Regolazione e conoscenza delle emozioni nell’adattamento in età prescolare

25
Regolazione e conoscenza delle emozioni nell’adattamento in età prescolare Carla Zappulla & Rosanna Di Maggio Dipartimento di Psicologia, Università di Palermo XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE Milano, 19-21 settembre 2013

Transcript of Regolazione e conoscenza delle emozioni nell’adattamento in età prescolare

Regolazione e conoscenza delle emozioni

nell’adattamento in età prescolare

Carla Zappulla & Rosanna Di MaggioDipartimento di Psicologia, Università di Palermo

XXVI CONGRESSO AIPSEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Milano, 19-21 settembre 2013

- La regolazione delle emozioni, intesa come la capacità di gestire e modulare le proprie reazioni emotive (Shields

& Cicchetti, 1997), gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento sociale dei bambini

- In particolare, la capacità di regolare le emozioni si associa

positivamente allo sviluppo della competenza sociale e negativamente

all’insorgenza di problemi di natura internalizzata ed esternalizzata (Cole,

Martin, & Dennis, 2004; Eisenberg, Spinrad & Eggum, 2010; Izard, Stark, Trentacosta & Schultz, 2008).

- Inoltre, la regolazione delle emozioni è strettamente legata ad

aspetti della competenza emotiva, soprattutto alla conoscenza delle

emozioni, le cui componenti più precoci fanno riferimento alla capacità di

riconoscere ed etichettare le diverse espressioni emotive, di

comprenderne gli antecedenti situazionali e di saperne valutare le

possibili conseguenze (Denham et al. 2003; Denham et al., 2012; Graziano, Reavis, Keane, & Calkins, 2007; Eisenberg, Sadovsky, &

Spinrad, 2005; Morgan, Izard & King, 2010).

OBIETTIVO

- valutare il contributo unico e congiunto che la conoscenza e la regolazione delle emozioni svolgono in relazione alla

competenza sociale e comportamentale in età prescolare

- esaminare gli effetti di moderazione della regolazione emotiva nei bambini con bassi livelli

di conoscenza delle emozioni

IPOTESI

Relazioni concorrenti

+Regolazione emotiva

Conoscenza delle emozioni +

Competenza sociale e

comportamentale

IPOTESI

Contributo unico

+Regolazione emotiva

Conoscenza delle emozioni

Competenza sociale e adattamento generale - Difficoltà

internalizzate ed esternalizzate

+ Competenza sociale e adattamento generale - Difficoltà

internalizzate ed esternalizzate

IPOTESI

Effetto congiunto

Conoscenza delle emozioni

xRegolazione emotiva

Competenza sociale e adattamento generale Difficoltà

internalizzate ed

esternalizzate

+

-

IPOTESI

Effetto di moderazione

Bassi livelli di conoscenza delle

emozioni

Competenza sociale e adattamento generale Difficoltà

internalizzate ed

esternalizzate+

-

Alti livelli di regolazione emotiva

x

IPOTESI

Effetto di moderazione

Bassi livelli di conoscenza delle

emozioni

Competenza sociale e adattamento generale Difficoltà

internalizzate ed

esternalizzate-

+

METODO

PARTECIPANTI E PROCEDURA • Hanno partecipato 120 bambini (59 M e 61 F) di 3-5 anni (età media = 4.18, ds. = .21).

• Per valutare le abilità di regolazione emotiva e la competenza sociale e comportamentale, agli insegnanti è stato chiesto di compilare l’Emotion Regulation Checklist (ERC; versione italiana di Molina, Sala, Zappulla et al., 2014) e il Social Competence Behavior Evaluation (SCBE; versione italiana di Montirosso et al., 2007).

• Per valutare le abilità verbali e la conoscenza delle emozioni, ai bambini sono stati individualmente somministrati il Peabody Picture Vocabulary Test (PPVT; versione italiana di Stella et al., 2000) e l’Emotion Matching Task, (EMT; Izard, Haskins, Schultz, Trentacosta & King, 2003; Morgan, Izard, & King, 2010; versione italiana di Di Maggio, Zappulla, Pace & Izard, 2013).

Emotion Regulation Checklist (ERC; Shields & Cicchetti, 1997;

versione italiana di Molina, Sala, Zappulla et al., 2014)

24 item modalità di risposta: scala Likert a 4 punti

(da 1 = quasi mai a 4 = quasi sempre) fornisce informazioni su due dimensioni: - Labilità/negatività

(es. di item, “E’ facilmente frustrato/a”)- Regolazione emotiva

(es. di item, “E’ un/una bambino/a allegro/a”)

STRUMENTI

Social Competence Behavior Evaluation (SCBE; LaFreniere & Dumas, 1995;

versione italiana di Montirosso et al., 2007) 80 item modalità di risposta: scala Likert a 6 punti (da 1 = mai a 6 = sempre) fornisce informazioni su quattro aspetti della competenza sociale e comportamentale:

- Difficoltà internalizzate (es: E’ difficile da consolare quando piange)

- Difficoltà esternalizzate (es: Intimidisce, minaccia o aggredisce i bambini più deboli)

- Competenza sociale (es: E’ sensibile ai problemi dell’altro)

- Adattamento generale (es: Rimane calmo quando ci sono conflitti nel gruppo)

STRUMENTI

Peabody Picture Vocabulary Test (PPVT; Dunn & Dunn, 1997;

versione italiana di Stella et al., 2000)

valuta le abilità verbali del bambino attraverso 150 tavole, ciascuna contenente 4 figure stimolo

richiede al bambino di indicare la figura corrispondente alla parola pronunciata dall'esaminatore

sulla base delle risposte corrette si ottiene un punteggio grezzo finale che, attraverso tavole di conversione organizzate per età cronologica, viene trasformato in un punteggio standard equivalente per età, che può andare da un minimo di 65 ad un massimo di 130

STRUMENTI

Emotion Matching Task(EMT; Izard, Haskins, Schultz, Trentacosta & King, 2003;

Morgan, Izard, & King, 2010;versione italiana di Di Maggio, Zappulla, Pace & Izard,

2013). si presenta come un album di fotografie, a colori, che ritraggono bambini che esprimono emozioni di gioia, tristezza, rabbia, paura

il punteggio di conoscenza delle emozioni è ottenuto sulla base di 4 prove che valutano: I. la capacità di abbinare due espressioni facciali che esprimono la stessa emozione (matching expressions); II. la corrispondenza tra la descrizione orale di una situazione che elicita un’emozione e l’espressione emotiva indicata (expression- situation matching); III. la capacità di etichettare un’espressione emotiva (matching expression labeling); IV. la capacità di riconoscere le espressioni emotive, abbinando l’etichetta orale di un’emozione alla rispettiva espressione emotiva (expression-label matching).

STRUMENTI

matching expressions

QUALE DEI 4 BAMBINI SI SENTE COME QUELLO

DI QUESTA FOTO?

expression-situation matching

CHI DI LORO HA APPENA RICEVUTO

UN BEL GIOCATTOLO,

PROPRIO QUELLO CHE VOLEVA?

Matching expression labeling

VORREI CHE TU MI DICESSI UNA PAROLA CHE MI PUÒ FAR CAPIRE COME SI SENTE QUESTO BAMBINO.

GUARDA LA SUA FACCIA. LA SUA FACCIA DICE COME SI SENTE. PUOI DIRMI UNA PAROLA CHE MI DICE

COME SI SENTE?

expression-label matching

CHI DI LORO SI SENTE FELICE (O TRISTE …. )?

Grafico 1. Contributo unico della regolazione emotiva e della conoscenza delle emozioni all’adattamento

Competenza sociale

Conoscenza delle emozioni

= .34***

Regolazione emotiva

= .59***

* p<.05, *** p<.000

RISULTATI

Adattamento

generale

Difficoltàesternalizz

ate

Difficoltàinternaliz

zate

= -.58***

= -.32***

= .24*

Grafico 2. Effetto congiunto della regolazione emotiva e della conoscenza delle emozioni

Conoscenza delle emozioni

xRegolazione emotiva

=.59***

= .65***

*** p<.000

Competenza sociale

Adattamento

generale

Difficoltàesternalizz

ate

Difficoltàinternaliz

zate

= -.54***

= -.25***

Grafico 3. Effetto di moderazione della regolazione emotiva nei confronti della relazione tra conoscenza

emotiva e competenza sociale

11,52

2,53

3,54

4,55

Low conosc em ozioniHigh conosc em ozioni

Socia

l com

peten

ce

Low regolazione High regolazione

Sia a bassi che ad alti livelli di conoscenza delle emozioni, i bambini con alti livelli di regolazione emotiva riportano livelli più elevati di

competenza sociale.

Grafico 4. Effetti di moderazione della regolazione emotiva nei confronti della relazione tra conoscenza

emotiva e adattamento generale

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

Low conosc em ozioni High conosc em ozioni

Global adjustm

ent

Low regolazione High regolazione

Sia a bassi che ad alti livelli di conoscenza delle emozioni, i bambini con alti livelli di regolazione emotiva riportano livelli più elevati di

adattamento generale.

CONCLUSIONI

I dati relativi al contributo unico che la conoscenza e la regolazione delle emozioni forniscono all’adattamento del bambino in età prescolare sembrano confermare il ruolo cruciale della capacità di regolare le emozioni rispetto alla loro conoscenza.

La capacità di regolare le emozioni emerge infatti come predittore positivo della competenza sociale e dell’adattamento generale e come predittore negativo di difficoltà comportamentali, internalizzate ed esternalizzate

La conoscenza delle emozioni emerge come predittore positivo solo della competenza sociale

I dati relativi al contributo congiunto della conoscenza e della regolazione delle emozioni sembrano confermare il ruolo della regolazione emotiva nella competenza sociale e comportamentale in età prescolare: l’interazione tra conoscenza e regolazione delle emozioni emerge come predittore positivo della competenza sociale e dell’adattamento generale e negativo delle difficoltà comportamentali

Questo sembra essere avvalorato dagli effetti di moderazione: sia a bassi che ad alti livelli di conoscenza delle emozioni, i bambini con alti livelli di regolazione emotiva riportano livelli più elevati di competenza sociale e di adattamento generale

CONCLUSIONI

Riferimenti bibliografici

Cole, P. M., Martin, S. E., & Dennis, T. A. (2004). Emotion regulation as a scientific construct: Methodological challenges and directions for child development research. Child Development, 75, 317-333.

Denham, S. A., Bassett, H. H., Way, E., Mincic, M., Zinsser, K., & Graling, K. (2012). Preschoolers’ emotion knowledge: Self-regulatory foundations, and predictions of early school success. Cognition and Emotion, 26(4), 667-679.

Denham, S. A., Blair, K. A., DeMulder E., Levitas J., Sawyer K., Auerbach-Major S., & Queenan P. (2003). Preschool emotional competence: Pathway to social competence? Child Development, 74(1), 238-256.

Di Maggio, R., Zappulla, C., Pace, U., & Izard, C. E. (2013). La conoscenza delle emozioni in età prescolare: un contributo alla validazione italiana dell’Emotion Matching Task (EMT). Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 521-532.

Dunn, L. M., & Dunn, L. M. (1997). Peabody picture vocabulary test—third edition. Circle Pines, MN: American Guidance Service.

Eisenberg, N., Sadovsky, A., & Spinrad, T. L. (2005). Associations of Emotion-Related Regulation with Language Skills, Emotion Knowledge, and Academic Outcomes. New Directions for Child and Adolescent Development, 2005(109), 109-118.

Eisenberg, N., Spinrad, T. L., & Eggum, N. D. (2010). Emotion-Related Self-Regulation and Its Relation to Children's Maladjustment. Annual Review of Clinical Psychology, 6, 495-525.

Graziano, P., Reavis, R., Keane, S., & Calkins, S. (2007). The role of emotion regulation and the student-teacher relationship in children’s academic success. Journal of School Psychology, 45, 3-19.

Izard, C. E., Haskins, F. W., Schultz, D., Trentacosta, C. J., & King, K. A. (2003). Emotion Matching Task. Unpublished manual, University of Delaware.

Izard, C. E., Stark, K., Trentacosta, C., & Schulz, D. (2008). Beyond emotion regulation: emotion utilization and adaptive functioning. Child Development Perspectives, 2(3), 156-163.

GRAZIE

LaFreniere, P. J., & Dumas, J. E. (1995). Social Competence and Behavior Evaluation. Preschool edition. Los Angeles, CA: Western Psychological Services.

Molina, P., Sala, M. N., Zappulla, C., Bonfigliuoli, C., Cavioni, V., Zanetti, M.A., et al. (2014). The Emotion Regulation Checklist Italian translation. Validation of parents and teacher versions. European Journal of Developmental Psychology. DOI:10.1080/17405629.2014.898581

Montirosso, R., Frigerio, A., Molteni, M., Cozzi, P., Pastore, V., Borgatti, R., & LaFreniere, P. (2007). Competenza sociale e profilo comportamentale in un gruppo di bambini in età prescolare. Psicologia clinica dello sviluppo, 3, 477-500.

Morgan, J., Izard, C., & King, K. (2010). Construct validity of the emotion matching task: Preliminary evidence for convergent and criterion validity of a new emotion knowledge measure for young children. Social Development, 19, 52–70.

Shields, A., & Cicchetti, D. (1997). Emotion regulation among school-age children: The development and validation of a new criterion Q-Sort Scale. Developmental Psychology, 33, 906-916.

Stella, G., Pizzoli, C., & Tressoldi, P. E. (2000). Peabody Test di vocabolario recettivo. Torino: Omega.