O RICCHI O POVERI

23
“O RICCHI O POVERI “Il capitale nell'epoca della scomparsa della classe media” 23 Febbraio 2014 Presenta: con Andrea Pitasi (Presidente HIC, Presidente WCSA e Presidente del sottocomitato per il mediterraneo SFAI) http://www.hyperinvestmentclub.org/ http://www.whstrategy.com/ [email protected] [email protected]

Transcript of O RICCHI O POVERI

“O RICCHI O POVERI”“Il capitale nell'epoca della scomparsa della classe media”

23 Febbraio 2014

Presenta:

con

Andrea Pitasi (Presidente HIC, Presidente WCSA ePresidente del sottocomitato per il mediterraneo SFAI)

http://www.hyperinvestmentclub.org/ http://www.whstrategy.com/

[email protected] [email protected]

RICCONIA

POVEROPOLI

Warning!

These slides contain content

which can be disturbing

“Disturbing” perché?

Perché il livello di realtà del

risparmiatore che vive a Poveropolirifiuta il livello di realtà dell’investitore

che vive a Ricconia.

Tale rifiuto prende la forma o del fatalismo o dell’invidia sociale

I tre filtri ben funzionanti

dell‘Investitore(che nell‘EverydayMan sono

solitamente intasati)

a) psichico – umori, emozioni, sentimenti, anacronismi, abitudini

b) semantico – l‘Investitore concettualizza ed astrae, l‘EverydayMan proietta i propri valori al caso specifico

c) fisico – l‘Investitore riduce il più possibile distorsioni, interferenze ecc. l‘EverydayMan le accetta rassegnato

Esempio di rumore psichico:

I: hai mai operato in covered warrant?

EM: no, sono pericolosi e mi fanno paura

I: sai come funzionano?

EM: no ma non ha senso voler conoscere qualcosa che si teme...

I: mmm, quasi sempre il timore deriva dall'ignoranza...

Esempio di rumore semantico:

EM: Visto? l'asta dei BOT è andata benissimo, lo spread col Bund è minimo e io ho comprato tranquillo...

I: ehm il basso rendimento è certo, il rating basso pure, la cedola sarà irrisoria e li hai comprati circa alla pari, il che vuol dire che la cedola e forse anche parte del capitale verranno erosi dall'inflazione...

EM: tu non capisci, io investo sul sicuro

I: sì, sul sicuro di perdere...

EM: (sbuffa e guarda in cagnesco…)

Esempio di rumore fisico:

EM: ho letto sul giornale che le borse si sono impennate....

I: sì probabilmente ti conviene vendere tempestivamente tutte le azioni che ti danno un ottimo capital gain (ovvero almeno un 15% al netto di tasse e commissioni) e riconvertirlo in cashflow

EM: (con faccia perplessa), ok ma ho la connessione internet ko da giorni appena si riattiva ci guardo...

I: vedi tu... bah...

Tratti sistemici di Poveropoli

A) Religione b) Localismo c) Politica assistenzialista d) Sovranità e) Sonnambulismo sentimentale f) Economia “reale” del valore d’uso e del risparmio g) Lavoro

Tratti sistemici di Ricconia

a) Cittadinanza scientifica

b) Estraneità astratta

c) Tecnologie convergenti

d) Espansione monetaria a finanziaria

e) Economia astratta dello scambio

f) Investimenti, non risparmi

g) Capitale intangibile astratto estensibile e ostensibile

Il futuro può essere inventato

ma non predetto

Inventare il futuro significa creare un

progetto strategico d’investimento

focalizzato su due livelli

I due livelli:

1) Ricorsività sistemiche di leva

2) Biforcazioni evolutive

Ricorsività

a) Implementazione del cashflow

b) Blitzkrieg per il capital gain

c) Personalità giuridiche multiple

c1) passaporti

c2) società di capitali

c3) forme giuridiche di protezione e segregazione del capitale

a) Immobili:

b) Argento:

Ricconia (investimento)

Poveropoli (bene rifugio)

scarsità (▲)

tellurio (▼)

Biforcazioni (Parte I)

Biforcazioni (Part II)

c) Derivati:

d) Shopping:

Ricconia (leva)

Poveropoli (economia reale)

Ricconia (“certificazioni”)

Poveropoli (“roba”)

Biforcazioni (Part III)

e) Salute:

f) Spazio vitale

accessibile:

Ricconia (pagare

abbastanza ma solo on demand)

Ricconia (“club”)

Poveropoli (pagare poco,

sempre soprattutto quando non vi è motivo )

Poveropoli (“latifondo”)

In conclusione

In sintesi inventare il futuro significa

estendere incessantemente le

ricorsività e selezionare le biforcazioni

in funzione della maggior leva

Argento http://www.lbma.org.uk/pages/?page_id=54&title=silver_fixings

Date: 02-Jan68

SILVER USD: 217.300

GBP: 90.417

Date: 02-Jan-14

USD CENT: 1994.00

GBP PENCE: 1206.880

Inflation Calculator

If in 1968I purchased an item for $ 1.00

then in 2014that same item would cost: $6.69

Cumulative rate of inflation: 569.4%

http://www.usinflationcalculator.com/

Casa di proprietà

Momento X: acquisto abitazione (100.000 Euro) ma è necessario tenere conto di tutta una serie di variabili:

Y: percentuale dell’agente immobiliare K: spese notarili W: Costi di manutenzione classici (comprese utenze) J: costi di manutenzione straordinaria. Z: Tasse Totale Variabili: 50.000 Euro

Momento X’

150.000 (costo reale appartamento)

Costi reali

Momento X (acquisto)

100.000

Momento X (acquisto)

100.000

E il valore di mercato?

Investimenti: Ranking Mondiale

Country Economy

Ease of Doing Business Rank

Starting a Business

Getting Electricity

Registering Property

Getting Credit

Protecting Investors

Resolving Insolvency

Singapore 1 3 6 28 3 2 4

Hong Kong 2 5 5 89 3 3 19

New Zeland 3 1 45 2 3 1 12

United States

4 20 13 25 3 6 17

Georgia 8 8 54 1 3 16 88

Lithuania 17 11 75 6 28 66 44

Rwanda 32 9 53 8 13 22 137

Armenia 37 6 109 5 42 22 76

Botswana 56 96 107 41 73 52 34

Italy 65 90 98 34 109 52 33

Trinidad and Tobago

66 67 10 178 28 22 114

http://www.doingbusiness.org/rankings#

Rapporto euro-moneta turca2014-02-18 16:36 UTC

1.00 TRY=0.334233 EUR

Turkish Lira ↔ Euro

1 EUR = 2.99192 TRY1 TRY = 0.334233 EUR

11 August 2012 00:00 UTC

1 TRY = 0.45692 EUR

06 March 2006 00:00 UTC

1 TRY = 0.63603 EUR

Grazie!

http://www.hyperinvestmentclub.org/ http://www.whstrategy.com