Documento 30 maggio 5W sito.pdf - IIS G.Siani - Napoli

40
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI” Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14 Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it [email protected] [email protected] 1 Prot. ……………. del ………………………… Anno scolastico: 2019 - 2020 CLASSE V SEZ. W INDIRIZZO TECNICO- SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE Coordinatore Prof./ssa Anna D’Elia

Transcript of Documento 30 maggio 5W sito.pdf - IIS G.Siani - Napoli

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

1

Prot. ……………. del …………………………

Anno scolastico: 2019 - 2020

CLASSE V SEZ. W

INDIRIZZO TECNICO- SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Coordinatore Prof./ssa Anna D’Elia

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

2

Sommario 1. Presentazione Piano di studi (rif. PTOF 2019-2022) ............................................................................................. 3 1.1. Piano di studio e quadro orario .............................................................................................................................. 3 2. Presentazione della classe (Oppure Profilo della classe) ....................................................................................... 5 3. Composizione del Consiglio di Classe - 2°Biennio / Monoennio.......................................................................... 7 4. Verifica e valutazione dell’apprendimento ............................................................................................................ 8 4.1 Competenze quinquennali ..................................................................................................................................... 8 4.2 Valutazione e Credito scolastico ........................................................................................................................... 8 5. Percorsi Formativi 11 5.1 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ............................................................................................................... 11 5.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) .................................................................. 11 5.3 Modalità congiunte di accertamento delle competenze (Scuola-Struttura ospitante) .......................................... 13 6. Metodologia CLIL 14 7. Attività di Recupero e Potenziamento ................................................................................................................. 16 8. Attività di ampliamento dell’offerta formativa .................................................................................................... 17 9. Documenti a disposizione della Commissione .................................................................................................... 19 10. Allegati 20 10.1 Allegato n. 1 – Contenuti disciplinari singole materie......................................................................................... 20 10.2 Allegato n. 2 - Griglie di valutazione del colloquio ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 ...................... 20 10.3 Eventuali allegati riservati ................................................................................................................................... 20 11. Il Consiglio di Classe ........................................................................................................................................... 21

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

3

1. Presentazione Piano di studi (rif. PTOF 2019-2022)

PROFILO DELL’INDIRIZZO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Allegato B1 del Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88

PROFILO DELL’INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ALLEGATO C6 del Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” ha competenze specifiche • nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione,

in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario

• nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. Il nostro istituto ha programmato la curvatura del percorso iniziato nell’a.s. 2016/17 per far conseguire agli allievi, che frequentano oggi l’ultimo anno del corso di studi, competenze connesse al profilo ISFOL 3.1.1.2.0 - Tecnici chimici - tecnico analista chimico grazie alle quali assistono gli specialisti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell'ambito della ricerca chimica ovvero per attività di produzione, che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica, finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti o processi; assistono gli specialisti al controllo della qualità della produzione, al controllo e mantenimento degli standard di qualità ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici. A queste competenze si associano compiti ed attività specifiche quali:

redigere e validare referti o esiti di analisi;

elaborare dati e/o informazioni;

gestire il laboratorio;

analizzare campioni;

predisporre certificazioni;

verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

1.1. Piano di studio e quadro orario

Discipline

I BIENNIO II BIENNIO

1° Anno

2° Anno

3° Anno

4° Anno

5° Anno

Religione Cattolica o Attività Alternative 1 1 1 1 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

4

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Sc. Terra e Biologia) 2 2

Scienze Integrate (Fisica) 3 3

Compresenza ITP 1 1

Scienze Integrate (Chimica) 3 3

Compresenza ITP 2

Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica 3 3

Compresenza ITP 1 1

Tecnologie Informatiche 3

Compresenza ITP 2

Scienze e Tecnologie Applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Chimica Analitica e Strumentale 3 3

Compresenza ITP 3 3

Chimica Organica e Biochimica 3 3 4

Compresenza ITP 3 3 4

Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario

4 4 4

Compresenza ITP 2 2 4

Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia 6 6 6

Compresenza ITP 1 2

Legislazione Sanitaria 3

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

5

2. Presentazione della classe

La classe 5 W, composta da 18 alunni, di cui solo 3 ragazze, tutti provenienti dalla stessa quarta, ha dato prova di una crescente buona interiorizzazione delle norme scolastiche, vivendo sempre più il tempo scuola in maniera serena e costruttiva. Il clima relazionale è sempre stato sereno, improntato a un buon grado di collaborazione sia tra i discenti che con i docenti; altrettanto positivo è stato il dialogo educativo con le famiglie, improntato al rispetto reciproco e alla crescita dei ragazzi. In relazione all’indirizzo scelto, il Consiglio ha proposto tematiche e approfondimenti non solo con le lezioni frontali, ma anche con lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico attraverso l’uso di libri di testo, testi integrativi, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. Tale impostazione è stata mantenuta, anzi per certi aspetti incrementata, con le attività di DAD sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I docenti, in questa fase, hanno rimodulato il piano didattico di inizio anno e hanno adattato ovviamente gli strumenti e i canali di comunicazione utilizzati per proseguire il percorso di apprendimento avviato e per mantenere il senso di comunità della classe e di relazionalità tra alunni e docenti, pur nella evidenza dei limiti impliciti della didattica a distanza. In conformità delle Linee guida dell’Istituto, sono state attivate piattaforme come Weeschool, Bacheca di Argo, Cisco webex per svolgere videolezioni, condividere materiali di studio e tutto quanto necessario per la formazione dei ragazzi. La classe mostra un profilo coerente con un percorso che può essere considerato proficuo per gli allievi nel loro complesso.Tale profilo risulta comunque variamente articolato sia su un piano più complessivo sia per quanto riguarda i percorsi personali dei singoli alunni. Per quanto riguarda il primo aspetto, vanno registrate, nel corso del triennio, avvicendamenti di docenti nel Consiglio di classe, in particolare per quanto riguarda la lingua straniera, che hanno in parte inciso sulla continuità metodologica degli insegnamenti. Va inoltre sottolineato che la stessa composizione della classe è risultata articolata in più momenti, in quanto nel corso degli ultimi anni si sono aggiunti alunni provenienti dalle altre classi nonché, sia in terza che in quarta, alunni andati via, con conseguente riformulazione di equilibri e modalità di interazione. Per ciò che concerne, invece, il secondo aspetto, i percorsi didattici degli allievi sono stati naturalmente caratterizzati da modalità diverse in merito a competenze di base, interessi, metodo di studio, livelli di impegno e partecipazione. In tal senso, un gruppo di allievi caratterizzato da buone competenze di base, da vivace interesse e da un metodico studio personale, ha dato prova di un impegno costante e proficuo in tutte le discipline e ha partecipato con risultati eccellenti a numerose e varie attività proposte dalla scuola, quali I Giochi della Chimica, nelle ultime due annualità, quali il concorso Di Chiara e il MEP, con la partecipazione sia a livello regionale che nazionale e con il conseguimento di ottimi risultati in tali contesti. Tale percorso formativo ha permesso a questi alunni il pieno raggiungimento delle competenze e delle abilità e dei linguaggi specifici delle singole discipline, riuscendo a collegare opportunamente i temi trattati in una prospettiva interdisciplinare, ma soprattutto un valido contributo al dialogo educativo.

Un altro gruppo di allievi ha invece mostrato nel corso del triennio difficoltà ad una piena partecipazione al percorso formativo. Tali difficoltà, variamente articolate e dosate –competenze di base non sempre adeguate, discontinuità di interessi sia da disciplina a disciplina che all’interno dei singoli percorsi, studio personale e partecipazioni non sempre costanti e a volte superficiale- nonostante i continui interventi didattici, hanno

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

6

determinato percorsi alterni con il raggiungimento non sempre soddisfacente degli obiettivi specifici delle singole materie. In particolare, la DAD, se da una parte, per gli allievi più motivati e dalle più sicure competenze disciplinari, ha confermato l’eccellenza dei percorsi formativi, dall’altro lato, per quelli con abilità di base più incerte e discontinuità di impegno, ha marcato le difficoltà precedentemente riscontrate nella didattica in presenza. In particolare, anche alcuni degli allievi che nonostante le difficoltà in classe mostravano risposte nel complesso sufficientemente adeguate, nella modalità a distanza, anche se continuamente sollecitati a maggiori misure di partecipazione, hanno fatto registrare un calo di interesse e di impegno. Molto importante e significativo è stato per gli allievi il percorso di PCTO che li ha coinvolti in attività sempre più impegnative, collocando i ragazzi in contesti stimolanti di formazione e di lavoro. La classe, nel suo insieme, nell’evidente rispetto delle specificità di ciascun allievo, ha seguito tale percorso con assiduità, svolgendo le attività richieste e facendosi apprezzare dagli Enti con cui collaboravano. Sul piano comportamentale, la classe ha dato prova, nel corso del triennio, di una graduale maturazione di senso di responsabilità e di una modalità di interazione collaborativa accentuatasi ancor più nel periodo della DAD con interventi di reciproca assistenza tra gli allievi. Ciò ha consentito una serena e proficua atmosfera di lavoro.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

7

3. Composizione del Consiglio di Classe - 2°Biennio / Monoennio

Materia Docenti

Classe III a.s. 2017/18

Classe IV a.s. 2018/19

Classe V a.s. 2019/20

Religione Cattolica o Attività Alternative

Notarile Concetta Notarile Concetta Notarile Concetta

Lingua e letteratura italiana

D’Elia Anna D’Elia Anna D’Elia Anna

Lingua inglese Acconcia Gabriella Infantino Milena Canfora Antonella

Storia D’Elia Anna D’Elia Anna D’Elia Anna

Matematica Cremona Maria Rosaria Cremona Maria Rosaria Cremona Maria Rosaria

Chimica Analitica e Strumentale

Liberatore Rosa Liberatore Rosa Liberatore Rosa

Compresenza ITP Tartaglione Luigi Tartaglione Luigi Tartaglione Luigi

Chimica Organica e Biochimica

Liberatore Rosa Liberatore Rosa Liberatore Rosa

Compresenza ITP Tartaglione Luigi Tartaglione Luigi Tartaglione Luigi

Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario

De Luca Gennaro Musella Felicia Musella Felicia

Compresenza ITP Scafuri Rachele Esposito Renato Esposito Renato

Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

De Bellis Concetta De Bellis Concetta De Bellis Concetta

Compresenza ITP Esposito Renato Esposito Renato

Legislazione Sanitaria -- -- De Simone Mario

Scienze Motorie e Sportive

Gargiulo Anna Gargiulo Anna Gargiulo Anna

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

8

4. Verifica e valutazione dell’apprendimento

Tipologia di verifiche In base alla specificità delle diverse discipline sono state sottoposte prove scritte, orali e pratiche

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti allegata al PTOF 2019.22

4.1 Competenze quinquennali

Allegato C6 del Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88

1. Acquisire i dati

Esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze

fondamentali e derivate.

2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. 3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per

interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.

4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.

6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici

Gestire attività di laboratorio

7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

4.2 Valutazione e Credito scolastico

In un’ottica di valutazione formativa è adottata una griglia unica DAD: uno strumento che permette di registrare alcune competenze trasversali, osservate durante le attività̀ di didattica a distanza. La Griglia è composta da quattro indicatori per le competenze trasversali delle Attività DAD: Assiduità; Partecipazione; Interesse – Cura – Approfondimento; Capacità di interazione a distanza. Per ogni indicatore vengono descritti cinque livelli di competenza: L5 livello avanzato; L4 livello intermedio; L3 livello base; L2 livello iniziale; L1 livello non raggiunto.

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi) che fa media con le altre valutazioni effettuate a distanza (scritte e/o orali), sincrone e/o asincrone, per le quali si è fatto riferimento alle griglie elaborate nei singoli Dipartimenti Disciplinari.

In base ai “Criteri generali Valutazione DAD” indicati dall’Istituto, tutti gli studenti per poter essere scrutinati, dovranno avere una valutazione relativa al periodo di didattica in presenza e al periodo di

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

9

Didattica a Distanza. Pertanto, il voto finale e unico per ogni disciplina, è il risultato delle valutazioni effettuate nelle attività svolte con le due diverse modalità didattiche.

Il Collegio dei docenti ha inoltre stabilito di far ricadere la valutazione delle attività di PCTO sia sul voto di comportamento che su quello delle discipline direttamente coinvolte dalla curvatura del curricolo.

Ai fini dell’attribuzione del Credito Scolastico concorrono:

la media dei voti di ciascun anno scolastico comprensiva del voto di condotta.

l’assenza o presenza di debiti formativi.

Si precisa che il massimo della banda di oscillazione del credito è stato attribuito quando:

la media dei voti è risultata > 0,5

la media dei voti è risultata < di 0,5 ma l’alunno ha partecipato alle attività di ampliamento dell’offerta formativa, in assenza di ammissione con voto negativo in una disciplina o in un gruppo di discipline.

Il credito massimo, che fino allo scorso anno era 40, è diventato 60, secondo la nuova tabella pubblicata dal MIUR e rispetto alla quale i Consigli di Classe hanno proceduto alla conversione in sede di scrutinio finale. Si riporta, di seguito, la tabella aggiornata secondo la normativa vigente (O.M. 10 dell’16 maggio 2020, allegato A, tab. A, B e C):

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

10

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9 - 10

5< M <6 11 - 12

M = 6 13 - 14

6 < M ≤ 7 15 - 16

7 < M ≤ 8 17 - 18

8 < M ≤ 9 19 - 20

9 < M ≤ 10 20 - 21

ATTIVITÀ

Partecipazione a PON e Scuola Viva con esiti positivi 0,30

Frequenza di corsi di lingue con esame finale e certificazione delle competenze 0,30

Frequenza di corsi di lingue senza certificazione delle competenze 0,20

Frequenza di corsi di informatica con esame finale e certificazione delle competenze 0,30

Frequenza di corsi di informatica senza certificazione delle competenze 0,20

Partecipazione a giochi della matematica, della chimica, ecc. con risultati d’eccellenza 0,30

Partecipazione a giochi della matematica, della chimica, ecc 0,20

Frequenza del corso Autocad con certificazione finale 0,30

Frequenza del corso Autocad senza certificazione finale 0,20

Partecipazione al progetto “Maggio dei monumenti” 0,20

Partecipazione al progetto “MEP” (fase regionale, nazionale, internazionale) 0,30

Partecipazione al progetto “MEP” (fase scolastica) 0,20

Partecipazione al Laboratorio teatrale 0,20

Partecipazione al Laboratorio “Fumo di china” 0,20

Partecipazione al progetto “Il bagaglio del volontario” 0,20

Vincitori del "Premio Riccardo di Chiara" istituito dalla Fondazione "Il meglio di te - ONLUS" per le eccellenze dell’Istituto G. Siani 0,30

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

11

5. Percorsi Formativi

5.1 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte Percorso storico-giuridico per immagini Legislazione sanitaria

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana (principi fondamentali)

Legislazione sanitaria

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana Storia

5.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Profilo d’uscita:TECNICO di laboratorio analisi cliniche e ricerca Titolo del percorso Periodo Durata Azienda partner

La dieta che ti modella : dalle calorie alle molecole dei novel

food III anno 174 ore

Dipartimento biologia Unina

SFUMATURE DI “bianco latte” : Biologi al lavoro

IV anno 109 ore Dipartimento biologia

Unina COMUNICARE la Biologia

per orientare V anno 50 ore

Dipartimento biologia Unina

Competenze EQF e trasversali acquisite nel percorso Competenze tecnico-professionali specifiche di profilo: I Anno:acquisire dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultatri delle osservazioni di un fenomeno ,individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività nel rispetto delle norme di sicurezza II Anno:Utilizzare i concetti i principi ed i modelli delle discipline di indirizzo per interpretare la struttura dei sistemi , controllare progetti ed attività applicando la normativa sulla protezione ambientale e sulla sicurezza III Anno: • autogestirsi all'interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento • supervisionare il lavoro di routine di altre persone, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di lavoro o di studio Competenze trasversali: Comprendere/produrre testi e comunicazioni di diversa tipologia, utilizzando un lessico

adeguato rispetto all’utenza ed allo scopo comunicativo; utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di

approfondimento, per fare ricerca e per comunicare; operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e

propositiva nei gruppi di lavoro;

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

12

sorvegliare il lavoro di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio;

conoscere ed usare in situazione le modalità di funzionamento di un gruppo di lavoro, il problem solving, l’ascolto attivo, la comunicazione assertiva;

analizzare contenuti e situazioni; organizzare contenuti e processi; formulare piani d’azione e predisporre attività; gestire i tempi di lavoro e rispettare i termini di consegna e gli orari di lavoro; conoscere ed usare in situazione le norme sulla sicurezza.

Attività svolte e articolazione del percorso Azienda partner Contenuti/Attività Ore

I Anno

Titolo del progetto:

DIPARTIMENTO BIOLOGIA UNINA

MODULO ORIENTAMENTO:atelier della salute

I MODULO SICUREZZA: formazione teorica pratica per la sicurezza in laboratorio II MODULO CONOSCIAMO GLI ALIMENTI: attività laboratoriali III MODULO IGIENE DEGLI ALIMENTI: attività laboratoriali IV MODULO FISIOLOGIA valutazione stato nutrizionale elaboriamo una dieta Workshop finale

74

Docenti e Materie coinvolte Contenuti/Attività Ore ANATOMIA INGLESE CHIMICA ANALITICA ORGANICA MATEMATICA MICROBIOLOGIAITALIANO

ALIMENTI E SALUTE ,FOOD,,I CARBOIDRATI ,I NUMERI RAZIONALI E REALI METABOLISMO CELLULARE LA RELAZIONE SCIENTIFICA

100

Totale ore I anno 174

II Anno

Titolo del progetto:

Azienda partner Contenuti/Attività Ore

DIPARTIMENTO BIOLOGIA UNINA

MODULO SICUREZZA : gestione dei rifiuti di laboratorio Diritto del lavoro e codice etico Conosciamo gli alimenti : il latte attività di laboratorio Igiene del latte : attività di laboratorio Fisiologia : prevenzione obesità ripartizione macronutrienti Laboratorio “Porte Aperte “orientamento Workshop finale

60

Docenti e Materie coinvolte Contenuti/Attività Ore Inglese Chimica Microbiologia Anatomia

The food, metabolismo batterico Riconoscimento dei carboidrati Preparazione concorso cusmibio

49

Totale ore II anno 109

III Anno

Titolo del progetto:

Azienda partner Contenuti/Attività Ore

Dipartimento di biologia unina

Meet me tonight Seminari di orientamento Bioinformatica : mappiamo i geni

46

Docenti e Materie coinvolte Contenuti/Attività Ore

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

13

Sicurezza Wine time 4 Totale ore III anno 50

5.3 Modalità congiunte di accertamento delle competenze (Scuola-Struttura ospitante)

L’accertamento delle competenze è stato effettuato dal Consiglio di Classe in sinergia con tutti i soggetti coinvolti: il tutor aziendale, il tutor scolastico, lo studente (autovalutazione), i docenti coinvolti. Scopo della verifica è stato quello di accertare le reali competenze dello studente nella

loro diretta applicabilità ai contesti lavorativi nell’ arco del triennio. A tale scopo sono stati definiti strumenti per la valutazione delle competenze quali: questionari a riposta multipla o a risposta aperta, le attività di laboratorio sono state utilizzate per l’accertamento delle competenze maturate in ambiente di lavoro.

Il Consiglio di Classe ha definito un impianto di prova autentica che ha tenuto conto sia dei processi di apprendimento che dei risultati affidandone la valutazione ai vari soggetti.

Docenti delle materie coinvolte che hanno valutato le competenze durante ed al termine dell’esperienza sia tenendo conto dei risultati delle prove di verifica disciplinari che delle valutazioni espresse dai tutor aziendali

tutor aziendale che ha valutato il processo di formazione e la performance dello studente tenendo conto delle competenze acquisite nelle attività svolte

Tutor scolastico che ha espresso una valutazione complessiva dell’esperienza sia in itinere che al termine del percorso tenendo conto delle valutazioni espresse dai soggetti coinvolti nell’esperienza

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

14

6. Metodologia CLIL

Il Consiglio di classe ha voluto favorire la capacità di acquisire conoscenze attraverso una lingua straniera.

Materia/e DNL Argomento Competenze ore

CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA -

DNA STRUTTURE PROTEICHE

Conoscere e comprendere la struttura e la funzione del DNA . Strutture proteiche e loro funzione.

8

INGLESE DNA STRUTTURE PROTEICHE

Acquisire le necessarie competenze disciplinari per trattare di: composizione e funzioni del DNA e la conoscenza delle strutture proteiche.

CONCEPTS KNOWLEDGE

SKILLS AND ABILITIES

METHODOLOGIES M E A N S /

INSTRUMENTS HOURS

MATERIALS/ BIBLIOGRAPHY\

SITOGRAPHY

• Comprendere • Appropriarsi • Classificare • Conoscere • Descrivere

Saper comprendere

un testo tecnico Costruirsi un

vocabolario specifico e saperlo

utilizzare adeguatamente.

Riferire oralmente su argomenti studiati

Riportare informazioni scientifiche a situazioni di vita contingenti

Acquisire parole chiave specifiche per poter costruire un discorso autonomo e congruente.

Lettura e comprensione di testi in lingua madre ed in L2

studio individuale domestico dei materiali proposti

comprensione e rielaborazione di video attinenti i temi proposti

Libro

di testo Pagin

e di testi afferenti i temi proposti fornite in modalità condivisa in piattaforma indicati Piatta

forme didattiche Web

N. 8 Risorse web: Video

da you tube; slides;

fotocopie da testi

specifici.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

15

FASI ORE RISORSE ATTIVITA’

1

1

Piattaforma didattica

Progettazione delle attività: presentazione e condivisione di materiali e metodologia

2

5

Video sul tema da you tube; slides; fotocopie da testi specifici

Presentazione e spiegazione dei vari materiali didattici scelti

3

2

. Valutazione:

Test in piattaforma didattica;

Quiz specifici;

Questionari a risposta aperta; Interviste orali tramite piattaforma dodattica

CLIL PLANNING

Short presentation for the class

TOPIC DNA and Protein: Structure and functions.

HOURS 8

METHODOLOGY Classroom on line, flipped classroom

Syllabus– Programma (DNL/L2)

FASE 1 Lesson 1: presentazione e condivisione dei materiali e delle metodologie di studio

FASE 2

Lesson 2,3,4,5,6: Presentazione di video tecnico-scientifici da You Tube e dalla piattaforma TED, somministrazione di materiale didatico proveniente da altri testi della materia, correzione dei test, delle open questions ed esposizione orale dei contenuti studiati tramite un percorso guidato attraverso specifiche questions

FASE 3

Lesson 7,8: Evaluation attraverso colloqui orali sugli argomenti studiati, test e produzione di documenti scritti in piattaforme.

I candidati tratteranno in lingua ………

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

16

7. Attività di Recupero e Potenziamento

CLASSE TERZA

Corsi di recupero e attività di potenziamento in itinere e durante pausa didattica

CLASSE QUARTA

Corsi di recupero in itinere e durante pausa didattica

CLASSE QUINTA

Sono stati attivati i corsi di recupero e potenziamento finalizzati alla preparazione degli studenti per gli Esami di Stato:

- Corso di preparazione alle prove INVALSI - Visione di film e rappresentazioni teatrali su tematiche storiche e di attualità - Corso di preparazione ai test di ingresso alle università - CLIL in compresenza con il docente della materia scelta dal consiglio di classe

(biochimica)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

17

8. Attività di ampliamento dell’offerta formativa

Tipologia Oggetto Luogo Durata/Periodo

Visite guidate Museo di anatomia Università Vanvitelli Ottobre 2019

Viaggio di istruzione

Viaggio di istruzione Puglia Aprile 2018 Visita alla Parmalat Piana di Monte Verna-CE 21/04/2019

Visita al Quirinale Roma 12/02/2020

Progetti e Manifestazioni

culturali

Adotta un elemento : menzione speciale

Chimica Unina Novembre 2019

Il giorno più bello del mondo

Cinema Acacia 21/11/2019

Seeng Street Cinema Vittoria 20/12/2019 Anne Frank Cinema Arcobaleno 7/2/2020 Concorso Cusmibio Università di Milano Maggio 2019

Pls Biotecnologie Unina A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

La testa sott’acqua Nuovo Teatro Sanità 11 Febbraio 2020

Giochi della chimica Facoltà di Farmacia –Napoli-Università Federico II

AS2018/19 (10 maggio) AS2019/20 (16 maggio in modalità da remoto)

Partecipazione al progetto MEP (2 alunne) – sessione scolastica I anno -sessione regionale-nazionale .II anno (1 Alunna) -sessione scolastica e nazionale III anno

Istituto – uscite su territorio -Bassano del Grappa

A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

Premio Di Chiara (1 alunna) -Vincitore nel 2019

Istituto A.S. 2017/18 A.S. 2018/19

Partecipazione al concorso “Una settimana da ricercatore”

Università Federico II. Monte Sant’Angelo

A.S.2019/20

Incontri con esperti Seminario di formazione : conosciamo i tumori

Airc

Novembre 2019

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

18

Seminario di formazione: Le eccellenze che ruotano intorno al bene sanitario

Mostra d’Oltremare 20/02/2019

Educazione all’affettività: incontro con sessuologa

Istituto-Aula Magna 11/2/2020

Orientamento

Orientamento militare Istituto Univexpò Monte Sant’Angelo 11/10/2020 Orientazione-simulazione test di ingresso area scientifica. In modalità DAD – la fabbrica: orientamento alle nuove professioni

Istituto Aprile 2020

PLS@casa tolc-b test on line cisia-simulazione test di ingresso

Maggio 2020

Incontro con un sociologo del Centro per l’Impiego di Scampia

Istituto 13 febbraio 2020

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

19

9. Documenti a disposizione della Commissione

1. Piano triennale dell’offerta formativa pubblicato sul sito della scuola

2. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

3. Fascicoli personali degli alunni

4. Registri dei verbali Consigli di classe e scrutini

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

20

10. Allegati

10.1 Allegato n. 1 – Contenuti disciplinari singole materie

10.2 Allegato n. 2 - Griglie di valutazione del colloquio ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

10.3 Eventuali allegati riservati

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

21

Il Consiglio di Classe

N° Materie Docente Firma

1 IRC Notarile Concetta

2 Lingua e letteratura italiana

D’Elia Anna

3 Lingua inglese Canfora Antonella

4 Storia D’Elia Anna

5 Matematica Cremona Maria Rosaria

6 Chimica Organica e Biochimica

Liberatore Rosa

7 Compresenza ITP Tartaglione Luigi

8

Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario

Musella Felicia

9 Compresenza ITP Esposito Renato

10 Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

De Bellis Concetta

11 Compresenza ITP Esposito Renato

12 Legislazione Sanitaria De Simone Mario

13 Scienze motorie Gargiulo Anna

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

22

D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“GIANCARLO SIANI” Via M. Pietravalle – 80131 –

Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 - Napoli Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod.

Min. NAIS099003 Tel./Fax 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected]

[email protected]

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA Legislazione sanitaria COMPETENZE Conoscere l’ordinamento giuridico nazionale e l’organizzazione del SSN DOCENTE Mario De Simone TESTI ADOTTATI

Redazione giuridica Simone per la scuola Il Nuovo diritto per le biotecnologie sanitarie, Ed. Simone

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

Lo Stato e la Costituzione

Lo Stato: gli elementi essenziali dello Stato forme di Stato forme di governo La Costituzione italiana: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana La struttura della Costituzione I Principi fondamentali Diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, etico-sociali, religiosi, economici.

Introduzione alla Costituzione Percorso storico-giuridico per immagini e concetti in Powerpoint

Le Fonti del diritto

Il diritto e la norma giuridica: norma giuridica e norma sociale il diritto moderno la sanzione L’interpretazione della norma: l’interpretazione della norma l’analogia; l’efficacia nel tempo e nello spazio Le fonti del diritto: fonti atto e fonti fatto; fonti di produzione e di cognizione la gerarchia delle fonti fonti nazionali e sovranazionali: il diritto dell’UE

Legislazione sanitaria e professioni

sanitarie

Lineamenti di ordinamento sanitario: l’art.32 della Costituzione l’istituzione del SSN e le successive riforme piano sanitario nazionale e piano sanitario regionale, assetto organizzativo delle Asl i Livelli essenziali di assistenza; LEA la tutela della salute nell’UE la tutela della salute fisica e mentale tutela della privacy e diritti dei malati e dei morenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

23

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINA IRC

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla sfera spirituale e morale.

Saper riconoscere le analogie e le differenze culturali e religiose tra i vari popoli. Saper integrare le conoscenze e competenze acquisite in contesti diversi Acquisire una capacità di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite Saper riconoscere l’influenza del fenomeno sulla realtà sociale

Riconoscere il contributo del Cristianesimo nella storia e nella cultura dell’Occidente

DOCENTE Notarile Concetta

TESTI ADOTTATI L. Solinas, Tutte le voci del mondo, volume unico edizioni SEI

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

Il pontificato di PioIX

Il Papa liberale Il rapporto con il processo risorgimentale Il Non Expedit Il Concilio Vaticano I

Libro di testo Appunti Materiale multimediale

Il pontificato di Leone XIII

La questione sociale e la Seconda Rivoluzione Industriale

La nascita degli Oratori La Rerum Novarum

Libro di testo Appunti Materiale multimediale

Il pontificato di Pio XI

Il rapporto Stato - Chiesa durante il fascismo I Patti Lateranensi Il Concordato con il Nazismo

Libro di testo Appunti Materiale multimediale

Il pontificato di

Pio XII

.Il pontificato di Pio XII e la seconda guerra mondiale

Il Papa e la questione della Shoah

. Libro di testo Appunti Materiale multimediale

Il pontificato di Giovanni XXIII E il Vaticano II

(DAD)

La fine della guerra e la bipolarizzazione dell’Europa

Angelo Roncalli Il Vaticano II

Libro di testo Appunti Materiale multimediale

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

24

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO

SANITARIO COMPETENZE Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle

osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

DOCENTE MUSELLA FELICIA TESTI ADOTTATI

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE- Biotecnologie di controllo sanitario Di F. FANTI edizione ZANICHELLI

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

DNA E SINTESI PROTEICA

-La duplicazione del DNA -Telomeri e invecchiamento cellulare -Codice genetico e sintesi proteica

RISORSE WEB AGORA’: SINTESI

PROTEICA. RISORSE WEB AGORA’: TELOMERI E

INVECCHIAMENTO CELLULARE

DNA RICOMBINANTE

- Origine ed evoluzione delle biotecnologie - Il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica - come isolare un gene di interesse: gli enzimi di restrizione -L’elettroforesi su gel del DNA -I vettori molecolari. I plasmidi e gli altri vettori -Vettore-cellula ospite - Selezione dei cloni ricombinanti. Sistema del Replica planting.- Le librerie geniche - La PCR - Sonde molecolari: tecniche di blotting eDNA microarray o DNA chip - Gli organismi geneticamente modificati (O.G.M.) - Gli animali transgenici. La pecora Dolly - Le piante transgeniche. Siatemi di trasformazione diretti (Agrobacterium Tumefaciens) e indiretti delle cellule vegetali - Il biorisanamento

RISORSE WEB: LA PCR PPT ZANICHELLI: IL DNA

RICOMBINANTE RISORSE FOCUS WEB: LA CLONAZIONE

DELLA PECORA DOLLY INTERVISTE WEB RAISCUOLA: LE

PIANTE COME BIOREATTORI. ESPERIENZE DI BIOFARMACI

METABOLISMO ED ENERGIA

-Strategie metaboliche per la produzione di energia. Metabolismo respiratorio e fermentativo -Le fermentazioni: la fermentazione alcolica e lattica.

LE ALTRE FERMENTAZIONI: MATERIALI

FORNITI DAL DOCENTE

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

-Biotecnologie innovative e tradizionali -I BIOCATALIZZATORI MOLECOLARI: gli enzimi. Cinetica enzimatica e i fattori che influenzano la velocità di reazione. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione della sintesi degli enzimi-Induzione e Repressione- Operone Lac e Triptofano. - IBIOCATALIZZATORI CELLULARI: I microrganismi - Tecniche di selezione di ceppi microbici e strategie di screening - Selezione dei ceppi microbici alto-produttori: Mutazioni spontaneee e indotte

RISORSA WEB: ENCICLOPEDIA

TRECCANI DELLA SCIENZA E TECNICA -

LA MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

25

I PROCESSI BIOTECNOLOGICI

-Substrati nutritivi per i microrganismi e terreni di coltura impiegati in microbiologia industriale -Prodotti delle biotecnologie industriali -Fermentatori o bioreattori: classificazione e funzionamento -Processi produttivi batch, continui e feed-batch -Preparazione dell’inoculo e scale- up -Tecniche di recupero dei prodotti (downstream)

MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE: CURVE DI CRESCITA IN BATCH, IN

CONTINUO E FED-BATCH

RICERCHE DA WEB: I BIOSENSORI

PRODOTTI OTTENUTI DA

PROCESSI BIOTECNOLOGICI

- Biomasse microbiche: SCP e lievito per la panificazione Gli acidi organici:-Produzione di acido lattico- Produzione di Acido citrico -Produzione di etanolo -Produzione di acido glutammico

RICERCHE DA WEB: LA SPIRULINA , ALIMENTO DEL FUTURO. PDF FORNITO DAL DOCENTE: PRODOTTI

DAI PROCESSI BIOTECNOLOGICI. METABOLITI PRIMARI E SECONDARI AD

USO FARMACEUTICO

PRODUZIONI BIOTECNOLOGIC

HE IN AMBITO SANITARIO

- Produzione biotecnologica di proteine umane, -Produzione di vaccini tradizionali e vaccini ricombinanti -Produzione di anticorpi monoclonali - Produzione di interferoni - Produzione di ormoni polipeptidici (Insulina , Somatostatina, Eritroproteina, Soma tropina HGH) - Bioconversioni di ormoni steroidi - Produzioni di antibiotici: classi strutturali e meccanismo d’azione -Produzione di Penicilline e Cefalosporine naturali e semisintetiche - Farmacoresistenza

RISORSE WEB AIFA: II FARMACI

BIOTECNOLOGICI PDF FORNITO DAL DOCENTE: ANTIBIOTICI E FARMACORESISTENZA PDF FORNITO DAL DOCENTE: PRODOTTI

DAI PROCESSI BIOTECNOLOGICI. METABOLITI PRIMARI E SECONDARI AD

USO FARMACEUTICO

PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE ALIMENTARI

-Il vino e l’impiego di lieviti selezionati. Le alterazioni microbiche del vino -Il pane e i prodotti da forno a lievitazione naturale

CELIACHIA- APPROFONDIMENTO DAL

LIBRO DI TESTO

I VIRUS COVID19

-classificazione dei virus e loro replicazione -Virus a RNA -I Coronavirus. Classificazione e meccanismo di azione patogena. -Il covi19 e i suoi sintomi - Dagli animali all’uomo: lo spillover o salto di specie -Farmaci in sperimentazione per il Covid19, alcuni esempi: Remdesivir e interferoni, clorochina e idrossiclorochina, anticorpi monoclonali- Tocillizumab, Utilizzo del plasma dei pazienti guariti. -Lo sviluppo clinico di un vaccino e le norme di buona pratica clinica -La sperimentazione preclinica e clinica e produzione di vaccini -Misure di protezione e prevenzione per limitare la diffusione dell’infezione da Covid19

RISORSE WEB TGR LEONARDO: I

FARMACI IN SPERIMENTAZIONE PER I

PAZIENTI AFFETTI DA COVID 19. RISORSE WEB: ISSALUTE RISORSE WEB: IFOM ISTIUTOT O

FIRC DI ONCOLOGIA

MOLECOLARE- ANTICORPI

MOMOCLONALI E TRATTAMENTO DEI

TUMORI. RICERCHE ED INFORMAZIONI DA DA

WEB: LO STATO DELLE CONOSCENZE

SUL COVID PDF FORNITO DAL DOCENTE: LO

SVILUPPO DI UN VACCINO E LE NORME DI

BUONA PRATICA CLINICA RISORSE WEB AIFA: FARMACI IN

SPERIMENTAZIONE PER IL COVID19

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

26

RISORSE WEB: SEMINARI

DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II

CELLULE STAMINALI E

TERAPIA GENICA

-Lo sviluppo dell’embrione e il differenziamento cellulare -Diverse tipologie di cellule staminali -Cellule staminali emopoietiche e loro utilizzo nei trapianti -Patologie in cui è ritenuto valido l’impiego di cellule staminali -Recenti acquisizioni: staminali pluripotenti indotte( iPS) e riprogrammazione cellulare tramite REAC - La terapia genica in vivo ed ex vivo -Vettori di geni . Retrovirus e liposomi -Il genome editing. CRISPR-cas9

PDF FORNITO DAL DOCENTE: CELLULE

STAMINALI EMBRIONALI ED ADULTE. CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE ED

I TRAPIANTI ALLOGENICI ED

AUTOGENICI

VIDEO E INTERVISTE DA WEB: CATTANEO E LE CELLULE STAMINALI RISORSE WEB: LE NUOVE FORBICI

MOLECOLARI- LA CRISP CAS9 E I SUOI

CAMPI DI APPLICAZIONE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

27

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA Italiano COMPETENZE Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più

rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana specifica. Padroneggiare i nuclei portanti delle opere e del pensiero degli autori esaminati. Avvalersi in modo autonomo e corretto di un registro appropriato e del linguaggio specifico.

DOCENTE D’Elia Anna TESTI ADOTTATI

M. Sambugar-G.Salà, Tempo di letteratura 3, La Nuova Italia

MODULI CONTENUTI

DOCUMENTI/MATERIALI DI STUDIO E

DI APPROFONDIMENT

O

L’età del Realismo: dal

Naturalismo al Verismo

Caratteri del Positivismo. Il Naturalismo: aspetti specifici, temi.

E. Zola, Osservazione e sperimentazione, da Il romanzo sperimentale, pag 33

Il Verismo: caratteri, temi. Verga: il pensiero, la poetica.

G. Verga, Rosso Malpelo, da Vita dei campi G. Verga, La roba, da Novelle rusticane, pag107

I Malavoglia: Prefazione, pag94 La famiglia Malavoglia, pag97 Il ritorno e l’addio di ‘Ntoni, pag102 Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba, pag125 La Scapigliatura tra Realismo e Decadentismo: caratteri fondamentali

Iginio Ugo Tarchetti, L’amore distruttivo, da Fosca, pag150

Verga e la questione meridionale, cfr pag 62 G. Verga, La roba, da Novelle rusticane, pag107 La famiglia Malavoglia, pag97

Dal Classicismo di Carducci alle

poetiche del Decadentismo

Giosuè Carducci: la vita, la poetica Il senso del Classicismo in Carducci. Dalle Rime nuove: Pianto antico, pag162 San Martino La poetica del Decadentismo.

C. Baudelaire, Spleen, da I fiori del male, pag197 Corrispondenze, da I fiori del male, pag199 O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trama

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica

Carducci, Dalle Rime nuove: Pianto antico, pag162 Pascoli, Da Myricae: X agosto, pag229 D’Annunzio, Da Il piacere: Il ritratto di un esteta, pag295 Dalle Laudi: La pioggia nel pineto, pag322

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

28

Classicismo e Decadentismo in Pascoli. Da Myricae: X agosto, pag229 Dai Canti di Castelvecchio: La mia sera, pag259

La cavallina storna Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino,

pag247 Gabriele D’Annunzio: la vita, la poetica Decadentismo ed Estetismo in D’Annunzio.

Da Il piacere: Il ritratto di un esteta, pag295 Il verso è tutto,pag 299

Da L’innocente: La rigenerazione spirituale, pag308 Dalle Laudi: La pioggia nel pineto, pag322

I nuovi fermenti della narrativa di inizio Novecento

e il rinnovamento

del teatro: Svevo e Pirandello.

Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento: Matilde Serao, Il paese di cuccagna, trama Sibilla Aleramo, Una donna, trama Grazia Deledda, Canne al vento, trama

Caratteri fondamentali del Crepuscolarismo e del Futurismo.

F. T. Marinetti, Aggressività, audacia, dinamismo, da Manifesto del Futurismo, pag432

G. Apollinaire, Il Pleute, da Calligrammi, pag445 Italo Svevo: la vita, la poetica

Da Una vita: trama,temi e analisi dei personaggi L’insoddisfazione di Alfonso, pag464

Da Senilità: trama, temi e analisi dei personaggi Angiolina, pag468

Da La coscienza di Zeno: trama, temi e analisi dell’opera Prefazione e Preambolo, pag477 L’ultima sigaretta, pag480 Un rapporto conflittuale, 486

Luigi Pirandello: la vita, la poetica Il relativismo psicologico pirandelliano.

Il fu Mattia Pascal: trama,temi e analisi dei personaggi Premessa, pag532 Cambio treno, pag537

Da Novelle per un anno: La patente, pag562 Da L’umorismo: Il sentimento del contrario, pag545 Da Una vita: trama,temi e analisi dei personaggi

L’insoddisfazione di Alfonso, pag464

Il Manifesto del futurismo Svevo, Da Una vita: trama,temi e analisi dei personaggi o L’insoddisfazione di Alfonso, pag464 Da La coscienza di Zeno: trama, temi e analisi dell’opera o Prefazione e Preambolo, pag477 Pirandello, Il fu Mattia Pascal: trama,temi e analisi dei personaggi o Premessa, pag532 Da L’umorismo: Il sentimento del contrario, pag545 Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi La condizione di “personaggi”, pag555

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

29

Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi La condizione di “personaggi”, pag555

Uno,nessuno e centomila: trama e temi Così è, se vi pare: trama e temi

La Poetica dell’Ermetismo

Caratteri dell’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti: la vita e la poetica Ungaretti e la poesia come strumento di conoscenza

Da L’allegria: Veglia, pag606 Fratelli, pag608 San Martino del Carso, 617

Ungaretti, Da L’allegria: o Veglia, pag606

La letteratura del secondo

dopoguerra: il Neorealismo

Caratteri essenziali del Neorealismo. Primo Levi, Se questo è un uomo, trama

Primo Levi, Se questo è un uomo, trama

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

30

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA COMPETENZE Comprendere la regolazione dei metabolismi delle biomolecole.

Conoscere le metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici. Saper individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

DOCENTI Liberatore Rosa- Tartaglione Luigi TESTI ADOTTATI

Boschi-Rizzoni “Biochimicamente: Le biomolecole “ e “Biochimicamente: L’energia e i metabolismi “ Ed.Zanichelli

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

I CARBOIDRATI

Caratteristiche, definizione e classificazione, strutture di Fisher ed Haworth, muta rotazione, principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio, galattosio, mannosio), disaccaridi (maltosio,cellobiosio, lattosio e saccarosio), e polisaccaridi ( cellulosa, amido e glicogeno). Reazioni caratteristiche dei monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Libro di chimica organica, esperimenti in laboratorio ed in filmati. Attività laboratorio: Saggi di riconoscimento degli zuccheri: Tollens e Fehling. Riconoscimento amido

I LIPIDI

Carattesristiche e classificazione dei lipidi, lipidi saponificabili ed in saponificabili: acidi grassi saturi ed insaturi, gliceridi, fosfolipidi (membrane cellulari), cere. Lipidi insaponificabili: terpeni, steroidi.

Libro di chimica organica, esperimenti in laboratorio ed in filmati. Gli oli alimentari, importanza degli acidi grassi nella dieta Attività di laboratorio: determinazione acidità olio di oliva. Estrazione terpeni da limone (Soxhlet)

AMMINOACIDI E PROTEINE

Caratteristiche e proprietà fisiche e chimiche, riconoscimento e dosaggio; legame peptidico, determinazione di una sequenza di un peptide, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine, denaturazione delle proteine.

Libro di chimica organica e filmati di laboratorio Attività di laboratorio: Riconoscimento delle proteine

ENZIMI

Classificazione e nomenclatura, struttura e proprietà, cinetica enzimatica ( ipotesi chiave-serratura ed ipotesi dell’adattamento indotto di Koshland), equazione di Michaelis-Menten, fattori che influenzano la cinetica enzimatica (concentrazione del substrato e dell’enzima, temperatura, pH), enzimi allosterici, attivatori ed inibitori, inibizione irreversibile e reversibile (competitiva e non competitiva). Isoenzimi, Coenzimi, cofattori, zimogeni, regolazione dell’attività enzimatica.

Cinetica enzimatica e inflenza dei vari fattori (temperatura, pH, concentrazione,…): analisi di grafici di studio. Attività di laboratorio: Analisi della cinetica enzimatica.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

31

ACIDI NUCLEICI

Nucleosidi e nucleotidi, acidi nucleici, struttura e proprietà del DNA, denaturazione; struttura e proprietà dell’RNA, gli RNA cellulari ( m-RNA, t-RNA, r-RNA).

Attività di laboratorio: Analisi volumetriche

ENERGIA IN BIOCHIMICA

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche, intermedi biochimici ad alta energia (ATP, ADP, AMP ecc.). Ossidazioni biologiche, trasportatori di elettroni ed idrogeni (NAD+, NADP+, FAD, loro riduzione e riossidazione), fosforilazione ossidativa ed a livello del substrato.

Libro di chimica organica e materiale multimediale

METABOLISMO DEI

CARBOIDRATI

Metabolismo: processi catabolici ed anabolici, metabolismo basale, reazioni anfiboli che, anaplerotiche e cataplerotiche.

Materiale multimediale: Metabolismo del glucosio.

GLICOLISI Metabolismo, controllo enzimatico e bilancio energetico.

Libro di chimica organica e materiale multimediale

CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI

Metabolismo, controllo enzimatico e bilancio energetico.

Libro di chimica organica e materiale multimediale

RESPIRAZIONE CELLULARE

Riossidazione del NADH e FADH2 attraverso la respirazione cellulare ipotesi chemioosmotica

Libro di chimica organica e materiale multimediale

FERMENTAZIONI

Fermentazione lattica, ciclo di Cori, fermentazione alcolica.

Libro di testo, Attività di laboratorio: DAD - visione filmati attività di laboratorio sulla fermentazione alcolica e lattica. Alcol e i giovani (cittadinanza attiva)

GLUCONEOGENESI

GLICOGENOLISI E

GLICOGENESI

REGOLAMENTAZIONE ORMONALE

Metabolismo, controllo enzimatico e bilancio energetico Metabolismi, controlli enzimatici e bilancio energetico Controllo enzimatico ed ormonale, azione degli ormoni sugli enzimi, ormoni peptidici (glucasgone ed insulina) steroidei (cortisolo) ed adrenalina e noradrenalina.

Libro di chimica organica e materiale multimediale Attività di laboratorio interdisciplinare: il pacchetto igiene ed implementazione di un piano di autocontrollo nel settore alimetare.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

32

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA STORIA COMPETENZE Essere in grado di comprendere, contestualizzare e commentare;

comunicare le conoscenze acquisite con correttezza, operando scelte lessicali appropriate;

utilizzare le conoscenze acquisite per operare confronti critici con altre realtà diversamente collocate nel tempo e/o nello spazio;

utilizzare tecniche, metodi e strumenti relativi alla disciplina; elaborare e rappresentare informazioni in modo efficace.

DOCENTE D’Elia Anna TESTI ADOTTATI

G. Gentile-L.Ronga, Guida allo studio della storia 5, Editrice La Scuola

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

Introduzione al ‘900

La belle époque e la celebrazione del progresso. I fattori di crisi nell’equilibrio internazionale.

Libro di testo Video e materiale dell’epoca Dispense, schemi Mappe concettuali Dettatura di appunti Giornali e documenti LIM Computer e/o tablet Approfondimento: La nuova fabbrica di Ford Le conquiste della medicina Il femminismo e le Suffragette

L’Italia giolittiana nel panorama

internazionale di inizio Novecento

1. Dai governi della Sinistra all’età giolittiana.

2. L’età giolittiana: Il riformismo giolittiano L’ economia La politica sociale Il Mezzogiorno e l’emigrazione. La crisi del sistema giolittiano.

Approfondimento: L’emigrazione negli Stati Uniti

La Grande guerra

Le cause della guerra e il sistema delle alleanze.

L’Italia fra neutralismo e interventismo

Approfondimento: Vita di trincea Le nuove armi

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

33

L’intervento dell’Italia. Le caratteristiche del conflitto. Le fasi della guerra e la fine del

conflitto. I trattati di pace.

Dalla rivoluzione russa

all’affermazione dei regimi totalitari

La rivoluzione russa. Il dopoguerra in Italia La dittatura fascista Gli Stati Uniti e la crisi economica del

1929. La crisi della Germania repubblicana e

l’affermazione del nazismo.

Approfondimento: Il boom degli anni ’20. Il charleston Il ruolo della propaganda nei regimi totalitari Il Concordato

La seconda guerra mondiale

Le cause del conflitto e il sistema delle alleanze.

Le fasi della guerra e le caratteristiche del conflitto.

La fine della guerra e i trattati di pace. Il nuovo assetto mondiale.

Approfondimento: Le leggi di Norimberga e la teoria della razza

Il mondo dopo il conflitto: la guerra

fredda

La frattura fra Est e Ovest. La formazione di due blocchi

contrapposti.

Cittadinanza e Costituzione

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

34

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA Scienze motorie COMPETENZE Acquisire consapevolezza della propria corporeità ed essere in grado di

sviluppare un’attività motoria complessa adeguata ad una completa maturazione personale – Saper applicare le regole dello star bene con un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni – Adottare in situazioni di studio, di vita e di lavoro stili comportamentali improntati al fairplay – Consolidare i valori sociali dello sport

DOCENTE prof. Anna Gargiulo TESTI ADOTTATI

Competenze motorie – Zocca Gulisano Marella Sbragi – Edizioni D’Anna – vol. unico

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

I giochi sportivi

La pallavolo: cenni storici – il campo di gioco – il gioco – i fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta, muro, attacco – i ruoli: palleggiatore, centrale, schiacciatore, libero, opposto – le posizioni in campo ed alcuni schemi di ricezione e di difesa. La pallacanestro: cenni storici – il campo di gioco – il gioco – i fondamentali individuali: il palleggio, il passaggio, il tiro – i fondamentali individuali di attacco e di difesa – i ruoli: playmaker, guardia tiratrice, ala piccola, ala grande, pivot – infrazioni di gioco e falli

Schede, mappe concettuali immagini, schemi

Incontro con l’anatomia

Apparato cardiocircolatorio – Apparato respiratorio.

Mappe concettuali, immagini, schede, schemi.

Salute dinamica Muoversi per stare in forma – La corretta alimentazione – Difendere la nostra salute: le dipendenze – Sicurezza e primo soccorso: i traumi

Mappe concettuali, immagini, schede, schemi.

Percezione di sé, capacità motorie

Esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi in forma globale da soli, a coppie e a gruppi.

Lo sport, le regole, il fair play

Esercitazioni tecniche e tattiche di gioco degli sport programmati nei ruoli più congeniali alle proprie attitudini ed arbitraggio a turno.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

35

Programma di Igiene anatomia fisiologia e patologia

a.s. 2019/20 DOCENTE Concetta De Bellis VW

MALATTIE GENETICHE

La Genetica clinica Classificazione malattie genetiche Le malattie cromosomiche :

a) anomalie strutturali ,numeriche; b) le anomalie dei cromosomi sessuali

le malattie monofattoriali le malattie multifattoriali

Documenti di approfondimento :

a) cariogramma : come si realizza b) FISH ibridazione in situ fluorescente c) Albero genealogico della regina vittoria

MALATTIE NON INFETTIVE

Eziologia delle malattie non infettive Le malattie cronico –degenerative Determinanti comportamentali

a) Alimentazione b) Inattività fisica c) Fumo di tabacco d) Abuso di alcol

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

definizione cardiopatia ischemica e malattie vascolari cerebrali ipertensione epidemiologia prevenzione

Documenti di approfondimento: il colesterolo e le liproproteine plasmatiche TUMORI

Definizione e classificazione Patogenesi e cenni clinici Le basi biologiche della malattia Epidemiologia

a) Cause e fattori di rischio b) Gli agenti chimici c) Gli agenti fisici d) Gli agenti biologici

Prevenzione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

36

IL DIABETE

Definizione e classificazione La regolazione del glucosio ematico Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione Documenti di approfondimento

a) Metabolismo del glucosio b) L’insulina sintesi biotecnologica c) Diabete malattia sociale

Malattie dell’apparato respiratorio

Broncopneumopatia cronica ostruttiva Definizione, classificazione e cenni clinici Azione delle proteasi e della antiproteasi

MALATTTIE INFETTIVE ATRASMISSIONE SESSUALE E/O PARENTERALE

Caratteristiche epidemiologiche Prevenzione Epatiti virali di tipo B e C AIDS Papilloma virus sifilide

Documenti di approfondimento

a) La storia dell’aids Infezioni ospedaliere

Eziologia Epidemiologia Prevenzione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

37

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA MATEMATICA

COMPETENZE Individuare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

DOCENTE Maria Rosaria Cremona

TESTI ADOTTATI

Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.verde Confezione 4 ISBN9788808831538 Zanichelli

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

Funzione reale di variabile reale

Definizione di funzione Dominio e codominio. Immagine e

controimmagine, Funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Rappresentazione cartesiana di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche Funzioni inverse Proprietà delle funzioni: funzioni pari e dispari,

funzioni periodiche, funzioni crescenti, decrescenti, monotòne

Funzione composta

Grafici di funzioni Tabelle Diagrammi Modelli matematici

I Limiti

Concetto intuitivo di limite finito e infinito, destro e sinistro.

Definizione di limite Teoremi sui limiti :unicità del limite,

permanenza del segno, confronto Operazione sui limiti Le forme indeterminate Limiti notevoli Infinitesimi ed infiniti Definizione di funzione continua e relativi

teoremi Punti di discontinuità Asintoti orizzontali , verticali e obliqui Studio approssimativo di una funzione.

Calcolo differenziale

Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto

Derivate fondamentali Regole di derivazione Derivate di ordine superiore al primo

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

38

Differenziale di una funzione Teoremi del calcolo differenziale: Teorema di

Lagrange, di Rolle, di Cauchy e di De L’Hospital Intervalli di crescenza o decrescenza di una funzione Definizioni dei punti di minimo, di massimo, relativi

ed assoluti e di punti di flesso a tangente orizzontale. Grafico di una funzione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

39

SCHEDA CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA INGLESE COMPETENZE Comprendere un testo di carattere tecnico

Appropriarsi della micro lingua relativa a temi scientifici e tecnici

Descrivere e riportare un contenuto di carattere tecnico o scientifico

Operare classificazioni dei contenuti studiati

Saper strutturare e presentare un Power Point

Riportare informazioni scientifiche a situazioni di vita contingenti

DOCENTE Prof. Antonella Canfora TESTI ADOTTATI

BIO-CHEM G. Roggi, J. Picking (ed. Zanichelli)

MODULI CONTENUTI DOCUMENTI/MATERIALI

DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO

Modulo I quadrimestre

Food technology 1: food treatment; food preparation; food preservation; food packaging and labelling.

Food technology 2: food poisoning; some types of food poisoning; food additives and allergies

Inorganic chemistry: metals and non metals ( an outline of)

Libro di testo, materiali da siti specifici in WEB, ricerche in Internet.

Modulo II quadrimestre

Organic chemistry: aliphatic compounds; aromatic compounds

The viruses: structure and functions The Corona virus The proteins: structure and

functions

Libro di testo, pagine da altri testi, video da You Tube, materiali da siti specifici in WEB, ricerche in Internet.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIANCARLO SIANI”

Via M. Pietravalle – 80131 – Napoli Sede Succursale – Corso Chiaiano n. 50 – Napoli

Dist.Scol. N.43 Cod. Fisc. 95170160634 – Cod. Min. NAIS099003 Tel. 081.545.62.14

Codice Univoco Ufficio: UFNTE5 www.iissiani.edu.it

[email protected] [email protected]

40