Storia della CRI di Pisa: nel 1930 nasce la Sottosezione di Fauglia- 1930-1936 Presidente Avv. Enzo...

22
29/09/13 11:34 Storia della CRI in provincia di Pisa Pagina 1 di 22 http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028 Login Login Registrati Registrati Storia della CRI in provincia di Pisa 1886 Vengono costituite le prime unità C.R.I. nella Provincia Toscana: i Sotto Comitati Comunali di: Campiglia Marittima (Pres. Aw. Pietro Mari) e di Castagneto Carducci (Nob. Antonio Moratti Espinassi). 1887 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Volterra (Pres. Avv. Enea Falconcini). 25 agosto 1888 Viene costituito il Sotto Comitato di Sezione C.R.I. in Pisa. Il Consiglio è composto da: Presidente: Comm. Ten. Gen. Francesco Villani - Vice Presidenti: Cav. Prof. Emilio Bianchi - Cav. Giuseppe Galvagna - Segretario: Dott. Amerigo Lecci - Delegato contabilità e cassa: Aw. Luigi Carini - Delegato al materiale di soccorso e magazzini: Dotti Amerigo Poggesi - Delegato all'economato: Cap. Emilio Bartalini - Consiglieri: Dott. Vittorio Casaretri - Dott. Riccardo Gattai - Aw. Alberto Guarducci - Dott. Lando Landi - Delegato presso il Sotto Comitato Regionale: Cap. Emilio Bartalini Gli uffici della C.R.I. di Pisa sono situati nella Prefettura, mentre il magazzino materiali è situato in un locale del palazzo delle scuole tecniche. 1888 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Pontedera (Pres. Dott. Francesco Supino). 1889 II Prof. Domenico Barduzzi è il nuovo presidente del Comitato di Sezione C.R.I. di Pisa. Resterà in carica fino al 1883. Vengono costituiti i Sotto Comitati Locali di:

Transcript of Storia della CRI di Pisa: nel 1930 nasce la Sottosezione di Fauglia- 1930-1936 Presidente Avv. Enzo...

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 1 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

LoginLogin RegistratiRegistrati

Storia della CRI in provincia di Pisa

1886 Vengono costituite le prime unità C.R.I. nella Provincia Toscana: i Sotto ComitatiComunali di: Campiglia Marittima (Pres. Aw. Pietro Mari) e di Castagneto Carducci (Nob.Antonio Moratti Espinassi).

1887 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Volterra (Pres. Avv. Enea Falconcini).

25 agosto 1888 Viene costituito il Sotto Comitato di Sezione C.R.I. in Pisa. Il Consiglio è composto da:Presidente: Comm. Ten. Gen. Francesco Villani- Vice Presidenti: Cav. Prof. Emilio Bianchi - Cav. Giuseppe Galvagna- Segretario: Dott. Amerigo Lecci- Delegato contabilità e cassa: Aw. Luigi Carini- Delegato al materiale di soccorso e magazzini: Dotti Amerigo Poggesi- Delegato all'economato: Cap. Emilio Bartalini- Consiglieri: Dott. Vittorio Casaretri - Dott. Riccardo Gattai - Aw. Alberto Guarducci - Dott.Lando Landi- Delegato presso il Sotto Comitato Regionale: Cap. Emilio BartaliniGli uffici della C.R.I. di Pisa sono situati nella Prefettura, mentre il magazzino materiali èsituato in un locale del palazzo delle scuole tecniche.

1888 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Pontedera (Pres. Dott. Francesco Supino).

1889 II Prof. Domenico Barduzzi è il nuovo presidente del Comitato di Sezione C.R.I. di Pisa.Resterà in carica fino al 1883.Vengono costituiti i Sotto Comitati Locali di:

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 2 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

Calci - Pres. Ten. Dott. Ernesto BogiCascina - Pres. Cav. Uff. Matteo RemaggiLari - Pres. Cav. Dott. Angiolo Panettoni

maggio 1889 Convengono al Quirinale per desiderio di S.M. il Rè tutti i presidenti dei Sotto ComitatiRegionali, di Sezione e Locali d'Italia.Per la provincia di Pisa interviene il Presidente del Sotto Comitato Regionale di Pisa e iPresidenti dei Sotto Comitati Locali di Pontedera e di Volterra.

16 giugno 1889 Alla presenza delle autorità civili e militari si svolge nel R. Teatro Ernesto Rossi di Pisauna conferenza tenuta dal Vice Presidente della C.R.I. di Pisa Aw. Prof. Emilio Bianchi,tema "La Croce Rossa Italiana il suo passato il suo avvenire".

8 marzo 1891 Allo scalo del Vallino (TO) il Sotto Comitato Regionale C.R.I. di Torino allestisce il 1°treno Ospedale in collaborazione con le ferrovie.

1891 II nuovo Presidente di Pontedera è l'Aw. Gilberto Lomi.

1892 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Bagni di San Giuliano, Presidente il sig. PaoloCarina, vengono disciolti quelli di Campiglia M., Cascina, Castagneto C. e Pontedera.Responsabile della Delegazione C.R.I. di Castagneto C. è il Nob. Antonio MoratiEspinassi.La C.R.I. di Pisa installa un'ospedale territoriale di 120 posti letto presso l'ex convento diS. Giovannino alla cui dirczione è il Dott. Enrico Burci.

1893 Presidente della C.R.I. di Pisa è il Cav. Magg. Dott. Emilio Bartalini. Resterà in carica finoal 1909. Viene ricostituito il Sotto Comitato Locale di Pomedera, Pres. Amerigo Morini cheresterà in carica fino al 1909.Il Dott. Francesco Supino di Pontedera, in qualità di tenente medico del corpo MilitareC.R.I. viene inviato in Abissinia.

1896 Viene costituito il Sotto Comitato Comunale di Rosignano Marittimo, Presidente il ConteTeodoro Mastiani Brunacci.Elenco dei responsabili delle delegazioni comunali:Cascina - Dott. Giuseppe PiccioliCastagneto C. - Nob. Antonio Espinassi MorattiMontopoli - Sig. Fabio Bonizzetto PiccardiPalaia - Dott. Tito GazzarriniPonsacco - Marchese Carlo NiccoliniS. Maria a Monte - Sig. Angiolo GonnelliViene disciolto il Sotto Comitato Locale di Bagni di San Giuliano

1897 Elenco dei delegati delle Delegazioni:Chianni - Dott. Leonardo SalviCollesalvetti - Dott. Carlo DemarioFauglia - Dott. Gino GiolliLari - Dott. Alfredo MasoniLa C.R.I. di Pisa, insieme ad altre unità, partecipa alle manovre delI'VIII Corpo d'Armatanell'ospedale da montagna n. 30 della C.R.I. di Firenze.

1899 Viene acquistata dalla C.R.I. di Pisa una tenda di medicazione per l'importo di L. 2.500,

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 3 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

inoltre organizza per il proprio personale un corso d'istruzione presso l'ospedale civile.Viene allestita dalla C.R.I. di Pisa un'ambulanza da montagna.Viene ricostituito il Sotto Comitato Locale di Cascina, Presidente è il Cav. GiuseppePiccioli.La situazione patrimoniale della C.R.I. di Pisa al 31 dicembre e la seguente:capitale L. 6.655.180 , materiale L. 6.372.810 .Elenco dei delegati comunali:Castellina Marittima - Dott. Giulio LumbrosoPiombino - Dott. Ubaldino Benassai

1900 La delegazione di Piombino viene elevata a Sotto Comitato Locale, Presidente è il Dott.Ettore Rossi.Elenco dei delegati comunali:Lajarico - Dott. Santi MerliniPomarance - Sig. Giuseppe Bartolini BiondiRosignano M.mo - Conte Teodoro Mastiani BrunacciTerricciola - Dott. Pasquale Martelli

1901 Viene costituito il Sotto Comitato Locale di Piombino, Pres. Dott. Ettore Rossi.Presidente della C.R.I. di Volterra viene nominato il Dott. Giuseppe Verdiani.

1903 Elenco delegati comunali:Crespina - Cap. Enrico ServadioPeccioli - March. Edoardo Doufour BertePomarance - Galli Tassi Bardini dei conti Gallo

1906 Viene disciolto il Sotto Comitato Locale di Cascina.

1907 Durante l' anno, la sezione femminile C.R.I. di Pisa organizza varie feste di beneficienza.

maggio 1908 La C.R.I. istituisce "II Corpo infermiere Volontarie"

20 dicembre 1908 Terremoto di Messina, Calabria (123.000 vittime).

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 4 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

30 dicembre 1908 La C.R.I. appronta nella stazione ferroviaria il posto di "Pronto Soccorso N.2" dove unufficiale, tré militi del Corpo Militare C.R.I. e alcune II.W. prestano assistenza durante ilpassaggio dei convogli di feriti e profughi delle zone terremotate. La sezione femminile,coadiuvata da volontari provvede al confezionamento e all'invio di pacchi contenenti:coperte, vestiario, medicinali e viveri negli appositi centri di Raccolta C.R.I. in Sicilia.

febbraio 1909 Presso la C.R.I. di Pisa ha inizio il 1° Corso per Infermiere volontarie (termina nel luglio1910).

1909 Presidente della C.R.I. di Pisa è il Prof. Dario Bocciardo. Resterà in carica fino al 1912.

1910 Presidente della C.R.I. di Volterra è il Comm. Ciapetti.Viene acquistata una tendaospedale e il 1° di agosto ha inizio un corso per infermieri e infermiere. A S. Frediano a Settimo La Croce Rossa subentra alla Croce Bianca del piano di Pisa.

estate 1910 A Pontedera si manifesta un'epidemia di tifo che miete un centinaio di vittime. La C.R.I.provvede all'assistenza e alla distribuzione di medicinali all'ammalati.

29 settembre1911

Guerra Italo-Turca per la Libia.

7 dicembre 1911 Sulla R.N.O. "Menphi" in partenza da Napoli per Tripoli è imbarcata l'Ispettrice Nazionaledelle II. VV. S.A.R. la duchessa D'Aosta insieme ad altre crocerossine, tra le quali la I.V.Clarice Borella in Pierini di Pisa. Presteranno per tre mesi il loro generoso serviziod'assistenza ai militari italiani feriti, che saranno trasportati dalla Libia in patria.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 5 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

gennaio 1912 A Volterra viene realizzata a beneficio della C.R.I. la "Festa del Fiore".

1912 Presso il R. Teatro Fiacco di Volterra la C.R.I. organizza una conferenza (corredata dafilmato) sulla guerra di Libia. Il tutto viene illustrato dalla I.V. Clarice Dorella in Pierini.Presidente della C.R.I. di Pisa è il Prot. Giuseppe Tusini.

settembre 1912 II Dott. I AI igi Verdiani di Volterra in qualità di Tenente medico del Corpo Militare C.R.I.viene inviato in Libia a prestare servizio presso l'ospedale militare di Bengasi.

1913 Elenco dei delegati comunali:Bientina - Sig. Adolfo MorettiFauglia - Ten. Alessandro CassatoRosignano M.mo - Nob. Ten. Alberto Pieraccini Ciiputi

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 6 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

Sassetta - Sig. Domenico AnnibaldiTerricciola - Dott. Lanciotto Paiano

1915 Viene introdotta l'Isrituzione Parascolastica C.R.I.G. (Croce Rossa Italiana Giovanile).

febbraio 1915 Terremoto della Marsica (30.000 vittime), la C.R.I. pisana invia: coperte, vestiario e viveri.

25 aprile 1915 Inizia a Pisa il 2° corso per II.VV. (terminerà il 7 luglio 1917).

24 maggio 1915 L' Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.

26 maggio 1915 Viene nominata ispettrice delle II. VV. di Pisa Clarice Borella in Pierini.

10 luglio 1915 La l.V. Clarice Borella Pierini parte da Pisa per Casteggio (PV) per prendere servizio sultreno ospedale X della C.R.I.

10 agosto 1915 Le aiuto infermiere della C.R.I. di Pisa Beatrice Giglioli e Teresa Fiorio prendono serviziosul treno ospedale XXVI della C.R.I.

1915 La l.V. Mary Allegri di Volterra presta la sua opera durante tutto il periodo bellico pressol'Ospedale Militare allestito nel seminario Sant'Andrea di Volterra.Il Dott. Luigi Verdiani di Volterra, promosso Capitano è Direttore dell'ospedale C.R.I. 17(Lucca) a Villa Brazzà Soleschiano di Manzano (Udine).Le 1 l.VV. e 1' aiuto infermiere della C.R.I. di Pisa effettuano servizio sui treni ospedale,nell'Ospedale militare di riserva presso il Palazzo Arcivescovile, nell'Ospedale succursale"Pisa", negli istituti di rieducazione per soldati mutilati. Il conferimento alle II.W di Pisa dinumerose medaglie al merito, conferma l'ottimo lavoro da esse svolto.

29 gennaio 1917 La l.V. Federica Pagliai di Pomarance è in servizio a Vicenza presso l'ospedale 213.

febbraio 1917 La l.V. Cesarina Bianchi di Pisa è imbarcata sul piroscafo "Savoia" in partenza da Napoliper l'Albania.

agosto 1918 La Croce Rossa Italiana invia in Francia un gruppo di Inferniere Volontarie a prestareservizio presso gli ospedali del contingente italiano.

10 novembre1918

I dirigenti della C.R.I. di Pisa sono presenti al discorso tenuto sulla vittoria dal CardinalePietro Maffi della Primaziale, davanti alla Regina Elena e ai Principi.

1919 Sottocomitati di Pisa e Pontedera, nonché le Delegazioni della provincia di Pisa, sonosotto la giurisdizione del Comitato di Livorno.

29 giugno 1919 Terremoto nel Mugello. La C.R.I. di Pisa invia vestiario, viveri e denaro.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 7 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

settembre 1920 Terremoto della Lunigiana e Garfagnana. La C.R.I. pisana invia una squadra di II.W.insieme a vestiario, e viveri.

1925 San Miniato passa dalla provincia di Firenze a quella di Pisa.Presidente della C.R.I. di Pisa viene nominato il Prof. F. Nanetto.

17 novembre1928

Viene nominata Ispettrice delle II.W di Pisa Dina Centoni.

1930 Viene costituita, subentrando alla Pubblica Assistenza, la C.R.I. di Uliveto Terme,Presidente AlbertoBraccianti che rimarrà in carica Fino ;il 1962. Oltre al servizio di Pronto Soccorsoprovvisto di portantine a mano, portantine con stanghe e ruote, viene realizzato unambulatorio gestito dal medico condotto e dall'infermiere Alfredo Redini.Viene costituito a Fauglia il Sotto Comitato Locale C.R.I., Presidente viene nominato l'Aw.Enzo Bencini.

12 febbraio 1930 In base al R.D.L. n. 315 in G.U. 28 febbraio 1930 n. 49, la C.R.I. può subentrare nelleassociazioni di assistenza non ancora erette in Corpo Morale.

7 febbraio 1931 Il G. Uff. Pietro Feroci è nominato Presidente C.R.I. di Pisa.

3 giugno 1931 Muore il Dott. Cav. Gian Battista Boni delegato della C.R.I. di Bagni di Casciana,Delegazione di Pontedera.

3 dicembre 1931 La Delegazione di Bagni di Casciana viene elevata a Sotto Comitato Locale, vienenominato Presidente il Dott. Stefano Guido Bassoi.

1932 A Guardistallo la C.R.I. subentra alla Pubblica Assistenza.Nella provincia di Pisa sono operanti i seguenti posti di soccorso presso i Sottocomitati di:Bagni di San Giuliano, Lugnano, Pontedera e San Frediano a Settimo.

1933 Nel salone della sede di Ufi vero Terme, adattato a cinema, vengono proiettati 3 film li»Mi-iumana, con la macchina "Prevost" tottora presente. Nella stessa sala vengonoeffettuati balli folkloristici e fiere di beneficienza.

1934 Lo stato italiano costituisce l'U.N.P.A. che dovrà integrare razione degli organi statalipreposti alla protezione antiaerea.

4 maggio 1935 II Dott. Bassoi viene nominato Commissario Presidenziale della C.R.I. di Bagni diCasciana.

30 luglio 1935 II Prof. Aldo Marcozzi viene nominato prcsidenrc della C.R.I. di Pisa.

3 ottobre 1935 L'Italia dichiara guerra ali Etiopia.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 8 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

1936 Presidente della C.R.I. di Fauglia è il Rag. Gustavo Ferretti.Presidente della C.R.I. di Vokerra e il Prof. Sensi Conrugi.Viene costituita, sotto la Presidenza del Podestà Alberigo Berardi, subentrando allaPubblica Assistenza di Fratellanza Artigiana, la C.R.I. di S. Giovanni alla Vena. L'edificiodove ha sede viene donato dalla famiglia Vaiani.

1 febbraio 1936 Cessa il commissariamento, il Dott. Bassoi riprende le funzioni di Presidente della C.R.I.di Bagni di Casciana.

17 luglio 1936 Guerra di Spagna tra nazionalisti e repubblicani.

1936 Le II.VV. di Pisa prestano servizio sulle navi ospedale Aquileia, California, Cesarea,Helouan (poi ribattezzata Gradisca), Tevere, Urania e Vienna, che rimpatriano i feriti dall'A.O.I.

luglio 1936 Le II.VV. di Pisa prestano servizio per l'O.M.S. sulla nave ospedale Gradisca

13 novembre1936

La C.R.I. di Pisa cede a Bagni di Casciana un' autoambulanza Fiat 515.

1939 Su disposizioni del Comitato Centrale di Roma il personale della C.R.I. di Pisa effettuaesercitazioni di protezione civile e difesa sanitaria antiaerea e antigas insieme alpersonale dell' U.N.PA.

maggio 1939 Viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa il Prof. Maracarli.

13 giugno 1940 Il Prof. Francesco Pardi è nominato Presidente della C.R.I. di Pisa in sostituzione delProf. Maracadi.

19 giugno 1940 L'Italia dichiara guerra all'Inghilterra

1940 All'inizio del conflitto la C.R.I. di Pisa potenzia il servizio di protezione antiaerea e quello

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 9 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=art…:storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

dei posti fìssi di Pronto Soccorso dislocati nei vari quartieri della città e nella StazioneFerroviaria (P.S.F.M.); aumenta il personale presso gli ospedali da lei gestiti e cioè:- Ospedale Militare C.R.I. "La Carità" In via Pasquale Paoli nell'ex Istituto di Orfanelle(attualmente sede del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'Università diPisa).- Ospedale Militare C.R.I. N. 2 "S.Michele" In via S. Michele degli Scalzi nell'ex Conventodei Frati Bigi (attualmente sede della Scuola Elementare "Oberdan". Operante dal 11/08/1940 al 31 /10/1944.- Ospedale C.R.I. "S. Croce" In piazza S. Croce presso il Convento dei Frati Minori.Aperto dal 12/06/1940 al 10/08/1940.

È operante a Pisa un nucleo automobilistico C.R.I. Viene istituito l'Ufficio di Informazioni edi Soccorso per i prigionieri di guerra. NeH'annimìo iniziano a giungere agli ospedali imilitari feriti in Albania, tra i quali molti congelati ai piedi. In seguito lo sviluppo degli eventibellici si fa più incalzante e aumenta il numero dei feriti provenienti dai vari fronti. Fino al1941 continua l'afflusso dei feriti e congelati dall'Albania, poi iniziano ad arrivare i feriti dalfronte libico, sbarcati dal porto di Livorno.

Le II.W. di Pisa prestano assistenza negli Ospedali da campo di Apollonia, Bengasi,Derna, Tobruk e Tripoli in Libia. Le II.W. oltre che sui treni e sulle navi ospedale, prestanola loro opera negli ospedali C.R.I. di Merano, nei campi di Foggia e Lecce, nell'ospedalemilitare "Celio" a Roma, al centro "Putti" di Bologna. In Pisa effettuano servizio oltre agliospedali C.R.I. presso:- P.S.F.M. n° 27- Reparti Militari presso l'Ospedale Civile "Santa Chiara"

In Provincia- Ospedale Militare "Villa Seminario" di Calci- Ospedale Militare "8 Gennaio" di Marina di Pisa

S.A. la Regina Elena, quando si trova nella tenuta Reale di S. Rossore, visira gli ospedalidella C.R.I. in compagnia delle Principesse.

9 dicembre 1942 II Prof. Alberto Marassini viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa. Resterà in caricafino al 31 agosto 1944.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 10 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

1943 Nell'intensificarsi dei bombardamenti e nell'assistenza ai feriti, che ben presto iniziano adaffluire numerosi presso gli ospedali pisani, il personale della C.R.l. Militare e delleInfermiere Volontarie presta servizio con la massima dedizione e sacrificio.

31 agosto 1943 I volontari della C.R.l. di Bagni di Casciana, Fauglia e Pontedera, avuta notizia delbombardamento a Pisa accorrono per partecipare con i colleghi pisani al soccorso deiferiti.

8 settembre 1943 Armistizio tra il Governo Italiano e gli Anglo-Americani. Inizia la guerra di liberazione;alcune Il.VV. di Pisa, che per servizio si trovano nell'Italia meridionale, operano presso lesottoelencate strutture:- Ospedale da Campo n.429 del Gruppo di Combattimento "Cremona", zona di operazionidell 8^ Armata Britannica;- Ospedale da Campo n. 866, Gruppo di Combattimento "Folgore", zona di operazionidell'8^ Armata Britannica.

18 gennaio 1944 Durante 11 bombardamento aereo in Pisa, viene colpito l'Ospedale C.R.l. San Michele,tra le vittime il Capile Infermiere C.R.l. Renato Bolognini.

13 luglio 1944 Il cannoneggiamento alleato che da S.Luce risponde ai tiri di una autoblinda tedesca chesi sposta continuamente nell'abitato di Bagni di Casciana, provoca 17 vittime e numerosiferiti. Per il trasporto delle salme del cannoneggiamento, viene più volte usato dalvolontario Lidamo Ciurli, il vecchio cannoncino di volata a mano, superando il ponte delcimitero che, malgrado distrutto dalle mine ai due lati, conserva ancora un passaggioassai stretto al centro.

11 agosto 1944 L' I.V. Gereschi Livia della C.R.I. di Pisa, viene seviziata e uccisa dai soldati tedeschi peraver cercato di sottrarre dei civili durante il rastrellamento a Molina di Quosa (PI) aseguirò del quale avviene un eccidio con 69 vittime.Viene insignita dalla C.R.I. con Medaglia d'Argento al Merito con Palma alla memoria.

2 settembre 1944 Ore 09.00, gli alleati entrano in Pisa.

12 settembre1944

II Prof. Vincenzo Rossi viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa, resterà in caricafino al 28 giugno del 1949.

2 settembre 1945 Ha termine la 2^ Guerra Mondiale.

Dopo la liberazione di Pisa fino al 1947 le II.W. effettuano i sottoelencati servizi:- Assistenza ai 32.229 prigionieri italiani della Repubblica Sociale Italiana del campo diconcentramemo PWE 337 ( allestito dagli americani nell'agosto del 1945) di Coltano (PI)- Assistenza ai prigionieri di guerra nell'Ospedale 99HT di Pisa- Assistenza ai partigiani e reduci ricoverati nelle Cliniche universitarie- Opera di informazione e ricerca per i dispersi- Servizio nelle colonie marine

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 11 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

1945 Presidente della C.R.I. di Bagni di Casciana è Giuseppe Agostino Reboa.

Viene allestito dalla C.R.I. di Pisa il campo profughi di Tirrenia che sarà attivo fino al1948.

1946 La C.R.I. di Pisa inizia l'attività di madrinato, nel quale le II.W.'assistono gli orfani deicaduti, dei dispersi, dei prigionieri.

marzo 1946 Tramite il contributo dei paesani di Uliveto Terme e di quello del Comando MilitareAmericano, viene acquistata la prima autoambulanza Dodge.

1947 La C.R.I.G. (Croce Rossa Italiana Giovanile) istituisce in Pisa 5 ambulatori medico-scolastici presso le Direzioni Didattiche. Negli ambulatori vengono praticati i sottoelencatiservizi gratuiti: educazione igienica, cura di malattie curabili ambulatoriamente, controllodello sviluppo dello scolaro, insegnamento per una corretta alimentazione, distribuzionedi vitamine e specialità mediche, inoltre gli alunni bisognosi vengono inviati alle coloniemarine e montane.

gennaio 1947 Presidente d:Fauglia - Dott. Cosimo Gazzarrini.Lugnano - Don Gino Conti.Ponte a Egola - Dott. Leonardo Matteucci.Ponte a Elsa - Sig. Gino Fontanelli.Pontedera - Sig. Nello Gabbani.San Frediano a Settimo - Sig. Vasco NannipieriSanta Luce - Dott. Luigi Matteucci.Uliveto Terme - Sig. Antonio Bramanti.

12 gennaio 1947 Presidente del Sottocomkato C.R.I. di Guardistallo viene nominato il Sig. Alvaro Benci.

14 ottobre 1947 Presidente del Sottocomitato C.R.I. di Uliveto Terme viene nominato il Sig AlbertoBraccianti in sosrituzione del Sig. Antonio Bramanti.

dicembre 1947 La Commissione Provinciale C.R.I.G. di Pisa riceve dalla Dirczione C.R.I.G. di Roma 24pacchi contenenti doni da distribuire agli alunni bisognosi delle varie Direzioni Didattiche.

aprile 1948 La C.R.I. di Pisa riapre l'Asilo di Pronto Soccorso di via Del Moro e distribuisce 250pacchi contenenti vestiario, agli alunni più bisognosi della città.

10 aprile 1948 Si svolge nel Salone dei Concerti del Teatro Verdi di Pisa il tradizionale Ballo diBeneficieAza della C.R.I.

maggio 1948 Durante la Settimana della C.R.I., Uliveto Terme inaugura una nuova autoambulanza.

13 giugno 1948 Terremoto di Sansepolcro (AR).

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 12 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

30 luglio 1948 Muore Giuseppe Agostino Reboa, Presidente C.R.I. di Bagni di Casciana.

settembre 1948 La C.R.I. di Pisa effettua una ricognizione ispettiva dei Sottocomitati di Bagni di Casciana,Cucigliana, Lugnano, Momemagno, San Frediano a Settimo e Uliveto Terme.

20 settembre1948

Presidente del Sottocomitato C.R.I. di Cucigliana viene nominato il Sig. Ferrerio Bertini.

21 settembre1948

Presidente della C.R.I. di Bagni di Casciana viene nominato Arturo Bicchierini.

1948 II Presidente A. Bicchierini, coadiuvato dal Dott. Gianfranco Puccini, dai Sig.ri PaoloNoceti, Livio Reali e Primo Santucci, inizia l'opera di riesumazione delle salme dei cadutitedeschi disseminate nella campagna. Nel cimitero di Bagni di Casciana, vengonosistemati i resti di 81 militari tedeschi. La C.R.I. di Bagni di Casciana inaugura nellafrazione di Collemontanino una Delegazione con annesso ambulatorio.

Viene costituito a Pisa "II Villaggio del Fanciullo" ; ospita circa un'ottantina di ragazziprovenienti dall'ambiente della corruzione e depravazione createsi durante la guerra. Lagestione è condotta da un sacerdote, Padre Bruno Fedi. Il villaggio olire ad essere sottola protezione della C.R.I.G. è anche controllato dal Sottocomitato C.R.I. di Pisa.

Il Sottocomitato di Ponte a Egola ricostituisce il Comitato Femminile e apre nella frazionedi Sfibbio una postazione di P.S.

18 gennaio 1949 II Sig. Desiderio Tarchi viene nominato Presidente del Sottocomitato di GuarJiscallo.

Viene disciolto il Consiglio di Montecatini Val di Cecina e viene nominato qualeCommissario il Rag. Enzo Caldaretti.

aprile 1949 La C.R.I. di Pisa organizza a Marina di Pisa una colonia che potrà ospitare circa uncentinaio di ragazzi. Salgono così a 7 le colonie della C.R.I. di Pisa.

28 giugno 1949 Muore il Presidente della C.R.I. di Pisa Prof. Vincenzo Rossi.

luglio 1949 Viene nominato Presidente (Reggente) della C.R.I. di Pisa l'Avv. G. Brunori.

18 settembre1949

Presidente della C.R.I. di Ponte a Egola viene nominato il Dott. Luigi Ulivieri.

20 novembre1949

Viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa l'On. Aw. Arnaldo Dello Sbarba.

1949 La sede della C.R.I. di Pisa viene completamente danneggiata dallo straripamentodell'Arno.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 13 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

27 febbraio 1950 Presidente del Sottocomitato di Pomedera viene nominato il Sig. Nello Gabbani.

6 marzo 1950 Presidente del Sottocomitato di Ponte a Elsa viene nominato il Sig. Gino Fontanelli.

21 marzo 1950 Presidente del Sottocomitato di Canneto viene nominato il Sig. Ilio Bartoli.

2 maggio 1950 Viene sciolto il Consiglio della C.R.I. di Santa Luce - Orciano. Viene nominato qualeCommissario il Sig. Ivo Pelosini.

Presidente della C.R.I. di Pontasserchio viene nominato il Sig. Francesco Coli.

2 maggio 1950 Viene sciolto il Consiglio di San Giovanni alla Vena.Viene nominato quale Commissario il Sig. Renzo Anguillesi.

25 giugno 1950 Guerra tra Corea del Sud e Cina.

4 luglio 1950 La Delegazione di Riparbella viene elevata a Sottocomitato, Presidente viene eletto ilDott. Armando Francesconi.

1950 Ha inizio presso la C.R.L di Pisa il 3° corso per II.VV.

Presidente del Sottocomitato di Montecatini Val di Cecina è il Sig. Mazzino Pasquinelli.Resterà in carica fino al 1957.

24 settembre1950

Viene inaugurato presso la C.R.I. di Pontasserchio il nuovo ambulatorio.

30 settembre1950

Alla C.R.I. di San Giovanni alla Vena viene nominato Commissario il Sig Darlo Acconci insostituzione del Presidente il Sig. Renzo Anguillesi.

dicembre 1950 A fini benefici si svolge nel Salone dei Concerti del Teatro Verdi di Pisa il veglione dellaC.R.I.

1951 Presidente del Sottocomitato di Fauglia è il Dott. Marcelle Casarosa.

Le II.VV. di Pisa prestano assistenza al campo prorughi giuliani a Migliarino Pisano.

24 gennaio 1951 Viene ricostituito il Consiglio della C.R.I. di San Frediano a Settimo, Presidente resta ilSig. Vasco Nannipieri.

8 febbraio 1951 La Delegazione di Corazzano viene elevata a Sottocomitato con Presidente il Dott. SilvioAgnoloni.

25 febbraio 1951 Nella Cappella dei caduti di Santa Caterina a Pisa, si svolge la Messa in suffragio dellaDuchessa D'Aosta (l'indimenricabile 1^ ispettrice Generale delle II.VV.).

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 14 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

marzo 1951 II Comitato Centrale invia alla C.R.I. di Pisa un'autoambulanza FIAT 1100/ELR.

11 marzo 1951 II Prof. Curzio Massari, presso la Scuola Medica dell' Istituto di anatomia di Pisa, tiene laprima lezione alle allieve II.VV. del 1° corso.

1951 La C.R.I. di Pisa inaugura una nuova autoambulanza Fiat 1100 acquistata con i fondiU.N.R.R.A.

13 maggio 1951 Ha inizio a Pisa "La Settimana della C.R.I." presso il cinema Teatro Odeon. Si svolge lacerimonia della consegna della bandiera e delle due nuove autoambulanze assegnate dalComitato Centrale di Roma. Sono presenti oltre a S.E. il Prefetto, l'On. LonghenaPresidente Generale della C.R.I. accompagnato dal Direttore della C.R.I. Prof. Aw.Roccetti.

4 maggio 1951 Viene ricostituito il Consiglio di Uliveto Terme, Presidente resta il Sig. Alberto Braccianti.

27 maggio 1951 Si svolge a S. Rossore (PI) la gimcana automobilistica organizzata dall'ACI incollaborazione con la C.R.I. di Pisa.

20 giugno 1951 Viene ricostituito il Consiglio di Santa Luce - Orciano, Presidente viene nominato il Sig.Luigi Conforti.

giugno 1951 Il Comitato C.R.I. di Pisa ha approntato, per il periodo estivo, un posto di P.S. in Piazzadella Stazione a Tirrenia, vi è dislocata una tenda arredata, un'autoambulanza e ilpersonale di servizio.

16 ottobre 1951 La C.R.I. invia in Corea l'ospedale da campo n.68 (inserito nella forza dell'O.N.U.) cheparte da Napoli imbarcato sulla nave americana "Generai Langfitt". L'ospedale saràoperativo fino al 23 dicembre 1954.

2 novembre 1951 Alluvione nel Polesine ed in Calabria.

Per ospitare gli alluvionati, la C.R.I. di Pisa allestisce 5 colonie a Calambrone, costituisceanche un centro di ricerche per spedizioni telegrammi in modo da riunire nuclei familiaririmasti privi di notizie fra loro. Viene effettuata la raccolta di indumenti, lenzuola e denaro.Tra le varie offerte da segnalare, oltre a quelle di privati cittadini, ditte, enti e scuole,quelle delle C.R.I. di Bagni di Casciana, Bientina, Calci, Capannoli, Monrecalvoli eMontecatini Val di Cecina.

18 novemre 1951 A Lugnano viene ricostituito il Consiglio, Presidente viene nominato il Sig. Primo Martolini.

9 dicemre 1951 Presso il Salone dei Concerti del teatro Verdi di Pisa, "Gran Ballo" della Croce Rossa ascopo benefico.

21 gennaio 1951 Nei centri raccolta C.R.I. di Bagni di San Giuliano, Calambrone e Cascina, vengonodistribuiti pacchi dono ai bambini.

febbraio 1952 Ha inizio presso l'Ospedale Santa Chiara in Pisa il 4° corso per Infermiere Volontarie,Direttore il Prof. Cilotti. Un corso viene effettuato anche presso l'Ospedale Lotti diPontedera, Direttore il Prof. Torchiana.

6 agosto 1952 La C.R.I. di Bagni di Casciana organizza un raduno Tosco - Ligure di Sottocomitati.

17 agosto 1952 A Bagni di Casciana cerimonia della consegna della bandiera del Sottocomitato. IlPresidente Arturo Bicchierini riceve le varie rappresentanze. Presente il Prefetto di PisaDott. Cordova, il Pres. della C.R.I. di Pisa On. Dello Sbarba, il Col. D'Agata Pres. dellaC.R.I. di Viareggio e altre autorità.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 15 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

febbraio 1953 La C.R.I. di Bagni di Casciana raccoglie la somma di L. 61.022 per le popolazionidisastrate del Nord Europa.

11 ottobre 1953 L'On. Giovanni Gronchi, presidente della Camera dei Deputati, durante la cerimoniainaugurale della Settimana C.R.I. che si svolge nei locali del cinema "Astra" a Pisa,consegna i diplomi di infermiere alle crocerossine che hanno terminato con profitto irelativi corsi.

1953 Responsabile della Delegazione di Casciana Alta è il Sig. Duilio Tributi. La sede è ubicatain via Valli, i servizi vendono effettuati con una vecchia autoambulanza FIAT ceduta dallaC.R.I. di Fauglia.

25 marzo 1954 "Gran Ballo" della Croce Rossa a scopo benefico nel Salone dei Concerti del teatro Verdia Pisa.

9 aprile 1954 La C.R.I. di Pontedera inaugura una nuova autoambulanza.

23/30 maggio1954

Settimana della C.R.I. a Pisa.

ottobre 1954 Alluvione nel salernitano, la C.R.I. pisana invia indumenti, viveri e denaro.

dicembre 1954 l'autoambulanza Dodge, in servizio presso la C.R.I. di Uliveto Terme, viene venduta alladitta Masetti e Fedi di Firenze e dalla stessa viene acquistata un'autoambulanza FIAT1100.

11 dicembre 1954 Presso la C.R.I. di Uliveto Terme viene inaugurata l'autoambulanza FIAT 1100 con targaCRI 4378.

22 febbraio 1955 Presente il Prefetto di Pisa Dott. Giovannetti, viene inaugurata presso la C.R.I. di Bagni diCasciana un'autoambulanza FIAT 1400.

5/12 giugno Settimana della C.R.I. a Pisa.

28 luglio 1955 La C.R.I. di Montecatini V.C. inaugura un ambulatorio, oltre alle autorità locali sonopresenti le rappresentanze di Pisa, Guardistallo e Uliveto Terme.

settembre 1955 Terminato I incarico di Commissario presso la C.R.I. di Pontedera, il Dott. Emilio Zoliconsegna il mandato al Presidente Cav. Egidio Massei.

12 ottobre 1955 La C.R.I. di Pisa inaugura il corso biennale per infermiere volontarie.

1956 Bagni di Casciana cambia denominazione in Casciana Terme.

La C.R.I. di Pisa cede alla C.R.I. di Guardistallo una vecchia autoambulanza 1100.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 16 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

novembre 1956 Rivolta del popolo in Ungheria.

28 novembre1956

Giungono alla colonia C.R.I. di Calambrone (PI) 700 profughi ungheresi. La C.R.I. di Pisaallestisce un centro di raccolta indumenti, medicinali e offerte in denaro.

23 gennaio 1957 La consorte del Presidente della Repubblica, donna Carla Gronchi, accompagnatadall'Ispettrice Nazionale II.VV. sorella Menada, visita la colonia di Calambrone. Vienericevuta all'ingresso dal Comandante del campo Gen. Doccino e dal Col. Valle, DirettoreAmministrativo. Nella dirczione sono ad attenderla il Prefetto di Pisa, l'IspettriceRegionale II.W sorella Ferrerò, il March. Quaratesi e l'Ispettrice di Pisa sorella Fossetti.

febbraio 1957 La C.R.I. di Pisa ha raccolto per i prorughi ungheresi la somma di I.. 9.S72.810.

12 aprile 1957 Ispettrice delle II.VV. della C.R.I. di Pisa viene nominata Augusta Fossetti.

30 maggio 1957 Partono dalla colonia di Calabrone 241 profughi ungheresi (precedentemente ne eranopartiti 459) diretti a Genova dove s'imbarcheranno per il Canada.

1958 Muore il Presidente della C.R.I. di Pisa On. Avv. Arnaldo Dello Sbarba.

15 febbraio 1958 Con brevetto N° 1541, quale Delegato della C.R.I. di Casciana Alta, viene nominato il Sig.Turiddo Migli.

29 marzo 1958 Viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa il March. Avv. Castello Quaratesi.

26 giugno 1958 A beneficio della C.R.l. si svolge al teatro Verdi lo spettacolo di saggio annuale dellaScuola di danza classica di Pisa.

10 gennaio 1958 Al teatro Verdi di Pisa, ha luogo la tradizionale "Befana della C.R.l., vengono distribuiti150U pacchi dono alle famiglie bisognose.

12 febbraio 1959 Viene inaugurato un ambulatorio C.R.l. al villaggio del Pratale.

24 giugno 1959 Inaugurazione del Museo Internazionale della Q'occ Rossa nel Palazzo Longhi diCastiglione delle Sriviere (MN).

7 dicembre 1959 Presso la C.R.l. di Uliveto Terme viene ristrutturato il salone cinematografico e realizzatala prima galleria. Vengono acquistate poltrone di legno per la platea e poltrone imbottiteper la galleria (posti in platea 260, galleria 55).

6 gennaio 1960 Presso la C.R.l. di Uliveto Terme viene inaugurato il salone cinematografico alla presenzadi varie autorità e dirigenti della C.R.l. pisana.

1960 Presenti le massime autorità civili e militari, donna Carla Gronchi inaugura la nuova sededella C.R.l. di Pisa in piazza D'Ancona.

22 maggio 1960 A beneficio della C.R.l. ha luogo nella tenuta di S.Rossore una gimcana automobilistica.

24 novembre1960

Viene inaugurato il servizio di P.S. Sanitario Autostradale sulle autostrade, la C.R.l. diPisa gestisce quello di Migliarino Pisano sull'autostrada Firenze-Mare.

9 settembre 1960 La C.R.l. invia in Congo l'Ospedale da Campo 010 che rimarrà operativo fino al 4 giugno1964.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 17 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

agosto 1960 Guerra di secessione in Congo.

26 febbraio 1961 Presso la sede della C.R.I. di Pisa, presente il Prefetto Dotti De Bernart, vengonodistribuiti 400 pacchi, viveri alle famiglie bisognose.

1962 Viene nominato Presidente della C.R.I. di Uliveto Terme il Sig. Giordano Pierini.

14 febbraio 1962 Scade il mandato del Sig. Turiddo Migli, la Delegazione di Casciana Alta viene sciolta,parte dei materiali vengono ceduti alla C.R.I. di Casciana Terme e Pisa, l'ambulanza, inquanto vetusta, viene alienata.

21 novembre1962

Nella sede della C.R.I. di Pisa viene aperta una scuola differenziale elementare per alunnispastici. Viene assegnata come insegnante la Sig.ra Gina Brogi Bargagna.

1963 Il Rag. Adolfo Giusti viene nominato Commissario di Fauglia.

30 gennaio 1963 Presso il Comitato di Pisa ha luogo la distribuzione di 60 corredini per neonati, è presentela consorte del Prefetto donna Flavia Sarro.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 18 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

27 febbraio 1963 All' albergo Vittoria di Pisa, nel corso della riunione conviviale del Rotary, la sorellaBianca Lanzara De Sangro tiene una conferenza sul tema "Origine e vita della CroceRossa".

8 marzo 1963 Muore il Presidente della C.R.I. di Pisa, March. Avv. Castello Quaratesi.

19 marzo 1963 Nei locali del Circolo Pisano ha luogo una canasta di beneficienza organizzata dallasezione femminile della C.R.I. di Pisa.

Responsabile della C.R.I. di Guardisrallo è Alberto Tarchi.

2 aprile 1963 Con ordinanza presidenziale n.l097/N viene nominato Presidente di Pisa il Gen. Comm.Avv. Carlo Cagiati.

22 settembre1963

Nel Salone delle Terme di Casciana Terme ha luogo una conferenza sull'organizzazionee le finalità filantropichce della Croce Rossa Italiana, interviene per Pisa il Gen. Cagiati.Sono presenti, oltre alle autorità civili e militari, i rappresentanti dei Sottocomitati di:Montecatini V.C., Pontedera, San Frediano a Settimo e San Giovanni alla Vena.

9 ottobre 1963 Un' ondata di piena sorpassa la diga del Vajont (BL) e si riversa nella sottostante vallata,causando la morte di 2000 persone.

10 ottobre 1963 Le 81 salme dei militari tedeschi sepolti nel cimircio di Casciana Terme vengonoriesumate e tumulate nel cimitero germanico della Futa (FI).

ottobre 1963 La C.R.I. di Pisa raccoglie per il Vajont la somma di L. 802.600.

ottobre 1963 Nel Palazzo Lawley, sede della C.R.I. di Pisa, alla presenza della Presidente dellasezione femminile Sig.ra Flavia Sarro e del Presidente Gen. Cagiari, vengono distribuiti300 pacchi viveri alle famiglie bisognose.

Il Presidente Generale della C.R.I. Gen. Dott. Guido Ferri e il Prefetto di Pisa Dott. Sarropresenziano nella tenuta di S. Rossore alla gimcana organizzata dall'ACI a beneficio dellaC.R.I.

dicembre 1963 Viene nominata ispettrice delle II.VV. di Pisa Bianca Lanzara De Sangro.

1964 Cessa l'attività della C.R.I. di Guardistallo (responsabile è Enrico Pellegrini), sia permancanza di fondi che di un'autoambulanza per trasportare gli infermi.

1995 Cessa il Commissariamento di Fauglia, viene nominato Presidente il Dott. SalvatoreBonanno.

19 aprile 1965 La C.R.I. di Casciana Terme inaugura un'autoambulanza FIAT 2300. E' presente allacerimonia il Prefetto di Pisa.

6/13 giugno 1965 Congresso Eucaristico a Pisa. Il giorno 10 giunge Sua Santità Paolo VI (G.B.Montini). LaC.R.I. di Pisa ha predisposto 4 autoambulanze completamente attrezzate con a bordomedici e infermieri professionali ad uso esclusivo del Congresso.

16 dicembre 1965 Su iniziativa della Sig.ra Sarro, si svolge in una sala della Prefettura di Pisa, una canastabenefica il cui ricavato sarà devoluto alla C.R.I.

22 maggio 1966 Alla presenza del Presidente Generale della C.R.I. Dott. Giuseppe Potenza, dell'IspettriceNazionale II.VV. sorella Paola Menada e delle autorità civili e militari, viene inaugurataun'aucoambulanza donata dagli industriali alla C.R.I. di Pisa e che verrà dedicata allamemoria del Dott. Enrico Piaggio.

30 settembre

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 19 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

1966 Lascia l'incarico il Presidente di Pontedera Proc. Dott. Enrico Canzatti.

1 ottobre 1966 Presidente di Pontedera viene nominato il Sig. Sergio Mansani.

4 novembre 1966 Alluvione in Toscana.

Benché la C.R.I. di Pisa abbia subito danni ingenti (danneggiate un'autoambulanzanuova, un furgone e una vettura; completamente distrutti gli ambulatori medico eodontoiatrico) si organizza subito per ntervenire a favore della popolazione colpitadall'alluvione. In special modo le II.VV. effettuano ben 1612 ore di servizio straordinarioper: l'assistenza presso l'Ospedale S. Chiara in Pisa, l'arrivo dei degenti sfollatidall'Ospedale Lotti di Pontedera, servizio di raccolta e smistamento di indumenti, viveri emedicinali nelle località colpite dall'alluvione, servizio di accompagnamento in camion eauto in 18 Comuni e paesi alluvionati, collegamento con gli aeroporti civile e militare diPisa per ricevere gli aerei che trasportano il materiale offerto alla C.R.I. (sono giunti 24aerei provenienti da varie Nazioni). Nel complesso la C.R.I. pisana ha assistito oltre10.000 alluvionati al giorno, distribuendo viveri, indumenti e medicinali aiutata anche dallapopolazione che ha messo a disposizione anche le proprie auto.

novembre 1966 II Comitato di Ivrea cede alla C.R.I. di Pisa un autoambulanza nuova completamenteattrezzata.

19 novembre1966

Giunge all'aeroporto San Giusto di Pisa il terzo aereo sovietico (Illiuscin-18), trasportanove tonnellate di viveri (riso l:'trc in scatola, coperte). Cinque tonnellate di riso, snii.Miicodai comitati di soccorso, vanno alla lega delle cooperative, 2000 scatole di lane alla C.R.I.di Firenze, 2000 coperte alla C.R.I. di Pisa.

1967 II Comitato Centrale di Roma, per il lavoro svolto nel periodo dell'alluvione del 1966,conferisce al Comitato Provinciale C.R.I. di Pisa, la medaglia d'oro di 1° grado. La stessaviene conferita anche al Consigliere Col. Mario Fratta.

Viene acquistata dalla C.R.I. di S. Giovanni alla Vena un'autoambulanza, rimane inservizio fino al 1994.

15 marzo 1967 Presso la sede di Piazza D'Ancona 5, il Comitato C.R.I. di Pisa, ha allestito il serviziogratuito ambulatoriale di Terapia Iniettoria.

10-11 aprile 1967 La C.R.I. di Pontedera effettua una distribuzione d'indumend alle famiglie alluvionate.

15 aprile 1967 A beneficio degli alluvionati, presso l'Hotel Golf di Tirrenia, si tiene il "Gala" della CroceRossa.

9 luglio 1967 Viene nominato Presidente di Fauglia il Dott. Mario Romanzini.

14 novembre1967

Nei saloni dell'Hotel Cavalieri di Pisa si svolge un Defilé e una canasta benefica a favoredella C.R.I.

13 dicembre 1967 La C.R.I. di Pontedera ritira dalla C.R.I. di Rovigo un'autoambulanza Ford Transit FT 900targata CRI 7315 completamente attrezzata, compresa un'incubatrice portatile.L'autoambulanza fa parte di quelle donate dalla C.R.I. bavarese alle C.R.I. alluvionate.

14 gennaio 1968 Terremoto in Sicilia, (300 vittime).

18 gennaio 1968 II Comitato C.R.I. di Pisa e i Sottocomitati di Canneto, CascianaTerme, Colognole,Fauglia, Guardistallo e Pontedera raccolgono un ingente quantitativo di viveri e medicinaliper i sinistrati della Sicilia. Per l'interessamento del Comitato C.R.I. di Pisa, dell'ORIUP,della Normale e il Comitato di aiuti, parte dall'aeroporto di S. Giusto il primo aereo di

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 20 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

soccorsi (un "Viscount"), trasporta oltre sei quintali di medicinali, venti quintali di latte eventi di zucchero, anche 30 volontari per la maggior parte studenti in medicina e 5 medici(2 italiani, 3 tedeschi).

19 gennaio 1968 La C.R.I. di Pisa invia al centro di raccolta di Mazara del Vallo un'autoambulanzaattrezzata per la rianimazione; invia anche un autocarro carico di generi vari aiSottocomitati di Calci, Ponsacco e Orciano Pisano affinché vengano distribuiti ai profughisiciliani che hanno trovato asilo in quelle zone.

19/26 maggio1968

Nel corso della Settimana della Croce Rossa, il Comitato Provinciale di Pisa organizzauna "Mostra d'arte" con libera vendita di opere donate da rinomati artisti, il cui ricavatoviene devoluto alle opere di beneficenza della C.R.I.

8 giugno 1968 Si svolge ali'Hotel Golf di Tirrenia il ballo di Gran-Galà a beneficio della C.R.I.

20 aprile 1969 Si svolge a Casciana Tenne la cerimonia della costituzione del Gruppo Donatori disangue realizzato dal Cav.Uff. Lidamo Ciurli; inoltre viene inaugurato il caravan OpelRekord che oltre al trasporto dei donatori può trasformarsi in autoambulanza.

ottobre 1969 Viene nominata ispettrice delle II.VV. di Pisa Maria Mainardi Premura.

22 aprile 1970 Presidente della C.R.I. di Fauglia è Remo Papini.

25 agosto 1970 Viene nominato Presidente della C.R.I. di Pisa l'Avv. Roberto Supino in sostituzione delGen. Brig. Aw. Carlo Cagiati.

dicembre 1970 La C.R.I. di Casciana Terme raccoglie L. 70.000 per il Pakistan.

5 gennaio 1971 Presso la C.R.I. di Pisa la consorte del Prefetto, Sig.ra Adalgisa Conte e il Presidente delComitato, Aw. Supino, consegnano pacchi dono alle famiglie bisognose.

1971 Terremoto di Tuscania.

18 aprile 1972 A San Giovanni alla Vena, il Presidente Danilo Bandecchi, inaugura una nuovaautoambulanza.

8 maggio 1972 Presso il Cinema Ariston di Pisa anteprima del film "La stangata". L' incasso vienedevoluto all'opera assistenziale della Sezione femminile della C.R.I.

1972 Terremoto di Ancona

novembre 1972 Presso il Comitato di Pisa viene inaugurato dal Presidente dei Pionieri Sig. Bongiorno, ilCorso per Pionieri. Le adesioni sono circa 400.

1 luglio 1973 II Presidente della C.R.I. di CascianaTerme, Cav. Arruro Bicchierini, riceve dall'UnionePopolare Tedesca lo "Spillo d'oro" per l'interessamento e la cura delle tombe dei militaritedeschi.

5 maggio 1975 Al Cinema Astra di Pisa, a beneficio della C.R.I., anteprima del film "II seme deltamarindo".

7 maggio 1975 La C.R.I. di CascianaTerme acquista un'autoambulanza FIAT 238, con i denari elargitidalla Cassa di Risparmio di Volterra.

10 settembre1975

L'Aw. Renato Tortorella subentra, quale Presidente C.R.I. di Pisa, all'Aw. Supino.

31 dicembre 1975 Viene nominata Ispettrice delle II.VV. di Pisa Nicoletta Ciangherotti.

6 aprile 1976 Al Cinema Astra di Pisa anteprima del film "II gabbiano Jonathan". L'incasso vienedevoluto alla C.R.I.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 21 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

6 maggio 1976 Terremoto del Friuli. La C.R.I. pisana invia tramite un aereo militare oltre 200 coperte,viveri e vestiario; viene anche raccolta la somma di L. 4.909.250 per i terremotati.

16 ottobre 1976 Visita di Donna Vittoria Leone Presidente Onoraria del Comitato Nazionale Femminile allaC.R.I. di Pisa.

15 gennaio 1977 Organizzato dalla C.R.I. di Scandicci (FI) si svolge nell'Aula Grande del Comune il "1°Convegno Nazionale dei W.d.S.". Intervengono: II Presidente Nazionale della C.R.I. Prof.Carlo Masini, il Dott. Massimo Barra, il Dotti Francesco Caponi, nonché i rappresentantidei vari Comitati e Sottocomitati d'Italia.

30 ottobre 1977 Viene nominata Ispettrice delle Il.VV. della C.R.I. di Pisa Letizia Del Punta da Cascina.

dicembre 1977 Presso la C.R.I. di Uliveto Terme viene organizzata una festa per bambini ed anziani.

1978 Viene nominato Presidente della C.R.I. di Uliveto Terme il Sig. Ferruccio Taccola.

29 settembre1979

Terremoto in Val Nerina.

23 novembre1980

Terremoto in Campania e Basilicata ( oltre 6.000 vittime) la C.R.I. di Uliveto Terme inviadei W.d.S. Alla I.V. Franca Giannini, della C.R.I. di Pisa, viene conferito il Diploma diBenemerenza con medaglia, per il servizio di assistenza.

La C.R.I. di Pisa e i Sottocomitati della provincia raccolgono ed inviano vestiario, viveri edenaro per i terremotati.

1 febbraio 1982 Presidente di Fauglia viene nominato il Geom. Giuseppe Bernardini.

7 aprile 1982 Parte dall'Aereoporto di Pisa l'Ospedale da Campo dell'E.I. per Beirut; viene inviato inLibano nell'ambito della Forza Multinazionale di Pace. L'attività del personale medico eparamedico sarà coadiuvata dall'alternarsi di 130 II.VV della C.R.I. L'Ospedale opereràfino al 26.02.1984. Alla I.V. Franca Giannini di Pisa viene conferita la Medaglia di Bronzoper il servizio prestato in Libano.

26 giugno 1982 Con Ordinanza Commissariale N. 311, viene nominato Presidente della C.R.I. di UlivetoTerme il Sig. Giuliano Pierini.

1983 Viene nominato Presidente della C.R.I. di S. Frediano a Settimo il Sig. Saverio Vagelli,coadiuvato dai seguenti Consiglieri: Sergio Falorni, Franco Pitti, Giulio Gianchetti,Giancarlo Tognoni e Luciano Simonelli.

agosto 1984 Su progetto del Dott. Francesco Caponi (Ispettore Regionale V.d.S.) la Croce Rossa dellaRegione Toscana istituisce, durante il periodo estivo, un posto di pronto soccorsonell'Isola del Giglio (rimarrà attivo fino al 1987).

10 dicembre 1984 Si conclude il 1 ° corso per Volontari del Soccorso C.R.I. a Pisa e viene istituito il GruppoVolontari del Soccorso. Commissario del Gruppo VV.d.S. è il Sig. Franco Antonioli. Degli11 volontari fondatori del Gruppo fa parte il Geom. Antonio Cerrai, che sarà eletto pochimesi dopo Ispettore del Gruppo VV.d.S.

aprile 1985 Il Comitato Provinciale C.R.I. di Pisa tramite il nuovo Gruppo W.d.S. riattiva, dopo moltianni, il Servizio Sanitario con autoambulanza, utilizzando una FIAT 238 a tetto bassoottenuta in prestito dal Sottocomitato C.R.I. di San Giovanni alla Vena.

23 giugno 1985 Si costituisce presso la C.R.I. di S. Frediano a Settimo il gruppo Volontari del Soccorso.

29/09/13 11:34Storia della CRI in provincia di Pisa

Pagina 22 di 22http://www.cripisa.it/cripisa/index.php?option=com_content&view=ar…storia-della-cri-in-provincia-di-pisa&catid=116:storia&Itemid=1028

Share TweetTweet 0 0

Ispettore Fabrizio Salvadorini Vice Ispettore Domenico Perruolo.

23 ottobre 1985 Durante l'esercitazione "PROTEX 85" (Livorno-Pisa), organizzata dalla Regione MilitareTosco-Emiliana nella quale partecipano le II.VV di Pisa e l' 86° G.S.M.L. delI'VIII centro diMobilitazione C.R.I. di Firenze , il treno ospedale C.R.I n°5 viene fatto sostare per tregiorni in un binario della Darsena di Pisa.

29 novembre1985

La C.R.I. di Casciana Terme immatricola una roulotte.

1 settembre 1986 II Presidente di Casciana Terme Cav. A. Bicchierini per motivi di salute rassegna ledimissioni. Viene nominato Presidente il Cav. Uff. Lidamo Ciurli.

22 novembre1986

naugurazione del Museo della Croce Rossa Italiana a Campomorone (GE).

26 maggio 1987 La C.R.I. di Uliveto Terme ritira, per cessione, dalla C.R.I. di Bologna l'autoambulanzaVolkswagen CRI 10832.

... in fase di completamento

Mi piace 0 Invia

OBIETTIVIOBIETTIVISTRATEGICI 2020STRATEGICI 2020

Consiglia Invia Consiglia questo elemento primadi tutti i tuoi amici.

Iscriviti allaIscriviti alla

nostranostra

NEWSLETTERS.NEWSLETTERS.

Inserisci qui il tuo nome

Email

Privacy e Termini diPrivacy e Termini diUtilizzoUtilizzo

Iscriviti

Sito Croce Rossa NazionaleSito Croce Rossa Nazionale WebmasterWebmaster HomeHome Spazio web ufficiale di C.R.I. - Comitato provinciale di PisaSpazio web ufficiale di C.R.I. - Comitato provinciale di Pisa

Copyright@CRIPisa 2013Copyright@CRIPisa 2013