MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE e POMPILIDAE dell’isola dell’Asinara (Sardegna, Italia) (HYMENOPTERA)

12
Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): 47-53 Franco Strumia (*), Guido Pagliano (**), Heinrich WolF (***) MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE e POMPILIDAE dell’isola dell’Asinara (Sardegna, Italia) (HYMENOPTERA) ( 1 ) MUTILLIDAE, POMPILIDAE and CHRYSIDIDAE of Asinara island (Sardinia, Italy) (HYMENOPTERA) abstr act Fourteen species of Mutillidae, sixteen of Pompilidae and twenty seven of Chrysididae (Hymenoptera) are reported from asinara island (Sardinia, Italy). The most interesting species is Smicromyrme asinarensis Pagliano & Strumia 2006, a new species separately described. introduzi one L’isola dell’Asinara si trova all’estremità nord- occidentale della Sardegna, da cui la separa un breve tratto di mare. È interamente occupata da modesti rilievi (altezza massima m. 408 a “Punta della scomunica” all’estremo nord), che costituiscono il prolungamento di quelli della nurra. durante le regressioni dei periodi glaciali l’isola dell’Asinara è stata connessa alla Sardegna. È quindi logico aspettarsi una fauna molto simile a quella della Gallura. dal 1885, e per circa un secolo, l’isola fu utilizzata come colonia penale sino al 1997, quando fu destinata a parco naturale. Questi tras- corsi che l’hanno preservata dallo sfruttamento turistico, hanno permesso di offrire allo studio un territorio ancora in gran parte integro. il primo naturalista a visitare l’isola fu Achille Costa (1882), che segnalò la presenza di una specie di Crisidide, una di Pompilide e due di mutillidi. notizie più ampie sulla fauna imenotterologica dell’Asinara si trovano in un lavoro di G. Mantero (1909), che studiò gli esemplari raccolti dal sig. S. Folchini, semaforista all’Asinara negli anni 1903 e 1904. Questi esemplari sono attualmente conservati

Transcript of MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE e POMPILIDAE dell’isola dell’Asinara (Sardegna, Italia) (HYMENOPTERA)

Frustula entomol. (2007) n.s. XXX (XLIII): 47-53

Franco Strumia (*), Guido Pagliano (**),Heinrich WolF (***)

MUTILLIDAE, CHRYSIDIDAE e POMPILIDAEdell’isola dell’Asinara (Sardegna,

Italia) (HYMENOPTERA) (1)

MUTILLIDAE, POMPILIDAE and CHRYSIDIDAE of Asinaraisland

(Sardinia, Italy)(HYMENOPTERA)

abstract

Fourteen species of Mutillidae, sixteen of Pompilidae and twentyseven of Chrysididae (Hymenoptera) are reported from asinara island(Sardinia, Italy). The most interesting species is Smicromyrmeasinarensis Pagliano & Strumia 2006, a new species separatelydescribed.

introduzione

L’isola dell’Asinara si trova all’estremità nord-occidentale della Sardegna, da cui la separa un brevetratto di mare. È interamente occupata da modesti rilievi(altezza massima m. 408 a “Punta della scomunica”all’estremo nord), che costituiscono il prolungamentodi quelli della nurra. durante le regressioni deiperiodi glaciali l’isola dell’Asinara è stata connessaalla Sardegna. È quindi logico aspettarsi una faunamolto simile a quella della Gallura. dal 1885, e percirca un secolo, l’isola fu utilizzata come colonia penalesino al 1997, quando fu destinata a parco naturale.Questi tras- corsi che l’hanno preservata dallosfruttamento turistico, hanno permesso di offrire allostudio un territorio ancora in gran parte integro.

il primo naturalista a visitare l’isola fu AchilleCosta (1882), che segnalò la presenza di una specie diCrisidide, una di Pompilide e due di mutillidi.notizie più ampie sulla fauna imenotterologica

dell’Asinara si trovano in un lavoro di G. Mantero(1909), che studiò gli esemplari raccolti dal sig. S.Folchini, semaforista all’Asinara negli anni 1903 e1904. Questi esemplari sono attualmente conservati

presso il museo Civico di Storia Naturale di Genova esono stati in parte ricontrollati dagli autori.

ulteriori ricerche svolte dagli autori negli anni2002-2004 hanno permesso di migliorare le conoscenzesulla fauna dell’Asinara, aumentando notevolmente ilnu- mero di specie osservate.

( )∗ dip. di Fisica dell’università di Pisa, largo Pontecorvo 3, 56127 Pisa, italia - [email protected]

( )∗∗ museo Regionale di Storia Naturale, via Giolitti 36 10123 Torino, Italia -

[email protected]( )∗∗∗ Uhlandstrasse 15, D- 58840 Plettenberg, Germania.(1) Ricerca effettuata nell’ambito del Progetto UE Interreg IIIa.

— 48 —

materiali emetodi

Grazie alla collaborazione fornita dal personalee dalla direzione del Parco naturale dell’asinara enell’ambito delle ricerche promosse dei progetti UEInterreg IIa e IIIa è stato possibile mettere infunzione trappole di tipo malaise negli anni2002-2004, nelle località di “Fornelli” e di “Calad’Oliva”. Sono state inoltre effettuate delle raccolte inoccasione di una visita in località “Fornelli” nel luglio2002.

Nel 2002 una trappola di tipo malaise fuposizionata in località “Fornelli”. da aprile sino adottobre. Tuttavia per proteggerla da eventualidanneggiamenti da parte del bestiame che pascola liberonell’isola, la trappola fu collocata nel giardino situatoall’interno del cortile, aperto su due lati, di unedificio disabitato situato a 40˚59,48’N-8˚14,73’E. Il luogo non era particolarmente favorevoleper un soddisfacente campionamento. inoltre, a causa didifficoltà di accesso all’isola, andarono in parteperduti gli esemplari raccolti dei mesi di luglio edagosto. In conclusione furono catturati solo 10 esemplaridi Mutillidi e 23 di Crisididi.nella stagione 2003 la trappola fu spostata nella parte nord dell’isola in località

”cala d’olivo” dove rimase in funzione dall’aprile 2003all’ottobre 2004. anche qui gli esemplari catturati nonfurono particolarmente copiosi e tuttavia si ottennero198 individui di mutillidi, 49 di crisididi e 35 diPompilidi.

nel luglio 2002, in occasione di una breve visitaalla Località “Fornelli”, appro- fittando di una riccafioritura di Euphorbia paralias L., sui cui fiori sinutrivano nu- merosi crisididi, furono raccolti 79individui, risultati poi appartenenti a 20 speciedistinte.

MUTILLIDAE

Nella Tabella 1 viene fornito l’elenco delle specie dimutillidi raccolte all’Asinara. Tutti gli esemplarisegnalati furono catturati esclusivamente mediantetrappole malaise, perché durante le brevi visiteeffettuate per la manutenzione delle trappole nonfurono mai osservati individui di mutillidi né sui

— 49 —fiori né sul terreno. inoltre tutti gli esemplariraccolti risultarono di sesso maschile, essendo lefemmine attere in questa famiglia e le malaisetrappole ad intercettazione. Per la tassonomia deimutillidi si è fatto riferimento ad un recente lavorodi revisione della fauna italiana (Pagliano & Strumia,2007). nel lavoro del 1909 Mantero segnalò 6 specie diMutillidi, mentre noi ne abbiamo raccolte 8, inclusi 2individui di una nuova specie, Smicromyrme asinarensis (Fig.1), descritta separatamente da Pagliano & Strumia(2007). Le specie conosciute dell’Asinara salgono cosìa 14. Le trappole malaise hanno catturato in totale 180individui e di cui ben 155 sono stati identificati comeSmicromyrme melanolepis (Costa, 1884). Questa specie èrisultata sempre presente e numerosa in tutta lastagione 2003 da giugno sino a settembre ed è daconsiderare la specie dominante sull’isola.

CHRYSIDIDAE

Mantero (1909) segnalò per l’Asinara 13 specie diimenotteri Crisididi. Purtroppo alcune entitàtassonomiche citate hanno cambiato status e non sonopiù valide. Fortunatamente questi esemplari sonoattualmente conservati presso il museo civico di Storianaturale “A. Doria” di Genova, dove ci è stato possibilestudiarli e control-

— 50 —

Tab. 1 - elenco delle 15 specie di Mutillidae conosciutedell’isola dell’asinara. nella terza colon- na sono indicate lespecie raccolte da Folchini (m) e non da noi ritrovate. nellaquarta colonna sono indicate le specie non precedentementeconosciute dell’isola (n).

SPecie

1 Blakeius chiesii (Spinola 1838) m2 Dasylabris maura carinulata (dalla Torre 1897)

3 Myrmilla calva (Villiers 1789)

4 Myrmilla capitata (Lucas 1846) m5 Physetopoda mendizabali (Suárez 1956) n

6 Physetopoda pusilla (Klug 1835) m7 Ronisia ghilianii (Spinola 1843) m8 Sigilla dorsata (Fabricius 1798) m9 Smicromyrme asinarensis Pagliano & Strumia

2006n

10 Smicromyrme ausonia Invrea 1950 n11 Smicromyrme melanolepis (costa 1884) n12 Smicromyrme perisii (Sichel & Radoszkowski

1870)n

13 Smicromyrme rufipes (Fabricius 1787) m14 Smicromyrme suberrata Invrea 1957 n

larne l’identificazione. La tassonomia del genereHolopyga Dahlbom 1854 è stata assai confusa per moltianni. in particolare attorno al nome di Holopyga gloriosaFabricius 1793 si era creata una tale incertezzainterpretativa (PaveSi & Strumia,1995, 1997) da rendere necessaria la soppressione nel1998 del nome specifico da parte della “InternationalCommission on Zoological Nomenclature” (1998). Grazie ailavori di W. Linsenmaier (1959, 1968, 1997) il genereHolopyga è stato rivisto e la sua tassonomia stabilizzata.i due individui citati da Mantero come H. gloriosa sonorisultati essere 2 femmine di H. inflammata Förster 1853,mentre i numerosi indivi-

— 51 —Fig. 1 - individuo maschile paratipo di Smicromyrme asinarensisPagliano & Strumia 2007 visto di lato.

— 52 —

dui riportati come var. amoenula sono risultati essere 12maschi di H. sardoa Invrea1952 ed oltre 30 maschi di H. ignicollis dahlbom 1854.L’esemplare di Ellampusparvulus Dahlbom, citato da Mantero, è risultatoessere Philoctetes punctulatus (Dahlbom, 1854), l’Holopyga chloroideaDahlbom 1854 un maschio di Holopyga fervida (Fabricius,1781), gli individui attribuiti ad Hedychridium minutumLepeletier 1806 risultano appartenere ad una nuovaspecie recentemente descritta da Strumia (2003)(Hedychridium tyrrhenicum). Chrysis chevrieri è risultata essere Chrysisgraelsii sybarita Förster 1853, tutti gli esemplari di Chrysis ignitavar. infuscata mocsary sono individui di Chrysis melaensisLinsenmaier 1968, un endemismo Sardo-Corso. Le altrespecie segnalate da Mantero (1909) sono risultatecorrettamente identificate.

Tab. 2 - imenotteri Chrysididae dell’isola dell’Asinara. Nella terzacolonna (n° catture) è indicato il numero complessivo diindividui da noi catturati ed osservati e nella quarta (mant.)le specie segnalate da mantero nel 1909.

Specie n° catture

mant.1 Chrysis aurotecta abeille de Perrin 1878 12 Chrysis corsica du Buysson 1896 453 Chrysis graelsii sybarita Förster 1853 – m4 Chrysis grohmanni Dahlbom 1854 95 Chrysis leachii Schuckard 1836 26 Chrysis melaensis Linsenmaier 1968 5 m7 Chrysidea pumila Klug 1845 58 Chrysis succincta semistriata Linsenmaier 1997 59 Chrysis succincta succinctula Dahlbom 1854 13 m10 Chrysis varidens Abeille de Perrin 1878 211 Chrysura dichroa (Dahlbom 1854) 1 m12 Hedychridium flavipes (Eversmann 1857) 3 m13 Hedychridium iucundum (Mocsáry 1889) 114 Hedychridium scutellare sardiniense Linsenmaier 1959 515 Hedychridium tyrrhenicum Strumia 2003 10 m16 Hedychrum niemelai Linsenmaier 1959 117 Hedychrum nobile (Scopoli 1763) 218 Hedychrum rufipes du Buysson 1893 119 Holopyga chrysonota Förster 1853 420 Holopyga fastuosa generosa (Förster 1853) 121 Holopyga fervida Fabricius 1781 – m22 Holopyga ignicollis Dahlbom 1854 – m23 Holopyga inflammata Förster 1853 – m24 Holopyga jurinei Chevrier 1862 18 m25 Holopyga sardoa Invrea 1952 5 m

— 53 —26 Philoctetes punctulatus Dahlbom 1854 – m27 Pseudomalus auratus auratus (Linnaeus 1758) 4 m

— 54 —

Nella Tabella 2 viene dato l’elenco delle specie diCrisididi attualmente conosciute dell’Asinara. Nellaterza colonna (n° catture) è indicato il numerocomplessivo di esemplari da noi raccolti, sia catturaticon trappole malaise, sia raccolti su fiori di Euphorbiaparalias L. in occasione della visita alla località “Fornelli”del 9 luglio 2002. Applicando a questi dati, suppostistatisticamente validi, l’estimatore non parametricoChao2 (Chao, 1987) si ottiene per la popolazione dell’isolauna previsione di 28 specie: un numero in buon accordo conle 27 specie riportate nella Tabella 2, che comprendeanche quelle segnalate da Mantero e da noi nonritrovate. in Fig. 2 è infine mostrata la composizionepercentuale delle 4 specie presenti con maggiorfrequenza.

Fig. 2. - composizione percentuale delle quattro specie dicrisididi più comuni nell’isola dell’asinara.

POMPILIDAE

Mantero (1909) segnalò 9 specie di Pompilidi presentiall’Asinara. Le nostre catture, effettuateesclusivamente mediante le trappole malaise, hannopermesso di accertare la presenza di 11 specie mentre nonne sono state ritrovate 5 di quelle già segnalate, puressendo tutte entità frequenti e diffuse in sud Europa edin nord Africa (Wolf, 1972). il numero delle specie diPompilidi conosciuti dell’Asinara sale quindi a 16 (Tab.3). Tutte sono elementi conosciuti del sistema Sardo-Corso.

— 55 —

Tab. 3 - Imenotteri Pompilidae dell’isola dell’Asinara: con“mant.” sono indicate le specie già segnalate da Mantero, 1909,mentre nelle ultime due colonne è indicata con “S”l’eventuale presenza in Corsica ed in Sardegna.

mant. cors.

Sard.

1 Agenioideus (Agenioideus) nubecula (costa 1874) S S

2 Agenioideus (Agenioideus) sericeus (Van der Linden 1827)

S S

3 Agenioideus (Schizanoplius) ciliatus (Lepeletier 1845)

S S

4 Anoplius (Arachnophroctonus) infuscatus (Van der Linden1827)

S S

5 Anospilus (Anospilus) orbitalis (Costa 1863) m S S

6 Aporus (Aporus) bicolor Spinola 1808 m S S

7 Arachnospila (Melanospila) holomelas (Costa 1882) m S S

8 Auplopus carbonarius (Scopoli 1763) m S S

9 Auplopus rectus (Haupt 1927) S S

10 Cryptocheilus (Adonta) egregius (Lepeletier 1845) m S S

11 Dipogon (Deuteragenia) variegatus (Linnaeus 1758) m S S

12 Entomobora plicata (Costa 1883) m S S

13 Episyron rufipes (Linnaeus 1758) m S S

14 Microphadnus pumilus (Costa 1882) S S

15 Priocnemis (Priocnemis) bellieri Sichel 1860 S

16 Tachyagetes (Tachyagetes) aegyptiacus Priesner 1955 S

ringraziamenti

Desideriamo ringraziare i dr. M. Zuffi e M. Dellacasa edi sigg. P. Scaramozzino e M. Generani del museo di StoriaNaturale dell’Università di Pisa per la preziosa e competentecollaborazione fornitaci nella gestione delle trappole malaise.Un particolare ringraziamento va al dr. Poggi, direttore delmuseo Civico di Storia Naturale “A. doria” di Genova, per averciconcesso lo studio degli esemplari raccolti dal sig. Folchiniall’Asinara nel 1903-1904.

riassunto

Negli anni 2002-2004 la fauna Imenotterologica dell’isoladell’Asinara (Sardegna setten- trionale, Italia) fu monitorataper mezzo di trappole di tipo malaise. Gli esemplariappartenenti alle famiglie Mutillidae, Chrysididae e Pompilidae(Hymenoptera) sono stati preparati ed identi- ficati. il numerodelle specie conosciute per l’isola viene portato a 14 Mutillidae,

— 56 —27 Chrysididae e 16 Pompilidae. Di particolare interesse risulta lacattura di due esemplari di sesso maschile di una nuova speciedi Mutillidae descritta separatamente (Smicromyrme asinarensis Pagliano& Strumia 2007).

— 57 —

summary

Mutillidae, Pompilidae and Chrysididae (Hymenoptera) of Asinara island(Sardinia, Italy) were collected by means of malaise traps in2002-2004. a list of collected species is given. Several speciesresulted new for the island and a new species of Mutillidae(Smicromyrme asinarensis Pagliano & Strumia 2007, separately in press)was discovered. The number of species known for the islandincrease from 6 to 14 Mutillidae, from 13 to 27 Chrysididae and from 9to 16 Pompilidae.

bibliografia

Chao A., 1987 - Estimating the population size for capture-recapture data with unequal catch- ability. Biometrics 43: 783-791.

Costa A., 1883 - Notizie ed osservazioni sulla Geo-Fauna Sarda. memoria seconda. Atti della

R. Acc. Scienze Fisiche e Mat. di Napoli Sér. 2, 1 (N° 2): 1-110.International Commission on ZooloGical nomenclature, 1998 - opinion 1906.

Euchroeus Latreille, 1809 (istansecta, Hymenoptera): conserved;Chrysis purpurata Fabricius,1787 (currently Euchroeus purpuratus): specific name conserved; Chrysis gloriosa Fabricius,1793: specific name suppressed. Bull. Zool. Nomenclature 55: 194-196.

Linsenmaier W., 1959 - Revision der Familie chrysididae(Hymenoptera). Mitteil. der

Schweiz. Entom. Gesell. 32: 1-232.Linsenmaier W., 1968 - Revision der Familie Chrysididae (Hymenoptera) Zweiter Nachtrag.

Mitteil. der Schweiz. Entom. Gesell. 41: 1-144.Linsenmaier W., 1997 - Altes und Neues von den Chrysididen (Hym. Chrysididae).

Entomofauna, 18: 245-300.Mantero G., 1909 - imenotteri dell’isola dell’Asinara. Boll. Soc.Ent. Ital. 41: 56-83.Pagliano G., Strumia F., 2007 - Contributo alla conoscenzadei Mutillidae presenti in Italia. Boll. Mus Reg. St. Nat. 24: 25-110.Pavesi M., Strumia F., 1995 - Chrysis purpurata Fabricius, 1787

(currently Euchroeus purpuratus) and genus Euchroeus Latreille,1809: proposed stabilization, and Chrysis gloriosa Fabricius,1793 (currently Holopyga gloriosa): proposed suppression(insecta, Hymenoptera). Bull. Zool. Nomenclature 52: 226.

Pavesi M., Strumia F., 1997 - case 2988 EuchroeusLatreille, 1809 and Chrysis purpurata Fabricius, 1787 (currentlyE. purpuratus) (insecta, Hymenoptera): proposed conservation ofusage; and Chrysis gloriosa Fabricius, 1793: proposed suppressionof the specific name. Bull. Zool. Nomenclature 54: 26-30.

Strumia F., 2003 - New ad rare Hedychridium species from Italy and mediterranean islands

(Hymenoptera, Chrysididae). The Italian Journal of Zoology 70: 191-198.Wolf H., 1972 - Hymenoptera Pompilidae. Insecta Hevetica 5: 176. FotorotaraG Zürich.

Manoscritto accettato il 2 Novembre 2006