Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie. Marie de France: la Storia oltre l’enigma, Il Bagatto...

206
DIPARTIMENTO DI STUDI ROMANZI UNIVERSITÀ DI ROMA «LA SAPIENZA» TESTI, STUDI E MANUALI 22 CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 3

Transcript of Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie. Marie de France: la Storia oltre l’enigma, Il Bagatto...

DIPARTIMENTO DI STUDI ROMANZI

UNIVERSITÀ DI ROMA «LA SAPIENZA»

TESTI, STUDI E MANUALI

22

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 3

I volumi della collana sono letti e proposti per la pubblicazione da unacommissione composta da R. Antonelli, R. Campra, N. von Prellwitz, E.Scoles, L. Stegagno Picchio, L. Valmarin.

In copertina: Enrico II esilia in Francia Thomas Becket e la sua famiglia, BL Royal MS 2 B.vii, fol. 292v, The Queen Mary Psalter (© The British Library, per gentile concessione)

© Bagatto Libri 2006Via Pavia 38 - 00161 Roma

4

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 4

Carla Rossi

Marie, ki en sun tens pas ne s’oblieMarie de France: la Storia oltre l’enigma

2006

Bagatto Libri

5

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 5

6

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 6

“In tempore sum et de temporeloquor”, ait Augustinus, et adiecit,“nescio quid sit tempus”. Ego similiterpossum admiracione dicere quod incuria sum et de curia loquor, et nescio,Deus scit, quid sit curia. Scio tamenquod curia non est tempus; temporalisquidam est, mutabilis et varia, localis eterratica, nunquam in eodem statu per-manens.Walter Map, De Nugis curialium1

7

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 7

8

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 8

Indice

11 Bibliografia29 Premessa35 1. Le quattro ipotesi della critica sull’identità della poetessa

1. Marie de Meulan, un’improbabile Marie de France; 2. Mary,badessa di Reading, Maria d’Outillé, badessa di Shaftesbury eMarie de Blois, Principessa d’Inghilterra; quale delle tre Marie?; 3.Il Salterio di Shaftesbury; 4. Conclusioni.

69 2. Riferimenti letterari a Marie de France in testi medievali1. La Vie seint Edmund le rei di Denis Pyramus; 2. IlCouronnement de Renard e l’Évangile aux femmes.

107 3. Tempi e luoghi di Marie 1. La cronologia dei Lais; 2. Le Fables.

145 4. La Vie seinte Audree: un nuovo tassello per ricostruire l’i-dentità di Marie de France?1. I versi mancanti nel Codice di Campsey; 2. L’abbazia diBarking; 3. Le monache di Barking, autrici di opere agiograficheanglo-normanne.

171 5. Maria, abbatissa berchingensis187 6. Il codice Harley 978 e il Cotton Vespasian B. XIV

193 7. Conclusioni197 Appendice

9

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 9

Nel licenziare questa ricerca, desidero esprimere la mia riconoscenza alle persone che, invario modo, hanno contribuito alla sua realizzazione: il Prof. Roberto Antonelli, presidedella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, che negli ultimisette anni ha pazientemente seguito e stimolato le mie ricerche in ambito romanzo, laProfessoressa Arianna Punzi, del Dipartimento di Studi Romanzi dello stesso ateneo, che si èdata la briga di esaminare il testo in fase di redazione. Per le parole d’incoraggiamento, rin-grazio mio padre e i Professori Aldo Menichetti, dell’Università di Friburgo, Michel Zink, delCollège de France e Marti Aurell, dell’Università di Poitiers. Per le stimolanti conversazionidurante la stesura del lavoro e per il sostegno materiale, un grazie di cuore alla mia primalettrice. Dedico questo breve ma impegnativo volume alla più giovane conoscitrice di Mariede France, Viviana, oltre che a Virginia e David.

10

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 10

BIBLIOGRAFIA

Lais

Lais, a c. di G. Angeli. 3a ed., Milano-Trento 1999.

Lais, a c. di S. Battaglia, Napoli 1947.

Lais, a c. di L. Cocito, Milano 1993.

Lais, a c. di A. Ewert, Oxford 1969.

The Lais of Marie de France, a c. di R. Hanning e J. Ferrante, New York 1978.

The Lays Gugemar, Lanval, and a Fragment of Yonec, With a Study of the Life andWork of the Author, a c. di J. Harris, New York 1930.

Les Lais de Marie de France, a c. di P. Jonin, Paris 1981.

Lais, a c. di J. Lods, Paris 1959.

Lays of Marie de France, and Other French Legends, a c. di E. Mason, New York1911.

Les Lais de Marie de France, a c. di J. Rychner, Paris 1971.

Les Lais de Marie de France: Transposes en français moderne, a c. di P. Tuffrau,Paris 1925.

Die Lais der Marie de France, a c. di. K. Warnke, Halle 1900.

Fables

Fables, a c. di A. Ewert e R.C. Johnston, Oxford 1942.

Fables, a c. di H. Spiegel, Toronto 1987.

Fables, a c. di C. Brucker, Louvain 1991.

Die fabeln der Marie de France, a c. di K. Warnke, Halle 1898.

Fabliaux ou contes, du XIIe et du XIIIe siecle, 5 voll. Paris, E. Onfroy, 1781.

11

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 11

French Medieval Romances, trad. a c.di Eugene Mason, London, J.M. Dent andSons, 1932.

Guingamor, Lanval, Tyolet, Bisclaveret: Four Lais, a c. di J. L. Weston, Felinfach1994.

Le Lai de Lanval: Texte critique, a c. di J. Rychner. Trad. P. Aebischer, Genève1958.

Poésies de Marie de France, Poéte Anglo-Normand du XIIIe siècle, Paris,Chasseriau, 1820.

Espurgatoire

Das Buch vom Espurgatoire S. Patrice der Marie de France und seine Quelle, a c.di K. Warnke, Halle 1938.

Espurgatoire Seint Patriz, testo a c. di K. Warnke, trad. Yolande de Ponfarcy, Paris1995.

Il Purgatorio di san Patrizio, a c. di Sonia Maura Barillari, Alessandria 2004.

Vie Seinte Audree

La vie Seinte Audree, Poème anglo-normand du XIIIe siècle, a c. di ÖstenSödergård, Uppsala 1955.

STUDI

S. Amer, Esope au féminin: Marie de France et la politique de l’interculturalité,Amsterdam 1999.

S. Amer, Marie de France Rewrites Genesis: The Image of Woman in Marie deFrance’s Fables, in «Neophilologus», 81 (1997), pp. 489-99.

G. Angeli, Maria di Francia o il racconto come scena, in «Saggi e Ricerche diLetteratura Francese», 24 (1985), pp. 9-25.

G. M. Armstrong, Engendering the Text: Marie de France and Dhuoda, inTranslatio Studii, a c. di R. Blumenfeld-Kosinski et al. Amsterdam2000.

G. Ashby-Beach, Les Fables de Marie de France: Essai de grammaire narrative, inEpopée animale, fable, fabliau: actes du IVe Colloque de la Sociétéinternationale Renardienne, Evreux, 7-11 septembre 1981. Eds.Gabriel Bianciotto e Michel Salvat, Paris 1984.

12 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 12

M. Bambeck, Das Werwolfmotiv in Bisclavret, in «Zeitschrift für RomanischePhilologie», 89 (1973), pp. 123-147.

M. Bambeck, Die Wieselepisode im Eliduc der Marie de France, in «Archiv für dasStudium der Neueren Sprachen und Literaturen», 208 (1971), pp. 334-49.

J. Barban, Lai ester: Acceptance of the Status Quo in the Fables of Marie de France,in «Romance Quarterly», 49 (2002), pp. 3-11.

R. Baum, Recherches sur les oeuvres attribuées à Marie de France, Heidelberg1968.

S. Bayrav, Symbolisme médiéval: Béroul, Marie, Chrétien, Paris 1957.

N. Belmont, L’Epoux-Animal dans le conte-type 425 et dans le lai du Bisclavret deMarie-France, in Littérature orale traditionnelle populaire: actes du col-loque, Paris, 20-22 novembre 1986, a c. di D. Alcoforado, Paris 1987.

C. Beretta, Una tarda rielaborazione del Lai de Bisclavret di Maria di Francia:L’episodio di Biclarel nella prima redazione di Renart le contrefait, in«Medioevo Romanzo», 14 (1989): pp. 363-377.

D. D. Berkvam, La ‘Vérité’ déplacée dans le Chevrefoil, in «Neophilologus», 73(1989): pp. 14-22.

M. M. Betham, The Lay of Marie and Vignettes in Verse, New York 1978.

D. Beyerle, Marie de France und die Witwe von Ephesus, in «RomanistischesJahrbuch», 22 (1971), pp. 84-100.

D. Billy, Un Genre fantôme: Le Lai narratif: Examen d’une des thèses de Foulet, in«Revue des Langues Romanes», 94 (1990), pp. 121-128.

R. H. Bloch, The Lay and the Law: Sexual/Textual Transgression in La Chastelainede Vergi the Lai d’Ignaure, and the Lais of Marie de France, in«Stanford French Review», 14 (1990), pp. 181-210.

R. H. Bloch, The Medieval Text Guigemar as a Provocation to the Discipline ofMedieval Studies, in «Romanic Review», 79 (1988), pp. 63-73.

M. M. Boland, Architectural Structure in the Lais of Marie de France, New York1995.

L. Boone, The Relationship between The Owl and the Nightingale and Marie deFrance’s Lais and Fables, in «English Studies in Canada», 11 (1985), pp.157-177.

J. M. Bowers, Ordeals, Privacy, and the Lais of Marie de France, in «Journal ofMedieval and Renaissance Studies», 24 (1994), pp. 1-31.

H. Brät, Marie de France et l’obscurite des anciens, in «NeuphilologischeMitteilungen», 79 (1978), pp. 180-84.

K. Brightenback, The Metamorphoses and Narrative Conjointure in Deus amanz,Yonec, and Le Laüstic, in «Romanic Review», 72 (1981), pp. 1-12.

13Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 13

K. Brightenback, Remarks on the Prologue to Marie de France’s Lais, in «RomancePhilology», 30 (1976), pp. 168-77.

L. C. Brook, Guigemar and the White Hind, in «Medium Ævum», 56 (1987), pp.94-101.

L. C. Brook, A Note on the Ending of Eliduc, in «French Studies Bulletin», 32(1989), pp. 14-16.

J. D. Brown, Old French Estre: A New Meaning, in «Romance Notes», 14 (1973),pp. 597-98.

J. Brumlik, Thematic Irony in Marie de France’s Guigemar, in «French Forum», 13(1988), pp. 5-16.

J. Brumlik, Thoughts on Renaut’s Use of Marie’s Fresne in Galeran de Bretagne, in«Florilegium», 14 (1995-1996), pp. 87-98.

M. Bruña Cuevas, Le Style indirect libre chez Marie de France, in «Revue deLinguistique Romane», 52 (1988), pp. 421-446.

C. Bullock-Davies, The Form of the Breton Lay, in «Medium Ævum», 42 (1973), pp.18-31.

C. Bullock-Davies, The Love-Messenger in Milun, in «Nottingham Medieval Studies»,16 (1972), pp. 20-27.

C. Bullock-Davies, Marie de France: A Reassessment of the Narrative Technique inthe Lais, in Court and Poet: Selected Proceedings of the Third Congressof the International Courtly Literature Society, a c. di G. S. Burgess,Liverpool 1981.

S. L. Burch, The Prologue to Marie’s Lais: Back to the Littera, in «AUMLA: Journal ofthe Australasian Universities Language and Literature Association», 89(1998), pp. 15-42.

G. S. Burgess, Marie de France: An Analytical Bibliography, 1977; suppl. no. 1,1986.

G. S. Burgess, Chivalry and Prowess in the Lais of Marie de France in «FrenchStudies», 37 (1983), pp. 129-142.

G. S. Burgess, The Lais of Marie de France: Text and Context, Athens 1987.

G. S. Burgess, The Problem of Internal Chronology in the Lais of Marie de Francein «Zeitschrift für Franzosische Sprache und Literatur», 91 (1981), pp.133-155.

G. S. Burgess, Social Status in the Lais of Marie de France, in The Spirit of theCourt: Selected Proceedings of the Fourth Congress of the InternationalCourtly Literature Society, A c. di G. S. Burgess et al., Woodbridge, D.S.Brewer, 1985.

G. S. Burgess, Symbolism in Marie de France’s Laüstic and Le Fresne in

14 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 14

«Bibliographical Bulletin of the International Arthurian Society», 33(1981), pp. 258-268.

K. Busby, ‘Ceo fu la summe de l’escrit’ (Chevrefoil, Line 61) Again in «PhilologicalQuarterly», 74 (1995), pp. 1-15.

K. Busby, ‘Je fout savoir bon lai Breton’: Marie de France Contrefaite? in «TheModern Language Review», 84 (1989), pp. 589-600.

M. Cagnon, Chievrefueil and the Ogamic Tradition in «Romania», 91 (1970), pp.238-255.

J. Caluwe, La conception de l’amour dans le lai d’Eliduc de Marie de France in «LeMoyen Age», 77 (1971), pp. 53-77.

J. Caluwe, L’Element chretien dans les Lais de Marie de France in Mélanges de litté-rature du Moyen Age au XXe siècle offerts à Mademoiselle Jeanne Lods,2 voll., Paris 1978.

D. Carlson, The Middle English Lanval, the Corporal Works of Mercy, andBibliothèque Nationale, nouv. acq. fr. 1104 in «Neophilologus», 72(1988), pp. 97-106.

D. Chamberlain, Marie de France’s Arthurian Lai: Subtle and Political in Cultureand the King: The Social Implications of the Arthurian Legend, a c. diMartin B. Shichtman e James P. Carley, State University of New YorkPress, Albany 1994.

P. M. Clifford, Marie de France, Lais, London 1982.

R. Colliot, Dyogenne et Jaspis dans le Roman de Laurin ou le motif inverse de laReine corruptrice du Lai de Lanval in Mélanges de littérature du MoyenAge au XXe siècle offerts à Mademoiselle Jeanne Lods, 2 voll., Écolenormale supérieure de jeunes filles, Paris 1978.

S. Coolidge, Eliduc and the Iconography of Love in «Mediæval Studies», 54 (1992),pp. 274-285.

R. D. Cottrell, La Lai du Laustic: From Physicality to Spirituality in «PhilologicalQuarterly», 47 (1968), pp. 499-505.

A. Cowell, Deadly Letters: ‘Deus Amanz,’ Marie’s ‘Prologue’ to the Lais and theDangerous Nature of the Gloss in «Romanic Review», 88 (1997), pp.337-356.

S. T. Cowling, The Image of the Tournament in Marie de France’s Le Chaitivel in«Romance Notes», 16 (1975), pp. 686-691.

R. L. Curtis, Physical and Mental Cruelty in the Lais of Marie de France in«Arthuriana», 6 (1996), pp. 22-35.

E. Datta-Dochy, Equitan ou la non-reconnaissance de l’’aventure’ in «Le MoyenAge», 95 (1989), pp. 37-46.

15Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 15

E. Daugherty, The Cup-Psyche Myth in ‘Lanval,’ ‘Grælent,’ Guingamor’, and‘Bisclavret’ in «Thoth», 16 (1976), pp. 15-24.

A. E. Davidson, Eliduc and The Ebony Tower: John Fowles’s Variation on aMedieval Lay in «International Fiction Review», 11 (1984), pp. 31-36.

J. Declos, Encore le prologue des Lais de Marie de France in «Le Moyen Age», 90(1984), pp. 223-232.

M. Delbouille, Le Nom et le personnage d’Equitan in «Le Moyen Age», 69 (1963), pp.315-323.

L. De Looze, Marie de France et la textualisation: Arbre, enfant, oeuvre dans le laide ‘Fresne’ in «Romanic Review», 82 (1990), pp. 396-408.

M. J. Donovan, The Breton Lay: A Guide to Varieties, University of Notre DamePress, Notre Dame, 1968.

R. Dubuis, La Notion de druerie dans les Lais de Marie de France in «Le MoyenAge», 98 (1992), pp. 391-413.

R. Dubuis, Plaidoyer pour une lecture globale du lai du Chèvrefeuille in «Le MoyenAge», 87 (1981), pp. 341-371.

J. Dufournet, Amour et merveille. Les Lais de Marie de France: etudes, Paris 1995.

L. Dunton-Downer, ‘Wolf Man’ Becoming Male in the Middle Ages, New York1997.

N. V. Durling, The Knot, the Belt, and the Making of Guigemar in «Assays: CriticalApproaches to Medieval and Renaissance Texts», 6 (1991), pp. 29-53.

J. Eccles, Feminist Criticism and the Lay of Lanval: A Reply in «Romance Notes», 38(1998), pp. 281-285.

A. Eskénazi, Bois et forest dans les lais du MS. H. in «Mélanges de langue et de litté-rature médiévales offerts à Alice Planche», 2 voll., Paris, 1984.

A. Eskénazi, Qui, que, quei dans les Lais de Marie de France in «Romania», 105(1984), pp. 193-247.

J. C. Faucon et al., Miscellanea Mediævalia: mélanges offerts à Philippe Ménard, 2voll., Paris 1998.

D. M. Faust, Women Narrators in the Lais of Marie de France in «Women in FrenchLiterature», Saratoga 1988.

M. H. Ferguson, Folklore in the Lais of Marie de France in «Romanic Review», 57(1966), pp. 3-24.

J. M. Ferrante, The Education of Women in the Middle Ages in Theory, Fact, andFantasy in «Beyond Their Sex: Learned Women of the European Past»,New York 1980.

J. M. Ferrante, The French Courtly Poet: Marie de France in «Medieval WomenWriters», Athens 1984.

16 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 16

B. E. Fitz, Desire and Interpretation: Marie de France’s Chievrefoil in «Yale FrenchStudies», 58 (1979), pp. 182-189.

B. E. Fitz, The Prologue to the Lais of Marie de France and the Parable of theTalents and Monetary Metaphor in «Modern Language Notes», 90(1975), pp. 558-564.

B. E. Fitz, The Storm Episode and the Weasel Episode: Sacrificial Casuistry in Mariede France’s Eliduc in «Modern Language Notes», 89 (1974), pp. 542-549.

J. Flori, Amour et société aristocratique au XIIe siècle: L’Exemple des lais de Mariede France in «Le Moyen Age», 98 (1992), pp. 17-34.

J. Flori, Aristocratie et valeurs ‘chevaleresques’ dans la seconde moitié du XIIe siè-cle: L’Exemple des lais de Marie de France in «Le Moyen Age», 96(1990), pp. 35-65.

J. Flori, Seigneurie, noblesse et chevalerie dans les Lais de Marie de France, in«Romania», 108 (1987), pp. 183-206.

P. N. Flum, Marie de France and the Talbot Family Connections in «RomanceNotes», 7 (1965), pp. 83-86.

A. Foulet e K. D. Uitti, The Prologue to the Lais of Marie de France: AReconsideration. in «Romance Philology», 35 (1981), pp. 242-249.

C. Foulon, L’Ethique de Marie de France dans le lai de Fresne in «Mélanges delittérature du Moyen Age au XXe siècle offerts à Mademoiselle JeanneLods», 2 voll., École normale supérieure de jeunes filles, Paris 1978.

M. A. Freeman, Dual Natures and Subverted Glosses: Marie de France’s ‘Bisclavret’in «Romance Notes», 25 (1985), pp. 288-301.

M. A. Freeman, Marie de France’s Poetics of Silence: The Implications for aFeminine Translatio in «PMLA», 99 (1984), pp. 860-883.

M. A. Freeman, The Power of Sisterhood: Marie de France’s ‘Le Fresne’ in «FrenchForum», 12 (1987), pp. 5-26.

J. A. Frey, Linguistic and Psychological Couplings in the Lays of Marie de France in«Studies in Philology», 61 (1964), pp. 3-18.

S. K. Gertz, Echoes and Reflections of Enigmatic Beauty in Ovid and Marie deFrance in «Speculum», 73 (1998), pp. 372-396.

S. K. Gertz, Marie de France’s Le Chaitivel: The Art of Poetry and the Art ofReading in «Neuphilologische Mitteilungen», 91 3 (1990), pp. 369-377.

S. K. Gertz, Transferral, Transformation, and the Act of Reading in Marie deFrance’s Bisclavret in «Romance Quarterly», 39 (1992), pp. 399-410.

A. Gier, Noch einmal: Chievrefoil, V. 51-78 in «Zeitschrift für RomanischePhilologie», 98 (1982), pp. 540-546.

17Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 17

K. Gingrass-Conley, La ‘Venue’ à l’écriture de la dame dans Le Chaitivel in«Romanic Review», 83 (1992), pp. 149-160.

G. L. Greco e P. Shoemaker, Intertextuality and Large Corpora: A MedievalistApproach in «Computers and the Humanities», 27 (1993), pp. 349-355.

R. B. Green, The Fusion of Magic and Realism in Two Lays of Marie de France in«Neophilologus», 59 (1975), pp. 324-336.

M. Griffin, Gender and Authority in the Medieval French Lai in «Forum for ModernLanguage Studies», 35 (1999), pp. 42-56.

P. R. Grillo, Was Marie de France the Daughter of Waleran II, Count of Meulan? in«Medium Ævum», 57 (1988), pp. 269-274.

J. T. Grimbert, Love and Death? Reading Marie de France’s Chievrefoil againstBédier’s Roman de Tristan et Iseut in «Bibliographical Bulletin of theInternational Arthurian Society», 52 (2000), pp. 311-322.

B. Guidot, Pouvoirs et séductions, pouvoir de séduction dans les Lais de Marie deFrance in «Romanische Forschungen», 102 (1990), pp. 425-433.

R. W. Hanning, Courtly Contexts for Urban Cultus: Responses to Ovid in Chrétien’sCligès and Marie’s Guigemar in «Symposium», 35 (1981), pp. 34-56.

R. W. Hanning, Love and Power in the Twelfth Century, with Special Reference toChretien de Troyes and Marie de France in «The Olde Daunce: Love,Friendship, Sex, and Marriage in the Medieval World», Albany 1991.

R. W. Hanning, ‘I Shall Fine It in a Maner Glose’: Versions of Textual Harassmentin Medieval Literature in «Medieval Texts and Contemporary Readers»,Ithaca 1987.

R. W. Hanning, The Talking Wounded: Desire, Truth Telling, and Pain in the Laisof Marie de France in «Desiring Discourse: The Literature of Love, Ovidthrough Chaucer», Selinsgrove 1998.

R. Harper e P. Verhuyck, Marie de France, Le Chaitivel et Marcabru in«Neophilologus», 74 (1990), pp. 178-191.

A. T. Harrison, Marie de France as Naturalist in «Romance Notes», 21 (1980), pp.248-253.

A. C. Henderson, Medieval Beasts and Modern Cages: The Making of Meaning inFables and Bestiaries in «PMLA», 97 (1982), pp. 40-49.

F. Hiller, Tydorel: Ein Lai de Marie de France. Paris 1959.

S. Hindman, Æsop’s Cock and Marie’s Hen: Gendered Authorship in Text andImage in Manuscripts of Marie de France’s Fables in Women and theBook: Assessing the Visual Evidence, Toronto 1997.

C. Ho, Words Alone Cannot Express: Epistles in Marie de France and MurasakiShikibu in «Crossing the Bridge: Comparative Essays on MedievalEuropean and Heian Japanese Women Writers», New York 2000.

18 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 18

F. Hodgson, Alienation and the Otherworld in Lanval, Yonec, and Guigemar in«Comitatus», 5 (1974), pp. 19-31.

E. Hoepffner, Les Lais de Marie de France, Rostock 1927.

J. Huchet, Nom de femme et écriture féminine au Moyen Age: Les Lais de Marie deFrance in «Poetique», 12 (1981), pp. 407-430.

R. N. Illingworth, Celtic Tradition and the Lai of Guigemar in «Medium Ævum», 31(1962), pp. 176-187.

R. N. Illingworth, La Chronologie des Lais de Marie de France in «Romania», 87(1966), pp. 433-475.

R. N. Illingworth, An Example of Numerical Composition in Old French Literature:The Espurgatoire of Marie de France in «Zeitschrift für FranzosischeSprache und Literatur», 95 (1985), pp. 151-162.

R. N. Illingworth, Structural Interlace in the Lai of Chevrefoil in «Medium Ævum»,54 (1985), pp. 248-258.

R. N. Illingworth, Structural Parallel in the Lais of Lanval and Grælent in«Neophilologus», 71 (1987), pp. 167-182.

P. Ireland, The Narrative Unity of the Lanval of Marie de France in «Studies inPhilology», 74 (1977), pp. 130-145.

K. K. Jambeck, Reclaiming the Woman in the Book: Marie de France and theFables in Woman, the Book and the Worldly, Cambridge 1995.

K. K. Jambeck, Truth and Deception in the Fables of Marie de France in LiteraryAspects of Courtly Culture, Rochester 1994.

A. Joly, Marie de France et les fables au moyen-âge, Caen 1863.

P. Jonin, Le Je de Marie de France dans les Lais in «Romania», 103 (1982), pp. 170-196.

P. Jonin, Les Preambules des Lais de Marie de France in Mélanges de littérature duMoyen Age au XXe siècle offerts à Mademoiselle Jeanne Lods, 2 voll.,Paris 1978.

P. Jonin, Le Roi dans les Lais de Marie de France: L’Homme sous le personage inEssays in Early French Literature Presented to Barbara M. Craig, York1982.

C. Joubert, Oyez ke dit Marie: Étude sur les Lais de Marie de France, Paris 1987.

K. Kallaur, Une Reconsideration du portrait dans les lais medievaux in «Le Portraitlittéraire», Lyon 1988.

A. Kemp-Welch, Of Six Medieval Women: To Which Is Added a Note on MedievalGardens, Williamstown, MA 1979.

S. Kinoshita, ‘Cherchez la femme’: Feminist Criticism and Marie de France’s Lai deLanval in «Romance Notes», 34 (1994), pp. 263-273.

19Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 19

S. Kinoshita, Two for the Price of One: Courtly Love and Serial Polygamy in the Laisof Marie de France in «Arthuriana», 8 (1998), pp. 33-55.

A. Knapton, A la recherche de Marie de France in «Romance Notes», 19 (1978), pp.248-253.

A. Knapton, Mythe et psychologie chez Marie de France, dans Guigemar, ChapelHill 1975.

A. Knapton, La Poesie enluminée de Marie de France in «Romance Philology», 30(1976), pp. 177-187.

E. Kooper, Multiple Births and Multiple Disaster: Twins in Medieval Literature in«Conjunctures: Medieval Studies in honor of Douglas Kelly»,Amsterdam 1994.

M. Koubichkine, A propos du Lai de Lanval, in «Le Moyen Age», 78 (1972), pp.467-88.

R. L Krueger, Beyond Debate: Gender in Play in Old French Courtly Fiction, inGender in Debate from the Early Middle Ages to the Renaissance, a c. diT.S. Fenster e C. A. Lees. New York 2002.

Laurin, Albert. An Essay on the Language of Lay le Freine, Stockholm, Norstedtand Söner, 1869.

L. Lawson, La Structure du recit dans les Lais de Marie de France, in Court andPoet: Selected Proceedings of the Third Congress of the InternationalCourtly Literature Society (Liverpool 1980), a c. di Glyn S. Burgess etal., Liverpool, F. Cairns, 1981.

K. Le Mee, A Metrical Study of Five Lais of Marie de France, New York 1978.

E. Levi, Studi sulle opere di Maria di Francia, Firenze 1922.

A. Leupin,The Impossible Task of Manifesting ‘Literature’: On Marie de France’sObscurity, in «Examplaria», 3 (1991), pp. 221-42.

U. Liebertz-Grun, Marie de France, Christine de Pisan und die deutschsprachigeAutorin im Mittelalter, in «Euphorion», 78 (1984): 219-236.

F. Lyons, Marie de France, Ducis et Les deux amants: Legende locale et genese poe-tique, in «Bulletin Bibliographique de la Societe InternationaleArthurienne», 19 (1967), pp. 119-127.

J. H. McCash, The Curse of the White Hind and the Cure of the Weasel: AnimalMagic in the Lais of Marie de France, in Literary Aspects of CourtlyCulture, a c. di Donald Maddox e Sara Sturm-Maddox, Rochester1994.

J. H. McCash, Ensemble poënt bien durer: Time and Timelessness in the Chevrefoilof Marie de France, in «Arthuriana», 9 (1999): 32-44.

J. H. McCash, The Hawk-Lover in Marie de France’s Yonec, in «MedievalPerspectives», 6 (1991), pp. 67-75.

20 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 20

D. McClelland, Le Vocabulaire des Lais de Marie de France, Ottawa 1977.

B. McCreesh, Bernadine, Translation and Adaptation in Lay le Freine, in «Forumfor Modern Language Studies», 35 (1999), pp. 386-95.

F. McCulloch, Length, Recitation and Meaning of the Lais of Marie de France, in«Kentucky Romance Quarterly», 25 (1978), pp. 257-68.

D. Maddox, Triadic Structure in the Lais of Marie de France, in «Assays», 3 (1985),pp. 19-40.

A. Maraud, Le lai de Lanval et la Chastelaine de Vergi: La structure narrative, in«Romania», 93 (1972), pp. 433-59.

C. Maréchal, In Quest of Marie de France, A Twelfth-Century Poet, Lewiston 1992.

C. Maréchal, Le Lai de Fresne et la littérature édifiante du XIIe s., in «Cahiers deCivilisation Medievale» 35 (1992), pp. 131-41.

C. Maréchal, Marie de France Studies Past, Present, and Future, in «Envoi», 8(1999), pp. 105-25.

C. Martineau-Genieys, Du Chievrefoil, encore et toujours, in «Le Moyen Age», 78(1972), pp. 91-114.

Ph. Menard, Les Lais de Marie de France: Contes d’amour et d’aventur du MoyenAge, Paris 1979.

G. R. Mermier, En relisant le Chevrefoil de Marie de France, in «French Review», 48(1975), pp. 864-70.

E. J. Mickel, Marie de France, New York 1974.

E. J. Mickel, Marie de France’s Use of Irony as a Stylistic and Narrative Device, in«Studies in Philology», 71 (1974), pp. 265-90.

E. J. Mickel, A Reconsideration of the Lais of Marie de France, in «Speculum», 46(1971), pp. 39-65.

E. J. Mickel, The Unity and Significance of Marie’s ‘Prologue’, in «Romania», 96,(1975), pp. 83-91.

M. Mikhailova, L’Espace dans les Lais de Marie de France: Lieux, structure, rhétori-que, in «Cahiers de Civilisation Médiévale»,40 (1997), pp. 145-57.

D. A. Monson, L’Idéologie du lai de Lanval, in «Le Moyen Age», 93 (1987), pp. 349-372.

F. Mora-Lebrun, Marie de France héritière de la lyrique des troubadours: L’Exempledu Chaitivel, in «Travaux de Linguistique et de Litterature», 24 (1986),pp. 19-30.

J. L. Moreau, La citez siet sur Duëlas: A propos des lais d’Yonec et de Milun, in«Romania», 106 (1985), pp. 492-504.

J. L. Picherit, Le Châtiment des amants dans le lai d’Equitan de Marie de France, in«Le Moyen Age», 102 (1996), pp. 419-24.

21Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 21

R. T. Pickens, Equitan: Anti-Guigemar, in «Romance Notes», 15 (1973), pp. 361-67.

R. T. Pickens, History and Meaning in the Lais of Marie de France, in Studies onthe Seven Sages of Rome and Other Essays in Medieval Literature, a c.di H. Niedzielski et al., Honolulu 1978.

R. T. Pickens, Marie de France and the Body Politic, in Gender and Text in theLater Middle Ages. Ed. Jane Chance, Gainesville 1996.

R. T. Pickens, The Poetics of Androgyny in the Lais of Marie de France: Yonec,Milun, and the General Prologue, in Literary Aspects of Courtly Culture,a c. di Donald Maddox e Sara Sturm-Maddox, Rochester 1994.

R. T. Pickens, Thematic Structure in Marie de France’s Guigemar, in «Romania», 95(1974), pp. 328-41.

D. L. Pike, Le dreit enfer vus mosterruns: Marie de France’s Espurgatoire seintPatriz, in «Viator», 32 (2001), pp. 43-57.

Y. de Pontfarcy, Si Marie de France était Marie de Meulan, in «Cahiers deCivilisation Medievale», 38 (1995), pp. 353-61.

Th. Reed, Glossing the Hazel: Authority, Intention, and Interpretation in Marie deFrance’s Tristan, Chievrefoil, in «Exemplaria», 7 (1995), pp. 99-143.

H. Rey-Flaud, Fin’amor, fin mort: Etude du lai des Deux Amants et du lai duChevrefeuille de Marie de France, in Mélanges de langue et de littératu-re médiévales offerts à Alice Planche, 2 voll., a c. di M. Accarie e A.Queffelec, Paris, Belles Lettres, 1984.

J. Ribard, Essai sur la structure du lai du Chevrefeuille, in Mélanges de langue etde littérature médiévales offerts à Pierre Le Gentil, par ses collègues, sesélèves et ses amis, Paris 1973.

J. Ribard, Le Lai du Laostic: Structure et signification, in «Le Moyen Age», 76(1970), pp. 264-74.

J. Ribard, Le Lai d’Yonec est-il une allegorie chretienne?, in The Legend of Arthur inthe Middle Ages: Studies Presented to A. H. Diverres by Colleagues,Pupils and Friends, a c. di P. B. Grout et al. Cambridge 1983.

J. A. Rice, Conventional and Unconventional Character Description in the Lais ofMarie de France, in «Neuphilologische Mitteilungen», 85 (1984), pp.344-352.

K. Ringger, Zum ‘Nobels Reis’ bei Marie de France: Eine Richtigstellung, in«Zeitschrift für Romanische Philologie», 83 (1967), pp. 495-497.

K. Ringger, Die altfranzosischen Verspurgatorien, in«Zeitschrift für RomanischePhilologie»,88 (1972), pp. 389-402.

H. S. Robertson, Love and the Other World in Marie de France’s Eliduc, in Essaysin Honor of Louis Francis Solano, a c. di Raymond J. Cormier e UrbanT. Holmes, Chapel Hill 1970.

22 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 22

M. Roman, Reclaiming the Self through Silence: The Riverside Counselor’s Storiesand the Lais of Marie de France, in Crossing the Bridge: ComparativeEssays on Medieval European and Heian Japanese Women Writers, a c.di B. Stevenson e C. Ho, New York 2000.

G. Ronchi, Sulla questione dei rapporti tra il Tristan di Thomas e i Lais di Maria diFrancia, in «Medioevo Romanzo», 16 (1991), pp. 261-70.

H. R. Runte, Alfred’s Book,’ Marie de France, and the Matron of Ephesus, in«Romance Philology», 36 (1983), pp. 556-564.

R. H. Runte, Marie de France’s Courtly Fables, in Por le soie amisté: essays in honorof Norris J. Lacy, a c. di K. Busby e C. M. Jones, Amsterdam 2000.

J. Rychner, La Présence et le point de vue du narrateur dans deux récits courts: LeLai de Lanval et la Châtelaine de Vergi, in «Vox Romanica», 39 (1980),pp. 86-103.

J. Rychner, Le Discours subjectif dans les Lais de Marie de France, in «Revue deLinguistique Romane», 53 (1989), pp. 57-83.

M. Santucci, Derechef, le Lai de Chevrefeuille: Le Reve merveilleux et parole d’e-spoir, in «L’Information Litteraire», 31 (1979), pp. 55-60.

W. Sayers, Bisclavret in Marie de France: A Reply, in Cambridge Medieval CelticStudies 4 (1982), pp. 77-82.

J. Schulze, Equitan: Höfische Existenz zwischen hoher Forderung und menschlichenGewöhnlichkeit, in «Romanische Forschungen», 94 (1982), pp. 50-66.

J. Schulze, Guigemar, der höfische Roman und die allegorische Psychologie desMittelalters, in «Archiv für das Studium der Neueren Sprachen undLiteraturen», 217 (1980), pp. 312-326.

M. Soudée, Le Dédicataire des Ysopets de Marie de France, in «Les LettresRomanes», 35 (1981), pp. 183-198.

S. Sturm, The Lay of Guigemar: A Study, Chapel Hill 1968.

R. Trachsler, Les Fables de Marie de France: Manuscrits et editions, in «Cahiers deCivilisation Médiévale», 44 (2001), pp. 45-63.

A. Trindade, The Man with Two Wives - Marie de France and an Important IrishAnalogue, in «Romance Philology», 27 (1974), pp. 466-78.

E. B. Vitz, The Lais of Marie de France: ‘Narrative Grammar’ and the Literary Text,in «Romanic Review», 74 (1983), pp. 383-404.

E. B. Vitz, Orality, Literacy and the Early Tristan Material: Béroul, Thomas, Mariede France, in «Romanic Review», 78 (1987), pp. 299-310.

S. Ward, Fables for the Court: Illustrations of Marie de France’s Fables in Paris, inWomen and the Book: Assessing the Visual Evidence, a c. di L. Smith eJ. H.M. Taylor, Toronto 1997.

23Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 23

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA SULLA LETTERATURA FEMMINILE MEDIEVALE

E. Amt, Women’s Lives in Medieval Europe: A Sourcebook, New York 1993.

A. C. Bartlett, Vox Mystica: Essays on Medieval Mysticism in Honor of ProfessorValerie M. Lagorio, Rochester 1995.

C. Buck, The Bloomsbury Guide to Women’s Literature, New York 1992.

C. Bynum, Holy Feast and Holy Fast: The Religious Significance of Food toMedieval Women, Berkeley 1987.

K. Cherewatuk, U. Wiethaus, a c. di Dear Sister: Medieval Women and theEpistolary Genre, Philadelphia 1993.

A. Classen, Frauen in der deutschen Literaturgeschichte: die ersten 800 Jahre, NewYork 2000.

A. Crawford, Letters of Medieval Women, Thrupp 2002.

S. Delany, Writing Woman: Women Writers and Women in Literature, Medieval toModern, New York 1983.

P. Demers, Women as Interpreters of the Bible, New York 1992.

P. Dronke, Women Writers of the Middle Ages: A Critical Study of Texts fromPerpetua to Marguerite Porete, Cambridge 1984.

A. Echols, M. Williams, An Annotated Index of Medieval Women, New York 1992.

J. Ferrante, To the Glory of Her Sex: Women’s Roles in the Composition of MedievalTexts, Bloomington 1997.

R. Garber, Feminine Figuræ: Representations of Gender in Religious Texts byMedieval German Women Writers 1100-1375, New York 2003.

F. e J. Gies, Women in the Middle Ages, New York 1980.

H. M. Jewell, Women in Medieval England, Manchester 1996.

R. Krug, Reading Families: Women’s Literate Practice in Late Medieval England,Ithaca 2002.

G. J. Lewis, Bibliographie zur deutschen Frauenmystik des Mittelalters, Berlin1989.

H. Leyser, Medieval Women: A Social History of Women in England 450-1500,New York 1995.

A. M. Lucas, Women in the Middle Ages: Religion, Marriage, and Letters, Brighton1983.

S. Madigan, Mystics, Visionaries, and Prophets: A Historical Anthology of Women’sSpiritual Writings, Minneapolis 1998.

J. E. McAvoy, The Satisfied Life: Medieval Women Mystics on Atonement, Cleveland2000.

24 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 24

C. M. Meale, Women and Literature in Britain, 1150-1500, Cambridge 1993.

C. M. Mooney, Gendered Voices: Medieval Saints and Their Interpreters,Philadelphia 1999.

A. Oden, In Her Words: Women’s Writings in the History of Christian Thought,Nashville 1994.

J. F. Plummer, Vox Feminæ: Studies in Medieval Woman’s Songs, Kalamazoo 1981.

R. Voaden, God’s Words, Women’s Voices: The Discernment of Spirits in the Writingof Late-Medieval Women Visionaries, Suffolk 1999.

R. Voaden, Prophets Abroad: The Reception of Continental Holy Women in Late-Medieval England, Rochester 1996.

J. Wogan-Browne, Saints’ Lives and Women’s Literary Culture c. 1150-1300:Virginity and Its Authorizations, Oxford 2001.

STUDI SUI RAPPORTI TRA TOMMASO BECKET E I CISTERCENSI

L. A. Desmond, Becket and the Cistercians, in «Canadian Catholic HistoricalAssociation Reports», 25 (1968), pp. 9-29.

A. Dimier, Henri II, Thomas Becket et les cisterciens, in Thomas Becket: Actes ducolloque international de Sédières, 19-24 Août 1973, ed. R. Foreville,Paris, 1975, pp. 49-53.

B. D. Hill, Archbishop Thomas Becket and the Cistercian Order, in «ASOC», 27(1971), pp. 64-80.

B. McGinn, The Place of the Cistercians in the Early Years of the BecketControversy, in The Golden Chain: A Study in the TheologicalAnthropology of Isaac of Stella, Washington 1972, pp. 34-50.

GIOVANNI DI SALISBURY: EDIZIONI CRITICHE E STUDI

Entheticus Maior et Minor, a c. di J. van Laarhoven, Studien und Texte zurGeistesgeschichte des Mittelalters, 17, Leiden 1987.

Historia Pontificalis, a c. di M. Chibnall, Oxford 1986.

The Letters of John of Salisbury, a c. di W. J. Millor e H. E. Butler, 2 voll., Oxford1979 e 1986.

Metalogicon, a c. di J. B. Hall e K. S. B. Keats-Rohan, Corpus ChristianorumContinuatio Medievalis, 98, Brepols 1991.

Policraticus I-IV, a c. di K. S. B. Keats-Rohan, Corpus Christianorum ContinuatioMedievalis, 117, Brepols 1993.

25Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 25

Vita Sancti Anselmi e Vita Sancti Thomæ, a c. di I. Biffi, in Anselmo e Becket, duevite, Milano 1990.

Y. Iwakuma, Influence, in The Cambridge Companion to Peter Abelard, a c. di J.Brower e K. Guilfoy, Cambridge 2004.

P. King, Peter Abailard and the Problem of Universals in the Twelfth Century.Ph.D. Dissertation: Princeton University 1982.

H. Liebeschutz, Medieval Humanism in the Writings of John of Salisbury. London1950.

J. Marenbon, Life Milieu, and Intellectual Contexts, in The Cambridge Companionto Peter Abelard, cit.

C. Martin, Logic, in The Cambridge Companion to Peter Abelard, cit.

C. Nederman, John of Salisbury, Authors of the Middle Ages Series, Tempe,Arizona 2005.

C. Nederman, Toleration, Skepticism, and the ‘Clash of Ideas’: Principles of Libertyin the Writings of John of Salisbury, in Beyond the Persecuting Society:Religious Toleration Before the Enlightenment, a c. di J. C. Laursen e C.J. Nederman, Philadelphia 1998.

C. Nederman, A Duty to Kill: John of Salisbury’s Theory of Tyrannicide, in «Reviewof Politics», 50 (1988), pp. 365-389.

C. Nederman, The Physiological Significance of the Organic Metaphor in John ofSalisbury’s Policraticus, in «History of Political Thought», 8 (1987), pp.211-223.

G. W. Olsen, John of Salisbury’s Humanism, in Gli Unamesimi Medievali, a c. diC. Leonardi, Firenze 1988.

R. W. Southern, Scholastic Humanism and the Unification of Europe, 2 voll.Oxford 1995 e 2001.

SULL’ESERCIZIO DELLA MEMORIA IN ABELARDO E GIOVANNI DI SALISBURY

M. J. Carruthers, The Book of Memory: A Study of Memory in Medieval Culture,

Cambridge 1992

J. Coleman, Ancient and Medieval Memories, Cambridge 2002.

SIGLE

AND Anglo-Norman Dictionary, a c. di L. W. Stone, T. B. W. Reid, W.Rothwell, Modern Humanities Research Association, London 1977-1992.

26 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 26

Bloch R. H. Bloch, The anonymous Marie de France, Chicago 2003.

Cal.Doc. Fr. Calendar of Documents preserved in France illustrative of thehistory of Great Britain and Ireland, A.D. 918-1206, a c. di J. H.Round, PRO texts and Calendars, London 1899.

CTB A. Duggan, The Correspondence of Thomas Becket, Archbishop ofCanterbury, 2 voll., New York 2000.

EHR The English Historical Review, London-Oxford 1886-

EYC Early Yorkshire Charters. Yorkshire Archaeological Society, RecordSeries, Extra Series, 12 voll., Edinburgh, 1914-65.

HRB Historia Regum Britanniae, a c. di A. Griscom e R. Ellis Jones, TheHistoria Regum Britanniæ of Geoffrey of Monmouth, London 1929.

MA Monasticon Anglicanum, a History of the Abbies and otherMonasteries, Hospitals, Frieries, and Cathedral and CollegiateChurches, with their Dependencies, in England and Wales, a c. diW. Dugdale, London 1817-1830, 6 voll.

MGH Monumenta Germaniæ Historica, Deutsches Institut fürErforschung des Mittelalters, München 1951-

MTB J. C. Robertson, Materials for the History of Thomas Becket, 7 voll.,London 1875-1885.

MTB J. C. Robertson, Materials for the History of Thomas Becket, 7 voll.,London 1875-1885.

RCR Rotuli Curiæ Regis: Rolls and Records of the Court Held Before theKing’s Justiciars or Justices, a c. di Sir Francis Palgrave, London1835. Volume 1: 1196-1199. Volume 2: 1199-1200.

Reg. Lincoln C. W. Foster, Registrum Antiquissimum of the Cathedral Church ofLincoln, Lincoln 1973.

SJC archives St John’s College Old Library, Cambridge University.

VCH Victoria History of the Counties of England, London 1899-

27Bibliografia

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 27

28 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 28

PREMESSA

«Hacia 1938, Paul Valéry escribió: “la Historia de la literatura nodebería ser la historia de los autores y de los accidentes de su carrerao de la carrera de sus obras sino la Historia del Espíritu como produc-tor o consumidor de literatura. Esa historia podría llevarse a términosin mencionar un solo escritor”. No era la primera vez que el Espírituformulaba esa observación»1.

Jorge Luis Borges, autore di questa considerazione, non avrebbedisdegnato, forse, di conoscere la storia delle molte identità assunte,nel tempo, nei testi di critica letteraria, da Marie “de France”. Identitàverosimili, che di volta in volta si è consapevolmente deciso di tenerper vere e la cui forza sta proprio nella consapevolezza di chi le haproposte della loro irriduciblile vanità.

I filologi di orientamento positivista, quelli che non credono che laverità sia una rete di verosimiglianze e di attendibili borgesiane finzio-ni, non hanno mai voluto arrendersi all’apparente silenzio degli archi-vi riguardo alla vita della poetessa: «S’ajoutant au charme de la person-nalité poétique de Marie de France, le mystère de son identité la rendpuissamment attachante»2.

29

1 J. L. Borges, La Flor de Coleridge, in Obras completas de Jorge Luis Borges, 1923-1972,Buenos Aires 1974, p 639. Trad.: «Intorno al 1938, Paul Valéry scrisse: “la Storia della lettera-tura non dovrebbe essere la storia degli autori e degli accidenti della loro carriera o dellacarriera delle loro opere, ma la storia dello Spirito come produttore o consumatore di lette-ratura. Una simile storia potrebbe essere condotta a termine senza menzionare un solo scrit-tore”. Non era la prima volta che lo Spirito formulava una simile osservazione».

2 A. Knapton, A la recherche de Marie de France, in «Romance Notes», 19 (1978), pp. 248-253.

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 29

Così, se la storia della letteratura romanza abbonda di enigmi riguar-do alle biografie dei suoi più illustri autori, nessuno di essi ha inquieta-to la critica quanto il mistero attorno alla figura storica della prima vo-ce femminile della letteratura d’oïl: «un mistero beffardo, canzonatorio,esasperante»3, a partire dal suo toponimico, risalente al XVI secolo4. Gliscrittori medievali che si sono riferiti esplicitamente a lei l’hanno chia-mata, semplicemente, col suo nome, in un caso preceduto dall’epitetoDame: un appellativo che ha dato adito a molte congetture5, nessunadelle quali, in ultima analisi, ha convinto pienamente quanti si sono oc-cupati dell’opera della poetessa, ora relegata da alcuni in un monaste-ro su suolo inglese, ora pienamente attiva, per altri, alla corte di EnricoII (di cui, si è detto, potrebbe essere stata una sorella illegittima), oragiovane badessa vergine, principessa d’Inghilterra, costretta al matrimo-nio dal re plantageneto, senza che fosse mai stato sciolto il suo voto dicastità; ora, infine, figlia di uno dei milites litterati della corte d’Angiò,ingannevole ombra negli archivi britannici e francesi.

Marie è una firma posta a siglare quattro tra le opere letterarie anti-co-francesi del XII secolo giunte fino a noi: Lais 6, Fables 7, Espurgatoi-re seint Patriz e Vie seinte Audree 8. Se i filologi sono ormai da tempopressoché concordi9 nell’attribuire le prime tre ad una stessa mano, èrecente la proposta, fondata per altro su una valida (sebbene non esau-

30 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

3 Ebbe a scrivere nel 1921 E. Levi in Il re Giovane e Maria di Francia, in «Archiviumromanicum», V, p. 448.

4 Si deve infatti a Claude Fauchet (1530-1601) l’ispirazione, tratta dal famoso verso 4 del-l’epilogo delle Fables: Marie ai nun, / si sui de France di chiamare l’autore di Lais, Fables edEspurgatoire Marie de France (cfr. Recueil de l’origine de la langue et de la poésie françoise,rime et romans, Paris, chez Robert Estienne, 1581; ristampa Paris 1938, p. 153).

5 Dame < DOMINA tanto in antico francese quanto in antico inglese veniva usato, oltre cheper le nobildonne, sia per le prioresse, che per le badesse, cfr. AND: “(eccl.) abbess or prio-ress: q’ils sont les gentz la dame et q’il vyndrent en eide»; S. Thompson, Women religious.The founding of english nunneries after the norman conquest, Oxford 1991, p. 45 e MiddleEnglish Dictionary, sotto la direzione di R.E. Lewis, University of Michigan Press 1961,dame, p. 830: “the superior of a convent, such as an abbess or prioress”.

6 Tràditi da cinque manoscritti.7 Di cui abbiamo ventisei manoscritti, il più antico dei quali, conservato presso la York

Minster Library, risale agli inizi del XIII secolo, più un frammento coevo conservato aNottingham.

8 Opere pervenuteci, entrambe, in tradizione unitestimoniale.9 Negli ultimi trentasette anni, pochi hanno considerato realmente probanti le riflessioni

CRo_x02b 16-02-2007 22:44 Pagina 30

stiva) analisi stilistico-linguistica, avanzata da June Hall McCash10, di as-segnare alla stessa autrice anche il poemetto agiografico anglo-nor-manno su Santa Eteldreda di Ely, regina e badessa sassone11.

Effettivamente, il testo della Vie seinte Audree ben si inserirebbeall’interno di quel disegno comune alle opere di Marie, un disegnoapparentato, nella struttura profonda, al programma culturale perseguitodalla cerchia degli eruditi di Canterbury, finalizzato «a istituire un fonda-mento tradizionale, etico, genealogico e religioso per la società corteseanglo-normanna»12.

31Premessa

di R. Baum contro l’esistenza storica di Marie, che il critico ha suggerito di considerare piùcome un’auctoritas letteraria che non come un autentico auctor, cfr. Recherches sur les oeu-vres attribuées à Marie de France, Heidelberg 1968.

10 Cfr. J. H. McCash, La vie seinte Audree: A fourth text by Marie de France?, in «Speculum»,77 (2002), 3, pp. 744-777.

11 Eteldreda, detta anche Eteldrita, Elfthryta o Etelfreda, da cui Alfreda, era la seconda figliadi Eresvida e del marito Anna, re dell’Anglia Orientale. Nata verso il 630, di grande bellezza egrande pietà, Eteldreda fu chiesta in sposa da un nobile giovane, Tomberto, i cui possedimenticomprendevano una vasta zona quasi completamente occupata da paludi, in mezzo alla qua-le si trovava l’isola di Ely. Dopo aver sposato Tomberto nel 652, Eteldreda ottenne la promessache il loro matrimonio sarebbe stato casto, poiché ella desiderava rimanere vergine e votarsial Signore. L’unione durò solo tre anni; Tomberto morì, ma poco dopo Eteldreda venne nuo-vamente chiesta in moglie da Egfrido, figlio del re di Northumbria Oswy: lei aveva ventottoanni, lui solo quindici, e così Eteldreda ottenne nuovamente di vivere in castità. Quando i duesposi si separarono, Eteldreda entrò nel monastero di Coldingham, la cui badessa, Elba, era lazia di Egfrido. Tuttavia, diventato re nel 670, Egfrido rimpianse di avere lasciato la sua sposa:partì per Coldingham con l’intenzione di prenderla con sé, all’occorrenza con la forza, tantoche la badessa Elba facilitò la partenza di Eteldreda, che, con altre due religiose, fuggì versol’isola di Ely, ancora deserta. Egfrido la inseguì, ma un’inondazione improvvisa lo distanziòdalle tre religiose; Egfrido vide nell’inondazione un segno del cielo, e rinunciò a colei che ave-va scelto le nozze mistiche con Cristo. Con l’aiuto di Vilfredo, arcivescovo di York, e di suofratello Aldvulfo, re dell’Anglia Orientale, nel 673 Eteldreda cominciò la costruzione del primomonastero. Di questo edificio originario restano una cripta e una stele, che ogni pellegrino vi-sita nella cattedrale attuale: la cosiddetta “pietra di Owin”; si tratta della base di una croce chereca l’iscrizione latina Lucem Tuam Ovino da, Deus, et requiem. Amen. Owin era stato inten-dente della regina fino al momento in cui essa aveva preso il velo a Coldingham. Egli stessoera allora entrato come monaco nel convento di Saint-Chad, nello Yorkshire, a Lastingham do-ve era morto in odore di santità. Eteldreda aveva creato un monastero duplice: uno degli edi-fici per le religiose, un altro per i monaci, mentre la chiesa li riuniva per le diverse funzioni li-turgiche. La badessa vi rimase fino alla morte, sopravvenuta il 23 giugno 679.

12 G. Lachin, Maria di Francia, la tradizione, la traduzione, il tradimento, in Omaggio aGianfranco Folena, Padova 1993, pp. 207-233: p. 208.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 31

Nei Lais, nelle Fables e nella Vie seinte Audree, il nome dell’autriceè associato al timore della dimenticanza: Oëz, seignurs, ke dit Marie,Ki en sun tens pas ne s’oblie 13; E il fet que fol ki sei ublie! 14; Mut parest fol ki se oblie, / Ici escris mon nom Marie, / Pur ce ke soie remem-bree15. La strenua volontà di ricordare le storie del passato (o, come èscritto nei versi iniziali dell’Espurgatoire, di mettre en remembrance een memoire) si coniuga, per la poetessa, con il desiderio di essere, asua volta, ricordata sia dai contemporanei che dai posteri, i quali,così confida la scrittrice, saranno in grado di comprendere il recondi-to sens dei suoi versi, e plus se savreient guarder / de ceo k’i ert a tre-spasser 16.

Marie, attraverso le sue opere, è riuscita a perpetrare la remem-brance del proprio nome: un nome carico di allusioni, ma privo diuna storia terrena.

«È la remembrance allora quel segno di equazione tra testo e tra-duttrice che ne assicura tradizione e sopravvivenza, e in questo, comeEsopo è diventato eroe eponimo della raccolta [della favole] e delprimo atto di scrittura, Maria aspira a diventare eroina eponima del-l’ultimo atto di mediazione nei confronti del nuovo pubblico»17.

Giacché più di un filologo, sia statunitense sia europeo, in studiediti dal 2000 ad oggi, ha accettato la tesi di Yolande de Pontfarcy, laquale, senza cedere alla facile vanità di formulare un’ipotesi originale,ha riproposto l’idea di Holmes di identificare la poetessa con Marie deMeulan (personaggio di cui la studiosa, che pure ne sostiene tenace-mente l’identificazione con la poetessa, lamenta di non trovare alcunatraccia documentale), mi è sembrato doveroso segnalare alla critica irisultati di alcune mie ricerche d’archivio. Il lavoro meramente descrit-tivo ed esplicativo presuppone la forse insensata speranza che nelfuturo, prossimo o remoto, studiosi come noi, ma più lucidi, possanotrarre dai dati che lasciamo loro una conclusione proficua: sarà compi-to della critica vagliare ed eventualmente utilizzare, per nuove indagi-

32 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

13 Lais, Guigemar, prologo, vv. 3-4.14 Fables, epilogo, v. 8.15 La vie seinte Audree, vv. 4618-20.16 Lais, prologo, vv. 20-23.17 Cfr. Lachin, Maria di Francia, cit., p. 215.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 32

ni, le informazioni qui riprodotte, che non intendono riempire disostanza l’anonimato di Marie, la cui identità è destinata a conservaregran parte dei suoi enigmi, quanto piuttosto collegare tra loro eventistorici e dati documentali utili, forse, a meglio decrittare e comprende-re taluni messaggi della poetessa.

33Premessa

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 33

34 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 34

1. LE QUATTRO IPOTESI DELLA CRITICASULL’IDENTITÀ DELLA POETESSA

1. Marie de Meulan, un’improbabile Marie de France

In un recente articolo edito in «Critica del Testo»1, ho nuovamenteesaminato le quattro proposte di identificazione storica della poetessa,confutando in particolar modo quella formulata nel 1932 da U. T. Hol-mes, il quale avanzò il nome di Marie de Meulan, ipotetica figlia di unodei milites litterati dell’Inghilterra anglo-normanna: Galeran IV de Meu-lan († 1166), dedicatario della prima versione della Historia Regum Bri-tannie di Goffredo di Monmouth (1136)2.

Galeran IV3 e suo fratello gemello Robert de Beaumont, conte diLeicester (lodato da Giovanni di Salisbury e da Richard Fitz Nigel che lodefinirono litteris eruditus)4, avevano ricevuto un’istruzione raffinata pres-so il monastero di Abingdon e furono tra i cavalieri della corte di EnricoII che conoscevano il latino e amavano comporre versi d’occasione.

Già nel 1950, R. D. Whichard aveva ripreso l’idea di Holmes, in ANote on the Identity of Marie de France5, e qualche anno dopo P. N.

35

1 Cfr. C. Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060) un’improbabile Marie deFrance, in «Critica del Testo», VII, 3 (2004), pp. 1147-1155.

2 Cfr. HRB, VII, 2, p. 384. Per un’analisi storico-politica delle dediche delle tre versionidella HRB, cfr. M. R. Warren, History on the Edge, Minneapolis 2000, pp. 26-28.

3 Per informazioni sulla carriera politica di Galeran, cfr. G. H. White, The carrer ofWaleran, count of Meulan and earl of Worcester (1104-1166), in «Transactions of the RoyalHistorical Society», London 1871, ser. XVII (1934), pp. 19-48.

4 Riguardo a questi due cavalieri, cfr. D. Crouch, The Beaumont Twins: The Roots andBranches of Power in the Twelfth Century, Cambridge 1986.

5 In Romance studies presented to William Morton Dey, ed. U. T. Holmes, A. E.Engskrom, S. E. Leavitt, Chapel Hill 1950, pp. 177-181.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 35

Flum, in Additional Notes on Marie de France6, aveva esaminato qualiaffascinanti implicazioni l’ipotesi avesse in relazione ai Lais; mentrenel 1988, P. Grillo si era chiesto retoricamente, Was Marie de Francethe Daughter of Waleran II, count of Meulan?7, ma soprattutto, nel1995, Yolande de Pontfarcy8 giungeva alla conclusione, squisitamenteteorica, in base alla quale solo ipotizzando che Marie de France eMarie de Meulan siano la stessa persona, si possa risolvere la vexataquæstio dell’identità dell’autrice: il conte Willemus, dedicatario delleFables altri non sarebbe che William Marchall, alleato dei Beaumontde Meulan; il sovrano cui la scrittrice intitolò i Lais sarebbe, come giàipotizzato da Levi9, il cosiddetto “re Giovane”, ma soprattutto, sareb-bero finalmente chiari i rapporti tra il Tractatus de Purgatorio SantiPatricii, redatto da un non meglio identificato H., monaco di Sawtry,e l’Espurgatoire, il volgarizzamento fàttone da Marie. Com’è noto, lagenesi della narrazione attorno alla leggenda del pozzo di san Patrizio(sito in Irlanda, nella contea di Donegal), è piuttosto complessa ed haorigine in ambiente cistercense: il motore del racconto fu il monasterodi Luda (oggi Louth Park, nel Lincolnshire)10, presso il quale comeannotava, nel XVI secolo, l’antiquario di Enrico VIII, John Leland11:«[…] sunt complures libri neque ad materias pertinentes nisi sint litterisimpressi»12.

Nel 1148, l’abate di Luda, Gervaise13, aveva inviato in Irlanda il

36 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

6 In «Romance Notes», III (1961/62), pp. 53-56.7 In «Medium Ævum», LVII (1988), pp. 269-274.8 Cfr. Y. de Pontfarcy Sexton, Si Marie de France était Marie de Meulan, in «Cahiers de

Civilisation Médiévale», 38 (1995), pp. 353-61.9 Cfr. E. Levi, Il re Giovane, cit., p. 448: «Il re giovane era vissuto ventotto anni (1155-

1183) ed aveva regnato per tredici anni (1170-1183). Quei tredici anni racchiudono la sintesidi tutti gli ideali cavallereschi delle due civiltà che s’erano incontrate e riunite alla corte deiPlantageneti, la civiltà normanna e la civiltà provenzale».

10 Del monastero di Luda esiste una Cronaca latina: cfr. Chron. Louth Park The Chronicleof Louth Park Abbey, ed. a c. di E. Venables e A. R. Maddison. Lincolnshire Record Society1891. Cfr. anche Fasti Ecclesiae Anglicanae 1066-1300, volume 3: Lincoln (1977), pp. 18-26.

11 Cfr. Leland’s Lists of Manuscripts in Lincolnshire Monasteries, in «English HistoricalReview» 54 (1939) pp. 88-95.

12 Ibidem, p. 93.13 Cfr. The Testament of Gervase of Louth Park, ed. C. H. Talbot, in «Analecta Sacri Ordinis

Cisterciensis», 7 (1951), pp. 32-45.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 36

monaco Gilbert per fondarvi un monastero di monaci bianchi, quellodi Baltinglass. Nel 1151 Gilbert tornò in Inghilterra ed ebbe modo dinarrare a un suo confratello, tale H., che sarebbe divenuto abate diSartis (altro monastero cistercense che faceva capo a Luda) questa sto-ria: il suo interprete in Irlanda, il cavaliere Owein, oberato da gravipeccati, aveva compiuto un viaggio nell’aldilà, avendo accesso ad unacaverna senza fondo, della quale era custode san Patrizio e da cui siaccedeva al Purgatorio. Il cavaliere si era trovato circondato da demo-ni e spiriti, che avevano tentato di spaventarlo e di farlo ritornare suipropri passi: se egli avesse ceduto alla paura avrebbe perduto anima ecorpo. Tra visioni spaventose, fetidi odori e clamori stridenti, Oweinera uscito vittorioso da ciascuna delle prove cui era stato sottoposto,invocando il nome di Gesù. Il cavaliere, prima di uscire, vivo, dalPurgatorio, aveva accettato felice di diventare monaco perché nell’al-dilà non aveva visto nessun ordine in tanta gloria come quello cister-cense. Il futuro abate di Sartis14 aveva dunque chiesto ad un monacodell’abbazia di Santa Maria di Sawtry15 (una sorta di suo eteronimo,designato anch’egli semplicemente, nei codici, con la lettera H.) diredigere il famoso Tractatus.

La questione dei rapporti tra il testo antico-francese di Marie e leversioni latine del Tractatus (appartenenti a due distinte famiglie ditestimoni) è intricata: si è parlato, di recente16, di una contaminazioneoperata personalmente dalla stessa Marie, che potrebbe aver consulta-to, forse in tempi diversi, esemplari di entrambe le famiglie:

37Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

14 Sartis (che deriva il suo nome dalla tipologia del terreno su cui venne edificata l’abba-zia: assarts) divenne, più tardi, nota come Wardon o Warden Abbey; fondata da WalterEspec l’8 dicembre del 1136, dipendeva da Rievaulx (cfr. VCH, Beds., 1, pp. 357-358). I libriappartenenti all’abbazia confluirono nella quasi totalità presso il Trinity College diCambridge. Sopravvive il cartolario: cfr. Old Wardon Abbey Cartulary, ed. a c. di G.H.Fowler, Bedfordshire Historical Society, vol. XIII, 1930.

15 La grafia del nome del monastero è anche Sawtrey, Saltrey, Sautre, Sawtre e, in latino,Saltereia. Per le carte superstiti relative al monastero cfr. K. Stringer, A Cistercian archive: theearliest charters of Sawtry Abbey, in «Journal of the Society of Archivists» 6 (1980), pp. 325-334. Cfr. anche VCH, Houses of Cistercian monks: The abbey of Sawtry, in A History of theCounty of Huntingdonshire, vol. I (1926), pp. 391-392.

16 Cfr. Lachin, Maria di Francia, cit., p. 216.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 37

Tale ipotesi si dimostrerebbe assai più solida, – scriveva nel 2004 S. M.Barillari, nella sua edizione italiana del Purgatorio di San Patrizio17 –qualora l’autrice potesse essere identificata in maniera certa con Mariede Beaumont de Meulan, appartenente a una famiglia i cui membricontribuirono in maniera determinante alla fondazione delle abbaziedi Basingwerk […], di Saltrey (dove venne presumibilmente redatto ilTractatus) e di Baltinglass […]. Circostanze, queste che avrebberosenz’altro posto l’autrice nelle condizioni ideali per accedere con faci-lità ai codici del testo di cui andava redigendo la traduzione.

Purtroppo, però, nel ginepraio dei dati pseudo-storici cui ho appe-na accennato, si sono ampiamente banalizzati e confusi i ruoli e ilegami ideologici tra le singole abbazie cistercensi sin qui nominate,alcune solo in parte, altre per nulla coinvolte nella nascita della narra-zione attorno al Purgatorio di san Patrizio. Se, da una parte, risulta dif-ficile immaginare la poetessa nei panni di un filologo lachmanniano,impegnata nella collazione di più codici latini, mi pare altresì che nes-suno abbia provveduto, prima d’ora, a verificare l’esistenza materiale,negli archivi, di Marie de Meulan, cui certa critica ha dato non solo unpadre illustre, Galeran IV, un lignaggio, quello dei Beaumont, e unmarito, Ugo Talbot, appartenente ad un’importante casata normannaimparentata con i Mandeville, ma anche una vita corredata da dateche paiono certe e sicure, senza il supporto della benché minimaprova documentale neppure sulla sua nascita, tantomeno sulla possi-bilità che costei avesse imparato, come invece fu il caso del suo pre-sunto padre, a leggere e a scrivere.

Incerta, a tutt’oggi, rimane inoltre la data di composizione delTractatus18, che rappresenta il terminus post quem per l’opera di

38 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

17 Maria di Francia, Il Purgatorio di San Patrizio, a c. di S. M. Barillari, Alessandria 2004, p. 44.18 Kölbing (cfr. E. Kölbing, Zwei mittelenglische Bearbeitungen der Sage von St. Patrik’s Pur-

gatorium, in «Englische Studien», I (1877), pp. 57-121; e Vier romanzen - Handschriften in «En-glische Studien», VII (1884), pp. 177-201) distinse tre versioni latine della leggenda: una am-pia che fu pubblicata nell’opera di Joannes Colganus (John Colgan, Triadis thaumaturgae seudivorum Patricii Columbae et Brigidae, trium veteris et maioris Scotiae, seu Hiberniae sancto-rum insulae… acta…, II, Louvain, 1647, pp. 273-281); una versione intermedia che egli iden-tifica nel Tractatus de Sancti Patrici (pubblicata in Florilegium insulae sanctorum, seu Vitaeet acta sanctorum Hiberniae, quibus accesserunt non vulgaria monumenta, hoc est sancti Pa-tricii purgatorium, s. Malachiae prophetia de summis pontificibus …Omnia nunc primum

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 38

Marie; incerti i nomi di battesimo dell’estensore e del committente,entrambi indicati nei manoscritti con la lettera H. («Patri suo preopta-to in Christo, domino H., abbati de Sartis, frater H. monacorum deSaltereia minimus, patri filius obedientiae munus»)19.

Addentriamoci dunque nella selva delle congetture, per tentare dicapire, se possibile, a quale epoca possa risalire la fonte latina nota aMarie: nel 1959, F. W. Locke20 proponeva una datazione del Tractatus

39Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

partim ex ms. codicibus, partim typis editis collegit & publicabat Thomas Messinghamus, Paris,S. Cramoisy, 1624, pp. 98-107), una redazione breviore che si trova nella Cronica majora diMatthieu Paris. Paul Meyer, nella sua rivisitazione dello scritto di Kölbing mise in luce chemancava un ulteriore testo, il manoscritto Ee. 6 della Cambridge University Library II, tradu-zione anglo-normanna del testo latino di H. Saltereiensis tramandata da questo solo codice edal frammento An (detto da altri F) Lansdowne 383 (su cui tornerò tra breve). Nel 1891 Meyercompilò una lista comprensiva di 7 testi francesi e con riferimento alle tre traduzioni medio-inglesi. Eduard Mall (cfr. Ed. Mall, Zur Geschichte der Legende vom Purgatorium des heil. Pa-tricius, in «Romanische Forschungen», VI (1891), pp. 139-197) pubblicò due testi latini secon-do i mss. di Bamberg E. VII. 59 e Arundel 292 di Londra, che seguono da vicino la fonte ori-ginale a cui fece riferimento Maria di Francia. Il Frati produsse il testo della leggenda conte-nuto nel trattato di Stefano di Bourbon De septem donis Spiritus Sancti secondo la lezione delcodice parigino 15970 della Biblioteca Nazionale (ff.158 v- 159 v) (cfr. L. Frati, Il Purgatoriodi S. Patrizio secondo Stefano di Bourbon e Uberto da Romans, in «Giornale Storico della Let-teratura Italiana», VIII (1886), pp. 140-179). Stando alle ultime ricerche le redazioni latine delTractatus de Purgatorio Sancti Patricii del monaco H. possono essere raggruppate in due fa-miglie a e b. La versione tradotta da Marie deriverebbe, secondo gli esperti, da un testo ap-partenente alla famiglia a, di cui però si è materialmente persa ogni traccia.

19 Royal 13 B. VIII, fol. 75r, appartenente alla famiglia b e contenente una versione più lun-ga del Trattato. Il testo del prologo continua così: «ussisti, Pater venerande, ut scriptum vobismitterem, quod de Purgatorio, in vestra me retuli audisse praesentia: quod quidem eo libentiusaggredior, quod ad id implendum paternitatis vestrae jussione instantius compellor. Licet enimutilitatem multorum per me pervenire desiderarem, vestram vero minime lateat paternitatemnunquam me legisse quidquam, unde in timore et amore Dei tantum proficerem. Et, quoniambeatum papam Gregorium legimus multa dixisse de his quae erga animas fiunt terrenis exutascorporibus, ut et tristibus negligentium animos terreret, et laetis justorum affectum ad devotio-nem inflammaret; fiducialius quod jubes, ad profectum simplicium perficiam. In multis enimexemplis quae proponit, ad exitum animarum, angelorum bonorum, sive malorum praesentiamadesse dicit, qui animas pro meritis, vel ad tormenta pertrahant, vel ad requiem perducant. Sedet ipsas animas adhuc in corpore positas, ante exitum, multa aliquando de his, quae venturasunt super eas, sive ex responsione conscientiae interiori, sive per revelationes exterius factas,praescisse fatetur. Raptas etiam et iterum ad corpora reductas, visiones quasdam et revelatio-nes sibi factas narrare dicit, sive de tormentis impiorum, sive de gaudiis justorum».

20 Cfr. F.W. Locke, A new date for the composition of the Tractatus de Purgatorio SanctiPatricii, in «Speculum», XL (1959), pp. 641-646.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 39

compresa tra il 1209 e il 1215, sulla base del Catalogue of Romancesredatto da Harry Leigh Douglas Ward il quale, nel 1893, aveva scioltol’abbreviazione H. de Sartis in Henricus: nome dell’abate del monaste-ro dal 1209 al 1215; la datazione venne anticipata, in seguito, al 1189-90. Come dimostrò efficacemente, circa vent’anni dopo la pubblicazio-ne di quell’articolo, con seri e validi argomenti, R. Easting21, bisogneràdatare l’opera latina «some few years earlier than the traditional dateof c. 1189-90» sulla base del fatto che una possibile soluzione all’enig-ma potrebbe venire proprio dall’identificazione dei personaggi nasco-sti dietro la lettera H. Il nome abbreviato del committente dell’operapotrebbe essere, infatti, Hugo, e non Henricus, personaggio che figuranelle carte dell’abbazia di Sartis come abate tra il 1173 e il 1185.

Vagliando nuovamente prove e documenti prodotti da Easting, honotato che la data massima del 1185 indicata dallo studioso per l’ab-baziato di questo Ugo è, però, errata e fondata sulla presunta data dinomina di un nuovo abate, Payne. In The Heads of religious houses22,la data di inizio dell’abbaziato successivo a quello di Ugo è segnalata,chiaramente, come antecedente il 1185, sulla base del documento nr.817 del Cal. Doc. Fr. Il documento nr. 95 riprodotto nelle EYC, IV, col-loca infatti la data massima per l’abbaziato di Ugo al 1181, mentre ilReg. Lincoln, III, la fissa al 1179. Ma ho notato anche un’altra partico-larità, forse più interessante. Ai fini della nostra indagine, infatti saràutile segnalare come i due religiosi, Ugo e Payne, si avvicendarononella carica di abate presso i monasteri cistercensi di Sawtry (più pic-colo e di minore importanza) e di Sartis (più grande e alle direttedipendenze della casa madre di Rievaulx): Ugo fu abate prima diSawtry (presso il quale si trovava anche l’altro H., estensore del tratta-to), dal 1152 all’8 settembre del 1164, poi di Sartis dal 1173 al 1181;mentre Payne fu abate di Sawtry dal 1164 al 1176 e di Sartis dal 1181al 1199. Sulla base di questi dati, mi pare lecito ipotizzare che ilTractatus possa aver rappresentato una sorta di omaggio del monacoH. (l’abbreviazione è generalmente, e forse erroneamente, sciolta in

40 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

21 Cfr. The date and the dedication of the Tractatus de Purgatorio, in «Speculum», LIII(1978), pp. 778-783.

22 Cfr. The Heads of Religious Houses: England and Wales, 940-1216 a c. di D. Knowles,Cambridge, 1972, p. 146.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 40

Henricus, secondo una scelta di Richards Luard, editore dell’opera diMatthieu Paris)23 a quello che l’autore stesso definisce suo «pater vene-randus», Ugo, già suo superiore a Sawtry. L’allocuzione rituale quandoci si rivolgeva ad un abate, «patri suo in Christo», è accompagnatainfatti, nella dedica del trattato, dall’apposizione «preoptato domino»,che sarebbe potuta risultare irriverente nei confronti dell’abate delmonastero di Sawtry, salvo nel caso in cui il dedicatario fosse giàstato, in precedenza, superiore presso lo stesso convento. Di conse-guenza, mi pare lecito ipotizzare che la composizione del trattato lati-no possa risalire al 1173; vale a dire che potrebbe essere prossima senon coincidente con la nomina di Ugo ad abate dell’influente abbaziadi Sartis, avvenuta, secondo il ms. BL Cotton Faust. A. IV, fol. 38r-v,mercoledì 18 agosto 117324. Sarebbe, quindi, il 1173 e non il 1189 ilterminus post quem per la redazione della versione romanza di Marie.

D’altronde, l’argomento secondo il quale l’autrice avrebbe redattol’Espurgatoire dopo la canonizzazione di Malachia (1190)25, proposto

41Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

23 Cfr. Matthaei Parisiensis monachi Sancti Albani chronica maiora, a c. di H. RichardsLuard, London 1874. L’errore mi pare sia indotto dalla confusione di Salteriensis conSalisberiensis, essendo esistito, com’è noto, uno scrittore dal nome di Enrico di Salisbury.Anche nel ms. La Haye Bibl. Royale 73 H 14 (della metà del XV sec.), contenente una ver-sione in prosa del Tractatus, l’abbreviazione è sciolta in Henricus. Mentre Thomas Tanner,in Bibliotheca Britannico-Hibernica, London 1748, p. 397, notava: «Tractatus huius codex ms.bis aut ter extat in bibliotheca monasterii de Sion: in cuius catalogo ms. CCC Cantabr. 0.16semper ascribitur Hugoni de Saltereia». Ho verificato l’indicazione: effettivamente, tre codicidel monastero delle brigittine di Syon, recentemente schedati nella List of Identifications, inappendice al Corpus of British Medieval Library Catalogues, a c. di R. Sharpe, London 1995,p. 272 (SS I. 625a, SS I.6539 e SS I. 1309a) risultano contenere «Sermones Hugonis deSaltereya de Purgatorio Patricii».

24 Si noti inoltre che nel codice di Cambridge, Sidney Sussex College 50, H. de Sartis èglossato da un anonimo rubricatore proprio come Hugoni.

25 Malachia era nato ad Armagh, nell’attuale Irlanda del Nord, dove era vissuto a cavallofra l’XI e il XII secolo. Di solito lo si dà per nato nel 1094 (ma sono state proposte anche ledate del 1078 e del 1110) e per morto nel 1148 (ma anche per la sua scomparsa sono stateproposte alcune date alternative, il 1149 oppure il 1151 o infine il 1154). Anche sulla grafiadel suo nome in gaelico non c’è concordanza, perché lo si trova trascritto comeMaelmaedhog oppure Maoldog o ancora Mal Maedos, mentre pare certo che il suo cogno-me fosse Ua (O’) Morgair. Prima vescovo di Connor e poi primate d’Irlanda, sul finire dellasua vita sembra essersi ritirato nel convento di Clairvaux. Accompagnato da una fama diveggente, indovino e taumaturgo era stato canonizzato nel 1190 da Clemente III. Nel 1138,

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 41

da alcuni filologi, tra cui Yolande de Pontfarcy26, per datare l’opera, èpiuttosto debole: nel testo, il nome del vescovo irlandese ricorresenza l’epiteto di santo al v. 299 e poi preceduto da esso al v. 2074:

En cel an meïmes trovaiUn eveske a qui jo parlai,nevoz fud al tierz seinz Patrizqui compaigns ert seinz Malachiz.

Riguardo al “terzo san Patrizio”, S. M. Barillari notava giustamenteche costui, probabilmente vescovo di Dublino nel 1074 «non fu mai ca-nonizzato [il che] non costituisce un ostacolo alla sua identificazione,essendo nel medioevo abbastanza comune che le comunità monasti-che e i fedeli attribuissero il titolo di santo a chi reputassero degno, eciò a prescindere dalla pur necessaria ratifica ufficiale»27. Per lo stessomotivo viene a perdere peso qualsiasi discorso attorno alla santifica-zione di Malachia, al di là del fatto che il secondo seinz del v. 2074 po-trebbe essere un’interpolazione tarda o un errore dell’amanuense, in-dotto dalla presenza dello stesso vocabolo, alla stessa altezza, nel ver-so precedente. Torniamo dunque alla proposta di identificazione dellapoetessa con Marie de Meulan: Y. de Pontfarcy, notava onestamente,dopo aver svelato, grazie alla presunta figlia di Galeran IV, ogni miste-ro attorno all’autrice medievale: «Par une curieuse ironie, Marie [deMeulan] n’a guère laissé de trace dans les archives, de même que sonépoux, Hugues, n’est qu’une ombre dans l’une des nombreuses bran-ches des Talbots»28.

Che Ugo Talbot non abbia lasciato traccia negli archivi non è deltutto vero. La stessa Y. de Pontfarcy, contraddicendosi, presentava

42 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

rinunciò al titolo vescovile e tornò ad essere un semplice monaco per desiderio di umiltà eper amore della preghiera, che lo portò a bandire ogni onore terreno. san Bernardo, con cuiintrecciò una profonda amicizia, fu il suo primo biografo ufficiale. A Roma, papa InnocenzoII lo accolse con grandi onori. In tutta Europa, la fama di Malachia venne amplificata, e ilprelato venne definito santo e profeta già in vita.

26 Cfr. Espurgatoire Seint Patriz, testo a c. di K. Warnke, trad. Yolande de Ponfarcy, Paris1995, pp. 9-10.

27 Barillari, Il Purgatorio, cit., p. 327, nota 186.28 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit., p. 355.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 42

infatti un documento in cui comparirebbe il nome del presunto maritodi Marie de Meulan, trascritto nel Red book of the Exchequer29, docu-mento che riporta i termini di una donazione di re Enrico II: «In terrisdatis Hugoni de Longo Campo et Hugoni [sic] Talebot in Lintone etWiltone, xxxiij li. blancas».

Citando questa carta, la studiosa scriveva, con estrema disinvoltura:«En 1155/56 il [Hugues] reçoit de Henri II les châteaux de Linton etWilton dans le Herefordshire (à cette époque au Pays de Galles) enco-propriété avec Hugues de Longchamp»30.

Eppure subito dopo si interrogava: «mais l’on ne sait pas pour quel-les raisons la même année, ce même don est fait à Richard».

Evidentemente, altri diplomi regi avevano instillato in lei un qual-che dubbio: perché mai, infatti, si chiedeva coerentemente dePontfarcy, re Enrico II avrebbe dovuto concedere gli stessi castelli,negli stessi territori, tra l’altro esattamente lo stesso anno, a due espo-nenti della stessa famiglia? Mi pare che la ragione dell’intrigo possaessere presto svelata: il documento citato nel Red book contiene infattiun errore di trascrizione. Il copista ha ripetuto per due volte il nome(Hugoni) del primo destinatario. L’errore appare evidente se consultia-mo, per lo stesso periodo The Great Rolls of the Pipe for the Second,Third and Fourth Years of the Reign of King Henry the Second, 1155-115831: «In terris datis Hugoni de Longo Campo et Ricardo Talebot inLinton’ et Wilton’ xxxiii li. bl.»

Mentre il Recueil des actes de Henri II, roi d’Angleterre et duc deNormandie riporta quanto segue32: «Sciatis me dedisse et concessisseRicardo Talebot pro servitio suo manerium de Lintona […] in feodumet hereditatem, preter LX. solidatas terre quas Hugo de Longocampohabet in eodem manerio».

Riccardo, nato attorno al 1120, era figlio di Ugo Thalebot (~1078) edi Beatrice di Mandeville33. Sappiamo, tra l’altro, che questo Ugo (in

43Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

29 Red book of the Exchequer, ed H. Hall, London, Brande & C., 1896.30 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit. p.357.31 Ed. J. Hunter, London, Record Commission, 1844; ristampa in facsimile anastatico, 1931;

p. 51.32 Ed. L. Delisle & E. Berger, 3 voll (Paris, Impr. nationale, 1916-1927), vol. I, p. 182.33 Per non tediare il lettore, evito di trascrivere qui gli alberi genealogici della famiglia

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 43

ogni caso troppo anziano per poter essere il marito di un’autrice attivanella seconda metà del XII secolo), dopo il divorzio da Beatrice, nonebbe altre mogli, giacché risulta che attorno al 1144 egli si fece mona-co presso il convento di Beaubec, in Normandia. Il Liber de fundatio-ne cenobii de Waledena, scritto attorno al 1203 presso il monastero diWalden, in cui è narrata la storia dei Mandeville, ricorda che, duranteil regno di re Stefano: «In illis itaque diebus sororem suam [diGoffredo] nomine Beatricem in Normannia Hugoni Talebot matronamnuptam, divortio prius facto, in Angliam transtulit eamque Willelmode Say, ferocis animo viro et bellicoso, nuptiali federe coniunxit» 34.

Y. de Pontfarcy, con una domanda retorica, notava: «Grillo asignalé l’activité en Normandie de Hugues. […] un acte datant demars-juin 1189 mentionne des donations de Hugonis Talebot senis etjunioris au prieuré de Sainte-Foi de Longueville; s’agirait-il ici de l’é-poux et du fils de Marie de Meulan?»35.

Anche in questo caso si può tentare di chiarire la questione con uncerto margine di sicurezza. Va precisato, innanzitutto, che quando si èin presenza di conferme di concessioni terriere, è ovvio che gli avveni-menti cui gli atti fanno riferimento non sono contemporanei all’esten-sione degli stessi (altrimenti non vi sarebbe motivo di confermarli). È ilcaso, ad esempio, di un documento datato 1177, relativo alla confermagenerale dei beni dell’abbazia di Valmont in Normandia36, in cui re En-rico, attraverso una formula standardizzata che ricorre sovente nei suoiatti e che esamineremo più da vicino tra breve, conferma un dono fat-to anni prima da Ugo Talbot e da suo fratello Guglielmo37 all’abbazia.

Analizziamo il documento citato da Grillo, sul quale Y. de Pontfarcysi interroga, chiedendosi se i due Ugo Talbot che vi figurano possanoessere il marito e il figlio di Marie de Meulan. La carta è trascritta nelRecueil des actes de Henri II38, l’originale (che risultava perduto già nel

44 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

Talbot d’Inghilterra (a questo rimedia, con qualche aggiunta di fantasia, de Pontfarcy, SiMarie de France, cit., p. 356).

34 The Book of the Foundation of Walden Monastery, a c. di D. Greenway e L. Watkiss,Oxford 1999, p. 14.

35 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit. p. 357.36 Cfr. Recueil des actes de Henri II, cit., vol. II, pp. 347-349.37 Con ogni probabilità si tratta del marito di Beatrice di Mandeville.38 Vol. II, pp. 421-428.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 44

1916) era conservato presso gli archivi della Seine-Inférieure, fonds deLongueville.

Presso lo stesso archivio è conservato anche un altro documento:la conferma, che nel Recueil va sotto la lettera B, da parte di SanLuigi, dell’atto (a sua volta di conferma delle donazioni al priorato) diEnrico II (Actum apud Bonam Vallem, anno Domini millesimo ducen-tesimo sexagesimo nono, mense januario); a Parigi, presso laBibliothèque Nationale si conservano infine due copie dell’originalemedievale, risalenti al XVI secolo: ms. lat. 10059, fol. 3v e 11v e nouv.acq. lat. 1245, fol. 233. Questo l’incipit: «Henricus, Dei gratia rexAnglorum et dux Normannorum et Aquitanorum et comesAndegavorum, archiepiscopis, episcopis, abbatibus […] salutem.Sciatis me concessisse et presenti carta confirmasse Deo et monachisde Karitate Deo servientibus in ecclesia Sancte Fidis de Longa Villa,pro amore Dei et salute anime mee et antecessorum meorum […]sicut quondam rex Henricus, avus meus, eis concesserat; et preteraquicquid eis datum est ex dono Willelmi regis secundi, sive ex donoHenrici regis, avi mei. In primis […]»

È evidente, dalle parole del sovrano, che il documento concernesia nuove concessioni, sia la conferma di antiche donazioni risalenti,alcune, all’epoca di re Guglielmo II (detto Rufus, ~ 1056-2 agosto1100, prozio di Enrico II) e poi di re Enrico I Beauclerc (~1068-1dicembre 1135, nonno del plantageneto). Ecco il primo passo in cui ilre si riferisce ad un’elargizione fatta all’abbazia normanna da UgoTalbot: «Apud Ansketavillam ecclesiam cum pertinentiis suis, et terram,et homines quos habent [i monaci] de Hugone Thalebot et heredumsuorum».

Il cenno agli eredi di questo Ugo è un indizio certo che il re si stariferendo ad un dono lontano nel tempo. Ma proseguiamo nella lettu-ra: «[…] et culturam terre que vocatur Tilia Comitis, de dono RicardiThalebot et Avitie uxor sue et Hugonis filii sui».

La terra qui menzionata venne donata addirittura da Riccardo Talbotsenior e da sua moglie Avice de Albini, genitori dell’Ugo di cui sopra,marito di Beatrice di Mandeville. Riccardo Talbot senior era nato attor-no al 1045 a Battlesdon, Bedford, da Guglielmo Talbot e Basilia De Flai-tel. Avice De Albini era nata attorno al 1050 a St. Martin D’Aubigny, in

45Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 45

Normandia, da Guglielmo D’Aubigny Visconte del Côntentin e AdeliciaBelvoir de Plessis. Riccardo e Avice ebbero, oltre ad Ugo, un altro figliomaschio, Gugliemo. Nessun personaggio sin qui citato è dunque con-temporaneo di Enrico II. Proprio verso la metà del documento figura ilpasso che ha attirato l’attenzione di Grillo: «In molendino de Nigella, di-midium modium frumenti, de dono Hugonis Talebot senis et in eodemmoledino, quatuor minas frumenti de dono Hugonis Talebot junoris».

Al di là del fatto che non v’è alcuna certezza in merito al fatto cheil re alluda ad una donazione recente, una possibile soluzione dell’e-nigma attorno all’identità dei due Talebot ononimi potrebbe venirci daWilliam Farrer, il quale in Honors and Knights’ Fees39, cita un docu-mento datato 1162, dal quale risulta che un Hugo Talebot, concessedei terreni da lui posseduti a Feltwell (nel Norfolk) proprio all’abbaziadi Beaubec (presso la quale il suo omonimo zio si era ritirato nel1144) con il consenso della propria moglie, Ermentrude, e dei loroquattro figli: Gerard, Geoffrey, Hugo e Richard. Il personaggio checompare in quest’atto era figlio di Guglielmo Talbot e dunque nipotedell’omonimo marito di Beatrice di Mandeville. La donazione venneconfermata da Enrico II e, più tardi, da un erede di questo signore,dal nome, anch’egli, di Guglielmo Talbot40.

Che si tratti dello stesso Ugo cui fa riferimento Grillo è possibile,soprattutto grazie alla presenza, nel documento, del figlio dallo stessonome; Hugo senior appare in altro documento, come testimone di unatto di Enrico II, datato 1179, concernente la conferma di alcuni terri-tori normanni a Guglielmo di Mandeville, tràdito dal cartolario dell’a-bazia di Silly-en-Gouffern (Orne, Normandia) come «confirmacio pos-sessionum quas habemus apud Blanc Fossé»41.

Come appena accennato, la moglie di questo signore, che Y. dePontfarcy immagina possa essere Marie de Meulan, risulta chiamarsi,almeno nel 1162, Ermentrude. Da un atto del 1183 appare che costuiebbe la custodia del castello di Neaufle (Neauphle-le-Châtel)42.

46 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

39 3 voll. (London & Manchester, 1923-25); vol. III, p. 361.40 London, British Library, Harleian charters 112, D. 57, III, B. 48 e Additional charters

19804.41 Recueil, vol. III, p. 125.42 Rot. Scacc. Norm., t. I, p. 111.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 46

Volendo perseverare nella convinzione che un qualche Talbot abbiasposato una presunta figlia di Galeran IV de Meulan, e incorrendo inevidenti problemi cronologici, si potrebbe ipotizzare che questi sia ilgiovane Ugo. Ma il punto fondamentale della questione è un altro,come mi appresto a chiarire. Dichiarava difatti, con solennità,Yolandede Pontfarcy: «Galeran de Meulan et Agnès [de Montfort] eurent neufenfants, dont trois filles»43. Provvedeva poi a fare il nome delle trefiglie della coppia, e dei loro rispettivi mariti, precisando: «Marie épou-sa Hue Talbot, baron de Cleuville, seigneur de Hotot-sur-Mer,d’Auffray et de dix autres lieux»44.

Anche se subito dopo, in nota, dichiarava che una delle fonti cuistava attingendo per la redazione del suo articolo, ovvero G. E.Cokayne, The complete Peerage45, vol. VII, pp. 737-742, menzionasseesclusivamente una figlia femmina di Galeran e Agnès, ossia Isabelle,moglie di Maurice II de Craon. Se consultiamo il già citato Recueil desactes de Henri II 46, troviamo una carta datata 1180/83: «Ad petitionemYsabell[is], filie Gualerandi comitis de Mellento […] quas prefataYsabellis concedentibus filiis suis, Juhello scilicet, filio Gaufridi deMeduana, et Mauricio et Petro, filiis Mauricii de Creon». Il Trésorgénéalogique de Dom Villevieille47, riporta, in una nota, che Galeranebbe sei figli maschi e una sola figlia femmina: Isabelle, appunto.Nonostante l’evidente assenza di altre figlie femmine del conteGaleran IV, Y. de Pontfarcy citava, oltre a Marie, anche una Amieu oAmice.

Eppure, i dati certi, che si possono desumere dai documenti super-stiti, sulla famiglia cui alcuni critici vogliono far appartenere Marie deFrance, sono esclusivamente i seguenti48: Galeran IV de Meulan sposò

47Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

43 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit. p. 355.44 Ibidem.45 London, The St. Catherine Press,13 voll., 1910-1959.46 Vol. II p. 239.47 Paris, H. Champion, 1875, p. 738.48 Per cui cfr. The Complete Peerage, cit. t. VII, Appendix I, “Waleran, count of Meulan, and

his successors”, p.737-742; C. Warren Hollister, Henry I, New Haven 2001 [English MonarchsSeries]; Orderici Vitalis Historiæ Ecclesiasticæ Libri Tredecim, Société de l’histoire de France,5 volumi, ed. A. Le Prévost, Paris 1838-1855. W. L. Warren, Henry II, Berkeley 1973.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 47

Agnès de Montfort tra il 1130 e il 1142; Agnès ricevette quale marita-gium dal proprio fratello le proprietà terriere di Gournay-sur-Marne. Ifigli della coppia, la cui esistenza è attestata dai documenti d’archivio(naturalmente potrebbero essere stati più numerosi, ma non aver rag-giunto l’età adulta), sei maschi (Raoul49, Amaury I50, Etienne51, Robert52,Roger53, Galeran V54) e una femmina (cui venne dato il nome dellanonna paterna, Isabelle)55, nacquero tra il 1130 e il 115056. Galeran, na-to nel 1104, morì monaco nel convento di Preaux il 10 aprile del 1166;Agnès morì il 15 dicembre del 1181.

C’è da segnalare, inoltre, che la famiglia de Beaumont de Meulan,proprio per volere di Galeran IV e di suo fratello gemello, non sem-pre usò, in Inghilterra, l’appellativo de Meulan (de Mellenti), che ini-ziava a non aver alcun senso nel contesto aristocratico anglo-norman-no. Galeran IV firmò, così, molti documenti come Comes de Wigornia,ossia conte di Worcester (titolo e contado li aveva ricevuti dal re nel1144)57, e fece fondere un sigillo ad hoc, doppio, in cui su un latoappare la dizione: Sigillum Gualeranni comitis Mellenti; sull’altro:Sigillum Gualeranni comitis Wigornie58. È evidente, dunque, che unasua figlia non avrebbe avuto ragione alcuna di dirsi “de France”, seb-bene Y. de Pontfarcy affermi, alla fine del proprio articolo: «Pour con-clure, Marie de Beaumont de Meulan aurait bien pu se réclamer “deFrance”, comme descendente du roi de France Henri Ier et aussicomme référence à son pays d’origine, si elle était née à Meulan»59.

48 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

49 Probabilmente il primogenito, la cui data di nascita non è sicura, morto attorno al 1165.50 1130 (ca) -1196.51 1135-1165.52 1140-1207.53 1150-1205.54 1144-1204.55 1148-1220.56 Anno di nascita, desunto dai documenti, di Roger, il minore dei sette figli della coppia.57 Riguardo all’abbandono del nome “de Meulan” da parte di Galeran IV si legga l’interes-

sante e ben documentato contributo del Rev. W. Wykes-Finch, The ancient family of Wykeof North, Reprinted from the Transactions of the Devonshire Association for theAdvancement of Science, Literature, and Art, Ashburton, Devon 1903, pp. 360-425.

58 Per uno studio dei sigilli di Galeran, cfr. Tradition and Change: Essays in Honour ofMarjorie Chibnall, a c. di D. Greenway, C. Holdsworth, J. Sayers, Cambridge 2002, pp. 167-178.

59 De Pontfarcy, Si Marie de France, cit., p. 361.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 48

Assolutamente appropriata la conclusione: si elle était née! QuestaMarie, risum teneatis, semplicemente non nacque. Dobbiamo dunquesupporre che Holmes e chi, sulla sua scorta, ha sostenuto l’ipotesi cheMarie de France potesse essere Marie de Meulan, fosse in cattiva fede?Più semplicemente, come ho documentato nel citato articolo nella «Cri-tica del Testo», v’è stata una banale confusione, una negligenza colpe-vole nella lettura delle carte d’archivio, perché proprio negli archivi èampiamente attestata l’esistenza di una Marie de Meulan60, nata, però,attorno all’anno Mille, in Francia, da Galeran II de Meulan (un avo diGaleran IV) e Oda de Conteville61, che ebbero almeno un figlio ma-schio, Ugo (Hugue II, ~1018-1053) e un’altra figlia: Adeliza, Alisende oAmice. Da qui, evidentemente, l’equivoco anche attorno alla presuntaterza figlia femmina di Galeran IV (il nome citato, infatti, da Y. de Pont-farcy per la terza figlia, è lo stesso).

Si noti, inoltre, che Galeran IV, conte di Worcester, in alcuni docu-menti appare come Galeran II62 de Beaumont-le-Roger-Mellent inquanto, appunto, secondo conte di Beaumont-le-Roger a portare il no-me di Galeran, ma quarto conte di Meulan: nulla di più facile checonfonderlo con il suo avo normanno. Tra l’altro, il catalogo degli attida lui emessi, edito nel 1960, porta questo titolo moderno: Galeran II,comte de Meulan, Catalogue de ses actes, précédé d’une étude biblio-graphique63; ed anche tra i documenti editi nella raccolta degli Archi-ves de la France monastique, Abbaye Saint-Martin64, figura più di un

49Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

60 Il primo scrittore medievale a citare la Marie de Meulan storica, quale figlia di GaleranII, moglie di Ugo Talbot e madre di Jeanne è Orderic Vital, nella Historia Ecclesiastica (cfr.The Ecclesiastical History of Orderic Vitalis, a c. di M. Chibnall, 6 vol., Oxford 1969-1980, t. 6,p. 92-94).

61 Cfr. D. Bates, Herluin de Conteville et sa famille, in «Annales de Normandie», 23 (1973), 21-38.62 Trascritto anche Waleran e Valeran. A titolo di esempio (giacché un elenco completo

sarebbe troppo lungo da riprodurre in questa sede), gli Archivi della citta di Birminghamconservano un documento in cui costui appare come Waleran, comes de Wigornia [conte diWorcester] (Birmingham City Archives: Catalogue Ref. MS 3444, consultabile in loco). Pressoil Worcestershire Record Office, Diocese of Worcester, Diocesan Central Registry, si conservaun contratto (ref. 778/2857/ii, datato 1160) tra Simon, Vescovo di Worcester, e Walerancomes de Wigornia.

63 A c. di E. Houth, in «Bulletin philologique et historique», Paris 1960-61, pp. 627-682.64 Recueil de chartes et documents de Saint-Martin-des-Champs, Ligugé-Paris, vol. II, 1913,

p. 158.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 49

documento in cui egli appare come Galeran II (come quello che va sot-to il numero 287 65, in cui «Galeran II» e sua moglie Agnes de Montfortconfermano a Notre-Dame de Gournay sur Marne alcune donazioni):prevedibile, anzi, quasi inevitabile, incorrere nell’errore di confonderlocol suo omonimo avo, padre di Marie. C’è di più: attorno al 1030, laMarie de Meulan storica (figlia appunto, è il caso di ribadirlo, del nor-manno Galeran II) sposò proprio Ugo de Cleuville de Tallebot. Un in-dizio che avrebbe dovuto far insospettire i filologi che hanno dato cre-dito a Holmes è rappresentato in primo luogo dal toponimico usato perdesignare il marito di Marie de Meulan, «de Cleuville». Holmes stesso loaveva notato, ma per togliersi d’impaccio aveva avanzato l’ipotesi sitrattasse di Clovellie, vicino a Barnstaple, nel Devonshire. Eppure,Cleuville (Seine-Maritime) si trova nell’Alta Normandia e nei secoli X eXI appartenne ai baroni de Tallebot (si noti, inoltre, che il toponimicovenne usato solo dai primi Tallebot normanni e non fu mai in uso inInghilterra ai tempi di re Enrico)66. La coppia Marie-Ugo di cui gli ar-chivi attestano l’esistenza nell’XI secolo, ebbe certamente una figlia:Jeanne de Tallebot, nata per l’appunto a Cleuville, che a sua volta spo-sò, attorno al 1060, Robert de Stuteville67, il quale prese parte alla bat-taglia di Hastings68. Robert de Stuteville, detto Granbois, appare anchecome testimone in una carta di donazione di terreni fatta all’Abbazia diSaint-Evroult l’anno 1080. Fu crociato nel 1097 e nel 1106, lo troviamoal fianco di Robert III Courteheuse, Duca di Normandia, nella battagliadi Tinchebray.

A parziale discolpa di Holmes e di chi ne ha accettato la tesi, vaprecisato che la confusione genealogica attorno a Marie de Meulan,presunta figlia di Galeran IV, è da imputare in primo luogo a Pierre deGuibours, detto «le Père Anselme», che nel 1726 ricostruì l’albero

50 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

65 Lo stesso dicasi per il documento riprodotto a p. 230, nr. 337.66 Cfr. A. Mazas, Vies des grand capitaines franc‚ais du moyen a^ge, Paris 1845, p. 412.67 Di cui parla per primo Orderic Vital. Cfr. M. Chibnall, The Ecclesiastical History, cit., p.

93; cfr. anche Fr. Guizot (éd.), Histoire de Normandie, par Ordéric Vital, 4 vol., Paris, 1825,Collection des Mémoires relatifs à l’histoire de France, L. Musset, L’horizon géographique,moral et intellectuel d’Ordéric Vital, historien anglo-normand, in La chronique et l’histoireau Moyen âge, pp.101-122.

68 Cfr., per tutte le informazioni qui fornite, G. Andrews Moriarty, Royal Descent of a NewEngland Settler, New England Historical Genealogical Register 79, Boston 1925, pp. 372-373.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 50

genealogico dei conti de Meulan confondendo i due Galeran69.L’errore venne ripetuto da Dieudonné Dergny, nel 1844, il quale citan-do Père Anselme, scriveva: «La baronnie de Cleuville avait séance àl’Echiquier de Normandie. Elle fut d’abord possédée par GeoffroyTalbot, baron de Cleuville, seigneur d’Auzebosc, Bois-Hérout, Buchy,etc., père de Hue ou Hugues Talbot, baron du même lieu, et seigneurdes mêmes terres, qui épousa Marie de Meullan, fille de Valerant deMeullant et fit une donation en 1183 à l’abbaye de Saint-Ouen et uneautre en 1185 au prieuré de Sigy. Hugues était seigneur de Hotot-sur-Mer, Auffay et dix autres terres, dit le P. Anselme. Nous citerons parmices dernières terres et seigneuries celles de Buchy, Bosc-Bordel, Bois-Héroult»70.

Il già citato passo dell’articolo in cui Y. de Pontfarcy affermava:«Marie épousa Hue Talbot, baron de Cleuville, seigneur de Hotot-sur-Mer, d’Auffray et de dix autres lieux»71 sembra echeggiare proprio l’ul-tima parte delle note di Dergny su Hugues de Cleuville.

Per quanto seducente, dunque, l’ipotesi di un’identificazione di Ma-rie de France con Marie de Meulan è puramente immaginaria ed è be-ne che resti relegata ad opere di fantasia, come effettivamente è avve-nuto nel romanzo per ragazzi di Kevin Crossley-Holland, ambientatonell’Inghilterra del XIII secolo, At the Crossing Places72. La sola Mariede Meulan la cui vita sia documentabile e ricostruibile tramite le carted’archivio probabilmente non solo non mise mai piede in Inghilterra,ma probabilmente non imparò neppure a leggere o a scrivere.

2. Mary badessa di Reading; Maria Ostelli, badessa di Shaftesbury eMarie de Blois, principessa d’Inghilterra: quale delle tre Marie?

Necessario, forse indispensabile, ricapitolare brevemente le altre trecongetture della critica sull’identità storica di Marie de France.

51Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

69 Cfr. Histoire généalogique et chronologique de La maison royale de France, Paris 1726-1733, vol. II, p. 406; repr. New York 1967.

70 D. Dergny, Les épaves du passé - Arrondissement d’Yvetot, Brionne, reprint 1981, p. 85.71 Ibidem.72 New York 2002, dove, tra i protagonisti, troviamo Marie de Meulan, figlia mai nata di

Galeran IV.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 51

Assolutamente priva di alcun fondamento storico la proposta di Levidi identificare la poetessa con «Mary, badessa di Reading», che si rivelaessere un altro personaggio immaginario73. Reading, infatti, non ospitòmai comunità monastiche femminili e dunque l’idea di una badessa diun monastero maschile è un controsenso74. La proposta è stata elabo-rata esclusivamente in virtù del fatto che il famoso codice BL Harley97875, che ha tramandato la migliore versione dei Lais e delle Fables,riporta una nota di possesso di questo convento che, per inciso, nonfu mai sede di uno scriptorium. Oggi si sa che il codice harleianovenne fatto esemplare a Oxford ed appartenne, tra gli altri, a taleGuglielmo di Winchester il quale subì un processo e venne scomuni-cato dal vescovo di Hereford, per la condotta scandalosa, tenuta nel1270, con una monaca di Limebrook76.

2. 1. La badessa di Shaftesbury

Agli inizi del secolo scorso, nell’estenuante ricerca di Marie de Fran-ce tra le mura dei conventi inglesi, J. C. Fox77 credette di aver final-mente trovato una pista a Shaftesbury: si trattava di un’apparentemen-te longeva badessa (Fox la credette nata nel 1134), dal nome latino di

52 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

73 Ezio Levi d’altronde lo aveva suggerito in maniera molto velata, ed aveva proposto diattribuire a Marie il Roman d’Eneas, cfr. Marie de France e il Roman d’Eneas, in «Atti delReale Istituto Veneto», 81 (1921-22), pp. 645-686.

74 In Francia, solo l’abbazia che ospitava la doppia comunità monastica di Fontevrault eragestita da una badessa. L’Abbazia di Reading, nel Surrey, venne fondata nel 1121 da reEnrico I, dedicata alla Vergine Maria e a san Giovanni Evangelista, ospitò originariamentemonaci cluniacensi, poi benedettini. Il primo abate fu Hugues de Boves. La chiesa delmonastero venne costruita tempo dopo e consacrata da Tommaso Becket nel 1164.

75 Al quale dedico uno dei capitoli conclusivi del presente studio.76 Cfr. A. Coates, English medieval books: the Reading Abbey collections from foundation to

dispersal, Oxford 1999; R. Nares e F. Douce, A Catalogue of the Harleian Manuscripts in theBritish Museum, 4 voll. London (1808-12), I (1808) pp. 488a 489b; W. Obst, “Svmer is icu-men in”: A Contrafactum? in «Music and Letters», 64 (1983), 151-61; A. Taylor, in TextualSituations: Three Medieval Manuscripts and their Readers, Philadelphia 2001, cap. 3, rico-struisce in maniera ben dettagliata, sulla base di vari documenti, la storia del monacoGuglielmo di Winchester e i suoi rapporti con Cantilupe.

77 Cfr. J. C. Fox, Marie de France, in EHR, XXV, 1910, pp. 303-306; ID. Mary, Abbess ofShaftesbury, ibid., XXVI, 1911, pp. 317-326.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 52

Maria Ostelli, che resse per ben trentacinque anni questo convento(1181-1216), alla quale, intenzionalmente, il ricercatore britannico attri-buì una parentela illegittima con Enrico II d’Inghilterra. La congetturanon convinse mai pienamente gli addetti ai lavori78, soprattutto a cau-sa di quella forzatura all’albero genealogico della badessa. Fox avevapotuto formulare la sua ipotesi grazie al paziente lavoro di WilliamDugdale, che nel suo pionieristico e monumentale Monasticon Angli-canum79, aveva riprodotto un documento, firmato da re Enrico II, incui Maria di Shaftesbury veniva designata come “sorella mia” (nel testoappare: «ad petitionem sororis meæ Mariæ abbatissæ»); tuttavia, in unacarta di Giovanni Senza Terra (non ancora sovrano), la badessa è chia-mata “amica”: «Johannes, comes de Morent. Omnibus hominibus etamicis suis Francis et Anglis salutem […] Sciatis me concessisse ad pe-titionem karissimæ amicæ meæ Mariæ abbatissæ […]»80.

In un’altra carta di conferma dello stesso Giovanni, redatta duranteil primo anno del suo regno, la stessa è designata semplicemente conil suo nome di battesimo. I documenti firmati dalla badessa non fannomenzione di alcuna parentela con il re81: «Carta Mariæ abbatissæ dequodam terra de Todredehelle Godefrido carpentario pro octo solidisannui redditus»82; «Carta Mariæ abbatissæ de quodam stallagio et dua-bus acris terræ in Bradefordia Basilio filio Bernardi pro duobus solidisannui redditus»83.

Sarà interessante notare, invece, come, nei Rotuli Curiæ Regis 84, siariprodotto un atto datato tra il 1194 e il 1195, concernente una disputa

53Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

78 L. Cocito, Lais, cit., p. 15, definisce l’ipotesi «discutibile […] il convento è un luogo cer-tamente inadatto a esercitare il proprio ingegno in fantasie estranee e opposte all’impegnodi edificazione richiesto a una religiosa». Cfr. anche Ph. Ménard, pp. 16-17; A. Ewert e R.C.Johnston, p. ix.

79 Cfr. MA, II (1819), p. 484.80 Londra, BL, Harley ms. 61, fol. 2781 Come invece solitamente avveniva, anche nel caso di figlie nate da relazioni extraconiu-

gali dei sovrani. Lo stesso Enrico II nell’atto di nomina (emesso attorno al 1180) della bades-sa di Barking, chiama una sua figlia, Matilde, nata da Johanna, una delle sue concubine,«karissima filia mea».

82 Ibid., fol 28.83 Ibid., fol 28b.84 Cfr. RCR, I, p. 65.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 53

tra la badessa e tale Giovanni di Torinton, in cui la stessa nominacome proprio procuratore legale «Guidonem fratrem suum». Il fattoche il termine fratello non stia a indicare un monaco è confermato danumerose altre carte del monastero (emesse tra il 1194 e il 1208)85, incui lo stesso Guido, miles de Shaftesbury, è chiamato in causa dallabadessa per adempiere a mansioni legali. Fox per primo, e molti criti-ci sulla sua scorta, hanno proposto di correggere quell’amica checompare nel documento firmato da Giovanni Senza Terra in amita,cioè zia. L’idea di Fox piacque agli esperti di genealogia, che potero-no aggiungere un’altra figlia illegittima alla lunga schiera dei figli adul-terini di Goffredo il Bello da cui far discendere stirpi di sangue più omeno blu. Il danno, ormai, era compiuto: ancor oggi la stessaShaftesbury Abbey vanta tra le sue badesse “Mary Plantagenet” e A.Weir, nel suo valido Britain’s Royal Family: A Complete Genealogy86,annovera la badessa tra i figli del conte d’Angiò; eppure nulla lasciapensare che questa badessa fosse realmente figlia di Goffredo. ReEnrico potrebbe essersi riferito a lei chiamandola sorella, come avreb-be fatto con qualsiasi altra badessa. L’allocuzione «karissima in Christosoror» o, semplicemente, «soror dilecta», appare in svariate missivemedievali che ebbero come destinatarie delle monache (una listadelle occorrenze, in questa sede, si trasformerebbe in uno sterile elen-co). Basti ricordare le parole di Boncompagno da Signa, nel Quinquetabule salutationum: «[4.35] Abatisse sic se salutant: “Venerabili inChristo matri” vel “sorori” [4.36] Hoc modo salutat monacha suamabbatissam: “Venerabili in Christo matri ac domine”»87.

Allo stesso modo, si può citare la lettera alla benedettina Ildegardainviata da Filippo di Fiandra (che sicuramente non ebbe legami disangue con la badessa di Bingen), conservata presso la WiesbadenHessische Landesbibliothek, 2 (Riesencodex), f. 31r-v, che recita:«Philippus, Flandriæ et Viromensis comes, domicellæ Hildegardi, ancil-la Christi, salutem […] Valete in Christo, soror dilecta»88.

54 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

85 Cfr. C. Bullock Davies, Marie, abbess of Shaftesbury and her brothers, EHR 80 (1965),pp. 314-322 e E. J. Mickel, Marie de France, New York 1974, pp. 20-21.

86 London 1999, p. 54.87 Cfr. Boncompagni Opera Omnia, a c. di S.M. Wight, Los Angeles 1998.88 Cfr. S. Edgington, S. Lambert, Gendering the Crusades, New York 2002, p. 85.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 54

Lo stesso Fox, tra l’altro, conosceva perfettamente il documento del1194-95 in cui Maria di Shaftesbury menzionava Guy come propriofratello, ma aveva tentato di giustificare la parentela in questo modo: «[…] it is probable that the abbess had a sister whose husband borethat name. Geoffrey of Anjou had, by a lady of Maine, a daughterEmma, who was twice married»89.

La confusione, come una valanga di neve, continuava a prendercorpo e i legami, soprattutto illeggittimi della badessa, si complicaronosino all’inverosimile90 tanto che, nel 1965, Constance Bullock Davies,per tentare di fare ordine all’interno dell’intricato albero genealogicodi quella che sino ad allora era ritenuta la migliore candidata a incar-nare Marie de France, e allo scopo di trovare ulteriori prove a soste-gno della tesi di Fox, riprodusse una serie di documenti in cui sireGuy d’Outilli [detto anche de Ostelli, de Hostiliac, de Hostiliato,d’Outillé], appare, in carte firmate da re Enrico II, accanto ad altri

55Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

89 Fox, Mary, Abbess of Shaftesbury, p. 323.90 Per i filologi romanzi tali legami familiari si sono complicati al punto da far supporre,

ad esempio, a Giosuè Lachin (in Maria di Francia, cit., p. 217) che la badessa diShaftesbury fosse sorella di sangue di Emma, figlia adulterina di Goffredo il Bello e dunquecognata del marito di quest’ultima, il principe Dafydd ap Owain; scriveva Lachin: «sarebbepossibile individuare un argomento familiare nell’interesse per un personaggio di tale nome[Owein], poiché Maria di Shaftesbury fu anche cognata del il principe gallese Dafydd apOwain». Dimenticava, però, Lachin, che Owein, dal lat. Eugenius, essendo il nome di uneroe nazionale gallese, Owein ap Urien, re di North Rheged (550 ca.) fu diffusissimo nelGalles (significava «giovane guerriero»). C’è chi, a causa della paronimia, ha voluto far risali-re a questo re Owein l’origine del nome e della storia letteraria di Yvain, lo Chevalier auLion. Si noti, per inciso, che il conome del principe gallese Dafydd ap Owain (figlio di O.)indicava un patronimico e quindi non si riesce a comprendere quali «argomenti familiari»sarebbero soggiacenti, secondo Lachin, alla scelta di Marie di tradurre un testo latino in cui,già in origine, il protagonista è un cavaliere irlandese dal nome celtico di Owein che pocoha da spartire con il principe gallese Owain Gwynedd, padre di Dafydd e fiero oppositoredei Normanni, che non prese mai l’abito monastico. Semmai si potrebbe indagare su unasorta di «ritorno» del nome nelle opere attribuite a Marie, poirché anche nella Vie SeinteAudree troviamo un cavaliere così chiamato, che si fa monaco e muore addirittura in odoredi santità. Anche in questo caso bisognerà notare che la figura del cavaliere omonimo cheassiste la badessa è già presente nella redazione latina della vicenda che Marie traduce edunque, in ultima analisi, la scelta di trasformare un rude combattente celtico in un campio-ne della fede cattolica è da attribuire già ai primi evangelizzatori di quell’incantato e barbaromondo celtico.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 55

membri della famiglia d’Outilli: la studiosa ipotizzò così che la bades-sa di Shaftesbury fosse figlia di un’amante di Goffredo il Bello, un’a-nonima adultera «Lady of Outillé», moglie di un non meglio identifica-to «sire d’Outillé», la quale però aveva avuto almeno tre figli legittimidal proprio marito91. Il fatto che alcuni membri della stessa famigliad’Outilli ricoprissero cariche di responsabilità presso la corte plantage-neta fece pensare alla ricercatrice che:

If the abbess was also Marie de France, then she, too, grows lessnebulous for us; we have learned that her mother was French, theLady of Outillé; and that when she [Marie] came to live in England,she was not alone; three of her brothers were among the mostinfluential officers in the king’s court and that the fourth lived in veryclose contact with her when she became abbess 92.

A rischio di straziare la pazienza del lettore, è necessario riprenderein mano i documenti d’archivio relativi alla famiglia «de Ostilli»93, alfine di fissare meglio le date relative alla badessa di Shaftesbury esoprattutto per fare luce sui suoi legami familiari. I membri della casad’Outillé non appaiono in documenti relativi alla corte plantagenataantecedenti il 1158; ciò ha indotto Bullock Davies94 a pensare che lafamiglia si fosse trasferita dalla Francia in Inghilterra solo attorno aquella data: non dimentichiamo, però, che Enrico salì al trono nel1154 e che molti dei suoi più fedeli funzionari iniziano a figurare indocumenti redatti dal 1157. Il primo esponente della famiglia d’Outilléa comparire nelle carte d’archivio conservate in Inghilterra è«Willelmus de Ostilli» (~1130-1186):95 ebbene, è proprio lui quel sired’Outillé padre naturale della badessa, che i critici non sono riusciti aidentificare perché, a causa della forzatura genealogica, egli venneproposto come suo fratello maggiore. Fu camerarius di Enrico II nel

56 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

91 Bullock Davies, Marie, abbess of Shaftesbury, p. 317.92 Ibidem.93 Così chiamata perché originaria di Saint-Mars-d’Outillé, oggi piccolissimo comune della

Loira. Ustilliacum > Ostilliacum > Oustillé > Outillé.94 Ibidem.95 Cfr. Pipe Rolls, Worcs., 1158.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 56

Maine e nell’Anjou ed appare in documenti dal 1158 al 118696, suaprobabile data di morte.

I Pipe Rolls degli anni IX, X e Xi del regno di Enrico II (1163-1165)menzionano le ingenti somme di denaro ritirate dalle casse del re daquesto signore preposto in quegli anni, appunto, al servizio dellacamera regis97. «Willelmo de Ostilli» ebbe due figli maschi: Wido (oGuy, 1160-1195)98, il quale, come accennato, figura in molte carte delconvento di Shaftesbury sia come assistente legale della badessaMaria, sua sorella, sia come semplice testimone99 e Durando (1165-1194), funzionario alla corte di Enrico con la mansione di pincerna100

(costui sposò, prima del 1185, Gunnora de Valoines, da cui non ebbefigli). Willelmo de Ostilli ebbe anche un’altra figlia, Matilde (Mahaut),nata verso il 1170 e sposa, attorno al 1200, di Guillaume de la Jaille, ilquale ereditò i territori francesi del suocero e il titolo di «sired’Outillé»101, poiché a quella data i due eredi maschi del signore eranogià morti. Nulla di quanto contenuto nei documenti da me presi inesame102 lascia ipotizzare che Maria, badessa di Shaftesbury, fossefiglia di Goffredo il Bello; inoltre, è necessario correggere i riferimenti

57Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

96 Cfr. J. H. Round, A calendar of documentes preserved in France, illustrative history ofGreat Britian and Ireland, London 1899.

97 «In camera Regis Willelmo de Ostilli 165 l. 13 s. et 4 d. per breve regis» (Pipe IX, H. II,p. 57); «Pro III carr. Ad opus regis 46 s., per Willelmum de Ostilli (Pipe X, H. II, p. 30 cfr.anche Pipe XI, H. II, p. 42).

98 C. Bullock Davies, nel già citato articolo, riproduce molti documenti concernenti questopersonaggio, altri se ne possono trovare in Proceedings of the Dorset Natural History andArchaeological Society, 87 voll., Dorchester, 1877-1965, vol. XV, p. 130.

99 In una carta del convento di Shaftesbury, Harley ms. 61, fol 118, due dei testimoni figu-rano essere «Gwidone de Hostiliato» e «Willelmo de Hostiliato», suo figlio. Di questoGuglielmo, figlio di Guy, sappiamo che si fece monaco. Lo ritroviamo infatti come «fraterWilliam de Hostel», assistente legale dell’abate di Ford (Devon) in due documenti, datati1222-26, quando detto abate fu coinvolto in una disputa con Philip de Beaumont e conRobert de Thore. È probabile che Guy ebbe anche un altro figlio maschio, tale Gilbert checompare in documenti relativi al regno di Giovanni Senza Terra (cfr. Liberate Rolls, 3 John).100 Cfr. Pipe Rolls, 1175-75: «[…] in procuratione Durandi de Osteilli», e K. S. B. DomesdayDescendants: A Prosopography of Persons Occurring in English Document: 1066-1166, vol.II, Pipe Rolls to Cartae Baronum, Woodbridge 2002, p. 759.101 Cfr. M. de Brisay, La maison de la Jaille, Paris 1910, p. 156.102 A cui rimando nelle note precedenti, sfidando il critico più accanito a dénicher, mi sipassi il francesismo, una sola carta (autentica) che confermi l’ipotesi di Fox.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 57

che la riguardano: è infatti assai probabile che Maria non sia nataaffatto nel 1134, come ipotizzato da Fox (sulla base della data dinascita del suo presunto nobile fratello, Enrico II, venuto al mondonel 1133), ma molto più verosimilmente, visti gli anni di nascita deisuoi fratelli uterini, attorno al 1160.

Sappiamo per certo, dai documenti superstiti, che presso i mona-steri più importanti del regno (Barking e Shaftesbury, tra quelli femmi-nili) il re aveva un ruolo di primo piano nella nomina dellebadesse103: è lecito supporre che, proprio per il fatto che i membridella famiglia d’Outillé erano funzionari della corte di Enrico, il sovra-no li abbia ricompensati della loro fedeltà, nominando badessa Maria.Andando a ricontrollare l’età di molte badesse nel Medio Evo, stupiràmolto meno scoprire che questa Maria venne eletta badessa circa ven-tenne, piuttosto che cinquantenne, come proposto da Fox104. A que-sto punto, diventa difficile sostenere che Maria d’Outillé, per quanto“de France”, possa essere identificata con l’omonima poetessa: è vero-simile che costei sia stata destinata al convento sin da bambina e chenon abbia dunque avuto modo di frequentare la corte plantageneta;ma soprattutto che, al contrario della poetessa, non abbia avuto alcu-na nozione di anglo-sassone (proprio perché nativa di Francia) eancor meno, visto il tenore delle carte superstiti da lei firmate, abbiamai avuto vocazione poetica.

2. 2. Marie de Blois

Se escludiamo dal ruolo di Marie de France sia l’incorporea Mariede Meulan, sia Mary, badessa di Reading, perchè personaggio fittizio,sia Maria d’Outillé, abbiamo proposte più interessanti da vagliare? Di

58 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

103 Solitamente il re proponeva tre nomi, sovente di sorelle o figlie di alti funzionari di cortefedeli alla corona, tra cui le monache dovevano scegliere la badessa.104 Solo per la legge canonica attuale, per essere eletta badessa, una monaca deve avere al-meno quarant’anni d’età. Ma nel Medio Evo, in tutta Europa, quella di badessa era una cari-ca feudale e sono numerosissimi i casi di bambine nobili o appartenenti a famiglie di alti di-gnitari di corte elette badesse in tenera età: si va dai 7 anni di Jeanne Arnauld, badessa diSaint Cyr, ai circa 8 della badessa Matilde di Barking, figlia di Enrico II, ai 10 anni di Gertruddi Hefta.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 58

quelle sino ad oggi avanzate dai critici, non ne rimane che una, elabo-rata da A. Knapton in un breve articolo, nel 1978105: si tratta di Mariede Blois, contessa di Boulogne e principessa d’Inghilterra, morta nel1182, che pochi motivi e soprattutto pochi vantaggi avrebbe avuto neldichiararsi di Francia. Per quanto fosse “de Blois”, infatti, se c’era untrono al quale ella avrebbe potuto ambire (come effettivamente reEnrico II temette), questo era il sin troppo conteso scranno regaleinglese. Pur trattandosi di un personaggio femminile interessante, nonsi è affatto considerato che, proponendola quale prima voce femmini-le della letteratura d’oïl, automaticamente crollerebbero alcune certez-ze della critica riguardo alla poetessa. Vediamo perché: AntoinetteKnapton ritiene, come Levi, che «la chiave dell’impenetrabile miste-ro»106 attorno all’identità di Marie de France, apra la porta di un mona-stero: è in convento, a loro dire, che bisogna cercare la poetessa.Secondo Knapton, l’autrice ricevette una «éducation soignée en toutevraisemblance sous la tutelle monastique»107. Il fatto che anche Mariede Blois ricevette un’educazione monastica pare all’autrice un validoindizio; peccato però che Knapton scriva ben poco a riguardo, limi-tandosi a osservare: «Son éducation aurait pu facilement s’accompliren un couvent de France ou de Normandie»108.

Si può supplire alla mancanza di informazioni nel citato articolo,precisando che la figlia di re Stefano e di Matilde di Boulogne, nataattorno al 1125 (data che ben si concilierebbe con la nascita dellapoetessa), venne allevata nella diocesi di Rennes, nel convento bene-dettino di Saint Sulpice des Bois109, dove rimase per circa dieci anni.Quando il padre conquistò la corona d’Inghilterra (nel 1135), i genito-ri la fecero entrare nel convento di Stratford at Bow, nel Middlesex110,

59Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

105 A la recherche de Marie de France, in «Romance Notes», XIX, 1978-79, pp. 248-253.106 E. Levi, Maria di Francia e le abbazie d’Inghilterra, in «Archivium Romanicum», 5(1921), pp. 472-493.107 Knapton, A la recherche, cit. p. 249.108 Ibid., p. 250.109 Del convento bretone è giunto sino a noi il cartolario: Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Sulpice-La-Forêt, a c. di P. Anger, Extrait du Bulletin Archéologique d’Ille-et-Vilaine, 1911.Cfr. anche H. Guillotel, Les premiers temps de l’abbaye de Saint-Sulpice-la-Forêt, in «Bulletinde la Soc. D’Hist. Et Arch. de la Bretagne», 1971-74, pp. 60-62.110 Cfr. VCH, Middlesex, i, pp. 156-9.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 59

accompagnata da alcune consorelle francesi; ma i costumi della giova-nissima principessa mal si coniugavano con quelli delle monacheinglesi (propter ordinis difficultatem et morum dissonantiam)111, lequali, pur di non avere Marie e il suo sfarzoso seguito nel proprioconvento, rinunciarono ad ogni beneficio regio. Stefano fu costretto afondare un monastero ad hoc per la propria figliola: Lillechurch, nelKent112, di cui la principessa divenne, ovviamente, la prima priores-sa113, ricevendo in dono terreni sia dalla regina sua madre, gratia filiæsuæ Marie114, sia dall’abate di Colchester115.

Attorno al 1145, circa ventenne, Marie divenne badessa del monaste-ro di Romsey, ma nel 1154 Stefano morì e al trono d’Inghilterra salì ilprimo re Plantageneto. Re Stefano aveva avuto, dalla moglie Matilde, al-tri quattro figli, di cui due116 erano morti ancora bambini, mentre altridue pagarono il loro obolo a Caronte in giovane età: Eustachio, contedi Boulogne, nato nel 1131 spirò prima del padre, il 25 dicembre del1152 (fu inumato il 16 agosto del 1153 a Bury St. Edmunds117; Tomma-so Becket ne aveva evitato l’incoronazione a Roma, da parte del papa)118

e Gugliemo, conte di Warenne, nato nel 1134, perse tragicamente la vi-ta, l’11 ottobre del 1159, durante la sanguinosa campagna di Enrico II aTolosa, guidata proprio dal cancelliere di Enrico II, Tommaso Becket.

60 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

111 Secondo le parole dell’arcivescovo di Canterbury Teobaldo, cfr. A. Saltman, Theobald,Archbishop of Canterbury, New York 1969, p. 380; cfr. inoltre D. Knowles, R. N. Hadcock,Medieval Religious Houses in England and Wales, London 1971, p. 259.112 Cfr. VCH, Kent, ii, pp. 145-6.113 SJC archives, Ms. D 46.98. Carta del conte di Warenne, fratello di Marie, con cui lagestione del convento viene affidata a Saint Sulpice (cfr. Monasticon Anglicanum, cit., iv, p.383, nr. 3).114 SJC archives, Ms. D 46.22 (cfr. MA, iv, 382, nr. 4).115 SJC archives, Ms. D 46.21.116 Baldovino (1126-1135) e Matilde (1133-1135),117 Secondo la testimonianza di Enrico di Huntingdon, Eustachio aveva saccheggiato il teso-ro dell’abbazia di St. Edmund, cfr. The Chronicle of Henry of Huntingdon, a c. di Th.Forester, London, G. Bell and Sons, 1876, § 35, p. 288. Le date indicate da Knapton nel suoarticolo sono approssimative, ma evidentemente prima della redazione dello stesso, la stu-diosa non ha avuto modo di raccogliere dati più precisi in merito alla famiglia di re Stefano.Viene indicato infatti come anno di morte di Guglielmo il 1154 e molti eventi della vita diMarie de Blois vengono o anticipati o posticipati, rendendo confusa la ricostruzione dellasua biografia.118 Cfr. R. Winston, Thomas Becket, New York 1967, p. 52.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 60

La principessa Marie, destinata sin da piccola alla vita monastica, sitrovò inaspettatamente ad ereditare il contado di Boulogne, divenen-do una possibile rivale del nuovo re d’Inghilterra119. Fu per questomotivo che Enrico, senza neppure chiedere una dispensa papale, lafece trarre a forza dal monastero di Romsey, nel 1160, e la offrì insposa a Matteo di Fiandra, giovane fratello del suo fedele alleato,Filippo. La vicenda suscitò scandalo e la città di Boulogne fu messasotto interdetto papale.

L’odio della nobile badessa per Enrico II è testimoniato da una sualettera inviata, a insaputa della corte di Fiandra, al re di Francia LuigiVII, con ogni probabilità attorno alla Pentecoste del 1165120, in cuiMarie denuncia la missione di Richard d’Ilchester e Giovanni diOxford, inviati dal re d’Inghilterra alla dieta scismatica di Würzburg,durante la quale si prestò giuramento di fedeltà all’antipapa PasqualeIII. La missiva (evidentemente sconosciuta ai filologi o non letta con ladovuta attenzione) esclude per lo meno la possibilità che la ex bades-sa di Romsey, qualora fosse l’autrice dei Lais, abbia potuto dedicarequest’opera all’odiato Enrico II. Dunque, volendo pur ammettere chela sfortunata Marie de Blois sia la raffinata autrice medievale, bisognaessere disposti a ritornare su alcuni luoghi comuni della critica con-temporanea attorno a Marie de France: bisognerebbe accettare che iLais, a rigor di logica, più che al primo re plantageneto, possano esse-re stati dedicati a Stefano ed essere stati redatti prima della morte delsovrano (che, però, nessun autore dell’epoca definì mai prode e corte-se); avendo trascorso i primi anni della sua vita in Bretagna, Marie deBlois Boulogne potrebbe esser venuta a conoscenza delle storie breto-ni in questo periodo della sua vita, ma non dimentichiamo che, perquanto meno rigido del convento di Stratford, Saint Sulpice non eracertamente un luogo frequentato dai bardi. Quale migliore dedicatariodelle Fables che, come ipotizza Knapton, il conte del Surrey,

61Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

119 Enrico, attorno al 1158, aveva emesso una carta a favore della badessa di Romsey edelle moniales ejus, cfr. Recueil des actes, cit., I, 144.120 Riproduco questa lettera in Appendice, per cui cfr. anche Recueil des historiens desGaules et de la France, XVI, p. 144, no. 437, dove la missiva è priva di data, ma erronea-mente inserita dall’editore, Michel-Jean-Joseph Brial, tra le lettere ricevute dal re di Francianel 1168.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 61

Guglielmo di Warenne, fratello minore di Marie121? Anche in questocaso, però, bisognerebbe accettare di retrodatare l’opera a prima dellamorte del conte, nel 1159.

A parer mio, quella sorta di stupore compiaciuto per la commissio-ne letteraria ricevuta dal conte Guglielmo, che traspare dalla dedicadella poetessa al «più valente di ogni reame», a cui ella non potevacerto negare la redazione dell’opera in ragione dell’alto rango e dellacultura del mecenate, mal si concilierebbe con mere ragioni di paren-tela (Guglielmo di Warenne, per di più, non è noto per essere statoun amante delle lettere).

Knapton suggerisce che le Fables siano la prima opera composta,in termini cronologici, da Marie, prima del 1160, mentre i Lais dovreb-bero essere stati scritti tra il 1173 e il 1180, vale a dire, sempre nell’i-potesi di Knapton: «pendant la vie mondaine de Marie de Blois»122.Eppure, quel che la studiosa ignora è che già nel 1169, dopo la nasci-ta di due figlie (legittimate dal papa che però si rifiutò sempre di rico-noscere il matrimonio della badessa), Matteo di Fiandra, per nonrischiare la scomunica, dovette sottomettersi alle ingiunzioni papali eaccompagnò lui stesso Marie presso l’abbazia di reale di Sainte-Austreberthe de Montreuil-sur-Mer (potendo così sposarsi, nel giro dipoco tempo, con la contessa di Valois).

L’informazione fornita da Matthieu Paris riguardo a un ritorno diMarie de Blois a Romsey, penitente e contrita per il peccato carnalecommesso con il conte di Fiandra, non trova riscontro tra le carte delmonastero123.

62 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

121 Per informazioni biografiche su William de Mortain Boulogne, marito di Isabelle deWarenne, cfr. E. Longford, The Oxford Book of Royal Anecdotes, Oxford 1991, pp. 39-62.122 Knapton, A la recherche, cit., p. 253.123 Già nel 1841, C. Spence, in An essay descriptive of the abbey Church of Romsey, confuta-va decisamente l’affermazione di Matthieu Paris, tesa a screditare la contessa, accusata daParis di aver deliberatamente abbandonato il convento per lascivia a causa del suo amoreper Matteo di Fiandra (che evidentemente, però, nella realtà storica Marie non aveva avutomodo di conoscere, prima del matrimonio): «She subsequently retired to the monastery ofMontreuil, in Picardy, and died there. This last fact, which is recorded by Flemish historiansaffords a fatisfactory refutation to the very improbable statement which has been receivedby our writers, that she returned to Romsey Abbey» (S. Urban, in Gentleman’s Magazine,1842, recensione al libro di Spence, p. 402).

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 62

Una bolla papale emessa da Alessandro III conferma quanto hoappena esposto: per evitare ulteriori fastidi a Marie, il 26 maggio del1170, il papa pose l’abbazia di Sainte-Austreberthe sotto la sua prote-zione124.

Un altro documento, datato 1171, attesta che Matteo d’Alsazia assi-curò a Marie una rendita di cui una parte poteva essere destinata almonastero che la ospitava125.

Nel luglio del 1182, Marie moriva nel convento di Montreuil, dovevenne inumata126. È pur vero che la trama della Vie seinte Audree,principessa d’Inghilterra che rinuncia alle proprie ricchezze per dive-nire sposa di Cristo, fondatrice e prima badessa di un monastero fem-minile e, nonostante ben due matrimoni, vergine (solo un miracolodivino l’aveva sottratta alle brame del secondo marito), ben si presta aspeculazioni sulle molte similitudini con la romanzesca biografia dellabadessa di Romsey, soprattutto laddove l’autrice lascia intendere chela vera libertà le donne possono trovarla tra le mura di un convento enon all’interno del matrimonio.

Così, pur volendo accettare la suggestiva ipotesi di Knapton riguar-do all’attribuzione a Marie de Blois dei Lais e delle Fables, per la criti-ca sussisterebbero forti dubbi riguardo alla consultazione materiale daparte della ex badessa di Romasey delle fonti sia dell’Espurgatoire(1173), che della Vie seinte Audree (1174), conservate esclusivamentein Inghilterra.

3. Il Salterio di Shaftesbury

Tra il secolo XII e il XIII, il Tractatus de Purgatorio sancti Patriciiconobbe un enorme successo, tanto in latino, quanto in volgare. In

63Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

124 Cfr. D. Haigneré, Une bulle inédite du pape Alexandre III pour l’abbaye de Sainte-Austreberthe de Montreuil (26 mai 1170), in «Le Cabinet Historique de l’Artois et de laPicardie», vol. VII (1892-93), pp. 24-29. Cfr. Anche Notice sur l’abbaye de Sainte-Austreberthede Montreuil, Boulogne 1851.125 A. Braquehai, Essai historique sur l’Abbaye des Bénédictines de Montreuil, in «Le CabinetHistorique de l’Artois et de la Picardie», vol. IX (1894-95), p. 58.126 Cfr. Marmin-Pamart, Dissertation sur un bas-relief du Moyen-Age, in «Mém. De la Sociétéd’Agriculture de Boulogne», 1834, p. 257.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 63

francese se ne conservano sette versioni, tre delle quali sono firmate:oltre a quella di Marie è giunta sino a noi una redazione a firma diBérol (tràdita dai codici Yale University 395, ff. 184a-188d, d’origineanglo-normanna e Tours 948, 102v-119r, d’origine continentale) eduna di Geoffroy de Paris (in tradizione unitestimoniale, attraverso ilms. Paris, B. N. fr. 1526, 154a-170a).

Le altre quattro versioni sono anonime e conservate presso questebiblioteche: la prima a Cambridge, University Library E.e.6.11 (ff. 13-37), di cui un frammento presso la British Library, Landsdowne 383127;la seconda a Londra, British Library, ms. Cotton Domitian A IV, allecarte 257a-267b128; la terza sempre a Londra, B. L. Harley 273, ff. 191c-197d e Parigi B. N. fr. 2198 ff. 30a-34d129 e l’ultima ancora a Parigi, B.N. fr. 25545, ff. 97a-104b130.

Come appena accennato, in un foglio di guardia della fine del XIIsecolo all’interno della sovraccoperta membranacea del XIII sec. delcodice Lansdowne 383 (codice datato 1130-40), sono stati ritrovati gli83 versi della versione anglo-normanna (una traduzione in ottosillabidella versione breviore del Tractatus) interamente tràdita dal codice diCambridge E.e.6.11 (risalente alla prima metà del XIII secolo), checontiene anche le Fables di Marie.

Mi pare interessante ricordare che il codice Lansdowne 383 è notoanche col nome di Salterio di Shaftesbury. Questo particolare mi pareescluda l’eventualità della presenza fisica della poetessa presso il con-vento del Dorset. La datazione approssimativa del frammento (1175-

64 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

127 Edita da C. M. Van der Zanden, Un chapitre intéressant de la Topographie Hibernica etle Tractatus de Purgatorio sancti Patricii, in «Neophilologus», 12, 1927, p. 132-137.128 Ancora inedito, ma di cui Peter De Wilde annuncia un’edizione in Mémoire en tempsadvenir: hommage à Théo Venckeleer, Leuven, 2004, p. 221. Cfr. Sempre P. De Wilde, LePurgatoire de saint Patrice. Origines et naissance d’un genre littéraire au XIIe siècle. Avecune édition de la version en vers anglo-normande du manuscrit British Library CottonDomitianus IV, Diss., Université d’Anvers, 2000. Cfr. Th. Wright, St Patrick’s Purgatory,London, 1844, pp. 60-78; Th.D. Hardy, Descriptive Catalogue, I, p. 77, no. 231; E. Kölbing,Zwei mittelenglische Bearbeitungen der Sage von St. Patricks Purgatorium, in «EnglischeStudien», i (1877), pp. 62-88; H.L.D. Ward, Catalogue of Romances, II, pp. 468-71.129 Edita da J. Vising, Le Purgatoire de saint Patrice des mss Harléien 273 et fond fr. 2198,Göteborg, 1906.130 Edita da M. Mörner che l’attribuì a Bérol, Le purgatoire de saint Patrice par Bérol, Lund1920.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 64

85) testimonia semplicemente dell’interesse di cui il trattato latinogodette sin dalla sua primissima redazione.

Lo stile dell’anonimo autore è assai differente da quello di Marie,ed è impossibile che la versione tràdita dal ms. Cambridge E.e.6.11rappresenti un canovaccio della redazione della poetessa a noi notaattraverso il solo ms. B.N. fr. 25407:

En honourance Ihesu Crist,Ke tut le mund furma e fist,Un aventure voil cunterDunt plusurs se porrunt amender,Ki cest escrist voudrunt oïrE en lur quers bien retenir,Le oïr ne vaut une chastanie,Ki del retenir ne se penie;Eynz vaut meuz de tut lesser,Ke oïr e tost ublier,Seignurs, pur ceo le vus ay distKe vus ky orez cest escrist,Si bien i ad, cil retenez,E si n’i ad, si l’amendez.Ceo voil a tuz iceus requerreKi meuz de moy le saverunt faire.De ceo ne voil jo plus parler,A mun purpos voil repeirer,Deus vus doint bon achevement,Ore oyez le comencement,Si cum jo l’ay escrit truvéVus voil dire la verité. (vv. 1-24)131

4. Conclusioni

Se, dopo le incursioni tra gli sterminati archivi britannici e francesi,alla ricerca di un dama di nome Marie, attiva nell’Inghilterra plantage-

65Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

131 Cfr. C. M. van der Zanden, Étude sur le Purgatoire de saint Patrice accompagnée dutexte latin d’Utrecht et du texte anglo-normand de Cambridge, Amsterdam (Paris) 1927, p.89-147.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 65

neta ma in qualche modo legata al paese di Luigi VII, la poetessa ri-mane ancora senza volto e senza storia, viene il sospetto che l’identikitdella prima autrice della letteratura d’oïl, delineato dagli umanisti delXVI secolo e riprodotto puntualmente dalla critica ottocentesca, abbiatratti ingannevoli. Dobbiamo chiederci, forse, se quella sua dichiara-zione di appartenenza alla Francia non sia altro che una sorta di po-sture d’auteur: Marie potrebbe aver avuto motivo di definirsi, in ma-niera evocativa, «de France», in un secolo in cui la dulcis Francia eradivenuta terra di elezione di molti filosofi e teologi. «Marie de Francene porte ce surnom pour ce qu’elle fust du sang des Rois: mais pource qu’elle estoit natifue de France», così Claude Fauchet, nel 1581132.

I manuali di letteratura antico-francese insistono su come France,nel XII secolo designasse esclusivamente l’Ile-de-France. Eppure, l’e-same linguistico delle opere della poetessa porta ad escludere chel’autrice possa essere nativa di Parigi e dintorni: la lingua dei suoiscritti è il buon francese letterario degli autori della corte plantagenetae se proprio la si volesse collocare in un’area geografica, «on pourraitcroire qu’elle était plutôt originaire de Normandie; mais il faut se gar-der de confondre une langue natale et une langue littéraire délibéré-ment choisie»133.

Una normanna però, nel XII secolo, non avrebbe motivo di dirsi diFrancia, se non in tono apertamente polemico contro il re plantage-neto, Rex Angliae & Dux Normanorum et Aquitaniae & ComesAndegaviae.

Solo dal 1204, con la riconquista della Normandia da parte diFilippo Augusto, una simile dichiarazione di appartenenza da parte diun nativo di Normandia avrebbe senso e, come avremo modo dinotare nel capitolo che segue, l’accenno di Denis Pyramus alla famadi cui godevano i Lais di Dame Marie attorno al 1175, porta ad esclu-dere qualsiasi fantasioso tentativo di ricollocamento cronologico del-l’opera della scrittrice.

Interrogando i testi coevi in merito al significato del termineFrance, ci accorgiamo, poi, come non sempre esso stia ad indicareesclusivamente l’Ile-de-France: Guernes de Pont-Sainte-Maxence, nel

66 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

132 Recueil de l’origine de la langue et poésie françoise, cit., p. 113.133 Rychner, Lais, viii.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 66

raccontare di come Enrico II avesse tentato di far cacciare Becket daPontigny (nella Borgogna), scrive:

Quant l’archevesque oï que chacier le voldra 3836Li reis Henris, de France, e que tant s’en pena,Ses briés ad fait escrire, e puis si li manda.

Si noti, inoltre, come Marie, nell’Epilogo delle Fables, non dichiariesplicitamente di essere nata in Francia, come fa, ad esempio, lo stes-so Guernes (Mis languages est bons, car en France fui nez)134, o comel’anonimo autore del Voyage de Charlemagne farà affermareall’Imperatore franco quando questi dovrà presentarsi al Patriarca diGerusalemme: jo ai num Karle, si fui de France neez135.

L’allusione della poetessa è più a quello che i sociologi definireb-bero un ideologema identitario, che non ad un territorio circoscritto;un’allusione estremamente raffinata se teniamo conto anche dellevarianti del v. 4 tràdite dai codici BL Harley 4333 e BNF fr. 25406:Marie ai num, si fui de France.

Nessun riferimento, dunque, alla propria nascita in terra francese,quanto piuttosto una rivendicazione di appartenenza culturale e senti-mentale a quella «terra franca», cui forse l’autrice appartenne in unparticolare momento della sua vita (si fui) e che, come ricorda sempreGuernes de Pont-Sainte-Maxence, a proposito dell’esilio di sanTommaso Becket, offriva asilo a tutti coloro che vi si rifugiavano:

L’arcevesque Thomas, certes, bien le conui,Pur ço est France franche, par les sainz u je fui,Que cil ki mestier unt i viengent a refui.Mult seit il bien venu: ci puet aver repui.(Becket, vv. 2206-2210).

Marie potrebbe, in ultima analisi, nutrire per la Francia un senti-mento simile a quello di Giovanni di Salisbury136 e di Herbert di

67Le quattro ipotesi sull’identità della poetessa

134 La Vie de Saint Thomas, v. 6165135 Le Voyage de Charlemagne, a c. di P. Aebischer, Genève 1965, v. 151.136 Cfr. The Letters of John of Salisbury, a c. di W.J. Millor e H.E. Butler, 2 voll., Oxford 1979e 1986 e PL lettere 149, 230, 238

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 67

Bosham: «Dulcis itaque Francia, et vere dulcis; dulcis inquam, ut jamdiximus, et adhuc iterare urget amor, dulcis. Dulcis revera propterfructum gratiam, propter acris clementiam: sed vere dulcis et adhucdulcior propter eximiam gentis humanitatem»137.

In The discovery of the individual, Colin Morris ha notato comeproprio Giovanni di Salisbury, futuro vescovo di Chartres, ma ancheAnselmo di Canterbury e Pietro Lombardo «and many of the ablestthinkers had originally came from further afield […] but all had beendrawn to France and came to think of it as their home»138. Constatavainfatti Giovanni di Salisbury, pieno d’ammirazione per la Francia e peri Francesi: «Felix exsilium, cui locus iste datur!»139. Senza contare, poi,che lo stesso re plantageneto avrebbe avuto ragione di dirsi de Francein quanto vassallo di Luigi VII: nel 1151, Enrico infatti aveva prestatoomaggio feudale al re di Francia e divenuto re d’Inghilterra aveva rin-novato l’omaggio per tutti i possedimenti continentali, al fine di esclu-dere i propri fratelli da qualsiasi pretesa ereditaria. Nel 1169 Luigi VIIriconobbe l’autorità del plantageneto sui domini più importanti delregno e in cambio ricevette l’omaggio di Enrico e dei suoi figli per laNormandia, il Maine, l’Anjou, la Bretagna e persino l’Aquitania. Perquesto motivo, nel 1173, Enrico potè chiedere aiuto militare a LuigiVII contro i propri figli in rivolta in virtù dell’obbligo del re di soccor-rere un suo vassallo attaccato nei propri feudi.

Anche nel Cligés, nel momento in cui si specifica l’approdo di cler-gie e chevalerie, il termine France è utilizzato non certo nel sensoregionale, ma in quello più generale che include l’intero paese:

Grece ot de chevalerieLe premier los et de clergiePuis vint chevalerie a RomeEt de la clergie la someQui ore est en France venue (vv. 28-33)

68 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

137 Herbert de Bosham, Vita S. Thomae, MHTB, IV, p. 408.138 C. Morris, The Discovery of the Individual, 1050-1200, Toronto 1987, p. 47.139 Giovanni di Salisbury, MHTB, V, 98 lettera 55.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 68

2. RIFERIMENTI LETTERARI A MARIE DE FRANCE IN TESTI MEDIEVALI

1. La Vie seint Edmund le rei di Denis Pyramus

Com’è noto, gli accenni a Marie in testi medievali sono tre. DenisPyramus è il primo autore, in ordine di tempo, ad aver fatto esplicita-mente il nome della poetessa. Nel prologo della Vie seint Edmund lerei, l’autore biasima Cil, ki Partonopé trova / E ki les vers fist e rima(vv. 25-26) e la facilità con cui Dame Marie si allontana dalla verità (v.35 sgg.); rileggiamo attentamente i versi in questione:

Cil ki Partonopé trova 25E ki les vers fist e rima,Mult se pena de bien dire,Si dist il bien de cele matire;Cum de fable e de menceongeLa matire resemble sounge, 30Kar iceo ne put unkes estre.Si est il tenu pur bon mestreE les vers sunt mult amezE en ces riches curz loez.E Dame Marie autresi, 35Ki en rime fist e bastiE compassa les vers de lais,Ki ne sunt pas del tut verais;E si en est ele mult loeeE la rime par tut amee, 40Kar mult l’aiment, si l’unt mult cher

69

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 69

Cunte, barun e chivaler;E si en aiment mult l’escritE lire le funt, si unt delitE si les funt sovent retreire. 45Les lais solent as dames pleire;De joie les oient e de gré,Qu’il sunt sulum lur volenté.Li rei, li prince e li curturCunte, barun e vavassur 50Aiment cuntes, chanceuns e fables,E bons diz qui sunt delitablesKar il hostent e getent puerDoel, enui e travail de querE si funt ires ublier 55E del quer ostent le penser.Kant cil e vus, segnur trestuit,Amez tel ovre e tel deduit,Si vus volez entendre a mei,Jeo vus darrai par dreite fei 60Un deduit, qui mielz valt asezKe ces autres ke tant amez.1

Questi versi proemiali si inseriscono all’interno della riflessionesulle veraces historiae2 contrapposte alle fallaces fabulae o nugae,quantomai attuale all’epoca in cui Denis redige il suo prologo (si noticome i vv. 29-30 richiamino i vv. 9793-94 del Brut); una riflessioneche, presso la corte angioina, prendendo le mosse dalla letteraturaarturiana in latino (affrontata poi anche da autori volgari tra cuiWace),3 vedeva impegnati soprattutto quei filosofi e teologi (in primis

70 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

1 La vie seint Edmund le rei, poème anglo-normand du XII siècle par Denis Piramus, ed.H. Kjellman, Göteborg 1935 (reprint Genève 1974).

2 Discussione che, com’è noto, aveva preso le mosse dalla famosa affermazione diGuglielmo di Malmesbury riguardo ad Artù; cfr. William of Malmesbury, Gesta RegumAnglorum, ed. W. Stubbs, RS 90 (1887), i.II; I.8: «Hic est Arthur de quo Britorum nugaehodieque delirant; dignus plane quem non fallaces somniarent fabulae, sed veraces praedi-carent historiae, quippe qui labantem patriam diu sustinuerit, infractasque civium mentes adbellum acuerit»; cfr. B. N. Sargent-Baur, Veraces historiae aut fallaces fabulae? In Text andIntertext in medieval arthurian literature, ed. J. L. Norris, New York, Garland 1996.

3 Cfr. Le roman de Brut de Wace, par Ivor Arnold, Paris, Société des Anciens Textes

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 70

Giovanni di Salisbury e Walter Map) formatisi in Francia, a Chartres(allievi, tra gli altri, di Guglielmo di Conches, Richard l’Evêque eBernardo Silvestre), che una volta tornati in patria avevano gravitatoattorno alla corte arcivescovile di san Tommaso Becket.

In questo contesto, mi pare degna di attenzione la testimonianzadel cosiddetto codice L del Partonopeus de Blois, della metà del XIIIsecolo, appartenuto ai Gonzaga e oggi conservato a Parigi, presso laBiblioteca Nazionale di Francia, sotto la segnatura nouv. acq. fr. 7516,che nel colophon (carta 145r, vv. 10975-79) attribuisce la paternità del-l’opera proprio a Walter Map:

L’istoire ici finerai Qar ge plus n’en trovai Et s’uns autres vos dit avant Ne l’en creez ne tant ne quant, Qar Gauter Mape plus n’en dist.

Il silenzio degli editori in merito a quest’attribuzione è probabil-mente da imputare al fatto che la stessa deve essere stata considerataspuria a priori e rispondente a uno stereotipo: quello del chierico gal-lese autore di romanzi arturiani in prosa. A partire dal Duecento,periodo a cui risale il codice L, “Mestre Gautier Map” diviene un’auc-toritas cui è assegnato da più manoscritti il Grande Ciclo del Graal inprosa, più noto come Lancelot-Graal o Ciclo Pseudo-Walter Map. Ilnome di Map compare infatti tanto nell’epilogo del Lancelot in prosa,quanto nell’epilogo della Queste e nel prologo della Mort Artu e seb-bene, per ragioni anagrafiche (Map morì nell’aprile del 1209), non siapensabile che il gallese ne sia stato l’estensore materiale, non è inve-rosimile, come suggerisce Fortunata Latella,4 che sia stato l’ispiratoredi alcuni nuclei narrativi confluiti poi nel Ciclo.

71Riferimenti letterari medievali a Marie de France

Français, 1938-1940: «Fist Artur la Roünde Table [9751] / dunt Bretun dient mainte fable /[…] / Tant unt li cunteur cunté / e li fableur tant fablé / pur lur cuntes enbeleter / que tutunt fait fable sembler».

4 F. Latella, Gualtiero Map e i primi sviluppi del romanzo arturiano, in «Le forme e la sto-ria», 5-8 (1984-1987), pp. 45-59.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 71

Map è una figura controversa5: si pensi alla sua sardonica e maca-bra variazione sul topos dell’humilitas alla fine della Dissuasio Valerii,con una rielaborazione del tema non omnis moriar: esprimendo ilproprio giudizio sullo scenario culturale a lui contemporaneo, Mappredice per se stesso l’immortalità, giustificata dall’incompetenza pro-pria e dei propri lettori (De Nugis IV 5, 312-313):

Scio quid fiet post me. Cum enim putuerim, tum primo sal accipiet, totu-sque sibi supplebitur decessu meo defectus, et in remotissima posteritatemichi faciet auctoritatem antiquitas, quia tunc ut nunc vetustum cuprumpreferetur auro novello. Simiarum tempus erit, ut nunc, non hominum …Hoc solo glorior, quia ab invidia tutus sum; nichil in me reperiet quodmordere dignetur. Non enim canis os rodit siccum, nec vene vacue adhe-ret hirudo. Karacter hic siccus et exsanguis sola fiet liber inepcia.

Map si nascose più volte dietro quell’anonimato rituale presso gliautori medievali, ma anche dietro pseudonimi ed eteronimi apposita-mente scelti quali allusivi senhals: così nella Dissuasio, volle per sé ilnome di Valerio e per Giovanni di Salisbury quello di Ruffino, nella Di-stinctio V del De Nugis fu tale Waleran (abbreviato nel codice Bodleyindicativamente in Wal.), a incarnare un singolare illiteratus in gradodi comporre versi sarcastici in francese,6 personaggio tanto scomododa essere scacciato dalla corte di Francia, riparare presso quella di En-rico II e poi tornare da Luigi VII, schernendo apertamente i cortigianialla presenza del re (De Nugis V 5, 446-447) e finendo, però, con l’es-sere stimato da entrambi i sovrani.7

72 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

5 Già dalla fine del XIII e soprattutto nel XV secolo gli sono state attribuite, forse a torto,alcune opere (composizioni goliardiche e, come s’è detto, romanzi volgari) e gliene sonostate sottratte altre, quali la Dissuasio Valerii, certamente di sua mano. In Italia, A. Varvaroha dedicato numerosi studi al chierico gallese, cfr. rec. a M. R. James (ed.), Walter Map, Denugis curialium, Oxford, Clarendon Press, 1983, in « Medioevo Romanzo» 9 (1984), pp. 293-4; Ancora sul “gouffre de Satilie”: da Walter Map ai Templari, in «Zeitschrift für romanischePhilologie» 114 (1998), 651-656; Apparizioni fantastiche: tradizioni folcloriche e letteraturanel Medioevo, Bologna, Il mulino, 1994 (in appendice: Walter Map e la sua opera).

6 Waleran viene presentato, nel De Nugis, come autore di questi versi maledici nei con-fronti alcuni cortigiani di Luigi VII: Gautier vendenge et Buchard grape / Et Willelmus deGournay hape / Lowis prent que ke lur escape.

7 Quando Luigi VII lo riprende in questi termini per aver insultato una propria cugina:

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 72

La fama di Map è legata ad un testo, il De Nugis Curialium, alquale lo stesso autore, come l’autore del Partonopeus, non diede maiuna forma definitiva: le differenti narrazioni autonome, definite dallostesso Map scedule, sono raggruppate in cinque distinctiones la cuiunità è visibilmente precaria, per lo meno nel codice unico che le hatramandate, il ms. Bodley 851 della Bodleian Library di Oxford, testi-mone d’un’opera in fieri. Si noti che alcuni excerpta del De Nugis ave-vano avuto una ristretta circolazione in forma anonima per precisavolontà dell’autore.

È innegabile che l’ordo caoticus che domina il De Nugis è assaisimile a quello del Partonopeus, giuntoci più volte rimaneggiato, in tredistinte versioni, mentre l’alternanza del metro (piuttosto che indicareinterventi plurimi) mi sembra testimoniare una chiara volontà del suoautore di adattare con maestria la corretta forma metrica alla materianarrata, secondo le mode e i gusti del momento; una forte vena satiri-ca, che rasenta il cinismo, percorre entrambi i testi, ma al di là disomiglianze formali, quali strumenti di analisi possediamo per tentaredi valutare più attentamente l’attribuzione proposta dal codice L?

A Map, già cantore a Lincoln, prebendario a Londra e giudice itine-rante, cantore e arcidiacono a Oxford, toccò in sorte un destino bef-fardo; rileggiamo la testimonianza di Geraldo Cambrense nellaExpugnatio Hibernica:8

[…] Unde et vir eloquio clarus, Walterus Mapus, Oxoniensis archidia-conus (cujus animae propitietur Deus), solita verborum facetia et urba-nitate praecipua dicere pluries et nos in hunc modum convenire sole-bat: “Multa, magister Giralde, scripsistis et multum adhuc scribitis, etnos multa diximus. Vos scripta dedistis et nos verba. Et quamquamscripta vestra longe laudabiliora sint et longaeviora quam dicta nostra,quia tamen haec aperta, communi quippe idiomate prolata, illa vero,quia latina, paucioribus evidentia, nos de dictis nostris fructum ali-

73Riferimenti letterari medievali a Marie de France

«Galeranne, mea fero pacienter obprobria, sed buius consanguinee mee dissimulare nondecet, cum ipsa sanguis meus sit et unum membrorum meorum» ottiene come tutta risposta:«Respondit Gallerannus: -Hoc herniosus es membro», quod facecius Gallice dicitur “De cemembre es tu magrinez”».

8 Opera, t. V, p. 410.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 73

quem reportavimus; vos autem de scriptis egregiis, principibus literatisnimirum et longe obsoletis et ab orbe sublatis, dignam minime retribu-tionem consequi potuistis”.

Geraldo racconta di come Walter, con il suo consueto atteggiamen-to faceto, avesse pronosticato per sé maggiore fama di quella che eglicredeva sarebbe toccata all’amico; fama che gli sarebbe derivata dallapropria scelta linguistica: quella del volgare francese. Previsione quan-tomai fallace: oggi Map è noto esclusivamente per i suoi scritti latini.A quali dicta nostra si riferisce “Mestre Gautier Map” nel momento incui si vanta con l’amico Geraldo di possedere l’arte del bien dire,ovverosia quella scientia bene dicendi (si tenga qui a mente il rimpro-vero di Denis Pyramus nei confronti dell’autore del Partonopeus cheMult se pena de bien dire, Si dist il bien de cele matire) che permettevadi padroneggiare uno stile retorico conforme alla materia narrata?

1. 1. Si dist il bien de cele matire: la materia del Partonopeus

In estrema sintesi, si può affermare che il Partonopeus, specie nellasua veste originaria, giuntaci, caso piuttosto raro, attraverso un codiceche analisi paleografiche hanno rivelato risalire alla fine del XII seco-lo, il ms. Arsenal 2986 (contenente il solo Partonopeus di ben 12086versi, in pessimo stato di conservazione e privo purtroppo dei versifinali),9 è un poema ideato per esaltare i conti di Blois e irridere lemire di legittimazione al trono francese da parte di Enrico IId’Inghilterra, il quale, in quanto conte d’Angiò, era senescalco diFrancia per via ereditaria.

Nel testo (vero e proprio best-seller medievale, tradotto e adattato

74 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

9 Riguardo alla tradizione manoscritta del poema e in merito all’antichità del codice A,cfr. P. Simons, A Romance Revisited: Reopening the Question of the Manuscript Tradition ofPartonopeus de Blois, «Romania», 115 (1997), 368-405; cfr. inoltre P. Simons e P. Eley, ThePrologue to Partonopeus de Blois: Text, Context and Subtext, «French Studies», 49 (1995), 1-16; Idem, A Subtext and its Subversion: the Variant Endings to Partonopeus de Blois,«Neophilologus», 82 (1998), 181-197. Cfr. inoltre Keith Busby, Codex and Context. ReadingOld French Verse Narrative in Manuscript, Faux Titre 221, 2 vols (Amsterdam & New York:Rodopi, 2002).

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 74

nelle maggiori lingue europee a poca distanza dalla sua redazione)10,alla trasposizione in ambito cortese della vicenda ovidiana di Amore ePsiche, fa da sfondo una rielaborazione puntuale della materia troia-na, con una decostruzione in funzione satirica del personaggio diEnea (che viene infatti presentato come un bastardo fils a vilain),attraverso la quale si delinea un netto e risibile antagonismo genealo-gico tra il regno di Francia e quello d’Inghilterra: la verità rivelata dalPartonopeus contrasta, infatti, con quanto trasmesso attraverso il Brutdi Wace (1155), il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (1160-1170, dedicato alla regina Eleonora), e quei romans d’antiquité (1160-1165) che avevano ricostruito ideali genealogie troiane deiPlantageneti. L’ironia dell’autore è a tutto tondo e non risparmia, però,neppure il re di Francia Lohier (il cui nome richiama un po’ troppo davicino quello di Luigi VII) presentato, in fin dei conti, in tutte e tre leversioni non certo col coraggio d’un leone. Grande rilievo è dato alpersonaggio di Marcomiris, avo di Partonopeus e civilizzatore dellaFrancia: «Alors qu’il court-circuite l’œuvre civilisatrice d’Énéas,Partonopeu contrecarre aussi celle de Brut […]. La rivalité qu’instaurePartonopeu entre Énéas et Marcomiris, le silence qu’il fait peser surBrut, sont autant d’indices qui témoignent de la dynamique inventiveet critique du dialogue qu’il entretien avec la matière antique médié-vale dont les Plantagenêts faisaient un élément central de leur straté-gie de légitimasion».11 Per citare ancora O. Collet e P. M. Joris: «réunirdans la fable les deux comtés de Blois et d’Anjou sous l’autorité dePartonopeu, un lointain ancêtre fictif, permettait de soutenir la prioritédu comte de Blois contre les prétentions du roi Plantagenêt».12

Gli echi della vicenda narrata nel poema sono evidenti nelGuingamor, nel Graëlent, nel Lanval e nell’Ipomedon.13 La datazionedel codice dell’Arsenal ha, però, recentemente riaperto il dibattito

75Riferimenti letterari medievali a Marie de France

10 Per una bibliografia, ormai piuttosto datata, cfr. A. Moret, L’originalité de Conrad deWürzburg dans son poème Partonopier und Meliur, Lille, 1933, pp. 22-26.

11 Cfr. Introduzione all’edizione del poema, Le roman de Partonopeu de Blois, a c. di O.Collet e P. M. Joris, Lettres Gothiques, Paris 2005, p. 34.

12 Cfr. Idem, Le roman de Partonopeu de Blois, cit., p. 7.13 Cfr. Ipomedon, poème de Hue de Rotelande, ed. critica a c. di A. J. Holden, Paris,

Klincksieck, 1979.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 75

anche in merito ai rapporti tra il poema e i romanzi cortesi, giungen-do a dividere la critica: da una parte c’è chi, come Anne Reynders,non accetta l’idea di un Chrétien de Troyes in debito con l’autore delPartonopeus,14 dall’altra vi sono filologi, quali P. Simons e P. Eley, o glistessi O. Collet e P. M. Joris che ritengono, al contrario, che non siainverosimile il fatto che: «la version primitive de Partonopeu a puinfluencer les romans de Chrétien de Troyes, et non l’inverse, commeon l’a toujours cru».15

Quel che sicuramente colpisce il lettore moderno è la tecnica com-positiva utilizzata dall’autore del Partonopeus; una tecnica particolare(soprattutto se si considera che, forse, siamo in presenza di uno dei piùantichi romanzi cortesi del XII secolo), quella dei piani narrativi sovrap-posti, dove una finzione rimanda ad un’altra: in primo piano seguiamole avvincenti vicende amorose di Partonopeus e Melior, che si snodanotra favola e magia, tanto che l’autore, nel prologo, mette l’accento sul-l’aggettivo mervellouse (v. 71) riferito all’avventura che si accinge a nar-rare; mentre la matere della narrazione, il vero argomento contenente ilmessaggio intrinseco della storia (quello cioè che potremmo definire ilsubtesto narrativo), viene relegata sullo sfondo e sta all’arguzia del pub-blico comprenderne il valore. Dietro il velame delle affascinanti avven-ture amorose dei protagonisti sta il fine ultimo del poema, come giàaveva notato Fourrier: «le poète de Partonopeus nous montre l’endroitde la tapisserie, mai il nous entraîne ensuite derrière le décor».16

Questo velame, o involucro, altro non è che l’integumentum, che imaestri chartriani vedevano come scorza da cui liberare il nucleo diverità che si cela nelle realtà che, pur visibili, non per questo sonoconoscibili.

Proprio nella costruzione del Partonopeus pare di riconoscere l’in-fluenza del pensiero chartriano. Si deve soprattutto al Commentariumsuper sex libros Aeneidos Vergilii, di Bernardo Silvestre,17 la tesi secon-

76 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

14 A. Reynders, Le Roman de Partonopeu de Blois est-il l’oeuvre d’un précurseur deChrétien de Troyes? in «Le Moyen Age», 111, 3-4 (2005), pp. 479-502.

15 Ivi.16 A. Fourrier, Le Courant réaliste dans le roman courtois en France au Moyen âge, Paris,

Nizet, 1960, p. 389.17 Cfr. Commentarium quod dicitur Bernardi Silvestris super sex libros Eneidos Vergilii, ed.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 76

do la quale l’opera di Virgilio contiene un duplice sapere (gemina doc-trina): uno filosofico ed uno poetico, che diviene visibile mediante lesue figmenta, grazie alle quali Virgilio si libera della materialità dei da-ti storici per raggiungere un livello superiore di verità, velato però dal-le immagini. Secondo il Commentarium, Virgilio mostra sotto l’involu-cro (integumentum) della fabula le creazioni dello spirito umano: l’in-volucro, costituito da immagini, viene impiegato da Virgilio come ge-nus demonstrativum: il “vero” viene mostrato sub fabulosa narrationeveritatis involvens intellectum.

Ora, si noti come si esprime Walter Map a conclusione del proprioromanzo su Sadio e Galone:18

Fatua, forsitan, hec videbitur et frivola narracio, sed fatuis et frivolis,quibus nichil proponimus; de talibus forte nobis erit sermo cum inci-derit, at non talibus. Quod possumus et scimus benignis et argutisinpedimus, scientes quod abscinthium et thimum argumentosa degu-stet apis, ut electos ex amaris et dulcibus conferet in thesaurumsapiencie favos, ex frivolis his et a Deo sibi data gracia colligens quati-nus eligat et diligat amaras iusticie vias, ut […] erit carmen cordi conta-tum optimo.19

Solo il pubblico arguto, dotato di subtilitas, sarà in grado di leggeretra le righe e comprendere il reale messaggio che si nasconde dietro aquelle storie all’apparenza frivole: al lector, in ultima analisi, come alsaggio, paragonato all’ape, è delegata la responsabilità di comprende-re correttamente i testi:

Silvam vobis et materiam, non dico fabularum, sed faminum, appono;cultui etenim sermonum non intendo, nec si studeam consequar.Singuli lectores appositam ruditatem exculpant, ut eorum industria

77Riferimenti letterari medievali a Marie de France

J. Ward Jones & E.Frances Jones. The Commentary on the First Six Books of the Æneid ofVergil Commonly Attributed to Bernardus Silvestris, Lincoln, University of Nebraska Press,1977. Tr. Earl G. Schreiber & Th. E. Maresca. Commentary on the First Six Books of Virgil’sÆneid by Bernardus Silvestris, Lincoln, University of Nebraska Press, 1979.

18 Cui, per inciso, sto dedicando uno studio che ne evidenzi i punti in comune con il laidi Lanval, oltre che con la scansione del tempo nel Partonopeus.

19 Walter Map, De nugis curialium, III.ii.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 77

bona facie prodeat in publicum. Venator vester sum: feras vobis affero,fercula faciatis20.

La veridicità dei fatti narrati conta poco, come sottolinea Giovannidi Salisbury: «[…] qui non omnia, quae scribuntur, vera esse promitto;sed sive vera, seu salsa sunt, legentium usibus inservire»,21 poichéaccade che in letteratura ciò che è frivolo è combinato con ciò che èserio e cose false con cose vere, in modo che tutto possa risultare alservizio della Verità.22

La peculiarità della tecnica utilizzata dall’autore del poema era giàstata rilevata da Anthime Fourrier che aveva considerato ilPartonopeus un «roman-miroir»,23 caratterizzato da una «forte résonan-ce de l’actualité»,24 notando come le convinzioni politiche dell’autore«imprégnent le roman et forment une sorte de leitmotiv repris avecinsistance».25 Un romanzo così strutturato comporta, ovviamente,diversi livelli di lettura (e di lettori): si può rimanere affascinati dallacomponente magica della narrazione, dalle avventure amorose, dallevicende drammatiche vissute dal protagonista dopo la perdita dellapropria amante, oppure si può rimanere colpiti dalla particolare ela-borazione della materia troiana.

Qual è la matire della quale, secondo Denis, l’anonimo autore delpoema si diede la pena di bien dire (v. 27) – espressione che non puònon richiamare alla mente il v. 12 dell’Erec et Enide? Cosa esattamente,stando alle parole di Denis, ne put unkes estre (v. 31)? Per comprenderlodobbiamo rileggere il prologo del Partonopeus (che trascrivo qui in for-ma semi-diplomatica dal ms. A, da me consultato in fotografia).

Dopo un ironico e probabilmente polemico début printannier disapore provenzale,26 l’autore, che si attribuisce le doti del rigogolo e

78 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

20 Ivi, II, xxxii.21 Giovanni di Salisbury, Policraticus, Prologo.22 Policraticus, VII, prol.: «Sic enim nugis seria immiscentur, et falsa veris, ut ad summae

veritatis cultum, omnia ex proposito referantur».23 Cfr. A. Fourrier, Le Courant, cit., p. 386.24 Ivi, p. 428.25 Ivi, p. 411.26 Cfr. L. Spetia, Echi trobadorici nel Partonopeus de Blois, in Actes du XXe Congrès

International de Linguistique et Philologie Romanes, ed. da Gerold Hilty, Tübingen, Francke,

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 78

che si dichiara jovens e engignos, si difende contro quei chierici perdi-giorno che certamente lo attaccheranno per la sua scelta di poetare involgare; poi chiama in soccorso l’auctoritas di san Paolo (v. 95),secondo il quale tutto ciò che si trova nei libri è per il bene degliuomini, poiché non esiste scritto tanto cattivo, fosse anche una storiapagana, dal quale non si possa trarre un buon exemplum. Si noticome i vv. 117-128 (al di là della metafora dell’ape che è topica neitesti latini), sembrano un volgarizzamento delle parole di Walter Map27

prima citate riguardo la capacità del lettore di comprendere piena-mente i testi:

Por la saison q[ui tant es]t bele Joie et jovente renovele; Et je sui jovenes et engign[os] 65Sains et delivres et [joios], Si me semont joie et jovens Que je n[e soie oiseus ne lens]. Por [ço voel] par envoiseüre E[n escr]it metre une aventure 70Et bone et bele et mer[vellouse] [Quanque] ce soit chose [grevouse].Bel loisir ai et bon sejor [La merci Deu] et mon segnor Se je me geu sains [vilonie] 75Nel [m’at]ornes pas a folie 1v aCil clerc dient que n’est pas sens Qu’eskrive estoire d’antif [t]ens Quant jo nes escris en latin, Et que je perc mon tans en fin; 80

Cil le perdent qui ne font rien, Molt plus que jo ne fac le mien: As tables et as eschiés juent Et en ço lor entente aliuent

79Riferimenti letterari medievali a Marie de France

1993, pp. 383-398. La studiosa suggerisce di leggere la menzione dei tre uccelli come allusi-va ad altrettanti poeti.

27 Il quale, per inciso, ha ambientato a Costantinopoli una delle più meravigliose ed esem-plari avventure del De Nugis, IV, XII.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 79

Et ne font rien a remanant; 85Cil m’est vis que tans vont perdant. Si tost con li giu sont jué S’en sont tot li profit alé Et cil i partent seulement Qui od els sont al giu present; 90Mais al mien deduit partiront Tuit cil qui l’oront et veront S’en pora lon traire tos tens Et grant exemple et grant sens. Sains Pols li maistres de la gent, 95Nos dist en son enseignement Que quanquest es li[vres] escrit Tot i est por nostre [prof]it Et por nos [e]n bien d[oc]triner Quen sa[çon]s [visces] eschiver 100Il dist raison et bien et voir Et parf[ont] et repost savoir Car nu[l] escris n’est tant frarins Nis d[e] fables as sarasins Dont on ne puisse exemple traire 105Del mal lai[ssi]er et del bien faire En nul escrit na nule rien Ne senefit u mal u bien Li maus i est que l’on l’eschiu[nt] Li biens que on en bien l’aliut 110Mal et bien i doit l’on trover Por connoistre et por deviser Nus hom n’eschive mal de soi Se nel connoist por garder soi,Ne ne fait bien dont il ait gré 1151v b S’eins nel connoist en son pensé Fols hom ne seit nul sens trover Fors le gros sens con puet taster Li sages de quanquest sos ciel Trait sens con es trait de flor miel 120Li es sasiet desor l’ortie Tant le porgarde et tant l’espie

80 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 80

Quel trait le miel del amertume C’est del sage home la costume Qu’il porgart cascune parole 125Et de la sage et de la fole Eslise le sens par voisdie S’il traie hors de la folie Por ce vos di quen cest escrit Avra maint bien et maint mal dit 130L’un et l’autre metrons en letre Por faire bien et mal demetre Ce puet de cest escrit aprendre Qui l’ot et seit et violt entendre Li livre griu et li latin 135Nos devisent de fin en fin Trestot le mont en ·iii· parties Sis ont par nom bien escharies Europe ont lun quartier nome Aufrique ront l’autre apele 140C’est la moitie et autretant Tient toute seule Aise la grant […]

L’anonimo autore del Partonopeus sottolinea come egli, che è gio-vane e pieno di spirito e d’ingegno, voglia scrivere una storia parenvoiseüre (v. 69) e, al pari di Walter Map, insiste sulla capacità del-l’uomo saggio di trarre insegnamento da ogni genere di narrazione, incui vi sia maint bien et maint mal dit (v. 130).

Va notato come il termine envoiseüre sia legato a un concetto tuttomedievale (tanto da scomparire dal lessico nel XVI secolo): i principa-li dizionari d’antico francese28 registrano per il vocabolo e i suoi deri-vati diverse accezioni, secondo due assi principali: il primo, conpoche occorrenze, è nettamente negativo, giacché il lemma, utilizzato

81Riferimenti letterari medievali a Marie de France

28 Sono stati consultati l’Altfranzösisches Wörterbuch, di A. Tobler e E. Lommatzsch,Wiesbaden, Steiner, dal 1925, il Dictionnaire de l’ancienne langue française, di G.Godefroy, Paris, Vieweg 1880, reprint New York 1961. A. J. Greimas, Dictionnaire de l’an-cien français, Le Moyen Age, Paris 1992, p. 219, traduce il vocabolo usando i termini“gaieté”, “ravissement”, “plaisaneterie”. Cfr. inoltre l’incipit del fabliau De la pucele qui abe-vra le polain: Raconter vueil une aventure / Par joie et par envoiseüre.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 81

in ambito ecclesiastico in senso etimologico da invitiare, designa l’ab-bandono eccessivo ai piaceri mondani; il secondo, relativo all’ambitoprofano e cortese è, invece, positivo; tra vizio e piacere, l’ambito pro-fano dà maggiore peso al piacere: «l’envoiseüre sert alors l’apologiedes valeurs courtoises, où le plaisir est légitime sinon nécessaire àl’harmonie […]. Dans la caracteérisation psychologique, elle est unedisposition à l’enjouement. Le terme peut aussi s’appliquer à toutessortes d’objets, de dispositifs ou d’activité visant au divertissement(jeux de société, chanson d’amour) […].L’envoiseüre est donc liée àune pratique sociale distinctive».29 Al v. 69 del prologo del poema ilvocabolo è usato con la stessa ironia con cui gli autori latini definiva-no Nugae poeticae le proprie composizioni.

Il sottotitolo, o titolo alternativo, scelto da Giovanni per il suoPolicraticus era proprio De nugis curialium et vestigiis philosophorum,titolo adottato poi ironicamente da Walter Map per l’unica sua operadi sicura attribuzione giunta sino a noi.

La stretta relazione tra quanto espresso nel prologo delPartonopeus (reiterato ai vv. 133-134: Ce puet de cest escrit aprendre /Qui l’ot et seit et violt entendre) e l’idea di Map della funzione di grantexemple di un testo scritto par envoiseüre è esplicitata nel prologo alterzo capitolo del De Nugis:

Scribere iubes posteris exempla quibus vel iocunditas excitetur vel edi-ficetur ethica. Licet inpossibile michi sit hoc mandatum quia “pauperpoeta nescit antra Musarum” non difficile legere, vel scribere quodbonis sua faciat utile bonitas (cum omnia bonis cooperentur inbonum) nec terre bone mandare semina que proficiant. Sed quis ani-mum nequam et discolum excolat, cum dicat scriptura “Acetum innitro qui cantat carmina cordi pessimo”.

Lucilla Spetia, nel suo intervento in merito agli echi trobadorici nelprologo del poema,30 notava giustamente come il romanzo sia un’o-pera aperta: «due elementi compositivi, l’idea espressa dall’autore di

82 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

29 O. Linder, Par soulas et par envoiseüre, in “De Sens Rassis”. Essays in Honor of Rupert T.Pickens, a c. di K. Busby, B. Guidot, L. E. Whalen, Amsterdam 2005, pp. 375-389.

30 L. Spetia, Echi trobadorici, cit., p. 385.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 82

aggiungere un lungo seguito al proprio romanzo e soprattutto i suoiinterventi nel testo per interrompere la narrazione con confidenze eriflessioni personali, utilizzati dagli epigoni, consentono di rilevarel’importanza del Partonopeus e le novità che esso introduce nellastruttura del romanzo cortese».31 Una delle novità compositive intro-dotte dall’autore del poema è proprio quella dell’idea del testo comeopera in fieri, in un divenire temporale che ne autorizza la riscrittura ela rielaborazione, permettendo così di trovare la migliore conclusionepossibile; un’opera ben lungi dall’essersi esaurita e compiuta con laprima stesura e sulla quale il poeta riserva per sé la possibilità di tor-nare (il che ovviamente non esclude interventi esterni).

Lo stesso autore si premura a indicare più volte (come ai vv. 5759-62) gli episodi che egli si ripromette di sviluppare in seguito, se la suadama lo vorrà:

Tot ce dirai se cele vuetPor cui li cuers del piz me duet 10644Si non si plorrai mon dehait Ne puis faire el si mal m’estait Si me tenrai en sa merci Ne puis garir se n’est par li 10648De tot me fait entendre a soi A Deu le commant et otroi Et totes les dames del mont Qui sunt· o furent· o seront 10652Qu’il lor doinst la grant joie estable La planiere et la pardurable Et il m’otroit qual derrain jor Soit m’arme mise entre les lor.

È dunque assai probabile che il poema circolasse in una vestetutt’altro che definitiva (soprattutto per il suo autore) ancor prima diessere concluso e che fu proprio in una veste intermedia che DenisPyramus dovette conoscerlo e citarlo attorno al 1173. Se ciò fossevero, si comprenderebbe ancor meglio la testimonianza del colophon

83Riferimenti letterari medievali a Marie de France

31 Ivi.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 83

di L, laddove si legge Et s’uns autres vos dit avant / Ne l’en creez netant ne quant, / Qar Gauter Mape plus n’en dist che indicherebbe chel’opera, nella veste tràdita da L (quindi rielaborata) può considerarsidefinitivamente conclusa per volontà del suo autore.

1. 2. L’Ipomedon di Hue de Rotelande e il Partonopeus

Data l’indiscutibile anzianità del testo di A, si può affermare che nelPartonopeus compare per la prima volta nella letteratura d’oïl il moti-vo del torneo di tre giorni, al quale il protagonista partecipa in inco-gnito.

I critici32 (forse troppo attenti ad analizzare il motivo nel Cligés enella Charrette) hanno trascurato di rilevare come il Partonopeus el’Ipomedon siano gli unici due poemi antico-francesi in cui il torneo ditre giorni, al quale il protagonista partecipa in incognito, è finalizzatoal matrimonio con una giovane e bella ereditiera di un ricco regno.

Dell’autore dell’Ipomedon abbiamo notizie piuttosto dettagliate:come Walter Map, che aveva dichiarato marchio sum Walensibus,33

Hue de Rotelande (Ruthland) era originario dell’Herefordshire, il chefaceva di lui un gallese della zona di confine, al servizio di GilbertFitzBaderon, quarto signore di Monmouth. I critici sono concordi neldatare l’Ipomedon tra il 1174 (anno dell’assedio di Rouen, descritto nelpoema ai vv. 5531-32) e il 1190 (data di morte del mecenate di Hue);ipotizzando che il riferimento all’assedio di Rouen avrebbe dovutoessere ancora vivo nella mente del lettore per poter essere compreso,si tende ad ascrivere l’Ipomedon al 1175-1176.

Va notato come Ipomedon, al pari di Partonopeus, al momento dipartecipare al torneo, abbia già conquistato il cuore della dama, inquesto caso la principessa di Calabria, soprannominata La Fière che,

84 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

32 In particolare J. L. Weston, The Three Days’ Tournament, London, Nutt, 1902: J.Delcourt-Angélique, Le motif du tournoi de trois jours avec changement de couleur destinépréserver l’incognito, in An Arthurian Tapestry. Essays in memory of Lewis Thorpe, éd. K.Varty, Glasgow, University of Glasgow, 1981, pp. 160-186 e M. A. Santina, The Tournamentand Literature, Literary representations of the Medieval tournament in old french works,New York, Peter Lang, 1999.

33 Cfr. De Nugis, II, 20, 23.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 84

però, non vuol ammettere a se stessa di ardere d’amore per un codar-do quale Ipomedon si finge. Come Partonopeus, Ipomedon, duranteil primo giorno del torneo indossa un’armatura bianca (che gli varràl’appellativo di cavaliere bianco, come allo stesso Partonopeus); ilsecondo e il terzo giorno Ipomedon indosserà armature diverse, unavermiglia e una nera; data la perdita irreparabile di alcuni fogli delcodice A del Partonopeus, non sappiamo se lo stesso escamotageappaia già in questo poema; sappiamo però che alla fine della descri-zione dei tre giorni di torneo, Hue de Rotelande così scrive:

Ore entendez, seignurs, mut ben; 7175Hue dit ke il ne ment de ren,fors aukune feiz, neent mut,nuls ne se pot garder par tut.En mendre afere mut suventun ben renable hom mesprent. 7180El mund n’en ad un sul si sageki tuz jurs seit en un curage,kar cist secles l’ad ore en sei.Nel metez mie tut sur mei!Sul ne sai pas de mentir l’art, 7185Walter Map reset ben sa part.Nepurquant, a la meie entente,ne quit pas ke nul de vus mente.Seignurs ke de rime entendez,si jo mesprenc, ne me blamez, 7190a escïent pas nel ferai.Al plus brefment que jo purraivus irrai ultre od resun bele,kar ren ne valt lunge favele.Ne favele ne lung sermun, 7195kar ki ist hors de sa resun,jo’l sai mut ben, si savez vus,le livre en est meins delitus.Pur ço n’i voil cunter ne direFors tut dreit avant la matire; 7200se vus vers mei ben escutez,de plus sages en partirez.

85Riferimenti letterari medievali a Marie de France

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 85

La lunga, ironica, digressione sulla veridicità delle narrazioni postasubito dopo il torneo parrebbe poco giustificata all’interno del poema,eppure è evidente che a Hue sta a cuore muovere apertamente, pro-prio a questa altezza del suo testo, nei confronti di Walter Map un’ac-cusa assai simile a quella mossa da Denis nei contronti di Maria e del-l’anonimo autore del Partonopeus (Kar iceo ne put unkes estre!):Walter Map conosce bene l’arte di mentire! Non mi pare che questapossa essere considerata un’imputazione generica e che quello diWalter Map sia un nome pronunciato a caso. L’allusione al fatto chechi apprenderà la matire del poema, alla fine del racconto risulteràpiù saggio di quanto non lo fosse prima di iniziarne l’ascolto pareriprendere proprio la questione sollevata tanto da Map, quanto dall’a-nonimo autore del Partonopeus, sull’utilità delle letture “leggere”.Come ha notato già H. Bloch:

Hue de Roteland’s attack upon Walter Map resembles Denis Pyramus’sattack upon Marie […] What I am suggesting is not only that the datesof Hue de Rotelande’s literary activity (1174-1191), like those of Johnde Salisbury and Walter Map, coincide with those of Marie, but thatthe coincidence of interest in the question of envy sets a context forour understanding of Marie’s yoking of the theme of envy.34

Mi pare evidente che siamo in presenza di autori in aperta “discus-sione poetica” gli uni con gli altri, tanto che all’attacco di Denis (unattacco all’influenza del pensiero chartriano sulla letteratura volgare dicorte), Maria pare rispondere (tra l’altro con una esplicita ripresa dirime e assonanze, in particolare lais / verais) nel prologo delGuigemar (vv. 3-18). C’è da chiedersi, dunque, che senso avrebbe,per un autore volgare quale Hue, citare l’autorità di Map quale abilementitore (che proprio come Ipomedon ai vv. 5467-70, sa interpretarebene la sua parte), se Map non avesse scritto, a sua volta, un testovolgare; anzi proprio quel testo cui mi pare implicito Hue si stia rife-rendo nel dire che Walter Map reset ben sa part: ad un secondo livellodi interpretazione mi sembra infatti si possa intendere l’affermazione

86 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

34 R. H. Bloch, The anonymous Marie de France, Chicago 2003, p. 158.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 86

come una sorta di rielaborazione dell’evangelico Reddite Caesari quaeCaesaris et Deo quae Dei sunt. La part (come porzione di testo) darendere a Map pare essere proprio quella relativa al torneo di tre gior-ni cui il protagonista partecipa in incognito e che Hue ha sfruttatoabilmente nel proprio poema. Il richiamo a Walter Map nell’Ipomedonmi pare dunque possa essere compreso pienamente solo ammettendoche costui altri non sia Cil ki Partonopé trova.

Se così fosse, si chiarirebbero, forse, alcune questioni rimaste anco-ra in sospeso; ammettiamo, dunque, che tra i vari autori sin qui citativi sia stata, tra il 1170 e il 1176, una sorta di tenzone letteraria in meri-to alla funzione ultima della letteratura volgare cortese, Ne tut mençun-ge, ne tut veir / Ne tut folie, ne tut saveir, secondo questo schema:

87Riferimenti letterari medievali a Marie de France

(v. 77-79)Cil clerc dient quen'est pas sensQu'eskrive estoired'antif [t]ensQuant jo nes escrisen latin

v. 81Cil le perdent quine font rien

Cil ki PartonopétrovaE ki les vers fist erima,Mult se pena debien dire,Si dist il bien decele matire.Cum de fable e demenceongeLa matire resemblesounge,Kar iceo ne putunkes estre […]

Celui deivent lagent loërki en bien fait desei parler.Mas quant il ad enun païshumme u femmede grant pris,Cil ki de sun bienunt enviesovent en dïentvileinie :sun pris li volentabeisser,pur ceo comen-cent le mestierdel malveis chiencoart, felun, ki mort la gent partraïsun.

Sul ne sai pas dementir l'art,Walter Map resetben sa part!

Dopo il 1164Partonopeus

ca. 1173Vie seint Edmund le

rei (vv. 25-31)

ca. 1173Guigemar(vv. 5-14)

ca. 1175-76Ipomedon

(vv. 7185-86)

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 87

Ora, si noti l’uso insistente dei pronomi dimostrativi da parte del-l’autore del Partonopeus, di Denis Pyramus e, soprattutto, di Marie.Nel primo caso, il pronome si riferisce ad una categoria di persone:quei chierici perdigiorno che si trastullano tra giochi di scacchi e didama e sono capaci solo di criticare; nel secondo caso, il chiericoDenis, già scrittore cortese, si sente chiamato in causa e in dovere direplicare che l’unico deduit lo si può trarre da una lettura edificante: ilpronome dimostrativo del v. 25 della Vie seint Edmund funge quasida senhal; nel testo di Marie pare di leggere un uso allusivo dei pro-nomi: celui del v. 5 vale sia per l’uomo sia per la donna di gran pre-gio che fanno parlare bene di sé (la poetessa precisa inoltre cheuomo e donna di gran pregio cui si allude nel débat si trovano en unpaïs, ovverosia nello stesso paese); mentre cil ki (v. 9) vale non piùper gli autori, ma nuovamente come nel caso del Partonopeus, per iloro detrattori. Infine ecco inserirsi nella controversia Hue deRotelande che pare svelare l’arcano attorno a cil ki Partonopé trova: ilpiù abile dei bugiardi, tanto da fingere, addirittura, di ignorare lo stes-so Virgilio, e poi il Brut e i romans d’antiquité e pretendere di spac-ciare per vera la più grande delle bugie attorno ad Enea altri non èche Walter Map.

1. 3. Passe Rose-Melior-Alicia: Walter Map e la corte di Thibaud Vde Blois, detto il Buono

L. Harf-Lancner35 ha individuato, in un gruppo di narrazioni del DeNugis, in gran parte già segnalato da Le Goff, l’anticipazione dellafigura di Melusina: l’articolazione tipologica del racconto melusinianopare infatti essere già presente nell’opera di Map, in cui appaiono itemi della sposa e del cavaliere soprannaturali cari soprattutto alla let-teratura volgare anglo-normanna. Non si può dunque fare a meno dinotare come la sposa soprannaturale, che inizialmente ha tutti i trattidella fata melusiniana, sia uno dei motivi portanti del Partonopeus.

Nel continuo, ironico e pur tuttavia complesso gioco di specchi

88 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

35 L. Harf-Lancner, Les fees Au Moyen Age: Morgane et Melusine, la naissance des fees,Paris, Slatkine 1984, pp. 47-49.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 88

all’interno del romanzo, la critica ha rimarcato come il personaggiodella protagonista femminile sia speculare alla dedicataria del poema,quella dame cui l’autore più volte allude nel testo, per amore dellaquale sta scrivendo e che infine verrà nominata nell’epilogo con unsenhal: Passe Rose.

Ele s’apele Passe Rose 145r bIcele ai je en mon cuer enclose Et la bonte ne puis escrivre Faire en porroie ·i· autre livre Ele est de si grant bonte plaine 14495Que de tous biens est la fontaine Si prions a dieu bonement Celui qui ne faut ne ne ment Que samour puissons deservir Quen sa gloire puissons venir 14500~ AMEN ~ Ci fenist li rommans de Partenopeu

Si noti come il poeta insista, in questi versi conclusivi, sulla grantbonte della dedicataria dell’opera (vv. 14492, 14495, 14496, con unaripresa del concetto di bontà al v. 14497): elemento che sembrerebbeimporre un’interpretazione mariana di un testo in sé ambivalente.Ritengo che il disambiguamento formale del senhal sia possibiletenendo a mente i riferimenti teorici dell’interpretatio nominis medie-vale, per la quale sono fondamentali il Liber interpretationisHebraicorum nominum di Girolamo e il Liber etymologiarumd’Isidoro: il significato etimologico del nome della dama è “(Coleiche) oltrepassa (la) Rosa”; ma Passe Rose è anche il nome volgaredella malvarosa (o malvone roseo), che nei trattati latini (penso inparticolare alla Naturalis Historia di Plinio) veniva chiamata Alcearosea, nota pianta medicinale e tintorea.

Chi è “la Rosa” che qui viene superata in virtù? In mancanza di unadatazione certa dei versi conclusivi del Partonopeus, dovremo accon-tentarci di rispondere che la rosa, nell’iconografia medievale, è innan-zitutto l’emblema della purezza di Maria: il centro mistico del labirintodi Chartres. La Rosa è Maria. Dunque la dedicataria del Partonopeus

89Riferimenti letterari medievali a Marie de France

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 89

nella forma definitiva del poema fu, a detta dell’autore, una dama chesuperava la stessa Rosa. Non potremo fare a meno di ricordare altriversi di dedica a una dama che della Vergine portò il nome e che:

Que ce est la dame qui passe 10Totes celes qui sont vivanz,Tant con les funs passe li vanzQui vante en mai ou en avril.(Chrétien de Troyes, incipit della Charrette)

Non mi sembra azzardato ipotizzare che l’autore della conclusionedel Partonopeus, nel momento in cui allude a Passe Rose, “colei chesupera la stessa Maria”, abbia in mente questi versi di dedica a Mariadi Champagne che, a detta di Chrétien, superava in virtù tutte le damedella propria epoca. Ora, secondo il principio dell’adnominatio in usopresso gli autori volgari, mi pare lecito accostare il nome latino dellapasse-rose, Alcea, a quello di Alicia de France (1151-1195), contessadi Blois, seconda figlia (la primogenita era proprio Maria diChampagne) di Luigi VII e di Eleonora d’Aquitania e moglie, dal 1164,di Thibaud V di Blois detto il Buono.

A. Fourrier aveva ipotizzato che dietro il senhal floreale si nascon-desse la prima figlia del conte Thibaud e di Alice: Marguerite, terza mo-glie del trovatore Hugues d’Oisy (Seigneur de Montmirail poi Conte diBorgogna), autore del Tournoi des Dames, in cui la stessa Marguerite fala sua comparsa.36 La margherita, però, non ha nulla in comune con l’Al-cea rosea o passe-rose. Mi pare, tra l’altro, che l’insistenza dell’autore sul-la bontà della dama qui celebrata valga, come presso i provenzali, qua-le segno distintivo proprio del concetto androgino di midons: tra servi-zio amoroso e feudale, il poeta, dopo aver celebrato l’origine troiana del-la casata di Blois, rende un doppio omaggio ad Alicia di Francia e a suomarito Thibaud il Buono. Non va dimenticato, inoltre, che il motto ri-portato sui contro-sigilli dei due fratelli eredi della casa di Blois, Thibaudil Buono e Enrico il Liberale, era Passe avant li melhior.37 Ecco, forse, giu-stificata la scelta dei nomi femminili più significativi del romanzo.

90 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

36 Cfr. A. Fourrier, Le Courant, cit., p. 439.37 Il motto derivava dal grido di battaglia dei conti di Blois. Per la storia dei contro-sigilli e

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 90

«Questo poeta ha preferito tacere su di sé nel prologo, in un’epocain cui gli scrittori […] proprio nelle righe introduttive amavano citare ilproprio nome e indicare le opere precedentemente composte. Nonsolo, ma l’autore del Partonopeus non ha fornito un titolo alla suaopera ed ha evitato accuratamente di menzionare il suo protettore,ricordato con l’appellativo generico di seignor (vv. 10 e 74)».38 Un sei-gnor, aggiungerei, il cui generico appellativo, sin dal prologo, rimacon bon sejor (v. 73): tutto ciò che attiene alla dedicataria dell’opera eal signore del poeta è intriso di bontà.

Va notato infine come il poema, nella veste originaria tràdita dalcodice A, si concluda con un triplo matrimonio: non solo i due aman-ti, Partonopeus e Melior, potranno coronare con il matrimonio il loroamore, ma anche il re di Francia Lohier, cugino di Partonopeus, spo-serà Urraque, sorella di Melior e Gaudin, compagno d’armi dell’eroe,potrerà all’altare la cugina di Melior, Persewis. Dal punto di vista stori-co non si può fare a meno di ricordare la celebrazione dei tre matri-moni tramite i quali si siglò l’apoteosi della casa di Blois: quello traLuigi VII con Adelaide di Blois (nel 1160), sorella di Thibaud V ilBuono e di Enrico il Liberale39 i quali, nel 1164, sposarono le duefiglie di Luigi VII, Alicia e Maria.

Se questa mia interpretazione fosse esatta, allora non solo biso-gnerà notare come, nel De Nugis curialium, Map dimostri di conosce-

91Riferimenti letterari medievali a Marie de France

del motto, cfr. H. Ehret, “Passe avant le meilleur”, ou l’histoire de ces Comtes qui ont fait laChampagne, La Renaissance, Troyes 1989.

38 L. Spetia, Echi trobadorici, cit., p. 388. L’autore del Partonopeus critica il grant marchié,ossia l’eccessiva prodigalità nel cantare d’amore dell’allodola (atteggiamento che pare avvici-narlo alla posizione di Chrétien in merito alla “carestia”, pur non condividendone l’intransi-genza), per cui, secondo L. Spetia: «l’allodola è stata utilizzata in modo topico per individua-re un trovatore e al tempo stesso ad una polemica letteraria di cui quello è stato protagoni-sta» e disapprova il canto affannoso dell’usignolo. Dietro questo uccello parrebbe nascon-dersi Gautier d’Arras, che proprio a Tebaldo il Buono e alla di lui cognata, Maria diChampagne, dedicò l’Eracle che, per inciso (particolare che non mi pare sia stato notatosino ad ora), si inizia con la stessa rima del primo verso del Partonopeus.

39 Nel marzo del 1179, in occasione del viaggio che lo avrebbe portato a Roma, doveavrebbe partecipato al terzo Concilio Lateranense (durante il quale, tra l’altro, vennero messial bando i tornei), Map decise di sostare in Champagne, presso la corte di Enrico il Liberale(De Nugis, dist. V, c. 5), che lo accolse non certo come uno sconosciuto.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 91

re personalmente il conte Thibaud V,40 riferendo di episodi vissuti inprima persona accanto al conte attorno al 1170, ma varrà la pena diriprendere attentamente la proposta di Lucilla Spetia di leggere nell’ac-cenno ai tre uccelli, nel prologo del poema, un’allusione ad altrettantipoeti, alla luce di quanto Map scrive nel prologo della DissuasioValerii (con l’accenno a Philomena e ad altri volatili), per tentare dicomprendere quale peso dare alla testimonianza del codice L delPartonopeus e sforzarsi di chiarire gli eventuali rapporti, nel tempo,tra l’autore del Partonopeus e Chrétien de Troyes.

Questa lunga digressione sul Partonopeus è stata necessaria pertentare di contestualizzare la critica di Denis Pyramus ai due autorisuoi contemporanei. Noteremo come il particolare riferimento all’ira(v. 55), nel prologo della Vie seint Edmund le rei, può essere utile alladatazione del testo. È evidente infatti, come già Henry Haxo avevaprecisato nel 1915,41 che la corte alla quale Denis si riferisce è quelladi Enrico II il quale, nel giro di pochi anni, fu a più riprese preda digrande ira: prima nei confronti dell’arcivescovo di Canterbury (1165-70), poi verso i propri figli (1173): «sicut rugitus leonis, sic ira regis».42

Denis, evidentemente, come ex-scrittore di corte, non vuole che l’iradel re venga dimenticata.

Nel prologo della Vie, egli dichiara che in gioventù, su istigazionedel maligno (Ceo me fit fere l’enemy, v. 13), era stato poeta d’amore, eaveva composto: […] serventeis, / chanceunetes, rimes, saluz / Entreles drudes e les druz (vv. 6-8), ma poiché: Mes jurs jolifs de ma joefne-sce / S’en vunt; si trey jeo a veilesce. / Si est bien dreit ke me repente: /En autre oure metterai m’entente (vv. 17-20).

Quali testi, composti Kant courte hantey of les curteis (v. 5) sonoattribuibili a Denis? Non lo sappiamo; quel che è certo è che nei versiappena citati del prologo della Vie seint Edmund le rei pare quasi dileggere un controcanto del prologo del Partonopeu, laddove l’anoni-mo autore (al v. 65 e sgg.) scriveva: Et je sui jovenes et engignos, /

92 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

40 De Nugis, V, 5, f. 65.41 Denis Piramus, La vie seint Edmunt, in «Modern Philology», xii (1914-15), pp. 345-66;

559-83.42 MHTB III, p. 355, cap. 11.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 92

Sains et delivres et joios / Si me semont joie et jovens / Que je ne soieoiseus ne lens / Por ço voel par envoiseure / En escrit metre une aventu-re / Et bone et bele et mervellouse. / Quanque ce soit chose grevouse, /Bel loisir ai et bon sejor, / La merci Deu et mon segnor. / Si je me geusains vilonie, / Nel m’atornes pas a folie.

Soffermiamoci brevemente sul nome di Denis Pyramus. Com’ènoto esiste un poema anonimo, che godette di grande fama presso lacorte plantageneta (la cui versione più antica è tràdita dal codiceHamilton 257, che ha tramandato anche il Narcisus et Dané), al paridei Lais di Marie e del Partonopeu: il Piramus et Tisbé, datato tra il1155 e il 1170. L’appellativo con cui l’autore della Vie seint Edmund sipresenta, all’inizio del testo agiografico (v. 16) pare una sorta disenhal, in cui il nome del primo vescovo di Parigi (ma si pensi anchea Dionigi l’Aeropagita) viene associato a quello dello sfortunato aman-te di Tisbe di ovidiana memoria, rinnovata attraverso il Piramus etTisbé:

Ceo me fit fere l’enemy,Si me tync ore a mal baily.Jamés ne me burderay43 plusJeo ay noun Denis Piramus.

La scelta del nom de plume parrebbe dovuta proprio ai trascorsi let-terari cortesi dello scrittore: come l’amante ovidiano, anch’egli ha usécum pechere / Ma vie en trop fole manere / E trop ay usé ma vie / Enpeché e en folie (vv. 1-4). Com’è ovvio, la questione della datazione

93Riferimenti letterari medievali a Marie de France

43 Il verbo burder, rifl., significa «scherzare»: De leur tormentz s’esbanoient / Et neis de lamort se bordoient (Jean de Howden, Le Rossignol, Corpus Christi College, Cambridge, MS471, v. 2030). Il verso può esser inteso come «giammai mi diletterò più»; ma si noti l’affinitàdi burder con il verbo bourder; bohorder, bohurder; behorder; buhurder, che significa «gio-strare» e «giostrar motti». Raimbaut d’Aurenga, Ben s’eschai qu’en bona cort, dice che all’indo-mani del certame giullaresco, o beort, sarà lui ad avere la corona di re dei menestrelli. Inprovenzale, beort è propriamente il ‘bagordo’ (nel senso di ‘Rietterspiel’, cfr. FEW *BIHUR-DAN, frk., ‘einzäunen’, ‘recintare, ‘recingere’, giostrare in uno spazio recintato). In francianoi Trois bordeors ribaus erano dei giullari. Il termine s’estende anche al certame poetico ogiullaresco. Non escluderei che Denis Piramus stia alludendo qui al fatto che non scriveràpiù di cose sollazzevoli, come infatti i successivi versi confermano.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 93

del testo di Denis è di capitale importanza per poter datare approssi-mativamente anche due opere da lui menzionate: il Partonopeu e iLais. L’editore dell’opera, Hilding Kjellman, sulla base di uno studiolinguistico e della versificazione, ritiene verosimile che l’epoca a cuirisale il poema «ne peut donc être que la dernière partie du XII siècle[…] tout bien considéré, il me semble donc vraisemblable que DenisPiramus écrivait son poème aux environs de 1170».44 Sappiamo cheDenis, per la redazione del suo testo agiografico, si servì di fonti siainglesi che latine (vv. 3265-68):

Traslaté l’ai desque a la fin,E del Engleis e del Latin,Que en Franceis le poent entendreE li grant [li meien] e li mendre.

Egli, dunque, fu un anglo-normanno nativo d’Inghilterra, che cono-sceva anche l’anglo-sassone. Nonostante il parere di Haxo che, sullabase di affinità linguistiche tra la lingua di Marie e quella di Denis cre-dette entrambi originari del Maine o dell’Anjou,45 Kjellman ritiene piùverosimile che Denis fosse, appunto, nativo d’Inghilterra: «Vue lecaractère nettement anglo-normand de la langue de Denis, je croisplutôt qu’il faut voir en lui un Anglais, originaire de la partie del’Angleterre où u a une tendence à évoluer vers o».46

Sia in virtù del soggetto trattato, le cui fonti erano conservate pres-so l’abbazia di Bury St. Edmunds, sia perché da questa stessa abbaziaprovengono altri tre poemi anglo-normanni coevi,47 la critica ha ipo-

94 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

44 La Vie seint Edmund, cit., p. cxxv-cxxix.45 Cfr. Denis Piramus, La vie seint Edmunt, in «Modern Philology», cit., p. 360.46 Kjellman, La Vie, cit., p. cxxix.47 L’intensa attività letteraria, in anglo-normanno, dei monaci di Bury è testimoniata da

almeno altre tre opere: la Vie seinte Fey firmata da Simon de Walsingham (cugino del piùnoto Thomas de Walsingham), probabilmente più giovane di Denis Pyramus: Kant vusdepriez Seinte Fey/Pur Deu suveigniez vus de mey: Symon de Walsingham ai num/Serf Mariea Seint Eadmun (vv. 97-100); dai tre Miracles de la Vierge di Everard de Gateley (Everard deGatele ay noun/Moyne su de seint Eadmon), cui alcuni critici (tra cui Dominica Legge)hanno attribuito anche i Disticha Catonis (la cui redazione risalirebbe al 1145). Riguardo aquesto poeta, segnalerei il fatto che nel 1192 Maria di Sciampagna commissionò a un certoEverard una traduzione in volgare romanzo dell’Antico Testamento, ancor oggi inedita e

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 94

tizzato che Denis Pyramus sia stato un monaco di questo monastero.Per inciso, un interessante riferimento alla biblioteca del convento diBury si trova nel Guillaume d’Angleterre (testo da alcuni ritenutoopera giovanile di Chrétien de Troyes)48, vv. 12-16:

Qui les estoires d’EngleterreVauroit bien cerkier et enquerre,Une qui moult bien fait a croire,Por çou que plaisans est er voire,On troveroit a Saint Esmont.

Potrebbe essere stato proprio un monaco di Bury, Ruggero diHingham,49 a venir definito, nel Guillaume d’Angleterre, «Ruggero ilsaggio», ossia colui che fornì all’autore la materia del poema (vv. 3308-10):

La matere si me contaUns miens compains, Rogers li Cointes,Qui de maint prodome est acointes.

Ammettiamo, dunque, che Denis sia il nome di battesimo delloscrittore, o quello scelto dopo l’entrata in convento (anche se, si noti,in questo periodo era ancora raro il cambio del nome dopo averpreso i voti)50: sarà interessante scoprire come, presso il convento diBury, sia registrata la presenza di un Magister Dionisius. Le informa-

95Riferimenti letterari medievali a Marie de France

rimasta incompiuta (futuri studi faranno luce su possibili relazioni e scambi epistolari tra lacorte di Maria e di Enrico il Liberale ed il convento di Bury). A frater Martinus si deve, infi-ne, il testo anglo-normanno sulle Quinze Joyes de Nostre Dame.

48 Tra i critici che propendono per l’attribuzione a Chrétien de Troyes vi è lo stesso edito-re moderno del Guillaume d’Angleterre (Genève, Droz, 1988), A. J. Holden.

49 Tra le carte del monastero di Bury (cfr. Memorials of St Edmund’s Abbey ed. T Arnold,London, 1890-1896; ff. 212, 223, 254 e Jocelin de Brakelond, Chronicle, Oxford UniversityPress, 1989, pp. 16, 20-21, 100), si trova menzione di Rogerus de Hengheham (Hingham èuna cittadina del Norfolk), il quale tra il 1159 e il 1164, in compagnia di Samson, portòun’ambasciata a Roma.

50 Si pensi al caso dello scrittore, contemporaneo, Adgar, il quale dice di chiamarsi, alsecolo, Willame.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 95

zioni fornite su questo personaggio dalla Cronaca di Jocelin diBrakeland,51 sono, per nostra fortuna, piuttosto dettagliate.Apprendiamo, così, che nel 1170, in seguito all’assassinio di TommasoBecket, tre monaci del convento di St. Edmundsbury, per l’esattezzaquel Ruggero (Rogerus) di Hingham di cui sopra, suo fratello Ugo(Hugo) e Denis (Dionisius) erano stati allontanati dalla comunità emandati in esilio (probabilmente presso l’impervio priorato cluniacen-se di Castle Acre).52 Di Ruggero e Denis si sa che erano stati allievi diGilberto di Sempringham53 e non è escluso che siano stati allontanatiperché sostenitori di Becket, come lo stesso Gilberto, soprattutto allaluce di quanto riportato nella Cronaca, laddove a parlare è, nella fin-zione letteraria di Jocelin, l’abate Sansone:

96 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

51 Cfr. Jocelin de Brakelond, Chronicle, cit. e Th. E. Tomlins, Monastic and Social Life inthe Twelfth century, as exemplified in the Chronicle of Jocelin of Brakelond, AD. 1173-1202,

52 Dove, secondo la stessa Cronaca era stato esiliato anche Samson, futuro abate di Bury;cfr. anche R. Stalley, Early Medieval Architecture, Oxford University Press, 1999, p. 175.

53 San Gilberto era nato a Sempringham nel Lincolnshire intorno al 1083 da una famigliadi origine normanna (il padre, Jocelino, era un cavaliere arrivato in Inghilterra al seguito diGuglielmo il Conquistatore). Avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, fu inviato inFrancia a completare gli studi presso l’università di Parigi: vi rimase diversi anni come inse-gnante. Tornato in patria, si dedicò all’educazione della gioventù. Entrato al servizio deivescovi di Lincoln, ricevette gli ordini minori dal vescovo Robert Bloet (stretto collaboratoredi molti sovrani inglesi) e l’ordinazione sacerdotale dal suo successore, il vescovoAlessandro, che lo nominò Penitenziere della diocesi. Nel 1130 Gilberto ritornò aSempringham, dove fondò dapprima un monastero di religiose di clausura sotto la regolacistercense, e quindi anche una comunità maschile a cui diede la regola agostiniana, affi-dando ad essi i compiti di direzione spirituale del primo; sorse così l’Ordine dei Gilbertini,l’unico Ordine religioso sorto in Inghilterra, i cui statuti furono approvati da papa EugenioIII nel 1148 e confermati dai suoi successori Adriano IV e da Alessandro III. Recatosi inFrancia nel 1147, Gilberto ebbe occasione d’incontrarsi, al capitolo generale di Citeaux, conil papa Eugenio III e San Bernardo di Chiaravalle, al quale rimase legato da profonda amici-zia. Nonostante avesse sostenuto san Tommaso Becket nella controversia contro Enrico II,riuscì a sottrarsi alle ritorsioni del re per la grande stima di cui godeva presso di lui. Rifiutòprima alla nomina ad arcidiacono della cattedrale di Lincoln e poi a quella a vescovo diYork: preferì entrare da semplice monaco nel suo ordine giurando obbedienza al suo anticodiscepolo, Ruggero, divenuto primo superiore generale dell’Ordine. Gilberto morí ultracen-tenario il 4 febbraio 1189, circondato dai suoi monaci, a Sempringham. L’ordine alla mortedel suo fondatore contava ben tredici monasteri (di cui nove doppi e quattro esclusivamen-te maschili), 700 religiosi e 1200 religiose. All’epoca della sua soppressione, decretata daEnrico VIII nel 1538, l’ordine contava 26 monasteri. Gilberto fu iscritto nel Catalogo dei Santida papa Innocenzo III l’11 gennaio 1202.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 96

Dionisius et Hugo et R. de Hingham de exilio nuper domum redie-runt. Ego similiter incarceratus fui, et postea apud Acram missus, quilocuti sumus pro communi bono ecclesie nostre […]. Hec est horatenebrarum; hec est hora qua adulatores dominantur et eis creditur:confortata est potentia eorum, nec possumus ad eam. Dissimulandasunt ista pro tempore; videat Dominus et iudicet.54

I tre fecero ritorno a Bury nel 1173. Nel 1176 Dionisius, dopo averaiutato il convento a ridurre i debiti contratti con alcuni usurai ebrei,venne fatto cellerario.55 È singolare che un monaco (il quale pronun-ciava voto di povertà) avesse del denaro proprio: questo lascia sup-porre che Denis provenisse da una famiglia nobile o facoltosa e con-ferma l’idea che si tratti proprio dell’autore della Vie seint Edmund,che dichiara esplicitamente i suoi trascorsi a corte. Nel 1182 la fama dicostui, tra i confratelli, era cresciuta talmente che Denis venne sceltocome portavoce, in francese (la lingua del re), a Waltham, dinnanzi aEnrico II, in occasione della nomina del nuovo abate. Sempre secon-do la Cronaca, il re fu restìo ad eleggere Sansone e chiese ai monacidi ripetere l’elezione; venne fatto proprio il nome di Denis, che perònon accettò e caldeggiò l’elezione di Sansone, che finì con l’esserenominato abate.

Le notizie su Denis si interrompono, nella Cronaca, attorno al1200. Come sottolinea Haxo: «the dates offer no objection. Denis mayhave left the court and have entered St. Edmund’s Abbey when Henryhad troubles with the church and Becket, in or about 1170»56. Sullabase di queste informazioni, Haxo propone una datazione della Vieseint Edmund attorno al 1175, durante l’abbaziato di Hugo I, ex prioredi Westminster (1157-80): ipotesi senza dubbio condivisibile, tanto piùche il legame tra il Magister Dionisius di Bury St. Edmunds eTommaso Becket mi pare possa essere confermato dalla CTB e da unepisodio marginale accaduto all’interno della comunità gilbertina, dicui parla lo stesso arcivescovo in lettera a Gilberto di Sempringham,57

97Riferimenti letterari medievali a Marie de France

54 Jocelin de Brakelond, Chronicle, cit., p. 4.55 In Appendice riproduco il passo della Cronaca in cui viene riportato l’avvenimento.56 Ibidem.57 Cfr. CTB, pag. 181, lettera 44, n. 2.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 97

fondatore dell’ordine, di cui Haxo evidentemente non era a conoscen-za, altrimenti non avrebbe certo tralasciato di menzionarla.

Nel 1164 alcuni fratelli laici e dei conversi, appartenenti all’ordine,tra cui tale frater Dionisius, si erano ribellati contro il severo regimeche Gilberto aveva imposto loro e, con l’aiuto di Becket, già in esilio,che aveva interceduto per loro presso il papa Alessandro III, eranoriusciti ad ottenere una riforma dell’ordine. Ciononostante, Gilberto fusempre in stretti rapporti d’amicizia con Becket (il cui ultimo rifugio,prima della partenza per l’esilio, era stato proprio Sempringham,dove, vestito con l’abito dei gilbertini, Tommaso aveva soggiornatoper qualche giorno), tanto che nel 1165 era stato condotto dinnanzialla giustizia regia con l’accusa di aver aiutato l’arcivescovo nella suafuga verso la Francia.

Non è improbabile, dunque, se l’ipotesi del legame tra DenisPyramus e Becket è fondata, che lo scrittore, già frater gilbertino, nel1164, sia in seguito (a causa della durezza dell’ordine) entrato pressola comunità di Bury St. Edmunds. Gli storici che si sono occupati del-l’episodio della rivolta dei gilbertini, si chiedono infatti come abbianofatto dei semplici conversi e dei frati ignoranti ad entrare in contattocon l’arcivescovo in esilio e come mai, nonostante i forti legami conGilberto di Sempringham, Tommaso Becket abbia preso le difese deiribelli: «However, the most remarkable feature of the business is thattwo or three unlettered and immoral conversi should have been ableso completely to gain the ear of a very able pope, assisted by thearchbishop of Canterbury, who was a personal friend of Gilbert».58

La risposta potrebbe venire da una lettera del vescovo di Norwicha papa Alessandro III,59 in cui si trova un riferimento a tale Denis, il

98 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

58 N. Sykes, The revolt of the lay brothers of Sempringham, in English Historical Review1935 pp. 465-487.

59 Si noti, tra l’altro, come alcuni monaci di Bury furono strenui sostenitori di Alessandro IIIal momento dei suoi scontri con l’antipapa Ottaviano. Alessandro III, nato Orlando Bandinel-li, fu Papa dal 7 settembre 1159 fino alla morte, avvenuta il 3 agosto 1181. Nato a Siena, si fe-ce notare inizialmente come insegnante di diritto canonico all’Università di Bologna, dovecompilò o la Summa Magistri Rolandi, uno dei primi commentari del Decretum Gratiani. Nel-l’ottobre 1150 Papa Eugenio III lo nominò cardinale diacono di SS. Cosma e Damiano; in se-guito divenne cardinale sacerdote di San Marco. Probabilmente in quel periodo compilò le sueSentences, basate sull’Introductio ad theologiam di Pietro Abelardo. Nel 1153 divenne cancel-

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 98

quale non pare affatto, dalle parole del vescovo, essere un sempliceconverso o un illetterato (come alcuni altri ribelli di Sempringhamsono definiti), quanto piuttosto un canonico che vuole trasferirsi (neltesto latino compare proprio il verbo migrare) presso un altro ordine:

Preterea magister Gillebertus, commonitus a nobis ut fratrem Oggerumet alios in domibus suis secundum formam mandati vestri reciperet, be-nigne concessit, quod omnes qui cum debita humilitate vellent redirepaterna susciperet affectione et caritas communionem quam ratio ordi-nis exigit, salua ordinis professione eorum, eis exhiberet, tametsi pleri-que eorum impetratis litteris dimissoriis et absolutoriis exierant, de qui-bus frater W. et frater Dionisius coram nobis palam protestabantur senulla ratione velle reverti, sed ad alium ordinem migrare.60

99Riferimenti letterari medievali a Marie de France

liere pontificio, e fu a capo dei cardinali che si opposero a Federico Barbarossa. Il 7 settem-bre 1159 venne scelto come successore di Papa Adriano IV, una minoranza dei cardinali, co-munque, elesse il cardinale sacerdote Ottaviano, che assunse il nome di Vittorio IV. Questoantipapa, e i suoi successori Pasquale II (1164-1168) e Calisto III (1168-1178), godevano del-l’appoggio imperiale; ma dopo la sconfitta nella Battaglia di Legnano, Barbarossa (con la Pa-ce di Venezia del 1177) riconobbe Alessandro come Papa. Il 12 marzo 1178 Alessandro ritornòa Roma, che era stato costretto ad abbandonare per due volte, precisamente dal 1162 fino al23 novembre 1165, e ancora nel 1167. Il primo periodo lo trascorse a Sens, in Francia, men-tre il secondo a Gaeta, Benevento, Anagni e Venezia. Nel marzo 1179 Alessandro tenne il ter-zo concilio Laterano, una brillante assemblea, contata dalla Chiesa come l’undicesimo conci-lio ecumenico. I suoi atti incarnano diverse delle proposte del Papa per il miglioramento del-le condizioni della Chiesa, tra di esse l’attuale legge che richiede che nessuno possa essereeletto Papa senza il voto di almeno due terzi dei cardinali. Questo sinodo segna il vertice delpotere di Alessandro. Oltre a mettere in scacco il Barbarossa, umiliò Enrico II d’Inghilterra sulcaso di Tommaso Becket, comfermò il diritto alla corona di Alfonso I del Portogallo, e anchecome fuggiasco godette del favore e della protezione di Luigi VII di Francia. Ciononostante,poco dopo la chiusura del sinodo, la repubblica romana lo costrinse a lasciare la città, nellaquale non fece più ritorno; e il 29 settembre 1179, alcuni nobili instaurarono l’Antipapa Inno-cenzo III, tramite un uso accorto del denaro, comunque, Alessandro riuscì a tenerlo in suo po-tere, tanto che venne deposto nel 1180. Nel 1181 Alessandro scomunicò Guglielmo I di Sco-zia e pose il suo regno sotto interdetto (vale forse la pena ricordare che, secondo il diritto ca-nonico, l’interdetto è una pena da cui deriva l’incapacità di godere di determinati beni spiri-tuali. Questa forma di censura canonica, che secondo la sua estensione si distingue in gene-rale, inflitta solo dalla Santa Sede, e in particolare, può colpire sia singoli fedeli, sia un luogonel quale sia fatto divieto di esercitare gli uffici divini) Alessandro fu promotore, tra l’altro, del-la superiorità dell’autorità papale sull’intera cristianità e sullo stesso imperatore; linea già adot-tata, in passato, da Gregorio VII. Morì a Civita Castellana il 3 agosto 1181.

60 Bodleian ms. Digby 36, fol. 97 v a.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 99

Neppure a Bury, come abbiamo visto dalla Cronaca di Jocelin,Denis ebbe, inizialmente, vita facile: lo vediamo far ritorno al conven-to proprio nell’anno (il 1173) in cui re Enrico II si riconcilia con isostenitori di Becket, si reca in pellegrinaggio a Canterbury e rende atutti i familiares dell’arcivescovo gli averi sottratti loro nove anniprima. Può darsi che Denis sia stato costretto ad una sorta di abiura,al momento del ritorno a Bury: la redazione della Vie seint Edmund(dedicata all’abate del convento – del eglise li seignur, v. 3285 –, mamai portata a termine dall’autore), potrebbe rappresentare uno stru-mento per espiare non tanto la colpa di essere stato, in gioventù,poeta d’amor profano, ma anche e soprattutto quella di essere statotra i partigiani dello scomodo arcivescovo di Canterbury. Se ne dedu-ce, dunque, che Dame Marie al momento della composizione deltesto agiografico di Denis, attorno al 1175, se aveva già redatto i Lais eforse anche le Fables, non aveva composto ancora nessun’opera diispirazione religiosa: l’Espurgatoire e la Vie seinte Audree rappresente-ranno, forse, per lei quello che la Vie seint Edmund ha rappresentatoper Denis Pyramus.

Denis Piramus était un homme lettré, qui, en dehors de l’anglais et dufrançais, savait le latin. Les sources latines dont il se servait ont étébien comprises et sont fidèlement rendues. Cela est donc bien d’ac-cord avec l’identification proposée par M. Haxo. D’autre part, un magi-ster et un magister qui se révèle comme un homme pratique mettantde l’ordre dans les affaires de l’abbaye, ne répond guère à l’idée qu’onse fait d’un poète courtois […] Dionisius Piramus n’aurait pas manquéde faire un certain effet dans une chronique latine, et il paraît proba-ble que l’auteur, même s’il mentionne en général les frères par leurprénom seul, aurait quelquefois ajouté le deuxième nom, si peu usitéet si caractéristique. Non plus, la chronique ne donne jamais à enten-dre que le frère Dionisius eût eu des occupations littéraires. […]Malgré une certaine plausibilité, la théorie selon laquelle notre poèteet le moine Dionisius auraient été une seule et même personne, restedonc très incertaine. Jusqu’à la decouverte de nouveaux documents,cette théorie appartient à celles qu’on ne peut ni prouver ni réfuter.61

100 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

61 Kjellman, La Vie, cit., p. cxxx.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 100

Ebbene, al di là dell’idea romantica che un poeta non sia una per-sona dotata di senso pratico, non mi pare necessario andare alla ricer-ca di nuovi documenti che dimostrino quanto l’idea di identificazioneproposta da Haxo sia fondata. È vero che nella cronaca di BuryMagister Dionisius/Denis non è mai chiamato con un secondo nome,ma questo solo ed esclusivamente perché, se realmente fosse lui l’au-tore della Vie seint Edmund, il nome di Pyramus era un mero pseu-donimo letterario; tra l’altro, nella Cronaca, Magister Dionisus vienecaratterizzato, senza un’apparente ragione, con l’epiteto di eacide(Quod cum audisset magnanimus ille Eacides).62

Nel testo della cronaca di un convento ci aspetteremmo più dei ter-mini di paragone tratti dalla Bibbia che non dai romans d’antiquitéche narrano della guerra di Troia (argomento che tanto interessava iplantagenati impegnati nella costruzione di un glorioso, quanto fitti-zio, lignaggio troiano della loro casata il cui capostipite sarebbe statoBrutus).63

Perché definire Magister Dionisius un magnanimus Eacides?Questione complessa, il cui approfondimento esula da questo stu-dio;64 sarà qui sufficiente sottolineare come Jocelin di Brakeland usiesattamente lo stesso epiteto adottato da Stazio65 nel primo verso della

101Riferimenti letterari medievali a Marie de France

62 In Appendice riporto l’intero passo della Cronaca.63 Cfr. G. Paradisi, Enrico II Plantageneto, i Capetingi e il “peso della storia”. Sul successo

della Geste des Normanz di Wace e della Chronique des ducs de Normandie di Benoit”, inAtti del convegno “Storia, geografia, tradizioni manoscritte, “Critica del testo”, VII/1, 2004”,Roma, 2004, a c. di G. Paradisi e A. Punzi, Viella, Roma, 2004, pp. 127-162. Eadem, Le pas-sioni della storia. Scrittura e memoria nell’opera di Wace, Pubblicazioni del Dipartimento diStudi Romanzi-Università La Sapienza Roma, Bagatto libri, 2002. Eadem Etnogenesi e leggen-da troiana nei primi storiografi normanni, in Atti del convegno “L’antiquité dans la cultureeuropeenne du moyen age. Ergebnisse der internationalen Tagung in Padua 27.09-01.10.1997”, Padova, 1997, Reinecke, Greifswald, 1998, pp. 59-69.

64 Riprendo la discussione a riguardo in un articolo in preparazione per «Critica del Testo».65 Come è noto, Stazio fu particolarmente in voga nel Medioevo (già prima della consa-

crazione ad opera di Dante, che lo scelse come sua guida verso Beatrice). Uno scambio dilettere fra Gerberto di Aurillac, allora maestro a Reims e un monaco di Treviri, ci permette diseguire una curiosa vicenda. Il monaco aveva richiesto a Gerberto una di quelle sfere percui andava famoso, che rappresentavano la volta celeste ed erano di valido aiuto allo studiodell’astronomia; il maestro chiese in cambio una copia dell’Achilleide, e, avendola ricevutaincompiuta (quale è stata lasciata da Stazio) se la prese con il suo corrispondente. Cfr. lette-

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 101

sua incompiuta Achilleide, per designare l’eroe greco protagonistadella guerra contro i troiani: «Magnanimum Aeaciden formidatamqueTonanti / progeniem et patrio uetitam succedere caelo / diua, refer[…]».66 Il richiamo ai romans d’antiquité e alla prima versione delPartonopeu mi pare sottinteso.

Inoltre, non è del tutto vero che nella cronaca di Bury non si facciamai menzione delle inclinazioni letterarie di Dionisius: egli infatti èdefinito Magister, il che presuppone che abbia frequentatol’Università, come era costume all’epoca, dai 15 ai 21 anni. Inoltre, almomento dell’elezione del nuovo abate di Bury, è da notare che ven-gono proposti solo personaggi di cui si dice che sono litterati.

2. Il Couronnement de Renard e l’Évangile aux femmes

Gli altri due accenni a Marie de France si trovano in opere più tar-de: il primo è contenuto nel Couronnement de Renard (vv. 3358-61): Epour çou dou comte Guillaume / Qui ceste honor eust encharchie, / Prismon prologue com Marie / Qui pour lui traita Izopet. L’anonimo autore,rivolgendosi a Guy, marchese di Namur, si riferisce alla morte del con-te Guglielmo di Dampierre (fratello maggiore del marchese), a Traze-gnies, nel 1232, in circostanze sospette (che lo scrittore imputa alla re-nardie di taluni personaggi), durante un torneo, e specifica che Marieha scritto per questo «dolce conte Guglielmo» il suo Isopet, ovverosia leFables (che, effettivamente, terminano con la famosa dedica ad un con-te Guglielmo: vv. 9-10: Pur amur le cunte Willame / le plus vaillant denul realme). Quale credito dare a questa testimonianza? Va sottolinea-to come l’opera si situi in un contesto storico particolare, quello dellaguerra fratricida tra i Dampierre e i d’Avesnes per il controllo del con-tado di Fiandra e di Hainaut. Tra l’altro, un solo codice, conservato aParigi, presso la Bibliothèque Nationale, il fr. 1446, ha tramandato ilpoema. Si tratta di codice particolare, esemplato verosimilmente perGui de Dampierre; il Couronnement precede le Fables di Marie, rubri-

102 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

re CXXXIV, CXLVIII, CLII, ed. e trad. francese a c. di J. Havet, Parigi 1889; trad. inglese a c.di H. Lattin, The Letters of Gerbert, New York 1961.

66 Achilleide, I 1-3.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 102

cate nel codice come Les Provierbes Yzopet. Il copista, o colui il qualecoordinò la composizione del codice, aggiunse, alla carta 88r, tre versiche nel volume segnano la transizione dal Couronnement alle Fables:

Et pour çou veil ici en droitRaconter pour coi m’entremetDes bons proverbes d’Ysopet.

A rigor di logica, è quantomeno improbabile che un’autrice giàfamosa, secondo l’attendibile testimonianza di Denis Pyramus, attornoal 1175, possa aver dedicato un’opera a un conte di Fiandra vissutocirca sessant’anni più tardi, sebbene non sia mancato chi, tra i critici,come fece per primo M. Constans, 67 abbia tentato di speculare suquesta citazione che attesta solo del grande successo che le favole diMarie ancora riscuotevano a quasi un secolo dalla loro composizione(successo confermato dalla datazione del maggior numero di codicisuperstiti). Altri critici, tra cui R. Baum, hanno usato l’argomento afavore di una demolizione della tesi che Marie sia mai esistita qualepersonaggio storico.68 Ludvig August Rothe, editore nel 1845 di LesRomans du Renard,69 aveva già affrontato la questione dell’attribuzio-ne a Marie de France del poema, interpretando così i versi contenentila dedica al conte Guglielmo: «Le pour lui s’explique en lui donnant lesens de un personagge tel que lui, ou bien en supposant vraisemblableet nullement étonnant pour le XIIIe siècle, que l’auteur, par défaut derenseignements littéraires et historique exact, ait pu confondre lecomte Guillaume auquel Marie de France a dédié ses fables, avec sonpropre comte de Flandre dont il a parlé dans son prologue. Par lecom Marie, il faut entendre que de même que Marie a voulu ensei-gner au moyen de ses fables et fictions à elle, de même l’auteur duCouronnement de Renard prétend instruire par les siens».70

103Riferimenti letterari medievali a Marie de France

67 Cfr. M. Constans, Marie de Compiègne d’après l’Evangile aux femmes, Paris, A. Franck,1876.

68 Baum, Recherches, cit., pp. 199-205.69 L. A. Rothe, Les Romans du Renard examinés, analysés et comparés, Paris, Techener,

1845.70 Ibid., p. 348.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 103

Personalmente, sono propensa a credere che l’autore delCouronnement, o il supervisore della compilazione del BN fr. 1446,fosse meno sprovveduto di quanto non pensasse Rothe e che dietroquesta sorta di rimaneggiamento vi fosse un preciso disegno «politico»a favore dei Dampierre.

La proposta di un legame tra il conte dedicatario delle Fables e leFiandre, però, come vedremo poco più avanti, non è da sottovalutare:infatti, se da un esame della tradizione manoscritta della favole di Ma-rie, risulta che i frammenti più antichi, risalenti all’inizio del XIII seco-lo, sono conservati tutti in Inghilterra, è pur vero che la quasi totalitàdei codici che ci hanno tramandato collezioni più o meno completedelle favole (oggi conservati presso la Bibliothèque Nationale di Pari-gi) furono esemplati nelle Fiandre. Infine l’ultimo, criptico, accenno aMarie lo troviamo in una versione tra le più antiche dell’Évangile auxfemmes, poemetto satirico composto verso la seconda metà del XIIIsec. in quartine monorime, in cui i primi tre versi esaltano le doti fem-minili e l’ultimo nega quanto precedentemente affermato.

A Constans va il merito, nel 1876, di aver attirato l’attenzione deiprimi filologi su questo breve, ma complesso, testo che subì neltempo svariati rimaneggiamenti e la cui versione primitiva il criticofrancese credette (erroneamente) potesse essere attribuita alla pennadi Marie. Constans lo pubblicò, sulla base dei quattro codici sino adallora noti71 (tre dei quali si trovano presso la Bibl. Nat. di Parigi: A=fonds fr. 1553, B= f. fr. 837, C= f. fr. 1593 e l’ultimo a Digione, D= ms.289), scegliendo come manoscritto di base C (che ha tramandatoanche una versione delle favole di Marie), contenente questi versi: I.L’euvangille des femmes vous weil cy recorder. / Moult grand prouffit ya qui le veult escouter. / Cent jours de hors pardon s’y porroit conque-ster; / Marie de Compiegne le conquist outre mer. II. L’euvangille desfemmes si est e bonne et digne. / Femme ne pense mal, ne nonne, nebeguine. / Ne que fait le renar qui happe la geline. / Si com le recontMarie de Compiegne. Nel testo si parla di una certa Marie deCompiègne, non solo autrice di un racconto sulla volpe e la gallina(di cui però, ad essere fiscali, non si trova traccia alcuna nelle Fables),

104 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

71 Dall’anno della sua edizione (cfr. nota 186) vennero scoperti altri tre manoscritti, tuttiappartenenti a famiglie diverse.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 104

ma anche pellegrina outre mer, dove si sarebbe conquistata centogiorni di hors pardon. Già nel 1581, Claude Fauchet72 identificavaquesta Marie, sorta di auctoritas letteraria, con Marie de France; dopola pubblicazione del testo da parte di Constans, per alcuni anni, i filo-logi romanzi sono intervenuti in merito a quest’identificazione: «At firstthe point under discussion was whether Marie de Compiègne wasidentical with Marie de France, the celebrated Anglo-Norman poetess.When this had been decided in the negative, the question of interpo-lations came into prominence»73.

E. Mall74 non mancò di evidenziare come la versione fornita dalcodice D, per quel che concerne i versi su Marie de Compiègne, sia lamigliore: La maniere des femes si est mult sainte e digne / Selonc ce queraconte Marie de Compiegne. / Feme ne pense mal, ne nonnain, nebeguine / Ne que fait le renard, quand hape la geline; mentre invecedi cento giorni di hors (<horridus) pardon, questa Marie avrebbe con-quistato oltre mare75 il vray pardon.

Come mi è stato confermato dalla «Société historique deCompiègne», nel Medio Evo non vi erano, nella cittadina dellaPiccardia, conventi femminili: vi furono alcune beghine, collegatesoprattutto con l’Hotel-Dieu, dunque si esclude l’eventualità che l’au-tore del graffiante Evangile citando Marie de Compiègne possa averalluso a qualche nonnain locale. L’unica abbazia, tra l’altro antichissi-ma e di grande fama, presente a Compiègne, era quella maschile diSaint Corneille (presso la quale Tommaso Becket trascorse un breveperiodo del suo esilio francese).

Non è escluso, invece, che l’autore o, meglio, un rimaneggiatoredell’Evangile aux femmes, il quale scrisse almeno un secolo dopo Ma-rie, fosse proprio di Compiègne e che avesse interpretato la dichiara-zione di appartenenza della poetessa alla Francia con un certo campa-

105Riferimenti letterari medievali a Marie de France

72 Cfr. Recueil, cit., ristampa Paris 1938, p. 155.73 G. C. Keidel, The Evangile aux femmes, in Modern language notes, VIII, nr. 1, January

1893 pp. 18-19.74 E. Mall, Noch einmal: Marie de Compiègne, in «Zeitschrift für romanische Philologie»,

1877, pp. 337-356: 341.75 Constans interpretava questo outre mer non come “in Terra Santa”, ma come “oltre

Manica, in Inghilterra”.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 105

nilismo: nessuna delle Marie proposte sino ad oggi dalla critica risulta,infatti, nata nella cittadina sull’Oise, che si trovava sotto il controllo di-retto del re di Francia, e la lingua delle opere attribuite a Marie portaad escludere che costei potesse essere originaria dell’Ile-de-France.

Due codici conservati in Francia hanno tramandato sia le Fables diMarie, sia l’Evangile (Paris, BNF fr. 1593 e fr. 25545); non escluderei,dunque, che nella riscrittura dell’incipit dell’Evangile, così comeavvenne per il Couronnement de Renard, il copista, o il capo dell’ate-lier presso cui venne esemplato il codice, possa aver voluto attuareuna liaison tra i due testi.76

Val la pena di tornare brevemente qui sulle motivazioni delle riser-ve espresse da Baum sull’esistenza stessa di Marie: scriveva, a conclu-sione del proprio studio il filologo tedesco: «Les Lais sont générale-ment datés du troisième quart du XIIe siècle; les derniers éditeurspensent qu’il s’agit de la première œuvre de Marie de France. LePurgatoire, assez généralement considéré comme la dernière de sesœuvres, serait postérieur à 1189. Or, selon toute vraisemblance, leTractatus dont s’inspire la traduction française est une œuvre du XIIIesiècle; elle aurait été composée aux environs de 1210. En attribuantcette traduction à Marie de France, il faudrait admettre que l’activitéde cet auteur s’étend sur une période particulièrement longue».77

Bisogna tener presente che Baum, nel formulare questa osservazio-ne sul Tractatus de Purgatorio, nel 1968 si basava ancora sulle ricer-che, assolutamente fuorivianti (come già accennato), di F.W. Locke.78

Purtroppo, l’intero studio di Baum è costruito su fondamenta estre-mamente instabili, soprattutto se pensiamo che tra gli elementi che se-condo lo studioso andrebbero a inficiare l’idea stessa dell’esistenza diMarie vi è una erronea attribuzione, proposta da La Serna Santander,delle Fables allo stesso autore del Traité des monstres, testo che trasseispirazione dal Liber naturis rerum di Thomas de Cantimpré, compo-sto tra il 1228 e il 1244. Su queste basi, bisognerebbe ammettere chel’attività della scrittrice sconfini oltre i limiti di un’esistenza umana.

106 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

76 Simili interventi da parte dei copisti non sono rari, cfr. in particolare G. Parussa, Leslivres de fables, in «Reinardus» 13 (2000), pp. 158-167.

77 R. Baum, Recherches, cit., p. 217.78 Locke, A new date for the composition of the Tractatus, cit.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 106

3. TEMPI E LUOGHI DI MARIE

1. La cronologia dei Lais

La struttura esterna della raccolta dei dodici lais tramandataci dalmanoscritto londinese Harley 978 suggerisce la derivazione del codiceda una raccolta d’autore: i componimenti, infatti, presentano, nelmanoscritto harleiano, due prologhi e nessun epilogo, accreditandol’ipotesi di una redazione testuale in epoche diverse e probabilmentein luoghi differenti (verosimilmente l’Inghilterra e la Francia), confer-mata dalla restante tradizione manoscritta.1

Se, grazie alla testimonianza di Denis Pyramus, sappiamo che alcu-ni lais composti dalla poetessa (sarebbe insensato pensare, come purefece Warnke, che Denis si sia riferito ad una collezione identica aquella tràdita dal codice Harley 978), erano già in voga, presso lacorte plantageneta, attorno al 1175, rimane da chiarire se è possibilefissare una cronologia più precisa interna all’opera, tanto più che nelprologo del Guigemar Marie pare rispondere alle accuse di Denis.

«Parmi les nombreux problèmes que posent les Lais de Marie deFrance, celui de leur chronologie n’est pas un des moins obscurs»,notava E. Hopffner nel 1933,2 in apertura del maggior lavoro dedicato,sino ad oggi, al problema. Warnke, editore dei Lais nel 1925, propo-

107

1 Cfr. C. Segre, Per l’edizione critica dei Lais di Maria di Francia, in «Cultura Neolatina»XIX (1959), pp. 215-237 e G. Lachin, Maria di Francia, la tradizione, cit., p. 222.

2 Cfr. Pour la chronologie des Lais de Marie de France, prima parte in «Romania» 59(1933), pp. 351-370 e seconda parte ibidem 60 (1934), pp. 36-66.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 107

neva una datazione della raccolta nella veste tràdita dal codice harleia-no antecedente il 1167.3 Hoepffner, dopo un’accurata disamina delletracce intertestuali nei brevi racconti di Marie, giungeva alla conclusio-ne che i lais di Lanval e Yonec, in cui si riscontra l’influenza del Brutdi Wace (datato attorno al 1155 e dedicato alla regina Eleonora) e delRoman de Thèbes (il più antico roman d’antiquité, generalmente col-locato attorno al 1150), dovettero precedere in ordine temporale ilGuigemar,4 nel quale invece è forte la traccia dell’Eneas (approssima-tivamente datato 1160).

Ma se è vero che Marie dimostra di conoscere la letteratura volgareprodotta soprattutto in ambiente anglo-normanno, è altrettanto veroche nell’insieme della sua opera si percepisce un’affinità intellettualecon il circolo becketiano. Un’affinità che vede accostato, nella struttu-ra profonda, il programma culturale dell’autrice (che si fa mediatrice,presso l’élite laica anglo-normanna, di temi propri della tradizioneclassico-cristiana in cui viene innestato l’elemento autoctono celtico esassone), con quello di istruzione del laicato perseguito dagli eruditidi Canterbury. Interessante a tale riguardo la riflessione di J.Dufournet su Walter Map:

Comme Geoffroi de Monmouth et Giraud de Barri, Walter Map estbien représentatif de ces écrivains mi-gallois mi-normands qui nereniaient pas leurs origines et firent connaître aux conquérants nor-mands la culture celtique.5

G. Lachin ha giustamente insistito su quella sorta di «ansia genealo-

108 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

3 Warke, Lais, p. 20.4 Evidentemente Guigemar non è il primo dei lais composti da Marie, nonostante esso

figuri in prima posizione nel codice Harley 978.5 Cfr. Relire le De Nugis curialium de Gautier Map, in «Le Moyen Age», xcv (1989), pp.

518-525: 521. Riguardo alla presenza di elementi celtici nel De Nugis, si veda, ad esempio, lanarrazione del Filii Mortue (Dist. 2, cap. 13, e Dist. 4, cap. 8), che, secondo Smithers «impliesthat as early as 1182 there was in existence a literary Breton Lay in which the classical taleof Orpheus had already been blended with a story of Celtic provenance» (cfr. G.V. Smithers,Story-Patterns in Some Breton Lays, in «Medium Aevum» 22 (1953), pp. 61-92:83). Cfr. inoltreA. Varvaro, Ancora sul «gouffre de Satilie»: da Walter Map ai Templari, in «Zeitschrift fürromanische Philologie» 114, (1998), 651-656.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 108

gica»6 della poetessa, che costituisce il comun denominatore della suaopera, sottolineando la volontà di Marie di farsi traduttrice, ossiaambasciatrice della tradizione presso il suo nuovo pubblico:

[…] il rapporto che essa istituisce a nome e per conto della società cor-tese anglonormanna, con le tradizioni celtica, classica e cristiana e chesi situa a mezza via tra quello istituito dai cronachisti della generazioneprecedente alla sua, come Goffredo di Monmouth, e quello istituitodal suo grande contemporaneo, Chrétien.7

Il proposito di recupero dell’elemento autoctono è esplicito neiLais, ma lo si può riscontrare anche nelle Fables, laddove l’autrice sidichiara apertamente epigona del re sassone Alfredo, oltre chenell’Espurgatoire e nella Vie seinte Audree, dove pur scegliendo diadattare in anglo-normanno un testo latino, la poetessa attua una sortadi riscatto delle origini celtiche e sassoni: le origini della nuova classedirigente d’Inghilterra, ovverosia di quel meticciato bretone, norman-no, sassone, composto da conti, baroni, cavalieri, chierici, tesorieri egiudici itineranti della corte plantageneta, depositari di una culturaeterogenea, per i quali bisognava trovare nuove radici comuni. Laremembrance delle origini celtiche, contraddistinte da tratti culturali elinguistici comuni a bretoni, gallesi e irlandesi, era un vero e propriorovello per i letterati di corte, quali Goffredo di Monmouth, Enrico diHuntingdon, Wace, Benedetto di St. Maure, impegnati sia nella com-plessa costruzione a tavolino delle origini troiane della stirpe plantage-neta, che affondano le radici nel Galles del sud, ma anche nell’elabo-razione di quella che verrà definita la matière de Bretagne.

Il «nuovo pubblico» è allora paradigmaticamente rappresentato daquelli che potremmo definire i «nuovi bretoni», nel senso di «bretoni diGran Bretagna»; se Pelagio, san Patrizio, Gildas, lo pseudo-Nennio,Asser, Caradoc di Llancarfan e Pietro Abelardo erano bretoni di nasci-ta, presso la corte plantageneta troviamo personaggi etnicamentemeticci, in primis l’ex cancelliere del regno, intimo amico di re Enrico

109Tempi e luoghi di Marie

6 Lachin, Marie de France, cit., p. 209 sgg.7 Ibidem.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 109

II e poi arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket, ossia un nor-manno di seconda generazione, sassone di adozione, cresciuto aLondra, nel quartiere multietnico di Cheapside, il quale oltre al france-se e al latino si esprimeva anche in perfetto inglese; ed accanto a luialtri mezzosangue della statura di un Giraldo di Barri, Walter Map, deichierici provenienti dalla diocesi di Llandaff.

Egbert Türk, nel pregevole Nugae Curialium, ricorda come proprioGiraldo abbia parlato spesso, nelle sue opere, delle proprie origini inparte normanne e in parte «troiane»:8

Nous apprenons que dans ses veines coulait du sang aux trois quartsnormand et pour un quart troyen; autrement dit, son père Guillaume,surnommé de Barri d’après une île côtière du pays de Galles méridio-nal, était Normand et avait succédé en 1130 à Eudes (le grand-père deGiraud) comme seigneur du château familial de Maenor Pyr -lieu denaissance de notre auteur- au sud-est de Pembroke. La mère deGiraud, Angharat, fille de Giraud de Windsor, connétable dePembroke, avait un frère Maurice Fils-Gérald, ancêtre des Gilardins,comtes de Kildare (Irlande). La grand-mère maternelle avait été Nesta,fille du célèbre Rhys ap Tewdwr. Ainsi s’explique pourquoi Giraudparle d’un quart de sang troyen, la lignée des rois de South-Wales. […]Giraud de Barri se présente donc à nous comme le rejeton éruditd’une lignée de puissants seigneurs.9

La lingua scelta da Marie non può che essere una «lingua franca»nel senso etimologico, perché, come ricordava Giraldo di Barry, ripor-tando un’osservazione di Walter Map, la maggior parte della gentenon comprendeva abbastanza il latino 10.

Un’attenta analisi dei luoghi citati dall’autrice nei suoi brevi raccon-ti, così come allusioni più o meno velate a ideali genealogie di perso-naggi legati alla corte plantageneta, possono aiutarci a situare, tempo-ralmente e geograficamente, l’opera della poetessa. Lo stesso

110 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

8 Cfr. Geraldo di Barri, Principis Instructio, III, 25.9 E. Türk, Nugae curialium, Le règne d’Henri II Plantagenêt (1145-1189) et l’éthique poli-

tique, Genève 1977, p. 102.10 Cfr. Expugnatio Hibernica, in Giraldi Cambrensis opera, a c. di J. F. Dimock, London

1867, Liber III, p. 410. Il testo è riportato a p. 73 del presente studio.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 110

Hoepffner attirava l’attenzione sul fatto che, nel Lanval, «un rôle actifest bien inutilement attribué au duc de Cornouailles (v. 433)».11

L’importanza accordata al quoens de Cornwaille potrebbe essere giu-stificata, ancora una volta, come un’eco del Brut (v. 11013), in cui ilduca di Cornovaglia prende per primo la parola durante un’assembleadi baroni. Nel Lanval, però, questo personaggio non solo prende perprimo la parola, ma pronuncia una durissima invettiva contro Lanval,accusato di felunie. Questo particolare, a parer mio, potrebbe avereuna valenza storica: fu proprio Reginaldo, duca di Cornovaglia,12

durante il concilio dei baroni a Northampton, alla presenza del re,nell’ottobre del 1164, a pronunciare l’accusa contro l’arcivescovoTommaso Becket, definito spergiuro e traditore,13 termini che ricorro-no anche nella lettera inviata da Enrico a Luigi VII immediatamentedopo il concilio:

Sciatis quod Thomas, qui Cantuariensis fuit archiepiscopus, in curiamea a plenario baronum regni mei concilio ut iniquus et proditor etperjurus publice judicatus est.14

Reginaldo di Cornovaglia sarà poi tra gli ambasciatori di Enrico inFrancia per siglare la pace tra l’arcivescovo e il re, nell’ottobre del1170. Si potrebbe ipotizzare dunque che Marie, scegliendo di far pro-nunciare proprio al duca di Cornovaglia l’accusa contro Lanval, stessealludendo, non troppo velatamente, ad una vicenda attuale nelmomento in cui redigeva il lai, dopo l’ottobre del 1164. Hopffnernotava ancora:

Or, Lanval n’est qu’un conte épisodique [tra i romanzi arturiani] auquelmanque l’élément essentiel du roman arthurien, les grands exploitshéroïques […]. Enfin, Lanval n’est pas lui-même un des heros de laTable Ronde. Son nom ne figure ni dans la longue liste des Arthuriensque Chrétien de Troyes a dressée dans Erec (v. 1691-1750), ni parmi

111Tempi e luoghi di Marie

11 Hoepffner, Pour la chronologie, cit., prima parte, p. 355.12 Figlio illeggittimo di Enrico I e duca di Cornovaglia dal 1141 al 1175.13 Cfr. MHTB, III, 67-68 e ibidem IV, 50-51.14 Cfr. Gall. Rer. Script., XVI, p. 107 e MHTB, V, p. 134.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 111

les hôtes du roi dans le même roman (v. 1915-2006), ni dans aucunautre roman de Chrétien, ni parmi les nombreux Arthuriens du Lai duCor.15

Effettivamente, la scelta del nome del protagonista è particolare,perché coincide con quello di una nota dinastia bretone cui apparten-nero, nel momento storico in cui Marie scriveva i Lais (1164-1170?), siail signore di Mayenne Guy V de Lanval, sia uno dei curiales di re En-rico, il senescalco di Rennes Guillaume de Lanval. Non mi risulta che,sino ad oggi, nessun critico abbia notato questa peculiarità. Eppure,quella dei Lanval/Laval/Lavallay era una tra le più potenti casate bre-toni e possedeva territori anche nella contea di Richmond, in Inghil-terra:16 impossibile che il pubblico di Marie non avvertisse i moltepliciechi realistici all’interno di una vicenda avvolta in un’aura magica.

Tra l’altro, proprio Guy V de Lanval era imparentato con il ducaReginaldo di Cornovaglia, avendone sposato in seconde nozze lafiglia, Emma.17

Il lai di Lanval è, tra i dodici componimenti di Marie, quello in cuiè possibile leggere più riferimenti all’attualità storica: ad esempio, èstato detto che nel collocare la residenza di Artù a Carduel (Kardoel,Lv v. 5) Marie si ricolleghi al Roman de Tristan di Béroul, dove la cittàè ricordata come dimora del re. Sarà interessante notare comenell’Erec, nell’Yvain e nel Perceval, Carduel appaia di frequente comesede della corte, ma collocata nel Galles. Marie, invece, la situa doverealmente si trovava, ossia nel nord dell’Inghilterra, nella contea delCumberland. La città, come la poetessa doveva ben sapere, era stata

112 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

15 Hoepffner, Pour la chronologie, cit., pp. 352-353.16 Cfr. J. A. Everard, Brittany and the Angevins: Province and Empire 1158-1203,

Cambridge 2000, che riporta, per il periodo esaminato, i seguenti signori di Lanval: John, p.212, Ralph, p. 211, Robert, pp. 88 e 91, William, pp. 44, 49, 86-89, 91, 102. Per la storia dellafamiglia, cfr. La Maison de Laval, étude historique accompagnée du cartulaire de Loyal et deVitré, ed. a c. di A. Bertrand de Broussillon, 5 voll. Paris, 1895-1903.

17 C’è stata una grande confusione attorno a questo personaggio femminile, di cui si èdetto fosse figlia illeggittima di Goffredo d’Angiò e dunque sorellastra di Enrico II, ma anchefiglia di Enrico I Beauclerc. Un documento datato Evron 1202, riprodotto dall’abate A.Angot, Généalogies Féodales Mayennaises du XIe au XIIIe Siècle (1942), pp. 294, chiarisceperò le parentele: «… venerabilis Emma domina de Lavalle, filia Reginaldi comitisCornubiensis … ut praedictae dominae in abbatia nostra perpetuo recolatur memoria …»

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 112

importante per Enrico II, perché qui, nella Pentecoste del 1149, egliera stato armato cavaliere da re David di Scozia.

Recentemente, Margaret Aziza Pappano, in Marie de France andAliénor d’Aquitaine 18 ha insistito sull’equazione, nel Lanval, Aliénor-Ginevra, Enrico-Artù. Il sarcasmo sotteso alla vicenda narrata nel lai,lascia supporre che quest’ultimo fosse stato redatto più per compiace-re la corte francese di Luigi VII, che non quella di Enrico. Il particolarestorico di Carduel è sfuggito alla Pappano, ma può ben confermare latesi di una identificazione, nel lai, di Enrico con Artù. Identificazione,d’altronde, presente già nel Draco Normannicus (scritto dal monacodi Bec Etienne de Rouen tra il 1167-1169),19 a lungo cercata e forte-mente voluta dallo stesso Enrico,20 che non fu estraneo al famosofalso messo in atto dai monaci di Glastonbury relativo al ritrovamento,proprio l’anno fatale della sua morte, delle tombe di Artù e Ginevra,che rappresentò un’ottima propaganda per i plantageneti e in modoparticolare per Riccardo.21

Qualora si conducesse un’attenta lettura in chiave “storica” del laidi Lanval, che ha una tradizione manoscritta a sé stante particolare,22

si potrebbe avvalorare l’ipotesi della stesura dei singoli Lais non soloin tempi e luoghi differenti, ma per corti differenti, il che, naturalmen-te, più che accreditare l’ipotesi di Baum riguardo all’attribuzioneall’auctoritas di Marie di testi eterogenei, testimonia chiaramente dicome l’autrice dovette trascorrere parte della propria esistenza inFrancia e parte in Inghilterra.

113Tempi e luoghi di Marie

18 In Eleanor of Aquitaine, Lord and Lady, a c. di B. Wheeler e J. Carmi Parsons, NewYork 2003, pp. 337-367.

19 M. Leake Day, The Letter from King Arthur to Henry II: Political Use of the ArthurianLegend in Draco Normannicus, in The Spirit of the Court, ed. G.S. Burgess e R.A. Taylor,Woodbridge 1985.

20 Cfr. J. P. Carley, Glastonbury Abbey and the Arthurian Tradition, New York 1988, p. 178e F. D. Reno, The Historic King Arthur: Authenticating the Celtic Hero of Post-Roman Britain,London 1996, p. 252.

21 R. Castleden, King Arthur: The Truth Behind the Legend, London 2003, p. 195.22 Su cui torneremo a conclusione di questo studio, cfr. J. Rychner e P. Aebischer, Marie

de France - Le Lai de Lanval, texte critique et diplomatique, Genève 1958. Nel codice BLCotton Vespasian B. XIV il lai è tràdito insieme a due testi, uno latino e uno francese, relati-vi alla vita e passione di Tommaso Becket.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 113

Come sottolinea ancora M. Pappano, l’immagine di un’Eleonora d’A-quitania lasciva, addirittura incestuosa (durante il soggiorno ad Antio-chia presso il proprio zio, Raimondo di Poitiers),23 si trova in un testo:«roughly contemporary to Marie’s Lais […], in John of Salisbury’s Hi-storia Pontificalis»,24 un testo redatto proprio durante l’esilio di Gio-vanni di Salisbury presso la corte francese: nel passo in questione, l’au-tore non esita a prendere a prestito immagini dalle Heroides ovidianeper parlare della dissolutezza della regina, che pur di soddisfare i pro-pri insani desideri non avrebbe avuto remore nel portare la Francia al-la rovina: «quia cognato poterat nomine culpa tegi, tum quia regnoFrancorum perpetuum opproprium imminebat si inter cetera infortuniarex diceretur spoliatus coniuge, vel relictus».25

Parimenti, nel Lanval, la regina, noncurante degli attacchi di Scottie Pitti al regno di Logres,26 pensa solo a soddisfare i propri istinti e, unavolta rifiutata dal cavaliere, attira l’attenzione della corte sul suo man-cato affaire, distraendola dal possibile disastro militare cui potrebbeandare incontro.

Mi pare importante notare qui brevemente come alcuni commentatoridei lais di Marie abbiano fatto confusione tra la città di Kardoel, sita nelnord dell’inghilterra (come abbiamo visto dall’analisi del verso 5 del Lan-val), con Karlion (Caerleon, nel Galles), che compare invece al v. 470 del-l’Yonec: è bene ribadire che si tratta di due luoghi differenti. Caerleon è lacittà arturiana per eccellenza da cui la corte, sia per Goffredo di Monmouth(che, per inciso era originario proprio di quei luoghi), sia per Wace, e poinei romanzi cortesi più tardi, si sposta spesso per trasferirsi a Caerwent,sempre nel Galles. Putroppo, da quel che mi risulta, sino ad oggi si è mol-to discusso sulla collocazione della vicenda narrata nell’Yonec, 27 ma non

114 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

23 Tanto che si sospettò che la bambina (Adele di Francia) nata poco dopo il ritorno ilFrancia della coppia reale non fosse figlia di Luigi VII, ma di Raimondo, morto subito dopola partenza da Antiochia della nipote.

24 Pappano, Marie de France, cit., p. 350.25 Historia Pontificalis, ed. e trad. a c. di M. Chibnall, Oxford 1986, p. 53.26 Anche la scelta da parte di Marie dell’uso di questo nome, in un lai con valenze stori-

che, potrebbe essere allusivamente ironica.27 Uno degli ultimi interventi in merito più che essere chiarificatore, ha finito col confon-

dere ancor più le idee della critica, cfr. J. L. Moreau, La citez siet sur Duelas, in «Romania»,CV (1985), pp. 492-504.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 114

si è notato come essa sia ambientata, dall’inizio sino alla fine, solo edesclusivamente nel Galles, come appare evidente dai vv. 11-13 del lai incui Marie dichiara esplicitamente che «viveva un tempo in Bretagna unpotente signore ormai vecchissimo, / Era governatore di Caerwent»:

En Bretaingne maneit jadisUns riches hum, vielz e antis;De Carwent fu avouezE del pais sire clamezLa citez siet sur Duelas,Jadis i out de nes trespas

Marie descrive, infatti, la città di Caerwent vicina al fiume Duelas:v. 15 La citez siet sur Duëlas, ma nessuno è riuscito a identificare unfiume con tale nome né vicino a Caerwent (Kaer Venta, la romanaVenta Silurum, ossia la fortezza di Gwent) nel Galles del sud, né vici-no a Winchester (Caer Wynt, Venta Bengarum), nell’Hampshire.

La critica ha finito così con l’accettare passivamente l’ipotesi formu-lata nel 1926 da Brugger,28 secondo la quale Marie avrebbe dato uncolorito gallese ad una località armoricana: in Armorica, infatti, neldipartimento di Finistère, è stato individuato un fiume chiamatoDaoulas. Il fatto che, storicamente, accanto a questo fiume non siamai sorta alcuna città dal nome di Caerwent non ha troppo imbaraz-zato la critica. Ritengo sia il caso di far giustizia di una sequela di erro-ri, il più grave dei quali è consistito nel far carico alla stessa Marie diignoranza, quando invece l’impreparazione e l’inadeguatezza deglistrumenti adoperati da noi filologi è da imputare esclusivamente a noistessi: sono i critici, il più delle volte, a ignorare non solo la geografia,ma anche la storia. Il caso dell’Yonec è paradigmatico: il lai terminacon la descrizione della festa di Sant’Aronne e con la raffigurazionedella chiesa di St. Aaron situa a Kaerlion, nel sud del Galles: putrop-po, a coronamento della confusione esegetica, non si è saputo far dimeglio che dire «menzionando Carlion Maria si riferisce alla capitale di

115Tempi e luoghi di Marie

28 E. Brugger, Eigennamen in den Lais der Marie de France, in «Zeitschrift für französicheSprachen und Literaturen», XLIX (1926), pp. 201-252 e 381-384.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 115

Artù, situata nel nord dell’Inghilterra, senza tener conto che la chiesadi Saint Aaron si trova a Kaerlion nel Galles».29

Riprendiamo la questione dall’inizio, ossia dal v. 11: En Bretaingnemaneit jadis; i critici hanno pensato che con Bretaingne Marie si rife-risse qui alla regione francese. Ma leggiamo un contemporaneo dellapoetessa, ossia proprio Denis Pyramus di cui già abbiamo discusso, ilquale nella Vie seint Edmund le rei scrive:

Engletere Bretaigne a noun,De Brut qui sa gent i mena,E qui la tere poplia.(vv. 128-130)

En Armoriche tuz s’en vunt,Ke petite Bretaigne ad noun(vv. 152-153)

La stessa distinzione vale in questo lai.

Dunque l’Yonec prende le mosse sull’isola di Bretagna, a Caerwent,la città del Galles (sita tuttora, con lo stesso nome, vicino a Caldicot)che i critici non hanno tenuto in debita considerazione, non trovando-vi, oggi, nelle sue vicinanze, nessun fiume il cui nome potesse ricor-dare quello menzionato da Marie. Ma non si è tenuto conto che lageografia cambia nel corso dei secoli: esistono documenti, firmati daalcuni signori del Galles, Rhys ap Gruffydd (noto come Lord Rhys,che governò dal 1155-1197 e si batté strenuamente contro Enrico II,con alterna fortuna) e da Gwenwynwyn ab Owain (morto nel 1216)grazie ai quali apprendiamo che lungo le terre presso cui sorgeCaerwent, scorreva un corso l’acqua chiamato Dwlas. In particolare,consultando The acts of Welsh rulers 1120-1283,30 scopriamo il docu-mento no. 563, che così recita:

116 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

29 Cocito, Lais cit., n. 6, p. 78.30 The Acts of Welsh Rulers, a c. di H. Pryce e C. Insley, Cardiff 2005.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 116

[…] omnes pasturas totius provincie que dicitur Keueilliauc infra istosterminos: scilicet a Bon Main Melin usque ad Lluin Ecrois, et inde indirectum usque ad blain Nanhanauc, et inde Nanhanauc usque adeius aber31, et inde usque ad Abernant Karthbrandu, et per longitudi-nem ipsius rivuli usque ad suum blain, et inde directum usque adCarnethwen, et inde usque ad Gobleitheu, et a pen Gobleitheu blainNant Teyling usque ad suum aber, et inde Bacho usque ad aberDengum, et inde per Dengum usque ad eius ortum, et inde usque adKeilligogeu, et inde usque ad Reidiaul et per Reidiaul usque adGwrhet Kei, et inde Reidiaul iterum usque ad aber CamdwrKeueiliauc, et ab aber Camdwr Keueiliauc usque ad eius ortum, etinde in directum usque ad blain Eynniaun, et sic per Eynniaun usquead eius aber, et inde per Deui usque ad aber Dwlas, et inde perDwlas usque ad eius ortum, et inde in directum usque ad Kenghulf,et inde usque ad blain Lloido, et per Lloido usque ad eius aber etinde Deui usque ad aber Llewenith, et sic per Llewenith usque adeius ortum, et inde in directum usque ad Red Pebellua superClawedauc, et inde per Clawedauc usque ad Gwernach, et perGwernach usque ad eius ortum, et inde sicut ducit mons superiorusque ad Red Derwen, et sic per Derwen usque ad Euernoe, et indeNant Er Heyre usque ad Lledwern, et a blain Lledwern in directumusque ad Bon Main Melin32.

Questo documento,33 datato 1201, tratta del diritto di pascolo deglianimali dell’abbazia cistercense di Ystrad Marchell (Strata Marcella,fondata nel 1170) nelle terra della provincia denominata Keueilliaucall’interno di determinati confini tra cui quello tracciato dal fiumeDwlas, ovverosia l’Afon Dulas (il fiume nero-blu, così chiamato acausa dei depositi ferrosi), oggi ridotto (a causa di quegli stessi depo-siti) ad un piccolo affluente del Teifi, di soli 7 chilometri, ma untempo addirittura navigabile (come testimonia la stessa Marie Jadis i otde nes trespas, v. 16) sino al mare, attraversando la città di Caerwent.Lungo le sponde di questo corso d’acqua sorge oggi il campus dellaUniversity of Wales, Lampeter. Fino al XIX secolo esisteva un villaggio

117Tempi e luoghi di Marie

31 Con aber, termine bretone, si indica il luogo in cui due fiumi uniscono il loro corso.32 L’originale si trova presso i Wynnstay Estate Records,Ystrad Marchell charter no. 3433 Di cui riproduco in Appendice l’originale.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 117

di pescatori chiamato con lo stesso nome del fiume, noto per le naviche vi si costruivano (vicino all’estuario del Severn).34

The Dulas, rushing towards the south, forms the well-known cataractof Aberdulas and enters the river Neath at no great distance belowYnis-y-Gerwn.35

Da Caerwent, alla fine del lai, i protagonisti (al pari di Artù) si spo-steranno a Caerleon, dove ha luogo la festa di un santo martirizzato inquella stessa cittadina, Aaron.

Nel capitolo Soldier and civilian in Wales, in A Companion toRoman Britain,36 Malcom Todd ricorda come in epoca romana:

Caerwent straddled the military road to Caerleon, fifteen kilometersdistant.37

Com’è noto, le strade romane vennero utilizzate a lungo anchedopo la caduta dell’Impero, tanto che, in percentuale, sono assaipoche quelle risalenti al Medioevo e Caerwent si trovava proprio sullavia militare verso Caerleon (la romana Isca Silurum), come Mariedoveva ben sapere, se non da una conoscenza diretta, certamenteattraverso le sue fonti letterarie. Nulla di più verosimile che far sposta-re dunque i protagonisti dall’una all’altra città e non dal norddell’Inghilterra al Galles.

La prima fonte per St. Aaron è il De excidio Britanniae, ma sononumerosi gli autori che parlarono del santo gallese, tra questi nonmancò Geraldo di Barri, che nel quinto capitolo del primo librodell’Itinerario dell’Arcivescovo Baldovino attraverso il Galles ricordanon solo il santo locale, ma anche la città di Caerleon doveAlexander, arcidiacono di Bangor fece da interprete. Alexander avevatrascorso gli anni dal 1164 al 1170 in esilio accanto all’arcivescovo

118 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

34 Cfr. The Hidden Places of Wales, a c. di J. Billing, Travel Publishing Ltd, 2003, p. 89.35 S. Lewis,The Book of English Rivers, Longman, Brown, Green, and Longmans, London

1855, p. 239.36 M. Todd, A Companion to Roman Britain, London 2003.37 Ibidem, p. 111.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 118

Tommaso Becket e il suo nome gallese era Cuhelyn; Geraldo lo ricor-da come «vir sermone facetus et facundus».

Sebbene il fiume Dwlas, nel corso dei secoli, si sia ritirato, nellatoponomastica della zona restano forti tracce della sua presenza.38

Nel concludere il già citato articolo La citez siet sur Duelas, Moreaunon riuscendo a venire a capo dell’individuazione geografica dei luo-ghi menzionati nel lai, scriveva: «La seule chose certaine dans toutcela est que rien n’est certain […] Pourqui Marie situe-t-elle l’action dela plus grande partie de son lai à Carwent qui, pour autant qu’onpuisse juger, n’était à l’époque qu’une toute petite bourgade sansimportance politique et que n’arrose aucune rivière navigable et por-tant un nom qui rappelle de près ou de loin Duelas? A cette question,il nous semble impossible d’apporter une réponse décisive».39

E azzardava poi una congettura piuttosto confusa attraverso laquale giungeva a imputare a un copista l’interpolazione di Caerwent.Notava, poi, che nel Galles: «Jamais la moindre abbaye, encore moinsle moindre «chastel» comprenant dans son enceinte une abbaye, n’ajamais existé entre Caerleon et Caerwent».40

Affermazione assolutamente errata: proprio l’individuazione di unchastel sulla via da Caerwent a Caerleon e la data di costruzione diquest’ultimo, potrebbero essere risolutivi per chiarire definitivamentela questione della collocazione del lai: tra le due città sorgeva (e sorgetuttora, recentemente ristrutturato), a circa 5 chilometri da Caerwent(sull’attuale A48) lo splendido castello di Pen Howe (Penhow), che hail vanto di essere il più antico castello normanno del Galles, erettocome baluardo contro possibili rivoltosi gallesi e governato, attorno al1129 (come risulta da un documento relativo alla fondazione del prio-rato di Monmouth), da Ruggero (Roger) di St. Maur (il cui nome, scrit-to anche come Sainte-More o St. Maure, nel tempo, diverrà Seymour,ancora presente nella toponomastica locale), discendente di Milo,cavaliere giunto da Maure-de-Bretagne, probabilmente al seguito di

119Tempi e luoghi di Marie

38 Si pensi a Aberdulas, Pontdulas, l’isolotto Ynys Dulas, la baia detta Dulas Bay. TheConcise Oxford Dictionary of English Placenames, Oxford 1960 a c. di E. Ekwall ricorda cheil fiume è menzionato già nel 1135 come Dunelais.

39 Moreau, La citet, in «Romania», cit. p. 500.40 Ibidem, p. 495.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 119

Guglielmo il Conquistatore.41 A Ruggero di St. Maur succedettero ilfiglio Bartolomeo e il nipote Guglielmo, che risulta essere scudiero diEnrico II nel 1175 ed aver sposato Eva Marshall.42

Come il lettore ricorderà, al verso 106 del lai di Yonec, subito dopoche la dama malmaritata ha profferito la sua preghiera, si profila l’om-bra di un grande uccello, che entra volando dalla finestra della stanzadove è rinchiusa la poverina. Si tratta di un astóre, che ha i geti allezampe, ossia quelle correggiuole di cuoio che si legavano alle zampedegli uccelli da caccia. La precisione con cui Marie descrive il volatileè degna di un trattato di falconeria, tanto più che l’autrice gioca persi-no sul nome latino dell’astóre:

Quant ele ot fait sa pleinte issi,L’umbre d’un grant oisel choisiPar mi une estreite fenestre 108Ele ne seit que ceo pout estre.En la chambre volant entra;Gez ot as piez, ostur sembla,De cinc mues fu u de sis.Il s’est devant la dame asis. 112[…]Chevalier bel e gent devint.La dame a merveille le tint 116[…]Il la areisunat primers: 120«Dame, fet il, n’eiez pour:Gentil oisel ad en ostur

L’astóre, nei trattati latini di falconeria, oltre che con il nome diastur compare quale accipiter gentilis (nome scientifico tuttora invoga) e come tale vi figura quale uccello destinato ai nobili signorottidi campagna.

Ora, mi pare interessante segnalare come sia l’Encyclopaedia

120 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

41 The Annals of the Seymours, a c. di R. H. St. Maur, London, K. Paul, Trench, Trubner &Co., 1902.

42 Ivi, p. 11.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 120

Britannica,43 sia The Annals of the Seymours,44 ricordino che lo stem-ma araldico dei St. Maur di Penhow fossero due ali di falco aperte, inoro, solitamente su sfondo rosso.45 Potrebbe trattarsi di una semplicecoincidenza, se non fosse che le verosimiglianze storiche e soprattuttole conoscenze di Marie vanno oltre questi dettagli: il nome stesso delprotagonista di questo lai, Yonec, è, come i critici hanno sottolineato,gallese, come ricorda lo stesso Moreau:

«Marie utilisa la variante méridionale de ce nom (o pour a), détailqui peut nous apporter un indice sur la forme de britonnique la plusfamilière à Marie».46

Vi è da chiedersi se, originariamente, il nome del padre di Yonec,giunto sino a noi nelle varianti Murdimalet, Nusdumaret, Muldumarecnon nascondesse un patronimico.

Come nota C. Snyder, in The Britons: «Gerald of Wales and laterWelsh sources ascribe three functions to the bard: to recite the deedsof British kings and princes, to be the custodians of the Welsh langua-ge and to know the genealogies and and heraldry of the Welsh nobi-lity».47

Con il lai di Yonec, Marie pare inserirsi perfettamente nella tradizio-ne dei bardi, costruendo l’intero racconto attorno allo stemma araldicodella famiglia dei St. Maure.

Forse non è da considerarsi casuale neppure che un altro lai«genealogico», quello di Milun, in cui compare nuovamente l’indica-zione di Caerlion, prenda le mosse proprio nel sud del Galles (Milunfu de Suhtwales nez, v. 9) e che nello Chevrefoil Marie ricordi cheTristano era del Galles del sud: En sa cuntree en est alez, / EnSuhtwales u il fu nez (vv. 15-16).

Avanzerei l’ipotesi, inoltre, che lo stesso lai di Equitan, che s’iniziacon i famosi versi Mut unt esté noble barun / Cil de Bretaine, liBretun! sia ambientato nel Galles. Com’è noto, ai vv. 11-12 Marie

121Tempi e luoghi di Marie

43 New York 1910.44 The Annals of the Seymours, cit.45 Per maggiore chiarezza, riporto lo stemma araldico in Appendice. Questa la descrizione

dalla Britannica: «Gules, a pair of wings conjoined in lure [otherwise inverted and conjoined]».46 Moreau, La citet, cit., p. 498.47 C. A. Snyder, The Britons, Oxford 2003, p. 255.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 121

dice di voler ricordare la vicenda d’Equitan, ki mut fu curteis / Siredes Nauns, jostise e reis. Ha creato difficoltà la lezione del codiceHarley Nauns, accettata da Rychner nella sua edizione contro quelladel codice designato con la lettera S, ovverosia il Paris, Bibl. Nat.,nouv. Acq. fr. 1104 (dove il lai d’Equitan compare alle carte 43d-45d), Nains (nani). A favore di quest’ultima lezione si sono espressiquanti hanno pensato che Marie si stesse qui riallacciando alla tradi-zione dei racconti celtici di popoli di nani e di giganti. Non è manca-to poi chi, come Brugger,48 suggerisse l’identificazione di Nauns oNains con una città (Vannes, in Bretagna, o Nantes, l’anticaNamnetes, come hanno scelto, nonostante le difficoltà fonetiche, tuttii successivi editori del lai).

Ritengo che il problema possa essere superato, ammettendo che lalezione originale, non più compresa dai copisti del XIII secolo, fossede Nais. Si tratta infatti originariamente di un toponimico, trasformatosipoi in patronimico, proprio del Galles (per l’esattezza delPembrokeshire)49 e dal Galles successivamente esportato in Irlanda,con i primi conquistatori al seguito di Richard de Clare, nel 1172.Noto anche nelle forme de Nasshe, de Nasse, de Nash, de Naish, ilnome derivava da una storpiatura francese del medio-inglese at tenash, o atten Ashe, ed indicava un luogo nelle prossimità di un boscodi frassini. Ash in inglese designa infatti il frassino. I signori de Nais,tra cui, nel XII secolo tale Robertus, figurano nei documenti con ilnome latino di «de Fraxino». Alla corte plantageneta era noto l’autoreSimund de Fraxino, di cui sono rimaste alcune lettere a Giraldo diBarri, di cui era strenuo ammiratore, e due testi firmati in acrostico:una Vie de saint Georges e un volgarizzamento anglo-normanno delDe consolatione philosophiae di Boezio

L’ambientazione dei dodici lais, dunque, essenzialmente varia dallaBretagna Minore, al Galles e in particolare quella zona del sud delGalles ormai divenuta baluardo della potenza anglo-normanna.

122 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

48 E. Brugger, Eigennamen in den Lais der Marie de France, cit. Pp. 240-246.49 Nelle carte superstiti del Picton Castle figurano vari esponenti della famiglia de Fraxino,

de Nasse, de Nais.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 122

1. 1. Il prologo dei Lais

Nel prologo dei Lais, Marie dimostra di conoscer bene il prologodel primo libro del Metalogicon di Giovanni di Salisbury, in cui vieneespressa la convinzione che il passare del tempo perfezioni l’arte dellacomprensione dei testi.50

D’altronde, se l’autrice insiste tanto sul rischio dell’oblio e sulla fun-zione salvifica della memoria, sta esprimendo, a parer mio, proprioquella particolare idea, nata sulla spinta dell’insegnamento diAbelardo, rielaborata nella seconda metà del XII secolo dai pensatoridella cerchia dell’arcivescovo di Canterbury: la memoria è un’arcasapientiæ, l’unico mezzo possibile perché le opere possano sopravvi-vere alla corruzione del tempo.

Conoscere, ricordare, comprendere ed apprendere i testi del passa-to è possibile, per Abelardo, solo attraverso l’esercizio della memoria.Giovanni di Salisbury, nel Metalogicon (I, 11) aveva scritto: Memoriavero quasi mentis arca, firmaque et fidelis custodia perceptorum,lamentando poi (I, 20) la corruzione dell’esercizio dell’ars notataria,ossia di quel particolare strumento che erano le notæ sententiarum,necessarie per studiare e comprendere i testi antichi: notæ quæ scrip-turam distingunt modos, ut deprehendatur, quid in eis lucidum, quidobscurum, quid certum, quid dubium.

Sono proprio le notæ di cui parla Giovanni di Salisbury le glossecui accenna Marie nel suo Prologo (v. 15), ma è singolare che la poe-tessa alluda, e neppure in maniera troppo indiretta, al problema dellapolisemia connaturata al testo. Solo in ambiente accademico parigino,prima (1120-1135), e a Chartres qualche anno più tardi (1138-1140), cisi era interrogati sui paradigmi esegetici, sperimentati sui testi sacri,applicati in campi non solo tradizionalmente antitetici (quali le sacrescritture e i classici antichi), ma anche in quello più recente e innova-tivo della poesia cortese in volgare.

Il riferimento a Prisciano nel Prologo dei Lais, è stato abbondante-

123Tempi e luoghi di Marie

50 Già Roberto Antonelli, nel 2001, aveva suggerito di indagare sul legame tra il prologodei Lais e il Metalogicon; cfr. Oscurità e piacere, in Obscuritas, Retorica e poetica dell’oscuro,Atti del XXVIII Convegno Interuniversitario di Bressanone (12-15 luglio 2001), a c. di G.Lachin e F. Zambon, Trento 2004, pp. 47-58: 53.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 123

mente commentato dai moderni esegeti51 («Si à partir du v. 28 la com-préhension en estaisée, il n’en va pas de même des v. 1-27»),52 i qualitendono a vedervi espressa, in ultima analisi, una sorta di querelleante-litteram tra antichi e moderni. Non è mancato chi, come A.Tailor, ha persino insinuato qualche dubbio in merito alla «cristianità»di Prisciano ed ha finito con l’affermare che in realtà il riferimentoall’oscurità degli antichi è attribuibile a Sant’Agostino.53

L’affermazione di Prisciano cui Marie allude potrebbe essere quellache si trova nel prologo delle Institutiones grammaticae (Prisc. 1, 1):«Quanto sunt iuniores, tanto perspicaciores et ingeniis floruisse et dili-gentia ualuisse omnium iudicio confirmatur eruditissimorum».

Nel Prologo dei Lais mi pare si possano rintracciare, da una parte,un implicito e allusivo riferimento alla nozione di integumentum, dal-l’altra un velato rinvio alla seduzione della polisemia sfrenata, denun-ciata dai filosofi della cerchia di Becket a partire dal 1160:

Costume fu as anciiens,Ceo testimoine Preciiens, 10Es livres ke jadis feseient,Assez oscurement diseientPur ceus ki a venir esteientE ki aprendre les deveient,Ki peussent gloser la lettre 15E de lur sen le surplus mettre.Li philesophe le saveient,Par eus meiismes entendeient,Cum plus trespassereit li tens,Plus serreient sutil de sens 20E plus se savreient guarderDe ceo k’i ert a trespasser.

Se Abelardo aveva affermato che un testo si presenta come un ser-batoio di significati dei quali sovente l’autore è inconsapevole (o che

124 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

51 Micha, Lais de Marie de France cit., p. 344, lo commenta così: «Les écrivains du XIIe siè-cle se recommandent volontier de Priscien pour affirmer que les modernes en savent plusque les anciens […] Marie de France, on le voit, se range parmi les modernes».

52 Rychner, Lais de Marie de France cit., p. 235-238.53 Tailor, Textual Situations, cit., p. 101.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 124

giungono financo a risultare estranei ed opposti al suo originariointendimento),54 Guglielmo di Conches, maestro di Giovanni diSalisbury a Chartres (attorno al 1138), e autore delle Glosse suPrisciano,55 si era spinto oltre, sostenendo che le contraddizioni impli-cite nelle diverse ed opposte interpretazioni di un medesimo passosono il segno della ricchezza del testo stesso.56 Ecco che l’espedientedell’integumentum e i meccanismi che esso mette in atto (coincidenticon quelli dell’allegoria nell’esegesi sacra) consente ai lettori (nelleparole di Marie, ceus ki a venir esteient, v. 13) la più ampia libertà dipiegare il testo a significare quanto essi riterranno più opportuno (delur sen le surplus mettre, v. 16), ma costoro dovranno essere in gradodi fare in modo che il loro sapere non li svii dal vero significato del-l’opera (vv. 19-22). Tale operazione sviluppa e conclude le premessegià proposte da Giovanni Scoto, studiato in ambiente chartriano, lad-dove Scoto affermava l’esistenza d’una teologia poetica affine nei suoiprocessi alla poesia, depositaria di significati etici.57

Quando Marie redige il prologo, senza dubbio dopo il 1160,Giovanni di Salisbury stava già mettendo in guardia dai pericoli insitiin quella sorta di sincretismo di testi e fusione dei procedimenti ese-getici: «aliter legendi sunt libri divini, aliter gentili» (Policraticus VII,12). Sono gli eruditi che fanno capo a Canterbury, tutti formatisi aParigi e a Chartres, i primi a denunciare che il testo, nella secondametà del secolo, è ormai divenuto un pretesto per il commentatoreall’esposizione di proprie dottrine: Pietro di Blois, nel 1160, in unapolemica diretta contro il nuovo metodo dei dialettici, ne lamenta glieffetti sulla scuola moderna che non inizia più lo studio degli auctores

125Tempi e luoghi di Marie

54 Cfr. Abelardo, Theologia Scolarium I, 180-183, in Petri Abelardi Opera Theologica, III,Turnhout 1987 a c. di E. M. Buytaert, C.J. Mews, pp. 394-396.

55 Cfr. I. Rosier, Le commentaire des Glosulae et des Glosae de Guillaume de Conches sur lechapitre De Voce des Institutiones Grammaticae de Priscien, in Cahiers de L’Intsitut duMoyen-Age Grec et Latin, 63(1993), p.115-144.

56 Cfr., a tale proposito, E. Jeanneau, L’usage de la notion d’integumentum à travers lesgloses de Guillaume de Conches, in Archives d’histoire docrinale et littéraire du moyen âge,34 (1957), pp. 35-100 (il riferimento è alle Glosse a Boezio, tràdite dal ms. Troyes, B. M.1331, f. 69r).

57 Johannis Scoti Eriugenae Expositiones in ierarchiam coelestem, a c. di J. Barbet,Turnholt 1975, II, pp.142-151, p. 24.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 125

dai loro testi, ma piuttosto si esercita su appunti e scartafacci trattidalle lezioni (quaternis et schedulis),58 ossia sulle glosule, ormai scolle-gate dai testi che le hanno originate. In quest’ottica, i versi 21 e 22 delPrologo dei Lais parranno forse meno impenetrabili, poiché la poetes-sa si allinea perfettamente con li philesophe della scuola arcivescoviledi Canterbury. Si legga quanto Pietro di Blois scrive nella Epistola 101:

[…] Wilelmum predicas subtilioris venae et acutioris ingenii eo quod,grammaticae et auctorum studio pretermisso, evolavit ad versutias logi-corum, ubi non in libris, sicut fieri solet, dialecticam dicit, sed in sche-dulis et quaternis […] que utilitas est schedulas evolvere, firmare ver-botenus summas et sophismatum versutias inversare, damnare scriptaveterum et reprobare omnia quae non invenietur in suorum schedulismagistrorum? Scriptum est quia in antiquis est scientia.59

Pietro, nella parte che ho deliberatamente omesso di citare, alludea Prisciano e alla necessità di esercitarsi, cito traducendo: «… nellostudio delle regole dell’arte grammatica, nello studio delle analogie,dei barbarismi, dei solecismi, dei tropi e degli schemi: a questa disci-plina, scrive Pietro:

si applicarono con diligenza Donato, Servio, Prisciano, Isidoro, Beda eCassiodoro: e certo non l’avrebbero fatto, se essa non fosse il fonda-mento indispensabile di ogni scienza. Anche Quintiliano scrive digrammatica, ne afferma l’utilità e la loda incondizionatamente, alpunto di affermare che senza di essa non può darsi vera scienza. […]Mi giovò l’esser stato costretto, da ragazzo, a mandare a memoria e a

126 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

58 Eccone la traduzione: «Tu dici che tuo nipote Guglielmo ha ingegno più sottile e intelli-genza più acuta, perché, senza soffermarsi sullo studio della grammatica e degli autori hasubito spiccato il volo verso le sottigliezze dei dialettici; e la dialettica non l’ha appresa,come si fa abitualmente, sui libri, ma sui fogli di appunti e sui quaderni. Non è questo unbuon fondamento per lo studio delle lettere, e questa sottigliezza, che tu vanti tanto, è esi-ziale a molti. […] A che serve dunque leggere e rileggere i foglietti di appunti, studiarsi amemoria i compendi, rompersi la testa sulla astrusità dei sofismi, e disprezzare gli scrittidegli antichi, rifiutando tutto quanto non si trova nei riassunti dei propri maestri? Sta scritto:presso gli antichi risiede la scienza», Pietro di Blois, Epistola 101, in Patrologiae cursus com-pletus, Series Latina, XXVII, coll. 312-314 (PL 207, 1904).

59 Pietro di Blois, ibidem.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 126

ripetere le epistole di Ildeberto, che sono modelli d’eleganza e di stile.Oltre ai testi d’uso frequente nelle scuole mi giovò l’aver scorso conassiduità Pompeo Trogo, Giuseppe Flavio, Svetonio, Egesippo, CurzioRufo, Cornelio Tacito, Tito Livio, tutti autori che inframmezzano spessoalla narrazione storica passi utili all’edificazione dei costumi e all’ap-prendimento delle arti liberali. Questo per quanto riguarda gli storici:ho letto poi un numero incalcolabile di altri autori. In essi, come ingiardini profumati, i moderni possono, se sono accorti, andar coglien-do fiori, per rivestirsi delle grazie di un eloquio ornato.60

In quest’ottica, quindi, quanto più trascorre il tempo, tanto più ci sidovrebbe perfezionare nella facoltà di comprendere i testi antichi, ese ne dovrebbero evitare errate interpretazioni, discostandosi dall’inti-mo significato del pensiero dell’autore. Cos’altro fa Marie se non con-dividere con Pietro l’idea (oltre alla metafora floreale) che lei stessa,alla quale Dio ha donato la sapientia (enciience) e l’arte della parola,per perfezionare il suo eloquio ornato (bone eloquence, v. 2), deveandare a coglier fiori nei giardini di chi l’ha preceduta, perché unoscritto meritorio, quando sono in molti a conoscerlo, inizia a germo-gliare (a primes est il fluriz, v. 6), ma solo quando è lodato da molti,giunge a fioritura (dunc ad espandues ses flurs, v. 8). Se, d’un canto,Marie è così addentro ad argomenti di riflessione cui si interessano imembri del cenacolo di Tommaso Becket, dall’altro, scegliendo dinon limitarsi a tradurre una bella storia dal latino in lingua romanza(vv. 29-30), ma di esercitare la propria memoria rifacendosi alla tradi-zione orale dei lais, tenta un riscatto femminile contro la cultura acca-demica dell’epoca, tutta omocentrica: Eloisa docet. Riscatto che, nelprosieguo della sua attività le sarà via via sempre meno possibile: èevidente che, se realmente i Lais furono la sua prima opera, l’autricedovette godere inizialmente d’una libertà creativa che per qualcheragione venne scemando nel tempo.

Un punto sul quale i critici concordano è che il Prologo è statoscritto dopo la redazione degli stessi Lais (o almeno dopo la stesura diuna parte di essi), come emerge dai versi 43-56:

127Tempi e luoghi di Marie

60 Ibidem.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 127

En l’honur de vus, nobles reis,ki tant estes pruz e curteis,a ki tute joie s’encline, 45e en ki quoer tuz biens racine,m’entremis des lais assembler,par rime faire e reconter.En mun quoer pensoe e diseie,sire, ke[s] vos presentereie; 50si vos les plaist a receveir,mult me ferez grant joie aveir,a tuz jurz mais en serrai lie.Ne me tenez a surquidiesi vos os faire icest present. 55ore oëz le comencement!

Pare quasi che l’autrice abbia atteso un’occasione particolare perpresentare la sua opera al nobles reis in onore del quale la stessasarebbe stata composta. Si noti la ripetizione dei termini joie (v. 45 e52) e quoer (v. 46 e 49) riferiti prima al sovrano, poi alla stessa autri-ce. Sono, queste, due vere e proprie parole chiave che permettono dipenetrare meglio all’interno di un qualcosa cui Marie assez oscure-ment sta alludendo nella sua dedica. Ricordiamo quanto osservaDenis Pyramus, nella Vie Seint Edmund le rei (vv. 46-48), proprio aproposito dei Lais:

Les lais solent as dames pleire:de joie les oient e de gréqu’il sunt sulum lur volenté.

Nel già citato articolo sul prologo di Erec et Enide, Luciano Rossi hanuovamente attirato l’attenzione dei filologi sull’accenno di Chrétien, aconclusione della sua opera, al Lai de la Joie:« […] Al termine di que-st’episodio, che conclude significativamente il romanzo, Erec scate-nerà il gaudio generale, suonando il corno «del giardino» e richiaman-do a corte i sudditi d’ogni condizione sociale. Per celebrare l’avveni-mento, uomini e donne intonano due diversi componimenti; mentre iprimi si limitano a cantare una canzone, le seconde «compongono» un

128 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 128

lai: cil qui el vergier estoient / d’Erec desarmer s’aprestoient, / etchantoient par contançon / tuit de la joie une chançon. / Et les damesun lai troverent / Que le Lai de Joie apelerent, / Mes n’est gueres li laissaüz (vv. 6178-80). L’«ormai dimenticato» (al tempo del locutore) Laide Joie non ha mancato di suscitare l’interesse dei critici che ne hannoillustrato la funzione di mise en abyme. Per conto mio, un richiamocosì preciso a dames che si rivelano autentiche trobairitz non puònon far pensare alla dedica dei Lais di Marie de France (le dame-poe-tesse, autrici di lais, non dovevano essere poi così numerose), dovepure è messo in risalto il tema della joie […]».61

Rossi vede una forte contiguità, non solo cronologica, ma soprattut-to intellettuale fra l’Erec e i Lais, rimarcando come entrambe le operepaiono provenire da un medesimo milieu letterario «la cui laetitia eradestinata ad essere sconvolta dal brutale assassinio di TommasoBecket, proprio in quel fatidico 1170 che sembra assumere un’impor-tanza del tutto particolare per la storia delle letterature gallo-romanze».62L’accenno, nell’Erec, all’arcevesques de Cantorbere (v.2028) non fa che confermare quest’ipotesi: la presenza a corte dell’ar-civescovo è segnalata, infatti, come un avvenimento eccezionale e ilprelato ha il dovere di benedire un’unione particolarmente simbolicacome quella di Erec ed Enide. «In questo senso», scrive Rossi «l’espres-sione si con il doit potrebbe risultare molto meno anodina di quantoappaia a prima vista, mettendo in rilievo una sorta di subordinazionedel presule».63

Già G. Cohen, nel 1931, insisteva sull’omaggio tributato daChrétien, nell’Erec, alla corte di Enrico II:64 più di recente si è notatocome i riferimenti ai vassalli d’Inghilterra, ad esempio Brian deInsula,65 o la scelta di Nantes quale città dell’incoronazione del giova-

129Tempi e luoghi di Marie

61 L. Rossi, Ancora sul prologo di Erec et Enide: principio e fine della Storia, in Studi diFilologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, Pisa, Pacini, in stampa.

62 Ibidem.63 Ibidem.64 Cfr. G. Cohen, Un grand romancier d’amour et d’aventure au XIIe siècle, Paris 1931, p.

155.65 Cfr. B. Schmolke-Hasselmann, Henry II Plantagenet, roi d’Angleterre et la genèse d’Erec

et Enide, in «Cahiers de Civilisation médiévale», 24 (1981), pp. 241-246.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 129

ne re Erec, che ricorda l’investitura di Goffredo Plantageneto qualeduca di Bretagna, nel Natale del 1169, sarebbero una prova tangibiledell’ossequio dello champenois ai Plantageneti. Queste allusioni, però,si tingono di tratti polemici se esaminate alla luce degli avvenimentistorici. Nell’Erec, l’ambientazione è particolare: siamo a Pentecoste(momento topico della letteratura romanza), ossia in occasione delladiscesa dello Spirito Santo (Atti degli Apostoli 2:38), che nell’esegesipatristica e di conseguenza nella teologia medievale – si vedanoGiovanni di Salisbury66 e la stessa Marie, sia in forma polemica nelLanval,67 che nell’Espurgatoire – è la fonte della continua gioia.L’arcivescovo di Canterbury benedice la coppia al momento del matri-monio, ma non sarà lui a incoronare Erec e neppure presenzieràall’incoronazione a Nantes. Lo spostamento da Tintagel, dove Erec sitrova al momento della morte del proprio padre, re Lac, e dove chie-de ad Artù di farlo incoronare re, a Nantes, pare piuttosto forzato:

[…] del roi sa terre reprist; 6545Aprés si li pria et dist Qu’il le coronast a sa cort. Li rois li dist que tost s’atort; Que coroné seront andui, Il et sa fame ansanble o lui, 6550A la natevité qui vient; Et dist: “Aler vos an covient De ci qu’a Nantes an Bretaingne; La porteroiz real ansaingne, Corone el chief et ceptre el poing; 6555 Cest don et ceste enor vos doing”

Mi pare evidente che al di là del richiamo ad un avvenimento chedoveva essere ancora presente nella mente del pubblico dell’Erec,quale l’investitura di Goffredo Plantageneto (che però non venneincoronato re), la scelta di Nantes possa essere doppiamente allusiva:

130 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

66 Cfr. Entheticus Maior, I, 413-418 e Policraticus 3.1.67 Dove, in un crescendo, si assiste ad un ribaltamento dei canoni cortesi e religiosi: pur

essendo Pentecoste, infatti, Lanval non riesce a trovare consilium presso nessun cavaliere,né presso il re.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 130

L’evesques de Nantes meïsmes Qui mout fu prodon et saintismes, Fist le sacre del roi novel Mout saintemant et bien et bel, Et la corone el chief li mist. Li rois Artus aporter fist 6870Un ceptre qui mout fu loez. Del ceptre la façon oez […]

Si noti l’insistenza sulla santità del vescovo: a parer mio, quiChrétien sta alludendo san Gohard (Gunhardus), vescovo di Nantes,decapitato, sui gradini dell’altare maggiore della cattedrale, dai con-quistatori Normanni, durante la celebrazione della messa, in occasionedella festa di san Giovanni Battista, nell’843. Se così fosse, la città diNantes si rivelerebbe speculare a Canterbury: Becket venne assassina-to da cinque cavalieri partiti nottetempo dalla Normandia, il 29 dicem-bre del 1170, sui gradini della sua cattedrale vestito con i paramentisacri, mentre celebrava la messa. Com’è noto, nella storia inglese nonsi è mai dato che l’arcivescovo di Canterbury non abbia incoronato unre, salvo nel caso di Becket, quando, il 14 nel giugno del 1170, conl’incoronazione a Westminster da parte dell’arcivescovo di York, delquindicenne Enrico il Giovane a «re congiunto», venne usurpato que-sto diritto.

L’avvenimento ebbe un’eco assai vasta. Papa Alessandro III tentò,dietro la minaccia di scomunica, di proibire l’incoronazione. Il compi-to di far pervenire ai vescovi inglesi le lettere di divieto emesse delpapa venne affidato da Tommaso Becket ad una donna: una monacala cui identità rimane incerta, celata forse dietro pseudonimo:Idonea.68 Ma le lettere vennero distrutte dall’arcivescovo di York e l’in-coronazione del giovane Enrico (non della moglie, la figlia del re diFrancia, Margherita, rimasta a Caen con la regina Eleonora) ebbeluogo, alla presenza del re suo padre: dolus est et nequitia!69 Si trattòdi un’ulteriore prova di forza tra Enrico II e l’arcivescovo. Il re, come

131Tempi e luoghi di Marie

68 Cfr. CTB, lettera 289.69 Ivi, lettera 296.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 131

sottolinea W. L. Warren: «was offending not only against tradition butalso the express prohibition of the pope […]. It seems, however, thatHenry was taking a calculated risk, for he was ready with a counter-move to turn aside papal wrath».70

Durante l’incontro a Fréteval tra Becket e il re, il 22 luglio del 1170,l’arcivescovo chiese di poter re-incoronare il Re Giovane, insieme aMargherita di Francia, al suo rientro in Inghilterra: il Natale del 1170avrebbe rappresentato la migliore occasione per festeggiare il rientrodell’arcivescovo e la re-incoronazione del giovane Enrico. 71 Infatti,non appena in Inghilterra, Becket inviò una lettera a Winchester, dovela corte, non quella di Enrico II (che si trovava in Francia, in quelperiodo), bensì proprio quella del Re Giovane, era riunita. La testimo-nianza di Guernes de Pont-Sainte-Maxence è indicativa:

Le jovene rei aveit a Wincestre trové 4771La erent del païs li barun asembéDeien, arcedïachene, persones e abé[…] E li prince, e li conte e des baruns pluisur 4778

Becket, sia secondo le testimonianze dei suoi biografi in latino, siasecondo quanto scrive Guernes, non mancò di far presente al ReGiovane come:

M’est el quer grant amerté asise 4871Que ne vus el chef la corune d’or miseSulunc la dignité de nostre mere iglise

Gioia e dolore si alternarono nell’animo dell’arcivescovo e dei suoisodali, negli ultimi, convulsi, anni di vita del prelato. Già dopo leCostituzioni di Clarendon, come testimonia Herbert de Bosham,Becket aveva perso il cuore di Enrico.72 Nel novembre del 1169, l’arci-

132 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

70 Henry the Second, Berkeley 1977, p. 111.71 Roger of Howden, Gesta Henrici II, Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, London

1889, I, pp. 5-6 e Chronica, a c. di W. Stubbs, 4 voll., RS, London, 1868–71, vol II, pp. 4-5;Gervase de Canterbury, I, 219-220.

72 MHTB III, p. 294, cap. 31.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 132

vescovo, dal suo esilio francese, scriveva al re, esortandolo ancorauna volta a riappacificarsi con lui e con la sua chiesa; gli ricordava iltempo in cui egli aveva il cuore del re «aliquando in manibus meis»73 elo invitava a seguire, con cuore gioioso e felice, quanto il Signore gliavrebbe suggerito di fare: «Hoc facite benigne, domini mi, et cordeiocundo ac hylari, quatenus concedat vobis Deus et heredibus vestriset restituat illam pacem quam desiderat cor vestrum».74

Aggiungendo, ancora, con il piglio che lo ha sempre contraddistin-to, l’invito a rendere alla chiesa di Canterbury, a lui e ai suoi, il maltol-to: «De mobilibus vero ablatis ecclesie Cantuariensi et nobis et nostris,secure vobis affirmamus coram Deo et toto mundo, etiamsi presensesset, quia nullo modo, nulla ratione, dimittitur peccatum, nisi restitua-tur ablatum, si habuerit qui abstulit vel auferri feci unde restituat […]Et si quis vobis in contrarium predicaverit, etiam angelus de celo,anathema est et sit et erit».75

Anche nella Confessio Regis Henrici secundi, su cui torneremo trabreve, contenuta nello stesso codice che ha tràdito Lais e Fables,l’Harley 978, si sottolinea come, al momento del rientro di Becket inInghilterra, il re avesse provato nel proprio cuore, nei confronti del-l’arcivesco, nuovo amore: amor novus in corde regio (v. 21).

In questo particolare contesto storico-politico l’insistenza di Mariesui due termini joie e quoer è meno criptico, soprattutto considerandoil fatto che la poetessa avrebbe potuto essere particolarmente vicinaper affinità intellettuali e ideologiche (oltre che per motivi biograficiche tenteremo di chiarire in seguito) alla cerchia arcivescovile.

1. 2. Le Fables

Se la redazione materiale dei Lais può non essere avvenuta intera-mente sull’isola, non può dirsi altrettanto delle Fables. Grazie ai lavoridi Mall e Warnke (le cui conclusioni sono state accettate da Ewert eJauss), sussistono ormai pochi dubbi in merito al fatto che per le

133Tempi e luoghi di Marie

73 MHTB III, p. 355, cap. 11.74 CTB, Lettera 241°, pp. 1035-37.75 Ivi, p. 1036.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 133

Fables l’autrice ha attinto ad un testo, oggi perduto, in medio inglese:la presenza di termini quali welke 12,3; wibet 65,28; witecoc 52,20 esepande (frequente nelle favole 23, 74, 76) all’interno del testo anglo-normanno confermerebbero quest’ipotesi.76

Com’è noto, K. Warnke77 ne ha concluso che la fonte di Marie puòessere un testo composto all’inizio del XII secolo in un dialetto delleMidlands britanniche, attribuito a re Alfredo. Alfredo il Grande è citatoinfatti da Marie nel celebre Epilogo della raccolta (vv. 16 sgg.: li reisAlvrez, que mut l’ama, / le translata puis en engleis, / e jeo l’ai rimeeen franceis, / si cum jeo poi plus proprement) come l’autore della fontediretta del testo antico-francese. Marie pare insistere su questo punto(vv. 11-12): m’entremis de cest livre feire / e de l’engleis en romanztreire.

La conoscenza della poetessa della lingua inglese è stata conferma-ta anche dallo studio dei vocaboli inglesi nei Lais.78 Come abbiamovisto nel caso di Denis Pyramus, conoscere l’engleis era prerogativa diquei nativi d’Inghilterra, normanni di seconda o terza generazione: sipensi alla stessa regina Matilde, nonna materna di Enrico II, la primagrande patrocinatrice di opere in anglo-normanno: educata presso iconventi di Romsey e Wilton, l’inglese era la sua prima lingua, accan-to al latino, ma conosceva alla perfezione anche il francese.

È dunque singolare che un’autrice considerata «continentale», cono-sca la lingua locale che non era quella della corte angioina (la coppiareale era costretta, infatti, a ricorrere a degli interpreti quando dovevatrattare con gli indigeni che non conoscevano né il francese, né il lati-no e altrettanto dovevano fare molti cavalieri provenienti dallaNormandia). Sin dagli inizi del Novecento, i critici hanno letteralmentemesso a soqquadro le biblioteche britanniche alla ricerca di un possi-bile testimone della raccolta alfrediana, senza successo.

Può essere interessante notare, a tale riguardo, come la maggiorebiblioteca medievale nella zona geografica detta delle Midlands appar-

134 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

76 Per una dettagliata discussione al riguardo, cfr. l’edizione delle Fables a c. di C. Brucker,Louvain 1991, pp. 6-9.

77 In Die Quellen des Esopes der Marie de France in Festgabe Hermann Suchier, Halle1900, pp. 254 sgg.

78 Ph. Ménard, Les Lais de Marie de France, Paris 1979, p. 28.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 134

tenesse all’abbazia benedettina di Peterborough. Il Corpus of BritishMedieval Library Catalogue, 79 di recente pubblicazione, si rivela unostrumento utile per tentare di capire se quest’abbazia possedeva copiadi un qualche volume attribuito a re Alfredo. La sezione del catalogoche va sotto la sigla BP280 riporta un vero e proprio indice – tràditodal codice Bodl. Ms. Bodley 163, fol 251r-81 dei testi presenti nellabiblioteca dell’abbazia nel XII secolo. Al numero 59 di questo indiceappare il titolo Elfredi regis liber anglicus.

«The library contained some books surviving from the Anglo-Saxonminster and some new volumes from the early 12th century, but mostof the texts mentioned could fall into either category».

Avanzerei l’ipotesi che sotto la generica dicitura di liber si possaintendere, in questo catalogo, il cosiddetto handboc di re Alfredo,noto anche col nome di Encheiridion. Guglielmo di Malmesbury,82

nel suo Gesta regum anglorum, dedicato al conte Roberto diGloucester nel 1127, si riferisce in questi termini al liber di Alfredo:quem patria lingua handboc (i. e. Encheiridion) manualem librumappellavit. Si trattava, con ogni probabilità, di un manuale di retorica(come appare dai due titoli, sassone e greco, del testo oggi perduto).Lo stesso Guglielmo di Malmesbury lo cita a più riprese come suafonte.83 Ci si potrebbe dunque spingere oltre e, volendo dar credito aMarie, si potrebbe ipotizzare che proprio l’Encheiridion, attribuito a reAlfredo e redatto in inglese, come appare anche dalla voce dell’indice

135Tempi e luoghi di Marie

79 Pubblicato in 8 voll. L’ultimo volume, a cura di K. Friis-Jensen, è dedicato alla bibliotecadell’Abbazia di Peterborough: The Library of Peterborough Abbey, London 2001.

80 Ibidem, pp. 6-15. 81 Questo catalogo venne scoperto da R. Pauli e pubblicato la prima volta in Serapeum 38

(1877) 120 e poi in Neues Archiv 2 (1876-77) 433. Pauli non fu in grado di identificare laprovenienza del catalogo. Fu M. R. James a comprendere che si trattava di una lista di volu-mi appartenenti all’abbazia di Peterborough, come successivi studi hanno confermato (percui cfr. M. Lapidge in Learning and Literature in Anglo-Saxon England, Cambridge 1985,pp. 76-82).

82 Guglielmo di Malmesbury (1090-1143). Cfr. Gesta, Regum Anglorum, II, 123, a c. di Rev.John Sharpe, London1815.

83 Parlando delle doti di Aldelmo, autore del De virginitate, Guglielmo annota (cfr. G.R.A.,cit.): «Adeo ut – teste libro Elfredi – […] nulla umquam aetate par ei fuerit quisquam.Poesiam Anglicam posse facere, cantum componere, eadem apposite vel canere, vel dicere».

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 135

appena citato, per fini didattici e moraleggianti, contenesse anche unaraccolta di favole esopiche derivate da una collezione simile al cosid-detto Romulus Nilantii. Un altro Index librorum, compilato del XIIsecolo, della Biblioteca della cattedrale di Durham, riporta la presenzadi un Elfledes Boc, tra i «libri anglice».84 Ultimamente, gli esperti di let-teratura anglo-sassone hanno nuovamente affrontato la questione rela-tiva al manuale di re Alfredo, giungendo alla conclusione (interessanteai fini della nostra ricerca) che si trattava di un testo attribuito al resassone solo in epoca tarda (ossia nella prima metà del XII secolo):85

in questo volume sarebbero potuti confluire, giustapposti, testi didiversa natura, origine e provenienza, esopica e non.

Dalle ricerche condotte da Paul G. Remley,86 si deduce che non èimprobabile che questo manuale, di cui parlò per primo Asser, vesco-vo di Sherborne, nella sua Vita di re Alfredo,87 possa essere statoredatto, in realtà, proprio nel XII secolo presso il monastero diWorcester (tra il 1113 e il 1120). Qui infatti, nel tentativo di dare lustroalla cultura locale, era stato intrapreso un ambizioso programma diricerca storiografica relativa al periodo sassone:88 in questo monasteroavevano lavorato, tra gli altri, Florence (autore della Cronaca Anglo-Sassone,89 per la quale aveva attinto al testo di Asser) e tale Giovanni,che continuò l’opera di Florence.

Come notava nel 1983 H. R. Runte,90 c’è una particolare favola diMarie che certamente non deriva dal Romulus e difficilmente puòderivare dal testo attribuito a re Alfredo: si tratta della versione fornitadall’autrice della storia della vedova che fece impiccare il cadavere delproprio marito, modellata sulla vicenda della matrona di Efeso di

136 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

84 Cfr. Catalogi Veteres Librorum Ecclesiae Cathedralis Dunelm: Catalogues of the Libraryof Durham Cathedral, a c. di. J. Raine, prefazione B. Botfield Surtees Society, vol. VII,Oxford 1840, p. 5.

85 Cfr. M.R. Godden, S. Keynes, Anglo-Saxon England, Cambridge 2004.86 In Latin Learning and English Lore, Toronto 2005, pp. 90-101.87 W. H. Stevenson, Asser Bishop of Sherborne, Life of King Alfred, reprint Oxford 1958,

copyleft Whitefish 2004.88 Cfr. A. Grandsen, Historical Writing in England c. 550 to c. 1307, London 1974, p. 143-

148.89 Cfr. G. N. Garmonsway, The Anglo-Saxon Chronicle, London 1953.90 Alfred’s book, Marie de France and the Matron of Ephesus, in «Romance Philology»,

xxxvi, nr. 4, 1983, pp. 556-564.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 136

Petronio. Sia Brucker, che Runte hanno dimostrato che la fonte direttadi Marie va cercata nel Policraticus, scritto da Giovanni di Salisburyper l’arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket.91

L’influenza di Giovanni e degli altri intellettuali della cerchia dell’ar-civescovo, rappresentanti della rinascita umanistica del XII secolo, nonsi limita, nelle Fables, alla storia della matrona di Efeso. Come ha argu-tamente notato Brucker,92 nel prologo della sua opera, Marie riprendeil tema del carattere proteiforme della sagezza in termini assai vicini aquelli del prologo del secondo libro del Policraticus. Non si dimentichi,tra l’altro, per quel che attiene all’impostazione generale dell’opera diMarie, diversa dalle favole latine per la «présentation des réalités socia-les»,93 che si deve proprio a Tommaso Becket la definizione di bestiæcuriæ 94 per i cortigiani di Enrico Plantageneto. Una definizione moltosimile, mutata da Boezio, è usata da Alain de Lille nel De planctu na-turæ, laddove lo scrittore, parla dei palatinæ canes: stessa espressioneusata dal conte Thibaud di Blois in una lettera al papa, scritta subito do-po l’assassinio dell’arcivescovo. Similitudini, queste, sfruttate anche daWalter Map, nel De Nugis Curialium95 e dalla stessa Marie nel già cita-to prologo del Guigemar, quando la poetessa nota (vv. 7-14):

Mais quant il a en un pais,Humme u femme de grant pris,Cil ki de sun bien unt envieSovent en dient vileinie;Sun pris li volent abeisser:Pur ceo commencent le mestierDel malveis chien coart felun,Ki mort la gent par traisun.

137Tempi e luoghi di Marie

91 1115 circa-1180; allievo a Parigi di Abelardo e di Gilberto Porretano, segretario diTommaso Becket, in Inghilterra, ne condivise l’esilio; dopo l’assassinio dell’Arcivescovo diCanterbury (1170) non riuscì a riconciliarsi con Enrico II e rimase in Francia, dove fu elettovescovo di Chartres.

92 Brucker, Fables, p. 51.93 Ibid., p. 18.94 Cfr. MHTB, I, 5-6 e Ivi VII, 304-305.95 Roger of Howden, Gesta Henrici II, Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, London

1889, I, pp. 15-16 e Chronica, a c. di W. Stubbs, 4 voll., RS, London, 1868–71, vol. II, pp. 20-22.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 137

Il tema dell’invidia all’interno della corte torna di frequente nei Laise non sarà ozioso notare come anche Giovanni di Salisbury indugisull’invidia dei monaci, paragonandoli a cani dal dente cruento (v.1723), sempre pronti a mordere.96 Il riferimento, nell’Entheticus, all’in-vidia all’interno di scola, claustrum, aula (v. 1726), verrà ripreso poinel Policraticus (7,24): non modo in curia, sed in schola, sed in clau-stro, sed in capitolio […] domestica vitia. In questa prospettiva risul-terà, forse, più chiara l’allusione di Marie ai quei clerc plusur dell’epi-logo delle Fables (v. 5), i quali sarebbero pronti ad attribuirsi la suaopera.

Lo stesso Howard Bloch non ha mancato di sottolineare, a piùriprese, nel suo citato libro sull’opera di Marie,97 la particolare affinitàintellettuale tra l’autrice e la cerchia dell’arcivescovo di Canterbury;mentre, nel 1969, Alfred Ewert aveva già avanzato l’ipotesi che Mariede France avesse conosciuto Giovanni di Salisbury, forse attraverso iltramite di William Longsword, possibile dedicatario delle Fables.98

Eccoci dunque nuovamente confrontati con il problema dell’iden-tità storica dell’autrice: quale personaggio femminile, attivo alla corteplantageneta, poteva aver letto il Policraticus, scritto verosimilmenteattorno al 1159, quando Becket era ancora cancelliere del re? Bisognariflettere brevemente sui rapporti tra Giovanni di Salisbury e re EnricoII (particolarmente tesi già nel 1159) e quindi sulla circolazione deisuoi due maggiori testi (il Metalogicon e il Policraticus, entrambi dedi-cati a Becket) all’interno della corte angioina all’epoca in cui si suppo-ne che l’autrice abbia svolto la sua attività letteraria (1160-1180): leopere di Giovanni circolarono inizialmente solo in un particolareambito e non possiamo non rimanere sorpresi dal fatto che unadonna potesse avere accesso diretto a un’opera destinata ai cosiddetticlerici regis, ovverosia a quel cenacolo intellettuale riunito attornoall’arcivescovo di Canterbury, rappresentato da Herbert di Bosham,Pietro di Blois, Walter Map, Gautier de Châtillon, Giraldo di Barri. Altofunzionario ecclesiastico della curia pontificia, poi segretario di

138 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

96 Entheticus de Dogmate Philosophorum, par. 113, vv. 1719-1728. (Il testo risale, secondo icritici, al 1155).

97 The anonymous Marie, cit., pp. 154-58 e 169-72.98 Cfr. Ewert, Lais, p. ix.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 138

Teobaldo, arcivescovo di Canterbury, Giovanni di Salisbury si trovò acondividere con Tommaso Becket un programma culturale destinato amutare il destino di entrambi. La vicenda è nota: Becket, figlio di unricco mercante di Rouen trasferitosi a Londra, Gilbert, era riuscito, nel1142, a ventiquattro anni, grazie alle conoscenze paterne e alla suaraffinata cultura parigina,99 a diventare segretario del primate dellaChiesa inglese, l’arcivescovo Teobaldo. Gli anni trascorsi accanto aTeobaldo giocarono un ruolo decisivo nella formazione culturale ementale di Becket, che ebbe l’occasione di perfezionare i suoi studi didiritto civile e canonico negli atenei di Bologna e Auxerre. Nel 1154diventò arcidiacono di Canterbury, ufficio che ricoprì solo per pochimesi, prima di passare alla Cancelleria del Regno. In qualità diCancelliere, gli competevano la custodia del sigillo reale e la costanteassistenza al sovrano. Ma tra re Enrico II e Becket nacque un’amiciziapersonale che oltrepassò la rigidità dei ruoli e consentì al Cancellieredi esercitare un potere ben più ampio di quello che le consuetudinigiuridiche gli assegnavano. Egli fu quasi sempre l’unico testimone deidocumenti e degli atti firmati da Enrico II; assunse compiti politici direstaurazione dell’ordine, di amministrazione della giustizia e di curadegli affari diplomatici presso la corte francese; inoltre, con un suomandato, poteva autorizzare un pagamento con denaro prelevatodalle casse di corte, privilegio che in seguito sarà consentito solo aljusticiar. Fu già durante il periodo trascorso accanto a Teobaldo, cheBecket venne a contatto con personalità quali i già citati Giovanni diSalisbury, Pietro di Blois, Walter Map, Herbert di Bosham, ma anchecon Arnolfo, vescovo di Lisieux e con Alain de Lille: una cerchia intel-lettuale straordinaria, che di lì a poco avrebbe finito col formare unasorta di «corte nella corte». Becket si distinse anche sul piano militare.Nel 1159 organizzò la campagna di Tolosa; diresse, sul confine nor-manno, le operazioni contro i francesi; arrivò a battersi personalmentecontro i cavalieri nemici e condusse i negoziati per il trattato di pacedel 1160. Una frase dell’abate Pietro di La Celle de Troyes traccia undisegno fedele del ruolo del Cancelliere alla corte di Londra: “Chi nonsa che voi siete secondo al re in quattro regni?”. Maturò così nella

139Tempi e luoghi di Marie

99 Il padre lo aveva fatto studiare prima al Convento di Merton, poi a Parigi.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 139

mente di Enrico l’idea di farne il successore di Teobaldo sullo scrannodi Canterbury. La vicenda presenta qualche punto oscuro. Non è chia-ro, infatti, se quel che spinse il re alla nomina sia stata esclusivamentesincera amicizia o, al contrario, il desiderio di assoggettare il culto reli-gioso al potere laico sfruttando il rapporto che lo legava a Becket.Così come non sono chiare le reazioni del neo-primate alla notiziadella nomina. La vulgata tradizionale racconta di una sua riluttanza,ma c’è motivo di ritenerla una voce sorta dall’esigenza di inquadrarenella narrazione storica il contrasto che sorgerà tra i due, e che stridecon il carattere decisamente ambizioso di Becket. Una volta nominatoArcivescovo di Canterbury (1162), Becket si dimise dal cancellierato,ma non dal rigore con cui vestì quei panni. Interpretando con massi-mo zelo il ruolo di capo della chiesa, da subito ostentò ferma intransi-genza su ogni diritto che la chiesa potesse rivendicare nei confrontidel sovrano, e si diede da fare per riportare a Canterbury diritti e terreperduti in passato. Riuscì a sottrarre ai funzionari del re i privilegi dicui essi godevano nella sua contea e pretese i diritti di patronato sututti i possedimenti dei signori del luogo. L’arcivescovo non fu solo inquesto suo proposito, che andò al di là di una semplice presa di pote-re, ma fu un vero e proprio programma pastorale; come avrà a direalcuni anni dopo Walter Map: «Dominus imitationem posuit, autfugam nostrum semper orantes refugium, ut electionis puræ bonorumipse in nobis consecutionem, et fugæ malignitatis ipse faciat effu-gium».100

Intanto, la tensione con Enrico II crebbe e sfociò in un primo,aperto scontro al concilio di Westminster nel 1163. In discussione erala responsabilità del clero per abuso di poteri, il re chiedeva che gliimputati rispondessero degli addebiti davanti a due corti: quella civi-le, per l’introduzione della causa e l’esecuzione della sentenza; quellaecclesiastica per lo svolgimento del processo. La proposta nasceva daun’interpretazione delle regole di diritto canonico, della quale Becketriconosceva la validità ma alla quale si oppose affermando che «Dionon giudicherà un uomo due volte per la stessa colpa», così enun-ciando – suo malgrado – un principio giuridico sul quale si incardi-

140 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

100 De Nugis, cit., IV, p. 221.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 140

nerà la scienza giuridica moderna. Per fondare la sua proposta, quin-di, Enrico dovette ricorrere alle regole consuetudinarie inglesi; maquando chiese ai prelati se fossero disposti ad accettarle, la rispostafu “Al di fuori del nostro ordine”. La chiesa affermava una propriagiurisdizione esclusiva di diritto canonico. La reazione del sovrano fututta contro l’arcivescovo, al quale sottrasse il potere di cura dell’ere-de al trono, Enrico il Giovane (che gli spettava per consuetudine).Inoltre, sollecitò l’intervento diretto del Papa, Alessandro III, al qualechiese ripetutamente di assentire alla sua interpretazione delle con-suetudini. Prima che l’avvallo pontificio giungesse a Londra, Becket,psicologicamente sotto pressione, accordò il suo consenso al re. DalConcilio di Westminster scaturì un problema di diritto che Enrico IIintese risolvere una volta per tutte. L’anno successivo promosse unnuovo concilio, a Clarendon, per discutere l’approvazione di sediciclausole – passate alla storia come le Costituzioni di Clarendon –,riproduttive del diritto consuetudinario anglosassone. Dieci di esseerano oggetto di controversia tra il potere secolare e quello religioso.Quattro definivano i confini della giurisdizione laica ed ecclesiastica,riproponendo il punto già controverso a Westminster sulla doppiagiurisdizione per i chierici; sei assicuravano al re l’ingerenza nelleelezioni del clero e un potere di veto, in determinate circostanze,all’esercizio dell’autorità ecclesiastica. Disposizioni che, malgrado illoro tenore letterale, non sancivano un tentativo del re di intervenirein questioni di chiesa, ma semplicemente esprimevano la volontà difissare definitivamente le regole vigenti fino a quel momento. Nonuno scontro tra poteri, quindi, ma un più modesto regolamento dicompetenze. Becket, tuttavia, non appose il suo sigillo sul testo delleCostituzioni, e diede il via ad un ennesimo scontro – questa voltadefinitivo – con il sovrano. Da quel momento, la vita stessa dell’arci-vescovo e quella di tutti i membri della sua cerchia fu in pericolo.Becket si rifugiò in Francia; i suoi parenti e familiares, in ben quat-trocento, vennero depauperati dal re di tutti i possedimenti inInghilterra e furono ufficialmente esiliati, anch’essi, in Francia: il

141Tempi e luoghi di Marie

101 G. Warner, Queen Mary’s Psalter, partial facsimile, reproducing all pictorial material,London 1912.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 141

cosiddetto ‘Queen Mary Psalter’, ossia il manoscritto, Royal MS 2 B.vii della British Library101 contiene, tra le altre, una splendida miniatu-ra che riproduce re Enrico II che scaccia, brandendo la spada, lafamiglia di Becket. Accanto all’arcivescovo in esilio, vi sono le suesorelle con le rispettive famiglie.102

Un esilio che fu molto meno sgradevole di quanto si possa imma-ginare: presso la corte di Luigi VII, come ricorda Herbert di Bosham,che condivise lo stesso destino dell’arcivescovo, gli esuli furono trattaticon la massima stima (non dimentichiamo, d’andronde che molti diloro si erano formati culturalmente a Parigi e a Chartres), non alla stre-gua di stranieri, ma come veri francesi:

Suscepti jam a Francis, et de ipsius mensa jam eramus, inter nos nonut exules, sed cives, non quasi advenæ, sed indigenæ et etiam plusquam ipsis indigenis nobilibus et generosis, nobis a magnatibus etprincipibus terræ honor amplior impendebatur, ita ut oblivioni datæessent angustiæ nostræ priores, nec essent jam priora in memoria quætransierunt.103

Giovanni di Salisbury si trasferì prima a Parigi, dove, secondo il consi-glio di Becket avrebbe potuto condurre quella vita da erudito che gliera stata resa difficile presso la corte del primo plantageneto: fu inFrancia, d’altronde, che Giovanni potè scrivere l’HistoriaPontificalis.104 Solo da poco la critica romanza ha iniziato ad interes-sarsi all’impulso culturale venuto, anche al mondo volgare, dai cosid-detti eruditi sancti Thomæ. Come ha scritto nel già citato articoloLuciano Rossi: «Le recenti scoperte concernenti quello straordinariocenacolo intellettuale riunito intorno a Thomas Becket, sia a Londrasia, soprattutto, nel periodo dell’esilio francese del prelato, a Pontignye a Sens, nonché le relazioni intrattenute da Becket e dai suoi sodalicon la stessa corte «champenoise» di Henri le Libéral e di Maria diChampagne incoraggiano a proseguire le ricerche, ad onta dell’osten-

142 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

102 Agnes (nata attorno al 1125), Roese (nata attorno al 1127) e Marie (nata attorno al1130).103 Cfr. Herbert of Bosham, Vita Sancti Thomæ, Archiepiscopi et Martyris, a c. di J. C.Robertson, Materials for the history of Thomas Becket, Rolls Series 67, London 1875-1885,cap. 21, p. 407.104 Cfr. MHTB V; 103-104, lettera 56.105 Cfr. Rossi, Ancora sul prologo di Erec et Enide: principio e fine della Storia, cit. in stampa.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 142

tato scetticismo di taluni critici un po’ troppo propensi a negare l’evi-denza dei dati oggettivi.105

È un dato oggettivo che le opere letterarie e filosofiche prodotte daquegli autori di elevata statura intellettuale della cerchia dell’arcivesco-vo di Canterbury possono essere considerate, come ha scrittoGuillaume Gicquel «comme une campagne pastorale à l’adresse de l’é-lite laïque regroupée autour du roi».106 Un programma pastorale con-diviso da Marie in modo particolare nell’Espurgatoire, laddove ellarivela il suo proposito di produrre un’opera che sia entendables / alaie gent e covenables.107 Herbert di Bosham, nella sua Vita SantiThomæ,108 ha abilmente raffigurato il proposito di moralizzazione elaicizzazione intrapreso dall’arcivescovo: in due capitoli egli ha messoin scena i famosi banchetti di Canterbury durante i quali il prelato,con i suoi sodali, teneva vere e proprie lezioni, alle quali era invitatala futura élite laica d’Inghilterra, in particolar modo i figli cadetti deinobili, e cui assisteva quotidianamente anche colui che, nelle intenzio-ni di Enrico II, avrebbe dovuto essere il futuro re plantageneto, Enricoil Giovane.

143Tempi e luoghi di Marie

106 Clercs satiristes et renouveau spirituel à la cour Plantagenêt, in Noblesse de l’espacePlantagenêt (1154-1224), a c. di M. Aurell, Université de Poitiers, 2001, p. 80.107 Espurgatoire, vv. 2299-2300108 MHTB, III, 15-16, pp. 226-238.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 143

144 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 144

4. LA VIE SEINTE AUDREE: UN NUOVO TASSELLO PERRICOSTRUIRE L’IDENTITÀ DI MARIE DE FRANCE?

La Vie seinte Audree ben si inserisce all’interno del programma diistruzione del laicato ovvero di laicizzazione della cultura ecclesiastica:l’audience cui l’opera è destinata è soprattutto quella di dame aristo-cratiche, vedove, cui viene neppure troppo velatamente suggerito cheè assai meglio scegliere l’espous ky ne puest morir (v. 1166), piuttostoche andare incontro a nuovi, indesiderati, matrimoni. Quello che sca-turisce dalla penna di Marie non è un trattato sulla verginità, allaAldelmo: Eteldreda è una vera protagonista femminile, piuttosto cheun prototipo di santa vergine; non è perseguitata da imperatori roma-ni pagani pronti a martirizzarla, ma dal proprio marito che vuole atutti i costi consumare il matrimonio.

Grazie allo studio linguistico e stilistico dell’opera da parte diMcCash, e alla sua proposta di attribuirne la redazione a Marie deFrance, siamo forse in possesso di un nuovo tassello, utile per tentaredi ricostruire l’identità storica della poetessa. Il testo è stato esaminato,sino ad oggi, più che per il suo valore letterario, per il suo interessesocio-culturale: indicativi, a questo proposito, gli studi condotti daVirginia Blanton-Whetsell1 e da Rupert Pickens2.

145

1 Cfr. V. Blanton-Whetsell, A Widow’s Chaste Vow: Mapping the Influence of Marie’s La Viede Sainte Audreé on Isabella, Countess of Suffolk, e Virginal Desire in «La Vie Seinte Audree,presentato nel dicembre del 2001 al Convegno della Modern Language Association.

2 R. Pickens, Translation and Translatio in the «Vie seinte Audree, presentato in occasio-ne del 40mo International Congress on Medieval Studies The Medieval Institute WesternMichigan University, Volume XV, no. 1; January 2005.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 145

Il poema, giuntoci purtroppo privo del verso finale, come vedre-mo meglio tra breve, si conclude con l’autonominatio dell’autrice:Ici escris mon non Marie, / Pur ce ke soie remembree (vv. 4619-4620).L’attribuzione a Marie de France proposta da McCash confermereb-be, in primo luogo, la presenza fisica della scrittrice in Inghilterra almomento della redazione del poemetto: nonostante l’autrice nominipiù volte Beda il Venerabile,3 il quale pure scrisse di Santa Eteldreda,la fonte cui Marie attinge è, per sua esplicita ammissione, la VitaSanctæ Ethelredæ, redatta attorno al 1174 da Thomas di Ely, unmonaco del convento la cui prima badessa fu proprio la santa sasso-ne. Questo testo latino ci è pervenuto attraverso il codice diDublino, Trinity College 172 (B.2.7.), databile alla metà del XIIIsecolo, composito, che si apre con la Vita Sancti ThomæCantuariensis di Giovanni di Salisbury e contiene, tra l’altro, allecarte 289-398, alcuni testi di Pietro di Blois.4 Come già notavaDominica Legge:

Marie’s language is remarkably free from provincialism and her versifi-cation comparatively correct by continental standards. The formemployed is the octosyllabic couplet, but, as so often in Norman andAnglo-Norman texts, the same rhyme is sometimes repeated. Femininerhymes are not rare.5

L’autrice dimostra di conoscere bene il latino e di saper dare brioad una narrazione che, nella fonte latina, è spesso piatta e noiosa.L’incipit del poema richiama alla memoria altri inizi delle opere diMarie de France:

146 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

3 44, 588, 701: Si come saint Bedes est disanz; 181-182 […]: si com nos dit / Saint Bedeske le livere fist; Issy ay ceo livere finé / En romanz dit et translaté / De la vie seinte Audree/ Si com en latin l’ay trovee / Et les miracles ay oy / Ne voil nul mettre en obli.

4 Cfr. T. K. Abbott, Catalogue of the manuscripts in the library of T. C. Dublin, Dublin &London 1900, nr. 72.

5 D. Legge, Anglo-Norman Literature and its background, Oxford 1963, p. 265.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 146

La vie seinte Audree Fables Lais

Come ha sottolineato l’editore della Vie seinte Audree, ÖstenSödergård:

on remarque une grande différence de style entre le texte latin d’uncôté et le poème anglo-normand de l’autre. […] Thomas d’Ely écrivaitune langue lourde, diffuse et prolixe. Marie, par contre, utilisa le textelatin avec une grande liberté et en retint les éléments qui étaient con-crets, narratifs et parfois dramatiques.7

L’autrice della Vie anglo-normanna non solo non è una traduttriceservile, ma soprattutto nell’ultima parte della sua opera si rivela unoscrittore originale, compiendo un’operazione che non può non ricor-dare quella messa in atto da Marie de France nei Lais (vv. 36-40).Nella Vie, l’autrice sembra preoccupata dall’idea di preservare lamemoria di taluni avvenimenti: Pur mestre la Vie en memoire (Vie, v.400), En kel livre mis en memoire (Vie, 658), En l’onor Deu par reme-brance (Vie, 1103), così come dimostra un interesse assai simile a

147La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

En 6 bon hovre e en bonporpens]

Deveroit chascun user sontens.]

Pur sage deveroit hon tenirCelui ke porroit sovenirDont il est fait e qui le criaEt quel part il revertira.Cil qui bien font sunt

honuré]E de Dieu e del siecle

amé.]

Cil ki seivent de lettr[e]ureDevreient bien mettre lur

kure]Es bons livres e [es] escriz

Ki Deus ad duné escïenceE de parler bone eloquenceNe s’en deit taisir ne celer,Ainz se deit voluntiers

muster.]

6 Ms. An, semplice variante grafica di en. 7 La Vie seinte Audree, cit. p. 36.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 147

quello dell’autrice dei Lais 8 per i nomi originari dei luoghi e dellecose: Elge si fu primes nomez, Et ore est Ely apellez (Vie, 1617-18), versiche ricordano assai da vicino Elidus fu primes nomez, Mes ore est linuns remuez (Eliduc 23-24); e ancora En engleis est cist mont nomé /Godelborch et apellé / Et en latin ravons oy/ C’om l’apelle Goldeburchcy (Vie, 1331-34). Va detto che già Richard Baum, nel 1968, aveva pro-posto, in parte provocatoriamente, di valutare l’ipotesi di un’attribuzio-ne a Marie de France della Vie seinte Audree: «il existe d’ailleurs uneautre œuvre dont on devrait tenir compte»9 e Emanuel Mickel, nel1974, aveva considerato il testo agiografico relativo alla vita della santasassone «as one that perhaps has much right to be placed amongMarie’s works as any of the other three».10 Più di recente, Michael J.Curley, nell’introduzione alla sua edizione inglese dell’Espurgatoire haattirato l’attenzione su alcuni versi dell’epilogo della Vie, notando che«both the sentiments and the language expressed here closely parallelpassages in Marie’s Fables and in Espurgatoire, which raises the possi-bility that Marie de France was the author of four works rather thanthree».11 La discussione sulla novità dell’attribuzione interessa certa-mente meno di quella sulla sua possibile attendibilità: la proposta diMcCash sebbene non raggiunga, a parer mio, il valore d’una dimostra-zione, ha più d’una presunzione di coglier nel vero. Per citare JuneHall McCash: «This exploration of some of the linguistic and stylisticsimilarities between the works attributed to Marie de France and theVie seinte Audree brings us back to the essential questions: Who wasthe Marie who composed the vernacular life of St. Audrey? What elsecan we know about her? […] Was she, as Legge and Wogan-Brownehave ventured, a nun of Chatteris […] Was she a nun of Barking, asothers have suggested?».12

148 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

8 Si pensi ai famosi versi 115-116 dei Lais: Gotelef l’apelent en engleis,/ Chevrefoil lenument Franceis.

9 R. Baum, Recherches sur les oeuvres attribuées à Marie de France, Heidelberg, 1968, p.196.

10 E. J. Mickel, Marie de France, cit. p. 144, n. 5.11 M. J. Curley, Saint Patrick’s Purgatory: a poem by Marie de France, in «Medieval and

Renaissance Texts and Studies» 94 (1993), p. 7.12 J. H. McCash, La vie seinte Audree, cit., p. 772.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 148

Dominica Legge, che scriveva negli anni Cinquanta, in assenza diuno studio linguistico e stilistico dell’opera, formulò in verità sempli-cemente questa debolissima ipotesi riguardo all’autrice della Vie seinteAudree: «there is the possibility that she too came from Barking».13

McCash ha ricordato che si potrebbe ipotizzare che l’autrice della Vieseinte Audree sia una monaca colta, in qualche modo legata al con-vento femminile di Chatteris (monastero che viene menzionato duevolte nel testo, ai vv. 317 e 3168). Se così fosse, dovrebbe trattarsi,rimarcherei, di una monaca colta, che intenzionalmente imitò alcunivezzi stilistici di Marie de France. Di recente è stato pubblicato il car-tolario del convento di Chatteris,14 che registra il nome di una solamonaca dal nome Maria, nel Duecento inoltrato, tale Maria de SantoClaro (o Mary de St. Clare), badessa dal 1265,15 la quale appartennead una famiglia della nobiltà anglo-normanna trasferitasi in Scozia. Maè la citata ipotesi di D. Legge quella che mi pare più interessante perle implicazioni che comporterebbe: se il testo della Vie anglo-norman-na fosse davvero, come sembra, di poco posteriore alla redazionedella Vita Sanctæ Etheldredæ di Thomas di Ely (1174), non è impro-babile che l’autrice fosse legata al convento di Barking. Già Osbert deClare, in una lettera a Adelidis, badessa di questo monastero, dedicavaalcune pagine all’esempio di Santa Eteldreda, parlando De incorruptaevirginitatis gloria per beatam Etheldredam sacris virginibus exemplifi-cata e ricordando come la Santa: «primo enim desponsata viro innubapermansit et virgo […] intactam et immaculatam dereliquit quam sibicastus amor Christi impolluto matrimonio copulavit. Regi deinde prae-potenti sacramento coniugitur, sed nuptiarum usus carnaliter nonexpletur. Per annos duodecim ei ministravit, sed virginitatis fructumnon perdidit».16 Tema ripreso in seguito nella Recordatio beneficiorumsanctae virginis Etheldredae et quod ad regem profectuus Henricumdebebat transfretare.17

149La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

13 M.D. Legge, Anglo-Norman in the Cloisters, Edinburgh University Press, 1950.14 The Cartulary of Chatteris Abbey, ed. Claire Breay, Woodbridge 1999.15 Cfr. ibid., p. 394.16 Cfr. Epistolae Osbertus de Clara, a c. di E. W. Williamson, London 1926, p. 156.17 Ibid., p. 157.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 149

Virginia Blanton-Whetsell, riguardo al possibile legame tra l’autricedella Vie seinte Audree e Barking, notava: «there is a strong possibilitythat Barking is the home of the mysterious Marie, or that the text wascopied there»,18 mentre Brigitte Cazelles, senza fornire particolari spie-gazioni riguardo all’identificazione, designa l’autrice della Vie anglo-normanna semplicemente come «Mary of Barking». 19

1. I versi mancanti nel Codice di Campsey

La storia del codice unico che ci ha trasmesso la Vie seinte Audree,l’Additional 70513, contrariamente a quanto si è creduto sino ad oggi,può essere di qualche aiuto nella ricostruzione della provenienza deltesto originale, redatto da Marie. Conosciuto altresì col nome diCampsey Collection, in quanto proveniente dal priorato di Campsey,attualmente conservato a Londra, presso la British Library, «originaria-mente ospitato presso la Welbeck Abbey è stato ceduto al BritishMuseum tra il 1947 e il 1967 da Sua Grazia, il settimo Duca diPortland col nome di ‘Prestito Portland’».20

L’Additional 70513 è un manoscritto pergamenaceo del XIII secolodatabile, per alcuni quaderni, dopo il giugno del 1276,21 al quale, nelsecolo successivo, sono stati aggiunti ulteriori quaderni, e contenentenel complesso tredici testi agiografici (vedi Tavola 1). La BritishLibrary conserva altri codici manoscritti appartenuti un tempo allostesso priorato, tra cui l’Additional 40675 (che alla carta 34r riporta lanota «Cest liure est a couent de. Campisse»), risultante da un assemblag-gio tardo di due differenti codici del XII secolo, di cui il primo, conte-nente la preghiera Suscipere dignare domine, fu esemplato senza dub-bio per una donna (la preghiera infatti, lì dove recita Suscipere digna-

150 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

18 Cfr. St. Æthelthryth’s Cult: Literary, Historical, and Pictorial Constructions of GenderedSanctity, Diss. State Univ. of New York at Binghamton, 1998, p. 312, n. 16.

19 Cfr. The Lady As Saint: A Collection of French Hagiographic Romances of the ThirteenthCentury, Philadelphia 1991, p. 5.

20 Cfr. Catalogue of Additions, British Library, on-line catalogue: «Originally housed atWelbeck Abbey and deposited in the British Museum between 1947 and 1967 by His Grace,the seventh Duke of Portland as ‘The Portland Loan’ (Loan 29)».

21 Cfr. D. Russel, The Campsey Collection of old french saint’s lives, in «Scriptorium» (57),2003, pp. 51-83.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 150

re domine deus omnipotens istos psalmos consecratos quos ego indi-gnus decanta[re] cupio in honore nominis tui domine et beate Marievirginis è adattata in ego indigna et peccatrix decantare desideroetc.).22 Si noti che l’evidenza fisica di un ex-libris nei codici apparte-nenti a comunità femminili su suolo inglese è piuttosto rara, comerivela un interessante studio di Mary C. Erler, Women, reading andPiety in Late Medieval England.23

Tavola 1. Testi contenuti nel ms. BL Additional 70513,Campsey Collection

Santo Autore, Data Peculiarità Altre copie note

151La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

1. Elisabetta d’Unghe-ria, La Vie de seynteElizabeth2. Pafnùzio († 350),La Vie de seynt Pa-nuce3. Paolo l’Eremita (†345), La Vie de seintPaule le heremite4. Tommaso Becket,La Vie seint Thomas lemartir5. Maria Maddalena(primo sec.), Le Ro-manz de seinte Ma-rie Magdalene6. Edoardo il Confes-sore, Le Romanz desaint Edward rei

Nicolas Bozon, ini-zio del XIV sec.

Nicolas Bozon, ini-zio del XIV sec.

Nicolas Bozon, ini-zio del XIV sec.

Guernes de Pont-Sa in te -Maxence,1172-1175

Guillaume le Clerc,dopo il 1210?

Anonima monaca diBarking, 1170-1175

Manca il ringrazia-mento alla badessadi Barking e a Odo-ne di Canterbury

Mancano i versicontenenti la dichia-razione di apparte-nenza a Barking

1

nessuna

nessuna

5 + 2 frammenti

1

2 + 1 frammento

22 Questo manoscritto è con ogni probabilità servito da modello al codice HM 1344 dellaHuntington Library, dove il testo appare egualmente adattato e al ms. 68 (St. Bertin-Wherwell) del St. John’s College di Cambridge. Quest’ultimo codice è storicamente correlatocon l’abbazia di St. Bertin (St. Omer) in Normandia, dove venne esemplato, e con la fami-glia de Walliers e, di conseguenza, con il convento femminile di Wherwell, nell’Hempshire.Infatti, Margareth de Walliers lo regalò alla propria figlia, Euphemia, badessa di Wherwellnel 1226.

23 Cambridge University Press, 2002.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 151

Quattro tra i testi più antichi contenuti nella collezione di Campseyprovengono, materialmente e storicamente, dall’abbazia di Barking,nell’Essex; sette dei tredici poemi presenti nel volume vi figurano intradizione unitestimoniale.

Come accennato, nel manoscritto, alla carta 1r, si trova un ex-libris,in anglo-normanno, della Campsey Ash Priory (Campseyash), nelSuffolk, ovverosia la comunità di suore agostiniane, fondata nel 1195da Theobald de Valoines, per ospitare le proprie sorelle, Joan eAgnes.24 Alla fine del codice si trova anche (alla carta 265v) una notamolto particolare, su cui più di un filologo si è interrogato: ce liuere,deviseie a la priorie de Kanpseie, de lire a mengier. Il verbo deviser

152 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

7. Arcivescovo Ed-mondo (1175-1240),La Vie saint Ead-mund arcevesque deCanterbire8. Eteldreda († 679),La Vie seinte Audree,noneyne de Ely9. Ositha di Essex (†700 ca.), La Vie seinteOsith, virge e martire10. Fide (III sec.), LaVie sainte Fey, virgi-ne e martire11. Modwenna (VIIsec.), Le romanz dela Vie seinteModwenne noneyne12. Riccardo di Chi-chester (1197-1253),La Vie seint Richard,evesque de Cycestre13. Caterina d’Ales-sandria (IV sec.), Viede sainte Catherine

Matthew Paris, 1255ca.

Marie, 1173-1175

Anon., 1190?-

Simon de Walsin-gham, 1216 ca.

Anon., 1230 ca.

Pierre d’Abernon,1276-77

Clémence deBarking, 1173-1180

Manca il verso finale

Mancano i versi conl’autonominatio del-l’autrice e la dichiara-zione di appartenen-za a Barking

nessuna

nessuna

nessuna

1

nessuna

nessuna

2

Santo Autore, Data Peculiarità Altre copie note

24 Cfr. Houses of Austin nuns: Priory of Campsey, in A History of the County of Suffolk:Volume 2 (1975), pp. 112-15.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 152

potrebbe indicare sia che il libro è stato composto presso Campsey,sia che è stato lasciato in eredità a questo priorato. Paul Meyer, nel1911, fu il primo a tentare di interpretarne il senso: «Une note écrite àla fin, nous apprend que le manuscrit a été presenté (devisé) auprieuré de Campsey (Suffolk), et peut-être a-t-il été écrit dans cet éta-blissement».25 Come Delbert Russell ha tentato di dimostrare, il codiceè in qualche modo da mettere in relazione con la contessa Isabelled’Arundel de Warenne, il cui interesse per l’agiografia è notorio26

(anche grazie a una nota manoscritta attribuita a Matthieu Paris, ilquale non manca di inserire un elogio della contessa nel suo poemasu Sant’Edmondo, arcivescovo di Cantebury, per il quale la contessad’Arundel ebbe una vera e propria venerazione). «The countess Isabel,as a supporter of Edmund, no doubt shared his veneration for St.Thomas, but she herself had a very strong family connections withBecket through both her paternal and maternal grandfathers, Hamelinde Warenne and William Marshal».27 Isabelle (1226-1282)28 era figlia diMaud Marshall (a sua volta figlia di William Marshal) e di William deWarenne of Surrey; nel 1234 sposò Hugh de Albini, conte di Arundel,che la lasciò vedova nel 1242. M. T. Clanchy, in From Memory toWritten Record,29 ricorda il ruolo della contessa de Warenne nella rac-colta di testi relativi a Tommaso Becket, che sfociò poi nella redazionedella vita del santo di Canterbury ad opera di Matthieu Paris. È assaiprobabile, dunque, che almeno una parte del codice della collezionedi Campsey sia giunta al priorato attraverso un lascito testamentariodella contessa; d’altronde, l’AND registra, quale significato del verbo,anche «attribuire per testamento», e cita The Register of Henry Chichele,Archbishop of Canterbury:30 «je devise a dame A.C. une mantelle deperce». Come non ha mancato di sottolineare Russell,31 dal punto divista codicologico, la mano che ha trascritto la Vie de sainte Catherine,

153La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

25 Cfr. P. Meyer, Notice du ms. Egerton 745, in «Romania» 40 (1911), p. 43.26 Cfr. D. Russell, The Campsey Collection, cit. p. 64.27 Ibidem, p. 66.28 Cfr. Peerage, vol. 1, pp. 238-39.29 Oxford, 1993, p. 189.30 Ed. E. F. Jacob, Canterbury & York Soc., 4 voll, London, 1917-47, cit ii 8.31 Cfr. The Campsey Collection, cit., p. 58.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 153

di Clémence de Barking, «resembles that used for item 8, SeinteAudree, and 9, Seinte Osith, in the use of colour and scalopped linesrather than circles within the outline of the letter». Inoltre, lo scriba, ocolui che ha dato indicazioni in merito alla trascrizione dei testi nelcodice, ha omesso volontariamente alcuni versi conclusivi di almenoquattro poemi. Non si tratta di un particolare irrilevante, perché, perquanto strano possa sembrare di primo acchitto, sono proprio questeomissioni a darci talune indicazioni importanti.

Nella Vie de sainte Catherine, vengono omessi i versi in cui l’autricefa il proprio nome e dichiara di essere monaca presso il convento diBarking, presenti, invece, nel codice oggi conservato a Parigi, BNF fr.4503 (Jo, ki sa vie ai translatee / Par nun sui Clemence numee, / DeBerkinge sui nunain/ Pur s’amur pris cest oevre en mein). Nel testo diGuernes de Pont-Sainte-Maxence, La Vie de Saint Thomas le Martyr,sono omessi i versi conclusivi, in cui l’autore ringrazia i suoi mecenati,ovverosia la sorella di Tommaso Becket, badessa di Barking almomento della redazione del poema, per le informazioni fornitegli sulsanto martire e per l’ospitalità e i ricchi doni concessigli, e con lei ilpriore Odo di Canterbury per il sostegno procuratogli nel corso deidue anni in cui Guernes si è trattenuto presso il suo monastero.

Anche il poema relativo alla vita di santo Edoardo il Confessore,redatto da un’anonima monaca di Barking, si interrompe bruscamenteal verso 4240, senza l’epilogo e senza il consueto Amen. Grazie a unaltro manoscritto superstite del poema, conservato presso laBiblioteca Vaticana (Reg. 489) sappiamo che il copista della CampseyCollection ha omesso la parte in cui l’autrice dichiara di essere mona-ca presso il convento di Barking e tutta la sezione relativa ai miracolidel santo in cui si trova un altro accenno al convento di Barking(Ceste merveille ad puis oïe/ Une dame en nostre abeïe,/ Ki Berkingesest apelee,/ Iloec esteit nunein velee/ E unkore est tresqu’a cest jur/ Ensancté e en grant valur,/ Certes, e de li oï ai/ Cest miracle que vusdirai,/ E nepurquant anceis l’esscrist/ Cil ki la vie en latin fist, vv.6442-51). In egual modo, la Vie seinte Audree (giuntaci purtroppo intradizione unitestimoniale) è priva dell’ultimo verso. Il poema terminaex abrupto: Mut par est fol ki se oblie. / Ici escris mon nom Marie / Purce ke soie remembree (vv. 4618-20). È evidente che manca una rima

154 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 154

(remembree rimane come sospeso e non rima con nulla), oltre al tra-dizionale Amen conclusivo.

A cosa sono dovute queste intenzionali omissioni? Bisogna pensarea una sorta di censura deliberata dei confronti del monastero diBarking, oppure, più verosimilmente, nel momento della trascrizionedei testi qui citati nel codice di Campsey, i riferimenti al noto mona-stero dell’Essex non avevano più alcun valore per semplici ragionicronologiche? Si può ipotizzare che i testi agiografici provenienti daBarking fossero giunti a Campsey attraverso legami familiari tra i ramifemminili de Valoines (vale a dire tramite i contatti tra Christina deValoines, badessa di Barking, morta nel 1213; Joan e Agnes, badessedi Campsey, cui si è precedentemente accennato); oppure in epocapiù tarda attraverso le badesse de Felton: Sybille, badessa di Barking eMaria, badessa di Campsey, le due figlie del cavaliere Thomas deFelton, entrambe monacatesi dopo esser rimaste vedove.32 In tutti edue i casi, le ragioni delle omissioni sarebbero meramente dovute amotivi temporali.

2. L’abbazia di Barking

L’abbazia benedettina di Barking, nell’Essex, poco lontano daLondra, godeva, sin dai tempi di re Stefano, dei favori reali; vi simonacavano dame dell’alta aristocrazia: regine, vedove di baroni, con-tesse e figlie di re.

«The leading position held by Barking among English nunneries,especially in literacy […] has been remarked more than once».33

155La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

32 Sybille (badessa dal 1394 al 1419) aveva sposato sir Thomas de Morley e la sorellaMaria sir Edmund de Hemgrave. L’interesse di Sybille per i codici è noto, nel codice parigi-no B.N.fr. 1038, fol. 3r, si legge ad esempio questa nota «achata Sibilla de Felton», si tratta diuna versione francese della Vitas Patrum (Vie des pères); cfr. inoltre Le roman de Barlaam etJosaphat, 3 voll., Namur-Paris, 1949-1952, vol. I, p. 143; cfr. Inoltre C. M. Meale, Women andLiterature in Britain, 1150-1500, cit., p. 108; The Heads of Religious Houses: England andWales, 1216-1377, cit., p. 549 per Maria (badessa di Campsey dal 1365).

33 A. I. Doyle, Books connected with the Vere family and Barking Abbey in Transactions ofthe Essex Archæological Society, Essex Archæological Society (Colchester, England: Publishedby the Society at the Museum in the Castle, 1852-1971). 25 (1958), pp. 222-243, cit. p. 239.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 155

Dalla biblioteca del monastero di Barking provengono numerosimanoscritti, oggi conservati sia presso la British Library, sia presso ilTrinity College di Cambridge, contenenti testi devozionali sia in latinoche in francese.34 Ricorda Emily Mitchell: «Barking Abbey was animpressively literate community of women, and at the end of thetwelfth century two well-known anglo-norman hagiographies werewritten there».35

Essendo dame aristocratiche, le monache di Barking erano istruite,avvezze alla vita della corte angioina, e potenti anche in convento: sipensi che solo la badessa di Barking, in tutto il regno, godeva deglistessi diritti di un barone ed aveva in custodia vasti appezzamenti diterreno nell’Essex.36 Le badesse di questa abbazia furono dedicatariedi varie opere letterarie e teologiche: fu il più importante poeta sasso-ne, Aldelmo (c. 639-709), abate di Malmesbury e vescovo diSherborne, a inaugurare questa tradizione, con il De Virginitate;37

seguirono Goscelin di Canterbury (†1099), con la Vita SanctæWulfhildæ38 e Osbert de Clare, il quale, dopo il 1156, dedicò aAdelidis (forse ironicamente, data la condotta scandalosa della bades-sa)39 De armatura castitatis40 e Adgar,41 che dedicò a Dame Mahaut

156 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

34 Ibidem, p. 243. In particolare, si notino il ms. 0.2.29 del Trinity College e il codiceLansdowne 381 (2) della British Library (ff. 63v-67v).

35 Patrons and politics at twelfth-century Barking Abbey, in «Revue Bénédictine», Namur1890-. 113:2, (2003), 347-364, cit. p. 356.

36 Vale a dire di Barstable e Becontree.37 In Aldhelmi Opera, a c. di R. Ehwald, MGH Auctores Antiquissimi, xv, Berlin, 1919.38 M. Esposito, La Vie de Sainte Vulfhilde par Goscelin de Cantorbéry in Analecta

Bollandiana, Bollandists Corporate Author (Brussels: Société des Bollandistes, 1882-). 32(1913): 10-26. Si sa che Goscelinus Cantuariensis fu autore anche di una Vita SanctæEtheldredæ, redatta a Ely nel 1088, di cui non abbiamo nessun testimone.

39 Adelidis, eletta badessa da re Stefano, fu amante di Hugh of Barking, uno degli ammini-stratori del monastero; l’arcivescovo di Canterbury Teobaldo le indirizzò una lettera in cui larimproverava duramente della sua condotta scandalosa, per cui cfr. W. J. Millor-H. E. Butler,The Letters of John of Salisbury, volume I, London, 1955, p. 69: «Te quidem sæpe monuimusut a famosa familiaritate et cohabitatione Hugonis officialis tui, qui toti religioni est in offen-sionem et scandalum».

40 Ed. E. W. Williamson, The Letters of Osbert de Clare, Oxford, 1929, p. 153 sgg.41 Anche della vita di questo chierico, detto Williame, non si sa nulla: è stata avanzata l’i-

potesi che si tratti del vicario, dal 1162 al 1200, di Santa Maria Maddalena, in Bread Street, aLondra. Nel corso delle mie ricerche presso gli archivi pubblici e privati inglesi, ho trovato

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 156

(badessa di Barking, figlia illegittima forse di Enrico II, forse diGiovanni Senza Terra) il suo Gracial.42 Come ho già ricordato, pro-prio presso quest’abbazia sono stati composti, nello stesso periodo,ossia verso la fine del XII secolo, due testi agiografici: la Vie de SainteCatherine, firmata da una monaca di nome Clémence e la Vie SaintEduard le Confesseur,43 anonima (sebbene, secondo William MacBain,si tratterebbe di opere della stessa autrice).44 Non è improbabile, inol-tre, che la Vie seinte Audree sia stata redatta proprio da una monacadel convento di Barking, di nome Marie, che più di un filologo haproposto di identificare con l’autrice di Lais, Fables ed Espurgatoire.

157La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

un documento inedito interessante, che potrebbe riguardare proprio questo autore. Gliarchivi del Surrey Family History Centre conservano una collezione di carte che vanno sottoil nome generico di Bray Family of Shere [Manorial and Estate Records And Family Papers,including Of William Bray (1736-1832); Records of the Godschall family of Albury, Surry,and Papers of the Nicholas family of West Horsley, Surrey: riferimento dal CatalogoG85,”Horton and other land in Shere and Ockley”]: « Feoffment (later copy); William Croos[sic] of Horton to Alwin son of Adgar ‘Clerkes’ of Horton; Tenement called Harmes Hatchein Horton and various scattered parcels of ground in Horton, Shere, (boundaries given);Consideration: 20s to William Croos and 10s to Albina his wife, and 4s pa. Also in conside-ration: six rods of hedge to be cut annually on “le done contra manerium meum deGumshulve” if demanded - ref. G85/13/15 - date: no date [?13th cent]».

42 Due manoscritti della British Library di Londra, l’Add. 38664 e l’Add. 40142, entrambiprovenienti dalla collezione Edwardes ed esemplati senza dubbio presso l’Abbazia diPeterborough, custodiscono il testo di Adgar. Il ms. Add. 40142 originariamente contenevaanche una versione francese, di 869 versi, della Vie de Sainte Catherine, oggi Add. 40143.

43 Si tratta di un poema di 7000 versi, in anglo-normanno, stilisticamente inferiore al testodi Clémence.

44 Nonostante l’evidente differenza stilistica e il contrasto qualitativo tra i due testi, l’edito-re della princeps del poema di Clémence; V. J. Urban Jarnik, ritiene che entrambe le operesiano attribuibili alla stessa autrice, poiché, a suo dire, è impensabile che nello stesso con-vento, nello stesso periodo, vi siano due monache in grado di scrivere testi agiografici inversi: la Vie Saint Eduard le Confesseur sarebbe un’opera giovanile, in cui Clémence dimo-stra di non avere grande dimestichezza con l’ottosillabo; mentre la sainte Catherine sarebbenettamente posteriore. Dello stesso parere il secondo editore del poema di Clémence,William McBain (Cfr. «The Literary Apprenticeship of Clémence of Barking.» in Journal of theAustralasian Universities Language and Literature Association, t. 9, pp. 3-22). DominicaLegge (Anglo-Norman Literature and its Background, Oxford, 1963, pp. 63-72), seppurenon pienamente convinta dalle motivazioni di MacBain, giudica l’attribuzione a Clémencepossibile. Il terminus post quem per la Vie Saint Eduard è senza dubbio il 1163, data dellaredazione della Vita Edwardi, di Ælred de Rievaulx, che insieme alla Genealogia regumAnglorum dello stesso autore, sono i testi di base utilizzati dalla monaca di Barking.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 157

La presenza della poetessa presso quest’abbazia di grande renomméepotrebbe chiarire irrevocabilmente la ragione per cui ben due agiogra-fie anglo-normanne coeve provengono proprio da Barking.

3. Le monache di Barking, autrici di opere agiograficheanglo-normanne

3. 1. Par nun sui Clemence numee: Clémence de Barking

Della vita di Clémence, autrice di una delle nove versioni rimate inantico francese della Vie de sainte Catherine, e monaca presso l’abba-zia di Barking, come della maggior parte degli autori medievali, la cri-tica non sa nulla. Sino alla fine dell’Ottocento neppure il suo nome ela sua origine erano chiari ai filologi, tanto che Arthur Dinaux, nel suovolume intitolato Les trouvères brabançons, hainuyers, liégeois etnamurois,45 parlava di lei come «Suer Dimence nonain deBerchinge»,46 credendola fiamminga e attiva nel XIV secolo: «c’est pro-bablement à nos provinces du Nord ou de la Belgique que cettefemme inspirée appartenait».47

Dinaux era stato tratto in inganno dall’indicazione della località diBerchinge, che pensò di poter identificare con Berghem o Barchem,nelle Fiandre, pur non trovando, in quei luoghi, alcuna traccia di con-venti femminili: «mais qui nous dit que le temps n’a pu changer etdétruire une maison religieuse de peu d’importance dans nos contréesqui en furent si surchargées à certaines époques?».48

Per puro caso, nell’estate del 1883, Gaston Paris, avendo modo diconsultare il ms. 112 del fondo di Lord Ashburnham, allora tempora-neamente in prestito al British Museum,49 e sino a quell’anno scono-sciuto alla critica – codice ascrivibile ai primi anni del Duecento, con-tenente anche un frammento del Saint Alexis – notò che questo conte-neva un testimone anglo-normanno della Vie de sainte Catherine,

158 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

45 Parigi, 1863; ristampa Ginevra, 1969, t. XXVIII, pp- 253-261.46 Nome che compare nel testimone piccardo della Vie, il BN fr. 23112, della seconda

metà del XIII secolo.47 Cit., p. 25348 Ibidem, p. 260.49 Oggi a Parigi: BN nfr. 4503.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 158

dove il nome dell’autrice era Clemence e non Dimence: «et ce nomme paraît le meilleur. L’original portait sans doute Climence, qui est laforme plus usitée au moyen âge, et on sait combien il est fréquentque cl ait été lu d».50

Paris sostenne allora, dopo una breve analisi linguistica, che fosseassai più ragionevole datare il poema alla fine del XII secolo o agliinizi del secolo successivo e aggiunse: «J’ai remis à M. U. Jarnik, pro-fesseur à l’Université tchèque de Prague, l’excellente copie du manu-scrit […] et il prépare de la Vie de sainte Catherine de sœur Clémencede Barking une édition critique que ce poème mérite à tous égards».51

Fu così che, dieci anni più tardi, il Professor Jarnik pubblicò la prince-ps52 dell’opera di Clémence, edizione che, sfortunatamente, non è digrande utilità per chi non abbia dimestichezza con la lingua ceca,anche perché condotta, come era abitudine di molti filologidell’Ottocento, su una copia diplomatica contenente numerosissimierrori di trascrizione, poiché eseguita sull’originale da un collaboratoredi Jarnik e non dall’editore in persona53. Fu solo nel 1964, grazie allavoro di William MacBain, condotto sui tre testimoni noti del poemadi Clémence, che l’edizione auspicata un secolo prima da Paris vide laluce. Ancorché «l’auteur n’est pas une idée médiévale»54, Clémencetiene a firmare la propria opera, alla pari di autori ben più celebri ecelebrati di lei:

Jo, ki sa vie ai translateePar nun sui Clemence numee,De Berkinge sui nunain(Vie Catherine, vv. 2677-9).

159La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

50 G. Paris, La Vie de sainte Catherine de sœur Clémence de Barking, in «Romania», 1884,pp. 400-403; p. 401.

51 Paris, La Vie de sainte Catherine, cit. p. 403.52 V. J. U. Jarnik, Dve verse starofrancouzké legendy o Sv. Katerine Alexandinské, Prag

1894.53 Non è chiaro se la copia in questione sia quella fornita a Jarnik da Gaston Paris.54 Bernard Cerquiglini, Eloge de la variante: histoire critique de la philologie. Paris 1989, p. 25.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 159

Clémence scrive in un anglo-normanno elegante e dimostra diconoscere la letteratura e la terminologia cortese del suo tempo;55 iversi che riportano la descrizione della città celeste sembrano derivaredall’epilogo del Tristan di Thomas:

Cuntre dulur i ad cunfortEncuntre enui joius deport(Vie Catherine, 1720-1)

Mentre il discorso tra l’imperatore e la propria moglie pare riecheg-giare i famosi versi 77-78 dello Chèvrefeuille di Marie de France, Beleamie, si est de nus:/Ne vus sanz mei, ne jeo sanz vus:

Laissier ne puis que ne t’ochie,Asses m’iert puis por mort ma vie.Comment morroies tu sans moi?Ne jou ne puis vivre sans toi(Vie Catherine, vv. 2163-6)

En tristur demenrai ma vieQuant jo vus perdrai, bele amie (2175-6)

Identificare una semplice nunain (come Clémence si definisce)sarebbe certamente impossibile nel caso in cui l’autrice della Vie desainte Catherine si fosse monacata molto giovane e dunque il suonome non figurasse, ad esempio, in nessun atto di matrimonio o innessun maritagium, in alcun testamento o in nessun testo notarileriguardante cessione di terre.

Sebbene non si abbiano documenti di prima mano relativi all’edu-cazione letteraria delle monache di Barking, alcune considerazionipossono essere comunque espresse sulla base di dati oggettivi: uno diquesti, confermato dai documenti superstiti, e in modo particolare dalms. 169 dello University College di Oxford, è che presso il convento

160 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

55 Un’analisi del rapporto tra Clémence e la corte inglese è stata intrapresa da D. PetersAuslander, Clemence and the Angevins: The Political Contract of Clemence of Barking’s Viede sainte Catherine, Kalamazoo 2003.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 160

le novizie venivano istruite da una magistra scolarium (folio 212v):«the mention of magistra scolarium in this connection proves that thescholars of whom she had charge were novices, not merely schoolgirls»56, così come le monache venivano praticamente costrette a leg-gere almeno un libro all’anno: «the books were evidently given for awhole year […]. At Barking the distribution was made after Terce andthe procedure is described in detail»57. La datazione proposta dall’edi-tore della princeps della Vie de sainte Catherine, Vydal Jan UrbanJarnik, e poi ripresa da William MacBain,58 per il testo di Clémence è1153-1180, in ragione del fatto che il più antico manoscritto contenen-te il poema, conservato attualmente presso la Biblioteca Nazionale diParigi59, risale ai primissimi anni del Duecento.

Ai fini di una datazione del poema, è importante considerare anchequel che Santa Caterina d’Alessandria può aver rappresentato comesimbolo e come modello, tra culto e mito, per il pubblico diClémence. Il confronto con l’eredità intellettuale maschile è soggia-cente all’opera di Clémence che non può far altro che stabilire l’aucto-ritas femminile attraverso la riscrittura della tradizione. E la vicenda diSanta Caterina (come quella della stessa Santa Eteldreda) ben si prestaa questa riscrittura, perché la protagonista è già, secondo la tradizione,una figura femminile assai forte, padrona della propria vita, responsa-bile delle proprie scelte religiose, sessuali e intellettuali. Clémence, dalcanto suo, attualizzandone la vicenda, aggiunge alle doti di Caterinaquella della perfetta cortesia; la sua Caterina riscatta da un pregiudiziomillenario le donne che sono state considerate incapaci di lavoromentale, di cultura, se non addirittura meno dotate di capacità intellet-tuali rispetto all’uomo. Coraggiosa e intrepida, in grado di opporsi alla

161La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

56 Cfr. J.B.L. Tolhurst, The Ordinale and Customary of the Benedictine nuns of BarkinAbbey, 2 voll., London 1927.

57 Ibidem, p. 373. Inoltre: «After Terce on the first Monday in Lent the librarian shallspread a carpet in the middle of the chapter house […]. When anyone shall hear her namecalled out she shall rise at once and bring her book to the carpet […]. Those who have notread through their book shall prostrate themselves before the abbess and ask her pardon»,ibidem, p. 100.

58 W. MacBain, The life of St. Catherine, by Clémence of Barking, (Anglo-Norman Texts,18), Oxford 1964.

59 Vie de sainte Catherine, Paris, BNF fr. 4503.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 161

forza bruta con la determinazione della propria fede e del propriosapere, Caterina propone il modello di una donna autonoma, che haa disposizione la propria vita e le proprie sostanze, che impiega nellaricerca della verità, di Dio e della libertà, nonché della salvezza altrui.Se vi si aggiunge la bellezza e la forza di volontà, si ha l’immagine dieroina da leggenda.

Così la santa che nasce dalla penna di Clémence, potrebbe rappre-sentare il pendant pio, nella letteratura agiografica dell’epoca, delleeroine della letteratura cortese.

Per questo, un personaggio come la Santa Caterina di Clémence, lacui vicenda è tutta antifallocratica, e quasi in controtendenza in un cri-stianesimo ferocemente ginofobo, sarebbe impensabile in un’epoca incui non si siano già affermati, dal punto di vista letterario, modellifemminili forti. Jocelyn Wogan-Browne in Clerc u lai, muone u dame:Women and Anglo-Norman Hagiography in the Twelfth andThirteenth Centuries60 enfatizza il grande interesse che le abbazie fem-minili ed in special modo quelle che ospitavano dame di alto rangomanifestano per la scrittura, e nota che non soltanto «was the medie-val noble household itself a kind of religious community, maintainingits own chapels and chaplains, festivals and commemorations»61, maaggiunge: «even the greatest nunneries fulfilled the function of upper-class gynacea, providing places for widows and other women unac-commodated within their parental or marital households’ dynasticarrangements».62

Esaminando le sole tre opere a noi note scritte tra le mura di unconvento femminile (e probabilmente, come avremo modo di chiarireoltre, si trattò di un unico convento, quello di Barking), ossia la Vieseinte Audree attribuito a Marie de France, la Vie de sainte Catherinedi Clémence e la Vie d’Edouard le confesseur, dell’anonima monaca diBarking, Wogan-Browne nota come le tre autrici non si limitino asvolgere un semplice lavoro di traduzione, ma attuino un vero e pro-prio rimaneggiamento e adattamento dei testi latini ai gusti del pubbli-

162 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

60 In Women and Literature in Britain, 1150-1500, a cura di C. M. Meale, Cambridge1993, pp. 61-85.

61 Ibidem, p. 62.62 Ibidem, p. 63.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 162

co femminile anglo-normanno dell’epoca. L’opera di Clémenceandrebbe vista secondo Wogan-Browne «alongside such contempo-rary and comparable works as the Lais of Marie de France, because ofits courtly and doctrinal sophistication».63

Nell’incipit del poema agiografico, l’autrice tiene a precisare:

Ele fud jadis translatéSulunc le tens bien ordené;Mais ne furent dunc si veisdusLes humes, ne si enviusCum il sunt al tens ki est oreE aprés nus serrunt uncore. 40Pur ço que li tens est muéE des humes la qualitéEst la rime vil tenueCar ele est asquans corrumpue.Pur ço si l’estuet amender 45E le tens selunc la gent user.Ne l’aiment pas pur mun orgoil,Kar preisie estre n’en voil;Il sul en deit loenge aveirDe qui sai mun povre saveir. 50

Clémence muove ai propri contemporanei critiche assai simili aquelle di Marie e di Giovanni di Salisbury; al secolo, l’autrice dovetteessere una dama aristocratica, o appartenere ad una famiglia autore-vole presso la corte plantageneta, altrimenti l’accesso al monastero diBarking le sarebbe stato impossibile; dal suo stile e dalla sua lingua sideduce che ricevette una buona istruzione, oltre a far uso, infatti, diespressioni formulari tipiche della letteratura cortese, dimostra un’otti-ma dimestichezza con il latino e una particolare familiarità con lametrica (il che è indiscutibilmente insolito per una semplice nunain).«St. Catherine is an adaptation of an earlier French translation of stan-dard Latin Life. The additions, far from being pious, are courtly andsuggest that this modernized version was written after Piramus and

163La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

63 Wogan-Browne, “Clerc u lai”, cit. p. 68.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 163

Thomas’s Tristan. Nowhere else save in this text do such courtly pas-sages occur in a saint’s Life […] Unfortunately, neither Piramus norTristan can be dated with certainty», così Dominica Legge.64

Se realmente il Piramus fosse attribuibile, come penso, all’omoni-mo autore della Vie Seint Edmund, il poema dovrebbe essere statoredatto prima dell’entrata di Denis in convento, dunque attorno al1160. In ultimo, e il particolare non è irrilevante, il suo nome di batte-simo è piuttosto raro presso le famiglie aristocratiche anglo-normanne;una sola dama d’alto rango di nome Clémence è nota infatti prima del1200: si tratta di Clémence de Fougères, figlia di Enrico Filgeriis65 e diOlivia di Bretagna.66 Moglie di Robert de Montfort e nipote per viamaterna di Richard d’Orbec, Clémence,67 nel 1173, nel momento incui il marito perse tutti i propri possedimenti, sia in Inghilterra che inFrancia, fu costretta ad entrare in convento, con la propria figliaAdeline. Robert de Montfort,68 infatti, pur essendo riuscito, nel 1153, areimpossessarsi del feudo di Montfort, che gli apparteneva per dirittoereditario, imprigionando nella fortezza di Orbec il proprio rivale ezio materno, Waleran IV de Meulan,69 che glielo aveva sottratto, nel1173 si schierò apertamente dalla parte del re Giovane, nella rivolta

164 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

64 D. Legge, Anglo Norman Literature, cit. p. 6765 Fu tra quei signori bretoni che aiutarono Goffredo Plantageneto nella conquista della

Bretagna contro Conan IV (Cfr. N. Vincent, Twyford under the Bretons 1066-1250, in«Nottingham Medieval Studies» 41 (1997), pp. 80-99; per Ralph de Fougères, primogenito diEnrico e Olivia, siniscalco di Bretagna schierato contro Enrico II durante la rivolta dei baronibretoni dal 1167 al 1173, vd. pp. 80-83.

66 Olivia, amita Conani Comitis Richemond, cfr. Domesday Descendants, II, K.S.B. Keats-Rohan, New York 2002, p. 244. Olivia, rimasta vedova di Enrico nel 1154, si risposò conWillelm de Sancto Johanne (Domsaday Desc., p. 691), che morì prima del 1196 e fu uno deitutori di Enrico il Giovane dopo la morte di Becket. Lo stesso Domsday Desc. Segnala cheClèmence e Robert ebbero cinque figli maschi (Ugo, Robert, Ralph, Guglielmo e Enrico) euna figlia femmina, Adeline, monaca.

67 Nata nel 1134, sorella di: Ralph, primogenito maschio, cui spettavano i possedimentipaterni per diritto ereditario e siniscasco di Bretagna; di Adelaide, nata nel 1137; di Raoul; diAnne (sposa di Olivieri I de Montfort) e di Gugliemo, nato attorno al 1140. QuestaClémence non deve essere confusa con la propria nipote, omonima figlia di Guglielmo diFougerès e di Agatha de Hommet, nata nel 1170, e moglie di Randolfo de Blundeville

68 Figlio di Ugo de Montfort e di Adeline de Meulan.69 Di cui si è ampiamente discusso nel primo capitolo di questo studio.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 164

contro Enrico II, perdendo nel giro di pochissimo tempo tutti i propriaveri, tanto da morire in povertà nel 1178.70

In mancanza di indicazioni in merito al convento presso cui le duedame cadute in disgrazia furono costrette a monacarsi è lecito suppor-re che questo, in ragione del loro rango, fosse proprio quello diBarking. Clémence era imparentata per via paterna con il vescovo diRennes Stefano de Fougères,71 cappellano di Enrico II e autore divarie opere latine, tra cui la Vita Vitalis72, ma soprattutto autore d’unpoema in lingua vernacolare, 73 il Livre des Manières (1170 ca.), inquartine d’ottosillabi monorime, dedicato alla contessa di HerefordCecilia FitzJohn,74 figlia di Payn FitzJohn e nipote della badessa diBarking Adeliza, morta nel 1166.

3. 2. Il Romanz de saint Edward rei dell’anonima monacadi Barking

Se nul de vus est desiranz,Ki avez oï cest rumanz,De saveir en quel liu fust faitE ki de latin l’ait estrait,En Berkinges en l’abeïeFu translatee ceste vie,Pur amur Saint Edward la fist

165La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

70 Cfr. L. Rioult de Neuville, Les Barons d’Orbec, in Mémoires de la Société des Antiquairesde Normandie, XXX, Caen 1880, p. 712-769.

71 Il quale, nelle carte che lo riguardano, compare come episcopus Redonensis et capella-nus regis Anglie, cfr. Bishop and Chapter in Twelfth-Century England: A Study of the MensaEpiscopalis, a c. di E. U. Crosby, Cambridge 1994, p. 187, 151 e T.A.M. Bishop, A ChanceryScribe: Stephen of Fougères, in «Cambridge Historical Journal», 10, (1950/52), pp. 106-107.

72 Vita beati Vitalis primi abbatis Saviniacensis; Robert de Torigni, abate del Mont-Saint-Michel dal 1154 al 1186, nella sua Cronaca racconta di come Stefano avesse avuto unavisione e fosse stato ammonito affinché cessasse di scrivere versi profani e si impegnasse inopere edificanti; fu così che compose, in latino, i testi agiografici su Firmat e Vital e unpoema sulla vecchiaia (cfr. Chronique, II, ed a c. di L. Delisle, Rouen 1872-73, pp. 73-74).

73 Di cui si ha un’edizione in italiano, cfr. Etienne de Fougères, Il libro degli stati delmondo (I modi di essere dei tipi sociali), a c. di G. C. Belletti, Milano-Trento 1998, recensionea c. di M. C. Battelli in “Critica del Testo”, II / 3 (1999) pp. 1156-1157.

74 S. de Fougères, Le livre des manières, cur. R. Anthony Lodge, Librairie Droz, Genève 1979.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 165

Une ancele al duz Jhesu Crist.Mais sun num n’i vult dire a ore,Kar bien set n’est pas digne unkoreQu’en livre seit oï ne litU si tres saint num ad escrit.

Il terminus a quo per l’opera dell’anonima monaca di Barking è il1163,75 data di composizione del testo latino da lei tradotto, redatto daAelred di Hexham (1110-1169), abate del monastero cistercense diRievaulx, per commemorare la traslazione presso la WestminsterAbbey delle reliquie di Sant’Edoardo. Il testo di Aelred, a sua volta, èuna sorta di riscrittura della vita del santo nata dalla penna di Osbertde Clare nel 1138. In entrambi i testi viene dato enorme rilievo allacastità del matrimonio tra il santo e Edith. Il terminus ad quem è rap-presentato dalla data di morte di Enrico II, il 1189, dato che il re risul-ta essere ancora vivo al momento della composizione del poema.

Data la presenza di due interpolazioni rispetto al testo latino, attri-buibili all’anonima autrice di Barking, relative al glorius rei Henri,Enrico II (vv. 109-110), e l’augurio (vv. 118-120) che il sovrano possavivere in pace con i propri figli e con la moglie, la critica ritiene che iltesto debba essere stato composto prima dell’assassinio di Becket, eprima della rivolta del 1173 ed è dunque generalmente datato attornoal 1170. Eppure, un simile auspicio (sempre che la monaca di Barkingnon fosse una vaticinatrice) ha senso solo qualora la pace familiare diEnrico sia già stata compromessa una volta; come ricorda EmilyMitchell, «we should consider, however, that the period from approxi-mately 1175-1182 was one of relative peace and familiar concord».76

Iceo set uncore EngletereKi par le sens fine sa guerrePar le glorius rei HenriKi de ceo saint lignage eissi 108Et ore Engletere a franchieEt religiun enrichie.

166 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

75 Cfr. Legge, Anglo-Norman Literature and it’s background, cit., p. 60.76 Patrons and Politics at Twelfth-Century Barking Abbey, cit., p. 360.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 166

Mut m’estuvreit ci demorer,Se tuz ses biens deusse anumbrer 112Mes Deu, par ki ad la bunté,Lui doint lunge vie et santéE si sun pople guvernerK’en ciel ou Deu puisse regner 116En tere ait pais, plenté, saluEt a ses heirs doinst Deu vertuKe si terre puissent tenirKe il a Deu seit a pleisir. 120

Deu nus gard nostre rei, lur pere, 5001E nostre reine, lur mere.Sis maintenge en veire sancté,En pais, en joie, en plenté 5004E force lur duinst de plaissierToz ceos kis pensent guerreier.

In particolare, il v. 110 (Et religiun enrichie), nello specifico conte-sto in cui figura, di encomio evidentemente smodato nei confronti delre plantageneto, potrebbe esser letto in accezione sarcastica; Enricoinfatti, nel 1170, ha dato un nuovo santo all’Inghilterra: TommasoBecket.

«Plus d’une fois, allusion est faite au rois Henri d’un ton manifestementbienveillant qui serait impossible après l’année 1170», notava l’editoredella Vie d’Edouard le Confesseur, Östen Södergård, «D’ailleurs la soeurde Thomas Becket […] qui se trouvait être l’abbesse du même couventque notre religieuse-auteur, n’aureit évidemment pas permis à l’une deses religieuses de s’exprimer d’une pareille manière à l’égard du meur-tre de son frère».77

Il punto è proprio questo: il poema dell’anonima monaca diBarking proviene dal monastero di cui fu badessa proprio la sorella di

167La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

77 La vie d’Édouard le Confesseur, poème anglo-normand du XIIe siècle, a c. di Ö.Södergård, Uppsala 1948, p. 26.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 167

san Tommaso Becket, eletta da Enrico II per riparare all’assassinio del-l’arcivescovo.

Il sovrano, però, non venne mai formalmente accusato di averordinato l’uccisione dello scomodo arcivescovo di Canterbury, tantoche nel 1173 si sottopose a una pubblica penitenza sulla tomba delsanto. Sono molti i testi che parlano della sofferenza del re alla notiziadella morte dell’arcivescovo, tanto che nella già menzionata Confessioregis Henrici secundi, contenuta nel codice Harley 978, il re esclama:«O si scissem, quod verba regia / forent tanti mali materia, / mea pror-sus claudissem labia, nichil auris audisset impia» (vv. 31-34).

Nel testo anglo-normanno, l’agiografia di sant’Edoardo è introdottada una breve genealogia dei sovrani inglesi, a partire dai tempi di reAlfredo. A tale proposito, Dominica Legge notava giustamente: «Itshould be recalled here that Marie de France, who probably wrotelater on for the court of Henry II, attributed to king Alfred the englishFables which she professed to be translating. There may have been arevival of interest in the hero during this reign, for political reasons».78

Baker, che contava di dare alle stampe un’edizione del poema,aveva segnalato il ritrovamento di un frammento contenente 3879versi (vv. 69-4482) non presenti in alcun altro codice; purtroppo, lamorte lo sorprese prima di poter pubblicare alcunché e il frammentoscomparve con lui.

«Most unfortunately this fragment has never been seen sinceProfessor Baker’s death. Some lines of it are often quoted withouttheir being fully understood».79

Rileggiamo dunque i versi 1-10 di questo frammento perduto,riprodotti sia da D. Legge,80 sia da Södergård:

Si joe l’ordre des cases ne gartNe ne juigne part a sa part,Certes n’en dei estre reprise,Ke nel puis faire en nule guise.Qu’en latin est nominatif,

168 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

78 D. Legge, Anglo-Norman Literure, cit., p. 63.79 Ibidem.80 Ibidem.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 168

Ço frai romanz acusatif.Un faus franceis sai d’Angletere,Ke ne l’alai ailurs quere.Mais vus ki ailurs apris l’avez,La u mester iert, l’amendez.

A chi si rivolge l’autrice in questi versi? Evidentemente a qualcunoche ha imparato il francese ailurs, sul continente, qualcuno in gradodi correggere quel suo francese scorretto d’Inghilterra, ossia quella lin-gua che Walter Map, nel De Nugis Curialium, definì Gallice barbari-zat.81 Qualcuno all’interno dello stesso monastero di Barking? È pro-babile, come suggerisce, ad esempio, J. M. Ferrante, che propone unadedica alla badessa del convento.82 Ipotesi, quest’ultima, che mi sem-bra possa rivelarsi interessante, qualora il poemetto agiografico potes-se essere datato con sicurezza dopo il 1173; mi pare, tra l’altro, che ivv. 4925-28 siano abbastanza espliciti in merito al fatto che l’anonimatraduttrice possa essere stata in qualche modo obbligata a compiere lasua opera:

Mais en romanz l’ai translaté,Certes cuntre ma volenté,Kar ne sent en mei sens ne graceQue jo sulung dreit le parface.

In sintesi, dunque, abbiamo raccolto questi dati relativi a Barking:

1. redazione di opere agiografiche in anglo-normanno presso que-st’abbazia a partire dalla seconda metà del XII secolo (indicativa-mente tra il 1174 e il 1180);

2. possibile dedica della Vita di Santo Edoardo il Confessore anglo-normanna alla badessa e la probabile forzatura, forse proprio daparte della superiora del convento, esercitata sulla sua autriceaffinché la redigesse;

169La Vie seinte Audree e l’identità di Marie de France

81 Ed. a c. di M.R.James, revised by C.N.L. Brooke, Oxford, 1983, p. 496.82 Cfr. To the Glory of her Sex, cit., p. 231.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 169

3. ossequio rivolto da uno scrittore del calibro di Guernes-de-Pont-Sainte-Maxence alla badessa di Barking e alle sue consorelle nel1175;

4. presenza, all’interno di questo monastero, di una sorta di scholae di qualcuno in grado di amender il faus franceis d’Angleteredelle monache;

5. probabile provenienza dallo stesso monastero della Vie SeinteAudree, firmata da una monaca che dichiara di chiamarsi Marie;

6. proposta d’attribuzione di questo poema agiografico a Marie deFrance.

Lecito chiedersi, a questo punto, se possa apparire imprudente, daparte di chi scrive, indagare all’interno di questo monastero alla ricer-ca di una nunnain, o meglio ancora di una badessa, di nome Marie.

170 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 170

5. MARIA, ABBATISSA BERCHINGENSIS

Nella primavera del 1173, due anni dopo l’assassinio nella cattedra-le di Canterbury dell’arcivescovo Tommaso Becket,1 Enrico II, in unclima di contrizione e pentimento (che era servito a non far pronun-ciare al papa l’interdetto o, peggio ancora, la scomunicasull’Inghilterra), su insistenza di Odone, priore di Canterbury,2 lettera-to e amico di Becket, elesse la sorella minore di Tommaso (appenasantificato) badessa del monastero di Barking: la dama si chiamavaMarie.

L’evento della sua nomina a badessa del più influente monasterofemminile del regno è registrato da vari autori. Gervase de Canterburylo ricorda così: «rex instinctu Odonis prioris dedit abbatiamBerkingensem Mariæ, sorori sancti Thomæ Cantuariensis martyris»;3

Ralf de Diceto, sempre per lo stesso anno, annota: «Maria soror sanctiThomæ martyris, mandato regis patris et contemplatione fratris, facta

171

1 Gervasus Dorobornensis, autore di quattro opere: una Cronaca, dal 1100 al 1199, editaper la prima volta da sir Roger Twysden, in Historiæ Anglicanæ Scriptores Decem London,1652; le Gesta Regum, che registra gli avvenimenti dal 1199 e si rivela essere una fonde digrande interesse per il periodo del regno di Giovanni Senza Terra. Actus PontificumCantuariensis Ecclesia, una storia degli arcivescovi di sino alla morte di Hubert Walter, nipo-te di Tommaso Becket, nel 1205 (edita da Twysden in appendice alla Cronaca) e infine unaMappa Mundi. Le opere di Gervase sono state pubblicate anche nelle Rolls Series, a c. di W.Stubbs, da cui cito.

2 Noto anche come Odo il Venerando o Odo Cantianus, vescovo di Battle (St. Martin deBello, Hastings) dall’8 luglio del 1175. Fu autore di svariate opere teologiche sia in latino, siain anglo-normanno e in inglese. Giovanni Salisbury lo descrisse come un amante di codicimanoscritti.

3 Cfr. Gervase of Canterbury, The Historical works of Gervase, 2 voll., ed. a c. di W. Stubbs,Rolls series, 1879-80, i, p. 242.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 171

est Berchingensis»;4 altrettanto fa Matthieu Paris, nella sua Chronicamajora (II, 287): «Eodem anno [1173], Maria soror ejusdem sanctimartyris, rege jubente, facta est abbatissa Berkingensis»; ne fannomenzione anche Florence de Worcester e i Charter Rolls.5

Chi era Marie Becket al momento della sua elezione a badessa?Una donna matura secondo i canoni dell’epoca, essendo nata attornoal 1125-30; vedova e madre di almeno due figli. Il fatto che un uomodello spessore intellettuale del priore Odone di Canterbury abbia cal-deggiato presso il re (con il quale, si noti, costui ebbe sempre rapportimolto contrastati) la nomina della sorella di Becket a badessa diBarking può essere indicativo della stima di cui la dama godeva pres-so di lui. Giovanni di Salisbury, nell’Entheticus (1675-81) aveva parlatoin questi termini di Odone: «Odo libris totus incumbit […] Odo exaurea lingua».

Figlia minore di un ricco mercante di Rouen, Gilbert (che ricoprìanche la carica di sceriffo sotto re Stefano) e di una borghese di Caendi nome Matilde, Marie era cresciuta insieme al fratello Tommaso ealle sorelle Agnese e Roesia in una sorta di Babilonia linguistica: l’ani-mato quartiere di Cheapside, a Londra. Prima ancora di divenire sorel-la di un santo martire, o meglio del Santo martire inglese, era stata lasorella dell’elegante, ambizioso e colto cancelliere del regno di EnricoII e intimo amico del sovrano plantageneto, condizione questa che l’a-veva sicuramente posta a contatto con quella cerchia di litterati chegravitarono attorno al futuro primate d’Inghilterra.

Se gli storici sono riusciti, anche grazie alle lettere dell’arcivescovo,a reperire notizie sui nipoti di quest’ultimo, vi sono poche certezze,invece, riguardo ai suoi cognati.

La sorella maggiore, Agnese (Agnes, †10 febbraio 1191), sposò pro-babilmente Thomas Fitzthebald: pare che la coppia abbia avuto unsolo figlio, registrato come «John de London», che nei documentisuperstiti figura (dopo il 1179) come il primo vicario della chiesa diSanta Margherita d’Antiochia (Lower Halstow, Kent)6. Agnese nelle

172 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

4 Ralph de Diceto, Radulfi de Diceto decani Lundoniensis opera historica, 2 voll., ed. a c.di W. Stubbs, Rolls series, 1876, Ymagines Historiarum, i, p. 371.

5 Cfr. Ch. Rol. 7, 8, King Louis VII.6 Per le informazioni genealogiche qui fornite, cfr. St. Mary Colechurch 105/18, in

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 172

carte d’archivio, tutte risalenti a dopo la morte del fratello, risultaunica erede dei ricchi possedimenti paterni a Londra, a Cheapside,dove la dama fondò l’ospedale di San Tommaso d’Acri, collegatoall’ordine cavalleresco omonimo, nato in memoria del santo diCanterbury. I rapporti familiari di Agnese sono stati ricostruiti sullabase del cartolario di Bermondsey Abbey. Nel suo testamento, elladesignò «dominus Theobaldus miles nepos beati Thome martyris»come proprio erede. Lo stesso Teobaldo (indicato sempre come nipo-te di san Tommaso martire) appare come principale testimone di unlascito di Agnese all’abbazia di Bermonsey e come «Theobald deHulles»7 confermò in seguito il lascito8. Questo Teobaldo aveva posse-dimenti a Londra, nel Middlesex, nell’Essex, e nel Kent: lo stemma difamiglia si trova ancora nel chiostro della cattedrale di Canterbury.9

Egli risulta avere un fratello, «Robert Agodeshalf» (evidente sopranno-me, che compare anche come a Godeshalf o ex parte Dei).10

Una tradizione tarda ha fatto, erroneamente, di Teobaldo il maritodi Agnese, ma l’imprecisione è stata corretta, con valide argomentazio-ni e prove documentali, nel 1977, da A. J. Forey.11

Né Teobaldo, né Roberto risultano essere figli dell’altra sorella del-l’arcivescovo, Roesia, che dalle carte superstiti conservate aCanterbury,12 appare come madre di Randolfo (Randulphus, Raoul) –che alla morte dello zio divenne il primo guardiano dell’Eastbridge

173Maria, abbatissa berchingensis

«Historical gazetteer of London before the Great Fire: Cheapside; parishes of All HallowsHoney Lane, St Martin Pomary, St Mary le Bow, St Mary Colechurch and St Pancras SoperLane», (1987), pp. 490-517 e W. Urry, Some people and places in Canterbury connected withthe story of Thomas Becket, in «Canterbury Cathedral Chronicle», vol. 65 (1970), pp. 84-95.

7 Altre grafie del nome sono «atte Helle», Hellis, Helle, Hellys e derivano non da un topo-nimico, ma da un patronimico: Ellis.

8 BL, MS Cotton Claud. A. viii, ff. 118, 122v; MS Harl. 4757, ff. 5v, 69 Cfr. J.K. Wallenburg, The Place Names of Kent, Uppsala 1934, p. 530; e E. Hasted, The

History and Topographical Survey of the County of Kent ix, Canterbury 1800, p. 203.10 Cfr. F. Barlow, Thomas Becket, University of California Press, 1999, p. 13.11 Cfr. A.J. Forey, The military order of St. Thomas of Acre, in «English Historical Review» 92

(1977), pp. 481-503: p. 484.12 Mi riferisco al documento U24/5/J/33, conservato presso gli Archivi della Cattedrale di

Canterbury; ringrazio l’archivista Lynne Bowdon per la disponibilità dimostrata nei mieiriguardi; cfr. anche Rohesia, Sister of Archbishop Becket, in «Notes and Queries» (1858) serie2-VI, pp. 218-219.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 173

Hospital e che figura infatti come testimone in un documento dellostesso ospedale, conservato presso l’archivio di Canterbury -13 e diGiovanni (Johannes), vicario di St. Mary Botaw, a Londra. Sappiamoche la futura badessa di Barking ebbe certamente due figli: Goffredo(Geoffrey) e Gilberto (Gilbert), gli unici nipoti di cui si trovi menzionenella corrispondenza di Becket.14 Nei primi mesi del 1164, scrivendoall’arcivescovo di Canterbury della propria condizione di esiliato inFrancia, Giovanni di Salisbury pregava Becket di riappacificarsi con ilnipote Goffredo:

Preterea, si placet, cum Gaufrido nepote vestro, misericordiam faciatis;tempus est enim. Nam ex quo hospitium meum ingressus est, quan-tum perpendere potui, honeste se habet et litteris operam dat et dili-gentiam. Exhibuit eum dominus Pictavensis antequam venirem, etprimo dedit ei quinque marcas, deinde centum solidosAndegavensium.15

Dalle parole di Giovanni pare di capire che Goffredo era ancoramolto giovane, probabilmente era stato inviato in Francia a compiere ipropri studi e aveva cercato protezione presso eminenti personaggianglo-normanni nel Poitou, quale, appunto Giovanni di Canterburydetto Bellesmains, vescovo di Poitiers.16 Dopo essere stato preso incustodia da costui e da Giovanni di Salisbury, il ragazzo continuò glistudi sotto il patrocinio di Gugliemo Blanchesmains, vescovo diChartres e arcivescovo di Sens e di Fulco di Rheims. Il giovane nipote

174 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

13 Archivi della Cattedrale di Canterbury (Canterbury Cathedral Archives): EastbridgeHospital, ref. U24/Box5/J/33, consultabile in loco. Su questo nipote di Becket cfr. ancheEpistolae Cantuarienses, Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptore, a c. di W. Stubbs,London, Longman & Green, 1865, vol. II, Introduzione pp. L, LXIV, LXV, LXX e testi, pp. 28,60, 64, 70, 75, 201, 209, 211.

14 Per Geoffrey, cfr. CTB, 24 n. 34, 163 n. 6, 221 n. 2; per Gilbert, 24 n. 34, 158 n. 4, 159 n.11, 221 n. 2.

15 Cfr. CTB, lettera 24 (CTB, vol. I, p. 76).16 Tesoriere di re Enrico a York nel 1153/54-62, poi vescovo di Poitiers 1162-82 e arcive-

scovo di Lione 1181-93; cfr. P. Pouzet, L’anglais Jean dit Bellesmains (1122-1204), Lyon1927 e M. P. Boissonnade, Administrateurs laïques et écclésiastiques Anglo-Normands enPoitou à l’époque d’Henri II, in Bulletin de la Soc. des Antiquaires de l’Ouest, V (1922), pp.170-184.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 174

di Becket venne raccomandato direttamente dallo zio arcivescovo aStefano de Perche, cancelliere di Sicilia e a Riccardo Palmer, arcivesco-vo di Siracusa, nel dicembre del 1167; risulta inoltre che egli si fossetrasferito a Bologna, verso la metà del 1168. Probabilmente nel 1164,se aveva da poco iniziato il cursus studiorum, doveva essere all’incir-ca quattordicenne. Marie dovette rimaner vedova già prima del 1168.17

In una lettera inviata da papa Alessandro III all’abate del monasterocistercense di Clairmarais, che aveva accolto gli esuli al seguito dell’ar-civescovo di Canterbury giunti dall’Inghilterra, si fa menzione di unasorella dell’arcivescovo con i propri figli (liberis suis) e una scorta (hisqui cum eis sunt), ma non si nomina del marito della dama; questo iltesto della lettera:

Alexander papa abbati de Claro-Marisco.

Super beneficiis quae liberalitas vestra sorori venerabilis fratris nostriCantuariensis archiepiscopi, et liberis suis, et his qui cum eis sunt, mul-tipliciter erogavit, caritati vestrae immensas referimus gratiarum actio-nes, et religionem vestram super hoc digne, sicut convenit in Dominolaudibus commendamus; desiderium siquidem et voluntatem habemuscommodis et incrementis vestris, quantum cum Deo possumus, liben-ter intendere et preces ac petitiones vestras, quantum honestas permi-serit, efficaciter promovere. Memoratus quoque archiepiscopus vobis,opportunitate suscepta, pro tot et tantis vestrae liberalitatis obsequissecundum merita respondere curabit, et monasterio vestro magisobnoxius omni tempore permanebit. Nos etiam postulationibus vestrislibentius intendemus et eas efficacius curabimus exaudire.18

Se, come mi pare verosimile, la sorella in questione fosse proprioMarie, se ne dedurrebbe che oltre a Goffredo e Gilberto la dama ebbeanche altri figli. Purtroppo, gli alberi genealogici delle famiglie impa-rentate con i Becket, in mancanza dei nomi esatti dei cognati dell’arci-vescovo, appaiono assai confusi, a ciò si aggiunga che, nel tempo,alcune genealogie sono state falsate al fine di celebrare improbabili

175Maria, abbatissa berchingensis

17 Come traspare dalla lettera 163 (CTB, vol. I, p. 759)18 MHTB, V, 242 A.D. 1165.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 175

parentele col santo martire di Canterbury e risultano quindi, ad un’at-tenta disamina, assolutamente inaffidabili.19

Gli irlandesi conti di Ormond vantano una discendenza daTommaso Becket attraverso una sorella del santo, su cui molti genea-logisti hanno scritto i proverbiali fiumi d’inchiostro.20 Il capostipitedegli Ormond è, infatti Theobald Walter, figlio di Hervey (Herveus)Walter e Matilda de Valoines, primo «butler» (ossia coppiere) d’Irlandae fratello dell’arcivescovo di Canterbury Hubert Walter (1193-1205).

L’omonimia tra Theobald Walter, signore di Hely, in Irlanda (oggiElyocaroll)21 e «Theobald de Helles» ha generato una grande confusio-ne genealogica, in parte corretta facendo risalire non ad una figlia diGilbert Becket il lignaggio dei Butler-Ormond, ma ad una sorella diquesti, tale Matilde (Maud), che avrebbe sposato Hervey Walter I,nonno di Theobald Walter.22

Quel che è certo, è che dal 1165 al 1170/73 Marie condivise lasorte di tutti i parenti e familiares dell’arcivescovo, esiliati in Francia.

Mary Becket the Abbess has not been traced in Canterbury, thoughattention should be drawn to the curious fact that a rent of 5s. 2d. […]was paid annually to Barking Abbey by the monks in respect of theirproperty […] standing on the corner of Butchery Lane. […] Could PriorOdo have felt that some monetary token might be made in the cir-cumstances?23

La data estrema per il suo abbaziato è fissata attorno al 1180, quan-do Enrico designò una propria figlia adulterina, la giovanissima

176 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

19 Si conserva un’interessante petizione di Margery e Florence Becket, contro Alice Radley,durante il regno di Enrico VII, contenente alcuni dettagli genealogici sulla famiglia Becketche aveva alcune proprietà a Woolwich e Plumstead, nel Kent, cfr. Rotuli Parliamentorum,London 1783, vol. VI, p. 324.

20 Cfr. T. Carte, The Life of James Duke of Ormond, Oxford 1851; i, pp. xxxiv-vi, CompletePeerage, cit., x, p. 125.

21 Calendar of Ormond Deeds, 1172-1350 A.D., ed. E.A. Curtis, Irish MSS Commission,1932.

22 E. St. J. Brooks, Irish possessions of St. Thomas of Acre, in «Proc. of the Royal IrishAcademy» (1956-7), pp. 21- 44.

23 Cfr. W. Urry, Some people and places in Canterbury, cit., p. 86.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 176

Matilde, badessa di Barking:24 questo non significa, però, che Mariefosse morta a quella data, anzi, data l’età della nuova badessa, è pro-babile che l’elezione della figlia del re fosse solo un atto formale eche Maria sia stata affiancata a Matilde nel controllo dell’abbazia.

Contrariamente a quanto è avvenuto per i documenti di altre abba-zie femminili su suolo inglese (basti pensare al già citato caso diChatteris), non è giunto sino a noi alcun cartolario di Barking, ma soloun testo della fine del sedicesimo secolo, il cosiddetto Cartulary ofIlford Hospital,25 copia parziale di un testo del XII andato distruttodurante uno dei vari incendi che colpirono il monastero, in cui sonoriportati alcuni avvenimenti e atti relativi alla storia dell’abbazia diBarking in epoca sassone e normanna.26 Altre carte, di minore impor-tanza, relative all’abbazia sono contenute nel ms. Cotton Julius D. viii.della British Library, ff. 40r-47v, testo rubricato “This ys the Charchelongynge to the office off the Celeresse of ye Monestarii of Barkyngeas her’ effter folowthe” ed edito, nel 1655-627, all’interno delMonasticon Anglicanum: a History of the Abbeys and otherMonasteries, Hospitals, Frieries, and Cathedral and CollegiateChurches, with their dependencies in England and Wales, a cura di SirWilliam Dugdale e Roger Dodsworth.

Le fonti superstiti non permettono di comprendere se Marie vennerimossa, dallo stesso Enrico II, dalla carica di badessa: «Neither weknow if she died in active service, or was removed from her position»,sottolinea Emily Mitchell,28 nel già citato articolo interamente dedicato

177Maria, abbatissa berchingensis

24 CCR, 16, p. 286. La data del 1175 indicata da alcuni testi per l’inizio dell’abbaziato diMatilde è errata; un atto, conservato nel cosiddetto Ilford Cartulary, fol. 15v, databile tra il1184-1199, menziona il nome sia del padre della badessa (il sovrano), che la madre Joanna,probabilmente Joanna Clifford, madre anche di Guglielmo Lonjespée (nato nel 1176).Matilde dovrebbe essere nata dunque attorno al 1170/73.

25 Hatfield House, MS Ilford Hospital 1/6.26 I testi riguardanti l’abbazia durante il regno di Stefano (1135-1154) sono stati pubblicati

da Nicholas Vincent, “New Charters of King Stephen with Some Reflections upon the RoyalForests During the Anarchy”, in English Historical Review, Settembre 1999 (pp. 5-6).

27 Pp. 80-3. Cfr. anche D. Lysons, The Environs of London, 4 voll. (Londra, 1792-6), I, pp.69-70 e H. Hope Lockwood, “One thing leads to another: the discovery of additional char-ters of Barking Abbey”, in: Essex Journal 25:1 (1990), pp. 11-13.

28 Cfr. E. Mitchell, Patrons and Politics, cit., p. 353.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 177

all’importante ruolo assunto dall’abbazia di Barking quale produttricee promotrice di opere letterarie. Un ruolo cui non fu certamente estra-nea Marie Becket, come ha notato anche Jocelyn Wogan-Browne, inClerc u lai, muïne u dame,29 la quale, riferendosi alle due opere agio-grafiche anglo-normanne composte presso questa abbazia, scrive:

The two Barking Lives must have been produced under the abbacyeither of Mary Becket, or her immediate predecessor, Adeliza.30

La badessa Adeliza FitzJohn, però, morì nel 1166 e per ben setteanni il monastero venne amministrato dalla prioressa, Ida (oIdonea):31 motivi cronologici, cui si è precedentemente accennato,portano dunque ad escludere che i due poemi agiografici anglo-nor-manni provenienti da Barking possano essere stati redatti in un perio-do antecedente il 1166.

D’altronde, mi pare non si discosti dal vero Wogan-Brown quandoafferma:

Guernes de Pont-Ste-Maxence very possibly has Barking hagiographyin mind when he envisages Lives of the martyr as written by clerics orlaypeople, monks or a woman.32

I versi (161-163) cui accenna la studiosa sono quelli del prologodella Vie de Saint Thomas, redatti con ogni probabilità dopo che l’o-pera era stata portata a termine, attorno al 1176:

Tut cil autre romanz ke unt fait del martyrClerc u lai, muine u dame, mult les oï mentir,Ne le veir ne le plain nes i oï furnir.

178 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

29 Cfr. Clerc u lai, muïne u dame: women and Anglo-Norman Hagiography, in Womenand Literature in Britain, 1150-1500, a c. di C. M. Meale, Cambridge 1993, pp. 61-85.

30 Ibidem, p. 83, n. 40.31 Forse la stessa Ida/Idonea incaricata da Tommaso Becket, nel 1170, di recapitare le let-

tere di divieto emesse dal papa per impedire l’incoronazione di Enrico il Giovane, cfr. Cfr.CTB, lettera 289.

32 Ivi, p. 67.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 178

Che il termine dame (lo stesso usato da Denis Pyramus per Mariede France) non stia qui a indicare il plurale di abati,33 come vorrebbeThomas, editore della Vie, mi sembra più che evidente, soprattuttodate le altre occorrenze del vocabolo nel poema, in cui indica sempreo una dama (Quant la dame conçut primes l’enfant, v. 171) o, comenel già citato epilogo in cui appare al plurale riferito proprio allemonache di Barking, una nunnain (E les dames m’unt fet tut gras, v.7). Si noti, per inciso, che William Dugdale, in MonasticonAnglicanum, riporta una carta in cui sono indicate le tombe dellevarie badesse all’interno della chiesa di Santa Maria, presso l’abbaziadi Barking: tra queste figura anche l’indicazione della sepoltura dellabadessa Marie, ricordata proprio come «Dame Marie, soer seintThomas le Martyr»;34 costei «gist en l’arche devant l’auter e seint Paulen la Yle».35

1. Elementi a favore di un’identificazione della poetessa con laBadessa di Barking

L’unico dato biografico relativo alla poetessa, comunemente accet-tato dalla critica, è che Marie de France trascorse un certo periododella sua enigmatica vita in Inghilterra: lo testimonia la tradizionemanoscritta delle sue opere, ma soprattutto la sua conoscenza delmedio-inglese.

Com’è noto, dal 1066, con l’insediamento della nuova classe gover-nativa ed ecclesiastica normanna l’inglese era regredito dinanzi allapreponderanza del franco-normanno.

La lingua della corte e della nobiltà era l’anglo-normanno, accantoal latino, lingua della cultura ufficiale, mentre il medio-inglese eradivenuto la lingua della cultura popolare.

È rimasto a tutt’oggi ancora senza risposta l’interrogativo sul perchéun’autrice che si dichiara “de France” fosse in grado di tradurre dalla

179Maria, abbatissa berchingensis

33 Thomas, Guernes, Vie Seint Thomas, cit., p. 23: «Un singulier est exclu […] dame <dominum pourrait équivaloir à abbés».

34 Cit., vol. 1, p.441.35 Ibidem.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 179

lingua dei nativi d’Inghilterra, fatto salvo il caso in cui la dichiarazionedi appartenenza alla Francia, da parte della poetessa (nelle soleFables), non vada letta come sorta di posture d’auteur, giustificata damotivi biografici o ideologici.

Qualora Marie de France potesse essere identificata con DameMarie, sorella di Tommaso Becket, cresciuta in una famiglia norman-na a contatto (già prima dell’entrata di Tommaso nella cerchia dell’ar-civescovo Teobaldo) con l’élite laica di origine normanna,36 ed esiliataper sette anni in Francia, le ragioni di una simile dichiarazione d’ap-partenenza sarebbero chiare:

Thomas’s parents lived at Cheapside in the city of London. After hisdeath, Thomas’s sister [Agnes] had a hospital built on the site of thefamily house […]. His father was a successful merchant, who mixed inthe social circles of the Norman elite in London. Thomas grew upspeaking French with the great men of rank and wealth who visitedthe Becket house at Cheapside.37

Si noti, tra l’altro, che proprio l’11 maggio dell’anno in cui Marievenne esiliata in Francia, moriva presso il Paracleto, colei che era statamoglie di Pietro Abelardo (maestro di tutti i litterati filo-beckettiani), eche (come accadde alla stessa Marie Becket) aveva dovuto assumeregli scomodi panni di badessa: Eloisa. Se è vero che non si ha alcunacertezza attorno alle date entro cui collocare l’opera poetica di Marie,come accennato nel terzo capitolo di questo breve studio, nel prologodei Lais, posteriore alla redazione degli stessi,38 Marie dimostra diconoscere sia il Metalogicon di Giovanni di Salisbury, che l’Epistola101 di Pietro di Blois (1160); ma anche nelle Fables è possibile riscon-trare l’influenza degli eruditi dell’entourage di Tommaso Becket e inparticolar modo del Policraticus dello stesso Giovanni di Salisbury(1159): una proficua collaborazione tra mediolatinisti e romanisti

180 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

36 Anche in virtù della carica di sceriffo di Londra di Gilbert Becket.37 F. D. Logan, A History of the Church in the Middle Ages, Milton Park 2002, p. 163.38 Sulla base dell’analisi del prologo da me proposta nel cap. 3. 1. 1, suggerirei che i Lais

possano essere stati offerti a re Enrico II nell’ottobre del 1170, durante il famoso incontro diAmboise.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 180

potrà, forse, in futuro meglio elucidare i rapporti a livello testuale trale singole opere. Anche la scelta compiuta dalla scrittrice di confron-tarsi, nell’Espurgatoire, con un testo latino di notevole spessore con-cettuale, il Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii, redatto inquell’Inghilterra post-becketiana da un non meglio identificato H. diSawtrey, e di forgiare un’opera destinata ad un’élite laica interessata aun problema dottrinale quantomai reale dopo il 1170, quello del pen-timento, si inserisce parimenti nella prospettiva intellettuale degli auto-ri legati a Canterbury.

Già durante l’esilio francese, Becket era entrato in contatto conl’ambiente culturale di Troyes, con Pierre Comestor e con Guillaumeaux Blances Mains (il quale, come accennato, prenderà sotto la suacustodia uno dei nipoti dell’arcivescovo, figlio con ogni verosimiglian-za proprio di Marie). Il circolo intellettuale che gravitava attorno all’ar-civescovo aveva iniziato a interrogarsi e a riflettere sull’importanzadella penitenza e della confessione (fu in questo particolare ambienteculturale che, come ricorda Le Goff, si assiste alla nascita del concettodi purgatorio).39 Dopo l’assassinio dell’arcivescovo, ma ancor piùdopo l’atto penitenziale di re Enrico, il tema divenne di scottanteattualità.

Presso la corte plantageneta si sono cercati (senza raggiungere l’u-nanimità dei consensi) i dedicatari di Lais e Fables: probabilmente lostesso re Enrico II e il conte Guglielmo di Mandeville, entrambi mortinel 1189. Si legga ora con attenzione l’atto di nomina originale diMarie Becket a badessa di Barking:

Henricus dei gratia rex Anglorum et dux Normannorum etAquitanorum et comes Andegavorum, archiepiscopis, episcopis, abba-tibus, comitibus, baronibus, justitiis, vicecomitibus et omnibus ministriset fidelibus suis Anglie, salutem. Sciatis me concessisse et dedisse etpresenti carta confirmasse Marie sorori beate Thome Martiris abbatiamde Berchingis et quiquid abbathie adjacet. Et ideo volo et firmiter pre-cipio ut ipsa ita bene et in pace et libere et quiete et honorifice teneatterras et homines et omnia sua cum socha et sacha et tol et theam et

181Maria, abbatissa berchingensis

39 J. Le Goff, La Naissance du Purgatoire, Paris 1991, p. 291.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 181

infangenetheolf cum warpani et quietantiis de schiris et hundredis etaliis placitis et cum omnibus aliis liberis consuetudinibus suis infra bur-gum et extra per terram et aquam in via et extra in festis et extra sicutaliqua alia abatissa unquam melius et liberius et quietius et honorifi-centius ante eam tenuit. Testibus Gilleberto Lundoniensi episcopo, R.episcopo Wygorniensi, R. electo Wintoniensi, Joanne decanoSaresberiensi, Magistro Seifrido archidiacono Cicestrensi, comiteReginaldo Cornubie, comite Willelmo de Mandevilla, comite Hamelinode Warenna, Thoma Basset, Willelmo filio Audelini, Hugone deCreissi, apud Westmonasterium [1173-1174].40

Mi pare interessante notare come tra i testimoni di quest’attoappaia il conte Guglielmo di Mandeville (sui cui territori, nell’Essex, sitrovava l’abbazia di Barking), che Axel Ahlström per primo, seguito daSidney Painter,41 propose di identificare con il dedicatario delleFables.42 L’interesse del conte Guglielmo di Mandeville per la letteratu-ra volgare sarebbe confermato dal fatto che egli, come sottolineaBrucker, fosse «connu comme mécène».43 Il suo mecenatismo e ilsostegno dato a uomini di lettere venne menzionato da più scrittorimedievali44 ed egli appare anche nella Bible Guiot.45

Figlio cadetto di Goffredo di Mandeville,46 cresciuto alla corte diFiandra, dove fu fatto cavaliere da Filippo, ereditò il contado allamorte del proprio fratello, nel 1167, divenendo così uomo fidato sia diEnrico (che gli conferì svariati incarichi politici), che di Filippo (con ilquale partirà poi in crociata): vista la sua fama di prode cavaliere pres-

182 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

40 L’atto è riprodotto in Calendar of Charter Rolls, vol. V, London 1920, reprint Nendeln1972, p. 285.

41 S. Painter, To whom were dedicated the Fables of Marie de France?, in «ModernLanguage Notes» 48 (1933), pp. 367-69.

42 A. Ahlström, Marie de France et les lais narratifs, Göteborg, 1925, p. 15 e Id., Studier iden fornfranska Lais-litteraturen, Uppsala 1892, p. 38, nota 1.

43 C. Brucker, Les Fables, éd. critique, cit. p. 3.44 Tra cui Benedetto di Peterborough, cfr. Gesta regis Henrici Secundi Benedicts abbatis, 2

voll., Rolls series, 1867, I, p. 130.45 Cfr. ‘La Bible’, in Les Oeuvres de Guiot de Provins, poëte lyrique et satirique, ed. a c. di

J. Orr, Manchester 1915, p. 21.46 Per informazioni dettagliate su Goffredo di Mandeville, cfr. D. Greenway, L. Watkiss,

The Book of the Foundation of Walden Monastery, cit., p. xx.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 182

so l’una e l’altra corte, gli si addice particolarmente l’epiteto di plusvaillant de nul realme.47

Dal 1177 al 1178 fu crociato in Terra Santa e trascorse gli ultimidieci anni della sua vita soprattutto in Normandia, in missioni diplo-matiche per conto di Enrico II.48 Nel 1179 accompagnò FilippoAugusto di Francia in pellegrinaggio sulla tomba dell’arcivescovo diCanterbury.49

La cronaca del monastero di Saffron Walden (ossia Vallidena, sem-pre nell’Essex) registra la donazione testamentaria dei libri del conte.50

Di recente, alcuni studiosi, tra i quali Madeleine Soudée,51 credendoche la Marie de France potesse essere identificata con la badessa delmonastero di Reading, hanno avanzato l’ipotesi che il dedicatariodelle Fables sia il conte di Pembroke, Guglielmo il Maresciallo, che futra i benefattori di quel monastero. Come abbiamo visto, però, l’ipote-si di una badessa di un convento maschile è assolutamente infondata;a ciò si aggiunga che Gugliemo il Maresciallo venne fatto conte solonel 1199,52 data che mal si concilierebbe con la datazione delle Fables;tra l’altro, nel 1182, Guglielmo era stato accusato dal Re Giovane diavergli sedotto la moglie, Margherita di Francia, che per questo moti-vo venne ripudiata, mentre il Maresciallo venne esiliato per aver offe-so la corte.

Perché la poetessa non specificò con maggiore chiarezza a qualedei molti conti dal nome di Guglielmo si stava riferendo?

«I suspect that the answer is that during the years 1167 to 1189 EarlWilliam meant to every Englishman William de Mandeville, earl ofEssex».53

183Maria, abbatissa berchingensis

47 Fables, epilogo, v. 10. Nul è la lectio difficilior (la lectio facilior è data da ce) che apparenel miglior manoscritto che ha trasmesso le Fables, il codice BL Harley 978.

48 D. Greenway, L. Watkiss, The Book, ii, 6.49 Cfr. Recueil Henri II, cit., I, 492.50 D. Greenway, L. Watkiss, The Book, ii, 19.51 Le dédicataire des Ysopets, in Les lettres romanes, 35 (1981), pp. 183-198.52 La stessa Soudée riconosce le difficoltà cronologiche che l’ipotesi del conte di

Pembroke quale dedicatario delle Fables comporta: tenta così di retrodatare di alcuni annil’investitura del conte, riuscendo ad anticiparla solo al 1196, data del matrimonio conIsabella di Clare, ereditiera del contado di Pembroke e Striguil.

53 S. Painter, To whom were dedicated the Fables, cit., p. 368.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 183

Painter basa la sua valida proposta di identificazione del cunteWillame con Guglielmo di Mandeville sul sistema di nomenclaturausato dai chierici dello Scacchiere nella redazione dei Pipe Rolls: un’o-pera in cui la brevità, la chiarezza e l’accuratezza erano assolutamentenecessarie, soprattutto quando ci si riferiva a chi amministrava il dena-ro della corona.

Ad una dettagliata analisi dei nove Pipe Rolls54 redatti tra il 1167 e il1175 si nota che ricorrono ben ventisette occorrenze della dizione«conte Guglielmo»: tutte riferite esclusivamente a Guglielmo diMandeville; gli altri nobili dallo stesso nome sono designati semprecon la menzione della contea e non con il nome di battesimo. Se real-mente fosse de Mandeville il committente-dedicatario delle Fables, sicomprenderebbe, in primo luogo, la ragione squisitamente praticadella traduzione di Marie: il conte Guglielmo, infatti, essendo cresciutonelle Fiandre, non era in grado di comprendere il medio-inglese.Nella Fables, «il lavoro di traduzione e versificazione è tanto onerosoda richiedere una complessa giustificazione, che si articola su duepiani», scriveva G. Lachin,55 «quello dell’argomentazione etico-politicae quello del disegno di genealogie parallele, che, autorizzandosi reci-procamente, dichiarano le tradizioni complementari che sostengono ecertificano autore, testo e committente».

Mi pare interessante notare come, nel prologo delle Fables, l’autricefaccia riferimento alla tradizione colta, a Esopo e a Romolo e solo nel-l’epilogo si ricolleghi a re Alfredo e nomini apertamente il propriocommittente e se stessa, quasi a stabilire una sorta di filiazione intel-lettuale che la mette in relazione con un eroe della cultura nazionaleinglese. Nella stessa occasione Marie, epigona di re Alfredo, si dichia-ra anche, polemicamente, «straniera», o meglio appartenente a quelregno di Francia culla della cultura dell’epoca, dove gli stessi intellet-tuali anglo-normanni andavano a perfezionare i propri studi, ospitalenei confronti degli esuli. Indicativa a tale riguardo la posizione assuntada sempre, anche prima dell’esilio dell’arcivescovo e ancor di piùdopo l’esilio, dagli intelletuali becketiani nei confronti del regno di

184 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

54 Cfr. Pipe Rolls 13-21 (cfr. XI 10, 152, XII 35, 39, XIII 121, 122, 128, XV 103, 105, XVI 118,XVIII 39, XIX 12, XXI 38, 67, 73, 87, 118, 133, XXII 2, 5, 71)

55 G. Lachin, Maria di Francia, la tradizione, cit., p. 210.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 184

Luigi VII. Nel già citato Nugae Curialium, Türk tiene a ricordare l’am-mirazione nutrita da Giraldo di Barri nei confronti della monarchiacapetingia e della Francia quale patri aideale degli intellettuali;Giraldo, nel Principis Instructio (III, 30), per rimarcare le abissali diffe-renze culturali e morali tra i due paesi aveva notato come:

En France, on jurait par les saints et non par les yeux, les pieds, lesdents, la gorge ou le goitre de Dieu (strumelli). Les Capétiens ne secomportaient pas comme des ours ou des lions parmi leurs sujets,mais aimablement, sans orgueil, conscients d’être des hommes. Ilsobservaient la justice en public, la chasteté dans le mariage. Leurmorale élevée était symbolisée par les Fleurs de lis. Ils n’avaient pasbesoin, pour leur blason, de tête d’animaux féroces […] La monarchiecapétienne jouissait d’une bienveillance spéciale de la part des papes,et les hommes hostiles à Henri II, comme Jean de Salisbury ou Giraudde Barri s’en font l’écho.56

Nelle stesse Fables, l’autrice insiste sulla propria reputazione di ver-sificatrice nel momento in cui il valente conte Guglielmo le commis-sionò l’opera: se Dame Marie, come testimonia Denis Pyramus, eragià famosa per i Lais attorno al 1175, non sarebbe inverosimile, qualo-ra l’autrice potesse essere identificata con la sorella minore diTommaso Becket, che Guglielmo di Mandeville le abbia commissiona-to le Fables in un periodo compreso tra il 1173 (anno dell’elezione abadessa di Barking) e il 1177 (anno della partenza del conte per laCrociata).

Su Marie Becket la testimonianza diretta più interessante è quellafornitaci da Guernes de Pont-Saint-Maxence,57 il quale la consultòquando stava redigendo la propria biografia di Becket, attorno al1174-75. Nell’explicit della sua opera, tràdito dal codice parigino BNFfr. 13513, Guernes la ricorda in questi termini:

(fol. 98r) L’abeesse suer saint Thomas, pur s’onur e pur le barun,M’at doné palefrei e dras; n’i faillent nis li esperun.

185Maria, abbatissa berchingensis

56 E. Türk, Nugae, cit., p. 122.57 La Vie de Saint Thomas le Martyr, ed. E. Walberg, Lund, Cleerup, 1922.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 185

Ne getai pas mes dez sur as, quant jo turnai a sa meisun!Ne ele n’i ad mespris pas; de mei avra tel gueredun:E devant halz e devant bas par tut eshalcerai sun nun. 5Meillur femme tresk’a Patras en nul liu ne trovereit l’un.E les dames m’unt fet tut gras, chescune d’eles de sun dun.

[…]98v: Oede li buens priurs de Seinte Terneté,Li covenz des seignurs (Deus lur sache buen gré!)M’unt fet mult grant sucurs, del lur sovent doné,Maintenu an e jurz e entr’els governé. Quel part que seit mis curs, e de long e de lé, 20A els est mes returs, tut pur lur grant bunté;Kar unc ne vi meillurs en la crestïenté.

Riguardo alla datazione di quest’appendice, il moderno editore deltesto di Guernes, Jacques Thomas58, nota giustamente che essa deveessere anteriore alla promozione di Odone ad abate di St. Martin deBello ad Hastings (1175), giacché nel testo di Guernes Odone risultaancora priore della chiesa della Santa Trinità (Christ Church) diCanterbury. Thomas si chiede:

Il s’agit d’une pièce de circonstance, composée […] pour remercierdeux communautés généreuses et accueillantes. L’original aurait-il étéécrit en guise d’envoi sur un exemplaire, ou sur deux? Mais pourquoiremercier conjointement deux maisons?59

La risposta ci viene dagli estratti delle cronache appena citati, chetestimoniano il legame tra Odone e la badessa di Barking.

Ma, sorprendentemente, una possibile conferma dell’identificazionedi Marie Becket con Marie de France ci potrebbe venire dall’analisidei due codici manoscritti che ci hanno tramandato le più note operedi Marie: il codice BL Harley 978 e il Cotton Vespasianus B XIV.

186 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

58 Guernes de Pont-Sainte-Maxence, La vie de Saint Thomas de Canterbury, 2 voll., ed a c.di J. T.E. Thomas, Ktemata, Paris 2002.

59 J. Thomas, cit. p. 357.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 186

6. IL CODICE HARLEY 978 E IL COTTON VESPASIAN B. XIV

Andrew Taylor ha ricostruito parzialmente1 la storia materiale delcodice Harley 978, indagando in modo particolare attorno al suo pre-sunto primo proprietario: William de Winton (ossia William diWinchester), che potrebbe essere stato addirittura il committente delcodice esemplato con ogni verosimiglianza a Oxford, nell’ipotesi diTaylor esattamente presso le officine di amanuensi nella Catte Street.2

Accanto al nome di William de Winton, nelle carte di archivio enello studio di Taylor ricorre un nome di donna: si tratta di DameAgnes di Avensbury, monaca di Limebrook con la quale William,secondo l’accusa di Cantilupe (che ne chiese la scomunica al papa),avrebbe tenuto, attorno al 1282, una condotta scandalosa.3

Alla morte di William, il codice entrò a far parte della biblioteca delmonastero di Reading; Taylor ipotizza una sorta di committenzacomune di Dame Agnes e William de Winton del codice Harley 978,destinato ad una lettura comune. Sconosciuto sino al primo quarto delXVIII secolo, il codice BL Harley 978 è oggi considerato il migliormanoscritto che abbia tramandato sia la collezione più completa deiLais (dodici, preceduti da un prologo), che le Fables.

Nel volume, studiato soprattutto dai musicologi, dal momento checontiene il più antico canone conosciuto, Sumer is icumen in, domi-nano tre figure maschili, strettamente connesse tra loro: Sansone, sanTommaso Becket e Simon de Montfort. Becket fa la sua comparsa allacarta 13r, un bifolium, in cui figura la sequenza in suo onore Ante

187

1 Taylor, Textual situations, cit., pp. 120-132.2 Ibidem, p. 94.3 Ibidem, p. 133.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 187

thronum regentis omnia festinatur thome presentia ed anche la primadelle undici antifone presenti nel codice, Samson dux fortissime, attri-buita altrove (erroneamente) a Pietro Abelardo; il testo dedicato aTommaso è preceduto e seguito da due canzoni dedicate alla VergineMaria: Etreni numinis mater et filia, nos clausi cartere gravis exilii fra-vamur misere regno sub impii cum carnis onere (folio 12v) e Gaudesalutata Virgo (fol. 13v). Le antifone sono seguite da un calendarioromano incompleto; solo gennaio e febbraio contengono le indicazio-ni delle feste ecclesiastiche (folia 15v-16r). Nella sua analisi del codice,Margaret Boland esprime delle considerazioni importanti riguardo aquesto calendario: «The Roman calendar of this second collation isimportant to an understanding of the presence of Samson and Becketin the first collation and to an understanding of the subsequent pre-sence of Becket and Montfort in the eleventh collation.The calendar inHarley Manuscript 978 (folia 15v and 16r) reflects both the Proper ofTime and the Proper of the Saints for the time after Epiphany. Thetime after Epiphany is considered liturgically a time of manifesting theIncarnation of Christ, that is, Christ as both God and man, born of avirgin who remains a virgin, as of light penetrating a glass— the the-mes of the Antiphons to Our Lady, which follow Samson dux fortissi-me. The traditional Antiphons for the Purification of the BlessedMother, a major feast of the season, sing of light dispelling darknessand blindness.The spread of the Gospel throughout the world, thetheme of the Epiphany and of the Antiphon of the twelve apostles(folia 10v –11r), is compared to the turning of a wheel, as the messageof Christ moves from the Alpha through the world (folio 11r). A wheelis previously mentioned on folio 2, as reference is made to Samson’sblindness and his turning of the wheel of the mill for the Philistines.These wheels correspond to the season and a solstice that brings bothSamson and Thomas from darkness into the light of heaven. On theverso of the folio that sings of the Apostles and their movement throu-ghout the world is the rota or round, Sumer is icumin in. It is relevantto know that the feast of the apostle, Thomas, is celebrated on the21st of December, the time of the solstice, when the deepest darknessof winter is just beginning to turn to light. Thomas Becket’s feast iscelebrated on the 29th of December. His celebration follows the

188 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 188

liturgy of his name’s sake, the apostle, Thomas. The season ofChristmas begins with its Vigil and ends in the Temporal Cycle on theOctave of the Epiphany (January 13); but it has an echo in theSanctoral Cycle as far as the Feast of the Purification of our Lady(February 2). The feasts of this period follow the liturgy of Christmas,a time related to the winter solstice and the increase of light in theworld. With regard to the solstice, which occurs on the feast of St.Thomas the apostle, it is necessary to mention not only the presenceof the calendar but also the dates of the feasts involved therein. Thecalendar contains the Octave of Christmas [the eighth day followingChristmas itself]. However, what would be the Octave of Becket’s feastis overshadowed in the calendar both by the Vigil of the Epiphany onthe 5th of January and by the feast of Edward the Confessor.The twofeasts of St. Peter’s Chair, at Antioch and at Rome, are celebrated,respectively, on January 18 and February 22. The memorial of theJanuary 18th feast is also the feast of the Conversion of Saint Paul. St.Simon, bishop and martyr is celebrated February 18th. ThePurification of the Blessed Mother (February 2nd) is a major feast ofthis calendar, linked as it is to the birth of Christ. Originally, the Feastof Christmas on December 25, coincided with the pagan feast celebra-ted at the winter solstice in honor of the birth of a deified sun».4

La festa di san Tommaso Becket cade durante l’ottava dellaNatività. Il testo delle Fables di Marie è trascritto alle carte 40a-67b,seguito, alla carta 68r, da un dialogo tra il corpo e l’anima, attribuito alvescovo di Lincoln, Robert Grosseteste, Noctis sub silentio (folia 68-74). Tommaso Becket appare nuovamente alla carta 89v, laddove siinizia la Visio sancti Thome martyris (tematicamente simile alla visionedi Sansone della prima antifona), che continua lungo il foglio succes-sivo (90v), nel quale ha inizio la Confessio Regis Henrici secundi, cheprosegue alla carta 91 e termina alla carta 92r. Entrambi questi testi,editi da Paul Gerhard Schmidt,5 il quale tende ad attribuirli alla cerchia

189Il codice Harley 978 e il Cotton Vespasian B. XIV

4 Cito, per gentile concessione dell’autrice, dal testo ancora inedito di M. Boland, dellaTamKang University, dedicato al codice Harley 978.

5 Cfr. P. G. Schmidt, Die Ermordung Thomas Beckets im Spiegel zeitgenössischerDichtungen, in «Mittellateinisches Jahrbuch» 9 (1974), pp. 159-172.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 189

di Gautier de Châtillon, affrontano il problema del coinvolgimento dire Enrico II nell’assassinio dell’arcivescovo di Canterbury. Alle carte106r-107r è contenuto il testo satirico anglo-normanno La Besturné.6

Becket fa nuovamente la sua comparsa alla carta 114v, esattamentedopo la fine della cosiddetta Song of Lewes, ovverosia la canzone dellegesta di Simon de Montfort: il conte di Leicester, figlio di Simone IV diMontfort (vincitore degli Albigesi), è sovente paragonato a Becket:Comes Symon Thomam querit / causam Thome Simon gerit, / Et cumThoma falsas terit / leges per martyrium.

Sposato con la sorella del re Enrico III d’Inghilterra (1238), deMontfort fu a capo del movimento baronale. Sconfitto Enrico a Lewes(il 14 maggio del 1264), divenne de facto governatore dell’inghilterra,ma venne ucciso l’anno successivo dal futuro Edoardo I nella battagliadi Evesham che segnò la fine dell’attiva opposizione alla corona.

Il legame, sia ideologico che materiale, all’interno del codice, traSimon de Montfort e Becket è molto forte: Qui se Christo similis datpro multis morti; / Ysaac non moritur cum sit promptus mori (vv. 346-47, fol. 109v). Alla carta 114v s’inizia la storia, in latino, del matrimo-nio dei genitori di Tommaso Becket, simile alla descrizione del matri-monio tra Sansone e Dalila. Al testo latino fa seguito un frammento diun altro poema dedicato a Becket, in francese antico, che s’inizia allacarta 116r, dove si trova la miniatura rappresentante un volatile, perl’esattezza una sorta di corvo: Ci comence coment Gilebert Becket lepere seint Thomas espusa sa femme la mere seint Thomas le martir.Alla carta successiva (117r) si trova il frammento di un Traité de fau-connerie anglo-normanno. Anche questo particolare legame, sia ico-nografico che tematico, con Becket non è casuale: non soloTommaso, come ribadiscono i suoi biografi, era famoso per averegrande passione per l’ornitologia, ma nel suo stemma araldico (cheverrà poi in parte incorporato in quello di Canterbury) erano presentitre gracchie di Cornovaglia (o gracchi corallini) e il gracchio divennesimbolo, a Canterbury, all’epoca dei Tudor, della ribellione della chie-sa alla monarchia, fino a venire reintrodotto in epoca recente nellostemma del Kent. Bequet (< forse da BACULUM) in antico francese, desi-

190 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

6 Cfr. P. Uhl, La Besturné de Richard, œuvre-carrefour de la poésie du non-sens au MoyenÂge, in «Le Moyen Âge» 95 (1989), pp. 225-253.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 190

gnava infatti il gracchio, ovverosia un uccello silvano molto simile alcorvo, ma più piccolo con le zampe e il becco rossi. In antico inglesequesto tipo di corvo era detto beckit.

Dopo il frammento del Traité de fauconnerie, si ha una paginabianca, la 117v, mentre dalla 118a-120b sono trascritti i dodici Lais diMarie, preceduti dal prologo. La posizione dei testi di Fables e Lais nelcodice, la cui struttura attuale poco si discosta da quella originaria delvolume, mi pare non possa considerarsi incidentale, soprattutto allaluce di quanto emerso dal presente studio attorno a Marie de France.In questo particolare contesto materiale, in cui la genealogia diTommaso Becket è affiancata da testi relativi alle vicende dei suoi pre-decessori e dei suoi epigoni nello scontro tra le ragioni dello spirito ela ragion di stato, le osservazioni che ho espresso in merito alle dueparole chiave nella dedica al «nobile sovrano» dei Lais, mi pare assu-mano consistenza. L’Harley 978 non è il solo testimone dell’opera diMarie conservato in Inghilterra in cui un testo della poetessa sia tra-scritto accanto ad uno riguardante Tommaso Becket.

Il manoscritto Cotton Vespasian B. XIV (codice membranaceo di113 fogli) contiene infatti:7

1. Le lay de Launval chevalier de Arthur roy de Bretagne, en vers.

2. Histoire abregée du royaume d’Angleterrem depuis Egbertjusqu’à Richard I.

3. Versus Latini rhythmici, de excidio Trojae.

4. Les fables d’Esope en vers excinduntur enim hic duo folia. [Vesp.B. XIV. art. 4 by Marie de France, see Harl. MSS. 978 art. 74 and4333 art. 3. See also the Abbé de la Rue’s dissertation in theArchaeologia, vol. xiii. art. 6. and Roquefort’s edition of thepoems of Marie de France.]

5. Vita et passio S. Thomae martyris Archiep. Cantuar. à diversis auc-toribus excerpta, per quendam monachum de Evesham; ad Hen-

191Il codice Harley 978 e il Cotton Vespasian B. XIV

7 Trascrivo dall’Online Manuscripts Catalogue della British Library, consultabile gratuita-mente all’indirizzo web http://molcat.bl.uk

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 191

ricum abbatem Croylandiae. Inseritur catalogus eruditorum BeatiThomæ.

6. La vie de St. Thomas archeveque de Canterbery, en vers.8

7. Nomina archiepiscoporum Cantuariensium et Eboracensium, etEpiscopor. Dunelmensium.

Come confermatomi da Justin Clegg, curatore del ManuscriptDepartment della British Library, non si hanno notizie in merito allaprovenienza medievale del volume, ma sul primo foglio del codice sipuò leggere una nota di appartenenza a «Gryffyth Bryskyn». GriffithBriskin fu prebendario di Osbaldwick, e rettore dello York Minster dal1594–1608. Giacché il più antico codice contenente le Fables di Mariesi trova proprio presso la York Minster Library,9 mi pare verosimileche anche il codice entrato a far parte della collezione di Sir RobertCotton provenisse da York.

192 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

8 La Vie de St. Thomas (ff. 95v-113) s’inizia col verso: «Al Deu loenge e a son servise»,attribuito a Benedetto di Peterborough.

9 Alludo, naturalmente, al ms. York Minster Library XVI K.12 Pt I, ff. 1-21d, dell’inizio delXIII secolo.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 192

7. CONCLUSIONI

Come già sottolineato in apertura, il fine del presente studio non èquello di sconfiggere a tutti i costi l’anonimato di Marie de France,proponendo alla critica una nuova teoria in merito alla biografia del-l’autrice. La prima parte di questo volumetto è una sorta di rassegnadei documenti d’archivio che vanno a inficiare le proposte di quanti,nel tempo, hanno fatto incursione in anagrafi, reali o ipotetiche, allaricerca della migliore scelta possibile tra le innumerevoli dame medie-vali di nome Marie.

Attraverso l’analisi dei documenti superstiti relativi all’abbazia diSartis, ho proposto una datazione del Tractatus de Purgatorio prossi-ma se non coincidente con la nomina del dedicatario dell’opera, Ugo,ad abate dell’importante monastero, nomina avvenuta, secondo il ms.BL Cotton Faust. A. IV, fol. 38r-v, mercoledì 18 agosto 1173.1

Ho suggerito che potrebbe essere il 1173 e non il 1189 il terminuspost quem per la redazione della versione romanza di Marie, il cheovviamente rimetterebbe in discussione la datazione dell’attività poeti-ca della scrittrice che risulterebbe meno dilatata nel tempo di quantonon si sia pensato sino ad oggi. Ho quindi riesaminato le tre testimo-nianze medievali sull’autrice, tentando di raccogliere nuovi dati docu-mentali in merito a Denis Pyramus, il quale citò espressamente DameMarie nella Vie seint Edmund, giungendo alla conclusione che il testodi Denis risale verosimilmente a una data compresa tra il 1173 e il1180. Ho notato inoltre che i punti di contatto tra l’autrice e la cerchia

193

1 Si noti inoltre che nel codice di Cambridge, Sidney Sussex College 50, H. de Sartis èglossato da un anonimo ubricatore come Hugoni.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 193

becketiana sono assai più numerosi di quelli sino ad oggi rilevati dallacritica: più di un indizio porta ad associare il nome di Marie a quellodi autori quali Giovanni di Salisbury, Pietro di Blois e Walter Map,scrittori appartenenti ad un cenacolo intellettuale elitario e omocentri-co, quello dell’arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket; cosìcome nei Lais le allusioni a vicende storiche concrete paiono concen-trarsi attorno agli anni fatidici degli scontri intellettuali e di potere chevidero contrapposti Becket e i suoi eruditi al primo sovrano planta-gento (1164-1170).

Nella seconda parte del lavoro, accogliendo la proposta di McCashdi attribuzione a Marie de France della Vie seinte Audree, ho ricostrui-to la storia materiale del codice unico che l’ha tramandata, scoprendol’interessante particolarità che dall’intera raccolta è stato cassato ogniriferimento all’abbazia femminile di Barking. Come il lettore ha notato,nel corso di queste indagini più di una pista conduce, per vie diffe-renti, a questo monastero, nell’Essex dove, come all’improvviso, versola metà del XII secolo, le monache iniziarono a redigere poemi agio-grafici in anglo-normanno. Quale potrebbe essere stato il legame, spa-ziale e temporale, ideologico e artistico tra Dame Marie, i sodali diBecket e il monastero di Barking? Una risposta, che può trasformarsiin un’interessante ipotesi di lavoro, ci giunge proprio dall’analisi deidocumenti superstiti di quest’abbazia dove nel 1173 Dame Marie, soerseint Thomas le Martyr, venne nominata badessa.

Qualora la poetessa potesse essere identificata con la sorella mino-re di Tommaso Becket si aprirebbero per noi filologi nuovi percorsi diricerca, autorizzati dalla stessa scrittrice: Pur ceus ki a venir esteient / Eki aprendre les deveient, / Ki peussent gloser la lettre / E de lur sen lesurplus mettre. Ad esempio, se d’un canto si comprenderebbero imotivi per cui la libertà poetica di Marie venne scemando nel tempo acausa dei rapporti sempre più tesi dell’ex cancelliere di corte, poi sco-modo arcivescovo con il re plantageneto, dall’altro si potrebbe inda-gare attorno alla relazione che l’autrice si trovò a stringere col mondocistercense, alla luce del sostegno dato alla famiglia Becket in esilioproprio dai monaci bianchi.2 Si potrebbe meglio investigare sull’ascen-

194 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

2 Cfr. L. A. Desmond, Becket and the Cistercians, in «Canadian Catholic HistoricalAssociation Reports» 25 (1968), pp. 9-29.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 194

dente esercitato da Dame Marie sia sulle due monache di Barking,autrici di altrettanti poemi agiografici anglo-normanni, sia su Guernesde Pont-Sainte-Maxence; soprattutto si potrebbe operare con maggio-re convinzione attorno alla tesaurizzazione attuata da Marie e al ria-dattamento in volgare di certi temi cari alla cerchia degli eruditi «beatiThomæ» da parte di una donna colta, la cui vita, anche artistica, fu tra-gicamente segnata dalla sorte del fratello e che trascorse gli ultimianni della sua esistenza tra le mura di un convento: una donna il cuiriferimento non solo culturale non poté non essere rappresentato, tral’altro, dalla badessa del Paracleto.

Non ho suggerito qui che alcuni spunti, riservandomi di riprenderela necessaria argomentazione in maniera più esaustiva e dettagliata infuturi interventi su singole questioni filologiche e storiche emerse nelcorso di questo lavoro.

195Conclusioni

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 195

196 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 196

APPENDICE

Si forniscono di seguito i documenti, i testi e le immagini cui si èrimandato nei capitoli precedenti. I numeri delle pagine indicati alpunto 3 si riferiscono alla Cronaca del Convento di Bury, per cui cf.Jocelin de Brakelond, Chronicle, Oxford University Press 1989.

1. Albero genealogico di Marie de Meulan

2. Lettera di Marie de Blois, contessa di Boulogne al re di Francia, in Re-cueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, p. 144, no. 437, do-ve la missiva è priva di data, ma erroneamente inserita dall’editore, Mi-chel-Jean-Joseph Brial, tra le lettere ricevute dal re di Francia nel 1168

Mariæ, Boloniæ Comitissæ, ad LudovicumMonet ut se contra Henricum Angliæ Regem præmuniat, Imperatorifœderatum

Reverendo domino suo Ludovico, Regi Francorum Maria ComitissaBoloniæ, salutem et servitium.

197

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 197

Presentiæ vestræ innotescat, Henricum Regem Angliæ ad Imperatoremsuos nuncios legasse. Certum enim est illum communiter impetrassequod voluit. Imperator autem se adeo Regi exhibuit benivolum, utcum nunciis suis redeuntibus suos ad eum mittere non pigritatus sit:quod fecisse duxit optimum, ne prædictus Rex illum adversus vos insubsidio esse devotum dubitaret. Nuncii equidem redeuntes per meamterram transierunt; et ego eis locuta fui, et bene ex verbis eorum atten-di quod rex Angliæ malum vestrum perquirere nocte dieque non ces-sat. Quare dilectioni vestræ mandare duxi congruum, et vos præmuni-re attendi necessarium, ut consilium cum vestris sapientibus ineatis, etquod aptius invenietur faciatis, ne fraudulenti Regis impetuosa præ-sumptio vobis molestiam violenter conferat. Valete.

3. Estratti dalla Cronaca di Jocelin de Brakelond, Oxford 1989, p. 4:

“”Quid est”, inquam, “quod audio? Ut quid taces qui talia vides etaudis, tu qui claustralis es nec obedientias cupis, et Deum times magisquam hominem?” At ille respondens ait “Filii mi, puer noviter conbu-stus timet ignem; ita est de me et pluribus aliis. Hugo prior noviterdepositus est de prioratu suo et in exilium missus; Dionisius et H. etRogerus de Hingham de exilio nuper domum redierunt. Ego similiterincarceratus fui, et postea apud Acram missus […].”

p. 6:“In diebus illis celerarius, sicut ceteri officiales, appruntavit denarios aIurneto iudeo, inconsulto conventu, super cartam supradicto sigillosignatam. Cum autem excrevit debitum usque ad sexaginta libras,summonitus est conventus ad solvendum debitum celerarii. Depositusest celerarius […]. Substitutus est magister Dionisius, qui per providen-ciam suam et cautelam minoravit debitum lx. Librarum usque ad xxx.Libras […]. Tercio die postquam magister Dionisius fuit celerarius,ducti sunt tres milites cum armigeris suis usque in domum hospitum,ut ibi reficerentur, abbate domi existente et in talamo suo residente.Quod cum audisset magnanimus ille Eacides, nolens pendere in baili-va sua, sicut ceteri, surrexit et accepit claves cellarii, et ducens secummilites illos usque in aulam abbatis, veniensque ad abbatem dixit:“Domine, bene novistis quod consuetudo abbatie est, ut milites et laicirecipiantur in curia vestra, si abbas domi fuerit; nec volo noc possum

198 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 198

recipere hospites qui ad vos pertinent. Alioquin, accipite claves cellariivestri, et alium constituere celerarium pro beneplacito vestro””.

p. 16“Post mortem Hugonis abbatis, peracto anno cum tribus mensibus,precepit dominus rex per literas suas, ut prior noster et duodecim deconventu, in quorum ore universitatis concordaret sententia, appare-rent die statuto coram eo, ad eligendum abbatem. […] A dextro chorofuerunt Galfridus de Fordham, Benedictus, Magister Dionisius […]”.

pp. 21-22Rex vero, primo querens an nati essent in sua terra, et in cuius domi-nio, dixit se non nosse eos [Ugo il terzo priore del monastero, Ruggerodi Hingham e Samson], mandans ut cum illis tribus alios tres nomina-rent de conventu. Quo concesso, dixit W. sacrista: “Prior noster debetnominari, quia caput nostrum est”; quod cito concessum est. Dixitprior: “W. sacrista bonus vir est”. Similiter dictum est de Dionisio, etconcessum est. […] Tunc tandem vocati sunt ad consilium fratrum pre-nominati internuntii domini regis. Et loquens Dionisius, unus proomnibus, cepit commendare personas prioris et Samsonis, dicensutrumque eorum literatum, utrumque bonum, utrumque laudabilis viteet integre opinionis, set semper in angulo sui sermonis Samsonem pre-tulit […].

4. Incipit della Vie seinte Audree

La vie Seinte Audree, Poème anglo-normand du XIIIe siècle, a c. di ÖstenSödergård, Uppsala 1955.

En1 bon hovre e en bon porpens In opere buone e in un buon progettoDeveroit chascun user son tens. Dovrebbe ognuno impegnare il proprio

tempo.Pur sage deveroit hon tenir Bisogna stimare saggioCelui ke porroit sovenir Colui che si ricorda Dont il est fait e qui le cria Di cosa è fatto e chi lo ha creato 5Et quel part il revertira. E il suo fine ultimo.

199

1 Ms. An, semplice variante grafica, attribuibile allo scriba anglo-normanno, di en.

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 199

Cil qui bien font sunt honuré Coloro che fanno del bene sono onoratiE de Dieu e del siecle amé. E amati da Dio e dal mondo.Poy vaut a home ses tresors, Poco valgono all’uomo i beni materialiPuis ke l’alme se part del cors, Dopo che l’anima si allontana dal corpo 10S’il ne l’ha por Deu departi Se egli non li ha destinati a DioEt en sa vie deservi, E se durante la sua vita non ha fatto sìKe ses biens venquent ses malices Che i suoi beni trionfassero sulla cattiveriaSon orguil, ses mauveises vices. Sul suo orgoglio e sui suoi vizi.Gariz est ki desert en vie È salvo chi in vita ha meritato 15La Deu grace e sa compaignie. La grazia del Signore e la sua compagnia.Ce fist la virge sainte Audree, Questo è quanto ha fatto la vergine Santa

Eteldreda,La royne bonuree, La regina beata,Ky deguerpi regne e hautesce Che rinunciò al proprio regno e al titoloPor avoir ou Deu la richesce Per avere la ricchezza che Dio 20Qu’il a promis a ses feus Ha promesso ai suoi fedeliKy sunt ou lui e ou eus. Che sono con lui e con i suoi.Li clerc, li moine, li heremite Chierici, monaci, eremitiKy ont ceste vie despite, Che hanno rinunciato a questa vita,Les saintes virges gloriuses Le sante vergini gloriose 25Ky ses firent a Deu espouses Che si sono fatte spose di DioRegnent e vivent e viveront Regnano, vivono e vivrannoOu Deu ki tut cria le mund. Con Dio che ha creato il mondo.

5. Incipit della Vie de Sainte Catherine

The life of St. Catherine, by Clémence of Barking, a c. di W. MacBain, Oxford 1964.

Cil ki le bien seit e ententDemustrer le deit sagement,Que par le fruit de sa buntéSeient li altre amonestéDe bien faire e de bien voleir 5Sulunc ço qu’en unt le poeir.Car cil ki sul est bon de seiA nus dunad essample e lei;Sa bunté ne nus volt celer,Mais cumunement demustrer. 10

200 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 200

De sun bien suffist chascunCar il sul est a tuz commun.De sa grant largesce nus paistE tut nostre bien del suen naist.Beneurez est ki s’i alie 15E a cel grant bien sun cuer plieQue mueisun de tens ne mueNe lei ne [re]prent ne argue.Unkes a nul ne volt failirKi de lui oust desir. 20Mult ad en li riche cunquestKi tut jurz fud e ert e est.Or li preum par sa dolçurQu’il nus doinst faire tel laburE issi sivre ici sa trace, 25Que la le veum face a faceU il regne en sa majestéUns Deus en sainte trinité.Pur sa pieté m’en deit aidierA cel ovre que vuil traitier 30D’une sue veraie amie,De qui voil translater la vie,De latin respundre en rumanzPur ço que plus plaise as oianz.Ele fud jadis translaté 35Sulunc le tens bien ordené;Mais ne furent dunc si veisdusLes humes, ne si enviusCum il sunt al tens ki est oreE aprés nus serrunt uncore. 40Pur ço que li tens est muéE des humes la qualitéEst la rime vil tenueCar ele est asquans corrumpue.Pur ço si l’estuet amender 45E le tens selunc la gent user.Ne l’aiment pas pur mun orgoil,Kar preisie estre n’en voil;Il sul en deit loenge aveir

201Appendice

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 201

De qui sai mun povre saveir. 50Si cume les estoires dientKi les anciens faiz desplient,Qu’en Rume ot jadis empereurKi mult par ert de grant vigur.Constantius out nun sun pere, 55La bone Heleine fud sa mere.Il meime ot nun Costentin;A lui fud tut le regne aclin.A saint’ iglise pais dunadAprés les diz anz qu’il regnad. 60Icist Maxentiun venquiKi sun regne out a tort saisi.Vers Alisandre l’enchaçaU il .xxx. e cinc anz regna.Aprés ices trente cinc anz 65Fist as crestiens peines granz.Un jur cum en sun palais sistEn en felun penser se mist.Cest penser volt par fait mustrer,Kar fel ne se puet celer; 70Quant il veit liu de mal faireNe se puet mie bien retraire.Nu fist cist quant ot poesté,Celer ne pot s’iniquité.A s[es] privez dunc la descuevre, 75Car par els la metra en oevre.Si messagier nuntier la vuntA tuz cels ki en sa mein sunt.Lur sumunse ici comence:“Li fort empereur Maxence 80Mande comunement saluz.Si come est dutez e cremuzQue tuit viengent a curt oirSa volenté e parfurnir.Se nul de vus le cuntredit 85Ja pois n’avrad de mort respit!”Ceste parole est entendueE sa manace mult cremue.

202 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 202

Que pur amur, que pur pourTuit s’asemblent al nommé jur. 90Tuit sunt al pretoire venu,Car si cumandé lur fu.L’endemein est li reis venuz,Od lui ses privez e ses druz.Devant le pretoire s’asist. 95

Colui che conosce e comprende il beneDeve farne mostra saggiamente,Così che, attraverso il frutto della sua bontà,Gli altri siano incoraggiatiA far del bene e a volere il bene, 5Secondo quanto è in loro potere.Giacché Colui che solo è, per natura, buonoCi ha dato esempio e precetti,Non vuole celarci la sua bontà,Ma mostrarla pubblicamente. 10Del suo bene ognuno godePerché egli solo appartiene a tutti; Ci pasce della sua grande magnanimità E tutto il nostro bene nasce dal suo.Fortunato è colui che si affida a lui 15E piega il suo cuore a quel gran beneChe non muta col mutare del tempoNè soffre rimproveri o attacchi della legge umana.Egli non respinge mai nessunoChe abbia desiderio di lui. 20Vi è un ricco premio da conquistareIn lui che sempre fu, sarà ed è.Ora lo preghiamo che, nella sua grazia,Ci assista in quest’operaE così si possa seguire il suo esempio 25Che lo si possa vedere faccia a facciaDove regna in maestàUn Dio in santa Trinità.In virtù della sua misericordia è giusto che mi assistaIn quest’opera nella quale voglio parlare 30D’una sua fedele amica,

203Appendice

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 203

Della quale voglio tradurre la vita,Trasponendola dal latino in romanzoPerché più piaccia a chi l’ascolta.La storia è già tradotta, tempo addietro, 35E raccontata secondo i gusti di allora;Ma all’epoca non erano certo così critici,Gli uomini, né così astiosi Come lo sono oggigiornoE in futuro lo saranno ancor di più. 40Giacché i tempi e la qualità degli uominiSono mutati,La poesia è poco stimataPoiché essa, in alcuni punti, è manchevole.Per questo è necessario correggerla 45E adattarla ai tempi e alla gente.Non lo faccio per arroganza,Certo non voglio essere lodata;A lui sono vanno le lodiDa lui deriva il mio poco sapere. 50Così come dicono le storieChe narrano dei fatti antichiA Roma vi era un tempo un imperatoreChe aveva un grande potereSuo padre si chiamava Costantino 55Sua madre era la buona Elena.Anch’egli aveva nome CostantinoL’intero reame era sotto il suo controllo.Garantì la pace alla santa chiesaDopo dieci anni che regnava. 60Costui aveva vinto MassenzioIl quale aveva attaccato a torto il suo regno.Lo aveva scacciato fino ad AlessandriaDove Massenzio regnò per 35 anni.Massenzio, dopo questi 35 anni, 65Fu causa di enormi sofferenze per i Cristiani.Un giorno, mentre sedeva nel suo palazzo,Venne assalito da un pensiero scelleratoChe volle tradurre in atti,Giacché un uomo cattivo non può contrastare la propria 70

204 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 204

Natura, quando gli si presenta l’occasione di far del maleNon riesce a trattenersi.E questo fece Massenzio quando ne ebbe il potere,Non riuscì a frenare la propria cattiveria.Rivelò i suoi piani malvagi ai suoi consiglieri, 75Poiché li avrebbe messi in pratica attraverso di loro.I suoi messaggeri li annunziaronoA tutti coloro che si trovavano nei suoi domini.Il loro proclama iniziava così: Il forte imperatore Massenzio 80Manda a tutti il suo saluto.In segno di timore di rispetto,Che tutti vengano a corte per udireLe sue volontà e metterle in pratica.Se qualcuno di voi lo contraddice 85Non scamperà alla morte!”Queste parole furono ascoltate E la minaccia molto temuta.Chi per amore, chi per paura,Tutti si riuniscono il detto giorno. 90Tutti vengono al pretorio,Poiché così è stato loro ordinato.Il giorno seguente, arriva l’Imperatore,Con lui i suoi privati e i suoi consiglieri.Si siede dinnanzi al pretorio. 95

205Appendice

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 205

206 Marie, ki en sun tens pas ne s’oblie

6. Wynnstay Estate Records, Ystrad Marchell charter no. 34, recto: originale deldocumento n. 563, il cui testo è riprodotto in The acts of Welsh rulers1120-1283, a c. di H. Pryce e C. Insley, Cardiff 2005.

Wynnstay Estate Records, Ystrad Marchell charter no. 34, verso

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 206

207Appendice

8. Stemma della famiglia de Saint Maur di Penhow, tratto da The Annals of theSeymours, a c. di R. H. St. Maur, London, K. Paul, Trench, Trubner & Co., 1902

7. Immagine satellitare Digital Globe di Caerwent e Caerlion, in Galles

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 207

Finito di stampare nel mese di dicembre presso Grafica Editrice Romana - Roma

CRo_x02b 16-02-2007 22:45 Pagina 208