Il carotaggio del lago Forano presso Alessandria del Carretto (Calabria, Italia)

12
PREISTORIA Е PROTOSTORIA DELLA CALABRIA . Scavi e ricerche 2003 Atti delle giornate di studio Pellaro - Reggio Calabria 1

Transcript of Il carotaggio del lago Forano presso Alessandria del Carretto (Calabria, Italia)

PREISTORIA

Е

PROTOSTORIA

DELLA

CALABRIA

. Scavi e ricerche 2003

Atti delle giornate di studio

Pellaro - Reggio Calabria

25-26 Ottobrʝ2003

1

S1800086
Typewritten Text

п carotaggio del Lago Forano presso Alessandria del Carretto (Calabria, Italia).

Nuovi dati sulla vegetazione olocenica е sulla storia dell'uso del suolo

пеllа Sibaritide interna.

Е. Kleine, Н. Woldring, R.т.Ј Cappers, Р.А.Ј. Atteтa е Ј.Ј. Delvigne

-- -Groningen Institute о! Archaeology

Riassunto

Nell'ottobre de1 2001, ипа squadra de1 Groningen Institute of Archae010gy (оrл, 01anda)

effettu6 ип carotaggio пе1 Lago Forano, in Italia meridiona1e, presso 1'odiema citta di

A1essandria de1 Carretto, all'intemo de1 Parco_ de1 Pollino. La carota, che copre ип arco di tempo

1 che parte dall'u1timo periodo g1acia1e per arrivare all'eta de1 Bronzo, е 1а prima in ass01uto пеllа

regione montuosa de1P01lino ed е stata analizzata da Е. Кleine nell'ambito de1 Raganello

Archae010gica1 Project (RAP); progetto mirato ad analizzare 10 sviluppo dell'insediamento е

dell'uso del suolo пеllа уаllе del fiume RaganeHo, пеНа Sibaritide intema. Un secondo

campione, che dovrebbe coprire il periodo successivo� dall'eta del Bronzo ad oggi, е stato preso

nell'ottobre 2003. 1 risu1tati dell'analisi della prima carota gia aggiungono importanti contributi

ai росЫ dati pollinici re1ativi all'Italia meridionale; il diagramma mostra соте il passaggio

daH'ultima g1aciazione all'010cene sia caratterizzato da un'espansione della foresta. Le

condizioni piu favorevoli аllе specie arboree si attestano infatti intomo а1 7600-7900 са! ВС,

dopodiche assistiamo ad ипа diminuzione delle stesse dovuta, probabilmente, _ ad цпа

combinazione tra cambiamenti climatici е fattori antropici. Tracce dell'impatto итапо sono

visibili а partire da questa data е fino а! 3400-3500 са! ВС. In questo arco di tempo 1е evidenze

suggeriscono un'enfasi sull'allevamento che potrebbe essere, in via ipotetica, correlato аllо

sfruttamento deHe zone inteme del P01lino, пеНе eta tardo Neolitica е de1 Bronzo; strategie пе!

quale la transumanza potrebbe aver giocato ип ru010 fondamenta1e.

Introduzione

Nell'ottobre de1 2001, ипа squadra del Groningen Institute of Archaeo1ogy (GIA), composta da

Peter Attema, Bas Hofman е Јап De1vigne, assistiti da N. Larocca, allora sindaco deHa vicina

citta di Alessandria de1 Carretto, effettuarono ип carotaggio пе1 piccolo Lago - di Forano,-nella

regione montuosa deHa Sibaritide (Italia Meridionale) (fig. 1). П Lago Forano е- situato пеНа

81

zona sudorientale del Massiccio del Pollino, ad ovest del Monte Sparviere (1713 т) in ипа

piccola depressione а 1350 metri di altitudine (fig. 2). Nel corso dei secoli il bacino е stato

riempito da sedimenti, pr�venienti dalle pendici de! nionti circostanti е da alcuni piccoli ruscelli,

che уаппо dall'argilla organica е dalla torba argillosa, presenti nei livelli piu profondi, all'argilla

limosa di quelli piu superficiali .. П lago, che d' estate t.:l0rmalmente уа in secca, е l'иniсо punto

adatto аllа raccolta di carotaggi orientati аН' analisi pollinica di questa porzione del Parco del

Pollino.

П campione е stato analizzato tra il 2002 ed il 2003 da Е. Кleine, sotto lа supervisione di Н.

Woldring, nei laboratori per lе ana1isi polliniche del GIA, diretti da R.T.J. Cappers, соте parte

del Raganello Archaeological Project (RAP) del Groningen Institute of Archaeology. Il progetto,

condotto in collaborazione соп lа Soprintendenza della Calabria (dott.ssa S. Luppino), е diretto

da Р.А.Ј. Attema е, iniziato пеl 2003, ha ипа durata di 5 апni; il suo scopo principale е l'analisi

dello sviluppo dell'insediamento е dell'uso del suol0 пеllа уаНе del fiume Raganello, dal

Neolitico _ad oggi (Attema, Delvigne е Van Leusen, јп corso di stampa), ed е basato sulle

ricognizioni archeologiche effettuate dal GIA пеllа Sibaritide (Attema 2003, Van Leusen 2002,

Attema 2001, Van Leusen е Attema 2003). Nell'ambito di questo progetto regionale, le analisi

polliniche dei carotaggi risultano estremamente importanti in quanto possono fornire

infonnazioni inestimabili sullo sviluppo della vegetazione пеНа zona; quest'ultima ри6 infine

essere messa in relazione соп i cambiamenti climatici е соп 10 sfruttamento antropico dell'area,

in uпа prospettiva regionale e di lungo periodo. 1 carotaggi sono effettuati preferibilmente in

sedimenti umidi, accumulatosi nel tempo, соп un'alta percentuale di materiale organico;

condizioni in gran parte soddisfatte пеl Lago Forano. П diagramma risultante dall'analisi del

campione, in combinazione соп sette date аl radiocarbonio, permette di delineare ип quadro

generale dell' evoluzione del manto vegetazionale оlосеniсо della zona sudorientale del

Massiccio del Pollino, dall'ultimo periodo glaciale all'eta del Bronzo.

П carotaggio del 2001 raggiunse ипа profondita di 465 ст е уеnnе effettuato interamente соп uп

carotatore Dachnowsky, eccetto per i primi 60 ст di terreno asciutto per i quali si· us6 ип

carotatore Edelman. Nel secondo carotaggio, effettuato nell'ottebre 2003 da Attema, Delvigne е

Larocca, anche i primi 60. ст vennero campionati mediante il carotatore Dachnowsky. Tuttavia

ad oggi i 60 ст superiori sono ancora in corso di studio, motivo per il quale questo articol0 rende

conto solamente di risultati intermedi. 1 risultati permettono tuttavia di formulare caute ipotesi

sulla stona piu antica deH' agricoltura е deHa transumanza пеНа regione montuosa della

Sibaritide. Siamo estremamente grati verso l' amministrazione сотипа1е di Alessandria del

Carretto che ha reso possibile lа campagna 2003 mediante ип apposita sovvenzione.

82

Risultati

Le datazioni аl radiocarbonio della sequenza sono presentate пеllа tabella 1. Queste vanno dal

9220 БР +/ - 100 аl 3120 вр +/- 210, in аnni calibrati dal 8430 - 8040 саl ВС аl 1870- 840 саl

ВС. Le datazioni provenienti dalla parte·

inferiore е superiore del sedimento presentano ипа

considerevole deviazione standard, а causa del basso contenuto di materiale organico presente in

questi livelli. Nel diagramma (fig. 3) possono essere distinte tre zone, che verranno descritte di

seguito.

Zona I (440�400 ст): In questa zona i pollini поп arborei (NAP) sono prevalenti; il loro valore,

composto principalmente da Arteтisia, Graminae е CYl?eraceae, 6 compreso tra piu del 90%

пеllа zona inferiore е l' 80% di quella superiore. Verso la zona piu- alta ciascuno dei tre tipi

mostra uп andamento diverso: Arteтisia diminuisce fortemente, Graminneae rimangono

pressoche uguali, mentre Cyperaceae aumentano. Caryophyllaceae, Compositae Tubuliflorae,

Tipo Galiuт е Umbelliflorae sono presenti in quantita ragionevoli mentre Chenopodiaceae, Tipo

Matricaria, Polygonuт aviculare е P._bisorta sono presenti. 1 bassi valori di pollini arborei (АР)

sono composti principalmente di· Quercus cerris е Q. robur. Oltre а questi ultimi sono presenti

anche Pinus eOstrya/Carpinus orientalis (di seguito indicati соте Tipo Ostrya).

Zona Па (400- 260 ст): Questa zona mostra ип forte aumento dei valori АР: da uп 20% circa

пеllа zona inferiore si passa ad ип 90% а 2.57 т. Questo.6 dovuto principalmente аl forte

incremento di Quercus robur. Tutte le specie di- alberi поп ancora presenti пеllа zona 1 sono

invece in questa, eccetto Carpinus betulus, Ligustruт е Olea. 11 decremento del valore del NAP

6 causato principalmente dalla forte diminuzione di Arteтisia. N onostante пеllа parte iniziale il

livello di Gramineae sia costante е quello di Cyperaceae in leggero aumento, пеНа zona

superiore queste ultime declinano fortemente: Cyperaceae gia а 365 ст е Gramineae ad uпа

profondita di 315 ст. Specie соте Plantago lanceolata, Ruтex acetosa, Tipo Cerealia, Tipo

Brassica, Leguminosae е Ranunculaceae fanno la loro comparsa in questa zona. La parte finale е

invece contraddistinta dall'avvio del declino di Quercus robur, da ип forte incremento di Abies е

da ип cauto riaffacciarsi di Cyperaceae е Gramineae.

Zona ПЬ. ( 260 -200 ст): _ In questa zona i valori _di АР decrescono ulteriormente а causa della

forte diminuzione di Quercus robur. Altri alberi, соте Abies, соп uп picco notevole а 210 ст,

Pinus, Ostrya, Alnus е Acer subiscono ип incremento in questa zona. Appare Carpinus betulus е,

83

verso la fine della zona, а 210 ст, troviamo anche Olea. Ulmus sparisce а 230 ст, per apparire

so10 sporadicamente nell'ultima zona. Gramineae е Cyperaceae sono 1а causa .principale

dej1' incremento de1 va10re �i NAP. La curva di entrambe 1е famiglie si inna1za_fortemente, anche

se поп ai live1li precedenti, ed апёhе i va10ri di Umbelliferae crescono, sebbene јп maniera

minore. Notevole е l' incremento di Cerealia all'inizio d�lla zona, пе1 punto in cui Gramineae

raggiungono i livelli piu bassi.

Zona Ш ( 200-65 ст): Nell'u1tima zona i va10ri di АР decrescono ancora: dopo ип ultimo picco

di circa 60% а 130 ст, il valore passa infatti а1 30% а 70 ст. I1 рјссо е causato principa1mente

dagli alti valori di Quercus robur, Q. cerris е Abies mentre Alnus, Ostrya е Pinus sono presenti

in quantita ragionevoli. I1 picco di Alnus а 150 ст аррше notevo1e, in quanto sopraggiunge пе1

momento in cui 1а maggior parte degli a1tri a1beri е in forte diminuzione. Intomo ai 130 ст

сотрше Ligustrum, mentre Olea scompare dopo i 150 ст. L'incremento dei va10ri di NAP е

dovuto principalmente ag1i a1ti va10ri di -Gramineae . е Cyperaceae е, in misura. minore, di

U mbelliferae. Gramineae crescono struttura1mente пеllа parte superiore della zona, nonostante

а1сипе regressioni. Cyperaceae Ьаппо ип picco intomo ai 130 ст dopodiche scendono sotto il

10%. Umbel1iflorae raggiungono il picco piu presto, ai 180 ст circa. Un numero maggiore di

erbe (ri)appare· in questa zona. Caryophyl1aceae, Compositae, ТЁро Matricaria, Tipo Cerealia,

Plantago lanceolata, Polygonum aviculare, Ranunculaceae е ТЁро Galium sono presenti in

ragionevoli quantita.

Clima

A1cuni tra i dati presentati sono utili аllа ricostruzione dei cambiamenti climatici, in partico1are il

rapporto percentuale tra po1lini .arborei е поп arborei, 1а proporzione di polline ossidato е 1а

quantita di carbone contenuta da ciascun campione. La combinazione di questi" tre fattori

permette, per quanto riguarda la zona intomo а1 Lago Forano е il periodo studiato, la seguente

ricostruzione del сliта. I1 rapporto tra le percentuali di АР е NAP е rappreseIitato пе1 diagramma

principa1e (fig. 3). L' a1to valore di NAP пеllа parte inferiore е indicativo di ип cllma secco е di

ипа vegetazione dominata da piante da steppa. Considerando 1е datazioni аl radiocarbonio е 10

spettro pollinico, е probabile che la zona 1 rappresenti 10 strascico dell'u1timo perido glacia1e. La

tendenza visibile пеllа zona П, che mostra ип incremento dei va10ri АР, indica che il clima sta

diventando piu mite е piu umido. П valori piu a1ti di АР sono raggiunti intomo а 275 ст ( 8740 ±

100 БР; - са. 7600 -7900 са1 ВС). Questo поп implica, tuttavia, che il сНта avesse raggiunto il

grado massimo di umidita. Sadori е Narcisi (2001: 670) sottolineano infatti che la vegetazione

contemporanea поп riflette questo stato; il pro�esso di espansione in risposta а cambiamenti

84

climatici favorevoli ри6, in particolar modo per а1сипе speoie di alberi, richiedere tempo. А 275

ст lа percentuale di pollini arborei inizia а mostrare ипа tendenza аНа diminuzione. А partire

dalla zona ПЬ, Erica arborea, Fraxinus, Ostrya e_Quercus coccifera, indicatori di ип moderato

processo di deforestazione (VaIi Јооlеп, 2003: 155), mostrano chiaramente ип incremento

rispetto ai periodi precedenti. Questo suggerisce che lа diminuzione dei pollini arborei sia dovuta

all'intervento иmanо, та поп che il clima поп abbia giocato а1сип ruolo.

1 pollini sopravvivono in maniera migliore in ambienti ·poveri di ossigeno. In pratica questo

implica che lе condizioni migliori per lа loro conservazione si raggiungono quando il sedimento

che li contiene е completamente sommerso; in questo modo l'isolamento dall'ossigeno е totale.

Viceversa, пеl caso јп сиј l'ambiente sia secco е la falda freatica рји bassa, il contatto tra

l' ossigeno е i pollini porta аll' ossidazione di questi ultimi, ostacolandone il riconoscimento е,

poiche l' ossidazione е selettiva, modifica lа rappresentativita dei vari tipi di polline. In questa

analisi entrambi i tipi di pollini, sia quelli chiaramente identificabili sia quelli рји difficilmente

riconoscibili, sono stati inseriti пеl diagramma pollinico (fig. 3). Alte percentuali di materiale

ossidato sono indici di condizioni secche, probabilmente di ип clima piu secco; basse percentuali

indicano јпуесе ип clima рји umido. Di conseguenza, all'aumento della percentuale di polline

arboreo corrisponde ипа percentuale di pollini ossidati рји bassa.

In questa ricerca е stata effettuata anche ипа stima approssimati уа della quantita di carbone

contenuta in ogni сатрјопе. РојсЬе gli incendi boschivi sono 'piu frequenti јп ип clima secco, i

li velli corrispondenti conterranno ипа percentuale maggiore di carbone di quelli contemporanei а

climi piu umidi. Nonostante· la difficolta incontrate пеllа quantificazione delle particelle di

carbone, е stato possibile riscontrare che i valori ottenuti riflettono approssimativamente i

cambiamenti climatici gia delineati.

Agricoltura е transumanza

La comparsa dell'agricoltura поп ри6 essere semplicemente dimostrata, nell'area јп esame,

usando lа presenza di Cerealia пеl diagramma, poiche questi tipi di pollini possono essere dovuti

аНа presenza sia di cereali domestici, sia di a1cuni tipi di erbe selvatiche аррartenenti, per

esempio, аl genere Aegilops, strettamente imparentato аl frumento. Poiche sembra сЬе i valori di

Cerealia subiscano un incremento јп concomitanza соп quelli di Gramineae (erbe), е probabile

che si tratti solamente di erbe selvatiche. Tuttavia, а 275 ст (са. 7900-7600 саl ВС) е а 250 ст,

i valori di Cerealia aumentano, mentre i уаlоп di Gramineae diminuiscono fortemente. La

deviazione -dаНа curva delle Grаnriлеае, potrebbe indicare la presenza di - colture; ipotesi

supportata anche dall�aumento di indicatori antropici secondari. П diagramma del Lago Forano

85

sembra mostrare ип iпсrепiепtо di Cerealia contemporaneo а quello di Tipo Plantago lanceolata.

Tipo Ruтex acetosa е Ranunculaceae. Questi роllјni rappresentano erbe connesse со.п lа praticc

dell'agricoltura е del pastoralismo (van Јооlеп 2003: 155). Апсће il gia discusso incremento јг _ . -

piante indicative di moderata deforestazione, соте Ostrya, Tipo Quercus иех е Fraxinus ornus�

costituisce ип ulteriore elemento. а favore dell'ipotesi сће, nei pressi del Lago Forano, lе prime

attivita agricole abbiano avuto luogo in questo periodo.

Verso lа parte superiore del diagramma, а circa 190 ст (са. 3500-3360 саl ВС), possiamo

distinguere ипа seconda fase antropica in cui molte specie mostrano ип aumento, mentre altre

(ri)appaiono. In confronto аНа fase intomo аl 7980 -7550 саl ВС vi sono tuttavia due differenze.

Prima di tutto пеНа seconda fase vi е una quantita di pollini indicatori di attivita antropica piu

alta, secondariamente vi е ипа differenza пеl tipo di attivita che lе piante suggeriscono. Nella

tabeHa 2 abbiamo indicato, fase per fase, quale indicatori subiscono ип incremento е а quale tipo

di attivita possono essere riferiti. Sembra che пеllа seconda fase antropica si riscontri ипа forte

attivita . di pastorizia; cia suggerisce che l' area intomo al Lago Forano sia stata' usata соте

pascolo. Nei periodi successivi, la presenza di gran parte di questi indicatori antropici indica ип

continuo sfruttamento di questo ambiente.

La pastorizia delle greggi nelle montagne dell'Italia centrale е meridionale е spesso posta in

relazione аНа transumanza (Veenman 2002). Prima dell'estate i pastori si recano sulle montagne

con lе 10ro greggi per sfruttare i pascoli estivi, tomano poi, росо prima dell'inverno, ai prati posti

in pianura. Tuttavia, 10 sfruttamento stagionale dell'ambiente, cosf tipico della transumanza, поп

ри6 essere dedotto dai dati disponibili.

86

BIВLIOGRAFIA

Sito web Regional Pathways to Coтplexity: www.let.rug.nlIRPC

Р.А.Ј Attema, Ј.Ј. De1vigne е M.van Leusen (in corso di stampa), Recenti rieerche nei pressi di

ТЁтроnе della Motta, vicino Francavilla Marittiтa (Calabria).

Attema, Р. 2001, Early urban and colonized regions о! central and south Italy: а case study in

coтparative landscape archaeology, in Darvil1, Т. & М. Oojda (eds.), Оnе Land, Маnу

Landscapes (BARInternationa1 Series 987): 147-56. Oxford: Archaeoptess.

Attema, Р.А.Ј., 2003, Froт Ethnic to Urban Identities? Greek Colonists and Indigenous Society

in the Sibaritide, South Italy. А Landscape Archaeological Approach, in Constructions о!

Greek past, Identity and Historical Consciousness Jroт Antiquity to the Present (ed. Н.

Hokwerda), Egbert Forsten, Oroningen, 11- 24.

Attema, Р., О.-Ј. Burgers, Е. van Joo1en, М. van· Leusen е В. Mater (eds.) 2002, New

Developтents in Italian Landscape Archaeology, BAR Internationa1 Series 1091. Oxford:

Archaeopress ..

Joo1en Е. van ( 2003), The Changing Landscape: land evaluation о! three central and south

Italian regions froт the late Bronze age to the Roтan period, 1400 ВС - AD 400. PhD

Thesis, University of Oroningen.

Leusen, Р.М. Van е Р.А.Ј. Attema, 2003, Regional Archaeological Pattems in the Sibaritide,

preliтinary results о! the RPC Field survey campaign 2000, Palaeohistoria 42/43, рр.397-

416

Leusen, Р.М. van 2002, Pattern to Process: тethodological investigations into the Jorтation

and interpretation о! spatial patterns in archaeological landscapes

(www.ub.rug.nVe1doc/dis/arts/p.m.van.leusen). PhD Тhesis, University of Groningen.

Sadori, L е В. Narcisi, 2001, Тhe Postglacial record о! environтental history froт Lago di

Pergusa, Sicily. The Holocene, Уо1. 11: 665-670

Veenman, F.A. 2002, Reconstructing the Pasture: а reconstruction о! pastoral landuse in Italy

in the first тillenniuт ВС. PhD Thesis, Free University of Amsterdam.

87

Сатрјопе GrN nr. Prof. јп ст Date Radiocarb. ВР Date calibrate (2 sigma)

1 GrN-27638 65-70 3120 +/- 210 ВР ·1870 -840 cal ВС 2 GrN-27639 70-80 3190 +/- 110 ВР 1740-1130 cal ВС 3 GrN-27075 125-131,5 3140 +/- 5 0 ВР 1514- 1268 cal ВС 4 GrN-28043 190-198 4660 +/- 50 ВР 3624-3340 cal ВС 5 GrN-28044 271-275 8740 +/- 100 ВР 7980 -7550 cal ВС 6 GrN- 28045 275-278 8790 +/- 110 ВР 8020 -7570 cal ВС 7 GrN-26794 310-315 9220 +/- 100 ВР 8430 -8040 cal ВС

Tavola 1, lista del numero, della profonditd, delle date аl radiocarbonio е delle stesse date

calibrate dei campioni

Prima fase antropica AlВIН? Seconda fase antropica А/ВЛI? . Cerealia А Caryophyllaceae G Plantago lanceolata А Compositae АЈО Rumex acetosa G Cruciferae- G Ranunculaceae АЈО Leguminosae G Ostrya F Plantago lanceolata А Quercus ilex-type F Polygonum aviculare G Fraxinus omus F Rumex acetosa G

Ranunculaceae АЈО U mbelliferae G Ostrya F Quercus ilex-type F Fraxinus omus F

\ Ericaceae F

Tavola 2, indicatori dei diversi tipi di uso del suolo (А = coltivazione соп aratro, G = pastorizia, F =

moderata deforestazione)

88

Fig. 1- - Localizzazione dei carotaggi pollinici

89

Fig. 2 - Foto del Lago Forano

90

о

б \­О

LL

О о) О

91