Intorno al futurismo. Una perseguita circolarità progettuale

22
MOVC MENTO CULTURALE ROMANO A SSOCIAZIONE CULTURALE intorno al futurismo a cura di Alessandra Borghese e Sergio llluminato LEONARDO - DE LUCA EDITORE

Transcript of Intorno al futurismo. Una perseguita circolarità progettuale

MOVCMENTO CULTURALE ROMANO ASSOCIAZIONE CULTURALE

intorno al futurismo

a cura di

Alessandra Borghese e Sergio llluminato

LEONARDO - DE LUCA EDITORE

RO~L,\FE 'TIVAL 91 intorno ul fu1.uris1110 I edizione

16 novembre 199'1 :n gennaio 1922 'cudcric di Pulimw Ru ·poli

<· .\lusco del Genio

(J Clii'(/ di Alcs.~tllldra Borghese 'ergio lll11minat0

Redr,zione ' icfnniu Brnigni. Emunucla ltnpnra10 ..

Francesca M,uiani. Cincllu Vocca

Consulente per la co11111nica::.io11e Mourizio Ciammus o

Capo Uj]ìcio ·,ampa \'ulcrio Accornero

Fotorrra{ie Riccardo .\lusocchio

lmpusta::.ione grafica della coperti110 Puola Trombin

Ri11gmzic,111cnti: La reulizznzione del presente volume è sttllu possibile " nizie nllo prezioso collaborazione dei membri del Gomito LO cicntifico di ··no­\lAFESTl\' Al. ·9 1. i11torno ol futuri 1110": grazie ulln redazione compo w do: ccfo11i11 Ucnigni. Emanuela lmparoto. Fruncesco ~lariani e Cinollo \'occa: e grazie ullo LEO­NAllDO - DE LUCA EDITOHI. e i11 spe,·iul modo a Claudio Fl'rri. Anna Cro111icci11 e Francesca Pagno11a, per averci aiutato fai I i­v a mente in ogni fase dello stcsuni r della co­s1ruzione riel volume.

'n ri11grazia111cnto panicolarc ad AlfrNlo Oc amis per l' ideazione dclrimmuginc cli "HO)IAFE ~n,·,,L 91 inwrno a l fuwrismo ..

(_

\ i I \ I \

\

Direzione Editoriale Anna Grnn1iccio

Responsabile Tecnico ~Iorio Ani

Ujjicio l<u11pa Monicn BracnrcU e Donatella Oggioni

e '1991 hv Leonardo - Dc Lucu Editori ~.r.l. Via di $. Ar1J10. '1 6 - 00186 Homu ' ta111pa10 in lwlia - Prinicd in lwly I 8 1 88-7813-393-0

CO\IIT.\TO 0-0.\0HI::

Livia Audrcoui Emrn Battistuzzi Luuro Bia1,:io11i Fuhriziu 13orghc:;c l:ìn ndra Carroro Anna Crnxi Annnmarin .h1c1,ro1,~i Rosa Rus o Jcrvolino

lu i\ li1rinr·ui Luce l\ lurincui Yi11oriu ,'vlorin <· t 1 i ) lurido RN-rlti Lur illa \"imlonr

cmllTATO ' (:11~;-;TIFICO

Ciovonni A111on11t'Ci Carlo Ludoviro Brugaglin Giovunni Cnl(·ndoli ~ln11rizio Culv<'si Enrico Crbpolt i Rc·11zo Dc Frlirf' Ruoul l\lclonc·rlli Frnnrrs<·o ) lo,1-hi11i Ciowmni Ì\11volr 11i Pcrdomìni Lorenzo Tozzi ~forio \ \ ·rdonr

co,,rr \TO PHO\IOTOBI.

Coffrf'dt) Cunino .\Iorio Fede Coproni Lf'oonrclo Clcrici foscph Connon, Fubrizio Du Chcnc \ "inccnzo Fig11s Cluudio Go ·pnrrini Francc,,ro Grandinetti .lune, Kclcrncn Finm111u Lanzarn Lronordo .\lomlodori llobcri o ~lcmmo \ ' inc1·nzo 1\lonacì Ros1111a Pistolcs<' ,\Iorio Schifnno Giorgio Tcccr· i\ luriu Luciu \'crdc Cc urc \'h·uldi

CO,\IITATO TEC~ICO

.\le,,sundro Brigon1i Lucin Collarilc CrC'ilia Fnnfnni

hristinc Fr rT\" Giorgio Ct1llio;1c .\ 111 urizio Tllurni11111 o AndrM L11sn Fnhio .\lini 'andro Piccioni

Luigi Tonu11ini Enrico \"ignr~ Gincllu \ 'occu

RO~IAFE TI AL '91. inton10 al Futurismo

• 0110 / '11/10 Palroflalo del Presidente della Rer11bbli<"11 l to liona

Con il palrocinio de: Pre idemm del Con iglio dei Mini iri

~lini 1r.ro del Turismo e d<'llo r cnocolo

~lini tero degli Affari E teri

~linistero delrlndus1riu. del Commercio e dclrAnigiaoato

~Jinistcro per gli lntcrvcnti traordinari nel ~lczzogiorno

Ministero per i Be11i Culwrali cd mbient(t li

~linistcro delle Politiche Comunitarie

~lini tero delr lnterno

~!in istero delle Po te e delle Tclr;comw1il'11zioni

Ministero della Oifo a

Ministero dell'A111bicn1c

~linistcro per il Coordinamento dcll8 Prote­zione Civile

~lini tero della Pubblicti Istruzione

Mini ,ero delle Par1 c<"i1)azio11i tatali

~liniS1cro del Llwo1'0 e dcJln Prcvidcm·..a Sociale

~lini tero del Commercio con rEstcro

~linistcro del Bilancio e della Progrrunma­:.dunc Economica

w10 ~laggiore delrEs<'rri10 Italiano

Commi -ione delle Comunità Europee

Amba ciata della Repubblica Federale di Ccrmru1ia

Ambasciata di francio

Ambasciot11 del Ponog1.dlo

Amhosciota del Brasile

Amha eiata dcli" ngheria

Regione Lazio

Comune di Roma

Assessorn10 olfAmbicntc. Comttr e di Homo

Provi11r iu cli Horna

Ente Provinciale per il Turi 1110

l,;11 ivrrsità di Boma .. La apienza ..

Il Messaggero

0 110 t :,111g11rio de:

i\"unziawra Apo 1olica in lta liu Arnba ciato degli ·1a1i Gniti crAmerica

i ringra.:.ia:

Arcadcmia d·Amcricu

Ar·1·adcmio d·Unghcrio

Accademia Belle Art i di Homo

Arcodcmin di Coswnw e di ~loda

Acradcmio holi1rna della Cucino

Associazione Europea Arte, 'cicnzo e 'pct­tacolo

A.A.~J. Ard1i1cttura Anc Moderna

Archivio di Nuovo Scrittura di Milano

Centro di ·,udi Brasi liani

Circ11i10 .\'azionale Cinque tellc

Dino Carnponeschi

Oi11n Bruno Tortuglia

Diua Sciolnri

Edi1 ioni Anas11:11 ikc

E.M . .J. cli Daniela Cirillo & C.

Fondazione ~ lcm1110

Isti tuto 'torico e di Cu hu rn dclrArma del Genio

ls1it11to Europeo di Dc ign. dipar1imen10 cli A1·chiteuura d'interni

Musica tudio W1111 Romu

Ritmico - (Rivi Lu semestrale di poesia)

ystemcns & M11nogem<:11t

Teatro dctr rchivoho di Genova

ergi o \' al ente

i ringrazia inoltre lo Presidenza del Consi­glio elci ~ I inis1 ri per aver conce . o Villo ~lo­do ma

I.in ringniziamcnto a tutti i collezionisti per la loro gtntile collaborazione.

Ind ice

p. 9 I Lcttcrn dcll"AJJlC di Fabrizia Borghese

p. 13 I Tovoln i1101ti1:1.1 dal 1876 al 19-+6

p. 21 I Movimen10 Cuhuralc Romnno Mu11ifcsto di Alcssundra Borghese e crgio flluminato

p. 23 I Le priori1ù del fu1uri s1110 di ~laurizio Culvcsi

p. 29 I Il fu1111·is1110 e noi di Enrico Crispolti

p. 31 I Fondazione e Munifcs10 del Futurismo (7)

p. 39 I ARTE PITrORICA

Am1osferc fu turiste cli Enrico Crispolti [H ] E mrno ciel Manifesto dei Pittori futuri ti [15]

p. 56 I FOTODINA.1\ IlCA

Lu Fo1odinamica di Carlo Ludovico Braguglio [20) Esrnmo del Manifesto de 11.1 Foto~·rafi a fuwrisrn [22)

li giocattolo futurista. esw,110 del ~lnnifcs10 della Rico truzione futurista del mondo [25]

p. 6-t I CINU IA

\ "ita futurista [29) Esu·auo del ~lanifcsto dello t incmo1 ogrt1Jiu futuri sta [3 '1 ]

Il c-inemo e i fu1uri~1i di Ca rlo Ludovito Bragal?liu [:3-t]

p. 68 I TEATRO

Esmrno del ~lu11ifes10 dei dn1mmawrghi fuwri ti [ -+0] E 1ra11.o dc Il Tca1ro di Vnric1i, [-+2]

Lo spcnuccolo fuLUrisw di Giovanni Antonucci [++] E mmo dc Il Te-01ro della orprcsu [i8]

p. 79 I 'CENOTECNICA

E mmo dc L"u1rnosfcrn ccnicu futuri w [51] Liberu,ncnte tr1:11t0 da Il Tcn1 ro futurista sintetico [53]

Ln 8rcnografio fmuri ta di i\lurio Verdone [5-t]

p. 87 I DANZA

Esmrno del Manifesto della danza futuri rn [56] futurismo in danza: rillusione del volo di Lor·enzo Tozzi [58]

p. 92 I ARTE DEI RL~IORI

Estrouo del Monifc 10 La mu ica futurisw (66) Il Fut11ris1110 e l'ambiente musicale romano di Raoul Meloncelli [67)

p. 98 I LElTERATURA E POE IA

Estratto del ~fanifcs10 Tecnico della Letterutura fuwrisrn [73) Poe~in futurista in palcoscenico di Giovanni Calendoli (74]

Dalle Caserme di Paolo Buzzi (75] Tutia Nudo di Luciano Folgore (76]

Linea Palerrno-Mes ina di Armando ~lazza Amore di offici [77}

Autoritrauo di Corrado Govoni Chi souo di Aldo Palazzeschi (78)

p. 10-+ I ClJlSINE

EsLnu10 dc Il ~lanifc 10 della cucina futurista (83) Pranzo futurista di Giovanni Nuvolctti Pcrdornini (85)

Lista Generale (86) Aperitivi e pranzi co11siglia1i dulla rosa. indicuti dalla Accademia Trnliana della cucina [87]

Arri ti ai fornelli di Giovanni Colcndoli [88)

p. 112 I VE TITI

Esrrnuo del .Manifesto Il ve tito ncutrnlc (9'1) Lu ~1oda e i f11111ri ti di Giovanni I uvoletti Pcrdomini (94) Estrauo dc li ~lonifcsto futurista del cappelllo irnliono (96]

Ballo,· la moda futuri w di Enrico Cri polli [98) Estratto del Munifcsto per la 1rasfor111azionc dcll 'abbigliumen10 masrhile [99)

p. 127 I I TERVENTI INTORNO AL Fl..ì'CRJ MO

p. 128 I La ~lusa 111etallica di F.T. ~lnrincui di Lconurdo Clcrici

p. 131 I F111uri mo e poesia roncrcrn di Augusto dc Campo

p. 132 I RomoFcstivul '91 e la Moda con ~Infalda d·Assia, Fcndiss i111e. Frtmccsco Fiordelli, Roberto Lcporc. Paola Marzotto. Egon von Fu1-rnnbcrg. Giovanni Torloniil. cd ancora Asturi. Alessandra Cllngcmi. Laura Coluccio. Claudia Frega, ~lnrica ~larancsi. CrisLiRnu Pcrroltl.

p. 136 I ·na persegui lii circol,u·it ì1 progcmrnlc di Francesco Moschini

p. 152 I Per un bazar internazionale di modelli cs1c1ici di Alessandro Briganti

lt DICI

p. 155 I Indice degli a utori

l 0A PEH 'EGlTl'A CIRGOLA BIT,\ PnOCE'rr ,\ LE

Per comprendere il enso di una p ·rscgui­III rircolorità progettuale nel 110111e di una c·ontinuo conu1minazione disciplinare. romc nel co o dello prog<'nHzionc con1ple -·iva dello configurazione de"'li spazi r delle truuure esposi• i,,c, dcll"ìrnmagine e della

grufica per la mRnife tuzione "HomaFcsti­val ·91, intorno al fulltrismo··. è ceno op­ponuno porsi il problema del ruolo delle ri ­gurc professiomilmcmc coi11vohc in quesiti operazione e non dclrintero sistema di u-a-rnissibilità di più pcl'ifici1à di ciplimirc

co treno n confrontar i co11 l'universo di ri­forn imento di poncnzn. quello del Futuri­smo. per niungere. od ww nuova e divcr u progcuuufi1i1. che ne recuperi il scuso. il mc-1odo. 0111mc o che 'lucsco sia rint rocciobilc 1.111'in1erno ,ti quello pa11icolnre 11vru1guar­dia storica. infine. unu propriu lcginimitl1 torica.

L'orcliiteuo non è solo colui che media il messaguio orti 1ico e lo 1rndure i11 un nitro istemo imbolico. 1111.1 è anche co.lui che SLO­

rica111en1e lo to 1rui cc. alla luce di 1uui i parameu·i che concorrono ullu prod uzione delr opera. ~fo in quu,no figura storicRmcn­te determinaw 1'11rchi1c11 0 è costrcno a mo­d ificare coniinuo111e111e i propri piu·nmctri cli ricerca. U suo compiuto 11011 si limit(\ alla pura e cmplicc formulazione del giudizio ma lo cosrrin"c ad abbrucciarc cotcgoric storiche e fil o ofi chc, leu<'rari(· o di altro ge­nere, a lavon1rc selci 1 ivamcnte nello fom1u­lazionc del giudizio per riu cire a compren­dere e distioguerc quun10 di autentico e ori­"inal · appartiene all'opera da quanto inve­ce oon è i I prodo11.o cl i una moda. e ancora lo compren ione di quumo di non ··i11·1istico .. influi cc sia nrlln singola opero che nello produzione complcs ivu di un arti io o di una cuoia. È 1.11 ile panirc allora da una ci­wzionc di .lucl111e Le Coff. per chinrirc rne­glio il SCllSO di IUII O ciò: ~r ra un pcr0 0lilLO Ji Yer:1aillcs. 11n nigionomcnto filo ofi co di t, la lcbranchc. un prcceuo di vcr-ificuzione di Bollcuu, unn legge di Colber1 ulle ipotc­d1c. 1111a semenzu di Bo suet ul rci:-•no di Dio. lo clis111nzu sembra infinirn. i fatti sono così di imili che al primo guardo li si giu­dica isolati e cparo1i. t. la i fatti comunicano tra loro omavcrso lo defini zione dei gruppi nei quali ono co1nprc-i" . Nè da quc tosi al­lontano lo tesso ~lanfrcdo Tafuri, quando. nel mettere II fuoco quelli che sono an11ol­mcntc i compili dello critica. so tiene che '·Fra il mito dell'Ordine di Lui Kahn ... e lu rni 1icu neoplastica ... esi ·w assai meno di­swnza di quumo non lascerebbe upporrc 11n dircuo confronto fra opere··. L11 figuro dell'a rt hitcuo si dovrebbe intrcccinre con quella dello storico. e fru i due ct1mpi do­vrebbe diventare difficile 1racciare 11110 net-

1.36

w de111arc11zionc. Oh ic11c infoni impossibi­le. cd nndw vcllciwrio. ,;e non devimnc. comprendere 11n·opcr11 oll'inierno dei soli parametri es1c1ici. Poiché essi ono profon­damente innucnzuti dalrambieute nel quulc si formano. Al di lt1 dcll'espcricnzu. per esempio, del futurismo già nggctlo di nume­ro i tudi per il s110 cora11r re profondamente cmhlr mntico. in <1111u1to ha posto dramrn111 i­camcn1e. in sin1011iu con le nitre 1wong1111r­die storiche. il problema del roppor10 1 ra rurti w e lu o ·ietà. Né questo deve inten­der i sohnnto come vicenda personale. quumo piunosto immediatamente rifle su nello 1c sa prod11zionc, poiché sappiamo bene che qualsia i opero acq11is10 un scn o cd 11 11 si<mificoto olo in rapport o nlru111-hie11tc nel quale si produce. E q11i mi embra gi11s10 puntualizzare d1c per ambiente in -1cnrJi111110 u11rn la t·omplc sità dei fuuori pre enti relativi in alle 1ccnichc nrt is1ichc e alr1u·1c in sen o ri treuo che olla r 11lt11r1:1 mu anche alla commi11cnu 1. siu il che cosa pro­durre dieperchi. u chi è dc 1ina10. ccc. T111 -I i fattori q11csci che entrano. do empre. nel­la produzione ortis1icu e intelletwale. e io credo che l'architc110 non possa so11n1rsi a que te tesse con iderozioni. Tndividunndo quei prodo11 i pi1111os10 che 1111 altro. Così ogni le1t uru che avvicnt in u111biti divc..-i C'omc è il caso di queste reinterpretazioni fu-1uris1c per le 111icroarchite1tur<' individun1e alrintcrno di Roma Festival 91. costitui­scono una nuo"a i111erprernzionc. una nuo­va cos1T11zione nel corso della quale i a~­giungono te· ere ud un mo nico in pone giì1 prefigurato. ma il w110 da un'ortica nuova. originale. Con 1111.immaginc dirci t hc e ri-11111ne co tante il moto a luogo. I' oggctlo del­lo 1udio o dell'analisi. cambia in modo si­i nificativo il moto dn luono. le motivazioni e le ragioni che determinano siu la scelta e l'interesse per un argomento piunosco rhc un alt ro in lo sg,wrdo critico vero e proprio. rimcrprcrnzionc del fatto. lniacLi nel proce­dere dell'analisi noi ci 1roviumo a dover me11ere in rapporto fra loro fotti concreti. capirne le relazioni. i nessi, cd è proprio lo co truzionc di que ti a deccnninarc In n11ovu interprc1ozionc. condizionarn sin dalla cor­rettezza del progcno C'ritico che dall' nm­hien1 c nel quale ci si trova ad operare. Forse dopo questo. potremmo pi1111os10 parlare di come leggere cri1icamen1e un'archi1cm1ra in modo a11alogo a come si impara o leggere un quadro. e i scoprirà r hc i 1ra1rn innan­zicutto di pra1icarc uno di ciplina. nello quale Ì! difficile trovare un modus operandi prcconfczio11u1 0. ciascuno di noi è co 1rcuo coni inuamen1e a verificare i limiti dello pro­pria tnune111.azio11c. o ùcbordarc continua­mente di fronte all'emergere di nuovi mo te­rio li. nuove consapevolezze. Come rane, in­te a come campo rl'applicuzione. co ì I' ar­cliicuura è sempre un ··luvoro in corso". un continuo mettere allo provu le proprie tC('Jli­chc. e quindi abbundonarle. modificarle. so-

s1 i111irlc. Po siamo ulloru pnrlnn• ~olo dul pu1110 di visia og::?euivo. e 1 •. , <·o:<u gi11sw ci pure, per chi ne r.-uiscc. 5un::bbc quella di raccont are come procedr n' 1111 lnvoro di ri­lcuuro cri1ica. ouravcrso lu fonnulozione di ipote~i. l'evcnt ualc vcrifi<·n. In copcrrn di e sere partiti mugo ri clu prc:.uppos1i sh11-gli11ù. cornc quolche volto avYicne. il lavoro di raccolw e di ·cll rt o dei ,mucriali. le i11-comprcnsioni. che p<:s o si fo ndano sulla nostra emo1iviti1 e affettività, il confronw non solo delle 11 rcli i1c1 ture m li a11chc dclii' ideologie. lu ricerca del pensiero dominan1e di un 1' poci1. C<"r. lo pcn o a queste ripro~e•­rnzioni ollora come II un viHggic, del quale $i i111mogino, mn non i cono cc chiru·nmcn1<' la meta. È ovvio rhc csis1e un·c pericnza 1•

uno ·en ihilitì1. ma111ri1Li nel cor o del tem­po. che in un cen o senso costrui;,cono unu gcrarchio fra i i cmi, 1110 ogni lavoro n di&ian­za di anni. 1olvolw anche pochi. messo alla provo. i pre <'0tcd1 cmpre incompleto quando non crra10. se 11011 oddiri1turo. i.lit-1010 nello s11u ,·omprcnsione.

fìw,resco .llosrhi11i

Pl~OCETIO D i:,; L. cowo.~ ,' :-. c1 uo ·co

l _. Colomb11ri G [ (..~I. adid1 . ,. )r lfoni ,

{'Oli: .\ \I • · · undlonu. I) \I · • orano

P DICUOJ\l EFFIMERI

..

PllOCErro DI AI.I.ESTI\IE:-.To SCl l)ElllE DI l',\IM\ ZZO lll'~l'OI.I:

l ·. Col1l111bari. G. (),, Doni. C .. \I. Sadit-h <·011: \ . .\lnn<'lln1111, D . .\lorn110

l'BOCl~n ·o r En l'' ' I IOSl'IT ,un · A I' \ L,\ZZO lll :lPOI.I ·

c. ,\111 id con: ,\ì . '1'011111,~i, .\I. \ nllPt1i llor~niui

1'110(:E'r ro DI i\LI.E:,·11,1E'.\ IO l' Ell I.,\ ,\I() ITllA ,\L \Il :-il::O llli l. C:b.'.\10 ·

<: li i\mi<'i. I .. Clf·rk i. C. D,· Boni

l'BOCElTO Pl'.ll t ·, · 110:-.1'1'1 ,1.rn \I . \Il :-1·.0 Dl::I. <,E'.\10

\1. Rn ·<"11 . F. n,unondu ron: F. or,i. \ . L11111·f' t1%i

PllOC:E rro PEB l'~O ~ì' \ND I~ 1'0:,1'1 l\'0 Al. \I l EO lltL CE.\10 :

S. Ca~~io

©

,,

i

i-------n --, _.._-~1 J

·- - ~ --_J.L-~

J.99

.... -" ... ............

-~ ...

... ,-G--t~ • .,n,-•;....,_

,

\

\

P1toc:1:n ·o PEll l \ ' I IO ' l'f'I \LIT, ·\L P.\I. \ZZO Ol·.LLE E~POSIZIO\I

G.~<'ri co11 : A. Fn11tù. C. To111bolioni

~rt.1)1 PER L: " 110 , l'IHLJrY ,\L, PALAZZO DELLE ESP0$1210~1:

C. \',·ri con: A. Frnno. C:. Tt)tnbolinj

PRO(;f.Tl'O 01 L~A \lfCROARCI IITETfl'llA

S. )Jiuru ,·on: \ . (\·glia, C.L. \Jott.iocc. A. Or,ini

PROGr;:TTI PlìT TII : LA PROPEN ·1o~E AL >IODCH O PllEFICCRAZIO~E DI PROCErn PER ~IIC:RO.\RCI IITETIL1lE

/+/

l' • f I

/-1:!

l11tOC:lffJ'() DI l .\ ,\ ,11c no \IICI irm1· n ·n., F. Ot1(11w 1·011: • . Chro, .-i!'ki. D. 7..11lli 111,

f)flQClf lTO DI l '\,\ \IICHO,\HCI IITE:1TL HA

C. \'1H'('U J'(I

('On:\'. IJ11sl'i<·1' hio. A. Carc,·u

PIIOCETro DI I :XA \IICROAllCI IITETT1.' lt \

L. Houu7.xi con 8 . .\rd0\0ini. C.:. C11p111i

Pnocr::-r, O l)J L ' \ \ ~IIC:ll0 .\IIC:I IIT l~11 l HA

I. \la rìo11i cou: \ . Cimino. F. Hi!!onr llo

l'llO(, l•. ITO 01 I \ ,\ \IIC:Hlli\ Il( 111 I F.'n'L Il\

\ I.I.. \lu1,,·ltl,·,•h1ll'r ,·01h 11l~11;m ,•,111: G. \la riui. L. ·pr·r11 1i

l0SEC~E CO.\ IE ~'fACCHI .E PUBBLICITARlE

\ . Cn-uli

R. Par11·11op1·. \I. Po111pili. D. S1on·lli

P. 7.offoli

. '-tll'llllllllli . DiT0 11111111so •. '. Clirrl'l1t .C .

. \ . Ciuulorc11zo

l-16

H. Oi Sal\'O. B. \luunrie

~I. C1'.,111-ini

D. ~lornno

,. ~ . I

.· I

.. ~ fRl ~

F1 '-

bl .J, ,

A. ) lurt<'llo11n

A. 'ah-i11i

N. Tomassi

/-1

<...\ I. Sudici,

l-19

-~

"CENOCIL\l' I 'tud" · . ;\ ,\L TEATI • I prcl1111inilri IO 01:.LL"OPEll \

'I" I · rnmo111i

.. }.

lt t '4. ' ,Jl~ ..

~·~-41'"'

" "-

/.5/