Measure methods of scoliosis

35
Parliamo di … Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014 … metodi di misura della scoliosi, una deviazione laterale del rachide maggiore di 10° Cobb, associata a rotazione dei corpi vertebrali sul loro asse. “idiopatica” o associata ad altre patologie Insorgenza in età infantile o adolescenziale

Transcript of Measure methods of scoliosis

Parliamo di …

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

… metodi di misura della scoliosi, una deviazione laterale del rachide maggiore di 10° Cobb, associata a rotazione dei corpi

vertebrali sul loro asse.

“idiopatica” o associata ad altre patologie

Insorgenza in età infantile o adolescenziale

Scopi della relazione

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Evidenziare le misurazioni disponibili nelle diverse fasi della

presa in carico

Illustrare il grado di affidabiltà delle misure / scale (errori, stato

di validazione e condivisione)Alcune sono standard irrinunciabili, altre sono ancora “sperimentali” e rappresentano “lavori in corso”

Discutere la rilevanza delle misurazioni e il loro contributo alle

decisioni cliniche.

Metodo di ricerca

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Revisione della pratica clinica corrente nel nostro centro

Ricerca documentazione già disponibile

Indagine bibliografica dedicata("Scoliosis/radiography"[Majr] OR "Scoliosis/statistics and numerical data"[Majr]) AND (Review[ptyp] OR Consensus Development Conference[ptyp] OR Technical Report[ptyp] OR systematic[sb] OR Guideline[ptyp] OR Practice Guideline[ptyp] OR Validation Studies[ptyp])Sono stati ricavate 104 pubblicazioni, di cui 37 pertinenti e utilizzati per questa presentazione

Le fasi della presa in carico

Identificazione della scoliosi

Misura della deviazione scoliotica

Valutazione del rischio di progressione

Trattamento e sua efficaciaSoddisfazione e

vissuti del paziente e

della famiglia

Compliance

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

1 - Identificazione della scoliosi

Asimmetria del profilo somatico (fianchi, spalle, triangoli taglia)

+

Strapiombo a sinistra

Le asimmetrie del tronco in stazione eretta, se presenti, possono aiutare a sospettare la scoliosi e richiedono una valutazione più

sensibile e specifica

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Di che natura è questa

asimmetria?

1 - Identificazione della scoliosiIl test di flessione anteriore per la valutazione dell'ATR è il test standard per la identificazione della scoliosi

ATR = 12°

Scoliosi lombare sinistra

Linee guida nazionali SIMFER su “Trattamento riabilitativo del paziente con in età evolutiva affetto da deformità del rachide”, 2005 link: http://simfer.it/cont__64_86.phtml#86

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

1 - Identificazione della scoliosiIl test di flessione anteriore per la valutazione dell'ATR è il test standard per la identificazione della scoliosi

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Misurazione con diversi strumenti:

Scoliometro di BunnellGoniolivello di D'OsualdoApp Smartphone...

1 - Identificazione della scoliosiIl test di flessione anteriore permette di identificare la sede della curva principale, è correlata con l'angolo di

Cobb e con la gravità della scoliosi Korovessis PG, Spine 1996

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

1 - Identificazione della scoliosiDiagnosticare o escludere una scoliosi aiuta a

prendere importanti decisioni cliniche

Misura della rotazione del tronco

(gibbo, ATR)

Follow up specialistico

+ radiografia

ATR >=5°ATR < 5°

Situazione comunenella popolazione

sana, non specifica di scoliosi:

monitoraggio non specialistico

Elevata probabilità di scoliosi

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosiIl parametro standard di misurazione della scoliosi è l'angolo di Cobb (valutazione con goniolivello di

D'Osualdo)

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosiSoftware dedicato, ha almeno la stessa precisione della

misurazione manuale

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosiCaratteristiche di scala dell'Angolo di Cobb

Non è una misura esatta, ha un errore di circa 5°. Quindi occorre una variazione di 5° o più tra 2 misure per affermare che c'è stata una reale modificazione del rachide, con una probabilità di errore del 5%.Malfair DRadiographic evaluation of scoliosis: reviewAJR, 2010

E' un valore “indice”, non è una descrizione completa della scoliosi perchè rappresenta solo una delle sue componenti, la deviazione sul piano frontale. E' correlato alla rotazione del tronco di superficie (ATR) e al rischio di progressione

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

3 - Quantificare e valutare il rischio di progressione

L'angolo di Cobb aiuta a prendere importanti decisioni

riguardo al trattamento

Angolo di Cobb maggiore di 15-20°

Stadio puberale precoce con velocità di crescita elevataFattori personali favorevoli

Indicazione al corsetto(che è in grado di

prevenire la progressione)

Weistein SL, NEJM 2013

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Dorso piatto

Malfair DRadiographic evaluation of scoliosis: reviewAJR, 2010

La velocità di crescita è il secondo parametro fondamentale di progressione

3 - Quantificare e valutare il rischio di progressione

La progressione della scoliosi avviene nella prima fase del picco di crescita.

La maturazione scheletrica è indotta dagli ormoni e quindi avviene dopo il menarca e dopo il picco puberale.

La fase di età più a rischio di progressione è la fase pre pubere ad alta velocità di crescita.

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

3 - Quantificare e valutare il rischio di progressione

velocità di

crescita

tempo post menarca Gradi Risser Stadi clinici di sviluppo puberale

Rx mano

Rischio di progressione

angolo di Cobb

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosi

Sbilanciamento coronale C7 – S1Significativo se C7 è spostata a dx (+) o sin (-) di 2 cm o più rispetto al centro

del sacro.

Fattore estetico (tronco e spalle)

Associato a dolore e disabilità in età adulta.

Glassman SD, Spine 2005

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosi

La rotazione della vertebra apicale (curva principale) non ha significato prognostico, ha però un ruolo nell'estetica del

tronco

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

2 - Quantificare e valutare la scoliosi

Strapiombo sagittale C7 – S1. Significativo se C7 è almeno 2 cm

anteriore (+) o posteriore (-) rispetto alla articolazione di S1.

Lo sbilanciamento anteriore globale e la ridotta lordosi rispetto all'angolo di incidenza pelvica sono correlate a dolore e disabilità in età adulta

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Schwab FJ, Spine 2013Glassman SD, Spine 2005

2 - Quantificare e valutare la scoliosi

La sede della curva scoliotica principale è il parametro fondamentale per decidere il tipo di

corsetto

Scoliosi dorsale DL e doppia: corsetto Lionese (o Cheneau)

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Scoliosi lombare: corsetto monovalva elicoidale asimetrica GTB

Il corsetto previene la progressione della CURVA SCOLIOTICA

Il corsetto ha un'efficacia dimostrata,

proporzionale al numero di ore di

utilizzoL'utilizzo meno di 6 h/dì ha lo stesso effetto della pura

osservazione. Numero di trattamenti con corsetto necessari

per evitare un intervento chirurgico:

3 Weinstein SL, NEJM, 2013

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

Non riduce il rischio di progressione della curva scoliotica

La valutazione con BACES e con 3D TMT di 3 esercizi (cifotizzazione, side shift e

autoallungamento) non ha mostrato risultati rilevanti a breve

termine sulle rotazioni di superficie

La letteratura non è convincente sull'efficacia degli esercizi

L'esercizio fisioterapico

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

Parametri a breve termine di efficacia del corsetto

Rotazione di superficie (ATR): se il corsetto è utilizzato e se è efficace, l'ATR si riduce nel corso del trattamento. Si usa questo parametro nella routine clinica per una verifica non radiografica dell'effetto del trattamento.La riduzione dell'angolo di Cobb in busto è indice di buon effetto del corsetto.Si utilizza in casi selezionati

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

Anche un corsetto ben fatto non produce benefici se non viene indossato

Compliance nell'uso del corsetto:

h di uso / h

prescritte x 100

Fattori che modificano la compliance

Età della bambina / oLa consapevolezza e le aspettative (familiari e bambina/o)La relazione con il medicoLe informazioni ricevuteLa cultura di base

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

E' importante conoscerla perchè è un

fattore decisivo nell'efficacia del

trattamento.

Anche un corsetto ben fatto non produce benefici se non viene indossato

Compliance nell'uso del corsetto:

h di uso / h

prescritte x 100

Fattori che modificano la compliance

Età della bambina / oLa consapevolezza e le aspettative (familiari e bambina/o)La relazione con il medicoLe informazioni ricevuteLa cultura di base

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

E' importante conoscerla perchè è un

fattore decisivo nell'efficacia del

trattamento.

Valutare la compliance alla prescrizione del busto è molto difficile

Compliance nell'uso del corsetto (%): (h di uso / h prescritte) x 100

Misura usuale della compliance: Anamnesi (media di utilizzo dichiarato nel periodo)

Segni cutanei

Modifica della rotazione del tronco (ATR)

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

Misura diretta della compliance: sensori di temperatura nel corsetto. Molto affidabile.

La compliance è di solito maggiore di notte e bassa di mattina (scuola)

La compliance verso prescrizioni estreme (23 h / dì) è generalmente bassa

Helfenstein A, Spine 2006

Fallimento del trattamento ortesico

4 – Misurare il trattamento e la sua efficacia

Una scadente situazione sui parametri di allineamento frontale (sbilanciamento maggiore di 4 cm)Lo squilibrio anteriore T1-S1, la perdita di lordosi lombare Angolo di Cobb maggiore di 50°

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Smith J, UCSF Techniques in Complex Spine Surgery, November 8-10, 2012Terran J e al. The SRS-Schwab Adult Spinal Deformity Classification: Assessment and Clinical Correlations Based on a Prospective Operative and Non Operative Cohort, Neurosurgery 73:559–568, 2013

Dolore

Estetica del tronco non soddisfacente

Disabilità

(Oswestry disability Index, SRS 22, SF 36)

Misurazione dell'impatto sulla qualità della vita da parte del trattamento con corsetto negli adolescenti con

scoliosi: BRACE QUESTIONNAIRE (BrQ)

5 – Valutare la disabilità e la qualità della vita

Presentato nel 2006 da un gruppo greco (SOSORT) per le scoliosi <40° Cobb, è

stato validato in italiano nel 2013

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Misurazione dell'impatto sulla qualità della vita da parte del trattamento con corsetto negli adolescenti con

scoliosi: BRACE QUESTIONNAIRE (BrQ)

34 items che indagano specificamente l'effetto del corsetto su 8 aree del funzionamento della persona:

Percezione generale di salute: senso di salute precaria, senso di imminente peggioramento di salute

Funzionamento motorio: difficoltà a camminare e altre attività provocate dal corsetto

Stato emozionale: nervosismo, preoccupazione, felicità, senso di utilità del trattamento

Percezione estetica del proprio corpo

Tono dell'umore, sensazione di essere forte e pieno di energie, o stanco ed esausto

Attività scolastiche: difficoltà di concentrazione, assenze da scuola.

Dolore durante le diverse attività, assunzione di farmaci, formicolii alle braccia/gambe

Attività e relazioni sociali: sensazione di essere accettato, compatito, di non libertà con i coetanei, problemi con la famiglia, di relazioni rovinate dal busto.

5 – Valutare la disabilità e la qualità della vita

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Misurazione dell'impatto sulla qualità della vita da parte del trattamento con corsetto negli adolescenti con

scoliosi: BRACE QUESTIONNAIRE (BrQ)

Gli items indagano sugli 3 mesi. Prevedono 5 livelli di risposta:

SempreLa maggior parte delle volteQualche voltaQuasi maiMai

Un sistema di punteggi permette di ricavare un indice sintetico di QUALITA' DELLA VITA che va da 20

(elevato stress) a 100 (buona qualità della vita)

5 – Valutare la disabilità e la qualità della vita

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

5 - Valutare il vissuto soggettivo del paziente e della famiglia

Misurazione della qualità della vita in persone con scoliosi – SRS 22

Non è studiato per specifiche fasce di età, o per indagare su specifici trattamenti. Può essere quindi usato in adolescenti o adulti, e anche in pazienti che hanno subito interventi chirurgici. 22 items che descrivono dolore, livello di attività, tono dell'umore e ansia, impatto della scoliosi sulle relazioni, soddisfazione per le cure ricevute.

PDF del questionario versione in inglese disponibile su:http://www.hss.edu/files/SRS-22r_Patient_Questionnaire.pdf

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Misurazione della qualità della vita in persone con scoliosi – SRS 22

Versione italiana con studio delle caratteristiche psicometriche in una popolazione di adolescenti con scoliosi lieve.

5 – Valutare la disabilità e la qualità della vita

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Qualche problema di effetto soffitto e pavimento, non tutti gli items sono riproducibili.

Oswestry Disability Index

Valuta l'intensità del dolore al rachide e

quanto le differenti attività

lo modificano

Spostare pesi cammino, posizione eretta e

seduta, sonno

Cura di sè

5 – Valutare la disabilità e la qualità della vita

attività sessuali

Viaggi Vita sociale

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Valutazione non radiografica dell'allineamento del tronco sui 3 piani dello spazio

6 – Misurazioni sperimentali: BACES 3D

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

M.G. scoliosi D dx 30°, rotazione v. apicale 15°, buon

bilanciamento del tronco.Busto lionese per 2 anni. Fine

crescita.

6 – Misurazioni sperimentali: BACES 3D

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Valutazione non radiografica della simmetria ed estetica del tronco sul

piano frontale

6 – Misurazioni sperimentali

Strumenti di classificazione e misura in riabilitazione – IMFR 17 e 18 dicembre 2014

Un calibro misura i segmenti A e B; il loro rapporto produce un indice di simmetria, da validare attraverso il confronto con le radiografie.