Effetti di contatto endogeno ed esogeno sulle affricate dentali di Bolzano

29
Effetti di contatto endogeno ed esogeno sulle affricate dentali di Bolzano Chiara Meluzzi (Libera Università di Bolzano/Bozen) XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 1

Transcript of Effetti di contatto endogeno ed esogeno sulle affricate dentali di Bolzano

Effetti di contatto endogeno

ed esogeno sulle affricate dentali

di Bolzano

Chiara Meluzzi

(Libera Università di Bolzano/Bozen)

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 1

Indice della presentazione

Breve storia dell’italofonia bolzanina

◦ Elementi di peculiarità

◦ Stato dell’arte

Ipotesi di ricerca

Metodo e corpus

Analisi sociofonetica delle affricate dentali

◦ Realizzazioni intermedie

◦ Post-burst aperiodicity (PBA)

Il ruolo del contatto

Conclusioni e prospettive di ricerca

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 2

Breve storia dell’italofonia bolzanina

1918: Alto Adige parte del regno d’Italia

1920-1940: «Italianizzazione» dell’area

1972: II statuto d’autonomia

2011: dati ultimo censimento ASTAT

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 3

Elementi di peculiarità

Contesto multilingue

Comunità italiana di

recente costituzione

Mancanza di un dialetto

unitario di sostrato

Distribuzione linguistica

non uniforme

◦ Tra città e campagna

◦ All’interno della stessa città

di Bolzano

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 4

Stato dell’arte

Mancanza di studi «sul campo»

Difficoltà definitorie

◦ Italiano standard

◦ Varietà «atipica»

◦ Varietà di koinè

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 5

Ipotesi di ricerca

Quale italiano per gli italiani?

Il ruolo del contatto

◦ Quanto ha influito il contesto sociolinguistico?

◦ Quali fenomeni possono essere attribuiti a

contatto?

◦ Contatto tra quali varietà linguistiche?

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 6

Metodo

Costituzione di un corpus ampio

Protocollo di ricerca

◦ Intervista semi-strutturata

◦ Lettura di parole

◦ Scioglilingua

Assi di variazione

◦ Variabilità diastratica

◦ Variabilità diafasica

◦ Variabilità diacronica («diacronia apparente»)

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 7

Il corpus

42 parlanti bolzanini ◦ 19 F, 23 M

◦ Età 11 over 60

23 tra 35-60 anni

8 tra18-35 anni

◦ Altre variabili: livello di istruzione, quartiere di residenza, occupazione, status sociale

41h 42’ di registrazione

4244 tokens contenenti un’affricata dentale (dalla lista di parole)

Software: ELAN, PRAAT

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 8

I gruppi di controllo

Gruppo di controllo trentino

◦ 2 parlanti maschi, 18-19 anni

Gruppo di controllo tedescofono

◦ 4 parlanti tra i 20 e i 28 anni

◦ 2 maschi, 2 femmine

◦ Tedesco L1, Italiano L2

Scopo: verificare la presenza di fenomeni analoghi a quelli riscontrati per gli italofoni

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 9

Analisi delle affricate dentali

3 parametri analizzati

◦ Sonorità

◦ Durata

◦ Luogo di articolazione

Emergenza di 2 fenomeni peculiari

◦ Affricate «intermedie»

◦ Stacco tra occlusione e frizione (PBA)

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 10

Le «Intermedie»

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 11

Evidenza spettrografica & acustica

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 12

Presenza nel corpus

40%

25%

35%

Sorda Mista Sonora

10,1%

30,7% 40,2%

19,0%

53,3%

18,0% 18,5% 10,2%

19,0% 30,2% 33,8%

17,0%

#C- SCV VCCV VCV

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 13

Distribuzione sociofonetica

36,60% 41,20% 39,50%

30,60% 24,70% 22,00%

32,80% 34,10% 38,50%

I gen II gen III gen

Sorda Mista Sonora

60+ anni 35-60 anni 18-35 anni

37,90% 41,20%

32,70%

20,40%

29,40%

38,40%

F M

Sorda Mista Sonora

Donne Uomini

Età

Sesso

14

37,70% 30,40% 31,70%

22,20% 21,80% 15,40%

60+ anni 35-60 anni 18-35 anni

Intermedia*sesso*età

Femmine Maschi

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 15

22,20%

39,90% 40,40% 41,80%

39,40%

27,30% 25,40%

22,00%

38,40%

32,70% 34,20%

36,20%

Elementari Media Diploma Laurea

Sorda Mista Sonora

Livello

Istruzione

33,50%

40,50%

45,10%

27,00% 24,80% 24,80%

39,50%

34,70%

30,10%

Classe bassa Classe Media Classe Alta

Classe

reddituale

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 16

La PBA Post-burst aperiodicity (Foulkes et al. 2011)

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 17

Evidenza spettrografica spettrogramma

forma d’onda

curva intensità

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 18

Variabili linguistiche & sociali

54,1% 56,9%

61,5%

66,4%

45,9% 43,1%

38,5% 33,6%

#C- SCV VCCV VCV

Assenza Presenza

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 19

52,0%

44,0%

52,7%

48,0%

56,0%

47,3%

Sorda Intermedia Sonora

Donne

Assenza Post-Burst Presenza Post-Burst

67,1%

60,7%

67,0%

32,9%

39,3%

33,0%

Sorda Intermedia Sonora

Uomini

Assenza Post-Burst Presenza Post-Burst

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 20

57,6% 64,6%

68,6% 62,0%

42,4% 35,4% 31,4%

38,0%

Elementari Medie Diploma Laurea

Uomini

Assenza Post-burst Presenza Post-Burst

62,1%

42,4% 45,2%

61,0%

37,9%

57,6% 54,8%

39,0%

Elementari Medie Diploma Laurea

Donne

Assenza del Post-Burst Presenza del Post-Burst

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 21

I gruppi di controllo

Trentinofoni

◦ Nessuna realizzazione «intermedia»

◦ 22,1% di occorrenze della PBA

Durata media più breve di Bolzano: 11 ms

Germanofoni

◦ «Intermedie»: 15% F vs. 12% negli uomini

◦ PBA: 30,8% F vs. 7,5% negli uomini

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 22

Riassumendo

Le «intermedie» sono più frequenti in

◦ Parlanti più anziani

◦ Donne

◦ Livelli di istruzione, classe, status più bassi

◦ Non nei trentini, ma vagamente nei germanofoni

La PBA è più frequente in

◦ Donne

◦ Livelli di istruzione elevata

◦ Sia nei trentini, sia (più freq.) nei germanofoni

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 23

Discussione Ipotesi di contatto linguistico

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 24

Ipotesi/1

Le «intermedie» sono il risultato di un

contatto di tipo endogeno

◦ Variabile «antica»

◦ Caratterizzante l’italiano di Bolzano

◦ Poco prestigiosa o comunque marcata

◦ Inoltre, tratto di sonorità altamente variabile tra

e nei repertori linguistici dei parlanti

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 25

Ipotesi/2

La PBA è il risultato di un contatto di tipo

esogeno

◦ Si ritrova nei giovani italofoni & tedescofoni

◦ Non di basso prestigio

◦ (Forse) variabile più recente

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 26

Qualche riflessione

«Prestigio» vs. «marcatezza»

Statuto fonologico delle affricate

Il ruolo delle donne

Contatto e micro-variazione fonetica

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 27

Prospettive di ricerca

CITABOL – Corpus di Italiano di Bolzano

◦ Variabilità diafasica

Altri esempi di affricate

◦ Altre varietà di italiano regionale (es. friulano,

milanese, toscano, napoletano ecc.)

◦ Prospettiva tipologica

◦ Riflessione sulla natura fonologica delle affricate

Studi di sociofonetica percettiva

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 28

Gra[ts]ie per l’atten[ts]ione!

Chiara Meluzzi

Libera Università di Bolzano/Bozen

[email protected]

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014 29