EMDi Reb-Recupero Cittadella di Messina-Studenti Almonacid OFarrill Polo-2013 2014

53
LAVORO FINALE MASTER EMDiReB RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio.- Studenti: -Paula Almonacid Márquez - Colombia - -Yadira Ofarrill - Cuba - -Emilio Polo - Argentina - La Cittadella di Messina… …uno spazio culturale sostenibile. “Conservare per conoscere, conoscere per conservare”

Transcript of EMDi Reb-Recupero Cittadella di Messina-Studenti Almonacid OFarrill Polo-2013 2014

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014

Professor:

Massimo Lo Curzio.-

Studenti:

-Paula Almonacid Márquez - Colombia - -Yadira Ofarrill - Cuba -

-Emilio Polo - Argentina -

La Cittadella di Messina… …uno spazio culturale sostenibile.

“Conservare per conoscere,

conoscere per conservare”

INDICE

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

- INTRODUZIONE

- METODOLOGIA |Considerazioni sul processo di intervento. O la necessità di un metodo scientifico...

|Primo approccio metodologico ad un'opera di architettura. |Metodologia di lavoro.

- CONTESTO |Localizzazione.

- STORIA |Evoluzione storica della zona falcata. |Cittadella di messina… la perfetta macchina bellica.

|Struttura organizzativa originale della cittadella.

- STATO ATTUALE |La struttura rimanente della cittadella nel contesto attuale. |La fabbrica e la sua contemporaneità.

|Tutela giuridica.

- ANALISI CRITICO |Analisi del sito – Passato e presente.

– Problematica. – Potenzialità.

- PREMASTERPLAN |Idee progettuali.

- MASTERPLAN

- PROGETTO URBANO |Proposta generale.

|Proposta architettonica.

- PROGETTO DI RESTAURO |Proposta di restauro. |Proceso di restauro.

|Analisi della muratura.

|Rilievo di danni.

|Metodo di intervento.

- BIBLIOGRAFIA

INTRODUZIONE

"La protezione, la promozione ed il mantenimento della diversità culturale sono condizione

essenziale per lo sviluppo sostenibile a beneficio delle generazioni presenti e future."

Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, UNESCO, 2005 -

Questo lavoro è stato sviluppato dagli studenti Architetto Paula Almonacid Márquez, Ingegnere

Civile Yadira OFarrill, Architetto Emilio Polo, come Tesi di post laurea del: European Master in

Diagnosis and Repair of Buildings dal Professor Massimo Lo Curzio a la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, durante il 2013-2014.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

INTRODUZIONE

... il patrimonio culturale è una risorsa non rinnovabile, fragile e la sua perdita non può essere

recuperata, tagliando l'identità di un'intera comunità.

Per questo, un progetto di intervento su un edificio di carattere patrimoniale, sia che si tratti di scala monumentale o solo modesta, comporta fatti che sono di competenza dei professionisti coinvolti, dalle prime fasi di ricerca fino al processo di attuazione e/o coordinamento di gruppi di specialisti tecnici, con

la nostra responsabilità anche nella "formazione" di questi specialisti.

Poiché questi precetti ed al trascorrere della storia, che trasforma il significato e la rilevanza degli spazi architettonici, se considera necessario uno studio delle problematiche presenti alla "Cittadella di Messina", a fine di recuperare il collegamento (fisico ed emotivo) tra il sito e la società Mesinense. Collegamento oggi del tutto inesistente.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

METODOLOGIA

Un Intervento (sia di conservazione o di restauro) fatto su un bene architettonico ha come obiettivo

prevenire o correggere i danni che l'edificio (o parte) manifesta.

Pur comprendendo che ogni opera di architettura è diversa, e non è possibile generalizzare o

applicare le stesse tecniche di ripristino a diversi edifici. È necessario la applicazione di una metodologia che permetta uno sviluppo delle fasi di analisi, diagnosi e intervento più adatto.

Questo metodo tecnico-scientifico deve stabilire e sistematizzare il processo applicabile alle fasi di

restauro. Essendo necessario applicare questa metodologia indipendentemente dal fatto che sia

un intervento parziale o totale (con possibili variazioni necessarie e appropriate).

La prima azione su un bene culturale architettonico (indipendentemente della scala e stato di

conservazione ) è la conoscenza, dalla indagine , dalla documentazione e dallo studio dettagliato.

Un'analisi dettagliato sulla costruzione o i vari interventi che hanno subito gli stessi ( estensioni,

ridistribuzione interna , riparazioni precedenti) ci permettono comprendere di maniera piú profonda

l’origine delle lesioni che manifesta la proprietà su cui ci hanno chiesto di intervenire .

Più dettagliato e più profondo sia il lavoro di raccolta dei dati, più preciso e facile da eseguire sarà

la nostra diagnosi, che ci permette di sviluppare una più completa comprensione delle dinamiche

interne che danno origine al processo patologico che colpisce la nostra edificazione, permettendo

capire il modo migliore per intervenire l’opera con l’obiettivo di eliminare le cause di origine dei

danni e le loro manifestazioni.

|CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI INTERVENTO o la necessità di un metodo scientifico...

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

METODOLOGIA

Azioni Preliminari

1° ISPEZIONE VISIVA

OTTENIMENTO DI INFORMAZIONI DI BASE SUL EDIFICIO

PROVE IN SITU E LABORATORIO

PR

IMA

V

ALU

TA

ZIO

NE

Ha bisogno di un intervento

urgente? SÍ

NO AP

PLI

CA

ZIO

NE D

ELL

E M

ISU

RE

DI

EM

ER

GEN

ZA

(p

on

teg

gio

, re

cin

zio

ni, e

cc

.)

STR

ATEG

IE D

'AZIO

NE

RIP

AR

AZIO

NI D

I E

MER

GEN

ZA

Ulteriori informazioni sono richieste?

NO

ISPEZIONE DETTAGLIATA

VALUTAZIONE

DIAGNOSTICO

RACCOMANDAZIONI

E PROPOSTE

INTERVENTO DEFINIZIONE DELLE AREE

A RISCHIO PROVE E RICERCHE

VALUTAZIONE

DIAGNOSTICO

RACCOMANDAZIONI E PROPOSTE

INTERVENTO

RILIEVO DI DANNI

SISTEMATIZZAZIONE DELLA INFORMAZIONE

MONITORAGGIO STABILIZZAZIONE DELLE LESIONE RIPARATE

Come parte del processo di ispezione e diagnosi che comporta un progetto di restauro, è estremamente importante applicare una sistemazione nelle fasi di lavoro a sviluppare.

|PRIMO APPROCCIO METODOLOGICO AD UN'OPERA DI ARCHITETTURA

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

METODOLOGIA |METODOLOGIA DI LAVORO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

Lo studio del processo di restauro deve essere eseguito da una procedura metodologica per

garantire la qualità e il rigore dei risultati scientifici e tecnici.

Questa procedura è stabilito sulla base di quattro fasi comunque considerato :

CONOSCENZA

CONSERVAZIONE RIVITALIZZAZIONE DIFFONDERE

Studio per le qualità materiali e immateriali

di buono.

Per prevenire il degrado e

obsolescenza.

Per mantenere l' oggetto Live

architettonico.

Diffusa tra la popolazione dei

valori del

patrimonio.

METODOLOGIA

Sulla base di questo quadro teorico, si deve definire una metodologia base di lavoro in un processo

di ripristino. Una metodologia che possa essere utilizzata a vari livelli (sia a scala macro, in intervento

urbano per proteggere il bene patrimoniale della città in cui è immerso; o un'azione particolare, per

esempio in una piccola parte dell'edificio, come potrebbe essere una copertura o un oggetto

puntuale di ripristino ).

Dove i passi a seguire devono essere:

- FASI DI RESTAURO

• AZIONI PRELIMINARI. (Ricerca e raccolta dati )

- Ottenere informazioni di base sull’opera. (Storia, piani generali, particolari costruttivi, ,

caratterizzazione di sistemi costruttivi utilizzati , ecc.)

- Raccolta di informazioni sull'ambiente in cui è immerso nostro bene culturale.

- Indagine sul sito dell’oggetto di studio. (Al fine di confermare i dati ottenuti durante la fase

istruttoria ) - Caratterizzazione di materiali trovati e tecniche di costruzione. (comprensione dei sistemi costruttivi

utilizzati )

- Preparazione di " mappe identificatori dei materiali e sistemi costruttivi "

- Analisi e valutazione (pertinenza e valore per la storia dell’opera) di interventi precedenti che sono

stati fatti e la conoscenza del patrimonio costruito .

|METODOLOGIA DI LAVORO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

METODOLOGIA

• AZIONI PRECEDENTI. ( Ispezione e diagnosi )

- Indagine delle lesioni .

- Identificazione e descrizione dei danni trovate (viste e nascosti).

- Sviluppo di "mappe di danni" . - Esecuzione di prove:

- In Situ .

- Laboratorio .

- Analisi del degrado trovato nei materiali che costituiscono il bene studiato .

- Diagnosi delle zone danneggiate, i tipi di alterazione e possibile origine degli stessi. - Valutazione degli effetti dei processi patologici presenti sulla integrità della struttura .

- Identificazione della causa o le cause delle lesioni esistenti.

|METODOLOGIA DI LAVORO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

METODOLOGIA

• PROGETTO DI INTERVENTO, RIPARAZIONE O RESTAURO .

- Valutazione del grado e del tipo di interventi richiesti.

- Definizione delle azioni eseguite. L'intervento dovrebbe definire le tecniche più appropriate per:

o Il Recupero del ruolo costruttivo di tutti gli elementi dell’opera: Riparazione.

o Il Recupero della funzionalità: Riabilitazione. o Il Recupero dell’aspetto originale e il valore storico: Restauro.

- Sviluppo de una lista di possibili riparazioni da fare. - Sviluppare un bilancio finanziario a prima stima dei potenziali costi delle varie soluzioni proposte.

- L'applicazione di valutazione di fattibilità .

- Selezione delle soluzioni più adeguate al nostro progetto . - Selezione dei materiali appropriati e sistemi costruttivi da utilizzare durante il lavoro.

- Preparazione di una "mappa di intervento". - Valutazione del grado di reversibilità della proposta.

- Definizione di un piano di intervento. Strategie.

- Valutazione del livello di competenza richiesto per il lavoro . - Sviluppo di un bilancio dettagliato e realistico per intervento economico considerando il costo di soluzioni

tecnologiche selezionate. - Attuazione del piano di prevenzione , manutenzione e restauro.

- Progettazione e realizzazione di un programma sistematico di manutenzione preventiva particolarizzato per il

bene su cui si ha lavorato . - Diffusione nell'ambito di un programma di sensibil izzazione tra i cittadini della città, del lavoro svolto, con il

obiettivo di far conoscere alla popolazione il valore del suo patrimonio costruito.

|METODOLOGIA DI LAVORO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LOCALIZZAZIONE

N

N

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

La città di Messina, Sicilia -Italia-

La zona falcata.

CONTESTO

CONTESTO

a. Zona militare

b. Istituto Talassografico

f. Cantieri navali Rodriguez

e Palombo

c. La torre de la Lanterna

d. Depositi Eurobunker e magazzini

e. Stazione di degasifica

g. Molo norimberga

h. Campi sportivi

i. Inceneratori

j. Discariche

K. Campo Nomada

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LOCALIZZAZIONE

- Aree funzionali della zona falcata.

STORIA

1572

Braun and Hogenberg

1615 1764 1700

Joseph Roux

1680 1860 1908 1913 2013

William Heather

1810 1785

Sisma e maremoto

Utilizzati solo per

ricovero militare

Progetto dell'architetto

olandese Carlos de

Grunenbergh

Cittadella dagli spagnoli per

tenere costantemente sotto

controllo isollevazioni popolari dei

messinesi

Giuseppe Guerriera

1780

Dipinto di Frate Villari (sec. XVIII)

La cittadella sotto le bombe

nella II guerra mondiale

Della gloriosa fortezza restano

oggi solo alcuni bastioni

abbandonati e degradati

1943 1939 1970

Costruzione dell´Opera

Carolina e il Cisternone

Borboni assediati da piemontesi

e garibaldini, i governativi si

chiudono nella Cittadella

È stato costruito lì inceneritore

nell’ aria della Falsabraca Santo

Stefano e rivellini Porta Carolina

Costruzione della stazione

maritima

Henry de Beauvau

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|EVOLUZIONE STORICA DELLA ZONA FALCATA

Inceneritore

La Cittadella é un SISTEMA DEFFESSIVO COMPLESSO E PRECISO.

STORIA

La CITTÀ di MESSINA

Lo STRETTO

Il PORTO

1º- Ingresso

2º- Canali e fossat i

3º- Rivelino

5º- Bast ioni e baluardi

Costruita dagli spagnoli, per tenere sotto controllo

lo stretto, il porto, la città ed i messinesi è stata

sviluppatta da Grunemberg nel 1679.

Inserita in un punto tradizionalmente devole della

difessa della città (il nemico poteva facilmente

attacare dello stretto), la scelta della zona

falcata come posto d’inserimento fu stata

strategica.

Si bene è stata principalmente destinata a

prevenire attachi dal mare, è veramente

interesante vedere che il sistema deffessivo più

complesso si trova di fronte alla città di Messina,

di dove potevano venire "i malcontenti".

La fortezza poteva colpire anche Messina in caso

di rivolta o di occupazione nemica.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|CITTADELLA DI MESSINA… LA PERFETTA MACCHINA BELLICA

4º- Contraguardia

|CITTADELLA DI MESSINA… LA PERFETTA MACCHINA BELLICA STORIA

I rivelini, i baluardi ed i bastioni “punta di

lancia” consentevano fronteggiare l’attacco proveniente da qualunque direzione.

FOSSATI E CANALI:

Pieni d’acqua erano il primo

ostacolo da superare dal nemico.

La Cittadella é un sistema

deffesivo tridimensionale.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

TORRI E BALUARDI

controllare dall’alto.

in casi di emergenza, la estrema difesa.

AREE APERTE:

Consentiva attacare dall’alto

al nemico in basso

CONTRAGUARDIE:

Possenti muraglioni

esterni, difessa dei bastioni

Struttura ant ica

Struttura esistente

Opera Carolina

Riv ellino Santa Teresa

Contraguardia S. Stefano

Cisternone

Av anti cortina n°1

Baluardo S. Stefano

Falsabraga S. Diego

Padiglione n°4 y n°5

Baluardo S. Diego

Cortina fronte n°3

Cortina fronte n°4

Attualmente rimangono parte delle fondazioni ed alcuni

bastioni abbandonati e degradati. Il disegno originale dell’opera è praticamente perso, soltanto rimangono frammenti dispersi.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORIGINALE DELLA CITTADELLA STORIA

Struttura esistente

Vía del puerto

Contesto

Struttura esistente

Limite storico

Struttura ant ica

Struttura esistente

Limite storico

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

STATO ATTUALE |LA STRUTTURA RIMANENTE DELLA CITTADELLA NEL CONTESTO ATTUALE

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

STATO ATTUALE

Source: Progetto di Bonifica delle Aree Pubbliche nella Zona Falcata di Messina. Comune di Messina.

|LA STRUTTURA RIMANENTE DELLA CITTADELLA NEL CONTESTO ATTUALE

STATO ATTUALE

Rivellino Santa Teresa

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Contraguardia S. Stefano Avanti cortina n°1

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

STATO ATTUALE

Falsabraga S. Diego

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Padiglione n°4 y n°5

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Contraguardia S. Stefano

Contraguardia S. Stefano

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Cisternone

Cisternone Cisternone

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Contraguardia S. Stefano

Bastione S. Diego

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

Bastione S. Stefano

Bastione S. Stefano Bastione S. Stefano

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|LA FABBRICA E LA SUA CONTEMPORANEITÀ

STATO ATTUALE

• Vincolo ex legge n. 364/1909 sulla Real Cittadella di Messina I resti archeologici della Cittadella sulla zona Falcata sono stati

posti sotto tutela dalla legge sui Beni Archeologici n. 364 del 20 giugno 1909 e riconfermati dalla successiva legge n. 1089 del 1° giugno del 1939 “Tutela delle cose d'interesse artistico o storico”.

• La CARTA DEI SITI ARCHEOLOGICI classifica la zona Falcata nelle aree cosiddette “complesse” e le aree adiacenti al centro storico nelle aree “complesse di entità minore” per le quali si prevede la conservazione e la valorizzazione, tendendo

soprattutto alla salvaguardia del loro sistema di relazioni interne e alla riqualificazione del rapporto con il paesaggio circostante.

• La CARTA DEI BENI ISOLATI individua i singoli manufatti per i quali nella elaborazione o nella revisione degli strumenti di pianificazione dovranno essere previsti interventi idonei alla conservazione e alla valorizzazione, raggruppandoli in diverse

classi e categorie. In particolare nella zona Falcata fanali e fari, gasometro, scalo portuale, bastioni [Cittadella] sul Waterfont.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

|TUTELA GIURIDICA

ANALISI CRITICO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

Nell'antichità:

Protezione e difessa contro il mare.

|ANALISI DEL SITO – PASSATO E PRESENTE

La lingua di terra è stata fondamentale per l'esistenza del porto e della città.

La cittadella nel suo origine fu:

Una Isola

Un belvedere allo stretto ed alla città di Messina.

il VUOTO

La PORTA

La zona falcata NON ESSISTE per i cittadini.

La cittadella adeso:

IL LÌMITE

Lo spirito del luogo:

Genius Loci "MIRADOR"

frammenti dispersi

Percezione presente: Situazione attuale:

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

ANALISI CRITICO | ANALISI DEL SITO – PROBLEMATICA

Degrado del patrimonio ambientale e paesaggistico Traffico urbano

La città dimenticata Perdida di identitá e degrado della strutura urbana

-Condizioni di degrado di numerose aree della zona falcata.

-Lo spazio è caratterizzato

dalla perdita d’identità, abbandono e la difficoltà di collegamento col centro.

-La cittadella a perso il suo ruolo nel tessuto

della città e non è stata assegnata una nuova funzione.

- La zona falcata occupa una localizazioni

strategiche, ma inaccessibile per i cittadini ed i turisti. Si tratta di una città dimenticata.

-Area Militare.

inaccesibile ai cittadini

-Marginalità e Degrado

- Limitata presenza di

spazi destinati a parcheggi.

-Erosione della fascia costiera

con sparizione delle spiagge.

-Deficits rispetto alla dotazione di verde.

«Messina è l’ult ima città d’Italia per quanto riguarda la dotazione di verde urbano»

- Area con valore patrimoniale.

DEGRADATA

- Area con valore patrimoniale.

SPARITA

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

| ANALISI DEL SITO – POTENZIALITÀ ANALISI CRITICO

Valutazioni - Potenzialità La cucitura

Collegamento La centralidad

Assi di estensione urbano

Aree attualmente attive

Aree con possibilità

di centro

-Le aree con potenziale di

rinnovamento urbano-funzionale.

-I valori possibili includono il

tempo libero.

-Il paesaggio come risorse,

sv iluppo turistico nelle straordinarie risorse paesaggistiche (waterfront),

culturali (cittadella) e anche della zona falcata.

-Posizione strategica

Per la posizione priv ilegiata della cittadella, dovrebbe

essere inserita nel tessuto urbano della

città asignandole una nuova funzione.

-Resti arqueologici

La cultura è un fattore che aiuta a costruire diverse

politiche di sv iluppo, che dovrebbe

sensibilizzare e fare conoscere alla popolazione.

PRE-MASTERPLAN Idee progettuali

Centralità

Cucitura

Collegamento

Pre-masterplan

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

Dare continuazione ai flussi (veicolari e pedonali) della città.

Recuperare lo spirito di centro che aveva la cittadella.

Riuscire la reintegrazione della zona falcata con la città.

Cucire i flussi essistent i nella città ai percorsi proposte nella zona falcata.

Collegare i centri con valore patrimoniale della zona falcata.

-Percorso Veicolare.

-Percorso Pedonale «Verde».

-Percorso Pedonale «marit imo».

Recollegare con la città.

Rintracciare l’originaria configurazione dell’antica fort ificazione.

Collegare i centri con valore patrimoniale della zona falcata.

Attraverso di percorsi culturali, ambientali, turistici e

agrituristici.

I l master plan proporre aumentare le superfici verdi e favorire protezioni delle specie vegetali in via di

estinzione.

La creazioni di giardini e di orti urbani dove potranno

svilupparsi attività agricole tradizionali .

MASTERPLAN

La cittadella inserita dentro un parco urbano, ingloberà

l’area archeologica della Cittadella e che diventerà un

luogo di incontro e socializzazione per i messinesi.

Sarà dato un nuovo uso alla Cittadella, dando risposta ai

servizi che la città ha bisogno oggi: uffici, spazi per servizi

per il tempo libero. Diventando la copertura della

cittadella, in nuovi spazi pubblici. Consentendo ai pedoni, la circolazione e il collegamento con i percorsi

proposti, con la posibilità per di godere della vista e gli

spazi della Cittadella da luoghi diversi.

Centralità

Collegamento

Diversi circuiti ed un nuovo fronte maritimo.

Circuiti pedonali e ciclisti, che anche per favorire il uso

della bicicletta, possano essere utilizzati indistintamente da tutti i cittadini: bambini, anziani, persone in difficoltà

o a mobilità ridotta.

Riqualificazione di aree della zona Falcata.

Construzione de aree di parcheggio.

Cucitura

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

| SVILUPPO SOCIO-CULTURALE-TURISTICO

1

2

3

4

5

6

6

7

8

9

- Valutare le preesistenze storiche.

- Recupero dei resti archeologici. - Reinterpretazione dello spazio storico.

- Riutilizzo di spazi esistenti per dare un nuovo uso.

1- Centro di racolta 2- Mediareca 3- Museo delle cittadelle dei mondo 4- Ristorante 5- Uffici

6- Bar / Ristoranti 7- Servizi / Guarderia 8- Workshop 9- Parco urbano - ricostruzione stelare

Recupero e restauro dei corpi

della Cittadella esistenti e riconfigurazioni dei belvederi.

Demolizione

dell’inceneritore

Reccupero espaciale

della forma stellare

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

| PROPOSTA GENERALE PROGETTO URBANO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

CUCITURA

"Cucitura" degli spazi esistenti con la città, attraverso nuovi percorsi.

-Migliorare l’accessibilità alla e dalla Cittadellla con:

-Ponti veicolari. -Ponti pedonali.

- Riuscire la reintegrazione della zona falcata con la città attraverso:

-Percorsi trasversali e longitudinali: pedonale e ciclocarribili. -Percorsi del Lungomare.

-Percorsi della Cittadella.

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

| PROPOSTA GENERALE PROGETTO URBANO

Visione generale del progetto urbano.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

COLLEGAMENTO

-Parco urbano:

Passeggiata pedonale di uso ricreativo.

-Protezione dei resti archeologici.

-Fomento del Turismo Culturale.

-Collegamento della zona falcata con il

sud della città.

-Spazio per la protezione delle specie

autoctone del Mediterraneo.

-Orto urbano.

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

Visione del Parco Urbano con la Cittadella in fondo.

Vista aerea della Cittadella, il parco e l’orto urbano.

Leccio Sughereta Ginestre

Piante come barriere protettive dell’orto proposto

Tomillo de mar Olivo Silvestre Tamarix africano Tamarix gallica

Specie mediterranee da proteggere

Oleandro nerium

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

Verdure e piante

aromatiche

Terra

Sistema de Riego

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

-Produzione locale di specie native per consumo nella Cittadella, per bar e ristoranti.

-Sostenibilità e protezione del patrimonio naturale.

-Riutilizzo di vecchi fossatto.

-Piante native e stazionarie.

-I vecchi fossatti, per le loro caratteristiche sono favorevole alla crescita delle piante.

-Vivaio didattico.

Specie per orti urbani

Pomodori Capperi Rosmarino Carciofi Piselli Rucola Pepperoni Pepperoncini

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

Disegno tipo delle vasche per l’orto urbano.

Vista del l’orto urbano.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO URBANO | PROPOSTA GENERALE

Vista dell’orto urbano ed i bastioni della cittadella.

Vista dell’orto urbano ed il lungo mare proposto.

- Belvedere

Recuperare i vecchi bastioni della Cittadella come Belvedere, creando spazi di permanenza e divertimento.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

Vista della caffeteria proposta sopra il Baluardo S. Stefano.

PROGETTO ARCHITETTONICO | PROPOSTA ARCHITETTONICA

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO ARCHITETTONICO | PROPOSTA ARCHITETTONICA

Vista dello spazio cultorale nella Contraguardia S. Stefano e della caffeteria proposta sopra il Baluardo S. Stefano.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO ARCHITETTONICO | PROPOSTA ARCHITETTONICA

Vista della caffeteria proposta sopra il Baluardo S. Stefano.

PROYECTO URBANO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO ARCHITETTONICO | PROPOSTA ARCHITETTONICA

Vista generale del progetto architettonico.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO ARCHITETTONICO | PROPOSTA ARCHITETTONICA

Sezione generale de parte del progetto architettonico. Settore Baluardo S. Stefano.

- Lungomare. - Percorso Pedonale. - Orto Urbano. - Area Culturale. - Area Ozio. (caffeteria) - Area Servizi.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO

Sezione generale dell’area del progetto di restauro. Settore Baluardo Santo Stefano. Area del progetto di restauro.

| PROPOSTA DI RESTAURO

Questa parte del lavoro fatto, ha lo scopo di esemplificare in maniera pratica e semplice, le azioni più importanti da realizzare in

un intervento di ripristino. Prendendo come caso di studio, i lavori preliminari che sarebbe necessario eseguire sui muri del Baluardo Santo Stefano, a fine di portare avanti la riabilitazione della parte superiore di questo baluardo come restaurante.

Azioni preliminari Azioni precedenti Progetto d´interveto

• Ottenere informazioni sulla storia dell’opera

• Ottenere informazioni su dove si t rova la proprietà

• Analisi dei materiali e delle tecniche di costruzione dell´immoble

• Analisi e valutazione del valore storico dell'edificio

• Identificare le lesioni

• Mappatura dei degradi

• Test: in situ e di laboratorio

• Diagnosi di aree danneggiate

• Individuare le cause dei danni

• Valutazione del grado e del t ipo di interventi richiest i

• Scelta del metodo di intervento

• Scelta dei materiali e tecniche di costruzione per l’intervento

• Valutazione ed elaborazione di un presupposto

• Piano di prevenzione, mantenimento o restauro

Origene Cause Evoluzione Sintomi Stato attuale

PROCESSO PATOLOGICO

STUDIO PATOLOGICO

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | PROCESSO DI RESTAURO

“riconoscimento” critico dell’opera, di cui parla Cesare Brandi nella sua Teoria del Restauro.

Pietra calcarea

È necessario affrontare il problema della definizione delle singole apparecchiature e

collegare a ciascuna una probabile datazione storica. -“tipologico” analizza sotto il profilo costitutivo, distributivo e

cronologico uno specifico tipo d’apparecchio, dalle peculiarità costanti e inequivocabilmente distintive.

-“tecnologico” analizza in maggior dettaglio la consistenza

materiale ed i rapporti stratigrafici tra le diverse

murature.

Paramento murario

Tipologia costruttiva

Muratura piombante.

I corsi di mattoni consentono

di migliorare

il comportamento statico e aiutano a costruire il muro.

Tessitura Muraria

Muratura mista, a tratti listata, constituita

da elementi lapidie, e frammenti di

laterizio, allettati nella malta. La possa in

opera è realizzata mediante corsi orizzontali in frammenti laterizi posti ad

intervalli irregolari. Frammenti di laterizi e

scaglie sono usati anche come

rinzappatura.

Materiali

Pietra e laterizi.

Malta di calce.

Laterizi

Ciottoli

Malta di calce

Intonaco di calce

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | ANALISI DELLA MURATURA

Patina biologica

Mancanza

Degrado antropico

Integrazione in cemento

Corrosione

Macchia

Presenza di vegetazione Fratturazione

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | RILIEVO DI DANNI

Alterazione e

degradazione

Descrizione Normal 1/8 Cause Riproduzione fotografica Retino Intervento

Mancanza Caduta e perdita di parti.

I l termine si usa quando tale forma di degradazione non è

descrivibile con altre voci del lessico.

-Perdite localizzate degli impianti di

smaltimento e/o di convogliamento delle acque; -Soluzioni di continuità conseguenti agli

stress termici in prossimità dell'innesto di elementi lignei;

-Mancanza di manutenzione.

-Pulitura a secco con

spazzole morbide e aspiratore; -Miglioramento dei sistemi

di smaltimento delle acque meteoriche;

-Ricostruzione parziale o

totale delle parti mancanti tramite stuccature con

calce aerea e inerti a granulometria appropriata.

Corrosione Processo di deterioramento dei

metalli in seguito ad ossidazione della superficie dei materiali a contatto con l'ambiente.

-Alta presenza di umidità nell'aria; -Meccanismo di gelo e disgelo.

-Rimozione dell'elemento; -Pulitura della parte

ossidata.

Integrazione in

cemento

Uso improprio di materiali

edili.

-Cause antropiche.

-Rimozione del materiale

non compatibile;

-Ripristino della superficie deteriorata.

Fratturazione Degradazione che si manifesta con la

formazione di soluzioni di continuità nel materiale che può implicare lo spostamento reciproco

delle parti.

-Dilatazioni differenziali tra materiali di supporto e finitura.

-Pulitura; -Riparazione a di scuci e

cuci; -Applicazione di un protettivo.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | CAUSE ED EFFETTI – INTERVENTI DI RESTAURO

Alterazione e degradazione

Descrizione Normal 1/8 Cause Riproduzione fotografica Retino Intervento

Macchia

Alterazione che si manifesta

con pigmentazione

accidentale e localizzata della superficie. E' correlata alla

presenza di materiale estraneo al sub strato.

-Biodeteriogeni;

-Ossidazioni di elementi metallici;

-Atti di vandalismo

-Pulitura con pennelli morbidi e

spazzole;

-Impacchi con soluzione idrica a base di sali solubili, bicarbonato

d'ammonio.

Degrado

antropico

Per degrado antropico si

intende qualsiasi forma di

alterazione e/o di modificazione dello stato di

conservazione di un bene culturale e/o del contesto in cui esso è inserito quando

questa azione è indotta dall'uso improprio. Morfologia varia.

-Collocazione impropria di

elementi tecnologici;

-Collocazione impropria di cavi (luce, telefono);

-Disposizione di nuovi impianti

sottotraccia.

Patina biologica

Strato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla

superficie e di ev idente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita

prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio, ecc..

-Presenza di umidità o acqua; -Caratteristiche morfologiche del

substrato (scabrosità, asperità, rientranze, ecc.)

-Trattamento biocida; -Lavaggio con acqua spruzzo e

leggera spazzolatura con spazzolini di plastica o di setola; -Ripristino finitura (solo dove strettamente necessario).

Presenza di

vegetazione

Locuzione impiegata quando

vi sono licheni, muschi e piante

-Accumoli di umidità;

-Attacco di organismi autotrofi (piante superiore)

-Eliminazione delle piante tramite

bioacida ad assorbimento figliare; -Eliminazione delle micro alghe

tramite prodotti a base di ammonio.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | CAUSE ED EFFETTI – INTERVENTI DI RESTAURO

Rimozioni manuale con spazzole e acqua.

Ricost ituzione part i mancanti. Incollaggio di frammenti distaccati

Consolidamento

Pulitura meccanica

Riparazione a di scuci e cuci

Protezione

Intonaco a base de calce idraulica. Protezione della superficie muraria attraverso la formazione di un film idrorepellente garantendo

permeabilità al vapore acqueo con una rapida evaporazione.

Preconsolidamento

Dare coesione agli st rat i più superficiali che rischierebbero di staccarsi durante la fase di pulitura opure nella ricost ituzione

superficiale. Puntellamento de la muratura per il consolidamento con la tecnica di cuci e scuci.

Rimozione dei biodeteriogeni sia

manualmente che con spazzole,

raschiatori, aspirapolveri, getti di acqua. Va accompagnato con un trattamento

biocida o deserbanti.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-

PROGETTO DI RESTAURO | METODO DI INTERVENTO

BIBLIOGRAFIA

• http://historic-cit ies.huji.ac.il/italy/messina/maps/heather_1810_messina.html

• http://messenium.altervista.org/Dal_declino_ai_giorni_nostri.html

• http://messenium.altervista.org/La_Real_Cittadella_.html

• http://wpage.unina.it/dellaval/Borbone%20di%20Napoli/Borb%20luoghi.htm

• http://www.uomoesocieta.it/covegni-e-seminari/rubrica-storica/

• http://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Messina

• http://europaconcorsi.com/projects/98547-Mauro-Scarcella-Perino-Tiziana-Prescimone--Frammenti-di-memoria-nella-citt-del-futuro-

• DOCUMENTO DI AVVIO DELLE LINEE GUIDA DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE DELLA CITTÁ DI MESSINA.

• PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MESSINA.

• RICCOBONO Franz, BERDAr Alfonso, LA FAUCI Cesare. La Real Cittadella di Messina. Edizioni Dr Antonio Sfameni. Messina, 1988.

• GIGANTE, Amalia. Le Città nella st oria d´Italia. Editori Laterza. Roma, 1980.

• Legge 20 giugno 1909, n. 364 1 CHE STABILISCE E FISSA NORME PER L'INALIENABILITÀ DELLE ANTICHITÀ E DELLE BELLE ARTI.

LAVORO FINALE MASTER EMDiReB – RECUPERO CITTADELLA DI MESSINA 2013|2014 Professor: Massimo Lo Curzio – Studenti: ALMONACID, Paula | OFARRILL, Yadira | POLO, Emilio.-