Il confino politico fascista tra discriminazione, esilio e contatto di culture. La narrazione...

15

Transcript of Il confino politico fascista tra discriminazione, esilio e contatto di culture. La narrazione...

Il confino politico fascista tra discriminazione,

esilio e contatto di culture. La narrazione

leviana come spunto di studio

FABIO ECCA

Il confino politico fascista1 rappresenta, probabilmente, una delle

esperienze più interessanti, per l’Italia del Ventesimo secolo, di esilio

e di viaggio. Si tratta di una misura punitiva che il regime

mussoliniano adottò nei confronti di numerosi oppositori: un vero e

proprio popolo2, trasferito coattamente, di perseguitati aderenti a ogni

ideologia, dai comunisti agli anarchici passando per i socialisti, i

giellisti, i popolari e i semplici antifascisti3. Condannati da uno a

cinque anni e allontanati dalla propria residenza per essere tradotti in

località «punitive», dove erano attentamente sorvegliati e isolati dal

resto della popolazione, gli oppositori politici maturarono durante il

ventennio esperienze di contatto e/o di conflitto fra culture diverse. Le

isole minori italiane, ad esempio Ponza, Ventotene, Ustica, Pantelleria

e le Tremiti, sono sicuramente le località di confino più conosciute,

1 È da ricordare che nel dopoguerra tale misura punitiva è stata abolita; tuttavia

è stato mantenuto il confino «comune», all'interno del «Testo unico di Pubblica

sicurezza» ereditato dal fascismo. Solo un lungo lavoro di riforma, iniziato negli anni

Cinquanta anche in base a sentenze della Corte Costituzionale, ha portato

successivamente all'abolizione totale del confino. 2 Tale definizione riprende quella usata nei cinque volumi editi dall’Archivio

Centrale dello Stato: ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Il popolo al confino, Roma

1989-1994. 3 Per avere maggiori informazioni, si può consultare il prezioso strumento di

ricerca costituito dai volumi di A. DAL PONT e S. CAROLINI, L’Italia al confino. Le

ordinazioni di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal

novembre 1926 al luglio 1943, La Pietra, Milano 1983.

555

anche perché da qui passarono moltissimi tra quelli che sarebbero stati

tra i protagonisti della storia dell’Italia repubblicana. Fra gli altri si

possono ricordare Sandro Pertini, Altiero Spinelli, Pietro Secchia,

Mauro Scoccimarro, Giorgio Amendola, Carlo Rosselli, Emilio Lussu

e Francesco Fausto Nitti. Ma molte altre località meno note sono state

sfruttate come luogo di confino: in particolare, quelle dell’entroterra

meridionale.

Fu in uno di questi paesi, ad Aliano (Gagliano nella finzione

letteraria) per l’esattezza, che venne ambientato il romanzo di Carlo

Levi Cristo si è fermato a Eboli4 da cui si è preso spunto per questa

ricerca. Questo libro rappresenta un esempio, una perfetta sintesi di

ciò che è stato il confino politico. Carlo Levi, giovane aderente a

Giustizia e libertà, fu arrestato e inviato dalla commissione provinciale

per l’ammonizione e il confino di Torino prima a Grassano e, quindi,

ad Aliano5. Qui conoscerà e svelerà quel Sud profondo e arretrato,

così diverso dal Nord industriale in cui aveva vissuto fino a quel

momento. Così tale opera letteraria di fatto sancirà la riscoperta, da

parte della classe intellettuale del Paese, dei problemi del Meridione,

tutt’altro che risolti, anzi forse amplificati, dal ventennio fascista.

Scriveva infatti lo stesso autore:

«noi non siamo cristiani», - essi dicono, [riferendosi ai contadini lucani,

ndr] - «Cristo si è fermato a Eboli» -. Cristiano vuol dire, nel loro

linguaggio, uomo […]. «Noi non siamo cristiani, non siamo uomini, non

4 Romanzo autobiografico, fu scritto tra il dicembre del 1943 e il luglio del 1944

a Firenze. Pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1945, ebbe subito un grande

successo e si conobbe in tutto il mondo. Già l’anno seguente ne uscì una seconda

edizione a cura della stessa casa editrice che ristamperà il volume anche nel 1947 e

nel 1963. In seguito sarà proposto in versione ridotta e rivisitata in numerose edizioni

scolastiche. Nel 1979 conoscerà anche il grande schermo, con la celebre versione

cinematografica a cura di Francesco Rosi. L’ultima edizione del volume è del 1994. 5 Sull’autore, come si potrà immaginare, esiste una vasta bibliografia dovuta

anche alla poliedricità dello stesso Carlo Levi, che fu apprezzato e conosciuto sia

come scrittore che come pittore. In particolare suggeriamo: G. RUSSO, Carlo Levi

segreto, Dalai Editore, Milano 2011 e i due tomi di D. SPERDUTO, Maestri futili?

Gabriele D’Annunzio, Carlo Levi, Cesare Pavese, Emanuele Severino, Aracne, Roma

2009 e ID., Armonie lontane, Aracne, Roma 2013.

556

siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da soma, e ancor

meno che le bestie […] perché noi dobbiamo invece subire il mondo dei

cristiani, che sono di là dall’orizzonte, e sopportarne il peso e il

confronto». Ma la frase ha un senso molto più profondo, che, come

sempre, nei modi simbolici, è quello letterale. Cristo si è davvero

fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa di

Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania.

«Cristo non è mai arrivato qui […]. Cristo è sceso nell’inferno

sotterraneo […]. Ma in questa terra oscura, […] Cristo non è disceso.

Cristo si è fermato a Eboli»6.

Si compie in questa maniera la denuncia all’opinione pubblica

dell’esistenza di due «Italie» diverse: due realtà quasi opposte tra loro.

Cristo si è fermato a Eboli riprende infatti un sillogismo lucano che

vuole sottolineare come la modernità e la civiltà, il «Cristo» del titolo,

si siano fermate in provincia di Salerno, a Eboli. Oltre questo

immaginario confine, esisteva il degrado e l’arretratezza di una società

quasi «primitiva». È in questa maniera, visto che anche Eboli fu

località di confino politico durante il ventennio fascista, che è sorta in

me l’idea di analizzare le diverse modalità di contatto che ebbero i

confinati, provenienti per lo più dalle regioni centro-settentrionali del

Paese, con queste due diverse località.

Ben ventinove persone vennero inviate nella cittadina

salernitana mentre quarantuno ad Aliano. Tutti questi settanta

perseguitati avevano in comune la solitudine: a differenza di chi

veniva inviato nelle isole minori italiane, dove si viveva insieme a

molti altri confinati, chi era mandato nell’entroterra doveva essere

isolato dalla popolazione locale e impossibilitato a stringere

qualsivoglia rapporto con gli eventuali altri confinati presenti.

Almeno in teoria. In pratica, la presenza di un confinato

rappresentava spesso elemento di ricchezza per il paese ospitante e

per i suoi abitanti. Chi vi veniva inviato era infatti costretto ad

affittare una casa, o quantomeno un locale dove abitare, e ad

acquistare quel poco di cibo necessario per sopravvivere. Tali spese

6 C. LEVI, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino 1994, pp. 3-4.

557

rappresentavano così una fonte di guadagno per la stessa località,

dove erano costretti a spendere. Altro elemento che accomunava

quasi tutti i confinati era quindi l’invio di richieste per ottenere un

sussidio economico7, un miglioramento dello stesso o capi vestiari.

Tuttavia, dall’analisi quantitativa e qualitativa delle missive emergono

le prime differenze tra Eboli e Aliano: dalla prima cittadina saranno

inviate «solo» diciotto domande per vestiti mentre ben ventiquattro da

Aliano e, per quanto riguarda il sussidio economico, alle autorità

competenti pervennero cinquantotto domande da Eboli e trentacinque

da Aliano. Una piccola grande ricchezza sarebbe stata spesa per cibo,

vestiti, medicine ma anche, soprattutto nel paese salernitano, per

investimenti.

Ciò che colpisce, tuttavia, è anche un altro dato: ciò che era

iniziato come un esilio forzato, si trasformava in alcuni casi in una

permanenza volontaria, complici anche le diverse condizioni socio-

ambientali, culturali ed economiche tra i due paesi. Come

testimonieranno i diversi confinati che rimarranno a Eboli anche dopo

la caduta del fascismo, in questa cittadina il clima e le condizioni di

vita erano effettivamente, come sembrava sostenere lo stesso

sillogismo Cristo si è fermato a Eboli, migliori rispetto a quelle di

altre realtà confinarie. La sua posizione ne faceva una cittadina salubre

e salutare, consigliata spesso esplicitamente per gli ammalati. Sia

Giovanni Marzoli che Ettore e Gino Silvestri8 domandavano ad

7 Il sussidio economico consisteva in un piccolo contributo che lo Stato versava

ad ogni confinato per il proprio mantenimento durante il periodo di condanna.

Inizialmente, nel 1926, la cifra era piuttosto consistente dato che prevedeva la

consegna di 20 lire giornaliere ma si ridusse quasi immediatamente fino a giungere,

già nella seconda metà degli anni Trenta, a 5 lire. Non si deve dimenticare, tuttavia,

che tale cifra serviva spesso anche per il mantenimento dei propri familiari, privati del

reddito paterno. 8 Nel caso di Silvestri Gino i documenti a lui inerenti sono stati distrutti durante

la seconda guerra mondiale, probabilmente a causa di un bombardamento. Se ne

ricostruisce comunque la biografia e si ritrovano numerose sue lettere in altri archivi

poi riversati in ACS e grazie alla fitta corrispondenza con il fratello Ettore. Per

ulteriori informazioni su Marzoli, ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 636 f. Marzoli

Giovanni e ACS, CPC b. 3118 f. Marzoli Giovanni. Sui fratelli Silvestri invece ACS,

Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 951 f. Silvestri Ettore e Silvestri Gino.

558

esempio il trasferimento indicando Eboli come la meta più ambita. In

particolare, nel caso dei due fratelli sopra menzionati assistiamo a una

vera e propria «chiamata»: Ettore fu il primo a giungere nella località

campana e, in seguito, avrebbe suggerito al fratello Gino di richiedere

lo stesso trasferimento. Non appagato, si adoperava inoltre per

facilitare questo ricongiungimento familiare: «Per ovviare a tale

disagio [si riferisce ad alcuni suoi problemi economici, ndr] […]

chiede che gli venga concessa al fratello celibe Gino Silvestri, anche

egli confinato a Pacentro (Aq) di risiedere col sottoscritto potendo in

tal modo riunire i rispettivi sussidi»9.

Furono invece le stesse autorità fasciste a richiedere il

cambiamento di destinazione per Carlo Giretti, ormai sessantenne e

malato di broncopolmonite, che era stato destinato in un primo

momento a Fabrizi (Aq), e a inviarlo a Eboli10

. Simili casi

riguarderanno anche Eugenio Baldassarri, confinato a Genzano (Rm) e

quivi trasferito, e Antonio Genta, ammalatosi di TBC a Buccino (Sa).

A proposito di quest’ultimo, in un documento della Prefettura di

Salerno si legge: «si trasmette, inoltre, altra istanza del Genta tendente

a essere trasferito in una località dal clima meno umido e meno alto

[…]. Propongo che il Genta sia trasferito a Eboli»11

. Un caso del tutto

peculiare sarà quello di Dino Philipson12

che chiese il prolungamento

del proprio soggiorno a Eboli e la sospensione del proprio

trasferimento a Lanciano (Ch). Tale richiesta sarebbe stata però

respinta in quanto si era appurato che egli si accompagnava spesso

9 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 951 f. Silvestri Gino (Fi) lettera all’On.

Ministero Interni del 28.6.1940. 10 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 489 f. Giretti Carlo (To) documento della

Questura di Catanzaro div. PS n. prot. 012363 del 7 novembre 1941. 11 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 466 f. Genta Antonio (Sv) documento della

Regia Prefettura di Salerno div. Gab, n. prot. 02311 del 2 luglio 1939. 12 Si tratta di una personalità di tutto rilievo: massone di origine ebraica, gestisce

l’azienda di famiglia ed esercita la professione di avvocato. Eletto deputato per il

Partito Liberale nel 1919, sarà uno dei più ricchi proprietari terrieri del pistoiese.

Inizialmente di simpatie fasciste, aderisce al movimento antifascista e per questo

confinato. Liberato, farà parte del governo Badoglio come Sottosegretario di Stato alla

Presidenza del Consiglio. Poi consultore nazionale.

559

con ufficiali tedeschi, con i quali aveva familiarizzato, e vantava altre

buone amicizie nel paese13

. Aveva inoltre contribuito alla potenziale

ricchezza della località decidendo di fare qui un discreto investimento,

acquistando vasti terreni agricoli e da allevamento.

Per quanto invece riguarda Aliano, troviamo numerosi casi

opposti: mentre Eboli esercitò un ruolo «attrattivo», la località lucana

fu «repulsiva». Domenico Migone e Corrado Rossi14

, ad esempio,

fecero esplicita richiesta di trasferimento lontano dalla cittadina

lucana. Scriveva il Migone che:

mi sento tuttora ammalato perche laria15

[sic!] di questo paese mi fa

molto male mi trovo pure in gravi disagi perche [sic!] […] io non

mangio tutti i giorni. […] voglio quindi cambiare di paese, anche perche

[sic!] in questo paese la vita costa molto cara, invece per esempio nel

paese di Santarcangelo [paese in provincia di Matera, ndr] sarebbe

molto più economico»16

. Corrado Rossi era malato invece di gengivite

tanto da dire che «mi si confiano [sic!] spesso le gengive e mi vengono

dei dolori insopportabili ai denti […].

Dovendo per questo essere seguito costantemente da un dentista,

assente ad Aliano, richiedeva il proprio trasferimento in una località

dotata di presidio medico, come i vicini paesi di Stigliano (Mt) e

Accettura (Mt)17

. Lo stesso Levi, che fu anche un medico, ci

testimonia, nel suo Cristo si è fermato a Eboli, di non aver avuto vita

facile perché era al centro di profonde gelosie e acredini. Sollecitato

13 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 788 f. Philipson Dino (Fi) documento della

Regia Prefettura di Salerno n. 01730 di prot. PS del 21 luglio 1943. 14 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 669 f. Migone Domenico e ACS, Conf. Pol.

Fasc. Pers. b. 885 f. Rossi Corrado 15 Si noti che molti confinati non avevano un elevato livello di cultura. Spesso si

trattava invece di analfabeti o semi-analfabeti. Non deve perciò stupire la presenza

così diffusa di errori grammaticali nelle loro lettere. 16 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 669 f. Migone Domenico (Ge) lettera

protocollata dal Min. Int. Dir. Gen. PS, div. Affari generali, sez I confino n. prot.

793/9272 del 8 giugno 1935. 17 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 885 f. Rossi Corrado (Na) documento della

Regia Prefettura di Matera, Divisione Gab. PS n. di prot. 1632 del 24 ottobre 1938.

560

dalla fiducia che sembrava ricevere dalla popolazione locale, esercitò

questo mestiere, ma fu vittima dell’invidia degli altri medici che lo

denunciarono18

. Numerosi sono i casi di confinati ad Aliano che

chiesero il trasferimento in un’isola: «il sottoscritto», scrisse Ernesto

Cassani, «chiede che sia fatto il possibile di essere mandato in un’isola

[…]. Se il sottoscritto deve rimanere ad Aliano, è come condannarlo

alla prigione nuovamente»19

. Anche la moglie di Andrea Colucci

chiese il trasferimento del marito da Aliano per motivi di salute e, tra

le località indicate, menzionò Eboli:

La sottoscritta […] prega fervidamente cotesto On. Ministero perché in

primo luogo disponga la concessione del domandato trasferimento […]

in un qualsiasi altro paese avente un clima mite, preferibilmente qualche

comune del Salernitano (Vietri sul mare, Eboli, Sala Consilina, etc.)

stante la sua documentata infermità di non poter vivere in un Comune

come Aliano20

.

Se per Eboli si può effettivamente parlare di incontro, inteso nella

specie come dialogo, tra culture diverse, per Aliano si può – non si sa

quanto estremizzando – parlare piuttosto di una più accesa

conflittualità. Non che il confinato non rappresentasse anche nella

cittadina lucana una fonte di ricchezza, ma tale elemento era come

«limitato» dal contesto socio-culturale locale. I vantaggi economici

portati dalla presenza di tali perseguitati politici non venivano infatti

distribuiti tra la popolazione ma spartiti dal «potentato» locale. Dove

questo – come nel caso dei medici – vedeva minacciati i propri

interessi privati, si adoperava per allontanare e/o penalizzare il

responsabile di tale «pericolo».

18 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 565 f. Levi Carlo (To) documento della Regia

Prefettura di Matera. Dir. Gen. Di PS. Sez. I confino, n. prot. 793/21422 dell’8

dicembre 1935. 19 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 216 f. Cassani Ernesto (Bo) lettera non

protocollata. 20 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 271 f. Colucci Andrea (Fg) documento della

Direzione Generale della PS, div. Affari Generale, Sez I confino n. prot. 79/9393

dell’11.5.1940.

561

Parimenti si verificarono anche molti casi in cui i perseguitati

richiesero il permesso per uscire dalla località di confino o in cui si

fecero raggiungere dai propri familiari. Erano diverse le motivazioni

per le quali il regime poteva autorizzare la visita dei familiari ma in

ogni caso era prevista l’eccezionalità della richiesta e la provvisorietà

del permesso. Ciò nonostante non furono poche tali richieste: a Eboli

le domande per farsi raggiungere da un parente furono ventisette, di

cui la maggior parte (venti) ricevette risposta positiva21

. Delle dodici

lettere provenienti da Aliano, invece, solamente la metà (sei) fu

accolta mentre due furono respinte e di quattro non se ne sa il

risultato. Si conferma così il ruolo «attrattivo» della prima cittadina e

quello «repulsivo» della seconda, vista la media di una lettera per ogni

confinato della cittadina campana mentre invece neanche un

perseguitato su tre, tra quelli presenti ad Aliano, scrisse missive aventi

questo oggetto. Ma tali dati portano a prendere in considerazione

anche un altro elemento: uno dei motivi per i quali si chiedeva il

«ricongiungimento familiare» era legato allo stato economico della

famiglia del confinato. Così, ad esempio, la moglie di Giuseppe

Bilanzuoli chiese l’autorizzazione per poter raggiungere il proprio

marito poiché essa, che «nulla possiede all’infuori delle proprie

braccia»22

, non era più in grado di provvedere al mantenimento dei

due figli. Decidere di raggiungere il proprio familiare al confino e di

vivere con lui per tutto il resto della condanna diveniva così una

soluzione pratica per poter sopravvivere perché permetteva la

condivisione di alcune spese, come l’alimentazione e la casa, e faceva

crescere la speranza di poter trovare un lavoro. Naturalmente, non tutti

potevano raggiungere il proprio parente: le autorità fasciste, infatti,

provvedevano a indagare non solo sull’effettiva necessità del

richiedente ma anche sugli stessi richiedenti per capire se questi

svolgessero attività contrarie al regime. Alla sorella e al cognato del

Morucci, che chiesero l’autorizzazione per raggiungerlo

temporaneamente a Eboli, non venne rilasciato il permesso il viaggio

21 Delle altre sette, solo una fu negativa mentre ben sei rimasero inevase. 22 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 115 f. Bilanzuoli Giuseppe (Ba) lettera n. prot.

793/30790.

562

perché la prima «è dedita alla prostituzione clandestina» e il secondo è

pregiudicato per furto e borseggio23

. Questa selezione, che poteva

essere sia di natura «politica» che «etica», delle persone autorizzate a

permanere nelle località di confino incideva anche sulle modalità di

relazione che si vennero a creare tra confinati e popolazione locale. La

pretesa delle autorità mussoliniane di non voler «contaminare» con

idee politiche e morali quella popolazione venne così pienamente

disattesa. Si pensi ad esempio allo scandalo che destò Eboli quando si

seppe che era stata l’amante a chiedere il ricongiungimento con

Ignazio Giove24

. Né deve tantomeno stupire che molti di questi

confinati furono promotori dell’attività politica contraria al regime

svolta nella stessa sede di confino. Per alcuni dei giovani abitanti

locali sarà proprio quest’esperienza a introdurli all’impegno sociale

nel dopoguerra. È il caso, fra gli altri, dello stesso Dino Philipson che

svolse tale attività a Eboli, dove ancora oggi è ricordato anche per

questo motivo.

Non sempre però la permanenza al confino era pacifica. Alcuni

confinati vennero infatti arrestati per aver contravvenuto alle regole

del regime confinario. Ad Aliano, ad esempio, su quarantuno persone

ospitate, ben otto furono fermate durante la loro permanenza nella

località lucana. Tale dato parrebbe smentire ciò che invece numerose

testimonianze asseriscono sul podestà, descritto come una persona «in

fin dei conti “buona” e “per niente severa”»25

. Tuttavia, studiando le

motivazioni per le quali si compirono questi arresti, emerge che la

trasgressione più diffusa era l’infrazione del coprifuoco (che iniziava

con il calar delle tenebre) e il contatto con la popolazione locale: è ciò

che accadde a Giuseppe Bilanzuoli, incarcerato a Stigliano (Mt)26

, e a

23 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 694 f. Morucci Umberto (Rm) relazione della

Regia Questura di Roma, div. Gab, n. 013063 AS del 5 giugno 1941. 24 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 488 f. Giove Ignazio (Pa) lettera del 29 maggio

1941 al Min. Interno, alla segreteria di S.E. il Capo della Polizia n. prot. 793/7039. 25 Testimonianza raccolta ad Aliano il 28.2.2008 a casa di Bruno Garambone,

nipote del podestà che governò Aliano. 26 (ACS, CPC b. 648 f. Bilanzuoli Giuseppe (Ba) documento della Regia

Prefettura di Matera, Divisione P.S., n. prot. 399 del 7 ottobre 1940).

563

Vittorio Trimboli27

. In alcuni casi poteva anche accadere che al

provvedimento di reclusione si sommasse un successivo trasferimento.

Ernesto Cassani, per esempio, venne arrestato al confino almeno due

volte: la prima nell’aprile 1937 quando fu rinchiuso nel carcere di

Bernalda (Mt) per sei mesi. Liberato e inviato ad Aliano, qui si rese

responsabile di altre contravvenzioni sicché la Regia Prefettura di

Matera scrisse che «il Cassani è elemento intollerante della disciplina

che quale confinato deve osservare». Sembrava infatti che il Cassani

avesse scritto in una sua lettera che «il sottoscritto rischia di non fare

più i quindici mesi di confino che gli restano a scontare». Immediata

fu la risposta delle autorità: «attraverso i necessari, accurati

interrogatori del Podestà e dell’Arma di Aliano [il Cassetti, ndr] ha

resa manifesta la scarsa volontà di osservare gli obblighi di confino,

non senza lasciare intravedere […] un possibile tentativo di

allontanamento dal luogo della coattiva dimora»28

. In tali casi

possiamo addirittura affermare che il trasferimento ad Aliano era

considerato dal regime come un ulteriore elemento di punizione.

Anche il caso di Spartaco Ieropoli è, da questo punto di vista,

significativo: arrestato al confino a Miglionico, in provincia di Matera,

a seguito della delazione della moglie di un altro confinato, egli scontò

tre mesi in carcere con l’accusa di offesa al Capo del Governo.

Liberato, fu inviato ad Aliano29

. Parimenti, anche Aldo Leonelli fu

arrestato ad Aliano per contravvenzione agli obblighi di confino e,

scontati tre mesi di carcere, fu inviato a Stigliano e la sorella, che lo

aveva raggiunto poco tempo prima e con cui esso viveva, allontanata

dal familiare30

. Parzialmente diverso è il caso di Domenico Migone,

27 Condannato prima dell’assegnazione al confino, il 24 luglio 1938, veniva

incarcerato per sei mesi a Stigliano (ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 1025 f. Trimboli

Vittorio (Rc) documento della Regia Prefettura di Matera div. P.S. n. prot. 242 del 9

agosto 1938). 28 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 216 f. Cassani Ernesto (Bo) documento della

Regia Prefettura di Matera, divisione P.S. n. prot. 981 del 3 settembre 1937. 29 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 530 f. Ieropoli Spartaco documento della

Regia prefettura di Matera, div. Gab. P.S. n. prot. 2791 del 29 agosto 1940. 30 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 563 f. Leonelli Aldo (Li) documento della R.

Prefettura di Matera, div. PS n. di prot. 2384 del 13 aprile 1938.

564

arrestato una prima volta ad Aliano il 18 giugno 1935, e in seguito

nuovamente fermato, con l’accusa di ubriachezza abituale e atti

osceni, e condannato a ventiquattro giorni di arresto nel carcere di

Stigliano e al pagamento di milleduecento lire di multa che, non

essendo in grado di pagare, fu commutata in ulteriori ventiquattro

giorni di arresto. Descritto dalla Regia Prefettura di Matera come un

perenne ubriaco, fu arrestato una terza volta in quanto, sotto l’effetto

dell’alcol, aveva oltraggiato il papa e detto che «Mussolini vuole

affogare l’Italia, io sono capace di affogare lui!»31

. Anche Giovanni

Vittone venne arrestato più volte: inizialmente segnalato per cattiva

condotta mentre era confinato a Stigliano, se ne chiedeva il

trasferimento ad Aliano dove venne ben presto accusato di offese alle

autorità. Si legge infatti nelle carte della Regia Prefettura di Matera

che:

anche qui il Vittone ha subito dato luogo a rilievi con il suo

comportamento ed, il 19 andante [19 aprile 1937, ndr] è stato tratto in

arresto per trasgressione agli obblighi di confino. […] La sera del 13

andante il podestà di Aliano richiamò, nel suo gabinetto, il confinato

politico Vittone Giovanni Battista di Luigi perché passeggiava in quella

via Roma in compagnia del figlio del confinato politico Babbini Mario,

e lo diffidò a non accompagnarsi più al ragazzo […]. Il Vittone, in tono

tutt’altro che remissivo, così rispose al podestà: “noi confinati veniamo

mandati in questi piccoli comuni, perché vi mancano delle industrie e

così non si ha modo di fare propaganda; e la propaganda vale più di una

schioppettata. Conducevo il bambino a casa mia per dargli da mangiare,

siccome non è giusto che debba morire di fame”. Il Vittone è smodato

nel bere […]32

.

31 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 669 f. Migone Domenico (Ge) documento

della Regia Prefettura di Matera, Divisione Gab. PS n. di prot. 558 del 1 febbraio

1936 e documento della Regia Prefettura di Genova, Divisione Gab. PS n. di prot.

1016284 del 30 novembre 1936 32 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 1074 f. Vittone Giovanni (To) relazione della

Regia Prefettura di Matera, div. PS, n. prot. 687 del 22 aprile 1937.

565

L’ultimo caso è infine quello di Mario Babbini contro il quale,

pur non procedendo all’arresto, vennero scritte molte relazioni

negative in cui si asseriva che egli, ad Aliano, si ubriacava spesso e,

«pur non dando luogo a rilievi colla condotta politica, non dà prova di

volersi ravvedere. Vive in ozio, col sussidio giornaliero, ostentando di

trovarsi a suo agio in sede di confino»33

.

Nel caso degli inviati a Eboli, invece, non si annoverano casi di

arresto ma si trovano due persone che, terminato il periodo di pena,

fecero domanda per poter risiedere in modo permanente nel comune

campano. Si tratta di Ettore Silvestri, che venne liberato dal confino in

occasione del ventennale (1942). Stando a quanto stabiliva il

regolamento, egli doveva ritornare a Genova, dove sarebbe stato

sottoposto a vigilanza. I bombardamenti alleati, però, avevano

distrutto la sua casa ligure e, trovandosi momentaneamente senza

dimora, il Silvestri chiese di poter rimanere nella cittadina

salernitana34

. Invece, Eugenio Baldassarri era riuscito, durante la sua

pena, a procurarsi alcuni contratti di lavoro che non voleva disattende-

re e, per questo, era deciso a rimanere35

.

In conclusione possiamo sostenere che il confino politico, che

interessò tra il 1926 e il 1943 tra le 12.000 e le 18.000 persone36

, fu un

terribile strumento punitivo ma, allo stesso tempo, dette anche modo a

molti perseguitati di incontrare e confrontarsi con culture diverse.

Seppur obbligati, gli uomini e le donne che vissero questa esperienza

di viaggio poterono apprendere sulla loro pelle la complessità della

realtà meridionale. Quello qui proposto è un piccolo contributo che

risente indubbiamente dei vincoli di spazio: uno spunto di studio,

33 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 46 f. Babbini Mario (Ms) relazione trimestrale

della Regia Prefettura di Matera n. prot. 01474 del 6.10.1937. Simili osservazioni si

ritrovano anche nella relazione trimestrale n. 01472 del 5.1.1938. 34 La domanda veniva accolta e la famiglia Silvestri si stabiliva quindi nella

sede di confino (ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 951 f. Silvestri Ettore (Fi) lettera del

25.111942 all’On. Ministero degli Interni). 35 ACS, Conf. Pol. Fasc. Pers. b. 53 f. Baldassarri Eugenio (Mc) documento

della Regia Prefettura di Salerno n. 0424 di prot. PS del 2 dicembre 1942. 36 L. MUSCI, Il confino fascista di polizia: l’apparato statale di fronte al

dissenso politico e sociale, in A. DAL PONT e S. CAROLINI, op. cit., p. 7.

566

frutto di anni di ricerche su questo tema che rimane però, nonostante

gli sforzi compiuti, ancora largamente da scoprire. Ricostruire le

molteplici esperienze confinarie e capire come e in che misura queste

furono elemento formativo per la futura classe dirigente sono sfide

possibili e interessanti.

567