicamente il corretto posiziona-mento dei tappetini.

VETROUtilizzare un detergente per vetro per asportare lapatina di fumo e polvere dalle superfici vetrate. Do-po che il veicolo è stato parcheggiato al sole, è nor-male che si formi una patina sul vetro. Comunque,questa patina può essere facilmente rimossa con undetergente specifico e un panno morbido.

JVA0022XZ

Esempio

PULIZIA DELL’INTERNO

7-4 Cura del veicolo

AVVERTENZA

Per pulire l’interno dei finestrini, non utilizzareoggetti affilati, prodotti abrasivi o disinfettanti abase di cloro. Potrebbero danneggiare i condut-tori elettrici, per esempio gli elementi dell’anten-na dell’autoradio o gli elementi del lunotto ter-mico.

CINTURE DI SICUREZZA

ATTENZIONE

• Non riavvolgere le cinture di sicurezza quan-do sono ancora umide.

• Per pulire le cinture di sicurezza, non usarecandeggina, tinture o solventi chimici, poichédanneggerebbero irrimediabilmente il tessu-to delle cinture.

Le cinture di sicurezza possono essere pulite conuna spugna inumidita utilizzando una soluzione disapone neutro.

Prima di utilizzare le cinture, lasciarle asciugare per-fettamente all’ombra. (Vedere “Cinture di sicurezza”nel capitolo “1. Sicurezza — sedili, cinture di sicu-rezza e sistema di ritenuta supplementare”.)

FATTORI CHE PIÙ COMUNEMENTECONTRIBUISCONO ALLACORROSIONE DEL VEICOLO

• L’accumulo di sporcizia e detriti che trattengonol’umidità negli interstizi dei pannelli, nelle cavità ein altre parti del veicolo.

• Danni alla carrozzeria e ai rivestimenti protettivicausati da ghiaia, frammenti di sassi o incidentistradali minori.

FATTORI AMBIENTALI CHEINFLUISCONO SULL’ENTITÀ DELLACORROSIONE

UmiditàL’accumulo di sabbia, sporco e acqua sul pavimen-to interno del veicolo può accelerare la corrosione.Se lasciati all’interno del veicolo, la moquette o itappetini bagnati non possono asciugarsi completa-mente. Bisogna rimuoverli e farli asciugare comple-tamente per evitare la corrosione del pavimento.

Umidità relativaLa corrosione compare più rapidamente nelle zonein cui è presente un alto tasso di umidità relativa.

TemperaturaUn aumento della temperatura favorisce la corro-sione delle parti non sufficientemente ventilate.

La corrosione è accelerata inoltre nelle zone in cuila temperatura rimane sopra il punto di congelamen-to.

Inquinamento atmosfericoL’inquinamento industriale, la presenza di sale nel-l’aria delle zone costiere e l’uso massiccio di salesulle strade accelerano il processo di corrosione. Ilsale sulle strade favorisce anche il degrado dellesuperfici verniciate.

COME PROTEGGERE IL VOSTROVEICOLO DALLA CORROSIONE

• Lavare e dare la cera al veicolo frequentementein modo da tenerlo pulito.

• Controllare regolarmente lo stato della vernice eriparare tempestivamente eventuali danni.

• Mantenere liberi da ostruzioni i fori di scolo sulbordo inferiore delle porte per evitare l’accumulod’acqua.

• Controllare il sottoscocca per verificare che nonvi siano depositi di sabbia, sporcizia o sale. Sepresenti, lavare con acqua non appena possi-bile.

AVVERTENZA

• Non usare mai getti d’acqua per rimuoveresporcizia, sabbia o altri detriti dall’abitacolo.Per pulire usare l’aspirapolvere.

• Evitare che acqua o altri liquidi vengano a con-tatto con i componenti elettronici del veicolo,poiché potrebbero danneggiarli.

I prodotti chimici utilizzati per il disgelo stradale so-no estremamente corrosivi. Accelerano la corrosio-ne e il deterioramento dei componenti del sottoscoc-

PROTEZIONE CONTRO LACORROSIONE

Cura del veicolo 7-5

ca quali l’impianto di scarico, i tubi di alimentazionecarburante, le tubazioni e i cavi del freno, il pianalee i parafanghi.

Nel periodo invernale, il sottoscocca deve quindiessere pulito periodicamente.

Per una protezione supplementare contro la rugginee la corrosione, che può essere necessaria in alcu-ne regioni, consultare un concessionario autorizzatoo un’officina qualificata.

7-6 Cura del veicolo

8 Manutenzione e operazioni a curadell’utenteManutenzione e operazioni a curadell’utente

Requisiti di manutenzione......................................... 8-2Manutenzione programmata................................ 8-2Manutenzione generale ....................................... 8-2Dove andare per l’assistenza .............................. 8-2

Manutenzione generale ............................................ 8-2Descrizione degli interventi di manutenzionegenerale ............................................................. 8-2Precauzioni per la manutenzione ......................... 8-4

Punti di controllo nel vano motore ............................ 8-5Impianto di raffreddamento motore........................... 8-6

Controllo del livello di liquido refrigerantemotore................................................................ 8-6Sostituzione liquido refrigerante motore............... 8-7

Olio motore ............................................................. 8-7Controllo del livello d’olio motore ........................ 8-7Sostituzione olio motore e filtro olio ..................... 8-7Protezione dell’ambiente ..................................... 8-7

Serbatoio AdBlue® (se in dotazione per il modellocon motore diesel) ................................................... 8-8

Riempimento del serbatoio AdBlue®................... 8-8Cinghia di trasmissione............................................ 8-9Liquido per cambio automatico (ATF) (se indotazione)................................................................ 8-9

Modello cambio automatico (AT) a 7 marce ........ 8-9Liquido servosterzo.................................................. 8-9Freni........................................................................ 8-10

Controllo del freno di stazionamento ................... 8-10Controllo del pedale del freno ............................. 8-10Servofreno.......................................................... 8-11

Liquido freni............................................................. 8-11

Liquido frizione (se in dotazione) .............................. 8-12Liquido di lavaggio ................................................... 8-12Batteria.................................................................... 8-13

Batteria del veicolo ............................................. 8-14Batteria del telecomando (se in dotazione) .......... 8-15Batteria della chiave telecomando (se indotazione)........................................................... 8-15

Filtro dell’aria ........................................................... 8-17Spazzole del tergicristallo......................................... 8-17

Spazzole del tergicristallo ................................... 8-17Regolatore di tensione variabile (se in dotazione)...... 8-19Fusibili ..................................................................... 8-19

Vano motore....................................................... 8-19Abitacolo ............................................................ 8-20

Luci ......................................................................... 8-22Fari..................................................................... 8-22Luci esterne........................................................ 8-24Luci interne......................................................... 8-24Ubicazione luci ................................................... 8-25

Pneumatici e ruote ................................................... 8-29Pressione di gonfiaggio degli pneumatici............. 8-29Tipi di pneumatici................................................ 8-29Catene da neve .................................................. 8-30Rotazione degli pneumatici ................................. 8-30Usura e danneggiamento degli pneumatici .......... 8-30Età degli pneumatici............................................ 8-31Sostituzione pneumatici e ruote........................... 8-31Equilibratura delle ruote ...................................... 8-31Ruota di scorta ................................................... 8-31

Una manutenzione quotidiana e regolare è tuttaviaessenziale per mantenere il veicolo in perfette con-dizioni meccaniche e per ottenere un buon rendi-mento del motore, nonché per preservare la qualitàdelle emissioni.

È compito del proprietario del veicolo accertarsi cheoltre alla manutenzione generale venga eseguita lamanutenzione specifica.

In quanto proprietari, siete tenuti a garantire che ilvostro veicolo riceva la manutenzione e la cura ade-guate.

MANUTENZIONE PROGRAMMATAPer ragioni di praticità, la manutenzione ordinaria èdescritta in un libretto a parte con le informazioni sugaranzia e manutenzione. Fare riferimento al librettoper accertare che il veicolo venga sottoposto agliinterventi occorrenti di manutenzione ad intervalli re-golari.

MANUTENZIONE GENERALELa manutenzione ordinaria include anche i controlliche devono essere fatti durante il quotidiano utilizzodel veicolo. Sono operazioni essenziali per far sì cheil veicolo continui a funzionare regolarmente. È re-sponsabilità del proprietario effettuare queste ope-razioni regolarmente agli intervalli prescritti.

L’esecuzione dei controlli di manutenzione generalerichiede minime capacità tecniche e pochi attrezzi diuso comune.

Questi controlli o verifiche possono essere svolti davoi stessi, da un tecnico qualificato o, se si preferi-sce, dal vostro concessionario autorizzato o officinaqualificata.

DOVE ANDARE PER L’ASSISTENZAQuando è necessario fare il tagliando di manuten-zione o se il veicolo sembra funzionare male, farecontrollare e regolare i sistemi da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

Durante il normale utilizzo quotidiano del veicolo,effettuare regolarmente la manutenzione generalecome descritto nel presente capitolo. Se si avver-tono rumori, vibrazioni o odori insoliti, cercare diindividuarne la causa o affidare tale compito tempe-stivamente a un concessionario autorizzato o un’of-ficina qualificata. Informare inoltre il concessionarioautorizzato o l’officina qualificata in merito a even-tuali riparazioni ritenute necessarie.

Quando si effettuano controlli o lavori di manuten-zione, osservare attentamente “Precauzioni per lamanutenzione” più avanti in questo capitolo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DIMANUTENZIONE GENERALEUlteriori informazioni inerenti agli interventi se-guenti contrassegnati con “*” sono riportate suc-cessivamente in questo capitolo.

Esterno del veicoloI controlli elencati in seguito devono essere eseguitiperiodicamente, se non indicato diversamente.

Porte e cofano:

Controllare che tutte le porte e il cofano, nonché ilportellone posteriore funzionino regolarmente. Con-trollare anche l’efficacia di tutte le serrature. Se ne-cessario, lubrificare. Accertarsi che il meccanismodi bloccaggio secondario impedisca l’apertura delcofano quando il meccanismo principale viene sgan-ciato. In presenza di sale o altro materiale corrosivosulle strade, controllare frequentemente lo stato dilubrificazione del veicolo.

REQUISITI DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE GENERALE

8-2 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Luci*:

Pulire regolarmente i fari. Accertarsi che i fari, le lucistop, i fanali posteriori, gli indicatori di direzione e lealtre luci funzionino regolarmente e che siano cor-rettamente montati. Controllare inoltre l’assetto deifari.

Pneumatici*:

Controllare regolarmente la pressione con un ma-nometro, soprattutto prima di affrontare lunghi viag-gi. Regolare la pressione di tutti gli pneumatici, com-presa la ruota di scorta, secondo i valori specificati.Controllare attentamente sulla presenza di danni,tagli o usura eccessiva.

Rotazione degli pneumatici*:

Se gli pneumatici anteriori e posteriori di un veicoloa due ruote motrici (2WD) hanno le stesse dimen-sioni, effettuare la rotazione degli pneumatici ogni10.000 km (6.000 miglia). Se gli pneumatici sonodotati di indicatori del senso di rotazione, la rota-zione può essere effettuata soltanto tra pneumaticianteriori e posteriori. Accertarsi che gli indicatori delsenso di rotazione rispettino il senso di marcia dellavettura dopo aver completato la rotazione deglipneumatici.

Se gli pneumatici anteriori e posteriori di un veicoloa quattro ruote motrici e a trazione integrale (4WD/AWD) hanno le stesse dimensioni, effettuare la rota-zione degli pneumatici ogni 5.000 km (3.000 mi-glia). Se gli pneumatici sono dotati di indicatori delsenso di rotazione, la rotazione può essere effet-tuata soltanto tra pneumatici anteriori e posteriori.Accertarsi che gli indicatori del senso di rotazione

rispettino il senso di marcia della vettura dopo avercompletato la rotazione degli pneumatici.

Se le dimensioni degli pneumatici anteriori sono di-verse da quelle degli pneumatici posteriori, non èpossibile effettuare la rotazione.

Gli intervalli per la rotazione degli pneumatici pos-sono variare a seconda delle abitudini di guida e lecondizioni del fondo stradale.

Componenti del trasmettitore del sistema dimonitoraggio della pressione degli pneumatici(TPMS) (se in dotazione):

Se bisogna sostituire gli pneumatici perché sonousurati o presentano segni di fatica, sostituire laguarnizione di tenuta del trasmettitore TPMS, non-ché l’anima e il tappo della valvola.

Allineamento e equilibratura delle ruote:

Se il veicolo tende a tirare da una parte durante laguida su strada diritta e livellata, oppure se si rilevaun’usura irregolare o anomala degli pneumatici, po-trebbe essere necessario fare effettuare l’allinea-mento delle ruote. Se si nota una vibrazione delvolante o del sedile durante la marcia in autostradaa velocità normale, potrebbe essere opportuno fareffettuare l’equilibratura delle ruote.

Parabrezza:

Pulire regolarmente il parabrezza. Controllare il pa-rabrezza almeno una volta ogni sei mesi per verifi-care l’eventuale presenza di incrinature o danni dialtro tipo. Riparare secondo necessità.

Spazzole del tergicristallo*:

Se non funzionano bene, controllare che non sianoincrinate o usurate. Sostituire secondo necessità.

Interno del veicoloGli interventi di manutenzione elencati in questo ca-pitolo devono essere effettuati regolarmente, comela manutenzione periodica, la pulizia del veicolo, ecc.

Pedale dell’acceleratore:

Verificare il regolare azionamento del pedale accer-tandosi che non presenti impuntamenti o oppongaeccessiva resistenza. Tenere i tappetini distanti dalpedale.

Pedale del freno*:

Verificare il regolare azionamento del pedale e ac-certarsi che, quando è abbassato a fondo, sia alladistanza prescritta rispetto al tappetino. Verificarel’efficienza del servofreno. Tenere i tappetini distantidal pedale.

Freno di stazionamento*:

Controllare che il freno di stazionamento funzioniregolarmente. Controllare che la leva (se in dota-zione) o il pedale (se in dotazione) presenti una cor-sa adeguata. Verificare la tenuta del veicolo su unapendenza piuttosto ripida bloccandolo con il solofreno di stazionamento.

Cinture di sicurezza:

Controllare che tutti i componenti delle cinture disicurezza (per esempio, fibbie, ancoraggi, dispositividi regolazione e riavvolgitori) funzionino corretta-mente e in modo regolare e che siano installati sal-

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-3

damente. Controllare il tessuto delle cinture per lapresenza di tagli, sfilacciature, usura o danni.

Volante:

Verificare che lo sterzo sia in perfette condizioni eche non presenti anomalie come gioco, sforzo ec-cessivo o rumori anomali.

Spie di avvertimento e segnali acustici:

Verificare il corretto funzionamento di tutte le spieluminose e dei segnali acustici.

Sbrinatore parabrezza:

Controllare che all’azionamento del riscaldatore edel climatizzatore, le bocchette eroghino un flussod’aria regolare e adeguato.

Tergi/lavacristallo*:

Controllare che i tergicristalli e il lavacristallo funzio-nino regolarmente e che le spazzole non righino ilcristallo.

Sotto il cofano e sottoscoccaI controlli elencati in seguito devono essere eseguitiperiodicamente (ad esempio, in occasione del con-trollo dell’olio o del rifornimento di carburante).

Batteria (tranne le batterie senza manuten-zione)*:

Controllare il livello del liquido in ogni cella. Deveessere compreso tra le tacche <MASSIMO> e <MI-NIMO>. I veicoli che vengono utilizzati in presenzadi temperature elevate o condizioni gravose richie-dono un controllo frequente del livello del liquidobatteria.

Livello liquido freni (e frizione)*:

Per il modello con cambio manuale (MT): accertarsiche il livello del liquido freno e il livello del liquido fri-zione siano compresi tra le tacche <MAX> e <MIN>sui serbatoi.

Tranne il modello con cambio manuale (MT): accer-tarsi che il livello del liquido freni sia compreso tra letacche <MAX> e <MIN> sul serbatoio.

Livello liquido refrigerante motore*:

Controllarlo a motore freddo. Accertarsi che il livellodel liquido refrigerante sia compreso tra le tacche<MAX> e <MIN> sul serbatoio.

Cinghia(e) di trasmissione del motore*:

Accertarsi che la(e) cinghia(e) di trasmissione nonsia(no) sfrangiata(e), usurata(e), incrinata(e) o un-ta(e).

Livello olio motore*:

Controllare il livello dopo aver parcheggiato il vei-colo (su terreno livellato) e aver spento il motore.

Perdite di liquidi:

Dopo che il veicolo è rimasto parcheggiato per unpo’ di tempo, controllare che sotto il veicolo non visiano tracce di carburante, olio, acqua o altri liquidi.Il gocciolamento d’acqua dopo l’uso del condiziona-tore non rappresenta un’anomalia. Al rilevamento diperdite o vapori di benzina, individuarne la causa eeliminare immediatamente il problema.

Livello liquido e tubazioni servosterzo*:

Controllare il livello quando il liquido è freddo e amotore spento. Controllare che le tubazioni sianomontate in modo appropriato, che non ci siano per-dite, danni o altro.

Liquido di lavaggio*:

Controllare che ci sia liquido sufficiente nel serba-toio.

PRECAUZIONI PER LAMANUTENZIONEQuando si effettuano operazioni di ispezione o ma-nutenzione sul veicolo, fare sempre molta attenzioneed evitare di ferirsi accidentalmente o di danneg-giare il veicolo. Riportiamo successivamente unelenco di precauzioni generali da osservare attenta-mente.

ATTENZIONE

• Parcheggiare il veicolo in piano, azionare afondo il freno di stazionamento e bloccare leruote per evitare che il veicolo si metta in mo-vimento. Spostare la leva del cambio in posi-zione P (parcheggio) (modello AT) o la levadel cambio in posizione N (folle) (modello MT).

• Accertarsi che l’interruttore di accensione siain posizione LOCK prima di eseguire inter-venti di sostituzione o riparazione.

• Non lavorare sotto il cofano quando il motoreè caldo. Spegnere sempre il motore e atten-dere che si sia raffreddato.

8-4 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

• Se occorre operare a motore acceso, teneremani, abiti, capelli e utensili lontani da ventolein funzione, cinghie e altri componenti in mo-vimento.

• Prima di iniziare il lavoro è consigliabile allac-ciarsi o togliersi eventuali indumenti svolaz-zanti nonché gioielli come anelli, orologi, ecc.

• Se è necessario azionare il motore in un am-biente chiuso, quale un’autorimessa, accer-tarsi che vi sia un adeguato impianto di venti-lazione per l’evacuazione dei gas di scarico.

• NON STENDERSI SOTTO IL VEICOLO SEQUESTO È SOSTENUTO SOLO DAL MARTI-NETTO.

• Non generare fumo, fiamme o scintille vicinoal serbatoio del carburante e alla batteria.

• Non collegare o scollegare la batteria o i con-nettori di componenti transistorizzati quandol’interruttore di accensione è in posizione ON.

• Il veicolo è dotato di una ventola di raffredda-mento automatica, che può azionarsi in qual-siasi momento senza alcun preavviso, anchecon interruttore di accensione in posizioneOFF e a motore spento. Per evitare lesioni,scollegare sempre il cavo negativo della bat-teria prima di intervenire in prossimità dellaventola.

• Durante gli interventi sul veicolo indossaresempre gli occhiali di sicurezza.

• Non lasciare scollegato il connettore di ca-blaggio di un componente del motore o delcambio, quando l’interruttore di accensionesi trova in posizione ON.

• Evitare il contatto diretto con l’olio motore e illiquido refrigerante esausti. Lo smaltimentoinadeguato di olio motore, liquido refrigeran-te motore e/o di altri liquidi del veicolo puòcontribuire all’inquinamento dell’ambiente.Attenersi sempre alle normative locali per losmaltimento dei liquidi del veicolo.

Il presente “Capitolo 8. Manutenzione e operazionia cura dell’utente” fornisce istruzioni relative agli in-terventi che il proprietario del veicolo può eseguirecon relativa facilità.

Si sottolinea che una manutenzione incompleta oerrata può compromettere il funzionamento del vei-colo o aumentare le emissioni, inoltre può avere ef-fetti sulla copertura della garanzia. In caso di dub-bio sulla manutenzione, affidarla a un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

Per una panoramica del vano motore, vedere“Vano motore” nel capitolo “0. Indice illustrato”.

PUNTI DI CONTROLLO NELVANO MOTORE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-5

ATTENZIONE

• Non togliere il tappo del radiatore o quello delserbatoio del liquido refrigerante quando ilmotore è caldo. La fuoriuscita del liquido adalta pressione può provocare gravi ustioni. At-tendere che il motore e il radiatore si sianoraffreddati.

• Il liquido refrigerante del motore è velenoso eva conservato in contenitori adeguatamentecontrassegnati fuori dalla portata dei bambi-ni.

L’impianto di raffreddamento motore viene riempitoin fabbrica con un liquido refrigerante antigelo mul-tistagione di alta qualità. La soluzione antigelo con-tiene inibitori di ruggine e corrosione e pertanto nonoccorre aggiungere ulteriori additivi all’impianto diraffreddamento.

AVVERTENZA

• Non usare additivi nell’impianto di raffredda-mento, per esempio il sigillante per radiatore.Gli additivi possono intasare l’impianto di raf-freddamento e causare danni al motore, allatrasmissione e/o all’impianto di raffredda-mento stesso.

• Quando si aggiunge o si sostituisce il liquidorefrigerante, usare il rapporto di miscela cor-retto. Seguono alcuni esempi del rapporto dimiscela di liquido refrigerante e acqua:

Temperaturaesterna fino a

Liquidorefrigerante

motore(concentrato)

Acquademineraliz-

zata o distillata°C °F

−35 −30 50% 50%

Il radiatore è dotato di un tappo a pressione. Perprevenire danni al motore, usare in caso di sostitu-zione soltanto un tappo per radiatore originaleRENAULT o un prodotto equivalente.

CONTROLLO DEL LIVELLO DILIQUIDO REFRIGERANTE MOTORE

Controllare il livello del liquido refrigerante nel ser-batoio a motore freddo. Se il livello del liquido refri-gerante è inferiore alla tacca <MIN> ➁, aggiun-gere liquido fino alla tacca <MAX> ➀. Se il serba-toio è vuoto, controllare il livello del liquidorefrigerante nel radiatore a motore freddo. Se illiquido refrigerante contenuto nel radiatore non èsufficiente, riempire il radiatore fino al livello delbocchettone e aggiungere liquido anche nel serba-toio fino alla tacca <MAX> ➀. Stringere saldamen-te il tappo dopo aver rabboccato con liquido refrige-rante.

Se l’impianto di raffreddamento richiedefrequenti rabbocchi, farlo controllare da un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

JVM0528XZ

Motore M9T 2.3DCI

IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTOMOTORE

8-6 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

SOSTITUZIONE LIQUIDOREFRIGERANTE MOTOREContattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se è necessaria una sostituzione.

Importanti lavori di riparazione all’impianto di raf-freddamento motore devono essere effettuati da unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata.Le procedure di manutenzione sono riportate nelManuale di assistenza pertinente.

Una manutenzione impropria può deteriorare le pre-stazioni dell’impianto di riscaldamento e provocare ilsurriscaldamento del motore.

ATTENZIONE

• Per evitare eventuali ustioni, non cambiare illiquido refrigerante a motore caldo.

• Non togliere il tappo del radiatore o quello delserbatoio del liquido refrigerante quando ilmotore è caldo. Gravi ustioni possono esserecausate dal liquido ad alta pressione che fuo-riesce dal radiatore.

• Evitare il contatto diretto del refrigeranteesausto con la pelle. In caso di contatto con lapelle, lavare immediatamente la parte inte-ressata con sapone o detergente per mani.

• Tenere il liquido refrigerante fuori dalla por-tata di bambini e animali.

Il liquido refrigerante del motore deve essere smal-tito nella maniera opportuna. Controllare le disposi-zioni locali in materia di smaltimento.

CONTROLLO DEL LIVELLO D’OLIOMOTORE

1. Parcheggiare il veicolo in piano e azionare il fre-no di stazionamento.

2. Avviare il motore e farlo riscaldare fino a che nonraggiunge la temperatura d’esercizio (circa 5 mi-nuti).

3. Fermare il motore.

4. Attendere almeno 10 minuti per consentire all’o-lio di rifluire nella coppa.

5. Estrarre l’astina di livello e pulirla.

6. Reinserire a fondo l’astina.

7. Estrarre di nuovo l’astina e controllare il livellodell’olio. Dovrebbe essere compreso nei valori➀.

8. Se il livello dell’olio è inferiore a ➁, rimuovere iltappo dal foro di riempimento e rabboccare conolio di tipo raccomandato. Non riempire oltre illivello massimo ➂.

Durante il rifornimento dell’olio motore, nonestrarre l’asta di misurazione.

9. Controllare nuovamente il livello dell’olio con l’a-stina.

AVVERTENZA

• Controllare regolarmente il livello dell’olio.L’uso del veicolo con una quantità insufficien-te di olio può causare danni al motore, noncoperti da garanzia.

• La necessità di periodici rabbocchi dell’oliotra gli intervalli di sostituzione è da conside-rarsi normale e dipende dalla gravosità dellecondizioni di impiego del veicolo.

SOSTITUZIONE OLIO MOTORE EFILTRO OLIOContattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata quando occorre cambiare l’olio osostituire il filtro olio.

PROTEZIONE DELL’AMBIENTEL’inquinamento di scarichi, corsi di acqua e suolo èvietato dalla legge. Utilizzare le discariche autoriz-zate, compresi i servizi di raccolta comunali e le offi-cine che forniscono l’attrezzatura per lo smaltimentodell’olio esausto e dei filtri usati. In caso di dubbi,contattare le autorità locali per chiarimenti in materiadi smaltimento rifiuti.

JVM0535XZ

Motore M9T 2.3DCI

OLIO MOTORE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-7

Le leggi relative all’inquinamento ambientale va-riano da un paese all’altro.

RIEMPIMENTO DEL serbatoioADBLUE®Quando sul display informativo multifunzione appa-re l’avvertimento [Rifornire AdBlue], riempire il ser-batoio AdBlue® prima che il serbatoio si sia svuo-tato (vedere “Sistema di riduzione selettiva catalitica(SCR) AdBlue® (se in dotazione per il modello conmotore diesel)” nel capitolo “5. Partenza e guida”per il display di avvertimento AdBlue®.) Riempire ilserbatoio AdBlue® secondo le procedure indicatenella presente sezione.

AVVERTENZA

• Usare solo AdBlue®. L’uso di fluidi diversiprovocherà danni al sistema di riduzione se-lettiva catalitica (SCR) AdBlue®.

• Fare attenzione a non rovesciare la soluzioneAdBlue®. Se la soluzione AdBlue® dovesseessere rovesciata sulla carrozzeria del veico-lo, rimuoverla immediatamente con un pannoumido per evitare danni alla vernice.

• I residui del fluido AdBlue® dopo un certoperiodo di tempo si cristallizzano e contami-nano le superfici della vernice. In caso di cri-stallizzazione di residui di AdBlue®, servirsidi una spugna e acqua fredda per ripulirli.

• Fare attenzione a non respirare i vapori di am-moniaca che possono essere rilasciati. Riem-pire il serbatoio AdBlue® in zone ben venti-late.

Il serbatoio di AdBlue® è collocato sotto il veicolo.(Vedere “Sportello e tappo del bocchettone di rifor-

nimento AdBlue AdBlue®” nel capitolo “3. Controllie regolazioni prima della partenza” per l’ubicazionedello sportello del bocchettone di rifornimento Ad-Blue®.)

1. Azionare il freno di stazionamento.

2. Modello con cambio automatico (AT): spostarela leva del cambio in posizione P (parcheggio).

Modello con cambio manuale (MT): spostare laleva del cambio in folle (N).

3. Portare l’interruttore di accensione in posizioneOFF.

4. Aprire lo sportello del bocchettone di rifornimen-to AdBlue®.

5. Rimuovere il tappo del serbatoio AdBlue® ruo-tandolo nel senso antiorario.

6. Riempire il serbatoio AdBlue®.

7. Installare saldamente il tappo del serbatoio Ad-Blue®.

8. Chiudere lo sportello del bocchettone di riforni-mento AdBlue®.

9. Portare l’interruttore di accensione in posizioneON e attendere circa 1 minuto finché non si spe-gne l’avvertimento [Rifornire AdBlue].

NOTA

Se dovesse essere visualizzato l’avvertimen-to [Il motore non parte Rifornire AdBlue], con-trollare che l’avvertimento si spenga, portareuna sola volta l’interruttore di accensione inposizione OFF, quindi avviare il motore.

Serbatoio ADBLUE® (se in dotazione per il modello con motore diesel)

8-8 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

1. Compressore del climatizzatore

2. Puleggia dell’albero motore

3. Puleggia folle

4. Pompa dell’acqua

5. Alternatore

6. Tenditore automatico

7. Pompa del liquido servosterzo

Contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se bisogna effettuare un controllo ola sostituzione.

MODELLO CAMBIO AUTOMATICO(AT) A 7 MARCEContattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se bisogna effettuare un controllo ola sostituzione.

AVVERTENZA

• Usare esclusivamente l’ATF consigliato nel Li-bretto di manutenzione. Non mischiarlo ad al-tri liquidi.

• L’uso di un liquido per cambio automatico di-verso dall’ATF consigliato nel Libretto di ma-nutenzione potrebbe causare un deteriora-mento della guidabilità e della durata di vitadel cambio automatico, oltre a danni allo stes-so. Questi danni non sono coperti dalla ga-ranzia.

ATTENZIONE

Il liquido del servosterzo è velenoso e deve esse-re conservato con cura in contenitori ben con-trassegnati e fuori dalla portata dei bambini.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio. Con-trollare il livello del liquido facendo riferimento allazona contrassegnata HOT (➀: HOT MAX. (caldomassimo), ➁: HOT MIN. (caldo minimo)) per tem-perature del liquido comprese tra 50 e 80°C (122 e176°F) o alla zona contrassegnata COLD (➂:COLD MAX. (freddo massimo), ➃: COLD MIN.(freddo minimo)) a temperature comprese tra 0 e30°C (32 e 86°F).

Per gli eventuali rabbocchi, usare esclusivamente illiquido prescritto. Non superare il livello massimo.(Fare riferimento al Libretto di manutenzione del vei-colo per i tipi di liquido raccomandati.)

JVM0534XZ

Motore M9T 2.3DCI

SDI1718AZ

CINGHIA DI TRASMISSIONE LIQUIDO PER CAMBIOAUTOMATICO (ATF) (se indotazione)

LIQUIDO SERVOSTERZO

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-9

CONTROLLO DEL FRENO DISTAZIONAMENTO

Dalla posizione di disinnesto, tirare la leva lenta-mente e con decisione. Se il numero di scatti nonrientra nei limiti indicati, rivolgersi a un concessiona-rio autorizzato o un’officina qualificata.

Da 7 a 9 scatti applicando una forza di tra-zione di 196 N (20 kg, 44 lb)

CONTROLLO DEL PEDALE DELFRENO

ATTENZIONE

Se il pedale del freno non ritorna all’altezza pre-scritta, rivolgersi a un concessionario autorizzatoo un’officina qualificata per un controllo dell’im-pianto frenante.

A motore in funzione, controllare la distanza tra lasuperficie superiore del pedale e la superficie metal-lica del pavimento. Se non rientra nei limiti indicati,rivolgersi a un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata.

Forza di abbassamento490 N (50 kg, 110 lb)

Modello conguida a sinistra

Modello conguida a destra

Modello conmotore diesel

110 mm (4,3in) o superiore

100 mm (3,9in) o superiore

Modello conmotore abenzina

109 mm (4,3in) o superiore

Avvertimento di usura pastiglie freniQuando le pastiglie dei freni a disco sono al limite diusura, emettono una segnalazione acustica. Quan-do la pastiglia necessita di sostituzione, emette deirumori acuti quando il veicolo è in movimento. Que-sti rumori acuti vengono emessi inizialmente soloalla pressione del pedale del freno. Dopo un’ulte-riore usura della pastiglia, il suono sarà sempre pre-sente, indipendentemente dalla pressione del peda-le del freno. Se si nota questa rumorosità specifica,far controllare i freni non appena possibile.

In determinate condizioni di guida o climatiche, sipuò avvertire il cigolio o lo squittio dei freni o altrirumori. Tale rumorosità occasionale che si verificadurante l’azionamento lieve o moderato dei freni ènormale e non pregiudica l’efficienza o le presta-zioni dell’impianto frenante.

I freni a tamburo posteriori non sono dotati di indica-tori di usura udibili. Pertanto, in caso di rumori inso-liti provenienti dai freni a tamburo posteriori, farlicontrollare il prima possibile da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

SDI1447AZ DI1020MMZ

FRENI

8-10 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Controllare i freni agli intervalli prescritti. Per ulte-riori informazioni, consultare il libretto di manuten-zione separato.

SERVOFRENOControllare il funzionamento del servofreno nel mo-do seguente:

1. A motore spento, agire ripetutamente sul pedaledel freno. Se il movimento (la corsa) del pedaledel freno rimane invariato ad ogni azionamento,procedere al passaggio seguente.

2. Avviare il motore tenendo premuto il pedale delfreno. Il pedale dovrebbe abbassarsi leggermen-te.

3. Tenendo premuto il pedale del freno, spegnere ilmotore. Tenere il pedale premuto per circa 30secondi. L’altezza del pedale non dovrebbe va-riare.

4. Far girare il motore per un minuto senza premereil pedale del freno, quindi spegnerlo. Agire ripe-tutamente sul pedale del freno. La corsa del pe-dale diminuirà gradualmente ad ogni azionamen-to, man mano che la depressione verrà scaricatadal servofreno.

Se i freni non funzionano regolarmente, farli control-lare da un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata.

ATTENZIONE

• Utilizzare soltanto liquido nuovo prelevato daun contenitore sigillato. Impiegando liquidovecchio, contaminato o di qualità inferiore aquello prescritto si potrebbe danneggiarel’impianto frenante. L’uso di liquidi di tipo ina-datto può danneggiare l’impianto frenante ecompromettere la capacità di arresto del vei-colo.

• Pulire il tappo di rifornimento prima di rimuo-verlo.

• Il liquido dei freni è velenoso e va conservatoin contenitori adeguatamente contrassegnatie fuori dalla portata dei bambini.

AVVERTENZA

• Il riempimento e il controllo dell’impianto fre-nante devono essere effettuati da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificatache dispone del liquido freni prescritto e dellacompetenza tecnica necessaria.

• Non rovesciare il liquido su superfici verni-ciate. Si rovina la vernice. Se ciò dovesse av-venire, sciacquare la zona interessata con ac-qua.

Per i dettagli sui liquidi consigliati, fare riferimento alLibretto di manutenzione del vostro veicolo.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio. Se illivello del liquido freni è al di sotto della tacca MIN➁, la spia di avvertimento dei freni si accenderà.Rabboccare con liquido fino alla tacca MAX ➀.

Se bisogna fare frequenti rabbocchi di liquido, l’im-pianto deve essere controllato a fondo da un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

JVM0450XZ

LIQUIDO FRENI

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-11

ATTENZIONE

• Utilizzare soltanto liquido nuovo prelevato daun contenitore sigillato. Impiegando liquidoesausto, contaminato o di qualità inferiore sipotrebbe danneggiare l’impianto della frizio-ne.

• Pulire il tappo di rifornimento prima di rimuo-verlo.

• Il liquido frizione è velenoso e va conservatoin contenitori adeguatamente contrassegnati,fuori dalla portata dei bambini.

AVVERTENZA

• Il riempimento e il controllo dell’impianto del-la frizione devono essere effettuati da un con-cessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata che dispone del liquido frizione prescrittoe della competenza tecnica necessaria.

• Non rovesciare il liquido su superfici verni-ciate. Si rovina la vernice. Se ciò dovesse av-venire, sciacquare la zona interessata con ac-qua.

Per i dettagli sui liquidi consigliati, fare riferimento alLibretto di manutenzione del vostro veicolo.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio. Se illivello del liquido scende al di sotto della tacca MIN➁, rabboccare fino alla tacca MAX ➀.

Se bisogna fare frequenti rabbocchi di liquido, l’im-pianto della frizione deve essere controllato a fondoda un concessionario autorizzato o un’officina qua-lificata.

ATTENZIONE

L’antigelo è velenoso e va conservato in conteni-tori adeguatamente contrassegnati fuori dallaportata dei bambini.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio e rab-boccare se necessario.

Se è previsto l’avvertimento basso livello liquido dilavaggio (nel display informativo multifunzione) o laspia di avvertimento basso livello liquido di lavaggio(nel quadro strumenti), l’avvertimento appare o laspia di avvertimento si accende quando il livello delliquido nel serbatoio è basso. Aggiungere liquido dilavaggio secondo le necessità.

Aggiungere detergente all’acqua per ottenere risul-tati migliori. Nella stagione invernale, aggiungere unprodotto antigelo al liquido di lavaggio. Per il rap-porto di miscela, seguire le istruzioni del fabbrican-te.

JVM0450XZ JVM0452XZ

LIQUIDO FRIZIONE (se indotazione)

LIQUIDO DI LAVAGGIO

8-12 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

AVVERTENZA

• Non sostituire l’antigelo del motore con la so-luzione di lavaggio. Ciò potrebbe danneggia-re le superfici verniciate.

• Usare sempre il liquido di lavaggio consiglia-to dal concessionario autorizzato o dall’offi-cina qualificata.

Simboli di avvertenza per labatteria m ATTENZIONE

➀ mNon fumare

Non esporre afiamme libereNon esporre a

scintille

Non fumare vicino alla batteria. Non esporre la batteria a fiamme libere o ascintille elettriche.

➁ mIndossare occhiali

antinfortunisticiManeggiare la batteria con cautela. Indossare sempre occhiali di sicurezza perproteggersi dal pericolo di esplosione e dall’acido della batteria.

➂ mTenere fuori dalla

portata dei bambiniNon lasciare che i bambini maneggino la batteria. Tenere la batteria fuori dallaportata dei bambini.

➃ m Acido solforico

Evitare che il liquido della batteria venga a contatto con cute, occhi, tessuti osuperfici verniciate. Subito dopo aver maneggiato la batteria o i relativi tappi,lavarsi accuratamente le mani. Se il liquido della batteria viene a contatto conocchi, cute o indumenti, sciacquare immediatamente la parte interessata conacqua corrente per almeno 15 minuti e consultare un medico. Il liquido contenutonella batteria è acido. Se il liquido della batteria viene a contatto con occhi ocute, può provocare la perdita della vista o ustioni.

➄ mPrendere notadelle istruzioni

relative alfunzionamento

Prima di maneggiare la batteria, leggere attentamente queste istruzioni peroperare in modo corretto e sicuro.

➅ m Gas esplosivo Il gas idrogeno generato dal liquido della batteria è esplosivo.

BATTERIA

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-13

BATTERIA DEL VEICOLO

ATTENZIONE

Non usare il veicolo se il liquido contenuto nellabatteria è insufficiente. Uno scarso livello del li-quido può determinare un carico maggiore sullabatteria che potrebbe generare un surriscalda-mento, ridurre la durata utile della batteria e, inalcuni casi, causare un’esplosione.

Controllare il livello del liquido nellabatteria

Controllare il livello del liquido in ogni cella. Il livellodel liquido nella batteria deve essere compreso trale tacche del LIVELLO MASSIMO ➀ e LIVELLOMINIMO ➁.

Se è necessario effettuare un rabbocco, aggiun-gere solo acqua demineralizzata/distillata per por-tare il livello fino all’indicatore di ogni cella. Nonsuperare il livello massimo.

1. Togliere i tappi dalle celle ➂ con un attrezzo ido-neo.

2. Aggiungere acqua demineralizzata/distillata finoalla tacca del LIVELLO MASSIMO ➀.

Se i lati della batteria non sono più tanto chiari,controllare il livello dell’acqua distillata guardan-do direttamente sopra la cella; la condizionejA indica lo stato normale, mentre la condizionejB indica la necessità di un rabbocco.

3. Rimontare e serrare i tappi delle celle.

• I veicoli che vengono utilizzati in presenza di tem-perature elevate o condizioni gravose richiedonoun controllo frequente del livello del liquido bat-teria.

• Tenere pulita e asciutta la superficie della batte-ria. Qualsiasi traccia di corrosione va asportatacon uno straccio inumidito ben strizzato.

• Accertarsi che i morsetti siano puliti e saldamen-te serrati.

• Se si prevede di non usare la vettura per più di30 giorni, scollegare il cavo del morsetto nega-tivo (–) della batteria per evitare che questa siscarichi.

Avviamento con batteria ausiliariaSe è necessario avviare il veicolo con batteria ausi-liaria, vedere “Avviamento con batteria ausiliaria” nelcapitolo “6. In caso di emergenza”. Se il motore nonsi avvia neanche con una batteria ausiliaria oppurese la batteria non si carica, bisogna sostituirla. Con-tattare un concessionario autorizzato o un’officinaqualificata per la sostituzione della batteria.

DI0137MDZ

SDI1480DZ

8-14 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

BATTERIA DEL TELECOMANDO (se indotazione)

Sostituzione della batteria deltelecomandoAVVERTENZA

• Accertarsi che i bambini non mettano in boc-ca la batteria o gli altri componenti smontati.

• Lo smaltimento improprio di batterie può re-care danni all’ambiente. Attenersi sempre al-le normative locali in merito allo smaltimentodi batterie.

• Durante la sostituzione delle batterie, evitareche polvere o olio venga a contatto con i com-ponenti.

• Esiste il pericolo di esplosione se una batteriaal litio viene sostituita in maniera impropria.Sostituire la batteria soltanto con una dellostesso tipo o del tipo equivalente.

• Non esporre la batteria a calore intenso o tem-perature elevate, come la luce del sole, fiam-me, ecc.

Per la sostituzione della batteria:

1. Con un attrezzo idoneo rimuovere la vitejA eaprire il coperchiojB .

2. Sostituire la batteria con una nuova.

Batteria raccomandata: CR1620 o l’equivalente.

• Non toccare il circuito interno e i morsetti elet-trici, poiché si possono provocare anomaliedi funzionamento.

• Accertarsi che il lato + sia rivolto verso il fon-do del vano batteriajC .

3. Chiudere bene il coperchio e avvitare saldamen-te la vite.

4. Azionare i pulsanti per verificarne il funzionamen-to.

Contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se occorre assistenza durante la so-stituzione.

BATTERIA DELLA CHIAVETELECOMANDO (se in dotazione)

Sostituzione della batteria della chiavetelecomandoAVVERTENZA

• Accertarsi che i bambini non mettano in boc-ca la batteria o gli altri componenti smontati.

• Lo smaltimento improprio di batterie può re-care danni all’ambiente. Attenersi sempre al-le normative locali in merito allo smaltimentodi batterie.

• Durante la sostituzione delle batterie, evitareche polvere o olio venga a contatto con i com-ponenti.

NDI1687

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-15

• Esiste il pericolo di esplosione se una batteriaal litio viene sostituita in maniera impropria.Sostituire la batteria soltanto con una dellostesso tipo o del tipo equivalente.

• Non esporre la batteria a calore intenso o tem-perature elevate, come la luce del sole, fiam-me, ecc.

Per la sostituzione della batteria:

1. Sganciare il pulsantino di blocco sul retro dellachiave telecomando, quindi rimuovere la chiavemeccanica.

2. Inserire un piccolo cacciavite nella fessura all’an-golo e ruotarlo in modo da separare la parte su-periore dalla parte inferiore. Usare un panno perproteggere l’alloggiamento.

3. Sostituire la batteria con una nuova.

• Batteria consigliata: CR2025 o l’equivalente.

• Non toccare il circuito interno e i morsetti elet-trici, poiché si possono provocare anomaliedi funzionamento.

• Accertarsi che il lato % sia orientato verso ilfondo del vano batteria.

4. Allineare i bordi delle parti superiore e inferiore➀, quindi unirle spingendole fino alla completachiusura ➁.

5. Azionare i pulsanti per verificarne il funzionamen-to.

Contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se occorre assistenza durante la so-stituzione.

SDI2451

SDI2452Z

8-16 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

ATTENZIONE

• Se si accende il motore mentre il filtro è smon-tato, si possono provocare gravi ustioni a séstessi o ad altri. Oltre a purificare l’aria aspi-rata, il filtro funge anche da parafiamma incaso di ritorno di fiamma del motore. Un even-tuale ritorno di fiamma del motore in assenzadel filtro dell’aria può provocare gravi ustioni.Evitare di guidare il veicolo quando il filtro del-l’aria è smontato. Fare molta attenzione an-che quando si lavora sul motore quando il fil-tro è stato rimosso.

• Evitare di versare carburante nel corpo farfal-lato e di accendere il motore in assenza delfiltro dell’aria. Trascurando questa precauzio-ne si possono riportare gravi lesioni.

Per rimuovere il filtro, sganciare i perni di bloccaggio➀ e estrarre l’unità muovendola verso l’alto ➁.

L’elemento filtrante in carta secca invece può esse-re pulito e riutilizzato. Sostituire il filtro dell’aria ri-spettando il programma di manutenzione riportatonel libretto di manutenzione separato.

Durante la sostituzione del filtro, pulire la parte inter-na della scatola e il coperchio con un panno umido.

SPAZZOLE DEL TERGICRISTALLO

PuliziaSe dopo l’impiego del lavacristallo il parabrezza nonrisulta perfettamente pulito, o se durante il funziona-mento del tergicristallo le spazzole vibrano, verifi-care la presenza di cera o di altri materiali sul para-brezza o sulle spazzole.

Pulire la superficie esterna del parabrezza con unasoluzione idonea o un detergente blando. Il para-brezza è pulito quando non si formano gocce duran-te il risciacquo con acqua.

Pulire la spazzola con un panno imbevuto di unasoluzione detergente o un sapone delicato. Sciac-quare la spazzola con acqua. Se dopo aver pulito lespazzole e azionato il tergicristallo il parabrezza nonrisulta ancora pulito, sostituire le spazzole.

JVM0451XZ

FILTRO DELL’ARIA SPAZZOLE DELTERGICRISTALLO

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-17

Fare attenzione a non intasare l’ugello del lavacristal-lojA . Ciò potrebbe impedire il corretto funziona-mento del lavacristallo. In caso di ostruzione dell’u-gello, rimuovere eventuali residui con un ago o unospillojB . Fare attenzione a non danneggiare l’ugel-lo.

SostituzioneSostituire le spazzole se sono usurate.

1. Portare il braccio del tergicristallo in posizioneverticale.

2. Tenere premuta l’aletta di sgancio jA , quindiseparare la spazzola dal braccio facendola scor-rere verso il basso ➀.

3. Rimuovere la spazzola del tergicristallo.

4. Inserire la nuova spazzola sul braccio fino a chenon scatta in posizione.

AVVERTENZA

• Dopo la sostituzione della spazzola, riportareil braccio del tergicristallo nella posizione ori-ginale. In caso contrario il braccio o il cofanopotrebbe venire graffiato o danneggiato.

• Le spazzole del tergicristallo, se usurate, pos-sono danneggiare il parabrezza e compromet-tere la visibilità del conducente.

SDI2693Z

SDI2048Z

8-18 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Il regolatore di tensione variabile misura il livello discarica elettrica della batteria e regola la tensionegenerata dall’alternatore.

AVVERTENZA

• Non mettere a massa le utenze direttamenteal morsetto della batteria. Così facendo il re-golatore di tensione variabile verrebbe bypas-sato, per cui la batteria del veicolo non po-trebbe caricarsi completamente.

• Utilizzare le utenze elettriche con il motore infunzione, per non correre il rischio di scari-care la batteria del veicolo.

VANO MOTORE

AVVERTENZA

Non usare mai un fusibile con un amperaggiomaggiore o minore di quello indicato sul coper-chio della scatola portafusibili. Si potrebbe dan-neggiare l’impianto elettrico o dare origine a unincendio.

Non provare ad usare un altro tipo di materiale(filo, lamina di alluminio ecc.) al posto del fusi-bile. Si potrebbe danneggiare l’impianto elettricoo dare origine a un incendio.

L’ubicazione e l’amperaggio dei fusibili sono indicatisul lato inferiore del coperchio della scatola portafu-sibili.

Il numero di fusibili può variare in funzione delle ca-ratteristiche del veicolo.

In caso di mancato funzionamento di un dispositivoelettrico, verificare l’eventuale presenza di un fusi-bile bruciato.

1. Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione OFF o LOCK.

2. Assicurarsi che il comando fari sia in posizioneOFF.

3. Aprire il cofano.

4. Rimuovere il coperchio della scatola portafusibili/elementi fusibili premendo la linguetta.

5. Individuare il fusibile da sostituire.

NDI1692

NDI1694

REGOLATORE DI TENSIONEVARIABILE (se in dotazione)

FUSIBILI

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-19

6. Rimuovere il fusibile usando l’estrattore presentenella scatola portafusibili dell’abitacolo.

7. Se il fusibile è bruciatojA , sostituirlo con unonuovojB .

Se anche il nuovo fusibile si brucia, fare control-lare e riparare l’impianto elettrico da un conces-sionario autorizzato o un’officina qualificata.

Elementi fusibiliSe un dispositivo elettrico non funziona e i fusibilisono in buone condizioni, controllare gli elementifusibili. Se uno di questi elementi fusibili è fuso,sostituirlo esclusivamente con un ricambio origina-le.

ABITACOLO

Scatola portafusibili principale

SDI1753Z

NDI1693

NDI1686

8-20 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

1. Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione OFF.

2. Assicurarsi che il comando fari sia in posizioneOFF.

3. Aprire il cassetto portaoggetti.

4. Trattenere lo sportello del cassetto portaoggettie tirarlo verso l’alto per sganciare le cernierejA presenti sul lato inferiore del cassetto por-taoggetti. Come riferimento, allineare lo sportellodel cassetto portaoggetto con l’angolojB .

5. Rilasciare attentamente i fermi sinistro e destrojC e rimuovere il cassetto portaoggetti.

6. Individuare il fusibile da sostituire.

7. Rimuovere il fusibile con l’apposito estrattore ➀.

8. Se il fusibile è bruciato ➁, sostituirlo con unonuovo ➂.

9. Installare il cassetto portaoggetti seguendo in or-dine inverso i passaggi di rimozione.

Se anche il nuovo fusibile si brucia, fare controllaree riparare l’impianto elettrico da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

Scatola portafusibili aggiuntiva

1. Accertarsi che l’interruttore di accensione sia inposizione OFF.

2. Assicurarsi che il comando fari sia in posizioneOFF.

3. Rimuovere il coperchio della scatola portafusibilijA da sotto il cassetto portaoggetti.

4. Individuare il fusibile da sostituire.

5. Rimuovere il fusibile usando l’estrattore alloggia-to nella scatola portafusibili principale.

6. Se il fusibile è bruciato, sostituirlo con uno nuovo.

7. Installare il coperchio della scatola portafusibili.

Se anche il nuovo fusibile si brucia, fare controllaree riparare l’impianto elettrico da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

NDI1689 NDI1688

NTI386

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-21

Interruttore con fusibile per lostoccaggio prolungato (se in dotazione)

Quando il veicolo esce dalla fabbrica, l’interruttorecon fusibile per lo stoccaggio prolungato è disattiva-to, per evitare che si scarichi la batteria. Prima dellaconsegna del veicolo, l’interruttore viene premuto(cioè, attivato) e deve essere tenuto in tale stato.

Se l’interruttore con fusibile per lo stoccaggio pro-lungato non è premuto (attivato), l’avviso [Modalitàtrasporto attiva premere il gruppo fusibili] potrebbeapparire nel display informativo multifunzione. Vede-re “Indicatori di funzionamento” nel capitolo “2. Stru-mentazione e comandi”.

Se uno dei dispositivi elettrici non dovesse funzio-nare, rimuovere l’interruttore con fusibile per lo stoc-caggio prolungato e controllare se il fusibile è sal-tato.

NOTA

In caso di guasto all’interruttore con fusibile perlo stoccaggio prolungato, o se il fusibile è sal-tato, non occorre sostituire l’interruttore. In que-sto caso, rimuovere l’interruttore con fusibile esostituire il fusibile con un fusibile nuovo aventelo stesso amperaggio.

Rimozione dell’interruttore con fusibile per lostoccaggio prolungato:

1. Per rimuovere l’interruttore con fusibile per lostoccaggio prolungato, portare l’interruttore diaccensione su OFF o LOCK.

2. Assicurarsi che il comando fari sia in posizioneOFF.

3. Rimuovere il coperchio della scatola portafusibili.

4. Stringere le linguette di bloccaggio ➀ su en-trambi i lati dell’interruttore con fusibile.

5. Estrarre l’interruttore del fusibile per lo stoccag-gio prolungato in linea retta dalla scatola portafu-sibili ➁.

FARIQuando piove oppure in caso di lavaggio del veicoloin un autolavaggio automatico, all’interno del vetrodelle luci esterne potrebbe manifestarsi un certoappannamento. Causa di questo fenomeno è la dif-ferenza di temperatura tra l’interno e l’esterno delvetro della luce. Ciò non indica la presenza di unguasto. Se grandi gocce d’acqua si depositano al-l’interno del vetro, contattare un concessionario au-torizzato o un’officina qualificata.

Sostituzione del faro a LEDSe si richiede una sostituzione, contattare un con-cessionario autorizzato o un’officina qualificata.

JVM0462XZ

LUCI

8-22 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

Sostituzione della lampadina del faroalogenoIl faro alogeno è costituito da una parabola semi-si-gillata che utilizza una lampadina (alogena) sostitui-bile. La lampadina può essere sostituita operandodal vano motore senza dover smontare il gruppoottico.

AVVERTENZA

Dentro la lampadina alogena si trova sigillato delgas alogeno ad alta pressione. La lampadina po-trebbe rompersi se si graffia il bulbo di vetro o incaso di caduta.

1. Scollegare il cavo negativo della batteria.

2. Scollegare il connettore elettrico sul retro dellalampadina.

3. Estrarre il cappuccio in gomma ➀.

4. Premere e ruotare il perno di ritegno ➁ perallentarlo.

5. Rimuovere la lampadina del faro. Non agitarené ruotare la lampadina durante la rimozione.

6. Installare la nuova lampadina procedendo insenso inverso rispetto alla procedura dirimozione.

AVVERTENZA

• Nel maneggiare la lampadina, non toccare ilbulbo di vetro.

• Usare lampadine dallo stesso codice e wat-taggio delle lampadine da sostituire.Modello con fari alogeni

Lampadina abbagliante/anabbaglian-te: 60W/55W (H4)

• Non lasciare la lampadina fuori dal riflettore alungo perché la polvere, l’umidità o il fumopossono entrare nella parabola riducendonela luminosità.

Non occorre regolare l’assetto dei fari dopo unasemplice sostituzione delle lampadine. Se occorreregolare l’assetto dei fari, contattare un concessio-nario autorizzato o un’officina qualificata.

JVM0470XZ

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-23

LUCI ESTERNEElemento WattaggioIndicatore di direzioneanteriore

21

Luce di posizione (modelli confari alogeni)

5

Luce di posizione e lucediurna (modelli con fari aLED)*

LED

Fendinebbia anteriori (se indotazione)

55

Luce diurna (se in dotazioneper i modelli con fari alogeni)

19

Indicatore di direzione laterale(sull’ala anteriore) (se indotazione)

5

Gruppo ottico posterioreIndicatore di direzione 21Luce stop/fanaleposteriore

21/5

Retromarcia 21Luce targa 5Terza luce stop (se indotazione)*

LED

*: Per la sostituzione, visitare un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

LUCI INTERNEElemento WattaggioFaretto di lettura (tipo aLED)*

LED

Faretto di lettura (tipo alampadina)

5

Luce abitacolo (se indotazione)

8

Faretto personale posteriore(se in dotazione)

LED

Luce sottoporta (se indotazione)

3,4

Luce specchietto di cortesia(se in dotazione)

1,8

*: Per la sostituzione, visitare un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

8-24 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

UBICAZIONE LUCI1. Indicatore di direzione anteriore

2. Faro (tipo alogeno)

3. Faretto di lettura

4. Luce abitacolo (se in dotazione)

5. Fendinebbia anteriore (se in dotazione) o Lucediurna (se in dotazione per il modello con farialogeni)

6. Luce di posizione

7. Indicatore di direzione laterale (se indotazione)

8. Luce sottoporta (se in dotazione)

9. Faro (abbagliante) (tipo a LED)

10. Faro (anabbagliante) (tipo a LED)

11. Luce diurna (tipo a LED)

12. Faretto personale posteriore (se in dotazione)

13. Terza luce stop (se in dotazione)

14. Gruppo ottico posteriore (indicatore didirezione/luce stop/fanale posteriore/luceretromarcia)

15. Luce targa

jA : Modello con fari alogeni

jB : Modello con fari a LED

jC : Modelli con pianale di carico

jD : Modelli senza pianale di caricoNDI1679

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-25

Procedure di sostituzione

m :

RIMUOVERE

m :

INSTALLARE

Tutte le altre luci sono di tipo A, B, C, D o E. Quan-do si sostituisce una lampadina, smontare prima ilvetro e/o la calotta.

SDI2306

NDI1681

Indicatore di direzione anteriore

NDI1680

Luce di posizione (tipo a lampadina)

NDI1682

Fendinebbia anteriore (se in dotazione) o luce diurna (se indotazione)

8-26 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

1. Svitare le due vitijA e rimuovere il gruppo otticoposteriore dal veicolo.

2. Ruotare il portalampada e rimuoverlo dal gruppoottico posteriore.

3. Sostituire le lampadine necessarie.

➀: Luce stop/fanale posteriore

➁: Indicatore di direzione

➂: Luce retromarcia

NDI1683

Indicatore di direzione laterale (sull’ala anteriore) (se indotazione)

NDI1691

Gruppo ottico posteriore (indicatore di direzione, luce stop eluce retromarcia) (modelli con pianale di carico)

NDI1690

Gruppo ottico posteriore (indicatore di direzione, luce stop eluce retromarcia) (modelli senza pianale di carico)

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-27

JVM0464XZ

Luce targa

SDI1845Z

Luce abitacolo (se in dotazione)

JVM0553XZ

Luce sottoporta (se in dotazione)

SDI1839Z

Luce specchietto di cortesia (se in dotazione)

8-28 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

In caso di foratura di uno pneumatico, vedere “Pneu-matico a terra” nel capitolo “6. In caso di emer-genza”.

PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLIPNEUMATICIControllare periodicamente la pressione degli pneu-matici, compresa la ruota di scorta. Una pressionedi gonfiaggio impropria può compromettere la dura-ta di vita degli pneumatici, nonché la maneggevolez-za del veicolo. La pressione deve essere controllataquando gli pneumatici sono FREDDI. Gli pneuma-tici sono considerati FREDDI quando il veicolo èrimasto parcheggiato per almeno tre ore o quandoha percorso meno di 1,6 km (1 miglio). I valori dellapressione a freddo (COLD) degli pneumatici sonoindicati sulla relativa targhetta degli pneumatici.

Una pressione insufficiente può causare il surriscal-damento dello pneumatico e danni al suo interno.Alle alte velocità, questa condizione potrebbe por-tare al distacco del battistrada e perfino allo scoppiodello pneumatico.

TIPI DI PNEUMATICIAVVERTENZA

Quando si sostituiscono o si montano gli pneu-matici, accertarsi che siano tutti dello stesso tipo(estivi, per tutte le stagioni o da neve) e costru-zione. Un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata è in grado di fornire le informa-zioni necessarie per quanto riguarda tipo, dimen-sioni, indice di velocità e disponibilità deglipneumatici.

È probabile che gli pneumatici di ricambio presen-tino un indice di velocità inferiore rispetto a quelliforniti in dotazione e pertanto è possibile che nonraggiungano la velocità potenziale massima del vei-colo. Non superare il limite di velocità imposto daltipo di pneumatico.

Pneumatici per tutte le stagioniRENAULT consiglia gli pneumatici per tutte le sta-gioni su alcuni modelli per garantire prestazioni otti-mali in tutte le stagioni dell’anno, anche su stradeinnevate o ghiacciate. Gli pneumatici per tutte lestagioni sono identificabili mediante la scritta ALLSEASON e/o M&S sul fianco dello pneumatico. Glipneumatici invernali garantiscono una trazione mi-gliore sulla neve rispetto a quelli per tutte le stagioni,e possono essere più adatti in determinate aree geo-grafiche.

Pneumatici estiviRENAULT consiglia gli pneumatici estivi su alcunimodelli per garantire prestazioni superiori su stradeasciutte. Le prestazioni degli pneumatici estivi sonodecisamente ridotte su fondi stradali innevati eghiacciati. Gli pneumatici estivi non portano sul fian-co l’indice di trazione M&S.

Se si prevede di usare il veicolo in condizioni di neveo ghiaccio, RENAULT consiglia di montare su tuttee quattro le ruote pneumatici da neve o per tutte lestagioni.

Pneumatici da neveSe occorre montare pneumatici da neve, è neces-sario selezionarli in modo tale che siano di dimen-sioni e carico nominale equivalenti agli pneumaticimontati di serie. In caso contrario, vengono com-promesse la sicurezza e la maneggevolezza del vei-colo.

In genere, gli pneumatici da neve consentono velo-cità più basse rispetto agli pneumatici di serie epotrebbero non garantire la velocità potenziale mas-sima del veicolo. Non superare il limite di velocitàimposto dal tipo di pneumatico. Se occorre montarepneumatici da neve, assicurarsi che abbiano le stes-se dimensioni, costruzione, marca e battistrada sututte e quattro le ruote.

Per una maggiore trazione su strade ghiacciate,possono essere utilizzati pneumatici chiodati. Que-sti, tuttavia, sono vietati in alcuni paesi e regioni;Prima di montare gli pneumatici chiodati, controllarese sono ammessi dalle normative locali, statali eprovinciali. La trazione e l’aderenza degli pneumaticichiodati su strada asciutta o bagnata sono inferioririspetto agli pneumatici da neve non chiodati.

Modello a trazione integrale (4WD)AVVERTENZA

• Montare sempre pneumatici dalle stesse di-mensioni, marca, costruzione (a tele incro-ciate, diagonale o radiale) e battistrada su tut-te e quattro le ruote. L’inosservanza di taleprecauzione può provocare una differenzanella circonferenza degli pneumatici sugli as-

PNEUMATICI E RUOTE

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-29

sali anteriore e posteriore, con conseguenteusura eccessiva degli pneumatici e danni alcambio, al ripartitore e al differenziale.

• Usare ESCLUSIVAMENTE ruote di scorta spe-cificate per il veicolo a trazione integrale(4WD).

Se si riscontra un’eccessiva usura degli pneumatici,si consiglia di sostituirli tutti e quattro con altri aventistesse dimensioni, marca, costruzione e battistrada.Controllare e correggere inoltre la pressione deglipneumatici e l’allineamento delle ruote. Contattareun concessionario autorizzato o un’officina qualifi-cata.

CATENE DA NEVEA seconda della località, l’uso delle catene da nevepuò essere vietato. Consultare le leggi locali primadi montarle. Quando si montano le catene, accer-tarsi che siano delle dimensioni adeguate per i pro-pri pneumatici e montarle secondo le istruzioni delfabbricante.

Se il costruttore delle catene da neve dovesse con-sigliarlo, utilizzare gli appositi tendicatena di modoche le catene aderiscano e si adattino perfettamen-te allo pneumatico. Le maglie alle estremità dellecatene da neve devono essere adeguatamente fis-sate o rimosse per evitare il rischio che sbattendovadano a danneggiare i parafanghi o il sottoscocca.Se possibile, evitare di caricare al massimo il vei-colo quando si usano le catene da neve. Inoltre, gui-dare a velocità ridotta, Si rischia altrimenti di dan-neggiare il veicolo e/o di compromettere il compor-tamento dinamico e le prestazioni dello stesso.

Le catene da neve vanno installate soltanto sulleruote posteriori, non sulle ruote anteriori.

Non viaggiare mai con catene da neve su stradeasfaltate, libere da neve. Se si utilizzano le catene inqueste condizioni, si possono danneggiare i varimeccanismi del veicolo a causa delle eccessive sol-lecitazioni.

ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI

RENAULT consiglia di effettuare la rotazione deglipneumatici ogni 5.000 km (3.000 miglia) per i mo-delli a trazione integrale (4WD), oppure ogni 10.000km (6.000 miglia) per i modelli a due ruote motrici(2WD). Tuttavia, gli intervalli per la rotazione deglipneumatici possono variare a seconda delle abitu-dini di guida e le condizioni del fondo stradale. (Ve-dere “Pneumatico a terra” nel capitolo “6. In caso diemergenza” per la sostituzione degli pneumatici.)

ATTENZIONE

• Dopo la rotazione, regolare la pressione deglipneumatici.

• Serrare nuovamente i dadi ruota dopo averpercorso 1.000 km (600 miglia) (anche in ca-so di foratura di uno pneumatico, ecc.).

• Nella rotazione dei pneumatici non va inclusala ruota di scorta.

• In caso di selezione, montaggio, cura e ma-nutenzione inappropriati degli pneumatici, lasicurezza del veicolo viene compromessa conconseguenti rischi di incidenti e lesioni. In ca-so di dubbio, consultare un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata, oppure ilproduttore di pneumatici.

USURA E DANNEGGIAMENTO DEGLIPNEUMATICI

➀ : Indicatore di usura

SDI1662Z

SDI1663Z

8-30 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

➁ : Tacca di riferimento dell’indicatore di usura

Effettuare un’ispezione periodica degli pneumaticiper rilevare eventuali tracce di usura, crepe, rigon-fiamenti o oggetti intrappolati nel battistrada. Sosti-tuire immediatamente gli pneumatici al rilevamentodi usura eccessiva, crepe, rigonfiamenti o tagli pro-fondi.

Gli pneumatici di serie incorporano un indicatore diusura del battistrada. Alla visibilità di quest’indica-tore, sostituire lo pneumatico.

L’eventuale manutenzione impropria di una ruota discorta potrebbe causare gravi lesioni personali. Seoccorre riparare la ruota di scorta, contattare unconcessionario autorizzato o un’officina qualificata.

ETÀ DEGLI PNEUMATICINon usare mai pneumatici di oltre sei anni di vita,indipendentemente dal fatto che siano stati usati omeno.

Con il passare del tempo e con l’uso del veicolo, glipneumatici perdono di efficienza. Far controllare edequilibrare frequentemente gli pneumatici da ungommista o, se si preferisce, da un concessionarioautorizzato o un’officina qualificata.

SOSTITUZIONE PNEUMATICI ERUOTE

ATTENZIONE

Non montare ruote o pneumatici deformati, an-che se riparati. Questi potrebbero infatti presen-tare danni strutturali e cedere improvvisamentedurante l’utilizzo.

Quando si sostituisce lo pneumatico, utilizzarne unodella stessa misura, con lo stesso indice di velocitàe la stessa capacità di carico di quello originale.(Vedere “Pneumatici e ruote” nel capitolo “9. Infor-mazioni tecniche” per i tipi e le dimensioni di pneu-matici e ruote raccomandati.) L’uso di pneumaticidiversi da quelli raccomandati o l’impiego misto dipneumatici di marche diverse, con costruzioni diffe-renti (a tele incrociate, diagonale o radiale) o con undisegno di battistrada diverso può influenzare nega-tivamente la guida, la frenata, la maneggevolezza,l’altezza da terra, la distanza tra scocca e pneuma-tici, lo spazio libero per le catene da neve, la taraturadel tachimetro, l’assetto dei fari e l’altezza dei pa-raurti. Alcuni di questi effetti possono portare a inci-denti con conseguenti lesioni gravi.

Se per qualsiasi motivo si sostituiscono i cerchi,montare solo cerchi aventi lo stesso valore di offset.Ruote con un valore diverso di offset potrebberocausare l’usura precoce degli pneumatici, compro-mettere le caratteristiche dinamiche del veicolo e/ointerferire sui dischi/tamburi dei freni. Tali interfe-renze possono ridurre l’efficienza di frenata e/o cau-sare l’usura precoce di pastiglie/ganasce.

EQUILIBRATURA DELLE RUOTESe le ruote sono sbilanciate, la maneggevolezza delveicolo e la durata di vita degli pneumatici potreb-bero essere compromesse. Le ruote possono sbi-lanciarsi anche se impiegate regolarmente. Quindi,occorre equilibrarle opportunamente.

RUOTA DI SCORTA

Ruota di scorta tradizionale (se indotazione)Uno pneumatico di serie (con le stesse dimensionidelle ruote di serie) viene fornito con il veicolo.

Ruotino di scorta per uso temporaneo(se in dotazione)Il ruotino di scorta per uso temporaneo ha dimen-sioni diverse rispetto alle ruote di serie.

I ruotini di scorta per uso temporaneo si distinguononel modo seguente:— Le dimensioni dello pneumatico e della ruota dif-feriscono da quelle delle quattro ruote e pneumaticimontati.— Nella ruota è affissa un’etichetta indicando il limi-te di velocità.

Al fine di evitare malfunzionamenti, attenersi a quan-to segue:

• Non superare la velocità di 80 km/h(50 miglia/h).

• Guidare facendo particolare attenzione quandoè montato un ruotino di scorta per uso tempora-neo.

Manutenzione e operazioni a cura dell’utente 8-31

• Non montare più di 1 ruotino di scorta per usotemporaneo alla volta sullo stesso veicolo.

• Per la pressione di gonfiaggio dello pneumatico,applicare la stessa pressione specificata per l’as-sale sulla quale è montato il ruotino, salvo diver-sa indicazione sulla targhetta degli pneumatici.Vedere “Targhetta pneumatici” nel capitolo“9. Informazioni tecniche”.

• Disattivare ESP quando è montato un ruotino discorta per uso temporaneo. Vedere “Sistema dicontrollo elettronico di stabilità (ESP) (se indotazione)” nel capitolo “5. Partenza e guida”.

• Non trainare un rimorchio quando è montato unruotino di scorta per uso esclusivamente tempo-raneo.

8-32 Manutenzione e operazioni a cura dell’utente

9 Informazioni tecnicheInformazioni tecniche

Capacità e liquidi/lubrificanti consigliati .................... 9-2Informazioni sul carburante ................................. 9-2Liquido per cambio automatico (ATF).................. 9-2Refrigerante e lubrificante per impianto dicondizionamento................................................. 9-2

Motore..................................................................... 9-3Pneumatici e ruote ................................................... 9-4Dimensioni............................................................... 9-5

Double Cab........................................................ 9-5King Cab............................................................ 9-6

Viaggiare e immatricolare in un altro paese............... 9-7Identificazione veicolo .............................................. 9-7

Etichetta di identificazione veicolo ....................... 9-7Targhetta con Numero di IdentificazioneVeicolo (VIN) ...................................................... 9-7Numero di identificazione veicolo (VIN) ............... 9-7Numero di serie motore ...................................... 9-8Targhetta pneumatici .......................................... 9-8Etichetta tecnica del climatizzatore ...................... 9-8

Installazione di un trasmettitore RF(radiofrequenza)....................................................... 9-9Numero di omologazione radio e informazioni ........... 9-9

Sistema antifurto (ATS), chiave telecomando osistema di entrata passiva ................................... 9-9

Fare riferimento al Libretto di manutenzione del vei-colo per dettagli sulle capacità e sui liquidi/lubrifi-canti consigliati.

INFORMAZIONI SUL CARBURANTE

Motore diesel*Motore M9T, 2.3DCI:

È necessario usare il gasolio con numero di cetanosuperiore a 50 avente contenuto di zolfo inferiore a10 parti per milione (ppm) (EN590).

* Se sono disponibili due tipi di carburantidiesel, utilizzare propriamente il carburanteestivo o quello invernale secondo le condizionitermiche seguenti.

• Superiore a –7°C (20°F) ... Gasolio di tipo esti-vo.

• Inferiore a –7°C (20°F) ... Gasolio di tipo inver-nale.

AVVERTENZA

• Non utilizzare gasolio per il riscaldamento do-mestico, benzina, o altri carburanti alternativinel vostro motore diesel. L’uso o l’aggiunta ditali carburanti al gasolio può causare danni almotore.

• Non usare carburante di tipo estivo in pre-senza di temperature inferiori a –7°C (20°F).La bassa temperatura può provocare la cri-stallizzazione della paraffina nel gasolio. Diconseguenza, potrebbe compromettere ilbuon funzionamento del motore.

LIQUIDO PER CAMBIOAUTOMATICO (ATF)Contattare un concessionario autorizzato o un’offi-cina qualificata se bisogna effettuare un controllo ola sostituzione.

AVVERTENZA

• Usare esclusivamente l’ATF consigliato nel Li-bretto di manutenzione. Non mischiarlo ad al-tri liquidi.

• L’uso di un liquido per cambio automatico di-verso dall’ATF consigliato nel Libretto di ma-nutenzione potrebbe causare un deteriora-mento della guidabilità e della durata di vitadel cambio automatico, oltre a danni allo stes-so. Questi danni non sono coperti dalla ga-ranzia.

REFRIGERANTE E LUBRIFICANTEPER IMPIANTO DICONDIZIONAMENTOIl sistema di condizionamento dell’aria del vostroveicolo deve essere riempito con il liquido refrige-rante HFC-134a (R134a) e il lubrificante specificatonel Libretto di manutenzione del veicolo.

AVVERTENZA

L’uso di altri liquidi refrigeranti o lubrificanti po-trebbe causare gravi danni e rendere necessariala sostituzione dell’intero sistema di condiziona-mento del veicolo.

Lo scarico di liquidi refrigeranti nell’atmosfera è vie-tato in molti stati e regioni. Il refrigerante HFC-134a(R-134a), utilizzato nel vostro veicolo, non danneg-gia lo strato di ozono della terra. Tuttavia può contri-buire in piccola misura all’effetto serra. RENAULTraccomanda il recupero e il riciclaggio del liquidorefrigerante. Contattare un concessionario autoriz-zato o un’officina qualificata per fare effettuare lamantenzione al vostro condizionatore d’aria.

CAPACITÀ E LIQUIDI/LUBRIFICANTI CONSIGLIATI

9-2 Informazioni tecniche

Modello motore M9T 2.3DCITipo Diesel, 4 tempiDisposizione dei cilindri 4 cilindri, in lineaAlesaggio × Corsa mm (in) 85 × 101,3 (3,346 × 3,988)Cilindrata cm3 (cu in) 2.298 (140,22)Regime di minimo in folle (posizione“N”)

giri/min. 750±50

Messa in fase dell’accensione (P.P.M.S.) in folle (posizione “N”) -Candele di accensione

Tipo Standard-

Distanza tra gli elettrodi mm (in)Funzionamento albero a camme Catena di distribuzione

MOTORE

Informazioni tecniche 9-3

Pneuma-tici

Tradizionale Dimensioni205R16C110/108 S

255/70R16111 T

255/60R18112 T

Di scorta Dimensioni Tradizionale Tradizionale Tradizionale 255/70R16

Cerchio-ne

TradizionaleDimensioni 16 × 6J 16 × 7J 18 × 7J

Offset mm(in)

55 (2,17) 45 (1,77) 45 (1,77)

Di scortaDimensioni Tradizionale Tradizionale 16 × 7J

Offset Tradizionale Tradizionale 45 (1,77)

Vedere la targhetta degli pneumatici affissa sul veicolo per informazioni sulla pressione raccomandata a FREDDO.

PNEUMATICI E RUOTE

9-4 Informazioni tecniche

DOUBLE CAB

mm (in)

Tipo di carrozzeria Double Cab

Lunghezza totale

Modelli senza pianale e paraurti posteriore 5.120 (201,6)

Modelli con pianale e senza paraurti posteriore 5.300 (208,6)

Modelli con pianale e paraurti posteriore 5.330 (209,8)

Larghezza totale Modelli con cabina larga 1.850 (72,8)

Altezza totale Modelli a trazione integrale (4WD)1.805 (71,1)*2*3*41.810 (71,3)*2*41.840 (72,4)*1

Carreggiata anteriore 1.570 (61,8)

Carreggiata posteriore 1.570 (61,8)

Interasse 3.150 (124,0)

*1: Modelli con mancorrenti al tetto

*2: Modelli senza mancorrenti al tetto

*3: Modelli dotati di pneumatici 255/70R16

*4: Modelli dotati di pneumatici 255/60R18

DIMENSIONI

Informazioni tecniche 9-5

KING CAB

mm (in)

Tipo di carrozzeria King Cab

Lunghezza totale

Modelli senza pianale e paraurti posteriore 5.120 (201,6)

Modelli con pianale e senza paraurti posteriore 5.225 (205,7)

Modelli con pianale e paraurti posteriore 5.255 (206,9)

Larghezza totaleModelli con cabina stretta 1.790 (70,5)

Modelli con cabina larga 1.850 (72,8)

Altezza totale

Modelli a due ruote motrici (2WD) 1.780 (70,1)*1

Modelli a trazione integrale (4WD)1.780 (70,1)*11.785 (70,3)*21.790 (70,5)*3

Carreggiata anterioreModelli a due ruote motrici (2WD) 1.550 (61,0)*1

Modelli a trazione integrale (4WD)1.550 (61,0)*1

1.570 (61,8)*2*3

Carreggiata posterioreModelli a due ruote motrici (2WD) 1.550 (61,0)*1

Modelli a trazione integrale (4WD)1.550 (61,0)*1

1.570 (61,8)*2*3

Interasse 3.150 (124,0)

*1: Modelli dotati di pneumatici 205R16C

*2: Modelli dotati di pneumatici 255/70R16

*3: Modelli dotati di pneumatici 255/60R18

9-6 Informazioni tecniche

Quando si intende viaggiare in un altro paese oregione, bisogna scoprire se nel paese di destina-zione è disponibile il carburante richiesto per il vo-stro veicolo. L’uso di un carburante con basso nu-mero di ottano/cetano può causare danni al motore.Pertanto, controllare prima se il carburante richiestoè disponibile nel luogo di destinazione. Per maggioriinformazioni riguardo al carburante raccomandato,consultare le pagine precedenti di questo capitolo.

Quando si importa un veicolo immatricolato inun altro paese, stato, provincia o distretto, verifi-care presso le autorità competenti se il veicolo èconforme ai requisiti locali. In alcuni casi, il veicolopotrebbe non essere conforme alla legge e le nor-mative vigenti e pertanto potrebbe essere necessa-rio apportare delle modifiche, di modo che possasoddisfare le regolamentazioni locali. Inoltre, puòsuccedere che il veicolo non possa essere adattatoin determinate regioni.

Le leggi e le normative sulle emissioni e sulla sicu-rezza dei veicoli a motore variano a seconda delpaese, stato, provincia o distretto, per cui le speci-fiche del veicolo possono essere diverse.

Quando si importa un veicolo in un altro paese,stato, provincia o distretto, le modifiche, il tra-sporto, le pratiche di immatricolazione e le speseche ne derivano spettano al proprietario.RENAULT declina ogni responsabilità per incon-venienti che possono verificarsi in merito.

È vietato coprire, verniciare, saldare, tagliare, trapa-nare o rimuovere il Numero di Identificazione Vei-colo (VIN).

ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONEVEICOLO

L’etichetta di identificazione veicolo è apposta nelmodo illustrato.

TARGHETTA CON NUMERO DIIDENTIFICAZIONE VEICOLO (VIN)

La targhetta con il Numero di Identificazione Veicoloè apposta come illustrato. Questo numero rappre-senta l’identificazione del vostro veicolo ed è usatonell’immatricolazione.

NUMERO DI IDENTIFICAZIONEVEICOLO (VIN)

Il numero di identificazione veicolo (numero di telaio)➀ è stampigliato sul telaio ➁ nel modo illustrato.

JVT0330XZ

JVT0352XZ

STI0120AZ

VIAGGIARE E IMMATRICOLAREIN UN ALTRO PAESE

IDENTIFICAZIONE VEICOLO

Informazioni tecniche 9-7

NUMERO DI SERIE MOTORE

Il numero è punzonato sul motore come mostrato infigura

TARGHETTA PNEUMATICI

I valori della pressione a freddo degli pneumaticisono riportati sulla targhetta apposta sulla porta diaccesso posteriore lato guida (modello King Cab).

ETICHETTA TECNICA DELCLIMATIZZATORE

Le etichette tecniche del climatizzatore sono appo-ste sul lato inferiore del cofano, come illustrato.

Il testo sull’etichetta più grande dice “[Contiene gasfluorurati ad effetto serra]”.

JVT0367XZ

Motore M9T 2.3DCI

NTI406

NTI403

NTI404

NTI405

9-8 Informazioni tecniche

Per i paesi che rispettano il Regolamento UNNr.10 o equivalente:

L’installazione di un trasmettitore RF sul veicolo po-trebbe influire sulle apparecchiature elettriche. Con-sultare il concessionario autorizzato o l’officina qua-lificata per le misure precauzionali o le istruzioniparticolari relative all’installazione. Su richiesta, il vo-stro concessionario autorizzato o l’officina qualifi-cata fornirà informazioni dettagliate (banda di fre-quenza, alimentazione, posizione dell’antenna, gui-da all’installazione, ecc.) relative all’installazione.

SISTEMA ANTIFURTO (ATS), CHIAVETELECOMANDO O SISTEMA DIENTRATA PASSIVA

Sistema di entrata passiva (se indotazione)Il fabbricante, ALPS ELECTRIC CO., LTD. dichiarache il trasmettitore per il sistema di entrata passiva,modello TWB1G767 è conforme ai requisiti essen-ziali e alle altre disposizioni pertinenti stabilite dallaDirettiva 1999/5/CE.

AVVERTENZA

• Non esporre a fonti di calore eccessivo, comead esempio alla luce diretta del sole, a fiam-me o a condizioni simili.

• Esiste il pericolo di esplosione se la batteriaviene sostituita in maniera impropria. Sosti-tuire la batteria soltanto con una dello stessotipo o del tipo equivalente.

m

Sistema chiave telecomando (se indotazione)

• Chiave telecomando (se in dotazione):

– Nome fabbricante:

Continental Automotive GmbH

– Nome modello:

S180144104

• Sistema d’allarme (sirena) (se in dotazione):

– 116RAI-002868

– 116RI-002869

INSTALLAZIONE DI UNTRASMETTITORE RF(RADIOFREQUENZA)

NUMERO DI OMOLOGAZIONERADIO E INFORMAZIONI

Informazioni tecniche 9-9

Immobilizzatore del sistema antifurto(ATS)Il fabbricante, Continental Automotive GmbH dichia-ra che il qui nominato ANT ASSY-IMMOBILISER,modello S180192102 è conforme ai requisiti essen-ziali e alle altre disposizioni pertinenti stabilite dallaDirettiva 1999/5/CE.

m

NTI269

9-10 Informazioni tecniche

Informazioni tecniche 9-11

PROMEMORIA

9-12 Informazioni tecniche

PROMEMORIA

Informazioni tecniche 9-13

PROMEMORIA

9-14 Informazioni tecniche

PROMEMORIA

10 Indice alfabeticoIndice alfabetico

A

Abitacolo ............................................................................... 0-5Accensione– Accensione a pulsante ................................................... 5-16– Interruttore di accensione (modelli senza sistema chiave

telecomando) ................................................................ 5-15– Posizioni dell’interruttore di accensione (con sistema chiave

telecomando) ................................................................ 5-17– Posizioni dell’interruttore di accensione (senza sistema chiave

telecomando) ................................................................ 5-15AdBlue® ........................................................................ 5-3, 8-8– Sportello bocchettone di rifornimento ............................. 3-20Airbag– Interruttore dell’airbag per passeggero anteriore ............ 1-39– Panoramica ..................................................................... 0-2– Riparazione e sostituzione .............................................. 1-42– Sistema di ritenuta supplementare (SRS) ....................... 1-31– Spia di stato .................................................................. 2-13Alette parasole .................................................................... 2-44– Portabiglietti .................................................................. 2-44Assistenza– Manutenzione .................................................................. 8-2Attrezzi .................................................................................. 6-3Audio– Funzionamento generale dello streaming audio

Bluetooth® .................................................................... 4-49– Funzionamento iPod ..................................................... 4-45– Interruttori al volante ...................................................... 4-60– Radio FM AM con lettore CD (tipo A) ............................ 4-37– Radio FM AM con lettore CD (tipo B) ............................ 4-54– Sistema di navigazione con schermo a sfioramento ........ 4-60

Avviamento– Avviamento con batteria ausiliaria ................................... 6-12– Partenza a spinta ........................................................... 6-14– Senza chiave telecomando ............................................ 5-19Avviamento con batteria ausiliaria ........................................ 6-12

B

Batteria ............................................................................... 8-13– Avviamento con batteria ausiliaria ................................... 6-12– Batteria del veicolo ........................................................ 8-14– Controllo del livello di liquido ......................................... 8-14– Etichetta di avvertenza ................................................... 8-13– Regolatore di tensione variabile ..................................... 8-19– Sistema salvabatteria ..................................................... 3-11– Sostituzione batteria della chiave ................................... 8-15– Sostituzione della batteria della chiave telecomando ....... 8-15– Stagione invernale ......................................................... 5-55Batteria del veicolo .............................................................. 8-14Bluetooth®– Funzionamento .............................................................. 4-47– Impostazione ................................................................. 4-47– Impostazioni per telefono ...................................... 4-62, 4-68– Sistema telefonico vivavoce .................................. 4-62, 4-68Bocchette di ventilazione ..................................................... 4-21Bussola– Display informativo multifunzione .................................... 2-24

C

Cambio– Liquido per cambio automatico (ATF) .............................. 8-9Cambio automatico– Liquido per cambio automatico (ATF) .............................. 8-9Cambio automatico (AT)– Avviamento .................................................................... 5-20– Cambio marcia .............................................................. 5-21– Funzionamento .............................................................. 5-20– Rilascio shiftlock ............................................................ 5-23Cambio manuale (MT)– Avviamento .................................................................... 5-24– Cambio marcia .............................................................. 5-24– Funzionamento .............................................................. 5-23Capacità e raccomandazioni– Carburante ...................................................................... 9-2– Liquido freni e frizione ...................................................... 9-2– Liquido refrigerante ......................................................... 9-2– Olio ................................................................................. 9-2Carburante– Capacità ......................................................................... 9-2– Indicatore ........................................................................ 2-2– Informazioni ..................................................................... 9-2– Sportello bocchettone di rifornimento ............................. 3-18Carico– Pianale .......................................................................... 3-21Cassetto della console ........................................................ 2-42Cassetto portaoggetti .......................................................... 2-41Chiave con telecomando integrato– Sostituzione batteria ...................................................... 8-15Chiave telecomando .............................................................. 3-8– Accensione a pulsante ................................................... 5-16– Avviamento del motore .................................................. 5-19– Batteria - Scarica ........................................................... 5-18– Entrata passiva .............................................................. 3-14

– Funzionamento .............................................................. 3-10– Guida alla risoluzione dei problemi ................................. 3-12– Numeri di omologazione radio e informazioni .................... 9-9– Raggio d’azione ............................................................... 3-9– Segnali di avvertimento .................................................. 3-11– Sistema ......................................................................... 5-16Chiavi .................................................................................... 3-2– Chiave telecomando ........................................................ 3-8– Entrata passiva .............................................................. 3-14– Numeri di omologazione radio e informazioni .................... 9-9– Numero di omologazione radio e informazioni ................... 9-9– Raggio d’azione della chiave telecomando ....................... 3-9– Sostituzione batteria ...................................................... 8-15– Uso del sistema chiave telecomando ............................. 3-10Cinghia di trasmissione ......................................................... 8-9Cinture di sicurezza ............................................................... 1-9– Bambini - Neonati .......................................................... 1-11– Bambini - Piccoli ............................................................ 1-11– Bambini - Più grandi ...................................................... 1-11– Contrassegno CENTER ................................................ 1-12– Controllo ....................................................................... 1-13– Donne in stato di gravidanza .......................................... 1-11– Manutenzione ................................................................ 1-14– Persone ferite ................................................................ 1-12– Precauzioni ...................................................................... 1-9– Pulizia .............................................................................. 7-5– Regolazione ................................................................... 1-13– Sicurezza dei bambini .................................................... 1-11– Tipo a due punti ............................................................. 1-13– Tipo a tre punti .............................................................. 1-12Condizionatore d’aria– Bocchette di ventilazione ............................................... 4-21– Etichetta tecnica .............................................................. 9-8– Liquido refrigerante e lubrificante ..................................... 9-2Contachilometri ..................................................................... 2-2Controllo– Freno di stazionamento .................................................. 8-10

10-2 Indice alfabetico

– Livello di liquido nella batteria ......................................... 8-14– Livello olio motore ............................................................ 8-7– Pedale del freno ............................................................ 8-10Controllo elettronico di stabilità (ESP) .................................. 5-36– Interruttore OFF ............................................................ 5-37

D

Deodoranti per ambienti ........................................................ 7-4Diesel– Capacità ......................................................................... 9-2– Raccomandazioni sul carburante ...................................... 9-2– Sportello bocchettone di rifornimento ............................. 3-18Dimensioni ............................................................................ 9-5– Motore ............................................................................ 9-3– Pneumatici ...................................................................... 9-4Display– Telecamera per retromarcia ............................................. 4-7Donne in stato di gravidanza ................................................ 1-11

E

Elettrico– Liquido servosterzo ......................................................... 8-9– Presa ............................................................................ 2-40– Servosterzo ................................................................... 5-53Entrata passiva .................................................................... 3-14Esterno– Luci — Informazioni sulle lampadine .............................. 8-24– Panoramica ..................................................................... 0-3Etichette– Condizionatore d’aria ...................................................... 9-8– Etichetta di avvertenza della batteria ............................... 8-13– Identificazione veicolo ...................................................... 9-7– Pneumatici ...................................................................... 9-8

F

Faretti di lettura– Funzionamento .............................................................. 2-46Fari– Dispositivi di lavaggio .................................................... 2-37– Sostituzione (lampadina) ................................................ 8-23Fendinebbia– Anteriore — Ubicazione ................................................... 0-3– Anteriori — Funzionamento ............................................ 2-35– Posteriore — Funzionamento ......................................... 2-35– Sostituzione ................................................................... 8-26Filtro– Filtro dell’aria ................................................................. 8-17Filtro dell’aria ...................................................................... 8-17Finestrini– Sbrinatore ..................................................................... 2-36Freni .......................................................................... 5-53, 8-10– Avvertimento di usura pastiglie ....................................... 8-10– Controllo del freno di stazionamento .............................. 8-10– Controllo del pedale del freno ........................................ 8-10– Controllo elettronico di stabilità (ESP) ............................ 5-36– Liquido ................................................................... 8-11, 9-2– Precauzioni .................................................................... 5-53– Servoassistito ................................................................ 8-11– Sistema antibloccaggio freni (ABS) ................................ 5-54– Sistema di frenata d’emergenza attiva ............................ 5-38Freno di stazionamento– Controllo ....................................................................... 8-10– Stagione invernale ......................................................... 5-56Frizione– Liquido ................................................................... 8-12, 9-2Funzionamento dei lampeggiatori di emergenza– Entrata passiva .............................................................. 3-15Funzionamento iPod ........................................................... 4-45

Indice alfabetico 10-3

Fuoristrada– Precauzioni ...................................................................... 5-6Fusibili ................................................................................ 8-19– Abitacolo ....................................................................... 8-20– Stoccaggio prolungato .................................................. 8-22– Vano motore .................................................................. 8-19

G

Gas di scarico (monossido di carbonio) ................................. 5-3Guida .................................................................................. 5-20– Cambio automatico (AT) ................................................ 5-20– Cura ................................................................................ 5-9– Precauzioni ...................................................................... 5-3– Precauzioni su strada e fuoristrada .................................. 5-6– Sistema Stop/Start ........................................................ 5-24– Stagione invernale ......................................................... 5-55– Sul bagnato ..................................................................... 5-9

I

Identificazione veicolo ............................................................ 9-7– Etichetta .......................................................................... 9-7– Numero (VIN) (numero di telaio) ....................................... 9-7– Numero di serie motore ................................................... 9-8– Scheda tecnica del climatizzatore .................................... 9-8– Targhetta con numero (VIN) ............................................. 9-7– Targhetta pneumatici ....................................................... 9-8Importare un veicolo immatricolato in un altro paese .............. 9-7Indicatore di direzione– Sostituzione ................................................................... 8-26Indicatori– Contachilometri ............................................................... 2-2– Strumenti e indicatori ....................................................... 2-2– Tachimetro ...................................................................... 2-2

Integrazione del telefono cellulare nella radio FM AM con lettoreCD ............................................................................. 4-62, 4-68Interno– Luci — Funzionamento .................................................. 2-46– Luci — Informazioni ....................................................... 8-24– Pulizia .............................................................................. 7-4Interruttore lampeggiatori di emergenza ................................. 6-2Interruttori– Fendinebbia .................................................................. 2-35– Interruttore di accensione .............................................. 5-15– Interruttore lampeggiatori di emergenza ........................... 6-2– Interruttore OFF del controllo elettronico della stabilità

(ESP) ............................................................................ 5-37– Luci interne ................................................................... 2-46– Regolazione sedile ........................................................... 1-3– Sbrinatore ..................................................................... 2-36– Sedile riscaldabile ........................................................... 1-5– Sistema automatico di rallentamento in discesa .............. 5-41– Sistema di parcheggio a sensori .................................... 5-50– Tergi/lavacristallo ........................................................... 2-35– Tergifari ......................................................................... 2-37– Volante — Audio ........................................................... 4-60Inverno– Attrezzature speciali ....................................................... 5-56– Precauzioni .................................................................... 5-55ISOFIX– Installazione ................................................................... 1-23– Sistemi di ritenuta per bambini .............................. 1-19, 1-20– Ubicazione punti di ancoraggio ...................................... 1-21

L

Liberare un veicolo impantanato .......................................... 6-18Limitatore di velocità– Funzionamento .............................................................. 5-45

10-4 Indice alfabetico

Liquidi– Freno ............................................................................ 8-11– Frizione ......................................................................... 8-12– Lavacristallo .................................................................. 8-12– Liquido per cambio automatico (ATF) .............................. 8-9– Liquido refrigerante ......................................................... 8-6– Raccomandazioni e capacità ............................................ 9-2– Servosterzo ..................................................................... 8-9Liquido di lavaggio .............................................................. 8-12Liquido refrigerante– Capacità ......................................................................... 9-2– Controllo livello liquido refrigerante .................................. 8-6– Impianto di raffreddamento motore .................................. 8-6– Sostituzione liquido refrigerante motore ........................... 8-7– Stagione invernale ......................................................... 5-55Luce abitacolo– Funzionamento .............................................................. 2-47– Sostituzione ................................................................... 8-26Luci ..................................................................................... 8-22– Esterno — Informazioni sulle lampadine ......................... 8-24– Interno — Informazioni ................................................... 8-24– Interruttore — Fendinebbia ............................................ 2-35– Interruttore — Lampeggiatori di emergenza ..................... 6-2– Sostituzione ................................................................... 8-26– Sostituzione lampadina del faro ...................................... 8-23– Spie di avvertimento ........................................................ 2-5– Ubicazioni ...................................................................... 8-25Lunotto posteriore– Sbrinatore ..................................................................... 2-36

M

Mancorrenti al tetto ............................................................. 2-43Manutenzione– Cinture di sicurezza ....................................................... 1-14– Manutenzione generale .................................................... 8-2

– Precauzioni ...................................................................... 8-4– Requisiti .......................................................................... 8-2Motore– Avviamento (con chiave telecomando) ........................... 5-19– Avviamento (senza chiave telecomando) ........................ 5-19– Caratteristiche tecniche ................................................... 9-3– Cinghia di trasmissione .................................................... 8-9– Controllo del livello d’olio ................................................. 8-7– Controllo livello liquido refrigerante .................................. 8-6– Filtro dell’aria ................................................................. 8-17– Impianto di raffreddamento .............................................. 8-6– Numero di serie ............................................................... 9-8– Smaltimento dell’olio ........................................................ 8-7– Sostituzione del filtro d’olio .............................................. 8-7– Sostituzione liquido refrigerante motore ........................... 8-7– Surriscaldamento .......................................................... 6-14– Turbocompressore .......................................................... 5-8– Vano ............................................................................. 0-13

N

Numeri di omologazione ........................................................ 9-9

O

Olio– Capacità ......................................................................... 9-2– Controllo del livello d’olio ................................................. 8-7– Olio motore ..................................................................... 8-7– Smaltimento .................................................................... 8-7– Sostituzione del filtro olio motore ..................................... 8-7Orologio .............................................................................. 2-32

Indice alfabetico 10-5

P

Panoramica– Abitacolo ......................................................................... 0-5– Esterno ........................................................................... 0-3– Posto di guida ................................................................. 0-6– Quadro strumenti ............................................................ 0-8– Sedili, cinture di sicurezza, sistema di ritenuta

supplementare ................................................................. 0-2– Strumenti e indicatori ..................................................... 0-12– Vano motore .................................................................. 0-13Parabrezza– Interruttore tergi/lavacristallo .......................................... 2-35Parcheggio .......................................................................... 5-48– Freno ............................................................................ 3-27– Sistema di parcheggio a sensori .................................... 5-49Partenza a spinta ................................................................. 6-14Persone ferite ...................................................................... 1-12Pneumatici– Catene da neve ............................................................. 8-30– Dimensioni ...................................................................... 9-4– Età ................................................................................ 8-31– Modello 4WD ................................................................ 5-34– Pneumatico a terra .......................................................... 6-2– Pressione di gonfiaggio ................................................. 8-29– Riparazione di uno pneumatico forato .............................. 6-7– Rotazione ...................................................................... 8-30– Ruote e pneumatici ........................................................ 8-29– Stagione invernale ......................................................... 5-55– Targhetta ......................................................................... 9-8– Tipi ................................................................................ 8-29– Usura e danni ................................................................ 8-30Pneumatico a terra ................................................................ 6-2– Kit di emergenza per pneumatici forati ............................. 6-7– Preparazione degli attrezzi ............................................... 6-3– Sollevamento con martinetto ............................................ 6-5

Poggiatesta ........................................................................... 1-6– Installazione ..................................................................... 1-7– Regolazione ............................................................. 1-7, 1-8– Rimozione ....................................................................... 1-7Portabicchieri ...................................................................... 2-42– Portabottiglie ................................................................. 2-43Porte– Sponda posteriore ......................................................... 3-21Posto di guida– Panoramica ..................................................................... 0-6Precauzioni– Accensione a pulsante ................................................... 5-16– Cinture di sicurezza ......................................................... 1-9– Gas di scarico ................................................................. 5-3– Guida fuoristrada ............................................................. 5-6– Guida su strada ............................................................... 5-6– Manutenzione .................................................................. 8-4– Parcheggio .................................................................... 5-48– Sistema di ritenuta supplementare ................................. 1-31– Sistemi di ritenuta per bambini ....................................... 1-14– Traino ............................................................................ 6-15– Traino di un rimorchio .................................................... 5-51Protezione– Corrosione ...................................................................... 7-5Protezione contro la corrosione ............................................. 7-5– Fattori ambientali ............................................................. 7-5– Stagione invernale ......................................................... 5-56Protezione del veicolo contro il furto .................................... 5-52– Sistema d’allarme antifurto ............................................. 3-15Pulizia– Cinture di sicurezza ......................................................... 7-5– Cromature ....................................................................... 7-3– Esterno ........................................................................... 7-2– Fari ............................................................................... 2-37– Interno ............................................................................. 7-4– Lavaggio ......................................................................... 7-2– Lucidatura a cera ............................................................. 7-2

10-6 Indice alfabetico

– Ruote .............................................................................. 7-3– Sottoscocca .................................................................... 7-3– Tappetini ......................................................................... 7-4– Ugello lavacristallo ......................................................... 8-17– Vetro ........................................................................ 7-3, 7-4

Q

Quadro strumenti– Panoramica ..................................................................... 0-8

R

Radio– Numeri di omologazione e informazioni ............................ 9-9– Radio FM AM con lettore CD (tipo A) ............................ 4-37– Radio FM AM con lettore CD (tipo B) ............................ 4-54– Sistema di navigazione con schermo a sfioramento ........ 4-60– Trasmettitore ................................................................... 9-9Rapporto della guida ECO .................................................. 5-47Regolatore di tensione variabile ........................................... 8-19Retrovisore– Specchietti - Esterni ...................................................... 3-26– Specchietti - Interno ...................................................... 3-25Rimorchio– Catene di sicurezza ....................................................... 5-52– Freni ............................................................................. 5-52– Precauzioni .................................................................... 5-51– Pressione pneumatici .................................................... 5-52– Rilevamento del rimorchio .............................................. 5-52– Traino ............................................................................ 5-51Rodaggio .............................................................................. 5-2Ruota di scorta ...................................................................... 6-4Ruote– Bloccaggio ...................................................................... 6-5

– Dimensioni ...................................................................... 9-4– Installazione ..................................................................... 6-7– Pulizia .............................................................................. 7-3– Rimozione ....................................................................... 6-5– Sistemazione ................................................................... 6-7

S

Sbrinatore– Lunotto posteriore ......................................................... 2-36Sedili ..................................................................................... 1-2– Lato posteriore ................................................................ 1-5– Poggiatesta ..................................................................... 1-6– Regolazione (elettrica) ..................................................... 1-3– Regolazione (manuale) ..................................................... 1-2– Ripiegamento .................................................................. 1-5– Sedili anteriori ................................................................. 1-2– Seggiolini per bambini ISOFIX .............................. 1-19, 1-20– Seggiolini universali per bambini (sedili anteriori e

posteriori) ...................................................................... 1-16– Strapuntino ...................................................................... 1-6– Supporto lombare ............................................................ 1-4Sedili riscaldabili– Funzionamento ................................................................ 1-5Seggiolini universali per bambini– Sedili anteriori e posteriori ............................................. 1-16Segnali acustici ............................................................ 2-15, 2-5Sensori di parcheggio ......................................................... 5-49– Indicatore ...................................................................... 5-49– Interruttore OFF ............................................................ 5-50Serrature– Funzionamento dei lampeggiatori di emergenza ............. 3-15Sicurezza– Poggiatesta ..................................................................... 1-6Sicurezza dei bambini– Cinture di sicurezza ....................................................... 1-11

Indice alfabetico 10-7

Sistema antibloccaggio freni (ABS) ..................................... 5-54– Autotest ........................................................................ 5-54– Controllo elettronico di stabilità (ESP) ............................ 5-36Sistema antifurto (ATS)– Numero di omologazione radio e informazioni ................... 9-9Sistema d’allarme antifurto .................................................. 3-15Sistema di assistenza alla partenza in salita .......................... 5-42Sistema di frenata d’emergenza attiva .................................. 5-38Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici(TPMS) ............................................................................... 5-10– Impostazioni .................................................................. 5-14– Informazioni fornite dagli strumenti ................................. 5-13– Numeri di omologazione radio .......................................... 9-9Sistema di navigazione con schermo a sfioramento .............. 4-60Sistema di ritenuta supplementare (SRS) ............................. 1-31– Panoramica ..................................................................... 0-2– Procedura di riparazione e sostituzione .......................... 1-42Sistema di sicurezza ............................................................ 3-15Sistema Stop/Start .............................................................. 5-24– Display .......................................................................... 5-26– Interruttore OFF ............................................................ 5-27Sistema telefonico vivavoce ........................................ 4-62, 4-68Sistemi di ritenuta per bambini ............................................. 1-14– Ancoraggio .......................................................... 1-21, 1-22– Installazione mediante cintura di sicurezza ...................... 1-25– ISOFIX ........................................................ 1-19, 1-20, 1-23– Precauzioni .................................................................... 1-14– Seggiolini universali per bambini (sedili anteriori e

posteriori) ...................................................................... 1-16Sitema automatico di rallentamento in discesa ..................... 5-40– Interruttore .................................................................... 5-41Sostituzione– Airbag ........................................................................... 1-42– Batteria (telecomando integrato nella chiave) ................. 8-15– Batteria della chiave telecomando .................................. 8-15– Filtro dell’aria ................................................................. 8-17

– Filtro olio motore ............................................................. 8-7– Fusibili ........................................................................... 8-19– Liquido refrigerante motore .............................................. 8-7– Luci ............................................................................... 8-26– Olio motore ..................................................................... 8-7– Pneumatico a terra .......................................................... 6-4– Spazzole del tergicristallo .............................................. 8-18Specchietti– Regolazione ................................................................... 3-26– Retrovisore (esterno) ..................................................... 3-26– Retrovisore (interno) ...................................................... 3-25– Ripiegamento ................................................................ 3-27– Specchietto di cortesia .................................................. 3-27– Specchietto retrovisore interno antiabbagliante

automatico .................................................................... 3-25Specchietto di cortesia– Luci ............................................................................... 2-48Spie di avvertimento/di controllo e segnali acustici– Spie di avvertimento ........................................................ 2-5Spie di controllo .................................................................. 2-13Sponda posteriore ............................................................... 3-21Stagione invernale ............................................................... 5-55– Attrezzature per l’inverno ............................................... 5-56– Batteria ......................................................................... 5-55– Freno di stazionamento .................................................. 5-56– Liquido refrigerante motore ............................................ 5-55– Pneumatici .................................................................... 5-55– Protezione contro la corrosione ..................................... 5-56Sterzo– Interruttori al volante per il comando del telefono ............ 4-67– Pulsanti per il funzionamento del telefono ....................... 4-67– Servosterzo ................................................................... 5-53Strumenti e indicatori ............................................................. 2-2– Carburante ...................................................................... 2-2– Contachilometri ............................................................... 2-2– Contagiri ......................................................................... 2-4– Panoramica ................................................................... 0-12

10-8 Indice alfabetico

– Regolazione della luminosità ............................................ 2-4– Tachimetro ...................................................................... 2-2– Temperatura liquido refrigerante motore ........................... 2-4Supporto lombare ................................................................. 1-4Surriscaldamento– Motore .......................................................................... 6-14

T

Tachimetro ............................................................................ 2-2Tappetini ............................................................................... 7-4Telecamera 360 gradi .......................................................... 4-12– Consigli per l’uso .......................................................... 4-20– Funzionamento .............................................................. 4-14– Linee guida .......................................................... 4-15, 4-18Telecamera per retromarcia ................................................... 4-7– Consigli ......................................................................... 4-11– Impostazioni .................................................................. 4-10Telefono– Integrazione del telefono cellulare ......................... 4-62, 4-68– Vivavoce Bluetooth® ............................................ 4-62, 4-68Tendina parasole ................................................................. 2-45Tergicristallo– Funzionamento (parabrezza) .......................................... 2-36– Interruttore tergi/lavacristallo .......................................... 2-35– Liquido di lavaggio ......................................................... 8-12– Sostituzione spazzole ..................................................... 8-18– Ugello lavacristallo ......................................................... 8-17Tettuccio apribile ................................................................. 2-44– Funzionamento .............................................................. 2-44Traino– Il vostro veicolo .............................................................. 6-15– Precauzioni .................................................................... 6-15– Raccomandazioni .......................................................... 6-16– Rimorchio ...................................................................... 5-51

– Traino raccomandato per modelli a due ruote motrici(2WD) ........................................................................... 6-16

– Traino raccomandato per modelli a trazione integrale(4WD) ........................................................................... 6-17

Trasmettitore– Radio .............................................................................. 9-9Trazione integrale ................................................................ 5-28– Funzionamento .............................................................. 5-32– Spia di avvertimento 4WD ............................................. 5-33Turbocompressore ................................................................ 5-8

V

Vani laterali nella console ..................................................... 2-42Vano portaoggetti ................................................................ 2-41– Cassetto della console .................................................. 2-42– Cassetto portaoggetti .................................................... 2-41– Mancorrenti al tetto ........................................................ 2-43– Portabicchieri ................................................................ 2-42– Portabiglietti .................................................................. 2-44– Portaocchiali ................................................................. 2-42– Vani laterali nella console ............................................... 2-42Vetro– Pulizia .............................................................................. 7-4Viaggiare ............................................................................... 9-7Volante ................................................................................ 3-24– Interruttori — Comando audio ....................................... 4-60– Interruttori — Comando telefono vivavoce ............ 4-62, 4-68– Regolazione ................................................................... 3-24

Indice alfabetico 10-9

INFORMAZIONI SUL CARBURANTE

Motore diesel*Motore M9T, 2.3DCI:

È necessario usare il gasolio con numero di cetanosuperiore a 50 avente contenuto di zolfo inferiore a10 parti per milione (ppm) (EN590).

* Se sono disponibili due tipi di carburantidiesel, utilizzare propriamente il carburanteestivo o quello invernale secondo le condizionitermiche seguenti.

• Superiore a −7°C (20°F) ... Gasolio di tipo esti-vo.

• Inferiore a −7°C (20°F) ... Gasolio di tipo inver-nale.

AVVERTENZA

• Non utilizzare gasolio per il riscaldamento do-mestico, benzina, o altri carburanti alternativinel vostro motore diesel. L’uso o l’aggiunta ditali carburanti al gasolio può causare danni almotore.

• Non usare gasolio di tipo estivo a tempera-ture inferiori a −7°C (20°F). La bassa tempe-ratura può provocare la cristallizzazione dellaparaffina nel gasolio. Di conseguenza, potreb-be compromettere il buon funzionamento delmotore.

PRESSIONE A FREDDO DEGLIPNEUMATICIConsultare la targhetta pneumatici apposta sul mon-tante centrale dal lato del conducente.

INFORMAZIONI SUIRIFORNIMENTI

ETICHETTA AIRBAG (se indotazione)

• In caso di emergenza ... 6-2

(Pneumatico forato, mancato avviamentodel motore, surriscaldamento, traino)

• Come avviare il motore ... 5-2

• Come interpretare strumentie indicatori ... 2-2

• Manutenzione e interventia cura dell’utente ... 8-2

• Informazioni tecniche ... 9-2

RIFERIMENTO RAPIDO

INFORMAZIONI DI SICUREZZAIn quanto proprietario di questo veicolo Lesono stati forniti alcuni codici importanti chepossono servire al vostro concessionarioRENAULT per la duplicazione di chiavi o per lariparazione dell’autoradio.

Si prega di riempire le caselle assegnate, op-pure di incollare l’adesivo (gli adesivi), se di-sponibili. Rimuovere questa pagina e conser-varla in un luogo sicuro, non a bordo delveicolo.

In caso di vendita del veicolo, La preghiamocortesemente di consegnare questa pagina alnuovo proprietario.

INFORMAZIONI DI SICUREZZA

Codice di sicurezza dellaradio (se in dotazione)

Codice della chiave

Codice della chiave per ilbullone antifurto dellaruota (se in dotazione)

Rimuovere questa pagina dal libretto e conservarla in un luogo sicuro, non a bordo delveicolo.

In caso di vendita del veicolo, La preghiamo cortesemente di consegnare questa paginaal nuovo proprietario.

RENAULT S.A.S. SOCIÉTÉ PAR ACTIONS SIMPLIFIÉE AU CAPITAL DE 533 941 113 € - 13-15, QUAI LE GALLO

92100 BOULOGNE-BILLANCOURT R.C.S. NANTERRE 780 129 987 — SIRET 780 129 987 03591 - TÉL. : 0810 40 50 60

Printing: May 2017 (01) / Publication Number: OM17IT-0U60E0EUR / Printed in France