Curriculum Vitae Docente Nazionale - LAZIOcrea

13
Curriculum Vitae Docente Nazionale Pag. 1 di 13 INFORMAZIONI PERSONALI: Alessandro Sabatini [email protected] POSIZIONE RICOPERTA: Responsabile Nazionale per le attività di Protezione Civile della F.I.N. Federazione Italiana Nuoto iscritta nell’Elenco Centrale delle Organizzzioni di Volontariato di Protezione Civile. ESPERIENZE PROFESSIONALI Protezione Civile Dal 2014 Responsabile Nazionale della FIN Campagna di sensibilizzazione Terremoto - Maremoto “Io non Rischio” buone pratiche di protezione civile. Dal 2013 Rappresentante Effettivo della FIN - Federazione Italiana Nuoto nella Consulta Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 21 ottobre i ricostituisce l’organo – istituito dal decreto del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008. 2016 Terremoto in Centro Italia nel 2016. 2013 Esercitazione internazionale sul rischio maremoto “Twist - Tidal Wave In Southern Tyrrhenian sea”. 2011 Campi scuola Protezione Civile. 2010 -2008 Componente Supplente della FIN - Federazione Italiana Nuoto nella Consulta Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile Consulta Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile con nomina tramite Decreto del DCP n° 3548 del 18/07/2008 2010-2004 Responsabile dei Nuclei Nazionali, Regionali, Provinciale e Locali di Volontariato della Associazione Nazionale di Protezione Civile della Federazione Italiana Nuoto Componente della Associazione di Volontariato Regionale di Protezione Civile del Comitato Regionale del Lazio della Federazione Italiana Nuoto 2009 Campionati del Mondo di Nuoto 2009 - Assistenza gare di Gran Fondo in Mare; 2009 Terremoto dell’Aquila; Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento Dal 2018 Componente Commissione BLD della Federazione Italiana Nuoto. Dal 2004 Componente della Commissione Didattica Nazionale della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto. Dal 2003 Collabora con la Federazione Italiana Nuoto nel settore del Salvamento International Life Saving Europa 2008- 2004 Componente della Commissione Drowing Report Committee Life Saving (I.L.S.). 2007 - 2003 Componente della Commissione Education International Life Saving Europa (I.L.S.E.). Federazione Italiana Nuoto 2001 -2000 Collaborato a contratto con la Federazione Italiana Nuoto nel Settore dell’Istruzione Tecnica (SIT) Nazionale.

Transcript of Curriculum Vitae Docente Nazionale - LAZIOcrea

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 1 di 13

INFORMAZIONI

PERSONALI: Alessandro Sabatini

[email protected]

POSIZIONE

RICOPERTA: Responsabile Nazionale per le attività di Protezione Civile della F.I.N.

Federazione Italiana Nuoto iscritta nell’Elenco Centrale delle Organizzzioni

di Volontariato di Protezione Civile.

ESPERIENZE

PROFESSIONALI

Protezione Civile

Dal 2014 Responsabile Nazionale della FIN Campagna di sensibilizzazione Terremoto - Maremoto

“Io non Rischio” buone pratiche di protezione civile.

Dal 2013 Rappresentante Effettivo della FIN - Federazione Italiana Nuoto nella Consulta

Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile con

Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 21 ottobre i

ricostituisce l’organo – istituito dal decreto del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio

2008.

2016 Terremoto in Centro Italia nel 2016.

2013 Esercitazione internazionale sul rischio maremoto “Twist - Tidal Wave In Southern

Tyrrhenian sea”.

2011 Campi scuola Protezione Civile.

2010 -2008 Componente Supplente della FIN - Federazione Italiana Nuoto nella Consulta

Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile Consulta

Nazionale delle Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione Civile con

nomina tramite Decreto del DCP n° 3548 del 18/07/2008

2010-2004 Responsabile dei Nuclei Nazionali, Regionali, Provinciale e Locali di Volontariato

della Associazione Nazionale di Protezione Civile della Federazione Italiana Nuoto

Componente della Associazione di Volontariato Regionale di Protezione Civile del

Comitato Regionale del Lazio della Federazione Italiana Nuoto

2009 Campionati del Mondo di Nuoto 2009 - Assistenza gare di Gran Fondo in Mare;

2009 Terremoto dell’Aquila;

Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento

Dal 2018 Componente Commissione BLD della Federazione Italiana Nuoto.

Dal 2004 Componente della Commissione Didattica Nazionale della Sezione Salvamento della

Federazione Italiana Nuoto.

Dal 2003 Collabora con la Federazione Italiana Nuoto nel settore del Salvamento

International Life Saving Europa

2008- 2004 Componente della Commissione Drowing Report Committee Life Saving (I.L.S.).

2007 - 2003 Componente della Commissione Education International Life Saving Europa

(I.L.S.E.).

Federazione Italiana Nuoto

2001 -2000 Collaborato a contratto con la Federazione Italiana Nuoto nel Settore dell’Istruzione

Tecnica (SIT) Nazionale.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 2 di 13

Esperienze Lavorative

2000-1998 Istruttore di nuoto presso la Scuola Nuoto della Federazione Italiana Nuoto.

1998-1991 Istruttore di nuoto per l'A.S. PUCCI SPORTING CLUB.

• Istruttore nei Centri Estivi d'Avviamento allo Sport, organizzati presso il Centro "Giulio

Onesti" dell'Acqua Acetosa in Roma.

• Istruttore di nuoto per l'OLIMPIA CASSIA.

1989-1988 Direttore Tecnico presso il CIRCOLO OLIMPIA GYM.

1988-1987 Preparatore Atletico di nuoto e pallanuoto per l'I.C.F. NUOTO FLORES.

1987-1986 Preparatore atletico per la A.S. Rimini Calcio, nel campionato professionistico Serie C1.

1987-1985 Preparatore atletico e consulente sportivo per la TOTIP BOXING TEAM, in

collaborazione con O.P.I. 82

1985-1984 Preparatore Atletico ed Allenatore di nuoto in collaborazione con il Circolo Canottieri

Aniene, per la ROMA 70.

1983-1979 Preparatore Atletico ed Allenatore di nuoto presso l'A.S.JAR 70, categoria ragazzi,

juniores, senior e esordienti A, B, C,

Attività di didattica

Federazione Italiana Nuoto

2016- 2015 Docenti della Federazione Italiana Nuoto nel corso di “autoprotezione in ambiente acquatico

per volontari di Protezione Civile della Regione Lazio” 2015

2015 -2002 Docente della Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento nei Corso di

Aggiornamento per Maestri di Salvamento ed Assistente Bagnanti. del Comitato

Regionale Lazio

Docente nei Corsi di Istruttore di Nuoto di 1° e 2° livello della Federazione Italiana,

organizzati dal Comitato Regionale della FIN.

2003 Docente della Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento nel Seminario “La

sicurezza Acquatica” nel Corso di Formazione al Corpo Forestale dello Stato –

Coordinamento Provinciale di Roma.

2002 Docente della Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento nel “Corso Maestri di

Salvamento F.I.N. – VVF.

1999 -2000 Docente di educazione motoria per persone della terza età nel progetto “Educazione e

salute” presso l’Associazione Auser.

Istituito Universitario di Scienze Motorie di Roma (IUSM)

2004-2003 Docente nel Corso di “Sicurezza in ambiente acquatico” nell’ambito delle Attività

Formative a Scelta nel Corso di Laurea in Scienze Motorie, dello IUSM di Roma.

2002-2001 Cultore della materia negli “Sport Natatori” nel corso di laurea in Scienze Motorie presso

lo IUSM di Roma.

2001-2000 Responsabile del corso di Autoapprendimento per studenti dell’ISEF e dello IUSM - nella

Cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle Discipline Natatorie e membro della

commissione d’esame della Cattedra, presso lo IUSM Statale di Roma.

2000-1999 Assistente Straordinario - nella Cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle Discipline

Natatorie e membro della commissione d’esame della Cattedra, presso lo IUSM Statale di

Roma.

2000-1998 Tutor nel corso di laurea in Scienze Motorie presso lo IUSM di Roma..

1999-1998 Docente al “1° Corso Internazionale di Aggiornamento per Insegnanti di Educazione

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 3 di 13

Fisica” svoltosi a Roma presso lo I.U.S.M dal 19 al 24 Luglio 1999.

Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica di Roma,

1998-1990 Assistente Straordinario - nella Cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle Discipline

Natatorie e membro della commissione d’esame della Cattedra, presso ISEF Statale di

Roma.

1989-19988 Assistente - Collaboratore a contratto nelle seguenti Cattedre:

• Ginnastica Educativa, Tecnica dell'Educazione Fisica - Esercitazioni di Tirocinio

Didattico e membro della commissione d’esame della Cattedra.

• Cinematografia Didattica Ginnico – Sportiva, presso ISEF Statale di Roma.

1998-1998 Responsabile del Corso libero di Pallanuoto maschile e femminile presso l’ISEF di Roma

1998-1998 Responsabile del Corso libero di nuoto per docenti e personale non docente presso l’ISEF

di Roma

1996-1995 Responsabile del Corso libero di Pallanuoto maschile e femminile. presso l’ISEF di Roma

Correlatore in Tesi 45 tesi in veste di Correlatore e 50 tesine

di diploma e tesine

Scuola

1999-1988 Docente di attività motoria nella Scuola Elementare

Attività di Ricerca

Istituito Universitario di Scienze Motorie di Roma (IUSM)

Nell’ambito del progetto di ricerca di Istituto sul tema “Differenza di genere e attività motoria: aspetti

psico-pedagogici”, presso è:

2002 Responsabile della ricerca “Differenze di genere nella pratica del nuoto in Italia”.

2001 Responsabile della ricerca “Differenze di genere nella partecipazioni all’attività sportiva

non agonistica: dati di riferimento della popolazione italiana”

e di collaborare nell’ambito dello stesso progetto nelle seguenti ricerche:

2001 “La percezione della identità di genere: effetto del contatto corporeo tra maschi e femmine in

G.R.F”. Responsabile il prof. Mezzetti

• “Attività fisica e benessere psicologico in un gruppo di adolescenti: differenza di

genere.” Responsabile il prof. Taddei

Di collaborare, nelle ricerche finanziate dall’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, al prof.

Valter Magini, titolare della Cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle Discipline Natatorie (Sport

Natatori):

2001 Metodologia di un’analisi biomeccanica e muscolare della bracciata a stile libero in vasca

ergometrica ed a secco

2000 Confronto delle accelerazioni durante il nuoto in vasca ergometrica ed in piscina

1999 Aspetti della tecnica e della forza degli arti superiori nel nuoto.

ISEF Statale di Roma

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 4 di 13

Di aver collaborato, nelle seguenti ricerche finanziate dall’Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica

di Roma, Cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle Discipline Natatorie:

1995Ricerche storiche sull’evoluzione del nuoto.

1994Indagine sulla pratica del nuoto dalle origini alle soglie del 2000.

1993Indagini sulla pratica del nuoto dalle origini alle soglie del 2000.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano CONI

Di collaborare con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI di Roma, Dipartimento di Biomeccanica e

Fisiologia: utilizzando la vasca ergometrica in dotazione al Dipartimento, dove attualmente sta svolgendo

la seguente ricerca:

2002 Studio dei materiali utilizzati dagli assistenti bagnanti rispetto all’attrito dell’acqua a varie velocità

in superficie (Drag passivo).

e di aver svolto le seguenti ricerche:

2000 Analisi della biomeccanica della nuotata attraverso vari trasduttori di forza e di accelerazione.

▪ Studio dei rapporti antropometrici, compresa la densità, rispetto alla prestazione agonistica

nelle nuotatrici di nuoto sincronizzato.

1999 Studio della forza ottenuta a secco rispetto a quella espressa nel nuoto a crawl in atleti di livello

nazionale di varie discipline natatorie.

1997 Comportamento del nuotatore rispetto all’attrito dell’acqua a varie velocità sia in superficie che in

immersione (Drag passivo).

Federazione Italiana Nuoto

Di aver collaborare con la Federazione Italiana Nuoto nelle seguenti ricerche:

2001 Tattiche di gara

2000 Correlazioni tra le caratteristiche antropometriche e le prestazioni nelle varie categorie del nuoto

sincronizzato.

2000 Correlazioni tra le caratteristiche antropometriche e le fasi della competizione in uomini e donne di

livello internazionale.

▪ Confronto tra juniores e seniores nelle fasi della competizione in uomini e donne di livello

internazionale.

Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento nella seguente ricerche:

Indagini sulle Morti per Sommersione ed Annegamento in Italia e nel Mondo:

- In Italia e per differenza di genere dal 1887 ad 1997

- In Italia per fasce d’età e per differenza di genere dal 1887 al 1997

- Nelle Regioni e Province Italiane e per differenza di genere dal 1960 al 1997.

- Nel mondo e per differenza di genere dal 1965 al 1995.

Conferenze

2001 Di aver fatto parte dell’Organizzazione del Congresso “Gender differences in sport with special

reference to education” svoltosi a Roma dal 14 al 15 Maggio presso lo IUSM.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 5 di 13

TITOLI, BREVETTI O ATTESTATI

dal 2016 Allenatore di Nuoto e Nuoto per il Salvamento

dal 2006 al 2016 Maestro di Salvamento della Federazione Italina Nuoto - Sezione Salvamento - Roma.

dal 2003 Brevetto di Assistente Bagnanti della Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento -

Roma.

dal 2001 Docente Regionale di Nuoto

dal 1985 Istruttore di Nuoto della Federazione Italina Nuoto

dal 1982 Attestato dell'Assessorato alla Sanità del Comune di Roma quale "Operatore per le

Attività Ludico Motorie della Terza Età".

dal 1982 Attestato di Partecipazione ai Centri C.O.N.I. di Avviamento allo Sport, quale "Istruttore

dei Centri C.A.S".

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Istruzione

2001 Laurea in Scienze Motorie e sportiva classe 33, conseguita il 25-10-2001, presso

l’Istituto Universitario di Scienze Motorie IUSM di Roma.

1999 Diploma di Perfezionamento in “ Teoria e prassi dell’educazione degli adulti -

Master in lifelong learning”, conseguito il 15 –12-99, presso l’Università degli

Studi di Roma Tre – Dipartimento di Scienza dell’Educazione.

1996 Laurea in Pedagogia, con indirizzo Psico-Pedagogico, conseguita il 27-3-1996

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Terza Università di Roma.

1993 Diploma di Specializzazione in " Attività motoria per la terza età ", conseguito il

25-06-1993, presso l'Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica di Roma.

1995 Diploma di Educazione Fisica conseguito il 19-07-1985, presso l'Istituto Superiore

Statale di Educazione Fisica di Roma, con votazione 105 su 110

• Abilitazione all'insegnamento dell'Educazione Fisica nella Scuola Media, (classe di

concorso XXXVI, conseguita a superamento di concorso bandito con D.M.29-12-

84).

• Abilitazione all'insegnamento dell'Educazione Fisica negli Istituti e Scuole di

Istruzione Secondaria di II grado, (classe di concorso XXXV, conseguita a

superamento di concorso bandito con D.M.29-12-84).

• Risulta aver superato il concorso a cattedre Scuola Media per la classe XXXVI

Educazione Fisica D.M.23-3-90.

• Risulta aver superato il concorso a cattedre negli Istituti e Scuole di Istruzione

Secondaria di II Grado per la classe XXXV Educazione Fisica D.M.23-3-90.

Formazione

2014 Attestato corso di autoaggiornamento on line Istruttori di Nuoto, 2014

2010 Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento per “Docenti regionali di nuoto”

della Federazione Italina Nuoto, 2010, Roma.

2007 Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento per “Docenti regionali di nuoto”

della Federazione Italina Nuoto, 16 – 17 Febbraio 2007, Chianciano.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 6 di 13

2006 Attestato di partecipazione al corso “Volontario antinquinamento marino”, 22 – 29

Giugno 2006, Venezia.

2005 Attestato di “Esecutore di BLSD” Rianimazione Cardiopolmonare di Base e

Defibrillazione Precoce Cat. A, 3 Dicembre 2005, Roma.

2004 Attestato di partecipazione al Convegno internazionale sulla “Creatività e l’Innovazione”, 28

– 29 Settembre 2004, Firenze.

Attestato di partecipazione all’Expo dell’educazione e del lavoro Seminario “Istruzione e

formazione professionale: a che punto siamo?”, 27 Aprile 2004, Milano.

2003 Attestato di partecipazione Al Convegno “Esserci Tutti 2003” Apertura dell’anno Europeo

delle Persone con Disabilità e II conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, 14-15-

16 Febbraio 2003, Bari.

2002 Attestato di partecipazione al Seminario “Pratica Sportiva e attività motoria”, 17 Dicembre

2002, Roma.

• Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale di Studi e Formazione “Forum

dell’educazione Fisica”, 12 Dicembre 2002, Roma.

• Attestato di partecipazione al Seminario “Lavoro e formazione degli operatori dello sport:

la situazione e le tendenze in Italia”, 3 Dicembre 2002, Roma.

• Attestato di partecipazione al VII Congresso Nazionale “L’educazione Fisica

nell’handicap: obiettivi e limiti”, 15-16 Novembre 2002, Siena.

• Attestato di partecipazione alla Sesta Conferenza Nazionale di Statistica “Informazione

statistica e conoscenza del territorio”, 6-7-8 Novembre 2002, Roma.

• Attestato di partecipazione al “The 3rd COMPASS Workshop” (Comparable data on sports

participation: a new tool for sport policies), 23-25 May, 2002 Rome, Italy.

• Attestato di partecipazione alla giornata di partecipazione della S.S.I.S. Lazio “La S.S.I.S

come modello di formazione degli insegnanti” organizzata dal Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione

generale.

2001 Attestato di partecipazione al “Seminario di aggiornamento per docenti nazionali di nuoto”

della Federazione Italina Nuoto, 28-29 Aprile, Avezzano.

Attestato di partecipazione al “Corso di formazione per docenti regionali di nuoto” della

Federazione Italina Nuoto, 23-24-25 Novembre 2001, Roma.

1998 Attestati di frequenza ai "SEMINARI MONOTEMATICI 1997 DI BIOLOGIA E

TECNICA DEGLI SPORT" organizzati dalla Scuola dello Sport e dall'Istituto di

Scienza dello Sport del CONI di Roma

• Attestato di frequenza al Convegno " La valutazione funzionale dell’atleta nella

prevenzione delle patologie dell’apparato locomotore ". Associazione medico sportiva di

Roma. Rilasciato a Roma il 20 giugno 1998.

1997 Attestati di frequenza ai "SEMINARI MONOTEMATICI 1997 DI BIOLOGIA E

TECNICA DEGLI SPORT" organizzati dalla Scuola dello Sport e dall'Istituto di

Scienza dello Sport del CONI di Roma

• Attestato di frequenza al Seminario Internazionale di Studi "L'ATLETA DI ALTO

LIVELLO" organizzati dalla Scuola dello Sport, Istituto di Scienza dello Sport

Dipartimento di Psicologia del CONI di Roma:La preparazione psicologica ai grandi

eventi sportivi Rilasciato a Roma 7 Ottobre 1997.

• Attestato di frequenza al Seminario Internazionale di Studi "L'ATLETA DI ALTO

LIVELLO" organizzati dalla Scuola dello Sport, Istituto di Scienza dello Sport

Dipartimento di Psicologia del CONI di Roma:Stile attentivo e miglioramento della

concentrazioneRilasciato a Roma 18 Novembre 1997.

• Attestato di frequenza al Convegno Scientifico Internazionale " La didattica del

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 7 di 13

movimento nella scuola come etica del sapere". CO.NA.P.E.F.S., Roma 29 Novembre

1997.

1996 Attestati di frequenza ai "SEMINARI MONOTEMATICI INTERNAZIONALI 1996 DI

BIOLOGIA E TECNICA DEGLI SPORT" organizzati dalla Scuola dello Sport e dall'Istituto

di Scienza dello Sport del CONI di Roma

• Attestato di frequenza al 1° Convegno Lidense di Medicina dello Sport. "Tutela

sanitaria aspetti clinici e medico legali". Palazzetto dello Sport, F.I.L.P.J.K. Rilasciato

a Roma il 12 Ottobre 1996.

• Attestato di frequenza al Convegno Scientifico Internazionale " La formazione del

docente di educazione fisica nell'Europa del 2000". CO.NA.P.E.F.S., Roma 6 - 7

Dicembre 1996.

• Attestato di frequenza al Convegno " Alimentazione ed attività fisica".

Associazione medico sportiva di Roma. Rilasciato a Roma il 6 Dicembre 1996.

1995 Attestati di frequenza alle conferenze di aggiornamento organizzate in collaborazione tra la

F.I.E.F.S. - C.S.E.F. e la SCUOLA DELLO SPORT - DIVISIONE ATTIVITÀ DIDATTICA

del C.O.N.I..

1994 Espositore presso la mostra "L'uomo e l'acqua dall'antichità ad oggi" organizzata dalla

Federazione Italiana Nuoto in occasione dei Settimi Campionati del Mondo di Nuoto, con

un'indagine statistica sulle: Morti per sommersione ed annegamento dal 1887 al 1991. Roma

5/9/94.

1992 Attestato di frequenza al seminario sul tema " DAL GIOCO SPORT MINIBASKET ALLO

SPORT DEL BASKET " M.P.I.- C.O.N.I..

Rilasciato a Madonna di Campiglio 2/08/92.

1990 Attestato di frequenza al 2° Seminario di formazione e aggiornamento sul tema " LA

COMUNICAZIONE NELL'ETA' EVOLUTIVA CON RIFERIMENTO AI DISABILI

".Rilasciato a Roma 14/09/90.

1989 Attestato di frequenza al I Seminario di formazione e aggiornamento sul tema:"LE

DINAMICHE DELL' APPRENDIMENTO IN UN APPROCCIO NEUROPSICO-

MOTORIO". Rilasciato a Roma 15/09/89.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni

2018 Alessandro Sabatini, in collaborazione con Marco Bonifazi e Tiziano Maria Fioravanti,”

Prevenzione acquatica permanente e ricorrente – Dati statistici per Regione e Province in

Italia dal 2009 al 2015”. Federazione Italiana Nuoto, giugno 2018.

2016 Alessandro Sabatini, “Il 280 solo andata – il viaggio della mente tra i ricordi di Roma”

ISBN 9788863211863, Copyright Licenza di copyright standard; Edizione Prima

Edizione; Editore Pioda immagini Edizioni; Pubblicato 20 dicembre 2016.

disponibile sul sito amazon https://goo.gl/VQv0UE , sul sito Pioda Imaging Edizioni

https://goo.gl/x1e5SuU e sul sito http://www.mondadoristore.it .

2015 Alessandro Sabatini, Giuseppe Andreana, Paolo Sparaci “Per evitare un’alluvione di

guai, Federazione Italiana Nuoto, giugno 2015.

L’opera è stata depositata presso la SIAE – Sezione OLAF - contrassegnata dal

n.2015001490 di repertorio a decorre dal 11/06/2016 al 10/06/2020.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 8 di 13

2014 Alessandro Sabatini, in collaborazione con Marco Bonifazi e Sandro Rossi, ”Cultura e

sicurezza acquatica – Dati Statistici per la prevenzione”. Federazione Italiana Nuoto,

Giugno 2014.

2010 Sabatini A., Gori G., Bonifazi M., Rossi S., Bologna A., Bonaldo M., Colaicomo M.,

Contardi P., Ferretti I., Longobardo G., Manganiello G., Sciammarella S., Veronesi O.,

Crescenzi S., Felici A., Marugo L., Saccucci M., Sandroni C.”Cultura e sicurezza

acquatica” il testo è composto da due volumi:

1°Volume - Salvamento in acqua e formazione dell’Assistente Bagnanti

2°Volume - Salvamento in acqua: primo soccorso.

Federazione Italiana Nuoto, Febbraio 2010.

2006 Giuseppe Andreana Alessandro Sabatini.”Un mare di guai”. Federazione Italiana Nuoto,

Giugno 2006.

2006 Alessandro Sabatini, Giuseppe Andreana”Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento Nazionale di Protezione Civile”. n°2, Novembre 2006, p.p. 23-26.

2006 Giuseppe Andreana, Alessandro Sabatini”La sicurezza in acqua”. parte riservata alla

Federazione Italiana Nuoto nelCD per il Corso di formazione su :L’impiego del

volontariato di Protezione Civile negli interventi connessi ad eventi di inquinamento in

mare con spiaggiamento dei prodotti. Giugno 2006

2006 Alessandro Sabatini, Giuseppe Andreana, ” Formazione e professionalità dell’assistente

bagnati MIP”. Torpedo – Sicurezza a filo d’acqua: n° 1 Gennaio/Giugno, 2006, pp. 17-18.

2005 Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)Argomenti n°29 2005 ”Lo sport che cambia” I

comportamenti emergenti e le nuove tendenze della pratica sportiva degli italiani. - Il

capitolo n°8 ” La pratica del nuoto in Italia” pp. 201-205 è stato realizzato da Bruno Rossi

Mori, Carlo Lopizzo e Alessandro Sabatini

2005 Magini V, Robaut V., Montuosi E., Sabatini A, Santoni D., Pascale S., Paparini A.,

Romano-Spica V. ” Attività motorie e prevenzioni dell’obesità infantile: Aspetti genetici e

antropometrici”. L’Igiene Moderna: 123, 2005, pp. 49-69.

2004 Sabatini, A. in collaborazione con Bonifazi, M., ”Indagine statistica sulle morti per

sommersione ed annegamento in Italia”. Federazione Italiana Nuoto, Maggio 2004.

2004 Giuseppe Andreana, Fabio Baroni, Riccardo Capri, Roberta Giuliani, Guido Sacconi, Anna

Raffaelli, Alessandro Sabatini, ” La sorveglianza balneare sulle spiagge libere”. La

Tecnica del Nuoto, n°2 Ottobre, 2004, pp. 16-18.

2004 Lucia de Anna, Alessandro Sabatini, Marta Sanchez Utgé, Massimo La Rocca, Marcello

Marino, Virginia Ma strilli, Franco Modestini, Giorgio Smerilli, Maddalena

Venditti“Indagine sul profilo degli specializzandi nel triennio SSIS 2000-2003

nell’Indirizzo scienze Motorie”. Università e Scuola – Problemi trasversali e ricerca

didattica, Periodico CONCURED, n° 1/R, 2004, pp. 76-85.

2004 Alessandro Sabatini, G. Andreana ”La Federazione Italiana Nuoto e la normativa sulla

sicurezza balneare in Italia”. La Tecnica del Nuoto, n°1, 2004, pp. 22-24.

2004 Valter Magini, Chiara Romani, Luciana Dapretto, Pietro Robert, Riccardo Capri, Giuseppe

Andreana, Alessandro Sabatini, ” La figura della donna come assistente bagnanti”. La

Tecnica del Nuoto, n°2, Luglio-Dicembre, 2003, pp. 35-37.

2003 G. La Torre, A. Sabatini, G. Andreana, F. La Torre, G. Capelli“Epidemiologia

dell’annegamento accidentale in Italia nei bambini di età inferiore a 5 anni”. Annuali di

Igiene Medicina Preventiva e di Comunità, Volume 15, Fasc. 5, Settembre-Ottobre 2003,

pp. 521-528.

2003 A. Sabatini, ” Un trend in continua crescita – Indagine sulla pratica del nuoto nelle regioni

italiane”. La Tecnica del Nuoto, n°1, Gennaio Giugno, 2003, pp. 14-15.

2003 Sabatini, A. “Indagini statistiche e differenza di genere sulla pratica del nuoto in Italia”.

Happy Aquatics, n°1, Aprile 2003, pp. 18-19.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 9 di 13

2003 S.Andreana, G,Andreana, S. Bernardini Betti, A. Sabatini, C. Benedice, Y.M. Gonzales

“Evalutation of Dental Indices in Active Swimmers Popolation: a Pilot Study”,Abt 1347 ,

Marce, 2003, pp. 98 (Programma Scientifico)

2001 A. Sabatini “Le differenti motivazioni nell’attività motoria-sportiva in relazione al genere,

al titolo di studio e modalità di frequenza in Italia”. Giornale di Psicologia dello Sport,

n°3, Dicembre, 2001, pp. 67-69.

2001 A. Sabatini, G. Andreana La sicurezza acquatica, valore aggiunto del valore turismo

balneare italiano. Chiron (Foundation for Environmental Education), n°0, Dicembre,

2001, pp. 27-29.

2001 W. Magini, A. Sabatini, L. Dapretto, P. Robert, F. Sardella ”Nuoto Sincronizzato: criteri di

allenamento in due differenti arre del territorio italiano”. La Tecnica del Nuoto, n°2-3,

Luglio-Dicembre, 2001, pp. 25-26.

2000 Magini, V., Sabatini, A., R., Naccari, Dapretto, L., Robert, P. La forza degli arti superiori

in relazione al rendimenti della bracciata a crawl ed ai tempi di gara. Happy Aquatics,

n°5, Dicembre, 2000, pp. 6-7.

2000 Magini, V., Sabatini, A., Dapretto, L., Robert, P., F. Sardella Antropometria e nuoto

Sincronizzato. La Tecnica del Nuoto, n°3, Settembre-Dicembre, 2000, pp. 31-33.

2000 Magini, V., Sabatini, A., Dapretto, L., Robert, P. Seniores e Juniores confronto a crawl. La

Tecnica del Nuoto, n°2, Maggio-Agosto, 2000, pp. 4-16.

1999 Maiello, D., Sabatini, A. Analisi delle morti per sommersione ed annegamento della fascia

d’età da 0 a 4 anni. Il Salvamento, 4, Marzo, 1999, pp. 2-5.

1999 Maiello, D., Sabatini, A. Analisi delle morti per sommersione ed annegamento per grandi

fasce d’età. Il Salvamento, 5, Ottobre, 1999, pp. 2-4.

1998 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S. “Storia della nuotata a Crawl”,

La Comune Eredità dello Sport in Europa. Atti del 1° Seminario Europeo di Storia dello

Sport. Roma, Scuola dello Sport, dal 29 Novembre al 1 Dicembre1996. Atti del Seminario

pp.265-270.

1998 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A. Passive drag on and

under the water surface. Journal of Sports Sciences, Volume 16 Number 5, July, 1998,

ISSN 0264-0414, pp. 420-421.

1998 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A. Influenza della

respirazione sulla capacità propulsiva nella nuotata a crawl di nuotatrici. Alcmeone, 3,

Luglio-Settembre, 1998, pp. 29-32.

1997 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A. Capacità propulsiva

degli arti superiori nella bracciata alternata a crawl di nuotatrici. Alcmeone,

2+I.R., Aprile-Giugno, 1997, pp. 29-32.

1997 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A. Drag passivo del corpo

umano in superficie con gli arti superiori in cinque posizioni. Alcmeone, 4, Ottobre-

Dicembre, 1997, pp. 25-29.

1996 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A.. Capacità propulsiva

dell'arto superiore nella bracciata a crawl di nuotatrici. Alcmeone, 3/4, Luglio-Dicembre,

1996, pp. 44-48

1994 Maiello, D., Sabatini, A. Una statistica per la vita (Statistics pro life). Due volumi in

italiano ed in inglese. Società Editrice Nemi, Luglio 1994.

Presentazioni

2014 A.Sabatini, , “ Protezione Civile - Maremoto” Convegno Sicurezza acquatica. National

Day, Ostia – Roma, 19 giugno 2014

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 10 di 13

2007 A.Sabatini, “Indagine statistica sui decessi per sommersione ed annegamento“.

(presentazione orale) Convegno Internazionale sulla Cultura e Sicurezza Acquatica, Ostia-

Roma, 27 Giugno 2007.

2006 A.Sabatini, “Il percorso di formazione e l’organizzazione di volontario di Protezione

Civile della F.I.N.“. (presentazione orale) Convegno Nazionale Fiduciari di Salvamento.

Roma, 19 Novembre 2006.

• A.Sabatini, “Presentazione del progetto: Nuovo manuale per assistenti Bagnanti”.

(presentazione orale) Convegno Nazionale Fiduciari di Salvamento. Roma, 18 Novembre

2006.

• A.Sabatini, “Statistiche e mappatura del territorio“. (presentazione orale) Convegno

Nazionale Fiduciari di Salvamento. Roma, 17 Novembre 2006.

• A.Sabatini, “Prevenzione, sicurezza e soccorso sanitario”. (presentazione orale) Convegno

"Sicurezza e Soccorso Sanitario in mare"- Balnearia 7° Salone delle attrezzature balneari.

Marina di Carrara, 17 Febbraio 2006.

• A.Sabatini, “ L’organizzazione della struttura di Protezione Civile della F.I.N. e la

formazione dei Volontari”. (presentazione orale) 1° Corso nazionale per Formatori di

volontari di Protezione Civile. Tivoli, 5-6 Novembre 2005.

2005 A.Sabatini, “ Statistiche e mappatura del territorio della F.I.N. sul salvamento acquatico.

Protezione Civile, la tutela dell’ambiente”. (presentazione orale) Convegno Nazionale

Fiduciari di Salvamento. Fiuggi, 1-2 Ottobre 2005.

2005 A.Sabatini, “ Esperto in statistiche applicate al salvamento”. (presentazione orale)

Convegno studi – Sicurezza balneare un autentico e primario servizio sociale - Balnearia

6° Salone delle attrezzature balneari. Marina di Carrara, 19 Febbraio 2005.

2004 A.Sabatini,“Alcuni Numeri”.(presentazione orale) Convegno per Allenatori di nuoto.

Ischia, 5 - 7 Novembre 2004

• A.Sabatini, “ La statistica dei decessi per annegamento (Drownings statistics)”. (presentazione

orale) Congressi Internazionali Rescue 2004. Viareggio, 11-12 Settembre 2004.

• Magini Valter, D’Apretto Luciana, Robert Pietro, Sabatini Alessandro, Sanchez Utgè

Marta, Andreana Giuseppe, Luisa Pierelli, de Anna Lucia “Physical Education and water

safety in Secondary School (first degree) – pilot study”. (presentato come poster)9th

Annual Congress of European College of Sport Science. Clermont-Ferrand dal 3 al 6

Luglio 2004. Atti del congresso, pp. 34.

• Sabatini Alessandro, Andreana, G “Death by submersion and drowning in the Italy population

(not identifiable age and occurred in foreign Countries group”.(presentato come poster) 7th

World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion. Vienna dal 6 al 9 Giugno

2004. Atti del congresso, pp. 685.

• A.Sabatini, “ Presentazione statistiche incidenti in acqua”. (presentazione orale) Forum

P.A. 2004. Le innovazioni che aiutano l’Italia a crescere. Roma, 13 Maggio 2004.

• A.Sabatini, “ La figura dell’assistente bagnante”. (presentazione orale) Balnearia 5° Salone

delle attrezzature balneari. Marina di Carrara, 13 Febbraio 2004.

• A.Sabatini, “ Italia spiaggia d’Europa”. (presentazione orale) Balnearia 5° Salone delle

attrezzature balneari. Marina di Carrara, 13 Febbraio 2004.

• Magini Valter, Andreana Giuseppe, Alessandro Sabatini, D’Apretto Luciana, de Anna

Lucia “History of life saving swimming techniques in Italy”.(presentato come poster)8th

Annual Congress of European College of Sport Science. Salzburg dal 9 al 12 Luglio 2003.

Atti del congresso, pp. 239.

• de Anna Lucia, Sabatini Alessandro, Catania Claudia, Franco Stefania, Lanciatti Rosita,

Mastrandrea Celina, Tordi Ornella, Villanella Gaetanina, Sànchez Utgé Marta “Motor

activite in school integration framework”.(presentato come poster)8th Annual Congress of

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 11 di 13

European College of Sport Science. Salzburg dal 9 al 12 Luglio 2003. Atti del congresso,

pp. 419.

• Sabatini Alessandro, La Rocca Massimiliano, Marino Marcello, Modestini Franco,

Smerilli Giorgio, Venditti Maddalena, Sànchez Utgé Marta, de Anna Lucia “Profile of the

candidates accordino to the SSIS-Lazio”.(presentato come poster)8th Annual Congress of

European College of Sport Science. Salzburg dal 9 al 12 Luglio 2003. Atti del congresso,

pp. 428.

• Sabatini, A., Andreana, G. “Deaths by submersion and drowning in the Countries of the

European Union and North America””. (presentazione orale)International Boating and

Water Safety Summit Las Vegas (Nevada) – dal 13 al 16 Aprile 2003.

• S.Andreana, G,Andreana, S. Bernardini Betti, A. Sabatini, C. Benedice, Y.M. Gonzales

“Evalutation of Dental Indices in Active Swimmers Popolation: a Pilot Study”, (presentato

come poster)2003 AADR 32 nd Annual Meeting, San Antonio (TX) – USA, dal 12 al 15

Marzo, 2003, Abt 1347, pp. 98 (Programma scientifico).

• A.Sabatini, G. Andreana “ Criteri di valutazione della sicurezza acquatica” (presentazione

orale)Forum MareNostrum: Ambiente e Sicurezza: risorse determinanti per un turismo di

Qualità, Marina di Carrara, 17 Febbraio 2003.

2002 A.Sabatini, G. Andreana “ Death by Submersion and Drowing in European Countries”

(presentazione orale)European Child Safety, Pourtgal. dal 10 al 12 Ottobre 2002. Atti del

congresso, pp. 18.

• Sabatini, “The practice of swimming in Italy according to different age groups: gender

differences”. (presentato come poster)7th Annual Congress of European College of Sport

Science. Athens dal 24 al 28 Luglio 2002. Atti del congresso, 2° libro, pp. 1129.

• L. de Anna, M. Sanchez, S. D’Alessio, A. Sabatini“ Training as a fundamental factor in the

formation of physical education teachers”. (presentato come poster)7th Annual Congress of

European College of Sport Science. Athens dal 24 al 28 Luglio 2002. Atti del congresso,

1° libro, pp. 530.

• Sabatini, G. Andreana “Deaths by submersion and drowing in the Countries of the

European Union: Differences in Gender and per Country”. (presentato come poster)Word

Congress on Drowning. Amsterdam dal 26 al 28 Giugno 2002. Boock of Abstract, pp.91 .

• Sabatini, “Struttura organizzativa della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento

Secondario (SSIS) con indirizzo “Sostegno” della regione Lazio”. (presentazione orale)al

Master Europeo in aiuti specializzati alla persona. Integrazione scolastica e sociale”.

Pontignano (Siena) dal 25 al 27 Gennaio 2002. Atti del Master nel sito it.egrups.com

2001 A. Sabatini, M. Calcaterra “The differences in sports activities in Italy in relation to gender

and school qualifications”. (presentato come poster)6th Annual Congress of European

College of Sport Science. Colonia dal 24 al 28 Luglio 2001. Atti del congresso pp. 1320.

• L. de Anna, M. Sanchez, S. D’Alessio, M. Baggio, A. Sabatini “The new challenge: the

training of physical education teachers of the secondary school”. (presentato come

poster)al “ 6th Annual Congress of European College of Sport Science. Colonia dal 24 al

28 Luglio 2001. Atti del congresso pp. 857.

• V. Magini, A. Sabatini, F. Sardella, L. Dapretto, P.Robert “Contrast between hight level

swimming in the 200 m free style contest”.(presentato come poster)al “6th Annual

Congress of European College of Sport Science. Colonia dal 24 al 28 Luglio 2001. Atti

del congresso pp. 1192.

• V. Magini, P.Robert,L. Dapretto, A. Sabatini, F. Sardella “Tactital analysis of 1500 m.

freestyle events in European and world finals”. (presentato come poster)6th Annual

Congress of European College of Sport Science. Colonia dal 24 al 28 Luglio 2001. Atti

del congresso pp. 1193.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 12 di 13

• A. Sabatini, M.C. Calcaterra “The difference between male and female in sport activity in

relation to assiduity, school qualificationaon and work”.(presentazione orale) al “Gender

differences in sport with special reference to education” Roma dal 14 al 15 Maggio.Atti

del congresso pp. 86-91.

• A.Mezzetti, R.Pantanelli, A. Sabatini, F. Petruccelli, V. Vizzari, E. De Piro “Percetption of

gender identity effects of body contact between males and females in a programme of

rhythmic formative gymnastics” (presentazione orale e performance) Roma dal 14 al 15

Maggio. Atti del congresso pp. 216-222.

2000 V. Magini, A. Sabatini, F. Sardella, L. Dapretto, P.Robert “Can antropometrical and

phisiological parameters contribute to the agonistic result of synchronized swimming

athletes?”.(presentato come poster)al “5th Annual Congress of European College of Sport

Science”. Jyvaskyla dal 19 al 23 Luglio 2000. Atti del congresso pp. 470.

• V. Magini, A. Sabatini, L. Dapretto, P.Robert, G. Saini “Confrontation between senior and

junior in 100 m free style contest”. (presentato come poster)al “5th Annual Congress of

European College of Sport Science”. Jyvaskyla dal 19 al 23 Luglio 2000. Atti del

congresso pp. 471.

• 1999 Sabatini, A. “L’Educazione permanente nell’insegnamento delle discipline

natatorie” (presentato come poster) alla “Quarta conferenza dello sport in Alpe-Adria”.

Rovigno, Croazia, dal 23 al 26 Giugno 1999. Atti del congresso pp.208-212.

• 1999 V. Magini, A. Sabatini, F. Sardella, L. Dapretto, D. Maiello. “Arms’ strength of

pentathletes in relation to crawl stroke and competition times ” (presentato come poster) al

“4th Annual Congress of European College of Sport Science. Roma dal 14 al 17 Luglio

1999. Atti del congresso pp. 499.

• 1999 Guadagni S., Damassa G., Sabatini A., Taddei F. “Visual attentional orienting

strategies in female volleyball players” (presentato come poster) al “4th Annual Congress

of European College of Sport Science”. Roma dal 14 al 17 Luglio 1999. Atti del congresso

pp. 570.

1997 Maiello, D., Sabatini, A., “ Sulla sicurezza della balneazione e della navigazione sottocosta

nel bacino mediterraneo” (presentazione orale) Primo Congresso Internazionale di

Salvamento. Venezia (Italia), dal 21 al 22 Maggio 1997.

• 1997 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A.” Passive drag

on and under the water surface”. (presentazione orale) 2nd Congress of the European

College of Sport Science, “Sport science in a changing word”. Copenhagen (Danimarca),

dal 20 al 23 Agosto 1997. Atti del congresso 2° Libro pp. 828-829.

• 1997 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S., Sardella, F. e Dal Monte, A.” Evaluation of

co-ordination during front crawl swimming” (presentazione orale) 4th International

Olympic Commettee Congress, “Training and care of athletes – current concepts and

tecnologies”. Monte Carlo (Principato di Monaco) , dal 22 al 25 Ottobre 1997. Atti del

congresso pp.163.

1996 Maiello, D., Sabatini, A., Demarie, S. “Storia della nuotata a crawl”. (presentato con una

relazione orale corredata da elaborazioni grafiche dei relativi reperti storici in forma di

brevi filmati) Proceedings del "First European CESH Seminar, “The common heritage of

sport in Europe. The responsability of sport history for the culture of sport". Roma (Italia),

Scuola dello Sport, dal 29 Novembre al 1 Dicembre1996.

1994 Maiello, D., Sabatini, A.,“Morti per sommersione ed annegamento dal 1887 al 1991 nelle

fasce di età della terza età” (presentazione orale) Convegno sul tema "Benefici dell’attività

in acqua nella terza età"organizzato dalla F.I.N. (Comitato Regionale Toscano) e l'I.S.E.F

di Firenze. Rilasciato a Firenze (Italia)16/10/94.

Curriculum Vitae Docente Nazionale

Pag. 13 di 13

Progetti

Responsabile

2014 Progetto finanziato dal Dipartimento di Protezione Civile “Giornata nazionale della messa

in sicurezza delle attività acquatiche” realizzata nelle Scuole Nuoto Federali”.

Di aver partecipato nei seguenti progetti:

2012 Progetto Regione Lazio Este Sicura 2012;

2011 Progetto Regione Lazio Mare Sicuro e Estate sicura 2011 Regione Lazio;

2010 Progetto Regione Lazio Estate Sicura 2010;

2007 Progetto Sardegna “Mare Sicuro”

2006 Progetto Europeo “L’impiego del volontariato di Protezione Civile negli interventi

connessi ad eventi di inquinamento in mare con spiaggiamento dei prodotti”, 2006.

Campagna di sensibilizzazione Nazionali Dipartimento di Protezione Civile

Responsabile la FIN Federazione Italiana Nuoto Associazioni Nazionali di Volontariato di Protezione

Civile:

2018 – 2014 Campagna di sensibilizzazione Terremoto - Maremoto – Alluvioni “Io non Rischio” buone

pratiche di protezione civile.

Prof. Alessandro Sabatini

Roma 26 settembre 2018