La prova democristiana di Leonardo Sciascia. Repertorio bibliografico 1947-1951

18
DOMENICO SCARPA LA PROVA DEMOCRISTIANA DI LEONARDO SCIASCIA. REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 1947-1951 ESTRATTO da TODOMODO RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SCIASCIANI A JOURNAL OF SCIASCIA STUDIES Fondata da / Founded by FRANCESCO IZZO Anno IV - 2014 Leo S. Olschki Editore Firenze

Transcript of La prova democristiana di Leonardo Sciascia. Repertorio bibliografico 1947-1951

Domenico Scarpa

LA PROVA DEMOCRISTIANA DI LEONARDO SCIASCIA.

REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 1947-1951

ESTRATTOda

ToDomoDo

RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SCIASCIANIA JOURNAL OF SCIASCIA STUDIES

Fondata da / Founded byFranceSco izzo

Anno IV - 2014

Leo S. Olschki Editore Firenze

aMici Di LeonarDo sciascia

TODOMODORivista internazionale di studi sciasciani

A Journal of Sciascia Studies

Fondata da / Founded byFrancesco izzo

Anno IV - 2014

Leo s. oLschki eDiTore

aMici Di LeonarDo sciascia

Leo s. oLschki eDiTore

TODOMODORivista internazionale di studi sciasciani

A Journal of Sciascia Studies

Fondata da / Founded byFrancesco izzo

Anno IV - 2014

FINITO DI STAMPARE

PER CONTO DI LEO S. OLSCHKI EDITORE

PRESSO ABC TIPOGRAFIA • SESTO FIORENTINO (FI)

NEL MESE DI NOVEMBRE 2014

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 253 del 11 luglio 2014

L’Associazione Amici di Leonardo Sciascia si riserva per tutti i paesi:

– la riproduzione totale o parziale, temporanea o permanente, effettuata con qualsiasi mezzo(compresi i microfilm, film, le fotocopie, nonché la me-morizzazione elettronica) di tutti i contenuti testuali, immagini, supporti informatici integranti la presente rivista (Opera collettiva);

– la relativa comunicazione al pubblico (presente/distante, o in forma inte-rattiva);

– la traduzione o qualsiasi forma di elaborazione dei contenuti predetti.

— VII —

INDICE / INDEX

Adieu cLauDe aMbroise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XI

RASSEGNA / REVIEW ESSAYSLeonarDo sciascia coLLoQuia, iV

«1912 + 1 / 2012 + 1

PASSEGGIARE NEL TEMPO CON LEONARDO SCIASCIA»

(a cura di Luciano curreri)

Luciano curreri, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5GiorGio PinoTTi, Sciascia adelphiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9GabrieLe Fichera, La strega, la contessa, il ragno. Sciascia e i diffe-

renziali della storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21PaoLo sQuiLLacioTi, Scrivere facile. Storia redazionale di 1912 + 1 » 29PaoLo GioVanneTTi, Come chiamarlo? 1912 + 1 e l’arte del ‘racconto’

in Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43Luciano curreri, Non solo d’Annunzio: 1912 + 1 come saggio . . . » 53iVan PuPo, Il tempo lungo delle transazioni. Per una lettura ‘trasver-

sale’ di 1912 + 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63aLessanDro ProVera, La premeditazione non è nient’altro che la pre-

meditazione. Il processo Tiepolo tra letteratura e diritto . . . . . . » 75cLauDe aMbroise, L’assassinio, sempre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91anDrea kerbaker, Sciascia tra bibliofilia ed eros . . . . . . . . . . . . . . . » 97Laura ParoLa, 1912 + 1: Della giustizia ingiusta. Un percorso didat-

tico tra legge e politica nelle pagine di alcuni grandi testi letterari . . » 101GabrieLe riGoLa, La rimozione del contesto. Sciascia e L’uomo che

ho ucciso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107

INDICE / INDEX

— VIII —

LETTURE / READINGS

PieTro benzoni, Sullo stile dell’Onorevole Sciascia . . . . . . . . . . . . . Pag. 117

STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH

aniTa anGeLone, Gianmaria Volonté and performance as adaptation » 131eLisabeTTa bacchereTi, Leonardo, Luisa e «lo scambio di figurine» . . » 147eucLiDe Lo GiuDice, Sciascia e Prezzolini ovvero dei ‘cretini’ e dei

‘fessi’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 157DoMenico scarPa, La prova democristiana di Leonardo Sciascia.

Una ricerca in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179

PERSI E RITROVATI / LOST AND FOUND

enrico FanTini, Per una «cultura pretesto»: sulla partecipazione di Sciascia a «di guardia!» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 207

aLberTo casaDei, Postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223

CONTRADDISSE E SI CONTRADDISSE / DISCUSSIONSL’AFFAIRE MORO RIVISITATO: LE VERITÀ TRA FILOLOGIA E IDEOLOGIA

GuiDo ViTieLLo, Trentacinque anni dopo. Ciò che è vivo e ciò che è morto ne L’affaire Moro (Introduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227

GuiDo ViTieLLo, bruno PischeDDa, MiGueL GoTor, MassiMo borDin, L’affaire Moro rivisitato. Le verità tra filologia e ideologia (Forum) » 231

TRADUZIONI / TRANSLATIONS

GioVanna LoMbarDo, Laurence Van GoeTheM, Sciascia, le tradu-zioni, la letteratura. Conversazione con Mario Fusco . . . . . . . . . » 253

rosa LoMbarDi, Sciascia, la Sicilia e la letteratura italiana nella Cinadegli anni Ottanta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271

INDICE / INDEX

— IX —

Lü TonGLiu, La denuncia dei mali dell’epoca per portare alla luce laverità. In ricordo dello scrittore italiano Sciascia. . . . . . . . . . . . . Pag. 277

Lü JinG, Il nostro caro Sciascia. Postilla all’intervista di mio padre Lü Tongliu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 287

ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY

LaVinia sPaLanca, Anime candide. Il carteggio Sciascia-Bartolini . . » 293

BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA ( BiDiS )

rosa LoMbarDi, Bibliografia delle opere di Sciascia in cinese . . . . . . » 307DoMenico scarPa, La prova democristiana di Leonardo Sciascia.

Repertorio bibliografico 1947-1951. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315

RECENSIONI / BOOK REVIEWS

LeonarDo sciascia, Recitazione della controversia liparitana dedi-cata a A.D. (Ingo Lauggas) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 325

JaVier serrano Puche, La verdad recobrada en la escritura. Vida yobra de Leonardo Sciascia (Leonarda Trapassi) . . . . . . . . . . . . . » 331

PubbLicazioni riceVuTe e PosTiLLaTe / PubLicaTions receiVeD wiTh shorT coMMenTs (a cura di eLena PasT) . . . . . . . . . . . . » 337

L’ESPRIT DE L’ESCALIER

LeonarDo sciascia, Gli atei li hanno inventati i preti . . . . . . . . . . . » 349

GRAN FINALE

BiBlioteca Digitale SciaScia

— 315 —

Todomodo, IV, 2014, pp. 315-321

Domenico Scarpa *

La proVa DemocriSTiana Di LeonarDo SciaScia.reperTorio BiBLioGraFico 1947-1951

Questo repertorio accompagna il saggio La prova democristiana di Le-onardo Sciascia, collocato nella sezione «Studi e ricerche».1 Vi si registrano testi pubblicati in riviste che fino a questo momento non erano mai comparse (salvo errore) nelle bibliografie sciasciane. A ciò si aggiungono alcuni articoli usciti in un quotidiano – «Il Popolo» – cui Leonardo Sciascia dichiarò di aver collaborato ma del quale non si era mai fatto uno spoglio. Le riviste censite per la prima volta sono tre: «Chiarezza», «Itinerario della scuola e della vita siciliana», «La Prova», delle quali ho eseguito lo spoglio completo, mentre quello del «Popolo» ha coperto le annate 1948-1952. L’elenco comprende inoltre cinque nuove acquisizioni relative a un giornale, «Sicilia del Popolo», già frequentato dagli studiosi.

* Centro internazionale di studi Primo Levi, Torino ([email protected]).

Tengo molto a ringraziare Francesco Izzo, cui devo la prima preziosa segnalazione di «Itinera-rio», il personale della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana «Alberto Bombace» di Palermo (e il suo direttore Francesco Vergara Caffarelli), e Silvia Alessandri e Fulvio Stacchetti della Biblioteca Na-zionale Centrale di Firenze, senza la cui amichevole dedizione questa ricerca sarebbe stata impossibile.

1 Si rimanda in questo fascicolo di «Todomodo» alle pp. 179-203.

The article documents four new bibliographical sources – Chiarezza, Itinerario della cultura e della scuola siciliana, La Prova and Il Popolo – containing articles by Sciascia between 1947 and 1951 (the period in which he supported certain Christian Democrat campaigns). The new findings consist of seventeen articles on literature, politics and education, and two further unknown articles, which appeared in Sicilia del Popolo. La Prova also contains twenty extracts from Sciascia’s Favole della dittatura.

ABSTRACT

DOMENICO SCARPA

— 316 —

I testi di nuova acquisizione sono diciannove: quattordici nelle tre testate riemerse, tre nel «Popolo» e in «Sicilia del Popolo», due nel solo «Sicilia del Popolo». Per quanto ovvio, sono qui censite unicamente le novità bibliogra-fiche degli anni 1947-1951 da me ritrovate; non compaiono quindi gli articoli di «Sicilia del Popolo» già noti agli studiosi, né tantomeno i testi apparsi su altre testate e già registrati in altre sedi.

Gli scritti sono divisi per testate, e queste sono in ordine secondo la data di comparsa del testo sciasciano più remoto. «Sicilia del Popolo» e «Il Po-polo» si trovano riuniti sotto una sola rubrica, dal momento che svariati ar-ticoli destinati al primo furono ripresi sul secondo o viceversa. Per ragioni di brevità non ripropongo le informazioni già incluse nel saggio La prova democristiana.

Salvo diversa indicazione i testi recano per esteso la firma «Leonardo Sciascia».

«chiarezza. SeTTimanaLe Di ViTa SociaLe», paLermo

In formato giornale, dal 13 gennaio 1946 al 9 marzo 1947. Direttore re-sponsabile Salvatore Francesco Romano, redattore capo Giuseppe Basile. Tra i collaboratori Sebastiano Aglianò, Sibilla Aleramo, Carlo Bernari, Massimo Bontempelli, Salvatore Quasimodo, Emilio Villa, Elio Vittorini. Una ristam-pa anastatica della rivista è stata curata da Massimo Ganci: Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria 1992.

Il gusto americano, «Chiarezza. Settimanale di vita sociale», II, 1, 5 gen-naio 1947, p. 3.

Impaginato, con l’articolo di Giuseppe Sciacca Fantasia di Disney, sotto l’insegna complessiva «Vita del cinema».

«iTinerario DeLLa cuLTura e DeLLa ScuoLa SiciLiana», paLermo

Il mensile avviò le pubblicazioni nel marzo 1950. La prima annata conta cinque fascicoli, due dei quali doppi, terminando col n. 6-7 dell’agosto-set-tembre. In ottobre, mese di riapertura delle scuole, si volle inaugurare la se-conda annata che durò fino a estinzione della rivista, col n. 12 del settembre 1951. Direttore responsabile fu Salvatore Alessi, del comitato di redazione facevano parte Antonino De Stefano, Armando Dillon, Giuseppe Maggio

LA PROVA DEMOCRISTIANA DI LEONARDO SCIASCIA. REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 1947-1951

— 317 —

Valveri e Giovanni Vaccarella. L’amministrazione ebbe sede a Caltanissetta presso la Libreria editrice di Salvatore Sciascia, per conto del quale il suo omonimo Leonardo dirigeva dall’agosto 1950 la rivista letteraria «Galleria».

Il libro di lettura, «Itinerario della cultura e della scuola siciliana», I, 1, marzo 1950, pp. 17-18.

Considerazioni dopo la questua per la «Giornata del Patronato», «Itine-rario della cultura e della scuola siciliana», I, 4-5, giugno-luglio 1950, p. 15.

Segue, alle pp. 15-16, un commento della direzione.

Un’antologia, «Itinerario della cultura e della scuola siciliana», II, 1, ot-tobre 1950, p. 23.

Recensisce Natalino Sapegno, Voci della vita. Antologia per la scuola Me-dia, Milano-Messina, G. Principato 1950.

Il ponte della bontà, «Itinerario della cultura e della scuola siciliana», II, 6, marzo 1951, pp. 18, 32, occhiello «Note polemiche».

All’argomento Sciascia dedicò un secondo articolo: Il ponte dell’oca, «Il Ponte», VI, 5, maggio 1951, pp. 554-555, siglato «L.S.».

Corrado Tumiati, «Nessuno risponde», «Itinerario della cultura e della scuola siciliana», II, 7, aprile 1951, pp. 24-25, rubrica «Recensioni».

L’omonima raccolta di racconti era apparsa a Firenze, Sansoni 1950.

Enciclopedia dell’educatore, «Itinerario della cultura e della scuola sicilia-na», II, 8, maggio 1951, p. 16.

Recensisce Biblioteca dell’educatore. Enciclopedia didattica diretta dal prof. Luigi Volpicelli, 8 voll., Milano, A.V.E. 1950-51.

Cronache di poesia, «Itinerario della cultura e della scuola siciliana», II, 10-11, luglio-agosto 1951, pp. 17-18.

Recensisce, nell’ordine: Carlo Martini, La volpe azzurra, Roma-Rieti, Il Girasole 1951; Giovanni Francesco Romano, Mentre la luce è piena. 1943-1948, s.l., Mariano 1950 e Il deserto attende. 1949-1950, ivi; Nunzio Russo, Inferno meridiano. Diario di poesia (1937-1950), Venezia, Ite 1950; Mario Farinella, Tabacco nero e terra di Sicilia, Palermo, Flaccovio 1951; Eugenio Cirese, Lucecabelle, con una premessa di Ferruccio Ulivi, Roma, Bardi 1951.

DOMENICO SCARPA

— 318 —

«La proVa», paLermo

La rivista pubblicò nel 1950 (Tav. XVI) una prima serie di tre fascicoli, l’ul-timo dei quali doppio: n. 3-4, 15 maggio. Dopo una sospensione di dieci mesi riapparve in veste più dimessa il 24 marzo 1951, chiudendo definitivamente col n. 10 del 30 agosto. Il sottotitolo della testata, variabile, è specificato per ciascun lemma. Le «Favole della dittatura» uscite in questa sede sono censite a parte.

Molto prima del 1984 è morto George Orwell, «La Prova. Quindicinale di critica politica», I, 1, 15 marzo 1950, p. 5. (Tav. XVII)

«Questa Sicilia» di Sebastiano Aglianò, «La Prova. Quindicinale di com-mento politico», I, 2, 1 aprile 1950, p. 4, occhiello «Opinioni».

Recensisce la ristampa di Sebastiano Aglianò, Questa Sicilia, Milano, Mondadori 1950, apparsa cinque anni dopo la prima edizione: Siracusa, Ma-scali 1945.

Il «caso» Maugeri, «La Prova. Quindicinale di commento politico», I, 3-4, 15 maggio 1950, p. 4, occhiello «La sentenza della Corte romana potrà anche essere giusta ma pone il problema terribile del fascismo».

Elisabetta e il conte di Essex, «La Prova. Periodico di commento politi-co», II, 2, 7 aprile 1951, p. 3.

Recensione di Lytton Strachey, Elisabetta d’Inghilterra e il conte di Essex [Elizabeth and Essex. A Tragic History, 1928], tr. it. di Marcella Hannau, Mi-lano, Longanesi 1949.

Vomitano la Patria, «La Prova. Periodico di commento politico», II, 4, 10 maggio 1951, pp. 1, 4. (Tav. XVIII)

Storia e teoria dell’asino zoppo, «La Prova. Periodico di commento politi-co», II, 7, 18 luglio 1951, p. 3.

Favole della dittatura in «La proVa»

L’opera con cui esordì Leonardo Sciascia fu stampata in 222 copie presso Bardi, Roma, nel settembre 1950, a cura di Mario dell’Arco; i ventisette testi non erano numerati, né recavano titoli. Nei mesi precedenti e successivi alla

LA PROVA DEMOCRISTIANA DI LEONARDO SCIASCIA. REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 1947-1951

— 319 —

pubblicazione «La Prova» ne propose venti, quasi sempre senza indicazione d’autore. Nel censimento che segue indico i fascicoli e le pagine in cui appar-vero: e a ciascun testo, identificato dal suo incipit, assegno l’ordinale fittizio che gli corrisponde nel volume.

«La Prova. Quindicinale di commento politico», Palermo, I, 2, 1 aprile 1950. (Tav. XIX)

Favole della dittatura, p. 1. Tre favole, senza firma: «Le scimmie predica-rono l’ordine nuovo», II; «Il gallo aveva già cantato due volte», XXVII; «Il cane abbaiava alla luna», V.

Favole della dittatura, p. 4. Due favole, senza firma: «Tra i tetti e i campa-nili di un antico monastero», VIII; «Superior stabat lupus», I.

«La Prova. Quindicinale di commento politico», Palermo, I, 3-4, 15 mag-gio 1950.

Favola della dittatura, p. 2. Senza firma: «Tanto era grasso, il porco», XIII.Favola della dittatura, p. 4. Senza firma: «Il leone mangiava con appetito»,

XIV.

«La Prova. Periodico di commento politico», Palermo, II, 3, 26 aprile 1951.Favole della dittatura, p. 2. Due favole, con sigla «l.s.»: «I topi le talpe le

faine», XI; «In un giorno di fiera un piccolo serpente», X.Favole della dittatura, p. 3. Due favole, senza firma: «Dentro la trappola»,

XV; «La volpe derideva il corvo», VII.Favoletta, p. 3. Senza firma: «Da anni il cane, quando pieno di noia», XII.Favola della dittatura, p. 4. Senza firma: «C’era luna grande: e il cane

dell’ortolano», XXIV.

«La Prova. Periodico di commento politico», Palermo, II, 4, 10 maggio 1951.Favole della dittatura, p. 2. Due favole, senza firma: «Ancora implumi, la

madre», XXII; «Guardando l’uomo in divisa», XXV.Favola della dittatura, p. 3. Siglata «l.s.»: «Nel solco lasciato dai carri»,

XVII.Favole della dittatura, p. 4. Due favole, senza firma: «Cercando col muso

tra i resti», IX; «Presso la gabbia del canarino», III.

«La Prova. Periodico di commento politico», Palermo, II, 6, 31 maggio 1951.Favole della dittatura, p. 4. Due favole, senza firma: «Un mastello d’acqua

rovesciato», XXI; «Pieno di guidaleschi e di acciacchi», XX.

DOMENICO SCARPA

— 320 —

Riepilogando, apparvero in «La Prova» le favole che nell’opera prima di Sciascia occupano le posizioni I, II, III, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII, XX, XXI, XXII, XXIV, XXV, XXVII. Sarà utile rammentare che la prima anticipazione del libro – sei testi: IV, VII, X, XI, XII, XV – fu affidata a «Sicilia del Popolo», 21 settembre 1948, p. 3, con il titolo Favole per il dittatore.

«SiciLia DeL popoLo», paLermo - «iL popoLo», roma

L’asterisco indica i testi di «Sicilia del Popolo» già noti, mentre si igno-rava che «Il Popolo» li avesse ripresi; a ciò si deve la loro presenza in questo repertorio. In realtà non si può stabilire con sicurezza, sulla base della docu-mentazione disponibile, la testata con cui Sciascia concordò gli articoli ap-parsi in entrambe le sedi, benché due indizi suggeriscano che fosse l’organo nazionale democristiano: in Le parrocchie di Regalpetra si nomina «Il Popolo» alludendo a Il sale sulle piaghe, mentre La colpa «storica» di D’Annunzio uscì nel quotidiano nazionale con tre giorni di anticipo su «Sicilia del Popolo». Viceversa, l’ultima collaborazione al giornale Dc di Palermo – L’intelligenza degli ex, «Sicilia del Popolo», 6 dicembre 1951, p. 5, già nota agli studiosi – non fu riproposta sul «Popolo», che proprio da quel giorno aveva abolito la pagina «Orientamenti e documentazioni». Ebbe così buon gioco il settima-nale neofascista «Meridiano d’Italia», con cui da settimane Sciascia scam-biava colpi di daga, a chiudere le polemiche in corso con una insinuazione: «Abbiamo conciato così male quel Camaleonardo Sciuscia (alias Sciascia) che “Il Popolo” ha avuto ritegno ad ospitarne le impacciate e querule recrimi-nazioni. Il versipelle ha dovuto farsele albergare da un caritatevole organo paesano: “Sicilia del Popolo”, che ha una ristretta circolazione locale» (L’Ex, Un camaleonte, «Meridiano d’Italia», Milano, VI, 49, 16 dicembre 1951, p. 2, rubrica «Clessidra»).

«Tormarancio», «Sicilia del Popolo», 11 maggio 1950, p. 3.Recensisce Mario dell’Arco, Tormarancio, Roma, Bardi 1950.

«Questa è la mia terra», «Sicilia del Popolo», 19 gennaio 1951, p. 3, ru-brica «Biblioteca».

Recensisce Carlo Martini, Questa è la mia terra, Roma-Rieti, Il Girasole 1950.

LA PROVA DEMOCRISTIANA DI LEONARDO SCIASCIA. REPERTORIO BIBLIOGRAFICO 1947-1951

— 321 —

Angolini e musi bui, «Sicilia del Popolo», 25 agosto 1951, p. 5, pagina «Orientamenti e documentazioni», e «Il Popolo», 25 agosto 1951, p. 3, pagi-na «Orientamenti e documentazioni».

Il sale sulle piaghe, «Sicilia del Popolo», 15 settembre 1951, p. 3, pagina «Orientamenti e documentazioni». Occhiello: «Una ricchezza sicula che si tramuta in miseria». Catenaccio: «A Racalmuto una situazione che forse in Italia è unica»; «Il Popolo», 15 settembre 1951, p. 3, pagina «Orientamenti e documentazioni».

La ragione degli altri, «Sicilia del Popolo», 27 settembre 1951, p. 5, pa-gina «Orientamenti e documentazioni», occhiello «Come si difendono gli industriali del sale», sommario «La concorrenza della produzione spagnola - Strade d’accesso ai porti, costi di spedizione, deficienza di attrezzature sono i tre motivi della crisi»; «Il Popolo», 27 settembre 1951, p. 3, pagina «Orien-tamenti e documentazioni».

Daltonismo professionale di un medico condotto, «Sicilia del Popolo», 24 ottobre 1951, p. 3, pagina «Orientamenti e documentazioni»*; «Il Popolo», 24 ottobre 1951, p. 3, pagina «Orientamenti e documentazioni».

La colpa «storica» di D’Annunzio, «Il Popolo», 10 novembre 1951, p. 3, pagina «Orientamenti e documentazioni»; «Sicilia del Popolo», 13 novembre 1951, p. 5, pagina «Orientamenti e documentazioni»*.

aMici Di LeonarDo sciascia

ISSN 2240-3191