F. Repishti, Rappresentare Milano / Representing Milan, in Innesti / Grafting. Milano laboratorio...

15
Vol II Milano. Laboratorio del moderno / Milan. Laboratory of modernity Innesti/Grafting Padiglione Italia 14. Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia a cura di / edited by Cino Zucchi, Nina Bassoli coordinamento editoriale / editorial coordination Nina Bassoli redazione / editorial staff Diego Martinelli con / with Serena Dambrosio, Claudia Gallo progetto grafico / graphic design studio FM milano traduzioni / translated by Anna Albano, Lucian Comoy, Lidia Filippone, Jeffrey Jennings, Leslie Ray, Lorenzo Sanguedolce, Marina Scotto per / for Language Consulting Congressi s.r.l. © 2014 Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo © 2014 gli autori e i fotografi per i loro testi e le immagini © 2014 by Marsilio Editori ® s.p.a. in Venezia prima edizione / first edition: giugno 2014 / June 2014 www.marsilioeditori.it isbn 978-88-317-????????????? Gli autori sono a disposizione degli eventuali aventi diritto per le fonti non individuate

Transcript of F. Repishti, Rappresentare Milano / Representing Milan, in Innesti / Grafting. Milano laboratorio...

Vol II

Milano.Laboratorio del moderno /

Milan.Laboratory of modernity

Innesti/Grafting

Padiglione Italia

14. Mostra Internazionale di Architettura

la Biennale di Venezia

a cura di / edited byCino Zucchi, Nina Bassoli

coordinamento editoriale / editorial coordinationNina Bassoli

redazione / editorial staffDiego Martinelli con / with Serena Dambrosio, Claudia Gallo

progetto grafico / graphic designstudio FM milano

traduzioni / translated byAnna Albano, Lucian Comoy, Lidia Filippone, Jeffrey Jennings,Leslie Ray, Lorenzo Sanguedolce, Marina Scotto per / for Language Consulting Congressi s.r.l.

© 2014 Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo© 2014 gli autori e i fotografi per i loro testi e le immagini © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Veneziaprima edizione / first edition: giugno 2014 / June 2014www.marsilioeditori.itisbn 978-88-317-?????????????

Gli autori sono a disposizione degli eventuali aventi diritto per le fonti non individuate

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

Sommario /Summary

06 08

94

82

66

18 22

76

90

28

104

34

118 132

5042

58

Le piante di Milano /The Plan(t)s of Milan

Milano moderna e postmoderna /Modern and postmodern Milan

Expo 2015. Un laboratorio ambientale / Expo 2015. A laboratory for the environment

(2030) EXPOST. Tracciare futuri possibili /(2030) EXPOST. Tracing possible futures

Rappresentare Milano /Representing Milan

Piazza del Duomo. Uno spazio che muta /Duomo square. A changing space

1968, la Triennale mai vista. Un mondo inquieto a Milano /1968, the never-seen Triennale. A restless world in Milano

Gardella e il PAC. Nello spazio tra un muro e un giardino / Gardella and the PAC. In the space between a wall and a garden

La Fabbrica del Duomo. Un’architettura alla ricerca di un volto / The Fabbrica del Duomo. Architecture in search of a face

L’archivio Casali. L’immagine della nuova città / The Casali archive. The image of the new city

Manoscritto trovato alle Colonne. La trasfigurazione del luogo comune /Manuscript found at the Colonne. The transfiguration of the commonplace

La Ca’ Granda. Trasformazione, distruzione, rinascita / The Ca’ Granda. Transformation, destruction, rebirth La città che sale. Un dibattito lungo un secolo

sul nuovo skyline / The Rising City. A century-long debate over the new skyline

Caccia Dominioni. L’invenzione della storia / Caccia Dominioni. The invention of history

Novecento vs Razionalismo. Portaluppi e Terragni di fronte alla strada /“Novecento” vs Rationalism. Portaluppi and Terragni facing the street

Asnago e Vender. L’astrazione quotidiana / Asnago e Vender. Everyday abstraction

Bombe su Milano. La ricostruzione moderna del centro / Bombs over Milano. The modern reconstruction of the center

di / by Cino Zucchi di / by Pierluigi Nicolin

di / by Paola Nicolin

di / by Paola Nicolin

di / by Francesco Repishtidi / by Elisa Boeri, Federico Bucci

di / by Elli Mosayebi

di / by Luisa Collina di / by Paolo Galuzzi

di / by Francesco Repishti di / by Francesco Repishti

di / by Elisa Boeri, Federico Bucci

di / by Cesare Pellegrini, 1986

di / by Francesco Repishti

di / by Adam Caruso, Helen Thomas di / by ElisaBoeri,

Federico Buccifoto / photo Filippo Poli

foto / photo Filippo Romano

foto / photo Maurizio Montagna

Diciotto campioni minerali della città di Milano / Eighteen mineral samples from the city of Milan

di / by Giancarlo Floridi, Angelo Lunati foto / photo Vincenzo Castella

111

134

Progetti / Projects

di / by YellowOffice Barozzi/Veiga maO Open Fabric StudioErrante Architetture

di / by ElisaBoeri, Federico Bucci

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

18 19

situazione specifica, le azioni che negli ultimi due millenni hanno lasciato tracce sul tessuto urbano, ovvero quelle che sono state in grado di innestarsi e di produrre senso attraverso adatta-menti, sovrapposizioni, agonie o legittimazioni. Non si è dunque trattato di dare forma alla me-moria e alla storia, ma di interrogarsi sui segni impressi e sulle relazioni che tali frammenti sono stati in grado di costruire e da qui tentare una sintesi attraverso la rappresentazione di una complessità e di una stratificazione di innesti che non può essere ridotta a un “prima” e un “dopo”. Tale processo di astrazione, accompagnato da immagini evocative a parete, ha provato a ridurre a semplici segni le mentalità e i modelli che han-no generato i cambiamenti. L’esperienza è di tipo dialettico ed è ordinata su temi e non cronologicamente; la superficie di una città è dunque intesa come una pelle che rap-presenta sovrapponendole tutte le esperienze trascorse. La regolarità dei tracciati, dei lotti e gli allineamenti delle strade sono indici di un con-trollo e di disciplina urbana conseguenza di uno spirito della legge; la guerra o le malattie hanno comportato crisi e anarchie insediative; l’ansia di uniformità ed edonismi semplificati hanno

that have left traces on the urban fabric over the past two millennia, which is to say those actions that have been able to engage and produce me-aning through adaptations, overlappings, agonies or justifications. It is therefore not about giving form to memory and history, but examining the signs and the re-lationships that these fragments were able to construct, and to attempt from here a synthesis through the representation of a complexity and stratification of grafts that cannot be reduced to a ‘before’ and an ‘after’. This process of abstraction, accompanied by evocative images on the wall, tri-es to reduce the models and mentalities that ge-nerated these changes to simple signs. The experience is dialectical, and ordered thema-tically rather than chronologically; the surface of a city is thus understood as a skin that represents all the experiences that have taken place there, overlapping them. The regularity of the lines, lots and alignments of the roads are indices of control and urban discipline resulting from a spirit of the law; war and disease led to crises and anarchic planning; the anxiety of uniformity and simplified hedonisms have recently produced insertions that merely camouflage the problems while revealing a modern nihilism; amnesia has produced absences

Rappresentare Milano /Representing MilanFrancesco Repishti

L’ingresso della sezione milanese del Padiglione Italia della Biennale affronta nel più generale dei modi come sia possibile rappresentare, dentro i mutamenti di una

The entrance to the Milanese section of the Italian pavilion of the Biennale addresses in the most general way how to represent, within thechanges of a specific situation, those actions

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

20

recentemente prodotto inserti in grado solo di cammuffare i problemi e rivelare un moderno nichilismo; le amnesie hanno prodotto assenze e aporie; infine, al rifiuto crescente di un’idea di città colonizzata da manufatti si è risposto con vuoti e frammenti.Tuttavia, l’esito di questa operazione non è scon-tato perché la portata della storia ha di volta in volta agito in senso opposto e linearmente alla portata degli interrogativi, come sempre è av-venuto per la cultura architettonica quando le immagini della memoria, cariche di valenze positive, hanno a volte come anabolizzato la ri-cerca conducendola verso la dolcezza del ricor-do e verso la sentenza che gli attuali mali siano conseguenza della modernità, dalla quale sem-brerebbero derivare tutti gli sviluppi recenti. In altre parole, non vorremmo che questa rifles-sione fosse unicamente intesa come il risultato di un pensiero debole che da sempre predilige un volgersi all’indietro usando la via di fuga del-la rappresentazione e della citazione, anziché la ricerca capace di attualizzare e di guidare nuovi comportamenti.

and aporia; and lastly, the growing rejection of the idea of a city colonized by artifacts was answered with voids and fragments. However, the outcome of this operation is not a given, because the scope of history has gone from time to time in the linear opposite direction of the questions, as always happens in architectu-ral culture when the images of memory, charged with positive values, have sometimes anabolized the research, guiding it toward the sweetness of nostalgia and the judgment that our current woes are a consequence of modernity, from which all recent developments would seem to derive. In other words, we would not want this discussion to be understood solely as the result of weak thin-king that has always preferred to turn backwards using the escape route of representation and cita-tion, but rather an inquiry capable of actualizing and driving new behaviors.

Videoinstallazione : Studio AzzurroSi ringrazia per l’utilizzo della foto del modello della città di MilanoLaboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti” Politecnico di Milano_DAStU

Videoinstallation: We wish to thank the following for the use of the photograph of the model of the city of Milan:Laboratorio di Simulazione Urbana ‘Fausto Curti’ Politecnico di Milan_DAStU

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

22 23

(1389?) e a quella della basilica di Santa Tecla (1462) non esisteva nessun vuoto davanti a San-ta Maria Maggiore che dal 1387 si stava trasfor-mando nell’attuale Duomo. La Corte dell’Arengo, il cortile oggi non più esistente di Palazzo Ducale a fianco del Duomo, ospitava sia i rituali della vita di corte, sia gli avvenimenti pubblici. Fu soltanto con la distruzione di questi edifici che il Duomo conquistò uno spazio libero, molto irregolare, dove fu collocata una colonna in porfido rosso per segnalare il futuro punto di arrivo della co-struzione. Milano, dal Quattrocento sino a metà dell’Otto-cento, appare così alla ricerca di uno spazio uni-tario nel quale accogliere o festeggiare principi e duchi. In assenza si ricorse, attraverso la tra-sfigurazione dell’immagine urbana, alla realizza-zione di complessi apparati effimeri, in grado di sostituire una realtà che mostrava tempi certa-mente più lunghi per celebrare, come strumenti comunicativi, l’arrivo o la scomparsa di perso-naggi politici o religiosi, oppure per disegnare ambiziosi progetti. Tutti questi episodi, resi an-cora più espliciti dalla costruzione di monumenti o quinte trionfali effimeri si scontrarono però con le presenze quotidiane, costituite da bancarel-le, botteghe e tettoie, e da tutte quelle attività

(1389?) and that of the Basilica of Santa Tecla (1462), there was no empty space in front of Santa Maria Maggiore, which from 1387 was be-ing transformed into the current Duomo. The Corte dell’Arengo, the courtyard of Palazzo Du-cale beside the Duomo that no longer exists today, hosted both the rituals of the life of the court and public events. It was only with the destruction of these buildings that the Duomo won itself a free, extremely irregular space, where a red porphyry column was fitted to identify the future point of arrival of the construction.From the 15th century, and from the mid-19th cen-tury, Milan thus appears in search of a unitary space to welcome or celebrate princes and dukes. In the absence if this it had recourse, through the transfiguration of its urban image, to the realisa-tion of complex ephemeral apparatuses, capable of replacing a reality that certainly displayed long-er timescales to celebrate, as a communicative instrument, the arrival or disappearance of politi-cal or religious characters, or to design ambitious projects. Yet all these episodes, rendered even more explicit by the construction of monuments or ephemeral triumphal backdrops, clashed with the everyday presences, consisting of stands, shops and canopies, and of all those economic activities

Per molti secoli alla piazza del Duomo non corrispose né il centro politico-civile, né quelli religioso ed economico di Milano: sino alla demolizione del battistero di San Giovanni

For many centuries Piazza del Duomo did not cor-respond either to the political-civic centre or to the religious and economic centres of Milan: until the demolition of the Baptistery of St. John

«Il prossimo compimento del Duomo, inoltrato, ora con lode, ora con biasimo, ma pur con efficace zelo, dalla generazione vivente, suggerì a tutti il bisogno d’assestare in forma di piazza gli spazi disordinati che lo accerchiano indecorosamente».

Carlo Cattaneo, 1839

“The forthcoming conclusion of the Duomo, carried forward, now with praise, now with blame, but also with effective zeal, by the living generation, suggest-ed to all the need to arrange those disordered spaces that indecorously encircle it in the form of a piazza”.

Carlo Cattaneo, 1839

Piazza del Duomo. Uno spazio che muta /Duomo square.

A changing spaceFrancesco Repishti

vol. II innesti/grafting

24

economiche che occupavano abitualmente que-sti luoghi, che furono così soggette a costanti tentativi di allontanamento, messi in campo per mutare l’immagine urbana in relazione ai modi di configurazione delle istituzioni o delle oligarchie del momento. Tale situazione portò, per esempio, durante il pe-riodo della giovane Repubblica Cisalpina a cele-brare la Festa della Federazione nell’area dell’ex Lazzaretto, o in epoca napoleonica a spostare i progetti per un nuovo Foro urbano (Giovanni An-tonio Antolini e Luigi Canonica) all’area attorno al Castello Sforzesco. Il desiderio di una facies unitaria trovò un primo esito nei progetti pre-sentati da Giuseppe Pistocchi durante il Regno d’Italia, ma tale desiderio fu poi conseguito solo con l’Unità d’Italia, quando soluzioni tradizionali produrranno una vera architettura urbana ripro-ponendo, sui lati dell’allargata e rettificata piaz-za, i partiti architettonici di Giuseppe Mengoni, cui si aggiungeranno nel Ventennio le proposte celebrative con l’inclusione di un pulpito “laico”.

that habitually occupied these places, which were thus subject to constant attempts at removal, de-ployed to change the urban image in relation to the modes of configuration of the institutions or oligarchies of the moment.This situation led, for example, during the period of the young Cisalpine Republic, to the celebra-tion of the Festival of the Federation in the area of the former Quarantine hospital, or in the Napo-leonic Period to the shifting of the projects for a new urban Forum (Giovanni Antonio Antolini and Luigi Canonica) to the area around the Castello Sforzesco. The desire for a unitary facies found a first result in the projects presented by Giuseppe Pistocchi during the Kingdom of Italy, but this desire was only subsequently achieved with the Unity of Italy, when traditional solutions were to produce a true urban architecture, revisiting, on the sides of the widened and rectified piazza, the architectural devices of Giuseppe Mengoni, to which the commemorative proposals with the inclusion of a “lay” pulpit were to be added in the Fascist Period.

Vista notturna del cantiere della metropolitana in piazza Duomo, 1961 / Nighttime view of the building site for the metro in piazza Duomo, 1961

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

26 27

002 Giuseppe Pistocchi, Progetto di un Foro per la piazza del Duomo di Milano, 1805-1807 / Giuseppe Pistocchi, Project for a Monumental Forum in piazza del Duomo, Milan, 1805-1807

003 La futura piazza del Duomo di Milano, caricatura su gli esiti del concorso per la piazza bandito nel 1860 /The future piazza del Duomo, Milan, caricature of the results of the contest for the piazza held in 1860

004 Nuovi progetti per la piazza del Duomo, da «Guerin Meschino», 43, 1928 / New projects for piazza del Duomo, from “Guerin Meschino”, 43, 1928

005 La piazza del Duomo secondo il progetto di Giuseppe Pistocchi per un Foro, 1805-1807 / The piazza del Duomo according to the Project by Giuseppe Pistocchi for a Monumental Forum, 1805-1807

006 La piazza del Duomo secondo il progetto di Giuseppe Mengoni approvato nel 1864 / The piazza del Duomo according to the project by Giuseppe Mengoni approved in 1864

007 Il Campanile del Duomo sarà pronto nel 1942, da «Il Popolo d’Italia», 20 ottobre 1938 / The bell tower for the Duomo will be ready in 1942, from “Il Popolo d’Italia”, 20 October 1938

008 Luigi Terragni, Giuseppe Mally, Cesare Riva, Proposta presentata per la mostra “Per una piazza del Duomo diversa”, 1984 / Luigi Terragni, Giuseppe Mally, Cesare Riva, Proposal presented for the “Per una piazza del Duomo diversa” exhibition, 1984

009 Ottavio Cabiati, Progetto di concorso per una “Torre littoria” sulla piazza, 1934 / Ottavio Cabiati, Competition project for a “Torre littoria” on the piazza, 1934

012 Ignazio Gardella, Progetto di concorso per una “Torre littoria” sulla piazza, 1934 / Ignazio Gardella, Competition project for a “Torre littoria” on the piazza, 1934

010 Mario Bacciocchi, Progetto di concorso per una “Torre littoria” sulla piazza, 1934 / Mario Bacciocchi, Competition project for a “Torre littoria” on the piazza, 1934

011 Angelo Bordoni, Luigi Maria Caneva, Antonio Carminati, Progetto di concorso di torri neogotiche in piazza Duomo, 1926-1927 / Angelo Bordoni, Luigi Maria Caneva, Antonio Carminati, Competition project for neo-Gothic towers in piazza Duomo, 1926-1927

002

003

005

006

007

008

009

010

011

012

004

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

28 29

«In fatti bisogna che le parti gottiche siano più che si può simboleggianti e confinanti con le parti romane acciò talmente non rieschino contrarie e distrugga-no la bellezza del tutto».

Gian Lorenzo Bernini, 1656

gotica dell’edificio, rende la facciata del Duo-mo di Milano un tema affascinante e allo stesso tempo imbarazzante. Affascinante perché riva-lità professionali, lunghi dibattiti sulle possibili scelte architettoniche, programmi della Con-troriforma, celebrazioni cardinalizie e imperiali si sono più volte intrecciate con le vicende co-struttive. Imbarazzante perché le tardive scelte formali (1386) che condizionano l’immagine del Duomo sono considerate non sufficientemente auliche da meritare attenzioni, forse per il tradi-zionale disagio della storiografia nell’affrontare i temi del gotico rinascimentale. La facciata del Duomo è dunque un importante pretesto, un pro-tagonista riflesso, uno specchio, un indicatore esemplare di opposte tendenze, di inclusioni e di eliminazioni, cui è soggetta da sempre un’opera architettonica.La sua storia è, inoltre, una delle più complicate e tormentate dell’architettura italiana, ma an-che la meglio documentata. I progetti e i pareri riguardo ai disegni presentati rappresentano una fondamentale tappa del dibattito architettonico relativo ai caratteri delle facciate delle chiese, di

the façade of the Duomo of Milan a fascinating subject and at the same time an embarrassing one. Fascinating because professional rivalry, long debates on the possible architectural choic-es, the programmes of the Counter-Reformation, celebrations of cardinals and emperors have been interwoven many times with the story of the con-structions. Embarrassing because the latter for-mal choices that condition the image of the Duo-mo (1386) have not been considered sufficiently stately to merit attention, perhaps due to the tra-ditional uneasiness of the historiography in tack-ling the issues of Renaissance Gothic. The façade of the Duomo is therefore an important pretext, a reflected protagonist, a mirror, an exemplary in-dicator of opposing tendencies, of inclusions and eliminations, to which an architectural work is al-ways subject.Its history is, furthermore, one of the most com-plicated and difficult in Italian architecture, but also the best documented. The projects and opin-ions concerning the designs presented represent a fundamental part of the architectural debate regarding the characteristics of the façades of

“In fact it is necessary that the Gothic parts are as much as possible symbolising and bordering with the Roman parts, so that they do not prove contrasting and destroy the beauty entirely”.

Gian Lorenzo Bernini, 1656

La Fabbrica del Duomo. Un’architettura alla ricerca di un volto /The Fabbrica del Duomo.

Architecture in search of a face

Francesco Repishti

La pluralità dei linguaggi tra loro sovrapposti come in un palinsesto, nonostante la consuetudine che voleva fosse applicato il principio di conformità con la rimanente parte

The plurality of languages, overlapping, like on a palimpsest, despite the custom that intended the principle of conformity with the remaining Gothic part of the building to be applied, makes

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

30

cui il Duomo doveva diventare inevitabilmente un modello ideale nel mondo della Controriforma. Le discussioni e i progetti ebbero inizio negli anni ottanta del Cinquecento, ma la costruzione fu terminata solo nei primi anni del XX secolo, dopo che Napoleone avviò per decreto la sua conclu-sione nel 1807 e nonostante un nuovo concorso nel 1888. Le dispute per la scelta del progetto definitivo si fecero particolarmente accese tra il 1645 e il 1653, quando, avendo abbandonato i grandiosi progetti di sovrapporre una facciata “alla roma-na” presentati da Pellegrino Tibaldi, da Fran-cesco Maria Richino e da Fabio Mangone, dopo lunghe discussioni una nuova corrente favore-vole al gotico suggerì a Carlo Buzzi di presentare un progetto in nome della tradizione e secondo il principio di conformità e a Francesco Castelli di presentare un altro progetto espresso con un linguaggio «gottoromano». Solo al termine di complesse e lunghe vicende si arrivò così a uno scontro e ad approfondite consi-derazioni sulle caratteristiche strutturali e stili-stiche del Duomo. Si trattava, infatti, della scelta fondamentale, che vedeva due opposte fazioni di architetti e deputati della Fabbrica, se la faccia-ta dovesse essere costruita «alla romana» o «alla gottica». Per usare le parole di Camillo Bovio, che scrive nel 1656, si trattò della scelta tra una facciata «bella» (alla «romana») o «lasciva» (alla «gottica»).

churches, for which the Duomo inevitably had to constitute an ideal model in the world of the Coun-ter-Reformation. The discussions and projects began in the 1580s, but the construction was only completed in the early years of the 20th century, after Napoleon had decreed its conclusion in 1807 and despite a new competition being announced in 1888.The disputes over the choice of the definitive pro-ject became particularly lively between 1645 and 1653, when, having abandoned the grandiose projects for superimposing a “Roman-style” fa-çade presented by Pellegrino Tibaldi, Francesco Maria Richino and Fabio Mangone, after long dis-cussions a new current favourable to Gothic sug-gested to Carlo Buzzi to present a project in the name of tradition and according to the principle of conformity and to Francesco Castelli to present another project expressed with a Gotho-Roman language.Only at the end of a long and complex series of events were a clash and in-depth considerations on the structural and stylistic characteristics of the Duomo arrived at. This was in fact all about the fundamental choice, which saw two factions of architects and representatives of the Fabbrica in opposition, as to whether the façade was to be built in a Roman or in a Gothic style. To use the words of Camillo Bovio, writing in 1656, it was a choice between a beautiful façade (Roman) or a lewd one (Gothic).

Francesco Castelli, Progetto per la facciata del Duomo, in Per la facciata del Duomo di Milano, 1654 / Francesco Castelli, Project for the façade of the Duomo, in Per la facciata del Duomo di Milan, 1654

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

32 33

«Condizione assoluta che la nuova facciata si accordi intimamente con la ossatura organica costruttiva, con le forme architettoniche dell’edificio, e con lo stile e il carattere decorativo delle parti sue più vecchie».

«It is an absolute condition that the new façade be intimately in accord with the organic construction skeleton, with the architectural forms of the building, and with the style and decorative character of its older parts».

from the Announcement of the II Degree Competition, 1888

«È stupenda et maravigliosa al mondo la Fabrica del Domo de Milano, sì per la grandezza, quanto per la nobiltà della materia, che è tutta di marmo bianco e ricca de tanti lavori de intaglii, et statue che veramente se non si fosse redificato modernamente San Pietro in Roma, era la più famosa chiesa di Christianità, et tanto più sarebbe maravigliosa, se fosse stata fabricata con ornamenti d’architettura romana, e non thedesca».

«The Fabrica del Domo de Milano is stupendous and marvellous to the world, for its greatness, and for the nobility of its materials, that are all of white marble and rich in so many engraving works, and statues that truly, if St. Peter’s in Rome were not re-built modernly, would be the most famous church of Christendom, so more would it be marvellous, if it had been built with ornaments of Roman architecture and not German».

Pietro Antonio Barca, 1607

002 Serie di tavole con i progetti per la facciata del Duomo presentati nel corso dei secoli elaborate per il volune di Camillo Boito, Il Duomo di Milano e i disegni per la sua facciata, Milano 1889 / Series of plates showing the projects for the façade of the Duomo presented over the centuries and drawn for the book by Camillo Boito, Il Duomo di Milano e i disegni per la sua facciata, Milan 1889

003 Veduta della facciata del Duomo, prima metà del XVIII secolo / View of the façade of the Duomo, early 18th century

Pietro Antonio Barca, 1607

dal bando del Concorso di II grado, 1888

002

003

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

34 35

disegnato da Filarete e alla sua permanenza no-nostante le aggiunte, gli scavi, e le sovrapposi-zioni. Dopo la prima crociera realizzata nel Quat-trocento, nel corso del Seicento furono realizzati il cortile (riutilizzando le decorazioni quattro-centesche) e la facciata principale, mentre solo nell’Ottocento fu completata la seconda crocie-ra. Sulla dialettica tra antico e nuovo, e sulla con-trapposizione tra una modernità e una tradizione, nei secoli diversamente intese, l’Ospedale rap-presenta dunque un interessante caso di studio.Inoltre, dopo le distruzioni operate dai bombar-damenti del 1943, agli interventi di Ignazio Gar-della alla Villa Reale (PAC), a quelli di Luigi Mo-retti nel vuoto di corso Italia, dei BBPR in piazza Meda o di Armin Meili in piazza Cavour – alcuni degli esempi dell’inserimento senza compromes-si di opere nelle “preesistenze ambientali”, ma anche dell’acceso dibattito tra le diverse “conti-nuità” – occorre infatti aggiungere la poco per-cepita opera di Liliana Grassi sulle rovine dell’ex Ospedale (nuova sede dell’Università Statale) quale punto di riferimento nella sperimentazio-ne di forme e approcci, nuovi e più tradizionali. Anche all’interno di una forte inclusione, emerge infatti la percezione di una continuità data dal rispetto della maglia filaretiana e non da una tra-

the recognition of the value of the plan designed by Filarete and its permanence, despite all the ad-ditions, excavations and overlaps. After the first transept, built in the 15th century, the courtyard was realised during the 17th century (re-using the 15th-century decorations) as was the main façade, while it was only in the 19th century that the sec-ond transept was completed. The hospital there-fore represents an interesting case study on the dialectics between ancient and new and on the opposition between modernity and a tradition, un-derstood differently over the centuries.Furthermore, after the destruction caused by the bombing in 1943, it is necessary in fact to add to the work by Ignazio Gardella on Villa Reale (PAC), to those by Luigi Moretti in the void of Corso Ita-lia, by BBPR in Piazza Meda or by Armin Meili in Piazza Cavour – just some of the examples of the uncompromising insertion of works into the “pre-existing environmental elements”, but also of the lively debate between the various “continuities” – that little perceived work by Liliana Grassi on the ruins of the former hospital (new the location of the state university) as a point of reference in the experimentation of new and more traditional forms and approaches. Also within the consider-able sense of inclusion, there emerges in fact the

Affrontare le vicende della costruzione, della ricostruzione e del riuso dell’Ospedale Maggiore voluto da Francesco Sforza nel 1457 comporta, in sintesi, un riconoscimento di valore all’impianto

Tackling the theme of the story of the construction, reconstruction and re-use of the Ospedale Maggiore, which was ordered to be built by Francesco Sforza in 1457, involves, in short,

Francesco Repishti

La Ca’ Granda. Trasformazione, distruzione, rinascita /The Ca’ Granda. Transformation,

destruction, rebirth

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

36 37

scrizione astratta della matrice figurativa desun-ta dagli spazi preesistenti.Nella querelle di quegli anni, alimentata dal Mo-vimento Studi per l’Architettura, dalle riviste, tra cui «Spazio» di Luigi Moretti, e dall’articolo di Reyner Banham che attaccava il tradimento ope-rato dallo storicismo italiano, l’intervento alla Statale di Milano si stacca nettamente e rivela la sua qualità proprio perché il linguaggio è libero e non procede né per supplenza, né per allusione, né per simulazione. Nell’ambito delle accuse di Banham al formalismo, che coinvolgono anche gli articoli di un giovane Aldo Rossi e altri giovani ar-chitetti (Aulenti, Gregotti, Meneghetti, Stoppino, Gabetti e Isola) pubblicati da «Casabella» come «significativi esempi […] per reagire al formali-smo modernistico», le novità esibite nell’archi-tettura della Statale, in una divisione tra opposti schieramenti, non provengono da quanto messo in campo dagli esponenti progressisti, quest’ul-timi impegnati a dibattere sul valore della tradi-zione e a difendere la «rivoluzione continua», ma, al contrario, da quegli ambienti culturali conside-rati reazionari.

perception of a continuity given by the respecting of Filarete’s grid and not by an abstract transcrip-tion of the figurative matrix inferred from the pre-existing spaces.In the disputes of those years, stoked up by the Movimento Studi per l’Architettura, by the maga-zines, including Luigi Moretti’s “Spazio”, and by the article by Reyner Banham, which attacked the betrayal by Italian historicism, the interven-tion at the State University of Milan clearly stands out and reveals its quality precisely because the language is free and does not proceed by substitu-tion, by allusion or by simulation. In the sphere of Banham’s accusations against formalism, which also involved the articles by a young Aldo Rossi and other young architects (Aulenti, Gregotti, Me-neghetti, Stoppino, Gabetti and Isola) published by “Casabella” as «significant examples […] to react to modernistic formalism», the innovations displayed in the architecture of the State Univer-sity, in a division between opposing ranks, do not arise from the arguments deployed by the pro-gressive exponents, busy debating the value of the tradition and defending the «continuous revolu-tion», but rather from those cultural environments considered reactionary.

La ricostruzione del cortile maggiore dell’Ospedale Maggiore di Milano nel dopoguerra / Reconstruction of the main courtyard of the Ospedale Maggiore in Milan after the Second World War

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

38 39

002 Copia da Antonio Filarete, Trattato di architettura, 1465 circa. Schema generale della pianta dell’Ospedale Maggiore di Milano, in giallo le parti realizzate nel XV secolo / Copy after Antonio Filarete, Trattato di architettura, ca. 1465. General outline of the ground plan of the Ospedale Maggiore, Milan. The parts built in the 15th century are shown in yellow

003 Francesco Maria Richino, Pianta dell’Ospedale Maggiore, 1626 circa, in giallo le parti realizzate fino al XVII secolo / Francesco Maria Richino, Ground plan of the Ospedale Maggiore, ca. 1626. The parts built until 17th century are shown in yellow

004 Progetto di restauro dell’Ospedale Maggiore e adeguamento a Università degli studi; pianta del piano terreno, 1943-1970 / Project for the restoration of the Ospedale Maggiore and refurbishment of the Università degli studi; plan of the ground floor, 1943-1970

005 Cortile grande dell’Ospedale Maggiore di Milano, 2014 / Main courtyard of the Ospedale Maggiore, Milan, 2014

006 Il cortile dell’Ospedale Maggiore nel giorno della Festa del Perdono, 1670-1690 / The courtyard of the Ospedale Maggiore on the day of the Festa del Perdono, 1670-1690

002

003

004

005

006

vol. IIinnesti/graftingvol. II innesti/grafting

40 41

009—010—014—015Foto di Paolo Rosselli, courtesy Editoriale Lotus / Photo by Paolo Rosselli, courtesy Editoriale Lotus

007—008 La crociera maschile e quella femminile destinate a corsie per i malati /The men’s and women’s cross-vaulted wings for the sick

009—010 La crociera maschile e quella femminile oggi, foto di Paolo Rosselli, courtesy Editoriale Lotus / The men’s and women’s cross-vaulted wings today, photo by Paolo Rosselli, courtesy Editoriale Lotus

013—016La ricostruzione dei bracci della nuova crociera con le nuove aule e la scala di accesso alla loggia del cortile maggiore / Reconstruction of the part of the new wing with the new classrooms and stairway to the loggia in the main courtyard

011—014 La fronte verso il Naviglio distrutta dai bombardamenti del 1943 e dopo i restauri / The façade overlooking the Naviglio destroyed by the bombings of 1943 and after restoration

012—015 Uno dei cortili delle infermerie distrutto dai bombardamenti del 1943 e dopo i restauri / One of the courtyards of the infirmaries destroyed by the bombings of 1943 and after restoration

016

011

014

012

015

013

010

007

008

009

FotolitoStudio Fasoli, Verona

Stampato daGrafiche DuegiSan Martino Buonalbergo (VR)

per conto di Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta

o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo

elettronico, meccanico o senza l’autorizzazione scritta

dei proprietari dei diritti e dell’editore