Maria Luigia Ceccotti Manuela Sassi - ILC-CNR

153
Maria Luigia Ceccotti Manuela Sassi ILC-CNR 1999

Transcript of Maria Luigia Ceccotti Manuela Sassi - ILC-CNR

Maria Luigia CeccottiManuela Sassi

ILC-CNR1999

INDICE

INTRODUZIONE.......................................................................................................5

METODOLOGIA.......................................................................................................6

1. Il formario di partenza ..................................................................................8

2. La lemmatizzazione e l'individuazione dei 'termini gaddiani' .......................9

ALTRE PRECISAZIONI 'PARADIGMATICHE'.............................................................12

CONC1................................................................................................................15

TAB 1..................................................................................................................45

CONC2................................................................................................................55

TAB 2..................................................................................................................61

CONC3................................................................................................................65

TAB 3..................................................................................................................99

CONC4..............................................................................................................105

APPENDICI..........................................................................................................115

Tabella delle sigle usate ................................................................................117

Tabella dei linguaggi usati............................................................................119

Elenco delle forme con relativa frequenza nei CONC ..................................121

Indice inverso ................................................................................................135

Indice analitico..............................................................................................145

5

Introduzione

Questo quaderno propone le concordanze, a livello di forma, di parole del lessico-base

degli archivi elettronici corrispondenti ai testi gaddiani del volume Romanzi e Racconti 1

(RR1)1 della edizione garzantiana, collana ‘I Libri della Spiga’, 1988.

Le concordanze sono:

1) di forme, il cui lemma di riferimento non è registrato in dizionari di uso comune

della lingua italiana (Migliorini 1965, Garzanti 1987, Zanichelli 1987), divise in tre

elenchi:

- il primo (CONC1) degli apax che lo sono anche a livello di lemma in RR1,

- il secondo (CONC2) delle forme-apax del lessico-base di RR1 riconducibili allo

stesso lemma (di frequenza > 1),

- il terzo (CONC3) delle forme con frequenza > 1 che hanno almeno

un'occorrenza2 in uno dei 4 archivi di RR1, a cui è stato aggiunto, si motiverà

in seguito questa decisione, un sottoinsieme di forme trasferite da CONC1 e

CONC2.

Ogni elenco è seguito da una tabella (TAB1, TAB2, TAB3) in cui vi sono

annotazioni linguistiche.

2) di forme (CONC4) che sono alterati o varianti di lemmi registrati nei dizionari

consultati. Le annotazioni sono state riportate a piè di pagina.

1 In questa nota si utilizzeranno, citando i volumi e i testi gaddiani, sigle la cui decodifica è riportata

nell'Appendice 1.2 Adottiamo questo termine più diffuso (vd. Dubois et alii, Dizionario di linguistica, Zanichelli 1979) e

non ricorrenza (vd. A. Stussi, Avviamento agli studi di filologia italiana, Il Mulino, 1983).

Introduzione

6

Metodologia

Il Contini3 a proposito di Migliorini e Devoto, afferma: “ Dei due soli linguisti che, per

una rara quanto meritoria disposizione, tendono a farsi da noi “storici del presente”,

l'uno, il Migliorini, mira al limite assoluto del documentario e dell'assenza di elaborazione;

l'altro, il Devoto, anche nei saggi su Carlo Emilio Gadda e Svevo, compara con un

sottinteso modulo di normatività, in qualche maniera trascendente”.

Nostro intento prioritario è quello di ‘documentare’, ma non possiamo ignorare che

nel selezionare dei dati, alla ricerca di ‘termini gaddiani’, abbiamo adottato criteri

condizionanti il risultato.

Chiarire la metodologia da noi applicata è d'altronde il primo passo doveroso.

In questo quaderno proponiamo concordanze di forme che

a) appartengono ai testi del primo volume dell'edizione garzantiana

b) fanno parte del linguaggio-base

c) non sono nomi propri

d) sono unità grafiche corrispondenti a una o più lettere tra spazi o segni di

interpunzione.

a) Questa decisione è facilmente giustificabile

- con i dati quantitativi: il corpus gaddiano nella versione dell'aprile '98

risulta composto, sulla base di 1.632.187 occorrenze, da 132.280 forme,

delle quali 65.854 sono apax. Ci è sembrato che utilizzando come unità di

misura un volume della collana garzantiana si potesse sperimentare un

'algoritmo' da migliorare in corso d'opera e d’applicare poi agli altri

volumi;

- con il numero degli 'addetti ai lavori' : due (Ceccotti e Sassi).

b) Il database gaddiano è stato codificato sì da poter distinguere innanzitutto il

linguaggio testo dal linguaggio nota ed ancora il linguaggio base dai singoli

sottoinsiemi delle frasi, delle parole francesi, inglesi, spagnole, etc., che nel corpus

gaddiano costituiscono una significativa quantità di dati (6.413 occorrenze di lingua

3 Contini G., Il lessico di Enrico Pea, in Varianti e altra linguistica – Una raccolta di saggi (1938-1968),

Einaudi, 1970, pg. 259.

Introduzione

7

francese, 4.982 di lingua latina, 4.171 di dialetto milanese, etc.). Si precisa che sono

stati considerati forestierismi e quindi facenti parte del lessico base quei termini

isolati il cui lemma di riferimento è registrato nei dizionari cartacei, mentre le stesse

forme, inserite in un contesto francese, inglese, etc, sono termini stranieri,

appartenenti al sottoinsieme francese, inglese, etc. Caso emblematico è, ci pare, il

termine réclame che è stato da noi due volte codificato come termine spagnolo,

due volte come termine italiano, mai come voce francese, in considerazione dei

contesti in cui è inserito:¿sabe Usted? como en aquella réclame que vemos en todas partes

RR1-SF.ADA.7.445.Pag.0438.10¿sabe Usted? como en aquella réclame que vemos en todas partes

RR1-CD.2.VI.650.Pag.0702.29L'occhio gli cadde girovagando sopra una réclame della «Colonia della Salute

RR2-MEC.5.149.Pag.0552.3un enorme quotidiano di 32 pagine) sulla réclame di una vasca da gabinetto

RR2-RD.3.211.Pag.0974.18

A tal proposito possiamo far nostra la considerazione che ‘nel continuum della

lingua è, infatti, ben difficile poter tracciare dei limiti netti e dare delle

classificazioni precise’4 Nel nostro caso si tratta della lingua di un autore, un

insieme che abbiamo 'ingabbiato' in recinti lessicali per aumentare e non per

limitare le possibilità di indagine, che d'altronde è possibile a tutto campo,

consultando l'intero corpus. E tra gli stessi recinti ci sono delle intersezioni non

vuote.

c) L'inserimento di uno specifico codice permette di distinguere nel corpus le parole

inizianti con la maiuscola dopo il punto dalla parola iniziante con maiuscola per

norma (nome proprio di persona, di luogo, titolo di un'opera letteraria, etc.) o per

volontà dell'autore. Questo sottoinsieme lessicale sarà proposto in un apposito

quaderno. L'intento documentario ci sta guidando nel selezionare contesti di

termini, quale ad esempio speranza, la cui frequenza è in tutto il corpus 255, uno

dei quali (RR2-QP.5.343. Pag.0129.32) è identico a uno dei quattro contesti di

Speranza (RR2-QPL.3.1422.Pag.0396.23).

Facciamo presente che comunque abbiamo in questo lavoro, come vedremo in

seguito, annotazioni che riguardano questo sottoinsieme lessicale.

4 Bortolini U., Tagliavini C., Zampolli A., Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea (LIF),

Garzanti, 1972, pg. 48.

Introduzione

8

d) Opportuna una precisazione riguardo al significato che nel nostro corpus è da

attribuire a forma. Oltre a distinguere la stessa stringa di lettere presente in due

sottoinsiemi diversi (pressante del linguaggio base e pressante del linguaggio francese)

o forme come diabòlici e diabolici che nello stesso linguaggio sono differenti, il

sistema considera un'unica stringa la sequenza di caratteri codificata come data,

numero, sigla. Se quindi nel file d'input di un archivio (ad esempio SA -Schede

autobiografiche-) è stato inserito il codice D(ata) per '14 novembre 1893', la

funzione del DBT che produce tutte le forme del corpus ci propone la forma 14

novembre 1893 con frequenza = 1. Queste speciali 'forme' sono state per ora

ignorate.

Per quanto riguarda la presenza cospicua di parole composte con il trait d'union, la

maggior parte delle quali con frequenza 1, ci siamo convinte dell'opportunità di

trattare a parte anche questo gruppo di cui in questo quaderno non mancano

riferimenti.

Premesso ciò, la procedura utilizzata è la seguente.

1. Il formario di partenza

Una funzione del DBT-Corpus ha prodotto l'elenco unificato (FREQ-COR) di tutte le

forme dei 33 testi costituenti l’archivio.

Ogni record di FREQ-COR propone quindi per ogni forma:

- il numero dei testi in cui è presente,

- la sua frequenza totale,

- il codice del linguaggio se è diverso dal linguaggio base segnalato tra {} con un

carattere5,

- la forma,

- la frequenza relativa ad ogni archivio, segnalato tra {} con un numero

(MDF=1, ...AS=33)6.

5 L'elenco dei codici, seguiti dalla relativa spiegazione, è riportato nell'Appendice 2.6 vd. nota 1.

Introduzione

9

Esempi: 2 2 archeologi: 1{14} , 1{15} 2 5 archeologia: 1{2} , 4{15} 3 6 archeologica: 1{3} , 1{4} , 4{15} 4 7 archeologico: 2{8} , 1{12} , 1{13} , 3{15} 1 1 archeologie: 1{9} 1 1 archeologizzate: 1{14} 1 1 archeologizzato: 1{15}

1 1 pressante: 1{20} 2 2 pressanti: 1{13} , 1{20} 1 1 {f}pressante: 1{17}

26 126 cara: 3{1},7{2},14{3},6{4},7{5},4{6}, 2{7},10{8},2{9},1{10},6{11},1{12},3{13}, 9{14},15{15},3{16},4{17},5{18},13{20},1{21}, 1{24},2{25},1{26},1{27},3{28},2{30} 2 2 {A}cara: 1{2} , 1{3} 1 1 {e}cara: 1{9} 1 1 {l}cara: 1{23} 1 4 {m}cara: 4{3}

FREQ-COR sottoposto a varie selezioni relativamente a:

- le forme appartenenti a linguaggi diversi dal linguaggio-base ,- le sequenze alfanumeriche ,- le forme con iniziale maiuscola,- le forme con il trait d'union,- le forme con frequenza maggiore di 1

è risultato ridotto a 36.615 forme di frequenza 1, di cui 5.419 degli archivi RR1.

La prassi lessicografica di analizzare gli apax di un autore7 per proporre una significativa

testimonianza del suo lessico è stata quindi anche da noi attuata. Ricordiamo che un

nostro lavoro8 contiene l'indice inverso di tutti gli apax del lessico-base dei testi gaddiani.

2. La lemmatizzazione e l'individuazione dei 'termini gaddiani'

TAGGER è il sistema di analisi morfo-sintattica che può essere applicato ad archivi in

formato DBT e questa procedura automatica di lemmatizzazione ha permesso di

distinguere, delle 5.419 forme selezionate degli archivi RR1, gli apax, ai quali il TAGGER

assegnava un lemma o proponeva più lemmi di riferimento, dagli apax che venivano

ignorati. L’esempio seguente è un output del TAGGER (dal quale abbiamo tolto alcune

parti per facilitarne la lettura) da cui risultano una o più proposte di lemmatizzazione (es.:

‘cigola’ come verbo [V] e ‘chiarissimo’ come aggettivo [A], avverbio [B] e verbo [V]) oppure

7 vd. Nystedt, J. “Le opere di Primo Levi viste al computer. Osservazioni stilolinguistiche”, Stockholm

University, Almqvist & Wiksell International, Stoccolma, 1993.8 Ceccotti, M.L.; Sassi, M. “Apax in Gadda - Un Indice Inverso” , Nota Interna, ILC-CNR, Pisa,

dicembre 1998

Introduzione

10

due proposte che caratterizzano tutte le forme non riconosciute (es.: ‘chiuncue’, ‘ coléra’ e

‘confondarlo’ che vengono proposte come lemma con categoria [SY] o [AY] dove la ‘Y’ è il

codice che segnala la non presenza nel dizionario di macchina e che abbiamo mantenuto

come tale nel nostro lavoro). Una precisazione importante è che le forme analizzate sono

state sottoposte come puro elenco alfabetico, e quindi il risultato ottenuto segnala la

presenza o meno nel dizionario della forma e dei possibili lemmi a cui ricondurla senza

che venga applicata la procedura di disambiguazione, attivata attraverso l’analisi del

contesto.

chiarissimo 0 0CHIARO#A@MSS¦CHIARISSIMO#AS@MSS 0 0 CHIARO#B@S 0 0 CHIARIRE#VTIRP@P1CIchimifero-chiliferi 0 0 CHIMIFERO-CHILIFERI#SY@NN 0 0 CHIMIFERO-CHILIFERI#AY@chincagliere 0 0 CHINCAGLIERE#SN@MS @FPchiuncue 0 0 CHIUNCUE#SY@NN 0 0 CHIUNCUE#AY@cigola 0 0 CIGOLARE#VI@S3IP@S2MPcinerin<o> 0 0 CINERIN<O>#SY@NN 0 0 CINERIN<O>#AY@cinquantanni 0 0 CINQUANTANNI#SY@NN 0 0 CINQUANTANNI#AY@circoscrivendo 0 0 CIRCOSCRIVERE#VT@Gcivette 0 0 CIVETTA#SF@FPcoincise 0 0 COINCIDERE#VI@S3IRcollettivistica 0 0 COLLETTIVISTICO#A@FScolminato 0 0 COLMINATO#SY@NN 0 0 COLMINATO#AY@coltivava 0 0 COLTIVARE#VT@S3IIcoléra 0 0 COLéRA#SY@NN 0 0 COLéRA#AY@combacianti 0 0 COMBACIARE#VITBP@NPPPcommettendolo 0 0 COMMETTERE#VTIR+E@Gcompiutezze

0 0 COMPIUTEZZA#SF@FPcomplicò 0 0 COMPLICARE#VTP@S3IRconciati 0 0 CONCIARE#VTR@MPPR 0 0 CONCIATO#A@MPconclamò 0 0 CONCLAMARE#VT@S3IRcondottili 0 0 CONDURRE#VTIRP+@MPPRconfondarlo 0 0 CONFONDARLO#SY@NN 0 0 CONFONDARLO#AY@confonderglisi 0 0 CONFONDERE#VTP+E@Fconfusero 0 0 CONFONDERE#VTP@P3IRcongestionarsi 0 0 CONGESTIONARE#VT+E@Fconnazionale 0 0 CONNAZIONALE#SN@NS 0 0 CONNAZIONALE#A@NScontarli 0 0 CONTARE#VTIRB+@Fcontarmeli 0 0 CONTARE#VTIRB+@Fcontarmi 0 0 CONTARE#VTIRB+@Fcontegnosissima 0 0 CONTEGNOSO#A@FSScontenterà 0 0 CONTENTARE#VTRP@S3IFcontestazione 0 0 CONTESTAZIONE#SF@FScontorna 0 0 CONTORNARE#VT@S3IP@S2MPcontrastante 0 0 CONTRASTARE#VTIR@NSPP 0 0 CONTRASTANTE#A@NS 0 0 CONTRASTANTE#SN@NS

La distinzione tra forme 'accettate' e forme 'rifiutate' dal sistema è stata tenuta presente

con cautela nel successivo controllo 'artigianale' della lemmatizzazione, in quanto il

TAGGER, che si basa sul dizionario di macchina realizzato presso l'ILC, un dizionario di

macchina che inizialmente corrispondeva al dizionario Zingarelli, X edizione 1964, è stato

successivamente incrementato con altri dizionari. Questa lemmatizzazione automatica

Introduzione

11

non ha un filtro cronologico ed inoltre ignora le forme con accento fonico e quelle con î

finale, che in Gadda sono tra l'altro numerose9. Una forma 'accettata' è di conseguenza

revolverare che in Garzanti è registrato proprio con il contesto da MDF mentre forme

'ignorate' sono abbiàtici, studî per la presenza dell'accento. In considerazione di ciò

abbiamo deciso di controllare l'output completo della lemmatizzazione automatica

consultando:

- il dizionario Migliorini nell’edizione rinnovata di Giulio Cappuccini e Bruno

Migliorini del 1965, il più vicino cronologicamente alla datazione cronologica delle

opere gaddiane,

- il dizionario Garzanti e il dizionario Zingarelli, entrambi nell’edizione 1987, più

vicini al lettore contemporaneo.

Nella scelta e nella consultazione di questi dizionari abbiamo tenuto quindi presente la

collocazione cronologica delle opere gaddiane e la sensibilità ‘lessicale’ attuale.

Dovevamo comunque decidere un vocabolario di riferimento ed abbiamo optato per il

Migliorini10. Abbiamo quindi in questa fase di lavoro definito 'termine gaddiano' una

forma presente in testi gaddiani riconducibile ad un lemma non registrato nel Vocabolario

della lingua italiana di Bruno Migliorini, Paravia 1965.

Durante la fase di controllo ci siamo rese conto dell'opportunità

- di distinguere le forme apax anche a livello di lemma, in RR1, dal sotto-insieme

delle forme che non lo sono, in quanto appaiono diversamente coniugate o

declinate;

- di sottoporre al TAGGER anche le forme con freq. > 1.

Abbiamo quindi deciso di proporre due elenchi separati: CONC1 e CONC2 per le

forme apax sottoposte alla lemmatizzazione e di ripartire dall’originario FREQ-COR per

isolare tutte le forme del lessico base che appaiono nell’insieme RR1 e che hanno

frequenza maggiore di 1.

L’insieme di tali forme di RR1 è risultato composto da 23.973 parole, con la

scrematura, anche in questo caso, dei nomi propri, di quelli composti con il trait d'union,

delle date, dei numeri e delle sigle. Il risultato di questa selezione è stato quindi un insieme

9 vd. nostra nota interna “Forme accentate in Gadda –Un Index locorum”, S.T.A.R. CNR, Pisa, marzo

1999.10 Questa edizione del Migliorini è il vocabolario di riferimento per gli autori del LIF; vd. pg. 48.

Introduzione

12

di forme di frequenza > 1, che abbiamo sottoposto al TAGGER. In questo caso non

abbiamo poi proceduto ad una verifica del risultato della lemmatizzazione automatica ed

abbiamo invece sottoposto a controllo ‘artigianale’ solo le 1.700 forme che il TAGGER

ha ‘espulso’ 11. In questa seconda fase quindi, diversamente dalla fase precedente relativa

alle forme apax, abbiamo considerato il risultato del TAGGER prioritario rispetto alla

consultazione dei dizionari cartacei, relativamente ai quali ci siamo comunque comportate

così come per gli apax con la seguente variazione: abbiamo cominciato a consultare come

appendice del Vocabolario Migliorini del 1965 il Dizionario d’ortografia e di pronunzia

(DOP), pubblicato dalla ERI nel 1969, a cura di Migliorini, Tagliavini, Fiorelli. Questo

controllo ha prodotto CONC3, in cui sono state inserite alcune concordanze di forme

che inizialmente facevano parte di CONC1 e/o di CONC2. Il caso di euresi è

esemplificativo:

Euresi, parola-chiave in Gadda12, è una forma che ha freq. 60 in tutto il lessico-base,

una in ADA, due in VM e le rimanenti in MM, a cui si aggiunge l'apax èuresi in CD. Il

lemma euresi non è registrato nei dizionari consultati. In questo caso e nei simili avevamo

la forma accentata in CONC1, mentre in CONC3 la concordanza della forma in ADA.

Abbiamo quindi modificato la norma applicata nella distribuzione delle concordanze nei

tre elenchi e unificato in CONC3 le concordanze delle forme riconducibili ad un unico

lemma, facendo sì che la peculiarità delle forme risulti comunque evidenziata. Per l'apax

obduranti (ADA) invece che, insieme con obdurò (QP) e obdurato (VM), è da ricondurre

al lemma obdurare un'annotazione in TAB1 segnala ciò.

Altre precisazioni 'paradigmatiche'

1. Cospicua è la presenza di termini etnici ed etnico-storici quali australiana, belgi,

brasiliano, bresciane, egiziaco che è improprio definire 'termini gaddiani' alla stregua di

forme quali abasurdito, animalava. Pur tuttavia per il fatto che il Migliorini, e a volte

anche gli altri dizionari, non registrano il lemma di riferimento per questi termini è

stata applicata la norma lessicografica di partenza. Per non perdere d'altronde i dati

11 Tutti i dati numerici sono suscettibili di modifiche in quanto l’archivio non è ancora stabilizzato; infatti

anche nella fase di revisione della lemmatizzazione, come sempre, si riscontrano ulteriori imprecisioni overi e propri errori - sia di stampa che di codifica - che andranno poi a modificare i numeri finali, acorrezione avvenuta, e quindi daranno origine ad una nuova versione dell’archivio.

12 vd. P. Gelli, Sul lessico di Gadda, Paragone, XX/1969, pg. 55

Introduzione

13

emersi dal confronto tra i dizionari consultati abbiamo deciso di inserire tali dati nelle

tabelle che seguono gli elenchi proposti (dai quali si constata che australiano, belga,

brasiliano, egiziaco sono lemmi registrati sia in Zingarelli che in Garzanti, mentre

bresciano è registrato solo in Garzanti). Inoltre quando una forma compare con una

frequenza > 1 la selezione è stata effettuata facendo riferimento anche al DOP e per

questo motivo belgi, apax in CDU, e belghe, con freq. 4 di cui un’occorrenza in CDU,

non compaiono in CONC3 in quanto nel DOP troviamo il lemma belga, assente in

M. Differente il trattamento delle forme riconducibili al lemma americano, che non

compare nè in M nè in DOP: in conformità a questa norma abbiamo in CONC3 tre

contesti di americana (freq. 18) di MDF, un contesto di americane (freq. 11) di CDU, un

contesto di americani (freq. 13), di CDU e di CD, un contesto di americano (freq. 13) di

ADA e di CD, un contesto dell’apax americanina di MDF.

2. Varianti:

- Eloquenzia è una delle tante varianti che non troviamo registrate nei dizionari

consultati. "Beninteso. Dacché le «parolacce», come le chiama il Trascrittore [ndr

Antonio Baldini che nel 1944 pubblicò un florilegio di sonetti del Belli], sono

sacre (filologicamente): non meno di qualunque altra parola o virgola o accento

del testo: e l'espungerle o il mimetizzarle riescirebbe, e riuscì sempre difatti, a

intollerabile profanazione." avverte Gadda in una nota del saggio ‘Arte del Belli’ in

‘I viaggi la morte’. In questi casi abbiamo considerato la forma 'termine gaddiano'

mentre le varianti riportate nei dizionari sono state ignorate o inserite in CONC4.

Lo stesso comportamento ovviamente è stato adottato per termini quali gavbuglio,

povesia.

- Bascùle, coréica sono esempi del Gadda che ‘perlustra lo scibile seminando il suo

discorso di minuscole invenzioni, limitandosi magari all'invenzione d'una spiritosa

variante lessicale quando non ci sia proprio più nulla da inventare’ (Sergio

Antonielli, ‘Bravura e storicità di Gadda’, Belfagor, 1956/V). M/G/Z registrano il

lemma bascùlla e la variante bàscula, Gadda italianizza il lemma francese bascule;

G/Z riportano il lemma corèico mentre Gadda propone una forma fedele al lemma

greco choréia. Varianti con queste caratteristiche fanno parte di CONC1 quando

abbiamo riscontrato che in tutto il corpus, per il lemma di riferimento, è da tenere

presente solo la variante gaddiana (androgìna,androgìne); quando abbiamo verificato

che vi sono anche altre forme raggruppabili sotto il lemma abbiamo deciso di

registrare in CONC4 le eccezioni (àriana rispetto ad ariana, ariani).

Introduzione

14

- Joniche, jodico, bajo sono forme apax caratterizzate dalla j condannata dal gusto13

generale ma non da Gadda che utilizza anche varianti accentate. In questo caso

abbiamo registrato in CONC4 le forme con j se nel dizionario di riferimento è

proposta la grafia moderna con i.

- Dacquarlo è un esempio di variante ortoepica sul cui uso citiamo il Nostro: ‘Le

variazioni lessicali (sinonimi) e le varianti ortoepiche (riescire e riuscire; adacquare

e dacquare, in aferesi) mi vengono buone secondo collocazione per varare al

meglio o per varare all'ottimo la clausola prosodica.’ Per noi sono varianti valutate

differentemente a seconda del responso del vocabolario.

3. Segnaliamo ancora:

- I casi di occasionissima e pollarola che abbiamo registrato in CONC1 per il cambio di

uso grammaticale.

- Il caso di idiotizzati registrato in M e non in G,Z (tenuta kaki con alamari, fez

rosso e occhi idiotizzati dal pandemonio in RR1-SF.CDU.2.d.87.Pag.0199.16) è

un'eccezione che ci sembra a maggior ragione opportuno evidenziare.

- Ramaglia è un lemma registrato in M con la spiegazione ‘ripulitura dei rami’ e in Z

con due spiegazioni ‘insieme di frasche e di rami tagliati’ e ‘chioma di pianta

bassa’, spiegazioni quasi identiche a quelle di G. In Gadda la forma ramaglia ricorre

due volte, in ADA e in QP, e due sono i lemmi di riferimento in quanto in ADA è

un derivato di rame mentre in QP è un calco dal francese ramaille, dal latino

ramalia. Per coerenza con la decisione di ignorare le forme di freq. > 1 ‘accettate’

dal TAGGER ramaglia non è presente in CONC3 ma neppure in CONC1, così

come acmonitaglia e nichelaglia.

- Ribadiamo che molte forme con frequenza >1 accettate dal TAGGER sono da

noi ignorate pur essendo riconducibili a lemmi non presenti nel Migliorini. Alcuni

esempi sono: burocratizzata, colmigno, elongazione, festinando, orroroso.

La convinzione espressa da Leibniz che ‘i fatti hanno bisogno di collezioni, elenchi ed

inventari, ed il metodo migliore che ci sia è quello di fare più confronti possibili e gli

indici più esatti, più particolari e più diversificati che sia possibile’ è stata da noi recepita in

questi lavori gaddiani, con la speranza di proporre strumenti di lavoro utili e, perché no,

dilettevoli.

13 Migliorini, Lingua contemporanea, Sansoni 1963 (1938), pg. 65

15

CONC1

L’elenco seguente è costituito dalle concordanze delle forme gaddiane che

sono

- apax

- del primo volume garzantiano (RR1)

- il cui lemma di riferimento non è registrato, con pochissime e motivate

eccezioni, nel Migliorini

abasurdito anonimali

17

abasurdito RR1-SF.ADA.8.744.Pag.0461.29avevano oramai completamente abasurdito i vicini,travòltili anzi in un

abbiosciavano RR1-SF.MDF.1.10.Pag.0011.7vela toccata dal marezzo: come per bonaccia poi siabbiosciavano. Qualche metro più in là il cielo

abluito RR1-CD.2.VII.73.Pag.0705.1oh là, Giuseppe, come la va?», non abluito da anni.A ragione, del resto.

abracadabranti RR1-SF.MDF.5.III.374.Pag.0091.24permettono in ogni angolo che germoglino i piùabracadabranti sofismi,

abrivio RR1-CD.1.IV.44.Pag.0641.12secondando come poteva la cataratta esterna dellastradaccia e l'abrivio interno, più dolce, del piccoloviale

accamaònna RR1-SF.MDF.4.637.Pag.0067.6Non furono più che degli accamaònna e orcoìo, fragomitate e strappi paurosi.

accaneggiàvano RR1-CD.2.V.108.Pag.0675.39nel fondo buio d'ogni memoria, l'accaneggiàvano gliscoppî, ferocemente, e la gloria vandalica

acciacchìo RR1-CD.2.VII.190.Pag.0708.5Zoccolando, quasi con un acciacchìo di nàccherepedagne,

accoccolamenti RR1-SF.MDF.2(a).244.Pag.0029.12Schianti irriproducibili li fanno chinare: rapidiaccoccolamenti, riprese di salti.

acheronte RR1-CD.1.III.299.Pag.0627.27gozzocretine dalla nàscita: tutto l'acheronte dellamala suerte brodolato giù dal senno

acmonitaglia RR1-SF.ADA.4.464.Pag.0366.32frustume delle lire marce e la nichelaglia o ramagliao acmonitaglia dei soldarelli, nichelini, decini gobbi

adosso RR1-SF.ADA.10.668.Pag.0527.36Ti orinerai adosso, te lo dico io .... come la nonna di

adrenali RR1-SF.ADA.8.33.Pag.443.28che le reni e le ghiandole adrenali potevanorendergli ancora qualche servigio,

adrianei RR1-SF.CDU.2.d.45.Pag.0198.13e i marmi e i muri adrianei e settimiani han ripetutoagli occhi

affossamorti RR1-CD.2.VIII.467.Pag.0727.23la moglie nana e ingobbita dell'affossamorti, neracome una blatta,

agglòbula RR1-SF.ADA.6.366.Pag.0418.10Così l'acqua si agglòbula, e ricade in argentate stille,giù per la gota

aggrifate RR1-SF.ADA.3.172.Pag.0349.18gli diceva Doralice con le belle labbra aggrifate inuna specie di broncio

agorafobia RR1-SF.MDF.5.III.209.Pag.0087.19gli eran cagione d'oscuramenti, di vertigine ed'agorafobia; e le prodezze de' nuovi architetti

albanese RR1-SF.MDF.2(a).40.Pag.0024.7Ci litigai perché, con quella parlata albanese, e dopomille sarcasmi da antimilitarista abusato,

algolagnìa RR1-SF.ADA.10.1402.Pag.0546.11più, viceversa, d'ingolosirsi la magistralespasmofilìa o algolagnìa del poeta.

algoritmo RR1-SF.CDU.intr.21.Pag.0119.20un segno, tenue e forse indecifrato algoritmo in sulmarmoreo muro della legge

allucciolato RR1-SF.ADA.8.401.Pag.0453.6e di più d'una «donna Carlotta», dal seno allucciolatodi smeraldi.

anadiomène RR1-SF.MDF.5.III.507.Pag.0094.37splendida amica, più maravigliosa e più biancadella dea anadiomène, e, come la dea, diademata dicammei

anagènesi RR1-CD.2.VI.87.Pag.0687.15gli ormoni infaticabili della anagènesi: ciò che donnaprende, in vita lo rende

andine RR1-CD.app(chiarim.).18.Pag.0771.17himnos de la Independencia, canzoni alpine, cioèandine del Maradagàl. Travaglio è fatica, sudore

androgìne RR1-CD.1.III.221.Pag.0625.29baccanti androgìne alla lubido municipalistica d'ogniincanutito offerente.

animalava RR1-CD.2.VI.53.Pag.0686.21coinvolgendo nella turpitudine pazza che loanimalava in quei momenti

annibaliche RR1-SF.CDU.1.a.69.Pag.0129.1i molti. Davanti, il magma delle permiste gentiannibaliche: in sul fianco, il figlio del macellaio.

anonimali RR1-SF.ADA.8.923.Pag.0466.10consiglieri, sindaci, amministratori, presidenti,negli anonimali consessi,

ànsito baslettiana

18

ànsito RR1-SF.CDU.1.e.374.Pag.0176.23Il tenente Attilio Calvi, supino, rantolava, in unànsito senza conforto.

antistorico RR1-SF.MDF.5.III.269.Pag.0088.39Con un suo linguaggio «antistorico» e settecentescoil libro diceva

antoniniano RR1-SF.ADA.2.1145.Pag.0329.37gli scheletri immani delle Terme e d'ogni diroccatofasto antoniniano o flaviano,

appiattimento RR1-SF.ADA.10.616.Pag.0526.24Ne conseguì, appena mossi i cavalli, unappiattimento definitivo della più eletta società

appuntì RR1-SF.ADA.10.512.Pag.0523.39Si lisciò i baffi, anche quella volta, se li appuntì colgesto largo dello zuavo

aprilano RR1-SF.ADA.8.1075.Pag.0470.2nel sussiego e nel fasto inopinato di quel purganteaprilano, che affettava

aristoteloide RR1-SF.ADA.10.1162.Pag.0540.11se ben connetto i millesimi in aristoteloide unità - cifu un'estate bruciata

armirati RR1-SF.CDU.intr.101.Pag.0121.27e farò veder su nave grandissimi commodori earmirati, e corbe di bròccoli:

arpagonici RR1-SF.CDU.1.d.148.Pag.0159.36all'ultimo, a ministrar case luride e riscuoter fittiarpagonici. Una tradizione di signorile gentilezza,

artigianeria RR1-SF.ADA.2.424.Pag.0311.32E le industrie artigianizie. E l'artigianeria delTigullio. E il finanziamento

asettizzata RR1-SF.ADA.8.1156.Pag.0472.3l'addormita legione dei fagociti. Asettizzata dentroil vivido cuore della

atassico RR1-SF.ADA.10.662.Pag.0527.30Eleonora, col Leopoldo in serpa servitore-cocchiere, trainati dall'atassico esemplare equino

attossicamento RR1-CD.app(ed-aut).150.Pag.0763.9caso di gravissimo trauma: o in altro, diattossicamento CO.

australiana RR1-SF.CDU.2.d.17.Pag.0197.16Bella e tenacissima l'acacia australiana, un cespofolto e rotondo,

automacerazione RR1-SF.CDU.1.b.161.Pag.0138.9volevo dire che l'automacerazione e il vittimismo nonsono tollerabili da

avambrazzo RR1-SF.ADA.1.157.Pag.0295.3stupisce la lunghezza e la grossezza dell'avambrazzoe del polso, in rispetto al torace

azteco RR1-CD.1.I.511.Pag.0583.39piccante, fetente al punto da far vomitare un azteco,con ricche muffe d'un verde cupo

baciocchi RR1-SF.ADA.2.347.Pag.0309.34parole gli avevano buggerati a loro, questi duepoveri baciocchi: dato che un'impresa del genere,

baffosa RR1-SF.ADA.6.405.Pag.0419.9esagitato da indignazione baffosa: evocato disoprassalto, a cognitiva

bagatto RR1-SF.ADA.8.614.Pag.0458.20parruccone di agnello d'Astrakàn sopra una testarotonda di bagatto di tarocchi: entrambi invetrati,lenticolati

bandata RR1-SF.ADA.8.509.Pag.0455.35faceva desiderare la bandiera stellata e bandata, ealtoparlanti ne' cantoni, come per un comizio

barbuglio RR1-SF.ADA.6.399.Pag.0419.3sto sufolìo e sto barbuglio premonitore .... forierode' più sinistri latrati

baroccaggine RR1-CD.app(ed-aut).51.Pag.0760.17e il G. ne ha percepito e ritratto la baroccaggine».Riferito all'omiciàttolo Nabulione

baroccheggiante RR1-CD.app(ed-aut).46.Pag.0760.12non ponno addebitarsi a volontà prava e«baroccheggiante» dell'autore, sì a reale e storicabambolaggine

baroccòfila RR1-CD.app(ed-aut).59.Pag.0760.25non deve ascriversi a fissazione vale a dire manìabaroccòfila di chi

bascùle RR1-SF.ADA.2.479.Pag.0313.7penetravi i budelli del Ciovasso tutto bascùle estadere:

basedowizzati RR1-SF.ADA.8.1053.Pag.0469.20dall'ugola degli ottoni basedowizzati: castigati senzamisericordia, tanto

basello RR1-SF.ADA.4.701.Pag.0372.30all'assalto del proprio naso! contro il trincerone delbasello. «Savoia!», e patapùnfete!

baslettiana RR1-SF.ADA.2.1071.Pag.0328.2della ratio baslettiana, ed evacuando gusci d'ostrichecentrifugati

batacchiamento burattinando

19

batacchiamento RR1-SF.ADA.9.6.Pag.0483.3con un certo augusto e pure appenatobatacchiamento dei quattro ferri,

baudelairiano RR1-SF.CDU.2.a.39.Pag.0182.7il Voyage baudelairiano ritorna a galla, quandomedito con le parole

beauharnaisiani RR1-SF.ADA.9.493.Pag.0495.20Il maggio del municipio, virente e fronzuto daifasti beauharnaisiani del

benzonitrolo RR1-SF.ADA.10.434.Pag.0522.1come vetriòlo .... cetriòlo .... benzonitrolo .... pèta .... :nitrobenzolo!

beverarne RR1-SF.CDU.4.II.147.Pag.0258.34il Cardinale in delizia, e poi mille, da beverarne lepiante a' cipressi.

biancovestiti RR1-SF.CDU.3.c.161.Pag.0237.8portata innanzi da giovini biancovestiti, fendetrionfalmente la calca

biastime RR1-CD.2.VIII.198.Pag.0708.13La fiamma, innescata dalle biastime, presefinalmente a crepitare nei vepri,

bibliotecante RR1-SF.ADA.6.182.Pag.0413.27Che ressa, ogni sabato, in biblioteca! Il bibliotecantedi turno ha un bel

biciclettargli RR1-CD.1.IV.545.Pag.0653.36che ha duecentocinquanta ville, e relativi boschi,da biciclettargli accanto,

bidelleria RR1-CD.2.VII.110.Pag.0705.38di buste gialle in franchigia e di citazioni davanti labidelleria tabaccosa,

biellese RR1-CD.1.I.461.Pag.0582.29panno, oh! non certamente inglese, e nemmenobiellese, davanti al giallore dei visi

bilanciàbile RR1-SF.ADA.2.1043.Pag.0327.14I calcagni si assottigliavano di giorno in giornosenza rimedio bilanciabile. Aveva lucidato

bisantizzata RR1CD.app(edaut).162.Pag.0763.21Si celebra nella follemente burocratizzata ebisantizzata storia della società umana

bismarckiane RR1-SF.MDF.4.100.Pag.0053.26unitamente alle sopracciglia bismarckiane finivanoper procurare a

bizantinoidi RR1-SF.CDU.2.c.29.Pag.0192.28un santuario pieno di miracoli, con preteseromaniche o bizantinoidi, questo pezzo duro diDuomo

bornili RR1-CD.2.VIII.33.Pag.0716.1esalante urea, lipoidi, valerianati, bornili e derivatidell'acido caprilico

boschina RR1-SF.MDF.2(a).28.Pag.0023.25Non appena il generale scomparve nella boschina,col codazzo de' suoi

brasiliano RR1-SF.ADA.8.1059.Pag.0469.26Foroposo, (che gli intimi chiamano Fofò), unbrasiliano: giovanissimo, e pure già donno dell'arte.

bresciane RR1-SF.CDU.2.e.162.Pag.0206.12le più celebri acciaierie belghe, tedesche, inglesi ebresciane: e artefici di stivaloni:

bridge RR1-SF.ADA.8.776.Pag.0462.23E le ottanta avevano alle costole centoventi madrigiuocatrici di bridge:

brillìo RR1-CD.1.IV.443.Pag.0651.14e il marito, con il brillìo de' presenti, indurla adarrossire di gioia

brodolato RR1-CD.1.III.300.Pag.0627.28tutto l'acheronte della mala suerte brodolato giù dalsenno e dal presagio

broncopolmoniti RR1-SF.ADA.2.368.Pag.0310.16di tossi, di catarri, di pasticche, di broncopolmoniti, disputi, di sternuti,

brulicanti RR1-SF.ADA.10.558.Pag.0525.5Scoperti così a un tratto, quei brulicanti gli parveromaestri d'ascia e calafàti in cantiere,

brustolite RR1-CD.2.VIII.739.Pag.0734.27dei colpi di gomito, delle frittelle, delle arachidibrustolite che precipitano il mal di pancia allemerde.

bugnando RR1-SF.MDF.3.7.29.Pag.0044.28urlava profondo contro i sugheri enormi ch'egli vabugnando dalla scogliera.

bulbari RR1-SF.ADA.9.644.Pag.0499.11il principio di tutta un'altra serie di avvenimentimentali, o bulbari, di deduzioni inconsce

burattinando RR1-SF.ADA.8.205.Pag.0448.7d'ogni tristezza dimentico, burattinando con quellegambe, con quel

burghesie carrierista

20

burghesie RR1-SF.CDU.4.II.234.Pag.0261.2le due qualità delle bestie burghesie: scintilla, ildiversato fiume, rubini e

buschetta RR1-SF.CDU.1.e.104.Pag.0169.31i pezzi con il tratto delle dita o con la buschetta, eancora l'occhio e l'animo speravano,

cacà RR1-CD.1.I.208.Pag.0576.16e financo fatto fare la pipì, e la cacà, e poi lavato ilcocò

cafferognola RR1-CD.2.VIII.310.Pag.0723.6con un suo bastoncello ficulno, dalla mollezzacafferognola dell'aspide;

càlabi RR1-SF.ADA.10.255.Pag.0517.21Questi càlabi eran le prede più frequenti nei boschi,dissepolti da

calcinati RR1-SF.ADA.9.71.Pag.0484.36l'embolo definitivo ne' vasi duri, tumefatti, calcinati,violacei, di cui gli s'intricava

calcolatamente RR1-SF.ADA.9.184.Pag.0487.29certa prossimità, per quanto instabile ecalcolatamente provvisoria, e un

calibani RR1-CD.2.VI.58.Pag.0686.26tutte le infinite ville del Serruchón, i calibanigutturaloidi della Néa Keltiké, lerci, ch'egli avrebbe

callidità RR1-SF.ADA.2.452.Pag.0312.20la dabbenaggine dei gruzzolanti: con una calliditàscempia e appunto perciò

calliopea RR1-CD.1.IV.352.Pag.0649.3perentorio, lamentoso, aveva dissertato sullasindrome calliopea.

cambrico RR1-SF.ADA.4.256.Pag.0361.22come urlo nuovo e recente da una caverna delcambrico o del devoniano:

càmole RR1-SF.ADA.10.431.Pag.0521.38con una specie di olio giallo per preservarli dallecàmole, dai vermi....

campaniformi RR1-SF.CDU.1.e.131.Pag.0170.18Ritto all'impiedi sulla cuccetta, due sbuffi di pizzocampaniformi gli infioravano i ginocchi,

campita RR1-SF.ADA.2.70.Pag.0302.36la cassetta era campita in un bel giallo colorsabaglione

canarinaro RR1-SF.CDU.3.c.140.Pag.0236.27e il canarinaro strilla, mercante ottimista, nel foltod'una quindicina

cantative RR1-SF.ADA.8.1149.Pag.0471.36Altre, invece, da gole ricolme e cantative, o garrulecome doccia che

capocrònaca RR1-SF.ADA.2.188.Pag.0305.35ci fantasticavano su tutta la notte, su quelcapocrònaca; previvevano nel sogno,

capofittando RR1-SF.ADA.4.746.Pag.0373.34il Maligno, terrorizzato, si stesse già capofittando inGehenna per

caprilico RR1-CD.2.VIII.34.Pag.0716.2lipoidi, valerianati, bornili e derivati dell'acidocaprilico e dell'acido

capriliti RR1-CD.2.VII.129.Pag.0706.17esibizione olfìmica di valerianati, formiati e caprilitiserruchonesi,

caracca RR1-SF.MDF.4.493.Pag.0063.21nel crogiolare quei tre saporini, crema caracca,menta glaciale e ratafià,

caravaggesche RR1-SF.CDU.2.b.89.Pag.0188.17nella tela del Reni, sono quasi caravaggesche. La«Silena« dello Spagnoletto

carbureggianti RR1-SF.MDF.1.209.Pag.0016.16presero a fare dei friggimenti e dei gargarismicarbureggianti: volevano

carde RR1-SF.ADA.8.989.Pag.0467.36filar miliardi di chilometri di filo: cardato le cardemilioni di balle

cardiocinetico RR1-CD.2.IX.609.Pag.0753.32canforato, di strofantina, la terza di un altrocardiocinetico ancora, adrenalina,

cardiopatica RR1-SF.ADA.4.366.Pag.0364.12sedeva in lavori d'uncino e sosteneva d'esserecardiopatica (ma era una idea),

carmelitani RR1-CD.2.VIII.259.Pag.0721.27stelle alpine, numerate dal pallore dell'alba, fioretticarmelitani, e sull'umidore

carovanato RR1-CD.2.VIII.625.Pag.0731.25era asciutto e caldo, carovanato da quel pruritointerminabile delle

carrierista RR1-CD.app(ed-aut).144.Pag.0763.3e magari financo il furbo-cretino e carrierista d'ognimaniera di fraudi,

carriolavano cinzano

21

carriolavano RR1-SF.ADA.2.33.Pag.0301.30Cigolanti poltrone carriolavano stridendo a barricargli anditi e i

carrucolatore RR1-SF.ADA.2.13.Pag.0301.10de' più sagaci e scaltriti, di Hermes carrucolatore: ch'èun tipo

catarrone RR1-SF.CDU.2.e.50.Pag.0203.18anche il grammofono, una magnifica etrombonesca voce del catarrone a cui sùbito

càthari RR1-SF.ADA.4.602.Pag.0370.9cosa di nulla, ma davvero. Erano ormai dei càthari,dei mistici, povere bestie! come i monaci

cautelosa RR1-CD.2.VII.115.Pag.0706.3come un oceano di brace potrebbe terrorizzare laprudenza cautelosa della serpe.

cavenago RR1-SF.ADA.2.683.Pag.0318.13Tracannò in gratitudine l'ultimo bicchier-di-vinocavenago, cui donna Elsa,

celèuma RR1-SF.ADA.9.31.Pag.0483.28Lo scalpito, con le battute eguali d'un celèuma, virisonava in una sua

cellulati RR1-SF.ADA.6.354.Pag.0417.39faciliterebbe gli esercizi spirituali de' cellulati,lucrando plenaria

cerebrativo RR1-SF.ADA.6.77.Pag.0411.2in un clima eupèptico e cerebrativo al medesimotempo:

certificatizia RR1-SF.ADA.2.1110.Pag.0329.2tra scaracchi di vecchi, lunghe ore di codacertificatizia. E conchiudeva

champagne RR1-SF.ADA.2.548.Pag.0314.36delle gite in auto tra Lario e Verbano, dellochampagne, dei garofani, offerti alla maturitàesilarata

checcanzuna RR1-CD.2.VIII.813.Pag.0736.21Oh! che bella romanza, che manduline, checcanzuna,che marechiare, nella casa

cherecchecché RR1-CD.2.VIII.449.Pag.0727.5in un turbine di cherecchecché folli, qualche piumaperduta, dimesso il

cherùbico RR1-SF.ADA.2.723.Pag.0319.13Alcune pervennero financo a manovrare concherùbico senno la nota catena

chie RR1-CD.1.IV.172.Pag.0644.20e la scie è diventata subito della chie .... e la mammas'è messa a ridere.

chinemàtica RR1-SF.ADA.4.664.Pag.0371.31come arrossate dalla gravidanza, al risognare quellachinemàtica annunciazione, un presagio digiovinezza

chioccione RR1-CD.2.VII.419.Pag.0713.35pupi e pupe, e il chioccione di dietro, spaparanzato apoppa, che soffocava

chiquoréa RR1-CD.1.III.229.Pag.0625.37E di chiquoréa tritata, condita con l'olio di linosa.

chitarrare RR1-SF.CDU.3.a.45.Pag.0222.12tantarellare degli organetti a ruote e il malissimochitarrare di certi garzonacci

ciabattosa RR1-SF.ADA.9.118.Pag.0486.3sulla fanteria ciabattosa dell'umanità. Le ultimeletture e meditazioni

ciaccolosi RR1-CD.1.I.48.Pag.0572.16Non è infrequente, nei più ciaccolosi caffè delMaradagàl o del Parapagàl,

ciangotto RR1-SF.CDU.4.III.190.Pag.0269.37sera, tuttavia li seguono i liquidi susurri, il ciangottoperenne. Arcana musica! Roma si indora:

cianore RR1-SF.MDF.2(a).263.Pag.0029.31Il loro viso si soffonde già del cianore, che preludealla notte.

ciavevano RR1-SF.CDU.4.I.34.Pag.0248.1Allora sbadigliava. Nella mancina, li stalliericiavevano la striglia.

ciciàk RR1-CD.2.VIII.649.Pag.0732.10dentro cui sguazzavano cicìk e ciciàk le piantequadrupedanti di quegli zoccoli.

ciciàp RR1-SF.ADA.8.492.Pag.0455.18un pissi pissi da non dire: un cicìp e ciciàp, unachiàcchiera, un passeraio,

cicìk RR1-CD.2.VIII.649.Pag.0732.10dentro cui sguazzavano cicìk e ciciàk le piantequadrupedanti di quegli zoccoli.

cicìp RR1-SF.ADA.8.492.Pag.0455.18un pissi pissi da non dire: un cicìp e ciciàp, unachiàcchiera, un passeraio,

cinzano RR1-CD.2.VII.360.Pag.0712.14senza festeggiamenti, nessuno gli ebbe offertoneppure un cinzano.

cioccolattiere cosciame

22

cioccolattiere RR1-SF.ADA.10.1415.Pag.0546.24di vasi cinesi, e di Sèvres, e di cioccolattiere incrostatedi rubini finti

cistifèle RR1-SF.MDF.5.III.165.Pag.0086.15ma anche l'intestino, e il fegato col relativo cistifèle,e le gambe ed i piedi e i polmoni

classicheggianti RR1-SF.CDU.4.III.117.Pag.0268.4Agli eroi retorici e classicheggianti del vacuoBertoloni venne contrapposta

clavicolari RR1-SF.ADA.2.868.Pag.0322.39e vedeva già le gromme clavicolari della Mariadisciogliersi come burro

coalbergati RR1CD.app(ed-aut).154.Pag.0763.13Le canne largivano dolce tepore a' tappeti de'coalbergati: e a lui,

coinglutito RR1-SF.MDF.1.257.Pag.0017.24credulone, fu però coinglutito nel vorticeSardanapalesco ed appariva

cointeressanza RR1-SF.ADA.2.868.Pag.0322.39era cointeressato al romanzo dalla cointeressanzadelle cotenne e del bicchier di vino:

colato RR1-SF.ADA.10.78.Pag.0513.4di prendere come oro colato tutte le minchionerieche gli vengono fuori dalla bocca

colluttori RR1-SF.ADA.10.1330.Pag.0544.17Faceva dei gargarismi. Usava dei colluttoriefficacissimi,

comasino RR1-SF.CDU.4.I.103.Pag.0249.30il figlio alla figliola di mastro in fabbrica, il comasinodi Borgo.

conchiusiva RR1-SF.CDU.3.a.100.Pag.0223.27ricoverati nella misericordia di Dio infinita,conchiusiva d'ogni loro e nostra miseria.

consequenziare RR1-SF.ADA.9.702.Pag.0500.29ai vertiginosi cammini della notte: dove il ciecoconsequenziare della

contenutisti RR1-SF.ADA.10.988.Pag.0535.38d'alcuno dei nostri più esperimentati contenutisti. Inquanto poi avrebbe mollato una sberla

contradditore RR1-CD.1.IV.788.Pag.0660.4medico, e di oriundo italiano. Anche perché ilcontradditore più petulante era un dottorònzolo, unosbarbatello,

controbatteria RR1-SF.CDU.1.b.74.Pag.0136.2per tutto il Carso il violento fuoco di controbatteriasi spegneva con la nostra superiorità

controbicchierino RR1-CD.1.I.318.Pag.0579.6tra lo sciacquìo dei bicchieri, come uncontrobicchierino o un

controbombardamento RR1-CD.1.I.293.Pag.0578.21Ci fu poi un «controbombardamento» e un secondocontroattacco,

controcambiò RR1-SF.ADA.8.288.Pag.0450.10un nuovo sorriso, che la vecchia controcambiòilluminata con tutta una

controconsulto RR1-SF.ADA.8.894.Pag.0465.21sbaragliato dal dottor Piva in un famosocontroconsulto. Col Della

contropacchetto RR1-CD.1.I.319.Pag.0579.7tra lo sciacquìo dei bicchieri, come uncontrobicchierino o un contropacchetto;

contropsichiatri RR1-CD.app(edaut).174.Pag.0763.33le costosissime perizie e controperizie di psichiatrie contropsichiatri di

conturbata RR1-SF.ADA.4.209.Pag.0360.15nel regime di circolo (sanguigno-respiratorio) dellaconturbata Giovanna, la quale soffriva

copribusti RR1-SF.ADA.10.994.Pag.0536.5Oh! quando «soppressava» gonne e copribusti!.... e lesottovesti.

corbeilles RR1-SF.ADA.10.999.Pag.0536.10né i mazzi di rose, né le corbeilles, né i cioccolattini,né i brindisi

cordaiolo RR1-SF.CDU.1.b.308.Pag.0141.37a tracotante alterigia lo imperatore cordaiolo ed isuoi, che Dio lo faccia

cordializzato RR1-SF.ADA.8.748.Pag.0461.33sulla faccia dell'interlocutore cordializzato, e ridentee sputacchiante a

coréica RR1-SF.ADA.8.356.Pag.0451.39da ventate di una sindrome coréica. Immanigasterofonéti dominavano i crocchi,

coriandolìo RR1-CD.1.I.427.Pag.0581.35alle prime interiezioni seguì tutto un coriandolìo dimeraviglie,

cosciame RR1-SF.ADA.9.83.Pag.0485.8lattai saettanti nella domenica: con cosciame difemmine sul retrosella.

crassosi dismagrito

23

crassosi RR1-CD.1.IV.851.Pag.0661.27Squinternati e crassosi romanzi giravano per lecamerate, perdendo di

crepacciata RR1-SF.CDU.1.b.215.Pag.0139.23venivano giù l'un dopo l'altro per la crepacciata dellaLobbia: il loro piede

crioscopico RR1-SF.ADA.10.203.Pag.0516.9di schisti e di faglie: di stato crioscopico, di allotropia,di rocce

criptogamica RR1-SF.ADA.10.1632.Pag.0552.2d'una scandalosa flora criptogamica. Le natiche inparola erano «rivolte a

crisòstomo RR1-SF.ADA.9.340.Pag.0491.26solitudine, deliziato e pepettato la glossa, come uncrisòstomo, dai birichini ravanelli delle nostre parti;

crodàvano RR1-CD.1.IV.846.Pag.0661.22Parevano gli zaffiri nella notte. E crodàvano viagratis. Ma, essendo sordo,

cuginesca RR1-SF.ADA.8.747.Pag.0461.32sputacchiando atomuzzi di cara e cuginesca salivasulla faccia

cuocheggiava RR1-SF.CDU.1.d.8.Pag.0156.7come una palla da biliardo e un poco sbilenco,cuocheggiava a tutt'andare

cvesimati RR1-SF.ADA.8.741.Pag.0461.26amìgdale, avevano la lingua imbvogliata in ungavbuglio di evve, cvesimati da San CavloBovvomeo

deambulatoria RR1-SF.CDU.1.d.365.Pag.0165.16la mia irrefrenabile necessità deambulatoria, decinedi chilometri giù e su per il campo

decaudato RR1-SF.ADA.9.466.Pag.0494.33aveva sfrondato e decaudato i rapanelli: del ciuffo edella radice,

decini RR1-SF.ADA.4.464.Pag.0366.32o ramaglia o acmonitaglia dei soldarelli, nichelini,decini gobbi

defecatorio RR1-SF.CDU.3.c.81.Pag.0235.8voci di becco, e rimbombano piene d'un lirismodefecatorio nella

demarpiònica RR1-SF.ADA.4.185.Pag.0359.31regolarità copernicana nel proliferante pianodell'eclittica demarpiònica.

desïosa RR1-SF.ADA.8.404.Pag.0453.9come di lontana doccia, ecco agiva sulla correntedesïosa, facendola unanime

desquamando RR1-CD.2.VII.192.Pag.0708.7frittelle di letame secco che gli si venivanodesquamando disotto agli zòccoli

digitaria RR1-SF.CDU.2.d.124.Pag.0200.14arabi adulti erano indafarati in una complicatacontabilità digitaria intorno

dinamizzàndoli RR1-SF.ADA.2.17.Pag.0301.14Tanto che, dinamizzàndoli l'afflato del dio, in unbattibaleno avevano

dioboia RR1-SF.CDU.3.b.232.Pag.0231.3Elio sognava di dire «dioboia» tutte le volte cheaveva la luna in traverso

diplomabili RR1-SF.ADA.6.139.Pag.0412.24I politecnici sgranavan fuora i loro diplomabilifagioli, inturgidite sìlique

diplomande RR1-SF.ADA.8.773.Pag.0462.20infermiere diplomate o diplomande della CroceRossa Italiana: e quaranta

diplomatizzata RR1-SF.CDU.2.e.226.Pag.0207.37ai rostri, alle colonne della vittoria diplomatizzata:che con i nomi di Lepanto e di Premuda

disacustico RR1-SF.ADA.8.428.Pag.0453.33E penetrate appena dentro il disacustico bacino dicarenaggio,

disanimata RR1-CD.2.IX.204.Pag.0743.14I ferri della pergola, in quell'abbandono delladisanimata notte, reggevano per,

disbranate RR1-SF.MDF.5.III.107.Pag.0084.37di signorilità fallimentare, nuove ordinazionidisbranate dalla concorrenza

discorsività RR1-SF.ADA.10.365.Pag.0520.12La onorevole discorsività degli atti finiti, dei beipensieri distesi,

discuciture RR1-SF.CDU.1.d.52.Pag.0157.19Dai buchi e dalle discuciture del sacco uscivano aghisecchi di pino e

dissimmetriche RR1-SF.MDF.3.4.4.Pag.0040.3un nastro, due lucidi occhi, mutande dissimmetriche:sono più lunghe della sottanella

dismagrito RR1-SF.CDU.2.e.126.Pag.0205.16ripescata fuor dalla riva; a cui la salsedine hadismagrito il seno e il pube

dispnea epistòma

24

dispnea RR1-SF.ADA.4.238.Pag.0361.4solita angoscia, nausea, tachicardia, cefalea, edispnea: e talvolta diarrea.

disquamate RR1-CD.2.VIII.544.Pag.0729.20E le frittelle di letame compresso che s'eranodisquamate di sotto agli

disquisito RR1-SF.CDU.2.b.35.Pag.0187.2l'aveva audacemente inseguita, aveva disquisito eperorato. E il sole adesso,

dissimmetrizzata RR1-SF.CDU.1.c.10.Pag.0147.9io ho una testa sui_generis. La mia testa,dissimmetrizzata da indecifrabili

disumanizzano RR1-SF.CDU.4.II.242.Pag.0261.10Queste abluzioni li disumanizzano. Sarebbe comeuno il quale volesse scrivere

ditischi RR1-SF.ADA.10.327.Pag.0519.14retìno, per una preda di larve: e anche ditischiadulti, magari: così almeno riferirono i testimoni.

divertentissima RR1-SF.ADA.10.1041.Pag.0537.10secondo un'antica e divertentissima spiritosaggine dimia gente:

domenicanti RR1-SF.ADA.8.338.Pag.0451.21rovesciando sulle stupefatte meningi dei domenicantiil fiotto felice del

dòmine RR1-SF.ADA.9.209.Pag.0488.15del mostrarsi gentile con le signore, e dòmine:assiduo e, a tratti, susurrante

dopocolazione RR1-SF.ADA.6.306.Pag.0416.31E' un'ora topica, il dopocolazione del sabato. Uominilaboriosi, e giovani

educendo RR1-SF.ADA.10.345.Pag.0519.32amore del meglio e poi del perfetto, educendo dallagrossolanità primigenia il garbo del capo,

egiziaca RR1-SF.CDU.2.c.93.Pag.0194.21utilizzare queste palme così splendide di sopradalla cui fronda egiziaca, in ritagli triangolari, ilcielo di lapislàzuli

egualitario RR1-CD.2.VII.157.Pag.0707.10incorporato nella Villa, e protetto di un unico edegualitario Tetto,

egutturazioni RR1-CD.2.IX.504.Pag.0751.7e proteste e nuove egutturazioni dei cavernicoli,stanati per quell'allarme

ejàcula RR1-SF.ADA.8.652.Pag.0459.18Così il geco, su squallidi muri, ejàcula e ritrae ildardo-attimo della sua lingua.

elata RR1-SF.ADA.4.327.Pag.0363.13mentre la gonnellina pareva fungere da paracadute,elata ad umbrello. Erano quelli i momenti

elaudate RR1-CD.app(ed-aut).152.Pag.0763.11lungo le crepe di non mai a bastanza elaudate«pareti domestiche»,

elettività RR1-CD.app(ed-aut).89.Pag.0761.25nei nòccioli grotteschi dell'impasto Cognizione unadeliberata elettività ghiandolare-umorale di chiscrive

elettropompi RR1-SF.CDU.4.II.173.Pag.0259.20Gli eccelsi elettropompi, dopo pranzo, si benignanocederli agli

elettrotermia RR1-CD.1.IV.981.Pag.0665.7e poi ramazze, matricola, raggi, elettrotermia,elioterapico, cinesiterapico, bagno;

elicoide RR1-SF.ADA.2.1070.Pag.0328.1uniformandosi in disciplina perfetta all'andaturaelicoide di quel capo d'opera,

elodiata RR1-CD.app(ed-aut).111.Pag.0762.8la benemerita e non mai a bastanza elodiatacategoria degli storiografi

eloquenzia RR1-SF.CDU.intr.57.Pag.0120.23vorranno incantar li ranocchi al suffragio, con laeloquenzia loro. Le femmine, quando le fusserosazie

emmanueliana RR1-SF.ADA.6.37.Pag.0410.3o un pezzetto di Valtornanza (la emmanuelianaValtournanche)

endecasillàbica RR1-SF.ADA.6.101.Pag.0411.26come il pizzicore d'una vaga intenzioneendecasillàbica e sonettìfera.

entropìa RR1-SF.ADA.8.590.Pag.0457.36Campione del regolo, mente quadrata, positiva,inzuppata d'entropìa. Un neo-ingegnere,

epicizzò RR1-SF.ADA.9.272.Pag.0489.38in una convinzione radicata, e si epicizzò in novitàchiara e venusta

epistòma RR1-SF.ADA.10.470.Pag.0522.37il ragioniere, felice, riconobbe l'epistòma, cioè lapotente pala dentata,

eporapsòdo fossatiani

25

eporapsòdo RR1-SF.ADA.2.524.Pag.0314.12inventore della corazza parapalle ed eporapsòdo:Romolo e Remo, ben

erebo RR1-SF.ADA.8.60.Pag.0444.23volte alla fame e più al cuore del giovane, erebocasalingo e buio, pieno di padelle e di sogno

esattoriali RR1-CD.1.IV.671.Pag.0657.4.... Le cartelle esattoriali .... E la Signora mi haparlato anche

eschimese RR1-SF.MDF.5.III.201.Pag.087.11circostanziata asserzione della preminenza moraledella razza eschimese, che non lo suona;

esondante RR1-SF.ADA.3.109.Pag.0347.35come a prevenire un cenno di quel Giove-in-famiglia esondante i precordii d'ambrosia

espletazione RR1-SF.ADA.2.671.Pag.0318.1agiva, organo esecutivo l'Ufficio Tecnico, «inespletazione di piano regolatore», cioè con

estrosità RR1-SF.CDU.3.a.51.Pag.0222.18potrebbesi tal volta indulgere alla estrosità gioveniledegli uni e alla caritatevole fortuna degli altri

estrusa RR1-CD.2.VII.400.Pag.0713.16il livido metallo d'un paio di mosconi ebbri, l'ontaestrusa dall'Adamo, l'arrotolata turpitudine

etàira RR1-SF.MDF.1.76.Pag.013.2la celebre etàira Anassàgora, affinché, attrattol'ammiraglio in una notte

euripideo RR1-SF.ADA.9.310.Pag.0490.36mentre che un brivido euripideo si scaricavatraverso le fulgurate medulle d'ogni zia Checca

evve RR1-SF.ADA.8.741.Pag.0461.26avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio dievve, cvesimati da San Cavlo Bovvomeo:

fanfaronesche RR1-SF.MDF.5.III.195.Pag.0087.5sdraiate nelle fanfaronesche automobili de'spaccamonti falliti.

fatebenefratelli RR1-SF.ADA.6.390.Pag.0418.34venerata da una confraternita di citrulli e difatebenefratelli, quell'atroce

fenomenalista RR1-SF.MDF.5.III.172.Pag.0086.22secondo il parere di un trovatore fenomenalista: e lo«spirito» solo è

ficulno RR1-CD.2.VIII.309.Pag.0723.5guardandosi in anticipo, con un suo bastoncelloficulno, dalla mollezza

filaretiana RR1-SF.ADA.8.383.Pag.0452.26e alla guardatura della sfavillante lanterna filaretiana,che li aveva

fildifumo RR1-SF.MDF.5.IV.118.Pag.0099.8la gelida manina e il fildifumo: per lasciare d'alcunialtri gargarismi poco

filomele RR1-SF.ADA.8.1151.Pag.0471.38risate piene, o gorgheggi e ricùrcule di filomele inamore: o, talune,

fiumaioli RR1-SF.ADA.3.221.Pag.0350.27Se non erano i fiumaioli, a presenziare la misura,con le barche,

flange RR1-SF.CDU.4.II.145.Pag.0258.32riduzioni di tre a due, saracinesche di quattro, flangedi otto.

flaviano RR1-SF.ADA.2.1145.Pag.0329.37d'ogni diroccato fasto antoniniano o flaviano, lungole bugnature del rinascente,

flore RR1-SF.ADA.8.500.Pag.0455.26Quattro piccole flore di stucco, ignude, modellatesul figurino delle

fluitarle RR1-SF.ADA.4.484.Pag.0367.11nel frattempo, doveva di certo fluitarle giù per ilgargarozzo fin giù nelle trombe

foggesi RR1-SF.MDF.5.IV.115.Pag.0099.5il grammofono dei coinquilini foggesi, esacerbatoforse dal luglio

formiati RR1-CD.2.VII.129.Pag.0706.17parola di rimprovero a quella esibizione olfìmica divalerianati, formiati e capriliti serruchonesi,

formidanda RR1-SF.ADA.8.722.Pag.0461.7l'incredibile ondata dei Luciani. Formidanda fucinadi uomini e di energie,

foroposane RR1-SF.ADA.8.1061.Pag.0469.28Dopo alcune mossucce foroposane, venne senz'altroal fatto:

foscoliano RR1-SF.MDF.5.III.532.Pag.0095.22lunghesso le allineate de' secolari ippocàstani, neipariniani e foscoliani Boschetti.

fossatiani RR1-SF.ADA.10.1029.Pag.0536.40oltreché dei divi o gigioni, scaligeri o fossatiani).Riuscì, roba da

francescanesimo giuseppica

26

francescanesimo RR1-SF.CDU.1.b.144.Pag.0137.32anche negli altri non vidi, non volli vedere ilfrancescanesimo: volevo che fossero eretti, arditi,pronti.

franceschi RR1-SF.MDF.1.243.Pag.0017.10ora alcuni fra i maggiorenti de' palchi, detti daifranceschi gagà, dovevano sicuramente impallidire.

frantumatori RR1-SF.ADA.1.139.Pag.0294.25minatori assetati, frantumatori delle antiche rocce.Le mani degli uni

fredoni RR1-CD.2.VII.4.Pag.0703.3di bimbi nei sereni giardini. E clamorosi fredonidentro i loro stalli, dove

fregoni RR1-SF.ADA.4.242.Pag.0361.8cenci, scope, spazzolone, segatura, fregoni marci:finché finalmente le

frenòsi RR1-SF.MDF.4.635.Pag.0067.4Improvvisamente la sindrome tipica delle frenòsicollettive si manifestò nel magma.

frescando RR1-SF.MDF.1.281.Pag.0018.8una solenne lavata di capo, perché va frescando eincidendo a graffito i muri

frumentazione RR1-SF.ADA.4.695.Pag.0372.24gli parevano l'aja d'ogni generativa frumentazione ....quelle piastrelle rosse,

frustume RR1-SF.ADA.4.463.Pag.0366.31non ha moneta, signora?», tra il frustume delle liremarce e la nichelaglia

fulgurativamente RR1-SF.ADA.10.1310.Pag.0543.38quella che soleva svelarsi all'amato, fulgurativamentee soltanto all'amato:

furbastri RR1-CD.app(ed-aut).118.Pag.0762.15il gesto de' commedianti, de' furbi o furbastri, degliebefrenici e dementi furiosi,

gallaratesi RR1-SF.ADA.2.263.Pag.0307.30vada, vada la nera Olona delle tintorie gallaratesi aintrefolarsi nel fiotto

gamberologica RR1-SF.ADA.9.328.Pag.0491.14corpo uno ed unanime rispetto alla mònadecentrale e gamberologica.

gambitti RR1-SF.ADA.6.294.Pag.0416.19Giocatori di scacchi, impietrati, meditavanogambitti nel buio sottoterra:

gasato RR1-SF.CDU.3.c.270.Pag.0239.37Il vin giovine, gasato come tutti i giovani, gliriempie di anidride carbonica

gasolina RR1-SF.ADA.9.68.Pag.0484.33un fotomontage iridato di saette rosse o violette egasolina usta, intronato di scoppi,

gasterofonéti RR1-SF.ADA.8.356.Pag.0451.39da ventate di una sindrome coréica. Immanigasterofonéti dominavano i

gavbuglio RR1-SF.ADA.8.741.Pag.0461.26amìgdale, avevano la lingua imbvogliata in ungavbuglio di evve, cvesimati da San CavloBovvomeo

gemmea RR1-CD.1.I.462.Pag.0582.30davanti al giallore dei visi e alla curiosità gemmeadegli sguardi,

georgette RR1-SF.ADA.9.86.Pag.0485.11uno sciàvero di tulle o di crêpe georgette si dilungavanel vento

geotrùpidi RR1-SF.ADA.10.690.Pag.0528.19invidia senza ritegno .... Disincagliato daicoleotteri, dai geotrùpidi, -

ghiaieti RR1-SF.CDU.4.II.170.Pag.0259.17di là dai ghiaieti dei vagabondi fiumi; gli impiccatihanno avuto una

ghiringhella RR1-SF.ADA.8.1103.Pag.0470.30che fu il mal seme della gente ghiringhella. Elsa nonmanifestò

gianicolense RR1-SF.CDU.4.III.145.Pag.0268.32di Santa Maria Novella. Dopo alcuni consideratisul crinale gianicolense (come tutti i crinali,

gimcana RR1-SF.ADA.9.23.Pag.0483.20in una volta e in un fiato a quella ribalda gimcana.Era adesso, dopo il colmo del viale,

ginevroide RR1-SF.CDU.1.c.200.Pag.0152.8dove la noiosissima e ginevroide vita mi dovevasospingere, laureato,

girogiostra RR1-SF.ADA.9.66.Pag.0484.31Una tolemaica girogiostra di motociclette rampanti,un fotomontage

giuseppica RR1-SF.ADA.8.777.Pag.0462.24sui più «acustici» scranni della giuseppica nonchéverdiana sala:

gorgonzolante impersonalismo

27

gorgonzolante RR1-SF.ADA.2.285.Pag.0308.12Messaggero gorgonzolante in rattoppati calzoni daciclista.

gozzocretine RR1-CD.1.III.299.Pag.0627.27Battistine fedeli lungo i decenni, gozzocretine dallanàscita:

grammaticante RR1-SF.CDU.1.e.60.Pag.0168.27E anche quest'altro, grammaticante, ponteficante.«Quei baffi!», mi dicevo

grandinativo RR1-SF.ADA.9.716.Pag.0501.3un tono stizzito, seccamente enunciativo,grandinativo: dirupò

gratacùli RR1-SF.ADA.8.549.Pag.0456.35delle estasi, delle prurigini, delle vibrazioni e deigratacùli assortiti che la

gruzzolanti RR1-SF.ADA.2.452.Pag.0312.20a giocare l'avidità e la dabbenaggine dei gruzzolanti:con una callidità

guantata RR1-SF.ADA.9.358.Pag.0492.5intorno alla qual mano guantata era avvolta lacatenella «d'oro» della

guardiafili RR1-SF.MDF.2(a).233.Pag.0029.1due màdidi guardiafili, con incespichi e salti,sorpassano l'intrico delle

guendali RR1-SF.ADA.8.991.Pag.0467.38tela di guendali e camicie, di innocenti fasce e diinsanguinate bende

guglielmini RR1-SF.ADA.10.150.Pag.0514.36trionfato in Libia, terrore del deserto. Neri eguglielmini sotto il casco, sublimi in vetta al mehàra,

gutturavano RR1-CD.2.VIII.523.Pag.0728.39zoccoli dei cari peoni e peonesse; gutturavano leloro variazioni,

gutture RR1-SF.CDU.3.a.10.Pag.0221.9della natural costituzione, gutture e idioma de' suoicittadini,

hàne RR1-SF.ADA.8.980.Pag.0467.27Eh! ce lo sappiamo pure noi, zio hàne, senzabisogno ce lo venghi a

hegelianamente RR1-SF.ADA.6.141.Pag.0412.26il laborioso quinquennio si sfaccettavahegelianamente in un poliedro di «esatte»:

heroici RR1-SF.ADA.8.1035.Pag.0469.2bravamente dicono, ad aspettarli di fuori, dopo liheroici furori dello

hockey RR1-SF.ADA.8.752.Pag.0461.37Nell'ambulacro due campioni di tennis e uno dihockey sbadigliavano, due vincitori di coppe

ibridazioni RR1-SF.ADA.2.259.Pag.0307.26Oh! sangue e gente delle stragi e delle ibridazionilontane, tra ligure e gallico e longobardo

illo RR1-SF.CDU.4.I.186.Pag.0251.33e, présolo, gli disse illo era re: (e non duca).

imbandieramento RR1-SF.CDU.3.c.199.Pag.0238.6il numero 30 (soldi per litro) dominal'imbandieramento. Intravedo, nell'ombra delletaverne,

imbéolato RR1-CD.2.VIII.659.Pag.0732.20I capimastri, gli uomini pratici, avevano imbéolato lacittà simpliciana,

imbertacchito RR1-SF.CDU.1.d.179.Pag.0160.27i coribanti, finché cade esausto per terra,completamente imbertacchito

imbirbita RR1-SF.ADA.8.157.Pag.0446.39unica risata argentina, come squilli pazzi d'unacampana imbirbita.

imbitorzolata RR1-CD.1.IV.1025.Pag.0666.11il furiere della matricola, ritto, la faccia tuttaimbitorzolata da un'acne,

imbozzolavano RR1-SF.ADA.10.370.Pag.0520.17erano il bozzolo prediletto dove s'imbozzolavanotutti della famiglia,

imbvogliata RR1-SF.ADA.8.741.Pag.0461.26amìgdale, avevano la lingua imbvogliata in ungavbuglio di evve, cvesimati da San CavloBovvomeo

immedicato RR1-CD.2.VI.201.Pag.0690.22scoscendere d'una vita, più greve ogni giorno,immedicato. Forse il «male invisibile» di cui narra

impeperonò RR1-SF.ADA.8.119.Pag.0446.1la bile, a quelle frasi impudenti, impeperonò le gotedel «signor

imperfettibilità RR1-SF.ADA.6.288.Pag.0416.13ogni più nobile schema nella imperfettibilità delmondo si avvera e perfeziona cariandosi,

impersonalismo RR1-SF.MDF.5.III.260.Pag.0088.30Queste crisi di impersonalismo o di inelezione, comeamava di definirle,

impieniva ingarzavano

28

impieniva RR1-SF.CDU.4.I.109.Pag.0249.36fece un bel maschio. Che adesso Mastro Porlezzalo impieniva di pappa,

impilati RR1-SF.ADA.6.202.Pag.0414.7volumi in restituzione, che gli si sono impilati suibancali da un due settimane

impisciano RR1-SF.CDU.4.I.228.Pag.0252.35vivono da bestie sotto gli arconi de' gentili: oimpisciano i sassi

impoltava RR1-CD.2.VI.150.Pag.0689.2ma chi non ne ha? - le si impoltava a ogni momentonelle lacrime e nei

impolveratura RR1-SF.ADA.1.199.Pag.0296.5o in un repentino sconturbamento de' sensi,ignorano l'impolveratura della

imprescia RR1-SF.CDU.intr.77.Pag.0121.3quando si farà guerra, si vuotaranno quei fortiall'imprescia e sfilaranno le artiglierie,

impresentabili RR1-SF.MDF.1.138.Pag.0014.24dacché le ridusse impresentabili, macerandole diacidi della serie aromatica

impropizi RR1-SF.ADA.4.63.Pag.0356.29ricchi d'ombre di per se stessi, e non impropizi allepasseggiatine

inamidate RR1-SF.MDF.1.136.Pag.0014.22progressivo rammollimento cui le parti inamidatedella persona venivan soffrendo.

incaponita RR1-SF.ADA.9.208.Pag.0488.14quella diligenza, un po' incaponita all'atto, delmostrarsi gentile con le signore

incaramellabile RR1-SF.CDU.1.b.101.Pag.0136.29che incaramellò l'Italia facilmente incaramellabile e lafregò una volta di

incaramellò RR1-SF.CDU.1.b.100.Pag.0136.28del pasticcio wilsoniano-francescano; cheincaramellò l'Italia facilmente

incarotata RR1-SF.ADA.6.415.Pag.0419.19a Porta Garibaldi, della rigonfia domestica: tuttaincarotata di sèdani e di

incastagnate RR1-SF.CDU.3.c.109.Pag.0235.36Carmen da mezz'etto l'uno, con le castagnetteincastagnate, con frantumi

incazza RR1-CD.app(ed-aut).110.Pag.0762.7perché è proibito farlo! perché la virtù s'incazza e tistrozza: la santa e sàdica megera

incespugliavano RR1-SF.ADA.4.768.Pag.0374.16I sopraccigli, ora, a don Rodolfo, gli incespugliavanola fronte da parer le

inchampagnata RR1-SF.ADA.2.567.Pag.0315.15l'avevano riverita, titillata, ossequiata, banchettata,inchampagnata,

incipriate RR1-SF.MDF.4.285.Pag.0058.12sbucavano magnifiche donne incipriate, dagli occhiverdastri

incocchiata RR1-SF.ADA.9.237.Pag.0489.3qua della fuggitiva carriera d'ogni motocicletta - ladama incocchiata

incoraggito RR1-SF.CDU.4.I.76.Pag.0249.3solo per le gambe. Finché una notte, vieppiùincoraggito e spavaldo, venne

incrostate RR1-SF.ADA.10.1415.Pag.0546.24cioccolattiere incrostate di rubini finti con coroneregali del Portogallo,

indoeuropei RR1-CD.2.VIII.523.Pag.0728.39gutturavano le loro variazioni, rutti indoeuropei al100/100 dopo tripudio di arrovesciate,

inelezione RR1-SF.MDF.5.III.260.Pag.0088.30Queste crisi di impersonalismo o di inelezione, comeamava di definirle,

infarcitura RR1-SF.CDU.3.c.179.Pag.0237.26dimostra, invece dei visceri, l'opulenzadell'infarcitura, rosmarino, aglio, patate, il timo

infebbrate RR1-SF.ADA.10.172.Pag.0515.19con la bocca mezzo aperta al respiro, le labbrainfebbrate, e un grande appetito

inferace RR1-SF.MDF.2(a).223.Pag.0028.31a tutto il monte invisibili marre sovvertono lagroppa inferace, fra tuoni

infiltrati RR1-SF.ADA.6.111.Pag.0411.36finiscono per cader lesto mancipio degli infiltrati: iquali, se pur non sanno contare

infrollati RR1-SF.ADA.9.12.Pag.0483.9stinchi e i garetti risecchi, e gli snocchiati e infrollatipasturali dell'età

ingarzavano RR1-SF.ADA.2.181.Pag.0305.28della nebbia, impigliatisi ad alti scheltri di pioppi,ingarzavano il crepuscolo

ingroppare laboranti

29

ingroppare RR1-CD.2.VII.381.Pag.0712.37da un ragazzo agile si poteva ingroppare e scavalcarfacilmente,

inostricate RR1-SF.ADA.10.1316.Pag.0544.3casotto daziario, di inibizioni meneghine,umbertine, inostricate su Santa

insalivabile RR1-SF.ADA.8.663.Pag.0459.29da feltri bigi, la loro insalivabile tromba: come sileva la maglia ad un

insciallate RR1-SF.ADA.2.287.Pag.0308.14naso granita-di-lampone tra gli spiri delle nebbie:insciallate in serpa

insensitivo RR1-SF.CDU.3.c.213.Pag.0238.20gira nella piazza il suo film stereoscopico, insensitivodell'impeto e del fragore dei marosi.

inserrano RR1-CD.1.I.161.Pag.0575.9centinaio di chilometri oltre le catene morenicheche inserrano il Prado:

insostanziali RR1-SF.MDF.5.III.319.Pag.0090.9che esistessero regioni dello spazio vuote dimateria, ossia insostanziali.

instoriati RR1-SF.ADA.7.66.Pag.0428.32ai mortali, e fino ai pitecàntropi-granoturco, ibattenti instoriati d'oro e d'avorio massiccio,

intercomunale RR1-CD.1.IV.235.Pag.0646.3la mutua pompieri, l'intercomunale farmacia, laparrocchia, l'asportazione immondizie,

intesòfili RR1-SF.CDU.1.c.166.Pag.0151.14i tormentati bidelli, i venerati maestri: sia gliintesòfili, che

intestardito RR1-SF.ADA.8.694.Pag.0460.20Nella disperata officina batteva ogni intestarditofabbro il suo ferro,

intimidatrici RR1-SF.ADA.2.975.Pag.0325.27e non esibiva maioliche intimidatrici. Quivi i più carivecchietti ed

intorcolarsi RR1-CD.2.IX.501.Pag.0751.4di quelli schidioni del cancello, bucarsi la pancia,intorcolarsi la trippa

intrasentita RR1-SF.CDU.2.d.68.Pag.0198.36d'oltremare: o il drappeggio mirabile sopra laforma intrasentita:

intrefolature RR1-SF.ADA.2.696.Pag.0318.26tramandata di generazione in generazione lungo levarie intrefolature del

intruffolar RR1-CD.1.IV.1148.Pag.0669.14al successo delle più svariate iniziative: vuoi conl'intruffolar fogliolini color di rosa, ogni notte, neibuchi

inturbantate RR1-SF.CDU.2.c.159.Pag.0196.7Al finestrino delle facce di arabi, inturbantate. Senon fossero i baracani,

inturpato RR1-CD.2.VII.31.Pag.0703.30lacerare la possibilità: come si lacera un fogliointurpato leggendovi

invetrati RR1-SF.ADA.8.614.Pag.0458.20una testa rotonda di bagatto di tarocchi: entrambiinvetrati, lenticolati di

iperbatica RR1-SF.ADA.9.322.Pag.0491.8e per quella capacità iperbatica e permeatrice d'ognitessuto, ch'è d'ogni

ippopotamiche RR1-SF.ADA.3.108.Pag.0347.34sorrideva alle sue meglio battute, per quanto unpo' ippopotamiche,

irrepetibile RR1-SF.ADA.10.1476.Pag.0548.6quando il motivo è nell'irrepetibile tempo, ognianima vive nella memoria.

isciapito RR1-SF.ADA.9.111.Pag.0485.36E quell'irruente, quel troppo facile, e dunqueisciapito e banale germogliare degli ippocastani,

isocròma RR1-SF.ADA.9.355.Pag.0492.2color marrone, e la borsetta ermetica della cognata(isocròma ai guanti, e

isoperimetrico RR1-SF.ADA.10.351.Pag.0519.38raggiungendo il loro laborioso integraleisoperimetrico.

jazzeggianti RR1-SF.CDU.2.e.51.Pag.0203.19a cui sùbito messero mano i più raffinati spiriti ejazzeggianti spiritesse.

jodate RR1-SF.ADA.2.866.Pag.0322.37salvezza. «Jodio organico .... proteine jodate ....peptone jodico .... peptojodine .... jodopeptoneRobin ....»

kimberlitica RR1-SF.ADA.2.215.Pag.0306.22L'estrusione kimberlitica aveva maturato lanocciuola: valicati i millenni,

laboranti RR1-SF.ADA.6.145.Pag.0412.30dietro quel comune trepestare, indefessi: laborantimatricole dei

laghisti magellanico

30

laghisti RR1-SF.CDU.1.b.201.Pag.0139.9si rintanavano già nelle lor buche di neve, gente diVal d'Intelvi, e laghisti e camuni:

langobardici RR1-SF.ADA.8.364.Pag.0452.7I cromosòmi gallici e i langobardici si scontravano eribollivano dentro vene ricche, potenziati

lariano RR1-SF.ADA.8.859.Pag.0464.26prete, don Celeste Ghiringhelli, rubizzo eprealpino, lariano o voltolino secondo i «passi»,

lasco RR1-SF.ADA.2.590.Pag.0315.38Ambrogio, che pur gli aveva dato quattro giorni dilasco, a quel grullo,

lenticolati RR1-SF.ADA.8.615.Pag.0458.21di tarocchi: entrambi invetrati, lenticolati di undoppio menisco.

libbri RR1-SF.CDU.4.I.230.Pag.0252.37due lati, Geremia profeta Isaia profeta, con i libbri.Mise di sopra a tutto la mano

libertyzzate RR1-SF.ADA.8.512.Pag.0455.38in croci di Sant'Andrea blandamente libertyzzate;c'erano colonne joniche

lift RR1-SF.CDU.2.a.93.Pag.0183.22Un cameriere friulano mi consegna al lift. Si partiràdomattina.

lilipuziano RR1-SF.ADA.8.871.Pag.0464.38con la busta dei toscani, col lilipuziano breviario,forse ci stava di casa

linguàtico RR1-SF.ADA.4.181.Pag.0359.27Talora il comprensorio linguàtico si estendeva ancheal cocò.

linguereccio RR1-SF.ADA.4.180.Pag.0359.26al leccamento della Mapeppa e in genereall'usufrutto linguereccio

linosa RR1-CD.1.III.230.Pag.0625.38E di chiquoréa tritata, condita con l'olio di linosa. Idue uscivano dalla camera.

lisippee RR1-SF.CDU.2.d.69.Pag.0198.37tratta di tarde copie e di tarde imitazioni prassiteleee lisippee, Hermes

litraggio RR1-SF.ADA.6.95.Pag.0411.20ammannire, sicché, a' suoi lettori, in generosolitraggio (date da bere .... agli assetati!)

locatizio RR1-SF.ADA.4.65.Pag.0356.31un restauro e ammodernamento «a scopo locatizio»li aveva poi locupletati

lodoleschi RR1-SF.MDF.1.20.Pag.0011.17ella con lodoleschi trilli e occhi di ex-vipera. Eglibofonchiò truce le

lorgnone RR1-SF.ADA.8.457.Pag.0454.23la vedova Borella, col suo bastone, col lorgnone, colborsone, messasi in

lucubrativi RR1-CD.1.I.119.Pag.0574.7elaborate sentenze all'uopo emesse dai loro piùlucubrativi magistrati:

luganegone RR1-SF.ADA.2.244.Pag.0307.11in un etere elisio, però sanguigno e luganegone, unaspecie di etere-lardo.

lukonesi RR1-CD.2.VII.163.Pag.0707.16in confronto alla recalcitrante parsimonia deifeudatari lukonesi,

lungheggiava RR1-CD.1.IV.45.Pag.0641.13del piccolo viale o sentiero che lo lungheggiava, con isusini a spalliera.

lungosenna RR1-SF.MDF.5.III.267.Pag.0088.37aveva tra mano un vecchio bouquin pescato aParigi, non so in che lungosenna, dove si diceva,

macadàm RR1-SF.ADA.9.30.Pag.0483.27galleggiavano ognuna per un attimo in sullo stigiopadule del macadàm.

macaronizzante RR1-SF.ADA.9.729.Pag.0501.16riprendendo il modo a certa galanteriamacaronizzante dei primi del secolo,

maccheronizzazione RR1-SF.ADA.4.749.Pag.0373.37parve, a un tratto, una maccheronizzazioneestemporanea del nostro

macédone RR1-CD.1.I.444.Pag.0582.12oltreché alcuni tabacchi dal nome greco, omacédone, o tusco, per uso della popolazioneturcasso-cèltica

macerismo RR1-SF.CDU.1.b.98.Pag.0136.26designazione: la qual fu d'obbligo nel macerismo esagrismo diciannovesco

machbetiani RR1-SF.ADA.2.1023.Pag.0326.35affilava, nell'orgoglio d'un Briaréo prosciolto,machbetiani coltelli;

magellanico RR1-SF.ADA.9.736.Pag.0501.23nome d'un nostro oceanista e memorialistaoceanico: e magellanico.

maldifàssiche millimetrata

31

maldifàssiche RR1-SF.ADA.6.200.Pag.0414.5alle intimidatorie maldifàssiche: così come unrattoncello impaurito si

malinconite RR1-SF.ADA.4.222.Pag.0360.28affetto com'esso risultò da una grave forma dimalinconite «che risaliva

mangiagallica RR1-SF.ADA.8.400.Pag.0453.5illustrazioni del foro (lombardo), dell'università(mangiagallica),

manubia RR1-CD.2.VIII.132.Pag.0718.20gli scaraventa tra i coglioni la manubia numero uno,ch'è il fulmine

manze RR1-SF.ADA.2.1032.Pag.0327.3per mezza l'Emilia e il Bresciano in affari di manze,non dirò di vacche.

marezzato RR1-SF.CDU.2.b.61.Pag.0187.28gli dicevamo tutti qualche parola gentile, con quelmarezzato glauco duecento metri di sotto.

margaritante RR1-SF.ADA.2.105.Pag.0303.31pioveva giù dal fastigio di una pellicciosa emargaritante regalità, come

margniffa RR1-SF.CDU.4.II.105.Pag.0257.32aspettare la morte ... sorella morte ... sorellamargniffa

marmellati RR1-SF.ADA.8.376.Pag.0452.19gli strepitanti Kimbri marmellati da Mario allaforcella ne' Raudii:

marpiònica RR1-SF.ADA.4.80.Pag.0357.6ceduto in enfiteusi dall'Onnipotente alla prolemarpiònica:

masochistica RR1-SF.ADA.4.582.Pag.0369.29presi via nello spiro d'una loro voluttà masochistica:agognando ciascheduno

masocone RR1-SF.ADA.2.151.Pag.0304.38del suo narcisismo un po' masocone esasperato dalpresagio della tenebra.

massinellica RR1-SF.ADA.6.318.Pag.0417.3indaffarata conglomerazione, della loro bonomiaun po' massinellica,

mauriziata RR1-SF.ADA.2.569.Pag.0315.17languorose corde della dolce guitarra: e poimauriziata senza misericordia

mayerlingheria RR1-SF.ADA.6.153.Pag.0412.38dozzine di drammaturghi e storiògrafi specializzatiin mayerlingheria.

mazzarli RR1-SF.ADA.10.416.Pag.0521.23Una volta abbiamo litigato per il veleno: perchébisogna mazzarli alla svelta, soffocandoli nelvasetto,

meandriche RR1-SF.ADA.4.260.Pag.0361.26specie di strette o di svolte meandriche d'un intestinopre-giopontiano

meccanìcca RR1-SF.ADA.9.630.Pag.0498.37Ma i dettagli non contano, o la meccanìcca dellefibbie. No, tutto questo

meccanistico RR1-SF.MDF.2(a).167.Pag.0027.14neppure al più meccanistico ordegno dell'apparato dimobilitazione. Al

mecenatizzarono RR1-SF.CDU.1.c.180.Pag.0151.28Certe festicciuole da ballo che mecenatizzarono lamia adolescenza piena

mediterraneomanìa RR1-SF.MDF.5.IV.116.Pag.0099.6era stato preso da tale accesso di mediterraneomanìa,che ai cieli bigi

mehàra RR1-SF.ADA.10.151.Pag.0514.37e guglielmini sotto il casco, sublimi in vetta almehàra, perseguirono implacabili alcuni beduini

menatorrone RR1-SF.ADA.10.1164.Pag.0540.13voler ciurlare nel manico, da quell'insignemenatorrone che era:

mentalitàa RR1-SF.ADA.10.1009.Pag.0536.20Tutta la sua «mentalitàa», come dicevano allora aMilano,

mestolante RR1-SF.CDU.1.d.10.Pag.0156.9senza levar gli occhi di dosso al mestolante suoméstolo; serissimo,

metallopermeante RR1-SF.ADA.2.241.Pag.0307.8ogni derivato circuito ripeta il flussometallopermeante dell'elettrico.

micenea RR1-SF.CDU.2.e.112.Pag.0205.2specie a Jalisso; la collezione lìtica e la micenea; ilmedagliere cavalleresco; le sete, i tappeti

milalire RR1-CD.2.IX.51.Pag.0739.19arrivò quel romanzo del furto delle undici milaliredal cassetto a sinistra,

millimetrata RR1-SF.CDU.1.e.299.Pag.0174.28si offrivano sulla neve alla precisione millimetrata dakaiserjäger.

mirevole nubilosa

32

mirevole RR1-SF.CDU.2.b.24.Pag.0186.23a farne cosa mirevole dopo la tènebra, i dipinti miti,con qualche

misconosciuti RR1-SF.CDU.3.c.155.Pag.0237.2racimolando accorato i rubini incompresi e imisconosciuti lapislàzuli:

moglieggiava RR1-CD.2.VII.97.Pag.0705.25con la mogliera, russava e moglieggiava in camicia dacustode. Così

molazze RR1-SF.MDF.5.III.446.Pag.0093.16distrutte o mandate a riempir le molazze d'alcunacartiera; ma Don Zaccaria

monogamba RR1-SF.ADA.8.666.Pag.0459.32di già ritti, ogniduno sulla sua monogamba acavicchio, estratti in

monumentata RR1-SF.CDU.2.d.61.Pag.0198.29Più vasta e più monumentata di Pompei, cresciuta aforme auguste per

moroni RR1-SF.ADA.2.482.Pag.0313.10quasi una ventata dalle terre, dai moroni, tra laCosta Masnaga e

morosità RR1-CD.2.VI.128.Pag.0688.20e aveva accusato il gallo di morosità genetica e diperversione

movimentati RR1-SF.MDF.5.III.504.Pag.0094.34Rivivevano in quelle sale gli anni movimentati, igiorni di Massena e del Foscolo,

muginava RR1-SF.CDU.4.I.59.Pag.0248.26riparò, solo, nelle ombre di sera. Muginava in unrovello senza più pace

mugugno RR1-SF.ADA.8.1066.Pag.0469.33e fu, dapprincipio, un mugugno sordo, opaco, unfremere come di sotterra,

multiverse RR1-CD.1.I.266.Pag.0577.34nonostante le innegabili e multiverse risorse dei lorocervelli.

municipalistica RR1-CD.1.III.221.Pag.0625.29baccanti androgìne alla lubido municipalistica d'ogniincanutito offerente.

muratiana RR1-SF.ADA.9.112.Pag.0485.37germogliare degli ippocastani, quella lor furiamuratiana e plebea, e

narbonese RR1-SF.MDF.5.III.21.Pag.0082.20cioè umbro, navarrino, valentino, savoiardo enarbonese. I quali pur con tanta cagione di fede

nàsica RR1-SF.ADA.9.349.Pag.0491.35con una bollicina di muco da un foro del nasuccionàsica, aveva una mano

nattalizzi RR1-SF.CDU.4.III.348.Pag.0273.36po' di miseria addosso! «Gli mando felici augurinattalizzi e tanti affezionati pensieri del suo R. C.»

navarrino RR1-SF.MDF.5.III.20.Pag.0082.19e quarto, quinto e sesto, cioè umbro, navarrino,valentino, savoiardo e narbonese.

nèbula RR1-SF.CDU.2.e.114.Pag.0205.4fingermi colmo di nudità bianche e stupende, nellanèbula delle sigarette:

neononne RR1-SF.ADA.9.310.Pag.0490.36conchiudevano a mani giunte le neononne, mentreche un brivido

nepotili RR1-SF.ADA.8.824.Pag.0463.31ne' rami, negli infiniti pinnacoli nepotili - diciannovebisnonne

nerolistato RR1-SF.ADA.8.935.Pag.0466.22riempiranno del loro unìsono nerolistato colonne ecolonne del Corriere

nettascarpe RR1-CD.2.VI.170.Pag.0689.22tanto da insudiciare il nettascarpe, ch'era unozerbino frusto sul limitare

nichelaglia RR1-SF.ADA.4.463.Pag.0366.31signora?», tra il frustume delle lire marce e lanichelaglia o ramaglia o acmonitaglia dei soldarelli,nichelini,

nitrobenzolo RR1-SF.ADA.10.434.Pag.0522.1come vetriòlo .... cetriòlo .... benzonitrolo .... pèta.... : nitrobenzolo!

nolere RR1-SF.ADA.4.475.Pag.0367.2assaporare e ripudiare, desiderare e respingere,volere e nolere. Ma le

noumènica RR1-CD.2.VI.84.Pag.0687.12A quella pituita somma, recòndita, noumènica,corrispondeva esternamente

novecenteria RR1-SF.ADA.4.437.Pag.0366.5tutta la sciagurata novecenteria dell'architetto Baslettacristalli, e cassetti

nubilosa RR1-SF.ADA.10.1324.Pag.0544.11lacerò, come un lampo certo, la nubilosaconcatenazione delle moltipliche.

nurse pàp

33

nurse RR1-SF.ADA.10.1602.Pag.0551.12la mobilità e la sicurezza di movimenti d'una«nurse» diplomata.

obduranti RR1-SF.ADA.6.355.Pag.0417.40lucrando plenaria indulgenza ai restii, perseverantinell'inane, obduranti.

occasionissima RR1-SF.MDF.5.III.401.Pag.0092.11«Collezione opere storiche filosofiche, rarità,cedesi. Occasionissima. Corsera 144 L»,

oceanista RR1-SF.ADA.9.735.Pag.0501.22solo a udir il nome d'un nostro oceanista ememorialista oceanico:

oculava RR1-CD.1.IV.500.Pag.0652.31che la polizia dell'arrodimiento oculava nellatenebra, in piena efficienza.

office RR1-SF.ADA.5.63.Pag.0382.29col tinello detto office: (la qual parola esercitava unfascino inimmaginabile

olfìmica RR1-CD.2.VII.129.Pag.0706.17qualche parola di rimprovero a quella esibizioneolfìmica di valerianati,

ombricola RR1-CD.1.IV.494.Pag.0652.25Il gatto s'era insinuato in casa con lestezza,ombricola vellutata tra i piedi dell'uomo.

onanismi RR1-SF.CDU.4.III.111.Pag.0267.38vivente in Rostòff e agli «onanismi calligrafici»,invece, di Pinco Ponza;

ondulativo RR1-SF.ADA.8.417.Pag.0453.22quasi una libellula all'ondulativo procedere del bove.Via del

orazianamente RR1-CD.2.VIII.104.Pag.0717.32Sarebbe proprio, orazianamente parlando, unmiscere sacra profanis.

orcoìo RR1-SF.MDF.4.637.Pag.0067.6Non furono più che degli accamaònna e orcoìo, fragomitate e strappi

oréadi RR1-SF.ADA.9.726.Pag.0501.13modellate sul figurino delle capellute oréadi d'uncalendarietto Migone 1890,

orneblenda RR1-SF.ADA.10.202.Pag.0516.8era un dilettante mineralogista: parlava dicassiterite e di orneblenda, di schisti

orripilò RR1-SF.ADA.9.726.Pag.0501.13sono uno più porcello dell'altro .....» (Elsa orripilòdel vocabolo).

ortofrutticola RR1-CD.app(ed-aut).159.Pag.0763.18a viatico o a premio dello studio da sodalitàortofrutticola, per contro ben sollecita

ossidiana RR1-SF.CDU.2.e.252.Pag.0208.24Coltelli di ossidiana dell'epoca litica, rivelatorid'antiche mercature marittime,

ottantaquattrenni RR1-SF.ADA.8.824.Pag.0463.31negli infiniti pinnacoli nepotili - diciannovebisnonne ottantaquattrenni,

ottantatreenne RR1-CD.2.VIII.410.Pag.0726.6la madre ottantatreenne del peone, affetta daemiplegìa sinistra, veniva a

ottantottesco RR1-SF.CDU.2.c.28.Pag.0192.27Gnucco, duro da digerire e ottantottesco come unsantuario pieno di

ovàrici RR1-SF.ADA.4.326.Pag.0363.12a sfragellarsi le trombe di Fallopio, (dotti ovàrici);mentre la gonnellina

ovattati RR1-SF.ADA.6.70.Pag.0410.36gli arrivavano attenuati e come ovattati a domiciliosu meravigliosi tappeti,

paccioccona RR1-SF.ADA.10.800.Pag.0531.10mi piaceva di più che come Gilda: una pacciocconaun po' troppo credula alle promesse,

pagatasse RR1-CD.1.III.712.Pag.0638.1sono più miserabili e più fessi di questo fessomuro pagatasse .... che lei me lo scavalca in un salto

palancaglia RR1-SF.CDU.2.d.120.Pag.0200.10E poi mi festeggiarono, perché mi ero vuotatodella palancaglia a loro profitto, senza esigeretartarughe in cambio.

pancera RR1-SF.ADA.6.401.Pag.0419.5e spari anche, giù dalla maledetta pancera delloZodìaco.... Meglio tagliar la corda....

pantofolavano RR1-SF.ADA.2.125.Pag.0304.12sessantenni coi ginocchi rinforzati che glipantofolavano e strusciavano

pantofolosi RR1-SF.ADA.8.183.Pag.0447.25incartati del nobile Gian Maria, conferendo ai suoipassettini pantofolosi,

pàp RR1-SF.ADA.8.40.Pag.0444.3allappante gomma, che faceva pàp sulla cera del«parquet». Tutto perché i

papaverati pianeranno

34

papaverati RR1-CD.1.IV.749.Pag.0659.2in villa! in villa!, ai papaverati sùccubi della noia.Informazioni particolari!

parallelopipedo RR1-CD.1.II.37.Pag.0609.5tutto fu robinia, oltreché banzavóis. Quelparallelopipedo bianco, spalancato ai venti e alzoccolare delle Peppe

parapàllico RR1-SF.ADA.2.597.Pag.0316.5un omarino del Sol Levante aveva fiutato nelrapsodo parapàllico il

parellittico RR1-SF.ADA.10.341.Pag.0519.28salvi dal loro profilo ellittico o parellittico, che offre,credo, un

pasticciosamente RR1-SF.ADA.4.455.Pag.0366.23campioni d'ogni tipo e d'ogni risma, venivanopasticciosamente dislocati,

pastocco RR1-SF.ADA.4.557.Pag.0369.4di manìa suicida, da tanto che gli misurava ilpastocco.

pasturali RR1-SF.ADA.9.12.Pag.0483.9gli snocchiati e infrollati pasturali dell'età suasempiterna.

patapùmfete RR1-SF.ADA.10.336.Pag.0519.23finché il ramo si scerpò netto: e lui patapùmfete!:dentro come un salame

pauperi RR1-SF.ADA.2.983.Pag.0325.35campaniluzzo de' pauperi, il protomartire dellepersecuzioni edilizie,

pedalatore RR1-SF.ADA.8.336.Pag.0451.19Per le vie della città egèmone il nome del pedalatoreGuerra elettrizzava le folle.

pedente RR1-SF.ADA.9.80.Pag.0485.5La pedente e sparacchiante meccanica del più trivialenovecento gli finiva

pedrocchiano RR1-SF.CDU.2.e.200.Pag.0207.11come d'un Veneto ottocentesco e pedrocchiano, conpresagio d'acquate,

pellicciosa RR1-SF.ADA.2.105.Pag.0303.31pioveva giù dal fastigio di una pellicciosa emargaritante regalità, come

pensionabile RR1-SF.ADA.1.146.Pag.0294.32sulle grinze della non pensionabile pelle, è rimastouno schizzo di calcina:

pepava RR1-SF.ADA.9.461.Pag.0494.28per il pepe, che non pepava: per i rapanelli tropporapati

pepettato RR1-SF.ADA.9.340.Pag.0491.26nell'orror sacro della sua solitudine, deliziato epepettato la glossa, come

pepiniana RR1-SF.MDF.5.II.195.Pag.0080.5nessuna cassata, né spumone, né altra pepinianaspecialità.

peptojodine RR1-SF.ADA.2.867.Pag.0322.38«Jodio organico .... proteine jodate .... peptonejodico .... peptojodine

peptojodone RR1-SF.ADA.2.850.Pag.0322.21Il peptojodone, cioè no, lo jodopeptone Robin (jodiocolloidale organico)

percetto RR1-SF.ADA.9.489.Pag.0495.16una sottile inquietudine, in un impercettibile, epure percetto, orgasmo.

perlucidi RR1-SF.ADA.9.726.Pag.0501.13andavano illividite dai rimandi perlucidi dellevecchie casseruole di rame,

permeatrice RR1-SF.ADA.9.322.Pag.0491.8quindi in dogma: e per quella capacità iperbatica epermeatrice d'ogni

permiste RR1-SF.CDU.1.a.69.Pag.0129.1Davanti, il magma delle permiste genti annibaliche:in sul fianco,

pervenutissimi RR1-SF.MDF.5.IV.281.Pag.0103.11di cornette, uno sparare di scappamenti de' cafonipervenutissimi:

pescaggio RR1-SF.ADA.8.256.Pag.0449.18sedersi a intervalli, tra un rimestolamento e unpescaggio. Forse voleva una interlocutrice,

petroniano RR1-SF.ADA.4.581.Pag.0369.28entrare in una specie di aura perduta, nel climapetroniano d'una pollarola eutanasìa,

piaffata RR1-CD.2.IX.162.Pag.0742.10con la carta per aria ancora che precede la piaffatasul tavolino, gli parve,

piagnoso RR1-SF.ADA.10.1212.Pag.0541.20lamentò poi subito, cadendo in un accoramentopiagnoso ....

pianeranno RR1-SF.ADA.8.570.Pag.0457.16lo sciamare degli angeli cattivi che allo spogliarti, anotte, pianeranno ancora ed ancora

piastrellati preposture

35

piastrellati RR1-SF.ADA.6.342.Pag.0417.27E portiere in vetro, (telaio di ferro), a sbatacchio,verso piastrellati e maiolicati recessi.

piccinella RR1-SF.ADA.2.169.Pag.0305.16cipiglio e con l'atto che usò in Duomo il piccinella,pallido e glabro e

picene RR1-SF.CDU.2.e.244.Pag.0208.16antichi approdi dalla Màrsica e dalla Sicilia; delletombe picene, delle libùrniche.

pinguizie RR1-SF.ADA.4.180.Pag.0359.26in genere all'usufrutto linguereccio delle più rosatee allettanti pinguizie

pisane RR1-SF.MDF.3.7.14.Pag.0044.13nel fulgore accecante vi è guardia delle torri pisane.Nessuno è visto: da dietro le feritoie scrutano

pistocco RR1-SF.CDU.1.b.219.Pag.0139.27Non avevan ferri, né piccozza, né corda: qualcunoil pistocco.

piti RR1-SF.CDU.2.e.108.Pag.0204.37commemorarne, per elenco, gli articoli. I pitisepolcrali, le coppe, i vasi

piumeggiare RR1-SF.ADA.9.76.Pag.0485.1non più! non più! il Giovacchino a piumeggiare sulsuo fastoso galoppo,

plàf RR1-CD.1.IV.619.Pag.0655.32protocollo, dai titolari dell'ufficio. Lasciar cadere,plàf, come niente fosse, tutt'a un botto,

plebbe RR1-SF.CDU.4.I.142.Pag.0250.29quella sozzura che gli fecero i Pierleoni e la suaplebbe che, per dispetto, di là dal fiume

pleistocène RR1-SF.MDF.4.457.Pag.0062.24quando le selve del pleistocène rendevanoimpensabile un esercizio ferroviario

pneumatologia RR1-SF.MDF.5.III.296.Pag.0089.26quel ramo di essa chiamato settecentescamentepneumatologia o pneumatica,

pollarola RR1-SF.ADA.4.581.Pag.0369.28nel clima petroniano d'una pollarola eutanasìa, presivia nello spiro

pollivendole RR1-SF.ADA.2.304.Pag.0308.31Oh! pollivendole furbe, che, in cambio d'un bel pollo

pomelle RR1-SF.ADA.8.192.Pag.0447.34Con due pomelle vive, anzi rubizze, nel buonumore vittorioso

pompeiani RR1-SF.CDU.2.b.27.Pag.0186.26C'erano degli encausti pompeiani. In sala da pranzo.

poo RR1-SF.ADA.2.778.Pag.0320.28da mangiare a un cavallo, .... ma guarda on poo ....anche quello scopettino a spazzola

popina RR1-SF.ADA.8.697.Pag.0460.23E l'officina, a un tratto, diveniva popina, taverna. Ibattitori si tramutavano in bevitori.

popolareggiante RR1-CD.2.VII.366.Pag.0712.22ammèssavi da un'affabilità popolareggiante o da unalicenza villana,

portianamente RR1-SF.ADA.10.726.Pag.0529.15cominciammo a chiamarla portianamente la Tettón,nel parlar fra noi,

portorico RR1-SF.ADA.10.146.Pag.0514.32immersi da anni in un'atmosfera mista di zafferanoe portorico tra scatole

posapiedi RR1-SF.ADA.6.338.Pag.0417.23hanno messo al mondo un panchetto posapiedi: e ilpiccinino ti facilita

posterga RR1-SF.ADA.2.413.Pag.0311.21(Un bel calcio nel posterga). Quello proprio che civoleva.

povari RR1-SF.CDU.intr.46.Pag.0120.12del Barolo ai signori, del Trani di Capitanata a'povari ed a' meccanici. Ma altri saranno macilenti

povesia RR1-SF.ADA.6.88.Pag.0411.13Dentro il di cui ricco e assortito folklore, dellapovesia, egli, il Cavicchio,

pradesi RR1-CD.1.IV.508.Pag.0652.39i denti bacati ch'egli estirpava dalle mascelle deipradesi, ogni martedì e

prassitelee RR1-SF.CDU.2.d.69.Pag.0198.37Si tratta di tarde copie e di tarde imitazioniprassitelee e lisippee, Hermes e Nike

precavallottiane RR1-CD.app(ed-aut).153.Pag.0763.12da canne fumarie precavallottiane. Le cannelargivano dolce tepore a'

preefficienza RR1-SF.ADA.9.197.Pag.0488.3però la goethiana Gelegenheit, che postula unapreefficienza e

preposture RR1-CD.1.IV.551.Pag.0654.2dico tra ville, bicocche, preposture, e conventi,d'ambo i sessi?

prestipendio ramìcola

36

prestipendio RR1-CD.app(ed-aut).167.Pag.0763.26quella sovvenzione, quella borsa di studio, quelprestipendio, quel

previvevano RR1-SF.ADA.2.188.Pag.0305.35su quel capocrònaca; previvevano nel sogno,smaniandone, la paventata e

prinzippi RR1-SF.ADA.4.150.Pag.0358.36tante storie e lascino giù le arie in fin del prinzippi:e se anche mi

probandi RR1-SF.ADA.8.702.Pag.0460.28la sospingeva agli atti necessari e probandi, unacomune entelechìa,

processionale RR1-SF.CDU.3.c.35.Pag.0234.2aureolata e dorata, sul portantino processionale:avanzerà fra la gente

procórrono RR1-SF.CDU.4.III.192.Pag.0269.39rotonde nùvole traversano i cieli: alate vittorie equadrighe procórrono

propagativa RR1-CD.1.II.9.Pag.0608.8alla fistola dell'antico bicorne: radice utilitaria epropagativa dedotta

psicastenia RR1-SF.ADA.4.556.Pag.0369.3una vera e propria psicastenia, complicata di manìasuicida,

psicopatològico RR1-CD.app(ed-aut).127.Pag.0762.24Altrove riesce a un «grottesco» psicopatològico ....

pudenda RR1-CD.2.VII.182.Pag.0707.35insaccare le pudenda del villico nei propri ex-pantaloni,

pudenti RR1-SF.ADA.9.204.Pag.0488.10vien suggerita da quel bernoccolo romanzatore checi ossiede, (e anche ai reluttanti, ai pudenti),

pungigliosissime RR1-SF.CDU.intr.85.Pag.0121.11scóvino con la loro coda le mosche loropungigliosissime. Lodarò la spica e 'l corimbo,

puntaspille RR1-SF.CDU.4.II.278.Pag.0262.7La minestra fumava, umanissima. Le signorinepuntaspille, quelle magari no, stentava un po' adigerirle

puzzle RR1-SF.CDU.1.d.23.Pag.0156.22semisdraiato sul suo giaciglio, con il puzzle delSauer-Ferrari davanti.

quagliotto RR1-SF.ADA.8.870.Pag.0464.37insieme con il rosario, col fazzoletto, col quagliotto,con la busta dei toscani,

qualsìa RR1-SF.CDU.4.I.63.Pag.0248.30gli davano animo contro a qualsìa. E guardavanolui come un pupo sdrucito;

quarantottardo RR1-SF.ADA.2.208.Pag.0306.15confidavano, rincasando, al quarantottardo buonuomo della

quarantottati RR1-SF.ADA.2.35.Pag.0302.1carriolavano stridendo a barricar gli anditi e iquarantottati passaggi, o si

quattrinoso RR1-CD.2.IX.16.Pag.0738.15della gente, che lo zio facesse del meglio,quattrinoso com'era e negoziante anche, il vecchio,

quattrogambe RR1-SF.ADA.2.293.Pag.0308.20tutto è già corsa, il quattrogambe, zoccolante corsasulle selci di strada:

quintessenziata RR1-SF.CDU.4.III.109.Pag.0267.36incontro alla catarsi ed al ritmo, alla paginaquintessenziata e all'umanità

rachitizzata RR1-CD.1.IV.267.Pag.0646.35come d'un insonnolito Rolando sull'elsa d'unarachitizzata Durendàla.

raddrizzamento RR1-CD.1.IV.725.Pag.0658.18In una intenzione di aggiustamento, diraddrizzamento autorevole dell'epos.

radiati RR1-SF.ADA.10.1433.Pag.0547.2nel centro de' suoi mercredis: pareva il ragno, alcentro de' suoi radiati pentagoni.

radiotrasmessi RR1-SF.ADA.4.203.Pag.0360.9imperiosi decreti venivano immantinenteradiotrasmessi lungo le anse del budello

ragionati RR1-SF.ADA.2.962.Pag.0325.14ammodernato secondo (o terzo), e gli avvocati eragionati e relative dattilografe del mezzanino,

ragnato RR1-SF.CDU.4.III.374.Pag.0274.22Con i calzoni frusti, con il portafogli ragnato ... Oh!la cucina era fredda,

ramati RR1-SF.MDF.5.IV.215.Pag.0101.25Capelli castanei, quasi ramati, sfuggivano alla strettadel casco

ramìcola RR1-SF.CDU.2.e.168.Pag.0206.18il dolce ramìcola, inconscio, cinguetta e pigola nellanuova felicità

rampicativo riscaturire

37

rampicativo RR1-CD.1.IV.16.Pag.0640.15ma era bastione da passeggio pel guizzo rampicativodelle lucertole,

rangerai RR1-SF.CDU.4.II.366.Pag.0264.16allo zio. «Adesso, caro mio, ti rangerai anche te ...»E lo zio fece lui pure

rastremate RR1-SF.CDU.2.b.175.Pag.0190.25trapezio di luce fra le due enormi colonnerastremate, rende imagine di antichi riti

ratìa RR1-CD.1.IV.916.Pag.0663.22appoggiato alla vedova, mensilmente, nella quieteratìa: dopo tante quote

razionalizzati RR1-SF.ADA.2.30.Pag.0301.27scaravoltati gambe all'aria, poi simultanati,razionalizzati in una nuova e capovolta ragione,

rebellotto RR1-CD.app(chiarim.).25.Pag.0771.24«garibaldi» ha significato di diavolìo, bailamme,rebellotto (dal latino rebellio)

recibida RR1-CD.2.VII.360.Pag.0712.16nel grande erbario della withwortheria recibida. Orala nuova angustia del

regaglie RR1-SF.ADA.2.803.Pag.0321.14i bargigli del tacchino si rifiutava di toccarli: e leregaglie di tutt'e due, poi:

reggiane RR1-SF.ADA.2.708.Pag.0318.38Bugie friulane o spensieratezze reggiane, omodenesi, potevano riguardare, tutt'al più

repertino RR1-SF.MDF.5.II.140.Pag.0078.30qualche marito ritardatario, preso dopo quattordicianni da un repertino attacco di devozione coniugale;

rescritte RR1-SF.CDU.4.I.163.Pag.0251.10quelle che l'Apostolo, da Patmo, aveva rescritte ailontani:«Ego sum alpha et omega

retrologgione RR1-SF.ADA.10.771.Pag.0530.21sul piancito fetente del retrologgione, nell'ebullizionegenerale dei senza

retrostrutture RR1-SF.ADA.2.47.Pag.0302.13bastasse a nettar dalla «lana» le retrostrutturenormalmente inaccesse.

reumiliata RR1-SF.ADA.10.1485.Pag.0548.15il suo dolore fosse men vero, o la sua reumiliatasolitudine: ma sentiva

revolverare RR1-SF.MDF.5.III.135.Pag.0085.25Sposarla non ne volle sapere: piuttosto si sarebbelasciato revolverare, come nei giornali.

rì RR1-SF.MDF.1.244.Pag.0017.11ralla lilla trilla rì - rondinella pellegrin. I tuoniraddoppiarono di violenza:

riavviarne RR1-CD.2.IX.518.Pag.0751.21cercavano invano di carezzare, quasi adattenuarne, a riavviarne la stolida chioma,

riconquistabile RR1-SF.ADA.2.1154.Pag.0330.6padre d'ogni riconquistabile alunno. Ma adesso ....ehm! .... caro

ricùrcule RR1-SF.ADA.8.1151.Pag.0471.38risate piene, o gorgheggi e ricùrcule di filomele inamore: o, talune,

rigagnolata RR1-SF.CDU.4.II.48.Pag.0256.15nella sua bellezza stucco-cementizio-floreale,rigagnolata di rigagnoletti

rimbecillito RR1-CD.2.VII.232.Pag.0709.7rendimento termico nullo, che è il fesso eassolutamente rimbecillito caminetto.

rimestolamento RR1-SF.ADA.8.256.Pag.0449.18tra un rimestolamento e un pescaggio. Forse volevauna interlocutrice,

rimpastocchiare RR1-CD.1.I.249.Pag.0577.17due aggettivi li escogitò lui lì per lì, nelrimpastocchiare la faccenda ad

rincoglionivano RR1-CD.2.VII.141.Pag.0706.29mandorle e pere butirro escluse, le quali ultimerincoglionivano a loro conto,

rinucleandone RR1-SF.MDF.5.IV.223.Pag.0101.33la presunzione della continuità, rinucleandone piùpuri enigmi. Oh! Ella

riprogettato RR1-SF.ADA.4.288.Pag.0362.14era stato riprogettato «in sede di migliorìa», cioèvalorizzazione e

riricorsi RR1-CD.app(ed-aut).171.Pag.0763.30forma di munifica assistenza in giudizio, di ricorsie riricorsi in appello e in corte di cassazione

riscaturire RR1-SF.MDF.5.II.211.Pag.0080.21riproponeva l'aspetto di virile tristezza e più quelsubito riscaturire nell'anima quasi d'un lontanoémpito

ristipato schematizzate

38

ristipato RR1-CD.1.I.401.Pag.0581.9finché, ristipato il sacco, verso l'ora che lo stomacoè una caverna,

risuolava RR1-SF.CDU.1.b.156.Pag.0138.4attendente, e il sellaio della compagnia, quando mirisuolava le scarpe.

risuperare RR1-SF.ADA.1.54.Pag.0292.20vela d'Alvise che sciolga vanamente al ritorno, arisuperare l'inutilità.

riudire RR1-SF.CDU.1.e.324.Pag.0175.13mi riportò per analogie più veloci a riudire quelladel tenente, pacata, quasi tenue,

rivendicativa RR1-CD.2.VII.84.Pag.0705.12una dimostrazione a carattere sindacale: rivendicativad'una qualche ulteriore larghezza

rivitalizzata RR1-CD.2.VIII.412.Pag.0726.8era circondata delle cure più cordiali e rivitalizzatacol più grasso croconsuelo

romolese RR1-SF.CDU.4.I.112.Pag.0249.39quando era vivo, era puranche un porcello, storomolese del demonio:

rosicolare RR1-SF.ADA.2.252.Pag.0307.19con valvole in testa», e con l'osso da rosicolare,dentro, il giambone:

roveretano RR1-SF.MDF.5.IV.41.Pag.0097.11la filosofica tomba di Stresa, dove quelledell'insigne roveretano: ed è sul più ampio lago enelle amenissime

rubinettifera RR1-SF.CDU.1.c.175.Pag.0151.23milanese modestia, della milanese virtù: fu la miarubinettifera e milanese

sabbiatore RR1-SF.MDF.3.5.17.Pag.0041.16affondava i suoi pilastri nella coltre alluvionale cheil sabbiatore Ticino e i garzoni accudirono

sacculi RR1-CD.1.IV.942.Pag.0664.8Riuscì perfino ad esprimere, dai due appositisacculi, due mezze porzioni di lacrime

sagrismo RR1-SF.CDU.1.b.98.Pag.0136.26la qual fu d'obbligo nel macerismo e sagrismodiciannovesco,

saldaconto RR1-SF.ADA.8.227.Pag.0448.29inesorabile «mane techel phares» che lo attendevaal saldaconto, in cima d'una settimana di gianduia.

samojedo RR1-SF.MDF.5.III.216.Pag.0087.26di mandolini: e di coronare imperatore d'Occidente un samojedo sordo. E odiò anche, d'unodio cupo

sangiorgesca RR1-SF.ADA.2.517.Pag.0314.5occasione di beneficiare né della pezza, artigianiziae sangiorgesca, né del

sbalzato RR1-SF.CDU.2.d.139.Pag.0200.29I mercanti vendevano tazze e piatti di ottonesbalzato, tappeti, ceselli di argento,

sberteggia RR1-CD.app(chiarim.).29.Pag.0771.28il rugginoso cancello: e in quanto nenia di popolosberteggia lo scudo marchionale. Cantilena taloraassai triste:

sbirolenti RR1-SF.ADA.10.1056.Pag.0537.25tra i camini e i fili e i pali sbirolenti dei tetti arrossatidal tramonto caldo

scaligeri RR1-SF.ADA.10.1029.Pag.0536.40vanità delle donne: oltreché dei divi o gigioni,scaligeri o fossatiani). Riuscì, roba da nemmencrederci,

scamòni RR1-SF.ADA.2.1020.Pag.0326.32Con cento mani schermaglianti di su quel pulpitofra scamòni e stracùli, affilava,

scartoffiescamente RR1-CD.app(ed-aut).166.Pag.0763.25nemmeno ad annusare quella scartoffiescamentematura pera, quella

scartoffione RR1-CD.1.IV.884.Pag.0662.20di trasporto d'una ventina di chili di scartoffione, daun piano all'altro,

scavalcata RR1-CD.1.IV.35.Pag.0641.3paion piantati lì apposta .... a facilitare la scavalcata.Come altrettanti

scèe RR1-SF.CDU.2.d.155.Pag.0201.6Poi volli assaporare una tazza di tè arabo, di sciàa,o scèe, o sciàhi, non ho ben capito:

scétate RR1-SF.MDF.5.IV.122.Pag.0099.12arrivò stentatamente ad estrarre qualche sprazzobalsamico di marechiare, di pisce, e di scétate.

scheggiatura RR1-CD.1.I.172.Pag.0575.20i suoi raggi si frangono sulla scheggiatura del crinalee se ne diffondono

schematizzate RR1-CD.app(chiarim.)14.Pag.0771.13Ritmi, e mélodi schematizzate e tuttavia dilatateampiamente dalla valle o dai poggi,

schermaglianti sfarinato

39

schermaglianti RR1-SF.ADA.2.1020.Pag.0326.32Con cento mani schermaglianti di su quel pulpito frascamòni e stracùli,

sciàa RR1-SF.CDU.2.d.155.Pag.0201.6Poi volli assaporare una tazza di tè arabo, di sciàa,o scèe, o sciàhi, non ho ben capito:

sciàhi RR1-SF.CDU.2.d.155.Pag.0201.6Poi volli assaporare una tazza di tè arabo, di sciàa,o scèe, o sciàhi, non ho ben capito:

sciroppona RR1-SF.ADA.2.741.Pag.0319.31con un animo e una bocca sciroppona che dicevasempre di sì, anche ai

scivolati RR1-SF.CDU.2.c.62.Pag.0193.29qualche cappello di paglia da ortolano i più audaci,i più scivolati verso l'Europa.

sconturbamento RR1-SF.ADA.1.199.Pag.0296.5presi da un'affezione subitanea o in un repentinosconturbamento de'

scoperchiamento RR1-SF.ADA.8.629.Pag.0458.35anche ai tecnici di più perizia, uno scoperchiamentodel genere.

scriminata RR1-CD.2.VIII.66.Pag.0716.34Con la barba bianca assai colta e scriminata nelmezzo, con le lenti

seggiolame RR1-SF.ADA.8.496.Pag.0455.22alcuni bidelli andavano distribuendo il seggiolamedell'orchestra

seggiolerìa RR1-SF.ADA.8.662.Pag.0459.28Prendevan posto sulla seggiolerìa, certunisfoderavano, da feltri bigi, la

segretarili RR1-SF.ADA.2.560.Pag.0315.8s'era per tal modo invescata sulle panie segretarili,che tutto il resto, poi, era stato

semiarabo RR1-SF.ADA.8.537.Pag.0456.23«Oportet ut eveniant scandala». Il semiarabogiapponese dal nome cileno

semiascoso RR1-SF.ADA.2.973.Pag.0325.25per via d'un certo semiascoso e rintanatoapparecchio, che però

semibuia RR1-SF.ADA.2.602.Pag.0316.10verso l'aperto e il silenzio già semibuia nelle nebbie,una qualche

semicieche RR1-CD.2.IX.118.Pag.0741.6le trovava in cucina, semicieche nella tenebra e nelfumo infernali, con un

semideserta RR1-SF.CDU.1.d.233.Pag.0162.2Lo trovai una volta nella baracca-brodaglia,semideserta e greve già della

semidorica RR1-SF.CDU.2.a.117.Pag.0184.8detti dell'Ilva e dove, presumibilmente, qualchesala semidorica, qualche

semigobba RR1-SF.ADA.2.939.Pag.0324.30poi la cataratta sull'occhio buono: la Carolina,semigobba, era sorda:

semisecche RR1-SF.CDU.4.III.230.Pag.0270.37con dentro i due piedi, sdrusciavano semisecchesopra il linòleum,

semisdraiato RR1-SF.CDU.1.d.22.Pag.0156.21sicuro di trovarlo, trasognato e imbronciato,semisdraiato sul suo giaciglio,

semisepolto RR1-SF.ADA.10.941.Pag.0534.31sotto il taffetà nero, con la voce d'un semisepolto:

semiteppa RR1-SF.CDU.2.a.31.Pag.0181.30lieta della sua semiteppa scamiciata e lieta, nellabibula sera: dove

serpicanti RR1-SF.ADA.9.226.Pag.0488.32i bulbi piuttosto indaffarati della dama, - né alleserpicanti precognizioni

serpigno RR1-SF.ADA.10.817.Pag.0531.27inseguiti da uno strascico serpigno, demoniaco, dainciamparci i cavalli

sessantaseienne RR1-SF.ADA.2.152.Pag.0304.39Anche una sessantaseienne gode, gode iteratamenteed a lungo, al

setosa RR1-SF.ADA.9.607.Pag.0498.14facevano ripiovere qua e là una luce setosa tra leombre del viale.

settantacinquina RR1-SF.ADA.2.951.Pag.0325.3rasparle fuori di scarsella, alla vecchia, unasettantacinquina di milioni.

settimiani RR1-SF.CDU.2.d.45.Pag.0198.13i marmi e i muri adrianei e settimiani han ripetutoagli occhi quello

sfanalarono RR1-SF.ADA.8.606.Pag.0458.12e nipoti-cugine di via Bonaventura Cavalieri. Esfanalarono su di lei

sfarinato RR1-SF.CDU.1.d.51.Pag.0157.18tentando una nuova e più razionale distribuzionedello sfarinato pinastro ch'esso conteneva.

sfarinature soppatte

40

sfarinature RR1-SF.ADA.1.153.Pag.0294.39con la faccia tutta sbiancata dalle sfarinature delgesso, come

sfiammeggiando RR1-SF.ADA.2.1096.Pag.0328.27ringhiando, bavando, fissandola e sfiammeggiandodagli occhi

sfilacciato RR1-CD.2.IX.583.Pag.0753.6era senza cravatta, con un colletto d'amidosfilacciato e un po' «foeudra de salamm»

sforsi RR1-SF.ADA.10.655.Pag.0527.23di tutti i nostri sacrifici! .... di tutti i sforsi chefacciamo per poter andare

sgangheratura RR1-SF.ADA.10.728.Pag.0529.17talvolta, più sgangherati, la Tetàscia. Era unasgangheratura affettuosa,

sherlokholmesco RR1-SF.CDU.2.a.42.Pag.0182.10nei tramonti rossi, verso il Gebel sherlokholmesco deiCorni di Canzo

sicula RR1-SF.CDU.2.b.116.Pag.0189.6Con gentilezza e dignità sicula, fiorita d'oleandri everde d'aranci

sifoline RR1-SF.CDU.1.a.108.Pag.0130.3ginocchia. Per quanto, capisco bene, le gambesifoline del bellimbusto in posizione ausiliaria,

silfoide RR1-SF.ADA.10.243.Pag.0517.9in una qualche tasca, d'un qualche notturno silfoide.O d'un cervo

silicose RR1-SF.ADA.10.162.Pag.0515.9campi di patate o di granturco: delle cui fogliesilicose, cra cra cra, larghe

simpliciana RR1-CD.2.VIII.659.Pag.0732.20gli uomini pratici, avevano imbéolato la cittàsimpliciana, la industre e

simultanati RR1-SF.ADA.2.30.Pag.0301.27dapprima scaravoltati gambe all'aria, poi simultanati,razionalizzati in una

sincronici RR1-SF.ADA.9.438.Pag.0494.5inseguendo con quattro occhi sincronici l'andare diquel figuro, vagolante

singhiozzevole RR1-SF.ADA.10.759.Pag.0530.9gorgheggi, come strascico e fuga di creaturasinghiozzevole e ricolma

sinquanta RR1-SF.MDF.4.449.Pag.0062.16Mi ricordò Buonvicino della Ripa e le sinquantacortesie ch'ei prescriveva si serbassero almeno adesco:

slàffete RR1-SF.ADA.2.1064.Pag.0327.35slàffete! che non gli va a scivolar di mano un pitale,

slalomtecnici RR1-SF.ADA.8.1129.Pag.0471.16occhialuti elettrotecnici, con capelluti slalomtecnici,alle costole delle

slànfete RR1-CD.1.IV.123.Pag.0643.11Si toglie uno zòccolo, e slànfete: il ladro te lo habell'e che fottuto

sleppe RR1-CD.1.I.1155.Pag.0600.5non gli vietava di liquidare certe sleppe giù per lostomaco, di manzo fagiano,

slovacca RR1-SF.CDU.2.e.214.Pag.0207.25la passeggiata di Abbazia fervida di polpa nudaungherese e slovacca, né la solitudine paradisiaca diBrioni:

smerigliatore RR1-SF.ADA.2.217.Pag.0306.24la nocciuola era pervenuta a mano dello smerigliatoredi Amsterdam: che l'aveva sfaccettata, molata

snocchiati RR1-SF.ADA.9.12.Pag.0483.9per gli stinchi e i garetti risecchi, e gli snocchiati einfrollati pasturali

societari RR1-SF.CDU.2.e.21.Pag.0202.20I societari e la lega dei diritti dell'uomo arricciano ilnaso

sofoclèa RR1-SF.CDU.4.III.138.Pag.0268.25le sette città natali di costui e la tragedia sofoclèa, lanèmesi e il fato, la Grazia

solferinesco RR1-SF.ADA.4.347.Pag.0363.33col massimo rendimento, il più recondito esolferinesco lepore.

someggiate RR1-SF.MDF.2(a).101.Pag.0025.28diede il passo a tre someggiate da sessantacinque e adiversi pacchi di ballerine.

sonettìfera RR1-SF.ADA.6.101.Pag.0411.26come il pizzicore d'una vaga intenzioneendecasillàbica e sonettìfera.

soppatte RR1-SF.ADA.2.503.Pag.0313.31lo adoperò poi per le brache verdi e le soppatte«cremisi» (manco a dirlo)

soppédere strattempi

41

soppédere RR1-SF.ADA.8.545.Pag.0456.31gorgheggiare, nitrire, starnutire, soppédere dicommozione, procurarsi

soprafondo RR1-SF.ADA.10.390.Pag.0520.37scatole di legno, pavimentate ognuna del suosoprafondo di sughero e

sopralivelli RR1-SF.ADA.10.358.Pag.0520.5delìbere, le profonde elezioni dell'istinto, i minimisopralivelli della

sordastra RR1-SF.ADA.8.65.Pag.0444.28Ivi la vecchia e sordastra Carolina, ingobbita darassegnazione e fedeltà cronica,

sostantivale RR1-CD.1.I.56.Pag.0572.24preceduta da un aggettivo sostantivale come«invalido»,«mutilato»,«cieco»,

sottoricevitoria RR1-SF.MDF.2(a).38.Pag.0024.5agente investigativo o scrivano alla sottoricevitoriadelle imposte; ma era

sottosegnatosi RR1-SF.CDU.3.a.3.Pag.0221.2La lettera aperta che un sottosegnatosi Rolf ha direttoal Supremo

sovrabbondanti RR1-SF.ADA.8.679.Pag.0460.5questi porta-musica sovrabbondanti, a Elsa, lefacevano venir in mente

spaccarelle RR1-CD.1.III.294.Pag.0627.22da piena cornucopia cataratta maravigliosa dipomi, spaccarelle, fichi

spaghettoso RR1-SF.CDU.2.d.99.Pag.0199.28mentre, levata in procinto spaghettoso la forchettacarica, aprivo la bocca,

spappolatore RR1-SF.ADA.6.22.Pag.0409.19le generalità: (e' son gli scherzi del tempospappolatore). Un virginia

sparacchi RR1-SF.ADA.9.233.Pag.0488.39si acuiva ad inimitabili schiocchi e sparacchi dellosverzino, - al passare,

sparapràc RR1-SF.ADA.2.291.Pag.0308.18E subito a mano la lor frusta corta, che sparapràc!,la schioccherà sulla

spargioni RR1-SF.ADA.4.538.Pag.0368.25e anche loro gli aspàragi, i bei spargioni verdi,ammollati, annegati nel

spasmofilìa RR1-SF.ADA.10.1402.Pag.0546.11non finiva più, viceversa, d'ingolosirsi la magistralespasmofilìa o algolagnìa del poeta.

spellamento RR1-CD.2.IX.384.Pag.0748.7con poco spellamento dei ginocchî, data l'assenza deicocci di bottiglia

sperlusciato RR1-SF.ADA.10.173.Pag.0515.20un grande appetito in corpo: un po' «sperlusciato»nei capelli e nei baffi,

spernacchiando RR1-SF.ADA.8.1072.Pag.0469.39sfatto delle vecchie viole ottantenni: spernacchiandoe sbravazzando

spettinabili RR1-SF.CDU.2.a.160.Pag.0185.11spettinò le signore, le ragazze, e gli uominispettinabili: e nessuno si

spezia RR1-SF.CDU.4.I.203.Pag.0252.10straportavano i sacchi e la spezia. E ancora esempre, grandi e sbilenchi,

spigherecci RR1-SF.ADA.4.278.Pag.0362.4scoppiavano a ridere nell'allegrezza dei loroquindici anni spigherecci:

spoletano RR1-SF.CDU.3.b.220.Pag.0230.30piccolo seme, con pochissimo zucchero. Egli sentì,spoletano, che preferiva il vino d'Orvieto.

sprangamento RR1-CD.2.IX.351.Pag.0747.14in quella cerimonia della chiusura e dellosprangamento serale

starnutamenti RR1-SF.ADA.10.784.Pag.0530.34di quei precipitati starnutamenti dell'orchestra, ipiatti, poi!,

stiragliare RR1-SF.ADA.8.1062.Pag.0469.29impiastratosi a menare e a stiragliare per dodiciminuti buoni un suo

stomatòlogo RR1-SF.ADA.3.89.Pag.0347.15dell'ingegner Panzarotti, del dottor ....dellostomatòlogo, voglio dire,

stracùli RR1-SF.ADA.2.1021.Pag.0326.33cento mani schermaglianti di su quel pulpito frascamòni e stracùli,

stralucenti RR1-SF.ADA.9.121.Pag.0486.6con quel lampo mollo de' duo stralucenti bianconi,pareva proprio la dicesse

strattempi RR1-SF.MDF.5.II.76.Pag.0077.6d'estate, imperversando certi strattempiindiscutibilmente paesani che, più

strawinskizzato termogenica

42

strawinskizzato RR1-SF.ADA.8.1040.Pag.0469.7Nel loro Verdone di gesso strawinskizzato l'Alfanosoffiava come

strìcnidi RR1-SF.MDF.5.III.204.Pag.0087.14che una stretta eguale non la producono gli strìcnidie il tètano; i cani,

stroncatore RR1-CD.2.VIII.143.Pag.0718.31cioè il fulmine stroncatore, scavezzacollo. Questo è ilfulmine definitivo

submeridiana RR1-SF.ADA.4.623.Pag.0370.30nella depressione ciclonica submeridiana delleSeterie Passamanerie

subordinative RR1-SF.ADA.10.1193.Pag.0541.1con propaggini e subordinative gestite in comune, dicirri, di pàmpani,

suddescritto RR1-SF.ADA.2.1120.Pag.0329.12toscanamente baroccio, per il suddescritto sanmichele. O sfiorava cupo

suelencati RR1-SF.ADA.6.220.Pag.0414.25mi sfugge il patronimico, non meno rispettabile de'suelencati,

sufolìo RR1-SF.ADA.6.399.Pag.0419.3e ci mandan di fuora sto sufolìo e sto barbugliopremonitore .... foriero di

sùn RR1-SF.MDF.1.232.Pag.0016.39portentosa «équipe»: diano opera anzi ad un sùnformidabile e definitivo.

supervoltaggio RR1-CD.app(ed-aut).107.Pag.0762.4viene a conferire un supervoltaggio ausiliare alla bugiae alla reticenza

susseguenze RR1-CD.2.VII.133.Pag.0706.21ventriloquio paleo-celtico, con susseguenze di boatigutturali a tipo belluino:

svalutamento RR1-SF.MDF.3.8.36.Pag.0047.3semenza d'inenarrabili mali, fra cui il deprecatosvalutamento della lira.

svillanare RR1-SF.CDU.4.II.336.Pag.0263.26Svillanare così un ragazzo, perché noi ci diciamocazzuola …

sviolinativo RR1-SF.ADA.8.494.Pag.0455.20di passeri e passere, in attesa del loro becchimesviolinativo. Nel fondo,

svoglie RR1-SF.MDF.5.III.402.Pag.0092.12fosse preso prima dalle voglie, poi dalle svoglie, oabulìa, poi dalla gola

tàcchete RR1-CD.1.I.485.Pag.0583.13e le proposizioni a mezza voce che quello tìcchetetàcchete t'infilava

tachicardia RR1-SF.ADA.4.238.Pag.0361.4accompagnati dalla solita angoscia, nausea,tachicardia, cefalea, e dispnea:

takasü RR1-CD.1.II.251.Pag.0614.21distaccato e appeso, nel dialetto del Serruchón,suonano destacagiò e takasü. E anche pestarlo sidice pestalgiò.

talassologiche RR1-SF.ADA.10.237.Pag.0517.3ne uscisse greve di testimonianze geologiche otalassologiche,

tamponatrice RR1-CD.app(ed-aut).168.Pag.0763.27sanatrice e tamponatrice di vistose ladrerie, dilussureggianti ammanchi,

tantarellare RR1-SF.CDU.3.a.44.Pag.0222.11è il bruttissimo tantarellare degli organetti a ruote eil malissimo

tardataria RR1-CD.2.V.148.Pag.0677.13avendo corsa ogni stanza, ne fossero uscite quasitardataria masnada a recuperarsi verso la pianura ela notte,

tartarinesca RR1-SF.CDU.1.e.334.Pag.0175.23la giovialità rumorosa e tartarinesca d'un volontario-Vitellio, ministrante

tatatràk RR1-SF.ADA.4.587.Pag.0369.34la testa dentro il cassetto del tavolo di cucina,tatatràk! di colpo: lì a

tegolame RR1-SF.CDU.4.III.195.Pag.0270.2dal tegolame insorgono antiche le torri, e palagi,quasi communiti castelli.

tenebrale RR1-CD.2.IX.122.Pag.0741.10con cui rimestavano una loro tenebrale ebarbugliosa polta in un

teresotte RR1-CD.1.IV.1150.Pag.0669.16nei buchi delle serrature, agostone o giuseppine oteresotte: vuoi con lo

termogenica RR1-SF.CDU.3.c.129.Pag.0236.16lo scirocco e il vin di Marino hanno resacarezzevole e termogenica, tutta in un felice bagno disudore.

termotecnica umorifero

43

termotecnica RR1-SF.ADA.2.722.Pag.0319.12padroneggiare nel modo più assoluto la variameccanica, idraulica, elettricità e termotecnicadomestica.

terpsicorea RR1-SF.MDF.1.216.Pag.0016.23il muscolo freme, preso nell'émpito della mimesiterpsicorea. Oh! Ma

terzopiano RR1-SF.ADA.6.185.Pag.0413.30sottopongono le schèdule delle loro richiesteterzopiano, concomitanti

tesata RR1-SF.CDU.2.d.9.Pag.0197.8come si stenderebbe la saggina a seccareappoggiandola a una tesata di fil di ferro.

tettameo RR1-SF.ADA.4.470.Pag.0366.38soavi guardate da una rosea facciona di tettameo, deldirettore di vendita,

teutoburgiche RR1-SF.CDU.1.e.317.Pag.0175.6sulla cintura de' reticolati le divinità teutoburgichealonavano i fari;

tìcchete RR1-CD.1.I.484.Pag.0583.12le proposizioni a mezza voce che quello tìcchetetàcchete t'infilava

tintoretteschi RR1-SF.ADA.4.416.Pag.0365.23la qual parola il suo volto si accendeva di baglioritintoretteschi).

tome RR1-SF.ADA.8.122.Pag.0446.4.... Ho fatto una di quelle tome .... Non so come sonmica andato in pezzi

tornado RR1-SF.ADA.6.10.Pag.0409.7scombinata casa che, a idea, nessun tornado ociclone riescirà mai a debellare

torpedinare RR1-SF.ADA.8.426.Pag.0453.31di già insidiavano e bentosto avrebbero minacciatodi torpedinare senza

tossicolò RR1-CD.1.IV.700.Pag.0657.33Il dottore tossicolò un poco: ebbe, in gola, e poianche nel naso

tovaglieria RR1-CD.1.IV.811.Pag.0660.27trattava d'una vedova, con radici piuttosto solide,tovaglieria, biancheria da

trabeato RR1-SF.CDU.2.d.136.Pag.0200.26Fronde verdi cadevano dal trabeato di legno, comeda una pèrgola: dai

tranghiottivano RR1-SF.MDF.1.26.Pag.0011.23miseramente al buio, essi tranghiottivano a tratti,nelle pause, la tenue saliva

transumana RR1-SF.CDU.1.d.383.Pag.0165.34fólgori davano a loro il lor senso e quasi unatransumana vita: e volevo

trapestio RR1-CD.2.IX.552.Pag.0752.15Il trapestio delle sei o sette persone sul pavimento dilegno della

trasandatezza RR1-SF.MDF.2(a).219.Pag.0028.27Il regolamento di disciplina vieta questatrasandatezza. Quali gocce cadono

trasfigurabile RR1-SF.CDU.4.II.144.Pag.0258.31soltanto pompe e tubi Mannesmann neltrasfigurabile mondo, curve

trelire RR1-SF.CDU.1.d.37.Pag.0157.4che pensasse soltanto alla pentola e arrivavotranquillo come un trelire,

trentacinquina RR1-SF.ADA.2.748.Pag.0319.38barolo vecchio, aveva anche ridotto in lùnule unatrentacinquina di piatti:

triccati RR1-SF.ADA.6.360.Pag.0418.4quel felice «dominus vobiscum» che dai triccatipenetrali infine

triciclistico RR1-SF.ADA.8.150.Pag.0446.32scevro d'un tal quale decoro triciclistico. Buona partedel cioccolatto si

trinitrici RR1-SF.MDF.2(a).247.Pag.0029.15il tossico dei preparati trinitrici cerchia di arsura lagola. Qualche mostro

trombonesca RR1-SF.CDU.2.e.50.Pag.0203.18anche il grammofono, una magnifica e trombonescavoce del catarrone

truffardo RR1-SF.ADA.2.410.Pag.0311.18che dopo sei parole aveva messo alla porta iltruffardo, quando costui

ultranerviano RR1-SF.ADA.10.1305.Pag.0543.33accostando il suo nasino un po' alla francese aquello ultranerviano di

umbertine RR1-SF.ADA.10.1316.Pag.0544.3più specificare, casotto daziario, di inibizionimeneghine, umbertine, inostricate su Santa Marta,

umorifero RR1-SF.ADA.4.345.Pag.0363.31ricorrenti giostre e finezze dell'impareggiabilefoglio umorifero ch'era,

unìssoni zuzzurullava

44

unìssoni RR1-SF.MDF.1.119.Pag.0014.5a delirare tutti in una volta, inseguendo conlaceranti unìssoni i fonismi di quei due: urlavano aperdifiato

üselanda RR1-SF.ADA.2.67.Pag.0302.33cacciatore infaticabile di fringuelli, Zar dell'üselandamontana:

vaiana RR1-SF.ADA.8.1002.Pag.0468.9gli appunta, ecco, sul risvolto della vaiana, lacommenda indefettibile dell'eternità.

vaselinata RR1-SF.CDU.1.b.376.Pag.0143.24ho tenuta pulita, l'ho unta, l'ho vaselinata, l'hopuntata mirando e facendo

velle RR1-SF.ADA.8.479.Pag.0455.5La volizione del volitivo giovine involgeva già delsuo velle il temuto sgattaiolare dell'evento.

venezuelano RR1-SF.ADA.4.201.Pag.0360.7(ho fatto la pipì addosso), come un ministrovenezuelano che ne abbia appena combinata unadelle sue,

verdiana RR1-SF.ADA.8.778.Pag.0462.25sui più «acustici» scranni della giuseppica nonchéverdiana sala:

verzicante RR1-CD.1.II.39.Pag.0609.7la robinia lo stringeva del suo verzicante assedio.Lungo la siesta georgica dei Pirobutirro,

vicedirettore RR1-SF.ADA.6.239.Pag.0415.4commendator Umberto Pellegatti, vicedirettoredell'Ufficio Anagrafe,

violoncellare RR1-CD.2.VII.167.Pag.0707.20non cessavano poi di violoncellare e flautare, pienid'un entusiasmo coglione,

viriloide RR1-CD.2.IX.625.Pag.0754.8si soffiavano il naso, salvo la viriloide Peppa, chefaceva solo, di quando in quando,

viscidezza RR1-CD.2.VIII.853.Pag.0737.22gettò via dal piatto la viscidezza gialla della bestia,senza toccarla. Salì alla

voltolino RR1-SF.ADA.8.859.Pag.0464.26don Celeste Ghiringhelli, rubizzo e prealpino,lariano o voltolino secondo

withwortheria RR1-CD.2.VII.360.Pag.0712.16col suo bollo a secco, nel grande erbario dellawithwortheria recibida.

yankee RR1-SF.CDU.2.a.84.Pag.0183.13Sono figli di Italiani, parlano perfettamente loyankee. Il mio bagaglio è già a posto:

zampirellando RR1-CD.2.VIII.445.Pag.0727.1Le galline, i polli, zampirellando, beccando, e non sisa che, vista

zazazazazà RR1-SF.CDU.1.c.17.Pag.0147.16aver dopo tre minuti zazazazazà lo sgabuzzinoimbottito di riccioli,

ziffra RR1-SF.ADA.4.735.Pag.0373.23La ziffra, un meraviglioso lavoro che ci avevaperduto gli occhi la zia Peppa,

ziohàne RR1-SF.ADA.10.498.Pag.0523.25corse alla battìma dicendo madonnabonamadonnabona ziohàne.

zirlìo RR1-SF.ADA.6.422.Pag.0419.26all'Austero, o Socio, o Baffo, lo zirlìo del Consocio,o Conbaffo,

zite RR1-SF.ADA.4.542.Pag.0368.29dalle miracolose filiere di zite alla marina di TorreAnnunziata,

zuzzurullava RR1-SF.ADA.9.683.Pag.0500.10Il nome di lui, però, le zuzzurullava sui labbri in unaspecie di solletico o di prurito

45

TAB 1

E’ già stato accennato nell’introduzione che sono stati consultati quattro dizionari cartacei:

Bruno Migliorini, Vocabolario della lingua italiana, Paravia, 1965

Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, 1987

Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, XI ed., Zanichelli, 1987

Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, Dizionario d'ortografia e di pronuncia, ERI, 1969

Il metodo seguito è stato quello di fare riferimento al primo soprattutto perché più vicino cronologicamente ai

testi dell’autore e di annotare quindi nelle tabelle (TAB1, TAB2 e TAB3) le differenze significative tra il

Migliorini (M), il Garzanti (G), lo Zingarelli (Z) e il Dizionario d'ortografia e di pronuncia (DOP).

TAB1, composta di 8 colonne, è di 455 righe, che non corrispondono quindi al numero delle forme di cui si

propone prima le concordanze ma a quello delle forme per le quali si è ritenuto opportuno registrare alcune

annotazioni. Per ogni forma, registrata nella prima colonna, abbiamo indicato:

- il lemma di riferimento,- la categoria grammaticale,- la sigla dell’archivio gaddiano in cui compare,- la sigla dei dizionari in cui il lemma è registrato o una Y se non è registrato in alcuno. Compare un

asterisco quando la forma presenta una variazione rispetto al lemma registrato anche in M,- una x se nel corpus vi sono altre forme riconducibili al lemma ,- se possibile, una giustificazione ‘etimologica’, consapevoli di ‘rischiare’ e non dimentiche della nota

gaddiana relativa a marchionici: ‘giuoco fra marchese e Marchionn, personaggio portiano’.- annotazioni di vario tipo: per segnalare una forma confrontabile alla coniazione gaddiana, l’uso

specialistico del termine (term. med., chim.), la variante ortoepica, il verbo, il cui participio passato opresente è registrato in G e Z, non in M, a livello di lemma.

47

abasurdito ABASURDIRE V ADA Y abasourdir (fr.)

abbiosciavano ABBIOSCIARE V MDF Z,DOP bioscio

abluito ABLUIRE V CD Y x abluere (lat.) abluzione

abracadabranti ABRACADABRANTE A MDF Y abracadabra

abrivio ABRIVIO S CD Y abrivar (prov.) abbrivo, abbrivio

accamaònna ACCAMAONNA S MDF Y

accaneggiàvano ACCANEGGIARE V CD G,Z xacciacchìo ACCIACCHIO S CD Y acciaccare

accoccolamenti ACCOCCOLAMENTO S MDF Y accoccolarsi

acheronte ACHERONTE S CD G,Z Acheronte

acmonitaglia ACMONITAGLIA S ADA Y acmonital ferraglia

adosso ADOSSO B ADA Y a dosso

adrenali ADRENALE A ADA Z adrenalis (lat.)

adrianei ADRIANEO A CDU DOP Adriano

affossamorti AFFOSSAMORTI S CD Y tirapiedi

agglòbula AGGLOBULARE V ADA Y aggrumare

aggrifate AGGRIFATO A ADA Y grifo

agorafobia AGORAFOBIA S MDF G,Z,DOP term. med.

albanese ALBANESE A MDF G,Z,DOP Albania

algolagnìa ALGOLAGNIA S ADA G,Z,DOP term. med.

algoritmo ALGORITMO S CDU G,Z,DOP al-Huwârizmî

allucciolato ALLUCCIOLATO A ADA G,Z,DOP lucciola

anadiomène ANADIOMENE A MDF G,Z x Anadiomene

anagènesi ANAGENESI S CD G,Z,DOP term. med.

andine ANDINO A CD G,Z x Ande

androgìne ANDROGINO A CD x andrògino

animalava ANIMALARE V CD Y vegetare

annibaliche ANNIBALICO A CDU G,Z,DOP x Annibale

anonimali ANONIMALE A ADA Y

ànsito ANSITO S CDU G,Z,DOP ansare

antistorico ANTISTORICO A MDF G,Z xantoniniano ANTONINIANO A ADA Y Antonino

appiattimento APPIATTIMENTO S ADA G,Z appiattire

appuntì APPUNTIRE V ADA G,Z xaprilano APRILANO A ADA Y aprile agostano

aristoteloide ARISTOTELOIDE A ADA Y Aristotele

arpagonici ARPAGONICO A CDU Y Arpagone

artigianeria ARTIGIANERIA S ADA Y fanteria

asettizzata ASETTIZZARE V ADA Y anestetizzare

atassico ATASSICO A ADA G,Z ataxía (gr.)

attossicamento ATTOSSICAMENTO S CD Y attossicare

australiana AUSTRALIANO A CDU G,Z Australia

azteco AZTECO S CD G,Z,DOP x Azteco

baciocchi BACIOCCO S ADA Z Elisa Baciocchi bacocco

baffosa BAFFOSO A ADA Y x peloso

bagatto BAGATTO S ADA G,Z,DOP Bagatto

bandata BANDATO A ADA G,Z xbarbuglio BARBUGLIO S ADA DOP barbugliamento

baroccaggine BAROCCAGGINE S CD Y Barocco

baroccheggiante BAROCCHEGGIANTE A CD Y Barocco classicheggiante

baroccòfila BAROCCOFILO A CD Y Barocco

bascùle BASCULA S ADA bascule (franc.) bàscula

basedowizzati BASEDOWIZZATO A ADA Y x Basedow

basello BASELLO S ADA Y basèll (mil.)

baslettiana BASLETTIANO A ADA Y Basletta

batacchiamento BATACCHIAMENTO S ADA Y batacchio

48

baudelairiano BAUDELAIRIANO A CDU Y x Baudelaire

beauharnaisiani BEAUHARNAISIANO A ADA Y Beauharnais

beverarne BEVERARE V CDU G,Z abbeverare

biancovestiti BIANCOVESTITO A CDU G,Z xbiastime BIASTIMA S CD Y x blastemare (lat.)

bibliotecante BIBLIOTECANTE S ADA Y negoziante

biellese BIELLESE A CD Y Biella

bisantizzata BISANTIZZARE V CD Y bisante

bismarckiane BISMARCKIANO A MDF Y x Bismarck

bizantinoidi BIZANTINOIDE A CDU Y x Bizantino

brasiliano BRASILIANO S ADA G,Z,DOP Brasile

bresciane BRESCIANO A CDU G x Brescia

bridge BRIDGE S ADA G,Z,DOP bridge (ingl.)

brillìo BRILLIO S CD G,Z,DOP xbrodolato BRODOLARE V CD Y x imbrodolare

broncopolmoniti BRONCOPOLMONITE S ADA G,Z

brulicanti BRULICANTE A ADA Z brulicare (M,G,Z)

brustolite BRUSTOLIRE V CD Y x brustulare (lat.) abbrustolire

bugnando BUGNARE V MDF Z

bulbari BULBARE A ADA G,Z,DOP term. med.

burattinando BURATTINARE V ADA Y mimare

burghesie BURGHESIO A CDU Y Burghesii (lat.)

cafferognola CAFFEROGNOLO A CD Y x azzurrognolo

calcinati CALCINATO A ADA G,Z x calcinare (M,G,Z)

callidità CALLIDITA' S ADA G,Z calliditas (lat.)

calliopea CALLIOPEA A CD Y Calliope

cambrico CAMBRICO A ADA G,Z,DOP Cambria

càmole CAMOLA S ADA G,Z,DOP xcampaniformi CAMPANIFORME A CDU G,Z,DOP

campita CAMPIRE V ADA G,Z,DOP x campo

canarinaro CANARINARO S CDU Y bibitaro

capocrònaca CAPOCRONACA S ADA G,Z,DOP acapofittando CAPOFITTARE V ADA Y x capofitto

caprilico CAPRILICO A CD DOP term. chim.

capriliti CAPRILITI S CD Y term. chim.

caracca CARACCA A MDF Y Caracas

caravaggesche CARAVAGGESCO A CDU G,Z x Caravaggio

carde CARDA S ADA G,Z x cardare

cardiocinetico CARDIOCINETICO S CD G,Z

cardiopatica CARDIOPATICO A ADA G,Z,DOP

carmelitani CARMELITANO A CD G,Z,DOP x Carmelo

carovanato CAROVANARE V CD Y x carrozzare

carrierista CARRIERISTA S CD G,Z

carriolavano CARRIOLARE V ADA Y carrozzare

carrucolatore CARRUCOLATORE S ADA Y carrucolare

catarrone CATARRONE S CDU Y padrone

càthari CATHARO S ADA Y càtharos (greco)

cautelosa CAUTELOSO A CD G,Z x cauteloso (spagn.)

cavenago CAVENAGO A ADA Y Cavenaghi

celèuma CELEUMA S ADA DOP

cellulati CELLULATO S ADA Y cellula

champagne CHAMPAGNE S ADA G,Z,DOP Champagne

cherùbico CHERUBICO A ADA G,Z,DOP xchinemàtica CHINEMATICO A ADA Y x kinema (greco) cinematico

chioccione CHIOCCIONE S CD Z

chitarrare CHITARRARE V CDU Y (s)violinare

ciangotto CIANGOTTO S CDU Y x ciangottio

49

cianore CIANORE S MDF Y ciano giallore

cioccolattiere CIOCCOLATTIERA S ADA Y cioccolatto

classicheggianti CLASSICHEGGIANTE A CDU G,Z x classico

clavicolari CLAVICOLARE A ADA G,Z clavicola

cointeressanza COINTERESSANZA S ADA Y cointeressenza

colate COLATO A ADA G,Z colare (M,G,Z)

colluttori COLLUTTORIO S ADA Z,DOP collutorio

comasino COMASINO S CDU Y Como

conchiusiva CONCHIUSIVO A CDU Z conchiudere

contenutisti CONTENUTISTA S ADA G,Z

contradditore CONTRADDITORE S CD DOP xcontrobatteria CONTROBATTERIA S CDU Z x contro-batteria

conturbata CONTURBATO A ADA Z conturbare (M,G,Z)

copribusti COPRIBUSTO S ADA G,Z,DOP

corbeilles CORBEILLE S ADA G,Z,DOP corbeille (franc.)

cordaiolo CORDAIOLO A CDU Y forcaiolo

coréica COREICO A ADA Y choréia (gr.) corèico (G,Z)

cosciame COSCIAME S ADA Y pollame

crioscopico CRIOSCOPICO A ADA G,Z

criptogamica CRIPTOGAMICO A ADA Y Criptogamae (lat.) crittogamico

crisòstomo CRISOSTOMO S ADA Z x Crisostomo

cuginesca CUGINESCO A ADA Y x parentesco

deambulatoria DEAMBULATORIO A CDU G,Z

demarpiònica DEMARPIONICO A ADA Y de' Marpioni

desïosa DESIOSO A ADA * desioso (M,G,Z)

desquamando DESQUAMARE V CD G,Z xdinamizzàndoli DINAMIZZARE V ADA G

diplomatizzata DIPLOMATIZZARE V CDU Z

disanimata DISANIMATO A CD G,Z x disanimare (M,G,Z)

disbranate DISBRANARE V MDF Z

discorsività DISCORSIVITA' S ADA G,Z discorsivo

discuciture DISCUCITURA S CDU Y discucire

dissimmetriche DISSIMMETRICO A MDF G,Z

dispnea DISPNEA S ADA G,Z,DOP dýspnoia (gr.)

disquamate DISQUAMARE V CD Y desquamare (G,Z)

disquisito DISQUISIRE V CDU G,Z xdisumanizzano DISUMANIZZARE V CDU G,Z

ditischi DITISCO S ADA G,Z,DOP m Ditischi

divertentissima DIVERTENTE A ADA G,Z x divertire (M,G,Z)

dòmine DOMINO S ADA G,Z x dominus (lat.)

educendo EDUCERE V ADA Z educere (lat.)

egiziaca EGIZIACO A CDU G,Z,DOP Egizio

egualitario EGUALITARIO A CD G,Z,DOP

elata ELATO A ADA G,Z x elatum (lat.)

elettività ELETTIVITA' S CD Z

elettrotermia ELETTROTERMIA S CD G

elicoide ELICOIDE A ADA G,Z,DOP helicoidés (gr.) elicoidale

emmanueliana EMMANUELIANO A ADA Y Emmanuele

entropìa ENTROPIA S ADA G,Z,DOP Entropie (ted.)

epicizzò EPICIZZARE V ADA Y x storicizzare

erebo EREBO S ADA G,Z x Erebos (gr.)

esattoriali ESATTORIALE A CD G,Z,DOP xeschimese ESCHIMESE A MDF G,Z,DOP

esondante ESONDARE V ADA G,Z,DOP x exundare (lat.)

espletazione ESPLETAZIONE S ADA G,Z expletus (lat.)

estrosità ESTROSITA' S CDU G

estrusa ESTRUDERE V CD G,Z,DOP x

50

etàira ETAIRA S MDF Y etaíra (greco)

euripideo EURIPIDEO A ADA G,Z,DOP Euripide

fanfaronesche FANFARONESCO A MDF Y x fanfarone buffonesco

fatebenefratelli FATEBENEFRATELLI S ADA DOP fate-bene-fratelli (M)

ficulno FICULNO A CD DOP

filaretiana FILARETIANO A ADA Y Filarete

flange FLANGIA S CDU G,Z,DOP xflaviano FLAVIANO A ADA Y Flavio

fluitarle FLUITARE V ADA G,Z,DOP x fluitare (lat.)

formiati FORMIATO S CD G,Z term. chim.

formidanda FORMIDANDO A ADA Y xforoposane FOROPOSANO A ADA Y Foroposo

foscoliani FOSCOLIANO A MDF G,Z x Foscolo

fossatiani FOSSATIANO A ADA Y Fossati (teatro mil.)

francescanesimo FRANCESCANESIMO S CDU G,Z,DOP Francesco

franceschi FRANCESCO S MDF G,Z,DOP x Franciscus (lat.)

fredoni FREDONE S CD Y fredonner (fr.)

frenòsi FRENOSI S MDF G,DOP term. med.

frescando FRESCARE V MDF Z x frescante

frumentazione FRUMENTAZIONE S ADA Z frumentationem (lat.)

fulgurativamente FULGURATIVO B ADA Y xfurbastri FURBASTRO S CD G,Z

garibaldine GARIBALDINO A CDU G,Z x Garibaldi

gasato GASATO A CDU G,Z

gasolina GASOLINA S ADA G,Z gasoline (ingl.)

gemmea GEMMEO A CD G,Z

genovesa GENOVESE A CDU G,Z x Genova

georgette GEORGETTE A ADA G,Z Georgette de la Plante

geotrùpidi GEOTRUPIDI S ADA Y Geotrupidi

ghiaieti GHIAIETO S CDU DOP xghiringhella GHIRINGHELLO A ADA Y Ghiringhelli

gianicolense GIANICOLENSE A CDU DOP Gianicolo

gimcana GIMCANA S ADA G,Z,DOP x gymkhana (angloind.)

ginevroide GINEVROIDE A CDU Y Ginevra

giuseppica GIUSEPPICO A ADA Y Giuseppe

guardiafili GUARDIAFILI S MDF Z guardafili (G,Z)

guglielmini GUGLIELMINO A ADA G,Z,DOP x Guglielmo

hegelianamente HEGELIANO B ADA G,Z,DOP x hegeliano

heroici HEROICO A ADA Y heroicum (lat.)

hockey HOCKEY S ADA G,Z,DOP hockey (ingl.)

ibridazioni IBRIDAZIONE S ADA G,Z hybridation (fr.)

imbandieramento IMBANDIERAMENTO S CDU G,Z

imbéolato IMBEOLARE V CD Y beola

imbozzolavano IMBOZZOLARE V ADA G,Z x bozzolo

imperfettibilità IMPERFETTIBILITA' S ADA G,Z

impersonalismo IMPERSONALISMO S MDF G,Z

impilati IMPILARE V ADA G,Z empiler (fr.)

impresentabili IMPRESENTABILE A MDF G,Z

inamidate INAMIDATO A MDF G,Z x inamidare (M,G,Z)

incaponita INCAPONITO A ADA Z x incaponirsi(M,G,Z)

incazza INCAZZARE V CD G,Z,DOP

incipriate INCIPRIATO A MDF Z x incipriare(M,G,Z)

incrostate INCROSTATO A ADA Z x incrostare(M,G,Z)

indoeuropei INDOEUROPEO A CD G,Z,DOP Indoeuropeo

infiltrati INFILTRATO S ADA G,Z infiltrare (M,G,Z)

ingroppare INGROPPARE V CD Z,DOP

insensitivo INSENSITIVO A CDU Z

51

instoriati INSTORIATO A ADA Y istoriare (M,G,Z)

intercomunale INTERCOMUNALE A CD G,Z

intestardito INTESTARDITO A ADA Y x intestardire (G,Z)

intimidatrici INTIMIDATORE A ADA Y intimidatorio

intrefolature INTREFOLATURA S ADA Y trefolo

intruffolar INTRUFFOLARE V CD Y intrufolare(M,G,Z)

inturbantate INTURBANTATO A CDU G,Z

irrepetibile IRREPETIBILE A ADA G,Z,DOP x irripetibile (M,G,Z)

isciapito ISCIAPITO A ADA Y x sciapito (M,G,Z)

jodate JODATO A ADA Y iodato (G,Z)

kimberlitica KIMBERLITICO A ADA Y Kimberley

laboranti LABORARE A ADA Z x laborare (lat.)

laghisti LAGHISTA S CDU G

lariano LARIANO A ADA G,Z,DOP Larius

libertyzzate LIBERTYZZATO A ADA Y liberty

lift LIFT S CDU G,Z,DOP

lilipuziano LILIPUZIANO A ADA Y x lillipuziano(M,G,Z)

linosa LINOSA S CD G,Z,DOP

lisippee LISIPPEO A CDU Y Lisippo

locatizio LOCATIZIO A ADA G,Z,DOP locaticium (lat.)

lodoleschi LODOLESCO A MDF Y lodola

lorgnone LORGNONE S ADA Y lorgnette (franc.)

luganegone LUGANEGONE A ADA Y luganega (Z)

lukonesi LUKONESE S CD Y Lukones

lungosenna LUNGOSENNA S MDF G,Z,DOP Senna

macadàm MACADAM S ADA G,Z,DOP Mac Adam

macédone MACEDONE A CD G,Z,DOP Macèdone

machbetiani MACHBETIANO A ADA Y Machbet

magellanico MAGELLANICO A ADA Y Magellano

maldifàssiche MALDIFASSICO A ADA Y Maldifassi

mangiagallica MANGIAGALLICO A ADA Y L. Mangiagalli

manubia MANUBIA S CD Y x Manubiae (lat.)

manze MANZA S ADA G,Z,DOP

marezzato MAREZZATO S CDU Y marezzare(M,G,Z)

margniffa MARGNIFFA A CDU Y x Margniffa

marpiònica MARPIONICO A ADA Y de' Marpioni

masochistica MASOCHISTICO A ADA G,Z

masocone MASOCONE A ADA Y xmassinellica MASSINELLICO A ADA Y Massinelli

mauriziata MAURIZIARE V ADA Y Maurizio

mayerlingheria MAYERLINGHERIA S ADA Y Mayerling

mazzarli MAZZARE V ADA G mazza ammazzare

meandriche MEANDRICO A ADA G,Z,DOP Meandro

meccanìcca MECCANICCA S ADA Y meccanìcca (mil.)

mehàra MEHARA S ADA Y mehàri (ar.)

micenea MICENEO A CDU G,Z,DOP Micene

millimetrata MILLIMETRARE V CDU G,Z

misconosciuti MISCONOSCIUTO A CDU Z misconoscere(M,G,Z)

molazze MOLAZZA S MDF G,Z,DOP xmorosità MOROSITA' S CD G,Z

movimentati MOVIMENTATO A MDF G,Z x movimentare (M,G,Z)

muginava MUGINARE V CDU Y rimuginare

mugugno MUGUGNO S ADA G,Z,DOP mugugnu (genov.)

municipalistica MUNICIPALISTICO A CD G,Z

muratiana MURATIANO A ADA Y Murat

narbonese NARBONESE A MDF G,Z,DOP Narbona

navarrino NAVARRINO A MDF G,Z,DOP Navarra

52

nèbula NEBULA S CDU G,Z x nebula (lat.)

nepotili NEPOTILE A ADA Y xnichelaglia NICHELAGLIA S ADA Y nichel ferraglia

nitrobenzolo NITROBENZOLO S ADA G,Z term. chim.

noumènica NOUMENICO A CD Y x noumeno

nubilosa NUBILOSO A ADA G,Z x nubilosum (lat.)

nurse NURSE S ADA G,Z,DOP nurse (ingl.)

occasionissima OCCASIONE S MDF *

oculava OCULARE V CD Y orecchiare

office OFFICE S ADA G,Z,DOP office (ingl.)

onanismi ONANISMO S CDU G,Z xorazianamente ORAZIANO B CD G,Z,DOP x Orazio

oréadi OREADE S ADA * oreiás (gr.) orèade (M,G,Z)

orneblenda ORNEBLENDA S ADA G,Z,DOP Hornblende (ted.)

orripilò ORRIPILARE V ADA Y horripilare (lat.)

ortofrutticola ORTOFRUTTICOLO A CD G,Z,DOP xossidiana OSSIDIANA S CDU G,Z,DOP

ovàrici OVARICO A ADA G,Z,DOP xovattati OVATTATO A ADA G,Z x ovattare (M,G,Z)

paccioccona PACCIOCCONE A ADA DOP pacioccone

palancaglia PALANCAGLIA S CDU Y x palanca

pancera PANCERA S ADA G,Z,DOP panciera (M,G,Z)

pantofolavano PANTOFOLARE V ADA Y x ciabattare

parallelopipedo PARALLELOPIPEDO S CD Y parallelepipedo (M,G,Z)

pasturali PASTURALE S ADA G,Z

patapùmfete PATAPUMFETE I ADA Y patapunfete (M,G,Z)

pauperi PAUPERO S ADA Y pauper (lat.) pauperismo

pedalatore PEDALATORE S ADA G,Z

pedrocchiano PEDROCCHIANO A CDU Y Pedrocchi

pellicciosa PELLICCIOSO A ADA Y velloso

pensionabile PENSIONABILE A ADA G,Z

pepava PEPARE V ADA G,Z,DOP pepe

percetto PERCETTO A ADA G,Z percipere (lat.) percepire

perlucidi PERLUCIDO A ADA G perlucidum (lat.)

permiste PERMISTO A CDU Z

pervenutissimi PERVENUTO A MDF Y parvenu (franc.)

pescaggio PESCAGGIO S ADA G,Z,DOP

petroniano PETRONIANO A ADA G,Z x Petronio

pianeranno PIANARE V ADA G,Z,DOP x planare (lat.)

piastrellati PIASTRELLATO A ADA G,Z

picene PICENO A CDU DOP Piceno

pisane PISANO A MDF G,Z,DOP x Pisa

pistocco PISTOCCO S CDU G,Z

pleistocène PLEISTOCENE S MDF G,Z xpneumatologia PNEUMATOLOGIA S MDF G,Z,DOP term. med.

pollarola POLLAROLO A ADA *

pollivendole POLLIVENDOLO S ADA G,Z,DOP

pomelle POMELLA S ADA Z pomello

pompeiani POMPEIANO A CDU G,Z,DOP x Pompei

popolareggiante POPOLAREGGIANTE A CD G,Z

portianamente PORTIANO B ADA Y Carlo Porta

portorico PORTORICO S ADA DOP Portorico

posterga POSTERGA S ADA Y post tergum (lat.)

povari POVARO S CDU Y

povesia POVESIA S ADA Y poesia

prassitelee PRASSITELEO A CDU Y x Prassitele

precavallottiane PRECAVALLOTTIANO A CD Y F. Cavallotti

53

processionale PROCESSIONALE A CDU G,Z

psicastenia PSICASTENIA S ADA G,Z,DOP term. med.

psicopatològico PSICOPATOLOGICO A CD G,Z

pudenda PUDENDA S CD Z pudende (M,G,Z)

pungigliosissime PUNGIGLIOSO A CDU Z

puntaspille PUNTASPILLE A CDU * puntaspilli

puzzle PUZZLE S CDU G,Z,DOP puzzle (ingl.)

quagliotto QUAGLIOTTO S ADA Y quaiòtt (milan.)

qualsìa QUALSIA P CDU G,Z

quattrinoso QUATTRINOSO A CD Y x quattrino danaroso

quintessenziata QIUNTESSENZIATO A CDU Y x quintessencier(fr.)

raddrizzamento RADDRIZZAMENTO S CD G,Z

radiati RADIATO A ADA G,Z x radiare (M,G,Z)

radiotrasmessi RADIOTRASMETTERE V ADA G,Z

ragnato RAGNATO A CDU G,Z ragnare (M,G,Z)

ramati RAMATO A MDF G,Z xrangerai RANGIARE V CDU Y rang (fr.) arrangiare

rastremate RASTREMATO A CDU G,Z rastremare (M,G,Z)

ratìa RATIA A CD Y natia

razionalizzati RAZIONALIZZARE V ADA G,Z xregaglie REGAGLIA S ADA G,Z,DOP regalia (lat.)

reggiane REGGIANO A ADA G,Z,DOP Reggio E.

rescritte RESCRIVERE V CDU Y x rescribere (lat.) rescritto (s.)

revolverare REVOLVERARE V MDF G revolver fucilare

riavviarne RIAVVIARE V CD Y xrimbecillito RIMBECILLITO A CD G,Z rimbecillire (M,G,Z)

rimpastocchiare RIMPASTOCCHIARE V CD Y pastocchia

rincoglionivano RINCOGLIONIRE V CD G,Z xriscaturire RISCATURIRE V MDF Y xrisuolava RISUOLARE V CDU G,Z,DOP risolare (M,G,Z)

riudire RIUDIRE V CDU G,Z xrivendicativa RIVENDICATIVO A CD G,Z

rivitalizzata RIVITALIZZARE V CD G,Z xromolese ROMOLESE S CDU Y Romolo

roveretano ROVERETANO A MDF Y Rovereto

sabbiatore SABBIATORE S MDF G,Z

sacculi SACCULO S CD G,Z,DOP xsaldaconto SALDACONTO S ADA G,Z,DOP term. comm.

samojedo SAMOJEDO S MDF Y samoiedo (G,Z)

sbalzato SBALZATO A CDU G,Z sbalzare (M,G,Z)

scaligeri SCALIGERO A ADA G,Z,DOP x Scaligero

scamòni SCAMONE S ADA Y x scamóne (G,Z)

scartoffiescamente SCARTOFFIESCO B CD Y scartoffia (milan.)

scheggiatura SCHEGGIATURA S CD G,Z

schematizzate SCHEMATIZZARE V CD G,Z,DOP xschermaglianti SCHERMAGLIARE V ADA Y x duellante

scivolati SCIVOLATO A CDU G,Z scivolare (M,G,Z)

scriminata SCRIMINARE V CD G,Z,DOP discriminare

seggiolame SEGGIOLAME S ADA Z

segretarili SEGRETARILE A ADA Y notarile

semisdraiato SEMISDRAIATO A CDU Y xsemisecche SEMISECCO A CDU G,Z

serpigno SERPIGNO A ADA G,Z xsessantaseienne SESSANTASEIENNE A ADA DOP

setosa SETOSO A ADA G,Z x seta

sfarinato SFARINATO A CDU G,Z sfarinare (M,G,Z)

sfiammeggiando SFIAMMEGGIARE V ADA Y x

54

sfilacciato SFILACCIATO A CD G,Z x sfilacciare (M,G,Z)

sicula SICULO A CDU G,Z,DOP xsilicose SILICOSO A ADA Y x silice polveroso

simpliciana SIMPLICIANO A CD Y x San Simpliciano

simultanati SIMULTANARE V ADA Y xsincronici SINCRONICO A ADA G,Z,DOP sincrono

sleppe SLEPPA S CD G,Z

slovacca SLOVACCO A CDU G,Z,DOP Slovacchia

smerigliatore SMERIGLIATORE S ADA G,Z

societari SOCIETARIO S CDU G,Z,DOP

sofoclèa SOFOCLEO A CDU G,Z,DOP Sofocle

solferinesco SOLFERINESCO A ADA Y solferino

someggiate SOMEGGIATO A MDF G,Z x someggiare (M,G,Z)

sordastra SORDASTRO A ADA G,Z,DOP

sostantivale SOSTANTIVALE A CD G,Z

sottosegnatosi SOTTOSEGNARE V CDU Y xsovrabbondanti SOVRABBONDANTE A ADA G,Z sovrabbondare (M,G,Z)

spappolatore SPAPPOLATORE A ADA Y x spappolare

spargioni SPARGIONE S ADA Y spàrg (milan.)

spasmofilìa SPASMOFILIA S ADA G,Z,DOP xspellamento SPELLAMENTO S CD Z

spezia SPEZIA S CDU Y spezie (M,G,Z)

spoletano SPOLETANO A CDU Y x Spoleto

starnutamenti STARNUTAMENTO S ADA G,Z

stomatòlogo STOMATOLOGO S ADA G,Z,DOP xstralucenti STRALUCENTE A ADA Z

stroncatore STRONCATORE S CD G,Z

subordinative SUBORDINATIVA S ADA Y subordinativo (G,Z)

suddescritto SUDDESCRITTO A ADA Y x suddetto

susseguenze SUSSEGUENZA S CD Z

tàcchete TACCHETE I CD Z,DOP

tachicardia TACHICARDIA S ADA G,Z,DOP

takasü TAKASU S CD Y xtartarinesca TARTARINESCO A CDU Y x Tartarino

termogenica TERMOGENICO A CDU Z

termotecnica TERMOTECNICA S ADA G,Z

tesata TESATA S CDU Z xtìcchete TICCHETE I CD Z

tintoretteschi TINTORETTESCO A ADA Y Tintoretto

tome TOMA S ADA G,Z tomare (M,G,Z)

tornado TORNADO S ADA G,Z,DOP tornado (spagn.)

tranghiottivano TRANGHIOTTIRE V MDF G,Z,DOP xtrasandatezza TRASANDATEZZA S MDF G

truffardo TRUFFARDO S ADA Z

umbertine UMBERTINO A ADA G,Z x Umberto

umorifero UMORIFERO A ADA Y xvelle VELLE S ADA G,Z velle (lat.)

venezuelano VENEZUELANO A ADA G,Z,DOP Venezuela

verdiana VERDIANO A ADA G,Z x G. Verdi

verzicante VERZICANTE A CD G,Z verzicare (M,G,Z)

vicedirettore VICEDIRETTORE S ADA G,Z

viriloide VIRILOIDE A CD G,Z,DOP

withwortheria WITHWORTHERIA S CD Y Withworth

yankee YANKEE S CDU G,Z,DOP yankee (amer.)

ziffra ZIFFRA S ADA Y

zite ZITA S ADA G,Z

55

CONC2

Ricordiamo che in questo elenco ci sono più forme apax riconducibili ad uno stesso lemma

non registrato nel dizionario di riferimento.

Casi particolari sono quelli di forme che si differenziano solamente per l’accento fonico (es.:

mannso/mànnso) fra cui si distinguono alcune che sono inserite in contesti identici (es.:

desoravia/desoràvia e gréculo/grèculo)

alivola giustare

57

alivola RR1-SF.ADA.9.624.Pag.0498.31due brevi penne sopra gli orecchi, tale d'un'alivoladivinità: oh, era la moda di quell'anno

alivoli RR1-SF.MDF.5.IV.77.Pag.0098.7l'oro liquido, il croco e sogni di alivoli cirri.Valicato ilTicino, quel fulgore accese

ambrati RR1-SF.ADA.2.625.Pag.0316.33e i gran baffi ambrati pioventi sulla rassegnata pace deisettantadue

ambrato RR1-SF.ADA.2.888.Pag.0323.19piena d'un bel liquido ambrato a cui tentava invano di farcambiar colore.

avvinata RR1-CD.1.IV.1067.Pag.0667.13un po' meno gialla del solito sotto alla schiumarolaavvinata dei bitòrzoli,

avvinate RR1-SF.ADA.8.992.Pag.0467.39di innocenti fasce e di insanguinate bende, di tovaglieavvinate e di demografiche lenzuola.

avvinati RR1-SF.ADA.2.605.Pag.0316.13levavano rude e pieno il coro dei lor labbri avvinati,martellandolo a forza, nella cadenza delle scarpe e

barbugliosa RR1-CD.2.IX.122.Pag.0741.10rimestavano una loro tenebrale e barbugliosa polta in unpentolone al

barbugliosi RR1-SF.MDF.4.620.Pag.0066.29il suo caffè speciale, il più speciale de' suoi barbugliosicaffè. Per queste delicatissime si poteva e doveva fare

bocù RR1-SF.CDU.1.e.56.Pag.0168.23un discorsetto oltre l'ora, al di là del bocù e del bocü: ilPapa e la pace,

bocü RR1-SF.CDU.1.e.56.Pag.0168.23un discorsetto oltre l'ora, al di là del bocù e del bocü: ilPapa e la pace,

bovisa RR1-SF.MDF.3.1.9.Pag.0037.8paglietta sul cocuzzolo, in quella posizione che diciamo«bovisa», che mi piace tanto: sulla fronte stretta un

bovisi RR1-SF.ADA.2.306.Pag.0308.33pollo, volete denaro. Oh! Oh! Oh bovisi checontrabbandate, a maggio, i primi mazzi

caritativa RR1-SF.ADA.2.306.Pag.0308.33della Tazzinetta Benefica: imitanda e caritativaistituzione milanese

caritativi RR1-CD.app(ed-aut).142.Pag.0763.1l'ospite di alcuni mirabili istituti caritativi (come laPiccola Casa

catastrofizzanti RR1-CD.app(ed-aut).15.Pag.0759.14Le calamità catastrofizzanti che l'Europa conobbe dal1939 al 1945 e che

catastrofizzati RR1-SF.ADA.8.195.Pag.0447.37oltre la contingente miseria de' suoi gianduiacatastrofizzati. E' son gli alti

desoravia RR1-SF.ADA.4.185.Pag.0359.31e teneva anche qualche libro desoravia del cifone, perleggere di tanto in tanto

desoravìa RR1-CD.1.I.1045.Pag.0597.15e teneva anche qualche libro desoravìa del cifone, perleggere di tanto in tanto

dissolvitrice RR1-SF.CDU.1.d.200.Pag.0161.8immediata e dolce, più forte d'ogni stanchezza,dissolvitrice d'ogni immediata pena.

dissolvitrici RR1-SF.ADA.10.268.Pag.0517.34bisognava «specializzarsi», saper resistere alle tentazionidissolvitrici dell'Enciclopedia.

diversata RR1-CD.2.VII.136.Pag.0706.24una specie di sindrome di Parkinson, ecco si sarebbediversata nel buio della stanza

diversati RR1-SF.CDU.4.II.139.Pag.0258.26meraviglie splendide d'archi, di tritoni e di fiumidiversati, quali il santo patrono di Gorgonzola

diversato RR1-SF.ADA.4.II.234.Pag.0261.2delle bestie burghesie: scintilla, il diversato fiume, rubini etopazi.

diversava RR1-CD.2.VIII.656.Pag.0732.17intasati di croste di croconsuelo si diversava sulle scale dibéola nerastre.

emulativa RR1-SF.ADA.4.433.Pag.0366.1valeva da repentino sperone, la vis emulativa sisprigionava a un tratto dai bulbi:

emulativo RR1-SF.ADA.4.435.Pag.0366.3Lo stimolo emulativo agiva come toccare l'elettrico. In unbattibaleno,

esavalente RR1-SF.ADA.6.209.Pag.0414.14Invano! ché la esavalente famiglia è imparentata con altrefamiglie esavalenti

esavalenti RR1-SF.ADA.6.210.Pag.0414.15la esavalente famiglia è imparentata con altre famiglieesavalenti del vecchio pentagono

eupèptica RR1-SF.ADA.6.304.Pag.0416.29è incalzata dall'ora fuggitiva (ed eupèptica): poi una scorsanil novi sub sole

eupèptico RR1-SF.ADA.6.76.Pag.0411.1le onoranze del sabato, in un clima eupèptico ecerebrativo al medesimo tempo:

flautante RR1-SF.ADA.2.441.Pag.0312.9rigonfiò le due gote, da parere Atena flautante, sullaproda antica della

flautare RR1-CD.2.VII.167.Pag.0707.20non cessavano poi di violoncellare e flautare, pieni d'unentusiasmo

fulcorina RR1-SF.ADA.2.1035.Pag.0327.6Ma la piaga immedicabile infertagli dalla ingrata patriafulcorina non conobbe lenimento

fulcorino RR1-SF.ADA.2.667.Pag.0317.37dopo quarantadue anni di pertinace abbarbicamentofulcorino da parte dei Cavenaghi-discendenza

giustare RR1-SF.CDU.4.II.358.Pag.0264.8«Ma adesso non c'è più niente di giustare né di pitturareneanche là, perché è già giustata

giustata neo-ingegnere

58

giustata RR1-SF.CDU.4.II.359.Pag.0264.9giustare né di pitturare neanche là, perché è già giustata epitturata tutta,

gnucchi RR1-SF.ADA.6.327.Pag.0417.12Benemeriti capitelli d'idea floreale, ma gnucchi al sommode' pilastri d'ambito:

gnucco RR1-SF.CDU.2.c.27.Pag.0192.26pur avendolo reso a Cristo. Gnucco, duro da digerire eottantottesco

gomitare RR1-SF.ADA.9.220.Pag.0488.26ch'eran fermi ne' convenevoli a lasciarsi gomitare daipassanti: i quali, poveracci,

gomitarono RR1-SF.MDF.1.350.Pag.0019.37si accalcarono e gomitarono come plebei per riavere lapelliccia al più presto.

grèculo RR1-SF.ADA.7.186.Pag.0431.32E l'agente della casa di profumi, grèculo; e quello, ebreo,della casa di tappeti

gréculo RR1-CD.2.VI.388.Pag.0695.34E l'agente della casa di profumi, gréculo; e quello, ebreo,della casa di tappeti

gutturaloide RR1-CD.2.VIII.22.Pag.0715.21era un epos bitumoso, tutto ruggiti e fratture.Gutturaloide alla sua scaturigine,

gutturaloidi RR1-CD.2.VI.58.Pag.0686.26tutte le infinite ville del Serruchón, i calibani gutturaloididella Néa Keltiké,

immusonì RR1-SF.ADA.2.1006.Pag.0326.18«E nipote di chi aveva combattuto a Bezzecca!»Immusonì: si abbuiò:

immusoniva RR1-SF.ADA.2.809.Pag.0321.20e per questo, forse, ci si immusoniva gli interi pomeriggi,come ve l'avessero

inturpita RR1-SF.CDU.4.I.133.Pag.0250.20Pietro aveva peccato così, per sua causa, e inturpital'imagine. La croce in fronte, disse,

inturpito RR1-CD.2.IX.651.Pag.0754.34Ora tumefatto, ferito. Inturpito da una cagione malvagiaoperante nella assurdità della notte;

inturpivano RR1-CD.2.VIII.769.Pag.0735.17Mandorlati rosa, croccanti, e ragazze si inturpivano, agliocchi del bimbo, nello svanire d'ogni

languorose RR1-SF.ADA.2.568.Pag.0315.16pizzicata le più languorose corde della dolce guitarra: epoi mauriziata senza misericordia

languoroso RR1-SF.ADA.8.1046.Pag.0469.13poi, man mano, sempre più languoroso, tetro, inutile. Egli veniva a ruota

lorgnando RR1-SF.ADA.9.238.Pag.0489.4la dama incocchiata mutuò con Elsa, dacché lariconobbe lorgnando, un lungo e incredibile saluto.

lorgnato RR1-SF.ADA.9.180.Pag.0487.25dallo zio Gnecchi in persona. E vi aveva anche lorgnatocon misura. Altra volta, egualmente,

lügànega RR1-SF.ADA.8.365.Pag.0452.8ribollivano dentro vene ricche, potenziati da rimotalügànega, affluivano a labbra scarlatte

lugàneghe RR1-SF.ADA.8.860.Pag.0464.27ma di certo gran cuoco di lugàneghe di Monza inrincalzo, e gigante vegetariano

lumarono RR1-SF.ADA.10.329.Pag.0519.16subodorate le intenzioni del retìno, (lo lumarono subito,dal sotto in su)

lumava RR1-SF.ADA.10.928.Pag.0534.18Lumava con le finestre un po' dappertutto: e lo avevatutto tappezzato

màchina RR1-SF.ADA.8.1039.Pag.0469.6E adesso è la volta della màchina. Nel loro Verdone digesso

màchine RR1-SF.ADA.9.504.Pag.0495.31ch'era cornucopia di «màchine», moto, e carrozzelle danolo

mànnso RR1-SF.ADA.2.735.Pag.0319.25nel momento che il «mànnso» stava per venir inforcato escodellato:

mannso RR1-CD.2.VIII.664.Pag.0732.25Una fetta di bue lesso, detto spagnolescamente mannso,cioè creatura ammansita,

medulle RR1-SF.ADA.9.311.Pag.0490.37un brivido euripideo si scaricava traverso le fulguratemedulle d'ogni zia

medullo RR1-SF.CD.1.IV.1114.Pag.0668.20laboriosamente estratti, come si estrae il medullodall'ossobuco,

morulante RR1-SF.ADA.6.228.Pag.0414.33E in piena attività morulante, proliferante. L'autore stessodi queste note

moruleranno RR1-SF.CDU.1.e.64.Pag.0168.31Nuvoli d'incenso rotondo si moruleranno verso i profeti ei pontefici

mozartiana RR1-SF.MDF.5.II.180.Pag.0079.30né tollerò, nella sua mozartiana casa, che mai si toccasseun violino.

mozartiano RR1-SF.MDF.5.III.517.Pag.0095.7serenata in re maggiore, opus 8, quasi un mozartianodivertimento,

mugugnare RR1-SF.ADA.4.714.Pag.0373.2seguitava a guardar per terra e andava dietro a mugugnaree a ruggire,

mugugnavano RR1-SF.CDU.4.I.204.Pag.0252.11grandi e sbilenchi, neri o fulvi, mugugnavano sotto apadrone, poi sputavano

neoingegnere RR1-SF.ADA.2.904.Pag.0323.35Non era difficile veder Valerio, il neoingegnere,soffondersi tutt'a un

neo-ingegnere RR1-SF.ADA.8.591.Pag.0457.37inzuppata d'entropìa. Un neo-ingegnere, un parente, unbravo ragazzo: nemico delle

noncurandosi zìc

59

noncurandosi RR1-CD.1.IV.1052.Pag.0666.38Riconsegnò il foglio al sergente, noncurandosi del soldato,e si volse di

noncurasse RR1-SF.ADA.2.138.Pag.0304.25una fune gittata da bordo a bordo, che noncurasse ladisparità di bordo.

parossistica RR1-CD.app(ed-aut).35.Pag.0760.1una programmata derisione, che in certe pagineraggiunge tonalità parossistica e aspetto deforme:

parossistico RR1-SF.ADA.8.1042.Pag.0469.9vi strideva e rintronava il Merletti, parossistico e inane,

ruscellando RR1-SF.ADA.1.86.Pag.0293.12l'ignudo e fuggitivo pavore di perseguite nereidi:ruscellando linfe perennemente

ruscellanti RR1-SF.CDU.4.II.303.Pag.0262.32nella città delle ruscellanti fontane. Che cosa voleva,

sèrpere RR1-SF.ADA.5.546.Pag.0394.32quand'era più frusto a sèrpere sopra alla pietra, e la suamaledetta pelle non valeva

sérpere RR1-CD.1.I.1071.Pag.0598.1quand'era più frusto a sérpere sopra alla pietra, e la suamaledetta pelle non valeva

skiatori RR1-SF.ADA.8.758.Pag.0462.5Intorno a questi, otto primi premi skiatori fungevano dadèi consentes,

skiatrici RR1-SF.ADA.8.760.Pag.0462.7una bastevole dose di venerazione dalle menti mortali.Nove skiatrici discorrevano con loro

soffonde RR1-SF.MDF.2(a).263.Pag.0029.31Il loro viso si soffonde già del cianore, che prelude allanotte.

soffondersi RR1-SF.ADA.2.904.Pag.0323.35Non era difficile veder Valerio, il neoingegnere,soffondersi tutt'a un tratto d'una porpora

sommosso RR1-SF.CDU.2.e.285.Pag.0209.18di sabbia si levano, come rotonde nuvole, dal fondosommosso. Adagio adagio lo tirano

sommosse RR1-SF.ADA.8.26.2.Pag.0443.21dopo la decisione maritale, venuta a coronare lesommosse vicende di quella giornataccia.

sopracute RR1-SF.ADA.10.778.Pag.0530.28Vocalizzi, disperati gorgheggi, nelle zone sopracute dellatessitura

sopracuto RR1-SF.ADA.10.797.Pag.0531.7Eppure, nelle sere di Rigoletto, il mibemolle sopracutonella ripresa interna del

spappata RR1-CD.1.I.414.Pag.0581.22con i pneumatici la fianta verdastra e pillaccherosaspappata dalle vaccine lungo la stradicchia tutta ciòttoli

spappavano RR1-SF.ADA.9.28.Pag.0483.25Sicché l'ugne piatte, larghe e rotonde, si spappavano aquattro foglie di ninfea grassa: galleggiavano ognuna

terremotare RR1-SF.ADA.8.865.Pag.0464.32degli sternuti formidabili: con che soleva terremotareinopinatamente gli appesi ritratti,

terremotata RR1-SF.MDF.5.III.Pag.082.7lo aveva urtato malamente sul già marciapiede nellaterremotata via della Scrofa

tuschi RR1-CD.1.IV.889.Pag.0662.25Visitatrici di San Giovanni (Nepomuceno) con duesigari tuschi, e due cioccolatini umbri.

tusco RR1-CD.1.I.444.Pag.0582.12alcuni tabacchi dal nome greco, o macédone, o tusco, peruso della popolazione turcasso-cèltica

zeffirina RR1-CD.2.VIII.60.Pag.0716.28quando s'era al bel tempo, sotto la specie zeffirina de' piùloquaci e impomatati propagandisti:

zeffirine RR1-CD.1.IV.589.Pag.0655.3raccomandazioni che l'àlcade andava di volta in voltainsufflando in quelle zeffirine ville

zíc RR1-SF.ADA.7.444.Pag.0438.9 (e gli tagliò secco, zíc, un pelo sotto il naso)

zìc RR1-CD.2.VI.649.Pag.0702.28(e gli tagliò secco, zìc, un pelo sotto il naso)

61

TAB 2

TAB2 è composta di 7 colonne e di 47 righe, che corrispondono ai lemmi di Conc2.

Per ogni gruppo di forme è stato infatti registrato:

- il lemma di riferimento,

- la categoria grammaticale,

- le sigle degli archivi gaddiani in cui gli apax compaiono,

- la sigla dei dizionari in cui il lemma è registrato o una Y se non è registrato in

alcuno,

- una x se nel corpus vi sono altre forme riconducibili al lemma,

- se possibile, una giustificazione ‘etimologica’,

- se possibile, un lemma, registrato nei dizionari consultati, confrontabile alla

coniazione gaddiana

63

ALIVOLO A ADA,MDF G,Z,DOPAMBRATO A ADA G,Z,DOP xAVVINATO A ADA,CD Y x avvinare(M,G,Z)BARBUGLIOSO A MDF,CD Y barbugliareBOCU S CDU YBOVISO A MDF,ADA Y BovisaCARITATIVO A ADA,CD G,Z,DOP xCATASTROFIZZARE V ADA,CD Y xDESORAVIA E ADA,CD Y dessoravìa(mil.)DISSOLVITORE A CDU,ADA Z xDIVERSARE V CDU,ADA,CD ZEMULATIVO A ADA G,Z aemulus (lat.)ESAVALENTE A ADA G,ZEUPEPTICO A ADA G,Z,DOP xFLAUTARE V ADA,CD YFULCORINO A ADA Y Santa Maria FulcorinaGIUSTARE V CDU YGNUCCO A ADA,CDU Y xGOMITARE V MDF,ADA G,Z xGRECULO A ADA,CD G,Z,DOP x grèculo (G,Z)GUTTURALOIDE A CD YIMMUSONIRE V ADA G,Z,DOPINTURPIRE V CDU,CD Y xLANGUOROSO A ADA G,ZLORGNARE V ADA Y lorgner (franc.)LUGANEGA S ADA G,Z,DOP lugànega (mil.)LUMARE V ADA G,ZMACHINA S ADA G,Z,DOP x màchina (lat.)MANNSO S ADA,CD YMEDULLO S ADA,CD Z x medullam(lat.) medollo(G,Z)MORULARE V ADA,CDU Y x morulaMOZARTIANO A MDF G,DOP MozartMUGUGNARE V ADA,CDU G,Z,DOP x mugugnu (gen.)NEOINGEGNERE S ADA YNONCURARE V CD,ADA Y xPAROSSISTICO A CD,ADA G,Z,DOP x parossismoRUSCELLARE V ADA,CDU G,Z x ruscelloSERPERE V ADA,CD G,Z,DOP xSKIATORE S ADA Y xSOFFONDERE V MDF,ADA G,Z,DOP xSOMMOSSO A CDU,ADA Z,DOP x sommuovere (M,G,Z)SOPRACUTO A ADA G,ZSPAPPARE V CD,ADA DOPTERREMOTARE V ADA,MDF G,Z xTUSCO A CD Y xZEFFIRINO A CD Y ZeffirinoZIC I ADA,CD G,Z x

65

CONC3

Nel terzo elenco si trovano le forme con frequenza > 1 che hanno almenoun'occorrenza in uno dei 4 archivi di RR1, a cui è stato aggiunto un sottoinsieme diforme che originariamente facevano parte di CONC1 e/o CONC2; si tratta di quelleforme che sono riconducibili ad uno dei lemmi individuati successivamente nellapreparazione di CONC3. Per evidenziare tale appartenenza iniziale abbiamocontraddistinto i contesti con il numero distintivo dell'archivio d'origine.

Alcune precisazioni.La forma brachiscelici de “L’Adalgisa” pag. 429 è stata da noi ritenuta un refuso inconsiderazione del fatto che, inserita nello stesso contesto della forma brachischelici di“La cognizione del dolore” pag. 693, è per giunta spiegata dalla stessa nota.La forma cro è proposta in un solo contesto nel quale compare ripetuta e separata dauna virgola a differenza dei casi trattati diversamente in “Accoppiamenti giudiziosi”,dove la mancanza di interpunzione tra le forme ha permesso di costruire parolecomposte con il codice legame14. Un comportamento analogo è stato adottato per peue szàc, che compaiono sempre separati da virgola.

14 vd. nostra nota tecnica “L’Archivio elettronico delle Opere di C.E. Gadda: come è stato costruito, come si

consulta”, ILC, Pisa, 1997, pag.14 dove si descrive l’uso del codice legame.

acròbato anaffiatoio

67

acròbato RR1-SF.ADA.5.137.Pag.0384.22farfallone della malora, e aveva poi fatto l'acròbato e lasonnambula lungo il colmigno

acròbato RR1-CD.1.I.659.Pag.0587.28farfallone della malora, e aveva poi fatto l'acròbato e lasonnambula lungo il colmigno

adiaccio RR1-CD.1.IV.82.Pag.0642.10«.... Pochi e stenti risparmi d'un tenente all'adiaccio ....sotto fredde stelle

agostone RR1-CD.1.IV.739.Pag.658.32di sicuro, la lucertola inebetiva nel sole: più agostone diquello! E la libellula, come fantasia,

agostone RR1-CD.1.IV.1149.Pag.0669.15rosa, ogni notte, nei buchi delle serrature, agostone ogiuseppine o teresotte: vuoi con lo spiccare più

albana RR1-SF.CDU.3.c.166.Pag.0237.13sul loro viso la chiarità, la compostezza latina ed albana.A ogni passo, col pollice,

albana RR1-SF.CDU.4.II.292.Pag.0262.21anche il referto della tradizione albana non fosse cosadel tutto aliena al suo spirito

albane RR1-SF.CDU.4.II.220.Pag.0260.27rovesciava fuori il suo fiume giocondo verso le sereneluci albane, quando le stesse impallidiscono

albani RR1-SF.CDU.3.c.293.Pag.0240.20urbani, lasciata la macchina, s'erano mescolati aglialbani: gonfi d'uva da crepare, si compiacevano su

albano RR1-SF.CDU.4.II.298.Pag.0262.27più muto del principale: forse, dopo il rito albano, la sualingua pativa di una specie di paralisi

alcoolòmane RR1-SF.CDU.4.III.123.Pag.0268.10radiato ventitreenne dalle file dell'esercito comealcoolòmane e ubriacone abituale, morto poi di dissenteriapresso

alonata RR1-SF.CDU.2.e.134.Pag.0205.24per analisi le segrete meraviglie della sua veritàinconscia e alonata dal desiderio delle menti mortali,

alonavano RR1-SF.CDU.1.e.318.Pag.0175.7sulla cintura de' reticolati le divinità teutoburgichealonavano i fari; scaturito dalle lor polle, il grasso

alonati RR1-SF.ADA.5.296.Pag.0388.23come un sudario; e il capo e il capello alonati d'unincorporale orrore: tutto

alonati RR1-CD.1.I.819.Pag.0591.29come un sudario; e il capo e il capello alonati d'unincorporale orrore: tutto

amazonica RR1-SF.ADA.4.271.Pag.0361.37E la sollevavano, con una certa loro amazonicadisinvoltura, sotto il lume di catacomba d'unalampadina

amazonico RR1-SF.ADA.7.211.Pag.0432.16con penne di pappagallo amazonico: e le lor donne diuccello di paradiso

amazònico RR1-CD.1.I.367.Pag.0580.15quanto per il suo modo sbrigativo e piuttosto amazònicodi far la piscia, (il tempo è denaro

amazònico RR1-CD.2.VI.413.Pag.0696.19con penne di pappagallo amazònico: e le lor donne diuccello di paradiso

americanina RR1-SF.MDF.5.IV.159.Pag.0100.10Ecco enunciata in un sol motto, secondo l’americanina diRouen, la definizione sintesi

americana RR1-SF.MDF.5.IV.184.Pag.0100.35«si arrangiava», quanto un’americana, e fors’anco un po’più.

americana RR1-SF.MDF.5.IV.237.Pag.0102.8in America, piaceranno le ragazze all’americana ...»,diceva sommessamente Maria

americana RR1-SF.MDF.5.IV.263.Pag.0102.33fuga de’ meravigliosi poemi. «Un’americana avrebbe ilcoraggio di sposarmi, Maria

americane RR1-SF.CDU.3.c.232.Pag.0238.40un mucchietto, ciascuno, di noccioline americane o dinoci

americani RR1-SF.CDU.3.b.56.Pag.0226.27quanto gli spaghetti in iscatola degli americani rifanno lapasta di Napoli.

americani RR1-CD.2.IX.64.Pag.0739.33mutande, come i pompieri nei film americani, pronti ascattare:

americano RR1-SF.ADA.5.37.Pag.0382.4seguitando a cuocere nella vastità del ferragostoamericano: ma il legno dell’Oberland

americano RR1-CD.1.I.560.Pag.0585.10seguitando a cuocere nella vastità del ferragostoamericano: ma il legno dell’Oberland

ambienza RR1-CD.2.VII.94.Pag.0705.22per la sua stessa presenza sul fondo, e nell'ambienzad'una villa padronale, ch'era comodità de' padroni

amidificazione RR1-SF.ADA.5.658.Pag.0397.24il fegato! .... E il pancreas! .... l'amidificazione dei grassi! ....la saccarificazione degli amidi

amidificazione RR1-CD.1.I.1181.Pag.0600.31il fegato!.... E il pancreas!.... l'amidificazione dei grassi!.... lasaccarificazione degli amidi

ammanigliati RR1-SF.ADA.2.212.Pag.0306.19quasi a certificarsi e' fussero tuttora ben ammanigliati allazucca:

ammanigliata RR1-SF.ADA.4.547.Pag.0368.34ben piantata in terra e ammanigliata anche, per lamaniglia delle cresime e dei sacramenti

ammontonava RR1-SF.MDF.3.3.8.Pag.0039.7dal podere alla casa. Traeva una fascina e l'ammontonavae poi riusciva con una secchia e la vuotava e

anaffiatoio RR1-CD.1.III.698.Pag.0637.27anche lui!.... dacquava i fiori con un anaffiatoio buco, cheglie ne pisciava metà sulle scarpe

anaffiatoio RR1-CD.2.IX.327.Pag.0746.30un cestello, due granate, alcuni sgabelli, un anaffiatoio,delle pagine di giornale. Come mai?

anaffiatoio RR1-CD.2.IX.340.Pag.0747.3all'aria, sgabelli, scope e scopini, l'anaffiatoio verde,vuoto, il vaso dei peperoni sott'aceto

anaffiatoio bambolaggine

68

anaffiatoio RR1-CD.2.IX.452.Pag.0749.35Incespicarono in alcune scope, sgabelli, e anche unanaffiatoio che la Peppa riconobbe subito, (e lo spiegò

anaffiatoio RR1-CD.2.IX.524.Pag.0751.27venivano continuamente tra i piedi, le scope, l'anaffiatoio,all'altezza dei ginocchî le lanterne seguitavano a dar

anestetizzò RR1-SF.CDU.1.b.118.Pag.0137.6un fremito intenso mi pervadeva, una orgogliosa delizia,che anestetizzò l'anima,

anestetizzato RR1-SF.MDF.4.279.Pag.0058.6l'inopinato franchetto aveva anestetizzato siffattamente lemie facoltà critiche,

anta RR1-CD.2.VI.118.Pag.0688.10schiuse un'anta della credenza dove l'ombre s'eranoaddormite

ante RR1-CD.2.V.206.Pag.0678.36con nuovi urti di voce, a disserrar l'ante, i vetri.Rinfrancata, ella rivide chiarità dolci

ante RR1-CD.2.V.215.Pag.0679.5dietro la fuga quadrupedata degli zoccolisbatacchiavano ante ed usci.

anticesso RR1-SF.ADA.4.232.Pag.0360.38Giovanna! .... ma Giovanna!», potenziatodall'altisonante anticesso, la sciagurata fantesca, aperta ametà la bocca

anticorodàl RR1-SF.ADA.4.438.Pag.0366.6e cassetti di ràdica, e maniglie e pomi anticorodàl andavaper la centesima volta a soqquadro.

appercepire RR1-SF.MDF.4.600.Pag.0066.9Cosa non dovette patire la signora dal naso affilatonell'appercepire quelle mie manovre

appiccapanni RR1-CD.2.VI.82.Pag.0687.10quasi armadio od appiccapanni di De Chirico, carnale edeterno dentro il sognante

approntamenti RR1-SF.CDU.1.d.56.Pag.0157.23sugli approntamenti culinari degli altri e sulle vettovaglieartisticamente predisposte,

approntamento RR1-SF.MDF.4.625.Pag.0066.34Chissà a che punto era l'approntamento dei 75 a tirorapido, prescritti in dotazione

aquilesco RR1-SF.MDF.4.508.Pag.0063.36e piuttosto maluccio: dai dintorni d'un naso aquilesco epallido, affilatissimo, mi lanciava occhiate sature d'

aristotelici RR1-SF.ADA.2.836.Pag.0322.7Tantoché donna Elsa chiamò a raccolta aristotelici spiriti:si provò a ragionare:

aristotelico RR1-SF.ADA.5.537.Pag.0394.23potenza ed atto son madre e figlio, nel nostro aristotelicomondo».

aristotelico RR1-CD.1.I.1061.Pag.0597.31potenza ed atto son madre e figlio, nel nostro aristotelicomondo».

artigianizî RR1-CD.2.IX.143.Pag.0741.31dai quali inoltre si liberavano sani effluvî artigianizî, dellemeglio province di sua persona.

artigianizia RR1-SF.MDF.5.III.339.Pag.0090.29quali piccoli proprietari esenti da decime, quale classeartigianizia franca, onninamente libera da obblighi divassallaggio.

artigianizia RR1-SF.ADA.2.517.Pag.0314.5non avevan uto occasione di beneficiare né della pezza,artigianizia e sangiorgesca, né del volume in tuttoMarocco.

artigianizie - RR1-SF.ADA.2.424.Pag.0311.32ecco qua, l'artigianato. E le industrie artigianizie. El'artigianeria del Tigullio. E il finanziamento

artigianizio RR1-SF.ADA.2.500.Pag.0313.28a pezze di velluto. E che velluto! Velluto artigianizio. Del«nostro» artigianato. Del «vecchio» San Giorgio.

ascrivibile RR1-SF.ADA.6.242.Pag.0415.7dicendo, dicevo, che «la disgrazia» sia ascrivibile alleconcomitanti dichiarazioni di nascita

ascrivibili RR1-CD.app(ed-aut).42.Pag.0760.8umane o disumane che siano: grottesco e barocco nonascrivibili a una premeditata volontà o tendenzaespressiva

attavolati RR1-SF.ADA.5.769.Pag.0400.15mignolo dalla vergüenza rimpetto a tutti i rimanentiattavolati che pasturellavano e brucavano

attavolati RR1-SF.ADA.7.313.Pag.0434.38in grande considerazione gli uni gli altri. Gli attavolati sisentivano sodali nella eletta situazione delle poppe,

attavolati RR1-SF.ADA.7.349.Pag.0435.34Tutti, tutti: e più che mai quei signori attavolati. Tuttierano consideratissimi! A nessuno, mai,

attavolati RR1-CD.1.I.1292.Pag.0603.22mignolo dalla vergüenza rimpetto a tutti i rimanentiattavolati che pasturellavano e brucavano

attavolati RR1-CD.2.VI.516.Pag.0699.9in grande considerazione gli uni gli altri. Gli attavolati sisentivano sodali nella eletta situazione delle poppe,

attavolati RR1-CD.2.VI.554.Pag.0700.13Tutti, tutti: e più che mai quei signori attavolati. Tuttierano consideratissimi! A nessuno, mai,

austione RR1-CD.2.VI.91.Pag.0687.19incoronar fuori un ingegnere; la formidabile capacità diaustione, di immissione dello sproposito nella realtà,

avvegnacché RR1-SF.CDU.1.b.314.Pag.0142.3né il dopoguerra, né l'ora che volge: avvegnacché, giàdiscendendo l'arco de' miei anni,

bamboccesca RR1-CD.app(ed-aut).92.Pag.0761.28della scemenza del mondo o della bamboccesca inanitàdella cosiddetta storia, che meglio potrebbe chiamarsiuna

bamboccesco RR1-CD.1.II.428.Pag.0618.38In qualche momento, qualche tratto del volto riuscivaaddirittura bamboccesco, e la domanda

bambolaggine RR1-CD.app(ed-aut).47.Pag.0760.13baroccheggiante» dell'autore, sì a reale e storicabambolaggine di secondi o di terzi, del loro contegno,

bancali bioccolìo

69

bancali RR1-SF.ADA.4.441.Pag.0366.9un'insalata di pezze sciorinate sui bancali in tutte lesfumature dell'iride;

bancali RR1-SF.ADA.6.202.Pag.0414.7volumi in restituzione che gli si sono impilati sui bancalida un due settimane

bandonato RR1-CD.1.II.98.Pag.0610.26bacchettata nel frascame. «.... Oh! per il bandonato nonsarebbe niente», egutturò la gozzuta.

banzavòis RR1-SF.ADA.5.27.Pag.0381.24o dal ridondante fogliame del banzavòis come da unbananeto delle Canarie,

banzavoisi RR1-CD.1.I.15.Pag.0571.14la ineluttabile «Peronospera banzavoisi» del Cattaneo:essa opera, nella misera pianta

banzavóis RR1-CD.1.I.9.Pag.0571.8raggiungeva e financo superava il valsente del pocobanzavóis che la proprietà rustica arriva a fruttare,

banzavóis RR1-CD.1.I.22.Pag.0571.21non è particolarmente esposta la involuta pannocchiadel banzavóis, ch'è una specie di granoturco dolciastro

banzavóis RR1-CD.1.I.550.Pag.0584.38dalle robinie, o dal ridondante fogliame del banzavóiscome da un bananeto delle Canarie, si sarebbe proprio

banzavóis RR1-CD.1.II.37.Pag.0609.5villa e i peri, tutto fu robinia, oltreché banzavóis. Quelparallelopipedo bianco, spalancato ai venti e al

banzavóis RR1-CD.1.III.207.Pag.0625.15via l'altra, indeprecabili, sul lustro fogliame del banzavóis:anche se inavvertite al groviglio dell'aspide, molle

banzavóis RR1-CD.2.VII.64.Pag.0704.32il caminetto, e un fastello di steli secchi di banzavóis. Latempesta aveva raffreddato i campi, tenuti oramai

banzavóis RR1-CD.2.VII.200.Pag.0708.15in quei pochi steli risecchi di banzavóis dell'annoprecedente. Il vincitore proruppe allora ad alcune

banzavóis RR1-CD.2.IX.73.Pag.0740.1sul poggio e lo divideva da un breve campo di banzavóis:al di là di quel fogliame, del banzavóis

banzavóis RR1-CD.2.IX.73.Pag.0740.1banzavóis: al di là di quel fogliame, del banzavóis lucido,sotto alte lontanissime stelle, si travedeva un

banzavóis RR1-CD.2.IX.91.Pag.0740.19Disserve solo qualche campicello di banzavóis macilentoe le ville con mutria di Svizzera, occupate

baptesimali RR1-SF.ADA.5.881.Pag.0403.7ricevessero non di rado, al Fonte, i nomi baptesimali diPedro o di Francisco.

baptesimali RR1-CD.1.I.1405.Pag.0606.15ricevessero non di rado, al Fonte, i nomi baptesimali diPedro, o di Francisco.

barabà RR1-SF.CDU.2.c.134.Pag.0195.22l'umbilico, stordito da una cataratta di bi-ah-bà! barabà!barabà! che gli adepti, in ritmo

barabà RR1-SF.CDU.2.c.135.Pag.0195.23stordito da una cataratta di bi-ah-bà! barabà! barabà! chegli adepti, in ritmo accelerato,

baraondeschi RR1-SF.MDF.5.II.137.Pag.0078.27disperso per tutta l'eternità. Nessun maresciallo de'baraondeschi uffici distrettuali sarebbe mai più riuscito

baraondeschi RR1-SF.CDU.1.e.211.Pag.0172.19venuto fuori dai regni baraondeschi della pluralità e dellamiseria, un tenente del genio

barocchesca RR1-SF.MDF.5.II.244.Pag.0081.14La balaustra verso il Naviglio, di una squisitaamplitudine barocchesca, come tutta la casa,

barocchesca RR1-SF.CDU.2.b.159.Pag.0190.9Stupenda e nuova per me la fastosità barocchesca delle viecentrali, dove l'allineata de' «palazzi

basletta RR1-SF.ADA.8.67.Pag.0444.30il riso nella vecchia tafferìa nera, da lei denominatabasletta; dopo tre quarti d'ora di quella fatica

basletta RR1-SF.ADA.8.73.Pag.0444.36dalla sua testa fedele e adagiatosi non menoopportunamente in basletta. Quando infine il Bruno,mortificatissimo,

béchamelle RR1-SF.CDU.2.e.143.Pag.0205.33fino a un'ora fa erano alle prese con la béchamelle.Applaudite le due squadre e accòltone l'omaggio,

belinone RR1-SF.ADA.7.305.Pag.0434.30dispensa, era: «un taglio limone-seltz per quel belinoned'un 128!» Sì, sì:

belinone RR1-CD.2.VI.509.Pag.0699.2dispensa, era: «un taglio limone-seltz per quel belinoned'un 128!». Sì, sì:

benignazione RR1-SF.ADA.5.872.Pag.0402.38di ogni pensabile provvidenza d'indulto delGovernatore, o benignazione della Soprana Clemenza.

benignazione RR1-CD.1.I.1397.Pag.0606.7di ogni pensabile provvidenza d'indulto delGovernatore, o benignazione della Soprana Clemenza.

béola RR1-CD.2.VIII.657.Pag.0732.18intasati di croste di croconsuelo si diversava sulle scaledi béola nerastre.

béola RR1-CD.2.VIII.657.Pag.0732.18si diversava sulle scale di béola nerastre. «Di béola, dibéola», urlò dal

béola RR1-CD.2.VIII.657.Pag.0732.18scale di béola nerastre. «Di béola, di béola», urlò dalterrazzo, verso i campi.

bestiaggine RR1-CD.app(ed-aut).130.Pag.0762.27gli sprovveduti, dalla sua esasperata consapevolezzadella bestiaggine comune. In questa sorta di scoppi d'odio

bigiutteria RR1-SF.ADA.7.392.Pag.0436.37fessissimo, riguardante, per lo più, articoli di bigiutteria incelluloide). Riponevano la non più necessaria cartina

bigiutteria RR1-CD.2.VI.597.Pag.0701.16fessissimo, riguardante, per lo più, articoli di bigiutteria incelluloide). Riponevano la non più necessaria cartina

bioccolìo RR1-CD.1.I.177.Pag.0575.25il velo dorato delle nebbie; il vapore, un bioccolìo bianco,dilunga in un filo;

bioccolìo cacaruetta

70

bioccolìo RR1-CD.1.II.298.Pag.0615.28livellati. Vide perdersi con una coda nera e un bioccolìobianco il vapore delle Ferrovie del Sud,

bischeraggine RR1-SF.ADA.2.256.Pag.0307.23e di sballati architetti! Una bischeraggine generosa e totale,una vena romantica e brodolona,

bischeraggine RR1-SF.ADA.7.121.Pag.0430.8«¡Mozo, tráigame otro sifón!» Una giuliva bischeraggineanimava le facce di tutti; le donne, come

bischeraggine RR1-CD.2.VI.323.Pag.0694.4«¡Mozo, tráigame otro sifón!». Una giuliva bischeraggineanimava le facce di tutti; le donne, come

bitumoso RR1-CD.2.VIII.21.Pag.0715.20Stette comunque a sentire. Il referto era un eposbitumoso, tutto ruggiti e fratture.

blafardo RR1-SF.ADA.7.83.Pag.0429.10onda, ecco, ecco, alfine! il trionfo blafardo di alcuniimpresari di pompe funebri, pochissimi,

blafardo RR1-CD.2.VI.286.Pag.0693.4onda, ecco, ecco, alfine! il trionfo blafardo di alcuniimpresari di pompe funebri, pochissimi,

boccaforno RR1-SF.CDU.4.II.85.Pag.0257.12macchinista si diedero pace più. Vampe rosse, dalboccaforno, irradiarono ad ogni palata il loro alitofuggente,

boccaforno RR1-SF.CDU.4.II.151.Pag.0258.38il Sahara ... Ecco, il macchinista deponeva nel boccafornotre poliedri neri, d'un raro elemento:

bonna RR1-CD.1.III.731.Pag.0638.21sudate dei piedi .... con l'aria bonna nel c .... tra le cipolle

bonna RR1-CD.2.VIII.516.Pag.0728.33Peccato che uno si fosse buttato in aria, l'aria bonna, aquel modo:

bonna RR1-CD.2.IX.106.Pag.0740.35formasse la delizia, oltre all'aria bonna, di quelle vecchiepazze

bonna RR1-CD.2.IX.113.Pag.0741.2prossime le Sapìe a mutar l'aria bonna per quella un po'più muffosa

bozzoliere RR1-SF.ADA.5.20.Pag.0381.17fabbricante di selle di motociclette arricchito, quale d'unbozzoliere fallito, e quale d'un qualche ridipinto conte o

bozzolieri RR1-SF.ADA.2.255.Pag.0307.22una quasi civile convivenza di salumai uricemici, dibozzolieri onesti, di elettrotecnici mazziniani:

bozzolieri RR1-SF.ADA.7.99.Pag.0429.26a bociare sobre el ganado; o bozzolieri in marsinatumefatti dalla prosopopea delle virtù keltikesi alcompleto

bozzolieri RR1-SF.ADA.7.214.Pag.0432.19cioè da Santa Brigida a San Balafrone circa, bozzolieri eingegneri grossi non gli pareva vero di poter indossare

bozzolieri RR1-CD.1.I.543.Pag.0584.31fabbricante di selle di motociclette arricchito, quale d'unbozzoliere fallito, e quale d'un qualche ridipinto conte

bozzolieri RR1-CD.2.VI.303.Pag.0693.21a bociare sobre el ganado ; o bozzolieri in marsinatumefatti dalla prosopopea delle virtù keltikesi alcompleto

bozzolieri RR1-CD.2.VI.416.Pag.0696.22cioè da Santa Brigida a San Balafrone circa, bozzolieri eingegneri grossi non gli pareva vero di poter indossare

brachischelici RR1-SF.ADA.7.103.Pag.0429.30preti (presbiteriani) in abito di ballo, droghieribrachischelici dalle brache piene di saccarinacontrabbandata;

brachischelici RR1-CD.2.VI.307.Pag.0693.25preti (presbiteriani) in abito di ballo, droghieribrachischelici dalle brache piene di saccarinacontrabbandata;

bramantesco RR1-SF.ADA.8.381.Pag.0452.24che Valerio ed Elsa, nella luce d'un pomeriggiobramantesco, poterono involarsi alla folla, e allaguardatura

brentàna RR1-CD.1.IV.893.Pag.0662.29vedi, a Pastrufazio, date le bibliche proporzioni dellabrentàna che vi dilava, che ha nome Guarany:

brentana RR1-SF.CDU.3.c.171.Pag.0237.18delle porchette, funzionanti da piloni laterali a contenerla brentana. «Magra, magra!» Abbaiano, presso

bruniana RR1-SF.MDF.5.II.111.Pag.0078.1 «moderno stabilimento» del milanese Buzzi; né labruniana o vichiana «cagione»

brusivano RR1-SF.ADA.10.1170.Pag.0540.19erano già tutte in moto da un pezzo: e brusivano più chevespe su favo.

brusiva RR1-SF.ADA.10.325.Pag.0519.12Il dolce piano, quel pomeriggio, nel sole fulgidissimo,brusiva di amori e di voli.

brusiva RR1-SF.ADA.10.447.Pag.0522.14Il suo cervello formicolava e brusiva di ricordi, come uncampo, a giugno,

buccinatorii RR1-SF.ADA.10.1265.Pag.0542.33irruente, latrante, sporgendo la faccia nel galoppo deibuccinatorii e dei labbri: o, per attimi, attenuato

bugiardosissime RR1-CD.1.III.496.Pag.0632.24di dentro, .... di bugìe meritorie, grasse, bugiardosissime ....e ha la buona opinione per sé,

bugnature RR1-SF.ADA.2.1145.Pag.0329.37d'ogni diroccato fasto antoniniano o flaviano, lungo lebugnature del rinascente, o rinato, dei Farnese

cacaruetta RR1-SF.ADA.7.123.Pag.0430.10con gesti di bertucce cui sia data tra mano alcunacacaruetta, si davan la cipria a ogni piatto:

cacaruetta RR1-CD.2.VI.325.Pag.0694.6con gesti di bertucce cui sia data tra mano alcunacacaruetta, si davan la cipria a ogni piatto:

cadaverosa cocò

71

cadaverosa RR1-SF.ADA.4.342.Pag.0363.28Gli occhiali, poveraccio, e una cadaverosa poltrona (sacroricordo

cadaverosi RR1-CD.2.V.348.Pag.0682.26tutto esaurito per gli xilografi, sulle coperte dei cadaverosipoemi.

cadregaccia RR1-CD.1.IV.781.Pag.0659.34il colonnello Di Pascuale, dalla sua cadregaccia giù infondo alla tavola:

cadréghe RR1-SF.ADA.2.1049.Pag.0327.20e quel san michele di cadréghe e seggette celebrato a sanPolicarpo, era anche riuscito

cadréghe RR1-SF.ADA.6.24.Pag.0409.21lungo interi pomeriggi: in simbiosi coi divani e cadréghedi velluto rosso della Società Patriòtica,

canapione RR1-SF.ADA.9.526.Pag.0496.13sera, signora! .... Ciao nasone! .... Ciao canapione!». Sivolgeva, andando, si rivolgeva:

canapione RR1-SF.ADA.9.536.Pag.0496.23avrebbe voluto offendersi per conto dei figlioli: nasone!canapione! ai suoi ragazzi! Ma l'allegrezza ebbe ragione

caponiera RR1-SF.CDU.1.e.75.Pag.0169.3nella fortezza. Nel fondo buio della caponiera N. 17, aRastatt

caponiera RR1-CD.2.VIII.804.Pag.0736.13ne insigniva il terriccio rosso, alla caponiera del Faiti; onel mezzogiorno

capponiera RR1-SF.ADA.4.559.Pag.0369.7I polli, in capponiera a Baggio, non anelavano ad altro

catenati RR1-SF.ADA.1.80.Pag.0293.7passando, o in altre dislocazioni opportune catenati etorquati. Ne' colmi giardini traspariva

carotame RR1-SF.MDF.4.281.Pag.0058.8aveva conceduto di sgomberare il lastrico da tanto dicarotame e di cavolame, che il quartiere

carotame RR1-SF.CDU.1.e.10.Pag.0167.9buio della neve mi chinai esasperato a frugare dentro ilcarotame residuo, con mani ghiacciate,

cartolinaro RR1-SF.CDU.4.III.184.Pag.0269.31e il cielo di pietra alla Cattedra). Il cartolinaro t'implora,per una lira saluterai venti parenti,

cavolame RR1-SF.MDF.4.282.Pag.0058.9di sgomberare il lastrico da tanto di carotame e dicavolame, che il quartiere abitualmente torsolesco

cià RR1-SF.CDU.1.d.174.Pag.0160.23casa sua, sul suo tavolo, cià un Bertacchi alto così,capite?

cià RR1-SF.CDU.1.d.176.Pag.0160.25còstole in oro, capite? cià speso cinquanta lire; si sazia di

cicloneggia RR1-CD.app(poesia).41.Pag.0768.8messa un palmo di lingua/ E, mòbile macchia, cicloneggiabianca/ Nella deserta brughiera/

cifone RR1-SF.ADA.5.521.Pag.0394.7il peone): e teneva anche qualche libro desoravia delcifone, per leggere di tanto in tanto anche quello,

cifone RR1-CD.1.I.1045.Pag.0597.15il peone): e teneva anche qualche libro desoravìa delcifone, per leggere di tanto in tanto anche quello,

ciminale RR1-SF.ADA.5.757.Pag.0400.3che quei superni vanno gittando loro, dopo ogni lorociminale perpetrato spolpamento, nel suolo gattesco.

ciminale RR1-CD.1.I.1280.Pag.0603.10che quei superni vanno gittando loro, dopo ogni lorociminale perpetrato spolpamento, nel suolo gattesco.

cingani RR1-SF.ADA.5.752.Pag.0399.38uno stambugio tenebrosissimo del Riachuelo, dovefrequentavano cingani e altre genti di strapazzo eguitarra,

cingani RR1-CD.1.I.1276.Pag.0603.6uno stambugio tenebrosissimo del Riachuelo, dovefrequentavano cingani e altre genti di strapazzo eguitarra,

cionondimeno RR1-SF.CDU.1.b.26.Pag.0134.25i quali appariranno essere verità strane ed orride: ecionondimeno verità. Al complesso guerra

cionondimeno RR1-SF.ADA.4.613.Pag.0370.20ed erano un qualchecosa di certamente autorevole, ecionondimeno ragionevole. Finivano anzi in due caviglie

cipperimerli RR1-SF.MDF.4.40.Pag.0052.6aveva rabbrividito nel presagio della tempesta. Ma eccocipperimerli li lasciavano con quella voglia

cipperimerli RR1-SF.ADA.8.535.Pag.0456.21porger orecchio a quegli altri peccati, un po' piùcipperimerli per fortuna, di Luigi Dallapiccola o di IgorStrawinski

clacksons RR1-SF.MDF.4.261.Pag.0057.28i chiarimenti di posizione, e le trombe o clacksons deiretrostanti bloccati.

clackson RR1-SF.MDF.5.IV.239.Pag.0102.9di verdi cocomeri, dopo averlo vanamente urlato colclackson. «Ah!... sì, certo»

clepsidra RR1-SF.ADA.10.1593.Pag.0551.3Ai loro amati genitori .....» Saturno, con la clepsidra e lafalce, e una lanternetta modello Diogene,

clepsidra RR1-SF.ADA.10.1629.Pag.0551.39che la falce era a posto, non meno della clepsidra e dellanternino: ma certi licheni verdastri,

cocò RR1-SF.ADA.4.100.Pag.0357.26di attuffarle i soliti sculaccioni amorosi sul solito cocò,tiepolescamente scaravoltato a gambe all'aria.

cocò RR1-SF.ADA.4.101.Pag.0357.27tiepolescamente scaravoltato a gambe all'aria. Lemutandine del cocò, bisogna aggiungere, ne' rarimomenti

cocò RR1-SF.ADA.4.108.Pag.0357.34stessa, Maria Giuseppa, con quello stesso e medesimococò. Nei casi accennati, poi, di repentina imbibizione

cocò crassume

72

cocò RR1-SF.ADA.4.146.Pag.0358.32baciarglielo: e infarinarglielo vittoriosamente diborotalco: (il cocò): come salare un cappone, pronto digià

cocò RR1-SF.ADA.4.182.Pag.0359.28Talora il comprensorio linguàtico si estendeva anche alcocò. Talché, nere, dopo qualche prima incertezza

cocò RR1-CD.1.I.208.Pag.0576.16e la cacà, e poi lavato il cocò, da bimbo questo, s'intende,come una balia.

collocabilità RR1-SF.ADA.6.53.Pag.0410.19per dirla co' suoi stessi patroni: oltreché una collocabilitàindubbiamente, squisitamente lombarda.

compermesso RR1-SF.CDU.2.e.19.Pag.0202.18suo ginnasio-liceo gli ha messo tra mano lo stile(compermesso), con cui, dopo che l'Edipo

compermesso RR1-CD.2.VIII.287.Pag.0722.16riquadro di finestra della sala da pranzo, senzadimandar compermesso ad alcuno e senza incontrare

compermesso RR1-CD.2.VIII.406.Pag.0726.2o dimandare «chi di casa» oppure «compermesso»: tuttescioccherie, queste, d'un tempo

compermesso RR1-CD.2.IX.539.Pag.0752.2Uno degli uomini avanzò il capo, disse «compermesso»,poi introdusse la lanterna; allora entrarono.

confessabili RR1-CD.1.I.126.Pag.0574.14e figura tra le meno confessabili e più pervicacicaratteristiche del costume democratico

confessabile RR1-SF.ADA.8.599.Pag.0458.5attenzione: o d'una ghiotta, per quanto non confessabile,comparazione.

conglomerazione RR1-SF.ADA.6.317.Pag.0417.2esula dai raduni della loro indaffarata conglomerazione,della loro bonomia

conglomerazioni RR1-CD.2.V.366.Pag.0683.6non aveva mai acceduto alle conversazioni, alle tinnuleconglomerazioni della buona società.

consustanziàtisi RR1-SF.ADA.2.224.Pag.0306.31e del bicchier di vino: a quell'ora già consustanziàtisi conle sue proprie budella, ma talvolta

consustanziato RR1-CD.1.IV.399.Pag.0650.10non appreso alla lettura dell'editto, ma consustanziatonell'essere, biologicamente ereditario.

conteggiatrice RR1-SF.ADA.4.549.Pag.0368.36protezioni celesti. Una massaia d'oro, poi: conteggiatriceavveduta: oh! Quanto a questo

controassalti RR1-SF.CDU.1.d.378.Pag.0165.29sul Grappa, le schegge pazze della battaglia, i controassaltifurenti: in una forma di delirio sognavo,

controassalti RR1-SF.CDU.1.e.169.Pag.0171.16come un vulcano, fumava; scalato a morte daicontroassalti dei granatieri. Rivedevo i battaglionimeravigliosi,

controcorni RR1-SF.ADA.5.324.Pag.0389.11che valeva almeno provvisoriamente, e comescaramanzia e controcorni doppi, da rompere quel cumulodi assurdità

controcorni RR1-CD.1.I.847.Pag.0592.17che valesse almeno provvisoriamente, e comescaramanzia e controcorni doppi, da rompere quel cumulodi assurdità

controgomitolo RR1-SF.ADA.5.131.Pag.0384.16sdipanando e addipanando un gomitolo e controgomitolodi orbite ellittiche in senso alternativo un paio di milioni

controgomitolo RR1-CD.1.I.653.Pag.0587.22sdipanando e addipanando un gomitolo e controgomitolodi orbite ellittiche in senso alternativo un paio di milioni

controperizie RR1-CD.app(ed-aut).173.Pag.0763.33scrupolo procedurale e le costosissime perizie econtroperizie di psichiatri e contropsichiatri di parte

controperizie RR1-CD.app(ed-aut).183.Pag.0764.5delle mutilazioni, delle perizie, delle controperizie di parte,e delle non-borse di

contro-perizie RR1-SF.ADA.5.112.Pag.0383.39rivendica di danni-interessi, perizie tecniche, contro-perizie di parte, e perizie arbitrali,

contro-perizie RR1-CD.1.I.636.Pag.0587.6rivendica di danni-interessi, perizie tecniche, contro-perizie di parte, e perizie arbitrali,

contubernali RR1-SF.ADA.2.247.Pag.0307.14Che bollono e aggallano, passato appena San Carlo,contubernali ad alcune costole di veridico porco,

corniciati RR1-SF.MDF.3.7.9.Pag.0044.9potente Ferrari avrebbero potuto essere con dignitàcorniciati. C'era quel fresco odore di

correvolezza RR1-CD.1.II.392.Pag.0618.2con la più commossa partecipazione: e con assolutacorrevolezza. Dacché in famiglia eran tutta gente dipenna.

crapotti RR1-SF.MDF.2(b).22.Pag.0030.21comandante trasmetteva le correzioni al telefono, ma iltelefonista crapotti capiva male.

crapulose RR1-SF.ADA.5.587.Pag.0395.35cioè dagli avanzi delle sue imbandigioni crapulose. José ,il peone

crapulose RR1-CD.1.I.1113.Pag.0599.4cioè dagli avanzi delle sue imbandigioni crapulose. José, ilpeone

crassume RR1-SF.ADA.4.104.Pag.0357.30po' verdastre, un po' rossastre, per via del crassume dellepiastrelle dell'ingegner Forlina:

crassume RR1-CD.1.I.224.Pag.0576.32del vero, assai pulito, cioè senza lentiggini di crassume edi polvere impastati assieme. Allora, senza visiera

crassume RR1-CD.1.IV.855.Pag.0661.31un lettore all'altro, di sempre nuovi strati di crassume;oltreché di capelli, di cerume,

crassume cuginifere

73

crassume RR1-CD.2.V.126.Pag.0676.17laminava la fiammella smagandola sopra il guazzo esopra il crassume della cera, attenuava, quel baluginare

crassume RR1-CD.2.VII.8.Pag.0703.7sul pulvinare, bevono la nube ricca, l'ebbro crassumedella gloria. Ma i momenti del negare anche questi

cravattonzolo RR1-CD.1.III.648.Pag.0636.16così pura, fiato di vita. Dilatò sotto il cravattonzolo tuttala gabbia delle còstole e dello sterno,

crisòtide RR1-SF.ADA.1.126.Pag.0294.12di gallo di monte o del collo del fagiano crisòtide, o altrovolatile di pregio che sia stato raggiunto

cro RR1-CD.2.IX.510.Pag.0751.13con pantaloni pericolanti, quadrupedanti zoccoli, suiciottoli, cro, cro, zoccoli .... zoccoli, zòkur, triangoli

croconsuelo RR1-SF.ADA.7.159.Pag.0431.5andava sottoculo lo scivolo, giù, giù, dal croconsuelo verdedel Monte Viejo alla tumefazione galleggiativa

croconsuelo RR1-CD.1.I.509.Pag.0583.37commerciante, alcune mescite: e due magnificheporzioni di croconsuelo. (E' una specie di Roquefort delMaradagàl,

croconsuelo RR1-CD.1.II.267.Pag.0614.37Che cosa sono quaranta centavi? Neanche un etto dicroconsuelo, che va per i quarantacinque, e stamattinacinquanta

croconsuelo RR1-CD.1.IV.73.Pag.0642.1fatti capaci per insalivare ben bene quell'altra maialatadel croconsuelo, muffo, giallo, verminoso .... per biasciarlo

croconsuelo RR1-CD.1.IV.358.Pag.0649.9e di resche. Quando poi fu la volta del croconsuelo, usòdel coltello per deporre croconsuelo sulla lingua:

croconsuelo RR1-CD.1.IV.359.Pag.0649.10la volta del croconsuelo, usò del coltello per deporrecroconsuelo sulla lingua: (e biasciava tutt'e due insieme

croconsuelo RR1-CD.1.IV.362.Pag.0649.13 «Adoperi la forchetta!». Contestò che per il croconsueloveniva meglio il coltello. Gli intimò che andasse

croconsuelo RR1-CD.2.VI.361.Pag.0695.7gli andava sottoculo lo scivolo, giù, giù dal croconsueloverde del Monte Viejo alla tumefazione galleggiativa

croconsuelo RR1-CD.2.VIII.413.Pag.0726.9rivitalizzata col più grasso croconsuelo che mai avessepuzzato sulla madre Terra.

croconsuelo RR1-CD.2.VIII.487.Pag.0728.3scuola, dei loro piedi, della loro refezione di croconsuelo; ilfetore della «ricreazione», il diavolìo sciocco

croconsuelo RR1-CD.2.VIII.656.Pag.0732.17la piscia .... Dai condotti intasati di croste di croconsuelo sidiversava sulle scale di béola nerastre.

cucchiara RR1-SF.CDU.4.II.334.Pag.0263.25pararìa bene avviato ... Cucchiara! Cucchiara!... Elsbragiàva 'me

cucchiara RR1-SF.CDU.4.II.340.Pag.0263.31ma anche la paga è di mezza cucchiara, anche quella: sefosse un

cucchiara RR1-SF.CDU.4.III.203.Pag.0270.11tra l’erbe e i canneti alti e folti, dove (a quei di cucchiara),le latte squartate

cucchiara RR1-SF.CDU.4.III.363.Pag.0274.12e le desolate nevi! La cucchiara vi si dimanda cazzuola, eil mattone quadrello.

cucchiara RR1-SF.CDU.4.III.371.Pag.0274.20al suo caso; la polemica della cucchiara era stata pi- duradell'altra.

cucchiarare RR1-SF.ADA.2.86.Pag.0303.12il mestier suo, ch'è il guazzo e il cucchiarare dellafabbrica).

cucchiarasse RR1-SF.ADA.5.728.Pag.0399.14della sua lingua, dove però non appena ve le cucchiarasse,dacché il cucchiaio vi doveva adibire,

cucchiarasse RR1-CD.1.I.1251.Pag.0602.21della sua lingua, dove però non appena ve le cucchiarasse,dacché il cucchiaio vi doveva adibire,

cucchiarata RR1-SF.CDU.4.II.314.Pag.0263.5«... E tutto per una cucchiarata di malta ...», lamentava ilsor

cucchiarata RR1-SF.ADA.8.274.Pag.0449.37sua volta, splendidamente, tra una cucchiarata e l'altra.Gli occhi gli

cucchiarate RR1-SF.ADA.5.773.Pag.0400.21avrebbe potuto pascere tozzi d'aragoste con cucchiaratedi majonese a quel modo,

cucchiarate RR1-SF.ADA.8.253.Pag.0449.16prese a ingollare le prime cucchiarate bollenti: e intantoparlava, frasi

cucchiarate RR1-CD.1.I.1297.Pag.0603.28avrebbe potuto pascere tozzi d'aragoste con cucchiaratedi majonese a quel modo,

cucchiaretto RR1-SF.ADA.6.352.Pag.0417.38che il benefico intervento di un qualche cucchiaretto dibicarbonato idrato di magnesio,

cucchiarino RR1-SF.MDF.4.308.Pag.0058.36essi poppavano avidamente ma saggiamente dal suocucchiarino, con un lungo succhio, ciò

cucchiarino RR1-SF.ADA.10.1082.Pag.0538.12limonata in ghiaccio, rimestandolo con un cucchiarinolungo, dal gambo anzi infinito,

cucchiarino RR1-SF.ADA.10.1105.Pag.0538.35con dentro quella interminabile festuca del cucchiarinospeciale, che pareva lo stelo

cucchiarone RR1-CD.2.V.259.Pag.0680.13in quello sguazzo, con un cucchiarone di legno: ne venivauna cosa

cucchiarone RR1-CD.2.IX.121.Pag.0741.10e dieci e subito dopo anche il cucchiarone di legno, concui rimestavano una

cuginifere RR1-SF.ADA.5.372.Pag.0390.19a sottoprezzo i vicini, e cioè le stridule e cuginiferefamiglie stipate a quattro capi per stanza nei villini

cuginifere RR1-CD.1.I.895.Pag.0593.25a sottoprezzo i vicini, e cioè le stridule e cuginiferefamiglie stipate a quattro capi per stanza nei villini

cuoiato discrimine

74

cuoiato RR1-SF.MDF.2(b).82.Pag.0032.4grasso, sudato. Tutto finiva nelle corde dall'occhiellocuoiato, tese a tiro dal leggero avantreno.

dacquate RR1-SF.ADA.5.39.Pag.0382.5e un po' troppo stinto, anche, dalle dacquate e daimonsoni. Altre villule,

dacquata RR1-CD.2.VIII.308.Pag.0723.4cogliere non venèfici a piè de' castani, dopo ognidacquata, e guardandosi in anticipo,

dacquate RR1-CD.1.I.562.Pag.0585.11e un po' troppo stinto, anche, dalle dacquate e daimonsoni. Altre villule,

dacquarlo RR1-SF.CDU.2.d.16.Pag.0197.15piantato, senza che lo sommerga il flutto: bisogneràdacquarlo, in principio, ma solo per qualche mese

dacquava RR1-CD.1.III.698.Pag.0637.27io, io, anche lui!.... dacquava i fiori con un anaffiatoiobuco, che glie ne

dassenno RR1-SF.ADA.10.829.Pag.0531.39sospirava Remigio come svenendo: e tutti gli facevanolargo dassenno, qualcuno zittiva, furibondo:

defunzione RR1-CD.2.VII.78.Pag.0705.6dai villici del Serruchón: per essi, dopo la defunzione diCaracalla, il Santo Battesimo gli pareva lavacrosufficiente

deglutitrice RR1-SF.ADA.4.460.Pag.0366.28si sgranava ancora in un galoppo filato la baldameccanica deglutitrice dell'incasso, coi soli arresti e coitristi

delìbere RR1-SF.ADA.10.357.Pag.0520.4le oscure e tormentose delìbere, le profonde elezionidell'istinto, i minimi sopralivelli

delibere RR1-SF.ADA.4.197.Pag.0360.3la conseguente autorevolezza e prontezza di delibere chesi dimandano in circostanze

delibere RR1-CD.1.I.324.Pag.0579.12date le contrastanti delibere degli opposti strateghi, che cistrofinarono sopra,

delimato RR1-SF.ADA.5.846.Pag.0402.14non aveva lucrato un peso, né delimato una dobla; nontosato

delimato RR1-CD.1.I.1371.Pag.0605.22non aveva lucrato un peso, né delimato un doblón ; nontosato

demarrava RR1-SF.ADA.7.241.Pag.0433.6lancetta, sottilissime: l'ultima addirittura filiforme, chedemarrava in velocità solo premere, tìc!, un pernettosegreto

demarrava RR1-CD.2.VI.443.Pag.0697.9lancetta, sottilissime: l'ultima addirittura filiforme, chedemarrava in velocità solo premere, tìc! un pernettosegreto

dentata RR1-SF.ADA.10.470.Pag.0522.37l'epistòma, cioè la potente pala dentata, quasi unospazzaneve di locomotiva.

dentate RR1-CD.2.VIII.253.Pag.0721.21dell'Aurora le vette «dentate» (sic) del Serruchón silevavano altissime,

depertutto RR1-SF.ADA.2.857.Pag.0322.28 «Che così bagnava e bordegava depertutto, e poibisognava sugare sù depertutto».

depertutto RR1-SF.ADA.2.857.Pag.0322.28Bordegava depertutto, e poi bisognava sugare sùdepertutto». «I traslochi sono sempre un inferno ....»,

destacagiò RR1-CD.1.II.251.Pag.0614.21distaccato e appeso, nel dialetto del Serruchón, suonanodestacagiò e takasü. E anche pestarlo si dice pestalgiò.

diciannovesco RR1-SF.CDU.1.b.99.Pag.0136.27fu d'obbligo nel macerismo e sagrismo diciannovesco, eper tutta la durata del pasticcio wilsoniano-francescano;

diffilato RR1-SF.CDU.4.I.166.Pag.0251.13Andette allora diffilato per Francia a trovare Bernardo ilsanto, e secolui

dilontana RR1-SF.CDU.3.c.266.Pag.0239.33la prende l'onda, o la risacca la dilontana. Le donneenergiche rotolano

dilontanar RR1-SF.MDF.5.IV.434.Pag.0107.5Parve, socchiusi gli occhi, dilontanar lo sguardo di làdalle volute

dilontanarne RR1-SF.ADA.10.1492.Pag.0548.22e il compassionevole suggerimento di donna Eleonoratendevano a dilontanarne il feretro

dilontanavano RR1-SF.MDF.5.III.440.Pag.0093.10troppo si dilontanavano tuttavia dallo spirito e dagli idealidella vera scienza;

dilontanato RR1-SF.MDF.5.IV.254.Pag.0102.24Non sapevano dove, né come si fosse dilontanato.Nessuno sapeva.

dimodoché RR1-SF.CDU.2.e.53.Pag.0203.21messero mano i più raffinati spiriti e jazzeggiantispiritesse. Dimodoché il profeta non si fece vedere;

dimodoché RR1-SF.ADA.2.292.Pag.0308.19Dimodoché tutto è già corsa, il quattrogambe, zoccolantecorsa

dinaio RR1-CD.1.IV.1164.Pag.0669.30che volere è potere. Volontà, volontà! Cava dinaio daimuri, in villa. Per tutte ville!

diobono RR1-SF.ADA.2.1036.Pag.0327.7detto «el Lingéra», diobono adesso era rimasto privo nonsolo della «carna

diobono RR1-SF.ADA.10.280.Pag.0518.6specializzò. Puntò sugli scarabei. Tutta questa crisi,diobono, dopoché alla fiera di Sant'Ambrogio,

discrimine RR1-CD.1.I.117.Pag.0574.5era stato interposto appello in alcun caso megliosuscettivo di discrimine, ebbero occasione a difformepronuncia,

disipotecate estruzione

75

disipotecate RR1-SF.ADA.2.380.Pag.0310.28eran roba loro, difatti: ma erano state disipotecate a loroinsaputa. Poiché sembra che gli instituti

disipotecate RR1-SF.ADA.2.515.Pag.0314.3obbligazioni ipotecarie noeuf per cènt, per quantodisipotecate a loro insaputa. Perciò non avevan utooccasione

disseccamento RR1-CD.1.I.16.Pag.0571.15essa opera, nella misera pianta, a un disseccamento esfarinamento delle radicine e del fusto,

divanzarli RR1-SF.CDU.1.e.350.Pag.0175.40perché difficilmente avrei potuto seguirli, nonchédivanzarli: come soldato potevo, ma per

divanzava RR1-CD.1.IV.939.Pag.0664.6e il labbro inferiore, che divanzava d'un mezzocentimetro il superiore,

divanzavano RR1-SF.CDU.3.b.272.Pag.0232.5cielo di aprile e saettanti rondini le divanzavano; intantole perfezioni degli umani cuocevano

divanzò RR1-CD.1.IV.491.Pag.0652.23Un gatto lo seguì e poi divanzò trotterellando. L'uomoentrò nella casa

documentarismo RR1-SF.CDU.4.III.130.Pag.0268.17«L'estetica pura!»«Il libro giallo!»«Il documentarismo». Epoi ancora il fuoco tambureggiante del Mondo,

dolomina RR1-SF.MDF.4.519.Pag.0064.8calamina, bauxite, siderite, galena, leucite, dolomina, oanche ottone, o meglio ancora ferro omogeneo

domenicata RR1-CD.app(poesia).71.Pag.0768.38romito sentiero./ Lieta di pòvere/ Gioie e vivande/ Ladomenicata popolare/Gusci d'ovo, carte gorgonzoloidispande,

donnàcola RR1-CD.2.VIII.340.Pag.0724.9foggiato ad anello, entro cui la donnàcola aveva infilato ildito medio. Sollevò

eccelsitudine RR1-SF.CDU.1.c.58.Pag.0148.26il Krasij perduti su nell'eccelsitudine delle lor nebbie, comela testa

eccelsitudine RR1-SF.CDU.2.b.113.Pag.0189.4per tutto l'andare, l'eccelsitudine del solitario gigante.Dallo Jonio il

eccelsitudine RR1-SF.ADA.8.519.Pag.0456.6verdi, penduli per lunghissimi spaghi dall'eccelsitudine finoai leggii: ch'erano parte

ecché RR1-SF.CDU.4.I.192.Pag.0251.39Vedi cotesto? E' Arnaldo ... » «Ecché?...» «Arnaldo diBrescia; discepolo

egutturando RR1-CD.2.IX.453.Pag.0749.36(e lo spiegò agli altri egutturando concitata, ma a vocebassa), come gli

egutturare RR1-SF.MDF.4.463.Pag.0062.30in preda agli umori di giovinezza, egutturare apostrofimonosillabiche contro i maschi concorrenti.

egutturare RR1-CD.2.VIII.153.Pag.0719.1La lavandaia Peppa arrivò dunque a poter egutturare, condei glu glu manzoniani da tacchino femmina,

egutturò RR1-CD.1.II.98.Pag.0610.26Oh! per il bandonato non sarebbe niente», egutturò lagozzuta.

elencatoria RR1-SF.ADA.6.135.Pag.0412.20computato il pro e il contro, e presa cognizioneelencatoria di tutti i vantaggi e benefizii filologici

elimazione RR1-SF.ADA.5.199.Pag.0386.4e i cui coccodé lo avrebbero sicuramente incomodatonella elimazione de' suoi dodecasillabi eroici

elimazione RR1-CD.1.I.721.Pag.0589.10e i cui coccodé lo avrebbero sicuramente incomodatonella elimazione de' suoi dodecasillabi eroici

emilianamente RR1-SF.CDU.1.d.369.Pag.0165.20una gran sanità umana, filiale e fraterna, ed emilianamenterotonda. Così la sera scendeva,

emiliani RR1-SF.CDU.2.c.171.Pag.0196.19parla della concessione de' suoi principali: sono deicoltivatori emiliani: mi parla dei pozzi, delle pompe,

emmezzo RR1-SF.ADA.2.99.Pag.0303.25Domine, deposui animam meam. I loro quarantaseiemmezzo, verso le cinque e tre quarti, si benignavano

emmezzo RR1-SF.ADA.9.255.Pag.0489.21retina allucinata di Elsa, era stato filmato alle cinqueemmezzo. La nobile signora aveva percepitol'inquietudine

eripiendo RR1-SF.ADA.5.702.Pag.0398.28marina), ch'era venuto a mano a mano faticosamenteeripiendo, e con le unghie, dalla vacuità interna

eripiendo RR1-CD.1.I.1225.Pag.0601.35marina), ch'era venuto a mano a mano faticosamenteeripiendo, e con le unghie, dalla vacuità interna

esornato RR1-CD.1.III.33.Pag.0621.1tra familiare e dogale, cilindrico; torno torno esornatod'alcuni fregi di fil d'oro, in disegno

estracomunali RR1-CD.1.III.371.Pag.0629.19come una beffa crudele, precipitava giù sui pollaiestracomunali quella sequenza bugiarda

estroflessa RR1-CD.2.VIII.43.Pag.0716.11l'ejezione di liquido giallastro dalla bocca (estroflessa inmomentanea proboscide fallica

estroflesso RR1-SF.ADA.5.695.Pag.0398.21viscere immondo che aveva anticipatamente estroflesso aproperare incontro

estroflesso RR1-CD.1.I.1218.Pag.0601.28viscere immondo che aveva anticipatamente estroflesso aproperare incontro

estruzione RR1-SF.ADA.2.1026.Pag.0326.38e ci stava ora in badalucchi pasquali, alla estruzione di una«viletta»

estuose frittellari

76

estuose RR1-SF.CDU.3.c.320.Pag.0241.7i lecci, ancora, vivevano nella illusione delle ore estuose.Mi congedai dalle immagini

estuosa RR1-SF.ADA.5.779.Pag.0400.25dopo le magre inusitate de' maggiori fiumi, una estuosadisseccazione delle terre

estuosa RR1-CD.1.I.1302.Pag.0603.32dopo le magre inusitate de' maggiori fiumi, una estuosadisseccazione delle terre

èuresi RR1-CD.app(ed-aut).77.Pag.0761.13vale dire nella ricerca e nell'èuresi, abbino a incontrare lasosta

euresi RR1-SF.ADA.10.367.Pag.0520.14non ordinaria pratica, non è creazione, non è euresi, magodimento, ripetizione

evve RR1-SF.ADA.8.741.Pag.0461.26amìgdale, avevano la lingua imbvogliata in un gavbugliodi evve, cvesimati da San Cavlo Bovvomeo

faraònide RR1-SF.MDF.1.40.Pag.0012.6teneva a disposizione dell'ammiraglio. La donna, unafaraònide, vestiva a sua volta in modo superiore

faraònide RR1-SF.MDF.1.103.Pag.0013.29giorno. Inseguirono con i riflettori l'ammiraglio e lafaraònide che si aggiravano sbraitando sull'impiantito:

favente RR1-SF.ADA.2.899.Pag.0323.31in quegli anni aveva instituito, Lucina favente, leorganizzazioni esemplari. Così avvenne

favente RR1-SF.ADA.9.103.Pag.0485.29grinzuto, e giallo, adesso però favente e arridente in unabenignità inattesa,

fianta RR1-CD.1.I.413.Pag.0581.21studiandosi evitare con le suole e con i pneumatici lafianta verdastra e pillaccherosa

fianta RR1-CD.2.VIII.646.Pag.0732.7che avrebbe dovuto esser sua .... I calcagni color fianta, iditi, divisibili per 10,

fidanzamentale RR1-SF.CDU.3.b.65.Pag.0226.35fetta di torta matrimoniale sarebbe succeduta alla fettadi torta fidanzamentale: e avrebbe finito ogni sera

flabellato RR1-SF.ADA.10.813.Pag.0531.23con due sbuffi, come d'una eterea lattuga: flabellato aogni passo dall'onda lenta di un ventaglione

flabellanti RR1-SF.ADA.7.212.Pag.0432.17e le lor donne di uccello di paradiso. E flabellanti ventaglidi piume di struzzo, ritinte in rosa,

flabellanti RR1-CD.2.VI.414.Pag.0696.20e le lor donne di uccello di paradiso. E flabellanti ventaglidi piume di struzzo, ritinte in rosa,

fonismi RR1-SF.MDF.1.119.Pag.0014.5tutti in una volta, inseguendo con laceranti unìssoni ifonismi di quei due: urlavano a perdifiato le più roboanti

fonismi RR1-SF.MDF.4.456.Pag.0062.23Eguali dovevano erompere dai petti villosi degli avi ifonismi di che s'accompagnò l'inizio della biologiaumana,

fonismi RR1-SF.ADA.8.366.Pag.0452.9a labbra scarlatte, ai cagnazzi nasi, esplodevano infonismi degni al tutto di risuonare nel piano

formaggelle RR1-CD.1.III.256.Pag.0626.24un alpigiano d'Iglesuela che discendeva ai mercati condelle formaggelle e passava per essere un uomo dicarattere,

fotomontage RR1-SF.ADA.9.67.Pag.0484.32Una tolemaica girogiostra di motociclette rampanti, unfotomontage iridato di saette rosse o violette e gasolinausta,

frack RR1-SF.MDF.1.38.Pag.0012.4violenti starnuti in ottanta uomini ordegni che unsignore in frack teneva a disposizione dell'ammiraglio.

frack RR1-SF.MDF.1.132.Pag.0014.18coinvolto nella stupefazione generale. Il signore che, infrack, è sul podio, avrebbe potuto interporre i suoi

frack RR1-SF.MDF.1.158.Pag.0015.4costosi, gli sparati perfetti, le attillate bande dei frack, ipolsi immacolati, un distratto sussiego dicevano:

frack RR1-SF.MDF.1.194.Pag.0016.1mormoramento, come di grattugia, che l'uomo in frackandava ora suadendo ai suoi complici; l'ex-frenetico

frack RR1-SF.MDF.1.262.Pag.0017.29levava a intervalli un'occhiata implorante verso l'uomoin frack: «Adagio con le trombe,

frack RR1-SF.MDF.1.266.Pag.0017.33e crudeli potentati! Ma chi tiene l'uomo in frack? Egli èvalletto alla rèdina dell'alato ippogrifo.

frack RR1-SF.MDF.5.II.104.Pag.0077.34di colpo, dal pretestato allo sciatto, dal frack aglisbréndoli, dal famigliare al teatrale,

franchetto RR1-SF.MDF.4.279.Pag.0058.6D'altronde l'inopinato franchetto aveva anestetizzatosiffattamente le mie facoltà critiche,

frascate RR1-SF.CDU.1.c.156.Pag.0151.5spàsimo d'ogni rovina. Le frascate celavano i misteri dellestrade.

fregativo RR1-SF.MDF.4.415.Pag.0061.22davanti quella poca minestra, esigendo, uno sguardofregativo, il vizzo scontrino: lo leviamo con il pianto

fregativo RR1-SF.ADA.8.1163.Pag.0472.10sopra il categorizzante naso, madonnabona, sopra losguardo fregativo del Municipio.

frittatino RR1-SF.CDU.1.a.148.Pag.0131.8omelette au jambon»: si fece sbattere un frittatino,insomma. La sua brigata, ciabatta e ciabatta

frittatino RR1-SF.CDU.1.a.149.Pag.0131.9brigata, ciabatta e ciabatta, fece a meno del frittatino. Aparte la sgagnosa, poveraccio,

frittatino RR1-SF.CDU.4.III.197.Pag.0270.4spiriti magni rivòltano, sul padellino del mondo, ilfrittatino del contenuto. A Via Balduina, a Via Scaccia

frittellari RR1-SF.ADA.7.180.Pag.0431.26Tutti, tutti! Turchi, frittellari, circassi, mendicantighitarroni d'Andalusìa, polacchi,

frittellari gialloverdi

77

frittellari RR1-CD.2.VI.382.Pag.0695.28Tutti, tutti! Turchi, frittellari, circassi, mendicantighitarroni d'Andalusia, polacchi,

frùstoli RR1-SF.ADA.10.631.Pag.0526.39furiosamente: come se la paglia e tutti i frùstoli di quellosgombero l'avessero di troppo infettato.

fulgurate RR1-SF.ADA.9.311.Pag.0490.37mentre che un brivido euripideo si scaricava traverso lefulgurate medulle d'ogni zia Checca o Peppina,

fulgurato RR1-SF.ADA.5.201.Pag.0386.6Solo la serva, dentro quel rugginoso e fulgurato recinto,gli allevava di scondone un qualche polloimmalinconito

fulgurato RR1-CD.1.I.723.Pag.0589.12Solo la serva, dentro quel rugginoso e fulgurato recinto,gli allevava di scondone un qualche polloimmalinconito

fulgurato RR1-CD.2.VI.200.Pag.0690.21e lo si porta dentro di sé per tutto il fulguratoscoscendere d'una vita, più greve ogni giorno,

fulgurazione RR1-SF.ADA.5.109.Pag.0383.34Descrivere lo spavento e i cocci di quella fulgurazionecosì inopinata non è nemmeno pensabile.

fulgurazione RR1-CD.1.I.632.Pag.0587.1Descrivere lo spavento e i cocci di quella fulgurazionecosì inopinata non è nemmeno pensabile.

fulgurazioni RR1-CD.2.V.129.Pag.0676.20Il tuono incombeva sulle cose e le fulgurazionidell'elettrico si precipitavano all'ira, grigliate in rinnovati

fumane RR1-SF.CDU.1.e.160.Pag.0171.7annebbiare il mezzogiorno le cieche fumane e il fragorefuribondo sul Faiti.

fumàna RR1-SF.CDU.1.b.170.Pag.0138.18Ma quando la fumàna e il fragore delle furibondebattaglie toglievano alle anime

fumàna RR1-SF.MDF.2(a).245.Pag.0029.13Seguono il filo, nel dèdalo e nella fumàna si perdono.Una nebbia nasconde i compagni

galleggiativa RR1-SF.ADA.7.161.Pag.0431.7dal croconsuelo verde del Monte Viejo alla tumefazionegalleggiativa dell'avenida, bargigli al completo.

galleggiativa RR1-CD.2.VI.361.Pag.0695.7dal croconsuelo verde del Monte Viejo alla tumefazionegalleggiativa dell'avenida, bargigli al completo.

galuppava RR1-SF.ADA.6.270.Pag.0415.35cioè con la fessura in alto: e non ne galuppava mai più diuno. Neppure la Biblioteca Linguistica ebbe

galuppava RR1-SF.ADA.8.466.Pag.0454.32moltiplicato per due, per duemila, li galuppava il portoneaddormentato e smanioso del Giuseppe Verdi.

garibaldeggia RR1-CD.app(poesia).24.Pag.0767.23racconta/ I ritorni all'aurata foresta:/ Garibaldeggia perfesta/ Sopra il travaglio gentile/ Perché alla bella

garibaldeggia RR1-CD.app(chiarim.).24.Pag.0771.23cristiano d'osservanza stretta, in quanto il tema«garibaldeggia». Il sostantivo maschile «garibaldi»

garibaldine RR1-SF.CDU.1.b.301.Pag.0141.30quelli che videro accendersi le baionette garibaldine: maanche per fare il quarantotto

garibaldini RR1-SF.ADA.10.1373.Pag.0545.22Questa gentildonna, che aveva amici garibaldini, e unasarta nipote di Cavallotti

garibaldino RR1-SF.ADA.10.938.Pag.0534.29Boito: e sosteneva d'essere stato garibaldino.

garibaldino RR1-SF.ADA.10.1610.Pag.0551.21due serpentesche basette, come ad un garibaldinoottantenne, e molto simili difatti a

garibaldoidi RR1-SF.MDF.4.342.Pag.0059.29Metjura, lo smeraldo del villanone e le donne garibaldoididal vestito celeste: poi, con vele turgide

garibaldi RR1-CD.app(chiarim.).24.Pag.0771.23quanto il tema «garibaldeggia». Il sostantivo maschile«garibaldi» ha significato di diavolìo, bailamme,rebellotto

gastrentèrico RR1-SF.ADA.5.656.Pag.0397.22 (così proprio pensò) «.... che il gastrentèrico è poicondannato a maciullare, gramolare, espellere ...

gastrentèrico RR1-CD.1.I.1179.Pag.0600.29 (così proprio pensò) «.... che il gastrentèrico è poicondannato a maciullare, gramolare, espellere ...

gelativendolo RR1-SF.MDF.4.290.Pag.0058.17Ciò che non potei ignorare furono le bibite delgelativendolo il quale, accampato sotto il tendone conghiaccio,

gelativendolo RR1-SF.MDF.4.309.Pag.0058.36cucchiarino, con un lungo succhio, ciò che il gelativendoloaffermava urlando ai passanti essere il vero gelo,

gelativendolo RR1-SF.CDU.2.a.34.Pag.0182.2onore di Galeazzo Maria, è sostituito lo sparnazzare delgelativendolo in furgoncino-triciclo: in onore deipedalanti.

gencive RR1-SF.ADA.8.836.Pag.0464.3alla nuora: dalla sveglia al tramonto. Biasciando tragencive senza più denti una polta di biscotto disfatto,

genovesa RR1-SF.CDU.4.I.122.Pag.0250.9Dopo d'allora dimise di frigger polpi dalla genovesa evenne in una

genovesi RR1-SF.MDF.3.7.4.Pag.0044.4muffo, di vecchie grosse mura nobili genovesi: e volte,con stucchi solenni

genovesi RR1-SF.CDU.2.a.59.Pag.0182.28rischiata, in grazia di certi navigatori genovesi i qualiavevano messo un loro

ghitarroni RR1-SF.ADA.7.181.Pag.0431.27tutti! Turchi, frittellari, circassi, mendicanti ghitarronid'Andalusìa, polacchi, armeni, mongoli, santoni

ghitarroni RR1-CD.2.VI.382.Pag.0695.28tutti! Turchi, frittellari, circassi, mendicanti ghitarronid'Andalusia, polacchi, armeni, mongoli, santoni

gialloverdi RR1-SF.ADA.7.416.Pag.0437.21tabacchi, o di liquori, dei più oleosi e gialloverdi, eranostate inspirate, in tutto il Sudamerica,

giallo-verdi guerrismo

78

giallo-verdi RR1-CD.2.VI.382.Pag.0695.28tabacchi, o di liquori, dei più oleosi e giallo-verdi, eranostate inspirate, in tutto il Sud-America,

giambone RR1-SF.ADA.2.252.Pag.0307.19e con l'osso da rosicolare, dentro, il giambone: e anchetutt'e due alla volta.

giambone RR1-SF.ADA.10.1282.Pag.0543.10mentre, vuoto d'idee, aveva l'ùgola al giambone e almellone, che sarebbero venuti dopo i conti

gianda RR1-SF.CDU.intr.32.Pag.0119.31grifo e le zampe dentro e sotto dal cùmulo della gianda,dirà la sua cupida e sensual fame

gianda RR1-CD.app(poesia).66.Pag.0768.33Che là grùfola e sgroppa - dov'è di gianda colmo/ Sottola róvere dietro l'olmo/ Più romito sentiero

giravoltò RR1-SF.ADA.9.522.Pag.0496.10al manubrio. Dopo qualche pedalata melensa giravoltò.Elsa, in quel punto,

giravoltò RR1-SF.ADA.9.532.Pag.0496.20l'esatta tensione d'una molla. Giravoltò e ripassò. Iragazzi lo guardavano -

giuseppine RR1-CD.1.IV.1150.Pag.0669.16nei buchi delle serrature, agostone o giuseppine oteresotte: vuoi

giuseppina RR1-SF.MDF.5.III.491.Pag.0094.21magnificente tristezza del seicentesco lombardo, dopola blanda serenità giuseppina, quasi desolate

glugolando RR1-SF.ADA.5.770.Pag.0400.16pasturellavano e brucavano con tanto decorosabenignità, e taluno glugolando alcun gotto;

glugolando RR1-CD.1.I.1293.Pag.0603.23pasturellavano e brucavano con tanto decorosabenignità, e taluno glugolando alcun gotto;

gnente RR1-SF.MDF.4.284.Pag.0058.11ignorai le vie laterali donde, come gnente fosse,sbucavano magnifiche donne incipriate, dagli occhiverdastri

gnente RR1-SF.ADA.10.254.Pag.0517.20e che in ogni modo bisognava pronunziarli come gnentefosse, con l'aria più naturale del mondo.

goethiana RR1-SF.CDU.2.a.104.Pag.0183.33di Roma appariva ai pellegrini del Nord nella suachiarità goethiana, e le stelle però oggi vi impallidivanosopra,

goethiana RR1-SF.ADA.9.196.Pag.0488.2chiaroveggenza bancaria? Forse però però la goethianaGelegenheit, che postula una preefficienza epreesistenza

gorgonzoloidi RR1-CD.app(poesia).73.Pag.0769.1La domenicata popolare/ / Gusci d'ovo, cartegorgonzoloidi spande,/ Ha bell'e imbrattato - il demaniofeudale

goriello RR1-CD.1.III.47.Pag.0621.15una lavandaia inferocita sui panni, alla riva d'un goriello;poi, mollate le trippe, l'ascoltò

goyesco RR1-SF.ADA.7.295.Pag.0434.20Lachaise; e il caglio nero e aggrumato sul goyescoabbandono dei distesi, dei rifiniti;

goyesco RR1-CD.2.VI.497.Pag.0698.23Lachaise; e il caglio nero e aggrumato sul goyescoabbandono dei distesi, dei rifiniti;

gradone RR1-SF.ADA.8.664.Pag.0459.30A sinistra, su di un gradone, i contrabbassi attendevano:di già ritti, ogniduno,

gradoni RR1-SF.CDU.2.b.38.Pag.0187.5salì su tutti i gradini e gradoni, scavalcò tutte le rovine,volle sotto le sue scarpe tutti i sassi

gradoni RR1-CD.1.IV.304.Pag.647.35del monumento .... a mano destra .... quella trentina digradoni dove si comincia a

grandinifero RR1-CD.1.I.24.Pag.0571.23Clima o cielo, in certe regioni, altrettanto grandinifero cheil cielo incombente su alcune mezze pertiche dellanostra

gretose RR1-SF.MDF.2(b).61.Pag.0031.21Sulle montagne verdi appaiono chiazze gretose. Gliangoli diedri dei colmi,

gretoso RR1-SF.MDF.2(b).18.Pag.0030.17Qualche granata batté sotto, nel conoide gretoso delladeiezione,

gringos RR1-SF.ADA.5.210.Pag.0386.17Santa Rosa , terrore dei gringos, disperditore degli indios,ricostruttore della

gringos RR1-CD.1.I.733.Pag.0589.23di Santa Rosa, terrore dei gringos, disperditore degliIndios, ricostruttore della

grinzuta RR1-SF.ADA.8.64.Pag.0444.28stelo risecco, e pi- che nonna grinzuta: come nella cucinadi Cenerèntola.

grinzuto RR1-SF.ADA.9.103.Pag.0485.29Aveva il viso, per quanto grinzuto, e giallo, adesso peròfavente

guardiasala RR1-SF.ADA.7.320.Pag.0435.5Dietro l'Hymalaia dei formaggi, dei finocchi, ilguardiasala notificava le partenze: «¡Para Corrientes yReconquista

guardiasala RR1-CD.2.VI.522.Pag.0699.15Dietro l'Hymalaia dei formaggi, dei finocchi, ilguardiasala notificava le partenze: «¡Para Corrientes yReconquista

guarniko RR1-SF.ADA.5.394.Pag.0391.1gli avevano scortato fin giù nel còlon uno spezzatino diguarniko degno dei Borgia. (E' una specie di vitellone

guarniko RR1-CD.1.I.917.Pag.0594.7gli avevano scortato fin giù nel còlon uno spezzatino diguarniko degno dei Borgia. (E' una specie di vitellone

guerrismo RR1-SF.CDU.1.d.335.Pag.0164.25ferito, divideva con me il mio rabbioso militarismo eguerrismo, con Betti e con gli altri compagni

guglielmo impiedi

79

guglielmo RR1-SF.ADA.5.51.Pag.0382.17del Buon Gusto. Era passato l'umberto e il guglielmo e ilneo-classico e il neo-neoclassico e l'impero

guglielmo RR1-CD.1.I.574.Pag.0585.23del Buon Gusto. Era passato l'umberto e il guglielmo e ilneo-classico e il neo-neoclassico e l'impero

guitarra RR1-SF.CDU.3.c.169.Pag.0237.16viene un susurro dolce in cadenza, quasi di mormoranteguitarra: ma poi non si sente più nulla

guitarra RR1-SF.ADA.2.568.Pag.0315.16rose rosse, pizzicata le più languorose corde della dolceguitarra: e poi mauriziata senza misericordia

guitarra RR1-SF.ADA.5.752.Pag.0399.38dove frequentavano cingani e altre genti di strapazzo eguitarra, e gatti e gatte d'amor libero

guitarra RR1-SF.ADA.7.449.Pag.0438.14Gli erre, come corde di guitarra, vibrarono in tutta laloro violenza acerba:

guitarra RR1-SF.ADA.9.685.Pag.0500.12il pollice fremente di Figaro sulla corda ancor mutadella guitarra. E un istinto glie lo risucchiava giù dailabbri

guitarra RR1-CD.1.I.1276.Pag.0603.6dove frequentavano cingani e altre genti di strapazzo eguitarra, e gatti e gatte d'amor libero

guitarra RR1-CD.2.VI.654.Pag.0702.33Gli erre, come corde di guitarra, vibrarono in tutta laloro violenza acerba:

guitarre RR1-SF.CDU.2.b.55.Pag.0187.22e dintorni) ottiene la comunione delle anime: dolciguitarre e l'amoroso languore della canzone: il mareprofondo

guitarre RR1-SF.CDU.3.c.160.Pag.0237.7quand'ecco una musica di mandolini e guitarre, portatainnanzi da giovini biancovestiti, fende trionfalmente

gutturazione RR1-CD.1.IV.702.Pag.0657.35abbastanza indovinata: poi qualche monosillabo,qualche gutturazione

gutturazioni RR1-SF.MDF.1.58.Pag.0012.24Tutto questo con gutturazioni impeccabili; le ultime, lepiù acute erano addirittura

ham RR1-SF.MDF.4.602.Pag.0066.11una cucchiaiata di salsa di peperoni e senape. «Ham! Ilfintone ne medita una delle sue».

hèe RR1-SF.ADA.10.946.Pag.0534.36savarìa no come dì .... come la Frine .... hèe! .... la Frinedel nost Pelegatta ....

hèe RR1-SF.ADA.10.956.Pag.0535.6me recomandi, un po' malinconico magari .... hèe! .... Lamalinconia, ghe par?

hee RR1-CD.2.VIII.352.Pag.0724.20Angelino .... sì .... sì, quello, brava, hee .... sì, proprioquello, sicuro!.... hee

hee RR1-CD.2.VIII.353.Pag.0724.21hee .... sì, proprio quello, sicuro!.... hee quello chegiocava col suo povero figliolo hee quand'erano

hee RR1-CD.2.VIII.353.Pag.0724.21hee quello che giocava col suo povero figliolo heequand'erano dei bambini così hee proprio quello ....

hee RR1-CD.2.VIII.354.Pag.0724.22col suo povero figliolo hee quand'erano dei bambinicosì hee proprio quello .... Sì .... no .... già ....

hop RR1-CD.2.VIII.508.Pag.0728.24due o tre. Tutto il calice, coraggio, hop! Non era il tipodel «transeat a

hop RR1-CD.2.VIII.509.Pag.0728.25Tutto il calice del sciocchezzaio: giù tutto, hop! fino allafeccia. Senza neppur barbugliare di ritorno

idro RR1-SF.CDU.2.e.170.Pag.0206.20stordito dal rombo dell'idro, che riempie il cielo de' suoifragorosi esercizi

immantinenti RR1-SF.ADA.7.383.Pag.0436.28per il che, con dispitto, la bustina veniva immantinentiestromessa dai confini dell'Io. E derelitta,

immantinenti RR1-CD.2.VI.588.Pag.0701.7per il che, con dispitto, la bustina veniva immantinentiestromessa dai confini dell'Io. E derelitta,

impastonare RR1-SF.MDF.3.3.14.Pag.0039.13poi ammucchiare. Poi rivoltare, poi attingere, poiimpastonare: poi, con quel pastone, recare anchebecchime

impellenza RR1-SF.ADA.6.358.Pag.0418.2(palesano, per segni indubbi, tutta l'impellenza el'angoscia della sìndrome successoria) – festinando

impercetto RR1-SF.ADA.9.201.Pag.0488.7anzi di dovervi discernere, o comunque percepire, unimpercetto clinamen. Oh! forse, un'idea.

impiedi RR1-SF.CDU.1.b.175.Pag.0138.23sangue e di fólgori, ciò che mi tenne all'impiedi e mipermise andare e saltare e coniugar giusti

impiedi RR1-SF.CDU.1.d.212.Pag.0161.20a Betti qualche mossa, fumando, fumando, all'impiedi.Nuvole di fumo di toscano da un ghigno sardonico

impiedi RR1-SF.CDU.1.e.130.Pag.0170.17Ritto all'impiedi sulla cuccetta, due sbuffi di pizzocampaniformi gli infioravano

impiedi RR1-SF.ADA.7.135.Pag.0430.22circa l'aucupio vero. Il figlio, all'impiedi, presso la tavola,guardava senza vedere il modesto

impiedi RR1-SF.ADA.7.260.Pag.0433.25uscita e rientrata più volte, attendeva ella pure all'impiedi,quasi tremando, le mani ricongiunte sul grembo,

impiedi RR1-SF.ADA.7.433.Pag.0437.38bischero: no, no. Il figlio, all'impiedi, con gli occhisbarrati sopra il paralume,

impiedi RR1-SF.ADA.8.527.Pag.0456.13nonché i carabinieri di servizio, s'erano tenuti all'impiedi:taluni torno torno le poltroncine

impiedi RR1-SF.ADA.8.583.Pag.0457.29scie lunghe d'una eterna invidia. Altro all'impiedi, lemanocce in tasca, dondolando una gambetta arzilla

impiedi RR1-SF.ADA.10.770.Pag.0530.20E noi altri stipati all'impiedi fra la lingéra e la claque, sulpiancito fetente

impiedi indafarati

80

impiedi RR1-CD.1.IV.265.Pag.0646.33Via! Era troppo. Pareva dormisse all'impiedi, conpalpebre-mensole. A gambe larghe, le mani

impiedi RR1-CD.1.IV.1015.Pag.0666.1introdusse il Palumbo. Nel centro dell'ufficio, all'impiedi,col colletto sganciato, come al solito,

impiedi RR1-CD.2.VI.337.Pag.0694.18circa l'aucupio vero. Il figlio, all'impiedi, presso la tavola,guardava senza vedere il modesto

impiedi RR1-CD.2.VI.462.Pag.0697.28uscita e rientrata più volte, attendeva ella pure all'impiedi,quasi tremando, le mani ricongiunte sul grembo,

impiedi RR1-CD.2.VI.639.Pag.0702.18bischero: no, no. Il figlio, all'impiedi, con gli occhisbarrati sopra il paralume

impiedi RR1-CD.2.VIII.333.Pag.0724.1in tutta la zona per esser solita di scompisciareall'impiedi, ne' prati, i più popolosi e proliferanti formicai

impiedi RR1-CD.2.VIII.464.Pag.0727.20gli occhî arrossati dalle lacrime, tener crocchio:all'impiedi: e intorno, come una congiura che tengafinalmente

impiedi RR1-CD.2.VIII.786.Pag.0735.34pazienti l'Ogaden, carovane eroiche .... Sognò all'impiedi,nel sole. Altro non poteva fare.

implorativo RR1-SF.ADA.4.200.Pag.0360.6corpo, si faceva a diramare il suo compunto e implorativoS.O.S.: «ho atto pipì a otto!»

implorativo RR1-SF.ADA.4.531.Pag.0368.18In tutta la macilenta persona, specie però nel luccicoreimplorativo degli occhi sopra l'incavo delle gote, un senso

impodo RR1-SF.ADA.5.119.Pag.0384.4principio, delle più controverse. «Che ce ne impodo io»,protestava il vecchio Bertoloni, un immigrato lombardo

impodo RR1-CD.1.I.641.Pag.0587.10principio, delle più controverse. «Che ce ne impodo io»,protestava il vecchio Bertoloni, un immigrato lombardo

impoltonate RR1-SF.ADA.5.783.Pag.0400.29che seguitasse addoppiar lo stomaco di patatine disfatteimpoltonate nei vini del Pequeño: ché lo astrinse

impoltonate RR1-CD.1.I.1306.Pag.0603.36che seguitasse addoppiar lo stomaco di patatine disfatteimpoltonate nei vini del Pequeño: ché lo astrinse

impomatati RR1-CD.2.VIII.60.Pag.0716.28sotto la specie zeffirina de' più loquaci e impomatatipropagandisti: oh!

impomatato RR1-SF.CDU.1.e.49.Pag.0168.16sotto lo sguardo magnetico del dominatore impomatato.Una fantasmagoria di congiuntivi

impomatato RR1-SF.CDU.3.b.167.Pag.0229.17in un impeto di segreta ammirazione per l'impomatato.Teresa intermise esterrefatta il lavoro

impressionanti RR1-SF.MDF.5.III.153.Pag.0086.3prendeva delle indigestioni impressionanti, a base difòsforo o di ferro

impressionante RR1-SF.MDF.5.IV.136.Pag.0099.26quelle al 250.000 del T.C.I. attestano con impressionanteconcordia levarsi a 146 metri

impressionante RR1-SF.CDU.2.c.106.Pag.0194.34tutta la popolazione del sito in una impressionantecompostezza e silenzio

impressionante RR1-SF.CDU.2.c.160.Pag.0196.8non fossero i baracani, le facce, e una impressionantepenuria di mosche

impressionante RR1-SF.CDU.2.d.60.Pag.0198.28E la visita a Leptis è cosa impressionante. Più vasta e piùmonumentata di Pompei,

impressionante RR1-SF.ADA.8.76.Pag.0444.39la tragedia di via Mayerling s'era dipanata in tutta la sua«impressionante realtà».

inaffiatissima RR1-SF.ADA.5.777.Pag.0400.23A quella stagione di crostacei e di rosmarini,inaffiatissima, - (e anche pel rovente solare,

inaffiatissima RR1-CD.1.I.1300.Pag.0603.30A quella stagione di crostacei e di rosmarini,inaffiatissima, - (e anche pel rovente solare,

inaffiata RR1-SF.MDF.3.1.16.Pag.0037.15Naso marcato, adusta la faccia, salute inaffiata. Il cipigliosi rifece duro.

inaffiato RR1-CD.1.I.904.Pag.0593.34il giardinetto d'una certa amistà e mutua deferenza,inaffiato dal fatto che il servizievole dottore,

inaffiar RR1-SF.CDU.4.II.186.Pag.0259.33Per cavar trincere ai condotti e inaffiar palme e giardinidentro il torrido chiuso delle mura,

inaffiare RR1-SF.CDU.4.II.150.Pag.0258.37per deporvi il gran tubo da inaffiare il Sahara ... Ecco, ilmacchinista deponeva

inaffiano RR1-SF.ADA.7.180.Pag.0431.26Che ne inaffiano i paradisi di stucco. Tutti, tutti! Turchi,frittellari, circassi

inaffiatoio RR1-SF.MDF.2(a).105.Pag.0025.32Quattordici colpi, a quaranta metri dalla fiamma rossadell'inaffiatoio. Così nessun cannone fu mollato,

inaffiatoio RR1-SF.ADA.10.1653.Pag.0552.23a bocca aperta; uno reggeva da una mano un inaffiatoiovuoto, s'era scordato di posarlo;

inapparente RR1-SF.ADA.5.444.Pag.0392.10economista sulla agonizzante legge di Ricardo; tuttaquella inapparente ma estremamente eccitata curiosità,

inapparente RR1-CD.1.I.967.Pag.0595.17economista sulla agonizzante legge di Ricardo; tuttaquella inapparente ma estremamente eccitata curiosità,

incavatrici RR1-CD.2.V.162.Pag.0677.27erano alveo alla impossibilità delle lacrime. Le ditaincavatrici di vecchiezza parevano stirar giù, giù,

incuoramenti RR1-SF.MDF.4.573.Pag.0065.23ai camerlenghi del cinema venivan rivolti sgraditiincuoramenti, allocuzioni sguaiate ed appelli, apostrofi

indafarati RR1-SF.CDU.2.d.123.Pag.0200.14una quindicina di arabi adulti erano indafarati in unacomplicata contabilità digitaria intorno a

indafarato iscarnito

81

indafarato RR1-SF.MDF.1.122.Pag.0014.9le vene del collo, il mastoide indafarato come unascensore, le mani in

indafarato RR1-SF.MDF.3.3.6.Pag.0039.6delle branche nervose: il mio contadino indafarato simoveva dal podere alla casa

indiché RR1-SF.ADA.5.769.Pag.0400.17e taluno glugolando alcun gotto; indiché non appena glivenne meglio sgattaiolò per

indiché RR1-CD.1.I.1293.Pag.0603.24e taluno glugolando alcun gotto; indiché non appena glivenne meglio sgattaiolò per

indietreggiamento RR1-SF.ADA.5.163.Pag.0385.10d'altronde plausibilissima: che l'ultimo indietreggiamentodel giallone, così lo chiamò,

indietreggiamento RR1-CD.1.I.686.Pag.0588.16d'altronde plausibilissima: che l'ultimo indietreggiamentodel giallone, così lo chiamò,

indumentale RR1-CD.2.V.245.Pag.0679.36di supporre che i termini della serie indumentale nonvigessero al completo sulla persona di

ingegnereschi RR1-CD.1.III.720.Pag.0638.9come un tacchino .... in una ruota di diplomiingegnereschi, di titoli cavallereschi .... saturo di glorie difamiglia

ingiro RR1-SF.ADA.1.170.Pag.0295.16chiodi d'acciaio a rosellina, nel tacco e tutt'ingiro la suola:che stridono sul lastrico e sulle pietre

ingiro RR1-SF.ADA.4.322.Pag.0363.8E issofatto gli combinavano tutt'all'ingiro un girotondoinfernale, gridavano e saltabeccavano in cerchio,

ingredienza RR1-SF.ADA.2.574.Pag.0315.22il naso, tutti gli immaginosi numeri e tutta la ingredienzascenica della fenomenale incantagione:

inibitivo RR1-SF.ADA.2.800.Pag.0321.11uno sgomento che dirò antropomorfico, totalmenteinibitivo, quasi d'un occhio di Ivan il Terribiletesaurizzato

innecessario RR1-CD.2.V.405.Pag.0684.5suoi rintocchi persi, eguali. E le pareva mementoinnecessario, crudele. Nel tempo finito d'ogni estate,

inrita RR1-SF.ADA.8.820.Pag.0463.27la vedova Borella), cui lo Stangermann non apparì cosainrita, dato che si trattava di musica,

insalivatrici RR1-SF.ADA.4.173.Pag.0359.19Queste due dozzine di insalivatrici aggiunte - serravano iranghi a rincalzo dopo la falange

insevate RR1-SF.ADA.7.157.Pag.0431.3sciocchezzaio con tutti gli onori e i carismi: careneinsevate da stupidità. Più insulsi erano,

insevate RR1-CD.2.VI.359.Pag.0695.5sciocchezzaio con tutti gli onori e i carismi: careneinsevate da stupidità. Più insulsi erano,

interrighi RR1-CD.2.V.298.Pag.0681.12delle vigilie si era bevuto il silenzio. Lungo gli interrighis'insinuava l'alba: nobili paragrafi!

intingolarsi RR1-SF.ADA.7.334.Pag.0435.19masticare, a bofonchiare addosso agli ossi scarnificati, aintingolarsi la lingua, i baffi.

intingolarsi RR1-CD.2.VI.538.Pag.0699.31masticare, a bofonchiare addosso agli ossi scarnificati, aintingolarsi la lingua, i baffi.

intravature RR1-SF.ADA.7.52.Pag.0428.18fra i costoloni del soffitto, buia plancia. Le intravaturespagnolesche si drappeggiavano di ragnateli,

intravature RR1-CD.2.V.82.Pag.0675.13scricchiolavano da parer istiantare i pianciti e le lorointravature di legno: come fasciame,

intravature RR1-CD.2.VI.257.Pag.0692.10fra i costoloni del soffitto, buia plancia. Le intravaturespagnolesche si drappeggiavano di ragnateli,

intrefolarsi RR1-SF.ADA.2.264.Pag.0307.31vada la nera Olona delle tintorie gallaratesi a intrefolarsinel fiotto decumano della Vettabbia, cui rugginosi pitali

intrefolàtosi RR1-SF.ADA.5.140.Pag.0384.25resuscitandone indi come un serpente, intrefolàtosi allacorda di rame del parafulmine piccolo, che aveva

intrefolàtosi RR1-CD.1.I.662.Pag.0587.31resuscitandone indi come un serpente, intrefolàtosi allacorda di rame del parafulmine piccolo, che aveva

introspetto RR1-CD.2.VII.389.Pag.0713.6sembrato di recar oltraggio al diritto di introspetto e allabuona fede del popolo,

ipogaie RR1-SF.MDF.2(b).55.Pag.0031.15rintronano di rovinosi ululati le metropoli ipogaie deipipistrelli. Gli uffici statistica di questi mammiferiregistrano

irragioni RR1-SF.CDU.1.b.29.Pag.0134.28cioè l'insieme delle mie cinquecento disgrazie, ragioni eirragioni: mi studierò d'esser breve

isbilenchi RR1-SF.ADA.5.744.Pag.0399.30con ira i bicchierazzi sul tappeto verde, tozzi e isbilenchi,come da Manoel Torre, sfaccettati

isbilenchi RR1-CD.1.I.1267.Pag.0602.37con ira i bicchierazzi sul tappeto verde, tozzi e isbilenchicome da Manoel Torre, sfaccettati

iscarnite RR1-SF.ADA.5.756.Pag.0400.2sopra gli ossi di pollo e le resche per quanto iscarnite,che quei superni vanno gittando loro,

iscarnite RR1-CD.1.I.1279.Pag.0603.9sopra gli ossi di pollo e le resche per quanto iscarnite,che quei superni vanno gittando loro,

iscarnito RR1-SF.ADA.9.17.Pag.0483.14ma ladina molto, però. E non del tutto iscarnito il collo,nella distinzione del ritegno altalenava

iscatola lumignolo

82

iscatola RR1-SF.CDU.3.b.56.Pag.0226.26la voluttà e la malinconia, quanto gli spaghetti in iscatoladegli americani rifanno la pasta di Napoli.

iscatola RR1-SF.ADA.5.384.Pag.0390.31di provvederle al Prado o ad Eglesias i piselli in iscatola:il più squisito e il più indispensabile dei legumi

iscatola RR1-CD.1.I.907.Pag.0593.37di provvederle al Prado o ad Iglesia i piselli in iscatola: ilpiù squisito e il più indispensabile dei legumi

ispalla RR1-SF.MDF.4.439.Pag.0062.6pesante secchia, dondolatala un po', da caricare inispalla. E poi con grosse ciabatte

ispalla RR1-CD.1.I.334.Pag.0579.22e con un suo cubico e greve sacco in ispalla; pieno (daquanto si rivelò poco dopo)

ispalla RR1-CD.1.III.258.Pag.0626.26in genere. Difatti, con la gerla vuota in ispalla, eall'incontro d'un autotreno di sacchi

istiantare RR1-CD.2.V.81.Pag.0675.12l'aveva ghermita per i capegli: scricchiolavano da pareristiantare i pianciti e le loro intravature di legno:

ittide RR1-SF.ADA.5.682.Pag.0398.8a simili barocche fandonie: escluso senz'altro sia l'ittideche l'echinoderma, ritennero di dover identificarel'orroroso

ittide RR1-CD.1.I.1205.Pag.0601.15a simili barocche fandonie: escluso senz'altro sia l'ittideche l'echinoderma, ritennero di dover identificarel'orroroso

jodopeptone RR1-SF.ADA.2.851.Pag.0322.22Il peptojodone, cioè no, lo jodopeptone Robin (jodiocolloidale organico) era quello

jodopeptone RR1-SF.ADA.2.867.Pag.0322.38organico .... proteine jodate .... peptone jodico ....peptojodine .... jodopeptone Robin ....» e vedeva già legromme

keltikesi RR1-SF.ADA.7.100.Pag.0429.27o bozzolieri in marsina tumefatti dalla prosopopea dellevirtù keltikesi al completo, con undici bargigli,

keltikesi RR1-CD.2.VI.64.Pag.0686.32trionfo serpentesco della «sua» villa sopra le rivalikeltikesi che non credevano alla possibilità di una villa:

keltikesi RR1-CD.2.VI.304.Pag.0693.22o bozzolieri in marsina tumefatti dalla prosopopea dellevirtù keltikesi al completo, con undici bargigli,

kilowattora RR1-SF.CDU.intr.91.Pag.0121.17mi spande in sul quaderno la fulgidità de' kilowattora perlire una e ottanta cadauno, bollo compreso.

kilowattora RR1-SF.CDU.4.II.172.Pag.0259.19dalle superbe centrali si disprigionano miliardi dikilowattora a uno e novanta cadauno, bollo compreso.

kilowattora RR1-SF.ADA.6.297.Pag.0416.22avanti l'incombere dei distribuendi kilowattora, dopo lacolazione fulminea, che non aveva neppur

lacèrtoli RR1-SF.ADA.5.699.Pag.0398.27cioè quei ghiotti e innocentissimi tréfoli o lacèrtoli (d'uncolor bianco o madreperla

lacèrtoli RR1-CD.1.I.1223.Pag.0601.34quei ghiotti e innocentissimi tréfoli, o lacèrtoli (d'uncolor bianco o madreperla

langobardo RR1-SF.ADA.5.897.Pag.0403.23di sangue barbaro, germanico e unno, oltrechélangobardo; ma l'ungaricità e il germanesimo

langobardo RR1-CD.1.I.1422.Pag.0606.32veniva di sangue barbaro, germanico e unno, oltrechélangobardo; ma l'ungaricità e il germanesimo

lasco RR1-SF.ADA.2.590.Pag.0315.38Ambrogio, che pur gli aveva dato quattro giorni di lasco,a quel grullo,

lasche RR1-SF.CDU.3.c.226Pag.0238.33Le rotaie del tram le hanno lasciate apposta un po'lasche, perché, sbatacchiati a dovere,

libùrnica RR1-SF.CDU.2.e.244.Pag.0208.16delle tombe picene, delle libùrniche. L'urna libùrnica: lastele: la coppa romana di vetro murrino

libùrniche RR1-SF.CDU.2.e.244.Pag.0208.16Màrsica e dalla Sicilia; delle tombe picene, dellelibùrniche. L'urna libùrnica: la stele: la coppa

liburnica RR1-SF.CDU.2.e.254.Pag.0208.26e di Corsica. Ori, avorî armi dell'epoca liburnica: unaricchissima collezione di lampade fittili.

liburniche RR1-SF.CDU.2.e.250.Pag.0208.22nella romanità. Una dedica a Nerone delle cittàliburniche: «Civitates Liburnicae Neroni Caesari»,

lingera RR1-SF.ADA.2.602.Pag.0316.10una qualche combriccola della lingera: - ragazzotti reducidagli spari e dai coriandoli

lingéra RR1-SF.ADA.10.770.Pag.0530.20libertà. E noi altri stipati all'impiedi fra la lingéra e laclaque, sul piancito fetente del retrologgione,

lingéra RR1-SF.ADA.10.777.Pag.0530.27perché giù in istrada tutta l'altra lingéra a tasche asciuttenon avesse udire a gratis l'Alfredo

lubido RR1-SF.ADA.5.180.Pag.0385.25fosse caduto sulle tre ville, omai affratellate dalla «lubido»celeste; e cioè due anni dopo la scarica

lubido RR1-SF.ADA.9.667.Pag.0499.34o da un particolare Sacramento. La indigenza d'ognilubido, la fede ai programmi:

lubido RR1-CD.1.III.221.Pag.0625.29baccanti androgìne alla lubido municipalistica d'ogniincanutito offerente.

ludro RR1-SF.ADA.5.120.Pag.0384.5vecchio Bertoloni, un immigrato lombardo, «se quelludro non sapeva neanche lui dove andare?»

ludro RR1-CD.1.I.642.Pag.0587.11vecchio Bertoloni, un immigrato lombardo, «se quelludro non sapeva neanche lui dove andare?».

lumignolo RR1-SF.ADA.7.55.Pag.0428.21appese, andando per il Mare delle Tenebre. Quellumignolo così stanco e dimesso, immobilità chiusa nelsuo cilindro

lumignolo maradagalese

83

lumignolo RR1-CD.2.VI.259.Pag.0692.12appese, andando per il Mare delle Tenebre. Quellumignolo così stanco e dimesso, immobilità chiusa nelsuo cilindro

lungispruzzante RR1-SF.MDF.2(b).59.Pag.0031.19recano gli òvuli rossi, intersezioni del conoidelungispruzzante con la falda della pianura, o del monte.

maa RR1-SF.ADA.9.149.Pag.0486.34anche, magari .... una certa intraprendenza, capissi ....maa .... indirizzata al bene .... La strada giusta,

maccheronizzante RR1-CD.app(ed-aut).123.Pag.0762.20carattere per lo più idiomatico, e di tipo sub-andinomaccheronizzante: comunque scarnamente figurativo

madonnabona RR1-SF.ADA.8.1162.Pag.0472.9fronte, i cupi sopraccigli sopra il categorizzante naso,madonnabona, sopra lo sguardo fregativo del Municipio.

madonnabona RR1-SF.ADA.10.497.Pag.0523.24fra i quattro diti; poi corse alla battìma dicendomadonnabona madonnabona ziohàne. «Era propriol'Ateucus Sacer

madonnabona RR1-SF.ADA.10.497.Pag.0523.24poi corse alla battìma dicendo madonnabonamadonnabona ziohàne. «Era proprio l'Ateucus SacerLinnaei

magliatrici RR1-SF.ADA.8.999.Pag.0468.6il tempo infranto e assordato dei telai e delle magliatrici,il tempo indaffarato e cuci-camicie ci avrà guidati

malcomode RR1-SF.MDF.4.664.Pag.0067.33di fruttivendole quarantenni si assestavano tra i fibrosilacerti e malcomode baionette degli alpini limitrofi,

mannagge RR1-SF.MDF.2(b).156.Pag.0033.38dal sudore; e dalle lor proprie bestemmie e mannaggeconcomitanti e reciproche apostrofi e maledizioni.

mannagge RR1-SF.CDU.1.d.84.Pag.0158.11volavano alti sopra i pentolini e la cucina e mannaggecupe (queste qui di mia propria fabbrica)

manovellando RR1-SF.ADA.2.295.Pag.0308.22cavallo che spara via dentro la fuga del trotto,manovellando con due natiche lustre, rotonde e grasse,

manovellando RR1-SF.ADA.4.743.Pag.0373.31Agitava le gambucce ridivenute grasse, tutte pieghe,manovellando i ginocchi e scagliando via i piedini,

mappale RR1-CD.2.VII.368.Pag.0712.24Già è stato allegato agli atti il mappale della tristezza, èstata disegnata, in

mappali RR1-CD.2.IX.80.Pag.0740.8questo ente civico, designato nei mappali catastali come«Civica strada alla costa», dove lambisce

maradagalese RR1-SF.ADA.5.188.Pag.0385.33esequie di Carlos Caçoncellos, il grande epicomaradagalese che era venuto a mancare due giorni prima,

maradagalese RR1-SF.ADA.5.207.Pag.0386.12giorno di domenica), il cantore di gesta del ciclomaradagalese del libertador. Tutta l'epica maradagalese

maradagalese RR1-SF.ADA.5.208.Pag.0386.13ciclo maradagalese del libertador. Tutta l'epicamaradagalese dell'ottocento è avvivata dalla figura e dalnome

maradagalese RR1-SF.ADA.5.258.Pag.0387.25mercato librario, nonostante l'elevato grado culturaledella società maradagalese. Secondo alcuni VillaGiuseppina

maradagalese RR1-CD.1.I.54.Pag.0572.22preposizione di (de, in maradagalese) esprimente causa odorigine, seguita dal sostantivo

maradagalese RR1-CD.1.I.67.Pag.0572.35 «mocoso» con un c solo, in maradagalese, e la locuzionepretta è perciò

maradagalese RR1-CD.1.I.294.Pag.0578.22un «controbombardamento» e un secondocontroattacco, questo maradagalese, e finalmente untemporale,

maradagalese RR1-CD.1.I.710.Pag.0588.39le esequie di Carlos Caçoncellos, il grande epicomaradagalese che era venuto a mancare due giorni prima,

maradagalese RR1-CD.1.I.729.Pag.0589.18il cantore di gesta del ciclo maradagalese del libertador.Tutta l'epica maradagalese

maradagalese RR1-CD.1.I.730.Pag.0589.19ciclo maradagalese del libertador. Tutta l'epicamaradagalese dell'ottocento è avvivata dalla figura e dalnome

maradagalese RR1-CD.1.I.782.Pag.0590.32nonostante l'elevato grado culturale della societàmaradagalese. Secondo alcuni Villa Giuseppina dovevaaddirittura,

maradagalese RR1-CD.1.II.44.Pag.0609.12alla economia collettiva, nelle migliorate speranze dellavita maradagalese verso la fine del diciannovesimo secolo.

maradagalese RR1-CD.1.IV.325.Pag.0648.16sentirà più tranquillo ....». Pájaro è lezione maradagaleseper significare la banconota di venti pesos:

maradagalese RR1-CD.1.IV.800.Pag.0660.16Aquí estamos!» , nella suprema tutela dell'erariomaradagalese. Il Palumbo aveva «fatto domanda»

maradagalese RR1-CD.1.IV.1090.Pag.0667.36Tuttociò, beninteso, avvenne in lingua maradagalese,salvo forse qualche battuta d'estro,

maradagalese RR1-CD.1.IV.1126.Pag.0668.32percepire dallo stato maradagalese una anticipatasovvenzione della ignavia e della scioperàggine,

maradagalese RR1-CD.2.VII.181.Pag.0707.34al cui nome venga intitolata, nei registri del catastomaradagalese, la proprietà di una villa serruchonese:

maradagalese RR1-CD.2.VII.197.Pag.0708.12alla Compañía de Fósforos. (Essa detiene il monopoliomaradagalese dei zolfanelli, fiammiferi, cerini).

maradagalese RR1-CD.2.VIII.80.Pag.0717.8la carretta. Dimesso il dialetto celtico verso un correttomaradagalese, parlava esprimendo chiaramente le sueidee:

maradagalese RR1-CD.2.VIII.168.Pag.0719.16Esso non è affatto la lingua maradagalese. Il cavalierTrabatta, allora, si era svegliato

maradagalese RR1-CD.2.VIII.307.Pag.0723.3funghi (molto muschiati, a settembre, nella Cordilleramaradagalese) ch'egli sapeva cogliere non venèfici

maradagalese meravigliato

84

maradagalese RR1-CD.2.VIII.391.Pag.0725.19emolumento fisso di otto lire mensili circa, in valutamaradagalese. Per quanto poi, all'atto pratico,

maradagalese RR1-CD.2.VIII.420.Pag.0726.16obbligo che incombe al soldato maradagalese di riceverenel ventre scariche di mitragliatrici parapagalesi.

maradagalese RR1-CD.2.VIII.602.Pag.0731.2Fantasticava che la patria maradagalese lo incuorasse aperfezionare quel suo scarabocchio di romanzo:

maradagalese RR1-CD.app(chiarim.).26.Pag.0771.25nella parlata dialettale del Sur es decir del Nortemaradagalese. La nenia sormonta (terminefantasiosamente aràldico

maradagalesi RR1-SF.ADA.7.85.Pag.0429.12quali beneficiavano della più redditizia tra le esclusive eprivative maradagalesi: il monopolio cadaveri.

maradagalesi RR1-CD.1.I.290.Pag.0578.18stata un attacco, preceduto da adeguato fuoco delleartiglierie maradagalesi, e seguito da un«bombardamento»

maradagalesi RR1-CD.1.IV.1022.Pag.0666.8e simili frasi più o meno maradagalesi di non poterceneper nulla, e di volersene lavare

maradagalesi RR1-CD.2.VI.289.Pag.0693.7quali beneficiavano della più redditizia tra le esclusive eprivative maradagalesi: il monopolio cadaveri.

maradagalesi RR1-CD.2.VII.113.Pag.0706.1Sei milioni di buròcrati maradagalesi terrorizzavano il suospirito alieno dagli sportelli come un oceano

maradagalesi RR1-CD.2.VIII.38.Pag.0716.6la facies e gli omeri maradagalesi credono di potersupplire alla inesistenza d'una sostanza linguistica

maradagalesi RR1-CD.2.VIII.56.Pag.0716.24Essi erano cresciuti sotto la cappa delle virtùmaradagalesi. E il racconto riusciva a sgranarsi:

marchionici RR1-SF.ADA.7.304.Pag.0434.29in piastrone, locupletando di nuovi sortilegi destrogirigli ormoni marchionici del committente;

marchionici RR1-CD.2.VI.506.Pag.0698.32in piastrone, locupletando di nuovi sortilegi destrogirigli ormoni marchionici del committente;

marechiare RR1-SF.MDF.5.IV.122.Pag.0099.12groviglio Baronfo arrivò stentatamente ad estrarrequalche sprazzo balsamico di marechiare, di pisce, e discétate.

marechiare RR1-CD.2.VIII.814.Pag.0736.22che bella romanza, che manduline, checcanzuna, chemarechiare, nella casa liberata! disinfettata!».

marinese RR1-SF.CDU.3.c.38.Pag.0234.5Marcantonio Colonna doveva avere qualche marineseintorno, «Scutum ex Turcarum spoliis reportatum

marinese RR1-SF.CDU.3.c.88.Pag.0235.15Questo nella terra che fu del marinese Carissimi e doveun tempo avevano fabbrica e bottega

marinese RR1-SF.CDU.3.c.211.Pag.0238.18Vogliono saturarsi di folklore marinese, mentre unoperatore di Francoforte gira nella piazza

marocchi RR1-CD.1.II.286.Pag.0615.16Dopo un po' d'altri ciottoloni e marocchi e dopo ancorauna risvolta,

marognetta RR1-SF.ADA.4.11.Pag.0355.9mentre qualche altra, poggiata sulla marognetta con lalevità d'una moneta

marognetta RR1-SF.ADA.4.376.Pag.0364.23travi tarlate, al piancito, alla marognetta, e alle bilicantipiastrelle della

marsinoni RR1-SF.ADA.10.1532.Pag.0549.22badavano ad esclamare i marsinoni della famiglia, convociacce

marsinone RR1-SF.ADA.8.416.Pag.0453.21al saluto un po' tirchio di qualche marsinone de' più grevi,indispettito di vedersela trasvolar davanti:

matemi RR1-CD.2.V.38.Pag.0674.8molte cose aveva imparato e insegnato: e i matemi e lequadrature di Keplero che perseguono

matista RR1-SF.CDU.4.I.252.Pag.0253.19porta, ferito di ferro. Ecco si toccava la matista sopral'anello e la moveva a mezzo giro

melanesi RR1-SF.CDU.1.d(nt).27.Pag.0166.26nemici. L'anguis è la vipera de' melanesi. «Bastò la viperaa determinare la vittoria».

menabuono RR1-SF.ADA.7.233.Pag.0432.38tutt'e due insieme, cioè la Madonna e il menabuono, datoche non si sa mai,

menabuono RR1-CD.2.VI.436.Pag.0697.2tutt'e due insieme, cioè la Madonna e il menabuono, datoche non si sa mai,

mentreché RR1-SF.ADA.2.86.Pag.0303.12ch'è il guazzo e il cucchiarare della fabbrica). Mentreché ledonne di casa, lasciate le padelle,

mentreché RR1-SF.ADA.4.18.Pag.0355.15l'apotèma di quelle mattonelle misurava centimetri5,196: mentreché il raggio del circolo circoscritto

mentreché RR1-SF.ADA.4.401.Pag.0365.8eletta gentildonna lombarda di squisito sentire: mentrechévi farò grazia delle n (n-1) (n-2) (n-3) (n-4)

mentreché RR1-CD.1.II.408.Pag.0618.18urti d'una fonazione tenebrosa in ö e in ü mentreché lespere bianche del fior di cipolla occupavano a manca

mentreché RR1-CD.1.III.160.Pag.0624.8museruola gli latrava nei più felici dei loro sonni,mentreché la vigilanza notturna accudiva a vigilare dal difuori.

meravigliate RR1-SF.CDU.4.III.21.Pag.0265.20con la bocca piena di prugne meravigliate. Già indulgevaal fedele ed affezionato tic,

meravigliata RR1-SF.CDU.4.II.89.Pag.0257.16con uno stacco o un arresto, come una fanciullameravigliata. Anni andati!

meravigliato RR1-CD.1.III.160.Pag.0624.8si sarebbe detto: in realtà meravigliato, addolorato. Senzapoter giustificare in alcun modo

meravigliato nasicchiata

85

meravigliato RR1-CD.1.IV.1032.Pag.0666.18E interrogò a sua volta, meravigliato, addolorato, il suosuperiore, con quei poveri

merlani RR1-SF.ADA.5.710.Pag.0398.36non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara,merlani in bianco con fiotti di majonese,

merlani RR1-CD.1.I.1234.Pag.0602.4non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara,merlani in bianco con fiotti di majonese,

miaulanti RR1-SF.ADA.8.1052.Pag.0469.19vapori messi d'un subito in fiamme, dai budelli miaulantide' violini,

miaulare RR1-SF.CDU.intr.37.Pag.0120.3finché la pazza frusta lo farà miaulare come il gattopestato in sulla coda,

miaulavano RR1-SF.ADA.8.671.Pag.0459.37dagli astucci, dalle custodie; gli archi miaulavano ognunoper suo conto

miaulando RR1-CD.2.V.199.Pag.0678.29e le rivolsero, miaulando, un saluto timido, un appello

mibemolle RR1-SF.ADA.10.797.Pag.0531.7Eppure, nelle sere di Rigoletto, il mibemolle sopracutonella ripresa interna del «Caro nome ....»

micamale RR1-SF.CDU.3.c.257.Pag.0239.24dello spumante gratis ne sbròdolano un po' micamaleanche in testa ai

micamal RR1-SF.MDF.5.III.386.Pag.0091.36discepoli e degli estimatori, venne inscritto un epitaffiolatino micamal lungo,

micamal RR1-SF.CDU.2.e.215.Pag.0207.26solitudine paradisiaca di Brioni: dove, dopo le gambemicamal pelose di alcuni

micamal RR1-SF.ADA.4.682.Pag.0372.11tendesse proprio a fargli trovare in via Spiga unamicamal nidiata di sorelle,

micamal RR1-CD.2.VIII.442.Pag.0726.38forse d'altri pezzi di pelle, ch'erano micamal fradici esudati, affè, del

michele RR1-SF.ADA.2.1049.Pag.0327.20el caretìn del Sciscia»: e quel san michele di cadréghe eseggette celebrato a san Policarpo,

michele RR1-SF.ADA.2.1120.Pag.0329.12caretìn, toscanamente baroccio, per il suddescritto sanmichele. O sfiorava cupo gli «amici»:

micolino RR1-SF.ADA.2.101.Pag.0303.28un attimo, poi magari indugiare un micolino, a una certacaritatevole condiscendenza,

minestrante RR1-SF.ADA.10.1066.Pag.0537.35acciacchi e ruggine, dopo anni, dal loro ufficiominestrante. Il gran pavese delle mutande, con bindelli,

mirbano RR1-SF.ADA.10.436.Pag.0522.3Oppure l'essenza di urbano .... cioè .... de .... mirbano,che ti fa venire un tal mal di testa

mirbano RR1-SF.ADA.10.606.Pag.0526.14avevano preso a vagabondare nel sepolcreto inseguitidal ciotolino del mirbano, il quale, essendo un vetrod'orologio,

mongolo RR1-SF.ADA.8.553.Pag.0456.39Poi, dopo lo Strawinski e il Bartòk, il mongolo, unaqualche partitura di Franco Alfano,

mongoli RR1-SF.ADA.7.182.Pag.0431.28mendicanti ghitarroni d'Andalusìa, polacchi, armeni,mongoli, santoni arabi in bombetta,

mongoli RR1-CD.2.VI.383.Pag.0695.29mendicanti ghitarroni d'Andalusia, polacchi, armeni,mongoli, santoni arabi in bombetta,

monologava RR1-SF.CDU.4.II.101.Pag.0257.28Teróntola, forse ...», monologava; «... od Arezzo ... Unavecchia inglese

monologando RR1-CD.1.III.246.Pag.0626.14Sostava ad ogni gradino, senza rivolgersi, quasimonologando: «si può dire che la conoscon tutti,

monologare RR1-SF.ADA.8.204.Pag.0448.6E tanta era la felicità, che prese a monologare a voce alta,d'ogni tristezza dimentico,

montonando RR1-SF.ADA.5.325.Pag.0389.12da rompere quel cumulo di assurdità che s'era venutomontonando sulla assurdità base della villa.

montonando RR1-CD.1.I.848.Pag.0592.18da rompere quel cumulo di assurdità che s'era venutomontonando sulla assurdità-base della villa.

musogonica RR1-SF.CDU.1.c.182.Pag.0151.30certe sonatine di pianoforte che dovevano introdurmialla felicità musogonica di borghesia,

musogonica RR1-SF.ADA.8.532.Pag.0456.18(Negli occhi). Ivi la società musogonica della cittàindustre, aja di laboriosi pupilli,

musogònica RR1-SF.ADA.8.388.Pag.0452.31ricevere una prima dose di gomitate da parte dellasocietà musogònica: la quale, assalito il tram

naranza RR1-CD.2.V.243.Pag.0679.34la venditrice di limoni o talvolta qualche naranza rara diTierra Caliente ,

naranza RR1-CD.2.VIII.768.Pag.0735.17di castagne arrosto, dalle bucce di naranza, dette pelli.Mandorlati rosa,

naranzo RR1-SF.ADA.8.212.Pag.0448.15In ogni nuovo cartellone della serie color naranzo, lungoil muro di San Marco

nardosa RR1-SF.ADA.7.176.Pag.0431.22nelle di cui gote floride sotto la lucentezza nardosa de'capegli si percepiva di leggieri un'adolescenza

nardosa RR1-CD.2.VI.377.Pag.0695.23nelle di cui gote floride sotto la lucentezza nardosa de'capegli si percepiva di leggieri un'adolescenza

nasicchiata RR1-SF.ADA.8.874.Pag.0465.1stava la onesta matrice d'ogni prurigine e d'ogninasicchiata delizia, la vecchia tabacchieria di betulla

nimbare ossederlo

86

nimbare RR1-SF.ADA.9.609.Pag.0498.16Le blandizie dorate del vespero, come ricusandosi animbare la tristezza del di lei volto, stavano invececonsacrando

nordoccidentale RR1-CD.2.IX.381.Pag.0748.4dista qualche cosa come due metri dallo spigolonordoccidentale della casa

nord-occidentale RR1-CD.1.IV.42.Pag.0641.10in quel punto, cioè in corrispondenza del canto nord-occidentale della casa.

notomisti RR1-SF.ADA.5.802.Pag.0401.10d'una svolta pericolosissima, che i notomisti la gabellano,come sogliono, per

notomisti RR1-CD.1.I.1326.Pag.0604.17d'una svolta pericolosissima, che i notomisti la gabellano,come sogliono, per

novaresi RR1-SF.CDU.4.II.27.Pag.0255.26gli documentò fin dopo Monterotondo la mancanza dibuone coincidenze novaresi alle stazioni di Milano,

novarese RR1-SF.CDU.4.II.25.Pag.0255.24conobbe che questo suo compagno di viaggio eranovarese, perché, con l'indicatore alla mano,

novarese RR1-SF.CDU.4.II.93.Pag.0257.20nella patria dei meravigliosi poemi. Adesso il novarese siera levata la giacca, che fe' testimonio

novarese RR1-SF.CDU.4.III.19.Pag.0265.18A quel così brutale fine-corsa del portello, il novarese,ridesto di soprassalto, balzò a sedere sul divano

nuvolato RR1-SF.MDF.2(a).178.Pag.0027.25Il cielo nuvolato e le rotondezze verdi di questa collinanascondono clivi invisibili

obbligativa RR1-SF.ADA.8.654.Pag.0459.20Gnecchi, e la sua analisi del vincolo di fidejussioneobbligativa negli «statuti» anseatici,

obbligativo RR1-SF.ADA.9.334.Pag.0491.20cioccolato, o cioccolatte che fosse, maturò a sottintesoobbligativo della buona società

onnubilarsi RR1-SF.CDU.1.b.47.Pag.0135.15e il chiaro pensiero onnubilarsi e dissolversi nellastanchezza:

onnubilate RR1-SF.ADA.3.91.Pag.0347.17Così le vette del Cauro, onnubilate di alte nuvole, quasipensieri.

onnubilata RR1-CD.2.VI.583.Pag.0701.2una sottil ruga orizzontale si delineava sulla lor fronte,onnubilata di cure altissime

onnubilata RR1-SF.ADA.7.378.Pag.0436.23una sottil ruga orizzontale si delineava sulla lor fronte,onnubilata di cure altissime

onnubilati RR1-SF.CDU.intr.73.Pag.0120.39e cocùzzoli: ed eran le torri, e gli onnubilati spaltidell'Alpe.

onnubilati RR1-SF.CDU.1.c.130.Pag.0150.18dovunque si levassero i bastioni dell'Alpe, onnubilati diminacce nere,

oeh RR1-CD.1.I.141.Pag.0574.29Quando accaddero furti di polli, tutti dissero: «Oeh! Perun furto di polli!»: e quando accadde

oeh RR1-CD.1.III.597.Pag.0635.5sottoscritto, e ha intenzione di sentirne un altro, oeh! mas'immagini! non sarà la fine

ogniduna RR1-CD.1.III.225.Pag.0625.33e la ruota, a fianco ogniduna, intricava il disegno: ederano i convòlvoli del

ogniduno RR1-SF.CDU.1.a.185.Pag.0132.9nemico. La frode non salverà i frodatori. Decidaogniduno con franchezza, in ogni contingenza,

ogniduno RR1-SF.CDU.4.II.331.Pag.0263.21si tira la carretta ... come si può ... ogniduno la sua ... Ilsor Checco non sarà poi

ogniduno RR1-SF.CDU.4.III.370.Pag.0274.18dentro le buie valli il direttissimo strascinava ogniduno alsuo caso;

ogniduno RR1-SF.ADA.4.89.Pag.0357.15(non forse l'autrice madre), dopo ogniduno di quei pipìcosì birichini se la toglievano a sbaciucchiare

ogniduno RR1-SF.ADA.8.665.Pag.0459.31i contrabbassi attendevano: di già ritti, ogniduno sulla suamonogamba a cavicchio,

olea RR1-CD.2.VIII.620.Pag.0731.20Piumicine ridiscesero, lente, soffici, sulle foglie dell'olea.La vampa si attenuava. Nubi transitavano,

òlea RR1-CD.1.III.651.Pag.0636.19Prado, che col suo lustro cupo il fogliame dell'òlea glicelava parzialmente, da destra:

ondulativo RR1-SF.ADA.8.417.Pag.0453.22quasi una libellula all'ondulativo procedere del bove. Viadel

ondulativa RR1-SF.ADA.9.642.Pag.0499.9sua legge armata di pettine, avesse ricondotti a quellaondulativa disciplina:

oranghi RR1-CD.2.IX.519.Pag.0751.22come pettini, con rada fronda. Oranghi zoccolavano percasa, o dietro casa,

orango RR1-CD.2.VIII.761.Pag.0735.9sciocco, infarinato, pieno di miseria .... Un orango atroceaveva rapito Cleopatra

ossedevano RR1-SF.MDF.5.IV.138.Pag.0099.28Sgomberato il cervello «dalle idee lugubri che loossedevano», avrebbe con più salda tempra

ossedente RR1-SF.CDU.1.e.210.Pag.0172.18li dividevo con alcuni compagni, se pure nellosgomento ossedente dell'incertezza,

ossedente RR1-SF.ADA.2.144.Pag.0304.31La idea soprana e ossedente che i truci figuri delcrepuscolo, nella via solitaria

ossedente RR1-CD.app(ed-aut).164.Pag.0763.23storia della società umana un paradosso o meglio unrito ossedente, per che il buono

ossederlo RR1-SF.MDF.5.III.145.Pag.0085.35sistema nervoso, filtratogli sottilmente nell'ossa,cominciò ad ossederlo. Allora,

ossedeva pavore

87

ossedeva RR1-SF.MDF.5.IV.45.Pag.0097.15Ma l'idea dell'automobile fantasma ossedeva già tutti e lasolitudine versa ne' cuori

ossedeva RR1-SF.CDU.1.e.59.Pag.0168.26L'immagine di un gobbetto occhialuto mi ossedeva. Eanche quest'altro, grammaticante

ossiede RR1-SF.ADA.9.204.Pag.0488.11suggerita da quel bernoccolo romanzatore che ci ossiede,(e anche ai reluttanti,

ossibuchivori RR1-SF.ADA.7.414.Pag.0437.19E della loro faccia di manichini ossibuchivori. Molteréclames di tabacchi, o di liquori,

ossibuchivori RR1-CD.2.VI.619.Pag.0701.38E della loro faccia di manichini ossibuchivori. Molteréclames di tabacchi, o di liquori

palpiruolo RR1-SF.ADA.8.928.Pag.0466.15suo funerale, il testamento al notaio, e il palpiruolo aglieredi: fra cui primeggia, per disinteresse

palpiruolo RR1-SF.ADA.10.914.Pag.0534.4da galantuomo: e incaricato poi del cum_quibus, delpalpiruolo vero e proprio, versamenti, pagamenti, tasse,

palta RR1-SF.CDU.4.II.259.Pag.0261.27preoccupazione di sfuggire al calligrafismo, chiamava«sidèi de palta». Dopo un po',

palta RR1-SF.CDU.4.II.301.Pag.0262.30oh! una cosa assolutamente provvisoria. La «palta»,comunque, seguitava a venir fuori,

palta RR1-SF.ADA.10.319.Pag.0519.6pareva che fosse caduto in un lago di palta! ....» Eracaduto infatti in una specie

papillando RR1-SF.ADA.5.693.Pag.0398.19inquantoché puntati sulla preda, a cui accostava,papillando bramosamente dalle narici,

papillando RR1-CD.1.I.1216.Pag.0601.26inquantoché puntati sulla preda, a cui accostava,papillando bramosamente dalle narici,

parallelepipedismo RR1-SF.MDF.4.499.Pag.0063.27Ricaddi poi di nuovo nel parallelepipedismo del mondoreale: perché la punta d'uno spillone

parapagalesi RR1-CD.1.I.292.Pag.0578.20(così disse, molto miseramente) delle parapagalesi, a cuitenne dietro un controattacco.

parapagalesi RR1-CD.2.VIII.421.Pag.0726.17al soldato maradagalese di ricevere nel ventre scarichedi mitragliatrici parapagalesi.

partènsa RR1-SF.ADA.7.243.Pag.0433.8era per le corse, alle mosse, cioè alla partènsa, con l'esse,che di quando in quando

partènsa RR1-CD.2.VI.445.Pag.0697.11era per le corse, alle mosse, cioè alla partènsa, con l'esse,che di quando in quando

parzializzato RR1-SF.CDU.2.e.279.Pag.0209.12gli ufficiali di macchina hanno parzializzato, chiudendoammissione,

parzializza RR1-CD.1.III.709.Pag.0637.38Quando l'essere si parzializza, in un sacco, in una lerciatrippa,

pastrufaziana RR1-CD.2.VIII.685.Pag.0733.7nello stesso tempo, una certa moderna e pastrufazianalatitudine di visuali.

pastrufazianamente RR1-SF.ADA.5.41.Pag.0382.7belle belle, in una torricella pseudo-senese opastrufazianamente normanna,

pastrufazianamente RR1-CD.1.I.564.Pag.0585.13belle belle, in una torricella pseudo-senese opastrufazianamente normanna,

pastrufaziani RR1-SF.ADA.5.15.Pag.0381.12ville rustiche, di rustici delle ville, gli architettipastrufaziani avevano ingioiellato, poco a poco un po'tutti,

pastrufaziani RR1-SF.ADA.5.50.Pag.0382.16tutto, tutto! era passato pel capo degli architettipastrufaziani, salvo forse i

pastrufaziani RR1-CD.1.I.538.Pag.0584.26ville rustiche, di rustici delle ville, gli architettipastrufaziani avevano ingioiellato, poco a poco un po'tutti,

pastrufaziani RR1-CD.1.I.573.Pag.0585.22tutto, tutto! era passato pel capo degli architettipastrufaziani, salvo forse i

pastrufaziani RR1-CD.2.VII.186.Pag.0708.1festeggiato, usmato, celebratane la odorosa virtù ne'pastrufaziani ritrovi,

pastrufaziano RR1-SF.ADA.5.623.Pag.0396.29da dover eludere il giorno, il giorno pastrufaziano! eraggiungere, come potesse, la stella vesperale

pastrufaziano RR1-CD.1.I.1147.Pag.0599.37da dover eludere il giorno, il giorno pastrufaziano! eraggiungere, come potesse, la stella vesperale

pastrufaziano RR1-CD.2.VIII.666.Pag.0732.27un pizzichetto di sale di cucina: sale serruchonese epastrufaziano: un panino. Non mai un frutto né

pasturellavano RR1-SF.ADA.5.769.Pag.0400.15dalla vergüenza rimpetto a tutti i rimanenti attavolatiche pasturellavano e brucavano con tanto decorosabenignità,

pasturellavano RR1-CD.1.I.1292.Pag.0603.22vergüenza rimpetto a tutti i rimanenti attavolati chepasturellavano e brucavano con tanto decorosa benignità,

patatifera RR1-SF.MDF.4.477.Pag.0063.5nella pelle e nel viso, l'aria della patatifera campagna ecerte zone dei lor panni domenicali,

paventabile RR1-SF.ADA.5.450.Pag.0392.16che non conta), e però di più in più paventabile, e acerbanel pronostico; e d'angosciosa predisposizione

paventabile RR1-CD.1.I.973.Pag.0595.23che non conta), e però di più in più paventabile, e acerbanel pronostico; e d'angosciosa predisposizione

pavore RR1-SF.ADA.1.86.Pag.0293.13silvani, e l'ignudo e fuggitivo pavore di perseguite nereidi:ruscellando linfe perennemente

pavore pimiento

88

pavore RR1-CD.1.II.8.Pag.0608.8nobiltà di carme, ignota al fuggitivo pavore delle Driadi,come alla fistola dell'

pavore RR1-SF.ADA.1.86.Pag.0293.13silvani, e l'ignudo e fuggitivo pavore di perseguite nereidi:ruscellando linfe perennemente -

pedagni RR1-CD.2.VIII.328.Pag.0723.24Chilometri pedagni ed altre testimonianze esalarono insala. Poi era sopravvenuta

pedagne RR1-SF.CDU.4.III.47.Pag.0266.14anestesia dell'olfatto facilita ai Semidei l'evasione dallebassure pedagne verso i regni azzurri;

pedagne RR1-CD.2.VII.190.Pag.0708.5Zoccolando, quasi con un acciacchìo di nàccherepedagne, lasciando per tutto frittelle di letame secco

pedagno RR1-SF.ADA.8.348.Pag.0451.31Era una guerra incruenta: ed era un Guerra pedagno.Quel che ci voleva per i novecentomila fedeli

pedendo RR1-SF.ADA.9.22.Pag.0483.20lo sopravvenivano e gli precorrevano male odorantipedendo in una perfida giostra, buttatesi tutte -

pedente RR1-SF.ADA.9.80.Pag.0485.6da un bel nulla. La pedente e sparacchiante meccanica delpiù triviale novecento

pelabrocchi RR1-SF.ADA.10.920.Pag.0534.10di sé, con un vocione compiaciuto: estasiando quelpelabrocchi d'uno zio.

pellecchi RR1-SF.ADA.2.796.Pag.0321.7d'uno scorpione, o a certi pellecchi, a certe croste digorgonzola:

pellecchio RR1-SF.ADA.6.87.Pag.0411.12musica! come coda di sirena e mamme lo scabropellecchio dell'Ulisse.

pentolame RR1-SF.ADA.8.1050.Pag.0469.17i rulli, i rombi, le botte del pentolame. Ragli di gattoinferocito e sibili d'asina partoriente

peperonato RR1-SF.ADA.2.279.Pag.0308.6col naso patentato dalla grappa, viceversa: peperonato: e,più che uno stizzone, rubente.

peptonizzare RR1-SF.ADA.7.407.Pag.0437.12andava dietro come un disperato ameboide amantrugiare e a peptonizzare l'ossobuco. La peristalsiveniva via

peptonizzare RR1-CD.2.VI.611.Pag.0701.30andava dietro come un disperato ameboide amantrugiare e a peptonizzare l'ossobuco. La peristalsiveniva via

peptonizzazione RR1-SF.ADA.5.657.Pag.0397.23condannato a maciullare, gramolare, espellere .... Lapeptonizzazione degli albuminoidi! .... E il fegato! ....

peptonizzazione RR1-CD.1.I.1180.Pag.0600.30condannato a maciullare, gramolare, espellere .... Lapeptonizzazione degli albuminoidi!.... E il fegato!....

perigurdio RR1-SF.ADA.5.805.Pag.0401.11lobo duodenale del gastrico, o collo anseàtico delperigurdio, questo nella terminologia più recente.

perigurdio RR1-CD.1.I.1328.Pag.0604.18lobo duodenale del gastrico, o collo anseàtico delperigurdio, questo nella terminologia più recente.

perlocché RR1-SF.CDU.3.a.18.Pag.0221.17in quella benevolenza che ha il savor della sènapa.Perlocché e con l'autorità che può derivarmi

permodoché RR1-SF.ADA.9.708.Pag.0500.35una cinquantesima volta. Permodoché l'Adalgisa chiarì ecommentò alla cognata le sue ragioni

pertengono RR1-SF.CDU.1.b.57.Pag.0135.26(pensiero, volere) i quali pertengono alla attività dell'apicenostro e dovrebbero

pertineva RR1-SF.MDF.4.524.Pag.0064.13con qualche cosa di duro che pertineva all'impalcaturaesterna della distinta signora.

pestalgiò RR1-CD.1.II.252.Pag.0614.22suonano destacagiò e takasü. E anche pestarlo si dicepestalgiò. «.... E ha ridotto il vetro in tanti

pèta RR1-SF.ADA.10.432.Pag.0521.39mio! non mi ricordo più come si chiamava .... pèta, pèta.... un nòmm come vetriòlo ....

pèta RR1-SF.ADA.10.432.Pag.0521.39non mi ricordo più come si chiamava .... pèta, pèta .... unnòmm come vetriòlo .... cetriòlo ....

pèta RR1-SF.ADA.10.434.Pag.0522.1nòmm come vetriòlo .... cetriòlo .... benzonitrolo .... pèta.... : nitrobenzolo! ....

peu RR1-CD.1.IV.879.Pag.0662.15al legger quelle letterine con dentro il quadrifoglio, peu,peu! non era poi del tutto insensibile

pianalti RR1-SF.ADA.1.65.Pag.0292.31Sul nero bastione de' pianalti la cimasa delle abetaie siaccendeva di faville.

pigìdi RR1-SF.ADA.10.413.Pag.0521.20una mortificante tendenza all'ingiù. «Ah! quel pigìdi, quelpigìdi!», sospirò l'Adalgisa in dialetto.

pigìdi RR1-SF.ADA.10.413.Pag.0521.20all'ingiù. «Ah! quel pigìdi, quel pigìdi!», sospirò l'Adalgisain dialetto. Elsa dovette ridere

pigìdio RR1-SF.ADA.10.408.Pag.0521.15sopra. La grande ansia della famigliuola era che il pigìdio- (con questo vocabolo si dimanda il didietro

pigìdio RR1-SF.ADA.10.475.Pag.0523.2in una sicurezza perfetta, come se ci vedesse dal pigìdio.Ogni volta bisognasse afferrava la pallottola

pimiento RR1-SF.ADA.5.717.Pag.0399.3il timo, il rosmarino, il mentastro, e pimiento, zibibbo,lardo di scrofa, cervelli di pollo

pimiento RR1-CD.1.I.1240.Pag.0602.10il timo, il rosmarino, il mentastro, e pimiento, zibibbo,lardo di scrofa, cervelli di pollo

pirlano preandina

89

pirlano RR1-SF.CDU.3.c.267.Pag.0239.34Le donne energiche rotolano intorno ad un asseverticale, pirlano forsennate tre o quattro volte

pirlàvano RR1-SF.CDU.2.e.57.Pag.0203.25e bevvi secolui una bottiglia di vin bianco, mentrepirlàvano. Mi disse della

pirlare - RR1-SF.ADA.2.563.Pag.0315.11L'avevan portata in automobile a Milano, fatta pirlare arompicollo per tutta la «metropoli del lavoro»,

pirobutirrica RR1-CD.1.III.670.Pag.0636.38Cinquecento pesos! cinquecento: di munificenzapirobutirrica: cinquecento pesos!.... con la magliarattoppata ....

pirobutirrico RR1-CD.1.III.569.Pag.0634.17che mancavano sul displuvio del muro. Era un muropirobutirrico; senza schegge di bottiglia, né frantumi dipiatto

pirobutirrico RR1-CD.1.IV.21.Pag.0640.20le piaceva di sconfinare in territorio pirobutirrico senzapassaporto: e senza chiedere permesso ad alcuno.

pirobutirrico RR1-CD.1.IV.125.Pag.0643.13Parve riconfortarsi tutto all'idea della Peppa. Il feudopirobutirrico vigilato, garentito, communito dalla Peppa:

piscivùlvulo RR1-SF.ADA.5.840.Pag.0402.6si smagliasse, nella rete dell'idea, lo strappo piscivùlvulodel condono. Ma non soffrì torto a persona

piscivùlvulo RR1-CD.1.I.1364.Pag.0605.14si smagliasse, nella rete dell'idea, lo strappo piscivùlvulodel condono. Ma non soffrì torto a persona

plastile RR1-SF.CDU.intr.124.Pag.0122.11avaramente il poco denaro, loderò la plastile carne delleinfarinate bagasce; appetirò cose

politecnicale RR1-SF.ADA.3.110.Pag.0347.36un cenno di quel Giove-in-famiglia esondante iprecordii d'ambrosia politecnicale.

politecnicale RR1-SF.ADA.8.578.Pag.0457.24dietro l'affannato, arrabattato, sudato, volitivo,politecnicale nipote la gradinata della balconata:

politecnicali RR1-SF.ADA.5.32.Pag.0381.29segnalare come qualmente taluno de' più in vista fraquei politecnicali prodotti, col tetto tutto gronde,

politecnicali RR1-CD.1.I.556.Pag.0585.5segnalare come qualmente taluno de' più in vista fraquei politecnicali prodotti, col tetto tutto gronde, e legronde

polte RR1-SF.CDU.1.d.5.Pag.0156.4rammendar panni: o rimestare le loro polte e i tenuiimbratti delle lor salse sulla piccola cucina

polta RR1-SF.CDU.1.e.85.Pag.0169.12Caldaie stagnate recavano la polta liquida a fumare lungogli anditi cerchiati di pietra

polta RR1-SF.ADA.8.837.Pag.0464.4Biasciando tra gencive senza più denti una polta dibiscotto disfatto, spappolata a mero amido,

polta RR1-CD.1.I.515.Pag.0584.3biasciarlo poi per dei quarti d'ora in una polta immondabevendoci dentro vin rosso,

polta RR1-CD.1.IV.360.Pag.0649.11e due insieme, in una leccata sola, la polta e la lama). Egliebbe allora

polta RR1-CD.2.VIII.698.Pag.0733.20o almeno sperasi. Che polta butirrosa, le butirro, sullalingua-croconsuelo delle vecchie cornacchie

polta RR1-CD.2.IX.122.Pag.0741.10con cui rimestavano una loro tenebrale e barbugliosapolta in un pentolone al camino,

pompeiani RR1-SF.CDU.2.b.27.Pag.0186.26diceva la signora. C'erano degli encausti pompeiani. Insala da pranzo.

pompeiano RR1-SF.CDU.2.b.181.Pag.0190.31mi inoltrai sui tappeti: silenzio del salone pompeiano:l'isola era disparita, soltanto il Mediterraneo

pompeiano RR1-SF.CDU.2.b.185.Pag.0190.35vigilava alla rotta: e nel salone pompeiano il sacerdotefrancese, con i suoi occhi rotondi,

pompeiano RR1-SF.ADA.5.53.Pag.0382.19il liberty, il floreale, il corinzio, il pompeiano, l'angioino,l'egizio-sommaruga

pompeiano RR1-CD.1.I.576.Pag.0585.25il liberty, il floreale, il corinzio, il pompeiano, l'angioino,l'egizio-sommaruga

portainfante RR1-SF.ADA.4.727.Pag.0373.15quando lo portarono a battezzare a San Bàbila. Sulportainfante, in braccio alla balia, in un tiro

portainfante RR1-SF.ADA.4.734.Pag.0373.22terra, con la cifra dei de' Marpioni, il portainfante,sormontata dalla coroncina.

portainfante RR1-SF.ADA.4.740.Pag.0373.28e quando lo tolsero fuora dal portainfante, poi, nonparliamone

pozzonero RR1-SF.ADA.5.7.Pag.0381.4garage, portineria, tennis, acqua potabile, vasca pozzonerooltre settecento ettolitri: - esposte mezzogiorno,

pozzonero RR1-CD.1.I.530.Pag.0584.18garage, portineria, tennis, acqua potabile, vasca pozzonerooltre settecento ettolitri: - esposte mezzogiorno,

pozzonero RR1-CD.1.IV.238.Pag.0646.6da spazzare .... dato che anche quel po' di pozzonero se lobeve fuori il José, anche quello,

pozzonero RR1-CD.1.IV.253.Pag.0646.21E' un porco. Mi deruba dei pantaloni, del pozzonero .... El'assassino che scavalcherà il muro,

pragma RR1-SF.ADA.9.689.Pag.0500.16donne lombarde che il proprio vigor di cervellomanifestano in pragma (le idee per loro sono atti),

preandina RR1-SF.ADA.5.737.Pag.0399.23neanche arrivati in fondo, coi vini prelibati della regionepreandina, e i pesci invece, e la ragusta,

preandina RR1-CD.1.I.1260.Pag.0602.30neanche arrivati in fondo, coi vini prelibati della regionepreandina, e i pesci invece, e la ragusta,

preandina RR1-CD.1.IV.900.Pag.0663.6il fazzoletto al collo, e di tutta la piana preandina: terroreal Gringo ed all'Indio

preandine qualo

90

preandine RR1-SF.ADA.5.17.Pag.0381.14po' tutti, i vaghissimi e placidi colli delle pendicipreandine, che, manco a dirlo, «digradano dolcemente

preandine RR1-CD.1.I.540.Pag.0584.28po' tutti, i vaghissimi e placidi colli delle pendicipreandine, che, manco a dirlo, «digradano dolcemente

properare RR1-SF.ADA.5.696.Pag.0398.22quella bocca! viscere immondo che avevaanticipatamente estroflesso a properare incontrol'agognata voluttà.

properare RR1-CD.1.I.1219.Pag.0601.29quella bocca!, viscere immondo che avevaanticipatamente estroflesso a properare incontrol'agognata voluttà.

protojoduro RR1-SF.MDF.5.III.53.Pag.0083.23gli prescriveva, come prima medicina, le pillole alprotojoduro di ferro del dottor Cassia.

protojoduro RR1-SF.MDF.5.III.242.Pag.0088.12tutto il castello de' beneficî lentamente accumulati afuria di protojoduro. E intanto l'azienda l'aveva liquidata;

protojoduro RR1-SF.MDF.5.IV.127.Pag.0099.17della filosofica famiglia: e decise perfezionar la cura delprotojoduro con un mesetto di plausibile riposo.

puntuar RR1-SF.ADA.10.303.Pag.0518.29brava nomi e fatti, commossa, venne poi a puntuarmeglio il discorso, d'una qualche lacrima,

puntuavano RR1-CD.2.VIII.193.Pag.0720.1tramontana, che difatti era spalancata sul buio e nepuntuavano il riquadro, come bugie,

puntuare RR1-CD.1.IV.433.Pag.0651.4solo i grilli, nella campagna tutta buia, a puntuare iltempo del mondo?

puntuati RR1-SF.CDU.1.c.146.Pag.0150.34tenebra verso i crinali! Spiando l'ambiguità de' culminipuntuati di fredde stelle.

puntuato RR1-CD.2.IX.76.Pag.0740.4come abbandonata nella notte, ch'era silenzio puntuatodi zaffiri perduti atrocemente lontani.

puranche RR1-SF.CDU.4.I.112.Pag.0249.39 «Tuo padre, quando era vivo, era puranche un porcello,sto romolese del demonio:

puranche RR1-SF.ADA.2.535.Pag.0314.23del Santo Sepolcro l'ebbe azzeccato d'istinto.Conosceva puranche bene i suoi polli. Oh!: davvero polli.

puranche RR1-SF.ADA.10.1514.Pag.0549.4perché tutti .... tutti! .... gli volevano puranche bene,povero figliolo....», disse, con voce

puranche RR1-CD.1.IV.119.Pag.0643.7reclute di Pomerania, alla visita, ci farebbero unapuranche magra figura: in confronto della Peppa ....».

puranche RR1-CD.1.IV.869.Pag.0662.5che aveva così premura .... bisogna pur dire che fossepuranche una zòccola. Meglio perderla che trovarla,

puranche RR1-CD.2.VIII.125.Pag.0718.13di noialtri gli è un tipo di quelli che conoscono puranchebene il proprio mestiere:

purtuttavia RR1-SF.MDF.5.III.327.Pag.0090.17piena in quanto sostanza, e, benché semplice, purtuttaviacapace di differenziazioni,

purtuttavia RR1-SF.ADA.5.304.Pag.0388.31in atto di maledire con gesto largo e purtuttavia terribilealcuni pochi esseri di piccolissima levatura:

purtuttavia RR1-SF.ADA.8.232.Pag.0448.34come il costantiniano e milanese del 313, purtuttavia uncenno di donna Elsa, discreto e severo,

purtuttavia RR1-CD.1.I.38.Pag.0572.6piemontese, nell'orto della Fede di Cristo; dondepurtuttavia si assentano ancora, poi, di tanto in tanto

purtuttavia RR1-CD.1.I.827.Pag.0591.37in atto di maledire con gesto largo e purtuttavia terribilealcuni pochi esseri di piccolissima levatura:

purtuttavia RR1-CD.2.VIII.662.Pag.0732.23cestello scemo, ch'era la delizia aereata, e purtuttaviaparallelepipeda, degli igienisti e dei genitori dell'epoca.

pusterla RR1-SF.ADA.10.927.Pag.0534.17dopo quel moncone di torre ch'era a guardia dellapusterla rossa, di rosso mattone.

quadrupedanti RR1-CD.2.VIII.545.Pag.0729.21letame compresso che s'erano disquamate di sotto aglizoccoli quadrupedanti, ora messe a «pan moin» nellapiscia

quadrupedanti RR1-CD.2.VIII.649.Pag.0732.10dentro cui sguazzavano cicìk e ciciàk le piantequadrupedanti di quegli zoccoli. Un rutto enorme,inutilità gli

quadrupedanti RR1-CD.2.IX.510.Pag.0751.13latrava e ingigantiva nella notte, con pantalonipericolanti, quadrupedanti zoccoli, sui ciottoli, cro, cro,zoccoli

quadrupedare RR1-CD.1.II.46.Pag.0609.14del diciannovesimo secolo. Ed anche a Lukones. Unquadrupedare tra i ciòttoli tolse il dottore ai pensieri: levò

quadrupedare RR1-CD.1.III.742.Pag.0638.31legato alla coda .... fuori, fuori!.... a quadrupedare di là dalmuro .... a zoccolar sui sassi,

quadrupedare RR1-CD.1.IV.489.Pag.0652.20segnare l'itinerario; che gli si spiccicavano disotto quelquadrupedare degli zoccoli, tornati in ciabatte,

quadrupedata RR1-CD.2.V.214.Pag.0679.4e poi per le scale; dietro la fuga quadrupedata deglizoccoli sbatacchiavano ante ed usci. E fustelli

qualchecos' RR1-CD.1.III.89.Pag.0622.17caso: il male visibile. C'era tuttavia un qualchecos'altro: gliocchi si rattristarono ancora,

qualchecos' RR1-CD.2.VII.189.Pag.0708.4l'afrore dei di lui piedi ed ascelle, e qualchecos'altro.Zoccolando, quasi con un acciacchìo di nàcchere

qualo RR1-CD.1.IV.905.Pag.0663.12«chillu guaglione». «Qualo, signor Colonnello?». «Qualoqualo

qualo RR1-CD.1.IV.906.Pag.0663.13Qualo, signor Colonnello?. Qualo qualo! chillu! v'aggiodittu

qualo retrocoperta

91

qualo RR1-CD.1.IV.906.Pag.0663.13Qualo, signor Colonnello?. Qualo qualo! chillu! v'aggiodittu

quandoché RR1-SF.ADA.1.197.Pag.0296.3Gli animi pazienti e forti, quandoché presi da un'affezionesubitanea

quandoché RR1-SF.ADA.8.1134.Pag.0471.21O dalla pompa de' nuovi, quandoché aprissero le bùccinerepentine,

quandoché RR1-CD.1.I.73.Pag.0573.1senza escluder dal novero i gloriosi feriti, quandochébeninteso apparissero idonei all'ufficio:

quandoché RR1-CD.2.VIII.642.Pag.0732.3come la cognizione del dolore: immanenti alla terra,quandoché vi migravano luci ed ombre.

quasicché RR1-SF.CDU.4.I.96.Pag.0249.23forte, ogni cosa gli si oscurò nella testa, quasicchél'incudine si fosse taciuto d'un sùbito,

quasicché RR1-SF.ADA.5.645.Pag.0397.11del Nevado, per giunta, o del Cerro; quasicché fosse, ilvorace, a banchetto con le ombre

quasicché RR1-CD.1.II.284.Pag.0615.14metallo immane sullo stridere di tutte le piante; quasicchéla ronda del Conta-ore li avesse colti in peccato.

quasicché RR1-CD.1.II.346.Pag.0616.36con capelli radi e bianchi senza più carezze .... quasicchédalla sua debilità nascesse l'ultima dedizione .... mentredi

quasicché RR1-CD.1.IV.30.Pag.0640.29mezzo metro di più ....», disse il figlio: quasicché glipremesse di garantire, alla propria dubbiosa ansia,

quasicché RR1-CD.2.IX.394.Pag.0748.17tra le diritte fruste dei gettoni di susino, quasicché la landasolesse abortire cotali spie.

quasiché RR1-SF.ADA.5.363.Pag.0390.10con una sua cocciuta espressione di rivalsa, quasichémeditasse di vendicarsi

quasiché RR1-SF.ADA.5.719.Pag.0399.5ed altre patate ancora, di dentro, quasiché non bastasseroquelle altre messe a contorno,

quasiché RR1-CD.1.I.886.Pag.0593.16con una sua cocciuta espressione di rivalsa, quasichémeditasse di vendicarsi

quasiché RR1-CD.1.I.1168.Pag.0600.18del Nevado, per giunta, o del Cerro; quasiché fosse, ilvorace, a banchetto con le ombre

quasiché RR1-CD.1.I.1242.Pag.0602.12ed altre patate ancora, di dentro, quasiché non bastasseroquelle altre messe a contorno,

radiotelegrafate RR1-SF.MDF.4.658.Pag.0067.28frenetici, interiezioni selvagge, indicazioni topograficheradiotelegrafate ai congiunti, cui dalla stretta materna

ragionative RR1-SF.ADA.2.353.Pag.0310.1e le più ragionative signore della vecchia Milano, quelleche si annidano

ragionativo RR1-SF.ADA.8.315.Pag.0450.37aventi lor nido nel suo bel cranio ragionativo didolicocefalo biondo,

ragionativo RR1-SF.ADA.10.1020.Pag.0536.31avvallamento centrale del seno: che era un senopiuttosto ragionativo.Oh!

ragusta RR1-SF.ADA.5.738.Pag.0399.24regione preandina, e i pesci invece, e la ragusta,ammappelo!, quelli coi bianchi secchi, limpidissimi,

ragusta RR1-CD.1.I.1261.Pag.0602.31regione preandina, e i pesci invece, e la ragusta,ammappelo!, quelli coi bianchi secchi, limpidissimi,

recuperatrice RR1-SF.ADA.2.1143.Pag.0329.36di che infiammare al salvataggio la carità recuperatrice delCalasanzio, pescatore di anime

regazzini RR1-SF.CDU.4.III.185.Pag.0269.32tutta Roma! Il bacile, torno torno, i regazzini demoni civarano urlando le loro caravelle di carta,

regazzino RR1-SF.CDU.4.I.41.Pag.0248.8Ma fu invece il diàvolo vero, incarnato di regazzino. Lozio, servo d'arme de' Frangipani,

regazzino RR1-SF.CDU.4.I.292.Pag.0254.20stato tumulato a Laterano, ma si ricordarono del«regazzino» e del vicolo della Paglia:

reggiora RR1-CD.2.V.220.Pag.0679.10delle ville, che immaginava popolate, ognuna, dellareggiora, col marito alla stalla, e dei figli.

reggiora RR1-CD.2.V.233.Pag.0679.23arrivavano dal di fuori della casa. Come se alcunareggiora avesse disposto il suo rame ad asciugar nell'aia,

renegar RR1-SF.CDU.4.I.304.Pag.0254.32rivoluta la terra. Descritta la Cena delle Ceneri, renegar lasalute nella segreta buia di Castello:

renegar RR1-SF.CDU.1.e.198.Pag.0172.6inutile della mente dovevo reluttare alla mia pace: erenegare così la speranza sudicia di una disonorevolepace

resca RR1-SF.MDF.1.210.Pag.0016.17dei friggimenti e dei gargarismi carbureggianti: volevanosputare una resca, ma non gli veniva.

resca RR1-CD.1.IV.701.Pag.0657.34in gola, e poi anche nel naso, una resca abbastanzaindovinata: poi qualche monosillabo,

resche RR1-SF.ADA.5.755.Pag.0400.1in contenzione continova sopra gli ossi di pollo e leresche per quanto iscarnite,

resche RR1-CD.1.I.1278.Pag.0603.8in contenzione continova sopra gli ossi di pollo e leresche per quanto iscarnite,

resche RR1-CD.1.IV.356.Pag.0649.7a sibilare dai denti, perché si toglieva via le resche dallecommessure, coi diti,

resche RR1-CD.1.IV.357.Pag.0649.8intorno, fu tutto pieno di sputini, e di resche. Quandopoi fu la volta del croconsuelo,

retrocoperta RR1-SF.ADA.7.417.Pag.0437.22dalla eleganza dei polsi delle loro camicie. Sullaretrocoperta del Fray Mocho,

retrocoperta rubente

92

retrocoperta RR1-CD.2.VI.623.Pag.0702.2dalla eleganza dei polsi delle loro camicie. Sullaretrocoperta del Fray Mocho,

retrosella RR1-SF.ADA.9.84.Pag.0485.9lattai saettanti nella domenica: con cosciame difemmine sul retrosella. E spara, spara ....

reverito RR1-CD.app(poesia).34.Pag.0768.2notizie - dileguata la traccia./ Reverito, marchese! - ilcavallo/ Stile

ricambiabili RR1-SF.ADA.6.325.Pag.0417.10sulle poltrone di velluto azzurro, o scarlatto: ricambiabili:ove posa la testa

ridecomponeva RR1-SF.ADA.1.43.Pag.0292.9attutiva ogni memoria; e ne straniava dalla idea.Ridecomponeva il preordinato volere. Cancellava le antichenorme,

rifinimento RR1-SF.MDF.4.639.Pag.0067.8nel mentre particolari oggetti di rifinimento siallontanavano dal proprio insieme come sciarpe omezze giacche

rimemora RR1-CD.app(ed-aut).10.Pag.0759.10attentissima presentazione critica di Gianfranco Continici rimemora che il lavoro per la Cognizione

riparatoria RR1-SF.ADA.8.174.Pag.0447.16crucciose del nobile Gian Maria, e una nuova corsariparatoria di Bruno, anche il dramma del triciclo s'era

riparatorii RR1-SF.MDF.5.IV.275.Pag.0103.5fiorire così stento quel madrigale. Baronfo, a' madrigaliriparatorii, non era menomamente tagliato.

riparatorie RR1-SF.ADA.1.162.Pag.0295.8e sono affette da complicazioni riparatorie di spaghi elegacci, che hanno coi bottoni superstiti

risfolgora RR1-SF.CDU.2.b.113.Pag.0189.3l'eccelsitudine del solitario gigante. Dallo Jonio ilmattino risfolgora, dice l'amore della nuova terra:

risfolgora RR1-SF.CDU.4.II.231.Pag.0260.38e il drago. Dai monti sacrificali la luce prima risfolgora;arrossa gli angeli, in sommo,

risfolgora RR1-CD.1.I.171.Pag.0575.19Dietro nere cime il sole improvvisamente risfolgora: isuoi raggi si frangono sulla scheggiatura del crinale

risfólgora RR1-SF.CDU.1.c.75.Pag.0149.2Però quei fantasmi sono la Signoria Serenissima chevince e risfólgora. L'unico difetto è questo, secondo me:

risfólgora RR1-SF.CDU.2.e.294.Pag.0209.27di cui la serenità mattutina, con allegri lampi, risfólgora.Nel tramonto, forse, il sogno sarà nuovo

risfólgora RR1-SF.ADA.2.150.Pag.0304.37una delle più ghiotte, segrete immaginative dellagentildonna che risfólgora in brillanti;

risfolgorando RR1-SF.CDU.2.a.136.Pag.0184.27l'Alpe di Luni mandò barbagli bianchi, risfolgorando comenell'«Alcione»:

risfolgorare RR1-SF.ADA.8.429.Pag.0453.34disacustico bacino di carenaggio, subito avrebberoprincipiato a risfolgorare del loro doppio trionfo:

risfolgorata RR1-SF.CDU.3.b.250.Pag.0231.21Una vita drappeggiata di linòleum, risfolgorata di nichelio.Con dei libri francesi

risfolgorava RR1-SF.CDU.2.b.182.Pag.0190.32l'isola era disparita, soltanto il Mediterraneo bleurisfolgorava nelle cornici di ottone de' finestrini:

risfolgorava RR1-SF.ADA.2.1015.Pag.0326.27Il pantagruelico Fumagalli risfolgorava e trionfava coninvitta bipenne dall'alto banco marmoreo

risfolgorava RR1-SF.ADA.8.531.Pag.0456.17o il messale d'una partitura. La sala «risfolgorava di luci».(Negli occhi). Ivi la società

risfolgoravano RR1-SF.CDU.4.II.40.Pag.0256.7fu a balia a Varallo». (I denti bianchissimi risfolgoravano, egli occhi, in un lampo acre).

risfolgorò RR1-SF.CDU.1.b.267.Pag.0140.35cenere all'alba e poi manifesto adamante, risfolgoròl'aurora: la fiamma accese

risveglie RR1-CD.1.II.187.Pag.0612.36un misantropo .... Le cicale, risveglie, screziavano difragore le inezie verdi

rivolvendosi RR1-SF.CDU.4.III.35.Pag.0266.3parlatori invece gli succedettero, urtandosi e rivolvendosi,esilarati dal caldo e felici.

rivolvere RR1-CD.2.V.37.Pag.0674.8tutti: e il loro andare e rivolvere; molte cose avevaimparato e insegnato

rivolversi RR1-CD.2.V.283.Pag.0680.37la spera dei lumi, a rivolversi; tra brume color pervincadisparivano incontro

roboare RR1-SF.ADA.8.1069.Pag.0469.36il coraggio a due mani: e si diedero a roboare dalladisperazione. Le inseguì precipitatamente

rompiflutto RR1-SF.ADA.8.464.Pag.0454.30le colonnette, alti e signoreschi paracarri fungenti ora darompiflutto: due passi ancora e li inghiottiva il Giuseppe,

rompigamba RR1-SF.ADA.5.61.Pag.0382.27il funzionale novecento, con le sue funzionalissimescale a rompigamba, di marmo rosa:

rompigamba RR1-CD.1.I.583.Pag.0585.32il funzionale novecento, con le sue funzionalissimescale a rompigamba, di marmo rosa:

rotolatura RR1-CD.1.III.37.Pag.0621.5alle spalle e quivi giunta si ripigliava dolcemente in unarotolatura nobilissima, da parer fatto d'Andrea Mantegna

rubalizio RR1-SF.ADA.8.1031.Pag.0468.38a pensione dal Garbagnati, che la notte famosa delrubalizio, però, si è dimenticato di abbaiare.

rubente RR1-SF.ADA.2.279.Pag.0308.6peperonato: e, più che uno stizzone, rubente. Sul cantonedel Solferino! Oh il garzone del

rubente RR1-CD.2.VI.80.Pag.0687.8Idea Matrice della villa se l'era appropriata quale organorubente od entelechia prima consustanziale ai visceri,

sabaglione schèdule

93

sabaglione RR1-SF.ADA.2.71.Pag.0302.37la cassetta era campita in un bel giallo color sabaglione,dove leggevasi curiosamente una bellissima

sabaglione RR1-SF.ADA.6.267.Pag.0415.32non una macchia di crema, e nemmeno di sabaglione, sulsuo paltò. Egli, ingegnere,

sabaglioni RR1-SF.ADA.8.264.Pag.0449.26antichi risotti: dai capponi, dagli spinaci, dai sabaglionidel tempo cuoco. Cuoco di vita.

saltativo RR1-SF.ADA.8.185.Pag.0447.28o come di zampette di caprioletto saltativo: che senta giàla primavera in

sandalina RR1-SF.CDU.1.c.23.Pag.0147.22o un enorme «W il nuovo curato!», sulla sandalina distesafra i due pennoni, all'entrar Caporetto,

sandalina RR1-SF.CDU.1.c.42.Pag.0148.9guaio vero è stato che l'«Alt!» della sandalina diCaporetto non fece nessuna impressione a von Below

sandalina RR1-SF.CDU.1.c.44.Pag.0148.11arrivò invece da Santa Lucia. Oltre alla sandalina deltaglio capelli c'erano anche dei cannoni:

sandaline RR1-SF.MDF.1.247.Pag.0017.14terra, mediante bòtole: e si levavano fino alle sandalinedel cielo. «Ecco Sardanapalo»,

saraccata RR1-SF.CDU.1.e.266.Pag.0173.34le vedono, dalla gemmante notte dove decede sotto lasaraccata il fiotto inconoscibile del Mandrone,gocciolato,

saraccata RR1-SF.CDU.1.e.286.Pag.0174.15irrompeva sopra la paura della saraccata, poi, dopo unaindecifrabile pausa,

sardanapaleschi RR1-SF.ADA.2.95.Pag.0303.21dirò vecchie ma giudiziosamente mature signore che,adorne di sardanapaleschi orecchini da 50.000 lire

sardanapalesco RR1-SF.MDF.2(a).128.Pag.0026.15si scodellava una emulsione amidacea, con lastre dimanzo sardanapalesco. E fu allora proprio che

sassonie RR1-SF.MDF.4.628.Pag.0066.37voluto spaccar l'anima con quello zaino, per quellesassonie: quando non

sassonia RR1-SF.MDF.2(a).120.Pag.0026.7Il rancio aveva percorso quattro ore di sassonia a dorsodi mulo. Vanetti e

sassonia RR1-SF.ADA.5.813.Pag.0401.19il buon medico, i primi ciottoli della postrema sassonia:una stradaccia

sassonia RR1-CD.1.I.346.Pag.0579.34tenace e povera, e gialla nel viso lungo la sassonia penosadelle stradacce in

sassonia RR1-CD.1.I.1337.Pag.0604.27il buon medico, i primi ciottoli della postrema sassonia:una stradaccia

sassonia RR1-CD.2.IX.406.Pag.0748.29sullo scrimolo, rimbalzarono e rotolarono davanti aloro nella sassonia e nel

scaravoltò RR1-SF.CDU.4.I.149.Pag.0250.36demonio: e con lance, guardie, masnada, scaravoltò tuttaRoma, lo cacciò di Laterano, lo cacciò

scaravoltati RR1-SF.ADA.2.29.Pag.0301.26gli aggeggi della prudenza e della demenza domestica:dapprima scaravoltati gambe all'aria, poi simultanati,

scaravoltato RR1-SF.ADA.4.101.Pag.0357.27attuffarle i soliti sculaccioni amorosi sul solito cocò,tiepolescamente scaravoltato a gambe all'aria.

scaravoltate RR1-CD.1.III.667.Pag.0636.35significò la torre, «dalla matrice di quelle mènadiscaravoltate a pancia all'aria .... col batacchio

scarfagna RR1-CD.2.VIII.502.Pag.0728.18Le pere butirro si appesantivano dentro la scarfagnadorata dell'autunno, dure come sassi:

scaricabarilistico RR1-SF.ADA.5.111.Pag.0383.36Ma il diportamento scaricabarilistico dei due parafulminiebbe strascichi giudiziari,

scaricabarilistico RR1-CD.1.I.634.Pag.0587.3Ma il diportamento scaricabarilistico dei due parafulminiebbe strascichi giudiziari,

scarmigliato RR1-SF.CDU.4.I.40.Pag.0248.7e pareva un angelo scarmigliato, che si fosse addormito.Ma fu invece il

scarmigliate RR1-SF.ADA.4.453.Pag.0366.21Compatte o scarmigliate matassine, in tutta la gamma delcampionario,

scarmigliate RR1-CD.2.VIII.719.Pag.0734.7pioggia di fiori bianchi nei capelli notturni dellescarmigliate .... Cen, cen.

scarpellano RR1-SF.CDU.2.e.185.Pag.0206.35Dai disertati dominî, il greco e lo slavo scarpellano viacon ogni cura il Leone,

scarpellata RR1-SF.MDF.2(b).16.Pag.0030.15quel lieve esalare di polvere, ad ogni scarpellata delsettantacinque.

scarpellate RR1-SF.MDF.2(b).53.Pag.0031.13Le scarpellate del settantacinque sbozzano le tempie deifantasmi rupestri e rintronano

sceverazione RR1-CD.app(ed-aut).27.Pag.0759.26La sceverazione degli accadimenti del mondo e dellasocietà in parvenze

sceverazioni RR1-SF.ADA.5.838.Pag.0402.4istanza moderatrice o contraria, d'umane o di politichesceverazioni «¡Buscador de plata!»

sceverazioni RR1-CD.1.I.1362.Pag.0605.12istanza moderatrice o contraria, d'umane o di politichesceverazioni «¡Buscador de plata!» , lo

schèdule RR1-SF.ADA.4.58.Pag.0356.25computi di liquidazione e negli atti e schèdule in generetra Ufficio Tecnico e Ufficio

schèdule RR1-SF.ADA.6.184.Pag.0413.30d'ogni sapere, gli sottopongono le schèdule delle lororichieste terzopiano, concomitanti

scogitato sicinnide

94

scogitato RR1-CD.1.IV.1161.Pag.0669.27pòssino nelle cose degli uomini. Melchiorre Gioia nonarebbe scogitato di meglio.

scondone RR1-SF.ADA.5.202.Pag.0386.7gli allevava di scondone un qualche pollo immalinconito epieno di pidocchi,

scondone RR1-CD.1.I.724.Pag.0589.13gli allevava di scondone un qualche pollo immalinconito epieno di pidocchi,

scoscenditura RR1-SF.MDF.2(b).7.Pag.0030.6Una scoscenditura della parete rocciosa, un canalone,figurava l'appostamento

sculettamento RR1-SF.ADA.7.95.Pag.0429.22(cinquantacinque di queste qua) la miseranda meccanicadello sculettamento: il cencio caccoso d'una negra

sculettamento RR1-CD.2.VI.299.Pag.0693.17(cinquantacinque di queste qua) la miseranda meccanicadello sculettamento: il cencio caccoso d'una negra

sdrusciavano RR1-SF.CDU.4.III.230.Pag.0270.37con dentro i due piedi, sdrusciavano semisecche sopra illinòleum, mentre le scarpe andarono subitamente

sdruscio RR1-SF.ADA.6.321.Pag.0417.6quel senso atroce di vuoto epigastrico, quello sdruscio diciabatta frusta strascicata pel Vittorio Emanuele

secolui RR1-SF.MDF.1.78.Pag.0013.4notte di piaceri durante il plenilunio imminente, volessecondividere secolui il pomo di Cafìr,

secolui RR1-SF.CDU.2.e.56.Pag.0203.24in tenuta borghese di buon diavolaccio: chiacchierai ebevvi secolui una bottiglia di vin bianco, mentrepirlàvano.

secolui RR1-SF.CDU.4.I.167.Pag.0251.14diffilato per Francia a trovare Bernardo il santo, e secoluiorò e meditò sul da farsi.

semisorda RR1-CD.1.I.98.Pag.0573.26Una guardia sorda, o semisorda, è poco concepibile: eanche nel Maradagàl difatti

senegalesi RR1-SF.ADA.7.182.Pag.0431.28armeni, mongoli, santoni arabi in bombetta, labbronisenegalesi dai piedi caprigni

senegalesi RR1-CD.2.VI.384.Pag.0695.30armeni, mongoli, santoni arabi in bombetta, labbronisenegalesi dai piedi caprigni

serruchonese RR1-SF.ADA.5.38.Pag.0382.4Oberland era però soltanto dipinto (sulla scialbaturaserruchonese) e un po' troppo stinto,

serruchonese RR1-SF.ADA.5.235.Pag.0387.2che s'erano venuti cumulando su quel loro tesoroserruchonese. Poiché da un lato l'idolatria del pubblico

serruchonese RR1-CD.1.I.525.Pag.0584.13poco a poco, morì anche nella venerazione del popoloserruchonese. Fisicamente, nel 1933, era già morto

serruchonese RR1-CD.1.I.561.Pag.0585.10Oberland era però soltanto dipinto (sulla scialbaturaserruchonese) e un po' troppo stinto,

serruchonese RR1-CD.1.I.758.Pag.0590.8che s'erano venuti cumulando su quel loro tesoroserruchonese. Poiché da un lato l'idolatria del pubblico

serruchonese RR1-CD.1.III.158.Pag.0624.6ch'è uno dei più felici portati della villeggiaturaserruchonese. Da vespero a mattutino un cane senzamuseruola

serruchonese RR1-CD.2.VII.71.Pag.0704.39tradizione), ma di certo odore era, tutt'affattoserruchonese, come di «oh là, Giuseppe,

serruchonese RR1-CD.2.VII.182.Pag.0707.35registri del catasto maradagalese, la proprietà di una villaserruchonese: insaccare le pudenda del villico

serruchonese RR1-CD.2.VIII.320.Pag.0723.16ragionamenti di fedeltà nei confronti della villeggiaturae della terra serruchonese, glie li pagavano commosse

serruchonese RR1-CD.2.VIII.666.Pag.0732.27con sopravi un pizzichetto di sale di cucina: saleserruchonese e pastrufaziano: un panino.

serruchonese RR1-CD.2.VIII.701.Pag.0733.23Il sostantivo-omnibus è un retaggio brevettato dellastirpe serruchonese. Un elisio di pere butirro era,

serruchonesi RR1-SF.ADA.5.385.Pag.0390.32il più squisito e il più indispensabile dei legumiserruchonesi. Quando i susurri circa l'identità di{e} Pedro

serruchonesi RR1-CD.1.I.908.Pag.0593.38il più indispensabile dei legumi serruchonesi. Quando isusurri circa l'identità di Pedro incominciarono

serruchonesi RR1-CD.2.VII.130.Pag.0706.18esibizione olfìmica di valerianati, formiati e caprilitiserruchonesi, Dio guardi! i riflessi del peone

sfinctere RR1-SF.MDF.4.445.Pag.0062.12per un istinto squisito dello sfinctere orale,particolarmente congenito a certi prodotti-tipo ma assaidiffuso

sfinctere RR1-SF.ADA.8.1070.Pag.0469.37Le inseguì precipitatamente lo sfinctere mefistofelico deicontrabbassi, il susurro sfatto delle vecchie viole

sfinctere RR1-CD.1.III.724.Pag.0638.13con gli occhi incavernati nella diffidenza, con lo sfincterestrozzato dall'avarizia, e rosso dentro l'ombra

sfrullò RR1-CD.2.VIII.10.Pag.0715.9due zoccolati, così strano, lo interessò. Gli sfrullò dicapo anche un'altra molestia,

sgagnosa RR1-SF.CDU.1.a.150.Pag.0131.10fece a meno del frittatino. A parte la sgagnosa,poveraccio, che è una cosa che capita

sgraffignone RR1-SF.ADA.4.479.Pag.0367.6Tra belle mani, le mani del biondo angelo sgraffignone, eil suo scaltro marsupio,

sicìnnide RR1-CD.1.III.219.Pag.0625.27Furibonda sicìnnide, offerivano il viscerame o poi lorivoltavano contro

sicinnide RR1-SF.CDU.1.d.180.Pag.0160.28a descrivere il mio immaginato libro, e l'immaginatasicinnide.

sigheretta straforzino

95

sigheretta RR1-SF.ADA.2.1129.Pag.0329.21guardato di sfuggita, a occhi socchiusi: con lasigheretta fra i labbri, le scarpe cricchianti sulmarciapiede.

sinfoniale RR1-SF.MDF.4.460.Pag.0062.27si attenuava e come perdeva in sussurri lontani, ilsinfoniale era introduzione solenne alla virtù dell'a solo:

sinfoniale RR1-SF.ADA.8.491.Pag.0455.17una galàssia di costolette crude. Dentro, nel sinfoniale digesso caramellato, era un pissi pissi

sinfoniale RR1-SF.ADA.8.1054.Pag.0469.21a istigazione di quel piccolo Putifarre del sinfoniale: aopera del trasudato e ammollato fradicio Bartholdi.

sira RR1-SF.ADA.4.151.Pag.0358.37giù per terra dalla mattina a la sira, meglio giù per terrao giù in giardino

sira RR1-SF.ADA.4.152.Pag.0358.38giocare tutto il giorno, all'aria libera, che star su la sira alegger romanzi,

sistematrice RR1-SF.CDU.4.III.178.Pag.0269.25decoro; da un'attitudine perentoria, da una certezzasistematrice. Non una lesena né una stilla

sistematrice RR1-CD.1.III.493.Pag.0632.21che forza? ....». «La forza sistematrice del carattere ....questa gloriosa lampada a petrolio

soa RR1-SF.ADA.10.1301.Pag.0543.30e straordinaria assenza, che la cà soa non poteva esserese non la casa

soffianaso RR1-CD.2.VI.151.Pag.0689.3le si impoltava a ogni momento nelle lacrime e neisoffianaso, a ogni minimo pianto, sbavando

soffittatura RR1-CD.2.VI.38.Pag.0686.7il passo, ammorzato, sopra la soffittatura. Andò in cucinaa preparargli qualcosa

solché RR1-SF.MDF.2(b).149.Pag.0033.31il gradino, come l'avevano veduto i ragazzi. Solché,avendo maturato nel cammino degli anni il suo primo

solché RR1-SF.CDU.1.c(nt).35.Pag.0155.14colà quella strada cotale, ma gli eventuali passanti. Solchéil rombo del motore tradiva l'autocarro:

solché RR1-SF.CDU.4.I.31.Pag.0247.30intorno la Terra, come nei libri di Tolomeo: solchéquesta Terra qui ci aveva il buco,

somaresca RR1-SF.ADA.9.325.Pag.0491.11tempo, e in modo mirabile, nel soma della somarescatribù (gnecchico-recalcato-caviggionica):

sopraccadente RR1-CD.2.V.145.Pag.0677.10la nullità stupida dello spazio: e della sera sopraccadente,dalla gronda, fuori, gocce,

sopravi RR1-CD.2.VIII.665.Pag.0732.26di canape frusta che perda i trèfoli, con sopravi unpizzichetto di sale di

sópravi RR1-CD.2.IX.347.Pag.0747.10come macchina da cucire però non funzionava) e,sópravi, una poltroncina di vimini,

sottoculo RR1-SF.ADA.7.158.Pag.0431.4insulsi erano, e più felice e liscio gli andava sottoculo loscivolo, giù, giù, dal croconsuelo

sottoculo RR1-CD.2.VI.360.Pag.0695.6insulsi erano, e più felice e liscio gli andava sottoculo loscivolo, giù, giù dal croconsuelo

sottonitrato RR1-SF.ADA.5.786.Pag.0400.32di caolino a polvere, o magistero di bismuto (sottonitratodi bismuto), come volesse.

sottonitrato RR1-CD.1.I.1309.Pag.0603.39di caolino a polvere, o magistero di bismuto (sottonitratodi bismuto), come volesse.

spallari RR1-SF.ADA.1.125.Pag.0294.11né corsetto o giustacuore a fiorami, bretelle comespallari larghe, penna o piumicino in sul cappello,

sparapanzato RR1-CD.1.IV.427.Pag.0650.38dopo la propaganda; per potermi godere i miei classicisparapanzato nel mio letto, lungo e disteso

spazzettone RR1-SF.ADA.2.337.Pag.0309.24nel pieno vigore degli anni, mena vigorosamente lospazzettone. Perché la «Confidenza» era dolorosamentefallita.

spazzettone RR1-SF.ADA.2.652.Pag.0317.22diventato diciotto volte nonno: e sentiva oramai quantolo spazzettone fosse cosa del passato.

spetro RR1-CD.2.V.164.Pag.0677.29Quel viso, come spetro, si rivolgeva dal buio sottoterraalla società superna

spiraloide RR1-SF.MDF.2(a).84.Pag.0025.11e nel groviglio spiraloide degli anacoluti e delleconsecutive sbagliate e nell'intrico

spleenitico RR1-SF.MDF.5.IV.195.Pag.0101.5depositare poche centinaia di franchi nelle mani ducalidel più spleenitico de' quattordici camerieri meditabondi,

sti RR1-SF.ADA.2.540.Pag.0314.29vita; per spennarli a modino, sti cocchi de mamma,senza gli abbino

stradipinta RR1-CD.2.VI.144.Pag.0688.36dalla vecchia e buona signora Teotòpuli, stradipinta.Sorrise appena, al

stradipinte RR1-SF.ADA.7.91.Pag.0429.18femmine! come barchi di cabotaggio rimessi a nuovo,stradipinte, col riso delle

stradipinte RR1-CD.2.VI.295.Pag.0693.13femmine! come barchi di cabotaggio rimessi a nuovo,stradipinte, col riso delle

straforzino RR1-CD.1.IV.370.Pag.0649.21fantasticò disperatamente di ordinare al Canapificio unaspeciale partita di straforzino, carico di rottura 500 chili.

straforzino tenche

96

straforzino RR1-CD.1.IV.683.Pag.0657.16si riaccese tutta, nella idea prediletta e segreta dellostraforzino. La bocca non disse nulla. Ingredienti dell'ira

straforzino RR1-CD.1.IV.691.Pag.0657.24a mascelle contratte, sul carico di rottura dello straforzinoe sulle varie modalità della impiccagione,

straforzino RR1-CD.1.IV.693.Pag.0657.26abbandonandosi ai più confortanti dettagli. Permiseanzi allo straforzino di rompersi un otto o nove volte,

stralucida RR1-SF.ADA.2.67.Pag.0302.33Muniti ad armacollo d'una fascia di cuoio stralucida, chegli reggeva sulla culatta

stralucido RR1-SF.ADA.8.39.Pag.0444.2passettini prudenti prudenti, brevissimi sul pavimentostralucido; con un bastone equilibratore

stralucidi RR1-SF.ADA.5.691.Pag.0398.17toltone fuora il meglio, con occhi stralucidi dallaconcupiscenza, e poi di più in più

stralucidi RR1-CD.1.I.1214.Pag.0601.24toltone fuora il meglio, con occhi stralucidi dallaconcupiscenza, e poi di più in più

strameledìsa RR1-SF.ADA.7.343.Pag.0435.28altro: alla Meazza, alla Boffi. Erano degli strameledìsabuccinati via come sputi di vipera,

strameledìsa RR1-CD.2.VI.547.Pag.0700.6altro: alla Meazza, alla Boffi. Erano degli strameledìsabuccinati via come sputi di vipera,

stravento RR1-CD.2.VII.409.Pag.0713.25o risalita dal procaccia impavido, arrancante sottopioggia e stravento; o zoppicata non si sa in che verso

strusci RR1-SF.ADA.9.566.Pag.0497.13s'era screpolata (ne' loro strusci di pellirosse) al dermabigio e pressoché cinereo

struscio RR1-SF.ADA.2.221.Pag.0306.28involto in quei pantaloni da struscio, ma già in procintodi spellarsene

suasore RR1-SF.ADA.8.1064.Pag.0469.31tutto mandorlato dai confettini del triangolo. Tantoché,suasore un romanticone di quelli, l'epa tesa dei timpani

suasore RR1-CD.2.V.269.Pag.0680.22stanche ellissi, forse aveva ragione il tempo: lieve suasored'ogni rinuncia: oh! l'avrebbe condotta

superfluente RR1-CD.1.III.43.Pag.0621.12incrudito alla vastità delle guerre e superfluente dallecornici dei ritratti. La visita

suspir RR1-SF.CDU.intr.102.Pag.0121.29orazioni bellissime, atti inimitabili, suspir, làcrime,intenerimenti e indurimenti

szàc RR1-CD.1.III.451.Pag.0631.19il dottore: «se non lo impàrano, .... szàc!». Fece l'atto delfrustar le gambe a un

szàc RR1-CD.1.III.458.Pag.0631.26a scrivere due proposizioni in castellano .... E allora szàc,szàc, szàc!.... sulle gambe nude ...

tacchinesca RR1-SF.MDF.1.43.Pag.0012.9rigidi ed aperti a ventaglio, corroboravano di un'aureolatacchinesca il santuario della pettinatura.

tàk RR1-CD.1.II.326.Pag.0616.16deciso, e subito dopo sotto l'altro, tàk e tàk, unaWaterman. Sollecitata invano ad emettere

tàk RR1-CD.1.II.326.Pag.0616.16e subito dopo sotto l'altro, tàk e tàk, una Waterman.Sollecitata invano ad emettere,

tardataria RR1-CD.2.V.148.Pag.0677.13ne fossero uscite quasi tardataria masnada a recuperarsiverso la pianura e la notte,

tatràc RR1-SF.ADA.2.177.Pag.0305.24esercita un fascino incredibile sull'animo delle donne:stupendo tatràc, repentino gitto della lama e della punta

tatràc RR1-SF.ADA.7.376.Pag.0436.21richiuso nel frattempo dall'altra mano, con un tatràc; lamettevano ai labbri; e allora, come

tatràc RR1-CD.2.VI.580.Pag.0700.39richiuso nel frattempo dall'altra mano, con un tatràc; lamettevano ai labbri; e allora, come

tatràc RR1-CD.2.VIII.802.Pag.0736.10il ricupero: funzionavano? oh! se funzionavano! Tatràc,la molla! il gancio. Come sulla spalla

tatràc RR1-CD.2.VIII.811.Pag.0736.19grattarlo! da grattarlo ben bene, quel mandolino. Tatràc:la molla, il nottolino, il gancio.

tegumentava RR1-SF.ADA.9.635.Pag.0499.2contro cui quindi non era eccezione valevole -tegumentava le sommesse cause

tegumentare RR1-SF.ADA.7.93.Pag.0429.20una sottanella gualcita, di mezza lana, a tegumentare d'unmistero da diez pesos

tegumentare RR1-CD.2.VI.297.Pag.0693.15una sottanella gualcita, di mezza lana, a tegumentare d'unmistero da diez pesos

tegumentare RR1-CD.app(ed-aut).159.Pag.0763.18ben sollecita integumentare di costosissimo fomento(strame equino) le radici

tenca RR1-SF.ADA.10.968.Pag.0535.18e come rigonfia espressione di grossa tenca galleggiante,asfittica, o addirittura senza più pensieri,

tenca RR1-CD.2.VI.78.Pag.0687.6d'ogni scampanìo, d'ogni gloria, d'ogni tenca, lo sporcosogghigno della morte.

tenca RR1-CD.2.VIII.338.Pag.0724.6mugolando di devozione e spontaneità villereccia, adoffrire un tenca gialla, enorme del Seegrün,

tenca RR1-CD.2.VIII.364.Pag.0724.32sullo stupore della morte .... I funghi, la tenca .... sì ....povere creature.... le pareva,

tenche RR1-CD.2.VIII.351.Pag.0724.19Gina .... lui che gli piaceva tanto a pescar le tenche nellago ....». «L'Angelino .... sì ....

terepattolesi tuttociò

97

terepattolesi RR1-CD.1.I.62.Pag.0572.30sulle prime pendici della Cordillera, le ragazzeterepattolesi apostrofàvano «scemo di guerra!» qualchezerbinotto

terepattolesi RR1-CD.1.III.694.Pag.0637.23una barca da sardelle .... Mentre i suoi dimetri terepattolesierano il mistero, il domani!....

tiepolesche RR1-SF.MDF.5.III.483.Pag.0094.13di veli e di panni e di più o men tiepolesche matrone, laSapienza, la Fortezza, la Temperanza

tiepolescamenteRR1-SF.ADA.4.100.Pag.0357.26di attuffarle i soliti sculaccioni amorosi sul solito cocò,tiepolescamente scaravoltato a gambe all'aria.

tiepoleschi RR1-SF.MDF.5.III.482.Pag.0094.12Altre rimaneggiate e ridipinte, con gran voli e tiepoleschisvolazzi di veli e di panni e di più

tiepoleschi RR1-SF.CDU.1.c.72.Pag.0148.39le calde vibrazioni della voce arrivino fino ai fantasmitiepoleschi della gran volta, ne fa uno ancora migliore.

timpànico RR1-SF.CDU.4.III.135.Pag.0268.22Ràpidi sullo schermo timpànico, travolti da spira dibufera,

timpaniche RR1-SF.CDU.3.c.66.Pag.0234.33Quando nelle mie camere timpaniche avrà preso alloggioil Silenzio,

timpaniche RR1-SF.ADA.9.176.Pag.0487.21pòrto (col miglior garbo) le sue membrane timpaniche, alconcerto del 28 aprile:

tirasassi RR1-CD.2.VIII.689.Pag.0733.11senza il turacciolo .... E tiravano sassi col tirasassi,zànchete, ai passerotti, al parco.

tognini RR1-SF.ADA.10.1102.Pag.0538.31come rise poi sempre, anche in faccia ai tognini e allaMargniffa, quando lo beccò sul Podgora

topaceo RR1-SF.CDU.2.a.33.Pag.0182.1lieta, nella bibula sera: dove al volo topaceo delpipistrello, in onore di Galeazzo Maria,

torquati RR1-SF.ADA.1.80.Pag.0293.6in altre dislocazioni opportune catenati e torquati. Ne'colmi giardini

torquate RR1-SF.ADA.8.1013.Pag.0468.20e costose, venute di Belluno o di Clusone: torquated'ambra o di filigrana,

torquate RR1-CD.2.VII.3.Pag.0703.2Nessuno conobbe il lento pallore della negazione. Balietorquate di filigrana o d'ambra, scarlatte chiocce

torsolesco RR1-SF.MDF.4.282.Pag.0058.9di carotame e di cavolame, che il quartiere abitualmentetorsolesco mi apparve dolce di luci,

tortorate RR1-SF.CDU.4.I.43.Pag.0248.11di schiaffi, di busse e di tortorate; e non rimediò unacipolla

trasportatamente RR1-CD.2.V.62.Pag.0674.33sua fiducia così pura si era così trasportatamente rivolta,come ad eguali e a

travenire RR1-SF.ADA.9.241.Pag.0489.7serio, come la campagna da sole a ombra col traveniredel nuvolo: poco prima, davanti la villa

treenne RR1-SF.ADA.4.86.Pag.0357.13pisce fulminanti della Maria Giuseppa, emula treennedelle due già cresimate puledre.

trepestare RR1-SF.ADA.6.144.Pag.0412.29il lavoro. E i Caviggioni dietro quel comune trepestare,indefessi: laboranti matricole dei politecnici.

trepestare RR1-CD.2.VIII.262.Pag.0721.30come i rotolanti treni che già col primo trepestare delgiorno si smarrivano sufolando nella brughiera

triploni RR1-SF.ADA.6.193.Pag.0413.38potenziati dalle omonimìe delle paternità e dai genialidoppioni e triploni della toponomàstica urbana:

trombate RR1-SF.ADA.2.583.Pag.0315.31tra i vuoti e 'l mulinar della nebbia starnutando trombatedi coriandoli in viso alle genti

trombata RR1-SF.ADA.7.169.Pag.0431.15piagnucolandogli e sbrodandogli addosso, a ogni nuovatrombata, il muco ammirativo

trombata RR1-CD.2.VI.370.Pag.0695.16piagnucolandogli e sbrodandogli addosso, a ogni nuovatrombata, il muco ammirativo

trombettate RR1-SF.ADA.2.587.Pag.0315.36e raganelle, e trombette! e trombettate granite, come videsse vento Malacoda

trombonò RR1-SF.MDF.2(b).23.Pag.0030.22un cono di latta con un boccale, e trombonò numeri atutta la montagna. Poi il secondo pezzo

tromboso RR1-SF.ADA.8.214.Pag.0448.16li vedeva una nuova stazione del suo tromboso calvario:«di carnevale

trombose RR1-SF.ADA.7.146.Pag.0430.33dai formaggini fetenti del Monte Viejo alle più trombosebocciature dell'Uguirre,

trombose RR1-CD.2.VI.348.Pag.0694.29dai formaggini fetenti del Monte Viejo alle più trombosebocciature dell'Uguirre,

trufolone RR1-SF.ADA.8.611.Pag.0458.17el zio Gnòkk, architettone, ingegnerone, maneggione,trufolone, in città e un po' per tutto.

tuttociò RR1-SF.MDF.5.III.366.Pag.0091.16psicologica e con fine senso storico ed esegetico, chetuttociò poteva dipendere, oltreché dall'aver-

tuttociò RR1-CD.1.IV.1090.Pag.0667.36come a dire, «ma tante davvero!». Tuttociò, beninteso,avvenne in lingua maradagalese, salvo forse

umbrello zibelli

98

umbrello RR1-SF.ADA.4.327.Pag.0363.13mentre la gonnellina pareva fungere da paracadute, elataad umbrello. Erano quelli i momenti che gli inquilini

umberto RR1-SF.ADA.5.51.Pag.0382.17forse i connotati del Buon Gusto. Era passato l'umbertoe il guglielmo e il neo-classico e il neo-neoclassico

umberto RR1-CD.1.I.574.Pag.0585.23forse i connotati del Buon Gusto. Era passato l'umbertoe il guglielmo e il neo-classico e il neo-neoclassico

ungaricità RR1-SF.ADA.5.897.Pag.0403.23germanico e unno, oltreché langobardo; ma l'ungaricità eil germanesimo non gli erano andati a finire

ungaricità RR1-CD.1.I.1422.Pag.0606.32germanico e unno, oltreché langobardo; ma l'ungaricità eil germanesimo non gli erano andati a finire

unisenso RR1-SF.ADA.4.636.Pag.0371.3dogliosa e grande uscita - il corno o lo spacco unisensodella realtà. Ma il nastro rosa aveva avuto partita

usmato RR1-CD.1.II.161.Pag.0612.9ai piedi d'un morto, che lo ha appena usmato e sta perbeccarselo via:

usmato RR1-CD.2.VII.186.Pag.0708.1profondamente riverito, dolcemente carezzato,festeggiato, usmato, celebratane la odorosa virtù ne'pastrufaziani ritrovi,

usucapzione RR1-SF.ADA.7.314.Pag.0434.39sodali nella eletta situazione delle poppe, nellausucapzione d'un molleggio adeguato all'importanza delloro deretano,

usucapzione RR1-CD.2.VI.517.Pag.0699.10sodali nella eletta situazione delle poppe, nellausucapzione d'un molleggio adeguato all'importanza delloro deretano,

uto RR1-SF.ADA.2.516.Pag.0314.4Perciò non avevan uto occasione di beneficiare né dellapezza, artigianizia e sangiorgesca

vassallate RR1-SF.CDU.4.I.62.Pag.0248.29fosse, come due stelle dal cielo: per le vassallate a'famigli, e in co' del ponte,

vassallate RR1-SF.ADA.5.749.Pag.0399.35Basti dire che queste vassallate dello schiaccianoci e delpepe d'Affrica le usava

vassallate RR1-CD.1.I.1273.Pag.0603.3Basti dire che queste vassallate dello schiaccianoci e delpepe d'Affrica le usava

velopèndolo RR1-SF.CDU.4.II.82.Pag.0257.9alcuni parevano avere un pisello secco nel luogo delvelopèndolo ed emisero di tanto in tanto dei sibili

villule RR1-SF.ADA.5.13.Pag.0381.10lungo le pioppaie del Prado; di ville! di villule!, di villoniripieni, di villette isolate,

villule RR1-SF.ADA.5.39.Pag.0382.5anche, dalle dacquate e dai monsoni. Altre villule, dov'èlo spigoluccio più in fuora,

villule RR1-SF.ADA.5.340.Pag.0389.27stradone del Prado, in crocchio con altre casucce evillule del rango di portinerie esse stesse

villule RR1-CD.1.I.536.Pag.0584.24lungo le pioppaie del Prado; di ville! di villule!, di villoniripieni, di villette isolate,

villule RR1-CD.1.I.562.Pag.0585.11anche, dalle dacquate e dai monsoni. Altre villule, dov'èlo spigoluccio più in fuora,

villule RR1-CD.1.I.863.Pag.0592.33stradone del Prado, in crocchio con altre casucce evillule del rango di portinerie esse stesse

viscerame RR1-SF.ADA.5.806.Pag.0401.12questo nella terminologia più recente. «Povero visceramedegli umani!», pensò il buon dottore

viscerame RR1-CD.1.I.1330.Pag.0604.20«Povero viscerame degli umani!», pensò il buon dottorefrustandosi col bastoncello

viscerame RR1-CD.1.III.219.Pag.0625.27Furibonda sicìnnide, offerivano il viscerame o poi lorivoltavano contro monte, a onde,

vitreità RR1-SF.ADA.5.742.Pag.0399.28la vitreità destituita di spessore, la purità frigida edincorporea,

vitreità RR1-CD.1.I.1265.Pag.0602.35la vitreità destituita di spessore, la purità frigida edincorporea,

vividità RR1-SF.ADA.8.275.Pag.0449.37Gli occhi gli scintillavano per vividità naturale, ancheparlasse ad un topo,

wertheriana RR1-SF.CDU.1.c.263.Pag.0153.32pareva un poeta fra le rovine, in una calcografiawertheriana. I fumi nitrici, nel mezzogiorno, lo indussero

zànchete RR1-CD.2.VIII.131.Pag.0718.19e Lui tutt'a un tratto, zànchete, gli scaraventa tra icoglioni la manubia numero uno

zànchete RR1-CD.2.VIII.689.Pag.0733.11E tiravano sassi col tirasassi, zànchete, ai passerotti, alparco. E piantano,

zibelli RR1-SF.ADA.7.216.Pag.0432.21d'oltre il cerchio, de' più strani orsi, zibelli, foche dellaterra di Pitt, canguri d'Australasia

zibelli RR1-CD.2.VI.418.Pag.0696.24d'oltre il cerchio, de' più strani orsi, zibelli, foche dellaterra di Pitt, canguri d'Australasia

99

TAB 3

TAB3 è composta di 7 colonne e di 161 righe, che corrispondono ai lemmi di Conc3.

Per ogni gruppo di forme è stato infatti registrato:

- il lemma di riferimento,

- la categoria grammaticale,

- la sigla dei dizionari in cui il lemma è registrato o una Y se non è registrato in alcuno,

- una x se nel corpus vi sono altre forme riconducibili al lemma, = se si tratta di un lemma

con due occorrenze inserite in contesti identici,

- se possibile, una giustificazione ‘etimologica’,

- annotazioni di vario tipo: per segnalare una forma confrontabile alla coniazione gaddiana, l’usospecialistico del termine (term. med., chim.), la variante ortoepica, il verbo, il cui participio passato opresente è registrato in G e Z, non in M, a livello di lemma.

.

101

ALONARE V G xAMMANIGLIATO A G,Z xANAFFIATOIO S Y x inafflare (lat.)ANESTETIZZARE V G,Z xANTA S G,Z xAPPRONTAMENTO S G,Z xARISTOTELICO A G,Z xAUSTIONE S Y x haurire (lat.) austorioBANCALE S G,ZBANDONATO S Y = à bandon (fr.)BAPTESIMALE A Y = baptismus (lat.)BARABA' I Y =BASLETTA S Y mBELINONE S Y =BESCIAMELLE S Y x béchamel (fr.)BENIGNAZIONE S Y =BEOLA S * bèola (MGZ)BIGIUTTERIA S Y = bijouterie (fr.)BISCHERAGGINE S GBLAFARDO A Y = blafard (fr.)BOZZOLIERE S Y bozzolo bozzolaioBRACHISCHELICO A Y = schelicoBRENTANA S Y x brentana (ven.)BRUSIRE V G,Z, DOP xBUGIARDOSO A Y =CACARUETTA S Y = cacahuète (fr.) cacahuete (sp.)CADREGA S Y cadrèga (GZ)CIFONE S Y =, x sciffón (mil.)CINGANO S Y =CLACKSON S Y klaxon (ingl.)CLEPSIDRA S Y x klepsýdra (gr.)CONFESSABILE A ZCONGLOMERAZIONE S G,Z xCONTROASSALTO S Y contrassalto (GZ)CONTROCORNO S Y =,xCONTROGOMITOLO S Y =CONTUBERNALE S G,Z xCUCCHIARARE V Y =,xCUGINIFERO A Y =DACQUATA S Y xDACQUARE V Y x adacquareDELIBERA S G,ZDENTATO A G,Z x dentare (MGZ)DEPERTUTTO B Y =DILONTANARE V Z xELIMAZIONE S Y =EMILIANO A G,Z,DOPERIPERE V Y = eripere (lat.)ESORNARE V G exornare (lat.)ESTROFLETTERE V G,ZESTUOSO A G,Z aestuare (lat.)EURESI S Y x euresis (gr.)FLABELLARE V Y flabellum (lat.) flabelloFORMAGGELLA S G xFOTOMONTAGE S Y photomontage (fr.)FRAC S Y x frock (ingl.) frack(MGZ )FRITTELLARO S Y =FRUSTOLO S G x frusto (GMZ)FUMANA S G,ZGALLEGGIATIVO A Y =GASTRENTERICO S Y = gastroenterico(MGZ)GHITARRONE A Y = chitarrone (MGZ)

102

GIALLOVERDE A GGLUGOLARE V Y =GORIELLO S Y gorello (MZ)GOYESCO A Y =,xGRADONE S G,Z xGRETOSO A Z xGUARDIASALA S Y =,xGUARNIKO S Y =GUGLIELMO S Y =GUITARRA S Y x guitarra (spagn.)IMMANTINENTI B Y =,xIMMUSONIRE V G,Z xIMPELLENZA S G impellere (lat.) impellenteIMPERCETTO A Y percetto (GZ)IMPODARE V Y =IMPOLTONARE V Y =IMPOMATATO A G,Z x impomatare (MGZ)IMPRESSIONANTE A G,Z impressionare(MGZ)INAFFIATO A Z =,x inafflare (lat)INAPPARENTE A Y =INRITO A Y irrito (MGZ)INSEVARE V Y =,xINTINGOLARE V Y =,xIPOGAIO A Y upógaios (greco)ISBILENCO A Y =,xITTIDE S Y =LANGOBARDO A Y =LASCO A G,Z xLUDRO S Y =,xLUMIGNOLO S Y =MARCHIONICO A Y =MAROCCO S Y marocca (GZ)MELODE S * melòde (MGZ)MENABUONO S Y = menagramoMERAVIGLIATO A G,Z meravigliare (MGZ)MERLANO S Y =MIAULARE V Z =,xMINESTRANTE A Y minestrare (GZ)MONGOLO S G,Z =,xMONOLOGARE V G,ZMONTONARE V Y =NARDOSO A Y =NUVOLATO A GOBNUBILARE V G,Z =,x obnubilare (lat.) obnubilare (MGZ)ORANGO S G,ZOSSEDERE V G,ZOSSIBUCHIVORO A Y =PALTA S GPAPILLARE V Y =PARTENSA S Y = partenzaPARZIALIZZARE V G,ZPASTURELLARE V Y =PAVENTABILE A Y =PEDAGNO A Y pedaneam (lat.)PELLECCHIO S Y pellejo(sp.)PENTOLAME S GPEPTONIZZARE V Y =PEPTONIZZAZIONE S G,Z =PERIGURDIO S Y =PERTINERE V Y pertenere (GZ)PIGIDI S Y =PIGIDIO S Y =PIMIENTO S Y pimiento (sp.) pimento (MGZ)

103

PIRLARE V YPISCIVULVULO A Y =POMPEIANO A G,ZPORTAINFANTE S Y portinfante (GZ)PROPERARE V Y =PUSTERLA V Y pustierla(GZ)QUASICCHE' C YQUASICHE' C ZRAGIONATIVO A G,Z xRAGUSTA S Y =RETROCOPERTA S Y =ROMPIGAMBA S Y =SCARICABARILISTICO A Y =SCARMIGLIATO A G,Z scarmigliare (MGZ)SCONDONE S Y =SCULETTAMENTO S Y =SENEGALESE S Y =SFINCTERE S Y sfintere (MGZ)SGAGNOSA S Y x sgajósa (mil.) fameSICINNIDE S DOPSOFFIANASO S Y xSOTTOCULO S Y =SOTTONITRATO S Y =STRADIPINTO A Y =,xSTRALUCIDO A Y =,xSTRAMELEDISA S Y =STRUSCIO S G,ZTIMPANICO A G,ZTRIPLONE S Y x doppioneTROMBATA S G,ZTRUFOLONE S Y trufolare (lat.)UNGARICITA' S Y =USUCAPZIONE S Y =VELOPENDOLO S Y velopendulo (GZ)VITREITA' S Y =ZIBELLO S Y =

105

CONC4

In questa sezione sono raccolte le concordanze di forme, alterati o varianti, riconducibili

a lemmi registrati nel dizionario di riferimento.

Vi sono:

- alterati che sono ‘corretti’ grammaticalmente ma il cui uso non è riportato dal

vocabolario (aguglioni, atomuzzo,etc.)

- il femminile inusuale di nomi che comunemente si usano al maschile (demonio,

melomane, peone, etc.)

- varianti che Gadda privilegia rispetto alla forma che il dizionario registra come

principale (alcade, sparte, etc.).

Non è che un elenco-brogliaccio che alla fine del lavoro su tutto il corpus dovrebbe

essere strutturato in vari sotto-elenchi. Osservazioni sono a volte riportate in nota.

adattatissimi bicchierazzi

107

adattatissimi RR1-SF.CDU.1.b.102.Pag.0136.30come il poverello d'Assisi e i marron glacés, sonoadattatissimi per il boudoir di certe signore.

adattatissima RR1-SF.MDF.5.IV.129.Pag.0099.19gli avesse prescritto l'alta montagna, i duemila,adattatissima nel caso suo, ove era solo questione

adattatissima RR1-SF.CDU.1.c.68.Pag.0148.35la testa di ponte sia proprio una locuzione bellissima,adattatissima, poi, per quei posti:

affè RR1-CD.2.VIII.443.Pag.0726.39ch'erano micamal fradici e sudati, affè, del Poronga. Legalline, i polli,

aguglioni RR1-CD.1.II.34.Pag.0609.2due lunghi aguglioni come due spille di cravatta, uno perparte

aja RR1-SF.ADA.4.695.Pag.0372.24e risvolte .... quelle piastrelle esagonali che gli parevanol'aja d'ogni generativa frumentazione

aja RR1-SF.ADA.8.532.Pag.0456.18Ivi la società musogonica della città industre, aja dilaboriosi pupilli, dopo le molte buone opere,

alcade15 RR1-CD.2.IX.414.Pag.0748.37la luce accesa dappertutto. Con l'esplicita autorizzazionedell'alcade, un'ora dopo, o più forse, entrarono

alcade RR1-CD.2.IX.438.Pag.0749.21uno aveva addirittura il fucile, il cugino dell'alcade unapistola, come i due giovani. Chiamarono

alcade RR1-CD.2.IX.530.Pag.0751.33cui il Bruno, la Peppa, il cugino dell'alcade, che avevanofatto il giro della casa,

alcade RR1-CD.2.IX.573.Pag.0752.36persone erano state messe fuori della porta dal cuginodell'alcade, poi dall'alcade, sopravvenuto lui pure,

alcade RR1-CD.2.IX.574.Pag.0752.37fuori della porta dal cugino dell'alcade, poi dall'alcade,sopravvenuto lui pure, e sostavano sul terrazzo,

àlcade RR1-CD.1.IV.589.Pag.0655.2dei semplici suggerimenti e raccomandazioni che l'àlcadeandava di volta in volta insufflando in quelle zeffirineville

àlcade RR1-CD.1.IV.657.Pag.0656.30a presentarlo. «Del resto .... anche il signor àlcade .... leha raccomandato di provvedere in tempo .... di

andette RR1-SF.CDU.4.I.166.Pag.0251.14vanamente convocava a concilio le chiese. Andette alloradiffilato per Francia a trovare

àriana RR1-CD.1.III.154.Pag.0624.2di razza indubbiamente àriana, se si vuol giudicare dainomi.

15 Per M alcade è forma errata, per DOP è preferibile

alcalde mentre per G e Z è variante di alcalde, che inGadda non troviamo. Annotiamo dalla Liz che alcade èin Verdi, La forza del destino, con freq. 5

asparagiona RR1-CD.2.IX.18.Pag.0738.17una certa asparagiona d'una tipa, variamente identificataanche lei,

atomuzzi RR1-SF.ADA.10.662.Pag.0527.30sputacchiando atomuzzi di cara e cuginesca saliva sullafaccia dell'interlocutore cordializzato

baciazzi RR1-SF.ADA.4.93.Pag.0357.19e un diluvio di baciazzi da farla crepare soffocata

bajo RR1-SF.MDF.2(a).146.Pag.0026.33Ma il grosso bajo su cui siede per solito, si dimenatroppo,

bandierole RR1-SF.CDU.3.c.197.Pag.0238.5coperto d’una polvere calda: le bandierole di carta,immobili, segnano l’entrata delle osterie,

baracano RR1-SF.CDU.2.d.108.Pag.0199.37a una sudanese, che aveva, fuor dal baracano colorIsabella, delle mammelle nere stupende

baracani RR1-SF.CDU.2.c.158.Pag.0196.6Questi autobus sono pieni di «càndidi baracani» etraversano dei campi di granoturco.

baracani RR1-SF.CDU.2.c.159.Pag.0196.7Se non fossero i baracani, le facce, e una impressionantepenuria di mosche

barbéra RR1-SF.ADA.6.399.Pag.0419.3abbadava a significare sì sì, no no, tentennava chepareva preso in un barbéra.

bastèvole RR1-CD..2.VII.154.Pag.0707.7incolpando la grandine, poca sì, e di passaggio, ma ognivolta bastèvole; da mandare alla malora

battìma RR1-SF.ADA.9.96.Pag.0485.21pittore abbandona alla spiaggia in una luce irreale, sullabattìma d'una natura morta, con fondo.

battìma RR1-SF.ADA.10.497.Pag.0523.24polpetta stiacciata fra i quattro diti; poi corse alla battìmadicendo madonnabona madonnabona ziohàne.

bebé RR1-SF.CDU.2.b.193.Pag.0191.4giacca di seta nera, pantaloncini bebé di seta verdepisello.

bèh RR1-CD.1.IV.210.Pag.0645.19per venir dentro a rubare, bèh .... i responsabili siamonoi!

bianconi RR1-SF.ADA.9.121.Pag.0486.6con quel lampo mollo de' duo stralucenti bianconi,pareva proprio la dicesse:

bicchierazzo RR1-SF.CDU.2.d.157.Pag.0201.9Era un bicchierazzo di te, con dentreo un etto di aràchidinude,

bicchierazzi RR1-SF.ADA.5.743.Pag.0399.31E in quei momenti di spregio aborriva con ira ibicchierazzi sul tappeto verde,

bicchierazzi facciazza

108

bicchierazzi RR1-CD.1.I.1267.Pag.0602.38E in quei momenti di spregio aborriva con ira ibicchierazzi sul tappeto verde,

blù RR1-SF.ADA.7.248.Pag.0433.14e in color limone; e in blù zaffiro le rivoluzioni di Urano

blù RR1-CD.2.VI.450.Pag.0697.17e in color limone; e in blù zaffiro le rivoluzioni di Urano

bòccole RR1-CD.1.II.119.Pag.0611.8e pare che le guardi le bòccole ....».«.... Ma siete matta

bòccole RR1-CD.1.II.121.Pag.0611.10matta!.... cosa deve importargli delle bòccole? .... ».«.... Ioso

bòccole RR1-CD.1.II.126.Pag.0611.15brillanti! .... ».«.... Sulle bòccole, che la signora non puòfarne

bòccole RR1-CD.1.II.147.Pag.0611.36il diritto di portar le sue bòccole, sta povera vecchia, cheglie le ha date

bottiglino RR1-CD.2.VIII.669.Pag.0732.31e anche soltanto immaginata. E il bottiglino dell'acqua evino. Col turacciolo

bottiglino RR1-CD.2.VIII.685.Pag.0733.8pastrufaziana latitudine di visuali. Anche il bottiglinodell'acqua e vino

bottiglino RR1-CD.2.VIII.688.Pag.0733.11il culo dei calzoni, senza il bottiglino, senza il turacciolo....

braghettine RR1-SF.ADA.4.631.Pag.0370.38Pannolini, camicine, braghettine, porta-creaturine, contrine, e golfini,

brónzee RR1-CD.app(chiarim.).21.Pag.0771.20con vibrazioni brónzee che solo il giovanile ardimento ela saldezza montanara

campaniluzzo RR1-SF.ADA.4.256.Pag.0361.22il vecchio campaniluzzo de' pauperi, il protomartire dellepersecuzioni edilizie,

caproncelli RR1-SF.ADA.8.1124.Pag.0471.12Imbrigliando i caproncelli de’ due sessi nella guardatalunga, propiziatrice

carrozzelle RR1-SF.ADA.9.505.Pag.0495.33ch’era cornucopia di «màchine», moto, e carrozzelle danolo, dette bagheri

catenaccino RR1-SF.ADA.6.368.Pag.0418.13Di fronte al tric inviolabile del catenaccino pensava solo,ma solo un lampo

cavalierucci RR1-SF.ADA.8.1126.Pag.0471.13Erano allievi ed allieve, cavalierucci e damigelle,studenti e studentesse

cérnita RR1CD.app(ed-aut).30.Pag.0759.29sentimenti profondi, veridici, della realtà spirituale,questa cérnita è metodo caratterizzante

chiamorno RR1-SF.CDU.intr.73.Pag.0120.39e prendaranno le bruciate castella della Venezia, ch'essichiamorno quote e cocùzzoli: ed eran le torri,

ciondolaccio RR1-SF.ADA.9.20.Pag.0483.17Il semovente cocchio, con attaccato un cotal ciondolaccio,vittoriose motociclette

ciondoletti RR1-SF.ADA.7.225.Pag.0432.31a quelle collane-pavese c’erano appesi dei ciondoletti infigura di triangoli,

ciondoletti RR1-CD.2.VI.428.Pag.0696.35a quelle collane-pavese c’erano appesi dei ciondoletti infigura di triangoli

cocòmeri RR1-SF.ADA.2.868.Pag.0322.39il cader d'agosto, agli «ortolani», i cocòmeri. Coi vecchîbrumisti

conchiglioni RR1-SF.ADA.10.588.Pag.0525.35per non dire dei ricci, dei conchiglioni, e alcune lunghestanghe di calcio

condutte RR1-SF.CDU.intr.59.Pag.0120.26sazie di seme, saranno condutte a sconciarsi in luogoacconcio,

demoniesse RR1-SF.ADA.4.378.Pag.0364.24a ballare, a saltare e a giostrare come demoniesse intornoal loro caro paparino

dich’ RR1-SF.CDU.4.I.287.Pag.0254.15 «... Vorrebbero avere il cartiglio, dich'io. E succi: GloriaDeo in excelsis

dichi RR1-SF.CDU.3.c.86.Pag.0235.13avete trasmesso, lo so anche senza che me lo dichi. Unabella porcheria.

diesi RR1-SF.CDU.3.a.84.Pag.0223.11non accadesse loro di poter accattare di che vivere, diesipiù tosto loro licenzia

disputatissimo RR1-SF.MDF.5.II.161.Pag.0079.12viola e violoncello d'un trio disputatissimo nella cerchiadei conoscenti comuni.

distribuendi RR1-SF.ADA.6.297.Pag.0416.22disponeva di poco tempo avanti l'incombere deidistribuendi kilowattora,

dolcissimamente RR1-SF.CDU.4.I.257.Pag.0253.25rimirarlo, severo e giusto: Maria dolcissimamente parevadirgli sue grazie.

éslegi RR1-SF.ADA.2.67.Pag.0302.33le di cui ombre non consentono di riconoscere gli éslegi.Altre persone vegliavano

facciazza RR1-SF.MDF.5.II.143.Pag.0078.33ella aveva preso a filare ed a tessere, alla facciazza diPenelope. A Maria non rimase altro conforto

facciazza jeri

109

facciazza RR1-SF.CDU.1.c.161.Pag.0151.9per le coste della montagna, come una spazzatura allafacciazza dei corrispondenti di guerra: tutto, tutto stocinema

facciazza RR1-CD.2.VI.68.Pag.0686.36lontano, di potersi infilare a metà dell'anima allafacciazza delle pseudo-cognate e delle pseudo-nipoti,

fàccino RR1-SF.CDU.3.a.104.Pag.0223.32distendere la trèmula mano: ma non fàccino musica. Enoi avremo carità per

fàccino RR1-CD.app(ed-aut).75.Pag.0761.12possibilità operative, o conoscitive, avviene fàccino a lorvolta un passo falso,

farinetta RR1-SF.CDU.1.d.54.Pag.0157.22Una nuvola di polvere e di farinetta si spandeva tuttoattorno,

farinetta RR1-SF.ADA.4.329.Pag.0363.16si sentivano piovere in testa una farinetta leggera leggera,come se il soffitto

farinone RR1-SF.ADA.4.28.Pag.0355.25nuvolaglia di calcinacci e farinone da non averne un'idea;col ricavarvi perfino

festicciuole RR1-SF.CDU.1.c.180.Pag.0151.29dire, desiderati nel sogno. Certe festicciuole da ballo chemecenatizzarono la mia adolescenza

fidejussione RR1-SF.ADA.8.654.Pag.0459.20professor Gnecchi, e la sua analisi del vincolo difidejussione obbligativa negli «statuti» anseatici,

flanellina RR1-SF.ADA.7.177.Pag.0431.24si percepiva di leggieri un'adolescenza alla flanellina, e alrosbiffe.

flanellina RR1-CD.2.VI.378.Pag.0695.25si percepiva di leggieri un'adolescenza alla flanellina, e alrosbiffe.

fogliazzo RR1-CD.1.II.391.Pag.0618.2di suo pugno segnato, nel fogliazzo degli autografi, edentrambi i coniugi

francesa RR1-SF.CDU.2.b.29.Pag.0186.28Tal'e quale come dai Vetii. La francesa invece mi disse:«J'aurais mieux fait

fuoruscisse RR1-SF.ADA.2.59.Pag.0302.25piatto di minestra con le cótiche: di cui poi fuoruscissel'osso, non integralmente vedovo della su' ciccia,

fuorèscono RR1-SF.CDU.2.c.97.Pag.0194.25fanciulli di cioccolatto, i quali, al vederci, fuorèscono conocchi-gemme dall'insieme,

fuorescono RR1-SF.MDF.4.249.Pag.0057.16ortolani smontabili con attendamento completo, da cuifuorescono enormi cardi, e bancate di pomidoro

fuorescono RR1-SF.ADA.2.354.Pag.0310.2si annidano nelle illibate case, e fuorescono poi nere versola Messa

fuoruscito RR1-SF.ADA.10.947.Pag.0534.37Ona meraveja, ghe disi ....» Fuoruscito dal taffetà,seguitava ancora a perorare:

furgoncello RR1-SF.ADA.8.179.Pag.0447.21assicurazione al cugino di poter rimettere a nuovol'infortunato furgoncello: nel corso di una diecina digiorni,

fussero RR1-SF.CDU.intr.58.Pag.0120.25loro. Le femmine, quando le fussero sazie di seme,saranno condutte

fussero RR1-SF.ADA.2.211.Pag.0306.19stagionati padiglioni, quasi a certificarsi e' fussero tuttoraben ammanigliati alla zucca:

fussero RR1-SF.ADA.4.762.Pag.0374.11spremersi fuora dalle orbite, quasi e' fussero due palle perconto loro, spiritati

fussero RR1-SF.ADA.5.134.Pag.0384.21per la stanga, quasi ch'e' fussero di cera di candela. Poisparnazzò

fussero RR1-CD.1.I.657.Pag.0587.27per la stanga, quasi ch'e' fussero di cera di candela.

garzonacci RR1-SF.CDU.3.a.45.Pag.0222.13ruote e il malissimo chitarrare di certi garzonacci che aora indebita fanno prova de'

garzonacci RR1-SF.ADA.10.849.Pag.0532.20Davanti a lei, pigiati fra i garzonacci del Garibaldi,dimenticavamo perfino l'ingegner

garzonaccio RR1-SF.ADA.10.127.Pag.0514.14poi viceversa ella stessa non appena il garzonaccio delmacellaio, e il suo degno

genïetti RR1-SF.MDF.4.43.Pag.0052.10guide ferrate e starnutendo i coboldi, genïetti suscitatoridel malessere umano,

glo glo16 RR1-CD.1.IV.353.Pag.0649.4aveva dissertato sulla sindrome calliopea. E,generosamente, glo glo fece il fiasco; dal collo;

imbecillagine RR1-CD.app(ed-aut).202.Pag.0764.23Gonzalo è insofferente della imbecillagine generale delmondo, delle baggianate

imitanda RR1-SF.ADA.6.50.Pag.0410.16i cronometrici appelli della Tazzinetta Benefica: imitandae caritativa istituzione milanese

indigestioncelle RR1-SF.ADA.8.533.Pag.0456.19s'aduna a purgare le sue indigestioncelle farisaiche, i suoipeccatuzzi stitici,

ingegnerone RR1-SF.ADA.8.611.Pag.0458.18quanto el zio Gnòkk, architettone, ingegnerone,maneggione, trufolone, in città

jer RR1-SF.MDF.1.280.Pag.0018.7garzone del nostro fornitore di latte, a cui feci jer l'altrouna solenne lavata di capo,

jeri RR1-SF.ADA.9.153.Pag.0486.38in Longfellow .... Non lo diceva anche il senatore, jeri, altè? .... lo zio Gnecchi,

16 è registrato in DOP e in Z

jeri mélode

110

jeri RR1-SF.ADA.9.412.Pag.0493.19quella scena che han visto .... come t'ho raccontato jeri....». Poi, ai figlioli:

jeri RR1-SF.ADA.10.193.Pag.0515.40del Venezuela o della Martinica, sì anche quelli di jeril'altro, e del Regno d'Italia.

jeri RR1-CD.2.VIII.800.Pag.0736.8la vasellina pareva pennellata da jeri. Ecco il caricamentoe il ricupero: funzionavano?

jettatrice RR1-SF.ADA.10.1370.Pag.0545.18in un susurro pieno di comprensione, da jettatricecondiscendente, e tuttavia resistente:

jettatore RR1-SF.ADA.7.109.Pag.0429.36polli, dopo mezzanotte, nel pollaio della Giuseppina!Jettatore porco! Questo mare senza requie, fuori,sciabordava

jettatore RR1-CD.2.VI.312.Pag.0693.30polli, dopo mezzanotte, nel pollaio della Giuseppina!Jettatore porco! Questo mare senza requie, fuori,sciabordava

jodica RR1-SF.ADA.2.843.Pag.0322.14senza speranza. Donna Elsa pensava a una «cura jodica»,e al dottor Piva, «il nostro dottore

jodico RR1-SF.ADA.2.866.Pag.0322.37salvezza. «Jodio organico .... proteine jodate .... peptonejodico .... peptojodine .... jodopeptone Robin ....»

jodici RR1-SF.MDF.5.III.58.Pag.0083.28contro le quali ultime appunto lavorano i sali jodici, congrande efficacia; e i bruschi mutamenti

jodici RR1-SF.ADA.2.863.Pag.0322.34Piva. Aveva il cervello che le fumigava di vapori jodici:«jodio colloidale, jodio colloidale»,

jodio RR1-SF.ADA.2.851.Pag.0322.22Il peptojodone, cioè no, lo jodopeptone Robin (jodiocolloidale organico) era quello che faceva al caso.

jodio RR1-SF.ADA.2.863.Pag.0322.34il cervello che le fumigava di vapori jodici: «jodiocolloidale, jodio colloidale», si ripeteva a ogni passo

jodio RR1-SF.ADA.2.863.Pag.0322.34il cervello che le fumigava di vapori jodici: «jodiocolloidale, jodio colloidale», si ripeteva a ogni passo

jodio RR1-SF.ADA.2.867.Pag.0322.38la luce di salvezza. «Jodio organico .... proteine jodate ....peptone jodico .... peptojodine ....

joniche RR1-SF.ADA.8.513.Pag.0455.39c'erano colonne joniche infarinate di stucco, d'un palloredi ricotta;

levarò RR1-SF.CDU.intr.11.Pag.0119.10e, andando verso l'orrida solitudine mia, levarò in lode diquelli quel canto

litruccio RR1-SF.ADA.8.700.Pag.0460.26ghignando, lilasciava gozzovigliare con un litruccioannacquato.

lodarò RR1-SF.CDU.intr.81.Pag.0121.8nelle opere e nei dì della pace lodarò il villano (e gli faròil

lodarò RR1-SF.CDU.intr.85.Pag.0121.12loro coda le mosche loro pungigliosissime. Lodarò laspica e 'l corimbo,

lodarò RR1-SF.CDU.intr.89.Pag.0121.16grandissima acqua con qualunque ne ciba. Lodaròl'ingegnoso ingegnere, quello che

magroline RR1-SF.MDF.4.168.Pag.0055.15certezza di sconfinate possibilità. Due magroline litrovarono però un po' imbambolati:

majonese RR1-SF.ADA.5.710.Pag.0398.36in salsa tartara, merlani in bianco con fiotti di majonese, odue o tre volte il peje-rey

majonese RR1-SF.ADA.5.774.Pag.0400.20terra avrebbe potuto pascere tozzi d'aragoste concucchiarate di majonese a quel modo, e a così bassomercato.

majonese RR1-CD.1.I.1234.Pag.0602.4in salsa tartara, merlani in bianco con fiotti di majonese, odue o tre volte il peje-rey

majonese RR1-CD.1.I.1297.Pag.0603.27terra avrebbe potuto pascere tozzi d'aragoste concucchiarate di majonese a quel modo, e a così bassomercato.

malïoso RR1-SF.ADA.2.215.Pag.0306.22sono compagni delle erbe e ne aspirano da presso ilmalïoso profumo:

manocce RR1-SF.ADA.8.583.Pag.0457.30invidia. Altro all'impiedi, le manocce in tasca, dondolandouna gambetta arzilla

matitone RR1-CD.1.IV.952.Pag.0664.19col lapis rosso, perché prese il matitone a rovescio. E glisorrise ancora

matitone RR1-CD.2.IX.108.Pag.0740.37la settimana, l'artigiano: di matitone e di résega, di pialla

medaglioline RR1-SF.ADA.7.230.Pag.0432.35e, attaccati alle catenelle, gingilli vari: medaglioline conuna figurazione sacra, a smalto,

medaglioline RR1-CD.2.VI.432.Pag.0696.38e, attaccati alle catenelle, gingilli varî: medaglioline conuna figurazione sacra, a smalto,

medagliuzza RR1-CD.2.V.313.Pag.0681.27dello Stato, se non da ridere, per una medagliuzza:l'ultima e la più risibile delle medaglie.

menaranno RR1-SF.CDU.3.a.37.Pag.0222.4quando in fine le si menaranno all'altare, il loroclavicembalo rinsavirà in un tratto

mélodi RR1-CD.app(chiarim.).14.Pag.0771.13Ritmi, e mélodi schematizzate e tuttavia dilatateampiamente dalla valle o dai poggi,

mélode RR1-CD.app(chiarim.).28.Pag.0771.27termine fantasiosamente aràldico trattandosi di unmotivo, di una mélode) cioè sorpassa il rugginosocancello:

melomanesse ponno

111

melomanesse RR1-SF.ADA.8.538.Pag.0456.24fornisce agli imbottiti melomani e melomanesse delQuadronno e del Pasquirolo

micetto RR1-SF.ADA.6.412.Pag.0419.17che si adusa a voler dimandare un micetto. I baffi, dianzi,dell'

milanesa RR1-SF.ADA.6.85.Pag.0411.10La poesia milanesa lo avviluppa, ecco ecco, e di giàlo titilla,

milanesissime RR1-SF.CDU.3.c.50.Pag.0234.17fuor dal giardino senz'uva dei lombardi aforismi e dellemilanesissime «moralités».

milanesone RR1-SF.CDU.1.c.87.Pag.0149.14sopra la stretta forra del fiume: ma era un milanesone, unfattorino dei Fratelli Gondrand. Non aveva voce

moraloni RR1-CD.app(ed-aut).112.Pag.0762.10a bastanza elodiata categoria degli storiografi moraloniche raddrizzano le gambe a' cani

mossucce RR1-SF.ADA.8.1060.Pag.0469.28già donno dell'arte. Dopo alcune mossucce tipicamenteforoposane, venne senz'altro

mummione RR1-SF.ADA.9.70.Pag.0484.35induceva il coagulo ultimo della trombosi nei lobi dellozoccolante mummione:

nerone RR1-CD.2.IX.161.Pag.0742.9la briscola, il sette, sopra un nerone d'un asso, inquell'attimo di sospensione

nostranona RR1-SF.ADA.9.342.Pag.0491.28aureolato, come un gervasio-protasio la nostranonacucurbita, d'un nimbo di carta d'oro

oblïavan RR1-SF.MDF.5.III.508.Pag.0094.38e come la dea, diademata di cammei neoclassici, igarzoni oblïavan le danze;

omenoni RR1-SF.MDF.4.36.Pag.0052.2avevano acceso le brame dei roventi omenoni, deipulverulenti vescovi che sogliono trascorrere l'estate

orecchiononi RR1-SF.CDU.4.III.112.Pag.0267.39grandissimi orecchiononi incontro alla virgoletta, allaparoletta, al singhiozzo,

osteriola RR1-SF.ADA.5.340.Pag.0389.29portinerie esse stesse e con una gradevole osteriola dallafrasca sul tavolo, donde,

osteriola RR1-CD.1.I.864.Pag.0592.35portinerie esse stesse e con una gradevole osteriola dallafrasca sul tavolo, donde,

pallottolone RR1-SF.ADA.2.882.Pag.0323.13quegli occhioni vitrei, che aveva, due pallottolone rotondenon prive di significato.

pantalon17 RR1-CD.1.I.501.Pag.0583.29fuori una gualdrappona d'una giacca, o un «pantalon»,per quanto peloso.

pararìa RR1-SF.CDU.4.II.333.Pag.0263.23volte ... per quanto ... se continua così, mi pararìa beneavviato ... Cucchiara! Cucchiara!

pavoncelli RR1-SF.ADA.7.29.Pag.0427.27gloriosa, buie montagne, tra i pavoncelli cui Mavorte s'erasparagnato

pavoncelli RR1-CD.2.VI.234.Pag.0691.16gloriosa, buie montagne, tra i pavoncelli cui Mavorte s'erasparagnato

pazzerelloni RR1-SF.ADA.8.684.Pag.0460.11esasperare l’attesa dello Stangermann. Archettipazzerelloni, elettrizzati da

peonesse RR1-CD.2.VIII.523.Pag.0728.40con zoccoli dei cari peoni e peonesse; gutturavano le lorovariazioni,

pettinetta RR1-SF.ADA.7.388.Pag.0436.34Trino, fino a denudare in quella pettinetta miracolosa laUrmutter di tutti

pettinetta RR1-CD.2.VI.593.Pag.0701.13Trino, fino a denudare in quella pettinetta miracolosa laUrmutter di tutti gli spiritelli

piumacchi RR1-SF.ADA.7.213.Pag.0432.18ventagli di piume di struzzo, ritinte in rosa, sul butirrodei seni: e piumetti, piumacchi.

piumacchî RR1-CD.2.VI.415.Pag.0696.21ventagli di piume di struzzo, ritinte in rosa, sul butirrodei seni: e piumetti, piumacchî.

piumacchio RR1-CD.2.VI.100.Pag.0687.28acquisto che conterà nulla: diploma grande, villa,sissignora, piumacchio.C'è poi da aggiungere

piumetti RR1-SF.ADA.7.213.Pag.0432.18ritinte in rosa, sul butirro dei seni: e piumetti, piumacchi.E nella stagione rigida,

piumetti RR1-CD.2.VI.415.Pag.0696.21ritinte in rosa, sul butirro dei seni: e piumetti, piumacchî.E nella stagione rigida,

piumicino RR1-SF.ADA.1.125.Pag.0294.11bretelle come spallari larghe, penna o piumicino in sulcappello,

piumicine RR1-CD.2.VIII.619.Pag.0731.19I polli sparnazzarono via, folli. Piumicine ridiscesero,lente, soffici,

ponno RR1-SF.ADA.6.136.Pag.0412.22vantaggi e benefizii filologici che se ne ponno ritrarre,finivano quasi regolarmente per incappar

ponno RR1-SF.ADA.10.561.Pag.0525.9di quelli, che navicar non ponno. I topi marci lucranoindulgenza plenaria

17 In M solo al plurale, in G e Z il lemma è singolare

ponno stradicchia

112

ponno RR1-CD.app(ed-aut).46.Pag.0760.13che più superba altezza non ponno addebitarsi a volontàprava e baroccheggiante

possino RR1-SF.CDU.3.a.103.Pag.0223.31di marciapiede con tutti i loro cenci possino distendere latrèmula mano:

pòssino RR1-CD.1.IV.1160.Pag.0669.27de' più sicuri progressi che attender si pòssino nelle cosedegli uomini.

precordii RR1-SF.ADA.3.109.Pag.0347.35come a prevenire un cenno di quel Giove-in-famigliaesondante i precordii d'ambrosia politecnicale.

precordii RR1-SF.ADA.8.683.Pag.0460.9il Sisto 5º dei Ròccoli Vanzaghelli. Nei precordiid'ognuno il bizzarro preludio cominciava ad esasperarel'attesa

pressapoco RR1-SF.MDF.5.III.41.Pag.0083.11la verità e la luce del dogma; e per pressapoco i medesimititoli Francesco Régis da Fontcouverte

prezzèmolo RR1-CD.2.VII.165.Pag.0707.18tutti egualmente tirchi in sul prezzèmolo e accaniti nellatutela del proprio

rattoncello RR1-SF.ADA.6.200.Pag.0414.5così come un rattoncello impaurito si ritrae, con baffimogi mogi,

reluttando RR1-SF.ADA.8.19.Pag.0443.14voleva insistere su quell'idea dell'idea della zia, reluttandoall'immagine della persona.

relutta RR1-SF.CDU.2.e.12.Pag.0202.11ma l'animo relutta ai pascià, e l'immaginedell'Anadiomène Rodia

relutta RR1-SF.CDU.3.c.13.Pag.0233.12e tutto l'animale relutta con muscoli inoppugnabili alTritone barbetta

reluttare RR1-SF.CDU.1.e.198.Pag.0172.6che almeno con il delirio inutile della mente dovevoreluttare alla mia pace

reluttava RR1-SF.ADA.10.1332.Pag.0544.19E pure certe volte reluttava stizzita all'idea che il «suo»Carlo

reluttava RR1-CD.2.V.354.Pag.0682.32Lo hidalgo reluttava ai salotti, alle opinioni delle signorepatriottarde.

reluttante RR1-SF.ADA.10.243.Pag.0517.9d'un qualche notturno silfoide. O d'un cervo reluttante,d'un disperato calabrone.

reluttanti RR1-SF.ADA.9.204.Pag.0488.10vien suggerita da quel bernoccolo romanzatore che ciossiede, (e anche ai reluttanti, ai pudenti),

reluttanti RR1-CD.2.V.176.Pag.0678.6dopo la frode accolta del seme, reluttanti ad aver patito,

rospone RR1-SF.ADA.8.1094.Pag.0470.22perocché si udì ancora una volta il rospone Vettabbia delvintiquàter che riprincipiava

rosponi RR1-SF.ADA.8.910.Pag.0465.38uno via l'altro: bei rosponi verdi di tre chili e mezzo,

rotuline RR1-CD.1.II.318.Pag.0616.9certo, era andata: con certe rotuline a denti che le siritrovarono dopo

scrivuto RR1-SF.ADA.2.821.Pag.0321.32ottemperanza agli ammonimenti del padre «che le avevascrivuto giù apposta da Lasnigo».

servicina RR1-SF.ADA.5.349.Pag.0389.36soltanto, presso di sé «e signora», una servicina d'unmetro e venti (con due prematuri mezzi-poponi

servicina RR1-CD.1.I.873.Pag.0593.3soltanto, presso di sé «e signora», una servicina d'unmetro e venti (con due prematuri mezzi-poponi

settecentescamente RR1-SF.MDF.5.III.296.Pag.0089.27specialmente di quel ramo di essa chiamatosettecentescamente pneumatologia o pneumatica, ovverosiascienza

sinéddoche RR1-SF.ADA.2.808.Pag.0321.19L'acquaio, da lei denominato «rubinetto», insinéddoche, non le andava a fagiolo:

soprammercati RR1-SF.CDU.1.e.55.Pag.0168.22lauta letizia de' soprammercati!, un discorsetto oltre l'ora

sparagone RR1-CD.1.III.717.Pag.0638.6in quel preciso momento, che spunta fuori quellosparagone d'un io .... pimpante

speranziella RR1-SF.CDU.1.a.110.Pag.0130.5son proprio la bellezza del Corso. Sono la speranziella diqualche infarinata ragazza.

spigoluccio RR1-SF.ADA.5.39.Pag.0382.6Altre villule, dov'è lo spigoluccio più in fuora, sidirizzavano su

spigoluccio RR1-CD.1.I.562.Pag.0585.12Altre villule, dov'è lo spigoluccio più in fuora, sidrizzavano su

stassero RR1-SF.ADA.4.150.Pag.0358.36e se anche mi stassero giù per terra dalla mattina a la sira

stipendiucolo RR1-CD.1.IV.85.Pag.0642.14dei monti infernali .... Il misero stipendiucolodell'ingegnere stanco,

stizzone RR1-SF.ADA.2.279.Pag.0308.7peperonato: e, più che uno stizzone, rubente. Sulcantone del Solferino

stizzone RR1-CD.1.IV.378.Pag.0649.30in groppa tutt'a un colpo uno stizzone rovente. Il dottorecapì d'avere

stracolmo RR1-SF.ADA.10.1598.Pag.0551.9famoso cimitero, il quale ne è stracolmo. L'Adalgisa, nonappena fu

stradicchia RR1-CD.1.I.414.Pag.0581.22la fianta verdastra e pillaccherosa spappata dalle vaccinelungo la stradicchia tutta ciòttoli

stralucida vitarella

113

stralucida RR1-SF.ADA.2.67.Pag.0302.34ad armacollo d'una fascia di cuoio stralucida, che glireggeva sulla culatta

stralucidi RR1-SF.ADA.5.690.Pag.0398.18toltone fuora il meglio, con occhi stralucidi dallaconcupiscenza, e poi di più

stralucidi RR1-CD.1.I.1214.Pag.0601.25toltone fuora il meglio, con occhi stralucidi dallaconcupiscenza, e poi di più

stralucido RR1-SF.ADA.8.39.Pag.0444.3passettini prudenti prudenti, brevissimi sul pavimentostralucido; con un bastone equilibratore munito

tabacchieria18 RR1-SF.ADA.8.874.Pag.0465.1prurigine e d'ogni nasicchiata delizia, la vecchiatabacchieria di betulla

tavoluccio RR1-SF.ADA.8.235.Pag.0448.38compagnia della vecchia, a un certo tavoluccio dellavecchia cucina.

tazzinetta RR1-SF.ADA.6.55.Pag.0410.21di una vera e propria «tazzinetta» di riso e fagioli, conqualche gnocco

tègoli RR1-CD.1.III.204.Pag.0625.13messo nei colli, di là dai tègoli e dal fumare dei camini,

tràlice RR1-SF.ADA.2.317.Pag.0309.5all'esibizione del soggetto. Sogguardatolo in tràlice, purandando, cuberà mentalmente

tràlice RR1-CD.2.VII.271.Pag.0710.7sguardo che non fosse la guardata in tràlice delladiffidente avidità,

trattatello RR1-SF.MDF.5.III.394.Pag.0092.5dopo aver dato alle stampe un trattatello sulla vitavedovile, che in brevissimo

trèfoli RR1-CD.2.VIII.665.Pag.0732.26come una cima di canape frusta che perda i trèfoli, consopravi un pizzichetto di sale

triangolacci RR1-SF.ADA.5.33.Pag.0381.30tutto gronde, e le gronde tutte punte, a triangolaccisettentrionali e glaciali,

triangolacci RR1-CD.1.I.557.Pag.0585.6tutto gronde, e le gronde tutte punte, a triangolaccisettentrionali e glaciali,

tritoncelli RR1-SF.ADA.6.311.Pag.0416.36Come vanescente spuma e guizzi di tritoncelli e nereidiLa Potestà galleggiava

troja RR1-SF.ADA.8.986.Pag.0467.33disorganizzerà col codazzo de' suoi erbaggi l'arruffìotroja dei dersètt e dei trentòtt e del dirett de

troja RR1-SF.ADA.10.1103.Pag.0538.32Margniffa, quando lo beccò sul Podgora, sta troja!L'Adalgisa, come ho detto, mi porgeva

18 Abbiamo seri dubbi che si tratti di un refuso

troja RR1-CD.2.VIII.133.Pag.0718.21uno, ch'è il fulmine premonitore: un giallone troja a zig-zag, spaventoso, con una sfiammata abbacinante

vadino RR1-SF.CDU.3.a.102.Pag.0223.29d'ogni loro e nostra miseria. Lasciamoli ora che vadinoframmezzo i tram elettrici e che ridottisi a proda di

vàdino RR1-SF.CDU.intr.41.Pag.0120.7suo grandissimo e grossissimo intelletto: tendo a far chevàdino contenti li eroi; darò loro cignale e vitellozzo

vedaremo RR1-SF.MDF.4.267.Pag.0057.34popolo? Ma che bravo! Fai il savio che vedaremo dicontentarti». Detto fatto,

venente RR1-SF.CDU.intr.115.Pag.0122.2si tingerà di oro, per il venente autunno, la selva, imagini

venghi RR1-SF.ADA.8.980.Pag.0467.28zio hàne, senza bisogno ce lo venghi a ricantare ilCorrieraccio,

ventitre RR1-SF.ADA.5.237.Pag.0387.6scritto da dugento mila dodecasillabi, e ventitre milatetrametri giambici) vietava loro

ventitre RR1-SF.ADA.10.197.Pag.0516.4di pezzi di busta avevano sedimentato in ventitre scatoledi ex-biscotti le quali,

ventitre RR1-CD.1.I.761.Pag.0590.12scritto da dugento mila dodecasillabi, e ventitre milatetrametri giambici) vietava loro

villoni RR1-SF.ADA.5.13.Pag.0381.11di ville! di villule!, di villoni ripieni, di villette isolate,

villone RR1-CD.1.IV.216.Pag.0645.25prima, dietro l'orto d'un villone de' più rugginosi, e pien

villoni RR1-CD.1.I.536.Pag.0584.25di ville! di villule!, di villoni ripieni, di villette isolate,

vitarella RR1-SF.ADA.10.949.Pag.0534.39....O tutt'al più», girava certa vitarella, «tutt'al più unaspetto materno

115

Appendici

Appendice 1

117

Tabella delle sigle usate

Tabella di scioglimento delle sigle dei testi usate nei riferimenti.

ADA L'Adalgisa (disegni milanesi), Garzanti RR1 1988AG Accoppiamenti giudiziosi, Garzanti RR2 1989AN Gli anni, Garzanti SGF1 1991AS Altri scritti, Garzanti SVP 1993CD La cognizione del dolore, Garzanti RR1 1988CDU Il castello di Udine, Garzanti RR1 1988EP Eros e Priapo (Da furore a cenere) , Garzanti SGF2 1992GB Gonnella buffone, Garzanti SVP 1993GAS Il guerriero, l'amazzone, lo spirito ....Foscolo, Garzanti SGF2 1992GGP Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti SGF2 1992HJ Háry János, Garzanti SVP 1993LDF I Luigi di Francia, Garzanti SGF2 1992MDF La Madonna dei Filosofi, Garzanti RR1 1988MDI Le meraviglie d'Italia, Garzanti SGF1 1991MDS I miti del somaro, Garzanti SVP 1993MEC La meccanica, Garzanti RR2 1989MM Meditazione milanese, Garzanti SVP 1993PDO Il palazzo degli ori, Garzanti SVP 1993PDT Pagine di divulgazione tecnica, Garzanti SVP 1993PLF Il primo libro delle Favole, Garzanti SGF2 1992PS Poesie, Garzanti SGF2 1992QP Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Garzanti RR2 1989QPL Quer pasticciaccio...("Letteratura", 1946-47) , Garzanti RR2 1989RAI Racconti incompiuti, Garzanti RR2 1989RD Racconti dispersi, Garzanti RR2 1989RI Racconto italiano di ignoto del novecento, Garzanti SVP 1993SA Schede autobiografiche, Garzanti SGF2 1992SD Scritti dispersi, Garzanti SGF1 1991TRE Traduzioni, Garzanti SVP 1993TVR Il Tevere, Garzanti SVP 1993UI Ultimi inediti, Garzanti SVP 1993VLC Verso la Certosa, Garzanti SGF1 1991VM I viaggi la morte, Garzanti SGF1 1991

Appendice 2

119

Tabella dei linguaggi usati

0 è per il DBT il linguaggio base.A codice utilizzato per tutte le note esplicative a piè di pagina ed anche

per le unità logiche che contengono note.I importante, o internazionale, o incerto. Questo codice è stato inserito

come prova per alcuni nomi propri che non si possono definiretedeschi, francesi etc.(Chopin, Falstaff) o che sono per chi scrive didubbia origine (Clodig, Cilli).

P codice perigrafico, utilizzato già da altri per etichettare dediche,introduzioni.

W codice editoriale, per le pagine-indice dei volumi garzantiani,X questo codice è nato insieme con il dubbio che per Gadda non fosse

sufficiente un solo linguaggio base. Per ora è un sottoinsieme moltolimitato di termini facenti parte di brani gaddiani in cui sono mescolateforme dialettali, gergali con forme italiane.

d tedescoe spagnolof franceseg greco traslitteratoi inglesej genovesel latino

m milanese, lombardop piemonteser romanescos sicilianot toscanoz nizzardo6 friulano

Appendice 3

121

Elenco delle forme

con relativa frequenza nei CONC

abasurdito 1abbiosciavano 1abluito 1abracadabranti 1abrivio 1accamaònna 1accaneggiàvano 1acciacchìo 1accoccolamenti 1acheronte 1acmonitaglia 1acròbato 2adattatissima 2adattatissimi 1adiaccio 1adosso 1adrenali 1adrianei 1affè 1affossamorti 1agglòbula 1aggrifate 1agorafobia 1agostone 2aguglioni 1aja 2albana 2albane 1albanese 1albani 1albano 1alcade 5àlcade 2alcoolòmane 1algolagnìa 1algoritmo 1alivola 1alivoli 1allucciolato 1alonata 1alonati 2alonavano 1amazonica 1amazonico 1amazònico 2ambienza 1ambrati 1ambrato 1americana 3americane 1americani 2

americanina 1americano 2amidificazione 2ammanigliata 1ammanigliati 1ammontonava 1anadiomène 1anaffiatoio 5anagènesi 1andette 1andine 1androgìne 1anestetizzato 1anestetizzò 1animalava 1annibaliche 1anonimali 1ànsito 1anta 1ante 2anticesso 1anticorodàl 1antistorico 1antoniniano 1appercepire 1appiattimento 1appiccapanni 1approntamenti 1approntamento 1appuntì 1aprilano 1aquilesco 1àriana 1aristotelici 1aristotelico 2aristoteloide 1armirati 1arpagonici 1artigianeria 1artigianizî 1artigianizia 2artigianizie 1artigianizio 1ascrivibile 1ascrivibili 1asettizzata 1asparagiona 1atassico 1atomuzzi 1attavolati 6attossicamento 1

Elenco forme

122

austione 1australiana 1automacerazione 1avambrazzo 1avvegnacché 1avvinata 1avvinate 1avvinati 1azteco 1baciazzi 1baciocchi 1baffosa 1bagatto 1bajo 1bamboccesca 1bamboccesco 1bambolaggine 1bancali 2bandata 1bandierole 1bandonato 1banzavóis 10banzavòis 1banzavoisi 1baptesimali 2barabà 2baracani 2baracano 1baraondeschi 2barbéra 1barbuglio 1barbugliosa 1barbugliosi 1baroccaggine 1baroccheggiante 1barocchesca 2baroccòfila 1bascùle 1basedowizzati 1basello 1basletta 2baslettiana 1bastèvole 1batacchiamento 1battìma 2baudelairiano 1beauharnaisiani 1bebé 1béchamelle 1bèh 1belinone 2benignazione 2benzonitrolo 1béola 3bestiaggine 1beverarne 1bianconi 1biancovestiti 1biastime 1bibliotecante 1bicchierazzi 2bicchierazzo 1biciclettargli 1

bidelleria 1biellese 1bigiutteria 2bilanciàbile 1bioccolìo 2bisantizzata 1bischeraggine 3bismarckiane 1bitumoso 1bizantinoidi 1blafardo 2blù 2boccaforno 2bòccole 4bocù 1bocü 1bonna 4bornili 1boschina 1bottiglino 3bovisa 1bovisi 1bozzoliere 1bozzolieri 6brachischelici 2braghettine 1bramantesco 1brasiliano 1brentana 1brentàna 1bresciane 1bridge 1brillìo 1brodolato 1broncopolmoniti 1brónzee 1brulicanti 1bruniana 1brusiva 2brusivano 1brustolite 1buccinatorii 1bugiardosissime 1bugnando 1bugnature 1bulbari 1burattinando 1burghesie 1buschetta 1cacà 1cacaruetta 2cadaverosa 1cadaverosi 1cadregaccia 1cadréghe 2cafferognola 1càlabi 1calcinati 1calcolatamente 1calibani 1callidità 1calliopea 1cambrico 1

Elenco forme

123

càmole 1campaniformi 1campaniluzzo 1campita 1canapione 2canarinaro 1cantative 1capocrònaca 1capofittando 1caponiera 2capponiera 1caprilico 1capriliti 1caproncelli 1caracca 1caravaggesche 1carbureggianti 1carde 1cardiocinetico 1cardiopatica 1caritativa 1caritativi 1carmelitani 1carotame 2carovanato 1carrierista 1carriolavano 1carrozzelle 1carrucolatore 1cartolinaro 1catarrone 1catastrofizzanti 1catastrofizzati 1catenaccino 1catenati 1càthari 1cautelosa 1cavalierucci 1cavenago 1cavolame 1celèuma 1cellulati 1cerebrativo 1cérnita 1certificatizia 1champagne 1checcanzuna 1cherecchecché 1cherùbico 1chiamorno 1chie 1chinemàtica 1chioccione 1chiquoréa 1chitarrare 1cià 2ciabattosa 1ciaccolosi 1ciangotto 1cianore 1ciavevano 1ciciàk 1ciciàp 1

cicìk 1cicìp 1cicloneggia 1cifone 2ciminale 2cingani 2cinzano 1cioccolattiere 1ciondolaccio 1ciondoletti 2cionondimeno 2cipperimerli 2cistifèle 1clackson 1clacksons 1classicheggianti 1clavicolari 1clepsidra 2coalbergati 1cocò 6cocòmeri 1coinglutito 1cointeressanza 1colato 1collocabilità 1colluttori 1comasino 1compermesso 4conchiglioni 1conchiusiva 1condutte 1confessabile 1confessabili 1conglomerazione 1conglomerazioni 1consequenziare 1consustanziàtisi 1consustanziato 1conteggiatrice 1contenutisti 1contradditore 1controassalti 2controbatteria 1controbicchierino 1controbombardamento 1controcambiò 1controconsulto 1controcorni 2controgomitolo 2contropacchetto 1controperizie 2contro-perizie 2contropsichiatri 1contubernali 1conturbata 1copribusti 1corbeilles 1cordaiolo 1cordializzato 1coréica 1coriandolìo 1corniciati 1correvolezza 1

Elenco forme

124

cosciame 1crapotti 1crapulose 2crassosi 1crassume 5cravattonzolo 1crepacciata 1crioscopico 1criptogamica 1crisòstomo 1crisòtide 1cro 1croconsuelo 11crodàvano 1cucchiara 5cucchiarare 1cucchiarasse 2cucchiarata 2cucchiarate 3cucchiaretto 1cucchiarino 3cucchiarone 2cuginesca 1cuginifere 2cuocheggiava 1cuoiato 1cvesimati 1dacquarlo 1dacquata 1dacquate 2dacquava 1dassenno 1deambulatoria 1decaudato 1decini 1defecatorio 1defunzione 1deglutitrice 1delibere 2delìbere 1delimato 2demarpiònica 1demarrava 2demoniesse 1dentata 1dentate 1depertutto 2desïosa 1desoravia 1desoravìa 1desquamando 1destacagiò 1dich' 1dichi 1diciannovesco 1diesi 1diffilato 1digitaria 1dilontana 1dilontanar 1dilontanarne 1dilontanato 1dilontanavano 1

dimodoché 2dinaio 1dinamizzàndoli 1dioboia 1diobono 2diplomabili 1diplomande 1diplomatizzata 1disacustico 1disanimata 1disbranate 1discorsività 1discrimine 1discuciture 1disipotecate 2dismagrito 1dispnea 1disputatissimo 1disquamate 1disquisito 1disseccamento 1dissimmetriche 1dissimmetrizzata 1dissolvitrice 1dissolvitrici 1distribuendi 1disumanizzano 1ditischi 1divanzarli 1divanzava 1divanzavano 1divanzò 1diversata 1diversati 1diversato 1diversava 1divertentissima 1documentarismo 1dolcissimamente 1dolomina 1domenicanti 1domenicata 1dòmine 1donnàcola 1dopocolazione 1eccelsitudine 3ecché 1educendo 1egiziaca 1egualitario 1egutturando 1egutturare 2egutturazioni 1egutturò 1ejàcula 1elata 1elaudate 1elencatoria 1elettività 1elettropompi 1elettrotermia 1elicoide 1elimazione 2

Elenco forme

125

elodiata 1eloquenzia 1emilianamente 1emiliani 1emmanueliana 1emmezzo 2emulativa 1emulativo 1endecasillàbica 1entropìa 1epicizzò 1epistòma 1eporapsòdo 1erebo 1eripiendo 2esattoriali 1esavalente 1esavalenti 1eschimese 1éslegi 1esondante 1esornato 1espletazione 1estracomunali 1estroflessa 1estroflesso 2estrosità 1estrusa 1estruzione 1estuosa 2estuose 1etàira 1eupèptica 1eupèptico 1euresi 1èuresi 1euripideo 1evve 1 1facciazza 3fàccino 2fanfaronesche 1faraònide 2farinetta 2farinone 1fatebenefratelli 1favente 2fenomenalista 1festicciuole 1fianta 2ficulno 1fidanzamentale 1fidejussione 1filaretiana 1fildifumo 1filomele 1fiumaioli 1flabellanti 2flabellato 1flanellina 2flange 1flautante 1flautare 1flaviano 1

flore 1fluitarle 1foggesi 1fogliazzo 1fonismi 3formaggelle 1formiati 1formidanda 1foroposane 1foscoliano 1fossatiani 1fotomontage 1frack 7francesa 1francescanesimo 1franceschi 1franchetto 1frantumatori 1frascate 1fredoni 1fregativo 2fregoni 1frenòsi 1frescando 1frittatino 3frittellari 2frumentazione 1frùstoli 1frustume 1fulcorina 1fulcorino 1fulgurate 1fulgurativamente 1fulgurato 3fulgurazione 2fulgurazioni 1fumàna 2fumane 1fuorescono 2fuorèscono 1fuoruscisse 1fuoruscito 1furbastri 1furgoncello 1fussero 5gallaratesi 1galleggiativa 2galuppava 2gamberologica 1gambitti 1garibaldeggia 2garibaldi 1garibaldine 1garibaldini 1garibaldino 2garibaldoidi 1garzonacci 2garzonaccio 1gasato 1gasolina 1gasterofonéti 1gastrentèrico 2gavbuglio 1

Elenco forme

126

gelativendolo 3gemmea 1gencive 1genïetti 1genovesa 1genovesi 2georgette 1geotrùpidi 1ghiaieti 1ghiringhella 1ghitarroni 2gialloverdi 1giallo-verdi 1giambone 2gianda 2gianicolense 1gimcana 1ginevroide 1giravoltò 2girogiostra 1giuseppica 1giuseppina 1giuseppine 1giustare 1giustata 1glo glo 1glugolando 2gnente 2gnucchi 1gnucco 1goethiana 2gomitare 1gomitarono 1gorgonzolante 1gorgonzoloidi 1goriello 1goyesco 2gozzocretine 1gradone 1gradoni 2grammaticante 1grandinativo 1grandinifero 1gratacùli 1gréculo 1grèculo 1gretose 1gretoso 1gringos 2grinzuta 1grinzuto 1gruzzolanti 1guantata 1guardiafili 1guardiasala 2guarniko 2guendali 1guerrismo 1guglielmini 1guglielmo 2guitarra 7guitarre 2gutturaloide 1

gutturaloidi 1gutturavano 1gutturazione 1gutturazioni 1gutture 1ham 1hàne 1hee 4hèe 2hegelianamente 1heroici 1hockey 1hop 2ibridazioni 1idro 1illo 1imbandieramento 1imbecillagine 1imbéolato 1imbertacchito 1imbirbita 1imbitorzolata 1imbozzolavano 1imbvogliata 1imitanda 1immantinenti 2immedicato 1immusonì 1immusoniva 1impastonare 1impellenza 1impeperonò 1impercetto 1imperfettibilità 1impersonalismo 1impiedi 17impieniva 1impilati 1impisciano 1implorativo 2impodo 2impoltava 1impoltonate 2impolveratura 1impomatati 1impomatato 2imprescia 1impresentabili 1impressionante 5impressionanti 1impropizi 1inaffiano 1inaffiar 1inaffiare 1inaffiata 1inaffiatissima 2inaffiato 1inaffiatoio 2inamidate 1inapparente 2incaponita 1incaramellabile 1incaramellò 1

Elenco forme

127

incarotata 1incastagnate 1incavatrici 1incazza 1incespugliavano 1inchampagnata 1incipriate 1incocchiata 1incoraggito 1incrostate 1incuoramenti 1indafarati 1indafarato 2indiché 2indietreggiamento 2indigestioncelle 1indoeuropei 1indumentale 1inelezione 1infarcitura 1infebbrate 1inferace 1infiltrati 1infrollati 1ingarzavano 1ingegnereschi 1ingegnerone 1ingiro 2ingredienza 1ingroppare 1inibitivo 1innecessario 1inostricate 1inrita 1insalivabile 1insalivatrici 1insciallate 1insensitivo 1inserrano 1insevate 2insostanziali 1instoriati 1intercomunale 1interrighi 1intesòfili 1intestardito 1intimidatrici 1intingolarsi 2intorcolarsi 1intrasentita 1intravature 3intrefolarsi 1intrefolàtosi 2intrefolature 1introspetto 1intruffolar 1inturbantate 1inturpato 1inturpita 1inturpito 1inturpivano 1invetrati 1iperbatica 1

ipogaie 1ippopotamiche 1irragioni 1irrepetibile 1isbilenchi 2iscarnite 2iscarnito 1iscatola 3isciapito 1isocròma 1isoperimetrico 1ispalla 3istiantare 1ittide 2jazzeggianti 1jer 1jeri 4jettatore 2jettatrice 1jodate 1jodica 1jodici 2jodico 1jodio 4jodopeptone 2joniche 1keltikesi 3kilowattora 3kimberlitica 1laboranti 1lacèrtoli 2laghisti 1langobardici 1langobardo 2languorose 1languoroso 1lariano 1lasche 1lasco 1 1lenticolati 1levarò 1libbri 1libertyzzate 1liburnica 1libùrnica 1liburniche 1libùrniche 1lift 1lilipuziano 1lingera 1lingéra 2linguàtico 1linguereccio 1linosa 1lisippee 1litraggio 1litruccio 1locatizio 1lodarò 3lodoleschi 1lorgnando 1lorgnato 1lorgnone 1

Elenco forme

128

lubido 3lucubrativi 1ludro 2lügànega 1lugàneghe 1luganegone 1lukonesi 1lumarono 1lumava 1lumignolo 2lungheggiava 1lungispruzzante 1lungosenna 1maa 1macadàm 1macaronizzante 1maccheronizzante 1maccheronizzazione 1macédone 1macerismo 1machbetiani 1màchina 1màchine 1madonnabona 3magellanico 1magliatrici 1magroline 1majonese 4malcomode 1maldifàssiche 1malinconite 1malïoso 1mangiagallica 1mannagge 2mannso 1mànnso 1manocce 1manovellando 2manubia 1manze 1mappale 1mappali 1maradagalese 25maradagalesi 7marchionici 2marechiare 2marezzato 1margaritante 1margniffa 1marinese 3marmellati 1marocchi 1marognetta 2marpiònica 1marsinone 1marsinoni 1masochistica 1masocone 1massinellica 1matemi 1matista 1matitone 2mauriziata 1

mayerlingheria 1mazzarli 1meandriche 1meccanìcca 1meccanistico 1mecenatizzarono 1medaglioline 2medagliuzza 1mediterraneomanìa 1medulle 1medullo 1mehàra 1melanesi 1mélode 1mélodi 1melomanesse 1menabuono 2menaranno 1menatorrone 1mentalitàa 1mentreché 5meravigliata 1meravigliate 1meravigliato 2merlani 2mestolante 1metallopermeante 1miaulando 1miaulanti 1miaulare 1miaulavano 1mibemolle 1micamal 4micamale 1micenea 1micetto 1michele 2micolino 1milalire 1milanesa 1milanesissime 1milanesone 1millimetrata 1minestrante 1mirbano 2mirevole 1misconosciuti 1moglieggiava 1molazze 1mongoli 2mongolo 1monogamba 1monologando 1monologare 1monologava 1montonando 2monumentata 1moraloni 1moroni 1morosità 1morulante 1moruleranno 1mossucce 1

Elenco forme

129

movimentati 1mozartiana 1mozartiano 1muginava 1mugugnare 1mugugnavano 1mugugno 1multiverse 1mummione 1municipalistica 1muratiana 1musogonica 2musogònica 1naranza 2naranzo 1narbonese 1nardosa 2nàsica 1nasicchiata 1nattalizzi 1navarrino 1nèbula 1neoingegnere 1neo-ingegnere 1neononne 1nepotili 1nerolistato 1nerone 1nettascarpe 1nichelaglia 1nimbare 1nitrobenzolo 1nolere 1noncurandosi 1noncurasse 1nordoccidentale 1nord-occidentale 1nostranona 1notomisti 2noumènica 1novarese 3novaresi 1novecenteria 1nubilosa 1nurse 1nuvolato 1obbligativa 1obbligativo 1obduranti 1oblïavan 1occasionissima 1oceanista 1oculava 1oeh 2office 1ogniduna 1ogniduno 5olea 1òlea 1olfìmica 1ombricola 1omenoni 1onanismi 1

ondulativa 1ondulativo 1 1onnubilarsi 1onnubilata 2onnubilate 1onnubilati 2oranghi 1orango 1orazianamente 1orcoìo 1oréadi 1orecchiononi 1orneblenda 1orripilò 1ortofrutticola 1ossedente 3ossederlo 1ossedeva 2ossedevano 1ossibuchivori 2ossidiana 1ossiede 1osteriola 2ottantaquattrenni 1ottantatreenne 1ottantottesco 1ovàrici 1ovattati 1paccioccona 1pagatasse 1palancaglia 1pallottolone 1palpiruolo 2palta 3pancera 1pantalon 1pantofolavano 1pantofolosi 1pàp 1papaverati 1papillando 2parallelepipedismo 1parallelopipedo 1parapagalesi 2parapàllico 1pararìa 1parellittico 1parossistica 1parossistico 1partènsa 2parzializza 1parzializzato 1pasticciosamente 1pastocco 1pastrufaziana 1pastrufazianamente 2pastrufaziani 5pastrufaziano 3pasturali 1pasturellavano 2patapùmfete 1patatifera 1pauperi 1

Elenco forme

130

paventabile 2pavoncelli 2pavore 3pazzerelloni 1pedagne 2pedagni 1pedagno 1pedalatore 1pedendo 1pedente 1 1pedrocchiano 1pelabrocchi 1pellecchi 1pellecchio 1pellicciosa 1pensionabile 1pentolame 1peonesse 1pepava 1peperonato 1pepettato 1pepiniana 1peptojodine 1peptojodone 1peptonizzare 2peptonizzazione 2percetto 1perigurdio 2perlocché 1perlucidi 1permeatrice 1permiste 1permodoché 1pertengono 1pertineva 1pervenutissimi 1pescaggio 1pestalgiò 1pèta 3petroniano 1pettinetta 2peu 1piaffata 1piagnoso 1pianalti 1pianeranno 1piastrellati 1piccinella 1picene 1pigìdi 2pigìdio 2pimiento 2pinguizie 1pirlano 1pirlare 1pirlàvano 1pirobutirrica 1pirobutirrico 3pisane 1piscivùlvulo 2pistocco 1piti 1piumacchi 1

piumacchî 1piumacchio 1piumeggiare 1piumetti 2piumicine 1piumicino 1plàf 1plastile 1plebbe 1pleistocène 1pneumatologia 1politecnicale 2politecnicali 2pollarola 1pollivendole 1polta 6polte 1pomelle 1pompeiani 1 1pompeiano 4ponno 3poo 1popina 1popolareggiante 1portainfante 3portianamente 1portorico 1posapiedi 1possino 1pòssino 1posterga 1povari 1povesia 1pozzonero 4pradesi 1pragma 1prassitelee 1preandina 3preandine 2precavallottiane 1precordii 2preefficienza 1preposture 1pressapoco 1prestipendio 1previvevano 1prezzèmolo 1prinzippi 1probandi 1processionale 1procórrono 1propagativa 1properare 2protojoduro 3psicastenia 1psicopatològico 1pudenda 1pudenti 1pungigliosissime 1puntaspille 1puntuar 1puntuare 1puntuati 1

Elenco forme

131

puntuato 1puntuavano 1puranche 6purtuttavia 6pusterla 1puzzle 1quadrupedanti 3quadrupedare 3quadrupedata 1quagliotto 1qualchecos' 2qualo 3qualsìa 1quandoché 4quarantottardo 1quarantottati 1quasicché 6quasiché 5quattrinoso 1quattrogambe 1quintessenziata 1rachitizzata 1raddrizzamento 1radiati 1radiotelegrafate 1radiotrasmessi 1ragionati 1ragionative 1ragionativo 2ragnato 1ragusta 2ramati 1ramìcola 1rampicativo 1rangerai 1rastremate 1ratìa 1rattoncello 1razionalizzati 1rebellotto 1recibida 1recuperatrice 1regaglie 1regazzini 1regazzino 2reggiane 1reggiora 2relutta 2reluttando 1reluttante 1reluttanti 2reluttare 1reluttava 2renegar 2repertino 1resca 2resche 4rescritte 1retrocoperta 2retrologgione 1retrosella 1retrostrutture 1reumiliata 1

reverito 1revolverare 1rì 1riavviarne 1ricambiabili 1riconquistabile 1ricùrcule 1ridecomponeva 1rifinimento 1rigagnolata 1rimbecillito 1rimemora 1rimestolamento 1rimpastocchiare 1rincoglionivano 1rinucleandone 1riparatoria 1riparatorie 1riparatorii 1riprogettato 1riricorsi 1riscaturire 1risfolgora 3risfólgora 3risfolgorando 1risfolgorare 1risfolgorata 1risfolgorava 3risfolgoravano 1risfolgorò 1ristipato 1risuolava 1risuperare 1risveglie 1riudire 1rivendicativa 1rivitalizzata 1rivolvendosi 1rivolvere 1rivolversi 1roboare 1romolese 1rompiflutto 1rompigamba 2rosicolare 1rospone 1rosponi 1rotolatura 1rotuline 1roveretano 1rubalizio 1rubente 2rubinettifera 1ruscellando 1ruscellanti 1sabaglione 2sabaglioni 1sabbiatore 1sacculi 1sagrismo 1saldaconto 1saltativo 1samojedo 1

Elenco forme

132

sandalina 3sandaline 1sangiorgesca 1saraccata 2sardanapaleschi 1sardanapalesco 1sassonia 5sassonie 1sbalzato 1sberteggia 1sbirolenti 1scaligeri 1scamòni 1scaravoltate 1scaravoltati 1scaravoltato 1scaravoltò 1scarfagna 1scaricabarilistico 2scarmigliate 2scarmigliato 1scarpellano 1scarpellata 1scarpellate 1scartoffiescamente 1scartoffione 1scavalcata 1scèe 1scétate 1sceverazione 1sceverazioni 2schèdule 2scheggiatura 1schematizzate 1schermaglianti 1sciàa 1sciàhi 1sciroppona 1scivolati 1scogitato 1scondone 2sconturbamento 1scoperchiamento 1scoscenditura 1scriminata 1scrivuto 1sculettamento 2sdrusciavano 1sdruscio 1secolui 3seggiolame 1seggiolerìa 1segretarili 1semiarabo 1semiascoso 1semibuia 1semicieche 1semideserta 1semidorica 1semigobba 1semisdraiato 1semisecche 1semisepolto 1

semisorda 1semiteppa 1senegalesi 2sérpere 1sèrpere 1serpicanti 1serpigno 1serruchonese 11serruchonesi 3servicina 2sessantaseienne 1setosa 1settantacinquina 1settecentescamente 1settimiani 1sfanalarono 1sfarinato 1sfarinature 1sfiammeggiando 1sfilacciato 1sfinctere 3sforsi 1sfrullò 1sgagnosa 1sgangheratura 1sgraffignone 1sherlokholmesco 1sicinnide 1sicìnnide 1sicula 1sifoline 1sigheretta 1silfoide 1silicose 1simpliciana 1simultanati 1sincronici 1sinéddoche 1sinfoniale 3singhiozzevole 1sinquanta 1sira 2sistematrice 2skiatori 1skiatrici 1slàffete 1slalomtecnici 1slànfete 1sleppe 1slovacca 1smerigliatore 1snocchiati 1soa 1societari 1soffianaso 1soffittatura 1soffonde 1soffondersi 1sofoclèa 1solché 3solferinesco 1somaresca 1someggiate 1

Elenco forme

133

sommosse 1sommosso 1sonettìfera 1soppatte 1soppédere 1sopraccadente 1sopracute 1sopracuto 1soprafondo 1sopralivelli 1soprammercati 1sopravi 1sópravi 1sordastra 1sostantivale 1sottoculo 2sottonitrato 2sottoricevitoria 1sottosegnatosi 1sovrabbondanti 1spaccarelle 1spaghettoso 1spallari 1spappata 1spappavano 1spappolatore 1sparacchi 1sparagone 1sparapanzato 1sparapràc 1spargioni 1spasmofilìa 1spazzettone 2spellamento 1speranziella 1sperlusciato 1spernacchiando 1spetro 1spettinabili 1spezia 1spigherecci 1spigoluccio 2spiraloide 1spleenitico 1spoletano 1sprangamento 1starnutamenti 1stassero 1sti 1stipendiucolo 1stiragliare 1stizzone 2stomatòlogo 1stracolmo 1stracùli 1stradicchia 1stradipinta 1stradipinte 2straforzino 4stralucenti 1stralucida 1 1stralucidi 2 2stralucido 1 1

strameledìsa 2strattempi 1stravento 1strawinskizzato 1strìcnidi 1stroncatore 1strusci 1struscio 1suasore 2submeridiana 1subordinative 1suddescritto 1suelencati 1sufolìo 1sùn 1superfluente 1supervoltaggio 1suspir 1susseguenze 1svalutamento 1svillanare 1sviolinativo 1svoglie 1szàc 2tabacchieria 1tàcchete 1tacchinesca 1tachicardia 1tàk 2takasü 1talassologiche 1tamponatrice 1tantarellare 1tardataria 1 1tartarinesca 1tatatràk 1tatràc 5tavoluccio 1tazzinetta 1tegolame 1tègoli 1tegumentare 3tegumentava 1tenca 4tenche 1tenebrale 1terepattolesi 2teresotte 1termogenica 1termotecnica 1terpsicorea 1terremotare 1terremotata 1terzopiano 1tesata 1tettameo 1teutoburgiche 1tìcchete 1tiepolescamente 1tiepolesche 1tiepoleschi 2timpaniche 2timpànico 1

Elenco forme

134

tintoretteschi 1tirasassi 1tognini 1tome 1topaceo 1tornado 1torpedinare 1torquate 2torquati 1torsolesco 1tortorate 1tossicolò 1tovaglieria 1trabeato 1tràlice 2tranghiottivano 1transumana 1trapestio 1trasandatezza 1trasfigurabile 1trasportatamente 1trattatello 1travenire 1treenne 1trèfoli 1trelire 1trentacinquina 1trepestare 2triangolacci 2triccati 1triciclistico 1trinitrici 1triploni 1tritoncelli 1troja 3trombata 2trombate 1trombettate 1trombonesca 1trombonò 1trombose 2tromboso 1truffardo 1trufolone 1tuschi 1tusco 1tuttociò 2ultranerviano 1umbertine 1umberto 2umbrello 1umorifero 1ungaricità 2unisenso 1unìssoni 1üselanda 1usmato 2usucapzione 2uto 1vadino 1vàdino 1vaiana 1vaselinata 1

vassallate 3vedaremo 1velle 1velopèndolo 1venente 1venezuelano 1venghi 1ventitre 3verdiana 1verzicante 1vicedirettore 1villone 1villoni 2villule 6violoncellare 1viriloide 1viscerame 3viscidezza 1vitarella 1vitreità 2vividità 1voltolino 1wertheriana 1withwortheria 1yankee 1zampirellando 1zànchete 2zazazazazà 1zeffirina 1zeffirine 1zibelli 2zíc 1zìc 1ziffra 1ziohàne 1zirlìo 1zite 1zuzzurullava 1Totale 800 98 1137 236Totale occorrenze 2271Totale forme 1715

Appendice 4

135

Indice inverso

dich'qualchecos'

sciàamaa

mentalitàabarabà

semigobbarompigambamonogamba

cacàegiziaca

capocrònacacaracca

slovaccameccanìcca

endecasillàbicajodica

coréicagamberologica

mangiagallicamassinellica

criptogamicaolfìmica

termotecnicatermogenicanoumènica

musogonicamusogònicamarpiònica

demarpiònicaamazonica

liburnicalibùrnica

giuseppicasemidorica

pirobutirricanàsica

iperbaticachinemàticacardiopaticakimberlitica

eupèpticamasochistica

municipalisticaparossistica

tencabamboccescasangiorgescabarocchesca

cuginescatacchinesca

tartarinescatrombonesca

rescasomaresca

recibidastralucida

formidandagianda

üselandaimitandapudenda

orneblendasemisorda

sofoclèaoleaòlea

gemmeamiceneadispnea

calliopeaterpsicoreachiquoréamargniffalügànegaposterga

agorafobiamanubia

ciàcadregaccia

impresciatachicardia

garibaldeggiacicloneggiasberteggia

pneumatologiastradicchiapalancaglianichelaglia

acmonitagliaspasmofilìa

elettrotermiamediterraneomanìa

psicasteniaalgolagnìa

sassoniadioboia

entropìapararìa

tardatariadigitaria

mayerlingheria

withwortheriatabacchieria

tovaglieriabidelleria

seggiolerìaartigianeria

novecenteriacontrobatteria

bigiutteriaelencatoria

deambulatoriariparatoria

sottoricevitoriapovesiaqualsìa

ratìasemibuiadesoraviadesoravìa

purtuttaviaspezia

artigianiziacertificatizia

eloquenziaaja

trojaguardiasalabaroccòfila

ispallaghiringhellasperanziella

piccinellavitarella

retroselladonnàcola

ramìcolaombricola

ortofrutticolabéola

osteriolacafferognola

pollarolaiscatolaalivola

pusterlanèbula

agglòbulaejàculasicula

pragmaoccasionissima

Indice Inverso

136

inaffiatissimaadattatissima

divertentissimabattìma

isocròmaepistòmacelèuma

albanaamericana

gimcanavaiana

simplicianasubmeridiana

ossidianaverdiana

goethianaaustraliana

emmanuelianapepinianabruniana

àrianawertheriana

muratianafilaretiana

mozartianabaslettiana

pastrufazianafumàna

transumanabrentanabrentànadilontanascarfagnaservicina

preandinamàchinaboschinasandalinaflanellinagasolina

dolominaamericanina

popinagiuseppina

zeffirinafulcorina

settantacinquinatrentacinquina

lungosennaaccamaònna

bonnamadonnabona

pacciocconaasparagionanostranonasciroppona

ognidunacheccanzuna

soa

semiteppamehàra

cucchiaraclepsidrabarbérapancera

patatiferarubinettifera

sonettìferalingeralingéra

caponieracapponiera

ziffraetàira

sirarisfolgorarisfólgora

reggiorarimemora

kilowattoraguitarra

sordastragirogiostra

scheggiaturarotolatura

sgangheraturaimpolveratura

soffittaturainfarcitura

scoscenditurafrancesamilanesagenovesa

strameledìsabovisa

partènsanardosabaffosa

pellicciosabarbugliosa

desïosacautelosanubilosasgagnosa

linosacadaverosa

setosaciabattosa

estuosaestroflessa

estrusatrombata

conturbatasaraccata

domenicatascavalcata

quadrupedatabandata

piaffatacrepacciata

elodiatainaffiata

nasicchiataincocchiata

ammanigliatameravigliataimbvogliata

reumiliatamauriziata

quintessenziataelata

onnubilatascarpellatarigagnolata

imbitorzolatadisanimata

inchampagnatavaselinatascriminata

avvinataalonata

spappatacucchiaratarisfolgoratamillimetrata

tesatadiversataguantatadentata

monumentataterremotata

incarotatagiustata

dacquatarivitalizzata

dissimmetrizzatadiplomatizzata

rachitizzatabisantizzata

asettizzatapèta

imbirbitaungaricità

calliditàvividitàvitreità

collocabilitàimperfettibilità

incaponitacérnita

campitainturpita

inritamorositàestrosità

intrasentitadiscorsività

Indice Inverso

137

elettivitàpaltapoltaanta

fiantasinquanta

stradipintaretrocopertasemideserta

fenomenalistaoceanistacarrierista

matistaragusta

buschettabasletta

marognettafarinetta

pettinettatazzinettasigherettacacaruetta

reluttagrinzuta

monologavacuocheggiavalungheggiavamoglieggiava

animalavazuzzurullava

risuolavaoculavalumava

muginavaammontonava

pepavagaluppava

risfolgoravademarravadiversavaimpoltava

tegumentavareluttava

dacquavadivanzavaossedevapertineva

ridecomponevaimpieniva

immusonivaconchiusiva

brusivarivendicativapropagativaobbligativa

galleggiativaondulativaemulativacaritativa

zazazazazànaranza

cointeressanzaambienza

preefficienzaingredienzaimpellenza

incazzafacciazza

viscidezzacorrevolezza

trasandatezzaparzializza

medagliuzzasparapràc

tatràcszàc

zìczíc

plebbebebé

quattrogambeinferace

manoccemossucce

officetràlice

permeatriceconteggiatrice

sistematricetamponatricerecuperatrice

jettatricedeglutitrice

dissolvitricealcadeàlcade

ossiedesicinnidesicìnnidefaraònide

elicoidesilfoide

spiraloidegutturaloidearistoteloide

viriloideginevroide

crisòtideittide

diplomandesoffonde

mélodemalcomode

cardescèeheehèe

yankee

prassiteleelisippeebrónzee

affèfotomontage

bridgemannagge

flangeavvegnacché

ecchécherecchecché

semisecchequasicchéperlocché

semiciechementreché

indichétalassologicheteutoburgiche

annibalicheippopotamiche

timpanichejoniche

liburnichelibùrniche

meandrichedissimmetriche

quasichémaldifàssiche

solchépuranche

tenchesinéddochequandochédimodoché

permodochélasche

caravaggeschetiepolesche

fanfaronescheresche

lugàneghecadréghe

ipogaiechie

regaglierisvegliesvoglie

sassonieriparatorieburghesie

artigianiziecontro-periziecontroperizie

pinguiziepolitecnicale

sinfonialemicamaleciminale

Indice Inverso

138

processionaleintercomunale

mappaletenebrale

nord-occidentalenordoccidentalefidanzamentale

indumentalesostantivale

cistifèlemichelefilomele

bilanciàbileincaramellabile

pensionabiletrasfigurabileconfessabilepaventabile

riconquistabileinsalivabileirrepetibileascrivibile

plastileindigestioncelle

formaggellebéchamelle

pomellespaccarelle

vellecarrozzellepuntaspillemibemolle

medullebòccole

pollivendolecàmole

bandierolefesticciuole

mirevolebastèvole

singhiozzevolefluitarle

ricùrculebascùle

schèdulevillulepuzzle

cosciametegolame

seggiolamepentolamecavolamevisceramecarotame

milanesissimebugiardosissimepungigliosissime

biastimetome

crassumefrustume

albaneamericane

hàneziohàne

brescianereggiane

bismarckianeprecavallottiane

alcoolòmanefumanepisane

foroposanepicene

pleistocèneanadiomène

pedagnechampagne

piumicinegaribaldine

andinepreandine

peptojodineeccelsitudine imbecillaginebaroccaggine

bestiagginebambolagginebischeraggine

androgìnemàchine

sandalinesifoline

medagliolinemagroline

rotulinediscrimine

dòminegiuseppine

zeffirinegozzocretine

umbertinebraghettine

treenneottantatreenne

sessantaseienneneononnegiambonemasocone

gradonemacédone

rinucleandonescondone

peptojodonecifone

sparagoneluganegonechioccione

scartoffioneretrologgione

sabaglionemummione

canapionefidejussione

austioneamidificazionedopocolazione

elimazionebenignazione

automacerazioneconglomerazione

sceverazionefulgurazionegutturazione espletazione

frumentazionemaccheronizzazione

peptonizzazioneinelezione

defunzioneusucapzione

estruzionevillone

trufolonepallottolonesgraffignone

lorgnonebelinonefarinone

marsinonerospone

cucchiaronenerone

ingegneronecatarrone

menatorronemilanesone

matitonejodopeptone

agostonespazzettone

stizzoneriavviarne

dilontanarnebeverarne

sleppenettascarpe

nimbarequadrupedare

monologareinaffiare

piumeggiarerimpastocchiare

marechiarestiragliare

consequenziarevioloncellare

Indice Inverso

139

tantarellarerosicolare

pirlaremiaulare

svillanaremugugnaretorpedinare

impastonareroboare

ingropparecucchiarare

properarerisuperare

revolverarerisfolgorare

chitarrareegutturare

gomitareistiantare

tegumentareterremotare

trepestaregiustarereluttareflautare

puntuarepeptonizzare

deliberedelìbere

soppéderecuginiferebozzoliere

cioccolattierenolere

neo-ingegnereneoingegnere

sèrperesérpere

sfinctererivolvere

riudiremilalire

treliretravenire

appercepireriscaturire

florecianoresuasore

stroncatoresabbiatore

smerigliatorepedalatore

carrucolatorespappolatore

jettatorecontradditorevicedirettore

pavore

guitarreventitre

intrefolaturebugnaturesfarinatureintravaturediscuciturepreposture

guttureretrostrutturemaradagalese

bielleseromolese

eschimesealbanesemarinese

narboneseserruchonese

majonesenovarese

gianicolensetrombose

silicosecrapulose

languorosegretoseestuose

multiversenurse

cucchiarassenoncurasse

pagatassedemoniesse

melomanessepeonesse

fuoruscissesommosse

trombatedisipotecate

inostricatefrascate

inamidatejodate

elaudateradiotelegrafate

aggrifatesomeggiatescarmigliatemeravigliate

incipriateonnubilateinsciallatevassallate

scarpellatedisquamaterastrematedisbranate

incastagnateavvinate

impoltonatecucchiarateinfebbrate

tortoratefulgurate

scétatescaravoltateinturbantate

dentateincrostate

trombettatedacquatetorquateinsevate

schematizzatelibertyzzate

slàffetepatapùmfete

slànfetetàcchetetìcchete

zànchetebrustolite

malinconiteiscarnite

zitepolteante

bibliotecantegrammaticante

verzicante esondante

metallopermeanteportainfante

baroccheggiantepopolareggiante

mestolantegorgonzolante

morulanteimpressionante

minestrantemargaritante

reluttanteflautante

macaronizzantemaccheronizzante

lungispruzzanterubente

sopraccadentepedente

ossedenteesavalente

scartoffiescamentetiepolescamente

settecentescamentedolcissimamentehegelianamenteemilianamenteportianamente

Indice Inverso

140

pastrufazianamente orazianamente

pasticciosamentecalcolatamente

trasportatamentefulgurativamente

venentegnente

inapparentesuperfluente

faventestradipinteacherontepermistesoppatteandette

georgetterescritteteresottecondutte

sopracutegencive

subordinativeragionative

cantativeevve

manzesusseguenze

molazzeplàfbèhoeh

rangeraicàlabi

triangolaccigarzonaccispighereccicavalierucci

jodicilangobardici

brachischeliciaristotelici

slalomtecniciarpagonici

marchionicisincronici

heroiciovàrici

intimidatriciskiatrici

magliatriciincavatrici

insalivatricitrinitrici

dissolvitricistruscioréadi

posapiediimpiedi

stralucidiperlucidi

pigìdistrìcnidi

garibaldoidigutturaloidi

gorgonzoloidibizantinoidi

geotrùpidigaribaldiprobandi

distribuendi mélodi

giallo-verdigialloverdi

adrianeiindoeuropei

éslegisciàhi

piumacchipiumacchîsparacchipellecchi

baciocchimarocchi

pelabrocchignucchi

dichiisbilenchi

franceschibaraondeschi

sardanapaleschilodoleschitiepoleschi

ingegnereschitintoretteschi

ditischituschi

interrighioranghivenghi

precordiibuccinatorii

riparatoriipolitecnicali

bancaliguendali

esattorialiinsostanziali

anonimalibaptesimali

adrenalicontubernali

estracomunalimappalipasturali

biciclettargliricambiabilidiplomabili

spettinabiliconfessabili

impresentabilirealizzabiliascrivibiliguardiafiliintesòfili

bornilisegretarili

nepotilizibelli

caproncellitritoncellipavoncelli

fatebenefratellisopralivelli

dinamizzàndolitrèfolitègoli

mongolifiumaiolilacèrtolifrùstolialivoli

divanzarlimazzarli

cipperimerlistracùli

gratacùlisacculi

matemiadattatissimi

pervenutissimicampaniformi

onanismifonismicalibani

albanibaracani

americanicingani

pompeianiemiliani

settimianibeauharnaisiani

fossatianimachbetianipastrufaziani

merlanicarmelitani

pedagnidecini

garibaldiniguglielmini

togniniregazzini

appiccapanniottantaquattrenni

bianconi

Indice Inverso

141

gradonifredonifregoni

irragionispargioni

sabaglioniconchiglioni

aguglioniibridazioni

conglomerazionisceverazionifulgurazionigutturazioni

egutturazionimoraloni

pazzerellonivilloni

triploniscamòni

omenonimarsinoni

orecchiononirosponimoroni

ghitarroniunìssoni

immusonìcontrocorni

strattempielettropompi

prinzippirì

bulbaricàtharispallari

frittellariclavicolari

societaripovarilibbri

scaligeribozzolieri

jericocòmeri

pauperiskiatori

frantumatoricolluttori

ossibuchivoricontropsichiatri

furbastripradesifoggesi

diesikeltikesi

maradagalesiparapagalesi

senegalesiterepattolesi

melanesianagènesi

serruchonesilukonesinovaresi

euresièuresi

gallaratesigenovesi

banzavoisiconsustanziàtisi

bovisinoncurandosi

rivolvendosibarbugliosi

ciaccolosipantofolosi

frenòsicadaverosi

crassosiintrefolàtosi

sottosegnatosionnubilarsiintorcolarsiintrefolarsiintingolarsisoffondersi

rivolversiriricorsi

sforsitirasassi

radiotrasmessitriccati

suelencatisoprammercati

coalbergaticorniciati

radiatisnocchiati

ammanigliatiformiati

instoriationnubilati

impilatimarmellatipiastrellati

infrollatilenticolatiattavolatiscivolaticellulatiramati

cvesimatisimultanati

catenaticalcinatiavvinati

ragionatialonati

indafaratiambrati

papaveratiarmiratiinvetratiinfiltratidiversati

impomatatiscaravoltati

movimentatiovattati

quarantottatitorquatipuntuati

catastrofizzatirazionalizzati

basedowizzatighiaieti

gasterofonéticapriliti

broncopolmonitipiti

biancovestitipianalti

controassaltibrulicanti

domenicantiserpicanti

quadrupedantisovrabbondanticlassicheggianticarbureggianti

jazzeggiantischermaglianti

flabellantiruscellanti

gruzzolantimiaulanti

impressionantiabracadabranti

laborantiobdurantireluttanti

catastrofizzantistralucenti

pudentiesavalentisbirolenti

accoccolamentiincuoramenti

approntamentistarnutamentiimmantinenti

appuntìaffossamorti

stilaghisti

notomisticontenutisti

Indice Inverso

142

copribustigenïetti

ciondolettipiumettigambitticrapotti

misconosciutisecoluisopravisópravi

lucubrativicaritativi

artigianizîimpropizi

baciazzibicchierazzi

nattalizziatomuzzi

ciciàktatatràk

tàkfrackcicìk

anticorodàlmicamal

macadàmham

oblïavanpantalonclackson

sùnsemiarabo

erebopastoccopistoccognuccoazteco

cherùbicojodico

psicopatològicoaristotelico

caprilicoparapàllico

magellanicotimpànico

amazonicoamazònico

crioscopicocambrico

gastrentèricoportorico

antistoricopirobutirrico

isoperimetricoatassico

linguàticocardiocinetico

spleeniticoeupèptico

triciclisticoscaricabarilistico

meccanisticoparossisticodisacusticoparellittico

cocòpressapoco

lascobamboccesco

sardanapalescoaquilesco

torsolescosherlokholmesco

solferinescobramantescoottantottesco

diciannovescogoyesco

tuscotornado

samojedoparallelopipedo

lubidostralucidofrescando

monologandosfiammeggiandospernacchiando

ruscellandozampirellandomanovellando

papillandoglugolandomiaulando

desquamandolorgnandobugnando

burattinandomontonandorisfolgorando

egutturandocapofittando

reluttandoeducendopedendo

eripiendosoprafondo

impodoeporapsòdolangobardo

blafardotruffardo

quarantottardotopaceo

euripideotettameocavenago

orango

stomatòlogodinaio

controcambiòadiaccio

ciondolacciogarzonacciolinguerecciospigolucciotavoluccio

litrucciotuttociòsdrusciostrusciopigìdio

prestipendiojodio

perigurdiodestacagiòpescaggio

litraggiosupervoltaggio

pestalgiòacciacchìo

piumacchiopellecchiobarbugliogavbuglio

brillìobioccolìo

coriandolìosufolìo

zirlìoorcoìo

anaffiatoioinaffiatoio

innecessarioegualitario

defecatoriotrapestio

abriviorubalizio

artigianiziolocatizio

bajoguarniko

qualocroconsuelo

gloorripilò

furgoncellorattoncello

gorielloincaramellò

umbrellobasello

trattatelloillo

medullosfrullò

Indice Inverso

143

tossicolòstipendiucolovelopèndolo

gelativendolomongolocordaiolo

prezzèmololumignolo

benzonitrolocontrogomitolo

palpiruolonitrobenzolo

cravattonzolodacquarloossederlo

grèculogréculo

sottoculopiscivùlvulo

vedaremofrancescanesimo

disputatissimoguglielmostracolmo

crisòstomoparallelepipedismo

impersonalismodocumentarismo

macerismosagrismo

guerrismoalgoritmofildifumo

albanomirbanobaracano

americanoimpiscianopompeiano

inaffianopedrocchiano

brasilianofoscoliano

antoninianopetronianoterzopiano

larianobaudelairiano

mozartianoflaviano

ultranervianopastrufaziano

lilipuzianovenezuelano

aprilanoscarpellano

pirlanoinserranospoletano

roveretanocrodàvano

abbiosciavanosdrusciavano

accaneggiàvanoincespugliavano

pasturellavanopantofolavano

carriolavanoimbozzolavano

pirlàvanomiaulavano

dilontanavanomugugnavano

alonavanospappavano

risfolgoravanogutturavanopuntuavano

divanzavanoingarzavanoossedevano

ciavevanoprevivevano

rincoglionivanointurpivano

brusivanotranghiottivano

cinzanodisumanizzanocionondimeno

pedagnoserpigno

mugugnofàccino

catenaccinopiumicino

vadinovàdino

garibaldinobottiglinomicolinovoltolino

cucchiarinocontrobicchierino

fulcorinonavarrinocomasino

possinopòssino

frittatinorepertino

straforzinoregazzino

ficulnomenaranno

morulerannopianeranno

dassenno

ponnotrombonò

diobonofuoresconofuorèsconopertengonosfanalarono

lumaronogomitarono

mecenatizzaronoimpeperonòprocórronomenabuonoboccafornochiamornoogniduno

poolodarò

cartolinarocanarinaro

levaròcro

idroludro

grandiniferoumoriferopozzonero

stasserofussero

ingirorisfolgorò

spetroprotojoduro

egutturòsoffianaso

unisensomannsomànnso

trombososemiascoso

malïosobitumosopiagnoso

quattrinosolanguoroso

gretosospaghettoso

anticessoestroflesso

compermessoadosso

sommossoacròbato

immedicatodecaudato

trabeatosemisdraiato

sfilacciatosperlusciato

Indice Inverso

144

inaffiatoscarmigliatomeravigliato

cuoiatoconsustanziato

diffilatoflabellato

colatobrodolatoimbéolato

allucciolatonuvolatodelimato

usmatodilontanatocarovanato

ragnatolorgnatosfarinato

bandonatopeperonato

esornatoristipato

inturpatoindafarato

ambratosottonitrato

fulguratogasato

diversatoimpomatato

scogitatoscaravoltato

nerolistatoriprogettato

pepettatopuntuatosbalzato

sparapanzatomarezzato

strawinskizzatocordializzatoparzializzatoanestetizzato

fuoruscitointestarditoabasurdito

incoraggitoimbertacchito

rimbecillitoiscarnitoisciapitointurpitoreverito

dismagritodisquisito

ànsitocoinglutito

abluito

semisepoltoscaravoltò

giravoltòcontroconsulto

pimientosconturbamento

disseccamentoattossicamento

controbombardamentosprangamento

indietreggiamentobatacchiamento

scoperchiamentospellamento

rimestolamentoimbandieramento

approntamentosculettamentosvalutamento

raddrizzamentorifinimento

appiattimentostravento

saldacontoumbertobagattomicetto

percettoimpercetto

contropacchettofranchetto

introspettocucchiarettosuddescritto

ciangottoquagliottorebellotto

rompifluttodepertutto

utosopracuto

scrivutogrinzuto

rampicativofregativo

obbligativoondulativoemulativo

grandinativosviolinativoragionativocerebrativoimplorativo

saltativoinibitivo

insensitivonaranzodivanzò

fogliazzo

avambrazzobicchierazzo

emmezzoepicizzò

anestetizzòcampaniluzzo

ciciàppàp

cicìphop

renegarinaffiar

intruffolardilontanar

puntuarjer

suspircorbeillesbanzavòisbanzavóisclacksons

gringoslift

bocübocù

peublù

takasühockey

Appendice 5

145

Indice Analitico

A

abasurdito 12; 17; 47abbiosciavano 17; 47abluito 17; 47abracadabranti 17; 47abrivio 17; 47accamaònna 17; 33; 47accaneggiàvano 17; 47acciacchìo 17; 47; 88; 90accoccolamenti 17; 47acheronte 17; 19; 47acmonitaglia 14; 17; 23; 32; 47acròbato 67adattatissima 107adattatissimi 107adiaccio 67adosso 17; 47adrenali 17; 47adrianei 17; 39; 47affè 85; 107affossamorti 17; 47agglòbula 17; 47aggrifate 17; 47agorafobia 17; 47agostone 42; 67; 78aguglioni 105; 107aja 26; 85; 107albana 67albane 67albanese 17; 47albani 67albano 67alcade 105; 107àlcade 59; 107alcoolòmane 67algolagnìa 17; 41; 47algoritmo 17; 47alivola 57alivoli 57allucciolato 17; 47alonata 67alonati 67alonavano 43; 67amazonica 67amazonico 67amazònico 67ambienza 67ambrati 57ambrato 57americana 13; 67americane 13; 67americani 13; 67; 82americanina 13; 67americano 13; 67amidificazione 67ammanigliata 67ammanigliati 67; 109ammontonava 67anadiomène 17; 47anaffiatoio 67; 68; 74

anagènesi 17; 47andette 107andine 17; 47androgìne 13; 17; 32; 47; 82anestetizzato 68; 76anestetizzò 68animalava 12; 17; 47annibaliche 17; 34; 47anonimali 17; 47ànsito 18; 47anta 68ante 68; 90anticesso 68anticorodàl 68antistorico 18; 47antoniniano 18; 25; 47; 70appercepire 68appiattimento 18; 47appiccapanni 68approntamenti 68approntamento 68appuntì 18; 47aprilano 18; 47aquilesco 68àriana 13; 107aristotelici 68aristotelico 68aristoteloide 18; 47armirati 18arpagonici 18; 47artigianeria 18; 47; 68artigianizî 68artigianizia 38; 68; 98artigianizie 18; 68artigianizio 68ascrivibile 68ascrivibili 68asettizzata 18; 47asparagiona 107atassico 18; 47atomuzzi 23; 107attavolati 68; 87attossicamento 18; 47austione 68australiana 12; 18; 47automacerazione 18avambrazzo 18avvegnacché 68avvinata 57avvinate 57avvinati 57azteco 18; 47

B

baciazzi 107baciocchi 18; 47baffosa 18; 47bagatto 18; 29; 47bajo 14; 107bamboccesca 68bamboccesco 68

bambolaggine 18; 68bancali 28; 69bandata 18; 47bandierole 107bandonato 69; 75banzavóis 34; 69banzavòis 69banzavoisi 69baptesimali 69barabà 69baracani 29; 80; 107baracano 107baraondeschi 69barbéra 107barbuglio 18; 42; 47barbugliosa 42; 57; 89barbugliosi 57baroccaggine 18; 47baroccheggiante 18; 47; 68; 112barocchesca 69baroccòfila 18; 47bascùle 18; 47basedowizzati 18; 47basello 18; 47basletta 69baslettiana 18; 47bastèvole 107batacchiamento 19; 47battìma 44; 83; 107baudelairiano 19; 48beauharnaisiani 19; 48bebé 107béchamelle 69bèh 107belinone 69benignazione 69benzonitrolo 19; 32; 88béola 57; 69; 73bestiaggine 69beverarne 19; 48bianconi 41; 107biancovestiti 19; 48; 79biastime 19; 48bibliotecante 19; 48bicchierazzi 81; 107; 108bicchierazzo 107biciclettargli 19bidelleria 19biellese 19; 48bigiutteria 69bilanciàbile 19bioccolìo 69; 70bisantizzata 19; 48bischeraggine 70bismarckiane 19; 48bitumoso 58; 70bizantinoidi 19; 48blafardo 70blù 108boccaforno 70bòccole 108bocù 57bocü 57

Indice Analitico

146

bonna 70bornili 19; 20boschina 19bottiglino 108bovisa 57bovisi 57bozzoliere 70bozzolieri 70; 82brachischelici 65; 70braghettine 108bramantesco 70brasiliano 12; 19; 48brentana 70; 101brentàna 70bresciane 12; 19; 48bridge 19; 48brillìo 19; 48brodolato 17; 19; 48broncopolmoniti 19; 48brónzee 108brulicanti 19; 48bruniana 70brusiva 70brusivano 70brustolite 19; 48buccinatorii 70bugiardosissime 70bugnando 19; 48bugnature 25; 70bulbari 19; 48burattinando 19; 48burghesie 20; 48; 57buschetta 20

C

cacà 20; 72cacaruetta 70cadaverosa 71cadaverosi 71cadregaccia 71cadréghe 71; 85cafferognola 20; 48càlabi 20calcinati 20; 48calcolatamente 20calibani 20; 58callidità 20; 27; 48calliopea 20; 48; 109cambrico 20; 48càmole 20; 48campaniformi 20; 48; 79campaniluzzo 34; 108campita 20; 48; 93canapione 71canarinaro 20; 48cantative 20capocrònaca 20; 36; 48capofittando 20; 48caponiera 71capponiera 71caprilico 19; 20; 48capriliti 20; 25; 48; 94caproncelli 108caracca 20; 48caravaggesche 20; 48carbureggianti 20; 91carde 20; 48cardiocinetico 20; 48cardiopatica 20; 48

caritativa 57; 109caritativi 57carmelitani 20; 48carotame 71; 97carovanato 20; 48carrierista 20; 48carriolavano 21; 36; 48carrozzelle 58; 108carrucolatore 21; 48cartolinaro 71catarrone 21; 43; 48catastrofizzanti 57catastrofizzati 57catenaccino 108catenati 71; 97càthari 21; 48cautelosa 21; 48cavalierucci 108cavenago 21; 48cavolame 71; 97celèuma 21; 48cellulati 21; 48cerebrativo 21; 57cérnita 108certificatizia 21champagne 21; 48checcanzuna 21; 84cherecchecché 21cherùbico 21; 48chiamorno 108chie 21chinemàtica 21; 48chioccione 21; 48chiquoréa 21; 30chitarrare 21; 48; 109cià 71ciabattosa 21ciaccolosi 21ciangotto 21; 48cianore 21; 49; 59ciavevano 21ciciàk 21; 90ciciàp 21cicìk 21; 90cicìp 21cicloneggia 71cifone 57; 71ciminale 71cingani 71; 79cinzano 21cioccolattiere 22; 28; 49ciondolaccio 108ciondoletti 108cionondimeno 71cipperimerli 71cistifèle 22clackson 71clacksons 71classicheggianti 22; 49clavicolari 22; 49clepsidra 71coalbergati 22cocò 20; 30; 71; 72; 93; 97cocòmeri 108coinglutito 22cointeressanza 22; 49colato 22collocabilità 72colluttori 22; 49comasino 22; 49compermesso 72

conchiglioni 108conchiusiva 22; 49condutte 108; 109confessabile 72confessabili 72conglomerazione 31; 72conglomerazioni 72consequenziare 22consustanziàtisi 72consustanziato 72conteggiatrice 72contenutisti 22; 49contradditore 22; 49controassalti 72controbatteria 22; 49controbicchierino 22controbombardamento 22; 83controcambiò 22controconsulto 22controcorni 72controgomitolo 72contropacchetto 22controperizie 22; 72contro-perizie 72contropsichiatri 22; 72contubernali 72conturbata 22; 49copribusti 22; 49corbeilles 22; 49cordaiolo 22; 49cordializzato 22; 107coréica 13; 22; 26; 49coriandolìo 22corniciati 72correvolezza 72cosciame 22; 49; 92crapotti 72crapulose 72crassosi 23crassume 72; 73cravattonzolo 73crepacciata 23crioscopico 23; 49criptogamica 23; 49crisòstomo 23; 49crisòtide 73cro 65; 73; 90croconsuelo 38; 57; 69; 73; 77; 91; 95crodàvano 23cucchiara 73cucchiarare 73; 84cucchiarasse 73cucchiarata 73cucchiarate 73; 110cucchiaretto 73cucchiarino 73; 77cucchiarone 73cuginesca 23; 49; 107cuginifere 73cuocheggiava 23cuoiato 74cvesimati 23; 25; 26; 27; 76

D

dacquarlo 74dacquata 74dacquate 74; 98dacquava 67; 74dassenno 74

Indice Analitico

147

deambulatoria 23; 49decaudato 23decini 17; 23defecatorio 23defunzione 74deglutitrice 74delibere 74delìbere 41; 74delimato 74demarpiònica 23; 49demarrava 74demoniesse 108dentata 24; 74dentate 74depertutto 74desïosa 23; 49desoravia 55; 57; 71desoravìa 57; 71desquamando 23; 49destacagiò 42; 74; 88dichi 108diciannovesco 30; 38; 74diesi 108diffilato 74; 94; 107digitaria 23; 80dilontana 74dilontanar 74dilontanarne 74dilontanato 74dilontanavano 74dimodoché 74dinaio 74dinamizzàndoli 23; 49dioboia 23diobono 74diplomabili 23diplomande 23diplomatizzata 23; 49disacustico 23; 92disanimata 23; 49disbranate 23; 49discorsività 23; 49discrimine 74discuciture 23; 49disipotecate 75dismagrito 23dispnea 24; 42; 49disputatissimo 108disquamate 24; 49; 90disquisito 24; 49disseccamento 75dissimmetriche 23; 49dissimmetrizzata 24dissolvitrice 57dissolvitrici 57distribuendi 82; 108disumanizzano 24; 49ditischi 24; 49divanzarli 75divanzava 75divanzavano 75divanzò 75diversata 57diversati 57diversato 20; 57diversava 57; 69; 73divertentissima 24; 49documentarismo 75dolcissimamente 108dolomina 75domenicanti 24

domenicata 75; 78dòmine 24; 49donnàcola 75dopocolazione 24

E

eccelsitudine 75; 92ecché 75educendo 24; 49egiziaca 24; 49egualitario 24; 49egutturando 75egutturare 75egutturazioni 24egutturò 69; 75ejàcula 24elata 24; 49; 98elaudate 24elencatoria 75elettività 24; 49elettropompi 24elettrotermia 24; 49elicoide 24; 49elimazione 75elodiata 24; 111eloquenzia 24emilianamente 75emiliani 75emmanueliana 24; 49emmezzo 75emulativa 57emulativo 57endecasillàbica 24; 40entropìa 24; 49; 58epicizzò 24; 49epistòma 24; 74eporapsòdo 25erebo 25; 49eripiendo 75esattoriali 25; 49esavalente 57esavalenti 57eschimese 25; 49éslegi 108esondante 25; 49; 89; 112esornato 75espletazione 25; 49estracomunali 75estroflessa 75estroflesso 75; 90estrosità 25; 49estrusa 25; 49estruzione 75estuosa 76estuose 76etàira 25; 50eupèptica 57eupèptico 21; 57euresi 12; 76èuresi 12; 76euripideo 25; 50; 58; 77evve 23; 25; 26; 27; 76

F

facciazza 108; 109fàccino 109

fanfaronesche 25; 50faraònide 76farinetta 109farinone 109fatebenefratelli 25; 50favente 76; 78fenomenalista 25festicciuole 31; 109fianta 59; 76; 112ficulno 20; 25; 50fidanzamentale 76fidejussione 86; 109filaretiana 25; 50fildifumo 25filomele 25; 37fiumaioli 25flabellanti 76flabellato 76flanellina 109flange 25; 50flautante 57flautare 44; 57flaviano 18; 25; 50; 70flore 25fluitarle 25; 50foggesi 25fogliazzo 109fonismi 44; 76formaggelle 76formiati 20; 25; 50; 94formidanda 25; 50foroposane 25; 50; 111foscoliano 25fossatiani 25; 38; 50fotomontage 26; 76frack 76; 101francesa 109francescanesimo 26; 50franceschi 26; 50franchetto 68; 76frantumatori 26frascate 76fredoni 26; 50fregativo 76; 83fregoni 26frenòsi 26; 50frescando 26; 50frittatino 76; 94frittellari 76; 77; 80frumentazione 26; 50; 107frùstoli 77frustume 17; 26; 32fulcorina 57fulcorino 57fulgurate 25; 58; 77fulgurativamente 26; 50fulgurato 77fulgurazione 77fulgurazioni 77fumàna 77fumane 77fuorescono 109fuorèscono 109fuoruscisse 109fuoruscito 109furbastri 26; 50furgoncello 109fussero 24; 67; 109

Indice Analitico

148

G

gallaratesi 26; 81galleggiativa 73; 77galuppava 77gamberologica 26gambitti 26garibaldeggia 77garibaldi 37; 77garibaldine 50; 77garibaldini 77garibaldino 77garibaldoidi 77garzonacci 21; 109garzonaccio 109gasato 26; 50gasolina 26; 50; 76gasterofonéti 22; 26gastrentèrico 77gavbuglio 13; 23; 25; 26; 27; 76gelativendolo 77gemmea 26; 50gencive 77; 89genïetti 109genovesa 50; 77genovesi 77georgette 26; 50geotrùpidi 26; 50ghiaieti 26; 50ghiringhella 26; 50ghitarroni 76; 77; 85gialloverdi 77giallo-verdi 78giambone 38; 78gianda 78gianicolense 26; 50gimcana 26; 50ginevroide 26; 50giravoltò 78girogiostra 26; 76giuseppica 26; 44; 50giuseppina 78giuseppine 42; 67; 78giustare 57; 58giustata 57; 58glo glo 109glugolando 78; 81gnente 78gnucchi 58gnucco 58goethiana 35; 78gomitare 58gomitarono 58gorgonzolante 27gorgonzoloidi 75; 78goriello 78goyesco 78gozzocretine 17; 27gradone 78gradoni 78grammaticante 27; 87grandinativo 27grandinifero 78gratacùli 27gréculo 55; 58grèculo 55; 58; 63gretose 78gretoso 78gringos 78grinzuta 78grinzuto 76; 78

gruzzolanti 20; 27guantata 27guardiafili 27; 50guardiasala 78guarniko 78guendali 27guerrismo 78guglielmini 27; 31; 50guglielmo 79; 98guitarra 31; 58; 71; 79; 102guitarre 79gutturaloide 58gutturaloidi 20; 58gutturavano 27; 28; 111gutturazione 79gutturazioni 79gutture 27

H

ham 79hàne 27; 113hee 79hèe 79hegelianamente 27; 50heroici 27; 50hockey 27; 50hop 79

I

ibridazioni 27; 50idro 79illo 27imbandieramento 27; 50imbecillagine 109imbéolato 27; 40; 50imbertacchito 27imbirbita 27imbitorzolata 27imbozzolavano 27; 50imbvogliata 23; 25; 26; 27; 76imitanda 57; 109immantinenti 79immedicato 27immusonì 58immusoniva 58impastonare 79impellenza 79impeperonò 27impercetto 79imperfettibilità 27; 50impersonalismo 27; 28; 50impiedi 20; 79; 80; 82; 110impieniva 28impilati 28; 50; 69impisciano 28implorativo 80impodo 80impoltava 28; 95impoltonate 80impolveratura 28impomatati 59; 80impomatato 80imprescia 28impresentabili 28; 50impressionante 80; 107impressionanti 80

impropizi 28inaffiano 80inaffiar 80inaffiare 80inaffiata 80inaffiatissima 80inaffiato 80inaffiatoio 80inamidate 28; 50inapparente 80incaponita 28; 50incaramellabile 28incaramellò 28incarotata 28incastagnate 28incavatrici 80incazza 28; 50incespugliavano 28inchampagnata 28incipriate 28; 50; 78incocchiata 28; 58incoraggito 28incrostate 22; 28; 50incuoramenti 80indafarati 23; 80indafarato 81indiché 81indietreggiamento 81indigestioncelle 109indoeuropei 28; 50indumentale 81inelezione 27; 28infarcitura 28infebbrate 28inferace 28infiltrati 28; 50infrollati 28; 34; 40ingarzavano 28ingegnereschi 81ingegnerone 97; 109ingiro 81ingredienza 81ingroppare 29; 50inibitivo 81innecessario 81inostricate 29; 43inrita 81insalivabile 29insalivatrici 81insciallate 29insensitivo 29; 50inserrano 29insevate 81insostanziali 29instoriati 29; 51intercomunale 29; 51interrighi 81intesòfili 29intestardito 29; 51intimidatrici 29; 51intingolarsi 81intorcolarsi 29intrasentita 29intravature 81; 82intrefolarsi 26; 81intrefolàtosi 81intrefolature 29; 51introspetto 81intruffolar 29; 51inturbantate 29; 51inturpato 29

Indice Analitico

149

inturpita 58inturpito 58inturpivano 58invetrati 18; 29; 30iperbatica 29; 34ipogaie 81ippopotamiche 29irragioni 81irrepetibile 29; 51isbilenchi 81iscarnite 81; 91iscarnito 81iscatola 67; 82isciapito 29; 51isocròma 29isoperimetrico 29ispalla 82istiantare 81; 82ittide 82

J

jazzeggianti 29; 74jer 109jeri 109; 110jettatore 110jettatrice 110jodate 29; 34; 51; 82; 110jodica 110jodici 110jodico 14; 29; 34; 82; 110jodio 34; 82; 110jodopeptone 29; 34; 82; 110joniche 30; 110

K

keltikesi 70; 82kilowattora 82; 108kimberlitica 29; 51

L

laboranti 29; 51; 97lacèrtoli 82laghisti 30; 51langobardici 30langobardo 82; 98languorose 31; 58; 79languoroso 58lariano 30; 44; 51lasche 82lasco 30; 82lenticolati 18; 29; 30levarò 110libbri 30libertyzzate 30; 51liburnica 82libùrnica 82liburniche 82libùrniche 35; 82lift 30; 51lilipuziano 30; 51lingera 82lingéra 79; 82linguàtico 30; 72linguereccio 30; 35

linosa 21; 30; 51lisippee 30; 35; 51litraggio 30litruccio 110locatizio 30; 51lodarò 110lodoleschi 30; 51lorgnando 58lorgnato 58lorgnone 30; 51lubido 17; 32; 82lucubrativi 30ludro 82lügànega 58lugàneghe 58luganegone 30; 51lukonesi 30; 51lumarono 58lumava 58lumignolo 82; 83lungheggiava 30lungispruzzante 83lungosenna 30; 51

M

maa 83macadàm 30; 51macaronizzante 30maccheronizzante 83maccheronizzazione 30macédone 30; 51; 59macerismo 30; 38; 74machbetiani 30; 51màchina 58; 63màchine 58; 108madonnabona 44; 76; 83; 107magellanico 30; 51magliatrici 83magroline 110majonese 73; 85; 110malcomode 83maldifàssiche 31; 51malinconite 31malïoso 110mangiagallica 31; 51mannagge 83mannso 55; 58mànnso 55; 58manocce 79; 110manovellando 83manubia 31; 51; 98manze 31; 51mappale 83mappali 83maradagalese 83; 84; 87; 94; 97maradagalesi 84marchionici 45; 84marechiare 21; 38; 84marezzato 31; 51margaritante 31; 34margniffa 31; 51marinese 84marmellati 31marocchi 84marognetta 84marpiònica 31; 51marsinone 84marsinoni 84masochistica 31; 51

masocone 31; 51massinellica 31; 51matemi 84matista 84matitone 110mauriziata 31; 51; 58; 79mayerlingheria 31; 51mazzarli 31; 51meandriche 31; 51meccanìcca 31; 51meccanistico 31mecenatizzarono 31; 109medaglioline 110medagliuzza 110mediterraneomanìa 31medulle 25; 58; 77medullo 58mehàra 27; 31; 51melanesi 84mélode 110mélodi 39; 110melomanesse 111menabuono 84menaranno 110menatorrone 31mentalitàa 31mentreché 84meravigliata 84meravigliate 84meravigliato 84; 85merlani 85; 110mestolante 31metallopermeante 31miaulando 85miaulanti 85miaulare 85miaulavano 85mibemolle 59; 85micamal 85; 107micamale 85micenea 31; 51micetto 111michele 42; 71; 85micolino 85milalire 31milanesa 111milanesissime 111milanesone 111millimetrata 31; 51minestrante 85mirbano 85mirevole 32misconosciuti 32; 51moglieggiava 32molazze 32; 51mongoli 77; 85; 94mongolo 85monogamba 32; 86monologando 85monologare 85monologava 85montonando 85monumentata 32; 80moraloni 111moroni 32morosità 32; 51morulante 58moruleranno 58mossucce 25; 111movimentati 32; 51mozartiana 58

Indice Analitico

150

mozartiano 58muginava 32; 51mugugnare 58mugugnavano 58mugugno 32; 51multiverse 32mummione 111municipalistica 17; 32; 51; 82muratiana 32; 51musogonica 85; 107musogònica 85

N

naranza 85naranzo 85narbonese 32; 51nardosa 85nàsica 32nasicchiata 85; 113nattalizzi 32navarrino 32; 51nèbula 32; 52neoingegnere 58; 59neo-ingegnere 24; 58neononne 32nepotili 32; 33; 52nerolistato 32nerone 111nettascarpe 32nichelaglia 14; 17; 26; 32; 52nimbare 86nitrobenzolo 19; 32; 52; 88nolere 32noncurandosi 59noncurasse 59nordoccidentale 86nord-occidentale 86nostranona 111notomisti 86noumènica 32; 52novarese 86novaresi 86novecenteria 32nubilosa 33; 52nurse 33; 52nuvolato 86

O

obbligativa 86; 109obbligativo 86obduranti 12; 33oblïavan 111occasionissima 14; 33; 52oceanista 30; 33oculava 33; 52oeh 86office 33; 52ogniduna 86ogniduno 32; 78; 86olea 86òlea 86olfìmica 20; 25; 33; 94ombricola 33omenoni 111onanismi 33; 52ondulativa 86

ondulativo 33; 86onnubilarsi 86onnubilata 86onnubilate 86onnubilati 86oranghi 86orango 86orazianamente 33; 52orcoìo 17; 33oréadi 33; 52orecchiononi 111orneblenda 33; 52orripilò 33; 52ortofrutticola 33; 52ossedente 86ossederlo 86ossedeva 87ossedevano 86ossibuchivori 87ossidiana 33; 52ossiede 36; 87; 112osteriola 111ottantaquattrenni 33ottantatreenne 33ottantottesco 33; 58ovàrici 33; 52ovattati 33; 52

P

paccioccona 33; 52pagatasse 33palancaglia 33; 52pallottolone 111palpiruolo 87palta 87pancera 33; 52pantalon 111pantofolavano 33; 52pantofolosi 33pàp 34papaverati 34papillando 87parallelepipedismo 87parallelopipedo 34; 52; 69parapagalesi 84; 87parapàllico 34pararìa 73; 111parellittico 34parossistica 59parossistico 59partènsa 87parzializza 87parzializzato 87pasticciosamente 34pastocco 34pastrufaziana 87; 108pastrufazianamente 87pastrufaziani 87; 98pastrufaziano 87; 94pasturali 28; 34; 40; 52pasturellavano 68; 78; 87patapùmfete 34; 52patatifera 87pauperi 34; 52; 108paventabile 87pavoncelli 111pavore 59; 87; 88pazzerelloni 111pedagne 17; 88

pedagni 88pedagno 88pedalatore 34; 52pedendo 88pedente 34; 88pedrocchiano 34; 52pelabrocchi 88pellecchi 88pellecchio 88pellicciosa 31; 34; 52pensionabile 34; 52pentolame 88peonesse 27; 111pepava 34; 52peperonato 88; 92; 112pepettato 23; 34pepiniana 34peptojodine 29; 34; 82; 110peptojodone 34; 82; 110peptonizzare 88peptonizzazione 88percetto 34; 52; 102perigurdio 88perlocché 88perlucidi 34; 52permeatrice 29; 34permiste 17; 34; 52permodoché 88pertengono 88pertineva 88pervenutissimi 34; 52pescaggio 34; 37; 52pestalgiò 42; 74; 88pèta 19; 32; 88petroniano 34; 35; 52pettinetta 111peu 65; 88piaffata 34piagnoso 34pianalti 88pianeranno 35; 52piastrellati 35; 52piccinella 35picene 35; 52; 82pigìdi 88pigìdio 88pimiento 88; 102pinguizie 35pirlano 89pirlare 89pirlàvano 89; 94pirobutirrica 89pirobutirrico 89pisane 35; 52piscivùlvulo 89pistocco 35; 52piti 35piumacchi 111piumacchî 111piumacchio 111piumeggiare 35piumetti 111piumicine 111piumicino 95; 111plàf 35plastile 89plebbe 35pleistocène 35; 52pneumatologia 35; 52; 112politecnicale 89; 112politecnicali 89

Indice Analitico

151

pollarola 14; 34; 35; 52pollivendole 35; 52polta 42; 57; 77; 89polte 89pomelle 35; 52pompeiani 35; 52; 89pompeiano 89ponno 18; 111; 112poo 35popina 35popolareggiante 35; 52portainfante 89portianamente 35; 52portorico 35; 52posapiedi 35possino 112pòssino 94; 112posterga 35; 52povari 35; 52povesia 13; 35; 52pozzonero 89pradesi 35pragma 89prassitelee 30; 35; 52preandina 89; 91preandine 90precavallottiane 35; 52precordii 25; 89; 112preefficienza 35; 78preposture 36pressapoco 112prestipendio 36previvevano 20; 36prezzèmolo 112prinzippi 36probandi 36processionale 36; 53procórrono 36propagativa 36properare 75; 90protojoduro 90psicastenia 36; 53psicopatològico 36; 53pudenda 36; 53; 94pudenti 36; 112pungigliosissime 36; 53; 110puntaspille 36; 53puntuar 90puntuare 90puntuati 90puntuato 90puntuavano 90puranche 38; 90purtuttavia 90pusterla 90puzzle 36; 53

Q

quadrupedanti 21; 73; 90quadrupedare 90quadrupedata 68; 90quagliotto 36; 53qualo 90; 91qualsìa 36; 53quandoché 91quarantottardo 36quarantottati 36quasicché 91quasiché 91

quattrinoso 36; 53quattrogambe 36; 74quintessenziata 36; 53

R

rachitizzata 36raddrizzamento 36; 53radiati 36; 53radiotelegrafate 91radiotrasmessi 36; 53ragionati 36ragionative 91ragionativo 91ragnato 36; 53ragusta 89; 91ramati 36; 53ramìcola 37rampicativo 37rangerai 37; 53rastremate 37; 53ratìa 37; 53rattoncello 31; 112razionalizzati 37; 40; 53rebellotto 37; 77recibida 37; 44recuperatrice 91regaglie 37; 53regazzini 91regazzino 91reggiane 37; 53reggiora 91relutta 112reluttando 112reluttante 112reluttanti 36; 87; 112reluttare 91; 112reluttava 112renegar 91repertino 37resca 91resche 73; 81; 91rescritte 37; 53retrocoperta 91; 92retrologgione 37; 82retrosella 22; 92retrostrutture 37reumiliata 37reverito 92revolverare 11; 37; 53rì 37riavviarne 37; 53ricambiabili 92riconquistabile 37ricùrcule 25; 37ridecomponeva 92rifinimento 92rigagnolata 37rimbecillito 37; 53rimemora 92rimestolamento 34; 37rimpastocchiare 37; 53rincoglionivano 37; 53rinucleandone 37riparatoria 92riparatorie 92riparatorii 92riprogettato 37riricorsi 37riscaturire 38; 53

risfolgora 92risfólgora 92risfolgorando 92risfolgorare 92risfolgorata 92risfolgorava 92risfolgoravano 92risfolgorò 92ristipato 38risuolava 38; 53risuperare 38risveglie 92riudire 38; 53rivendicativa 38; 53rivitalizzata 38; 53; 73rivolvendosi 92rivolvere 92rivolversi 92roboare 92romolese 38; 53; 90rompiflutto 92rompigamba 92rosicolare 38; 78rospone 112rosponi 112rotolatura 92rotuline 112roveretano 38; 53rubalizio 92rubente 88; 92; 112rubinettifera 38ruscellando 59; 87; 88ruscellanti 59

S

sabaglione 20; 93sabaglioni 93sabbiatore 38; 53sacculi 38; 53sagrismo 30; 38; 74saldaconto 38; 53saltativo 93samojedo 38; 53sandalina 93sandaline 93sangiorgesca 38; 68; 98saraccata 93sardanapaleschi 93sardanapalesco 93sassonia 93sassonie 93sbalzato 38; 53sberteggia 38sbirolenti 38scaligeri 25; 38; 53scamòni 38; 39; 41; 53scaravoltate 93scaravoltati 37; 40; 93scaravoltato 71; 93; 97scaravoltò 93scarfagna 93scaricabarilistico 93scarmigliate 93scarmigliato 93scarpellano 93scarpellata 93scarpellate 93scartoffiescamente 38; 53scartoffione 38

Indice Analitico

152

scavalcata 38scèe 38; 39scétate 38; 84sceverazione 93sceverazioni 93schèdule 43; 93scheggiatura 38; 53; 92schematizzate 39; 53; 110schermaglianti 38; 39; 41; 53sciàa 38; 39sciàhi 38; 39sciroppona 39scivolati 39; 53scogitato 94scondone 77; 94sconturbamento 28; 39scoperchiamento 39scoscenditura 94scriminata 39; 53scrivuto 112sculettamento 94sdrusciavano 39; 94sdruscio 94secolui 74; 89; 94seggiolame 39; 53seggiolerìa 39segretarili 39; 53semiarabo 39semiascoso 39semibuia 39semicieche 39semideserta 39semidorica 39semigobba 39semisdraiato 36; 39; 53semisecche 39; 53; 94semisepolto 39semisorda 94semiteppa 39senegalesi 94sérpere 59sèrpere 59serpicanti 39serpigno 39; 53serruchonese 83; 87; 94serruchonesi 20; 25; 94servicina 112sessantaseienne 39; 53setosa 39; 53settantacinquina 39settecentescamente 35; 112settimiani 17; 39sfanalarono 39sfarinato 40; 53sfarinature 40sfiammeggiando 40; 53sfilacciato 40; 54sfinctere 94sforsi 40sfrullò 94sgagnosa 76; 94sgangheratura 40sgraffignone 94sherlokholmesco 40sicinnide 94sicìnnide 94; 98sicula 40; 54sifoline 40sigheretta 95silfoide 40; 112silicose 40; 54

simpliciana 27; 40; 54simultanati 37; 40; 54; 93sincronici 40; 54sinéddoche 112sinfoniale 95singhiozzevole 40sinquanta 40sira 95; 112sistematrice 95skiatori 59skiatrici 59slàffete 40slalomtecnici 40slànfete 40sleppe 40; 54slovacca 40; 54smerigliatore 40; 54snocchiati 28; 34; 40soa 95societari 40; 54soffianaso 95soffittatura 95soffonde 21; 59soffondersi 58; 59sofoclèa 40; 54solché 95solferinesco 40; 54somaresca 95someggiate 40; 54sommosse 59sommosso 59sonettìfera 24; 40soppatte 41soppédere 41sopraccadente 95sopracute 59sopracuto 59; 85soprafondo 41sopralivelli 41; 74soprammercati 112sopravi 94; 95; 113sópravi 95sordastra 41; 54sostantivale 41; 54sottoculo 73; 95sottonitrato 95sottoricevitoria 41sottosegnatosi 41; 54sovrabbondanti 41; 54spaccarelle 41spaghettoso 41spallari 95; 111spappata 59; 112spappavano 59spappolatore 41; 54sparacchi 41sparagone 112sparapanzato 95sparapràc 41spargioni 41; 54spasmofilìa 17; 41; 54spazzettone 95spellamento 41; 54speranziella 112sperlusciato 41spernacchiando 41spetro 95spettinabili 41spezia 41; 54spigherecci 41spigoluccio 98; 112

spiraloide 95spleenitico 95spoletano 41; 54sprangamento 41starnutamenti 41; 54stassero 112sti 95stipendiucolo 112stiragliare 41stizzone 88; 92; 112stomatòlogo 41; 54stracolmo 112stracùli 38; 39; 41stradicchia 59; 112stradipinta 95stradipinte 95straforzino 95; 96stralucenti 41; 54; 107stralucida 96; 113stralucidi 96; 113stralucido 96; 113strameledìsa 96strattempi 42stravento 96strawinskizzato 42strìcnidi 42stroncatore 42; 54strusci 96struscio 96suasore 96submeridiana 42subordinative 42; 54suddescritto 42; 54; 85suelencati 42sufolìo 18; 42sùn 42superfluente 96supervoltaggio 42suspir 96susseguenze 42; 54svalutamento 42svillanare 42sviolinativo 42svoglie 42szàc 65; 96

T

tabacchieria 85; 113tàcchete 42; 43; 54tacchinesca 96tachicardia 24; 42; 54tàk 96takasü 42; 54; 74; 88talassologiche 42tamponatrice 42tantarellare 21; 42tardataria 42; 96tartarinesca 42; 54tatatràk 42tatràc 96tavoluccio 113tazzinetta 113tegolame 42tègoli 113tegumentare 96tegumentava 96tenca 96tenche 96tenebrale 42; 57; 89

Indice Analitico

153

terepattolesi 97teresotte 42; 67; 78termogenica 42; 54termotecnica 43; 54terpsicorea 43terremotare 59terremotata 59terzopiano 43; 93tesata 43; 54tettameo 43teutoburgiche 43; 67tìcchete 42; 43; 54tiepolescamente 71; 93; 97tiepolesche 97tiepoleschi 97timpaniche 97timpànico 97tintoretteschi 43; 54tirasassi 97; 98tognini 97tome 43; 54topaceo 97tornado 43; 54torpedinare 43torquate 97torquati 71; 97torsolesco 71; 97tortorate 97tossicolò 43tovaglieria 43trabeato 43tràlice 113tranghiottivano 43; 54transumana 43trapestio 43trasandatezza 43; 54trasfigurabile 43trasportatamente 97trattatello 113travenire 97treenne 97trèfoli 95; 113trelire 43trentacinquina 43trepestare 29; 97triangolacci 113triccati 43

triciclistico 43trinitrici 43triploni 97tritoncelli 113troja 113trombata 97trombate 97trombettate 97trombonesca 21; 43trombonò 97trombose 97tromboso 97truffardo 43; 54trufolone 97; 109tuschi 59tusco 30; 59tuttociò 97

U

ultranerviano 43umbertine 29; 43; 54umberto 79; 98umbrello 24; 98umorifero 43; 54ungaricità 82; 98unisenso 98unìssoni 44; 76üselanda 44usmato 87; 98usucapzione 98uto 68; 75; 98

V

vadino 113vàdino 113vaiana 44vaselinata 44vassallate 98vedaremo 113velle 44; 54velopèndolo 98venente 113

venezuelano 44; 54venghi 27; 113ventitre 113verdiana 26; 44; 54verzicante 44; 54vicedirettore 44; 54villone 113villoni 98; 113villule 74; 98; 112; 113violoncellare 44; 57viriloide 44; 54viscerame 94; 98viscidezza 44vitarella 113vitreità 98vividità 98voltolino 30; 44

W

wertheriana 98withwortheria 37; 44; 54

Y

yankee 44; 54

Z

zampirellando 44zànchete 97; 98zazazazazà 44zeffirina 59; 80zeffirine 59; 107zibelli 98zíc 59zìc 59ziffra 44; 54ziohàne 44; 83; 107zirlìo 44zite 44; 54zuzzurullava 44