posta target - B2B24

113
Il Sole 24 ORE Business Media Srl • Sede operativa • Via Granarolo 175/3 • 48018 Faenza (Ra) • Anno XXXV • 236 Giugno - Luglio 2009 • Bimestrale • 6.20 • ISSN 0392-2723 BAGNO E ACCESSORI 236 GIUGNO – LUGLIO 2009 IL SOLE 24 ORE BUSINESS MEDIA SRL - ISSN 0392-2723 Contiene I.P.e I.R. posta Posteitaliane magazine target NAZ/304/2008

Transcript of posta target - B2B24

Il Sole 24 ORE Business Media Srl • Sede operativa • Via Granarolo 175/3 • 48018 Faenza (Ra) • Anno XXXV • 236 Giugno - Luglio 2009 • Bimestrale • € 6.20 • ISSN 0392-2723

BA

GN

OE

AC

CE

SS

OR

I23

6GIU

GNO

–LU

GLIO

2009

ILS

OLE

24O

RE

BU

SIN

ES

SM

ED

IAS

RL

-IS

SN

0392

-272

3

Contiene I.P. e I.R.

posta

Posteitaliane

magazinetarget

NAZ/304/2008

236Editoriale: Diamoci la mano

Editorial: Let’s lend a hand

Opinione: La (ri)caduta dell’imperoOpinion: The fall of the empire (again)

Conversazione: Gran TorinoConversation: Turin protagonist

Filo diretto: Guerrilla Marketing: ti sei spaventato?Direct line: Guerrilla Marketing: are you frightened?

Scenari: Illuminiamoci di menoScenarios: Let’s save light

Intervista: L’arte di condividere l’intimitàInterview: The art of sharing intimacies

Costume: Luoghi domestici oppostiLiving: Opposite rooms

Avvenimenti: Una città ideale…Happenings: An ideal city…

Eventi: Spa Meneghina conceptEvents: The Spa Meneghina concept

Books

Shopping

Omaggio a StarckHomage to Starck

Soluzioni originaliOriginal solutions

Info

6

5

10

14

16

20

24

28

30

34

35

36

44

50Soluzioni di design

Design solutions

Pillole di sicurezzaSafety tips

54

58Luci d’atmosfera

Atmosphere lights60Showroom63Persone&Fatti

People&Facts66Aziende&Prodotti

Companies&Products

ALBUM

68

79Incontri a Francoforte

Aziende presenti in ALBUM ISH

80

93Report ISH

Visti al Fuorisalone

94

107Dove comprare in Italia117

16

28

30

44

63

52009 3

EDITORIALE

EDITORIAL

Diamoci la mano

research, we can create new employmentopportunities.

It would be better to get readythen. Because it is true that a lotof water has gone under thebridge, but this may not goon forever…Let’s lend a hand.

Vorrei colorare un po’lo spazio dell’editorialedi questo numero, conun’immagine emblematicadel nostro presente/futuro, trattadalla cartella stampa Hansgrohedistribuita durante ISH 2009.

Let’s lend a hand

L’acqua dunque.

Questo meraviglioso liquido che crediamo inesauribile.

Che apprezziamo ancora

troppo poco.

Che spesso sprechiamo.

Noi che possiamo disporne!

Questa edizione della fiera di

Francoforte era dedicata pro-

prio al tema dell’acqua, The

Bathroom Experience aveva

infatti come slogan ‘Water for

People’, che significa innanzi-

tutto salute e benessere per il

pianeta.

E infatti la tecnologia più ag-

giornata era applicata a mo-

delli di sanitari a risparmio

d’acqua, a sistemi pensati per

recuperarla e riutilizzarla, alle

superfici di facile manuten-

zione, per ridurre l’impiego di

detergenti.

Proposte giustamente pluripre-

miate e destinate, speriamo,

ad essere questa volta sì ‘copiate’, per una giusta causa.

Il percorso ormai è definito e il traguardo è salvare il

pianeta, quindi le specie viventi.

Noi compresi.

Acqua, water, eau, wasser, agua: quale che sia la lingua

e quindi il paese di riferimento, l’obiettivo è globale.

E se vogliamo dare al problema un risvolto un po’ più

venale, pensando a come risparmiarla, investendo in ri-

cerca, possiamo creare nuove opportunità di lavoro.

Meglio attrezzarci quindi.

Perché è vero di acqua sotto i ponti ne passa molta, ma

magari non per sempre…

Diamoci(le) una mano…

I would like to add a touch of colour to this issue’s ed-

itorial, with an emblematic image of our present/fu-

ture, taken from the Press Kit that Hansgrohe handed

out during ISH 2009.

Water then.

This marvellous liquid we believe to be inexorable.

That we still do not appreciate enough.

That we often waste.

That we can have at our disposal!

In fact this year, water was the theme of this year’s

Frankfurt fair. The slogan of The Bathroom Experience

was actually ‘Water for Peo-

ple’, meaning above all health

and wellness for the planet.

And in fact the latest technol-

ogy was applied to water-sav-

ing sanitary systems,

designed to recover and to

recycle it, to easy to clean

surfaces, thus cutting the use

of detergents.

These solutions that have

rightly been awarded many

times, and we hope destined

to be ‘copied’ this time for a

just cause.

The way has practically been

paved and the aim is to save

the planet, and therefore all

living things.

Us included.

Acqua, water, eau, wasser,

agua: whatever the language

or the country of reference, the goal is a global one.

And if we want to give a more mercenary touch to the

problem, considering how to save it, investing in

6 3 2009

Mai crisi era stata così grave e sub-

dola. Sembrava un problema di

finanza malata o corrotta, ma

non si è fermata lì. Le aziende

hanno il fiato corto, manca la li-

quidità, i consumi arretrano;

anche quelli dei paesi in fase di

sviluppo. E vengono portati alla luce sempre più casi di at-

tività illegali, cinesi o mafiose o entrambe. Il lavoro nero è

diventato ormai la chiave del business vincente. L’industria

o riceve aiuti statali (e non è più solo un malvezzo italiano)

o soccombe. I laboratori clandestini in Italia prosperano e

la fanno da padroni anche nel “made in Italy”.

I più ricchi al mondo non sono più americani ma cinesi, in-

diani, sultani arabi. Il grattacielo più alto è a Taipei, il mag-

giore produttore di film è Bollywood, la più grande

raffineria chimica è in India come il più grande produttore

di acciaio, la Mittal. Tata ha presentato nei giorni scorsi la

NANO, l’automobile più economica al mondo (1.600 euro).

Da noi si discute di protezione dei lavoratori, intendendo

disoccupati e pensionati, con un encomiabile senso di

umanità, ma con l’ineluttabile certezza di dare fondo al

barile senza intervenire sulle fonti che lo devono riempire.

Siamo entrati in una spirale senza fine. Le nostre abitudini di

vita e di consumo, ci impediscono di capire la vera causa di

questa crisi, che non è congiunturale. E’ una crisi strutturale, la

crisi della nostra civiltà. Arrivati al punto in cui tutti avevano

quasi tutto, lo sviluppo per crescita è diventato uno sviluppo

per prezzi. I consumi hanno cessato di aumentare in volume,

si sono progressivamente spostati su prodotti di più alto valore

percepito, anche se spesso non accompagnati da analogo va-

lore reale. Ciò unito allo sviluppo tecnologico ha determinato

una diminuzione del fabbisogno di manodopera non com-

pensato dall’aumento nel terziario. I nuovi poveri hanno co-

minciato a chiedere aiuto ed il barile ha cominciato a svuotarsi.

Questa mia visione apocalittica è volutamente grossolana e

non frutto di analisi sistematica, per potere evidenziare il

Never has there been a crisis so bad and so serious. We all

thought it was a problem to do with a corrupt financial world,

but it didn’t stop here. Companies are short of breath, there

isn’t enough liquidity and buying is slow, even in the devel-

oping countries. And illegal activities, whether they be Chi-

nese or the mafia or both, are being revealed more and more.

Black market jobs have now become the key to a winning

business. Industry either receives government aid (not only in

Italy) or it succumbs. Illegal workshops in Italy prosper and

are used also for “made in Italy” products.

The world’s rich are no longer the Americans, but the Chi-

nese, the Indians and the Arab sultans. The world’s tallest

building is in Taipei, the biggest film producer is Bollywood,

and the biggest chemical refinery is in India as is Mittal, the

world’s biggest producer of steel. Over the last few days Tata

presented its NANO, the cheapest car in the world (1,600

euros).

Here we talk about protection for workers, meaning the un-

employed and pensioners with a deep sense of humanity, but

with the inevitable certainty to empty out the barrel without

using the sources that fill it up.

We are in a spiral with no end. Our living and buying habits

stop us from understanding the real cause of this crisis, which

is not just economical. It is a structural crisis, the crisis of our

civilisation. We have arrived to the point where everyone had

almost everything and development for growth had become a

development for prices. Buying has stopped increasing in vol-

ume and has gradually moved onto products with a higher

perceived value, even though often not accompanied by an

analogous real value. This together with technological devel-

opment has determined a reduction in the demand for labour

that is not compensated by the increase in the third sector.

The new poor have begun to ask for help and the barrel is al-

most empty.

This apocalyptic vision of mine is deliberately a rough one

and not the fruit of a systematic analysis so as to highlight

the contrast with the economies of the emerging countries,

Non è una novità.Ci siamo dentro finoal collo. Individui,aziende, banche,governanti… tutti adiscutere, faremeeting, ipotizzaresoluzioni, tentareprevisioni. Smentireogni giorno ciò cheera dato per scontatoil giorno precedente.

It’s nothing new; we’rein up to our necks.People, companies,and banks, those whogovern… all indiscussion, in meetingsto hypothesisesolutions and attemptforecasts. And to denyevery day what wastaken for advantagethe previous day.

OPIN

IONE

La (ri)cadutadell’imperoThe fall of theempire (again)

di/by Gianni Golzio Consulting

OPIN

ION

8 3 2009

OPIN

IONE

OPIN

ION

contrasto con le economie dei paesi emergenti, dove la vec-

chia regola della crescita ancora funziona, anzi ha appena

cominciato a funzionare. Non ci sono i nuovi poveri, bensì i

nuovi ricchi - anche se questi nuovi ricchi sono più poveri

dei nostri nuovi poveri - la crescita della produzione soddisfa

i bisogni primari, crea nuovi posti di lavoro, nuovo reddito,

che chiama nuovi consumi e la spirale di crescita si avvia.

L’occidente ha iniziato la parabola discendente, l’oriente sta

iniziando la sua fase di crescita. La rapidità di questa cre-

scita condizionerà la velocità di caduta del nostro mondo.

Ma quanto è vero tutto ciò? La globalizzazione, maga so-

vrana dei nostri tempi interverrà per livellare le cose? E lo

farà verso l’alto o verso il basso? Quali saranno le risorse

chiave ed i parametri di livellamento?

Un principio fondamentale della fisica dice che nulla si

crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma. Vale anche per

la cultura, per le civiltà?

Sicuramente anche la crescita della civiltà orientale dovrà,

anzi già sta facendo i conti con le limitate risorse energetiche

per ora sottraendole all’occidente, e non potrà consumarne

più di quanto disponibile. Le fonti rinnovabili e le nuove tec-

nologie di sfruttamento ritarderanno l’esaurimento, ma non

è ipotizzabile che ciò possa protrarsi all’infinito.

C’è una terza civiltà su questa terra, è quella dell’Africa: un

continente dove i consumi sono ad un livello di poco supe-

riore, forse, a quello dell’età della pietra, dove la crescita

della popolazione è limitata dalla brevità della vita, dove

il ciclo vitale dell’uomo è molto simile a quello degli altri

animali. Cosa succederà quando anche loro cominceranno

a perseguire le nostre strategie di sviluppo ed a consumare

secondo i nostri modelli?

I nostri nonni, i Romani, erano una popolazione di conta-

dini che traevano il loro sostentamento dalla terra e le pic-

cole guerre le combattevano coi vicini per difendere - o

attaccare - l’orticello.

Poi cominciarono a guardare un po’ più lontano ed andarono

a Cartagine e in Gallia e in Persia. E distrussero la civiltà greca.

E fondarono un impero, o meglio si ritrovarono ad avere tra le

mani un impero, e lasciarono le tracce che ancora oggi sono

ammirate da milioni di turisti. E fecero ville con piscine e bagni

termali. E vissero nel lusso più sfrenato. Poi…

Poi il meccanismo si ruppe, arrivò una nuova religione, si

fece largo nel popolo, tra gli schiavi, poi nei ceti medi che

stavano diventando i nuovi poveri. Poi vennero nuovi po-

veri dalle steppe del nord, avevano più fame dei romani,

cercavano nuove terre per i loro armenti. I romani erano

diventati imbelli, non avevano più fame, o meglio non la

stessa fame, e capitolarono. Ma i capi di questi invasori si

ritennero imperatori romani essi stessi e negoziarono con

i capi della nuova religione, nel frattempo diventata

chiesa, un modus vivendi che autoincensasse entrambi.

Passò il medioevo, poi il rinascimento, poi le banche, le in-

dustrie, ed eccoci qui pronti a (ri)cadere.

where the old rule of growth still works or rather has only just

begun to work. The new poor do not exist, but the new rich -

even though these nouveau riche are poorer than our new

poor. The growth in production satisfies primary needs, cre-

ates new jobs, new income and calls new buying and the spi-

ral of growth begins.

The west has started on the parabola of descent, whilst the

orient is starting its growth phase. The speed of this growth

will condition the speed of the fall of our world.

But how much of this is true? Will globalisation, the sover-

eign of our times, intervene to even things off? And will it do

so towards the top or the bottom? Which are the key resources

and the parameters of equalisation?

A fundamental principle of physics tells us that nothing is cre-

ated and nothing is destroyed, everything transforms. Does

this also apply to culture and civilisations?

Certainly the growth of the oriental civilisation will have to or

rather is also already dealing with the limited energy re-

sources, for now by taking them away from the west, and will

not be able to consume more than what is available. Renew-

able energy sources and new exploitation technology will

delay their running out, but we cannot say that this will con-

tinue to infinity.

There is a third civilisation on this earth, in Africa: a continent

where consumption is perhaps just higher than what it was in

the stone age, where population growth is limited to the short

life span, where the vital cycle of man is very similar to that

of other animals. What will happen when they also begin to

pursue our development strategies and consume following our

models?

Our forefathers, the Romans, were a population of farmers

who depended on the earth and small wars they fought with

their neighbours to defend or attack their gardens. Then they

began to look a little further and went to Carthage and Gal-

lia and Persia. And they destroyed the Greek civilisation. And

they founded an empire, or better they found themselves with

an empire in their hands and left traces that are still admired

by millions of tourists today. And they built villas with pools

and thermal baths. And they lived in the most luxurious of

ways, and then….

Then the mechanism broke, a new religion came which was

diffused amongst the population, amongst the slaves and

then to the middle classes who were turning into the new poor.

Then the new poor came from the steppes of the north, who

were hungrier than the Romans and were looking for a new

land for their herds. The Romans became unwarlike, were no

longer hungry or rather less hungry than before, and fell.

However the leaders of these invaders considered themselves

to be roman empires and negotiated with the leaders of the

new religion, which in the meantime had turned into the

church, a way of living that self incensed both. Then came

the middle ages, the renaissance, then the banks, industries

and now we are ready to fall again.

10 3 2009

Il titolo potrebbe trarre in inganno: Gran

Torino, non si riferisce al nuovo film

di e con Clint Eastwood, dal

nome di un coupé della Ford

del 1972 (famoso perché è

quello utilizzato dai mitici

Starsky & Hutch dell’omonimo telefilm cult), né agli invinci-

bili della squadra di calcio del Grande Torino, i cui giocatori

erano la colonna portante della Nazionale italiana, che ebbe

tragico epilogo il 4 maggio 1949 in quella sciagura aerea

nota come Tragedia di Superga, ma alla bella serata orga-

nizzata dall’ADI Delegazione Occidentale al Lingotto Fiere di

Torino nella quale, dopo l’anno di Torino Word Design Capi-

tal 2008, il design è stato ancora protagonista a Torino.

Per chi non ne fosse a conoscenza, l’ADI è l’Associazione per

il Disegno Industriale che riunisce e rappresenta i principali

protagonisti del Sistema del Design Italiano. I suoi membri,

riuniti in quattro dipartimenti, sono imprese, progettisti, di-

stributori, specialisti, scuole, università, centri di formazione

e ricerca, testate, giornalisti, editori, storici e critici del design.

Quest’anno il Consiglio Direttivo della Delegazione ADI

Occidentale, del quale immeritatamente faccio parte, solle-

citato dagli organizzatori della fiera, ha presentato un’affa-

scinante proposta per i visitatori della 46^ edizione di

Expocasa a Torino. Oltre alla Mostra itinerante, “ADI De-

sign Index. Le eccellenze del design piemontese”, che mette

in rassegna il meglio del design regionale attraverso le im-

magini, i prodotti premiati nel tempo con il Compasso

d’Oro ed espone i migliori prodotti selezionati in ambito re-

gionale per partecipare al Compasso d’Oro e pubblicati

negli ultimi anni sull’ADI Index, la novità di quest’anno è

stata la Mostra “Il Villaggio del Design”, uno spazio dedi-

cato ai prodotti di recente produzione progettati, prodotti e

distribuiti dai soci ADI Delegazione Occidentale.

A tutti i soci della Delegazione Occidentale è stata offerta

l’opportunità di esporre un prodotto o di partecipare ad

una rassegna di conferenze durante le quali si sono toccati i

The name may be deceiving: Gran Torino is not the name of

the latest film with Clint Eastwood, nor the 1972 ford coupe,

made famous in the cult TV series Starsky & Hutch, nor the

invincible Grande Torino soccer team whose players were the

backbone of the Italian national team and that had a tragic

end on May 4th 1949 in the plane crash known as the

Tragedy of Superga. It is the evening organised by the ADI

Western Delegation at the Lingotto Trade Fair Centre of Turin

where after the year of the Torino Word Design Capital 2008,

design was once again the protagonist at Turin.

For those of us who are not aware, ADI is the association for

Industrial Design that unites and represents the main pro-

tagonists of the Italian design system. Its members united

into four departments are companies, designers, distributors,

specialists, schools, universities, research and training cen-

tres, newspapers, journalists, publishers, design critics and

historians.

This year the Directing Council of the ADI Western Delega-

tion, of which I am undeservedly part of, pushed by the

trade fair organisers, presented a fascinating proposal for

the visitors of the 46th edition of Expocasa in Turin. In addi-

tion to the main exhibition “ADI Design Index. Le eccel-

lenze del design piemontese”, which shows the best of

regional design through images and products awarded with

the Golden Compass award through time and exhibits the

best products selected in the region to participate in the

Golden Compass awards and published in recent years in

the ADI Index, this year there is also the exhibition “Il Vil-

laggio del Design”, dedicated to products of recent produc-

tion designed, produced and distributed by ADI members of

the Western Delegation.

All members of the Western Delegation were given the op-

portunity to exhibit a product or to take part in a series of

conferences where the issues discussed were exhibitions,

graphics, fashion, web design, architecture, design for all,

legislation return to design and contaminations between

art and design.

Una bella serataorganizzata dall’ADIDelegazioneOccidentale alLingotto Fiere di Torinoper il preview delleMostre “Il Villaggio delDesign” e “ADI DesignIndex. Le eccellenzedel design piemontese”in apertura del Salonedell’arredamentoExpocasa 2009.

An evening organisedby ADI WesternDelegation at theLingotto Trade FairCentre of Turin for thepreview of theexhibitions “Il Villaggiodel Design” and “ADIDesign Index. Leeccellenze del designpiemontese” to openthe Expocasa furnitureshow 2009.

CONV

ERSA

ZION

E

Gran TorinoTurin protagonist

di/by Marco Baxadonne

CONV

ERSA

TION

112009 3

temi dell’exhibit, della grafica, della moda, del web design,

dell’architettura, del design for all, della legislazione in-

torno al design e delle contaminazioni tra design e arte.

I numerosi designer che hanno partecipato alla mostra

hanno presentato, nell’allestimento sobrio e preciso proget-

tato dall’architetto Alessandra Chiti dello Studio Piùtrenta-

nove, una varietà di prodotti freschi e fuori dal coro che

spaziavano dal furniture al complemento d’arredo dal li-

ghting design ai gioielli a dimostrazione che a Torino non si

parla solo il linguaggio dell’automotive e che a conclusione

dell’anno di Torino Word Design Capital 2008, la città in-

tende cavalcare l’onda del successo ottenuto con nuove ini-

ziative legate al design.

Autorità, giornalisti, addetti ai lavori e appassionati di design

hanno potuto constatare come la Delegazione ADI Occiden-

tale, della quale fanno

parte il Piemonte e la

Valle d’Aosta, annoveri

tra i suoi iscritti giovani

promesse e affermati

professionisti che in un

clima di festosità e colla-

borazione hanno esibito

la loro creatività ed il

loro talento.

La kermesse di Expo-

casa 2009 si è poi con-

clusa con la giornata

dedicata alle conferenze

durante la quale i di-

versi relatori, presentati

e coordinati dal segreta-

rio della Delegazione

ADI Occidentale Mo-

The large number of

designers who took

part in the exhibition

presented a variety of

fresh products out of

the norm in the sober

and precise stand de-

signed by architect

Alessandra Chiti of

the Studio

Piùtrentanove. These

products ranged from

furnishing comple-

ments to lighting de-

sign to jewels, proving

that Turin does not

only speak the lan-

guage of automobiles

and that the end of

the year of Torino Word Design Capital 2008 the city in-

tends to ride the wave of the success it has achieved with

new initiatives tied to design.

Authorities, journalists, workers of the sector and lovers

of design could see for themselves how the ADI Western

Delegation, which also includes the regions of Piedmont

and Valle d’Aosta, has included amongst its new mem-

bers young and promising and affirmed professionals

that in a climate of celebration and collaboration exhib-

ited their creativity and their talent.

Expocasa 2009 was then concluded with the day dedi-

cated to conferences during which several speakers pre-

sented and coordinated by the chairperson of the ADI

western Delegation Monica Mantelli presented their

works to an audience of “workers of the sector” and

12 3 2009

nica Mantelli, hanno presentato i loro lavori ad un pubblico

di “addetti ai lavori” ma anche di semplici visitatori della

Fiera che attirati dagli oggetti esposti nel Villaggio del De-

sign hanno poi preso parte con molto interesse al convegno.

I temi affrontati sono stati vari, dal retail design, con parti-

colare riferimento al “pop up shop”, agli aspetti legali e nor-

mativi della proprietà intellettuale legati alla tutela della

creatività, dal “design for all” per una maggiore accessibilità

da parte di utenti diversamente abili a prodotti e servizi, al

design sostenibile puntando l’attenzione su oggetti realizzati

con materiali di recupero della produzione industriale.

E adesso le mie conclusioni.

Innanzitutto una domanda: può un evento culturale che

parla la lingua colta del design, proposto all’interno di una

fiera commerciale rappresentare un plus in termini di busi-

ness? La risposta è sì e i numeri in questo caso parlano

chiaro: la serata ad inviti del preview ha totalizzato circa

quattromila presenze e nei primi quattro giorni di manife-

stazione si è registrato un incremento del cinquantatre per

cento rispetto all’anno scorso. Naturalmente il merito non è

da attribuire esclusivamente alle iniziative legate alla “cul-

tura del progetto”, abbiamo avuto modo di constatare che

il livello generale degli espositori, dell’organizzazione e

della comunicazione è decisamente cresciuto rispetto alle

edizioni precedenti, tuttavia l’entusiasmante frequenza di

visitatori al Villaggio del Design induce a credere che

buona parte del merito spetti a queste nuove iniziative.

Possiamo quindi concludere dicendo che il Design, quando

si presenta nella sua veste più sperimentale e di avanguar-

dia e quindi meno commerciale e di cassetta, paga.

other visitors to the fair who were attracted by the ob-

jects on show in the Design Village and then took part in

the convention with great interest.

There were a number of issues discussed, from retail de-

sign with particular reference to the “pop up shop” to

legal issues and standards for intellectual property

linked to the protection of creativity, from “design for

all” for greater accessibility for diversely able users to

products and services, to sustainable design bringing at-

tention to objects made with recycled materials from in-

dustrial production.

And now come my conclusions.

First of all a question: can a cultural event that speaks

the educated language of design proposed as part of a

sales fair represent a plus in terms of business? The an-

swer is yes and the numbers in this case speak clear: the

evening for the previews by invitation reached a total of

almost four thousand people and in the first four days of

the event there was an increase of fifty three percent

with respect to the previous year. Naturally all merit can-

not be only given to the initiatives linked to the “culture

of the project”, we could see that the general level of ex-

hibitors, of the organisation and communication had

definitely grown compared to previous editions and in

any case the enthusiastic frequency of visitors to the De-

sign Village leads us to believing that a good part of the

credit can go to these new initiatives.

We can therefore conclude by saying that Design when it

is presented in its more experimental and avant-garde

way and therefore less commercial, does pay.

CONV

ERSA

ZION

ECO

NVER

SATI

ON

Guerrilla Marketing:ti sei spaventato?

14 3 2009

“E’ una definizione coniata dal pubbli-

citario statunitense Jay Conrad Levin-

son nel suo libro omonimo nel 1984 per

indicare una forma di non convenzio-

nale e a basso budget promozione pub-

blicitaria ottenuta attraverso l’utilizzo

creativo di mezzi e strumenti aggressivi

che fanno leva sull’immaginario e sui

meccanismi psicologici degli utenti finali”.

In questa fase di profondo rinnovamento e ricerca di

novità nel Marketing, Guerrilla Marketing è un insieme

di tecniche di comunicazione non convenzionali che

consente di ottenere il massimo della visibilità con il

minimo degli investimenti. Tali tecniche concorrono

allo sviluppo delle strategie di mercato attraverso la

messa in scena di pseudo-eventi concepiti in integra-

zione all’immagine dell’azienda e sfruttando il bisogno

di novità dei mezzi di comunicazione per promuovere

idee, marchi o prodotti.

La filosofia sostanziale è che esso ha successo se riesce

ad inoculare nel mercato di riferimento, se si può usare

questo termine, virus memetici in grado d’auto repli-

carsi nelle menti dei consumatori.

Ma perché nasce questa nuova tecnica? Indubbiamente

l’affollamento dei canali tradizionali di comunicazione,

la necessità di lanciare in modo originale ed innovativo

nuovi prodotti e, più in generale, la ricerca di maggiore

“intimità” con il pubblico, ha portato le maggiori

aziende ad affiancare alle tradizionali delle modalità

di push innovative.

In sintesi Guerrilla Marketing rappresenta un insieme

di tecniche creative ed innovative di comunicazione,

d’iniziative promozionali e d’azioni di marketing non

convenzionali che consentono di ottenere il massimo

della visibilità e del risultato desiderato con il minimo

degli investimenti. E questa è una condizionale im-

prescindibile.

“Guerrilla Marketing is a term coined and defined by Jay

Conrad Levinson in his 1983 book of the same name to

indicate tactics that are unexpected and unconventional;

consumers are targeted in unexpected places, which can

make the idea that’s being marketed memorable,

generate buzz, and even spread virally. The term has since

entered the popular vocabulary and marketing textbooks.

Guerrilla marketing is an unconventional system of

promotions that relies on time, energy and imagination

rather than a big marketing budget. Typically, guerrilla

marketing”.

In this time of profound renewal and research for new things

in marketing, Guerrilla Marketing is a combination of non

conventional communication techniques that gives

maximum visibility with minimum investments. These

techniques work together in the development of market

strategies through the set up of pseudo events conceived in

integration to the image of the company and by exploiting

the need fro something new in communication means to

promote ideas, brands and products.

The underlying philosophy is that it is successful if it

can spread, if we can use this term, viruses that can

be replicated in the minds of consumers of the

referring market.

But what has led to this new technique? Undoubtedly

the crowding of traditional communication channels,

the need to launch new products in an original and

innovative way and more generally the search for

greater “intimacy” with the public has led the bigger

companies to bringing innovative pushes together with

the more traditional ways.

In short Guerrilla Marketing is a system of creative and

innovative communication techniques, promotional

initiatives and non conventional marketing actions that

give the maximum visibility and the desired result with

minimum investment. And this is a condition that

cannot be ignored.

Cari amici e pazientilettori inizioquest’altra miariflessioneriprendendointegralmente ladescrizione diGuerrilla Marketingche ognuno puòtrovare su Wikipedia.

Dear friendsand patient readerslet me begin thisnew reflection ofmine by pickingup the entiredescription ofGuerrilla Marketingthat anyone canfind on Wikipedia.

FILOD

IRET

TO di/by Paolo GiglioDI

RECT

LINE Guerrilla Marketing:

areyoufrightened?

152009 3

Basta analizzare semplicemente l’origine della parola

“guerrilla” per trovare la spiegazione, le radici, i

mezzi e forse anche i limiti di questo modo di fare

marketing.

Per “guerrilla” si fa riferimento alla resistenza dei

gruppi militanti spagnoli durante l’occupazione na-

poleonica e non solo a quelli; il pensiero va, infatti,

ad altri famosi momenti belligeranti dove ad un eser-

cito tradizionale si opponevano forze militari non tra-

dizionali, i guerriglieri, appunto. Alla luce di ciò e con

tutte le metafore del caso è facilmente intuibile quali

possano essere le leve del Guerrilla Marketing.

Le strategie attuative prevedono costi relativamente

bassi da accompagnare però con un’attenta analisi

dei fattori sociali, suburbani e culturali riguardo tar-

get, concorrenza e mercato in generale. L’effetto sor-

presa, la novità e l’originalità sono spesso segni

distintivi di queste campagne che hanno l’obiettivo

sempre e in ogni caso da farsi notare, lasciare il

segno, stupendo il destinatario.

Il Marketing di Guerriglia è l’arte di ottenere il mas-

simo risultato con il minimo degli investimenti, e

come nella guerriglia tradizionale non si hanno tante

regole da rispettare perché l’obiettivo e l’azione ven-

gono prima di tutto. Chi attua il Marketing di Guerri-

glia sa di non potersi permettere di chiedere il

permesso prima di iniziare a parlare con un possibile

cliente (permission marketing) perché “gli eserciti rego-

lari” dei competitors sono dietro l’angolo e, se si perde

tempo nei preliminari, quelli mettono in campo tutta

la propria forza convenzionale.

Oggi il successo del Marketing di Guerriglia si deve so-

prattutto agli investimenti delle grandi aziende che

hanno fatto tesoro della lezione di tutte quelle piccole

realtà aziendali che hanno costruito le proprie storie

di successo con queste tecniche.

Per concludere e per evitare cattive interpretazioni, va

detto che queste attività, evidentemente, non si adat-

tano a tutti le tipologie di business.

Infatti, si ritiene, per esempio, che esse siano una mo-

dalità di fare comunicazione più adatta ad un lancio

di un prodotto/servizio che a strategie di consolida-

mento; più appropriato all’economia immateriale che

a quella tradizionale; più ad aziende che hanno già

inscritto nel proprio DNA l’eccesso e il rischio.

Sì, avete compreso bene, il Guerrilla Marketing è un

marketing economico, ma rischioso, da gestire con

tantissima attenzione e passione.

Un consiglio finale: adottatelo ma affidatevi ad agen-

zie qualificate; non spenderete tanto di più di ciò che

spendereste in autonomia ma empiricamente e, oltre

ciò, riuscirete a raggiungere l’obiettivo che avete

chiaro nella vostra visione d’imprenditori.

All we have to do is simply analyse the origin of the

word “guerrilla” to find the explanation, the roots,

the means and perhaps even the limits of this way of

marketing.

By “guerrilla” we refer to the resistance of a group

of Spanish militants starting from the Napoleon

occupation. The thought now goes to other famous

belligerent moments where non traditional military

forces opposed a traditional army, the so-called

guerrillas. In light of this and with all the metaphors

of the case it is easy to understand what could be the

levers of Guerrilla Marketing.

Alternative strategies require accompanied relatively

low costs although with a careful analysis of social,

suburban and cultural factors of the target,

competition and market in general. The surprise

effect, something new and originality are often

distinctive traits and in any case to be seen, to leave

a mark and surprise the target.

Guerrilla Marketing is the art of gaining the

maximum result with minimum investment and just

like in traditional guerrilla warfare there are not so

many rules to be followed because the objective and

the action come first. Those who implement

Guerrilla Marketing know that they cannot afford to

ask permission before beginning to speak with a

possible client (permission marketing) because

“the normal armies” of the competitors lie just

around the corner and if you waste time in

preliminaries, they put all of their conventional

strength on to the field.

Today the success of Guerri l la Marketing is due

first of all to the investments of large companies

who have learned the lesson of all those small

companies who have made their success stories

using this technique. In conclusion and to avoid

bad interpretations, we must say that obviously

these actions are not suitable for all types of

businesses.

In fact it is believed that it is better to make more

suitable communication using the launch of a

product/service rather than consolidation strategies;

more appropriate for the immaterial economy than

the traditional economy; more for companies that

already have excess and risk written in their DNA.

Yes, you have read well. Guerrilla Marketing is an

economical but risky marketing to be controlled

with much care and passion.

One final piece of advice: use it but entrust it to

qualified agencies; you won’t spend much more

than what you would independently but you will on

the whole be able to reach the objective that you

have clear in your vision of business.

16 3 2009

E in quell’occasione mi sono chie-

sto se c’è effettivamente bisogno, a

parte i problemi di sicurezza, di

vetrine scintillanti, di luci esage-

ratamente forti che illuminino

negozi, uffici e le nostre case.

Mi sono ritrovato a girare in bici-

cletta in una città più patinata,

più soft, dove le luci e le ombre erano calibrate

quasi in un modo corretto, creando atmosfere più

intime e direi quasi private, nonostante il correre e

la frenesia della nostra città. Alla sera tornato a

casa ho acceso tutte le candele che avevo, come

faccio quando per necessità, per volontà e per coe-

renza sono in montagna nella baita della mia com-

pagna, nel Parco del Monte Bianco, dove non

arriva l’elettricità, e mi sono goduto questa atmo-

sfera quasi surreale guardando dal giardino di casa

il cielo che mi appariva più lucente che mai,

con tutte le sue stelle e costella-

zioni, e la sua luna (a tre

quarti).

Vi chiederete il perché

di questo preambolo

e forse non solo per

una giornata po-

trebbe essere una

buona occasione per

tornare ad apprezzare

l’intimità del lume di una

candela, atmosfere e giochi di

luce di altri tempi in favore del nostro

Pianeta.

Sono sempre più convinto che l’innova-

zione e la tecnologia nel campo illumino-

tecnica hanno fatto grandi passi, ma se si

pensa anche agli altri elettrodomestici pre-

And for the occasion I asked myself if we really do

need, apart from the obvious security problems, to have

sparkling windows with exaggeratedly strong lights to

illuminate shops, offices and our homes.

I rode my bike around a city that was softer and duller,

where the lights and the shadows were calibrated al-

most in a correct way creating a more intimate atmos-

phere and I would say almost private, regardless the

running around and frenetic nature of our city. In the

evening when I came home I lit all the candles I had

like I do when I have to, when I want to and when I am

in my partner’s mountain home in the Mont Blanc na-

tional park where there is no electricity, and I enjoyed

this almost surreal atmosphere looking out from my

garden into a sky that seemed brighter than ever, with

all the stars and constellations and the moon (the

three quarter moon).

You might be asking yourself why I have made this pre-

amble and perhaps it might be a good idea to go

back to appreciating the intimacy of

candle light, the atmosphere

and light effects of other

times not just for one day

and for the benefit of

our planet.

I am always more con-

vinced that innovation

and technology in the

lighting field has made

great steps forward, but if we

consider also the other appliances

in our homes and our work places, we can

understand how much energy each one of us

needs and just by living even for one day on

the “frontier” as Kevin Costner did in “Dances

with wolves”, we see that it is a gesture of

great responsibility for our planet.

Qualche mese fa, esatta-mente il 13 febbraio, erastata organizzata unamanifestazione dal tito-lo “M’illumino di meno”in occasione della Gior-nata Internazionale delRisparmio Energetico.

A few months agoon February 13th

the event“M’illumino di meno”(let’s save light)was organised forthe internationalday of energy saving.

SCEN

ARI

Illuminiamocidi menoLet’s savelight

di/by Roberto Marcatti

SCEN

ARIO

S

Luceplan, S13

172009 3

senti nelle nostre

case, nei nostri luo-

ghi di lavoro, ecc. ca-

piamo di quanta

energia ognuno di

noi ha bisogno, e il

vivere anche per

qualche giorno la

“frontiera”, la stessa

che cercava Kevin

Costner in “Balla coi

lupi” è solo un gesto

di grande responsabi-

lità nei confronti del

nostro Pianeta.

Tante aziende stanno

cercando di diversifi-

care i loro prodotti

con nuovi materiali,

con nuovi metodi di

alimentazione, con

lampadine e led sempre più attenti ad una ridu-

zione dei consumi e delle materie prime.

Il design è l’arma attraverso la quale si possono im-

mettere sul mercato nuove “famiglie” di prodotti

che coniugano non solamente bellezza e qualità,

ma che esplichino fondamentalmente l’idea di

un’utilità diversa, che richieda meno risorse, che

sia riciclabile al momento della sua dismissione,

che consumi meno energia elettrica, e che anche il

loro imballo adoperi materiale di recupero a sua

volta riciclabile.

Pensiamo solamente al nostro cellulare che oramai

è diventato il nostro cordone ombelicale con il

mondo esterno, la nostra interfaccia tecnologica,

dove al suo interno sono presenti piombo, mercu-

rio, cadmio, berillio, tutti metalli pesanti. Una

buona iniziativa è quella che alcune aziende pro-

duttrici hanno messo in atto, all’acquisto di un

nuovo cellulare il vecchio va riconsegnato al vendi-

tore, che lo indirizzerà ad un centro di smalti-

mento. Non per fare pubblicità, ma ad oggi

Vodafone ha già recuperato così un milione e 600

mila apparecchi dismessi.

Anche con la campagna “Il tuo telefono ha ancora

tanta energia” condotta nelle scuole in collabora-

zione con Enel.si e Legambiente, sono stati sensibi-

lizzati i bambini sul tema del riciclaggio dei rifiuti

elettronici: in cambio di 17 mila telefonini riconse-

gnati, Vodafone ha installato pannelli solari sui

tetti di sei scuole a Palermo, Agrigento, La Spezia,

Grosseto, Comacchio e Pesaro. Sarebbe un’inizia-

tiva da riprendere, da portare avanti applicandola

Many companies are trying to diversify their products

with new materials, with new energy methods new light

bulbs and led lights, with increased awareness for re-

duced consumption of energy and raw materials.

Design is the weapon we can use to bring new “fami-

lies” of products onto the market that bring together

not only beauty and quality, but that also fundamen-

tally also express the idea of a different utility that re-

quires less resources, is recyclable once it is put out of

use, uses less electricity and that its packaging uses re-

cycled materials that can be recycled again.

Consider our mobile phone that has become our umbil-

ical cord with the outside world, our technological in-

terface and that inside contains lead, mercury,

cadmium, beryllium, which are all heavy metals. A

good initiative is that of several manufacturing compa-

nies where on purchasing a new mobile phone, the old

mobile is given back to the retailer who then sends it to

a waste disposal centre. Not that we want to give free

publicity, but today Vodafone has recovered one mil-

lion 600 thousand phones in this way.

The “Il tuo telefono ha ancora tanta energia”

(your phone still has lots of energy) campaign con-

ducted in schools in collaboration with Enel.si and

Legambiente has led to making children aware of the

issue of recycling electronic waste. In exchange for 17

thousand mobile phones collected, Vodafone has in-

stalled solar panels on the roofs of schools in Palermo,

Agrigento, La Spezia, Grosseto, Comacchio and Pesaro.

This is an initiative that should be taken up again with

continued application also for other types of products.

In addition, companies that produce furniture, sani-

taryware, furnishings, lamps etc. should open up their

eyes and create other initiatives in this sense, in this

way gaining visibility, correct publicity, mass awareness

of environmental and ecological

problems, but above all the

right behaviour towards

our planet. I wonder

why other goods sectors

are first to start this

type of behaviour

whilst in our sector it

Nokia, Smartphone N79

Nokia,N79 STPack

18 3 2009

anche ad altri settori merceologici, e che anche le

AZIENDE, produttrici di mobili, sanitari, comple-

menti d’arredo, lampade, ecc. si sensibilizzassero e

creassero un volano di iniziative in questo senso,

ottenendo così visibilità, una pubblicità corretta,

una sensibilizzazione di massa sui problemi ecolo-

gici ed ambientali, ma soprattutto un comporta-

mento corretto nei confronti del nostro Pianeta. Mi

chiedo perché in altri settori merceologici si arrivi

prima ad innescare certi comportamenti mentre

nel nostro settore sembra quasi che aziende, pro-

duttori, artigiani, progettisti, società di comunica-

zione, non tengano conto della necessità del

rispetto ambientale ed ecologico.

Anche Nokia che è

stata premiata da Gre-

enpeace per la ridu-

zione dell’impatto

ambientale, dà il buon

esempio: lo smar-

tphone N79, superac-

cessoriato, viene

venduto con il carica

batteria o senza, in ver-

sione eco-light: il

nuovo modello che

costa 379 euro fun-

ziona con il vecchio ca-

ricatore, e, a fine vita,

è totalmente riciclabile.

seems almost that companies, manufacturers, artisans,

designers, communication companies do not consider

the need for environmental and ecological respect.

Nokia has also been awarded by Greenpeace for its

reduced environmental impact and sets a good exam-

ple: the smartphone N79, with all of its accessories is

Sawaya&Moroni, Bella Rifatta PET

L’impianto in foto è stato progettato erealizzato da Conergy SpA, a Sin An,a sud ovest della capitale Seoul, inCorea del Sud, ed è costato 90 milionidi euro. Si estende su una superficiedi 600.00 mq, e produce 27.00 MWhdi energia pulita ogni anno, sufficienteper 6.000 famiglie. L’impianto con-sentirà di evitare emissioni in atmo-sfera di 20.000 tonnellate di CO2all’anno.

The plant in the photo was createdand designed by Conergy SpA, in SinAn, south west of the capital Seoul, inSouth Korea, for the cost of 90 millioneuros. It extends over a surface area of600.00 sqm, and produces 27.00MWh of clean energy each year, suffi-cient for 6,000 families. The plant willprevent emissions into the atmosphereof 20,000 tons of CO2 each year.

SCEN

ARI

SCEN

ARIO

S

192009 3

Il sito www.eco-

mind.clacsrl.it con-

sente di avere

un’idea concreta sul

riciclaggio non solo

delle cover dei tele-

foni cellulari, ma

anche di bicchierini

da caffé, cd, vecchi

spazzolini da denti,

che diventano dei

fogli polimerici ri-

gidi adatti ad essere

usati sia all’interno

che all’esterno delle

nostre abitazioni,

per farne oggetti più

svariati.

Come già detto nei

miei precedenti in-

terventi è sempre la

progettazione che, a

monte, può cam-

biare le cose!

Penso a quanti mi-

lioni di oggetti al-

l’interno delle nostre

case, dei nostri uf-

fici, tutti i giorni e

in ogni parte del

mondo vengono but-

tati via senza che la

materia prima con

cui erano stati fatti

possa essere riutiliz-

zata, pensate a

quanti milioni di

tonnellate di pla-

stica, stoffa, pvc,

pet, cuoio, vetro, al-

luminio, ferro, carta

vanno inutilmente

dispersi nell’am-

biente.

Siamo diventati tutti

spreconi e viviamo

con l’orologio sin-

cronizzato nel tempo della società “usa e getta” e

solo lo sforzo di alcune minoranze allerta il resto

della popolazione alla necessità della lotta contro

lo spreco per un rispetto etico, solidale ed ambien-

tale dei luoghi in cui viviamo.

sold with or without

the battery charger in

the eco-light version:

the new model costs

379 euros and works

also with the old

charger and once put

out of use can be to-

tally recycled.

Visit the www.eco-

mind.clacsrl.it web

site to get a concrete

idea on recycling not

only the mobile phone

covers, but also coffee

cups, CDs, old tooth-

brushes which can be

turned into rigid poly-

mer sheets that can

be used both indoors

and outdoors of our

homes for a variety of

uses.

As I have already said

in my previous arti-

cles it is always de-

sign from the start

that can change

things!

Think of how many

millions of objects in-

side our homes in our

offices every day and

in all parts of the

world are thrown

away without the raw

material they are

made of being put to

recycling, think of

how many tons of

plastic, fabric, PVC,

leather, glass, alu-

minium, iron and

paper are uselessly

lost in the environ-

ment.

We make waste of

everything and we live with our watches synchronised

in the “disposable” society, which on the efforts of a

small minority alerts the rest of the population for the

need of the battle against waste and ethical, social and

environmental respect of the places we live in.

ph Chris Jordan, cellulari/mobile phonesNokia

20 3 2009

Divora le parole Patricia Urquiola. Sarà per quel suo ac-

cento spagnolo, sarà perché l’intervista inseguita tanto

a lungo avviene al telefono, nel

giorno in cui l’ISH apriva i battenti a

Francoforte e a poche settimane dal

Salone Internazionale del Mobile. Ma

tant’è. Di tempo da perdere - e da far

perdere - “l’asturiana di discendenza

basca”, come la definiscono gli arti-

coli che abbiamo trovato su Internet

cercando di lei, non ne ha. Così, a un

ritmo incalzante che è lei stessa a det-

tare, acconsente ad aprirci il suo

mondo mettendo subito in chiaro di

essere architetto e designer. «Il primo per formazione uni-

versitaria», il secondo per “trasposizione”, vista «la for-

tuna di aver portato a termine i miei studi con quel fenomeno

meraviglioso che è stato Achille Castiglioni, a cui devo il mio

“focus-on-design”». Lo stesso messo a frutto nei primi

anni di lavoro, che hanno portato Patricia Urquiola a

realizzare oggetti per l’arredamento, ma anche a occu-

parsi di illuminazione e di altri aspetti dell’ambiente

casa. Bagno compreso, aggiungiamo noi, letteralmente

rapiti dall’ultimo progetto firmato per Axor, anche se il

primo in ordine di tempo è stato per i sanitari e i lavabi

dell’italiana Agape.

Patricia Urquiola devours words. Perhaps for that Spanish

accent, perhaps because the much desired interview took

place on the phone, on the day the ISH

fair opened its doors in Frankfurt and

just a few weeks before the Interna-

tional Furniture Fair. But this is the

case. “The Asturian of Basque origins”

as the articles on the Internet define

her, states that she has no time to

waste - or to let others waste. So, at a

driving pace, that she herself steers,

she agrees to open up her world to us,

immediately underlining that she is an

architect and designer. «The former

thanks to a university education», the latter because of

a “transposition”, considering «the luck I had of having

concluded my studies with that phenomenon of

Achille Castiglioni, to whom I owe my “focus-on-de-

sign” style». The same that she took advantage of in her

first years of work, and that led Patricia Urquiola to create

interior design objects, but also to work on lighting and

other home setting elements. The bathroom included, we

would like to add, literally taken from the last project

bearing the Axor name, even if the first, chronologically

speaking were the Italian designer, Agape’s sanitaryware

and wash basins.

A colloquio conl’architetto-designerPatricia Urquiola che,nell’ultimo progettoAxor firmato perHansgrohe, innova latradizione del bagnodando vita a unospazio che riflettesulla “coppia” nellasua dimensione“individuale”.

An interview with thearchitect-designerPatricia Urquiola, whoin her last Axorproject, designed forHansgrohe, hasinnovated thebathroom, bringing tolife an area thatreflects the “couple”in its “individual”dimension.

INTE

RVIST

A

L’arte di condividerel’intimitàThe art of sharingintimacies

di/by Antonella Camisasca

INTE

RVIE

W

«Quando parli con un’azienda,

condividi il tuo progetto a

quattro mani con altre per-

sone. E per me un progetto è

sempre un racconto, una pro-

vocazione, se non, addirittura,

un gioco. Nel caso di Axor que-

sto ha significato lavorare a

stretto contatto con Philippe

Grohe e con un team di tecnici

dalle competenze trasversali

che hanno portato a immagi-

nare quello che, a mio modo di

vedere, è lo spazio più intimo

della casa e che, per questo, è

sempre meno separato dalla

camera da letto e vive di tutta

una serie di complementi che

giustificano la ricchezza di

questa collezione».

«When you talk with the com-

pany, you share your project

four handed with other peo-

ple. I believe that a project is

always like a story, a provoca-

tion, and perhaps even a

game. With Axor this has

meant working in close contact

with Philippe Grohe and with a

technical team with transversal

skills, and who have led us to

imagine what, from my point

of view, is the most intimate

room in the house and that,

therefore, is becoming more

and more in communication

with the bedroom, experienc-

ing a series of complementary

events that help to justify the

richness of this collection».

212009 3

This collaboration with

Hansgrohe’s home brand

has been in existence for

four years now, and it now

also includes taps «already

designed to be adapted to

any kind of project» and

an incredible range (even in

terms of numbers) of co-or-

dinated elements. «All

bearing an extremely

technical connotation,

Ms Urquiola likes to

stress- for one of the most

industrialised projects

that I have ever worked

on and within which

everything must work

perfectly and with the

same initial quality».

Yes, because, Philippe

Grohe asked her to “dream up” the bathroom of the future,

and Ms Urquiola confesses having imagined a night vision of

«a small water hole, surrounded by metal bamboo, from

where she sees steam coming out, all in turn, creating,

what on paper shall represent more and more the fu-

ture, that is to turn a minimum waste of water into the

utmost comfort possible for those using it».

«From here - the architect-designer went on - the idea

shared with Philippe Grohe to develop an entire range of

other elements around this concept, that is to be consid-

ered one of the most intimate settings in the home» and

at the couple’s disposal - «regardless of the type of couple»

- and that is called in to take up their own equilibrium.

So, this explains the difference between the two washbasins,

specially designed to be different, one from the other, with a

wall-mounted version, which comes with a simple bench,

whilst the other is

set into a table

that acts as a

support, which

can easily accom-

modate all inti-

mate objects.

«Because, we all

know: in a cou-

ple there is al-

ways one of the

two who needs

few objects

around him or

her, whilst the

other requires

In ballo da quattro anni, la collaborazione per il mar-

chio di casa Hansgrohe si è presto estesa dai rubinetti

«già studiati per essere adattati a qualunque tipo di pro-

getto» a una serie impressionante (anche in termini nu-

merici) di elementi coordinati. «Il tutto con una

connotazione estremamente tecnica - tiene a precisare la

Urquiola - per uno dei progetti più industriali che abbia mai

affrontato e all’interno del quale tutto deve funzionare alla

perfezione e con la medesima qualità iniziale».

Già, perché, chiamata da Philippe Grohe a “sognare” il

bagno del futuro, la nostra interlocutrice confessa di

aver immaginato la visione notturna di «un piccolo sta-

gno circondato da bambù di metallo, da cui a turno, veder

uscire del vapore per realizzare quello che, sulla carta, sarà

sempre di più il tema del futuro, ossia tradurre il minimo

spreco di acqua nel massimo del confort possibile per chi la

utilizza». «Da qui - continua l’architetto-designer - l’idea

condivisa con Philippe Grohe di sviluppare attorno a questo

concetto tutta una serie di altri elementi a completamento di

uno spazio da considerarsi fra i più intimi della casa» e a

uso e consumo della coppia - «di qualunque tipo essa sia»

- invitata a riappropriarsi dei propri equilibri.

Ecco allora spiegata la diversità dei due lavabo proposti,

appositamente pensati per essere diversi l’uno dall’altro,

con un modello a muro, a cui è abbinata una semplice

panchina, mentre l’altro è collocato su un tavolo, che

funge da base d’appoggio dove posizionare comodamente

le proprie cose. «Perché, si sa: nella coppia c’è sempre uno che

ha bisogno di pochi oggetti intorno a sé, mentre l’altro deve

poter trovare spazio per le cose che “gli” o “le” appartengono».

Ciò detto, per Patricia Urquiola l’elemento che sta vivendo

la maggiore evoluzione è lo spazio per la doccia «che non è

22 3 2009

INTE

RVIST

AIN

TERV

IEW

più quel micro-angolino a cui eravamo abituati fino a pochi

anni fa, ma che oggi vive un momento tutto suo, posizionato

ad arte in prossimità di una fonte luminosa naturale».

Di tutt’altro carattere la vasca da bagno, vera e propria

“provocazione” nel progetto Axor che, «nell’era del con-

sumo consapevole dell’acqua» l’Urquiola invita a vivere in

maniera del tutto personale traducendone la condivi-

sione in una doppia proposta free-standing in netta con-

trapposizione rispetto alle enormi vasche che, come delle

mini-piscine, «offrono una visione old fashion del bagno,

più opportuna se applicata all’interno di una Spa o di un

luogo semi-pubblico, meno fra le quattro mura di casa».

E a riprova che nella concezione appena espressa l’inti-

mità della camera da letto cede sempre più spazio al-

l’ambiente bagno, arriva anche un inusuale, quanto

originalissimo paravento che, non solo separa una

stanza dall’altra senza l’invadenza di un muro ma, in

quanto parete a pavimento attrezzata, è in grado di ri-

scaldare l’ambiente e le salviette su di essa appoggiate e

di fungere da superficie specchiante.

«Perché a mio modo di vedere - è l’ulteriore precisazione -

quello dei sanitari è l’unico che andrebbe identificato come

spazio a parte nel contesto bagno. Per il resto, l’equilibrio da

rispettare è quello fra innovazione, tecnologia e tradizione,

dove la vera sfida è riuscire a far convivere oggetti che si tro-

vano lì da tutta una vita e attorno ai quali i nuovi elementi

devono essere posizionati con armonia».

Non a caso, anche le forme dei lavabi si rifanno a quelle

space for the things that belong to “him” or to “her”».

Having said this, Patricia Urquiola believes that the element

that is experiencing the greatest evolution is the shower «that

is no longer that tiny corner, that up to a few years ago

we were used to seeing, but that today is going through

a positive period, being located close to an illuminated

natural area».

The bathtub has a completely different profile, a real “provo-

cation” in the Axor product which, «in this era when water

is consumed with awareness» Ms Urquiola invites us to live

in a totally personal way, translating ‘sharing’ into a double

freestanding proposal that truly opposes those enormous

tubs that, just like mini-swimming pools, «offer an old fash-

ioned tub solution, that is more suitable if installed in a

Spa or in a semi-public area, rather than between the

four walls of a home».

And as proof of this concept, that the intimacy of the bed-

room is leaving more and more room to the bathroom, comes

an unusual, and truly original screen, which does not only

separate one room from the other without the invasive vol-

ume of a wall, but being an equipped floor-mounted wall, it

can heat the room and the towels hanging on it, as well as

act as a mirror.

«Because, in my opinion - it is a further confirmation - the

area of the sanitaryware is the only place that can be

identified as a separate space in the bathroom context.

In addition, the balance to be respected is that between

innovation, technology and tradition, where the real

challenge is that of allowing the objects to live together,

objects that have always been there and around which

new elements need to be positioned in harmony».

It is no coincidence, that even the shapes of the washbasins

imitate those of the bowls, whilst the area dedicated to the

shower is perfect for the house plants, where Ms Urquiola sug-

gests putting «because they could not find a better place

for a question of light and the right level of humidity».

Concepts that are so simple that they turn into a provocation

when telling the story of the design. «Because everything

we are working on - Ms Urquiola is convinced of this -

requires the

right amount of

attention taking

for granted that,

working on

wellness based

initiatives on a

contract basis,

for example

means putting

forward a differ-

ent evolution

when it comes

to our relation-

232009 3

dei catini, mentre nello spazio dedicato alla doccia tro-

vano la giusta collocazione le piante di casa, che la Ur-

quiola invita a mettere «dove non potrebbero stare meglio

per una questione di luce e di giusta umidità».

Concetti tanto semplici nella loro evidenza da diventare

provocazione nel racconto del progetto. «Perché su tutto

ciò a cui si sta lavorando - è la convinzione della nostra

interlocutrice - occorre prestare la dovuta attenzione dando

per assodato che, lavorare su iniziative per il benessere in

ambito contract, per esempio, significa proporre una diversa

evoluzione del rapporto con l’acqua che non ha niente a che

vedere con lo spazio domestico di cui si è parlato finora».

E che per Patricia Urquiola il design sia «dialogo proposi-

tivo con le aziende» lo dimostra anche il lavoro realizzato

in diversi anni di collaborazione con Rosenthal, per la

collezione Landscape: «Come nel caso della rubinetteria -

ci spiega l’autrice - anche per quanto concerne la porcel-

lana è tutta una questione di stampi industriali, dove ogni

sbaglio comporta un costo aggiuntivo e le scelte vanno pon-

derate con meticolosa attenzione». Sarà per questo che alla

nostra interlocutrice piace parlare delle aziende come

“di editori” che ragionano non nell’ottica di produttori,

quanto di realtà in grado di operare “scelte editoriali”

«in cui il designer è l’autore del pezzo capace di spostare

i limiti tecnologici e culturali che il committente pone».

Proprio questo, per Patricia Urquiola «è la grande bellezza

del mio lavoro». E noi non stentiamo a crederlo.

ship with water that has nothing to do with the domestic

area we have been dealing with to this point».

And the fact that, according to Patricia Urquiola design is a

«an intentional dialogue with companies», is also proven

by the work carried out over several years of collaboration

with Rosenthal for the Landscape collection: «Like with

the taps - the designer explains - and also as far as porce-

lain is concerned, it is all a question of industrial

moulds, where every mistake brings about an added cost

and every choice must be made with a great deal of

meticulous attention». This is probably why Ms Urquiola

likes to refer to companies as “editors” who don’t think like

manufacturers, but as realities able to make “editorial

choices” «where the designer is the writer of the piece

who can manoeuvre all the technological and cultural

barriers that the client may put up». In fact in Patricia

Urquiola’s opinion this «is the wonderful thing about my

job». And we find it hard not to believe her.

Un progetto al femminile?

Fatto salvo che ogni giudizio è

un’opinione del tutto perso-

nale, e per questo non meno

valida di un’altra, quello fir-

mato da Patricia Urquiola per

Axor è «più una questione di

sensibilità nei confronti degli

elementi. Ma dire che la sensi-

bilità appartenga al mondo

delle donne sarebbe un grosso

errore. Personalmente credo

che a contraddistinguere l’uni-

verso femminile sia un ruolo

sociale più flessibile rispetto a

quello maschile. Fin da piccole,

siamo chiamate a condividere

diversi compiti, suddividendo

la giornata fra i vari impegni a

cui siamo chiamate, ma non

parlerei di sensibilità, che è

un’altra cosa».

An all-female project? Apart

from the fact that every idea

is a totally personal opinion,

and so no less important than

any others, Patricia Urquiola’s

project for Axor is «more a

question of sensitivity in fac-

ing the elements. But to say

that sensitivity belongs to the

female world would be a big

mistake. I personally believe

that the female universe is dif-

ferent because of its more

flexible social role compared

to the males’. Since we have

been little girls, we have al-

ways been called to do vari-

ous tasks, breaking the day up

into the different jobs we

have to do, I wouldn’t call it

sensitivity that is something

different».

24 3 2009

Cucina e bagno sono infatti una

sorta di fabbrica corporale, de-

putata la prima alle funzioni

nobili (la socialità familiare, gli

affetti parentali, la preparazione

del cibo) e la seconda a quelle

vili (l’intimità individuale, l’eva-

cuazione, la pulizia).

Anche se questa concezione tradizionale, costruitasi

lungo i percorsi della modernità igienica e abitativa,

è venuta notevolmente modificandosi negli ultimi

20/30 anni, all’interno anche dei significativi e ciclici

mutamenti che hanno investito i diversi spazi della

casa. Si pensi ad esempio all’imporsi assoluto della

cucina (americana) negli anni del boom economico e

poi alla sua eclissi nei decenni ‘70/’80, quando il ba-

gno da luogo di decenza, quasi da nascondere, è di-

ventato uno spazio da esibire. Attualmente la cucina

e il bagno dimostrano un forte ambivalenza, nel sen-

so di un’identica spettacolarizzazione che ha la sua

cifra nell’eleganza degli allesti-

menti e arredi e che trasforma

entrambi, da retrovie domestiche

che erano, in luoghi da stare (an-

che in compagnia di familiari e

amici). Fanno testo tavoli da cu-

cina in stile american bar e va-

sche idromassaggio a 3/4 posti.

Ma notevole è anche il sovrap-

porsi delle funzioni nel momento

in cui, nel segno di forti preoccu-

pazioni dietetiche e salutari, non

è più possibile separare netta-

mente i due luoghi e le relative

pratiche. Bagno e cucina risulta-

no infatti sempre più simili: spa-

ziosi, belli e mossi da un identico

The kitchen and the bathroom are in fact a sort of cor-

poral factory, the former for noble functions (family so-

cialising, family affection, preparation of food) and the

latter for less noble things (individual privacy, using the

toilet, cleaning).

Even though this traditional concept built over the

years of evolution of hygienic modernity and living has

changed significantly over the last 20/30 years also

with important and cyclic changes have invested several

rooms of the home. Consider the absolute imposition of

the (American) kitchen during the economic boom and

then its downfall in the 1970’s/80’s, when the bath-

room was a place of decency almost to be hidden to

then become a place to be exhibited. Currently the

kitchen and the bathroom show a strong ambivalence

as they have an identical spectacularisation that is

shown in the elegance of the furnishings and that

transforms both from the domestic back rooms they

were to places for living (even in company of friends

and relatives).

Il bagno e la cucina:luoghi domesticiopposti, ma simili.Diversi, macomplementari.Antitetici nellefunzioni e negli usi,mai identici per ilruolo che in essigioca il corpo.

The bathroom and thekitchen: two oppositerooms in the home, al-though similar. Differ-ent, although comple-menting each other. Antiethical in their functionsand uses, never identicalfor the role that the bodyplays in them.

COST

UME

Luoghi domesticioppostiOppositerooms

di/by Giorgio Triani

LIVIN

G

252009 3

orientamento a nu-

trire e rigenerare i

corpi. Visto che se le

cucine guardano più

alle farmacie/erbori-

sterie che ai negozi

di gastronomia, nel-

le sale da bagno sa-

poni, creme e sham-

poo hanno sempre

più l’aria e il sapo-

re, oltre che il nome,

di “cosmesi da man-

giare”.

Ora però a illumina-

re queste questioni

giunge un libro deci-

samente eccentrico:

La scomparsa della

cucina di John B.

Dancer, pseudonimo

di Giovanni Ballari-

ni, accademico di

fama che spesso si è

cimentato in “scher-

zi”. Uno scherzo, in

questo caso, che svi-

luppa la tesi della

“Grande legge”, ovvero l’equazione cucina-bagno,

con le connesse variabili. Secondo l’autore, infatti,

“l’umanità è nata in cucina uscendo dal bagno”.

Ossia all’alba dell’umanità la cucina non esisteva

come ambiente… “invece tutto era bagno, ambiente

in cui lavarsi”. Ma con la scoperta e l’uso del fuoco

nacque la cucina, mentre il bagno cominciò a ridur-

si. Ed è esattamente a questo punto che appare la

“legge fondamentale”, la cui formula è C+B=100

(C=Cucina; B=Bagno; 100=costante), e i cui svolgi-

menti consentono appunto di verificare come il ri-

dursi o allargarsi della cucina corrisponda al re-

stringersi del bagno e viceversa. Nei castelli, dal Me-

dioevo in poi, si trovavano enormi cucine, mentre

mancavano i bagni; al massimo dove ancora si con-

serva un arredamento, si vede una seggetta nella

camera della castellana. Ma come il castello si tra-

sformò in palazzo, le cucine cominciarono a ridursi,

mentre iniziarono a comparire piccole camere o ca-

merini o cabinetti o gabinetti. Molto più vicino a

noi, nel secolo scorso e ancora all’inizio di questo,

nelle case di campagna la vasta cucina si accompa-

gnava a servizi igienici rudimentali (il cesso in cor-

tile e la tinozza utilizzata in cucina per il bagno set-

timanale). Dal secondo dopoguerra si è invece assi-

First of all are the

American bar style

kitchen tables and 3-

4 persons spa baths.

Another remarkable

feature is the overlap-

ping of functions giv-

en that it is no longer

possible to make a net

division of the two

rooms and their rela-

tive practices in the

sign of strong diet

and health worries.

The kitchen and bath-

room are in fact more

similar: spacious,

beautiful and moved

by an identical orien-

tation for nourishing

and regenerating the

body. Given that

kitchens look more to-

wards naturopaths

and chemist shops

rather than food

shops, in the bath-

rooms soaps, creams

and shampoos in addition to their names have the in-

creased fragrance of “cosmetics to be eaten”.

Now to illuminate these issues there is the definitely ec-

centric book by John B. Dancer, a pseudonym for the fa-

mous academic Giovanni Ballarini called La scom-

parsa della cucina, who often writes humorously. One

of his jokes in this case develops the issue of the

“Grande legge”, in other words making the kitchen and

the bathroom equal with their connected variations. Ac-

cording to the author “humanity was born in the

kitchen coming out of the bathroom”. This means that

on the dawning of humanity the kitchen did not exist as

a room… “but rather everything was a bathroom, a

room for washing”. With the discovery of fire the

kitchen was created, whilst the bathroom began to be-

come reduced. And it is precisely at this point that the

“fundamental law” appeared with the formula

C+B=100 (C=kitchen; B=bathroom; 100=constant),

and where the evolution allowed us to verify how reduc-

ing or extending the kitchen corresponds to the reduc-

tion of the bathroom and vice versa.

From the castles of the Middle Ages onwards we found

enormous kitchens, whilst there were no bathrooms, where

there is still some furniture preserved, the most we find is a

chair in the bedroom. As the castle transformed into a

26 3 2009

COST

UME

LIVIN

Gstito a un processo che ha visto la cucinona diventa-

re una cucina, nel contempo che la sala da bagno è

diventata più grande e meglio arredata, aggiungen-

dosi anche il doppio bagno (o doppi servizi), oggi

quasi indispensabile.

In altre parole le pratiche bagnate tendono a occu-

pare uno spazio sempre maggiore. Anche se il dato

che s’impone riguarda la tecnica e le tecnologie, che

in cucina si caratterizzano per la progressiva scom-

parsa del fuoco (per estremizzare: dal focolare al

forno a microonde) a cui corrisponde l’aumento del-

la presenza del freddo, correlata alla diffusione de-

gli alimenti surgelati. Curiosamente, ma a riprova

della relazione, in bagno si osserva una certa ten-

denza alla scomparsa dell’acqua o almeno dell’ac-

qua visibile. Ma in bagno, sempre in modo esatta-

mente contrario alla cucina, il freddo va diminuen-

do a vantaggio del caldo. Acqua bollente e vapore,

getti d’acqua e aria calda, asciugacapelli e saune

domestiche caratterizzano sempre più, anche simbo-

licamente la stanza da bagno come il luogo in cui si

forgiano i corpi.

Naturalmente lo scherzo di John B. Dancer è ricco

anche di tanti altri divertenti interrogativi. Ad esem-

pio: perché per usufruire di una toilette bisogna or-

dinare un caffé?

Quali sono i rapporti

fra l’erotismo del ba-

gno e quello della

cucina? Né mancano

puntuali osservazio-

ni sull’intreccio di

relazioni esistenti fra

bagno pubblico e cu-

cina privata e al

contrario fra bagni

privati e cucine pub-

bliche. Ma ciò che

rende consigliabile,

soprattutto agli ad-

detti ai lavori, la let-

tura del libro (da ri-

chiedere via inter-

net, www.fermoedito-

re.it) è che tra le pie-

ghe di un discorso

“leggero” si nascon-

dono tante e serissi-

me indicazioni previ-

sionali. Sul futuro

prossimo dell’indu-

stria della cucina e

del bagno.

palace, the kitchens became smaller and small rooms or

cabinets began to appear. Much closer to us in the last

century and at the beginning of the current one, in country

homes the large kitchen was accompanied by rudimental

hygiene services (the out house and the tub in the kitchen

for a weekly bath). After the Second World War we saw a

process that saw the large kitchen turn into a kitchen, at

the same time the bathroom became bigger with better

furnishings, also with a second bathroom that is today al-

most indispensable.

In other words our bathroom practices tend to occupy a

space that is increasingly larger. Even if this refers to tech-

nique and technology characterised in the kitchen with the

disappearance of fire (in extreme, from the fireplace to the

microwave oven) that corresponds to the increased pres-

ence of cool with the spread of frozen foods. Strangely

enough in the bathroom there is the tendency for the dis-

appearance of water or at least the visible water. Once

again in the bathroom, totally opposite to the kitchen, cold

is decreased to the advantage of warmth. Hot water and

steam, jets of water and hot air, hair dyers and domestic

saunas characterise the bathroom more and more, even

symbolically, as the place where bodies are forged.

Naturally John B. Dancer’s joke is rich with other amusing

questions. For example: why do we need to order a coffee

to be able to use the

toilet? What is the rela-

tion between the eroti-

cism of the bathroom

and that of kitchen?

There are also the

punctual observations

on the intertwined rela-

tions existing between

a public toilet and pri-

vate kitchen and on the

contrary between the

private toilet and a

public kitchen. This

makes it a good idea to

read the book, espe-

cially for employees of

the sector, (to be re-

quested on line

www.fermoeditore.it),

where through this

“light” topic there are

also many hidden seri-

ous forecasts for the fu-

ture and the near fu-

ture of the industry of

the kitchen and the

bathroom.

28 3 2009

“Senza titolo”.

Installazione in argento, sabbia, vetro. Dimensioni 3x3 m.

Claudio Franchi

Claudio Franchi, questa volta esce dal contesto abitativo

vero e proprio, degli ambienti privati, e dell’alta gioielle-

ria, per i quali ci ha proposto, in questi lunghi anni di

frequentazione, durante i quali ho seguito il suo splen-

dido peregrinare nell’arte, proposte che definire ‘opere’ è

sempre troppo limitato, per proporci la sua ‘città ideale’.

L’occasione gli è stata data con la mostra “Roma, il Gio-

iello: la fabbrica dei sogni”, che si è tenuta a Pechino dal

5 al 19 aprile, presso lo spazio Metal Ku all’interno

dell’area 798, il nuovo quartiere delle arti di Pechino,

grazie al Progetto di promozione internazionale dell’alta

artigianalità della gioielleria e della tradizione orafa la-

ziale in Cina, un’iniziativa promossa in Accordo di Pro-

gramma Ministero Sviluppo Economico - Regione Lazio,

in collaborazione con Sviluppo Lazio e ICE e realizzata

su un progetto dell’ARRO Associazione Romana Regio-

nale Orafi,

Unione di

Roma Con-

fcommercio.

Per l’occasione

il poeta, perché

di poesia si

tratta, ci offre

questa installa-

zione di 3x3 m,

presentata su

un letto di sab-

bia con spec-

chio reclinato,

sovrastante, che

consente di

esaltarne ulte-

“Senza titolo”.

Exhibition in silver, sand and glass. Size 3x3 m.

Claudio Franchi

Claudio Franchi this time comes out of his real living

context of private rooms and fine jewellery which he

has proposed for us over the long years and where I fol-

lowed his splendid roaming in art, proposals that

defining as “works” is too limited, to propose for us his

‘ideal city’.

The occasion given to him was the exhibition “Roma,

il Gioiello: la fabbrica dei sogni”, held in Beijing be-

tween April 5th and 19th at the Metal Ku inside area

798, the new arts centre of Beijing thanks to the proj-

ect for international promotion of fine artisan work

and fine jewellery and gold works tradition of Lazio

in China, an initiative promoted in accordance with

the Department of Economic Development Program -

for the Lazio Region, in collaboration with Sviluppo

Lazio and ICE by project of the ARRO, Roman Re-

gional Gold

Workers Asso-

ciation, Conf-

commercio

Union of Rome.

For the occa-

sion the poet,

because this is

about poetry,

offers us this

3x3 m stand

presented on a

bed of sand

with a reclined

overlying mirror

that further en-

hances the vol-

Un’importante mostraa Pechino, doveabbiamo ritrovatoClaudio Franchi,artigiano, artista,designer, poeta cheper quest’occasioneha immaginato lasua… città ideale, checiascuno interpreteràa modo proprio.

An importantexhibition in Beijingwhere we foundClaudio Franchi,artisan, artist,designer and poetwho for this occasionimagined his…ideal city, for everyoneto interpret intheir way.

AVVE

NIME

NTI

Una città ideale…An ideal city…

di/by Olga Longa

HAPP

ENIN

GS

292009 3

riormente i vo-

lumi, le ombre,

i pieni e i

vuoti…

L’argento, la

materia nella

quale le sa-

pienti mani di

Claudio si fon-

dono, dopo es-

sere stato

plasmato con

grazia e mae-

stria, rinasce

per offrirsi a noi

con una super-

ficie tattile, morbida, liscia e vellutata, lucida o satinata,

con sagome voluttuose…

La ‘città ideale’ di Claudio è un chiaro desiderio di allar-

gare i confini in un viaggio immaginario, dove i luoghi

non contano in quanto tali, divengono infatti dei non-

luoghi, per lasciare lo spazio all’interiorità, alla leggia-

dria, al senso delle cose e forse anche della vita stessa.

Quindi il poeta esce dal conosciuto per intraprendere un

cammino costellato di emozioni e sentimenti, che tro-

vando la giusta dimensione, si riappriopriano dello spa-

zio e lo occupano, ma non per sempre…

Allargare i confini del conosciuto, della conoscenza,

della normalità, del quotidiano, per proiettarsi sempre

più in alto in un continuo rincorrersi di ricerca, proba-

bilmente anche di sé stesso, che mai lo appaga.

E proprio da questa condizione nasce la sua forza espres-

siva che lo allontana sempre più dal solito, dallo scon-

tato, per offrirsi a mondi lontani ed inesplorati necessari

per la stessa sopravvivenza della sua arte.

Una definizione, tratta dal bellissimo testo che il curatore

Alessio Verzenassi ha scritto nella presentazione del-

l’opera, per il catalogo della mostra, lo definisce ineccepi-

bilmente: “Poi, nelle volontà espressive di Claudio Franchi è

ancora accesa quell’erotica confidenza con la tecnica, susci-

tata soprattutto da un’esistenza professionale vissuta affianco

alle minuzie meccaniche, amore fisico inevitabile, appagante

ma in controtendenza rispetto all’attuale processo di solubi-

lità delle immagini nella loro effimera costituzione”.

E’ stato bello ritrovare Claudio Franchi sempre più riso-

luto nella sua missione di messaggero d’arte, cultura e

artigianalità, nel senso più alto del termine, contestua-

lizzate in quella che per me sicuramente, ma anche per

molti, è la vera ‘città ideale’.

umes, shadows,

the open and

closed spaces.

Silver is the

material

where Clau-

dio’s clever

hands melt

into after

being moulded

gracefully and

skilfully and

re born again

to give us a

tactile, soft,

smooth and

velvet like surface, shiny or satin finished, with

voluptuous contours.

The ‘ideal city’ by Claudio is a clear desire for extending

the boundaries in an imaginary journey where the places

do not count as they become non-places, to leave space for

interiority, for gracefulness, for the sense of things and per-

haps also of life itself.

The poet therefore comes out of the known to take on a

journey full of emotions and feelings that in finding the

right dimension, repossesses space and occupies it, but not

forever…

Extending the boundaries of what is known, of knowledge,

of normality, of every day life to be projected higher and

higher in a continuous pursuit of research probably also of

yourself, that is never satisfying.

And it is precisely from this condition that his expressive

force is created and that is further removed from the norm,

from what is taken for granted, to be offered to faraway

and undiscovered worlds for the same survival of his art.

A definition from the beautiful words by curator Alessio

Verzenassi, written in his presentation of the work in the

exhibition catalogue, is unobjectionably defined as: “Then,

in the expressive desires of Claudio Franchi there is still

that erotic confidence with technique, aroused first of all

by a professional existence lived next to mechanical pre-

cisions, physical inevitable love, satisfying although

against the trend compared to the current process of sol-

ubility of images in their ephemeral constitution”.

It was nice to find Claudio Franchi more resolved in his

mission of messenger of art, culture and craftsman-

ship, in the highest sense of the term, contextualised in

what for me but also for many of you, is certainly the

true ‘ideal city’.

30 3 2009

Una Milano votata al benessere, che non corre

solo al ritmo frenetico del business. Si sa, all’om-

bra della Madonnina, tutto può accadere. Anche

una rivoluzione in ambito wellness, dove la

volontà manifesta è quella di premiare i valori

del territorio e delle tradizioni locali a dispetto di

un’omologazione dei gusti che, a guardarsi bene

A Milan concentrat ing on wel lness , and not only

on frenet ic ever yday business . We al l know that

in the shadow of this bus iness capi ta l ’s ‘Madon-

nina’ , anything can happen. Even a revolut ion in

the wel lness sector, where the des i re is to award

the values of the terr i tor y and the local

t radi t ions in spi te of a standardisat ion of tastes

Mette al bando leatmosfere esotiche eriporta l’attenzionesu luoghi, dettagli eparticolarità il nuovoconcetto di relaxproposto dallo StudioAsia dell’architettoPaola Baratelli inoccasione della IV^

edizione di Salus PerAquam.

Architect Paola Baratelliand her Studio Asiahave banned all thoseexotic atmospheres, andattention is again beingplaced on settings,details and particularfeatures with this newconcept of relaxationpresented on theoccasion of the IV SalusPer Aquam exhibit.

EVEN

TI Spa MeneghinaconceptThe Spa Meneghinaconcept

di/by Antonella Camisasca

EVEN

TS

312009 3

intorno, sta aggredendo anche

l’ambito delle SPA.

Non la pensa così l’ar-

chitetto Paola

Baratelli che, con il

suo Studio Asia, in

occasione della IV^

edizione Fuori

Salone 2009 Salus Per

Aquam, in collabora-

zione con un team di

medici ed esperti, ha presentato

il nuovo concept “SPA Meneghina”. A

guidare il progetto, attuabile poi su richiesta in

location di diversa natura, la volontà dichiarata

di connotare i centri benessere per la cura di

corpo e anima nel preciso contesto fisico e

ambientale in cui sono ubicati. Ecco che, allora,

nel corso della manifestazione (che ha visto fra i

propri Media Partner anche le riviste Bagno e

Accessori e CE International, insieme al portale

archinfo.it, sempre de Il Sole 24 Ore Business

Media) la Capitale degli affari nostrana ne

that , i f we look careful ly, i s

a lso taking over the wor ld

of SPAs.

The archi tect Paola

Barate l l i i s not of

this opinion, and in

fact together with

her Studio Asia, and

dur ing the IV Fuor i

Salone 2009 fair Salus

Per Aquam exhibi t , and in

col laborat ion with a team of

doctors and other experts , she

presented the new “SPA Meneghina” concept . The

main aim of the project , that can be instal led,

upon request in di f ferent set t ings , i s to highl ight

the wel lness centres for the wel lbe ing of the body

and soul in thei r prec ise phys ical and

envi ronmental context . Hence, dur ing the event

(where the Media Partners inc luded the

magazines Bagno e Accessor i and CE

Internat ional , as wel l as the portal archinfo. i t ,

again owned by Sole 24 Ore Business Media) , the

32 3 2009

EVEN

TIEV

ENTS

emerge come “città dei fiori di primavera”, ma

anche come “meta dedicata al gusto”, e ancora

come “luogo costruito sull’acqua”. E non poteva

che essere così, considerate le fioriture nei suoi

parchi e negli inaspettati, quanto famosi, cortili

interni dei palazzi in centro; la cucina tradizio-

nale e quella dei grandi chef contemporanei

unita al mix di culture che a Milano, da sempre,

convivono e a quegli stessi Navigli che la rendono

unica nel suo genere. Ma non solo.

Grazie alle numerose chiese e alle diverse cul-

ture che coesistono, in netta contrapposizione

all ’ idea che si ha di questa città come capitale

della moda e del design, la realtà meneghina

viene percepita anche come “centro dell ’essere

e del meditare”, nonché “destinazione simbolo

dell ’apparire”. Il tutto condito con tecnologie

e materiali d’avanguardia, volti a svelare una

Milano inedita, ma disperatamente bisognosa

di un’autenticità troppo spesso dimenticata

per strada e che non dovrebbe terminare alla

fine di un momento di relax, fra le quattro

mura di una SPA.

332009 3

I ta l ian Business Capita l emerged as the “ci ty of

Spr ing f lowers”, but also as a “food lovers ’ dest i -

nat ion”, and even as “a si te bui l t on water”. I t

could not have been otherwise , cons ider ing the

blossoming parks and unexpected, but famous,

courtyards found ins ide the bui ld ings in the cen-

tre ; t radi t ional cooking and the cuis ine of great

internat ional chefs combined with the melt ing

pot of cul tures that in Milan, have always cohab-

i ted and with those “Navigl i” that make the c i ty

one of a kind. And much more.

Thanks to i ts many churches and the var ious cul -

tures which co-ex is t , real ly counter-oppos ing the

idea of this c i ty as capi ta l of fashion and des ign,

Meneghina’s concept is also seen as a “centre for

wel lness and meditat ion”, as wel l as a symbol ic

“place to be seen in”. Al l of th is combined with

avant-garde technologies and mater ia ls , a imed

at unvei l ing a Milan that has never been seen

before , but in desperate need of authent ic i ty that

is of ten forgotten along the way and that should

not end once our t ime for re laxat ion has

f in ished, between the four wal ls of a SPA.

34 3 2009

L’origine e l’evoluzione dei paradigmi pubbli-citari, ma anche le radicali trasformazionioperate nelle forme di relazione fra domandae offerta.Sono questi gli assunti dell’opera scritta a quat-tromani da autori spinti dall’intento di fornireinformazioni e note di interesse per studenti dicomunicazione e marketing nei confronti deiquali si propongono di alimentare una serie diriflessioni. In che modo? Fornendo uno stru-mento di consultazione che ridimensiona i ca-nali di comunicazione utilizzati quotidiana-mente per il raggiungimento del consumatoreai quali i “marketer” che intendono approfon-dire la conoscenza degli scenari futuri dellapropria attività sono invitati ad attingere.

The original and evolution of advertising par-adigms, but also the radical transformationsmade in the forms of relation between supplyand demand.These are the assumptionsmade in thiswrittenwork by authors spurred on by the intentionfor supplying information andnotes of interestfor communications and marketing studentswhere they propose the supply of a series of re-flections. How? By supplying a consultationtool that re-dimensions the communicationchannels used everyday in order to reach theconsumer for which the “marketers” intendhave deeper knowledge of future scenarios oftheir businesses are invited to take heed of.

Roberto Brognara - Marianna Del CurtoNEWMEDIA & COMUNICAZIONE DI

MARKETING

FrancoAngeli, Milano 2009€ 18,00 - pagg. 149

Guarda a manager d’impresa e studenti uni-versitari in cerca di nuovi impulsi per megliocomprendere le dinamiche sociali ed economi-che influenzate daimedia digitali e dalla tecno-logia l’operapropostadall’autore, docente e stu-dioso dei problemi inerenti la comunicazione,che propone percorsi che rappresentano il va-lore semantico e la fruibilità dell’informazione.Perché in un’economia come quella attuale, laconsapevolezza che non esiste attività umanachenon consumi o chenon generi informazionidiventa fondamentale. Ecco, quindi, l’utilità delsaggio che, intelligentemente diviso in dueparti, offre al decision maker un efficace qua-dro d’insieme affrontando e analizzando i temidel linguaggio, l’evoluzione dei media, il sensodella tecnologia e delle informazioni e le inevi-tabili implicazioni sociali, ma anche volgendol’attenzione ai modelli organizzativi e ai con-cetti operativi che l’impresadovrà adottare perintegrarsi in modo competitivo nel sistema.

This book looks at company managers and uni-versitystudentswhoarelookingfornewimpulsestobetterunderstandthesocialandeconomicdy-namics influenced by digital media and technol-ogy. The author is a teacher and researcher intoproblems concerning communication and pro-poses itineraries that represent the semanticvalue and the availability of information.In an economy such as the current one, theawareness that there is no human activity thatdoes not consume or does not generate infor-mationbecomes fundamental. This iswhere thisbook is useful, as it is intelligently divided intotwoparts tooffer thedecisionmakeranefficientview of the situations taking on and analysingthe issues of language, evolution of the media,the sense of technology and information andthe inevitable social implications, but also turn-ing attention to organisational models and op-erational concepts that thecompanymustadoptto integrate itself competitively into the system.

Gianni PrevidiIL VALORE DELL’INFORMAZIONE

FrancoAngeli, Milano, 2009€ 26,00 - pagg. 274

di/by Antonella Camisasca

Pierluigi Basso FossaliLA PROMOZIONE DEI VALORI

FrancoAngeli, Milano, 2008€ 32,00 - pagg. 491

Il libro affronta la promozionedei valori identifi-cativi dei soggetti e degli oggetti, le strategie concui si differenziano e l’intensità della loro perce-zione. Non a caso, con il termine “promozione”s’intende far passare di rango, e accedere a unnuovo livello sociale, valori fino a ora scarsa-mente recepiti.Per il lettoreattento,esemplificazionidi testipub-blicitari, indagini suannunci stampaelaborati informadiscorsivaperunari-semantizzazionedelprodottoal finedi riconnetterloalle formedivitadel consumatore.Il testo prevede anche capitoli monografici at-tenti a musica, videoclip e concerti dal vivo, eprosegue teorizzando approfondite analisi sulpackaging e sugli spazi di promozione. L’intentoè, infatti,quellodimettere in luce lagestionedellecomunicazioni, rivisitando in ruolo dei media,dellemarche, dei consumi e degli stili di vita po-nendo, altresì, attenzione all’intensità delle per-tinenze e alla regolazione della loro diffusione.

The book looks at the promotion of identifyingvaluesof subjectsandobjects, thestrategieswithwhich they differentiate themselves and the in-tensityof theirperception.Notbychanceby theterm “promotion” we mean to pass a rank andaccede to a new social level, values that up untilnowwere scarcely received.For the careful reader there are examples of ad-vertising texts, surveys intopress releaseselab-orated inadiscursive formfora re-semanticisa-tionof theproduct inorder to reconnect it to thelife style of the consumer.The book has also monographic chapters withmusic, video clips and live concerts and contin-ues by theorising profound analyses on packag-ingandpromotional spaces. In fact the intentionis to highlight the control of communication re-visiting the role of themassmedia, brands, con-sumption and lifestyles by bringing attention tothe intensityof thepertinenceandadjustmentoftheir diffusion.

B-o-o-k-s

352009 3

di/by Antonella CamisascaCaosLampi di cera

La morbidezza della cera lavorata a

mano con gli elementi della natura

e gli aromi in essa racchiusi per

realizzare “un’illuminazione emo-

zionale” in forme e colori disponibili

in azzurro, arancio, giallo, ambra,

verde e rosa.

The softness of hand made wax

with elements of nature and of its

aromas enclosed to create “an emo-

tional illumination” in shapes and

colours available in blue, orange,

yellow, amber, green and pink.

Ichendorf/CorradoCorradiIrid

Simone Cagnazzo

Pensato come scultura leggera e divertente, il vaso Pedone sposa la versatilità

divenendo contenitore porta oggetti, semplice soprammobile o quant’altro, nei

colori azzurro o ‘clear’.

Created as a light and amusing sculpture, the Pedone vase brings together

versatility becoming a container for objects, a simple decoration ornament

or anything else, in colours blue or ‘clear’.

D’AncàpTempo

Tondo come la Terra, il vaso ca-

valca la metafora del trascorrere

del tempo e dell’incessante pas-

saggio dalla luce al buio, dal bianco

al nero o con uno spruzzo dorato a

irrompere prezioso.

Round like the earth, the vase

presents the metaphor of the pass-

ing of time and the incessant pas-

sage from light to dark, from white

to black or with a golden spray to

make it precious.

DeaLe Isole

Fibre naturali al 100% per prodotti

rigorosamente made in Italy. La

collezione di spugne, teli da bagno

e accappatoi proposti è caratteriz-

zata da profili in raso coordinati in

un’ampia gamma di colori.

100% natural fibres for rigorously

Italian made products. The collec-

tion of bath towels and bath robes

proposed is characterised by satin

profiles coordinated in a wide range

of colours.

Caimi BrevettiDuo

Angelotti & Cardile

Disponibile in bianco e nero, il por-

tabiti a parete in tecnopolimero

consente di comporre configura-

zioni di gradevole effetto sia di pic-

cole, che di grandi dimensioni.

Available in black and white, this

techno polymer wall clothes hanger

makes configurations of a pleasant

effect possible, both in small or

large sizes.

MeliconiPortabiancheria

Dotata di sacco portabiancheria in

cotone, la versione in metallo sati-

nato opaco da 50 litri è arricchita

da decori floreali e farfalle tono su

tono con coperchio in tecnopoli-

mero disponibile nei colori fucsia,

verde e blu.

Fitted with a cotton laundry bag,

the 50 litre opaque satin finished

version is enriched with floral dec-

orations and butterflies tone on

tone, with techno polymer lid

available in colours fuchsia, green

and blue.

TermozetaSilency

Nuovo aspiratore superaccessoriato

e supersilenzioso da 2.200 W con

regolazione elettronica utilizzabile

come purificatore d’aria, grazie al

sistema ionizzante IonoPure e ai fil-

tri Hepa a carboni attivi.

New supersilent exhaust fan with

super accessories in 2,200 W with

electronic adjustment that can be

user as an air purifier thanks to the

IonoPure ionising system and ac-

tive carbon Hepa filter.

36 3 2009

INFO

NUOVO PROGETTO B2B PERL’INTERIOR DESIGN IN RUSSIANEW B2B PROJECT FORINTERIOR DESIGN IN RUSSIA

É stata presentata in anteprima il 26 mar-

zo scorso al Forum Hall di Mosca,la pri-

ma business community che si propone di

interfacciare la creativitá degli ar-

chitetti russi e l’eccellenza della pro-

duzione italiana nei settori del building

construction e interior design.

Un market place,riservato ad un numero

ristretto di aziende italiane, capaci di

esprimere la tradizione artistica e l’abi-

litá produttiva tipica del Made in Ita-

ly, sia su creazioni industriali che su ori-

ginali soluzioni su misura.

Il progetto, promosso dal CNA Firenze

e finanziato dalla Camera di Commercio

di Firenze,rappresenta una spinta per fa-

vorire l’internazionalizzazione delle

PMI e l’identificazione di concrete op-

portunitá per lo sviluppo del business.

Arca ArchitectureAccounting (www.ar-

carussia.ru), CNA Firenze - Confedera-

zione dell’Artigianato e della Piccola e

Media Impresa (www.firenze.cna.it) -

Camera di Commercio di Firenze

(www.fi.camcom.it) e Wayin Community

Network Maker (www.wayin.net), rap-

presentano il motore di questo proget-

to che nasce da un attento studio del

mercato russo e dall’analisi delle ne-

cessitá di due grandi attori: da un lato

gli architetti,alla ricerca di potenziare

la propria visibilitá e di identificare pro-

dotti e soluzioni per i propri progetti,

che garantiscano alta qualitá, origi-

nalitá ed esclusivitá; dall’altro lato le

aziende italiane, anche e soprattutto di

piccole dimensioni e con prodotti di

nicchia, ma con grandissima capacitá di

realizzazione delle idee creative piú ri-

cercate.

É ben noto il ruolo fondamentale del-

l’architetto in Russia, sia nel settore

contract che nel residenziale; si tenga

presente che la consuetudine locale

prevede da parte delle imprese immobi-

liari la consegna “al grezzo” degli edi-

fici, quindi il completamento e la per-

sonalizzazione sono compito esclusivo

degli architetti. In questo contesto

Arcarussia vuole creare un punto di in-

contro per queste peculiari domanda ed

offerta: al di lá delle distanze geogra-

fiche, culturali e linguistiche (il mer-

cato russo è tradizionalmente “no-en-

glish language”), gli studi di architet-

tura possono entrare in contatto con

qualificate aziende italiane, consul-

tarne i cataloghi, scaricarli e, con un

semplice gesto, introdurre i prodotti al-

l’interno del progetto.

La struttura di www.arcarussia.ru pre-

senta due aree: un’area pubblica di li-

bero accesso e navigazione, all’interno

della quale ogni architetto aderente

può mostrare al mercato la propria of-

ferta, spiegando la propria filosofia di

lavoro e le esperienze professionali;

un’area riservata con l’offerta delle

aziende fornitrici attraverso un ricco

catalogo di prodotto, consultabile sia

per tipologia di materiale utilizzato, sia

per categoria merceologica, sia per

azienda.

Si stima che i navigatori internet in lin-

gua russa siano circa 30 milioni con una

crescita del 30% all’anno, ma www.ar-

carussia.ru non rappresenta solo un

luogo virtuale di consultazione bensì

la piattaforma per un intero sistema di

servizi.

Presented as a preview on March 26th at

theForumHall inMoscowthefirstbusi-

ness community with the aim of inter-

facing the creativity of Russian archi-

tects and the excellence of

Italian production in the

building, construction and in-

terior design industry. A mar-

ket place for a limited number

of Italian companieswhoknow

howtoexpressionartistic tra-

dition and typical production

capacity of made in Italy prod-

ucts both for industrial cre-

ationsandfororiginalmadeto

measure solutions.

The project is promoted by the

CNA of Florence and financed

by the Florence Chamber of

Commerce and represents a

push in helping internation-

alisationof SME’s andthe iden-

tification of concrete oppor-

tunities for business develop-

ment.

372009 3

di/by Renata Sias US-Ufficiostile

Arca Architecture Accounting (www.arcarussia.ru), CNA

Firenze - Confederation of Artisans and Small-medium en-

terprises (www.firenze.cna.it) - Chamber of Commerce Florence

(www.fi.camcom.it) and Wayin Community Network Maker

(www.wayin.net), are the motor for this project that was cre-

ated from the careful study of the Russian market and the

analysis of the needs of two great role players: on one hand

architects in the quest for strengthening their visibility and

identifying products and solutions for their projects guar-

anteeinghighquality, originality and exclusivity; on theoth-

erhand Italiancompanies includingmostof all small sizedcom-

panies with niche products, but with the great capacity for

creating the most sought-after ideas.

The fundamental roleof thearchitect inRussia iswell known,

both in the contract and residential sectors. Consider that

according to local ways, building companies normally deliv-

er the buildings in the “raw” state and therefore the com-

pletion and customisation are the exclusive job of the ar-

chitect. In this contextArcarussia aims at creating a meeting

point for this peculiar supply and demand: beyond the geo-

graphic, cultural and linguistic distances (the Russian mar-

ket is traditionally “no-English language”), architecture stu-

dios can make contact with qualified Italian companies, con-

sult catalogues, download them and with a simple gesture in-

troduce products to their projects.

The structurewww.arcarussia.ruhas twoareas: a public area

with free access and surfing where every architect adhering

to the project can show the market his offer explaining his

working philosophy and professional experiences. Then there

is the reserved area with the offers of the supplying compa-

nies througha catalogue richwith products that can be con-

sulted based on both the typology and the materials used, on

the goods category and the name of the company.

It is estimated that internet users in theRussian language are

about 30 million each year, and www.arcarussia.ru is not just

a virtual consulting site but a platform for a whole system

of services.

NOVITÀ PER FRATELLIFRATTINI RUBINETTERIENEWS FOR FRATELLIFRATTINI RUBINETTERIE

L’azienda oggi amplia l’offerta,con Con-

stellation, una collezione di accessori

pensati come naturale completamento

delle serie di rubinetterie in catalogo,

38 3 2009

di/by Antonella CamisascaINFO

A PROPOSITO DI FIERE…CONCERNING TRADE FAIRS…

Contrariamente a quanto pubblicato

nell’Osservatoriodelnumero234dellari-

vista, la società International Show (ex

Invernizzi International Sales) organiz-

za Batimatec inAlgeria,tenutasi in mar-

zo e non più in maggio, 100% Material nel

Regno Unito (ex 100% Detail) e KBIS ne-

gli Stati Uniti.

Per quanto concerne invece Building

Futures Gulf, negli Emirati Arabi, l’edi-

zione 2009 è stata annullata.

Contrarytothe informationgiveninOs-

servatorioof issue234ofourmagazine, In-

ternationalShow(ex Invernizzi Interna-

tional Sales) organizes Batimatec in Al-

geria,hold inmarchandnot inmay, 100%

Material intheUnitedKingdom(ex 100%

Detail) and KBIS in the United States.

As far as Building Futures Gulf, in the

ArabEmirates, is concerned,the2009edi-

tion has been cancelled.

PRECISAZIONECORRECTION

Ferplast,aziendaproduttricedifiltricon-

vogliatori di Pettenasco in provincia di

Novara ha ilseguentesito web:www.fer-

plastsrl.com e non www.ferplast.com,

come erroneamente pubblicato nella ri-

vista.Ciscusiamoconl’aziendaeconilet-

tori per l’involontaria imprecisione.

Ferplast,thecompanythatproducescon-

veying filters from Pettenasco in the

province of Novara has the following

web site: www.ferplastsrl.com and not

www.ferplast.com,as incorrectlyprinted

inourmagazine.Weapologisetothecom-

pany andtoour readers for this error.

CERSAIE-BOLOGNAFIERE:L’INTESA CONTINUACERSAIE-BOLOGNAFIERE:THE ACCORD CONTINUES

Partnershipconfermataancheperiltrien-

nio 2010-2012 fra il polo fieristico di Bolo-

gna e il più importante Salone Internazio-

naledellaCeramicaperl’Architetturaele

costruzioniche,insieme,garantirannoalca-

poluogoemilianolacontinuitàdiunama-

nifestazione grazie al cui risvolto inter-

nazionalebeneficial’interotessutosocia-

le,culturaleeterritorialedelbolognese.

Confirmed partnership also for the three

yearsbetween2010-2012betweentheBologna

trade fair centre and themost important

internationalexpoforceramicsforarchi-

tecture and building that together will

garantendone qualità e funzionalità.La

collezione comprende tra gli altri il

portasapone d’appoggio, il dispenser, il

porta asciugamani,le piantane, il gancio

porta accappatoio, solo per citarne al-

cuni. Linee sobrie per un design senza

tempo, per gli accessori realizzati in ot-

tone cromato lucido, impreziositi da

elementi in ceramica bianca o nera.

The company today has amplified its

collection with Constellation, a col-

lectionof accessories createdasthenat-

ural completion to the series of taps in

the catalogue, guaranteeing quality

and functionality. The collection in-

cludes soapholder, soap dispenser, tow-

el holder, stands, and bathrobe hook,

just to name a few. Sober lines for a de-

sign that is timeless for the accessories

madeof shiny chrome finished brass, en-

riched with elements in black or white

ceramics.

guarantee the capital city of the Emilia-

Romagnaregionthecontinuityofanevent

thatthankstoitsinternationalaspectben-

efitsthewholesocial,culturalandterri-

torialfabricoftheBolognaarea.

392009 3

INFO

IL MUSEO POLDI-PEZZOLIE ZUCCHETTITHE POLDI-PEZZOLI MUSEUMAND ZUCCHETTI

La rubinetteria elettronica della col-

lezione Pan+, design Ludovica+Rober-

to Palomba, è stata scelta dall’archi-

tetto Luca Rolla per riarredare i bagni

della casa-museo milanese. Premiate per

le forme semplici e geometricamente

definite, le soluzioni firmate Zuc-

chetti confermano l’apertura della so-

cietà verso l’universo ‘spazio bagno’ in

NIENTE DI NUOVO…TRANNE GEBERIT!NOTHING NEW…EXCEPT GEBERIT!

È il continuo sviluppo della ricerca, il

cuore di Geberit, marchio considerato

pioniere da progettisti, ingegneri e in-

stallatori attivi nel campo delle tecni-

cheimpiantistiche.Daquil’ideadellosto-

rico brand di evidenziare,su packaging e

imballi,lo slogan “Know How Installed”

in un logo blu serigrafato che,nell’anno

in corso,sta accompagnando la campagna

informativa organizzata da Geberit por-

tando in evidenza le novità più signifi-

cative del 2009. Fra queste: Geberit Pu-

shFit, un nuovo sistema a innesto per ad-

duzione idrica e riscaldamento; Geberit

Silent-PP,sistema di tubi e raccordi in po-

lipropilene nero rinforzato a tre strati;

Geberit Mapress, raccordo in acciaio

inox, acciaio al carbonio, rame e CuNiFe

(lega di nichel,ferro e rame) per aumen-

tare la sicurezza degli impianti.

Continuous development of research is

theheartofGeberit,thebrandnamecon-

sidered to be a pioneer by designers, en-

DOVE L’IGIENE SERVEDAVVEROWHERE HYGIENE IS REALLYNECESSARY

Schizzinosi (a ragione) dei bagni pubblici

rallegratevi! Il sedile Hygolet S2000, di-

stribuito dal 2002 dalla Hygienic &

Clean, è una manna dal cielo per quei

locali o uffici che desiderano ottene-

re il medesimo confort e la stessa, se

non migliore, pulizia di casa propria.

Già, perché, con la semplice pressione di

un bottone posizionato a lato dell’Hy-

golet S2000, è possibile veder rivestire

di una comoda pellicola di plastica

tutte le sue declinazioni, con il design

a fare da minimo comun denominatore.

Electronic taps of the Pan+ collection

designed by Ludovica+Roberto Palom-

ba has been chosen by architect Luca

Rolla to refurnish the bathrooms of

the Milanese home-museum. Awarded

for their simple and geometrically de-

fined shapes, the taps designed by Zuc-

chetti confirm the opening of society

towards the ‘bath-room’ universe in all

of its forms,with design as the common

denominator.

gineers and installers working in the

fieldof planttechniques.This ledtothe

idea of the historical trademark to in-

cludethe slogan “Know How Installed”

on all packaging in blue serigraphed

logoandthatoverthisyearhasbeenac-

companying the advertising campaign

organised by Geberit to highlight the

most importantnewitemsfor2009.These

include: Geberit PushFit, a new plant

system for water and heating; Geberit

Silent-PP,a systemofpipesandfittings in

blackpolypropylenereinforced inthree

layers;GeberitMapress, fittings instain-

lesssteel,carbonsteel,copperandCuNiFe

(a nickel, iron and copper alloy) for in-

creased security of plants.

monouso il sedile del sanitario che sta

sotto i nostri occhi e che, in questo

modo, si rinnova a ogni tocco offrendo

una superficie d’appoggio sempre puli-

ta e mai utilizzata prima. Dici poco!

Are you a bit finicky(and rightly so)

when you go into a public toilet, well

cheer up! The Hygolet S2000 toilet

seat, that Hygienic & Clean, has been

distributing since 2002, is a gift from

heaven for those venues or offices

that need to maintain the same comfort

and cleanliness, if not better, as at

home. Yes, just by pushing a button lo-

cated next to the Hygolet S2000, a con-

venient film of disposable plastic

spreads over the toilet seat before

your eyes, and therefore, it is always

new at just one touch, offering a sit-

ting surface that is always clean and

that has never been used before.What

more could you want?

40 3 2009

INFO

TEUCO AL MUSEOTEUCO AT THE MUSEUM

Eletto a esempio concreto di connubio

fra designer che immagina oggetti dif-

ferenti e azienda in grado di realizzar-

li in modo differente, il progetto Rota-

tor firmato daRonAradper Teuco e rea-

lizzato in Duralight®, è approdato al

Mak di Vienna. Nella main hall del pre-

stigioso Museo di Arti Applicate e Arte

Contemporanea, una vera e propria mo-

stra ha reso omaggio al genio dell’ar-

tista israeliano e al know how del-

l’azienda, che ha il pregio assoluto di

aver ideato, prodotto e trasformato di-

rettamente ed esclusivamente un mate-

riale solid surface con caratteristiche

uniche.

Elected as a concrete example of the

shared work between the designer who

imagines different objects and the com-

panies capable of producing them in dif-

ferentways,theRotatorproject,designed

byRonAradforTeucoandmadeinDura-

light®, was launched at the Mak ofVien-

na. InthemainhalloftheprestigiousMu-

seumofApplied andContemporaryArt, a

realdisplay paidhomage tothegenius of

the Israeli artistand to the company’s

know-how,whichhas theabsolutemerit

of having directly and exclusively ideat-

ed,producedandprocessedasolidsurface

materialwithunique features.

INNOVAZIONE PREMIATAINNOVATION AWARDED

Sessanta prodotti selezionati in tutto il

mondo in base a innovazione tecnologi-

ca, sostenibilità,accessibilità e migliore

qualità della vita.Premio che“vince”non

sicambia:giuntoall’8^edizione,WTAward

2009 ha potuto contare ancora una vol-

ta sulla collaborazione della Provincia

di Milano (che ha assegnato a tre pro-

dotti la sua menzione speciale) e sul

contributo della Camera di Commercio

del capoluogo lombardo.La selezione al

gran completo dell’edizione 2009 del

premio Well Tech - che spazia dalle auto

agli elettrodomestici,dai materiali eco-

compatibili alle nuo-

ve forme di energia

rinnovabile - è stata

presentata nell’av-

veniristico scenario

di WT Village 2009,

quest’anno dedicato

al tema dell’EcOspi-

tality.

Sixty products cho-

senfromalloverthe

world, according to

technological inno-

vation, sustainability, easy access andan

improved quality of life. A “winning”

awardthatcannotbechanged:nowat its

8th edition, the 2009WT Award was, once

again able to count upon the collabo-

ration of the Province of Milan (that

gavea specialawardofmerit tothreeof

theproducts)anduponthecontribution

of the capital of Lombardy’s Chamberof

Commerce.The selectionof the 2009 edi-

tion of the Well Tech Award in its full

glory-thatranges fromcarstohomeap-

pliances, fromeco-friendlymaterials to

thenewrenewableenergyresources -was

presentedatthefuturisticsettingofthe

2008WTVillage,thisyeardedicatedtothe

EcOspitality theme.

NUOVA CERTIFICAZIONENEW CERTIFICATION

Già dotato di ISO 9001:2000, il produttore

e distributore spagnolo di quarzo e su-

perfici in pietra naturale Cosentino, ha

ottenuto la certificazione ISO 14001:2004

che, preso in esame l’intero processo in

cui è coinvolta l’azienda, ne ha ricono-

sciuto la qualità del Sistema di Gestione

Ambientale. Non senza attente e misu-

rate prove di conformità. Rilasciato

dal BureauVeritas, il riconoscimento in

questione, ha infatti comportato l’ana-

lisi minuziosa sul campo di ogni strut-

tura della società, nonché di un docu-

mento di riesame da parte dei revisori dei

conti prodotto dall’Entitad Nacional de

Acreditaciòn.

Alreadywith ISO9001:2000 certification,

Cosentino the Spanish manufacturer

and distributor of quartz and natural

stone surfaces has achieved ISO

14001:2004 certification that, after ex-

amining the entire process the company

is involved in,was recognised for its sys-

tem and environmental control quali-

ty. Not without careful and measured

testing for conformity, the recogni-

tionwas issued by theBureauVeritas af-

412009 3

GLAS ITALIA DA PREMIOAWARDS FOR GLAS ITALIA

Gli Specchi di Dioniso, design Ettore

Sottsass, e il tavolo Oscar, design Piero

Lissoni sono i due prodotti Glas Italia

premiati alla settima edizione di Inte-

rior Innova-

tion Award

C o l o g n e

2009. Il pri-

mo, disponi-

bile in tre

diverse mi-

sure, ha ot-

tenuto il ri-

conoscimen-

to ‘Best of

the best’ ed

è stato pre-

miato per le

categorie

‘Best item’,

‘Best detail’, e ‘Material innovation’

grazie a una base di cristallo di gran-

de pulizia formale e, solo all’apparen-

za fragile. Per la categoria‘Best detail’

il premio è andato ai sei specchi di varie

forme e dimensioni caratterizzati da

cornici policrome composte da elemen-

ti in specchio colorato, cristallo lami-

nato e cristallo laccato.

Gli Specchi di Dioniso,designedbyEttore

Sottsass, and the Oscar table, designed

byPieroLissoniaretwo Glas Italia prod-

ucts awarded at the seventh edition of

the Interior Innovation Award Cologne

2009. The first available in three differ-

ent sizes received the ‘Best of the best’

recognition and also the ‘Best Item’,

Bestdetail’,and‘Material innovation’cat-

egories thanks to its great formally

cleancrystal base that is only fragile in

its appearance. For the ‘Best detail’ cat-

egory theawardwenttothe sixmirrors

of different shapes and sizes charac-

terisedby polychromeframesmadeupof

elements in coloured mirror, laminated

crystal and lacquered crystal.

OCCHIO ALLACERTIFICAZIONEWATCH OUT FOR THECERTIFICATION

Quando si parla di impianti per il trat-

tamento dell’acqua non si scherza.Lo fa

presente il ConsorzioAcqua-Nuova sven-

tolando la direttiva contenuta nel de-

creto ministeriale n. 174/2004 concer-

nenteimaterialieglioggettichepossono

essereutilizzatinegli impiantifissidicap-

tazione, trattamento, adduzione e di-

stribuzione delle acque destinate al con-

sumo umano. L’allarme lanciato dal di-

stributore in esclusiva sul territorio

italiano dei sistemi “acqua domestici” Il

Delfino Terminter, riguarda la presenza

di aziende che offrirebbero impianti non

conformi alla suddetta direttiva.

Whenonthe subjectofwatertreatment

plantsthere isnothingtokidabout.This

is what the Acqua-Nuova Consortium

hashighlighted,withthedirective inthe

ministerialdecreeno. 174/2004 regarding

thematerialsandobjectsthatcanbeused

inpermanentwatercollecting,treatment,

productionanddistributionofwaterfor

humanconsumption.Thealarmlaunched

bytheexclusive Italiandistributorofthe

“domesticwater” systems Il Delfino Ter-

minter, deals with the presence of com-

panies that are offering plants that do

not conform with the above directive.

INFO

PREMIO EX AEQUOTHE EX AEQUO AWARD

A pari merito con la multinazionale We-

ber Shandwick lo Studio Roscio si è ag-

giudicato, non senza una certa soddi-

sfazione, il premio Agenzia Stampa del-

l’Anno conferitogli recentemente in

occasione degli Ediportale Marketing

Awards, giunti alla 3^ edizione. Specia-

lizzata in primis nella comunicazione per

il settore del design e dell’arredamen-

to, alla realtà creata dalla titolare

Cinzia Roscio nel 1993, va l’ambito rico-

noscimento assegnato in base alla chia-

rezza della comunicazione,all’efficacia,

originalità e diffusione (in termini

quantitativi, qualitativi e di velocità)

del messaggio.

With the same marks as the multina-

tional Weber Shandwick the Studio

Roscio won, with a certain satisfac-

tion, the Press Agency of the Year award,

presentedduringthe 3rd EdiportaleMar-

keting Awards. Specialised above all in

communication for the design sector,

this studio created by its owner Cinzia

Roscio in 1993, earned thismuch sought-

after recognition given in merit of the

clear communication, the efficiency,

originality and diffusion (in terms of

quantity, quality and speed) of themes-

sage to be spread.

ter the careful on site analysis of every

structureof the company, in additionto

a re-examination document by part of

the auditors produced by Entitad Na-

cional de Acreditaciòn.

42 3 2009

INFO

È TEMPO DI CATALOGOTEOREMAIT’S TIME FOR THE TEOREMACATALOGUE

Un crema e oro che invoglia, il colore

del layout scelto da Rubinetterie Teo-

rema per il proprio catalogo.Stampato su

due tipi di carte «rigorosamente rici-

clate al 100%»,come si premura di sotto-

lineare l’amministratore delegato dello

storico brand di famiglia, Emanuela Pa-

lazzani, il progetto è del tutto in linea

con la“Water Saving Philosophy”intra-

presa da tempo dal produttore bresciano

per meglio coniugare le aspettative di

benessere e di crescita economica con il

rispetto dell’ambiente. Il tutto in un

prezioso strumento creato “ad arte” per

gli showroom che devono necessaria-

mente «tornare a spiegare, invogliare,

guidare il cliente» facendo immaginare,

se non addirittura “toccare con mano”,

le soluzioni proposte per bagno e cucina

anche grazie all’ausilio di un Virtual

Showroom,«che posiziona in diversi con-

testi la nostra intera produzione senza

vincolarla a uno o più

brand in particolare».

Così,se da un lato,ambien-

tazioni ricercate si alter-

nano a foto d’autore come

quella dell’House of Con-

gress in Brasile,del Museo

Mercedes Benz a Stoc-

carda e del grattacielo Pi-

relli a Milano, dall’altro

la “consultabilità” resta

l’elemento-cardinedique-

stocatalogo.Lostessoche,

nel caso, invita a essere gettato secondo

i crismi della raccolta differenziata.

Attractive cream and gold, the shades

Rubinetterie Teorema taps have chosen

for their catalogue. Printed on two

types of «paper 100% recycled», as the

managing director of this historic fam-

ily run company, Emanuela Palazzani,

wishesto stress.Theproject is totally in

linewiththe“WaterSavingPhilosophy”.

A philosophy that this company from

Bresciahasbeenfollowingforsometime

now, combining those expectations of

wellness and economic growthwith re-

spect for the environment. All of this

united in a precious “state of the

art”tool,createdfor showrooms,which

now, necessarily need to«go back to ex-

plaining, tempting and guiding the cus-

tomer» letting them imagine, or even

“getahands-onexperience”,of thebath-

room and kitchen solutions thanks to

the help of a Virtual Showroom, «that

places our entire production range in

different contexts without being lim-

ited to one or more particular brands».

Therefore, if on one hand, the elegant

settings are alternated with famous

photographs, like that of the House of

Congress inBrazil,of theMercedesBenz

Museum in Stuttgart and of the Pirelli

skyscraper in Milan, on the other the

“consulting opportunities” are still the

pivoting-elements of this catalogue.

The same that, if necessary, can be dis-

posed of, following of course the recy-

cling rules.

BUON COMPLEANNOHAPPY BIRTHDAY

È online, non

senza un certo

orgoglio, il

nuovositopho-

toarch.com.Lo

stessocheilfo-

tografo e art

director Mat-

teo Cirenei ha dedicato al proprio lavo-

ro di ricerca fotografica realizzato ri-

gorosamente in pellicola negativa bian-

co e nero, in medio formato.A dieci anni

dalla sua venuta sul Web, il look della

vetrina online,che ha come perno le pro-

porzioni e le linee prospettiche degli edi-

fici più salienti di Milano e di alcune cit-

tà europee sedi di architetture famose,

è completamente rivisto e propone ora

una chiara suddivisione delle aree dei

contenuti, con sezioni dedicate al-

l’esposizione dei temi di ricerca e alle mo-

stre e ricco di circa 300 fotografie sele-

zionate dal materiale originale.

Not without a good dose of pride, the

new web site for photoarch.com is now

online.Thesamepridethatphotographer

and art director Matteo Cirenei dedi-

cated to his work of photographic re-

search only in black and white film in

medium format. Ten years after its ap-

pearanceontheweb,thelookforthison

line window with its fulcrum the pro-

portionsandperspectivelinesofthemost

importantbuildings inMilanandother

European cities that house famous ar-

chitecture, has beencompletely revisit-

ed and now proposes a clear division of

the areas of contents, with sections

dedicated to the expositionof research

themes and

theexhibitions

and is rich

with around

300 photos se-

lected from

the original

material.

432009 3

INFO

SE IL TEMA È IL DUPONT™CORIAN©

IF THE TOPIC IS DUPONT™CORIAN©

Nuova edizione per The Corian© Book, il

librocheispirae informaarchitettiede-

signer su DuPont™ Corian©, uno dei ma-

teriali più versatili e con maggiori possi-

bilità creative a disposizione del merca-

to. La pubblicazione è disponibile in in-

glese, tedesco, francese, italiano e spa-

gnolo e si rivolge a professionisti del de-

sign, architetti e arredatori presentan-

do immagini di eventi,applicazioni prati-

cheeprogetti incuièstatoutilizzatoque-

sto versatilissimo materiale ad alte pre-

stazioni funzionali ed estetiche che può

assumere qualsiasi forma ed è disponibi-

le inuncentinaiodicoloristandard.Reso

disponibileinedizionecartaceaaunarosa

diprofessionistidella regione Emea,il li-

bropuòessererichiestodaarchitettiede-

signer al sito www.corian.it,compilando

il modulo nella sezione‘Per contattarci’.

New edition for The Corian© Book, the

bookthat inspiresandinformsarchitects

and designers on DuPont™ Corian©, one

of the most versatile materials with

greatercreativepossibilitiesavailableon

the market. The publication is available

in English, German, French, Italian and

Spanish and is aimed at design profes-

sionals, architects and decorators pre-

senting images of events, practical ap-

plications and projects where this ex-

tremely versatile material with high

functional and aesthetic performance

has been used, where it can take on any

shapeandisavailable inhundredsofstan-

dard colours. The book is available to a

number of professionals of the Emea re-

gion and can be requested on line by ar-

chitects and designers on the web site

www.corian.it, simply by completing the

form in the section ‘Contact us’.

UNA COLLEZIONE PREZIOSAA PRECIOUS COLLECTION

Grazie a Lang, e alla sua collezione

Kristallang®, i riflessi di migliaia di

Crystallized™ Swarovski Elements, im-

preziosiscono e rendono unici comple-

menti d’arredo e accessori. Assoluta-

mente originali e certificati,migliaia di

preziosi cristalli sono contenuti in ma-

niglie ed accessori d’arredamento le cui

caratteristiche tecniche ed estetiche

sono in grado di fare la differenza.

Inoltre i designer ed i tecnici Lang, for-

ti di settanta anni d’esperienza nella la-

vorazione del metallo, possono perso-

nalizzare su richiesta con colori e gran-

dezze di cristalli. www.lang-sa.ch

Thanks to Lang, and to their Kristal-

lang®collection,thereflectionsofthou-

sandsofCrystallized™SwarovskiElements,

enhanceandrendertheinteriorsandac-

cessory complements unique. Absolutely

original and certified, thousands of pre-

cious crystals have been set into the de-

signer handles and accessories, whose

technical and aesthetic characteristics

makeadifference.Whatismore,Lang’sde-

signersandtechnicians,whocanboastof

seventy years of experience metal pro-

cessing,cancreatepersonalisedsolutions

uponrequestwithdifferentcoloursand

different sized crystals. www.lang-sa.ch

44 3 2009

Omaggio a StarckHomage to Starck

di/by Olga Longa ph Cristina Fiorentini

In quale altro modosi possono definire

questi due bagni,se non un chiaro

omaggio al famosodesigner francese?

In what other way canthese two bathrooms

be defined, if notas a clear homage

to the famousFrench designer?

452009 3

“Prediligo e quindi applico nei miei progetti forme semplici e purein linea con il concetto di minimalismo.Quest’ultimo si è natural-mente incontrato con l’amore per il design minimal di PhilippeStarck: le sue collezioni dal mio punto di vista sono la concretiz-zazione della ‘filosofia dell’essenziale’.Queste mie realizzazioni sesono da un lato soluzioni progettuali riuscite per quanto riguardala gestione dello spazio,dall’altro sono due veri omaggi al designer”.Queste le parole dell’architetto Rosy Rozza cha ha realizzato

questi due bagni nei quali l’atmosfera minimalista di entrambi

gli spazi produce un risultato semplice, ma non comune, di

grande appeal.Due ambienti all’interno dei quali i complementi

e i dettagli sono stati scelti con la massima cura per integrarsi

perfettamente nel contesto.

“I prefer simple and pure shapes and therefore apply them

in my projects in line with the concept of minimalism. Min-

imalism naturally met with Philippe Starck’s love for minimal

design: his collections from my point of view are the con-

creteness of the ‘philosophy of the essential’.These realisa-

tions if on one hand are successful design solutions in terms

of management of space;on the other hand they are two real

homages to the designer”.

These are the words of Rosy Rozza,who created these two bath-rooms where the minimalist atmosphere of both rooms producea simple result,although not common,of great appeal.Two roomswhere inside the furnishings and details have been chosen withmaximum care to be perfectly integrated into the context.

For the first bathroom, completelywhite, a rectangular shower with trans-parent crystals was chosen and mini-mum profiles, so as to not visibly reducethe space. The solution for the roundcountertop washbasin is on a wengévanity with coordinated accessories, alldesigned by Philippe Starck, as are thesuspended sanitaryware placed in thecorner opposite the entrance.

Per il primo bagno, interamente di co-

lore bianco, è stata scelta una doccia

rettangolare con cristalli trasparenti e

profili minimi, in modo da non ridurre

visivamente lo spazio. La soluzione per

il lavabo rotondo da appoggio è quella

su mobile in wengé, e accessori coor-

dinati, tutti firmati Philippe Starck, come

i sanitari sospesi, collocati nell’angolo

opposto all’entrata.

46 3 2009

Rubinetterie:Axor

Accessori:Axor

Sanitari: Duravit

Mobile Duravit

Piatto doccia: Duravit

Scaldasalviette: Scirocco H

Ceramica: Porcelanosa

Taps:AxorAccessories:AxorSanitaryware: DuravitFurniture: DuravitShowerTray: DuravitTowel heater: Scirocco HCeramics: Porcelanosa

The walls are clad in white ceramics asis the floor, interrupted by a strip in steelthat outlines the perimeter of the roomat a height of 2 metres.Ceramics, steel and details in wood mixwith a careful direction and intensify thesuggestions of relaxation and wellbeing.

Le pareti sono rivestite di ceramica

bianca, come il pavimento, interrotte da

un listello di acciaio che delimita il peri-

metro dell’ambiente a 2 metri di altezza.

Ceramica, acciaio e dettagli in legno si

mescolano con un’attenta regia e intensi-

ficano le suggestioni di relax e benessere.

472009 3

As regards the second bath-room it is minimal, linearbut enriched with special el-ements.The countertop washbasin inthe shape of a bowl is pro-posed on a table with twowheels with a countertop inwhite Carrara marble withhigh coordinated mixer tap.The mirror hides a vanity de-signed by the architect to ex-ploit the depth of the niches

Per quanto riguarda il se-

condo bagno si presenta mi-

nimal, lineare ma impreziosito

da elementi particolari.

Il lavabo da appoggio, a forma

di catino, viene proposto su

tavolo, dotato di ruote, con

piano di marmo bianco di Car-

rara con miscelatore alto co-

ordinato. Lo specchio na-

sconde un mobile contenitore,

disegnato dalla progettista, che

ha sfruttato la profondità delle

48 3 2009

492009 3

creating a special backdrop wherethe dark background of the previouswall is reflected.For the bathtub there is a non con-ventional solution: it is in fact placed inthe centre of the room with taps onthe floor. Also in this case the sani-taryware is suspended.The floor is in white Carrara marbleand is closely connected to the coun-tertop of the table that holds thewashbasin.Natural light comes from the two sky-lights that fall around the centralarea in front of the washbasin andgive very clear zenith light that en-hances the candour of the bathtuband the chrome finishes of the vari-ous elements.Finally the homage to Starck is com-pleted and enhanced by the presence oflights, accessories and chair that are de-signed by the designer and much appre-ciated by the architect and the client.

nicchie creando un fondale particolare

in cui si riflette lo sfondo scuro della pa-

rete antistante.

Per la vasca è stata scelta una solu-

zione non convenzionale: infatti è col-

locata al centro della stanza, con rubi-

netteria da pavimento.Anche in questo

caso i sanitari sono sospesi.

La scelta del pavimento in marmo

bianco di Carrara è strettamente col-

legata al piano del tavolo che ospita

il lavabo.

La luce naturale viene fornita da due

lucernari che cadono circa nella zona

centrale antistante al lavabo e per-

mettono di avere una luce zenitale

molto chiara che fa risaltare il can-

dore della vasca e le cromature dei di-

versi elementi.

Infine l’omaggio a Starck viene comple-

tato ed esaltato dalla presenza di luci,

accessori, e seduta che portano la firma

del designer tanto apprezzato dalla pro-

gettista e dalla committenza.

Rubinetterie:Axor

Accessori:Axor

Sanitari: Duravit

Portalavabo: Duravit

Vasca: Hoesch

Sedia: Kartell

Lampade: Flos

Taps:AxorAccessories:AxorSanitaryware: DuravitWashbasin unit: DuravitTub: HoeschChair: KartellLamps: Flos

50 3 2009

Soluzioni

originali

Original

solutions

di/by Olga Longa ph Claudio Navone

Unaristruttura-

zionecompletadi un

appartamentoa

Milanochepresenta

interessanti solu-

zioni distributive.

The complete

renovation of an

apartment in Milan

with interesting

distribution

solutions.

512009 3

Il bagno, progettato dall’architetto FrancescoAdorni, è stato

creato ex-novo nell’ambito di una completa ristruttura-

zione di un appartamento a Milano, che ha portato ad una

distribuzione diversa dall’originaria.

In una metratura di circa 7 mq sono alloggiati una cabina

doccia doppia, la vasca, i sanitari ed un doppio lavabo.

L’idea fondamentalmente è stata quella di creare un basa-

mento rialzato di circa 15 cm che gira attorno alla zona di

utilizzo del lavabo, su cui disporre in continuità la zona sa-

nitari, la cabina doccia e la vasca, pertanto la pavimentazione

è anch’essa in continuità tra di esse. La vasca in muratura è

stata realizzata mediante la creazione di una prima vasca in

piombo, successivamente intonacata e impermeabilizzata,

quindi piastrellata con le necessarie pendenze.

The bathroom was designed by architect Francesco Adorniand has been created ex-novo as part of the total renova-tion of an apartment in Milan, which led to a distributionthat is different from the original plan.In a room of around 7 sqm there is a double showercabin, the bathtub, sanitaryware and a double washbasin.The fundamental idea was to create a raised base ofaround 15 cm that goes around the washbasin area thatleads to the continuity with the sanitaryware, the showercabin and the bathtub, so the floor is also in continuity be-tween these elements. The walled in bathtub was madethrough the creation of a first tub in lead, subsequently plas-tered and made waterproof and then tiled with the nec-essary slopes.

Sanitari: Duravit

Soffione doccia: Zucchetti

Accessori: Flaminia

Lavabo: Catalano

Mobili:Artelinea

Pavimenti:Appiani ICR, Casamood

Rivestimenti:Appiani ICR, Casamood

Rubinetterie: Bonomi

Diffusori aria condizionata:Tecnoventil

Sanitaryware: DuravitShowerhead: ZucchettiAccessories: FlaminiaWashbasin: CatalanoFurniture:ArtelineaFloors:Appiani ICR, CasamoodCoverings:Appiani ICR, CasamoodTaps: BonomiAir conditioning diffusers:Tecnoventil

52 3 2009

532009 3

Per identificare le varie zone funzionali

del bagno, sono stati scelti rivestimenti

ceramici che consentissero libertà di for-

mati e di colori.

Colore caratterizzante è il lilla (ogni am-

biente della casa è caratterizzato da un co-

lore), che si abbina ai colori neutri bianco

e grigio scuro. La zona sanitari e cabina

doccia, ribassata con una veletta in car-

tongesso, è rivestita con la gamma dei

grigi, mentre la zona lavabo e ingresso si

sposa con il pavimento in colore bianco.

La cabina doccia è doppia con soffioni in-

cassati nel controsoffitto e dotati di illumi-

nazione a Led,ed è separata dalla vascame-

diante una lastra di vetro di sicurezza, con

spessore 20 mm, per resistere alla spinta

dell’acqua una volta riempita la vasca.

Differenti i sanitari: bidet a pavimento e

vaso sospeso, in quanto il vaso a pavi-

mento è disponibile solo nella versione

monoblocco, poco indicata nella solu-

zione impiantistica scelta dal progettista.

Il bagno è dotato di aria condizionata

derivata dall’impianto canalizzato, con

diffusori ad ugello orientabile con dia-

metro 80 mm.

In order to identify the various functionsof the bathroom, ceramic cladding waschosen that gives freedom of formats andcolours.The characterising colour is lilac (each roomof the home is characterised by a colour),which matches with the neutral colours ofwhite and dark grey.The sanitaryware areaand the shower cabin, lowered with a veil ofgypsum board, are clad with a range ofgreys, whilst the washbasin area and en-trance match the white coloured floor.The shower cabin is double with built inshowerheads into the false ceiling andwith led lighting and is separated from thebathtub via a sheet of safety glass of20mm thickness, to resist the weight of thewater once the tub is filled.The sanitaryware is different: free standingbidet and wall hanging toilet, as the floorversion of the toilet is available only inclosed couple,which is not suitable for theplumbing system chosen by the designer.The bathroom has air conditioning com-ing from the centralised system with dif-fusers whose nozzles can be adjusted fora diameter of 80 mm.

54 3 2009

Soluzioni di designDesign solutions

di/by Olga Longa ph Claudio Navone

E� caratterizzata daun�architetturamo-derna, la casamilaneseall�interno della qualesi trova il bagno padro-nale che presentiamo.

ThisMilanese homeis characterised bymodern architecture,inside which we findthemain bathroomthat we present here.

552009 3

Progettato, come tutta l’abitazione, da

LightArchitetture dell’architetto Mauri-

zio Passaretta il bagno padronale,

Soluzioni di design all’interno dello spa-

zio bagno, raffinate nelle tonalità, come

i lavabi sopra piano in pietra scavata gra-

nada beige, che poggiano sulla console,

da 5 cm, di produzione, sempre della

stessa pietra, ai quali vengono abbinati,

in un’insolita composizione, miscelatori

free standing che normalmente siamo

abituati a vedere con le vasche a libera

Designed by Light Architetture by ar-chitect Maurizio Passaretta, as is therest of the home, with design solu-tions inside the bathroom, refinedcolours, such as the above counter-top washbasins in Granada beigestone leaning on the 5 cm console ofserial production once again in thesame stone, for which there are freestanding mixer taps in an unusualcomposition that we are normallyused to seeing with free standing

56 3 2009

installazione,ma questi sono prodotti a

catalogo, destinati al lavabo.

Realizzati su disegno di Light Architet-

ture invece gli elementi di acciaio lucido

che fungono da supporto agli specchi,

dotati di punto luce e che sovrastano i

lavabi. Sanitari sospesi, leggermente

schermati all’ingresso, da una paretina.

Scenografica anche la bella e ampia

vasca idromassaggio, posizionata sotto

alla finestra, incassata in una zona rial-

zata in pietra granada beige, alla quale si

accede mediante un gradino.

Pavimento in teak, come nella zona

notte.

bathtubs, although these are cata-logue products for the washbasin.Designed by Light Architetture areinstead the elements in shiny steelthat act as supports for the mirrorswith lights over the washbasins .Suspended sanitaryware , slightlyscreened at the entrance by a smallwall.The large and beautiful spa bath isalso scenographic , positioned underthe window and built into to a raisedarea in Granada beige stone, whichhas a step for access.Teak floors, just like in the bedrooms.

Vasca: Jacuzzi

Rubinetterie: Zucchetti

Sanitari:Villeroy&Boch

Console: Piba Marmi

Tub: JacuzziTaps: Zucchetti

Sanitaryware:Villeroy&BochConsole: Piba Marmi

572009 3

58 3 2009

Pillole di… sicurezzaSafety… tipsSuggerimenti per usufruire dell’ambiente bagno in com-pleta sicurezza, strizzando l’occhio al design, per rispon-dere alle richieste di un mercato sempre più attento,evoluto e quindi esigente.

Tips for using the bathroom in total safety with a glance to-wards design in order to meet the demands of market re-quests that are more aware, evolved and thereforedemanding.

INDAConfort H900

MatteoThun

Tre proposte di sostegni di sicurezza in versionie dimensioni diverse, tutti realizzati in ottonecromato o nichel spazzolato: orizzontale da44x9x8 (h) cm; a 135° con installazione

reversibile da 55x9x27 (h) cm; a L qui nellaversione sx, da 36x9x76 (h) cm.

Three proposals for safety supports in differentversions and sizes all made of chrome

finished brass or brushed nickel: horizontal 44x9x8(h) cm; 135° with reversible installation 55x9x27

(h) cm; L-shaped here in the right sideversion 36x9x76 (h) cm.

ZANEtruriaMagius

L’azienda che ha brevettato la tecnologia antiscivolo per i piattidoccia, disponibili in diversi decori nei colori bianco e nero, orapropone il piatto doccia in pietra lavica, naturalmente antiscivolo,con grip trasparente Dama Bianca, spugnato, o personalizzabile,in diversi formati, anche asimmetrico dx o sx, e su misura.

The company that has patented non slip technology for showertrays, available in different decorations in colours black and white,now proposed the shower tray in lava stone that is naturally non slipwith transparent Dama Bianca, transparent sponge grip or cus-tomisable in different formats, even asymmetrical right or left handand made to measure.

PBACap

Serie di ausili a scomparsa in alluminio pressofuso ed estruso, verniciato apolveri ad alta resistenza contro aggressioni chimiche e ad alta stabilità airaggi ultravioletti, che in posizione di non utilizzo, scompaiono allosguardo. E’ il loro “scomparire” a svelarne il significato. Seggiolino e mani-glione ribaltabile a scomparsa in posizione di non utilizzo, sistemi di movi-mentazione frizionati, regolabili e controbilanciati a molla. Applicabili inqualsiasi tipo di parete. Colori standard: bianco e grigio antracite, colorispeciali RAL a richiesta.

Series of concealed supports in die cast and extruded aluminium, glazed usinghigh resistance powders against chemical agents and high stability against ul-traviolet rays that when not in use are totally concealed.This ‘concealing’ is whatreveals their meaning.Tilting chair and handle concealed when not in use,movement systems that are adjustable and counterbalanced with springs. Canbe installed on all types of walls. Standard colours: white and grey anthracite,special RAL colours upon request.

592009 3

PONTE GIULIOUn Bagno Sicuro

E’ una linea progettata dall’azienda, specificamenteper arredare in sicurezza il bagno dell’ambiente do-mestico. Propone: seggiolino serie Pur, maniglia di si-curezza in acciaio, piatto doccia Midioplan in acrilico.

A line designed by the company especially for furnish-ing the bathroom in homes in perfect safety. Here wesee the chairs of the Pur series, safety handle in steel,Midioplan shower tray in acrylic.

GOMANOpenFrancesco Rodighiero Goman R&DErgonomica

Una collezione completa di soluzioni sicureche ora si amplia con la nuova barra a scom-parsa e il coprisedile Open, frutto di un’accu-rata ricerca, che ha portato al conseguimentodi quattro brevetti internazionali finalizzati allamimesi estetica di quegli elementi che da sem-pre caratterizzano il bagno per disabili. La bar-ra scompare premendo un tasto,mentre, nelvaso l’apertura per l’igiene viene occultata dal-l’innovativo coprisedile. Adatta per impugnatu-ra frontale e/o avambraccio, rivestimento anti-batterico biogoman, capacita di carico 150kg, abatteria 12V, allarme di batteria scarica, allarmedi extracarico, sicurezza attiva, con portarotoloopzionale. Patent pending BS2007A000192 eBS2007O000048. Il sedile Open Plus, aperto,è dotato di coperchio sagomato per occulta-zione foro in Duroplast, e di cerniere con osenza meccanismo“soft close”. Patent pendingBS2008U000002 e BS2008O000003.

A complete collection of safe solutions now am-plified with a new concealed bar and Open toiletseat, fruit of careful research that has led to fourinternational patents for aesthetic camouflagingof the elements that have always characterisedbathroom for the disabled.The bar is concealedby pressing the button whilst the toilet the open-ing is concealed by the innovative toilet seat cov-er. Suitable for frontal and/or forearm grip withantibacterial biogoman cladding, total weight ca-pacity 150kg, 12V battery, battery alarm, over-load alarm, active security with optional toilet pa-per holder. Patent pending BS2007A000192and BS2007O000048.The Open Plus toiletseat is open and has a contoured lid to hide thehole in Duroplast and hinges with or without the“soft close”mechanism. Patent pendingBS2008U000002 and BS2008O000003.

60 3 2009

di/by Lavinia Neri

Luci d’atmosferaIl bagno è considerato a pieno titolo una delle stanze più impor-tanti dell’abitazione, e per questa ragione, insieme ad un’accurataprogettazione, richiede uno studio appropriato dell’illuminazione,che va adattata ad uno spazio multifunzionale quale è diventato.

La scelta dei corpi illuminanti dovrebbe essere considerata parte

integrante del progetto, procedendo con la sua messa a punto di

pari passo con il layout di distribuzione di sanitari e arredi.

In linea generale per un bagno occorrono sostanzialmente due

tipologie di luce: una brillante e diretta per la zona dello specchio,

dove si necessita di una buona visibilità dei dettagli, e una più

morbida nel resto del locale. L‘illuminazione ambiente non deve

necessariamente provenire da un punto luce a soffitto, infatti ri-

sultano appropriate anche le appliques con una luce diffusa e in-

tensa. In corrispondenza dello specchio la direzione della luce è

importante quanto la sua potenza, cercando di evitare l’abba-

gliamento diretto, ad esempio mediante lampadine ad incande-

Atmosphere lightsThe bathroom is considered to be one of the most important

rooms of the house and for this reason, together with a careful

design plan, requires an appropriate lighting study that must be

adapted to the multifunctional room it has become.

The selection of lighting bodies should be considered an integralpart of the project, proceeding with its elaboration at the samepace as the layout distribution of sanitaryware and furnishings.Generally speaking for a bathroom there are substantially twotypes of lights that are required: a bright and direct light for themirror, where greater visibility of details is required, and a softerlight for the rest of the room. The lighting in the room does notnecessarily have to come from a light in the ceiling, in fact walllight fittings with a diffused and intense light are also appropri-ate. In correspondence to the mirror the direction of light is asimportant as its power, trying to avoid a direct high beam light,for example through light bulbs protected by plastic or glass

ALDABRA

FUGHE LUMINOSE

Studio Asia

Suggestivo sistema di pannelliprodotti in vari materiali, che copronoun’intera parete. La luce viene diffusada sottili tagli geometrici realizzatidirettamente nella lastra, e puòvariare automaticamente di coloreattraverso il sistema RGB.A suggestive system of panelsproduced in various materials thatcover the whole wall. The light isdiffused by thin geometric cutscreated directly on the panel and canbe varied automatically in colourthrough the RGB system.

612009 3

scenza protette da diffusori in plastica o vetro. Per avere toni più

brillanti sono invece indicate le luci fluorescenti nei colori bianchi

e caldi. Il sistema migliore di illuminazione è la disposizione delle

sorgenti luminose sui quattro lati dello specchio, ricalcando l’ec-

cellente soluzione adottata nei camerini di teatro, e in un bagno

di dimensioni ridotte sono sufficienti per illuminare l’intero locale.

Un ottimo risultato deriva dall’utilizzo di diverse lampade con

modesta potenza rispetto a luci concentrate di maggiore inten-

sità. La particolare natura funzionale del bagno impone alcune

restrizioni al tipo di apparecchi da impiegare. L’abbinamento

acqua-elettricità, che in bagno convivono in stretto rapporto, è

una miscela potenzialmente molto pericolosa da trattare con

cautela. Al riguardo la normativa è precisa e puntuale: le lam-

pade devono essere posizionate ad una distanza tale da evitare

la vicinanza con l’acqua, mentre nelle zone a contatto diretto

con l’acqua, come vasca e doccia oppure bagni turchi e saune,

diffusers. For brighter tones of light it is instead necessary tohave fluorescent lights in white and warm colours. The bestlighting system is the arrangement of light sources on the foursides of the mirror, copying the excellent solution used in the-atre dressing rooms, and in a bathroom of reduced size thesecam be sufficient for illuminating the whole room.Excellent results come from the use of several lamps with amodest power compared to concentrated lights of greater in-tensity. The particular functional nature of the bathroom im-poses several restrictions for the types of fittings to be used.The combination of water and electricity that lives in close rap-port in the bathroom is a potentially extremely dangerous mixto be treated with care. On this regard, legislation is clear andprecise: the lamps must be positioned at a distance thatavoids vicinity to water, whilst in the areas in direct contactwith water such as the bathtub and shower or Turkish baths

I TRE

CUBI CONSOLE

Appartiene alla collezione di lampade caratterizzata dalla sinteticageometria di un cubo con diffusore in vetro soffiato, incamiciato esatinato la proposta per il bagno, in cui la lampada è abbinata ad

una comoda mensola portaoggetti, prodotta nelle varianti in legnodi ebano o laccato bianco, oppure in metallo cromato.

A collection of lamps, caractherized by the sinthetic geometry of acube with a satin finish blown glass diffuser, from which we chosenthe bathroom version, where the lamp in joined with a useful shelf,

available in ebony or white lacquered, also in chromed metal.

PULSAR

SOLAR MODULE

Piastrella in ceramica di 15x15 cm, con incorporati unacella fotoelettrica e un modulo illuminante. Ogni moduloassorbe energia durante il giorno, schermando al tempostesso dai raggi solari, e la restituisce la sera sottoformadi energia luminosa. L’assemblaggio con semplici anellimetallici e la varietà cromatica della superficie neconsentono infinite possibilità compositive.Ceramic 15x15 cm tile with an incorporated photoelectriccell and lighting module. Each module absorbs energyduring the day at the same time shielding from rays ofthe sun and then gives back the energy at night underthe form of light energy. Assembly with simple metallicrings and the chromatic variety of the surface allows foran infinite number of compositions.

62 3 2009

TRONCONI

PASTILLA

Patricia Urquiola

Applique con diffusore cilindrico invetro pressato e acidato, e strutturain metallo verniciato grigio o bianco.L’assoluta semplicità formaleconsente un’illuminazione diffusa,calibrata dall’opacità del vetro, e sipresta all’inserimento in ambienti condiverse finiture.Wall light fitting with cylindrical diffuserin pressed and acid glass and metalstructure painted grey and white. Thetotal formal simplicity gives diffusedlighting calibrated in the opaquenessof the glass and is versatile in roomswith several finishes.

ARTEMIDE

GO TO THE MIRROR

Carlotta De Bevilacqua

La lampada da parete è uno specchio che sitrasforma in diffusore luminoso quando viene

acceso. E’ composto da tre sorgenti luminose didiverso colore disposte a settori verticali, ognuno

dei quali ha riflettore e comando autonomi.This wall lamp is a mirror that transforms into

light diffuser when switched on. Made up ofthree light sources of different colours arrangedin vertical sectors, each with its own reflect and

independent controls.

vanno sempre adottate lampade a tenuta stagna. Un sistema

sicuro ed efficace nel caso di prossimità all’acqua è rappre-

sentato dalle fibre ottiche, che offrono tra l’altro effetti luminosi

molto particolari. La luce riflessa lungo fili sottili in vetroresina o

in acrilico consente di collocare la sorgente molto distante ri-

spetto alla luce emessa, e quindi utilizzarla anche direttamente

in acqua, magari per illuminare dall’interno rubinetti o soffioni

doccia. In bagno superfici e finiture, come rivestimenti, sanitari

e specchi, risultano molto riflettenti, e occorre scegliere appro-

priati apparecchi illuminanti. Una buona soluzione può essere

la luce fluorescente, regolabile con un commutatore, oppure le

lampadine alogene a basso voltaggio, opportunamente scher-

mate. I faretti incassati creano una piacevole atmosfera, men-

tre le lampade a parete dirette verso l’alto riflettono la luce del

soffitto creando l’impressione di maggiore spazio.

and saunas, water proof light bulbs must be used. A safe andefficient system in the case of proximity to water comes withoptic fibres that also offer very special lighting effects. The lightreflected along the thin fibreglass or acrylic wires make it pos-sible to place the source at a large distance from the light em-anated and therefore to use it also directly in the water,perhaps to illuminate taps or showerhead from the inside. Inthe bathroom surfaces and finishes, just like the claddings,sanitaryware and mirrors, are very reflecting and it is there-fore necessary to select appropriate lighting fittings. A goodsolution may be fluorescent light that can be adjusted with adipper switch, or a low volt halogen light that is carefullyshielded. Built in spotlights create a pleasant atmosphere,whilst wall lights directed towards the ceiling reflect light of theceiling creating an illusion of more space.

632009 3

Da aprile scorso, Disegno Ceramica e La Torre Rubinetteria,

hanno uno spazio espositivo condiviso, in via Milazzo 2, ac-

canto alla centralissima via Solferino.

Progettista dello showroom e Art Director di Disegno Cera-

mica è l’architetto Paolo Schianchi.

Pensieri d’acqua, questo il nome dello showroom, si popone

come fondamentale punto di riferimento per i professioni-

sti che vogliono conoscere ed approfondire le nuove pro-

poste nel mondo del bagno e le nuove filosofie dell’arredo.

Lo spazio, caratterizzato da superfici grezze in cemento e

mattoni a vista, è distribuito su due livelli, dove il piano in-

terrato ha bellissime volte a vela e a botte e le pavimenta-

zioni in resina.

Since last April, Disegno Ceramica and La Torre Rubinetteria,

have a shared exhibition space, in via Milazzo 2, next to the

central street of via Solferino.

Designer of the showroom and Art Director for Disegno Ce-

ramica is architect Paolo Schianchi.

Pensieri d’acqua, this is the name of the showroom, is pro-

posed as the fundamental reference point for professionals

who want to know and understand the new proposals in the

world of the bathroom and the new furnishing philosophies.

The showroom is characterised by raw surfaces in cement

and face bricks and is distributed over three levels, where

the underground floor has beautiful ribbed and barrel vaults

and resin floors.

64 3 2009

652009 3

La più recente produzione di Disegno Ceramica e de La Torre

Rubinetteria è proposta in ambientazioni all’interno delle

quali fanno bella mostra di sé anche celebri oggetti del de-

sign contemporaneo, per un contesto di arredi di fascia

medio-alta che ne esaltano lo stile e la cura formale.

Proponendosi come punto di riferimento per il progettista e

il professionista dell’arredo, il nuovo showroom di via Mi-

lazzo è ufficio e vetrina, spazio conviviale in cui conoscere,

apprezzare e progettare il nuovo bagno per la casa con-

temporanea.

The most recent design by Disegno Ceramica and La Torre

Rubinetteria is proposed in different settings inside where

there are also famous objects of contemporary design for

a context of medium-high range furnishings that enhance

the style and formal care.

Proposed as the reference point for the designer and in-

terior decorating professionals, the new showroom in via

Milazzo is both the office and showroom and a space

where you can discover, appreciate and design the new

bathroom for the contemporary home.

Una lunga storia di design

Abbiamo incontratoGiovanniSuma,40 anni, riservato ma arguto e pre-

parato, nonostante la giovane età,

Group Product Manager di Zehnder

Group, dal 2001.

Durante la piacevole chiacchie-

rata, ci ha aggiornati sulle no-

vità in essere e sul futuro che

l’azienda immagina, vista la con-

giuntura, per molti versi nega-

tiva, del momento.

La strada intrapresa dal Gruppo Zehnder, e dai suoi brand, è sem-

pre più orientata ai prodotti di design, firmati.

Un’esigenza nata per raggiungere un pubblico più selezionato, o

desiderio di affermarsi ulteriormente aggiungendo valore ai pro-

dotti?

“La collaborazione con progettisti e designers tra i più qualificati èda sempre prerogativa del Gruppo Zehnder.Strategiche per noi sono l’identificazione delle esigenze dell’utentefinale da combinare con la creatività e le soft skills dei designers,che all’unisono devono a loro volta trovare il modo di dialogare co-struttivamente con il know how aziendale e quindi industriale: que-sto è il nostro grande punto di forza che ci conferma costantementesul mercato, tra i leader. Così nascono concetti e prodotti che rie-scono a comunicare in modo trasversale i valori dell’azienda, at-traverso un design sobrio che riesce però a stupire, e che nellostesso momento riescono anche a dare un contributo importante,di positività ma soprattutto di benessere nel quotidiano di tutti noi”.

Quando è iniziato il percorso?

“Il primo premio per il design l’abbiamo ri-cevuto nel 1969, quindi quarant’anni fa,pionieri, in questo settore. Successiva-mente, negli anni ‘70 e ‘80 abbiamo intra-preso diverse iniziative con architetti uni-versalmente riconosciuti, Mario Botta, LeCorbusier solo per citarne alcuni, con iquali abbiamo realizzato lavori importantinel mondo, che hanno segnato un’epocae gettato le basi per tutto il successo chepoi è seguito”.

Le esperienze più recenti portano il nome di

King&Miranda, Paolo Schianchi e Claudio

Colucci, a cui ne seguiranno molti altri…

“Planus, per il brand Zehnder, ha ricevutoproprio in questi giorni il ‘Red dot DesignAward product design 2009’, dopo che adicembre una giuria internazionale loaveva già premiato con ‘IF Design Award

A long history of design

We met withGiovanni Suma, 40 years old, reserved but pointed andprepared regardless his young age and the Group Product Managerof Zehnder Group since 2001.During our pleasant conversation he brought us up to date on the newitems and the future the company imagines, given the situation thatfor many is quite negative at the moment.

The road taken by the Zehnder Group and its brands is more and moreorientated towards designer products.Is this a need that was created to reach a more select public or the de-sire to affirm yourselves more adding value to your products?“Our collaboration with the most qualified designers has always been

a prerogative for the Zehnder Group.

What is strategic for us is the identification of the demands of the fi-

nal user to be combined with the creativity and soft skills of the de-

signers who at unison have to then find the way for constructively con-

versing with the company know how and industrial know how: this is

our strong point that constantly confirms us on the market as the lead-

ers. This leads to concepts and products that can communicate the

company values in a transversal way through a sober design that can

still surprise and that at the same time can also give an important con-

tribution of positivity, but most of all of everyday wellbeing for all of us”.

When did this process begin?“We received our first award for design in 1969, forty years ago when

we were pioneers in this sector. Then in the 1970’s and 80’s we took

on different initiatives with important and universally known archi-

tects such as Mario Botta, Le Corbusier just to name a few, with whom

we created works that were important worldwide and that marked an

era and set down the bases for all of the success that followed”.

The most recent experiences bear the namesof King&Miranda, Paolo Schianchi and Clau-dio Colucci, with many others to follow…“Planus for the Zehnder brand has recently

won the ‘Reddot Design Award product de-

sign 2009’, after an international judges’

panel had already awarded it with the ‘IF De-

sign Award 2009’; but may I also remind you

of Paolo Schianchi with his architectural

Stecca and Claudio Colucci with his ludic

Puzzle, as far as Runtal is concerned.

This last product won the ‘Comfort & Design’

award during the last edition of Mostra Con-

vegno Expocomfort last year. These recog-

nitions on a worldwide level are a strong

sign that is gratifying for us and

the confirmation that the road we

have taken is the right one”.

di/by Olga Longa

66 3 2009

GGIOVANNI SUMA

PLANUS

672008 6

2009’; ma voglio ricordare anche Paolo Schianchi con ilsuo architettonico Stecca e Claudio Colucci con il ludicoPuzzle, per quanto riguarda Runtal.Quest’ultimo ha ricevuto il premio ‘Comfort & Design’ du-rante l’ultima edizione di Mostra Convegno Expocom-fort, tenutasi l’anno scorso. Questi riconoscimenti a livellomondiale sono un fortissimo segnale, che ci gratifica, e ciconferma che la strada intrapreasa è giusta”.

La collaborazione con i designers, che tu porti avanti

personalmente come Group Product Manager, è sicura-

mente impegnativa, perché ogni designer ha un modus

operandi diverso, mentre l’azienda deve seguire delle

logiche strategiche e produttive univoche.

E’ una collaborazione a tutto tondo, dove i due attori pro-

cedono di pari passo fino alla nascita del prodotto?

“Devo ammettere che ogni designer segue un approcciodiverso, ma tutti i professionisti con i quali lavoriamo e ab-biamo lavorato, hanno una cosa in comune: la sensibilitàche consente loro di entrare nel vivo della nostra culturae del nostro modo di pensare e agire, che riflette tutta lastoria di più di cento anni di attività. Quindi anche se le dif-ficoltà non mancano, perché la preparazione e le espe-rienze di ciascuno di loro differiscono, la collaborazioneprocede in armonia e condivisione di intenti”.

Operazioni che comportano investimenti anche cospi-

cui, anche in considerazione dei tempi che necessaria-

mente intercorrono dal progetto al prodotto.

Quale il posizionamento sul mercato dei prodotti firmati?

“La creazione di questi prodotti firmati non è mai ca-suale. Noi seguiamo una strategia di innovazione conti-nua, attraverso processi definiti e ricerche di mercatoche ci consentono di identificare i mega trend. Non è unprocesso statico, bensì flessibile, che lascia molto spazioalla creatività individuale dei nostri designer. Ed è anchenella cultura (forse anche un po’ nelle radici svizzere del-l’azienda) del Gruppo Zehnder che preferiamo optareper una strategia basata su un’ottica di lungo termine,quindi niente opportunismo dettato da un mercato frene-tico. I prodotti firmati rispecchiano una parte importantedi questa strategia: oltre al successo commerciale cidanno una maggiore visibilità sul mercato e sono un va-lido strumento per l’ulteriore affermazione dei nostri di-versi brand”.

Infine, considerato il momento non favorevole, quali le vo-

stre previsioni per l’anno in corso?

“Come gia accennato il Gruppo Zehnder segue unastrategia a lungo termine. In questa strategia natural-mente vengono anche studiate azioni mirate a contra-stare i momenti congiunturali sfavorevoli, come quelloche gli addetti ai lavori ci prospettano. Noi siamo prontiper affrontare l’anno 2009 con spirito positivo grazieanche alle ottime strutture commerciali in tutt’Europa, vi-cine al polso del mercato, e al mix di prodotti con il qualeriusciamo a soddisfare a 360° la nostra clientela esi-gente e qualificata”.

Your collaboration with designers that personally leads you onas the Group Product Manager is certainly a difficult task be-cause every designer has his own different way of working,whilst the company has to follow univocal strategic and pro-duction logic.

Is it an all round collaboration where the two role players pro-ceed at the same pace right from the birth of the product?“I must admit that each designer follows a different approach,

but all the professionals we work with and we have worked with

in the past have one thing in common: an awareness that lets

them come right into our culture and our way of thinking and

acting, that reflects all of our more than one hundred years of

business. Therefore even though there are difficulties because

the training and experience of each designer differs, the col-

laboration proceeds in harmony and shared intentions”.

Operations that lead to investments that are even quite im-portant even in consideration of the times that are required be-tween the project and the product.What is the market position of the designer name products? “The creation of these designer name products is never casual.

We follow a strategy of continuous innovation through defined

processes and market researches that allow us to identify the

mega trends. It is not a static process but rather one that is flex-

ible and that leaves a lot of space to individual creativity of our

designers. It is even due to the culture (perhaps even a little to

the Swiss roots of the company) of the Zehnder Group that we

prefer to opt for a strategy

based on a long term optic,

therefore no opportunism dic-

tated by a frenetic market. The

designer name products reflect

an important part of this strat-

egy: beyond the commercial

success they give us a greater

visibility on the market and are

a valuable instrument for the

further affirmation of our differ-

ent brands”.

Finally, considering this not sopositive moment, what are yourforecasts for the current year?“As we have already mentioned

the Zehnder Group follows a

long term strategy. In this strat-

egy naturally there are also ac-

tions aimed at contrasting the

current unfavourable situation

such as what the workers look

upon. We are ready to take on

2009 with a positive spirit

thanks also to the excellent

sales structures in all of Europe

near to the pulse of the market

and our product mix that allows

us to satisfy our demanding and

qualified clientele 360°”.

PPUZZLE

STECCA

68 3 2009

Caos, presen-ta l’ultima na-ta, che portaancora unavolta la firma diPaolo D’Arrigo:Teatro.E’ una serie dispecchiere ca-ratterizzatedal-l’innovativo si-stemadigestio-nedella tempe-ratura colore della luce.Dedicataalledonne(enonso-lo…), Teatro è un sofistica-to sistema pensato per iltrucco, che permette di sce-gliere la luce più adatta perogni occasione.Le tre temperature coloredella luce emessa dal siste-ma a led ad alta resa cro-matica si possonodefinire co-sì: luce artificiale, luce sola-re, lumedi candela. Tutti i co-mandi sono gestibili tramitesensori capacitivi a sfioramento integratinella specchiera.Teatro viene proposta in 4 misure: tritti-co da 100x60 cm (due ante da 20x60 e ilcentrale 60x60 cm), quadrato da 60x60cm, rettangolare 96x60 cm e rettangola-re 96x42 cm.Arricchisce la serie un comodo specchio in-granditore con braccio basculante.L’attenzione artigianale per i dettagli e ladinamicità produttiva, che da sempre ca-ratterizzano la produzione di Caos, unitealla volontà di proporre soluzioni modernee funzionali, hanno portato alla nascita di sempre nuo-ve proposte che incontrano le esigenze di un pubblicosempre più evoluto ed esigente.

Caos, presents its latest creation, onceagain has been designed by Paolo D’Ar-rigo: Teatro.A range of mirrors featuring an innova-tive system for managing the tempera-ture colour of the light.Dedicated to women (and not only…),Teatro is a sophisticated system for ap-plying make-up, with the right light forany occasion.The three temperature colours of the lightthe led light system emits with great

chromatic effects can be de-fined as: artificial light, sun-light, candle light.All the controls aremanagedby the touch-sensors inte-grated in the mirror unit.Teatro is available in4 sizes:triptych 100x60 cm (two20x60 doors and a central60x60 cm door), square60x60cm,rectangular96x60cmandrectangular96x42cm.The series is enhanced by aconvenient enlargingmirror

with a movingarm.The craftsmandetails and theproductive dy-namics, thathave alwayscharacterisedtheCaos range,combined withthedesire toof-fermodernandfunctional solu-tions, have led

to the creation of products that are always innovativeand that meet up to the needs of a public that is al-ways evolving and always more demanding.

CaosVia Giovanni Chiti 6/7

59100 Prato

Tel. 0574 603624

Fax 0574 33542

www.caosnelbagno.it

692009 3

Negli anni Settanta, quando l’arredo aveva unaconnotazione tradizionale, Rapsel emerse nel pa-norama italiano come importatrice coraggiosa didesign scandinavo.Nel 1975 decise di intraprendere in proprio lastrada del design, stimolata dalla richiesta di pro-dotti che si adattassero alla rubinetteria daneseVola, disegnata da Arne Jacobsen. Di recente il la-voro di questo maestro del design del Novecentotorna ad ispirare il duo Soda, Nada Nasrallah +Christian Horner, nel progetto della vasca chia-mata Arne.E’ una vasca da bagno free standingdalle linee morbide e dalla forma er-gonomia, realizzata in resina titanicabianca, e caratterizzata da uno schie-nale alto e avvolgente che ricorda lesedute disegnate negli anni ’50 e ’60da Arne Jacobsen.La speciale forma dona comfort alsuo fruitore, creando allo stessotempo un senso di isolamento dal-l’ambiente esterno, facendo crescerela sensazione di piacere e rilassa-mento durante l’intimo momento delbagno.Da sempre alla ricerca di nuovi pro-getti funzionali ed estetici, negli ultimianni Rapsel sta perseguendo la spe-rimentazione di materiali sempre piùricercati ed esclusivi, ispirati al be-nessere e ad un nuovo modo di pro-gettare l’ambiente bagno, che si af-fida sempre più spesso ad aspettiemozionali e sempre meno a un’ideadi lusso come espressione di status.

In the 1970’s when interior designhad a traditional connotation, Rapselemerged on the Italian panorama asthe courageous importer of Scandina-vian design.In 1975 it decided to take on its ownroad of design stimulated by the de-mand for products that adapted toDanish Vola taps designed by ArneJacobsen. Recently the work of thismaestro of the 1900’s once again isthe inspiration for the duo Soda, NadaNasrallah + Christian Horner, in thebathtub project called Arne.It is a free standing bathtub of softlines and ergonomic shape made of ti-tanic white resin and characterised bya high and warming back rest remi-niscent of the chairs designed in the1950’s and 60’s by Arne Jacobsen.The special shape gives the user com-

fort creating at the same time a sense of isolationfrom the outside world, making the sensation ofpleasure and relaxation increase during the inti-mate moment of the bath.Always in the search of new functional and aestheticprojects, in recent years Rapsel has been followingthe experimentation of increasingly sought afterand exclusive materials, inspired by wellness and anew way of designing the bathroom, which moreand more is taking on emotional aspects and lesseras an idea of luxury as if it were a status symbol.

RapselVia Volta 13

20019 Settimo

Milanese (Mi)

Tel. 02 3355981

Fax 02 33501306

www.rapsel.it

di/by Mara Corradi

70 3 2009

Con oltre trent’anni d’esperienza nella progettazionee realizzazione di saune, bagni turchi e centri benes-sere,Sauna Italia® ha contribuito a diffondere il con-cetto di benessere introducendolo ogni giorno di piùnelle abitudini di tutti noi.Per soddisfare questa crescente esigenza, l’aziendapersevera la sua attenta ricerca atta a creare prodottidi alto contenuto estetico e tecnologico, raggiungen-do un elevato standard qualitativo, testimoniato dal-le certificazioni UNI EN ISO 9001:2000 e UNI EN ISO13485:2004.Sauna Italia ‘finalmente a casa!’: Elle® Sauna Swe-et Home introduce nell’ambiente domestico un pro-dotto che contiene gli stessi principi di benessere e dieleganza che Sauna Italia da sempre ha introdotto nelsettore professionale. Una linea di saune realizzate conle stesse caratteristiche di robustezza e di durevolez-za nel tempo che contraddistinguono tutta la gammadi prodotti e con caratteristiche estetiche innovative,con finiture di alto pregio ed elementi ludici che ar-ricchiscono il piacere di utilizzarle. Le pareti sono ri-vestite internamente inHemlocknaturale,mentreester-namente sono utilizzati l’Okoumé biondo e il Wengè.L’ambiente interno trova continuità con lo spazio ester-no grazie a una porta a tutta luce oltre che con l’ori-ginale cromoterapia che ne illumina l’interno e si ri-verbera nell’ambiente circostante; la luce cambia diintensità e colori creando effetti di evanescenza chericordano l’alba, il tramonto, il sole… nel contempo sidiffonde la musica preferita. I tre modelli disponibilisono:Elle® Joy con dimensioni 126x130x200 (h) cm,Elle® Rave che misura 201x130x200 (h) cm ed El-le® Mega che misura 200x200x200cm.

With over 30 years of experience in the de-sign and manufacturing of saunas, Turkishbaths and wellness centres, Sauna Italia® hascontributed to spreading the concept of well-being by making it enter our daily habits moreand more.In order to satisfy this continuously growingneed Sauna Italia continues its research to cre-ate products with a high aesthetic and techno-logical content, reaching an elevated qualitystandard, proven by its UNI EN ISO 9001:2000e UNI EN ISO 13485:2004 certifications.Sauna Italia ‘finally at home!’: Elle® SaunaSweet Home introduces to the home a prod-uct that contains the same principles of wellnessand elegance that Sauna Italia has always giv-en to the professional sector. A line of saunascreated with the same characteristics of ro-bustness and lasting through time that mark thewhole range of products and with innovative aes-thetic characteristics, with high value finishesand playful elements that enrich the pleasurefor using them. The walls are covered completelyin natural hemlock, whilst outside bleached Ok-oumé and Wengé wood. The inside finds conti-nuity with the outside space thanks to a an opendoor in addition to original chromo therapy thatilluminates the inside and reverberates in thesurrounding area; the light changes intensity andcolours creating effects of evanescence that arereminiscent of sunrise, sunset and the sun. Atthe same time listening to your favourite mu-sic. The three models available are: Elle® Joyin sizes 126x130x200 (h) cm, Elle® Rave meas-uring 201x130x200 (h) cm and Elle® Megameasuring 200x200x200 (h) cm.

Sauna ItaliaVia del Lavoro 6

Z. I. Montaletto

48015 Cervia (Ra)

Tel. 0544 965164

Fax 0544 965159

www.saunaitalia.com

di/by Erika Gagliardini

ELLE JOY

A

B

ELLE RAVE

A

B

712009 3

Un’ulteriore esempio dei risultati del-l’azienda si identifica nella linea Elle® bagni tur-chi prefabbricati, costituiti da una struttura rea-lizzata con criteri di robustezza, durata ed esteti-ca. Il pavimento è stampato in un unico blocco difibreglass stratificato antisdrucciolo ed è supporta-to da una robusta struttura metallica. Le pareti mo-dulari portanti in fibreglass coibentato in stampag-gio sono opportunamente attrezzate; inoltre i pia-ni di seduta sono ricavati a stampo nelle pareti la-terali e nei moduli d’angolo. La parete di fondo èattrezzata con docciae miscelatore. Forni-ta di ControlTower®,la centralina dei co-mandi dalla quale sipossono gestire tut-te le funzioni del ba-gno turco: accensio-ne e spegnimentoprogrammabili, con-trollo vapore e con-trollo aromi. La ro-busta porta in allu-minio a tenuta sta-gna è trattata convernici epossidiche.Disponibile in 3 di-verse dimensioni:BT4 da 180x120x230 cm, BT6 da180x180x230 cm eBT8 da 180x240x230 cm.

Another example of the company’s results canbe seen in the line of Elle® prefabricatedTurkish baths made of a structure realisedwith robustness, duration and aesthetic crite-ria. The floor is cast into a single block of strat-ified non slip fibreglass and is supported by astrong metallic frame. The bearing modular fi-breglass walls are insulated when cast and arecarefully fitted. The seating are dug out of thecast in the side walls and in the corner mod-ules. The back wall holds the shower and mix-

er tap. Completewith ControlTow-er®, the controlpanel that con-tro ls al l of thefunctions of theTurkish bath:programmable onand off switches,steam and fra-grance control .The strong alu-minium door iswaterproof andtreated withepoxy varnishes.Available in 3 dif-ferent sizes: BTA180x 120x230 (h)cm, BT6 180x180x230 (h) cm,BT8 180x240x230(h) cm.

ELLE MEGA

C

D

ELLE BAGNITURCHI

C

D

72 3 2009

Costantemente alla ricerca di nuovi prodotti di design ingrado di rispondere alle crescenti richieste di unmerca-to sempre più attento alle nuove sperimentazioni Ce-ramicaFlaminiasi èpresentataall’ISH, conalcuneno-vità e una selezione dei principali prodotti in catalogo.Tra le novità: la serie di piatti doccia accostabili e la-

vabi di varie dimensioniPlate, disegnati da PatrickNor-guet e la collezione di sanitari Void firmata da FabioNovembre.Plate si arricchisce del lavabo free standing, caratte-rizzato dall’originale colonna di sostegno in acciaio, daldisegno elegante e senza tempo. Il sistema Plate è ilrisultato di una ricerca ben precisa, frutto della colla-borazione fra il designer e tecnici dell’azienda, volta afar scomparire tutti gli elementi del bagno tradizio-nale per donare all’ambiente unanuova immagine. Co-meunamicro-architettura, il sistemapermette di com-porre secondo necessità soprattutto lo spazio doccia,destinato a diventare un tutt’uno fra pavimento e pa-reti. Suqueste ultimevaad in-serirsi l’insiemedi piastre in ce-ramica, che oltre a rivestire lepareti in questo modo assol-ve ad una serie di funzioni.Caratterizzata dauna linea vo-lutamente inedita e dall’im-magine che non passa certoinosservata è la serie di sani-tariVoid firmata da Fabio No-vembre. Il richiamo del desi-gner è qui completamente ri-ferito allo scorrere dell’acquachedisegna lamateria.Gli ele-menti in materiale ceramicosono come sassi di fiume le-vigati dal tempo, che si la-sciano attraversare dai flussiinterni ed esterni.

Constantly in search on new design products ableto respond to the growing demands of a marketthat is increasingly aware of new experimenta-tions, Ceramica Flaminia presented itself at ISHwith new products and a selection of the mainproducts in its catalogue.

Some of the new products included a seriesof shower trays Plate and washbasins of var-ious dimensions, designed by Patrick Norguetand the new collection of Void sanitarywaredesigned by Fabio Novembre.Plate is enriched with the free standingwashbasin characterised by the original steelsupport column of elegant and timeless de-sign. The Plate system is the result of a pre-cise research the fruit of collaboration betweendesign-ers andcompanytechn i -c i a n saimed atmak ingall the el-ements

of the tradi-tional bath-room disap-pear to givethe room anew image.Just like amicro archi-tecture, thes y s t e mmakes it possible to modulate following needsespecially for the shower destined to become allone area between the floor and the walls. On

the walls ceramic platesare inserted that in additionto cladding the walls inthis way lead to a series offunctions.Characterised by a deliber-ately brand new line andimage that does not passunnoticed is the series ofVoid sanitaryware de-signed by Fabio Novembre.The designer here com-pletely refers to the flow ofwater that designs the ma-terial. The elements in ce-ramic are like river stonessmoothed through timethat are flowed over by in-ternal and eternal flows.

Ceramica FlaminiaS.S. Flaminia km 54,630

01033 Civita Castellana (Vt)

Tel. 0761 542030

Fax 0761 540069

www.ceramicaflaminia.it

di/by Erika Gagliardini

PLATE

A

B

VOID

A

A

B

732009 3

Fondata nel 1992, NuovaOsmo è una giovane e dina-mica realtà specializzata nel-la produzione di accessori ecomplementi per la rubinet-teria. Nuova Osmo propone soluzioni che ga-rantiscono il comfort d’utilizzo e l’alto grado diaffidabilità, grazie all’applicazione di nuove tec-nologie, in linea con le attuali tendenze della ru-binetteria e dell’arredobagno. Forma, funzione,materiali e finiture compongono una rosa com-pleta di proposte, studiate per offrire svariatesoluzioni.Di recente realizzazione è la collezione di soffio-ni V.I.P. “Very Innovative Projects”, che rap-presenta l’evoluzione della serie Teckno.AL. Laspeciale lega d’alluminio utilizzata è il risultatodi una lunga e accurata ricerca per presentareuna gamma di articoli nuovi, che coniugano de-sign e importanti caratteristiche tecniche.Tre i modelli della collezione V.I.P.: il soffione Dar-win (20x41 cm) con un getto sia a pioggia chea cascata e i due modelli Kubrik (soffione qua-drato di 20x45 cm) e Newton (soffione tondo di24x47 cm) che offrono entrambi una conforte-vole uscita monogetto. Disponibili in una vastagamma di finiture permettono la personalizza-zione del proprio bagno.

Nuova Osmo was founded in 1992. It is ayoung and dynamic company specialised inthe production of accessories and comple-ments for taps. Nuova Osmo products guar-antee comfort in use and high reliabilitythanks the to company’s constant applicationof new technologies in line with current trendsin taps and bathroom furnishings. Shape,function, materials and finishes make up acomplete rose of proposals created to offer avariety of solutions.Of recent creation is the collection of V.I.P.“Very Innovative Projects” showerheadsthat represents the evolution of the Teckno.ALseries. The special aluminium alloy used is theresult of a long and careful research to presenta range of new articles that bring together de-sign with important technical characteristics.Three models from the V.I.P. collection: theDarwin showerhead (20x41 cm) with a rainand cascade jet, and the two models Kubrikmodel (squared showerhead 20x45 cm) andthe Newton (round showerhead 24x47 cm)

both offering a comfortablesingle jet. Available in a vastrange of finishes makingcustomisation of your bath-room possible.

Nuova OsmoVia Dr. Bellosta 46

28017 San Maurizio

d’Opaglio (No)

Tel. 0322 950272

Fax 0322 95020097

www.nuovaosmo.com

di/by Erika Gagliardini

DARWIN

A

B

KUBRIK

C

NEWTON

A

B

C

74 3 2009

Nata nel 1989, Hidra è oggi un’azienda specializ-zata nel design e nella produzione 100% italiana dicollezioni arredo bagno e sanitari per il settore pri-vato e contract.Sempre in linea con le ultime tendenze l’azienda hapresentato alla ISH 2009 Hi-line e Miss, duenuove collezioni per l’area bagno firmate da Mene-ghello Paolelli Associati.Hi-line è una linea completa di lavabi e sanitari so-spesi realizzati in ceramica che rappresenta la sin-tesi del brand aziendale e di una nuovissima colle-zione design top end.Un binomio che sotto-linea la capacità e lavolontà dell’azienda diprodurre oggetti sem-pre innovativi e designoriented. Nel progettospicca il contrasto frale linee dure dellafiancata e la morbi-dezza dei bacini carat-terizzati da tratti ve-loci e dinamici ma alcontempo morbidi. Lacollezione comprendeil lavabo sospeso, daappoggio, in due diffe-renti dimensioni e isanitari sospesi e dapavimento oltre alvaso monoblocco.Il nuovo lavabo free-standing Miss in ice-tek light bianco, ca-ratterizzato da profilimorbidi, sinuosi e su-perfici avvolgenti èdisponibile sia conscarico a terra sia aparete nelle misure55x50x89 (h) cm. Lacolonna che sostieneil lavabo, ergonomi-camente ispirato allanatura e al concettodi seduta, compie ilproprio movimentopartendo da terra finoa piegarsi in alto agenerare il catino peril contenimento del-l’acqua.Le due collezioni sonodisponibili nelle nuo-vissime finiture doratoe nero lucido.

Founded in 1989, Hidra is today a company spe-cialised in the 100% design and production of Italianbathroom furnishings and sanitaryware for the privateand contract sector.Always in line with the latest trends, the company atISH 2009 presented Hi-line and Miss, two new col-lections for the bathroom designed by MeneghelloPaolelli Associati.Hi-line is a complete line of washbasins and sus-pended sanitaryware made of ceramics that representthe synthesis of the company brand and a new top end

design collection. Twonames that underlinethe capacity and the willof the company to pro-duce objects that are al-ways innovative anddesign oriented. Theproject shows the con-trast between the hardlines of the sides andthe softness of thebasins characterised byfast and dynamic traitsthat are soft at thesame time. The collec-tion includes the wallhanging washbasin,countertop washbasinin two different sizesand wall hanging andfree standing sanitary-ware in addition to theclosed couple toilets.The new Miss freestanding washbasin inlight white icetek char-acterised by soft andsinuous profiles andwarm surfaces is avail-able both with floordrain and wall drain insizes 55x50x89 (h) cm.The column that sup-ports thewashbasin, er-gonomically inspired bynature and the conceptof seating, makes itsmovement by startingfrom the ground rightup to needing up high togenerate the basin forfilling with water.The two collections areavailable in the brandnew gold and shinyblack finishes.

Hidra CeramicaVia Falerina 31 E

01033 Civita Castellana (Vt)

Tel. 0761 518181

Fax 0761 517133

www.hidra.it

di/by Erika Gagliardini

HI-LINE

A

B

MISS

A

B

752009 3

Da quattro generazioni la rubinetteria prodotta daLa Torre è sinonimo di qualità e originalità, in unarmonico connubio tra tradizione e innovazione. Èun’azienda dinamica, attenta alle esigenze del-l’utente moderno e storicamente dedicata all’ex-port; presente in oltre 40 paesi in tutto il mondo,ha sviluppato una rete di vendita che copre anchetutto il territorio nazionale. I punti di forza di Rubi-netteria La Torre sono la grande attenzione alle ten-denze del mercato ed una notevole velocità dirisposta alla realizzazione di nuovi prodotti, purmantenendo sempre l’originalità nell’offerta ed unalto livello qualitativo. L’azienda si caratterizza inol-tre per un’elevata etica del lavoro e del rispetto del-l’ambiente, certificata dal TÜV sin dal 2001 con ilsistema di qualità ambientale ISO 14001:2004.L’attenta applicazione delle ultime tecnologie delciclo di produzione nei nuovi stabilimenti, insiemealla costante ricerca del migliore connubio tra de-sign funzionale ed estetico, hanno portato LaTorre allo sviluppo delle varie linee e gamme dirubinetteria.Tra le proposte più recenti, la serie di miscelatoriStudio è caratterizzata da forme pulite, pensate inogni dettaglio, in cui curve appena accennate dannovita a un insieme armonioso. Una rubinetteria dallostile contemporaneo che può essere percepito comebellezza funzionale, design e qualità.La novità 2009: la serie di miscelatori monoco-mando Metrò, caratterizzata da un dinamismo li-neare e da una forma estetica contemporanea, èadatta alle esigenze del bagno contemporaneo.

For four generations taps produced by La Torrehas been synonymous with quality and origi-nality in a harmonious connubial relationshipbetween tradition and innovation. A dynamiccompany aware of the demands of a modernclient and historically dedicated to export, thecompany is present in over 40 countries aroundthe world and has developed a sales networkthat covers also the whole of the national terri-tory. The strong points for Rubinetteria LaTorre are the strong attention to market trendsand a remarkable speed in responding to thecreation of new products whilst still maintain-ing their originality in the high quality level ofproducts. The company is characterised also foran elevated workplace ethics and respect forthe environment, with TÜV certification since2001 with the environmental quality systemISO 14001:2004.The careful application of latest productioncycle technology in the new plants togetherwith constant research into better mix betweenfunctional and aesthetic design have led LaTorre to developing new different lines andranges of taps.Some of the recent proposals include the seriesof mixer taps Studio, characterised by cleanlines and studied in each detail, where theslight curves give life to a harmonious blend.Taps for contemporary style that can be per-ceived as functional beauty, design and quality.The new line for 2009: the series of Metrò sin-gle lever mixer taps characterised by linear dy-namism and a contemporary aesthetic shape,suitable for all the demands of the contempo-rary bathroom.

La Torre RubinetteriaVia Altovergante 33

28045 Invorio (No)

Tel. 0322 255391

Fax 0322 255442

www.latorre-spa.it

di/by Erika Gagliardini

STUDIO

A

B

METRÒ

A

B

76 3 2009

A Bonavigo, in provincia di Verona, Samo rap-presenta ormai da diversi decenni una realtà lea-der nel settore delle soluzioni doccia: fondata dalCavaliere Orvile Venturato nel 1960, oggi la fa-miglia Venturato guidacon passione un’azien-da dal respiro inter-nazionale sinonimo dimade in Italy.Innovazione continuain tecnologie e pro-dotti unita all’altaqualità rappresenta-no la punta di dia-mante della realtà Sa-mo, grazie alla forteazione propulsiva del-la Ricerca e Sviluppo, attraverso l’intensa colla-borazione con l’area marketing e commerciale ealle sinergie con istituti e Centri di design peralimentare sperimentazione e creatività ancheattraverso concorsi di nuove idee rivolti a gio-vani designer.Oggi Samo conta oltre 250 dipendenti, 47.000mq interamente coperti nella sede storica e ne-gli altri tre stabilimenti limitrofi, con una pro-duzione di 2.000 cabine doccia al giorno.Significativo il processo di internazionalizzazio-ne con la costituzione di filiali in Francia, Spagna,P o r t o g a l l o ,Grecia, Germa-nia, Regno Uni-to, e collabo-razioni conpartner distri-butivi che am-pliano la pre-senza nell’Eu-ropa dell’Est, inMedio Orientee nel Far East.Due gli spaziaziendali chepermettono aiprodotti di‘esprimersi’: loshowroom dalpunto di vistaestetico, il Cen-tro di Eccellen-za dal punto divista tecnico-funzionale.All’interno del-lo showroomchi desiderapersonalizzare

Bonavigo, in the province of Verona, Samo for sev-eral decades now has represented a leading real-ity in the shower section: founded by CavaliereOrvile Venturato in 1960, today the Venturato fam-

ily passionately guidesa company of interna-tional flavour that issynonymous with prod-ucts made in Italy.Continuous innovationin technology andproducts togetherwith high quality arethe tip of the diamondfor Samo, thanks tothe strong propulsiveaction of its Research

and Development department through intensecollaboration with the sales and marketing areaand the synergies with institutes and design cen-tres to motivate experimentation and creativityalso through contests for new ideas aimed atyoung designers.Today Samo has over 250 employees, 47,000sqm completely indoor in the historical head-quarters and other three nearby plants, with aproduction of 2,000 shower cabins a day.It also has an important internationalisationprocess with the opening of branches in France,

Spain, Portu-gal, andGreece, Ger-many and theUnited King-dom and col-l a b o r a t i o n swith distribu-tion partnersto amplify thepresence inEastern Eu-rope, the Mid-dle East andthe Far East.There are twoc o m p a n yshowrooms forthe productsto ‘expressthemselves’:the aestheticshowroom andthe Centre forExcellence fora technical-f u n c t i o n a lview.

SamoVia Trieste 62

37040 Bonavigo (Vr)

Tel. 0442 73018

Fax 0442 670033

www.samo.it

SUEN

A

A

772009 3

il proprio ambiente trova la giusta soluzione spa-ziando tra box doccia, cabine wellness, piatti doc-cia, colonne attrezzate e sistemi, accessori doc-cia scelti all’interno delle tre collezioni Trendy,Classic e Basic.Fiore all’occhiello i prodotti wellness&lifestyle,Kuma e Suen che esprimono la ricerca di ar-monia tra mente, corpo e spazio.Ma sentiamo direttamente dall’azienda quali so-no le loro strategie.“I principali fatto-ri che giocano unruolo fondamenta-le nella nostra pro-posta sono: l’evo-luzione dei singoliprodotti verso ‘so-luzioni ambientedoccia’ legate allaproliferazione de-gli stili di vita e lastrutturazione dicombinazioni pro-dotto-servizio.Il primo fattore ri-guarda l’evoluzio-ne che negli ultimi30 anni ha coin-volto il settore del-le cabine doccia:alle soglie del ter-zo millennio nonsi può più parlaredella cabina docciacome un prodottoa sé stante, macome una combi-nazione coordina-ta di diversi pro-dotti. L’assortimento proposto da Samo va in que-sta direzione, poiché contempla unitamente al-le cabine doccia tradizionali e wellness quattrolinee di accessori, le nuove colonne e sistemi doc-cia, piatti e pedane di design, andando quindi a‘vestire’ personalizzandolo, tutto lo spazio cheriguarda la doccia.Il secondo fattore contempla l’evolversi del-l’azienda, passando dal concetto classico di ‘for-nitura articolata’ ad una più innovativa ‘siner-gia ad alto valore aggiunto’ per conquistare lepreferenze del proprio cliente, mediante un pro-dotto dalle forti valenze tecniche ed estetiche,unito ad un servizio sia pre- che post- venditache deve essere distintivo, che includa la for-mazione, la progettazione dell’ambientazione del-lo showroom nel quale verrà inserito il prodot-to, l’attività di comarketing”.

Inside the showroom those who wish to cus-tomise their home can find the right solutionranging from shower cabins, wellness cabins,shower trays, multifunctional shower systemsand shower accessories selected from thethree collections Trendy, Classic and Basic.But let us hear what the company itself hasto say about its strategies:“The main factors that play a fundamental role

in our proposalare: the evolutionof the single prod-ucts towards‘shower solutions’tied to the prolif-eration of l ifestyles and thestructuring ofproduct-serv i cecombinations.The first factorconcerns the evo-lution that overthe last 30 yearshas involved theshower cabin sec-tor: at the begin-ning of the thirdmil lennium wecannot talk aboutthe shower cabinas a product thatstands alone, butas a coordinatedcombination ofdifferent prod-ucts. The assort-ment proposed bySamo goes in this

direction as it contemplates the traditional andwellness shower cabins together in four linesof accessories, the new multifunctional show-er systems, trays and design platforms andtherefore heading towards the customised‘dressing’ of the whole area that concerns theshower.The second factor contemplates the evolvingof the company passing from the classical con-cept of ‘articulated supply’ to a more innova-tive ‘high added value synergy’ to conquer thepreferences of its clients through a product withstrong technical and aesthetic values togeth-er with both pre and post sales service thatneeds to be distinctive and that includes theformation and design of the showroom settingwhere the product will be inserted and the ac-tivity of co-marketing”.

OPENSIDE-RIGALCLIP

B

B

78 3 2009

Samo ritiene che la vera ricchezza consista nel fat-to di creare cultura lungo tutta la filiera a valle,dall’opinion leader a chi si occupa di vendita finoa chi installa e fa assistenza al prodotto.Il processo di vendita e comunicazione non si esau-risce nella presentazione del prodotto, ma inve-ste le sfere dell’emotività del sollecitatore, del ven-ditore e del cliente; per questo motivo, una stra-tegia di vendita e comunicazione risulta un pro-cesso alquanto complesso.Per agevolare questa fase molto delicata da diver-si anni Samo ha creato Samo Excellence Acade-my, un centro di formazione, aggiornamento con-tinuo, training e coaching, con progettazione di spe-cifici percorsi formativi ed iniziative votate all’ec-cellenza, rivolte ai propri clienti, architetti e opinionleader, per creare valore, aumentare le relazioni edare un contributo tangibile alla creazione della ‘co-noscenza allargata’, avvalendosi sia di alte profes-sionalità all’interno dell’organizzazione Samo, sia diesperti esterni particolarmente autorevoli nel pa-norama culturale e accademico italiano.“Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e pro-pria rivoluzione nel concept d’arredo della casa. Traquesti cambiamenti, di particolare rilievo, e impor-tantissima per noi, è la vera e sostanziale afferma-zione della zona bagno, il cui spazio è stato fortementerivalutato ed ampliato. Infatti oggi, ancor più che nelpassato, la casa deve saper regalare benessere, re-lax senza dimenticare funzionalità e stile. Il wellnessè il nuovo concept di lusso. Crediamo quindi, e Sa-mo si stamuo-vendo per sod-disfare tali esi-genze, che co-modità e fun-zionalità, in fu-turo, viagge-ranno di paripasso con tut-te quelle at-tenzioni esteti-che e di designche normal-mente fino adoggi si riserva-vano ad altriambienti do-mestici. In pri-mopiano, dun-que, salute ebenessere, se-guite da avan-guardia tecno-logica e designdi altissimo li-vello”.

Samo believes that its true richness lies in thefact of creating culture along the whole pipelinefrom the opinion leaders to those who take careof sales right up to who installs and offers prod-uct assistance. The sales and communicationservice does not end with the presentation of theproduct, but invests in the spheres of emotivi-ty of who solicits, of the retailer and of the client.For this reason a sales and communicationstrategy is a process that is just as complex.In order to make this delicate stage easier, sever-al years ago Samo created the Samo ExcellenceAcademy, an education and continuous updatingcentre for training and coaching, with the design ofspecial training courses and initiatives for excellenceand aimed at its clients, architects and opinion lead-ers. The aim is to create value, increase relationsand give a tangible contribution to the creation of‘extended knowledge’, using both the high profes-sionalism that exists inside the Samo organisationand external experts of particular importance on theItalian cultural and academic panorama.“In recent years we have seen a real revolution in theconcept of home furnishing. Amongst these changesof particular importance and very important for us isthe real and substantial affirmation of the bathroom,for which the space has been strongly re-evaluatedand amplified. In fact todaymore so than in the past,the home needs to know how to give relaxation andwellnesswithout forgetting functionality and style.Well-ness is the new concept of luxury. We therefore be-

lieve andSamo is mov-ing to satisfythese de-mands andthat comfortand function-ality in the fu-ture will travelat the samepace as all theaesthetic anddesign fea-tures that nor-mally up untilnow were re-served for oth-er rooms of thehome. First ofall is healthand wellnessfollowed byavant-gardet e chno l ogyand high leveldesign”.

KUMA

C

C

FR

AN

CO

FO

RT

E

MILANO

80 3 2009

Edizione 2009...La manifestazione ha aperto nel silenzio, non sottotono,

ma nel silenzio. Un silenzio d’attesa.Nessuno voleva azzardare parole o previsioni.

Questo insolito tacere si è rotto all’apertura dei cancelli dellamanifestazione fieristica...

...Tutti avevano qualcosa da dire. Ma io ho continuato a tacere,affrontando un primo giro fra gli stand mantenendo il silenzio,

per osservare e capire prodotti e presentazioni,senza interferenze...

...Da questa visione d’insieme mi sono convinto chel’approccio al design nell’area bagno sta cambiando direzione,

passando dall’eccezionalità del fuori scala,dell’esagerato e dell’insolito alla quotidianità dell’uso,

facendo un altro passo avanti nella storia recente...

...Ovvero non più oggetti per fare copertina o stravolgerel’area bagno, ma prodotti funzionali, piacevoli e

diretti a specifiche utenze domestiche o contract...

...Un passaggio che ho indagato, ascoltando le aziendeclienti di BAGNO E ACCESSORI, alla data della fiera,

e ivi presenti, per capire con loro quanto sia strategico inquesto 2009 avere a catalogo sistemi, frutto della

collaborazione fra azienda e designer...

Fran

coforte di Paolo Schianchi

812009 3

Alberto Serraglini, Direttore Commerciale

Una nuova filosofia aziendale per Azzurra che sta portando alla rea-lizzazione di nuovi progetti. Alberto Serragli, supportato dalla cop-pia di art director Silvana Angeletti e Daniele Ruzza, è entusiasta diquesta nuovo approccio al disegno industriale, sostenendo che: “...avereoggetti disegnati a catalogo oggi è una scelta obbligata, non esiste più la viadi mezzo... Bisogna crearsi un’identità. Così io e miei direttori artistici abbiamo sceltodi invitare designer extra bagno ad interpretare i sanitari. Da qui la collaborazione con

Paolo Ulian e Ilaria Marelli...”. Un percorso chemerita di essere approfondito e chiedo a Al-berto Serraglini come proseguirà questa espe-rienza. Lui ha le idee chiare, ribadendo: “...ognianno inviteremo due designer che abbiano effet-tuato ricerche in altri comparti, per sperimentaresoluzioni formali di rottura, pur rimanendo nelcerchio della funzionalità legata al comparto sa-nitario. Credo sia un metodo intelligente per sti-molare nuove ricerche...”. Penso ci sia dietro atutto questo una chiara idea di marketing ed ilmio interlocutore lo conferma immediata-mente: “...il mercato premia se viene stimolato el’oggetto disegnato aiuta in questo senso, sia at-traverso le vendite, sia attraverso l’innovazione.E’ importante essere propositivi senza caratteriz-zare il prodotto all’eccesso, ma nel giu-sto equilibrio. La scelta è tutta concen-trata nel cuore del progetto e nella capacitàdi stimolo che può apportare al-l’azienda...”. Una ricerca che coinvolgedue aspetti del design: il progettoe il mercato. Sicuramente unachiarezza di intenti di questo tipo si specchiaanche nell’elenco di novità espresse da Alberto

Serraglini: “...nuova sobrietà, come correttezza; nuova serietà; nuovi abbinamenti desi-gner azienda; nuove contaminazioni; nuovi stimoli alla forza vendite ... tutti riuniti lungola nostra nuovastrada...”. Un entu-siasmo contagioso,giovane, in fase dievoluzione che dalleparole del titolare èanche una risposta aquesta annata: “...in-vestire sui designerper noi è la svolta peruscire da questo2009 incerto, ele-vando il livello dellostandard...”.

www.azzurraceramica.it

...avere oggettidisegnati a catalogo oggi

è una scelta obbligata,non esiste più la via di mezzo...

Azzurra

82 3 2009

Marco Carabelli, Amministratore Delegato

Una realtà che negli ultimi anni ha compiuto il passo, strutturandosi comeazienda design oriented, intensificando la ricerca sul tema del sanitario e deigrandi formati ceramici. Disegno Ceramica è raccontata da Marco Carabelliche da subito chiarisce quanto sia importante per lui aver intrapreso questastrada: “...design è la disciplina che ha trasformato e fatto crescere la miaazienda. Ho intrapreso questo cammino perché ho capito che solo attraversola collaborazione con i designer si può giungere ad importanti risultati, anchenelle vendite...”. L’incontro inizia con una precisa dichiarazionedi intenti, allora chiedo come l’immagine si sia inserita in que-sto contesto. Marco Carabelli fa un quadro personale dell’in-terpolazione fra immagine e design: “...design e immagine oggi sicompenetrano. Ciò non vuol dire che la forma del sanitario è anche l’im-magine dell’azienda, ma che lo sviluppo sugli oggetti operata attraversola progettazione guidata porta ad un’immagine aziendale più forte. Ovveroquello che intendiamo per immagine in Disegno Ceramica è l’insieme di tutta larappresentazione dell’azienda che va dalle pagine pubblicitarie alla presenta-zione in stand o in showroom, ma passa anche attraverso il posizionamento sulmercato e la cultura che trasmettiamo attraverso i nostri prodotti e chi ci rap-presenta...”. Lo ascolto con interesse e cerco di cogliere alcune sfumaturenelle sue frasi, in particolare l’uso della parola cultura abbinata a progetta-zione e divulgazione. Cerco di approfondire il rapporto che ha Disegno Cera-mica con la figura del designer. Marco Carabelli mi ascolta e poi puntualizza:“...la collaborazione con i designer accresce l’azienda, perché non ci presentanosemplici disegni, ma sistemi per la stanza da bagno. Oggetti capaci di raccon-tare la materia ceramica e di sviluppare le tecniche aziendali...”. Le idee delmio interlocutore sono radicate nella cultura del progetto e chiedo quantopossa aiutare questa disciplina nel 2009. Lui sicuro risponde: “...non si parladi aiuto, ma della strada che ci farà superare quest’anno, perché chi ha saputoinvestire ora viene premiato, da pubblico e critica...”.

www.disegnoceramica.com

...design è la disciplinache ha trasformato

e fatto crescerela mia azienda...

832009 3

Ivo Giachi, Amministratore Delegato Italia

Un incontro con uno dei colossi della produzione sanitaria tedesca, ma vistada chi la distribuisce in Italia: Ivo Giachi. Uomo di esperienza che conosce ilmercato, ma distingue altrettanto bene il rapporto che intercorre fra designe stanza da bagno. I prodotti sono delle più eminenti firme, due per tutte:Dieter Sieger e Philippe Starck. Allora quanto vale per questa azienda averegriffe a catalogo? Secondo Ivo Giachi: “…la firma non è una garanzia, ma è lacapacità progettuale di ogni designer a decretare il successo di un prodotto…”.E già mi incuriosisce, perché sembra inizi a fare delle distinzioni fra progetti-sta e progettista. Infatti riprende: “…gli architetti sanno gestire lo spazio, i de-signer sanno creare i prodotti come sistema, e non pescando forme a caso, madando vita a programmi di sviluppo formale dall’idea iniziale… Bisogna capirechi deve disegnare i prodotti in funzione delle capacità…”. Non è certo di pococonto questa affermazione, perché stabilisce un cambiamento nel mercatodella progettazione: da un lato chi sa gestire gli interni e dall’altro chi sacreare gli oggetti-sistema. In conclusione non tuttipossono essere progettisti aziendali. Proseguo nelloscavare fra le parole del mio interlocutore e cerco diverificare quanto conti allora l’immagine e quanto il prodotto.Di nuovo una risposta sorprendentemente arguta: “...esistonodesigner che sanno comunicare attraverso atmosfere edaltri attraverso la sintesi… ma alla base ci deve essere ilprogetto, altrimenti con la sola immagine non si va lon-tano… Faccio un esempio: Dieter Sieger e Philippe Starck sono due poli, da unlato le atmosfere francesi dell’altro la sintesi tedesca, ma in entrambi i casi c’èsolidità progettuale che aiuta a vendere anche in questo 2009…”. Sulle affer-mazioni di Ivo Giachi mi chiedo in conclusione quanto valga la firma per gli ar-chitetti italiani. Con un sorriso risponde: “…oltre il 50%…”. E su questo datoci salutiamo, perché è insito nella sua risposta che avere sistemi di prodottifirmati a catalogo ripaga, anche di questi tempi. www.duravit.it

…la firma non è una garanzia,ma è la capacità progettuale

di ogni designer a decretareil successo di un prodotto…

Duravit

84 3 2009

Francesco Bravini, Export Manager

Un’azienda che ha interpretato la parola design in diverse sfaccettature ne-gli ultimi anni, e come dice Francesco Bravini: “...frutto di un processo lungo,iniziato in modo inconsapevole che ora è una missione aziendale...”. Questa insintesi Flaminia, una realtà che ha fatto del design la regola di esistenza quo-tidiana. Parlare con lui intervalla esperienza di analisi del progetto al marke-ting, esprimendosi con chiarezza sull’origine di questo sodalizio: “...l’ingressodel design ha trasformato l’azienda, in quanto il design fatto bene aiuta a ven-dere, anche quando non è stato pensato in funzione del mercato, ma comeespressione di ricerca sulla ceramica...”. Essere cosi presenti sul mercato e conforme riconoscibili ha causato a Flaminia anche un difficile rapporto con le co-pie, ma Francesco Bravini ne vede subito i due aspetti: “...la copia per il mar-keting è il segno del successo, per i commerciali un danno ... maquesto è il mercato...”. Desidero però concentrarmi su quelloche accade oggi e come si rapporti Flaminia con il si-

stema design. Francesco Bra-vini vede: “...nel progetto laforza propulsiva del confronto con i nomi deldesign, perché la loro cultura innovativa crea delledifficoltà che fanno crescere l’azienda...”. Ma allora chiedo quanto valga l’imma-gine in tutta questa ricerca affrontata con i designer, e lui riprende lapidario, maefficace: “...il buon progetto è anche immagine...”. Credo che già in questa frasesi riassuma tutta la filosofia aziendale, ma incalzo e cerco di capire quanto l’im-magine sia importante per loro, in fondo negli ultimi anni hanno avuto un cam-bio di art direction. Il mio interlocutore di nuovo con la sua semplice sagacia mirisponde: “...ogni direttore artistico ha la sua impronta. Roberto Palomba traducela filosofia in immagine, Giulio Cappellini e più vicino all’arredo. Due professionistiche hanno creato con noi l’azienda...”. Prima di salutarci lanciamo uno sguardoa questo anno. Francesco Bravini vi vede: “...un 2009 di selezione. Chi ha lavoratosul prezzo ora paga, chi ha lavorato bene ora viene ripagato...”.

Flaminia

www.ceramicaflaminia.it

...frutto di un processo lungo,iniziato in modo inconsapevole

che ora è una missione aziendale...

852009 3

www.hansgrohe.it

Maurizio Lunardi, Amministratore Delegato Italia

Quando si arriva in Hansgrohe non si può più parlare di rubinetti, ma di designconsapevole applicato all’erogazione dell’acqua. Questo Maurizio Lunardi losa. Ci incontriamo per riflettere insieme sulla parola design. Lui mi fa subito unquadro chiaro dello stato attuale dell’arte: “...qualche anno fa sembrava chetutto fosse design, ma poi questa bolla comunicativa è scoppiata, ed ora vi-viamo la fase di assestamento…”. Ma allora chiedo quanto valga avere prodotti

firmati da proporre sul mercato, Maurizio Lunardi incalza: “…oggi bisognaavere prodotti disegnati a catalogo per fare la differenza. Lo vedo in azienda,

perché ogni collaborazione che abbiamo effettuato con Phi-lippe Starck, Antonio Citterio, Jean-Marie Massaud, Patricia

Urquiola, Phoenix Design ha portato cultura, lasciando unatraccia nel successo aziendale…”. Mi aggancio allaparola che più mi colpisce: cultura. Cerchiamo didefinirla quando si lega a design. Maurizio Lunardi

ha chiare le sfumature che assume il sistema design quando si allontana o av-vicina alla cultura del progetto, dicendomi: “... il designer che collabora con noideve essere un uomo di contenuto, perché la pura immagine non raggiunge il no-stro target. A noi interessa la cultura del progetto, perché quando l’immagine deldesigner supera il contenuto non funziona. Se la promozione del nome è più delcontenuto avremo un mondo di cose brutte...”. Credo sia chiaro a questo puntolo schieramento aziendale ed il perché di tanta scuderia di progettisti. Pas-siamo a dialogare della mission aziendale quando si radica nel disegno indu-striale, Maurizio Lunardi riprende: “...chi come noi ha da sempre il design comemission è rimasto e rimarrà, anche dopo questo 2009. Perché ora raccogliamo ifrutti della nostra crescita culturale, in quanto ci siamo guadagnati il nostro po-sto lavorando con designer di spessore...”. E così torniamo, per chiudere, all’iniziodella nostra chiacchierata con una chiosa di Maurizio Lunardi che riassume laforza di Hansgrohe: “la bolla speculativa degli ultimi anni è esplosa e con essail design privo di contenuto. Ma noi siamo qui più forti di prima...”.

Hansgrohe

...la bolla speculativadegli ultimi anni è esplosa

e con essa il design privo di contenuto.Ma noi siamo qui più forti di prima...

86 3 2009

Meneghello Paolelli Associati, designers

La creatività è alla base di ogni azienda che voglia emergere e farsi cono-scere, nel caso di Hidra è anche la portavoce delle strategie aziendali, attra-verso le parole della coppia di designer Marco Paolelli e Sandro Meneghello.Un duo che conosce sia i percorsi della creazione che le strategie della ven-dita ed è pronto a mettere sul banco la propria esperienza aziendale. Apronola nostra chiacchierata ripensando al disegno industriale: “...oggi stiamo la-vorando su prodotti più semplificati dalle forme morbide. Stiamo pensando og-getti più semplici e durevoli...”. Un’affermazione che apre a diverse domande,perché una svolta di questo tipo presuppone anche al ripensamento del si-stema design sviluppatosi negli ultimi anni. I due designer vedono proprionella ricerca di un’industrializzazione più raffinata del prodotto la nuovastrada da percorrere, cercando, a loro dire: “...progetti più consapevoli, fruttodi un equilibrio progettuale fatto di oggetto e immagine, evitando che l’uno pre-varichi l’altro...”. Iniziano a parlare di immagine, una componente che oggi

non si può più scindere dal design e ne vedono una riquali-ficazione, esprimendosi in termini chiari ed esemplificativi:

“...quando in un progetto c’è sostanza, l’immagine di-venta il complemento, la parte che conclude, ma

quando manca la sostanza, l’immagine da sola non può soppe-rire al progetto. Crediamo si debba diventare in modo più con-

sapevole product oriented...”. Parlando di design con Marco Paolellie Sandro Meneghello si capisce nel loro fervore che è una parte del

mestiere che li colpisce direttamente, su cui riflettono in continuazione, madevio il discorso verso il mercato, per capire quanto secondo loro influiscesulle forme che tracciano con la matita. La risposta parte dalla figura profes-sionale in quanto: “...un designer deve convincere il mercato attraverso il pro-dotto e non attraverso la sua firma. A maggior ragione in questo 2009 in cui sidevono piantare radici solide per vedere i frutti al prossimo Cersaie. Crediamo inconclusione che le aziende medie abbiano più possibilità da offrire perché piùflessibili e capaci di operare ricerca...”.

...oggi stiamo lavorando su prodottipiù semplificati dalle forme morbide.

Stiamo pensando oggettipiù semplici e durevoli...

www.hidra.it

872009 3

Massimo Latorraca, Presidente

Da quasi cinquant’anni sul mercato La Torre Rubinetteria èuno specchio di ciò che si è evoluto, ed ora continua nel cam-

biamento grazie alla nuova generazione di imprenditori: Massimo eAnna Latorraca. Affronto un dialogo con Massimo La-torraca, passando attraverso gli obiettivi aziendali: “...lanostra mission è di interpretare al meglio i gusti e le tendenzedell’ambiente casa, cercando di trasportarli all’internodel bagno e della cucina. L’implementazione della colla-borazione diretta con designer ed architetti è uno dei no-stri obiettivi strategici dei prossimi anni, perché credo che la culturadel design sia parte integrante di ogni serio produttore italiano...”. Un altropasso in avanti per questa azienda, e chiedo quale apporto si aspetti conl’introduzione dei designer. Massimo Latorraca ha le idee chiare e mi ri-sponde: “...portare il mondo ed il pensiero in fabbrica...”. Una risposta diampio respiro e sicuramente un cambiamento che farà crescere l’azienda.Passo così a cercare di capire qual è oggi il loro rapporto con l’immagine,e lui deciso mi racconta l’idea: “...immagine aziendale e prodotto sembranodue concetti distanti, ma alla fine, a ben vedere hanno per forza tratti comuniinscindibili: per noi ora immagine aziendale vuol dire molto e su essa vogliamocrescere...”. Insomma una realtà da tenere sott’occhio per non perdere lemutazioni che sta effettuando. Ascolto Massimo Latorraca con at-tenzione mentre racconta quanto immagine e prodotto stiano di-ventando i focus di questo fermento aziendale, per passare acercare di capire perché proprio oggi stiano affrontando unpassaggio di scala, con l’obiettivo di diventare un’azienda di ri-ferimento. Lui accenna a questo 2009 e poi si lascia andare in con-siderazioni precise: “...ritengo che il design risponda a questo difficilemomento per l’economia, sapendo trasportare sensazioni nuove in questo pe-riodo d’inquietudini e paure, trasmettendo i valori dell’essenzialità e della so-brietà, rispetto all’eccesso e all’arroganza di certi messaggi troppo forti delpassato...”. Su questa frase ci salutiamo.

www.latorre-spa.it

LaTorreRubinetteria

...la nostra missionè di interpretare al meglio

i gusti e le tendenzedell’ambiente casa...

88 3 2009

Silvia Pireddu, General Manager

Incontro Silvia Pireddu rappresentante l’azienda Ombg, realtà dinamica conuno staff giovane e notevoli capacità tecniche coordinate dall’attenta e co-stante supervisione del suo titolare Remo Boccalerio. La incontro per verifi-care quanto femminilità e rapporto con il design si intreccino. Silvia Piredduapre la nostra chiacchierata dicendomi: “...molto si compra con gli occhi, l’ac-quirente compra prima di tutto con lo sguardo, quindi anche un componentetecnico come il rubinetto termostatico deve saper rispondere nelle chiavi del de-sign...”. Mi accorgo di quanto sia interessate parlare di bellezza e tecnica e dicome si possa incontrare in questo prodotto complesso. Cerco di approfon-

dire chiedendo a Silvia Pireddu allora qual è il suorapporto con il design. Lei riprende: “...il

design è nel cuore e nella forma delle cose. La forma,nel nostro caso, continua a seguire la funzione, per-ché abbiamo molti parametri da rispettare e nellasemplicità delle forme troviamo ogni volta la rispo-

sta più adatta. Progettiamo prima di tutto qualità...”.Sono di fronte ad oggetti che raccontano la vera sintesi del design,quando non è la stravaganza o l’inusuale a rispondere al mercato, ma la ca-pacità di sintesi e la tecnologia che creano nuove forme per l’industria. Capi-sco che qui, fra le pieghe del gusto femminile, ci sia la tradizione del design,quella che segue la sua origine di prodotto tecnicamente riproducibile. Pas-siamo a parlare del brand, perché sono incuriosito dall’immagine distintivache si è data questa azienda con tradizioni di officina. Silvia Pireddu consa-pevole dei limiti di non poter superare quella dei propri clienti afferma: “...ilbrand è fondamentale, anche se il nostro è rivolto principalmente alla nostraclientela fatta da aziende. Comunichiamo di essere un’officina creativa, quali-ficata per completare gli altri... Sono qualità e supporto tecnico personalizzatoche offriamo inserendoci nell’ingegnerizzazione di prodotti disegnati da altreaziende, diventando complementari...”. Da tanta serietà e profonda raffina-tezza progettuale cerco di estrapolare una previsione per questo 2009. SilviaPireddu si espone dicendomi: “...quest’anno non lo si può superare solo attra-verso il design, c’è bisogno di serietà, di servizio, di qualità e cura dei partico-lari. E progettualmente non ci si può fermare...”.

Ombg

www.ombg.net

...molto si compra con gli occhi,l’acquirente compra

prima di tuttocon lo sguardo...

Enrico Toffano, Direttore Marketing

Ripensare il box doccia come elemento d’arredo che può assumere formeinusuali, rispondendo ad ogni idea progettuale è la mission di PDP. La libertàespressiva data dalla forgiatura delle lastre e dei montanti, apre ad innume-revoli domande per capire quale rapporto ci sia con il disegno degli oggetti.

Ho così incontrato Enrico Toffano che attraverso la sua esperienzaracconta l’azienda: “...noi cerchiamo di interpretare il box doccia at-traverso empatia, unicità e servizio...”. Tre termini che aprono un

lungo dibattito, in quanto sono una sitesi dell’idea di design chegiace nel cuore aziendale. Per chiarire meglioToffano prosegue: “...ab-

biamo l’intenzione di esprimere una nostra visione della cultura in bagno, qualeoasi di riposo, benessere e armonia...”. Da questo concept mi chiedo qualepossa essere l’apporto dei progettisti. Prontamente Toffano interviene chia-rendomi che: “...per noi la raffinatezza del design si esprimequando il box doccia diventa soluzione d’arredo. Una con-clusione a cui siamo arrivati dopo anni di collaborazionecoi progettisti...”. Un elemento tecnico nato per ripararedagli spruzzi dell’acqua in questa azienda diventa elementod’arredo, fornendo soluzioni progettuali, più legate al-l’oggetto che non alla nuova disposizione spaziale delleambientazioni d’interni. Una scelta che è caratterizzata proprio nel voler tra-sformare il box doccia in pezzo autonomo nell’arredo bagno. Tanta energiaespressa nella forma dell’oggetto in sé deve provenire da un’astuzia che vuolerispondere a questo 2009. Intavolo l’argomento conToffano che mi racconta:“...credo che il 2009 si affronti investendo nella ricerca di nuove strategie, capacidi delineare percorsi e definire soluzioni differenti...”. Un pensiero che fa sperarein nuovi prodotti sempre più competitivi, rispondenti alle reali esigenze delmercato, e su queste scelte Enrico Toffano mi congeda dicendomi: “...PDPha percepito che la strada giusta da seguire in un momento come questo siaquella di rimanere in movimento, dimostrando la propria flessibilità in un mondoche cambia velocemente...”.

PPDP

892009 3

www.pdplan.it

...noi cerchiamo diinterpretare il box doccia

attraverso empatia,unicità e servizio...

90 3 2009

Quando si guardano i prodotti Runtal e Zeh-nder, marchi di primo piano del Gruppo Zeh-nder, non si vedono semplici radiatori, mal’unione di design, cultura e tecnologia per il ri-scaldamento. Una realtà che da quarant’annicon lungimiranza guarda al futuro del design.Incontro Giovanni Suma, uomo di esperienzanella strategia di prodotto. Mi racconta quantoè importante avere a catalogo oggetti frutto

della collaborazione fraazienda e designer, spie-gandomi che: “...il nostro

gruppo è stato il primo, nel suo settore,a capire che pur avendo delle indi-scutibili doti industriali era essenziale avvalersi dell’esperienza di

professionisti esterni, per poter sviluppare prodotti in grado di tracciarenuovi trend sul mercato. Quindi, non è solo strategico, bensì di grande

importanza commerciale avere nella gamma prodotti nati dalla collaborazionedei nostri specialisti con l’apporto dei designer...”. Idee chiare e frutto di una lungaesperienza nel settore con una impronta indelebile incisa nel disegno indu-striale. Chiedo allora quanto l’immagine influisca sul prodotto e GiovanniSuma schiettamente riprende: “...Il design incide in modo positivo sull’immaginedella nostra azienda o forse sarebbe più opportuno dire che la cultura e la capa-cità di innovare attraverso il design incidono. Noi non puntiamo sul design che faunicamente immagine, ma che ci dia un contributo commerciale...”. Credo chein Runtal e Zehnder il sogno del disegno industriale si sia materializzato, di-ventando realtà in senso compiuto. Da queste considerazioni e dalla curiositàdi avere risposte concrete e importanti chiedo come affrontare, a questopunto, il 2009. Giovanni Suma puntualizza: “...il good design, se vissuto inmodo vero, non è soggetto a crisi di mercato. Anzi crediamo che proprio in mo-menti di rallentamento della crescita economica sia molto importante puntareproprio su concetti innovativi, frutto della collaborazione fra azienda e designer.Noi spingeremo molto in questa direzione in quest’anno e lanciamo varie inizia-

tive commerciali eoperazioni marke-ting a supportodell’introduzionedi nuovi pro-dotti...”. Una le-zione da memo-rizzare quella delGruppo Zehnder.

Runtal e Zehnder

www.runtal.com

...Noi non puntiamo sul designche fa unicamente immagine,

ma che ci dia uncontributo commerciale...

Giovanni Suma, Group Product Manager Zehnder Group

912009 3

Chiara Suppiej, Marketing Director

Box doccia contestualizzati, estrapolati dalla gamma Trendy ed ambientati,fanno da cornice all’incontro con Chiara Suppiej. Parliamo dell’esperienza diSamo e del suo rapporto con il disegno industriale. La mia interlocutrice iniziaraccontando di strategie e catalogo: “...è molto importante che il catalogo diun’azienda sia ricco di prodotti frutto di collaborazioni tra aziende e designer. Samoha sempre creduto fortemente in questo legame a tal punto da sviluppare negli anni,al proprio interno, una funzione ricerca e sviluppo strutturata ed articolata, con pro-fessionalità ricettive e propositive riguardo le tendenze del design...”. Capisco cheper Samo la figura del designer va oltre colui che disegna, ma è parte integrantedella crescita culturale dell’azienda, quindi incalzo per capre quanto questa fi-gura aiuti in tal senso. Chiara Suppiej mi racconta la loro scelta strategica: “...inun mercato sempre più allargato, le aziende hanno la necessità di dotarsi di colla-borazioni con i designer sempre più articolate, i prodotti e le immagini che sosten-gono questi prodotti vanno a colpire target sempre più ristretti e strutturati, quindiprendere bene la mira è molto importante, e sta in questi attori catalizzare versol’azienda i segnali che le permetteranno di creare business più redditizi attraverso ildesign...”. Decisamente una strada dritta, chiara e precisa quella aziendale, cheli ha portati ad essere fra i nuovi punti di riferimento nel settore. Approfitto delladisponibilità di Chiara Suppiej per aprire uno squarcio sul futuro, e lei mi chia-risce: “...il design ha sempre avuto molta importanza, poiché ha per-messo alle aziende di farsi riconoscere un valore più alto dal mercato,grazie al percorso stilistico intrapreso; quindi nel 2009 ci sarà lariconferma di questa tendenza: l’azienda che investe in design,innovazione e creatività, componenti distintivi del made in Italy,verrà riconosciuta nel mercato come vincente e meritevole di fedeltà...”.Guardando con tanta positività Samo raggiungerà gli obiettivi che siè prefissata, perché frutto di ricerca e sviluppo.

Samo

www.samo.it

...è molto importante cheil catalogo di un’azienda

sia ricco di prodotti frutto dicollaborazioni tra aziende e designer...

92 3 2009

ScarabeoG

“...Scarabeo è alla ricerca della forma e del progetto innovativi, qualcosa chenon riprenda tematiche o prodotti già presenti sul mercato...”. Così è iniziata lachiacchierata con Giampaolo Calisti, una frase che da subito fa immergere inquesta realtà della tradizione ceramica. Un’azienda cresciuta sulla capacitàmanuale e che oggi si definisce: “...un artigiano allargato che può proporsi sulmercato con flessibilità produttiva...”. Incuriosito da questa dimensione lavo-rativa intervisto Giampaolo Calisti facendomi raccontare il suo rapporto con ildesign. Prontamente risponde: “...avere progetti disegnati è fondamentale secreano immagine e riescono ed essere il traino per tutto il resto del catalogo...”.

Un’impostazione marketing che presuppone un’esplorazionesulla figura del designer all’interno di Scarabeo e lui prosegue,cercando di chiarirmi: “...il designer ceramico deve provenire

dalla tradizione ceramica; deve conoscere la materia. Noi puntiamosui giovani che si formano nel comparto, perché hannoidee innovative e lontane dal mercato. Por-

tano diversità nella tradizione...”. Sicura-mente guardando l’ampio catalogo ricco di

forme e colori la strategia di Scarabeo deve ripagare. Passo a chie-dere su quali mercati sono presenti per avere un quadro della di-mensione aziendale. Mi vengono elencati dati, percentuali enumeri per soffermarsi su: “...esportiamo il 78% della produzione in35 paesi, mentre in Italia siamo presenti da pochi anni negli showroomdi prodotto...”. Una ricchezza formale e fantasiosa che articola il lorocatalogo per rispondere ad ogni esigenza formale. In fondo la di-mensione al limite tra artigiano e industria, come ha ben espressoil mio interlocutore, lo permette. Una libertà espressiva che si ri-specchia anche nel fatto che, come mi viene affermato: “...dalnostro catalogo non esce quasi mai nulla, anzi si arricchisce di dueo tre nuove collezioni ogni anno...”. Passiamo all’attualità e lastrada scelta da Scarabeo per rispondere al 2009 si chiama, se-condo Giampaolo Calisti: “...flessibilità...”.

...il designer ceramicodeve provenire

dalla tradizione ceramica;deve conoscere la materia...

www.scarabeo.com

Giampaolo Calisti, Direttore Commerciale

932009 3

ISH 2009, la cinquantesima, ha richiamato 202.000 visitatori, in aumento rispetto al-

l’edizione 2007, che ne aveva registrati 217.000.

Un successo quindi anche in tempi economicamente difficili.

Positivo anche l’aumento del numero di visitatori provenienti dall’estero che sono stati

circa il 30%. Con 2361 aziende espositrici provenienti da 58 paesi il polo fieristico di

Francoforte ha registrato anche quest’anno il tutto esaurito.

Dai sondaggi svolti da Messe Frankfurt durante ISH risulta che il settore resiste alla

crisi. Soprattutto la tendenza generale del bisogno di ritirarsi nelle proprie quattro mura

e la crescente domanda di soluzioni idrosanitarie sostenibili nonché di efficienti sistemi

di riscaldamento e climatizzazione con energie rinnovabili sono i motivi del seppur trat-

tenuto ottimismo dell’industria. Il 75%circa degli espositori considera buona o soddi-

sfacente l’attuale situazione congiunturale del settore, la valutazione dei fabbricanti

tedeschi supera addirittura la media (buona o soddisfacente per l’84 percento), mentre

è inferiore alla media quella dei fabbricanti stranieri (66%).

Il “Mondo del Bagno“ ha visto la partecipazione di oltre 700 espositori dell’industria idro-

sanitaria che rappresentavano il più grande showroom del mondo di design innovativo

unito al principio di sostenibilità. Circa un terzo dei visitatori è venuto in prima linea per

informarsi sulle novità mondiali in fatto di soluzioni sostenibili per gli idrosanitari.

Andreas Dornbracht, presidente del consiglio dell’associazione tedesca del settore

idrosanitario (VDS): “Per VDS e per gli espositori de Il Mondo del Bagno l’edizione delcinquantesimo anniversario di ISH è stata un pieno successo. Soprattutto l’elevato nu-mero di visitatori stranieri evidenzia l’importanza di ISH quale fiera di riferimento mon-diale proprio in periodi difficili come questo. Un’importante tendenza nel settore bagnoè lo sviluppo di soluzioni sostenibili in grado di soddisfare le esigenze di una gestioneresponsabile delle risorse idriche limitate. L’impegno dell’industria idrosanitaria tede-sca in questo campo è stato trasmesso con successo dalla campagna diinformazione “Blue Responsibility”. Dopo questa ISH siamo tanto più fiduciosi che il no-stro settore saprà resistere a periodi di crisi anche in futuro”.Anche quest’anno gli espositori valutano la manifestazione ISH con ottimi voti. L’82%

conferma di aver raggiunto i propri obiettivi di partecipazione (2007: 84%). Le aziende

espositrici valutano positivamente soprattutto l’internazionalità e l’elevata qualità dei

visitatori, il numero dei nuovi contatti nonché quello degli ordini effettuati durante la

fiera.

Analogamente alla gamma di prodotti esposti ad ISH, l’interesse principale dei visita-

tori si suddivide per metà nel settore del riscaldamento e della climatizzazione e nel

Mondo del Bagno.

Circa due terzi degli oltre 200.000 visitatori sono dirigenti con un’elevata competenza

decisionale. Il gruppo più grande è rappresentato dagli 80.000 tecnici installatori. Altri

importanti gruppi di visitatori sono costituiti da ingegneri, architetti, designer, progetti-

sti e rappresentati del commercio. La top ten delle nazioni più rappresentate in termini

di visitatori vede dopo la Germania i seguenti paesi: Italia, Paesi Bassi, Francia, Sviz-

zera, Austria, Belgio, Gran Bretagna, Polonia, Svezia e Spagna.

Prossima edizione: dal 15 al 19 marzo 2011 a Francoforte sul Meno.

Interviste

Azzurra pag. 81Disegno pag. 82Duravit pag. 83Flaminia pag. 84Hansgrohe pag. 85Hidra pag. 86La Torre pag. 87Ombg pag. 88Pdp pag. 89Runtal/Zehnder pag. 90Samo pag. 91Scarabeo pag. 92

Prodotti

Art Ceram pag. 94Axa pag. 94Bertocci pag. 94Bossini pag. 94Branchetti pag. 95Brandoni pag. 97Caleido by Co.Ge.Fin pag. 95Carrara&Matta/Bemis pag. 95Cea pag. 96Cesana pag. 96Cielo pag. 96Cisal pag. 95Colacril pag. 97Cordivari pag. 97Cristina-Crs Group pag. 98Devon&Devon pag. 96Dornbracht pag. 97Effegibi pag. 97Fantini pag. 101Fratelli Frattini pag. 102Glass pag. 98Grohe pag. 99Gruppo Ragaini pag. 98Hatria pag. 98Hoesch pag. 100Huber pag. 100Inda pag. 101I.S.A. Idrosanitaria pag. 102Jacuzzi pag. 103Kaldewei pag. 102Karol pag. 100Laufen pag. 103M&Z pag. 103Mastella Design pag. 99Monteleone pag. 102Oli pag. 106Olympia pag. 103Paini pag. 99Palazzani pag. 101Plavisdesign pag. 104Roca pag. 104Rubinetterie 3M pag. 104Saniplast pag. 104Sicartt pag. 105Teorema pag. 99Toto pag. 106Viega pag. 100Villeroy&Boch pag. 106Vitra pag. 105White Stone pag. 105Zazzeri pag. 101Zucchetti/Kos pag. 106

ISH 2009

94 3 2009

ATMOSFERERomano Adolini

www.axaonline.it

BERT

OC

CI

MIXAwww.bossini.it

INSIDEStefano Bertocciwww.bertocci.it

BLENDMeneghello Paolelli Associatiwww.artceram.itAR

TC

ERAM

BOSS

INI

AXA

952009 3

CAR

RARA

&M

ATTA

/BEM

IS

DANCING SPIRITwww.fbranchetti.comBR

ANC

HET

TI

CIS

AL

RIPPLEAntonio Bullo

www.caleido.bs.it

CAL

EID

OBY

CO

.GE.

FIN

TRONICwww.cisal.it

BAMBOOwww.bemis.eu

96 3 2009

PLANOGiulio GianturcoMario Tessarollo

www.cesana.it

CIRCLEMassimo Brogliowww.ceadesign.it

OPERAPaolo D’Arrigowww.ceramicacielo.it

AUDREYwww.devon-devon.com

CES

ANA

CEA

CIE

LO

DEV

ON

&D

EVO

N

972009 3

BADGESimone Micheliwww.cordivari.it

BEAUTYwww.brandoni.com

TOUCH&STEAMGiovanna Talocci

www.effegibi.it

LINEARERomano Adoliniwww.colacril.it

SUPERNOVASieger Designwww.dornbracht.de

CO

RDIV

ARI

DO

RNBR

ACH

T

EFFE

GIB

I

CO

LAC

RIL

BRAN

DO

NI

98 3 2009

CRI

STIN

A-C

RSG

ROU

P

GRU

PPO

RAG

AIN

I

TRICOLORE VERDECRS Engineeringwww.crs-group.it

HAT

RIA

GFULL LATERALENilo Gioacchiniwww.hatria.com

KIRAClaudia Danelon

www.glassidromassaggio.it

KROMwww.grupporagaini.com

GLA

SS

992009 3

VERISwww.grohe.com

MAS

TELL

AD

ESIG

N

SOGNORoberto Semprini

www.mastella.it

HYBRID T CETPeter Arnell e Mirko Bosio

www.paini.com

TAMO BLACKFranco Bertoli e Max Pajettawww.teoremaonline.it

PAIN

I

GRO

HE

TEO

REM

A

100 3 2009

HO

ESC

H

KARO

L

HU

BER

VIEG

AWATER LOUNGE

Studio Noawww.hoesch.de

K8Giancarlo Vegniwww.karol.it

VOLOMarco Poletti e

Jean Jacques Rodriguezwww.huber-on-line.com

VIEGA MONO TECwww.viega.com

1012009 3

ZAZZ

ERI

IND

A

FAN

TIN

I

PALA

ZZAN

I

VIRGINIS Daniele Bediniwww.zazzeri.it

PINBullo Design

www.palazzanirubinetterie.it

AMBIENTE GULLIVERC.R.S. Inda

www.inda.net

MILANOFranco Sargianiwww.fantini.it

102 3 2009

KALD

EWEI

FRAT

ELLI

FRA T

TIN

I

MO

NTE

LEO

NE

BASSINOwww.kaldewei.com

MIRAwww.monteleone.it

I.S.A. IDROSANITARIAIVY+SARA

Lorenzo Ariciwww.isaidrosanitaria.it

GAIAPaolo Bertarelliwww.frattini.it

1032009 3

OLY

MPI

A

LAU

FEN

JAC

UZZ

I

M&

Z

MZ3 EVOLUTIONwww.mzrubinetterie.com

START!90 ROUNDCarlo Urbinatiwww.jacuzzi.eu

CRYSTALFrancesco Lucchesewww.olympiaceramica.it

LB3Ludovica+Roberto Palombawww.laufen.com

104 3 2009

SAN

IPLA

STCUORE FIORECERCHIO STELLA

www.saniplast.it

PLAV

ISD

ESIG

N

ROC

A

RUBI

NET

TERI

E3MBAND 450

Bullo Designwww.plavisdesign.it

HEDO’Vegni Design

www.rubinetterie3m.it

W+WGabriele e

Oscar Burattiwww.roca.com

1052009 3

SIC

ARTT

VITR

A

WH

ITE

STO

NE

FREEDOMRoss Lovegrovewww.vitra.com.tr

NORMALRomano Adolini

www.whitestonebath.com

EMASwww.sicartt.it

106 3 2009

INO-XRomano Adoliniwww.oliverint.it

FARAWAYLudovica+Roberto Palomba

www.zucchettidesign.it

NEOREST LE SERIESMaruhashi Masahiro

www.eu.toto.com

LA BELLEwww.villeroy-boch.com

OLI

ZUC

CH

ETTI

/KO

S

VILL

ERO

Y&BO

CH

TOTO

1072009 3

I lunghi giri di questo Fuorisalone mi hanno convinto che ilbagno, come molti altri settori della progettazione prima di questo,stia puntando diritto al pubblico finale. Forse perché la grande “fiera” del

Fuorisalone da anni cattura non so quante migliaia e migliaia di visitatoriindiscriminati, da studenti a curiosi, da amici a compagni di festa, da tecnici

(veramente pochi) a addetti all’immagine (veramente tanti). Le aziende bagno, diogni tipologia, si stanno adeguando, nella convinzione che il design sia una parola

che il pubblico finale ha assorbito e metabolizzato e fatto propria, pur con unatraduzione non letterale, e che ora ne sia affamato. Siccome il prodotto d’uso, delbagno in modo particolare, rimane un oggetto tecnico, la sua metabolizzazione e

comprensione da parte del pubblico deve passare attraverso la costruzione diun’immagine che ponga in secondo piano la componente tecnica in favore di

quella emotiva, sensibile, di impatto immediato.

Ecco allora gli scenarionirici come la HypnotiqueSpa, progettata dall’“eroedell’architettura” Simone Micheli,uno spazio bagno dai confinivolutamente sfocati, dove coloriaccesi e sonorità ipnotizzantiambientavano forme insolite dirubinetterie prodotte da STRubinetterie e ancora lavabi evasche di Axia, disegnate dallostesso progettista: scompare lacomponente tecnica (per esempiol’uso dello Staron® per larealizzazione dei bacini, unmateriale composto da idrossido dialluminio, PMMA e pigmentiprodotto dalla ricerca Samsung) infavore della suggestione.

Ancora in Zona Tortona la mostra-evento Salus per aquamdi Carla Baratelli Studio Asia, (di cui la rivista è tra i mediapartner e di cui parliamo nella rubrica Eventi) dove il tema del

benessere a Milano è portato nella casa attraverso concept che richiamanoalla città e alle sue peculiarità. 500 mq di location ospitavano un vero e

proprio centro wellness, con tecnologie e materiali d’avanguardia, elaboratoe progettato per il contesto di una Milano inedita. Tantissimi i partner

dell’iniziativa, tra i quali citiamo, nel comparto bagno, Rubinetterie Ritmonio.Il tema della spa, da alcuni anni ormai dibattuto tra le aziende, i progettisti e

la critica del settore, giunge così nella sua forma più diretta al pubblicofinale, avendo ancora la capacità di stupire, coinvolgere e affascinare.Certamente si tratta di una tematica che, arrivata al culmine delle sue

potenzialità attrattive, necessariamente dovrà rinnovarsi, lasciando spazio adaltri concetti di interpretazione della stanza da bagno per il prossimo futuro.

di Mara Corradi

108 3 2009

Nella stessa direzione, la ricerca di nuove atmosfere divissuto del bagno, si sono inseriti due allestimenti di

fortissimo impatto, quello di Axor e quello di Zucchetti-Kos. Quasiun metateatro il primo, dove Patricia Urquiola ha scelto gli interni delseicentesco Palazzo Visconti in zona San Babila per accendere le luci

sulla scena del bagno del sé, il bagno personale che, secondo il conceptdella progettista, ciascuno di noi ambienta con gli oggetti raccolti nel

corso della vita, nei viaggi, con il proprio gusto. Una proposta etno-chic,Axor Urquiola, dove l’amplissima collezione era circondata di sgabelli,

lampade, specchi e tavolini di sapore artigianale.Anche Zucchetti, che

per la prima volta sipresentava con Kos come

Gruppo proponeva unacollezione molto ampia e

strutturata: Faraway firmatada Ludovica+Roberto

Palomba. Il loro linguaggioprogettuale emergeva in ogni

linea, dalle vasche allarubinetteria, dalla doccia agli

accessori, ai lavabi inCristalplant©; il suo effetto

fortemente legato allo spiritocontemporaneo è amplificato

grazie ai perfetti setfotografici che alludono a

mondi lontani da qui.

1092009 3

Ma al Fuorisalone non mancava nemmeno chiancora punta sulla visione del prodotto, nella suacomplessità e nei dettagli, per spiegarne la tecnologia,le peculiarità del materiale, i vezzi delle finiture. Era ancoraorientata al prodotto la comunicazione di molte aziende che

evidentemente stavano cercando un dialogo più diretto con ilprogettista. E’ il caso di Toto, l’azienda giapponese che

produce i famosi Washlet, i sanitari multifunzione: quest’annola matita di Stefano Giovannoni ha studiato una forma per unasofisticata tecnologia, presentando il Giovannoni washlet. Sileggeva la volontà da parte della Toto di avvicinare all’Europa

quelle funzioni che ha sperimentato in Giappone fin dal 1980,quando ha lanciato il primo washlet e che sono ancora molto

diverse dalle funzioni richieste ad un wc dalla cultura delbagno occidentale.

Interessante la nuova docciaTwo Way in Dupont™Corian® ecristallo esposta da Rapsel nelrinnovato negozio di via Larga: unoggetto di lusso che guarda allacomodità, con i due ingressi, che nonimpediscono di installare l’oggetto sia aparete che a centro stanza.

110 3 2009

Andando invece in Zona Solferino-Moscova,ultimamente chiamata la zona bagno in centro a Milano,questo sentimento di concretezza legato al progetto sirespirava in ogni tipologia produttiva in cui ci si imbatteva.Lo spazio di Villeroy & Boch era una semplicissima esposizione diprodotti in cui non era possibile, come invece in altre situazioni,confondersi sul prodotto da osservare: attraevano l’attenzione lenuove tonalità, grigio, antracite, marrone e crema, pensate per ipiatti doccia Squaro in Quaryl®, un materiale resistente, antiscivolo emolto lavorabile.

Molto interessante poi aver toccato con manola partnership tra Agape e B&B Italia iniziata loscorso anno. In occasione del Salone, nello storicoshowroom B&B in via Durini è stato allestito un Agape shop inshop, che offre l’integrazione della stanza bagno nelle areegiorno e notte delle collezioni B&B Italia: uno spaziorappresentativo per due aziende che condividono la filosofiaprogettuale, ma anche un luogo di servizio per la progettazionededicata al cliente finale.

Ex.t, brand di Devon&Devon, haprodotto linee per il bagno dedicateal linguaggio contemporaneo come la

vasca e i lavabi Sunday in materialericomposto di quarzo di particolare

piacevolezza al tatto, o la Craft Collectionambientata nello spazio in via Tortona 34.

1112009 3

Disegno Ceramica e Runtal hannoinvece utilizzato la stessa location invia Milazzo per presentare catalogo enovità. Anello di congiunzione è stato PaoloSchianchi, designer del radiatore Stecca perRuntal e art director di Disegno Ceramica. Inoccasione appunto dell’inaugurazione di“Pensieri d’Acqua”, in partnership DisegnoCeramica e La Torre Rubinetteria, lo showroomha ospitato proprio la presentazione di Stecca,un radiatore in acciaio, con accessori inceramica e in Dupont™Corian®, che per la suacompiutezza formale e l’ampia possibilità dipersonalizzazione ha le carte per diventare ilnuovo archetipo del radiatore.

Nella stessa stradaCeramica Flaminiapresentava unaselezione dei suoiprodotti principali come laserie Nokè, l’orinatoio Keydisegnato da Angeletti eRuzza, o il lavabo Fonte.

112 3 2009

Tra gli oggetti “migranti”, che nel bagno sono spesso inseriti, datal’ibridazione che ha caratterizzato questa stanza negli ultimi anni, segnaloalcune ricerche, prototipi e prodotti effettivi che mi hanno particolarmente colpito tra gli altri.Alias ha sviluppato a livello di prototipo e prevede di mettere in produzione l’Home Gym Office diPhilippe Starck: la matita di Starck apre sempre nuovi orizzonti e in questo caso progetta attrezzi per ilfitness intuitivi ed esteticamente molto accattivanti, sono pesi impilabili, tappetini, pesi per polsicome gioielli, barre per esercizi, oggetti che dalla palestra emigrano nel bagno e poi ancora fuori casa.

Infine Antonio Lupi ha proposto, nelloshowroom in via di Porta Tenaglia, il nuovoprogramma di mobili contenitori per il bagno Planeta,e ha poi partecipato alla mostra “Sacro e profano”, nelloSpazio Giovannoni in via Savona, dove il tema del marmo haaccomunato aziende di rivestimenti e aziende di arredo per ilbagno. Questa è stata anche l’occasione per esporre irisultati e le sperimentazioni del concorso Cristalplant®

Design Contest, che ha raccolto progetti per il bagno chehanno utilizzato questo innovativo e raffinato materiale.

E’ d’obbligochiudere larassegna con unacitazione sul SaloneSatellite, che è ametà tra dentro efuorisalone. Iprogetti di puraimmagine o le“trovate” spacciateper disegnoindustriale nonpagano, specialmentein questo momento esoprattutto per un giovane.Allora restano in mente i prodottiragionati e costruiti su un percorso progettuale corretto, comeFort, parete divisoria dai moduli magnetizzati e componibile o ilporta prese in tessuto che diventa anche custodia per i cavi, diArihiro Miyake; la panchina Sciocolà di Adele Rotella, dallaseduta fatta di moduli fissati su molle che la rendono moltoconfortevole; o infine, di Farinabianca, le Mattonelle utili per ilbagno e per la cucina che incorporano gli accessori.

1132009 3

Alla Triennale di Milano, trale mostre più interessanti eben allestite, Sensaware, unaselezione di fibre prodotte daaziende giapponesi e sperimentatein applicazioni pratiche sugli oggettid’uso. Solo per citarne uno,sensazionale, Fukitorimushi, ilpiccolo robot straccio dellaPanasonic, rivestito della nanofibraNanofront™, prodotta da Teijin Ltd. ingrado di assorbire polveri inferiori a1 micron: striscia per terraautonomamente, riconoscendo losporco con il suo sensore, e locattura.

Direttore Responsabile

Antonio Greco

Direttore

Olga Longa

[email protected]

Segreteria di redazione

Anna Alberti

[email protected]

Progetto grafico

Art Director

Giovanni Longa

Impaginazione

Cristian Testa

Giulia Parenti

Hanno collaborato

Marco Baxadonne

Antonella Camisasca

Mara Corradi

Erika Gagliardini

Paolo Giglio

Gianni Golzio Consulting

Roberto Marcatti

Lavinia Neri

Renata Sias

Giorgio Triani

Servizi fotografici

Cristina Fiorentini

Claudio Navone

Direzione - Redazione

Il Sole 24 ORE

Business Media Srl

Via G. Patecchio 2

20141 Milano

Tel. 02 57316011

Fax 02 57316292

Traduzioni

Omnitrad - Riolo Terme

Fotolito

Overscan - Milano

Stampa

Faenza Industrie Grafiche - Faenza

Distribuzione Edicole

M - Dis

Via Cazzaniga 2

20132 Milano

Tel. 02 25821

Rivista bimestrale. La richiesta di abbonamento dovrà pervenire a Il Sole 24 ORE Business Media Srl

- Sede operativa Via Granarolo 175/3, 48018 Faenza (Ra) - Tel. 0546 63781 - Fax 0546 660440 info.fa-

[email protected]

L'abbonamento partirà dal primo numero raggiungibile.

Per il rinnovo attendere l'avviso di scadenza.

Subscription will start from the first reachable issue.For renewal please wait the expiry notice.Un fascicolo € 6,20 (arretrati il 50% in più). Abbonamento annuo € 36,00.

Abroad: one issue € 9,30 (back issues +50%). Yearly priority mail € 58,00 (for Europe andMediterranean basin), priority mail € 90,00 (for Africa, Asia and America), priority mail € 103,00(for Oceania).Il pagamento dell’abbonamento potrà avvenire con le seguenti modalità:

- contrassegno al ricevimento del primo numero (Italia)

- effettuando il versamento sul c/c postale n. 13951488

- inviando assegno bancario non trasferibile intestato a Il Sole 24 ORE Business Media Srl

Sede operativa Via Granarolo 175/3, 48018 Faenza (Ra)

- carta di credito (inviare con la richiesta di abbonamento nome e numero della carta, scadenza

e intestazione).

Payments: bank transfer or international check to Il Sole 24 ORE Business Media Srl Via Gra-narolo 175/3, 48018 Faenza (Ra), Italy.IVA assolta dall’editore ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive mo-

difiche, esente da bolla di accompagnamento

Presidente

Eraldo Minella

Amministratore Delegato

Antonio Greco

Direttore Editoriale

Mattia Losi

Direttore Divisione Industry

Fabio Franzoni

Sede Operativa

Via Granarolo 175/3

48018 Faenza (Ra)

Tel. +39 0546 63781

Fax +39 0546 660440

[email protected]

www.faenza.com

Ufficio di Sassuolo

Via Radici in Piano 457

41049 Sassuolo (Mo)

Tel. +39 0536 804687

Fax +39 0536 807433

[email protected]

Segreteria commerciale/traffico/

pubblicità

[email protected]

Questa pubblicazione Le è stata in-

viata tramite abbonamento: l’indirizzo

in nostro possesso verrà utilizzato, ol-

tre che per l’invio della rivista, anche

per l’invio di altre riviste e/o l’inoltro di

proposte abbonamento e promo-zione

libri, ed e-mail informative di settore.

Ai sensi del Codice in materia di pro-

tezione dei dati personali (Decreto Le-

gislativo 30 giugno 2003, n. 196), Art.

7.3. l’interessato ha diritto di ottenere

l’aggiornamento e l’integrazione dei

dati o la cancellazione degli stessi.

This magazine is sent to you by sub-scription: your address in our databankwill be used for send you the magazineand also for send other magazines, in-cluded promotion for subscriptions andbooks, and e-mail news on the field.The Art. 7.3 of this Decree Law con-firms that it is in your own to ask the

stop of the magazine expedition and/orthe up-to-date of your address in ourdatabank.

"Il responsabile del trattamento dei dati

personali raccolti in banche dati di uso

redazionale è il Direttore Responsabile

a cui, presso il coordinamento delle

segreterie redazionali (fax 0546

660440), gli interessati potranno rivol-

gersi per esercitare i diritti previsti dal-

l'art. 7 D.LGS. n. 196/'03."

"Annuncio ai sensi dell’articolo 2,

comma 2, del “Codice di deontologia

relativo al trattamento dei dati personali

nell’esercizio dell’attività giornalistica”.

La società Il Sole 24 ORE Business

Media S.r.l., editore della rivista BA-

GNO E ACCESSORI, rende noto al

pubblico che esistono banche-dati di

uso redazionale nelle quali sono rac-

colti dati personali. Il luogo dove è

possibile esercitare i diritti previsti dal

D.LGS. n. 196/’03 è l’ufficio del Re-

sponsabile del Trattamento dei dati

personali, presso il coordinamento

delle segreterie redazionali (fax 0546

660440).

Chief Sales Executive

Riccardo Arlati

Sales Executive Settore Edilizia

Danilo Rossi

Responsabile Marketing Area

Building

Marzia Freri

Faenza Editrice do Brasil Ltda.

Av. Visconde de Rio Claro, 1082

Sala 1 - Centro - Cep 13500-580

Rio Claro S.P.

Tel. ++55 19 35335047

Fax ++55 19 35321389

[email protected]

Manager

Aroldo Capello

Faenza Editrice Iberica S.L.U.

Polígono Comercial Parque Sur

Calle Higueras, nave U-2.

12006 Castellón de la Plana

Spagna

Tel. ++34 964 216570

Fax ++34 964 241010

[email protected]

Manager

Maria Victoria Diaz

Sede Legale - Il Sole 24 ORE Business Media Srl

Via G. Patecchio 2 - 20141 Milano - Tel. +39 02 39646.1

N° Iscrizione Registro Imprese 00081580391 - R.E.A. CCIAA MI n° 1769869

Capitale Sociale - € 16.000.000,00 i.v. - c/c postale 13951488 - Partita IVA/

Codice Fiscale 00081580391

È vietata la riproduzioneancheparzialedei testi e delle illustrazioni senza la preventivaautorizzazionedella

Casa Editrice. Quanto espresso dagli autori negli articoli firmati, non rispecchia necessariamente l’opinione

della rivista. La direzione non si impegna a restituire i testi e il materiale fotografico inoltrati a questa reda-

zione anche in caso di non avvenuta pubblicazione. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Ra-

venna n. 593 del 9 dicembre 1974. Pubblicità inferiore al 50%. Spedizione in abbonamento postale.

Iscrizione al R.O.C Registro degli Operatori della Comunicazione N. 6357 del 10 dicembre 2001.

STAMP

Il Sole 24 ORE Business Media SrlSede Operativa

UFFICIO ABBONAMENTIVia Granarolo 175/3

I - 48018 Faenza (Ra)

Cedola perl’abbonamento aBAGNO EACCESSORI

Form for thesubscription toBAGNO EACCESSORI

Omaggi riservati a chi si abbona • Presents devoted to whom make a subscription

SANITARY TABLEWAREARTISTIC CERAMICSSUPPLIERS BOOKGuida dei Fornitori per

l’industria dei sanitari,

stoviglieria, ceramiche artistiche.

Pubblicazione annuale

€11,00

Yearbook of suppliers of

sanitaryware, tableware and

artistic ceramic industries.

Yearly publication

€11,00

TILE BOOKAnnuario merceologico ed alfabetico

di tutte le aziende produttrici di

piastrelle da pavimento e

rivestimento, sanitari, accessori

da bagno e cucina in ceramica.

Pubblicazione annuale

€ 22,00

Yearbook containing all the Italian

firms producing floor and wall tiles,

sanitary, bathroom and kitchen fittings.

Yearly publication

€ 22,00

OMAGGIO 1 OMAGGIO 2

6700

1942

Il Sole 24 ORE Business Media SrlREDAZIONE BAGNO E ACCESSORI

Via G. Patecchio 2

I - 20141 Milano

STAMP

2009

CAMPAGNAABBONAMENT IPROMOTION OFSUBSCRIPTIONSVogliamo riservare a chi si abbona allanostra rivista un omaggio davvero utile: unannuario a scelta tra i due che sottoponia-mo alla Vostra attenzione.

We wish to reserve to the readers that will doa subscription an useful present: an Yearbookchoosen by the two that we propose to yourattention.

L'abbonamento partirà dal primo numeroraggiungibile. Per il rinnovo attenderel'avviso di scadenza.

Subscription will start from the first reachableissue. For renewal wait the expiry notice.

Il trattamento dei dati personali raccolti con la compilazione e spedi-zione del presente tagliando avviene nel rispetto del Codice in materiadi protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003,n. 196). L’indirizzo in nostro possesso verrà utilizzato, oltre che perl’inoltro di quanto richiesto, anche per l’invio di materiale promozio-nale e e-mail informative di settore. Ai sensi dell’Art. 7.3. è nel suodiritto richiedere la cessazione dell’invio e/o l’aggiornamento dei datiin nostro possesso.

This magazine is sent to you by subscription: your address in ourdatabank will be used for send you the magazine and also for sendother magazines, included promotion for subscriptions and booksand e-mail news on the field. According to the Italian Decree LawN° 196 dated June 30th, 2003, Art. 7.3., is in your own to ask thestop of the magazine expedition and/or the up-to-date of youraddress in our databank.

Desidero abbonarmi alla rivista “BAGNO E ACCESSORI” per un anno a partire dal N.I wish to subscribe to “BAGNO E ACCESSORI” for one year starting from the issue N°

Scelgo l’omaggio N. / I choose the gift N°.

Nome e Cognome / Ditta - Name and Surname / Firm

Indirizzo / Address E-Mail

Cap / Zip code Città / Town Nazione / Country

Pagherò quanto commissionato nel seguente modo:

�� Contrassegno al ricevimento (Italia)

�� Versamento su c/c postale n. 13951488 intestato a Il Sole 24 ORE Business Media Srl

�� Carta di credito / Credit card: �� American Express �� Diners Club �� Carta SÌ �� Visa

Numero / Number

Nome del titolare / Cardholder name Scadenza / Expired date

�� Allego assegno bancario non trasferibile intestato a Il Sole 24 ORE Business Media Srl / I enclose cheque n°

�� Ai sensi dell’art. 31, 33, 34 del Decreto L.vo 196-2003 ed in relazione all’informativa a lato riportata sui dati richiesti, si esprimeil consenso al trattamento ed alla comunicazione degli stessi, ed al ricevimento di e-mail informative di settore.I authorize that my name can be put in databank and used for your promotional purpose and the receipt of e-mail news on the field.

E-mail: [email protected]

Data / Date Timbro e firma / Stamp and signature

Autorizzo ad inserire il mio nome in banca dati e l’uso dello stesso per l’invio di vostro materiale promozionale e al ricevimentodi e-mail informative di settore.I authorize that my name can be put in databank and used for your promotional purpose and the receipt of e-mail news on the field.

Firma leggibile / Signature

Nome / Name Cognome / Surname

Indirizzo / Address

Tel./Fax E-Mail

Professione / Activity

ABBONATO SUBSCRIBER LETTORE REGOLARE CONSTANT READER LETTORE OCCASIONALE OCCASIONAL READER

236

236

Costo abbonamento • Cost of subscription

1 2

IN STAMPATELLO / IN CAPITAL LETTERS

II TT AA LL II AA

Una copia: € 6,20

Abbonamento annuo

(6 numeri): € 36,00

AA BB RR OO AA DD

Europe and

Mediterranean basin

(priority mail)

One issue: € 9,30

Yearly subscription

(6 issues): € 58,00

AA BB RR OO AA DD

America, Africa, Asia

(priority mail)

One issue: € 13,00

Yearly subscription

(6 issues): € 90,00

AA BB RR OO AA DD

Oceania

(priority mail)

One issue: € 15,00

Yearly subscription

(6 issues): € 103,00

1265176

101126151176201226251276301326351376401426451476

2275277

102127152177202227252277302327352377402427452477

3285378103128153178203228253278303328353378403428453478

4295479

104129154179204229254279304329354379404429454479

5305580

105130155180205230255280305330355380405430455480

6315681106131156181206231256281306331356381406431456481

7325782

107132157182207232257282307332357382407432457482

8335883

108133158183208233258283308333358383408433458483

9345984109134159184209234259284309334359384409434459484

10356085110135160185210235260285310335360385410435460485

11366186111136161186211236261286311336361386411436461486

12376287112137162187212237262287312337362387412437462487

13386388113138163188213238263288313338363388413438463488

14396489114139164189214239264289314339364389414439464489

15406592

115140165190215240265290315340365390415440465490

16416691116141166191216241266291316341366391416441466491

17426792117142167192217242267292317342367392417442467492

18436893

118143168193218243268293318343368393418443468493

19446994119144169194219244269294319344369394419444469494

20457095120145170195220245270295320345370395420445470495

21467196

121146171196221246271296321346371396421446471496

22477297122147172197222247272297322347372397422447472497

23487398123148173198223248273298323348373398423448473498

24497499

124149174199224249274299324349374399424449474499

255075100125150175200225250275300325350375400425450475500

SERVIZIOINFORMAZIONIAL LETTORE

Volete ricevere ulteriori informa-zioni sui prodotti pubblicati in que-sta rivista?Barrate i numeri corrispondenti estampati qui a lato, compilate in stam-patello la cartolina e spedite per postao via fax al n° 0257316292.

READERS’INFORMATIONCARD

For rush details on items published inthis issue , circ le the referr ing num-bers , mail or fax this card completedwith your address , to the No.+390257316292.

Abbonarsi aBAGNO E ACCESSORIoggi conviene!

Today is profitable to subscribeto BAGNO E ACCESSORIDo not miss this opportunity!

I PUNTI VENDITA SEGNALATI DA

BAGNO E ACCESSORISAREMO LIETI DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IN FUTURO ALTRE SEGNALAZIONI

CHE POSSANO VIA VIA ARRICCHIRE QUESTO SERVIZIO UTILE AI LETTORI E ALLE AZIENDE.

PIEMONTE B. & B. - Via Togliatti 50 - 12038 Savigliano (Cn) • Bianchi e Valsesia Srl - Via Torino 66 - 28060 Cureggio (No) • Caielli e Ferrari Srl - Via Sempione6 - Loc. Campone - 28802 Mergozzo (Vb) • Catto Srl - Via Marconi 22 - 13836 Cossato (Bi) • Ceramiche Sonaglio C. & C. - Via Macallè 2 - 15073 CastellazzoBormida (Al) • Chiabotto Srl - Via Lesegno 50 - 10136 Torino • Ciltic Srl - Strada Ciriè 175 - 10075 Caselle Torinese (To) • Civera Edilizia Snc - Via Valle Pasano 3- 10023 Chieri (To) • Cose di Casa - C.so Vercelli 123 - 13011 Borgosesia (Vc) • Edilceramica Srl - Via Müller 34 - 28844 Verbania Intra (Vb) • Edilpunto Srl - P.zaSan Guido 23 - 15011 Acqui Terme (Al) • Expodomus - Via Madama Cristina 8/a - 10125 Torino • Fabbricazioni Idrauliche - Via Novi 42 - 15076 Ovada (Al) •Fir Snc - Via Grande 5 - 10015 Ivrea (To) • Fornengo Srl - Lungo Dora Napoli 86/a - 10152 Torino • F.T.L. Tutto per l’edilizia - Via Leonardo da Vinci 30 - 28859Croppo di Trontano (Vb) • Gedy Center - Via C. Alberto 43/e - 10123 Torino • Idrocentro - Via Circonvallazione Giolitti 100 - 12100 Cuneo • Idrocentro - Via SanMauro - 10036 Settimo Torinese (To) • Idrosanitaria Srl - S.S. Torino 127 - 10034 Chivasso (To) • Idroterm Spa - Loc. San Cassiano 15/2 - 12012 Madonnadell’Olmo (Cn) • Lorenzini G. & C - Via Pollone 5 - 10154 Torino • Magazzini F2 Srl - Via Cassano 21 - 15069 Serravalle Scrivia (Al) • Perdetti Gianpiero - V.le S.Giuseppe 35 - 28844 Verbania Intra (Vb) • Piastrelle Bagni - Stradale Torre/Pellicce 17 - 10060 Bricherasio (To) • Quaregna Srl - Via Cavour 5 - 13894 Gaglianico(Bi) • R.P.R. Srl - Via Druento 266 - 10078 Venaria (To) • Saniterm - Corso Alessandria 56 - 14100 Asti • Saniterm - Via Duino 157/A - 10127 Torino • Sirt Sas -C.so Verona 5 - 10152 Torino • Sobrino Srl - Via S. Santarosa 8 - 12051 Alba (Cn) • LIGURIA Biasci Srl - Via F. Crispi 133/a - 17027 Pietra Ligure (Sv) • BoreaDue Spa - Via Bertolotti 79 - 17014 Cairo Montenotte (Sv) • Borea Due Spa - Lungo Bisagno Istria 11/12b - 16100 Genova • Borea Due Spa - Via Carducci 10 -19100 La Spezia • Borea Spa - Via Argine Sinistro - 18100 Imperia • Borea Spa - Valle Armea - 18038 Sanremo (Im) • Borea Spa - Via Nino Bixio 19 - 18038Sanremo (Im) • Borea Spa - Via Roma 124/132 - 18038 Sanremo (Im) • Confortini - Via Pascoli 37 - 19100 La Spezia • Della Casa & Figli Spa - C.so Sardegna318/r - 16142 Genova • Donati - Via Toretto 40 - 19100 La Spezia • Edilceramica Domus - C.so Montegrappa 77-79-81/r - 16137 Genova • FabbricazioniIdrauliche - C.so Ferrari 21 - 17013 Albisola Superiore (Sv) • Fabbricazioni Idrauliche - Via Multedo di Pegli 4 - 16155 Genova • Fabbricazioni Idrauliche - ViaMarconi 15 m/n - 16010 Savignone (Ge) • Granero F.lli Snc Artigiana - Via Calvisio 218 - 17024 Finale Ligure (Sv) • Il Pomo d’oro - Via Magenta 4 - 19122 LaSpezia • L’Igienica Srl - Via G. Airenti 5 - 18100 Imperia • Ligure Ceramica - Via Brescia 45 - 17031 Albenga (Sv) • Manzardo Spa - Via Giuncaro - 19038 Sarzana(Sp) • Manzardo Spa - Via Sedini 23 - 16039 Sestri Levante (Ge) • Metroquadro - Via Brigate Partigiane 18/20 - 17014 Cairo Montenotte (Sv) • Nesti Snc - ViaBrunenghi 29 - 17024 Finale Ligure (Sv) • Parodi F.lli Spa - Via S. Zita 29/r - 16129 Genova • Prato Armando Srl - C.so V. Veneto 250/r - 17100 Savona • PratoArmando Srl - Via Cadorna 44/r - 17100 Savona • Prato Armando Srl - Via Rosselli 20/r - 17100 Savona • Sanzone Spa - Via Regione Rapalline 14 - 17030Campochiesa d’Albenga (Sv) • Sanzone Spa - Via Bartoli 17 - 17100 Savona • Scilp Riviera Com. Srl - C.so L. Piemonte 12/b - 18039 Ventimiglia (Im) • TecnoBagno - Via Isonzo 105/r - 16100 Genova • Top House Sas - Via Malta 50/52/54 - 16121 Genova • VVM Sas - Via T. Sanguineti 1/3 - 16033 Lavagna (Ge) •LOMBARDIA Abc Arredobagnocucina - Via N. Alunno 23 - 20147 Milano • Abitare - Via Turati 76 - 25123 Brescia • Abitare - Via H. Dunant - 46030 Castiglionedelle Stiviere (Mn) • Abitare Snc - Via Mantova 150 - 46040 Castelnuovo di Asola (Mn) • AFIS G. Clerici Spa - Via Monte Cornagera 7 - 24100 Bergamo • AFIS G.Clerici Spa • Via Golgi 37/39 - 25036 Palazzolo sull’Oglio (Bs) • AFIS G. Clerici Spa - Via Industriale 28 - 25100 Brescia • Aquarelle - Via Masia 10 - 22100 Como• Aquatech - Via V. Monti 2 - 20123 Milano • Area Srl - Via A. Appiani 14 - 20052 Monza (Mi) • Atlantide - Via Fiume 43 - 21049 Tradate (Va) • Bagnidea PozziSnc - Via C. Battisti 3/bis - 21043 Castiglione Olona (Va) • Bagno In - V.le Fulvio Testi 30 - 20126 Milano • Brollo Arredamenti - C.so Vercelli 5 - 20144 Milano •Caielli e Ferrari Srl - Via Sempione 42 - 21029 Vergiate (Va) • Caimi - Via Adamello 37 - 20020 Lazzate (Mi) • Calastri Srl - Via Milano 58/60 - 20038 Seregno(Mi) • Cambielli Spa - Via Brughetti - 20030 Bovisio Masciago (Mi) • Cambielli Spa - Via P. Castaldi 6 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi) • Cambielli Spa - ViaLiberazione 14 - 20068 Peschiera Borromeo (Mi) • Cambielli Spa - Via del Lavoro - 20040 Usmate Velate (Mi) • Cambielli Spa - Via S. Bernardino 100 - 24100Bergamo • Canavesi Spa - Via Garibaldi 38 - 22070 Locate Varesino (Co) • Caracalla - V.le Piave 21 - 20129 Milano • Centro Arredobagno Cogliati - V.le dellaRepubblica 85 - 20035 Lissone (Mi) • Centro Cucine & Bagni - Gruppo Daverio Srl - Via Trieste 6/8 • 21011 Casorate Sempione (Va) • Colombo Idro Spa - ViaAdda 50 - 20040 Bellusco (Mi) • Colombo Idro Spa - Via Provinciale 2 - 23892 Bulciago (Lc) • Comini & Pressiani Spa - Via Santa Margherita f/r - 23864 Malgrate(Lc) • Comini & Pressiani Spa - Via Provinciale 29 - 23868 Valmadrera (Lc) • Co.M.Sa Srl - Via Zappa 34 - 22036 Erba (Co) • Crivelli Srl - Via Novara 7 - 20025Legnano (Mi) • De Battisti Termosanitari Srl - Via Roma 12 - 22020 San Fermo della Battaglia (Co) • Dielle Ceramiche - Via Friuli 9/11 - 24049 Verdello (Bg) •Dimensione Bagno - Via delle Gerole 2 - 20040 Caponago (Mi) • Dimensione Bagno - Via L. Einaudi - 20060 Pessano con Bornago (Mi) • Essevi - V.le Europa 1 -21010 Golasecca (Va) • Euroedil - Via Risorgimento 53 - 25127 Brescia • Euroedil - Via Montesuello 110 - 25065 Lumezzane (Bs) • Fais - Via Lomonaco 51 - 27100Pavia • Fardelli Sas - Via Rondinera 49/a - 24060 Rogno (Bg) • Fisar Spa - Via Raffaello Sanzio 4 - 20090 Cesano Boscone (Mi) • F.lli Della Fiore Spa - Via Treves16 - 27100 Pavia • F.M.T. Snc - C.so Milano 52 - 27029 Vigevano (Pv) • Franco Chiesa Spa - Via Cesare Correnti 51 - 24124 Bergamo • Gamba Maurizio - V.leItalia 100 - 24011 Almè (Bg) • Ge.Co.Im - Via Masia 10 - 22100 Como • Idrocentro - Via Napoli 7 - 20010 Cornaredo (Mi) • Idromarket Laveno Sas - Via XXVAprile 79 - 21014 Laveno-Mombello (Va) • Idrosanitaria Spa - Via Tonale 100 - 21100 Varese • Il Piacere Sas - Via Roma 76 - 21046 Malnate (Va) • Iser Spa -P.za Piemonte 2 - 21013 Gallarate (Va) • Iser Spa - C.so della Vittoria 119 - 28100 Novara • Kerdusa Srl - V.le Repubblica 77 - 21052 Busto Arsizio (Va) • La Casadel Bagno - V.le Monza 237 - 20126 Milano • L’architutto - P.za della Libertà 16 - 20010 Vanzago di Rho (Mi) • Lombarda - Via Palazzo - 24061 Albano S.Alessandro (Bg) • Lombarda Ceramiche - Via Nembrini 53 - 24064 Grumello del Monte (Bg) • Lombi Sas - Via G. Bovio 10 - 28100 Novara • Ma & Ma Srl • V.leEuropa 51/53 - 20093 Cologno Monzese (Mi) • Ma & Ma Srl - Via Santa Croce 1 - 20122 Milano • Ma & Ma Srl - Via Nöe 6 - 20133 Milano • Ma.Ro. Srl - ViaBergamina 5 - 20014 Nerviano (Mi) • Manzardo Spa - Via Milano 26/28 - Loc. Carcano - 22031 Albavilla (Co) • Manzardo Spa - Via S. Pietro 18 - 22070Beregazzo (Co) • Manzardo Spa - Via S. Giuseppe 5 - 22060 Vighizzolo di Cantù (Co) • Manzardo Spa - Via Ridondello 33 - 27058 Voghera (Pv) • Maya Srl -C.so Roma 160 - 28883 Gravellona Toce (Vb) • Miar - Via Manzoni 46 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi) • Micheli Giorgio Ceramiche - Via G. Leopardi 1 - 22070Lucino (Co) • Mocchetti - Via Monterosa 11 - 22079 Villaguardia (Co) • Montagna Srl - Via Amendola 98 - 27058 Voghera (Pv) • Naldi - Via Provinciale 6 - 28072Briona (No) • Novabagno - Via Verdi angolo Via Torricelli 21 - 20038 Seregno (Mi) • Nuova Eco Srl - Via Petrocchi 36 - 20127 Milano • Papetti & Colombo Spa- Via Lario 18 - 20052 Monza (Mi) • Poncetta Legnami - Via Leopardi 2 - 22070 Grandate (Co) • Pridia - Via Vitruvio 5 - 20124 Milano • Progetto Bagno - ViaLudovico il Moro 123 - 20143 Milano • Rossi & Lersa Spa - Via Risorgimento 2 - 22070 Luisago (Co) • Saidel - Via Binda 12 - 20143 Milano • Sciri - Via Canturina181 - 22100 Como • Sciri - Via B. Buozzi 151 - 23900 Lecco • Selene Città Negozio - V.le Prealpi 10 - 22036 Erba (Co) • Sivellibagno Snc - Via Nazionale deiGiovi 102 - 20031 Cesano Maderno (Mi) • S.M.I.R. Spa - Via Bergamo 130 - 20040 Bellusco (Mi) • Sorelle Chiesa - Via Italia 1 - 24030 Medolago (Bg) • Sorelle

1172009 3

Chiesa - Via Sarma 12 - 24030 Presezzo (Bg) • Sorelle Chiesa - Via Vittorio Emanuele II 14 - 24036 Ponte San Pietro (Bg) • Tomasi Spa - S.S. del Sempione 240 -21052 Busto Arsizio (Va) • Tomasi Spa - C.so Matteotti 29 - 23900 Lecco • Tomasi Spa - V.le Stelvio 280/b - 23017 Morbegno (So) • Vetraria Cogliati Srl - Viadella Repubblica 85 - 20035 Lissone (Mi) • FRIULI VENEZIA GIULIA Edil Friuli Spa - Via IIIa Armata 200 - 34170 Gorizia • Edil Friuli Spa - Via Zuccherificio27 - 33078 S. Vito al Tagliamento (Pn) • Edil Friuli Spa - Via Nazionale 103 - 33010 Tavagnacco (Ud) • Edil Friuli Spa - Via Cividale 441 - 33100 Udine • Edil FriuliSpa - Via Tullio 9 - 33100 Udine • Edil Friuli Spa - V.le Venezia - 33170 Pordenone (Pn) • Fadalti Spa • Via A. Diaz 24 - 33018 Tarvisio (Ud) • Fadalti Spa - V.leS. G. del Tempio 12 - 33077 Sacile (Pn) • Fadalti Spa - Via Opitergina 53 • 33080 Prata (Pn) • Fadalti Spa • Via Umberto I° 39 • 33097 Spilimbergo (Pn) • FadaltiSpa - V.le della Comina 37 • 33170 Pordenone • Fadalti Spa - V.le Tricesimo 200 - 33100 Udine • Fadalti Spa - Via J. Ressel 9 - 34018 S. Dorligo della Valle (Ts)• Fadalti Spa - Androna Campo Marzio 4/A - 34123 Trieste • Nosella Dante Spa - Via Carnia 19 - 33052 Cervignano del Friuli (Ud) • Nosella Dante Spa - ViaTrieste 257 - 34170 Gorizia • Pa.Ri.Ed. Snc - Via Stringer 8/b - 33042 Buttrio (Ud) • Pitter - Androna Campo Marzio 4/B - 34123 Trieste • TRENTINO ALTOADIGE Centro Bagno - V.le Venezia 52 - 38056 Levico Terme (Tn) • Coopglass Vetrocemento Srl - Via Maccani 116 - 38100 Trento • Dossi Giovanni - V.le Trento112 - 38066 Riva del Garda (Tn) • Edilcentro Srl - Via Prati 2 - 38051 Borgo Valsugana (Tn) • Ediltile - Via Macello 63 - 39100 Bolzano • Gentilini - Via G. diVittorio 34 - 38015 Lavis (Tn) • Gentilini - Via Venzan 13 - 38030 Panchià (Tn) • Gentilini - Via Lagarina 31 - 38068 Rovereto (Tn) • Huber - Via A. Kuperion 21 -39012 Merano (Bz) • Innerhofer - Via Brunico 14 - 39030 San Lorenzo di Sebato (Bz) • Innerhofer - Via Max- Valier 24 - 39012 Merano (Bz) • Linea Bagno - CentroCommerciale - Loc. Ronchi 16/13 - 38060 Mattarello (Tn) • Manzardo Spa - Via Claudia Augusta 18 - 39100 Bolzano • Manzardo Spa - P.za Von Ferrari 11 -39051 Bronzolo (Bz) • Manzardo Spa - Via Trento 200/7 - 38023 Cles (Tn) • Manzardo Spa - Via Brennero 23 - 36068 Rovereto (Tn) • Manzardo Spa - Via Maccani185 - 38100 Trento • Materia - Via Manzoni 3/2 - 38100 Trento • Osspinter Giuseppina - Via dei Canopi 2/4 - 38057 Pergine Valsugana (Tn) • Sanikal - ViaArtigiani 4 - 39057 Appiano (Bz) • Sanikal - Via Julius Durst 24 - 39042 Bressanone (Bz) • Termo Center - Via Mayr Nusser 24 - 39100 Bolzano • Torggler Commerz- Via G. Galilei 3 - 39100 Bolzano • Torggler Commerz - Via Prati Nuovi 9 - 39020 Marlengo (Bz) • Trento Ceramiche Srl - Via Gandhi 6 - 38100 Trento • VENETOAtheste - Via Atheste - Z.I. - 35042 Este (Pd) • Barbuiani - Via Badini 57 - 45011 Adria (Ro) • Buzzati Edilizia Arredamento Srl - Via Feltre 51 - 32036 Sedico (Bl)• C.E.A. Bath Design Srl - Via Goldoni 2 - 36061 Bassano del Grappa (Vi) • C.E.A. Bath Design Srl - Via Papa Giovanni XXIII 110 - 36060 Casoni di Mussolente(Vi) • C.E.A. Bath Design Srl - Via San Pio X 169 - 31033 Castelfranco Veneto (Tv) • Ceramiche Prandini Srl - Via Venezia 4 - 37010 Cavalcaselle (Vr) • Comit Bagno- Via Piovese 11 - 35100 Vigorovea (Pd) • Conte Matteo - Via Scortegara 131 - 30030 Zianigo (Ve) • Coop Gaivi - Via Cason 2/a - 37050 Angiari (Vr) • De MasAnnibale & C. Sas - Via Vittorio Veneto 179 - 32100 Belluno • De Mas Annibale & C. Sas - Via Marangoni 23 - 32046 Cortina d’Ampezzo (Bl) • De Mas Annibale& C. Sas - Via Montegrappa 3 - 32032 Feltre (Bl) • De Mas Annibale & C. Sas - Via S. Anna 4 - 32040 Lozzo di Cadore (Bl) • Dimensione Bagno - Via ScapacchièOvest 39/d - 35030 Saccolongo (Pd) • Edilfurlan - C.so Brasile 1 - Z.I. Sud - 35020 Camin (Pd) • Fadalti Spa - Via Treportina 38 - 30010 Treporti (Ve) • FadaltiSpa - Via Mameli 103 - 30017 Lido di Jesolo (Ve) • Fadalti Spa - Castello 3496 - 30122 Venezia • Fadalti Spa - Via Liberazione 68 - 31020 San Vendemiano (Tv)• Fadalti Spa - Via S. Antonio 301 - 31029 Vittorio Veneto (Tv) • Fadalti Spa - Via Vicenza 9 - 31046 Oderzo (Tv) • Fadalti Spa - Via L. Da Vinci 15 - 30025 Fossaltadi Portogruaro (Ve) • Fadalti Spa - Via Unità d’Italia 21 - 30027 San Donà di Piave (Ve) • Fadalti Spa - Via S. Urbano 116 - 31010 Pianzano (Tv) • Fadalti Spa -Via Nazionale 22 - 31050 Vedelago (Tv) • Fiorenzo - Via Villanova 13 - 30026 Portogruaro (Ve) • Fir Munaro - Via Borgo Padova 2 - 35028 Piove di Sacco (Pd)• F.lli Beltrame Srl - Via Guizze 9 - 35012 Camposampiero (Pd) • Gaiv - V.le della Scienza 30 - 36100 Vicenza • Gregolo Luigi - Via Prolin 2 - 36025 NoventaVicentina (Vi) • Hydross - V.le dell’Artigianato 2 - 35036 Montegrotto Terme (Pd) • Hydross - Via Meccanica 5 - 35100 Padova • Ideal Impianti - Via Pascoli 21/1- 37010 Affi (Vr) • Innerhofer - Via Tiziano Vecellio 67 - 32100 Belluno (Bl) • Insula Delle Rose - Via Giotto 40 - 36051 Creazzo (Vi) • Interni - Via Fiorolle 2 - 36060Romano d’Ezzelino (Vi) • Manzardo Spa - Via Kennedy 31/2 - 31030 Caselle di Altivole (Tv) • Manzardo Spa - Via Gorizia 18 - 36034 Malo (Vi) • Manzardo Spa- Nona Strada 18 - Z.I.P. - 35100 Padova • Manzardo Spa - Via Julia 41 - 35010 Perarolo di Vigonza (Pd) • Manzardo Spa - Via Molina 18 - 37060 Sona (Vr) •Marchioro Edilizia - Via Praterie 2 - 35044 Montagnana (Pd) • Nosella Dante Spa - Via Pordenone 13 - 30026 Portogruaro (Ve) • Pellizzari Armando - Via delLavoro 5/7 - 36071 Arzignano (Vi) • Pitter - Via Paganello 37 - 30174 Mestre (Ve) • Pitter - Cannaregio 6424 - 30121 Venezia • Ravasini Sas - Via XX Settembre117 - 31015 Conegliano (Tv) • Silco Due Srl - Via E. Fermi 71 - 37047 S. Bonifacio (Vr) • Sillo Giovanni Srl - Via Meucci - 37048 S. Pietro di Legnago (Vr) • Sirv -Via Basso Acquar 75 - 37135 Verona • S.V.A.I. Srl - Via Martiri della Libertà 23 - 37052 Casaleone (Vr) • S.V.A.I. Srl - Via Brennero 91 - 37100 Corrubio (Vr) •S.V.A.I. Srl - Via dell’Artigianato 58 - 37066 Sommacampagna (Vr) • EMILIA ROMAGNA Acquaroom - Via XXII Luglio 39 - 43100 Parma • Bagno e dintorni- Via Emilia Ovest 502/m - 42048 Rubiera (Re) • Benati Srl - Via Larga 38/5 - 40138 Bologna • Bertani Spa - Via L. Nobili 35 - 41100 Modena • Bertani Spa -Via Cufra 7/a - 43100 Parma • Bertani Spa - Via Terezin 26 - 42100 Reggio Emilia • Bertani Spa - Via Radici in Piano 701 - 41049 Sassuolo (Mo) • Bonassi PuntoBagno Snc - Via Lanfranco 2 - 43100 Parma • Buda Ceramiche - Circonvallazione Occidentale 134 - 47900 Rimini • Camoni Pavimenti - Via Caorsana 30 - 29100Piacenza • Casa In - Via Cantalupo - 41043 Formigine (Mo) • C.E.M. Centro Edile Modenese Srl - Via Nonantola 1189 - Navicello - 41100 Modena • CeramicheCorghi Due - Via E. Fermi 59/a - 42030 Fogliano (Re) • Corradi Srl - Via Rimale 55/a - 43036 Fidenza (Pr) • D&D Ceramiche - Via Gradisca 10 - 48100 Ravenna• Dove Sas - Via S. Martino 5 - 29100 Piacenza • Fabbri Pino & C. Snc - Via Classicana 408 - 48100 Ravenna • Ferrari G.Carlo - Via Langhirano 349 - 43010Corcagnano (Pr) • F.lli Sassi Sas - Via Bertini 347 - 47100 Forlì • Gasperoni - Via XXIII Settembre 132 - 47900 Rimini • Gieffe Srl • Via Statale per Vignola 298 •41053 Pozza di Maranello (Mo) - G.T. Comis - Via N. Bixio 12 - 44042 Cento (Fe) • Idros - Via Bologna 459 - 44100 Ferrara • Immovilli Franco & C. Snc - Via SanFrancesco 31 - 41042 Fiorano Modenese (Mo) • Iser Zauli Srl - Via Q. Bucci 62 - 47023 Cesena (Fc) • Iser Zauli Srl - Via Golfarelli 64/66 - 47100 Forlì • Iser ZauliSrl - Via Faentina 5 - 48100 Ravenna • Manzardo Spa - Via Emilia Pavese 67 - 29100 Piacenza • Morandi - Via Emilia Est 854 - 41100 Modena • Oltre Sas - ViaCanalino 65 - 41100 Modena • Rossi Abitare Srl - Via Zuccherificio 50 - 47023 Cesena (Fc) • Rossi Abitare Srl - V.le Roma 236 - 47100 Forlì • Ruini Franco Snc- Via Provinciale 111 - 42013 Dinazzano di Casalgrande (Re) • Saccaria Spa - Via Zanardi 58 - 40138 Bologna • S.A.C.I.F. Snc - Via Ferruccio Parri 5/7 - 47039Savignano sul Rubicone (Fc) • S.A.C.I.F. Snc - Via Sassonia 24 - 47900 Rimini • Salaroli Spa - P.le Risorgimento 283 - 47023 Cesena (Fc) • Salaroli Spa - Via Balzella4 - 47100 Forlì • Salaroli Spa - Via Oberdan 38 - 48100 Ravenna • Simer 3 - Via Bacone 17/a - 42040 Masone (Re) • Spazio Spa - Via Mentovati 24 - 29100Piacenza • Tematic Srl - Via Giovannetti 13 - 40127 Bologna • Vignoni Ovidio - Via IV Novembre 12/4 - 40033 Casalecchio di Reno (Bo) • Visani & C. Sas - ViaBalzella 81/b - 47100 Forlì • TOSCANA Amico Bagno - Via Bronzino 24 - 50142 Firenze • Anzilotti Natale Snc - Via S. Marco 33 - 51016 Montecatini Terme(Pt) • Arcadia - Via Fermi 90/92 - Z.I. S. Agostino - 51100 Pistoia • Atlantide- Hidros Srl - V.le Luperini 1030 - 55100 Lucca • Bagno Mio - Via Pantin 1 - 50018Scandicci (Fi) • Barbieri Ceramiche - Via dei Fabbri 10/12 - 57121 Livorno • Berni Srl - Via Togliatti 64 - 50059 Sovigliana (Fi) • Braglia Ceramiche Snc - Via AureliaNord Strada Polledraia 1 - 57029 Venturina (Li) • Calidarium Srl - Via dei Mille 62 - 50131 Firenze • Cambi Edilizia Srl - Borgo Casale 175 - 59014 Casale Prato(Po) • Capaccioli Srl - Via Turati 19 - 52024 Loro Ciuffenna (Ar) • Casaceramica Srl - Via Aurelia Nord 81 - 58100 Grosseto • Casa della Plastica Snc - Via Oberdan34/34a - 58100 Grosseto • Ceramicasa - Via dello Sport 3 - 54100 Massa • Chiessi e Fedi Srl - P.za Alberti 32 - 50136 Firenze • Chiti - Via Fiorentina 64 - 50063Figline Valdarno (Fi) • C.L.L.A.T. Spa - Via Mammianese 18 - 55011 Altopascio (Lu) • Commercial Termo Snc - Via Don Sturzo - Z.I. La Bianca - 56025 Pontedera(Pi) • Domus Srl - Via di Montramito 78 - 55049 Viareggio (Lu) • Edilpasi Srl - Via XI Settembre 26 - 50050 Lazzeretto (Fi) • Ermini Srl - V.le Diaz 155 - 52025Montevarchi (Ar) • Filippi Termosanitari Srl - Via Resistenza 60 - 54011 Aulla (Ms) • Filippi Termosanitari Srl - V.le Europa 80 - 54027 Pontremoli (Ms) • F.lli Consorti2 Srl - Via Bologna 85/87 - 59100 Prato • Franceschini Euromercato Srl - Via Dino Ciolli 10/12 - 50041 Calenzano (Fi) • Ganzaroli Srl - Via G. Lanza 1/b - 50136

118 3 2009

Firenze • Gerini Edo & C. - C.so Matteotti 231 - 57023 Cecina (Li) • Giorni Aldo Snc - Via Senese Aretina 120 - 57037 Sansepolcro (Ar) • Giulio Tanini Spa - ViaMaragliano 155 - 50132 Firenze • Giulio Tanini Spa - Via Arno snc - Loc. Osmannoro - 50019 Sesto Fiorentino (Fi) • Grazi Wilma - Via Vanzetti 4 - 53048 Pievedi Sinalunga (Si) • Hobby Bagno Sas - Via Covetta 102 - 54036 Marina di Carrara (Ms) • House 2000 Srl - Via Trav. Valdichiana - 53049 Torrita di Siena (Si) •Idral Progetti - Via della Botte 48 - 56012 Fornacette (Pi) • Isarco Srl - Via Fiume 36 - 57029 Venturina (Li) • Lena Srl - Via M.L. King 25/29 - 57128 Livorno •Marruota 260 Sas - Via Marruota 260 - 51016 Montecatini (Pt) • Martinelli - Via D. Alighieri 340/426 - 55100 Lucca • Metalmaremma Srl - Via Smeraldo 31 -58100 Grosseto • Montana Srl - Via A. Bassi - 56014 Ospedaletto (Pi) • Palmieri Commerciale Srl - Via Fiume 9 - 58100 Grosseto • Papini Edilcomm Srl - Via I.Newton 1012 - 52100 Arezzo • Pellegrini Giorgio - Via Smeraldo 18/a - 58100 Grosseto • Perri Sas - Via Pistoiese 295/b - 59100 Prato • Pieroni Adelmo Snc -Fraz. Decimo - 55023 Borgo a Mozzano (Lu) • P.M. 3 Snc - Via Romana 807 - Loc. Arancio - 55100 Lucca • Punto Casa Snc - Via del Pesco 2 - 59100 Prato •Ro.Ca.Sa. Srl - Via G. Puccini 57 - 52100 Arezzo • Sali & Giorni Srl - Via delle Terme 95 - 53100 Siena • Sgrevi F.lli Srl - Via Buonconte da Montefeltro 323 - 52100Arezzo • Spagnesi Edilizia - Via Garibaldi 10 - 51037 Montale (Pt) • Spazio Casa Snc - Via N. Copernico 1 - 50051 Castelfiorentino (Fi) • Superfici Srl - Via Prov.Pisana Livornese 1/t - 57014 Collesalvetti (Li) • Termomarket Srl - Via Pontassieve 2 - 50142 Firenze • Terzani Ceramiche - S.S. 73 Levante - 53100 Siena • TirrenoCasa Snc - Via Circon. Umberto Nobile 6 - 56031 Bientina (Pi) • Washmobil Snc - Via Aurelia Nord 280 - 55049 Viareggio (Lu) • UMBRIA Bazzurri Edilizia Srl- Via G. Benucci 107 - Z. I. - 06087 Ponte San Giovanni (Pg) • Edilizia Paci Srl - S.S. Flaminia Km 147 - 06039 Trevi (Pg) • F.lli Ticchione Srl - Via della Voltiera 81- 06080 Collestrada (Pg) • F.lli Tombesi Snc - Via del Rivo 206 - 05100 Terni • Per Edil Spa - V.le Europa 1 - 05022 Amelia (Tr) • Per Edil Spa - Via Maratta Bassa29 - 05100 Terni • Ricci Manfredo Sas - Via Benedetto Croce 1 - 06049 Spoleto (Pg) • MARCHE Balducci Fulvio - Edilbieffe - Via Don Gioia 1 - 60122 Ancona• Casciaroli - Via Nazionale 113 - 63010 Lido Di Fermo (Ap) • Ditta Predil - Via Pergola 5 - 61100 Pesaro • Edil Punto Srl - Via Ferri angolo Via S. di Giacomo 4- 63039 S. Benedetto del Tronto (Ap) • Imeter Spa - Via Simeoni 15 - 60122 Ancona • Imeter Spa - Via Pontelungo 81 - 60131 Ancona • Interni 32 - V.le dellaRomagna 12 - 61032 Fano (Pu) • Iser Zauli Srl - Via Gagarin 194 - 61100 Pesaro • Nuova Comes Srl - Via della Montagnola 79 - 60131 Ancona • Nuova ComesSrl - Via G. Bruno 16 - 60019 Senigallia (An) • Nuovo Arredo Srl - C.so Trento 2/a - 63100 Ascoli Piceno • Original Ceramiche - Via Roma 197/b - 61044 Fano(Pu) • Proposta 6 - Via La Spina 1/a - 60044 Fabriano (An) • Rocchi Costante Spa - Via Luigi Einaudi 20 - 62012 Civitanova Marche (Mc) • Saccaria Spa - ViaMamiani 16 - 60125 Ancona • Saccaria Spa - Via Botticelli 20 - 60019 Senigallia (An) • LAZIO 175a De Angelis - V.le dei Colli Portuensi 175a - 00151 Roma •Andreucci Srl - Via Po 39 - 00198 Roma • Benedetto Lozzi Srl - Via Ettore Rolli 108 - 00133 Roma • Casa Idea - Via Nazionale Tiburtina - 00019 Tivoli (Rm) •Centro Cetus - La Ceramica 8000 - Via Trionfale - 00135 Roma • Cetus Srl - Via dei Ruderi Torrenova 27 - 00133 Roma • Cetus Srl - Via Gregorio VII 200/206 -00165 Roma • Fiorito Progetto Casa Srl - Via Battisti 15 - 04100 Latina • Idea Ceramica Srl - Via Ugo Ojetti 418 /434 - 00137 Roma • ILP Polverini Srl - V.leNettunense km 30,9 - 00042 Anzio (Rm) • ILP Polverini Srl - V.le Palmolive 1 - 00042 Padiglione (Rm) • Odorisio Spa - Via Laurentina 189 - 00142 Roma • OdorisioSpa - Via B. Alimena 42 - 00173 Roma • Odorisio Spa - Via Tomacelli 150 - 00186 Roma • Orsolini Amedeo Spa - Via Valle Corazza 87 - 00060 Cesano di Roma(Rm) • Orsolini Amedeo Spa - Via Galatea 132 - 00155 Roma • Orsolini Amedeo Spa - Via Madonna di Loreto 34/c - 01038 Soriano del Cimino (Vt) • OrsoliniAmedeo Spa - Loc. Giglio snc - 01016 Tarquinia (Vt) • Orsolini Amedeo Spa - Via Giotto snc - 01016 Tarquinia (Vt) • Orsolini Amedeo Spa - Loc. Mazzocchio snc- 01019 Vetralla (Vt) • Orsolini Amedeo Spa - Loc. Centignano snc - 01039 Vignanello (Vt) • Orsolini Amedeo Spa - Via D. Alighieri 29/31 - 01039 Vignanello(Vt) • Orsolini Amedeo Spa - Strada Tuscanese km 3,200 - 01100 Viterbo • Procoli Luciana - Via Marino Laziale 1 - 00133 Roma • Progetto Casa - Via DivisioneJulia 23 - 04023 Formia (Lt) • Ravasini Sas - Via di Ripetta 71 - 00186 Roma • Ravasini Sas - Lungotevere dei Mellini 28 - 00193 Roma • Saldogas - Via Carcaricola162 - 00133 Roma • Tecno System Ediltirrena - Via Charles le Normant - 00125 Acilia Rione di Roma (Rm) • Teodori Gruppo Fratelli - Via Appia Nuova 572 - 00133Roma • Todini Italceramiche Spa - Via Amedeo Crivellucci 31 - 00172 Roma • ABRUZZO - MOLISE Di Bartolomeo F. lli Sas & C. - Via Marconi 320 - 65100Pescara • Globo Spa - Via Po - Fraz. Sambuceto - 66020 S. Giovanni Teatino (Ch) • La Nuova Edile Srl - Via Fosso Cavone 26 - 65100 Pescara • MarinucciGiancarlo Snc • Via Nazionale Adriatica Nord 93/A • 66023 Francavilla al Mare (Ch) • Pi. Emme. Pi. Srl - Via Fonte Regina 54 - 64100 Teramo • Selezione Srl -V.le Regina Margherita 20/22 - 65122 Pescara • CAMPANIA Antonio Falanga Srl - Via Nazionale 435 - 80059 Torre del Greco (Na) • Arrichiello Ciro Srl - ViaNazionale delle Puglie 109 - 80026 Casoria (Na) • Arrichiello Ciro Srl - Via Piedigrotta 32 - 80122 Napoli • Aveta Arredobagno Spa - Via Appia 85 - 81040 Curti(Ce) • Bagno Vogue - Via G. d’Anna 20 - 84012 Angri (Sa) • Brudetti Simer Spa - Via Saporito - 81031 Aversa (Ce) • Cangiano Maurizio - C.so Europa 148 -81030 San Marcellino (Ce) • Capaldo Antonio Spa - Via Cammarota 5 - 83042 Atripalda (Av) • Catillo Srl - V.le Atlantici 31 - 82100 Benevento • Ced Sas - ViaE. Coppola - 84080 Ciorani Mercato S. Severino (Sa) • Centro Vendita Esagono Sas - Via della Libertà 19 - 81031 Aversa (Ce) •Ceramiche Edilvit - Via Marconi82 - 81030 Parete (Ce) • Ceramiche Nuova Rivest - Via S. Felice 10 - Loc. S. Anna - 84013 Cava dei Tirreni (Sa) • Ceramiche PMC - Via P. Prisco 77 - 80040 S.Gennarello di Ottaviano (Na) • Ceram Styling - S.S. 18 km 67.500 - 84090 Pagliarone Montecorvino Pugliano (Sa) • Cera-San Sas - Via Nazionale Appia 4 - 81054S. Prisco (Ce) • Co.Ce.Mar Sas - Via Olivella 50 - 84016 Pagani (Sa) • Co.Ce.Mar Sas - P.za Europa 20 - 84037 S. Arsenio (Sa) • Comedile Pozzuoli Sas - ViaCampana 81 - 80078 Pozzuoli (Na) • Commerciale Alvino Spa - Cis Nola Isola 1 n. 149 - 80035 Nola (Na) • 2CM Srl - Via V. Colonna 45 - 80121 Napoli • EdilcalesSrl - Via Bizzarri - 81042 Calvi Risorta (Ce) • Edilmarchese Srl - S.S. 145 n. 26 - 80045 Pompei (Na) • Edilvi Srl - Via Variante 7 bis - 80035 Nola (Na) • FelacoFratelli Spa - C.so Italia 51 - 80016 Marano (Na) • F.lli S. Chiara Srl - Via Monteruscello 23/1 - 80078 Pozzuoli (Na) • G. Captano Srl - Via Mundoli 4 - 84013Cava dei Tirreni (Sa) • Il Capitello Srl - Via Orazio 141 - 80122 Napoli • La Bottega della Ceramica Sas - Via Marittima 42 - 80055 Portici (Na) • La Nuova EdileSas - Via Centimolo 15 - 81050 Pietravairano (Ce) • L’Arkishop - Via Siepe Nuova 31 - 80027 Frattamaggiore (Na) • L’arkishop Sas - Via T. del Prete 7 - 81030Orta di Atella (Ce) • Linea Ceramica Srl - Via Nazionale 353 - 84015 Nocera Superiore (Sa) •Marseglia Center Srl - S.S. Casilina km 173,370 - 81059 VairanoScalo (Ce) • M.Ar.V.Edil Spa - Via Beccadelli 23 - 80125 Napoli • Minella Vincenzo Sas - Via A. Mobilio 188/192 - 84100 Salerno • M.M.M. Commercio Srl - ViaAppia 83 - 81020 Casapulla (Ce) • M.M.M. Commercio Srl - Via Don Bosco 16 - 80131 Napoli • New Tecnocasa Srl - Via M. D’Ambra 8 - 80075 Forio d’Ischia(Na) • Nuova Ceramica Gaeta Srl - C.so Europa 56 - 80029 S. Antimo (Na) • Pai Srl - V.le Gramsci 15/c - 80122 Napoli • Pavimoda - Via Felloniche 4 - 83020S. Michele di Serino (Av) • RP Pagano Renato - C.so Europa 246/abc - 81030 S. Marcellino (Ce) • Russo Angelo Srl - Via Roma 27 - 83043 Bagnoli Irpino (Av) •Santomauro Sas - S.S. 18 km 90 - 84047 Capaccio Scalo (Sa) • Semprebuono Donato - Via Madonna dele Grazie 99 - 80014 Giugliano in Campania (Na) •Vinaccia Srl - C.so S. Agata - 80061 Massa Lubrense (Na) • PUGLIA Centro Edile Quartarella Srl - Via Maratea km 2,980 - 70022 Altamura (Ba) • Edil HabitatSrl - Via Manzoni - 70022 Altamura (Ba) • Edilizia Moderna Di Borgia - Via Birago 6/a - 73100 Lecce • Ime Spa - Z.I. Complanare S.S. 98 - 70038 Terlizzi (Ba) •Midil Sud Srl - S.S. 98 Ovest km 30,019 - 70031 Andria (Ba) • BASILICATA Pamar Ceramiche Srl - Via Giardinelle 20/b - 75100 Matera • CALABRIA F.lliCarere Srl - Via Nazionale 87 - 89055 Gallico (Rc) • SICILIA C.A.S.A. - V.le Strasburgo 294 - 90146 Palermo • Castellana & C. Spa - C.so Sicilia 62 - 95024Acireale (Ct) • Castellana & C. Spa - Via Umberto 30/a - 95129 Catania • C.E.I.F.A. Srl - V.le Regione Siciliana 4740 - 90145 Palermo • Costa Snc - Via Garibaldi110/a - 98122 Messina • Elfis 2 - Via F. Crispi 205 - 95131 Catania • Elfis 3 - Via F. Crispi 238 - 95131 Catania • Faruggia Salvatore - Via Portosalvo 8 - 95041Caltagirone (Ct) • Lo Re Giovanni Snc - Via G. Bruno 79 - 98123 Messina • Migliore Spa - Via Notarbartolo 44/b - 90100 Palermo • Salamone & Pullara Srl - V.leRegione Siciliana 3439 - 90145 Palermo • Toscano Spa - Via A. Porto 30 - 95121 Catania • Vaiarello & C. Srl - Via del Fante 29 - 91025 Marsala (Tp) • VultaggioSrl - Via Sicilia 110 - 91019 Valderice (Tp) • SARDEGNA Lupino Srl - Via Grazia Deledda - 08028 Orosei (Nu) • Mara Srl - Z.I. Predda Niedda 39 - 07100Sassari • Materiali Edili di Occiganu M. - Via Nazionale 114 - 08020 Bodoni (Nu) • Orrù F.lli Spa - Via Isonzo 15 - 09122 Cagliari

1192009 3