IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSO - SIMFER

101
PROGRAMMA INVITO Promosso da 30 NOVEMBRE | 1/2/3 DICEMBRE 2021 AREZZO FIERE E CONGRESSI IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSO Con le proposte e le soluzioni di chi opera nelle aziende sanitarie, negli ospedali, nel territorio. Con il patrocinio e contributo di

Transcript of IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSO - SIMFER

PROGRAMMA INVITO

Promosso da

30 NOVEMBRE | 1/2/3 DICEMBRE 2021

AREZZO FIERE E CONGRESSI

IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSOCon le proposte e le soluzioni di chi opera nelle aziende sanitarie, negli ospedali, nel territorio.

Con il patrocinio e contributo di

1 Forum Risk Management in Sanità ®

PROMOSSO DA

CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO DI

SOTTO L’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DELLA

Forum Risk Management in Sanità ®2

PARTNER EVENTO

IN COLLABORAZIONE CON

Forum Risk Management in Sanità ®4

RAZIONALEIl 16° Forum Risk Management in Sanità, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre, sarà un'importante occasione di confronto e condivisione tra tutti gli attori del sistema sanitario, gli argomenti centrali saranno:

Bilancio dei risultati. Nelle attività di contrasto alla pandemia ed insegnamenti da trarne per la riorganizzazione dei servizi di cura e di assistenza.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A sette mesi dalla sua presentazione, monitoraggio dei primi risultati e presentazione dei programmi delle Regioni ed Aziende Sanitarie coerenti con gli obiettivi e gli investimenti previsti nel PNRR.

La nuova visione strategica. Per il futuro della sanità basata sulla “salute come bene comune e benessere della collettività” e su sanità come motore per lo sviluppo della ricerca, dell' innovazione, della transizione ecologica e digitale dell'economia.

I 12 argomenti nel programma del 16° Forum:1) Servizi di prossimità: nuove strutture (1288 case di comunità, 380 ospedali di comunità),

nuovi standard percorsi organizzativi per l’assistenza nel territorio fino a casa del paziente con il supporto della medicina digitale e della domotica.

2) Ospedale: sicuro, sostenibile, tecnologicamente avanzato. Sostituzione del parco tecnologico con più di 5 anni, nuovi reparti di terapie intensive e subintensive, digitalizzazione dei DEA e percorsi clinici ed assistenziali in ospedale e con il territorio.

3) Sviluppo della ricerca biomedica: e trasferimento nei percorsi di cura e di assistenza: nuovi farmaci e dispositivi per la gestione nel territorio delle malattie croniche e della long Covid - syndrom.

4) Forme avanzate di partnership pubblico-privato: le imprese come partner per il raggiungimento degli obiettivi di salute, nuovo procurement legato al “valore” ed alla valutazione dei risultati.

5) Formazione: sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali, manageriali per i professionisti della sanità.

6) L’importanza dei dati: rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche per la raccolta, elaborazione, analisi dei dati. Fascicolo sanitario elettronico per favorire le informazioni e l’accesso ai servizi per i cittadini.

7) I professionisti produttori di salute: valorizzazione dei ruoli, delle professionalità, del lavoro in equipe; l’importanza dei saperi scientifici e professionali per rifondare il sistema sanitario; il “valore” della relazione con il paziente.

5 Forum Risk Management in Sanità ®

8) La sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: ripensare le strategie di risk management dopo la lezione della pandemia, sicurezza delle cure nel territorio, nuova governance aziendale e coordinamento di tutti i percorsi di sicurezza.

9) Prevenzione: sanitaria, ambientale, climatica, la prevenzione alla luce delle campagne vaccinali, i nuovi piani di prevenzione delle Regioni ed Aziende Sanitarie.

10) Prevenzione e controllo delle infezioni: tecnologie e soluzioni per la sanificazione degli ambienti e per la protezione degli operatori, piano straordinario di formazione su infezioni ospedaliere, ricerca ed innovazione per il controllo delle infezioni.

11) La “Persona”: responsabile del suo percorso di cura, l’informazione appropriata: i diritti e le responsabilità. L’attuazione e la presa in carico della “persona” anziana, fragile, disabile, vulnerabile.

12) Post Covid-syndrom: le conseguenze post Covid sull’equilibrio fisico e psichico della persona, i disturbi neurologici e mentali, lo studio dei fenomeni e le soluzioni.

Giannotti Vasco Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Desideri Enrico Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

Piccioli Andrea Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Lo Russo Stefano Direttore Generale Unità di Missione per l’attuazione del PNRR-Ministero della Salute

Bettoni Monica Vice Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management

Bertinato Luigi Vice Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

D’Urso Antonio Direttore Generale AUSL Toscana Sud Est

Gensini Gianfranco Settore Innovazione Tecnologica

Macrì Pasquale Giuseppe Settore Medico Giuridico

Albergo Francesco LUM School of Managemente

Spandonaro Federico Settore Economia Sanitaria

Monaco Roberto Segretario Nazionale FNOMCeO

Fassari Cesare Quotidiano Sanità Media Partner

PRESIDENZA

COMPONENTIAceti ToninoAlbolino SaraBeux AlessandroCalamai MonicaCantaro PaoloCapuano FernandoCarradori TizianoCartabellotta NinoCoscioni Enricod’Alba FabrizioDamone RoccoDe Angelis MicheleDeales AlbertoDegrassi FloriDerrico PietroEnrichens Francesco

Frittelli TizianaGabbrielli FrancescoGaudioso AntonioGelli FedericoGellona FernandaGorgoni GiovanniGrasso GiovanniHazan MaurizioLeogrande LorenzoLeonardi GiovanniMacera Mascitelli M. ErminiaMartini NelloMoirano FulvioNicastro OttavioNoto GiuseppePicchi Alessandro

Pinelli NicolaPiovi MonicaPorfido EugenioPrivitera GaetanoProia SaverioRuscitti GiancarloRusso FrancescaTanese AngeloTenti StefanoToccafondi GiulioTulli GiorgioVecchi VeronicaVezzosi StefanoVimercati FrancoVolpe GennaroZolo Paolo

COMITATO SCIENTIFICO E DI COORDINAMENTO

Forum Risk Management in Sanità ®6

30 NOVEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®14*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Apertura Forum

Introducono

Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità

Saluti Autorità

Alessandro Ghinelli * Sindaco di Arezzo Eugenio Giani * Presidente Regione Toscana David Sassoli * Presidente Parlamento Europeo _______ Presidente Conferenza delle Regioni e delle PA

Il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale Silvio Brusaferro * Presidente Istituto Superiore di Sanità

È stato invitato il

Ministro della Salute On. Roberto Speranza

9:00 - 10:30

10:30 - 13:00

RIPARTENZA, RIPRESA, RILANCIO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DAL “DIRE” AL “FARE”

DM 71: MODELLI E STANDARD PER LO SVILUPPO DELL’ASSISTENZA NEL TERRITORIO

Introducono

Domenico Mantoan DG Age.Na.S. Stefano Lorusso Ministero della Salute

Il ruolo delle Aziende Sanitarie per il cambiamento del Sistema Sanitario Tiziana Frittelli Presidente Federsanità Giovanni Migliore Presidente FIASO

Il ruolo delle professioni della sanità: attori del cambiamento Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Filippo Anelli * Presidente FNOMCeO

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM3

30 NOVEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®15*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Michelangelo Caiolfa Federsanità ANCI Toscana Roberta Casini Sindaco Comune di Lucignano

Introducono

Serena Spinelli Assessore Politiche Sociali Regione Toscana Domenico Mantoan DG Age.Na.S.

Comunicazioni

Salute e Pandemia: verso un nuovo Sistema Sanitario Nazionale Stefano Zamagni Università di Bologna

La sfida della riforma nazionale per gli anziani non autosufficienti Cristiano Gori Università di Trento

Legge Quadro Non-autosufficienza Livia Turco Consulente Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Intervengono

Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia Lucia Tanti * Vice Sindaco Arezzo Gennaro Volpe Presidente Nazionale CARD Marialucia Lorefice * Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Domenico Giani * Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Annamaria Parente * Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Mauro Maccari DS ASL 1 Imperiese Salvatore Poidomani Segretario Generale SUNAS Vianella Agostinelli Direttore Dipartimento Infermieristico ed Ostetrico Ospedale San Donato, Arezzo Rosa Barone * Presidente Ordine Assistenti Sociali della Toscana

14:00 - 15:00

15:00 - 18:30

FESTA DELLA TOSCANA: LA SALUTE AL PRIMO POSTO - Celebrazione

PNRR: MISSIONE SANITÀ – MISSIONE SOCIALEUNA VERA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Interverrà Commissione Salute Conferenza delle

Regioni e delle PA Dott. Simone Bezzini

Eugenio Giani Presidente Regione Toscanae gli eroi ed i professionisti ed i volontari del Sistema Sanitario Toscana

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | SALA VASARI

Forum Risk Management in Sanità ®16*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

Coordinano Fernando Capuano Presidente Nazionale SIMEDET Laila Perciballi Referente relazioni con la cittadinanza e promozione dei valori FNO TSRM-PSTRP

Apertura

Guido Rasi Direttore Scientifico Consulcesi Massimo Tortorella Presidente della Consulcesi Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Introducono

Diritto al Servizio Sanitario Nazionale: ieri, oggi, domani Cesare Mirabelli Presidente Emerito della Corte Costituzionale

La relazione di cura riguarda le persone, la comunità, l’ambiente Don Massimo Angelelli Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute CEI

Tavola Rotonda

Condividere i valori della costituzione etica per supportare la fragilità e la vulnerabilità

Coordinano Alessandro Beux Past President Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP Saverio Proia Comitato Scientifico Forum Risk Management

Il punto di vista dei professionisti sanitari Teresa Calandra Presidente Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP Roberto Monaco Segretario FNOMCeO Carmelo Gagliano FNOPI Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Gianmario Gazzi Presidente CNOAS Silvia Vaccari Presidente FNOPO Daniela Mulas Vicepresidente FNOVI Andrea Giacomelli Comitato Centrale FOFI Vincenzo D’Anna * Presidente ONB Nausicaa Orlandi Presidente FNCF David Lazzari Presidente CNOP Laura Brizzi Direttore Servizi Sociali Azienda USL Toscana nord ovest Pier Luigi Rossi Professore, Governatore Misericordia di Arezzo, esperto delle Misericordie d’Italia

III CONFERENZA NAZIONALE SULLA VULNERABILITÀ E FRAGILITÀ

In Partnership

9:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM2,8

30 NOVEMBRE | SALA VASARI

Forum Risk Management in Sanità ®17*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Coordina Silvia Briani DG AOU Pisana Luigi Bertinato Resp. Segreteria Scientifica Istituto Superiore di Sanità

Introduce

Il piano nazionale di costruzione e ristrutturazione degli ospedali Rita Romitelli * Ministero della Salute

Intervengono

Giuseppe Longo * DG AORN Antonio Cardarelli, Napoli Marco Bosio DG ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Rocco Donato Damone DG AOU Careggi, Firenze Giovanni Migliore DG Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Fabrizio d’Alba DG AOU Policlinico Umberto I, Roma Giovanni La Valle * DG AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Maria Beatrice Stasi DG ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Antonio Davide Barretta DG Ospedale Le Scotte, Siena Chiara Gibertoni DG Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna Giuseppe Quintavalle DG Policlinico Tor Vergata, Roma Paola Pardasi DG Arcispedale Sant’Anna, Ferrara Michele Caporossi DG AOU Ospedali Riuniti, Ancora

Disaster Management Server dopo l’esperienza della pandemia: Progetto Ospedale Policlinico Gemelli Andrea Cambieri DS Policlinico Agostino Gemelli Alberto Deales DS Policlinico Umberto I

RIPENSARE L’OSPEDALE DI OGGI E DOMANIFLESSIBILE, SICURO, EFFICIENTE, TECNOLOGICO

14:30 - 18:30

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®18*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 APPROFONDIMENTI SULLA MEDICINA DI GENERE

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Sessione I - Per la piena inclusione sociale: la salute delle persone transgender

Coordina Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management Flavia Franconi Coordinatore Laboratorio Nazionale Medicina e Farmacologia di Genere Consorzio INBB

Attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Medicina di genere verso le persone transgender Elena Ortona Istituto Superiore di Sanità

Lettura La salute delle persone transgender: l’altra faccia della luna Alessandra Daphne Fisher * Università di Firenze

Cause “organiche“ di disforia di genere Rossella Nassi Endocrinologa, Arezzo

I bisogni psicologici delle persone transgender Jiska Ristori Università di Firenze

La comunicazione del personale sanitario con le persone transgender Marina Pierdominici Istituto Superiore di Sanità

Sessione II - L’equità in salute è anche una questione di genere

Coordinano Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Risk Management Flavia Franconi Coordinatore Laboratorio Nazionale Medicina e Farmacologia di Genere Consorzio INBB

Le istituzioni e la medicina di genere Lucia Turco ARS Toscana

Il W20 e l’equità di genere in salute Linda Laura Sabbadini Chair W20, Roma

Equità di genere nelle malattie cardiovascolari Vera Regitz-Zagrosek Charité Universitätsmedizin Berlin

Pandemie ed equità Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità

Presentazione Charta de Florentia Flavia Franconi Coordinatore Laboratorio Nazionale Medicina e Farmacologia di Genere Consorzio INBB Monica Baldi * Vice-President European Parliament Former Members Association

Parteciperà la Ministra per le pari opportunità e la famiglia

Prof.ssa Elena Bonetti

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®19*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 18:30 GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PAZIENTI E DEI PROFESSIONISTI SANITARI, UN IMPERATIVO PER LA FNO TSRM E PSTRP:innovazioni nella gestione del rischio nel territorio, nuove proposte e strategie per il futuro

Teresa Calandra Presidente Matteo Migliorini Responsabile Scientifico Fernando Capuano Responsabile Organizzativo

Introduzione Matteo Migliorini Coordinatore gruppo GReSS FNO TSRM e PSTRP Fernando Capuano Presidente Nazionale SIMEDET

Intervengono Attività e prospettive di sviluppo del sistema per la sicurezza delle cure: focus sul territorio. Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute

Sicurezza delle cure: Quali lezioni abbiamo appreso dalla pandemia Riccardo Tartaglia Italian Network for Safety in Health

Il Sistema di Protezione (SP&PA) nelle proposte della FNO TSRM e PSTRP Roberto Andreussi Coordinatore nazionale gruppo SPePA FNO TSRM e PSTRP

Innovazioni nella gestione del rischio nel territorio, nuove proposte e strategie per il futuro. Ne discutono Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica Daniele Di Feo Altri autori: Elisa Brevini, Gianna Mori, Benedetto Buttà, Angela Francioso Tecnico Sanitario Di Laboratorio Biomedico Alessia Cabrini Presidente ANTEL Tecnico Della Prevenzione Nell’ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro Lorenzo Franco Pignalosa Altri autori: Marco Lembo Assistente Sanitario Maristella Moscheni Altri autori: Roberta Massa Educatore Professionale Monica Covili Terapista Occupazionale Laura Iannece Altri autori: Michele Senatore Fisioterapista Paola Pirocca Altri autori: Angelo Papa, Fabio Bracciantini, Elena Bettega, Chiara Baseotto, Sonia Martinotta Logopedista Cinzia Scarton Altri autori: Gianfranca Errica Dietista Rita Barbara Marianelli Ortottista Alice Prete Altri autori: Angelo Del Vicario Podologo Luca Traversone Altri autori: Enrica Alessandra Pagliari, Innocenzo Salvatore Secolo, Maurizio Volpini

Tecnico Audioprotesi Massimo Sitzia

Sicurezza delle cure e della persona assistita nel “Costituzione Etica” FNO TSRM e PSTRP Laila Perciballi Coordinatore gruppo Etica, deontologia e responsabilità professionale FNO TSRM e PSTRP

Relazioni conclusive Matteo Migliorini Coordinatore gruppo GReSS FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra Presidente FNO TSRM PSTRP

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

30 NOVEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®21*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Coordina Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità

Intervengono

Presidente FNOMCeO Massimiliano Sciretti FNOPI Teresa Calandra Presidente FNO TSRM PSTRP Andrea Carmagnini Presidente FOFI Silvia Vaccari Presidente FNOPO Daniela Mulas Vicepresidente FNOVI David Lazzari Presidente CNOP Vincenzo D’Anna * Presidente ONB Nausicaa Orlandi Presidente FNCF Gianmario Gazzi Presidente CNOAS Rossana Ugenti * DG Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN MdS Achille Di Falco Age.Na.S.

LE PROFESSIONI SANITARIE PROTAGONISTE DEL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO

14:30 - 18:30

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®23*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

In Partnership

DISPOSITIVI MEDICI A BASE DI SOSTANZEOPPORTUNITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE PER UNA SALUTE SOSTENIBILE

Moderano Fernanda Gellona DG Confindustria Dispositivi Medici Emiliano Giovagnoni Membro di Confindustria Dispositivi Medici

Apertura Eugenio Giani * Presidente della Regione Toscana David Sassoli * Presidente Parlamento Europeo Frans Timmermans * Vicepresidente Commissione Europea per il Green Deal Europeo Simona Bonafè * Europarlamentare Sandra Gallina DG Sante

Implementazione del Regolamento 2017/745 per il settore dei Medical Device a base di SostanzeIl punto di vista degli Organi Regolatori Flora Giorgio Vicecapo unità B6 Sante Achille Iachino DG Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico Ministero della Salute Italiano Guido Rasi Già Direttore di EMA

Il punto di vista delle Associazioni __________________ AESGP Fernanda Gellona DG Confindustria Dispositivi Medici

Il punto di vista degli Organismi Notificati Silvio Brusaferro * Presidente Istituto Superiore di Sanità Roberta Marcoaldi Direttrice Istituto Superiore di Sanità Organismo Notificato ___________________ Associazione Team-NB, The European Association Medical Devices of Notified Bodies

Il punto di vista dell’Industria Emiliano Giovagnoni Membro di Confindustria Dispositivi Medici

Una piattaforma della ricerca europea per l’uso delle sostanze naturali in terapia Patrizia Toia * Vicepresidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia Parlamento Europeo __________________ DG Ricerca Marco Racchi SIF Società Italiana di Farmacologia – Università di Pavia

Tavola RotondaChiusura lavori Simona Bonafè * Europarlamentare Patrizia Toia * Vicepresidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia Parlamento Europeo Antonio Tajani * Conferenza dei Presidenti di Commissione e Commissione per gli Affari Costituzionali

È stato invitato il Sottosegretario di Stato agli Affari Europei Vincenzo Amendola

14:30 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®24*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 12:00

12:00 - 14:00 DIREZIONE ALLARGATA

A cura di

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®25*È stato invitato In collegamento

Ore 17:00 • Chiusura lavori pomeriggio

REGISTRAZIONEPER REGISTRARSI ALL’EVENTO • Collegarsi al link: https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/

Razionale Dalla giungla “informativa” alla ricerca delle fonti, esperienza in tv nella gestione della notizia Covid, dalla testa del Tg a notizia di “secondo piano”, come si parla oggi in un giornale di Covid (dai decessi al green pass). Altri focus della notizia, Covid dal caso 0, la motivazione del team redazionale nella gestione della notizia sul campo. Oggi è diverso? Social, il futuro della comunicazione Covid sarà il solo futuro percorribile?

Responsabile Scientifico

Andrea Barbieri Direttore TV Numeriuno Rai Eri

Coordina Luca Caneschi Direttore Teletruria Claudio Repek Giornalista, Ufficio Stampa Azienda USL Toscana sud est

Introducono

Comunicare il rischio e raccontare l’incertezza: dalle fonti alla cronaca Anna Mirella Taranto Direttore Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità Sergio Iavicoli * DG Direzione Generale Comunicazione e Rapporti europei e internazionali Ministero della salute

Dalla giungla “informativa” alla ricerca delle fonti - (notizia VS fakenews) Maria Emilia Bonaccorso Ansa

Esperienza in tv nella gestione della notizia Covid, dalla testa del Tg a notizia di “secondo piano” Olimpia Mignosi TG2

Come si parla oggi in un giornale di Covid (dai decessi al green pass), altri focus della notizia Carla Massi Messaggero

Covid dal caso 0, la motivazione del team redazionale nella gestione della notizia sul campo. Oggi è diverso? Loris Gai * Rai

Social, il futuro della comunicazione Covid sarà il solo futuro percorribile? Francesco Di Costanzo PA Social

15:00 - 17:00 COVID, IMPARIAMO A COMUNICARE UNA NUOVA “NORMALITÀ” Il corso è dedicato alla memoria di Francesco Marabotto, già Caporedattore Ansa Salute

Posti: 52

Evento Accreditato per Giornalisti. Si maturano 3 crediti formativi. In collaborazione con Forum Risk Management in Sanità®

Promosso da

SESSIONE ACCREDITATA

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

creditigiornalisti3

Forum Risk Management in Sanità ®26*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

Coordina Maria Emilia Bonaccorso Giornalista Ansa

Introducono

Giovanni Rezza DG Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Barbara Suligoi Istituto Superiore di Sanità

Intervengono

Massimo Galli Direttore SC Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco, Milano Marcello Caremani Esperto Marcello Tavio Presidente SIMIT Stefano Vella Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Giuseppe Ippolito DG Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità, Ministero della Salute Silvia Bertagnolio OMS Anastasia Pharris Expert Coronavirus and Influenza European Centre for Disease Prevention and Control Mary Mahy Team Lead, Epidemiology UNAIDS - Strategic Information Department

Il progetto “Fast-Track Cities” Sara Funaro Assessore Educazione e Welfare Comune di Firenze

L’assistenza ai pazienti HIV Francesco Saverio Mennini Professore Università Tor Vergata, Presidente SITHA

Tavola Rotonda

Presa in carico del paziente aids 30 anni dopo: i contenuti di una nuova legge

Coordina Maria Emilia Bonaccorso Giornalista Ansa

Presentano

Fabiola Bologna Deputata Mauro D’Attis Gruppo Parlamentare HIV

Intervengono

Maria Rosaria Iardino Presidente Fondazione The Bridge Barbara Suligoi Istituto Superiore di Sanità Massimo Oldrini * Presidente LILA Bruno Marchini * Presidente ANLAIDS Sabrina Bellini * Presidente LILA Toscana Danilo Tacconi Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale San Donato, Arezzo Massimo Farinella * Presidente sez. CTS del volontariato per la lotta contro l’AIDS Antonio Gaudioso Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Ministero della Salute

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS

Ore 19:00 - I monumenti storici della Città di Arezzo e le sei Porte della Città di Firenze si illumineranno di rosso

In Partnership con Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità

9:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®27*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

1° Dicembre - Ore 11:00 - 14:00

Forum Risk Management in Sanità®

Si terrà la riunione Istituzionale della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e P.A.

Coordina Cesare Fassari * Direttore Quotidiano Sanità

Intervengono

Nicoletta Verì * Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità Regione Abruzzo Luigi Rocco Leone * Assessore Salute e Politiche Sociali Regione Basilicata Enrico Coscioni Consigliere del Presidente Regione Campania Raffaele Donini * Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Riccardo Riccardi * Vicepresidente e Assessore alla Salute Regione Friuli-Venezia Giulia Alessio D’Amato * Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Regione Lazio Giovanni Toti Presidente Regione Liguria Emanuele Monti * Presidente Commissione Sanità Regione Lombardia Donato Toma * Presidente Regione Molise Filippo Saltamartini Assessore Sanità, Welfare e Servizi Sociali Regione Marche Luigi Genesio Icardi * Assessore alla Sanità LEA ed Edilizia Sanitaria Regione Piemonte Pier Luigi Lopalco * Assessore alla Sanità e Benessere animale Regione Puglia Ruggero Razza * Assessore della Salute Regione Sicilia Simone Bezzini Assessore Diritto alla Salute e Sanità Regione Toscana Luca Coletto * Assessore alla Salute e Politiche Sociali Regione Umbria

14:30 - 18:30 PNRR – OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALELe proposte degli assessori alla sanitàIn Partnership con Conferenza delle Regioni

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®28*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 AMBIENTE E SALUTE

Coordina Luigi Bertinato Resp. Segreteria Scientifica Istituto Superiore di Sanità Lucia De Robertis Presidente Commissione Ambiente Consiglio Regionale Toscana Marco Martuzzi Direttore Dipartimento Ambiente Istituto Superiore di Sanità

Apertura

Walter Ricciardi World Federation of Public Health Associations Francesca Russo Coordinamento Interregionale Area Prevenzione e Sanità Pubblica

L’Agenda europea ambiente e salute Francesca Racioppi * OMS Bonn

Le prospettive italiane Marco Martuzzi Direttore Dipartimento Ambiente Istituto Superiore di Sanità

Ambiente e salute nei siti contaminati Ivano Iavarone Istituto Superiore di Sanità

Sanificazione Aria Indoor Gaetano Settimo Istituto Superiore di Sanità

Il ruolo degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali in un’ottica one health Antonio Limone DG dell’IZSM

Verso il nuovo piano di prevenzione delle regioni

Coordina Carla Ancona Presidente Rete Regionale Ambiente e SaluteLucia Bisceglia * AReSS Puglia Giorgio Briganti Dip. Prevenzione USL Toscana sud est Nicola Ferrarini Dip. Prevenzione ASL Viterbo

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | SALA VASARI

Forum Risk Management in Sanità ®29*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

In Partnership

VALORIZZAZIONE RISORSE UMANENUOVE POLITICHE PER IL PERSONALE DEL SSN

14:30 - 18:30

Coordinano Saverio Proia Comitato Scientifico Forum Risk Management Antonio Maritati Resp. Ufficio Affari Generali e Legali Age.Na.S.

Introducono

Tiziana Frittelli Presidente Federsanità Fulvio Moirano Fucina Sanità

Partecipano

Francesco Longo SDA Bocconi Federico Spandonaro Università Tor Vergata Antonio Naddeo Presidente ARAN Alberto De Negri KPMG Giovanni Pavesi * DG al Welfare Regione Lombardia Vito Montanaro * Direttore Dip. della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti Regione Puglia Antonio Postiglione DG per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regione Campania Giorgio Simon DS Centro Progetto Spilimbergo Maria Pia Ruggieri Direttore UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso AO San Giovanni Addolorata Past President SIMEU Alessandro Delle Donne DG ASL BAT Pier Luigi Bartoletti FIMMG Sandro Petrolati Coordinatore Commissione Nazionale Emergenza ANAAO Marta Branca Dirigente ARAN Maurizio Zega Presidente FNOPI Roma Chiara Serpieri DG ASL VTO

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | SALA VASARI

1 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®30*È stato invitato In collegamento

In collaborazione

9:00 - 13:00 LA SALUTE NON ASPETTA

Moderano Michele De Angelis Direttore UOC Urologia Ospedale San Donato, Arezzo Piergaspare Palumbo Presidente SICADS Giorgio Celli Presidente HORMA

IntroduconoQuale è il problema: fotografia della sofferenza Paolo Federico Corona Chirurgo Casa di Cura Madonna del Rimedio, OristanoPartire dal controllo dei dati Luigi Perrone Performance in Sanità Giampaolo Sozio Resp. UOS Day Surgery Poggibonsi – Vicepresidente CIFReti Cliniche ChirurgicheChirurgia bassa intensità Claudio Nazzaro Azienda Ospedaliera S. Maria TerniChirurgia media intensità Giorgio Giraudo Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di CuneoChirurgia oncologica Edoardo Rosso HPB Surgeon presso Centre Hospitalier de Luxembourg

Intervengono Performance di Blocco Operatorio Giuseppe Coletta Direttore Anestesia e organizzazione sale blocco operatorio polivalente, Cuneo Ruolo del territorio: spazi per la chirurgia Luca Seriau SOS Chirurgia Senologica ASU FC Udine Sinergia pubblico-privato Roberto Borroni Responsabile Chirurgia Generale Ospedale Koelliker Sinergia Interdisciplinare Mariuccia Rizzuto Coord Inf.ca Day Surgery ASU FC - Segretario SICADS Sinergia con il paziente Massimiliano Presutti Consigliere HORMA Sanità migrante: benefici e rischi? Francesco Venneri Responsabile SS di Rischio Clinico Azienda Sanitaria di Firenze L’ospedale virtuale: televisita, telemedicina, teleconsulto Sergio Giuseppe Intini Clinica Chirurgica e Chirurgia Pediatrica ASU FC – Direttivo SICADS Quale Apporto dei Chirurghi in Formazione? Massimiliano De Luca Policlinico di Bari “Asclepios” Ref. Regionale SICADS Puglia Consigliere SPIGC Lettura: “Esperienza di ottimizzazione dei setting attraverso la storia: l’esempio dell’ernia inguinale” Salvatore Massa Direttore UOC Day Surgery A.O.R.N. “Sant’Anna e San Sebastiano”, Caserta

Tavola Rotonda Cosa si può e si deve fareCoordinano Michele De Angelis Direttore UOC Urologia Ospedale San Donato, Arezzo Piergaspare Palumbo Presidente SICADS Partecipano Paolo Ursillo Dirigente Medico, Ufficio Monitoraggio Performance Sanitarie, Age.Na.S., Roberto Monaco Segretario FNOMCeO, Mario Testini Vice-Presidente Società Italiana di Chirurgia (SIC), Felice Borghi Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), Daniela Donetti DG ASL Viterbo, Paolo Bordon DG · Azienda USL di Bologna, Francesca Ciraolo DS dell’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale, Antonio Biondi Vice-Presidente SICADS, Angelo Sorge Direttivo SICADS, Roberto Cirocchi Coordinatore Club Unità di Day Surgery, Fabio De Luca Direttivo HORMA,Tonino Aceti Presidente Associazione Salutequità, Maurizio Marra DS Policlinico di Bari

Take Home Message Marsilio Francucci Presidente onorario SICADS

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

1 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®31*È stato invitato In collegamento

Con il contributo non condizionante di

14:00 - 16:00

16:15 - 18:30

ELIMINAZIONE DELLA TUBERCOLOSI: NUOVI STRUMENTI E PROSPETTIVE

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Coordina Paolo Durando IRCCS Ospedale Pollinico San Martino di Genova

IntervengonoAggiornamenti in tema di sorveglianza e strategie per l’eliminazione della TB Fortunato D’Ancona Istituto Superiore di Sanità

Epidemiologia e prevenzione della TB in paesi a bassa incidenza Giovanni Sotgiu Università di Sassari – AOU di Sassari

Diagnosi e terapia dell’infezione tubercolare Alberto Matteelli Università di Brescia – WHO Collaborating Centre for TB/HIV and TB Elimination

Linee Guida SIML per la gestione e prevenzione della TB in ambito occupazionale Paolo Durando Università di Genova – SIML Società Italiana Medicina del Lavoro

Prospettive e opportunità economiche Giorgio Lorenzo Colombo Università di Pavia – SAVE Studi

ore 17:30 – 18:30 Tavola RotondaPartecipanoLuigi Rocco Leone Assessore alla Salute, Politiche Sociali Regione Basilicata Alfonso Cristaudo SIML Società Italiana Medicina del Lavoro Vito Montanaro Direttore Dip. Salute Regione Puglia Felice Alfonso Nava Direttore UO Sanità Penitenziaria e Area Dipendenze ULSS 6 Euganea Antonio Ferro DG ff APSS Trento e Presidente SITI

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®32*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 11:00

11:00 - 13:00

Coordinano Carla Massi Giornalista Messaggero Sanità Claudio Marinai Direttore Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana

Introducono

Nicola Magrini * DG AIFA Rino Rappuoli * Direttore Scientifico GlaxoSmithKline Vaccines

Intervengono

Ugo Trama Dirigente Politica del Farmaco e Dispositivi Regione Campania Lorella Lombardozzi * Dirigente Area del Farmaco Regione Lazio Ida Fortino * Direttore Struttura del Farmaco, Dispositivi e HTA Regione Lombardia Fabrizio Landi Presidente Fondazione Toscana Life Sciences Alberto Mantovani * Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas Arturo Cavaliere Presidente SIFO Patrizia Popoli Istituto Superiore Sanità

Coordina Carla Massi Giornalista Messaggero Sanità

Introduce

Nello Martini Presidente Fondazione Ricerca e Salute

Intervengono

Gianni Amunni DG ISPRO Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica Franco Locatelli * Presidente Consiglio Superiore di Sanità Giovanni Leonardi * Segretario Generale Ministero della Salute Paolo Marchetti * Policlinico Umberto I, Roma Giancarlo Pruneri * Fondazione IRCCS Istituzione Nazionale dei Tumori Leonardo Miscio DS Istituto Tumori Fondazione Pascale

NUOVI FARMACI ANTICORPI MONOCLONALI ED ANTIVIRALI PER IL CONTRASTO ALLA PANDEMIA

LA CAR-T IL FUTURO IN ONCOLOGIA E NUOVE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®33*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Coordinano Anna Teresa Palamara Istituto Superiore di Sanità Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est

Saluti Istituzionali

Eugenio Giani Presidente Regione Toscana

Apertura

Giovanni Rezza DG Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, Ministero della Salute Gen. Antonio Battistini Vice Commissario Straordinario contenimento e contrasto emergenza COVID-19

Intervengono

Rino Rappuoli * Direttore Scientifico GlaxoSmithKline Vaccines Giuseppe Ippolito DG Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità, Ministero della Salute Guido Rasi Presidente Comitato Scientifico Consulcesi Marco Cavaleri Head of Biological Health Threats and Vaccines Strategy EMA, Amsterdam Federico Gelli Responsabile Maxiemergenze Azienda USL Toscana centro Fabio Ciciliano Componente CTS per l’emergenza Covid-19 in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile Maria Triassi Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Università Federico II di Napoli

Tavola Rotonda

Nuovo piano nazionale di prevenzione e vaccinazione

Coordinano Pierantonio Muzzetto Coordinatore Consulta Deontologica Nazionale FNOMCeO Paolo Cantaro Comitato Scientifico Forum Risk Management

Introduzione

Pasquale Giuseppe Macrì Azienda USL Toscana sud est Francesca Russo Direttore Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione Veneto

Partecipano

Giovanni Rezza DG Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Beatrice Lorenzin Commissione Bilancio Camera dei Deputati Pierluigi Lopalco Professore Ordinario di Igiene Università di Pisa Nicola Draoli FNOPI Paolo Biasci Segretario Nazionale FIMP Tommasa Maio Responsabile Vaccini FIMMG Antonio Ferro Presidente SITI

IL PIANO NAZIONALE VACCINALE: RISULTATI E STRATEGIE FUTURE

14:30 - 18:30

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®34*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Riccardo Fatarella Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità

Apertura

Giorgio Casati DG ASL Roma 2 Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Andrea Belardinelli Direttore Settore Sanità Digitale e Innovazione Regione Toscana

Il Caso Diabete

Nuovi modelli di presa in carico nella gestione del diabete e del piede diabetico Alessia Scatena Direttore UOC Diabetologia Azienda USL Toscana sud est

“Bridging the gap”: il laboratorio tra MMG e diabetologo Agostino Ognibene Direttore UOC Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Ospedale San Donato, Arezzo

Machine learning e Intelligenza artificiale Paola Ponzani Regione Liguria

L’infermiere di famiglia per la cooperazione sanitaria nel diabete Vianella Agostinelli Direttore Dipartimento Infermieristico ed Ostetrico Ospedale San Donato, Arezzo

Ecosistema digitale aperto nella gestione integrata del diabete Maria Grazia Bellotti Roche Diabetetes Care Italy

Il caso delle malattie cardiovascolari Ottavio Di Cillo Direttore Area E-Health AReSS Puglia

Il caso delle malattie respiratorie

Telemedicina e cura della persona nella homecare pneumologica Raffaele Scala Direttore UOC Pneumologia e UTIP Ospedale San Donato, Arezzo

Il caso della riabilitazione

L’uso della digitalizzazione nella riabilitazione Renzo Scolastici ASL Viterbo

Wound care nell’era della telemedicina - il ruolo delle infermiere Sara Sandroni Responsabile Percorso Assistenziale Lesioni Cutanee Ospedale San Donato, Arezzo

Il ruolo dei Medici di Medicina Generale Alessio Nastruzzi Segretario Regionale FIMG Toscana

Ore 12.30

Presentazione Progetto: Manuale per la Telemedicina sicura efficace di precisione

Paolo Locatelli Politecnico di Milano Gianni Origgi Ospedale Niguarda – AISDET Antonello Zangrandi Progea

TELEMEDICINA APPLICATA ALLA GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®35*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

UN PATTO PER IL FUTURO DEL SSNPUBBLICO- PRIVATO - PRIVATO SOCIALE

Coordinano Marco Damonte Prioli DG ASL 2 Liguria Maurizio Dal Maso DS Istituto Fanfani, Firenze

Introducono

Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata Stefano Lorusso Ministero della Salute

Intervengono

Vito Montanaro Direttore Dip. della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti Regione Puglia Clara Irene Sattler De Sousa AD Siemens Dario Scapola Roche Italia Massimo Temussi Commissario Straordinario ATS Sardegna Eleonora Vanni Presidente Legacoopsociali Giovanni Pavesi DG al Welfare Regione Lombardia Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Antonio Postiglione DG per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regione Campania Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria Dispositivi Medici Barbara Cittadini Presidente Nazionale AIOP Alberto Drei Deloitte Luciano Ragni AD IDI Farmaceutici Domenico Bevilacqua Fresenius Gaetano Viciconte Avvocato Foro di Firenze Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Vincenzo Panella Consulente Ordine Malta

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

14:30 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®36*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00 INVESTIRE PER IL CAMBIAMENTO

Coordinano Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Gian Paolo Zanetta DG Ospedale Cottolengo Torino

Intervengono

La Missione Salute del PNRR per il rilancio del SSN: opportunità e criticità Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE

Fondo Sanitario Nazionabilità necessità e sostenibilità del sistema Francesco Longo CERGAS

Verso il finanziamento e percorsi terapeutici Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata

A confronto con

Stefano Lorusso Ministero della Salute Giovanni Bissoni Comitato Scientifico Forum Risk Management in Sanità Enrico Rossi Giovanni Pavesi * DG al Welfare Regione Lombardia Marino Nonis Istituto Superiore Sanità Kyriakoula Petropulacos DG Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Massimo Temussi Commissario Straordinario ATS Sardegna Antonio Postiglione DG per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regione Campania Nello Martini Presidente Fondazione Ricerca e Salute

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®37*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

14:30 - 18:30 TRANSIZIONE DIGITALE IN SANITÀ

Coordinano Andrea Piccioli DG Istituto Superiore di Sanità Gianfranco Gensini Presidente SIMMED

Apertura

Walter Ricciardi World Federation of Public Health Associations Domenico Mantoan Direttore Age.Na.S.

Intervengono

Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Gandolfo Miserendino Responsabile Servizio ICT tecnologie e strutture sanitarie Regione Emilia- Romagna Fausto Manzana Presidente GPI Lorenzo Gubian * DG Aria Spa Massimo Temussi Commissario Straordinario ATS Sardegna Paolo Bordon DG Azienda USL Bologna Matteo Ritrovato Segretario Comitato Tecnico Scientifico SITHA Giorgio Moretti Presidente Dedalus Massimo Di Gennaro Direttore Data Analytics e Innovazione Digitale So.Re.Sa. Maurizio Stumbo Direttore Sistemi Informatici Laziocrea Dario Buttitta General Director Public Administration & Healthcare, Engineering Angelo Rossi Mori Ricercatore CNR - IRPPS Stefano Vezzosi AOU Careggi, Firenze Noemi Porrello Roche Oracle Luisa Cattaneo ESTAR

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®38*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

In Partnership

Coordinano Tiziana Frittelli Presidente Federsanità Giovanni Migliore Presidente FIASO

Intervengono

Angelo Aliquò DG ASP Ragusa Alessandro Caltagirone DG ASP Caltanissetta Maria Capalbo DG Ospedali Riuniti Marche Nord Marina Cerimele DG IFO Pasquale Chiarelli DG AO Santa Maria di Terni Fabrizio d’Alba DG AOU Policlinico Umberto I, Roma Antonio D’Amore DG ASL Napoli 2 Nord Giuseppe Dal Ben * DG AOU Padova Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est Massimo De Fino DG USL Umbria 2 Fabrizio De Nicola DG AO Garibaldi, Catania Daniela Donetti DG ASL Viterbo Antonio Giordano DG AOU “Luigi Vanvitelli”, Napoli Massimo Giovanni Giupponi DG ATS Bergamo Vincenzo La Regina Commissario Straordinario ASP Cosenza Giovanni La Valle DG AOU Città della Salute e della Scienza, Torino Narciso Mostarda DG S. Camillo Forlanini Giuseppe Pasqualone DG ASL Brindisi Angelo Penna DG ASL Novara Paolo Petralia DG ASL 4 Liguria Vito Piazzolla DG ASL Foggia Antonio Poggiana * DG AsuGI Mario Sanò DG ASL Biella Angelo Tanese DG ASL Roma 1 Ciro Verdoliva DG ASL Napoli 1 Centro Luigi Carlo Bottaro DG ASL 3 Genova

9:00 - 13:00 ASSEMBLEA DIRETTORI GENERALILa presentazione dei piani operativi per il raggiungimento degli obiettivi PNRR

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®39*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

In Partnership

14:30 - 18:30 IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA

Coordinano Simona Dei DS Azienda USL Toscana sud est Luca Lavazza DS Azienda USL Toscana nord ovest

Apertura

Antonio Mazzeo * Presidente Consiglio Regionale Regione Toscana

I risultati delle audizioni degli Stati Generali: risultati e prospettive Enrico Sostegni * Presidente Commissione Sanità e Politiche sociali Regione Toscana Vicepresidente Commissione Sanità e Politiche sociali Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli * Consigliere Regionale Regione Toscana

I piani operativi delle Aziende Sanitarie per la medicina nel territorio Alessandro Sergi SOC Monitoraggio e Programmazione performance clinico assistenziale Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est Maria Letizia Casani * DG Azienda USL Toscana nord ovest

La cura e la valorizzazione dell’anziano Alessio Gramolati Segretario Generale SPI CGIL Toscana Sabina Nuti Rettore Scuola Superiore Sant'Anna

Le proposte dei professionisti Lorenzo Droandi Presidente OMCeO Arezzo Giovanni Grasso Presidente OPI Arezzo

Conclude

Simone Bezzini Assessore Diritto alla Salute e Sanità Regione Toscana

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®40*È stato invitato In collegamento

Ore 14:00 • Chiusura lavori mattina

Coordinano Vincenzo De Angelis Direttore Centro Nazionale Sangue Mauro Dionisio Ministero della Salute Vincenzo Manzo Coordinatore CIVIS

Le reti dell’attività produttiva Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo Gianpietro Briola Presidente AVIS Giovanni Musso Presidente Fidas

I determinanti del fabbisogno: la rete sanitaria regionale e il mandato dell’autosufficienza nazionale Fabio Candura CNS

La raccolta del sangue all’interno della nuova organizzazione sanitaria territoriale prevista dal PNRR: ipotesi di lavoro Vanda Randi SRC Emilia-Romagna

La Governance delle funzioni sovraziendali e sovraregionali dell’autosufficienza: modelli regionali a confronto e prospettive future Marianna Cavazza Cergas Bocconi

Sperimentazioni Gestionali: modelli di integrazione pubblico-pubblico e privato no profit-pubblico per l’autosufficienza Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo

Le reti clinico-assistenziali in medicina trasfusionale Francesco Fiorin Presidente SIMTI Angelo Ostuni SIdEM

La “deospedalizzazione” del paziente con fabbisogno trasfusionale cronico: dalla gestione operativa al discharge management Irene Rosini FNOPI

La trasfusione evitabile: il Patient Blood Management dall’ambulatorio del MMG alla sala operatoria Maria Teresa Montella IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “D. Amadori”

Risk manager: tra garanzia di sicurezza delle cure e facilitazione dei percorsi di deospedalizzazione Annita Caminati AUSL Romagna

Percorsi di formazione ed integrazione multidicisciplinare e multiprofessionale: come favorire lo skill mix Vanessa Agostini SRC LIguria

Ore 12:00 Tavola Rotonda

Il valore dell’autosufficienza del plasma e dei plasmaderivati La lezione del covid: aspetti quali-quantitativi per una collaborazione armonica tra aziende e consorzi

Modera Giornalista

Rosa Chianese CRS Lombardia Francesco Carugi Grifols Italia Corrado Sardella * CRS Veneto Danilo Medica * Kedrion Franco Bambi CRS Toscana Oliver Schmitt * CSL Behring Vanda Randi CRS Emilia-Romagna Massimiliano Barberis Takeda

Conclusioni Vincenzo De Angelis Direttore Centro Nazionale Sangue Pasquale Colamartino Direttore Centro Regionale Sangue Abruzzo

9:00 - 14:00 LA MEDICINA TRASFUSIONALE: UN PERCORSO TRA OSPEDALE E TERRITORIO

In Partnership

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM5

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | SALA VASARI

Forum Risk Management in Sanità ®41*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Introducono e moderano

Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute Michele Loiudice Responsabile Qualità e Sicurezza delle Cure Age.Na.S Roberto Monaco Referenti Regione Toscana Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Intervengono

Michela Tanzini Referenti Regione Toscana Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Mariadonata Bellentani Ministero della Salute Luigi Bertinato Resp. Segreteria Scientifica Istituto Superiore di Sanità Giovanni Migliore FIASO

Esperienze selezionate di Regioni e Province Autonome

14:30 - 18:30 LA SICUREZZA DELLE CURE NEL TERRITORIO: ESPERIENZE DEL PRESENTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPOA cura del Coordinamento Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle PA

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | SALA VASARI

2 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®42*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13.00 RIFORMARE O RIPENSARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Presiedono

Fernando Capuano Presidente Nazionale SIMEDET Maurizio Zampetti Segretario Nazionale Federazione CISL Medici

Coordinano Giuseppe Giordano Responsabile Dipartimento Contratto CISL Medici Manuel Monti Vicepresidente SIMEDET

Intervengono

Quarta Riforma Ivan Cavicchi Università di Roma Tor Vergata

Una nuova vision per il SSN Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata

Potenziare ed integrare ospedale e territorio Giorgio Banchieri Segretario ASIQuAS

Stato giuridico: 165 o altro Carmine Russo * Esperto in diritto del lavoro Giuslavorista

Sanità territoriale – Distretto Francesco Luca Direttore Dipartimento per le Attività territoriali ASP Catania

Il DM 71 Benedetto Magliozzi Segretario Generale CISL Medici Roma Capitale e Rieti

La Sanità territoriale al bivio Marco Geddes da Filicaia Epidemiologo

Francesco Cognetti Presidente FOCE, Coordinatore del Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel Post- Covid

Concludono

Ignazio Ganga * Segretario Confederale CISL Nazionale Gaetano Maria Fara Igienista, Prof. em. Università La Sapienza Roma, Presidente CS SIMEDET

In Partnership

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

2 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®43*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Coordinano Barbara Innocenti Direttore Ospedale San Donato Arezzo Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure Regione Toscana

Intervengono

Dal Territorio al Pronto Soccorso PS limiti e necessità Massimo Mandò Direttore Dip. Emergenza-Urgenza AVSE Azienda USL Toscana sud est

Il percorso diagnostico Tommaso Trenti Direttore CORELAB Ospedale Sant’Agostino, Modena

L’epidiomologia della sepsi: sfide ed opportunità nell’utilizzo di dati correnti Silvia Forni ARS Toscana

Impatto organizzativo e possibili soluzioni Azienda USL Toscana centro

Ore 15:30 Tavola Rotonda

Intervengono

Agostino Ognibene Direttore UOC Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Ospedale San Donato, Arezzo Marcello Ciaccio Direttore UOC Analisi Biochimico Cliniche AOU Policlinico di Palermo Mario Guarino Segretario Nazionale SIMEU Vittorio Alessandro Sironi Responsabile di Antropologia Medica, Storia della Salute del Comitato Scientifico Alessio Bertini Direttore UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso PO Livorno Elisabetta Stenner * Direttore Area Omogenea Dipartimentale Laboratorio Azienda USL Toscana nord ovest Paolo Ursillo Dirigente Medico, Ufficio Monitoraggio Performance Sanitarie, Age.Na.S.

14:30 - 18:30 SEPSI: UNA “PANDEMIA SILENZIOSA”MIGLIORARE LA DIAGNOSICon il contributo non condizionante di

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®44*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

VERSO LA NUOVA GOVERNANCE FARMACEUTICADELL’ACCESSO, DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

Coordina Giornalista

Introduce

Nello Martini Presidente Fondazione Ricerca e Salute

Aggiornamento 2021 su tetti di spesa, sforamenti e pay-back: la governance del futuro Francesco Trotta * Dirigente Ufficio Monitaraggio della Spesa Farmaceutica AIFA

Il ruolo dell’ Health Technology Assessment Marco Marchetti Responsabile Centro Nazionale Health Technology Assessment Istituto Superiore Sanità Supervisore Ufficio HTA e Innovazione a supporto delle Regioni Age.Na.S.

Accesso e finanziamento dei test NGS per i farmaci oncologici off-label Carmine Pinto Presidente FICOG

La prescrizione multidiciplinare dei farmaci oncologici agnostici Antonio Addis * DEP Lazio

Le proposte di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi * Presidente Farmindustria

A confronto con le Regioni

Ida Fortino * Regione Lombardia Claudio Marinai Regione Toscana Regione Emilia-Romagna Ugo Trama Regione Campania Paolo Stella * Regione Puglia

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®45*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 LA SINDROME DA POST COVID-19 E LONG COVID SYNDROMES

Coordinano Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità Gino Parca * Azienda USL Toscana sud est

IntervengonoI Sessione Inquadramento della sindrome: il Long Covid

Introducono

Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Luca Richeldi * Direttore UOC Pneumologia Policlinico Gemelli, Roma

IntervengonoLa Riabilitazione e la ricerca Raffaele Scala Direttore UOC Pneumologia e UTIP Ospedale San Donato, Arezzo

Il Cuore…dopo Alessandra Sabini Cardiologa Ospedale San Donato, Arezzo

Le Miocarditi da Covid e da vaccino Maurizio Pieroni Cardiologo Ospedale San Donato, Arezzo

Non solo il corpo ma anche la mente: i deficit cognitivi Laura Abbruzzese CRT Mauro Mancuso Azienda USL Toscana sud est

Post-COVID e manifestazioni cutanee Marta Carlesimo Università La Sapienza, Roma

Conseguenze sull’organizzazione delle attività a tutela della salute causate dal Covid-19 Gianfranco Carnevali Esperto in Legislazione ed Organizzazione Sanitaria

II Sessione Diagnostica terapia ed organizzazione dei percorsi Covid 19

Coordinano Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Fernando Capuano Presidente Nazionale SIMEDET

Intervengono Diagnostica tradizionale da CODIV-19 Alessia Cabrini Presidente ANTEL

La terapia medica per il COVID-19, gli anticorpi monoclonali come cura e profilassi: lo stato dell’arte Andrea Antinori * Direttore UOC Immunodeficienze Virali INMI Lazzaro Spallanzani, Roma

Il ruolo della telemedicina nella sindrome da post Covid-19 David Giannandrea UO Neurologia Ospedale Gubbio e Gualdo Tadino USL Umbria 1

Strategie vaccinali per il contrasto della pandemia Col. CSArn Marco Lastilla Capo Centro Aeromedico Specialistico Supervisore SISAD Aeronautica Militare

Studio dimissioni ospedaliere pazienti Covid-19 Maria Francesca Ibba Direttore SC Servizio Professioni Infermieristiche e Ostetriche Area Nord ATS Sardegna

Update sulla gestione del distress respiratorio da COVID-19 Paolo Palange Università di Roma La Sapienza

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | SALA MINERVA

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

Forum Risk Management in Sanità ®46*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

L’INNOVAZIONE IN CARDIOLOGIA

Coordina

Apertura

Stato dell'arte e prospettive future del trattamento dell'infarto miocardico acuto Leonardo Bolognese Direttore Dipartimento Cardio Neuro Vascolare Ospedale San Donato, Arezzo

La fibrillazione atriale: "un'epidemia cardiologica": novità sulla gestione e trattamento Pasquale Notarstefano Ospedale San Donato Arezzo

L’imaging multimodale in Cardiologia Gianluca Pontone Direttore Dipartimento delle Immagini Centro Cardiologico Monzino Milano

Il trattamento endovascolare delle Cardiopatie strutturali Francesco Saia * Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna, Presidente eletto GISE

Il futuro delle tecnologie digitali in Cardiologia Massimo Bergamasco Prof. Scuola Superiore Sant’Anna

Terapia dello scompenso: il modello neuroendocrino e oltre Michele Emdin Fondazione Monasterio e Scuola Superiore Sant’Anna

Gestione dello scompenso cardiaco tra resilienza e ripresa Paolo Francesconi ARS Toscana Massimo Milli Azienda USL Toscana Centro Giancarlo Casolo Azienda USL Toscana nord ovest Massimo Alessandri * Azienda USL Toscana sud est

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | SALA PETRARCA

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

Forum Risk Management in Sanità ®47*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 E-HEALTH, LE SFIDE DI UN SISTEMA SANITARIO SMARTE-HEALTH, THE CHALLENGES OF A SMART HEALTH SYSTEM.

Razionale La pandemia ha incoraggiato l’implementazione di dispositivi e procedure di assistenza sanitaria digitale: la così detta E-health. L’innovazione tecnologica può contribuire a una riorganizzazione della sanità italiana, in particolare sostenendo lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio, attraverso modelli innovativi incentrati sul cittadino e facilitando l’accesso alle prestazioni sul territorio nazionale.

Rational The pandemic has encouraged the implementation of digital health care devices and procedures: the so-called E-health. Technological innovation can contribute to a reorganization of Italian healthcare, by supporting the shift of the focus of healthcare from the hospital to the territory, through innovative citizen-centered models and facilitating access to services across the national territory.

E-health, il processo di trasformazione è già in atto. Siamo pronti al cambiamento? E-health, the transformation process is already underway. Are we ready for change? Emanuele Netzer CEO AmTrust Assicurazioni

Tavola Rotonda La rivoluzione digitale nel Sistema Sanitario italiano Roundtable The digital revolution in the Italian Health System

“Smart Hospital”. Case history degli ospedali all’avanguardia “Smart Hospital”. Case histories of hospitals at the forefront of technology Hospital Directors

E-health: le sfide data privacy per le compagnie assicurative E-health: data privacy challenges for insurance companies Marica Piccioli Head of Compliance AmTrust Assicurazioni

Come cambia il bisogno assicurativo degli ospedali «smart» How smart hospitals’ insurance needs are changing Salvatore Punzo Head of Sales AmTrust Assicurazioni, Irene Soldani Head of Underwriting AmTrust Assicurazioni

Cyber security: la vulnerabilità del sistema e come proteggersi al meglio Cyber security: system vulnerability and how to best protect yourself Aaron Basilius SVP Cyber Underwriting AmTrust Financial

Presentazione dello Studio AmTrust Assicurazioni “Le richieste di risarcimento danni per decessi nella Medmal Italiana.” Presentation of the AmTrust Assicurazioni Study “Death Claims in the Italian Medmal.” Emanuele Patrini Head of Internal Audit AmTrust Assicurazioni

Promosso da Sponsored by

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®48*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

L’UTILIZZO DELL’HTA IN RISPOSTA AL COVID-19: IL PROGETTO COVIDIAGNOSTIX

Moderano Giuseppe Banfi HSR, Milano Pietro Derrico OPBG e SIHTA, Roma

Il valore dell’HTA a supporto della ricerca e sviluppo delle “soluzioni” tecnologiche Giuseppe Ippolito * Ministero della Salute

L’evidenza clinica e la sperimentazione sui vaccini Rossella Tomaiuolo IRCCS HSR, Milano

La valutazione socio-economica Umberto Restelli Università LIUC, Varese

Le evidenze organizzative Francesco Giuliani IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Il confronto delle caratteristiche tecniche Paolo Lago IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Le specificità dei test per pazienti in RSA e in ADI Francesco Giuffrida Cooperativa OSA, Roma

Il progetto Covidiagnostix: il report di HTA Matteo Ritrovato IRCCS OPBG, Roma

Tavola Rotonda

Moderano Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria DM Matteo Ritrovato Responsabile Servizio HTA IRCCS OPBG, Roma Segretario CTS SIHTA

Partecipano

Giancarlo Giaccone Diasorin Davide Villa Abbott Mario Da Ronco Siemens Katia Accorsi Roche Luigi Nava DIESSE Antonio Gaudioso * Capo Segreteria Tecnica del Ministro - Ministero della Salute Daniela Skendaj * MISE EuroImmun

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®49*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 18:30

In Partnership

LA RISPOSTA ALL’EMERGENZA SANITARIA COME EVENTO SISTEMICO COMPLESSO: L’ESPERIENZA DELL’AOU CAREGGI

Introduzione al percorso Rocco Damone DG AOU Careggi, Firenze I Sessione - Vissuti e reazioni dei professionisti durante l’emergenza sanitaria Moderatori Laura Belloni, Luca Amoroso AOU Careggi, Firenze L’introduzione del lavoro agile e l'impatto sul personale sanitario, amministrativo e tecnico Monica Giuli, Matteo Galanti AOU Careggi, Firenze L’impatto psicologico e psicosociale sui professionisti sanitari coinvolti nella gestione dell’emergenza sanitaria Emanuele Baroni, Matteo Galanti AOU Careggi, Firenze II Sessione - Pro-attività, re-azione e-formazione Moderatori Maria Erminia Macera Mascitelli, Simona Francioni AOU Careggi, Firenze Il ruolo della formazione durante il COVID 19 Alba Marzo AOU Careggi, Firenze La risposta informatica durante il COVID Giuliana Biliotti AOU Careggi, Firenze Riprogettare la formazione universitaria durante la pandemia. L’esperienza dei CDS delle professioni sanitarie di UNIFI e AOUC Valentina Basile AOU Careggi, Firenze Assicurare gli operatori nell’emergenza: le scelte dei corsi Oss Laura D’Addio ________________________

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DOPO LA PANDEMIA COVID-19

Coordina Rocco Damone DG AOU Careggi, Firenze

Intervengono Lorenzo Livi Direttore Radioterapia AOU Careggi, Gabriele Simontacchi SOD Radioterapia AOU Careggi, Stefano Vezzosi Direttore Area Innovazione Controllo e Qualità AOU Careggi, Silvia Pradella Dipartimento di Radiologia AOU Careggi, Monica Carfagni DIEF UNIFI, Stefania Pallotta Direttore SOD Fisica Medica AOUC, Alberto Magi DINFO UNIFI, Bassan Dannaoui Direttore UO Informatizzazione dei Processi Sanitari AOUC

PROGETTO “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TECNICHE MUTUATE DALLE SCIENZE FISICHE PER UNA EFFICACE OTTIMIZZAZIONE DEGLI ESAMI TC”

Dipartimento di Fisica e Astronomia UNIFI ISS

Coordinano Cesare Gori Coordinatore del progetto Stefano Vezzosi Direttore Area Innovazione Controllo e Qualità AOU Careggi Intervengono Vittorio Miele Direttore Dipartimento dei servizi AOU Careggi, Sandra Doria ICCOM – CNR, Alessandro Marconi Direttore dipartimento di Fisica e Astronomia – UNIFI, Guido Risaliti Dipartimento di Fisica e Astronomia – UNIFI, Maurizio Bartolucci Direttore Radiologia Ospedale di Prato Santo Stefano AUSL Toscana Centro, Silvia Pradella Dipartimento di Radiologia AOU Careggi, Mauro Grigioni Direttore centro tecnologie innovative della Sanità Pubblica ISS, Cesare Gori Coordinatore del progetto, Stefano Vezzosi Direttore Area Innovazione Controllo e Qualità AOU Careggi

Hospital preparedness nel COVID-19: esperienza in AOUC e SWOT Analisys Coordinatore progetto Filomena Autieri UOC Accreditamento e Qualità e Risk Management

Lezioni apprese dal COVID-19 - Il vissuto degli operatori di setting di area critica, medica e dell’emergenza-urgenza, servizi di diagnostica per immagini, di servizi di laboratorio Medico Infermiere Direttore

Risk bades thinking Fare memoria nell’organizzazione e consolidare i cambiamenti a valore Filomena Autieri UOC Accreditamento e Qualità e Risk Management, Careggi

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®50*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 OBIETTIVI PNRR: I PIANI OPERATIVI DELLE AZIENDE SANITARIE MONITORAGGIO E CONDIVISIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRATICHE

Introducono e Coordinano Flori Degrassi Comitato Scientifico Forum Risk Management Vasco Giannotti Presidente Comitato Scientifico Forum Risk Management

Intervengono

Bernardo Alagna ASP Messina Maria Giuseppina Bonavina DG ULSS 8 Berica Paolo Cannas DG AO G. Brotzu, Cagliari Paolo Favini DG ASST Lecco Antonio Ferro DG ff APSS Trento Pierciro Galeone Direttore IFEL -ANCI Pietro Girardi DG ULSS 9 Scaligera Cristina Matranga DG ASL Roma 4 Maria Bernardi Commissario Straordinario ASP Vibo Valentia Narciso Mostarda DG S. Camillo Forlanini Joseph Polimeni DG ASFO Giuseppe Rossi DG ASSL Cremona Thomas Schaell DG ASL 2 Abruzzo Giuseppe Spera DG AOR San Carlo, Potenza Annamaria Tomasella Sub Commissario Attuazione Piano Rientro Regione Molise Gennaro Volpe DG ASL Benevento Maurizio di Mauro DG AO dei Colli Antonella Proietti DS ASL Viterbo Carlo Nicola DG IRCCS San Matteo, Pavia Maurizio Di Gioia DG ASL Teramo

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | AUDITORIUM

Forum Risk Management in Sanità ®51*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Sessione: Il Sistema di emergenza preospedaliero 118Moderano Massimo Mandò Direttore Dip. Emergenza-Urgenza AVSE Azienda USL Toscana sud est Cinzia Garofalo Direttrice Infermieristica Dipartimento Emergenza Urgenza

IntroduzioneImpatto del PNRR sulle reti Francesco Enrichens Age.Na.S

Uno sguardo al mondo Gianluca Pucciarelli Ricercatore Dipartimento Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma “Tor Vergata”

Il punto di vista delle Società Scientifiche e Associazioni tecnico-professionali Roberta Petrino Past President EUSEM

I Dati delle regioni a confronto Paolo Rosi Consulente Age.Na.S.

Progetto TRIAGE: indagine nazionale sulla applicazione delle linee di indirizzo nazionali sul triage Lorena Martini, Luigi Apuzzo Age.Na.S.

Antonio Ientile ARES 118 Mario Balzanelli Presidente Nazionale SIS 118 Rita Rossi Emergenza territoriale 118 AOU Città della Salute e della Scienza, Torino

112 ed Evoluzione FuturaModerano Alessio Lubrani Direttore Centrale Unica Regionale NUE 112 Regione Toscana Carlo Bui Ministero dell’interno, Coord. Gruppo Tecnico Commissione Nazionale 75/bis

Walter Occelli Torino Livio De Angelis Direttore Regionale del Soccorso Pubblico e 112 NUE Regione Lazio Nicola Le Mura Catania

Carta di riva: ripensare un sistema partendo dalle proposte degli stakeholderModerano Federico Gelli Direttore Maxiemergenze e Coord. Unità Sanitaria di Crisi Emergenza Sars – Covid 19 Azienda USL Toscana centro Maria D’Amico Portavoce Policlinico Umberto I, Roma

IntervengonoAnnamaria Parente * Senatrice, Presidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato Paola Boldrini * Senatrice, Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato Maria Cristina Cantù * Senatrice, Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato Maria Domenica Castellone * Senatrice Gionata Fatichenti * Misericordie d’Italia Daniele Orletti * COES Italia Roberto Romano Presidente SIIET Salvatore Manca * Simeu Giampiero Zaccaria * Cosmeu Antonio Giarratano Presidente SIAARTI Alessandro Vergallo * AAROI-EMAC Francesco Marino Segretario Nazionale di settore FIMMG Andrea Filippi Segretario Nazionale CGIL Medici Andrea Bottega Nursind Danilo Bono Age.Na.S. Silvia Scelsi Presidente ANIARTI Piero Paolini * Coord. Rete 118 Toscana

14:00 - 18:30 L’EMERGENZA URGENZA: RIPENSARE UN SISTEMA PARTENDO DALLE PROPOSTE DEI PROFESSIONISTIA cura di Forum Risk Management in Sanità®

Interverrà Sottosegretario di Stato

Ministro della Salute Sen. Pierpaolo Sileri

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | AUDITORIUM

SESSIONE ACCREDITATAcreditiECM4

Forum Risk Management in Sanità ®52*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

In Partnership

SINDACI ED OPPORTUNITÀ DEL PNRR: VERSO UN WELFARE DI COMUNITÀ

Coordinano Simone Gheri Direttore ANCI Toscana Roberta Casini Sindaco di Lucignano

Apertura

Matteo Biffoni * Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana Alessandro Ghinelli * Sindaco di Arezzo

Introducono

Enzo Bianco * Presidente Consiglio Nazionale ANCI Tiziana Frittelli Presidente Federsanità e DG AO San Giovanni Addolorata

Comunicazioni

Missione 6 Michelangelo Caiolfa Federsanità ANCI Toscana – Responsabile Tecnico FSA / Age.Na.S.

Missione 5 Luca Pacini * ANCI Responsabile Dipartimento Welfare

Proposte ANCI Toscana David Bussagli Sindaco Poggibonsi e Delegato Sanità ANCI Toscana Annamaria Celesti * Vicesindaco di Pistoia e Delegato Welfare ANCI Toscana

L’evoluzione del sistema territoriale per la salute Simone Naldoni Direttore della Società della Salute Fiorentina sud est

Intervengono

Roberto Pella * Vicepresidente Vicario ANCI, Delegato ANCI Salute Gennaro Sosto DG ASL Napoli 3 Sud Luca Vecchi Sindaco Reggio-Emilia e delegato Welfare ANCI Giuseppe Napoli Presidente Federsanità Friuli Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est Alessandro Canelli * Sindaco di Novara – Presidente IFEL Domenico Scibetta Presidente Federsanità ANCI Veneto, Coordinatore Osservatorio FSA/ Age.Na.S. Giovanni Iacono Ass. Sviluppo di Comunità Comune Ragusa, Presidente FSA Sicilia Brenda Barnini Sindaco di Empoli

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | SALA VASARI

Forum Risk Management in Sanità ®53*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30

In Partnership con

Coordinano Tiziana Frittelli DG AO San Giovanni Addolorata, Presidente Federsanità Luisa Regimenti Presidente Onorario MeLCo

Partecipano

Pasquale Giuseppe Macrì Segr. Naz. MeLCo, Maurizio Hazan Avvocato del Foro di Milano Patrizio Rossi Sovrintendente Sanitario Nazionale INAIL Alessandro Dell’Erba Ordinario di Medicina Legale Università di Bari

“Equilibrio di bilancio ed obbligo di tutela dei lavoratori. La sentenza di condanna di Bari: caso isolato o prospettazioni di nuovi scenari punitivi?”

Coordinano Tiziana Frittelli DG AO San Giovanni Addolorata, Presidente Federsanità Pasquale Giuseppe Macrì Segr. Naz. MeLCo, Direttore AFD Medicina Legale Azienda USL Toscana sud est

Partecipano

Carlo Bonzano Professore Ordinario di diritto processuale penale Università di Tor Vergata

Cristiano Cupelli Docente Diritto Penale UniRoma 2

Pier Paola D’Alessandro DG ASL Frosinone Marinella D’Innocenzo DG ASL Rieti

“Come evitare i rischi della pandemia giudiziaria. Dopo la pandemia l’endemia giudiziaria?”

Coordina Paola Frati Professore Ordinario di Medicina Legale/Bioetica Università La Sapienza di Roma

Partecipano

Vittorio Fineschi Professore Ordinario Medicina Legale Università La Sapienza di Roma Paolo Crea Magistrato Corte dei Conti di Roma Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA Rita Petrina General Manager HSM Owner per l’attività di integrazione delle aree di servizi Federico Gelli Fondazione Italia In Salute Roberto Monaco Segretario Nazionale FNOMCeO Roberto Ravinale Direttore esecutivo SHAM Italia Leonardo Martinelli AmTrust Attilio Stefano Assimedici Stefano Scarpa FNOPI

DANNI COVID – CORRELATI: DAL RISARCIMENTO ALL’INDENNIZZO?

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | SALA VASARI

3 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®54*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

Coordinano Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management Paola Stefanelli Istituto Superiore Sanità

Intervengono

FLC – Innovazione diagnostica responsabile, la medicina di laboratorio in coerenza con gli obiettivi del PNRR Giorgio Da Rin IRCCS Ospedale San Martino, Genova

Il laboratorio clinico nell’era della Digitalizzazione Tommaso Trenti Vicepresidente SIBioC

Diagnostico oncologica e biologia molecolare Maurizio Simmaco Direttore UOD Laboratorio Diagnostica e Molecolare Avanzata AOU S. Andrea, Roma

Il valore della medicina di laboratorio nella pandemia Paolo Carraro Direttore UOC Medicina di Laboratorio, ULSS 3 Serenissima

Biopsia liquida: monitoraggio oncologico nel laboratorio clinico Alessandro Pancrazzi * Azienda USL Toscana sud est

Impatto della AI nella diagnostica integrata Agostino Ognibene Direttore UOC Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Ospedale San Donato, Arezzo

Rapporto tra clinica e diagnostica Giancarlo Casolo Azienda USL Toscana nord ovest Romano Colombari * Direttore UOC Anatomia e Istologia Patologica ULSS 9 Scaligera

Diagnostica cardiologica Nadia Aspromonte * Policlinico Gemelli

Medicina di Laboratorio e territori Alberto Passi Direttore SC Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ASST Sette Laghi

A confronto con le Regioni Claudio D’Amario Regione Abruzzo Gianna Zamaro * Regione Friuli-Venezia Giulia Regione Piemonte Paolo Petralia Regione Liguria Regione Campania

IL VALORE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

3 DICEMBRE | SALA REDI

Forum Risk Management in Sanità ®55*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

Saluti

Roberto De Fraja Presidente Ordine Avvocati

Coordinano Giovanni Gatteschi Studio Gatteschi Maria D’Amico Portavoce Policlinico Umberto I

Apertura

Umberto Tombari Avvocato Professore Università di Firenze Massimo Mercati Amministratore Delegato Gruppo Aboca Mirella Bistocchi Vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici

Intervengono

Filippo Uberti Segretario Generale ENI Foundation Enrica Giorgetti DG Farmindustria Stefano Pozzoli Università di Napoli Parthenope Filomena Maggino Università La Sapienza, Roma Carlo Petrini Istituto Superiore Sanità Fernanda Gellona DG Confindustria DM Felice Maurizio D’Ettore Deputato, Professore Università di Firenze Fabrizio Bernini Presidente Confindustria Toscana Sud Amerigo Cicchetti ALTEMS - Università Cattolica, Roma

IL RUOLO SOCIALE DELL’IMPRESAUNA PROPOSTA DI MODIFICA DEL CODICE CIVILEA cura di Forum Risk Management in Sanità®

In Partnership con Ordine Avvocati Arezzo

Sono stati riconosciuti i crediti per gli avvocati

PartecipaFrancesco Paolo Sisto

Sottosegretario di StatoMinistero della Giustizia

14:30 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®56*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

Coordinano Fernanda Gellona DG Confindustria DM Giovanni Bissoni Comitato Scientifico Forum Risk Management

Apertura

Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria Dispositivi Medici

La nuova proposta di Legge Delega sui dispositivi medici Achille Iachino DG Dir. Gen. Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico Ministero della Salute

Intervengono

HTA: innovazione e sostenibilità dei dispositivi medici Pietro Derrico Past President SITHA Pietro Calamea Ministero della Salute Marchetti Marco Age.Na.S. - Istituto Superiore Sanità Confindustria Dispositivi Medici

Ricerca ed innovazione nel campo dei dispositivi medici Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Confindustria Dispositivi Medici

Regolamenti europei e vigilanza nel campo dei dispositivi medici Lucia Lispi Ministero della Salute Confindustria Dispositivi Medici

Confindustria Dispositivi Medici

Ore 12:00 Tavola Rotonda

Legge di Bilancio e prospettive per il settore dei dispositivi medici

Coordina Giornalista Pierpaolo Sileri Sottosegretario di Stato del Ministro della Salute Massimiliano Boggetti Presidente Confindustria Dispositivi Medici Deputato Senatore

9:00 - 13:00 LA GOVERNANCE DEI DISPOSITIVI MEDICI: DALL’EUROPA UNA SFIDA PER IL FUTURO

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®57*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 IL RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NEI NUOVI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

Coordinano Enrico Desideri Presidente Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità Lorenzo Droandi Presidente OMCeO Arezzo

Apertura

Silvestro Scotti * Segretario Nazionale FIMMG

Modera

Antonio Maritati Resp. Ufficio Affari Generali e Legali Age.Na.S.

Intervengono

Alessio Nastruzzi Segretario Regionale Toscana FIMMG Claudio Cricelli Presidente SIMG Massimo Magi * FIMMG Marche Claudio Cappelli * FIMMG Marche Cristina Matranga * DG ASL Roma 4 Dario Grisillo OTGC Toscano Roberto Monaco Segretario FNOMCeO Pier Luigi Bartoletti FIMMG Lazio Roberto Venesia * FIMMG Piemonte Ciro Verdoliva DG ASL Napoli 1 Centro Luigi Pais dei Mori Presidente OPI Grosseto

Concludono

Silvestro Scotti * Segretario Nazionale FIMMG Simone Bezzini Assessore Diritto alla Salute e Sanità Regione Toscana

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | SALA MINERVA

Forum Risk Management in Sanità ®58*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

TELEMEDICINA A SUPPORTO DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE: EFFICACIA- EFFICIENZA- APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

Coordinano AngeloTanese DG ASL Roma 1 Marcella Marletta Esperta

Apertura

Claudia Biffoli Ministro della Salute Francesco Gabbrielli ISS Alice Borghini Age.Na.S.

Intervengono

Alessandro Caltagirone DG ASP Caltanissetta Eugenio Porfido ASST Valle Olona GPI Paolo Traverso Fondazione Kesler Vito Piazzolla DG ASL Foggia Zucchetti Giuseppe Spera DG AOR San Carlo, Potenza Marco Monciardini Siemens Healthineers Fabio Faltoni Kell Saverio Profiti ASL Viterbo Stefano Rossi ASL Taranto Philips

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®59*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 CYBERSECURITY: I DATI PERSONALI ED IL LORO CORRETTO UTILIZZO NEI PROCESSI DI CURA E DI ASSISTENZAA cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordinano Alessandro Picchi Gianni Origgi ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – AISDET

Introducono

Carlo Villanacci Giovanni GorgoniIntervengono

Thomas Schaell DG ASL 2 Abruzzo Giuseppe Spera DG AOR San Carlo, Potenza GPI Gennaro Sosto DG ASL Napoli 3 sud

Progetto Panacea (People Centric cybersecurity) Sabina Magalini Università Cattolica Sacro Cuore

La riposta “all’attacco” Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma Massimo Bisogno Regione Campania Fortinet Arsenal Trend Micro CISCO GPI BlackBerry

Piattaforma Europea Threat Arrest Vito Petrarolo Dirigente Servizi Flussi Informativi AReSS Puglia

Il fascicolo Sanitario Elettronico Claudia Biffoli Ministero Innovazione

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | SALA PETRARCA

Forum Risk Management in Sanità ®60*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 PERCORSI OSPEDALE TERRITORIO PER LE PERSONE CON BISOGNI DI SALUTE COMPLESSI.Il Servizio Sociale Professionale in sanità: dalla valutazione ai progetti socio-sanitari integrati

Introduce Gianmario Gazzi Presidente CNOAS

Coordina Mirella Silvani Consigliera Segretario CNOAS

Interventi di assistenti sociali e infermieri impegnati in Cure palliative Emanuela Di Fatta Assistente sociale, Associazione SAMOT, Palermo

Fibrosi cistica Giorgio Zoccatelli Assistente sociale, coordinatore gruppo professionale della SIFC

Percorsi riabilitativi post traumatici Anna Neri Assistente sociale, Istituto Montecatone - Ospedale di Riabilitazione-Imola Margherita Caristi Assistente sociale, INAIL Direzione centrale prestazioni socio sanitarie

Area Pediatrica Alessandra Spinelli Assistente sociale, responsabile Servizio Sociale Professionale Policlinico Ca Granda, Milano

Accoglienza Migranti Antonio Brascia Assistente sociale, progetto Pueri e Sprar minori. Coordinatore strutture psichiatriche

Ruolo socio-sanitario Saverio Proia Comitato Scientifico Forum Risk Management

ConclusioniBarbara Rosina Vicepresidente CNOAS Maria Cristina Magnocavallo FNOPI CNOAS

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | SPAZIO LAB

Forum Risk Management in Sanità ®61*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30

Modera Loredana Peretto Coordinatore Nazionale M.I.G.E.P.

Intervengono

Andrea Costa* Sottosegretario Ministero della Salute Saverio Proia Comitato Scientifico Forum Risk Management Paola Boldrini * Senatrice PD Danilo Massai OPI Firenze Pistoia Antonio Squarcella Segretario Regionale SHC Puglia Matteo Giacchetta * OSS del Comitato di Valutazione Tecnica M.I.G.E.P. Stefania Taurisano Coordinatrice Infermieristica ASL Latina Eleonora Selvi Portavoce Senior Italia Federanziani Pietro Troianiello Avvocato Professore Università di Cassino Lazio Meridionale Natalie Ghirardi Avvocato Antonio Perruggini Presidente Welfare a Levante

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA OSSRISORSA FONDAMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PNRR IN UN CAMBIAMENTO DEL SISTEMA ASSISTENZIALE

In collaborazione con

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | SPAZIO LAB

TEMATICITAVOLI

30 NOVEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®64*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

INNOVATIVE FORME DI PROCUREMENT BASATE SULLA VALUTAZIONE DEL VALORE E DELL’ESITO

Coordinano Salvatore Torrisi DA ASP Ragusa - Presidente FARE Antonella Valeri Azienda USL Toscana sud est

Introducono

Monica Piovi DG ESTAR Regione Toscana Niccolò Cusumano SDA Bocconi Gianluca Postiglione Esperto

Discussant

Antonella Valeri Azienda USL Toscana sud est Carlo Milli DA AOU Pisana Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Alessandro Di Bello Direttore So.re.sa Adriano Leli * Intercent-ER Lorenzo Gubian Amministrazione Unico ARIA

Intervengono

Nicola Barni Presidente Assobiomedicali Anna Ceria DA ASL Novara Maria Grazia Colombo DA ASST Lecco, Vicepresidente Fondazione FARE Sergio Consagra DA ASP Trapani Francesco Conti Medtronic Roberto D’Angelo DA Ordine Mauriziano, Torino Luca De Simoni Air Liquide Fabio Faltoni Kell Antonella Garna ESTAR Toscana Francesco Ghelardi DA Azienda USL Toscana sud est Marisa Giampaoli AD Hospital Consulting Stefano Giardina Edwards Lifesciences Gabriele Giarola DA ASL Vercelli Giampaolo Grippa DA ASST Lodi Maria Chiara Innocenti DA AOU Careggi, Firenze Davide Paolini Roche ASL Rieti Cillia Sabbino DA ASP Penna Carlo Sacchi Siemens Francesco Scarpa WLGore Nadia Storti DG ASUR Marche Attilio Tulimiero AD Cisa Group Ivan Viggiano DA ASL Foggia Barbara Solinas DA Policlinico Umberto I, Roma

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®65*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

VISIONI AFFIANCATE A VISIONI INTEGRATE ASSISTENTI SOCIALI E INFERMIERI

Workshop a cura di

Un impegno comune per comprendere le esigenze di continuità assistenziale, una domiciliarità efficace e una valutazione sugli esiti di cura

Coordina __________ __________

Intervengono

Gianmario Gazzi Presidente CNOAS Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Maria Cristina Magnocavallo Consigliere FNOPI Mirella Silvani Segretario CNOAS Nicola Draoli Consigliere FNOPI Barbara Rosina Vicepresidente CNOAS

Dibattito

14:00 - 16:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | TAVOLO 2

Forum Risk Management in Sanità ®66*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

Coordinano Anna Lisa Mandorino Segretario Generale Cittadinanzattiva Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute

Introducono

Pasquale Giuseppe Macri Segretario Nazionale MeLCo Antonio Magi Presidente Ordine dei Medici di Roma, Comitato Centrale Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Antonio Gaudioso Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Ministero della Salute

Discussant

Alfonso Celotto Professore Ordinario Diritto Costituzionale, Dip. di Giurisprudenza Università Roma Tre Francesco Adorno Professore Associato di Filosofia Morale DISPAC Università di Salerno Laila Perciballi Coord. Gruppo Etica, Deontologia e Responsabilità Professionale FNO TSRM-PSTRP Dafne Rossi Vicepresidente Consiglio Cittadini per la Salute Regione Toscana Tiziana Nicoletti Responsabile progetti e networking CnAMC Cittadinanzattiva Lorenzo Droandi Presidente OMCeO Arezzo Antonio Grieco Medico, Direttore UOC Medicina Interne Università Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere Sanitario Confederazione Misericordie d’Italia Micaela Abbinante ASL BAT Nicola Scomparin ProMIS Luigi Pais dei Mori FNOPI Sara Carzanica Qualità Sicurezza delle Cure Age.Na.S.

DIRITTI E RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA PER LA GESTIONE DELLA PROPRIA SALUTE E NUOVA ALLEANZA PAZIENTE E OPERATORE SANITARIOPresentazione del nuovo Statuto su diritti e doveri del paziente

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®68*È stato invitato In collegamento

Ore 13:30 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 11:15

11:30 - 13:30

UNA SANITÀ PER LE PERSONE: L’ATTUAZIONE DELL’AREA FUNZIONALE DI PSICOLOGIA NELLE AZIENDE SANITARIE

SICUREZZA OPERATORI SANITARI

Consiglio Nazionale Ordine Psicologi Consiglio Regionale Ordine Psicologi Toscana

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management

Intervengono

Isabella Cecchini IQUVIA Gabriella De Carli INMI Spallanzani Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Giuseppe Campo INAIL Maria Giuseppina Lecce Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 4 Prevenzione del rischio chimico, fisico e biologico e promozione della salute ambientale, tutela salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Coordina Saverio Proia Comitato Scientifico Forum Risk Management

Partecipano

David Lazzari Presidente CNOP Maria Antonietta Gulino Presidente Ordine Psicologi Toscana Paola Boldrini * Vicepresidente Commissione Sanità Senato Antonio Gaudioso * Capo Segreteria Tecnica Ministro della Salute Triziana Frittelli Presidente Federsanità Domenico Mantoan * DG Age.Na.S. Elena Bravi * Presidente SIPSOT Mario Sellini * Presidente FormAupi Rosaria Iardino * Presidente Fondazione The Bridge

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®69*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

PNRR E DM 71: IL PONGOV A SUPPORTO DELLE NUOVE RETI TERRITORIALIA cura di Forum Risk Management in Sanità®

PonGov “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT”- Upgrade buone praticheIntroducono

Rosanna Mariniello * Ministero della Salute Rita Romitelli * Ministero della Salute Serena Battilomo * Ministero della Salute Maurizio Masulo Ministero della Salute

Intervengono per Age.Na.S. Francesco Enrichens Age.Na.S. Francesco Longo SDA Bocconi Federico Lega Università di Milano Domenico Scibetta Presidente Federsanità ANCI Veneto Michela Santurri Age.Na.S. Antonio Paris Age.Na.S. Simone Furfaro Age.Na.S. Alberto De Stefano Age.Na.S. Patrizia Botta Age.Na.S. Elisa Guglielmi Age.Na.S.

Intervengono per MdS - NTC Coordinano Chiara Giusti Ministero della Salute Paolo Michelutti Ministero della Salute Emilio Chiarolla Ministero della Salute

Partecipanti regioni Franco Ripa Regione Piemonte Arabella Fontana ASL Novara Antonio Mastromattei Regione Lazio Massimo Temussi ATS Regione Sardegna Salvatore Gioia ASST Lodi Angelo Aliquò ASP Ragusa Lucia Bisceglia Regione Puglia Beatrice Del Frate Regione Friuli-Venezia Giulia Stefano Forti PA Trento

14:00 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®70*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

LA NUOVA LEGGE SULLE MALATTIE RARE

CoordinaIntervengono

Fabiola Bologna Deputata, Relatore della Legge Paola Binetti * Senatrice, Relatore della Legge Annalisa Scopinaro Presidente Uniamo Domenica Taruscio Istituto Superiore di Sanità Silvia Sestini Forum Toscana Associazione Malattie Rare Luca Gentili Takeda Adriano Turchi Staff Direzione Sanitaria Azienda USL Toscana sud est

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

10:30 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

30 NOVEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®71*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

CENTRO CHIRURGICO TOSCANOA cura di Forum Risk Management in Sanità®

15:00 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

30 NOVEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®73*È stato invitato In collegamento

14:30 - 18:00

[Il ritmo della cura. Tempi e Strumenti di connessione in Area Critica: il Diario in Terapia Intensiva] Alessandra De Luca AOU Careggi, Firenze

[La Dialisi Domiciliare in corso di pandemia da SARS-CoV-2: una risorsa per garantire la continuità della cura Il progetto di teledialisi in asl lecce: contenuti e obiettivi] Anna Zito ASL Lecce, Ospedale Vito Fazzi, Lecce

[Valutazione qualitativa cloths and gloves chlorexidine in icu cardiology surgery dell’azienda ospedaliero- universitaria “ospedali riuniti” di Ancona] Carla Lucertini AOU “Ospedali Riuniti” Ancona

[Valutazione del bisogno legato all’eliminazione – analisi dell’appropriatezza dell’utilizzo dei presidi assorbenti] Domenico Lombardi Fortino AOU Ospedali Riuniti Ancona

[Sicurezza Degli Operatori, “ Priorita’ Per La Sicurezza Dei Pazienti”] [La sicurezza delle cure: lotta all’antimicrobico resistenza] Eleonora Bruno AO San Giovanni Addolorata

[La Pianificazione Condivisa Delle Cure Nella Gestione Delle Cronicita’] Eleonora Luzi Sapienza Università Di Roma

[La Semplificazione Del Processo Di Gestione Del Donatore Di Organi E Tessuti Mediante L’informatizzazione E L’utilizzo Di Check List] [Il Piano di contrasto all’antimicrobicoresistenza del Niguarda] Elisabetta Masturzo Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

[Le strutture private convenzionate con l’azienda ASL Umbria 1: proposta di analisi della qualità] Emanuela Ghiandoni AUSL Umbria 1

[Supportare nel post Covid-19 i processi di cambiamento organizzativo promuovendo iniziative formative per il benessere del personale con ricadute positive nelle relazioni interpersonali e con l’utenza] Emilio Sergio Giorgio Saverio Scalise ASL Roma 3

[The Role Of Unemployment In Explaining Differences In Mortality Rates Among Adults: A Systematic Review And Meta-Analysis] Fabio Ingravalle ASL Roma 6

[Sala Operatoria: prevenire e valutare l’errore] Federica Ceccotti Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

[Quali Priorità Per Riorganizzare E Migliorare La Sanità Del Domani?] Filippo Manelli Asst Bergamo Est

[La Gestione Della Fatigue Nel Paziente Sottoposto A Tmo Allogenico] Flavio Feri Azienda Ospedaliera Perugia

[Un Pronto Soccorso Anti-Covid: L’esperienza Dell’a.o.u. “San Giovanni Di Dio E Ruggi D’aragona”] Francesco De Caro AOU “San Giovanni Di Dio E Ruggi D’aragona” – Salerno

[Telemedicina E Diabete:un Esempio Di Gestione In Una Struttura Di Diabetologia Territoriale Piemontese] Francesco Romeo ASL TO 5

[Analysis of the triage activity of the last 8 years of a Lombard second level DEA: how the general population varies] [Introduction of 5 level triage: impact on waiting times for the medical examination. 7 years experience] [Introduction of 5 level triage: impact on overtriage. 7 years experience] [How crowding impacts over and under triage: analysis of 7 years of real life] [Introduction of 5 level triage: impact on undertriage. 7 years experience] [Crowding problema crescente: come impatta sui tempi di attesa alla visita medica. 7 anni di esperienza di un ED lombardo] [OBI TEAM as a crowding solution: coordination of flows, stabilization of complex patients, boarding management, bed management7 anni di esperienza di un ED lombardo] Gabriele Savioli Policlinico San Matteo

[Reti Cliniche Chirurgiche Integrate Progetto Pilota Di Una Sinergia Tra Pubblico E Privato] Giorgio Giraudo Horma Health And Operating Room Management Association - AO Santa Croce E Carle Di Cuneo

[Strategie per il benessere degli operatori sanitari in periodo pandemico] Giovanni Genovese AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno.

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Salvatore Lenti UOC medicina interna Andria ASL BAT

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®74*È stato invitato In collegamento

30 NOVEMBRE | TAVOLO 5

14:30 - 18:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

[Riduzione/eliminazione abuso di IPP in pazienti con dispepsia funzionale di eta’ < 65 anni in terapia steroidea e senza pregresse ospedalizzazioni per patologie esofago-gastro-duodenali che afferiscono negli ambulatori specialistici] Giovanni Ruta ASP Ragusa

[Il follow-up nel trauma cranico in terapia intensiva: il cerchio che si chiude] Giulia Montigiani AOU Careggi

[Resilienza del P.O. di Vittoria in pandemia Covid-19: tempestività nel trattamento della frattura del collo del femore] Giuseppe Drago ASP Ragusa - P.O. Vittoria

[L’innovazione Tecnologica Può Modificare I Comportamenti Del Personale Sanitario Rispetto Alle Pratiche Di Infection Control? Una Revisione Della Letteratura] Giuseppe Esposito Università degli studi di Roma TOR Vergata

[Sala Operatoria Al Tempo Di Covid 19] Giuseppe Iudicello Asp Messina

[La cura e il prendersi cura: il diario in Terapia Intensiva dal punto di vista del caregiver] Ilaria De Fanti AOUC

[Centrale Unica Armonizzata (C.U.A. 116117) ASL Alessandria: servizio informativo e Continuità Assistenziale] Irene Marchese ASL Alessandria

[Fattori Di Rischio Per Le Cadute Nei Reparti Di Terapia Intensiva: Rassegna Della Letteratura.] Isabella Mercurio Università Di Perugia

[Televisita Di Controllo In Pediatria: L’esperienza In OPBG] Jacopo Ceradini IRCCS OPBG

[Come È Cambiata La Comunicazione Con I Parenti Durante La Pandemia Covid-19: La Nostra Esperienza] Laura Falsini Azienda USL Toscana sud est

[Riorganizzazione di un Dipartimento Chirurgico in corso di pandemia per Covid-19] Leonardo Ditaranto Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, DPT Chirurgico, Udine

[Medicina Personalizzata In Oncologia: L’esperienza In AOU Careggi Dei Percorsi Assistenziali Di Farmacogenetica E Biopsia Liquida] Lisa Simi AOU Careggi, Firenze

[ L’attivazione Del Coordinamento Centrali Operative Distrettuali E Dell’assistenza Proattiva Infermieristica (Api) Nella ASL Roma 1 L’esperienza Del Distretto 1] [Emergenza COVID-19: da ospedale generico a ospedale covid in una settimana, l’esperienza della ASL Roma 1] Maddalena Quintili ASL Roma1

[L’assistenza infermieristica ai migranti: indagine sulla percezione degli infermieri, dati preliminari.] [Forme avanzate di partnership pubblico-privato: creazione di un corso on-line nazionale per la formazione del personale addetto alla raccolta di sangue cordonale.] [Indagine sulla conoscenza della metodica di Trapianto Microbiota Fecale] [Mutilazioni Genitali FemminiIi. Indagine sulle conoscenze degli operatori sanitari] [Indagine sulla percezione degli infermieri in merito alla conservazione dell’anonimato del donatore e del ricevente nel trapianto di organi e tessuti] [La musica come terapia Indagine conoscitiva sulla percezione degli operatori ] [La raccolta di SCO a scopo solidaristico e non: modelli a confronto ed indagine sulle conoscenze degli operatori sanitari] Il Value nella partnership pubblico-privato: creazione di un modello alternativo di sensibilizzazione e reclutamento delle donatrici di sangue cordonale] [L’importanza dei dati: Disposizioni Anticipate di Trattamento e Donazione di Organi] Marco Tanini AUSL Toscana Centro

[Reclutamento alla donazione di sangue dei pazienti con emocromatosi] Maria Alba Stigliano ASL Roma1

[La Cartella Clinica e sicurezza delle cure: Realizzazione di un sistema informatizzato per la verifica di conformità documentale in ambito di Risk Managemet] Maria De Martini ASL3 Liguria

[Dai pazienti in ospedale all’ospedale in casa dei pazienti] Maria Giuseppina Maluccio ASL Taranto

[La Sperimentazione Gestionale Pubblico-Privato Nell’assistenza Integrata Alle Patologie Neuromuscolari: Il Centro Clinico Nemo] [Il Covid In Numeri: L’attivita’ Di Ricovero Dell’azienda Dei Colli Nel Primo Anno Di Pandemia] Maria Veronica Diana AO “Ospedali Dei Colli” Di Napoli

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

Forum Risk Management in Sanità ®75*È stato invitato In collegamento

30 NOVEMBRE | TAVOLO 5

14:30 - 18:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

[Reingegnerizzazione dei percorsi clinico assistenziali in emergenza pandemica] Mariuccia Rizzuto Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asu Fc)- Dpt Chirurgico -Udine

[Reingegnerizzazione Del Percorso Di Assistenza Domiciliare Integrata Nella ASL Di Rieti] [Screening Per L’individuazione Precoce Del Rischio Di Depressione Post-Partum] Maurizio Musolino ASL Rieti

[Organizzazione Servizio Farmaceutico] Mercede Mambrini ASL Bari

[Rinnovamento tecnologico ed esposizioni mediche alla luce del D. Lgs 101/2020: qualità e sicurezza delle attrezzature come strumento operativo nelle scelte] Michele Stasi Associazione Italiana Di Fisica Medica E Sanitaria

[Protocollo di prevenzione da contagio COVID-19] Nicola Armenise ASL Bari

[Operare In Regime Di Urgenza Durante La Pandemia: Rischi Per Sanitari E Pazienti] [Didattica a distanza e prevenzione andrologica negli adolescenti] Nicola Zampieri AOU Integrata, Università Di Verona

[Riorganizzazione Dei Percorsi Per Il Prelievo Ematico Nell’azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi] [Il Sistema Di Posta Pneumatica Del Laboratorio Generale Di AOU Careggi] Paolo Campigli AOU Careggi

[Contact tracing Covid-19, l’esperienza della centrale di Grosseto] Paolo Querci Azienda USL Toscana sud est

[La Gestione Del Rischio Clinico In Ambito Socio Sanitario] Pasquale Coccaro Azienda Di Servizi Alla Persona “Golgi Redaelli” Di Milano

[Partenariato Pubblico Privato in Sanità: una strada possibile] [Benefici e Rischi della telemedicina e dei social media in corso di pandemia: Siamo pronti ad affrontarli?] Pasquale Ferrante ASL BT

[Smart Recall - Il sistema di manutenzione delle liste d’attesa chirurgiche dell’AOU Careggi] Patrizio Micalizzi AOU Careggi

[Campagna vaccinale anti SARS-COV-2] Pietro Cassano ASL Bari

[Contenimento Della Diffusione Di Virus E Batteri Pericolosi Per La Salute Tramite Il Controllo Dell’efficacia Delle Sanificazioni] Raniera Pedone Laboratorio Analisi Progetto Alimenti Srl

[La danza delle scelte] Roberta Betti Cooperativa di Vittorio

[Scheda Per Il Risk Assessment In Asst Valle Olona] [Mappatura Dei Rischi In Asst Valle Olona] Saverio Ungheri Asst Valle Olona

[#Sicurezzapaziente - In tempo di Covid[ Silvia Bazzo Azienda Ulss2 Marca trevigiana - UOSD Risk Management

[Introduzione Di Nuovi Strumenti Tecnologici E Relative Competenze Infermieristiche In Emodialisi] Silvia Corti ASL Sudest Toscana

[Il Sistema Informatico SIRIUS STORAGE per il controllo dei dispositivi di conservazione degli emocomponenti] [Monitoraggio del percorso degli emocomponenti dal check-in al check out con il Modulo Lavorazione, Controllo e Validazione Emocomponenti] [Certificazione ISO 9001:2015 durante la pandemia da SARS-COV-2: audit off site] Susanna Santinelli ASL Roma1

[Creazione Di Un Pdta Per L’esecuzione Della Pet/Tc Di Centraggio[ Andrea Lastrucci Azienda USL Toscana Centro

[Formazione Al Primo Soccorso Pediatrico Partnership Pubblico-Privato, Nostra Esperienza] Lucrezia Giotti Matricardi Camillo Online

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®76*È stato invitato In collegamento

30 NOVEMBRE | TAVOLO 5

14:30 - 18:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

Forum Risk Management in Sanità ®77*È stato invitato In collegamento

30 NOVEMBRE | TAVOLO 5

14:30 - 18:00

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®78*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

Coordinano Flori Degrassi Comitato Scientifica Forum Risk Management in Sanità Alice Borghini Age.Na.S.

Comunicazioni

Dalle case della salute alle case della comunità Manila Bonciani Sant’Anna Pisa

Gli ospedali di comunità e le cure intermedie tra ospedale e territorio

Discussants

Maria Giuseppina Bonavina DG ULSS 8 Berica Alice Borghini Age.Na.S. Lorenzo Roti DS AUSL Bologna Simone Naldoni DG Società della Salute Fiorentina sud est

Intervengono

Alessandro Salvi Responsabile di settore Innovazione sociale Regione Toscana Emanuele Ciotti DS AUSL Ferrara Vittorio Boscherini Medico di Medicina Generale Domenico Scibetta Presidente Federsanità Veneto Pippo Noto Direttore Distretto Unico ASP Palermo Michelangelo Caiolfa ANCI Sanità Pietro Buono Direttore Attività Consultoriali e Assistenza Materno Infantile Regione Toscana Laura Brizzi Direttore Servizi Sociali Azienda USL Toscana nord ovest CNOAS Lorella Perugini Consiglio Nazionale SUNAS Maria Letizia Casani DG Azienda USL Toscana nord ovest David Bussagli Sindaco di Poggibonsi Paolo Morello Marchese DG Azienda USL Toscana centro Anna Maria Celesti Vicesindaco Pistoia Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est Elisa Nannicini Regione Toscana Barbara Trambusti Dirigente Assessorato Salute Regione Toscana Massimo Magi Presidente Fondazione NUSA, Segretario Reg.le Fimmg Marche Stefano Tenti Centro Chirurgico Toscano Marco Margheri Campus Biomedico Valentina Anemoni Azienda USL Toscana sud est Carmelo Gagliano FNOPI Marco De Prizio Direttore UOC Chirurgia Azienda USL Toscana sud est Silvia Rigacci Fondazione Italia in Salute Lorenza Fiocchetti ASL Viterbo Marco Cuboni ASL Viterbo Flavia Verginelli ASL Viterbo Paolo Spolaore Presidente AIOP Toscana Paolo Rosati Clinica S. Giuseppe Hospital Felice Antonio Spaccavento ASL Bari

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00 CASE ED OSPEDALI DI COMUNITÀ

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®79*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

14:30 - 18:30 LA CURA FINO A CASA DEL PAZIENTE

Coordinano Claudio Marinai Direttore Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana Alice Borghini Age.Na.S.

Discussants

Roberto De Cani Vivisol. Lorenzo Droandi Presidente OMCeO Arezzo Antonio Nigri DS ASL Foggia Antonella Valeri Azienda USL Toscana sud est Anna Bellissimo ASL Salerno Gianni Bonelli DG ASST 7 Laghi

Intervengono

Alessandro Ferrario Roche Luca De Simoni Air Liquide Roberto De Cani Vivisol Roberto Corsi DS ASL Roma 6 Francesco Orlandini DS ASL 4 Liguria Laura Brizzi Azienda USL Toscana nord ovest Simone Furfaro Age.Na.S. Michela Santurri Age.Na.S. Eugenio Porfido DG ASST Valle Olona Giulio Toccafondi Centro GRC Regione Toscana Angelo Rondi Ergonomo e Designer Silvia Gilotta Ergonomo e Designer Gino Cipollini Coris Medica Marta Sargeni Roche Alessia Scatena Direttore UOC Diabetologia Azienda USL Toscana sud est Fabio Faltoni Kell Francesco Zarro Progetto 5 Alessandro Iala Direttore Area Programmazione, Controllo e Miglioramento dei Processi Azienda USL Toscana nord ovest Daniele Venturini Segr. Reg. SUNAS Veneto Vianella Agostinelli Direttore Dip. Infermieristico e ostetrico Azienda Toscana sud est Renato Fortunato Tulino Azienda USL sud est Adele Di Donna Segretario Generale AssNAS Luca Terrosi Presidente Rete Umana Persone Felice Antonio Spaccavento ASL Bari Rita Papi Commissione Albo Tecnici Sanitario di Radiologia Medica Silvia Sozzi Commissione Albo Tecnici Sanitario di Radiologia Medica CNOAS

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®80*È stato invitato In collegamento

Ore 13:30 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 11:00

11:10 - 13:00

L’IMPORTANZA DEI DATI: LE NUOVE INFRASTRUTTURE PER LA RACCOLTA, ELABORAZIONE ED ANALISI DEI DATIFavorire le informazioni e l’accesso ai servizi dei cittadini

INNOVAZIONE DELLA DIAGNOSTICA E FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PREVENZIONE APPROPRIATEZZA DEI PERCORSI – SOSTENIBILITÀ

Coordinano Elena Sini Comitato HIMSS Italian Community Maria Pia Randazzo Age.Na.S.

Intervengono

Stefano Forti Direttore Centro Health e Wellbeing FBK Fidelia Cascini Università Cattolica del S. Cuore – Ministero della Salute Americo Cicchetti * Università Cattolica Sacro Cuore Andrea Belardinelli Regione Toscana Serena Battilomo * Ministero della Salute Gianluca Postiglione Esperto Giorgio Casati DG ASL Roma 2 Noemi Porrello Real World RWE Lead Roche Marco Asti Digital Business Lead Roche Diagnostics Alessandro Militello Azienda USL Toscana sud est Daniele Catania Age.Na.S.

A cura di Forum Risk Management in Sanità

Agostino Ognibene ASL USL Toscana sud est Sergio Bernardini * Policlinico Tor Vergata Antonio Marchetti Università di Chieti Alessandra Sabini Azienda USL Toscana sud est Mario Plebani Accademia Medicina Diagnostica

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:001 DICEMBRE | TAVOLO 2

Forum Risk Management in Sanità ®81*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: MODELLI INNOVATIVI DI PRESA IN CARICO DEL MALATO ONCOLOGICO - Regioni a confronto per disegnare il futuro dell’Oncologia

Coordina e introduce

Enrico Sostegni Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Toscana

Discussant

Gianni Amunni DG ISPRO Massimo De Fino DG USL Umbria 2 Giuseppe Gambale ASL Roma 2 Fulvio Moirano Fucina Sanità

Partecipano

Nicola Gentili Responsabile Servizi Informativi EMR Forlimpopoli Belardino Rossi Direttore Distretto Aprilia Gian Paolo Spinelli Oncologo Casa della Salute Aprilia Renato Mason CGA Mestre Manuela Tamburo De Bella Age.Na.S.

Infermiere di famiglia e di continuità FNOPI Monica Calamai DG AUSL Ferrara Carlo Milandri Azienda USL Toscana sud est Marco Perna Oncologo di territorio Progetto Pilota ISPRO Firenze Sergio Bracarda Oncologo, Azienda Ospedaliera, Terni Germano Giordano Direttore Distretto, Presidente Ordine dei Medici Vercelli Marcello Pani Segretario Nazionale SIFO Luigi Cavanna EMR Casa della Salute Bettola, Presidente CIPOMO Claudio Cricelli Presidente SIMG Francesco De Lorenzo Presidente F.A.V.O. Tommaso Tanini ISPRO Licia Confalonieri Roche Marta Sargeni Healthcare System Partner Roche Alessandra Ascani DS AO Terni Fabrizio Gemmi ARS Toscana Rasanna Berardi Primario AOU Ancona, Direttivo AIOM Paolo Ursillo Age.Na.S. Giancarlo Sassoli Presidente CALCIT Arezzo Carmelo Spica FNOPI Salvatore Bonanno Ospedale Siracusa Tommaso Carfagno AOU Senese Andrea Mambrini Azienda USL Toscana nord ovest Lorella Salce IRCCS IFO Istituti Regione Elena, Roma Laura Borgna Viatris

A cura di Forum Risk Management in Sanità

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 1 DICEMBRE | TAVOLO 2

1 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®82*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 10:50

In Partnership

Coordinano Danilo Renato Mazzacane Segretario GOAL Andrea Romani Primario Reparto Oculistica Ospedale S. Donato, Arezzo

Introducono

Marco Nardi Già Direttore Clinica Oculistica Universitaria di Pisa Danilo Renato Mazzacane Segretario GOAL Andrea Romani Primario Reparto Oculistica Ospedale S. Donato, Arezzo

La cronicità e la presa in carico del paziente-persona da parte del SSN Carla Dotti DG Casa di Cura Ambrosiana e DS di Fondazione Sacra Famiglia, Cesano Boscone (MI)

I diritti e la responsabilità del paziente-persona Francesco Maria Avato già Professore Ordinario medicina Legale Università di Ferrara

La voce del paziente -persona ed il ruolo delle associazioni Barbara Ceccarelli Vicepresidente Comitato Macula

Il ruolo dell’oculista del territorio Alberto Piatti Responsabile Oculistica territoriale ASL TO5 Piemonte - Consigliere Goal

Il ruolo dell’oculista ospedale Giuseppe Sciutto Direttore SC Oculistica ASST, Mantova

Il ruolo del medico di medicina generale Roberto Carlo Rossi Presidente Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri, Milano

La necessità di una informazione appropriata Alessandro Visca Giornalista esperto Medico-Paziente

Il supporto psicologico al paziente-persona Rosalba Gerli Psicologa Clinica

Discussione

11:00 - 13:00 IL PERCORSO TERRITORIO-OSPEDALE DEL PAZIENTE–PERSONA MACULOPATICO

HEALTH VALUE LAB ACADEMYA cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

1 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®83*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

15:00 - 16:00

16:10 - 18:30

ASSEMBLEA SICADS

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI – USCA- 116117LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Coordina Francesco Enrichens Age.Na.S.

Apertura

Daniela Donetti DG ASL Viterbo Stefano Lorusso Ministero della Salute

Intervengono

Antonio Paris Age.Na.S. Michela Santurri Age.Na.S. Eletta Lazzaroni ASL Viterbo Simona Giacomini Infermiera ASL Viterbo Simone Meschini Medico Medicina Generale Viterbo Maria Giovanna D’Amato Dirigente Cure Primarie Azienda USL Toscana sud est Federico Cipriani Medico Azienda USL Toscana sud est Samuel Ouertatani Medico Azienda USL Toscana sud est Giulia Cimballi Medico Azienda USL Toscana sud est Simone Caselli Infermiere Azienda USL Toscana sud est Giulia Solinas Infermiere Azienda USL Toscana sud est Emanuela Di Fato Infermiera Azienda USL Toscana sud est Daniele Mannelli Azienda USL Toscana sud est Stefano Manai Coordinatore USCA Sassari Annarosa Negri Coordinatrice Unica USCA ASSL Sassari

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

1 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®84*È stato invitato In collegamento

Ore 11:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 CIBO E SALUTECon il patrocinio di

Coordina

Introduzione

Controllo e sicurezza degli alimenti Massimo Cascello Ministero della Salute

I Sessione: Meta Experience: strategie nutrizionali condivise con i pazienti e genitori Relazione Introduttiva Monica Germani Dietista Nutrizionista Ideatrice Meta Experience

Ne discutono Il clinico Andrea Ghiselli Presidente Società Italiana Scienze dell’Alimentazione Paolo Biasci Presidente FIMP Francesco Villani Presidente SIP

Le istituzioni Roberto Curtolo Provveditore della Toscana

Presentazione Progetto Comune di Firenze ______________ FoRAGS (Forum Regionale Associazione Genitori)

Il ruolo dell’associazione ______________ Associazione Fiocchetto Verde

II Sessione:Il Metodo Meta applicato alla gestione bariatrica Relazione Introduttiva Monica Germani Dietista Nutrizionista Ideatrice Meta Experience

Ne discutono Il ruolo dell’endoscopia Francesco Di Matteo Campus Biomedico

Il medico bariatrico Marco Antonio Zappa Presidente SICOB Francesco Basile Presidente SIC

Lo psicologo Erica Graci Psicologa

Marco Silano Istituto Superiore di Sanità

Il ruolo dell’associazione L’Associazione Amici Obesi Onlus: uniti in aiuto delle persone obese (ihy-ihealthyou.com) L’Associazione ONS – Obesità, Nutrizione e Salute - Una vita su Misura

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

1 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®85*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 IL CAMBIAMENTO NASCE DAL BASSOCONSULTA PAZIENTI - CITTADINI E INFERMIERI DI FAMIGLIA-COMUNITÀ

In partnership

Daniele Pandolfi Age.Na.S.

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

1 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®86*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

A cura di

VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE E CONFRONTO CON I SINDACATI

9:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

1 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®87*È stato invitato In collegamento

Ore 18:00 • Chiusura lavori pomeriggio

“ONE HEALTH AL TEMPO DELLA PANDEMIA: PROFESSIONI SANITARIE A CONFRONTO”Integrazione tra medicina umana e medicina veterinaria

In Partnership

Saluto delle Autorità

Simone Bezzini Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Pierdavide Lecchini Ministero della Salute, DG della Sanita animale e dei Farmaci Veterinari Daniela Mulas Vicepresidente FNOVI

Moderatori Ugo Della Marta DG IZS Lazio e Toscana Angelo Ferrari DG IZS Piemonte, Liguria e Valle d’AOsta

Case study n. 1: Antibioticoresistenza (AMR) Antonio Battisti Medico veterinario, IZS Lazio e Toscana

Case study n. 2: Le malattie trasmesse da vettori Giovanni Savini IZS Abruzzo e Molise Francesco Vairo SERESMI (Servizio Regionale per la Sorveglianza delle malattie infettive, Regione Lazio)

Case study n. 3: Lyssavirus rabbia – correlati Paola De Benedictis IZS delle Venezie

Case study n. 4: Il paradigma del Carbonchio ematico (Antrace) Antonio Fasanella Medico veterinario, DG IZS Puglia e Basilicata

Valutazioni a confronto sui temi: Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità –Dipartimento Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria Aldo Grasselli S.I.Ve.M.P. -Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica. Giuseppe Gambale Direttore Distretto Sanitario 4 ASL RM 2 Coordinatore del tavolo nazionale Salute Animale

La parola ai partecipanti

Conclusioni

E’ stato invitatoi a partecipare:

Romano Marabelli consigliere del DG dell’OIE

I direttori Generali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

14:00 - 18:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®88*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

DISTRETTO - COME FARE CHI FA CHE COSA Il distretto - Come committenza interna, come gestione del sistema delle cronicità come luogo della ricomposizione con il welfare di comunità

Coordinano Laura Brizzi Direttore servizi sociali Azienda USL Toscana nord ovest Giuseppe Gambale Direttore Distretto 4 ASL Roma 2

Discussant

Simona Dei DS Azienda USL Toscana sud est Domenico Scibetta Presidente Federsanità ANCI Veneto Franco Pesaresi Direttore ASP Ambito 9 Jesi

Intervengono

Lucia Tanti Vice Sindaco Arezzo Gilberto Gentili DG USL Umbria 1 Anna Beltrano Direttore Medicina di Comunità ASL Toscana sud est Enrico Frisone Direttore Socio-sanitario ASST Lecco Vito Montanaro Direttore Dip. della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti Regione Puglia Pippo Noto Direttore Distretto Unico ASP Palermo Rosario Mete Università La Sapienza Roma Luciano Pletti Direttore Distretto ASU FC FVG Gennaro Volpe Presidente Nazionale CARD Vincenzo Gigantelli Presidente CARD Puglia Francesco Enrichens Age.Na.S. Alessandro Salvi Responsabile di settore Innovazione sociale Regione Toscana Raffaele Elia DS Aziendale ASP Ragusa Mauro Maccari DS ASL 1 Liguria Pier Paola D’Alessandro DG ASL Frosinone Maria Teresa Mechi DS AOU Careggi Luigi Rossi Direttore Distretto Azienda USL Toscana nord ovest Maria Cristina Magnocavallo FNOPI Roberta Caldesi Azienda USL Toscana sud est Mirco Tamagnini Direttore Distretto Rimini AUSL Romagna Roberta Mazzoni Direttore Distretto Ravenna AUSL Romagna CNOAS Adele Di Donna Segretraio Generale AssNAS Michele Confalonieri Amministratore unico Pipol- Persone e organizzazione Barbara Trambusti Dirigente Assessorato Salute Regione Toscana

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®89*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Serena Spinelli Assessore Politiche Sociali Regione Toscana Lorena Martini Age.Na.S.

Introducono

Mariadonata Bellentani Ministero della Salute Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità

Intervengono

Barbara Trambusti Regione Toscana Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Mario Felici Rappresentante SIGG Padre Virginio Bebber Presidente ARIS Andrea Blandi Vicepresidente UNEBA Rossella Boldrini Azienda USL Toscana centro Laura Brizzi Direttore servizi sociali Azienda USL Toscana nord ovest Eleonora Vanni Presidente Legacoopsociali Pietro Quinto DA ASM Matera Vito Gregorio Colacicco DS Taranto Cinzia Mongelli Segretario Regionale SUNAS Puglia Franca Maino Università di Milano Vincenzo D’Amato Regione Campania Filippo Masera Regione Marche Miriam Totis Regione Friuli Evaristo Giglio Direttore Distretto Azienda USL Toscana sud est Fabrizio Giunco Don Gnocchi Franca Mario DG Secondo Welfare Casina Ursu Vicepresidente AssNAS Pietro Giurdanella FNOPI Franceso Zarro Progetto 5 Paolo Peruzzi Koine Nicola Varacore Osservatorio Demenze Istituto Superiore di Sanità Federica Nalli Sapio Life

14:30 - 18:30 RIPENSARE LE RSA E SVILUPPARE LA DOMICILIARITÀ COME COSTRUIRE NUOVE RETI DI CURA, DI ASSISTENZA, DI SOLIDARIETÀ PER LE PERSONE FRAGILI

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 2 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®90*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

PNRR - LA RI-PARTENZA PASSA DALLA RI-ORGANIZZAZIONE IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ

Coordinano Angelo Rosa Prof. Università LUM Marta Marsilio Prof.ssa Università di Milano La Statale Discussant

Giovanni Gorgoni DG AReSS Puglia Nicola Pinelli DG Fiaso Federsanità

Partecipano

Giovanni Poggialini ASST 7 Laghi Antonietta Perrone AOU Federico II Elisabetta Ocello Università degli Studi di Udine Giovanni Improta Università degli Studi di Napoli “Federico II” Alessandro Santini Takeda Augusto Modanesi Takeda Maria Triassi Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia, Napoli Alessandro Delle Donne DG ASL BAT Roberto Carlà DS ASL Lecce Mario Ferrante DG San Pio Benevento Maffioli DS ASST 7 Laghi Bonelli DG ASST 7 Laghi Angelo Tanese DG Nicola Pinelli DG Fiaso Andrea Silenzi Vicepresidente SIMM Roberta Notarangelo Ospedale Riuniti Bari Alessandro Triboldi DG Poliambulanza Brescia Paolo Petralia DG ASL 4 Liguria Pasquale Chiarelli DG AO Santa Maria di Terni Silvia Briani DG AOU Pisana Alessandro Bacci Telos Management

In Partnership

10:00 - 13:00

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:002 DICEMBRE | TAVOLO 2

2 DICEMBRE | TAVOLO 2

Forum Risk Management in Sanità ®91*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

NUOVI MODELLI DI ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI SANITARIE: REALTÀ A CONFRONTO

Coordina Francesco Albergo Università LUM Giuseppe Degennaro Antonella Guerrieri Age.Na.S. Enrico Desideri Docente LUM Giuseppe Degennaro Alessandro Delle Donne DG ASL BAT e Commissario Straordinario IRCCS Giovanni Paolo II Andrea Pugliese Dirigente del servizio monitoraggio e controllo di gestione, Regione Puglia Elisabetta Nigi DA ASL 1 Imperiese Fabrizio De Nicola DG AO ARNAS Garibaldi di Catania Gennaro Sosto DG Napoli 3 Sud Gennaro Volpe DG ASL Benevento 1 Giovanni Bianchi OSLO Italia Adriano Carenza GPI Luca degli Esposti Dirigente CliCon Marcello Giannico DG AO Perugia Michele Carrassi Amministratore Unico della Sanitaservice Policlinico di Bari Pasquale Chiarelli DG AO di Terni Roberto Grinta DG Area Vasta ASUR Marche Vincenzo Laregina Commissario ASP Cosenza Marino Nonis Istituto Superiore Sanità Vincenzo Sforza UNITUS Duilio Carusi Luiss Business School

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

14:30 - 18:30

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

2 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®92*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

OSPEDALE SICURO, VERDE, FLESSIBILEA cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00

Coordina Francesco Enrichens Age.Na.S. Antonio D’Urso DG Azienda USL Toscana sud est

Apertura

Daniela Pedrini Presidente SIAIS Stefano Maestrelli Energy Mananger

Intervengono

Tiziano Binini Binini Partners Alessandro Delle Donne DG ASL BAT Daniele Giorni Energy Manager Azienda USL Toscana sud est Marisa Giampaoli AD Hospital Consulting Maurizio di Mauro DG AO Dei Colli Denny Innamorati Cisa Group Francesco Crotti Cisa Group Paolo Fusaro Renovit Giorgio Tirenna Daniela Gattuso

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

2 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®93*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 16:15

16:30 - 18:30

ASSEMBLEA NAZIONALE - EFFICIENZA DEI PROCESSI E PNRR: RUOLO DELL’INGEGNERE GESTIONALE NELLA RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ALLA LUCE DEL PNRR

ASSEMBLEA SIAIS

Saluti Istituzionali

Jacopo Guercini Presidente IN.GE.SAN., Dirigente Ingegnere AOUP Gennaro Sosto Rappresentante FIASO, DG ASL Napoli 3

I Sessione – Digital healthcare

Modera Grazia Antonacci Imperial College London

Covid-19 e telemedicina: impatti e implicazioni per le strutture sanitarie italiane Giulia Fusi LIUC Università Carlo Cattaneo Sveva Bonavitacola LIUC Università Carlo Cattaneo

CCC-Connected Care Center Maria Savino ASST Pavia

Ne parliamo con Paola Kruger Paziente esperto EUPATI

II Sessione – Gestione operativa ed efficientamento processi

Modera Alessia Brioschi ASST Brianza

Monitoraggio delle performance delle sale operatorie e del trasporto interno dei pazienti. Una indagine nazionale Giorgia Tirenna LIUC Università Carlo Cattaneo Daniela Gattuso LIUC Università Carlo Cattaneo

Bed management: gestione del patient flow per favorire l’efficienza clinica e organizzativa Massimiliano Sciretti Comitato Centrale FNOPI

Ne parliamo con Silvia Briani DG AOU Pisana

III sessione – Logistica, automazione e tracciabilità

Modera Andrea Grioni Ospedale Policlinico San Martino

DIGITALFARMA 4.0: Digitalizzazione e innovazione della filiera logistica del farmaco nella PA Alessandro Stefanini Università di Pisa Elisabetta Benevento Università di Pisa

Tecnologie di localizzazione: performance e sicurezza nei processi ospedalieri

Manuel Ronzoni Tap My Life

Ne parliamo con Roberto Crugnola Gruppo San Donato

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

2 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®94*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00

In Partnership

IL CAPITALE UMANO IN SANITA’: LE SFIDE PER LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI IN SANITA’

Coordina Claudio Costa Age.Na.S. Gianfranco Gensini Presidente SIMMED Introduce

Mattia Altini Presidente SIMM

Intervengono

Tiziano Carradori DG AUSL Romagna Achille Di Falco Age.Na.S. Alfonso Mazzaccara Istituto Superiore di Sanità Amelia Parente Roche Fabrizio Polverini Segretario Nazionale SIDMI, Dirigente AREU Roberto Monaco Segretario FNOMCeO Alberto Deales DS Policlinico Umberto I Sara Albolino Policlinico Umberto I Domenico Scibetta Presidente Federsanità Veneto Maria Erminia Mascitelli AOU Careggi Maurizio Zega FNOPI Moira Urbani UOSD Risk Mangement e Logistica Sanitaria AOSP Terni Lorenzo Blandi Consulta Specialisti Igiene Stefano Patania Health Coach Responsabile Regionale AIHC Roberto Sanfilippo DG CEFPAS Annarita Panebianco DS IDI IRCCS Fondazione Luigi Maria Monti CIMO SUMAI

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

2 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®95*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 DONNE E TERRITORIO: VERSO IL PNRR

Introduzione

Tiziana Frittelli Presidente Nazionale Federsanità e DG AO San Giovanni Addolorata di Roma

I SESSIONE: Dalle buone pratiche di integrazione socio sanitaria ai modelli diffusi

Modera Monica Calamai DG AUSL Ferrara

Marinella D’Innocenzo DG ASL Rieti Daniela Donetti DG ASL Viterbo PierPaola D’Alessandro DG ASL Frosinone Sabrina Pulvirenti Commissario ASM Matera Maria Letizia Casani DG Azienda USL Toscana nord ovest Franca Dall’Occo DG ASL TO3 Patrizia Simionato DG ULSS 5 Polesana Cristina Marchesi DG AUSL Reggio-Emilia

II SESSIONE: La visione della nuova sanità territoriale: proattività e partecipazione

Modera Maria Capalbo Vicepresidente Nazionale FSA e DG AO Marche Nord

Intervengono

Francesca Milito DG ASL Roma 3 Silvia Cavalli DG ASL Latina Maria Paola Corradi DG ARES 118 Cristina Matranga DG ASL Roma 4 Maria Bernardi Comm. Str. ASP Vibo Valentia Eva Colombo DG ASL Vercelli Maria Grazia Carraro DG ULSS 1 Dolomiti

Conclude

Mariadonata Bellentani Ministero della Salute

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

2 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®96*È stato invitato In collegamento

9:00 - 13:00 HOSPITAL CONSULTINGA cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

2 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®97*È stato invitato In collegamento

14:30 - 18:30 LEGGE DI BILANCIO: CARENZA-NUMERI- RAPPORTI CON OSS

A cura di

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®98*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

9:00 - 13:00 IL NUOVO RUOLO DELLA FARMACIA DI SERVIZIOPER LA RIFORMA DELLA MEDICINA NEL TERRITORIO

Coordinano Roberto Giotti Presidente Federfarma Arezzo Manuele Braghero Capogabinetto Assessorato alla Sanità

Introducono

Claudio Marinai Direttore Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana Marco Cossolo Presidente Federfarma

Intervengono

Massimo Mercati AD Apoteca Natura Fabio Lena Direttore Dip. del Farmaco Azienda USL Toscana sud est Venanzio Gizzi Presidente ASSOFARM Gianluca Ceccarelli Amministratore Unico AFM Arezzo Dario Grisillo Medico Medicina Generale Marcello Gemmato Deputato Angela Ianaro Deputato Sara Bottari Presidente Federfarma Toscana Roberto Tobia Segretario Nazionale Federfarma e Presidente eletto PGEU Gianni Petrosillo Presidente Farmacie Rurali Claudio Cricelli Presidente FIMMG Ambrogio Lettieri Vicepresidente Fiaso Pediatri Libera Scelta

È stato invitato Assessore Simone Bezzini

Commissione Salute Conferenza delle Regioni e PA

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®99*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 17:00 APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE-CHIRURGIA: UNA RIVOLUZIONE ACCENNATA: NEW ERAS

Coordina Michele De Angelis Azienda USL Toscana Sud est Massimiliano Sisto Giornalista TRM TV

Intervengono

Francesco Di Marzo Azienda Azienda USL Toscana sud est Marco Scatizzi Presidente ACOI Fabrizio Gemmi ARS Toscana Silvia Forni ARS Toscana Felice Borghi IRCCS Candiolo Giulio Toccafondi Centro GRC Regione Toscana

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | TAVOLO 1

Forum Risk Management in Sanità ®100*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

LA MIA SALUTE NON ASPETTA: PREVENZIONE FATTORE DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ

9:00 - 13:00

Coordinano Giovanni Angiolucci Azienda USL Toscana sud est Carlo Milandri Responsabile UOC Oncologia Medica Ospedale San Donato Arezzo

Introduce Sabrina Nardi Consigliera Nazionale Salutequità

I dati dell’osservatorio nazionale screening Paola Mantellini ISPRO Mario Zappa ISPRO Francesca Battisti ISPRO

I dati Osservatorio Epidemiologico ISS Teresa Palamara Istituto Superiore di Sanità

Eliminazione dei tumori HPV correlati

Eradicazione Epatite C: obiettivo OMS 2030 Danilo Tacconi Direttore Malattie Infettive Azienda USL Toscana sud est Bruno Andreoni IEO Maurizia Brunetto Azienda Ospedaliera Pisana

Epatite Delta Sabrina Valle Ministero della Salute Pietro Compertico Policlinico San Matteo, Milano

Il ruolo della comunità scientifica Alessio M.G. Aghemo Segretario AISF, P.O. Humanitas

Tavola Rotonda

Elena Narne Veneto Elena Carnevale Deputata Angelo D’Argenzio Regione Campania Priscilia Sassoli De Bianchi Regione Emilia-Romagna Diego Baiocchi Regione Lazio Emiliano Coppola Regione Lombardia Michela Rostan Vicepresidente Commissioni Affari Sociali Regione Basilicata

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:003 DICEMBRE | TAVOLO 2

Forum Risk Management in Sanità ®101*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 16:15

16:30 - 18:30

È stato invitatoSottosegretario di StatoMinistero della Salute

Sen. Pierpaolo Sileri

CONTRASTO ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE ADEGUAMENTO AGLI STANDARD EUROPEI

ASSESSMENT INFEZIONI SUL SITO CHIRURGICO

Coordina Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Risk Management

Introduzione

Standard e raccomandazione europea per la prevenzione delle infezioni nel sito chirurgico Antonio Silvestri Dip. Qualità e sicurezza delle cure AO San Camillo Forlanini

Intervengono

Massimo Carlini Presidente SIC Antonio Giarratano Presidente SIAARTI Maria Rizzotti Senatrice XII Commissione Sanità Senato della Repubblica Paola Boldrini * Senatrice, Vicepresidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato Arturo Cavaliere Presidente SIFO Alessandro D’Arpino SIFO Claudio Marnetto Presidente AICO Toscana Annalisa Mandorino Segretario Generale Cittadinanzattiva Nicola Petrosillo INMI Spallanzani

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

Coordina Alessandro Dell’Erba Ordinario di Medicina Legale Università di Bari

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30 3 DICEMBRE | TAVOLO 2

3 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®102*È stato invitato In collegamento

Ore 13:30 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 11:00

Aspetti clinici dell’accesso venoso a domicilio: scelta del dispositivo e protocolli di gestione secondo le raccomandazioni nazionali e internazionali

Modera Mauro Pittiruti Fondazione Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’, Roma

Scelta del dispositivo più appropriato secondo il sistema DAV-Expert Fulvio Pinelli Responsabile “Unità Centro Accessi Vascolari (CAV)” che afferisce Dip. Anestesia e Rianimazione AOU Careggi

Ottimizzazione dei protocolli di gestione domiciliare del dispositivo Elisa Deganello Dirigente Medico presso la U.O. Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale di Monselice Azienda ULSS 6 Euganea

Proposta di una Consensus GAVeCeLT sui dispositivi per accesso venoso nel paziente a domicilio Mauro Pittiruti Fondazione Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’, Roma

Problemi organizzativi della transizione del paziente da ospedale a territorio e della assistenza a domicilio, a livello nazionale

Modera Pietro Dormio Responsabile UO Cure Palliative ASL Bari

Partecipano

Laura Calcara Dirigente medico geriatra ASP Palermo. Responsabile UOS Coordinamento assistenza pazienti critici, speciali, nutrizione artificiale e telemedicina. Elisa Deganello Dirigente Medico presso la U.O. Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale di Monselice Azienda ULSS 6 Eugeanea Giovanni Poles Direttore Unità Operativa – Cure Palliative ULSS 3 Serenissima Maria Letizia Serra Coordinatore infermieristico UOC Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Felice Spaccavento Servizio Anestesia Rianimazione Terapia del dolore e Accessi Vascolari Fragilità sul territorio, Ospedale Umberto I Corato, Bari

Discussione interattiva sugli aspetti clinici e organizzativi del posizionamento e della gestione dei dispositivi per accesso venoso a domicilio

Modera D’Amato Toscana

Partecipano

Elisa Deganello Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale di Monselice Azienda ULSS 6 Euganea Mauro Pittiruti Fondazione Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’, Roma

Maria Letizia Serra Coordinatore infermieristico UOC Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Raffaella Ferraris Settore Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-sanitari Direzione Sanità Regione Piemonte

I DISPOSITIVI PER ACCESSO VENOSO DALL’OSPEDALE AL TERRITORIOA cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

3 DICEMBRE | TAVOLO 3

Forum Risk Management in Sanità ®103*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:00 - 16:00 ASSEMBLEA SIE

16:30 - 18:30

Coordina ____________ _______________

Introduce

Un modello possibile Sara Sandroni Azienda USL Toscana sud est

Intervengono

Deborah Cesura Granara ASL 3 Liguria Simona Dei DS Azienda USL Toscana sud est Lorenzo Roti DS AUSL Bologna

Revisione dei LEA Mariadonata Bellentani Ministero della Salute

WOUND CARE NELL’ERA DELLA TELEMEDICINAA cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

3 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®104*È stato invitato In collegamento

Ore 13:00 • Chiusura lavori mattina

9:00 - 13:00 ASSEMBLEA SIEMS

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

3 DICEMBRE | TAVOLO 4

Forum Risk Management in Sanità ®105*È stato invitato In collegamento

Ore 18:30 • Chiusura lavori pomeriggio

14:30 - 18:30 CO-PROGRAMMAZIONE E CO-PROGETTAZIONEIL RUOLO DEL TERZO SETTORE - L’amministrazione condivisa e una nuova alleanza per l’esigibilità dei diritti sociali - I nuovi piani integrati di salute come strumenti comunitari di co-programmazione e co-progettazione

Coordinano Alessandro Salvi Responsabile di settore Innovazione sociale Regione Toscana Massimo Campedelli Università di Pisa Discussant

Roberta Speziali ANFFAS Luca Puccetti Regione Toscana

Intervengono

Legacoop Sociali Toscana Alessio Gramolati Segretario Generale SPI CGIL Toscana Michelangelo Caiolfa ANCI Sanità Paolo Peruzzi Direttore Koinè Alessio D’Aniello Progetto 5 Alberto Corsinovi Presidente Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana Dimitri Bettini Presidente ANPAS Toscana Francesco Rocca Presidente Croce Rossa Italiana Delia Manferoce Direttore Centro Studi IRIS Socialia Erika Viligiardi Segr. Reg. SUNAS Toscana Leonardo Rossi Membro Direttivo Regionale Cesvot Casina Ursu Vicepresidente AssNAS Assunta Astorino Legacoop sociali responsabile area welfare Andrea de Conno FederSanità Francesco Fragola Direttore Confcoperative Gianluca Mengozzi Portavoce Forum Terzo Settore regionale

A cura di Forum Risk Management in Sanità®

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

3 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®106*È stato invitato In collegamento

LA PANDEMIA DA CORONAVIRUS E LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE COMPLESSE – PROGETTI, IDEE, START UP, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, MODELLI ORGANIZZATIVI

9:00 - 13:00

Saluti Autorità politiche e istituzionali invitate Introduce Tiziana Frittelli Presidente Federsanità- ANCI, DG AO San Giovanni Addolorata Roberto Speranza* Ministro della Salute Alessio D’Amato* Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Regione Lazio Mostarda Narciso* DG A.O. San Camillo Forlanini Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Presentazione “Monografia Covid-19: La pandemia da Coronavirus e le Organizzazioni Sanitarie Complesse – progetti, idee, start up, innovazioni tecnologiche, modelli organizzativi” Francesca Milito DG ASL Roma 3 Presentazione degli obiettivi della strategia globale per l’infermieristica e l’ostetricia 2021/2025 Walter De Caro Presidente CNAI Lucia Mitello Coordinatrice Forum delle Professioni Sanitarie Federsanità – ANCI , Consigliere CNAI Moderano Lucia Mitello Coordinatrice Forum delle Professioni Sanitarie Federsanità – ANCI - Consigliere CNAI Alessandro Sili Dirigente Professioni Sanitarie Responsabile Area Funzionale delle Professioni Sanitarie e Sociali - Policlinico Tor Vergata di Roma Come le Professioni Sanitarie realizzano gli obiettivi di Nursing Now: “ La pandemia da Coronavirus e le Organizzazioni Sanitarie Complesse – progetti, idee, start up, innovazioni tecnologiche, modelli organizzativi Sanità 4.0 Intervengono Il servizio dell’infermiere di famiglia per la continuità assistenziale ospedale – territorio UCAT – USCA – cure primarie Giovanni Muttillo Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo, Giovanna Michela Pace Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo . Analisi dell’impatto della malattia da Sars-Cov-2 nei dipendenti dell’AUSL della Romagna distretto di Forlì Silvia Mambelli Direttore Direzione infermieristica e tecnica AUSL della Romagna Patrizia Grementieri Risk Manager AUSL della Romagna - distretto Forlì. Il telenursing: uno strumento per la continuità assistenziale e la presa in carico dei cittadini nella pandemia da Sars CoV 19 Antonella Leto Direttore Dip. Delle Professioni Sanitarie AO San Giovanni Addolorata, Roma

Implementazione del test di laboratorio per la diagnostica molecolare, antigenica e sierologica di SARS CoV2 e riorganizzazione delle attività lavorative Claudia Corinaldesi Responsabile con Incarico di Organizzazione “Governo Professione Sanitaria TSLB” A.O. San Camillo Forlanini di Roma

La riabilitazione respiratoria: esperienza di fisioterapia respiratoria in un gruppo di pazienti covid-19 Salvatorina Carmela Mula CPS Fisioterapista Area Riabilitazione Respiratoria A.O. San Camillo Forlanini Roma

Il coraggio di essere umani Carmen Cappitella Direttore UOC Professioni Sanitarie - A.O.U. Sant’Andrea Roma.

Mappatura delle competenze infermieristiche per la selezione e l’allocazione nei setting di cura per COVID-19: definizione di un potenziale modello operativo Frontuto Vittoria Direttore Servizio infermieristico Tecnico Riabilitativo SITRA - ASST Valle Olona.

In Partnership

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 9:00 - 13:00

3 DICEMBRE | TAVOLO 5

Forum Risk Management in Sanità ®107*È stato invitato In collegamento

IL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE INFERMIERISTICHE NELLO SVILUPPO FORMATIVO E PROFESSIONALE

14:00 - 18:30

In Partnership

Storia di un’organizzazione resiliente Stefania Rasori Direttore Professioni Sanitarie IOTR – AO Ospedali Riuniti Marche Nord

Audioteca in corsia Davide Minniti DS Azienda ASL TO3 [Altri autori: Barbara Chiapusso]

Evoluzione del progetto ‘Diomedee’ nel fronteggiare l’emergenza sanitaria Girolama De Gennaro irigente Servizio Infermieristico ASL Foggia

COVID-NET: Ingresso familiari Terapia Intensiva COVID Arezzo Roberto Bindi Azienda USL Toscana sud est

Riorganizzazione dell’attività del personale TSRM finalizzata all’implementazione di misure per il contrasto ed il contenimento del virus Covid-19 Michela Cerutti Coordinatore TSRM Azienda USL Toscana nord ovest

Integrazione tra l’azienda ospedaliera di Perugia e l’ospedale militare il confronto come miglioramento continuo nell’assistenza dei pazienti con covid-19 Gabriella Carnio Dirigente Infermieristico Azienda Ospedaliera di Perugia

SI MATURANO A MEZZA GIORNATA1,2 CREDITI ECM | ORE 14:30 - 18:30

Forum Risk Management in Sanità ®116

ARISASSOCIAZIONERELIGIOSAISTITUTISOCIO-SANITARI

CON IL PATROCINIO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI

117 Forum Risk Management in Sanità ®

Forum Risk Management in Sanità ®118

PARTNER EVENTO

PLATINUM SPONSOR

GOLD SPONSOR

MEDIA PARTNER

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

119 Forum Risk Management in Sanità ®

Information TechnologyProjects & consulting Srl

Società del gruppo

abcd

igienedicultori dell’ambiente

produttori 1971-2021

SILVER SPONSOR

FRIENDLY SPONSOR

SI RINGRAZIA INOLTRE

SPONSOR TECNICO

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

#FORUMRISK16

@FORUMRISK