La Pizza sul Reno: Per una storia della gastronomia italiana in Germania, 1870-2000

12
Festa Artusi ana LEGENDA Gastronomia-degustazioni Spettacoli e concerti Incontri culturali Animazione per bambini Eventi speciali Programma giornaliero Forlimpopoli 17 - 25 giugno 2006

Transcript of La Pizza sul Reno: Per una storia della gastronomia italiana in Germania, 1870-2000

26FestaArtusiana

Festa Artusiana

LEGENDA

Gastronomia-degustazioni

Spettacoli e concerti

Incontri culturali

Animazione per bambini

Eventi speciali

Programma giornaliero

Forlimpopoli 17 - 25 giugno 2006

La città di Firenze: il Cenacolo degli Sparecchiatori propone specialità eno-gastronomiche fiorentine e toscane, degustazioni di vini, assaggi di affettatitradizionali a cena e dopocena. Piazza Pellegrino Artusi

La Comunita’ Montana dell’Appennino Cesenate propone prodotti tipi-ci derivati da produzioni agricole di qualità: Azienda Agricola “Primitivo” diEmiliano Rossi di Bagno di Romagna, presentazione e degustazione di mielee cioccolato artigianale. Aceto balsamico tradizionale di Modena e condimento balsamico.Tradizione Balsamiche di Cocchi Mariangela di Modena e Consorteria diSpilamberto propongono il re degli aceti, dal profumo e sapore unici ed ini-mitabili, frutto di esperienze che si tramandano da secoli di generazione ingenerazione. Piazza Pellegrino Artusi

Il paniere delle sorprese. Ripercorrendo tradizioni di sapori e saperi, arte eartigianato. Degustazioni, assaggi con le piadine biologiche, anche kamut e alfarro, a cura dell’azienda “Come una volta!” di Forlì. Piazzetta del biologico

“Il prosciutto tipico di Modena” incontro culturale con degustazioneorganizzato in collaborazione con l’Accademia Artusiana ed il Consorzio delprosciutto di Modena. Piazzetta Berta e Rita

“I bambini e il cibo”. Viaggio nel mappamondo per scoprire cosa mangiano i bimbi del mondo. Libreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Teatro Distracci: La medicina magica di e con Cristina Casadei e GiuseppeViroli. Spettacolo ispirato al capolavoro di Roald Dahl con stregonerie, colpidi scena e animali che si trasformano, il tutto giocato con pupazzi e buratti-ni. Fossato della Rocca

Albania: Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamento musicale.Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

“Skid row’s shop - il musical”. Commedia musicale in 2 atti. Regia diFabio Toni. La piccola bottega degli orrori è la storia di un commesso in unnegozio di fiori di un sobborgo di New York. Seymour è appassionato di bota-nica e soprattutto di piante strane e quella trovata un giorno per caso al mer-cato da un vecchio cinese è davvero molto strana… (Ingresso 5,00 euro).Piazza Fratti, dentro la Rocca

Pneumatica Emiliano Romagnola, ”I Canti della Terra”. Uno dei grup-pi di riferimento nella ricerca della musica tradizionale emiliano-romagnolasi presenta con uno spettacolo tutto nuovo. Veronica Benuzzi: voce, UmbertoCavalli: fisarmonica, clarinetto, Marco Muzzi: contrabbasso, Marco Bartolini:percussioni, Stefano Zuffi: voce, ghironda, violino, ocarina, mandolino, piva.Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

28FestaArtusiana FestaArtusiana29

Convegno di studi “La cucina italiana all’estero”. Dopo aver imparato,con il convegno dell’anno scorso, che il manuale artusiano - nelle sue mol-teplici traduzioni - riscuote grande interesse anche fuori dal territorio nazio-nale, quest’anno, sempre in una ottica globale, si vuole rappresentare lacucina italiana nel mondo. Tantissimi sono gli esercizi di ristorazione che,pur nelle forti diversità, si rifanno alla tradizione gastronomica italiana. Natiin corrispondenza dei flussi di migrazione o per volontà di chef-imprenditorio nell’ambito di grandi catene, la cucina italiana è un mondo tutt’altro cheuniforme che sembra comunque godere di un momento di particolare fortu-na. Con l’aiuto di esperti internazionali e grazie alla collaborazione del cana-le satellitare Gambero Rosso, si approfondiscono esperienze particolari,casi emblematici come quello di Jamie Oliver in Inghilterra, storie di gastro-nomia e gastronomi oltre confine per tentare la ricostruzione di un quadrotutt’altro che noto. Come viene eseguita la nostra gastronomia all’estero, diquali prodotti e varietà si serve, come la cucina occupa le menti degli emi-granti nelle loro corrispondenze, chi sono coloro che fanno cucina italiananel mondo: di queste questioni ed, in sostanza, dello stato di salute e delfuturo della cucina italiana all’estero, si occupa il convegno del decennaledella Festa Artusiana.

Programma•Saluto dell’Assessore alla Cultura Mauro Grandini•Fabio Caffarena, Università degli Studi di Genova “Il cibo nelle corrispondenze degli emigranti italiani in America”• Leda Vigliardi Paravia, ambasciatrice della cucina italiana in Francia

“La cucina italiana in Francia”•Patrick Bernhard, Istituto Storico Germanico di Roma“La pizza sul Reno. Per la storia della cucina e della gastronomia italiana inGermania nel ventesimo secolo”•John Dickie, Università UCL Londra“Rappresentazioni e consumo della cucina italiana attraverso lo “star system”gastronomico inglese: il caso di Jamie Oliver” •Rosario Scarpato, ricercatore e giornalista eno-gastronomico“Una, nessuna, centomila: quale futuro per le cucine italiane nel villaggio globale”

con la partecipazione straordinaria di Zeudi Araya per una testimonianzasulla ristorazione italiana in Eritrea.

Durante il convegno vengono presentati da Alfredo Antonaros brevi filmatisulla ristorazione italiana all’estero, messi gentilmente a disposizione da

RAI SAT GAMBERO ROSSO

presiede Massimo Montanari, Università di Bolognaconclude Alberto Capatti, Università di Scienze Gastronomiche

Chiesa dei Servi in via Battisti

Spettacolo per bambini “Storie dal mondo” di Michele Pascarella. Ass. Luckymera presenta “Storia in Cammino” di e con MichelePascarella e Francesca Fantini. Regia: Andrea Sansovini. Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72).

sabato 17 giugnosabato 17 giugno

VERSO CASA ARTUSIBUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 18,30ORE 21

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

LA PIAZZA

DEL BIOLOGICO

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURE E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

IL PALCO

DEI RAGAZZI

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA

CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI DI

VIAGGIO - MUSICA

POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

30FestaArtusiana FestaArtusiana31

Alina Renditiso, rappresentante di Arcasà - Les aromes de la Casamance presentaJULITTE DIAGNE, Premio Artusi 2006. Chiesa dei Servi

Presentazione del libro Antiche ricette monastiche.Lettura Drammatizzata su C. Peguy a cura di Vittorio Possenti, con G. Bartolini, E.Bagnini, V. Possenti. Monache Agostiniane - Monastero S. Giovanni Battista (Via Saffi)

Gustatio Romana. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevande che costi-tuivano la gustatio (antipasti-stuzzichini che introducevano al banchetto). I partecipantipossono bere il celebre conditum paradoxum e assaggiare il moretum e il libum (5 euro, perprenotazione tel. 333 7204218). Museo Archeologico Tobia Aldini

La città di Firenze: il Cenacolo degli Sparecchiatori propone specialità enogastronomi-che fiorentine e toscane, degustazioni di vini. Piazza Pellegrino Artusi

La Romagna e le sue esse saba, savòr, strigoli, scalogno, sangiovese… Riscopertadi sapori antichi valorizzati nelle abitudini gastronomiche di oggi proposta da AziendaAgricola Il Pozzo di Ferri Filippo e Raffaella di Montiano.Aceto balsamico tradizionale di Modena e condimento balsamico. TradizioneBalsamiche di Cocchi Mariangela di Modena, Consorteria di Spilamberto propongono il redegli aceti, dal profumo e sapore unici. Piazza Pellegrino Artusi

Presentazione del libro da parte dell’autore Antonio Piani. Serata organizzata daConfartigianato di Forlì. Sala Borsino presso Banca Romagna Centro - Piazza Trieste

Tuttifrutti. La filiera in tavola dell’ortofrutta BIO. Degustazioni guidate di frutta biologica certificata.Intrattenimento musicale del Quartetto d’Archi Liceo Musicale Masini di Forlì. Gli allie-vi (curati dal prof. M. Mazzoni) W. Massa (violino), F. Frissora (violino), C. Montalti (violon-cello), G. Matteucci (viola) eseguiranno brani classici e colonne sonore. P.tta del biologico

Presentazione della Guida ai ristoranti della Romagna e di Bologna. Serata orga-nizzata da Menabò-Editore con la presenza di Pierantonio Bonvicini, giornalista e criticogastronomico, curatore della guida. Piazzetta Berta e Rita

Partiamo dal Giappone assieme a ShotaLibreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Elettropolka. Matteo Corradini in letture di autori italiani e stranieri dedicate alla musi-ca da ballo e alle atmosfere da racconti sull’aia. Fossato della Rocca

Cerimonia di consegna dei premi Artusi e dei premi Marietta 2006. Conduce la serata Marco Messeri. Piazza Fratti, dentro la Rocca

Nigeria:Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamento musicale. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

3 More Pints. Una nuovissima formazione, ultima nata nella galassia della Scuola diMusica popolare di Forlimpopoli, propone una originale interpretazione di musiche e bal-late celtiche. Matteo Rimini: ueillian pipe (cornamusa irlandese), gaita, flauti, FabianoSportelli: voce, plettri, Marco Bartolini: percussioni. Ospiti a sorpresa.Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

domenica 18 giugno lunedì 19 giugno

VERSO CASA ARTUSIBUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

PERCORSI

DELLA CREATIVITÀ

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURE E RISTOROIN QUEL DEL BORGOORE 21IL PALCO DEI RAGAZZI

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

LA PIAZZA DEL BIOLOGICO

ORE 20

ORE 22

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 18,30ORE 21

APERITIVO AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

TESORI DEL TERRITORIO

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIBUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LA CUCINA DELLE FATE

ORE 18,30

APERITIVO AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

PIAZZA DEL BIOLOGICO

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21IL PALCO DEI RAGAZZI

ORE 21

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

Roberto Burdese, vice Presidente Slow Food presenta MOSHEBASSON, Premio Artusi 2006. Chiesa dei Servi

Fata primavera, fata dispettosa e la ricetta sfiziosa:Rappresentazione a cura dei genitori e degli alunni della Scuoladell’Infanzia “Pollicino”.Giardino Scuole Elementari “De Amicis”- Via Vecchiazzani

Gustatio Romana. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevande checostituivano la gustatio (antipasti-stuzzichini che introducevano al banchetto). Ipartecipanti possono bere il celebre conditum paradoxum e assaggiare il moretume il libum (5 euro, per prenotazione tel. 333 7204218).Museo Archeologico Tobia Aldini

La città di Firenze: il Cenacolo degli Sparecchiatori propone specialitàenogastronomiche fiorentine e toscane, degustazioni di vini, assaggi diaffettati tradizionali a cena e dopocena. Piazza Pellegrino Artusi

Comunità Montana dell’Acquacheta. Colori della Romagna Toscana“Le valli della cultura e delle tradizioni da riscoprire”: presentazione edegustazione di prodotti (vini, formaggi, dolci, ecc.) Aceto balsamico tradizionale di Modena e condimento balsamico.Tradizione Balsamiche di Cocchi Mariangela di Modena, Consorteria diSpilamberto propongono il re degli aceti, dal profumo e sapore unici ed ini-mitabili, frutto di esperienze che si tramandano da secoli di generazione ingenerazione. Piazza Pellegrino Artusi

Erbe in cucina. Conoscenze e piatti delicati. Assaggi di ricette insaporite dalla delicatezza delle erbe aromatiche.Piazzetta del biologico

Canti e Mottetti polifonici. Serata organizzata dal Club di Papillon“Pellegrino Artusi” di Forlì-Cesena; eseguito dal Coro della Chiesa di SanFilippo Neri di Forlì e diretto dal Maestro Paolo Bacca. Il costo della sera-ta è di 8,00 euro per i soci e di 10 euro per i non soci. Per prenotazioni:347/5415662, 348/5489751. Piazzetta Berta e Rita

Andiamo in Indonesia a trovare NadiaLibreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Viaggio nell’Universo. L’A.N.F.A.S.S. di Forlì presenta uno spettacolo dipoesia e musica danzate proposte dal gruppo “Frammenti di stelle” sutesti di Franca Zaccheroni, voce narrante di Melania Capanni e musichecurate da Carmen Mazza. Fossato della Rocca

Tu es veritas conferenza su Sant’Agostino tenuta da Padre MarzianoRondina o.s.a. Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Tradizioni e piccole degustazioni etniche con accompagnamento musica-le. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

32FestaArtusiana FestaArtusiana33

lunedì 19 giugno martedì 20 giugno

VERSO CASA ARTUSIBUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

PIAZZA

DEL BIOLOGICO

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21IL PALCO

DEI RAGAZZI

ORE 21

Giuseppe Lo Russo, giornalista gastronomico, corrispondente per l'Italiadella rivista "Restauradores" presenta Marina Cepeda Fuentes “Le pen-tole del Chisciotte” (Torino, Leone Verde editore, 2006). Chiesa dei Servi

Le città di Montelabbate e Sant’Angelo in Lizzola: Esposizione e degu-stazione di prodotti tipici. Piazza Pellegrino Artusi

Comunità Montana dell’Acquacheta. Colori della Romagna Toscana “Levalli della cultura e delle tradizioni da riscoprire”: Presentazione e degusta-zione di prodotti (vini, formaggi, dolci, ecc.).Il formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone. Presentazione dei pro-dotti tipici soglianesi: formaggio di fossa , teglie di Monte Tiffi, savor in col-laborazione con il Consorzio di tutela e le teglie di Montetiffi.Piazza Pellegrino Artusi

“Il profumo del bosco”. L’Hostaria del pellegrino propone degustazioni ericette con i funghi biologici coltivati e raccolti nei boschi... champignon,porcini, pioppini, finferli ecc. Piazzetta del biologico

La pasticceria d’arte. L’Accademia Artusiana in collaborazione conMarcello Tassinari, originario di Forlimpopoli, affermato pasticcere d’arte alivello internazionale, offre al pubblico prodotti dolciari, gustosi ed originali,da lui preparati. Piazzetta Berta e Rita

Passiamo dall’India a salutare Meena Libreria ragazzi, Via di tutte le salse n.17

Gulliver in partenza. Varietà musicale. Una caleidoscopica sarabanda dimusiche, giochi, imitazioni, trucca-bimbi, trasformismi e animazioni con ilmimo, comico e fantasista Paolo Garoia in arte Gulliver. Fossato della Rocca

Life dance show. Il Gruppo Spettacolo “Amici della Danza” presentauna serata caratterizzata da canti e balli con coinvolgimento diretto delpubblico. Il gruppo si compone di 40 elementi. La direzione artistica ècurata dai Maestri Donella Biondi e Roberto Capelli (Ingresso 5,00 euro).Piazza Fratti, dentro la Rocca

Shatadoo. Un trio acustico che nasce dall’incontro di tre musicisti spe-rimentatori capaci di fondere in una sintesi originale moduli ritmici e tim-brici propri di strumenti estremamente affascinanti. Un vero e proprioviaggio tra le culture, dalle sonorità degli aborigeni australiani, alle ritmi-che africane, ai suoni delle conchiglie usate dai popoli di tutto il mondo ein particolare in India. Paride Russo:didjeridoo, Nijen Antonio Coatti:conchiglie, As Niang:percussioni africane (tama, sabar, djembè). Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

ARENA

CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI

DI VIAGGIO

MUSICA

POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

Sede: FORLI’ - Via Antico Acquedotto, 27tel. 0543 800888 - fax 0543 800894

Uff. di FORLIMPOPOLI - Via Togliatti, 18/atel. 0543 741244

Società Cooperativa a r.l.

34FestaArtusiana FestaArtusiana35

martedì 20 giugno mercoledì 21 giugno

Antonio Attorre, governatore Slow Food e docente Università Politecnicadelle Marche presenta Guido Pensato-Saverio Russo “Le carte intavola: alimentazione e cucina in Capitanata. Materiali” (Foggia,Claudio Grenzi editore, 2005). Chiesa dei Servi

Le città di Montelabbate e Sant’Angelo in Lizzola: Esposizione edegustazione di prodotti tipici P.zza Pellegrino Artusi

La Città di Cervia con il “Gruppo Culturale Civiltà Salinara” propo-ne le tradizioni legate al mondo salinaro e l’oro bianco: il sale integrale edolce della salina Camillone, un museo storico all’aperto e la tradizionale“rustida” di pesce, organizzata dal Circolo Pescatori di CerviaIl formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone.Presentazione dei prodotti tipici soglianesi: formaggio di fossa, teglie diMontetiffi, savor, in collaborazione con il Consorzio di tutela e le teglie diMontetiffi. Piazza Pellegrino Artusi

Tessere il futuro 2006/2007. La filiera del cotone interamente equa e soli-dale in Argentina, per uscire da un mercato senza regole. Degustazione ditorte realizzate con i prodotti equosolidali dell’Ass. Forlì Terzo Mondo-Bottega del Mondo.Piazzetta del biologico.

Dal tuo fornaio il pane di qualità, fresco e genuino. Introduzione diPaolo Gabelli (Resp. Comparto Alimentare Confartigianato Forlì). Interventidi: Enzo Mengoni (Pres. Naz. Confartigianato Panificatori) “L’importanzadel buon pane artigiano fresco nell’alimentazione”, Linda Bagnoli(Nutrizionista) “Il Valore Nutrizionale del pane artigianale”. Dibattito.Convegno organizzato dalla Confartigianato di Forlì. Piazzetta Berta Rita

Andiamo in Tanzania con Muhammad Libreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

A Brema! Viaggio mirabolante di 4 musicanti. Regia di G. Basilottacon R. Canestrai e L. Fantini, musiche F. Olivero, scenografie G. Basilotta eL. Fantini. Ideazione e realizzazione pupazzi R. Canestrai, costumi G. Danzi.Lo spettacolo si ispira alla fiaba dei fratelli Grimm e, con i ritmi e le gags delteatro dei burattini, ne ripercorre liberamente la storia. (Rassegna fole eburattini nelle piazze e castelli di Romagna, un festival lungo un’estate).Fossato della Rocca

Figure femminili nella Bibbia: relazione della teologa Maria Teresa Ricci.In collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità della ProvinciaForlì-Cesena Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (ViaSaffi n.68/72)

Tunisia:Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamento musicale.Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

VERSO CASA ARTUSI

BUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

LA PIAZZA DEL BIOLOGICO

DEGUSTAZIONI E MUSICA

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 20

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

IL PALCO DEI RAGAZZI

ORE 21

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 21

CUCINADDAALLMONDO

ORE 21,30

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

BUONO DA VEDERE

ORE 22,30

Concerto della “Poliphonic Ensemble-Club” Diretto dal M° RobertoSchirinzi e Quintetto di legni diretto dal M° Nicola Pace. Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Ecuador:Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamento musicale.Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

Fabio Pe3tti 4etto (Un Jazz di “nuova” tradizione). Il Gruppo, formato daFabio Pe3tti: Sassofoni, Paolo Birro: pianoforte, Paolo Ghetti: contrabasso eStefano Paolini: batteria, propone brani composti o arrangiati da Fabio Pe3tti.Il sound rivela una notevole originalità pur facendo echeggiare al suo internouna notevole conoscenza delle radici Jazzistiche. (Ingresso 5,00 euro). In col-laborazione con Associazione ArtEmozioni. Piazza Fratti, dentro la Rocca

Folafulanta - Danze e fiabe celtiche. Se di notte al chiaro di luna alla cimaalla collina senti arrivare un vociare festoso e incomprensibile, ascoltameglio! E’ musica triste e dolce allo stesso tempo potrebbe accarezzarti l’o-recchio. Non ti fermare! Chè se il tuo piede inizia a danzare sarai perduto persempre legato al Piccolo Popolo da un incantesimo senza più tempo. MartaCelli: arpa, Anna Forlivesi: arpa, voce, flauti, chitarra, Gian Matteo Peperoni:arpa, storie, Alessandro Spada: arpa, chitarra.Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro di Steve Box,Nick Park (Gran Bretagna, 94 minuti). Fallace e il suo fedelissimo cane Gromitvogliono trarre il maggior profitto possibile dalla fiera dell’Ortaggio Gigante,grazie al loro equipaggiamento “Anti Pesto” che inghiotte umanamente iconigli che tentano di invadere i sacri giardini della città...Cinema “G. Verdi”

36FestaArtusiana FestaArtusiana37

mercoledì 21 giugno giovedì 22 giugno

Massimo Montanari, docente Università di Bologna presenta FolcoPortinari “Il Piacere della gola” (Milano, Aliberti Editore, 2006).Chiesa dei Servi

Coena romana. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevandeche costituivano la prima coena, cioè la parte centrale del banchetto. I par-tecipanti possono bere il celebre mulsum e assaggiare specialità di carnee verdure. (7 euro, per prenotazione tel. 333-7204218). Museo Archeologico Tobia Aldini

Le città di Montelabbate e Sant’Angelo in Lizzola: Esposizione edegustazione di prodotti tipici. Piazza Pellegrino Artusi

La Città di Cervia con il “Gruppo Culturale Civiltà Salinara” propo-ne le tradizioni legate al mondo salinaro e l’oro bianco: il sale integrale edolce della salina Camillone, un museo storico all’aperto. Presentazionedel libro “Le ricette di Re Sale di Cervia”, di Roberto Romiti in collabora-zione con l’Associazione Cuochi “Pellegrino Artusi”, presenta l’opera.Comunità Montana Forlivese. Propone i prodotti tipici e le eccellenzeagroalimentari del territorio. Piazza Pellegrino Artusi

“Il gelato iperproteico - wellness ice-cream”, il gelato iperproteico(12% di proteine) il gelato degli sportivi. Presentazione del romanzo legatoal mondo del gelato “Il gelato è una cosa seria” di Marco Marchi, indu-striale nel settore gelati speciali, in particolare per celiaci, e ideatore delWellness Ice Cream. Con interventi di: Eros Drusiani, scrittore; Davolio,gelatiere avveniristico; Orlandi Giovanni , avvocato e presidente Albusilanassociazione di gourmet di Correggio; Miro Mancini, insigne pasticcere egelatiere originario di Forlimpopoli e universalmente conosciuto come “ilpasticcere del Papa”. Piazzetta Berta Rita

Spettacolo di Teatro religiosoMonache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Passiamo dal Marocco a trovare Halim Libreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

IncontrARTI. La magia dell’incontro nella scuola, nella fiaba, nella poe-sia Presentazione di tre libri, intercalata dalla lettura di alcuni braniaccompagnata da una musica d’atmosfera. Letture dove arte e senti-mento si fondono in un connubio di forte pathos emotivo, introduceRodolfo Valentini. Fossato della Rocca

Frutti dimenticati e frutti da scoprire… del nostro territorio. Arpa -Sezione Forlì Cesena - approfondisce le tematiche legate agli ecosisteminaturali e ci guida alla scoperta di frutti e prodotti gustosi, ma dimentica-ti o sconosciuti. Relatore dr. Sergio Guidi. Presenzia il Direttore di sezionedr. Franco Scarponi. Piazzetta del biologico

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21

ORE 21,30

APPUNTI

DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

VERSO CASA ARTUSI

BUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

APERITIVO AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 21

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

IL PALCO

DEI RAGAZZI

ORE 21

PIAZZA

DEL BIOLOGICO

ORE 21,30

Premiazione II° Concorso “Fiorimpopoli-Città fiorita”. Il concorso sipone l’intento di valorizzare e incentivare il verde privato che in sinergiacon il verde pubblico contribuisce al miglioramento estetico e funzionaledella città.L’inferno di Dante raccontato dai bambini. Il viaggio di Dante neigironi dell’inferno diventa uno spettacolo teatrale. Quarantacinque picco-li attori, diavoli scatenati e dannati perduti, con il “Maestro” Virgilio e il“Bambino” Dante, percorrono le pagine più famose della letteratura fino almomento di rivedere le stelle. Attori: alunni delle classi quinte A e B dellascuola elementare Don Milani di Forlimpopoli. Sceneggiatura: AndreaBrigliadori. Regia: Denio Derni. Musiche dal vivo coordinate da StefanoBertozzi. In collborazione con Istituto comprensivo “E. Rosetti”.Piazza Fratti, dentro la Rocca

Rosso Colore. Accanto ai brani che hanno fatto la storia della canzoned’autore, i Rosso Colore propongono vere e proprie perle dimenticate, can-zoni che per uno strano gioco della sorte si sono inabissate e che final-mente tornano a risplendere alla luce viva della loro commovente poesia.Gianfranco Renzoni: voce, Gianluca Nicolini: violino, flauto traverso, liracalabra, sulavrìa, Giacomo Rotatori: fisarmonica, Paolo Sorci: chitarra,Filippo Macchiarelli: basso elettrico, Matteo Fraboni: batteria e percussio-ni afrocubane, Luca Luzi.Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

38FestaArtusiana FestaArtusiana39

giovedì 22 giugno venerdì 23 giugno

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA

CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI DI

VIAGGIO - MUSICA

POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

BUONO DA VEDERE

ORE 22,30

VERSO CASA ARTUSI

BUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 19,30

ORE 21,30

APERITIVO AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

PIAZZA

DEL BIOLOGICO

ORE 20,30

ORGANETTI

IN STRADA

ORE 20,30

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

Cristina Garbagna, redattrice capo di Electa e Carlo Ottaviano, gior-nalista “Fuoricasa” presentano Pietro Leemann (Premio Artusi 2005)“Il Piacere della tavola nella cucina antica Yuan Mei La cucina diVilla Suiyuan”, (Electa editore 2006). Chiesa dei Servi

Cena al Monastero Antiche ricette monastiche. Info e prenotazione obbli-gatoria entro mercoledì 22, presso gli stand della foresteria monastica.Conferenza - dibattito su “Mangiar sano allunga la vita” e “Alcool:vizi e virtù” tratta da “I quaderni della salute” pubblicati da AVISProvinciale Forlì-Cesena. Relatore: Dott. Giusepe Benati, Medico Dirigentedell’Ausl di Forlì, Resp. Staff Nutrizionista. Interverrà il poeta dialettaleRuffillo Budellacci organizzata da AVIS Provinciale Forlì-Cesena e Sezione“P.Lorenzi”.Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Coena romana. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevandeche costituivano la prima coena, cioè la parte centrale del banchetto. I par-tecipanti possono bere il celebre mulsum e assaggiare specialità di carne everdure. (7 euro, per prenotazione tel. 333-7204218).Museo Archeologico Tobia Aldini

La Città di Villeneuve-Loubet con il gruppo di signore del ComitatoFeste Golose propone la Pesca Melba secondo la ricetta originale diAuguste Escoffier. Piazza Pellegrino Artusi

La Comunità Montana dell’Appennino Cesenate propone prodotti tipi-ci derivati da produzioni agricole di qualità: “Salumificio pastificio delFumaiolo” di Tiziano Caminati, presentazione e degustazione di tortelli sullalastra con patate, erbe e tartufo e piadina romagnola senza strutto delFumaiolo.Comunità Montana Forlivese. Propone i prodotti tipici e le eccellenzeagroalimentari del territorio. Piazza Pellegrino Artusi

Il sapore dell’orto. L’azienda La Ginestra di Cusercoli, Civitella diRomagna propone le incredibili marmellate, le confetture, le tisane e letorte preparate con l’amore e la competenza di una volta. Piazzetta del biologico

La sera degli organetti. Nelle strade e nelle vie del paese suonerannoorganetti di grande pregio artistico e culturale, con figuranti-suonatori incostume d’epoca. A cura della A.M.M.I Associazione Italiana MusicaMeccanica.

Presentazione del libro “La piadina romagnola tradizionale” diGraziano Pozzetto (Panozzo editore 2005). Serata organizzata in collabo-razione con Accademia Artusiana e Associazione di valorizzazione della pia-dina romagnola di Cesena. Piazzetta Berta e Rita

Navighiamo fino alle piccole Antille a salutare DarrenLibreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Costa D’Avorio: Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamentomusicale. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

Il Flauto Magico. Balletto ispirato all’opera di W.A. Mozart. Il principeTamino per sfuggire un drago “serpente” che lo insegue cade svenuto; solol’arrivo di tre dame, che uccidono il mostro, lo salva dalla morte…Interpretato da 80 allieve delle scuole di danza associate all’Ass. CulturaleRomagna Danza. Coreografie: insegnanti delle scuole di danza associate.Regia: Arturo Cannistrà della Fondazione Nazionale della danza.Organizzato da Romagna Danza. (Ingresso 5,00 euro). Piazza Fratti, dentro laRocca

Pomi d’Ottone Brass Ensemble. Fedele al proprio motto “tutta la musi-ca è musica popolare” la Scuola quest’anno ospita una formazione tantoinsolita quanto originale. Un quintetto d’ottoni con uno spettacolo chespazia dal rinascimento alle più ardite avanguardie dei giorni nostri. JaderAbbondanza: tromba, trombino e flicorno soprano, Giovanni Poletti: trom-ba, trombino e flicorno soprano, Nicola Pace: corno, Barbara Fattori: trom-bone, Michele Sanguedolce: basso, tuba. Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

Le mele di Adamo con Ulrich Thomsen, Nicolas Bro, Mads Mikkelsen(Danimarca, 94 minuti). Padre Ivan presiede un centro di recupero diragazzi allo sbando e un giorno gli viene affidato Adam, un giovane neonazista avviato sulla strada del crimine. Padre Ivan affida ad Adam il com-pito di raccogliere le mele da un albero nel giardino del centro per fare unatorta, ma una serie di eventi impediscono la raccolta… Cinema “G. Verdi”

40FestaArtusiana FestaArtusiana41

venerdì 23 giugno sabato 24 giugno

IL PALCO

DEI RAGAZZI

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI

DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

VERSO CASA ARTUSI

BUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

APERITIVO AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI DEL TERRITORIO

ORE 20

ORE 21

Omaggio ad Auguste Escoffier “il re degli chef, lo chef dei re” nel160^ della nascita. Interventi di: Alberto Capatti, Università ScienzeGastronomiche di Pollenzo “La cucina regionale francese”, MichelEscoffier, Vice Presidente della Fondazione “A. Escoffier” di VilleneuveLoubet “August Escoffier: dalla cucina di territorio alla cucina internazio-nale”. Chiesa dei Servi

Secunda coena. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevan-de che costituivano la secunda coena, cioè i dolci e gli stuzzichini servitialla fine del banchetto, quando più volentieri ci si concedevano frizzi elazzi. (7 euro, per prenotazione tel. 333/7204218). Museo Archeologico Tobia Aldini

La Città di Villeneuve-Loubet con il gruppo di signore del ComitatoFeste Golose propone la Pesca Melba secondo la ricetta originale diAuguste Escoffier. Piazza Pellegrino Artusi

Comunità Montana Forlivese. Propone i prodotti tipici e le eccellenzeagroalimentari del territorio. Strozzapreti al sugo povero, un piatto povero ma ricco di qualità. I Gourmets della Romagna vogliono far assaggiare ai cittadini prodottisemplici ma di sapore tradizionale ispirandosi al grande Artusi con pastapreparata a mano dallo chef Guglielmo Giorgi e il sugo dallo chef MedardoGualtieri. In collaborazione con Romagna Wain il S. Giovese Terra del Sol2003 sarà offerto dalla Tenuta Pennita di Terra del Sole. Presenti i somme-liers Paolo Gobbi ed Enrico Panzavolta. Piazza Pellegrino Artusi

Pulcinella rock’n’roll. Di e con Massimiliano Venturi (Attore, regista eburattinaio) Pulcinella vuole diventare un cantante rock. Perciò si iscriveal concorso canoro Canta Napoli, certo di raggiungere il successo con lasua nuova canzone… (Rassegna fole e burattini nelle piazze e castelli diRomagna, un festival lungo un’estate). Fossato della Rocca

Marocco: Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamento musi-cale. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

Concerto Lirico. Con la partecipazione straordinaria del Coro Lirico“Maria Callas” e da tre solisti di fama internazionale diretti dal MaestroGiorgio Borghi, al pianoforte Pia Zanca. Concerto offerto dalla Cassa deiRisparmi di Cesena. Piazza Fratti, dentro la Rocca

Samara. Il gruppo propone uno spettacolo che vede al centro la danzaorientale, in una chiave di lettura personale ed aperta alle influenze musi-cali dell’area mediterranea, ma anche a culture musicali più lontane. Lecoreografie della danza interagiscono con gli arrangiamenti dei branicreando uno spettacolo di grande impatto visivo ed emotivo. IvanaCaffarati: danza, Paolo Casu: percussioni, Luz Pierotto: flauto, PaoloRafanelli: chitarra e bouzouki. Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

F.P.E. Fusco Packing Engineering Srl

Via Siena 329 - 47032 Bertinoro (FC)Tel. 0543-466111 - Fax 0543-448668

Via De Amicis 42 - 20123 Milano (MI)Tel. 02-86995518 - Fax 02-86452360

[email protected] - www.fpeitalia.com

42FestaArtusiana FestaArtusiana43

sabato 24 giugno

PIAZZA DEL BIOLOGICO

ORE 20,30

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

IL PALCO

DEI RAGAZZI

ORE 21

sabato 24 giugno

“La fragranza del pane, la dolcezza dei biscotti”. Qualità tracciatadal seme al pane. Il Forno Mambelli ci invita a conoscere le tradizioni piùantiche del pane più genuino. Assaggi e degustazioni a volontà.Intrattenimento musicale del Quartetto d’Archi Liceo MusicaleAngelo Masini di Forlì. Gli allievi (curati dal prof. Matteo Mazzoni): W.Massa (violino), F. Frissora (violino), C. Montalti (violoncello), G. Matteucci(viola) eseguiranno un repertorio classico e brani tratti dalle più bellecolonne sonore. Piazzetta del biologico

Maccheroncini con salsiccia, piselli e pancetta. Assaggi gratuiti atutti gli intervenuti. Serata organizzata da La fameja de bgonz, sodalizioenogastronomico e culturale romagnolo fondato nel 1972. Piazzetta Berta e Rita

Spettacolo per famiglie Marcellino pane e vino di Padre Marco Finco.Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Argentina: Tradizioni, piccole degustazioni con accompagnamentomusicale. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

E via in Brasile a trovare AndreaLibreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Inventario inventato di storie L’autrice Elisa Mazzoli legge alcuni rac-conti, avvalendosi di musiche, scene e tecniche suggestive, tratti dal suonuovo libro in uscita per le Ed. Farnedi. Fossato della Rocca

Gemellaggio Forlimpopoli - Villeneuve Loubet. Il Sindaco diForlimpopoli e il Sindaco di Villeneuve-Loubet celebrano il 6° anno di colla-borazione ed amicizia. “I divertimenti di Mozart e non solo sotto le stelle”. Concerto ese-guito dal Quartetto del Teatro Comunale di Bologna. Il programma èstato scelto con l’intento di unire alla grande musica, che difficilmente siriesce ad ascoltare dal vivo se non nei grandi teatri e nelle sale da concer-to, il tema gastronomico. Paolo Mancini: 1° violino, Davide Dondi: 2° violi-no, Enrico Celestino: viola, Francesco Parazzoli: violoncello. Musiche diP.Hindemit e W.A. Mozart. Piazza Fratti, dentro la Rocca

Morrigan's Wake Canti e danze dell'area celtica nord-europea.Al suo venticinquesimo anno di attività lo storico gruppo ravennate si pre-senta con un concerto e con un nuovo CD. Sempre fedele al filone celticopropone dal vivo Jigs, reels, polke e hornpipes. Tiziana Ferretti: voce, bodh-ran, Barbara Mortarini: flauto dolce, contralto, thin whistle, DavideCastiglia: violino, François Gobbi: basso elettrico, Maurizio Lumini: fisar-monica, Massimo Pirini: voce, chitarra. Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

L’incubo di Darwin di Hubert Sauper (Francia, Belgio, Austria, 107 minu-ti). Nel Lago Vittoria negli anni ’60 fu introdotta per un esperimento scien-tifico una nuova specie di pesce. Tale “novità” provocò l’estinzione di quasitutte le razze ittiche locali. Nel nuovo millennio, cargo della Ex UnioneSovietica quotidianamente caricano il pescato, mentre scaricano enormiquantità di Kalashnikov e munizioni e armi… Cinema “G. Verdi”

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI

DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

BUONO DA VEDERE

ORE 22,30

FestaArtusiana4544FestaArtusiana

domenica 25 giugno

VERSO CASA ARTUSI

BUONO DA... RACCONTARE

ORE 18

LE VIE DELL’ANIMA

ORE 18,30

ORE 21

GEMELLAGGIO

FORLIMPOPOLI -VILLENEUVE

LOUBET

ORE 19,30

APERITIVO

AL MUSEO

ORE 19,30

LE CITTÀ DEI SAPORI

ORE 20

I TESORI

DEL TERRITORIO

ORE 20

PIAZZA DEL BIOLOGICO

ORE 20

domenica 25 giugno

VERSO CASA ARTUSIDIRE FARE... MANGIARE

ORE 21

LETTURA E RISTORO

IN QUEL DEL BORGO

ORE 21

IL PALCO DEI RAGAZZI

ORE 21

CUCINADALMONDO

ORE 21,30

ARENA CHAMPAGNE

ORE 21,30

APPUNTI

DI VIAGGIO

MUSICA POPOLARE

E DINTORNI

ORE 22,30

Alberto Capatti, Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo presentaAlberto Adolfo Fabbri “Renato Gualandi, Peripezie di un cuocobolognese” (asSaggi Slow Food Editore 2006). Chiesa dei Servi

Presentazione del libro Davvero il Signore è Risorto di Don ErioCastellucci. Spettacolo pomeridiano Claunerie Bano Ferrari Spettacolo Bau Bau di Bano Ferrari. Monache Agostiniane - Monastero S.Giovanni Battista (Via Saffi n.68/72)

Aggiungi un posto a tavola Il quartiere degli chef ospita la delegazionefrancese in via Escoffier

Secunda coena. Visita guidata con degustazione delle pietanze e bevan-de che costituivano la secunda coena, cioè i dolci e gli stuzzichini servizialla fine del banchetto, quando più volentieri ci si concedevano frizzi elazzi. (7 euro, per prenotazione tel. 333-7204218). Museo Archeologico Tobia Aldini

La Città di Villeneuve-Loubet con il gruppo di signore del ComitatoFeste Golose propone la Pesca Melba secondo la ricetta originale diAuguste Escoffier. Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi)

Degustare prodotti da noi significa portare a casa un po’ diRomagna. Presentazione e degustazione di prodotti agroalimentari dellaRomagna, la tradizione antica dello stampato a ruggine accompagnatodalle ceramiche in gres. Azienda Agricola “La Siba”, Il “Guado” di ElenaBalsamini e Studio “AD” di Angelika Drossaki Comunità Montana Forlivese. Propone i prodotti tipici e le eccellenzeagroalimentari del territorio. Piazza Pellegrino Artusi

Serata di chiusura della Piazza del Biologico: assaggi e musica perripercorrere l’Artusiana 2006. Piazzetta del biologico.

Brigantaggio nelle Marche e in Romagna. Una vittima: GertrudeArtusi. Conferenza a cura del prof. Riccardo Paolo Uguccione dellaSocietà pesarese di Studi Storici con la partecipazione del lettore MatteoGiardini. I briganti tra Romagna e Marche. Una vittima che li riunisce in uncaso poco appetitoso: l’internamento e morte della sorella di PellegrinoArtusi presso il manicomio di Pesaro. Parallelismi e qualche sospetto sto-rico. Piazzetta Berta e Rita

E infine voliamo in Nuova Zelanda a festeggiare con Marika Libreria dei ragazzi, Via di tutte le salse n. 17

Cenerella Questa è la storia di Cenerentola, sempre in cucina conla sua pentola… Due cantastorie raccontano in rima la celebre fiaba. Conpochi oggetti e qualche parrucca i personaggi prendono vita fino al “e vis-sero felici e contenti”. Se no, che favola è? Fossato della Rocca

Senegal, Afro-America, Est Europa: Tradizioni, piccole degustazionicon accompagnamento musicale. Via delle cose diverse (Piazzetta del Forno)

Sulle tavole del palcoscenico con Pellegrino Artusi, tra '800 e '900...pietanze! Riduzione teatrale per bambini da "La scienza in cucina e l'artedi mangiar bene", a cura di Matteo Giardini realizzato con la comparteci-pazione del Comune di Forlimpopoli e la Direzione Didattica Statale diMontelabbate. Il libro, in mano (e nel cuore) a circa 200 Alunni-Interpretidella Direzione Didattica di Montelabbate (PU), ribadisce la sua strutturafluviale e secolare, a cavallo di molti gusti e svariate generazioni. TraGiamburrasca e Pinocchio, Fellini e Tombari una coloratissima multivisionedel “fenomeno” Artusi. La drammaturgia e l’allestimento scenico sono diMatteo Giardini. Cuociono veramente (ciò che pronunciano i loro figli-atto-ri)... i genitori-cucinieri! (Ingresso 5,00 euro).Piazza Fratti, dentro la Rocca

Paola Sabbatani quartet "Le vite andate" Un nuovo progetto, perchè?Perchè a volte ci sono incontri e persone e un sentire comune. Una scom-messa tra personalità differenti e diverse formazioni musicali. Una ricercadi equilibrio e di una identità di espressione, la voglia di riuscire a raccon-tare con parole e musica, (la maggior parte dei brani sono di composizioneoriginale), storie comuni, ordinarie, normali; quindi d’amore e passioni, divita. Paola Sabbatani: voce, Stefano Fariselli: sassofoni, Roberto Monti:chitarra, Roberto Bartoli: contrabbasso. Giardino Scuole Elementari “De Amicis” - Via Vecchiazzani

46FestaArtusiana FestaArtusiana47

Organizzazione della FestaArtusiana: Città di Forlimpopoli

Segreteria e Ufficio Informazioni:Ufficio Cultura tel. 0543/749234-5 Fax. 0543/749214 (dalle ore 8 alle ore 14; durante la Festa anche dalle ore 17 alle ore 20) [email protected]@pellegrinoartusi.it

Ufficio Turismo tel. 0543/749250,333/7204218 (martedì e venerdì dalle 16alle 18, sabato dalle ore 9 alle ore 13);[email protected]

Sito internetwww.pellegrinoartusi.it

Ufficio Stampa:Agenzia PrimaPagina Cesena tel. 0547/[email protected]

Si ringraziano per la collaborazione, oltre a tutti i volontari che atitolo individuale hanno reso preziosi suggerimenti e aiuti allaFesta, tutte le associazioni eno-gastronomiche e di categoria, le

associazioni del territorio, i consorzi di tutela, le aziende private, i com-mercianti, gli Istituti Scolastici, le Amministrazioni pubbliche e tutti gliamici di Forlimpopoli, Città Artusiana, che hanno reso possibile la deci-ma edizione della Festa.

Mare & MontiFesta ArtusianaSupplemento a Mare & Montin. 5 - 2006 Tiratura: 35.000 copieEEDDIIZZIIOONNII PrimaPagina, via Sacchi, 31 - CesenaSSTTAAMMPPAA La Pieve Poligrafica EditoreVilla Verucchio Srl - RNDDIIRREETTTTOORREE RREESSPPOONNSSAABBIILLEE MAURIZIO

MAGNI

Reg. Trib. di Rimini del 4/3/1993 n.4 VVIICCEEDDIIRREETTTTOORREE FEDERICA BIANCHI

CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO RREEDDAAZZIIOONNAALLEE

CRISTINA ZANI

PPRROOGGEETTTTOO EE CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO

GGRRAAFFIICCOO SILVIA ZOFFOLI

COME ARRIVARE AFORLIMPOPOLI

SS. 9 VIA EMILIA

km. 8 da Forlì km. 9 da Cesena

E45 USCITA:Cesena Ovest, poi SS. 9 Via Emilia

A14 DA NORD:uscita Forlì poi SS. 9 Via EmiliaDA SUD:uscita Cesena Sudpoi SS. 9 Via Emilia

La mappa della Festa